PDA

View Full Version : TEMPERATURA CORE 2 DUO


Pagine : [1] 2

M@verick
18-01-2007, 15:29
Facciamo un piccolo "riassunto" degli aspetti di temperatura nei Core 2 Duo.

La temperatura di un processore può sostanzialmente essere presa in due punti:
1) Al centro della parte superiore del processore (che Intel chiama IHS - Integrated Heat Spreader).
2) Dentro il processore, nei "core", ovvero la parte più calda della cpu.

Prima dell'avvento dei Core 2 Duo eravamo abituati a guardare la temperatura da BIOS, e a considerare perciò la temperatura (più o meno bene approssimata) del primo tipo, ovvero quella presa nella parte esterna della cpu. La precisione di questa temperatura spesso era piuttosto bassa, e una rapida verifica con un termometro mostrava spesso differenze notevoli... e in parecchie schede madri per Core 2 Duo il problema rimane: la taratura del sensore, essendo analogico, è tutt'ora poco affidabile.
Il secondo metodo, quello di prendere la temperatura dentro alla cpu, cambia drasticamente le cose: il sensore che viene utilizzato è di tipo digitale (DTS: Digital Thermal Sensor). Non viene più letto tramite la scheda madre, ma tramite programmi appositi che vanno a leggere questi sensori (normalmente uno per ogni core, quindi in un Dual Core si hanno due sensori).

Intel, malgrado abbia implementato questi sensori di nuova generazione in tutti i Core 2 Duo, usa in parte anche il primo metodo per dichiarare le specifiche di funzionamento: perciò la temperatura che Intel dice "sicura per un utilizzo a lungo termine" per i Core 2 Duo è riferita a quella esterna, presa al centro dell'IHS, ed è di 61.4°C per i core con 2Mb di cache di secondo livello (L2), cioe' E6300 ed E6400, e 60.1°C per i core con 4Mb L2 (E6700, X6800), mentre invece per i Core 2 Quad è stata dichiarata di 65°C.

A questo punto viene da chiedersi: come si possono "rapportare" tra di loro queste due temperature?
Beh, è piuttosto difficile stabilirlo con precisione: a seconda della frequenza di utilizzo, del voltaggio applicato al processore, al mezzo di raffreddamento, al carico di lavoro del processore e, non ultimo, dalla "bontà costruttiva" del processore stesso, si hanno differenze sostanziali.
Possiamo dire, in termini del tutto indicativi, che la differenza può tranquillamente essere di una decina di gradi.

Intel, per evitare che il processore possa danneggiarsi per l'alta temperatura, ha implementato dentro i Core 2 Duo due tecnologie "di difesa":
1) Il Thermal Throttling
2) Lo spegnimento del processore
Il Thermal Throttling (presente in molti bios come "TM2", in quanto alla seconda versione) è una tecnologia che serve per far "saltare" dei cicli di clock al processore per ridurne la temperatura. In pratica se il processore sta andando, per fare un esempio, a 2400Mhz e interviene questo primo "limitatore" il core in questione inizia ad andare a 1200Mhz per permettere al processore di raffreddarsi, o perlomeno scaldarsi di meno. Questa operazione è indipendente per ogni core, anche se tendenzialmente il riscaldamento è abbastanza omogeneo tra i core.
Arrivare alla temperatura che fa iniziare il Thermal Throttling è perciò sconsigliato, primo perchè il processore è gia' sotto "sforzo" termico, il che può ridurre la sua vita, secondo perchè rallenta in maniera significativa (normalmente del 25% o del 50%). Quando poi il processore si raffredda (normalmente perchè lo si fa lavorare di meno), e la temperatura torna sotto alla soglia limite, semplicemente il processore torna a lavorare normalmente.
Nel caso il Throttling non bastasse, e il processore continuasse a scaldarsi, interviene il secondo "limitatore", molto più semplice: il processore si spenge.
C'è molta confusione su quale sia la temperatura al quale compare il Throttling nei Core 2 Duo, personalmente ho verificato il Throttling intorno agli 80°C dentro ai core con un buon dissipatore, mentre mi è capitato di vederlo anche ai 72°C con un dissipatore peggiore... suppongo perciò che il punto d'inizio del Throttling sia dato dalla temperatura esterna alla processore, e suppongo sia di 60-65°C. Intorno ai 100°C sui core invece c'è lo shutdown del processore.

Dicevo prima che ci sono alcuni programmi per la lettura del DTS, ecco principalmente quali sono:
* Intel TAT (Thermal Analisys Tool) - http://www.techpowerup.com/downloads/392
* Core Temp - http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=103638
* Everest (dalla versione 3.5) - http://www.lavalys.com/
* RMClock (dalla versione 2.2) - http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml
Tutti questi programmi leggono i DTS, e perciò, salvo anomalie o piccole differenze (1°C) dovrebbero dare lo stesso valore di temperatura, e hanno un ottimo grado di affidabilità.
Core Temp dichiara di "85°C" la temperatura di Throttling, ma vi posso assicurare che non sempre è vero che sia così.

A questo punto la domanda da porsi è: "Da cosa dipende la temperatura nei Core 2 Duo?"
Come in qualsiasi processore la temperatura dipende dall'equilibrio termico raggiunto tra la temperatura ambiente, il calore dissipatore dal processore e il dissipatore che si sta usando.
La temperatura ambiente poniamola sui 20°C in media... aspettatevi comunque un aumento di temperatura sul processore all'aumentare della temperatura ambiente (non proprio di 2°C sulla cpu ogni 2°C ambiente, ma diciamo che possa essere cosi' approssimato).
Il dissipatore normalmente ha un'indicazione di quanti °C/W riesce a dissipare.
Questo valore implica quanto riesce bene a dissipare il calore: un dissipatore da pc normalmente ha 0.1-0.2°C/W come valore (che poi varia in base alla velocita' della ventola che gli viene applicata)... più è basso meglio riuscirà a dissipare calore dalla cpu.
Il calore dissipato dipende sostanzialmente da due fattori:
1) frequenza di funzionamento
2) voltaggio applicato
e, in maniera semplificata, si puo' vedere come il quadrato del voltaggio per la frequenza (V^2*Mhz): questo fa capire subito come il voltaggio influenzi la temperatura molto di più di quanto possa fare la frequenza.
Intel dichiara, in maniera molto generica, 65W come TDP (Thermal Design Power) per tutti i Core 2 Duo, salvo che per l'X6800, di cui dichiara 75W.
Questo è il valore massimo a cui può, secondo Intel, arrivare quel processore, ed è perciò raggiungibile solo facendo lavorare a pieno carico la cpu.
Intel a ogni Core 2 Duo che esce di fabbrica attribuisce un VID (identificativo del voltaggio di funzionamento, in digitale) di "default", che può essere compreso tra 1.165V e 1.325V. Questo vuol dire che esistono E6600 con una tensione di alimentazione di fabbrica di 1.225V e altri con 1.325V... il che significa (oltre al fatto che i 65W dichiarati sono puramente indicativi) che, senza overclock, questi processori possono avere temperature molto diverse tra di loro.
Quando poi si va in overclock le cose cambiano drasticamente... ad esempio se prendiamo per buono il valore di 65W per un E6400 con VID di fabbrica a 1.325V e lo overclocchiamo a 3.2Ghz con 1.35V abbiamo un TDP calcolato di oltre 100W! Questo significherà che a riposo (idle) il processore sarà piu' caldo di poco (a riposo il processore viene sfruttato pochissimo), ma a pieno carico le temperature saliranno in maniera sensibile.

Per limitare la temperatura del processore a riposo Intel ha sviluppato diverse tecnologie, tra cui, nei Core 2 Duo:
1) Speedstep
2) C1E
Lo Speedstep permette di passare da un programma fatto apposta (es: RMClock) istruzioni al processore perchè modifichi due impostazioni: il VID (voltaggio d'alimentazione) e il FID (moltiplicatore, cioe' quante volte la frequenza del bus FSB viene moltiplicata per dare la frequenza del processore). Questo vuol dire che un E6600, che ha moltiplicatore massimo 9 (266Mhz di FSB x 9 = 2400Mhz, e VID di fabbrica ad esempio 1.325V) possa passare a FID 6 (6 è il minor moltiplicatore per tutti i Core 2 Duo, escluso l'X6800) e VID 1.165V.... ovvero 1.165V per 1600Mhz. Il problema viene fuori in overclock, dove spesso la scheda madre inibisce queste istruzioni, o perlomeno quelle relative al VID: si riesce perciò a scendere di frequenza a riposo, ma non di voltaggio, con vantaggi modesti sulla temperatura.
Il C1E è una tecnologia simile allo Speedstep, che col processore a riposo lo mette in uno stato di minimo consumo, normalmente di 1.05v e 1.6Ghz. Anche questo però è sconsigliato, e spesso comunque impossibile da utilizzare, su sistemi overcloccati.

Come fare a vedere che temperatura massima viene raggiunta sotto carico da un processore? Basta usare il programma TAT, nominato già prima, nella sua funzione "Workload 100%", oppure, anche se è piu' "leggero" come carico, il programma Orthos ( http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm ) nella modalità "small FFT", che serve proprio a testare la stabilità della cpu a pieno carico.

Dopo tutto questo vi verrà da chiedervi: "ma quale è una temperatura normale per un Core 2 Duo"?
La risposta, come ho già detto prima, dipende da molti fattori... ma posso affermare tranquillamente che la maggior parte dei Core 2 Duo venduti dalle varie aziende per l'utente medio (nessun dissipatore particolare, niente overclock, nessun case iperventilato) gira, sui core, con temperature sui 40-45°C in idle, per arrivare a ben oltre i 55°C a pieno carico.

Lino P
18-01-2007, 15:49
Ottimo lavoro mave...
Davvero utile... ;)

tzitzos
18-01-2007, 16:55
bravo M@verick
ti leggo sempre con piacere ;) ;)

ciauzz

rera
18-01-2007, 17:20
Anche questo va in rilievo.

Grazie per l'impegno M@verick ;)

TigerTank
18-01-2007, 18:17
Questo va dritto dritto nella mia sezione del pc dei "documenti importanti" :)

Grazie

next37
23-01-2007, 14:48
veramente interessante!
grazie mav
:D

Pomicios@t
23-01-2007, 21:13
Interessante Mav, veramente interessante :rolleyes:




mobo P5B Wi-Fi AP Deluxe aggiornato il bios con versione 0804, Procio E6600, Ram Kingston DDR2 PC-6400 (400MHz) banco da 1 Giga, Scheda video NVidia Ge Force 7900 256 Mb dissi zalman 9700.

Evangelion01
04-03-2007, 23:39
Si, thread davvero utile e ben fatto. Adesso sarebbe l'ideale un thread per ogni modello di c2d in cui vengano riportati in ordine : voltaggo, fsb , dissy , e relativa temp in full load con tat.
Così si potrebbe fare una casistica, e sarebbe il non-plus ultra :D :D

Gandalf 82
06-04-2007, 12:20
tranne everest ho provato tutti i programmi sopra citati, anche PC Wizard 2007, per rilevare la temperatura del dts e danno tutti valori molto diversi con differenze di più di 20 gradi nel peggiore dei casi.... a quale mi posso affidare? tat visto che è di intel stessa?

tzitzos
07-04-2007, 10:57
tranne everest ho provato tutti i programmi sopra citati, anche PC Wizard 2007, per rilevare la temperatura del dts e danno tutti valori molto diversi con differenze di più di 20 gradi nel peggiore dei casi.... a quale mi posso affidare? tat visto che è di intel stessa?


si
cin TAT vai di sicuro :)
ciauzz

chicochico
03-05-2007, 21:59
Scusate la domanda banale: ma quanti minuti va fatto girare il processore a Full con Thernal Analisys Tool per stabilire con certezza le temperature d'esercizio?
Io ho fatto frullare un core2 duo E6400 per 15 minuti in Full e al max la temperatura di uno dei due core è arrivata a 57°.
E' troppo come valore o va bene?
Tnx

tzitzos
03-05-2007, 22:31
Scusate la domanda banale: ma quanti minuti va fatto girare il processore a Full con Thernal Analisys Tool per stabilire con certezza le temperature d'esercizio?
Io ho fatto frullare un core2 duo E6400 per 15 minuti in Full e al max la temperatura di uno dei due core è arrivata a 57°.
E' troppo come valore o va bene?
Tnx



va piu che bene
cmq tat non e un programma che ti testa il processore in overclock
se vuoi sapere se e stabile ad una certa frequenza usa ORTHOS
ciauzz

chicochico
04-05-2007, 08:44
va piu che bene
cmq tat non e un programma che ti testa il processore in overclock
se vuoi sapere se e stabile ad una certa frequenza usa ORTHOS
ciauzz

Atteso che il procio non è overclocckato, va bene TAT fatto girare per 15 minuti e con quelle temperatur che ti ho indicato?
Un dissi socket 775 consigliato quale potrebbe essere?

tzitzos
04-05-2007, 08:49
Atteso che il procio non è overclocckato, va bene TAT fatto girare per 15 minuti e con quelle temperatur che ti ho indicato?
Un dissi socket 775 consigliato quale potrebbe essere?

certo che va bene
57 in load con TAT e nella norma.
poi stai usando il dissypatore box che da intel?

il miglior dissypatore e il tuniq tower 120 pero e difficile da trovarlo.
un alternativa molto valida e il scythe infinity che raffreda molto bene.

chicochico
04-05-2007, 08:57
certo che va bene
57 in load con TAT e nella norma.
poi stai usando il dissypatore box che da intel?

il miglior dissypatore e il tuniq tower 120 pero e difficile da trovarlo.
un alternativa molto valida e il scythe infinity che raffreda molto bene.


Scusa se sono ripetitivo, ma quanto devo farlo girare in full load?
Si ho il dissi originale, vorrei cambiarlo e vorrei un dissi che abbia gli stessi attacchi a clip, in modo da non tirare giù la mobo.
sai consigliarmi qualcosa? Ti ringrazio.

tzitzos
04-05-2007, 09:05
Scusa se sono ripetitivo, ma quanto devo farlo girare in full load?
Si ho il dissi originale, vorrei cambiarlo e vorrei un dissi che abbia gli stessi attacchi a clip, in modo da non tirare giù la mobo.
sai consigliarmi qualcosa? Ti ringrazio.



beh se sei a default cioe non hai overclockato e unitile farlo girare in full load perche 100% e stabile.
di solito si prova il processore con orthos se sei sopra la frequenza default per verificare la stabilita.

poi per quanto riguarda il dissypatore quasi tutti hanno il loro aggancio che cambia da dissypatore a dissypatore.purtroppo quasi tutti usano attacchi che vanno dietro la mobo percio ti tocca tirare giu la mobo per montarlo.

cmq se non hai intenzione di overclockare e unitile cambiarlo.va benissimo cosi come sei adesso.poi devi sapere che le temperature che vedi con TAT o con orthos (un po meno) non li avrai mai il daily use anche se spingi il processore a 100%.

Gandalf 82
04-05-2007, 09:42
Molti dissipatori per 775 adottano le stesse clip intel. Tra questi c'è anche l'infinity citato prima.


Per quanto riguarda le temperature corrette io ho letto che il dts legge a scalare dalla temperatura 0 chiamata T-junction quindi dice quanti gradi mancano a quella temperatura. Allo stesso modo ho letto che tale temperatura dovrebbe corrispondere a 85 gradi ed i programmi Everest e Pc-Wizard la settano correttamente, invece TAT e Core Temp la settano a 100 gradi.
Prima mi era stato detto di fare affidamento su TAT, alla luce di ciò è ancora valido? o è meglio everest?

chicochico
04-05-2007, 09:52
beh se sei a default cioe non hai overclockato e unitile farlo girare in full load perche 100% e stabile.
di solito si prova il processore con orthos se sei sopra la frequenza default per verificare la stabilita.

poi per quanto riguarda il dissypatore quasi tutti hanno il loro aggancio che cambia da dissypatore a dissypatore.purtroppo quasi tutti usano attacchi che vanno dietro la mobo percio ti tocca tirare giu la mobo per montarlo.

cmq se non hai intenzione di overclockare e unitile cambiarlo.va benissimo cosi come sei adesso.poi devi sapere che le temperature che vedi con TAT o con orthos (un po meno) non li avrai mai il daily use anche se spingi il processore a 100%.

Innanzitutto ti ringrazio per le pronte ed esaurienti risposte.
Come diceva Gandalf nel suo post, il dissi che hai citato tu (scythe infinity) ha anche gli adattori clip come il dissi originale (controllato sul sito). Anche se non necessario, come tu dici, penso che lo metterò per puro modding :-)

tzitzos
04-05-2007, 12:00
Molti dissipatori per 775 adottano le stesse clip intel. Tra questi c'è anche l'infinity citato prima.


Per quanto riguarda le temperature corrette io ho letto che il dts legge a scalare dalla temperatura 0 chiamata T-junction quindi dice quanti gradi mancano a quella temperatura. Allo stesso modo ho letto che tale temperatura dovrebbe corrispondere a 85 gradi ed i programmi Everest e Pc-Wizard la settano correttamente, invece TAT e Core Temp la settano a 100 gradi.
Prima mi era stato detto di fare affidamento su TAT, alla luce di ciò è ancora valido? o è meglio everest?

ciao
e piu o meno come hai detto pero dipende anche dal processore che stai usando
cioe un E6600 si usa i 85 gradi mentre per un E4300 si usa 100 gradi

Cmq affidati su TAT ;) ;)

Ciauzz

tzitzos
04-05-2007, 12:03
Innanzitutto ti ringrazio per le pronte ed esaurienti risposte.
Come diceva Gandalf nel suo post, il dissi che hai citato tu (scythe infinity) ha anche gli adattori clip come il dissi originale (controllato sul sito). Anche se non necessario, come tu dici, penso che lo metterò per puro modding :-)

si l'infinity usa i clip come il dissy originale.
se ti piace per modding vai pure con l'acquisto.poi magari ti servira se vuoi salire con la frequenza del processore visto che avrai temperature piu basse da quelle che hai adesso .

Gandalf 82
04-05-2007, 14:25
ciao
e piu o meno come hai detto pero dipende anche dal processore che stai usando
cioe un E6600 si usa i 85 gradi mentre per un E4300 si usa 100 gradi

Cmq affidati su TAT ;) ;)

Ciauzz

e per l'E6300 è 100 o 85?

chicochico
04-05-2007, 17:43
ciao
e piu o meno come hai detto pero dipende anche dal processore che stai usando
cioe un E6600 si usa i 85 gradi mentre per un E4300 si usa 100 gradi

Cmq affidati su TAT ;) ;)

Ciauzz
e per un e6400? tnx

Mar1o
04-05-2007, 18:06
xkè quando apro coretemp si riavvia il pc?:S cmq sto sui 42 gradi a core...troppo?

tzitzos
04-05-2007, 22:04
e per l'E6300 è 100 o 85?

e 85 :)
ciauzz
e per un e6400? tnx

85 anche per il 6400
ciauzz

xkè quando apro coretemp si riavvia il pc?:S cmq sto sui 42 gradi a core...troppo?

succede con l'ultima versione (0.95) che ha bugs
prova usare la versione precedente (0.94) e vedrai che tutto va piu che bene
ciauzz

platini
13-05-2007, 18:13
Ma perche tra tat e core temp , la 0.94 perche la 0.95 mi fa rebootare il pc , c'e' una differenza di quasi 20 gradi ?
Dimenticavo , usando la funzione workload di tat.
Chi dice la verita'?:confused:

tzitzos
13-05-2007, 20:11
Ma perche tra tat e core temp , la 0.94 perche la 0.95 mi fa rebootare il pc , c'e' una differenza di quasi 20 gradi ?
Dimenticavo , usando la funzione workload di tat.
Chi dice la verita'?:confused:

perche il t-junction di TAT e 100C sui E4300 mentre su coretemp il t-junction e 85C
la differenza e esattamente di 15C tra i due.
Cmq sui E4300 e meglio TAT alemno da quello che dicono.

iecio
18-05-2007, 19:21
ciao
Io ho la temperatura del processore superiore a quella dei core.. qualcuno mi sa dire perchè???:help:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1474030

platini
18-05-2007, 19:26
ciao
Io ho la temperatura del processore superiore a quella dei core.. qualcuno mi sa dire perchè???:help:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1474030

Misurata con cosa ?

chicochico
18-05-2007, 19:38
ciao
Io ho la temperatura del processore superiore a quella dei core.. qualcuno mi sa dire perchè???:help:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1474030

Scusa sai, ma leggiti dall'inizio la discussione, questa qui...
Scoprirai che in idle le temperature dei due core sono assolutamente normali...

iecio
18-05-2007, 22:29
a questo punto credo di aver capito che mi tengo le temperature dei core a quaranta ma mi secca avere la temperatura del processore più alta di almeno 5 gradi!!!
Questa considerazione l'ho fatta appunto leggendo tutta la dicussione...
Temperature prese con everest e speed fan.. tutte e due mi danno lo stesso risultato:
http://img339.imageshack.us/img339/9284/senzatitolo1yx6.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1yx6.jpg)
Come potete vedere qui abbiamo una differenza di 10 gradi!!!!
la temperatura processore più alta dei core

Gandalf 82
20-05-2007, 12:30
a questo punto credo di aver capito che mi tengo le temperature dei core a quaranta ma mi secca avere la temperatura del processore più alta di almeno 5 gradi!!!
Questa considerazione l'ho fatta appunto leggendo tutta la dicussione...
Temperature prese con everest e speed fan.. tutte e due mi danno lo stesso risultato:
http://img339.imageshack.us/img339/9284/senzatitolo1yx6.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1yx6.jpg)
Come potete vedere qui abbiamo una differenza di 10 gradi!!!!
la temperatura processore più alta dei core

usa tat per vedere la temperatura vera dei core

kali-
23-05-2007, 00:21
veramente un post interessante

ho fatto un po di test, per il momento un po approssimativi su alcuni E6600, il cui vid variano tra 1.3125 - 1.3250 - 1.3375 - 1.3500
con lo speedsteo attivo le cpu scendono a 1.6Ghz con vcore di 0.112v inferiore al vid

fino a qui tutto normale, la cosa anomala sono state le temperature minime, misusate con coretemp su 3 CPU a 1.6Ghz

vid - vcore - Temp
1,3250 - 1,213 - 25°
1,3375 - 1,225 - 21°
1,3500 - 1,238 - 23°

la cpu con il vid/vcore intermedio è la più fredda e la cpu con il vid/vcore più basso è invece la più calda

iecio
23-05-2007, 07:46
le tue temperature minime sono 20 gradi sotto alle mie... :(
Ma hai la temperatura dei core inferiore a quella del processore? c'è nessuno che ha il mio stesso problema?? :help:

kali-
23-05-2007, 08:23
mi sembra un po alta, quelle T sono state rilevate solo cono core temp e in un ambiente ben climatizzato
mentre ti scrivo i miei due core sono a 28°/30° Core Temp, 29°/31° TAT ma la T ambiente è ben + alta (circa 10° in più)

platini
23-05-2007, 08:27
le tue temperature minime sono 20 gradi sotto alle mie... :(
Ma hai la temperatura dei core inferiore a quella del processore? c'è nessuno che ha il mio stesso problema?? :help:
Io credo che nasca confusione in virtu del fatto che alcuni parlano di temperature prese con coretemp , altri prese con tat.
Tra i due a me da una differenza di oltre 10 gradi sul core , quella del processore sinceramente non l'ho mai presa in considerazione ritenendo piu importanti quelle dei core ,
Sbaglio qualcosa ?:stordita:

platini
23-05-2007, 08:31
mi sembra un po alta, quelle T sono state rilevate solo cono core temp e in un ambiente ben climatizzato
mentre ti scrivo i miei due core sono a 28°/30° Core Temp, 29°/31° TAT ma la T ambiente è ben + alta (circa 10° in più)
questo e' un post che mi crea confusione mentale :
Scusa ma come fai ad avere una temperatura piu bassa sui core di quella ambientale ?
Hai un sistema attivo tipo vapochill ?
A parte che secondo me questi sensori lasciano il tempo che trovano ni quanto a precisione ...:rolleyes:

kali-
23-05-2007, 08:44
anche a me sembrano basse, non ho un termometro purtroppo ma qui non ci saranno più di 25° e il dissipatore è l'Infinity come ripotato nella firma

in quanto a precisione, la penso proprio come te
se riesco faccio test più approfonditi sia idle che full

platini
23-05-2007, 08:50
anche a me sembrano basse, non ho un termometro purtroppo ma qui non ci saranno più di 25° e il dissipatore è l'Infinity come ripotato nella firma

in quanto a precisione, la penso proprio come te
se riesco faccio test più approfonditi sia idle che full
Pensa , a me coretemp da sui core la stessa temperatura ambientale data da un termometro digitale posto a un paio di metri dal pc, ora anche essendo in idle un core non credo possa mai stare alla stessa temperatura ambientale giusto ?
Invece tat da circa 15 gradi in piu ,valore che sembrerebbe essere piu reale credo.
Ecco come dici tu io credo siano piu validi dei testi comparativi sul delta tra idle e full.

iecio
23-05-2007, 09:25
tat coretemp everest e speedfan insieme (vectorworks e iinternet in esecuzione)...
Le temperature indicate sono più o meno uguali :stordita:
http://img514.imageshack.us/img514/5856/senzatitolo1vc6.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1vc6.jpg)
(Ribadisco che nel mio caso c'è la solita anomalia processore più caldo dei core che nessuno mi sa spiegare... :mc: :muro: :cry: )

platini
23-05-2007, 09:29
tat coretemp everest e speedfan insieme (vectorworks e iinternet in esecuzione)...
Le temperature indicate sono più o meno uguali :stordita:
http://img514.imageshack.us/img514/5856/senzatitolo1vc6.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1vc6.jpg)
(Ribadisco che nel mio caso c'è la solita anomalia processore più caldo dei core che nessuno mi sa spiegare... :mc: :muro: :cry: )
Che versione usi di coretemp ?
Perche io uso la 0.94 in quanto la 0.95 quando avevo la ds3 mi inchiodava la macchina e scaricai la 0.94 ....
Devo provare la 0.95.

iecio
23-05-2007, 09:51
Che versione usi di coretemp ?
Perche io uso la 0.94 in quanto la 0.95 quando avevo la ds3 mi inchiodava la macchina e scaricai la 0.94 ....
Devo provare la 0.95.

stessa situazione.. (il 0,95 mi crasha il pc):mbe:

SSLazio83
24-05-2007, 22:44
75gradi x coretemp sotto sforzo è tanto x un e4300@3200mhz?

iecio
24-05-2007, 23:05
hai tirato bene e che magari ai il dissi originale direi prorpio di no... Però è altina la temperatura in se..

SSLazio83
24-05-2007, 23:42
hai tirato bene e che magari ai il dissi originale direi prorpio di no... Però è altina la temperatura in se..

ho uno zalman 9500.case aperto..forse ho messo male la pasta...:mc:

CraigMarduk
09-06-2007, 07:18
45-48 in Idle, 62-65 C° per core in full (testato con Core Temp)
La CPU è un X6800 @3300Mhz, con voltaggio del Vcore a 1,31, raffreddata ad aria con un ASUS Silent Knight.

Pensavo di tenerla così per il Daily Use, non la sto stressando troppo, vero?

Mi piacerebbe anche provare ad alzare un pò per vedere fin dove arriva ad aria, che temperatura massima mi consigliate di tenere, per evitare di danneggiare qualcosa?

platini
09-06-2007, 07:26
stessa situazione.. (il 0,95 mi crasha il pc):mbe:
Aggiornamento , ho reinstallato winxp e adesso la 0.95 mi crasha :confused:

Sambuinter
14-06-2007, 20:46
Scusate se disturbo sapete dirmi quali valore deve avere una CPU(Core 2 duo) la scheda video e l HD in un notebook?Sia a basso utilizzo e full

spokeo2
18-06-2007, 19:26
asus ai suite mi da la temperatura del procio di 92°
mentre everest e intel thermal analyisis tool mi danno la temperatura di 50°
ke faccio? a ki credo? ho un c2d e 6600 occato a 3ghz (credo ke a 92° serebbe tutto ke si sgioglie) cmq kiedo consiglio per sicurezza

rera
18-06-2007, 19:27
scusatemi, ma è tanto difficile leggere il primo messaggio prima di postare? E' scritto tutto lì ...........

max x2
27-06-2007, 12:08
ottimo lavoro....davvero utiliximo
:D :D :D

Pesqui
27-06-2007, 17:12
Salve a tutti!
Mi sono appena registrato! :D

Volevo complimentarmi con l' autore del primo post!
Una vera perla, complimenti!

Comunque, volevo chiedervi...
se potreste consigliarmi un modo per diminuire drasticamente le temperature del mio E6700, a mio parere troppo elevate.
Quì, vi è uno screen in idle:


http://img101.imageshack.us/img101/4632/screenyg7.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=screenyg7.jpg)

Quì, invece, uno screen mentre lo sforzo un pò...



http://img524.imageshack.us/img524/1561/screen2wv9.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=screen2wv9.jpg)

Con Intel TAT e Speedfan, la temperatura mi sfiora i 90°!
Tutto questo nel giro di pochi secondi! :doh:
Il processore è montato su di una mobo ASUS P5PL2-E, con dissipatore Intel (non è un granchè, ma dato che non devo overcloccare...) e pasta termica Cooler Master HTK-002.
Secondo voi, è un problema di pasta termica, mal assemblaggio, o altro...?
Ho già provato a rimontare il dissi tre volte, sostituendo ogni volta la pasta termica, ma senza risultati... :(
La cosa che più mi infastidisce, è che la frequenza naturalmente diminuisce con l' aumentare della temperatura, facendomi raggiungere i 2,66 GHz solo per qualche istante! :(
Spero in un vostro aiuto!:help:

iecio
27-06-2007, 21:05
com'è l'areazione del case?

Pesqui
28-06-2007, 00:06
com'è l'areazione del case?

Grazie millissime per l' attenzione iecio ^^
Proprio qualche oretta fa, ho smontato tutto il PC e l' ho rimontato da zero :eek:
Proprio mentre smontavo il dissi, mi sono accorto che c'è un clip che fa fatica ad attaccarsi :p
Ora l' ho sistemato, ed ho una temperatura idle di 30° ed una in full di 50° =)
Era ora, da settimane raggiungevo i 70° in un battibaleno! :doh:

Grazie ancora, e scusate il disturbo :ave:

merkutio
10-07-2007, 20:28
stessa situazione.. (il 0,95 mi crasha il pc):mbe:

anche a me everest segna il processore a 41 mentre i 2 core a 30

iecio
11-07-2007, 17:02
deve essere un bug.. considera che le temperature in realtà sono invertite ;)

rayman2007
15-07-2007, 18:38
Attivate nel Bios in Cpu Configurator, la funzione PECI.
Cosi tutti i software di rilevamento daranno x il processore (IHS) una temperatura di circa 7-10° in meno ai 2 core interni, come fisicamente deve essere. Inoltre attivandola, noterete una drastica dimunuizione dei giri della ventola, perke PECI da le info delle temp al chipset, che si comporta di conseguenza, io in idle sto a 36-37 x i 2 core, e il processore (IHS) rilevato da speedfan, everest ed altri , sta a 28-29° , di conseguenza la ventola dello zalman mi sta a 1300rpm, x poi salire solo quando i 2 core arrivano sotto ai 50°, e l'IHS a 40.
Avendo io una asus, anke se tengo abilitato cpufan su performance mode, quest'ultimo nn influenza nulla, in quanto con il PECI attivato viene gestito da quest'ultimo.

P.S: credo almeno x le asus ke solo attivando il PECI venga rilevata dal sensore analogico esterno la giusta temperatura sull'IHS ke x la fisica deve essere minore dei 2 core interni. e questo produce una gestione migliore x le orecchie, in quanto senza attivarlo verrà sempre rilevata una temp Processore maggiore dei core ke raggiungerà subito i 60° ed oltre, facendo andare la ventola al max.(quando in realtà affidandoci a TAT, sull'IHS dobbiamo avere una tep minore (7-10°) rispetto ai core).

Scusate se mi sono dilungato.
L'unica cosa ke nn so,è che se disabilitiamo il PECI x fare OC, poi le temp rilevate e la gestione delle ventole risulta errata (anke se TAT x i core è affidabile).

merkutio
15-07-2007, 19:29
Attivate nel Bios in Cpu Configurator, la funzione PECI.
Cosi tutti i software di rilevamento daranno x il processore (IHS) una temperatura di circa 7-10° in meno ai 2 core interni, come fisicamente deve essere. Inoltre attivandola, noterete una drastica dimunuizione dei giri della ventola, perke PECI da le info delle temp al chipset, che si comporta di conseguenza, io in idle sto a 36-37 x i 2 core, e il processore (IHS) rilevato da speedfan, everest ed altri , sta a 28-29° , di conseguenza la ventola dello zalman mi sta a 1300rpm, x poi salire solo quando i 2 core arrivano sotto ai 50°, e l'IHS a 40.
Avendo io una asus, anke se tengo abilitato cpufan su performance mode, quest'ultimo nn influenza nulla, in quanto con il PECI attivato viene gestito da quest'ultimo.

P.S: credo almeno x le asus ke solo attivando il PECI venga rilevata dal sensore analogico esterno la giusta temperatura sull'IHS ke x la fisica deve essere minore dei 2 core interni. e questo produce una gestione migliore x le orecchie, in quanto senza attivarlo verrà sempre rilevata una temp Processore maggiore dei core ke raggiungerà subito i 60° ed oltre, facendo andare la ventola al max.(quando in realtà affidandoci a TAT, sull'IHS dobbiamo avere una tep minore (7-10°) rispetto ai core).

Scusate se mi sono dilungato.
L'unica cosa ke nn so,è che se disabilitiamo il PECI x fare OC, poi le temp rilevate e la gestione delle ventole risulta errata (anke se TAT x i core è affidabile).

ma esiste anche sulla gigabyte?

rayman2007
15-07-2007, 19:33
Mi sembra ke sia una funzione ke esce con i core 2 duo, quindi devi averla anke tu, prova.

merkutio
15-07-2007, 19:43
Mi sembra ke sia una funzione ke esce con i core 2 duo, quindi devi averla anke tu, prova.

non l'ho trovata

dany84_
18-07-2007, 00:25
http://img179.imageshack.us/img179/8535/immagine2mh7.jpg
questi sono i miei valori.

come dissipatore ho il tuniq tower 120... leggendo questo thread mi sa che è alta la mia temperatura sotto carico del mio procio. che mi dite a riguardo? posso lasciare cosi, considerando che fa caldo, o devo smontare il dissi che magari ho messo male la pasta? a riposo sto sui 54° gradi.

ah, il vcore su cpuz è segnato 1.32(sul screenshot è sbagliato, avevo settato il PECI dal bios, che una volta abilitato, cpu-z mi da voltaggi ancora piu bassi non so come mai, ma ora l ho tolto e mi segna 1.32v) ma da bios lo settato a 1,3750v. a chi devo credere?

iecio
18-07-2007, 07:54
sicuramente se reinstalli il dissipatore la temperatura calerà un pò.. comunque è meglio se cali l'oc.. io con le tue stesse frequenze sto a 38 in idle e 55 sotto torchio...

dany84_
18-07-2007, 09:10
??? come fai ad avere quelle temperature?:muro:

iecio
18-07-2007, 09:16
guarda magari mi arriva a 60 ma credo che dovrei tipo giocare per 3 ore a stalker.. credo che siano più in linea le mie che le tue.. prova a togliere l'oc e vedi a quanto ti sta..

dany84_
18-07-2007, 12:08
senza oc mi sta a 48° riposo, 65° sotto stress. 10 gradi in meno.

iecio
18-07-2007, 12:20
temperatura della stanza?

dany84_
18-07-2007, 15:00
non lo so, ma ti dico sono al 2° piano e fa un caldo boia.. se esco fa un fresco :D fa conto che devo stare a petto nudo. cmq credo sia anke per questo, visto che d inverno arrivo a 65-70° sotto carico in OC. stasera cmq provo a rimettere la pasta. devo metterne quanta? devo metterne appena un velo?scusate l OT

iecio
18-07-2007, 16:12
la temperatura è alta per:
-temperatura ambiente alta :(
-case poco areato (prova a togliere il coperchio laterale del case e quasi sicuramente ti scende di parecchi punti la temperatura)
-dissi mal installato (dubito sia questa, quasi sicuramente le prime due..) comunque metti un filo di pasta

rayman2007
18-07-2007, 17:28
@dany: il fatto ke tu abbia settato da bios 1,3750 e ke poi rilevi 1,32 è normale, ed è dovuto al vdrop, ossia al calo di tensione sul processore x compensare quando si è in full, ma anke in idle cè cmq un calo o cmq una differenza (sempre in meno).
Per quanto riguarda le temp sono altissime, nn alte, anke se sei in OC, perke un 6600 a 3Ghz lo si puo tenere in daily tranquillamente, al limite abbassa il moltiplicatore ed aumenta il FSB x ottenere cmq i 3ghz; e ricontrolla se il dissi sta montato bene, poi metti a manetta le ventole del case.

nickq0
18-07-2007, 18:06
Salve a tutti! Mi sono appena iscritto (questo è il mio primo post...) perché credo di avere un problema... forse qualche volenteroso potrà darmi una mano!

Ho appena preso un po' di componenti nuovi, scheda madre (Gigabyte), processore (E6420), ram e scheda video... li sto un po' testando e per il momento non ho intenzione di overclockare niente.

Volevo vedere quanto "scaldava" la cpu ed ho seguito le istruzioni riportate sul thread... mi sembrano eccessive. Cosa ne pensate? Ovviamente il dissipatore è quello di serie venduto col processore.
Il case penso sia areato, visto che da un lato della cpu ho una ventola 8×8 (al lato del case) che spara aria sulla scheda video (che ha un dissipatore passivo) e dall'altro ho l'alimentatore che aspira l'aria.

http://wwwstud.dsi.unive.it/~nponiz/thermal/idle.jpg

http://wwwstud.dsi.unive.it/~nponiz/thermal/full.jpg

Grazie a tutti. :)

platini
18-07-2007, 18:14
Salve a tutti! Mi sono appena iscritto (questo è il mio primo post...) perché credo di avere un problema... forse qualche volenteroso potrà darmi una mano!

Ho appena preso un po' di componenti nuovi, scheda madre (Gigabyte), processore (E6420), ram e scheda video... li sto un po' testando e per il momento non ho intenzione di overclockare niente.

Volevo vedere quanto "scaldava" la cpu ed ho seguito le istruzioni riportate sul thread... mi sembrano eccessive. Cosa ne pensate? Ovviamente il dissipatore è quello di serie venduto col processore.
Il case penso sia areato, visto che da un lato della cpu ho una ventola 8×8 (al lato del case) che spara aria sulla scheda video (che ha un dissipatore passivo) e dall'altro ho l'alimentatore che aspira l'aria.


Grazie a tutti. :)
In effetti sono alte come temperature anche considerando che sei col dissy stock , pero sei a def!
Sicuro di aver montato bene il dissi , controlla che le clip in plastica siano passate sotto la mb tutte e 4, e controla pure la pasta sempre che tu abbia levato quella specie di sostanza che la intel mette sul dissi e comunque anche con quella a def non dovresti avere queste temperature.
Ciao

nickq0
18-07-2007, 19:13
In effetti sono alte come temperature anche considerando che sei col dissy stock , pero sei a def!
Sicuro di aver montato bene il dissi , controlla che le clip in plastica siano passate sotto la mb tutte e 4, e controla pure la pasta sempre che tu abbia levato quella specie di sostanza che la intel mette sul dissi e comunque anche con quella a def non dovresti avere queste temperature.
Ciao

Intanto grazie per la risposta, ma scusa, cosa vuol dire "sei a def"?

Quel dissipatore non sarò MAI sicuro d'averlo montato bene perché fanno schifo quegli incastri: sembrano fatti apposta per rompere la motherboard! Comunque non si muove e sembra saldo.
Visto che mi hai "velatamente" suggerito che la pasta originale è una vergognosa l'ho tolta con un po' di alcol e l'ho sostituita con dell'altra che avevo.

Adesso, usando TAT arrivo a 69°C a pieno carico e a 42° in idle di picco. Le medie sono rispettivamente 68 e 43 gradi.
Può andare o rischio qualcosa? La mia preoccupazione principale è che la cpu abbia vita breve. Quella che avevo prima la uso dal 2004 e funziona ancora benissimo, vorrei che questa durasse altrettanto!

dany84_
18-07-2007, 23:43
rispondo a rayman e iecio:

allora, preciso che io sto sempre a case aperto......... :D :eek:

cmq ho rimesso la pasta termocond, rimesso il dissipatore e adesso con OC a 3ghz sto a 63-65° gradi sotto torchio con TAT, giocando o con 3dmark06 sto a 60°. idle 46-48 gradi.

se aumento la ventola non cambia nulla perche sul tuniq tower 120 la ventola e messa di traverso al cpu, cioe fa cambiare l aria che c'è allinterno del dissipatore enorme, non butta aria direttamente al cpu, cosa che devo modificare, perche se la butta contro secondo me è meglio. cmq ora come temp non sono male no? non basse ma cmq accettabili che dite?

iecio
19-07-2007, 07:10
a dany: credo che con il caldo che fa dove stai e l'oc le tue temperature si possono considerare accettabili :p
a nick: vedi tutto quello che è stato detto per dany.. :O

dany84_
19-07-2007, 10:47
@ nick: ma il vcore è giusto?? 1.35 dice coretemp o cmq 1.32cpuz. sono voltaggi che tengo io con OC a 3ghz. l e6500 non dovrebbe avere 1.28 circa? (non ricordo il valore preciso). perchè secondo me è anche per quello, sicuramente perdi gradi se abbassi il vcore.

dany84_
19-07-2007, 10:51
a dany: credo che con il caldo che fa dove stai e l'oc le tue temperature si possono considerare accettabili :p
a nick: vedi tutto quello che è stato detto per dany.. :O

ieri sera ho fregato il termometro a mia nonna e c'erano 30 gradi in camera mia, di sera! :eek: :muro: chiusso off topic sorry :D

iecio
19-07-2007, 11:16
@ nick: ma il vcore è giusto?? 1.35 dice coretemp o cmq 1.32cpuz. sono voltaggi che tengo io con OC a 3ghz. l e6500 non dovrebbe avere 1.28 circa? (non ricordo il valore preciso). perchè secondo me è anche per quello, sicuramente perdi gradi se abbassi il vcore.

vedi primo post di questa discussione che spiega tutto... :rolleyes:


ieri sera ho fregato il termometro a mia nonna e c'erano 30 gradi in camera mia, di sera! chiusso off topic sorry
:asd: sticazzi

rayman2007
22-07-2007, 17:45
Io con PECI attivato da bios, ho temperatura sull'IHS di 31° e dei core a 37-41, mentre temp ambiente è di 27-28°.
Sto a default ed in Idle.

gorge91
23-07-2007, 19:50
io ho sempre 30.5 31.5 gradi in camera e sto a 65 in full con vcore 1.4000 e 400x8, mentre a 380x8 vdef sto a 60 gradi (con punte di 63) il tutto misurato da tat, e usando orthos blend stress priorità 9 :D
vi allego uno schema del mio pc
http://www.pctuner.info/up/results/_200707/20070722233731_lol.gif

rayman2007
23-07-2007, 20:03
secondo me butti troppa aria dentra ed estrai poco.
Metti la 25 al minimo se puoi.

gorge91
23-07-2007, 20:25
secondo me butti troppa aria dentra ed estrai poco.
Metti la 25 al minimo se puoi.

la 25 sta a 600 rpm, comunque solo 2 ventole buttano dentro, tu dici che dovrei mettere la 12 in estrazione?

rayman2007
23-07-2007, 20:49
bisognerebbe calcolare approssimativamente i cfm della 25cm in modo date da porte vedere se sommando i cfm delle 2 12cm e la 8cm stiamo li.
P.S: ma il tuo alimentatore ha la ventola sotto? oppure dietro da 8? nn l'hai specificato.

rera
23-07-2007, 20:51
questa guida è per la cpu, se volete parlare di raffredamento c'è la sezione tematica apposita di questo forum.

gorge91
23-07-2007, 21:02
questa guida è per la cpu, se volete parlare di raffredamento c'è la sezione tematica apposita di questo forum.

scusami :stordita:

gio_gio
25-07-2007, 17:14
Cosa ne dite? http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=466

iveneran
27-07-2007, 08:57
Scusate, ma Abit uGuru da dove la rileva la temperatura della cpu, dal sensore "buono" (digitale) o dall'altro?

ombra666
30-07-2007, 18:24
ottima guida, ora che sto cloccando l'ho letta con interesse. l'unica cosa che non ho capito è a quale temperatura devo stare particolarmente attento.
vi spiego:
al momento in full load con un e6300@2.8 ho una temperatura "sull'his" quindi quella esterna a 43 gradi, o poco meno, mentre i due core ballano tra i 55 e i 58 gradi.
sono temperature accettabili?
monto uno zalman 9700, il resto è in firma :)

astaris
02-08-2007, 14:07
Ottima guida.
Volevo fare alcune precisazioni.
L'uscita del DTS (T_Delta) è una temperatura relativa alla massima temperatura di lavoro (Tj_max) della giunzione al di sopra della quale interviene il circuito di monitoraggio termico (in ordine TM2 e, se TM2 non è sufficiente, TM1).
La tempertura corrente della giunzione, Tj, è quindi:
Tj=Tj_max-T_Delta
Quando T_Delta=0 intervieme il circuito di monitoraggio termico e il procesore "rallenta".
Il valore di temperatura fisso (85 C o 100 C) che riporta CoreTemp è appunto Tj_max. Il problema è che questo valore di Tj_max "potrebbe essere sbagliato".
Spiego perchè. Vediamo la procedura che Coretemp effettua per leggere Tj_max:
Legge un bit dell'MSR (registro di stato) all'indirizzo 0EEh e a seconda del valore di questo bit setta Tj_max a 85 o a 100. Il problema è che questa procedura era valida solo per i processori mobili (core duo mobile).
Infatti ecco un quote della risposta di un rappresentatnte Intel:
Use of bit 30 in MSR 0EEh is *not* valid for desktop, workstation or server processors based on the Intel(R) Core(TM) microarchitecture. However, for mobile processors, this assumption *is* valid.
Il Thread originale qui (http://softwarecommunity.intel.com/isn/Community/en-US/forums/2/30229027/ShowThread.aspx)
Quindi non possiamo assumere a priori valida la temperatura riportata da coretemp o da qualunque altro programma che legge il DTS, perchè non c'e' modo di conoscere Tjmax.
Quello però che è inconfutabile è T_Delta, che è l'unica variabile sicura per visualizzare lo stato termico di un core 2. Infatti l'ultima versione di Core Temp può essere impostata per visualizzare T_Delta invece che la temperatura assoluta.
E' chiaro che maggiore è T_Delta, più "fresco" è il processore. Quanto maggiore di zero deve essere T_Delta, direte voi?
A questa domamda risponde Tcontrol. Tcontrol è la temperatura relativa rispetto a Tjmax al di sopra della quale deve essere mantenuto il procio.
Quindi se T_Delta è maggiore di Tcontrol è tutto ok. Quanto vale Tcontrol? Beh tipicamente vale 10 C, quindi se T-Delta > 10, siamo a posto. Il problema è che TControl dipende dal procio. Tuttavia Tcontrol, a differenza di Tjmax, può essere letta da un MSR. Ho già inviato un'email a The coolest, autore di Core temp, per introdurre questa caratteristica.
Edit: C'e' comunque un modo di leggere Tcontrol. Basta usare Crystalcpuid, andare nel menu Function, selezionare MSR editor, immettere nella casella MSR number 0x1A2 e cliccare su RDMSR. A questo punto viene riportata dal programma il valore di Tcontrol in esadecimale.
Ecco uno screen per il mio 6600:
http://img170.imageshack.us/img170/3346/clp23ah6.jpg
Il valore di Tcontrol in esadecimale è 0x00001000. A noi interessa il penultimo byte, che vale 10. 10 in esadecimale corrisponde in decimale a 16 C. Come faccio a sapere qual'e' la temperatura massima che il mio procio può reggere "all'infinito"? O meglio la temperatura nominale del procio? Semplice, lancio core temp e leggo la temperatura di giunzione massima che riporta. Nel mio caso è 85. Questo significa che fino a una temperatura riportata pari a 85 - 16 = 69 C posso stare tranquillo. Vi faccio notare che questo ragionamento è valido anche se in effetti la temperatura di giunzione del mio processore non è in realtà 85 ma 100, perchè quello che conta è il T-Delta con il quale appunto core temp computa la temperatura visualizzata.

iecio
03-08-2007, 09:09
Ottima guida.
Volevo fare alcune precisazioni.
L'uscita del DTS (T_Delta) è una temperatura relativa alla massima temperatura di lavoro (Tj_max) della giunzione al di sopra della quale interviene il circuito di monitoraggio termico (in ordine TM2 e, se TM2 non è sufficiente, TM1).
La tempertura corrente della giunzione, Tj, è quindi:
Tj=Tj_max-T_Delta
Quando T_Delta=0 intervieme il circuito di monitoraggio termico e il procesore "rallenta".
Il valore di temperatura fisso (85 C o 100 C) che riporta CoreTemp è appunto Tj_max. Il problema è che questo valore di Tj_max "potrebbe essere sbagliato".
Spiego perchè. Vediamo la procedura che Coretemp effettua per leggere Tj_max:
Legge un bit dell'MSR (registro di stato) all'indirizzo 0EEh e a seconda del valore di questo bit setta Tj_max a 85 o a 100. Il problema è che questa procedura era valida solo per i processori mobili (core duo mobile).
Infatti ecco un quote della risposta di un rappresentatnte Intel:

Il Thread originale qui (http://softwarecommunity.intel.com/isn/Community/en-US/forums/2/30229027/ShowThread.aspx)
Quindi non possiamo assumere a priori valida la temperatura riportata da coretemp o da qualunque altro programma che legge il DTS, perchè non c'e' modo di conoscere Tjmax.
Quello però che è inconfutabile è T_Delta, che è l'unica variabile sicura per visualizzare lo stato termico di un core 2. Infatti l'ultima versione di Core Temp può essere impostata per visualizzare T_Delta invece che la temperatura assoluta.
E' chiaro che maggiore è T_Delta, più "fresco" è il processore. Quanto maggiore di zero deve essere T_Delta, direte voi?
A questa domamda risponde Tcontrol. Tcontrol è la temperatura relativa rispetto a Tjmax al di sopra della quale deve essere mantenuto il procio.
Quindi se T_Delta è maggiore di Tcontrol è tutto ok. Quanto vale Tcontrol? Beh tipicamente vale 10 C, quindi se T-Delta > 10, siamo a posto. Il problema è che TControl dipende dal procio. Tuttavia Tcontrol, a differenza di Tjmax, può essere letta da un MSR. Ho già inviato un'email a The coolest, autore di Core temp, per introdurre questa caratteristica.
Edit: C'e' comunque un modo di leggere Tcontrol. Basta usare Crystalcpuid, andare nel menu Function, selezionare MSR editor, immettere nella casella MSR number 0x1A2 e cliccare su RDMSR. A questo punto viene riportata dal programma il valore di Tcontrol in binario.
Ecco uno screen per il mio 6600:
http://img170.imageshack.us/img170/3346/clp23ah6.jpg
Il valore di Tcontrol in binario è 0x00001000 che corrisponde in decimale a 8 C. Come faccio a sapere qual'e' la temperatura massima che il mio procio può reggere "all'infinito"? O meglio la temperatura nominale del procio? Semplice, lancio core temp e leggo la temperatura di giunzione massima che riporta. Nel mio caso è 85. Questo significa che fino a una temperatura riportata pari a 85 - 8 = 77 C posso stare tranquillo. Vi faccio notare che questo ragionamento è valido anche se in effetti la temperatura di giunzione del mio processore non è in realtà 85 ma 100, perchè quello che conta è il T-Delta con il quale appunto core temp computa la temperatura visualizzata.

:sofico: :sofico:
ma quindi a 77 gradi cosa ci si deve aspettare? è un limite entro il quale il processore lavora bene e a temperature più alte?

astaris
03-08-2007, 11:29
:sofico: :sofico:
ma quindi a 77 gradi cosa ci si deve aspettare? è un limite entro il quale il processore lavora bene e a temperature più alte?
Nei Datasheets Intel Tcontrol è una parametro che è necessario agli OEM (Hp, Dell e così via) per controllare la velocità delle ventole del sistema.
In particolare il controllo delle ventole deve essere tale da mantenete T_Delta al di sopra di Tcontrol e quindi la temperatura assoluta di giunzione (Tj) al di sotto della temperatura assoluta (Tj_control) che corrisponde a Tcontrol.
Tj_control=Tj_max-Tcontrol
Tj=Tj_max-T_Delta
Imponenndo
Tj<=Tj_control --> T_Delta>=Tcontrol
Come vediamo il controllo delle ventole può essere fatto senza conoscere Tj_max (che infati non è possibilie conoscere) e quindi la temperatura assoluta.
Ora tra Tj_max e Tj_control c'e' una differenza in gradi che è appunto data da
Tcontrol. Questa differenza in gradi è stata introdotta per evitare che durante l'azione di regolazione delle ventole ci fosse l'intervento del thermal monitor. Infatti è prevedibile che per effetto dell'inerzia delle ventole Tj superi Tj_control durante il transitorio di assestamento. E' chiaro allora che se Tcontrol fosse stato scelto pari a zero, ci sarebbe stato un continuo intervento del TM con degrado delle prestazioni. Per concludere il margine tra Tj_control e Tj_max è un margine di controllo che definisce un'area di funzionamento transitorio, non nominale. In altre parole non è previsto che il processore lavori per un tempo indeterminato ad una temperatura al di sopra di Tj_control.
Spero di essere stato chiaro.

rayman2007
03-08-2007, 20:23
Scusa ma i 85-16=69° ti riferisci alla temperatura sull'ihs?
Io usando Everest o Asus pc probe o speed fan rilevo la temperatura CPU (minore dei 2 core) ke dovrebbe corrispondere a quella dell'IHS.
Ora anke TAT legge le temp da dts allora neanke TAT è affidabile x le temp dei core interni? oppure va bene?.
P.S: per leggere una temperatura Processore o CPU (IHS credo) minore dei 2 core ho dovuto abilitare la funzione PECI nel bios, altrimenti avevo sempre una lettura di temp maggiore dei 2 core interni (cosa fisicamente impossibile).
Se i 69° sono quelli sull'IHS, l'Intel indica una temperatura di circa 60.1°;
ma dai tuoi calcoli in realtà prima ke intervenga il TM o ke si spenga il processore si potrebbe arrivare anke ai ~70°.

astaris
03-08-2007, 21:28
Scusa ma i 85-16=69° ti riferisci alla temperatura sull'ihs?
Io usando Everest o Asus pc probe o speed fan rilevo la temperatura CPU (minore dei 2 core) ke dovrebbe corrispondere a quella dell'IHS.
Ora anke TAT legge le temp da dts allora neanke TAT è affidabile x le temp dei core interni? oppure va bene?.
P.S: per leggere una temperatura Processore o CPU (IHS credo) minore dei 2 core ho dovuto abilitare la funzione PECI nel bios, altrimenti avevo sempre una lettura di temp maggiore dei 2 core interni (cosa fisicamente impossibile).
Se i 69° sono quelli sull'IHS, l'Intel indica una temperatura di circa 60.1°;
ma dai tuoi calcoli in realtà prima ke intervenga il TM o ke si spenga il processore si potrebbe arrivare anke ai ~70°.
No, non mi riferisco alla temperatura dell'IHS, ma alla temperatura della giunzione, Tj, quella che chiami temperatura dei core interni. Quello che intendevo dire a proposito della temperatura riportata dal DTS, è che la temperatura assoluta, calcolata a partire dall'uscita del DTS, potrebbe essere falsata perchè non è possibile conoscere la temperatura di giunzione massima, Tj_max, nei processori core 2 (duo o quad) per desktop e server. Tuttavia quello che conta è T_Delta, ovvero l'uscita del DTS, che rappresenta la temperatura relativa rispetto a Tj_max. Quando T_Delta=0, interviene il circuito di protezione termica (Tm). Quando T_Delta>=Tcontrol, il processore lavora in condizioni nominali. Nel mio esempio ho detto che fin quando la temperatura del mio processore è al di sotto di 69 C, sto tranquillo. Questo perchè Tcontrol è 16 C e Tj_max, riportata da Core temp, è 85 C. Tuttavia non è detto che Tj_max sia 85 C. Portebbe essere ad esempio 100 C. Ma la cosa non mi preoccupa, perchè quello che conta è che fin quando Core temp riporta 69 sto tranquillo. Infatti la temperatura riportata da Core temp è:
T_Core_temp=85-T_Delta
Se T_Core_temp=69, allora T_Delta=16=T_control.
Supponiamo che Core temp abbia sbagliato e che in realtà la mia Tj_max=100, allora quando T_Core_temp=69, Tj=69+15=84 C, ma questo non mi preoccupa perchè T_delta è rimasta invariata, perchè il suo valore è indipendente da Tj_max e può essere letto direttamente dal procio. Ecco perchè ho consigliato di impostare Core temp in maniera tale da riportare T_delta e non la temperatura assoluta, che potrebbe o meno essere valida.
Per quanto riguarda Everest, sconsiglio il suo uso, perchè nel riportare le temperature dei cores fissa una Tj_max non verificabile; non è quindi possibile risalire a T_delta (almeno nella versione che ho provato). Intel Tat è pure sconsigliato, in quanto scritto per i processori Core Duo mobile e non aggiornato dal 2006. Speedfan è invece affidabile, in quanto fissa una temperatura di giunzione massima sempre uguale a 85: è quindi possibile risalire a T_delta dalle temperature riportate.
Un'ultima precisazione: la temperatura massima riportata da Intel non ha niente a che fare con l'attivazione del TM e/o con lo spegnimento del processore, ma serve esclusivamente a fissare le curve di profilo termico.

magnolia
04-08-2007, 00:03
Scusate ... ma nel bios mi rileva una temperatura di 73 gradi.... la temperatura della cpu intendo...

è normale?...temperatura della mobo 40 43 gradi....

scusate se ho postato nella sezione errata... (dimentico il mio core duo è un 640)....

Grazie a tutti...

rayman2007
04-08-2007, 10:52
A me con il procio in firma, cpucristal mi dà 0x00001600..... cioe Tcontrol =22°
Core_temp 0.94 (xke il 0.95 mi fa crashare il sistema) mi da t_junction 85°
quindi 85-22=63°
ora quali temperature mi riferisco x il limite di 63°? I due core?.
Cioè se monitorizzo con speedfan la temperature dei 2 core, devo stare attento ke nn arrivino a 63°?.

astaris
04-08-2007, 11:59
Scusate ... ma nel bios mi rileva una temperatura di 73 gradi.... la temperatura della cpu intendo...

è normale?...temperatura della mobo 40 43 gradi....

scusate se ho postato nella sezione errata... (dimentico il mio core duo è un 640)....

Grazie a tutti...
Che temperatura riporta Core temp? 73 gradi da bios sembra molto alta.

A me con il procio in firma, cpucristal mi dà 0x00001600..... cioe Tcontrol =22°
Core_temp 0.94 (xke il 0.95 mi fa crashare il sistema) mi da t_junction 85°
quindi 85-22=63°
ora quali temperature mi riferisco x il limite di 63°? I due core?.
Cioè se monitorizzo con speedfan la temperature dei 2 core, devo stare attento ke nn arrivino a 63°?.
Tcontrol dovrebbe essere uguale per entrambi i cores. Tuttavia puoi leggere il Tcontrol di ogni core settando l'affinità di cpucristal tramite task manager prima di lanciare il comando di lettura dell'MSR.

iecio
04-08-2007, 12:02
anch'io non ho capito bene cosa indica il risultato.. dopotutto credo che 63 gradi siano tranquillamente superabili senza complicazioni dai core2 :mbe:

astaris
04-08-2007, 12:13
anch'io non ho capito bene cosa indica il risultato.. dopotutto credo che 63 gradi siano tranquillamente superabili senza complicazioni dai core2 :mbe:
Per quanto 63 gradi possano sembrare bassi, è un dato che emerge dai datasheets della Intel: Intel raccomanda di non superare questa temperatura. Voglio aggiungere che Tcontrol è un dato caretteristico di ogni processore: un processore che ha Tcontrol maggiore di un altro processore è un processore che scalda di meno rispetto al processore con Tcontrol più basso. Avere un Tcontrol alto quindi non è segno di un processore sfigato, ma il contrario. Io ad esempio non ho problemi a mantenere T_delta maggiore di Tcontrol con l'overclock in sign, pur con il "modesto" dissipatore Thermalright 90 ultra.

rayman2007
04-08-2007, 18:11
Io uso Windows Xp , come si puo settare l'affinità?
P.S, ho il 9500 in firma è sotto orthos i 2 core mi sono arrivati a 59°, sto messo male a questo punto, visto ke il TM parte a 63°.
Inoltre ho attivato PECI da Bios, e sia Everest vUltimate edition ver 4, ke asus pc probe ke speedfan 4.32 rilevano le stesse temp x i 2 core, quindi posso riferirmi a loro x controllare le temperature?.
In ultimo ho dovuto attivare il PECI xke altrimenti la temp CPU o processore rilevata da questi programmi (anke speedfan) era maggiore dei 2 core, e la ventola di conseguenza andava molto forte; mentre attivando il peci la ventola anke a 55° x i 2 core sta sempre sui 1400rpm il minimo.

astaris
04-08-2007, 19:59
Io uso Windows Xp , come si puo settare l'affinità?
P.S, ho il 9500 in firma è sotto orthos i 2 core mi sono arrivati a 59°, sto messo male a questo punto, visto ke il TM parte a 63°.
Inoltre ho attivato PECI da Bios, e sia Everest vUltimate edition ver 4, ke asus pc probe ke speedfan 4.32 rilevano le stesse temp x i 2 core, quindi posso riferirmi a loro x controllare le temperature?.
In ultimo ho dovuto attivare il PECI xke altrimenti la temp CPU o processore rilevata da questi programmi (anke speedfan) era maggiore dei 2 core, e la ventola di conseguenza andava molto forte; mentre attivando il peci la ventola anke a 55° x i 2 core sta sempre sui 1400rpm il minimo.
Per impostare l'affinità di un programma, apri il task manager, clicchi con il tasto destro sul rpogramma che ti interessa e quindi clicchi su affinità: a questo punto puoi decidere su quale core far girare il programma.
Nota che il TM non parte a 63, ma a 85. Quando stai sotto a 63, stai a una temperatura inferiore di Tcontrol e quindi stai nelle specifiche. Direi quindi che la tua temperatura è ottima.
L'attivazione del PECI, non fa altro che disabilitare l'uscita del thermal diode (almeno questo prescrive Intel) quindi naturalmente tutti i programmi ti riportano la stessa temperatura, sempre che si riferiscano allo stesso valore di Tj_max. E' strano che con Peci disattivato avevi la temperatura del Thermal diode maggiore di quella dei cores...dovrebbe essere il contrario. Probabilmente l'uscita del thermal diode sulla tua scheda madre non è correttamente calibrata.

ombra666
04-08-2007, 22:03
ragazzi, comincio a non capirci piu niente...
ora ho scoperto che i miei due core b@st@rdi stanno a 62 gradi @ default, cioe a 1.86 ghz... grazie coretemp, ora ho cestinato definitivamente speedfan :stordita:

dunque, coretemp mi riporta come Tj 100 gradi... quindi che azz vuol dire?
a 3 ghz le temp dei core mi vanno sui 75 gradi.... devo cominciare a pregare?
sono pure a vcore default... :cry:

astaris
04-08-2007, 22:45
ragazzi, comincio a non capirci piu niente...
ora ho scoperto che i miei due core b@st@rdi stanno a 62 gradi @ default, cioe a 1.86 ghz... grazie coretemp, ora ho cestinato definitivamente speedfan :stordita:

dunque, coretemp mi riporta come Tj 100 gradi... quindi che azz vuol dire?
a 3 ghz le temp dei core mi vanno sui 75 gradi.... devo cominciare a pregare?
sono pure a vcore default... :cry:
A 3Ghz con i cores al 100% oppure in idle la temperatura è 75 gradi?

ombra666
04-08-2007, 22:50
A 3Ghz con i cores al 100% oppure in idle la temperatura è 75 gradi?
full load, quindi 100% :)

astaris
05-08-2007, 00:05
full load, quindi 100% :)
Beh, allora, considerando che questa è la temperatura riportata rispetto a una Tj_max di 100, non c'e' da preoccuparsi.

rayman2007
05-08-2007, 19:04
Questo era prima di attivare PECI:
http://www.pchs.it/forums/imagehosting/292469687b706477.jpg

Questo dopo aver attivato PECI, e nn solo Everest ma tutti i software anke speedfan avevano le stesse temperature, la skeda madre è quella in firma.

http://www.pchs.it/forums/imagehosting/2924696915b9b36c.jpg

Ora secondo i tuo riferimenti mi dici ke TM1 o il Tm2 attivano il Tcc ad 85° e nn a 63°, allora questi 63° a kosa mi serve?
Cioè se il Thermal monitor 1 o 2 attivano il Tcc facendo ridurre la freq o saltando i cicli di clock, lo faranno quando i 2 core sono a 85°????? o quando superano i 63° (85°-22°(trovati con cristalcpu))?

Scusami in anticipo se ti assillo. :muro:
(il fatto è che leggendo i datasheet della intel , è un po un casino sono andato in confusione :doh: )

astaris
05-08-2007, 20:04
Ora secondo i tuo riferimenti mi dici ke TM1 o il Tm2 attivano il Tcc ad 85° e nn a 63°, allora questi 63° a kosa mi serve?
Cioè se il Thermal monitor 1 o 2 attivano il Tcc facendo ridurre la freq o saltando i cicli di clock, lo faranno quando i 2 core sono a 85°????? o quando superano i 63° (85°-22°(trovati con cristalcpu))?

Scusami in anticipo se ti assillo. :muro:
(il fatto è che leggendo i datasheet della intel , è un po un casino sono andato in confusione :doh: )
Nel tuo caso il TM si attiva a 85 C. Il La temperatura 63 C rappresenta la tua Tcontrol, la temperatura che Intel raccomanda di non superare. Non succede niente se superi 63 C, nel senso che non interviene nessun circuito di controllo. Semplicemente, se vuoi seguire le specifiche di Intel in quanto a regione termica di funzionamento, non dovresti superare 63 C. E' chiaro che con molta probabilità se stai a 70 C per un anno, il tuo procio non si fonde...voglio dire, Intel raccomanda di non overcloccare il processore...

rayman2007
06-08-2007, 21:44
Grazie astaris, sei stato molto gentile, spero se avrò qualche altra domanda sull'argomento, che nn ti sia di disturbo.
:D

corradobernardi
07-08-2007, 14:28
Il dissipatore normalmente ha un'indicazione di quanti °C/W riesce a dissipare.
Questo valore implica quanto riesce bene a dissipare il calore: un dissipatore da pc normalmente ha 0.1-0.2°C/W come valore (che poi varia in base alla velocita' della ventola che gli viene applicata)... più è alto meglio riuscirà a dissipare calore dalla cpu.

Errore... il valore in Celsius/Watt indica la resistenza termica del corpo dissipante... più è basso il valore, meglio sarà la diffusione termica lontano dal corpo da raffreddare.

Per spiegare meglio, una resistenza termica di 0.22 C/W indica che per ogni Watt esplulso dall'oggetto, riusciremo a mantenere un delta di 0.22 gradi celsius. quindi, se moltiplichiamo 0.22 gradi per 65W di un C2D E6600, abbiamo un delta teorico di 14,3 gradi, mentre un dissipatore con resistenza termica 0.18 avrà un delta di 11,7... valore un po' approssimativo, dal momento che dobbiamo mettere in conto l'interposizione di pasta termica, IHS, colla del IHS, planarità tra le superfici, ecc ecc... però è un buon indice generale per confrontare vari dissipatori.

Da non confondere con la conducibilità termica misurabile in W/(m*K), dove più è alto il valore e meglio conduce il calore.

Ciao :)

Edit: Delta ovviamente tra Tambiente e Toggetto... se Tamb è 25, l'oggetto raffreddato con 0.22C/W avrà temperatura 39,3.
Edit: quote errato

User111
11-08-2007, 17:22
1 faq
è normale che la Tjunction stia a 100°C?
http://www.hwmania.org/forum/imagehosting/thum_15946bde1d9ac331.jpg ('http://www.hwmania.org/forum/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=189')
e i core siano a 52° e 50° con la cpu a 28° ?

ombra666
11-08-2007, 17:24
anche io ho tj 100, core a 70 e cpu a 40 :stordita: :)

User111
11-08-2007, 17:29
anche io ho tj 100, core a 70 e cpu a 40 :stordita: :)

tutto nella norma...;) :doh: :stordita: ;)

User111
12-08-2007, 07:30
anche io ho tj 100, core a 70 e cpu a 40 :stordita: :)

ma in idle o in full load?

ombra666
12-08-2007, 10:20
ma in idle o in full load?
full load :D

M@verick
12-08-2007, 13:49
Ottima guida.
Volevo fare alcune precisazioni.
L'uscita del DTS (T_Delta) è una temperatura relativa alla massima temperatura di lavoro (Tj_max) della giunzione al di sopra della quale interviene il circuito di monitoraggio termico
Corretto e verissimo :)

M@verick
12-08-2007, 13:52
Errore... il valore in Celsius/Watt indica la resistenza termica del corpo dissipante... più è basso il valore, meglio sarà la diffusione termica lontano dal corpo da raffreddare.


Eh sì... giusto... li' avevo fatto confusione io a scrivere!

User111
12-08-2007, 14:37
:confused:
http://img38.picoodle.com/img/img38/9/8/12/t_Immagineum_081c69d.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/9/8/12/f_Immagineum_081c69d.jpg&srv=img38)
mi preoccupo? sono in idle
ho notato che quando ho levato l'infinity dalla cpu (lo tenevo prima con un pentium D920) la piastrina di ritenzione della cpu è stata leggermente piegata, come in in foto ai lati destro e sinistro...può essere quello?
http://www.tomshardware.pl/motherboard/20040301/images/775-1.jpg
full load
http://img116.imageshack.us/img116/7486/immaginesassi9.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=immaginesassi9.jpg)

rayman2007
12-08-2007, 15:43
Se nn sei in Overclock (metti screen anke di cpuZ) 75° in full sono alti.
Usi il dissipatore boxato della intel? se si , potresti optare per un dissipatore migliore anke economico sui 20€ se nn sbaglio tipo l'artic freezer7.
Per quanto riguarda la piastrina è normale che sia a banana, anke se alcuni l'hanno raddrizzata, x far aderire meglio il WB in sistemi a liquido e nn solo, ma i vantaggi potrebbero essere minimi.

User111
12-08-2007, 18:06
Se nn sei in Overclock (metti screen anke di cpuZ) 75° in full sono alti.
Usi il dissipatore boxato della intel? se si , potresti optare per un dissipatore migliore anke economico sui 20€ se nn sbaglio tipo l'artic freezer7.
Per quanto riguarda la piastrina è normale che sia a banana, anke se alcuni l'hanno raddrizzata, x far aderire meglio il WB in sistemi a liquido e nn solo, ma i vantaggi potrebbero essere minimi.

si quello boxed della intel..stò a default (e4400), presto lo sostituisco con uno zalman CNPS 9500 Led...come andrà grosso modo?

corradobernardi
12-08-2007, 23:30
si quello boxed della intel..stò a default (e4400), presto lo sostituisco con uno zalman CNPS 9500 Led...come andrà grosso modo?

guarda io ho un 9700led lappato + 6600 lappato e sto a 55° in full (pasta geil gold... tristissima...) e 45° in idle (temperature TAT) con 28° ambiente.


secondo me col 9500 su un 4400, idle 37 e 45 full. (ovviamente temperature core prese da TAT) montato bene con la AS5 o simile.

qwertyferro
14-08-2007, 14:26
Salve ragazzi io ho un problema, possiedo un e4400 su abit ip35-e offlimits, vedo che tutti usano questo TAT oppure coretemp; a me non vanno nessuno dei due, il primo dà errore, il secondo riavvia il PC. Con queste temp non ci sto capendo niente, un prog rivela 30, un altro 50. Bo non so più a chi credere. Qualcuno sa aiutarmi??? TK in anticipo

rera
14-08-2007, 14:33
TAT su alcune schede madri non funziona (incompatibilità con il modulatore del clock, problema vecchio e non solo sulle motherboard abit, ma anche su alcune DFI per esempio).

La release 0.95 di coretemp è buggata (per esempio sulla mia p5k fa riavviare il sistema), quindi devi scaricare la 0.94.

Basta fare una ricerca per trovare queste informazioni.

qwertyferro
14-08-2007, 14:52
Ti ringrazio, ho scaricato coretemp 0.94 e funziona. Ma le temperature che dice sono corrette??? Me lo chiedo perchè dà gli stessi valori di speed fan. Scusate ma ho letto di questo tjunction ma non c'ho capito molto

fioro750
22-08-2007, 14:58
Salve a tutti
Ho provato ad overcloccare il mio processore andando semplicmente sul bios,ho selezionato la voce overclock ed ho messo overcloccare al 20%,ho fatto esci e salva impostazioni,e mi da errore mi dice di configrare i boot,mi dice insomma che devo cambiare qualche parametro,allora ho provato a overcloccare al 15%,mi accede a window a differenza del 20%,ma il sistema è instabile si blocca quasi sempre,come posso fare per overcloccare al 20%,sul dissipatore che ho comprato ci sono sle spiegazioni,mi dice di andare nela voce boot poi boot configuration e poi di andare su wait for f1,ma questa voce nel mio bis non esiste.Vi prego aiutatemi grazie

iecio
26-08-2007, 12:38
non sei nella sezione giusta... prova nella sezione oc.. ci sono ottime guide ;)

lowenz
05-09-2007, 10:28
Domanda:

E2160 @2,7 Ghz con VCore in Auto su P5B (sotto cmq gli 1,4V) e con Hyper TX 2.....la temperatura in full load con TAT è 67/68°.....dite che sia accettabile (sempre che la pasta sia stesa bene, :sperem: ) ?

In idle sto a 38/39 ;)

wiltord
05-09-2007, 10:31
sconsiglio sempre di lasciare il vcore su auto..;)

lowenz
05-09-2007, 10:34
sconsiglio sempre di lasciare il vcore su auto..;)
Motivo? Mancanza di controllo/precisione?
C'è cmq da dire che con i C2D si regolano per conto loro il VCore con C1E e SS quindi bisogna disabilitare pure quelli a questo punto :p

Cmq un parere sulla temperatura? :D Accettabile?

wiltord
05-09-2007, 10:44
perchè su auto dà sempre più di quanto serva, con conseguente inutile aumento di temperature..

rayman2007
05-09-2007, 19:02
é possibile che la temnperatura Processore (o Cpu), che dovrebbe essere quella rilevata al centro dell''IHS, sia di 21° mentre la temp nella mia stanza vicino al Pc è di 24°?
Io tengo attivato la funzione PECI, altrimenti tutti i soft di monitoryng mi leggono una temp cpu maggiore di un 10° rispetto ai core interni (dovrebbe essere il contrario), e la ventola aumenta gli rpm facendo casino.
Quindi attivando sta Peci leggo con tutti una temp CPU minore di 6-10° rispetto ai core (dovrebbe essere cosi), ora se la temp dei core che viene rilevata in digitale (e quindi piu precisa) è affidabile, allora effettivamente la temp sulla placchetta deve essere un po minore, quindi da ritenersi quasi affidabile anke lei.
Allora è possibile che possa avere una temp minore di quella ambiente?

http://www.pchs.it/forums/imagehosting/29246deedc6da55e.jpg

platini
05-09-2007, 19:10
é possibile che la temnperatura Processore (o Cpu), che dovrebbe essere quella rilevata al centro dell''IHS, sia di 21° mentre la temp nella mia stanza vicino al Pc è di 24°?
Io tengo attivato la funzione PECI, altrimenti tutti i soft di monitoryng mi leggono una temp cpu maggiore di un 10° rispetto ai core interni (dovrebbe essere il contrario), e la ventola aumenta gli rpm facendo casino.
Quindi attivando sta Peci leggo con tutti una temp CPU minore di 6-10° rispetto ai core (dovrebbe essere cosi), ora se la temp dei core che viene rilevata in digitale (e quindi piu precisa) è affidabile, allora effettivamente la temp sulla placchetta deve essere un po minore, quindi da ritenersi quasi affidabile anke lei.
Allora è possibile che possa avere una temp minore di quella ambiente?


Ti invio le mie con tamb di 26 gradi .

http://img253.imageshack.us/img253/760/mwsnap013nr6.jpg

rayman2007
05-09-2007, 19:23
Ma il tuo è un Quad core e lo tieni anke in overclock, vedendo il vcore, quindi già a default scalda di piu , poi se ci metti l'oc allora è normale, che hai quelle temp.
Io sto a default, con il 6600, nn mi preoccupano le temp dei core che sono nella media, ma la curiosità della temp del processore, che è giusto che sia minore dei core, ma anche <= di quella ambiente mi pareva strano.
Forse devo controllare meglio la temp ambiente, al limite devo usare un termometro all'interno del case in prossimità del processore.

platini
05-09-2007, 19:34
Ma il tuo è un Quad core e lo tieni anke in overclock, vedendo il vcore, quindi già a default scalda di piu , poi se ci metti l'oc allora è normale, che hai quelle temp.
Io sto a default, con il 6600, nn mi preoccupano le temp dei core che sono nella media, ma la curiosità della temp del processore, che è giusto che sia minore dei core, ma anche <= di quella ambiente mi pareva strano.
Forse devo controllare meglio la temp ambiente, al limite devo usare un termometro all'interno del case in prossimità del processore.
Counque se noti anche a me la t sistema rilevata dal winbond in prossimita dell'angolo in alto a destra della mb e' superiore a quella della cpu , anche se di meno gradi rispetto a te , credo che siano le tolleranze dei sensori.

Ultravincent
25-09-2007, 09:55
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto...
Ho un intel E6750 nuovo nn OC con dissipatore originale.

allora Core temp mi segna circa 40° x entrambi i core in idle. se faccio andare Prime95 x un paio di minuti arriva a 75°! non è tantissimo? cosa c'è che nn va?

e altra cosa strana...
nel bios mi segna un vcore di 1,337 ma CPU-Z mi dà un normale 1,248. vorrei settare il vcore manualmente ma nn me lo lascia fare... mi da i valori e basta. la mia mobo è P5KPL-VM.

rera
25-09-2007, 10:02
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto...
Ho un intel E6750 nuovo nn OC con dissipatore originale.

allora Core temp mi segna circa 40° x entrambi i core in idle. se faccio andare Prime95 x un paio di minuti arriva a 75°! non è tantissimo? cosa c'è che nn va?


Fin qui va bene.

e altra cosa strana...
nel bios mi segna un vcore di 1,337 ma CPU-Z mi dà un normale 1,248. vorrei settare il vcore manualmente ma nn me lo lascia fare... mi da i valori e basta. la mia mobo è P5KPL-VM.

Qui sei off-topic :)

Ultravincent
25-09-2007, 11:14
Fin qui va bene.



Qui sei off-topic :)

scusate l'OT, ma pensavo che il voltaggio strano potesse avere a che fare con la temperatura elevata.
non è strano che arrivi a 75° senza nessun OC?
(75° dopo 1 min e mezzo di prime 95, l'ho stoppato x paura, figuriamoci dopo 5 ore quanto scalda)

rayman2007
25-09-2007, 15:17
Nel Bios il vcore è normale che sia quello che hai scritto, in quanto la cpu stà in full, mentre con cpu-z sicuramente stava in idle, o non in full al 100% almeno. Quindi il vcore è minore.
Se non fai Overclock, nn toccare il vcore xke a Vcore alto corrisponde una temperatura (e consumo)maggiore. Lascia fare alla scheda madre.

Per la temperatura, assicurati che nel bios in cpu configurator (o simili x altre schede madri) sia abilitata la funzione PECI.

OT:Poi devi mettere una ventola in IN davanti ed una in Out dietro.

Ultravincent
25-09-2007, 19:31
Nel Bios il vcore è normale che sia quello che hai scritto, in quanto la cpu stà in full, mentre con cpu-z sicuramente stava in idle, o non in full al 100% almeno. Quindi il vcore è minore.
Se non fai Overclock, nn toccare il vcore xke a Vcore alto corrisponde una temperatura (e consumo)maggiore. Lascia fare alla scheda madre.

Per la temperatura, assicurati che nel bios in cpu configurator (o simili x altre schede madri) sia abilitata la funzione PECI.

OT:Poi devi mettere una ventola in IN davanti ed una in Out dietro.

allora ho attivato la funzione PECI.
in idle core temp legge sempre 40° x entrambi i core. everest invece mi dà un + ragionevole 29°(entrambi i core).

se lo faccio lavorare invece... dopo venti minuti di prime95 core temp dice 89 core#1 92 core#2.
everest 75° e 77°.

anche i 77 di everest m sembrano eccessivi... nonostante dissipatore originale. ho anche una ventola laterale... nn so + che pensare.

Mafio
25-09-2007, 19:51
allora ho attivato la funzione PECI.
in idle core temp legge sempre 40° x entrambi i core. everest invece mi dà un + ragionevole 29°(entrambi i core).

se lo faccio lavorare invece... dopo venti minuti di prime95 core temp dice 89 core#1 92 core#2.
everest 75° e 77°.

anche i 77 di everest m sembrano eccessivi... nonostante dissipatore originale. ho anche una ventola laterale... nn so + che pensare.

secondo me il processore fonde prima di arrivare a 92 gradi, per misurare le temperature usa thermal analysis tool(tat) che è sicuramente il più attendibile.

Ultravincent
25-09-2007, 20:31
secondo me il processore fonde prima di arrivare a 92 gradi, per misurare le temperature usa thermal analysis tool(tat) che è sicuramente il più attendibile.

ciao, anche tat mi dà 28-29 di idle e 75-78 in full load. proverò a smontare e rimontare il dissipatore, forse nn combacia bene... anche se nn credo.

Ultravincent
26-09-2007, 10:41
ciao, anche tat mi dà 28-29 di idle e 75-78 in full load. proverò a smontare e rimontare il dissipatore, forse nn combacia bene... anche se nn credo.

ciao raga, tutto bene! il dissipatore era montato male. dannati tecnici.
ora mi segna in full load 45° cn tat e 61° cn core temp. molto meglio di 77 e 92. spero nn si sia danneggiato cn quel caldo, anche se è stato x pochi min.

Mafio
26-09-2007, 13:40
ciao raga, tutto bene! il dissipatore era montato male. dannati tecnici.
ora mi segna in full load 45° cn tat e 61° cn core temp. molto meglio di 77 e 92. spero nn si sia danneggiato cn quel caldo, anche se è stato x pochi min.

a 92 non ci arriva neanche e a 77 per poco non gli succede niente

trentemoller
28-09-2007, 16:11
salve, vorrei sapere se vanno bene queste temp

idle 55° con tat, avviando orthos arriva a un max di 69°

ho un core2 e6320@1,86ghz a default portato a 2,94ghz con vcore a 1,448 come dice cpu-z, è impostato su auto nel bios

grazie :)

EDIT: ho abbassato il vcore a 1.350 mi sembra e su cpu-z ora mi segna 1.300 cmq le temp si sono abbassate di circa 9° sia in idle che in full.. dite che posso provare ad abbassare ancora il vcore?

merkutio
28-09-2007, 16:32
salve, vorrei sapere se vanno bene queste temp

idle 55° con tat, avviando orthos arriva a un max di 69°

ho un core2 e6320@1,86ghz a default portato a 2,94ghz con vcore a 1,448 come dice cpu-z, è impostato su auto nel bios

grazie :)

EDIT: ho abbassato il vcore a 1.350 mi sembra e su cpu-z ora mi segna 1.300 cmq le temp si sono abbassate di circa 9° sia in idle che in full.. dite che posso provare ad abbassare ancora il vcore?

ti sconsiglio di utilizzare le impostazioni automatiche perchè come avrai visto ti spara vcore molto elevati.

se sei fortunato puoi scendere ancora

fabius88
12-10-2007, 10:38
se pero dovesse esagerare a scendere con il vcore cosa accadrebbe? sto facendo la stessa operazione anche io :D

merkutio
12-10-2007, 10:58
se pero dovesse esagerare a scendere con il vcore cosa accadrebbe? sto facendo la stessa operazione anche io :D

ma nn ci sono problemi
nel caso limite in cui tu scenda troppo ed il pc non riesca a bootare fai un clear cmos
cmq se scendi progressivamente nn arriverai mai in quella situazione
io come riferimento uso 3dmark2003 , se non supera il test è instabile al 100% ,
se lo supera vuol dire che sei vicino al valore ottimo, poi non ti resta che testare con orthos ( il primo test per cpu )

fabius88
12-10-2007, 11:15
ok, scusa l'ignoranza ma nn so cosa sia il clear cmos..:mc:

merkutio
12-10-2007, 13:17
ok, scusa l'ignoranza ma nn so cosa sia il clear cmos..:mc:

ti resetta la scheda madre alle impostazioni di fabbrica e si può fare in 2 modi:

1. sulla scheda madre ( vedi sul manuale ) c'è unjumperino da circuitare oppure
2. togli la batteria ed aspetta alcuni minuti

neo1987
21-10-2007, 19:42
Idle: 30° C
Full: 60° C

Ho la roba che ho in firma... com'è? Buono?

E' anche vero che appena acceso... vado nel bios e mi segna subito 32 gradi... boh... dite che sia sballato? :)

fabius88
21-10-2007, 21:37
no va bene, anche io sono su quei valori e ho quasi la tua stessa configurazione :)

neo1987
21-10-2007, 23:17
no va bene, anche io sono su quei valori e ho quasi la tua stessa configurazione :)

E invece un problema c'era... il dissi non era bene a contatto. :eek:

Ora 27 in IDLE... 36.. 37 in FULL. Mannaggia al dissi da 800g. :rolleyes:

merkutio
21-10-2007, 23:22
E invece un problema c'era... il dissi non era bene a contatto. :eek:

Ora 27 in IDLE... 36.. 37 in FULL. Mannaggia al dissi da 800g. :rolleyes:

prova con tat
test small ffts per 10 minuti
mi sembrano temp poco veritiere

neo1987
21-10-2007, 23:59
prova con tat
test small ffts per 10 minuti
mi sembrano temp poco veritiere

Ho fatto TAT Full Load 1oo% per 15 minuti... direi che basta. :)

Guarda che non sò se hai idea di cosa sia il mio dissipatore! :D Cmq toccato a mano... e le temp son giuste! ;)

merkutio
22-10-2007, 00:12
Ho fatto TAT Full Load 1oo% per 15 minuti... direi che basta. :)

Guarda che non sò se hai idea di cosa sia il mio dissipatore! :D Cmq toccato a mano... e le temp son giuste! ;)

anche il mio amico ha il tuo pocessore e tat sbaglia

per curiosità vedi da bios o da core temp 0.95.4

neo1987
22-10-2007, 09:16
anche il mio amico ha il tuo pocessore e tat sbaglia

per curiosità vedi da bios o da core temp 0.95.4

Si si... si sà che i BIOS sbagliano. Però guarda... il dissipatore è veramente freddo. E ora... appena acceso, con finestra aperta, temperatura ambiente 18 gradi... segna 19 gradi in idling, e core temp pure. ;)

merkutio
22-10-2007, 09:49
Si si... si sà che i BIOS sbagliano. Però guarda... il dissipatore è veramente freddo. E ora... appena acceso, con finestra aperta, temperatura ambiente 18 gradi... segna 19 gradi in idling, e core temp pure. ;)

dubito che stia alla t amb anche se appena acceso

tieni conto che , in base alle specifiche intel, in idle dovresti essere 15-20 gradi sopra la t amb.

neo1987
22-10-2007, 10:04
dubito che stia alla t amb anche se appena acceso

tieni conto che , in base alle specifiche intel, in idle dovresti essere 15-20 gradi sopra la t amb.

Ma con il loro dissi schifo! :)

Io credo che 800grammi di rame sopra... facciano un pò di differenza! :D http://img.clubic.com/photo/00103956.jpg

merkutio
22-10-2007, 12:48
Ma con il loro dissi schifo! :)

Io credo che 800grammi di rame sopra... facciano un pò di differenza! :D http://img.clubic.com/photo/00103956.jpg

è sorpassato come dissy ormai

neo1987
22-10-2007, 13:15
è sorpassato come dissy ormai

Il rame è rame... non è che si va molto lontani! :asd:

Cmq sia... ce l'avevo sul 939... lo uso sul 775. Non vedo perchè spendere altri 50€ per una cosa che già ho e va alla grande. :)

Scusate per l'OT. ;)

merkutio
22-10-2007, 14:20
Il rame è rame... non è che si va molto lontani! :asd:

Cmq sia... ce l'avevo sul 939... lo uso sul 775. Non vedo perchè spendere altri 50€ per una cosa che già ho e va alla grande. :)

Scusate per l'OT. ;)

non è solo il rame ma le heat pipes con quello che c'è dentro che cambia

cmq contento tu contenti tutti :D

fabius88
22-10-2007, 16:26
che sia un valido dissipatore nn ci sono dubbi, solo che la temperatura di 37° in full mi sembra davvero molto strana perche tutti i proci con raffredamento attivo in full nn stanno sotto i 50°
per le temp guarda la tabella in questa pagina sotto il grafico:
http://www.viperlair.com/reviews/cooling/air/coolermaster/hsf/hyper48/

neo1987
22-10-2007, 17:17
che sia un valido dissipatore nn ci sono dubbi, solo che la temperatura di 37° in full mi sembra davvero molto strana perche tutti i proci con raffredamento attivo in full nn stanno sotto i 50°
per le temp guarda la tabella in questa pagina sotto il grafico:
http://www.viperlair.com/reviews/cooling/air/coolermaster/hsf/hyper48/

Si ma quello è un PresCOTTO! :D

fabius88
22-10-2007, 18:21
ma per quanto possa scaldare un prescotto :p ce molta differenza dai tuoi 37° in full e i 64° del prescot... poi bo contento tu vai tranqui ;)

neo1987
22-10-2007, 18:46
ma per quanto possa scaldare un prescotto :p ce molta differenza dai tuoi 37° in full e i 64° del prescot... poi bo contento tu vai tranqui ;)

Ma chi se ne frega a quanto sta! L'importante è che non faccia 80°. E ripeto... se tocco il dissipatore con il ditino è tiepido, non caldo. :)

fabius88
22-10-2007, 21:46
a bo..ok, se pero dovesse spegnersi di colpo o che ne so nn dovesse piu bootare, sai quale è il problema. ciau:p

panella.e
09-11-2007, 10:05
ho un pc dell dimension 9200 con processore E6600 con dissipatore di serie della Dell. Ieri è venuto un tecnico e mi ha cambiato la scheda madre e quindi ha dovuto staccare il dissipatore. Quando lo ha rimesso ha applicato la pasta termica con la siringa applicandola a zig zag e poi senza splmarla ha richiuso il tutto.
Dato che non mi sembrava un'ottimo modo di metterla oggi ho scaricato everest e ho iniziato a monitorare le temperature:
Il pc è accesso da 15 ore ma essenzialmente in idle e riporta 23°C su entrambi i processori.
La temperatura mi sembra bassissima rispetto anche alle vostre (anche se devo ammettere che anche la temperatura ambiente è molto bassa, sarà sui 19°C).
Secondo voi posso dedurre che la pasta termica è stata applicata bene oppure è necessario un test sotto stress?

neo1987
09-11-2007, 10:17
ho un pc dell dimension 9200 con processore E6600 con dissipatore di serie della Dell. Ieri è venuto un tecnico e mi ha cambiato la scheda madre e quindi ha dovuto staccare il dissipatore. Quando lo ha rimesso ha applicato la pasta termica con la siringa applicandola a zig zag e poi senza splmarla ha richiuso il tutto.
Dato che non mi sembrava un'ottimo modo di metterla oggi ho scaricato everest e ho iniziato a monitorare le temperature:
Il pc è accesso da 15 ore ma essenzialmente in idle e riporta 23°C su entrambi i processori.
La temperatura mi sembra bassissima rispetto anche alle vostre (anche se devo ammettere che anche la temperatura ambiente è molto bassa, sarà sui 19°C).
Secondo voi posso dedurre che la pasta termica è stata applicata bene oppure è necessario un test sotto stress?

Naaah... per me è tutto ok! Oddio se vuoi prova, ma vai tranquillo. ;)

ombra666
09-11-2007, 12:20
ho un pc dell dimension 9200 con processore E6600 con dissipatore di serie della Dell. Ieri è venuto un tecnico e mi ha cambiato la scheda madre e quindi ha dovuto staccare il dissipatore. Quando lo ha rimesso ha applicato la pasta termica con la siringa applicandola a zig zag e poi senza splmarla ha richiuso il tutto.
Dato che non mi sembrava un'ottimo modo di metterla oggi ho scaricato everest e ho iniziato a monitorare le temperature:
Il pc è accesso da 15 ore ma essenzialmente in idle e riporta 23°C su entrambi i processori.
La temperatura mi sembra bassissima rispetto anche alle vostre (anche se devo ammettere che anche la temperatura ambiente è molto bassa, sarà sui 19°C).
Secondo voi posso dedurre che la pasta termica è stata applicata bene oppure è necessario un test sotto stress?

anche perche ci sono vari modi di mettere la pasta:
-spalmata con pennellino
-spalmata con dito
-spalmata con carta telefonica
-chicco centrale che si "autospalma per pressione"
...
il sistema del tecnico è altrettanto efficace, dato che la pressione del dissi sul procio fa "autostendere" la pasta che si distribuisce lungo tutto l'his...

anche se io ho sempre preferrito stenderla da me :D

panella.e
09-11-2007, 12:38
spalmata con carta telefonicaQuesto è il modo preferito da Lapo!

-chicco centrale che si "autospalma per pressione"Il tecnico non ha proprio fatto così, ha lasciato varie strisciate a zigzag lungo tutto il procio e poi ha spiattellato il tutto con il dissipatore, ma evidentemente è riuscito a coprire per bene il tutto.
Adesso è tutta la mattinata che lavoro al pc e al massimo i 2 processori hanno raggiunto la temperatura di 35°C quindi a quanto pare vanno più che bene.
L'unica cosa che ho notato è che quando sale la temperatura quella di un processore è sempre di un paio di gradi più alta dell'altro, e poi con il tempo si appaiano, ma non me ne preoccupo

Spike88
22-11-2007, 12:57
salve...volevo sapere la temp del mio procio un E6420@2.13 perchè vorrei iniziare un po di oc(vorrei farlo andare come un 6700:p con dissibox però:mc: )
le temp sono nella norma(contate che stavo scansionando con due antivirus quando ho fatto lo screen;)...però in alto a sinistra dice che il mio processore è un pentium M...è normale ciò????:confused: la versione che ho del programmino è la 2.05.
grazie

http://img211.imageshack.us/img211/1003/itatui1.png

il procio ha vcore di base a 1.296(quando va al amssimo cioè a 2.133Mhz) è u valore alto da cui partire per fare oc senza usare un dissi diverso da quello standard???^^?

Spike88
22-11-2007, 14:30
nessuno mi può dare info^^??

Mafio
22-11-2007, 14:40
nessuno mi può dare info^^??

leggi le guide :D

Spike88
22-11-2007, 15:03
leggi le guide :D

:doh: :friend:

Mafio
22-11-2007, 15:07
:doh: :friend:

dico sempre di leggere le guide perchè non posso ripetere le stesse cose 5 o 6 volte al giorno :) , leggere le guide farà risparmiare tempo a me e chiarirà a te molti dubbi.
se le guide le ha già lette ti chiedo scusa.

Spike88
22-11-2007, 15:57
ti sembro uno che non ha letto niente?^^? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1609269
comunque fa niente...ho risolto usando internet...le vostre guide non sono delle bibbie...molte cose manco ci stanno scritte...tipo il fatto che sotto stress un procio consum adi meno del massimo in riposo...dico solo...più disponibilità:stordita:

Joker80
26-11-2007, 12:39
raga uno domanda veloce, ho una cpu dual core e vorrei sapere qual' è la temperatura da controllare, quella dei due core o quella generale della cpu? In teoria la mia cpu ha come temperatura di rottura 65°, che vengono raggiunti e superati dai due core, mentre la temp. generale della cpu non supera i 56\57°.

mi scuso se è stato già detto...

neo1987
26-11-2007, 12:55
raga uno domanda veloce, ho una cpu dual core e vorrei sapere qual' è la temperatura da controllare, quella dei due core o quella generale della cpu? In teoria la mia cpu ha come temperatura di rottura 65°, che vengono raggiunti e superati dai due core, mentre la temp. generale della cpu non supera i 56\57°.

mi scuso se è stato già detto...

No... piano rottura a 65 gradi no. Entra in "protezione temperatura". ;) E cmq credo lo faccia verso i 70. :) Per controllare le temp usa il tool della intel -> TAT. ;)

Joker80
26-11-2007, 17:24
io ho un opteron 165;) la mia era una domanda genirca su quale temperatura bisogna fare affidamento, quella dei core o quella generale...
Ah comq. uso everest per misurarla..

Grazie

Mafio
07-12-2007, 10:48
:stordita:

Che significa la parte evidenziata in neretto?

è la stessa cosa che mi sono chiesto io...poi qui si parla di temperature, non di consumi...

K4pp4
09-12-2007, 11:17
ragazzi ho un dubbio... come sono queste temp col procio a default (e6600) e un Thermaltake big typ 120?

http://i15.tinypic.com/73fdax3.jpg

neo1987
09-12-2007, 12:44
Alte, hai montato bene il dissi?

Che pasta termica usi?

Quoto, sono altine, ma magari è il diodo della temperatura un pò sballato. Controlla che dicono sulla tua sk madre. ;)

K4pp4
09-12-2007, 15:24
Alte, hai montato bene il dissi?

Che pasta termica usi?

non credo infatti che il dissi sia montato bene... come faccio a controllare? smonto e rimonto?
per la pasta termica ho usato quella che c'era col dissi...


ho una p5w dh deluxe

Mafio
09-12-2007, 15:34
non credo infatti che il dissi sia montato bene... come faccio a controllare? smonto e rimonto?
per la pasta termica ho usato quella che c'era col dissi...


ho una p5w dh deluxe

rimonta il dissipatore e riapplica la pasta termica.

M@verick
09-12-2007, 15:36
Diversi C2D stanno sui 40 in idle... non ci vedo nessun problema.

Certo... controllare il fissaggio del dissipatore non è sbagliato, ma non mi preoccuperei :)

K4pp4
09-12-2007, 17:41
Il problema maggiore è xò vedere poi quanto raggiungono in full.

dopo un paio di minuti con orthos 46 e 44 i core...

stasera faccio andare orthos per qualche oretta...

K4pp4
10-12-2007, 14:29
ho rismontato e rimesso la pasta... beh... temperature PEGGIORATE! tutti e 2 i core a 42 C in idle :E

Mar1o
10-12-2007, 14:32
è normale che io ho una differenza che va tra i 3 e 5 gradi tra i 2 core?il primo scalda in media minimo 3 gradi in meno del secondo...oddio ho temperature basse ma sto fatto mi sembra strano...sto a 28 per il primo e a 32-33 per il secondo core...che dite?

panella.e
10-12-2007, 15:02
anche io ho i 2 core a temperature leggermente diverse, circa un paio di gradi ma che tendono poi ad allinearsi con il tempo

K4pp4
10-12-2007, 15:14
per la cronaca ho rismontato e rimontato tutti di nuovo... avro sfasciato sicuramente uno di quei quattro cazzo di piedini ma le temp mi sembrano un po meglio di prima... 36 e 33 i core...

EDIT: in full con orthos 45 e 47... non mi sembra poi cosi male dai...

koanstudio
16-12-2007, 22:17
Ciao a tutti come mai ho temp CPU overcloccata da firma sotto sforzo a 56 con TAT e a 73 con Everest?? Chi ha ragione? :(

neo1987
16-12-2007, 22:47
Ciao a tutti come mai ho temp CPU overcloccata da firma sotto sforzo a 56 con TAT e a 73 con Everest?? Chi ha ragione? :(

TAT :)

Aggiorna Everest all'ultima versione, non fidarti troppo di Everest. Sulle temperature "scazza" un pò troppo. ;)

koanstudio
16-12-2007, 23:03
TAT :)

Aggiorna Everest all'ultima versione, non fidarti troppo di Everest. Sulle temperature "scazza" un pò troppo. ;)

Ho Everest Ultimate version, comunque mi fido, se mi dici di guardare TAT sono più tranquillo! :)
PS: OFF TOPIC - da possessore di Lancia Delta Integrale non posso che farti i complimenti per il tuo avatar!... ;)

User111
22-12-2007, 17:06
http://img141.imageshack.us/img141/5205/grandfreddoye3.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=grandfreddoye3.jpg)
ho verificato manualmente attraverso la lettura della temperatura (dal sensore digitale) dall'msr editor di wcpuid e le temp erano quelle segnate da coretemp speedfan sfallava di 2° al massimo..

User111
22-12-2007, 17:07
cmq tornando qui, di chi mi fido?
http://img401.imageshack.us/img401/1811/immaginemg4.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=immaginemg4.jpg)
sarei portato a credere a speedfan e coretemp 0.94

merkutio
22-12-2007, 17:37
cmq tornando qui, di chi mi fido?
http://img401.imageshack.us/img401/1811/immaginemg4.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=immaginemg4.jpg)
sarei portato a credere a speedfan e coretemp 0.94

si capisce chiaramente che le temp attendibili sono i 40 gradi quindi:

core temp 0.95.4
everest ( temp dei 2 core )
TAT

User111
22-12-2007, 17:39
si capisce chiaramente che le temp attendibili sono i 40 gradi quindi:

core temp 0.95.4
everest ( temp dei 2 core )
TAT

ma tat coretemp everest che differenza hanno rispetto agli altri? questi misurano dentro la cpu o fuori? rmclock?

User111
22-12-2007, 17:40
http://img503.imageshack.us/img503/3076/immaginefdx1.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=immaginefdx1.jpg)
http://img503.imageshack.us/img503/2981/immaginefgpx0.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=immaginefgpx0.jpg)
http://img255.imageshack.us/img255/2690/immaginefswu1.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=immaginefswu1.jpg)

merkutio
22-12-2007, 18:00
http://img503.imageshack.us/img503/3076/immaginefdx1.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=immaginefdx1.jpg)
http://img503.imageshack.us/img503/2981/immaginefgpx0.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=immaginefgpx0.jpg)
http://img255.imageshack.us/img255/2690/immaginefswu1.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=immaginefswu1.jpg)

basta andare con un pò di buon senso

parti dalla temperatura della tua camera è aggiungici 15/20 gradi a seconda del dissipatore

se hai 20 gradi in camera non pui avere 18 gradi sui core a meno che tu non abbia il pc nel frigorifero :D

User111
22-12-2007, 18:06
basta andare con un pò di buon senso

parti dalla temperatura della tua camera è aggiungici 15/20 gradi a seconda del dissipatore

se hai 20 gradi in camera non pui avere 18 gradi sui core a meno che tu non abbia il pc nel frigorifero :D

:mc: 20 di sicuro no ma tat dove legge la temperatura? ma non è vecchio? (2006) e rmclock?coretemp?

merkutio
22-12-2007, 18:13
:mc: 20 di sicuro no ma tat dove legge la temperatura? ma non è vecchio? (2006) e rmclock?coretemp?

il core temp più attendibile è la versione 0.95.4 in quanto imposta la corretta tjunction

anche everest ultimate edition 4.20 segnala la corretta temp

e TAT è fatto da Intel ...quindi....

usa uno di questi 3

User111
22-12-2007, 18:17
il core temp più attendibile è la versione 0.95.4 in quanto imposta la corretta tjunction

anche everest ultimate edition 4.20 segnala la corretta temp

usa uno di questi 3

ma la tjunction nelle versioni 0.95.4 me la indica a 100°

e TAT è fatto da Intel ...quindi....

si ma non è vecchio?

merkutio
22-12-2007, 18:22
ma la tjunction nelle versioni 0.95.4 me la indica a 100°

si ma non è vecchio?

allora è 100
infatti l'atro core temp te la indica a 85 con temp palesemtente basse, se aggiungi 15 gradi ottieni i valori attendibili

TAT va benone

cmq ripeto, ci vuole solo buon senso

User111
22-12-2007, 18:27
allora è 100
infatti l'atro core temp te la indica a 85 con temp palesemtente basse, se aggiungi 15 gradi ottieni i valori attendibili

TAT va benone

cmq ripeto, ci vuole solo buon senso

un mio amico c'ha questo..http://img208.imageshack.us/img208/2944/immaginetempfz2.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=immaginetempfz2.jpg)
cmq ma 100 non è anomala?

merkutio
22-12-2007, 18:44
un mio amico c'ha questo..http://img208.imageshack.us/img208/2944/immaginetempfz2.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=immaginetempfz2.jpg)
cmq ma 100 non è anomala?

al tuo amico scazza TAT
deve provare con altri software
ma non ci vuole una laurea per capire che non si può andare sotto la temperatura ambiente

100 non è anomala, gli ultimi processori l'hanno a 100

User111
22-12-2007, 18:49
al tuo amico scazza TAT
deve provare con altri software
ma non ci vuole una laurea per capire che non si può andare sotto la temperatura ambiente

100 non è anomala, gli ultimi processori l'hanno a 100

l'e4400 è normale che abbia 100°, quindi? a me mi hanno detto il contrario..a 85°..

merkutio
22-12-2007, 18:51
l'e4400 è normale che abbia 100°, quindi? a me mi hanno detto il contrario..a 85°..

quando gradi hai in camera dove c'è il pc?
partiamo da questo

User111
22-12-2007, 18:56
quando gradi hai in camera dove c'è il pc?
partiamo da questo

18°ca

merkutio
22-12-2007, 19:03
17°ca

ok 17
allora sotto i 17 è fisicamente impossibile
L' intel stessa dice di aggiungere 15/20 gradi alla temp ambiente

nel tuo caso se in idle ti segna 12 la temp esatta sarà sui 27

User111
22-12-2007, 19:06
ok 17
allora sotto i 17 è fisicamente impossibile
L' intel stessa dice di aggiungere 15/20 gradi alla temp ambiente

nel tuo caso se in idle ti segna 12 la temp esatta sarà sui 27

ok, ma quei 10-12° è stato un attimo, subito dopo che l'ho portato in laboratorio quando c'erano 2-3° e poi pulite le ventole con il compressore, quindi tutto era molto freddo. Dopo quando si è termalizzato è chiaro che non posso stare sotto i 17°:rolleyes:

merkutio
22-12-2007, 19:10
ok, ma quei 10-12° è stato un attimo, subito dopo che l'ho portato in laboratorio quando c'erano 2-3° e poi pulite le ventole con il compressore, quindi tutto era molto freddo. Dopo quando si è termalizzato è chiaro che non posso stare sotto i 17°:rolleyes:

allora perchè in firma hai 12 gradi?
non ti seguo

User111
22-12-2007, 19:15
allora perchè in firma hai 12 gradi?
non ti seguo

perchè è un record :sofico: :sofico: :sofico: (lo metto nell'album dei record :asd:)...ps: il computer:

è stato portato sotto in laboratorio temp 2-3°
pulite tutte le ventole e il pc in generale con aria del compressore classico (fredda anche quella)
portato sopra (ancora il case e tutto l'ambaradà era come stava fuori, quindi molto freschi)
acceso, il procio non ancora termalizzato con l'ambiente (all'inizio, acceso il pc e subito lo screenshot), fatto lo screen a 12° poi pian piano ha raggiunto la temperatura di equilibrio con l'ambiente stesso)

merkutio
22-12-2007, 19:22
perchè è un record :sofico: :sofico: :sofico: (lo metto nell'album dei record :asd:)...ps: il computer:

è stato portato sotto in laboratorio temp 2-3°
pulite tutte le ventole e il pc in generale con aria del compressore classico (fredda anche quella)
portato sopra (ancora il case e tutto l'ambaradà era come stava fuori, quindi molto freschi)
acceso, il procio non ancora termalizzato con l'ambiente (all'inizio, acceso il pc e subito lo screenshot), fatto lo screen a 12° poi pian piano ha raggiunto la temperatura di equilibrio con l'ambiente stesso)


ahahah
ma non serve a nulla

bisogna considerare l'equilibrio termico

User111
22-12-2007, 19:25
ahahah
ma non serve a nulla

bisogna considerare l'equilibrio termico

:D è sempre un record!!!!! :asd: quello che dico più volte, raggiunta la termalizzazione con l'ambiente stò più su di quelle temp perchè non è possibile che le temp siano più basse di quella ambiente

merkutio
22-12-2007, 19:33
:D è sempre un record!!!!! :asd: quello che dico più volte, raggiunta la termalizzazione con l'ambiente stò più su di quelle temp perchè non è possibile che le temp siano più basse di quella ambiente

si ma è una temp che non ha senso
cmq all'inizio chiedevi tutt'altro
potevi dirlo subito che era un screen shot fatto a ca@@o :D

User111
23-12-2007, 11:00
si ma è una temp che non ha senso
cmq all'inizio chiedevi tutt'altro
potevi dirlo subito che era un screen shot fatto a ca@@o :D

ma quali sono quelle più credibili? :wtf: quelle di tat a 40°?
http://img401.imageshack.us/my.php?image=immaginemg4.jpg o di rmclock che mi registra le temperature come speedfan e coretemp?

User111
23-12-2007, 11:14
alla prima pagina si indica RMClock come il software, tra i quali TAT e Everest, che sono in grado di leggere dal DTS..RMClock mi dice una cosa e TAT un altra!?!??! pur leggendo la stessa cosa!!!

merkutio
23-12-2007, 11:54
ma quali sono quelle più credibili? :wtf: quelle di tat a 40°?
http://img401.imageshack.us/my.php?image=immaginemg4.jpg o di rmclock che mi registra le temperature come speedfan e coretemp?

ti ho già risposto

User111
23-12-2007, 11:59
ti ho già risposto

il mio dubbio è un'altro ora visto che tat e rmclock leggono la stessa cosa perchè segnano 2 valori diversi?

User111
23-12-2007, 12:11
:mc: :mc:

D69
23-12-2007, 21:33
ti ho già risposto

Lascia stare merkutio, lo sai come dice il proverbio no? "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire

il soggetto il questione è duro di comprendonio a dispetto dell'avatar che porta, in una decina di thread a riguardo tutti sullo stesso tema ed alla fine ti dice pure che sei inutile e gli fai perdere tempo, lascia stare.... ;) è uno che ha tanto tempo da perdere e da far perdere agli altri...

G-DannY
24-12-2007, 13:28
Regà di chi me devo fidare? (dissipatore stock intel...)

http://img120.imageshack.us/img120/6775/tempeq4.jpg

merkutio
24-12-2007, 14:19
Regà di chi me devo fidare? (dissipatore stock intel...)

http://img120.imageshack.us/img120/6775/tempeq4.jpg

direi speed fan
cmq prova anche core temp 0.95.4
ed edverest ultimate edition 4.20

G-DannY
24-12-2007, 14:26
direi speed fan
cmq prova anche core temp 0.95.4

core temp 0.95.4 beta mi segna paro paro a TAT... :confused:

Più in dettaglio:

http://img89.imageshack.us/img89/6946/immagineve6.jpg

Mafio
24-12-2007, 14:59
core temp 0.95.4 beta mi segna paro paro a TAT... :confused:

Più in dettaglio:

http://img89.imageshack.us/img89/6946/immagineve6.jpg

tat e core temp sono sempre i più attendibili.

G-DannY
24-12-2007, 15:05
tat e core temp sono sempre i più attendibili.

Bien... Ho omologato le letture di Speedfan a quelle di TAT allora, aggiungendo 15° per i due core... :O

merkutio
24-12-2007, 19:05
Bien... Ho omologato le letture di Speedfan a quelle di TAT allora, aggiungendo 15° per i due core... :O

strano che tat non ti segnali la frequenza

cmq mi sembrano troppo alte quelle temperature

in linea di massima tat e coretemp sono i più attendibili

chicochico
06-01-2008, 21:42
ciao
Io ho la temperatura del processore superiore a quella dei core.. qualcuno mi sa dire perchè???:help:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1474030

Entra nel bios e metti su enabled la funzione PECI. Si trova dove si settano le funione vanderpol, C1E, Speedstep, TM etc etc.

ombra666
06-01-2008, 23:09
strano che tat non ti segnali la frequenza

cmq mi sembrano troppo alte quelle temperature

in linea di massima tat e coretemp sono i più attendibili

sono nella stessa sua situazione.
mi pare impossibile che i due core mi vadano a 70/75 gradi(coretemp/TAT), mentre speedfan me li rileva a 50... e il processore se ne sta a 30 :confused: :stordita:

matte85sp
08-01-2008, 21:50
Allora, ho provato everest ultimate 4.00 con il sistema in firma a 3.00 Ghz, dissi stock intel, e vcore a 1.35V. Ho fatto sui 20 minuti di system stability test e dopo 1 minuto ho avuto al primo core 52°, al secondo 56° e come temperatura cpu 56° fino al minuto 21 nel quale ho staccato. La temperatura della mobo è 34° stabile. Che dite mi fido a lasciarlo in daily use a questa frequenza? Ho attiva la funzione che abbassa la frequenza se non necessario su vista, e quindi non dovrebbero esserci problemi in questi frangenti, ma quando gioco 2 o 3 ore di fila capitano e vorrei sapere se posso avere problemi di sorta..

Mafio
09-01-2008, 13:37
Allora, ho provato everest ultimate 4.00 con il sistema in firma a 3.00 Ghz, dissi stock intel, e vcore a 1.35V. Ho fatto sui 20 minuti di system stability test e dopo 1 minuto ho avuto al primo core 52°, al secondo 56° e come temperatura cpu 56° fino al minuto 21 nel quale ho staccato. La temperatura della mobo è 34° stabile. Che dite mi fido a lasciarlo in daily use a questa frequenza? Ho attiva la funzione che abbassa la frequenza se non necessario su vista, e quindi non dovrebbero esserci problemi in questi frangenti, ma quando gioco 2 o 3 ore di fila capitano e vorrei sapere se posso avere problemi di sorta..

le temperature vanno bene...fino a 60° in full va bene.

esteban81
11-01-2008, 16:01
ciao a tutti ragazzi,
volevo chiedervi se con un e6750 overcloccato a 3,2 ghz con:
- cpu volt: 1,275
- fsb: 400
- dram: 740

la temperatura in pieno carico (con orthos) misurata sia da everest che da core temp di max 61 gradi con case aperto sia tollerabile.

inoltre vorrei chiedervi come posso fare a farla diminuire sia con impostazioni via software per la regolazione della ventola sia un consiglio su un dissipatore che valga la pena, oppure se non costa una follia passare a liquido.

infini vorrei sapere se le impostazioni di speed step e c1e vanno lasciate attive oppure no?

fastmenu
14-01-2008, 12:22
bellissimo 3d,sto facendo un po di prove,pc in sign sono arrivato a 85° (core temp) sui core,ma avevo la ventola del rad al minimo,sto riprovando,poi posto qualche screen;)...tat mi da errore al apertura..

edit:
http://img525.imageshack.us/img525/9379/orthosvb4.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=orthosvb4.jpg)

Fede87
27-01-2008, 12:23
scusate.ma è normale avere una temperatura di 30 in idle e 60 in full con orthos con un core duo 6600 3200 mhz e dissipatore stock?

neo1987
27-01-2008, 12:26
scusate.ma è normale avere una temperatura di 30 in idle e 60 in full con orthos con un core duo 6600 3200 mhz e dissipatore stock?

Direi assolutamente di si. :)

subbe67
01-02-2008, 09:22
io con e4300 liscio con dissi original ho : 33/35 idel e 57/58 con tat al 100% ... sono noramli ??

ma secondo voi che temperature si dovrebbe raggiungere se si overloccka diciamo :
fsb 280
cpu volt: 1,275
pcie 101

su motherboard p5b con 1 gb di ram a 667 ??

michi.for
09-02-2008, 10:38
E' proprio strano....
....in Idle ho 43/44 Gradi, mentre elaborando con BOINC mi arriva a 64/65....

Nessun problema di stabilità però.

Che dite? Ci butto un secchio d'acqua???

PS: nel frattempos sono andato sul thread di HWUpgrade riguardante i processori.
Qui troverete tutte le temperature di funzionamento.
Pensavo che le mie temperature fossero da fusione, invece sono sopportate tranquillamente.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771

neo1987
09-02-2008, 10:47
io con e4300 liscio con dissi original ho : 33/35 idel e 57/58 con tat al 100% ... sono noramli ??

ma secondo voi che temperature si dovrebbe raggiungere se si overloccka diciamo :
fsb 280
cpu volt: 1,275
pcie 101

su motherboard p5b con 1 gb di ram a 667 ??

Poco di + perchè l'overvolt è poco. :)

E' proprio strano....
....in Idle ho 43/44 Gradi, mentre elaborando con BOINC mi arriva a 64/65....

Nessun problema di stabilità però.

Che dite? Ci butto un secchio d'acqua???

Ma va dai... non è malaccio, magari fai girare un pò meglio l'aria... ma guarda che non è malissimo! ;)

Riccardo88
09-02-2008, 11:43
Ma quindi è normale che il mio q6600 B3 overcloccato (a 9*300) in idle stita sui 35 e in full sui 62?
Qual'è il limite massimo consigliato in full?

neo1987
09-02-2008, 11:48
Ma quindi è normale che il mio q6600 B3 overcloccato (a 9*300) in idle stita sui 35 e in full sui 62?
Qual'è il limite massimo consigliato in full?

La thermal-protection nei C2D mi pare entri a 72... 75 gradi. ;)

Riccardo88
09-02-2008, 12:39
Perchè Pc Probe II mi fa suonare l'allarme a 65?

neo1987
09-02-2008, 12:41
Perchè Pc Probe II mi fa suonare l'allarme a 65?

Mai usato PC-Probe... magari prova ad usare il TAT della Intel. :)

Riccardo88
09-02-2008, 13:16
mi da un problema con il login administrator..mi sa che non va con Vista x64..

M@verick
13-02-2008, 07:41
Ma quindi è normale che il mio q6600 B3 overcloccato (a 9*300) in idle stita sui 35 e in full sui 62?
Qual'è il limite massimo consigliato in full?
Per un B3 è meglio stare sotto i 65-70 in full sui core... per la temperatura influisce parecchio il voltaggio, la frequenza ha meno rilevanza.

carneo
16-02-2008, 10:30
In attesa del dissi migliore vorrei testare un po il sistema in overclock (ma con il dissi stock), si tratta di un e6550...a quanto puo arrivare massimo la temperatura in full?

massilove
26-04-2008, 19:18
salve a tutti stamattina ho levato il pezzetto di ferro a banana e ho ben guagnato 5 gradi in idle....:sofico:

shark-fr
11-05-2008, 21:26
ragazzi ho un problema,con occt, dopo circa 20 secondi le temperature schizzano a 70°,e sono costretto a bloccare tutto.

allora il mio sistema è composta da
q6600+ dissi stock
abit ip35 pro
ocz ddr800

le temperature in idle invece sono intorno ai 35-37 gradi

il case è un thermaltake eureka,con 2 ventole da 12 cm una in immissione e una in estrazione


da cosa può dipendere??

panda78
16-05-2008, 23:40
Scusate ma è normale che TAT mi dica che non puo funzionare con il mio processore?
E8200 :(

FMXHONDACR
07-06-2008, 20:49
Domanda sulle temperature (non capisco molto ma ho il portatile che scalda come un forno!)

Notebook ASU M50sv ap025c
processore t9300 e scheda video 9500m GS (entrambi standard)

temperature (rilevate sia con everest che con RMclock):
da un paio di prove con XP in momento di temperatura ambiente intorno ai 20°: (le doppie temperature sono riferite rispettivamente al profilo di prestazioni più tranquillo e a quello più scattante)
-senza far nulla
40°-45° (dato che rimane costante anche se masterizzo dvd)
-guardando dvd
43°-47°
-usando matlab in modo intenso
55°
-usando autocad in modo non estremamente intenso per questo notebook (render che durano un paio di minuti quando per il pc che avevo prima ci metteva mezz'ora)
55°
-giocando ad Assassin's Creed
60°



Tutto apposto? A me sembra che prenda fuoco la scrivania!
A volte tenendolo sulle gambe dà fastidio per quanto si scalda...

ironia
09-06-2008, 13:51
domanda....

ho un e2140 (L2) @ vcore 1
con dissy thermalright xp 90 + ventola a 1700 rpm



con temepratura ambiente 25 gradi il procio in idle sta a 38 °

puo starci??? o è alta???

poi ho letto che bisognereeebe usare per la revision L2 , core temp 0,94...perchè non l'ultima versione??

tnx

ciaoo

Aiace
19-06-2008, 10:49
Se ho capito bene il C1E è quella funzione che fa si che la CPU sia downcloccata quando non ha grossi carichi di lavoro. Ad esempio la mia E6750 funziona a 2GHz in idle.... per poi passare a 2,6GHz sotto carico.
Nell'articolo di pag 1 (molto molto interessante!) c'è scritto, sempre se ho capito bene, che questa funzione "non è consigliabile". Come mai?
:)

chicochico
19-06-2008, 12:04
Se ho capito bene il C1E è quella funzione che fa si che la CPU sia downcloccata quando non ha grossi carichi di lavoro. Ad esempio la mia E6750 funziona a 2GHz in idle.... per poi passare a 2,6GHz sotto carico.
Nell'articolo di pag 1 (molto molto interessante!) c'è scritto, sempre se ho capito bene, che questa funzione "non è consigliabile". Come mai?
:)

Perchè in overclock potresti avere problemi

Aiace
19-06-2008, 14:04
ah, ok. Quindi non overclokkando non dovrei aver problemi a lasciarla attiva.

Grazie

chicochico
28-06-2008, 16:55
Piccolo dubbio:
temperatura ambientale 32/34° (mansardato con aria condizionata OFF).
La mia configurazione è la seguente:
s.o. Vista 32 bit home premium edition; mobo: Asus p5b-e; procio: e6400@3200mhz; dissipatore procio: ZEROtherm BTF92; ram: 2 X 1gb ddr2 800 mhz dual channel ocz gold series xct, vga: Zotac 8800GT; alimentatore Corsair HX 520W modulare.

Con la temperatura ambientale suddetta (34°) a full load i core arrivano a 70° mentre in idle stanno sui 50/52.