View Full Version : TEMPERATURA CORE 2 DUO
Piccolo dubbio:
temperatura ambientale 32/34° (mansardato con aria condizionata OFF).
La mia configurazione è la seguente:
s.o. Vista 32 bit home premium edition; mobo: Asus p5b-e; procio: e6400@3200mhz; dissipatore procio: ZEROtherm BTF92; ram: 2 X 1gb ddr2 800 mhz dual channel ocz gold series xct, vga: Zotac 8800GT; alimentatore Corsair HX 520W modulare.
Con la temperatura ambientale suddetta (34°) a full load i core arrivano a 70° mentre in idle stanno sui 50/52.
nella norma
maskcop66
30-06-2008, 12:57
salve a tutti stamattina ho levato il pezzetto di ferro a banana e ho ben guagnato 5 gradi in idle....:sofico:
Perdona la mia ignoranza...che diavolo è e dove si trova il "pezzetto di ferro a banana" :confused:
Perdona la mia ignoranza...che diavolo è e dove si trova il "pezzetto di ferro a banana" :confused:
è la cornicetta di ferro che tiene bloccata la cpu al socket...
a banana perchè spesso è ricurva...
maskcop66
30-06-2008, 13:28
Quindi, fammi capire se tolgo la cornice metallica che blocca la cpu al socket, il piano del dissi ha un'aderenza pressochè totale....è per questo che si guadagna qualche grado?
Quindi, fammi capire se tolgo la cornice metallica che blocca la cpu al socket, il piano del dissi ha un'aderenza pressochè totale....è per questo che si guadagna qualche grado?
dipende, se questo è ricurvo e non fa aderire completamente il dissi con l'ihs potresti toglierlo, in caso contrario lascialo.
maskcop66
30-06-2008, 13:32
ok, grazie.....verificherò.
ragazzi io ho un E6600...in questi giorni, dove la temperatura ambientale è molto alta, la temperatura dei core si aggira sui 50°(non sotto un uso pesante)..è normale vero?:stordita:
ragazzi io ho un E6600...in questi giorni, dove la temperatura ambientale è molto alta, la temperatura dei core si aggira sui 50°(non sotto un uso pesante)..è normale vero?:stordita:
si normale...
si normale...
grazie della risposta..;)
through-it
28-07-2008, 17:16
Salve, ho appena montato un dissipatore per cpu zalman 9700 sul E8400, ho portato il vcore da 1,22 a 1,42 con fsb a 480mhz.
Risultato son passato da 3ghz a 4,32ghz.
La cpu sotto carico arriva sui 75gradi i due core e 65gradi.
In idle si stabilizza sui 66 per i core e 57.
Ho provato un test con Orthos, dopo 2 minuti i core stavano a 95gradi e 90 il proc. L'ho fermato, perché sinceramente non mi andava di rischiare oltre, non conoscendo il limite di temperatura di questa cpu.
Cmq solo Orthos mi ha fatto salire cosí, di norma anche sotto stress i core non superano i 75 gradi e 65 il proc.
Vorrei qualche consiglio, non sono esperto di temperature e non vorrei rischiare di bruciare tutto. Grazie in anticipo.
PS. Ho fatto bene a fermare Orthos dopo 2min? non mi ha dato ne warning ne errori...pero vedere i core a 95gradi mi ha abb. spaventato.
Salve, ho appena montato un dissipatore per cpu zalman 9700 sul E8400, ho portato il vcore da 1,22 a 1,42 con fsb a 480mhz.
Risultato son passato da 3ghz a 4,32ghz.
La cpu sotto carico arriva sui 75gradi i due core e 65gradi.
In idle si stabilizza sui 66 per i core e 57.
Ho provato un test con Orthos, dopo 2 minuti i core stavano a 95gradi e 90 il proc. L'ho fermato, perché sinceramente non mi andava di rischiare oltre, non conoscendo il limite di temperatura di questa cpu.
Cmq solo Orthos mi ha fatto salire cosí, di norma anche sotto stress i core non superano i 75 gradi e 65 il proc.
Vorrei qualche consiglio, non sono esperto di temperature e non vorrei rischiare di bruciare tutto. Grazie in anticipo.
PS. Ho fatto bene a fermare Orthos dopo 2min? non mi ha dato ne warning ne errori...pero vedere i core a 95gradi mi ha abb. spaventato.
Ciao.
Le temperature della CPU sono decisamente elevate. Ti conviene abbassare la frequenza e soprattutto il vcore.
through-it
28-07-2008, 17:50
Ciao.
Le temperature della CPU sono decisamente elevate. Ti conviene abbassare la frequenza e soprattutto il vcore.
Mmm col dissipatore originale, a 3ghz stava cmq sui 60-70...adesso mi arriva al max a 80 ma in casi rari, e considera che test stress cpu non ne ho mai fatti a 3ghz, quindi quelle temperature 3ghz a 60-70 si riferiscono per la maggiorparte a modalita' idle.
Ora se a 4,32 in idle mi resta cmq intorno ai 55-60 e sotto stress forzato arriva a 80-85 boh non mi sembra cosi eccessivo.
Per esempio, ok Orthos mi ha alzato la temeperatura da 55 a 95 in 2 minuti...a parte che quel software non lo conoscevo...ma di tutti i benchmark fino adesso provati, memtest tutta la notte l-ho tenuto...non ha mai passato gli 82 a pieno carico...cosa che non c'andra quasi mai.
Il vcore alto? di media a quanto dovrebbe stare?
E comunque mi interesserebbe sapere le temperature critiche, ovvero quelle limite giusto per fare 2 conti fino a quanto posso o non posso spingermi.
evolution82
08-08-2008, 20:11
ragazzi io ho un E6600...in questi giorni, dove la temperatura ambientale è molto alta, la temperatura dei core si aggira sui 50°(non sotto un uso pesante)..è normale vero?:stordita:
Sto nella tua stessa identica situazione: sono del Sud e in questi giorni la temperatura qui arriva quasi a 37 gradi con altissimo tasso di umidità.
Considera che ho il tuo stesso procio, NON overclocckato, C1E e SpeedStep abilitati.
Appena acceso, il processore sta sui 45 gradi in idle (temperatura dei due core), ma dopo non molto tempo si stabilizza sui 48-50 gradi. In full, mi è capitato di toccare i 63 gradi (cosa che mi preoccupava, finché non ho letto la guida da voi postata in prima pagina). Il dissipatore è after market ed è discreto (un Hyper TX 1 con Arctic Silver 5 messa su), ed in effetti toccandolo è molto caldo. Il mio case ha ben 4 ventole (2 in immissione e 2 in espulsione) ed in generale è piuttosto spazioso (il CM-690).
Il fatto è che prima che scoppiasse questo caldo in full e con leggero overclock non arrivavo oltre i 51 gradi (sempre i core). Sono ben 10 gradi di differenza:eek:
Comunque, stando a quanto dite nella guida, sono nelle temperature di sicurezza dichiarate da Intel, 59-60 gradi in full per quanto riguarda la temperatura analogica.
E difatti non ho avuto nè throttle nè spegnimento.
P.s. La mia Geffo prima stava a 58 in idle, ora si stabilizza sui 64-65 (ventola in auto da me regolato con Rivatuner)...
L'anno prossimo se Dio vuole mi regalo il miglior sistema di dissipazione possibile: un bel condizionatore per la mia stanzetta-forno:D
ma avete il dissi stock???se si direi che è normale.
evolution82
09-08-2008, 06:49
Non ho il dissipatore stock ma uno aftermarket, il CM Hyper TX. E' simile all'Arctic Cooling Freezer 7, solo un pò meno performante (ma molto silenzioso con ventola al massimo).
Forse non avete idea del caldo che fa qua, siamo al momento la città più calda d'Italia:cool:
maskcop66
09-08-2008, 09:42
ma avete il dissi stock???se si direi che è normale.
Guarda,io come dissi ho il Thermaltake BlueOrb II, pasta termoconduttiva la ZALMAN -STG1, case abbastanza ventilato,ma in idle questi giorni non c'è verso di scendere sotto i 47°! In full - Orthos - schizza a 71°. Pensa che, per guadagnare qualche grado sono a 3000Mhz (429x7) e Vcore abbassato al minimo possibile (1.216V - misurazione CPU-ID). Sono un pò proccupato...
Voglio provare i setting di default per vedere quanti gradi recupero.
Si... il condizionatore aiuta un pò,
ma sarebbe meglio abbinarlo ad un buon sistema a liquido!
Esempio... la mia 8800gts 512 con un ek full cover sta a 35C in idle e 38 in full... di questi tempi. ;)
però tu hai un signor liquido, non un merdaltake o simili. :asd:
evolution82
09-08-2008, 11:36
Mah, il pc lo uso per giocare e non ho grosse pretese, per questo ho tolto l'overclock che avevo fatto: il mio pc è bilanciato e alla risoluzione a cui gioco (1280x1024) i frame che faccio in tutti i giochi sono più che sufficienti.
Credo che l'overclock lo si faccia per passione, ma io sono un videogiocatore di vecchia data con una marea di titoli ancora da fare: quando mi troverò a dover fare giochi per i quali il mio pc non ce la farà proprio, cambio tutto l'ambaradan.:D
Le temperature a cui giro sono quelle certificate da Intel, anzi anche un pò meno: le ventole girano bene e il rumore è al minimo (complici i reobus delle mie due Scythe sul pannello laterale)... Non sento la necessità di passare al liquido, visto l'uso del mio piccì.
evolution82
09-08-2008, 15:30
Passi che le tue temperature possono essere al di sotto di quelle "a rischio" secondo Intel,
ma tra liquido (kit serio) e aria c'è una differenza abissale... che non si riferisce esclusivamente alla possibilità di poter overcloccare di più a liquido. ;)
Ma io sono d'accordo su questo. Dico solo che la dissipazione a liquido ha senso acquistarla solo se si ha intenzione di fare overclock serio. Ma come è noto ci sono due tipologie di persone che fanno overclock:
1) Chi lo fa per passione (e in questo caso alla passione non si comanda);
2) chi vuole farlo per risparmiare sulle componenti, portando il proprio hardware al livello di quello più costoso.
Ora, per l'uso che faccio io, il gaming, il gioco non vale la candela: un impianto a liquido serio costa oltre i 100 euro, più la manutenzione che comporta il prezzo sale: a quel punto, tanto vale investire in hardware NUOVO, spendendo la stessa cifra.
Che poi per i giochi l'overclock del processore serve per farlo star dietro a una scheda video più potente: ma a quel punto, secondo me, meglio allestire un sistema bilanciato che non prendersi una GTX 280 con un E4xxx. Il mio E6600 limita un pò la mia vecchia 8800gts g80, ma è una configurazione ancora in grado di farmi giocare tutti i giochi alla mia risoluzione (che è poi quella degli lcd HD ready) al massimo e coi filtri attivi.
Quando non dovessi farcela proprio più (previsione: quando usciranno le console di prossima generazione) un cambio completo di computer (scegliendo anche qui una configurazione bilanciata) sarà certamente più potente di quanto potrebbe esserlo hardware vecchio overclocckato.
Che poi tutti si comprano schede video e processori potentissimi e li overclocckano subito a soglie estreme... buon per loro, ma per i giochi guadagnare anche 10 frame al secondo non serve. Serve solo per i benchmark.
ragazzi ho un noteboom con il t5500 noto che la temperaturedi lavoro della cpu si aggira sui 50\55° usandolo per fare cose tranquille, ovvero navigare usare word msn ecc......la ventoila funziona, tra l'altro il bios nn ha una lettura della temp, uso nhc per il risparmio energitico, avete consgli?
Io ho le seguenti caratteristiche:
- Cpu a 3,2Ghz (di base a 2,66Ghz) con vcore a 1,3635 (di base a 1,35v)
- Dissipatore Asus Silent Square Pro
- Temperatura ambiente 31°
- Temperatura Gpu 50/51° in idle
Ora vi chiedo, è normale che il bios mi segna la temp della cpu a 47/48°?
Se uso Real Temp mi segna un valore inferiore di 5° rispetto a HWMonitor..
Provato Orthos per 15 minuti e la temp segnava 66° con HWMonitor.. Spento tutto riavviato, entrato nel bios e la temperatura era di 51°..
Secondo voi come sono messo?
Beelzebub
23-08-2008, 07:13
Ciao a tutti, ho acquistato da poco un processore Intel Core 2 Duo E8400, e dopo aver letto questo thread e utilizzato i programmi consigliati per rilevare le temperature, ho un dubbio: se uso RMClock, mi indica una temp. del core di 38°, CoreTemp parla di 43° e 44°, mentre RealTemp dice che i core stanno a 33° e 34°. A chi devo credere? :confused: Ho provato a fare un test "Small FFT" con Orthos e le temp salgono alla stessa velocità e dello stesso numero di gradi con tutti questi programmi, cioè 4 o 5 in un minuto, cambia solo la temp. di partenza...
maskcop66
23-08-2008, 07:40
Prendi come riferimento le temperature rilevate da CoreTemp. La differenza da un programma all'altro deriva dal fatto che le misurazioni della temperatura vengono effettuate o internamente sui Core o esternamente sulla copertura del processore. In ogni caso, se tieni conto dei valori più alti, hai un margine di sicurezza maggiore.
Dopo 15 minuti di Orthos a me la temperatura rilevata con HWMonitor è di 66° mentre con Real Temp di 61°.. Come sto a temperature?
maskcop66
23-08-2008, 10:32
Sui 61° la temperatura è normale, considerato anche che la temperatura esterna in questo periodo è elevata. Magari, se è possibile, ritocca un pelino il Vcore verso il basso.....uno o due gradi li guadagni.
Beelzebub
23-08-2008, 11:58
Prendi come riferimento le temperature rilevate da CoreTemp. La differenza da un programma all'altro deriva dal fatto che le misurazioni della temperatura vengono effettuate o internamente sui Core o esternamente sulla copertura del processore. In ogni caso, se tieni conto dei valori più alti, hai un margine di sicurezza maggiore.
Ok, ti ringrazio. E' che mi aspettavo temperature un pò inferiori con il dissipatore che ho montato (Scythe Ninja Rev.B)... :fagiano:
maskcop66
23-08-2008, 12:06
Be, se ti può consolare, io in full con Orthos con la configurazione in firma, arrivo a 63/64° eppure anche io ho un dissipatore mica scarso... :(
Ti ripeto, ripeti le misurazioni fra una settimana quando le temperature esterne si saranno abbassate ulteriormente e se non hai significative variazioni, al limite dai un occhio alla pasta termoconduttiva e sostituiscila, assicurandoti di spalmarne un velo uniforme.
Beelzebub
23-08-2008, 12:18
Be, se ti può consolare, io in full con Orthos con la configurazione in firma, arrivo a 63/64° eppure anche io ho un dissipatore mica scarso... :(
Ti ripeto, ripeti le misurazioni fra una settimana quando le temperature esterne si saranno abbassate ulteriormente e se non hai significative variazioni, al limite dai un occhio alla pasta termoconduttiva e sostituiscila, assicurandoti di spalmarne un velo uniforme.
In effetti questo non è il periodo migliore per fare test sulle temperature... camera mia è un pò un fornetto... :D Seguirò i tuoi consigli, grazie ancora! ;)
Sui 61° la temperatura è normale, considerato anche che la temperatura esterna in questo periodo è elevata. Magari, se è possibile, ritocca un pelino il Vcore verso il basso.....uno o due gradi li guadagni.
Il voltaggio di default è di 1,35v.. non penso che scendere a meno mi dia stabilità.. Comunque provo.. A male che vada crasha il sistema..
Beelzebub
24-08-2008, 18:05
Ho risolto il problema della differenza di temperature rilevate da CoreTemp rispetto a quelle lette da Real Temp modificando nel file "CoreTemp.ini" il valore relativo al TjMax, che di default per i processori Penryn è impostato a 105° mentre in realtà dovrebbe essere di 95°. Ora entrambi i programmi mi indicano temperature in idle di 33° e 34°, che considerando la buona areazione del case e l'altrettanto buona capacità dissipante dello Scythe Ninja, mi sembrano più corrette...
salve scusate se i intrometto:D io ho un intel core 2 duo e4400 da 2.00ghz da un po di tempo che l'avevo overcloccato graduamente 50 mhz alla volta arrivando a 2.2ghz e mi aumentava solo di 2° un giorno aundando avanti solo di 20 mhz mi trovava un errore nel boot e di windows e mi diceva di reistallarlo ero sbalordito al pensiero di perdere tutti i miei file:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: , mi sn detto no sara un errore torno a 2.150ghz e mi faceva lo stesso errore:banned: e dovetti reistallare windows :doh:
domanda l'overclock pùo dare problemi al boot :confused: :muro:
salve scusate se i intrometto:D io ho un intel core 2 duo e4400 da 2.00ghz da un po di tempo che l'avevo overcloccato graduamente 50 mhz alla volta arrivando a 2.2ghz e mi aumentava solo di 2° un giorno aundando avanti solo di 20 mhz mi trovava un errore nel boot e di windows e mi diceva di reistallarlo ero sbalordito al pensiero di perdere tutti i miei file:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: , mi sn detto no sara un errore torno a 2.150ghz e mi faceva lo stesso errore:banned: e dovetti reistallare windows :doh:
domanda l'overclock pùo dare problemi al boot :confused: :muro:
che nesso c'è tra l'overclock di una CPU e il SO? :mbe:
Ciao ragazzi ho da poco preso un E7200 (non overcloccato) con dissipatore Zalman CNPS 8700, su case micro tower.
A pieno carico raggiungo temperature di 82°C / 83°C è normale?
In idle invece sto sui 55/60.
A me sembrano un pò altine, il limite di quant'è?
Se scalda troppo si spegne o cola direttamente? :asd:
Grazie a tutti per l'aiuto ;)
Ciao ragazzi ho da poco preso un E7200 (non overcloccato) con dissipatore Zalman CNPS 8700, su case micro tower.
A pieno carico raggiungo temperature di 82°C / 83°C è normale?
In idle invece sto sui 55/60.
A me sembrano un pò altine, il limite di quant'è?
Se scalda troppo si spegne o cola direttamente? :asd:
Grazie a tutti per l'aiuto ;)
è difficile che un Intel bruci... controlla il dissipatore, secondo me è un pò alta. Potrebbe dipendere anche dal case però e dai flussi d'aria, ma in idle 60°C...
è difficile che un Intel bruci... controlla il dissipatore, secondo me è un pò alta. Potrebbe dipendere anche dal case però e dai flussi d'aria, ma in idle 60°C...
Controllando meglio in idle è 49/50°, il dissipatore l'ho gia smontato 3 volte cambiandogli la pasta termoconduttiva (Artic Silver 3), l'alimentatore ha una ventola sotto che aspira l'aria calda dalla MB e la butta fuori, poi ho un'altra ventola di fronte alla MB...
Metto foto così si capisce meglio...
Non è che magari col fatto che è estate son così alte?
http://img180.imageshack.us/img180/5757/pcqw7.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=pcqw7.jpg)
K Reloaded
12-09-2008, 18:48
Controllando meglio in idle è 49/50°, il dissipatore l'ho gia smontato 3 volte cambiandogli la pasta termoconduttiva (Artic Silver 3), l'alimentatore ha una ventola sotto che aspira l'aria calda dalla MB e la butta fuori, poi ho un'altra ventola di fronte alla MB...
Metto foto così si capisce meglio...
Non è che magari col fatto che è estate son così alte?
http://img180.imageshack.us/img180/5757/pcqw7.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=pcqw7.jpg)
assolutamente no! è troppo alto ... in idle senza clock dovresti stare a 10° in + della tamb ...
edit. cmq nn mi sembra che nel tuo case passi aria fresca ....
assolutamente no! è troppo alto ... in idle senza clock dovresti stare a 10° in + della tamb ...
edit. cmq nn mi sembra che nel tuo case passi aria fresca ....
Ah beh 10° in più della temp amb è un pò dura...
Il case è un semplice micro tower come quelli assemblati HP ecc...
K Reloaded
12-09-2008, 18:56
Ah beh 10° in più della temp amb è un pò dura...
Il case è un semplice micro tower come quelli assemblati HP ecc...
ecco xchè hai quelle temperature ... cambia case ... ;)
ecco xchè hai quelle temperature ... cambia case ... ;)
Levando la finestra al case le temperature cambiano di 3/4° quindi mi pare sia un pò dura sia quello sinceramente...
K Reloaded
12-09-2008, 19:01
Levando la finestra al case le temperature cambiano di 3/4° quindi mi pare sia un pò dura sia quello sinceramente...
ripeto, cambia il case e mettici qualche ventola davanti a portare dentro aria fresca ... dubito che da te ci siano 35/40° ambientali ... magari cambia pasta e magari anche dissipatore ... lo avevo anch'io quello Zalman (nelle vecchie versioni) e passando per esempio al 9500/9700 la musica è cambiata immediatamente ...
in ogni caso la cpu va in protezione a 100° ....
con il bellissimo case apevia x cruiser nero con 2 ventole portate al max arriva a 32°:cool: :cool: :cool: :cool: e se usa al max con occt nn supera i 60° perciò cambia case
K Reloaded
22-01-2009, 18:18
la discussione continua al seguente thread linkato e curato dall'ottimo Lino P :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1725564
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.