PDA

View Full Version : <Thread ufficiale> DFI LANPARTY ICFX 3200-T2R G


Pagine : [1] 2 3

hokuto mod
16-01-2007, 23:35
Save ragazzi,la mobo e' arrivata,stay tuned,a molto presto con la recensione
qua di seguito il al sito della dfi.
Qua di seguito il link al sito (http://www.dfi.com.tw/)
Le caratteristiche (http://eu.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_it.jsp?PRODUCT_ID=5155&CATEGORY_TYPE=MB&SITE=IT) della mobo.
Il bios (http://eu.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_it.jsp?PRODUCT_ID=5155&CATEGORY_TYPE=MB&STATUS_FLAG=A&SITE=IT) della dfi.
I vari driver (http://eu.dfi.com.tw/Support/Download/driver_download_it.jsp?PRODUCT_ID=5155&CATEGORY_TYPE=MB&INDEX_TYPE=null&STATUS_FLAG=A&SITE=IT) della mobo .
E infine il manuale (http://eu.dfi.com.tw/Support/Download/manual_download_it.jsp?PRODUCT_ID=5155&CATEGORY_TYPE=MB&INDEX_TYPE=null&STATUS_FLAG=A&SITE=IT) della dfi.
Qua sopra avete tutti i link completi x scaricare di tutto di piu' e, volendo leggervi anche le caratterstiche della mobo

netrunnerit
17-01-2007, 06:34
Save ragazzi,la mobo e' arrivata,stay tuned,a molto presto con la recensione


arrivata anche a me ieri. :sofico: :sofico:

Rez
18-01-2007, 12:49
allora rulla la mobo? :D :p

~Mr.PartyHut~
18-01-2007, 12:58
heilà gente, come va? Mi raccomando non spingete :D:D:D
La mobo doveva arrivarmi oggi, ma mi sa che non arriverà :D

http://download.giorgiotave.it/gif_animate/faccine/iocero.gif

jp77
18-01-2007, 13:01
allora rulla la mobo? :D :p

se nessuno posta probabilmente non rulla molto :p almeno dalle prime recensioni è un pò scarsina come prestazioni...in oc sale abbastanza bene...ma niente di che.

~Mr.PartyHut~
18-01-2007, 13:02
ops, giusto per info, il nome della mobo è questo :)
DFI LanParty UT ICFX3200-T2R2/G

Ve lo dico perchè se qualche povero cristo fa una ricerca tramite forum, non ci troverà mai :D

~Mr.PartyHut~
18-01-2007, 13:09
se nessuno posta probabilmente non rulla molto :p almeno dalle prime recensioni è un pò scarsina come prestazioni...in oc sale abbastanza bene...ma niente di che.
no vabbè, è da un pò che si sta parlando di sta mobo su un altro thread :)
Questo l'abbiamo trovato per puro caso :D

Cmq ho spulciato la rete per trovare alcune prove e sembra invece che la mobo salga molto bene :) Ci sono addirittura già delle guide per incrementare le performance con RAM a 1T ;)

Date un'occhiata a DFI Club, il nuovo forum di supporto DFI ;)

jp77
18-01-2007, 13:19
no vabbè, è da un pò che si sta parlando di sta mobo su un altro thread :)
Questo l'abbiamo trovato per puro caso :D

Cmq ho spulciato la rete per trovare alcune prove e sembra invece che la mobo salga molto bene :) Ci sono addirittura già delle guide per incrementare le performance con RAM a 1T ;)

Date un'occhiata a DFI Club, il nuovo forum di supporto DFI ;)

ok grazie darò un'occhiata..ho letto la rece di anadtech e le prestazioni con memorie e raid non erano il massimo...cmq ora guardo il forum..speriamo bene :sperem:

~Mr.PartyHut~
18-01-2007, 13:35
si, anche io ho letto Anandtech e VR-Zone. Infatti lì non hanno smanettato molto col Bios, ma ci sono già dei trucchi sparsi per i vari forum di overclockers :)

andrecaby
18-01-2007, 13:46
iscritto :D

3Prozac
18-01-2007, 15:04
Mi iscrivo anche io dato che sono molto interessato a queta mobo.
:D

tzitzos
18-01-2007, 17:44
iscritto ;)
ciauzz

netrunnerit
18-01-2007, 19:31
come con ogni DFI che si rispetti serve la calma....e gran overvolt appena faccio 2 screen li posto,faccio la comparativa con la mia ABIT AW9D-max,procio e6300,ram ocz platinum xtc pc6400,2 ati 1950pro crossfire e un lurido disco da 200gb.con la abit facevo 15.5 sec al pi a 475*9.appena ho tempo mi metto

tzitzos
18-01-2007, 19:53
come con ogni DFI che si rispetti serve la calma....e gran overvolt appena faccio 2 screen li posto,faccio la comparativa con la mia ABIT AW9D-max,procio e6300,ram ocz platinum xtc pc6400,2 ati 1950pro crossfire e un lurido disco da 200gb.con la abit facevo 15.5 sec al pi a 475*9.appena ho tempo mi metto


hai raggiunto i 475 con la aw9d max?
complimenti

netrunnerit
18-01-2007, 20:14
grazie.Prevedo un bella battaglia con i voltaggi della dfi :muro: :muro: per prendere la abit....

tzitzos
18-01-2007, 20:41
grazie.Prevedo un bella battaglia con i voltaggi della dfi :muro: :muro: per prendere la abit....


sara dura anche se credo che con la dfi avrai qlc di piu ;)

P@trikku
18-01-2007, 23:31
iscritto
ciauuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Catan
18-01-2007, 23:45
i iscrivo anche io che sta mobo mi piace molto!

Rez
19-01-2007, 00:06
comincio a vedere un pò troppe facce note in stò 3ead :D
rdx200 X3200 docet :asd:

Catan
19-01-2007, 00:12
comincio a vedere un pò troppe facce note in stò 3ead :D
rdx200 X3200 docet :asd:

se decido di passare a intel e tradire il mio opteron 170+X3200 lo faccio per qualcosa che ne valga la pena no ;)

~Mr.PartyHut~
19-01-2007, 00:26
comincio a vedere un pò troppe facce note in stò 3ead :D
rdx200 X3200 docet :asd:
hehehe, infatti :sofico:

Una domanda Rez... visto che hai le TG Xtreem 667, a quanto sei riuscito a farle andare senza aggiungere ventole? :D
Te lo chiedo perché saranno le RAM che monterò sulla ICFX3200

thx ;)

~Mr.PartyHut~
19-01-2007, 00:34
grazie.Prevedo un bella battaglia con i voltaggi della dfi :muro: :muro: per prendere la abit....
hey netru, per i driver del chipset hai semplicemente installato il pacchetto Catalyst 7.1? (più precisamente il pacchetto SouthBridge 7.1)

grassie, ciao :D

Rez
19-01-2007, 00:49
hehehe, infatti :sofico:

Una domanda Rez... visto che hai le TG Xtreem 667, a quanto sei riuscito a farle andare senza aggiungere ventole? :D
Te lo chiedo perché saranno le RAM che monterò sulla ICFX3200

thx ;)525mhz (1050mhz) 4-4-4-10 2.35v :asd:

~Mr.PartyHut~
19-01-2007, 01:01
525mhz (1050mhz) 4-4-4-10 2.35v :asd:
mizzeca :D

Grazie ;)

volcom
19-01-2007, 02:04
come con ogni DFI che si rispetti serve la calma....e gran overvolt appena faccio 2 screen li posto,faccio la comparativa con la mia ABIT AW9D-max,procio e6300,ram ocz platinum xtc pc6400,2 ati 1950pro crossfire e un lurido disco da 200gb.con la abit facevo 15.5 sec al pi a 475*9.appena ho tempo mi metto
Forse volevi dire 375*9, anche perche sarebbe l'unica abit sulla faccia della terra ad arrivarci, ed anche perche il SPI in 15,5sec a quella frequenza sarebbe il piu scarso sempre sulla faccia della terra.... :)

netrunnerit
19-01-2007, 06:29
Forse volevi dire 375*9, anche perche sarebbe l'unica abit sulla faccia della terra ad arrivarci, ed anche perche il SPI in 15,5sec a quella frequenza sarebbe il piu scarso sempre sulla faccia della terra.... :)


vai sul forum dedicato alla aw9d-max e guarda,chiaramente in configurazione bench ,ma 4 pi 32 mega li chiudevo tranquillo

netrunnerit
19-01-2007, 06:31
hey netru, per i driver del chipset hai semplicemente installato il pacchetto Catalyst 7.1? (più precisamente il pacchetto SouthBridge 7.1)

grassie, ciao :D


yes.raggiunto i 450 ma devo trovare un dissi per il chipset (70 gradi.....)

netrunnerit
19-01-2007, 06:33
Forse volevi dire 375*9, anche perche sarebbe l'unica abit sulla faccia della terra ad arrivarci, ed anche perche il SPI in 15,5sec a quella frequenza sarebbe il piu scarso sempre sulla faccia della terra.... :)


a scusa dimenticavo,se 15 secondi sono tanti per te con un e6300...........tu a quanto arrivi a 10... :sofico:

volcom
19-01-2007, 08:54
a scusa dimenticavo,se 15 secondi sono tanti per te con un e6300...........tu a quanto arrivi a 10... :sofico:
Io un 6300 con molti *9 non l'ho mai visto, cmq io faccio 14,1 a 3600mhz (400*9).... se tu a 475*9(4250mhz) fai 15,5 mi pare un po scarsetto...
Cmq se vuoi avvallare il tutto con degli screen, benvenga
Chiuso OT

netrunnerit
19-01-2007, 12:13
Io un 6300 con molti *9 non l'ho mai visto, cmq io faccio 14,1 a 3600mhz (400*9).... se tu a 475*9(4250mhz) fai 15,5 mi pare un po scarsetto...
Cmq se vuoi avvallare il tutto con degli screen, benvenga
Chiuso OT


bravissimo scusa molti a 7 :doh: :doh:

volcom
19-01-2007, 13:15
bravissimo scusa molti a 7 :doh: :doh:
Ok, mi pareva che c'era qualcosa di strano, cmq complimenti per la mobo allora...

~Mr.PartyHut~
19-01-2007, 15:55
Mobo arrivata (con tutto il resto) :D
ma sono al lavoro e la scarterò stasera :D mannaggia :D

se vedemo ;)

~Mr.PartyHut~
19-01-2007, 15:57
yes.raggiunto i 450 ma devo trovare un dissi per il chipset (70 gradi.....)

azz... ci vuole una ventolozza sopra :(
Di mettere la silver sul chipset ora proprio non mi va :(

hokuto mod
19-01-2007, 19:57
ciao a tutti ancora tutto smontato per motivi di lavoro sn solo riuscito a testarla un attimo lunedi poi ho rismontato tutto per mettere la gtx a liquido , allora ottimo pcb e ben completa in tutto , 8 sata 2 raid ben diversi un promise e un ati, ,3 porte pci ex,nn ha dietro la seriale ,quindi chi avesse un lis come me ,si dovra comperare un pci, popi una cosa molto importante dell'assemblaggio,nn ci vanno i soliti distanziali medi come in tutte le mobo ma ci vanno quelli piu' alti,altrimenti rispetto allo shield posteriore gli attacchi della mobo stanno piu' bassi.
Il bios e' molto completo con tutte le features necessarie,solita dfi x smanettoni,quindi ti fa incrementare doppio voltaggio del pll,che e' un generatore di clock,doppio voltaggio x il cpu vid con il solito normal e special,mi sembra singolo x le ddr,settaggi divisi fsb procio e ram.
Belle le impostazione del cross fire e del raid con possibilita' di dissattivare il promise,se un utente nn avesse + di 5 dischi.
In caso contrario bisogna riattivarlo ,e la possibilita' di impostare il raid in partenza ,quindi o ati o promise.
La mobo finalmente nn vdroppa ,ma overvolta di 10 millivolt,quindi se noi andiamo a impostare dal bios 1.350,da win lo vede come 1.360 e, sotto carico arriva a toccare l'1.312 sotto orthos.
Uguale x tutti gli altri voltaggi , overvolta in toto.
Seconda bella e x dfi cosa normale i soliti dissini di raffreddamento sparse x tutta la mobo.
L'unica pecca e' il chipset che come tutti sappiamo visto che dfi ci tira fuori anche le uova dai northbridge scalda dentro bios senza fare nulla 78 gradi ,ma con un accorgimento quindi ventola sopra la vga si abbassa paurosamente a 40 gradi e dico e veramente ottimo l'audio realtek,decisamente all'altezza della xfi.
Quindi x adesso mi fermo qua,poi la prox settimana appena ho tutto installato dopo postero' foto e altre cose da 0 a 10 direi un bel 9,solo x la pecca delle temp del chipset, che forse o con un raff a liquido o cambiando la pasta e una ventolina si mette a posto il prob.

~Mr.PartyHut~
19-01-2007, 21:38
Bella hokuto ;)
io ce l'ho di fronte a me, ma visto che devo backuppare dio solo sa quanta roba, non potrò montarla prima di domani :(

Cmq viste le tue impressioni sono molto incoraggiato :D Considerando poi che siamo solo al primo Bios ufficiale dopo la First Release :)

gogogo :cool:

Rez
19-01-2007, 22:33
ma il famigerato dissi che scalda è quello che stà tra vga e cpu o tra pci e porte sata?

netrunnerit
19-01-2007, 23:10
ma il famigerato dissi che scalda è quello che stà tra vga e cpu o tra pci e porte sata?


il secondo,ho smontato il dissi,rimosso la pasta(che sembra pongo)e montato una ventola.Con i volt a manetta adesso e a 55 gradi.Win mi ha buttato a 500 di bus,ma ancora niente di rs.Invece ho notato un pi scarso anche a 450 di bus,intorno hai 20 sec,forse colpa dei miei settaggi ram ancora non ottimizati.. :muro: :muro: :muro:

~Mr.PartyHut~
19-01-2007, 23:29
il secondo,ho smontato il dissi,rimosso la pasta(che sembra pongo)e montato una ventola.Con i volt a manetta adesso e a 55 gradi.Win mi ha buttato a 500 di bus,ma ancora niente di rs.Invece ho notato un pi scarso anche a 450 di bus,intorno hai 20 sec,forse colpa dei miei settaggi ram ancora non ottimizati.. :muro: :muro: :muro:
Prova questa semplice guida per le RAM, aiuta a guadagnare qualcosa ;)

http://csd.dficlub.org/tikiwiki192/tiki-index.php?page=OneTinCfx3200

netrunnerit
20-01-2007, 14:34
ecco uno screen come si deve
http://img262.imageshack.us/img262/1952/dfi18kf.jpg (http://imageshack.us)

volcom
20-01-2007, 15:25
ecco uno screen come si deve
CUT image
Bello bello,finalmente un po di screen.... ho un paio di domande da farti, come mai il PCI-E è a 8x e qual'è il max FSB raggiungibile in stabilita?

Altra domandina, con il vdrop come siamo messi?

~Mr.PartyHut~
20-01-2007, 17:13
ciao netru,
sei sicuro di aver installato tutti i driver per il chipset?
Mi spiego: se leggi le istruzioni, noterai che ci sono 2 fasi per l'installazione dei chipset, 1 fase solo per il SB600, l'altra per l'SMBus... non vorrei che nei Catalyst 7.1 ci fossero solo una parte dei driver, mentre l'altra l'ha fornita DFI stessa.

Cavolo non ci si capisce nulla!!

netrunnerit
20-01-2007, 18:39
Bello bello,finalmente un po di screen.... ho un paio di domande da farti, come mai il PCI-E è a 8x e qual'è il max FSB raggiungibile in stabilita?

Altra domandina, con il vdrop come siamo messi?

il pci-e e' a 8 perche ho 2 1950 in crossfire,con i voltaggi sono dovuto salire molto per tenere il bus stabile a 450 ,ma ho raggiunto anche i 500 ma al max faccio un orthos da 30 minuti non di piu'.il prob piu' grosso sono come al solito i settaggi della ram,basta una virgola fuori posto e bippa come una matta

netrunnerit
20-01-2007, 18:40
ciao netru,
sei sicuro di aver installato tutti i driver per il chipset?
Mi spiego: se leggi le istruzioni, noterai che ci sono 2 fasi per l'installazione dei chipset, 1 fase solo per il SB600, l'altra per l'SMBus... non vorrei che nei Catalyst 7.1 ci fossero solo una parte dei driver, mentre l'altra l'ha fornita DFI stessa.

Cavolo non ci si capisce nulla!!


in toeria ho installato tutto,prima i driver sb600,poi i Smbus poi l audio e per ultimi i catalyst 7.1(prima gli omega e poi gli ufficiali)

~Mr.PartyHut~
20-01-2007, 19:27
in toeria ho installato tutto,prima i driver sb600,poi i Smbus poi l audio e per ultimi i catalyst 7.1(prima gli omega e poi gli ufficiali)
Capito... solo che ATi/AMD non fa questa distinzione tra i driver, nel senso che gli unici driver che sono inclusi nel pacchetto Catalyst SB sono i driver SMbus...

boh, vediamo un pò... :confused:

hokuto mod
20-01-2007, 23:07
ho messo a 800 1t,ma sembra che vada meglio a 533 a 2t.

hIRoShIMa
20-01-2007, 23:19
Ciao ragazzi,

Che differenza c'e' fra l'RD600 e l'RS600 che monta la DFI? :eek: :confused:


byz

netrunnerit
21-01-2007, 10:54
Ciao ragazzi,

Che differenza c'e' fra l'RD600 e l'RS600 che monta la DFI? :eek: :confused:


byz


se non sbaglio rs600 ha la gpu integrata

~Mr.PartyHut~
21-01-2007, 22:10
bene :)
mobo montata, tutto ok nella prima fase :D Aveva già il Bios 12/22 e per ora ho lasciato tutto a default.

Ho solo avuto un errore (RUNDLL) mentre installavo dei driver provenienti dall'unico Hard Disk Maxtor PATA che ho (connesso in SLAVE, mentre il masterizzatore è in MASTER). Ho invece installato Windows su un SATAII (collegato al controller ATI).
Forse l'errore è dovuto al fatto che un Hard Disk in slave dà problemi avendo un DVD in master? :mbe:

Per il resto posso dire che è stata l'unica volta che, montando una mobo, al primo colpo mi funziona tutto :D

azzo come scotta l'RD600 :eek: :eek: :eek:

hIRoShIMa
21-01-2007, 23:22
Mr.PartyHut aggiorna la sign :D ;)


byz

~Mr.PartyHut~
21-01-2007, 23:49
Mr.PartyHut aggiorna la sign :D ;)


byz
hehehe :D più tardi lo faccio.... ora sto letteralmente diventando scemo per configurare il Bios, le RAM e tutti i voltaggi... Una cosa mostruosa.. Dio mio :eek:

akira2002
22-01-2007, 00:57
a breve la prendo anche io appena vendo la mia d975xbx2!!! consigli sul dove acquistarla?? in pvt voi dove l'avete presa.
ciao

~Mr.PartyHut~
22-01-2007, 01:29
Ragazzi, ma a quanto può arrivare il "Rated FSB" (mostrato da CPU-Z) in modo che si possa stare sicuri? :D No, perchè io co sta mobo sto salendo di bus da paura, ma non crasha mai :eek:
Il Conroe sta già a 3238 MHz con 1,39V (ma non l'ho alzato per necessità, ma solo per prudenza :D).

A prima vista una mobo eccellente, stabile e robusta... e pensare che siamo praticamente al primo Bios :)

Per ora ho fatto solo dei test con Super Pi e Prime95. Domani si parte con i vari 3Dmark e si cerca il limite ;)


PS: cmq il Rated FSB non è altro che il BUS moltiplicato x4

~Mr.PartyHut~
22-01-2007, 22:47
Sto isolando i componenti per trovare il limite di overclock di ciascuno.
Sono partito con le RAM e sono arrivato rock solid a 505 MHz 4-4-4-10-12-28 2T; Orthos oramai sono 40 minuti che gira senza problemi.

Rez, tu avevi tirato maggiormente i timings con le TEAM 667 ??

Rez
22-01-2007, 23:33
Sto isolando i componenti per trovare il limite di overclock di ciascuno.
Sono partito con le RAM e sono arrivato rock solid a 505 MHz 4-4-4-10-12-28 2T; Orthos oramai sono 40 minuti che gira senza problemi.

Rez, tu avevi tirato maggiormente i timings con le TEAM 667 ??
allora.. prima cosa non entreròa far parte di questa famiglia :asd: la mobo kmi è arrivata e rivenduta all'istante :p

le ram sono a 525mhz 4-4-4-10-2-20-10-10-10-10 se non ricordo male a 2.35v su mobo p5b :D

~Mr.PartyHut~
23-01-2007, 00:12
allora.. prima cosa non entreròa far parte di questa famiglia :asd: la mobo kmi è arrivata e rivenduta all'istante :p

le ram sono a 525mhz 4-4-4-10-2-20-10-10-10-10 se non ricordo male a 2.35v su mobo p5b :D
ok thx ;)

ma la rivendi per insoddisfazione, oppure perchè l'hai pagata 4 soldi e vuoi speculare? :D:D:D


Cmq ora sono con il Conroe a freq, 3520 MHz, Vcore 1,500 V Stabile con Orthos (per ora :D). Solo che la Temperatura misurata da SmartGuardian in Full Load è di 75°C :eek: Mentre con Intel TAT, che misura la temp interna al core, mi dà 59°C... che dite, va bene la temp???? :stordita:

Rez
23-01-2007, 00:15
ma la rivendi per insoddisfazione, oppure perchè l'hai pagata 4 soldi e vuoi speculare? :D:D:D

+ x soldi che altro... il pc in firma dubito avrà qualche rivoluzione prima di settembre.... stò impegnando i soldi nel mondo fotografico.. quindi stop al pc :asd:

~Mr.PartyHut~
23-01-2007, 00:16
+ x soldi che altro... il pc in firma dubito avrà qualche rivoluzione prima di settembre.... stò impegnando i soldi nel mondo fotografico.. quindi stop al pc :asd:
lol, ti capisco e fai bene :D

Sancho81
23-01-2007, 19:45
Salve ragazzi, ho postato questo problema in area overclock/faq, mi han chiesto di postare quì dato che probabilmente, avendo la mia stessa scheda madre, mi potete aiutare! vi incollo il post paro paro sperando che possiate riuscire a risolvere il mio dilemma :)
:

anche a me è arrivato giusto ieri un E6600 e sto cominciando a overcloccarlo.
Come motherboard possiedo una DFI UT ICFX3200-T2R/G e come ram ho preso TEAM GROUP DDR2 667 PC5300 xtreem (2x1024Mb).

E' una settimana che mi preparo per questo overclock, ho letto tantissime guide e post sul forum, ma ho uno strano problema che non mi sembra sia trattato

In poche parole, quando supero i 380Mhz di BUS non parte windows, ovvero si pianta al bios appena prima di scrivere a video "verifying dmi pool data", tra la visualizzazione delle periferiche e la ricerca del disco di boot.
Si blocca indifferentemente dal moltiplicatore e dalla frequenza di RAM (con la mobo posso mandare le ram a frequenza asincrona). Quindi, per esempio, posso mandare le RAM a 333, il processore a 3000 con un moltiplicatore x8, ma se supero i 380 di bus si pianta. Per i Voltaggi ho provato di tutto, ho alzato i valori sino a raggiungere quasi quelli di questo screen(FSB VTT e NBCORE) http://www.xtremesystems.org/forums...6&postcount=156 , le temperature sono assolutamente tranquille ... non capisco dove sbaglio
ps: se serve posso postare qualche screen delle impostazioni del Bios, è probabile che mi sfugge qualcosa di incredibilmente banale :/

~Mr.PartyHut~
23-01-2007, 21:01
Probabilmente ti sfugge qualcosa... Anche perchè io ho i tuoi stessi componenti e in questo momento ti scrivo con un Bus di 465 MHz (con Orthos in esecuzione). Memorie a 508 MHz asynch.

Solo che ora dirti le impostazioni Bios mi sembra assurdo perchè sono infinite :D


PS: cmq il link a Xtreme Systems non mi si apre :( boh!! :mbe:

Rez
23-01-2007, 21:37
Probabilmente ti sfugge qualcosa... Anche perchè io ho i tuoi stessi componenti e in questo momento ti scrivo con un Bus di 465 MHz (con Orthos in esecuzione). Memorie a 508 MHz asynch.

Solo che ora dirti le impostazioni Bios mi sembra assurdo perchè sono infinite :D


PS: cmq il link a Xtreme Systems non mi si apre :( boh!! :mbe:
postagli delle foto :D

come feci io al tempo x la rdx200 :asd:

Sancho81
23-01-2007, 23:20
lol vero Mr. hai il mio stesso pc :D
Guarda, hai ragione, sono davvero troppe le configurazioni, cmq domani ti/vi incollo delle foto, così che possiate dirmi quali impostazioni potrebbero essere sbagliate.
grazie :)

~Mr.PartyHut~
23-01-2007, 23:22
postagli delle foto :D

come feci io al tempo x la rdx200 :asd:
si, l'unica macchinetta che ho è una 2.0Mp ed è deceduta questa estate :stordita:

Poi ora è sorto un problemino, gravissimo direi: prima il Vdrop non l'avevo mai visto sul Vcore, ora invece, dopo aver tirato un pò il collo all'RD600 ho continui Vdrop della CPU e il sistema crasha dopo appena 20 secondi di Orthos, anche a frequenze di Default..... Non so se piangere :muro:
Da cosa potrebbe dipendere? Ho tolto la batteria del Cmos e ho resettato tutto, non so cosa fare... non vorrei aver danneggiato questo gioiellino!!!

Rez
23-01-2007, 23:37
si, l'unica macchinetta che ho è una 2.0Mp ed è deceduta questa estate :stordita:

Poi ora è sorto un problemino, gravissimo direi: prima il Vdrop non l'avevo mai visto sul Vcore, ora invece, dopo aver tirato un pò il collo all'RD600 ho continui Vdrop della CPU e il sistema crasha dopo appena 20 secondi di Orthos, anche a frequenze di Default..... Non so se piangere :muro:
Da cosa potrebbe dipendere? Ho tolto la batteria del Cmos e ho resettato tutto, non so cosa fare... non vorrei aver danneggiato questo gioiellino!!!

provato a settare i voltaggi mettendoli fissi... senza lavorare con la percentuale o viceversa?

~Mr.PartyHut~
23-01-2007, 23:46
provato a settare i voltaggi mettendoli fissi... senza lavorare con la percentuale o viceversa?
sisi, ho tutti voltaggi fissi, praticamente le impostazioni che tenevo anche ieri sera, ma niente, ora il Vcore droppa di brutto e logicamente si crasha windows :muro:

Ora ho ripristinato alcune cose a Default e rifaccio la prova con Orthos... poi vi dico :(

Mannaggia, andava tutto bene, ti pareva che non succedeva qualcosa di grave???? :muro:

Rez
23-01-2007, 23:48
sisi, ho tutti voltaggi fissi, praticamente le impostazioni che tenevo anche ieri sera, ma niente, ora il Vcore droppa di brutto e logicamente si crasha windows :muro:

Ora ho ripristinato alcune cose a Default e rifaccio la prova con Orthos... poi vi dico :(

Mannaggia, andava tutto bene, ti pareva che non succedeva qualcosa di grave???? :muro:
senti già la mia mancanza :asd:

~Mr.PartyHut~
24-01-2007, 00:10
senti già la mia mancanza :asd:
hehe, in effetti :D

Cmq sono nella disperazione più totale... che palle, ora mi tocca cercare un thread che possa descrivere il mio problema, anche perchè non ho la più pallida idea di cosa possa essere successo. Ora anche l'alimentatore scazza :(

~Mr.PartyHut~
24-01-2007, 08:57
La mobo finalmente nn vdroppa ,ma overvolta di 10 millivolt,quindi se noi andiamo a impostare dal bios 1.350,da win lo vede come 1.360 e, sotto carico arriva a toccare l'1.312 sotto orthos.
Uguale x tutti gli altri voltaggi , overvolta in toto.
Hokuto, qui urge un aiuto, e tu, visto che hai tenuto d'occhio i Vdrop della mobo ti chiedo un parere: hai per caso impostato un Vcore più corposo di 1,32V? No perchè io impostando un Vcore di 1,55V, con frequenza CPU di 3600 MHz, ho un Vdrop spaventoso, in pratica scende addirittura a 1,50V con Orthos e 1,48V con lo stress Test di Intel T.A.T. Non mi sembra di aver notato questo Vdrop nei miei primi test sinceramente. Ora invece Vdroppa da paura, tanto da far crashare windows nelle fasi più impegnative di Orthos :(

Fai una prova e vedi se ti regge un Vcore di 1,55 con frequenze elevate, e vedi se riesci a quantificare il Vrop che ottieni.

Grazie, Ciao ;)

netrunnerit
24-01-2007, 12:43
Hokuto, qui urge un aiuto, e tu, visto che hai tenuto d'occhio i Vdrop della mobo ti chiedo un parere: hai per caso impostato un Vcore più corposo di 1,32V? No perchè io impostando un Vcore di 1,55V, con frequenza CPU di 3600 MHz, ho un Vdrop spaventoso, in pratica scende addirittura a 1,50V con Orthos e 1,48V con lo stress Test di Intel T.A.T. Non mi sembra di aver notato questo Vdrop nei miei primi test sinceramente. Ora invece Vdroppa da paura, tanto da far crashare windows nelle fasi più impegnative di Orthos :(

Fai una prova e vedi se ti regge un Vcore di 1,55 con frequenze elevate, e vedi se riesci a quantificare il Vrop che ottieni.

Grazie, Ciao ;)


io tengo da un po il procio a 1.575 ma in tutti i test ho uno scarto di 0.1,con i voltaggi dell'alimentatore come sei messo?

~Mr.PartyHut~
24-01-2007, 14:14
io tengo da un po il procio a 1.575 ma in tutti i test ho uno scarto di 0.1,con i voltaggi dell'alimentatore come sei messo?
azz, uno scarto di 0,1 non è poco... considera che se sei a 1,575, scendi a 1,475V.
In altre parole non ho nulla di rotto allora, poichè il mio scarto al massimo è di 0,07V (nelle condizioni peggiori con Intel TAT, che a scaldare la CPU è mostruoso, molto ma molto peggio di Orthos, provalo, attivando però entrambi i core)

L'alimentatore un pò accusa il colpo, nel senso che il +12V con Orthos a palla scende anche a 1,71V (anche se raramente). Altrimenti si piazza sui 11,77V

Con Intel TAT l'alimentatore scende a 11,58V :/ ma ripeto, quel test è troppo pesante...

Catan
24-01-2007, 14:39
ragazzi per un procio serie E6X(devo decidere E64 o 66)
a quanto è consigliabile spostarsi dal v-core di def?
stando ad aria con uno zalman9500...?
dopo anni di amd forse passo a intel e questa mobo...solo che di core2duo non ho la minima esperienza

~Mr.PartyHut~
24-01-2007, 15:33
ragazzi per un procio serie E6X(devo decidere E64 o 66)
a quanto è consigliabile spostarsi dal v-core di def?
stando ad aria con uno zalman9500...?
dopo anni di amd forse passo a intel e questa mobo...solo che di core2duo non ho la minima esperienza
Credo sia meglio non superare gli 1,6V :stordita:
Diciamo che con il nostro Zalman l'ideale sarebbe 1,58V massimi ;)

netrunnerit
24-01-2007, 19:28
azz, uno scarto di 0,1 non è poco... considera che se sei a 1,575, scendi a 1,475V.
In altre parole non ho nulla di rotto allora, poichè il mio scarto al massimo è di 0,07V (nelle condizioni peggiori con Intel TAT, che a scaldare la CPU è mostruoso, molto ma molto peggio di Orthos, provalo, attivando però entrambi i core)

L'alimentatore un pò accusa il colpo, nel senso che il +12V con Orthos a palla scende anche a 1,71V (anche se raramente). Altrimenti si piazza sui 11,77V

Con Intel TAT l'alimentatore scende a 11,58V :/ ma ripeto, quel test è troppo pesante...


no scusa vecchio ho sbagliato 0.01,comunque dipende dall'alimentatore e dal procio,il tuo 6600 consuma di piu' del mio 6300(marcio ,si fa per dire)

Catan
24-01-2007, 19:43
Credo sia meglio non superare gli 1,6V :stordita:
Diciamo che con il nostro Zalman l'ideale sarebbe 1,58V massimi ;)

mi sa che prenderò un e6400 e inizio subito a vedere se i 3200mhz vcore default li fà...
poi da li cerco una stabilità con il v-core.
poi vedo se riesco a salire fino a 3600 magari non superando gli 1.5

~Mr.PartyHut~
25-01-2007, 23:08
lol vero Mr. hai il mio stesso pc :D
Guarda, hai ragione, sono davvero troppe le configurazioni, cmq domani ti/vi incollo delle foto, così che possiate dirmi quali impostazioni potrebbero essere sbagliate.
grazie :)
Ciao Sancho :)
ora che ho preso maggior confidenza con la mobo e i suoi limiti, posso darti qualche dritta per le config se vuoi ;) Magari dimmi le cose sulle quali sei maggiormente insicuro.
Considera che ho testato le RAM con 3 ore di Memtest86+ 1,70 e reggono senza errori :)
Ho fatto anche molti test con Orthos per vedere l'intera stabilità ed è tutto ok, nonostante ancora si potrebbe guadagnare qualche MHz con il Conroe, però per ora mi accontento :D

Alla fine i Vdrop erano dovuti ai troppi Volts che avevo dato all'intero sistema. Il povero alimentatore soffriva :D


Per ora posso scriverti i timings delle RAM, con Volaggio 2,34V

partendo dall'alto i valori sono questi:

TRC 12
TRFC 28
TRRD 3
TWR 5
TRTW 3
TWTW_CS 2
TWTR 3
TWTR_CS 2
TRTR_CS 2
READ DATA TRANSFER 5

Enabled
Disabled
Enabled

Rez
25-01-2007, 23:13
Ciao Sancho :)
ora che ho preso maggior confidenza con la mobo e i suoi limiti, posso darti qualche dritta per le config se vuoi ;) Magari dimmi le cose sulle quali sei maggiormente insicuro.
Considera che ho testato le RAM con 3 ore di Memtest86+ 1,70 e reggono senza errori :)
Ho fatto anche molti test con Orthos per vedere l'intera stabilità ed è tutto ok, nonostante ancora si potrebbe guadagnare qualche MHz con il Conroe, però per ora mi accontento :D

Alla fine i Vdrop erano dovuti ai troppi Volts che avevo dato all'intero sistema. Il povero alimentatore soffriva :D


Per ora posso scriverti i timings delle RAM, con Volaggio 2,34V

partendo dall'alto i valori sono questi:

TRC 12
TRFC 28
TRRD 3
TWR 5
TRTW 3
TWTW_CS 2
TWTR 3
TWTR_CS 2
TRTR_CS 2
READ DATA TRANSFER 5

Enabled
Disabled
Enabled

a che frequenza sei con cpu e ram?
posta screen porca pupazzola :D

~Mr.PartyHut~
25-01-2007, 23:26
a che frequenza sei con cpu e ram?
posta screen porca pupazzola :D

:D :D :D

http://img261.imageshack.us/img261/5126/test222229im.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=test222229im.jpg)

Catan
25-01-2007, 23:42
xè stai in 2T con le ram?
1T fino a che si regge?

~Mr.PartyHut~
26-01-2007, 00:14
xè stai in 2T con le ram?
1T fino a che si regge?
Perchè per andare a 1T occorre mettere mano a dei parametri che mi sono assolutamente oscuri. Ho fatto molte ricerche in rete per sapere a cosa servono, ma non l'ho capito e credo che destabilizzi il sitema, anche se permette l'1T. Solo che destabilizzare il resto del sistema, per far andare le RAM leggermente più veloci mi scoccia. Infatti ho notato da vari test che si guadagna, ma non poi così tanto. Poi magari quando avrò voglia di starci a smanettare ancora di più, metterò mano anche a quei maledetti parametri :D

Per ora sono a posto. Potrei anche andare col procio a 3600 MHz, ma dovrei portare il voltaggio a 1,575V e la temperatura digitale interna dei core supererebbe i 72°C (ciò vuol dire una temp esterna di 90°C) il che è sconsigliato, anche se poi interverrebbero i 2 sistemi di sicurezza di Intel. Ma non voglio arrivare a tal punto. Il sistema come ce l'ho ora mi sembra un ottimo compromesso :)

~Mr.PartyHut~
26-01-2007, 00:24
Proprio ora ho fatto un 3Dmark 2006 con il sistema totalmente incasinato e ho ottenuto 6713 punti (freq. scheda video 655MHz per il core e 747 MHz per le RAM)

Direi che è buono considerando il casino che ho attualmente su windows :D

Rez, mi consigli un aumento del voltaggio del PCI-EXPRESS da Bios e un aumento della frequenza? Oppure potrebbe essere pericoloso per la VGA stessa? :stordita:

Rez
26-01-2007, 00:34
Proprio ora ho fatto un 3Dmark 2006 con il sistema totalmente incasinato e ho ottenuto 6713 punti (freq. scheda video 655MHz per il core e 747 MHz per le RAM)

Direi che è buono considerando il casino che ho attualmente su windows :D

Rez, mi consigli un aumento del voltaggio del PCI-EXPRESS da Bios e un aumento della frequenza? Oppure potrebbe essere pericoloso per la VGA stessa? :stordita:

fai + punti el mio sistema attuale :D:asd:

mah aumentare il voltaggio del pci-ex non so se ti porterebbe vantaggio:D

~Mr.PartyHut~
26-01-2007, 13:37
fai + punti el mio sistema attuale :D:asd:

mah aumentare il voltaggio del pci-ex non so se ti porterebbe vantaggio:D
RD600 powa :eekk:

:asd:

Cmq ho alzato i Volt al pci-e e anche la frequenza, portandola da 100 a 110 MHz... Praticamente non cambia nulla, neanche 1 fps in più :stordita:

albortola
26-01-2007, 14:27
RD600 powa :eekk:

:asd:

Cmq ho alzato i Volt al pci-e e anche la frequenza, portandola da 100 a 110 MHz... Praticamente non cambia nulla, neanche 1 fps in più :stordita:
lascierei stare, fossi in te, al valore originale.

Sancho81
27-01-2007, 09:21
Grazie Mr party,
i tuoi dati sulla memory mi saranno preziosi :)

Poi ho risolto, il problema era proprio la memoria, se la lasciavo "syncata" con il bus della cpu non partiva il pc. Bisogna impostarla manualmente, anche impostandola alla stessa frequenza del fsb, non lo sapevo :/

ps: ma perchè alzi così tanto la frequenza della ram?! io non ho notato miglioramenti se è superiore al fsb. forse perchè non ho usato benchmark adeguati ma solo il superpi?

Dexther
27-01-2007, 10:19
scusate mi ero perso il thread :doh:

iscritto ;)

~Mr.PartyHut~
27-01-2007, 13:23
Grazie Mr party,
i tuoi dati sulla memory mi saranno preziosi :)

Poi ho risolto, il problema era proprio la memoria, se la lasciavo "syncata" con il bus della cpu non partiva il pc. Bisogna impostarla manualmente, anche impostandola alla stessa frequenza del fsb, non lo sapevo :/

ps: ma perchè alzi così tanto la frequenza della ram?! io non ho notato miglioramenti se è superiore al fsb. forse perchè non ho usato benchmark adeguati ma solo il superpi?
di nulla, figurati ;)

Cmq è vero, se si lascia le RAM in sinch ci sono problemi...

Le performance delle RAM si notatno maggiormente con programmi come Sandra o Everest, perchè misurano la banda di trasferimento in READ/WRITE e altri dati importanti per aumentare le performance di tutto il sistema.
Cmq attenzione ad usare Everest, perchè l'ultima versione, se usata con la nostra mobo ti fa crashare il PC... Sicuramente perchè non riconosce il chipset (essendo appena uscito) o non riconosce il chip ITE, che serve per le rilevazioni della mobo.

~Mr.PartyHut~
27-01-2007, 13:32
ah, un'altra cosa ragazzi, ieri ho anche fatto girare orthos per circa 4 ore con un Vcore più basso (1,52V) e regge alla grande. Le RAM sono credo Rock solid perchè oltre all'Orthos ho fatto girare nuovamente Memtest86+ per 2 ore con timings leggermente più tirati. Poi constatando che con queste ultime impostazioni era stabile, sono tornato indietro di poco con la frequenza per avere la certezza assoluta della stabilità :)

@GIGI77@
28-01-2007, 07:59
Perchè per andare a 1T occorre mettere mano a dei parametri che mi sono assolutamente oscuri. Ho fatto molte ricerche in rete per sapere a cosa servono, ma non l'ho capito e credo che destabilizzi il sitema, anche se permette l'1T. Solo che destabilizzare il resto del sistema, per far andare le RAM leggermente più veloci mi scoccia. Infatti ho notato da vari test che si guadagna, ma non poi così tanto. Poi magari quando avrò voglia di starci a smanettare ancora di più, metterò mano anche a quei maledetti parametri :D

Per ora sono a posto. Potrei anche andare col procio a 3600 MHz, ma dovrei portare il voltaggio a 1,575V e la temperatura digitale interna dei core supererebbe i 72°C (ciò vuol dire una temp esterna di 90°C) il che è sconsigliato, anche se poi interverrebbero i 2 sistemi di sicurezza di Intel. Ma non voglio arrivare a tal punto. Il sistema come ce l'ho ora mi sembra un ottimo compromesso :)

Ciao ragazzi, ho lavorato sui paramentri per 1T e le mie teamgroup reggono intorno ai 500MHZ 4.4.4.12 2.3v, in serata vi posto gli alpha e le gli screen di comparazione 1t vs 2t.

Luigi

la scheda è un pò complessa, però con le impostazioni giuste tira alla grande.
Con il molti 9x del mio 6600 per ora giro intorno ai 450mhz di bus.

~Mr.PartyHut~
28-01-2007, 13:45
Ciao ragazzi, ho lavorato sui paramentri per 1T e le mie teamgroup reggono intorno ai 500MHZ 4.4.4.12 2.3v, in serata vi posto gli alpha e le gli screen di comparazione 1t vs 2t.

Luigi

la scheda è un pò complessa, però con le impostazioni giuste tira alla grande.
Con il molti 9x del mio 6600 per ora giro intorno ai 450mhz di bus.
Grande GIGI, non vedo l'ora :D

Beato te che puoi usare il molti 9x con il Conroe a 450MHz, il mio E6600 ha praticamente un muro a 3600MHz, che si può scavalcare, ma bisogna arrivare a 1,58-1,60V
Secondo te a quanto è consigliabile tenere il Vcore in daily use con il Conroe? :(

Grazie di tutto ;)
Ciao

aje85
28-01-2007, 16:43
arrivata circa una settimana fa e montata poche ore dopo

x ora sono soddisfattissimo, forse anche perche prima avevo una abit kn9 ultra :D

Robbysca976
28-01-2007, 19:38
arrivata circa una settimana fa e montata poche ore dopo

x ora sono soddisfattissimo, forse anche perche prima avevo una abit kn9 ultra :D

Be ke qualcuno faccia una bella rece dai....

~Mr.PartyHut~
28-01-2007, 23:52
Bene, dopo una moltitudine di test, credo di aver trovato la config finale, stabile. Praticamente è quella che ho inserito in firma :)

Ho notato che toccare i parametri relativi al Northbridge non serve a molto, anzi... Quindi credo di aver trovato il giusto compromesso. Certo, potrei salire più di frequenza col Bus, ma a che serve se il Conroe necessita di troppo Vcore per arrivare a 3700MHz?? Quindi lascio tutto a 438x8 -> 3500MHz a Vcore 1,48V :)

Ho notato anche che aumentare il gap tra i 2 voltaggi del NB (NB Core e NB convert from), rende i vdrop meno incisivi e quindi la CPU non è soggetta a cali di tensione paurosi. Consiedrate che lavorando sulle varie tensioni, sono riuscito a ridurre i Vdrop della CPU da 0,07V a 0,04V.

jp77
29-01-2007, 09:12
Vdrop della CPU da 0,7V a 0,4V.

cosa :eek: 0.7 volevi forse scrivere 0.07 ???

~Mr.PartyHut~
29-01-2007, 13:38
cosa :eek: 0.7 volevi forse scrivere 0.07 ???
lol, che idiota che sono, sisi :D 0,07 e 0,04

Pardon :p


RAgazzi, oggi ho notato un'altra cosa, un pò strana direi.
Praticamente da Bios si può overclockare il pci-e, ma di default sta a 100MHz. Se però si va a controllare da Windows con l'ultilità di overclocking di AMD la frequenza, questa risulta essere di ben 125MHz :eek:
Se io alzo da Bios a 130MHz, non si ha alcun effetto, la frequenza rimane sempre 125MHz da Windows. Le cose sono 2: o il software di AMD è sballato (non riuscendo a controllare il pci-e), oppure è sballato il Bios :D

lucaaaa
29-01-2007, 14:31
Salve ragazzi mi sto accingendo a vendere tutto il mio sistema e a passare ad intel e da grande appassionato di DFi vorrei prendere questa mobo, ma non ho ancora capito una cosa : magari è una domanda stupida e per questo kiedo preventivamente scusa, ma questa dfi supporta frequenze delle ram di 1200MHz ,e quindi le nuove ram tipo le OCZ DDR2 PC2-9200 FlexXLC Edition !

Cioè ci arriva a queste frequenze di ram??? :confused: poikè ad esempio l'intel 975X non ci arriva (anke se è un gran cipset) MENTRE è noto ke il 680i di nVidia è stato fatto per supportare tali frequenze di ram :stordita:

Sapte dirmi se questo RD600 supporta le frequenze alte delle nuove ram??? :mc:

Sh0K
29-01-2007, 16:10
Raga scusate ma sto thread è tutto tranne che ufficiale...che ne dite di aggiornare il primo post? :D

~Mr.PartyHut~
29-01-2007, 16:49
Salve ragazzi mi sto accingendo a vendere tutto il mio sistema e a passare ad intel e da grande appassionato di DFi vorrei prendere questa mobo, ma non ho ancora capito una cosa : magari è una domanda stupida e per questo kiedo preventivamente scusa, ma questa dfi supporta frequenze delle ram di 1200MHz ,e quindi le nuove ram tipo le OCZ DDR2 PC2-9200 FlexXLC Edition !

Cioè ci arriva a queste frequenze di ram??? :confused: poikè ad esempio l'intel 975X non ci arriva (anke se è un gran cipset) MENTRE è noto ke il 680i di nVidia è stato fatto per supportare tali frequenze di ram :stordita:

Sapte dirmi se questo RD600 supporta le frequenze alte delle nuove ram??? :mc:
Ora non so come andranno le nuove OCZ su sta mobo, ma da Bios si possono superare i 600 MHz per le RAM (quindi 1200MHz in totale) :)

Sinceramente le mie RAM dovrebbero arrivare anche a 600MHz, ma purtroppo con i seguenti timings: 5-5-5-20 2T

lucaaaa
30-01-2007, 01:15
Ora non so come andranno le nuove OCZ su sta mobo, ma da Bios si possono superare i 600 MHz per le RAM (quindi 1200MHz in totale) :)

Sinceramente le mie RAM dovrebbero arrivare anche a 600MHz, ma purtroppo con i seguenti timings: 5-5-5-20 2T

Graziee Mr.PartyHut, quindi questo cipset è il diretto concorrente del nV680i !?

Io ho fatto l'esempio delle OCZ perkè c'era un servizio qui' sul sito ma è kiaro ke ormai tutte, o quasi , le ditte ke fanno le RAM le hanno messe in listino queste DDR2 con frequenze ke superano i 1100-1200MHz , anke se a prezzi incredibilmente alti :cry: , ma se col tempo dovessero scendere un pensierino lo farei .. magari sulle corsair, ma piu o meno a questo livello vanno bene quasi tutte :)

Il problema appunto era proprio sapere se tale mobo prevede di supportare queste RAM :)

I timings alti sono normali , ma da quelli ke sono i test (qui' sul HW) sono preferibili timings alti con frequenze alte ke danno sempre qualcosa in piu nelle prestazioni... procio permettendo!

Yota79
30-01-2007, 01:22
mi iscrivo! ;)

~Mr.PartyHut~
30-01-2007, 01:42
Graziee Mr.PartyHut, quindi questo cipset è il diretto concorrente del nV680i !?

Io ho fatto l'esempio delle OCZ perkè c'era un servizio qui' sul sito ma è kiaro ke ormai tutte, o quasi , le ditte ke fanno le RAM le hanno messe in listino queste DDR2 con frequenze ke superano i 1100-1200MHz , anke se a prezzi incredibilmente alti :cry: , ma se col tempo dovessero scendere un pensierino lo farei .. magari sulle corsair, ma piu o meno a questo livello vanno bene quasi tutte :)

Il problema appunto era proprio sapere se tale mobo prevede di supportare queste RAM :)

I timings alti sono normali , ma da quelli ke sono i test (qui' sul HW) sono preferibili timings alti con frequenze alte ke danno sempre qualcosa in piu nelle prestazioni... procio permettendo!
La frequenza massima che puoi dare alle RAM con questa mobo è di 658MHz, ossia DDR1316 :D (direi che possono bastare :D)

Aggiungo che l'overclock delle RAM con questa mobo è del tutto slegato al resto del sistema, nel senso che non si hanno moltiplicatori. Semplicemente si sceglie se far andare le RAM in sincrono, oppure scegliere la frequenza a parte :) Vi avviso che la mobo lavora molto meglio in asinch. Io infatti alzo la frequenza delle RAM in maniera del tutto indipendente ;)

Proprio ora sto rifacendo alcuni test delle mie TG a 580 MHz, per poi risalire fino a 600MHz. Vediamo se si guadagna in banda. Ma dai test precedenti fatti con Sandra XI ho notato che i tmings principali più tirati (4-4-4-10) mi facevano guadagnare in banda.

lucaaaa
30-01-2007, 11:09
La frequenza massima che puoi dare alle RAM con questa mobo è di 658MHz, ossia DDR1316 :D (direi che possono bastare :D)

Aggiungo che l'overclock delle RAM con questa mobo è del tutto slegato al resto del sistema, nel senso che non si hanno moltiplicatori. Semplicemente si sceglie se far andare le RAM in sincrono, oppure scegliere la frequenza a parte :) Vi avviso che la mobo lavora molto meglio in asinch. Io infatti alzo la frequenza delle RAM in maniera del tutto indipendente ;)

Proprio ora sto rifacendo alcuni test delle mie TG a 580 MHz, per poi risalire fino a 600MHz. Vediamo se si guadagna in banda. Ma dai test precedenti fatti con Sandra XI ho notato che i tmings principali più tirati (4-4-4-10) mi facevano guadagnare in banda.

Benissimo questo è proprio quello ke volevo sentire e ciè ke si potesse alzare la frequenza delle ram indipendentemente dal resto per tentare overclock estremi con i singoli componenti.. proprio come il famigerato è super cososissimo 680i ;)

...poi PERO' mi dici una cosa ke mi suona famigliare per le DFi sopratutto di ultima generazione, e indipendentemente dal cipset montato : e ciè ke lavorano meglio in Asyncrono (cpu/ram) e anke con timming bassi delle ram anke se con frequenze inferiori :rolleyes: proprio "un Po'" al contrario delle Asus in generale e del nV680i in particolare!! Sarà una casualità? oppure una scelta o cruccio degli ingenieri DFI e del bios ke montano???? fatto sta ke io ho notato sta cosa dopo aver avuto varie DFi in questi ultimi due anni :rolleyes:

Poi magari escono ram con frequenze altissime ke tengono timings buoni e allora :D la cosa importante è ke si trovino i settaggi ke poi ci fanno rullare DI PIU' della SUPER COSTOSiSSIMA ASUS :mad: scusate il campanilismo ma dopo averne provate moltissime io non riesco a farmele piacere e a digerirle:muro: : nessuno di voi sa come sia il confronto con le Asus a parità di procio e ram??? :D

volcom
30-01-2007, 11:43
Benissimo questo è proprio quello ke volevo sentire e ciè ke si potesse alzare la frequenza delle ram indipendentemente dal resto per tentare overclock estremi con i singoli componenti.. proprio come il famigerato è super cososissimo 680i ;)

...poi PERO' mi dici una cosa ke mi suona famigliare per le DFi sopratutto di ultima generazione, e indipendentemente dal cipset montato : e ciè ke lavorano meglio in Asyncrono (cpu/ram) e anke con timming bassi delle ram anke se con frequenze inferiori :rolleyes: proprio "un Po'" al contrario delle Asus in generale e del nV680i in particolare!! Sarà una casualità? oppure una scelta o cruccio degli ingenieri DFI e del bios ke montano???? fatto sta ke io ho notato sta cosa dopo aver avuto varie DFi in questi ultimi due anni :rolleyes:

Poi magari escono ram con frequenze altissime ke tengono timings buoni e allora :D la cosa importante è ke si trovino i settaggi ke poi ci fanno rullare DI PIU' della SUPER COSTOSiSSIMA ASUS :mad: scusate il campanilismo ma dopo averne provate moltissime io non riesco a farmele piacere e a digerirle:muro: : nessuno di voi sa come sia il confronto con le Asus a parità di procio e ram??? :D
Ti faccio una domanda, stai parlando di intel o amd?
ti chiedo questo per due motivi, primo perche si sa che intel guadagna piu dalla frequenza maggiore delle ram che non dai timing tirati...e questo da sempre (northwood in poi) secondo perche se parli di intel, ASUS ha sempre fatto le migliori schede per quest'ultimo, per ogni chipset--> P4c800, p4p800, p5b dlx e commando, p5w64 pro, striker... manca la scheda con RD600 ma non mi pare di averne neanche sentito parlare...

akira2002
30-01-2007, 11:50
a breve avro anche io la mia LANPARTY ICFX 3200-T2R G!!!! ragazi secondo voi come vanno le crucial ballistix tracer pc8000?
avro anche quelle son curioso di provarle ho venduto le mie cellshock!
ciaoo

~Mr.PartyHut~
30-01-2007, 12:55
Benissimo questo è proprio quello ke volevo sentire e ciè ke si potesse alzare la frequenza delle ram indipendentemente dal resto per tentare overclock estremi con i singoli componenti.. proprio come il famigerato è super cososissimo 680i ;)

...poi PERO' mi dici una cosa ke mi suona famigliare per le DFi sopratutto di ultima generazione, e indipendentemente dal cipset montato : e ciè ke lavorano meglio in Asyncrono (cpu/ram) e anke con timming bassi delle ram anke se con frequenze inferiori :rolleyes: proprio "un Po'" al contrario delle Asus in generale e del nV680i in particolare!! Sarà una casualità? oppure una scelta o cruccio degli ingenieri DFI e del bios ke montano???? fatto sta ke io ho notato sta cosa dopo aver avuto varie DFi in questi ultimi due anni :rolleyes:

Poi magari escono ram con frequenze altissime ke tengono timings buoni e allora :D la cosa importante è ke si trovino i settaggi ke poi ci fanno rullare DI PIU' della SUPER COSTOSiSSIMA ASUS :mad: scusate il campanilismo ma dopo averne provate moltissime io non riesco a farmele piacere e a digerirle:muro: : nessuno di voi sa come sia il confronto con le Asus a parità di procio e ram??? :D
nono, tranquillo :P fai bene a porti le tue domande, anche perchè questi son soldi!! :D

Guarda, per il fatto delle RAM che salgono meglio o peggio, è tutto da prendere con le dovute precauzioni, nel senso che siamo praticamente al primo Bios, verranno sicuramente aggiustate alcune cose, ma io per ora non ne sento la necessità. Mi ci trovo già benissimo :)
Forse ho constatato che lavorano meglio in asynch perchè non ho impostato per bene il tutto, magari rifacendo alcune prove la cosa si aggiusta... Insomma, bisogna almeno aspettare che Oska Wu sforni il secondo bios :D

Cmq un dato di fatto è questo: con Sandra XI ho ottenuto i seguenti risultati...

freq. RAM 508MHz (4-4-4-10 2T) -> 8129 punti di banda
freq. RAM 580MHz (5-5-5-20 2T) -> 8000 punti di banda

Poi magari si abbassa la banda ma si alzano le performance in generale delle RAM, non so, ma sappiate che al super Pi guadagno al massimo 0,05s :)

lucaaaa
30-01-2007, 13:37
nono, tranquillo :P fai bene a porti le tue domande, anche perchè questi son soldi!! :D

Guarda, per il fatto delle RAM che salgono meglio o peggio, è tutto da prendere con le dovute precauzioni, nel senso che siamo praticamente al primo Bios, verranno sicuramente aggiustate alcune cose, ma io per ora non ne sento la necessità. Mi ci trovo già benissimo :)
Forse ho constatato che lavorano meglio in asynch perchè non ho impostato per bene il tutto, magari rifacendo alcune prove la cosa si aggiusta... Insomma, bisogna almeno aspettare che Oska Wu sforni il secondo bios :D

Cmq un dato di fatto è questo: con Sandra XI ho ottenuto i seguenti risultati...

freq. RAM 508MHz (4-4-4-10 2T) -> 8129 punti di banda
freq. RAM 580MHz (5-5-5-20 2T) -> 8000 punti di banda

Poi magari si abbassa la banda ma si alzano le performance in generale delle RAM, non so, ma sappiate che al super Pi guadagno al massimo 0,05s :)

;) ;) infatti è quello a cui mi riferivo io poi è ovvio ke modificando i settaggi e cambiando i bios si puo' essere sempre smentiti ma le impressioni ke poi mi confermi sono queste! Grazie ;)

lucaaaa
30-01-2007, 13:48
Ti faccio una domanda, stai parlando di intel o amd?
ti chiedo questo per due motivi, primo perche si sa che intel guadagna piu dalla frequenza maggiore delle ram che non dai timing tirati...e questo da sempre (northwood in poi) secondo perche se parli di intel, ASUS ha sempre fatto le migliori schede per quest'ultimo, per ogni chipset--> P4c800, p4p800, p5b dlx e commando, p5w64 pro, striker... manca la scheda con RD600 ma non mi pare di averne neanche sentito parlare...

Bhè non hai capito il senso dell mio intervento oppure non mi sono spiegato bene io :( perkè era implicito ke mi riferivo al fatto ke su intel si beneficia con frequenze alte delle ram rispetto ad amd , ma è proprio per questo ke dicevo ke SEMBREREBBE ke nonostante questa cosa risaputa, sembra ke dfi favorisca sempre i timings bassi delle ram anke con mobo ke portano cpu intel... ovviamente fin dove sia possibile e nelle peculiarità di questi processori core duo è tutto relativo naturalmente , e non era un confronto diretto tra le due cpu e le frequenze ram ovviamente ma solo una mia impressione!

Per quanto riguarda le asus-dfi invece io vorrei proprio sapere quale dei due cip set è il migliore e fa rullare meglio questi gioielli di INTEL :mad:

volcom
30-01-2007, 14:25
Bhè non hai capito il senso dell mio intervento oppure non mi sono spiegato bene io :( perkè era implicito ke mi riferivo al fatto ke su intel si beneficia con frequenze alte delle ram rispetto ad amd , ma è proprio per questo ke dicevo ke SEMBREREBBE ke nonostante questa cosa risaputa, sembra ke dfi favorisca sempre i timings bassi delle ram anke con mobo ke portano cpu intel... ovviamente fin dove sia possibile e nelle peculiarità di questi processori core duo è tutto relativo naturalmente , e non era un confronto diretto tra le due cpu e le frequenze ram ovviamente ma solo una mia impressione!
Ah ok non avevo capito...

Per quanto riguarda le asus-dfi invece io vorrei proprio sapere quale dei due cip set è il migliore e fa rullare meglio questi gioielli di INTEL :mad:
Qui invece non ho ancora capito... :D
io intendo dire che asus è sempre stata fra le migliori per intel, soprattutto con i chipst di quest'ultima, vedi sfilza di mobo elencate sopra, tra l'altro anche con il 680i pare che la "migliore" in giro sia la striker, dico pare perche non l'ho provata direttamente.

hokuto mod
30-01-2007, 16:01
ciao ragazzi mr partyhut,mi dici un po i parametri di configurazione della tua cpu a 3500.
grazie mille ciao

~Mr.PartyHut~
30-01-2007, 16:17
ciao ragazzi mr partyhut,mi dici un po i parametri di configurazione della tua cpu a 3500,che vedo che te ,cioe' perdono la tua cpu e' un po piu' snella della mia ,parametri tipo lo strapping e roba del genere.
grazie mille ciaoAllora, ora sono al lavoro, ti posso solo dire quello che mi ricordo :)

lo strapping lo tengo a 333, ma anche 300 va bene.

Il CPU-VTT lo tengo a 1,44V
Il Vcore a 1,48750 per l'esattezza.

hokuto mod
30-01-2007, 16:28
allora queste qua sn le prime foto
http://img294.imageshack.us/img294/756/3500mhzpe2.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=3500mhzpe2.jpg)
Allora devo dire che una cosa mi e' piaciuta in particolar modo,ho montato un paio di giga di teamgroup 1000,e un paio di gskill 800,portate a come vedete dalla foto 533 2.35 di voltaggio.
Devo anche ricordare che adesso sono ad aria con la cpu,montato lo zalman 9700cu led, e devo dire che va meglio del liquido con tri ventola che avevo prima.
La mobo in questione ha ,da come posso notare io ,pochi prob con le memorie e,decisamente veloce nei caricamenti,purtroppo mi ci sn messo molto poco x assenza di tempo e per via della febbre che mi assedia.
Noto che ,se nn configuri a modo tutte le sezioni riguardanti i settaggi della cpu la cpu va ed e' stabile ma va un pelo piu' piano che se fosse su p5b,questa differenza e' dovuta al cattivo settaggio della cpu.
Siccome ci sono parecchi paramentri da settare e ogni valore ti da diverse performance sulla cpu,per esempio lo strapping e il voltaggio il pll e i voltaggi,il bus il moltiplicatore e altri che nemmeno mi ricordo.
Cmq come ho detto in precedenza la mobo e' molto completa e molto bella da vedere,con lo zalman il northbridge sta molto piu' fresco e la cpu anche.
Se qualcuno ha settato a modo la cpu e' pregato di dirlo che cosi lo' faro' anche io e vediamo un po' le differenze sostanziali x fare andare al meglio la cpu.
Un grazie a tutti che state riempendo il 3d di consigli e aiuti x tutti.

hokuto mod
30-01-2007, 16:29
Allora, ora sono al lavoro, ti posso solo dire quello che mi ricordo :)

lo strapping lo tengo a 333, ma anche 300 va bene.

Il CPU-VTT lo tengo a 1,44V
Il Vcore a 1,48750 per l'esattezza.
ho pazienza di aspettare ancora una qualche ora poi ci fai una foto e me li mandi che cosi setto come te e vedo un po le differenze di prestazioni,cmq bravo la hai settata a dovere mi sembra di vedere dai risultati

lucaaaa
30-01-2007, 23:00
allora queste qua sn le prime foto
http://img294.imageshack.us/img294/756/3500mhzpe2.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=3500mhzpe2.jpg)
Allora devo dire che una cosa mi e' piaciuta in particolar modo,ho montato un paio di giga di teamgroup 1000,e un paio di gskill 800,portate a come vedete dalla foto 533 2.35 di voltaggio.
Devo anche ricordare che adesso sono ad aria con la cpu,montato lo zalman 9700cu led, e devo dire che va meglio del liquido con tri ventola che avevo prima.
La mobo in questione ha da come posso notare io pochi prob con le memorie e,decisamente veloce nei caricamenti,purtroppo mi ci sn messo molto poco x assenza di tempo e per via della febbre che mi assedia.
Noto che ,se nn sonfiguri a modo tutte le sezioni riguardanti i settaggi della cpu la cpu va ed e' stabile ma va un pelo piu' piano che se fosse su p5b,questa differenza e' dovuta al cattivo o settaggio incompleto della cpu.
Siccome ci sono parecchi paramentri da settare e ogni valore ti da diverse performance sulla cpu,per esempio lo strapping e il voltaggio il pll e i voltaggi,il bus il moltiplicatore e altri che nemmeno mi ricordo.
Cmq come ho detto in precedenza la mobo e' molto completa e molto bella da vedere,con lo zalman il northbridge sta molto piu' fresco e la cpu anche.
Se qualcuno ha settato a modo la cpu e' pregato di dirlo che cosi lo' faro' anche io e vediamo un po' le differenze sostanziali x fare andare al meglio la cpu.
Un grazie a tutti che state riempendo il 3d di consigli e aiuti x tutti.

Bhe ad esempio io ricordo ke con la ASUS A8N riuscivo a tirare di piu la CPU rispetto alle varie DFi , ma poi mi dava 2 secondi in meno al spi da 1M e questo dice tutto :D... ma ovviamente parlo di mobo ke portavano AMD!!

Spero ke anke in questo caso sia cosi' :stordita: e comunque la mobo e sopratutto il cipset sono nuovi e devono ancora essere spremuti con bios migliorati e settaggi da capire ;) anke perkè di solito le potentissime ;) DFi "sfornate" per spremere cpu, ram , ecc al limite , appena escono vengono fornite di bios studiati piu per la stabilità ke per le prestazioni !

lucaaaa
31-01-2007, 01:47
Ah ok non avevo capito...


Qui invece non ho ancora capito... :D
io intendo dire che asus è sempre stata fra le migliori per intel, soprattutto con i chipst di quest'ultima, vedi sfilza di mobo elencate sopra, tra l'altro anche con il 680i pare che la "migliore" in giro sia la striker, dico pare perche non l'ho provata direttamente.


:D capisci benissimo invece quello ke voglio dire :Prrr:

..hai detto bene la Striker è la migliore tra quelle ke montno il 680i ma solo perkè DFi ancora non l'ha fatta la mobo con tale cipset :fiufiu:

e comunque quello ke vorrei vedere è un test tra i due differenti cipset di punta il 680i e RD600 ed in particolare montati rispettivamente su ASUS e DFi :sofico:
vorrei vedere una bella garaaa tra i due per capire ki la spunta : ki tra i due riesce a tirare fuori le frequenze piu alte e le performance migliori

PS: se vai a curiosare nel 3D della STRIKER vedi quanti problemi hanno e ke molti non ne sono per niente soddisafatti :mbe: anke se devo dire ke per un prodotto cosi' soffisticato e uovo è abbastanza normale qualke problemino ke poi si risolve con i bios futuri :stordita: Spero!

Catan
31-01-2007, 09:57
ragazzi tramite traking sda mi da inc osegna x oggi questa mobo e un bel E6400 da tirare^^
wow

cmq per entrare nel merito,oggettivamente io sono stato sempre su amd ed è risaputo che le migliori mobo su amd sono fatte da dfi mentre su intel asus e abit se la battono.
Poi ovviamente ogni mobo ha una storia a se personalmente su sk939 avendo provato sia la asus a8r32-mvp che la dfi crx3200 preferisco la asus 100 volte.
in generale vale la regola sopra se analiziamo il xè è presto detto.
intel pretende delle royalties per ogni chip north o south bridge che sia nelle sue mobo è ovvio che asus o abit grandi compegnie possono permettersi di poter vendere chip intel xè con la mole di pezzi che vendono posso permettersi di pagare queste royalties.
Dfi in questo panorama è una specie di ditta "artigianale" un pò come la ferrari quindi per le sue mobo deve per forza fare mobo dove l'impiego del chipset usato oltre al costo dello stesso non può essere ricaricato anche della royalties da dare a intel.
ergo quindi fa mobo con chip esenti da royalties come i chip per amd,nvidia o ati.
A difesa di amd amd lascia lo studio dei suoi brevetti vedi ht 1.0,2.0 e 3.0 free mentre per sviluppare chipset intel bisogna pagare una quota di usufrutto delle tecnologie proprietarie intel vedi quadpumped bus all'intel stessa.
è tutta una questione di convenienza e di dimensione di una azienda.
non che dfi non possa produrre lanparty con chip intel ma sarebbe costretta a venderla a prezzi che si aggirano attorno ai 75E in + della concorrenza.
poi quando come concorrenti hai abit e asus che cmq fanno ottime mobo allora eviti di cimentarti nel mercato xè sarebbe una operazione con pochi profitti.

cmq sta sera si monta
dfi,E6400 e 2gb di ocz 7200 4-4-3-12 che reggono i 500mhz 4-4-4-12 a 2.25v^^
ho anche 2 x1950pro cosi vi faccio sapere per chi interessato come va il crossfire con procio intel ma chip studiato apposta da ati :D

~Mr.PartyHut~
31-01-2007, 10:29
ho pazienza di aspettare ancora una qualche ora poi ci fai una foto e me li mandi che cosi setto come te e vedo un po le differenze di prestazioni,cmq bravo la hai settata a dovere mi sembra di vedere dai result
Appena posso ti faccio ssapere hokuto ;)
ciaoooo

hokuto mod
31-01-2007, 10:51
Appena posso ti faccio ssapere hokuto ;)
ciaoooo
va benissimo grazie mille

hokuto mod
31-01-2007, 10:54
ragazzi tramite traking sda mi da inc osegna x oggi questa mobo e un bel E6400 da tirare^^
wow

cmq per entrare nel merito,oggettivamente io sono stato sempre su amd ed è risaputo che le migliori mobo su amd sono fatte da dfi mentre su intel asus e abit se la battono.
Poi ovviamente ogni mobo ha una storia a se personalmente su sk939 avendo provato sia la asus a8r32-mvp che la dfi crx3200 preferisco la asus 100 volte.
in generale vale la regola sopra se analiziamo il xè è presto detto.
intel pretende delle royalties per ogni chip north o south bridge che sia nelle sue mobo è ovvio che asus o abit grandi compegnie possono permettersi di poter vendere chip intel xè con la mole di pezzi che vendono posso permettersi di pagare queste royalties.
Dfi in questo panorama è una specie di ditta "artigianale" un pò come la ferrari quindi per le sue mobo deve per forza fare mobo dove l'impiego del chipset usato oltre al costo dello stesso non può essere ricaricato anche della royalties da dare a intel.
ergo quindi fa mobo con chip esenti da royalties come i chip per amd,nvidia o ati.
A difesa di amd amd lascia lo studio dei suoi brevetti vedi ht 1.0,2.0 e 3.0 free mentre per sviluppare chipset intel bisogna pagare una quota di usufrutto delle tecnologie proprietarie intel vedi quadpumped bus all'intel stessa.
è tutta una questione di convenienza e di dimensione di una azienda.
non che dfi non possa produrre lanparty con chip intel ma sarebbe costretta a venderla a prezzi che si aggirano attorno ai 75E in + della concorrenza.
poi quando come concorrenti hai abit e asus che cmq fanno ottime mobo allora eviti di cimentarti nel mercato xè sarebbe una operazione con pochi profitti.

cmq sta sera si monta
dfi,E6400 e 2gb di ocz 7200 4-4-3-12 che reggono i 500mhz 4-4-4-12 a 2.25v^^
ho anche 2 x1950pro cosi vi faccio sapere per chi interessato come va il crossfire con procio intel ma chip studiato apposta da ati :D
ciao catan, si sn proprio curioso di sapere come va il cross fire con chip proprietario ati.
Vediamo un po' le performance anche rispetto ad altre vga singole,ricorda che x fare andare a modo il tutto devi avere un buon manico cosi x avere le performance dovute e pretese dal tuo hw.
Complimenti x la scelta dei componenti e auguri e buon oc

netrunnerit
31-01-2007, 12:40
ragazzi tramite traking sda mi da inc osegna x oggi questa mobo e un bel E6400 da tirare^^
wow

cmq per entrare nel merito,oggettivamente io sono stato sempre su amd ed è risaputo che le migliori mobo su amd sono fatte da dfi mentre su intel asus e abit se la battono.
Poi ovviamente ogni mobo ha una storia a se personalmente su sk939 avendo provato sia la asus a8r32-mvp che la dfi crx3200 preferisco la asus 100 volte.
in generale vale la regola sopra se analiziamo il xè è presto detto.
intel pretende delle royalties per ogni chip north o south bridge che sia nelle sue mobo è ovvio che asus o abit grandi compegnie possono permettersi di poter vendere chip intel xè con la mole di pezzi che vendono posso permettersi di pagare queste royalties.
Dfi in questo panorama è una specie di ditta "artigianale" un pò come la ferrari quindi per le sue mobo deve per forza fare mobo dove l'impiego del chipset usato oltre al costo dello stesso non può essere ricaricato anche della royalties da dare a intel.
ergo quindi fa mobo con chip esenti da royalties come i chip per amd,nvidia o ati.
A difesa di amd amd lascia lo studio dei suoi brevetti vedi ht 1.0,2.0 e 3.0 free mentre per sviluppare chipset intel bisogna pagare una quota di usufrutto delle tecnologie proprietarie intel vedi quadpumped bus all'intel stessa.
è tutta una questione di convenienza e di dimensione di una azienda.
non che dfi non possa produrre lanparty con chip intel ma sarebbe costretta a venderla a prezzi che si aggirano attorno ai 75E in + della concorrenza.
poi quando come concorrenti hai abit e asus che cmq fanno ottime mobo allora eviti di cimentarti nel mercato xè sarebbe una operazione con pochi profitti.

cmq sta sera si monta
dfi,E6400 e 2gb di ocz 7200 4-4-3-12 che reggono i 500mhz 4-4-4-12 a 2.25v^^
ho anche 2 x1950pro cosi vi faccio sapere per chi interessato come va il crossfire con procio intel ma chip studiato apposta da ati :D



finalmente un altro con configurazione cross su questa mobo.Io ho raggiunto al mark06 8900 punti,purtroppo mille in meno rispetto alla aw9d-max che avevo prima.driver catalyst 7.1 .vediamo se fai meglio.

lucaaaa
31-01-2007, 13:44
finalmente un altro con configurazione cross su questa mobo.Io ho raggiunto al mark06 8900 punti,purtroppo mille in meno rispetto alla aw9d-max che avevo prima.driver catalyst 7.1 .vediamo se fai meglio.

:mbe: da quello ke dici allora il 975x è ancora il cipset piu performante :mad: sia di RD600 ke del 680i :confused: nonostante ke non possa sfruttare ram ke superano gli 800MHz... probabilmente tenedo frequenze piu basse ma timing molto bassi riesce ancora a tenere testa agli altri cip set

..spero ke sia solo dovuto alla sua piena maturazione mentre gli altri due sono ancora molto acerbi :confused: spero

hokuto mod
31-01-2007, 16:55
lucaaa conta che io recuperato tantissimo solo a mettere lo strapping a 300,poi dopo c'e' il 333 e l'auto che te lo configura veramente al max, solo che modificando lo strapping ,dopo devi dare + voltaggio alle ram e lavorare un po sui timing,cmq vado cosi come sono adesso a 3500 come prima su 965 a 3620 ,quindi vado bene ,ho pero' io optato x 4 giga di ram 1066 e timing molto rilassati,in un doppio dual channel,se x caso lo porto a 3600 andro molto + forte direi poi si vede cmq nn e' detta l'ultima parola e conta anche che siamo al primo bios dopo la prima beta e direi di essere abbastanza soddisfatto

netrunnerit
31-01-2007, 18:23
:mbe: da quello ke dici allora il 975x è ancora il cipset piu performante :mad: sia di RD600 ke del 680i :confused: nonostante ke non possa sfruttare ram ke superano gli 800MHz... probabilmente tenedo frequenze piu basse ma timing molto bassi riesce ancora a tenere testa agli altri cip set

..spero ke sia solo dovuto alla sua piena maturazione mentre gli altri due sono ancora molto acerbi :confused: spero


sicuramente e merito della maturita' del 975,questa dfi e al primo bios e i driver del chipset sono molto acerbi(al pi 1mb va meglio senza),poi dipende da conf a conf.Ho notato anche che questa mobo da molti piu' volt sul pci-e ,infatti se occo le schede video si scaldano da paura :mbe: :mbe: .Comunque domani mi arriva il nuovo dissi per il chipset,la pasta della zalman,rimonto tutto e poi posto tutta la configurazione.

~Mr.PartyHut~
31-01-2007, 19:09
avete detto bene ragazzi. A parte che io sono molto soddisfatto, ma cosa vogliamo pretendere da una mobo che haun chipset ATi non ancora inserito nella lista dei driver di ATI/AMD ?? In altre parole praticamente l'RD600 o Xpress 1250 "non esiste" ancora. Infatti DFI ha dovuto inserire sul CD dei driver provvisori per l'SMBus :)

Aspettiamo i Catalyst 7.2, dove ci saranno i veri e primi driver rilasciati da AMD stessa ;)

Poi per non parlare del Bios :p diamo tempo al tempo.

~Mr.PartyHut~
31-01-2007, 19:12
lucaaa conta che io recuperato tantissimo solo a mettere lo strapping a 300
Scusa hokuto, hai notato un miglioramento con lo strapping a 300? Più overclockabilità?

grazie, ciao ;)

Rez
31-01-2007, 19:27
mobo arrivata :D
ora iniziano i cazzi amari x la cpu e le ram :asd:

~Mr.PartyHut~
31-01-2007, 19:36
mobo arrivata :D
ora iniziano i cazzi amari x la cpu e le ram :asd:
lol :sofico:

hokuto mod
31-01-2007, 21:04
Scusa hokuto, hai notato un miglioramento con lo strapping a 300? Più overclockabilità?

grazie, ciao ;)
nono proprio in velocita cpu,e' molto piu' snella rispetto a prima.
poi e' chiaro che insomma li dipende anche dalle ram e via dicendo , che ho notato che tra strapping a 266 e a 300, alle ram ho dovuto dare + benzina,pero' solo aumentando questo parametro ,tutto l'insieme del pc e' diventato un po' piu' snello e piu' veloce anche come bench.

hokuto mod
31-01-2007, 21:06
mobo arrivata :D
ora iniziano i cazzi amari x la cpu e le ram :asd:
auguri allora,ti do' solo un consiglio ,se sei a liquido piazzaci sopra il dissi del northbridge una ventola o 50x50 o 60x60,se ci metti lo zalman 9700 come me,che io cavato il liquido per prob di spazio , le temp migliorano che nn ti sembra nemmeno vero almeno 20 gradi in meno.

lucaaaa
31-01-2007, 23:10
mobo arrivata :D
ora iniziano i cazzi amari x la cpu e le ram :asd:

Della serie frusta e manette :asd: e viaaaaa

lucaaaa
31-01-2007, 23:14
auguri allora,ti do' solo un consiglio ,se sei a liquido piazzaci sopra il dissi del northbridge una ventola o 50x50 o 60x60,se ci metti lo zalman 9700 come me,che io cavato il liquido per prob di spazio , le temp migliorano che nn ti sembra nemmeno vero almeno 20 gradi in meno.

Bhe per questo pure io ho dovuto mettere una ventola sui mos-fet della mia essendo a liquido, nonostante abbia una DFi nF4 UltraD , e anke per questa mobo le temperature nella zona di potenza scendono di 20°C ;)

Catan
31-01-2007, 23:44
arrivata mobo e un povero e tenero E6400 che mi guarda impaurito contorniato dalla dfi,uno zalman 9500 e le ocz platinum xtc da 450mhz 4-4-3-12...
le direttrici sono prima prova a default tanto x prendere confidenza con 1 sola x1950pro...
poi le prove di oc...un 3200mhz sarebbero graditi a v-core defaul ma se arrivo a 3600(450x8) con un v-core di 1.45-1.5 sarebbe il top.
se nn ci arrivo prova di 3200 ma con timings 3-3-3-12.
a questo punto dopo aver stirato il procio...
bèh si passa alla configurazione crossfire con 2 x1950pro prima a defaul e poi procio oc..
e poi ovviamente anche con le vga oc!
domani pomeriggio si che mi diverto uauauuauauauau

Rez
31-01-2007, 23:58
auguri allora,ti do' solo un consiglio ,se sei a liquido piazzaci sopra il dissi del northbridge una ventola o 50x50 o 60x60,se ci metti lo zalman 9700 come me,che io cavato il liquido per prob di spazio , le temp migliorano che nn ti sembra nemmeno vero almeno 20 gradi in meno.chipset a 43° sotto pieno carico con dissi originale :D

cpu e vga a liquido :D

~Mr.PartyHut~
31-01-2007, 23:59
chipset a 43° sotto pieno carico con dissi originale :D

:eek:

lucaaaa
01-02-2007, 00:23
chipset a 43° sotto pieno carico con dissi originale :D

cpu e vga a liquido :D

:eek: urca

Ragazzi non potete postare qualke immagine dei vostri oc della CPU - RAM con questo nuovo gioiello di mamma DFI ?? :nonio:

hokuto mod
01-02-2007, 13:03
io l'ho postato una qualche pagina indietro con i miei 4 gigi di ram

hokuto mod
01-02-2007, 13:05
allora queste qua sn le prime foto
http://img294.imageshack.us/img294/756/3500mhzpe2.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=3500mhzpe2.jpg)
Allora devo dire che una cosa mi e' piaciuta in particolar modo,ho montato un paio di giga di teamgroup 1000,e un paio di gskill 800,portate a come vedete dalla foto 533 2.35 di voltaggio.
Devo anche ricordare che adesso sono ad aria con la cpu,montato lo zalman 9700cu led, e devo dire che va meglio del liquido con tri ventola che avevo prima.
La mobo in questione ha da come posso notare io pochi prob con le memorie e,decisamente veloce nei caricamenti,purtroppo mi ci sn messo molto poco x assenza di tempo e per via della febbre che mi assedia.
Noto che ,se nn sonfiguri a modo tutte le sezioni riguardanti i settaggi della cpu la cpu va ed e' stabile ma va un pelo piu' piano che se fosse su p5b,questa differenza e' dovuta al cattivo o settaggio incompleto della cpu.
Siccome ci sono parecchi paramentri da settare e ogni valore ti da diverse performance sulla cpu,per esempio lo strapping e il voltaggio il pll e i voltaggi,il bus il moltiplicatore e altri che nemmeno mi ricordo.
Cmq come ho detto in precedenza la mobo e' molto completa e molto bella da vedere,con lo zalman il northbridge sta molto piu' fresco e la cpu anche.
Se qualcuno ha settato a modo la cpu e' pregato di dirlo che cosi lo' faro' anche io e vediamo un po' le differenze sostanziali x fare andare al meglio la cpu.
Un grazie a tutti che state riempendo il 3d di consigli e aiuti x tutti.
qua lo screen

hokuto mod
01-02-2007, 13:22
ho aggiornato il primo post con tutti i link ,di dove leggere le caratteristiche della mobo, e scaricare bios driver e manuali della mobo.
Anche io l'ho appena presa buon divertimento :)

Catan
01-02-2007, 14:31
appena presa assemblato il tutto a breve i risultati di oc e di cf con 2 x1950pro

~Mr.PartyHut~
01-02-2007, 15:53
Cavolo, qualche giorno fa trovai i settaggi giusti per tenere un Bus di 500MHz, con molpti cpu 7x, ora mi son scordato tutto e sto facendo solo casini :doh:
Mannaggia, posso alzare anche i volts del NB al massimo ma niente, non boota :doh:

Mi ricordo solo che portando il Bus a 500, il test della banda di Sandra XI schizzava a 8950 :D (contro i 8120 che ho ora).
Con questa DFI alzare il Bus fa guadagnare parecchio.

Catan
01-02-2007, 19:04
ragazzi presa montato e tutto a posto.
ovviamente il bios ricco come tutti i bios di dfi.
solo che non clokko un intel da tempo immemoriabile.
qualcuno posta qualche sett delle ram?
tnx^^

~Mr.PartyHut~
01-02-2007, 22:59
ragazzi presa montato e tutto a posto.
ovviamente il bios ricco come tutti i bios di dfi.
solo che non clokko un intel da tempo immemoriabile.
qualcuno posta qualche sett delle ram?
tnx^^
Questi sono ottimi: http://i4memory.com/showthread.php?t=3594
Magari qualche aggiustatina quà e là a seconda del proprio hardware ;)

Catan
02-02-2007, 12:31
tnx!
senti una cosa sul sito dfi c'è disponibile un solo bios ma è quello che c'è già nella mobo o è da aggiornare?

hokuto mod
02-02-2007, 13:18
12/22/2006 e' quello messo su da dffi ,controlla se e' lo stesso downlodabile dal sito ciao

~Mr.PartyHut~
02-02-2007, 15:05
tnx!
senti una cosa sul sito dfi c'è disponibile un solo bios ma è quello che c'è già nella mobo o è da aggiornare?
dovresti averlo già nella mobo, o perlomeno io ce l'ho ;)

12/22 :)

Catan
02-02-2007, 15:29
dovresti averlo già nella mobo, o perlomeno io ce l'ho ;)

12/22 :)

allora fatte un pò di settaggi e prove per ora sono stato tranquillo al solito ottimo bios dfi ma secondo me sensori di temperatura sballati...
vi dico defaul E6400 2130mhz v.core defaul temp idle 38gradi 55 max sotto orthos.
bene decido di overclokkare metto il v-core a 1.4 bus a 400mhz
entra in win 3200mhz 2 orette di orthos senza problemi...
solo che boh adesso le temperature sono di 55 in idle e di 77 in full :eek:
mi sembrano decisamente troppe...eppure sto con uno zalman 9500 montato tranquillamente e credo a buon contatto con la cpu.

cmq vi posto i miei parametri e fatemi sapere dove si puo abbassare

Memory Clock Frequency: DDR-400
Current Memory Clock: 400Mhz

Control CPU Frequency: Manual
x CPU Frequency (Mhz) 400 (spero di poter andare a 450mhz vediamo)
NB FSB Strapping: 300
PCI-E Overclock: 100
Software Reset Clockgen: Enabled
Memory Overclocking: Enabled
Overclock Frequency (Mhz): 450(vediamo se si arriva a 500)

CPU Vid Control: 1.400000v
CPU VID Special ADD: AUTO
DDR2 Ram 1.8 Voltage: 2.20v
CPU VTT 1.2V Voltage: 1.29
NB Core 1.2V Voltage: 1.3
NB PLL 1.8V Voltage: 2.01
NB PLL 1.2V Voltage: 1.21
NB PCI-E 1.2V Voltage: 1.22
NB Core 1.2V convert from: 1.93
SB Core 1.2V Voltage: 1.23
Clockgen Voltage: 2.92
GTL REF Voltage control: Enabled
CPU Core 1/2 GTL REF Volt: 48
CPU Core 3/4 GTL REF Volt: 48
North Bridge GTL REF Volt: 128
CPU PLL Setting Overide: Enabled
PLL Override loop count: AUTO
Conroe P-State Multiplier: 9x
C1E Function: Disabled

CS Output Timing: Delay 1/4 Clock
CK Output Timing: AUTO
Dual channel Split Mode: Auto
ADDR/CMD Driving Pre-AMP: Disabled
ADDR/CMD Driving Strength: 15
Clocking Driving Pre-AMP: Always
Clocking Driving Strength: 15
Address/Command Timing: 1T
Memory Timing Select: Manual

CAS Timing (TCAS): 4
Read RAS-CAS Delay (TRCDR): 4
Write RAS-CAS Delay (TRCDW): 2
RAS Precharge Time (TRP): 3 (potrebbe diventare un 4)
Cycle Time (TRAS): 4

Row Cycle Time (TRC): 12
Refresh to Active (TRFC): 28
Bank to Bank CMD (TRRD): 3
Write Recovery (TWR): 5

Read-Write Command (TRTW): 3
Write-Write CS (TWTW_CS): 2
Write-Read Command (TWTR): 3
Write-Read CS (TWTR_CS): 2
Read-Read CS (TRTR_CS): 2
Read Data Transfers: 5

Memory Auto-Calibration
Read Data Transfer: Enabled
Read Strobe Delay: Disabled
Read Strobe Arrival: Enabled

Northbridge Selections
Memory Channels: Channel A And B
Memory Power Management: Disabled
IGD Clock Gate: Disable
NB Channel Mapping: AUTO
Simple Addr Translation: Disable
Chip-Select Swap: Disable
Burst Length: 8
Bank0 Map GFX: 5
Bank1 Map GFX: 5
Bank2 Map GFX: 5
Channel Mapping NB: 5
Channel Mapping GFX: 1
Bank0 Map NB: 5
Bank1 Map NB: 7
Bank2 Map NB: 5

FSB IO Driving Control: Manual
1X NMOS Strength: 10h
1X PMOS Strength: 10h
2X NMOS Strength: 10h
2X PMOS Strength: 10h
4X NMOS Strength: 10h
4X PMOS Strength: 10h

si accettano consigli...

~Mr.PartyHut~
02-02-2007, 15:34
Secondo me il driving strenght a 15 è troppo, crea instabilità. Prova magari a scendere a 10 o a 8.

Catan
02-02-2007, 15:41
Secondo me il driving strenght a 15 è troppo, crea instabilità. Prova magari a scendere a 10 o a 8.


intendo ADDR/CMD Driving Strength o il clocking?
li ho messe entrambi a 15 o abbasso entrambi a 8?

~Mr.PartyHut~
02-02-2007, 15:56
intendo ADDR/CMD Driving Strength o il clocking?
li ho messe entrambi a 15 o abbasso entrambi a 8?
prova con 8. Cmq si, sono le impostazioni delle RAM

Catan
02-02-2007, 16:13
sulle temperature vi sembra tutto ok?
cioè 1.40 con procio a 3200 full load 77 durante orthos?
cmq ho altri dubbi su posti diversi

force gfx into compliance è impostato su disable voi che avete messo?
force gpp into compliance disable
aspm for ati gfx card disable(con le x1950pro mi non so forse sarebbe meglio abilitarlo?)
aspm for gpp link disable
aspm for sb link disable

ati sata type che avete messo native ide o ahci?

~Mr.PartyHut~
02-02-2007, 17:04
sulle temperature vi sembra tutto ok?
cioè 1.40 con procio a 3200 full load 77 durante orthos?
cmq ho altri dubbi su posti diversi

force gfx into compliance è impostato su disable voi che avete messo?
force gpp into compliance disable
aspm for ati gfx card disable(con le x1950pro mi non so forse sarebbe meglio abilitarlo?)
aspm for gpp link disable
aspm for sb link disable

ati sata type che avete messo native ide o ahci?
allora, io a 1,48750 V (da Bios), raggiungo in Small FFT 80°

per le impostazioni successive del Bios, sinceramente non le avevo neanche notate :D Stasera vedo ;)

Per quanto riguarda il SATA2, io ho messo Native IDE, ma non perchè so che è meglio, ma perchè non so cosa sia l'altro :D

Catan
02-02-2007, 18:59
allora, io a 1,48750 V (da Bios), raggiungo in Small FFT 80°

per le impostazioni successive del Bios, sinceramente non le avevo neanche notate :D Stasera vedo ;)

Per quanto riguarda il SATA2, io ho messo Native IDE, ma non perchè so che è meglio, ma perchè non so cosa sia l'altro :D

sta sera vediamo ho provato meglio allora il procio con il v-core default è rocksolid a 3200mhz.
le ram impostate a 1t riesco a mandarle in asincrono fino a 475mhz con settaggi 4-4-3-12.Speravo in un 500mhz ma mi sa che per il daily accontentarsi di un 3200mhz a v-core defaul e un 450mhz sulle ram non è male.
a 2t e 4-4-4-12 le ram arrivano agilmente a 540mhz ovviamente sempre a 2.2v.
il procio cmq a default gia a 410mhz mostra segni di instabilità.
sta sera parto subito di v-core 1.45 e vediamo se riusciamo ad entrare a 450x8 in sincrono con le ram a 1t.

Catan
02-02-2007, 20:42
consiglio a tutti.
smontate il dissi del nb xè oltre a scaldare ci hanno messo una pasta davvero scandalosa.
poi in quantita industriale per un chippino che sarà 1 cm^2
spalmata su tutti i contatti.
ripulito da questo schifo messa uno strato consono di artic silver ho preso circa 15 gradi.
prima si vedevano punte sui 70 gradi adesso non supera i 60

~Mr.PartyHut~
02-02-2007, 21:30
consiglio a tutti.
smontate il dissi del nb xè oltre a scaldare ci hanno messo una pasta davvero scandalosa.
poi in quantita industriale per un chippino che sarà 1 cm^2
spalmata su tutti i contatti.
ripulito da questo schifo messa uno strato consono di artic silver ho preso circa 15 gradi.
prima si vedevano punte sui 70 gradi adesso non supera i 60
azz... cavolo ora non mi va di smontare tutto :(
Solo che sapendo ciò mi prende male :(

Ma che cavolo :doh:

~Mr.PartyHut~
02-02-2007, 21:33
sta sera vediamo ho provato meglio allora il procio con il v-core default è rocksolid a 3200mhz.
le ram impostate a 1t riesco a mandarle in asincrono fino a 475mhz con settaggi 4-4-3-12.Speravo in un 500mhz ma mi sa che per il daily accontentarsi di un 3200mhz a v-core defaul e un 450mhz sulle ram non è male.
a 2t e 4-4-4-12 le ram arrivano agilmente a 540mhz ovviamente sempre a 2.2v.
il procio cmq a default gia a 410mhz mostra segni di instabilità.
sta sera parto subito di v-core 1.45 e vediamo se riusciamo ad entrare a 450x8 in sincrono con le ram a 1t.
Se riesci ad arrivare a 450x8 con Vcore 1,45 sarebbe ottimo...
Io purtroppo per arrivare a 450x8 devo dare 1,52V e visto che tra 3600Mhz e 3500MHz la differenza è pochissima, mi tengo un buon 438x8 con Vcore 1,48V (da Bios, che poi diventa 1,44V sotto pieno carico con Orthos e lo SmallFFT);)

Rez
02-02-2007, 22:00
consiglio a tutti.
smontate il dissi del nb xè oltre a scaldare ci hanno messo una pasta davvero scandalosa.
poi in quantita industriale per un chippino che sarà 1 cm^2
spalmata su tutti i contatti.
ripulito da questo schifo messa uno strato consono di artic silver ho preso circa 15 gradi.
prima si vedevano punte sui 70 gradi adesso non supera i 60
:asd:

è il primo lavoro che ho fatto..controllare la pasta che si trova tra tutti i dissi passivi installati sulla mobo :p

~Mr.PartyHut~
02-02-2007, 22:05
cmq ho altri dubbi su posti diversi

force gfx into compliance è impostato su disable voi che avete messo?
force gpp into compliance disable
aspm for ati gfx card disable(con le x1950pro mi non so forse sarebbe meglio abilitarlo?)
aspm for gpp link disable
aspm for sb link disable
ho trovato sparso in rete un post di un utente per i vari settaggi del pci-e ;)

Ok Some settings for you to see real gaming Crossfire performance:

In the Advanced Chipset Features>PCIE Configuration menu
Dissable the following:

Lane reversal
GFX1
GFX2
Power down Unused Port
GFX
GPP
Hide Empty PCIE Port
TXCLK Gating
PCIE Common Clock
ASPM L1
GFX
GPP
SB

The rest should be enabled.
Linkwidth
Payload Size
and other numeric settings should be left at default

I will post a pic later

I was able to get a 58% increase in FEAR at 1600x1200 with all eye candy on. and a 39% Increase in Need for Speed most wanted with with the same settings

Catan
03-02-2007, 09:11
grazie ~Mr.PartyHut~ ma x certi versi mi pare una tabella poco curata e sbrigativa alcune voci non sono presenti.
ora mando una mail a dfi stessa sperando che mi rispondandano con delucidazioni in merito a queste voci!
vi faccio sapere alla risposta ;)

~Mr.PartyHut~
03-02-2007, 14:49
grazie ~Mr.PartyHut~ ma x certi versi mi pare una tabella poco curata e sbrigativa alcune voci non sono presenti.
ora mando una mail a dfi stessa sperando che mi rispondandano con delucidazioni in merito a queste voci!
vi faccio sapere alla risposta ;)
no problem ;)

piuttosto, qualcuno sa per caso la differenza tra "Native IDE", "AHCI" e "Legacy IDE" del controller SATA2 ???
Grazie ;)

Rez
03-02-2007, 16:02
no problem ;)

piuttosto, qualcuno sa per caso la differenza tra "Native IDE", "AHCI" e "Legacy IDE" del controller SATA2 ???
Grazie ;)

con AHCI ha prestazioni migliori dato si da pieno supporto al sata2...sempre fermo restando vi siano collegati HD sata 2

~Mr.PartyHut~
03-02-2007, 16:58
con AHCI ha prestazioni migliori dato si da pieno supporto al sata2...sempre fermo restando vi siano collegati HD sata 2
ok Rez, quindi tu consigli AHCI ?
Si hanno controindicazioni per caso ?? :D

Rez
03-02-2007, 18:30
ok Rez, quindi tu consigli AHCI ?
Si hanno controindicazioni per caso ?? :D

io son tutto settato in AHCI :D

tranne l'hd x l'os che poverino essendo scsi ha altre impostazioni :asd:

~Mr.PartyHut~
03-02-2007, 20:00
io son tutto settato in AHCI :D

tranne l'hd x l'os che poverino essendo scsi ha altre impostazioni :asd:
Bene bene :D vada per l'AHCI a manetta :sofico:

Catan
03-02-2007, 21:19
Bene bene :D vada per l'AHCI a manetta :sofico:
caro senti una cosa puoi postarmi i tuoi voltaggi?
io con quelli a defaul e mettendo solo le ram da 1.8v a 2.2 riesco a entrare e stare stabile fino a 400mhz di fsb mentre appena alzo anche a 405 non entra.
usando i voltaggi secondo me un pò troppo aggressivi della guida invece ho bootato e fatto un spi da 17sec a 3654mhz 454x8...ma orthos dopo 10min ha ressato tutto (me sa che devo dargli qualche volt in + tipo 1.45)

CPU Vid Control: 1.42500v
CPU VID Special ADD: AUTO
DDR2 Ram 1.8 Voltage: 2.35v
CPU VTT 1.2V Voltage: 1.39
NB Core 1.2V Voltage: 1.53
NB PLL 1.8V Voltage: 2.13
NB PLL 1.2V Voltage: 1.21
NB PCI-E 1.2V Voltage: 1.22
NB Core 1.2V convert from: 2.14
SB Core 1.2V Voltage: 1.23
Clockgen Voltage: 2.92
GTL REF Voltage control: Enabled
CPU Core 1/2 GTL REF Volt: 48
CPU Core 3/4 GTL REF Volt: 48
North Bridge GTL REF Volt: 128
CPU PLL Setting Overide: Enabled
PLL Override loop count: AUTO
Conroe P-State Multiplier: 8x
C1E Function: Disabled

questi sono quelli della guida ma secondo me alcuni sono assurdi come gli 1.54v sul nb gia scalda come un boler a 1.3

se mi posti i tuoi vorrei provare a usarli

Rez
03-02-2007, 23:06
caro senti una cosa puoi postarmi i tuoi voltaggi?
io con quelli a defaul e mettendo solo le ram da 1.8v a 2.2 riesco a entrare e stare stabile fino a 400mhz di fsb mentre appena alzo anche a 405 non entra.
usando i voltaggi secondo me un pò troppo aggressivi della guida invece ho bootato e fatto un spi da 17sec a 3654mhz 454x8...ma orthos dopo 10min ha ressato tutto (me sa che devo dargli qualche volt in + tipo 1.45)

CPU Vid Control: 1.42500v
CPU VID Special ADD: AUTO
DDR2 Ram 1.8 Voltage: 2.35v
CPU VTT 1.2V Voltage: 1.39
NB Core 1.2V Voltage: 1.53
NB PLL 1.8V Voltage: 2.13
NB PLL 1.2V Voltage: 1.21
NB PCI-E 1.2V Voltage: 1.22
NB Core 1.2V convert from: 2.14
SB Core 1.2V Voltage: 1.23
Clockgen Voltage: 2.92
GTL REF Voltage control: Enabled
CPU Core 1/2 GTL REF Volt: 48
CPU Core 3/4 GTL REF Volt: 48
North Bridge GTL REF Volt: 128
CPU PLL Setting Overide: Enabled
PLL Override loop count: AUTO
Conroe P-State Multiplier: 8x
C1E Function: Disabled

questi sono quelli della guida ma secondo me alcuni sono assurdi come gli 1.54v sul nb gia scalda come un boler a 1.3

se mi posti i tuoi vorrei provare a usarli
se l'ortolano resetta....controlla le temperature raggiunte dalla cpu

Catan
03-02-2007, 23:19
se l'ortolano resetta....controlla le temperature raggiunte dalla cpu

rez xè non posti anche i tuoi voltaggi?
il problema temperatura resta cmq se faccio partire un ortolano con small ffts le temperature della gpu a 3600mhz salgono fino a 80 gradi con il v-core a 1.45.
ho uno zalman 9500 a default le temp stanno sui 45 in idle e sui 60 sotto sforzo.
uff prima avevo il liquido e mai sono salito sopra i 40 gradi^^.
inizialmente pensavo di aver montato male lo zalman,usando la pasta down corning che va una favola x il liquido ma forse ad aria non è cosi adatta.
la ho sostituita con un artic silver 5 ma le temp si sono abbassate di poco di circa 2 o 3 gradi.
eppure lo zalman pare lavorare è tiepido al tatto.
ma non so diciamo che tornare ad aria è stato un pò traumatico.

cmq attendo i voltaggi tuoi che del mister ;)

Rez
04-02-2007, 00:21
rez xè non posti anche i tuoi voltaggi?
il problema temperatura resta cmq se faccio partire un ortolano con small ffts le temperature della gpu a 3600mhz salgono fino a 80 gradi con il v-core a 1.45.
ho uno zalman 9500 a default le temp stanno sui 45 in idle e sui 60 sotto sforzo.
uff prima avevo il liquido e mai sono salito sopra i 40 gradi^^.
inizialmente pensavo di aver montato male lo zalman,usando la pasta down corning che va una favola x il liquido ma forse ad aria non è cosi adatta.
la ho sostituita con un artic silver 5 ma le temp si sono abbassate di poco di circa 2 o 3 gradi.
eppure lo zalman pare lavorare è tiepido al tatto.
ma non so diciamo che tornare ad aria è stato un pò traumatico.

cmq attendo i voltaggi tuoi che del mister ;)
appena rimonto la mobo posterò dei screen...
al momento stò provando una commando :asd:
a 78/80° entra in funzione l'omino security cpu :fagiano:
ti si riavviava anche col liquido?

Catan
04-02-2007, 00:55
appena rimonto la mobo posterò dei screen...
al momento stò provando una commando :asd:
a 78/80° entra in funzione l'omino security cpu :fagiano:
ti si riavviava anche col liquido?

purtroppo prima avevo un liquido con un opteron 170 che a 1.6 faceva i 3000mhz rs e non andava mai sopra i 43...
per via di un trasloco ho dovuto abbandonare il liquido vendento solo il wb un k10 e la staffa a64 er prendere uno zalman 9500...
ora vediamo se tra un mese quando i lavori sono finiti di rivendere lo zalmane prendere una staffa 775 e un wb nuovo.
ho notato che però il parametro chiave per alzare il bus sono
nb core 1.2v di default sta a 1.3 ed è sufficente x reggere un fsb di 400...
appena salgo a 405 niente non boota...
se lo si alza a 1.4 arriva fino a 450 mentre dagli 1.5 in su si arriva in alto
purtroppo già ad 1.4 il chipset scalda troppo nonostante sostituendo la pasta un 10 gradi sono stati guadagnati.
a questo si aggiunge che se si vogliono i 450mhz-500 il nb ppl deve essere messo a 2v dagli 1.8 di partenza.

cmq adesso mi accontendo di lasciare tutto a default e di tenere la cpu a 3200mhz 400x8 e le ram in asinc a 450mhz aspettiamo un bios nuovo per occare meglio cmq dopo un 3 giorni intensivi di test
voto 10 alla mobo davvero spettacolare e ottima anche col primo bios.

voto 7.5 al 6400 non tanto per le frequenze che sale bene nsomma 3200 v-core def non è male ma ci sono alcune cose che rispetto all'opteron non mi piacciono.
intanto ha qualche problemino nella gestione del carico di lavoro o meglio
mi è capitato a volte che 1 cpu va al 90% e l'altra a 20% mentre sull'opteron il carico di lavoro era meglio bilanciato tra un 60% e un 50% tra i core.
o fatto alcuni test in applicazioni sia a 32 bit che a 64bit mentre il conroe mantiene gli stessi valori l'opteron passando da operazioni da 32bit a 64bit guadagnava anche picchi del 20%.
diciamo che a mio giudizio il conroe è un gran bel processore ma non cosi distante da un amd64 come molti vogliono far credere.

cmq da domani partono i test sul crossfire :D
ho la seconda x1950pro che da 3 giorni nella scatola freme^^

hokuto mod
04-02-2007, 09:57
cmq da domani partono i test sul crossfire :D
ho la seconda x1950pro che da 3 giorni nella scatola freme^^[/QUOTE]
son proprio i test che stavo aspettando x vedere un po' come vanno ,senti una cosa ,mi hanno detto che le 1950 sn le uniche ati che x abilitare il cross fire nn hanno bisogno di una master card e' vero?
Grazie delle tue delucidazioni

hokuto mod
04-02-2007, 10:17
per il problema delle temp cn il 9500,allora io l'ho montato cosi,intanto l'ho montato con la ventola girato verso il retro del pc,secondariamente ,ho messo la pasta che ti danno dietro,una spennellata sulla cpu e una sul 9700,e dopo gli ho mischiato quella pasta liquida,ho chiuso puntato le 2 viti,pulito di fuori con cotonfioc,e strinto a pacco.
Adesso io ho una cpu cn 300 mhz di def in piu' della tua,ma io x dire a 3500,a 1.270 sotto carico e 1.300 in idle ,quindi messo da bios 1.300,sto in idle a 30 gradi e sotto carico con l'orthos il blend,quindi cpu e ddr a 43 gradi e nn va oltre.
Devo dire la verita a liquido con il monoblock stavo piu' alto e cn v core piu' alti e nn ne sn proprio pentito .
Prova a fare come ho fatto io e sappimi dire magari recuperi qualche cosa,sempre contando che l'his della cpu vada bene ,altrimenti devi lapparlo x recuperare la differenza che ti da in piu' l'his assemblato male.

Rez
04-02-2007, 11:37
son proprio i test che stavo aspettando x vedere un po' come vanno ,senti una cosa ,mi hanno detto che le 1950 sn le uniche ati che x abilitare il cross fire nn hanno bisogno di una master card e' vero?
Grazie delle tue delucidazioni
dipende quali 1950

le XT e XTX serve la master e vaco esterno le pro serve il cavetto interno
la 1950 liscia non serve nessun cavetto e si fa cross "software" ma si perde in banda passante

netrunnerit
04-02-2007, 13:39
dipende quali 1950

le XT e XTX serve la master e vaco esterno le pro serve il cavetto interno
la 1950 liscia non serve nessun cavetto e si fa cross "software" ma si perde in banda passante


e le 1950 pro hanno i bridge come lo sli :sofico: :sofico:

lucaaaa
04-02-2007, 13:48
purtroppo prima avevo un liquido con un opteron 170 che a 1.6 faceva i 3000mhz rs e non andava mai sopra i 43...
per via di un trasloco ho dovuto abbandonare il liquido vendento solo il wb un k10 e la staffa a64 er prendere uno zalman 9500...
ora vediamo se tra un mese quando i lavori sono finiti di rivendere lo zalmane prendere una staffa 775 e un wb nuovo.
ho notato che però il parametro chiave per alzare il bus sono
nb core 1.2v di default sta a 1.3 ed è sufficente x reggere un fsb di 400...
appena salgo a 405 niente non boota...
se lo si alza a 1.4 arriva fino a 450 mentre dagli 1.5 in su si arriva in alto
purtroppo già ad 1.4 il chipset scalda troppo nonostante sostituendo la pasta un 10 gradi sono stati guadagnati.
a questo si aggiunge che se si vogliono i 450mhz-500 il nb ppl deve essere messo a 2v dagli 1.8 di partenza.

cmq adesso mi accontendo di lasciare tutto a default e di tenere la cpu a 3200mhz 400x8 e le ram in asinc a 450mhz aspettiamo un bios nuovo per occare meglio cmq dopo un 3 giorni intensivi di test
voto 10 alla mobo davvero spettacolare e ottima anche col primo bios.

voto 7.5 al 6400 non tanto per le frequenze che sale bene nsomma 3200 v-core def non è male ma ci sono alcune cose che rispetto all'opteron non mi piacciono.
intanto ha qualche problemino nella gestione del carico di lavoro o meglio
mi è capitato a volte che 1 cpu va al 90% e l'altra a 20% mentre sull'opteron il carico di lavoro era meglio bilanciato tra un 60% e un 50% tra i core.
o fatto alcuni test in applicazioni sia a 32 bit che a 64bit mentre il conroe mantiene gli stessi valori l'opteron passando da operazioni da 32bit a 64bit guadagnava anche picchi del 20%.
diciamo che a mio giudizio il conroe è un gran bel processore ma non cosi distante da un amd64 come molti vogliono far credere.

cmq da domani partono i test sul crossfire :D
ho la seconda x1950pro che da 3 giorni nella scatola freme^^

Veramente ottime le tue considerazioni ;) sono questi i test ke fanno un 3D costruttivo e aiuta a progredire ;)

Ottimo davvero continua a fare i test e a postare le tue considerazioni anke se a volte sono critike.. ma è giusto cosi' ;)

Rez
04-02-2007, 15:35
e le 1950 pro hanno i bridge come lo sli :sofico: :sofico:

non mi riordavo il nome esatto :asd:

hokuto mod
04-02-2007, 16:39
dipende quali 1950

le XT e XTX serve la master e vaco esterno le pro serve il cavetto interno
la 1950 liscia non serve nessun cavetto e si fa cross "software" ma si perde in banda passante
e 2 1950 pro in fatto di prestazione sn paragonabili a una 8800 gtx ?

Catan
04-02-2007, 16:50
dipende quali 1950

le XT e XTX serve la master e vaco esterno le pro serve il cavetto interno
la 1950 liscia non serve nessun cavetto e si fa cross "software" ma si perde in banda passante

aspettate vi illumino io.
allora per tutte le serie x1x00 fino alle x1650pro il crossfire si fa software senza nessuna scheda master o slave,si montano entrambe e si abilità tramite catalyst l'icona crossfire.

le x1800 x1900 x1950xt vanno in accoppiata master/slave tramite dongle esterno(cavetto esterno) ultimamente nei catalyst dovrebbe esserci il supporto software per la serie x1800 e x1900 cioè si possono mettere 2 di queste schede slave e farle andare in crossfire utilizzando parte della banda del pci-express come banda di scambio dati.
sul tread ufficiale alcuni hanno provato ad alcuni va ed ad altri meno ergo non è un metodo sicuro al 100% per fare il crossfire.
le schede x1650xt e x1950pro si mettono in crossfire tramite o software (anche qui con il rischio che funzioni o meno)
oppure tramite cavetto interno crossfire a doppio canale,cioè con 2 ponticelli che sono incluso ogni uno in ogni scheda(tranne asus che ne fa 1 modello liscio e 1 modello con dentro i 2 cavi,mentre sapphire mette 1 cavo iin ogni scheda)il doppio cavo cha il vantaggio rispetto al ponticello nvidia che intanto il ponticello nvidia è a 10bit mentre il ponticello ati è a 12 e mettendoli in 2 si ha una banda totale a 24bit di dati che sgrava il bus pci-expresso di ogni incombenza per la gestione del crossfire.

purtroppo per chi non lo sapesse il chip rd600 in crossfire da a disposizione 8linee per schede mentre il suo corrispettivo su amd rd580 ne mette 16.

Rez
04-02-2007, 18:00
e 2 1950 pro in fatto di prestazione sn paragonabili a una 8800 gtx ?

come prestazioni 2 X1950XTX sono paragonabili ad una 8800GTX

Catan
04-02-2007, 18:28
per il problema delle temp cn il 9500,allora io l'ho montato cosi,intanto l'ho montato con la ventola girato verso il retro del pc,secondariamente ,ho messo la pasta che ti danno dietro,una spennellata sulla cpu e una sul 9700,e dopo gli ho mischiato quella pasta liquida,ho chiuso puntato le 2 viti,pulito di fuori con cotonfioc,e strinto a pacco.
Adesso io ho una cpu cn 300 mhz di def in piu' della tua,ma io x dire a 3500,a 1.270 sotto carico e 1.300 in idle ,quindi messo da bios 1.300,sto in idle a 30 gradi e sotto carico con l'orthos il blend,quindi cpu e ddr a 43 gradi e nn va oltre.
Devo dire la verita a liquido con il monoblock stavo piu' alto e cn v core piu' alti e nn ne sn proprio pentito .
Prova a fare come ho fatto io e sappimi dire magari recuperi qualche cosa,sempre contando che l'his della cpu vada bene ,altrimenti devi lapparlo x recuperare la differenza che ti da in piu' l'his assemblato male.

per his che intendi?
spero non la placca(his è quello) che ricopre il core della cpu che non vedo il motivo di lapparlo visto che non mi sembra che sia visibilmente "gobbosa" ne al tatto da non permettere il contatto tra la base dello zalman con la pasta in mezzo.
a meno che tu non intenda quel gabbiotto di metallo che tiene ancorato il procio alla mobo ma anche quello mi sembra ok...
ma dopo i test in cf provo a ribaltare la ventola e vedere come và.

Rez
04-02-2007, 19:07
per his che intendi?
spero non la placca(his è quello) che ricopre il core della cpu che non vedo il motivo di lapparlo visto che non mi sembra che sia visibilmente "gobbosa" ne al tatto da non permettere il contatto tra la base dello zalman con la pasta in mezzo.
a meno che tu non intenda quel gabbiotto di metallo che tiene ancorato il procio alla mobo ma anche quello mi sembra ok...
ma dopo i test in cf provo a ribaltare la ventola e vedere come và.
his è la placca metallica che copre il core del processore

hokuto mod
04-02-2007, 19:35
his è la placca metallica che copre il core del processore
si esatto l'his e' la placca che ricopre i 2 core di metallo,si vede solo contro luce, e se x caso fosse appena appena concavo o convesso le differenze dovrebbero essere al max credo di 10/12 gradi nn di 40 gradi.
Io ho provato un altro 6600 tempo fa sotto cella di peltier,e x dire con la mia cpu stavo a -2 cn quella stavo a 9 gradi e credo che sia il max .
Cmq anche se uno volesse lappare l'his ci perde solo la garanzia ma il resto e' tutto guadagno,temp piu' basse e maggiore oc.
Io mi devo ancora attrrezzare ma presto mi ci butto su anche io,cmq prova con la soluzione meno fastidiosa ,gira il 9500 e pasta sia da una parte sia dall'altra e prova cosi e sappimi dire.

volcom
04-02-2007, 19:48
si esatto l'his e' la placca che ricopre i 2 core di metallo,si vede solo contro luce, e se x caso fosse appena appena concavo o convesso le differenze dovrebbero essere al max credo di 10/12 gradi nn di 40 gradi.
Io ho provato un altro 6600 tempo fa sotto cella di peltier,e x dire con la mia cpu stavo a -2 cn quella stavo a 9 gradi e credo che sia il max .
Cmq anche se uno volesse lappare l'his ci perde solo la garanzia ma il resto e' tutto guadagno,temp piu' basse e maggiore oc.
Io mi devo ancora attrrezzare ma presto mi ci butto su anche io,cmq prova con la soluzione meno fastidiosa ,gira il 9500 e pasta sia da una parte sia dall'altra e prova cosi e sappimi dire.
Oltre al fatto del problema concavo/convesso, il guadagno maggiore si ha dal fatto che il dissipatore è a diretto contatto con il core, e dalla sostituzione dello schifo di pasta che mettono in fabbrica.

Catan
04-02-2007, 20:24
ragazzi io ho avuto vari amd e sono riuscito sempre a farli cabrio ma sapevo che invece l'his intel era di difficile rimozione.
cmq adesso a 3200 a v-core default sto a 40 in idle e 52 in full

hokuto mod
04-02-2007, 23:21
Oltre al fatto del problema concavo/convesso, il guadagno maggiore si ha dal fatto che il dissipatore è a diretto contatto con il core, e dalla sostituzione dello schifo di pasta che mettono in fabbrica.
esattamente volcom bravo pasta o colla,che nn si a modo che cosa ci mettano in mezzo ,uguale alle vga chipset .

Catan
05-02-2007, 01:13
ragazzi io non vorrei contraddirvi ma quello che state dicendo di fare si puo fare su
vga,e chipset che sono di facile rimozione si svitano 2 viti o 2 clip e via si cambia la pasta mettendo quella che + ci serve.
su cpu amd mmm li è + difficile ma con pazienza e un taglierino la cpu si scappella che è un piacere e ci si guadagna in gradi e overclock.
sulle cpu intel his da quello che sapevo è quasi saldato sulla cpu ergo se scappelli strappi via his e core.
almeno con i pentium d era cosi ora non so intel se ha cambiato politica con i core2 ma non credo sia cosi.

hokuto mod
05-02-2007, 13:12
lappare e' diverso da scappelare catan,lappi si intende ci vai sopra e plisci l'his ,cioe' restringi o rimpicciolisci lo spessore dell'his ,diminuendo le temp e aumentando l'oc,scappellare lo tiri proprio via l'his .
cmq prova solo a girare il 9500 e vedi un po' che ti succede

Catan
05-02-2007, 13:35
lappare e' diverso da scappelare catan,lappi si intende ci vai sopra e plisci l'his ,cioe' restringi o rimpicciolisci lo spessore dell'his ,diminuendo le temp e aumentando l'oc,scappellare lo tiri proprio via l'his .
cmq prova solo a girare il 9500 e vedi un po' che ti succede

si in questo senso ho capito mio padre ha un officina dove trovare macchinari elettronici per una lappatina non è un problema ma oggettivamente credo che diminuire lo spessore di 1mm non giovi eccessivamente anche xè le micro scanalature restano anche dopo la lappata.
cmq si provo a girare lo zalman e vediamo.
intanto ho un altro prob.
il cf ho messo le 2 x1950pro il sistema le vede tranquillamente messo i cat 7.1 e niente non appare il menu di attivazione cf.
ora provo con i dvr dentro il cd della dfi.
spero di non dover formattare x una boiata del genere.(nel senso che il cf lo abilita solo se gia dall'inizio vede 2 sk alla formattazione di windows)

~Mr.PartyHut~
05-02-2007, 16:36
caro senti una cosa puoi postarmi i tuoi voltaggi?
io con quelli a defaul e mettendo solo le ram da 1.8v a 2.2 riesco a entrare e stare stabile fino a 400mhz di fsb mentre appena alzo anche a 405 non entra.
usando i voltaggi secondo me un pò troppo aggressivi della guida invece ho bootato e fatto un spi da 17sec a 3654mhz 454x8...ma orthos dopo 10min ha ressato tutto (me sa che devo dargli qualche volt in + tipo 1.45)

CPU Vid Control: 1.42500v
CPU VID Special ADD: AUTO
DDR2 Ram 1.8 Voltage: 2.35v
CPU VTT 1.2V Voltage: 1.39
NB Core 1.2V Voltage: 1.53
NB PLL 1.8V Voltage: 2.13
NB PLL 1.2V Voltage: 1.21
NB PCI-E 1.2V Voltage: 1.22
NB Core 1.2V convert from: 2.14
SB Core 1.2V Voltage: 1.23
Clockgen Voltage: 2.92
GTL REF Voltage control: Enabled
CPU Core 1/2 GTL REF Volt: 48
CPU Core 3/4 GTL REF Volt: 48
North Bridge GTL REF Volt: 128
CPU PLL Setting Overide: Enabled
PLL Override loop count: AUTO
Conroe P-State Multiplier: 8x
C1E Function: Disabled

questi sono quelli della guida ma secondo me alcuni sono assurdi come gli 1.54v sul nb gia scalda come un boler a 1.3

se mi posti i tuoi vorrei provare a usarli

Ciao Catan, non mi ricordo tutto preciso, ma cerco di avvicinarmi :D

ecco i miei:

sono a 438x8 ossia 3500 MHz, solidissmo ad Orthos, sia in Blend che in Small FFT

14,45 secondi al Super Pi 1M

CPU Vid Control: 1.48750v
CPU VID Special ADD: AUTO
DDR2 Ram 1.8 Voltage: 2.35v
CPU VTT 1.2V Voltage: 1.44
NB Core 1.2V Voltage: 1.53 (credo questo, o al massimo il successivo)
NB PLL 1.8V Voltage: 2.13
NB PLL 1.2V Voltage: 1.21
NB PCI-E 1.2V Voltage: 1.22
NB Core 1.2V convert from: (il penultimo)
SB Core 1.2V Voltage: (il secondo)
Clockgen Voltage: 2.92
GTL REF Voltage control: Enabled
CPU Core 1/2 GTL REF Volt: 48
CPU Core 3/4 GTL REF Volt: 48
North Bridge GTL REF Volt: 128
CPU PLL Setting Overide: Enabled
PLL Override loop count: AUTO
Conroe P-State Multiplier: 8x
C1E Function: Disabled

Catan
05-02-2007, 23:08
Ciao Catan, non mi ricordo tutto preciso, ma cerco di avvicinarmi :D

ecco i miei:

sono a 438x8 ossia 3500 MHz, solidissmo ad Orthos, sia in Blend che in Small FFT

14,45 secondi al Super Pi 1M

CPU Vid Control: 1.48750v
CPU VID Special ADD: AUTO
DDR2 Ram 1.8 Voltage: 2.35v
CPU VTT 1.2V Voltage: 1.44
NB Core 1.2V Voltage: 1.53 (credo questo, o al massimo il successivo)
NB PLL 1.8V Voltage: 2.13
NB PLL 1.2V Voltage: 1.21
NB PCI-E 1.2V Voltage: 1.22
NB Core 1.2V convert from: (il penultimo)
SB Core 1.2V Voltage: (il secondo)
Clockgen Voltage: 2.92
GTL REF Voltage control: Enabled
CPU Core 1/2 GTL REF Volt: 48
CPU Core 3/4 GTL REF Volt: 48
North Bridge GTL REF Volt: 128
CPU PLL Setting Overide: Enabled
PLL Override loop count: AUTO
Conroe P-State Multiplier: 8x
C1E Function: Disabled


mister ma con il v-cre a 1.53 sul nb non ti sale la temperatura?
a 1.53 io sto a 60-65 gradi in full load

netrunnerit
06-02-2007, 12:42
si in questo senso ho capito mio padre ha un officina dove trovare macchinari elettronici per una lappatina non è un problema ma oggettivamente credo che diminuire lo spessore di 1mm non giovi eccessivamente anche xè le micro scanalature restano anche dopo la lappata.
cmq si provo a girare lo zalman e vediamo.
intanto ho un altro prob.
il cf ho messo le 2 x1950pro il sistema le vede tranquillamente messo i cat 7.1 e niente non appare il menu di attivazione cf.
ora provo con i dvr dentro il cd della dfi.
spero di non dover formattare x una boiata del genere.(nel senso che il cf lo abilita solo se gia dall'inizio vede 2 sk alla formattazione di windows)



no tranquillo a me le ha viste anche dopo.Comunque con i 7.1 non riesco ad andare su,invece con i 6.11 si.aspettiamo i 7.2.........

Catan
06-02-2007, 20:43
no tranquillo a me le ha viste anche dopo.Comunque con i 7.1 non riesco ad andare su,invece con i 6.11 si.aspettiamo i 7.2.........

guarda a me nemmeno con i 6.11 del cd dfi.
sarà x il sistema oc?
ma non credo sta sera disinstallo i 7.1 metto tutto a default e faccio una prova.
mettendo prima i 6.11 del cd e poi i 7.1
se non va tolgo una x1950pro aseptto i 7.2
se non vanno nemmeno con i 7.2 vendo la sk video già a suo tempo sli mi ha traumatizzato ma crossfire dopo un periodo di amore mi sta dando gli stessi grattacapi

hokuto mod
06-02-2007, 20:59
quindi secondo voi conviene avere una vga sola?

hokuto mod
06-02-2007, 21:00
ma scusate cn i 7.1 nn si oc la cpu?o cosa succede che nn ho ben capito i problemi che danno sti driver qua?

Rez
06-02-2007, 21:35
quindi secondo voi conviene avere una vga sola?

crossfire X2900XTX rulez :asd:

hokuto mod
06-02-2007, 21:40
ehehehe effettivamente hai ragione ,ma chissa' quando usciranno.....

Catan
06-02-2007, 22:20
per un utente medio un dual vga non è consigliato anche xè mediamente la vga si cambia 1 volta l'anno.
quindi si gioca bene con la top dell'anno e dopo 1 anni si rivende e si compra la top dell'anno entrante

Catan
06-02-2007, 22:23
ma scusate cn i 7.1 nn si oc la cpu?o cosa succede che nn ho ben capito i problemi che danno sti driver qua?

no non è questo quando avevo crossfire su il 3200 per amd praticamente con il sistema oc spinto (ht superiore ai 270mhz)
il crossfire non funzionava alla perfezione.
memore di questo ho provato a rimettere tutto a def ma non ha funzionato lo stesso.
ora aspetto i 7.2 se nn va manco con questo o formatto oppure vendo 1 vga

hokuto mod
06-02-2007, 22:39
xche' io ragazzi ho una 8800 ,ma i driver del chipset incidono molto sull'oc della cpu?
Cioe' io faccio bene ad aggiornarli? adesso ho quelli originali del cd della dfi

Rez
06-02-2007, 23:23
ehehehe effettivamente hai ragione ,ma chissa' quando usciranno.....

20marzo circa x le versioni con GDDR3 e aprile x le versioni con GDDR4.. fascia XT e XTX :D
se ttuto va bene

Catan
07-02-2007, 00:07
20marzo circa x le versioni con GDDR3 e aprile x le versioni con GDDR4.. fascia XT e XTX :D
se ttuto va bene

non si parlava di marzo al cebit per la versione xtx e xt con le gddr4 mentre aprile per la versione cateye(praticamente credo la versione castrata come la x1950xtx e la x1950pro)con le gddr3 ma sempre bus a 512bit?

Dexther
07-02-2007, 00:23
non si parlava di marzo al cebit per la versione xtx e xt con le gddr4 mentre aprile per la versione cateye(praticamente credo la versione castrata come la x1950xtx e la x1950pro)con le gddr3 ma sempre bus a 512bit?

Uei caro , ma perchè non posti qualche bench con il xfire di 1950pro nel team hwbot di hwupgrade? ci porteresti qualche punticino :p!
Il link lo trovi in sign ;)

Catan
07-02-2007, 00:40
Uei caro , ma perchè non posti qualche bench con il xfire di 1950pro nel team hwbot di hwupgrade? ci porteresti qualche punticino :p!
Il link lo trovi in sign ;)

se il cf si degnasse di funzionare anche su questa mobo lo farei sicuramente.
guarda te se mi tocca formattare!
maledizione :muro: :muro: :muro:

netrunnerit
07-02-2007, 06:47
il problema dei 7.1 non sta tanto nel oc del procio,visto comunque che sono a 450 di bus sulla dfi e a 425 sulla abit,ma in quello delle schede video.Io penso sia un problema di bios della piastra,perche' al posto dei canonici 100mhz di bus del pci-e mi segnala sempre 125mhz sul system manager,e prob questa mi da un po di problemini.Domandona :ma con i driver omega si puo' abilitare il crossfire?io nei vari menu' non ho trovato nulla

Catan
07-02-2007, 11:39
xche' io ragazzi ho una 8800 ,ma i driver del chipset incidono molto sull'oc della cpu?
Cioe' io faccio bene ad aggiornarli? adesso ho quelli originali del cd della dfi

guarda i dvr del cd sono i catalist 6.11 a dirti la verità i dvr del sb non incidono cosi tanto anzi non incidono propio sull oc anche xè i dvr del sb si occupano della gestione dell'hd e delle periferiche quindi stai a posto.
amd indica il chp rd600 per intel come x1250 ma putroppo sul suo sito c'è il pacchetto completo dei 7.1 solo fino a x1150.
in teoira dovrebbero essere sempre i dvr per il sb600 ma io attenderei che facciano il pachetto completo 7.2 con supporto al chip x1250.
ovviamente se hai la 8800 sicuramente non ti installeranno il pachetto grafico catalist.
quindi vai tranquillo i dvr del cd non influiscono su nessun oc

hokuto mod
07-02-2007, 13:06
ok grazie mille delle tue delucidazioni

Catan
07-02-2007, 20:01
ok grazie mille delle tue delucidazioni

do deciso preso da raptus isterico domani mattina formatto il pc!
è da sta mattina che se dico a windows di spegnere si spegne e poi si rivavvia
mah?^^

giok85
08-02-2007, 01:29
iscritto

~Mr.PartyHut~
08-02-2007, 09:11
mister ma con il v-cre a 1.53 sul nb non ti sale la temperatura?
a 1.53 io sto a 60-65 gradi in full loadno, non scalda perchè ho una ventola sopra che fa scendere le temp a 55° in full load ;)

Catan
08-02-2007, 12:40
no, non scalda perchè ho una ventola sopra che fa scendere le temp a 55° in full load ;)

sto iniziando a pensare di posizionarla anche io,visto il dissi generoso potevano mettere integrata una ventolina che so 6x6 a basse rotazioni....
va bèh vado a formattar^^

~Mr.PartyHut~
08-02-2007, 12:43
sto iniziando a pensare di posizionarla anche io,visto il dissi generoso potevano mettere integrata una ventolina che so 6x6 a basse rotazioni....
va bèh vado a formattar^^
La ventola fa molto :)
sopratutto se la fai partire a palla dall'accensione del PC, cosicchè il dissy passivo non riesce mai a raggiungere le temperature alte ;)

Catan
08-02-2007, 19:14
niente il cf con 2 x1950pro non vuole proprio andare anche a pc formattato....
bah adesso aspetto i 7.2 se nn vanno manco con questi o vendo 1 sk oppure vendo la coppia e mi prendo una 8800gts intanto che aspetto r600

Rez
08-02-2007, 22:43
niente il cf con 2 x1950pro non vuole proprio andare anche a pc formattato....
bah adesso aspetto i 7.2 se nn vanno manco con questi o vendo 1 sk oppure vendo la coppia e mi prendo una 8800gts intanto che aspetto r600
ma he prob hai con il cross? non ti parte prorpio?

netrunnerit
08-02-2007, 23:48
niente il cf con 2 x1950pro non vuole proprio andare anche a pc formattato....
bah adesso aspetto i 7.2 se nn vanno manco con questi o vendo 1 sk oppure vendo la coppia e mi prendo una 8800gts intanto che aspetto r600


magari faccio una domanda idiota.......stai usando i due ponticelli x il cross o stai provando via software?

Catan
09-02-2007, 15:25
magari faccio una domanda idiota.......stai usando i due ponticelli x il cross o stai provando via software?

si cf con 2 ponticelli ovviamente ;)
praticamente per rispondere a Rez non lo vede proprio o meglio,vede le 2 schede mi chiede di installare i dvr per le 2 sk quando metto sia i cata 6.11 del cd che i cata 7.1 dal sito amd niente una volta installato non compare il classico menù per l'abilitazione del crossfire e il sistema vede solo 1 x1950pro.
eppure le 2 schede lavoravano tranquillamente in cf su una asus a8r32 con il cfx3200 per amd.
boh aspettiamo i 7.2 e speriamo

Catan
09-02-2007, 15:28
no, non scalda perchè ho una ventola sopra che fa scendere le temp a 55° in full load ;)

allora ho provato a girare lo zalman e ho guadagnato un 2 o 3 gradi sulla temp della cpu mentre evidentemente è una soluzione molto gradita al chipset che non avendo lo sfogo di aria calda sopra apprezza le temperatura mentre prima saliva sui 65gradi adesso in full dopo 1 ora di orthos non oscilla tra i 59-60 gradi.
che ventola hai messo?
io ho provato a metterne 1 proveniente da una vga delle dimesioni 4x4 ma con o sensa non cambia nulla sulle temp.

~Mr.PartyHut~
09-02-2007, 16:03
allora ho provato a girare lo zalman e ho guadagnato un 2 o 3 gradi sulla temp della cpu mentre evidentemente è una soluzione molto gradita al chipset che non avendo lo sfogo di aria calda sopra apprezza le temperatura mentre prima saliva sui 65gradi adesso in full dopo 1 ora di orthos non oscilla tra i 59-60 gradi.
che ventola hai messo?
io ho provato a metterne 1 proveniente da una vga delle dimesioni 4x4 ma con o sensa non cambia nulla sulle temp.
Uso una normalissima venotla 80x80mm posta a distanza sul lato del case (praticamente è sostenuta da una lastra di ferro bucata). E poi è controllata da Smart Guardian, nel senso che la vede come ventola del case e la regola al max appena si entra in windows :)

Rez
09-02-2007, 22:15
allora dopo una giornata passata a far prove......
con cross di X1900 tutto ok :D filava liscio come l'olio... nessun incoveniente sotto XP professional.....

passato sotto Win Vista il calvario è iniziato... non tanto x le periferiche che giravano tranquillamente.... ma x le prestazioni.....

Vista allo stato attuale nei giochi fa cacare :asd:

3dmark 2006 XP 10800 cross
3dmark 2006 Vista 8700 cross

3dmark 2006 XP 7400 single vga
3dmark 2006 Vista 5100 single VGA

nei giochi le lecune si fanno notare pesantemente..... :read:

hokuto mod
09-02-2007, 23:26
allora dopo una giornata passata a far prove......
con cross di X1900 tutto ok :D filava liscio come l'olio... nessun incoveniente sotto XP professional.....

passato sotto Win Vista il calvario è iniziato... non tanto x le periferiche che giravano tranquillamente.... ma x le prestazioni.....

Vista allo stato attuale nei giochi fa cacare :asd:

3dmark 2006 XP 10800 cross
3dmark 2006 Vista 8700 cross

3dmark 2006 XP 7400 single vga
3dmark 2006 Vista 5100 single VGA

nei giochi le lecune si fanno notare pesantemente..... :read:
me lo immaginavo , io l'ho comprato, ma mi sa che prima di un anno meglio stare su xp,troppe lacune e troppi pochi programmi/driver compatibili con il vista

Catan
10-02-2007, 08:57
me lo immaginavo , io l'ho comprato, ma mi sa che prima di un anno meglio stare su xp,troppe lacune e troppi pochi programmi/driver compatibili con il vista

io lo ho provato presonalmente lacune non direi diciamo credo che tutti noi combattimo con i sistemi microsoft da quando usci il 98.
e tra tutti i debuttanti il win vista mi sembra quello che è uscito con meno problematiche e abb funzionale su tutto.
per le prestazioni dvr sicuramente per farlo andare come win xp ci vorrà molto sopratutto in applicazioni dx9 che a quello che mi ricordo parte in emulazione.
quindi metti dvr immaturi mettici che parte lo deve contare per l'emulazione ed ecco qui carenze a livello di fps nei giochi che credo in 3 o 4 release di dvr si appianeranno.

disteluc
10-02-2007, 11:01
Ciau,a me la mobo funzia bene e sono soddisfatto.L'unico grattacapo che mi ha dato e' nelle temperature.Ho installato un ninja per la cpu e sto a 55 in idle e 62 full load dopo 1 ora di videogiochi pesi.Il problema e' il chipset che andava a cuocere sugli 84 gradi in full e 75 idle.Tutto cio' con il mio 6600 a
quasi 3ghz con il vcore a 1,35.Ho installato il noctua per il chipset e la temperatura adesso va al max 65 e 58 in idle ma mi sembra sempre altina che dite?

disteluc
10-02-2007, 12:47
orthos 70 full 50 idle dopo 1 ora e mezza chipset 57 :read:

stacker17
10-02-2007, 16:47
ragazzi siete riusciti a superare i 500 di fsb con la nostra bella schedozza? io con la mia ho come un muro...anche alzando tutti i voltaggi a palla ho come un muro !!

Catan
15-02-2007, 21:49
ragazzi ma nessuno posta +?
le cose sono 2 o siamo difronte alla mobo perfetta(poco ci manca)
ma non credo che nessuno di noi smanettoni non abbia avuto un problema o non abbia scoperto qualche trick per far andare il tutto meglio^^

~Mr.PartyHut~
15-02-2007, 21:57
ragazzi ma nessuno posta +?
le cose sono 2 o siamo difronte alla mobo perfetta(poco ci manca)
ma non credo che nessuno di noi smanettoni non abbia avuto un problema o non abbia scoperto qualche trick per far andare il tutto meglio^^
Personalmente non ho avuto alcun problema :)
Tengo tutto come in sign e per ora mi basta e mi avanza, quindi si parlerà di nuovi maneggiamenti più in là :D

superman79
15-02-2007, 22:15
ciao ragazzi, mi iscrivo anch'io.;)

Rez
20-02-2007, 00:05
allora ...stà mobo come funziona?

test, pareri.. nulla ... morti tutti :asd:

Catan
21-02-2007, 23:31
allora ...stà mobo come funziona?

test, pareri.. nulla ... morti tutti :asd:

niente e manco con i 7.2 parte il crossfire con le x1950pro.
mah?:cry:
me sa che la vendo e a campo fino a maggio per r600 con o una x1950pro oppure una 8800gts da 320mb

~Mr.PartyHut~
21-02-2007, 23:37
mmm, infatti neanche con i Catalyst 7.2 hanno inserito il supporto per il chipset Xpress 1250 e WinXP :mbe:

Rez
21-02-2007, 23:54
DFI ha eliminato la produzione di questa mobo :asd:
di nuovo abbandonati alla deriva :lol:
















:sofico:

Catan
22-02-2007, 11:52
mmm, infatti neanche con i Catalyst 7.2 hanno inserito il supporto per il chipset Xpress 1250 e WinXP :mbe:

a parte che il nostro non è un xpress 1250 ma un xpress3200 almeno cosi mi è sembrato dalla brociure amd

http://ati.amd.com/products/crossfirexpress3200intel/index.html

x1250 è il x1150 con integrato il sotto sistema video

http://ati.amd.com/products/radeonxpress1250dsk/index.html

a parte questo sentite una cosa miei cari ho un modem router wifi linksys.
il mio pc è colleato ad esso tramite cavo lan.
ora succede che se il cavo lan è attaccato se spendo il pc il pc si spegne e poi si riaccende subito.
se stacco la lan si spegne normalmente.
eppure nel bios non c'è segnata nessuna voce wake up lan...sapete dove armeggiare nel bios x sistemare sto problema?
ps novità x un bios nuovo?

Catan
22-02-2007, 11:53
DFI ha eliminato la produzione di questa mobo :asd:
di nuovo abbandonati alla deriva :lol:
















:sofico:

rez spero che tu stia scherzando che quando ho visto il tuo post mi è venuta un attacco di caghella:D :D :D :sofico: :cry:

Rez
22-02-2007, 12:13
rez spero che tu stia scherzando che quando ho visto il tuo post mi è venuta un attacco di caghella:D :D :D :sofico: :cry:

oddio.... non stò propriamente scherzando :D

xè l'aria che stà tirando ora sa tanto di RDX200 :asd:

Catan
22-02-2007, 13:25
oddio.... non stò propriamente scherzando :D

xè l'aria che stà tirando ora sa tanto di RDX200 :asd:

basta che me fanno qualche bios anche con cadenza quadrimestrare^^
senti na cosa invece per quel problema del riavvio con la lan hai qualche idea in proposito per risolvere il problema?

Rez
22-02-2007, 18:31
basta che me fanno qualche bios anche con cadenza quadrimestrare^^
senti na cosa invece per quel problema del riavvio con la lan hai qualche idea in proposito per risolvere il problema?
riguardo a quale mobo?

Catan
22-02-2007, 20:32
riguardo a quale mobo?


questa mobo.
come ho scritto sopra se lascio il cavo lan del modem router una volta spento si riaccende subito dopo come se invece di dirgli spegni gli avessi detto riavvia il pc mentre se stacco il cavo del modem il pc resta spento normalmente.
solo che nel bios non trovo nessuna voce wake up on lan e presumo che in teoria a defaul non dovrebbe essere abilitata

Rez
22-02-2007, 20:49
questa mobo.
come ho scritto sopra se lascio il cavo lan del modem router una volta spento si riaccende subito dopo come se invece di dirgli spegni gli avessi detto riavvia il pc mentre se stacco il cavo del modem il pc resta spento normalmente.
solo che nel bios non trovo nessuna voce wake up on lan e presumo che in teoria a defaul non dovrebbe essere abilitata
stesso problema un mio amico con xpress 3200 versione x amd... non sono mairiuscito a risolvere il problema :p

Catan
22-02-2007, 22:04
stesso problema un mio amico con xpress 3200 versione x amd... non sono mairiuscito a risolvere il problema :p

ke kaiser^^
cmq voglio fare una prova spesso quando chiudo chiudo tutto e non stacco il mulo...
voglio vedere se staccando il mulo il problema persiste

aje85
23-02-2007, 11:19
ieri, dopo aver visto che il chipset era arrivato a 77 gradi sotto sforzo (decisamente troppo) mi sono deciso a smontare il pc e sostituire la pasta termica applicata ai dissi passivi. qualcuno in precedenza ha detto che la pasta montata di fabbrica fa schifo... e in effetti è vero. addirittura la mia era solida :eek:

ripulito lo schifo ho ritrovato anche un buon vecchio CM blue ice al quale ho smontato la silenziosissima ventolina che c'era sopra. con sommo gaudio ho notato che le alette del dissi del chipset erano uguali a quelle del blue ice, quindi ho avvitato la ventolina per aumentare ulteriormente la dissipazione. il risultato è il seguente:


http://img341.imageshack.us/img341/377/image00017nh2.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=image00017nh2.jpg)

la temperatura sul chipset è variata di circa 12 gradi dopo il piccolo intervento, che consiglio a tutti i possessori di questa bella scheda madre

Catan
23-02-2007, 11:24
ieri, dopo aver visto che il chipset era arrivato a 77 gradi sotto sforzo (decisamente troppo) mi sono deciso a smontare il pc e sostituire la pasta termica applicata ai dissi passivi. qualcuno in precedenza ha detto che la pasta montata di fabbrica fa schifo... e in effetti è vero. addirittura la mia era solida :eek:

ripulito lo schifo ho ritrovato anche un buon vecchio CM blue ice al quale ho smontato la silenziosissima ventolina che c'era sopra. con sommo gaudio ho notato che le alette del dissi del chipset erano uguali a quelle del blue ice, quindi ho avvitato la ventolina per aumentare ulteriormente la dissipazione. il risultato è il seguente:


http://img341.imageshack.us/img341/377/image00017nh2.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=image00017nh2.jpg)

la temperatura sul chipset è variata di circa 12 gradi dopo il piccolo intervento, che consiglio a tutti i possessori di questa bella scheda madre

guarda io solo cambiando la pasta e mettendo della as5 ho guadagnato 6 gradi^^

Sakurambo
23-02-2007, 11:36
guarda io solo cambiando la pasta e mettendo della as5 ho guadagnato 6 gradi^^
Scusa ma la ventola l'hai messa non sul northbridge, cumunemente chiamato chipset, ma sul southbridge; come mia avevi 70°C su quel povero chippino?

~Mr.PartyHut~
23-02-2007, 20:45
DFI ha eliminato la produzione di questa mobo :asd:
di nuovo abbandonati alla deriva :lol:















:sofico:
:eek: :eek: :eek:

netrunnerit
25-02-2007, 11:20
forse il problema piu' grosso di questa mobo e che funziona sempre bene una volta configurata,come ogni vera DFI che si rispetti.Non so se la notizia dell'abbandono di DFI della nostra mobo sia vera,e comunque vero che una societa' relativamente piccola come DFI non possa sostenere piu' progetti simultaneamente,e cosi forse si spiega il ritardo delle mobo con il 680SLI che dovrebbe uscire adesso,molto in ritardo rispetto ad asus e abit che sono due colossi del mercato delle mobo.

Rez
25-02-2007, 11:52
forse il problema piu' grosso di questa mobo e che funziona sempre bene una volta configurata,come ogni vera DFI che si rispetti.Non so se la notizia dell'abbandono di DFI della nostra mobo sia vera,e comunque vero che una societa' relativamente piccola come DFI non possa sostenere piu' progetti simultaneamente,e cosi forse si spiega il ritardo delle mobo con il 680SLI che dovrebbe uscire adesso,molto in ritardo rispetto ad asus e abit che sono due colossi del mercato delle mobo.

non credo DFI ababndoni come accaduto con RDX200...
si ritorcerebbe contro....:read:

lucaaaa
28-02-2007, 22:17
:mad: non posso credere a questa cosa ... per me è notizia falsa:rolleyes:

Rez
28-02-2007, 22:28
:mad: non posso credere a questa cosa ... per me è notizia falsa:rolleyes:
a cosa ti riferisci?

lucaaaa
28-02-2007, 22:50
a cosa ti riferisci?

Bhe kiedo scusa , non avevo quotato... mi riferivo a cio' ke avevi scritto REZ : DFI ha eliminato la produzione di questa mobo :confused: spero fosse uno skerzo:mbe: perkè questa skeda a parer mio è veramente ottima:read:


http://img255.imageshack.us/img255/9527/32ma3805x2interosx1.th.png (http://img255.imageshack.us/my.php?image=32ma3805x2interosx1.png)


con questa skeda hai la possibilità di trovare frequenze massime ke con altre è impossibile perkè la varietà dei settaggi è impressionante specialmente le tensioni: praticamente di ogni singolo componente;) :sofico:

Rez
28-02-2007, 23:16
Bhe kiedo scusa , non avevo quotato... mi riferivo a cio' ke aveva scritto REZ : DFI ha eliminato la produzione di questa mobo :confused: spero fosse uno skerzo:mbe: perkè questa skeda a parer mio è veramente ottima:read:

con questa skeda hai la possibilità di trovare frequenze massime ke con altre è impossibile perkè la varietà dei settaggi è impressionante specialmente le tensioni: praticamente di ogni singolo componente;) :sofico:

è anche vero che alla fine del msg ho messo una faccina non comune...

:sofico:

lucaaaa
28-02-2007, 23:32
è anche vero che alla fine del msg ho messo una faccina non comune...

:sofico:

:ncomment: :huh: :Prrr:

..:tie:

...:ubriachi: :ronf:

stacker17
01-03-2007, 06:01
Ragazzi finalmente e' uscito il nuovo bios, si chiama R6T041, SUBITO INSTALLATO, il sistema sembra essere piu' reattivo, soprattutto all'accensione.
Appena ho un p'o' di tempo lo testo per bene ciao.
http://img213.imageshack.us/my.php?image=screenshot005zi1.jpg :D

netrunnerit
01-03-2007, 12:45
trovato e questa sera lo installo :read:

Alonet
01-03-2007, 13:36
Ciao a tutti
...stò passando da una cfx3200 a questa mobo, e mi chiedevo dove posso reperire dei bench con vari moduli ram ddr2...vorrei acquistare 2x1gb per oc , ovviamente, con un rapporto prezzo prestazioni umano!

Qualcuno mi ha consigliato le CellShock DDR2 1000 PC8000 2Gb. 4-4-4-12 , in alternativa esiste di meglio sulla stessa cifra?

garzie
Alonet

lucaaaa
01-03-2007, 15:46
Ragazzi finalmente e' uscito il nuovo bios, si chiama R6T041, SUBITO INSTALLATO, il sistema sembra essere piu' reattivo, soprattutto all'accensione.
Appena ho un p'o' di tempo lo testo per bene ciao.
http://img213.imageshack.us/my.php?image=screenshot005zi1.jpg :D

Dove lo hai trovato ?? non lo vedo sul sito ufficiale:confused: sei sicuro ke non sia beta??

netrunnerit
01-03-2007, 19:11
Dove lo hai trovato ?? non lo vedo sul sito ufficiale:confused: sei sicuro ke non sia beta??



chiaro che e' ancora beta :Prrr: :Prrr:

Catan
05-03-2007, 20:07
ragazzi piccolo delucidazione a chi lo chiedeva.
se vi servono i dvr aggiornati per il sb quindi per l'ati sb600 basta che scarichiati i 7.2 igp è vero che la nostra mobo è dal sito ati risulta essere una intel3200 ma i dvr delle 1150 gli unici presenti sul sito amd(che poi sono i dvr per i chipset integrati) vanno bene anche per la nostra.
ps per chi ha anche una scheda ati il pacchetto provvede ad installare anche i 7.2 per le vga.