PDA

View Full Version : [CONSIGLIO] Hitachi vs Western Digital vs Seagate: qual è la migliore ora?


Pagine : [1] 2 3

Colasante 5
12-01-2007, 21:47
Salve a tutti!
Sto assemblando un PC nuovo, e dopo qualche anno mi trovo con la necessità di acquistare un nuovo hard disk...
Visto che non sono molto "aggiornato" sul mercato attuale, chiedo a voi -certamente più informati di me- su quale di queste 3 marche (la Maxtor se non sbaglio si è fusa con Seagate, giusto?) mi conviene orientarmi...
Tanto per darvi un'idea, mi servirebbe un HD SATA 3GB/s da circa 300GB di capacità, avreste qualche modello in particolare da consigliarmi?!?
Ringrazio in anticipo chi avrà la pazienza di rispondermi ;)


P.S.: Ma SATA 3GB/s è equivalente a SATA2?!? :confused:

Colasante 5
13-01-2007, 12:44
Un bel po' di voi ha letto, ma nessuna risposta....
Almeno potreste dirmi se queste marche sono tutte valide o ce n'é una da preferire? :stordita:
Denghiu! ;)

MuadDibb
13-01-2007, 16:37
Dagli tempo... devono ingranare!! :D :D Cmq fatti un giro per il forum... anche io devo comprare un hard disk e sono nella tua situazione... al momento ho:

1 - HD Maxtor 160GB PATA
2 - HD Maxtor 300GB SATA
3 - HD Maxtor 300GB SATA
4 - HD Seagate 400 GB SATA 7200.10 (comprato l'altro ieri e ancora non montato!!)

Sto levando il 160 in quanto ancora IDE... ma devo comprarne un altro per mettere un 300 come esterno!!! Da quel che so io i Seagate sono tra i migliori, se non i migliori...

Cmq fra un po' posto nuovamente e ti do delle info!!! ;)

Colasante 5
13-01-2007, 16:45
Dagli tempo... devono ingranare!! :D :D Cmq fatti un giro per il forum... anche io devo comprare un hard disk e sono nella tua situazione... al momento ho:

1 - HD Maxtor 160GB PATA
2 - HD Maxtor 300GB SATA
3 - HD Maxtor 300GB SATA
4 - HD Seagate 400 GB SATA 7200.10 (comprato l'altro ieri e ancora non montato!!)

Sto levando il 160 in quanto ancora IDE... ma devo comprarne un altro per mettere un 300 come esterno!!! Da quel che so io i Seagate sono tra i migliori, se non i migliori...

Cmq fra un po' posto nuovamente e ti do delle info!!! ;)

Ok, ti ringrazio per adesso, appena hai altre info non esitare ;)

Naufr4g0
13-01-2007, 16:48
Io ho voluto comprare un Hard disk non Maxtor e ho preso un Hitachi 7200 250Gb SataII e devo dire che mi ci trovo bene.
E' abbastanza silenzioso e come performance ho letto che è un filino più veloce dell'equivalente Maxtor.

MuadDibb
13-01-2007, 19:55
Allora... ho appena installato il mio Seagate Barracuda 7200.10 da 400GB!
Riscalda un pochino, quindi se lo compri ti consiglio di spararci sopra una ventola (ma cmq è consigliabile con tutti gli hard disks) ma è silenziosissimo! Il maxtor da 160 sembra un castoro e quelli da 300 dei topolini!!! Il seagate mi piace... silenzioso... e capiente!! :)
Ho letto in giro che x i Seagate pero' si possono trovare quelli MADE IN CHINA e quelli MADE IN SINGAPORE...
Quelli MADE IN CHINA sono fallati e molto rumorosi... bah, che dirti, il mio è MADE IN CHINA ed è un amore... giusto 20 minuti di uso!! :ciapet: :ciapet:

Cmq le marche si equivalgono, l'unica cosa è che il 7200.10 ha il Perpendicular Recording... un uso migliore dei piatti!! Ma cmq te ne accorgeresti poco!

Tutto sto papocchio per dirti che qualsiasi scegli va bene, specialmente WD e Seagate... l'Hitachi non lo conosco!! :D :D

Amico mio, vai tranquillo!!! Il miglior Hard Disk si puo' rompere ed il peggiore puo' durarti anni!! Io ne so qualcosa!! Stai tranqui!!! Scegli uno dei 2... quello che ti piace di piu'!! :fagiano:

Colasante 5
15-01-2007, 15:27
Ok, grazie mille per aver postato le tue impressioni!
Leggendo in giro ho notato che i Seagate vanno abbastanza bene, penso che propenderò per uno di quelli!
Grazie ancora ;)

@mattste
15-01-2007, 15:43
ti consiglio WD!!!

painofsalvation
15-01-2007, 16:17
se vuoi un hd silenzioso, non scegliere seagate.
se ne vuoi uno affidabile idem come sopra.

al massimo se vuoi un disco veloce ed economico allora scegli seagate.

Black imp
16-01-2007, 01:15
i seagate sono tra i migliori e non sono tra quelli economici - semmai gli economici sono i samsung e ormai i maxtor che sono diventati i fratelli economici della seagate -. i wd con quel cavolo di indicizzazione fanno un rumorino insopportabile che i seagate non fanno.

painofsalvation
17-01-2007, 00:13
allor aparlo per esperienza diretta su i seguenti modelli Western Digital WD3200KS e Seagate ST3320620AS 7200.10.

Tutti e due da 320GB, 7200RPM e 16MB cache.

Il seagate era rumoroso non le testine ma il motore dei piatti, emetteva un fischio abbastanza fastidioso.

Il WD a parita di prestazioni, se non superiore, e' silenziosissimo, e su questo modello non esiste nessun 'rumorino insopportabile da indicizzazione'. ;)

Black imp
17-01-2007, 04:27
sarà così. io ho quelli precedenti da 160GB

edoardovendrami
17-01-2007, 14:54
sarà così. io ho quelli precedenti da 160GB
ho il seagate da 250gb e devo dire che mi da molto fastidio, un tic o clic metallico ogni 3 secondi anche in idle.
Vi sconglio di acquistarlo.

Kalua
18-01-2007, 13:48
mi aggiungo alla diatriba perchè anch'io vorrei sostituire i 2 hd del mio sistema con uno solo + capiente... in sintesi quindi leggendo i vari thread sui comportamenti anomali di numerosi seagate, mi sembra di capire che da scegliere restano i western digital e gli hitachi .. dico bene ?

io sarei indirizzato verso il taglio da 320gb sata2 , a vostro parere il buffer da 16mb è da preferire oppure è quasi ininfluente ai fini pratici ?

fra Hitachi e WD leggendo mi sembra di capire che il + silenzioso fra i 2 è quello Hitachi.. ma a prestazioni com'è ? stesso livello in linea di massima ?

grazie sin d'ora ;)

Jedi82
18-01-2007, 15:41
mi iscrivo anche io per imprare sempre di più :D :D :D

MuadDibb
19-01-2007, 00:33
Verso giovedi prossimo dovrei formattare e installare tutto sul seagate!! Sapro' dirti allora... adesso non posso perche' sto ancora facendo prove d'overclock e quindi ora il sistema lo sto "schifiando" (che in antico aramaico vuol dire -Sbudellare il Windows!!! :ciapet: :ciapet: :ciapet: )

Cmq in giro ho sempre sentito parlare bene dei Seagate... cmq vedremo raga'!!
CIAUZZZZ

Black imp
19-01-2007, 04:06
beh visto che il sata 2 è un canale bello ampio conviene avere una cache bella grande perchè solo questa può sfruttare la banda.

Black imp
19-01-2007, 04:09
ho il seagate da 250gb e devo dire che mi da molto fastidio, un tic o clic metallico ogni 3 secondi anche in idle.
Vi sconglio di acquistarlo.


mi puoi dire esattamente il modello? grazie

ffux
19-01-2007, 08:17
Sì purtroppo pure io ho un segate 7200.10 sata2 250gb 16mb ed è un po' rumorosetto... eppure quando l'ho comprato l'ho scelto leggendo su altri forum per la silenziosità... forse non mi sono accorto che ho letto commenti su forum di non udenti..

In generale quasi tutti gli hd fanno rumorini però penso pure io che i Western digtital siano i meno "gracchianti" e forse hanno un piccolo vantaggio in più rispetto ai seagate (ma di questo non ne sono sicuro) che per i primi due anni hanno garanzia presso il negozio mentre i seagate solo al produttore (anche per i primi 2 anni) .cmq questa è poca cosa...entrambe le marche sono note per l'affidabilità !

:p

Mike1983
19-01-2007, 11:34
Coi raptor come siamo messi?

Io ci devo giocare,mi hanno consigliato quelli,voi che ne dite?

edoardovendrami
19-01-2007, 12:05
mi puoi dire esattamente il modello? grazie
ST3250824AS

bongo74
19-01-2007, 12:33
wd vai tranqui

Kalua
19-01-2007, 13:13
alla fine mi son convinto, prendo il WD anch'io

questo modello per la precisione WD3200YS a leggere i dati è un tantino + performate del JS e del KS in scrittura...

edoardovendrami
19-01-2007, 14:23
alla fine mi son convinto, prendo il WD anch'io

questo modello per la precisione WD3200YS a leggere i dati è un tantino + performate del JS e del KS in scrittura...
Io ho un maxtor da 160gb da due anni e non fa questo rumore metallico tipo tic ogni 3 secondi come questo seagate

Kalua
19-01-2007, 14:48
aspetta precisiamo, io ho 2 maxtor sata attualmente (della maxtor non maxtor/seagate :Prrr: ), non ho problemi di affidabilità o rumore eccessivo con loro, voglio semplicemnete ridurre il numero di hd nel case, il 200gb lo passo in un bay esterno, quello da 80gb lo regalo.

I dubbi sui seagate mi sono sorti leggendo i vari post nel forum, siccome mi sembra una problematica abbastanza diffusa preferisco evitare tale possibilità e puntare direttamente su WD visto e considerato che come prezzo stiamo lì, ma di lamentele e pentimenti in merito non ne ho lette :D

edoardovendrami
19-01-2007, 16:06
aspetta precisiamo, io ho 2 maxtor sata attualmente (della maxtor non maxtor/seagate :Prrr: ), non ho problemi di affidabilità o rumore eccessivo con loro, voglio semplicemnete ridurre il numero di hd nel case, il 200gb lo passo in un bay esterno, quello da 80gb lo regalo.

I dubbi sui seagate mi sono sorti leggendo i vari post nel forum, siccome mi sembra una problematica abbastanza diffusa preferisco evitare tale possibilità e puntare direttamente su WD visto e considerato che come prezzo stiamo lì, ma di lamentele e pentimenti in merito non ne ho lette :D
Forse non mi hai capito.
Ho un maxtor da 160 gb di due anni fa, ottimo mai avuto probemi.
Adesso con il mio nuovo pc ho un SEAGATE Barracuda 250GB SATA2 8MB ma ce questo rumore metallico che fa tic, tic, tic, tic ogni tre secondi, immagina di leggere qualcosa sul pc e sentire questo tic ogni 3 secondi
Con il maxtor non ce questo tic così forte.

Kalua
19-01-2007, 18:01
si :doh:

non ti avevo capito :D

MuadDibb
21-01-2007, 15:50
Scusate, vorrei porvi una domanda...

L'ultimo della Seagate e' il 7200.10... e della Western Digital?? Qual e' il migliore (ovviamente tralasciando i RAPTOR!!)??

Vorrei prendere un WD da 400GB e metterlo a confronto con il Seagate... cosi potro' confrontarli io stesso! Anche perche' il Maxtor da 300 sta esplodendo (nel senso che son rimasti pochi GB liberi!! :D ) e quindi lo sto cambiando!!

jp77
21-01-2007, 18:25
I seagate (o Maxtor) sono leggermente più performanti dei WD ma sono rumorosi (i miei molto rumorosi :muro: ) e scaldano parecchio...consiglio WD...gli Hitachi mai provati personalmente...in alternativa ottimi sono i samsung silenziosissimi :cool:

Gannjunior
21-01-2007, 23:05
al momento i migliori con cui mi sono trovato sono gli hitachi...hanno anche un'utility che permette d accedere al disco a basso livello che t permette d settarlo come vuoi.
dischi eccellenti, silenziosi e molto performanti

eliogolf
22-01-2007, 07:29
Ti consiglio hitachi o wd

cn l'hitachi l'affidabilità,rumorosità,silenziosità,temperatura,e soprattutto prestazioni sn ottime!..io ne ho uno sata 7k250 nel pc ed è una cosa mai vista :D ti consiglio l'hitachi,ma se vuoi massssima affidabilità wd,ma imho stiamo lì...hitachi è ottima..pensa prima questo hd l'avevo esterno,e se spegnevo il pc l'hitachi si sentica pochissimo,si sente di più la ventola che è silenziosissima dell'ups :D

maxnaldo
22-01-2007, 10:29
tralasciando rumori e temperature considerate una cosa, i Western Digital sono da molti considerati parecchio buoni, si rompono difficilmente e costano anche meno degli altri, ma ci sarà un motivo no?

andando a spulciare sulle caratteristiche delle varie marche possiamo notare che i WD non implementano NCQ: Native Command Queuing.

cos'è NCQ? E' un sistema di lettura/scrittura ottimizzato per il movimento delle testine e l'accesso ai settori dell'HD, in pratica un HD con NCQ fa fare meno strada alle testine ogni volta che deve accedere ai dati.

prendiamo come esempio un file che è spezzato in 4 parti sull'HD, un sistema non NCQ prevede che le quattro parti vengano lette nella sequenza giusta, quindi si prenderà prima la 1 poi la 2 poi la 3 poi la 4. Nei sistemi NCQ invece si procede nella lettura in base alla necessità di spostamento della testina, quindi potrebbe essere letta prima la 3 poi la 1 poi la 4 e poi la 2 se questo comporta un minor numero di giri dell'hard disk in conseguenza a spostamenti ottimizzati.

è forse per questo che i WD sono leggermente meno performanti degli altri e costano meno?

(vedi allegato NCQ)

eliogolf
23-01-2007, 10:35
tralasciando rumori e temperature considerate una cosa, i Western Digital sono da molti considerati parecchio buoni, si rompono difficilmente e costano anche meno degli altri, ma ci sarà un motivo no?

andando a spulciare sulle caratteristiche delle varie marche possiamo notare che i WD non implementano NCQ: Native Command Queuing.

cos'è NCQ? E' un sistema di lettura/scrittura ottimizzato per il movimento delle testine e l'accesso ai settori dell'HD, in pratica un HD con NCQ fa fare meno strada alle testine ogni volta che deve accedere ai dati.

prendiamo come esempio un file che è spezzato in 4 parti sull'HD, un sistema non NCQ prevede che le quattro parti vengano lette nella sequenza giusta, quindi si prenderà prima la 1 poi la 2 poi la 3 poi la 4. Nei sistemi NCQ invece si procede nella lettura in base alla necessità di spostamento della testina, quindi potrebbe essere letta prima la 3 poi la 1 poi la 4 e poi la 2 se questo comporta un minor numero di giri dell'hard disk in conseguenza a spostamenti ottimizzati.

è forse per questo che i WD sono leggermente meno performanti degli altri e costano meno?

(vedi allegato NCQ)
si,io l'ho sempre detto..anzi pensato :D che i wd sono silenziosi,non scaldano per nulla(dopo 6h di utilizzo sul pc mio era freddo se pò dì..)ecc..sono anche abbastanza prestanti,ma il punto debole è che appunto i wd non hanno le nuove tecnologie,come appunto l'ncq..soprattuto i tagli piccoli,non hanno nè ncq,rohs,blablabla..diciamo che purtroppo wd sta favorendo solo i hd di grosso taglio :D per ora l'unica marca che imho sta mettendo le nuove tecnologie anche ai hd da 160/320gb è hitachi,e anche un pò samsung..

Jedi82
23-01-2007, 13:34
ragazzi mi sa proprio che mi avete convinto, andrò su un hitachi o samsung, ora vado a vedere i tagli...

Davidman
23-01-2007, 13:59
Ragazzi stavo per aprire un thread proprio su questo e mi siete stati di grande aiuto, sorpattutto maxnaldo per la delucidazione sull'NCQ.

La scelta era su un hard disk da 320 giga sata2 con 16 mega di buffer, in lizza avevo:
Hd Wd 320 Gb Wd3200ks
- Velocità di rotazione: 7200 RPM
- Buffer: 16 MB
- Latenza media: 4.20 ms
- Seek Time medio in lettura: 8.9 ms
- Seek Time medio in scrittura: 10.9 ms
- Seek Time medio Track-To-Track: 2.0 ms
- Transfer Rates Buffer To Host (Serial ATA): 2400 Mbits/s (Max)
- Transfer Rates Buffer To Disk: 748 Mbits/s (Max)
- Capacità: 320,049 (320 GB )
- Interfaccia: SATA II
- Tecnologia FlexPower per Alimentazione
- Dimensione (HxLxW): 25.4x147x101.6 mm
- Peso: 0.73 kg (+/- 10%)
Hitachi 320gb S-Ata2 T7K500
Hard Disk Hitachi:
- Tipo di dispositivo Hard disk - interno
- Modello: HDT725032-VLA360
- Larghezza 10.2 cm
- Profondità 14.7 cm
- Altezza 2.5 cm
- Peso 0.6 kg
Compatibilità PC:
- Disco rigido
- Fattore di forma 3.5" x 1/3H
- Capacità 320 GB
- Tipo interfaccia Serial ATA-300
- Dimensione buffer 16 MB
- Caratteristiche Fluid Dynamic Bearing (FDB) motor, tecnologia a testina GMR (Giant MagnetoResistive)
- Tecnologia di caricamento/scaricamento
Prestazioni:
- Velocità di trasferimento dati unità interna 300 MBps (esterna) / 121 MBps (interna)
- Tempo di posizionamento 8.5 ms (medio)
- Velocità mandrino 7200 rpm
Affidabilità:
- Errori non recuperabili 1 x 10^14
- Cicli di start / stop 50,000
Espansione/connettività:
- Interfacce 1 x Serial ATA-300
- Vani compatibili 1 x interno - 3.5" x 1/3H
Miscellanea:
- Standard di conformità RoHS
Parametri ambientali:
- Temperatura min esercizio 5 °C
- Temperatura max esercizio 55 °C
- Umidità ambiente operativo 8 - 90%
- Tolleranza agli urti 55 g @ impulso semionda sinusoidale 2 ms (operativo) / 350 g @ impulso semionda sinusoidale 2 ms (non operativo)
- Tolleranza alle vibrazioni 0.67 g @ RMS (casuale) (operativo) / 1.04 g @ RMS (casuale) (non operativo)
- Emissione acustica 25 dB

In nessuno dei due parla di NCQ e in generale non si capisce una fava :muro:

Jedi82
23-01-2007, 14:04
nelle caratteristiche dell'Hitachi-->

- Temperatura min esercizio 5 °C
- Temperatura max esercizio 55 °C
- Emissione acustica 25 dB

ma non sono valori alti questi?

Davidman
23-01-2007, 14:14
Direi di si ma per il WD neanche li riporta.

Cmq la serie T7K500 supporta NCQ, ho trovato questo sul sito ufficiale:

http://www.hitachigst.com/hdd/support/T7k500/T7k500.jpg

maxnaldo
23-01-2007, 14:21
sembrerebbe che sul modello Hitachi T7K500 sia presente NCQ:

Hitachi è una delle aziende leader mondiali dell'elettronica. Hitachi produce e vende un'ampia gamma di prodotti, inclusi computer, semiconduttori, prodotti di consumo e impianti industriali e per la produzione di energia.Il nuovo Deskstar T7K500 è costruito sulla solida tradizione di prodotti di qualità Hitachi, vincitrice di numerosi premi a riguardo, permettendo una tecnologia per densità d'area per piatto di 320GB. I computer desktop delle ultime generazioni richiedono standard di design altamente efficienti e il Deskstar T7K500 incontra i punti focali di questi design e procura i migliori risultati per le applicazioni da ufficio odierne. La nuova serie Hitachi Deskstar 7K80 è la seconda generazione di dischi Deskstar capaci, tramite la tecnologia Smooth Stream, di controllare direttamente il drive durante il processo di Error Recovery. Questa capacità "sintonizza" il drive Hitachi Desktar con il segmento delle workstation professionali, specialmente nell'ambito dell'aquisizione di Audio e Video Stream. Hitachi Deskstar 7K80 consente quindi di massimizzare le prestazioni tramite velocissimi accessi ai dati e migliore gestione del "Power Management". Il drive, equipaggiato con la nuova tecnologia Serial ATA II rimane comunque retrocompatibile anche con la precedente interfaccia SerialATA. Serial ATA II è una versione che introduce alcune migliorie nell'originale interfaccia Serial ATA. Innanzi tutto sarà possibile disporre di una maggiore larghezza di banda per la nuova interfaccia, assieme al supporto nativo alla modalità Native Command Queuing. Saranno inoltre supportati i moltiplicatori di porta Serial ATA e la tecnologia "port selector". La specifica Serial ATA II prevede velocità di trasferimento dati fino a 3Gbps e funzionalità derivate da tecnologie come SCSI. Il "command queuing" permette all'hard disk di ricevere numerose richieste di dati dal processore, metterle in coda e quindi riordinarle per massimizzare il throughput. I drive Serial ATA II, come quelli SCSI, potranno eseguire le richieste senza alcuna assistenza da parte della CPU o del chipset della scheda madre. Alte velocità di traferimento dati e bassi tempi di ricerca. Veloce sistema di boot-up, veloci refresh dello schermo. Veloce accesso ai dati e controllo correzione errori. Più velocità nel processo dei dati. Sensore interno per operazioni di autoraffreddamento, risparmio energetico e nessuna necessità di ventole aggiuntive di raffreddamento. Dischi protetti durante la fase non operativa, sicurezza dell'integrità dei dati aumentata. Silenzioso grazie alla bassa produzione di rumore di fondo.


anche se a dirla tutta, qua non si capisce bene di che modello parli, la scheda è riferita al modello T7K500 ma poi inizia a parlare della serie 7K80

:confused:

Jedi82
23-01-2007, 14:22
Direi di si ma per il WD neanche li riporta.

Cmq la serie T7K500 supporta NCQ, ho trovato questo sul sito ufficiale:

http://www.hitachigst.com/hdd/support/T7k500/T7k500.jpg


direi di si quindi non è un pò una contraddizione con quanto scritto sopra dove si son sempre lodati gli hitachi?

maxnaldo
23-01-2007, 14:28
si, confermo, il sito ufficiale Hitachi dice che ha NCQ

tra le altre cose è anche "ROHS compliant"

RoHS è la direttiva della commissione Europea per l'eliminazioni di alcuni materiali pericolosi per la salute e l'ambiente nella fabbricazione di componenti elettronici.

quindi sono anche "Ecologici"

:D :D :D

maxnaldo
23-01-2007, 14:30
comunque io mi sono sempre trovato benissimo con i Maxtor, non ho mai avuto problemi e funzionano bene, a mio parere i migliori per ciò che riguarda il rapporto prezzo/qualità.

Davidman
27-01-2007, 12:10
... alla fine ho scelto Seagate 320 giga, sata2, 16 mega di buffer, supporto NCQ, Perpendicular Recording, garanzia 60 mesi a 103 euro.

Ma il Perpendicular Recording non influisce sulle prestazioni sia in positivo che in negativo vero?

Colasante 5
27-01-2007, 13:39
... alla fine ho scelto Seagate 320 giga, sata2, 16 mega di buffer, supporto NCQ, Perpendicular Recording, garanzia 60 mesi a 103 euro.

Ma il Perpendicular Recording non influisce sulle prestazioni sia in positivo che in negativo vero?

Alla fine ho preso anche io un Seagate Barracuda come il tuo, solo che l'ho pagato 87€ :sofico:
Inoltre mi sono preso un Samsung da 400GB come hard disk secondario da utilizzare come "archivio" :D

Pancho Villa
27-01-2007, 16:42
Oggi ho preso un Western Digital Caviar SE16 da 250 Gb, la cui sigla è KS2500YD. Per quanto riguarda la silenziosità nulla da dire mentre per le prestazioni non posso dire molto adesso, anche perché lo uso come disco di storage.
L'unico aspetto (e non è propriamente secondario...) che mi sta deludendo molto è il calore. Rispetto al Seagate Barracuda 7200.7 da 160 Gb che uso come disco di sistema, questo scalda moltissimo e in media sta 10 gradi circa più su :muro:.
Mi sa che sarò costretto a metterci un ventolozzo da 12 che soffi sul cestello per non riskiare. Mentre li sistemavo infatti ho visto che il WD sukkia 0,9 A dai 12 V e circa 0,5 dai 5 V mentre il Barracuda si accontenta praticamente della metà della potenza... Questa differenza all'atto pratico si traduce in 10 e passa gradi in +...

simoTDI
30-01-2007, 13:48
come possessore di un western digital caviar SE da 200gb, SATA2,
tutto in ordine, rumorosità nella norma, transfer rate misurato molto vicino al mio Raptor da 74gb SATA !!! :eek: chiaramente tempo di accesso maggiore del raptor :D sempre comportamento egregio..
ma
devo riportare una brutta esperienza , dovuta a un difetto di fabbrica.. ticchetta e nn viene piu riconosciuto dopo vari avvii nel tentativo di vedere cosa aveva con la diagnostica... too many errors , dice... :rolleyes:

Vado a fare l'RMA, solo che l'hdd va spedito in germania... spedizione con poste italiane, un pacchetto mi viene a costare 30 euro... bella fregatura! la western digital non ha un servizio di assistenza in italia! sarà pure perchè se ne rompono pochi (che sfiga cavolo!) ma se vi succede, fate forse meglio a ricomprarlo nuovo.. :muro: dato che vi mandano cmq modelli rigenerati mi pare, puo sempre scapparci quello non rigenerato perfettamente, e nuovo sta poco oltre i 70 euro preso oltreconfine... :(

Pancho Villa
30-01-2007, 13:51
come possessore di un western digital caviar SE da 200gb, SATA2, devo riportare una brutta esperienza , dovuta a un difetto di fabbrica (l hdd nn ha mai superato i 40 gradi di temperatura e avevo piu partizioni per tenere ordine).

Vado a fare l'RMA, niente da dire... solo che l'hdd va spedito in germania... spedizione con poste italiane, un pacchetto mi viene a costare 30 euro... bella fregatura! la western digital non ha un servizio di assistenza in italia! sarà pure perchè se ne rompono pochi (che sfiga cavolo!) ma se vi succede, fate forse meglio a ricomprarlo nuovo.. :muro:Quanto ci hanno messo per rispedirtelo? E l'avevi spedito con la posta? Io per mandare l'US Robotics in assistenza a Milano ho speso 25 € di corriere :doh: Se lo mandavo con la posta mi costava meno di 10 €.

simoTDI
30-01-2007, 13:58
Quanto ci hanno messo per rispedirtelo? E l'avevi spedito con la posta? Io per mandare l'US Robotics in assistenza a Milano ho speso 25 € di corriere :doh: Se lo mandavo con la posta mi costava meno di 10 €.
non sono stato chiaro forse... spedire in germania un pacco da 500grammi costa 29 euro ... 30 se pesa fino a 1000grammi...

e NON intendo farlo... che vergogna però!

kryptos
30-01-2007, 13:59
tralasciando rumori e temperature considerate una cosa, i Western Digital sono da molti considerati parecchio buoni, si rompono difficilmente e costano anche meno degli altri, ma ci sarà un motivo no?

andando a spulciare sulle caratteristiche delle varie marche possiamo notare che i WD non implementano NCQ: Native Command Queuing.

cos'è NCQ? E' un sistema di lettura/scrittura ottimizzato per il movimento delle testine e l'accesso ai settori dell'HD, in pratica un HD con NCQ fa fare meno strada alle testine ogni volta che deve accedere ai dati.

prendiamo come esempio un file che è spezzato in 4 parti sull'HD, un sistema non NCQ prevede che le quattro parti vengano lette nella sequenza giusta, quindi si prenderà prima la 1 poi la 2 poi la 3 poi la 4. Nei sistemi NCQ invece si procede nella lettura in base alla necessità di spostamento della testina, quindi potrebbe essere letta prima la 3 poi la 1 poi la 4 e poi la 2 se questo comporta un minor numero di giri dell'hard disk in conseguenza a spostamenti ottimizzati.

è forse per questo che i WD sono leggermente meno performanti degli altri e costano meno?

(vedi allegato NCQ)

Bisogna considerare che l' ncq deve essere supportato anche dalla scheda madre. Questo significa che, per chi compra un sata2 e lo usa su una scheda madre con porte sata1, l'ncq è perfettamente inutile. Per questo western digital ha preferito puntare sulla cache aumentata piuttosto che con l'implementazione del ncq. Non a caso tutti i sata2 western digital hanno 16mb di cache disco.

simoTDI
30-01-2007, 14:05
Bisogna considerare che l' ncq deve essere supportato anche dalla scheda madre. Questo significa che, per chi compra un sata2 e lo usa su una scheda madre con porte sata1, l'ncq è perfettamente inutile. Per questo western digital ha preferito puntare sulla cache aumentata piuttosto che con l'implementazione del ncq. Non a caso tutti i sata2 western digital hanno 16mb di cache disco.
il mio veramente ne ha 8 di mb.. anche cercando su ebay si trovano modelli da 8 ... forse è della prima generazione? bah

l ho usato su una sk madre SATA 1 ... e cmq andava benone... fino all altro giorno :D

pavital
30-01-2007, 14:07
Ragazzi, essendo quasi certo di dover prendere il Raptor 74GB com eHD di sistema, il dubbio ora mi viene su quello di archiviazione...

Mi consigliano molto gli Hitachi.. Il modello 7K500 mi pare..

Ne volevo prendere uno da 4-500Gb, PerpendicularRecording e SATAII, con Cache di 16Mega....

Ma SOPRATTUTTO Dev'essere SILENZIOSISSIMO..

So che la rumorosità dipende soprattutto dai piatti di un HD.. Se uno da 400Gb è molto più silenzioso di un altro da 500 allora, ben venga quello da 400..!

Consigliatemi!!

nicola1985
30-01-2007, 19:07
ragazzi io ho 2 hdd un hitachi da 80gb sata 2 e un maxtor dmax10 200gb sata.
li sto vendendo tutti e due perchè a mio parere sono troppo rumorosi!
voi cosa mi consigliate tra un SAMSUNG SP2504C,
SEAGATE ST3250624AS ,
MAXTOR DMAX21
tutti da 250gb a 70€!
grazie

simoTDI
30-01-2007, 20:21
samsung... anche se qui in italia non ne trovi...
70 euro dove? pm

Nos89
30-01-2007, 20:24
ragazzi io ho 2 hdd un hitachi da 80gb sata 2 e un maxtor dmax10 200gb sata.
li sto vendendo tutti e due perchè a mio parere sono troppo rumorosi!
voi cosa mi consigliate tra un SAMSUNG SP2504C,
SEAGATE ST3250624AS ,
MAXTOR DMAX21
tutti da 250gb a 70€!
grazie
il Seagate da 250gb è molto rumoroso da quanto dicono qui sul forum,il Maxtor uguale visto che è della Seagate,nn ti resta che prendere un WD

lovis
30-01-2007, 20:25
Che dite conviene molto comprare un WD Raptor WD1500ADFD 150 GB 10000RPM SATA ?Cambia molto da un10.000gr a 7200?

Antosz79
31-01-2007, 09:28
Ciao a tutti Raga,
ho letto tutto il thread, ma ancora non mi è chiaro, dato che anche io devo acquistare un nuovo hd, quale tra hitachi e Western digital è migliore.
In particolare io sarei orientato tra i seguenti modelli:

- Hitachi DeskStar T7K500 320Gb SATA-2 16MB;
- Western Digital Caviar Raid Edition 250GB SATA-2 16MB;
- Western Digital Caviar Raid Edition 320GB SATA-2 16MB;

Voi quale mi consigliereste???? Tenendo conto di Prestazioni, rumorosità e temperatura, e come ho letto NCQ??

lovis
31-01-2007, 10:15
Sarebbe conveniente comprare due raptor da 74gb l'uno o uno da 150?Sono indispensabili har disk da 10.000.Io uso il pc soprattutto per giocare,musica e uso molti programmi.

pavital
31-01-2007, 14:42
Iovis, se i tuoi fini sono quelli, allora si, il Raptor fa al caso tuo.

I raptor sono fenomenali proprio per i loro tempi di accesso, la metà netta rispetto ad un qualsiasi HD a 7200rpm..

Per contro, il loro rumore di funzionamento, e il loro calore emesso...

Per tenere a bada un Raptor, direi che la miglior cosa è piazzarci una 12x12 sopra, a circa 900-1000rpm...

Non ne parliamo se si fa un RAID... A quel punto ADDIO al silenzio...

Io che mi sto costruendo da 0 un PC basato prettamente sul Silenzio, mi sto ricredendo sull'acquisto di un Raptor: il rumore è davvero tanto..

E onsiderato che dovrò mettere un secondo HD per lo storage... Beh, è proprio un casino...

Inoltre, lascia perdere il RAID... Il RAID aumenta la velocità di trasferimento, ma i tempi di accesso son sempre gli stessi... E all'utente medio (cioè NOI), servono proprio quelli.

Tu vuoi usare un solo HD?? Hai valutato di mettere un Raptor da 74 per tutti i programmi principali, ed un HD secondario da 3-400Giga per l'archiviazione?

Io sto optando per questa soluzione... Nel caso dovessi ritenere il Raptor eccessivamente rumoroso, lo rivendo e via..

Ciao!

Jedi82
31-01-2007, 19:42
questo non capisco, di fronte ormai a dischi di capienza assurda xc vedo tanti utenti ancora interessati a comprare HD di bassa capienza? Quindi mi dite che mi converrebbe prendere un HD per il solo sistema operativo ed altre cosette della Raptor che mi dite essere velocissimo in fase di spostamento, copiaggio e trasferimento + allegarci un altro disco super capiente per i download?

lovis
31-01-2007, 20:03
Che dici prendo un raptor da 74 gb e un sagaete barracuda 7200 320gb?

pavital
31-01-2007, 20:20
questo non capisco, di fronte ormai a dischi di capienza assurda xc vedo tanti utenti ancora interessati a comprare HD di bassa capienza? Quindi mi dite che mi converrebbe prendere un HD per il solo sistema operativo ed altre cosette della Raptor che mi dite essere velocissimo in fase di spostamento, copiaggio e trasferimento + allegarci un altro disco super capiente per i download?

Si, esattamente.

Come dischi di arcvhiviazione oramai quasi tutti sono molto validi.. Mi sono informato, e in giro si dice che sia WD, sia Hitachi, sia Seagate sono a livelli alti di affidabilità..

Per la capacità, dipende da cosa hai intenzione di metterci su.. Calcola che se è solo per l'archiviazione, + è grande un HD, + ti durerà nel tempo cn spazio disponibile.

Personalmente ho optato per un Samsung SpinPoint da 400Gb, il più silenzioso a detta di molte recensioni.

L'importante è che sia SATAII, e che abbia una cache da 16Mb, e magari NCQ.

Ciao!

Antosz79
01-02-2007, 12:30
Nessuno risponde alla mia domanda????

MM46
01-02-2007, 12:43
Ciao
Io ho abbandonato i Maxtor... ho avuto sempre qualche problema. Adesso ho un WD da 200GB e l'unica pecca è che scaldano abbastanza. Io gli ho messo una ventola 8x8 @ 5v difronte per stare tranquillo.
:D

Colasante 5
01-02-2007, 15:00
Ciao a tutti Raga,
ho letto tutto il thread, ma ancora non mi è chiaro, dato che anche io devo acquistare un nuovo hd, quale tra hitachi e Western digital è migliore.
In particolare io sarei orientato tra i seguenti modelli:

- Hitachi DeskStar T7K500 320Gb SATA-2 16MB;
- Western Digital Caviar Raid Edition 250GB SATA-2 16MB;
- Western Digital Caviar Raid Edition 320GB SATA-2 16MB;

Voi quale mi consigliereste???? Tenendo conto di Prestazioni, rumorosità e temperatura, e come ho letto NCQ??

Da quello che ho letto, sono entrambe ottime marche...casomai dai un'occhiata ai siti delle rispettive case produttrici x le specifiche, ma nn dovrebbero esserci differenze rilevanti da far propendere per l'uno o per l'altro brand...
IMHO, prendi quello che costa meno ;)

giok85
01-02-2007, 15:41
ok...ecco la mia opinione...
Attualmente uso 1 WD e 2 Seagate

WD: WD Caviar SE 250 GB S-Ata
Sg : Seagate Barracuda 80 GB S-Ata

uso i barracuda in RAID-0 per il S.o. ed i Giochi in 2 partizioni differenti ed il CAVIAR come storage...bene il Caviar è inudibile, qualunque cosa io faccia, mentre i Barracuda fanno un casino infernale, anche in Idle (il RAID-0 aumenta questo fastidio perchè moltiplica per due il rumore) certo che però il Caviar scalda come un forno...ora l'ho infilato in un Bay della Vantec...fresco e zitto...

WD voto 9
Seagate voto 7

nicola1985
02-02-2007, 08:46
voi cosa mi consigliate tra un SAMSUNG SP2504C,
SEAGATE ST3250624AS ,
MAXTOR DMAX21
tutti da 250gb a 70€!
grazie
ho preso il samsung da tecno ed è inudibile!sono molto soddisfatto!

pavital
02-02-2007, 12:05
Come volevasi dimostrare, a detta di (quasi) Tutti i Samsung Spin Point sono i più silenziosi attualmente in commercio.

Ciao!

GOKUSSJ77
02-02-2007, 12:45
Salve ragazzi, io avrei un dubbio, visto che stamattina il mio maxtor120gb è definitivamente passato a miglior vita, dovrei prenderne uno tra

HITACHI Deskstar 7K160/250 160GB SATA2 8MB
SEAGATE Barracuda 160GB SATA2 8MB
WESTERN DIGITAL WD1600YD 160GB SATA2 16MB

che andrebbe montato su una abit nf7-s sata1, ci sarebberero problemi?

quale mi consigliate?

Io sarei orientato sul wd, come caratteristiche qualche possessore mi può dire come si è trovato?

La cosa principale che cerco è l'affidibilità.

Kalua
02-02-2007, 12:59
oggi pomeriggio vado a ritirare il western che finalmente è arrivato.. :p

WD3200YS 320GB 16MB CAVIAR RE SATA II

poi riferirò.. ;)

Antosz79
02-02-2007, 20:30
oggi pomeriggio vado a ritirare il western che finalmente è arrivato.. :p

WD3200YS 320GB 16MB CAVIAR RE SATA II

poi riferirò.. ;)

Fammi sapere che la settimana prossima lo devo acquistare anche io

Kalua
02-02-2007, 20:45
preso ho giusto collegato il disco e fatto un test al volo con hdtune

non sono sicuro di aver fatto tutto bene, nel senso che avendo 2 dischi sata nel pc non sono certo che questo sia stato riconosciuto come sata2.. :confused:

vabbò ma fa nulla perchè tanto a breve ci sarà solo lui nel pc :D attendo che mi arrivi il procio nuovo per poi formattare...

http://img169.imageshack.us/img169/4696/westerndigitalwd3200ys0is0.png

adesso è smontato cmq..

mi sono avvicinato con l'orecchio per sentire bene e devo dire che è davvero silenzioso, ho preferito questo YS della serie enterprise perchè ha 5 anni di garanzia e non 3 come i KS ed i JS ;)

Ebolo
04-02-2007, 22:10
Io ho voluto comprare un Hard disk non Maxtor e ho preso un Hitachi 7200 250Gb SataII e devo dire che mi ci trovo bene.
E' abbastanza silenzioso e come performance ho letto che è un filino più veloce dell'equivalente Maxtor.

Il mio Hitachi 7200 320Gb fa un casino dell'anima... o meglio fa un rumore molto acuto che spicca anche sopra il casino che fanno le ventole....

Mi devo preoccupare?

Mi scuso per il quote vecchio ma almeno nn apro altro thread...

Ebolo.

maxnaldo
05-02-2007, 11:25
stavo cercando da qualche tempo un HD sata 3.0gb anche se la mia mobo arriva solo fino a 1.5... ovviamente in previsione di futuri up.

sabato sono andato a Mediaworld e ho acquistato un Seagate Barracuda 300gb sata3.0gb 16mb buffer 7200rpm, sono arrivati da pochi giorni, prima non avevano dischi sata3.0gb in vendita.

pagato 109euro.

installato su una vecchia mobo sata1.5gb, quella che vedete in sign, senza problemi, riconosciuto al volo (impostato con jumper su sata1.5gb), non ho provato a vedere se funzionava l'autoconfigurazione nel detect disco montandolo come sata3.0gb. Il manuale dice che alcune vecchie mobo possono avere problemi di riconoscimento del disco se non si imposta a 1.5 manualmente.

il prezzo non è male, anche se probabilmente si trova a meno online, però la comodità qui è quella di andarselo a prendere e portarlo a casa senza ordini, spedizioni, tempi di attesa vari, ecc...

poi ultimamente preferisco avere un rapporto diretto con il venditore, magari spendendo qualcosina in più, e avendo la certezza di una assistenza diretta in caso di problemi.

farò dei test per vedere come funziona un sata3.0gb impostato a 1.5gb su una vecchia mobo... una prima impressione nel trasferimento files dopo l'installazione è che mi pare veloce e silenzioso, il buffer da 16mb si fa valere quando copiate files.

unico difettuccio, ma per modo di dire, in quanto tutti i dischi si comportano così, la formattazione ti rende disponibili 292gb contro i 300 dichiarati.
Non ho ancora capito se dipenda dal tipo di FAT, dalla grandezza dei settori, dalle dimensioni della partizione, dal SO... Comunque non si riesce mai ad ottenere tutti i GB dichiarati dal produttore.

per l'installazione, il bios lo riconosce al volo ma WindowsXP no... credo solo per il fatto che il disco non è partizionato e preformattato. Una utility da CD compreso nella confezione ti permette di partizionarlo e formattarlo, dopo di che XP lo vede disponibile tra le risorse.

:D :D :D

pindanna
05-02-2007, 12:31
stavo cercando da qualche tempo un HD sata 3.0gb anche se la mia mobo arriva solo fino a 1.5... ovviamente in previsione di futuri up.

sabato sono andato a Mediaworld e ho acquistato un Seagate Barracuda 300gb sata3.0gb 16mb buffer 7200rpm, sono arrivati da pochi giorni, prima non avevano dischi sata3.0gb in vendita.

pagato 109euro.



com'è questo disco a livello di rumorosità?

simoTDI
05-02-2007, 12:39
installato su una vecchia mobo sata1.5gb, quella che vedete in sign, senza problemi, riconosciuto al volo (impostato con jumper su sata1.5gb), non ho provato a vedere se funzionava l'autoconfigurazione nel detect disco montandolo come sata3.0gb. Il manuale dice che alcune vecchie mobo possono avere problemi di riconoscimento del disco se non si imposta a 1.5 manualmente.

farò dei test per vedere come funziona un sata3.0gb impostato a 1.5gb su una vecchia mobo... una prima impressione nel trasferimento files dopo l'installazione è che mi pare veloce e silenzioso, il buffer da 16mb si fa valere quando copiate files.

unico difettuccio, ma per modo di dire, in quanto tutti i dischi si comportano così, la formattazione ti rende disponibili 292gb contro i 300 dichiarati.
Non ho ancora capito se dipenda dal tipo di FAT, dalla grandezza dei settori, dalle dimensioni della partizione, dal SO... Comunque non si riesce mai ad ottenere tutti i GB dichiarati dal produttore.

per l'installazione, il bios lo riconosce al volo ma WindowsXP no... credo solo per il fatto che il disco non è partizionato e preformattato. Una utility da CD compreso nella confezione ti permette di partizionarlo e formattarlo, dopo di che XP lo vede disponibile tra le risorse.

:D :D :D questa cosa del sata2 messo su una scheda madre sata1 sincerametne nn me la sono mai posta... sulla mia io ho collegato e via... senza jumper e niente ... (vedete sign per il mio pc)
certo, nn andrà al massimo, ma pazienza.. a me il caviar SE andava quanto il raptor di transfert rate.. poco sotto i 70mb/s... meno male c'e questa nuova tecnologia SATA e la sua evoluzione, un ata 133 a momenti lo eguaglia...... se poi nn settarlo adeguatamente ne causa una rottura come quella che ho avuto di recente, allora la cosa mi interessa abbastanza...

per il fatto della formattazione, soltanto 8 gb in meno su 300 mi pare un buon risultato..qualcuno dice che facendo piu partizioni si recuperano questi 8 gb... anche il mio aveva piu di una partizione ma nn ho mai ripreso quei gb... :rolleyes:

per il riconoscimento, io ho collegato e xp l ha riconosciuto, l ho formattato da gestione disco di windows e ho allocato le partizioni ... semplice .. poi formattando il pc e ricollegando l'hdd è stato riconosciuto nel modo cui l'avevo partizionato :muro: ... recuperate prontamente con un programma apposito (su 4 solo 1 nn ha potuto ripristinare) fatto che mi lasciò perplesso (una volta partizionato e ricollegato a un pc, perchè il SATA nn mantiene le partizioni ??)... :muro:

Naufr4g0
05-02-2007, 12:48
Il mio Hitachi 7200 320Gb fa un casino dell'anima... o meglio fa un rumore molto acuto che spicca anche sopra il casino che fanno le ventole....

Mi devo preoccupare?
Beh questo non dovrebbe farlo con nessun hard disk credo.. :/
A me cmq con un maxtor mi è successo che ci fu un periodo che faceva dei click ogni tanto, ma poi non l'ha fatto più e ora funziona senza problemi o strani rumori.

Leon87
05-02-2007, 13:05
ma per vedere i valori SMAT della serie Raid Edition WD****YS si possono vedere con qualsiasi programma oppure deve essere collegato ad una scheda RAID ??? ( non so se mi sono spiegato bene nell'ultima domanda :D )

Pancho Villa
05-02-2007, 13:10
unico difettuccio, ma per modo di dire, in quanto tutti i dischi si comportano così, la formattazione ti rende disponibili 292gb contro i 300 dichiarati.
Non ho ancora capito se dipenda dal tipo di FAT, dalla grandezza dei settori, dalle dimensioni della partizione, dal SO... Comunque non si riesce mai ad ottenere tutti i GB dichiarati dal produttore.Un momento... Il rapporto tra la grandezza di byte e kilobyte, kilo e mega, mega e giga, ecc. non è di 1000:1. Un kilobyte infatti è composto da 1024 byte, un mega da 1024 KB (1024^2 byte) e un GB da 1024 MB (1024^3 byte).
Di solito i produttori indicano la capienza intesa semplicemente in byte decimali, cioé con un rapporto di un miliardo a 1 tra Gigabyte e byte. Quindi un disco da 300 Gb (intesi come 300 miliardi di byte) ha in realtà una capacità di 300 miliardi diviso 1024^3 Gigabyte. Quindi un disco da 300 dovrebbe avere una capacità di 279,39 GB effettivi. Ma il tuo sembra essere messo meglio.per l'installazione, il bios lo riconosce al volo ma WindowsXP no... credo solo per il fatto che il disco non è partizionato e preformattato. Una utility da CD compreso nella confezione ti permette di partizionarlo e formattarlo, dopo di che XP lo vede disponibile tra le risorse.

:D :D :DXP non ti riconosce il disco se prima non lo formatti?! :confused:

simoTDI
05-02-2007, 13:13
Un momento... Il rapporto tra la grandezza di byte e kilobyte, kilo e mega, mega e giga, ecc. non è di 1000:1. Un kilobyte infatti è composto da 1024 byte, un mega da 1024 KB (1024^2 byte) e un GB da 1024 MB (1024^3 byte).
Di solito i produttori indicano la capienza intesa semplicemente in byte decimali, cioé con un rapporto di un miliardo a 1 tra Gigabyte e byte. Quindi un disco da 300 Gb (intesi come 300 miliardi di byte) ha in realtà una capacità di 300 miliardi diviso 1024^3 Gigabyte. Quindi un disco da 300 dovrebbe avere una capacità di 279,39 GB effettivi. Ma il tuo sembra essere messo meglio.XP non ti riconosce il disco se prima non lo formatti?! :confused: ok nn volevo essere tecnico... cmq quoto appieno è un compromesso informatico :)

Colasante 5
05-02-2007, 13:52
XP non ti riconosce il disco se prima non lo formatti?! :confused:

Certo che no ;)
Se partizioni senza formattare, da DOS ti dice che "il supporto non è valido", XP invece non vede proprio alcun HD ;)

Ebolo
05-02-2007, 22:23
Beh questo non dovrebbe farlo con nessun hard disk credo.. :/
A me cmq con un maxtor mi è successo che ci fu un periodo che faceva dei click ogni tanto, ma poi non l'ha fatto più e ora funziona senza problemi o strani rumori.

Mi consigliate qualche test per verificare eventuali problemi all'HD?

Grazie, Ebolo.

maxnaldo
06-02-2007, 10:51
Un momento... Il rapporto tra la grandezza di byte e kilobyte, kilo e mega, mega e giga, ecc. non è di 1000:1. Un kilobyte infatti è composto da 1024 byte, un mega da 1024 KB (1024^2 byte) e un GB da 1024 MB (1024^3 byte).
Di solito i produttori indicano la capienza intesa semplicemente in byte decimali, cioé con un rapporto di un miliardo a 1 tra Gigabyte e byte. Quindi un disco da 300 Gb (intesi come 300 miliardi di byte) ha in realtà una capacità di 300 miliardi diviso 1024^3 Gigabyte. Quindi un disco da 300 dovrebbe avere una capacità di 279,39 GB effettivi. Ma il tuo sembra essere messo meglio.XP non ti riconosce il disco se prima non lo formatti?! :confused:

si, la diatriba sul calcolo dei MB e GB è sempre rimasta "aperta", ultimamente però sembra che gli sviluppatori siano ormai orientati verso il 1kb = 1024 bytes, anche se la discussione non ha ancora avuto la parola fine, infatti molti sono i sostenitori del "kilo" = mille quindi 1kb=1000 bytes. Ma se guardiamo ai vari softwares compresi i SO vediamo che i calcoli sui MB e GB vengono di solito fatti nella maniera più diffusa e cioè 1kb=1024 bytes. Quindi se vediamo ad esempio un file grande 608.167.504 bytes ci verrebbe spontaneo e immediato dire che si tratta di un file grande 608 MB circa, in realtà sia il SO che altre utilities ci diranno in MB che il file è grande 579 MB.

quindi tu mi dici che i produttori di hardware in realtà la pensano in maniera contraria ai produttori di softwares? :D

bella questa, non ci avevo pensato... quindi per chi produce dischi 1kb=1000 bytes, mentre per chi produce i programmi e i softwares che useranno quei dischi 1kb=1024 bytes

si mettessero d'accordo, ci farebbero un favore.

per quel che riguarda XP, in effetti non vedeva proprio il disco, cioè non è che non aveva assegnato una lettera di unità al disco perchè questo non era partizionato e formattato, proprio non risultava tra le periferiche, cioè l'unità a disco era inesistente.
L'utility su CD è mi pare un "DriveWizard" che ti chiede come partizionare il disco e lo formatta, prima però installa i suoi drivers e abilita il disco al SO, proprio così, la prima fase dice "Attivazione del disco per Windows XP" o qualcosa del genere.

in pratica sembra che abbia bisogno dei suoi drivers per funzionare, e in effetti nel manuale d'installazione c'è scritto grande e grosso che dopo l'installazione del disco nella macchina bisogna inserire il cd per installare i drivers su windows XP.

io ho la buona abitudine di leggere sempre le istruzioni di qualunque apparecchiatura compri, anche se son cose standard e conosciute c'è sempre la volta in cui viene fuori l'inghippo, e se non leggi le istruzioni magari perdi mezza giornata a cercare di capire perchè il Bios vede il disco e XP no, oppure perchè il Bios non vede il disco sata3.0gb (il perchè è scritto nelle istruzioni, alcuni vecchi controllers sata1.5 possono non riuscire a identificare il disco se questo è settato come sata3.0, basta impostare il jumper sul disco per configurarlo a 1.5 e il problema è risolto).

il mio consiglio è il seguente ragazzi, per non perdere tempo leggete sempre le istruzioni, anche se sono stupide e non dicono nulla che già non sapevate.

:D :D :D

jokervero
06-02-2007, 13:14
Dell'Hitachi 320GB SATA2 16MB di cache che ne pensate ?

Pancho Villa
06-02-2007, 13:40
quindi tu mi dici che i produttori di hardware in realtà la pensano in maniera contraria ai produttori di softwares? :D

bella questa, non ci avevo pensato... quindi per chi produce dischi 1kb=1000 bytes, mentre per chi produce i programmi e i softwares che useranno quei dischi 1kb=1024 bytes

si mettessero d'accordo, ci farebbero un favore.Già, purtroppo al marketing non si comanda :rolleyes:.io ho la buona abitudine di leggere sempre le istruzioni di qualunque apparecchiatura compri, anche se son cose standard e conosciute c'è sempre la volta in cui viene fuori l'inghippo, e se non leggi le istruzioni magari perdi mezza giornata a cercare di capire perchè il Bios vede il disco e XP no, oppure perchè il Bios non vede il disco sata3.0gb (il perchè è scritto nelle istruzioni, alcuni vecchi controllers sata1.5 possono non riuscire a identificare il disco se questo è settato come sata3.0, basta impostare il jumper sul disco per configurarlo a 1.5 e il problema è risolto).

il mio consiglio è il seguente ragazzi, per non perdere tempo leggete sempre le istruzioni, anche se sono stupide e non dicono nulla che già non sapevate.

:D :D :DQuotone http://forumtgmonline.futuregamer.it/vb/images/smilies/metal.gif.
Anch'io ho avuto questo problema del Sata II su mobo Sata 1 e ci ho perso un'ora, peccato che il manuale me lo sia dovuto scaricare da Internet :doh:.

Leon87
06-02-2007, 14:22
ma per vedere i valori SMART della serie Raid Edition WD****YS si possono vedere con qualsiasi programma oppure deve essere collegato ad una scheda RAID ??? ( non so se mi sono spiegato bene nell'ultima domanda :D )

niente ??? :stordita:

Kalua
06-02-2007, 14:34
io ho preso un hd di quella serie, wd3200ys , sono della linea entreprise, hai 5 anni al posto di 3 di garanzia, li spacciano per raid edition perchè si presume che sia + diffusa in ambito di storage aziendale il raid come pratica... ma sono dei normalissimi hd

i valori smart li leggi con i vari software che usi per tutti gli altri hd

Leon87
06-02-2007, 17:25
ok ma tu che riesci a leggerli hai collegato l'hd ad una scheda RAID ??? :D

Kalua
06-02-2007, 17:44
ok ma tu che riesci a leggerli hai collegato l'hd ad una scheda RAID ??? :D

alla scheda madre che ho in firma, il controller per il RAID è disabilitato via bios.. adesso non posso darti molte info perchè come ho scritto in precedenza l'hd non è montato nel pc...

preso ho giusto collegato il disco e fatto un test al volo con hdtune

non sono sicuro di aver fatto tutto bene, nel senso che avendo 2 dischi sata nel pc non sono certo che questo sia stato riconosciuto come sata2.. :confused:

vabbò ma fa nulla perchè tanto a breve ci sarà solo lui nel pc :D attendo che mi arrivi il procio nuovo per poi formattare...

http://img169.imageshack.us/img169/4696/westerndigitalwd3200ys0is0.png

adesso è smontato cmq..

mi sono avvicinato con l'orecchio per sentire bene e devo dire che è davvero silenzioso, ho preferito questo YS della serie enterprise perchè ha 5 anni di garanzia e non 3 come i KS ed i JS ;)

nnaia
08-02-2007, 19:04
tempo x scompattare una iso compressa in formato rar: 25 secondi..
non so se è + merito del procio o del barracuda, ma sono rimasto di sale.. :sofico:

Dwayne
09-02-2007, 09:14
domanda : leggendo qui sembra che i wd non suppotino l'ncq

io ho un wd2500js, 250gb sata II con 16 mb di cache, e everest nelle informazioni disco mi segnala l'ncq come presente

la domanda è, è everest che sbaglia o è davvero supportato?

ffux
09-02-2007, 09:27
domanda : leggendo qui sembra che i wd non suppotino l'ncq

io ho un wd2500js, 250gb sata II con 16 mb di cache, e everest nelle informazioni disco mi segnala l'ncq come presente

la domanda è, è everest che sbaglia o è davvero supportato?

Sbaglia everest ...nei WD l'NCQ è supportato nella serie YS cioè i raid edition
(2500ys,3200ys,5000ys)

eliogolf
09-02-2007, 09:37
e se l'avessero integrato senza metterlo nelle specifiche?considerate cghe da poco è anche uscita la nuova serie AAJS dei wd..ora nn sò quello di dwayne se è uno dei nuovi..

maxnaldo
09-02-2007, 11:07
potrebbe anche essere che lo supporti, o forse no... comunque credo che i nuovi WD si adegueranno al mercato, tutti gli altri supportano NCQ, quindi i prossimi WD vedrete che lo supporteranno tutti.

è una tecnologia che consente di velocizzare i tempi di lettura, senza dover aumentare rpm o velocità delle testine, quindi non vedo per quali problemi non debba essere implementato, forse WD ha optato per una produzione a basso costo per essere più competitivi, molta gente compra gli HD solo in base ad un rapporto PREZZO/CAPACITA', senza sapere altro di cosa sta comprando.

infatti negli ultimi anni abbiamo visto i WD diventare gli HD meno costosi, una volta era tutto il contrario e i WD erano famosi per le loro performance e il loro alto costo.

quando NCQ sarà una tecnologia diffusa e poco costosa vedrete che sarà integrata su tutti i WD. Probabilmente già dagli ultimi modelli ne hanno iniziato l'integrazione.

Dwayne
10-02-2007, 16:23
domanda : leggendo qui sembra che i wd non suppotino l'ncq

io ho un wd2500js, 250gb sata II con 16 mb di cache, e everest nelle informazioni disco mi segnala l'ncq come presente

la domanda è, è everest che sbaglia o è davvero supportato?

fra l'altro ho scritto una cosa non corretta, ha 8mb di cache e non 16

cercando un pò per internet, ad esempio qui (http://www.pcmarket.com.au/5160_Western_Digital_WD2500JS-NCQ_250GB_7200rpm_SATA_II_.php), sembra che lo supporti

grazie per le info :)

fabioxp
12-02-2007, 10:14
saluti a tutti. mi interesso a questa discussione per sapere se la scelta tra una marca o l'altra si deve distinguere se si parla di p-ata o di s-ata.
mi servirebbe un nuovo p-ata e non saprei cosa prendere ora come ora, anche se dalle opinioni già esposte propenderei per WD: sono buoni i caviar o meglio aspettare, se in uscita, delle novità? le altre marche sui p-ata cosa propongono?
considerate che odio le ventole da attaccare sotto agli hd x il casino che fanno, le slitte di montaggio in uno dei miei case non permettono di montare l'hd con teli ventole, quindi mi butterei su modelli che non soffrono il calore e durino un bel po', visto che nella mia carriera informatica di maxtor che si guastano ne ho avuto qualcuno; sia chiaro che comunque i case le tengo ben ventilati, ma non cambio case per riuscire a raffreddare gli hd.
ciao e grazie.

jokervero
12-02-2007, 10:40
Che ne pensate ?

Hitachi 320 GB Sata2 16mb cache.

http://img365.imageshack.us/img365/2313/hitachign3.jpg

ziotony
22-02-2007, 14:57
nelle caratteristiche dell'Hitachi-->

- Temperatura min esercizio 5 °C
- Temperatura max esercizio 55 °C
- Emissione acustica 25 dB

ma non sono valori alti questi?
Le temperature di esercizio indicano il range di temperatura esterna a cui possono funzionare :D, per intenderci puoi spegnere il riscaldamento e se in casa hai 5 °C funziona ancora ma se vai a 1 °C non te lo garantiscono.

kirk9976
23-02-2007, 09:40
Io inizialmente perplesso ho preso un Hitachi dekstar da 250 gb, una bomba, davvero. Silenziosissimo, non scalda per niente rimane sempre intorno ai 28-30°, è molto veloce ed affidabile, lo ho già riempito e ancora non da cenni di rallentamento. Comunque rimane in linea sia per prezzo e prestazioni a Seagate e WD, quindi la scelta è soggettiva, io ti porto solo la mia esperienza.
Ne comprerò presto uno identico per mettelo in raid.

planplim
23-02-2007, 12:56
io ho spedito hd maxtor e ibm in europa come raccomandata ed ho speso cira 6,80 euro, per cui informati se e' ancora cosi'. le dimensioni delle raccomandate per l' estero e' piu' grande per cui l' hd nella sua scatola con i fermi laterali di plastica e per il peso e' conforme.
vorrei comprare stasera un seagate st3160815a perpendicular 160gb ata 100 8mb: e' affidabile?
scalda? perche' vorrei usarlo senza ventola.
e' meglio il perpendicular o sono meglio quelli a scrittura orizzontali?
ve bene per l' acquisizione video?
grazie.

SolidSnake587
23-02-2007, 14:24
Mi aggrego a chi come me deve scegliere tra Barracuda o Caviar, che dite? Da quel che ho capito come prestazioni e silenziosità il Caviar è superiore solo che scalda un pò troppo? Che differenze ci sono tra il Caviar SE e l'SE 16?? :confused:

fabioxp
23-02-2007, 14:38
un WD 320 gb pata a 102 euro o 250 gb pata a 80 euro sono in linea come prezzi dal mio negoziante?
mi basterebbe anche un taglio + piccolo ma il rapporto col prezzo peggiorerebbe, al limite lo partiziono.

maxnaldo
23-02-2007, 15:43
saluti a tutti. mi interesso a questa discussione per sapere se la scelta tra una marca o l'altra si deve distinguere se si parla di p-ata o di s-ata.
mi servirebbe un nuovo p-ata e non saprei cosa prendere ora come ora, anche se dalle opinioni già esposte propenderei per WD: sono buoni i caviar o meglio aspettare, se in uscita, delle novità? le altre marche sui p-ata cosa propongono?
considerate che odio le ventole da attaccare sotto agli hd x il casino che fanno, le slitte di montaggio in uno dei miei case non permettono di montare l'hd con teli ventole, quindi mi butterei su modelli che non soffrono il calore e durino un bel po', visto che nella mia carriera informatica di maxtor che si guastano ne ho avuto qualcuno; sia chiaro che comunque i case le tengo ben ventilati, ma non cambio case per riuscire a raffreddare gli hd.
ciao e grazie.

beh, per il problema del "riscaldamento" sono molto meglio i s-ata, non perchè riscaldino meno dei vecchi p-ata ma per un semplice motivo: l'interfaccia p-ata necessita di un connettore a 40 poli, il cavo di connessione è la famosa piattina con 40 fili, larga circa 5cm, in alcuni casi per UDMA5 e UDMA6 si usano piattine da 80fili della stessa larghezza, sempre con connettore a 40pin.
Queste piattine sono ingombranti e bloccano il flusso d'aria all'interno del case, soprattutto quando poi dovete connettere vari hd e lettori cd e utilizzate entrambe le porte IDE della mobo.

l'interfaccia s-ata usa invece un connettore a 7 pin, con il cavo largo circa 1cm, questi cavi sono meno ingombranti e non bloccano il flusso d'aria.

c'è anche una richiesta minore di voltaggio da parte dei S-ATA. 250mV contro i 5V dei P-ATA.

il S-ATA supporta l'Hot Plug anche, i P-ATA no.

inoltre la lunghezza dei cavi è differente, il P-ATA arriva al massimo a 45cm di lunghezza, il S-ATA può arrivare fino ad un metro circa. Le vecchi piattine creavano grandi problemi quando cercavi di montare hd e lettori sui case più grandi, ogni volta dovevi trovare il modo di non intrecciarli troppo e cercare di usare gli slot giusti in base a come dovevi connetterli. Ora i cavi s-ata possono essere più lunghi, meno ingombranti e ti rendono la vita più facile.

considera poi soprattutto le performance, i dischi P-ATA arrivano ad un massimo di 133MB/s (ATA133), i S-ATA attuali raggiungono i 300MB/s (S-ATA 300)

il prezzo dei S-ATA sta scendendo visto che ormai sono lo standard quando compri nuovi pc, quindi a meno che tu non abbia una vecchia MOBO che non ti permette di utilizzarli perchè spendere 80euro per un ata133 quando puoi avere allo stesso prezzo un S-ATA150 o un s-ata300 con qualche euro in più?

fabioxp
24-02-2007, 15:17
ciao, grazie delle osservazioni, molto sensate. penso che prenderò un sata della WD, visto che ci sono sia a 150mb/s e a 300mb/s, siccome i miei pc sono compatibili solo sata 1.0 ma sul sito WD c'è scritto che i 2.0 sono retrocompatibili, volevo avere un consiglio su quale WD, diciamo o 250 gb oppure 320 gb, prendere. lo farò oggi, appena avrò qualche indicazione, in quanto al limite il mio negoziante di fiducia si va a rifornire lunedì e me lo prende.
saluti.

fabbius69
24-02-2007, 18:57
Cosa ne pensate di un Western Digital 300GB IDE 7200rpm 8mb a 80 Euro
Conviene???

fabioxp
25-02-2007, 10:17
per quello che può valere, il mio negoziante, da cui sono passato ieri per info su dischi WD, lo stesso hd che hai detto me lo faceva sopra i 90, quindi il tuo è un prezzo migliore, non so però quanto viene on-line.
io cmq penso che prenderò un 320gb sataII RE che mi fa un prezzo allineato a quello degli shop on-line, ma non devo pagare di spedizione e quindi è meglio, inoltre ha 5 anni di garanzia e x qualunque problema so a chi rivolgermi.
ciao a tutti.

fabbius69
25-02-2007, 16:57
A me serve un ide sicuro per il sistema operativo:confused:

planplim
26-02-2007, 09:13
ho preso il seagate 160gb barracuda 7200 pata a 60,00 sta andando bene.
ho notato che ha uno spessore che e' la meta' dei soliti maxtor 6L080L0 forse perche' usa la tecnologia perpendicular infatti ha un piatto con 2 testine mentre quelli tradizionali hanno 2 piatti con 4 testine.
non so se scalda.

crash2k
26-02-2007, 09:50
ragazzi, scusate l'intromissione ma necessito di un consiglio urgente entro fine giornata:
tra un WD Caviar 320gb SE e RE, se non usati in RAID, quale è meglio prendere? la differenza è 20euro... visto che devo prenderne due... chiedo prima!

magari meglio l'RE se decidessi di passare alla config in RAID?

Kalua
26-02-2007, 09:56
il wd3200ys, il raid edition in poche parole, ha 5 anni di garanzia contro i 3 dell'altro ed implementa ncq che l'altro mi è sembrato di capire non ha invece..

crash2k
26-02-2007, 10:01
il wd3200ys, il raid edition in poche parole, ha 5 anni di garanzia contro i 3 dell'altro ed implementa ncq che l'altro mi è sembrato di capire non ha invece..

beh quindi a parità di capacità, meglio andare sul RE direi :) thanks!

fabioxp
26-02-2007, 10:15
anche io devo prendere oggi un wd RE 320gb, per la garanzia è assolutamente da prendere, anche se lo userò da solo. stavo cercando info maggiori dopo il post di planplim a riguardo della tecnologia perpendicular recording. Non mi pare di aver trovato che sui dischi RE WD adotti questa tecnologia, ma, se la adotta in altri, quali sono e poi conviene scegliere dischi di tale tipo? se dovessi cambiare marca allora resterei su WD rinunciando a tale opzione.
Grazie e ciao.

BadCluster
16-05-2007, 11:39
beh ragazzi io son passato per i Samsung, visto le ottime prestazioni che avevano la silenziosità ect ect

di 4 Hardisk collegati in Raid 0

due dico DUE SP2504C erano rotti... uno mi perdeva dati nel canale sata (aveva il firmware 100-33 mentre tutti gli altri 100-50 e la samsung non fornisce agli utenti gli aggiornamenti dei firmware) e uno continuava a darmi controlli e chkdsk e migliaia di perdita di dati...

Ora ho richiesto la sostituzione di tutti e 4 gli HD con i:

WESTERN DIGITAL WD2500YS 250GB SATA2 16MB Raid Ed.

Ho letto sul sito americano di parecchi DOA nelle prime 24 ore o entra una settimana... mi viene il panico... non ce la faccio più con sti HD.

Ho comprato il pc nuovo e son 2 mesi e mezzo che non l'ho ancora utilizzato (prima si pensava che fosse la Motherboard (2 gygabite e ora la asus m32 deluxe wireless) e dopo 3 cambi finalmente si è capito che erano gli HD)

Qualcuno di voi mi può rassicurare? avete avuto brutte epserienze con i WD?

Mi conveniva cmprare i segate?

Comunque voglio ricordare che se gli HD vengono messi in RAID l' NCQ viene disabilitato.

planplim
16-05-2007, 12:42
il mio seagate sta andando ancora bene.
ho avuto 2 samsung da 160gb ide. copiando i dati da uno all' altro sono diventati da formattare ed ho perso tutti i dati.
fatto strano invece un lettore dvd samsung comprato anni fa dopo poche ore si era degradato il laser. pochi mesi fa ne ho comprato uno uguale e sta funzionando bene. comprato solo perche' costava la meta' di un pioneer.

Kalua
16-05-2007, 18:44
.....

Qualcuno di voi mi può rassicurare? avete avuto brutte epserienze con i WD?
......

Nessun problema da segnalare, il mio esegue il suo porco dovere nel + rigoroso silenzio :D

Parny
17-05-2007, 13:31
io ho avuto da sempre solo dischi della WD (ho ancora un disco da 30 di tipo 6 anni fa che funziona ancora e lo uso tuttora su un serverino)...
mai dato 1 problema...
ho avuto solo 1 maxtor che si è anche rotto...faceva degli strani clack ogni tanto poi è defunto...

per quanto riguarda la serie raid edition della WD io ne ho 1 (un WD3200YS)...
c'e l'ho ormai da 1 anno e non mi ha mai dato problemi (ed il pc è praticamente sempre acceso quando io sono sveglio)..ed è anche parecchio silenzioso...

cya

lovis
20-05-2007, 18:12
allora domani dovrò comprare un nuovo har disk perchè mi si è rotto.Volevo sapere cosa ne pensavate di questo:
SEAGATE Barracuda 7200.9 300GB

ChronoZ
20-05-2007, 18:55
Pure io volevo comprare quello, ma non ho capito una cosa, Maxtor e Seagate sono la stessa cosa o sbaglio? ( credo di si però )
Non so cosa comprare alla fine WD Maxtor o Seagate..boh :D

Massimodl
20-05-2007, 19:50
mi accodo anche io alla stessa domanda, tra western hitachi o samsung 320gb sata2 16mb quale è meglio, tutti sono a 72€ circa....

BadCluster
21-05-2007, 10:08
prova ad andarti a vedere il mio post, di osa ne penso dei samsung
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17143124#post17143124

I Western Digital offrono una garanzia di 5 anni, hanno NCQ e una cache da 16 MB (solo la versione YS)

Massimodl
21-05-2007, 10:14
vista l'urgenza con cui stavo ho ordinato un western, speriamo di aver beccato un YS, vediamo domani quando arriva....

lovis
21-05-2007, 18:38
potete cortesemente mandarmi in privato qualche sito affidabile dove comprare har disk?grazie

Codename47
24-05-2007, 20:08
Io ho appena ordinato un WD da 320 GB della nuova serie AAKS, con supporto NCQ nativo e perpendicular recording con piatti da 167 GB... Peccato per i soli 3 anni di garanzia. Domani dovrebbe arrivare, vi faccio sapere come va. ;)

BadCluster
03-06-2007, 16:04
Eccomi, ora felice possessore di 4 WD2500YS (tutti in raid 0 su NvRaid), ora il pc fila che è una meraviglia.
Vi lascio lo screenshot che ho fatto con HDTach, la configurazione del mio Pc la trovate nella mia firma.

http://www.giocolieri.org/temp/HDtach.gif

ShineOn
03-06-2007, 20:48
Visto che nel thread apposito non ho ricevuto le attenzioni sperate posto anche qui:

....devo scegliere tra questi due HD (hitachi - WD) visto che prima ero orientato su un paio di Seagate Barracuda 7200.10....ma dopo aver letto il thread del 320 ed aver scoperto che quelli che il mio negoziante si era procurato erano dei 320GB con firmware AAK allora li ho rifiutati...

Scartando ovviamente Maxtor ed anche Samsung (non mi sembrano molto affidabili da quanto ho letto in precedenza) devo scegliere tra questi due 250GB che ha disponibili:

HITACHI HDT725025VLA380

WESTERN DIGITAL WD2500KS

Quale coppia è migliore per un RAID 0?

p.s. ci sarebbe disponibile anche un WD2500YS (che è un RE)...il problema è che è uno solo!! Posso fare un raid con un YS ed un KS o meglio che lo faccia con due KS??

Nos89
03-06-2007, 21:07
Visto che nel thread apposito non ho ricevuto le attenzioni sperate posto anche qui:

....devo scegliere tra questi due HD (hitachi - WD) visto che prima ero orientato su un paio di Seagate Barracuda 7200.10....ma dopo aver letto il thread del 320 ed aver scoperto che quelli che il mio negoziante si era procurato erano dei 320GB con firmware AAK allora li ho rifiutati...

Scartando ovviamente Maxtor ed anche Samsung (non mi sembrano molto affidabili da quanto ho letto in precedenza) devo scegliere tra questi due 250GB che ha disponibili:

HITACHI HDT725025VLA380

WESTERN DIGITAL WD2500KS

Quale coppia è migliore per un RAID 0?

p.s. ci sarebbe disponibile anche un WD2500YS (che è un RE)...il problema è che è uno solo!! Posso fare un raid con un YS ed un KS o meglio che lo faccia con due KS??

i Maxtor adesso sono Seagate e quindi vanno da paura....i Samsung sono noti per la loro silenziosità e affidabilita quindi che dici?
cmq meglio il WD

dario4012
05-06-2007, 21:23
a me interessa il silenzio e dovrei farmi il pc nuovo e avevo scelto questo hd:

SEAGATE Barracuda 7200.10 - 320 Gb buffer 16 Mb SATA-II
mod. [ST-3320620AS]

leggendo tutto il topic non c'ho capito molto :mad:

cosa ne pensate?

ShineOn
06-06-2007, 00:40
a me interessa il silenzio e dovrei farmi il pc nuovo e avevo scelto questo hd:

SEAGATE Barracuda 7200.10 - 320 Gb buffer 16 Mb SATA-II
mod. [ST-3320620AS]

leggendo tutto il topic non c'ho capito molto :mad:

cosa ne pensate?

Hai preso quello che fa più casino di tutti ma proprio tutti....oltre ad essere probabilmente il peggior disco che oggi tu possa prendere sotto tutti i punti di vista ;)

Leggi quello che ho scritto due post fa....

dario4012
06-06-2007, 13:28
perforuna non l'ho ancora preso,sto pensando ad un samsung adesso :)

jokervero
06-06-2007, 16:32
A chi può interessare posto la prova del mio Hitachi.

http://img362.imageshack.us/img362/4803/hdxu1.jpg

DakmorNoland
14-06-2007, 18:31
Ragazzi secondo me siamo arrivati ad un livello di disinformazione preoccupante sugli hard disk! Soprattutto per quanto riguarda gli Hitachi!

Questo secondo me è dovuto al passaggio della divisione IBM ad Hitachi! Molta gente quando legge hitachi magari pensa ad hard disk poco affidabili ed economici! Non è così! Dietro ad Hitachi c'è tutta l'esperienza di IBM, che è secondo me quella + avanti nella produzione di hard disk. Gli Hitachi oltre ad essere affidabili sono anche molto veloci.

Gli unici che possono competere sono i Wester Digital, ma raptor a parte, i modelli da 7200rpm non mi sembrano veloci come gli equivalenti Hitachi e costano di più.
Anche se i WD dovrebbero scaldare meno degli Hitachi, e forse sono un tantino + silenziosi, ma questo dipende molto dal case. Se volete che i vostri hard disk si sentano poco niente prendete un case tipo lo Tsunami che ha dei gommini nel cestello degli hard disk, questi assorbono le vibrazioni rendendo il disco molto silenzioso.

A chi può interessare posto la prova del mio Hitachi.

http://img362.imageshack.us/img362/4803/hdxu1.jpg

Scusa ma che modello è? Un Deskstar Tk500 320GB SATA II?

Rodig
14-06-2007, 20:29
Io ho appena ordinato un WD da 320 GB della nuova serie AAKS, con supporto NCQ nativo e perpendicular recording con piatti da 167 GB... Peccato per i soli 3 anni di garanzia. Domani dovrebbe arrivare, vi faccio sapere come va. ;)

Interessa anche a me (arriverà col nuovo PC fra qualche giorno)
Il negoziante me lo ha consigliato, speriamo bene....

APC1
15-06-2007, 22:07
[QUOTE=DakmorNoland;17532706]Ragazzi secondo me siamo arrivati ad un livello di disinformazione preoccupante sugli hard disk! Soprattutto per quanto riguarda gli Hitachi!

Questo secondo me è dovuto al passaggio della divisione IBM ad Hitachi! Molta gente quando legge hitachi magari pensa ad hard disk poco affidabili ed economici! Non è così! Dietro ad Hitachi c'è tutta l'esperienza di IBM, che è secondo me quella + avanti nella produzione di hard disk. Gli Hitachi oltre ad essere affidabili sono anche molto veloci.

Gli unici che possono competere sono i Wester Digital, ma raptor a parte, i modelli da 7200rpm non mi sembrano veloci come gli equivalenti Hitachi e costano di più.
Anche se i WD dovrebbero scaldare meno degli Hitachi, e forse sono un tantino + silenziosi, ma questo dipende molto dal case. Se volete che i vostri hard disk si sentano poco niente prendete un case tipo lo Tsunami che ha dei gommini nel cestello degli hard disk, questi assorbono le vibrazioni rendendo il disco molto silenzioso.QUOTE]

Quoto al 100% Hitachi é fantastico come prestazioni, affidabilitá, robustezza
temperatura. Io da anni uso Hitachi e sempre contento. Da 1,5 anni ho passato un Hitachi da 250 ATA come disco esterno (dopo averlo usato con il pc) e sempre fantastico:)

CIao

Unica compeetenza -w

APC1
15-06-2007, 22:09
[QUOTE=DakmorNoland;17532706]Ragazzi secondo me siamo arrivati ad un livello di disinformazione preoccupante sugli hard disk! Soprattutto per quanto riguarda gli Hitachi!

Questo secondo me è dovuto al passaggio della divisione IBM ad Hitachi! Molta gente quando legge hitachi magari pensa ad hard disk poco affidabili ed economici! Non è così! Dietro ad Hitachi c'è tutta l'esperienza di IBM, che è secondo me quella + avanti nella produzione di hard disk. Gli Hitachi oltre ad essere affidabili sono anche molto veloci.

Gli unici che possono competere sono i Wester Digital, ma raptor a parte, i modelli da 7200rpm non mi sembrano veloci come gli equivalenti Hitachi e costano di più.
Anche se i WD dovrebbero scaldare meno degli Hitachi, e forse sono un tantino + silenziosi, ma questo dipende molto dal case. Se volete che i vostri hard disk si sentano poco niente prendete un case tipo lo Tsunami che ha dei gommini nel cestello degli hard disk, questi assorbono le vibrazioni rendendo il disco molto silenzioso.QUOTE]

Quoto al 100% Hitachi é fantastico come prestazioni, affidabilitá, robustezza
temperatura. Io da anni uso Hitachi e sempre contento. Da 1,5 anni ho passato un Hitachi da 250 ATA come disco esterno (dopo averlo usato con il pc) e sempre fantastico:)

CIao

Unica compeetenza -e quoto anche qui- WD. Mi tira la linea YS per i 5 anni di garanzia pero mi spiace lasciare Hitachi.

Prossimamente compreró uno da 500 e sicuramente sará di nuovo Hotachi.

Ciao

Marcodj85
15-06-2007, 22:10
io ho una coppia di hitachi sata2 da 83gb....ke dire pienamente soddisfatto oltre al fatto che sono na scheggia.....presumo quindi che avendo aumentato la capienza ecc siano ancora + performanti quelli nuovi

DakmorNoland
15-06-2007, 22:21
io ho una coppia di hitachi sata2 da 83gb....ke dire pienamente soddisfatto oltre al fatto che sono na scheggia.....presumo quindi che avendo aumentato la capienza ecc siano ancora + performanti quelli nuovi

Sì qualcosina migliora sulle prestazioni con l'aumetare della dimensione. Ad esempio il T7K500 320GB SATA II come si vede dallo screen postato sopra ha una velocità media di lettura di 63MB/s, ad esempio invece i T7K250 160GB stanno sui 50MB/s non di +. I T7K500 500GB vanno ancora meglio, per non parlare della versione da 1Tera che è una scheggia per essere un 7200rpm, anche se costa ancora troppo! Siamo sui 400€! :(

Cmq al momento la cosa migliore è prendere due T7K500 320GB (70€ l'uno) da mettere in raid 0 che raggiungono una velocità media di lettura di 122MB/s circa! Cioè meglio di un Raptor 150GB.

jokervero
15-06-2007, 23:08
Scusa ma che modello è? Un Deskstar Tk500 320GB SATA II?

Sì è quel modello ;)

Gran bel HD ;)

Marcodj85
16-06-2007, 08:56
Sì qualcosina migliora sulle prestazioni con l'aumetare della dimensione. Ad esempio il T7K500 320GB SATA II come si vede dallo screen postato sopra ha una velocità media di lettura di 63MB/s, ad esempio invece i T7K250 160GB stanno sui 50MB/s non di +. I T7K500 500GB vanno ancora meglio, per non parlare della versione da 1Tera che è una scheggia per essere un 7200rpm, anche se costa ancora troppo! Siamo sui 400€! :(

Cmq al momento la cosa migliore è prendere due T7K500 320GB (70€ l'uno) da mettere in raid 0 che raggiungono una velocità media di lettura di 122MB/s circa! Cioè meglio di un Raptor 150GB.

momento meglio di un raptor è difficile, i raptor hanno comunque un tempo di seek moooolto + basso...

DakmorNoland
16-06-2007, 09:20
momento meglio di un raptor è difficile, i raptor hanno comunque un tempo di seek moooolto + basso...

Sì vabbè io guardo la velocità media, il tempo di seek conta fino ad un certo punto nelle situazioni reali.

Cmq hanno fatto anche un recensione di recente mi pare su Tom's dove si vedeva chiaramente che con due wester digital 7200rpm sata II in raid 0 si batteva qualsiasi raptor in velocità spendendo meno.

Codename47
16-06-2007, 14:14
Il mio nuovo WD3200AAKS in azione :)

http://img524.imageshack.us/img524/1213/wd3200aaksfe8.png (http://imageshack.us)

Direi gran bel risultato :D

jokervero
16-06-2007, 14:18
Il mio nuovo WD3200AAKS in azione :)

http://img524.imageshack.us/img524/1213/wd3200aaksfe8.png (http://imageshack.us)

Direi gran bel risultato :D

Il mio Hitaci nel burst dà un risultato migliore ;)

Codename47
16-06-2007, 14:34
Il mio Hitaci nel burst dà un risultato migliore ;)

Quello dipende esclusivamente dal controller utilizzato, il mio purtroppo è il vetusto VIA VT8237 :mc: . Tutti gli hard disk moderni potrebbero raggiungere i 250 MB/s di burst con controller di qualità, in quanto è la velocità raggiunta dalla cache. ;)

gianluca80
16-06-2007, 15:16
raga...........ho preso un seagate da 500Gb sata 2 16Mb cache,mi ha deluso !!!!
scalda paracchio ed è molto rumoroso,prima avevo un western digital che non si sentiva proprio !!

Martin P
07-07-2007, 22:33
io ho preso un hd di quella serie, wd3200ys , sono della linea entreprise, hai 5 anni al posto di 3 di garanzia, li spacciano per raid edition perchè si presume che sia + diffusa in ambito di storage aziendale il raid come pratica... ma sono dei normalissimi hd

i valori smart li leggi con i vari software che usi per tutti gli altri hd

ti devo smentire: in raid0 cambiano faccia: con hd tune danno 108MB/s di average, 117 di max e 8.6ms di access time :) (e non è lo screenshot migliore.. )

http://img186.imageshack.us/img186/8603/wd3200ysnk3.jpg

http://img243.imageshack.us/img243/2627/wd3200ystnh0.jpg

i seagate che ho invece pur essendo + veloci singolarmente, in raid rendono meno (90-100MB/s)

i miei WD3200ys però allo spengimento del pc fanno un rumoraccio :( (sono nuovi)

Kalua
08-07-2007, 10:12
ti devo smentire: in raid0 cambiano faccia: con hd tune danno 108MB/s di average, 117 di max e 8.6ms di access time :) (e non è lo screenshot migliore.. )

http://img186.imageshack.us/img186/8603/wd3200ysnk3.jpg

http://img243.imageshack.us/img243/2627/wd3200ystnh0.jpg

i seagate che ho invece pur essendo + veloci singolarmente, in raid rendono meno (90-100MB/s)

i miei WD3200ys però allo spengimento del pc fanno un rumoraccio :( (sono nuovi)


mi fa piacere ricevere tali smentite :D visto che ne posseggo uno potrei sempre decidere di trovargli un gemello LOL,
ma la mia risposta era rivolta ad un utente che se non ricordo male pensava si potesse utilizzare solo in raid e non singolarmente..

riguardo al rumoraccio io non sento nulla allo spegnimento del pc :rolleyes:

Martin P
08-07-2007, 14:04
mi fa piacere ricevere tali smentite :D visto che ne posseggo uno potrei sempre decidere di trovargli un gemello LOL,
ma la mia risposta era rivolta ad un utente che se non ricordo male pensava si potesse utilizzare solo in raid e non singolarmente..

riguardo al rumoraccio io non sento nulla allo spegnimento del pc :rolleyes:


si, si, avevo capito, non volevo essere polemico ;) ... volevo solo dire che secondo me non sono normali dischi con più garanzia, ma sono effettivamente ottimizzati per il raid :)

per il rumore, ho provato a collegarne uno alla volta e devo dire che il rumore è molto meno allarmante, anche se comunque sensibile... forse quando sono in raid lo spengimento contemporaneo di entrambi amplifica (più che raddoppia) il rumore del parcheggio testine? :confused: .. boh :sperem:

Punitore
08-07-2007, 17:43
ciao ragazzi, devo acquistare un disco da 500gb sata2, mi interessa il massimo delle prestazioni su un modello 500gb, il costo è in secondo piano perché costano abbastanza poco (sui 120 euro penso di spednere)...
mi interessa che abbia queste priorità:
- silenzioso
- veloce
- affidabile

il resto non mi interessa, grazie :)

Martin P
08-07-2007, 22:19
ciao ragazzi, devo acquistare un disco da 500gb sata2, mi interessa il massimo delle prestazioni su un modello 500gb, il costo è in secondo piano perché costano abbastanza poco (sui 120 euro penso di spednere)...
mi interessa che abbia queste priorità:
- silenzioso
- veloce
- affidabile

il resto non mi interessa, grazie :)


praticamente ti interessa tutto :D

silenzioso: samsung
veloce: seagate
affidabile: Western Digital

Marcodj85
08-07-2007, 22:34
praticamente ti interessa tutto :D

silenzioso: samsung
veloce: seagate
affidabile: Western Digital

io sul veloce e sull'affidabile ci metterei gli hitachi...mentre x il silenzio samsung decisamente....i segate li leverei proprio...

Harry l'accetta
18-07-2007, 19:32
ho deciso di prendere un wester digital caviarSE16 da 250 o da 320 ma non riesco a capire sul sito della western se sono su un piatto unico o su più piatti.
qualcuno mi dice come fare a capirlo?
preferirei un solo piatto.

Harry l'accetta
18-07-2007, 19:38
che differenza c'è tra il
WESTERN DIGITAL WD2500YS 250GB SATA2 16MB e il
WESTERN DIGITAL WD2500AAKS 250GB SATA2 16MB ?

JDany3D
20-07-2007, 01:09
Salve a tutti.

Devo acquistare 4 HD da mettere in raid 0+5 (0 per il S.O, 5 per i progetti) per la mia nuova Workstation.
Con il controller Intel ICH9R che supporta la tecnologia Intel Matrix Raid, ciò è possibile.

Vorrei prendere HD capienti (400-500 GB), veloci ma soprattutto che NON abbiano il comportamento dei Seagate nelle richieste multithreaded.
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/seagate-barra-720010_14.html#sect1

Come vedete dal link sopra, il tranfer rate crolla (anzi muore) già con due Threads.
Ovviamente non sono adatti a gestire il raid quando sugli stessi dischi esistono due volumi (0 + 5) in quanto avrebbero richieste contemporanee sia dal S.O. che dalle applicazioni che lavorano sul raid 5.


I modelli sui quali mi sarei orientato (che hanno tutti Sata II ed NCQ) sono:

- WD 400 GB WD4000YS (RE2)
Prezzo: 115 euro
Transfer rate: 70 MB/s, ????, ????
13.? ms

- Hitachi 500GB Deskstar T7K500 (HDT725050VLA360)
Prezzo: 124 euro
Transfer rate: 78 MB/s, 62.6 medio, 38.8 min, 13.5ms

- Samsung 500GB SpinPoint T166 (HD501LJ)
Prezzo: 97 euro!
Transfer rate: 86 MB/s, 63.2 medio, 37.4 min, 14.1ms


I WD si comportano discretamente bene con richieste multiple.
Gli Hitachi non è che siano eccezionali ma ancora reggono (vedi qui http://www.xbitlabs.com/images/storage/hitachi-deskstar-7k1000/p1.png)

Quello che mi manca sapere è il comportamento dei Samsung sullo stesso test (Intel IOMeter, multithread test).

Qualcuno di voi ha quel modello?

Il samsung sarebbe probabilmente il più conveniente dei tre se si comportasse bene anche nel test con più letture contemporanee.
Sulla lettura sequenziale è una bomba!
Il suo access time di 14.1 ms non mi fa impazzire ma non so quanto possa incidere rispetto ad un 13.5.
Qui c'è un confronto diretto con l'hitachi
http://www.storagereview.com/php/benchmark/suite_v4.php?typeID=10&testbedID=4&osID=6&raidconfigID=1&numDrives=1&devID_0=324&devID_1=325&devID_2=351&devCnt=3

Qui un po' di test sugli Hitachi
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/hitachi-deskstar-7k1000_5.html#sect1

Qui misti:
http://www.tomshardware.com/2007/05/15/the_spring_hard_drive_guide/page10.html

Ho trovato due ottimi motori di ricerca per comparare al volo più HD:
http://www23.tomshardware.com/storage.html?modelx=33&model1=674&model2=669&chart=32
http://www.storagereview.com/php/benchmark/bench_sort.php

Il WD sembrerebbe essere il più lento e costoso tra i tre, ma in raid potrebbe comportarsi meglio.

Insomma, se potete, aiutatemi nella scelta magari mostrandomi anche qualche bench in multi threading.
Purtroppo non ne ho trovati in giro per il Samsung.

Grazie a tutti.
Saluti
Daniele

Martin P
20-07-2007, 15:05
Ciao,
io ti psso dire che ho 2 WD3200YS configurati con il matrix parte in raid0 e parte in raid1; vanno molto bene, meglio dei seagate che avevo prima, anche se i seagate singolarmente erano + veloci (vedi sopra)

Martin P
20-07-2007, 15:10
che differenza c'è tra il
WESTERN DIGITAL WD2500YS 250GB SATA2 16MB e il
WESTERN DIGITAL WD2500AAKS 250GB SATA2 16MB ?

il primo è il modello ottimizzato per il raid, serie enterprise, con 5 anni di garanzia, il secondo è il nuovo modello consumer, un po' più veloce, ma forse meno adatto a configuazioni raid

esiste anche il WD2500KS che è il vecchio modello ;)

Homer314
20-07-2007, 17:42
ciao ragazzi, non mi interessa la capienza (a quella rimedio con hd esterni) ma vorrei un raid 0 spendendo meno di 100€

Voi cosa mi consigliate ? Non mi interessa particolarmente neanche il rumore, l'importante è che siano veloci, grazie :)

BARRACUDA 7200.10 80GB SATA-II 3.5LP <12MS 7200RPM 8MB 3GB/S NS 45€ a disco, che ne dite ?

Martin P
20-07-2007, 19:43
se vuoi ti vendo i miei 2x160GB 7200.9 slim (ST3160811AS) a 70 la coppia ... comprati a nov.2006, 5 anni di garanzia .. silenziosissimi, meno veloci dei 7200.10, ma comunque sui 70MB/s ;) ... scusate l'OT ;)

http://img74.imageshack.us/img74/3093/seagaterc4.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=seagaterc4.jpg)

Homer314
20-07-2007, 20:02
aspetta, ti eri scordato un 3 nel postare il modello, ho visto dallo screen, sono SATA II, per me si può anche fare [/OT]

Homer314
20-07-2007, 20:08
edit: doppio post sry :)

Martin P
20-07-2007, 20:51
aspetta, ti eri scordato un 3 nel postare il modello, ho visto dallo screen, sono SATA II, per me si può anche fare [/OT]

hai ragione.. ti risp in pvt ;)

Punitore
20-07-2007, 21:04
ho preso un maxtor/seagate da 320gb sata2 8mb buffer
è rumorosetto però da solo è veloce :O, con hdtach mi segna un picco di 90mbps di banda :O
buono vero?

edit: lo screen:

http://img63.imageshack.us/img63/8643/asetb3.png (http://imageshack.us)
Shot at 2007-07-21

ho messo un altro screen che ho rifatto prima il test e mi è venuto meglio ancora :D

Punitore
25-07-2007, 23:14
nessuno commenta il mio disco? è un buon risultato?

Martin P
25-07-2007, 23:16
nessuno commenta il mio disco? è un buon risultato?

ottimo direi, a mio parere i Seagate (o maxtor) 7200.10 sono i più veloci, peccato ultimamente stiano scadendo in affidabilità, ..pare...:rolleyes:

Punitore
25-07-2007, 23:25
ottimo direi, a mio parere i Seagate (o maxtor) 7200.10 sono i più veloci, peccato ultimamente stiano scadendo in affidabilità, ..pare...:rolleyes:

:O, facciamo le corna :D, ho 300gb di dati vitali :(

Martin P
25-07-2007, 23:46
... beh ... io ho ancora perfettamente funzionante un vecchio IBM DTLA 307030 che era famoso per rompersi sempre ;) :sperem: ... però ti consiglio (in ogni caso, non per il seagate) backup frequenti...

Toni85
29-07-2007, 13:00
per un media-center su quale hard disk puntare tra i fantistici 3: Samsung, WD, Hitachi???

Martin P
29-07-2007, 14:02
samsung

MivLus_ManDrake
29-07-2007, 14:55
per punitore....
come mai abbiamo lo stesso disco e il mio da valori di burst speed più alti???
ora posto lo screen e se commentate mi farebbe piacere sentire le critiche hehehe

http://www.filenanny.com/files/44f7b9c9f14e0/mio%20hd%20tach.jpg

MivLus_ManDrake
29-07-2007, 15:47
io invece ho un microscopico problemino di scelta hehhe...
allora...
voglio inserire un nuovo hdd sul pc (sempre sata) è voglio scegliere tra:

Barracuda 7200.11 SATA 3Gb/s NCQ 500GB 32MB Cache Hard Drive
con Speedy performance at 105Mb/s sustained data rate

o

Barracuda 7200.10 SATA 3Gb/s 400GB 16MB Cache Hard Drive
con 78 MB/s maximum sustained data transfer rate

il problema è uno....
il pimo ha un seek time di 11ms mentre il secondo di 8.5ms
ora mi chiedo vale la pena comprare un 32mb di buffer o è meglio comprare un hdd con un seek time minore ?

poi ho anke sentito in giro che i seagate non sono molto affidabili per la loro emmm... "vitalità"....

Nos89
29-07-2007, 15:51
ho preso un maxtor/seagate da 320gb sata2 8mb buffer
è rumorosetto però da solo è veloce :O, con hdtach mi segna un picco di 90mbps di banda :O
buono vero?

edit: lo screen:

http://img63.imageshack.us/img63/8643/asetb3.png (http://imageshack.us)
Shot at 2007-07-21

ho messo un altro screen che ho rifatto prima il test e mi è venuto meglio ancora :D

ottimo direi anche io mi sono fatto un Maxtor 7200.10 però da 250Gb devo dire che è molto veloce e silenzioso sicuramente più del mio vecchio Maxtor Diamond10 SATA2 200GB l'unica cosa negativa e che scalda parecchio!
per il resto:sperem:

Punitore
29-07-2007, 16:27
per punitore....
come mai abbiamo lo stesso disco e il mio da valori di burst speed più alti???
ora posto lo screen e se commentate mi farebbe piacere sentire le critiche hehehe

http://www.filenanny.com/files/44f7b9c9f14e0/mio%20hd%20tach.jpg

^^ con il maxtor 250gb mi dice sui 550 mb di burst ogni tanto... :D, ma è una cosa inutile il burst se non strozza il transfer rate :)

MivLus_ManDrake
30-07-2007, 00:06
io invece ho un microscopico problemino di scelta hehhe...
allora...
voglio inserire un nuovo hdd sul pc (sempre sata) è voglio scegliere tra:

Barracuda 7200.11 SATA 3Gb/s NCQ 500GB 32MB Cache Hard Drive
con Speedy performance at 105Mb/s sustained data rate

o

Barracuda 7200.10 SATA 3Gb/s 400GB 16MB Cache Hard Drive
con 78 MB/s maximum sustained data transfer rate

il problema è uno....
il pimo ha un seek time di 11ms mentre il secondo di 8.5ms
ora mi chiedo vale la pena comprare un 32mb di buffer o è meglio comprare un hdd con un seek time minore ?

poi ho anke sentito in giro che i seagate non sono molto affidabili per la loro emmm... "vitalità"....


vi prego elph (tipo pubblicità) me

JDany3D
30-07-2007, 21:50
Ciao ManDrake,

non credo che i tempi di accesso che hai riportato siano realistici.
Leggi qui... (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070305&page=capire_prestazioni_hard_disk-15):read:

Solo i raptor hanno un access time così basso ma costano uno sproposito.
Ho calcolato che il prezzo per GB è 9 (NOVE) volte maggiore di un HD normale.

Inoltre, non basare la tua decisione sul transfer rate massimo.
Alcuni HD hanno un alto STR all'inizio del disco ma poi scendono parecchio verso la fine mentre altri apparentemente più lenti, se la cavano molto meglio come STR medio in quanto hanno una curva di discesa meno ripida.

Inoltre ti consiglio di calibrare l'acquisto in funzione dell'utilizzo che ne devi fare.
Per il S.O. è più importante avere average access time basso in quanto ci sono numerosi frequenti piccoli accessi ad aree diverse del disco.
Se invece ti serve un HD per gestire flussi video allora un alto STR medio credo che possa giovare di più.

Dei seagate ho sentito dire che sono anche piuttosto rumorosi.
Saluti
JDany3D:D

Avevo letto "access time" invece di "seek time". :doh:
Credo però che il parametro corretto per valutare meglio un HD sia "l'access time" cioè il tempo totale (seek + latency).:mc:
Arisaluti

Tsukutsukuboshi
10-09-2007, 10:55
Mi consigliereste un hd ide da 500gb con un buon rapporto qualità prezzo? (se avete anche il link del sito da cui comprarlo meglio, perchè su pix mania di ide ce ne sono sl massimo fino a 320gb)
grazie1

Another
11-09-2007, 11:02
posso invitare i possessori di Barracuda 7200.10 a votare il relativo sondaggio
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1549153) ?

grazie :)

3l_p1r4t@
12-09-2007, 08:10
Ciao ragazzi io devo prendere un nuovo hard disk...per eliminare uno dei 2 80 gb che ho in sign...! Partiamo dal presupposto che in questo hard disk...! Ci andra solo il sistema operativo ed i programmi base...! Poi tutti i giochi e programmi stile video editing li volevo mettere nel secondo hard disk da 80 GB (presumo che mi terrò il maxtor 80) ... volevo chiedervi se mi consigliate di buttarmi obbligatoriamente su un raptor...(investendo un capitale...) per poi non avere nemmeno la certezza che l'attuale skeda madre (che credo non sia sata2) non me lo legga...o di buttarmi su un western digital cazzuto da un 100 di gb...non di più ma ke mi dia tante belle soddisfazioni con prezzo contenuto...!???

Beelzebub
12-09-2007, 09:06
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio: devo sostituire i miei due hd IDE dell'anteguerra con qualcosa di più capiente... Pensavo a un hd dai 160gb in su, nel quale fare 3 partizioni, una per l'S.O., e altre 2 per giochi e dati...

Il punto è che avendo sempre avuto dischi IDE non so bene come funzionino i SATA/SATA2... la mia motherboard è quella in firma, cioè una Asus P4P800 SE.

Come produttori sarei orientato su WD o Seagate...

:help:

Beelzebub
12-09-2007, 11:02
Altra domanda: ho visto che la mia mobo supporta solo SATA e non SATA2... posso comunque prendere un disco SATA2 e settarlo a 1,5 Gb mediante un apposito jumper, giusto? Questo jumper ce l'hanno tutti i dischi? Scusate per la niubbagine delle domande, ma è da un pò che non mi aggiorno sugli hard disk... :stordita:

Beelzebub
14-09-2007, 13:51
Alla fine ho preso un Seagate 320 Gb 7200.10 16 Mb SATA2. Per ora molto silenzioso (sento solo le ventole, nessun ronzio), speriamo bene... :sperem:

Another
14-09-2007, 16:59
Alla fine ho preso un Seagate 320 Gb 7200.10 16 Mb SATA2. Per ora molto silenzioso (sento solo le ventole, nessun ronzio), speriamo bene... :sperem:

hai votato il mio sondaggio?

Beelzebub
14-09-2007, 17:11
hai votato il mio sondaggio?

Ancora no... l'ho preso ieri, prima volevo collaudarlo un pò... :D

Gannjunior
31-10-2007, 12:05
personalmente ho un seagate da 500 7200.10 16mb.
è il disco piu freddo del sistema.
case chiuso, come gli altri hd ha la sua ventola, sta in idle a 26-27, gli hitachi a 31, il raptor a 32....
sul rumore nn trovo differenze sostanziali rispetto agli altri; cioè, quando li faccio frullare li sento tutti. gli hitachi volendo si possono impostare piu silenziosi la performance ne risentono troppo.
ah a proposito d performance. già i 7200.10 mostrano la loro superiorità.
andate a vedere i 7200.11, lasciano il baratro, sia vs hitachi che wd o altro.
sono commoventi...
i nuovi hitachi 32mb vanno praticamente come i 7200.10...

michelgaetano
31-10-2007, 14:12
scusate se mi intrufolo :D

qualcuno sa dirmi quanto è ingenta la differenza in termini di prestazioni/costo fra i vari HDD 7200.10 e 7200.11 ?

non riesco a documentarmi ^^"

Gannjunior
31-10-2007, 19:13
attualmente un pò d differenza d prezzo c'è tra il 10 e l'11.
nn è facile quantificare quanto xkè di 11 se ne trovano pochissim al momento.
ho visto dei 500 11 come prezzo piu basso sui 118 eur. il 10 si trova sui 95.
xò la differenza in termini di prestazioni nn è poca.
al di là d un ulteriore miglioramento dell'affidabilità e dell'MTBF a fronte d un avg read medio tra i 65 e i 68 mb/s dei 10, gli 11 si attestano a ben 86mb!!
cioè già i 10 rappresentano l'eccellenza...gli 11 lasciano il baratro rispetto alla concorrenza a 7200 giri..

poi pensa che i raptor 16mb fanno sui 76-77...

ci vorrà pochissimo tempo xkè i 500.11 abbiano già prezzi interessanti. ;)
cmq se cerchi in rete puoi trovare ampia conferma d ciò che ho detto.
sti 11 qua in raid0 fanno paura!

michelgaetano
31-10-2007, 20:07
Grazie per la risposta ganj!

Io mi ero orientato verso un Western Digital Caviar SE16 WD5000AAKS tuttavia questi 7200.11 mi hanno incuriosito.

Dici che questi 20-25 euro in più possono comportare dei benefici per una macchina orientata al gaming? O non ne vale la pena?

( non mi va di spendere troppo per i raptor purtroppo, avendo anche esigenza di spazio )

Ciao e grazie ^^

Gannjunior
31-10-2007, 22:46
beh a mio parere prima della fine dell'anno i 500.11 avranno prezzi davvero interessanti.

se la vogliamo mettere su un piano numerico, il costo attualmente è circa il 20% in piu x un .11 rispetto a un .10.
Ipotizzando che tutto il resto sia uguale o migliore (ed è così!) il grande guadagno è nell'avg rate ( sempre sequenziale si intende) che migliora del 30%. Come ben sai (basti pensare ai processori) nella tecnologia non c'è mai diretta correlazione tra costo e prestazioni...processori da 50 eur, salvo applicazioni particolari, non vanno assolutamente 6 volte piu lenti di processori d 300 eur.
quindi nel caso specifico, ragionando da questo punto di vista potrebbe davvero valerne la pena.
detto questo io aspetterei i 500.11 almeno nell'area 100 eur e c metteranno pochissimo a mio parere ad arrivarci ;)

ant.greco
31-10-2007, 22:48
Parere personale, prendo HDs di taglio medio-piccolo, anche se a GB costano di più, dopo esperienze fatte di grandi quantità di dati perse in un botto solo.
Ho quindi preso di recente due hitachi SATA II 160 GB 8MB e un seagate 7200.10 250 GB SATA II, tutti silenziosi e non troppo calienti.
In quanto a resistenza, ho ancora dei vecchi Seagate PATA da 20 GB che vanno benissimo, mentre i maxtor PATA di varia pezzatura (40, 80, 120, 250) sono tutti rumorosi e roventi, e un paio sono defunti.
Due Samsung PATA da 250GB 8MB sono davvero silenziosi, forse un po' lenti...

Gannjunior
01-11-2007, 00:21
esistono i backup periodici su supporti magnetici, esistono i raid1, i raid in parità...
perdere dati importanti siano essi 200 o 400 mb, se sono davvero importanti, è un brutto colpo in ogni caso.
qua cmq nn si discuteva tanto il taglio...
si parlava cmq d dischi da 500 in quanto è il taglio minimo della nuova generazione di seagate 7200.11... :-)

unnilennium
01-11-2007, 09:30
mi iscrivo a questo thread..molto interessante!i seagate 11+piccoli di500nn li faranno? e mettendo samsung,come marca,anche se'fuori concorso' qualcuno ha opinioni in merito?

Gannjunior
01-11-2007, 12:05
mah..in linea con le altre case piu o meno. lasciando a parte seagate che al momento attuale smebra essere un gradino sopra.
sugli 11. beh...i tagli attuali sonmo 500, 750 e 1TB. nn credo che proporranno tagli inferiori piuttosto cominceranno a passare al tera e un quarto :)
d'altra parte i prezzi dei 500.11 scenderanno rapidamente sotto i 100 eur ed entro 1 anno, mentre il prezzo scnederaà ancora, rapprsenteranno il "level entry" di una confiugurazione media. ;)

Robertazzo
01-11-2007, 19:15
qualcuno possiede un hd Western Digital della nuova serie WDXXXXAAKS? vorrei acquistarne uno da 320 e vorrei sentire prima qualche vostro parere,anche se cmq con i western mi sono sempre trovato ottimamente

*NOD32*
01-11-2007, 19:33
qualcuno possiede un hd Western Digital della nuova serie WDXXXXAAKS? vorrei acquistarne uno da 320 e vorrei sentire prima qualche vostro parere,anche se cmq con i western mi sono sempre trovato ottimamente

Ne ho preso uno da 500 circa 5 mesi fa e, per ora (grattatina scaramantica :D ), sono molto soddisfatto: scalda poco e non si sente proprio, altro che barracuda :Prrr:

Topol4ccio
02-11-2007, 11:38
Scusate, ma guardando in giro sul Web pare che la scelta migliore per un disco SATA da 7200 rpm sia la famiglia WDxx00AAKS della Western Digital (in tagli da 250, 320, 400, 500 e 750 GB). Vi linko un paio di articoli:
http://www.storagereview.com/WD7500AAKS.sr
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070706
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1775/western-digital-wd7500-aaks-caviar-se16-750gb_index.html

Ora ho trovato questo thread e vedo che date molto credito ai 7200.11 della Seagate. C'è qualcuno che, dati alla mano, sa dirmi se esiste effettivamente un vincitore tra i due? Insomma, mi prendo il Western Digital o il Seagate?

Un ultimo dubbio ce l'ho sul taglio. Dato che mi ero già orientato sul WD Caviar SE16 (AAKS), ho fatto una piccola ricerca sui prezzi e ho visto che il modello da 400 GB lo si trova a partire dai 70 e rotti euro, il modello da 500 GB parte dai 100 euro circa, mentre il modello da 750 GB non lo si trova a meno di 170 euro abbondanti. Io tenderei a escludere quest'ultimo. Voi tra il 400 e il 500 GB cosa mi consigliereste?

Robertazzo
02-11-2007, 12:08
vai su Western Digital ;) ,per la dimensione non posso consigliarti,fai tu.

Gannjunior
03-11-2007, 20:33
topolaccio, sono dal 56k in campagna e nn ho da linkarti le varie prove che ho visto, ma cmq basta fare una ricerca in rete.
è evidente che NESSUN disco attuale è in grado di stare dietro ai 7200.11.
x me prenditi un wd, ma, belin, se ti dico che i 7200.11 vanno piu forte anche dei raptor ho detto tutto... (sia chiaro, nn il seek, e..c mancherebbe!)...è quindi chiaro che con un wd 72k nn c sia storia...oh e te lo dice un proprietario (ipersoddisfatto) d un raptor ;)

cioè...ragà...ma nn vi ricordate già le prove su strada dei 7200.10? già questi -evidentemente grazie ai benefici della perpendicular recording- hanno dato (e danno) il bianco agli altri concorrenti facendo raggiungere sui size x esempio da 3/4 di tera velocità impressionanti...ripeto con i 7200.11 nn ha neanche senso fare il paragone con gli altri tanto è GRANDE il gap.

e lasciate perdere le leggende metropolitane delle temp o dei rumori...bisogna guardare la MEDIA che è ciò che fa statistica...nn caso il mio 7200.10 è il drive piu freddo del sistema...nn aggiungo altro.

non parole, numeri ;)

Sste
04-11-2007, 10:04
Quali saranno i tagli più bassi della serie 7200.11?

Quando arriveranno nei negozi in italia?

Gannjunior
04-11-2007, 11:52
500 750 1000
mi pare qualche negozio ce l'abbia già

Sste
04-11-2007, 12:01
500 750 1000
mi pare qualche negozio ce l'abbia già

Da 160 o 200 o 320 per un raid0 non esistono?



Non era più utile fare dischi così iperveloci da tagli minori? Se volessi fare un raid0 ne devo mettere due da 500?..:rolleyes:

Topol4ccio
04-11-2007, 15:25
topolaccio, sono dal 56k in campagna e nn ho da linkarti le varie prove che ho visto, ma cmq basta fare una ricerca in rete.
è evidente che NESSUN disco attuale è in grado di stare dietro ai 7200.11.
x me prenditi un wd, ma, belin, se ti dico che i 7200.11 vanno piu forte anche dei raptor ho detto tutto... (sia chiaro, nn il seek, e..c mancherebbe!)...è quindi chiaro che con un wd 72k nn c sia storia...oh e te lo dice un proprietario (ipersoddisfatto) d un raptor ;)

cioè...ragà...ma nn vi ricordate già le prove su strada dei 7200.10? già questi -evidentemente grazie ai benefici della perpendicular recording- hanno dato (e danno) il bianco agli altri concorrenti facendo raggiungere sui size x esempio da 3/4 di tera velocità impressionanti...ripeto con i 7200.11 nn ha neanche senso fare il paragone con gli altri tanto è GRANDE il gap.

e lasciate perdere le leggende metropolitane delle temp o dei rumori...bisogna guardare la MEDIA che è ciò che fa statistica...nn caso il mio 7200.10 è il drive piu freddo del sistema...nn aggiungo altro.

non parole, numeri ;)Innanzitutto grazie per la risposta.

Allora, per quanto riguarda il confronto vincente con i Raptor in certe condizioni, nelle recensioni che ho linkato nel post precedente dicono la stessa cosa dei WD Caviar SE16 AAKS. Sono i vantaggi del perpendicular recording.

Ora, sto facendo un po' di fatica a trovare delle recensioni in italiano sui 7200.11 della Seagate, che sono usciti più di recente. I nuovi WD serie AAKS sono usciti a luglio, quindi c'è più materiale. Sui 7200.11 l'articolo più esaustivo che ho trovato fin ora è questo:
http://www.neoseeker.com/resourcelink.html?rid=145833

Ti riporto alcune frasi del commento finale:With 250GB platters, 32MB of cache, and a 7,200-RPM spindle speed, the Barracuda 7200.11 should be the fastest high-capacity drive on the market. Except that it isn't. Results from our performance testing are mixed at best, with the new 'cuda excelling in some tests but faltering badly in others.fast transfer rates don't carry over to FC-Test, where we saw the Barracuda turn in dismal throughput with file creation workloads and an uninspired performance overall. FC-Test wasn't the only test suite to run slowly on the 'cuda. The drive's WorldBench score was also a few points off the pace—and even lower than that of the 7200.10.Qui vedi il grafico delle prestazioni dei test di copia file, dove vince alla grande il WD Caviar SE16 (AAKS), anche sopra i Raptor:
http://www.neoseeker.com/resourcelink.html?rid=145833
http://www.neoseeker.com/resourcelink.html?rid=145833

Insomma, prestazioni caratterizzate da luci e ombre per il Seagate. Mi piacerebbe trovare un articolo che metta in relazione i nuovi WD serie AAKS coi 7200.11. Che materiale hai tu?

Ziobello
04-11-2007, 18:03
Devo dire che la mia confusione aumenta.
Prima volevo ordinare due Raptor, poi due WD Caviar SE16 AAKS da 250, poi mi sono rivolto a due WD3200YS serie RE, senza dimenticare gli Deskstar T7K500 ed ora questi Barracuda 7200.11.
Non ci capisco più un....Belin.
Aiutatemi voi, io ne userei due in raid 0 per il S.O. e programmi, quindi da circa 250 gb potrebbero andare bene.

Salve

Amon 83
04-11-2007, 20:17
salve raga anche io ero indeciso sull'acquisto tra un hitachi da 750gb di 32mb di cache o un seagate mi sarei indirizzato sul primo però vedendo il miglior comportamento dalle recensioni nei game volevosapere se anche per i bench poteva essere una buona scelta (devo stare su grosse dimensioni quindi non cosigliatemi i raptor grazie) o faccio male? aspetto consigli

Topol4ccio
05-11-2007, 10:30
Devo dire che la mia confusione aumenta.
Prima volevo ordinare due Raptor, poi due WD Caviar SE16 AAKS da 250, poi mi sono rivolto a due WD3200YS serie RELa serie RE2 rispetto ai Caviar SE16 hanno la garanzia di 5 anni (contro 3), sono certificati per il RAID e dovrebbero supportare più cicli lettura/scrittura prima di schiattare. Per il resto sono praticamente identici alle loro versioni "base" (i Caviar SE16). Un po' come i MaxLine contro i DiamondMax in casa Maxtor. Ovviamente, costano un tantinello di più.

Qui una recensione che mette a confronto i modelli da 750 GB del Caviar SE16 AAKS e della versione RE2:
http://techreport.com/articles.x/13253/1

Cito dalle conclusioni:With the 750GB Caviar SE16 already offering arguably the most attractive blend of performance, noise levels, and power consumption of any desktop Serial ATA drive, Western Digital's latest RE2 couldn't start with a better foundation.the RE2 current starts at $260 online while its desktop counterpart can be had for as little as $190. $70 is a lofty premium to scale considering just how close these drives are in terms of performance. An extra two years of warranty coverage surely isn't worth that much, either.Ma, soprattutto, qui dice:So the RE2 doesn't unseat the Caviar SE16 as the best 7,200-RPM Serial ATA hard drive for PC enthusiastsQuesto best 7,200-RPM Serial ATA hard drive for PC enthusiasts, riferito ai WD Caviar SE16 (ovviamente serie AAKS), in teoria non dovrebbe lasciare spazio a ulteriori dubbi. Contando poi che l'articolo è di fine settembre, dovremmo anche poter stare tranquilli sul fatto che sia sufficientemente aggiornato.senza dimenticare gli Deskstar T7K500 ed ora questi Barracuda 7200.11.Guarda, io a questo giro non li stavo neanche considerando i Dekstar... troppa carne al fuoco!

Topol4ccio
05-11-2007, 10:54
Mi sono accorto ora che la recensione sul 7200.11 che ho linkato poco sopra dal sito neoseeker.com non è altro che l'articolo di TechReport.com, la stessa testata dalla quale ho ripreso le recensioni dei WD Caviar e SE2:
http://techreport.com/articles.x/13440

L'articolo è del 30 ottobre, quindi aggiornatissimo. Le conclusioni sono quelle che ho quotato poco fa, ovvero che i Barracuda, pur costando un po' di più, NON vincono in tutti i test:The new 'cuda is no doubt an improvement over its predecessor—a huge one in some cases—but it's not a clear winner across the board. Insomma, sono tutti dischi ottimi, ma si fa fatica a capire quale sia meglio dell'altro. Direi che sia prendendo un WD AAKS, sia predendo un 7200.11, non si possa dire di aver fatto un cattivo acquisto!

gabido
05-11-2007, 14:10
Mah.. io ho sempre avuto un debole per i Western Digital, sicuramente non mi comprerei mai un Maxtor, i Seagate sono discreti, ma ora che ha acquisito la maxtor temo che ci mettano dentro anche i pezzi della maxtor e sinceramente non volendo correri rischi scarto pure i Seagate..
In definitiva Tra Seagate-Maxtor e Western Digital, secondo me non c'è storia, sicuramente meglio i WD soprattutto in affidabilità. Semmai avrei un dubbio tra WD ed Hitachi..
Bye.

Gannjunior
06-11-2007, 00:16
che nn ci sia storia nn vedo proprio su che basi tu possa dirlo gabido, cmq...

allora topolaccio, sono piu che d'accordo sulle tue considerazioni. e in fondo è anche giusto cosi, ad oggi a fronte della grande concorrenza che tutti si fanno e in virtù del progredire della tecnologia c mancherebbe anche che il mercato degli HD nn diventi sempre piu interessante.
nn a caso solo oggi a distanza di anni d prestazioni incontrastate, si può pensare di fare delle catene d raid dalla prestazioni interessanti a prezzi molto piu bassi (in proporzione) d quello ceh è sempre stato l'elite dello SCSI...

tornando alle prove diciamo che le mie osservazioni sono state fatte dal mio punto di vista e cioè da colui che tiene il sistema (e i programmi vari)su un piccolo disco a parte. nel mio caso un raptor 74. E qundi tutto il resto mi serve o x storage o x l'utilizzo d file temp x programmi di foto e video editing.
e osservando sia il 7200.10 che l'11 da questo punto di vista anche dalla prova d techreport sono delle bestie e nn temono il confronto.
dal tuo review, molto interessante, il wd sembra avere la meglio in altre situazioni, anche se la differenza nn è mai cosi schiacciante come nei test x esempio della lettura/scrittura sequenziale.
c'è un'altra cosa il 7200.11 nel test d techreport è l'unico del lotto d taglio da 1tb, quindi a mio parere nn è esattamente un confronto a parità d condizioni.
cmq, sull'11 anche io nn ho trovato nulla in italiano. questo è quello che ho trovato:

http://www.abchw.com/content/seagate-barracuda-7200.11-ide-vs.-ahci%2C-barracuda-es.2-%2526amp%3B-raid-0%2C-1%2C-5

e questo:

http://zumo.com.br/2007/10/26/review-seagate-barracuda-de-1-tb/

poi naturalmente ce ne sono molte sui 7200.10 dove emerge, sebbene in modo meno marcato quello che già ha mostrato techreport (e sono pochi i test in cui il 10 nn eccelle) se parliamo in particolare del taglio da 320gb che è infatti quello che mi attira particolarmente x prenderne 3 o 4 in raid0, visti i prezzi

qua una recensione d techreport del 750. 10
http://techreport.com/articles.x/10063/1

e qua del 320.10
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2803&p=1

è evidente cmq in generale come i nuovi wd sia molto interessanti nel multitasking, almeno questo è quello che emerge chiaramente da tutti i vari test di IPEAK.
Inoltre si comportano molto bene nella lettura d grossi file sparsi, dove seagate invece pecca. la situazione si ribalta pesantemente nella lettura d files 'ordinati'.

quindi se volessimo trarre una conclusione è che se uno vuole tenere un unico disco d sistema 'tutto fare' sembra essere meglio wd. x chi decide d avere 2 o piu hd x distribuire meglio i vari carichi d lavoro, allora puo diventare interessante pensare a un connubio scegliendo seagate e wd a seconda d quello che si va fare.

un bel sunto d anandtech:
"...What is our recommendation? If you are looking for a very quiet and thermally advantaged high capacity drive then the Western Digital Caviar SE16 WD3200KS should be on your short list. The drive also offered very good game play performance and was able to make a strong showing in the general business application benchmarks. If you are looking for a drive that offers slightly better overall performance and excels in most desktop and multimedia applications while offering competitive acoustics then the Seagate Barracuda 7200.10 320GB drive should be at the top of your list...."

e le stesse conclusioni sembra potersi estendere anche agli aaks e agli 11 dove pregi e difetti d entrambi sono amplificati.

ciauz!

Topol4ccio
06-11-2007, 13:12
quindi se volessimo trarre una conclusione è che se uno vuole tenere un unico disco d sistema 'tutto fare' sembra essere meglio wd. x chi decide d avere 2 o piu hd x distribuire meglio i vari carichi d lavoro, allora puo diventare interessante pensare a un connubio scegliendo seagate e wd a seconda d quello che si va fare.Sì, direi che è un giusto ragionamento il tuo. Ovviamente mi sarebbe sempre piaciuto distribuire meglio i carichi utilizzando un bel Raptor come disco di sistema... peccato che il mio portafoglio non la pensi allo stesso modo! ;)

gabido
06-11-2007, 14:38
Sul fatto che non si sia storia mi riferivo soprattutto all'affidabilità, in particolare a ciò che ho potuto sentire nei vari forum, e anche all'esperienza personale, dato che mi occupo della manutenzione di circa 300 computer, e gli hd disk maxtor sono quelli più soggetti ai guasti. Del resto prova a toccare con mano un hd maxtor dopo qualche minuto di funzionamento e poi fai lo stesso con un western digital, poi dimmi se trovi differenze di temperature (i maxtor da 7200 giri scottano, i WD sono a mala pena tiepidi, e questo mi pare indicativo..).
A riguardo della velocità, non mi pare che i WD risultino più lenti, anzi..
Poi ognuno è libero di credere a ciò che vuole. La mia era solo un'opinione ragionata e non buttata lì tanto per dire qualcosa..
bye.

Gannjunior
06-11-2007, 17:16
beh se parli d maxtor è un conto...se c metti anche seagate nn direi proprio...tanto piu che è l'unica che da 5 anni su dischi 72k...con questo nn voglio dire che sia piu LA affidabile, ma sicuramente seagate già dai 7200.10 nn è meno affidabile d wd. con gli 11, a detta loro, vengono dichiarati un casino d mtbf...x cui da li a dire che nn c sia storia...
ah, il mio seagate è il disco piu freddo del sistema.

nell'ultimo msg hai specificato che intendevi parlare d maxtor: beh allora è un altro discorso...e in effetti, nn tanto x le temp, ma x l'affidabilità mi trovi d'accordo. ho avuto nel corso degli anni diversi tipi d problematiche con i maxtor. pare cmq che nelle nuove serie, da quando maxtor è stata inglobata da seagate, sia migliorata.

x topolaccio: beh il raptor è un piccolo "investimento" te lo porti avanti x un pò e ha una marea d garanzia :-)

Ziobello
06-11-2007, 19:54
Avevo intenzione di prendere anch'io due raptor ma sono stato indotto a cambiare idea dal fatto che tali HD risultimo troppo rumorosi. Per quel che riguarda HD W digital, volevo ordinare due WD2500AAKS ma leggendo le recensioni postate si nota come tali HD sono gli unici a non avere la Native Command Queuing. Mentre altra mia scelta i Caviar RE2 mod. WD4000ABYS hanno un Max external transfer rate di solo 150MB/s, e poi sono un po grossini per installarli in raid 0 per il solo SO e programmi. Sinceramente non so che fare.

Grazie.

michelgaetano
06-11-2007, 22:56
Devo dire che questa recensione mi ha generato non pochi dubbi.

Personalmente, non so quale scegliere tra il caviar SE 16 da 500 e il barracuda 7200.11

Il fatto è che la recensione non è stata fatta su quel taglio di HDD, e alcuni benchs potrebbero rivelarsi diversi.

Il caviar SE 16 mi è sembrato difednersi bene, soprattutto in virtù del fatto che costa una 30ina di € in meno.

Nei primi benchs addirittura ne esce sconfitto il 7200.11 , poi sembra riprendersi molto verso gli ultimi...

Voi quale vi sentireste di consigliarmi per un pc tutto fare ( soprattutto gaming ) ?

Mi sembra che il divario prestazionale non giustifichi pienamente il prezzo...

Gannjunior
06-11-2007, 23:18
tieni presente che tale gap si ridurrà prestissimo.
cmq c'è da considerare anche il 7200.10 che performa meglio del wd nelle situazioni già descritte prima esattamente, in modo piu ridotto naturalmente, come l'.11.
cmq se devi prenderti un disco fisso che sarà il tuo UNICO disco del tuo PC allora valgono le considerazioni fatte qualche post fa, quindi vai sicuro su wd.
altrimenti c'è da discuterne.
ma in ogni caso o il wd il seagate sono due dischi eccellenti.

Ziobello
07-11-2007, 03:04
E' vero che il Native Command Queuing non si utilizza se si mettono due dischi in raid.

MisterG
07-11-2007, 10:48
Guarda, io a questo giro non li stavo neanche considerando i Dekstar... troppa carne al fuoco!

Puoi spiegarmi questa affermazione?
Sarei orientato all'acquisto di un hitachi 750gb 32mb 7200rpm. :mbe:
L'alternativa altrimenti è un maxtor 500gb 16mb. :(

Salut

Gannjunior
07-11-2007, 11:13
misterG grande photo4u!:D
allora: l'alternativa è il nuovo AAKS WD sette e mezzo e il seagate 7200.10 sempre dello stesso taglio. (nn ho incluso l'11 in quanto al momento oltre ad essere d difficile reperibilità nn sarebbe a parità d prezzo).

ziobello su che controller faresti il raid? cmq se è d ultima generazione si hai il supporto NCQ.
leggi qua t può servire:
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1026789.html

ciauz!

A.L.M.
07-11-2007, 12:10
Devo prendere un pc per mio fratello e sinceramente all'inizio la scelta era caduta sui Barracuda 7200.10 (3 da 320 per fargli un RAID0 più disco di backup) visto che sono gli unici nella loro fascia di prezzo col Perpendicular recording. Ora però, avendo letto le lamentele sulla presunta rumorosità e scarsa affidabilità di questi dischi, ho preso in considerazione pure i WD Caviar AAKS.
Ci sono problemi noti con questi dischi?

MisterG
07-11-2007, 12:17
misterG grande photo4u!:D
allora: l'alternativa è il nuovo AAKS WD sette e mezzo e il seagate 7200.10 sempre dello stesso taglio. (nn ho incluso l'11 in quanto al momento oltre ad essere d difficile reperibilità nn sarebbe a parità d prezzo).

non cercavo alternative ma indicazione sui due hd sopra citati che sono intenzionato a comprare :)

Ziobello
07-11-2007, 12:39
Penso di prendere una GigaByte X38-DQ6, ma apparte la scheda madre, pare che il taglio più piccolo dei WD Caviar 16 non supporti proprio il NCQ.

Ziobello
07-11-2007, 12:57
Ecco il sito dove ne parla.

http://techreport.com/articles.x/13034/2

lo ha forse postato Gannjunior

Che ne dite, Salve.

Gannjunior
07-11-2007, 17:02
x38...maledettu belinun!!! a vegnu a pruvà quande t'arriva! :D

ALM lascia perdere tutte le dicerie su presunta rumorosità etc..modelli sfigati ne possono capitare, a TUTTE le case, ma nn fanno statistica.
gli ultimi step produttivi d 320 .10 sono anzi riusciti particolarmente bene...piuttosto stai attento su questo: x risparmiare qualche euro nn starli a comprare magari dal negozietto sconosciuto dove hai maggiori probabilità d trovare delle partite cinesi...

x concludere, rifletti sul fatto che seagate t dà 5 anni d garanzia e gli altri 3.
(wd i 5 li da sui velociraptor!). ;)

ah un commento: ho ed ho avuto (e anche montato in giro molti hd). Sul mio pc tengo ancora un maxtor della mitica serie D740X da 40ggb, migliore dei diamond 8 e 9, è un roccia, un carro armato. è un hd che è uscito una decina d anni fa ed io ho l'ho acquistato nel 2000. Resiste sempre, x un paio d'anni restò anche il mio unico disco del PC con l'OS sopra ed era anche utilizzato x delle acquisizioni da tv...
Ecco: lui sì che è rumoroso, nel senso che si sente pesantemente con le orecchie e nn con strumenti etc e scalda tanto. (rispetto agli altri dischi che ho/avuto). Ora che c'è freddo sta in idle sui 38 e arriva sui 45 in full ed io ho un case fresco. (ai tempi superava anche i 50 gradi quando avevo case piu scabecci).

queste 2 righe x dire che sui dischi attuali, siano essi seagate, wd, samsung etc, ragazzi, sul discorso temperature e rumorosità sono particolarmente curati, proprio xkè ciò è quello che va di moda adesso... ;)

Ziobello
07-11-2007, 19:03
Che mi dici del WD2500AAKS e della mancanza del Native Command Queuing, può fare la differnza, che altra coppia di dischi mi consigli per un raid 0 da montare nel mio prossimo Pc:

Alimentatore Corsair Hx Modular Psu 520w
CPU Intel Core 2 Quad Q6600 2.4mhz, Fsb 1066, 4 X 2mb Cache
NVIDIA GeForce 8800 GT
Case Xcalade - Tower Black No Psu
CORSAIR Dominator 2GB (1Gbx2) DDR2 8500 (1066z)
Mb Atx Gigabyte X38-Dq6 Per Intel Lga 775
Dissipatore per CPU Thermalright IFX-14

Non penso mi occorra una coppia di dischi molto grande, già 250Gb mi sembrano troppi, per il solo sistema e programmi.
A già, anche se sono "Siamo" di Genova, non ne faccio una questione di "Palanche"

Ciauz.

andreamang
08-11-2007, 00:22
Che ne pensate invece dei Samsung in generale????
Avevvo visto invece un T166S HD321KJ Perpendicular writing che ne dite?

Sste
08-11-2007, 09:20
Che ne pensate invece dei Samsung in generale????
Avevvo visto invece un T166S HD321KJ Perpendicular writing che ne dite?

Anche a me interesserebbe quel modello.

Nessuno che l'ha provato?

Topol4ccio
08-11-2007, 09:38
Ragazzi non facciamo confusione, i Caviar SE16 serie AKKS sono provvisti di NCQ a partire dal modello da 500 GB. Solo i tagli inferiori (250, 320, 400) ne sono sprovvisti:
http://techreport.com/articles.x/13034/2

Dato che stavo prendendo in considerazione dischi da 500 GB, ho dato per scontato la presenza del NCQ nei Caviar nelle mie valutazioni.

L'unica differenza che c'è tra il modello da 500 GB e quello da 750 GB, entrambi dotati di NCQ, è la densità del disco. Solo il modello da 750 GB, infatti, utilizza la perpendicular recording, mentre quello da 500 GB è un longitudinal recording.

Tuttavia, qui c'è una recensione specifica del modello da 500 GB (parlo di questo perché è il taglio sul quale mi sono orientato):
http://www.pcworld.idg.com.au/index.php/taxid;2136212652;pid;3469;pt;1#cb

Cito un paio di passaggi:As for the WD5000AAKS' technology, Western Digital has used longitudinal recording technology (meaning it does not use perpendicular recording), which means that data is stored on the drive in a horizontal orientation (parallel to the disk), rather than vertically (as is the case in perpendicular recording). In any case, this drive improves on the company's previous 500GB models by using fewer disk platters to store its data (three as opposed to four). Having fewer platters in a disk means it runs cooler, as there is more air space inside the drive.Our tests also showed this drive's performance to be stellar. In our tests, we transfer both a large number of files (of various sizes) and a small number of files (of larger size). Across both tests the transfers were performed very quickly which we found to be rather impressive.In our data transfer tests, we copy data from one location on the drive to another. Using over 17,000 files in a 13.2GB folder, the WD5000AAKS attained a transfer rate of 23.7MBps (megabytes per second). This rate was consistent over multiple tests and is actually slightly faster than what a 150GB Western Digital Raptor achieved (23.23MBps) on the same test system. This is despite the fact that the Raptor has a faster spin speed (10,000rpm).

Transferring a handful of large files in a 1.12GB folder, the WD5000AAKS attained a rate of 30MBps, which is an excellent result. The Raptor attained a rate of 23.33MBps in this test. In our WinZip test, where an archive is created and extracted, the WD5000AAKS completed the task in 259sec, while the Raptor took 289sec. These results justify Western Digital's claims that this drive is suitable for high performance multimedia systems and business machines. As mentioned previously, we also think it's a great drive for a media centre PC. Come vedete anche il disco da 500 GB, pur non godendo della perpendicular recording, gode degli stessi vantaggi velocistici del fratello maggiore da 750 GB.

Ziobello
08-11-2007, 12:07
Quindi siamo d'accordo che il WD AAKS 250gb non ha il NCQ. Ed a questo punto, tale mancanza ne pregiudica in maniera significativa la resa.
Io ne vorrei mettere due in raid 0 e quindi il modello da 500gb mi sembra troppo. Senza contare il prezzo, che equivale ad acquistare due "Veloci"raptor.

Salve.

Topol4ccio
08-11-2007, 13:50
Quindi siamo d'accordo che il WD AAKS 250gb non ha il NCQ. Ed a questo punto, tale mancanza ne pregiudica in maniera significativa la resa.Francamente non so quanto ne pregiudichi la resa (non dimentichiamoci che gli stessi Raptor sono sprovvisti di NCQ, hanno il TCQ). Non sono riuscito a trovare recensioni dei tagli inferiori degli AAKS. In Rete si trovano recensioni solo del 500 e del 750 GB.

PS: qui ho trovato uno shop online che, tra le caratteristiche del 250 GB, annovera anche il Native Command Queuing:
http://www.pchc.ch/shop.php?mode=deep_link&id=I0G041NOHN2HFL0LNYOPZT3K4K5RGMYD

Francamente penso si siano sbagliati loro, ma vorrei avere conferma di ciò. Sul sito della WD non ho trovato nulla al riguardo, dato che non parlano di NCQ neanche per i modelli da 500 e 750, per i quali abbiamo avuto confema dalle recensioni sulla presenza del NCQ.

andreamang
08-11-2007, 14:01
Che ne pensate invece dei Samsung in generale????
Avevvo visto invece un T166S HD321KJ Perpendicular writing che ne dite?

:D

Topol4ccio
08-11-2007, 14:16
Guarda, io a questo giro non li stavo neanche considerando i Dekstar... troppa carne al fuoco!Puoi spiegarmi questa affermazione?Semplicemente ho focalizzato l'attenzione solo su WD e Seagate, perché mi sembra già abbastanza difficile trovare un vincitore tra i nuovi Caviar e i nuovi Barracuda, quindi non ho preso in considerazione i Dekstar, tutto qui.

ffux
08-11-2007, 14:27
Francamente non so quanto ne pregiudichi la resa (non dimentichiamoci che gli stessi Raptor sono sprovvisti di NCQ, hanno il TCQ). Non sono riuscito a trovare recensioni dei tagli inferiori degli AAKS. In Rete si trovano recensioni solo del 500 e del 750 GB.

PS: qui ho trovato uno shop online che, tra le caratteristiche del 250 GB, annovera anche il Native Command Queuing:
http://www.pchc.ch/shop.php?mode=deep_link&id=I0G041NOHN2HFL0LNYOPZT3K4K5RGMYD

Francamente penso si siano sbagliati loro, ma vorrei avere conferma di ciò. Sul sito della WD non ho trovato nulla al riguardo, dato che non parlano di NCQ neanche per i modelli da 500 e 750, per i quali abbiamo avuto confema dalle recensioni sulla presenza del NCQ.

Della famigia western digital i dischi RE2 cioè quelli la cui sigla che termina per YS hanno l'NCQ ...mentre tutti gli gli altri tipo il WD5000AAKs no..però quest'ulimo risulta cmq più veloce dell'YS dai test che ho puto leggere in rete..
Dato che nelgi AAKs la capacità per piatto è di 166 gb...io andrei su un disco con 2 piatti e cioè il modello 3200aaks con 16mb di buffer per raggiungere il massimo delle performance in termini di transfer rate e tempi di accesso..

I wd AAKS hanno un trasfer rate teorico di 70 mb/s..e quindi in RAID potrebbero anche superare i 130 Mb/s...:eek:

Topol4ccio
08-11-2007, 14:43
Della famigia western digital i dischi RE2 cioè quelli la cui sigla che termina per YS hanno l'NCQ ...mentre tutti gli gli altri tipo il WD5000AAKs noAbbiamo verificato che gli AAKS da 500 e 750 GB sono provvisti di NCQ. Quindi il WD5000AAKS da te citato ce l'ha eccome il Native Command Queuing. Sono i tagli inferiori al 500 GB a NON averlo, anche se alcuni shop dicono il contrario. Sto cercando conferma proprio su questo aspetto.

*NOD32*
08-11-2007, 18:33
...Quindi il WD5000AAKS da te citato ce l'ha eccome il Native Command Queuing...

Confermo ;)

Venturer
08-11-2007, 20:01
Sono da 2 giorni in possesso di un Seagate Barracuda 7200.10 da 750GB PATA; credo che sia l'HD PATA con la capacità piu grande in quanto quelli con taglio maggiore sono tutti SATA.
Devo dire che temperatura a parte è molto silenzioso e veloce.
Ecco vorrei proporre un piccolo sondaggio sulle temperature: Il mio arriva a 44c sotto stress e sta a 38 in idle; ovviamente raffreddato da un ventolone...
I vostri a che temperatura stanno (citate idle e load)?

Kyrandia
09-11-2007, 11:02
confermo Ncq su wd500aaks, ma anche il raptor ha ncq come mi indica hdtune..ma ncq viene usato sotto controller ahci o anche sata 2 normale? quale meglio mettere da bios? anche il seagate 250 ha ncq e tranfer rate di 92, il wd50 mi segna 80, e raptor 85 86

Kyrandia
09-11-2007, 11:04
Sono da 2 giorni in possesso di un Seagate Barracuda 7200.10 da 750GB PATA; credo che sia l'HD PATA con la capacità piu grande in quanto quelli con taglio maggiore sono tutti SATA.
Devo dire che temperatura a parte è molto silenzioso e veloce.
Ecco vorrei proporre un piccolo sondaggio sulle temperature: Il mio arriva a 44c sotto stress e sta a 38 in idle; ovviamente raffreddato da un ventolone...
I vostri a che temperatura stanno (citate idle e load)?

i 3 dischi che ho variano da 32 a max 40 con 12x12 davanti del mio case che pesca aria da davanti in basso

andreamang
09-11-2007, 12:29
Che ne pensate invece dei Samsung in generale????
Avevo visto invece un T166S HD321KJ Perpendicular writing che ne dite?

unnilennium
09-11-2007, 19:18
anche io vorrei sapere qualcosa dei samsung e dei deskstar hitachi..qui é diventato un seagate ws wd

Sste
09-11-2007, 20:08
I samsung sono molto inferiori dal punto di vista delle prestazioni?

Per un raid 0 come li vedete (in particolare il modello HD321KJ da 320 GB 16MB)?

RISP. PLZ!

Venturer
10-11-2007, 12:20
Vi suggerisco di visitare un ottimo sito dedicato alle recensioni di Hard Disks:
www.storagereview.com

Su questo sito potete trovare il "Performance database" di tutti gli HD testati. Il database è organizzato sulle performance in base ai test effettuati: Se selezionate ad esempio "Averange Random access time" vi dà la classifica dal primo all'ultimo del tempo di accesso (in ms) ai dati di tutti gli HD testati. Ci sono test piu significativi come la velocità minima e massima di trasferimento, fino ai test con alcuni videogiochi.

Guardateci e poi valutate!

andreamang
10-11-2007, 13:23
:mano:

Topol4ccio
10-11-2007, 19:00
Ho preso proprio ieri il modello da 500 GB del Caviar SE16, il WD5000AAKS, a poco più di 90 euro. Confermo gli aspetti positivi messi in luce dalle recensioni. Per quello che ho speso sono molto soddisfatto.

andreamang
11-11-2007, 00:48
Che ne pensate invece di questo modello?
WD1600JS 160GB 8MB SATA300?
oppure lo stesso da 250Gb...?

andreamang
11-11-2007, 19:03
:help:

Topol4ccio
12-11-2007, 09:21
Che ne pensate invece di questo modello?
WD1600JS 160GB 8MB SATA300?
oppure lo stesso da 250Gb...?Il WD1600JS è classificato come disco 'mainstream', essendo un Caviar SE, mentre gli AAKS di cui parlavamo prima sono di classe 'High Performance', essendo dei Caviar SE16.

Su trovaprezzi.it vedo che il WD1600JS, taglio 160 GB, parte dai 45 euro.
Il più piccolo degli AAKS, il WD2500AAKS, taglio 250 GB, parte dai 59 euro.

Sicuramente i Caviar SE16 sono più performanti dei Caviar SE. Per meno di 15 euro di differenza compri un disco più performante e hai 90 GB in più di spazio.

In ogni caso, se vuoi farti un'idea sulle prestazioni del WD1600JS, ho trovato questo articolo:
http://www.anandtech.com/printarticle.aspx?i=2454

Googlando un po' dovresti trovarne degli altri.

andreamang
12-11-2007, 21:59
Credo che staro pero su una fascia di prezzo bassa...
In quanto a prestazioni e rumorosita come li vedete questi due?
HD W.DIGITAL WD2500JS 250GB 8MB SATA300
HD HITACHI DESKSTAR 250GB 8MB SATA300
Vi ringrazio ma se qualcuno mi aiuta in tempo credo che li prendero proprio domani:)

unnilennium
12-11-2007, 22:10
i wd son davvero silenziosi

andreamang
13-11-2007, 14:41
Comunque qui dicono che il Western Digital KS non ha l'NCQ:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1341/hitachi-t7k250-vs-western-digital-wd2500ks_index.html

unnilennium
13-11-2007, 20:39
i wd sotto i 500 nn ce l'hanno,quelli da 500si.cmq x stare tranquillo ho preso un seagate 7200.10da250giga.adesso vedremo com'é quando arriva.

andreamang
16-11-2007, 14:55
Ieri ho acquistato il Seagate Barracuda 7200.10 250Gb 16Mb S-ATAII ST3250410AS...made in China
Che dire...se vogliamo parlare del fischio (se cosi si puo chiamare), diciamo che e inudibile...si percepisce appena qualcosa ma forse perche gia se ne era parlato e ci ho voluto fare caso:D
Per il resto...le testine non si sentono per niente quando scrive...assurdo!!!
Ora sto ancora aggiustando un po di cose...Grazie:D!!!

Kyrandia
16-11-2007, 15:02
si è vero apparte il "sibilo" lievissimo non si sente quando legge/scrive

Nejiro
17-11-2007, 14:19
Ragazzi,in qualche negozio online si iniziano a vedere i nuovi Seagate 7200.11.....Qualcuno sa come vanno o se si trova in giro qualche recensione?
GRAZIE

TigerTank
17-11-2007, 21:07
Come disco secondario per lo storage ho appena preso il Samsung HD501LJ T166S con piatti da 166 GB e mi stò trovando bene. E' molto silenzioso e mi stà a 25°C quando già l'ottimo 250Gb della hitachi che uso come primario stà a 30°C.

In verità mi sarebbe piaciuto prendere il WD ma era finito e il sito da dove ho acquistato era l'unico ad avere un box esterno carino sata2 con connettori esterni USB + e-sata ad un prezzo ottimo.

parcher
18-11-2007, 12:04
Ragazzi,in qualche negozio online si iniziano a vedere i nuovi Seagate 7200.11.....Qualcuno sa come vanno o se si trova in giro qualche recensione?
GRAZIE

anchio sto cercando...

P.;)

Nejiro
18-11-2007, 12:38
Cosa avranno di diverso dai 7200.10?Se non sbaglio hanno piatti da 250gb?

TigerTank
18-11-2007, 15:09
Cosa avranno di diverso dai 7200.10?Se non sbaglio hanno piatti da 250gb?

La cache a 32 Mb, per i piatti credo dipenda dal produttore.