View Full Version : [CONSIGLIO] Hitachi vs Western Digital vs Seagate: qual è la migliore ora?
giulianomonni
13-06-2008, 11:41
Salve a tutti scusate l' OT cerco un consiglio urgente ( ho 2 ore) per configurare un raid su una workstation mi hanno detto di venire qui c'è qualcuno che può aiutarmi? Grazie a tutti e scusate ancora per l'interruzione
unnilennium
13-06-2008, 13:30
Salve a tutti scusate l' OT cerco un consiglio urgente ( ho 2 ore) per configurare un raid su una workstation mi hanno detto di venire qui c'è qualcuno che può aiutarmi? Grazie a tutti e scusate ancora per l'interruzione
la sezione del forum é giusta,ma probabilmente hai sbagliato thread,prova ad aprirne uno nuovo e vedi che succede.
La serie f1é l'ultima,e sono anche molto veloci,x la silenziosità,anche quelli più vecchi erano molto silenziosi,e magari f1da 250nn ce ne sono
ma li hai provati? forse potrei prendere il 500, ma rimane il problema dei 2 piu' piccoli per raid....
nessuno puo' dare qualche testimonianza? cerco un hd da 500 silenzioso e che scaldi poco e uno da 160 - 250 piu' piccino idem come sopra :help:
unnilennium
16-06-2008, 14:39
consiglio di prendere quello da 500 samsung, e quelli più piccoli seagate, davvero poco rumore. e si li ho provati. cmq prova a basarti anche su quello che c'è scritto nel thread, che è pieno di impressioni su diversi hd.
Zerocort
16-06-2008, 18:34
raga,, vado di WD3200AAKS o RE2 WD3201ABYS
ah.. utilizzo normale niente raid..
di RE2 perchè ha 5 anni di garanzia e sulla carta è + robusto.. dato che è rivolto ai server...
Tenderloin
17-06-2008, 18:26
salve, dovrei acquistare un hd da 500 gb per archiviare dati e vorrei un consiglio:
ho letto nelle pagine precedenti che sconsigliate i seagate 7200.11 causa frequenti rotture e io purtroppo mi ero orientato sul sata3 con 32 mb di buffer ma a questo punto meglio desistere. mi consigliate quindi:
- western digital WD5000AAKS 16 mb buffer, cambia molto rispetto a uno con 32 mb di buffer? ho letto che la garanzia dovrebbe essere di 3 anni o c'è anche da 5? trovato sulla 60 euro, per ora è la mia prima scelta
-seagate barracuda ES.2 32 mb buffer,5 anni di garanzia ma costa sui 90 euro. prezzo un po alto..
ci sono altre alternative valide non superando i 90 o posso prendere uno di questi due? io sarei orientato per il wd dato che risparmierei circa 30 euro... grazie in anticipo per l'aiuto
FiSHBoNE
17-06-2008, 20:15
salve, dovrei acquistare un hd da 500 gb per archiviare dati e vorrei un consiglio:
ho letto nelle pagine precedenti che sconsigliate i seagate 7200.11 causa frequenti rotture e io purtroppo mi ero orientato sul sata3 con 32 mb di buffer ma a questo punto meglio desistere. mi consigliate quindi:
- western digital WD5000AAKS 16 mb buffer, cambia molto rispetto a uno con 32 mb di buffer? ho letto che la garanzia dovrebbe essere di 3 anni o c'è anche da 5? trovato sulla 60 euro, per ora è la mia prima scelta
-seagate barracuda ES.2 32 mb buffer,5 anni di garanzia ma costa sui 90 euro. prezzo un po alto..
ci sono altre alternative valide non superando i 90 o posso prendere uno di questi due? io sarei orientato per il wd dato che risparmierei circa 30 euro... grazie in anticipo per l'aiuto
se vuoi qualche test sul WD5000AAKS ce l'ho. Tra poco mi torna dall'RMA anche il 7200.11 500GB, per cui se hai la pazienza di aspettare qualche giorno te li confronto come ti pare. Io nel frattempo sto pensando cosa fare... se tenere il WD che è silenzioso e affidabile, oppure il 7200.11 che è molto veloce... oppure li vendo entrambi e prendo un ES.2 o WD RE2 appena ho i soldi, ma per ora è l'opzione meno quotata quest'ultima.
TigerTank
17-06-2008, 21:58
Io i wd re2 non posso fare altro che consigliarli se volete farvi un raid con i dischi in teoria più sicuri per questo scopo.
ale_login
25-06-2008, 18:05
Chiedo gentilmente un consiglio:
ho bisogno di un hdd buono, che risponda principalmente a queste caratteristiche, senza compromettere eccessivamente le prestazioni
- silenzioso
- che scaldi poco
- affidabile
Pensavo HITACHI P7K500 250Gb (1 piatto, 8mb cache). E' una scelta sensata?
Che differenza può esserci con il modello da 320b (2 piatti, 16mb)?
Per favore non rispondetemi consigliando il solito Seagate Barracuda ES, visto che costa parecchio di più e voglio mantenermi sui 50 euro...
Grazie!
TigerTank
25-06-2008, 20:50
Chiedo gentilmente un consiglio:
ho bisogno di un hdd buono, che risponda principalmente a queste caratteristiche, senza compromettere eccessivamente le prestazioni
- silenzioso
- che scaldi poco
- affidabile
Pensavo HITACHI P7K500 250Gb (1 piatto, 8mb cache). E' una scelta sensata?
Che differenza può esserci con il modello da 320b (2 piatti, 16mb)?
Per favore non rispondetemi consigliando il solito Seagate Barracuda ES, visto che costa parecchio di più e voglio mantenermi sui 50 euro...
Grazie!
Un bel Samsung F1, sono tra i più silenziosi e freschi ;)
Zerocort
28-06-2008, 16:07
ordinato il WD RE2 da 320.. mi è arrivato il nuovissimo RE3 da 320 invece..
vediamo come va...
FiSHBoNE
28-06-2008, 17:29
ordinato il WD RE2 da 320.. mi è arrivato il nuovissimo RE3 da 320 invece..
vediamo come va...
bella roba! :)
nuovo nuovo... ho letto dell'uscita sarà una settimana!
tienici aggiornati.
Zerocort
28-06-2008, 17:31
anche in WD BE verranno fuori a breve...
TigerTank
28-06-2008, 18:13
ordinato il WD RE2 da 320.. mi è arrivato il nuovissimo RE3 da 320 invece..
vediamo come va...
Ottimo ;)
Io ho un Raid di RE2 e mi trovo bene.
ordinato il WD RE2 da 320.. mi è arrivato il nuovissimo RE3 da 320 invece..
vediamo come va...
i 320gb RE3 hanno 2 piatti o singolo piatto come gli AAKS-00B3A0??
Grazie
Ciao
TROPPO_silviun
28-06-2008, 23:41
ordinato il WD RE2 da 320.. mi è arrivato il nuovissimo RE3 da 320 invece..
vediamo come va...
E dire che nei motori di ricerca prezzi non sono riuscito a farlo uscire il nuovo re3; Facci sapere le tue impressioni non appena ti senti maturo dopo un po' di esperienza .. byez
ciao a tutti, sono un nuovo utente.
prima di tutto complimenti, questo è un forum ricco di informazioni utili.
dopo tutto ciò che ho letto,mi restano mille dubbi, così vi metto davanti 3 opzioni e vediamo che mi consigliate:
1- 500 Gb SEAGATE BARRACUDA SATA II 7200.11 RPM 32MB €83.20
2- 750 Gb SEAGATE BARRACUDA SATA II 7200.10 RPM 32MB €113.60
3- 500 Gb WESTERN DIGITAL CAVIAR SE16 7200 RPM SATA 300 16 MB €76.30
l'hard disk verrà destinato sia al SO che all'archiviazione dati.
grazie
se ho capito bene:
per la rumorosita dovrei prendere un bel wd ma invece per spendere meno un samsung o hitachi (io ho un hitachi e ogni tanto parte e incomincia a far rumore per circa 2 minuti)
ho visto un bel samsung 750gb sata 2 a 70.99 lo prendo?
IronMik3
29-06-2008, 11:09
Tra un Samsung F1 da 750gb e un WD Caviar SE 16 da 750 quale prendereste voi? Visto che il samsung è a 32 di cache e il Wd è a 16 quale ha le prestazioni e affidabilità migliore?
O devo prendere una coppia di dischi per il Raid 0?
Grazie.
nn so se qui e' il post giusto pero' volevo avere alcune info per l'acquisto di un hd esterno da 2,5.
Deve essere alimentato da porta usb e non da presa elettrica (quindi penso che i 2,5 vadano bene).
Devo solo mettere mp3 per suonare nelle feste e quindi utilizzando virtual dj avrei bisogno di una certa velocità per farli caricare da hd esterno a pc.
Per far cio' cosa deve avere l'hd esterno ?? Tanta cache ? Rpm alti ?
Come prezi vorrei rimanere sotto le 100 euro.
Ho visto i seguenti modelli, che mi dite ??
- Iomega Portable 250GB Hard Disk Esterno 250GB, USB 2.0, 4200RPM, 8MB Cache
- Western Digital My Passport Portable Black 160GB, USB 2.0, 5400RPM
- Western Digital My Passport Essential 250GB Black USB2.0 Hard Disk Esterno 250GB, USB 2.0, 5400RPM, 8MB Cache
- Seagate FreeAgent Go 160GB Hard Disk Esterno 160GB, USB 2.0, 5400RPM, 8MB Cache
Se nel caso ci sono altri modelli interessanti fatemi sapere.
Vorrei stare su un minimo di 160gb non piu' sotto (meglio se 250Gb).
NO alimentazione corrente.
Grazie mille a tutti.
unnilennium
29-06-2008, 18:41
Più giri hanno più sono veloci,x quel che t serve vanno bene tutti i 5400,nn credo ci sia tutta questa differenza.restando intorno a quella cifra,nn si può pretendere di più.
e per quanto riguarda la cache che mi dici ??
IronMik3
29-06-2008, 19:43
Tra un Samsung F1 da 750gb e un WD Caviar SE o RE 16 da 750 quale prendereste voi? Visto che il samsung è a 32 di cache e il Wd è a 16 quale ha le prestazioni e affidabilità migliore?
O devo prendere una coppia di dischi per il Raid 0?
Grazie.
Rispondetemi ragà se potete, che entro domani vorrei ordinare i pezzi, scusate se insisto.
Più giri hanno più sono veloci,x quel che t serve vanno bene tutti i 5400,nn credo ci sia tutta questa differenza.restando intorno a quella cifra,nn si può pretendere di più.
Qualcuno sa dirmi se la cache puo' centrare qlcsa ??
Se da 2mb o da 8mb si sente la differenza ?? e se si in che cosa ?
In niente.
- CRL -
Quindi degli hd citati sopra quale o quali mi consigliate ?
unnilennium
30-06-2008, 21:54
Quindi degli hd citati sopra quale o quali mi consigliate ?
il più grande,se nn costa molto più..così ci sta molta più roba
il più grande,se nn costa molto più..così ci sta molta più roba
Iomega Portable 250GB: 99 euro
Western Digital My Passport Portable Black 160GB: 79.9 euro
Western Digital My Passport Essential 250GB 8mb cache: 100 euro
Western_Digital_My_Passport_Essential_160GB_USB_Black: 61 euro
Seagate_FreeAgent_Go_160GB: 64.90 euro
Che mi dite ?? quale piglio ??? Sono buoni come prezzi ?
Ma che differenza c'e' tra il my passport essential e il my passaport portable ?
Io prenderei il Passport. Anzi, forse potrei dire prenderò il passport.
Il disco dentro è più fresco e silenzioso, e questa è una buona garanzia, e poi WD si è imposta alla grande con questa linea, che ha avuto innmerevoli riconoscimenti.
Unica cosa che non so è il numero di piatti che ha dentro, un 3 piatti mi sembra un po' tirato, se fosse due piatti prenderei il 250, se no lo prenderei lo stesso con un piccolo rammarico.
- CRL -
Ciao a tutti,
devo sostituire un HDD rotto da 750Gb e posso scegliere tra WD SE16 (WD7500AAKS) e Seagate 7200.11 (ST3750330AS). L'uso sara' storage in box esterno esata (quindi, copia/trasferimento grandi files principalmente).
Stando a questa review (http://www.techreport.com/articles.x/13440/6) il WD sembra il + indicato dati i risultati all'FC-Test e i tutto sommato bassi consumi. Secondo voi? E' una scelta corretta?
unnilennium
01-07-2008, 10:09
Ciao a tutti,
devo sostituire un HDD rotto da 750Gb e posso scegliere tra WD SE16 (WD7500AAKS) e Seagate 7200.11 (ST3750330AS). L'uso sara' storage in box esterno esata (quindi, copia/trasferimento grandi files principalmente).
Stando a questa review (http://www.techreport.com/articles.x/13440/6) il WD sembra il + indicato dati i risultati all'FC-Test e i tutto sommato bassi consumi. Secondo voi? E' una scelta corretta?
si,anche se x i consumi nn sarà così discriminante,visto che sono sempre da 3.5,e quindi il box ha l'alimentatore.
si,anche se x i consumi nn sarà così discriminante,visto che sono sempre da 3.5,e quindi il box ha l'alimentatore.
si, in realta' + che consumi intendevo calore e rumorosita' :p
certo devo dire che il seagate con gli iso sembra essere + performante :stordita:
unnilennium
01-07-2008, 10:49
si, in realta' + che consumi intendevo calore e rumorosita' :p
certo devo dire che il seagate con gli iso sembra essere + performante :stordita:
e vabbè ha anche 5anni di garanzia,xò la differenza di prestazioni anche in quell'ambito specifico nn é molto marcata,sono entrambi ottimi prodotti,poi ognuno consiglia in base alla propria esperienza(e qui c'entra molto anche la sfortuna che uno si porta appresso)
e vabbè ha anche 5anni di garanzia,xò la differenza di prestazioni anche in quell'ambito specifico nn é molto marcata,sono entrambi ottimi prodotti,poi ognuno consiglia in base alla propria esperienza(e qui c'entra molto anche la sfortuna che uno si porta appresso)
anche i 5 anni di garanzia mi tentano....
io ho due WD in raid 0 e sono un bijou (silenziosi e performanti), un seagate (momentus) ce l'ho sul laptop e devo dire che mi sembra scaldare parecchio rispetto all'hitachi 7k60 che avevo prima.
il WD mi costa 14euro in +...ci pensero' su stanotte o alla peggio lancio una monetina :D
unnilennium
01-07-2008, 11:17
anche i 5 anni di garanzia mi tentano....
io ho due WD in raid 0 e sono un bijou (silenziosi e performanti), un seagate (momentus) ce l'ho sul laptop e devo dire che mi sembra scaldare parecchio rispetto all'hitachi 7k60 che avevo prima.
il WD mi costa 14euro in +...ci pensero' su stanotte o alla peggio lancio una monetina :D
hai ragione a pensare che ,alla fine la scelta sarà affidata alla monetina :) cmq nn puoi paragonare le unità da2.5 con quelle da3.5,anche fossero della stessa generazione..io ho un seagate 7200.10e va bene,scalda e rumoreggia pochissimo..
Io prenderei il Passport. Anzi, forse potrei dire prenderò il passport.
Il disco dentro è più fresco e silenzioso, e questa è una buona garanzia, e poi WD si è imposta alla grande con questa linea, che ha avuto innmerevoli riconoscimenti.
Unica cosa che non so è il numero di piatti che ha dentro, un 3 piatti mi sembra un po' tirato, se fosse due piatti prenderei il 250, se no lo prenderei lo stesso con un piccolo rammarico.
- CRL -
Quale dei WD mi consigli allora ?
Ma che differenza c'e' tra il my passport essential e il my passaport portable ?
Quale dei WD mi consigli allora ?
Ma che differenza c'e' tra il my passport essential e il my passaport portable ?
Ho trovato in una grande catena di prodotti....il WD my passport elite 320Gb a 129 euri...me lo consigliate ??
Che voi sappiate quanti Mb ha di cache ??
Salve
COme affidabilitá il
Western Digital WD6400AAKS 640 GB
é buono?
Devo usarlo come 3 disco. Le performance mi basta che siano accettabili. In ogni modo é anche rapido?
Ciao e grazie
Ho trovato in una grande catena di prodotti....il WD my passport elite 320Gb a 129 euri...me lo consigliate ??
Che voi sappiate quanti Mb ha di cache ??
Qualcuno sa dirmi qlksa ??
TROPPO_silviun
06-07-2008, 15:24
Qualcuno sa dirmi qlksa ??
Facendo una veloce ricerca su google, visto che sulla scheda ufficiale sul sito wdc non è indicato questo valore, sembrano essere 8 i Mb di Cache ..
Facendo una veloce ricerca su google, visto che sulla scheda ufficiale sul sito wdc non è indicato questo valore, sembrano essere 8 i Mb di Cache ..
Qualcun'altro sa confermarmi la cosa ??
Sai a 129 euri per 320 Gb non e' male vero ?
Qualcuno sa dirmi qlksa ??
Googolando in giro ho visto che e' 8mb d cache.....
Che ne dite ?? 129 euri per un 320Gb e' buono ??
pantapei
06-07-2008, 20:37
si il prezzo è buono...
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=366&libera=my+passport+elite+320Gb&prezzomin=-1&prezzomax=-1
Più giri hanno più sono veloci,x quel che t serve vanno bene tutti i 5400,nn credo ci sia tutta questa differenza.restando intorno a quella cifra,nn si può pretendere di più.
Lo iomega ha 4200rpm...lo scarto dalla lista dei prescelti ?? :)
Alla fine devo scegliere tra questi hd, voi che mi consigliate ?
- Western Digital My Passport Essential 250GB Black USB2.0
Hard Disk Esterno 250GB, USB 2.0, 5400RPM, 8MB Cache
€ 95,00 iva inc.
- Seagate FreeAgent Go 160GB
Hard Disk Esterno 160GB, USB 2.0, 5400RPM, 8MB Cache
64,9 iva inc.
- WD My Passport Elite 320 Gb a 129e
Resto in attesa !
Grazie mille.
Salve
COme affidabilitá il
Western Digital WD6400AAKS 640 GB
é buono?
Devo usarlo come 3 disco. Le performance mi basta che siano accettabili. In ogni modo é anche rapido?
Ciao e grazie
Salve
Scusate se mi quoto pero qualcuno puó darmi una mano?
Ciao e grazie
ciao,
volevo sapere se qualcuno è riuscito a sfruttare le caratteristiche degli hard disk SATA 2 senza installare driver.
poichè sono venuto a conoscenza che per sfruttare tali caratteristiche velocistiche, bisogna installare i driver, prima del sistema operativo, altrimenti andranno sempre come dei SATA 1.
già che ci sono vi posto un po di dati.
attualmente ho 3 hard disk e vanno tutti più o meno alla stessa velocità:
WD3200KS /win XP/ mooolto silenzioso/ 40°/ al tatto "appena tiepido"
Maxtor 6V250F0 /disco dati /abbastanza rumoroso/38°/ al tatto "caldo"
Maxtor 6Y120M0 /linux ubuntu/ molto rumoroso/49°/ al tatto "non riesci a toccarlo, talmente è caldo"
quest'ultimo lo devo sostituire perchè ogni tanto si pianta la testina ( si sente il classico clak) e poi mi blocca il sistema operativo, probabilmente dovuto all'eccesivo calore prodotto.
in ogni caso prenderò un'altro WD, saranno un pochino più lenti, ma credo siano molto più affidabili.
ciao
Alla fine devo scegliere tra questi hd, voi che mi consigliate ?
- Western Digital My Passport Essential 250GB Black USB2.0
Hard Disk Esterno 250GB, USB 2.0, 5400RPM, 8MB Cache
€ 95,00 iva inc.
- Seagate FreeAgent Go 160GB
Hard Disk Esterno 160GB, USB 2.0, 5400RPM, 8MB Cache
64,9 iva inc.
- WD My Passport Elite 320 Gb a 129e
Resto in attesa !
Grazie mille.
Leggendo l'ultimo post sembra che i WD siano i migliori....voi che dite ?
Tra i tre sopra citati mi orienterei verso i WD....ma quale dei due ??
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di un consiglio.
Io ho una Asus A7V600-X, e ho visto che supporta il Raid-0. Ma è anche vero che è SATA1, e non 2!
La domanda sorge spontanea, se prendo 2 Seagate SATA2 7200.11 da 500Gb(a 65 euro l'uno), e li metto in Raid-0, riesco a sfruttare questa "tecnologia", o essendo SATA1, non mi conviene spendere 130 euro per avere un Tera, che in effetti è un pò troppo per il mio utilizzo?
Non so neanche se pensare all'acquisto doppio in ottica futura, al cambio del pc. Perchè potrei pensare, quando cambierò pc, di farmi mettere dentro già 2 HD in Raid-0, e trasferire questo da usare come disco dati.
Voi cosa ne dite?
Grazie
volevo sapere se qualcuno è riuscito a sfruttare le caratteristiche degli hard disk SATA 2 senza installare driver.
poichè sono venuto a conoscenza che per sfruttare tali caratteristiche velocistiche, bisogna installare i driver, prima del sistema operativo, altrimenti andranno sempre come dei SATA 1.
mai vista stà cosa.......
Io ho sempre formattato tranquillamente,installato il S.O. ,nessun driver aggiuntivo, e dai test di velocità degli HD sono sempre risultati SATA 2......
Uther Pendragon®
08-07-2008, 23:07
perdonate la domanda idiota... ma è possibile che i dischi recenti, personalmente parlo di WD raid ed., abbiano un sistema di "standby"??
a me capita ogni tanto che il mio WD RE 500gb che utilizzo come disco dati, ogni tanto vada tipo in standby per ripartire quando vado nuovamente ad accedere al disco.... :confused:
Venturer
09-07-2008, 11:53
perdonate la domanda idiota... ma è possibile che i dischi recenti, personalmente parlo di WD raid ed., abbiano un sistema di "standby"??
a me capita ogni tanto che il mio WD RE 500gb che utilizzo come disco dati, ogni tanto vada tipo in standby per ripartire quando vado nuovamente ad accedere al disco.... :confused:
Non è che hai impostato la disattivazione del disco rigido di windows? Altra cosa potrebbe essere settato nel firmware del disco il risparmio energetico (so per certo che ad esempio gli hitachi hanno un utility che permette di settarlo; le altre marche non so..)!
TROPPO_silviun
09-07-2008, 12:26
La domanda sorge spontanea, se prendo 2 Seagate SATA2 7200.11 da 500Gb(a 65 euro l'uno) Grazie
Per quanto sono dischi di un buon livello, penso che un tera in raid0 sia una cosa un po' inutile e poi rischiosa, visto che la probabilità di perdere i dati raddoppia .. Io da tre anni ho 2 maxtor da 80gb e devo dire che mi trovo bene; ti consiglierei di valutare tagli più piccoli (250 o max 320Gb) e poi hard disk specifici per raid (io sto seguendo i western digital raid edition 3) che hanno materiali migliori, e cosa che non guasta, pure una garanzia di 5anni ... e per la parte economica nemmeno costosi più di tanto...
Altra soluzione che sto valutando, abbandonare il raid e avere per il sistema operativo un unico hard disk e di prestazioni pari a un raid0, cioè un velociraptor; lo svantaggio attuale che per il modello da 300gb, unico taglio disponibile al momento, ci vogliono 230 euro .. Byez
Per quanto sono dischi di un buon livello, penso che un tera in raid0 sia una cosa un po' inutile e poi rischiosa, visto che la probabilità di perdere i dati raddoppia .. Io da tre anni ho 2 maxtor da 80gb e devo dire che mi trovo bene; ti consiglierei di valutare tagli più piccoli (250 o max 320Gb) e poi hard disk specifici per raid (io sto seguendo i western digital raid edition 3) che hanno materiali migliori, e cosa che non guasta, pure una garanzia di 5anni ... e per la parte economica nemmeno costosi più di tanto...
Altra soluzione che sto valutando, abbandonare il raid e avere per il sistema operativo un unico hard disk e di prestazioni pari a un raid0, cioè un velociraptor; lo svantaggio attuale che per il modello da 300gb, unico taglio disponibile al momento, ci vogliono 230 euro .. Byez
Grazie del consiglio.
Anche questo HD ha garanzia di 5 anni, e quindi penso che come qualità e affidabilità ci siamo. Infatti ho deciso di optare per l'acquisto di un solo HD, e di non fare il RAID-0.
Grazie ancora.
perdonate la domanda idiota... ma è possibile che i dischi recenti, personalmente parlo di WD raid ed., abbiano un sistema di "standby"??
a me capita ogni tanto che il mio WD RE 500gb che utilizzo come disco dati, ogni tanto vada tipo in standby per ripartire quando vado nuovamente ad accedere al disco.... :confused:
ieri ho preso un WD5000AACS dai primi risultati sembra ottimo, silenzioso e veloce, l'unica cosa e che dopo la formattazione mi risulta da 465 GB contro i 500 :( .
volevo solo chiederti, quanti GB è risultato il tuo dopo la formattazione?
ciao:)
Uther Pendragon®
09-07-2008, 14:07
ieri ho preso un WD5000AACS dai primi risultati sembra ottimo, silenzioso e veloce, l'unica cosa e che dopo la formattazione mi risulta da 465 GB contro i 500 :( .
volevo solo chiederti, quanti GB è risultato il tuo dopo la formattazione?
ciao:)
stasera da casa te lo dico, mi dicevate delle impostazioni di windows sul possibile spegnimento del disco, ma dove sarebbe questa impostazione?
TROPPO_silviun
09-07-2008, 14:23
l'unica cosa e che dopo la formattazione mi risulta da 465 GB contro i 500 :(
E' una cosa normale, che si verifica con qualunque hard disk; infatti i produttori/venditori di HD indicano, scorrettamente, la capacità dei dischi in Gigabyte "commerciali", ovvero assumendo che un Giga corrisponda a un miliardo di byte, cosa che assolutamente è falsa.
Un Giga corrisponde a 1024 Mbyte, un Megabyte corrisponde a 1024 Kilobyte che, a loro volta, corrispondono a 1024 byte, tanto è vero che sei fai 465 x 1024 x 1024 x 1024 arrivi ai 500 GB
quanti GB è risultato il tuo dopo la formattazione
facendo i conti della massaia, per ogni HD togli un 10% circa dopo la formattazione...
Venturer
09-07-2008, 14:57
stasera da casa te lo dico, mi dicevate delle impostazioni di windows sul possibile spegnimento del disco, ma dove sarebbe questa impostazione?
Su Vista vai in pannello di controllo => Hardware e suoni => Opzioni risparmio energia => ;Modifica impostazioni combinazione => Cambia impostazioni avanzate per il risparmio energia e puoi personalizzare le impostazioni incluso il tempo di disattivazione dell'HD!
Su XP non ricordo esattamente ma il percorso è simile...
Venturer
09-07-2008, 15:13
E' una cosa normale, che si verifica con qualunque hard disk; infatti i produttori/venditori di HD indicano, scorrettamente, la capacità dei dischi in Gigabyte "commerciali", ovvero assumendo che un Giga corrisponda a un miliardo di byte, cosa che assolutamente è falsa.
Un Giga corrisponde a 1024 Mbyte, un Megabyte corrisponde a 1024 Kilobyte che, a loro volta, corrispondono a 1024 byte, tanto è vero che sei fai 465 x 1024 x 1024 x 1024 arrivi ai 500 GB
Non è propriamente falso; loro dichiarano 1gb come 1 miliardo di byte secondo il sistema DECIMALE; mentre windows usa il sistema BINARIO; è chiaramente specificato dai produttori di HD; è semplicemente l'utilizzo di un sistema di misura diverso...
TROPPO_silviun
09-07-2008, 16:13
Non è propriamente falso; loro dichiarano 1gb come 1 miliardo di byte secondo il sistema DECIMALE; mentre windows usa il sistema BINARIO; è chiaramente specificato dai produttori di HD; è semplicemente l'utilizzo di un sistema di misura diverso...
Comunque indicassero 465 GB, sarebbe più corretto, visto che il computer utilizza il sistema binario, mentre hanno inventato questo "sistema di misura commerciale" che guarda caso fa fesso il cliente finale .. :cry:
E poi chissà, arrivano le richieste "Ma perchè il mio hard disk da xxxGB .. invece è soli xxxGB .." ...
Venturer
09-07-2008, 16:22
Comunque indicassero 465 GB, sarebbe più corretto, visto che il computer utilizza il sistema binario, mentre hanno inventato questo "sistema di misura commerciale" che guarda caso fa fesso il cliente finale .. :cry:
E poi chissà, arrivano le richieste "Ma perchè il mio hard disk da xxxGB .. invece è soli xxxGB .." ...
Beh ma se ci pensi è sempre stato così fin dall'introduzione dei floppy disk; solo che allora la differenza di un disco formattato tra l'utilizzo del sistema decimale con quello binario era così irrisoria che nessuno ci faceva caso, ma con l'aumentare delle dimensioni la differenza è aumentata esponenzialmente...
TROPPO_silviun
09-07-2008, 16:26
Beh ma se ci pensi è sempre stato così fin dall'introduzione dei floppy disk; solo che allora la differenza di un disco formattato tra l'utilizzo del sistema decimale con quello binario era così irrisoria che nessuno ci faceva caso, ma con l'aumentare delle dimensioni la differenza è aumentata esponenzialmente...
Si, hai ragione quando dici che è sempre stata così, ma proprio perchè la differenza va aumentando con l'aumentare del valore, al valore di un tera se non ricordo male la differenza fra i 2 sistemi di misura è del 9.9%, quindi non di un valore così irrisorio da passarci sopra .. probabilmente quando si arriverà al peta le case potrebbero anche giustamente valutare di passare al binario ..
Venturer
09-07-2008, 16:37
Si, hai ragione quando dici che è sempre stata così, ma proprio perchè la differenza va aumentando con l'aumentare del valore, al valore di un tera se non ricordo male la differenza fra i 2 sistemi di misura è del 9.9%, quindi non di un valore così irrisorio da passarci sopra .. probabilmente quando si arriverà al peta le case potrebbero anche giustamente valutare di passare al binario ..
Ma tra l'altro alcuni produttori si erano già "mossi" per diminuire il divario: Io ricordo il mio vecchissimo IBM DTLA, acquistato piu o meno verso la fine del millennio, sulla cui etichetta era stampato un valore formattato (sempre secondo il sistema decimale) maggiore di 40gb; mi pare 41GB; il che faceva avvicinare il sistema binario al valore che riteremmo piu "reale".
Uther Pendragon®
09-07-2008, 21:59
Su Vista vai in pannello di controllo => Hardware e suoni => Opzioni risparmio energia => ;Modifica impostazioni combinazione => Cambia impostazioni avanzate per il risparmio energia e puoi personalizzare le impostazioni incluso il tempo di disattivazione dell'HD!
Su XP non ricordo esattamente ma il percorso è simile...
mi sa che era proprio quello...
era impostato su 20 minuti... ma che cacata è?
Venturer
09-07-2008, 22:20
mi sa che era proprio quello...
era impostato su 20 minuti... ma che cacata è?
Si purtroppo lo spegnimento del disco è attivato di default sia che sia un sistema mobile (dove lo spegnimento disco è utile per il risparmio batteria) che un sietema fisso (dov'è totalmente inutile)....
Uther Pendragon®
09-07-2008, 22:23
Si purtroppo lo spegnimento del disco è attivato di default sia che sia un sistema mobile (dove lo spegnimento disco è utile per il risparmio batteria) che un sietema fisso (dov'è totalmente inutile)....
ah dimenticavo di ringraziarti ;)
TROPPO_silviun
09-07-2008, 22:37
Ma tra l'altro alcuni produttori si erano già "mossi" per diminuire il divario: Io ricordo il mio vecchissimo IBM DTLA, acquistato piu o meno verso la fine del millennio, sulla cui etichetta era stampato un valore formattato (sempre secondo il sistema decimale) maggiore di 40gb; mi pare 41GB; il che faceva avvicinare il sistema binario al valore che riteremmo piu "reale".
Si hai ragione, pure io mi ricordo quell'hard disk, che purtroppo ebbe con me poca fortuna, tanto da richiederne 3 volte il cambio nel biennio di garanzia, che comunque era superiore ai 40gb, mi pare proprio 41 ..
ciao,
ecco alcuni dati:
su questo uso XP su una partizione di 50 GB , il resto tutto dati
http://www.pctunerup.com/up//results/_200807/20080709224515_HDTune_Benchmark_WDC WD3200KS-75PFB0.png
questo è nuovo l'ho preso ieri, formattato e caricato un solo file da 2,6 GB per testarlo
http://www.pctunerup.com/up//results/_200807/20080709224652_HDTune_Benchmark_WDC WD5000AACS-00ZUB.png
maxtor solo dati
http://www.pctunerup.com/up//results/_200807/20080709224754_HDTune_Benchmark_Maxtor 6V250F0.png
quando ho chiamato, il negoziante mi aveva assicurato di avere il Wd5000AAKS, poi invece si accorge che aveva soltanto dei WD5000AACS.
Stavo quasi per ripensarci, per il fatto che questi vanno da 5400 giri a 7200, pensavo fossero più lenti, fortunatamente non è così...e poi me lo ha venduto allo stesso prezzo dell'altro, a 59,90 :D .
questo nuovo HD è praticamente freddissimo ed è il più silenzioso dei 3, l'unico momento in cui s è scaldato molto è stato durante la fase di formattazione (durata quasi 2 ore) è arrivato a 41°, tenendo presente che è fuori dal case senza ventilazione, non è molto.
poi, cronometro alla mano e ho provato a spostare un file da 2.6 GB fra i 3 hd, il tempo di scrittura sembra identico 55-56 secondi.
personalmente mi ritengo soddisfatto sopratutto per la silenziosità e temperatura, tenendolo in mano non si riesce a capire se è acceso oppure no!!! incredibile.
probabilmente tutto ciò è dovuto a un minor consumo:
lettura e scrittura 6w
Inattivo 3,3 Watt
consuma quasi il 40% in meno degli altri.
In HD TUNE, nella scheda info i due WD non hanno la spunta sulla voce "Advanced power management" mentre il maxtor si. A cosa si riferische quella voce?
mi piacerebbe vedere anche i dati reali di un seagate o un hitachi.
ciao :)
mi servirebbe un consiglio per cambio sistema prendero anche hard disk nuovi:
avevo pensato a
HARD DISK 320GB 7200 16MB SATA2 Caviar SE16 WD3200AAKS per sistema operativo
HARD DISK Barracuda 7200.11 500GB 7200 32MB SATA2 o
HARD DISK 500GB 7200 16MB SATA2 Caviar 16 WD5000AAKS per stoccaggio dati
oppure due barracuda da 500gb per un raid.
considerate che voglio innanzitutto silenziosità e temeprature basse penso western digital sia megli di seagate su questi due punti.
Micene.1
13-07-2008, 08:11
mi servirebbe un consiglio per cambio sistema prendero anche hard disk nuovi:
avevo pensato a
HARD DISK 320GB 7200 16MB SATA2 Caviar SE16 WD3200AAKS per sistema operativo
HARD DISK Barracuda 7200.11 500GB 7200 32MB SATA2 o
HARD DISK 500GB 7200 16MB SATA2 Caviar 16 WD5000AAKS per stoccaggio dati
oppure due barracuda da 500gb per un raid.
considerate che voglio innanzitutto silenziosità e temeprature basse penso western digital sia megli di seagate su questi due punti.
prenderei il 320aaks...nn conosco gli altri ma ho il aaks ed è veramente silenzioso molto piu silenzioso dei 7200.7 7200.8 7200.9 7200.10 che ho provato (mi manco proprio il 7200.11) quindi vista la trafila mi butterei sul wd
sulle temperature nn sono basse diciamo nella media..ma o si puo usare tranquillamente senza ventola
prenderei il 320aaks...nn conosco gli altri ma ho il aaks ed è veramente silenzioso molto piu silenzioso dei 7200.7 7200.8 7200.9 7200.10 che ho provato (mi manco proprio il 7200.11) quindi vista la trafila mi butterei sul wd
sulle temperature nn sono basse diciamo nella media..ma o si puo usare tranquillamente senza ventola
per silenzioso intendi in caricamento,e in lettura,e niente vibrazioni,e come temperature,per esempio adesso a che temperature stai nella giornata?
Micene.1
13-07-2008, 10:22
per silenzioso intendi in caricamento,e in lettura,e niente vibrazioni,e come temperature,per esempio adesso a che temperature stai nella giornata?
aspetta che pero il mio è aajs...nn so se è la stessa cosa in termini di silenziosita
cmq in idle gli hd che hai menzionati sono tutti inudibili...il seek fa la differenza...ed è veramente silenzioso (ipotizzo un singolo piatto, facilmente trovi le caratteristiche sul web)..i seagate sotto questo punto di vista mi hanno molto deluso...intendiamoci sono sempre silenziosi
virazioni nn lo so perche lo tengo in sospensione...ma mi sembrano assolutamente nella norma
temp devo tenerlo acceso per un po ora sono basse (32)
aspetta che pero il mio è aajs...nn so se è la stessa cosa in termini di silenziosita
cmq in idle gli hd che hai menzionati sono tutti inudibili...il seek fa la differenza...ed è veramente silenzioso (ipotizzo un singolo piatto, facilmente trovi le caratteristiche sul web)..i seagate sotto questo punto di vista mi hanno molto deluso...intendiamoci sono sempre silenziosi
virazioni nn lo so perche lo tengo in sospensione...ma mi sembrano assolutamente nella norma
temp devo tenerlo acceso per un po ora sono basse (32)
tipo io ho il pc acceso 15 ore al giorno e mi arrivano a 41 gradi e ho un case bigtower con varie ventole,ma nessuna ventola davanti agli hard disk.
tu invece che case hai e ventole e disposizione,che vuol dire sospesi?
e le temp dopo 10 ore di funzionamento?
Micene.1
14-07-2008, 08:29
tipo io ho il pc acceso 15 ore al giorno e mi arrivano a 41 gradi e ho un case bigtower con varie ventole,ma nessuna ventola davanti agli hard disk.
tu invece che case hai e ventole e disposizione,che vuol dire sospesi?
e le temp dopo 10 ore di funzionamento?
io ho case aperto nessuna ventola da nessuna parte...arrivera pure lui sui 40....onestamente nn lo so perche è montato su un pc che tengo raramente acceso molto tempo
Iomega Portable 250GB: 99 euro
Western Digital My Passport Portable Black 160GB: 79.9 euro
Western Digital My Passport Essential 250GB 8mb cache: 100 euro
Western_Digital_My_Passport_Essential_160GB_USB_Black: 61 euro
Seagate_FreeAgent_Go_160GB: 64.90 euro
Che mi dite ?? quale piglio ??? Sono buoni come prezzi ?
Ma che differenza c'e' tra il my passport essential e il my passaport portable ?
Adesso ho trovato:
- Western Digital My Passport Essential 250GB 8mb cache: 86.4 euro
- Western Digital My Passport Essential 320GB USB: 107 euro
- Iomega Portable 200GB 200GB, USB 2.0, 5400RPM, 8MB Cache: 84 euro
Che ne dite ??
Quale prendereste ?
Il mi utilizzo e' quello di storare file mp3 e richiamarli tramite il programma virtual dj per suonare.
Aspetto vostre risposte!
Grazie
-
TROPPO_silviun
20-07-2008, 12:13
Adesso ho trovato:
- Western Digital My Passport Essential 250GB 8mb cache: 86.4 euro
- Western Digital My Passport Essential 320GB USB: 107 euro
- Iomega Portable 200GB 200GB, USB 2.0, 5400RPM, 8MB Cache: 84 euro
Che ne dite ??
Quale prendereste ?
A livello qualitativo non penso ci siano grosse differenze. Io andrei su quello che ha il miglior rapporto prezzo al Gb che è il modello da 320Gb. Se diversamente con già 250Gb pensi di stare già larghissimo come spazio e non pensi di arrivare a quella necessità, ti tieni in tasca 20 € e ti prendi il 250 Gb ... A livello estetico almeno a me piacciono decisamente più i Western Digital ...
A livello qualitativo non penso ci siano grosse differenze. Io andrei su quello che ha il miglior rapporto prezzo al Gb che è il modello da 320Gb. Se diversamente con già 250Gb pensi di stare già larghissimo come spazio e non pensi di arrivare a quella necessità, ti tieni in tasca 20 € e ti prendi il 250 Gb ... A livello estetico almeno a me piacciono decisamente più i Western Digital ...
Come vedi dal mio post precedente i prezzi si sn abbassati un bel po....che ne dici...aspetto ancora un po di settimane ?
Cmq anche io ero orientato verso il 320 !
E per l'utilizzo con Virtual Dj che mi dici ? E' rapido il caricamento usando un disco di quelle dimensioni? Dipende da cosa ?? C'entra solo l'HD esterno o anche il pc ?
TROPPO_silviun
21-07-2008, 08:20
Come vedi dal mio post precedente i prezzi si sn abbassati un bel po....che ne dici...aspetto ancora un po di settimane ?
Cmq anche io ero orientato verso il 320 !
E per l'utilizzo con Virtual Dj che mi dici ? E' rapido il caricamento usando un disco di quelle dimensioni? Dipende da cosa ?? C'entra solo l'HD esterno o anche il pc ?
I prezzi non penso che in questo periodo andranno ancora ulteriormente a limarsi , per quanto ho visto in qualche sito il Wd da 320Gb già a 99€. Non conosco il software che devi usare, considera che queste sono periferiche non così veloci e che almeno dalle poche volte che ho avuto modo di usarle prestate da altri, per me soffrono di surriscaldamento se usate per tante ore di fila. Per le prestazioni saresti sicuramente più tranquillo con un unità da 3.5pollici e se hai modo di collegarla, non collegata in Usb2.0 ma Firewire oppure meglio Esata. I limiti di tale unità; maggiore ingombro e necessità di un'alimentazione di rete 220v
I prezzi non penso che in questo periodo andranno ancora ulteriormente a limarsi , per quanto ho visto in qualche sito il Wd da 320Gb già a 99€. Non conosco il software che devi usare, considera che queste sono periferiche non così veloci e che almeno dalle poche volte che ho avuto modo di usarle prestate da altri, per me soffrono di surriscaldamento se usate per tante ore di fila. Per le prestazioni saresti sicuramente più tranquillo con un unità da 3.5pollici e se hai modo di collegarla, non collegata in Usb2.0 ma Firewire oppure meglio Esata. I limiti di tale unità; maggiore ingombro e necessità di un'alimentazione di rete 220v
Infatti volevo evitare l'ingombro e l'alimentatore da 220v
Il programma praticamente preleva la canzone e la copia temporaneamente sul pc (quindi non e' in continuo uso diciamo).
Su che sito l'hai trovato a 99 ??
ho deciso che prendero 2 hard disk da 500gb così nel caso posso fare anche un raid ora vorrei capire tra questi due qual'è il più silenzioso,ho letto che dipende anche dal numero dei dischi.visto che costan quasi uguali,il wd 3 euro in più,uale mi consigliate ualcun li ha?
HARD DISK Barracuda 7200.11 500GB 7200 32MB SATA2 o
HARD DISK 500GB 7200 16MB SATA2 Caviar 16 WD5000AAKS
TROPPO_silviun
23-07-2008, 14:04
ho deciso che prendero 2 hard disk da 500gb così nel caso posso fare anche un raid .....
Se il tuo intento è quello di fare un raid 0 con 2 hard disk uguali, ti consiglio, visto anche il non esagerato esborso in più a livello economico, di valutare modelli specifici con qualità migliore e quindi minor rischio di perdere i dati, rischio che raddoppia nel caso di raid 0. Mi riferisco in particolare alle serie re2 della western digital (è già stata presentata la serie re3, migliore, ma non è molto reperibile sul mercato) oppure la serie es.2 della seagate; sinceramente dai test che ho visto mi pare migliore il prodotto western digital. Siccome il raid è più che altro consigliato per il sistema, penso che potresti ridurre il taglio degli hard disk, visto che di sistema ne dubito tu possa necessitare di un tera di spazio, tipo 2 da 250Gb, con di conseguenza anche una minore spesa ... Valuta tu .. ;)
Se il tuo intento è quello di fare un raid 0 con 2 hard disk uguali, ti consiglio, visto anche il non esagerato esborso in più a livello economico, di valutare modelli specifici con qualità migliore e quindi minor rischio di perdere i dati, rischio che raddoppia nel caso di raid 0. Mi riferisco in particolare alle serie re2 della western digital (è già stata presentata la serie re3, migliore, ma non è molto reperibile sul mercato) oppure la serie es.2 della seagate; sinceramente dai test che ho visto mi pare migliore il prodotto western digital. Siccome il raid è più che altro consigliato per il sistema, penso che potresti ridurre il taglio degli hard disk, visto che di sistema ne dubito tu possa necessitare di un tera di spazio, tipo 2 da 250Gb, con di conseguenza anche una minore spesa ... Valuta tu .. ;)
io penso ad un eventual raid per questo 2 uguali,la scelta deve ricadere tra i due che ho segnato,in base a silenziosità e calore.
ho bisogno di tanto spazio.la scelta nn è in base al raid,che poi nn penso di farlo,ma in base alla silenziosità
io penso ad un eventual raid per questo 2 uguali,la scelta deve ricadere tra i due che ho segnato,in base a silenziosità e calore.
ho bisogno di tanto spazio.la scelta nn è in base al raid,che poi nn penso di farlo,ma in base alla silenziosità
Cavoli, tanto spazio in raid0? con due da 500gb hai 1Tb in raid0, 1Tb di dati a rischio doppio...:eek:
non so cosa ci devi fare, ma sul raid0 non metterei dati, ma (io faccio così) solo sistema operativo, programmi e lo userei come partizione su cui elaborare file (creare iso, elaborazione video/audio,...). tutti i dati su un altro disco.
io ho due WD SE da 160gb (un piatto unico) sono fantastici in raid0, mooolto silenziosi e con 120Mb/s in lettura ;)
occhio che almeno con la mia MB, con i dischi in raid0 non riesci a monitorarli (niente SMART, temperatura,...), solo il driver del chip che gestisce il raid ti dice lo stato (molto buono, buono, cattivo,....), ma senza info dettagliate. poi magari altri chip gestiscono meglio...
oddio poi se vuoi fare un raid1, beh, allora non tenere conto di quello che ho detto, a parte consigliarti WD ;)
pantapei
23-07-2008, 19:35
Western Digital Black Edition and RE3 RAID 0
http://forums.pcper.com/showthread.php?t=456791
qualcuno sa consigliarmi un bell'HD da 2,5 minimo 250 Gb ?
allora forse nn è chiaro nn voglio far raid,prendo 2 hard disk da 500b per lo spazio,poi farei un paio di partizioni per quello scol SO mi interessa solo silenziosità e affidabilità,per il momento vedo 3-1 per WD
TROPPO_silviun
24-07-2008, 08:55
Western Digital Black Edition and RE3 RAID 0
http://forums.pcper.com/showthread.php?t=456791
Veramente notevole come prestazioni .. dovessi cambiare ora il mio raid 0 ormai vecchiottino (comunque speriamo che non si risenta delle mie parole e mi lasci a piedi :D), prenderei sicuramente 2 re3; al momento non sono molto disponibili, si vedrà in autunno se si muove qualcosa ..
TROPPO_silviun
24-07-2008, 08:57
allora forse nn è chiaro nn voglio far raid,prendo 2 hard disk da 500b per lo spazio,poi farei un paio di partizioni per quello scol SO mi interessa solo silenziosità e affidabilità,per il momento vedo 3-1 per WD
Pero' scusami, se ti interessa la silenziosità, al posto di prendere 2 hard disk ne prendi uno di dimensione doppia, sicuramente è più silenzioso, poi fai come vuoi .. ormai quelli da 1tb sono parecchio che sono sul mercato ...
Pero' scusami, se ti interessa la silenziosità, al posto di prendere 2 hard disk ne prendi uno di dimensione doppia, sicuramente è più silenzioso, poi fai come vuoi .. ormai quelli da 1tb sono parecchio che sono sul mercato ...
ma quello singlo ha troppi piatti e quindi maggior rumorosità.
TROPPO_silviun
24-07-2008, 13:41
ma quello singlo ha troppi piatti e quindi maggior rumorosità.
Ammettendo che anche i tuoi 500 gb hanno più piatti, ammetterai che 2 hard disk che posseggono 2 rotori, producono maggior rumore rispetto a un singolo hard disk che ne ha solo uno. Fermo restando che comunque gli hard disk moderni hanno raggiunto una silenziosità tale, che uno si può permettere anche 8 hard disk in un case e il rumore che produce è assolutamente tollerabile .. a te la scelta di quale sia migliore ..
OK, sono diventato ufficialmente un "dipendente da" WD :D
Mi è arrivato il WD6400AAKS che avevo ordinato per usare come HD esterno eSata e poi come se non bastasse non ho resistito all'offerta di un WD Passport 250Gb a 79€ (il box del mio 2,5" si era di nuovo rotto...)
Sto trasferendo sul WD6400AAKS un po' di dati e mi sembra sia fermo :eek: silenziosissimo!
cocoz1, secondo me valuta anche questo 640Gb WD, sempre due piatti, ma 140 Gb in più per pochi euro di differenza.
Per quanto riguarda le temperature, il mio Samsung sta tipo a 10 gradi in meno rispetto agli altri HDD, ma è un 250Gb, non so quanti piatti possa avere...ma ora come ora mi sa che sono "obbligato" a consigliare WD. ;)
che differenza c'e' tra gli hitachi T7K500 e i P7K500 entrambi sono da 320GB.
Dei due qual'e' il modello piu' nuovo e in cosa differiscono ?
a uesto punto penso di propendere a un wd da 250 gb e un seagate da 750 per stoccaggio dati come la vedete.
HARD DISK 250GB 7200 16MB SATA2 Caviar SE WD2500AAKS
HARD DISK Barracuda 7200.11 750GB 7200 32MB SATA2
fabbius69
19-08-2008, 10:19
Domanda: la mia scheda madre vede solo sata1, un sata2 da 750Gb ha problemi a vederlo??
qualcuno sa consigliarmi un bell'HD da 2,5 minimo 250 Gb ?
Qualcuno mi sa dare consigli ?
Qualcuno mi sa dare consigli ?
Samsung Spinpoint M6 MH320JI...
Qualcuno mi sa dare consigli ?
io ho da tempo il Seagate 7200.10 ST3250410AS da 250Gb singolo piatto.....impeccabile;ci tengo due S.O.
Molti chiedono nel forum della silenziosità degli HD.....io ne ho 3 di 3 marche diverse......solo il vecchio Maxtor PATA quando è in movimento si sente..appena....gli altri due.....non so se li ho.....
Non so se gli HD degli altri utenti sono delle "seghe circolari" in funzione..
io sento solo il fruscio delle ventole e qualche fischio ultrasonico (che solo io percepisco...)
io ho da tempo il Seagate 7200.10 ST3250410AS da 250Gb singolo piatto.....impeccabile;ci tengo due S.O.
Molti chiedono nel forum della silenziosità degli HD.....io ne ho 3 di 3 marche diverse......solo il vecchio Maxtor PATA quando è in movimento si sente..appena....gli altri due.....non so se li ho.....
Non so se gli HD degli altri utenti sono delle "seghe circolari" in funzione..
io sento solo il fruscio delle ventole e qualche fischio ultrasonico (che solo io percepisco...)
Ehm, chiedeva per un 2.5" non per un 3.5"... :) ;)
..pardon.....!! :rolleyes:
Paolobody
21-08-2008, 15:53
ciao ho una domanda.
Devo comprare un hd interno perchè il mio attuale maxtor da 160 mi sta stretto.
L'idea era quella di:
1) aumentare ovviamente lo spazio per i dati
2) avere un disco più sicuro del maxtor per ciò che concerne il sistema operativo (al lavoro me ne saltano parecchi)
Pensavo di prendere un 500Gb della WD. Ma mi chiedevo: un disco così grande non è per forza di cose anche più lento? Non è che mettendoci quindi sopra il s.o. rischio di avere performance inferiori?
ciao ho una domanda.
Devo comprare un hd interno perchè il mio attuale maxtor da 160 mi sta stretto.
L'idea era quella di:
1) aumentare ovviamente lo spazio per i dati
2) avere un disco più sicuro del maxtor per ciò che concerne il sistema operativo (al lavoro me ne saltano parecchi)
Pensavo di prendere un 500Gb della WD. Ma mi chiedevo: un disco così grande non è per forza di cose anche più lento? Non è che mettendoci quindi sopra il s.o. rischio di avere performance inferiori?
veramente più sono grandi gli hard disk e più tendono ad essere più veloci...
almeno questo mi ricordo di aver letto.
Se avessimo le vecchie interfacce dati (tipo S-ATA1 o IDE normale) allora potrei capire il collo di bottiglia con dimensioni del genere...
Non preoccuparti quindi, non avrai rallentamenti!
Però un consiglio personale che posso darti è di partizionare quei 500gb :D
Paolobody
23-08-2008, 12:59
ovviamente
:D
pensavo che più in disco fosse grande e più tempo ci mettono le testine a muoversi da una parte all'altra
unnilennium
23-08-2008, 13:20
ovviamente
:D
pensavo che più in disco fosse grande e più tempo ci mettono le testine a muoversi da una parte all'altra
disco più grande dati nel disco più densi,la testina legge più dati allo stesso passaggio..(ovviamente a parità di n' di piatti,ovviamente)
dove posso trovare un benchmark tra un seagate 7200.11 e un western digital caviar blue?
dove posso trovare un benchmark tra un seagate 7200.11 e un western digital caviar blue?
Link..... (http://www.tomshw.it/comparativa_hard_disk.php?modelx=33&model1=1087&model2=850&chart=31)
Link..... (http://www.tomshw.it/comparativa_hard_disk.php?modelx=33&model1=1087&model2=850&chart=31)
i wd caviar blue non ci sono
Anch'io sono interessato ad un hd da 500gb..qual'è quello che ritenete il migliore?!
Anch'io sono interessato ad un hd da 500gb..qual'è quello che ritenete il migliore?!
che cosa ci devi fare con il pc?
che cosa ci devi fare con il pc?
Ci installerei Vista..cmq utilizzio casalingo: internet, dati (e archivio film e altro), giochi
Ci installerei Vista..cmq utilizzio casalingo: internet, dati (e archivio film e altro), giochi
lo stesso utilizzo che devo farne io...la scelta è tra seagate 7200.11 e il western digital 500 16 mb cache caviar blue
i wd caviar blue non ci sono
A no? Ma sai quali sono i "Blue"?
Link.... (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=311)
A no? Ma sai quali sono i "Blue"?
Link.... (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=311)
stava scritto se16 e no ncavirablue,per questo non me ne sono accorto:doh:
A no? Ma sai quali sono i "Blue"?
Link.... (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=311)
i seagate sono i migliori
stava scritto se16 e no ncavirablue,per questo non me ne sono accorto:doh:
Non sei l'unico a caderci....:D :D
Non sei l'unico a caderci....:D :D
:D
sagitter79
27-09-2009, 11:18
ragazzi scusatemi.
vorrei un consiglio.
vorrei prendere un nuovo hd per il mio notebook, quello in firma.
sono indeciso tra un wd scorpio black 320gb 7200 (http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=477) e un seagate momentus 7200.4 da 320gb (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?name=st9320423as-momentus-7200.4 320-gb-hd&vgnextoid=0865523f9c3d0210VgnVCM1000001a48090aRCRD&locale=it-IT).
ho paura di sbagliare nell'acquisto, prendendo qlc di troppo rumoroso o che si scalda troppo.
lo userei per download vari e per giocarci.
sagitter79
28-09-2009, 10:14
up
sagitter79
04-10-2009, 15:20
up
avevo intenzione di sostitire l'hard disk in firma..come prima opzione ero deciso a prendere il velociraptor, ora però vedendo alcuni test sto cambiando idea in qaunto anche i normali 7200 sono parecchio veloci!
i tre esemplari presi in considerazione sono i seguenti:
-Seagate Barracuda ST3500418AS 500GB
-WD Caviar Black WD5001AALS 500GB
-WD Velociraptor WD3000HLFS 300GB
vorrei sapere le differenze dei 3 HD, qual'è meglio e perchè.
in caso indicatemi i punti di forza di ogniuno dei 3 hd.
grazie!
sagitter79
13-10-2009, 08:00
ragazzi scusatemi.
vorrei un consiglio.
vorrei prendere un nuovo hd per il mio notebook, quello in firma.
sono indeciso tra un wd scorpio black 320gb 7200 (http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=477) e un seagate momentus 7200.4 da 320gb (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?name=st9320423as-momentus-7200.4 320-gb-hd&vgnextoid=0865523f9c3d0210VgnVCM1000001a48090aRCRD&locale=it-IT).
ho paura di sbagliare nell'acquisto, prendendo qlc di troppo rumoroso o che si scalda troppo.
lo userei per download vari e per giocarci.
:confused:
sagitter, prendi un disco a 5400giri (caviar blu).
la differenza in prestazioni è ridotta e ne guadagni in rumorosità, vibrazioni, calore e consumi
Uther Pendragon®
15-10-2009, 20:09
qualcuno potrebbe cortesemente dirmi, anche in pvt, dove acquistare dei dischi WD Raid Edition online? non ne trovo di disponibili :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.