View Full Version : [CONSIGLIO] Hitachi vs Western Digital vs Seagate: qual è la migliore ora?
Bellosguardo(°_O)
18-11-2007, 17:49
Ciao ragazzi
a breve dovro acquistare 2 HD per metterli in RIDE 0 (se non erro si dividono il lavoro senza raddoppiare le dimensioni e in teoria andare più veloci)
quale secondo voi e la coppia migliore?
2 Hitachi Deskstar 7K500 400GB 16MB SATA-II HDT725040VLA360
Hard Disk 400GB SATA300 7200RPM 16MB cache
2 Seagate Barracuda 7200.10 400GB 16MB SATA-II ST3400620AS
Hard Disk 400GB SATA300 7200RPM 16MB cache
2 Western Digital Caviar RE2 400GB 16MB SATA-II WD4000YR
Hard Disk 400GB SATA300 7200RPM 16MB cache
2 Western Digital Caviar SE 400GB 16MB SATA-IIWD4000AAKS
Hard Disk 400GB SATA300 7200RPM 16MB cache
2 Western Digital Caviar RE 400GB 16MB SATA-II WD4000ABYS
Hard Disk 400GB SATA300 7200RPM 16MB cache
Il tutto su una ASUS P5N32-E/SLI con Cipset nForce 680i SLI
ciao
Bellosguardo(°_O)
Il RAID0 (e non RIDE :asd: ) fa lo striping, ovvero unisce la capacità dei due dischi (se sono diversi raddoppia quello più piccolo, ovviamente non è consigliabile perché avresti spazio sprecato) e aumenta la velocità di lettura (non il tempo d'accesso, che rimane sostanzialmente invariato).
Esempio 2hd da 400gb sarebbero visti come 1 unità da 800gb, e andrebbero più veloci di un ipotetico disco da 800gb.
Credo che cmq andrei sui WD o sui Seagate (che hanno un'ottima assistenza)...
Cmq francamente avrei un po' paura di mettere 800gb di dischi in RAID0 (se si rompe 1 disco perdi tutto).
Bellosguardo(°_O)
18-11-2007, 19:50
Il RAID0 (e non RIDE :asd: ) fa lo striping, ovvero unisce la capacità dei due dischi (se sono diversi raddoppia quello più piccolo, ovviamente non è consigliabile perché avresti spazio sprecato) e aumenta la velocità di lettura (non il tempo d'accesso, che rimane sostanzialmente invariato).
Esempio 2hd da 400gb sarebbero visti come 1 unità da 800gb, e andrebbero più veloci di un ipotetico disco da 800gb.
Credo che cmq andrei sui WD o sui Seagate (che hanno un'ottima assistenza)...
Cmq francamente avrei un po' paura di mettere 800gb di dischi in RAID0 (se si rompe 1 disco perdi tutto).
:doh: lol hai ragione
ma forse sbaglio il raid,
esiste il raid che descrivo io? sacrificare anche tutto un disco ma che vada
come un Ninja?
sennò che vantaggi anno i raid?
in tanto cerco di documentarmi sui vari raid
;)
io ho appena preso un maxtor 320gb 7200.10 diammondmax 21 a 75 euro.. com'e'?
Bellosguardo(°_O)
18-11-2007, 20:43
:doh: lol hai ragione
ma forse sbaglio il raid,
esiste il raid che descrivo io? sacrificare anche tutto un disco ma che vada
come un Ninja?
sennò che vantaggi anno i raid?
in tanto cerco di documentarmi sui vari raid
;)
se non ho capito male io cero n raid 5 che pero necessita di 3 HD
perdendo 1 trzo della capacita degli hd (es. 3 Hd da 1Gb sfrtterei solo 2Gb)
ma avendo più velocita all'accesso
giesto?
Saturn891
18-11-2007, 20:47
io ho appena preso un maxtor 320gb 7200.10 diammondmax 21 a 75 euro.. com'e'?
Io cel'ho da un anno, lo uso solo per la memorizzazione di dati, e non ho mai avuto problemi. Ha resistito alle interferenze causate da un videoregistratore vhs quando cel'avevo nel box esterno (ora cel'ho interno e raffreddato con due ventole).
Comunque, volevo chiedervi un consiglio. Siccome che voglio comprare un hard disk per il backup dei tre hard disk interni che ho, sono indeciso se prendere un Western Digital o un Hitachi. Secondo voi qual'è il più longevo? Forse per l'uso che ne devo fare (lo accenderò per qualche decina di minuti ogni tre o quattro giorni) dovrebbero andare bene tutti e due.
Bellosguardo(°_O)
19-11-2007, 18:01
se non ho capito male io cero n raid 5 che pero necessita di 3 HD
perdendo 1 trzo della capacita degli hd (es. 3 Hd da 1Gb sfrtterei solo 2Gb)
ma avendo più velocita all'accesso
giesto?
Ho decoso di prendere solo un Western Digital RaptorX 10.000 150GB 16MB SATA: WD1500AHFD
se non ho capito male i sata150 vanno a 150 MByte/s e i sata300 a 300 MByte/s
ma e meglio un RaptorX 10.000 giri ma sata150
o un 7.200 giri ma sata300?
Thx
decisamente meglio 10krpm 150mbs che 7krpm 300mbs
Venturer
21-11-2007, 16:12
Ho decoso di prendere solo un Western Digital RaptorX 10.000 150GB 16MB SATA: WD1500AHFD
se non ho capito male i sata150 vanno a 150 MByte/s e i sata300 a 300 MByte/s
ma e meglio un RaptorX 10.000 giri ma sata150
o un 7.200 giri ma sata300?
Thx
150 e 300Mbyte/s solo le velocità massime "teoriche" consentite dalle specifche SATA.
Ma all'atto pratico se fai dei benchmark anche su HD attuali, difficilmente in lettura e scrittura sequenziale si superano i 100Mbyte/s........questo è dimostrato dal fatto che anche le interfacce vetuste PATA 100 e 133 riescono a gestire tranquillamente i moderni HD Perpendicular recording come il mio.
Vi consiglio un ottimo programma free di benchmark per HD:
http://crystalmark.info/software/CrystalDiskMark/index-e.html#Summary
Scaricatelo poi possiamo confrontare; limitatevi al valore di sequential read & write.
In sequential read il mio Barracuda 7200.10 750GB fa 53.96MB/s
In sequential write fa 45.94MB/s
Tengo a precisare che il mio disco nonstante sia dotato di tecnologia Perpendicular recording ha intefaccia PATA 100!
Qualcuno che abbia montato un Hitachi T7K500 320GB 16MB (HDT725032VLA360) su una P4P800SE? Da quello che ho letto il disco non ha il ponticello per la scelta del modo S-ATA della propria mobo (la P4P800SE è S-ATA150), ed è impostato di default a S-ATA300: si può cmnq modificare il modo S-ATA usando una utility, scaricabile dal sito Hitachi, da copiare su un floppy di avvio.
Qualcuno ha avuto a che fare con questa utility? Si può cmnq usare il disco in modalità nativa senza avere problemi (la P4P800SE è piuttosto vecchiotta, e praticamente il S-ATA era nato da poco quando uscì)?
Scaricatelo poi possiamo confrontare; limitatevi al valore di sequential read & write.
Maxtor 200 Sata1 150 :
mb/sec Read 48,64
mb/sec Write 51,51
P.:read:
Venturer
21-11-2007, 19:25
Maxtor 200 Sata1 150 :
mb/sec Read 48,64
mb/sec Write 51,51
P.:read:
Come volevasi dimostrare la differenza tra interfaccia SATA 150 e PATA 100 è praticamente nulla sui dischi "normali".......differenze sostanziali si vedono solo in configurazione RAID!
Ragazzi,ho appena messo un Seagate 7200.11 da 500GB(Made in Tailandia) http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=c89ef141e7f43110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&locale=en-US e sono rimasto sorpreso in positivo:silenziosissimo e prestazioni superiori al 7200.10.Davvero non me l'aspettavo,se siete indecisi su quale disco prendere vi consiglio questi nuovi Seagate.....
CIAO
Ziobello
22-11-2007, 17:59
Alla fine mi sono rotto ed ho preso 2 WD2500AAKS a 66 euro, speriamo bene.
NumberOne
23-11-2007, 21:53
Alla fine mi sono rotto ed ho preso 2 WD2500AAKS a 66 euro, speriamo bene.
Scusa, ma perchè sia tu che tutti gli altri non avete preso in considerazione gli hd wd serie RE e i seagate serie ES? Non capisco, dovrebbero essere veloci come i caviar e i 7200.10 ma più affidabili? Mi spieghi(spiegate)?
Precisamente:
WD2500YS anzichè AAKS;
ST3250620NS anzichè ST3250410AS;
tanto per confrontare il taglio da 250gb.
NumberOne
24-11-2007, 10:02
Scusa, ma perchè sia tu che tutti gli altri non avete preso in considerazione gli hd wd serie RE e i seagate serie ES? Non capisco, dovrebbero essere veloci come i caviar e i 7200.10 ma più affidabili? Mi spieghi(spiegate)?
Precisamente:
WD2500YS anzichè AAKS;
ST3250620NS anzichè ST3250410AS;
tanto per confrontare il taglio da 250gb.
UP :D
Ziobello
24-11-2007, 11:47
Nel mio caso è perche ho reperito più facilmente gli AAKS e penso anche ad un buon prezzo 66 euro.
Poi non penso ci siano queste gran differenze di prestazioni, forse la più avidente è la garanzia 5 anni invece di 3, io penso che 3 siano già più che sufficienti
ciao
NumberOne
24-11-2007, 11:57
Nel mio caso è perche ho reperito più facilmente gli AAKS e penso anche ad un buon prezzo 66 euro.
Poi non penso ci siano queste gran differenze di prestazioni, forse la più avidente è la garanzia 5 anni invece di 3, io penso che 3 siano già più che sufficienti
ciao
Infatti come prestazioni dovrebbero essere identici. Quello che io dicevo è questo: anzichè spendere 61 euro per un 7200.10 si potevano spendere 65 per un wd RE o 67 per un seagate ES. Il fatto di trovare questi ultimi due rispettivamente nelle sezioni "enterprise drives" ed "entrerprise servers" anzichè nelle sezioni "desktop" normali, è già un bel passo avanti, no? Appertengono o no ad una fascia di utilizzo superiore? Per quattro euro in più!
Ziobello
24-11-2007, 12:41
Come ti dicevo, ho preso quelli più reperibili nella mia zona, non amo acquistare online se non sono costretto.
Anch'io pensavo di prendere due RE2 ma secondo me 400gb da mettere in raid per SO e programmi mi sembrano troppi, quindi che fare, certo i raptor sono il massimo ma il rumore generato da molti è considerato motivo sufficiente per sconsigliarne l'acquisto e poi aggiungo io, il prezzo non vale l'incremento di prestazioni "mio parere".
Quindi restano gli RE, che non si discostano molto dai AAKS, nessuno dei due modelli ha il NCQ support e come prestazioni siamo veramente li. Unica differenza la guranzia di 5 anni. Tu credi che dischi del genere si utilizzino più di due o tre anni, basti pensare alle nuove tecnologie per lo storage allo stato solito ora ancora cari ma fra non molto....
NumberOne
24-11-2007, 12:56
Come ti dicevo, ho preso quelli più reperibili nella mia zona, non amo acquistare online se non sono costretto.
Anch'io pensavo di prendere due RE2 ma secondo me 400gb da mettere in raid per SO e programmi mi sembrano troppi, quindi che fare, certo i raptor sono il massimo ma il rumore generato da molti è considerato motivo sufficiente per sconsigliarne l'acquisto e poi aggiungo io, il prezzo non vale l'incremento di prestazioni "mio parere".
Quindi restano gli RE, che non si discostano molto dai AAKS, nessuno dei due modelli ha il NCQ support e come prestazioni siamo veramente li. Unica differenza la guranzia di 5 anni. Tu credi che dischi del genere si utilizzino più di due o tre anni, basti pensare alle nuove tecnologie per lo storage allo stato solito ora ancora cari ma fra non molto....
No, però nel caso li volessi vendere, hai due anni di garanzia in più! E pechè non gli seagate es? Anche io devo fare un raid 0, e addirittura volevo farlo con due dischi da 160 (come li ho ora, solo che sono maxtor sata1). Ma i 160 non hanno cache da 16mb come volevo io, allora la mia scelta è ricaduta sul 250 RE o ES. Tutto qui. :p Comunque fammi sapere come ti trovi con i 7200.10, non si sa mai.
Ciao, volevo solo puntualizzare che esistono i Western Digital RE da 160 con 16 mb, ce l'ho io :)
Ziobello
24-11-2007, 14:01
Personalmente preferisco Western digital su qualsiasi altra marca, per quel che riguarda gli RE da 160gb, mi sembrano dei gran buoni dischi, ma tutta da dimostrare la superiorità sui AAKS. Per me si equivalgono quindi...
Salve.
TigerTank
24-11-2007, 14:28
No, però nel caso li volessi vendere, hai due anni di garanzia in più! E pechè non gli seagate es? Anche io devo fare un raid 0, e addirittura volevo farlo con due dischi da 160 (come li ho ora, solo che sono maxtor sata1). Ma i 160 non hanno cache da 16mb come volevo io, allora la mia scelta è ricaduta sul 250 RE o ES. Tutto qui. :p Comunque fammi sapere come ti trovi con i 7200.10, non si sa mai.
Cmq adesso stanno arrivando i 500 Gb da 32 Mb di cache, quindi tanto vale puntare su questi, già ci sono in giro i 7200.11 Seagate ;)
Io ho preso un paio di settimane fà il samsung con dischi da 166 GB in firma, è veramente ottimo, silenzioso e fresco (25°C contro i 30°C dell'Hitachi da 250 GB).
NumberOne
24-11-2007, 14:42
Cmq adesso stanno arrivando i 500 Gb da 32 Mb di cache, quindi tanto vale puntare su questi, già ci sono in giro i 7200.11 Seagate ;)
Io ho preso un paio di settimane fà il samsung con dischi da 166 GB in firma, è veramente ottimo, silenzioso e fresco (25°C contro i 30°C dell'Hitachi da 250 GB).
Troppo due dischi da 500gb in raid!
NumberOne
24-11-2007, 14:46
Personalmente preferisco Western digital su qualsiasi altra marca, per quel che riguarda gli RE da 160gb, mi sembrano dei gran buoni dischi, ma tutta da dimostrare la superiorità sui AAKS. Per me si equivalgono quindi...
Salve.
Quandi dischi monta? Due?
Ho visto in un negozio della mia città questo:
Western Digital Caviar WD5000AAKS a 95 euro
e questo:
WESTERN DIGITAL WD5000YS 500GB a 135 euro
vorrei sapere la differenza tra i due.
NumberOne
24-11-2007, 17:59
Ho visto in un negozio della mia città questo:
Western Digital Caviar WD5000AAKS a 95 euro
e questo:
WESTERN DIGITAL WD5000YS 500GB a 135 euro
vorrei sapere la differenza tra i due.
E proprio quello di cui stavamo discutendo: a livello prestazionale nulla, per il secondo ci sono 5 anni di garanzia totale (anzichè 3) e il fatto che appartiene alla categoria server drives anzichè desktop. Ma leggete qualche post prima di fare le domade? :rolleyes:
Io non riesco più a trovarli i wd RE, nei negozi dell mia zona, altrimenti li comprerei subito. Poi il prezzo non (era) così elevato rispetto a quello dei dischi normali.
NumberOne
25-11-2007, 14:24
Io non riesco più a trovarli i wd RE, nei negozi dell mia zona, altrimenti li comprerei subito. Poi il prezzo non (era) così elevato rispetto a quello dei dischi normali.
Gli shop online brulicano di wd RE, mentre mancano dappertutto i barracuda ES....
Gli shop online brulicano di wd RE, mentre mancano dappertutto i barracuda ES....
Che ne pensi dei nuovi Seagate 500/750/1000 7200.11 ??
P.;)
ragazzi quale prendo tra:
WESTERN DIGITAL 500GB SERIAL ATA II 7200RPM 3.5' 16MB CACHE (WD5000KS)
SAMSUNG 500GB 3 5 SERIAL ATA II 7200 RPM CACHE 16MB (HD501LJ)
MAXTOR 500GB 3 5 INTERFACCIA SERIAL ATA II CACHE 16MB (SEA500GB-SATA2)
(il wd non è disponibile, xò se cambia parecchio aspetto)
ciao a tutti secondo voi qual'è meglio tra questi due hd della wd:
1) wd7500aaks (con Perpendicular Recording, IntelliSeek, SecurePark, StableTrac)
2)wd7500ayys (Native Command Queuing (NCQ), Rotary Acceleration Feed Forward (RAFF), Time-Limited Error Recovery (TLER))
sono entrambi da 750gb solo che il primo non ha il NCQ e il secondo non ha il Perpendicular Recording. correggetemi se magari sono c....e ciao e grazie mille
TigerTank
25-11-2007, 17:14
ragazzi quale prendo tra:
WESTERN DIGITAL 500GB SERIAL ATA II 7200RPM 3.5' 16MB CACHE (WD5000KS)
SAMSUNG 500GB 3 5 SERIAL ATA II 7200 RPM CACHE 16MB (HD501LJ)
MAXTOR 500GB 3 5 INTERFACCIA SERIAL ATA II CACHE 16MB (SEA500GB-SATA2)
(il wd non è disponibile, xò se cambia parecchio aspetto)
Se vai su Edit by CRL: Niente link commerciali please! ;) trovi i nuovi Seagate da 500 Mb con 32 Mb di cache ;)
nuovi Seagate da 500 Mb con 32 Mb di cache ;)
UAU 32 mb di cache, non sapevo che avessero fatto questi modelli... cmq è a roma il rivenditore, quelli li trovo vicino da me...
pantapei
25-11-2007, 20:30
:eek: :eek: :eek:
Samsung SpinPoint F1
http://www.tomshardware.com/2007/11/21/samsung_overtakes_with_a_bang/
http://img239.imageshack.us/img239/3186/image005ga8.png (http://imageshack.us)
NumberOne
26-11-2007, 12:32
Che ne pensi dei nuovi Seagate 500/750/1000 7200.11 ??
P.;)
Sono degli ottimi hd. Io penso che opterò per un segate ES, se non sono disponibili online prenderò dei wd RE.
:eek: :eek: :eek:
Samsung SpinPoint F1
http://www.tomshardware.com/2007/11/21/samsung_overtakes_with_a_bang/
http://img239.imageshack.us/img239/3186/image005ga8.png (http://imageshack.us)
Sembrano davvero ottimi hd! Peccato che non si trovano ancora in giro...
TigerTank
26-11-2007, 13:52
Io ho il Samsung T166 e ne sono contento perchè è silenziosissimo e fresco (25-26°C contro i 29-30 dell'hitachi a 250 GB).
ragazzi quale prendo tra:
WESTERN DIGITAL 500GB SERIAL ATA II 7200RPM 3.5' 16MB CACHE (WD5000KS)
SAMSUNG 500GB 3 5 SERIAL ATA II 7200 RPM CACHE 16MB (HD501LJ)
MAXTOR 500GB 3 5 INTERFACCIA SERIAL ATA II CACHE 16MB (SEA500GB-SATA2)
(il wd non è disponibile, xò se cambia parecchio aspetto)
raga domani devo scegliere uno dei 3, quale prendo?
unnilennium
30-11-2007, 15:24
raga domani devo scegliere uno dei 3, quale prendo?
seagate non l'hai messo in lista, xchè? i 7200.11 hanno 32mb di cache.
seagate non l'hai messo in lista, xchè? i 7200.11 hanno 32mb di cache.
sono i migliori? mi serve quello da 500gb.
Rikkardino
30-11-2007, 16:47
io (incrociando le dita) posso dirvi che nella mia vita ho claccato 4-5maxtor, 2 quantum, 1 wd ma mai un seagate.
certo è la mia esperienza... ma credo che in futuro prendero' solo seagate.
Come fai notare l'esperienza di uno non è particolarmente significativa per una statistica di guasti. Posso anche dirti che se chiedi a qualcuno che lavora con la componentistiche scoprirai che la difettosità dei seagate è tra le più elevate in assoluto. ;)
Salut
Ciao ragazzi.... :D
Tra:
- Seagate Barracuda 7200.10 sata2 - 500gb
- Western Digital HD Caviar SE16 sata2 - 500gb
Quale risulta decisamente il più silenzioso?
Voglio sbarazzarmi del mio "vecchio" Seagate 7200.9 da 250gb
che è un po' rumoroso e sono indeciso tra quei due dischi da 500gb....
Grazie in anticipo.... ;)
Ciao ragazzi.... :D
Tra:
- Seagate Barracuda 7200.10 sata2 - 500gb
- Western Digital HD Caviar SE16 sata2 - 500gb
Grazie in anticipo.... ;)
c'e anche il nuovo Seagate Barracuda 7200.11 sata 2 500GB ...
Attenzione!!
c'e anche il nuovo Seagate Barracuda 7200.11 sata 2 500GB :D
Sì ok... diciamo che mettiamo pure quello: qual'è più silenzioso tra i tre?
Sì ok... diciamo che mettiamo pure quello: qual'è più silenzioso tra i tre?
Allora? :D :D :D
Come fai notare l'esperienza di uno non è particolarmente significativa per una statistica di guasti. Posso anche dirti che se chiedi a qualcuno che lavora con la componentistiche scoprirai che la difettosità dei seagate è tra le più elevate in assoluto. ;)Salut
Anch'io ho chiesto al riguardo e mi han detto l'esatto contrario:I Seagate sono tra i migliori come qualità e affidabilità.....
unnilennium
02-12-2007, 23:58
Anch'io ho chiesto al riguardo e mi han detto l'esatto contrario:I Seagate sono tra i migliori come qualità e affidabilità.....
sulla difettosità speriamo di non avere da ridire, ma sulle performance, ho un maxtor by seagate e un seagate, entrambi da 250, la differenza si sente, o meglio non si sente per nulla :D ed io che pensavo fossero uguali, se non fosse che m'ha fatto dannare x colpa dell'nforce4, mi sarei sentito:sofico:
sulla difettosità speriamo di non avere da ridire, ma sulle performance, ho un maxtor by seagate e un seagate, entrambi da 250, la differenza si sente, o meglio non si sente per nulla :D ed io che pensavo fossero uguali, se non fosse che m'ha fatto dannare x colpa dell'nforce4, mi sarei sentito:sofico:
Aspetta, spiegati meglio che non ho capito... :)
C'è tanta differenza o no tra Maxtr by sagate e un seagate?
Alpha Centauri
04-12-2007, 15:46
Come molti dicono dare consigli sui dischi desktop è quasi un'azione oziosa. Però posso dirvi che dopo il Wd 320 gb non ricordo che sigla sata 1 che mi aveva deluso non poco, col WD 500 GB AAKS mi son trovato molto bene, anche se avendolo sul muletto e ben raffreddato non ho potuto testarlo ancora a fondo. Silenzioso, freschino e va benone.
Esistono i western digital made in china?
Presi oggi 2 di questi hard disk. Rumorosità contenutissima e temperatura di 32 gradi a pieno carico(temperatura ambiente di 24 gradi). Con Hd Tune l'average speed è di 83MB/s variando da 103 a 57MB/s su chipset nvidia 680i sli.
Demotrus
06-12-2007, 16:55
Ciao a tutti! grazie a i precedenti post ho eseguito il test (CrystalDiskMark) su un disco maxtor Diamond max plus 8 ATA/133 da 40GB
risultati
sr 48,12 Mb/s
sw 42,12 Mb/s
alla luce di questo quanto conviene in termini di reale velocità acquistare un sata2?
grazie in anticipo!
ciao raga un hd della hitachi o un watern digital ? no raptor per il wd....:(
mi serve un hd capiente e velocino per affiancarlo ai miei due in raid, per mettere e togliere materiale vario... cosi non affatico i miei piccini (che già dalla marca sono sfigatelli di loro)
lucasante
06-12-2007, 18:58
qualcuno ha provato i nuovi hitachi a7k1000 sata serie enterprise da 500gb??
Demotrus
06-12-2007, 20:14
ESEMPIO:Facciamo che ho due hd di marca xyz (ovviamente tutti e due della stessa marca) la differenza sta soltanta nel tipo di interfaccia uno p-ata 133 e uno Sata2 che cambia in effetti? che incremento di prestazioni ottengo?
Gunny Highway
09-12-2007, 18:10
del samsung da 500 cosa ne pensate?
TigerTank
09-12-2007, 21:07
del samsung da 500 cosa ne pensate?
Se intendi quello che ho io in firma, è molto silenzioso e fresco ma se dovessi prenderne uno nuovo punterei su un modello con 32 Mb di cache. ;)
Se intendi quello che ho io in firma, è molto silenzioso e fresco ma se dovessi prenderne uno nuovo punterei su un modello con 32 Mb di cache. ;)
Il Seagate da 320gb è silenzioso rispetto a quello che ho in firma?
Te lo chiedo perchè lo devo sostituire con il WD che mi ha creato un pò di problemi, fammi sapere.
Grazie
TigerTank
13-12-2007, 12:14
Il Seagate da 320gb è silenzioso rispetto a quello che ho in firma?
Te lo chiedo perchè lo devo sostituire con il WD che mi ha creato un pò di problemi, fammi sapere.
Grazie
non lo sò...io non ho un seagate da 320...:stordita:
Cmq quelli con 32 Mb di cache partono da 500 Gb.
unnilennium
13-12-2007, 14:18
Aspetta, spiegati meglio che non ho capito... :) C'è tanta differenza o no tra Maxtr by sagate e un seagate? maxtor 7200.10caldo e rumoroso,seagate7200.10freddo e silenzioso,16mb vs 8,nn so che hanno in comune,a parte la dimensione,penso poco.
Bah...non riesco a capire come si fa a dire che i seagate sono più silenzioni dei WD, specialmente se uno ne ha provati giusto un paio come mi pare di leggere.
I wd sono tutti molto più silenziosi dei seagate, salvo qualche modello che effettivamente è inudibile. Io andrei con WD.
Bah...non riesco a capire come si fa a dire che i seagate sono più silenzioni dei WD, specialmente se uno ne ha provati giusto un paio come mi pare di leggere.
I wd sono tutti molto più silenziosi dei seagate, salvo qualche modello che effettivamente è inudibile. Io andrei con WD.
in velocita qualè piu veloce e piu performante tra ed cavier 160gb e modello 250gb,con velocita 7200,chache 8
unnilennium
17-12-2007, 23:42
Bah...non riesco a capire come si fa a dire che i seagate sono più silenzioni dei WD, specialmente se uno ne ha provati giusto un paio come mi pare di leggere.
I wd sono tutti molto più silenziosi dei seagate, salvo qualche modello che effettivamente è inudibile. Io andrei con WD.
seagate 250gb 16mb di cache, e non lo sento davvero, neanche quando deframmenta, avevo un wd eide, che invece un pò d rumore lo faceva, ma era sempre + silenzioso del maxtor, che si sente abbastanza. io sto bene con seagate.
Ciao a tutti, sto per acquistare un HDD da 500GB per soli dati (no SO) e sarei interessato ad uno di questi modelli:
Hitachi Deskstar 7K500
Samsung Samsung SpinPoint T166 o Samsung SpinPoint F1 (se lo trovo:muro: )
Seagate Barracuda 7200.11 (dai post precedenti sembra uno dei migliori)
Western Digital WD5000AAKS
Ovviamente deve esser un buon compromesso fra silenziosità, prestazioni e prezzo:D .
Grazie
Ciao, mi iscrivo anch'io che voglio prendere un HD da 500 giga, sarei indirizzato sul seagate 7200.11
Qualcuno ce l'ha già? l'ho trovato a 112 euro spedito, è un buon prezzo?
Mintaka84
18-12-2007, 21:48
che mi dite dei barracuda es2?
premetto che mi interessa sopra prestazioni e consumi, l'affidabilità e la silenziosità(per disco storage!)! i barracuda es ed es2 sono realmente migliori rispetto i fratelli desktop 7200.10/11? non riesco a capire se gli es hanno l'ncq!!
qualcuno li ha installati?
alla fine leggendomi le recensioni postate sulle prime pagine iniziali di questo tread in riferimento all'utilizzo della HD, nel mio caso un HD tutto fare senza Raid, osservate le prestazioni generali in singolo,giochi applicazioni e varie, la mia scelta tra questi due e' caduta sul 1° ....
1)WESTERN DIGITAL 500GB SERIAL ATA II 7200RPM 3.5' 16MB CACHE
(WD5000AAKS)
2)SEAGATE BARRACUDA 500GB 7200.11
Buon Natale.
P.;)
Ciao a tutti, sto per acquistare un HDD da 500GB per soli dati (no SO) e sarei interessato ad uno di questi modelli:
Hitachi Deskstar 7K500
Samsung Samsung SpinPoint T166 o Samsung SpinPoint F1 (se lo trovo:muro: )
Seagate Barracuda 7200.11 (dai post precedenti sembra uno dei migliori)
Western Digital WD5000AAKS
Ovviamente deve esser un buon compromesso fra silenziosità, prestazioni e prezzo:D .
Grazie
Io ho scelto il WD tra questi il segate sarebbe stato forse un poco più veloce ma anche un poco rumoroso. I primi due non li ritengo in grado di reggere il confronto con i secondi, il giudizio si inverete se invece guardiamo all'ultima generazione di prodotti.
Salut
michelgaetano
22-12-2007, 11:44
Anche io mi trovo a dover scegliere tra il WD5000AAKS e il barracuda 7200.11 da 500 gb...
Da quel che ho potuto capire gli ultimi Seagate hanno fatto passi avanti per la rumorosità, poi la garanzia dovrebbe essere anche più estesa...
Purtroppo non riesco a trovare reviews del modello da 500gb ( ne trovo solo per il modello da 1 TB :( )
Mi chiedo se possa tornare utile nel gaming la cache ( 32 mb vs 16 ) maggiore dei Seagate...
Dalla parte di WD c'è poi anche il prezzo, inferiore di circa 15 €
Si sa se WD sfornerà - o se sono già in commercio ^^" - HDD con cache da 32 mb? :)
Preso un Samsung 400Gb SATA2 16mb due settimane fa... sono rimasto soddisfatto, veloce, silenziosissimo. Lo consiglio :D
Ragazzi,vi posto il primo test fatto con due Seagate 7200.11 da 500GB(made in China) in raid zero....Oltre a quelli fatti in Cina ci sono anche quelli fatti in Tailandia,c'è qualcosa di diverso anche se sostanzialmente sono uguali....Confermo che la silenziosità raggiunta da questa serie è eccezionale,secondo me sono anche piu' silenziosi dei Samsung....
http://img337.imageshack.us/img337/8517/hdtuchhk8.jpg (http://imageshack.us)
moviemaniac
23-12-2007, 10:54
copiaggio?
Sto leggendo il thread perchè devo documentarmi, ma a questo punto mi fermo a riflettere.
Vanno bene gli inglesismi, i francesismi e i neologismi, ma in italiano non si dice semplicemente "copia"? :D
moviemaniac
23-12-2007, 12:08
Per quel che riguarda HD W digital, volevo ordinare due WD2500AAKS ma leggendo le recensioni postate si nota come tali HD sono gli unici a non avere la Native Command Queuing.
Veramente se ho capito bene, ed è davvero dura considerata l'estensione temporale di questo thread, la serie AAKS di WD supporta sto benedetto NCQ, che però serve a nulla se il disco va montato su un controller sata1.
Sono le serie più vecchie di WD, esclusa la YS, a non supportare NCQ. Ovviamente per vecchie si intende precedenti alla AAKS. Insomma a inizio anno gli hd WD di livello "entry" non supportavano NCQ, quelli di ora si.
Sbaglio?
Evidentemente si! :D
Ho letto ora il post di Topol4ccio, e ho appreso che il modello da 500GB di WD non ha il perpendicular recording, presente a partire dal modello da 750GB, ma una roba chiamata Longitudinal Recording, ma pare vada veloce uguale.
Il mio Maxtor Refurbished SATA 250GB è saltato, e con esso TUTTI i miei dati e LINUX che utilizzo come S.O. primario :muro:
Bene ... Ora cosa acquisto ? Un altro MAXTOR SATA 250GB o un Hitachi DeskStar o ancora un Seagate ?
Veramente se ho capito bene, ed è davvero dura considerata l'estensione temporale di questo thread, la serie AAKS di WD supporta sto benedetto NCQ, che però serve a nulla se il disco va montato su un controller sata1.
Sono le serie più vecchie di WD, esclusa la YS, a non supportare NCQ. Ovviamente per vecchie si intende precedenti alla AAKS. Insomma a inizio anno gli hd WD di livello "entry" non supportavano NCQ, quelli di ora si.
Sbaglio?
Evidentemente si! :D
Ho letto ora il post di Topol4ccio, e ho appreso che il modello da 500GB di WD non ha il perpendicular recording, presente a partire dal modello da 750GB, ma una roba chiamata Longitudinal Recording, ma pare vada veloce uguale.
Si lo supporta l'NCQ segui la freccia rossa :)
Io ero orientato sul Seagate 7200.11 da 500, ma poi vedendo le prove sul campo seguendo i link di topol4ciccio nella pag.10, mi sono reso conto che questo WD va meglio, sopratutto se l'uso del HD e' tutto fare, anche se il seagate va forte lo stesso, credo che il livello non sia cosi' distaccato, sia l'uno che l'altro sono ottimi, poi e' una questione di utilizzo secondo me; io ho scelto WD per la qualita' costruttiva anche.
P.:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071223175303_ImmagineNCQ.jpg
moviemaniac
23-12-2007, 18:15
Si lo supporta l'NCQ segui la freccia rossa :)
Io ero orientato sul Seagate 7200.11 da 500, ma poi vedendo le prove sul campo seguendo i link di topol4ciccio nella pag.10, mi sono reso conto che questo WD va meglio, sopratutto se l'uso del HD e' tutto fare, anche se il seagate va forte lo stesso, credo che il livello non sia cosi' distaccato, sia l'uno che l'altro sono ottimi, poi e' una questione di utilizzo secondo me; io ho scelto WD per la qualita' costruttiva anche.
Complimenti per il coraggio che hai nell'inquinare la tua macchina con uindous (grossa) svista! :D
Scherzi a parte, io sto cercando due hd da montare in un nas.
A tale nas potranno accedere al massimo 4 pc in contemporanea, ma diciamo che 99 volte su 100 ce ne saranno al massimo due.
Essendo il case del nas piuttosto piccolo, e dipendendo gli hd dal solo alimentatore del nas stesso, che è una "robina" da 12V 4.0A di output, con una potenza massima in uscita di 48W, vorrei degli hd che non siano troppo esigenti in termini energetici e che abbiano temperature di esercizio il più basse possibile pur con prestazioni buone (per via degli accessi contemporanei), in modo da avere un sistema stabile e sicurezza dal punto di vista della conservazione dei dati (si sa che hd troppo caldi saltano prima!).
Grazie
thegladiator
07-01-2008, 23:17
Ciao ragazzi, io però vorrei capire una cosa......tutte le rece si riferiscono al WD7500AAKS che è il 750Gb, il quale integra la nuova tecnologia "Perpendicular......".
Io sono interessato al 500Gb che mi sembra di aver capito integri invece la tecnologia di archiviazione tradizionale.....le prestazioni diminuiscono o sono identiche a quelle del 750Gb? C'è qualche recensione del 500Gb che attesti la cosa?
Grazie, ciao! :)
...mi pare di avere capito che tutti i WD serie AAKS sono perpendicular (e hanno almeno 16mb di cache..), mentre la serie AAJS (compreso il mio modello) non lo sono.....
thegladiator
08-01-2008, 21:47
...mi pare di avere capito che tutti i WD serie AAKS sono perpendicular (e hanno almeno 16mb di cache..), mentre la serie AAJS (compreso il mio modello) non lo sono.....
No, no......l'ho letto da più parti, SOLO il 750Gb integra il "perpendicular"....
Riporto uno dei tanti link dove l'ho letto (in inglese):
http://www.pcworld.idg.com.au/index.php/taxid;2136212652;pid;3469;pt;1
Non capisco......come fa a tenere le stesse prestazioni il 500Gb? Ma non c'è nessuna rece di quest'ultimo? :muro:
arakan74
08-01-2008, 22:10
I nuovi Samsung sembrano ottimi, anche se sono ancora introvabili!!!
I nuovi Samsung sembrano ottimi, anche se sono ancora introvabili!!!
Se cerchi bene trovi già i modelli da 750 gb e 1 tb...
Si sa' qualcosa dei nuovi Hitachi Perpendicular da 250 GB Serie P7K500 SATAII 300??
"3.5" Hitachi 250GB HDP725025GLA380 7200U/m 8MB
Costano pochino (53 E) Saranno made in cina...??
Dovrei fare un raid-0 con questi Hitachi
Ma il Raid-0 si puo' fare con i Perpendicular o ci sono prb??
Features
- Temperatursensor
- Lade/Entladetechnologie
- Hitachi Voltage Efficiency Regulator Technology (HiVERT)
- Enhanced Error Correction Code
- Thermal Flyheight Control (TFC)
- Perpendicular Magnetic Recording (PMR)
- Tempo d'accesso: 8.9
L'alternativa a costo economico sarebbero 2 Maxtor
serie: Maxtor STM 250Gb 7200 rpm Sata II mb costo 50 Euro
Dei Maxtor nn mi fido tanto.....ho sempre usato Hitachi da 6 anni da quando si chiamavano IBM...
arakan74
09-01-2008, 13:31
Se cerchi bene trovi già i modelli da 750 gb e 1 tb...
A me serviva uno da 250 o al massimo da 320.....................non urgentemente!!!!
Mi ero semplicemente unito alla discussione e vedendo le specifiche mi sembravano meglio dei WE se, e soprattutto dei seagate .11 che si trovano solo da 500 in su!
Ho letto un po' di pagine e editato alcuni post.
Ricordo a tutti che è VIETATO inserire link a negozi online, questo è vincolante per la sopravvivenza del thread. ;)
- CRL -
Attenti ai WD AAKS, alcuni non vanno benissimo!
Ecco la mia esperienza:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1648616
unnilennium
10-01-2008, 20:08
alla fine seagate ha 5anni di garanzia,cmq la mettiate son sempre+di quelli delle altre case...e un pó di sfortuna(sgrat sgrat) può esistere con ogni marca
Attenti ai WD AAKS, alcuni non vanno benissimo!
Ecco la mia esperienza:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1648616
Rimangono dei dischi ottimi, qualcuno difettoso ci scappa sempre.
- CRL -
Rimangono dei dischi ottimi, qualcuno difettoso ci scappa sempre.
- CRL -
Il problema è che non credo che me lo cambino per difettoso...perchè non può essere considerato un difetto: l'hard disk funziona. :(
Il problema è che non credo che me lo cambino per difettoso...perchè non può essere considerato un difetto: l'hard disk funziona. :(
Io con lo stesso disco WD5000AAKS e con gli stessi due bech hdtach e hdtune ottengo valori di transfer rate come i tuoi ma ho un tempo di accesso di 12.9ms
Io farei qualche test più approfondito ma se il dato di tempo di accesso fosse confermato e l'impatto sulle performance reali apprezzabile pretenderei la sostituzione in quanto si tratterebbe di malfunzionamento ;)
Salut
Io con lo stesso disco WD5000AAKS e con gli stessi due bech hdtach e hdtune ottengo valori di transfer rate come i tuoi ma ho un tempo di accesso di 12.9ms
Io farei qualche test più approfondito ma se il dato di tempo di accesso fosse confermato e l'impatto sulle performance reali apprezzabile pretenderei la sostituzione in quanto si tratterebbe di malfunzionamento ;)
Salut
Ho provato anche su un'altra mobo con chipset diverso e la musica non cambia!
jonajona
11-01-2008, 03:10
Salve gente vorrei comprare un HDD da 500 o 750 GB (dipende da quanto convinco il papi :D ) per metterlo in un box esterno per il solo trasferimento dati
Marca: Seagate Barracuda 7200.11 con 32 di cache (500 o 750) o Wester Digital Cavier SE16 (WD5000AAKS o WD7500AAKS)?
Prezzi: Seagate 500 EU 91.50-110.00
Seagate 750 EU 219
WD 500 EU 98-variabile
A voi l'ardua sentenza. Ciao
Ti consiglio di prendere un 7200.11 e, se ti è possibile, montarlo dentro il pc, come disco di sistema al posto di quello che hai adesso (a meno che tu non abbia già una configurazione super prestazionale). Diversamente, prendi quello che costa meno in assoluto (anche tra le altre marche), tanto, collegato con usb, va comunque a 30MB/s. Guarda anche le offerte di hd esterni già montati, che costano (quasi sempre) meno del prezzo del solo disco che contengono :eek: Ieri all'Uni€ ho preso un hd usb che monta un 500GB sata2 Samsung a 79,90. Se avessi comprato solo il disco che contiene, avrei speso 20€ in più :D
jonajona
12-01-2008, 03:47
Ti consiglio di prendere un 7200.11 e, se ti è possibile, montarlo dentro il pc, come disco di sistema al posto di quello che hai adesso (a meno che tu non abbia già una configurazione super prestazionale). Diversamente, prendi quello che costa meno in assoluto (anche tra le altre marche), tanto, collegato con usb, va comunque a 30MB/s. Guarda anche le offerte di hd esterni già montati, che costano (quasi sempre) meno del prezzo del solo disco che contengono :eek: Ieri all'Uni€ ho preso un hd usb che monta un 500GB sata2 Samsung a 79,90. Se avessi comprato solo il disco che contiene, avrei speso 20€ in più :D
Grazie NOD, no purtroppo il pc non posso aprirlo ancora per un anno (questione di garanzia). Al suo interno ho già un WD da 320GB (WD3200AAJS se non ricordo male).
Ciao
Ho provato anche su un'altra mobo con chipset diverso e la musica non cambia!
Io sto messo come te, 19,2 come ti ho scritto di la'...
anche il codice corrisponde abbiamo lo stesso disco identico (65YGA0)
Ho tradotto il link dove se ne discuteva, a quanto pare e' una questione di firmware...
cerco di capire se si puo' aggiornare o comunque rifleshare ...
perche' ce' chi ha il nostro stesso modello e va a 12,3 quindi potrebbe dipendere da qualcos'altro.
P.;)
(65YGA0)
Adesso che me lo fai notare il mio WD5000AAKS che sta sotto i 13ms è un 00YGA :stordita: :confused:
Salut
Il problema dovrebbe essere il settaggio di un parametro che controlla la rumorosità del disco. In genere è settato a 254 ma sul vostro modello è a 128. Usate questo tool http://www.withopf.com/tools/aam/ per impostare il valore di acoustic management da 128 a 254 è magicamente dovreste risolvere il vostro problema. ;)
Salut
Adesso che me lo fai notare il mio WD5000AAKS che sta sotto i 13ms è un 00YGA :stordita: :confused:
Salut
Non credo sia questione del modello, in quanto su quei Limk canadesi ce' chi ha il nostro e va lo stesso a 12,3...
credo che sia qulcos'altro, adesso vediamo questo discorso del rumore...
;)
RISOLTO !!! :ciapet:
a breve le immagini...
p.s. GRAZIE MisterG !! ;)
:sofico:
prima della cura :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080112130122_HDTune1.jpg
dopo la cura :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080112130215_HdTune2.jpg
prima della cura :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080112130308_HDTach194.jpg
dopo la cura :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080112130346_HDTach129.jpg
saluti
P.:sofico:
Cosa hai usato per la cura?
Cosa hai usato per la cura?
http://www.withopf.com/tools/aam/
basta aiutarsi con un traduttore on-line perche' essere in Tedesken :)
comunque sono 2 passaggi, basta scegliere Weiter, ti chiede di farlo come amministratore, di conseguenza scegli il valore del rumore che ti indica, passando da 128 a 254, sui WD non si sente la differenza.... ma si vede.
P.;)
Ottimo programma, specialmente perchè è per windows e non è limitato ad una sola marca di dischi.
Questa cosa dell'AAM è non troppo nota ma importante, i dischi vengono venduti con impostazioni a volte diverse, e l'utente finale neanche lo sa, e sempre bene andare a settare il valore secondo le proprie necessità.
- CRL -
Anche io ho risolto il problema del mio wd, però ho usato l'hitachi feature tool che permette di modificare l'impostazione dell'acoustic management di qualsiasi disco di qualsiasi marca...questo perchè il tool http://www.withopf.com/tools/aam/
permette di variare il settaggio solo del primo hd.
sommojames
14-01-2008, 00:23
Secondo voi che impatto ha sulle prestazioni la cache da 32 rispetto a quella da 16? Rompe meno i coglioni alla cpu con gli interrupt, o qualcosa del genere giusto? Dite che la differenza è apprezzabile.
sommojames
14-01-2008, 00:42
Una domanda urgente, che devo comprarlo domani. Meglio un Hitachi da 750 giga a 160 euro o un Western Digital a 170 euro, entrambi sata II/16.
sommojames, nessuna differenza apprezzabile, non cambia proprio nulla.
- CRL -
Volevo chiedere un consiglio su acquisto di un HD per S.O.
Punti fermi:
1) non costoso
2) veloce
3) che sia un "perpendicular recording"
4) Sata 300
Mi sono soffermato su due modelli,Seagate (mai avuti) e Hitachi (mai avuti) e ho escluso Samsung (mi pare di non avere visto modelli di taglio piccolo "perpendicular recording") e Western Digital (non ci sono modelli di taglio piccolo "perpendicular recording",ma possiedo un 500Gb 8Mb serie AAJS di cui sono soddisfatto anche come velocità..)
Attualmente uso un Maxtor 200Gb 8Mb PATA (serie 0P0) come S.O, che ,con prove di velocità da me effettuate è veloce META' del Western Digital 500Gb 8Mb serie AAJS.
Ho cercato in giro e avrei selezionato i seguenti HD:
http://img177.imageshack.us/img177/8530/listinooss2.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=listinooss2.jpg)
Che mi dite? c'è qualche modello migliore (in tutti i sensi) ?
Che ne pensate del modello Hitachi ?
Volevo chiedere un consiglio su acquisto di un HD per S.O.
Punti fermi:
1) non costoso
2) veloce
3) che sia un "perpendicular recording"
4) Sata 300
Mi sono soffermato su due modelli,Seagate (mai avuti) e Hitachi (mai avuti) e ho escluso Samsung (mi pare di non avere visto modelli di taglio piccolo "perpendicular recording") e Western Digital (non ci sono modelli di taglio piccolo "perpendicular recording",ma possiedo un 500Gb 8Mb serie AAJS di cui sono soddisfatto anche come velocità..)
Attualmente uso un Maxtor 200Gb 8Mb PATA (serie 0P0) come S.O, che ,con prove di velocità da me effettuate è veloce META' del Western Digital 500Gb 8Mb serie AAJS.
Ho cercato in giro e avrei selezionato i seguenti HD:
http://img177.imageshack.us/img177/8530/listinooss2.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=listinooss2.jpg)
Che mi dite? c'è qualche modello migliore (in tutti i sensi) ?
Che ne pensate del modello Hitachi ?
Ma forse sti' perpendicular recording sono troppo nuovi x esprimere giudizi. Alcuni dicono che sono + affidabili e + veloci con tempi di accesso migliori.
19Magic77
14-01-2008, 20:58
Salve a tutti mi aggiungo anche io...
devo prendere 2 dischi fissi nuovi s-ata...ero indeciso se comprare WD o Seagate...mi intrigava parecchio il nuovo Barracuda 7200.11...qualcuno che ce l'ha mi sa dire se a livello di calore/rumore è peggio di WD...???
Pensavo di prenderli da 500 GB...750 GB costano ancora troppo...voi che dite...???
Grasssssssie!!! :)
sti' perpendicular recording sono troppo nuovi x esprimere giudizi
pochi giorni fà ho scoperto che il portatile Acer (modelo non ricordo,ma monta un C2D T5500 con GF7300 e 1Gb di Ram...) di mio cognato che ha già almeno 1 anno di vita (se non di più..) ha all'interno un HD Hitachi da 120Gb,che tramite il prg EVEREST ho scoperto che è un Perpendicular...
Abbiamo fatto un test di velocità confrontandolo con il mio portatile (in firma) con un WD scorpio e il suo HD era un pò più veloce del mio.....
Visto che il suo HD ha già almeno 1 anno .....non mi pare che gli HD perpendicular siano ormai una NOVITA'....
magari qualcuno del forum ne possiede uno senza saperlo...:rolleyes:
Il perpendicular esiste ormai da un po', ma non ha portato benefici entusiasmanti ancora, credo che possa essere sfruttato molto più, ma ancora siamo abbastanza agli inizi.
E' comunque vero che ha portato incrementi in transfer rate significativi, ma sul versante seek time ha un po' complicato la situazione.
Forse il vantaggio maggiore è di consentire dischi con meno piatti, e quindi più silenziosi e più freschi.
- CRL -
unnilennium
15-01-2008, 12:22
io ho un seagate 7200.10da un paio d mesi,e son molto soddisfatto,ora quando deframmenta nn sento+i criceti che si sentivano col maxtor,che ho ancora installato
19Magic77
15-01-2008, 20:50
Riguardo al mio post poco sopra che dite...???
Urge consiglio very profeeeeeeeeeessssional!!! :D
unnilennium
16-01-2008, 07:23
Riguardo al mio post poco sopra che dite...??? Urge consiglio very profeeeeeeeeeessssional!!! :D il pastore nn c'é :) cmq i nuovi seagate son silenziosi quanto i wd,e scaldano poco.certo che la serie 11
esiste solo da500e750.
Il pastore chi sarebbe? :what:
19magic77, non è facile trovare possessori di 7200.11 con un post in un thread, apri una discussione e metti un titolo chiaro, e prima usa il tasto cerca e vedi se li trovi da solo.
- CRL -
mrctrgcrg
17-01-2008, 12:36
ciao ragazzi che dischi consigliate per fare un raid 0 performante? GRAZIE
devo prendere due hd per il raid 0, che marca consigliate?
hitachi dicono che è più prestante ma quato più prestante dei samsung? visto che sono due da mettere in raid preferirei il silenzio se le prestazioni sono poco più basse dell'hitachi.
Però è raid 0 e quindi voglio cmq prestazioni.
Consigliatemi.
ovviamente sata2 o 2x160 o 2x250 più piccoli sono maggiori prestazioni saranno giusto?
mrctrgcrg
17-01-2008, 19:56
devo prendere due hd per il raid 0, che marca consigliate?
hitachi dicono che è più prestante ma quato più prestante dei samsung? visto che sono due da mettere in raid preferirei il silenzio se le prestazioni sono poco più basse dell'hitachi.
Però è raid 0 e quindi voglio cmq prestazioni.
Consigliatemi.
ovviamente sata2 o 2x160 o 2x250 più piccoli sono maggiori prestazioni saranno giusto?
...mi associo....:)
altra cosa: che differenza c'è fra samsun 250 gb e samsung spinPoint T166 da 250 gb? cambia qualcosa?
Su un sito c'è differenza fra un seagate barracuda da 250 gb e un seagate barracuda 7200.10 sempre 250 gb...cosa cambia? quale è più performante?
anche hitachi ha due versioni...quella classica deskstar e quellap7k500 energy efficient...cosa cambia?
Che macello co tutti questi HD!!
Raga, non riesco a capire se i western digital caviar SE 250 GB 8 MB hanno l'NCQ?
Usando Vista è fondamentale l'NCQ per avere un po' più di velocità? E' netta la differenza con e senza?
Devo prendere 2 dischi per un raid 0 e sono indeciso tra questo WD e il Seagate da 320 GB 7200.10. Sono sicuro che il Seagate supporta l'ncq ma non trovo nulla a riguardo del western digital.
EDIT:
La sigla del WD è WD2500JS
I JS non hanno l'NCQ.
- CRL -
Ma serve l'NCQ? O ne posso fare a meno?
Ho letto in alcuni post del forum che alcuni utenti non ritengono buoni i wd, e consigliano di puntare ad altre marche tipo Seagate o Hitachi. Che faccio?
Al momento ho un WD esterno, e in passato ho avuto WD interni e non ho avuto problemi. Quelli recenti non li ho mai provati.
L'ultimo Seagate che ho preso (in mega offerta) mi ha un po' deluso, è un 7200.9 e in lettura gracchia moolto. Per questo sarei intenzionato a prendere un WD.
Ma serve l'NCQ? O ne posso fare a meno?
Ho letto in alcuni post del forum che alcuni utenti non ritengono buoni i wd ...
digli che la droga fa male ;)
digli che la droga fa male ;)
:D Quoto. Se i WD non fossero buoni... vorrebbe dire che gli altri fanno proprio schifo :sofico:
Quindi per un raid 0 su windows vista mi consigliate 2 western digital caviar SE 250 GB con 8MB di cache e senza l'NCQ?
Se mi dite che sono ok domani li piglio.
Allora??? E' un buon HD o no?
Troppo vecchio?
Non prenderei un JS oggi, è un disco di qualche anno fa, era la prima serie di caviar se, io prenderei i KS, non per l'NCQ che poi non cambia granchè, ma se esiste la serie nuova perchè prendere la vecchia.
Ma non l'ho scritta già qui sta cosa? :mbe:
- CRL -
Non prenderei un JS oggi, è un disco di qualche anno fa, era la prima serie di caviar se, io prenderei i KS, non per l'NCQ che poi non cambia granchè, ma se esiste la serie nuova perchè prendere la vecchia.
Ma non l'ho scritta già qui sta cosa? :mbe:
- CRL -
Ecco era proprio questo che volevo sapere. Ma della serie KS ci sono tagli da 250 GB / 320 GB al massimo?
Oggi vado in negozio se non hanno quelli della serie KS prendo i due seagate da 250 gb o da 320.
Grazie per le risposte.
arakan74
29-01-2008, 10:13
Ieri su ebay ho preso il wd3200aaks nn vedo l'ora di provarlo!!!!
che mi dite di questo:
Seagate Barracuda 7200.11 500GB 7200 32MB SATA2
Se ne piazzo 2 in RAID0 avrò buone prestazioni? :confused:
Ieri su ebay ho preso il wd3200aaks nn vedo l'ora di provarlo!!!!
Facci sapere...
che mi dite di questo:
Seagate Barracuda 7200.11 500GB 7200 32MB SATA2
Se ne piazzo 2 in RAID0 avrò buone prestazioni? :confused:
Vai tranquillo, ne ho uno ed è il migliore hd a 7200 rpm che abbia mai provato! ;)
Alla fine ho preso due Seagate ST3250410AS 250GB 16MB 7200.10, li ho messi in raid 0. Sono entrambi made in Thailand, col case chiuso faccio fatica a sentirli; in confronto l'altro Seagate da 300 gb made in China che mi ritrovo è lentissimo e rumoroso, io ci credo poco che sia un Seagate, spero non mi deluda anche sull'affidabilità (che è la cosa più importante).
A prima impressione mi sembrano molto veloci, il pc è nettamente più scattante, ok che ora sono in raid, ma li ho anche provati singolarmente, il Sea da 300GB mi faceva proprio da collo di bottiglia data la differenza.
Ecco un test con hd tach:
1°partizione
http://img86.imageshack.us/img86/2844/sea250hy8.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=sea250hy8.jpg)
2°partizione
http://img140.imageshack.us/img140/2885/sea250bal6.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=sea250bal6.jpg)
anch'io stò osservando la tipologia degli HD...
Mi ero ormai soffermato su due tipi da 250Gb:
Seagate ST3250410AS e Hitachi P7K500 entrambi con perpendicular recording.
Quindi ,in disco singolo,come sono i Seagate ST3250410AS? racconta..racconta...
anch'io stò osservando la tipologia degli HD...
Mi ero ormai soffermato su due tipi da 250Gb:
Seagate ST3250410AS e Hitachi P7K500 entrambi con perpendicular recording.
Quindi ,in disco singolo,come sono i Seagate ST3250410AS? racconta..racconta...
Secondo me sono entrambi buoni. Purtroppo non posso postarti i grafici del Seagate singolo poichè li ho già in raid e mi toccherebbe formattare tutto. Dai un'occhiata su storagereview.com sicuramente troverai la comparativa tra i due che ti interessano.
Avevo letto che gli Hitachi sono un po' più veloci. Ma come affidabilità restano sotto ai Seagate...
Il Seagate poi è molto silenzioso l'Hitachi non saprei non li ho mai provati gli ultimi modelli.
Ciao raga vorrei prendere un disco da 250 o 320 gb cosa mi consigliate ?
Adesso ho un 160gb della Samsung con il quale mi trovo divinamente soprattutto perchè è muto.
Grazie.
che mi dite di questo:
Seagate Barracuda 7200.11 500GB 7200 32MB SATA2
Se ne piazzo 2 in RAID0 avrò buone prestazioni? :confused:
Io dico propio di si ...:D
marco0209
18-02-2008, 11:04
ma in conclusione sec voi è meglio un "WESTERN DIGITAL WD5000AAKS 500GB SATA2 16MB"€104,00 oppure un "SEAGATE Barracuda 500GB SATA2 32MB" €123,00 ?:confused:
il seagate ha un tempo di accesso di 8.5 ms contro gli 8.9 ms del WD ..Ah considerate che gli ultimi 2 hd che ho avuto mi hanno piantato in asso..1 maxtor 300Gb e 1 segate320Gb..quindi ne vorrei uno affidabile
marco0209
19-02-2008, 11:35
nn mi risp nessuno? dai ho bisogno di un supporto morale :help:
non vorrei "buttare via" altri 100 euri:muro:
stamani sono arrivati in negozio..
stefano7689
19-02-2008, 13:15
ragazzi sto per prendere questo? faccio bene?
http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=it-IT&name=Barracuda_7200.10_SATA_750.3_GB&vgnextoid=fec13614f708e010VgnVCM100000dd04090aRCRD&vgnextchannel=a32a2f290c5fb010VgnVCM100000dd04090aRCRD&reqPage=Model
che mi dite di questo:
Seagate Barracuda 7200.11 500GB 7200 32MB SATA2
Se ne piazzo 2 in RAID0 avrò buone prestazioni? :confused:
Direi di si...Sono ottimi HD,secondo me tra i migliori attualmente.Posto il risultato di due 7200.11 da 500gb in raid zero su ich9....
CIAO
http://img135.imageshack.us/img135/3599/immaginela0.jpg (http://imageshack.us)
vediamo se riesco a suscitare interesse qui di nuovo....
io prima di acquistare un HD cerco si conoscere tutto il possibile....
ho scovato delle brochure semi nascoste di dati tecnici di Seagate e visto che ,se devo acquistare un HD per S.O. da 250gb ho ridotto la scelta a Hitachi P7K500 o Seagate 7200.10 ho analizzato e visto questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080302123552_hitachip7k500.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080302123552_hitachip7k500.jpg)
dati del Hitachi P7K500
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080302123643_seagatedati.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080302123643_seagatedati.jpg)
dati dei Seagate da 250Gb 7200.10
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080302123721_seagatedati7200_11.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080302123721_seagatedati7200_11.jpg)
dati dei Seagate da 250Gb 7200.11
Considerazioni:
1- l'Hitachi P7K500 è un HD con PMR di 2° generazione
2- I Seagate 7200.10 sono HD con PMR di 1° generazione
3- le brochure sopra esposte non hanno-purtroppo- dei dati confrontabili direttamente,per omissioni o altro....
Noto che ,quindi, come esposto da Hitachi ,un HD con PMR di 2° generazione da 250Gb ha 1 piatto con densità di 185 Gbit/sq.in.
I 4 seagate NON SONO UGUALI;si differenziano in n° piatti e come densità per piatto (109 contro 163 Gbit/sq.in.) e come velocità di trasferimento (1.030 contro 1.212 e l'Hitachi invece 1.138).
Gli seagate 7200.11 che dicono più veloci degli 7200.10,hanno, come dato confrontabile, il susteined data rate,che per gli 7200.11 è 105Mb/sec,per gli 7200.10 è 72 o 106Mb/sec e per l'Hitachi non c'è dato nella brochure.
Quali fatti decuco allora?
1- Gli HD seagate da 250gb non sono uguali;ci sono quelli più lenti ST3250620AS,ST3250820AS (più vecchi forse? ma non lo dicono...) e quelli più veloci, ST3250310AS e ST3250410AS direi tanto quanto i 7200.11 e quasi come il nuovo hitachi P7K500 HDP725025GLA380
2- Gli seagate ST3250310AS e ST3250410AS ,visti i numeri,sono o no HD PMR di 2° generazione??
3- se vale tutto ciò detto sopra,noto che molti negozi vendono i seagate da 250gb ST3250620AS e ST3250820AS.....
4- se posso permettermi una classifica:
(1) hitachi P7K500 HDP725025GLA380
(2) Seagate 7200.11 e Seagate ST3250310AS e ST3250410AS
......
......
(7) Seagate ST3250620AS e ST3250820AS
Che ne pensate? chi possiede i menzionati HD ha, dati, prove ,numeri per provare o smentire i dati delle brochure???
devo prendere un hard disk da 250gb,deve essere soprattutto silenzioso e sataII,anche se io ho sulla mobo il sata150 ,penso siano tutti compatibili.
Cosa mi consigliate.
marca e modelli precisi grazie.no maxtor
FiSHBoNE
17-04-2008, 13:51
ragazzi, devo sostituire i 2 Hitachi 80GB in raid 0 con altri 2 dischi da 250GB per questioni di spazio. Ovviamente li rimetto in raid 0 sul controller dell'nforce4 Ultra.
non so se prendere
SEAGATE Barracuda ES.2 (32MB - 62 EURO)
oppure
WESTERN DIGITAL RE WD2500YS (16MB - 62 EURO)
oppure
WESTERN DIGITAL CAVIAR SE16 WD2500AAKS (16MB - 50 EURO)
tutti 250GB ovviamente.
ci terrei ad avere il vostro parere. Personalmente pendo leggermente verso il primo SEAGATE.
grazie.
come vedete questo sotto punto di vista silenziosità e velocità?
alcar100
26-04-2008, 16:53
ragazzi, devo sostituire i 2 Hitachi 80GB in raid 0 con altri 2 dischi da 250GB per questioni di spazio. Ovviamente li rimetto in raid 0 sul controller dell'nforce4 Ultra.
non so se prendere
SEAGATE Barracuda ES.2 (32MB - 62 EURO)
oppure
WESTERN DIGITAL RE WD2500YS (16MB - 62 EURO)
oppure
WESTERN DIGITAL CAVIAR SE16 WD2500AAKS (16MB - 50 EURO)
tutti 250GB ovviamente.
ci terrei ad avere il vostro parere. Personalmente pendo leggermente verso il primo SEAGATE.
grazie.
Da quello che sento in giro i Seagate 7200.10 ST3250410AS sono molto performanti ancor di più in RAID0 . Sono HD ad alta densità come i 7200.11 con un solo piatto, fischiano un pochino ai massimi regimi
Purtroppo non ho trovato niente su comparazioni dirette con SEAGATE Barracuda ES.2 ,WESTERN DIGITAL RE WD2500YS (16MB) e WESTERN DIGITAL CAVIAR SE16 WD2500AAKS (16MB )
Escuderei i Caviar e cercherei prestazioni dei WD RE in Raid0 (chissà)
E se ci prendiamo un WD1500ADFD RAPTOR per poi hfra un annetto comprarne unaltro per metterlo in RAID?
come vedete questo sotto punto di vista silenziosità e velocità?
Se vuoi la silenziosità gli Hitachi dovrebbero fare al caso tuo.
Comunque mi sa che non tutti i sata300 sono convertibili in SATA150 attenzione dunque all'acquisto.
Se vuoi la silenziosità gli Hitachi dovrebbero fare al caso tuo.
Comunque mi sa che non tutti i sata300 sono convertibili in SATA150 attenzione dunque all'acquisto.[/QUOTE]
mi potresti far un elenco dei retrocompatibili :)
alcar100
26-04-2008, 23:35
mi potresti far un elenco dei retrocompatibili :)
Mi spiace ma non ho queste così approfondite conoscenze.
So soltanto che alcuni HD (ma non quelli di ultimissima generazione) partivano dalla casa madre impostati SATA150 e poi via software proprietario si poteva trasformare in SATA300.
Se qulche altro utente più accessoriato intervenisse per chiarirci un po le idee non sarebbe male!:)
Se qulche altro utente più accessoriato intervenisse per chiarirci un po le idee non sarebbe male!:)
Il sata2 è compatibile col sata1 per definizione dello standard, quindi TUTTI i dischi sata2 lo sono, alcuni senza bisogno di far nulla, altri mettendo un jumperino dietro al disco.
In passato Hitachi vendeva i suoi dischi impostati come sata1, lasciando l'abilitazione del sata2 ad un software, ma era solo un discorso di compatibilità, facendo funzionare così il disco comunque su tutti i sistemi.
Alcune funzioni specifiche del sata2 non sono chiaramente attive in modalità compatibile sata1, ma le differenze prestazionali sono irrisorie.
Scegli il disco che preferisci.
- CRL -
alcar100
27-04-2008, 00:05
Il sata2 è compatibile col sata1 per definizione dello standard, quindi TUTTI i dischi sata2 lo sono, alcuni senza bisogno di far nulla, altri mettendo un jumperino dietro al disco.
In passato Hitachi vendeva i suoi dischi impostati come sata1, lasciando l'abilitazione del sata2 ad un software, ma era solo un discorso di compatibilità, facendo funzionare così il disco comunque su tutti i sistemi.
Alcune funzioni specifiche del sata2 non sono chiaramente attive in modalità compatibile sata1, ma le differenze prestazionali sono irrisorie.
Scegli il disco che preferisci.
- CRL -
Grazie dei chiarimenti CRL.
visto che ci sei ne approfitto per chiederti, in considerazione del budget limitato, se consigli di prendere due HD più economici (tipo i Seagate 7200.10 ST3250410AS) da mettere in RAID oppure prendere un solo disco WD1500ADFD RAPTOR? Se consigli il RAID mi diresti quali dischi potrebbero andare meglio?
Grazie della disponibilità
Io sono più favorevole alle config Raptor + disco grande 7200 per lo storage, ma non ho seguito le puntate precedenti, che altri dischi hai e che requisiti hai?
- CRL -
alcar100
27-04-2008, 00:45
Io sono più favorevole alle config Raptor + disco grande 7200 per lo storage, ma non ho seguito le puntate precedenti, che altri dischi hai e che requisiti hai?
- CRL -
Stiamo valutando le prestazioni dei "nuovi" dischi per un imminente acquisto ma purtroppo non esistono (o almeno io non le ho trovate!) delle comparative dirette con tutti gli HD in commercio.
Io ho un solo disco Hitachi SATA150 160gb ormai pieno.
Proprio in questi giorni sto prendendo un po di confidenza con programmi di editing video per creare qualche dvd di tutti i filmati che ho accumulato in quest'ultimo periodo ma nella mia situazione attuale ho qualche problema di spazio e di prestazioni.
Si potrebbe optare per un RAID0 con due dischi da 250gb per avere maggiori prstazioni ma il RAID0 ha i suoi lati negativi.
Oppure come dici tu potrebbe essere più utile utilizzare un raptor come disco di sistema e un 500gb per l'archiviazione.
Che mi dici?
Su www.storagereview.com puoi vedere le comparazioni dei dischi che vuoi, devi selezionare i diversi modelli.
Io preferisco questa seconda soluzione in genere, come ti dicevo.
Il video-editing pesante in genere richiede un disco aggiuntivo veloce dove andranno memorizzati gli output, ma è una configurazione ottimale per un uso intenso, se inizi non serve.
- CRL -
pantapei
27-04-2008, 11:04
scusate ..come è questo disco
Edit By CRL:
Link Commerciale Rimosso
Trattasi di Western Digital RE2 160GB SATA II (WD1601ABYS)
è uguale al WD6400AAKS???
grazie
pantapei, i link agli shop online non sono consentiti da Regolamento, fai più attenzione in futuro.
Non sono uguali, quello è un Caviar RE2, l'altro un SE2.
Hanno sigle totalmente diverse, come fanno ad essere lo stesso?
- CRL -
pantapei, i link agli shop online non sono consentiti da Regolamento, fai più attenzione in futuro.
Non sono uguali, quello è un Caviar RE2, l'altro un SE2.
Hanno sigle totalmente diverse, come fanno ad essere lo stesso?
- CRL -
non credo sia lo stesso caso accaduto a me.. cmq faccio presente la mia esperienza forse tornerà utile anche ad altri....
io cercavo un disco gemello del mio attuale per metterli in raid WD3200YS
lo shop dove presi il primo m'informa che il mio disco non è + reperibile e mi propone un sostituto che sembrerebbe simile WD3201ABYS.. ovviamente con tutte le perplessità del caso se le mie intenzioni erano quelle di metterlo in raid col precedente....
per fare chiarezza ho contattato il support della westerndigital che m'informa che il disco è lo stesso ma hanno cambiato il nome ai modelli, dicendomi che potevo metterlo in raid con il mio ma consigliando allo stesso tempo di utilizzare 2 dischi identici per effettuare simili configurazioni.. :rolleyes:
questa la risposta esatta:
Thank you for contacting Western Digital Customer Service and Support.
I apologize for the confusion. We are in the process of changing the model number of some of our drives.
The WD3200YS drive is the same drive as the WD3201ABYS.Although the WD3201ABYS can be in a raid with the WD3200YS drive, we would recommend using the same drives in the raid.
a breve mi toglierò questo dubbio cmq.. il 2° disco è sulla mia scrivania e conto di formattare tutto e metterlo in raid per la prox settimana...
western Digital 320GB Caviar RE Raid Edition
secondo te è compatibile con il sata150,e secondo te a velocità e silenziosità come stà messo?io punto a tutti e due...soprattutto deve essere silenzioso,perchè sto puntando al massimo del silenzio.
allora:
sul wd3200ys sono indicati i jumper per utilizzarlo in modalità sata 150
sul wd3201abys pur essendo dotato degli stessi identici jumper :fagiano: non è indicata tale funzione (sata150) ma sono indicati i jumper per abilitare il PUIS (power up in standby)
quindi mi viene naturale pensare che il primo funge in sata150, il secondo è da provare... :rolleyes:
riguardo la silenziosità e le prestazioni, io sono + che soddisfatto del wd3200ys che uso da mpò oramai
però se cerchi principalmente un pc silenzioso, un raid... anche se fatto con i dischi più silenziosi che puoi trovare non è l'ideale.. imho
ragazzi tra i dischi da 250 e 320 quali sono quelli più silenziosi?
FiSHBoNE
29-04-2008, 16:46
Da quello che sento in giro i Seagate 7200.10 ST3250410AS sono molto performanti ancor di più in RAID0 . Sono HD ad alta densità come i 7200.11 con un solo piatto, fischiano un pochino ai massimi regimi
Purtroppo non ho trovato niente su comparazioni dirette con SEAGATE Barracuda ES.2 ,WESTERN DIGITAL RE WD2500YS (16MB) e WESTERN DIGITAL CAVIAR SE16 WD2500AAKS (16MB )
Escuderei i Caviar e cercherei prestazioni dei WD RE in Raid0 (chissà)
E se ci prendiamo un WD1500ADFD RAPTOR per poi hfra un annetto comprarne unaltro per metterlo in RAID?
grazie per la risposta.
scusa ma non ero a casa e non l'avevo vista.
ormai è andata perchè presi l'altra settimana 2 wd2500aaks.
sono già in azione in raid 0 con risultati discreti direi, hdtune da medi 156MB/s.
ho fatto un pò di prove su stripe size e chunk size, e alla fine mi pare di aver trovato il miglior compromesso per l'uso che ne faccio in stripe di 64k e chunk di 16k.
avevo immediate esigenze di spazio da riempire per cui prendere un raptor ora e uno poi non avrei potuto. Mi sarebbe piaciuto provare la versione raid dei wd, ma ormai è fatta, volevo risparmiare qualcosina perchè sono al verde.
sul pc oltre all'array con i 2 wd ho anche un seagate 7200.10 250GB però con hdtune in modalita sata300 normale è sui 65MB/s medi, meno della metà dell'array con i wd anche se con tempi di accesso un pò minori.
ciao.
Brutale910
29-04-2008, 18:10
Mi spiace ma non ho queste così approfondite conoscenze.
So soltanto che alcuni HD (ma non quelli di ultimissima generazione) partivano dalla casa madre impostati SATA150 e poi via software proprietario si poteva trasformare in SATA300.
Se qulche altro utente più accessoriato intervenisse per chiarirci un po le idee non sarebbe male!:)
la maggior parte degli H-D sata 2 hanno un jumper che permette di selezionare tra la due modalità di connessione sata e sata2
ragazzi tra i dischi da 250 e 320 quali sono quelli più silenziosi?
up
alcar100
29-04-2008, 22:12
grazie per la risposta.
scusa ma non ero a casa e non l'avevo vista.
ormai è andata perchè presi l'altra settimana 2 wd2500aaks.
sono già in azione in raid 0 con risultati discreti direi, hdtune da medi 156MB/s.
ho fatto un pò di prove su stripe size e chunk size, e alla fine mi pare di aver trovato il miglior compromesso per l'uso che ne faccio in stripe di 64k e chunk di 16k.
avevo immediate esigenze di spazio da riempire per cui prendere un raptor ora e uno poi non avrei potuto. Mi sarebbe piaciuto provare la versione raid dei wd, ma ormai è fatta, volevo risparmiare qualcosina perchè sono al verde.
sul pc oltre all'array con i 2 wd ho anche un seagate 7200.10 250GB però con hdtune in modalita sata300 normale è sui 65MB/s medi, meno della metà dell'array con i wd anche se con tempi di accesso un pò minori.
ciao.
Appena trovo 2 Seagate 7200.10 ST3250410AS da mettere in RAID0 potremo fare delle vere comparazioni a parità di stripe e chunk size
FiSHBoNE
29-04-2008, 22:52
Appena trovo 2 Seagate 7200.10 ST3250410AS da mettere in RAID0 potremo fare delle vere comparazioni a parità di stripe e chunk size
ottima idea, così magari qualcuno che legge può fare la scelta migliore.
Io sto per prendere due Western Digital RE2 WD1601ABYS da mettere in RAID0..
Vorrei sapere se qualcuno li possiede se sa dirmi come si comportano.. specialmente sotto il punto della silenziosità..
grazie per la risposta.
scusa ma non ero a casa e non l'avevo vista.
ormai è andata perchè presi l'altra settimana 2 wd2500aaks.
sono già in azione in raid 0 con risultati discreti direi, hdtune da medi 156MB/s.
ho fatto un pò di prove su stripe size e chunk size, e alla fine mi pare di aver trovato il miglior compromesso per l'uso che ne faccio in stripe di 64k e chunk di 16k.
avevo immediate esigenze di spazio da riempire per cui prendere un raptor ora e uno poi non avrei potuto. Mi sarebbe piaciuto provare la versione raid dei wd, ma ormai è fatta, volevo risparmiare qualcosina perchè sono al verde.
sul pc oltre all'array con i 2 wd ho anche un seagate 7200.10 250GB però con hdtune in modalita sata300 normale è sui 65MB/s medi, meno della metà dell'array con i wd anche se con tempi di accesso un pò minori.
ciao.
Ma realmente.. il miglioramento delle prestazioni si sente? quando?
vorrei capire se mi conviene o no effettuare un RAID0.. Grazie!
ragazzi tra i dischi da 250 e 320 quali sono quelli più silenziosi?
up:)
FiSHBoNE
02-05-2008, 14:34
Ma realmente.. il miglioramento delle prestazioni si sente? quando?
vorrei capire se mi conviene o no effettuare un RAID0.. Grazie!
guarda, io venivo da 2 modesti hitachi sata1 da 80GB l'uno in raid0 sempre sull'nforce4, e il miglioramento prestazionale posso dirti che l'ho rilevato ed è sostanzioso. Non so dirti ora, se è quello che ti interessa, che differenza ci sia nella pratica tra averli in raid0 e non, però posso dirti che hd tune mi da poco oltre i 100MB/s medi in modalità classica e oltre 160MB/s medi in raid0.
l'uso in cui ho constatato il boost per ora è quello con i vsti di cubase. In particolare mi trovo a far suonare alla batteria elettronica uno strumento virtuale (un software sul pc) che per ogni kit di batteria carica anche 1400MB di roba. Con i vecchi dischi in raid0 non mi pareva ci fosse una grossa differenza rispetto all'uso di un 7200.10 seagate, mentre ora con questi 2 nuovi mi sembra di volare, e einfatti ho circa il doppio di banda passante media rispetto al 7200.10.
con i giochi, a parte provare assassin's creed (che però non avevo provato sul vecchio array) non ho fatto alcuna prova perchè non ho avuto tempo di giocare col pc.
insomma, per me un raid0 ha perfettamente senso, e vale la pena allestirlo, seppur usando dischi recenti e veloci (con i vecchi hitachi aveva poco senso ormai). Sempre tenendo conto dei rischi del caso, ovvero che se si rompe uno dei 2 dischi ciaiociao a tutto quello che c'era sull'array. Nel mio caso me ne interessa il giusto visto che i dati vitali non li tengo sull'array, ma uso quest'ultimo solo per stoccare software e dati audio, e per le installazioni dei giochi, tutta roba ripristinabile.
ciao.
alcar100
02-05-2008, 18:52
insomma, per me un raid0 ha perfettamente senso, e vale la pena allestirlo, seppur usando dischi recenti e veloci (con i vecchi hitachi aveva poco senso ormai). Sempre tenendo conto dei rischi del caso, ovvero che se si rompe uno dei 2 dischi ciaiociao a tutto quello che c'era sull'array. Nel mio caso me ne interessa il giusto visto che i dati vitali non li tengo sull'array, ma uso quest'ultimo solo per stoccare software e dati audio, e per le installazioni dei giochi, tutta roba ripristinabile.
ciao.
Ciao FiSHBoNE,
volevo chiederti come hai partizionato i due Hard disk in raid0.
Nel caso si fa una partizione ad es. di 30gb per disco il raid sarà su 60gb. Nei rimamenti gb ancora disponibili i dati verranno immagazinati come se fosse un unico disco (non Raid)?
Nel caso in cui un disco si rompe nell'altro (sano) saranno ancora salvi e recuperabili i dati immagazinati nella parte non facente parte il raid?
Grazie
FiSHBoNE
02-05-2008, 19:28
Ciao FiSHBoNE,
volevo chiederti come hai partizionato i due Hard disk in raid0.
Nel caso si fa una partizione ad es. di 30gb per disco il raid sarà su 60gb. Nei rimamenti gb ancora disponibili i dati verranno immagazinati come se fosse un unico disco (non Raid)?
Nel caso in cui un disco si rompe nell'altro (sano) saranno ancora salvi e recuperabili i dati immagazinati nella parte non facente parte il raid?
Grazie
non li ho partizionati, perchè non mi serviva farlo (non ci immagazzino dati, ma li uso per lavoretti audio e giochi). Sono 500GB monopartizione.
per il raid0 non ti confondere le idee.... il raid0 ha la sola particolarità di essere costituito da + dischi ma di apparire al sistema operativo come un unico disco delle dimensioni pari, nel caso di 2 dischi per esempio, al doppio delle dimensioni del disco + piccolo, per cui usando 2 dischi uguali avrai un array delle dimensioni pari al doppio delle dimensioni del singolo disco. Non perdi spazio. Lo spazio lo "perdi" se fai per esempio un raid1, usato per avere un backup permanente e in tempo reale dei dati di un disco (i dati sono replicati identici sui 2 dischi in modo che se uno si rompe hai l'altro pronto all'uso con i dati integri).
una volta creato l'array dovrai formattarlo, e lo potrai fare da windows in Gestione computer, come faresti con un qualsiasi hard disk singolo non formattato. Nulla di diverso dal solito. Avrai a che fare con l'array come fosse nè più nè meno che un unico disco. Tutto qui.
i dati sul pc esterni all'array non sono influenzati dall'array o da sue rotture, per cui se oltre ai 2 dischi in raid hai altri dischi come me che ho un altro 250GB, se si rompe un disco dell'array perdi i dati dell'intero array ma SOLo quelli, non quelli sul disco che non lavora in raid.
se si rompe un disco di un array raid0 perdi tutti i dati dei dischi che lavorano in quell'array perchè i dati in questa modalità sono smistati sui n hard disk per avere una banda passante teoricamente quasi n volte multipla rispetto a quella di un disco in modalità classica.
non sono un esperto però, se hai molti dubbi ti conviene leggere una guida, anche su questo forum c'è.
alcar100
02-05-2008, 21:26
Grazie!
Il quesito che ti ponevo si riferiva però ad un'alta situazione:
se, prima della creazione dell'array, partiziono ogni hard disk in due parti una da 30gb e l'altra da 220gb, posso mettere in Raid0 soltanto le partizioni da 30gb?
Penso proprio di si! perchè ci sono comparative di dischi in raid0 sia integri che partizionati a 30gb e chiaramente le prestazioni di ques'ultimi sono notevolmente migliori di quelle con HD integri in raid0.
Prima volevo chiedere proprio questo cioè le parti rimanenti che non sono in raid come si comportano?
Nei rimamenti gb ancora disponibili i dati verranno immagazinati come se fosse un unico disco (non Raid)?
Nel caso in cui un disco si rompe nell'altro (sano) saranno ancora salvi e recuperabili i dati immagazinati nella parte non facente parte il raid?
Scusami ma forse prima non mi sono spiegato bene.
guarda, io venivo da 2 modesti hitachi sata1 da 80GB l'uno in raid0 sempre sull'nforce4, e il miglioramento prestazionale posso dirti che l'ho rilevato ed è sostanzioso. Non so dirti ora, se è quello che ti interessa, che differenza ci sia nella pratica tra averli in raid0 e non, però posso dirti che hd tune mi da poco oltre i 100MB/s medi in modalità classica e oltre 160MB/s medi in raid0.
l'uso in cui ho constatato il boost per ora è quello con i vsti di cubase. In particolare mi trovo a far suonare alla batteria elettronica uno strumento virtuale (un software sul pc) che per ogni kit di batteria carica anche 1400MB di roba. Con i vecchi dischi in raid0 non mi pareva ci fosse una grossa differenza rispetto all'uso di un 7200.10 seagate, mentre ora con questi 2 nuovi mi sembra di volare, e einfatti ho circa il doppio di banda passante media rispetto al 7200.10.
con i giochi, a parte provare assassin's creed (che però non avevo provato sul vecchio array) non ho fatto alcuna prova perchè non ho avuto tempo di giocare col pc.
insomma, per me un raid0 ha perfettamente senso, e vale la pena allestirlo, seppur usando dischi recenti e veloci (con i vecchi hitachi aveva poco senso ormai). Sempre tenendo conto dei rischi del caso, ovvero che se si rompe uno dei 2 dischi ciaiociao a tutto quello che c'era sull'array. Nel mio caso me ne interessa il giusto visto che i dati vitali non li tengo sull'array, ma uso quest'ultimo solo per stoccare software e dati audio, e per le installazioni dei giochi, tutta roba ripristinabile.
ciao.
Perfettamente chiaro!! :cincin:
Adesso ne acquisto due, precisamente Western Digital Caviar SE WD1600AAJS
FiSHBoNE
03-05-2008, 10:35
Grazie!
Il quesito che ti ponevo si riferiva però ad un'alta situazione:
se, prima della creazione dell'array, partiziono ogni hard disk in due parti una da 30gb e l'altra da 220gb, posso mettere in Raid0 soltanto le partizioni da 30gb?
Penso proprio di si! perchè ci sono comparative di dischi in raid0 sia integri che partizionati a 30gb e chiaramente le prestazioni di ques'ultimi sono notevolmente migliori di quelle con HD integri in raid0.
Prima volevo chiedere proprio questo cioè le parti rimanenti che non sono in raid come si comportano?
Nei rimamenti gb ancora disponibili i dati verranno immagazinati come se fosse un unico disco (non Raid)?
Nel caso in cui un disco si rompe nell'altro (sano) saranno ancora salvi e recuperabili i dati immagazinati nella parte non facente parte il raid?
Scusami ma forse prima non mi sono spiegato bene.
la creazione dell'array è qualcosa a livello + basso della formattazione e del partizionamento, per cui la formattazione e il partizionamento sono applicabili solo DOPO la creazione dell'array (l'array è creabile accedendo durante il bootstrap al menu del controller raid, nel mio caso premendo F10 prima che appaia la schermata dove seleziono quale sistema operativo avviare, se Vista o XP).
non si può fare quello che avresti in mente. NON PUOI mettere in raid partizioni (a meno di un raid software che ha poco senso), ma puoi mettere in raid solo hard disk fisici interi. Te se vuoi fare un raid0 devi avere 2 dischi, molto meglio se uguali (sennò alla fine avrai dello spazio inutilizzabile) come dimensioni e come marca, e su questi dischi avrai prestazioni da raid0 e fisiologici rischi da raid0, per cui se uno dei dischi dell'array si rompe perdi TUTTI i dati su quell'array. I dati preziosi tienili su dischi esterni all'array ed è fatta. Spero di essere stato chiaro, sennò dimmelo.
ciao.
alcar100
03-05-2008, 17:19
la creazione dell'array è qualcosa a livello + basso della formattazione e del partizionamento, per cui la formattazione e il partizionamento sono applicabili solo DOPO la creazione dell'array (l'array è creabile accedendo durante il bootstrap al menu del controller raid, nel mio caso premendo F10 prima che appaia la schermata dove seleziono quale sistema operativo avviare, se Vista o XP).
non si può fare quello che avresti in mente. NON PUOI mettere in raid partizioni (a meno di un raid software che ha poco senso), ma puoi mettere in raid solo hard disk fisici interi. Te se vuoi fare un raid0 devi avere 2 dischi, molto meglio se uguali (sennò alla fine avrai dello spazio inutilizzabile) come dimensioni e come marca, e su questi dischi avrai prestazioni da raid0 e fisiologici rischi da raid0, per cui se uno dei dischi dell'array si rompe perdi TUTTI i dati su quell'array. I dati preziosi tienili su dischi esterni all'array ed è fatta. Spero di essere stato chiaro, sennò dimmelo.
ciao.
Sei stato chiarissimo FiS,
leggendo questo art. (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1316/wd740-raptor-vs-dischi-7200-giri-raid-0-prestazioni-a-confronto_13.html) ero convinto che la partizione si poteva fare prima! Peccato!
Adesso devo trovare 2 seagate a buon prezzo da mettere subito in raid0.
Grazie
Sei stato chiarissimo FiS,
leggendo questo art. (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1316/wd740-raptor-vs-dischi-7200-giri-raid-0-prestazioni-a-confronto_13.html) ero convinto che la partizione si poteva fare prima! Peccato!
Adesso devo trovare 2 seagate a buon prezzo da mettere subito in raid0.
Grazie
Ma quanto spazio ti serve?
FiSHBoNE
04-05-2008, 14:02
Sei stato chiarissimo FiS,
leggendo questo art. (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1316/wd740-raptor-vs-dischi-7200-giri-raid-0-prestazioni-a-confronto_13.html) ero convinto che la partizione si poteva fare prima! Peccato!
Adesso devo trovare 2 seagate a buon prezzo da mettere subito in raid0.
Grazie
tanto per illustrare, ecco un test fatto col long di hdtach sull'array dei wd2500aaks, coi dischi finalmente messi a regime.
http://img122.imageshack.us/img122/1227/hdtachnf4raid0wd2500aaksg1.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=hdtachnf4raid0wd2500aaksg1.jpg)
poi fammi sapere su cosa ti butti e come ti sembra che vadano le cose, sono curioso ormai. :)
alcar100
04-05-2008, 23:51
Ma quanto spazio ti serve?
Ma guarda...il progetto originale era quello di prendere un raptor (di sistema) + un disco per immagazinare i dati importanti, poi visti i costi mi sono orientato su un raid economico utilizzando ,per il momento, il mio come disco di sicurezza.
tanto per illustrare, ecco un test fatto col long di hdtach sull'array dei wd2500aaks, coi dischi finalmente messi a regime.
http://img122.imageshack.us/img122/1227/hdtachnf4raid0wd2500aaksg1.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=hdtachnf4raid0wd2500aaksg1.jpg)
poi fammi sapere su cosa ti butti e come ti sembra che vadano le cose, sono curioso ormai. :)
Caspita! a me sembra un risultato molto buono.
Vorrei buttarmi sui Saegate 7200.10 ST3250410AS:di cui ti riporto quello che ho trovato in giro:
http://img140.imageshack.us/my.php?image=sea250bal6.jpg
http://img86.imageshack.us/my.php?image=sea250hy8.jpg
e poi questi
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080421131533_MIA2.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080421131428_MIA.JPG
Devo dire che le due prestazioni sono molto differenti e poi si basano sul controller INTEL
Io sinceramente non riesco ad interpretare bene i dati riportati sui grafici, illuminami!
Da quel che vedo i tuoi mi sembrano migliori anche se la velocità massima mi sembra a vantaggio dei Seagate come anche il random access.
C'è da considerare anche che il controller INTEL è più performante rispetto al nostro Nvidia.
Mi chiedo adesso come fanno i tuoi ad avere un burst speed inferiore dei sagate se poi riescono a raggiungere i 220mb/s?
Se facessi una partizione sui 30-40gb avresti valori stratosferici in lettura e scrittura (visto che proprio in quel range che hai le prestazioni massime)?
Scusa se sono molto confuso, non so più che fare!
Che faccio mi prendo i tuoi?
Da questa comparativa però i seagate si comportano molto bene!
http://www.tomshw.it/comparativa_hard_disk.php?modelx=33&model1=1015&model2=850&chart=37
Grazie della disponibilià
Io sto per prendere 2 Western Digital Caviar SE WD1600AAJS
alcar100
05-05-2008, 19:13
Io sto per prendere 2 Western Digital Caviar SE WD1600AAJS
Ma i JS non sono i vecchi modelli?
I nuovi dovrebbero essere i KS.
ragazzi tra i dischi da 250 e 320 quali sono quelli più silenziosi?
up:)
Ma i JS non sono i vecchi modelli?
I nuovi dovrebbero essere i KS.
Non lo so.. so solo che è ad un piatto e si comporto molto bene in temperatura silenziosità e prestazioni..
up:)
Io ho un samsung da 320gb (che sto vendendo, quindi se ti interessa ;) ) ed è silenzioso e scalda poco
ragazzi che ne pensate di questo?
HD SEAGATE BARRACUDA SATAII 320Gb. 7200rpm 16Mb ST3320620AS
ho letto che ha un firmaware guggato che lo fa andare un pò lento è vero?mica è di quella serie proveniente dalla Cina.fatemi sapere grazie.
Non è possibile rilevare le temperature di dischi in RAID via software?
ho letto che ha un firmaware guggato che lo fa andare un pò lento è vero?
Pare di si', leggi http://rumoz.com/archivio/seagate_3aak_320gb_st3320620as.268.htm
Pare di si', leggi http://rumoz.com/archivio/seagate_3aak_320gb_st3320620as.268.htm
sì è lo stesso articolo che ho letto anche io,ma nn c'è nessun che ha questo hard disk che può dirmi come si trova?ma è un seagate 7200.?
[QUOTE=Sste;21055995]
Avevo letto che gli Hitachi sono un po' più veloci. Ma come affidabilità restano sotto ai Seagate...
QUOTE]
Orrore!....io sapevo l'esatto contrario cioe' che gli IBM/HITACHI come affidabilita' sono i migliori....
Salve
Devo prendere un HD per un server collegato 24h a internet e percio con il disco continuamente in uso
la mia scelta si ridurrebe a questi due modelli
Hitachi HDP725050GLA360
Western Digital WD5000AVJS
Ho letto in giro che questo Hitachi ha due piatti ed é abbastanza fresco e indicato da Hitachi per uso 24 h.
Del WD ho letto che é abbastanza fresco e indicato per uso Audio-video (video vigilanza) anche se meno performante.
Tenedo in conto che le mie priorita sono affidabilitá e temperatura per uso continuato cosa mi consigliate? (Il prezzo é identico)
Sapete se il WD ha 2 o 3 piatti?
Ciao e grazie
alcar100
13-05-2008, 00:09
Salve
Devo prendere un HD per un server collegato 24h a internet e percio con il disco continuamente in uso
la mia scelta si ridurrebe a questi due modelli
Hitachi HDP725050GLA360
Western Digital WD5000AVJS
Ho letto in giro che questo Hitachi ha due piatti ed é abbastanza fresco e indicato da Hitachi per uso 24 h.
Del WD ho letto che é abbastanza fresco e indicato per uso Audio-video (video vigilanza) anche se meno performante.
Tenedo in conto che le mie priorita sono affidabilitá e temperatura per uso continuato cosa mi consigliate? (Il prezzo é identico)
Sapete se il WD ha 2 o 3 piatti?
Ciao e grazie
Ti consiglio di valutare attentamente questi hard disk:
-SEAGATE ST3250310NS ES 7200.2 250GB 32MB 3.5 SATA/300 Cache 32
-SEAGATE ST3500320NS - HD BARRACUDA ES.2 500 GB SATA 300 32 MB
-SEAGATE ST3750330NS ES 7200.2 750GB 32MB 3.5 SATA / 300 7200RPM
Sono sicuro che alla fine prenderai uno di questi.
Ciao
beppet83
13-05-2008, 16:39
prima di tutto un ciao a tutti....
avrei bisogno di un consiglio sull'acquista di un nuovo hardisk di grandi dimensioni, pensavo ad 1 Tb, ho visto in giro che il segate da 1 Tb 7200.11 non è male, il alternativa sapete consigliarmi altro??
la mia attuale config. eè la seguente asus p5wdh deluke, 4 (1 x4) corsair xms 2 disco primario raptor 150 disco secondario hitachy 250 disco esternop segate 320
TigerTank
14-05-2008, 10:50
Ragazzi siccome sono curioso di provare un raid 0 su cui mettere SO, programmi e giochi, ho acquistato 2 WD 320 Gb RE2 con sigla WD3201ABYS. Ho fatto bene? Dovrebbero essere dischi molto sicuri e i migliori per il raid. Grazie.
prima di tutto un ciao a tutti....
avrei bisogno di un consiglio sull'acquista di un nuovo hardisk di grandi dimensioni, pensavo ad 1 Tb, ho visto in giro che il segate da 1 Tb 7200.11 non è male, il alternativa sapete consigliarmi altro??
la mia attuale config. eè la seguente asus p5wdh deluke, 4 (1 x4) corsair xms 2 disco primario raptor 150 disco secondario hitachy 250 disco esternop segate 320
Se lo devi usare come storage io ti consiglierei anche i nuovi Samsung F1 da un 1 tera con 32 mb di cache (HD103UJ), non hanno le velocità di accesso di un raptor ma dicono li superino come velocità di trasferimento.
lucasante
14-05-2008, 10:54
spero siano migliori dei vecchi che avevano un problema di corruzione dati proprio in raid0 mi pare.. :D
TigerTank
14-05-2008, 11:11
spero siano migliori dei vecchi che avevano un problema di corruzione dati proprio in raid0 mi pare.. :D
Non è che forse erano casi di incompatibilità con i drivers per il raid? Spero abbiano risolto perchè in fondo sono HD per ambito professionale, quindi in teoria destinati a tipologie di dati ben più importanti di un SO, programmi o qualche gioco...
lucasante
14-05-2008, 11:17
no no
fecero uscire anche un firmware da aggiornare..
http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1493&p_created=1168299631&p_sid=vfEX7qri&p_accessibility=0&p_redirect=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MiZwX3Byb2RzPTAmcF9jYXRzPTAmcF9wdj0mcF9jdj0mcF9zZWFyY2hfdHlwZT1hbnN3ZXJzLnNlYXJjaF9mbmwmcF9wYWdlPTEmcF9zZWFyY2hfdGV4dD1XRDQwMDBZUw**&p_li=&p_topview=1
ma il tuo modello e' nuovo..vedrai che non avrai problemi
TigerTank
14-05-2008, 11:29
no no
fecero uscire anche un firmware da aggiornare..
http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1493&p_created=1168299631&p_sid=vfEX7qri&p_accessibility=0&p_redirect=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MiZwX3Byb2RzPTAmcF9jYXRzPTAmcF9wdj0mcF9jdj0mcF9zZWFyY2hfdHlwZT1hbnN3ZXJzLnNlYXJjaF9mbmwmcF9wYWdlPTEmcF9zZWFyY2hfdGV4dD1XRDQwMDBZUw**&p_li=&p_topview=1
ma il tuo modello e' nuovo..vedrai che non avrai problemi
AHAHAH sarebbe il colmo che gli hd che danno problemi in raid siano quelli pensati per il raid :D
cmq grazie per le info, dopo aver letto la tua frase sopra non sono neanche andato a mangiare per cercare qualche review ed info approfondita :D
lucasante
14-05-2008, 11:32
rilassati allora.. :D
beppet83
14-05-2008, 11:35
ok grazi del consiglio? ma ils segate non lo consigli propio?
TigerTank
14-05-2008, 11:38
ok grazi del consiglio? ma ils segate non lo consigli propio?
Sì sì conosco seagate ma io ti stavo consigliando il migliore al momento, del samsung F1 stanno parlando molto bene. Guarda QUI (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20071121&page=samsung_spinpoint_f1_hd103uj-03). ;)
alcar100
14-05-2008, 13:22
Ragazzi siccome sono curioso di provare un raid 0 su cui mettere SO, programmi e giochi, ho acquistato 2 WD 320 Gb RE2 con sigla WD3201ABYS. Ho fatto bene? Dovrebbero essere dischi molto sicuri e i migliori per il raid. Grazie.
Sulla carta dovrebbero essere tra i migliori...ma solo mettendoli in funzione si saprà come si comportano.
Ricordati di postare le tue impressioni e i test specifici.
Che controller utilizza la tua scheda madre?
TigerTank
14-05-2008, 16:46
Sulla carta dovrebbero essere tra i migliori...ma solo mettendoli in funzione si saprà come si comportano.
Ricordati di postare le tue impressioni e i test specifici.
Che controller utilizza la tua scheda madre?
La mia mobo è la DFI DK P35 (http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=5718&CATEGORY_TYPE=LP%20DK&SITE=US)...sono niubbo del raid...:stordita:
cosa mi consigliate devo mettere 2 hard disk avevo pensato una da 250gb e uno da 500gb
il più piccolo per so il secondo come disco dati.
devon essere veloci e silenziosi soprattutto.punto sulla silenziosità.
alcar100
14-05-2008, 22:14
La mia mobo è la DFI DK P35 (http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=5718&CATEGORY_TYPE=LP%20DK&SITE=US)...sono niubbo del raid...:stordita:
La tua scheda madre utilizza il Southbridge: Intel® ICH9R ottimo per il raid e di gran lunga migliore del mio.
Avrai sicuramente buonissime prestazioni!
TROPPO_silviun
15-05-2008, 08:00
Ragazzi siccome sono curioso di provare un raid 0 su cui mettere SO, programmi e giochi, ho acquistato 2 WD 320 Gb RE2 con sigla WD3201ABYS.
Hai valutato altri modelli prima di comprare questi? Io prima o poi dovrei valutare di cambiare gli hard disk perchè da 3 anni ho un raid 0 con 2 maxtor da 80gb serie 7200.8 e ogni tanto uno dei 2 manifesta il tac della testina e l'impossibilità per il sistema operativo ad avviarsi. Valutando cosa offre ora il mercato, questi western digital rappresentano per me la migliore scelta per la sicurezza di avere un prodotto di affidabilità superiore. Purtroppo non ho la fortuna di avere dietro un ich9r ma un ormai datato chip silicon 3112, ma non appena mi deciderò a cambiare tutto il 9r è una scelta praticamente obbligata .. Altra possibilità sarebbero 2 raptor da 150gb, ma la differenza è troppo elevata e la paura che non siano così silenziosi, mi porterebbe a prediligere i re2 .. byez
cosa mi consigliate devo mettere 2 hard disk avevo pensato una da 250gb e uno da 500gb
il più piccolo per so il secondo come disco dati.
devon essere veloci e silenziosi soprattutto.punto sulla silenziosità.
avrei pensato a questi due:
HARD DISK 320GB 7200 16MB SATA2 Caviar SE16 WD3200AAKS per SO
HARD DISK Barracuda 7200.11 500GB 7200 32MB SATA2 come disco dati
che ne pensate?la mobo è quella in firma il southbrige dovrebbe essere ich5
ricordo sempre l'obbiettivo è la silenziosità,e poi le prestazioni e l'affidabilità.ma sull'ultima penso sia seagate che WD nn ci sia da discutere.
alcar100
15-05-2008, 16:43
avrei pensato a questi due:
HARD DISK 320GB 7200 16MB SATA2 Caviar SE16 WD3200AAKS per SO
HARD DISK Barracuda 7200.11 500GB 7200 32MB SATA2 come disco dati
che ne pensate?la mobo è quella in firma il southbrige dovrebbe essere ich5
ricordo sempre l'obbiettivo è la silenziosità,e poi le prestazioni e l'affidabilità.ma sull'ultima penso sia seagate che WD nn ci sia da discutere.
Valuta anche i nuovi Seagate la serie NS da 32mb per server con i tagli da 250 ST3250310NS- 500 - 750GB e 1 tera.
Sulla carta sono una bomba ma penso che nessuno li abbia ancora comprati dagli utenti del forum. Se mi sbaglio fatevi vivi, fateci sapere come vanno: io non ho ancora trovato comparative con questo Hard disk!
Valuta anche i nuovi Seagate la serie NS da 32mb per server con i tagli da 250 ST3250310NS- 500 - 750GB e 1 tera.
Sulla carta sono una bomba ma penso che nessuno li abbia ancora comprati dagli utenti del forum. Se mi sbaglio fatevi vivi, fateci sapere come vanno: io non ho ancora trovato comparative con questo Hard disk!
ma cosa pensi della configurazione da me pensata?
a livello di silenziosità cosa mi puoi consigliare?
TigerTank
15-05-2008, 17:18
La tua scheda madre utilizza il Southbridge: Intel® ICH9R ottimo per il raid e di gran lunga migliore del mio.
Avrai sicuramente buonissime prestazioni!
grazie...speriamo bene! Gli HD mi sono appena arrivati e prima di tutto mi devono superare il test approfondito di hdtune sperando che siano sani al 100%.
Hai valutato altri modelli prima di comprare questi? Io prima o poi dovrei valutare di cambiare gli hard disk perchè da 3 anni ho un raid 0 con 2 maxtor da 80gb serie 7200.8 e ogni tanto uno dei 2 manifesta il tac della testina e l'impossibilità per il sistema operativo ad avviarsi. Valutando cosa offre ora il mercato, questi western digital rappresentano per me la migliore scelta per la sicurezza di avere un prodotto di affidabilità superiore. Purtroppo non ho la fortuna di avere dietro un ich9r ma un ormai datato chip silicon 3112, ma non appena mi deciderò a cambiare tutto il 9r è una scelta praticamente obbligata .. Altra possibilità sarebbero 2 raptor da 150gb, ma la differenza è troppo elevata e la paura che non siano così silenziosi, mi porterebbe a prediligere i re2 .. byez
Io i dati importanti li tengo cmq su un altro HD e quelli proprio primari addirittura in doppio backup. Questi RE2 gli ho scelti dietro consiglio, perchè gli ho trovati in uno shop online presso cui avevo un buono sconto :D e perchè volendo provare il raid ho voluto andare sul sicuro.
Riguardo alle alternative penso si possano considerare anche gli ES2 della Seagate, sono il corrispettivo di questa marca per gli RE2 della WD.
Riguardo ai raptor invece, certo sono i migliori come tempi di accesso ma costano troppo per lo spazio che offrono considerando che io i 2 RE2 da 320 li ho pagati 118€(59x2)...meno di un raptor.
Per info ho guardato principalmente QUI (http://www.hothardware.com/Articles/Western_Digital_Caviar_RE2_750_GB_/?page=2).
Ciao.
TROPPO_silviun
15-05-2008, 20:49
Riguardo alle alternative penso si possano considerare anche gli ES2 della Seagate, sono il corrispettivo di questa marca per gli RE2 della WD.
Riguardo ai raptor invece, certo sono i migliori come tempi di accesso ma costano troppo per lo spazio che offrono considerando che io i 2 RE2 da 320 li ho pagati 118€(59x2)...meno di un raptor.
Per info ho guardato principalmente QUI (http://www.hothardware.com/Articles/Western_Digital_Caviar_RE2_750_GB_/?page=2).
Perfetto valuto le alternative che mi hai dato tu e pure la recensione .. grazie ..
TigerTank
16-05-2008, 12:59
WD re2 arrivati...ieri sera li ho testati con il controllo errori approfondito di hdtune e mi hanno dato integrità 100%. Stasera se riesco faccio il mio primo raid :D
Da quello che ho capito:
-devo settare raid nel bios
-con la mia mobo fare ctrl+I all'avvio per entrare nel gestore del raid e crearlo.
-installare l'so e fargli caricare i drivers intel (con Vista non serve il floppy, permette la ricerca anche su pendrive)
-installare Intel matrix storage.
Consigli e dritte (se OT ok anche in pvt) sono ben accette ;)
grazie.
alethebest90
16-05-2008, 21:49
ragazzi sono indeciso su quale hard disk comprare secondo voi e meglio da 320gb pero con 2 piatti o da 250gb con 1 piatto?
cmq sono attratto da questi hd:
320gb
Western Digital Caviar SE16 WD3200KS 320gb 16mb 58€
Hitachi Deskstar T7K500 HDT725032-VLA360 320gb 16mb 57€
Seagate Barracuda 7.200.10 ST3320620AS 320gb 16mb 71€
250gb
Western Digital Caviar SE16 WD2500AAKS 250gb 16mb 55€
Hitachi Deskstar P7K500 HDP725025-GLA380 250gb 8mb 47€
Seagate Barracuda 7.200.10 ST3250410AS 250gb 16mb 55€
ho provato a vedere dei test ma nn ci ho capito tanto...se mi potete aiutare ve ne sarei grato :help:
alcar100
16-05-2008, 23:05
ragazzi sono indeciso su quale hard disk comprare secondo voi e meglio da 320gb pero con 2 piatti o da 250gb con 1 piatto?
cmq sono attratto da questi hd:
320gb
Western Digital Caviar SE16 WD3200KS 320gb 16mb 58€
Hitachi Deskstar T7K500 HDT725032-VLA360 320gb 16mb 57€
Seagate Barracuda 7.200.10 ST3320620AS 320gb 16mb 71€
250gb
Western Digital Caviar SE16 WD2500AAKS 250gb 16mb 55€
Hitachi Deskstar P7K500 HDP725025-GLA380 250gb 8mb 47€
Seagate Barracuda 7.200.10 ST3250410AS 250gb 16mb 55€
ho provato a vedere dei test ma nn ci ho capito tanto...se mi potete aiutare ve ne sarei grato :help:
Prendi questo seagate ST3250310NS (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22484127#post22484127) e tagli la testa al toro!
alethebest90
17-05-2008, 11:11
Prendi questo seagate ST3250310NS (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22484127#post22484127) e tagli la testa al toro!
ottimo :cool: però ne approfitto per un consiglio...
io ho gia un hd maxtor diamondmax 9 quindi a livello di prestazioni nn e niente a confronto a questo e volevo sapere qualche consiglio per come disporre i due hd (da premettere che nn ho il supporto per i sata2 quindi gia vengo penalizzato su sto fatto) ora con l'hd che ho ora lo tengo diviso in 4 partizioni una windows xp, una file swap, una per i giochi e una per il backup...quindi secondo te mi conviene mettere il bacukp sul nuovo in modo da non rischiare che si rompa il vecchio e perdere tutto oppure mi conviene mettere windows per avere un sistema piu veloce?
che confusione :muro: :muro:
Futura12
17-05-2008, 18:29
ho appena comprato un Maxtor Barracuda 7200.10 320Gb 16Mb a 47 euri....lo sto testando ora con HDD Tune...poi vi faccio sapere come va;)
alcar100
17-05-2008, 22:29
ottimo :cool: però ne approfitto per un consiglio...
io ho gia un hd maxtor diamondmax 9 quindi a livello di prestazioni nn e niente a confronto a questo e volevo sapere qualche consiglio per come disporre i due hd (da premettere che nn ho il supporto per i sata2 quindi gia vengo penalizzato su sto fatto) ora con l'hd che ho ora lo tengo diviso in 4 partizioni una windows xp, una file swap, una per i giochi e una per il backup...quindi secondo te mi conviene mettere il bacukp sul nuovo in modo da non rischiare che si rompa il vecchio e perdere tutto oppure mi conviene mettere windows per avere un sistema piu veloce?
che confusione :muro: :muro:
Io farei così:
1) Se mi serve poco spazio 210-220gb
-farei una partizione da 30-40gb sul nuovo HD dove installerei il SO e iprogrammi più importanti (lavoro)
-nella parte rimanente metterei i dati più importanti quelli a cui ci tieni di più
-nell'altro HD farei una piccola partizione per i file swap
-un'aòtra partizione da 30-40gb per l'altro SO da utilizzare per navigare, scaricare, giocare, sperimentare (male che vada formatti quando vuoi)
- nella parte rimanente copia dei dati importanti e tutto il resto
2) Se ti serve molto spazio
- nell'HD nuovo partizioni come nella soluzione 1
- nel vecchio piccola partizione swap e il resto per gli altri dati da salvare.
alethebest90
18-05-2008, 09:16
Io farei così:
1) Se mi serve poco spazio 210-220gb
-farei una partizione da 30-40gb sul nuovo HD dove installerei il SO e iprogrammi più importanti (lavoro)
-nella parte rimanente metterei i dati più importanti quelli a cui ci tieni di più
-nell'altro HD farei una piccola partizione per i file swap
-un'aòtra partizione da 30-40gb per l'altro SO da utilizzare per navigare, scaricare, giocare, sperimentare (male che vada formatti quando vuoi)
- nella parte rimanente copia dei dati importanti e tutto il resto
2) Se ti serve molto spazio
- nell'HD nuovo partizioni come nella soluzione 1
- nel vecchio piccola partizione swap e il resto per gli altri dati da salvare.
diciamo che non mi serve tanto spazio...il punto 1 è molto interessante e lo prendo in considerazione, infatti avevo pensato così
-nuovo hd: partizione1 con windows, programmi (office, corel, ecc...) e giochi
-partizione2 dati miei importanti
-come hai detto tu partizione con file swap nel vecchio hd(cosi mentre l'altro hd lavora con i programmi il vecchio lavora con i file di swap)
-sempre hd vecchio partizione con ubuntu (o altro os) siccome avrò ancora spazio ci metto anche win xp come hai detto tu per sperimentare cosi da poter formattare subito in caso di malfunzionamenti
che ne dici? :fagiano:
alcar100
18-05-2008, 17:57
diciamo che non mi serve tanto spazio...il punto 1 è molto interessante e lo prendo in considerazione, infatti avevo pensato così
-nuovo hd: partizione1 con windows, programmi (office, corel, ecc...) e giochi
-partizione2 dati miei importanti
-come hai detto tu partizione con file swap nel vecchio hd(cosi mentre l'altro hd lavora con i programmi il vecchio lavora con i file di swap)
-sempre hd vecchio partizione con ubuntu (o altro os) siccome avrò ancora spazio ci metto anche win xp come hai detto tu per sperimentare cosi da poter formattare subito in caso di malfunzionamenti
che ne dici? :fagiano:
Benissimo! E' proprio quello che avrei fatto io!
Divertiti.
Io invece mi accingo a fare un nuovo RAID0 ma mi devo decidere su che HD comprare. Forse l'ST3250310NS oppure ST3250410AS (costa molto meno) oppure ancora il WD2500AAKS. Bhoo! Mo vediamo.
TigerTank
18-05-2008, 20:55
Ho fatto un paio di test al mio raid 0, che mi dite?
peccato che con il raid non si possano rilevare via software le temp degli hd...nemmeno con il matrix storage...
Stò con Vista 64. grazie.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080518215452_hdtune_raid_test.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080518215452_hdtune_raid_test.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080518215510_hdtach_raid_test.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080518215510_hdtach_raid_test.jpg)
TROPPO_silviun
19-05-2008, 07:41
Ho fatto un paio di test al mio raid 0, che mi dite?
peccato che con il raid non si possano rilevare via software le temp degli hd...nemmeno con il matrix storage...
Stò con Vista 64. grazie.
Non mi ricordo come, ma avevo visto un thread (qualche giorno fa, consigliato da qualcuno) su questo forum con il test di 2 hard disk, mi pare proprio la versione raid edition2 di wd, e a sensazione mi ricordo risultati decisamente migliori in trasferimento rispetto a quelli da te postati; con il software Atto raggiungeva e in modo costante i 189 mb/s, a te risulta qualcosa del genere oppure ricordo male? La recensione era decisamente ben fatta .. e te l'ho voluto dire per controllare che qualcosa nella tua configurazione ti limiti le prestazioni di 2 hard disk di buon livello come quelli che hai preso .. byez
alcar100
19-05-2008, 17:41
[QUOTE=TigerTank;22507253]Ho fatto un paio di test al mio raid 0, che mi dite?
peccato che con il raid non si possano rilevare via software le temp degli hd...nemmeno con il matrix storage...
Stò con Vista 64. grazie.[QUOTE]
Prova a configurarli come questi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1744356
TigerTank
28-05-2008, 12:47
Azz qui non posta più nessuno?
Per cortesia potreste spiegarmi questa differenza di valori settando dalle opzioni di HDtune 64k e 128k?
Io ho creato un raid 0 da 128k, come consigliatomi dal programmino per il raid che parte all'avvio del pc.
64K :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080528134529_hdtune_raid_test.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080528134529_hdtune_raid_test.jpg)
128K :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080528134557_hdtune_raid_test_128k.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080528134557_hdtune_raid_test_128k.jpg)
grazie.
TROPPO_silviun
28-05-2008, 14:38
Azz qui non posta più nessuno?
Per cortesia potreste spiegarmi questa differenza di valori settando dalle opzioni di HDtune 64k e 128k?
Se non ricordo male, la dimensione del block size quindi l'impostazione che hai settato te a 64kb o 128 kb è la dimensione del blocco con il quale il programma va a fara il test. E' normale che con dati più frazionati (blocchi più piccoli) l'hard disk risulti più lento .. Hai già provato test con l'utility Atto, che diverse volte l'ho visto usato per testare dischi raid ?
Invece parlando di sensazioni, a livello di rumore come ti sembra? Lo trovi veloce a caricare il s.o. e nel lavoro con questa configurazione raid 0? Byez
TigerTank
28-05-2008, 18:43
Se non ricordo male, la dimensione del block size quindi l'impostazione che hai settato te a 64kb o 128 kb è la dimensione del blocco con il quale il programma va a fara il test. E' normale che con dati più frazionati (blocchi più piccoli) l'hard disk risulti più lento .. Hai già provato test con l'utility Atto, che diverse volte l'ho visto usato per testare dischi raid ?
Invece parlando di sensazioni, a livello di rumore come ti sembra? Lo trovi veloce a caricare il s.o. e nel lavoro con questa configurazione raid 0? Byez
Atto non mi funzia bene...non mi fà selezionare stripe o controller...forse non funziona tanto bene con vista 64....
Per quanto riguarda la rumorosità è molto contenuta, anche quando frullano non sono fastidiosi. Caricamenti(compreso SO) e trasferimenti sono un pò più veloci di prima. ;)
chicco981
28-05-2008, 21:36
http://img233.imageshack.us/img233/2166/hdtunebenchmarkst320002fp6.th.png (http://img233.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkst320002fp6.png)
il mio è una schiappa lolll
Uther Pendragon®
29-05-2008, 09:17
utilizzo questo thread, per chiedervi un consiglio sull'acquisto di un HHD nuovo.... devo sostituire due Seagate che da circa un mese vibrano e fanno un rumore mostruoso.
pensavo WD visto che ne ho uno da 300gb e lo trovo silenzioso e "freddo" ma voi che mi dite?
devo metterci SO + giochi.
ty
TROPPO_silviun
29-05-2008, 15:29
Per quanto riguarda la rumorosità è molto contenuta, anche quando frullano non sono fastidiosi. Caricamenti(compreso SO) e trasferimenti sono un pò più veloci di prima. ;)
Posso capire quale è il tuo sistema precedente di hard disk, e al quale ti riferisci nel paragone che fai ? Byez
TigerTank
29-05-2008, 19:32
Posso capire quale è il tuo sistema precedente di hard disk, e al quale ti riferisci nel paragone che fai ? Byez
Prima stavo con un hitachi da 250 GB e 8 Mb come hd primario e sempre il 500 come storage. ;)
"freddo"
Troppo freddo si rompe prima http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1801 :D ; i piu' silenziosi dovrebbero essere i samsung, ma poi se dentro il pc ha i 3000 ventole :D
FiSHBoNE
29-05-2008, 20:49
utilizzo questo thread, per chiedervi un consiglio sull'acquisto di un HHD nuovo.... devo sostituire due Seagate che da circa un mese vibrano e fanno un rumore mostruoso.
pensavo WD visto che ne ho uno da 300gb e lo trovo silenzioso e "freddo" ma voi che mi dite?
devo metterci SO + giochi.
ty
io ho sul pc sia seagate 7200.10 che wd2500aaks e i wd pur essendo in raid mi sembrano più silenziosi. Ma non penso ci sia un discorso di marche quanto di modelli precisi.
kazama-resurrection86
30-05-2008, 21:24
raga avevo intenzione di acquistare un hd da 400gb ke ne dite di Samsung Spinpoint T166 HD403LJ 400GB oppure per un wd 320 gb ancora da capire il modello
FiSHBoNE
10-06-2008, 18:55
ciao.
vi rendo partecipi del problema che ho avuto con un Seagate 7200.11 500GB 32MB.
arrivato venerdì, montato ieri, oggi durante il boot il bios rileva evento SMART, precisamente SEEK ERROR RATE, e mi indica di fare un backup e sostituirlo. Scettico ho verificato anche con speedfan e stesso discorso, poi è venuto anche windows (vista lo fa... non lo sapevo) che con un popup mi ha indicato problemi al disco e di sostituirlo con urgenza. Fatto sta che domani mi tocca andarne a prender eun altro per mandare in RMA quello arrivato ieri... :rolleyes: .
preciso che prima del ricontro del problema da parte dello SMART il disco Seagate ha dato luogo in vari momenti a una specie di ticchettìo, che non avevo idea se fosse normale ma ovviamente mi ha fatto presagire una rogna.
avevo letto qualcosa sull'alto tasso di errore dei 7200.11, a cui si obiettava per il fatto che ne sono venduti molti, però dopo questa esperienza sono propenso a passare completamente a Western Digital, con la serie AAKS di cui ho già 2x250GB in raid 0 e che sono silenziosi e veloci.
il 7200.11 500GB costa identico al 500GB AAKS. Avete robuste lance da spezzare in favore del Seagate oppure vado dritto per la mia strada e prendo il Western, fregandomene dei 16MB di buffer in meno?
se non sento nulla domattina mi incammino mesto verso il negozio. :(
alethebest90
10-06-2008, 20:43
ciao.
vi rendo partecipi del problema che ho avuto con un Seagate 7200.11 500GB 32MB.
arrivato venerdì, montato ieri, oggi durante il boot il bios rileva evento SMART, precisamente SEEK ERROR RATE, e mi indica di fare un backup e sostituirlo. Scettico ho verificato anche con speedfan e stesso discorso, poi è venuto anche windows (vista lo fa... non lo sapevo) che con un popup mi ha indicato problemi al disco e di sostituirlo con urgenza. Fatto sta che domani mi tocca andarne a prender eun altro per mandare in RMA quello arrivato ieri... :rolleyes: .
preciso che prima del ricontro del problema da parte dello SMART il disco Seagate ha dato luogo in vari momenti a una specie di ticchettìo, che non avevo idea se fosse normale ma ovviamente mi ha fatto presagire una rogna.
avevo letto qualcosa sull'alto tasso di errore dei 7200.11, a cui si obiettava per il fatto che ne sono venduti molti, però dopo questa esperienza sono propenso a passare completamente a Western Digital, con la serie AAKS di cui ho già 2x250GB in raid 0 e che sono silenziosi e veloci.
il 7200.11 500GB costa identico al 500GB AAKS. Avete robuste lance da spezzare in favore del Seagate oppure vado dritto per la mia strada e prendo il Western, fregandomene dei 16MB di buffer in meno?
se non sento nulla domattina mi incammino mesto verso il negozio. :(
in favore della seagete dico che c'è il barracuda ES.2 che è silenzioso nn sale mai ad alte temperature e abbastanza veloce (ES sta per enterprise storage quindi più robusto) e a soli 55€ quello da 250gb ;)
FiSHBoNE
10-06-2008, 21:05
in favore della seagete dico che c'è il barracuda ES.2 che è silenzioso nn sale mai ad alte temperature e abbastanza veloce (ES sta per enterprise storage quindi più robusto) e a soli 55€ quello da 250gb ;)
saggio consiglio.
il fatto però è che lo voglio da 500GB e l'ES.2, come il RE2, costano troppo. Per il WD AAKS con 69 euro me la cavo, ed avendo la buona esperienza con gli altri 2 alle spalle, sono abbastanza convinto. Il confronto con L'ES.2 casomai va fatto per chi ha i soldi per un RE2, ma io sono più povero. :D
alethebest90
10-06-2008, 21:10
saggio consiglio.
il fatto però è che lo voglio da 500GB e l'ES.2, come il RE2, costano troppo. Per il WD AAKS con 69 euro me la cavo, ed avendo la buona esperienza con gli altri 2 alle spalle, sono abbastanza convinto. Il confronto con L'ES.2 casomai va fatto per chi ha i soldi per un RE2, ma io sono più povero. :D
va be poi dipende dalle proprie tasche :D
cmq anche io avevo pensato ad wd però poi un utente di questo forum mi consigliò questo e nn me ne pento peccato però che nn posso supportare il sata 2 pke ho un chipset obsoleto però a confronto con il mio maxtor diamondmax plus 9 da 160gb non c'è storia
TigerTank
10-06-2008, 21:12
ragazzi ho creato un nuovo raid con i miei 2 WD RE2.
Ho fatto un array con stripe 64k e con 2 volumi, uno da 50 Gb solo per l'SO e un secondo per lo spazio rimanente.
Questi sono i test fatti sul volume da 50 GB, che ne dite?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080610221159_hdtune_raid0_50GB.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080610221159_hdtune_raid0_50GB.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080610221220_hdtach_raid0_50GB.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080610221220_hdtach_raid0_50GB.jpg)
grazie.
Eh, i bench sono belli... ma sono come la publicità ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1760144
TigerTank
11-06-2008, 07:23
Eh, i bench sono belli... ma sono come la publicità ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1760144
Ah tu però parli di partizioni, che pure io uso per questioni di comodità e di organizzazione. Nel mio caso sono utili per deframmentare o perchè tenendo dati e la cartella documenti su altre partizioni (se non altri dischi per quelle importanti) posso ripristinare o formattare quella di windows senza diventare matto a salvare materiale.
In questo caso però con il matrix storage ho creato proprio un volume da 50 Gb(che coincide con la partizione unica C) solo per l'SO e questo mi pare molto più reattivo ad avviarsi e a caricare i programmi interni a questa partizione. Poi certo sò che in caso di trasferimenti ed attività che coinvolgono altri hd o pendrive/cd/dvd le velocità sono castrate da questi ultimi e i bench vanno presi solo indicativamente ;)
Cmq questo invece è un test che avevo fatto con il primo raid 0 con unico volume, le differenze si vedono.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080611082146_hdtune_raid_test_128k.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080611082146_hdtune_raid_test_128k.jpg)
Ciao ;)
FiSHBoNE
11-06-2008, 14:42
cambiato disco.
da un 7200.11 500GB Seagate a un WD5000AAKS 500GB Western Digital.
devo dire che il moribondi Seagate viaggiava di più, sui 10MB/s di più. Domani lo mando in RMA e poi quando torna valuto il da farsi... da una parte lo rimetterei in azione viste le prestazioni ma sto leggendo di altra gente col solito valore preoccupante di seek error rate e lo stesso disco... e lo userei per dati relativamente importanti. :confused:
Ah tu però parli di partizioni, che pure io uso per questioni di comodità e di organizzazione.
Infatti, le partizioni hanno la loro maggiore utilità in questo
Volevo solo ribadire che non ci si deve illudere che il disco vada più veloce ;)
Ciao,
devo cambiare il mio vecchio HD.
Leggendo questo forum sono riuscito a capire che le marche più diffuse come qualità sono Samsung, Seagate e WD.
Se ho capito bene i Samsung sono migliori rispetto ai WD per silenziosità, e come prestazioni c'è poca differenza tra i due.
Invece i Seagate come vanno?
Ricapitolando se uno dovesse fare una classifica come si posizionerebbero i Seagate?
unnilennium
12-06-2008, 19:46
Ciao,
devo cambiare il mio vecchio HD.
Leggendo questo forum sono riuscito a capire che le marche più diffuse come qualità sono Samsung, Seagate e WD.
Se ho capito bene i Samsung sono migliori rispetto ai WD per silenziosità, e come prestazioni c'è poca differenza tra i due.
Invece i Seagate come vanno?
Ricapitolando se uno dovesse fare una classifica come si posizionerebbero i Seagate?
dipende dai modelli,e all'interno della stessa famiglia di hd ci sono differenze anche a seconda delle dimensioni,tipo memoria cache,numero di piatti,etc.cerca di essere un pò +preciso con la richiesta.
dipende dai modelli,e all'interno della stessa famiglia di hd ci sono differenze anche a seconda delle dimensioni,tipo memoria cache,numero di piatti,etc.cerca di essere un pò +preciso con la richiesta.
Pensavo tra uno di questi 3:
WD caviar Se 500GB 16MB cache
Seagate 7200.11 500GB 16MB cache
Samsung HD502IJ 500GB 16MB cache
alethebest90
12-06-2008, 20:43
Pensavo tra uno di questi 3:
WD caviar Se 500GB 16MB cache
Seagate 7200.11 500GB 16MB cache
Samsung HD502IJ 500GB 16MB cache
parlando di seagate evita la famiglia 7.200.11 che è afflitta da rotture infatti e successo ad un utente pochi giorni fa...come affidabilità puoi vedere la famiglia barracuda ES.2 che sono ottimi hd ;)
Ciao a tutti ho letto tutto il thread ma alla fine non sono riuscito a cavarne un ragno dal buco anche perche' a quanto pare sti cavolo di hard disk cambiano da modello a modello e non solo per marca.
Quindi mi rivolgo a chi ne possiede e si ritiene soddisfatto.
Inizialmente volevo mettere un raptor per il so e un 500 gb per storage, ma ho capito che i raptor fanno un casino mostruoso, quindi dopo aver comprato tutte ventole noctua non mi pare il caso!:doh:
Adesso mi pare di capire(correggetemi se sbaglio) che con un raid 0 si possono aumentare le prestazioni dei dischi quindi pensavo di mettere un paio di 250/160 al posto del raptor per so e un 500 sempre a storage.
Cosa mi consigliate? inutile dire che devono essere silenziosi, devono scaldare poco e prestanti(pare facile:muro: )
Grazie per ogni suggerimento
p.s. come case ho preso un cm690 che per gli hd ha i gommini quindi qualcosa in vibrazioni dovrebbe alleviare,il pc starà in camera da letto... quindi e' in gioco il mio sonno tranquillo! cyaaaa:)
unnilennium
13-06-2008, 06:36
Se il silenzio é il primo requisito,allora i samsung sono al primo posto.
Se il silenzio é il primo requisito,allora i samsung sono al primo posto.
samsung ma che modello? ce l'hai, l'hai provato? come da post a me serve un modello da 500 e due da 250 anche meno. grazie per il consiglio cmq :)
unnilennium
13-06-2008, 11:33
La serie f1é l'ultima,e sono anche molto veloci,x la silenziosità,anche quelli più vecchi erano molto silenziosi,e magari f1da 250nn ce ne sono
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.