View Full Version : [Thread Ufficiale] Corsair HX520
Buonasera, premetto che nei prossimi giorni mi leggerò l'intero thread.
Per ora vi affido alcune domande, abbastanza importanti, perchè decideranno quale alimentatore prendere.
In una comparativa di 4 alimentatori, sotto consiglio ho scartato il Coolermaster Pro Silent m700 e il Tagan Piperock 700w.
Rimangono l'Enermax Modu 82+ 625 e il Corsair HX620.
Qual'è il migliore? Il più Silenzioso? Quello con la migliore qualità costruttiva?
Quello con la migliore qualità delle linee?
Ho fatto la stessa richiesta anche nel thread "avversario".
sei passato anche di qua? :D
Il più silenzioso è l'enermax, per la qualità siamo li.
Perciò se la tua prerogativa è il silenzio prendi l'enermax, altrimenti quello che ti costa di meno.
goldorak
23-11-2008, 23:41
sei passato anche di qua? :D
Il più silenzioso è l'enermax, per la qualità siamo li.
Perciò se la tua prerogativa è il silenzio prendi l'enermax, altrimenti quello che ti costa di meno.
E piu' silenzioso di quanto ? Un decimo di decibel ? :asd:
@Ghitos : non puoi sbagliare prendendo un alimentatore Corsair della serie HX.
Garanzia di 6 anni, cavi modulari piatti che occupano meno spazio di quelli tradizionali. Componentistica di alto livello e rumore inesistente.
Se vuoi un alimentatore silenzioso, nel senso piu' puro del termine devi prenderne uno completamente passivo.
Una settimana fa il mio corsair 620 ha deciso di fare un brutto rumore... lo smonto e scopro che la ventola toccava contro il bordo della ventola... in parole povere sentivo continuamente TOC TOC TOC TOC TOC...
Praticamente è uscita fuori sede la ventola... così... da un momento all'altro!
L'avrei cambiata ma visto che è in garanzia mi sono fatto cambiare l'ali...
Una settimana fa il mio corsair 620 ha deciso di fare un brutto rumore... lo smonto e scopro che la ventola toccava contro il bordo della ventola... in parole povere sentivo continuamente TOC TOC TOC TOC TOC...
Praticamente è uscita fuori sede la ventola... così... da un momento all'altro!
L'avrei cambiata ma visto che è in garanzia mi sono fatto cambiare l'ali...
hai fatto bene
E piu' silenzioso di quanto ? Un decimo di decibel ? :asd:
@Ghitos : non puoi sbagliare prendendo un alimentatore Corsair della serie HX.
Garanzia di 6 anni, cavi modulari piatti che occupano meno spazio di quelli tradizionali. Componentistica di alto livello e rumore inesistente.
Se vuoi un alimentatore silenzioso, nel senso piu' puro del termine devi prenderne uno completamente passivo.OK.
sei passato anche di qua? :D
Il più silenzioso è l'enermax, per la qualità siamo li.
Perciò se la tua prerogativa è il silenzio prendi l'enermax, altrimenti quello che ti costa di meno.
Ok, ora ti sei spiegato un pò meglio. ^^
Comunque se fai attenzione ho postato in diversi thread, e non certo perchè non mi fidavo della tua opinione, bensì per sentire diverse "campane".
OK.
Ok, ora ti sei spiegato un pò meglio. ^^
Comunque se fai attenzione ho postato in diversi thread, e non certo perchè non mi fidavo della tua opinione, bensì per sentire diverse "campane".
ma si, tranquillo ;)
peterlitti
29-11-2008, 15:53
E piu' silenzioso di quanto ? Un decimo di decibel ? :asd:
@Ghitos : non puoi sbagliare prendendo un alimentatore Corsair della serie HX.
Garanzia di 6 anni, cavi modulari piatti che occupano meno spazio di quelli tradizionali. Componentistica di alto livello e rumore inesistente.
Se vuoi un alimentatore silenzioso, nel senso piu' puro del termine devi prenderne uno completamente passivo.
quoto, i Corsair della serie HX sono ottimi, di più silenzioso poi ci sono solo quelli passivi
ghost driver
14-01-2009, 18:20
ragazzi a breve prenderò una 8800gtx xxx da sostituire alla mia 8800gt
con il corsair hx520 ce la farò a reggerla la nuova vga?
all'limite piglio il 620
fatemi sapere
grazie
ragazzi a breve prenderò una 8800gtx xxx da sostituire alla mia 8800gt
con il corsair hx520 ce la farò a reggerla la nuova vga?
all'limite piglio il 620
fatemi sapere
grazie
ciao il 520 va benissimo
Domanda idiota.
Dentro al vostro alimentatore, avete trovato l'adesivo da attaccare ne lcase?
Io non lo trovo... sono un maniaco degli adesivini :D
raga ho un corsair hx620 e da un po che sento che fa troppo rumore...cioe e l'unica fonte di rumore del mio pc, ricordo in passato che non era cosi fastidioso , o forse xche col tempo ho aggiunto un po di cose ma cmq non credo nemmeno di sfruttarlo al max, pure xche la mia ati 4850 in idle sta a 150-500 cioe non consuma nulla ma non riesco a capire xche la ventola dell alim continua a girare cosi tanto e produce un bel po di rumore come devo fare x risolvere questa cosa? ce qualche opzione del bios che puo fare al mio caso oppure qualche modifica tecnica da fare?...grazie....
Forse c'è troppa polvere?
Forse c'è troppa polvere?
bah provo a pulirlo e vedo...
con la configurazione in firma mi consigliate il 520 o il non-modulare da 550?
teniamo conto che monterò un phenom II e le future ati 5000
con la configurazione in firma mi consigliate il 520 o il non-modulare da 550?
dipende dalle tue esigenze, 30w non ti cambiano nulla.
Se vuoi un case ordinato prendi il modulare, altrimenti il vx
o forse conviene prendere il 450? tanto ho visto che il consumo massimo è intorno ai 280-300 W , in futuro i consumi si riducono...non so è un'ipotesi...ditemi voi
o forse conviene prendere il 450? tanto ho visto che il consumo massimo è intorno ai 280-300 W , in futuro i consumi si riducono...non so è un'ipotesi...ditemi voi
prendi il 520 modulare x pochi euro di diff te lo tieni anche xche se in futuro prendi una scheda video piu potente te lo ritrovi...
prendi il 520 modulare x pochi euro di diff te lo tieni anche xche se in futuro prendi una scheda video piu potente te lo ritrovi...
beh ma se monto una scheda più esigente di quella attuale non credo che vada su di 100 W...nemmeno con un crossfire...o sbaglio?
beh ma se monto una scheda più esigente di quella attuale non credo che vada su di 100 W...nemmeno con un crossfire...o sbaglio?
ma è vero che se io con un modulare vado a collegare:
scheda madre
un masterizzatore
un lettore
un hd
una scheda video
3 ventole
mi ritrovo più cavi che un ali normale?
ma è vero che se io con un modulare vado a collegare:
scheda madre
un masterizzatore
un lettore
un hd
una scheda video
3 ventole
mi ritrovo più cavi che un ali normale?
up-però
no_side_fx
16-01-2009, 19:33
direi proprio di no, è vero che il vantaggio maggiore lo hai con tanta roba nel case ma con i componenti che hai indicato arriva a pareggiare il numero di cavi con un ali normale, nello specifico:
scheda madre: 2 cavi
lettore + masterizzatore: 1 cavo
un hd (sata): 1 cavo
vga: 1 cavo pci-e
3 ventole: questo è il fattore variabile, dipende dove sono disposte, se il cavetto a 3 pin di una o più ventole arriva alla mobo o no (quindi dipende anche da come è fatto il case), io ad esempio ho 1 cavo solo per due ventole e il floppy adoperando un apposito sdoppino a 3 pin
considera infine che i cavi modulari del corsair hx non sono come quelli degli ali "normali" ma hanno la caratteristica di essere appositamente appiattiti e raggruppati per occupare meno spazio come da foto
http://www.dinoxpc.com/Tests/ALTRE/Corsair_HXModular620W/images/cavi.jpg
ciao a tutti, qualcuno ha attaccato a questo ali un ups? perche io ne avevo uno e ho provato ad usarlo ma non ha funzionato.... essendo a pfc attivo bisogna perforza usare un ups a sinusoide perfetta o qualcuno ha trovato cmq un buon ups che funziona lo stesso senza questa caratteristica visto che si puo risparmiare un centinaio di euro sul prezzo
Un mio amico ha 2 pc con 2 620 attaccati a 2 trust di pessima qualità da 8 mesi e bnon ha nessun problema
Io ho il 520 attaccato a un Mustek 800VA e funziona. Anche se credo la batteria del gruppo sia ormai vecchia.. (quasi 5 anni.. :D )
Silencer
19-01-2009, 19:21
Ciao!
Purtroppo ho bruciato il tagan 480W, il mio sistema è quello in firma.
ero interessato a questo alimentatore.. supporterebbe una configurazione futura con un core i7 e una scheda video tosta tipo 4850/4870?
Ciao!
Purtroppo ho bruciato il tagan 480W, il mio sistema è quello in firma.
ero interessato a questo alimentatore.. supporterebbe una configurazione futura con un core i7 e una scheda video tosta tipo 4850/4870?
certo
Silencer
19-01-2009, 23:14
scusa intendevo una 4870 x2, come fa un 520w a reggere un sistema high end?
scusa intendevo una 4870 x2, come fa un 520w a reggere un sistema high end?
col 620 saresti più sicuro
scusa intendevo una 4870 x2, come fa un 520w a reggere un sistema high end?
tra 4870 e 4870x2 c'è una bella differenza.
Un 520 regge sistemi high-end se è di marca, erogandola tutta la potenza dichiarata.
Cmq per una dual gpu vai con uno da 600w
non so ora, ma quando ho preso questo ali non c'era l'alimentazione ausiliaria a 8pin ma solo quella a 4pin, sapete se corsair fornisce un adattatore ?
ponciarello81
27-02-2009, 14:08
Ciao a tutti ho gia' postato la domanda in altre sezioni ma forse questa e' la piu' indicata:
L'hx 520 che possiedo felicemente da 1 anno riesce a reggere tutta sta roba?
Asus Rampage II Extreme X58 sk.1366
INTEL CORE i7 LGA1366 920 2.66GHz BOX
OCZ DDR3 6GB PC3-12800 Platinum Low-Voltage Triple Channel OCZ3P
XFX GTX285 1GB DDR3 Black Edition FARCRY2
Noctua NH-U12P SE1366
Western Digital VelociRaptor 150Gb SATA2 WD1500HLFS 10.000rpm
Samsung HD 1TB 7200rpm 32MB HD103UJ
Importante sottolineare che dovro' fare overclock per portare l'i7 ad alemno 3.6
Se non riesce prendo l'hx 620 o devo prendete il tx 750? Preferire il modulare.....anche se spero che non ci sia bisogno ci cambiare niente
Vorrei fare una domanda: io ho sia l'HX520 che il 620.
Il 520 è perfetto, ultrastabile e praticamente inudibile, mentre il 620 emette in qualsiasi condizione di carico, un fastidiosissimi rumore di bassa intensità tipo un "uuuuu" molto cupo.
In condizioni normali (di giorno con il rumore ambientale che copre) il fenomeno è poco udibile, ma la sera quando tutto è più tranquillo, tende ad essere fastidioso.
Tutte le ventole del case sono controllate da rheobus, perciò ho potuto fare la prova di spegnerle e contatare che in effetti il responsabile è proprio l'alimentatore.
Che voi sappiate, si sono verificati altri casi simile al mio e se si, c'è qualche modo per risolvere (a parte RMA)?
PS. l'alimentatore ha 2 mesi di vita, perciò non direi che possa dipendere da polvere o sporcizia.
dickfrey
29-04-2009, 22:09
Il mio è silenziosissimo...
Temo che sia il tuo con un problema. :(
Ciao
Vorrei fare una domanda: io ho sia l'HX520 che il 620.
Il 520 è perfetto, ultrastabile e praticamente inudibile, mentre il 620 emette in qualsiasi condizione di carico, un fastidiosissimi rumore di bassa intensità tipo un "uuuuu" molto cupo.
In condizioni normali (di giorno con il rumore ambientale che copre) il fenomeno è poco udibile, ma la sera quando tutto è più tranquillo, tende ad essere fastidioso.
Tutte le ventole del case sono controllate da rheobus, perciò ho potuto fare la prova di spegnerle e contatare che in effetti il responsabile è proprio l'alimentatore.
Che voi sappiate, si sono verificati altri casi simile al mio e se si, c'è qualche modo per risolvere (a parte RMA)?
PS. l'alimentatore ha 2 mesi di vita, perciò non direi che possa dipendere da polvere o sporcizia.
forse si crea un effetto di risonanza tra alim. e case
forse si crea un effetto di risonanza tra alim. e case
Eppure sia il 520 che il 620 sono montati su case uguali (Cooler Master 590).
Mi pareva di aver letto da qualche parte che c'era un modello della Corsair che soffriva di un problema simile, e che si poteva risolvere allentando un pò le viti di fissaggio della ventola.
Che voi sappiate corrisponde a realtà?
Se per caso non risolvessi, dite che la presenza di questo rumore potrebbe essere una causa sufficente per fare RMA?
Eppure sia il 520 che il 620 sono montati su case uguali (Cooler Master 590)...
sinceramente non amo mettere l'alimentatore in basso, non mi ispira quella posizione, prima di tutto per la ventola che va a pescare poco e male se orientata verso il basso, mentre se orientata verso l'alto prenderebbe tutto il calore della scheda video.
poi anche per le vibrazioni che secondo me in quella posizione sono maggiori. Comunque sia resta il fatto strano che il 520 non te lo fa, ma come tu stesso mi insegni non si può dire mai che due macchine e due assemblaggi siano del tutto uguali pur avendo gli stessi componenti, ci sono sempre dei piccoli fattori di montaggio, di struttura del case (soprattutto se con modifiche artigianali) che possono dare delle differenze.
Credo comunque che prima di mandarlo in RMA puoi provare a disaccoppiare l'alim. dal case con viti in gomma o al limite con mascherine di silicone per alimentatori.
io l'ho preso e a giorni dovrebbe arrivare..
ho una p5n-e sli 3 hd serial ata 250gb gli altri due 320 in raid 1 due schede video nvidia 8500 gt processore e6550 2 gb di ram
e forse ci aggiungo una scheda tv
salve, possiedo un corsair 620w, ho visto che questo è del 520w, però volevo chiedervi ugualmente una cosa..
prima di tutto c'è il thread ufficiale del hx620w??:D
mentre la domanda che volevo porvi è questa, la velocità della ventola varia in base alla temp o in base al varico di lavoro??
perche ho notato ultiamente come sono aumentate le temp che mentre gioco la velocità della ventola sembra pressoche uguale, inoltre sento fuoriuscire aria abbastanza calda dai fori dell'ali..:rolleyes:
anche a voi succede la stessa cosa??
salve, possiedo un corsair 620w, ho visto che questo è del 520w, però volevo chiedervi ugualmente una cosa..
prima di tutto c'è il thread ufficiale del hx620w??:D
mentre la domanda che volevo porvi è questa, la velocità della ventola varia in base alla temp o in base al varico di lavoro??
perche ho notato ultiamente come sono aumentate le temp che mentre gioco la velocità della ventola sembra pressoche uguale, inoltre sento fuoriuscire aria abbastanza calda dai fori dell'ali..:rolleyes:
anche a voi succede la stessa cosa??
Orientamento?
no_side_fx
22-05-2009, 17:27
mentre la domanda che volevo porvi è questa, la velocità della ventola varia in base alla temp o in base al varico di lavoro??
perche ho notato ultiamente come sono aumentate le temp che mentre gioco la velocità della ventola sembra pressoche uguale, inoltre sento fuoriuscire aria abbastanza calda dai fori dell'ali..:rolleyes:
anche a voi succede la stessa cosa??
da quello che so io varia in base al carico del lavoro per l'aria calda anche a me la stessa cosa
da quello che so io varia in base al carico del lavoro per l'aria calda anche a me la stessa cosa
ah quindi anche da te esce aria calda dal restro dell'ali??
perche ho paura che la temperatura sia troppo alta per l'ali, però non raggiungendo ancora un certo utilizzo la ventola non sale di rotazione e nn lo raffredda, ma spero sia normale e che non raggiunga temp da squagliare qualcosa dell'ali!!:rolleyes:
Joseph Joestar
24-05-2009, 14:12
Qualche tempo fa mi è partito un cavo di alimentazione sata a 3 testine del mio HX620. Ho scritto a corsair per la richiesta di un nuovo cavo come da descrizione sul sito, ma fino ad ora (son passate 2 settimane) non mi hanno ancora risposto. Avete già avuto esperienze di questio tipo? Com'è l'rma corsair?
Qualche tempo fa mi è partito un cavo di alimentazione sata a 3 testine del mio HX620. Ho scritto a corsair per la richiesta di un nuovo cavo come da descrizione sul sito, ma fino ad ora (son passate 2 settimane) non mi hanno ancora risposto. Avete già avuto esperienze di questio tipo? Com'è l'rma corsair?
un po di tempo fa, circa un'annetto avevo spedito una pendrive voyager, me l'hanno rimandata dopo circa 2 mesi:(
ora ho un'ali in rma, un corsair da 550w, l'ho spedito circa 3 sett fa, speriamo ci impieghino meno della scrosa volta:rolleyes:
un'altra cosa che magari nn centra molto con lrma riguardava la richiesta di tappi nuovi per la pendrive corsair voyager, praticamente c'erano delle pendrive in cui il tappo sfilava da solo per l'usura ovviamente, nel sito hanno messo una sezione apposita per ordinare dei tappini per la pendrive, e te li mandano a casa gratuitamente!
la prima volta hanno sbaglaito mandandomi i tappi, allora gli ho riordinati spiegandogli il problema e me ne hanno mandato altri 2, quasta volta erano quelli giusti, i tempi sono stati di circa 1 sett e mezzo, non male!!:)
Non trovate questi alimentatori un po' troppo delicati?
Mi spiego. Circa 6 mesi fa ho fatto dei lavoretti nel pc e appena l'ho riacceso sentivo che la ventolina dell'ali sbatteva contro un ferro sopra di lei. Sostituito in garanzia mi viene detto che era andata fuori sede la ventola... Vabbè.
Oggi do una pulita al pc con la bomboletta d'aria, do una pulita anche all'alimentatore dirigendo il getto verso la ventola, cosa che faccio da anni e anni e non ho mai avuto problemi, ovviamente non troppo vicino.
Attacco il pc e sento lo stesso ticchettio che sentivo 6 mesi fa... possibile che la ventola vada fuori sede per un'inezia?
goldorak
27-05-2009, 19:25
Non trovate questi alimentatori un po' troppo delicati?
Mi spiego. Circa 6 mesi fa ho fatto dei lavoretti nel pc e appena l'ho riacceso sentivo che la ventolina dell'ali sbatteva contro un ferro sopra di lei. Sostituito in garanzia mi viene detto che era andata fuori sede la ventola... Vabbè.
Oggi do una pulita al pc con la bomboletta d'aria, do una pulita anche all'alimentatore dirigendo il getto verso la ventola, cosa che faccio da anni e anni e non ho mai avuto problemi, ovviamente non troppo vicino.
Attacco il pc e sento lo stesso ticchettio che sentivo 6 mesi fa... possibile che la ventola vada fuori sede per un'inezia?
Il tichettio non e' un difetto e non e' dovuto alla ventola che va fuori sede. Succede sia sui modelli 520 che 620 ed e' dovuto al fatto che se il carico e' troppo basso l'ali fa questo rumore. A carico normale (100W+) non si sente alcunche'. Te lo dico perche' anni fa quando comprai il 620W (che gita ancora da dio), mi accorsi di questo ticchettio usando un tester ovviamente senza carico notevole prima di mettere l'ali nel pc. Pensai che l'ali fosse difettoso, dicussione sul forum Corsair etc... ed e' venuto fuori che questi ali richiedono un carico minimo, sopra il quale va tutto perfettamente.
Il problema è che non l'aveva mai fatto da 6 mesi, fino ad oggi che ho dato uan pulita.
6 mesi fa invece era proprio andata fuori sede, faceva un ticchettio fortissimo che si attutiva solo se stringevo fortissimo le vivi dell'ali al case, ma ancora si sentiva tanto. Girando la ventola con un cacciavite toccava su qualcosa.
papafoxtrot
03-06-2009, 18:18
Ragazzi help, non riesco a decidermi!
Vorrei cambiare alimentatore e vorrei che il nuovo arrivato fosse "muto".
Mi serve un ottimo 500-600w (più in previsione di up futuri quest'ultimo).
Ora ho un lc560 che non è silenziosissimo a dire il vero, anzi...
Dunque ho visto che potri scegliere fra il corsair hx620 e 'enermax modu82+.
A badare alla rumorosità sarei tentato di prendere quest'ultimo ma la mortalità dei vecchi liberty e i problemini che sembra anche i modu stano incontrando non mi fanno sperare in bene... non riesco a fidarmi! E i nuovi enermax 80+ gold che hanno presentato al computex? Con un'efficienza del genere devono scaldare davvero poco e dunque far davvero pochissimo rumore... ma saranno affidabili?
Non so... per sicurezza vorrei restare sui corsair, ne ho montati a decine senz mai vedere un problema!
Eventualmente dicono che è possibile sostituire la ventola con una slipstream 1200... dte che è una cosa intelligente e che si sente un pur piccolo vantaggio? Certo si perde la garanzia... lo so.
E se aspettassi? Dite che corsair lancerà qualcosa di nuovo per rispondere ad enermax? Certo seasonic non si è ancora mossa e gli ali di corsair li fa lei... tipicamente prima escono i suoi!
Nella fascia più alta hanno fatto gli m12d 80+ silver, che poi assomigliano molto ai nuovi corsair hx750 e 850...
BUU-HUUUUUU!!! Non riesco a convincermi!!!!!
Deve essere muto!
Joseph Joestar
03-06-2009, 18:20
un po di tempo fa, circa un'annetto avevo spedito una pendrive voyager, me l'hanno rimandata dopo circa 2 mesi:(
ora ho un'ali in rma, un corsair da 550w, l'ho spedito circa 3 sett fa, speriamo ci impieghino meno della scrosa volta:rolleyes:
un'altra cosa che magari nn centra molto con lrma riguardava la richiesta di tappi nuovi per la pendrive corsair voyager, praticamente c'erano delle pendrive in cui il tappo sfilava da solo per l'usura ovviamente, nel sito hanno messo una sezione apposita per ordinare dei tappini per la pendrive, e te li mandano a casa gratuitamente!
la prima volta hanno sbaglaito mandandomi i tappi, allora gli ho riordinati spiegandogli il problema e me ne hanno mandato altri 2, quasta volta erano quelli giusti, i tempi sono stati di circa 1 sett e mezzo, non male!!:)
Mi hanno da poco rispedito il cavo difettoso mandandomene addirittura 3. Alla fine è passato meno di un mese. La cosa più bella è che non hanno fatto alcuna domanda sulla garanzia e non mi hanno nemmeno contattato, spedizione diretta senza porsi problemi!
ciao a tutti! per caso sapreste dirmi la lunghezza dei cavi??
grazie! :D
master3000
20-06-2009, 15:59
ragazzi comè valutato attualmente l'alimentatore in questione?
starebbe bene sulla configurazione ke ho in firma?
mi permetterebbe di overclokkare cpu e far eun crossfire?
ragazzi comè valutato attualmente l'alimentatore in questione?
starebbe bene sulla configurazione ke ho in firma?
mi permetterebbe di overclokkare cpu e far eun crossfire?
non hai messo il reparto hard disk, ma non vedo problemi, ci starebbe bene.
Joseph Joestar
20-06-2009, 17:46
ciao a tutti! per caso sapreste dirmi la lunghezza dei cavi??
grazie! :D
Io ho il 620 ma penso che i cavi siano uguali e sono sufficientemente lunghi per qualsiasi case.
Ragazzi come è come alimentatore??
IO dovrei montarlo su un amd x3 720 scheda madre asus crosshair 2 e vga gtx 275 e dovrei overcloccare.Che dite non avrò problemi?
master3000
21-06-2009, 11:59
non hai messo il reparto hard disk, ma non vedo problemi, ci starebbe bene.
1 sata 320gb seagate
che sicuramente NON farà saltare il sistema di alimentazione
non ne vedo
Ok quindi come qualità vado sul sicuro ??
maxvanza
23-06-2009, 20:35
Ragazzi vorrei un'informazione.
Gli alimentatori Corsair, dopo i due anni di garanzia del venditore, hanno garanzia diretta sempre in Italia?
cioè dove si devono spedire e a che costi?
grazie
Joseph Joestar
23-06-2009, 22:00
Ragazzi vorrei un'informazione.
Gli alimentatori Corsair, dopo i due anni di garanzia del venditore, hanno garanzia diretta sempre in Italia?
cioè dove si devono spedire e a che costi?
grazie
Hanno 5 anni di garanzia in verità.
1 sata 320gb seagate
vai tranquillo master
fabio336
25-06-2009, 14:55
Forse, il mio corsair HX520W, mi sta abbandonando!:cry:
Quando faccio alcune cose, sento un leggero sibilio provenire da lì
alcune volte, lo fa anche semplicemente muovo il mouse!:O
E un problema conosciuto?
Cosa mi consigliate di fare?
Ciao a Tutti e Grazie:)
qualcuno l'ha notato leggendo indietro
da fastidio cambialo
in garanzia cambialo
prima pero' proverei a staccare e riattaccare bene tutto in sequenza
fabio336
25-06-2009, 15:15
qualcuno l'ha notato leggendo indietro
da fastidio cambialo
in garanzia cambialo
prima pero' proverei a staccare e riattaccare bene tutto in sequenza
Sono passato da un P4 ad un I7, ed un pò, lo faceva anche prima!
Ora che il PC, è più silenzioso, lo sento di più:(
A luglio, l'alimentatore compie 2 Anni
Comunque una prova (staccando tutto) la farò!
Ciao e Grazie:)
fabio336
26-06-2009, 23:56
Ho registrato il sibilio del mio Corsair Hx520W!
h++p://www.speedshare.org/download.php?id=14D30B4311
:cry:
dite che me lo cambiano?
Grazie a Tutti:)
29Leonardo
27-06-2009, 09:56
e quale sarebbe il sibilo scusa?
fabio336
27-06-2009, 18:10
e quale sarebbe il sibilo scusa?
Forse, è più un fischio...
è molto Acuto!
io lo sento anche dalla registrazione che ho effettuato!
Ciao:)
fabio336
28-06-2009, 17:39
Ho provato ad eseguire il cubo di atitool
ed il sibilio, è più forte:
h--p://www.speedshare.org/download.php?id=3875239611
Ciao a Tutti:)
Ho provato ad eseguire il cubo di atitool
ed il sibilio, è più forte:
h--p://www.speedshare.org/download.php?id=3875239611
Ciao a Tutti:)
sei proprio sicurissimo che viene dall'alimentatore? certo potrebbe essere lui ma potrebbe anche essere un condensatore della scheda madre o della sk video o la ventolina sempre della scheda video.
hai provato a fermare fisicamente le ventole per vedere che non sia una di loro? Anche quella dell'ali aiutandoti con una penna o qualcosa del genere..
fabio336
28-06-2009, 18:05
sei proprio sicurissimo che viene dall'alimentatore? certo potrebbe essere lui ma potrebbe anche essere un condensatore della scheda madre o della sk video o la ventolina sempre della scheda video.
hai provato a fermare fisicamente le ventole per vedere che non sia una di loro? Anche quella dell'ali aiutandoti con una penna o qualcosa del genere..
Viene dall'alimentatore al 100%...:(
prima avevo un p4 ed il rumore (anche se poco) lo si sentiva lo stesso.
Ora che invece ho un i7, e il pc, è molto più silenzioso, lo sento molto di più:mc:
Ciao a Tutti e Grazie:D :D
Viene dall'alimentatore al 100%...:(
prima avevo un p4 ed il rumore (anche se poco) lo si sentiva lo stesso.
Ora che invece ho un i7, e il pc, è molto più silenzioso, lo sento molto di più:mc:
Ciao a Tutti e Grazie:D :D
cmq rivedendo la tua configurazione in effetti di risorse il tuo sistema ne richiede. non sei al limite ma hai diversi componenti che assorbono, e in full potresti essere sui 400w assorbiti.
Hai notato se lo fa di più da quando fa caldo? l'ali ce l'hai in basso o in alto nel case? hai un gruppo di continuità? le temperature di media come sono?
prova a mettere la vga a default o ad attivare lo speedstep (eist) sulla cpu
vedi da cpu-z se quando il moltiplicatore è basso il sibilo sparisce o cala
fabio336
28-06-2009, 21:14
cmq rivedendo la tua configurazione in effetti di risorse il tuo sistema ne richiede. non sei al limite ma hai diversi componenti che assorbono, e in full potresti essere sui 400w assorbiti.
Hai notato se lo fa di più da quando fa caldo? l'ali ce l'hai in basso o in alto nel case? hai un gruppo di continuità? le temperature di media come sono?
L'ali, ce l'ho in alto, ed il case, attualmente, è aperto e le temperature sono a norma:)
prova a mettere la vga a default o ad attivare lo speedstep (eist) sulla cpu
vedi da cpu-z se quando il moltiplicatore è basso il sibilo sparisce o calaIl Pc, è ancora tutto a Default:)
ma qualcuno, il sibilio, nella prima registrazione lo sente?
Ciao a Tutti e Grazie:)
no_side_fx
29-06-2009, 18:31
sarei intenzionato a prendere una nvidia gtx 260, con la configurazione in sign mi va ancora bene il 520 o sarebbe meglio passare ad un ali più potente?
29Leonardo
29-06-2009, 19:06
L'ali, ce l'ho in alto, ed il case, attualmente, è aperto e le temperature sono a norma:)
Il Pc, è ancora tutto a Default:)
ma qualcuno, il sibilio, nella prima registrazione lo sente?
Ciao a Tutti e Grazie:)
E' la scheda video, metti il v-sync e vedrai che sparisce. Fidati ce l'avevo pure io all'inizio poi con il tempo e l'uso è sparito anche con v-sync off, fa a quasi tutte le ati hd4800 e anche alcune vga nvidia..
sarei intenzionato a prendere una nvidia gtx 260, con la configurazione in sign mi va ancora bene il 520 o sarebbe meglio passare ad un ali più potente?
vai tranquillo
fabio336
29-06-2009, 20:59
E' la scheda video, metti il v-sync e vedrai che sparisce. Fidati ce l'avevo pure io all'inizio poi con il tempo e l'uso è sparito anche con v-sync off, fa a quasi tutte le ati hd4800 e anche alcune vga nvidia..
come faccio ad attivare il v-sync su windows?
Grazie:)
sarei intenzionato a prendere una nvidia gtx 260, con la configurazione in sign mi va ancora bene il 520 o sarebbe meglio passare ad un ali più potente?
va va
ciao a tutti, devo comrpare un corsair hx da 620W solo che ho un dubbio:D
ha i connettori per le vga pci e a 8 pin?:stordita:
sul sito corsair leggevo che ha due connettori per vga a 6+2 pin, confermate?:)
scusate, ho letto sul datasheet di diverse nvidia geforce 275gtx, ma probabilmente lo stesso varrà anche per altre schede, che è consigliato minimo un alimentatore da 550W "Minimum 550W system power supply with two 6-pin PCI Express supplementary power connectors".
Noi con l'ali da 520 stiamo tranquilli lo stesso vero? cerco conferme :D
Presi questo da 520 invece che quello da 620 per risparmiare sulla energia dissipata inutilmente ma forse allora ho sbagliato, che dite? :help:
non ha molto senso parlare di wattaggio in senso assoluto senza considerare la corrente erogata
29Leonardo
04-07-2009, 13:57
come faccio ad attivare il v-sync su windows?
Grazie:)
Con i driver...oppure nel pannello opzioni dei vari giochi.
fabio336
04-07-2009, 22:54
Con i driver...oppure nel pannello opzioni dei vari giochi.
Ho trovato l'impostazione sui diriver
ed eseguendo il cubo con il V-sync attivato, non cambia nulla:cry:
Ciao e Grazie:)
DeeP BlacK
09-07-2009, 01:42
Anche il mio HX520 sibila....specialmente sottosforzo.
Da quando si è beccato il fulmine lo fa ancora di più:sofico:
Però ancora non vuole morire..il secondo pc è andato in fumo...ma il Corsair sul principlae nonostante puzzasse di bruciato in maniera consistente e nonostante il sibilo ora sia aumentato..non molla:O
Anche il mio HX520 sibila....specialmente sottosforzo.
Da quando si è beccato il fulmine lo fa ancora di più:sofico:
Però ancora non vuole morire..il secondo pc è andato in fumo...ma il Corsair sul principlae nonostante puzzasse di bruciato in maniera consistente e nonostante il sibilo ora sia aumentato..non molla:O
stai attento però, non lo trascurare e non lo sottovalutare, potrebbe esplodere qualche condensatore come è successo al mio vecchio tagan.
Ronzava come un matto, sapevo che mi stava abbandonando e avevo ordinato il corsair... ma non mi ha dato nemmeno il tempo di riceverlo che una sera ha fatto boom!
Anche il mio HX520 sibila....specialmente sottosforzo.
Da quando si è beccato il fulmine lo fa ancora di più:sofico:
Però ancora non vuole morire..il secondo pc è andato in fumo...ma il Corsair sul principlae nonostante puzzasse di bruciato in maniera consistente e nonostante il sibilo ora sia aumentato..non molla:O
stai attento però, non lo trascurare e non lo sottovalutare, potrebbe esplodere qualche condensatore come è successo al mio vecchio tagan.
Ronzava come un matto, sapevo che mi stava abbandonando e avevo ordinato il corsair... ma non mi ha dato nemmeno il tempo di riceverlo che una sera ha fatto boom!
fabio336
09-07-2009, 09:32
Anche il mio HX520 sibila....specialmente sottosforzo.
Da quando si è beccato il fulmine lo fa ancora di più:sofico:
Però ancora non vuole morire..il secondo pc è andato in fumo...ma il Corsair sul principlae nonostante puzzasse di bruciato in maniera consistente e nonostante il sibilo ora sia aumentato..non molla:O
io, l'ho mandato in RMA:O
non posso vivere con il pensiero, che il computer, mi si spenga di botto:cry:
Nel frattempo, mi prenderò un HX850W:sofico:
a trovarlo...:cry:
Ciao:)
fabio336
09-07-2009, 18:25
non si leggono gli ultimi messaggi:eek:
c'è un problema?
Edit: tutto apposto, misà che si era bloccata la pagina
DeeP BlacK
09-07-2009, 19:23
io, l'ho mandato in RMA:O
non posso vivere con il pensiero, che il computer, mi si spenga di botto:cry:
Nel frattempo, mi prenderò un HX850W:sofico:
a trovarlo...:cry:
Ciao:)
Ringrazio vivamente la Seasonic di questo robusto alimentatore, altrimenti sarei nel panico, prima o poi lo manderò in assistenza infatti..ma non ora..ho delle scadenze lavorative importanti.
Purtroppo mi sono fidato troppo del mio UPS con protezione dalle sovratensioni.
Il fulmine ha bruciato anche lui, insieme alla presa telefonica e alla ethernet protetta.
In effetti il potere di scarica delle sovratensioni degli UPS è limitato,e dovrebbe essere solo da complemento ad un SPD nel quadro elettrico.
Ora che ho fumato migliaia di € di componenti elettrici mi son informato a dovere:cry:
Ma resta encomiabile la qualità costruttiva e i componenti dell'HX520 per aver retto tale scarica e avermi salvato il pc...
Seasonic si è guadagnata un cliente stabile.
fabio336
09-07-2009, 19:39
Io a casa mia, non ho nemmeno la messa a terra:(
Ciao:)
questo è male
non sei a norma neanche a livello assicurativo :nonsifa:
fabio336
09-07-2009, 19:52
questo è male
non sei a norma neanche a livello assicurativo :nonsifa:
Lo so:O
Però casa mia, è vecchia:cry:
Con la ristrutturazione del palazzo, ora si sta facendo la predisposizione:)
piano piano...arriverà anche lei:D
Ciao:)
fabio336
09-07-2009, 19:56
penso sia obbligatoria
Per le case vecchie, ancora no
Ciao:)
cioè le case vecchie possono andare a fuoco ? :mbe:
fabio336
09-07-2009, 20:02
cioè le case vecchie possono andare a fuoco ? :mbe:
misà di si:cry:
di preciso, non so nulla:(
Ciao
Ragazzi, so che il 3d è un po vecchiotto, ma volevo sapere se il mio hx520 riuscirebbe a reggere senza problemi la sostituzione della mia 4850 con una 5770 vapor-x da occare leggermente.
e nel caso volessi passare a sk 1156?
Ragazzi, so che il 3d è un po vecchiotto, ma volevo sapere se il mio hx520 riuscirebbe a reggere senza problemi la sostituzione della mia 4850 con una 5770 vapor-x da occare leggermente.
e nel caso volessi passare a sk 1156?
Finchè resti in configurazione single GPU, l'HX520 può reggere praticamente qualsiasi scheda video in commerio al momento.
Giusto in caso di SLI o Crossfire, potresti considerare un upgade e comunque se non vado errato, la 5770 non è una scheda affamata di W, anzi mi sa che potrebbe consumare anche meno della tua attuale 4850. ;)
sapete dirmi se c'era pure il thread ufficiale del corsair 620w??
gbonotti
27-05-2010, 14:29
Qualcuno saprebbe dirmi con certezza (nulla di meglio dell'esperienza personale) se il nostro amato alimentatore regge le nuove nVidia?
Ho chiesto anche nel thread specifico ma mi hanno comunicato di essere al limite con la GTX470 ed a rischio spegnimento con la GTX480.
Verificate la mia firma e se qualcuno ha una configurazione analoga, ma con una delle nuove schede, lo pregi di farmi sapere.
Grazie
NikyRipy
03-10-2010, 21:27
ma avere 3 linee da 12 volt separate non è un male? :)
skyzoo73
20-12-2010, 18:26
Salve a tutti.
Volevo chiedere se qualcuno sa dirmi se il Corsair Hx520w può bastare a gestire una delle nuove schede video Ati/Nvidia.
Premesso che come da firma sono ancora con un Intel C2D ( di solito a 3,2ghz) più 3 hd samsung in raid e attualmente una Evga 8800GTS che comincia a dare segni di cedimento, eventualmente una Ati 6950 o 6850, oppure una Nvidia 470 potrebbe funzionare sul mio sistema o dovrei necessariamente cambiare alimentatore??
Salve:)
DeeP BlacK
20-12-2010, 18:32
Può erogare stabilmente più dei dati di targa l'HX520, starei tranquillo...
skyzoo73
20-12-2010, 21:43
Può erogare stabilmente più dei dati di targa l'HX520, starei tranquillo...
Grazie per la risposta, quindi vado sul sicuro, bene.
Magari non SLI ma 460/580 senza problemi.
skyzoo73
24-12-2010, 17:54
Magari non SLI ma 460/580 senza problemi.
Chiaramente non pensavo ad una configurazione sli, che richiederebbe di sicuro un cambio di alimentatore. Mi basta una scheda decente, a dire il vero, a me bastava la 8800gts ma purtroppo sembra partita. Comunque ho ordinato una asus eah 6870, speriamo bene.
Ciao a tutti, sono a chiedere il vostro aiuto per capire cosa fare.
Attualmente ho una scheda Sapphire 6970 con alimentatore corsair hx520w modulare.
Volendo aggiornare il comparto grafico volevo capire quali delle seguenti soluzioni possono essere supportate dal mio attuale alimentatore.
hd7970
crossfire 6970
gtx 670
gtx 680
grazie
DeeP BlacK
29-09-2012, 12:43
Secondo me, tutte. Metterlo alla frusta è difficile, supera i dati di targa e anche lavorando sempre al limite è affidabile.
BloodFlowers
04-11-2012, 22:20
lo sto per prendere,rispetto al tagan bz900 come si comporta?confronti?
Acquistato hx520 nell'ottobre 2008...Grande alimentatore "sopravvissuto" a vari upgrade dell'HTPC in firma...
Ieri sera, mentre ero a cena (htpc acceso dal mattino per download :D) scatta il salvavita e si sente puzza di bruciato :eek: :eek: :eek:
Ho pensato subito a qualche alimentatorino del router o della wii (sono integrati nel mobile del salotto):eek: ma, dopo aver ripristinato salvavita e tutto il pc è morto :|
Stamattina con calma sto smontando il tutto. non ci sono cavi bruciati o altro ma credo fortemente che l'alimentatore sia andato (e spero che non abbia trascinato altri componenti all'altro mondo)...
Edit, ho provato ad "avviarlo" cortocircuitando i pin verde-nero ma l'ali (ovviamente scollegato dalla mainboard) non da segni di vita...
La garanzia dei 5 anni è gestita dal venditore (E-pr**e in questo caso) o mi conviene fare rma direttamente con corsair? Ergo dovrei rientrarci per qualche mese.
Altre esperienze simili?
DeeP BlacK
25-02-2013, 14:05
Vai di RMA, fai prima, anche se la spedizione in UE ti costerà un pò di più.
A me lo cambiarono per un HX620, lo rispedii perchè sentivo odore di bruciato e faceva dei strani rumori "bzzz".
L'HX 620 va bene ma fa rumore lo switching, ronza un pochino e si ripercuote anche nell'audio.
Vai di RMA, fai prima, anche se la spedizione in UE ti costerà un pò di più.
A me lo cambiarono per un HX620, lo rispedii perchè sentivo odore di bruciato e faceva dei strani rumori "bzzz".
L'HX 620 va bene ma fa rumore lo switching, ronza un pochino e si ripercuote anche nell'audio.
MMM...per me è fondamentale che sia supersilent (così come lo è stato per quasi 5anni l'ottimo 520).
Ho provato ora, fortunatamente non ha portato con se nessun componente :D.
Per un mesetto rispolvererò un vecchio lc power di "backup".
In questi giorni lo mando in Olanda.
Edit:
Spedito oggi con poste italiane...Spedito nell'imballo originale ma senza cavi a seguito.
Vi terrò aggiornati sulla eventuale sostituzione.
Arrivato in olanda con poste italiane dopo 4 giorni, rispedito oggi...Pare che sia un sostituto identico (per fortuna)...
Appena arriva vi dico
G.
sostituito in garanzia con un HX650 :cool: :cool: :cool:
Se ronza o fa rumore finisce sul mercatino tempo zero :D.
L'hx520 è (era) silenzioso da matti e ottimamente isolato dal punto di vista di ronzii di ritorno nella xonar.
Domattina lo monto e vi dico.
DeeP BlacK
08-03-2013, 17:20
Facci sapere se lo switching ronza e se il ronzio "contamina" anche l'audio.
Io pensavo che il ronzio dipendesse dal fatto che stesse attaccato ad un UPS ma invece collegato l'alimentatore nella spina a muro è uguale... ho provato anche a mettere la massa con un termosifone per vedere se il collegamento di terra difettasse, ma niente.
E' un peccato che la mia bella M-Audio si sporchi con quel ronzio :(
Facci sapere se lo switching ronza e se il ronzio "contamina" anche l'audio.
Io pensavo che il ronzio dipendesse dal fatto che stesse attaccato ad un UPS ma invece collegato l'alimentatore nella spina a muro è uguale... ho provato anche a mettere la massa con un termosifone per vedere se il collegamento di terra difettasse, ma niente.
E' un peccato che la mia bella M-Audio si sporchi con quel ronzio :(
montato oggi con calma...Le dimensioni sono leggermente superiori all'hx520 (poco male), ma i cablaggi modulari sono diversi (ho dovuto rismontare mezzo mondo grrrr) ergo ho rifatto tutto da zero :(.
Primo colpo al cuore post montaggio...la ventola non si muove...smadonnando ho verificato che , contrariamente al 520 è un semi fanless...ovvero la ventola (da 14cm verso la precedente 12cm) si attiva solo alla bisogna...
Tutto positivo fino a quando non collego l' audio...ronzio di fondo come segnalato da deep black...su un htpc come il mio è inaccettabile...
Domanda, con lc power usato nella settimana di "attesa" rma ronzii e fischi sull'audio erano insopportabili...con il 650 va meglio ma il 520 era MUTOOOO...
Asus xonar dx e nulla è stato cambiato dal "botto"...ergo a meno che la xonar non si sia danneggiata non ho idea del motivo.
Possibili soluzioni??? Anche un upgrade scheda audio é possibile...oppure altri ali "hi fi" ???
DeeP BlacK
09-03-2013, 20:43
La scheda audio c'entra poco se arriva corrente disturbata.
Ma tu senti ronzio oltre che all'audio delle casse anche di funzionamento?
Io se mi avvicino con l'orecchio all'alimetatore sento proprio il ronzio fisico che pari pari si ripresenta come elettrico e amplificato nelle casse, stessa frequenza di rumore.
La scheda audio c'entra poco se arriva corrente disturbata.
Ma tu senti ronzio oltre che all'audio delle casse anche di funzionamento?
Io se mi avvicino con l'orecchio all'alimetatore sento proprio il ronzio fisico che pari pari si ripresenta come elettrico e amplificato nelle casse, stessa frequenza di rumore.
l'alimentatore è MUTO a livello di suoni "fisici"...a maggior ragione che fino al 4-5 loop di 3dMark il suo "ventolone" è completamente fermo...
Stamattina ho rismontato tutto...provato a cambiare slot pci-ex per la scheda audio, ho provato varie "linee" di alimentazione (una era ed è dedicata all'alimentazione della XONAR), scollegato tutto le ventole ad una ad una (non immagini il divertimento)...
Ma il brrr-brrrr-brrr (sembra il suono di un HD) di sottofondo sull'audio (due monitor da studio yamaha autoalimentati semipro) rimane...
Che due....
Tu cosa mi consiglieresti di fare (hx520 non ne commercializzano più), spendere soldi su un altro ali che è comunque un punto interrogativo non èsensato...Una xonar essence one esterna costa 400€ e non è il caso...
Esistono ali specifici per la sola scheda audio (ha un connettore floppy per essere alimentata la mia).
DeeP BlacK
12-03-2013, 10:06
Molte persone lamentano rumori anomali di switching e/o disturbi all'audio, anche su modelli diversi.
Basta cercare su google buzzing noise e HX620 o altri modelli.
A volte è colpa del gruppo di continuità, a volte è proprio l'alimentatore.
In linea di massima prova queste soluzioni http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=85166
Facci sapere.
alzo bandiera bianca dopo milioni di prove...
Grazie mille del link, l'ali funziona perfettamente (non fa rumore fisico, la ventola gira quando serve e quando lo fa è muta :D)...Indi non ci sono presupposti per rma (anche se mi seccherebbe rispendere altri 34 euro per rispedirlo in olanda.
La scheda audio non è il problema, anche perchè sto utilizzando l'integrata e i rumori, seppur diversi (ronzii e rumore di HD che gira nelle casse) sono sempre presenti, anche disattivando C&Q e sistemi di risparmio energetico...
Le casse funzionano a meraviglia (collegate con gli stessi cavi che sul pc ronzano e alimentate dalla stessa ciabatta) in quanto collegate al cell non ronzano...
L'ottima xonar fa diminuire notevolmente il ronzio...che diventa un sibilo ad altissima frequenza con nessun imput.
Lunedì, avendo il pc di un amico per altre riparazioni (sostituzione mainboard) faccio due prove incrociate montando la xonar sul nuovo pc e vedendo come si comporta.
Dovessi spendere un euro, credo che sia la mainboard che dopo lo "scoppio del vecchio HX520" non filtra più perfettamente come prima.
Secondo voi con una scheda audio usb risolverei il tutto???
DeeP BlacK
16-03-2013, 17:02
Non penso sia la scheda madre e nemmeno la scheda audio, io ho fatto la prova con un alimentatore molto economico, ed i rumori all'audio spariscono.
Il pericolo che anche una scheda audio usb/firewire venga contaminata dall'alimentazione è possibile, a meno che il dispositivo non utilizzi una alimentazione esterna.
Non c'è niente da fare, è l'alimentatore purtroppo, e per essere dei Seasonic rimarchiati Corsair ci sono rimasto davvero molto male, fossero stati quelli della serie inferiore made Channel Well allora avrei pure potuto capire.
DeeP BlacK
16-03-2013, 18:00
Questo è un HX520 http://youtu.be/C4d23F2jehQ
Questo è il mio HX620 registrato poco fa http://youtu.be/b6ACm_7jh3s
Se avvicini l'orecchio si sente questo rumore che si ripresenta pari pari all'audio.
E su youtube ci sono altri casi, non credo sia una partita di condensatori o induttanze fallate perchè sono anni che hanno questi problemi.
Anche i Tagan ho visto che hanno questi problemi, se ronzassero senza passare il disturbo all'audio a me andrebbe pure bene ma purtroppo così non è.
Questo è un HX520 http://youtu.be/C4d23F2jehQ
Questo è il mio HX620 registrato poco fa http://youtu.be/b6ACm_7jh3s
Se avvicini l'orecchio si sente questo rumore che si ripresenta pari pari all'audio.
E su youtube ci sono altri casi, non credo sia una partita di condensatori o induttanze fallate perchè sono anni che hanno questi problemi.
Anche i Tagan ho visto che hanno questi problemi, se ronzassero senza passare il disturbo all'audio a me andrebbe pure bene ma purtroppo così non è.
Cazzo, ci hai preso :(...Il mio rientra nel caso del secondo video...Ma quel rumore si sente esclusivamente nell'audio :(.
Domani faccio una prova con un cooler master del pc che ho riparato (scheda audio 760g, audio intregrato e nessun rumore collegato alle mie casse...stessa ciabatta).
Pensa te che, in previsione di acquistare una scheda audio esterna, ho fatto l'ultimo tentativo...
Audio che va da pc a TV tramite HDMI (ergo nessuna scheda audio installata o attiva) uscite rca TV---->casse...Cavi Van den HUL in configurazione semibilanciata...
IL RUMORE CONTINUAAAAA....GRRRRRR
Cosa mi consigli di fare? Contatto corsair e ri-rma (rischiando che me ne rimettano uno con lo stesso problema, spendendo 70€ in totale) oppure metto in vendita tanto sono tutti così (ovviamente segnalando la cosa)?
E' assurdo in ogni caso...
DeeP BlacK
19-03-2013, 21:45
Non conviene, se spendi altri soldi per l'RMA va a finire che con la somma delle 2 spedizioni te ce ne esce uno nuovo.
Vendilo (ma secondo me sarà dura anche se è nuovo di RMA) e prendine un altro, magari Enermax che non mi pare abbiano questi inconvenienti.
Per essere dei Seasonic rimarchiati sono rimasto molto deluso, pensavo ai tempi di acquistare il top ed invece questi alimentatori forniscono una tensione disturbatissima, chissà che non nuoccia a lungo termine anche ai vari componenti del pc.
Non conviene, se spendi altri soldi per l'RMA va a finire che con la somma delle 2 spedizioni te ce ne esce uno nuovo.
Vendilo (ma secondo me sarà dura anche se è nuovo di RMA) e prendine un altro, magari Enermax che non mi pare abbiano questi inconvenienti.
Per essere dei Seasonic rimarchiati sono rimasto molto deluso, pensavo ai tempi di acquistare il top ed invece questi alimentatori forniscono una tensione disturbatissima, chissà che non nuoccia a lungo termine anche ai vari componenti del pc.
finito sul mercatino....oggi l' ultima prova "incrociata" su due pc...voglio escludere al 100% che non sia la mainboard a creare il disturbo, visto che sto disturbi li avevo anche con lc power provvisorio...
Non penso sia la scheda madre e nemmeno la scheda audio, io ho fatto la prova con un alimentatore molto economico, ed i rumori all'audio spariscono.
Il pericolo che anche una scheda audio usb/firewire venga contaminata dall'alimentazione è possibile, a meno che il dispositivo non utilizzi una alimentazione esterna.
Non c'è niente da fare, è l'alimentatore purtroppo, e per essere dei Seasonic rimarchiati Corsair ci sono rimasto davvero molto male, fossero stati quelli della serie inferiore made Channel Well allora avrei pure potuto capire.
ne approfitto della tua competenza...marche o serie specifiche che non ronzano o sono specifiche x audio o htpc?
DeeP BlacK
22-03-2013, 20:17
Che io sappia Enermax non presenta questi problemi.
DeeP BlacK
24-03-2013, 13:03
Ho disabilitato da BIOS le opzioni di risparmio C1E e le altre C3-4 etc., era scritto qui http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=85166
Adesso il rumore è appena percettibile al massimo del volume dell'amplificatore e anche non continuo.
Accettabilissimo dal punto di vista Hi-Fi, meno dal punto di vista del risparmio di corrente.
La scelta è tra audio pulito e tra il risparmiare corrente.
Chissà per quale motivo le impostazioni di risparmio energia fanno ronzare l'alimentatore.
La mia motherboard è in firma.
Ho disabilitato da BIOS le opzioni di risparmio C1E e le altre C3-4 etc., era scritto qui http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=85166
Adesso il rumore è appena percettibile al massimo del volume dell'amplificatore e anche non continuo.
Accettabilissimo dal punto di vista Hi-Fi, meno dal punto di vista del risparmio di corrente.
La scelta è tra audio pulito e tra il risparmiare corrente.
Chissà per quale motivo le impostazioni di risparmio energia fanno ronzare l'alimentatore.
La mia motherboard è in firma.
Tra le mille prove era la prima che ho fatto...effettivamente disabilitando tutti i ri risparmi energetici, sia hw da bios che sw da Windows la situazione migliora molto...
Ma è assurdo utilizzare un htpc in questo modo...anche perché l'fx 8 core in full consuma come un dannato...:( :(
Mi avessero rimandato un hx 520 sarebbe stato meglio...
Cmq, 650 venduto mio malgrado a quattro soldi e domani procedo con l' acquisto o di un coolermaster silent pro m2 da 520 w oppure faccio la pazzia con emermax devolution 87+ 550...
In ogni caso corsair/seasonic per i prossimi 5 anni non mi vedranno...
DeeP BlacK
24-03-2013, 13:38
Su un HTC in effetti non ha senso, hai pienamente ragione, anche sul giudizio dei suddetti alimentatori.
Io stavo pensando addirittura di rimetterci l'alimentatore da 4 soldi che avevo, tanto dopo che cambiai la scheda video con la quadro i consumi si sono dimezzati.
Ordinato oggi coolermaster silent pro m2, avrei preferito il 520 ma disponibile c'era solo il 620...fatto da Enhance...
Vediamo come va il rumore di switching.
Un silent pro (non m2) da 500 w provato la scorsa settimana era silenzioso, nel senso fisico ma elettricamente non era muto come il mio ex hx 520.
Speriamo bene, uff ma perché hanno smesso di fare il 520 grrrr
Cmq a Mali estremi ho trovato alimentatori da pochissimi watt specifici x la sola scheda audio (le xonar pci-ex necessitano un'alimentazione dedicata con cavo floppy), usati x pc audiophile.
P.s. Ma la tua 2496 Audiophile è PCI?
DeeP BlacK
25-03-2013, 20:48
Si è PCI...
Arrivato ieri il nuovo coolermaster silent pro m2 620...il disturbo é ancora presente ma impercettibile (in configurazione tutti i risparmi energetici attivati, display vfd del case attivo e cavi "volanti"). Assente o cmq impercettibile durante riproduzioni audio video...
Diciamo ok visti i casini successi, ma le prestazioni del vecchio 520 hx ad oggi rimangono ineguagliate...
Probabilmente la riduzione costi ha colpito anche il mondo informatico.
DeeP BlacK
29-03-2013, 11:13
Con i risparmi attivati quel piccolo rumore rimane o sparisce?
Con i risparmi attivati quel piccolo rumore rimane o sparisce?
Con tutti i risparmi attivati, il procio cloccato tramite molti ai valori di un 8150, nessun overvolt sui componenti, display vfd del case (è in serie al connettore 24pin dell'ali) attivo e tutte le 6 ventole a bassissimo rpm connesse...Il rumorino tipo modem analogico dai tw dei monitor yamaha è presente se si avvicina l'orecchio a 2cm...Fortunatamente con il coolermaster non varia con i volume dell'audio o durante la riproduzione audio-video.
Sicuramente o la linea non è pulitissima o la scheda madre dopo il botto non filtra più al 100% i disturbi elettrici.
In ogni caso così è accettabile.
La ventola del CM è cmq un pelo più rumorosa dei corsair (sia del 520 che girava bassissimo che del 650 che era muto (ventola sempre ferma).
salve a tutti vi scrivo perchè nel 2008 se non ricordo male ho comprato questo alimentatore che 4 mesi fa mi è schioppato.
Cosa si intende?
Praticamente ogni tanto avevo dei riavvii continui. Accendevo il pc, si spegneva dopo 3 secondi e poi ripartiva. Mi ha insospettito e infatti dopo vari test (occt e tester che ho apposito (per chi non lo conoscesse http://i225.photobucket.com/albums/dd181/pablobon/POWER-SUPPLY-TESTER-ALIMENTATORE-ATX-HARD-DISK-SATA-IDEcopia234567.jpg ) ho scoperto che stava saltando.
Avevo un i5 3570k e non sapevo come fare. Ho messo un enermax 460W del 2007 che mi aveva già fatto una fumata bianca.
Ancora oggi vi scrivo da questo (mentre mi arriva un altro ali) volevo riportarvi questa mia brutta esperienza perchè documentandomi in giro ho scoperto che molte persone oltre me si sono trovate male dopo 5 anni dall'accensione di questo alimentatore e guardate un pò, il mio alimentatore è saltato 5 anni e 2 mesi dopo la scadenza. (obsolescenza programmata??)
Ora lo tengo in un pc secondario, che consuma poco sui 200W e funziona decentemente, ma appena provo a fare occt power supply, niente da fare.
Detto questo, viva enermax tutta la vita (anche se ho ordinato un seasonic fanless)
salve a tutti vi scrivo perchè nel 2008 se non ricordo male ho comprato questo alimentatore che 4 mesi fa mi è schioppato.
Cosa si intende?
Praticamente ogni tanto avevo dei riavvii continui. Accendevo il pc, si spegneva dopo 3 secondi e poi ripartiva. Mi ha insospettito e infatti dopo vari test (occt e tester che ho apposito (per chi non lo conoscesse http://i225.photobucket.com/albums/dd181/pablobon/POWER-SUPPLY-TESTER-ALIMENTATORE-ATX-HARD-DISK-SATA-IDEcopia234567.jpg ) ho scoperto che stava saltando.
Avevo un i5 3570k e non sapevo come fare. Ho messo un enermax 460W del 2007 che mi aveva già fatto una fumata bianca.
Ancora oggi vi scrivo da questo (mentre mi arriva un altro ali) volevo riportarvi questa mia brutta esperienza perchè documentandomi in giro ho scoperto che molte persone oltre me si sono trovate male dopo 5 anni dall'accensione di questo alimentatore e guardate un pò, il mio alimentatore è saltato 5 anni e 2 mesi dopo la scadenza. (obsolescenza programmata??)
Ora lo tengo in un pc secondario, che consuma poco sui 200W e funziona decentemente, ma appena provo a fare occt power supply, niente da fare.
Detto questo, viva enermax tutta la vita (anche se ho ordinato un seasonic fanless)
Mah, tutto oggi è progettato a vita limitata...5anni a mio avviso per un ali da 100€ ci possono stare. Se schioppa prima l'assistenza corsair lo cambia senza batter ciglio, spesso sostituendolo con un modello superiore (negli anni i 520 morti son stati sostituiti dai 620 prima e poi da 650 adesso), dato che ad oggi il più piccolo della serie HX è il 650 (garantito se acquistato nuovo per ben 7 anni).
Ergo non mi preoccuperei più di tanto.
Piuttosto, fossi stato in te, ai primi screzi l' avrei spedito in assistenza...ok che sono 35€ spedirlo in Olanda ma sai che ti tornerà sicuramente un prodotto nuovo.
Alla fine la maggiorparte dei corsair sono seasonic, ergo come affidabilità siamo li.
L' unica cosa sulla quale sono rimasto deluso è lo scarso controllo qualità che ho dedotto dai vari problemi di ventole rumorose e rumori di switching come il mio fin dal primo utilizzo...
il mio 520 ha 5 anni e 6 mesi e,per ora,ancora non mi da problemi :sperem:
Mah, tutto oggi è progettato a vita limitata...5anni a mio avviso per un ali da 100€ ci possono stare. Se schioppa prima l'assistenza corsair lo cambia senza batter ciglio, spesso sostituendolo con un modello superiore (negli anni i 520 morti son stati sostituiti dai 620 prima e poi da 650 adesso), dato che ad oggi il più piccolo della serie HX è il 650 (garantito se acquistato nuovo per ben 7 anni).
Ergo non mi preoccuperei più di tanto.
Piuttosto, fossi stato in te, ai primi screzi l' avrei spedito in assistenza...ok che sono 35€ spedirlo in Olanda ma sai che ti tornerà sicuramente un prodotto nuovo.
Alla fine la maggiorparte dei corsair sono seasonic, ergo come affidabilità siamo li.
L' unica cosa sulla quale sono rimasto deluso è lo scarso controllo qualità che ho dedotto dai vari problemi di ventole rumorose e rumori di switching come il mio fin dal primo utilizzo...
purtroppo non mi ha dato segni, o meglio al primo segno erano già passati 5 anni.
Ho già fatto procedure RMA figurati se non mi sarebbe piaciuto averne un altro per 35 euro rispetto a spenderne altri 100 circa ;)
//dmb007\\
30-08-2013, 15:15
Salve a tutti.
Ho un Corsair HX520, con mobo Asus P5Q-E, Intel E8400, Radeon HD4850, un paio di Hdd SATA, combo dvd/cd ecc. (ultimo upgrate 2008 :p)
Ieri mattina ho avvertito dopo un'oretta di utilizzo un bruttisimo odore, come di polvere di ferro (avete presente l'odore di quando si utilizza una smerigliatrice? Identico).
Visto che stavo utilizzando il pc non ho dato peso pensado venisse da fuori ma credo invece possa essere l'ali.
Ho pulito tutto il pc per bene come prima cosa (c'era una marea di polvere dentro e sotto il case coolermaster cm690).
Quello che temo è che possa essere lì lì la ventola del corsair-
Però visto com'è collocato nel case l'ali (in basso con vetola vs il basso) non riesco a capire se funziona o meno questa veltola.Oltretutto nè da bios nè con software sotto win riesco a rilevare la velocità della ventola dell'ali (cosa che non ho mai rilevato, fose l'asus p5q-e no la rileva...boh io ho collegato tutto per bene, almeno credo...).
Non so' che pnsare, il pc lo sto' usando or ora.
Forse dopo quasi 5 anni (il 16 settembre sono 5 precisi) devo pensare a cambiare l'ali prima che succeda qualcosa di inaspettato?
Se così fosse cosa mi consigliate che sia silenzioso, affidabile e modulare?
Magari qualcosa a livello modulare che mi faccia utilizzare i cavi modulati dell'HX520 visto che ripassare tutti cavi...sarebbe un po' snervante :muro:
Spero cmq possa essere nulla di chè, magari solo un eccesso di polvere
Che mi dite?
GRAZIE in anticipo
Salve a tutti.
Ho un Corsair HX520, con mobo Asus P5Q-E, Intel E8400, Radeon HD4850, un paio di Hdd SATA, combo dvd/cd ecc. (ultimo upgrate 2008 :p)
Ieri mattina ho avvertito dopo un'oretta di utilizzo un bruttisimo odore, come di polvere di ferro (avete presente l'odore di quando si utilizza una smerigliatrice? Identico).
Visto che stavo utilizzando il pc non ho dato peso pensado venisse da fuori ma credo invece possa essere l'ali.
Ho pulito tutto il pc per bene come prima cosa (c'era una marea di polvere dentro e sotto il case coolermaster cm690).
Quello che temo è che possa essere lì lì la ventola del corsair-
Però visto com'è collocato nel case l'ali (in basso con vetola vs il basso) non riesco a capire se funziona o meno questa veltola.Oltretutto nè da bios nè con software sotto win riesco a rilevare la velocità della ventola dell'ali (cosa che non ho mai rilevato, fose l'asus p5q-e no la rileva...boh io ho collegato tutto per bene, almeno credo...).
Non so' che pnsare, il pc lo sto' usando or ora.
Forse dopo quasi 5 anni (il 16 settembre sono 5 precisi) devo pensare a cambiare l'ali prima che succeda qualcosa di inaspettato?
Se così fosse cosa mi consigliate che sia silenzioso, affidabile e modulare?
Magari qualcosa a livello modulare che mi faccia utilizzare i cavi modulati dell'HX520 visto che ripassare tutti cavi...sarebbe un po' snervante :muro:
Spero cmq possa essere nulla di chè, magari solo un eccesso di polvere
Che mi dite?
GRAZIE in anticipo
una pulita non fa mai male... :)
"Purtroppo" i cavi dei nuovi corsair HX (il 650 è il più piccolo) non sono compatibili con quelli del 520 e cmq non rischierei di scambiare cavi con altre marche (Seasonic direi, visto che sono sempre prodotti da loro, ma anche lì a parità di forma del connettore potrebbero cambiare i collegamenti elettrici con conseguente BOTTO).
Personalmente ho avuto una brutta esperienza con i nuovi corsair, ergo se vuoi qualcosa con un ottimo rapporto q/p vai di CM silent pro come ho fatto io, o se hai maggiori disponibilità vai di Enermax serie modulari.
//dmb007\\
30-08-2013, 17:39
una pulita non fa mai male... :)
"Purtroppo" i cavi dei nuovi corsair HX (il 650 è il più piccolo) non sono compatibili con quelli del 520 e cmq non rischierei di scambiare cavi con altre marche (Seasonic direi, visto che sono sempre prodotti da loro, ma anche lì a parità di forma del connettore potrebbero cambiare i collegamenti elettrici con conseguente BOTTO).
Personalmente ho avuto una brutta esperienza con i nuovi corsair, ergo se vuoi qualcosa con un ottimo rapporto q/p vai di CM silent pro come ho fatto io, o se hai maggiori disponibilità vai di Enermax serie modulari.
Un bella pulita l'ho data stamane. Non ti dico cosa c'ho cacciato da dentro/sotto il pc, roba da vergognarsi per un po' :-)
Tornando a noi, consigliami pure qualche modello specifico per favore (sotto i 100euro magari): sono *fuori dal giro* da un po' e non mi ci raccapezzo più tanto :-)
L'importante è. in primis che il mio HX520 sia ancora ok :-), poi nella malaugurata ipotesi vedremo un po' qualcosa che sia come detto: silenzioso, affidabile e modulare (ed ok per il mio pc ma nemmeno un collo di bottiglia se in futuro volessi cambaire qualche componente - mobo,cpu,gpu - )
Grazie in anticipo^2
:-)
//dmb007\\
01-09-2013, 00:38
Aggiungo che dopo la spolverata ora l'odore acre sembra non esserci più.
Però c'è una sorta di ronzio che va e viene....non so' forse c'era anche prima (anzi sicuramente).
E' una sorta di sibilo.ronzio che proviene dall'ali e che va e viene senza apparente logica (talvolta si avverte aprendo firefox). Una volta *sentito* è davvero odioso e fastidioso.
MI sa che per quanto possa sperare di no, l'ali è sul viale della sostituzione...
:-(
skyzoo73
10-05-2014, 23:34
Un bella pulita l'ho data stamane. Non ti dico cosa c'ho cacciato da dentro/sotto il pc, roba da vergognarsi per un po' :-)
Tornando a noi, consigliami pure qualche modello specifico per favore (sotto i 100euro magari): sono *fuori dal giro* da un po' e non mi ci raccapezzo più tanto :-)
L'importante è. in primis che il mio HX520 sia ancora ok :-), poi nella malaugurata ipotesi vedremo un po' qualcosa che sia come detto: silenzioso, affidabile e modulare (ed ok per il mio pc ma nemmeno un collo di bottiglia se in futuro volessi cambaire qualche componente - mobo,cpu,gpu - )
Grazie in anticipo^2
:-)
Una volta ogni2-3 mesi una pulitina bisogna darla altrimenti può succedere che si rompa qualcosa. Personalmente la pulizia la faccio con il compressore, tolgo la scheda video che pulisco a parte e poi soffio via tutta la polvere che si accumula. Consigliato per far durare il pc più a lungo.
alcar100
10-05-2014, 23:58
Mi ha insospettito e infatti dopo vari test (occt e tester che ho apposito (per chi non lo conoscesse http://i225.photobucket.com/albums/dd181/pablobon/POWER-SUPPLY-TESTER-ALIMENTATORE-ATX-HARD-DISK-SATA-IDEcopia234567.jpg ) ho scoperto che stava saltando.
Forte quel tester...lo voglio anch'io.!
Dove si può acquistare? Qual'è la casa produttrice?
Grazie
Ciao a tutti, vorrei "riciclare" il mio HX520W per un nuovo pc che assemblerò a breve, giusto per risparmiare qualche eurino:
- Procio: Core i5 4440
- Mobo: Asus H87 pro
- Ram: 2x4gb Corsair Vengeance DDR3 1600 cl9
- Sk video: GTX 770
- SSD: samsung 840 pro 256gb
- HDD: WD caviar green 2T
- Case: CM 690 III
Secondo voi il mio attuale ali regge questa configurazione o è meglio pensare di mandarlo in pensione ed investire per il futuro? In tal caso cosa mi consigliate (silenziosità necessaria)?
DeeP BlacK
12-05-2014, 11:05
Regge oltre i dati di targa, per me basta per quella configurazione.
Ciao a tutti, vorrei "riciclare" il mio HX520W per un nuovo pc che assemblerò a breve, giusto per risparmiare qualche eurino:
- Procio: Core i5 4440
- Mobo: Asus H87 pro
- Ram: 2x4gb Corsair Vengeance DDR3 1600 cl9
- Sk video: GTX 770
- SSD: samsung 840 pro 256gb
- HDD: WD caviar green 2T
- Case: CM 690 III
Secondo voi il mio attuale ali regge questa configurazione o è meglio pensare di mandarlo in pensione ed investire per il futuro? In tal caso cosa mi consigliate (silenziosità necessaria)?
finchè non muore (di vecchiaia solitamente dopo 5-6 anni a seconda dell'uso) tienilo senza problemi...
I nuovi corsair hx non sono, ahimè, più ai livelli del mitico 520/620.
Quando passerà a miglior vita valuta pure un buon enermax ;).
DeeP BlacK
12-05-2014, 22:13
Saranno stati mitici, molto performanti e silenziosi per la parte della ventola, ma il rumore switching era udibile a orecchio esternamente e cosa peggiore tutte le linee erano affette da questi disturbi tanto che potevi sentirli nettamente dagli altoparlanti, una cosa comune negli switching, ma ai livelli dell'HX 520/620 era un po troppo. Tra l'altro ho ancora un HX620 con disabilitati i risparmi dal BIOS altrimenti non mi godo la musica.
Saranno stati mitici, molto performanti e silenziosi per la parte della ventola, ma il rumore switching era udibile a orecchio esternamente e cosa peggiore tutte le linee erano affette da questi disturbi tanto che potevi sentirli nettamente dagli altoparlanti, una cosa comune negli switching, ma ai livelli dell'HX 520/620 era un po troppo. Tra l'altro ho ancora un HX620 con disabilitati i risparmi dal BIOS altrimenti non mi godo la musica.
ma dai? il mio (ahimè passato a miglior vita) era MUTO dal punto di vista del rumore elettrico e del "chirping sound"...Sarò stato fortunato.
L'hx 650 (ultimissimo modello, semi-fanless e fatto da un altro costruttore rispetto alla vecchia serie) era inutilizzabile con la musica, almeno sul mio sistema. Anche se leggendo in rete era la sua "prestazione" standard :|.
Per quello, ad oggi Corsair con gli ali non mi vedrà più.
Ho ripiegato su un silent pro M2, ventola leggermente udibile (fino alla fine gli piazzerò una noctua dentro, se non riesco a venderla) ma rumore elettrico assente e passerò a qualcosa di fanless specifico per htpc.
Salve, io possiedo un Corsair HX 620 da 6 anni ma da qualche giorno è inutilizzabile.
Qualche giorno fa si spegneva di colpo dopo qualche ora, poi le ore sono diventate minuti e poi i minuti sono diventati secondi. Ora si accende ma si spegne dopo pochissimi secondi di boot. Per riaccenderlo devo togliere il cavo della corrente e aspettare diversi secondi. Ho estratto la psu e provato circuitando il filo verde con quello nero ma il risultato è lo stesso: almeno sono sicuro che è colpa della psu. L'ho aperto e pulito ma non ho notato bruciature o condensatori gonfi. Qualcuno sa darmi una mano? :confused:
Salve, io possiedo un Corsair HX 620 da 6 anni ma da qualche giorno è inutilizzabile.
Qualche giorno fa si spegneva di colpo dopo qualche ora, poi le ore sono diventate minuti e poi i minuti sono diventati secondi. Ora si accende ma si spegne dopo pochissimi secondi di boot. Per riaccenderlo devo togliere il cavo della corrente e aspettare diversi secondi. Ho estratto la psu e provato circuitando il filo verde con quello nero ma il risultato è lo stesso: almeno sono sicuro che è colpa della psu. L'ho aperto e pulito ma non ho notato bruciature o condensatori gonfi. Qualcuno sa darmi una mano? :confused:
fai una prova al volo su un altro sistema o con un altro ali...
Direi che 6 anni di vita sono ampiamente in obiettivo.
fai una prova al volo su un altro sistema o con un altro ali...
Direi che 6 anni di vita sono ampiamente in obiettivo.
Non serve. Ho fatto una prova circuitando i fili verde e nero dell'ali ma il risultato è lo stesso. La colpa è proprio dell'alimentatore. Questo corsair aveva 5 anni di garanzia, mi aspettavo una durata maggiore di 6 anni considerando anche il prezzo pagato. Nessuno ha idea del guasto? Buttarlo è un peccato. :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.