PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Tavolette grafiche


Pagine : [1] 2 3 4 5 6

rufy86
29-10-2006, 12:36
ciao a tutti,sono nuovo :)
siccome vorrei regalare ad una mia amica una tavoletta grafica,e mi sembra di aver capito che la wacom e la migliore,però mi posso permettere solo la graphire4 con area attiva di 12x10cm che mi sembra un pò poco per lavorarci,voi che dite?è possibile tranquillamente fare disegni grandi con questo poco spazio di lavoro?non è scomodo?
oltre alla wacom ho visto altre marche come la Aiptek e la Trust,come sono?meritano o fanno schifo?se volete indicarmi altri modelli il mio budget max. è di 100/120 euro.grazie in anticipo :D

rufy86
29-10-2006, 22:54
vorrei sapere anche se la wacom fa solo ritocco foto o fa anche da tavola da disegno come se si disegnasse su un foglio?.non sono molto esperto :)

MacNeo
29-10-2006, 23:51
beh la cosa migliore è avere almeno un a4/a5, però dipende cmq dall'abitudine.
le tavolette si possono usare per qualunque cosa... è vista dal computer come un normale dispositivo di input, come se fosse un mouse (tant'è che si può anche usare come tale), solo che i programmi di disegno riescono a riconoscere anche il livello di pressione e quindi cambiare il tipo di tratto.

personalmente mi trovo meglio a usare il mouse per il fotoritocco, però so che è tutta questione di abutidine, conosco gente che usa la tavoletta per qualunque cosa.

jarry
29-10-2006, 23:52
Ci fai tutto, abbinata ai vari programmi di grafica: Photoshop, Illustrator, Corel Painter ecc. ecc.
Per un serio uso professionale ci vuole almeno la Intuos 3 -A4 della Wacom. Costa 466 euro presa on line. Vedi qui:
http://it.kelkoo.com/b/a/sbs/it/acc.../100007713.html
Se trovi un negoziante che te la dà a meno è un assoluto miracolo.

rufy86
30-10-2006, 20:22
grazie per l'aiuto :)

tutmosi3
31-10-2006, 16:13
Ci fai tutto, abbinata ai vari programmi di grafica: Photoscop, Illustrator, Corel Painter ecc. ecc.
Per un serio uso professionale ci vuole almeno la Intuos 3 -A4 della Wacom. Costa 466 euro presa on line. Vedi qui:
http://it.kelkoo.com/b/a/sbs/it/acc.../100007713.html
Se trovi un negoziante che te la dà a meno è un assoluto miracolo.
Come non quotarti.
La qualità delle Wacom è fuori discussione ma anche il loro prezzo è molto alto.
Speriamo che la tua amica meriti ... :D
Ciao

kaksa
31-10-2006, 20:39
le wacom sono indistrubbili, nel posto dove sto facendo lo stage ci sono delle workstation flame con delle wacom a3 che avranno 10 anni. il bello è che funzionano perfettamente.

rufy86
31-10-2006, 22:17
si ma quella che comincia ad andare bene di wacom è qualla che costa 170 euro e sono troppi.mi consigliate di lasciare perdere per le altre marche.conoscete la aiptek o la trust,come sono come marche?(a me sembrano schifose come marche anche se il modello my note della aiptek non sembra maleLink (http://cgi.ebay.it/Tavoletta-Grafica-Professionale-A4-Aiptek-MY-NOTE-T01_W0QQitemZ130042446329QQihZ003QQcategoryZ3680QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) ,vedendo le caratteristiche che ve ne pare,fa schifo? ci si può lavorare piu che bene?ne conoscete altre valide di marche?grazie cmq per i consigli :D

maso87
02-11-2006, 17:19
Guarda con poco più di 100 €, ti compri la più piccola GRAPHIRE4, che per iniziare va BENISSIMO.

Con meno puoi si comprarti un' A4 della trust, ma dopo non dire che nessuno te lo aveva detto....

A buon intenditor poche parole.

Ciao

Ciaba
07-11-2006, 15:22
...tutta questa campagna a sfavore della Trust devo ancora capirla, ho una TB-4200 e funziona proprio bene.

tutmosi3
07-11-2006, 15:53
...tutta questa campagna a sfavore della Trust devo ancora capirla, ho una TB-4200 e funziona proprio bene.
Hei Ciaba ... Che si dice?
Non è che le Trust non vadano, anche se ho esperienze nagative con quella marca ma le Wacom sono su un altro pianeta, sia dal punto di vista qualitativo che da quello economico.
E' come paragonare la tua fantastica mitica Tipo e la mia inarrivabile Alfa con una Ferrari. Tutti e 3 arriviamo a destinazione ma ...

Ciao

DeeezNuuutz
07-11-2006, 16:06
Ma questa tua amica usa già tavolette grafiche o no? Perchè se fosse così io non spenderei troppo, al massimo sarà lei a decidere se passare a qualcosa di meglio o no.

rufy86
08-11-2006, 10:10
no,non ce l'ha mai avuta,però è bravissima ad usare photoshop ed anche a disegnare,quindi vorrei fargli una tavoletta dove si possano realizzare dei lavori precisi senza "sbavature"dovute alla scarsità della tavoletta.a me interessa se la precisione nei lavori sia accettabile,no che venga uno schifo se no non gliela compro per niente.grazie cmq per i suggerimenti che mi state dando.

maso87
10-11-2006, 19:02
Non per essere ripetitivo o peccare di testardaggine, ma la risposta è sempre quella: Wacom

kaksa
10-11-2006, 19:23
Non per essere ripetitivo o peccare di testardaggine, ma la risposta è sempre quella: Wacom
eggia :)

Bandit
02-12-2006, 14:37
anche io ho sentito una brava disegnatrice che si trova bene con la Trust, però anche io sono scettico sulla marca

Dias
02-12-2006, 20:19
Il discorso è che le Wacom sono le uniche che hanno la penna senza le pile.
Fate voi i vostri conti...

frigu
03-12-2006, 20:50
Scusate se mi inserisco... ma avrei bisogno di un consiglio: avrei bisogno di sapere che programma serve per usare una tavoletta grafica come se fosse un block notes... cioè vi spiego la mia situazione: devo tenere delle lezioni durante le quali devo far andare delle diapositive di PP e poi ho bisogno di scrivere delle cose che mi vengono chieste al momento... solo che per fare quest'ultima cosa devo spostarmi di 10 m ed andare alla lavagna... quindi ho pensato di comprare una tavoletta ed usarla sul pc che manda le diapositive... ma che programma devo usare per fare questo...

p.s.: possibilmente vorrei un programma che faccia solo questo... non vorrei usare photoshop come foglio bianco... preferirei un programmino free che faccia solo questo.

grazie a tutti.

Ciaba
03-12-2006, 21:21
anche io ho sentito una brava disegnatrice che si trova bene con la Trust, però anche io sono scettico sulla marca


...e vorrei vedere...quando con una tavoletta grafica riesci a fare in digitale quello che sai fare su carta puoi solo dirti soddisfatto e con li ultimi modelli della Trust lo fai e bene senza perdita di qualità o indecisioni.

Bandit
03-12-2006, 22:34
...e vorrei vedere...quando con una tavoletta grafica riesci a fare in digitale quello che sai fare su carta puoi solo dirti soddisfatto e con li ultimi modelli della Trust lo fai e bene senza perdita di qualità o indecisioni.
allora va bene trust ?

maso87
04-12-2006, 16:30
Scusate se mi inserisco... ma avrei bisogno di un consiglio: avrei bisogno di sapere che programma serve per usare una tavoletta grafica come se fosse un block notes... cioè vi spiego la mia situazione: devo tenere delle lezioni durante le quali devo far andare delle diapositive di PP e poi ho bisogno di scrivere delle cose che mi vengono chieste al momento... solo che per fare quest'ultima cosa devo spostarmi di 10 m ed andare alla lavagna... quindi ho pensato di comprare una tavoletta ed usarla sul pc che manda le diapositive... ma che programma devo usare per fare questo...

p.s.: possibilmente vorrei un programma che faccia solo questo... non vorrei usare photoshop come foglio bianco... preferirei un programmino free che faccia solo questo.

grazie a tutti.

Powerpoint di office 2003, durante la presentazione, permette di scrivere direttamente sulla slide, può fare al caso tuo, o hai bisogno di un foglio bianco a parte?

frigu
04-12-2006, 23:04
Innanzitutto grazie mille di aver risposto... io comunque avrei bisogno di un foglio bianco... devo scrivere degli esempi vari di formule ecc... cose che mi trovo più comodo a scrivere a mano che con "l'inserisci simbolo" di Microsoft.

rikop
16-12-2006, 11:20
Ho lo stesso problema del thread starter..mia sorella vuole regalare al suo ragazzo 1 tavoletta grafica ma nn ha la minima idea di cosa prendere :muro: ...ho letto che consigliate tutti wacom xò le intuos sono molto al di sopra di quello che vuole spendere... :(
ho trovato la graphire 4 classic xl a 190 euri..c'è molta differenza tra le graphire4 e le intuos o le graphire vanno comunque bene?...insomma dove sta la diffrenza tra le due visto che nn ne capisco granchè?... :confused:
e di altre marche sotto i 200 euri nn c'è proprio niente di 1 po professionale?

Bandit
16-12-2006, 11:27
Ho lo stesso problema del thread starter..mia sorella vuole regalare al suo ragazzo 1 tavoletta grafica ma nn ha la minima idea di cosa prendere :muro: ...ho letto che consigliate tutti wacom xò le intuos sono molto al di sopra di quello che vuole spendere... :(
ho trovato la graphire 4 classic xl a 190 euri..c'è molta differenza tra le graphire4 e le intuos o le graphire vanno comunque bene?...insomma dove sta la diffrenza tra le due visto che nn ne capisco granchè?... :confused:
e di altre marche sotto i 200 euri nn c'è proprio niente di 1 po professionale?
ciao ti dico quello che hanno mi hanno detto le mie sorelle (che alla fine hanno deciso per la wacom classic xl). quelle + costose di questa scelta, hanno maggiore sensibilità: per esempio su come posizioni la penna sulla lavagnetta e sicuramente altre cose che non sanno/so.

Per fare questo tipo di regalo cmq, considera anche il grado di interesse/passione/lavoro del fidanzato di tua sorella: se sta sempre a disegnare (ogni qual volta ha un pò di tempo libero) e potrebbe diventare un lavoro allora non mettere limite al budget(sempre se lo si ha), oppure ci sono anche le trust (mi sembra che con 80 euro porti a casa un a4)che per iniziare , a detta di vari bravi disegnatori incontrati si altri forum va benissimo

fiordimelo
17-12-2006, 12:37
Ho lo stesso problema del thread starter..mia sorella vuole regalare al suo ragazzo 1 tavoletta grafica ma nn ha la minima idea di cosa prendere :muro: ...ho letto che consigliate tutti wacom xò le intuos sono molto al di sopra di quello che vuole spendere... :(
ho trovato la graphire 4 classic xl a 190 euri..c'è molta differenza tra le graphire4 e le intuos o le graphire vanno comunque bene?...insomma dove sta la diffrenza tra le due visto che nn ne capisco granchè?... :confused:
e di altre marche sotto i 200 euri nn c'è proprio niente di 1 po professionale?

il punto è sempre questo, quando si deve comprare qualcosa di tecnologico: qual'è l'uso che verrà fatto dell'acquisto?
Mi spiego,se il destinatario non è un grafico di professione, una intuos è assurda :rolleyes: può andare bene una normalissima Graphire 3 o 4, altrimenti è come se la sottoscritta si comprasse il BMW,cosa se ne farebbe?! (ma anche della Intuos :D )

comunque con la tavoletta si fa tutto, dalla pixel art all'illustrazione al fotoritocco,tutto, e come già detto è tutta abitudine,naturalmente. :)

rikop
17-12-2006, 14:09
il punto è sempre questo, quando si deve comprare qualcosa di tecnologico: qual'è l'uso che verrà fatto dell'acquisto?
Mi spiego,se il destinatario non è un grafico di professione, una intuos è assurda :rolleyes: può andare bene una normalissima Graphire 3 o 4, altrimenti è come se la sottoscritta si comprasse il BMW,cosa se ne farebbe?! (ma anche della Intuos :D )

comunque con la tavoletta si fa tutto, dalla pixel art all'illustrazione al fotoritocco,tutto, e come già detto è tutta abitudine,naturalmente. :)

Be lui si laureerà fra qualche mese e lavorerà in quel campo,infatti mia sorella voleva spendere anche meno ma le ho consigliato di stare almenno sulla graphire 4...poi la intuos è decisamnete fuori della sua portata,se ne avrà bisogno se la prenderà più avanti...

L'unico dubbio è che la graphire4 è una a5,1 po' piccola per disegnare,visto che la userà soprattutto per quello,e volevo sapere se c'era qualche a4 di qualche altra marca cmq valida sui 200euri,anche se cercando nn ho trovato granchè,o meglio ,ho trovato delle a4 meno care ma con 500 livelli di pressione contro i 2000 della graphire(la aiptek per ex),quindi penso opterò per la graphire alla fine.. ;)

Per tutti i possessori di graphire 4:si riesce a disegnare bene e a trasportare abbastanza fedelmente il disegno su photoshop?

Bandit
17-12-2006, 17:41
forse hai sbagliato a scrivere: arrivano al max a 512 livelli di pressione, non a 2000.

cmq mi avevano consigliato anche logiteck, ma ormai è un settore che ha abbandonato. La migliore rimane la wacom, poi c'è aipteck e poi la trust.
Per lavorare non so se è adatta la a5, però, per passare alla a4 della wacom ci vogliono parecchi soldini in +

Dias
17-12-2006, 19:38
Attento con la A4, potrebbe essere un regalo alquanto ingombrante. Ce l'ho al lavoro ed è enorme, a casa non la prenderei mai perché mi occuperebbe 1/3 della scrivania (e anche perchè a volte ti stanchi a forza di muovere il braccio in quella maniera, ma capita cmq raramente).

Informati se la persona interessata ha uno schermo wide o meno, in quel caso l'acquisto ideale è la versione A5Wide, dimensioni semplicemente perfette (l'ho ordinata anche io).

fiordimelo
17-12-2006, 21:04
una cosa è certa,io sconsiglierei le trust... almeno, io mi ci sono trovata malissimo, scarsissima durata, e la pressione della penna non era molto sensibile (ovviamente avevo impostato tutto l'impostabile) ,mi sembra più una periferica di puntamento che uno strumento di grafica

ah dimenticavo, una volta consumatasi la punta della trust,era introvabile la rifornitura di punte sostitutive.

Anche la situazione Wacom non è stata facile, ho dovuto farmela spedire dalla Germania, in Italia sono introvabili (i più grandi negozi di Milano e Roma non avevano le punte di ricambio) e ho dovuto richiederle alla casa madre... ma della Trust non ho trovato proprio nulla... e mi è toccato buttarla (ed era la seconda Trust..da allora Wacom,e non ciho pensato più)

Io ho una Graphire 4 e sono comoda,anche perchè se conta di usare molto lo strumento ricalco, il tuo amico marca male. Sì è molto utile,ma per i lavori di piccola fattura. Altrimenti conviene molto di più scansire il disegno o lo schizzo con un ottimo scanner ad alta risoluzione, e poi ci lavora con la tavoletta.
Mah, non so, di sicuro una intuos è mooolto in là, figuriamoci poi la CintiQ

Galbyl
17-12-2006, 21:59
una cosa è certa,io sconsiglierei le trust... almeno, io mi ci sono trovata malissimo, scarsissima durata, e la pressione della penna non era molto sensibile (ovviamente avevo impostato tutto l'impostabile) ,mi sembra più una periferica di puntamento che uno strumento di grafica

ah dimenticavo, una volta consumatasi la punta della trust,era introvabile la rifornitura di punte sostitutive.

Anche la situazione Wacom non è stata facile, ho dovuto farmela spedire dalla Germania, in Italia sono introvabili (i più grandi negozi di Milano e Roma non avevano le punte di ricambio) e ho dovuto richiederle alla casa madre... ma della Trust non ho trovato proprio nulla... e mi è toccato buttarla (ed era la seconda Trust..da allora Wacom,e non ciho pensato più)

Io ho una Graphire 4 e sono comoda,anche perchè se conta di usare molto lo strumento ricalco, il tuo amico marca male. Sì è molto utile,ma per i lavori di piccola fattura. Altrimenti conviene molto di più scansire il disegno o lo schizzo con un ottimo scanner ad alta risoluzione, e poi ci lavora con la tavoletta.
Mah, non so, di sicuro una intuos è mooolto in là, figuriamoci poi la CintiQ

:eek: :eek: :eek:
ho appena ordinato una trust tb4200 per regalo alla mia ragazza...
mi fai preoccupare..
certo lei la deve usare per far cazzatine nulla di professionale...xò a leggerti.. :cry: :cry:
in che senso nn era molto sensibile?

Bandit
17-12-2006, 23:12
ripeto: non sono tutti così i giudizi sulla trust

Fox+
18-12-2006, 00:11
:eek: :eek: :eek:
ho appena ordinato una trust tb4200 per regalo alla mia ragazza...
mi fai preoccupare..
certo lei la deve usare per far cazzatine nulla di professionale...xò a leggerti.. :cry: :cry:
in che senso nn era molto sensibile?

vai tranquillo, per l'uso che ne deve fare va benissimo non peoccuparti!

ALBIZZIE
18-12-2006, 15:20
avete nomi di programmi da consigliare per divertirsi e sfruttare al meglio la tavola?

tutmosi3
18-12-2006, 16:30
Per iniziare e prenderci un po' la mano direi che Art Rage può andare bene.
E' anche freeware.
Ciao

edoardovendrami
19-12-2006, 12:28
Vi do un consiglio, non comprate la A4, troppo grande, si lavora male.
Comprate la A5, non è affatto piccola, è perfetta, si lavora benissimo.
Io ho la a5 intuos3.

kaksa
19-12-2006, 13:19
Vi do un consiglio, non comprate la A4, troppo grande, si lavora male.
Comprate la A5, non è affatto piccola, è perfetta, si lavora benissimo.
Io ho la a5 intuos3.


hehe ma come fai a dire che si lavora male?? è un po come dire di non prendere monitor sopra i 15".
dipende dalle abitudini del disegnatore.
io per esempio sono abituato a schizzare su fogli molto grandi ho una wacom a6 e non mi trovo bene perche ogni due per tre ho il puntatore fuori portata.
infatti sto cercando una a3 usata, max a4

K'dar
19-12-2006, 13:20
e se uno volesse fare disegni e/o colorare in cg, giusto per iniziare?
con il formato a5 bisogna forse lavorare in scala più piccola, e perdere precisione e dettaglio rispetto alla carta, o no?

edoardovendrami
19-12-2006, 13:47
hehe ma come fai a dire che si lavora male?? è un po come dire di non prendere monitor sopra i 15".
dipende dalle abitudini del disegnatore.
io per esempio sono abituato a schizzare su fogli molto grandi ho una wacom a6 e non mi trovo bene perche ogni due per tre ho il puntatore fuori portata.
infatti sto cercando una a3 usata, max a4
Ti dico che per me è così.
Lavoro molto ma molto meglio con la a5 che con la a4.
La a6 è troppo piccola, la a4 troppo grande, la a5 è perfetta.
Spero che tu mi abbia capito.

edoardovendrami
19-12-2006, 13:52
e se uno volesse fare disegni e/o colorare in cg, giusto per iniziare?
con il formato a5 bisogna forse lavorare in scala più piccola, e perdere precisione e dettaglio rispetto alla carta, o no?
Ed è proprio quello che faccio con la a5, disegno e fotoritocco.
Con la a5 non hai nessun bisogno di lavorare in scala più piccola, si lavora benissimo, niente perdite di precisione o altro.
Ciao

ligabuz
19-12-2006, 14:10
E' anche da dire che le WACOM hanno il brevetto per avere la penna senza batteria :) e poi non si rompono mai !!!

K'dar
19-12-2006, 16:21
grazie mille per la dritta
temevo che i miei disegni perdessero (non che siano un granché :D ) le loro caratteristiche...


ciao!

Bandit
19-12-2006, 16:41
k'dar che programma di disegno usi?

lnessuno
09-01-2007, 22:23
con dei miei amici ho regalato a stiwy.net una wacom a6... da quel poco che l'ho visto usarla sembrava figa, ci ha preso subito la mano... ora è un pò che non lo vedo se volete dei pareri contattatelo :fagiano:

K'dar
10-01-2007, 16:39
lol scusa se non ti ho risposto, Bandit!

per ora mi limito a disegnare su carta, e a scannerizzare il tutto con la multifunzione, inoltre sto imparando a colorare con photoshop, ma sono ancora alle prime armi :rolleyes:

Bandit
10-01-2007, 16:59
hai già fatto dei disegni completi?

GAMBEROK
10-01-2007, 18:58
quanto è in cm
l A5 e l A6???

lnessuno
10-01-2007, 19:31
quanto è in cm
l A5 e l A6???


considera che

a3: 29,6 x 42
a4: 21 x 29,6
a5: 14.8 x 21
... e così via, si dimezza tutte le volte il lato più lungo

BigBug
10-01-2007, 20:46
che differenza c'è fra una a5 intuos3 e una graphire4 ???

GAMBEROK
10-01-2007, 21:46
ah ok grazie
un altra cosa
macromedia flash e co. funzionano con la tavoletta grafica no?

oedem
10-01-2007, 21:53
che differenza c'è fra una a5 intuos3 e una graphire4 ???
soprattutto il costo :D
intuos 350€ circa
graphire 4 xl 190€ circa

Dias
10-01-2007, 22:00
La differenza tra una Intuos3 ed una Graphire4 c'è ed è grande.

A parte una maggiore precisione a favore della Intuos3 (e cmq Intuos in generale), non scordatevi i tasti aggiuntivi personalizzabili al bordo della Intuos3, fanno la differenza!

edoardovendrami
11-01-2007, 13:10
soprattutto il costo :D
intuos 350€ circa
graphire 4 xl 190€ circa
Meglio la intuos3 A5 come ha detto giustamente l'utente Dias, costa 292,00 + 9,00 di spese di spedizione, se sei di Roma, il negozio si chiama com*uter St*re.

oedem
11-01-2007, 13:39
io oggi pomeriggio prenderò la graphire 4 XL per regalarla a mia madre (la Intuos è davvero troppo per le mie tasche).

vi farò sapere come andrà ;)

edoardovendrami
11-01-2007, 13:57
io oggi pomeriggio prenderò la graphire 4 XL per regalarla a mia madre (la Intuos è davvero troppo per le mie tasche).

vi farò sapere come andrà ;)
Fai come vuoi, ma ti dico che i 100 euro in più li vale tutti.
Immagina di disegnare e poter usare i tasti a bordo della tavoletta.
Con la graphire, dovrai usare i tasti della tastiera ed molto scomodo per lavorare.
Non so che altro dirti.

oedem
11-01-2007, 15:40
Fai come vuoi, ma ti dico che i 100 euro in più li vale tutti.
Immagina di disegnare e poter usare i tasti a bordo della tavoletta.
Con la graphire, dovrai usare i tasti della tastiera ed molto scomodo per lavorare.
Non so che altro dirti.
la mia scelta è dovuto ad un fatto economico, purtroppo.

già non pensavo di arrivare a tanto.
poi, visto che le altre marche fanno schifo, mi sono dovuto regolare per non buttare 80-100€ in fumo e così sono ricaduto sulla wacom.
ma oltre i 200 non ci posso proprio andare.

infine c'è da considerare che mia madre si diletta a disegnare ma non la userebbe per lavoro

edoardovendrami
11-01-2007, 15:58
la mia scelta è dovuto ad un fatto economico, purtroppo.

già non pensavo di arrivare a tanto.
poi, visto che le altre marche fanno schifo, mi sono dovuto regolare per non buttare 80-100€ in fumo e così sono ricaduto sulla wacom.
ma oltre i 200 non ci posso proprio andare.

infine c'è da considerare che mia madre si diletta a disegnare ma non la userebbe per lavoro
Ma non è vero che fa schifo, fa schifo come la graphics ma per via della comodita dei pulsanti.
Allora tra la trust e la graphics meglio la trust, più economica e fa tutto quello che fa la graphics.

oedem
11-01-2007, 16:53
Ma non è vero che fa schifo, fa schifo come la graphics ma per via della comodita dei pulsanti.
Allora tra la trust e la graphics meglio la trust, più economica e fa tutto quello che fa la graphics.
e tu ora me lo dici? :muro:

dopo che mi sono letto tutti i post, ho aperto un thread per chiedere consigli, ero certo che la wacom fosse superiore, e l'ho anche appena presa spendendo 185€, ora mi dici che andava bene anche la trust o la aiptek?
cmq questa ha 2 pulsanti sulla penna (tasto destro e sinistro), e 2 pulsanti + lo scroll sulla tavoletta; non mi sembra che le abbiano anche le altre tavolette di altre marche

:muro: :muro: :muro:

Dias
11-01-2007, 17:29
No, qualitativamente anche le Wacom più economiche superano la concorrenza per il semplice fatto che le penne sono senza pile (brevetto Wacom). Hai fatto bene a prendere la Graphire se è la prima esperienza, le Intuos sono per quelli un po' più esigenti.

oedem
11-01-2007, 17:31
No, qualitativamente anche le Wacom più economiche superano la concorrenza per il semplice fatto che le penne sono senza pile (brevetto Wacom). Hai fatto bene a prendere la Graphire se è la prima esperienza, le Intuos sono per quelli un po' più esigenti.
grazie, la tua risposta mi ha confortato non poco :D

ligabuz
11-01-2007, 17:31
le wacom non si battono, quando la tua punta inizia a perdere sensibilità puoi anche smontare la penna e dargli un'aggiustata !

Hai fatto una scelta OTTIMA !

mino79
12-01-2007, 16:17
io sono stato dirottato qui da un mio thread....ve lo riporto x consigli
__________________________________________________________

Avrei intenzione di prendermi una tavoletta grafica, da usare perlopiù per fotoritocco con Photoshop, ma da applicare eventualmente anche ad Autocad.
Non mi intendo di livelli di pressione, risoluzione, sensibilità, ecc (se qualcuno mi spiega come valutare questi parametri lo ringrazio)
Il problema fondamentale è il budget...il meno possibile (non è un accessorio fondamentale per me, più che altro è un "esperimento" per vedere se riesco a lavorare meglio); inoltre non la vorrei eccessivamente grande (max A5) dato che vorrei poterla trasportare agevolmente. Non mi interessa il mouse e neanche il tipo di collegamento al pc(usb, seriale, wireless, ecc)

Avevo visto le Wacom (le migliori, mi pare di aver capito) Penpartner2 e Volito 2 (circa 50 €), la Trust TB-2100 (un pò grandina) e addirittura una Genius easypen in vendita a meno di 15 €

Se qualcuno ha delle dritte....grazie!
____________________________________________________________

quà sembrano tutti grafici provetti...sconsigliano le misure inferiori ad A5, ma a me basta molto meno, solo fotoritocco, al limite un pò di autocad, firma digitale, qualche schizzo a mano x qualche progetto...non credo sia necessaria una tavoletta A4

PS: la risoluzione è un dato fondamentale? come mai le wacom economiche hanno 1000 dpi mentre ad esempio le Trust o le Aiptek con pochi € in più offrono una risoluzione di 3000 dpi?

Scusate x le domande ma sono l'essere + ignorante della terra su 'ste robe

K'dar
12-01-2007, 17:53
hai già fatto dei disegni completi?


loool scusami ancora, ma mi dimentico sempre di frequentare questo topic XD

beh, è ormai qualche anno che disegno, sopratutto personaggi, quindi alcuni lavori finora li ho accumulati
per ora sto imparando a colorarli in photoshop (avevo creato un piccolo 3d per far vedere i risultati), ma mi piacerebbe molto disegnare anche direttamente sul pc, in quanto non sono molto bravo nell' inchiostrare i disegni, e quindi con la scannerizzazione si vedono tutte le cancellature :stordita:

già che ci sono rispondo anche a mino79:
non ne so molto di tavolette, ma credo di aver capito che anche per disegnare robe da A4 vadano bene le A5... figuriamoci per fare quello che dici tu ;)
immagino che una a6 (seppur piccolina) basti

GAMBEROK
12-01-2007, 19:44
funziona macromedia ??????

Marci
14-04-2007, 15:53
io sarei interessato ad acquistarne una da usare principalmente nel 3D solo che di questo argomento non so nulla, su che tipologia di marche e modelli dovrei orientarmi?
non deve costare più di 150€

maso87
15-04-2007, 12:01
Allora prendi una Wacom Graphire...

Marci
15-04-2007, 18:26
Allora prendi una Wacom Graphire...

grazie, ma non è un po troppo piccola un a6 per modellare? fai conto che ho uno schermo da 17 16/10 e che lavoro con modelli architettonici

maso87
16-04-2007, 07:26
Se il badget è quello, non vedo alternativa. Un' A6 sarà anche piccola, ma non farti tentare da una Trust A4, magari anche a meno di 150 €.

Se non ne fai un'uso professionale, o sei agli inizi, io penso che la Wacom sia la scelta giusta.

Marci
16-04-2007, 08:08
Se il badget è quello, non vedo alternativa. Un' A6 sarà anche piccola, ma non farti tentare da una Trust A4, magari anche a meno di 150 €.

Se non ne fai un'uso professionale, o sei agli inizi, io penso che la Wacom sia la scelta giusta.

ci dovrei lavorare:stordita:
cavolo la a5 costa 200€, com'è possibile? alla fine è solo un po più grossa...

Bandit
05-07-2007, 23:10
Allora dopo circa 6 mesi di utilizzo le mie sorelle son soddisfattissime della Wacom A5 che si son prese, utilizzando photoshop e open canvas fanno di tutto sui disegni

edoardovendrami
06-07-2007, 12:25
Allora dopo circa 6 mesi di utilizzo le mie sorelle son soddisfattissime della Wacom A5 che si son prese, utilizzando photoshop e open canvas fanno di tutto sui disegni

Ho anch'io la A5 wacom e ho consigliato a tutti.
Per me questa A5 è perfetta, ho già avuto la A4 ma troppo grande, si lavora male, sconsiglio di comprarla perchè troppo grande, la A6 sconsiglio perchè troppo piccola.
Poi quella A5 ha anche i pulsanti laterali che sono fondamentali. Costa 284,00 euro.

Marci
06-07-2007, 13:30
che dite, conviene la Bamboo o e meglio prendere una Graphire4 classic XL? può andar bene quest'ultima come tavoletta?
si trova a meno di 201€?

ChrisTs
10-08-2007, 11:53
Ho anch'io la A5 wacom e ho consigliato a tutti.
Per me questa A5 è perfetta, ho già avuto la A4 ma troppo grande, si lavora male, sconsiglio di comprarla perchè troppo grande, la A6 sconsiglio perchè troppo piccola.
Poi quella A5 ha anche i pulsanti laterali che sono fondamentali. Costa 284,00 euro.

anch'io sto cercando una tavoletta grafica........sono deciso nel prendere una wacom intuos3 a5........costerà ma è un acquisto che viene ammortizzato negli anni

284 euro mi sembrano pochini dato che da sito ufficiale wacom la si trova a 356

qualcuno ha qualche link da suggeririmi?

grazie

Dulcinea
10-08-2007, 14:40
Sul sito Wacom, usata, è a 305,71

ChrisTs
10-08-2007, 16:11
Un utente del forum mi ha suggerito che sul sito di un noto distributore italiano la si trova a 299+spese di spedizione (basta fare una ricerca su google)

Anche se a dir la verità questo prezzo un po' mi puzza :rolleyes:

Dulcinea
10-08-2007, 16:50
Io mi fiderei di più delle Wacom usate, come indicato sul sito sono state utilizzate per dimostrazioni (o sono fondi di magazzino), quindi sono praticamente nuove e poi hanno la garanzia di due anni. Tempo fa leggevo la testimonianza di un utente di un altro forum pienamente soddisfatto di quel tipo di acquisto e stupito perchè la periferica comprata sembrava nuova!

ChrisTs
10-08-2007, 16:59
Io mi fiderei di più delle Wacom usate, come indicato sul sito sono state utilizzate per dimostrazioni (o sono fondi di magazzino), quindi sono praticamente nuove e poi hanno la garanzia di due anni. Tempo fa leggevo la testimonianza di un utente di un altro forum pienamente soddisfatto di quel tipo di acquisto e stupito perchè la periferica comprata sembrava nuova!

grazie del suggerimento, lo terrò in considerazione :)

edoardovendrami
11-08-2007, 08:35
Un utente del forum mi ha suggerito che sul sito di un noto distributore italiano la si trova a 299+spese di spedizione (basta fare una ricerca su google)

Anche se a dir la verità questo prezzo un po' mi puzza :rolleyes:
La mia wacom intuos A5 ho acquistato da pixmania, fidati, sono seri, ho fatto vari acquisti da loro, sempre tutto ok, ho pagato con la cartavisa, consegna in 2 0 3 giorni.
Usa il codice sconto se vuoi acquistare da loro.
http://wave.surfreport.it/scovaprezzi/prod.php?id=1&c=Codici+promozionali&&Codici_promozionali_Pixmania_promo_code

balrog82
12-08-2007, 11:00
Ciao a tutti. Mi servirebbe una informazione: per puro hobby (passione scoperta di recente ma che mi assorbe assai) mi diletto in lavoretti di grafica e fotoritocco (ritocco le fotografie di amici, faccio qualche montaggio artistico, preparo qualche manifesto/volantino...). Inoltre vorrei sperimentare qualcosa di grafica 3D.

Fin'ora mi sono adattato con un mouse Logitech MX620 (laser), ottimo mouse; io però ho le mani molto grandi e quindi ho problemi nel gestirlo (lo so, è un mouse full size, ma ho il palmo da 11 cm di larghezza e le dita piuttosto cicciottelle :cry: ), specie nel trattare dettagli piccoli. Ho pensato subito a una tavoletta grafica, e ho scoperto (anche grazie a voi :p ) che le Wacom sono leader del settore. Dati però i miei scopi, sono davvero esagerate. C'è inoltre da considerare che i miei lavori prevedono una certa sensibilità nel ritocco di dettagli, ma preferisco non dedicarmi al disegno a mano libera. Allora vi chiedo: una Trust (tipo la Wireless Tablet TB-3100, A5, ca. 50 €), per quello che ci devo fare io, fa davvero tanto schifo?

Grazie per l'aiuto! :ave:

thegiox
12-08-2007, 11:15
guarda... come ti dicevano, magari vai sull'usato ma cerca di rimanere su wacom ;)

ho preso una wacom usata nel mercatino a 30 euro... una bomba :D e non è nemmeno recentissima... ;)

tutmosi3
12-08-2007, 20:13
Ciao a tutti. Mi servirebbe una informazione: per puro hobby (passione scoperta di recente ma che mi assorbe assai) mi diletto in lavoretti di grafica e fotoritocco (ritocco le fotografie di amici, faccio qualche montaggio artistico, preparo qualche manifesto/volantino...). Inoltre vorrei sperimentare qualcosa di grafica 3D.

Fin'ora mi sono adattato con un mouse Logitech MX620 (laser), ottimo mouse; io però ho le mani molto grandi e quindi ho problemi nel gestirlo (lo so, è un mouse full size, ma ho il palmo da 11 cm di larghezza e le dita piuttosto cicciottelle :cry: ), specie nel trattare dettagli piccoli. Ho pensato subito a una tavoletta grafica, e ho scoperto (anche grazie a voi :p ) che le Wacom sono leader del settore. Dati però i miei scopi, sono davvero esagerate. C'è inoltre da considerare che i miei lavori prevedono una certa sensibilità nel ritocco di dettagli, ma preferisco non dedicarmi al disegno a mano libera. Allora vi chiedo: una Trust (tipo la Wireless Tablet TB-3100, A5, ca. 50 €), per quello che ci devo fare io, fa davvero tanto schifo?

Grazie per l'aiuto! :ave:

Credo che pochi oltre a me ti possano capire bene.
Giocavo a basket e potevo ricevere e trattenere palla con una mano.

Però ho le dita piuttosto sottili.

Tutti siamo consapevoli che le Wacom sono le migliori e tutti siamo consapevoli che sono molto costose ma durano una vita.
Pure il nostro gran moderatore Giox te lo conferma.

Il mio consiglio è di lasciare stare la Trust, da sempre marca di qualità bassa.

Ciao

edoardovendrami
13-08-2007, 09:06
Ciao a tutti. Mi servirebbe una informazione: per puro hobby (passione scoperta di recente ma che mi assorbe assai) mi diletto in lavoretti di grafica e fotoritocco (ritocco le fotografie di amici, faccio qualche montaggio artistico, preparo qualche manifesto/volantino...). Inoltre vorrei sperimentare qualcosa di grafica 3D.

Fin'ora mi sono adattato con un mouse Logitech MX620 (laser), ottimo mouse; io però ho le mani molto grandi e quindi ho problemi nel gestirlo (lo so, è un mouse full size, ma ho il palmo da 11 cm di larghezza e le dita piuttosto cicciottelle :cry: ), specie nel trattare dettagli piccoli. Ho pensato subito a una tavoletta grafica, e ho scoperto (anche grazie a voi :p ) che le Wacom sono leader del settore. Dati però i miei scopi, sono davvero esagerate. C'è inoltre da considerare che i miei lavori prevedono una certa sensibilità nel ritocco di dettagli, ma preferisco non dedicarmi al disegno a mano libera. Allora vi chiedo: una Trust (tipo la Wireless Tablet TB-3100, A5, ca. 50 €), per quello che ci devo fare io, fa davvero tanto schifo?

Grazie per l'aiuto! :ave:

Non è tanto il fatto che faccia schifo.
Il fatto è che è meglio lavorare comodi.
Ti faccio un esempio: per navigare in internet possiamo farlo anche con una 56k solo che a tutti noi piace l'adsl perche più veloce.
Lo stesso discorso vale per la tavoletta, con una tavoletta wacom A5 avrai dei tasti laterali fondamentali per poter lavorare più velocemente, così non dovrai usare la tastiera, farai tutto comodamente solo con la tavoletta.
Già il ritocco è una cosa fastidiosa, vuoi mettere anche la scomodità?
Predi una A5 wacom e avrai la comodità che abbiamo bisogno per fare i ritocchi.

balrog82
15-08-2007, 10:07
Grazie infinite per i consigli!! Ho capito l'antifona... Mi preparo all'esborso :cry:

Ireducs
10-09-2007, 22:42
Ciao a tutti!
Sono nuovo e ho dato una lettura veloce... non ho mai usato una tavoletta grafica. Posseggo un tablet pc HP Tc 1000 e l'unica esperienza con una penna magnetica sul qualcosa che non sia direttamente un foglio di carta e che credo si possa definire simile, è quella fatta sui tablet o i palmari.
La differenza tra i due sistemi è evidente, ma ho notato, almeno nel mio caso che la scrittura sui palmari touch-pad è meno fluida e "pesante", mentre quella sul mio tablet è più scorrevole, ma spesso, purtroppo, imprecisa (il tratto avvolte va per i fatti suoi).
A me servirebbe qualcosa di simile alla Aiptek My Note (mi interessa prendere appunti cartacei durante le lezioni e poi digitalizzarli, anche se un pò di fotoritocco non mi farebbe schifo). L'unico commento relativo alla My Note era una lamentela e da quel che ho pututo vedere le Aiptek neanche le prendete in considerazione. Fanno così schifo???
A me importa che funzioni per quello che mi interessa (scrittura, schizzi) e non dia problemi, i pezzi di ricambio siano rintracciabili e non la debba buttare dopo un mese...

Non so, sono un pò confuso....

Player1
11-09-2007, 11:45
Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli!
A differenza degli altri io leggendo le pagine precedenti ho capito qual'è la tavoletta che fa perfettamente al caso mio!
La wacom graphire 4 Classic XL(spero di trovarne una usata!).
C'è solo una cosa che non mi è chiara.. la graphire 3 è la versione precedente alla graphire 4? Si differenzia molto da essa?
Grazie!Ciao a tutti!

PS: Non è che per caso qualcuno di voi graficomani che ha una graphire è intenzionato a passare ad una Intuos o superiore a breve? Se si, e vuol vendere sua vecchia graphire mi contatti grazie :)!

PPS: (out of thread) ho letto dell'idea di riorganizzare la struttura di questo forum sulla computer graphics e mi sembra un'ottima idea..;) mi sembra non siano state però previste le sezioni relative al corel Draw e painter!

ellyon17
11-09-2007, 22:47
Ciao a tutti...
Vorrei regalare una tavoletta grafica a mia mamma. Lei è molto brava a disegnare e ha già una tavoletta grafica dell'età di Marco Cacco, Wacom. L'ha presa qualcosa come 7-8 anni fa, è ancora seriale con alimentatore separato, e ora si fa veramente difficoltà a trovare i drivers. Insomma, pensavo di farle un regalo e prenderne una nuova. Lei la usa sostanzialmente per disagnare a manolibera e elaborare un po' con photoshop. Ho visto che consigliate la Graphire, ma sul sito Wacom pubblicizzano molto la Bamboo.. cosa cambia? Il prezzo è interessante, ma è piccolina.. In ogni caso, a parità di dimensioni, cosa cambia tra la Bamboo e la Graphire?
Ciao e grazie

Player1
12-09-2007, 15:21
Allora mi sono un pò informato, ti rispondo io!
La bamboo e la graphire sono tavolette grafiche con caratteristiche molto simili, la bamboo è più orientata per un lavoro d'ufficio (scrivere note ecc.), la graphire è più orientata al disegno e al ritocco.
Cio non toglie che tu possa usare la bamboo anche per disegnare o la graphire per prendere note. In ogni caso se tua madre la usa più per disegnare prendi la graphire che è più specifica per quello.
Ultima cosa, sulle prime Bamboo prodotte è presente un piccolo problema, la tavoletta a quanto pare emette un suono un pò fastidioso(ma funziona comunque perfettamente). La wacom che è a conoscenza del fatto sostituisce gratuitamente la tavoletta difettosa con una identica funzionate.. ma ovviamente la trafila di sostituzione (impacchetta, spedisci, aspetta che arrivi la nuova) è lunga, quindi se sei intenzionato a prendere la bamboo provala prima dal negoziante e verifica che non emetta alcun rumore (o comunque che il rumore che emette non sia eccessivo visto che a quanto dicono un minimo di rumore con l'orecchio appoggiato sopra si sente sempre).
Ciao ;)

ellyon17
12-09-2007, 16:22
Grazie Mille!!
Va bene, allora vada per la Graphire!
Ora non mi resta che decidere se prendere la classic o la XL... mi sa che sceglierò in base alla disponibilità economica...cmq cercherò di arrivare alla XL!!
:sofico:

Player1
12-09-2007, 17:41
Ho dato un'occhiata in giro, a quanto pare i prezzi più bassi sono su www.newprice.it
La A6 costa 84,21
La A5 (XL) costa 166,90
Se le trovi in giro ad un prezzo più basso mi fai sapere? Sto per acquistarla anch'io ma aspetto fino a dopodomani nella speranza di trovare qualche offerta migliore o trovarne qualcuna usata!
Ciao ;)

edoardovendrami
12-09-2007, 17:58
Due cose fondamentale per una tavoletta è l'expressKeys e la dimensione:
Expresskeys per una navigazione più rapida o per l'esecuzione di alcune funzioni. dopodiché potrete dimenticare la tastiera.
Come dimensione è meglio acquistare la A5.
La A6 è troppo piccola e la A4 troppo grande.
Ciao

Player1
14-09-2007, 10:59
Due cose fondamentale per una tavoletta è l'expressKeys e la dimensione:
Expresskeys per una navigazione più rapida o per l'esecuzione di alcune funzioni. dopodiché potrete dimenticare la tastiera.
Come dimensione è meglio acquistare la A5.
La A6 è troppo piccola e la A4 troppo grande.
Ciao

Ok ho ordinato la mia prima tavoletta grafica!!! :D
Grazie, i tuoi consigli, come quelli di tutti gli altri in questa discussione, mi sono stati preziosi!
Alla fine ho preso una graphire XL, per quanto riguarda la dimensione ho seguito ciò che hai detto tu.. per quanto riguarda gli express keys purtroppo dovrò farne a meno, la intuos era davvero troppo per le mie tasche. :rolleyes:
Grazie a tutti! Ciao!:)

edoardovendrami
14-09-2007, 12:12
Ok ho ordinato la mia prima tavoletta grafica!!! :D
Grazie, i tuoi consigli, come quelli di tutti gli altri in questa discussione, mi sono stati preziosi!
Alla fine ho preso una graphire XL, per quanto riguarda la dimensione ho seguito ciò che hai detto tu.. per quanto riguarda gli express keys purtroppo dovrò farne a meno, la intuos era davvero troppo per le mie tasche. :rolleyes:
Grazie a tutti! Ciao!:)

Hai fatto bene a prendere la graphire4 XL e mi sembra che ci sia l'express keys.
Facci sapere come va.
Ciao

Arcy
14-09-2007, 12:43
Hai fatto bene a prendere la graphire4 XL e mi sembra che ci sia l'express keys.
Facci sapere come va.
Ciao

se qualcuno vuole una mia vecchia tavoletta wacom gliela cedo con piacere.
è adatta a chi è alle prime armi.
è una wacom intuos a3 vecchiotta assai ma funge funge.


ciaz

Player1
14-09-2007, 12:45
A quanto?????
La prendo io faccio ancora in tempo a disdire l'ordine!!!

edoardovendrami
14-09-2007, 12:53
se qualcuno vuole una mia vecchia tavoletta wacom gliela cedo con piacere.
è adatta a chi è alle prime armi.
è una wacom intuos a3 vecchiotta assai ma funge funge.


ciaz
Quale intuos? si lavora davvero male su una A4 figuriamoci su una A3.
Per me che ho provato a4, a5 e a6 dico che sia per chi è alle prime armi o sia per i
professionisti è meglio la una a5.
Ciao

Player1
14-09-2007, 12:58
Si ma la intuos è meglio della graphire e poi ingombrerà un pò ma possibile che si lavori così male? al massimo lavoro su una parte più piccola della tavoletta no?Se il prezzo della intuos è buono io la prenderei! Cmq aspetto tue notizie Arcy!

edoardovendrami
14-09-2007, 13:07
Si ma la intuos è meglio della graphire e poi ingombrerà un pò ma possibile che si lavori così male? al massimo lavoro su una parte più piccola della tavoletta no?Se il prezzo della intuos è buono io la prenderei! Cmq aspetto tue notizie Arcy!
Quale intuos? intuos2 o intuos3?
Io faccio fotoritocco e disegno con photoshop e corel e ti posso dire che lavoravo male con la a4 tant'è che l'ho venduta:D
Immagina di dover vedere un film in piedi, lo vedi lo stesso ma male mentre seduto stai meglio.
Con la a3 lavorerai lo stesso ma se vorrai lavorare comodo meglio la a5.

Arcy
14-09-2007, 14:23
Quale intuos? intuos2 o intuos3?
Io faccio fotoritocco e disegno con photoshop e corel e ti posso dire che lavoravo male con la a4 tant'è che l'ho venduta:D
Immagina di dover vedere un film in piedi, lo vedi lo stesso ma male mentre seduto stai meglio.
Con la a3 lavorerai lo stesso ma se vorrai lavorare comodo meglio la a5.

la uno cmq è vero, molto grossa... :rolleyes:

Player1
17-09-2007, 14:55
Niente non sono riuscito a mettermi daccordo con Arcy per la intuos.. :(
Prima di ri-ordinare la graphire XL volevo sapere una cosa è possibile portarla in giro nello zainetto del mio portatile? O è troppo grande o troppo fragile da trasportare a destra e a manca?!
Grazie!

edoardovendrami
17-09-2007, 16:37
Niente non sono riuscito a mettermi daccordo con Arcy per la intuos.. :(
Prima di ri-ordinare la graphire XL volevo sapere una cosa è possibile portarla in giro nello zainetto del mio portatile? O è troppo grande o troppo fragile da trasportare a destra e a manca?!
Grazie!

Puoi portarlo dove vuoi, non è così fragile da non poter spostarlo.

Player1
26-09-2007, 11:16
Eccolaaaa! Mi è appena arrivata!
Ecco le prime impressioni:
Esteticamente molto bella, ha anche una plastica di protezione sopra che si può mantenere per non graffiarla durante l'utilizzo! Ha i tasti express keys che però sono solo 2 più una rotellina per fare lo scroll!
edoardovendrami aveva ragione, la dimenzione A5 è più che sufficente, anzi, io mi "perdo" anche con questa dimensione... per l'appunto è proprio questa la cosa che mi lascia un pò perplesso, non riesco ancora ad usarla bene, spero si tratti solo di una questione di abitudine visto che non ho mai tenuto in mano una "penna elettronica" e la tavoletta mi è arrivata meno di mezz'ora fa! Fatto sta che per ora ho difficoltà ad usarla al posto del mouse.Ora provo ad usarla con il Painter per vedere come funziona con il disegno! Giusto un paio di consigli:
1)Per ora il settaggio è tale per cui l'area della tavoletta coincide perfettamente con l'area dello schermo è buono così o è meglio impostarla diversamente (tipo un mouse)?
2)Posso tranquillamente toccare con la punta la tavoletta e strisciare sopra senza che si rovini giusto? Vedo che funziona anche se non si tocca la tavoletta!
Se qualcuno ha qualche consiglio da darmi di qualunque tipo lo accetto con piacere! Per ora sono soddisfatto anche se non la riesco ad usare bene!
Ciao e grazie a tutti!
Specialmente a edoardovendrami che mi ha tanto aiutato nella scelta con i suoi preziosi consigli!

PS:Un'ultima cosa, in che consiste la responsabilità limitata del corel painter essenzial 3? Io avevo intenzione di venderlo a metà prezzo su ebay non posso farlo?

edoardovendrami
26-09-2007, 12:13
Eccolaaaa! Mi è appena arrivata!
Ecco le prime impressioni:
Esteticamente molto bella, ha anche una plastica di protezione sopra che si può mantenere per non graffiarla durante l'utilizzo! Ha i tasti express keys che però sono solo 2 più una rotellina per fare lo scroll!
edoardovendrami aveva ragione, la dimenzione A5 è più che sufficente, anzi, io mi "perdo" anche con questa dimensione... per l'appunto è proprio questa la cosa che mi lascia un pò perplesso, non riesco ancora ad usarla bene, spero si tratti solo di una questione di abitudine visto che non ho mai tenuto in mano una "penna elettronica" e la tavoletta mi è arrivata meno di mezz'ora fa! Fatto sta che per ora ho difficoltà ad usarla al posto del mouse.Ora provo ad usarla con il Painter per vedere come funziona con il disegno! Giusto un paio di consigli:
1)Per ora il settaggio è tale per cui l'area della tavoletta coincide perfettamente con l'area dello schermo è buono così o è meglio impostarla diversamente (tipo un mouse)?
2)Posso tranquillamente toccare con la punta la tavoletta e strisciare sopra senza che si rovini giusto? Vedo che funziona anche se non si tocca la tavoletta!
Se qualcuno ha qualche consiglio da darmi di qualunque tipo lo accetto con piacere! Per ora sono soddisfatto anche se non la riesco ad usare bene!
Ciao e grazie a tutti!
Specialmente a edoardovendrami che mi ha tanto aiutato nella scelta con i suoi preziosi consigli!

PS:Un'ultima cosa, in che consiste la responsabilità limitata del corel painter essenzial 3? Io avevo intenzione di venderlo a metà prezzo su ebay non posso farlo?
Non si graffia, è fatta per disegnare e scrivere sopra.
La tavoletta per disegnare è ottma, è solo questione di abitudine, un pò come lo è stato anche per il mouse.

Player1
26-09-2007, 12:34
Si infatti sto già iniziando a prendere un pò di confidenza.. è fantastica!
Tu per cosa la usi? Per il fotoritocco o per disegnare? Se è per disegnare usi corel painter? Mi daresti qualche consiglio su come fare dei bei disegni? (magari in qualche altra discussione visto che qui altrimenti saremmo fuori tema!
Questo è il mio primo schizzo di prova della tavoletta, considerando che è il primo e che ancora devo prendere confidenza sono abbastanza soddisfattoSenza titolo-4.jpg!
Ah ultima domanda, la tavoletta riconosce anche l'inclinazione della penna oltre alla pressione? con corel painter pare di no forse sbaglio qualcosa?
Ciao :)

edoardovendrami
26-09-2007, 12:52
Si infatti sto già iniziando a prendere un pò di confidenza.. è fantastica!
Tu per cosa la usi? Per il fotoritocco o per disegnare? Se è per disegnare usi corel painter? Mi daresti qualche consiglio su come fare dei bei disegni? (magari in qualche altra discussione visto che qui altrimenti saremmo fuori tema!
Questo è il mio primo schizzo di prova della tavoletta, considerando che è il primo e che ancora devo prendere confidenza sono abbastanza soddisfattoSenza titolo-4.jpg!
Ah ultima domanda, la tavoletta riconosce anche l'inclinazione della penna oltre alla pressione? con corel painter pare di no forse sbaglio qualcosa?
Ciao :)

Uso più che altro per fotoritocco, uso photoshop ma anche corel painter è ottimo.
La tavoletta riconosce l'inclinazione e la pressione della pena.
Vai sul pannello di controllo poi proprietà della tavoletta.
Ci sono in giro (edonkey o torrent) dei training per la wacom.
Capisci un pò l'inglese?

Player1
26-09-2007, 13:04
Si, l'inglese non è un problema! Ora controllo per vedere se riesco a trovare questi training!
Ultima cosa, siccome vorrei vendere il corel essenzial 3 su ebay, sai per caso se la licenza di quello che danno con la wacom ha qualche limitazione?
Grazie di tutto! Ciao!

edoardovendrami
26-09-2007, 13:06
Si, l'inglese non è un problema! Ora controllo per vedere se riesco a trovare questi training!
Ultima cosa, siccome vorrei vendere il corel essenzial 3 su ebay, sai per caso se la licenza di quello che danno con la wacom ha qualche limitazione?
Grazie di tutto! Ciao!
Non so se ha limitazione.

LoganX
26-09-2007, 16:57
Per prima cosa un saluto a tutti, da un pò di tempo vorrei comprare una tavoletta tuttavia sono in ballo vari acquisti...la decisione è combattuta...guardacaso con il tasto cerca spunta questa bella discussione, mannaggia a voi:D
ero da sempre indirizzato alla graphire e leggendovi ho avuto conferme (anche se la xl costicchia)...
ho visto la bamboo ma mi sembrava più indirizzata ad un uso diciamo office (che mi servirebbe pure ma più che altro vorrei rivitalizzare e "digitalizzare" la mia passione per il disegno)
andando sul sito wacom (che avevo visitato pochi giorni fa) ho visto che il minisito sulla bamboo è cambiato e i prodotti sono tre: bamboo, bamboo one e bamboo fun. La graphire non c'è, sul sito usa si ma solo il modello bluetooth...l'hanno messa fuori produzione e sostituita ampliando la gamma bamboo (io pensavo che questa fosse l'evoluzione della volito)? in effeti come hw mi sembravano molto simili
chiedo lumi

marce
26-09-2007, 17:02
Ciao!
le tavolette grafiche come si comportano quando si disegna in vettoriale con freehand???

edoardovendrami
26-09-2007, 17:47
Per prima cosa un saluto a tutti, da un pò di tempo vorrei comprare una tavoletta tuttavia sono in ballo vari acquisti...la decisione è combattuta...guardacaso con il tasto cerca spunta questa bella discussione, mannaggia a voi:D
ero da sempre indirizzato alla graphire e leggendovi ho avuto conferme (anche se la xl costicchia)...
ho visto la bamboo ma mi sembrava più indirizzata ad un uso diciamo office (che mi servirebbe pure ma più che altro vorrei rivitalizzare e "digitalizzare" la mia passione per il disegno)
andando sul sito wacom (che avevo visitato pochi giorni fa) ho visto che il minisito sulla bamboo è cambiato e i prodotti sono tre: bamboo, bamboo one e bamboo fun. La graphire non c'è, sul sito usa si ma solo il modello bluetooth...l'hanno messa fuori produzione e sostituita ampliando la gamma bamboo (io pensavo che questa fosse l'evoluzione della volito)? in effeti come hw mi sembravano molto simili
chiedo lumi
Tra bamboo e la graphire non lo so qualle sia la migliore.
La intuos3 meglio quella A5.
La bamboo fun è quella più completa, serve per disegnare, ritoccare e ecc.
Prendere sempre la A5.

:dissident:
26-09-2007, 21:18
Quale intuos? si lavora davvero male su una A4 figuriamoci su una A3.
Per me che ho provato a4, a5 e a6 dico che sia per chi è alle prime armi o sia per i
professionisti è meglio la una a5.
Ciao

questa me la devi spiegare :confused:

edoardovendrami
27-09-2007, 11:52
questa me la devi spiegare :confused:

La A5 è perfetta per tutti, si puo fare tutto.
Che bisogno c'è ad avere una tavoletta gigante se con una A5 lavori più comodo e puoi fare tutto?
Con una A4 si lavora male, è troppo grande, non serve a nula.

:dissident:
27-09-2007, 11:59
La A5 è perfetta per tutti, si puo fare tutto.
Che bisogno c'è ad avere una tavoletta gigante se con una A5 lavori più comodo e puoi fare tutto?
Con una A4 si lavora male, è troppo grande, non serve a nula.

ma questo non è affatto vero
la condizione ottimale è avere una tavoletta grafica che abbia un rapporto di dimensione di circa 1:1 con lo schermo, te lo potrà confermare qualunque professionista

edoardovendrami
27-09-2007, 12:10
ma questo non è affatto vero
la condizione ottimale è avere una tavoletta grafica che abbia un rapporto di dimensione di circa 1:1 con lo schermo, te lo potrà confermare qualunque professionista
Io lavoro meglio con la A5, faccio tutto quello che facevo con la A4 solo che adesso lavoro più comodo.

:dissident:
27-09-2007, 12:18
Io lavoro meglio con la A5, faccio tutto quello che facevo con la A4 solo che adesso lavoro più comodo.

beh questo è il tuo caso personale
sennò nn si spiegherebbe come mai negli studi di grafica usino le A3 :confused:

edoardovendrami
27-09-2007, 12:28
beh questo è il tuo caso personale
sennò nn si spiegherebbe come mai negli studi di grafica usino le A3 :confused:

Ma che paragoni fai?
Io ho una telecamera ( come tanti utenti casalinghi) ma non penso mai di avere una come quella che si usa negli studi televisivi.:D
Lo stesso vale per la tavoletta, solo perche nei mega studi grafici si usa una A3 gigantesca dovrei averne anch'io a casa?:rolleyes:

:dissident:
27-09-2007, 12:35
Ma che paragoni fai?
Io ho una telecamera ( come tanti utenti casalinghi) ma non penso mai di avere una come quella che si usa negli studi televisivi.:D
Lo stesso vale per la tavoletta, solo perche nei mega studi grafici si usa una A3 gigantesca dovrei averne anch'io a casa?:rolleyes:

:confused:

sei tu che dici che E' MEGLIO la A5, io ho solo detto che la dimensione migliore dipende da quella del monitor, per una ovvia ragione fisica :mbe:

luca'79
28-09-2007, 18:23
ciao a tutti, sto pensando all' acquisto di una tavoletta grafica. veniamo subito al sodo.

in un primo momento, mi servirebbe essenzialmente x disegnare grafici a mano libera: in altre parole non la precisione al mm non sarebbe neppure indispensabile

in un secondo momento mi piacerebbe poterla usare x ritoccare qualche foto con photoshop elements

ho adocchiato questa A4: http://www.trust.com/products/default.aspx?item=14070
qualcuno la conosce, ce l' ha? sul sito della trust non riesco a trovare la risoluzione. direi che è un dato piuttosto importante. no?

ho visto che le wacom vanno decisamente x la maggiore. piccolo problemino: non me le posso davvero permettere. o meglio...avevo pensato ad un budget di 100€ circa...o anche un po' di + ma con uno sforzo non indifferente:

dalle mie parti la GRAPHIRE4 CLASSIC va sui 100€ ma mi pare davvero minuscola

la GRAPHIRE4 CLASSIC XL va sui 200...ma, a parte che mi pare ancora piccola (non microscopica però), non so sinceramente se posso permettermela...e neppure se ho bisogno di un aggeggio da 200€

naturalmente sono aperto anche ad altre soluzioni :p

potreste consigliarmi, please? :)

Fray
28-09-2007, 19:34
considerando anche le nuove bamboo non è che magari a breve esca la nuova serie graphire? :sofico:

edoardovendrami
29-09-2007, 07:50
ciao a tutti, sto pensando all' acquisto di una tavoletta grafica. veniamo subito al sodo.

in un primo momento, mi servirebbe essenzialmente x disegnare grafici a mano libera: in altre parole non la precisione al mm non sarebbe neppure indispensabile

in un secondo momento mi piacerebbe poterla usare x ritoccare qualche foto con photoshop elements

ho adocchiato questa A4: http://www.trust.com/products/default.aspx?item=14070
qualcuno la conosce, ce l' ha? sul sito della trust non riesco a trovare la risoluzione. direi che è un dato piuttosto importante. no?

ho visto che le wacom vanno decisamente x la maggiore. piccolo problemino: non me le posso davvero permettere. o meglio...avevo pensato ad un budget di 100€ circa...o anche un po' di + ma con uno sforzo non indifferente:

dalle mie parti la GRAPHIRE4 CLASSIC va sui 100€ ma mi pare davvero minuscola

la GRAPHIRE4 CLASSIC XL va sui 200...ma, a parte che mi pare ancora piccola (non microscopica però), non so sinceramente se posso permettermela...e neppure se ho bisogno di un aggeggio da 200€

naturalmente sono aperto anche ad altre soluzioni :p

potreste consigliarmi, please? :)

La GRAPHIRE4 CLASSIC XL non è affatto piccola.
Una A4 NON SERVE A NULLA. Come vi devo dire.:muro:
Per professionisti e non, la A5 è perfetta.
Se volete spendere poco prendete la GRAPHIRE4 CLASSIC XL o la bamboo fun sempre A5.
Se potete spendere prendete la intuos3 A5.
Non ci sono altre scelte in casa wacom.

Fray
29-09-2007, 10:57
e tra l'altro la graphire è fuori produzione...penso sia stata sostituita dalla bamboo...

Player1
29-09-2007, 11:44
e tra l'altro la graphire è fuori produzione...penso sia stata sostituita dalla bamboo...
Uffa, che sfiga, azz, l'ho comprata meno di una settimana fa.. :doh:

Fray
29-09-2007, 13:07
eh purtroppo capita, mi spiace :(
le graphire però erano in commercio da troppo tempo ormai...qualcosa sospettavo, ed ora mi sa che mi prendo una bella bamboo fun A5..
p.s. la bamboo fun cmq è stata lanciata la settimana scorsa..

Miss Adenina
29-09-2007, 16:33
CUT
andando sul sito wacom (che avevo visitato pochi giorni fa) ho visto che il minisito sulla bamboo è cambiato e i prodotti sono tre: bamboo, bamboo one e bamboo fun. La graphire non c'è, sul sito usa si ma solo il modello bluetooth...l'hanno messa fuori produzione ???

ho notato anch'io la stessa cosa! La Graphire è sparita!
Peccato!

Io ho regalato la tavoletta grafica a mia madre a Gennaio che ama disegnare.
Le ho preso una WACOM Graphire A5 Classic XL (pagata circa 180€ in un negozio della mia città).
è resistente, versatile, nè troppo grande nè troppo piccola. (la A5 è una misura giusta, proprio come sostiene edoardovendrami. Anch'io ero scettica a riguardo nel senso che pensavo che un'area utile A5 fosse troppo minuta per lavorare.... ma mi sono ricreduta!)
La uso molto anch'io (forse la uso più io che mamma!) per fotoritocco e affini.
Quindi, data la mia esperienza positiva, non posso che consigliarla!
peccato che sia uscita fuori produzione... ma credo che se ne trovino ancora in giro nei negozi specializzati in informatica.

Player1
02-10-2007, 12:24
La mia Graphire si sta graffiando tutta! Ma è normale?
E' come se la plastica trasparente che sta sopra strisciando contro la tavoletta la graffiasse. Sotto ho fissato per bene i tacchetti che la bloccano ma continuano a vedersi sempre più graffi. Ce la ho da neanche una settimana!

edoardovendrami
02-10-2007, 12:30
La mia Graphire si sta graffiando tutta! Ma è normale?
E' come se la plastica trasparente che sta sopra strisciando contro la tavoletta la graffiasse. Sotto ho fissato per bene i tacchetti che la bloccano ma continuano a vedersi sempre più graffi. Ce la ho da neanche una settimana!

La mia non ha nessun graffio.
Per la pulizia uso un po d'acqua (alcune gocce) sulla carta scottex, poi asciugo sempre con la carta scottex.

simoTDI
06-10-2007, 11:00
un consiglio: puntate sulle acecad. io ho una tavoletta seriale presa su ebay anni fa... va sempre benone... certo, usa la porta seriale ma ho un area di lavoro 30x30 cm .. praticamente come il mio crt da 17" ! pagata un caxxo ... la copertura di plastica non si graffia mai.. ottimo affare

è vero che piu grande è meglio è !

DaveNet
25-10-2007, 15:00
Ciao a tutti, anche io vorrei acquistare una tavoletta grafica , ormai sono orientato verso un prodotto della Wacom ,ancora indeciso se prendere un formato A5 o A4 e soprattutto dove fare l'acquisto.

In rete ho trovato , per lo stesso prodotto, differenze di prezzo notevoli.
Esempio : il costo della Intuos 3 A5 passa dai 299€ di Pixmania ai 330 di MecLand fino ai 360€ (!!!) sul sito stesso della Wacom !
Voi dove mi consigliate di acquistare e perchè ?

Grazie.:)

edoardovendrami
26-10-2007, 17:43
Ciao a tutti, anche io vorrei acquistare una tavoletta grafica , ormai sono orientato verso un prodotto della Wacom ,ancora indeciso se prendere un formato A5 o A4 e soprattutto dove fare l'acquisto.

In rete ho trovato , per lo stesso prodotto, differenze di prezzo notevoli.
Esempio : il costo della Intuos 3 A5 passa dai 299€ di Pixmania ai 330 di MecLand fino ai 360€ (!!!) sul sito stesso della Wacom !
Voi dove mi consigliate di acquistare e perchè ?

Grazie.:)
Leggi tutto il post.
Non prendere A4, prendi A5.
Ho acquistato la mia intuos3 A5 da pixmania, ti consiglio di acquistare da loro perchè sono seri e la consegna è in 2 giorni.

Usa il codice sconto di 9,00 euro.
http://pixmania.geoexpo.it/

Pixmania vende anche su ebay, ho già acquistato da loro anche su ebay e la consegna è stata di 2 giorni.
http://cgi.ebay.it/Wacom-Tavoletta-grafica-Intuos-III-A5_W0QQitemZ330172130862QQihZ014QQcategoryZ3680QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem

512
08-11-2007, 16:57
ciao a tutti, sono in cerca di una tavoletta grafica sotto i 100€ e mi ero indirizzato sulle bamboo,one (50€) bamboo (75€) fun(95€). Tra quella da 75 e quella da 95 che differenza c'è? mi sembra nessuna.
La userei soprattutto per prendere appunti e per un po' di fotoritocco a livello amatoriale.
Cosa mi consigliate?
Grazie
Ciao

dreamangel
08-11-2007, 22:59
ciao a tutti, sono in cerca di una tavoletta grafica sotto i 100€ e mi ero indirizzato sulle bamboo,one (50€) bamboo (75€) fun(95€). Tra quella da 75 e quella da 95 che differenza c'è? mi sembra nessuna.
La userei soprattutto per prendere appunti e per un po' di fotoritocco a livello amatoriale.
Cosa mi consigliate?
Grazie
Ciao

WACOM Graphire 4, perché la penna funziona ad induzione, senza pile, è leggerissima, ha una base ad alta risoluzione. Io la uso con Photoshop CS3 ed i suoi 2 tasti funzione mi aiutano a fare fotoritocco, è da urlo, in un'attimo si fa lo scontorno di una foto, per non parlare del timbro che funziona con 256 livelli di pressione ed inclinazione della penna. Dai retta a me e non te ne pentirai. Io l'ho comprata qualche mese fa e adesso non posso più farne a meno, la uso anche al posto del mouse tanto che è pratica.

:)

Player1
09-11-2007, 09:44
Concordo con Dreamangel anche io ho una graphire 4 e sono molto soddisfatto dell'acquisto MA... oramai è fuori produzione.
Compra una Wacom bamboo FUN che è quella che sostituisce la graphire 4.
Fai molta attenzione alle dimensioni, la A6 potrebbe essere un pò piccola, prendi la A5 che è una dimensione ottima (costa 185 euro che sembrano un pò tantini ma sono ben spesi)!
Le differenze tra le varie versioni della bamboo sinceramente non le conosco, so che la bamboo fun è indirizzata agli utenti che fanno grafica mentre la bamboo e bamboo one sono indirizzate a chi usa applicazioni da ufficio (prendere note ecc.). In ogni caso ovviamente puoi benissimo pendere note anche con la Fun o fare grafica con la bamboo/bamboo one non è che cambi tantissimo il risultato!
Altra cosa a cui dovresti fare attenzione sono i software inclusi, non so se vale anche per le bamboo ma quando ho preso la graphire 4 c'erano due versioni, una normale con la tavoletta e qualche programma di base ed una chiamata studio con la tavoletta ed alcuni programmi completi (ora non ricordo quali) che ovviamente costava di più. Se non vuoi spendere troppo e non ti interessano i programmi inclusi nella confezione prendi la versione normale tanto la tavoletta è la stessa.
Spero di essere stato chiaro, qualche mese fa ero anch'io a chiedere informazioni su questo forum ora grazie a tutti quelli che mi hanno risposto sono diventato "esperto" e sono io a dare consigli!:D
Ciao!

dreamangel
09-11-2007, 10:43
Concordo con Dreamangel anche io ho una graphire 4 e sono molto soddisfatto dell'acquisto MA... oramai è fuori produzione.

:confused: Ma come?! Già fuori produzione? :rolleyes: Ecco perchè il prezzo era stracciato... :cry:

Player1
09-11-2007, 10:47
Non dirlo a me, l'ho presa uno o due giorni prima che la togliessero di produzione.:cry:
Il prezzo cmq non era tanto stracciato era solo 4 o 5 euro inferiore a quello della Fun.
In ogni caso non disperiamo, le caratteristiche della nuova sono quasi identiche a quelle della graphire quindi abbiamo una tavoletta ancora validissima! ;)

dreamangel
09-11-2007, 10:55
Non dirlo a me, l'ho presa uno o due giorni prima che la togliessero di produzione.:cry:
Il prezzo cmq non era tanto stracciato era solo 4 o 5 euro inferiore a quello della Fun.
In ogni caso non disperiamo, le caratteristiche della nuova sono quasi identiche a quelle della graphire quindi abbiamo una tavoletta ancora validissima! ;)

Sai cosa ho notato? Sotto al coperchio in plexiglass si stanno formando dei graffi sempre più scuri, praticamente a forza di stare sopra con la mano viene via la vernice argento!:( Succede anche a te?

Player1
09-11-2007, 11:02
Si,avevo già segnalato questa cosa sul forum.:(
Tuttavia la uso da qualche mese oramai e non mi sembra che i graffi stiano aumentando (a parte quelli che si sono formati nel primo periodo di utilizzo mi sembra non ce ne siano altri). Spero che il contatto tra la copertura di plexiglass e la tavoletta si sia oramai "assestato" e che rimangano solo quelli, per ora sono quasi invisibili.

dreamangel
09-11-2007, 11:04
Si,avevo già segnalato questa cosa sul forum.:(
Tuttavia la uso da qualche mese oramai e non mi sembra che i graffi stiano aumentando (a parte quelli che si sono formati nel primo periodo di utilizzo mi sembra non ce ne siano altri). Spero che il contatto tra la copertura di plexiglass e la tavoletta si sia oramai "assestato" e che rimangano solo quelli, per ora sono quasi invisibili.

No, no! I miei sono visibili eccome! Accidentaccio...:mc:

dreamangel
09-11-2007, 11:14
Qualcuno sa indicarmi dove trovare il portapenna della WACOM Graphire 4?
:)

Player1
09-11-2007, 11:15
Acc.. mi dispiace, so che è una brutta cosa, anche io mi stavo facendo prendere dal panico quando ho visto che la mia tavoletta nuova si stava graffiando tutta!!!
Prova a sollevare il coperchio ed a dargli una pulita, come mi ha suggerito edoardovendrami. Basta della carta scottex con alcune gocce d'acqua.
Quando hai finito asciugala per bene con dell'altra scottex ed assicurati che il plexiglass sia ben fissato con i gancetti che si trovano sotto la tavoletta..
non so cos'altro consigliarti mi, spiace.

dreamangel
09-11-2007, 11:19
Acc.. mi dispiace, so che è una brutta cosa, anche io mi stavo facendo prendere dal panico quando ho visto che la mia tavoletta nuova si stava graffiando tutta!!!
Prova a sollevare il coperchio ed a dargli una pulita, come mi ha suggerito edoardovendrami. Basta della carta scottex con alcune gocce d'acqua.
Quando hai finito asciugala per bene con dell'altra scottex ed assicurati che il plexiglass sia ben fissato con i gancetti che si trovano sotto la tavoletta..
non so cos'altro consigliarti mi, spiace.

Ok! Proverò a fare come mi dici! Grazie per avermi un po' consolato:(.

edoardovendrami
09-11-2007, 11:46
Si puo mettere una foto qui per vedere bene questi graffi? la mia wacom intuos3 A5 è ancora come nuova.

dreamangel
09-11-2007, 13:04
Si puo mettere una foto qui per vedere bene questi graffi? la mia wacom intuos3 A5 è ancora come nuova.
http://img266.imageshack.us/img266/474/wacomgraphire4abrasioniui7.th.jpg (http://pleaserender.it/img_forums/WACOM_Graphire_4_abrasioni.jpg)
Purtroppo la scansione non rende, lo spessore del plexiglass produce un "blur" generale sulla superficie argentata, oggetto di questo problema. La causa dovuta alla formazione di queste abrasioni è imputabile al plexiglass, in quanto la mano che sta sopra e che si muove in avanti e indietro, a dx e a sx, questa miscela di peso sui movimenti genera una abrasione nelle zone della superficie sottostante (la parte argentata) dove questa è irregolare e "non proprio" rettificata.

Una vera sfiga!

512
09-11-2007, 13:33
ho preso la bamboo A6, 185€ non solo sembrano, ma sono troppi per le mie tasche..vi saprò dire le mie impressioni di utilizzo.
Grazie in ogni caso per i consigli.

edoardovendrami
09-11-2007, 13:35
Ecco la mia, come nuova e senza graffi o abrasioni, la uso quasi tutti i giorni per disegnare e fare ritocco foto.
Il materiale è diverso, come puoi vedere la mia ha una specie di vetro che copre tutto il bordo della tavoletta e la scritta wacom sta dentro il vetro.
http://img142.imageshack.us/my.php?image=wacom1km1.jpg
http://img260.imageshack.us/img260/1893/wacom2rz9.jpg

512
09-11-2007, 13:42
la tua è un' A4 o un' A5? è molto grossa..:sofico:

edoardovendrami
09-11-2007, 13:48
la tua è un' A4 o un' A5? è molto grossa..:sofico:

Ho una A5.
Sconsiglio di acquistare una A4, troppo grande, si lavora male non serve a nulla.
Una A5 è perfetta.

512
09-11-2007, 14:13
non era affatto mia intenzione; a me sembra fin troppo grande l'A5...ho già optato per la A6 Bamboo che mi dovrebbe arrivare nei primi giorni di settimana prossima, visto che l'ho comprata con l'intento di utilizzarla in università

dreamangel
09-11-2007, 18:13
Ecco la mia, come nuova e senza graffi o abrasioni, la uso quasi tutti i giorni per disegnare e fare ritocco foto.
Il materiale è diverso, come puoi vedere la mia ha una specie di vetro che copre tutto il bordo della tavoletta e la scritta wacom sta dentro il vetro.
http://img142.imageshack.us/my.php?image=wacom1km1.jpg
http://img260.imageshack.us/img260/1893/wacom2rz9.jpg

VETRO? :rolleyes: Ma dai, sarà plexiglass, il policarbonato è simile al vetro come il metacrilato, ma la sua origine è il petrolio, praticamente plastica. Puoi asportare la parte trasparente o è fissa? Quanto l'hai pagata?
;)

edoardovendrami
12-11-2007, 11:53
VETRO? :rolleyes: Ma dai, sarà plexiglass, il policarbonato è simile al vetro come il metacrilato, ma la sua origine è il petrolio, praticamente plastica. Puoi asportare la parte trasparente o è fissa? Quanto l'hai pagata?
;)
Simile al vetro:D ed è fissa.
La mia intuos3 A5 l'ho pagata circa 300,00 euro da pixmania. Adesso costa 289,00+spedizione.

dreamangel
12-11-2007, 13:33
Simile al vetro:D ed è fissa.
La mia intuos3 A5 l'ho pagata circa 300,00 euro da pixmania. Adesso costa 289,00+spedizione.

:doh: Forse era meglio se ci mettevo 200 eurini in più.

loscassapalle
12-11-2007, 19:30
raga mi intrufolo...
ma non ho capito una cosa...
a me la tavoletta servirebbe SOLO per scrivere...va bene una trust da 50€ o fa zigzag??:D

Player1
12-11-2007, 19:33
Se non sbaglio con 50 euro prendi la wacom bamboo one, o al massimo aggiungi altri 25 euro e prendi la bamboo

loscassapalle
13-11-2007, 13:12
Se non sbaglio con 50 euro prendi la wacom bamboo one, o al massimo aggiungi altri 25 euro e prendi la bamboo

ma anche per la bamboo one vale il discorso della penna senza batterie?

loscassapalle
13-11-2007, 22:29
per esampio tra la bamboo one e la volito2 cosa cambia??
non ci capisco niente:D

loscassapalle
15-11-2007, 13:34
ma qualcuno la trust ce l'ha o la scartate a precindere??
caratteristiche teniche alla mano, la bamboo one ha 1980dpi e costa 50€, mentre con 10€ in più si prende l'A5 della trust che ne ha 3048...

http://www.eshopgo.it/Shop/product_info.php?products_id=1423&osCsid=15b0583e3f4b28603d14f7f03a5686a5

edoardovendrami
15-11-2007, 15:03
ma qualcuno la trust ce l'ha o la scartate a precindere??
caratteristiche teniche alla mano, la bamboo one ha 1980dpi e costa 50€, mentre con 10€ in più si prende l'A5 della trust che ne ha 3048...

http://www.eshopgo.it/Shop/product_info.php?products_id=1423&osCsid=15b0583e3f4b28603d14f7f03a5686a5

Non saprei perchè non ho la trust.
Comunque ti consiglio di acquistare online, quando arriva il pacco aprilo senza fare danni e provalo, se non ti piace, potrai rispedire indietro entro 10 giorni.:D

Diritto di recesso:
http://www.eshopgo.it/Shop/shipping.php

Vi ricordo che quando si riceve un pacco anche se è ben sigillato e non presenta nessun danno si scrive sempre la parola "con riserva" accanto alla firma.
Solo cosi (firmare poi scrivere "con riserva") si puo essere tutelati da eventuali danni interni del prodotto.

loscassapalle
15-11-2007, 15:50
non mi conviene con le spedizioni...l'altro giorno l'ho vista in un negozio non in offerta a 60€...cmq aspetterò un pò prima di prenderla...

taz81
16-11-2007, 10:49
io sto usando una wacom intuos 3 e mi trovo benissimo

512
16-11-2007, 16:17
Wacom bamboo... ottima per il mio utilizzo (appunti e un poi di grafica)

loscassapalle
16-11-2007, 17:58
si ma...il problema era il budget...:D

512
16-11-2007, 19:12
si ma...il problema era il budget...:D

con la bamboo spendi 70 € circa

loscassapalle
16-11-2007, 19:47
con la bamboo spendi 70 € circa

ok ora cerco un pò su ebay...tengo presente entrambe:)
grazie

loscassapalle
17-11-2007, 13:26
alla fine ho preso da un utente del forum una trust A4 usata ancora in garanzia a 39€ spedita...quando arriva vi faccio sapere come va...
magari i materiali usati dalla trust saranno (anzi sono sicuramente) più scadenti, però vediamo come va...:)

Player1
17-11-2007, 13:30
:rolleyes: Non vorrei fare l'uccello del malaugurio ma se l'untente che te l'ha venduta se la toglie ancora in garanzia un motivo ci sarà...
Spero comunque che vada bene!
Facci sapere, la cosa è molto interessante visto che in questa discussione parliamo sempre e solo di Wacom un pò di conoscenza diretta sulle caratteristiche delle altre marche è d'obbligo.
Ciao ;)

edoardovendrami
17-11-2007, 17:10
alla fine ho preso da un utente del forum una trust A4 usata ancora in garanzia a 39€ spedita...quando arriva vi faccio sapere come va...
magari i materiali usati dalla trust saranno (anzi sono sicuramente) più scadenti, però vediamo come va...:)

Hai fatto malissimo a prendere una A4, cosa ci fai di una A4?, è grande e si lavora male, non serve a nulla avere una A4, con una A5 riuscimo a fare tutto.
In una tavoletta non cercate la dimensione ma la qualità e la praticità.
Come dimensione è ottima una A5.
Se volete il top prendete ad occhi chiusi la Wacom intuos3 A5.
Se volete spendere un pò meno prendete una Wacom Bamboo one o fun.

loscassapalle
17-11-2007, 23:34
ci devo prendere appunti...niente grafica o disegni...a4 va bene credo...
cmq saprò dirvelo dopo averla provata...

prima di comprare una trust cmq ho letto su altri forum cercando su google e ho chiesto anche ad un utente di qui che ho letto che l'aveva e, tranne per una questione di driver x vista quando non erano ancora usciti, nessuno ha trovato grossi difetti...

ciò non toglie che una leader del settore sia meglio...

Player1
18-11-2007, 09:12
Si infatti, la intuos3 A5 di edoardovendrami è ovviamente il top dei top nel campo delle tavolette grafiche ma ciò non toglie che qualcuno che debba fare cose meno professionali e voglia spendere meno possa accontentarsi di una tavoletta di qualità un pò inferiore..
Io ad esempio volevo spendere meno mi sono accontentato di una graphire4 A5 (sempre consigliatami da edoardovendrami) e devo dire che mi trovo benissimo!
Appena ti arriva provala un pò e facci sapere la tua esperienza con la trust ed il tuo parere sul formato A4.

Una domanda un pò fuori discussione: Sai già che programma usare per prendere gli appunti? E' da un pò che cerco un programma che riconosca la scrittura a mano ma non ho ancora trovato nulla... :( Se lo trovi mi dici come si chiama? Grazie!

512
18-11-2007, 09:30
Si infatti, la intuos3 A5 di edoardovendrami è ovviamente il top dei top nel campo delle tavolette grafiche ma ciò non toglie che qualcuno che debba fare cose meno professionali e voglia spendere meno possa accontentarsi di una tavoletta di qualità un pò inferiore..
Io ad esempio volevo spendere meno mi sono accontentato di una graphire4 A5 (sempre consigliatami da edoardovendrami) e devo dire che mi trovo benissimo!
Appena ti arriva provala un pò e facci sapere la tua esperienza con la trust ed il tuo parere sul formato A4.

Una domanda un pò fuori discussione: Sai già che programma usare per prendere gli appunti? E' da un pò che cerco un programma che riconosca la scrittura a mano ma non ho ancora trovato nulla... :( Se lo trovi mi dici come si chiama? Grazie!

a me hanno indicato pen office, provalo e facci sapere =). lo sto usando il riconoscimento di vista e funziona bene, nonostante la mia pessima calligrafia. . .

Fox83
18-11-2007, 10:46
Raga io vorrei fare un regalo alla mia fidanzata ma non vorrei spendere tanto(tipo intorno ai 70€, max 80€). Lei si è diplomata in grafica pubblicitaria e per adesso fa stage per fare esperienza. Che mi cosigliate? Le Aiptek sono buone? (lo so che le wacom sono le migliori).

della Aiptek ho visto che c'è la " Aiptek HyperPen 12000U " che ne pensate?

loscassapalle
18-11-2007, 11:03
Raga io vorrei fare un regalo alla mia fidanzata ma non vorrei spendere tanto(tipo intorno ai 70€, max 80€). Lei si è diplomata in grafica pubblicitaria e per adesso fa stage per fare esperienza. Che mi cosigliate? Le Aiptek sono buone? (lo so che le wacom sono le migliori).

della Aiptek ho visto che c'è la " Aiptek HyperPen 12000U " che ne pensate?

guarda io non sono esperto, quindi aspetta di vedere cosa ti dicono gli altri, ma mi pare che le aipteck non siano tavolette grafiche ma una sorta di penne con memoria...

@player: non so, io ho di default windows journal su vista...credo si possa scaricare gratuitamente cmq...

@512
su che applicazione si trova il riconoscimento?

Fox83
18-11-2007, 11:05
guarda io non sono esperto, quindi aspetta di vedere cosa ti dicono gli altri, ma mi pare che le aipteck non siano tavolette grafiche ma una sorta di penne con memoria...


in che senso?:confused:

512
18-11-2007, 11:33
guarda io non sono esperto, quindi aspetta di vedere cosa ti dicono gli altri, ma mi pare che le aipteck non siano tavolette grafiche ma una sorta di penne con memoria...

@player: non so, io ho di default windows journal su vista...credo si possa scaricare gratuitamente cmq...

@512
su che applicazione si trova il riconoscimento?

in tutte, Journal compreso. controlla di aver abilitato le funzioni di riconoscimento scrittura nelle avanzate di installazione applicazioni

Fox83
18-11-2007, 11:38
Raga io vorrei fare un regalo alla mia fidanzata ma non vorrei spendere tanto(tipo intorno ai 70€, max 80€). Lei si è diplomata in grafica pubblicitaria e per adesso fa stage per fare esperienza. Che mi cosigliate? Le Aiptek sono buone? (lo so che le wacom sono le migliori).

della Aiptek ho visto che c'è la " Aiptek HyperPen 12000U " che ne pensate?

nessuno? :(

loscassapalle
18-11-2007, 12:00
nessuno? :(

no ti ho detto una cretinata...è una tavoletta normale...
solo che guardandola c'è una certa somiglianza con la trust...

http://www.muizenshop.nl/layout/media/401-600/569_1_image.jpg
http://static.howstuffworks.com/gif/productImages/0/1/00000103001-AiptekHyperPen12000U-large.jpeg

è probabile che il produttore sia lo stesso;)

Fox83
18-11-2007, 12:02
no ti ho detto una cretinata...è una tavoletta normale...
solo che guardandola c'è una certa somiglianza con la trust...

http://www.muizenshop.nl/layout/media/401-600/569_1_image.jpg
http://static.howstuffworks.com/gif/productImages/0/1/00000103001-AiptekHyperPen12000U-large.jpeg

è probabile che il produttore sia lo stesso;)

si può darsi, ma infine la risposta qual'è? cioè è buona o no sta marca? e poi eventualmente in base al budget che ho scritto cosa mi consigliate di comprare(in base anche a quello che ho scritto sulla mia fidanzata) ?

Vi ringrazio tantissimo in anticipo!!

loscassapalle
18-11-2007, 12:43
aiptek credo non ce l'abbia nessuno...
la trust solo io, ma mi arriva verso la fine della prox settimana...

Fox83
18-11-2007, 13:55
Raga io vorrei fare un regalo alla mia fidanzata ma non vorrei spendere tanto(tipo intorno ai 70€, max 80€). Lei si è diplomata in grafica pubblicitaria e per adesso fa stage per fare esperienza. Che mi cosigliate? Le Aiptek sono buone? (lo so che le wacom sono le migliori).

della Aiptek ho visto che c'è la " Aiptek HyperPen 12000U " che ne pensate?


va beh capito, mo vediamo se qualcun'altro mi risponde, e intanto ricordo la mia domanda iniziale ;)

512
18-11-2007, 15:33
nessuno? :(

a 71€ trovi la Wacom Bamboo su un noto shop online (se vuoi il nome chiedi in pvt)
ciao

Fox83
18-11-2007, 15:41
ed è buona per lavorarci su photoshop e simili? lei ci si diverte molto in queste cose, è la sua passione :)

poi intendi la WACOM BAMBOO MTE-450/K-IT ?

512
18-11-2007, 16:08
io l'ho usata un po' con PS e mi sono Trovato benissimo. è quello il modello

Fox83
18-11-2007, 16:16
ok ti ringrazio (ti ho chiesto un'ultima cosa in PM) :)

ellyon17
19-11-2007, 09:26
Ciao a tutti...
Qualcuno sa la differenza tra la Bamboo normale (non la one, quella che si chiama solo bamboo) e la Bamboo Fun? Anche dal sito wacom, non riesco a capirlo!

512
19-11-2007, 09:48
la bamboo nella tabella comparativa ha 2 stelline al posto di 3 nelle valutazioni riguardanti la parte "artistica" per il resto sono identiche

loscassapalle
22-11-2007, 20:19
oggi mi è arrivata la trust tb 4200 formato A4...
all'inizio mi sembrava molto scomoda...però ho avuto modo di provarla tutto il pomeriggio, in quanto ho un esame a breve e devo dire che mi ci trovo davvero bene...
ho fatto una prova anche a ricalcare un disegno su carta ed è venuto perfetto...
unico piccolo difetto, se proprio lo vogliamo trovare, è la penna sbilanciata verso l'alto...

volevo chiedere, voi che programma usate per disegnare?? uno che capisca quanto si preme la penna...

512
22-11-2007, 20:50
ti consiglio SketchBook Pro della Autocad (ex Alias), mi sono trovato molto bene.
In alternativa c'è ArtRage, ma l'ho trovato più un giocattolo che altro. Provali e scegli..

loscassapalle
22-11-2007, 20:54
ti consiglio SketchBook Pro della Autocad (ex Alias), mi sono trovato molto bene.
In alternativa c'è ArtRage, ma l'ho trovato più un giocattolo che altro. Provali e scegli..

nel frattempo ho provato pixia, ma non mi ha entusiasmato...
settimana prox quando trovo tempo provo questo che mi hai consigliato...:)
grazie

Player1
22-11-2007, 22:50
volevo chiedere, voi che programma usate per disegnare?? uno che capisca quanto si preme la penna...

Per disegnare a mano libera il migliore è indubbiamente Corel Painter X ;)

Eduard
22-11-2007, 22:53
Io mi sto prendendo la Intuos 3 A5 Wide, è una figata ragazzi!

Player1
22-11-2007, 22:56
Eh bhe ti credo è la migliore tavoletta grafica in circolazione! Non vale nemmeno la pena di dire ottima scelta...

512
22-11-2007, 22:59
Per disegnare a mano libera il migliore è indubbiamente Corel Painter X ;)

provato anche quello, ma mi ha dato l'impressione di essere poco immediato ed allo stesso tempo poco valido per quanto riguarda il puro disegno a matita/pennarello (che sono gli unici strumenti che effettivamente mi servono)

Player1
22-11-2007, 23:07
Dici? Io mi trovo alla grande, a mio parere il painter è fantastico! E poi il fatto che abbia una infinità di strumenti non implica che tu non possa usare solo la matita. Cmq ora provo SketchBook Pro, non l'ho mai provato quindi non posso fare un paragone.. magari hai ragione tu! ;)

512
22-11-2007, 23:12
no, ma sicuramente è un prodotto valido, postavo solo la mia personale esperienza, visto che appunto mi sono trovato un po' spaesato e l'ho in pratica abbandonato subito (forse a torto). Lo skretchbook non è altro che un semplicissimo blocco di carta su cui scrivi con i pochi strumenti a disposizione, quindi è molto essenziale, ma quel poco trovo che lo faccia bene :)

loscassapalle
23-11-2007, 12:09
ho provato scretchbook e devo dire che è molto molto bello...
difetto principale però è che, anche ingrandendo la matita a 4pxl, prima di toccare il foglio, si vede davvero pochissimo:D

512
23-11-2007, 12:41
ho provato scretchbook e devo dire che è molto molto bello...
difetto principale però è che, anche ingrandendo la matita a 4pxl, prima di toccare il foglio, si vede davvero pochissimo:D

scusa ma non ho ben capito. in che senso vedi poco la matita? se è per il cursore a forma di puntino nelle opzioni c'è la possibilità di far comparire una più comoda croce che ti segnala dov'è il cursore. Spero di esser stato utile ;)

loscassapalle
23-11-2007, 13:58
scusa ma non ho ben capito. in che senso vedi poco la matita? se è per il cursore a forma di puntino nelle opzioni c'è la possibilità di far comparire una più comoda croce che ti segnala dov'è il cursore. Spero di esser stato utile ;)

si era quello il problema...risolto...
ribadisco che il programma è davvero ben fatto...

loscassapalle
23-11-2007, 14:21
ora l'ho provato per una mezz'oretta...
e ho un problema, che è sicuramente del programma, perchè con pixia ho provato un sacco di volte e non lo fa:
spesso quando inizio a disegnare riconosce l'input come se premessi al massimo (tipo click del mouse)...
boh...

512
23-11-2007, 15:58
magari è un problema driver-software, perchè a me non lo fa :doh:

edoardovendrami
23-11-2007, 17:47
oggi mi è arrivata la trust tb 4200 formato A4...
all'inizio mi sembrava molto scomoda...però ho avuto modo di provarla tutto il pomeriggio, in quanto ho un esame a breve e devo dire che mi ci trovo davvero bene...
ho fatto una prova anche a ricalcare un disegno su carta ed è venuto perfetto...
unico piccolo difetto, se proprio lo vogliamo trovare, è la penna sbilanciata verso l'alto...

volevo chiedere, voi che programma usate per disegnare?? uno che capisca quanto si preme la penna...

Certo che è scomoda eppure ti avevo avertito di non prendere una A4 perchè una A5 normale è perfetta per fare tutto.
Ho già avuto una A4 (venduta) e adesso ho una A5.
Risultato: faccio le stesse cose che facevo con la A4 solo che con la A5 lavoro meglio.
Come software uso photoshop e corel painter.
Ciao

edoardovendrami
23-11-2007, 17:57
Io mi sto prendendo la Intuos 3 A5 Wide, è una figata ragazzi!
Perchè spendere tanto per una wide? con 290,00 euro ti prendi la A5 normale, risparmi e come ho già detto prima, non serve una tavoletta grande, con una A5 normale farai di tutto e in più avrai la comodità, cosa fondamentale per poter lavorare. Una tavoletta grande si lavora male, non serve a nulla avere tutto quello spazio in più.

loscassapalle
23-11-2007, 18:54
Perchè spendere tanto per una wide? con 290,00 euro ti prendi la A5 normale, risparmi e come ho già detto prima, non serve una tavoletta grande, con una A5 normale farai di tutto e in più avrai la comodità, cosa fondamentale per poter lavorare. Una tavoletta grande si lavora male, non serve a nulla avere tutto quello spazio in più.

non so perchè ti stai impuntando tanto sulla grandezza...io ora mi ci trovo benissimo e te lo dico in modo obbiettivo...
tu ti sarai pure potuto trovare scomodo, ma è una tua cosa soggettiva...
dal canto mio la A4 la consiglio, ma a chi ha una scrivania spaziosa:)

@512: problema risolto con un riavvio (non pensavo che anche questi programmi risentissero di riavvi:D )

:dissident:
24-11-2007, 13:24
Perchè spendere tanto per una wide? con 290,00 euro ti prendi la A5 normale, risparmi e come ho già detto prima, non serve una tavoletta grande, con una A5 normale farai di tutto e in più avrai la comodità, cosa fondamentale per poter lavorare. Una tavoletta grande si lavora male, non serve a nulla avere tutto quello spazio in più.

perché se hai un monitor WIDE è scomoda una tavoletta 4:3 :rolleyes:

Umperio
01-12-2007, 16:44
perché se hai un monitor WIDE è scomoda una tavoletta 4:3 :rolleyes:
Sono utilizzatore di un programma cad architettonico, per alcuni anni ho disegnato con l’ausilio di tavoletta grafica SummaSketch III della Summagraphics con dispositivo di puntamento a 4 tasti e area di lavoro A4. Con la tavoletta che utilizzavo io ogni punto della tavoletta corrispondeva ad un punto del monitor, quindi confermo l’importanza di avere una tavoletta conrapporto di forma corrispondente al monitor ma eseguendo le calibrazioni questo problema era superabile, il problema vero era l’eccessivo ingombro sulla scrivania e dopo un giorno di lavoro intenso polso e braccio erano distrutti, io consiglierei un A5 massimo con rapporto di forma adeguto al monitor.

Alberto230269
04-12-2007, 04:40
Anch'io sto per prendere una tavoletta grafica.
Probabilmente andrò su una wacom

mitikopeppe.revo
05-12-2007, 19:49
ciao,vorrei comprare una tavoletta grafica ed ero indirizzato per la bamboo fun A5.
Ho un monitor 22 pollici wide 16/10, secondo voi una a5 è troppo piccola?

alexbilly
13-12-2007, 18:29
Ciao a tutti, vorrei comprare una tavoletta grafica della Wacom principalmente per fotoritocco e disegno non professionale, solo che non riesco a capire la differenza che c'è tra una Bamboo e una Bamboo Fun Small, sembrano uguali ma in quest'ultima escono tutti i programmi per il fotoritocco e nella Bamboo semplice no, sta solo nella mancanza del software la differenza di prezzo (30€) o la Bamboo non è adatta al fotoritocco?

512
13-12-2007, 21:15
da possessore della versione bamboo posso dirti che funziona benissimo e che i programmi in bundle non sono nulla di che (ho provato le trial, ma poi mi sono diretto su altri software). La penna è ottima per il fotoritocco, risparmi almeno il 60% del tempo. A mio avviso i 30€ di differenza non sono proporzionali, però devi considerare il fatto che non ho mai avuto sotto mano una fun.
Saluti

alexbilly
13-12-2007, 22:09
da possessore della versione bamboo posso dirti che funziona benissimo e che i programmi in bundle non sono nulla di che (ho provato le trial, ma poi mi sono diretto su altri software). La penna è ottima per il fotoritocco, risparmi almeno il 60% del tempo. A mio avviso i 30€ di differenza non sono proporzionali, però devi considerare il fatto che non ho mai avuto sotto mano una fun.
Saluti

Grazie, mi era venuto il dubbio perchè anche sul sito della Wacom parlano della versione Bamboo semplice come una tavoletta adatta al printing, ad abbellire cartoline ma non menzionano fotoritocco e disegni, cose che invece scrivono in stampatello per la versione Bamboo Fun, quindi mi era venuto il dubbio che non funzionasse con Photoshop, tanto per dirne una :doh: Di sta roba non ci capisco niente, quindi non vorei fare un regalo a vuoto

512
13-12-2007, 22:25
a mio avviso la differenza di prezzo è dettata più dal corredo sw che altro, visto che le caratteristiche su carta sono sempre segnalate come identiche

lglollo
13-12-2007, 23:20
:read: :) Ciao a tutti:) ... quello che vi posso dire io è questo...
quest'estate compro un aiptek a4 sovradimensionato, le linee oblique le faceva ondulate, nemmeno con il righello venivano dritte:mbe: :mbe: .
venduta:D .
ho comprato una graphire a6 e sono molto contento, dimensioni rideotte? vero, ma per iniziare persino allo IED (istituto europeo di design) usano quelle...e vanno più che bene... non è tanto la dimensione ma quanto la bravura;) ;) ...
Di seguito vi posto alcuni miei disegni che creo con la mia wacom...
date un occhiata spero vi piacciano...(ho iniziato da circa 1 mese e mezzo)

http://it.youtube.com/watch?v=tdtytJuBmwY ;)
http://it.youtube.com/watch?v=kRR6_sb1_Fs :stordita:
http://it.youtube.com/watch?v=Iar7ZP62x9Y :D
http://it.youtube.com/watch?v=V4qych7tILc ;)
http://it.youtube.com/watch?v=17r4CapRfXw

edoardovendrami
14-12-2007, 11:49
a mio avviso la differenza di prezzo è dettata più dal corredo sw che altro, visto che le caratteristiche su carta sono sempre segnalate come identiche

Le specificazioni tecniche (resolution e pressure sensitivity) di queste bamboo dove sono?
Vedo solo le specificazioni della intuos A5 che è ottima:
Technical Specifications:

* Physical size (WxDxH): 34.5 x 26.2 x 1.3 cm
* Active area (WxD): 20.3 x 15.2 cm
* Weight: 1.0 kg
* Pressure sensitivity: 1,024 levels
* Resolution: 5,080 lpi
* Accuracy Pen: +/- 0.25mm
* Tilt: +/- 60 degrees
* Maximum reading height with Pen: 6 mm
* Maximum report rate: 200 points per second
* Connection: USB
* Cable length: 2.5m
* Status LED colour: Blue/Green

edoardovendrami
14-12-2007, 11:51
:read: :) Ciao a tutti:) ... quello che vi posso dire io è questo...
quest'estate compro un aiptek a4 sovradimensionato, le linee oblique le faceva ondulate, nemmeno con il righello venivano dritte:mbe: :mbe: .
venduta:D .
ho comprato una graphire a6 e sono molto contento, dimensioni rideotte? vero, ma per iniziare persino allo IED (istituto europeo di design) usano quelle...e vanno più che bene... non è tanto la dimensione ma quanto la bravura;) ;) ...
Di seguito vi posto alcuni miei disegni che creo con la mia wacom...
date un occhiata spero vi piacciano...(ho iniziato da circa 1 mese e mezzo)

http://it.youtube.com/watch?v=tdtytJuBmwY ;)
http://it.youtube.com/watch?v=kRR6_sb1_Fs :stordita:
http://it.youtube.com/watch?v=Iar7ZP62x9Y :D
http://it.youtube.com/watch?v=V4qych7tILc ;)
http://it.youtube.com/watch?v=17r4CapRfXw
Sei molto bravo.
Anch'io preferisco e ho sempre consigliato una piccola A6 o ancora meglio una A5 piuttosto che una A4.
Una A4 per lavorare è scomoda, troppo grande, non serve a nulla avere tutto quello spazio.
Ciao

:dissident:
14-12-2007, 13:00
BELLISSIMI

:dissident:
14-12-2007, 13:00
BELLISSIMI i video tutorial!:eek:

frikes
14-12-2007, 13:11
se siete daccordo rendo la discussione ufficiale in modo che tutte le info sulle tavolette grafiche vengano raccolte qui.

che dite?

ellyon17
14-12-2007, 14:27
:read: :) Ciao a tutti:) ... quello che vi posso dire io è questo...
quest'estate compro un aiptek a4 sovradimensionato, le linee oblique le faceva ondulate, nemmeno con il righello venivano dritte:mbe: :mbe: .
venduta:D .
ho comprato una graphire a6 e sono molto contento, dimensioni rideotte? vero, ma per iniziare persino allo IED (istituto europeo di design) usano quelle...e vanno più che bene... non è tanto la dimensione ma quanto la bravura;) ;) ...
Di seguito vi posto alcuni miei disegni che creo con la mia wacom...
date un occhiata spero vi piacciano...(ho iniziato da circa 1 mese e mezzo)

http://it.youtube.com/watch?v=tdtytJuBmwY ;)
http://it.youtube.com/watch?v=kRR6_sb1_Fs :stordita:
http://it.youtube.com/watch?v=Iar7ZP62x9Y :D
http://it.youtube.com/watch?v=V4qych7tILc ;)
http://it.youtube.com/watch?v=17r4CapRfXw

Belle!! Ma che programma usi? Nn è proprio un tutorial per chi è alle prime armi, non ci capisco niente, ma l'effetto è bellissimo, complimenti!!

lglollo
14-12-2007, 18:42
Belle!! Ma che programma usi? Nn è proprio un tutorial per chi è alle prime armi, non ci capisco niente, ma l'effetto è bellissimo, complimenti!!

Rispondo ad Ellyon17, ma ringrazio anche gli altri utenti per i complimenti.
In effetti non sono veri e propri tutorial, uso photoshop cs3. Con la tavoletta è di piacevole utilizzo anche Corel Painter, ma lo vedo molto più artistico (simile ad art rage) sotto alcuni aspetti, mentre per esempio, la gestione dei layer molto simile a photoshop.
La tavoletta è uno strumento molto utile, come detto in precedenza fa risparmiare un sacco di tempo. Certo un a5 magari è più comodo, ma io che la infilo nella borsa del portatile e me la porto all'università e decisamente più comoda l'a6. Se invece deve rimanere su di una scrivania appoggio l'a5.
Wacom ovviamente, non per fare pubblicità occulta sia chiaro. Ma dato che sono strumenti professionali e precisi è anche giusto pagarle quel qualcosina in più. Par iniziare cmq non pensate che la dimensione sia importante, l'importante è avere uno strumento che riproduca i movimenti il più fedelmente possibile, quindi sul fatto della qualità, risposta e materiali la marca è molto importante.

C'è un thread sull'uso delle tavolette? consigli e così via? Sarebbe utile una sezione dedicata... potrebbe essere interessante... poi magari c'è e mi e vi sto ponendo quesiti inutili...

:D :D :D :D :D :D :D :D

Alberto230269
15-12-2007, 07:23
Ragazzi, lunedì dovrebbe arrivarmi la cintiq.
Probabilmente finirò di ammortizzarla nel 2050 :rolleyes:
La utilizzerò prevalentemente con photoshop, cinema 4d e allplan (modulo sketch).
L'idea è di sostituire (quasi) completamente il mouse (anche in allplan per il disegno tecnico), appena mi arriva vi dirò le prime impressioni.

edoardovendrami
15-12-2007, 11:10
Ciao a tutti, vorrei comprare una tavoletta grafica della Wacom principalmente per fotoritocco e disegno non professionale, solo che non riesco a capire la differenza che c'è tra una Bamboo e una Bamboo Fun Small, sembrano uguali ma in quest'ultima escono tutti i programmi per il fotoritocco e nella Bamboo semplice no, sta solo nella mancanza del software la differenza di prezzo (30€) o la Bamboo non è adatta al fotoritocco?

A vederla bene non mi sembrano uguali.
La bamboo fun ha dei tasti secondo me fondamentali (tipo la mia intuos3) per non fare uso della tastiera metre si lavora.

edoardovendrami
15-12-2007, 11:17
Ragazzi, lunedì dovrebbe arrivarmi la cintiq.
Probabilmente finirò di ammortizzarla nel 2050 :rolleyes:
La utilizzerò prevalentemente con photoshop, cinema 4d e allplan (modulo sketch).
L'idea è di sostituire (quasi) completamente il mouse (anche in allplan per il disegno tecnico), appena mi arriva vi dirò le prime impressioni.

Facci sapere.
Non sarebbe meglio un table pc?

alexbilly
16-12-2007, 17:08
A vederla bene non mi sembrano uguali.
La bamboo fun ha dei tasti secondo me fondamentali (tipo la mia intuos3) per non fare uso della tastiera metre si lavora.

Sicuro?

http://blog.focus.de/techtoys/wp-content/images/techtoys/wacom_bamboo.jpg

http://www.itnewsonline.com/images/news/Wacom-Bamboo-Fun.jpg

entrambe hanno lo scroller tondo, due tasti "<" e ">" e due tasti "Fun1" e "Fun2", a me sembra che la Fun in più c'ha solo il mouse e i cd software...

Forse ci sono dei tasti in più sulla penna?

Nessuno c'ha la bamboo semplice e ci disegna? Perchè se è davvero solo per il mouse e il software io 30 euro li eviterei volentieri :mc:

edoardovendrami
17-12-2007, 12:16
Sicuro?



entrambe hanno lo scroller tondo, due tasti "<" e ">" e due tasti "Fun1" e "Fun2", a me sembra che la Fun in più c'ha solo il mouse e i cd software...

Forse ci sono dei tasti in più sulla penna?

Nessuno c'ha la bamboo semplice e ci disegna? Perchè se è davvero solo per il mouse e il software io 30 euro li eviterei volentieri :mc:

Il mouse non serve a nulla e anche i tasti sulla penna non servono.
Servono solo i tasti sulla tavoletta.
Poi serve anche sapere la risoluzione (Dpi) e livelli di pressione, se sono uguali alla bamboo fun allora va bene prendere la bamboo che costa meno (quella nera con i tasti).
Quindi sai già la risoluzione dpi e i livelli di pressione della bamboo normale e della fun?
La mia intuos3 ha la risoluzione 5,080 dpi e i livelli di pressioni 1,024.

alexbilly
17-12-2007, 13:42
Il mouse non serve a nulla e anche i tasti sulla penna non servono.
Servono solo i tasti sulla tavoletta.
Poi serve anche sapere la risoluzione (Dpi) e livelli di pressione, se sono uguali alla bamboo fun allora va bene prendere la bamboo che costa meno (quella nera con i tasti).
Quindi sai già la risoluzione dpi e i livelli di pressione della bamboo normale e della fun?
La mia intuos3 ha la risoluzione 5,080 dpi e i livelli di pressioni 1,024.

dovrebbero essere entrambe sui 2500 dpi e a 521 livelli di pressione, però devo controllare meglio.

edoardovendrami
17-12-2007, 15:56
dovrebbero essere entrambe sui 2500 dpi e a 521 livelli di pressione, però devo controllare meglio.

Se entrambe sono uguali allora prendi quella nera, la bamboo normale che costa meno,tanto il mouse non serve a nulla, i software che sono photoshop o corel painter in pvt.
Ciao

VaLeRy_th
17-12-2007, 20:51
anche io sono indecisa tra una Wacom Bamboo ed una Bamboo fun.
Al negozio dove la vorrei comprare mi hanno detto che fondamentalmente le differenze sono nell'aggiunta di software, per quanto riguarda la Bamboo fun.

sinceramente io sono ancora indecisa su quale comperare...la dovrei regalare ad un amico che è architetto.
Per caso qualcuno di voi ne sa qualcosa in più, o magari ha provato la bamboo fun e mi sa dire?

:)

Alberto230269
18-12-2007, 06:59
Ieri mi è arrivata la cintiq (spettacolo).
Una domanda, in photoshop cs2 c'è un modo per "settare" la pressione del tratto della penna o va fatto tutto quanto nella schermata dei settaggi della tavoletta?

edoardovendrami
18-12-2007, 12:05
Ieri mi è arrivata la cintiq (spettacolo).
Una domanda, in photoshop cs2 c'è un modo per "settare" la pressione del tratto della penna o va fatto tutto quanto nella schermata dei settaggi della tavoletta?

I settaggi sono nel software della cintiq.
Ecco i miei settaggi della intuos3:
http://img265.imageshack.us/img265/1345/tavolettaor9.jpg (http://imageshack.us)

edoardovendrami
18-12-2007, 12:07
anche io sono indecisa tra una Wacom Bamboo ed una Bamboo fun.
Al negozio dove la vorrei comprare mi hanno detto che fondamentalmente le differenze sono nell'aggiunta di software, per quanto riguarda la Bamboo fun.

sinceramente io sono ancora indecisa su quale comperare...la dovrei regalare ad un amico che è architetto.
Per caso qualcuno di voi ne sa qualcosa in più, o magari ha provato la bamboo fun e mi sa dire?

:)

Se è solo per i software compra quella che costa meno, quella nera con i pulsanti.
Chiedi al negozio la risoluzione dpi e i livelli di pressione della bamboo normale e della fun, se sono uguali allora la differenza è solo software.

InOnda
18-12-2007, 15:49
ciao ragazzi.. bellissima discussione...
anch'io sto per comprare una tavoletta grafica... la userei per il 60% per cad ed il resto per impaginazione e fotoritocco...

Secondo voi va bene una bamboo... lo so che la intuos è meglio.... ma spenderei troppo... è la mia prima tavoletta grafica... la userei con il portatile: 17' wide

Tra oggi e domani la vorrei ordinare.... Grazie per i consigli

frikes
18-12-2007, 16:34
Ieri mi è arrivata la cintiq (spettacolo).
Una domanda, in photoshop cs2 c'è un modo per "settare" la pressione del tratto della penna o va fatto tutto quanto nella schermata dei settaggi della tavoletta?

che io sappia si, qualcosina. se apri il pannello dei pennelli puoi attivare da lì pressione del tratto, inclinazione e parametri vari.

di più nin zo :O

:D

Alberto230269
18-12-2007, 16:51
che io sappia si, qualcosina. se apri il pannello dei pennelli puoi attivare da lì pressione del tratto, inclinazione e parametri vari.

di più nin zo :O

:D

Trovato grazie :D

DioBrando
18-12-2007, 18:18
Salve a tutti. Sono in procinto di acquistare una tavoletta grafica, una A5 seguendo anche i consigli del thread.

Quindi sarei orientato su due scelte fondamentalmente.
Wacom Graphire 4 XL oppure Bamboo Fun.

La prima sò che è fuori produzione e il mio dubbio principale era relativo al supporto con Vista che però leggendo nel sito Wacom mi pare sia fornito (gli ultimi driver risalgono a meno di 3 mesi fa'); e partendo con queste premesse mi sarei diretto subito sulla Fun.
Il mio negoziante di fiducia però mi ha fatto una buona proposta ovvero di darmela nuova a 130 Euro, Euro + Euro meno.
La Fun da Pixmania (il prezzo + basso che ho visto) viene 170 ma considerando che dovrei metterci le spese di spedizione vicino la differenza tra le due è di 50 Euro tondi tondi.

Ora, considerando i prodotti, i materiali, il software ecc. esiste questa differenza di prezzo oppure no?
Perchè se non sussiste tanto vale comprare la Graphire che cmq penso sia ancora una dignitosa tavoletta.


Scusate se vi metto fretta ma entro domani devo decidere :)


grazie in anticipo per i vostri pareri

veditu
21-12-2007, 23:40
ma qual è la differenza tra la wacom base e la wacom one?

512
22-12-2007, 08:33
la bamboo e la bamboo one mi sembra differiscano per i livelli di pressione e per la risoluzione, la bamboo one è meno precisa e sensibile, quindi meno adatta a lavori di fotoritocco/grafica.

veditu
22-12-2007, 09:44
i livelli di pressione sono identici (512).

Bamboo One:
area attiva 128x93 mm
risoluzione 1040

Bamboo:
area attiva 147 x 92 mm
risoluzione 2540 dpi

questa è la differenza.
è tale da fare preferire la Bamboo???

512
22-12-2007, 13:17
ripeto, dipende da cosa ci devi fare...se devi lavorare con la grafica, devi scartare sicuramente la one

veditu
22-12-2007, 23:02
alla fine mi sono preso la bamboo base. :D
è la mia prima tavoletta...

K'dar
23-12-2007, 12:55
pure io mi sono procurato la mia prima tablet!
è una bamboo fun medium acquistata da mio fratello in america.
ho provato a fare qualche lavoretto, ci devo prendere un po' la mano per inchiostrare (per ora la uso per correggere disegni a mano libera scannerizzati) ma la colorazione ad airbrush col sensore di pressione è eccezionale, 10 minuti e si può già fare un buon volto

mi capita giusto un problemino nel quale la tavoletta dopo un po' diventa "insensibile" alla pressione, come se la penna fosse un normale mouse. provando a riattaccarla torna a funzionare, ma nel sito consigliano di rivedere le impostazioni della tavoletta, quindi dovrò fare un po' di prove hehe

@edoardovendrami: io i tasti della penna li uso un po', all'inizio no è facile fare il doppo clic, e con il tasto destro su photoshop posso scegliere agilmente i pennelli ^^

secondo me comuqnue consigliatissima una A5, come dicono gli altri credo che una A4 sia fin troppo

ciao!

lglollo
23-12-2007, 20:26
ciao ragazzi...
proporrei... iniziamo a postare qualche disegno...fatto con la tavoletta grafica... anche per capire e far vedere le varie tecniche che utilizzate...
ovviamente se ce lo permettono, e se è la sede giusta

512
23-12-2007, 22:38
per non sporcare il 3d proporrei di aprirne uno parallelo. che ne dite?

Bandit
23-12-2007, 22:44
devo chiedere alle mie sorelle se postano un disegn fatto da loro

lglollo
23-12-2007, 23:43
per non sporcare il 3d proporrei di aprirne uno parallelo. che ne dite?

ok... sarebbe interessante...dai dai...

ohhh AUGURONI A TUTTI

K'dar
24-12-2007, 11:19
appena riuscirò a fare qualcosa di decente parteciperò anche io :D

auguroni intanto :)

mccarver
24-12-2007, 11:45
Sono un assoluto principiante in termini di tavolette grafiche (mai presa un mano una se non da amici).
Avendo la passione per la fotografia stò cercando qualcosa per fare essenzialmente fotoritocco.

Cosa suggerite tra: Bamboo Fun A5 e Intuos3 A6 wide?

Il tradeoff in questo caso verte tra dimensioni e qualità intrinseca. Mi piacerebbe capire quanto l'una o l'altra cosa incidono.

Non vorrei comprare una 'patacca' (passatemi il termine :) ), soprattutto perchè non prevedo di cambiarla a breve.

Grazie!

K'dar
24-12-2007, 23:44
guarda, dal sito wacom ho visto che le intuos sono preferibili per applicazioni di grafica e CAD, mentre le bamboo (o graphire, che le bamboo sono andate a sostituire, credo) pare siano consigliate appunto per il fotoritocco

"Graphire4 rappresenta la soluzione più conveniente in termini di rapporto qualità/prezzo per gli appassionati di fotografia, mentre le tavolette Intuos3 sono state progettate per applicazioni professionali nell'ambito dell’elaborazione di immagini, dell’illustrazione e della progettazione."

penso che comunque una intuos vada meglio anche per questo, ma ora non so se ci sono esigenze di dimensioni nell'attività che intendi svolgere, quindi la scelta spetta a te :D

ciaoz

DioBrando
25-12-2007, 01:18
Salve a tutti. Sono in procinto di acquistare una tavoletta grafica, una A5 seguendo anche i consigli del thread.

Quindi sarei orientato su due scelte fondamentalmente.
Wacom Graphire 4 XL oppure Bamboo Fun.

La prima sò che è fuori produzione e il mio dubbio principale era relativo al supporto con Vista che però leggendo nel sito Wacom mi pare sia fornito (gli ultimi driver risalgono a meno di 3 mesi fa'); e partendo con queste premesse mi sarei diretto subito sulla Fun.
Il mio negoziante di fiducia però mi ha fatto una buona proposta ovvero di darmela nuova a 130 Euro, Euro + Euro meno.
La Fun da Pixmania (il prezzo + basso che ho visto) viene 170 ma considerando che dovrei metterci le spese di spedizione vicino la differenza tra le due è di 50 Euro tondi tondi.

Ora, considerando i prodotti, i materiali, il software ecc. esiste questa differenza di prezzo oppure no?
Perchè se non sussiste tanto vale comprare la Graphire che cmq penso sia ancora una dignitosa tavoletta.


Scusate se vi metto fretta ma entro domani devo decidere :)


grazie in anticipo per i vostri pareri

nessuno? :stordita:

DioBrando
25-12-2007, 01:21
cut

un saluto e un augurio di buon Natale e Buone Feste al concittadino (:D) e a tutti voi :)

giovane holden
29-12-2007, 11:07
ciao a tutti. ho visto questa tavoletta grafica http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=200186722489&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=010 si tratta della A4 Aiptek MY NOTE PREMIUM.
e' interessante anche perche' ha la memoria interna, ed anche il prezzo e' contenuto; ma ho un dubbio, la risoluzione di 1000 lpi. non so quantificarla se e' sufficiente o e' proprio una ciofeca...e poi, perche' la misura in linee e non in dpi?

mccarver
29-12-2007, 12:45
ciao a tutti. ho visto questa tavoletta grafica http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=200186722489&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=010 si tratta della A4 Aiptek MY NOTE PREMIUM.
e' interessante anche perche' ha la memoria interna, ed anche il prezzo e' contenuto; ma ho un dubbio, la risoluzione di 1000 lpi. non so quantificarla se e' sufficiente o e' proprio una ciofeca...e poi, perche' la misura in linee e non in dpi?

Non ho la competenza per usare la parola 'ciofeca', posso però farti notare che i modelli più economici della Wacom offrono già 2540 Lines per inches (mi riferisco in particolare alla Bamboo Fun), mentre con i modelli più avanzati (Intuos3) si sale a oltre 5000.

Preddy
30-12-2007, 22:22
Ho regalato per natale alla mia ragazza una tavoletta TB-3100 della trust. Ora, premesso che leggendo la discussione le wacom sono le migliori, e forse sono stato un pò troppo pulciaro, vorrei chiedervi una cosa.
Io non ho mai armeggiato con una tavoletta grafica, ma la cosa che più mi irrita quando provo a usare suddetta tavoletta è il fatto che non riesco a disegnare curve perfette, così come mi verrebbero su un foglio di carta, oppure dei movimenti anomali quando disegno con movimenti lenti. A volte se provo a disegnare un cerchio, magari usando anche una guida tipo un CD, mi viene fuori un ellissoide spigoloso, in pratica un surrogato di un quadrato.
La mia ragazza che, poverina, non vuole ammettere che le ho fatto un bellissimo regalo ma di scarsa fattura, continua a dirmi che è tutta colpa mia che non sono capace, mentre lei si trova benissimo, quando poi la vedo fare dei disegni orrendi al photoshop mentre su carta riesce a fare dei capolavori...
Cosa ne pensate?

mccarver
30-12-2007, 23:23
Cosa ne pensate?

Beh, mi pare che la tavoletta come dici non abbia tutte le carte in regola per essere usata a livello professionale.. :fagiano:
Con tavolette un pò approssimative il suggerimento è quello di lavorare a livelli di zoom più elevati, così da guadagnare qualcosa in precisione.. per il resto è questione di farci la mano.

l'arcangelo
02-01-2008, 16:32
Salve ragazzi.ho letto l'intero 3d e credo proprio di capirne qualcosina in più ora grazie a voi.sono sempre stato affascinato dai touchscreen e da tecnologie simili.venendo al dunque:sto creando una ambientazione mia per un gioco di ruolo e dovrò creare molti disegni(in realtà nn sono affatto bravo ma ci ho ripreso gusto a farlo) e schizzi e credo che mi occorra una tavoletta grafica.non ho molte pretese.non voglio caratteristiche eccellenti,ne tantomeno spendere tanto,visto che possibilmente potrei accantonare il progetto.certo è che potrebbe servirmi all'università(e questo mi renderebbe più incline a spendere quelche €urozzo in più).il mio dubbio sta nelle dimensioni.so già che qualcuno mi consiglierà a bomba una A5(non facciamo nomi...:) ) il fatto è che la vorrei portare con me nella borsa del portatile e credo che le a5 siano un po grandi per starci dentro, non trovate?secondo voi con una a6 si lavora male per quello che devo fare io(mappe geografiche e disegni in genere non troppo grandi)?credo comunque che sia la scelta migliore per "portabilità".la cosa che mi rasserena è che comunque sia,sia che mi ci trovi male o che sbagli le dimensioni posso darla a mia sorella.lei si cha sa disegnare ma non se ne intende proprio di grafica computerizzata(per quesiti in merito a questa parte ci sentiremo appena presa la tavoletta).in conclusione: prendo la Wacom bamboo?non considero altre opzioni per la bontà della fattura delle Wacom(come per esempio avere la penna senza batteria!)l'ideale sarebbe avere una A5.5 :D ringrazio anticipatamente e aspetto con ansia

l'arcangelo
03-01-2008, 16:53
Ragazzi oggi su ebay ho dato una spulciata e ho trovato qualche tavoletta a prezzi buoni.una wacom graphire 3 e qualche classic xl(che a quanto pare è sempre una graphire però senza topo).consigli?queste ultime hanno il riconoscimento intuitivo della scrittura?inoltre mi è sorto un dubbio.ma si può fare corrispondere l'area attiva di una A6 approssimativamente all'area di uno schermo qualsiasi(15,4-19 max)?grazie