PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Tavolette grafiche


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

K'dar
04-01-2008, 11:28
ciao, per quel poco che ne so provo a rispondere a qualche quesito hehe
riguardo alle dimensioni di una formato A5, non ci dovrebbero essere problemi a metterla in una valigetta da notebook, mio fratello me l'ha portata dagli USA dentro una di esse in tutta sicurezza (ci stava anche il laptop dentro ovviamente :D )
purtroppo non ho mai provato una A6 ma devo comunque dire che le A5 sono perfette, certo se vuoi più maneggevolezza con il portatile penso che una più piccola potrebbe comunque sostituire bene anche il mouse oltre che permettere esercizi di grafica
le tavolette (credo tutte) hanno di solito due opzioni di puntamento per la penna, una prevede un utilizzo simile al mouse, quindi la posizione della freccetta rimane anche se punti la penna un un punto diverso della superfice, l'altra invece fa corrispondere ogni punto della tablet ad un punto dello schermo, è l'opzione più utile per me in generale e più intuitiva
si può anche predisporre le proporzioni in caso di superfici attive formato wide, riducendo la parte attiva della tavoletta in formato 3/4 (altrimenti rischi di dover fare un ovale per ottenere un cerchio sullo schermo, ma se non sbaglio le graphire sono proprio in 4:3 quindi non dovrebbero esserci problemi)
il riconoscimento della calligrafia dovrebbe essere già incluso nel sistema operativo vista, mentre per XP credo ci sia bisogno di un software apposito, però non so se siano anche le tavolette ad avere una predisposizione per questo

spero di esseerti stato d'aiuto
ciao!

@DioBrando, altrettanto a te, compare :D

mccarver
04-01-2008, 11:58
ciao, per quel poco che ne so provo a rispondere a qualche quesito hehe
riguardo alle dimensioni di una formato A5, non ci dovrebbero essere problemi a metterla in una valigetta da notebook, mio fratello me l'ha portata dagli USA dentro una di esse in tutta sicurezza (ci stava anche il laptop dentro ovviamente :D )

...

le tavolette (credo tutte) hanno di solito due opzioni di puntamento per la penna, una prevede un utilizzo simile al mouse, quindi la posizione della freccetta rimane anche se punti la penna un un punto diverso della superfice, l'altra invece fa corrispondere ogni punto della tablet ad un punto dello schermo, è l'opzione più utile per me in generale e più intuitiva
si può anche predisporre le proporzioni in caso di superfici attive formato wide, riducendo la parte attiva della tavoletta in formato 3/4 (altrimenti rischi di dover fare un ovale per ottenere un cerchio sullo schermo, ma se non sbaglio le graphire sono proprio in 4:3 quindi non dovrebbero esserci problemi)

Completo un secondo il tuo discorso con la mia (poca) esperienza.

Una Wacom Intuos3 A5 Wide ha come dimensioni della sola tavola (niente scatola) 40cm x 25cm.. in sostanza è più larga di un notebook da 17". Non penso la si possa inserire nella borsa di un laptop.. c'è da dire che è come formato 16:10, probabilmente la versione 'classica' è più stretta.
Tra l'altro la superficie sensibile, nonostante la chiamino A5, ha dimensioni quasi paragonabili a un A4.. penso sia dovuto al discorso Wide, che altera un pò le dimensioni (in favore della grandezza).
Il consiglio quindi è: fatevi due conti sulle dimensioni prima di acquistare!

Per quanto riguarda invece le proporzioni, la cosa migliore è acquistare una tavoletta che abbia esattamente le proporzioni dello schermo su cui la si userà. Si può escludere (tramite software) parti della superficie di una 16:10 per ridurla a 4:3 ma IMHO diventa meno intuitiva come utilizzo perchè non sai dove si trovano i bordi laterali.

K'dar
04-01-2008, 23:10
wops, sorry, mi sono dimenticato di specificare il modello che ho preso come esempio :fagiano:
la mia è una bamboo fun medium, misure totali 28x23,5 centimetri. mi pare anche che la superfice attiva non sia proprio come quella della intuos ma un pochino meno nel lato lungo (circa 14x22,3 centimetri)
per adesso non ho ancora problemi di forme per la misura dell'area rispetto a quelle dello schermo, ma ora come ora non ho in programma disegni tecnici ^^

l'arcangelo
05-01-2008, 10:21
ANZITUTTO GRAZIE A ENTRAMBI.effettivamente ho verificato che se inferiore ai 34x26 centimetri la tavoletta dovrebbe andarci più che bene.io ho un portatile con risoluzione 1280x800 e un fisso con monitor wide 1440x900(perfettamente proporzionali!).rileggendo il 3d ho notato qualche intervento sull'aumento dello zoom...ma non avendoci mai lavorato con un programma non ho capito bene...nobody helps me? :rolleyes: credo che proprio questo venga in mio aiuto perchè se nn ho capito male puoi giocare molto sullo zoom grazie all'elevata precisione...e quindi una A6 basta e avanza...o no?


si può anche predisporre le proporzioni in caso di superfici attive formato wide, riducendo la parte attiva della tavoletta in formato 3/4 (altrimenti rischi di dover fare un ovale per ottenere un cerchio sullo schermo, ma se non sbaglio le graphire sono proprio in 4:3 quindi non dovrebbero esserci problemi)


a quanto pare allora l'area attiva della tavoletta non dovrebbe corrispondere a quella delgli schermi wide(notebook 15,4" 1280x800 e Monitor 19" 1440x900 quindi 16:10).. :(

lglollo
09-01-2008, 22:32
Ragazzi, lunedì dovrebbe arrivarmi la cintiq.
Probabilmente finirò di ammortizzarla nel 2050 :rolleyes:
La utilizzerò prevalentemente con photoshop, cinema 4d e allplan (modulo sketch).
L'idea è di sostituire (quasi) completamente il mouse (anche in allplan per il disegno tecnico), appena mi arriva vi dirò le prime impressioni.

ciao alberto... volevo chiederti, quanto l'hai pagata la cintiq...l'hai ordinata su internet

Alberto230269
10-01-2008, 05:55
ciao alberto... volevo chiederti, quanto l'hai pagata la cintiq...l'hai ordinata su internet

Ciao l'ho presa in offerta a 2349+iva (insieme ho preso anche l'airbrush... sono riuscito tirare un po' sul prezzo: 110+iva).
Ora su quel sito mi sembra che non sia + in offerta, se vuoi ti dò il link in pm (per non fare spam).
In questo periodo la sto usando molto, unico neo che ho trovato, è che per chi disegna con la mano destra come me, in alcuni casi può risultare un po' scomoda quando si aprono i menù a tendina del programma: tendono a disporsi sulla destra, vengono quindi coperti dalla mano.
Per il resto con photoshop e soprattutto con painter X è veramente una figata :D
Qui è con un dell da 20" (sembra quasi più piccola, ma è un effetto della prospettiva).
In genere, preferisco tenerla in orizzontale (molto comodo il fatto che possa ruotare di 90° anche se si può fare via software anche con painter).
http://www.architettorainero.com/cintiq.jpg

l'arcangelo
10-01-2008, 12:56
qualcuno potrebbe postare qualche lavoro eseguito con Wacom Bamboo Fun A6?mi serve per rendermi conto.grazie:)

lglollo
10-01-2008, 19:21
Ciao l'ho presa in offerta a 2349+iva (insieme ho preso anche l'airbrush... sono riuscito tirare un po' sul prezzo: 110+iva).
Ora su quel sito mi sembra che non sia + in offerta, se vuoi ti dò il link in pm (per non fare spam).
In questo periodo la sto usando molto, unico neo che ho trovato, è che per chi disegna con la mano destra come me, in alcuni casi può risultare un po' scomoda quando si aprono i menù a tendina del programma: tendono a disporsi sulla destra, vengono quindi coperti dalla mano.
Per il resto con photoshop e soprattutto con painter X è veramente una figata :D
Qui è con un dell da 20" (sembra quasi più piccola, ma è un effetto della prospettiva).
In genere, preferisco tenerla in orizzontale (molto comodo il fatto che possa ruotare di 90° anche se si può fare via software anche con painter).
http://www.architettorainero.com/cintiq.jpg

io opterei per la cintiq 12" viste le mie disponibilità economiche...dato che sono ancora uno studente universitrio,,, e già per permettermela dovrei vendere la console da dj...cmq ti trovi bene...risponde bene? più chealtro il collegamento al pc avviene come?

gatsu76
10-01-2008, 19:39
qualcuno potrebbe postare qualche lavoro eseguito con Wacom Bamboo Fun A6?mi serve per rendermi conto.grazie:)

piacerebbe pure a me^^

512
10-01-2008, 19:49
lo farei volentieri ma sono un pessimo disegnatore :D

l'arcangelo
11-01-2008, 00:11
Dai non fatevi pregare.non avete idea di quanto sia "scarso" io.credetemi :sofico:

lglollo
11-01-2008, 00:14
piacerebbe pure a me^^

l'avevo già postato ma in formato video... questo l'ho realizzato con una wacom graphire a6... più o meno dovrebbe essere simile alla bambu, forse la graphire è inferiore come optional...
http://i237.photobucket.com/albums/ff89/lglollo/tir.jpg

gatsu76
11-01-2008, 07:38
l'avevo già postato ma in formato video... questo l'ho realizzato con una wacom graphire a6... più o meno dovrebbe essere simile alla bambu, forse la graphire è inferiore come optional...

complimenti!!! mi consola sapere che ci hai lavorato con una A6... la mia principale preoccupazione è che sia troppo piccolo come formato.. ma la A5 costa tanto di più...

Alberto230269
11-01-2008, 07:40
io opterei per la cintiq 12" viste le mie disponibilità economiche...dato che sono ancora uno studente universitrio,,, e già per permettermela dovrei vendere la console da dj...cmq ti trovi bene...risponde bene? più chealtro il collegamento al pc avviene come?

Per la connessione, oltre ovviamente all'alimentazione, è presente un cavo per il collegamento alla scheda video (dovresti quindi avere due uscite sulla tua scheda video).
La risposta è ottima: sembra effettivamente di disegnare su un foglio (anche se lo schermo ovviamente non riesce a darti la sensazione di un foglio ruvido).

La velocità di risposta del tratto dipende dal software e dalla macchina su cui sta girando: mi capita a volte in painter, con tratti molto grandi, di avere una risposta lenta.
Una cosa a cui ti devi abituare è lo "scarto" esistente tra la punta della penna e la corrispondenza del tratto (1-2 millimetri), dovuto allo spessore del vetro dell wacom, ma ci fai presto l'abitudine.;)
Vai tranquillo che è veramente sppettacolare, inoltre la 12" la puoi trasportare abbastanza bene.
Con photoshop è un ottimo prodotto, ma il massimo secondo me lo dà con painter (ottimo software per disegnare a mano libera).

lglollo
11-01-2008, 12:55
complimenti!!! mi consola sapere che ci hai lavorato con una A6... la mia principale preoccupazione è che sia troppo piccolo come formato.. ma la A5 costa tanto di più...

io prima avevo preso un a4 sovradimensionato, adesso con l'a6 non sento la mancanza... riesci a fare quello che facevo sull'a4...diciamo che l'a6 la porti dove vuoi... disegni anche in treno (fermo) se vuoi...anch'io ero titubante sulla dimensione, ma in realta fai quello che vuoi anche con un a6... poi se è la prima vai tranquillo... per imparare va bene...

lglollo
11-01-2008, 12:58
Per la connessione, oltre ovviamente all'alimentazione, è presente un cavo per il collegamento alla scheda video (dovresti quindi avere due uscite sulla tua scheda video).
La risposta è ottima: sembra effettivamente di disegnare su un foglio (anche se lo schermo ovviamente non riesce a darti la sensazione di un foglio ruvido).

La velocità di risposta del tratto dipende dal software e dalla macchina su cui sta girando: mi capita a volte in painter, con tratti molto grandi, di avere una risposta lenta.
Una cosa a cui ti devi abituare è lo "scarto" esistente tra la punta della penna e la corrispondenza del tratto (1-2 millimetri), dovuto allo spessore del vetro dell wacom, ma ci fai presto l'abitudine.;)
Vai tranquillo che è veramente sppettacolare, inoltre la 12" la puoi trasportare abbastanza bene.
Con photoshop è un ottimo prodotto, ma il massimo secondo me lo dà con painter (ottimo software per disegnare a mano libera).


io voglio collegarla al portatile...mi serve l'uscita normale video o un uscita particolare... perchè sul portatile che ho c'è la tipica uscita seriale, e poi un uscita hdmi, ma che credo non serva a nulla in questo caso... te intendi quella seriale? no perchè se no non posso usarla

DioBrando
11-01-2008, 14:20
io voglio collegarla al portatile...mi serve l'uscita normale video o un uscita particolare... perchè sul portatile che ho c'è la tipica uscita seriale, e poi un uscita hdmi, ma che credo non serva a nulla in questo caso... te intendi quella seriale? no perchè se no non posso usarla

no intende l'uscita video, che credo sia una VGA normalissima o tutt'al + DVI.
Possibile tu abbia solo HDMI?
In ogni caso esistono gli adattatori :)

lglollo
11-01-2008, 14:26
no intende l'uscita video, che credo sia una VGA normalissima o tutt'al + DVI.
Possibile tu abbia solo HDMI?
In ogni caso esistono gli adattatori :)

no io ho anche la seriale... per poterci collegare un altro monitor... per intenderci il cavo normale per monitor... quella intendi...

ilDandy
11-01-2008, 15:12
ciao ragazzi sono nuovo di questo forum, me l'ha consigliato lglollo, devo dire ke siete rikki di info di tutti i generi..

x restare in tema vi dico ke io ho preso circa un mese fa, una tavoletta grafica della Trust a 40 euro,il modello è TB2100 dimensioni A6 152 x 114 mm.
e sono felice di dirvi ke x il momento mi sto trovando benone, ho fatto un bel po di lavori in poco tempo, inoltre leggevo ke un utente ha avuto problemi con le punte consumate, ma nella confezione sono presenti tre punte nuove in caso di usura.
cmq vi posto i link della mia pagina con alcuni dei miei lavori fatti con la Trust:

http://it.youtube.com/profile?user=ilDandy

spero ke vi piacciano

DioBrando
11-01-2008, 15:14
no io ho anche la seriale... per poterci collegare un altro monitor... per intenderci il cavo normale per monitor... quella intendi...

la seriale non la montano i portatili da eoni.
Quella che intendi tu è la VGA allora. Blu con 3 file di 5 pin ciascuno giusto?

Alberto230269
11-01-2008, 15:50
Ti ho fatto una scansione del manuale (è in bassa risoluzione ma si dovrebbe capire ugualmente).
Dimenticavo, devi collegarla anche con l'usb.
http://www.architettorainero.com/cin1.jpg http://www.architettorainero.com/cin2.jpg
http://www.architettorainero.com/cin3.jpg

lglollo
11-01-2008, 17:42
Ti ho fatto una scansione del manuale (è in bassa risoluzione ma si dovrebbe capire ugualmente).
Dimenticavo, devi collegarla anche con l'usb.
http://www.architettorainero.com/cin1.jpg http://www.architettorainero.com/cin2.jpg
http://www.architettorainero.com/cin3.jpg

eheheh:D :D era una vga.... non ne capisco molto di spinotti...ehehehehok.. quindi al portatile posso collegarlo... benone

l'arcangelo
11-01-2008, 17:48
a volte non si sa che pesci prendere.ho letto dei commenti di possessori della trust tb-2100 del ragazzo che ha postato i suoi lavori(molto bello,io vedendo quello che riuscite a fare sto quasi quasi pensando di non comprare niente :rolleyes: ) e anche se la maggior parte sono giudizi buoni c'è chi ha già usato wacom(in tal caso volito2) e nota la differenza sopratutto nel precisione(ovviamente in favore della volito).la bamboo costa il doppio ma mi sa che comprerò quest'ultima...speriamo che nn rimanga deluso.
per ildandy e iglollo:ma quanto ci mettete a fare un disegno del genere?e che risoluzione?

lglollo
12-01-2008, 11:48
per ildandy e iglollo:ma quanto ci mettete a fare un disegno del genere?e che risoluzione?

io di solito uso una risoluzione di 2000 x 1500 300dpi...uso questa più che altro così i dettagli si riescono a fare e risultano migliori... okkio però devi avere già una bella scheda grafica.. io ho una 256 dedicata... e più o meno ci sto dentro come reattivita...

maxLT
12-01-2008, 18:50
ciao,
a chi ha una Bamboo ( quella nera a6 da 70 euro ),
ma anche a chi ha altre Wacom...
volevo chiedere se c'era modo di compilare i documenti PDF a mano libera.

Avete presente le modulistiche da stampare, e poi compilare gli spazi vuoti ?
Si può fare questo, usando la penna e scrivendo nei campi?

Anche documenti word.


grazie

ilDandy
12-01-2008, 20:46
a volte non si sa che pesci prendere.ho letto dei commenti di possessori della trust tb-2100 del ragazzo che ha postato i suoi lavori(molto bello,io vedendo quello che riuscite a fare sto quasi quasi pensando di non comprare niente :rolleyes: ) e anche se la maggior parte sono giudizi buoni c'è chi ha già usato wacom(in tal caso volito2) e nota la differenza sopratutto nel precisione(ovviamente in favore della volito).la bamboo costa il doppio ma mi sa che comprerò quest'ultima...speriamo che nn rimanga deluso.
per ildandy e iglollo:ma quanto ci mettete a fare un disegno del genere?e che risoluzione?


ciao arcangelo, innanzitutto grazie x i complimenti, fanno sempre bene :*)
cmq il tempo ke ci metto x fare un disegno dipende dal grado di difficoltà e in quante riprese riesco a compleatarlo..diciamo una media di 5 ore a disegno...
a volte 4 a volte 8-9, insomma varia.
cmq calcola ke io uso tutto ciò da un mesetto...quindi nn ti scoraggiare ;)
anke se vedendo ciò ke creano i geni farebbe scoraggiare pure un eroe di guerra :D
ciaoo
ps. già ke ci sei votami :D

l'arcangelo
13-01-2008, 02:20
io di solito uso una risoluzione di 2000 x 1500 300dpi...

ma con la bamboo o con la cintiq?io effettivamente nn ho una scheda grafica adattissima.una nvidia 8400 gs 128mb dedicata e 895mb condivisa...ma voi che programma mi consigliate per iniziare?e poi che prezzi hanno,se nn sono freeware?grazie

per ilDandy:allora usi tutto da un mese soltanto?!complimenti davvero.non ho capito bene la questione del voto (scusami ma sono le 3:20...)hehe

ilDandy
13-01-2008, 02:59
per ilDandy:allora usi tutto da un mese soltanto?!complimenti davvero.non ho capito bene la questione del voto (scusami ma sono le 3:20...)hehe

grazie mille, cmq con "geni", mi riferivo a quelli ke creano lavori mozzafiato visibili su youtube non certo a me stesso :)
poi, niente dato ke avrai visto i miei speed paint su youtube tramite il link, già ke ci sei se ti scappa pure di votare nn fa male :D
era detto simpaticamente;)
ciaoo

ilDandy
13-01-2008, 03:00
per ilDandy:allora usi tutto da un mese soltanto?!complimenti davvero.non ho capito bene la questione del voto (scusami ma sono le 3:20...)hehe

grazie mille, cmq con "geni", mi riferivo a quelli ke creano lavori mozzafiato visibili su youtube non certo a me stesso :)
poi, niente dato ke avrai visto i miei speed paint su youtube tramite il link, già ke ci sei se ti scappa pure di votare nn fa male :D
era detto simpaticamente;)
ciaoo

l'arcangelo
13-01-2008, 13:35
huaha ora ho capito a cosa alludessi...ok vado a votarti!:D

spero di aggiudicarmi una bamboo funmedium su ebay... incrociate le dita

lglollo
13-01-2008, 16:08
ma con la bamboo o con la cintiq?io effettivamente nn ho una scheda grafica adattissima.una nvidia 8400 gs 128mb dedicata e 895mb condivisa...ma voi che programma mi consigliate per iniziare?e poi che prezzi hanno,se nn sono freeware?grazie

per ilDandy:allora usi tutto da un mese soltanto?!complimenti davvero.non ho capito bene la questione del voto (scusami ma sono le 3:20...)hehe

la cintiq mi piacerebbe comprarla... io ho una graphire white a6 wacom...da 99 €....ma puoi usare una qualsiasi risoluzione, solo che oltre ad un certo limite la scheda grafica non ce la fa... devi provare...io mi trovo bene con 2000x1200 o 1500....dipende sempre da cosa devi fare... se devi entrare nel particolare, e disegnarlo dettagliato allora usi un foglio di lavoro più grosso...:D

lglollo
13-01-2008, 16:09
ma con la bamboo o con la cintiq?io effettivamente nn ho una scheda grafica adattissima.una nvidia 8400 gs 128mb dedicata e 895mb condivisa...ma voi che programma mi consigliate per iniziare?e poi che prezzi hanno,se nn sono freeware?grazie


la cintiq mi piacerebbe comprarla... io ho una graphire white a6 wacom...da 99 €....ma puoi usare una qualsiasi risoluzione, solo che oltre ad un certo limite la scheda grafica non ce la fa... devi provare...io mi trovo bene con 2000x1200 o 1500....dipende sempre da cosa devi fare... se devi entrare nel particolare, e disegnarlo dettagliato allora usi un foglio di lavoro più grosso...:D

lglollo
14-01-2008, 18:06
huaha ora ho capito a cosa alludessi...ok vado a votarti!:D

spero di aggiudicarmi una bamboo funmedium su ebay... incrociate le dita

te la sei aggiudicata?

l'arcangelo
14-01-2008, 18:29
te la sei aggiudicata?

indovina:D stavo giusto per scrivere...:cry: bhuaaa non me la sn aggiudicata.pazienza.forse meglio così.avevo il dubbio che fosse troppo ingombrante nella borsa.ho trovato un negozio a Catania che mi passa la small a €95.domani la ordino.oltretutto ho notato che la small ha l'area attiva 148x92,3 che è pari al rapporto dello schermo del mio portatile.magari sto dicendo cavolate(in quanto non disegnerò a schermo pieno) ma credo che quest fatto sia relativamente importante. o no?:mbe:

lglollo
14-01-2008, 23:20
indovina:D stavo giusto per scrivere...:cry: bhuaaa non me la sn aggiudicata.pazienza.forse meglio così.avevo il dubbio che fosse troppo ingombrante nella borsa.ho trovato un negozio a Catania che mi passa la small a €95.domani la ordino.oltretutto ho notato che la small ha l'area attiva 148x92,3 che è pari al rapporto dello schermo del mio portatile.magari sto dicendo cavolate(in quanto non disegnerò a schermo pieno) ma credo che quest fatto sia relativamente importante. o no?:mbe:

no tu disegnerai a chermo pieno, si vede che è la versione wide, cioè con le stesse proporzioni dello schermo widescreen che ormai montano su ogni portatile... da un lato è meglio, perchè per esempio la mia, che ha un rapporto 4:3, devo ridurne la superficie attiva perchè non mi sformi usandola su un widescreen...quindi nessun problema per le wide su widescreen... vai tranquillo

l'arcangelo
18-01-2008, 00:04
:muro: ma porc...ho preso mercoledì alle 13 la bamboo fun.arrivo a casa e di pomeriggio apro la scatola tutto contento come un piccolo bimbo.scarto la tavoletta e...un graffio sulla parte attiva!proprio nel mezzo.largo 15 mm e leggerissimamente infossato.prendo il tutto e lo porto indietro.spiego loro del graffio e il propietario fa un po finta di non vedere il difetto.spiego loro che non è evidente ma che secondo me poteva pregiudicareil funzionamento della penna e che comunque non ho voluto provare a casa, perchè se scartavo tutto chi mi dice che me lo sostituivano?domani o sabato dovrebbero farmi sapere e avere il tutto e grazie all'intervento di un amico comune dovrebbero venirmi incontro.che sfiga spero propio che vada tutto al meglio.:mbe: :rolleyes:

Er Bresaola
19-01-2008, 12:27
salve ragazzi, vorrei comprare una tavoletta grafica per cominciare a disegnare con photoshop etc etc...

diciamo che non sono male a disegnare ... ma vorrei comprarne un modello che dia buone prestazioni ma ad una cifra non troppo esorbitante
che consiglio mi sapete dare...

grazie in anticipo

lglollo
19-01-2008, 19:14
salve ragazzi, vorrei comprare una tavoletta grafica per cominciare a disegnare con photoshop etc etc...

diciamo che non sono male a disegnare ... ma vorrei comprarne un modello che dia buone prestazioni ma ad una cifra non troppo esorbitante
che consiglio mi sapete dare...

grazie in anticipo

Per iniziare?... secondo mie teorie, testate sulla mia pelle, un a6 della wacom, qualsiasi versione va più che bene. anche la trust va bane come marca... vedi i lavori de "ILDANDY"...Per quanto riguarda il modello, quello lo devi scegliere te... consiglio una tavoletta con tasti settabili... ma credo che la wacom abbia in tutte le a6 almeno 2 tasti...

l'arcangelo
19-01-2008, 19:26
a quanto pare il negozio deovrebbe darmi una bamboo nuova di zecca.UN CONSIGLIO PER CHI DEVE ACQUISTARE UNA TAVOLETTA:APPENA POTETE VERIFICATE LO STATO DEL PRODOTTO, POSSIBILMENTE DAVANTI AL VENDITORE. :read:

ilDandy
19-01-2008, 19:38
salve ragazzi, vorrei comprare una tavoletta grafica per cominciare a disegnare con photoshop etc etc...

diciamo che non sono male a disegnare ... ma vorrei comprarne un modello che dia buone prestazioni ma ad una cifra non troppo esorbitante
che consiglio mi sapete dare...

grazie in anticipo

ciao io xsonalmente uso una trust 2100 pagata 39,90 :D
la uso da un mese e mezzo circa...x quanto riguarda la professionalità dell'oggetto posso dirti ke nn è ke sia proprio super professionale, xò quel ke mi serve lo fa, ha addirittura dei livelli di pressione, cosa ke credevo non avesse...nella confezione inoltre c'è uno scadente ed inutile mouse sempre wireless ke si può utilizzare solo sopra la tavoletta ma ke è estremamente impreciso e funziona male. xò se con 40 euro riesco a fare questo:
http://it.youtube.com/profile?user=ilDandy

te la consiglio se vuoi cominciare..io sto cominciando, se poi vorrò fare il grande passo nn avrò buttato molto ma solo 40 euri
:D
ciaoo

Er Bresaola
20-01-2008, 08:09
beh mi pare ottima ... sembra tutto tranne che per iniziare:confused: ... poi sarò io che non ci capisco ma sembra vada molto bene...

cmq è la mano che va molto bene:eek: caspita te sei forte oh ... poi mi spieghi qualche cosetta su PS (se ti và) ... lo so usare ma qualche dritta per il disegno mi farebbe bene :asd:

è questa (http://www.trust.com/products/product_detail.aspx?item=12052) no?

cercherò questa Trust 2100 da 39,90€ :p grazie mille Dandy

Er Bresaola
20-01-2008, 08:43
cmq ho notato adesso che sia la trust che la wacom costano quasi uguali...

qual'è la migliore tra le due ??

Er Bresaola
20-01-2008, 09:28
raga questo (http://i30.tinypic.com/123qmnn.jpg) è un mio lavoro fatto tempo fa ...

è disegnato su carta ... ed oggi ho voluto provare a dargli un senso su photoshop ... che ne dite? :) ... siate buoni :sofico:

l'arcangelo
20-01-2008, 11:48
bhe si vede che sei bravo.io a stento saprei disegnare uno smile?:D ma ho preso una bamboo fun.certo ho speso €100 ma se nn dovessi migliorare la rifilo a mia sorella che è bravissima a disegnare...:) cmq appena ho la tavoletta tra le mani contatterò ilDandy per delle dritte su PS

Er Bresaola
20-01-2008, 16:13
anche tu è ... ce le faremo dare in due :asd: ... sempre se vorrà ovvio...:)

l'arcangelo
21-01-2008, 00:19
se vorrà?altrimendi andiamo fino a "Beri"...dico io:D

ilDandy
21-01-2008, 00:50
allora ragazzi sarò sincero: io uso photoshop da un mese e mezzo...nn è ke sappia grankè di funzioni, a parte pennelli e qualcosa sui layer nn so altro, con un po di fantasia, intuizione e pazienza a poco a poco smanettando si possono capire numerose funzionalità.
cmq nn ci sono problemi, se avete domande da pormi sarò felice di darvi una mano, sempre se sarò in grado di farlo [senza disturbarvi a venire fin qui a Bàr--->giusta pronuncia barese ;)].
grazie ancora x i complimenti, e cmq è belo il disegno ke hai postato..perdi un pò di tempo sul programma, omogenizza i contorni vari col resto del volto; ogni minuto passato a lavorare il disegno lo arricchirà, io sono di quest' idea..ecco xkè ci metto in media 5-6 ore a ritratto :) cmq presto metterò un nuovo lavoro ke mi è stato commissionato ;)
fatevi sentire!
ciaoo

gatsu76
21-01-2008, 07:54
salve ragazzi, vorrei comprare una tavoletta grafica per cominciare a disegnare con photoshop etc etc...

diciamo che non sono male a disegnare ... ma vorrei comprarne un modello che dia buone prestazioni ma ad una cifra non troppo esorbitante
che consiglio mi sapete dare...

grazie in anticipo

io ho appena preso una Wacom Bamboo e va da favola.. te la consiglio vivamente!!!

Er Bresaola
21-01-2008, 11:19
io ho appena preso una Wacom Bamboo e va da favola.. te la consiglio vivamente!!!

modello e costo per favore :)

gatsu76
22-01-2008, 11:05
modello e costo per favore :)

Bamboo "liscia" € 70,00^^

lordximon
22-01-2008, 16:51
io volevo prendere una tavoletta wacom bamboo fun per disegnare e volevo sapere se era adatta, e la dimensione da usare pensavo di prendere un a5 perchè l a6 mi sembra piccola come zona di lavolo
cosa ne dite?

Er Bresaola
22-01-2008, 23:21
Bamboo "liscia" € 70,00^^

ma qual'è il modello?

gatsu76
23-01-2008, 15:54
ma qual'è il modello?

Wacom Bamboo... questa: http://www.wikidesign.co.uk/Geekanoids/uploaded_images/Wacom-Bamboo-787262.jpg

http://notebookitalia.it/wacom-bamboo-la-tavoletta-grafica-sostituisce-il-mouse.html

l'arcangelo
24-01-2008, 20:33
mi hanno consegnato ieri la tavoletta e devo dire che sono soddisfatto per ora.si lavora davvero bene.ottimo il fatto che l'area attiva corrisponda a quella dello schermo...

balrog82
04-02-2008, 18:37
Un dubbio mi attanaglia. Dopo aver raccolto (con immane fatica :mc: ) un budget sufficiente a garantirmi un prodotto Wacom, sono vittima di un parziale ripensamento.

Fino a l'altro ieri mi sarei buttato ad occhi semi-chiusi su una Bamboo Fun Medium (per intenderci, equivalente ad una A5 wide). Prodotto piuttosto semplice, ma completo e che offre una buona area di lavoro. Perfetta per il mio schermo 16:10 - difetti: "solo" 512 livelli di pressione e (mi dicono) insensibilità alla inclinazione della penna. Costo: intorno a 200 € (qualche rara occasione web a 179 + s.s. - alla fine arriverei circa ai 200 che spenderei prendendola in negozio).

Ho però scoperto che una Intuos3 A6 wide costa 230 € (in negozio): poiché i soldi ce li ho, mi inizia a sembrare una alternativa appetibile. I pregi in più sono i 1024 livelli di pressione e la sensibilità alla inclinazione della penna (sempre mi dicono), ma il difetto massimo è la dimezzata superficie sensibile.

Che faccio? Vi indico gli scopi: texturing in ambiente 3D (BodyPainter, Cinema 4D), ma soprattutto fotoritocco (Photoshop) e disegno (Photoshop, Illustrator - mi tira molto Corel Painter) in ambiente 2D. Livello: appassionatissimo hobbista (non ci campo, ma satura il mio [scarso] tempo libero). Inoltre, software CAD (lato meccanico: solid edge [per studio e lavoro]; qualche scappata in archicad, per piacere).

Aggiungo una domanda da cretino (non ho mai avuto una tavoletta): l'area sensibile corrisponde alla superficie dello schermo; quindi se io voglio realizzare una immagine in formato A4, ad esempio, ed ho una tavoletta A5, devo fare movimenti molto meno ampi per "riempire" lo spazio; ma se vado di zoom sull'area utile, raggiungo un punto in cui sono 1:1. È corretto?

Er Bresaola
13-02-2008, 07:25
ragà ... ieri ho trovato questa in giro a 59€

http://www.trust.com/products/product_detail.aspx?item=12579

A5 (TB3100) ... la A6 (TB2100) non l'ho trovata...

che mi consigliate di fare ? la prendo ?

Er Bresaola
13-02-2008, 16:09
ragà ... ieri ho trovato questa in giro a 59€

http://www.trust.com/products/product_detail.aspx?item=12579

A5 (TB3100) ... la A6 (TB2100) non l'ho trovata...

che mi consigliate di fare ? la prendo ?

up!

DioBrando
13-02-2008, 16:45
ragà ... ieri ho trovato questa in giro a 59€

http://www.trust.com/products/product_detail.aspx?item=12579

A5 (TB3100) ... la A6 (TB2100) non l'ho trovata...

che mi consigliate di fare ? la prendo ?

Trust? :Puke:


vai sulla Bambù a 70 Euri:D

Er Bresaola
13-02-2008, 17:31
Trust? :Puke:


vai sulla Bambù a 70 Euri:D

beh il fatto è che mi hanno consigliato la 2100 A6 ... e ho visto che non va male (guarda i disegni de IlDandi)

e poi ste wacom non le trovo in giro ... so introvabili vaff...

edoardovendrami
13-02-2008, 20:38
beh il fatto è che mi hanno consigliato la 2100 A6 ... e ho visto che non va male (guarda i disegni de IlDandi)

e poi ste wacom non le trovo in giro ... so introvabili vaff...
http://www.pixmania.com/it/it/570735/art/wacom/tavoletta-grafica-bamboo.html?srcid=1272&from=kelkoo
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1292932
Ho già acquistato da questi due siti, tutto ok.

DioBrando
13-02-2008, 21:16
beh il fatto è che mi hanno consigliato la 2100 A6 ... e ho visto che non va male (guarda i disegni de IlDandi)

e poi ste wacom non le trovo in giro ... so introvabili vaff...

Introvabili a Roma? :mbe:

Impossibile :) A parte i negozi online, l'altro giorno l'ho vista in grandi quantità sia A5 che A6 al Mediaworld. Quindi se c'era qui ci sarà sicuramente nelle sedi della tua zona

Er Bresaola
14-02-2008, 12:36
infatti al MW ci devo ancora passare ..:doh:

ok ci passo e vi faccio sapere :)

ps. quanto se la fanno li ??

Alberto230269
14-02-2008, 12:42
Ragazzi, che software usate?
Sto imparando ad usare corel painter X: non è un software immediato, non ha molto a che fare con photoshop, ma utilizzandolo con una tavoletta grafica, è veramente impressionante :eek:

DioBrando
14-02-2008, 15:23
infatti al MW ci devo ancora passare ..:doh:

ok ci passo e vi faccio sapere :)

ps. quanto se la fanno li ??

una settimana fa' ho chiesto ed era mi pare 70 o 75 la Small (A6), 199 (:( ) la Medium (A5).

Er Bresaola
14-02-2008, 19:12
raga l'ho trovata in un negozietto...
questa (http://www.ministryoftech.com/wp-content/uploads/2007/05/wacom_bamboo.jpg) (mi pare sia A6) veniva 85€

e ho trovato la trust (la stessa che ha IlDandi) intorno ai 30€

sono arrivato alla conclusione che domani vado e prendo la trust ... lo so che è un altro pianeta la Wacom

ma ha detto bene IlDandi:



te la consiglio se vuoi cominciare..io sto cominciando, se poi vorrò fare il grande passo nn avrò buttato molto ma solo 40 euri


;)

DioBrando
14-02-2008, 20:00
raga l'ho trovata in un negozietto...
questa (http://www.ministryoftech.com/wp-content/uploads/2007/05/wacom_bamboo.jpg) (mi pare sia A6) veniva 85€

e ho trovato la trust (la stessa che ha IlDandi) intorno ai 30€

sono arrivato alla conclusione che domani vado e prendo la trust ... lo so che è un altro pianeta la Wacom

ma ha detto bene IlDandi:



;)

I soldi sono tuoi e giustamente li spendi come preferisci :)

Tieni conto però che se vorrai avere un minimo di impatto maggiormente produttivo e professionale il salto sarà obbligato, mentre con una A6 Wacom tutto sommato puoi rimanerci.
Cmq sono scelte tutte legittime, era solo per darti la mia opinione.

Er Bresaola
15-02-2008, 11:26
l'ho presa..
oddio Dandi dammi una mano te!!! :(

non mi ci trovo per niente ... mano tremolantissima!!! sembro un bambino di 3 anni con una penna in mano :(
ma come si fa qua??

cioè la freccetta del mouse si muove anche se muovo la penna senza toccare il pad ...

ma come fai a farci quei disegni te ??? :O

sono piu preciso con il mouse adesso:asd:

Leron
15-02-2008, 12:17
ho una vecchia intous prima serie... una A6

secondo voi una bamboo al giorno d'oggi è meglio?

o su cosa posso andare per migliorare? considerate pure che lavoro su un 24" wide quindi la a6 mi sta strettina...

Er Bresaola
15-02-2008, 17:33
vabbè.. cominciamo a dire che ci sto prendendo la mano ... :asd: ... non troppo però ...
ancora mmmmm non riesco a fare disegni molto realistici... :(

però questo è il mio primo "lavoretto" ..

che ne dite :)

http://i30.tinypic.com/244z3ph.jpg

siate buoni :D

ps. l'unica cosa è che ancora non riesco a naturalizzare i tratti ... cioè .. mi rimane tutto come un fumetto.... come faccio ??? (uso photoshop)

thegiox
15-02-2008, 18:04
xò se con 40 euro riesco a fare questo:
http://it.youtube.com/profile?user=ilDandy

te la consiglio se vuoi cominciare..io sto cominciando, se poi vorrò fare il grande passo nn avrò buttato molto ma solo 40 euri
:D
ciaoo

:sbavvv: :ave: cavoli che mano... complimenti

DioBrando
15-02-2008, 19:08
ho una vecchia intous prima serie... una A6

secondo voi una bamboo al giorno d'oggi è meglio?


Dipende dalle caratteristiche della tua Intuos :)


Considera cmq che la linea Graphire è quella votata + agli utilizzatori "amatoriali" o semiprofessionisti e orientata generalmente al fotoritocco.
L'Intuos invece è per i pro a tutto tondo, maggiormente completa nelle funzionalità: + tasti programmabili, livelli di pressione maggiore (mi pare 1000 contro 512), sensibilità sia al tocco che all'inclinazione.
+ su c'è solo la Cintiq che però costa un rene :D


Mi ricordo che lavori nel settore grafico (pubblicitario forse?) ma devi dare un'occhiata alla pagina delle caratteristiche sul sito Wacom, è l'unica :)


o su cosa posso andare per migliorare? considerate pure che lavoro su un 24" wide quindi la a6 mi sta strettina...

Io ti direi Intuos A5 però costa 300 Euro e qualcosa.
Cmq sarebbe un buon investimento, la linea consumer tende anche come materiali a rovinarsi maggiormente (ovvio dipende anche da quanto la usi)

Frenkdj
17-02-2008, 09:14
Ciao a tutti... sono in procinto di acquistare una tavoletta grafica... e la mia scelta ricade su uno di questi modelli.

Intuos 3 A4 oppure Intuos 3 A5 Wide??

Io lavoro con monitor Apple 16/10... da qui il dubbio della piccola wide...

Datemi un parere!!

grazie!

Er Bresaola
17-02-2008, 13:08
raga .. c'è qualcuno disposto a "seguirmi" un pochino ... non so qualche trucco ... sull utilizzo di photoshop... le tecniche per naturalizzare i disegni e farli piu realistici, le sfumature .. magari per msn

o magari se qualcuno conosce un sito dove posso trovare tutto questo..

glie ne sarei grato ...:)

grazie in anticipo

Leron
17-02-2008, 13:48
Dipende dalle caratteristiche della tua Intuos :)


Considera cmq che la linea Graphire è quella votata + agli utilizzatori "amatoriali" o semiprofessionisti e orientata generalmente al fotoritocco.
L'Intuos invece è per i pro a tutto tondo, maggiormente completa nelle funzionalità: + tasti programmabili, livelli di pressione maggiore (mi pare 1000 contro 512), sensibilità sia al tocco che all'inclinazione.
+ su c'è solo la Cintiq che però costa un rene :D


Mi ricordo che lavori nel settore grafico (pubblicitario forse?) ma devi dare un'occhiata alla pagina delle caratteristiche sul sito Wacom, è l'unica :)



Io ti direi Intuos A5 però costa 300 Euro e qualcosa.
Cmq sarebbe un buon investimento, la linea consumer tende anche come materiali a rovinarsi maggiormente (ovvio dipende anche da quanto la usi)
si l'idea era proprio di andare sulla intous a5...

la mia attuale è una intous 1 a6, non ricordo quanti livelli di pressione avesse, cmq la ho comprata ormai 9 anni fa mi pare


per quello funziona...

tendenzialmente la uso per il fotoritocco e poi per qualche disegno ogni tanto a livello amatoriale e personale, tipo questo che mi son fatto per un tatuaggio

http://www.zambotti.it/media/drago2.jpg

DioBrando
17-02-2008, 15:40
Ciao a tutti... sono in procinto di acquistare una tavoletta grafica... e la mia scelta ricade su uno di questi modelli.

Intuos 3 A4 oppure Intuos 3 A5 Wide??

Io lavoro con monitor Apple 16/10... da qui il dubbio della piccola wide...

Datemi un parere!!

grazie!

l'A4 dicono sia il top, sul discorso wide non saprei, uso ancora monitor 4: ( e onestamente mi trovo molto meglio, ma poi per il cambio di portatile non avrò scelta :().

L'unica penso sia provarla, perchè alla fine l'area di visualizzazione è cmq proporzionale, certo i riferimenti sono differenti ma magari è solo questione di abitudine.
Dato che però l'investimento non è di poco conto, provare con mano è IMHO la soluzione migliore :)

DioBrando
17-02-2008, 15:47
si l'idea era proprio di andare sulla intous a5...

la mia attuale è una intous 1 a6, non ricordo quanti livelli di pressione avesse, cmq la ho comprata ormai 9 anni fa mi pare


per quello funziona...

tendenzialmente la uso per il fotoritocco e poi per qualche disegno ogni tanto a livello amatoriale e personale, tipo questo che mi son fatto per un tatuaggio

http://www.zambotti.it/media/drago2.jpg

Bellino :)


Vai sulla A5 allora ;) Perchè cmq la Bamboo A5 non è chela regalino (170 Euro il meno che ho trovato, ma solitamente siamo vicini ai 200).
Per 120 Euro in + di differenza, se il budget lo permette, la Intuos è la scelta migliore...io stesso l'avrei fatta ma no cash no party :oink:

Er Bresaola
17-02-2008, 18:07
allora ragà... non c'è nessun sito che ti spiega qualche cosa ?

non so magari qualche video su youtube tipo tutorial...

rispondete perfavore :)

DioBrando
17-02-2008, 18:15
allora ragà... non c'è nessun sito che ti spiega qualche cosa ?

non so magari qualche video su youtube tipo tutorial...

rispondete perfavore :)

Quando mi serve qualcosa uso Pixel2Life (http://www.pixel2life.com/).
Non vorrei esagerare ma mi pare che su Photoshop soltanto ci siano tipo 10mila tutorial (una volta riuscivo a vedere a sx il numero totale diviso per programma, ora no :wtf: ).
In ogni caso se cerchi "Photoshop Tutorial" su un qualsiasi motore di ricerca ne trovi a vagonate.

Basta usare le manine per cercare :D

Er Bresaola
17-02-2008, 18:43
Quando mi serve qualcosa uso Pixel2Life (http://www.pixel2life.com/).
Non vorrei esagerare ma mi pare che su Photoshop soltanto ci siano tipo 10mila tutorial (una volta riuscivo a vedere a sx il numero totale diviso per programma, ora no :wtf: ).
In ogni caso se cerchi "Photoshop Tutorial" su un qualsiasi motore di ricerca ne trovi a vagonate.

Basta usare le manine per cercare :D

no ma io mi riferisco a tutorial di Photoshop per quanto riguarda il painting ... non Photoshop in generale... solo le tecniche per disegnare ... e i "trucchetti (se cosi si possono chiamare) per rendere piu realistico il disegno i tratti...

cmq quesl sito non mi dice niente:mbe:

Leron
17-02-2008, 18:48
no ma io mi riferisco a tutorial di Photoshop per quanto riguarda il painting ... non Photoshop in generale... solo le tecniche per disegnare ... e i "trucchetti (se cosi si possono chiamare) per rendere piu realistico il disegno i tratti...

cmq quesl sito non mi dice niente:mbe:

per quello ti ci vuole un corso di disegno, non di tavoletta :D

Er Bresaola
17-02-2008, 18:50
per quello ti ci vuole un corso di disegno, non di tavoletta :D

èh infatti mi aspettavo una risposta del genere da qualcuno ..:)
ma non si puo imparare cosi ... tipo autodidatta..??
a disegnare me la cavo già... il corso di tavoletta penso ci voglia :asd:

Leron
17-02-2008, 18:55
èh infatti mi aspettavo una risposta del genere da qualcuno ..:)
ma non si puo imparare cosi ... tipo autodidatta..??
a disegnare me la cavo già... il corso di tavoletta penso ci voglia :asd:

io quel poco che ho imparato lo ho imparato da solo... poi faccio esercizio dato che lavoro in un centro giovani e continuiamo a fare disegni e lavoretti :fagiano:

DioBrando
17-02-2008, 19:09
no ma io mi riferisco a tutorial di Photoshop per quanto riguarda il painting ... non Photoshop in generale... solo le tecniche per disegnare ... e i "trucchetti (se cosi si possono chiamare) per rendere piu realistico il disegno i tratti...

cmq quesl sito non mi dice niente:mbe:

Tu hai scritto Photoshop e io ho inteso che ti servissero dei tutorial per padroneggiarlo meglio, dando per scontato però che tu sappia disegnare ovviamente.
Altrimenti qualsiasi strumento è inutile.

Se invece devi imparare a disegnare su tavoletta basta prenderci la mano, la figata sta proprio nel fatto che è come tu avessi sotto un foglio di carta: + premi + il segno diventa grosso, la linea segue esattamente la tua mano ecc...

Er Bresaola
17-02-2008, 22:07
si, ma sai che mi rimane difficile ..
per esempio quando vedo gli speedpaint su youtube, vedo il disegno che si sviluppa sotto forma di schizzo/fumetto ... quello che non capisco ..è come fanno a farli sembrare come delle foto vere... tipo quelli de IlDandi... diventano foto veree!! ... cioè vedo questi schizzi prendere vita ...ad altri ho visto fare le tonalità della pelle, la barba ... sembra tutto vero... so che per la barba e le altre cose ci sono dei pennelli appositi in photoshop ... ma a saperli usare bene e sapere quali sono quelli giusti da usare ...

raga consigliate xfavore :)

DioBrando
18-02-2008, 04:37
si, ma sai che mi rimane difficile ..
per esempio quando vedo gli speedpaint su youtube, vedo il disegno che si sviluppa sotto forma di schizzo/fumetto ... quello che non capisco ..è come fanno a farli sembrare come delle foto vere... tipo quelli de IlDandi... diventano foto veree!! ... cioè vedo questi schizzi prendere vita ...ad altri ho visto fare le tonalità della pelle, la barba ... sembra tutto vero... so che per la barba e le altre cose ci sono dei pennelli appositi in photoshop ... ma a saperli usare bene e sapere quali sono quelli giusti da usare ...

raga consigliate xfavore :)

Secondo me fai prima a cercare nella sezione grafica e se non trovi quello che ti serve o crei un thread ex-novo oppure ti iscrivi in qlc community dedicata a quello.
Anche perchè io non riesco a capire la tua richiesta perdonami...non riesco a capire se ti servono tips per Photoshop a prescindere o sulla tavoletta o su entrambe le cose (che però voglio dire, non sono necessariamente connesse).
Anche perchè poi colore della pelle ecc. non è che c'è un modo per farlo (deo gratias), dipende dai gusti personali da che tipo di impronta vuoi dargli, per cui come si fa a dirti quale usare?

edoardovendrami
18-02-2008, 12:32
Ciao a tutti... sono in procinto di acquistare una tavoletta grafica... e la mia scelta ricade su uno di questi modelli.

Intuos 3 A4 oppure Intuos 3 A5 Wide??

Io lavoro con monitor Apple 16/10... da qui il dubbio della piccola wide...

Datemi un parere!!

grazie!

Ti sconsiglio la A4, troppo grande, si lavora male, non serve a nulla avere tutto quello spazio.
Prendi senza dubbio la A5 o A5wide.

Er Bresaola
18-02-2008, 13:10
Secondo me fai prima a cercare nella sezione grafica e se non trovi quello che ti serve o crei un thread ex-novo oppure ti iscrivi in qlc community dedicata a quello.
Anche perchè io non riesco a capire la tua richiesta perdonami...non riesco a capire se ti servono tips per Photoshop a prescindere o sulla tavoletta o su entrambe le cose (che però voglio dire, non sono necessariamente connesse).
Anche perchè poi colore della pelle ecc. non è che c'è un modo per farlo (deo gratias), dipende dai gusti personali da che tipo di impronta vuoi dargli, per cui come si fa a dirti quale usare?

si magari vorrei sapere come sfumare i tratti per farli diventare piu realistici rispetto allo schizzo che crei all'inizio ..
questa sarebbe la prima cosa..:)

Leron
18-02-2008, 13:16
si magari vorrei sapere come sfumare i tratti per farli diventare piu realistici rispetto all schizzo che crei all'inizio ..
questa sarebbe la prima cosa..:)

pennello sfuma

quello col dito :fagiano:

Er Bresaola
18-02-2008, 13:48
è quello che faccio ... ma boh .. non viene tanto bene ...:confused:

Leron
18-02-2008, 19:08
è quello che faccio ... ma boh .. non viene tanto bene ...:confused:

beh dipende da come lo usi il pennello :asd:

cmq scherzi a parte... prova a trovare un soggetto e postalo, così provo pure io e ti dico come lo farei :)

Er Bresaola
18-02-2008, 20:03
beh eccolo.. è un oretta che ci sto lavorando ... le tracce le ho ricalcate da una foto..(Al Pacino in SCARFACE) e ho provato a dargli prima le sfumature in B/N e poi gli ho dato il colore della pelle ... so che ci devo lavorare ancora molto per renderlo piu realistico ... (specialmente sulle tonalità della pelle)..
cmq per adesso questo è quello che so fare ...
beh credevo peggio .. alla fine il risultato non mi sembra male rispetto a quello che mi aspettavo :D

http://i31.tinypic.com/290v23o.jpg

Leron
18-02-2008, 20:10
non ricalcare dalle foto, non ha senso: fai qualcosa di NUOVO altrimenti le ombre le ricalchi e non le studi tu ;)

solo facendo TU puoi imparare: il ricalco è insensato perchè non ti fa lavorare di cervello :D

Er Bresaola
18-02-2008, 20:23
no ma io ho ricalcato solo i bordi ... le ombre le ho fatte tutte da solo ... senza nemmeno la foto davanti ... tutte a mano libera ..

Leron
18-02-2008, 20:26
si non è male, ma non andare di pennelli grandi: usa pennelli piccoli stendendo bene i tratti con lo sfumino e lavora molto sui dettagli

Er Bresaola
18-02-2008, 20:29
ok, grazie dei consigli.. cercherò di applicarli :)

èh cmq io i tratti li faccio fini .. solo che quando vado con lo sfumino si allargano ovviamente...perchè si sfocano

Leron
18-02-2008, 20:30
tempo fa in una ventina di minuti liberi ho buttato giù questo, non è preso da una foto e non è granchè, è solo abbozzato ma è per farti vedere cosa intendo: tratti sottili poi vengono spalmati dove serve



http://img183.imageshack.us/img183/5863/imgp9403ho0.jpg



magari domani lo finisco... cmq in genere lavoro così:


passo 1 stendo una bozza di massima schizzata

passo 2 la riempio nei punti dove mi servono i colori

passo 3 stendo le ombre di massima

passo 4 rifinisco il tutto e do tridimensionalità ai bordi

Leron
18-02-2008, 20:34
ok, grazie dei consigli.. cercherò di applicarli :)

èh cmq io i tratti li faccio fini .. solo che quando vado con lo sfumino si allargano ovviamente...perchè si sfocano

lo sfumino tienilo sull'85% di pressione e molto piccolo, lavora in tutti i sensi nello stendere il colore: in questo modo hai più controllo


qui avevo fatto un mini tutorial ma le foto oramai sono andate perse...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1043109

Er Bresaola
18-02-2008, 20:37
mmm ... bello sembra un quadro :)

io
parto con lo schizzo
poi riempio il tutto con un grigio chiaro e comincio a dare le ombre con varie tonalita di grigio attenendomi ai tratti dello schizzo,
e poi comincio a dare colore quando faccio disegni a colori


cmq ti aspetto su msn ... mi spieghi un po meglio

Leron
18-02-2008, 20:47
mmm ... bello sembra un quadro :)

io
parto con lo schizzo
poi riempio il tutto con un grigio chiaro e comincio a dare le ombre con varie tonalita di grigio attenendomi ai tratti dello schizzo,
e poi comincio a dare colore quando faccio disegni a colori


cmq ti aspetto su msn ... mi spieghi un po meglio

ormai sta sera son stravolto :D domani son fuori tutto il giorno mi trovi dalle 12 alle 15 o dopo le 20 ;)


PS: e Painter chi lo usa? io mi trovo bene con ps ma painter dicono che è mille volte meglio... solo che quando lo ho provato non mi ha fatto tutta sta impressione boh

DioBrando
18-02-2008, 22:38
"Sposto un milione qui, un milione là e che ci vuole..." :cool:

"Non provare mai a fregarmi Tony"


:D

Er Bresaola
18-02-2008, 23:40
"Sposto un milione qui, un milione là e che ci vuole..." :cool:

"Non provare mai a fregarmi Tony"


:D

grande :asd:

edoardovendrami
19-02-2008, 08:04
lo sfumino tienilo sull'85% di pressione e molto piccolo, lavora in tutti i sensi nello stendere il colore: in questo modo hai più controllo


qui avevo fatto un mini tutorial ma le foto oramai sono andate perse...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1043109

Ciao Leron,
Vedo che hai anche un tablet pc, potresti dirmi se un tablet pc può sostituire una tavoletta grafica? non è meglio disegnare direttamento dallo schermo?, quindi meglio un tablet pc che una tavoletta?
Ciao

Leron
19-02-2008, 09:30
Ciao Leron,
Vedo che hai anche un tablet pc, potresti dirmi se un tablet pc può sostituire una tavoletta grafica? non è meglio disegnare direttamento dallo schermo?, quindi meglio un tablet pc che una tavoletta?
Ciao

è molto più comodo perchè è come avere una versione ridotta di una cintiq

ma ha meno livelli di pressione (512)

io alla fine pur di abbandonare windows son tornato alla tavoletta

Alberto230269
19-02-2008, 10:43
Ragazzi, vi consiglio di provare corel painter X, non è semplicissimo da usare (ci si può perdere tra le opzioni), ma con la tavoletta grafica è spettacolare :D

http://www.corel.com/servlet/Satellite/it/it/Product/1166553886612

Er Bresaola
20-02-2008, 13:45
ragà ma allora non c'è nessun sito che spiega qualche tecnica di disegno con tavoletta ?

Leron
20-02-2008, 15:14
Ragazzi, vi consiglio di provare corel painter X, non è semplicissimo da usare (ci si può perdere tra le opzioni), ma con la tavoletta grafica è spettacolare :D

http://www.corel.com/servlet/Satellite/it/it/Product/1166553886612

si è eccezionale sto provando la trial ma non riesco a raggiungere gli stessi risultati che con photoshop... in particolare l'opzione sfumino non capisco come funzioni

Alberto230269
20-02-2008, 15:36
Tra l'altro,secondo me ha 2 cose favolose: la tavolozza colori (i colori si fondono tra di loro proprio come una pennellata reale) e il fatto di ruotare velocemente il piano di lavoro (agevola tantissimo nel disegno).
Tra l'altro la tavolozza colori l'aveva ereditata proprio da photoshop (versione 3 mi sembra), purtroppo questa bellissima funzione nel software della adobe è scomparsa.
I lati negativi sono che purtroppo non è semplicissimo da padroneggiare (ci sono tantissimi tipi di strumenti (gessetti, matite colorate, pennarelli,pastelli olio, etc,etc, etc) e tantissimi tipi di carta.
Ognuno ha una sua caratteristica che varia in base al tipo di pennello e a molti altri settaggi.
Poi ci sono un'infinità di settaggi (forma pennelli, tipo e interazione con sfondo, pressione, etc). Per ultimo, con alcuni strumenti, la pennellata è molto lenta.
Però, sembra veramente di avere tutti gli strumenti che un artista utilizza per dipingere.
Si riescono a fare cose molto velocemente che sono praticamente impossibili da realizzare con photoshop, del resto sono 2 programmmi molto diversi.

Leron
20-02-2008, 15:49
si ma lo sfumino come cavolo funziona?

sinceramente avere tutta questa potenza se poi non sono in grado di ottenere le stesse cose che in photoshop è parecchio inutile

Alberto230269
20-02-2008, 16:19
Ripeto che non è un programma semplice da usare.
In che senso non capisci come funziona?
Hai fatto qualche prova con lo sfumino che c'è nella palette pennelli?

Leron
20-02-2008, 16:50
Ripeto che non è un programma semplice da usare.
lo ho capito che non è semplice, ma se per fare le stesse cose che ora faccio con ps devo sbattermi il doppio non vale la pena.

se ti va di spiegarci un po' come funziona dato che lo conosci... io ho provato a usarlo un annetto fa e ci sto riprovando da una decina di giorni ma con tutta la buona volontà non riesco ancora a partorire niente di decente


In che senso non capisci come funziona?
Hai fatto qualche prova con lo sfumino che c'è nella palette pennelli?


si è troppo rigido e non riesco a regolarlo... con ps lo mettevo su un grado di sfumatura minimo, una pressione intorno all'85% e ero apposto, qui già la forma del pennello mi incasina non poco, inoltre è come usare una spatola... non ri riescono a mescolare i colori

Alberto230269
20-02-2008, 17:12
Anch'io sto imparando per carità, ma non lo trovo così insormontabile ;)
Poi non farmi il discorso che se per imparare a fare una cosa con un programma rispetto ad un altro ci impiego il doppio, non ne vale la pena.;)
Se facevo questo ragionamento continuavo ad usare un programma tipo autocad e non sarei mai passato ad allplan: è chiaro che se sei abituato ad operare in un certo modo, all'inizio ti trovi spaesato, ma è solo un questione di abitudine.:)
Comunque inizia ad andare su modifica>preferenze>pressione e velocità pennello, ed inizia a fare dei tratti con la tavoletta per "settare" in modo corretto il programma.
Poi sto imparando anch'io un po' per volta (mi sono comprato un corso su cd), ma ti posso assicurare che (nel mio piccolo) per colorare ad esempio prospetti o planimetrie, non c'è proprio confronto (e te lo dice uno che photoshop lo sa usare all'80%, painter per il momento solo al 30%) :D

Leron
20-02-2008, 17:34
Anch'io sto imparando per carità, ma non lo trovo così insormontabile ;)
Poi non farmi il discorso che se per imparare a fare una cosa con un programma rispetto ad un altro ci impiego il doppio, non ne vale la pena.;)
Se facevo questo ragionamento continuavo ad usare un programma tipo autocad e non sarei mai passato ad allplan: è chiaro che se sei abituato ad operare in un certo modo, all'inizio ti trovi spaesato, ma è solo un questione di abitudine.:)
Comunque inizia ad andare su modifica>preferenze>pressione e velocità pennello, ed inizia a fare dei tratti con la tavoletta per "settare" in modo corretto il programma.
Poi sto imparando anch'io un po' per volta (mi sono comprato un corso su cd), ma ti posso assicurare che (nel mio piccolo) per colorare ad esempio prospetti o planimetrie, non c'è proprio confronto (e te lo dice uno che photoshop lo sa usare all'80%, painter per il momento solo al 30%) :D
io non devo colorare prospetti e planimetrie, e comunque mi pare più "autocad" questo rispetto a ps

per ora l'impressione è che sia il top per dipingere, ma devo valutare se c'è troppo sbattimento per ottenere quello che voglio: io voglio un programma che mi permetta di disegnare come voglio io, non il massimo in feature ma che non mi permette di fare quello che voglio

con ps mi ci trovo bene, fa quello che voglio e mi permette di disegnare come voglio io. e sinceramente prima di spendere altri euro per un altro programma preferisco valutare bene, anche se molti pensano che i programmi siano tutti gratuiti.

frikes
21-02-2008, 14:00
ciao ragazzi. sto per acquistrare una wacom bamboo fun A5. dai vostri commenti e altre testimonianze mi pare la scelta migliore per avere un buon compromesso.
non capisco però perchè devo essere obbligato a prenderla con photoshop elements e art rage inclusi che sicuramente influiscono sul costo.

le penne della bamb sono autoalimentate come quelle della intuos? o dentro c'è una batteria? sono leggere?

grazie :)

edoardovendrami
21-02-2008, 16:02
ciao ragazzi. sto per acquistrare una wacom bamboo fun A5. dai vostri commenti e altre testimonianze mi pare la scelta migliore per avere un buon compromesso.
non capisco però perchè devo essere obbligato a prenderla con photoshop elements e art rage inclusi che sicuramente influiscono sul costo.

le penne della bamb sono autoalimentate come quelle della intuos? o dentro c'è una batteria? sono leggere?

grazie :)
La penna funziona senza batteria, è leggera proprio come la mia intuos3.
Serve solo sapere la risoluzione (Dpi) e livelli di pressione, se sono uguali, prendi la bamboo che costa meno, tanto i sofware sai dove prenderli.

frikes
21-02-2008, 16:46
La penna funziona senza batteria, è leggera proprio come la mia intuos3.
Serve solo sapere la risoluzione (Dpi) e livelli di pressione, se sono uguali, prendi la bamboo che costa meno, tanto i sofware sai dove prenderli.

risoluzione 2540dpi. livelli di pressione 512 ma per il mio utilizzo bastano e avanzano perchè non faccio digital pinting...immagino che più livelli di pressione siano utili a questo o sbaglio? :)

edoardovendrami
21-02-2008, 17:14
risoluzione 2540dpi. livelli di pressione 512 ma per il mio utilizzo bastano e avanzano perchè non faccio digital pinting...immagino che più livelli di pressione siano utili a questo o sbaglio? :)
la risoluzione e i livelli sono uguali per tutte le bamboo?
La mia intuos3 A5 che però costa 290,00 euro ha:
Livelli di pressione: 1,024
Risoluzione: 5,080 dpi

Sì, più livelli ha meglio è ma già 512 bastano per fare di tutto.

K'dar
21-02-2008, 18:13
@er bresaola: anche io ho iniziato da poco a colorare con la tavoletta, e dato che non mi piace farlo su carta è stato una sorta di battesimo per me :D . innanzitutto non consiglio la funzione sfumino, tende a dare un effetto molto "digitale", che secondo me può andare meno bene per ritratti come quelli che fai tu ad esempio. ti consiglio un pennello con opacità circa al 70%, che aumenti di opacità a seconda della pressione, in questo modo si può gestire la trasparenza e le sfumature in modo più naturale :)

se può interessarti QUI (http://search.deviantart.com/?section=browse&qh=boost%3Apopular+age_sigma%3A24h+age_scale%3A5&q=painting+tutorial) ho trovato molti consigli e tutorial sull'uso delle tavolette e sulla colorazione digitale, spero possano esserti utili ^^ (in caso prova a fare ricerche più precise)

@edoardovendrami: penso di si, le caratteristiche cambiano con il salto alla intuos

ciao!

frikes
21-02-2008, 23:54
la risoluzione e i livelli sono uguali per tutte le bamboo?
La mia intuos3 A5 che però costa 290,00 euro ha:
Livelli di pressione: 1,024
Risoluzione: 5,080 dpi

Sì, più livelli ha meglio è ma già 512 bastano per fare di tutto.

a dir la verità al momento mi basterebbe 1 livello :stordita: dato che mi serve soprattutto per disegnare tracciati vettoriali.

comunque a quanto ne so io tutte le bamboo hanno 512 livelli di pressione :)

Alberto230269
22-02-2008, 05:52
se può interessarti QUI (http://search.deviantart.com/?section=browse&qh=boost%3Apopular+age_sigma%3A24h+age_scale%3A5&q=painting+tutorial) ho trovato molti consigli e tutorial sull'uso delle tavolette e sulla colorazione digitale, spero possano esserti utili ^^ (in caso prova a fare ricerche più precise)
ciao!


Grazie, link molto interessante :)

edoardovendrami
22-02-2008, 11:54
a dir la verità al momento mi basterebbe 1 livello :stordita: dato che mi serve soprattutto per disegnare tracciati vettoriali.

comunque a quanto ne so io tutte le bamboo hanno 512 livelli di pressione :)
Infatti, i livelli e le risoluzioni sono uguali, comprerei quella nera, la bamboo normale che costa meno.

Er Bresaola
22-02-2008, 14:47
@er bresaola: anche io ho iniziato da poco a colorare con la tavoletta, e dato che non mi piace farlo su carta è stato una sorta di battesimo per me :D . innanzitutto non consiglio la funzione sfumino, tende a dare un effetto molto "digitale", che secondo me può andare meno bene per ritratti come quelli che fai tu ad esempio. ti consiglio un pennello con opacità circa al 70%, che aumenti di opacità a seconda della pressione, in questo modo si può gestire la trasparenza e le sfumature in modo più naturale :)

se può interessarti QUI (http://search.deviantart.com/?section=browse&qh=boost%3Apopular+age_sigma%3A24h+age_scale%3A5&q=painting+tutorial) ho trovato molti consigli e tutorial sull'uso delle tavolette e sulla colorazione digitale, spero possano esserti utili ^^ (in caso prova a fare ricerche più precise)

@edoardovendrami: penso di si, le caratteristiche cambiano con il salto alla intuos

ciao!

grazie mille :) io intendevo proprio questi tutorial :D

peccato che sono in inglese ... mi dovrò spremere di piu per capirli XD

per il fatto dello sfumino io lo trovo indispensabile per mescolare i colori e dare le giuste sfumature ..:rolleyes:

K'dar
22-02-2008, 19:04
si, capisco, lo usavo anche io all'inizio per sfumare nel modo migliore possibile i colori, si riesce a lavorare bene anche con il mouse grazie allo sfumino :cool:
però visto che la resa non mi convinceva ho dato un occhio ai tutorial in giro per la rete, e alla fine usare un pennello creato ad hoc con sensibilità alla pressione da un effetto, almeno per me, migliore; è come lavorare con i colori acrilici, con i quali per sfumare si sfrutta la trasparenza del colore diluito, che viene ricreata con la pressione della penna. ;) a risoluzioni alte poi mi pare che la sfumatura sporchi abbastanza il colore nella transizione

Er Bresaola
22-02-2008, 22:56
si, capisco, lo usavo anche io all'inizio per sfumare nel modo migliore possibile i colori, si riesce a lavorare bene anche con il mouse grazie allo sfumino :cool:
però visto che la resa non mi convinceva ho dato un occhio ai tutorial in giro per la rete, e alla fine usare un pennello creato ad hoc con sensibilità alla pressione da un effetto, almeno per me, migliore; è come lavorare con i colori acrilici, con i quali per sfumare si sfrutta la trasparenza del colore diluito, che viene ricreata con la pressione della penna. ;) a risoluzioni alte poi mi pare che la sfumatura sporchi abbastanza il colore nella transizione

si so cosa intendi ...ho anche visto qualche tuo lavoro su deviantart ma non lo so..
a me piace di piu lo sfumino, sembra tutto piu uniforme..
... sono gusti:asd:

cmq una cosa ... non riesco ad inserire i miei disegni nalla gallery :muro: come faccio ???:mbe:

l'arcangelo
23-02-2008, 00:02
Infatti, i livelli e le risoluzioni sono uguali, comprerei quella nera, la bamboo normale che costa meno.

io ho comprato quella nera,consigliatami dal rivenditore per la dotazione software...ovviamente il suo consiglio ha influito per l'un per mille ma secondo te perchè nn vale la pena prendere la fun?:rolleyes:

Er Bresaola
23-02-2008, 09:23
ok risolto con deviantart :asd:

guardate un po se vi piace il mio Rambo ...ovviamente perennemente work in progress :D

http://mrbress.deviantart.com/art/John-Rambo-78176841

edoardovendrami
23-02-2008, 17:18
io ho comprato quella nera,consigliatami dal rivenditore per la dotazione software...ovviamente il suo consiglio ha influito per l'un per mille ma secondo te perchè nn vale la pena prendere la fun?:rolleyes:
Quella nera è la bamboo con i 5 Touch Ring che costa meno e hai fatto bene a prenderla.
Esistono 3 tipi:
bamboo (nera con 5 Touch Ring).
bamboo one (grigia).
bamboo fun (bianca con 5 Touch Ring).
Secondo me non vale la pena prendere la fun perchè ha in più solo i software che possono essere presi da qualsiasi parte gratis.
Consiglio di prendere la bamboo nera con i 5 Touch Ring che è questa:
http://img179.imageshack.us/img179/7605/bamboooj4.jpg (http://imageshack.us)

frikes
23-02-2008, 17:29
ha in più solo i software che possono essere presi da qualsiasi parte gratis, consiglio di prendere la bamboo nera con i 5 Touch Ring.


edoardo un altro mod ti avrebbe già sospeso. cerchiamo di non ripetere frasi del genere. la prossima volta sono 2gg. ;)

grazie :)

Leron
23-02-2008, 17:33
edoardo un altro mod ti avrebbe già sospeso.

ogni riferimento a fatti o persone è puramente casuale :fiufiu:

:Perfido:


scherzo :D

frikes
23-02-2008, 17:58
ogni riferimento a fatti o persone è puramente casuale :fiufiu:

:Perfido:


scherzo :D

non vedo, non sento, non parlo :O

:D :D

frikes
23-02-2008, 18:01
Esistono 3 tipi:
bamboo (nera con 5 Touch Ring).
bamboo one (grigia).
bamboo fun (bianca con 5 Touch Ring).
Secondo me non vale la pena prendere la fun perchè ha in più solo i software
Consiglio di prendere la bamboo nera con i 5 Touch Ring che è questa:
http://img179.imageshack.us/img179/7605/bamboooj4.jpg (http://imageshack.us)


infatti ho ordinato la bamboo fun a5 e non sono proprio entusiasta di pagare anche photoshop elements e artrage :mad: ....però pazienza.
sulla A5 non ci sono tre articoli come per la A6.

frikes
26-02-2008, 15:49
arrivata la bamboo fun A5!!! :yeah: corro a provarla...anzi a prendereci dimestichezza perchè ho usato una tavoletta due volte in vita mia :fagiano:

l'arcangelo
26-02-2008, 18:32
benvenuto nel club dei Bamboo...:D

frikes
26-02-2008, 18:34
benvenuto nel club dei Bamboo...:D

grazzzie!!! sto iniziando a prendere dimestichezza...accidenti ci vorrà un po' ma è di una comodità impressionante.
sperò che finalmente darò un taglio alla tendinite (speriamo no al tendine :sbonk: )

Er Bresaola
26-02-2008, 19:27
raga ho un problema con con la tavoletta su Win Vista...

è da poco che sto usando un disco con sopra vista,(fino a ieri ho disegnato su XP) premetto che vista mi aveva gia riconosciuto che c'era una penna grafica ma i livelli di pressione non ci stavano...
cosi ho messo i driver della tavoletta e non va bene ... cioè io scrivo con la penna e il cursore schizza da una parte alla altra dello schermo impedendomi praticamente di disegnare :cry:

cosa faccio ??? :help:

Er Bresaola
26-02-2008, 20:55
ok risolto ... ho trovato i driver giusti

ma ora il problema è un altro ... la penna è poco fluida ... specialmente quando "scrivo" .. per esempio la mia firma.. è come se scattasse, se saltasse il segnale ... non so spiegare bene :confused: ... che potrebbe essere ?

cmq poi provo su xp e vedo se fa lo stesso

l'arcangelo
26-02-2008, 22:52
controlla che ci sia compatibilità completa con quei driver.poi io noto delle differenze in base ai driver della scheda video...ma io parlo per me

Er Bresaola
27-02-2008, 21:56
infatti adesso che ci penso non ho aggiornato i dirver della scheda video ...
installo e ti faccio sapere

Er Bresaola
28-02-2008, 18:54
ragà ho un altro piccolo problemino
date un occhiata se potete aiutarmi please

guardate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21318977#post21318977)

frikes
28-02-2008, 19:01
El bresaola. ti ricordo che il crossposting, quindi anche i link ad altre discussioni aperte sull'argomento, sono vietati.
se vuoi rendere noto il problema inserisci il link in firma.
grazie ;)

Er Bresaola
28-02-2008, 19:43
ok ... chiedo scusa

frikes
28-02-2008, 19:47
ok ... chiedo scusa

;)

mojito73
28-02-2008, 21:54
Wacom Bamboo. Problemi di installazione driver
Sono con XP.

Inserito e lanciato il cd, la barra di installazione si blocca a metà percorso e non va oltre. Ho provato a scaricare il driver dal sito del produttore, ma è la stessa cosa.

Per contro mi risulta installato Wacom Mouse (l'installazione automatica di nuovo hardware di windows).

E' la stessa cosa? Posso ritenere di averla installata?

v1nline
03-03-2008, 12:45
ciao ragazzi avrei bisogno di un consiglio..
cerco una tavola grafica portatile, il più leggera possibile. l'idea sarebbe di usarla per prendere appunti a lezione in quelle seituazioni in cui la tastiera diventa una limitazione.
non ci devo fare chissà che disegni, quindi non è necessario che sia precisissima. direi che 15x10 cm circa mi potrebbe bastare. l'importante è che pesi poco. meno costa meglio è.

qualche idea?

grazie

Leron
03-03-2008, 13:24
ciao ragazzi avrei bisogno di un consiglio..
cerco una tavola grafica portatile, il più leggera possibile. l'idea sarebbe di usarla per prendere appunti a lezione in quelle seituazioni in cui la tastiera diventa una limitazione.
non ci devo fare chissà che disegni, quindi non è necessario che sia precisissima. direi che 15x10 cm circa mi potrebbe bastare. l'importante è che pesi poco. meno costa meglio è.

qualche idea?

graziescordatelo, ti complicherai la vita all'impossibile con quel sistema

già è molto difficile usando un tablet, usare una tavoletta per prendere appunti non se ne parla nemmeno lontanamente, è da pazzi e non la userai mai per quello scopo

frikes
03-03-2008, 13:34
scordatelo, ti complicherai la vita all'impossibile con quel sistema

già è molto difficile usando un tablet, usare una tavoletta per prendere appunti non se ne parla nemmeno lontanamente, è da pazzi e non la userai mai per quello scopo

sono daccordo. nonostante ce l'abbai da poco più di una settimana per la scrittura non è di certo agevole. fai prima a scrivere a mano o con una tastiera ;)

v1nline
03-03-2008, 17:25
scordatelo, ti complicherai la vita all'impossibile con quel sistema

già è molto difficile usando un tablet, usare una tavoletta per prendere appunti non se ne parla nemmeno lontanamente, è da pazzi e non la userai mai per quello scopo

:cry:
neanche qualche forumula matematica ogni tanto?
io con la carta non vado d'accordo e i miei appunti sono sempre un disastro..
ho provato con il notebook e onenote e vado alla grande... se non fosse che il 70% degli appunti sono formule matematiche con derivate e integrali et similia che è difficile battere a tastiera. pensavo che una tavoletta grafica potesse aiutarmi.
dite di no? mi fido, tornerò alla carta :stordita:

frikes
03-03-2008, 18:14
secondo me la cara vecchia carta è la soluzione migliore...come dicevi se devi scrivere un 'integrale di una frazione lunga una riga intera come fai?:stordita:

Leron
03-03-2008, 18:48
:cry:
neanche qualche forumula matematica ogni tanto?
io con la carta non vado d'accordo e i miei appunti sono sempre un disastro..
ho provato con il notebook e onenote e vado alla grande... se non fosse che il 70% degli appunti sono formule matematiche con derivate e integrali et similia che è difficile battere a tastiera. pensavo che una tavoletta grafica potesse aiutarmi.
dite di no? mi fido, tornerò alla carta :stordita:
per quello che vuoi fare ci sono i tabletpc, non le tavolette

ZanZan
03-03-2008, 23:06
Ciao, non so se è la discussione giusta ma qualcuno può darmi una mano? Sto cercando di installare una Trust Wireless TB 4200 su win xp pro. Ma quando avvio il setup (sia da cd che da sito) mi appare errore: "Stringa DETECT_DRIVER non trovata nella tabella delle stringhe". Cosa devo fare? Non trovo soluzioni.

Grazzz

DioBrando
03-03-2008, 23:40
per quello che vuoi fare ci sono i tabletpc, non le tavolette

() tu che hai avuto modo di provare tutte e 3.
Ok tavoletta per appunti ecc. non và bene, ma differenza tra Vista e XPTablet?
A me pare che con il nuovo SO il supporto per questo tipo di dispositivi mi sembra sia sensibilmente migliorato...

Leron
04-03-2008, 10:49
() tu che hai avuto modo di provare tutte e 3.
Ok tavoletta per appunti ecc. non và bene, ma differenza tra Vista e XPTablet?
A me pare che con il nuovo SO il supporto per questo tipo di dispositivi mi sembra sia sensibilmente migliorato...

vista è molto meglio per i tablet anche se è un mattone


è migliorato molto

ma la sua pesantezza mi ha spinto a abbandonare i tablet e passare a mac: un tablet è fantastico e per alcuni versi sembra di usare una cintiq, ma con windows non ce la facevo più

cmq la tavoletta non è fatta per prendere appunti, è impensabile usarla per quello


un tablet è già un altro discorso: OneNote è utilissimo

weaponX
05-03-2008, 11:45
Salve a tutti,
ho intenzione di acquistare un tavoletta grafica ma sono indeciso tra la Wacom Intuos3 A6 wide e la Wacom Bamboo.

Le differenze tra le due tavolette giustificano la differenza di prezzo?
(250 euro la prima e 80 euro la seconda)

La differente risoluzione e i differenti livelli di pressione (sulla Bamboo sono dimezzati) si fanno sentire?
Tenendo anche conto che il mio principale utilizzo è per la colorazione con Photoshop o Painter (fumetti, copertine libri).

Sono più portato per la Bamboo, per iniziare, anche perchè subito disponibile.

Chiedo un vostro parere, sopratutto se avete avuto modo di testarle entrambe.

Grazie per l'attenzione e per i consigli.

edit: la Bamboo è in formato wide?

edoardovendrami
05-03-2008, 11:58
Salve a tutti,
ho intenzione di acquistare un tavoletta grafica ma sono indeciso tra la Wacom Intuos3 A6 wide e la Wacom Bamboo.

Le differenze tra le due tavolette giustificano la differenza di prezzo?
(250 euro la prima e 80 euro la seconda)

La differente risoluzione e i differenti livelli di pressione (sulla Bamboo sono dimezzati) si fanno sentire?
Tenendo anche conto che il mio principale utilizzo è per la colorazione con Photoshop o Painter (fumetti, copertine libri).

Sono più portato per la Bamboo, per iniziare, anche perchè subito disponibile.

Chiedo un vostro parere, sopratutto se avete avuto modo di testarle entrambe.

Grazie per l'attenzione e per i consigli.

edit: la Bamboo è in formato wide?
La bamboo non è wide.
La intuos3 A5 che è il top costa 283,00 compresa spedizione.

capellone24
05-03-2008, 13:42
la Bamboo nera è wide....
la uso da un pò con vista 64...all'inizio ho avuto qualche problemuccio con i driver, adesso sembra funzionare correttamente, per imparare credo sia un ottimo strumento......
la intuos è certamente superiore, 1024 livelli di presione e sensibilità all'inclinazione della penna.....


per me ti conviene prendere una bamboo per imparare...se poi ti trovi bene la vendi e ti compri la intuos.

ciauz

$ick
06-03-2008, 09:28
scusate il sito wacom vende ancora tavolette usate?
perchè non trovo la sezione

edit: trovato
la volito2, l'unica che potrei permettermi al momento non è disponibile.
sapete se viene aggiornato frequentemente?
---------------------------------------------------------

scusate..ho finito ora di leggere il topic
mi sto interessando anche alle bamboo.
la bamboo più economica non è indicata per i lavori di grafica più complicati
ma per dei disegni semplici (animazioni in flash) può andare?
il fatto è che io sono mancino e col mouse non ce la faccio proprio (lo uso con la destra)
ho avuto una trust ma non era molto precisa e mi si è rotta ieri

edoardovendrami
06-03-2008, 12:33
la Bamboo nera è wide....
la uso da un pò con vista 64...all'inizio ho avuto qualche problemuccio con i driver, adesso sembra funzionare correttamente, per imparare credo sia un ottimo strumento......
la intuos è certamente superiore, 1024 livelli di presione e sensibilità all'inclinazione della penna.....


per me ti conviene prendere una bamboo per imparare...se poi ti trovi bene la vendi e ti compri la intuos.

ciauz
E' wide? infatti sembra wide:D

edoardovendrami
06-03-2008, 12:36
scusate il sito wacom vende ancora tavolette usate?
perchè non trovo la sezione

edit: trovato
la volito2, l'unica che potrei permettermi al momento non è disponibile.
sapete se viene aggiornato frequentemente?
---------------------------------------------------------

scusate..ho finito ora di leggere il topic
mi sto interessando anche alle bamboo.
la bamboo più economica non è indicata per i lavori di grafica più complicati
ma per dei disegni semplici (animazioni in flash) può andare?
il fatto è che io sono mancino e col mouse non ce la faccio proprio (lo uso con la destra)
ho avuto una trust ma non era molto precisa e mi si è rotta ieri

La bamboo più economica (quella nera) è indicata per i lavori di grafica, è come la bamboo fun (la più costosa), solo che non ha i software ma le caratteristiche tecniche sono uguali:
Risoluzione (dpi) 2540
Livelli di pressione 512

512
06-03-2008, 12:54
occhio che la bamboo più economica è la one ,e non quella nera (bamboo), che non è molto adatta per lavori di grafica. Come giustamente dici invece la differenza tra la bamboo e la bamboo fun è la dotazione software, qundi meglio la prima in linea di massima, poichè si risparmiano 20euro circa

$ick
06-03-2008, 14:02
per flash (quindi disegni abbastanza semplici in vettoriale) la one può andare bene?

come features qual'è la differenza principale tra la la one e bamboo nera?
dimensioni? risoluzione?

512
06-03-2008, 17:34
per flash (quindi disegni abbastanza semplici in vettoriale) la one può andare bene?

come features qual'è la differenza principale tra la la one e bamboo nera?
dimensioni? risoluzione?

cambiano risoluzione e livelli di pressione della penna. personalemente ti consiglierei la normale perchè a fronte di una spesa contenuta hai una buona tavoletta. per flash potrebbe forse andar bene anche la one,anche se un maggior numero di dpi vogliono dire più precisione, il che non è da sottovalutare in ambito grafico. (non per altro la one sul sito wacom è consigliata per le attività di riconoscimento della calligrafia piuttosto che per il disegno)

skynet84
06-03-2008, 19:37
Mi sarebbe utile utilizzare la mia grafia con la tavoletta grafica per mandare l'email.
L'ho già fatto e ho utilizzato il testo come allegato, come se allegassi una fotografia o un altro file qualsiasi.

Qualcuno potrebbe indicarmi se posso scrivere direttamente sulla pagina email che mi si presenta senza mandare l'allegato?

Grazie
Skynet84

DioBrando
07-03-2008, 00:55
vista è molto meglio per i tablet anche se è un mattone


è migliorato molto

ma la sua pesantezza mi ha spinto a abbandonare i tablet e passare a mac: un tablet è fantastico e per alcuni versi sembra di usare una cintiq, ma con windows non ce la facevo più

cmq la tavoletta non è fatta per prendere appunti, è impensabile usarla per quello


un tablet è già un altro discorso: OneNote è utilissimo

Capito grazie.

Il prob è che questo tipo di computer non hanno caratteristiche HW che puntano alle prestazioni e quindi con Vista soffrono un po'.
Bisognerebbe snellirlo magari con vLite puntando soprattutto al supporto per tablet e togliendo quello che non serve.

One Note è spettacolare, avendolo gratuito poi :D

Leron
07-03-2008, 12:55
Capito grazie.

Il prob è che questo tipo di computer non hanno caratteristiche HW che puntano alle prestazioni e quindi con Vista soffrono un po'.
Bisognerebbe snellirlo magari con vLite puntando soprattutto al supporto per tablet e togliendo quello che non serve.

One Note è spettacolare, avendolo gratuito poi :D

già alleggerito


cmq è un c2duo 1.8 con 4GB di ram, se vieni a dirmi che non ha un hardware adatto alle prestazioni... :rolleyes:


alleggerire un tablet del supporto tablet mi sa un po' una caxata :D

Boris Vian
20-03-2008, 06:25
Ecco, adesso so cosa regalare alla mia ragazza per il suo compleanno.
Sono orientato verso la bamboo nera (la fun ha solo il software in più, da quello che ho capito) dato il budget ridotto e l'inesperienza della mia lei (ha da poco iniziato un corso come art director e web designer) ma un dubbio mi sorge spontaneo: conteranno le caratteristiche del pc?
Un cambio pc è previsto per fine estate ma, ovviamente, vorrei che il regalo cominciasse ad essere sfruttato subito.
Il suo pc attuale è poca roba: un pIV 2.4 - 256 mb di ram (333mhz) ed una ati 9000.
Un aiuto veloce sarebbe utilissimo visto che, come al solito, mi sono ridotto a soli tre giorni dal fatidico evento.
Nel caso, qualcuno potrebbe suggerirmi qualche negozio nella zona di napoli - salerno con disponibilità? Ho solo domani e venerdì (sabato credo siano chiusi per le feste) per comprare la wacom e non posso fidarmi delle consegne celeri degli shop online :muro:

Grazie mille

Valerio

p.s. ho solo OGGI e domani... a leggere tutto lo scibile umano sulle tavolette grafiche si son fatte le 7.30 :doh:

edoardovendrami
20-03-2008, 12:01
Ecco, adesso so cosa regalare alla mia ragazza per il suo compleanno.
Sono orientato verso la bamboo nera (la fun ha solo il software in più, da quello che ho capito) dato il budget ridotto e l'inesperienza della mia lei (ha da poco iniziato un corso come art director e web designer) ma un dubbio mi sorge spontaneo: conteranno le caratteristiche del pc?
Un cambio pc è previsto per fine estate ma, ovviamente, vorrei che il regalo cominciasse ad essere sfruttato subito.
Il suo pc attuale è poca roba: un pIV 2.4 - 256 mb di ram (333mhz) ed una ati 9000.
Un aiuto veloce sarebbe utilissimo visto che, come al solito, mi sono ridotto a soli tre giorni dal fatidico evento.
Nel caso, qualcuno potrebbe suggerirmi qualche negozio nella zona di napoli - salerno con disponibilità? Ho solo domani e venerdì (sabato credo siano chiusi per le feste) per comprare la wacom e non posso fidarmi delle consegne celeri degli shop online :muro:

Grazie mille

Valerio

p.s. ho solo OGGI e domani... a leggere tutto lo scibile umano sulle tavolette grafiche si son fatte le 7.30 :doh:

Puoi acquistare qua:
edit
In alto sulla destra c'è scritto:
Ritiro al Pick&Pay
GRATIS
Paghi al momento del ritiro
anche in contanti e Bancomat

In vendità anche qua
edit

DioBrando
20-03-2008, 12:21
già alleggerito


cmq è un c2duo 1.8 con 4GB di ram, se vieni a dirmi che non ha un hardware adatto alle prestazioni... :rolleyes:

Per un grande muro non ci vuole un pennello grande ma un grande pennello :O

:D


alleggerire un tablet del supporto tablet mi sa un po' una caxata :D

direi :D

no ci siamo capiti male, intendevo alleggerire il tablet delle cose superflue, puntando sul supporto per tablet ;)
Io cmq su un ULV Core Duo montato nel FlyBook V5 mi sn trovato bene a dire la verità...Vista Business tanto per capirci

Boris Vian
21-03-2008, 10:09
[QUOTE=edoardovendrami;21645959]Puoi acquistare qua:
edit
In alto sulla destra c'è scritto:
Ritiro al Pick&Pay
GRATIS
Paghi al momento del ritiro
anche in contanti e Bancomat

In vendità anche qua
edit

Grazie mille per la risposta. Ho ordinato da ess€di e sono in trepidante attesa :cool:

frikes
21-03-2008, 12:09
edoardovendrami i link diretti agli shop online non sono consentiti ;)

Boris Vian
21-03-2008, 12:15
colpa mia :doh:

frikes
21-03-2008, 12:38
colpa mia :doh:

nessun problema. la prossima volta però scambiatevi i link via pvt ;)

l'arcangelo
22-03-2008, 11:34
ragassi vi faccio un anticipazione.devo fare dei disegni di un'ambientazione per Dungeons&Dragons...qualcuno di voi si diletta nel disegno di scenari?hehe...offro cannoli siciliani a volontà come ricompensa...per ora ho realizzato solo il disegno del continente principale(ci ho messo mille mila ore...so' na frana).consigli?

Polar
26-03-2008, 20:24
Mi intrufolo e vi chiedo se una tavola grafica fa al mio caso per scrivere, il mio uso è prevalentemente dedicato alla scrittura per creare appunti su un foglio bianco digitale e appunti di matematica. Voglio evitare di scriverli tramite tastiera con qualche applicativo o scriverli su carta e poi scannerizzare. Forse con la tavola grafica posso, successivamente o contemporaneamente renderli visibili su video o tramite proiettore. Forse se il mio intento è nella direzione giusta orientarmi su una tavola formato A4. Cosa mi consigliate?

Leron
26-03-2008, 20:28
Mi intrufolo e vi chiedo se una tavola grafica fa al mio caso per scrivere, il mio uso è prevalentemente dedicato alla scrittura per creare appunti su un foglio bianco digitale e appunti di matematica. Voglio evitare di scriverli tramite tastiera con qualche applicativo o scriverli su carta e poi scannerizzare. Forse con la tavola grafica posso, successivamente o contemporaneamente renderli visibili su video o tramite proiettore. Forse se il mio intento è nella direzione giusta orientarmi su una tavola formato A4. Cosa mi consigliate?

un tabletpc

la tavoletta non è fatta per scrivere e saresti comunque scomodissimo.

PS: lo hanno già chiesto in questo thread, magari se facevi una ricerca....

Leron
26-03-2008, 20:31
ragassi vi faccio un anticipazione.devo fare dei disegni di un'ambientazione per Dungeons&Dragons...qualcuno di voi si diletta nel disegno di scenari?hehe...offro cannoli siciliani a volontà come ricompensa...per ora ho realizzato solo il disegno del continente principale(ci ho messo mille mila ore...so' na frana).consigli?

io disegno mappe per D&D da anni con la tavoletta...

non solo guarda qui :D

http://www.francescozambotti.it/sito/pages/risorse/mappa-di-arda.php?lang=EN

http://www.francescozambotti.it/sito/media/mappatol.png


e qui

http://farm4.static.flickr.com/3165/2302207550_14ffeb996d.jpg




tengo gruppi di D&D come master anche per lavoro dato che faccio l'educatore/animatore in un centro giovani :D sto finendo giusto ora un'avventurona liv 0-15 in una regione che mi sono inventato ispirandomi alle carte magic... con mappe e tutto disegnato a tavoletta :D



consigli non so... dimmi che vuoi realizzare se può servire ti do qualche dritta ;)

Polar
26-03-2008, 20:55
un tabletpc

la tavoletta non è fatta per scrivere e saresti comunque scomodissimo.

PS: lo hanno già chiesto in questo thread, magari se facevi una ricerca....

Ho appena comprato un portatile!!!!!!; ma davvero non esiste nulla che fa al mio caso e possa interfacciarsi col mio NB. Io dovrei scrivere sulla tavola e poi guardare sullo schermo del PC. Ho fatto una ricerca nel thread ma non riesco a trovare una risposta alla mia richiesta!!!!!

Fabio Norway Storm
03-04-2008, 00:37
Salve signori.
Ho comprato una wacon bamboo. Ho un problema: senza nemmeno appoggiare la penna sulla tavola, il mouse si muove;vorrei diminuire questa sensibilità ottenendo il movimento del cursore soltanto quando con la punta della penna premo sulla tavoletta.

l'arcangelo
04-04-2008, 14:09
io disegno mappe per D&D da anni con la tavoletta...

non solo guarda qui :D

http://www.francescozambotti.it/sito/pages/risorse/mappa-di-arda.php?lang=EN

http://www.francescozambotti.it/sito/media/mappatol.png


e qui

http://farm4.static.flickr.com/3165/2302207550_14ffeb996d.jpg




tengo gruppi di D&D come master anche per lavoro dato che faccio l'educatore/animatore in un centro giovani :D sto finendo giusto ora un'avventurona liv 0-15 in una regione che mi sono inventato ispirandomi alle carte magic... con mappe e tutto disegnato a tavoletta :D



consigli non so... dimmi che vuoi realizzare se può servire ti do qualche dritta ;)

miiiiiii...non ci posso creeeedere.leron appena posso ti tempesto di domande:D

Njon
04-04-2008, 19:19
ciao a tutti!
Allora come avrete di sicuro capito , mi sto accingendo ad acquistare la mia prima tavoletta grafica. Io non ho esigenze particolari, la vorrei usare per disegnare con photoshop/illustrator e per animare poi il tutto con after effects (in teoria posso perchè è un semplice dispositivo di input...o sbaglio??).
Curiosando in internet ho trovato queste due:
edit
edit

A parte il prezzo (20 euro di differenza) quale mi consigliereste? grassie

frikes
04-04-2008, 20:34
ciao Njon i link diretti agli e-shop non sono consentiti.

tra le due io ti consiglio la bamboo nera da 79€. con l'altra avresti in più solo le licenze dei due software artrage (e l'altro non lo ricordo).

come aria di lavoro la A6 è un po' ridotta ma per fare fotoritocco o grafica vettoriale (senza pretendere troppo) va più che bene. ancor meglio come dispositivo di input adattabile ad ogni software.

io ho la fun A5 ma rispetto a alla bamboo nera di un mio amico si nota pochissima differenza all'atto pratico, se non in un maggior comfort dato dall'area di lavoro A5 che permette ovviamente una maggiore flessibilità specialmente quando si disegna con photoshop. però la si paga a caro prezzo...199€ :muro: :muro:


ciao :)

Njon
05-04-2008, 11:51
ops è vero:D

un'altra curiosità: ma la superficie attiva della tavoletta corrisponde a l'area dello schermo o solo ad una parte? penso sia giusta la seconda opzione ma non si sa mai a questo mondo:fagiano:

frikes
05-04-2008, 12:16
dipende dai settaggi che usi. se la utilizzi come "tavoletta" hai a disposizione tutta l'area. se la usi in modalità "mouse" solo una parte.

per disegnare ovviamente è migliore la prima perchè hai una maggiore area di lavoro. nel secondo caso invece fai movimenti più corti e veloci come se fosse un mouse. ma sulla tavoletta a6 non c'è grande differenza poichè l'area di lavoro è ridotta ;)

Njon
05-04-2008, 13:02
ah capito! ultimissima cosa:p : la differenze fra le due tavolette che ho menzionato prima (bamboo e bamboo fun) sta nel semplice fatto che la seconda ha comprese nel prezzo le licenze di Photoshop elements e di un altro programma? O ci sono differenze più profonde? no perchè girovagando per internet pare che questa sia più da ufficio....(ripeto mi serve per disegnare con illustrator, ritoccare con photoshop...)

frikes
05-04-2008, 13:22
non l'ho utilizzata approfonditamente quindi non ti posso accertare, però a prima vista sono identiche. cambia leggermente il design (la bamboo fun è smussata su tutti gli angoli ed è bianca). i tasti per gli script ci sono, le caratteristiche tecniche mi pare siano le stesse (non ricordo se i dpi cambiano o meno, controlla nel thread o sul sito ufficiali). in definitiva non ci sono artrage e pshop elements...che dovrebbero essere gli elementi che la rendono adatta al fotoritocco e digital painting :stordita: :stordita: :stordita: (come se senza questi software non si possa disegnare...mi sono ritrovato a pagare la licenza di due software che non userò mai :fagiano: ).

se però vuoi fare un acquisto più longevo e con un area di lavoro maggiore ti consiglio la fun a5, però come ti ho detto costa quasi il triplo :cry:

altrimenti quando avrai esigenze superiori prendi direttamente una intuos, ma il prezzo sale parecchio perchè appartiene alla fascia professionale.

ah! una piccola differenza. nella bamboo nera da 70€ non ci sono le punte di ricambio per la penna :stordita: , ma credo che il danno sia minimo

Polar
10-04-2008, 20:28
Ho da poco acquistato una tavoletta tavoletta Wacom Intuos3 A4. L'utilizzo della tavoletta è destinato prevalentemente alla scrittura. Mi farebbe paicere sapere se esiste un programma che si installi su Windows XP Home Edition e riproduca un foglio digitale bianco sul quale scrivere note e appunti.

lglollo
15-04-2008, 10:12
Salve signori.
Ho comprato una wacon bamboo. Ho un problema: senza nemmeno appoggiare la penna sulla tavola, il mouse si muove;vorrei diminuire questa sensibilità ottenendo il movimento del cursore soltanto quando con la punta della penna premo sulla tavoletta.

Scusa, ma il senso della tavoletta è proprio quello, e la sensibilità l'hanno fatta apposta, non avrebbe senso...altrimenti... devi cambiare ottica per poterla sfruttare al meglio... se non è un touchscreen ci sarà un motivo...la troverai comoda e ti c abituerai

Leron
15-04-2008, 10:30
ah! una piccola differenza. nella bamboo nera da 70€ non ci sono le punte di ricambio per la penna :stordita: , ma credo che il danno sia minimo

ho una wacom intuos a6 dal 1999 e sono ancora alla prima punta :D

h7-25
19-04-2008, 10:49
ciao a tutti.sono prossimo all'acquisto della mia prima tavoletta grafica e leggendo questa ed altre discussioni ho capito che devo orientarmi su una wacom.io non so diseqnare e la utilizzerei solo per il fotoritocco (la fotografia è una delle ie più grandi passiono).le mie finanze mi permettono di pensare solo ad una a6...quella wide (per intenderci la bamboo nera) e volevo chiedere se per le mie esigenze l'area di lavoro sia veramente troppo piccola o ci si possa lavorare tranquillamente.grazie

frikes
19-04-2008, 13:43
ho una wacom intuos a6 dal 1999 e sono ancora alla prima punta :D

:eek: hai le punte di diamante??? :D

alessandrobraione
21-04-2008, 01:39
ciao a tutti,sono nuovo :)
siccome vorrei regalare ad una mia amica una tavoletta grafica,e mi sembra di aver capito che la wacom e la migliore,però mi posso permettere solo la graphire4 con area attiva di 12x10cm che mi sembra un pò poco per lavorarci,voi che dite?è possibile tranquillamente fare disegni grandi con questo poco spazio di lavoro?non è scomodo?
oltre alla wacom ho visto altre marche come la Aiptek e la Trust,come sono?meritano o fanno schifo?se volete indicarmi altri modelli il mio budget max. è di 100/120 euro.grazie in anticipo :D

up

l'arcangelo
21-04-2008, 08:56
leron ma hai "SOLO" quella mappa nel sito.nn sono riuscito a trovare altro.io vorrei creare un ambientazione mia,ma viste le mie modeste capacità attuali e la scarsissima conoscenza dei programmi sarà un lavoro impegnativo.

fulgore
28-04-2008, 13:38
io uso da anni una wacom graphire 2 in formato A6 e lavoro senza alcun problema. Sono un grafico di professione e non ho mai riscontrato limiti.
Discorso cambia se sei un illustratore di alto livello, allora hai bisogno di una tavola da illustratore, e quelle costano i bei soldi...

frikes
29-04-2008, 18:02
eccomi! :D

luca per lo scontorno è l'acquisto più azzeccato. considera che (a seconda delle fotografie) con la tavoletta arrivo a circca 30secondi ad immagine. e finalmente zero problemi di tendinite :ave:

io uso una bamboo fun A5 e mi trovo veramente bene

wallytod
30-04-2008, 13:27
grazie frikes! :)
ho lo stesso tuo problema (infiammazione polso e mano) e con il mouse dopo un pò mi devo fermare a causa del dolore :(
a questo punto mi sa che la prenderò :)


Ottima scelta! Così adesso, anzichè 'infiammazione polso e mano' dovrai lottare con 'atrofia a mignolo e anulare', più 'affaticamento muscolare a mano e avambraccio' ;)
Scherzi a parte.. considera che anche con la tavoletta, quando si lavora per lunghe ore, si è sottoposti a stress fisico per l'arto. Proprio la settimana scorsa ho lavorato per 5 giorni filati (notti comprese!), colorando tavole per NapoliComicon.. a distanza di sei giorni, sono ancora dolorante :(

frikes
30-04-2008, 14:54
grazie frikes! :)
ho lo stesso tuo problema (infiammazione polso e mano) e con il mouse dopo un pò mi devo fermare a causa del dolore :(
a questo punto mi sa che la prenderò :)
tnx again
ciao!

detto fatto :)
ho appena ordinato una intuos a6 wide, mi arriva la prossima settimana...vi saprò dire :)

:yeah: bell'acquisto. le intuos sono superiori. provai tempo fa una intuos dimensioni simil A4 :eek: sembrava una tela per quanto era grande.

comunque come diceva wallytod la tendinite si "sposta" su altre parti della mano. però nel caso di scontorno non c'è tanto stress (almeno per quanto mi riguarda). se per scontornare sei costretto a fare mille tracciati beh la fatica si sente, ma niente di paragonabile ad un mouse :)

fulgore
30-04-2008, 15:41
Io sono ormai 5 anni che tutti i giorni uso la tavoletta per almeno 6 ore al giorno e problemi di affaticamento non ne ho mai avuti.
quindi puoi scordarti i fastidi creati dal mouse, sono roba vecchia!:cool:

lglollo
30-04-2008, 16:27
Finalmente dopo cinque mesi ho trovato un attimo di tempo
per fare di nuovo qualcosa... giudicate vobis


http://it.youtube.com/watch?v=4HOgg_lp7oI

l'arcangelo
03-05-2008, 21:29
porca miseria.io sono ancora una mezza sega.ma tu le funzionalità del programma le hai imparato leggendo le istruzioni o "cazzeggiando"?ottimo lavoro

Blind Guardian
05-05-2008, 23:27
Domanda forse idiota per molti, ma non sono riuscito a trovare risposte *certe*.

Credo possa servirmi una tavola grafica (tipo le wacom) per lavoro, però per fare questo bisognerebbe che fosse in grado di interfacciarsi con un programma cad. ossia io disegno con la penna e questa mi disegna, in cad, archi, linee, polilinee e quant'altro... comunque sia in formato vettoriale e non statico. E' una cosa possibile secondo voi?

E dato che ci siete... tavolette grafiche grandine? diciamo A3? trovo tutta robetta tipo A5....:muro:

grazie!!:D

lglollo
06-05-2008, 02:12
porca miseria.io sono ancora una mezza sega.ma tu le funzionalità del programma le hai imparato leggendo le istruzioni o "cazzeggiando"?ottimo lavoro

Grzie mille... ho imparato le basi a scuola, (frequento una facoltà di design), per il resto trovi dei tutorial che ti illustrano passo passo... con un po di pratica riuscirai anche te... in totale avrò fatto 10 disegni... non di più... quindi pian piano vedrai i miglioramenti..

Alberto230269
06-05-2008, 06:22
Domanda forse idiota per molti, ma non sono riuscito a trovare risposte *certe*.

Credo possa servirmi una tavola grafica (tipo le wacom) per lavoro, però per fare questo bisognerebbe che fosse in grado di interfacciarsi con un programma cad. ossia io disegno con la penna e questa mi disegna, in cad, archi, linee, polilinee e quant'altro... comunque sia in formato vettoriale e non statico. E' una cosa possibile secondo voi?

E dato che ci siete... tavolette grafiche grandine? diciamo A3? trovo tutta robetta tipo A5....:muro:

grazie!!:D
Meglio una "robetta" tipo A5 che un'ingombrante A3 ;)
Per quanto riguarda la grafica vettoriale, le tavolette vanno benone con programmi tipo freehand o illustrator, con programmi tipo cad (in cui è necessaria molta precisione) è meglio usare il mouse. Tra l'atro con programmi di cad, spesso e volentieri usi il tasto dx del mouse. E' vero che nella penna è presente un tasto che può essere usato come tasto dx del mouse, ma alla lunga è molto scomodo.
In definitiva, la tavoletta grafica va benissimo con programmi di fotoritocco (tipo pothoshop), vettoriali (illustrator), pittura digitale (painterX) o modellazione (ad esempio zbrush), meno bene con programmi cad.
P.S. c'è un treadh in rilievo ad inizio pagina sulle tavolette grafiche. ;)

Blind Guardian
06-05-2008, 09:13
Ciao Alberto e grazie della risposta innanzitutto.

Lo so che una A5 è più pratica, ma se devo fare dei profili più grandi ce l'ho a bottega, come si suol dire :)

A me sarebbe molto comoda in cad, anche a scapito della precisione, per quando debbo ricreare dei profili dei quali non ho la matematica e non essendo strutturali posso permettermi ampia tolleranza. per dire.. immagina una staffa piana che segue il profilo di un serbatoio sagomato messo sghembo... li è importante che la luce sia sempre più o meno costante, 5/10 in più o in meno non dicono niente... Solo che col metodo "tradizionale" a realizzare il profilo ci metti anche 3 ore (milioni di raggiature, raccordi, ellissi)... con una tavoletta prendo la staffa originale, la ricalco con la tavoletta in 4 secondi e poi accomodo col mouse le cose che invece devono essere in tolleranza (interassi e diametri, battute). A naso ci metterei 10minuti in tutto.

E' che se il cad non prende gli input dalla tavoletta, sono comunque fregato. E' vero che illustrator permette di esportare dxf, ma crea delle linee veramente orrende, che spesso e volentieri generano problemi ai cad! :(

frikes
06-05-2008, 13:56
blind guardian c'è il thread ufficiale in prima pagina. vi sposto i messaggi nella discussione perchè sono importanti ma la prossima volta usa la discussione ufficiale ;)

edoardovendrami
08-05-2008, 13:56
La tavoletta va usata davanti al monitor.
Uso sempre la mia intuos3 A5 al posto della tastiera, davanti al monitor.
Tanto quando usi la tavoletta non hai quasi mai bisogno di usare la tastiera.

frikes
08-05-2008, 14:00
stesso problema. ma ci vuole solo un po' di abitudine. il fatto è che per averla davanti bisogna avere un tavolo bello profondo e una tstiera separata. con il portatile la vedo dura.
mettendola di lato si stende meglioil braccio ma inizialmente quando provavo a fare la mia firma sembravo un bambino di 2 anni che scarabocchia :stordita:

comunque l'idea di avere uno spazio di lavoro ergonomico mi assilla sempre di più. sono mesi che sto pensando di progettare un tavolo adeguato :muro:
avere un piano a forma di "L" o curvo tipo mezza luna sarebbe molto più comodo. :O

frikes
08-05-2008, 14:48
io ho lo stesso problema avendo un crt che mi occupa metà della profondità del tavolo :muro: comunque mettendola a lato è più innaturale come movimente ma si fa presto l'abitudine. l'unico problema è quando disegno...no mi vengono mai le linee verticali e orizzontali nonostante gli 8 anni di architettura sulle spalle :doh:

wallytod
08-05-2008, 14:56
Non esiste un metodo "unico" per posizionare la tavoletta.
Chi la tiene al posto della tastiera, chi di lato, chi su un ripiano di poco sottostante la scrivania.
Personalmente la tengo alla destra della tastiera (sulla stessa linea) ma, spesso, tendo a spostarla (e a spostare il mio baricentro) a seconda del tipo di lavoro da eseguire (dettagli, bozze, inchiostrare, campiture, ecc.)
Io, prima di mettere mano a seghetto alternativo, farei alcune prove sulla lunga distanza (parlo di giorni, non di pochi minuti!). Alla fine, dovrai utilizzare la posizione che tu ritieni più comoda per la tua postura.

Riguardo questa affermazione

Tanto quando usi la tavoletta non hai quasi mai bisogno di usare la tastiera.

in Photoshop, personalmente, lavoro esclusivamente tramite shortcut... sono quindi obbligato a tenere contemporaneamente la mano sinistra sulla tastiera e la destra sulla tavoletta. Non potrei mai "togliere via" la tastiera, a meno di non impiegare il doppio del tempo per svolgere i lavori. Elemento da non trascurare. :)
Tanti auguri per il nuovo acquisto! Falla fruttare, mi raccomando!! :)

frikes
08-05-2008, 15:14
concordo. la sola tavoletta non basta, la tastiera è indispensabile specialmente con photoshop che ha mille shortcuts.
personalmente trovo la posizione a destra della tastiera non eccessivamente comoda però "doverosa" per questioni di spazio sul tavolo (tutta colpa del crt :muro: ). tenendopla davanti il movimento è molto più natrale ma alla fine è una questione di abitudine.

OT: wally ho visto il tuo blog. complimenti per le illustrazioni...ora do un'occhiata al resto :)

Alberto230269
19-05-2008, 08:37
Sui 1000 euro c'è questa con schermo lcd da 17".
Non conosco il prodotto (non so quanto sia differente da una wacom), però potrebbe essere interessante :)

http://www.jamalgt.com/index.php?option=com_content&task=view&id=14&Itemid=29

maxLT
19-05-2008, 09:22
qualcuno ha provato la Wacom Graphire Bluetooth ?

Lupo3
19-05-2008, 11:04
domanda molto niubba, ma importante.

Tra le tre Bamboo quale consigliate per fare un minimo di disegno e fotoritocco?
(non penso di cambiarla per molti, molti anni)

fate conto che non sono un artista e penso di lavorare bene con una A5 (sto provando una Graphire 3 di parecchi anni fa).

Non capisco quali siano le vere differenze, visto che la Bamboo sembra orientata per l'ufficio e la fun per la grafica.

La One, non mi piace molto perchè non ha i tasti, ma se dite che è valida per cominciare...io vi credo :D

Marci
19-05-2008, 12:40
io ho da poco preso una Bamboo e mi trovo benissimo; finora l'ho usata con Photoshop, Autocad e Rhino; io ti consiglio la Bamboo classica perchè la Fun costa di più ma differisce solo per il software mentre la One non ha i pulsanti e il touch ring che comunque è comodo.
Avrei una domanda, qualcuno sa dirmi dove vendono i ricambi per il pennino?

Lupo3
19-05-2008, 12:42
io ho da poco preso una Bamboo e mi trovo benissimo; finora l'ho usata con Photoshop, Autocad e Rhino; io ti consiglio la Bamboo classica perchè la Fun costa di più ma differisce solo per il software mentre la One non ha i pulsanti e il touch ring che comunque è comodo.
Avrei una domanda, qualcuno sa dirmi dove vendono i ricambi per il pennino?

grazie mille, questa settimana vado un po' avanti ad usare l'altra tavoletta e poi deciderò sull'acquisto...

frikes
19-05-2008, 13:01
io ho da poco preso una Bamboo e mi trovo benissimo; finora l'ho usata con Photoshop, Autocad e Rhino; io ti consiglio la Bamboo classica perchè la Fun costa di più ma differisce solo per il software mentre la One non ha i pulsanti e il touch ring che comunque è comodo.
Avrei una domanda, qualcuno sa dirmi dove vendono i ricambi per il pennino?

io ne avrei una più nubbia: come si smonta la penna per cambiare la punta? :stordita:
se acquisti la Bamboo Fun A5 ci sono già 3ricambi.

marci ma come cacchio fai ad usarla con autocad? per usare la penna a me tocca avereil mouse vicino per lo zoom. sulla penna è possibile settare un tasto per il pan, ma lo zoom dinamico? dai tasti della tavoletta è un po' scomodo :fagiano:


@lupo3: la bamboo fun A5 è molto comoda...però la fanno pagare 199€ comprese le licenze di art rage 2 e photoshop elements :muro:

se vuoi disegnare io ti consiglio la A5. ho provato la A6 di un mio amico e ha i suoi limiti. se la devi usare solo per fotoritocco invece è perfetta ;)

Lupo3
19-05-2008, 13:44
ok, mi sono sbagliato, sto usando un A6...

edoardovendrami
19-05-2008, 14:03
domanda molto niubba, ma importante.

Tra le tre Bamboo quale consigliate per fare un minimo di disegno e fotoritocco?
(non penso di cambiarla per molti, molti anni)

fate conto che non sono un artista e penso di lavorare bene con una A5 (sto provando una Graphire 3 di parecchi anni fa).

Non capisco quali siano le vere differenze, visto che la Bamboo sembra orientata per l'ufficio e la fun per la grafica.

La One, non mi piace molto perchè non ha i tasti, ma se dite che è valida per cominciare...io vi credo :D

Prendi la wacom bamboo nera con tasti..
Esistono 3 tipi: bamboo (nera con tasti), bamboo one e bamboo fun.
La bamboo one non ha tasti.
La bamboo fun ha caratteristiche uguali alla bamboo solo che la fun ha in più dei software.
S hai già dei software prendi la bamboo nera con tasti.
Ciao

Marci
19-05-2008, 15:35
io ne avrei una più nubbia: come si smonta la penna per cambiare la punta? :stordita:
se acquisti la Bamboo Fun A5 ci sono già 3ricambi.

marci ma come cacchio fai ad usarla con autocad? per usare la penna a me tocca avereil mouse vicino per lo zoom. sulla penna è possibile settare un tasto per il pan, ma lo zoom dinamico? dai tasti della tavoletta è un po' scomodo :fagiano:


@lupo3: la bamboo fun A5 è molto comoda...però la fanno pagare 199€ comprese le licenze di art rage 2 e photoshop elements :muro:

se vuoi disegnare io ti consiglio la A5. ho provato la A6 di un mio amico e ha i suoi limiti. se la devi usare solo per fotoritocco invece è perfetta ;)
come con Rhino e Photoshop, ruoti il dito sullo scroll ring:)

Alberto230269
19-05-2008, 15:36
io ne avrei una più nubbia: come si smonta la penna per cambiare la punta? :stordita:
se acquisti la Bamboo Fun A5 ci sono già 3ricambi.



Sulla intuos (ma credo sia lo stesso sulla bamboo) devi usare una pinzetta (tipo quelle per le sopracciglia.... chiedi alla morosa:D ) e tirare

frikes
19-05-2008, 15:42
come con Rhino e Photoshop, ruoti il dito sullo scroll ring:)

il problema è che uso la tavoletta in alto a destra... e non mi trovo bene a usare lo scroll della tavoletta usando la mano destra. momentaneamente ho risolto mettendo il mouse tra tastiera e tavoletta. e usandone solo la rotellina centrale.
tra un po' mi trapianto un terzo braccio :sbonk:

frikes
19-05-2008, 15:43
Sulla intuos (ma credo sia lo stesso sulla bamboo) devi usare una pinzetta (tipo quelle per le sopracciglia.... chiedi alla morosa:D ) e tirare

ah...grazie ..io pensavo si somontasse tipo una biro :stordita:

Evil_Tony_89
23-05-2008, 22:57
Chiedo scusa...davvero sono dispiaciuto...è che è tardi...e non ho visto il topic...chiedo scusa a tutti i mod....

Ragazzi.....sn un "fumettista"... mi piacerebbe usare corel painter X che ho già per inchiostrare e colorare i miei lavori al pc. anche crearli direttamente in digitale perchè no! per farla breve è così...anche se non sn così bravo da crearli di mio ma copio dai grandi autori.

vorrei una tablet pen di precisione.. nulla che mi faccia imbestialire per le sbavature o per un puntamento troppo grossolano...sopratutto voglio sfruttare appieno le funzioni di corel (intendo inclinazione pressione etc.).

Problema di fondo il budget.

dunque....stò puntando 3 modelli:

La cintiq da 999€ ...che dovrebbe esser un'A5 se non erro.

Una intous3 A4 da 465€ se non erro.

Una bamboo fun medium da 200€.

ora... i 200€ li posso spendere subito....i 465...per la fine di agosto...e i 999...bhe durei febbraio 2009.................................................eh infatti lo sò..........

ora....se foste al mio posto con 60€ di paghetta mensile (e feste varie ovviamente)......appassionati di fumettismo...ma che per mancanza di money non può andare all'accademia......che fareste?....quale dei 3 modelli? ...alla fine non vorrei compreare qualcosa di troppo professionale per le mie capacità.......ma allo stesso tempo qualosa di decente...c'è....le bamboo sembrano fatte per fare i disegnini in paint.....già le intous giustificano il loro prezzo. (2000 di sensibilità contro i 512 delle bamboo m pare).

un'altra cosa.... come fate a disegnare sui tappetini? io ho paura di non riuscire a raccapezzarmi con i tappetini.....essendo abiutato a disegnare su carta.....sn abituato a guardare dove disegno.....non a guardare il disegno con la mano altrove....per me è come scrivere senza guardare....o guidare senza mani XD!!!! è per questo che ho puntato anche alla cintiq....perchè almeno cavoli disegno direttamente su schermo. è come dico io ho appena sparato la cretinata del secolo? si lavora bene con le intous?

grazie a tutti...

l'arcangelo
24-05-2008, 00:05
un'altra cosa.... come fate a disegnare sui tappetini? io ho paura di non riuscire a raccapezzarmi con i tappetini.....essendo abiutato a disegnare su carta.....sn abituato a guardare dove disegno.....non a guardare il disegno con la mano altrove....per me è come scrivere senza guardare....o guidare senza mani XD!!!! è per questo che ho puntato anche alla cintiq....perchè almeno cavoli disegno direttamente su schermo. è come dico io ho appena sparato la cretinata del secolo? si lavora bene con le intous?

grazie a tutti...
è solo questione di abitudine...acquisisci dimestichezza e sensibilità col tempo.il feedback ovviamente non è èaragonabile al vero disegno...ma neanche male.cmq aspetta risposte da gente più esperta e...in bocca al lupo e posta i lavori!

frikes
24-05-2008, 01:05
Chiedo scusa...davvero sono dispiaciuto...è che è tardi...e non ho visto il topic...chiedo scusa a tutti i mod....


nessun problema ;)

la bamboo fun A5 ha solo i livelli di pressione, non supporta l'inclinazione.
io mi trovo molto bene per ora ma di certo non faccio fumetti. posso spennellare o disegnare in illustrator, ma non riproduco sul monitor il mio tratto fedele come su carta. questo non la esclude assolutamente dal tuo campo di applicazione. però tieni conto che le intuos sono la serie professionale. le bamboo (migliorate rispetto alle vecchie graphire) sono più per amatoriali o per fotoritocco-illustrazioni vettoriali -modellazione ecc.

per il tuo utilizzo forse è migliore una intuos. una intuos è un altro mondo. ho provato la A3 di un amico che fa animazione 3D e cartoni animati :eek: :eek: :eek:
SPETTACOLARE!!!
inoltre fai una volta la spesa, hai una tavoletta a4 (la a5 per il tuo utilizzo credo diventi subito stretta) e il resto dei punti a favore

le cintiq le lascerei perdere per ora, anche perchè costano uno sproposito.
il guaoi è che non c'è concorrenza sulle tavolette grafiche. wacom regna e se le fa pagare :(
ad esempio nella bamboo fun nei 200€ paghi anche la licenza per art rage2 e photoshop elements :mad:


se vuoi risparmiare potresti prendere una intuos usata o una graphire, almeno per prendere dimestichezza con la tavoletta che, ti assicuro, è completamente diversa dal disegno a mano libera. ci vuole un po' prima di abituarsi ad avere un tratto fluido e spontaneo. (tempo fa facevo le paginette con la mia firma per imparare a scrivere :stordita: ).
oppure pazienti fino ad agosto o fa un mutuo :sofico: e prendi la intuos a4.
le wacom costeranno però sono tavolette favolose, anche prendendo il modello più infimo che costa 50€ ;)

Evil_Tony_89
24-05-2008, 14:35
Mi hai convinto. il fatto è che ho solo quei soldi e avendo altre spese ero un pò titubante (è che ho bisogno di un'hdd network e mi sarebbe piaciuto comprare alcuni giochi ps3) ma se la intous 3 è come la descrivi eheheh io la prendo al volo....se si tratta solo di abitudine no problema batano un paio di ore al giorno quelle che di solito dedico ai fumetti e sn a posto!!!!! ^^ grazie mille dei consigli!!^^

p.s.
Solo una cosina.....dove la compro? ho provato sia alla fnac che a Media world di grugliasco vicino torino....ma..niente...la devo comprare per forza online?

frikes
24-05-2008, 14:41
io l'ho pressa da ess€di. tanto anche online la differenza di prezzo è minima, e con le spedizioni si arriva alla stessa cifra.

io ti consiglio la intuos per avere una tavoletta A4. ma se ti "accontenti" una bamboo A5 è già un ottimo prodotto, però rinunci a metà dell'aria di lavoro e all'inclinazione della penna ;)

Evil_Tony_89
24-05-2008, 14:50
però rinunci a metà dell'aria di lavoro e all'inclinazione della penna ;)

cosa non da sottovalutare :-D! Grazie infinite! ^^

frikes
24-05-2008, 17:11
cosa non da sottovalutare :-D! Grazie infinite! ^^

di niente!
anche quasi 300€ in più non sono da sottovalutare :stordita:

wallytod
26-05-2008, 07:30
Ragazzi.....sn un "fumettista"... mi piacerebbe usare corel painter X che ho già per inchiostrare e colorare i miei lavori al pc. anche crearli direttamente in digitale perchè no! per farla breve è così...anche se non sn così bravo da crearli di mio ma copio dai grandi autori.

vorrei una tablet pen di precisione.. nulla che mi faccia imbestialire per le sbavature o per un puntamento troppo grossolano...sopratutto voglio sfruttare appieno le funzioni di corel (intendo inclinazione pressione etc.).
...
...

grazie a tutti...

Sulla tua richiesta avrei molto di cui parlare.. riassumo le mie considerazioni:

- Se hai intenzione di entrare nel professionismo (hai parlato di accademia del fumetto) ti consiglio di concentrarti, per quanto riguarda il tratto, esclusivamente su carta, chine e pennelli. Disegnare\inchiostrare un fumetto totalmente in digitale è utopia e "nel settore" non trovi sbocchi. L'unico fumettista italiano che conosco e che lavora totalmente in digitale è Giacomo Bevilacqua. Visita il suo blog http://keisoncomics.blogspot.com e prova a contattarlo per maggiori info

- Se hai intenzione di colorare fumetti, non hai bisogno di spendere 999 euro di tavoletta. Io utilizzo una Aiptek 1200U formato A5; molti professionisti lavorano con tavolette A6 o tavolette "old" di anni e anni addietro. Una Wacom al di sotto dei 100e è già più che sufficiente e professionale. Quello che conta non è lo strumento, ma la maniera in cui lo utilizzi, la metodologia di lavoro, le conoscenze tecniche e altro.

Il mio consiglio? Spendi non più di 100 euro per la tavoletta, investi i restanti soldi (se ne rimangono ;) ) in qualche scuola di fumetto o in qualche workshop di colorazione.

Aut0maN
27-05-2008, 19:52
appena ordinate 2 wacom intuos3 a5 (una per me ed una per il babbo) sulla baia americana, sono curioso di vedere se passo o no il dazio :D (il prezzo cmq era nettamente conveniente anche in previsione di una sovratassa).
Circa 8/9 anni fa avevo una wacom versione base e mi ero trovato discretamente, poi ho mollato tutto e non ho più coltivato la passione, spero che queste intuos3 siano così fenomenali come dicono, sono ansioso di provarla! :)

frikes
27-05-2008, 20:16
appena ordinate 2 wacom intuos3 a5 (una per me ed una per il babbo) sulla baia americana, sono curioso di vedere se passo o no il dazio :D (il prezzo cmq era nettamente conveniente anche in previsione di una sovratassa).
Circa 8/9 anni fa avevo una wacom versione base e mi ero trovato discretamente, poi ho mollato tutto e non ho più coltivato la passione, spero che queste intuos3 siano così fenomenali come dicono, sono ansioso di provarla! :)

:eek: ma pagate quanto? è parecchio il risparmio?

Aut0maN
27-05-2008, 20:49
:eek: ma pagate quanto? è parecchio il risparmio?

le ho pagate 420 euro di 2 compresa la spedizione.
Sulla baia ita le davano a 288 l'una e nei negozi non meno di 320.

frikes
27-05-2008, 21:11
le ho pagate 420 euro di 2 compresa la spedizione.
Sulla baia ita le davano a 288 l'una e nei negozi non meno di 320.

accidenti bell' affarone! io ho pagato 200€ la bamboo fun A5 :cry:

Aut0maN
27-05-2008, 21:15
accidenti bell' affarone! io ho pagato 200€ la bamboo fun A5 :cry:

è il prezzo a cui si trova la fun a5 in giro, di solito non avrei rischiato anche se in passato ho acquistato spesso in us, canada e cina, solo che visto il buon margine era una buona occasione per "testare" la dogana qui da me :D
Se mi va male, pago quello che c'è da pagare ma dubito di toccare le cifre ita.

Evil_Tony_89
28-05-2008, 17:25
Sulla tua richiesta avrei molto di cui parlare.. riassumo le mie considerazioni:

- Se hai intenzione di entrare nel professionismo (hai parlato di accademia del fumetto) ti consiglio di concentrarti, per quanto riguarda il tratto, esclusivamente su carta, chine e pennelli. Disegnare\inchiostrare un fumetto totalmente in digitale è utopia e "nel settore" non trovi sbocchi. L'unico fumettista italiano che conosco e che lavora totalmente in digitale è Giacomo Bevilacqua. Visita il suo blog http://keisoncomics.blogspot.com e prova a contattarlo per maggiori info

- Se hai intenzione di colorare fumetti, non hai bisogno di spendere 999 euro di tavoletta. Io utilizzo una Aiptek 1200U formato A5; molti professionisti lavorano con tavolette A6 o tavolette "old" di anni e anni addietro. Una Wacom al di sotto dei 100e è già più che sufficiente e professionale. Quello che conta non è lo strumento, ma la maniera in cui lo utilizzi, la metodologia di lavoro, le conoscenze tecniche e altro.

Il mio consiglio? Spendi non più di 100 euro per la tavoletta, investi i restanti soldi (se ne rimangono ;) ) in qualche scuola di fumetto o in qualche workshop di colorazione.

GRAZIE!! ^^

Nastass'ja
28-05-2008, 17:31
ciau a tutti scusate se mi intrometto, sono una nuova utente e sono molto interessta alla computer grafica in quanto fumettista..

sapreste consigliarmi una buona tavoletta grafica con almeno area a5 e 256 livelli di pressione?
con buona intendo dire nn eccessivamente costosa...:D :D

Bandit
28-05-2008, 17:34
ciau a tutti scusate se mi intrometto, sono una nuova utente e sono molto interessta alla computer grafica in quanto fumettista..

sapreste consigliarmi una buona tavoletta grafica con almeno area a5 e 256 livelli di pressione?
con buona intendo dire nn eccessivamente costosa...:D :D

ciao posso dire da quello che ho capito: solo wacom le altre sono solo per provare a vedere come funziona questo mondo.
Cmq le mie sorelle si trovano molto bene con una wacom a5 graphire o una cosa del genere pagata circa un'annetto fa 200 euro
però no nso quanti livelli hanno.


p.s. fumettista in che senso?disegni professionalmente?come lavoro?

Nastass'ja
28-05-2008, 17:44
no, io ho già trafficato con la bamboo del mio ragazzo e mi trovo già bene con la manualità... è che la tavoletta dà prestazioni incredibili rispetto al cursore e non ne posso più fare a meno!
:cool:

per rispondere alla domanda, sono semi professionista nel senso che mi hanno già pubblicata un sacco di volte ma mai pagata per un motivo o per l' altro...XD

il mio vero "lavoro" è studiare xò... sono al 1° anno di ingegneria e mi sto appassionando anche agli aspetti di programmazione in campo grafico e non...

grazie x la rapidità!

frikes
28-05-2008, 18:39
per rispondere alla domanda, sono semi professionista nel senso che mi hanno già pubblicata un sacco di volte ma mai pagata per un motivo o per l' altro...XD



ciao nastass'ja e benvenuta sul forum :D

ma la tavoletta del tuo ragazzo che modello è? io uso una bamboo fun A5 e mi trovo benissimo (ha 512 livelli di presisone ma NON supporta l'inclinazione della penna), però non la uso per disegnare fumetti, quindi no so che aria di lavoro sarebbe più indicata per il tuo caso. qualche post più sopra c'è evil_tony che ha le tue stesse esigenze.

perchè non posti qualche tuo lavoro? che tipo di fumetti crei? :)

Aut0maN
28-05-2008, 19:28
no, io ho già trafficato con la bamboo del mio ragazzo e mi trovo già bene con la manualità... è che la tavoletta dà prestazioni incredibili rispetto al cursore e non ne posso più fare a meno!
:cool:

per rispondere alla domanda, sono semi professionista nel senso che mi hanno già pubblicata un sacco di volte ma mai pagata per un motivo o per l' altro...XD

il mio vero "lavoro" è studiare xò... sono al 1° anno di ingegneria e mi sto appassionando anche agli aspetti di programmazione in campo grafico e non...

grazie x la rapidità!

dipende dal budget, sul campo delle A5 e di marca Wacom puoi passare dai 170 euro per la versione fun ai 290 per un'ottima intuos3.
Se scendi al formato A6 con meno di 200 euro ti prendi la intuos3 o con meno di 100 euro le versioni Fun che di differenza hanno il mancato supporto all'inclinazione della penna(ottima per chi usa lo trumento pennello etc), una minore risoluzione in termini dpi e mi sembra si fermino a 512 livelli contro i 1024 della intuos3.
Le trust o le aiptek le scarterei senza pensarci.

Nastass'ja
28-05-2008, 20:16
terrò conto dei consigli anche perchè vorrei usare la penna grafica eminentemente per colorare! devo dire che nn mi aveva mai sfiorato l' idea di fare le chine in digitale....:D
anche se devo dire che come strumento è comodissimo anche per altri scopi ( sto parlando di blender, mistero che mi affascina e repelle allo stesso modo XD)


se vi interessa, posto 2 o tre cosine che ho fatto..

ultimamente non ho + lavorato tanto per problemi di studio e/o pendolarismo!


ps cavoli ho zippato il tutto ma comunque non mi accetta l' allegatooo! mwahahaha

Nastass'ja
28-05-2008, 20:18
anzi...con un pò di pratica puoi anche colorare con il mouse :)

questi sono dei lavori che ho fatto in passato, 2 /3 anni fa, usando esclusivamente il mouse, sono lavori semplici ma penso siano venuti discretamente (spero) :)

http://www.briomagazine.it/1.php?num=1&page=1

(ho colorato gli episodi da 'I nuovi arrivati...' fino a 'La gita')

guarda anche io ho colorato con il mouse! è un po' meno spontaneo ma se po' ffà... poi penso che il risultatato sia carino ma se guardato da media distanza, non da vicino...gghghghg:stordita:

Nastass'ja
28-05-2008, 20:50
ho provato ma mi sono arenata sull' utilizzo delle interfacce che sono user-friendly ed intuitive come un calcio nel :ciapet: ....
sigh...

Nastass'ja
28-05-2008, 20:53
ps : sapreste perchè non mi carica il file? non è di certo un' eccessiva grandezza dell' archivio, infatti mi dà come error message "upload failed"...


bho...:confused: :muro:

frikes
29-05-2008, 00:30
usa imageshack per le immagini e megaupload per altri tipi di file ;)

wallytod
29-05-2008, 07:42
terrò conto dei consigli anche perchè vorrei usare la penna grafica eminentemente per colorare! devo dire che nn mi aveva mai sfiorato l' idea di fare le chine in digitale....:D


Per chi ti suggerisce "solo wacom", mi permetto di dissentire e farti sapere che io, ad esempio, lavoro con una aiptek 1200pro (puoi vedere alcuni miei lavori visitando il link che ho in firma).
Conosco tanti altri professionisti che utilizzano tavolette "non-wacom" (anche con formato A6).

Per il resto, puoi fare riferimento ad una mia risposta di qualche giorno addietro.

$ick
04-06-2008, 17:35
è una bamboo praticamente nuova, ce l'ho da qualche mese e la uso poco
oggi l'attacco
sembra essere rilevata la periferica usb
ma sposto la pennetta e il puntatore non funziona
non si muove

cosa può essere?

ho chiamato l'assistenza mi hanno detto di installare i driver più recenti...ma non accade nulla..

frikes
04-06-2008, 17:38
mail software di installazione della wacom che ti fa comparire le opzione della penna nel pannello di controllo è installato?
è capitato anche a me ma la causa era una presa usb difettosa

Alberto230269
04-06-2008, 17:48
Tra l'altro nel pannello opzioni delle intuos (ma credo valga per tutte le wacom) si può "settare" il grado di sensibilità della penna.
Inoltre, nella finestrella delle applcazioni, cliccando su + compaiono le applicazioni aperte. In pratica: per ogni applicazione (che lo supporta), posso "settare" diverse configurazioni di sensibilità della penna.

$ick
04-06-2008, 17:51
si ci sono le impostazoini....ma non saprei cosa settare.
inoltre anche il pc è nuovo (novembre) e ho cambiato porta usb.
è vermante strano.

frikes
04-06-2008, 20:50
:boh:
prova a risentire l'assistenza. magari potrebbe esserci qualche servizio di win disabilitato che è vitale per il funzionamento della tavoletta (è solo una supposizione...altro non mi viene in mente)

$ick
05-06-2008, 14:42
:boh:
prova a risentire l'assistenza. magari potrebbe esserci qualche servizio di win disabilitato che è vitale per il funzionamento della tavoletta (è solo una supposizione...altro non mi viene in mente)


del tipo?
tra un po' richiamo, però magari prima provo qualcosltro