View Full Version : [Thread Ufficiale] Tavolette grafiche
astroimager
23-12-2009, 22:33
Ciao ragazzi,
fra i 50 e i 100 euro si riescono a prendere delle tavolette discrete?
Modelli/marche (in prima pagina non trovo nulla)? :stordita:
EDIT: in giro ho visto spesso le Bamboo (della Wacom, penso): qualcuno di voi le ha provate?
Grazie
Per quel budget, Wacom Bamboo Pen&Touch Small. Altre marche e` meglio non considerarle se non a tuo rischio e pericolo. Mio parere, ovviamente.
Io avevo fino a diversi mesi fa una Bamboo Fun Medium (serie precedente), andava benone. In proporzione al prezzo, meglio della mia attuale Intuos4.
astroimager
23-12-2009, 23:00
Per quel budget, Wacom Bamboo Pen&Touch Small. Altre marche e` meglio non considerarle se non a tuo rischio e pericolo. Mio parere, ovviamente.
Io avevo fino a diversi mesi fa una Bamboo Fun Medium (serie precedente), andava benone. In proporzione al prezzo, meglio della mia attuale Intuos4.
Di Bamboo su trovaprezzi ne vedo diverse a partire da 50 euro ca., mentre delle Pen&Touch Small ne vedo solo 3 sui 90-100 euro.
Cosa cambia fra queste?
Grazie ancora!
Di Bamboo su trovaprezzi ne vedo diverse a partire da 50 euro ca., mentre delle Pen&Touch Small ne vedo solo 3 sui 90-100 euro.
Cosa cambia fra queste?
Grazie ancora!
La Bamboo Pen (e stop) ha caratteristiche tecniche inferiori, non ha pulsanti di scelta rapida, penna meno sensibile e senza funzionalita` "gomma", non ha il touch che puo` servire alla mancanza di "rotelle" o funzionalita` scrolling, ecc. Se il tuo budget e` molto risicato pero`, proverei a prenderla, che la dimensione e` la stessa e se ti stufi alla fine ci hai rimesso poco.
Di Bamboo Pen&Touch small io ne vedo piu` di tre comunque:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=wacom+bamboo+pen+touch&id=21&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
La versione grigia e` quella Fun che ha inclusi diverso software e tre punte di ricambio. Quella nera e` quella normale.
astroimager
23-12-2009, 23:39
Grazie, chiarissimo come al solito.
Ora passo la palla alla diretta interessata, che vedrà quanto investirci :D
raga sto pensando di prendere la Intuos4 S con sconto studenti a 182 e' un buon prezzo?nn homai avuto una tavoletta dovrei iniziare con qualcosa di diverso?
raga sto pensando di prendere la Intuos4 S con sconto studenti a 182 e' un buon prezzo?nn homai avuto una tavoletta dovrei iniziare con qualcosa di diverso?
Il prezzo e` un po' piu` basso di quanto puoi trovare online, ma non di tanto.
Io sconsiglierei di iniziare dalla Intuos4 S, principalmente perche' se hai intenzione di disegnarci, e` troppo piccola e sarai costretto a prenderne una piu` grande perdendoci. Il prezzo per la sua dimensione non e` cosi` conveniente. Inoltre agli inizi non ne sfrutteresti le capacita` pienamente.
Se vuoi iniziare con una tavoletta Small io consiglierei di prendere una Bamboo Pen&Touch Small oppure una Bamboo Fun Small. Da questa poi il passo successivo per il futuro, se sei determinato a continuare ad usare tavolette grafiche, sarebbe prendere una Intuos4 Medium.
Un'altra alternativa sarebbe quella di prendere una Bamboo Fun Medium per poco meno del prezzo di una Intuos4 S. Da questa pero` il passo successivo sarebbe una Intuos4 L. Passare da una Bamboo Medium ad una Intuos4 Medium, per esperienza personale, non porta tantissimi vantaggi.
In ogni caso la dimensione dipende in gran parte da quello che devi farci. Se sai gia` che la userai a fondo e magari hai un display 16:9 metti da parte i soldi per una Intuos4 L, che in proporzione, essendo 16:10, perde la stessa area della Intuos4 M, ma essa rimane comunque molto grande ed utilizzabile, mentre una Wacom Medium si vede un po' troppo limitata in altezza. Ma questo e` un altro discorso forse.
ok allora mi orientero' su una bamboo pen and touch medium... l'ho trovata a 164 nuova e' un buon prezzo?
Mi sembra pure fin troppo buono... costa molto meno della media, a meno che non si tratti della Bamboo Fun Medium vecchia serie, nel qual caso il prezzo e` un pelo elevato.
In inghilterra c'e' uno sconto studenti, anche se io sto facendo solo un corso d'inglese ho un tesserino da studente che e' tutto quello che richiedono quindi dovrei averne diritto!
Ma ho un dubbio, non sarebbe meglio prendere una bamboo prima serie usata da 4 soldi tanto per iniziare?quanto valgono intorno ai 50 euro?
Grazie per le dritte ;)
Solo se si tratta di una Bamboo Fun (small o medium), e comunque c'e` il rischio che essendo usata abbia qualche difetto o sia rovinata, cosa piu` probabile che accada di altre perche' sono tavolette entry-level piu` soggette ad abusi.
Comunque se parti da 200 euro di una Intuos4 per finire ai 50 probabili di una Bamboo Fun Small usata, non hai le idee ben chiare su quello che vuoi.
Comunque, ora il problema è un po' regredito: la tavoletta viene rilevata, ma mi fa lo scherzo di prima, cioè il cursore si "incolla" al lato del pc e si muove solo in verticale. Ho notato che questo lo fa quando, oltre ad aprire photoshop, vado nelle opzioni per regolare la pressione.
In "Gestione Dispositivi"(TDM su Computer>Proprietà), com'è la situazione? Ti segnala niente? E' quasi sicuramente un problema driver...io ho finito ieri di installare una Trust Slimline Widescreen Tablet (http://www.trust.com/products/productpictures.aspx?artnr=16529), dopo aver tribolato un po', gli davano noia alcuni file residui della TB-4200 che avevo su' fino a qualche giorno fa. Più che discreta tablet cmq.
driver perfetti sotto Win7, avevo disabilitato io il Servizio di Imput Tablet PC :fagiano:
elopegna
30-12-2009, 13:22
Spunta la casella "Shape Dynamics" (non so nella versione italiana, ma e` la prima), poi a destra "Size Jitter" -> Control -> seleziona "Pressure" per la pressione. Questo regolera` la dimensione del tratto in base alla pressione.
Se piu` giu` invece spunti la casella "Other Dynamics" puoi variare Opacity e Flow in maniera simile.
Ancora dubbi e problemi per quanto riguarda la pressione...
Anche modificando questi parametri, non è precisa come nel tutorial. Nel tutorial è davvero sensibile, con il Photoshop invece spesso non cambia nulla anche se esercito molta o poca pressione o comunque non ci sono cambiamenti rilevanti...
Sapete darmi qualche indicazione?
Invece per quanto riguarda i software... Io ho acquistato la Pen&Touch (non Fun) quindi senza software allegati, perchè credevo che con il Photoshop non ce ne fosse bisogno...
Sapete consigliarmi qualche altro software?
C'è modo di trovare quelli Bamboo da qualche parte? (Bamboo Scribe, Bamboo Space, Bamboo Link)
Su Photoshop prova ad impostare la dimensione minima (diametro monimo) del Brush a 0%, in questo modo dovrebbero esserci cambiamenti evidenti con la pressione, sempre da dove si imposta la dinamica.
Come altri software, puoi provare Gimp, che e` piu` o meno un equivalente opensource di Photoshop, oppure Inkscape, un programma di grafica vettoriale opensource circa equivalente a Illustrator.
Quanto ai software, per quelli Bamboo non saprei, comunque non credo siano granche' in ogni caso.
e se volessi affacciarmi al mondo delle tavolette per fotoritocco con cs4 può andare bene la bamboo fun come inizio?
Direi proprio di si`, alla fine non e` che ci sia poi tutta questa differenza fra le Bamboo di media gamma e le Intuos, o comunque cose che non puoi apprezzare se non dopo diversi mesi di utilizzo intenso.
Direi proprio di si`, alla fine non e` che ci sia poi tutta questa differenza fra le Bamboo di media gamma e le Intuos, o comunque cose che non puoi apprezzare se non dopo diversi mesi di utilizzo intenso.
ok grazie, intanto inizio con questa allora ;)
belga_giulio
09-01-2010, 00:43
:-)
Dottor Gonzo
11-01-2010, 15:55
Ciao a tutti.
Sono un felicissimo neo-possessore di tavoletta wacom intuos 4, formato medio. Utilizzo tale tavoletta sia in ambiente Xp che con seven. Ora, soprattutto con quest'ultimo sistema operativo, ho riscontrato difficoltà ad impostare le azioni collegate ai tasti, in particolar modo il touch ring.
Per il momento vorrei unicamente impostare lo zoom e, in un'altra posizione, la grandezza del pennello. Per lo zoom non ci sono grosse difficoltà, ma per le dimensioni del pennello sì.
Ecco come procedo: vado ad impostare i tasti di scelta rapida in Photoshop, per le dimensioni del pennello sono obbigato ad impostare tasti speciali, tipo $ (per l'aumento di dimensioni) e ^ (per la diminuzione) in quanto tutti gli altri tasti sono già occupati da altre azioni e non vorrei scombussolare il tutto.
Il problema di presenta quando vado a selezionare tali tasti nelle impostazioni del touch ring: premo gli stessi tasti, ma la tavoletta non li riconosce. Compare al loro posto un ?. A volte, anche riconoscendo il tasto specifico, non riesco ad ottenere l'azione desiderata.
Segnalo che lavoro su una tastira a layout francese (dunque con qualche tasto in posizione diversa rispetto alle italiane) mentre la tavoletta è in italiano. Che sia questo il problema?
Grazie anticipatamente per l'aiuto.
Potresti provare a scaricare i driver francesi dal sito Wacom!
Dottor Gonzo
12-01-2010, 07:22
Potresti provare a scaricare i driver francesi dal sito Wacom!
Perfetto! Ora sembra funzionare tutto a meraviglia.
Grazie mille per il prezioso consiglio ;)
Dottor Gonzo
12-01-2010, 11:55
Azz, forse ho parlato troppo presto.
Ora se provo ad avviare Photoshop in windows seven, l'applicazione non parte e compare una finestra che mi informa dell'errore. In dettagli errori compare questo:
Firma problema:
Nome evento problema: APPCRASH
Nome applicazione: Photoshop.exe
Versione applicazione: 11.0.0.0
Timestamp applicazione: 48d38aa7
Nome modulo con errori: Wacom_Tablet.dll
Versione modulo con errori: 6.1.2.5
Timestamp modulo con errori: 4b0c311f
Codice eccezione: c0000005
Offset eccezione: 0000000000006864
Versione SO: 6.1.7600.2.0.0.256.48
ID impostazioni locali: 2064
Informazioni aggiuntive 1: a575
Ulteriori informazioni 2: a5752a8e418444eb3b7d6c36ceaba2ed
Ulteriori informazioni 3: c022
Ulteriori informazioni 4: c022035f79c51a1d497c50a2ad285035
Immagino che l'errore dipenda dalla libreria danneggiata. Come la recupero? Devo reinstallare tutto?
Grazie
Oltre a reinstallare completamente i driver Wacom potresti anche provare ad aggiornare Photoshop all'ultimo aggiornamento ufficiale 11.0.0.1 che risolve alcuni problemi con le tavolette grafiche Wacom.
Gunny Highway
13-01-2010, 16:39
scusate secondo voi merita abbandonare la mia bamboo fun a6 per passare a una touch?
ci son differenza tra la
Wacom Bamboo Fun Pen & Touch quella nera 69€
e
la
Wacom Bamboo Fun Pen & Touch (Small) 79€
http://www.unimall.it/index.php?cat=c438_Bamboo.html
il caso usb si può togliere come la fun per la trasportabilità?
funziona lo zoom in illustrator?
io ho fatto il cambio da bamboo standard (come la fun a6, ma nera) a pen & touch e non te lo consiglio. per quanto riguarda il cavo, è integrato e non può essere rimosso.
Gunny Highway
13-01-2010, 19:02
io ho fatto il cambio da bamboo standard (come la fun a6, ma nera) a pen & touch e non te lo consiglio. per quanto riguarda il cavo, è integrato e non può essere rimosso.
why che problemi presenta? nn è comodo il touch?
usi per caso illustrator e photoshop?
why che problemi presenta? nn è comodo il touch?
usi per caso illustrator e photoshop?
il touch è comodo quando scorri documenti, nulla che il touch ring non facesse già. i comandi di rotazione e ingrandimento non sempre funzionano a dovere e in più, essendo un touch resistivo, se appoggi la mano e lasci un po' di vapore sulla tavoletta è la fine, il mouse inizia a girare random per lo schermo. per quanto riguarda la penna, il doppio dei livelli di pressione non mi ha sconvolto l'esistenza, ma i driver sì, ma in peggio, visto che ogni tanto la penna pensa di essere premuta quando in realtà è in aria. insomma, tanto ero stato contento della bamboo, tanto ora mi ha "deluso" questa, forse perchè mi aspettavo un netto miglioramento dell'usabilità, che invece non c'è stato.
ah, dimenticavo, scordati il multitouch con 7, perchè i signorini hanno deciso di gestire il multitouch tramite driver proprietari che leggono i tuoi movimenti e mandano keystrokes al software, la posizione delle dita è relativa e non assoluta, quindi windows te lo legge solo coem un grosso touchpad da portatile non multi.
Gunny Highway
13-01-2010, 22:09
il touch è comodo quando scorri documenti, nulla che il touch ring non facesse già. i comandi di rotazione e ingrandimento non sempre funzionano a dovere e in più, essendo un touch resistivo, se appoggi la mano e lasci un po' di vapore sulla tavoletta è la fine, il mouse inizia a girare random per lo schermo. per quanto riguarda la penna, il doppio dei livelli di pressione non mi ha sconvolto l'esistenza, ma i driver sì, ma in peggio, visto che ogni tanto la penna pensa di essere premuta quando in realtà è in aria. insomma, tanto ero stato contento della bamboo, tanto ora mi ha "deluso" questa, forse perchè mi aspettavo un netto miglioramento dell'usabilità, che invece non c'è stato.
ah, dimenticavo, scordati il multitouch con 7, perchè i signorini hanno deciso di gestire il multitouch tramite driver proprietari che leggono i tuoi movimenti e mandano keystrokes al software, la posizione delle dita è relativa e non assoluta, quindi windows te lo legge solo coem un grosso touchpad da portatile non multi.
mmm brutta cosa farò altre indagini allora, ma sei sicuro sia resistivo ? nn esiste il multitouch resistivo ma solo capacitativo (nn so se si chiami così)
mmm brutta cosa farò altre indagini allora, ma sei sicuro sia resistivo ? nn esiste il multitouch resistivo ma solo capacitativo (nn so se si chiami così)
uhm, mi hai fatto venire il dubbio, controlla pure la natura del touch (resistivo o capacitivo), ma le considerazioni sullo scarso feeling restano :D
Mi domandavo se qualcun altro avesse riscontrato cambiamenti nel funzionamento della tavoletta con gli ultimi drivers per bamboo fun e pen & touch.
Sulla mia tavoletta, una non pen&touch fun i tasti "Avanti/Indietro" ai lati del touch ring sono associati a "incrementa/riduci" il diametro del pennello.
Prima bastava tenere premuto fino a raggiungere le dimensioni desiderate.
Con i nuovi drivers ho notato che è invece necessario premere ripetutamente.
Mi auguro sia un bug, o non potrò più aggiornare la mia tavoletta.
Apple touchpad e Wacom pen&touch a confronto (in spagnolo, ma certo più utile dei mille inutili "unboxing" video):
http://www.youtube.com/watch?v=NSIvAYqfpt8
Gunny Highway
15-01-2010, 16:29
Apple touchpad e Wacom pen&touch a confronto (in spagnolo, ma certo più utile dei mille inutili "unboxing" video):
http://www.youtube.com/watch?v=NSIvAYqfpt8
cambia molto nello zoom e nella rotazione nn capisco se sia questione di driver ottimizzazione o hardware
devo assolutamente provarla per win 7 con i software adobe
Ciao a tutti..salto subito al nodo della questione (interpellando quasi direttamente, s12a..che pare il più esperto in questo topic!): devo fare un regalo alla mia ragazza, e siccome adora disegnare, volevo regalarle una tavoletta grafica. Come monitor ha un 19" 16:10..una Wacom Pen & Touch, potrebbe andare bene? Non volevo andare oltre per motivi di budget in primis, e poi..non è troppo "tecnologica" come ragazza..per cui volevo limitare i danni in caso di non abituamento..
Altrimenti avevo trovato la Trust Slimline Widescreen..che ha più pulsanti a portata di mano e una superficie ben più grande (25x15cm contro 12.5x8.5cm della P&T)..oppure, leggendo nel thread, la Genius F610..sempre con una discreta area attiva..
Non ho mai avuto tavolette grafiche, né ne ho provate..ma mi dicono esserci una mappatura 1:1 tra la superficie della tavoletta e il monitor..12.5x8.5 non sarà un po' piccolo per disegnare? Chiedo a voi che sicuramente siete più esperti.. Vi ringrazio in anticipo!
Sconsiglio Trust ed altre marche economiche se l'intenzione non e` solo quella di vedere com'e` una tavoletta tanto per provare (anche se e` facile che scoraggino)... semplicemente non sono all'altezza. La maggiore area attiva puo` fare gola, pero` basta un po' di pratica per accorgersi che non sono granche', o leggere in giro su internet per vedere i vari problemi che hanno.
La Pen&Touch puo` andare bene, anche se effettivamente 12.5x8.5 cm sono un po' pochi. Tutto dipende da come e` abituata a disegnare. Se di solito disegna su grandi formati (> A4), la dimensione e` sicuramente insufficiente, si troverebbe male. Per disegnare seriamente pero` sarebbe "piccolo" anche il formato Medium, e me ne sto accorgendo io che non e` che sia un professionista.
Grazie per la celerità nella risposta, innanzitutto! :)
Di solito disegna su degli A4..classico formato reperibile in casa! Sull'area attiva, in effetti, anche la Fun Medium o la Intuos4 M (anche se fuori budget), non sono poi così grandi..eppure hanno un discreto successo, quindi non credo siano tutti "babbi",sbaglio? Credo che l'abitudine faccia molto (un po' come il "joystick" dei portatili IBM..comodissimo se impari ad usarlo, scomodissimo agli inizi)..
Lei disegna a livello amatoriale..tanto per passare il tempo e svagarsi, quindi non ha finalità produttive, ecco..
La Trust ho visto che è caduta di prezzo in pochissimo tempo..sintomo che la qualità dev'essere davvero bassa..della Genius non ho ancora letto in giro informazioni al riguardo (non ho fatto in tempo..sono in periodo esami e, come detto, ho appena letto questo nome in questo stesso thread!), però ho notato che il prezzo è allineato alla wacom P&T.. Una domanda tecnica: come fa a pesare così poco la penna wacom? E' senza batterie? Ipotizzando che "senta" la pressione dal touchpad e non dalla penna vera e propria..come farebbe a capire la pressione dei pulsanti (e il tilt?)? E se è a batteria..è ipotizzabile che si scarichi..se ne trovano in commercio? Eh lo so..sono rompiballe..ingegneria mi ha ridotto così! :)
super.pieroz
27-01-2010, 20:59
è leggerissima perchè non ha batteria.... il sensore di pressione è sulla penna...
maggiori info qui ftp://ftp.wacom-europe.com/pub/white_papers/Tech_Graphire_it.pdf
non a caso questo sistema l'hanno brevettato.... :)
E' senza batterie? Ipotizzando che "senta" la pressione dal touchpad e non dalla penna vera e propria..come farebbe a capire la pressione dei pulsanti (e il tilt?)? E se è a batteria..è ipotizzabile che si scarichi..se ne trovano in commercio? Eh lo so..sono rompiballe..ingegneria mi ha ridotto così! :)
Le penne della Wacom sono completamente senza batterie e funzionano per induzione magnetica. L'energia per funzionare la prendono direttamente dalla tavoletta.
Grazie mille ad entrambi per la delucidazione sulla penna! :) Ho cercato reviews sulla Genius F610 e..pare andare a fortuna..alcuni sono ipercontenti, altri iperfrustrati..quindi opterò per la P&T andando sul sicuro!!
Grazie anche per la celerità nelle risposte! :)
Ciao
volevo comprare una Bamboo Fun S pen and touch, dite che va bene per iniziare?
Non so se comprare direttamente dal negozio ufficiale wacom o da un altro sito...Dite che si trova a meno di 100€ ?
Si`, va bene (anche se dipende da cosa vuoi farci).
Prova a vedere su www.trovaprezzi.it
Beh principalmente dovrebbe iniziarmi alle tavolette grafiche e la userei per il web design soprattutto e grafica in generale poi...
E` che secondo me ci sono tre ambiti di utilizzo principali:
- Sostituzione ergonomica o sfiziosa/avanzata del mouse
- Grafica in generale (fotoritocco, web design, ecc)
- Disegno a mano libera e/o pittura digitali (2DCG)
Parlando di formati Wacom, secondo me:
- Per il primo ambito la dimensione migliore e` la Small
- Per il secondo ambito la Small puo` andare bene, ma e` preferibile la Medium
- Per il terzo la Medium puo` anche andare bene, ma sarebbe assai preferibile la grandezza Large o addirittura la XL (quest'ultima in abbinamento almeno con monitor da 30" 2560x1600, serve un bel budget in ogni caso :asd:) se si hanno serie intenzioni o si lavora professionalmente in questo ambito; questi ultimi due formati sono pero` disponibili solo sulle Intuos.
wow grazie mille delle dritte!
Solo non volevo spendere tantissimo, perché sarebbe la mia prima tavoletta in assoluto e non so se mi troverò bene o meno...
Quindi questa che sta sui 100€ pensavo andasse bene.
La medium costa sulle 200€, vale la differenza di prezzo?
Tutto dipende da quali sono le tue intenzioni.
Se e` "tanto per provare" allora tanto vale spendere il meno possibile.
Se invece sai gia` che lavorerai principalmente con la tavoletta grafica perche' sei conscio del fatto che in ambito grafico non se ne puo` fare a meno allora punta al formato medium, che cosi` risparmi soldi in quanto non dovrai vendere quella vecchia per prenderne una nuova piu` grande.
La Bamboo Fun Medium Pen&Touch si trova a circa 180 euro comunque.
La Bamboo Fun Medium modello precedente senza funzionalita` Touch (ma ugualmente buono, anche se leggermente inferiore dal punto di vista tenico) a 160 euro o meno.
* Se il budget e` risicato, comunque, il formato Small per il tuo ambito di utilizzo non e` che sia da buttare.
_Fenice_
30-01-2010, 15:47
ragazzi ho un rpoblema con la bamboo pen e touch, sto su win 7 ultimate a 64bit e ho installato gli ultimi driver disponibili sul sito wacom.
in pratica appena riavvio il pc, al successivo avvio di win la tavoletta on funge più, se poggio la penna sopra il puntatore resta fermo e se lo smuovo con le dita è molto più lento rispetto a quando la tavoletta funge a dovere.
per farla tornare a fuznionare devo reinstallare i driver ma ogni volta che riavvio appena rientro in winzozz non funge più.... ovviamente è un problema software e non della tavoletta in se stesso... qualcuno di voi sa come posso risolvere? :muro:
Per questo tipo di problemi secondo me e` meglio che tu chieda nel forum di supporto tecnico ufficiale Wacom:
http://forum.wacom.eu/
_Fenice_
30-01-2010, 17:35
azz io e l'inglese non andiamo bene :asd:
cmq dicevo prima che non solo ad ogni riavvio la tavoletta non funge, non si avvia nemmeno il pannello di controllo della tavoletta stessa "proprietà pen table"
ho notato ora che però se apro l'utility del file preferenze della tavoletta e cancello le preferenze personali la tavoletta ritorna a funzionare :mbe:
sbaglio o alal wacom non hanno la minima idea di cosa significhi fare dei driver decenti? :muro: ste cose mi mandano in bestia, dopo che spendo 90€ voglio dei caxxo di driver decenti :muro:
Pensa a chi ha speso cifre multiple per una Intuos... in effetti i driver Wacom sono fatti al minimo dello sforzo e delle funzionalita`.
_Fenice_
30-01-2010, 19:07
diciamo che le tavolette son ottime ma i driver fanno pena, del tipo, è assurdo che non si possano creare dei profili da caricare in base al software che usi :D
cmq sul forum della wacom c'è chi ha il mio stesso rpoblema sotto win 7 e i tipi non hanno dato una soluzione unica.... uno ha risolto da quel che ho capito disinstallando photoshop cs4 e poi reinstallandolo :mbe:
cmq il problema sta nei driver..... dovrebbero pensare di risolverlo sto problema perchè per ikl resto non ne ho sotto win 7 per ora
diciamo che le tavolette son ottime ma i driver fanno pena, del tipo, è assurdo che non si possano creare dei profili da caricare in base al software che usi :D
Quella funzionalita` c'e` sui driver Intuos.
Wacom ha questa alquanto discutibile politica di ridurre le funzionalita` dei driver delle tavolette di livello inferiore quando non ci sarebbe alcuna motivazione tecnica.
Inoltre diverse cose sarebbe implementabili con minimi sforzi (ad esempio curve di pressione completamente regolabili... gia` si puo` fare variando manualmente i valori nei file di configurazione, aggiungere questa funzionalita` nel pannello di controllo sarebbe una bazzecola per chiunque abbia minime basi di programmazione) che Wacom non ha intenzione di applicare.
cmq sul forum della wacom c'è chi ha il mio stesso rpoblema sotto win 7 e i tipi non hanno dato una soluzione unica.... uno ha risolto da quel che ho capito disinstallando photoshop cs4 e poi reinstallandolo :mbe:
Non lo so... io ho il tuo stesso Windows e non ho problemi con i driver, ma ho una Intuos. Non seguo piu` molto le vicende delle Bamboo.
_Fenice_
30-01-2010, 20:07
già, cmq ho disinstallato e reinstallato anche io photoshop cs4 e per ora sembra che abbia risolto, meglio così :)
schumi84
03-02-2010, 12:12
per il disegno tecnico dite che una tavoletta grafica vada bene? utilizzo allplan 2009
Sul CAD non saprei, ad occhio direi che una tavoletta non apporta particolari benefici, ma passo la parola a chi e` esperto in merito.
Ellemanaee
03-02-2010, 16:33
Ciao a tutti sono nuova^^
Vorrei chiedervi un parere sulle tavolette grafiche Intuos4.
Vorrei acquistarne una, principalmente per lavori di grafica e disegno di manga con Manga studio Ex4, fotoritocco ecc.
Punto ad un livello alto, per produzioni dall' aspetto professionale e per pubblicare i fumetti prodotti.
Il mio dubbio era se prendere la Intuos S o la M, non sono esperta di tavolette grafiche ma visto che devo fare la spesa vorrei farla fatta bene.
Finora ho sempre disegnato a mano su fogli a4 o fabriano4, che differenza di utilizzo c'è tra una più piccola e una media? E quanto incide sulla produzione finale?
Grazie a tutti^^
ciao e benvenuta.
esiste una discussione ufficiale sulle tavolette grafiche, la trovi nell'elenco delle discussioni in rilievo i prima pagina. la prossima volta usa direttamente la discussione in questione, grazie :)
per questa volta la sposto io.
Problems! Come cantavano i sex pistols...
Ho installato una intuos 4 su un notebook HP DV8 con nvidia 230m e 18 pollici di schermo, direct x 11 e drive 195.
Con photoshop cs4, alias sketchbook pro 2010 e painter11 ho problemi a disegnare: il cursore arriva in basso fino ad un certo punto come se non leggesse il restante monitor (mancano circa 3 cm) impedendomi di arrivare al menu di windows (dove c'è start).
In Sketchbook inoltre la penna disegna alcuni centimetri più a desta del puntatore. Distanza che diminuisce o aumenta in base a dove mi sposto, se a dx oa sx!
->ho provato a regolare i settaggi con il driver wacom installati ma il problema resta.
Ho reinstallato ogni driver cercando gli ultimi e provando anche con i vecchi.
Ho abilitato e disabilitato l'opzione OpenGL in photoshop.
Solo con paintool SAI funziona bene arrivando a coprire tutta l'area del monitor.
Inoltre ho problemi ad installare i driver nuovi di Nvidia: non mi fa installare neppure l'INF moddato (?) come spiegato in un altro forum.
Qualcuno sa darmi una dritta?
Grazie.
wallytod
08-02-2010, 08:01
Ciao a tutti sono nuova^^
Vorrei chiedervi un parere sulle tavolette grafiche Intuos4.
Vorrei acquistarne una, principalmente per lavori di grafica e disegno di manga con Manga studio Ex4, fotoritocco ecc.
Punto ad un livello alto, per produzioni dall' aspetto professionale e per pubblicare i fumetti prodotti.
Il mio dubbio era se prendere la Intuos S o la M, non sono esperta di tavolette grafiche ma visto che devo fare la spesa vorrei farla fatta bene.
Finora ho sempre disegnato a mano su fogli a4 o fabriano4, che differenza di utilizzo c'è tra una più piccola e una media? E quanto incide sulla produzione finale?
Grazie a tutti^^
La risposta migliore la ottieni provando le due tavolette.
Conosco professionisti che lavorano su tavolette A4 e professionisti che lavorano su tavolette A6; sembra scontato ma la differenza la farà la tua capacità di adeguarti al mezzo e stop.
Ciao a tutti sono nuova^^
Vorrei chiedervi un parere sulle tavolette grafiche Intuos4.
Vorrei acquistarne una, principalmente per lavori di grafica e disegno di manga con Manga studio Ex4, fotoritocco ecc.
Punto ad un livello alto, per produzioni dall' aspetto professionale e per pubblicare i fumetti prodotti.
Il mio dubbio era se prendere la Intuos S o la M, non sono esperta di tavolette grafiche ma visto che devo fare la spesa vorrei farla fatta bene.
Finora ho sempre disegnato a mano su fogli a4 o fabriano4, che differenza di utilizzo c'è tra una più piccola e una media? E quanto incide sulla produzione finale?
Grazie a tutti^^
Se tocca disegnarci direttamente, a mio parere la S e` troppo piccola, e sarebbe abbastanza meglio una M. Viceversa, se il flusso di lavoro prevede disegno su carta, scannerizzazione e poi colorazione/pulizia via pc, allora potrebbe anche andare bene.
La differenza e` che con una tavoletta piu` grande si ha piu` controllo e precisione (i piccoli movimenti della mano, anche involontari, oppure la tolleranza della punta della penna, vengono amplificati su una tavoletta piccola), inoltre ci si abitua ad un metodo di disegno piu` "corretto" che prevede lo spostamento di tutto il braccio (nei limiti della dimensione della tavoletta) piuttosto che del solo polso o solo le dita.
Personalmente, tornassi indietro (ho una Intuos4 M), io punterei direttamente alla Intuos4 L, anche se e` una bella spesa.
Con photoshop cs4, alias sketchbook pro 2010 e painter11 ho problemi a disegnare: il cursore arriva in basso fino ad un certo punto come se non leggesse il restante monitor (mancano circa 3 cm) impedendomi di arrivare al menu di windows (dove c'è start).
In Sketchbook inoltre la penna disegna alcuni centimetri più a desta del puntatore. Distanza che diminuisce o aumenta in base a dove mi sposto, se a dx oa sx!
->ho provato a regolare i settaggi con il driver wacom installati ma il problema resta.
Ho reinstallato ogni driver cercando gli ultimi e provando anche con i vecchi.
Ho abilitato e disabilitato l'opzione OpenGL in photoshop.
Solo con paintool SAI funziona bene arrivando a coprire tutta l'area del monitor.
Inoltre ho problemi ad installare i driver nuovi di Nvidia: non mi fa installare neppure l'INF moddato (?) come spiegato in un altro forum.
Qualcuno sa darmi una dritta?
Grazie.
Hai controllato i settaggi di mapping della tavoletta?
Devi mettere sull'impostazione per TUTTE le applicazioni:
Screen Area: monitor 1
Force Proportions ON
Tablet Area: full
Se hai creato nuovi profili applicazioni, potrebbero essere state cambiate le impostazioni sopra.
E` infatti possibile creare mapping diversi a seconda dell'applicazione.
http://img521.imageshack.us/img521/9513/mapping.jpg (http://img521.imageshack.us/i/mapping.jpg/)
Grazie s12a per la risposta!
Conoscevo già le impostazioni che mi hai indicato.
Ho provato a settare le proporzioni dal modo più logico a quello meno probabile senza risultato.
Un problema analogo l'ho risolto sul fisso impostando il desktop su un solo monitor (e addio hai 2 monitor).
Sul portatile a 18 pollici non ci riesco.
Provato a disinstallare i drive wacom (sia gli originali che gli ultimi online) e Nvidia ed a reinstallarli senza successo!
Ho provato ogni risoluzione possibile.
Possono centrare le directX? Oppure Open GL?
Perchè con il programma SAI e con il paint di win non ho questi problemi ?
Ho provato anche con versioni precedenti di photoshop senza risultato.
Non vorrei rinstallare win7 da zero!
Hai disabilitato il servizio Tablet PC Input Service?
Prova, e` la gestione Microsoft dei dispositivi tablet.
NO quello non l'ho fatto...non so dov'è tale servizio...lo cerco....GRAZIE! ti faccio sapere!
Fai tasto Windows > services.msc ed esegui
- Cerca li` "Tablet PC Input Service" nella finestra apparsa (Services)
- tasto destro sul servizio, premi Stop,
- quindi nuovamente tasto destro, Properties
- da qui: Startup type: seleziona [Disable]
- premi OK
- cerca poi nella lista dei servizi "TabletServiceWacom"
- quindi tasto destro, Restart
... e poi vedi se ha sortito qualche miglioramento.
Non sono sicuro di come si chiami nella versione italiana di Windows il servizio Microsoft in questione, comunque.
EDIT: corretto un errore nella procedura
Ancora grazie per l'interessamento!
Dunque, ho seguito passo passo le tue indicazioni, dopo il riavvio del servizio wacom in sketchbook il puntatore era dove disegnavo ma non arrivava in fondo.
Ho rimpostato le opzioni di wacom e il problema in sketchbook si è ripresentato.
Puntatore spostato e non arriva in fondo.
Ho installato i drive wacom ultimi per win7 ma non posso allargare verso dx la sezione della tavoletta durante il settaggio.
Che faccio, butto via tutto e torno con acrilici e pennelli?..quasi quasi...
se ti viene qualcosa in mente...io temo siano i driver di Nvidia! Non riesco ad installare gli ultimi!
Hai provato a premere il tasto Expresskey "Display Toggle" sulla tavoletta e vedere che succede?
Di default e` il quarto dall'alto.
Dunque:
ho disabilitato il servizio tablet
riavviato il pc
apro sketchbook e funziona
apro photoshop e non funziona
torno su sketchbook e non va più
chiudo photos e sketch, CLICCO con la penna sul desk e apro sketch e torna a funzionare...devo clikkare sul desk
se apro photos sketch non va...
photoshop non va in nessun caso
anche painter non va!
ho richiuso tutto e riaperto photoshop e va(....)
chiamo un esorcista?
Sembra funzionare senza apparente logica.
meglio di niente....però se si potesse risolvere completamente.....
comunque GRAZIE per l'aiuto!!!!
Non saprei... prova a chiedere nel forum di supporto ufficiale:
http://forum.wacom.eu/
alex4988
11-02-2010, 15:44
Ciao raga,
La mia ragazza vuole comprare una tavoletta grafica e nn sà cosa prendere...Premetto che sarebbe per lei la prima volta che disegna sul pc quindi non le serve niente di professionale ma un qlc di decente senza spendere una esagerazione(intorno ai 100€ va bene)...
Se non vuole spendere 170+ euro per la bamboo fun pen&touch M meglio spendere molto meno e prendere la nuova Bamboo Pen (non "&Touch") da 512 livelli di pressione (circa 50 euro) e risparmare per acquistare poi, eventualmente, una intous.
Questo perché per meno di 100 euro puoi prendere solo tavolette piccole e non so quanto i 1024 livelli di pressione della bamboo fun p&t s (circa 100 euro) possano sopperire alle sue dimensioni ridotte. In una tavoletta grafica, a mio parere, le dimensioni contano.
Ciao,
ho risolto, spero, il mio problema.
Ho impostato lo schermo dalle proprietà del driver nvidia su, "not scaling", reinstallato il driver wacom e disabilitato touch pen.
Se non vuole spendere 170+ euro per la bamboo fun pen&touch M meglio spendere molto meno e prendere la nuova Bamboo Pen (non "&Touch") da 512 livelli di pressione (circa 50 euro) e risparmare per acquistare poi, eventualmente, una intous.
Questo perché per meno di 100 euro puoi prendere solo tavolette piccole e non so quanto i 1024 livelli di pressione della bamboo fun p&t s (circa 100 euro) possano sopperire alle sue dimensioni ridotte. In una tavoletta grafica, a mio parere, le dimensioni contano.
Piuttosto sono i livelli di pressione a non essere cosi` influenti. Dipende piu` da come sono distribuiti sull'arco di pressione ammesso. La vecchia Bamboo ad esempio aveva una zona estremamente sensibile nei primi grammi di pressione, poi i valori aumentavano in maniera lineare al centro, per skizzare via con gli ultimi valori a pressioni esagerate, insomma poco gestibile.
La dimensione invece dipende dagli usi. Per disegnarci direttamente e` effettivamente meglio una tavoletta piu` grande. Pero`, costando abbastanza (sempre riferendosi alle Wacom... non considererei altre marche), ci si puo` adattare per una piccola volendo.
F_CherryBomb
15-02-2010, 16:16
Fai tasto Windows > services.msc ed esegui
- Cerca li` "Tablet PC Input Service" nella finestra apparsa (Services)
- tasto destro sul servizio, premi Stop,
- quindi nuovamente tasto destro, Properties
- da qui: Startup type: seleziona [Disable]
- premi OK
- cerca poi nella lista dei servizi "TabletServiceWacom"
- quindi tasto destro, Restart
... e poi vedi se ha sortito qualche miglioramento.
Non sono sicuro di come si chiami nella versione italiana di Windows il servizio Microsoft in questione, comunque.
EDIT: corretto un errore nella procedura
Grazie mille!!
Ho letto questa discussione in quanto avevo un problema apparentemente inspiegabile.
Allora, spero che sia utile qualora qualcuno abbia lo stesso problema.
Con la mia intous 3 avevo un grosso problema su sketchbook pro 2010 regolarmente registrato. Il mio sistema operativo è windows 7 64 bit.
Il problema consisteva nel fatto che non riuscivo ad accedere al menu'-cerchio che compare premendo il tasto sulla pennina.
In pratica premendo quel tasto era come se io esercitassi pressione sulla punta e anzichè apparire il menu, lasciavo un tratto col brush che stavo utilizzando.
Ebbene, dopo vari tentativi, reinstallazione di driver e riavvii vari ho tentato il tutto e per tutto con la soluzione riportata qui sopra in "quote" e tutto è tornato alla perfezione.
Spero sia d'aiuto per qualcuno questo avviso.
Bau!
Cherry
Salve ragazzi.
Una domanda:
Intuos 2 a4 a 100 euro oppure bamboo touch & pen medium?
mmm... intuos 2 immagino usata.
beh considera quel che devi farci. una superficie A4 è il doppio della bamboo medium A5.
puoi postare le caratteristiche tecniche della intuos?
se è la prima tavoletta grafica andrei sulla vecchia intuos. la paghi la metà ed hai una prodotto che qalche anno fa era in fascia professionale.
Diciamo che sarebbe la mia "prima" tavoletta grafica.
Ho una wacom volito, nonchè una patacca che per tracciare linee devi adoperare la pressione equivalente a rompere un muro di cemento xD Nervi indolenziti dopo circa 20 minuti.
Ecco le caratteristiche della Intuos 2
Le dimensioni della tavoletta sono 456 mm di larghezza, 361 mm di altezza e 14 mm di spessore.
L'area attiva, su cui si può lavorare con pennino e mouse è di 304,8 x 240,6 mm.
Rileva 1024 livelli di pressione, possiede una precisione con uno scarto di 0,25 dpi e una risoluzione di 2540 dpi.
io la prenderei al volo. da possessore di una bamboo fun ti posso dire che una vecchia intuos è sempre di qualità migliore.
poi avresti un'area di lavoro non indifferente :)
Ho trovato ora una intuos 3 A4 usata a 250 euro.
Come prezzo è buono? Si differenzia di molto da una intuos 2?
non credo, dai un'occhiata sul sito wacom per le differenze tecniche dei due modelli.
ma per 100€ io andrei sulla prima. se provieni da una volito avrai un salto non indifferente.
le differenze tra le intuos le puoi apprezzare, secondo me, solo se fai digtal painting. quando la tavoletta è utilizzata per lavori di fino fanno differenza ad esempio i livelli di pressione. se la usi per altri scopi non avvertiresti le differenze.
alexander toind
19-03-2010, 23:54
Ciao a tutti,
vi ringrazio inanzi tutto del bel thread che aiuta molto a capire tante cose! :D
Volevo fare un paio di domande a voi che ne capite sicuramente un mondo più di me:
mi interessava una tavoletta grafica, ma premetto che non sono uno che disegna di professione o progetta alcunché (almeno per ora :doh: ). Comunque sono abbastanza appassionato a questo mondo e a quello del fotoritocco e quindi è già un po' che vorrei prendermi un "gingillo" del genere. Secondariamente poi un mio amico e compagno di università si è comprato da poco un tabletpc ed è una figata (prezzo esculso!!! :muro: ) ed è allora che ho pensato che potrei conciliare l'hobby con l'università senza spendere una cifra come ha fatto il mio amico: mi sto riferendo al fatto che lui ora prende gli appunti col nuovo pc che a mio parere è comodissimo per poterli studiare in seguito.
So che ho scritto un "pappone inutile", ma a quest'ora arrivare al sodo mi risulta non poco difficle :D
Comunque la sostanza è questa: mi piacerebbe avere una tavoletta piuttosto semplice e non molto costosa con cui possa prendere appunti tranquillamente e possa togliermi anche qualche sfizio a casa quando mi diverto un po'... Ho visto i vari modelli della wacom e ho notato che gli Intuos sono veramente belli, ma converrete con me che forse sono un passo troppo lungo per una prima tavoletta (soprattutto per il mio utilizzo) e pensavo quindi di orientarmi sulla serie Bamboo.
A questo punto gradirei il vostro aiuto nella scelta del prodotto più consono visto che non ho colto molto bene le differenze dei 4 prodotti (quello solo touch escluso perché comunque a me serve la pennina).
La dimensione più pratica penso risulti la small anche se non so bene col fatto di scrivere se invece possa essere meglio una un po' più grande ed infine volevo sapere se sono oggetti che si sciupano facilmente o se prendendo anche un usato, questo sia in buone condizioni facilmente o meno. (sotto i 100€ suppongo di comprarlo nuovo per comodità e sicurezza, ma magari un usato come leggevo prima sui 100 potrebbe risultare una scelta vantaggiosa)
Grazie a tutti e scusate la lungagnata... Se l'avessi scritto di giorno avrei impiegato la metà del tempo e sarebbe stato più leggibile. :muro: Ora invece mi sarò pure scordato qualcosa :D
Ciao!
Alex
EDIT: sapevo di essermi scordato qualcosa! XD vanno bene anche i modelli precedenti; ho fatto riferimento a questi perché li ho trovati facilmente sul sito.
@alexander toind
Scusa, c'è qualcosa che non capisco.
Non fai prima a scrivere direttamente sul portatile visto che se prendi una tavoletta te lo devi portare dietro?
cut...
lui ora prende gli appunti col nuovo pc che a mio parere è comodissimo per poterli studiare in seguito.
...cut
per esperienza personale, ti posso assicurare che con la tavoletta è impossibile prendere appunti decentemente, da questo punto di vista il tablet è tutt'altra cosa.
Visto quanto hai scritto direi che una bamboo pen va benissimo per iniziare, nuova non è molto cara (60€ spedita a casa circa) quindi per evitare possibili rogne, meglio spendere quei 10€ in più.
alexander toind
23-03-2010, 18:22
@alexander toind
Scusa, c'è qualcosa che non capisco.
Non fai prima a scrivere direttamente sul portatile visto che se prendi una tavoletta te lo devi portare dietro?
Ho un portatile normale e non un tablet e non riesco a prendere bene appunti con la tastiera nel senso che spesso devo fare piani cartesiani e disegnini esplicativi vari sicché è un problema con il mouse e non verrà mai preciso.
per esperienza personale, ti posso assicurare che con la tavoletta è impossibile prendere appunti decentemente, da questo punto di vista il tablet è tutt'altra cosa.
Visto quanto hai scritto direi che una bamboo pen va benissimo per iniziare, nuova non è molto cara (60€ spedita a casa circa) quindi per evitare possibili rogne, meglio spendere quei 10€ in più.
Ho capito, allora mi sa che prenderò quella che mi hai consigliato per iniziare, ma solo dal punto di vista grafico visto che mi sconsigli il resto. Peccato, ma non ho soldi da spendere in un tablet solo per l'università...
Grazie a tutti comunque!
Alex
tony8970
01-04-2010, 15:30
ciao a tutti... sono qui per chiedere se qualcuno conosce un sito dove poter comprare a poco le punte di ricambio per la bamboo-fun (modello vechio) per l'esattezza la CTE-450W. le punte sono quelle bianche sottili più o meno lunghe un pò trasparenti. le ho (ovviamente) trovate sull'e-store della wacom però porca miseria 5 punte a 16.00€ me pare un pò un furto porca miseria! .. si è vero che durano più o meno 4/5 anni per quello che la uso io però davvero 16€ è TROPPO.... se qualcuno può darmi una mano gliene sarei davvero grato :(, io dal canto mio ho cercato su ebay (ma le vende un koreano poco affidabile) e in giro nei negozi di computer e elettronica ma NIENTE sembra che parlo di strumenti alieni :(... purtroppo essendo geneticamente idiota le punte di ricambio che vengono fornite con la tavoletta le ho perse e non riesco a trovarle da nessuna parte! altrimenti non ne avrei bisogno .. son punte che durano un bel pò.
Grazie a tutti ragazzi per qualunque aiuto o suggerimento!
p.s.
non voglio fare il tirchio.... i motivi sono altri..
EDIT:
http://it.shop.wacom.eu/Standard-Nibs_detail_58.html
sono queste (in teoria)
Prova con uno stuzzicadenti!
http://www.youtube.com/watch?v=VHGelaKwTYM
http://conceptart.org/forums/showthread.php?p=2684491
Non è uno scherzo, ma il legno potrebbe rigare la tavoletta o danneggiare la penna.
Ma veniamo alla parte migliore. Ho scoperto che sul portale americano di wacom le punte di ricambio costano la metà.
Evidentemente noi europei siamo dei fessi.
Ricambi FUZ-A144
https://direct.wacom.com/stores/5/Bamboo_Fun_Replacement_Pen_Nib_P1557C157.cfm
Altre punte
https://direct.wacom.com/stores/5/Replacement_Parts_C149.cfm
tony8970
03-04-2010, 16:09
bhe l'idea dello stuzzicadenti non è male XD vedrò di pensare a queste soluzioni alternative :D.
eh sul sito americano costano di meno ma alla fine ci vai a rimettere in spese di spedizione mi sà :(
Grazie comunque per la risposta :)
Ho preso la Bamboo Fun Medium. E' molto bella.:D
Avete qulache programma da consigliare o impostazione per migliorarne l'uso con Zbrush e photoshop?
Ho visto che con le impostazioni di default i tasti laterali non servono a molto.
Pho3nix2
08-04-2010, 18:22
Buona sera a tutti , avrei bisogno di un vostro parere.
Sono indeciso su 3 modelli della bamboo :
Wacom BAMBOO PEN 58€
Wacom BAMBOO PEN TOUCH 87€
Wacom BAMBOO FUN PEN TOUCH S 97€
Considerando che la prendo per la prima volta e che devo prenderci appunti , fare grafici , ecc... quale modello consigliate? Chiaramente se posso usarla al posto del mouse ben venga :) . Utilizzo win 7.
A voi l'ardua sentenza : )
A dimenticavo sono mancino ...e ho visto che la fun ha l'opzione per cambiare mano o sbaglio? E cosa ha in piu' delle altre 2 , i dvd dei programmi?
Buona sera a tutti , avrei bisogno di un vostro parere.
Sono indeciso su 3 modelli della bamboo :
Wacom BAMBOO PEN 58€
Wacom BAMBOO PEN TOUCH 87€
Wacom BAMBOO FUN PEN TOUCH S 97€
Considerando che la prendo per la prima volta e che devo prenderci appunti , fare grafici , ecc... quale modello consigliate? Chiaramente se posso usarla al posto del mouse ben venga :) . Utilizzo win 7.
A voi l'ardua sentenza : )
A dimenticavo sono mancino ...e ho visto che la fun ha l'opzione per cambiare mano o sbaglio? E cosa ha in piu' delle altre 2 , i dvd dei programmi?
tutte sono sia destre che mancine, la fun in più ha solo il corredo software. se devi prenderci appunti in università valgono le considerazioni fatte nei post precedenti ;)
Pho3nix2
11-04-2010, 15:29
Bene, ho preso la bamboo pen e touch , ora che programma mi consigliate per scrivere?
P.S
C'è un modo per eliminare il fatto che se tengo la penna a 3,5 mm dalla tavola si muova? No perchè se devo scrivere viene un pò uno schifo , cioè vorrei che il cursore si spostasse solo quando la penna tocca la tavoletta e non prima!
P.S del P.S
Ringrazio ancora tutti per la disponibilità :)
che OS usi? in ogni caso non capisco il problema che ti fai del movimento, con la matita ed il foglio di carta non è la stessa cosa? ;)
Pho3nix2
11-04-2010, 15:49
Uso win 7 (ops l'avevo dimenticato!)
Che programma usi per scrivere?
Comunque non so è strano sarà che non sono abituato a scrivere così ?
Forse perchè quando scrivo guardo direttamente sul monitor e non essendo abituato alzando un pò la penna mi porta da tutt'altra parte
Domanda scema: i driver li hai installati?
La Bamboo Fun modello vecchio che avevo (ora ho una Intuos) leggeva la posizione della penna fino a circa 1 cm di altezza.
Se i driver non sono installati quest'altezza si riduce sensibilmente.
Domanda scema: i driver li hai installati?
La Bamboo Fun modello vecchio che avevo (ora ho una Intuos) leggeva la posizione della penna fino a circa 1 cm di altezza.
Se i driver non sono installati quest'altezza si riduce sensibilmente.
ma a quanto ho capito lui ha il problema opposto, ossia gli dà fastidio che si sposti il cursore anche se non sta toccando la tavoletta. ma se è impostata come tavoletta e non come mouse il problema non si dovrebbe porre, visto che il puntamento è assoluto. mi spiace non poterti aiutare.
in windows per scrivere e prendere appunti c'è il comodo "windows journal" cercalo nella casella del menu start. ;)
Pho3nix2
11-04-2010, 17:52
Ok era solo un fatto di abitudine ora non mi da tutto quel fastidio iniziale :P
Per quanto riguarda il programma... su Win 7 non ce l'ho e cercandolo su internet ho trovato solo windows journal reader
Ah si`, e` vero, avevo letto male.
Far muovere il cursore sullo schermo solo quando la penna tocca la tavoletta pero` sarebbe controproducente in quanto non si capirebbe dove va a finire esattamente la penna dopo un movimento. Dai file di configurazione mi sembra che ci sia un'opzione per regolare l'altezza di riconoscimento (non e` un'opzione accessibile dal pannello di controllo dei driver), pero` personalmente io la aumenterei invece che diminuire.
Ok era solo un fatto di abitudine ora non mi da tutto quel fastidio iniziale :P
Per quanto riguarda il programma... su Win 7 non ce l'ho e cercandolo su internet ho trovato solo windows journal reader
prova a scrivere journal.exe in esegui, magari ti è scomparsa l'icona o hai disabilitato la ricerca. in ogni caso:
"When first introduced, Windows Journal was only included with Windows XP Tablet PC Edition. Currently, it is also included in the Home Premium and higher editions of Windows Vista and Windows 7."
Pho3nix2
11-04-2010, 17:59
Nada dice che non esiste ... e su internet si trova solo journal reader
Nada dice che non esiste ... e su internet si trova solo journal reader
controlla che siano intallati i componenti tablet (pannello di controllo-->programmi-->attivazione disattivazione funzionalità di windows)
come dicevo, DEVE esserci :D
Pho3nix2
11-04-2010, 19:38
Ok sono andato dove mi hai detto e l'ho abilitato :P grazie tante, ora si che va bene :)
Ho deciso da qualche giorno dopo anni di disegno tradizionale e al massimo qualche ritocco al colore con mouse, di tentare la strada di una tavoletta grafica.
Il mio uso sarebbe in questo caso principalmente per disegno e colorazione, entrambi al pc. Dato il budget un pochino risicato, e il fatto che sarebbe la prima volta e quindi devo provare come mi ci trovo...mi sto scervellando a decidere tra una Bamboo Fun Pen&Touch Media o una Intuos Small.
Quello che davvero non riesco a capire e cerco spiegazioni da chi ne usa una...il "tilt" delle Intuos si avverte sensibilmente ed è tale da giustificare un sacrificio dello spazio di lavoro? Non sono preoccupata della sensibilità, dato che la Bamboo Fun comunque ha 1024 che se non sbaglio era il top delle linee precedenti, quindi credo sia più che sufficiente. Non so però se mi mancherebbe questa funzione dell'inclinazione della penna...o se si vive tranquillamente senza. La Intuos S ha un'area di lavoro davvero piccolina in effetti, ma potrei adattarmi (credo, spero?) se lavorare risultasse davvero più "naturale" con l'inclinazione della penna.
Non vorrei prendere un prodotto come la Bamboo e poi pentirmi alla lunga perchè sarebbe stato meglio avere una Intuos anche se small...
No, secondo me la funzione tilt, a meno di esigenze veramente specifiche (calligrafia ad esempio), non e` poi cosi` utile considerando le diverse limitazioni dei software esistenti. Discorso diverso per la rotazione della penna, utilissima con brush asimmetrici, che pero` si puo` usare solo con la Art Pen utilizzabile solo con le Intuos4, e fra l'altro non e` neanche in dotazione (oltre al fatto che i programmi che la sfruttano si contano sulle dita di una mano... GIMP 2.7 beta e Corel Painter 11. Probabilmente anche Photoshop dalla versione CS5). Casomai l'handicap maggiore e` la dimensione della tavoletta: per disegnare seriamente il formato Small e` veramente troppo piccolo.
Il mio consiglio, comunque, se devi solo provare per il momento, e` di spendere poco prendendo una Bamboo Small, per poi in futuro eventualmente passare ad una Intuos4 Large (450 euro circa) o addirittura XL. A mio parere la Large e` il formato ideale per il disegno artistico; la S e` piccola, la M un compromesso non ottimale. Se poi vieni da anni di disegno tradizionale e` anche facile che tu possa trovare la L limitante, ma la XL per essere sfruttata bene va abbinata a monitor professionali abbastanza costosi dalla elevata risoluzione (2560x1600 pixel).
Questo se hai intenzione di usare la tavoletta grafica per disegnare/dipingere e colorare direttamente al pc. Se invece prevedi si usarla solo per inking e colorazione, adattandosi bastano anche una tavoletta formato Small ed uno scanner di buona qualita`.
PS: se hai intenzione di usare la tua tavoletta intensamente per disegnare e colorare, preparati a diversi mal di testa dovuti a non risolti problemi di consumo esagerato delle punte (Intuos4. Non saprei invece sulle nuove Bamboo).
Grazie per la risposta, gentilissimo e finalmente sei riuscito a farmi capire l'effettiva utilità di queste "finezze" della penna Intuos! Erano giorni che leggevo commenti!
Ed a proposito di commenti, sì ho letto anche io dei problemi della Intuos4. Pare che non sia un problema delle punte, quanto della nuova superficie. Ho visto soluzioni davvero artigianali, dal farsi costruire punte in vetro al coprire la tavoletta con cover plastiche di varia natura ( o della Intuos3 con un po' di lavoro). In realtà il coprire la tavoletta era un consiglio dato persino sui forum dalla Wacom...non troppo professionale direi, ma tant'è. C'è chi assicura che con l'uso però la stessa superficie diventa tanto levigata da perdere questo nuovo feeling "da carta" e ritorna "plasticosa". Vedremo :)
In ogni caso sì, è un problema anche con le nuove Bamboo, dato che il materiale usato è lo stesso. Se ne lamentano alcuni, forse in meno delle Intuos dato che suppongo gli utilizzatori di Intuos siano di più, e più professionisti che quindi la usano con maggiore frequenza (anche se pare si levighino davvero con poco queste punte...)
Si`, con l'uso la situazione migliora. Il problema e` che la superficie intercambiabile non si consuma in maniera uniforme, ma principalmente al centro e nella zona dove ci sono le scrollbar (se usi la penna come sostituzione del mouse). Io dopo diversi mesi di uso intenso, anche se effettivamente e` qualche tempo che non la uso piu` per disegnare, non sono ancora riuscito a togliere la finitura "da carta" nell'angolo in alto a sinistra della tavoletta (uso la penna con la mano destra).
wallytod
16-04-2010, 07:20
A mio parere la Large e` il formato ideale per il disegno artistico; la S e` piccola, la M un compromesso non ottimale. Se poi vieni da anni di disegno tradizionale e` anche facile che tu possa trovare la L limitante, ma la XL per essere sfruttata bene va abbinata a monitor professionali abbastanza costosi dalla elevata risoluzione (2560x1600 pixel).
Questo se hai intenzione di usare la tavoletta grafica per disegnare/dipingere e colorare direttamente al pc.
Ne abbiamo discusso già in passato, non sono assolutamente d'accordo.
Molti professionisti lavorano con tavolette A6.
Al momento sono al lavoro su delle tavole per DC Comics. Il disegnatore (italiano: Dario Viotti) utilizza esclusivamente una Bamboo Pen&Touch Small da 80 euro.
Queste tavole vengono colorate (da me) con una Bamboo Pen Small (63 euro).
Viotti realizza anche illustrazioni in ambito editoriale, tratto e colore interamente realizzati con la sua Bamboo.
Per il disegno artistico NON è necessaria una tavoletta di elevate caratteristiche.
Beh, le A6 hanno di loro che costano poco e sono portatili, a differenza dei formati piu` grandi.
Non intendevo comunque che non si puo` proprio disegnare su una tavoletta piccola: si puo` farlo adattandosi, ma a mio parere il formato non va bene specie se si viene da anni di disegno tradizionale, ed aggiungo in particolar modo se si ha un'istruzione in scuole artistiche dove generalmente piu` che di "polso" direi che per disegnare si usi tutto il braccio (qui c'e` anche la questione del tempo di adattamento... gia` solo per ottenere la coordinazione ottimale occhio-monitor-tavoletta rispetto a carta e matita ci vuole un bel po' di tempo, se bisogna cambiare anche il modo in cui si disegna, potrebbe volercene piu` del previsto). E` vero pero` che a differenza della carta con un pc ed una tavoletta si puo` fare zoom su porzioni dell'area di lavoro...
C'e` poi anche da dire che le tavolette grafiche di solito si usano in senso orizzontale, per cui si e` piu` limitati in altezza rispetto ai media tradizionali che fra l'altro non e` che siano in formato wide (anche se qui magari una tavoletta Small/A6 puo` sopperire a cio`proprio per il fatto che puo` essere ruotata senza patemi o fatica date le dimensioni, a patto di avere un monitor con la funzionalita` pivot od un computer portatile. Sulla mia postazione io non ho lo spazio fisico per farlo a meno di mettermi la tavoletta sulle ginocchia).
In ogni caso, personalmente nel mio caso mi sarei probabilmente trovato piu` comodo su una tavoletta grafica piu` grande della mia Intuos4 Medium. Mi e` difficile immaginare che un illustratore professionista si accontenti di una Small, ma evidentemente chi e` bravo e` grado di ottenere ottimi risultati su qualsiasi formato.
Devo dire che il parere di voi professionisti mi ha davvero illuminato, grazie :)
In effetti, al di là delle roboanti recensioni e pareri sulle Intuos, quello che mi mancava di capire era se una Bamboo Fun (comunque la più elevata della linea), fosse davvero sensibilmente inferiore ai fini del disegno e poi magari mi sarei pentita di non ever preso una Intuos seppur piccolina. Probabilmente il nome "Fun" è fuorviante, e spinge molti a spendere di più quando magari sarebbero contentissimi con una Bamboo.
Per me che devo iniziare credo andrà benissimo, probabilmente neanche sarei in grado di usare tutte le finezze della Intuos. Alla fine direi che il risultato sta più nelle mani del disegnatore che nella tavoletta che usa :)
Deciso di ordinare una Bamboo Fun Pen&Touch M, per 160euro (ringrazio di frequentare un master universitario :p), mi pare un ottimo compromesso di qualità, dimensioni e software in bundle. La dovrò solo trattare come un gioiellino però perchè a quanto pare non si può sostituire la superficie come nelle Intuos :O
Se hai preso una Bamboo Fun Medium, beh con questa puoi farci praticamente tutto senza rimpiangere la Intuos di dimensione equivalente per la maggior parte degli usi, a maggior ragione se sei agli inizi. Unica cosa, se vorrai passare ad una Intuos, per avvertire differenze tali da giustificare l'esborso, dovrai passare "per forza" ad una Large.
Io ho fatto mesi fa l'upgrade Bamboo Fun Medium (modello vecchio) -> Intuos4 Medium e personalmente non e` una cosa che consiglierei fare, a meno che non si abbiano esigenze veramente specifiche (considerando fra l'altro i difetti di produzione delle nuove Intuos). Le nuove Bamboo inoltre sono migliorate dal punto di vista tecnico, dunque la differenza con le Intuos di pari dimensioni si e` assottigliata ulteriormente (se pero` come dici non si puo` cambiare la superficie allora e` un passo indietro da questo punto di vista).
Le nuove Bamboo inoltre sono migliorate dal punto di vista tecnico, dunque la differenza con le Intuos di pari dimensioni si e` assottigliata ulteriormente (se pero` come dici non si puo` cambiare la superficie allora e` un passo indietro da questo punto di vista).
"For the Bamboo models with Touch you cannot exchange the surface, as the surface includes the touch sensor. If that comes off or is unusable you have to either send it to us through your dealer or directly to our service center (Krefeld, Germany). This is covered by warranty."
Link al thread (http://forum.wacom.eu/viewtopic.php?f=4&t=3272)
Beh, basta sapere il rischio per prevenirlo...se il distaccamento è dovuto al sudore il mio fidato guantino SmudgeGuard farà il suo dovere. Coprire la superficie risolverebbe il problema e anche quello dei graffi, ma renderebbe inutilizzabili le funzioni Touch (poco male, tutto sommato..). Credo onestamente siano casi un pochino isolati e esagerati, ciò non cambia che se per qualunque motivo la superficie si rovinasse sarebbero rogne non indifferenti.
Il problema e` che con l'uso la superficie prima o poi si consuma senza possibilita` di scampo (o piu` precisamente: si consuma la finitura "matte" che da' la sensazione di "carta"). Inoltre tende consumarsi in maniera disomogenea, diventando piu` scivolosa in certe zone che altre. Personalmente trovo questo fastidioso. Wacom dice che viene sostituita senza problemi (ma tocca vedere che intendono per "unusable"), ma dopo due anni, terminata la garanzia, non ci puoi fare nulla se non pagando chissa` quale prezzo (se non si e` proprio costretti a ricomprarla nuova).
Ti avviso inoltre che se i materiali usati sono gli stessi della Intuos4, e` facile, quando la punta della penna si consuma abbastanza da sviluppare angoli appuntiti, solcare la superficie attiva (graffi relativamente profondi da dare fastidio durante l'uso, avvertibili passandoci sopra con l'unghia). A me e` gia` successo con la mia Intuos4, fortunatamente al centro della tavoletta (fortunatamente perche' dato che e` la zona piu` utilizzata, eventuali piccoli graffi tendono a "ripararsi" da soli con l'uso, ovvio non totalmente). L'uso di punte "morbide" previene questo problema. Nota: le punte delle Grip Pen delle Intuos sono compatibili con la penna delle Bamboo.
Questo non e` per scoraggiarti dall'acquisto (se si parla di tavolette grafiche non ci sono scelte: Wacom e` sopra tutto il resto), ma per tenerti all'erta riguardo questi problemi che le tavolette della generazione precedente (Intuos3 e Bamboo vecchia) non avevano. Forse erano troppo resistenti e la Wacom non guadagnava abbastanza dalla vendita del loro hardware? Per conto mio la qualita` costruttiva e` scesa sensibilmente e presumo non a caso.
Ne abbiamo discusso già in passato, non sono assolutamente d'accordo.
Molti professionisti lavorano con tavolette A6.
Al momento sono al lavoro su delle tavole per DC Comics. Il disegnatore (italiano: Dario Viotti) utilizza esclusivamente una Bamboo Pen&Touch Small da 80 euro.
Queste tavole vengono colorate (da me) con una Bamboo Pen Small (63 euro).
Viotti realizza anche illustrazioni in ambito editoriale, tratto e colore interamente realizzati con la sua Bamboo.
Per il disegno artistico NON è necessaria una tavoletta di elevate caratteristiche.Mini OT, se stai ancora leggendo :D: Per curiosità, che schermo/risoluzione usi?
Ritorno in topic. Io credo sia anche questione di abitudine e di precisione della mano.
Io ho il vecchio modello della fun M. Quando devo chiudere una finestra in cima allo schermo finisco per aprire ripetutamente la mia rocket dock a scomparsa se sto usando la penna mentre se uso il mouse accade di rado.
ed aggiungo in particolar modo se si ha un'istruzione in scuole artistiche dove generalmente piu` che di "polso" direi che per disegnare si usi tutto il braccio (qui c'e` anche la questione del tempo di adattamento... gia` solo per ottenere la coordinazione ottimale occhio-monitor-tavoletta rispetto a carta e matita ci vuole un bel po' di tempo, se bisogna cambiare anche il modo in cui si disegna, potrebbe volercene piu` del previsto).Sempre parlando di abitudini, io credo che il problema di coordinazione dipenda dall'approccio al mezzo. Posso solo parlare per esperienza personale, ma per me la tavoletta è stata fin dall'inizio una periferica come il mouse, e non mi è venuto mai in mente di osservare la tavoletta invece dello schermo. Casomai mi ritrovavo a cercare la rotellina del mouse sulla penna xD.
Se avessi avuto l'abitudine di disegnare su carta il risultato sarebbe stato sicuramente diverso.
I neofiti sono avvantaggiati :P.
wallytod
17-04-2010, 23:08
Mini OT, se stai ancora leggendo :D: Per curiosità, che schermo/risoluzione usi?
Un pessimo Acer AL1916W da due lire, a 1440x900
Grazie per l'informazione! (io mi immaginavo un maxi schermo!)
wallytod
20-04-2010, 07:03
Grazie per l'informazione! (io mi immaginavo un maxi schermo!)
Per quanto già detto, è un campo in cui non è il mezzo a fare la differenza.
Ho realizzato intere tavole soltanto con mouse e un crt 17" 4:3
Ryujimihira
07-05-2010, 01:00
secondo voi, quanto può valere una wacom intuos 1 usb A4?
ne vale la pena aquistarne una usata o è meglio puntare sui nuovi modelli (ma per una fascia di prezzo simile immagino a5 o a6)
A proposito, recentemente ho rimediato due monitor 17" standard aggiuntivi da aggiungere alla mia configurazione e li ho disposti da Windows, assieme agli altri due che gia` ho, in maniera da formare un "rettangolo" di 2x2 monitor.
In pratica ora ho una superficie visiva equivalente a circa 3200x2104 pixel (non proprio, ma semplifico per praticita`).
Ebbene, ho provato a mappare tutti e quattro i monitor in questa configurazione sulla superficie attiva della mia Intuos4 Medium e come pensavo, la tavoletta comincia a diventare troppo piccola per queste risoluzioni.
In pratica il movimento del cursore diventa troppo sensibile e lavorare di fino su gruppi di relativamente pochi pixel e` un'impresa ardua. Ribadisco quindi che secondo me per monitor aventi risoluzioni maggiori di 1920x1080 (ad esempio il formato 2560x1600/2560x1440 che si trova su alcuni monitor di fascia alta) occorre una tavoletta piu` grande per poter lavorarci su in tranquillita`.
La Intuos4 Large ha dimensioni (non area) circa il 45% superiori rispetto alla Medium, dunque suppongo che fino appunto alle risoluzioni poc'anzi indicate vada bene (1920 * 1.45 = 2784).
secondo voi, quanto può valere una wacom intuos 1 usb A4?
ne vale la pena aquistarne una usata o è meglio puntare sui nuovi modelli (ma per una fascia di prezzo simile immagino a5 o a6)
Scusa il ritardo.
Non ho idea di quanto possa valere, ma non credo piu` di tanto (piu` di qualche decina di euro forse, non saprei).
Il problema in ogni caso e` che oramai i pezzi di ricambio non sono praticamente piu` disponibili, quindi se ti si rompe la penna o ti si rovina la superficie della tavoletta non hai modo di sostituirle. Dunque come detto, se opti per la Intuos 1 usata, meglio spenderci poco.
Un altro problema di tale tavoletta e` che il formato A4 e` sul lato lungo poco piu` lungo di quello di una moderna Wacom A5 Wide/Medium, dunque hai, se usi la mappatura 1:1 (proporzionale) un grande utilizzo di spazio sulla scrivania per pochi vantaggi aggiuntivi sulla grandezza della superficie attiva rispetto ad una tavoletta moderna.
Discorso un po' diverso se invece hai una configurazione multimonitor (il maggiore spazio fa comodo, sempre in modalita` 1:1/proporzionale).
X voi che già possedete una Intuos4...
secondo voi vale la pena prendere la XL o con la L si va più che bene?
avevo visto una buona offerta su unimall ma nn lo conosco come negozio, qualcuno ha provato? :)
grazie mille x le risp
Dipende da quello che ci devi fare e le tue abitudini. Generalmente no, io non credo la XL sia necessaria neanche con un 30 pollici 2560x1600 (formato con cui una simile tavoletta puo` avere senso. Attenzione: parlo strettamente di risoluzione). Poi ti avviso che gia` con la Large avrai problemi di posizionamento mouse/tastiera. Quello Medium e` il formato piu` grande con cui puoi avere ancora la tastiera in posizione fissa ergonomica davanti al monitor (ma qui dipende dal tuo set up).
Dipende da quello che ci devi fare e le tue abitudini. Generalmente no, io non credo la XL sia necessaria neanche con un 30 pollici 2560x1600 (formato con cui una simile tavoletta puo` avere senso. Attenzione: parlo strettamente di risoluzione). Poi ti avviso che gia` con la Large avrai problemi di posizionamento mouse/tastiera. Quello Medium e` il formato piu` grande con cui puoi avere ancora la tastiera in posizione fissa ergonomica davanti al monitor (ma qui dipende dal tuo set up).
Grazie per la risposta :D
Cmq la scrivania è di quasi 2 mt e ci sta solo il pc quindi per lo spazio non credo ci siano problemi :D
quindi scartata la XL come già avevo in mente in realtà, rimane da capire L vs M ..non è che la M sia trp piccola come area da disegno attiva?
Grazie per la risposta :D
Cmq la scrivania è di quasi 2 mt e ci sta solo il pc quindi per lo spazio non credo ci siano problemi :D
Non e` quello che intendevo. Una Medium e` ancora abbastanza compatta da poter essere messa fra la propria postazione e la tastiera e non dover allungare le braccia per scrivere. Con una Large potrebbe non essere possibile, mentre una XL sei per forza costretto a posizionare la tastiera lateralmente con tutti i fastidi del caso. Questo e` il mio setup:
http://img7.imageshack.us/img7/4118/mediummj.jpg
Nota: il monitor e` un 23" 1920x1080
quindi scartata la XL come già avevo in mente in realtà, rimane da capire L vs M ..non è che la M sia trp piccola come area da disegno attiva?
Non e` troppo piccola, ma a seconda dei gusti, piu` grande puo` essere piu` comoda. Con la Large sei a posto anche nel caso prendessi in futuro un monitor da 2560 pixel di risoluzione orizzontale, comunque (un formato Medium con un monitor del genere rischierebbe di essere troppo sensibile, e quindi tendenzialmente impreciso).
C'e` chi dice che lavora bene anche con il formato Small pero`, dunque probabilmente se questa e` la tua prima tavoletta grafica e` meglio provare in anticipo. Oppure se non hai problemi a spendere, puntare direttamente per la Large, che l'area attiva "di troppo" si puo` sempre ridurre via software nel caso sia necessario.
Comunque ribadisco che la dimensione dipende in gran parte da quello che devi farci. Un conto disegnarci, un conto fare fotoritocco generico, un altro tutti gli altri usi tendenzialmente riassumibili in "punta e clicca".
Capisco..
allora grazie per i consigli che mi stai dando :)
ti do qualche altra info...il mio monitor è 24" e per il momento non ho in previsione di cambiarlo, la tavoletta la userei per fare illustrazioni ( solitamente le faccio a mano ma adesso vorrei provare anche con la tavoletta xD ). Per lo spazio fisico diciamo che non ho problemi perchè anche se sposto un pò la tastiera e il mouse riesco ad avere comunque una posizione comoda..quello che più mi preme è lo spazio attivo per il disegno vero e proprio, ad esempio la lunghezza delle curve da fare con la mano. Cosa mi consigli?
( magari avessi un rivenditore vicino dove provarla lol )
Io (anche se qui wallytod probabilmente non sarebbe d'accordo) personalmente nel caso tuo andrei di formato Large, ossia quello che avrei voluto prendere e che prenderei se avessi modo di cambiare la mia Intuos4 Medium senza rimetterci.
Motivi:
- In altezza, l'area attiva e` grande piu` o meno come il lato corto di un foglio A4 e per disegnarci comincia quindi ad avere qualche punto di riscontro con i materiali comunemente utilizzati nel disegno su carta (anche se qui dipende dalle tue abitudini. Nota: con una XL, in altezza l'area attiva e` invece grande circa come il lato lungo di un foglio A4).
- Usandola con un monitor 16:9 l'area attiva di riduce, ma rimane comunque abbastanza grande rispetto a quanto succederebbe con una Medium (anche se la perdita e` proporzionalmente equivalente).
- Con un monitor 1920x1200 a mio parere non sarebbe in ogni caso ne' troppo sensibile (con piccoli movimenti ti muovi attraverso parecchi pixel) ne' poco sensibile (la precisione della tavoletta e` eccessiva rispetto a quella offerta dalla risoluzione del monitor).
quello che più mi preme è lo spazio attivo per il disegno vero e proprio, ad esempio la lunghezza delle curve da fare con la mano.
Ho l'impressione che non abbia molto chiaro come funzioni una tavoletta grafica: l'area attiva e` di default sempre mappata all'intero monitor. Ossia gli angoli della tavoletta coincidono con gli angoli del monitor. Dunque lo spazio c'e` sempre, con la dimensione cambia la proporzionalita` fra movimento effettivo della mano sulla tavoletta e movimento del cursore sul monitor.
Per questo dicevo di provare in qualche modo. Prima di affrontare una spesa tendenzialmente generosa, e` meglio essere sicuri personalmente della scelta.
Io (anche se qui wallytod probabilmente non sarebbe d'accordo) personalmente nel caso tuo andrei di formato Large, ossia quello che avrei voluto prendere e che prenderei se avessi modo di cambiare la mia Intuos4 Medium senza rimetterci.
Motivi:
- In altezza, l'area attiva e` grande piu` o meno come il lato corto di un foglio A4 e per disegnarci comincia quindi ad avere qualche punto di riscontro con i materiali comunemente utilizzati nel disegno su carta (anche se qui dipende dalle tue abitudini. Nota: con una XL, in altezza l'area attiva e` invece grande circa come il lato lungo di un foglio A4).
- Usandola con un monitor 16:9 l'area attiva di riduce, ma rimane comunque abbastanza grande rispetto a quanto succederebbe con una Medium (anche se la perdita e` proporzionalmente equivalente).
- Con un monitor 1920x1200 a mio parere non sarebbe in ogni caso ne' troppo sensibile (con piccoli movimenti ti muovi attraverso parecchi pixel) ne' poco sensibile (la precisione della tavoletta e` eccessiva rispetto a quella offerta dalla risoluzione del monitor).
Ho l'impressione che non abbia molto chiaro come funzioni una tavoletta grafica: l'area attiva e` di default sempre mappata all'intero monitor. Ossia gli angoli della tavoletta coincidono con gli angoli del monitor. Dunque lo spazio c'e` sempre, con la dimensione cambia la proporzionalita` fra movimento effettivo della mano sulla tavoletta e movimento del cursore sul monitor.
Per questo dicevo di provare in qualche modo. Prima di affrontare una spesa tendenzialmente generosa, e` meglio essere sicuri personalmente della scelta.
Ah ecco :D bene quindi non mi resta che trovare il modo di provarla xD
Ti ringraizio ancora una volta per tutte le info :)
Ryujimihira
24-05-2010, 13:01
una curiosità:
come impugnate la penna?
cioè i tasti sopra di essa li premete con il pollice o con l'indice?
Personalmente, in entrambi i modi a seconda di come mi trovo piu` comodo in quella determinata situazione (in base anche all'applicazione usata).
una curiosità:
come impugnate la penna?
cioè i tasti sopra di essa li premete con il pollice o con l'indice?
pollice, li trovo troppo in alto per essere comodi con l'indice
Ryujimihira
24-05-2010, 19:36
quindi non era solo un dilemma di uno alle prime armi come me :D
ho preso una wacom bamboo, modello precedente all'attuale (quella con i tasti e il touch ring in alto al centro) e devo dire che mi trovo molto bene con il mio monitor a 1920*1080, nonostante sia una a6
con manga studio (che quasi quasi compro la versione debut, 49$ non è male) riesco celermente a fare gli schizzi senza troppi sbattimenti
wallytod
24-05-2010, 22:28
una curiosità:
come impugnate la penna?
cioè i tasti sopra di essa li premete con il pollice o con l'indice?
Mai usati!
Mai usati!
Su Firefox ad esempio e` comodissimo impostare tasto in basso = click destro e tasto in alto = click centrale.
Oppure su Photoshop tasto in basso = sempre click destro, tasto in alto = pan/scroll.
tasto in basso = sempre click destro, tasto in alto = pan/scroll.
io li tengo così e devo dire che sono molto comodi ;)
wallytod
25-05-2010, 07:05
Su Firefox ad esempio e` comodissimo impostare tasto in basso = click destro e tasto in alto = click centrale.
Oppure su Photoshop tasto in basso = sempre click destro, tasto in alto = pan/scroll.
io li tengo così e devo dire che sono molto comodi ;)
Utilizzo la penna esclusivamente con PS e non come sostituto del mouse; quando lavoro in PS faccio un uso smodato dei comandi da tastiera, per il pan - ad esempio - tengo premuto barra spaziatrice e via.
La mia configurazione è: tastiera al centro/sinistra + tavoletta sul centro/destra
Come in tutto, credo sia questione d'abitudine.. sicuramente fanno comodo quei tasti, a me danno solo fatidio onestamente :)
Ryujimihira
27-05-2010, 13:41
un altra domanda da niubbo:
come funziona una tavoletta grafica?
mi spiego. Capisco che non sia qualcosa di "ottico", ma se fosse magnetico vorrei sapere se è prudente riporre la tavoletta sotto al monitor (non vorrei danneggiarlo, visto che costa 5-6 volte il valore di una bamboo)
grazie ;)
salve a tutti!
ho un problema nell'¡nstallare i driver della tavoletta grafica bamboo pen. ho installato i driver del cd ma una volta riavviato non mi permette di accedere al pannello di controllo delle funzioni e cmq nn mi riconosce la tavoletta.
ho provato a disinstallare i driver, a scaricare gli ultimi dal sito e rinstallare il tutto ma il problema nn si e' risolto:
il pannello di controllo nn si apre e la tavoletta nn viene riconosciuta.
cosa devo fare?
ho provato a fare la stessa operazione su xp e nn mi da problemi x cui sicuramente nn e' un rpoblema della wacom da del s.o.
c'e' qualche impostazione da settare sul 7?
grazie
salve a tutti!
ho un problema nell'¡nstallare i driver della tavoletta grafica bamboo pen. ho installato i driver del cd ma una volta riavviato non mi permette di accedere al pannello di controllo delle funzioni e cmq nn mi riconosce la tavoletta.
ho provato a disinstallare i driver, a scaricare gli ultimi dal sito e rinstallare il tutto ma il problema nn si e' risolto:
il pannello di controllo nn si apre e la tavoletta nn viene riconosciuta.
cosa devo fare?
ho provato a fare la stessa operazione su xp e nn mi da problemi x cui sicuramente nn e' un rpoblema della wacom da del s.o.
c'e' qualche impostazione da settare sul 7?
grazie
problema magicamente risolto... le vie dell'informatica sono infinite ^^
un altra domanda da niubbo:
come funziona una tavoletta grafica?
mi spiego. Capisco che non sia qualcosa di "ottico", ma se fosse magnetico vorrei sapere se è prudente riporre la tavoletta sotto al monitor (non vorrei danneggiarlo, visto che costa 5-6 volte il valore di una bamboo)
grazie ;)
tranquillo, non ci sono pericoli, il campo è a bassissima potenza e in ogni caso gli schermi non soffrono praticamente nulla (martellate e fucili ad acqua a parte)
Ryujimihira
27-05-2010, 21:45
tranquillo, non ci sono pericoli, il campo è a bassissima potenza e in ogni caso gli schermi non soffrono praticamente nulla (martellate e fucili ad acqua a parte)
questo include sia i crt che gli lcd (per la cronaca ho un lcd hdmi)?
questo include sia i crt che gli lcd (per la cronaca ho un lcd hdmi)?
Al monitor non succede nulla, casomai e` la tavoletta grafica che talvolta puo` soffrire di interferenze se posizionata troppo vicina al monitor (non in maniera permanente in ogni caso).
Ryujimihira
28-05-2010, 11:17
mistero risolto
grazie a tutti ;)
Ciao A tutti:help:
Spero di non aver sbagliato,anche qua nelpostare il mio messaggio.
Non riesco ad installare questa tavoletta riesumata in un cartone (del mio traslocco). Ora non riesco ad installarla:sistema operativo : Windows Xp Pro -sp2-sp3.
Le porte usb funzionano in quanto se inserisco un lettore schede Cf o un HD esterno funzionano.
Il computer vede la tavoletta, il led giallo si accende ma non riconosce la penna.Il mio dubbio che sia rotta la tavoletta e/o la penna o forse piu probabile che non sia stato capace ad installarlo correttamente. Ho provato ad installarlo seguito di altri programmi e poi ho escluso e rinstallato ovviamente dopo aver cancellato il programma della tavoletta eliminando i vari antivirus,ecc..:mad: :muro:
Ho riformattato il disco un paio di volte e dopo l'installazione del sistema operativo e/o eventuaki aggiornamenti,nulla di fatto. :muro: :muro:
Se possibile gradirei avere un aiuto proprio nel modo piu elementare possibile, in quanto sono andato totalmente nel pallone.........:muro: :muro: :muro: Grazie anticipatamente :D :D :D
Ciao James B
i driver risultano correttamente installati?
per vedere se è un problema hardware provala su un altro computer
per vedere se è un problema hardware provala su un altro computer
concordo ;)
Ora continua a dirmi che vi e un problema su tablet drive , mi consiglia di riavviare il computer e se persiste di aggiornare i drive.......................gia fatto ma nion funge..............forse la notte porta consiglio ..........per questa settimana e per oggi rinuncio Ciao E grazie
James B
Substitiality
27-06-2010, 00:35
Ciao a tutti, sono nuovissimo, sia nel forum che con la tavoletta...ho letto mezza discussione ma mi manca qualcosa...
partendo dal presupposto che la userei solo per ritocchi, pulizia dei disegni ecc, ma sopratutto non so quanto la userò, se mi ci trovo bene ecc.. mi sono preso la Trust a5 per circa 55€..se dovevo rischiare che poco sia.
bene...dopo 5 minuti scleravo.
è gigantesca, (come oggetto sul tavolo) ma soprattutto come foglio di lavoro. con Photoshop spostarmi a dx e sx dello schermo per i comandi è un'impresa, quindi mi sono convinto a passare alla dimensione A6, per me + comoda. (l'ho impostato sulla trust è volavo..però senza bordi come punti di riferimento si fatica)
lunedi restituisco la Trust (bisogna anche premere come cani per disegnare) e alla stessa cifra circa prendo una Bamboo....però....PEN o PEN&TOUCH??
ne avete già parlato, ma i miei dubbi sono...
- sensibilità (una 512 l'altra 1024) dite che non è molto differente, e per me fa lo stesso..non sono ancora così "fine"
- ZOOM!!!! questo è il problema! con la trust non posso impostare i tasti come voglio (32 per niente) e quindi niente zoom..devo usare il navigatore di PS...e quindi dx e sx...braccio indolenzito...:stordita:
con la Bamboo PEN come lo faccio lo ZOOM??
la PEN&TOUCH ha quattro tasti in più rispetto alla PEN se non sbaglio......li posso impostare per zoommare o per mettere il comando spostamento?? oppure usando la funzione TOUCH faccio tutto??
A me serve la velocità nello zoomare e rimpicciolire il disegno...l'80% del mio lavoro sta li...e lo dedvo fare con la mano libera...
nemmeso sul sito wacom ho trovato indizzi....
ho tempo fino a lunedì pomeriggio...la trust è già reimballata...:muro:
aiutatemi...grazie
Ieri rovistando nel garage ho trovato una vecchissima Wacom ET-0405-U :D
Però purtroppo la penna è dispersa. Quindi mi chiedevo se c'è un modo di crearsi una penna "artigianalmente", almeno per vedere se funziona ancora. Ah, già che ci siamo, credete sia possibile farla andare su Seven ? Ho trovato i driver sul sito ufficiale per Vista e XP ma non sembrano funzionare su 7. O almeno l'OS la vede, ma qualsiasi cosa uso per provare a spostare il puntatore non funziona. Non funzionerà tipo a infrarossi o cose del genere ?
Purtroppo non so aiutarti, ma potresti trovare interessante vedere come sono fatte tavoletta e penna :).
What's inside a WACOM tablet (http://zack-sr.deviantart.com/art/What-s-inside-a-WACOM-tablet-84470923)
Cavaliere89
13-07-2010, 10:09
Salve a tutti,
sono un grande utilizzatore di photoshop per lavori come loghi o fotoritocchi su alcune foto per alcuni siti e volevo entrare anche io a far parte di quelli che hanno le tavolette rafiche.Di tavolette grafiche ne dovrei prendere una che vada bene sia in windows e che vada bene anche con il s.o. Snow leopard e tutti consigliano le WACOM che sara' quella che prendero' ma mi chiedevo funziona anche su mac? quali modelli ci sono in vendita? e su che sito posso visionarli tutti per un possibile acquisto? in pm in caso il sito gentilmente.:)
Attendo vostre delucidazioni in merito.
AceGranger
13-07-2010, 10:21
Salve a tutti,
sono un grande utilizzatore di photoshop per lavori come loghi o fotoritocchi su alcune foto per alcuni siti e volevo entrare anche io a far parte di quelli che hanno le tavolette rafiche.Di tavolette grafiche ne dovrei prendere una che vada bene sia in windows e che vada bene anche con il s.o. Snow leopard e tutti consigliano le WACOM che sara' quella che prendero' ma mi chiedevo funziona anche su mac? quali modelli ci sono in vendita? e su che sito posso visionarli tutti per un possibile acquisto? in pm in caso il sito gentilmente.:)
Attendo vostre delucidazioni in merito.
tutti i modelli wacom vanno su MAC.
i modelli puoi guardarli tranquillamente dal sito WACOM, con anche lo store, dove sono presenti anche i modelli "usati" da esposizione con ottime offerte, anche perchè sono praticamente indistinguibili dal nuovo e hanno anche loro 2 anni di garanzia;
e te lo dico da possessore di WACOM A5 WIDE acquistata nuova e una CINTIQ-21UX acquistata usata direttamente da Wacom.
strangelittle_girl
13-07-2010, 10:25
Salve a tutti,
sono un grande utilizzatore di photoshop per lavori come loghi o fotoritocchi su alcune foto per alcuni siti e volevo entrare anche io a far parte di quelli che hanno le tavolette rafiche.Di tavolette grafiche ne dovrei prendere una che vada bene sia in windows e che vada bene anche con il s.o. Snow leopard e tutti consigliano le WACOM che sara' quella che prendero' ma mi chiedevo funziona anche su mac? quali modelli ci sono in vendita? e su che sito posso visionarli tutti per un possibile acquisto? in pm in caso il sito gentilmente.:)
Attendo vostre delucidazioni in merito.
Assolutamente Wacom, e si naturalmente funziona anche con Mac! I modelli disponibili sono Bamboo, Intuous e Cintiq per avere info dettagliate puoi entrare nel sito europeo di Wacom dove c'è anche un'area dedicata all'acquisto online. Mi sembra che ti indichi anche dove trovare i vari prodotti (siti e negozi) in base a dove sei più comodo..
La linea Bamboo la trovi facilmente nei negozi comuni di informatica essendo quella più basic e quindi adatta alle esigenze più comuni. Inuous e soprattutto Cintiq sono invece professionali (si nota anche dal prezzo :D )
Per l'acquisto valuta le funzionalità\sensibilità della penna e le dimensioni dalla tavoletta , dipende molto dal lavoro che farai!
Cavaliere89
13-07-2010, 10:40
Ragazzi grazie per le vostre risposte, gentilmente dovresti guidarmi un po' all'acquisto se non vi disturbo, allora avete letto il mio utilizzo ossia quasi esclusivamente photoshop per fotoritocchi di alcune foto e creaazioni di loghi o anche banner per siti web.
Ho guardato il loro sito WACOM e onestamente le bamboo nn mi gustano quasi per niente, preferireri prendere un a6-a5 della intuos come modello pero' quale mi conviene?
Forse per iniziare ad usare la tavoletta grafica conviene iniziare da una base e sempliciotta che da una piu' complicata?:rolleyes: :rolleyes: :confused:
strangelittle_girl
13-07-2010, 11:07
Ragazzi grazie per le vostre risposte, gentilmente dovresti guidarmi un po' all'acquisto se non vi disturbo, allora avete letto il mio utilizzo ossia quasi esclusivamente photoshop per fotoritocchi di alcune foto e creaazioni di loghi o anche banner per siti web.
Ho guardato il loro sito WACOM e onestamente le bamboo nn mi gustano quasi per niente, preferireri prendere un a6-a5 della intuos come modello pero' quale mi conviene?
Forse per iniziare ad usare la tavoletta grafica conviene iniziare da una base e sempliciotta che da una piu' complicata?:rolleyes: :rolleyes: :confused:
Allora sicuramente Intous è migliore di Bamboo quindi dato che devi fare l'acquisto ti consiglio di prenderti una Intous 4 (almeno una M)..
Secondo me per il tuo utilizzo va più che bene anche una Bamboo A5 però chiaramente se puoi spendere punta in alto, magari anche in previsione di lavori futuri particolari.
L'ideale sarebbe la Cintiq perché hai direttamente il monitor sulla base. Ad ogni modo non andrei sotto l'A5 come dimensioni (un A5 va bene ma non sotto secondo me)!
Per la domanda sulla difficoltà secondo me il problema è il solito. Ovvero se sei principiante con la tavoletta non devi per forza iniziare da una basic.. devi acquistare in base alle esigenze di lavoro. Escludendo per il modello Cintiq, la principale difficoltà per chi è abituato a disegnare a mano è data dal fatto che devi abituarti a guardare il monitor (e non il foglio :D ) mentre disegni..cmq è tutta questione di abitudine e questo step si supera tranquillamente!
Cavaliere89
13-07-2010, 11:34
solo che costa abbastanza una INTUOS 4 M pensi che riesco a trovarla da qualche parte sotto i 300€ ?? Se gentilmente conosci/ete qualche sito gentilmente me lo consigli anche in pm.
Grazie anticipate.
strangelittle_girl
13-07-2010, 12:40
solo che costa abbastanza una INTUOS 4 M pensi che riesco a trovarla da qualche parte sotto i 300€ ?? Se gentilmente conosci/ete qualche sito gentilmente me lo consigli anche in pm.
Grazie anticipate.
Puoi provare su ebay magari qualcosa trovi.. considera che in generale il prezzo che puoi trovare nei negozi è quello del sito ufficiale e può differire di poco..in alternativa puoi vedere se trovi quelche usato..
Comunque sotto i 300 euro una Intous M nuova e cmq un ultima versione non credo si possa trovare.. per prezzi inferiori si passa a Bamboo che cmq fa il suo sporco lavoro senza problemi e non è neanche minimamente paragonabile a prodotti di altre marche, che è Wacom si vede!
So che ci sono sconti particolari di Wacom per determinati tipi di studenti e docenti. Forse e` opportuno contattare la sede italiana se pensi di poter godere di tale diritto (es. studente di arti, architettura, ecc) e dimostrarlo.
Cavaliere89
13-07-2010, 13:43
No purtroppo no cavolo!!:( PERO'io credo che prendendo la IONTUS 4 M e la piazzo accanto ad un IMAC 21,5" ci grafico che e' una bellezza.giusto?
Ci fai solo elaborazioni grafiche e fotoritocchi con Photoshop, vero?
Allora si`, secondo me e` il compromesso ideale.
Io sono sempre dell'idea che per disegnarci/lavorarci artisticamente una dimensione piu` grande (personalmente) mi farebbe piu` comodo! :O
A conti fatti una Wacom Intuos4 XL, considerando l'area attiva in piu`, rispetto la Intuos4 M, e` quasi conveniente.... 600 euro circa contro 300.
Prezzi: www.trovaprezzi.it
Cavaliere89
13-07-2010, 20:33
S12a si si ci faccio proprio quello che dici tu e onestamente per me gia' i 300€ per la WACOM IONTUS 4 M, sono un ottimo investimento...;)
Ciao a tutti volevo porvi un questio presto inizierò un corso di webdesign e volevo acquistare una tavola grafica per utilizzarla appunto in questo campo e nel disegno a mano libera....sono indeciso sul modello da acquistare ho scelto la marca wacom perché consigliato da molti.. i modelli orientativi su cui sono indeciso sono:
Bamboo Fun M Pen & Touch € 199,90 trovata a € 159,90 usata
Intuos4 M € 369,90 trovata a € 295,90 usata
ho anche dei dubbi sulla funzionalità ovvero qualè più adatta a me ? e sopratutto su che dimensioni mi dovrei basare per sceglierla ? e cosa mi andra ad influire la dimensione ?
ho letto che cè chi dice basti un formato A6 cè chi dice sia meglio un A4 che differenza cè?
Ciao a tutti volevo porvi un questio presto inizierò un corso di webdesign e volevo acquistare una tavola grafica per utilizzarla appunto in questo campo e nel disegno a mano libera....sono indeciso sul modello da acquistare ho scelto la marca wacom perché consigliato da molti.. i modelli orientativi su cui sono indeciso sono:
Bamboo Fun M Pen & Touch € 199,90 trovata a € 159,90 usata
Intuos4 M € 369,90 trovata a € 295,90 usata
ho anche dei dubbi sulla funzionalità ovvero qualè più adatta a me ?
La Intuos ha un supporto driver decisamente migliore, superficie tavoletta intercambiabile, piu` tasti di scelta rapida, precisione leggermente migliore, supporto tilt (di default) e rotazione (con la penna apposita). Per iniziare la Bamboo pero` andrebbe bene. A proposito, la Intuos4 M usata a 300 euro costa decisamente troppo.
e sopratutto su che dimensioni mi dovrei basare per sceglierla ? e cosa mi andra ad influire la dimensione ?
ho letto che cè chi dice basti un formato A6 cè chi dice sia meglio un A4 che differenza cè?
Secondo la mia personale opinione per il disegno a mano libera e` piu` comoda a lungo termine una tavoletta piu` grande. Una tavoletta piu` grande permette di ottenere piu` precisione e maggiore controllo. Dal punto di vista artistico, permette di disegnare piu` di "braccio" che di "polso" o "dita", che accademicamente sarebbe una cosa migliore.
Per contro, una tavoletta grande, oltre a costare di piu`, occupa piu` spazio sulla scrivania (potrebbe non bastare lo spazio, inoltre il posizionamento ad esempio della tastiera diventa problematico) ed e` piu` stancante in quanto necessita di movimenti piu` ampi (anche se tuttavia e` possibile ridurre l'area attiva da software). I formati piu` grandi sono disponibili solo sulle Intuos.
A mio parere: se hai poco budget e stai per iniziare, vai per la Bamboo. in futuro orientati su una Intuos4 Large (equivalente A4) o XL (equivalente A3) se il tuo budget lo permette e se senti che cio` puo` essere d'aiuto per i tuoi ambiti (disegno a mano libera principalmente, credo. Per il webdesign non ho idea di quanto possa essere utile una tavoletta grafica di grande dimensione). NON passare da una Bamboo Medium ad una Intuos4 Medium a meno che tu non possa proprio fare a meno di certe funzionalita`. Io l'ho fatto ed il gioco a mio parere non vale la candela: sarebbe stato meglio aumentare le dimensioni nel passaggio (almeno nel mio caso).
Tutto questo in base alla mia piccola esperienza. C'e` chi si trova benissimo a disegnare con una tavoletta formato small (A6). Questione di preferenze.
La Intuos ha un supporto driver decisamente migliore, superficie tavoletta intercambiabile, piu` tasti di scelta rapida, precisione leggermente migliore, supporto tilt (di default) e rotazione (con la penna apposita). Per iniziare la Bamboo pero` andrebbe bene. A proposito, la Intuos4 M usata a 300 euro costa decisamente troppo.
Secondo la mia personale opinione per il disegno a mano libera e` piu` comoda a lungo termine una tavoletta piu` grande. Una tavoletta piu` grande permette di ottenere piu` precisione e maggiore controllo. Dal punto di vista artistico, permette di disegnare piu` di "braccio" che di "polso" o "dita", che accademicamente sarebbe una cosa migliore.
Per contro, una tavoletta grande, oltre a costare di piu`, occupa piu` spazio sulla scrivania (potrebbe non bastare lo spazio, inoltre il posizionamento ad esempio della tastiera diventa problematico) ed e` piu` stancante in quanto necessita di movimenti piu` ampi (anche se tuttavia e` possibile ridurre l'area attiva da software). I formati piu` grandi sono disponibili solo sulle Intuos.
A mio parere: se hai poco budget e stai per iniziare, vai per la Bamboo. in futuro orientati su una Intuos4 Large (equivalente A4) o XL (equivalente A3) se il tuo budget lo permette e se senti che cio` puo` essere d'aiuto per i tuoi ambiti (disegno a mano libera principalmente, credo. Per il webdesign non ho idea di quanto possa essere utile una tavoletta grafica di grande dimensione). NON passare da una Bamboo Medium ad una Intuos4 Medium a meno che tu non possa proprio fare a meno di certe funzionalita`. Io l'ho fatto ed il gioco a mio parere non vale la candela: sarebbe stato meglio aumentare le dimensioni nel passaggio (almeno nel mio caso).
Tutto questo in base alla mia piccola esperienza. C'e` chi si trova benissimo a disegnare con una tavoletta formato small (A6). Questione di preferenze.
L'usato è di casa wacom sono le tavolette demo per le prove/dimostrazioni, poi prima di spedirle vengono pulite e controllate e la garanzia è la medesima del nuovo...300 ci vale in questo caso ? :)
Comunque non ho molto budget, e nemmeno molto spazio sulla scrivania, il che mi fa pensare di buttarmi come tu mi haicnsigliato sulla bamboo...poi in futuro si vedrà..spero di trovarmi bene con le dimensioni ridotte...ah dimenticavo ho uno schermo wide influisce qualcosa ?
Per il webdesign è utile quando devi unire un disegno a mano libera e strutturare un layout allo stesso tempo sfruttando quello che hai disegnato penso xD...
poi se il webdesign/disegno a mano libera diventera una mia attività a tempo libero passerò a una Cintiq(che spettacolo per gli occhi O_O) se dovro fare un passaggio :D :P
L'usato è di casa wacom sono le tavolette demo per le prove/dimostrazioni, poi prima di spedirle vengono pulite e controllate e la garanzia è la medesima del nuovo...300 ci vale in questo caso ? :)
Considerando che si trova attualmente nuova a 310 euro, e qualche settimana fa si trovava (prima del periodo estivo) anche a 300, direi di no.
Comunque non ho molto budget, e nemmeno molto spazio sulla scrivania, il che mi fa pensare di buttarmi come tu mi haicnsigliato sulla bamboo...poi in futuro si vedrà..spero di trovarmi bene con le dimensioni ridotte...ah dimenticavo ho uno schermo wide influisce qualcosa ?
Uno schermo wide e` ottimale per le nuove Wacom (anch'esse wide), lo sarebbe stato meno con monitor non wide (se attivi l'opzione per mantenere le proporzioni fra monitor e tavoletta, perdi parte dell'area attiva della stessa proporzionale alla differenza di aspect ratio fra monitor e tavoletta). A proposito, una Intuos4 Medium e` grande come in questa immagine. Il monitor wide e` da 23", 16:9
http://img155.imageshack.us/img155/4373/multimonitor.jpg
Per il webdesign è utile quando devi unire un disegno a mano libera e strutturare un layout allo stesso tempo sfruttando quello che hai disegnato penso xD...
Non sono pratico di webdesign in tal senso, al limite io uso direttamente un CMS gia` pronto ed immetto testo ed immagini li` senza troppi fronzoli.
poi se il webdesign/disegno a mano libera diventera una mia attività a tempo libero passerò a una Cintiq(che spettacolo per gli occhi O_O) se dovro fare un passaggio :D :P
Secondo il mio modesto parere le Cintiq fanno piu` scena di quanto siano utili. Oltre a costare tantissimo, tecnicamente (parte monitor, materiali, problema di parallasse penna/schermo, ecc) deficitano un po'. Penso che siano piu` utili a per artisti/disegnatori/illustratori di esperienza ma che provengono da un background "analogico".
Con i soldi di una Cintiq da 21" 4:3 1600x1200 (l'unica che considererei) ci prendi quasi un monitor da 30" 16:10 2560x1600 ed una Intuos4 XL...
stefanet76
05-08-2010, 12:39
Intanto salve, sono da poco su questo sito ma ho notato sia la professionalità che la disponibilità degli utenti, per cui provo ad esporre il mio problema :-)
Cosa mi serve? TAVOLETTA GRAFICA X UNIVERSITA'/LEZIONI/RIASSUNTI
ESIGENZE:
1) poter seguire le lezioni e riportare velocemente gli appunti presi in facoltà sul PC in formato word o excel;
2) poter, anche in aula studio, scrivere riassunti e schemi potendoli riportare velocemente, una volta a casa, sul PC in formato word o excel.
3) POTER CORREGGERE EVENTUALI ERRORI
In sostanza mi servirebbe un supporto, di grandezza A4, che funzioni anche con alimentatore o batteria (che me lo possa portare dietro senza problemi) e non solo con supporto USB, che permetta di prendere velocemente appunti o disegnare schizzi o schemi (studio Legge) in aula studio, durante le lezioni etc, e mi permetta di velocizzare notevolmente la succesiva attività di trasferimento e salvataggio.
Sono un profano in materia ma ho avuto modo di vedere in rete prodotti di questo genere:
http://www.giordanoshop.com/product_info.php?products_id=9648
e
http://www.oxfordeasybook.com/it/m3/index.asp
E mi sono chiesto se sono gli unici/migliori possibili per le mie esigenze, oppure se c'è qualcosa di meglio che possa aiutare uno studente con le mie necessità
Sapreste consigliarmi? Anche per i prezzi, vorrei rimanere su un budget contenuto, non oltre i 100/120 euro per un prodotto che sia discreto/buono
P.S.:In genere quali sono le caratteristiche tecniche da guardare in primis per questi prodotti?
Grazie dell'aiuto, firmato: uno studente-lavoratore volenteroso :D
paperotta82
04-09-2010, 14:31
Sto per comprare questa:
Wacom Tavoletta grafica Bamboo Fun Pen & Touch M
Dimensioni della tavoletta: 337 x 223 x 8,5 mm
Zona attiva: 217 x 137 mm
Sensibilità 1.024 livelli di sensibilità alla pressione
Accessori in dotazione Cavo USB da 1,5m, portapennino, pennino per Bamboo Pen, punte di ricambio, accessorio per estrarre la punta, CD
me la consigliate?
non ho idea...è la mia prima tavoletta grafica!
Ryujimihira
04-09-2010, 15:32
Sto per comprare questa:
Wacom Tavoletta grafica Bamboo Fun Pen & Touch M
Dimensioni della tavoletta: 337 x 223 x 8,5 mm
Zona attiva: 217 x 137 mm
Sensibilità 1.024 livelli di sensibilità alla pressione
Accessori in dotazione Cavo USB da 1,5m, portapennino, pennino per Bamboo Pen, punte di ricambio, accessorio per estrarre la punta, CD
me la consigliate?
non ho idea...è la mia prima tavoletta grafica!
ottima, io ho il modello precedente (tasti tondi e in alto)
ho letto ad qualche parte che sono un pò più "scricchiolanti" che in passato, ma sono sempre a una fascia prezzo/qualità/efficienza superiore a tutte le altre
prezzo?
paperotta82
04-09-2010, 19:47
sui 170 comprensivi di spedizione...com'è?
sui 170 comprensivi di spedizione...com'è?
buono
paperotta82
09-09-2010, 17:21
prendendone una di dimensioni più ridotte se ne risente molto per quanto riguarda la precisione nelle modifiche? perchè costa circa 100 euro in meno...e se è più o meno la stessa cosa prendo quella più piccola. sempre wacom e sempre bamboo..
85kimeruccio
09-09-2010, 22:19
da qualche giorno anche io felice possessore di una bamboo fun P&T medium.... non posso già piu farne a meno... :D
paperotta82
11-09-2010, 15:55
ma con quella più piccola cambiano di molto le prestazioni?
paperotta82
11-09-2010, 15:55
ma con quella più piccola cambiano di molto le prestazioni?
A mio parere dipende dalla mano (e dal braccio). C'è chi si trova bene con una piccola, poco ingombrante, mentre per chi fa gesti ampi non è sufficiente neppure la media.
Io possiedo il precedente modello della wacom fun media e mi trovo bene per disegno/fotoritocco, ma non la uso per rimpiazzare il mouse, mi stanca e i tasti sulla penna sono scomodi da cliccare.
Con una tavoletta grande e` possibile essere in media piu` precisi ed avere un tratto piu` stabile, dato che (ovviamente) per coprire la stessa distanza servono movimenti piu` ampi e le microimperfezioni (specie se uno non ha la mano fermissima) risaltano meno.
O_O per me il problema è l'opposto, la mia mano è ferma per i piccoli tratti ma se faccio gesti ampi il meglio che ottengo è uno zig zag.
Evidentemente disegni muovendo solo le dita (presumo) e sei poco abituato ad usare tutto il braccio. E` normale se sei agli inizi; se non sei stato abituato cosi` fin da sempre, col tempo probabilmente ti accorgerai che una tavoletta piu` grande per disegnare da' generalmente risultati migliori (anche se e` vero che questo varia da persona a persona). Per un uso piu` "informatico" invece secondo me conviene non esagerare troppo con le dimensioni.
85kimeruccio
11-09-2010, 23:25
effettivamente per il ritocco và benissimo la small... per il disegno trovo ottima la medium.. :)
Ciao, scusate se magari la domanda è già stata posta:
dal sito della Wacom le tavolette Bamboo pen & touch e Bamboo fun small risultano praticamente identiche se non per il peso e per il Bundle.:confused:
E' veramente così? sono equivalenti?
per 10 euro in più varrebbe la pena di prendere la fun con photoshop elements in bundle? sembrerebbe di si!
grazie!
Ragazzi qualcuno sa come disattivare il driver di seven?
Si mette in mezzo ai comandi della bamboo, ho provato a disattivare tutti i comandi ma continua a intervenire?:mad:
AceGranger
15-09-2010, 09:09
Ragazzi qualcuno sa come disattivare il driver di seven?
Si mette in mezzo ai comandi della bamboo, ho provato a disattivare tutti i comandi ma continua a intervenire?:mad:
mmmm ma quali ? i gesti rapidi ?
io le uniche cose che ho disattivato che rompevano sono state
* Avvia pannello input penna di tablet PC
* Usa gesti rapidi per eseguire bla bla bla
entrambi in pannello di controllo ------> Penna e tocco
cosi non ho nessun problema ne con la Intuos 3 ne con la Cintiq
mmmm ma quali ? i gesti rapidi ?
io le uniche cose che ho disattivato che rompevano sono state
* Avvia pannello input penna di tablet PC
* Usa gesti rapidi per eseguire bla bla bla
entrambi in pannello di controllo ------> Penna e tocco
cosi non ho nessun problema ne con la Intuos 3 ne con la Cintiq
Grazie risolto;)
Dunque mi appariva il cerchietto di caricamento e il menu del tasto destro del mouse ogni volta che toccavo due volte con la punta simulava una sorta di doppio click.
Nel pannello di controllo avevo disabilitato il possibile ma non avevo capito che si poteva anche cliccare sulle funzioni attive e disattivarle, ora sembra tutto ok.
Sono intenzionato a pendere una bamboo, e visto che la scelta si riduce a Pen o pen & touch opto per la seconda. Il mio dubbio e se prendere un A6 o A5, e la prima tavoletta grafica che usero per cui non ho parametri. La usero per ritocco principalmente per fotografico e sicuramente anche in grafica vettoriale
Sono intenzionato a pendere una bamboo, e visto che la scelta si riduce a Pen o pen & touch opto per la seconda. Il mio dubbio e se prendere un A6 o A5, e la prima tavoletta grafica che usero per cui non ho parametri. La usero per ritocco principalmente per fotografico e sicuramente anche in grafica vettoriale
la pen&touch non serve quasi a nulla, con la pen risparmi qualcosa e sei a posto lo stesso
85kimeruccio
10-10-2010, 00:56
solo se disegni prendila piu grande.. io ho una pen & touch medium.. quella da 200€ per capirci.. a volte è quasi troppo grande.
io avevo una aiptek da tipo 15 pollici... cioe la versione u14000... oddio si e grande, e comoda, ma la differenza con una professionale si vede lontano un km!
un consiglio a tutti:
prendete una tavoletta anche di dimensioni minori ma di qualita migliore! io sono passato alla wacom intuos 3 A5... mamma mia spaventosa! una definizione, una perfezione e risoluzione assoluta! a confronto l'aiptek che avevo e una ciofeca!
io la aiptek la sconsiglio a tutti!
wallytod
02-11-2010, 08:50
io la aiptek la sconsiglio a tutti!
Io, con la aiptek, ho lavoro su 6 numeri di Amazing Spiderman, tre albi per il mercato francese, due storie per Il Giornalino e tanto altro.
Non la sconsiglio, di certo esistono prodotti molto più validi ma ciò non toglie che le aiptek svolgono decentemente il loro lavoro.
Francesca_10
13-11-2010, 13:39
Buongiorno,
sto valutando l'acquisto di una tavoletta grafica che abbia anche il riconoscimento testo per la conversione in Word della mia grafia. Le Wacom, da quello che ho capito, non supportano questa funzione mentre le Hanvon si.
Qualcuno ha questa marca? Com'è? In rete non ci sono tante recensioni...
Il modello a cui sarei interessata è questo (small):
http://www.hanvon.it/prodotti/ArtMaster/index.cfm
Cosa ne dite? Ci sono altri prodotti a parte le Hanvon che hanno il riconoscimento testo? E, soprattutto, sapete se funziona bene o no?
Grazie! :)
Buongiorno,
sto valutando l'acquisto di una tavoletta grafica che abbia anche il riconoscimento testo per la conversione in Word della mia grafia. Le Wacom, da quello che ho capito, non supportano questa funzione mentre le Hanvon si.
Qualcuno ha questa marca? Com'è? In rete non ci sono tante recensioni...
Il modello a cui sarei interessata è questo (small):
http://www.hanvon.it/prodotti/ArtMaster/index.cfm
Cosa ne dite? Ci sono altri prodotti a parte le Hanvon che hanno il riconoscimento testo? E, soprattutto, sapete se funziona bene o no?
Grazie! :)
In realtà il riconoscimento della grafia non dipende dalla tavoletta ma dal software che usi. Ormai tutti i sistemi operativi moderni integrano il riconoscimento della scrittura, quindi non è questione di marca e/o modello.
Francesca_10
13-11-2010, 22:52
Ciao 512, grazie della risposta.
Quindi dici che posso prendere una Wacom e poi, a parte, un software apposito? Puoi consigliarmene uno? Ho visto questo (Just Write Office della Wacom)
http://www.wacom.eu/index2.asp?pid=159&lang=it
ma non mi sembra faccia riconoscimento della grafia.
Dove posso cercare? Io sono abbastanza ignorante in materia...:help:
Francesca_10
14-11-2010, 08:54
Chiedo venia, guardando meglio sul sito della Wacom ho trovato questi due software:
http://www.wacom.eu/index2.asp?pid=31&lang=it&swid=15
http://www.wacom.eu/index2.asp?pid=31&lang=it&swid=3
Parlavi di questi, vero?
se utilizzi windows, sia vista che 7 forniscono il riconoscimento della grafia integrato. Nel pacchetto office, invece, un software ottimizzato per il riconoscimento è OneNote.
I programmi che hai segnalato sono uno per mac e l'altro per vecchie versioni di windows
astroimager
20-11-2010, 19:28
Ciao ragazzi,
come va la Bamboo One per chi vuole iniziare?
Troppo sacrificata, considerando che la posso prendere nel negozio vicino casa a 40 euro?
O meglio spendere un po' di più per i modelli più "accessoriati"?
Grazie!
...
come va la Bamboo One per chi vuole iniziare?
...
iniziare a fare cosa?
io la uso per il fotoritocco e va benissimo, se devi disegnare/dipingere ti potrei dire che per me va bene, ma non ho grosse pretese in quel campo.
magari qualcuno più artistico può darti qualche dritta migliore ;)
Ryujimihira
20-11-2010, 22:03
Ciao ragazzi,
come va la Bamboo One per chi vuole iniziare?
Troppo sacrificata, considerando che la posso prendere nel negozio vicino casa a 40 euro?
O meglio spendere un po' di più per i modelli più "accessoriati"?
Grazie!
guarda, anche se è un a6, la mia vecchia fun è più grande di quanto mi aspettassi e riesce a soddisfare tutte le mie esigenze
ci fotoritocco con più scioltezza, ci disegno, e ultimamente sono propenso a usarla anche come mouse (un pò di sindrome di tunnel carpale ha colpito anche me, e senza mouse mi sembra ci sia un pò di sollievo)
poi non so, il mio uso è prettamente da principiante, ma conosco molti che hanno speso fior fior di quattrini per modelli avanzati per poi riporla nello scatolo dopo pochi utilizzi :rolleyes:
astroimager
21-11-2010, 21:17
iniziare a fare cosa?
io la uso per il fotoritocco e va benissimo, se devi disegnare/dipingere ti potrei dire che per me va bene, ma non ho grosse pretese in quel campo.
magari qualcuno più artistico può darti qualche dritta migliore ;)
guarda, anche se è un a6, la mia vecchia fun è più grande di quanto mi aspettassi e riesce a soddisfare tutte le mie esigenze
ci fotoritocco con più scioltezza, ci disegno, e ultimamente sono propenso a usarla anche come mouse (un pò di sindrome di tunnel carpale ha colpito anche me, e senza mouse mi sembra ci sia un pò di sollievo)
poi non so, il mio uso è prettamente da principiante, ma conosco molti che hanno speso fior fior di quattrini per modelli avanzati per poi riporla nello scatolo dopo pochi utilizzi :rolleyes:
Spiego meglio: è per la mia ragazza, la userebbe perlopiù per fotoritocco, e qualche volta per disegnare.
Quasi un anno fa, quando chiesi qui, mi era stata consigliata minimo la Pen, meglio la Pen&Touch Fun (più precisa, funzionale ed accessoriata). La One la noto solo ora, e non è riportata nemmeno nel sito (è uscita fuori produzione?)...
La progressione di prezzi è 40-60-90 euro.
io ho la pen&touch e se dovessi tornare indietro prenderei solo la pen, visto il modo in cui è implementato il touch (come se fosse un grosso trackpad del portatile, nulla più)
Ryujimihira
21-11-2010, 21:43
Spiego meglio: è per la mia ragazza, la userebbe perlopiù per fotoritocco, e qualche volta per disegnare.
Quasi un anno fa, quando chiesi qui, mi era stata consigliata minimo la Pen, meglio la Pen&Touch Fun (più precisa, funzionale ed accessoriata). La One la noto solo ora, e non è riportata nemmeno nel sito (è uscita fuori produzione?)...
La progressione di prezzi è 40-60-90 euro.
si, ci sono vari modelli fuori produzione
io per esempio ho questa:
http://img87.imageshack.us/img87/9677/bamboo1y.jpg
e come vedi i pulsanti ce li ha in alto oltre allo scroll circolare
altri modelli delle precedenti serie invece hanno i pulsanti tondi oppure non ce l'hanno affatto, mentre la fun attuale li ha sul lato
eccole tutte insieme
http://img253.imageshack.us/img253/1440/wacombamboos.jpg
credo al momento ci siano in produzione le bamboo pen:
http://img153.imageshack.us/img153/2204/wacombamboopentablet.jpg
che per la cronaca non mi piacciono granchè esteticamente, ma sono pur sempre delle wacom, quindi vai sul sicuro
prima della pen&touch avevo la bamboo standard (la prima foto postata da Ryujimihira). passado all'attuale generazione ho notato miglioramenti nella precisione soprattutto grazie all'aumento dei livelli di pressione
ciao, sto provando una bamboo pen&touch , mi servirebbe un informazione da chi l'ha provata o la possiede: c'è una cosa che mi fa imbestialire, quando sono in modalità penna, poggiando la penna sul pad della tavoletta, che la pressione sia leggera o meno se tengo il puntatore fermo, esegue un click destro:muro: appare il cerchietto grigio che poi diventa celeste per intenderci. questo comporta un grosso svantaggio: se si sta disegnando, molto spesso è necessario partire da fermi e poi proseguire e fare il tratto che desideriamo, invece a causa di questo fatto non si puo fare e oltretutto il primo tratto non viene eseguito come desiderato, è un po difficile da spiegare pero' credo che se qualcuno ha avuto lo stesso problema capirà di cosa parlo, è una cosa che davvero non sopporto e nel pannello della tavoletta non ho trovato nulla a riguardo :(
ciao, sto provando una bamboo pen&touch , mi servirebbe un informazione da chi l'ha provata o la possiede: c'è una cosa che mi fa imbestialire, quando sono in modalità penna, poggiando la penna sul pad della tavoletta, che la pressione sia leggera o meno se tengo il puntatore fermo, esegue un click destro:muro: appare il cerchietto grigio che poi diventa celeste per intenderci. questo comporta un grosso svantaggio: se si sta disegnando, molto spesso è necessario partire da fermi e poi proseguire e fare il tratto che desideriamo, invece a causa di questo fatto non si puo fare e oltretutto il primo tratto non viene eseguito come desiderato, è un po difficile da spiegare pero' credo che se qualcuno ha avuto lo stesso problema capirà di cosa parlo, è una cosa che davvero non sopporto e nel pannello della tavoletta non ho trovato nulla a riguardo :(
nelle impostazioni tablet di windows (non nel pannello di controllo della tavoletta) c'è una spunta da togliere per disattivare il clic destro con pressione prolungata
nelle impostazioni tablet di windows (non nel pannello di controllo della tavoletta) c'è una spunta da togliere per disattivare il clic destro con pressione prolungata
azz grazie mille ! ho risolto :D
AleLinuxBSD
28-11-2010, 08:58
Come si comportano le soluzioni wacom con gimp in linux?
andyweb79
30-11-2010, 13:22
Ero interessato a prendere una Intous 4 ( wacom ) per fotoritocco e disegno con illustrator, mi chiedevo... posso disegnare anche a mano libera in Photoshop ? Intendo proprio come se fossi con una bella matita sul mio fabriano A4 ? Se si necessita di un programma suo o il tutto è già compatibile nativamente ?
Dottor Gonzo
30-11-2010, 13:33
Ero interessato a prendere una Intous 4 ( wacom ) per fotoritocco e disegno con illustrator, mi chiedevo... posso disegnare anche a mano libera in Photoshop ? Intendo proprio come se fossi con una bella matita sul mio fabriano A4 ? Se si necessita di un programma suo o il tutto è già compatibile nativamente ?
Ciao.
Io possiedo una Intuos 4 e ci disegno spesso a mano libera, con Photoshop.
Non necessiti di strumenti esterni, basta regolare le varie opzioni della tavoletta e gli strumenti in Photoshop, in modo tale che reagiscano alla pressione esercitata.
Ad esempio puoi fare in modo che i la dimensione del tratto o il grado di trasparenza, ma anche il colore o il flusso... vengano regolati in base alla pressione esercitata, ma anche all'inclinazione della penna.
Certo, la sensazione di una matita sulla carta è diversa, ma il risultato è notevole.
andyweb79
30-11-2010, 19:06
Ciao.
Io possiedo una Intuos 4 e ci disegno spesso a mano libera, con Photoshop.
Non necessiti di strumenti esterni, basta regolare le varie opzioni della tavoletta e gli strumenti in Photoshop, in modo tale che reagiscano alla pressione esercitata.
Ad esempio puoi fare in modo che i la dimensione del tratto o il grado di trasparenza, ma anche il colore o il flusso... vengano regolati in base alla pressione esercitata, ma anche all'inclinazione della penna.
Certo, la sensazione di una matita sulla carta è diversa, ma il risultato è notevole.
Grazie mille, ma a parte la sensazione, posso riprodurre anche i tratti ? Nel senso... è proprio come disegnare a mano libera ?
Dottor Gonzo
30-11-2010, 19:16
Grazie mille, ma a parte la sensazione, posso riprodurre anche i tratti ? Nel senso... è proprio come disegnare a mano libera ?
In che senso? Scusa, ma non capisco cosa intendi.
I diversi tipi di tratto sono più che altro gestiti dal software, in questo caso Photoshop, che offre la possibilità di personalizzare le proprietà degli strumenti utilizzati (matite, pennelli e quant'altro).
La tavoletta grafica, ti permette di avere il controllo di tali caratteristiche in tempo reale, tramite grado di pressione ed inclinazione della penna sulla tavoletta.
Nella Intuos 4, c'è poi un set di punte diverse per la penna che offre sensazioni completamente differenti tra loro. C'è la punta che simula una matita morbida, quella per le matite rigide, quella con la molla che simula il pennello, ecc.
Ti consiglio di farti un giro sul sito della wacom, ci sono presentazioni esaurienti.
andyweb79
30-11-2010, 19:56
In che senso? Scusa, ma non capisco cosa intendi.
I diversi tipi di tratto sono più che altro gestiti dal software, in questo caso Photoshop, che offre la possibilità di personalizzare le proprietà degli strumenti utilizzati (matite, pennelli e quant'altro).
La tavoletta grafica, ti permette di avere il controllo di tali caratteristiche in tempo reale, tramite grado di pressione ed inclinazione della penna sulla tavoletta.
Nella Intuos 4, c'è poi un set di punte diverse per la penna che offre sensazioni completamente differenti tra loro. C'è la punta che simula una matita morbida, quella per le matite rigide, quella con la molla che simula il pennello, ecc.
Ti consiglio di farti un giro sul sito della wacom, ci sono presentazioni esaurienti.
Ora vado a fare un giro sul sito e su youtube, mi riferivo al modo di tracciare... provo a spiegarmi in maniera proprio terra terra...
Hai presente quando con la matita fai diverse volte lo stesso tratto... ? Non è che appoggi la matita e fai la tua linea ( curva ecc che sia ) ma magari fai il primo pezzo poi lo riprendi ecc... non so il termine corretto, tipo bozza credo :D
Dottor Gonzo
30-11-2010, 20:04
Ora vado a fare un giro sul sito e su youtube, mi riferivo al modo di tracciare... provo a spiegarmi in maniera proprio terra terra...
Hai presente quando con la matita fai diverse volte lo stesso tratto... ? Non è che appoggi la matita e fai la tua linea ( curva ecc che sia ) ma magari fai il primo pezzo poi lo riprendi ecc... non so il termine corretto, tipo bozza credo :D
Forse non sei molto in chiaro sul funzionamento di una tavoletta grafica.
Hai un piano d'appoggio (la tavoletta) che simula il foglio ed una penna che simula gli strumenti (matita, pennello, ecc).
Quando tocchi la tavoletta con la penna, riproduci un segno. Il modo con cui è riprodotto dipende dalle regolazioni che dai agli strumenti, come ho cercato di spiegarti prima.
Qualsiasi cosa tu faccia, verrà riprodotta. Quindi anche il procedimento che hai descritto.
Spero di essermi spiegato bene.
Schummacherr
30-11-2010, 20:22
Ho comprato per Natale a mio fratello una Intuos4s visto che gli piace disegnare e la bamboo fun che ha a detta sua è un po' limitativa..
ho fatto un buon acquisto?
andyweb79
30-11-2010, 20:38
Ho comprato per Natale a mio fratello una Intuos4s visto che gli piace disegnare e la bamboo fun che ha a detta sua è un po' limitativa..
ho fatto un buon acquisto?
La s forse è un po' piccola ma e intous anche a livello di fotoritocco ecc sono davvero una bella esperienza da quello che si dice in giro... Pure io ero orientato alla S a dire il vero, essendo anche più trasoprtabile
andyweb79
30-11-2010, 20:43
Forse non sei molto in chiaro sul funzionamento di una tavoletta grafica.
Hai un piano d'appoggio (la tavoletta) che simula il foglio ed una penna che simula gli strumenti (matita, pennello, ecc).
Quando tocchi la tavoletta con la penna, riproduci un segno. Il modo con cui è riprodotto dipende dalle regolazioni che dai agli strumenti, come ho cercato di spiegarti prima.
Qualsiasi cosa tu faccia, verrà riprodotta. Quindi anche il procedimento che hai descritto.
Spero di essermi spiegato bene.
taglio la testa al toro e metto un esempio... spero tu non debba ancora cenare :D
http://img823.imageshack.us/img823/7194/img0829q.jpg
Delle line di questo genere sono fattibili ? :)
Grazie mille ancora per la pazienza
Dottor Gonzo
30-11-2010, 20:45
Figurati.
Comunque, certo! Non capisco perché non dovrebbero esserlo...
andyweb79
30-11-2010, 21:02
Figurati.
Comunque, certo! Non capisco perché non dovrebbero esserlo...
ho sempre creduto che fosse come disegnare con il mouse... e quindi non "intuitivo" facendo i bozzetti come a matita. Grazie ancoraaaaa me la regalo per natale mi sa la intous4
Dottor Gonzo
30-11-2010, 21:04
Sai che non ho ancora capito che idea ti sei fatto della tavoletta grafica? :D
Se ti capita, provane una, prima di procedere all'acquisto!
Mi è arrivata oggi la Wacom Intuos4 M!
E' qualcosa di eccezionale!!! :eek:
ragazzi scusate per una tavoletta per un portatile quindi da trasportare facilmente e non essere ingombranbte consigli?
Grazie
Schummacherr
05-12-2010, 07:18
Mi è arrivata oggi la Wacom Intuos4 M!
E' qualcosa di eccezionale!!! :eek:
bene! anche se ho preso la S mio fratello sarà contento spero :D (usava già una A6)
ragazzi oggi ho visto le bamboo della wacom volevo qualche consiglio sulle dimensione e sul modello esatto da prendere, ho trovato il touch ed il touch pen e di touch pen c'è ne sono 2 modelli diversi non ci capisco na mazza prezzo all'incirca dagli 80 ai 99 € AIUTO!!! Mediaworld
AleLinuxBSD
07-12-2010, 07:30
Riguardo all'uso delle soluzioni wacom su linux ecco quanto ho trovato:
Wacom Intuos 4 table works with Kubuntu Linux 9.10 and 10.04 (http://baheyeldin.com/technology/linux/wacom-intuos-4-table-works-kubuntu-linux-910-and-1004.html)
Wacom Intuos4 (Medium) Review (http://www.linuxlookup.com/review/wacom_intuos4_medium_review)
The Linux Wacom Project (http://linuxwacom.sourceforge.net/)
Wacom Intuos4 on Ubuntu (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1120029)
GeraldoSale
09-12-2010, 17:52
Buonasera a voi possesori di tavolette grafiche.
Ho installato giusto ieri windows 7 e mi sono trovato con un fastidioso problema che non riesco a risolvere. Quando uso la mia tavoletta grafica, una intuos4 wireless, ogni volta che clicco windows mi evidenzia la cosa con dei cerchietti tipo cerchi nell'acqua. La cosa è assai frustrante. Qualche anima pia sa come si toglie questa cosa? Io non so più dove sbattere la testa :muro:
ironmanu
10-12-2010, 18:25
Ciao a tutti,
mio fratello (17) ama disegnare, non disegno tecnico ma creativo a mano libera, con buoni risultati sia in copia che di sua fantasia.
Per questo natale pensavo di regalargli un tavoletta grafica così che magari possa trovare nello strumento informatico un nuovo punto di partenza con cui potenziare questa sua inclinazione.
Ho visto qualcosa della Wacom ma sinceramente per me è come essere un sordo-cieco all'Arena. Pen, pen&touch ecc.. che differenze ci sono? quale dimensione devo considerare, quali sono i modelli da non perdere? Come budget diciamo che 100€ o poco più sarebbero qullo che mi sono prefissato.
Grazie dei consigli.
Schummacherr
10-12-2010, 22:29
Ciao a tutti,
mio fratello (17) ama disegnare, non disegno tecnico ma creativo a mano libera, con buoni risultati sia in copia che di sua fantasia.
Per questo natale pensavo di regalargli un tavoletta grafica così che magari possa trovare nello strumento informatico un nuovo punto di partenza con cui potenziare questa sua inclinazione.
Ho visto qualcosa della Wacom ma sinceramente per me è come essere un sordo-cieco all'Arena. Pen, pen&touch ecc.. che differenze ci sono? quale dimensione devo considerare, quali sono i modelli da non perdere? Come budget diciamo che 100€ o poco più sarebbero qullo che mi sono prefissato.
Grazie dei consigli.
mio fratello,stessa età e situazione del tuo ha cominciato con questa
http://www.wacom.eu/index2.asp?pid=294&lang=it&spid=4
e si è trovato bene..anche con le dimensioni..costa sui 90€ a seconda del negozio..
ora per natale gli regalo una intuos4 perchè con questa si sente un po' limitato dalla poca sensibilità.. (parole sue)
io non ne capisco nulla :D
ironmanu
10-12-2010, 23:38
mio fratello,stessa età e situazione del tuo ha cominciato con questa
http://www.wacom.eu/index2.asp?pid=294&lang=it&spid=4
e si è trovato bene..anche con le dimensioni..costa sui 90€ a seconda del negozio..
ora per natale gli regalo una intuos4 perchè con questa si sente un po' limitato dalla poca sensibilità.. (parole sue)
io non ne capisco nulla :D
grazie, del consiglio! come software cosa usa corel painter&co.?
Schummacherr
11-12-2010, 07:39
grazie, del consiglio! come software cosa usa corel painter&co.?
devo chiedergli ma ora non c'è..io l'ho sempre visto usare photoshop a dire la verità..
stasera torna e gli chiedo ;)
lukino88
13-12-2010, 20:12
l' iPad come tavola grafica potrebbe essere una valida alternativa?
se desse la possibilità come le wacom Cintiq di fungere sia da schermo che da tavola grafica non sarebbe male, però non saprei in quanto a qualità come lavori..
quanlcuno sa darmi qualche informazione?
agespoom
14-12-2010, 00:41
l' iPad come tavola grafica potrebbe essere una valida alternativa?
se desse la possibilità come le wacom Cintiq di fungere sia da schermo che da tavola grafica non sarebbe male, però non saprei in quanto a qualità come lavori..
quanlcuno sa darmi qualche informazione?
all'ipad manca fondamentalmente la gestione della pressione e questo non gli permette a mio avviso di sostituire una tavoletta. certo che si possono fare comunque dei bei disegni io uso sketchbook pro e una volta presa confidenza con l'interfaccia ci si disegna bene.
GeraldoSale
14-12-2010, 18:23
nessuno sa aiutarmi circa il problema posto qualche post più sopra? :confused:
edit: come non detto. Risolto in maniera contorta come ogni tanto windows necessita :)
Ciao
sono indeciso se comprare questo:
http://www.amazon.co.uk/Wacom-Bamboo-Medium-Graphics-Tablet/dp/tech-data/B000VZZCT8/ref=de_a_smtd
o
http://www.amazon.co.uk/Trust-Screen-Design-Tablet-TB-7300/dp/B0013SQVG0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1292631101&sr=1-1
grazie mille per i vostri consigli!
Gabrielloh
19-12-2010, 15:45
Salve ragazzi!
Sono interessato a comprare una tavoletta grafica entro i 100€ per disegnare principalmente, anche se non disdegno un po' di fotoritocco. Non la vorrei troppo piccola e limitativa. Ho adocchiato questa da un po' su ebay, voi che ne dite?
http://cgi.ebay.it/TAVOLETTA-GRAFICA-PROFESSIONALE-AIPTEK-14000U-12-x7-25-/360324412513?pt=Mouse_Trackball_e_Tavolette_grafiche&hash=item53e5023461
grazie dei vostri consigli :)
Ma questa Intous 4 è tipo la migliore? XD
Salve ragazzi!
Sono interessato a comprare una tavoletta grafica entro i 100€ per disegnare principalmente, anche se non disdegno un po' di fotoritocco. Non la vorrei troppo piccola e limitativa. Ho adocchiato questa da un po' su ebay, voi che ne dite?
http://cgi.ebay.it/TAVOLETTA-GRAFICA-PROFESSIONALE-AIPTEK-14000U-12-x7-25-/360324412513?pt=Mouse_Trackball_e_Tavolette_grafiche&hash=item53e5023461
grazie dei vostri consigli :)
Ma questa Intous 4 è tipo la migliore? XD
sembra identica alla trust
http://www.amazon.co.uk/Trust-Screen-Design-Tablet-TB-7300/dp/B0013SQVG0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1292631101&sr=1-1
la cosa che non mi convince e' la penna con la batteria, mentre le wacom sono senza batterie:
http://www.amazon.co.uk/Wacom-Bamboo-Medium-Graphics-Tablet/dp/tech-data/B000VZZCT8/ref=de_a_smtd
cmq aspettavo pure io qualche consiglio perche sono esattamente nella stessa situazione.
wallytod
20-12-2010, 08:55
@Gabrielloh
@nig3D
Il mio consiglio è quello di orientarvi su qualcosa di economico ma dalle buone prestazioni. Date un'occhiata alle Wacom Bamboo Pen A6... costano *nuove* sui 60 euro, la sensibilità è più che buona, il supporto pure.
Non fatevi ingannare dalla dimensioni "limitate"... disegnare con una tavoletta *non ha nulla a che vedere* (o quasi) con il disegno su carta, è tutta un'altra maniera di intendere il disegno. E, nel digitale, le misure sono davvero poco importanti.
AceGranger
20-12-2010, 09:26
Salve ragazzi!
Sono interessato a comprare una tavoletta grafica entro i 100€ per disegnare principalmente, anche se non disdegno un po' di fotoritocco. Non la vorrei troppo piccola e limitativa. Ho adocchiato questa da un po' su ebay, voi che ne dite?
http://cgi.ebay.it/TAVOLETTA-GRAFICA-PROFESSIONALE-AIPTEK-14000U-12-x7-25-/360324412513?pt=Mouse_Trackball_e_Tavolette_grafiche&hash=item53e5023461
grazie dei vostri consigli :)
Ma questa Intous 4 è tipo la migliore? XD
si, le Intuos sono le migliori
sembra identica alla trust
http://www.amazon.co.uk/Trust-Screen-Design-Tablet-TB-7300/dp/B0013SQVG0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1292631101&sr=1-1
la cosa che non mi convince e' la penna con la batteria, mentre le wacom sono senza batterie:
http://www.amazon.co.uk/Wacom-Bamboo-Medium-Graphics-Tablet/dp/tech-data/B000VZZCT8/ref=de_a_smtd
cmq aspettavo pure io qualche consiglio perche sono esattamente nella stessa situazione.
WACOM tutta la vita.
le uniche penne senza batterie dovrebbero essere appunto quelle della wacom che detiene il brevetto, e in un uso prolungato si fa sentire.
La mia ragazza ha una Trust ( purtroppo non ho fatto in tempo a fermare la sorella che le ha regalato quella :cry: ), io ho una Intuos 3; come per la differenza di prezzo, la differenza di qualita/precisione/driver fra le 2 è abissale. Le trust/aiptek andranno anche bene per iniziare o per chi la vuole giusto come sfizio, ma se l'intento è quello di usarla spesso IMHO esiste solo WACOM;
Senza andare a spendere tanto per le Intuos, le Wacom Bamboo offrono un buon rapporto qualita/prezzo
WACOM tutta la vita.
le uniche penne senza batterie dovrebbero essere appunto quelle della wacom che detiene il brevetto, e in un uso prolungato si fa sentire.
La mia ragazza ha una Trust ( purtroppo non ho fatto in tempo a fermare la sorella che le ha regalato quella :cry: ), io ho una Intuos 3; come per la differenza di prezzo, la differenza di qualita/precisione/driver fra le 2 è abissale. Le trust/aiptek andranno anche bene per iniziare o per chi la vuole giusto come sfizio, ma se l'intento è quello di usarla spesso IMHO esiste solo WACOM;
Senza andare a spendere tanto per le Intuos, le Wacom Bamboo offrono un buon rapporto qualita/prezzo
grazie per la risposta, la bamboo che vorrei prendere e' il modello precedente all'attuale e l'unica cosa che non mi convince sono i 512 livelli di pressione invece che 1024. Sono importanti o per un principiante non fa nessuna differenza?
wallytod
21-12-2010, 07:48
grazie per la risposta, la bamboo che vorrei prendere e' il modello precedente all'attuale e l'unica cosa che non mi convince sono i 512 livelli di pressione invece che 1024. Sono importanti o per un principiante non fa nessuna differenza?
Direi proprio che puoi andare tranquillo con l'acquisto.
Ti ringrazio per la tua gentilezza, ho solo l'ultima domanda:
tra una Bamboo media vecchia generazione e una bamboo piccola nuova generazione?
nuova:
http://www.amazon.co.uk/Wacom-Bamboo-Fun-Pen-Touch/dp/B002Q4U4B8/ref=pd_cp_computers_2
vecchia:
http://www.amazon.co.uk/Wacom-Bamboo-Medium-Graphics-Tablet/dp/B000VZZCT8/ref=sr_1_14?ie=UTF8&qid=1292960065&sr=8-14
in pratica ha importanza lo spazio?
wallytod
22-12-2010, 07:41
Secondo me, assolutamente no.
Il mese scorso ho terminato un lavoro su un albo a fumetti con tavole interamente realizzate in digitale, con una semplicissima bamboo pen A6.
Schummacherr
25-12-2010, 00:05
Ragazzi qualcuno può confermarmi se nella confezione della intuos4 S dovrebbe esserci il mouse o no?
sul manuale c'è scritto di si,online sul sito ita non c'è scritto,su quello usa dice che è incluso...boh
Il mouse e` incluso solo nelle versioni USA. In quelle europee e` a parte.
In ogni caso non credo che possa essere utile. Meglio abbinare un buon mouse ottico USB a parte, anche come "backup".
Schummacherr
25-12-2010, 07:43
Il mouse e` incluso solo nelle versioni USA. In quelle europee e` a parte.
In ogni caso non credo che possa essere utile. Meglio abbinare un buon mouse ottico USB a parte, anche come "backup".
ok..grazie. Era solo per capire se mancava qualcosa :)
Buon Natale ;)
Secondo me, assolutamente no.
Il mese scorso ho terminato un lavoro su un albo a fumetti con tavole interamente realizzate in digitale, con una semplicissima bamboo pen A6.
Va bene, allora aggiudicata quella nuova, che tra l'altro da mediaworld costa pure meno che in UK (incredibile)
Marchiato
29-12-2010, 22:00
Ti ringrazio per la tua gentilezza, ho solo l'ultima domanda:
tra una Bamboo media vecchia generazione e una bamboo piccola nuova generazione?
nuova:
http://www.amazon.co.uk/Wacom-Bamboo-Fun-Pen-Touch/dp/B002Q4U4B8/ref=pd_cp_computers_2
vecchia:
http://www.amazon.co.uk/Wacom-Bamboo-Medium-Graphics-Tablet/dp/B000VZZCT8/ref=sr_1_14?ie=UTF8&qid=1292960065&sr=8-14
Ecco,ma quali sono le differenze tra la bamboo M Generazione 1 e quella della Generazione 2? Ha davvero cosi tanta importanza 512 livelli di pressione in più?
Io ho avuto la Bamboo prima generazione e piu` che i "soli" 512 livelli di pressione il problema era che questi non erano ben controllabili lungo tutto il range come ad esempio la penna della Intuos che ho adesso. Questo a prescindere dall'impostazione di "durezza".
In pratica il primo quarto di range dei valori andava "perduto" in quanto si esauriva subito, la zona intermedia era piu` o meno controllabile linearmente, l'ultimo quarto richiedeva uno sforzo esponenziale.
Abbassare la sensibilita` rendeva la prima parte del range piu` o meno usabile, ma rendeva l'ultimo quarto quasi inutilizzabile, con relativamente poca risoluzione. Viceversa aumentandola.
Anche con curve di pressione "custom" il problema era lo stesso, hardware del sensore.
Puo` essere che il mio modello sia stato difettoso o qualcosa del genere, ma dubito. In ogni caso in generale 512 valori sarebbero anche piu` che sufficienti, se solo fossero controllabili come dovrebbero. Se la nuova Bamboo va meglio e` per le migliori caratteristiche del sensore, non direttamente perche' supporta 1024 livelli di pressione.
Marchiato
29-12-2010, 22:26
CUT
Era una M bamboo? Ne parli come se fosse molto più grande.
Te lo dico da totale inesperto di tavolette grafiche :( Tieni presente che ho una Trust qui widescreen, non sa cosa sia la pressione. Voglio essere sicuro di prenderne una giusta e non fare un'altro errore come con la trust
Si`, era una Bamboo M.
Mi riferivo unicamente ai liveli di pressione della penna pero`, non ho accennato nulla sulla grandezza della tavoletta/area attiva.
La sensibilita` di pressione della penna e` quella che consente di effettuare, sui programmi che la supportano come ad esempio quelli di fotoritocco, cose come tratti di spessore variabile, cancellazione parziale, effetti trasparenza, ecc, in proporzione alla pressione con la quale si preme la penna sulla tavoletta.
Evil Leon
30-12-2010, 11:37
Salve, sono intenzionato ad acquistare una tavoletta grafica e avendo un buono su un sito ho visto una tavoletta della AIPTEK il modello è: 600U PREMIUM II
Il costo è di 59€ che ne dite? la userei con photoshop e per divertirmi, nulla a livello professione
Boh illuminatemi voi sulle migliori marche e modelli ah, la userei con un Mac
Come prezzo no vorrei andare oltre alla cifra sopraindicata
Graaaaazie Milleeeee
Salve, sono intenzionato ad acquistare una tavoletta grafica e avendo un buono su un sito ho visto una tavoletta della AIPTEK il modello è: 600U PREMIUM II
Il costo è di 59€ che ne dite? la userei con photoshop e per divertirmi, nulla a livello professione
Boh illuminatemi voi sulle migliori marche e modelli ah, la userei con un Mac
Come prezzo no vorrei andare oltre alla cifra sopraindicata
Graaaaazie Milleeeee
con poco di più prendi una wacom
in caso contrario io ripiegherei su qualche altro prodotto per utilizzare il buono: per quanto mi riguarda se si vuole prendere una tavoletta o si prende una wacom o sono soldi buttati
wallytod
30-12-2010, 12:44
ho visto una tavoletta della AIPTEK il modello è: 600U PREMIUM II
...
la userei con photoshop e per divertirmi
...
Come prezzo no vorrei andare oltre alla cifra sopraindicata
sono soldi buttati
Con la mia Aiptek 800U ho completato due albi del Dylan Dog Color Fest, 6 storie du Amazing Spiderman (USA), due su Spiderman del Giornalino,due albi per la Francia e la graphic novel di Guerra e Pace.
Il pennone è un po' scomodo, per il resto non la sconsiglio.
Con la mia Aiptek 800U ho completato due albi del Dylan Dog Color Fest, 6 storie du Amazing Spiderman (USA), due su Spiderman del Giornalino,due albi per la Francia e la graphic novel di Guerra e Pace.
Il pennone è un po' scomodo, per il resto non la sconsiglio.
non ho detto che non deve funzionare, ma dato che la tecnologia wacom è di fatto praticamente lo standard incontrastato del settore, con quello che costa una bamboo base e la qualità dei driver wacom sinceramente non vedo il motivo di risparmiare pochi euro per ripiegare su altre marche
wallytod
30-12-2010, 14:51
Hai detto che *sono soldi buttati* e io ho semplicemente risposto, per mia esperienza, che ciò non è vero.
A parte la penna, un po' scomoda a causa della batteria, mai avuto un problema.
Se il budget è quello e l'acquisto è vincolato ad un negozio in cui non hanno altro, ben venga la Aiptek.
f_tallillo
12-01-2011, 21:54
Ragazzi, la wacom solo Touch a 29.90€ da usare al posto del mouse come touchpad è valida o sono soldi buttati?
Non uso photoshop ecc ma sono navigazione in internet, film e qualche gioco al Pc col logitech g500 che non andrei a sostituire.
Che dite faccio bene o la touch fa schifo?
Cazzabubbola
29-01-2011, 13:57
ragazzi, mediamente qualche tavoletta grafica potreste consigliarmi?
So usare abbastanza bene photoshop, ho frequentato e frequento dei corsi universitari in merito alla grafica e diciamo che ormai ci so fare abbastanza bene con photoshop (e non solo), però vorrei iniziare ad "evolvermi" imparando ad usare una tavoletta. Qual è la migliore? Ho sentito delle Wacom bamboo...o c'e' altro?
Quale mi consigliereste? per un uso non amatorialissimo ma nemmeno chissà quanto professionale, una cosa media insomma però di qualità buona...che modello mi consigliate? E che formato? Conviene prendere una che sia sia tocco che penna?
Grazie!
PS: ho letto un po' di cose postate qui in merito al modello intuos e bamboo...
differenza sostanziale?
stek1983
08-02-2011, 11:12
Odio fare domande da niubbo, ma sta storia dei livelli di pressione mi strugge :D
Ho una vecchia Graphire4 A5 con 512 livelli di pressione
Vorrei fare "l'upgrade" perchè divento matto non essendo wide col 27" 16:9 non mi trovo molto bene (potrei usarla proporzionata, ma ci perderei in altezza senza ovviamente guadagnarci in larghezza)
Quindi più che altro vorrei aumentare la dimensione, anche solo un A5 wide se non un A4
A parte questo... Vale la pena anche solo con le nuove Bamboo che sono Wide e hanno 1024 livelli di pressione?
Non vorrei spendere circa 200 € per una Bamboo Medium per poco più di quel che ho insomma...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.