PDA

View Full Version : [Thread "ufficiale"] Fuji S5600


Pagine : [1] 2 3

rgart
06-10-2006, 14:22
http://img204.imageshack.us/img204/2992/fujis5600zinhandbighe6.jpg (http://imageshack.us)

http://img209.imageshack.us/img209/9909/fujifilms560003qi1.jpg (http://imageshack.us)

http://img85.imageshack.us/img85/5517/fujis560005red2.jpg (http://imageshack.us)

http://img85.imageshack.us/img85/7729/fujis5600zspecsviewbigun6.jpg (http://imageshack.us)


Max resolution 2592 x 1944
Low resolution 2048 x 1536, 1600 x 1200, 640 x 480
Image ratio w:h 4:3, 3:2
Effective pixels 5.0 million
Sensor photo detectors 5.2 million
Sensor size 1/2.5 "
Sensor type CCD
Colour filter array RGB
Sensor manufacturer Fujifilm SuperCCD HR
ISO rating Auto, 64, 100, 200, 400, 800, 1600
Zoom wide (W) 38 mm
Zoom tele (T) 380 mm (10 x)
Digital zoom Yes
Image stabilization No
Auto Focus Yes
Manual Focus Yes
Auto focus type Unknown
Normal focus range 90 cm
Macro focus range 1 cm
White balance override 7 positions plus manual
Aperture range F3.2 - F8
Min shutter 15 sec
Max shutter 1/2000 sec
Built-in Flash Yes, pop-up
Flash guide no. 4.0 m (13.1 ft) 0 m
External flash No
Flash modes Auto, On, Red-eye reduction, Slow, Off
Exposure compensation -2.0 to +2.0 EV in 0.3 EV steps
Metering 64 segment, CW-average, Spot
Aperture priority Yes
Shutter priority Yes
Focal length multiplier
Lens thread Yes
Continuous Drive Yes
Movie Clips Yes, 640 x 480, 320 x 240, 30 fps with audio
Remote control No
Self-timer 2 or 10 sec
Timelapse recording No
Orientation sensor No
Storage types xD Picture Card
Storage included 16 MB xD Picture Card
Uncompressed format RAW
Compressed format JPEG (EXIF 2.2)
Quality Levels Normal, Fine
Viewfinder Electronic
LCD 1.8 "
LCD Pixels 115,000
Video out Yes
USB Yes
Firewire (IEEE 1394) No
Battery / Charger No
Battery AA (4) batteries (NiMH recommended)
Weight (inc. batteries) 470 g
Dimensions 114 x 85 x 112 mm

________________________________________________________________

Ho visto che nel forum ci sono molte discussioni sulla suddetta macchina fotografica,ma sono tutte X vs Y ....

Bene, io oggi ho approfittato dell'offerta di mediaworld a 199 euro e l'ho presa :D

Era già indirizzato a prendere la sorella + nuova, la 6500,ma 150-200 euro di differenza si fanno sentire così ho colto la palla al balzo...

Tra un pò userò questo mess x fare una recensioncina,senza pretesi di dire guarda che foto stupenda xkè sono un principiante,ma parlando dei materiali della macchina in se e della facilità d'uso...

Come primo approccio è stato un disastro :cry: mi sono detto ma chi me l'ha fatto fare... non potevo prendere una compattina e basta... ma la voglia di capirci qualcosa in + di fotografia e di imparare mi fà pensare di aver fatto la scelta giusta....

Appena posso metterò delle foto della macchina fotografica :D anche se essendo un modello abbastanza vecchio le sue qualità si conoscono tutte...!

Aladar74
06-10-2006, 14:46
Ottimo acquisto, bella macchina ;)
aspettiamo le tue impressioni e le tue foto...

fabiobr
06-10-2006, 14:50
[QUOTE=rgart]
Era già indirizzato a prendere la sorella + nuova, la 6500,ma 150-200 euro di differenza si fanno sentire così ho colto la palla al balzo...


Come primo approccio è stato un disastro :cry: mi sono detto ma chi me l'ha fatto fare... non potevo prendere una compattina e basta... ma la voglia di capirci qualcosa in + di fotografia e di imparare mi fà pensare di aver fatto la scelta giusta....

[QUOTE]

idem per me.... :) :)

nickrivers
06-10-2006, 15:13
Presa pure io, ora devo soo capire come si utilizza al meglio :stordita:

rgart
06-10-2006, 15:42
Allora diciamo che stà offerta ha messo tutti d'accordo....!!!!!

Chi x primo finisce di leggere il manuale fa il riassunto x la comunità :O

Intel-Inside
06-10-2006, 17:17
Ragazzi ma è difficile da usare sta fotocamera?

Bisogna avere delle basi o si può imparare anche da soli?

cmq davvero ottimo il prezzo ;)

hornet75
06-10-2006, 17:23
Ho visto che nel forum ci sono molte discussioni sulla suddetta macchina fotografica,ma sono tutte X vs Y ....

Bene, io oggi ho approfittato dell'offerta di mediaworld a 199 euro e l'ho presa :D

Era già indirizzato a prendere la sorella + nuova, la 6500,ma 150-200 euro di differenza si fanno sentire così ho colto la palla al balzo...

Tra un pò userò questo mess x fare una recensioncina,senza pretesi di dire guarda che foto stupenda xkè sono un principiante,ma parlando dei materiali della macchina in se e della facilità d'uso...

Come primo approccio è stato un disastro :cry: mi sono detto ma chi me l'ha fatto fare... non potevo prendere una compattina e basta... ma la voglia di capirci qualcosa in + di fotografia e di imparare mi fà pensare di aver fatto la scelta giusta....

Appena posso metterò delle foto della macchina fotografica :D anche se essendo un modello abbastanza vecchio le sue qualità si conoscono tutte...!


potresti cominciare col mettere le carattestiche tecniche

http://www.dpreview.com/reviews/specs/Fujifilm/fuji_finepixs5200z.asp

ma per 199 euro hai il dubbio se era meglio la compattina?

a parte l'ingombro questa se la mangia a colazione una compattina di pari prezzo.

tommy781
06-10-2006, 17:25
a 199 euro è sicuramente la migliore macchina nel rapporto prezzo-prestazioni, aspettiamo commenti ed impressioni

Mr. T
06-10-2006, 17:47
L'ho appena vista anch'io da mediaworld a 199 e ammetto che mi ha fatto gola....

Rimango però indeciso tra questa e un modello compatto tipo F11.

Ditemi voi cosa fare :muro:

Bandit
06-10-2006, 18:17
L'ho appena vista anch'io da mediaworld a 199 e ammetto che mi ha fatto gola....

Rimango però indeciso tra questa e un modello compatto tipo F11.

Ditemi voi cosa fare :muro:
è facile la cosa: che ti serve? devi fare foto veloci, senza perdere tempo tra le mille regolazioni e non vuoi ingombri, allora la f11 è + indicata. Se invece vuoi smanettarci un pò su, avere uno zoom + spinto e non ti importa del peso maggiore o dimensioni, è meglio l'altra. ALtra cosa importante è la possibilità di salvare in RAW, un formato che non prevede l'intervento del software della macchina in compressione e quindi ciò che il sensore riesce a prendere ciò si ha: foto da 11 mega circa


@Intel_inside
molti dicono che sia adatta anche a chi è alle prime armi e vuole imparare, anche se il menù di controllo non è il max. Cmq dicono in molti che non bisogna disperarsi alle prime foto, con un pò di pratica si otterranno scatti fantastici

Intel-Inside
06-10-2006, 18:30
@Intel_inside
molti dicono che sia adatta anche a chi è alle prime armi e vuole imparare, anche se il menù di controllo non è il max. Cmq dicono in molti che non bisogna disperarsi alle prime foto, con un pò di pratica si otterranno scatti fantastici

Grazie,
Il manuale può aiutare diciamo a farci la mano? cioè a seconda di cosa voglio fotografare mi dia una indicazione di massima su come calibrare la macchina...

Bandit
06-10-2006, 19:24
Grazie,
Il manuale può aiutare diciamo a farci la mano? cioè a seconda di cosa voglio fotografare mi dia una indicazione di massima su come calibrare la macchina...
è un pò + vasta la "cosa". nopn è così semplice cmq in linea di max si . vedi un pò in giro ;)

Mr. T
06-10-2006, 19:27
è facile la cosa: che ti serve? devi fare foto veloci, senza perdere tempo tra le mille regolazioni e non vuoi ingombri, allora la f11 è + indicata. Se invece vuoi smanettarci un pò su, avere uno zoom + spinto e non ti importa del peso maggiore o dimensioni, è meglio l'altra. ALtra cosa importante è la possibilità di salvare in RAW, un formato che non prevede l'intervento del software della macchina in compressione e quindi ciò che il sensore riesce a prendere ciò si ha: foto da 11 mega circa


@Intel_inside
molti dicono che sia adatta anche a chi è alle prime armi e vuole imparare, anche se il menù di controllo non è il max. Cmq dicono in molti che non bisogna disperarsi alle prime foto, con un pò di pratica si otterranno scatti fantastici

Quindi F11=no RAW mentre S5600=RAW si

hornet75
06-10-2006, 19:27
Grazie,
Il manuale può aiutare diciamo a farci la mano? cioè a seconda di cosa voglio fotografare mi dia una indicazione di massima su come calibrare la macchina...


io non conosco la fuji ma bene o male penso sia molto simile a qualcosa di intermedio tra reflex e compatta.

Avrà un menù con funzionalità completamente automatica (punta e scatta) e semiautomatica dove puoi decidere su programmi predefiniti (foto notturna - foto sportiva - macro ecc...) e infine un funzionamento completamente manuale dove decidi esposizione, sensibilità e magari (dubito di questo) messa a fuoco manuale.

Bandit
06-10-2006, 19:28
Quindi F11=no RAW mentre S5600=RAW si
si ;)

Mr. T
06-10-2006, 19:31
si ;)


Ok per il momento sono apposto.
Grazie. Ciao :cincin:

hornet75
06-10-2006, 19:36
se vi può essere di aiuto su QUESTO (http://www.letsgodigital.org/en/camera/specification/compare/1068-1007-1349-1006.html) sito potete confrontare le varie fotocamere di tutte le marche comprese le fuji

pierodj
06-10-2006, 21:42
presa pure io :winner:

spero di avere il tempo di fare qualche scatto questi giorni :muro:

MacKlan
06-10-2006, 23:07
Siccome la macchina mi interessa parecchio, ma non ha molto grandangolo (parte da 38 in 35 mm), sapete se è possibile applicare qualcosa (un demoltiplicatore) per migliorare la situazione?

Com'è la messa a fuoco manuale coi tasti?

Grazie mille.

lucapetra
06-10-2006, 23:53
presa pure io a 199 da mediaworld. Offerta imperdibile :D
Anche io come altri ero orientato sulla 6500fd ma pagarla la metà, e poterla prendere al negozio sotto casa piuttosto che ordinarla via internet mi ha convinto, in agigunta alla mia niubbaggine pazzesca...meglio cominciare spendendo poco. Ad ogni modo dal mio punto di vista dopo aver capito cosa indica il dispaly è piuttosto intuitiva da usare (messa a fuoco manuale a parte, che non ho ancora ben capito) e permette di imparare le basi della fotografia senza spendere un patrimonio. Ho già fatto qualche foto notturna, con 8 10 e 15 sec di apertura con iso bassi (ovviamente con macchina ben poggiata) e devo dire che passare una super automatica a questa è un gran bello spasso.

contentissimo dell'acquisto :D

rgart
06-10-2006, 23:59
Ho fatto 4 foto in tutto xkè dovevo uscire... 2 a mia mamma e 2 a mio fratello (+ qualcuna dal davanzale)

La mia impressione.... Bisogna leggersi il manuale,io tra le cento impostazioni non ci ho capito nulla :D e l'ho usata in automatico :D

Xcui si legge il manuale e si studiano le sigle e le potenzialità,poi si fà tanta pratica e si affinano le tecniche manuali... imho...

Cmq pensavo molto peggio come ingombro e pesantezza...invece si fà trasportare agevolmente...

Ps. a quel prezzo se volete una macchina che vi possa far fare foto serie PRENDETELA....

Intel-Inside
07-10-2006, 08:02
Io amici di fotografia sono proprio ZERO... mi potete indirizzare verso un sito che spieghi almeno i termini che usate spesso, tipo ISO, RAW... ecc... ecc...

Grazie! ;)

rgart
07-10-2006, 08:10
Io amici di fotografia sono proprio ZERO... mi potete indirizzare verso un sito che spieghi almeno i termini che usate spesso, tipo ISO, RAW... ecc... ecc...

Grazie! ;)


Qui c'è molto di quello che serve per iniziare... (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61)

Intel-Inside
07-10-2006, 08:17
Qui c'è molto di quello che serve per iniziare... (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61)

Ottimo è proprio quello che mi ci vuole :)

Ogni tanto faccio qualche scatto con la fotocamera della mia ragazza, ma è una di quelle che basta regolare il tema sulla ghiera, prendere la mira e poi scattare... è una Panasonic Lumix DMC-LC70

BijeiTi
07-10-2006, 10:08
Siccome la macchina mi interessa parecchio, ma non ha molto grandangolo (parte da 38 in 35 mm), sapete se è possibile applicare qualcosa (un demoltiplicatore) per migliorare la situazione?

Com'è la messa a fuoco manuale coi tasti?


Ciao!
Se cerchi S5600 su ebay, trovi anche una serie di accessori tra i quali degli obbiettivi da applicare alla macchinetta, sia per moltiplicare che demoltiplicare, in particolare, per il grandangolo, ho visto x0.45. Ne ho trovati anche di più spinti nel mercato internazionale.
Questi obbiettivi, per la s5500 esistono anche originali dela Fuji, però non so dirti per la s5600.

Per la messa a fuoco manuale diciamo che il mirino non è il massimo per vedere se i dettagli sono a fuoco, ma se prima fai un'operazione di pre fuoco, sono abbastanza usabili

NZ
07-10-2006, 18:29
Dopo mesi di indecisioni questa offerta del Mediaworld mi ha illuminato :D
Avrei voluto prendere la sorella maggiore 6500 ma l'offerta dei 199 euro era troppo allettante.

E' la mia prima digitale, stasera leggo il manuale e domani cominciano i test.
;)

Bandit
07-10-2006, 18:38
Dopo mesi di indecisioni questa offerta del Mediaworld mi ha illuminato :D
Avrei voluto prendere la sorella maggiore 6500 ma l'offerta dei 199 euro era troppo allettante.

E' la mia prima digitale, stasera leggo il manuale e domani cominciano i test.
;)
vai ragazzi, se scoprite trucchetti esponeteli ;)
che sarò tra un pò anche io del club

ancer63
07-10-2006, 19:10
macchina straordinaria!!
scattate in RAW
sviluppate il RAW con camera raw ed (esempio) photoshop elements 4 (che costa poco) e vi divertirete davvero

sviluppo del RAW divertente e con risultati entusiasmanti
grazie al RAW si ottengono foto con gamma dinamica buona, e grazie sempre al RAW è possibile ottenere ottimi risultati nel dettaglio della foto senza parlare del controllo dell'esposizione

insomma a 199 euro se dietro la fotocamera si nasconde fantasia e manico i risultati possono fare rimanere a bocca aperta.

rgart
07-10-2006, 19:51
E' la mia prima digitale, stasera leggo il manuale e domani cominciano i test.
;)


seeeeeeeeeeeee... io sono 3 ore che lo leggo e sottolineo le cose importanti :sofico: e sono solo a pagina 60 :D :D :D neanche a metà...!

Stò manuale è fantastico,chiaro e con anche dei trucchi x fotografare nel modo giusto....

Mr. T
07-10-2006, 20:44
Per caso hai già preso anche una scheda di memoria aggiuntiva???

Se "si" con quale capienza e di quale modello??

Se "no" cosa consiglieresti??

NZ
07-10-2006, 20:55
Per caso hai già preso anche una scheda di memoria aggiuntiva???
Se "si" con quale capienza e di quale modello??
dici a me?

Io ho preso direttamente al Mediaworld una xD (tipo H) della Fuji da 1Gb (54€).
Per le mie esigenze basta e avanza :D

Torno al manuale...
...sono solo alle prime pagine :cry: :cry:

Nikesi
07-10-2006, 21:55
dici a me?

Io ho preso direttamente al Mediaworld una xD (tipo H) della Fuji da 1Gb (54€).
Per le mie esigenze basta e avanza :D

Torno al manuale...
...sono solo alle prime pagine :cry: :cry:

Ciao a tutti ...
anch'io ho fatto lo stesso tuo acquisto al Mediaworld ... ma la scheda di memoria è costata 10 euro in meno ...
Io l'ho acquistata a Milano ...

Ottima macchina per chi vuol cominciare a fotografare sul serio ...

lucapetra
08-10-2006, 01:16
preso pure io la xd da 1 gb della olympus a 44,90 ;)

intanto qualche foto decente comincia a farsi vedere, appena ho un po' di tempo le posto

NZ
08-10-2006, 06:33
anch'io ho fatto lo stesso tuo acquisto al Mediaworld ... ma la scheda di memoria è costata 10 euro in meno ...
Al Mediaworld dove sono andato avevano terminato le xD della Olympus (44€) ed avevano solo quelle della Fuji (54€) :( :cry:
Pazienza....

Alcune domande a cui il manuale sembra non rispondere:

1) è necessario installare il software Fuji per scaricare le foto sul PC? Se collego la macchina non viene riconosciuta come una normale chiavetta USB?

2) per elaborare le foto in RAW serve necessariamente il software Fuji? Esiste un'alternativa valida e soprattutto free? Se poi funzionasse anche su Linux sarebbe il TOP :D

ciao :)

Mr. T
08-10-2006, 09:58
dici a me?

Io ho preso direttamente al Mediaworld una xD (tipo H) della Fuji da 1Gb (54€).
Per le mie esigenze basta e avanza :D

Torno al manuale...
...sono solo alle prime pagine :cry: :cry:


Oltre al tipo H ne esistono anche di altri tipi??
Le H sono le migliori??

Bandit
08-10-2006, 10:28
Oltre al tipo H ne esistono anche di altri tipi??
Le H sono le migliori??
non è che sono le migliori: sono le + veloci

NZ
08-10-2006, 10:56
1) è necessario installare il software Fuji per scaricare le foto sul PC? Se collego la macchina non viene riconosciuta come una normale chiavetta USB?
ho installato tutto il software sul CD nella confezione e mi ha installato due programmi:

1) finepixviewer
2) VCD DVD2

Il primo mi sembra solo un visualizzatore tipo acdsee :mbe:
Il secondo mi sembra serva solo a masterizzare :eek:

Se confermate tolgo tutto tanto mi sembra che la macchina venga riconosciuta in automatico da XP come HD removibile.

ancer63
08-10-2006, 11:14
io uso un lettore di schede
non so rispondere alla domanda se la fotocamera venga riconosciuta come un HD

per sviluppare i RAW gratuitamente
s7raw http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-PaloAlto/9919/s7raw.html

oppure come ho già detto
photoshop elements e camera raw

Mr. T
08-10-2006, 13:25
non è che sono le migliori: sono le + veloci


Quindi è l'acquisto consigliato?

Bandit
08-10-2006, 16:06
Quindi è l'acquisto consigliato?
mi hanno detto che se lavori col RAW spesso, si

NZ
08-10-2006, 16:21
io uso un lettore di schede
non so rispondere alla domanda se la fotocamera venga riconosciuta come un HD

mi rispondo allora da solo :D
XP riconosce automaticamente la 5600 come se fosse un HD esterno.
Per portare le foto sul PC il software sul CD non serve a nulla e ho disinstallato tutto.

per sviluppare i RAW gratuitamente
s7raw http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-PaloAlto/9919/s7raw.html

installato ;)

ho fatto una foto in RAW e l'ho convertita in jpeg per fare una prova.
è questa qua:
http://img525.imageshack.us/img525/2972/2ig6.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=2ig6.jpg)
premessa:
ho scattato dal balcone di casa, ho messo a fuoco usando come riferimento la terza finestra sinistra della casa bianca, zoom=10x, ho solo ritoccato un pò il verde.
Visualizzata sul mio 17'' CRT adattando l'immagine allo schermo e mettendomi
ad almeno 40cm di distanza la foto sembra decente.
Sono un principiante e quindi non mi stupisco se qualcuno dirà che fa schifo.
Cosa dovrei migliorare? Immagino tutto :D
Scherzi a parte mi sembra parecchi sfocata :cry:

PS:
1) ancer66, è normale che un RAW da 11Mb diventi un jpeg da 169Kb? :mbe:
2) esiste una guida in italiano di S7RAW?

Ciao :)

Nikesi
08-10-2006, 17:02
PS:
1) ancer66, è normale che un RAW da 11Mb diventi un jpeg da 169Kb? :mbe:
2) esiste una guida in italiano di S7RAW?

Ciao :)

effettivamente sono pochini ...
ma la dimensione finale del file jpg dipende dalle impostazioni del software ...
Devi controllare le dimensioni della foto in uscita, e la qualità ...
In alto, in posizione più o meno centrale, ci sono i pulsanti che ti permettono di effettuare le opportune regolazioni.
Il file finale in jpg, a 10 magapixel, con massima qualità, supera i 10 mb.

rgart
08-10-2006, 18:29
anch'io devo comprare un memoria,ma da mediaworld le avevano finite... Cmq il prezzo si aggira dai 30 euro + spese su internet ai 44 da mediaworld allora...!

Il manuale è una fonte di informazioni enorme... ci sono così tante regolazioni possibili che si fa fatica a ricordalìrsle tutte... Soprattutto quelle che riguardano esposizione e messa a fuoco...! e poi ci sono un mucchio di combo... peggio di tekken :D :D

Oggi sono uscito,ma data la scheda di memoria irrisoria che ho non l'ho neanche presa dietro...!

x lavorare con i raw consiglio anche il programma di ADOBE lightrom o una cosa del genere... e gratuito e qualche giorno fà è uscita la nuova beta recensita anche da HWU...

ancer63
08-10-2006, 19:30
...........
1) ancer66, è normale che un RAW da 11Mb diventi un jpeg da 169Kb? :mbe:
2) esiste una guida in italiano di S7RAW?

Ciao :)

1) non è normale, dipende dalla compressione
2) google = guida s7raw

se riusciussi ad avere il tuo raw della foto sopra potrei farti vedere quello che ci si tira fuori

pierodj
08-10-2006, 19:34
qualche scattino di prova...
la prima purtroppo è venuta sovraesposta :cry:
nelle prime due ho effettuato qualche ritocchino con photoshop (correzione livelli )
le ultime due invece sono state scattate in RAW e poi convertite col programmino che avete linkato sopra :)

http://img74.imageshack.us/img74/1774/farfallasmallmn6.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=farfallasmallmn6.jpg)

http://img177.imageshack.us/img177/6141/gattinosmallbh6.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=gattinosmallbh6.jpg)

http://img126.imageshack.us/img126/481/fiori1smalldl1.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=fiori1smalldl1.jpg)

http://img125.imageshack.us/img125/8118/fiori2smallrp0.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=fiori2smallrp0.jpg)

la macchina ad una prima impressione sembra buona, anche se non mi piacciono tantissimo i colori e se ho qualche difficoltà coi controlli manuali :D

ancer63
08-10-2006, 19:52
x pierodj

un pelino di maschera di contrasto per tutte le foto postate avrebbe fatto bene IMHO :)

usa camera raw con photoshop per sviluppare il raw invece di s7raw

pierodj
08-10-2006, 20:00
ok proverò :)

camera raw dove si trova? è gratuito? :confused:

edit: trovato e installato :D

borso78
08-10-2006, 21:55
Complimenti per l'acquisto a tutti di questa fotocamera...l'offerta a 199 di mediaworld era davvero favolosa e imperdibile...vedrete che vi darà molte soddisfazioni soprattutto se iniziate a scattare non in automatico ;)

Gannjunior
09-10-2006, 00:43
@MacKlan

c sono degli aggiuntivi interessanti x quello che t interessa!

x il grandangolo vai d raynox 6600 ;)

io sempre raynox ho preso il dcr-250 x macro spinti, mi arriva domani!


-------------

a chi serve, ecco la guida a s7raw (che consiglio al posto d cameraraw):
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=45389

come avrete notato, il raw è scattato a 10 mpx. a meno che nn ricaviate un crop, la risoluz utile d resize e di circa 7-8 mpx. (si possono tirare fuori dettagli spaventosi!!)
ottimo direi no? un grazie al superCCD con le "cellette" a nido d'ape!!

il raw serve tantissimo anche in notturna che unito anche a iso spinti (800 in su) permette talvolta risultati che farebbero imbarazzare anche delle reflex.

le compatte d pari prezzo e anche un poco superiore questa macchina imho se le mangia!!

--------

pieroDJ nn male quel primo piano con sfondo sfocato a tutto tele! peccato che forse lo sfondo doveva essere piu distante dal fiore x avere uno sfocato piu marcato!

Intel-Inside
09-10-2006, 06:14
chi serve, ecco la guida a s7raw (che consiglio al posto d cameraraw):
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=45389


Sullo stesso sito è anche disponibile la traduzione in Italiano dell'interfaccia di s7raw ;)

rgart
09-10-2006, 08:12
Naturalmente questo programma è solo x windows giusto??? non è compilato anche x OSX...
i

Mr. T
10-10-2006, 09:45
è facile la cosa: che ti serve? devi fare foto veloci, senza perdere tempo tra le mille regolazioni e non vuoi ingombri, allora la f11 è + indicata. Se invece vuoi smanettarci un pò su, avere uno zoom + spinto e non ti importa del peso maggiore o dimensioni, è meglio l'altra. ALtra cosa importante è la possibilità di salvare in RAW, un formato che non prevede l'intervento del software della macchina in compressione e quindi ciò che il sensore riesce a prendere ciò si ha: foto da 11 mega circa


@Intel_inside
molti dicono che sia adatta anche a chi è alle prime armi e vuole imparare, anche se il menù di controllo non è il max. Cmq dicono in molti che non bisogna disperarsi alle prime foto, con un pò di pratica si otterranno scatti fantastici


Altra domanda :help:

La differenza tra i 5 MP della s5600 e di un modello compatto tipo f11 (6.3 MP)
quanto può incidere dal punto di vista della longevità della macchina??

Sono l'eterno indeciso :confused:

Bandit
10-10-2006, 09:51
Altra domanda :help:

La differenza tra i 5 MP della s5600 e di un modello compatto tipo f11 (6.3 MP)
quanto può incidere dal punto di vista della longevità della macchina??

Sono l'eterno indeciso :confused:
non so risponderti, credo che non c'entra nulla con la longevità: se una macchina fotografica funziona bene funzionerà sempre ugualmente.
cmq le uniche cose da considerare è quello che vuoi fare, che ho detto poco prima.
non so la f11, ma la s5600 per il suo sensore a nido d'ape è come se avesse 10 mp. ciao ciao.
cmq aspetta i + esperti

Mr. T
10-10-2006, 10:03
non so risponderti, credo che non c'entra nulla con la longevità: se una macchina fotografica funziona bene funzionerà sempre ugualmente.
cmq le uniche cose da considerare è quello che vuoi fare, che ho detto poco prima.
non so la f11, ma la s5600 per il suo sensore a nido d'ape è come se avesse 10 mp. ciao ciao.
cmq aspetta i + esperti


Come al solito sei stato molto puntuale nella risposta.
Intanto grazie
Ciao

Gannjunior
10-10-2006, 11:17
la 5600, in modalità RAW, scatta a 10mpx. Sviluppandolo il raw si possono ricavare foto molto dettagliate facendo un resize a 7-8 mpx che è la risoluzione che è verosimilmente sfruttabile dal RAW in questione.

x capire meglio leggete questo 3d:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1271085
in particolare il msg 11 e il 19.

qua l'ottimo Ocio parla del RAW della S7000 ma il concetto è estendibile anche alle altre.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=14506

poi se mi capita sottomano qualcosa d'altro lo posto ;)

Mr. T
10-10-2006, 12:20
la 5600, in modalità RAW, scatta a 10mpx. Sviluppandolo il raw si possono ricavare foto molto dettagliate facendo un resize a 7-8 mpx che è la risoluzione che è verosimilmente sfruttabile dal RAW in questione.

x capire meglio leggete questo 3d:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1271085
in particolare il msg 11 e il 19.

qua l'ottimo Ocio parla del RAW della S7000 ma il concetto è estendibile anche alle altre.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=14506

poi se mi capita sottomano qualcosa d'altro lo posto ;)

Ottimi link!
Qua si capiscono le vere potenzialità della S5600. :eek:

ciaps
10-10-2006, 14:31
vi ho letto un paio di giorni e ieri sera sono andato a Mediaworld e l'ho presa!
A parte il fatto che è in plastica e leggera come una piuma (ero abituato ad una NIKON Fm del 1980) devo dire che è tutto un'altra cosa rispetto alla Nikon S1 che sto usando in questo periodo ...penso proprio che ricoincierò a fare fotografie con piacere

Bandit
10-10-2006, 17:12
ciao sono anche io ora possessore di una s5600: che felicità....

una cosa che non riesco a capire è perchè esce sempre AF in rosso e l'avviso di movimenti accidentali della fotocamera: che devo fare?

come si fanno le macro? metto macro, escludo flash ma vengono sfuocate

ciao ;)

Intel-Inside
10-10-2006, 17:16
Ma avete notato che tra la S6500FD e la S9500 cè poca differenza di prezzo?

30€ circa guardando in Internet... qualcuno sa il motivo?

borso78
10-10-2006, 18:42
ciao sono anche io ora possessore di una s5600: che felicità....

una cosa che non riesco a capire è perchè esce sempre AF in rosso e l'avviso di movimenti accidentali della fotocamera: che devo fare?

come si fanno le macro? metto macro, escludo flash ma vengono sfuocate

ciao ;)

per la 1° domanda: quando esce AF rosso e avviso dei movimenti accidentali della macchina significa che il tempo di chiusura dell'otturatore è elevato e quindi senza cavalletto rischi di fare una foto mossa...per ovviare a questo potresti alzare gli ISO in modo da ridurre i tempi di esposizione (un po' quello che fa la funzione BLUR)

2° domanda: per effettuare buone macro metti macro e usa leggermente lo zoom...se questo è troppo spinto vedi tutto sfocato...piuttosto avvicinati con il corpo macchina ;)
in alternativa io ho preso su ebay a pochi soldi un filtro close up +4....e la differenza si vede eccome :D

Bandit
12-10-2006, 22:41
2° domanda: per effettuare buone macro metti macro e usa leggermente lo zoom...se questo è troppo spinto vedi tutto sfocato...piuttosto avvicinati con il corpo macchina ;)
in alternativa io ho preso su ebay a pochi soldi un filtro close up +4....e la differenza si vede eccome :D
grazie per la risposta ;)
ma i tempi per il macro? cioè mi vengono sempre scure ci sono accorgimenti ben precisi da fare?: il flash non lo uso

borso78
12-10-2006, 23:03
io di solito imposto la macchina in modalità A e regolo manualmente l'apertura del diaframma, in questo modo i tempi li imposta in automatico lei ;)
Se ti vengono scure significa che c'è poca luce e devi alzare gli ISO...ad esempio se vuoi fotografare un fiore in giardino ti bastano 64ISO ma se devi fotografare un acquario ti servono 400ISO...
A quanti ISO le facevi le foto? Prova graduatamente ad alzare gli ISO fino a che secondo te la foto risulta della luminosità giusta :)

Bandit
12-10-2006, 23:49
io di solito imposto la macchina in modalità A e regolo manualmente l'apertura del diaframma, in questo modo i tempi li imposta in automatico lei ;)
Se ti vengono scure significa che c'è poca luce e devi alzare gli ISO...ad esempio se vuoi fotografare un fiore in giardino ti bastano 64ISO ma se devi fotografare un acquario ti servono 400ISO...
A quanti ISO le facevi le foto? Prova graduatamente ad alzare gli ISO fino a che secondo te la foto risulta della luminosità giusta :)
questa l'ho fatta a fortuna tutto in manuale
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i60087_CopiadiDSCF0103comp.JPG

tempo 1/5 sec , iso 64 distanza focale 8mm, però non ricordo se era col o senza flash
poggiato sulla scrivania

tiamomagirati
14-10-2006, 13:42
ho appena preso la s5600 :D

Mr. T
16-10-2006, 12:46
Presa anch'io sabato (ultimo giorno disponibile). :D

Fotocamera+XD olympus da 1GB (H)+borsa+garanzia opzionale Mediaworld il tutto a 268,00 Euro.

A risentirci non appena la provo.

tiamomagirati
16-10-2006, 16:58
non riesco a fare le foto di soggetti in movimento: windsurf, moto, gatto che balza!

Mi consigliate impostazioni sia in manuale che in automatio per questo tipo di foto?

Lotharius
16-10-2006, 18:48
Avete fatto un ottimo affare, anche io ero sul punto di comprarla, ma alla fine ho desistito per alcuni punti che mi convincevano poco. In ogni caso l'ho consigliata ad un mio amico che è rimasto davvero entusiasta. Per 199 Euro non esiste fotocamera paragonabile. E siete stati fortunati perchè la S5600 è ufficialmente fuori produzione e fuori catalogo.

Tra gli aspetti positivi ci sono senza dubbio la gran varietà di impostazioni manuali da poter settare in completa libertà, l'ottica di qualità (lontanissima da qualsiasi compattina...), la possibilità di salvare anche in RAW, il Super CCD, l'ISO che arriva a 1600, la leggerezza, la compattezza, la buona efficienza con le due batterie Ni-MH (vi consiglio almeno le 2100mAh e farete taaanti scatti ;) ). Inoltre il materiale è abbastanza buono nonostante la fotocamera sia quasi un peso piuma.

Purtroppo ho deciso di non comprarla per i seguenti motivi (alcuni dei quali sono assolutamente personali e quindi potreste benissimo ignorarli...):
Ottica che parte da 35mm (poco grandangolo quindi)
Zoom elettrico invece che manuale, che può risultare un po' brusco e quindi impedire il controllo perfetto della zoomata.
Sensore piccolo da 1/2,5" (ma in ogni caso fino a 5Mpixel è una dimensione accettabile, in giro ci sono delle 8Mpixel a quelle dimensioni e non oso immaginare che venga fuori).
Alcuni dettagli poco curati, come ad esempio l'anellino cromato che non è d'acciaio o alluminio o qualsivoglia metallo, ma è un semplice adesivo ben applicato, ma che col tempo può scrostarsi con facilità...

Alla fine ho preferito spendere di più e scegliere la S6500fd che, benchè attualmente costi quasi il doppio, ha delle differenze degne di nota:
- Obiettivo 28-300 (grandangolare più spinto rispetto al semplice 35).
- Zoom meccanico manuale (più precisione nella zoomata).
- ISO che arriva a 3200 contro i 1600.
- 6,3 Mpixel su sensore SuperCCD di formato grande 1/1,7".
- Nuovo software interno di processamento (brrr come suona male) immagini, di seconda generazione.
- Funzione di "Face Detection", comodo nelle foto di gruppo scattate al volo.
- Schermo LCD da 2,5" più grande.
- Qualità costruttiva leggermente superiore


In ogni caso la S5600 a 199 Euro è e rimarrà la fotocamera prosumer col miglior rapporto qualità/prezzo ;)

tiamomagirati
16-10-2006, 19:18
Ho comprato la S5600
non riesco a fare le foto di soggetti in movimento: windsurf, moto in curva, gatto che balza! Vengono tutte mosse e sfocatissime!

Mi consigliate impostazioni sia in manuale che in automatio per questo tipo di foto?

Un'altra cosa, se metto il flash in automatico, anche se c'è luce scatta lo stesso e l'immagine viene tutta bianca..
Se si accende quando non dovrebbe, che automatico del piffero è ...

ciaps
18-10-2006, 09:03
provo a rispondere io anche se sono abbastanza nubbio!
per le foto di soggetti in movimento usa il programma con priorità di automatismo sui diaframmi cioè te imposti i tempi (scegli un tempo di scatto breve) e la macchina imposta un diaframma idoneo , per quanto riguarda il flash i auotmatico con tempi standard magari tanta luce non c'è, per eliminarlo non lo tenere in automatico ma gioca invece con i tempi, i diaframmi e la ISO cercando il compromesso migliore

tiamomagirati
18-10-2006, 14:56
..... per eliminarlo non lo tenere in automatico ma gioca invece con i tempi, i diaframmi e la ISO cercando il compromesso migliore

scusa ma se è in "auto" come faio a "giocare" con i tempi i diaframmi e la ISO?

Tutti i vari programmi preimpostati, non dovrebbero essere già "dei compromessi"?

Altra domandina, se lascio dentro le batterie, posso attaccare l'alimentatore 5v? Vorrei sapere se questo ricarica anche le batterie...
Grazie :)

borso78
18-10-2006, 15:11
scusa ma se è in "auto" come faio a "giocare" con i tempi i diaframmi e la ISO?

Tutti i vari programmi preimpostati, non dovrebbero essere già "dei compromessi"?



Infatti per modificare i tempi imposti la fotocamera su S.
tu decidi il tempo dell'otturatore e la fotocamera imposta automaticamente il diaframma...su S puoi modificare anche gli ISO ;)

tiamomagirati
18-10-2006, 20:12
perfetto! Grazie!
A quanto mi consigli di mettere il tempo?
Se sbaglio qualche impostazione, torna nella sua impostazione originaria?

ciaps
18-10-2006, 21:23
scusa ma se è in "auto" come faio a "giocare" con i tempi i diaframmi e la ISO?

Tutti i vari programmi preimpostati, non dovrebbero essere già "dei compromessi"?

Altra domandina, se lascio dentro le batterie, posso attaccare l'alimentatore 5v? Vorrei sapere se questo ricarica anche le batterie...
Grazie :)

in automatico il flash! lo devi escludere! volendo puoi usare il programma luce naturale o altrimenti sempre conn il flash escluso usando o la A automatico tempi o il programma che comanda in automatico i diaframmi
L'alimentatore alimenta non carica.

borso78
18-10-2006, 22:13
perfetto! Grazie!
A quanto mi consigli di mettere il tempo?
Se sbaglio qualche impostazione, torna nella sua impostazione originaria?

Li dovresti provare con la fotocamera...dipende da quanto sono veloci moto, windsurf e gatto...vedi quanto devi abbassare il tempo dell'otturatore per avere immagini dove il soggetto sia a fuoco.

Bandit
18-10-2006, 22:19
ciao a tutti, io sto cercando di migliorare l'aspetto macro: ho scoperto che trovo giovamento per contro il mossom l'utilizzo dell'autoscato da 2 sec.

per quanto riguarda l'iso in auto: io riesco a sceglierli

invece per moto in corsa occasionali: cioè se non si è in pista, ma per stada e non ci si aspetta il passaggio di moto, si può usare anche l'antiblur?

borso78
18-10-2006, 22:27
L'antiblur non fa altro che alzare gli ISO così da permetterti focali lunghe con uno scatto rapidissimo in modo da evitare il "mosso".... diciamo che se passa una moto e non si è pronti è utilissimo in quanto ci evita di settare al meglio ISO e tempi di scatto...poi con un programma di fotoritocco si riduce il rumore della foto e il gioco è fatto... :D

ermyluc
19-10-2006, 00:52
A tutti gli acquirenti di Mediaworld: quanti HOT PIXEL avete?
Fate questa prova:
1) a fotocamera tappata col copriobiettivo, scattate una foto a 64ISO in MANUALE a 15 secondi di esposizione e apertura F8
2) scaricate la foto nel pc e apritela con un software di visualizzazione immagini (acdsee o che so io)
3) ingrandite la foto che ovviamente appare completamente nera e ingranditela ad almeno il 300% o di più
4) cominciate ad andare alla ricerca di piccoli puntini bianchi che compaiono nella foto e numerateli

Ebbene: chi trova più puntini bianchi vince un premio!!!! :muro:
Quelli sono gli hot pixel, ovvero pixel del sensore morti che nelle lunghe esposizioni e F alti compariranno nelle vostre foto per allietarvi le giornate!
Niente di incorreggibile, qualche timbro clone con Photoshop e si risolve ma sicuramente vi daranno molto molto fastidio!
Conosco questa faccenda perché un tizio me ne ha parlato e mi sono incuriosito leggendo qua e la...

Saluti

rgart
19-10-2006, 11:27
Ho fatto la prova e campionando la foto statisticamente non ho trovato nessun pixel bianco :D :D

lucapetra
20-10-2006, 14:27
idem per me, a iso 64 nessun pixel bianco, a iso 400 qualcuno, a iso 1600 zone bianche

Automan79
22-10-2006, 11:25
Ciao a tutti, ho da poco comprato la s5600 a 199€ ...
una macchina fantastica!!! l'ho provata subito e non sono riuscito a impostarla in maniera ottimale..per ottenere i risultati sperati.

ho fatto delle foto all'interno di una palestra durante una partita di pallavolo...ma sono venute mosse.

Io ho usato il programma "Anti BLur"....

Vorrei sapere se qualcuno gentilmente mi illumina, visto che sono un neofita smanettone, che programma utilizzare in questi casi....io penso "S"?

velocità da impostare?
ISO meglio il + alto possibile?


GRAZIE a tutti.

tiamomagirati
22-10-2006, 11:35
non mai avuto una fotocamera digitale prima d'ora..
Ho comprato la fujifilm s5600 alla mediaworld ed ho scattato n pò di foto.. (schifose). Il manuale non mi ha aiutato tanto, se non a perdere qualche grado :cry:

Avrei delle domande:

1)
vorrei chiedere se c'è qualcuno che può aiutarmi passo passo ad impostare la macchina per scattare delle foto in movimento ai windsurf e alle motociclette. In entrambi i casi la distanza non supera i 10-20 metri.
un mio amico le ha scattate (non so che macchina avesse) ed ecco i suoi bei risultati.. /foto-audio-video/displayimage.php?album=2&pos=25[/url]

2)
Ma che vuol dire raw e come si imposta?

lucapetra
22-10-2006, 19:10
1) per soggetti in movimento la migliore soluzione è impostare la macchina su modalità antiblur, quella con l'omino tremolante. In manuale dipende molto dalle condizioni di luce e via forum non è molto facile capirlo. Con l'antiblur pensa la macchina a cercare le impostazioni migliori. Certo però che per cominciare hai scelto la cosa più difficile :D

2) Il RAW è un formato non compresso dell'immagine che dovrai poi portare in jpeg dal pc, sostituendoti al software di compressione installato nella macchina. Per impostarlo devi premere menu->imposta e nella seconda pagina del sottomenu ti appare RAW al secondo posto (puoi settare on oppure off entrando nel relativo sottomenu).

tiamomagirati
23-10-2006, 07:23
1) per soggetti in movimento la migliore soluzione è impostare la macchina su modalità antiblur, quella con l'omino tremolante. In manuale dipende molto dalle condizioni di luce e via forum non è molto facile capirlo. Con l'antiblur pensa la macchina a cercare le impostazioni migliori. Certo però che per cominciare hai scelto la cosa più difficile :D

2) Il RAW è un formato non compresso dell'immagine che dovrai poi portare in jpeg dal pc, sostituendoti al software di compressione installato nella macchina. Per impostarlo devi premere menu->imposta e nella seconda pagina del sottomenu ti appare RAW al secondo posto (puoi settare on oppure off entrando nel relativo sottomenu).

chiarissimo! :eek:
Provo e faccio sapere :D

Mr. T
30-10-2006, 09:49
Una domanda. (forse stupida.... :p )

Per uno come mè che non riesce ad utilizzare molto spesso la fotocamera è consigliato dopo ogni utilizzo togliere sia la memory card che le batterie o non serve a niente??

Grazie a tutti quelli che rispondono.

Ciao

Bandit
03-11-2006, 10:15
si se non la utilizzi spesso è meglio togliere solo le batterie, la mem la trovo inutile toglierla.

cmq vorrei suggerire una cosa: se si apre un 3d ufficiale su questa fotocamera su fotografia generale?

max9000
07-11-2006, 23:43
Dicamo che della Fuji 5600 a parte il ridotto grandangolo, e le dimensioni , mi piace quasi tutto ! Mi consigliate una compatta non necessariamente microscopica, che possa far concorrenza alla Fuji 5600 ? :D

Il fatto e' che di fotocamere grosse ne ho gia' abbastanza , parlo delle reflex a pellicola. Per questo motivo dovendomi fare la prima digitale pensavo ad una compatta.. con buona ottica, comandi manuali , discreto zoom senza trascurare il grandangolo , non troppo rumorosa . C'e' ? esiste ?

P.S. volendo valuterei pure un'altra bridge piu' contenuta nelle dimensioni.. ma sono cmq grosse e per me nn valgono complessivamente la ottima Fuji 5600.

Grazie a tutti.

Time Zone
08-11-2006, 01:32
Dicamo che della Fuji 5600 a parte il ridotto grandangolo, e le dimensioni , mi piace quasi tutto ! Mi consigliate una compatta non necessariamente microscopica, che possa far concorrenza alla Fuji 5600 ? :D

Il fatto e' che di fotocamere grosse ne ho gia' abbastanza , parlo delle reflex a pellicola. Per questo motivo dovendomi fare la prima digitale pensavo ad una compatta.. con buona ottica, comandi manuali , discreto zoom senza trascurare il grandangolo , non troppo rumorosa . C'e' ? esiste ?

P.S. volendo valuterei pure un'altra bridge piu' contenuta nelle dimensioni.. ma sono cmq grosse e per me nn valgono complessivamente la ottima Fuji 5600.

Grazie a tutti.

Incollo un post che ho scritto ieri:

Tra le ultrazoom forse la più compatta è questa nikon:
http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/s4.html

Poi ci sono le ricoh (R3, R5) con zoom abbastanza estesi e dimensioni molto ridotte.
http://www.ricohpmmc.com/it/product...ra/standard.htm

Come qualità non sono male, ovviamente consiglio sempre di provarle e leggere qualche review prima dell'acquisto, quello che per me potrebbe essere un difetto di importanza secondaria per un altro potrebbe diventare un problema rilevante e viceversa.

----

Aggiungo anche che ci sono modelli interessanti anche in casa panasonic.

Time Zone
12-11-2006, 00:21
Alcune recensioni interessanti sulla 5600:

http://www.digicamreview.co.uk/fujifilm_finepix_s5600_s5200_review.htm

http://www.megapixel.net/reviews/fuji-s5200/s5200-gen.php


Altre sono elencate in questa pagina colonna a destra: http://www.dcviews.com/_fuji/s5600.htm

LionelHutz
12-11-2006, 10:38
salve raga...sono un contento possessore della s304...
devo fare un acquisto al volo nel pomeriggio con un budget iniziale di 150...non appena ho visto questa fotocamera non ho avuto dubbi leggendo i vari post e recensioni anche perchè con un gioiellino del genere(in rapporto al prezzo ovviamente) le dimensioni scivolano in secondo piano
vado sul sicuro..?

Time Zone
12-11-2006, 11:59
salve raga...sono un contento possessore della s304...
devo fare un acquisto al volo nel pomeriggio con un budget iniziale di 150...non appena ho visto questa fotocamera non ho avuto dubbi leggendo i vari post e recensioni anche perchè con un gioiellino del genere(in rapporto al prezzo ovviamente) le dimensioni scivolano in secondo piano
vado sul sicuro..?

Io condivido tutto quello che è scritto in questa recensione: http://www.digicamreview.co.uk/fujifilm_finepix_s5600_s5200_review.htm

I pro e i contro sono riassunti in questo modo:

What I like:

* Good image quality
* Very quick performance on high-speed mode
* Black rubbery SLR-style body
* Good movie mode
* Full printed manual
* High ISO range ISO64 - ISO1600
* Takes AA batteries - good battery life
* Very easy to use
* Good size electronic viewfinder (EVF) with diopter corrector (usable by people with glasses)

What I don't like:

* Lacks image stabilisation (counter-acts this with high ISOs)
* Small memory card
* Purple fringing is higher than average
* ISO options limited in most modes, i.e. Program / Manual / Aperture / Shutter mode won't allow you to set ISO to AUTO. AUTO / Antishake / N (Natural light) mode won't let you set ISO speed (fixed to AUTO). Scene modes let you have ISO as AUTO or set to your own choice.
* Doesn't show live preview when using Custom WB (have to wait till photo taken to see result)
* Higher ISOs have strong noise reduction applied resulting in softer images with less detail
* Slightly soft images (sharpness can be increased in camera)

LionelHutz
12-11-2006, 13:09
Io condivido tutto quello che è scritto in questa recensione: http://www.digicamreview.co.uk/fujifilm_finepix_s5600_s5200_review.htm

I pro e i contro sono riassunti in questo modo:

What I like:

* Good image quality
* Very quick performance on high-speed mode
* Black rubbery SLR-style body
* Good movie mode
* Full printed manual
* High ISO range ISO64 - ISO1600
* Takes AA batteries - good battery life
* Very easy to use
* Good size electronic viewfinder (EVF) with diopter corrector (usable by people with glasses)

What I don't like:

* Lacks image stabilisation (counter-acts this with high ISOs)
* Small memory card
* Purple fringing is higher than average
* ISO options limited in most modes, i.e. Program / Manual / Aperture / Shutter mode won't allow you to set ISO to AUTO. AUTO / Antishake / N (Natural light) mode won't let you set ISO speed (fixed to AUTO). Scene modes let you have ISO as AUTO or set to your own choice.
* Doesn't show live preview when using Custom WB (have to wait till photo taken to see result)
* Higher ISOs have strong noise reduction applied resulting in softer images with less detail
* Slightly soft images (sharpness can be increased in camera)
thanks :)

MarkusPc78
12-11-2006, 14:22
Anche io sono intenzionato ad acquistare questa fotocamera da affiancare a una Coolpix L2.Visto il mio budget che siavvician al prezzo della 5600 mi consogliate di acquistarla subito o di aspettare un calo diprezzi del modello superiore la 6500?Non sono un prof e voglio solo una fotocamera con più zoom e buone funzioni simili a una fotocamera tradizionali,spero di essermi spiegato.Consigli?

Time Zone
12-11-2006, 19:09
Anche io sono intenzionato ad acquistare questa fotocamera da affiancare a una Coolpix L2.Visto il mio budget che siavvician al prezzo della 5600 mi consogliate di acquistarla subito o di aspettare un calo diprezzi del modello superiore la 6500?Non sono un prof e voglio solo una fotocamera con più zoom e buone funzioni simili a una fotocamera tradizionali,spero di essermi spiegato.Consigli?

Le differenze principali tra le due sono nel sensore e nell'ottica.
Il sensore della 6500, più grande e derivato dalla serie F, permette davvero di fare foto ad iso alti con buon dettaglio e basso rumore, la 5600 invece ha un sensore più piccolo che si allinea alla concorrenza come prestazioni, come dice la recensione sopra.
L'obiettivo della 6500 ha maggiore grandangolo, è più adatto queindi per foto panoramiche, quello della 5600 è un ottimo e luminoso obiettivo che parte da 38.
Dipende quindi da quello che prevalentemente farai, come macchina tuttofare la 5600 non è male, l'ideale è cercare di farci foto a soggetti distanti rimanendo intorno ai 200iso o meno, per quelli vicini ci si può spingere anche oltre.
Con la 6500, a quanto pare, gli iso utilizzabili sono prossimi ai 1600 iso e a quanto ho visto su p-base sembrano gli iso 400 della 5600, (cosa comunque da verificare più approfonditamente).

Ciao.

tiamomagirati
13-11-2006, 09:02
guardate questa immagine allegata di un alimentatore. Secondo voi posso utilizzarlo? Nella fotocamera c'è scritto 5V ma l'alimentatore arriva a 4,5 V
Rischio di danneggiare la fotocamera?

MarkusPc78
13-11-2006, 12:31
Scusate visto che ci sono ne approfitto per chiedere suggerimenti per gliacquisti :) in alternativa alla 5600 e naturalmente alla 6500 avevo visto che per la fascia di rpezzo che mi interessa c'è la DMC-FZ7 DELLA PANASONIC e la SP-510 DELLA OLYMPUS.Senza soffermandosi troppo sulle carattereistiche tecniche quale secondo voi per la fascia di prezzo che va tra le 250 e le 350€ è la migliore come rapporto qualità prezzo?

Bandit
13-11-2006, 12:59
Scusate visto che ci sono ne approfitto per chiedere suggerimenti per gliacquisti :) in alternativa alla 5600 e naturalmente alla 6500 avevo visto che per la fascia di rpezzo che mi interessa c'è la DMC-FZ7 DELLA PANASONIC e la SP-510 DELLA OLYMPUS.Senza soffermandosi troppo sulle carattereistiche tecniche quale secondo voi per la fascia di prezzo che va tra le 250 e le 350€ è la migliore come rapporto qualità prezzo?
ciao ho letto che l'olimpus/ panasonic hanno + rumore delle fuji. poi non so

MarkusPc78
13-11-2006, 18:08
Vedendo su dprewiev posso notare che la Panasonic hanno voti alti,ma sono opinioni personali quindi non so quanto possono essere veritieiri.Io non devo fare foto professionale anche se una foto la fa il fotografo e non la macchina.Certo avere una buona macchina aiuta ma se avete una Ferrari e non sapete guidare che fine fate?Capite il senso della mia scelta?Vorrei una buona fotocamera da affiancare alla mia compatta NIKON L2 con la quale faccio belle foto ma cerco qualcosa in più.

Mr. T
21-11-2006, 15:44
Ciao ragazzi.
Dalla foto che vi linko http://img462.imageshack.us/img462/9427/dscf0025xz9.th.jpg (http://img462.imageshack.us/my.php?image=dscf0025xz9.jpg) vi accorgerete che sono un assoluto neofita della fotografia digitale.

Per scattarla ho utilizzato l'impostazione automatica (con flash) della fotocamera.

Quando guardo l'immagine al 100% delle dimensioni però mi accorgo che senza mezzi termini fa schifo (bordi degli oggetti frastagliati ecc.).

Cosa ho combinato??

Chiedo lumi agli esperti. :help: :help:
Grazie.

michele21_it
21-11-2006, 16:21
Ciao ragazzi.
Dalla foto che vi linko http://img462.imageshack.us/img462/9427/dscf0025xz9.th.jpg (http://img462.imageshack.us/my.php?image=dscf0025xz9.jpg) vi accorgerete che sono un assoluto neofita della fotografia digitale.

Per scattarla ho utilizzato l'impostazione automatica (con flash) della fotocamera.

Quando guardo l'immagine al 100% delle dimensioni però mi accorgo che senza mezzi termini fa schifo (bordi degli oggetti frastagliati ecc.).

Cosa ho combinato??

Chiedo lumi agli esperti. :help: :help:
Grazie.

è semplicemente il software di riduzione del rumore che in automatico combina dei disastri...per avere dei miglioramenti devi usare la macchina in manuale,impostare bassi iso,e la nitidezza su soft(sembra contraddittorio,ma la macchina va meglio così),e scattare in raw.. :muro:

Mr. T
21-11-2006, 16:36
Ti ringrazio. Provo e ti faccio sapere i risultati.

Time Zone
21-11-2006, 17:55
Ciao ragazzi.
Dalla foto che vi linko http://img462.imageshack.us/img462/9427/dscf0025xz9.th.jpg (http://img462.imageshack.us/my.php?image=dscf0025xz9.jpg) vi accorgerete che sono un assoluto neofita della fotografia digitale.

Per scattarla ho utilizzato l'impostazione automatica (con flash) della fotocamera.

Quando guardo l'immagine al 100% delle dimensioni però mi accorgo che senza mezzi termini fa schifo (bordi degli oggetti frastagliati ecc.).

Cosa ho combinato??

Chiedo lumi agli esperti. :help: :help:
Grazie.

Sensore superccd piccolino, software antirumore aggressivo e non regolabile.
Non ci puoi fare niente se non scattare in raw e ritoccare con un software antirumore tipo noiseware e simili.
Se comunque guardi le foto nel complesso o le stampi la sgranatura si nota molto meno, finisce per essere una caratteristica della macchina e diventa accettabile.

ermyluc
21-11-2006, 18:01
impara ad usare le impostazioni automatiche (A) o P e non AUTO, imposta il minimo livello per l'ISO in relazione alla luminosità ambientale, imposta su standard la capacità della macchina di ammorbidire i contorni e soprattutto, NON guardare le foto al crop del 100% come solitamente si fa con foto digitali: stampale e vedrai che le foto saranno venute fuori davvero bene!
Fidati, perdi tempo a seguire i miei consigli e capire come meglio impostare la macchina!
Aloha! :oink:

Mr. T
21-11-2006, 18:21
Sensore superccd piccolino, software antirumore aggressivo e non regolabile.
Non ci puoi fare niente se non scattare in raw e ritoccare con un software antirumore tipo noiseware e simili.
Se comunque guardi le foto nel complesso o le stampi la sgranatura si nota molto meno, finisce per essere una caratteristica della macchina e diventa accettabile.

D'accordo.
Ma se guardo le foto di pierodj a pagine 3 su photoshop al 100% sono abissalmente diverse dalle mie (molto più belle chiaramente)...
Come me lo spieghi????

Mr. T
21-11-2006, 18:24
impara ad usare le impostazioni automatiche (A) o P e non AUTO, imposta il minimo livello per l'ISO in relazione alla luminosità ambientale, imposta su standard la capacità della macchina di ammorbidire i contorni e soprattutto, NON guardare le foto al crop del 100% come solitamente si fa con foto digitali: stampale e vedrai che le foto saranno venute fuori davvero bene!
Fidati, perdi tempo a seguire i miei consigli e capire come meglio impostare la macchina!
Aloha! :oink:


La stessa domanda che ho fatto sopra a Timezone la giro anche a tè....

Mi sembra chiaro comunque che tutti sconsigliano di utilizzare la modalità AUTO

Time Zone
21-11-2006, 20:01
D'accordo.
Ma se guardo le foto di pierodj a pagine 3 su photoshop al 100% sono abissalmente diverse dalle mie (molto più belle chiaramente)...
Come me lo spieghi????

Se fai le foto a 64 iso ci credo che vengono bene, verrebbero bene pure con la compattina di barbie per dire...
Lo sgranamento compare in genere dai 200 iso in su, ho provato a correggerlo in tutti i modi e come me tanti altri, o lo si accetta come una caratteristica, un po' come la puzza del gorgonzola o le vibrazioni di una lancia delta integrale iperpompata... oppure si scatta in raw e si minimizza il problema.
Le foto in auto con flash sono spesso a 400 iso, quindi presentano un certo sgranamento, se le fai in manuale non credere di risolvere, la macchina scatta ad alti iso per evitare che la foto venga mossa o scura, quindi se operi in manuale dovrai comunque cercare il compromesso, o allunghi i tempi (con rischio di mosso) o alzi gli iso (e relativo sgranamento) o ti porti un faretto.
Non è un gran difetto, a 400 iso una qualsiasi compatta è spesso già alla frutta, bisogna metterlo in conto viste le dimensioni del sensore.

borso78
21-11-2006, 21:01
impara ad usare le impostazioni automatiche (A) o P e non AUTO, imposta il minimo livello per l'ISO in relazione alla luminosità ambientale, imposta su standard la capacità della macchina di ammorbidire i contorni e soprattutto, NON guardare le foto al crop del 100% come solitamente si fa con foto digitali: stampale e vedrai che le foto saranno venute fuori davvero bene!
Fidati, perdi tempo a seguire i miei consigli e capire come meglio impostare la macchina!
Aloha! :oink:


quoto alla grande ;)

Mr. T
21-11-2006, 21:56
Ok ragazzi. Per ora grazie a tutti. :cincin:
Mi metto al lavoro e vedo cosa riesco a fare.
Ciao.

michele21_it
22-11-2006, 00:21
Se fai le foto a 64 iso ci credo che vengono bene, verrebbero bene pure con la compattina di barbie per dire...
Lo sgranamento compare in genere dai 200 iso in su, ho provato a correggerlo in tutti i modi e come me tanti altri, o lo si accetta come una caratteristica, un po' come la puzza del gorgonzola o le vibrazioni di una lancia delta integrale iperpompata... oppure si scatta in raw e si minimizza il problema.
Le foto in auto con flash sono spesso a 400 iso, quindi presentano un certo sgranamento, se le fai in manuale non credere di risolvere, la macchina scatta ad alti iso per evitare che la foto venga mossa o scura, quindi se operi in manuale dovrai comunque cercare il compromesso, o allunghi i tempi (con rischio di mosso) o alzi gli iso (e relativo sgranamento) o ti porti un faretto.
Non è un gran difetto, a 400 iso una qualsiasi compatta è spesso già alla frutta, bisogna metterlo in conto viste le dimensioni del sensore.

si,però che su un primo piano da 1 metro col flash la macchina imposti 400 iso in automatico rendendo la foto su schermo un dipinto impressionista...sinceramente non mi sta molto bene come cosa.. :muro: non so quanto stampate voi,ma io di solito stampo sulle 200 foto l'anno,facendo una selezione di quello che ho scattato....il resto lo guardo a video....e il problema è notevole...diciamo che a 400 iso l'aggressività si fa notare anche con dimensioni adattate alla risoluzione del desktop,mentre già dai 100 iso si nota con un crop al 100%...ed è grave come difetto...considerato sempre che a volte non si ha il tempo di una messa a punto manuale precisa.. :muro:

mi chiedo se anche la s6500 appena uscita abbia questo problema in automatico oppure sia meno aggressiva ed impasti meno la foto anche in auto..

@mr.t per la nitidezza usa "SOFT" non Standard...fidati che è meglio ;)

Time Zone
22-11-2006, 00:48
si,però che su un primo piano da 1 metro col flash la macchina imposti 400 iso in automatico rendendo la foto su schermo un dipinto impressionista...sinceramente non mi sta molto bene come cosa.. :muro: non so quanto stampate voi,ma io di solito stampo sulle 200 foto l'anno,facendo una selezione di quello che ho scattato....il resto lo guardo a video....e il problema è notevole...diciamo che a 400 iso l'aggressività si fa notare anche con dimensioni adattate alla risoluzione del desktop,mentre già dai 100 iso si nota con un crop al 100%...ed è grave come difetto...considerato sempre che a volte non si ha il tempo di una messa a punto manuale precisa.. :muro:

mi chiedo se anche la s6500 appena uscita abbia questo problema in automatico oppure sia meno aggressiva ed impasti meno la foto anche in auto..

@mr.t per la nitidezza usa "SOFT" non Standard...fidati che è meglio ;)

Michele, con me sfondi una porta aperta... sono d'accordo con te. Ho comprato la 5600 proprio per la fama che aveva di fare foto ad alti iso con poco rumore, solo dopo mi sono accorto che al posto del rumore sgranava... poi ho fatto prove, ricerche su internet ecc ecc alla fine mi sono rassegnato.
La maggior parte delle foto che faccio non mi permettono accurati controlli manuali che comunque non eliminerebbero l'effettaccio, così come non è possibile più di tanto correggerlo con il fotoritocco (ho provato focalblade così come i vari software antirumore free o buy risultati poca roba) L'unica soluzione davvero efficace è il raw ma dovrei comprarmi una scheda da due giga e riservare ogni volta mezza giornata per 'sviluppare' gli scatti e non ci penso proprio.
Cerco di sfruttare i pregi della macchina, mi piace lo zoom ad esempio, i colori sono talmente fedeli che permettono ampi margini in intervento creativo, è una macchina fatta piuttosto bene nel complesso e fa la sua porca figura... giusto per dare a cesare... ;)

max9000
22-11-2006, 15:36
Michele, con me sfondi una porta aperta... sono d'accordo con te. Ho comprato la 5600 proprio per la fama che aveva di fare foto ad alti iso con poco rumore, solo dopo mi sono accorto che al posto del rumore sgranava... poi ho fatto prove, ricerche su internet ecc ecc alla fine mi sono rassegnato.
La maggior parte delle foto che faccio non mi permettono accurati controlli manuali che comunque non eliminerebbero l'effettaccio, così come non è possibile più di tanto correggerlo con il fotoritocco (ho provato focalblade così come i vari software antirumore free o buy risultati poca roba) L'unica soluzione davvero efficace è il raw ma dovrei comprarmi una scheda da due giga e riservare ogni volta mezza giornata per 'sviluppare' gli scatti e non ci penso proprio.
Cerco di sfruttare i pregi della macchina, mi piace lo zoom ad esempio, i colori sono talmente fedeli che permettono ampi margini in intervento creativo, è una macchina fatta piuttosto bene nel complesso e fa la sua porca figura... giusto per dare a cesare... ;)
Quindi si potrebbe dire che la Fuji 5600 usata come punta e scatta e' pessima, in quanto il suo utilizzo e' ottimale se si usa il RAW . Quali sono le altre macchine sul mercato delle compatte/compattone che usano il raw?

p.s. ho visto che tu sei un sostenitore della canon A530, devo supporre che a differenza della Fuji sia meglio dal punto di vista punta e scatta.

ma a tal proposito mi viene da dire che allora pure le Kodak esay share tipo la Z650 tanto bistrattate nn se la cavino poi male se uno vuol fare foto diciamo cosi' alla veloce.

Time Zone
22-11-2006, 16:22
Quindi si potrebbe dire che la Fuji 5600 usata come punta e scatta e' pessima, in quanto il suo utilizzo e' ottimale se si usa il RAW . Quali sono le altre macchine sul mercato delle compatte/compattone che usano il raw?

p.s. ho visto che tu sei un sostenitore della canon A530, devo supporre che a differenza della Fuji sia meglio dal punto di vista punta e scatta.

ma a tal proposito mi viene da dire che allora pure le Kodak esay share tipo la Z650 tanto bistrattate nn se la cavino poi male se uno vuol fare foto diciamo cosi' alla veloce.

Io ho avuto sia la a530 che la fuji.
La fuji lo considero un 'attrezzo da zoom' per questo la apprezzo e la uso, non per la qualità delle foto in se che onestamente non mi ha mai entusiasmato
In automatico JPG le foto fuji presentano meno rumore puntiforme rispetto alla canon perchè il software interno della fuji agisce in modo piuttosto deciso. D'altro canto la foto canon è ancora correggibile con un software antirumore mentre la foto fuji è immune da qualsiasi trattamento, questo perchè la grana usata dal software interno per coprire il rumore non viene vista proprio dai software tipo noiseware e compagni... togliendola eliminerebbero anche tutto il resto.
La fuji forse ha un certo guadagno rispetto alla concorrenza in fatto di rumore ma è difficile quantificarlo e accertarlo... si va sulla fiducia prendendo per buona la presentazione della fuji dove dice che il superccd HD in associazione al software interno ha una resa superiore.
Se prendiamo l'immagine per come viene e la confrontiamo con quelle di altre macchine in effetti il rumore non c'è... nemmeno a 1600 iso per assurdo... la foto però è talmente trattata che non solo sparisce il rumore ma anche tanti particolari importanti.
Quindi diventa difficile fare confronti...
Se prendo una foto della a530 e la tratto con noiseninja o simili e la confronto con una foto della s5600 così come viene fuori dalla macchina, beh grosse differenze non ce ne sono... anzi forse nel primo caso ho maggiori possibilità di intervento.
Un periodo ho dovuto fare parecchie foto di gruppo, le sgranature sui volti purtroppo sono tutt'ora lì e non posso farci niente.
Ce' anche da dire che la storia della grana da superccd è piuttosto vecchia e conosciuta, alcuni ritengono sia dovuta alla tecnologia stessa e ai procedimenti inerenti l'interpolazione usati per raddrizzare e ricomporre la foto, altri pensano sia legata alle dimensioni del sensore... tale sgranamento a volte percepibile anche a 200 iso è presente anche in altri modeli fuji... c'è chi lo odia chi lo ama vedendoci una caratteristica tipica come le vecchie pellicole B&W... io non lo apprezzo particolarmente ma alla fine sono entrato nell'ottica e vedendo la fuji come un 'attrezzo da zoom' ci può stare. :stordita:
Allego un crop grandezza 100% di un' immagine scattata ad un paio di metri, 400 iso - F3,2 - 1,45sec - compressione normale.

http://img162.imageshack.us/img162/1456/crop400isocs5.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=crop400isocs5.jpg)

Mr. T
22-11-2006, 23:06
Proprio come le mie....
Ma come fai ad abituarti ad un risultato del genere???

Da perfetto ignorante dico che sono inguardabili.... :( :(

Mr. T
22-11-2006, 23:14
io uso un lettore di schede
non so rispondere alla domanda se la fotocamera venga riconosciuta come un HD

per sviluppare i RAW gratuitamente
s7raw http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-PaloAlto/9919/s7raw.html

oppure come ho già detto
photoshop elements e camera raw


Ho dovuto scaricare il software linkato
Con Photoshop CS, camera RAW arriva fino alla versione 2.4 e non mi riconosce i RAW della 5600. Che iella..... :muro: :muro:

michele21_it
22-11-2006, 23:27
la cosa che fa ancora di più incazzare,è che questa aggressione brutale per rimuovere il rumore sta diventando sempre più "normale" e ormai quasi tutte le compatte sono dotate di un software nella macchina per ridurre automaticamente il rumore digitale...

ho guardato un pò le reviews della nuova s6500fd e della panasonic fz50 e soffrono un pò meno di questo grave disturbo ( o almeno così sembra dai crop che ho guardato),però comunque ne sono affette..

quindi la domanda adesso è: vale la pena investire 150/200 euro ex novo + il ricavato dalla vendita della 5600 (diciamo 160 euro circa) per ritrovarsi in mano un prodotto che magari porta con se lo stesso difetto che ti fa imprecare quando guardi una foto a video??

A me la fotografia piace,e sarei disposto ad investire ancora un pò magari a natale,ma per avere un prodotto definitivo in attesa di prendere una reflex quando i tempi saranno maturi ( leggasi,quando avrò 1000 euro da dedicare ad una macchina fotografica... :stordita: )..Vorrei qualcosa che avesse una buona qualità d'immagine senza questo maledetto software anti rumore e le ghiere dello zoom e soprattutto della messa a fuoco manuale..esiste?? :stordita:

michele21_it
22-11-2006, 23:28
Ho dovuto scaricare il software linkato
Con Photoshop CS, camera RAW arriva fino alla versione 2.4 e non mi riconosce i RAW della 5600. Che iella..... :muro: :muro:


puoi usare the gimp con il plugin per il raf(il formato raw della 5600)...in più è opensource e gratuito,io l'ho usato quest'estate e mi ci sono trovato bene ;)

Time Zone
22-11-2006, 23:31
Proprio come le mie....
Ma come fai ad abituarti ad un risultato del genere???

Da perfetto ignorante dico che sono inguardabili.... :( :(

E' da quando l'ho comprata che cerco una soluzione... devo dire che tanto bene non mi sta... in particolare in foto che comprendono visi che risultano deturpati e a volte quasi cancellati.
Il fatto che con il flash e la macchina in auto le foto vengono buona parte delle volte a 400 iso non migliora le cose... non so se è stata una scelta della fuji o se il flash essendo poco potente richieda iso più alti...
Considero comunque che il peggio avviene dai 400 iso in su e quindi me ne faccio una ragione. Certo, tempo fa feci delle foto di giorno con massimo zoom a 200 iso e il problema era comunque presente, non ho potuto fare crop e il gruppo di persone che ho ripreso (erano sugli spalti di uno stadio improvvisato) risultavano scarsamente definite.
Con il raw le cose sembrano migliorare, senza il denoiser interno alla macchina ricompare il solito vecchio rumore puntiforme e colorato... ed anche abbastanza correggibile.
Non la ritengo una soluzione, il raw è pesante, rallenta la macchina ed in più mi sembra una caxxata complicare di molto le cose quando basterebbe un firmware nuovo con la possibilità di settare l'intervento del riduttore di rumore interno alla macchina.
Posto due crop di foto fatte in raw, corrette con s7raw e ripulite con noiseware, una ad 800 iso ed una a 1600, sono state fatte senza flash in una parte in ombra della stanza, risultano un po' sfocatine ma penso meno sgranate di quanto avrebbe fatto la macchina in jpg, è una prova fatta al volo ovviamente con un po' di impegno i risultati potrebbero essere superiori.

800 iso
http://img453.imageshack.us/img453/8885/crop800isovl0.th.jpg (http://img453.imageshack.us/my.php?image=crop800isovl0.jpg)

1600 iso
http://img209.imageshack.us/img209/3423/crop1600isomr3.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=crop1600isomr3.jpg)

michele21_it
22-11-2006, 23:37
E' da quando l'ho comprata che cerco una soluzione... devo dire che tanto bene non mi sta... in particolare in foto che comprendono visi che risultano deturpati e a volte quasi cancellati.
Il fatto che con il flash e la macchina in auto le foto vengono buona parte delle volte a 400 iso non migliora le cose... non so se è stata una scelta della fuji o se il flash essendo poco potente richieda iso più alti...
Considero comunque che il peggio avviene dai 400 iso in su e quindi me ne faccio una ragione. Certo, tempo fa feci delle foto di giorno con massimo zoom a 200 iso e il problema era comunque presente, non ho potuto fare crop e il gruppo di persone che ho ripreso (erano sugli spalti di uno stadio improvvisato) risultavano scarsamente definite.
Con il raw le cose sembrano migliorare, senza il denoiser interno alla macchina ricompare il solito vecchio rumore puntiforme e colorato... ed anche abbastanza correggibile.
Non la ritengo una soluzione, il raw è pesante, rallenta la macchina ed in più mi sembra una caxxata complicare di molto le cose quando basterebbe un firmware nuovo con la possibilità di settare l'intervento del riduttore di rumore interno alla macchina.
Posto due crop di foto fatte in raw, corrette con s7raw e ripulite con noiseware, una ad 800 iso ed una a 1600, sono state fatte senza flash in una parte in ombra della stanza, risultano un po' sfocatine ma penso meno sgranate di quanto avrebbe fatto la macchina in jpg, è una prova fatta al volo ovviamente con un po' di impegno i risultati potrebbero essere superiori.

800 iso
http://img453.imageshack.us/img453/8885/crop800isovl0.th.jpg (http://img453.imageshack.us/my.php?image=crop800isovl0.jpg)

1600 iso
http://img209.imageshack.us/img209/3423/crop1600isomr3.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=crop1600isomr3.jpg)

Ottimo risultato... ;) il crop a 1600 iso sembra un 400 iso jpg.. :eek:

peccato che per memorizzare il raw sulla schedina si perdano circa 3-4 secondi se non di più,e poi c'è lo sbattimento di convertire tutto in jpg.. :muro:

Time Zone
22-11-2006, 23:44
Ottimo risultato... ;) il crop a 1600 iso sembra un 400 iso jpg.. :eek:

peccato che per memorizzare il raw sulla schedina si perdano circa 3-4 secondi se non di più,e poi c'è lo sbattimento di convertire tutto in jpg.. :muro:

Si il raw non è concepibile come soluzione a questo problema, del resto è stato ideato come ulteriore possibilità creativa per il fotografo non certo per tamponare i difetti delle fotocamere digitali.
Le prove che ho fatto sopra sono sicuro che potrebbero venire meglio, credo ci sia un po' di mosso dovuto al sottoscritto... ho scattato di fretta senza troppe cure.
La cosa che auspico è che prima o poi possa essere reperibile un firmware, visti i precedenti però ne dubito fortemente. :(
Posto un' altra prova, questa volta ho lasciato tutto in default sia s7raw che noiseware, non ho ritoccato l'esposizione (comer ho fatto sopra), la foto è un po' più scura ma meglio definita.

Crop 1600 iso - senza flash - s7raw + noiseware tutto default

http://img226.imageshack.us/img226/5201/1600isodefaulthb6.th.jpg (http://img226.imageshack.us/my.php?image=1600isodefaulthb6.jpg)

max9000
23-11-2006, 00:55
ragazzi, vedendo le ultime vostre foto postate qui c'e' da fuggire da ogni pensiero di acquistarla sta fotocamera.. ma com'e' possibile.. ma avete visto le foto che si trovano in rete scattate con la fuji 5600/5200 ?

Time Zone
23-11-2006, 01:33
ragazzi, vedendo le ultime vostre foto postate qui c'e' da fuggire da ogni pensiero di acquistarla sta fotocamera.. ma com'e' possibile.. ma avete visto le foto che si trovano in rete scattate con la fuji 5600/5200 ?

Considera che si sta parlando di 1600 iso, non di foto da 64/100 iso, sono proprio casi limite per una compatta, scatti fatti decisamente con pochissima luce.
Tali esempi sono estremi e servono per capire come intervenire per fare foto più pulite.
Le foto che si trovano in giro sono fatte in condizioni decisamente più favorevoli, con superfici in grado di dare un buon contrasto, non certo con una lama a specchio su uno sfondo bianco e soprattutto con luce uniforme e adeguata.
Non sono foto per fare valutazioni ma per capire meglio.

Che qualcosa sarebbe migliorabile si può notare anche dalle foto su p-base esempi presi a caso:

x
x
x
x File rimossi come anticipato, li trovate su www.pbase.com (foto di interni)
x
x
In tutte i famosi 400 iso immancabili...

Altro discorso invece è l'uso comune della macchina.
Ho provato a fare un confronto con altre macchine vedendo le foto su pbase, il problema è che le altre macchine i 400 iso li toccano in casi rari, con il flash praticamente mai! Mi chiedo come facevo io con la vecchia fuji a scattare a 100 iso con il flash e ad avere belle foto... eppure accadeva.
Quindi si tratta di capire come impostare adeguatamente la macchina se ciò è possibile in modo da trovare un compromesso ideale, risparmiare quanto possibile la sensibilità iso e trovare il sistema migliore per ridurre il rumore ad iso alti.
La 5600 penso meriti altrimenti non ci perdevo nemmeno tempo sopra. ;)

Ps le foto di pbase sopra le cancellerò entro poche ore non essendo di mia proprietà.

max9000
23-11-2006, 01:43
Ho capito lo spirito delle prove, sto solo cercando di farmi un'idea precisa per nn trovarmi con i soldi spesi ed una fotocamera che credevo diversa. diciamo che rumore a parte , mi ha stupito negativamente il contorno delle cose scalettato e nn bello lineare.

Time Zone
23-11-2006, 01:48
Ho capito lo spirito delle prove, sto solo cercando di farmi un'idea precisa per nn trovarmi con i soldi spesi ed una fotocamera che credevo diversa. diciamo che rumore a parte , mi ha stupito negativamente il contorno delle cose scalettato e nn bello lineare.

Ho messo qualche link nel post precedente a foto postate su pbase, ti possono aiutare a farti un idea, molte altre le trovi qui: http://www.pbase.com/cameras/fujifilm/finepix_s5200_zoom

max9000
23-11-2006, 01:55
Ho messo qualche link nel post precedente a foto postate su pbase, ti possono aiutare a farti un idea, molte altre le trovi qui: http://www.pbase.com/cameras/fujifilm/finepix_s5200_zoom

grazie del link, ma infatti foto belle come queste ne avevo gia' viste qua e la.
Comunque non sei d'accordo che siano molto scalinati i contorni in quelle postate da voi in queste ultime prove?

Time Zone
23-11-2006, 02:00
grazie del link, ma infatti foto belle come queste ne avevo gia' viste qua e la.
Comunque non sei d'accordo che siano molto scalinati i contorni in quelle postate da voi in queste ultime prove?

Le foto di pbase che ho aggiunto nell'altro post, quello nella pagina precedente, non sono però altrettanto perfette, le hai viste? Presentano la famosa grana che erode i contorni. Dipende dove viene scattata la foto e a quanti iso... sembra che la macchina impostata in auto tenda a scattare a 400 iso anche se con il flash come lamentava anche un altro utente prima... c'è quindi da capire come migliorare la situazione.
Sul fatto se valga la pena o meno comprare la 5600 se ne può parlare... intervengono diverse valutazioni da fare. :)

Chiedo a chi è più esperto di me: c'è un sistema per stabilire se gli iso di una fotocamera corrispondano a quanto dichiarato? Cioè si può capire se 100 iso sono davvero 100 e non 50 e 400 non 800? :help: :help:
A domani. ;)

max9000
23-11-2006, 02:18
Le foto di pbase che ho aggiunto nell'altro post, quello nella pagina precedente, non sono però altrettanto perfette, le hai viste? Presentano la famosa grana che erode i contorni. Dipende dove viene scattata la foto e a quanti iso... sembra che la macchina impostata in auto tenda a scattare a 400 iso anche se con il flash come lamentava anche un altro utente prima... c'è quindi da capire come migliorare la situazione.
Sul fatto se valga la pena o meno comprare la 5600 se ne può parlare... intervengono diverse valutazioni da fare. :)

Chiedo a chi è più esperto di me: c'è un sistema per stabilire se gli iso di una fotocamera corrispondano a quanto dichiarato? Cioè si può capire se 100 iso sono davvero 100 e non 50 e 400 non 800? :help: :help:
A domani. ;)
certo anche le foto che hai linkato nell' altro post nn sono per niente perfette.. ma tu conosci questo forum ? http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=55380 dai un'occhiata ai loro risultati fotografici con le varie fuji, compreso la s5600 :)

michele21_it
23-11-2006, 08:40
certo anche le foto che hai linkato nell' altro post nn sono per niente perfette.. ma tu conosci questo forum ? http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=55380 dai un'occhiata ai loro risultati fotografici con le varie fuji, compreso la s5600 :)

il problema come avrai capito è l'utilizzo comune che può fare un utente medio,con poche basi di fotografia, della macchina..quindi l'impostazione "auto" che viene di solito usata più spesso...per questione di praticità e di tempo..
In questo caso,la macchina pur avendo una buona resa dei colori (a volte un pò slavati,ma reali) tende ad alzare gli iso in modo abnorme a quanto servirebbe..con la conseguenza di avere risultati uguali a quelli postati nelle pagine precedenti che tanto ti hanno fatto spaventare..
La soluzione è: usare i controlli manuali,tempi di esposizione un pò più lunghi,iso più bassi possibili,nitidezza impostata su soft e usare il raw quando è possibile.Insomma diciamo che diventa molto meno punta e scatta di quanto si possa pensare.. :fagiano:

Poi ha anche dei pregi,di cui ti rendi conto prendendo in mano una qualsiasi altra compattina,ad esempio: la messa a fuoco è molto rapida,gli alti iso per quanto poco sfruttabili su video,su carta danno buoni risultati e permettono di scattare foto che altre compatte non riescono a fare,consuma poco le batterie ,ha una buona resa cromatica,lo zoom 10x è fantastico,può scattare in raw cosa che non tutte le compatte fanno..
insomma come vedi i pro ci sono...ma vanno bilanciati con i contro.. :stordita:

c'è anche da dire che ormai l'uso di questi software anti rumore è molto diffuso e difficilmente troverai una macchina che non ne abbia uno installato che sia più o meno aggressivo..

Le foto che hai trovato in giro,e che rasentano la perfezione,sono ovviamente fatte da gente che è molto appassionata di fotografia e riesce a tirare fuori il meglio dalla macchina,usando controlli manuali e gli accorgimenti che ti ho detto sopra...non certo la modalità auto che è quella che poi più userebbe un utente comune..

:fagiano:

michele21_it
23-11-2006, 08:49
ho fatto delle prove...più tardi le posto ;)

Time Zone
23-11-2006, 12:31
certo anche le foto che hai linkato nell' altro post nn sono per niente perfette.. ma tu conosci questo forum ? http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=55380 dai un'occhiata ai loro risultati fotografici con le varie fuji, compreso la s5600 :)

Conosco ci postavo anch'io, le foto in effetti possono venire e molto bene ma c'è da considerare la sensibilità iso usata, il tipo di soggetto (se faccio una foto ad una nuvola a 800 iso sarà buona se faccio la stessa foto ad un viso che in una foto 20x30 mi occupa un centimetro il risultato sarà ben diverso), l'ottimizzazione della foto in post working, il ridimensionamento della stessa ecc ecc.
La fuji è perfettamente in grado di fare bellissime foto, può dare filo da torcere anche a macchine superiori in determinate situazioni, la questione però è cercare di buttare meno foto possibili in situazioni decisamente banali che richiedono immediatezza, la necessità di cogliere l'attimo.
La fotografia del resto è anche questo... le impostazioni automatiche sono indispensabili per i dilettanti così come per i più esperti che magari hanno bisogno in particolari casi dell'assistenza dell'automatismo.
Sarebbe utile fare alcune prove forzando gli iso a 100 e lasciando alla macchina il resto dei controlli esposizione in primis, questo la macchina lo permette e potrebbe aiutare molto ad evitare le foto butterate e sgranate che a volte capita di vedere. La prova consiste nel capire di quanto si allungano i tempi, se ad iso 100 con flash o con scarsa luce è possibile ancora fare foto con tempi decenti.

Mr. T
23-11-2006, 20:01
Sono contento che questa discussione sia rifiorita.
Era un po di tempo che qualcuno non ci postava...

In ogni caso da tutto quello che si è detto deduco che l'unica cosa saggia da fare è rimboccarsi le maniche e provare....provare e ancora provare.
Le foto belle questa macchina le FA (gli esempi che avete portato lo dimostrano). Certo il classico punta e scatta bisogna scordarselo......

Ciao

max9000
24-11-2006, 11:51
Ci siamo capiti benissimo ragazzi, come dice Time Zone provate a fare delle foto usando l'automatismo della macchina ma forzando gli iso a 100. poi altra prova interessante sarebbe quella di fare la stessa foto sia in RAW che in Jpeg .
Comunque parlando con un mio amico che possiede una Canon Eos350D , mi diceva che il piu' delle volte se lascia la macchina in Auto le foto nn vengono un gran che' bene, pero' nella sua fotocamera ad esempio gli iso devono cmq essere impostati manualmente anche con tutto in auto .

Mr. T
24-11-2006, 16:08
Ciao ragazzi.
Ho appena fatto alcune prove in velocità.
Macchina sempre in automatico ma iso 64 per tre foto e iso 100 per una.
Impostato f-chrome e basta.
Sono tutti RAW convertiti in jpg al 75 con s7raw senza nessun ritocco. Le foto sono quello che sono ma è evidente la differenza con quelle scattate completamente in automatico a iso 400.
Guardare per credere.

http://img267.imageshack.us/img267/6483/dscf0027nd4.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=dscf0027nd4.jpg)
ISO64

http://img454.imageshack.us/img454/4193/dscf0028yt5.th.jpg (http://img454.imageshack.us/my.php?image=dscf0028yt5.jpg)
ISO 100

http://img454.imageshack.us/img454/7664/dscf0029xl8.th.jpg (http://img454.imageshack.us/my.php?image=dscf0029xl8.jpg)
ISO64

http://img372.imageshack.us/img372/8665/dscf00301kc6.th.jpg (http://img372.imageshack.us/my.php?image=dscf00301kc6.jpg)
ISO64

Confrontate l'ultima con quella che avevo precedentemente postato.

Ciao e aspetto i vostri commenti.

Time Zone
24-11-2006, 16:19
Ciao ragazzi.
Ho appena fatto alcune prove in velocità.
Macchina sempre in automatico ma iso 64 per tre foto e iso 100 per una.
Impostato f-chrome e basta.
Sono tutti RAW convertiti in jpg al 75 con s7raw senza nessun ritocco. Le foto sono quello che sono ma è evidente la differenza con quelle scattate completamente in automatico a iso 400.
Guardare per credere.

http://img267.imageshack.us/img267/6483/dscf0027nd4.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=dscf0027nd4.jpg)
ISO64

http://img454.imageshack.us/img454/4193/dscf0028yt5.th.jpg (http://img454.imageshack.us/my.php?image=dscf0028yt5.jpg)
ISO 100

http://img454.imageshack.us/img454/7664/dscf0029xl8.th.jpg (http://img454.imageshack.us/my.php?image=dscf0029xl8.jpg)
ISO64

http://img372.imageshack.us/img372/8665/dscf00301kc6.th.jpg (http://img372.imageshack.us/my.php?image=dscf00301kc6.jpg)
ISO64

Confrontate l'ultima con quella che avevo precedentemente postato.

Ciao e aspetto i vostri commenti.

Penso che sia utile non mettere la macchina con 'iso auto', per iso superiori a 100 l'unica soluzione è il raw. Se dovessero fare un firmware nuovo con un filtro anti rumore regolabile e gli iso meglio gestiti in auto allora avremmo risolto buona parte dei 'problemi'... come dicevo però difficilmente accadrà, ormai c'è la 6500 e la 5600 non credo interessi più alla fuji.

max9000
24-11-2006, 19:46
Queste ultime foto sono tutt'altra cosa rispetto alle precedenti ! Se il problema sta nello scattare fissando gli iso e usando il RAW all' occorrenza, penso che nn sia sto gran problema... Alla fine una foto in RAW se e' da mettere a posto , lo e' come una in jpeg con la differenza che dal raw si hanno piu' possibilita' di fare un bel lavoro non essendo la foto gia' lavorata e peggiorata di definizione.

ermyluc
24-11-2006, 21:02
..ragazzi..abbandonate l'AUTO!!!! Andate A piedi!
A...imparate a utilizzare questa impostazione scegliendo per ora l'apertura del diaframma. Tenetevi bassi con gli ISO il più possibile, soprattutto nelle foto notturne a lunga esposizione.
Il top con questa macchina lo si raggiunge scattando in RAW e utilizzando CameraRaw per Photoshop o S7raw...free.
Mi sono spiegato?!?!?!?!?! :muro:


EDIT:
...però...sai che BALLS ogni volta a scattare in RAW...è lentissima! ALmeno acquistate una xD type H

max9000
24-11-2006, 22:18
..ragazzi..abbandonate l'AUTO!!!! Andate A piedi!
A...imparate a utilizzare questa impostazione scegliendo per ora l'apertura del diaframma. Tenetevi bassi con gli ISO il più possibile, soprattutto nelle foto notturne a lunga esposizione.
Il top con questa macchina lo si raggiunge scattando in RAW e utilizzando CameraRaw per Photoshop o S7raw...free.
Mi sono spiegato?!?!?!?!?! :muro:


EDIT:
...però...sai che BALLS ogni volta a scattare in RAW...è lentissima! ALmeno acquistate una xD type H

fammi un esempio di lentissima- :rolleyes:

michele21_it
24-11-2006, 22:56
prova di foto col flash in manuale,iso 200,1/100,f3.2,nitidezza soft.

http://img205.imageshack.us/img205/3056/provaqa8.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=provaqa8.jpg)

crop 100%

http://img365.imageshack.us/img365/9960/cropae8.th.jpg (http://img365.imageshack.us/my.php?image=cropae8.jpg)

che ne dite??mi sembra buona :stordita:

max9000
24-11-2006, 23:03
prova di foto col flash in manuale,iso 200,1/100,f3.2,nitidezza soft.

http://img205.imageshack.us/img205/3056/provaqa8.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=provaqa8.jpg)

crop 100%

http://img365.imageshack.us/img365/9960/cropae8.th.jpg (http://img365.imageshack.us/my.php?image=cropae8.jpg)

che ne dite??mi sembra buona :stordita:
in effetti queste che hai postato a Iso200 sembrano migliori di quelle che hanno postato qualche post fa sempre a iso 200/400 .. mah.. forse qui ha giocato a tuo favore il fatto che hai limitato i danni del soft antirumore impostando nitidezza soft.

Sta di fatto pero' che una foto cosi' , fatta in casa,( piccolo campo visivo da illuminare con il flash), dovrebbe venire ottima e nn solo piu' che sufficiente... :rolleyes: io con una vecchia Olimpus xa(quella a uovo per intenderci) a pellicola ho fatto delle foto col flash in casa a piccole stanze completamente buie e illuminate esclusivamente dal flash. Incredibile da come sono venute bene. Cioe' per dirla tutta le foto che avete fatto in casa col flash sembrano anche nel complesso poco luminose!

michele21_it
24-11-2006, 23:14
si...e la cosa che non capisco..è per quale strano motivo non si possa impostare la nitidezza soft anche in "auto"....ma bisogna invece usare per forza il manuale.. :muro: :muro:

Time Zone
24-11-2006, 23:17
prova di foto col flash in manuale,iso 200,1/100,f3.2,nitidezza soft.

http://img205.imageshack.us/img205/3056/provaqa8.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=provaqa8.jpg)

crop 100%

http://img365.imageshack.us/img365/9960/cropae8.th.jpg (http://img365.imageshack.us/my.php?image=cropae8.jpg)

che ne dite??mi sembra buona :stordita:


Ho provato anch'io tempo fa a settare su soft, avevo letto qualcosa su photo4u ed in effetti riduce la grana però ho notato anche che mettendo un qualsiasi effetto sharpen per migliorare il dettaglio si ritorna come prima.
Quindi credo che riduce la grana com elo ridurrebbe in post working l'uso di un effetto blur con tutte le conseguenze del caso.

..ragazzi..abbandonate l'AUTO!!!! Andate A piedi!
A...imparate a utilizzare questa impostazione scegliendo per ora l'apertura del diaframma. Tenetevi bassi con gli ISO il più possibile, soprattutto nelle foto notturne a lunga esposizione.
Il top con questa macchina lo si raggiunge scattando in RAW e utilizzando CameraRaw per Photoshop o S7raw...free.
Mi sono spiegato?!?!?!?!?!


EDIT:
...però...sai che BALLS ogni volta a scattare in RAW...è lentissima! ALmeno acquistate una xD type H

Quoto in toto.

max9000
24-11-2006, 23:21
si...e la cosa che non capisco..è per quale strano motivo non si possa impostare la nitidezza soft anche in "auto"....ma bisogna invece usare per forza il manuale.. :muro: :muro:
Domanda, ma quando imposti in manuale, ci sono vari livelli di manuale? Tipo manuale a priorita' di diaframmi.. oppure in manuale devi sempre e cmq impostare tutto tutto ?

Time Zone
24-11-2006, 23:27
Domanda, ma quando imposti in manuale, ci sono vari livelli di manuale? Tipo manuale a priorita' di diaframmi.. oppure in manuale devi sempre e cmq impostare tutto tutto ?
Vari livelli P,A,S in uno non puoi impostare tempi e diaframmi, negli altri due puoi impostare o tempi o diaframmi, In M imposti tutto tranne il filtro anti rumore.

max9000
24-11-2006, 23:34
Vari livelli P,A,S in uno non puoi impostare tempi e diaframmi, negli altri due puoi impostare o tempi o diaframmi, In M imposti tutto tranne il filtro anti rumore.
Grazie della risp particolareggiata Time Zone :) , curioso pero' il fatto che dove ti fa impostare tutto ti lascia il filtro antirumore... della seria qualcosa che ti rompe le scatole alla fine sempre rimane..

Ricapitolando se si vuole fare belle foto bisogna lavorare in manuale ma attenzione ad usare M perche' cmq il soft intervine eventualmente a "sporcarti" le foto.. altra cosa il RAW.. che rallenta molto la macchina.. questa ultima cosa mi piace poco.. in effetti bisognerebbe capire cosa significa.. le Fuji col super ccd sono considerate le piu' veloci.. da quel che dicono

michele21_it
24-11-2006, 23:44
Grazie della risp particolareggiata Time Zone :) , curioso pero' il fatto che dove ti fa impostare tutto ti lascia il filtro antirumore... della seria qualcosa che ti rompe le scatole alla fine sempre rimane..

Ricapitolando se si vuole fare belle foto bisogna lavorare in manuale ma attenzione ad usare M perche' cmq il soft intervine eventualmente a "sporcarti" le foto.. altra cosa il RAW.. che rallenta molto la macchina.. questa ultima cosa mi piace poco.. in effetti bisognerebbe capire cosa significa.. le Fuji col super ccd sono considerate le piu' veloci.. da quel che dicono

il raw rallenta la macchina perchè il file "pesa" circa 20mb,rispetto as un jpg da 2mb quindi è ovvio che per memorizzare un file più pesante la macchina ci metta più tempo.. :fagiano:

Mr. T
24-11-2006, 23:48
Io ho una scheda di memoria olympus da 1 gb tipo H.
Le 4 foto che ho postato in precedenza sono tutte derivate da RAW che ho fatto in sequenza e ti assicuro che i tempi di attesa tra uno scatto e l'altro sono di pochi secondi.
Per mè è accettabilissimo.

Time Zone
24-11-2006, 23:49
Grazie della risp particolareggiata Time Zone :) , curioso pero' il fatto che dove ti fa impostare tutto ti lascia il filtro antirumore... della seria qualcosa che ti rompe le scatole alla fine sempre rimane..

Ricapitolando se si vuole fare belle foto bisogna lavorare in manuale ma attenzione ad usare M perche' cmq il soft intervine eventualmente a "sporcarti" le foto.. altra cosa il RAW.. che rallenta molto la macchina.. questa ultima cosa mi piace poco.. in effetti bisognerebbe capire cosa significa.. le Fuji col super ccd sono considerate le piu' veloci.. da quel che dicono

Si il filtro sembra essere il problema principale e non si può togliere se non in raw. In raw la macchina è lenta per essere lenta, deve memorizzare una decina di mega e ci mette diversi secondi, sembra una sciocchezza ma è quanto basta per perdere il momento giusto per fare una bella foto. Se si fanno foto da studio passi ma nell'uso comune è una pizza.

michele21_it
24-11-2006, 23:50
Ho provato anch'io tempo fa a settare su soft, avevo letto qualcosa su photo4u ed in effetti riduce la grana però ho notato anche che mettendo un qualsiasi effetto sharpen per migliorare il dettaglio si ritorna come prima.
Quindi credo che riduce la grana com elo ridurrebbe in post working l'uso di un effetto blur con tutte le conseguenze del caso.


cavoli...è vero :muro: :cry:

beh basta non applicare il filtro e tenersi la foto leggermente meno nitida...ma almeno non dipinto impressionista :stordita: :fagiano:

michele21_it
24-11-2006, 23:53
Io ho una scheda di memoria olympus da 1 gb tipo H.
Le 4 foto che ho postato in precedenza sono tutte derivate da RAW che ho fatto in sequenza e ti assicuro che i tempi di attesa tra uno scatto e l'altro sono di pochi secondi.
Per mè è accettabilissimo.

per me 3-4 secondi a seconda di quello che devo fare(spesso fotografare i miei nipotini di 2 anni che non stanno un attimo fermi) è troppo...quindi devo usare il jpg..il raw lo uso quando ho un soggetto un pò più statico..

max9000
24-11-2006, 23:54
cmq c'e' chi dice un secondo tra l'una e l'altra foto .. chi dice alcuni secondi.. ad ogni modo vedo che e' una cosa soggettiva.. per chi e' accettabilissimo per chi invece e' una pizza tremenda..

La mia premura piu' che altro sarebbe un ridottissimo lasso di tempo tra quando premo il tasto e quando lei scatta.. nn avendo mai scattato in sequenza per adesso nn stavo pensando a quante ne fa a raffica .

Time Zone
24-11-2006, 23:54
cavoli...è vero :muro: :cry:

beh basta non applicare il filtro e tenersi la foto leggermente meno nitida...ma almeno non dipinto impressionista :stordita: :fagiano:


Io alla fine sto cambiando proprio tipo di fotografia, sono partito da foto con zoom da fare in concerti, teatro e robe del genere... ora mi è decisamente passata la voglia visti anche i risultati. Ora mi sto attrezzando per fare foto da studio con faretti, soggetto e iso a 64 fissi per sempre. :fagiano: :stordita:

Time Zone
24-11-2006, 23:58
cmq c'e' chi dice un secondo tra l'una e l'altra foto .. chi dice alcuni secondi.. ad ogni modo vedo che e' una cosa soggettiva.. per chi e' accettabilissimo per chi invece e' una pizza tremenda..

La mia premura piu' che altro sarebbe un ridottissimo lasso di tempo tra quando premo il tasto e quando lei scatta.. nn avendo mai scattato in sequenza per adesso nn stavo pensando a quante ne fa a raffica .

Raw a raffica è un eufenismo... il tempo è di qualche secondo considera che la lucetta led che segnala il salvataggio lampeggia diverse volte... un po' come scattare con il flash freddo e aspettare la ricarica, difficile quantificare ma si può immaginare. solo quello che è ridicolo è che per togliere un filtro che fa casino sia necessario comprare schede da diversi giga, limitare comunque gli scatti, aspettare tra uno scatto e l'altro e perdere tempo mezza giornata per svilupparlo... :muro:

Mr. T
25-11-2006, 00:00
Raw a raffica è un eufenismo... il tempo è di qualche secondo considera che la lucetta led che segnala il salvataggio lampeggia diverse volte... un po' come scattare con il flash freddo e aspettare la ricarica, difficile quantificare ma si può immaginare. solo quello che è ridicolo è che per togliere un filtro che fa casino sia necessario comprare schede da diversi giga, limitare comunque gli scatti, aspettare tra uno scatto e l'altro e perdere tempo mezza giornata per svilupparlo... :muro:

Questa te la quoto..... :D

michele21_it
25-11-2006, 00:04
Io alla fine sto cambiando proprio tipo di fotografia, sono partito da foto con zoom da fare in concerti, teatro e robe del genere... ora mi è decisamente passata la voglia visti anche i risultati. Ora mi sto attrezzando per fare foto da studio con faretti, soggetto e iso a 64 fissi per sempre. :fagiano: :stordita:

in pratica per fare quello che faresti con una macchina con 3x di zoom ottico.. :stordita: o meglio in pratica tagliamo via tutte le caratteristiche che rendono speciale la 5600 in quella fascia di prezzo:zoom10x,iso alti "utilizzabili"... :stordita: a questo punto spendevo qualcosa in più e magari mi andava meglio.. :fagiano:

max9000
25-11-2006, 00:05
Raw a raffica è un eufenismo... il tempo è di qualche secondo considera che la lucetta led che segnala il salvataggio lampeggia diverse volte... un po' come scattare con il flash freddo e aspettare la ricarica, difficile quantificare ma si può immaginare. solo quello che è ridicolo è che per togliere un filtro che fa casino sia necessario comprare schede da diversi giga, limitare comunque gli scatti, aspettare tra uno scatto e l'altro e perdere tempo mezza giornata per svilupparlo... :muro:

perche' mezza giornata per lo sviluppo?

Time Zone
25-11-2006, 00:11
in pratica per fare quello che faresti con una macchina con 3x di zoom ottico.. :stordita: o meglio in pratica tagliamo via tutte le caratteristiche che rendono speciale la 5600 in quella fascia di prezzo:zoom10x,iso alti "utilizzabili"... :stordita: a questo punto spendevo qualcosa in più e magari mi andava meglio.. :fagiano:

In pratica... ti dico solo che l'ultima volta che ci ho sbattuto il grugno è stato ad una festa di laurea, quando sono arrivato con la fuji mi hanno fatto strada pensavano 'arriva questo col cannone, lasciamo fare a lui'... per non sbagliare ho messo tutto in auto, flash compreso del resto in mezzo alla bolgia e con continui spostamenti tra ombra e luce mi sembrava la cosa migliore da fare per non perdermi nulla... le foto sarbbero state tante e quindi niente raw. Gli altri avevano una compattina nikon e una samsung in mano ad una bambina. Beh, le foto le ho fatte ma non credo stiano ancora a rimirarle per nitidezza e bellezza... ci ho lavoratosopra ma onestamente credo si aspettassero qualcosa di meglio dal macchinozzo.
Detto questo poi bisogna dire che ha uno zoom 10x, che di pregi ne ha tanti però ma anche 250 euro hanno i loro pregi...
Dico le cosesenza tanti pelucchi sulla lingua perchè del resto sembra sia uscita di produzione e quindi faccio ben pochi danni... e comunque il prezzo alla quale viene venduta ora vale sicuramente l'acquisto.

max9000
25-11-2006, 00:13
in pratica per fare quello che faresti con una macchina con 3x di zoom ottico.. :stordita: o meglio in pratica tagliamo via tutte le caratteristiche che rendono speciale la 5600 in quella fascia di prezzo:zoom10x,iso alti "utilizzabili"... :stordita: a questo punto spendevo qualcosa in più e magari mi andava meglio.. :fagiano:
affinche' tu nn ti senta troppo disperato ti rilinko questo forum http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=55380 , qui c'e' gente anche molto soddisfatta :)

Time Zone
25-11-2006, 00:15
perche' mezza giornata per lo sviluppo?

Perchè ti devi ripassare tutte le foto ad una ad una via software dandogli l'aspetto migliore e controllando tutti i parametri, se ti sbagli poi hai un jpg che non è altrettanto correggibile e te lo tieni com'è a meno che non hai copie di backup cosa improbabile con file di decine di mega. Va bene farlo per un motivo valido, non per una cavolatina risolvibile con un firmware nuovo.
Imho.

Time Zone
25-11-2006, 00:20
affinche' tu nn ti senta troppo disperato ti rilinko questo forum http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=55380 , qui c'e' gente anche molto soddisfatta :)

Sono soddisfatti come del resto per molti versi lo siamo anche noi credo... se leggi tutti i post però vedrai che quello che diciamo l'hanno scoperto pure prima di noi.
Il flash fiacchetto, la grana, i tentativi per toglierla impostando il soft e scattando il raw... tutte cose che avevano/avevamo provato.
Forse nel mio modo di scrivere faccio sembrare tutto nero... il problema è secondario alla fine per questo lo si può accettare con filosofia, per il resto è un' ottima macchina sotto molti punti divista. Poi ovviamente dipende anche dai gusti. ;)

max9000
25-11-2006, 00:35
Perchè ti devi ripassare tutte le foto ad una ad una via software dandogli l'aspetto migliore e controllando tutti i parametri, se ti sbagli poi hai un jpg che non è altrettanto correggibile e te lo tieni com'è a meno che non hai copie di backup cosa improbabile con file di decine di mega. Va bene farlo per un motivo valido, non per una cavolatina risolvibile con un firmware nuovo.
Imho.
Diciamo che da come me l'hanno spiegata la storia del RAW e' un po' differente.
il RAW non e' altro che quello che legge il sensore senza intervento del soft della macchina in compressione, e quindi perdita del dettaglio. OK fin qua penso tutti d'accordo. Poi il fatto che dopo si debba perdere molto tempo nella "preparazione" delle foto.. diciamo che puo' essere vero sia per il RAW che per il jpeg. Ovvero se la foto viene bene , che sia in RAW o in jpeg nn cambia nulla .. e' venuta bene , e non va modificata. Se invece e' venuta male e c'e' la possibilita' di intervento , allora e' meglio cmq avere il RAW che ha maggior dettaglio e quindi maggior possibilita' di essere corretta rispetto al jpeg. Per fare un esempio , se una foto viene troppo scura, con il Raw e' piu' probabile il recupero delle zone perche' nn tutte avranno la stessa intesita' di scuro .. mentre il jpeg e' probabile che tutto il molto scuro lo faccia diventare un nero di uguale intesita'. Ecco la perdita del dettaglio e della possibilita' di intervento . spero di essermi spiegato .

max9000
25-11-2006, 00:40
Sono soddisfatti come del resto per molti versi lo siamo anche noi credo... se leggi tutti i post però vedrai che quello che diciamo l'hanno scoperto pure prima di noi.
Il flash fiacchetto, la grana, i tentativi per toglierla impostando il soft e scattando il raw... tutte cose che avevano/avevamo provato.
Forse nel mio modo di scrivere faccio sembrare tutto nero... il problema è secondario alla fine per questo lo si può accettare con filosofia, per il resto è un' ottima macchina sotto molti punti divista. Poi ovviamente dipende anche dai gusti. ;)
cmq vedendo le foto di quel forum , mi piaciono addirittura maggiormente quelle fatte con le sorelle minori tipo la 5000 o la 5500 ;)

Time Zone
25-11-2006, 00:43
Diciamo che da come me l'hanno spiegata la storia del RAW e' un po' differente.
il RAW non e' altro che quello che legge il sensore senza intervento del soft della macchina in compressione, e quindi perdita del dettaglio. OK fin qua penso tutti d'accordo. Poi il fatto che dopo si debba perdere molto tempo nella "preparazione" delle foto.. diciamo che puo' essere vero sia per il RAW che per il jpeg. Ovvero se la foto viene bene , che sia in RAW o in jpeg nn cambia nulla .. e' venuta bene , e non va modificata. Se invece e' venuta male e c'e' la possibilita' di intervento , allora e' meglio cmq avere il RAW che ha maggior dettaglio e quindi maggior possibilita' di essere corretta rispetto al jpeg. Per fare un esempio , se una foto viene troppo scura, con il Raw e' piu' probabile il recupero delle zone perche' nn tutte avranno la stessa intesita' di scuro .. mentre il jpeg e' probabile che tutto il molto scuro lo faccia diventare un nero di uguale intesita'. Ecco la perdita del dettaglio e della possibilita' di intervento . spero di essermi spiegato .

Hai mai provato ad aprire un file raw con un programma apposito? Se lo fai con s7raw ti ritrovi un file a volte scuro, molto rumoroso e ti ritrovi volente o nolente a correggere la foto dandogli il dovuto equilibrio generale, poi lo devi salvare convertendolo in jpg. Fai una foto in jpg ci pensa la macchina a fare tutto se poi è in auto meglio pure.
Il fatto del raw che veniva usato per evitare la compressione del jpg è vero, proprio per questo fu impiegato il tiff ed infine il raw... il problema in questione però è che si usa il raw non per bypassare una doverosa compressione che a volte può non essere opportuna ma per impedire una riduzione del rumore troppo aggressiva da parte della macchina ed in pratica sempre presente e non rimovibile altrimenti.
Cioè devo usare il raw perchè come opera la macchina non mi piace... è diverso dalla questione del jpg.

Time Zone
25-11-2006, 00:49
cmq vedendo le foto di quel forum , mi piaciono addirittura maggiormente quelle fatte con le sorelle minori tipo la 5000 o la 5500 ;)

Non per niente molti credo ti diranno di non essere disposti a separarsi da quelle macchine, cosa ben diversa per la 5600 (nonostante, ribadisco, i molti incontestabili pregi).
Come dicevo si è finiti col parlare dei difetti e credo sia anche giusto visto che si può fare qualcosa per porvi rimedio. dopo questa parentesi comunque mi sento di tornare sui pregi...
Un paio di ore fa ho fatto una foto improvvisando uno studio ho usato un faretto modificato da me... beh il risultato devo dire è stato lusinghiero. Ho fatto tutto in manuale, in jpg, iso 64 e un filo di luce. ;)

ermyluc
25-11-2006, 01:00
cmq c'e' chi dice un secondo tra l'una e l'altra foto .. chi dice alcuni secondi.. ad ogni modo vedo che e' una cosa soggettiva.. per chi e' accettabilissimo per chi invece e' una pizza tremenda.. ..tra una foto e l'altra in RAW mettici un 2 3 secondi escluso il tempo che la S5600 impiega a memorizzare la pesante foto nella xD

La mia premura piu' che altro sarebbe un ridottissimo lasso di tempo tra quando premo il tasto e quando lei scatta.. nn avendo mai scattato in sequenza per adesso nn stavo pensando a quante ne fa a raffica .qui si cmporta egregiamente, il LAG è davvero minimo!Di questo non preoccuparti! Preoccupati invece quando devi cogliere l'attimo...qui mi sa che il RAW è meglio lasciarlo stare. "Purtroppo" ho esperienze anhe con una reflex digitale..qui il RAW va alla grande ovviamente...Quello delle compattine diciamo che va usato epr soli fini "di studio"...
Comunque la S5600 il RAW ce l'ha e fa la sua porca figura! Ragazzi, indubbiamente la miglior compatta in circolazione in rapporto a prezzo/prestazioni!
Da consigliare!

PS:
Da consigliare esclusivamente avvisando l'utente che occorro post produzione al pc per far rendere al meglio le foto!
Saluti

max9000
25-11-2006, 01:33
Hai mai provato ad aprire un file raw con un programma apposito? Se lo fai con s7raw ti ritrovi un file a volte scuro, molto rumoroso e ti ritrovi volente o nolente a correggere la foto dandogli il dovuto equilibrio generale, poi lo devi salvare convertendolo in jpg. Fai una foto in jpg ci pensa la macchina a fare tutto se poi è in auto meglio pure.
Il fatto del raw che veniva usato per evitare la compressione del jpg è vero, proprio per questo fu impiegato il tiff ed infine il raw... il problema in questione però è che si usa il raw non per bypassare una doverosa compressione che a volte può non essere opportuna ma per impedire una riduzione del rumore troppo aggressiva da parte della macchina ed in pratica sempre presente e non rimovibile altrimenti.
Cioè devo usare il raw perchè come opera la macchina non mi piace... è diverso dalla questione del jpg.
Non avendo digitale nn ho mai provato usare il RAW e nemmeno ad aprirlo con un qualche apposito programma. Le mie considerazioni sono frutto di esperienze di alcuni amici che invece usano il RAW con macchine tipo la Canon eos350d , nota reflex digitale. Come dicevo nel post precedente mi hanno detto che una foto scattata in RAW se e' venuta bene alla fine e' come una foto in jpeg venuta bene. OK la puoi convertire in jpeg. ma le modifiche che gli fai sono quelle che gli faresti anche con un jpeg.

max9000
25-11-2006, 01:36
Non per niente molti credo ti diranno di non essere disposti a separarsi da quelle macchine, cosa ben diversa per la 5600 (nonostante, ribadisco, i molti incontestabili pregi).
Come dicevo si è finiti col parlare dei difetti e credo sia anche giusto visto che si può fare qualcosa per porvi rimedio. dopo questa parentesi comunque mi sento di tornare sui pregi...
Un paio di ore fa ho fatto una foto improvvisando uno studio ho usato un faretto modificato da me... beh il risultato devo dire è stato lusinghiero. Ho fatto tutto in manuale, in jpg, iso 64 e un filo di luce. ;)
LA VOGLIAMO VEDERE :D parlo a nome di tutti :cool:

Time Zone
25-11-2006, 01:43
Non avendo digitale nn ho mai provato usare il RAW e nemmeno ad aprirlo con un qualche apposito programma. Le mie considerazioni sono frutto di esperienze di alcuni amici che invece usano il RAW con macchine tipo la Canon eos350d , nota reflex digitale. Come dicevo nel post precedente mi hanno detto che una foto scattata in RAW se e' venuta bene alla fine e' come una foto in jpeg venuta bene. OK la puoi convertire in jpeg. ma le modifiche che gli fai sono quelle che gli faresti anche con un jpeg.

Un jpg venuto bene non lo modifichi, il raw comunque richiede determinati passaggi soprattutto se lo usi proprio con il fine di correggere la foto come in genere si fa usando il raw. La fuji fornisce anche un programma che fa con il raw quello che farebbe la macchina in automatico ma poi perderesti lo scopo iniziale, allora tanto varrebbe scattare direttamente in jpg.
Se l'obbiettivo è di ridurre al minimo la grana e il rumore, avendo un file in jpg non filtrato dalla macchina è sufficiente usare un programma come noiseninja in batch e in un colpo solo si correggono mille foto, se invece bisogna scattarle in raw la storia si fa lunga e il gioco può non valere la candela.

qui si cmporta egregiamente, il LAG è davvero minimo!Di questo non preoccuparti! Preoccupati invece quando devi cogliere l'attimo...qui mi sa che il RAW è meglio lasciarlo stare. "Purtroppo" ho esperienze anhe con una reflex digitale..qui il RAW va alla grande ovviamente...Quello delle compattine diciamo che va usato epr soli fini "di studio"...
Comunque la S5600 il RAW ce l'ha e fa la sua porca figura! Ragazzi, indubbiamente la miglior compatta in circolazione in rapporto a prezzo/prestazioni!
Da consigliare!

PS:
Da consigliare esclusivamente avvisando l'utente che occorro post produzione al pc per far rendere al meglio le foto!
Saluti

Quoto :cincin:

Time Zone
25-11-2006, 01:47
LA VOGLIAMO VEDERE :D parlo a nome di tutti :cool:

Mi sono fatto un autoritratto, ve lo risparmio... ho passato la serata a fare con accrocchi vari delle alette da mettere sul faretto per concentrare la luce, purtroppo mi si surriscalda da paura e mi sa che domani me ne compro uno fatto apposta... troppo bello però giocare con la luce, mi sta appassionando davvero tanto! ;)
Ps la fuji in questi casi sembra cavarsela davvero bene... rumore zero (64 iso), bei colori... profondità di campo a parte fa la sua porca figura. :) :)
Peccato che l'autoscatto si resetta ogni volta (a quanto ho notato)... bisogna ad ogni scatto accedere ai menù... se conoscete un modo per memorizzarlo fatemi sapere, grazie. :stordita:

max9000
25-11-2006, 01:52
..tra una foto e l'altra in RAW mettici un 2 3 secondi escluso il tempo che la S5600 impiega a memorizzare la pesante foto nella xD

qui si cmporta egregiamente, il LAG è davvero minimo!Di questo non preoccuparti! Preoccupati invece quando devi cogliere l'attimo...qui mi sa che il RAW è meglio lasciarlo stare. "Purtroppo" ho esperienze anhe con una reflex digitale..qui il RAW va alla grande ovviamente...Quello delle compattine diciamo che va usato epr soli fini "di studio"...
Comunque la S5600 il RAW ce l'ha e fa la sua porca figura! Ragazzi, indubbiamente la miglior compatta in circolazione in rapporto a prezzo/prestazioni!
Da consigliare!

PS:
Da consigliare esclusivamente avvisando l'utente che occorro post produzione al pc per far rendere al meglio le foto!
Saluti
A questo punto dopo tutte le considerazioni , sto abbandonando l'idea di prendere la 5600, e mi sto orientando o su di una compattina da 100/150 euro .. anche Canon tipo la A430 o la a540 / a530 ; altrimenti se vado su di una compattona pensavo alla Kodadk .. tra l'altro le memorie per ste macchine costano la meta'.. rispetto alle costose della Fuji.. mi premerebbe solo che fossero macchinette sufficientemente veloci.. della serie che quando scatto... nn passi un'eternita'..


P.s. anche in altro forum ho letto un parere sulla s5600 abbastanza esaustivo di quello che e' saltato fuori fino ad ora. ottima come rapporto qualità\prezzo...
è una macchina fatta per chi vuole "appassionarsi" alla fotografia, anche se può essere usata come una punta e scatta, per tirare fuori il meglio bisogna impare ad usarla bene(vedi controlli manuali, raw..), e familizzare un po' con il fotoritocco.

michele21_it
25-11-2006, 09:07
allora,quoto tutto quello che ha detto Time Zone :O

Come ha detto lui questa macchina ha anche dei pregi,li avevo anche scritti qualche pagina fa.. :stordita: non volevo denigrarla troppo,però devo dire che quando l'ho presa io l'ho pagata 280€ + 50€ di xd da 512..l'anno scorso,e non 200€ come costa adesso..a quel prezzo c'erano più alternative..compresa il mio vecchio pallino...la panasonic fz5 che però aveva problemi col rumore...c'erano le kodak che forse a quanto pare non sono poi nemmeno malaccio(dicono siano migliorate di parecchio..),c'era l'olympus 510...insomma non mancavano le alternative...
leggendo tutti i pareri favorevoli sulla 5600,(non avevo visto la questione effetto dipinto :stordita:) l'ho presa al volo...adesso dico solamente che non so se lo rifarei...come ha detto Time Zone portando l'esempio della laurea,ci sono determinate situazioni in cui non puoi star lì a provare impostazioni manuali..oppure metterti a scattare in raw..vuoi perchè devi fare tante foto,vuoi perchè devi essere veloce nel farle....e in questi casi l'auto è fondamentale per chi non è espertissimo...

Ai prezzi attuali,forse la 5600 è il migliore acquisto che si possa fare con 200€..le compattine di quella fascia di prezzo non tengono il paragone comunque..;) io ho provato con la nikon l3 che ho regalato alla mia ragazza,ed è stato come passare da una ferrari ad un utilitaria,in quanto a velocità,resa dei colori,e precisione di messa a fuoco...e ovviamente zoom :stordita:

Come vedi ha anche dei pregi,ma io personalmente mi aspettavo di più dalla macchina quando l'ho comprata..vuoi per il prezzo dell'epoca,vuoi per i commenti entusiasti... :fagiano:

ermyluc
25-11-2006, 11:54
A questo punto dopo tutte le considerazioni , sto abbandonando l'idea di prendere la 5600, e mi sto orientando o su di una compattina da 100/150 euro .. anche Canon tipo la A430 o la a540 / a530 ; altrimenti se vado su di una compattona pensavo alla Kodadk .. tra l'altro le memorie per ste macchine costano la meta'.. rispetto alle costose della Fuji.. mi premerebbe solo che fossero macchinette sufficientemente veloci.. della serie che quando scatto... nn passi un'eternita'..


P.s. anche in altro forum ho letto un parere sulla s5600 abbastanza esaustivo di quello che e' saltato fuori fino ad ora. ottima come rapporto qualità\prezzo...
è una macchina fatta per chi vuole "appassionarsi" alla fotografia, anche se può essere usata come una punta e scatta, per tirare fuori il meglio bisogna impare ad usarla bene(vedi controlli manuali, raw..), e familizzare un po' con il fotoritocco.
...beh, io resterei sulla S5600 e lascerei perdere quegli altri mostriciattoli che hai menzionato. Se devi prendere una compatta vai sulla F30, sempre Fuji, prestazioni sbalorditive. Altrimenti se stai cominciando a "giocare" ora con la fotografia, va bene qualsiasi cosa.
Però la S5600 rimane sempre il BEST BUY! :oink:

Time Zone
25-11-2006, 12:35
Concordo con quanto detto sopra da michele ed ermy.

Posto di nuovo l'immagine delle katane, questa volta l'ho ridimensionata dopo averla elaborate in raw. S7raw infatti da un'immagine interpolata in output di 3688x2766 pixel, quindi per avere un risultato più veritiero vi posto un crop dell'immagine come dovrebbe apparire essendo realizzata con una macchina da 5mpixel...
Sempre 1600 iso, trattamento antirumore impostato al max su s7raw, in seguito noiseware in default ed ulteriore passata in full suppression.

Non mi sembra male come definizione considerando che è a 1600 iso e l'ho anche leggermente schiarita in raw... si riesce a leggere anche la scritta 'battle' sull'etichetta.

http://img205.imageshack.us/img205/618/provafilteredresize5mpmg6.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=provafilteredresize5mpmg6.jpg)

Time Zone
25-11-2006, 13:30
Mi sa che 'ste katane hanno stancato pure i sassi... :D cambiamo genere:

http://img299.imageshack.us/img299/9268/assisizk6.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=assisizk6.jpg)

max9000
25-11-2006, 13:54
ma le Katane :D , le hai fatte col flash o senza?

bello il sentierino :)

Time Zone
25-11-2006, 15:07
ma le Katane :D , le hai fatte col flash o senza?

bello il sentierino :)

Senza flash, iso 1600, senza cavalletto. Ho lasciato un po' di rumore ma volendo si può togliere ulteriormente con noiseware o noiseninja. :)

Mr. T
25-11-2006, 17:43
Non riesco a vedere le ultime due foto che hai postato.... :cry: :cry:

Time Zone
25-11-2006, 18:08
Non riesco a vedere le ultime due foto che hai postato.... :cry: :cry:
Imageshack ha una sincope da ieri sera, funziona ad intermittenza... volevo postarne altre ma non c'è verso. :( :(

Mr. T
27-11-2006, 19:37
Ho visto finalmente l'immagine della chiesa. Ottimo risultato a 1600 ISO.
Ma sei partito sempre dal RAW oppure no??
E se "si" di quanto lo hai ridimensionato??

Time Zone
27-11-2006, 20:00
Ho visto finalmente l'immagine della chiesa. Ottimo risultato a 1600 ISO.
Ma sei partito sempre dal RAW oppure no??
E se "si" di quanto lo hai ridimensionato??


Nono! Quella non è una foto che ho fatto per un test, è fatta a bassi iso in jpg ed elaborata in HDR. L'ho postata solo perchè di test non ne potevo più.
Ieri ho fatto altre foto in raw ad un concerto di musica lirica e il risultato non mi piace per niente... e questo nonostante fossi in condizioni di luminosità più che buone e non troppo distante dal soggetto. Il problema nel mio caso sono in particolare la resa dei volti, non ci siamo. In questo momento sto cercando altri software in grado di elaborare i RAF, voglio vedere se il risultato migliora.
Posto l'immagine e ci metto in conto che forse avevo un po' di tremarella... anche se non riesco a capire quanto sia sfocato, mosso o sgranato... anche le altre foto fatte per l'occasione sono della stessa qualità... il file viene dal raw, 800 iso, è stato portato a 2592x1944 e infine ho fatto un crop al 100% di un particolare:

http://img404.imageshack.us/img404/6751/croprafcx2.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=croprafcx2.jpg)

Ho provato anche a migliorare le cose in questo modo: riducendo il file raf alle dimensioni normali usando photozoom, cercando di aumentare il contrasto con folablade, impiegando riduttori di rumore di varie marche ecc. i risultati però sono stati piuttosto deludenti.
La foto sopra, come ho detto, non escludo sia venuta male per colpa mia, l'ho scattata insieme ad altre dopo una giornata piuttosto impegnativa.

Mr. T
27-11-2006, 20:04
Peccato per un attimo mi ero illuso :doh:

Time Zone
27-11-2006, 20:10
Peccato per un attimo mi ero illuso :doh:


Oggi ho fatto un mucchio di ricerche sul superccd e le fuji, non sono più nemmeno sicuro che la causa dell'effettaccio sia dovurta al filtro antirumore... Considera che per via del superccd le immagini prodotte vengono manipolate a dismisura... vengono ingrandite, raddrizzate, simpicciolite, filtrate... forse troppi passaggi.
Tempo fa su photo4u un utente mise un link ad un software per RAF che prende l'immagine dalle fuji direttamente in diagonale apparentemente alla risoluzione nativa, 10mpixel di sfondo nero con sopra in diagonale la foto a 5. Voglio vedere se elaborando dal pc l'immagine che ne esce si ottengono miglioramenti... :muro:

Mr. T
27-11-2006, 20:12
Eventualmente se puoi mandami il link del programma (sempre che funzioni ovviamente).

Time Zone
27-11-2006, 20:28
Eventualmente se puoi mandami il link del programma (sempre che funzioni ovviamente).


Lo provai di sfuggita tempo fa, non so se è efficace per il problema in questione.
http://www.rawtherapee.com/
Il link dove se ne parlava è questo: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=102252&start=0
Ora me lo studio per bene... mi ricordo comunque che è lento da paura.

EDIT:

L'ho scaricato e provato ma se non erro quella disponibile sul sito ora è una versione aggiornata che supporta anche i file delle fuji, quindi addio immagine nativa in diagonale... la converte automaticamente.
Niente da fare, se qualcuno ha qualche alternativa, io no so che fare.

Mr. T
27-11-2006, 21:30
Ottimo.
Grazie per entrambi i link. Da una prima letta quelli che lo hanno provato ne sono rimasti contenti. Speriamo bene....

Time Zone
27-11-2006, 21:35
Ottimo.
Grazie per entrambi i link. Da una prima letta quelli che lo hanno provato ne sono rimasti contenti. Speriamo bene....

Hai postato mentre editavo, la versione presente ora in quel sito credo sia aggiornata, a quanto ho visto raddrizza e ritaglia in automatico... sto vedendo se esiste in giro la versione precedente...

:mc:

Time Zone
27-11-2006, 22:34
Guardate che ho trovato... una discussione gemella:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=21011462

Intanto sottoscrivo la sensazionaccia provata da un utente di quel forum, che cioè una vecchia macchina da due o tre mpixel sembra fare foto molto più belle della 5600.

Interessante comunque è quanto dice quest'altro utente:

""""""""""""One of the biggest problems with this cam is "Pixel peeping".

Quite simply don't look at the pics at 100%. I've even seem people complaining that it looks absolutley horrible at 300%...(not a typo 300%). Go figure......

The problem with looking too closely zoomed in is what is sometimes refered to as "Fuji mush". Other cams take the image straight from the CCD at 1:1...ie A 6mp Sony (square pixel) CCD that is commonly used gives 6mp...6 noisey mp at anything over iso200.
From Wikipedia...

"The 4th Generation Super CCD HR has sensors placed at 45 degrees to the horizontal. In order to convert the images into the normal horizontal/vertical pixel orientation, it interpolates one pixel between each pair of sensors, thereby producing 12 recorded megapixels from 6 effective megapixels By contrast, Fujifilm says that 5th Generation Super CCD HR sensors are also at 45 degrees but do not interpolate. However, it omits to explain how the sensors turn the image into horizontal/vertical pixels without interpolating."

Well the S5600 is a 5th generation Super CCD at 5mp. What it "omits" to say is that it IS still interpolated to 10mp as with the old gen 4 CCD (it needs to be, it is the only way it can be read/changed into a normal square pattern) but the difference is the 10mp is not available as a jpeg anymore. (But RAW files are read by some programmes as 10mp). It is then interpolated back down to 5mp and sometime during this process NR is applied as well.

The shape and configuration of the photosites allows for more light gathering ability than std sqaure type CCDs and along with this interpolation and NR process allows for far better/cleaner high iso photos.

When you start zooming in to 100%. You start to see the results of this process (affectionatly called Fuji mush by non believers). It dosn't look pretty at 100%.

But the real test is at normal viewing sizes and indeed printed photos, which look great.

Also, as I mentioned in previously in this thead, Fuji uses less in-camera contrast and sharpening (especially compared to the likes of Kodak and Sony). This means the pics do look a bit flatter out of cam but are far better to work with in PP, and don't suffer from oversharpening etc. A little increase in contrast and sharpening in PP and they look fantastic if you are after that really bright, poppy photo.

I hope this all makes sense, and helps to explain Fujis technology, at least in part anyway.
Cheers Darin """""""""""

In parole povere, se ho capito bene, la tecnologia usata dal superccd che spappola qui e ricompone a caxxo lì, obbliga a non vedere le foto a dimensione 100%.
Le puoi stampare come ti pare, le puoi guardare a schermo intero ma meglio evitare di vederle al 100% su uno schermo altrimenti si vede l'immagine 'a pezzi'.
Quindi una foto a due mpixel di un'altra macchina la ingrandisci quanto ti pare, fino a vedere i pixelloni e rimane comunque godibile, in particolare restando al 100%. Le immagini della 5600 meglio stamparle o ridimensionarle perchè se si danno a qualcuno che non sa l'inghippo e le vede a schermo al 100% di grandezza gli prende male.

Continuo la lettura...

Ad un certo punto uno posta due foto, queste (devono essere scaricate cliccando su downoad) e esorta a confrontarle:
http://uk.pg.photos.yahoo.com/ph/will.wendy@btinternet.com/detail?.dir=/d719re2&.dnm=aa28re2.jpg&.src=ph&.tok=ph37F4FB0pLZ1.z_
Una è della fuji e l'altra di una kodak CX7340 entrambe in auto... consiglia di ingrandirle e vedere quale delle due perde dettaglio prima.
Notare il viso della signora...

La kodak è questa: http://images.kieskeurig.nl/images/product/A20A1713A24BB3E4C1256E38006BCC35.jpg

La risposta è che la fuji ha scattato a 400 iso la kodak invece ad 80... è quindi normale che la fuji abbia compensato aumentando l'effetto del filtro anti rumore. Consiglia di scattare usando l' impostazione P perchè in auto la fuji esagera con gli iso.

(tutto il mondo è paese, dicono quello che si è detto in questo nostro tread)

Qualcun'altro interviene e chiama in causa il flash come vero problema della 5600...
Il tale delle foto alla moglie chiede della 6500... (forse pensando di cambiare macchina), aggiunge che ha fatto altre prove e la kodak ha sempre la meglio, pure se scatta con la mano davanti all'obiettivo (scherzo).


L'ultimo utente commenta in questomodo:

""""""
OK.....3 things.


Firsltly...300% are you joking ?????

Secondly.... you have just uncovered Fujis, S and M mode flash problems.....

This camera underexposes "at times" in S and M modes when using the flash (but only slightly). Fuji are aware of the problem but have chosen not to fix it. Apparently S and M modes use a different metering program to Auto, P and A modes.

Looking at shot 4...You have made the problem a lot worse however by setting the aperture to f5.6 which will reduce the flash range considerable (probably down to araound 4 or 5 feet, maybe less). Shot 3, taken in P mode, has used the correct aperture of f3.2 which allows a lot more light into the lens and hence increased flash range, and has correct exposure.

Thirdly... looking at the Crops, You may find the "plastic" kodak shot to your likeing, but I personally don't. Sure there is no noise in it. WHY? have another look. Noise reduction has been applied SO heavily to this pick that it is almost void of any detail. Compare the crops again and you will notice that where in the Fuji shot you can see the texture of the material used on the sofa etc, wereas the Kodak shot is just a blurry smooth plastic mess. This is exactly what modern manufacturers are trying to avoid. they are trying to keep details alive in their pics.

***************************

If you do want this look "Plastic, No noise. High Noise reduction" then I would strongly suggest you return your S5600 and go and buy a Panasonic FZ7.

Nice Camera.... good flash range... 12x zoom...has OIS..... Fast operation....takes nice low iso pics and applies heavy noise reduction in-camera to give very smooth (detail free) results just like your Kodak.
You will probably be a lot happier with it. :-)

****************************"""""""""


FINE.


Mi chiedo quindi che pensare di una macchina che ha solo un difetto... fa foto peggiori di una 2mpixel, che è meglio non guardare a schermo intero, con un flash che è consigliabile non utilizzare se si vuole mantenere la propria sanità mentale (espressione usata in quel forum), che ha problemi di esposizione e la fuji lo sa ma non corregge (sempre a detta degli utenti di quel forum)...
Cose tra l'altro che avevano notato anche molti di noi. Quindi basta, mi arrendo, anche questa volta ho 'parzialmente' buttato i miei soldi ma di sicuro non mi fregano due volte.
Ora davvero la chiudo qui, altrimenti finisce che passo per rompimarroni.

michele21_it
28-11-2006, 00:15
si...ma il problema grosso,è che se ti guardi in giro,di vere alternative non ce ne sono...ormai,più o meno tutte le compatte anche di alto livello,usano pesantemente il software di riduzione del rumore.. :muro: :muro:

io penso di cambiarla dopo natale,approfittando del fatto che dovrebbero scendere un pò i prezzi...ma con che cosa la cambio??Vorrei una reflex,per fare un pò le cose seriamente e tagliare la testa al toro in maniera definitiva,ma per comprare gli obiettivi più che il corpo macchina bisogna svenarsi abbastanza..e per chi ancora studia è quasi una strada impraticabile...così guardo le altre "compatte" con superzoom,e che abbia le ghiere per zoom e messa a fuoco,e rimangono le fuji 9600/6500 e la panasonic fz50 che costa un bel pò in più....ma non sembrano avere questi risultati eccezionali... :stordita: ed ho paura che soffrano dello stesso problema della 5600... :muro:

max9000
28-11-2006, 00:24
IO la fuji nn ce l'ho ancora.. credo che nn la prendero', ma per tirarti un po' su ti rimando sempre al forum che tu conosci bene... dove con le fuji e anche la 5600 hanno fatto proprio dei bei scatti !
Per quanto riguarda le bistrattatissime Kodak posso dirti che ultimamente mi sono recato da un fotografo per sviluppare sstampare foto a pellicola, abbiamo un po' parlato di fotografia in generale, siamo arrivati a parlare di digitale, anche se lui ama maggiormente la pellicola , diceva che le ultime Kodak, e si riferiva pure a quelle piccine tipo punta e scatta, con le ottiche Schneider lavorano davvero bene.

Time Zone
28-11-2006, 00:27
si...ma il problema grosso,è che se ti guardi in giro,di vere alternative non ce ne sono...ormai,più o meno tutte le compatte anche di alto livello,usano pesantemente il software di riduzione del rumore.. :muro: :muro:

io penso di cambiarla dopo natale,approfittando del fatto che dovrebbero scendere un pò i prezzi...ma con che cosa la cambio??Vorrei una reflex,per fare un pò le cose seriamente e tagliare la testa al toro in maniera definitiva,ma per comprare gli obiettivi più che il corpo macchina bisogna svenarsi abbastanza..e per chi ancora studia è quasi una strada impraticabile...così guardo le altre "compatte" con superzoom,e che abbia le ghiere per zoom e messa a fuoco,e rimangono le fuji 9600/6500 e la panasonic fz50 che costa un bel pò in più....ma non sembrano avere questi risultati eccezionali... :stordita: ed ho paura che soffrano dello stesso problema della 5600... :muro:


Non lo so, forse se capita mi prendo un modello datato perchè oggi non sembrano esserci modelli seri in grado di dare qualcosa di concreto altre al fumo.
Mi orienterò forse sulle prosumer Olympus, nikon e sony degli anni tra il 2001 e il 2003, macchine che magari facevano 400 iso max e pieni di rumore ma che ti schiarivano a giorno con 200. Quindi appena capita un affare mi butto su una macchina con corpo in metallo, obiettivo serio anche se solo a 3x e bel sensore classico grande e vecchio stile.

Time Zone
28-11-2006, 00:30
IO la fuji nn ce l'ho ancora.. credo che nn la prendero', ma per tirarti un po' su ti rimando sempre al forum che tu conosci bene... dove con le fuji e anche la 5600 hanno fatto proprio dei bei scatti !
Per quanto riguarda le bistrattatissime Kodak posso dirti che ultimamente mi sono recato da un fotografo per sviluppare sstampare foto a pellicola, abbiamo un po' parlato di fotografia in generale, siamo arrivati a parlare di digitale, anche se lui ama maggiormente la pellicola , diceva che le ultime Kodak, e si riferiva pure a quelle piccine tipo punta e scatta, con le ottiche Schneider lavorano davvero bene.

Grazie per l'incoraggiamento, ne ho bisogno, anche perchè me la dovrò tenere ancora a lungo, a meno di trovare l'affare irrinunciabile. Poi in effetti in molte situazioni va piuttosto bene. ;)

max9000
28-11-2006, 01:08
e per dirla tutta io ora come ora mi sto orientando su di una compatta più che compattona, mi piacerebbe pero' con un bello zoom minimo 5/6x .. meglio 10x ! ;)
chene dite della Nikon s4

max9000
28-11-2006, 01:14
E si , caro Time zone , il sensore grande e' gran cosa.. e piano piano ci stanno ritornando .. pero' le macchine anche solo di un paio di anni fa.. erano molto piu' lente.. nello scatto intendo.. nn miriferisco alla raffica, e la lentezza per me era un difetto non da poco.. per questo nn mi sono ancora avvicinato al digitale.. ora che sono piu' veloci hanno altre rogne..

Come dicevo sopra quindi .. se vado vado di compatta.. se ha un bello zoom meglio.. altrimento cerco di spendere poco..

E poi diciamolo obbiettivamente, fra un paio d'anni al massimo , i cellulari saranno le nostre fotocamere .. e chi vorra' di piu' avra' le reflex con ottiche intecambiabili . :)

Time Zone
28-11-2006, 01:34
E si , caro Time zone , il sensore grande e' gran cosa.. e piano piano ci stanno ritornando .. pero' le macchine anche solo di un paio di anni fa.. erano molto piu' lente.. nello scatto intendo.. nn miriferisco alla raffica, e la lentezza per me era un difetto non da poco.. per questo nn mi sono ancora avvicinato al digitale.. ora che sono piu' veloci hanno altre rogne..

Come dicevo sopra quindi .. se vado vado di compatta.. se ha un bello zoom meglio.. altrimento cerco di spendere poco..

E poi diciamolo obbiettivamente, fra un paio d'anni al massimo , i cellulari saranno le nostre fotocamere .. e chi vorra' di piu' avra' le reflex con ottiche intecambiabili . :)


In effetti non posso darti torto... quando presi la 5600 avevo adocchiato anche la 5400 della nikon che lasciai dov'era proprio per i motivi che citi... lentezza, messa a fuoco senza illuminatore af
Devo dire però che quando vedi una foto con incarnati che sembrano bucce d'arancio in controluce per via delle sgranature cadono le braccia. Considera che ieri sera sono andato a cercare la mia vecchia fuji a due mpixel che a comandi e costruzione faceva schifo e ribrezzo ma le foto sono tutt'ora uno spettacolo. Ho fatto pure una ricerca su ebay per vedere se trovo un cofano di macchina anteguerra con l'idea di usarla per fare foto 'belle' lasciando la fuji 5600 solo per situazioni tipo vacanza al mare sotto al sole con ultrazoom (da guardone insommma). :D :D :stordita:

Aggiungo comunque che una macchina come la 5600 è davvero una nave scuola... per imparare è l'ideale.

michele21_it
28-11-2006, 12:07
Guardate qua (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=139093&sid=741733f23cf2c199c6566363d830d2de)
non sembra neanche la stessa macchina... :muro: :muro:

max9000
28-11-2006, 13:18
Guardate qua (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=139093&sid=741733f23cf2c199c6566363d830d2de)
non sembra neanche la stessa macchina... :muro: :muro:
Diciamo subito 2 cose :)
Sono d'accordo ma:

1) la foto a 64iso ha tenuto aperto per 15 secondi ! ..

2) non e' forse il caso che impariate ad usare bene il vostro gingillino ? :D


Abbiamo capito che la 5600 e' un mezzo semi professinale da un certo punto di vista.. e come tale deve essere usato . E' inutile aspettarsi una punta e scatta.. e badade che con le reflex digitali .. i dolori o rimangono uguali o aumentano. Per fare belle foto con le reflex bisogna saperle impostare bene manualmente.
Se si vuole qualcosa piu' tipo punta e scatta allora forse nn bisognava scegliere la Fuji 5600!

michele21_it
28-11-2006, 14:24
Diciamo subito 2 cose :)
Sono d'accordo ma:

1) la foto a 64iso ha tenuto aperto per 15 secondi ! ..

2) non e' forse il caso che impariate ad usare bene il vostro gingillino ? :D


Abbiamo capito che la 5600 e' un mezzo semi professinale da un certo punto di vista.. e come tale deve essere usato . E' inutile aspettarsi una punta e scatta.. e badade che con le reflex digitali .. i dolori o rimangono uguali o aumentano. Per fare belle foto con le reflex bisogna saperle impostare bene manualmente.
Se si vuole qualcosa piu' tipo punta e scatta allora forse nn bisognava scegliere la Fuji 5600!

è quello che sto cercando di fare facendo prove e contro prove :stordita: ...qualche risultato migliore l'ho visto ma rimane comunque di fondo l'effetto impressionista...che adesso usando la macchina in manuale e impostando nitidezza soft e iso bassi,riesco a tenere a bada fino a 400 iso.. :fagiano:
adesso provo col raw...fermo restando che non si può scattare normalmente in raw..(tempi biblici di memorizzazione e post produzione..) :muro:

michele21_it
28-11-2006, 14:42
fatto le prove in raw in modalità "P",iso 800 e 400,con passata di neatimage e si ottengono risultati stupefacenti in confronto al jpg...stasera se riesco uploado le due foto con i crop e gli exif..anche se il soggetto è un pò bruttino: il corridoio di casa mia con lo stendibiancheria..:asd:

tex200
28-11-2006, 15:10
Guardate che ho trovato... una discussione gemella:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=21011462

Intanto sottoscrivo la sensazionaccia provata da un utente di quel forum, che cioè una vecchia macchina da due o tre mpixel sembra fare foto molto più belle della 5600.

Interessante comunque è quanto dice quest'altro utente:

""""""""""""One of the biggest problems with this cam is "Pixel peeping".

Quite simply don't look at the pics at 100%. I've even seem people complaining that it looks absolutley horrible at 300%...(not a typo 300%). Go figure......

The problem with looking too closely zoomed in is what is sometimes refered to as "Fuji mush". Other cams take the image straight from the CCD at 1:1...ie A 6mp Sony (square pixel) CCD that is commonly used gives 6mp...6 noisey mp at anything over iso200.
From Wikipedia...

"The 4th Generation Super CCD HR has sensors placed at 45 degrees to the horizontal. In order to convert the images into the normal horizontal/vertical pixel orientation, it interpolates one pixel between each pair of sensors, thereby producing 12 recorded megapixels from 6 effective megapixels By contrast, Fujifilm says that 5th Generation Super CCD HR sensors are also at 45 degrees but do not interpolate. However, it omits to explain how the sensors turn the image into horizontal/vertical pixels without interpolating."

Well the S5600 is a 5th generation Super CCD at 5mp. What it "omits" to say is that it IS still interpolated to 10mp as with the old gen 4 CCD (it needs to be, it is the only way it can be read/changed into a normal square pattern) but the difference is the 10mp is not available as a jpeg anymore. (But RAW files are read by some programmes as 10mp). It is then interpolated back down to 5mp and sometime during this process NR is applied as well.

The shape and configuration of the photosites allows for more light gathering ability than std sqaure type CCDs and along with this interpolation and NR process allows for far better/cleaner high iso photos.

When you start zooming in to 100%. You start to see the results of this process (affectionatly called Fuji mush by non believers). It dosn't look pretty at 100%.

But the real test is at normal viewing sizes and indeed printed photos, which look great.

Also, as I mentioned in previously in this thead, Fuji uses less in-camera contrast and sharpening (especially compared to the likes of Kodak and Sony). This means the pics do look a bit flatter out of cam but are far better to work with in PP, and don't suffer from oversharpening etc. A little increase in contrast and sharpening in PP and they look fantastic if you are after that really bright, poppy photo.

I hope this all makes sense, and helps to explain Fujis technology, at least in part anyway.
Cheers Darin """""""""""

In parole povere, se ho capito bene, la tecnologia usata dal superccd che spappola qui e ricompone a caxxo lì, obbliga a non vedere le foto a dimensione 100%.
Le puoi stampare come ti pare, le puoi guardare a schermo intero ma meglio evitare di vederle al 100% su uno schermo altrimenti si vede l'immagine 'a pezzi'.
Quindi una foto a due mpixel di un'altra macchina la ingrandisci quanto ti pare, fino a vedere i pixelloni e rimane comunque godibile, in particolare restando al 100%. Le immagini della 5600 meglio stamparle o ridimensionarle perchè se si danno a qualcuno che non sa l'inghippo e le vede a schermo al 100% di grandezza gli prende male.

Continuo la lettura...

Ad un certo punto uno posta due foto, queste (devono essere scaricate cliccando su downoad) e esorta a confrontarle:
http://uk.pg.photos.yahoo.com/ph/will.wendy@btinternet.com/detail?.dir=/d719re2&.dnm=aa28re2.jpg&.src=ph&.tok=ph37F4FB0pLZ1.z_
Una è della fuji e l'altra di una kodak CX7340 entrambe in auto... consiglia di ingrandirle e vedere quale delle due perde dettaglio prima.
Notare il viso della signora...

La kodak è questa: http://images.kieskeurig.nl/images/product/A20A1713A24BB3E4C1256E38006BCC35.jpg

La risposta è che la fuji ha scattato a 400 iso la kodak invece ad 80... è quindi normale che la fuji abbia compensato aumentando l'effetto del filtro anti rumore. Consiglia di scattare usando l' impostazione P perchè in auto la fuji esagera con gli iso.

(tutto il mondo è paese, dicono quello che si è detto in questo nostro tread)

Qualcun'altro interviene e chiama in causa il flash come vero problema della 5600...
Il tale delle foto alla moglie chiede della 6500... (forse pensando di cambiare macchina), aggiunge che ha fatto altre prove e la kodak ha sempre la meglio, pure se scatta con la mano davanti all'obiettivo (scherzo).


L'ultimo utente commenta in questomodo:

""""""
OK.....3 things.


Firsltly...300% are you joking ?????

Secondly.... you have just uncovered Fujis, S and M mode flash problems.....

This camera underexposes "at times" in S and M modes when using the flash (but only slightly). Fuji are aware of the problem but have chosen not to fix it. Apparently S and M modes use a different metering program to Auto, P and A modes.

Looking at shot 4...You have made the problem a lot worse however by setting the aperture to f5.6 which will reduce the flash range considerable (probably down to araound 4 or 5 feet, maybe less). Shot 3, taken in P mode, has used the correct aperture of f3.2 which allows a lot more light into the lens and hence increased flash range, and has correct exposure.

Thirdly... looking at the Crops, You may find the "plastic" kodak shot to your likeing, but I personally don't. Sure there is no noise in it. WHY? have another look. Noise reduction has been applied SO heavily to this pick that it is almost void of any detail. Compare the crops again and you will notice that where in the Fuji shot you can see the texture of the material used on the sofa etc, wereas the Kodak shot is just a blurry smooth plastic mess. This is exactly what modern manufacturers are trying to avoid. they are trying to keep details alive in their pics.

***************************

If you do want this look "Plastic, No noise. High Noise reduction" then I would strongly suggest you return your S5600 and go and buy a Panasonic FZ7.

Nice Camera.... good flash range... 12x zoom...has OIS..... Fast operation....takes nice low iso pics and applies heavy noise reduction in-camera to give very smooth (detail free) results just like your Kodak.
You will probably be a lot happier with it. :-)

****************************"""""""""


FINE.


Mi chiedo quindi che pensare di una macchina che ha solo un difetto... fa foto peggiori di una 2mpixel, che è meglio non guardare a schermo intero, con un flash che è consigliabile non utilizzare se si vuole mantenere la propria sanità mentale (espressione usata in quel forum), che ha problemi di esposizione e la fuji lo sa ma non corregge (sempre a detta degli utenti di quel forum)...
Cose tra l'altro che avevano notato anche molti di noi. Quindi basta, mi arrendo, anche questa volta ho 'parzialmente' buttato i miei soldi ma di sicuro non mi fregano due volte.
Ora davvero la chiudo qui, altrimenti finisce che passo per rompimarroni.

ma noooooooo..... :D
sei il benvenuto

tex200
28-11-2006, 15:19
Diciamo subito 2 cose :)
Sono d'accordo ma:

1) la foto a 64iso ha tenuto aperto per 15 secondi ! ..

2) non e' forse il caso che impariate ad usare bene il vostro gingillino ? :D


Abbiamo capito che la 5600 e' un mezzo semi professinale da un certo punto di vista.. e come tale deve essere usato . E' inutile aspettarsi una punta e scatta.. e badade che con le reflex digitali .. i dolori o rimangono uguali o aumentano. Per fare belle foto con le reflex bisogna saperle impostare bene manualmente.
Se si vuole qualcosa piu' tipo punta e scatta allora forse nn bisognava scegliere la Fuji 5600!

scusa ma non siamo per niente daccordo..
semiprofessionale cosa???la 5600???'
ma se costa 200€ ..
semiprofessionale sara' una canon 30d oppure 5d che vanno dai 1000 ai 200euriz solo il corpo...
tu che intendi per semiprofessionale ???
ti immagini un fotografo ad un matrimonio con una 5600 ???

per il resto ,ormai quasi tutte le macchine hanno il settagio manuale simile alle reflex..
la 5600 ha il raw ,ma se bisogna definirla semiprof solo per quello allora......

max9000
28-11-2006, 15:21
è quello che sto cercando di fare facendo prove e contro prove :stordita: ...qualche risultato migliore l'ho visto ma rimane comunque di fondo l'effetto impressionista...che adesso usando la macchina in manuale e impostando nitidezza soft e iso bassi,riesco a tenere a bada fino a 400 iso.. :fagiano:
adesso provo col raw...fermo restando che non si può scattare normalmente in raw..(tempi biblici di memorizzazione e post produzione..) :muro:

Qua per far foto bisogna usare per forza il RAW .. .ormai si sa! E poi a quanto hai linkato .. la post produzione in vertia' nn c'e' .. anzi forse ce n'e pure meno che usando il jpeg.. che invece rovina gli scatti! .. per quanto riguarda i tempi biblici di mem.. si parla di 1 sec.. o al max 2 .. . l'unica sfiga e' nel volere fare molti scatti in sequenza.. ma allora ci vuole la reflex a quel punto . RIVALUTATE IL VOSTRO MEZZO ! ;) come si diceva una volta.. hai voluto la bicicletta.. ?? e allora peDALAA! :D

Altrimentio ribadisco .. se volevi la punta e scatta dovevi pigliarla :p

tex200
28-11-2006, 15:35
Qua per far foto bisogna usare per forza il RAW .. .ormai si sa! E poi a quanto hai linkato .. la post produzione in vertia' nn c'e' .. anzi forse ce n'e pure meno che usando il jpeg.. che invece rovina gli scatti! .. per quanto riguarda i tempi biblici di mem.. si parla di 1 sec.. o al max 2 .. . l'unica sfiga e' nel volere fare molti scatti in sequenza.. ma allora ci vuole la reflex a quel punto . RIVALUTATE IL VOSTRO MEZZO ! ;) come si diceva una volta.. hai voluto la bicicletta.. ?? e allora peDALAA! :D

Altrimentio ribadisco .. se volevi la punta e scatta dovevi pigliarla :p

sono daccordo se volevi un giocattolino non dovevi prendere questa belva :D

max9000
28-11-2006, 15:49
scusa ma non siamo per niente daccordo..
semiprofessionale cosa???la 5600???'
ma se costa 200€ ..
semiprofessionale sara' una canon 30d oppure 5d che vanno dai 1000 ai 200euriz solo il corpo...
tu che intendi per semiprofessionale ???
ti immagini un fotografo ad un matrimonio con una 5600 ???

per il resto ,ormai quasi tutte le macchine hanno il settagio manuale simile alle reflex..
la 5600 ha il raw ,ma se bisogna definirla semiprof solo per quello allora......
Semiprofessionale perche' come le professionali o come le reflex diciamo cosi' "per tutti".. hanno molte regolazioni manuali che tendono ad incidere fortemente sul risultato finale ! Semiprof perche' Scattano in Raw come le prof. Addirittura in molti forum ho sentito svariate opinioni che mettono le prosumer un gradino sotto le vere professionali.. ma sopra le "Reflex per tutti"!
Se vedi i risultati della fuji 5600 , qualche pagina fa ho linkato un famoso forum dove mettono varie foto scattate da amatori, ti renderai conto che si tratta proprio di semiprofessionali. Il prezzo di 200 euro infatti e' davvero basso per la 5600.. ma nn scordiamoci che e' uscita 1 anno fa ormai .. ed ora e' in svendita. Quindi in questo caso il prezzo nn conta per determinare la professionalita' di una macchina.
L'esempio del fotografo al matrimonio e' fuori luogo , ribadisco il concetto di semiprofessionale e non di professionale pura ovviamente.
Ci sono punta e scatta che fanno bellissime foto e costano anche 400 / 500 euro.. ma nn sono ugualmente professionali .. per il tipo di utilizzo.
In definitiva nn interessa a nessuno fissarsi su di un termine.. basta mettersi d'accordo , per me una macchina fotografica deve fare belle foto.. e piu' la macchina ti da possibilita' di incidere sul risultato finale con controlli manuali di un certo tipo, piu' la macchina e' indicata ad un determinato tipo di pubblico. Tutto qui. se poi sei un amatore, .. un professionista.. nn conta.. conta come ti piace usare la macchina per non toppare la scelta e l'acquisto . 200 euro non sono molti.. ma per un acquisto sbagliato si!
quindi meglio considerare prima il tipo di utilizzo e poi scegliere la macchina.

Ci sono persone che ad esempio passano ad un reflex credendo di migliorare le proprie fotografie.. e poi si accorgono di peggiorle.. perche' non hanno voglia o tempo e interesse di capire come fotografare in manuale o usando il RAW ecc.
Ho amici fotografi che ai matrimoni usano reflex professionali tipo La 5d o la 20d e nn fanno una solo foto usando il manuale.
P.S. le canon che citi sono professinali

Qui si cerca esclusivamente di capire se la macchina fa belle foto ! E come si e' visto le fa, pero' e' indicata per un pubblico di un certo tipo .. nn certo chi al 80% dei casi vuole scattare in auto . ;)

max9000
28-11-2006, 16:16
sono daccordo se volevi un giocattolino non dovevi prendere questa belva :D
magari nn e' proprio una Ferrari .., ma una bella Afla GT :fuck: ... mica una Smart.. :doh: ... :Prrr:

:D

Time Zone
28-11-2006, 16:22
Guardate qua (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=139093&sid=741733f23cf2c199c6566363d830d2de)
non sembra neanche la stessa macchina... :muro: :muro:

Il motivo per cui sono venute bene credo sia nel fatto che il soggetto è ha bordi arrotondati, occupa buona parte della foto, ha una superficie chiara non ci sono gradazioni tonali.
Diverso invece è il risultato che si ottiene facendo foto a soggetti che occupano parti ridotte della foto e richiedono alte capacita in fatto di risoluzione del dettaglio nella resa dei toni.

Diciamo subito 2 cose
Sono d'accordo ma:

1) la foto a 64iso ha tenuto aperto per 15 secondi ! ...

2) non e' forse il caso che impariate ad usare bene il vostro gingillino ?


Abbiamo capito che la 5600 e' un mezzo semi professinale da un certo punto di vista.. e come tale deve essere usato . E' inutile aspettarsi una punta e scatta.. e badade che con le reflex digitali .. i dolori o rimangono uguali o aumentano. Per fare belle foto con le reflex bisogna saperle impostare bene manualmente.
Se si vuole qualcosa piu' tipo punta e scatta allora forse nn bisognava scegliere la Fuji 5600!

Max non credo sia sufficiente fare foto in manuale e non credo basti una grande esperienza nel campo... sono state fatte prove in raw, con vari software e usando tutte le possibili impostazioni manuali, questo stesso tread lo può confermare.
Purtroppo non si può imputare il problema all'incompetenza del fotografo, anche perchè molti di noi, me compreso, usano digitali da quando sono state immesse sul mercato e ne hanno provate parecchie.

ancer63
28-11-2006, 16:56
la 5600 a 64ISO realizza le foto come le altre fotocamere
ma in più rispetto a fotocamere che si fermano a 400ISO ha la possibilità di scattare di notte sotto i lampioni e alle luci delle vetrine a mano libera senza flash. basta un pochino di mano ferma
oppure in un locale, ad un party ecc. ecc.

è necessario imparare ad usarla e imparare a sviluppare i RAW

in ogni caso le foto si guardano su carta non a monitor al 100%
probabilmente postate giudizi senza avere mai visto una stampa di una foto fatta con la 5600

posto alcune foto e crop, e ditemi se manca il dettaglio

http://img476.imageshack.us/img476/1134/dscf0089fullku0.th.jpg (http://img476.imageshack.us/my.php?image=dscf0089fullku0.jpg)
http://img476.imageshack.us/img476/2775/dscf0089wt6.th.jpg (http://img476.imageshack.us/my.php?image=dscf0089wt6.jpg)
http://img476.imageshack.us/img476/5582/dscf0089cropnb9.th.jpg (http://img476.imageshack.us/my.php?image=dscf0089cropnb9.jpg)
http://img354.imageshack.us/img354/2999/dscf0181fullda7.th.jpg (http://img354.imageshack.us/my.php?image=dscf0181fullda7.jpg)
http://img476.imageshack.us/img476/1790/dscf0181cropgy3.th.jpg (http://img476.imageshack.us/my.php?image=dscf0181cropgy3.jpg)

michele21_it
28-11-2006, 17:03
Qua per far foto bisogna usare per forza il RAW .. .ormai si sa!



e io continuo a pensare che una macchina che lavora bene solamente in raw,non mi sembra una scelta ottimale...ho un xd da 512mb che con il raw contiene 50 foto,e non è microscopica come capacità...e le xd costano/costavano(adesso non so) parecchio rispetto alle altre..

comunque come vedi sto pedalando.. :D


altra cosa,è ovvio che il fotografo esperto riesce a tirare fuori il meglio dalla macchina,ma anche quello alle prime armi è capace di fare delle prove con le varie sensibilità,apertura del diaframma,velocità dell'otturatore,esposizione...regolando il tutto manualmente,poi è ovvio che chi ha maggiori capacità ed esperienza riuscirà a fare foto più belle,ma la qualità del dettaglio non dovrebbe poi variare molto... :stordita:

michele21_it
28-11-2006, 17:09
la 5600 a 64ISO realizza le foto come le altre fotocamere
ma in più rispetto a fotocamere che si fermano a 400ISO ha la possibilità di scattare di notte sotto i lampioni e alle luci delle vetrine a mano libera senza flash. basta un pochino di mano ferma
oppure in un locale, ad un party ecc. ecc.

è necessario imparare ad usarla e imparare a sviluppare i RAW

in ogni caso le foto si guardano su carta non a monitor al 100%
probabilmente postate giudizi senza avere mai visto una stampa di una foto fatta con la 5600

posto alcune foto e crop, e ditemi se manca il dettaglio



stavamo parlando della perdita di dettaglio con il jpg in automatico,e dello spropositato uso degli alti iso che fa la macchina sempre in automatico anche col flash a soggetti distanti poco più di un metro e mezzo ;)

che abbia delle qualita in raw e in manuale nessuno lo mette in dubbio ;)

ho capito che le foto si guardano su carta,però se faccio 5000 foto l'anno non le stamperò mai tutte,ma una selezione,e il resto lo guardo a video come più o meno penso che facciano tutti...ho stampato foto fatte con la 5600 e vengono bene anche quelle native in jpg..

Time Zone
28-11-2006, 17:22
la 5600 a 64ISO realizza le foto come le altre fotocamere
ma in più rispetto a fotocamere che si fermano a 400ISO ha la possibilità di scattare di notte sotto i lampioni e alle luci delle vetrine a mano libera senza flash. basta un pochino di mano ferma
oppure in un locale, ad un party ecc. ecc.

è necessario imparare ad usarla e imparare a sviluppare i RAW

in ogni caso le foto si guardano su carta non a monitor al 100%
probabilmente postate giudizi senza avere mai visto una stampa di una foto fatta con la 5600

posto alcune foto e crop, e ditemi se manca il dettaglio




In condizioni di luminosità ottimale e a bassi iso problemi particolari non ne ha.
Il difetto si comincia a percepire anche in modo evidente, a volte, in interni con flash anche a 100 iso. Ho delle foto a 100 iso che potrei postare.
In genere ad avere la peggio sono i visi in foto che non siano dei primi piani.
Il raw permette di togliere l'effetto acquerello ma senza di esso la foto perde drammaticamente di definizione. Un file raw risulta spesso molto rumoroso, con macchie e punti di dimensioni notevoli che per essere eliminarli non basta nemmeno il riduttore di serie di s7raw.
In genere si riesce con il full suppression di noiseware ma l'immagine è decisamente 'appannata'. Tanto che alla fine un po' si rimpiange la grana che mette la macchina di default.

Non è facile quindi venirne a capo... secondo me non è sufficiente nemmeno il raw perchè il vantaggio della scelta si contrappone al discapito di dover trovare di volta in volta le impostazioni ottimali per ogni singola foto con vantaggi oggettivi relativi.

Riguardo le foto che hai postato se vediamo il crop del piede, nonostante sia una foto fatta in una piena giornata di sole ed a 64 iso si può iniziare a notare un certo sgranamento... piccolissimo ma non dovrebbe esserci. In una foto l'unica cosa che voglio vedere è l'immagine che con l'ingrandimento esasperato si riduce in pixel, qualsiasi artefatto non ci deve essere soprattutto a dimensioni 100%.

Ciao

Ps dimentivavo il fatto dello stampare le foto, in effetti hai ragione nel dire che le foto se stampate sono decisamente migliori che a schermo e che andrebbero viste in quel modo, ne ho stampate diverse ed in effetti si finisce per vedere la foto nel complesso e non ci si sofferma su grane ed artefatti che vanno a sommarsi con altre interferenze (grana della carta, tipologia di stampa ecc). Mi capita però di dover fare molte foto per amici, associazioni, gruppi ecc e non posso che metterle su CD, ovviamente verranno viste a monitor e immagino che spesso non ci faccio una gran figura soprattutto quando altri con compattine da 100 euro ottengono foto più definite e pulite.

max9000
28-11-2006, 17:49
Bisognerebbe uscire con una cartuccera di macchine fotografiche.. una per ogni evenienza.. :p pensa che io ogni tanto lo faccio con le mie vecchie macchine a pellicola.. reflex e no.. mi trasformo in un albero di natale :D le passioni son passioni .. altre volte nn ho nulla e mi piacerebbe avere una sola macchinetta per fermare alcuni momenti ... e lo faccio col cel.. :doh:

a volte mi vien da pensare che sarebbe bello avere una ultra-compatta.. sempre con me.. altre volte.. penso .. no a me che piace fotografare ci vuole una bella compattona con zoommone.. e poi a volte mi e' capitato di usare pure le usa e getta.. :)
Con l'avvento del digitale la fotografia ha cambiato veste.. e vedo la gente che si ritrova a stampare poco e niente.. e a dare un valore molto basso alle foto .. con la pelliccola invece la stampa era una cosa importantissima.. e averle su supporto cartaceo ne conferisce un valore piu' elevato.. un file.. ok sara' pur bello.. cio' che vedo tramite un monitor.. ma una stampa .. come dicevano i latini .. virtual vulant.. stampa manent :read:

michele21_it
28-11-2006, 17:50
Qua per far foto bisogna usare per forza il RAW .. .ormai si sa! E poi a quanto hai linkato .. la post produzione in vertia' nn c'e' .. anzi forse ce n'e pure meno che usando il jpeg.. che invece rovina gli scatti! .. per quanto riguarda i tempi biblici di mem.. si parla di 1 sec.. o al max 2 .. . l'unica sfiga e' nel volere fare molti scatti in sequenza.. ma allora ci vuole la reflex a quel punto . RIVALUTATE IL VOSTRO MEZZO ! ;) come si diceva una volta.. hai voluto la bicicletta.. ?? e allora peDALAA! :D



ti riquoto per forza.. :stordita: ho fatto un altra prova..

la mia 5600 tra uno scatto in raw e un altro ci mette 9 e dico 9 secondi a rendere la macchina di nuovo disponibile allo scatto..nel frattempo fa vedere l'anteprima brevissimamente(forse a dire la verità dovrei disabilitarla..)e poi nei restanti diciamo 7 secondi lampeggia la lucina arancione posta sinistra del mirino elettronico...è la mia che è particolarmente lenta,o sono tutte così??
ah,uso una xd della olympus :sofico:

Mr. T
28-11-2006, 17:55
Ho anch'io una olympus ma da 1GB e tipo H. E ti garantisco che in 9 secondi ne faccio almeno 2 di foto in RAW. :D

max9000
28-11-2006, 17:56
ti riquoto per forza.. :stordita: ho fatto un altra prova..

la mia 5600 tra uno scatto in raw e un altro ci mette 9 e dico 9 secondi a rendere la macchina di nuovo disponibile allo scatto..nel frattempo fa vedere l'anteprima brevissimamente(forse a dire la verità dovrei disabilitarla..)e poi nei restanti diciamo 7 secondi lampeggia la lucina arancione posta sinistra del mirino elettronico...è la mia che è particolarmente lenta,o sono tutte così??
ah,uso una xd della olympus :sofico:
prova a fare una emmm raffica .. in raw.. ce la fa tipo a farne alcune e poi memorizzarle dopo ?

Time Zone
28-11-2006, 17:58
ti riquoto per forza.. :stordita: ho fatto un altra prova..

la mia 5600 tra uno scatto in raw e un altro ci mette 9 e dico 9 secondi a rendere la macchina di nuovo disponibile allo scatto..nel frattempo fa vedere l'anteprima brevissimamente(forse a dire la verità dovrei disabilitarla..)e poi nei restanti diciamo 7 secondi lampeggia la lucina arancione posta sinistra del mirino elettronico...è la mia che è particolarmente lenta,o sono tutte così??
ah,uso una xd della olympus :sofico:

Anche la mia, più meno ci mette quello... comunque io il raw l'ho riaccantonato, pensavo di comprarmi una scheda da un paio di giga ma dopo l'ultima esperienza (quella del concerto di lirica) ho deciso di lasciar perdere, il vantaggio del raw non mi sembra un gran che.

X max: come non darti ragione le stampe sono tutta un'altra cosa, però solo questa settimana mi hanno chiesto non ti so dire quante foto che nemmeno per email sono riuscito a spedire... ho dovuto fare uno spazio web apposito con password. Senza considerare le foto che devo dare in settimana su cd.
Mi capita a volte di stampare le foto e regalarle e poi in seguito mi chiedono pure il cd...
Non potrei fare altrimenti. ;)

Mr. T
28-11-2006, 18:01
magari nn e' proprio una Ferrari .., ma una bella Afla GT :fuck: ... mica una Smart.. :doh: ... :Prrr:

:D


Ho controllato in giro e TEX è uno dei maggiori detrattori delle Fuji. Per cui ti consiglio di non dargli troppa corda altrimenti per tè è la fine....

max9000
28-11-2006, 18:04
Time , digitale compattina da poco per inviare i file ad amici colleghi clienti ecc.. bella reflex a pellicola per altre foto , rigorosamente da stampare . Se poi ti va le scannerrizzi :)

Time Zone
28-11-2006, 18:09
Time , digitale compattina da poco per inviare i file ad amici colleghi clienti ecc.. bella reflex a pellicola per altre foto , rigorosamente da stampare . Se poi ti va le scannerrizzi :)


Mi sembra un' ottima soluzione. Fin'ora mi sono trattenuto dal comprare analogico perchè in effetti ho sempre fotografato con macchine digitali e l'analogico mi sembra un mondo a parte del quale sono all'oscuro di troppe cose.

tex200
28-11-2006, 18:18
Ho anch'io una olympus ma da 1GB e tipo H. E ti garantisco che in 9 secondi ne faccio almeno 2 di foto in RAW. :D
azz......una mitragliatrice :D
ancer ,sinceramente mi sembrano foto normali ,dove sta tutto questo dettaglio??

Mr. T
28-11-2006, 18:19
azz......una mitragliatrice :D

se no altro sei spiritoso... :D :D :D

tex200
28-11-2006, 18:27
se no altro sei spiritoso... :D :D :D

mr.t ,guarda che io non sono un detrattore fuji ..
dico solo quello che penso,purtroppo a molti puo dar fastidio ,
nel caso i fujisti sono una numerosissima schiera di conseguenza i post si accavallano e in alcuni puo sembrare una guerra.
io ritengo la 5600 in linea con il suo prezzo ,un ottima macchina ,pero senza esagerare e scomodare paragoni importanti (ne ho visti anche con la 350d)

renditi conto che se veramente la 5600 era una mitragliatrice e tu andavi in guerra eri gia morto. :D

max9000
28-11-2006, 18:29
Mi sembra un' ottima soluzione. Fin'ora mi sono trattenuto dal comprare analogico perchè in effetti ho sempre fotografato con macchine digitali e l'analogico mi sembra un mondo a parte del quale sono all'oscuro di troppe cose.
Bhe essere allo scuro in campo fotografico e' un buon inizio :p .. poi ti dico alla fine i sensori ccd / cmos nn stanno cercando altro che di emulare la pellicola . In un caso si impressiona la pellicola, nell'altro il sensore cattura l'immagine anche lui impressionandosi in qualche modo e trasformando tutto in ZERO 1 ...
Poi le basi della fotografia sono sempre quelle.. il digitale le ha cmq ereditate dalla pellicola.. quindi si gioca sempre con la luce.. la luce e' tutto.. tempi , apertura , e sensibilita' della pellicola. Infine ma non infine ottime ottiche!

michele21_it
28-11-2006, 18:29
prova a fare una emmm raffica .. in raw.. ce la fa tipo a farne alcune e poi memorizzarle dopo ?


appare la simpatica scritta "raw,impossibile scattare in modalità continua" ... :stordita: :muro:

michele21_it
28-11-2006, 18:30
renditi conto che se veramente la 5600 era una mitragliatrice e tu andavi in guerra eri gia morto. :D

:rotfl:

michele21_it
28-11-2006, 18:32
Ho anch'io una olympus ma da 1GB e tipo H. E ti garantisco che in 9 secondi ne faccio almeno 2 di foto in RAW. :D

la mia è di tipo M :muro:

max9000
28-11-2006, 18:48
E poi ragazzi , nn dimetichiamoci che fotografare non e' una gara olympionica.. e' saper scegliere dove puntare e quando .. trovarsi nel posto giusto.. avere idee . . la macchina nn fa il fotografo.. ma un prolungamento del suo pensiero . :)


questa me la scrivo in firma :D

max9000
28-11-2006, 19:24
appare la simpatica scritta "raw,impossibile scattare in modalità continua" ... :stordita: :muro:

emm per metterla giu' alla Tex.. potremmo dire che la 5600 non e' una mitragliatrice.. ma bensì una carabina di precisione, lunga gittata , piu' da cecchino :Perfido: che da pistolero , Vero Tex :D

ancer63
28-11-2006, 19:24
......ancer ,sinceramente mi sembrano foto normali ,dove sta tutto questo dettaglio??

ma dai che hai capito :D
non c'è perdita di dettaglio!! non che intendessi qualità superlativa di dettaglio. non la trovavo nemmeno nella mia ex canon eos300d e nemmeno nella mia *istDS figurati in una 5600 da 200 euro... e sempre con quel termine di paragone deve essere valutata una fotocamera.
se poi i vari time zone ecc. vogliono l'immagine perfetta senza grana ecc. ecc. ci si può anche arrivare nel jpg. ma a dire che poi è bella è tutt'altra storia. :)

per i post precedenti: se volete vedere le foto in video, le dovete ridurre a 1024x768 per esempio e non al 100% altrimenti c'è solo la ricerca del difetto!

per finire: affermare "...il vantaggio del raw non mi sembra un gran che..." (vero Time Zone) equivale a non aver capito davvero niente nello sviluppo di questo formato.

permettete un consiglio: uscite con la fotocamera e scattate più che potete. utilizzate gli 800 ISO. con la 5600 divertitevi all'imbrunire. se siete fortunati otterrete delle foto divertenti. foto non mosse, ma con all'interno del mosso artistico molto piacevole. e poi stampatele. e se volete vederle a video, riducetele max a 1024

chi invece proprio non ci si ritrova: non resta che cercare di venderla e passare a Kodak o altro.

tex200
28-11-2006, 19:29
ma dai che hai capito :D
non c'è perdita di dettaglio!! non che intendessi qualità superlativa di dettaglio. non la trovavo nemmeno nella mia ex canon eos300d e nemmeno nella mia *istDS figurati in una 5600 da 200 euro... e sempre con quel termine di paragone deve essere valutata una fotocamera.
se poi i vari time zone ecc. vogliono l'immagine perfetta senza grana ecc. ecc. ci si può anche arrivare nel jpg. ma a dire che poi è bella è tutt'altra storia. :)

per i post precedenti: se volete vedere le foto in video, le dovete ridurre a 1024x768 per esempio e non al 100% altrimenti c'è solo la ricerca del difetto!

per finire: affermare "...il vantaggio del raw non mi sembra un gran che..." (vero Time Zone) equivale a non aver capito davvero niente nello sviluppo di questo formato.

permettete un consiglio: uscite con la fotocamera e scattate più che potete. utilizzate gli 800 ISO. con la 5600 divertitevi all'imbrunire. se siete fortunati otterrete delle foto divertenti. foto non mosse, ma con all'interno del mosso artistico molto piacevole. e poi stampatele. e se volete vederle a video, riducetele max a 1024

chi invece proprio non ci si ritrova: non resta che cercare di venderla e passare a Kodak o altro.

quoto l'ultima frase VENDETELA.............. :asd:

Time Zone
28-11-2006, 19:44
ma dai che hai capito :D
non c'è perdita di dettaglio!! non che intendessi qualità superlativa di dettaglio. non la trovavo nemmeno nella mia ex canon eos300d e nemmeno nella mia *istDS figurati in una 5600 da 200 euro... e sempre con quel termine di paragone deve essere valutata una fotocamera.
se poi i vari time zone ecc. vogliono l'immagine perfetta senza grana ecc. ecc. ci si può anche arrivare nel jpg. ma a dire che poi è bella è tutt'altra storia. :)

per i post precedenti: se volete vedere le foto in video, le dovete ridurre a 1024x768 per esempio e non al 100% altrimenti c'è solo la ricerca del difetto!

per finire: affermare "...il vantaggio del raw non mi sembra un gran che..." (vero Time Zone) equivale a non aver capito davvero niente nello sviluppo di questo formato.

permettete un consiglio: uscite con la fotocamera e scattate più che potete. utilizzate gli 800 ISO. con la 5600 divertitevi all'imbrunire. se siete fortunati otterrete delle foto divertenti. foto non mosse, ma con all'interno del mosso artistico molto piacevole. e poi stampatele. e se volete vederle a video, riducetele max a 1024

chi invece proprio non ci si ritrova: non resta che cercare di venderla e passare a Kodak o altro.


Vedi Ancer64, forse tendi ad arrivare a conclusioni troppo velocemente... deduci che io (e i 'vari' come me) sia alla ricerca dell'immagine perfetta, non è questo invece che cerco. Come ho specificato in tutte queste pagine qui si sta parlando di un problema specifico, se poi non lo si vuole prendere in considerazione si è liberi di pensarla come si vuole ma ci sono diverse persone che lo ritengono rilevante e giustamente ne parlano. Non è il tuo caso? Va bene, meglio così, non mi sembra comunque che parlare dei pregi e difetti di una macchina equivalga a cercare la perfezione assoluta quanto piuttosto discuterne e cercare se possibile una soluzione. Il paragone con altre macchine fatte in questo forum poi è constatabile e sotto gli occhi di tutti, non li ho fatti io ma se ne trovano in giro parecchi e in forum presenti in tutto il mondo.

Altra considerazione fatta da te nei miei confronti che mi sembra fuori luogo, quella dove sostieni che non avrei capito niente del raw ecc... Forse, piuttosto, non hai compreso tu la questione... In questo contesto è stato preso in considerazione il raw con il solo obiettivo di eliminare il difetto in oggetto, non per sfruttare le potenzialità del raw. Come ho detto più volte il raw in questo caso è efficace solo in parte. Non si parlava quindi del raw e dei suoi pregi ma dell'efficacia del raw nel rendere le foto della fuji esenti dal famoso sgranamento stile 'video8'.
Rimaniamo ai fatti senza andare sul personale dando per scontato che chi la pensa diversamente sia per forza un incompetente, comunque immaginavo si finiva così... si parla di una macchina e si finisce col dover mostrare titoli accademici per non essere considerati degli incompetenti nullafacenti.

Senza rancore, chiudo qui in questo tread.

ancer63
28-11-2006, 19:56
calma calma :)

non era mia intenzione offendere la suscettibilità di nessuno
però se provi a postare in forum specializzati di fotografia la frase:
il vantaggio del raw non mi sembra un gran che.......
ti garantisco che allora si, avrai motivo di offenderti.

in ogni caso ritiro quello che ho detto
così eliminiamo i problemi alla radice. ok?

adios

Time Zone
28-11-2006, 20:20
calma calma :)

non era mia intenzione offendere la suscettibilità di nessuno
però se provi a postare in forum specializzati di fotografia la frase:
il vantaggio del raw non mi sembra un gran che.......
ti garantisco che allora si, avrai motivo di offenderti.

in ogni caso ritiro quello che ho detto
così eliminiamo i problemi alla radice. ok?

adios


Si preso isolato hai ragione, io comunque intendevo riferito alla questione in oggetto.
Mi dispiace passare per lo scocciatore di turno, sicuramente c'è chi è affezionato alla propria macchina e non apprezza alcuni post scritti da me e da altri ma posso garantirti che non hanno lo scopo di portare danno a chicchessia, non per nulla ho cercato di limitare la questione quanto possibile, riservando questo approfondimento solo ora che la macchina è praticamente uscita dal mercato.
Molti mi conoscono in questo forum con un altro nickname e sono anni che scrivo -a favore- di tante fuji e tante altre marche, sono miei molti post positivi riferiti alla fuji s7000 alla s304, alla a204, alla s3000... ho preso fuji perchè la ritengo un'ottima marca e questa macchina ha sempre i suoi molteplici pregi. Non voglio sottovalutare però il fatto che in questo come in altri forum in tutto il mondo compreso photo4u compaiano periodicamente post scritti da utenti che si lamentano della qualità delle foto fatte con la fuji, è purtroppo una realtà che va presa in considerazione.

Ciao ;)

tex200
28-11-2006, 21:49
Si preso isolato hai ragione, io comunque intendevo riferito alla questione in oggetto.
Mi dispiace passare per lo scocciatore di turno, sicuramente c'è chi è affezionato alla propria macchina e non apprezza alcuni post scritti da me e da altri ma posso garantirti che non hanno lo scopo di portare danno a chicchessia, non per nulla ho cercato di limitare la questione quanto possibile, riservando questo approfondimento solo ora che la macchina è praticamente uscita dal mercato.
Molti mi conoscono in questo forum con un altro nickname e sono anni che scrivo -a favore- di tante fuji e tante altre marche, sono miei molti post positivi riferiti alla fuji s7000 alla s304, alla a204, alla s3000... ho preso fuji perchè la ritengo un'ottima marca e questa macchina ha sempre i suoi molteplici pregi. Non voglio sottovalutare però il fatto che in questo come in altri forum in tutto il mondo compreso photo4u compaiano periodicamente post scritti da utenti che si lamentano della qualità delle foto fatte con la fuji, è purtroppo una realtà che va presa in considerazione.

Ciao ;)
ma scherzi???????
è impossibile :D

Mr. T
28-11-2006, 22:11
mr.t ,guarda che io non sono un detrattore fuji ..
dico solo quello che penso,purtroppo a molti puo dar fastidio ,
nel caso i fujisti sono una numerosissima schiera di conseguenza i post si accavallano e in alcuni puo sembrare una guerra.
io ritengo la 5600 in linea con il suo prezzo ,un ottima macchina ,pero senza esagerare e scomodare paragoni importanti (ne ho visti anche con la 350d)

renditi conto che se veramente la 5600 era una mitragliatrice e tu andavi in guerra eri gia morto. :D


A me non da assolutamente fastido se uno dice quello che pensa.
Ti ho definito uno dei "più accaniti detrattori" più per provocazione che per altro.... :cincin: Tanto più che ti basta leggere i miei post precedenti per renderti conto che ho espresso senza mezzi termini il mio disappunto dopo i primi scatti fatti in automatico con la s5600.
Detto questo quoto la tua penultima frase in quanto a 199 euro la trovo anch'io un ottima macchina con la quale penso si possa imparare molto. Certo paragonarla ad una reflex è tutt'altra storia...
Ciao

michele21_it
29-11-2006, 00:10
E poi ragazzi , nn dimetichiamoci che fotografare non e' una gara olympionica.. e' saper scegliere dove puntare e quando .. trovarsi nel posto giusto.. avere idee . . la macchina nn fa il fotografo.. ma un prolungamento del suo pensiero . :)


questa me la scrivo in firma :D


perfettamente d'accordo...a volte ci sono dei paesaggi stupendi o dei momenti stupendi da fotografare..particolari condizioni di luce e movimento..è anche questo il bello della fotografia,almeno è questo che mi appassiona..
una delle cose che vorrei fare in futuro,soldi permettendo,è comprare un pezzo di moto,e fare una vacanza on the road per l'italia cercando posti suggestivi e scattare a più non posso...al momento utopia... :cry:

però la mia esigenza principale in questo momento è fotografare i miei nipotini che hanno 3 anni a testa e si muovono all'impazzata..e in questo caso purtroppo il raw con quei tempi non mi è utile..:( dovrò cercare di limitare i danni in jpg..

michele21_it
29-11-2006, 00:24
come promesso lo squallido corridoio di casa mia..con lo stendibiancheria :sofico:

iso 800,raw convertito con UFRaw,passata di neatimage con profilo automatico,modalità di scatto "P"
http://img87.imageshack.us/img87/3544/800isoneatag6.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=800isoneatag6.jpg)

stessi parametri di sopra..ma solo iso 400

http://img300.imageshack.us/img300/6020/400isoneatpy5.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=400isoneatpy5.jpg)

niente crop per ora..è tardi e sono stanco.. (ma comunque le foto sono a risoluzione piena,quindi cliccate e ingrandite ;) ) :ronf:

non scandalizzatevi per lo stendino..:asd:
considerato che siamo ad iso elevati mi sembra un buon risultato...che dite?

max9000
29-11-2006, 00:41
Ho un catino rosso molto simile al tuo ! :D

Le foto sono fatte senza flash immagino e tutto sommato e' poco illuminato quel corridoio , vero?

michele21_it
29-11-2006, 00:54
no...avevo dimenticato qualcosa. :muro: ..ecco...le foto sono fatte col flash col corridoio totalmente buio però.. :stordita:
volevo anche vedere come si comportava il flash,ma secondo me le pareti bianche le il fatto che sia un corridoio stretto e lungo alla fine l'hanno anche aiutato un pò..

max9000
29-11-2006, 01:30
no...avevo dimenticato qualcosa. :muro: ..ecco...le foto sono fatte col flash col corridoio totalmente buio però.. :stordita:
volevo anche vedere come si comportava il flash,ma secondo me le pareti bianche le il fatto che sia un corridoio stretto e lungo alla fine l'hanno anche aiutato un pò..
bhe.., se il corridoio era totalmente al buio iniziano ad essere foto abastanza estreme.. la messa a fuoco l'hai fatta prima accendendo la luce oppure ti sei affidato alla macchina durante lo scatto..?

p.s. foto a mano libera immagino

michele21_it
29-11-2006, 01:47
messa a fuoco affidata alla macchina durante lo scatto.. :O

exif:
1/44 - f3.2 -6,6mm

con questa lunghezza focale la messa a fuoco,in ambiente anche totalmente buio funziona bene..va un pò in crisi nelle macro da brevissima distanza e a lunghezze focali molto più spinte ;)

max9000
29-11-2006, 01:51
Da questo forum e nn solo si evince con chiarezza, la Fuji 5600 per fare bene il suo dovere deve essere rigorosamente sfruttata quantomeno in manuale! .. Ebbene, paragonandola ad una altra macchina di casa Fuji , la F30 che pur essendo compatta ha molti controlli manuali, voi sappiate, pure la piccolina necessita del modo manuale per generare buoni file?.. oppure si puo' usare come punta e scatta senza preoccupazioni ?

Il male della 5600 e' specifico oppure si puo' allargare un po' a tutte le fuji con controlli manuali ?

max9000
29-11-2006, 02:08
messa a fuoco affidata alla macchina durante lo scatto.. :O

exif:
1/44 - f3.2 -6,6mm

con questa lunghezza focale la messa a fuoco,in ambiente anche totalmente buio funziona bene..va un pò in crisi nelle macro da brevissima distanza e a lunghezze focali molto più spinte ;)
Sinceramente nn sono male, ma nn mi fanno impazzire, io mi aspetterei di piu' , per me la macchina puo' dare risultati ancora migliori; leggendo anche in altri forum, ho notato come molti possessori di Fuji 5600 appena comprata, per i primi tempi erano delusi dagli scatti prodotti... poi pian pianino sono sempre piu' entrati nell'ottimale utilizzo delle funzioni manuali della macchina, migliorandosi in modo incredibile.

P.S. appena le ritrovo, scannerizzo e provo a postare un paio di foto, fatte con macchine compattine a pellicola nella stessa modalita' che hai eseguito le 2 tue . Ovvero completamente buio.. con solo flash che illumina. ;)

lucapetra
29-11-2006, 10:29
Dico la mia. La S5600 è un'ottima macchina per il prezzo che costa (diciamo il range 200-300€) soprattutto per imparare ad usare le impostazioni manuali. A mio modo di vedere il paragone con le reflex, anche quelle entry level, non può reggere sia come qualità fotografica che come "manualità" stessa. Mi è capitato di farmi sfuggire una volpe vicinissima a me, in piena notte, per non riuscire a mettere a fuoco. Avessi avuto una ghiera con le distanze di messa a fuoco ben scritte avrei scattato la foto. Dalla sua la macchina ha un'ottima ergonomia e una durata di batterie veramente sorprendente...non finiscono mai. Di contro nelle macro è limitata nella distanza di messa a fuoco minima di 10 cm, il che richiede una close-up aggiuntiva per fare macro più spinte e piuttosto deludente è il mirino EVF in quanto a definizione. Altro problemino è la difficoltà di messa a fuoco in tempi rapidi con zoom al massimo, a volte davvero troppo lenta.
Detto questo, ripeto, la S5600 vale tutti i soldi che costa, al momento, anche perchè senza fare troppo gli schizzinosi si riescono a portare a casa foto decenti anche a 800 iso, cosa che altre fotocamere più costose non possono fare (ma chiaramente hanno altri vantaggi)

gnommo
01-12-2006, 15:10
Salve,
chiedo consiglio agli esperti, questi tipi di kit (http://cgi.ebay.it/2X-TELE-0-45X-WIDE-LENS-SET-FOR-FUJI-S5600-S5200-MACRO_W0QQitemZ330054445390QQihZ014QQcategoryZ30070QQrdZ1QQcmdZViewItem) per la s5600 sono buoni?
Vorrei un pò più di grand'angolo.
Non crocifiggetemi sono ancora alle prime armi. :bimbo:

borso78
01-12-2006, 16:24
Secondo me non te ne fi niente....
il tele X2 visto lo zoom ottico X10 della 5600 non lo useresti mai... :D
per quanto riguarda il grandangolo 0.45X lo trovo abbastanza spinto....potresti trovarti con foto parecchio distorte soprattutto ai lati....
Io ti ho detto la mia...avanti gli altri :ciapet:

lucapetra
01-12-2006, 17:06
Concordo...tra l'altro l'AF della 5600 con massimo zoom in certe condizioni fa cilecca, con una lente aggiutiva potrebbe toppare di brutto

borso78
01-12-2006, 17:59
aggiungo che se proprio vuoi un bel grandangolo guarda questo da 0.7X
http://www.raynox.co.jp/english/digital/s5600/index.htm

o cmq se sei fuori budget e vuoi spendere meno cerca qualcosa da 0.6X ;)

Time Zone
01-12-2006, 20:12
Salve,
chiedo consiglio agli esperti, questi tipi di kit (http://cgi.ebay.it/2X-TELE-0-45X-WIDE-LENS-SET-FOR-FUJI-S5600-S5200-MACRO_W0QQitemZ330054445390QQihZ014QQcategoryZ30070QQrdZ1QQcmdZViewItem) per la s5600 sono buoni?
Vorrei un pò più di grand'angolo.
Non crocifiggetemi sono ancora alle prime armi. :bimbo:


Io li prenderei anche solo per lo sfizio di sperimentare qualche inquadratura insolita, in particolare il grandangolo... il problema è che arriverebbero da lontanuccio (se arrivano) e le spese di spedizione immagino siano un po' altine.
Dalle nostre parti vidi qualcosa tempo fa ma a prezzi abbastanza alti.

Time Zone
03-12-2006, 12:27
Credo di aver capito il motivo della strana grana...
Intanto elenco i fatti anomali:
Lo sgranamento avviene a volte anche a bassi iso.
Ne risentono i bordi degli oggetti ripresi, così come le variazioni tonali.
Il problema si presenta a cucù, a volte c'è altre volte no. Alcuni ne lamentano la presenza altri invece non lo riscontrano.

Ho fatto un po' di prove con macchina raw e senza, ho cercato di analizzare il tipo di rumore prodotto dalla macchina e come questo influisce nel formare lo sgranamento.
Il rumore nelle foto non filtrate si presenta a macchie colorate, chiazze. questo genere di rumore è definito croma noise. Da notare come il croma noise è causato in genere da un surriscaldamento del sensore.
L'immagine in raw quando presenta questo genere di rumore in misura importante risulta praticamente inutilizzabile, perde completamente di dettaglio e per salvarla è necessario agire drasticamente con un riduttore di rumore ed in seguito con un forte sharpen.
In pratica questo è quello che fa in automatico la macchina quando non si usa il raw... agisce in misura drastica per contrastare il croma noise, i bordi sgranati sono causati dall'azione dello sharpen su un'immagine altrimenti molto sfocata dal riduttore del rumore che a sua volta agisce contro il croma noise.
Perchè a volte capita questo difetto? Perchè non c'è sempre e varia senza apparente nesso di causalità?
Il motivo potrebbe essere legato come menzionavo sopra al surriscaldamento del sensore che innesca il croma noise con tutta l'escalation di azioni ad opera del software della macchina atte a correggerlo.
Ecco quindi che in situazioni di ottima illuminazione il problema tende a ridursi, quando inverce si ripresenta il motivo potrebbe attribuirsi al fatto che la macchina è rimasta attiva a lungo, spiegherebbe anche la presenza del difetto in foto a 64 iso scattate magari dopo lunghe sessioni o in seguito a foto fatte ad esposizioni lunghe... O ancora il problema si potrebbe presentare scattando foto variando continuamente gli iso... ad esempio faccio una foto a 1600 iso e la trovo rumorosa, intanto il sensore si surriscalda, poi cambio gli iso a 100 e faccio un altra foto e mi compare il croma noise perchè il sensore rimane comunque ancora caldo.
Degno di nota il fatto che la fuji stessa ne fa menzione nel libretto di istruzioni comllegando una possibile presenza di rumore provocato dal surriscaldamento del sensore. La spiegazione quindi ce l'ha messa su un piatto d'argento.
Quindi che fare? Intanto serve a poco scattare in RAW perchè il croma noise sarebbe comunque presente e per toglierlo andremmo a fare le stesse azioni compiute in auto dal software 'real photo'... l'unico modo, se la mia deduzione è corretta, è evitare di fare foto 'buone' dopo aver usato alti iso, o lunghe esposizioni e spegnere periodicamente la macchina.

Ciao! ;)

michele21_it
03-12-2006, 14:38
beh alla fine della fiera,leggendo recensioni a destra e a manca,guardano decine di foto,la risposta è una sola: tutte le fotocamere digitali producono rumore... :O :D

per quello che riguarda la nostra 5600,le tue osservazioni potrebbero anche essere giuste,ma comunque io nelle foto in raw(ed in manuale) ad iso bassi trovo pochissimo rumore,dai 400 iso la cosa si fa un pò più seria e bisogna intervenire con un software di riduzione del rumore,idem a iso 800 e 1600.
E secondo me questo è un compromesso accettabile..se non fosse che è quasi impossibile usare il normale jpg,e che scattare in raw rallenta di bestia la macchina.. :stordita:

io sto valutando di cambiarla.. :fagiano:

lucapetra
03-12-2006, 15:43
Il discorso di Time zone direi che torna. E spiega anche il perchè del forte rumore amche a 64 Iso con esposizioni nell'ordine dei 10-15 secondi. Direi però che per i soldi che costa e per le possibilità che da la macchina possiamo ritenerci soddisfatti.

max9000
03-12-2006, 16:00
Grande Time , sembrerebbe quindi che hai scoperto il misfatto!! :eek: certo che non e' un difettuccio da poco.. in pratica e' un po' come una cpu che superata una certa soglia di calore inizia a fare degli errori sui conti.. pero' qui alla fuji hanno studiato un soft per mascherare! mmmm . Time provi a fare qualche foto tutto in automatico completamente e postarle?

P.s. ma utilizzando il RAW e' possibile scattare in automatico .. oppure solo manualmente?

Mr. T
03-12-2006, 18:53
Grande Time , sembrerebbe quindi che hai scoperto il misfatto!! :eek: certo che non e' un difettuccio da poco.. in pratica e' un po' come una cpu che superata una certa soglia di calore inizia a fare degli errori sui conti.. pero' qui alla fuji hanno studiato un soft per mascherare! mmmm . Time provi a fare qualche foto tutto in automatico completamente e postarle?

P.s. ma utilizzando il RAW e' possibile scattare in automatico .. oppure solo manualmente?


Con il RAW si può scattere in automatico. Se guardi qualche post arretrato vedrai delle foto...

P.S. la prima che ho postato io è fatta in JPG tutto automatico (e fa schifo :cry: )

Time Zone
03-12-2006, 18:55
Ho fatto delle prove anche questa sera, ero però in modalità P cercando di fare foto a 100 iso e lasciando alla macchina la gestione dei tempi e l'apertura del diaframma, c'era però troppa nebbia, il risultato non è molto attendibile e ve lo risparmio.
Sto prendendo l'abitudine di usare gli iso in progressione crescente evitando di partire da quelli alti per poi abbassare, in modo da tenere sempre 'fresco' il sensore per le foto ad iso più bassi.
Inoltre ho dimenticato del tutto le funzioni 'antiblur' e 'luce naturale' perchè proprio per il loro intervento 'random' rischiano di surriscaldare il sensore quando magari mi serve pronto per foto 'meno peggio'.
Speriamo che il sistema funzioni, anche se non risolverà il problema totalmente (c'è sempre il sensore piccolino) sarebbe un bel passo avanti per evitare brutte sorprese quando meno se ne sente il bisogno.
Sperem ;) ;)