PDA

View Full Version : [Thread "ufficiale"] Fuji S5600


Pagine : 1 [2] 3

max9000
03-12-2006, 20:17
Quindi Time secondo te sono soprattutto gli iso alti a surriscaldare il sensore? .. e fare molti scatti in poco tempo ? ... uff pero' che menata sta macchina ... :rolleyes: Chi tanto bene ,, chi tanto male.. mah

max9000
03-12-2006, 20:21
Con il RAW si può scattere in automatico. Se guardi qualche post arretrato vedrai delle foto...

P.S. la prima che ho postato io è fatta in JPG tutto automatico (e fa schifo :cry: )
grazie, nn mi ricordavo piu' ;)

michele21_it
03-12-2006, 20:26
Quindi Time secondo te sono soprattutto gli iso alti a surriscaldare il sensore? .. e fare molti scatti in poco tempo ? ... uff pero' che menata sta macchina ... :rolleyes: Chi tanto bene ,, chi tanto male.. mah

ma il concetto è sempre lo stesso,a patto di usarla in manuale e in raw,le foto buone si riescono a fare(ovvio che non essendo attivo il software di noise reduction,le foto saranno man mano sempre più rumorose alzando gli iso)...per il jpg il discorso è chiuso,si può usare bene solo il 64 iso e 100iso,le altre possibilità producono dipinti impressionisti a video(stampate vengono bene). :O

Time Zone
03-12-2006, 20:35
Quindi Time secondo te sono soprattutto gli iso alti a surriscaldare il sensore? .. e fare molti scatti in poco tempo ? ... uff pero' che menata sta macchina ... :rolleyes: Chi tanto bene ,, chi tanto male.. mah


Sul libretto allegato viene menzionato questo aspetto in riferimento alle funzioni 'natural light' e 'anti blur' quindi sembra che è soggetta al problema in seguito all'uso di iso alti, degno di nota il fatto che il decadimento della qualità dell'immagine non viene messo in relazione alla sensibilità iso ma al surriscaldamento che provoca. Non escludo quindi che possa avvenire anche allungando i tempi di esposizione o tenendo la macchina accesa troppo a lungo o addirittura che possa essere influenzata da variabili (temperatura) esterne.
Io parlo da ignorante, le foto sgranate che ho visto e che ho scattato cerco di contestualizzarle, per capire se sono state scattate d'estate, se fanno parte di una lunga serie (foto di gruppo fatte in successione) e guardo le impostazioni dai dati exif.
Oggi per esempio su pbase ho visto una serie di foto fatte in america latina (sembra almeno), in pieno giorno ad iso tra i 65 e i 200... molte foto di gruppo presentavano il difetto, nella galleria ce n'erano molte simili, fatte allo stesso gruppo in un range di tempo limitato. Posso immaginare che i fattori che hanno determinato il decadimento della qualità possano essere ricondotti ad un uso prolungato della macchina e alle temperature ambientali.
Sono però ipotesi... l'unica cosa che mi fa credere che la strada è giusta è il fatto che la fuji stessa cita chiaramente il problema mettendo in guardia dall'uso prolungato di iso alti citando il surriscaldamento ed il fatto che il tipo di rumore che si evidenzia dal raw è spesso un croma noise, per antonomasia un problmea da surriscaldamento.
Ciao :)

Time Zone
03-12-2006, 22:28
Posto una foto che che ho fatto 'stasera, 100 iso, trattata HDR e 'spianata' con neat image, per ultimo un po' di sharpen per compensare il ridimensionamento ed una ritoccatina alle luci.
La nebbia purtroppo se l'è mangiata il fotoritocco.
Ovviamente non è per fare qualche test ma solo per postare qualcosa...

http://img363.imageshack.us/img363/6029/fotohdrsf2.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=fotohdrsf2.jpg)

max9000
04-12-2006, 01:24
Posto una foto che che ho fatto 'stasera, 100 iso, trattata HDR e 'spianata' con neat image, per ultimo un po' di sharpen per compensare il ridimensionamento ed una ritoccatina alle luci.
La nebbia purtroppo se l'è mangiata il fotoritocco.
Ovviamente non è per fare qualche test ma solo per postare qualcosa...

http://img363.imageshack.us/img363/6029/fotohdrsf2.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=fotohdrsf2.jpg)
Piu' che una foto sembra un disegno .

Cmq hai fatto un ottimo lavoro investigativo e deduttivo ! credo che sia proprio come dici! alla fine mi viene da dire che per foto qualitative l'unica strada sia il sensore grande.

P.s. per curiosita' , potresti postarla nn modificata dal foto ritocco.. cosi' come mamma 5600 l'ha fatta ? Merci :)

Time Zone
04-12-2006, 01:33
Grazie Max
La foto non ritoccata e stortignaccola è questa, l'ho solo ridimensionata per poterla uppare:

http://img214.imageshack.us/img214/6610/fotonebbiame1.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=fotonebbiame1.jpg)

Questo è il crop 100%

http://img218.imageshack.us/img218/6827/cropnebbiarz6.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=cropnebbiarz6.jpg)

Mr. T
04-12-2006, 21:29
Grazie Max
La foto non ritoccata e stortignaccola è questa, l'ho solo ridimensionata per poterla uppare:

http://img214.imageshack.us/img214/6610/fotonebbiame1.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=fotonebbiame1.jpg)

Questo è il crop 100%

http://img218.imageshack.us/img218/6827/cropnebbiarz6.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=cropnebbiarz6.jpg)


A queste dimensioni non è proprio niente male. :mano:
Confermo che quella ritoccata sembra quasi fatta con gli acquarelli..... :D

red76
05-12-2006, 15:34
Prima di tutto, ciao a tutti :)
Premetto che sono assolutamente un esordiente totale in fotografia digitale. L'unica macchina analogica posseduta (avrà credo 15 anni) è una Fuji...
La passione della mia ragazza mi ha contagiato non poco e da qualche tempo a questa parte ho iniziato a spulciare qua e la e ad informarmi.
Seguo la discussione della 5600 da un mesetto ormai e, proprio ieri sera mi sono deciso a far l'ordine su pixmania dove la vendono a 214 euro (purtroppo mi ero perso l'offerta del MW). Comprato pacchetto completo di caricabatt/pile/custodia/mcard.
Probabilmente verrò considerato un pazzo (o quasi :p ) per l'acquisto....avevo valutato anche Canon a540, una Casio e una Nikon più economica, ma alla fine, vuoi per la forma, per lo zoom (che di sicuro userò non poco) e altre caratteristiche ho optato per la Fuji. Certo, aspetti negativi ce ne sono, e non pochi, uno su tutti la possibiltà di far rendere la macchina smanettando in manuale, con conseguente allungamento dei tempi; preciso che non sono uno che si metterà a fotografare tutto quello che passa o che vede, quindi credo che nel contempo sia comunque stimolante, ideale per capire e crescere, cercando di coltivare una nuova passione! :)

Time Zone
05-12-2006, 15:43
Prima di tutto, ciao a tutti :)
Premetto che sono assolutamente un esordiente totale in fotografia digitale. L'unica macchina analogica posseduta (avrà credo 15 anni) è una Fuji...
La passione della mia ragazza mi ha contagiato non poco e da qualche tempo a questa parte ho iniziato a spulciare qua e la e ad informarmi.
Seguo la discussione della 5600 da un mesetto ormai e, proprio ieri sera mi sono deciso a far l'ordine su pixmania dove la vendono a 214 euro (purtroppo mi ero perso l'offerta del MW). Comprato pacchetto completo di caricabatt/pile/custodia/mcard.
Probabilmente verrò considerato un pazzo (o quasi :p ) per l'acquisto....avevo valutato anche Canon a540, una Casio e una Nikon più economica, ma alla fine, vuoi per la forma, per lo zoom (che di sicuro userò non poco) e altre caratteristiche ho optato per la Fuji. Certo, aspetti negativi ce ne sono, e non pochi, uno su tutti la possibiltà di far rendere la macchina smanettando in manuale, con conseguente allungamento dei tempi; preciso che non sono uno che si metterà a fotografare tutto quello che passa o che vede, quindi credo che nel contempo sia comunque stimolante, ideale per capire e crescere, cercando di coltivare una nuova passione! :)

Sono belle anche le sfide, cercare di tirare fuori il meglio dalla macchina che si sta usando, una macchina perfetta alla fine a me probabilmente annoierebbe. Se ti concentri sugli aspetti positivi avrai un oggetto molto funzionale, uno zoom molto potente, un' architettura generale che punta a far ottenere immagini utilizzabili, questo anche ad 800 iso e persino a 1600... comunque la foto te la fa portare a casa.
Dei difetti ne abbiamo parlato ampiamente sopra.

Time Zone
05-12-2006, 18:17
Guardate che accessorio carino:

http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/s5100/cable_bracket.jpg

Sapete se si trova in italy e se è compatibile anche con la 5600?

red76
05-12-2006, 19:06
Guardate che accessorio carino:

http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/s5100/cable_bracket.jpg

Sapete se si trova in italy e se è compatibile anche con la 5600?



Intanto grazie per il feedback del post precedente e spero di poter contare anche su di voi per "crescere" :)

Scusami l'ignoranza, ma l'accessorio di cui sopra..... sarebbe?

Special10
05-12-2006, 19:08
Forse e' una prolunga per il tasto di scatto, cosi' sembra :)

tex200
05-12-2006, 19:11
la fuji sull'eletronica è imbattibile :asd: :asd:
hanno smontato il freno da una bicicletta??? :D

red76
06-12-2006, 20:01
Forse e' una prolunga per il tasto di scatto, cosi' sembra :)


Pare...ma l'utilità? Non ha l'autoscatto una macchina così? :confused:

lucapetra
06-12-2006, 20:16
Certo che lo ha! Quell'affare serve per usarlo come un telecomando, con macchina posata su cavalletto per non farle venire minimamente mosse e scattare nell'istante esatto in cui decidi di farlo

red76
06-12-2006, 20:34
Certo che lo ha! Quell'affare serve per usarlo come un telecomando, con macchina posata su cavalletto per non farle venire minimamente mosse e scattare nell'istante esatto in cui decidi di farlo



Son proprio ignorante su ste cose...perdono! :p

lucapetra
06-12-2006, 23:31
perdono di che? i forum servono anche ad informarsi :P

red76
11-12-2006, 21:14
Come anticipato qualche giorno fa ho provveduto ad effettuare un ordine (per la prima volta in vita mia) su pixmania.
Premetto che sul sito viene evidenziata la possibilità di controllare il contenuto del pacco o, perlomeno, fare affidamento ad una foto degli oggetti.
Stamane vs. le ore 12 il corriere espresso incaricato si è presentato per la consegna; visto che lavoro, l'addetto al ritiro è stato un familiare che, giustamente, ha cercato di far valere tale opzione, ahimè invano! Complici le condizioni del pacco stesso (sembrava chiuso in maniera posticcia, senza adesivo o altro) mia madre ha declinato il ritiro stesso.
Nel pomeriggio ho provveduto a contattare il Corriere per capire meglio la situazione, ma senza risultato. Domani ripasseranno con il pacco stesso....non so se rifiutare o rischiare.... :(

alphacygni
16-12-2006, 12:01
ragazzi scusate, sono felice possessore di una S5600 ma soffre da sempre di un problema in teoria trascurabile in pratica molto fastidioso: sostanzialmente, quando devo sostituire le batterie, se non lo faccio entro un tempo che si aggira sui 5-10 secondi massimo, alla riaccensione la macchinetta perde tutte le impostazioni: ora, data, settaggi di immagine ecc. ecc. torna tutto a default! immagino si tratti di un problema alla batteria tampone... sapete come posso fare? se si puo' sostituire senza troppi casini, se devo portarla in assistenza, ecc. ecc...

michele21_it
16-12-2006, 15:41
ragazzi scusate, sono felice possessore di una S5600 ma soffre da sempre di un problema in teoria trascurabile in pratica molto fastidioso: sostanzialmente, quando devo sostituire le batterie, se non lo faccio entro un tempo che si aggira sui 5-10 secondi massimo, alla riaccensione la macchinetta perde tutte le impostazioni: ora, data, settaggi di immagine ecc. ecc. torna tutto a default! immagino si tratti di un problema alla batteria tampone... sapete come posso fare? se si puo' sostituire senza troppi casini, se devo portarla in assistenza, ecc. ecc...

a me non lo faceva...anche per svariate ore senza batteria,non perdeva le impostazioni..

mike1964
17-12-2006, 12:04
E' un vecchio problema pure della s5000; a un certo punto la piletta interna per parte e se non sostituisci velocemente le pile, si perdono le impostazioni.

Io non la manderei in assistenza per una cosa del genere (e infatti non vi ho mandato la mia s5000); basta essere veloci nel cambaire le pile... ;)

Bandit
21-12-2006, 16:52
ciao a tutti, ma voi che memoria usate con questa fotocamera? e di che marca? non ci sono problemi dsi sorta?

borso78
22-12-2006, 12:23
ciao a tutti, ma voi che memoria usate con questa fotocamera? e di che marca? non ci sono problemi dsi sorta?

Olympus tipo H da 1Gb...mi ci trovo benissimo

Bandit
22-12-2006, 16:52
Olympus tipo H da 1Gb...mi ci trovo benissimo

senza problema di perdite di dati?

e-mulami
23-12-2006, 12:59
volevo qualche info su questa macchinetta.
primo che schede di memoria vanno bene? io ho una sony che va nella psp e vorrei sapere se posso usarla anche con questa fotocamera
poi se la compro nella scatola cosa c'è? c'è un contenitore a tracolla?
la scheda da 16 è così inutile?
grazie

Time Zone
23-12-2006, 13:07
volevo qualche info su questa macchinetta.
primo che schede di memoria vanno bene? io ho una sony che va nella psp e vorrei sapere se posso usarla anche con questa fotocamera
poi se la compro nella scatola cosa c'è? c'è un contenitore a tracolla?
la scheda da 16 è così inutile?
grazie

Ha una scheda xd quindi incompatibile con qualsiasi altro apparecchio che non sia una macchina digitale fuji o olympus (e qualche altra rara eccezione).
Nella scatola c'è la macchinetta, la tracolla, 4 batterie stilo (mi pare) e il manuale, la custodia la devi prendere a parte.
La scheda da 16 è non solo inutile ma estremamente inutile, in questa come in tutte le macchine... serve al limite per inquinare quando la butti nell'immondizia.

e-mulami
23-12-2006, 13:22
Ha una scheda xd quindi incompatibile con qualsiasi altro apparecchio che non sia una macchina digitale fuji o olympus (e qualche altra rara eccezione).
Nella scatola c'è la macchinetta, la tracolla, 4 batterie stilo (mi pare) e il manuale, la custodia la devi prendere a parte.
La scheda da 16 è non solo inutile ma estremamente inutile, in questa come in tutte le macchine... serve al limite per inquinare quando la butti nell'immondizia.

quindi oltre alla macchinetta dovrei comunque prendere una custodia e la scheda?

Time Zone
23-12-2006, 13:25
quindi oltre alla macchinetta dovrei comunque prendere una custodia e la scheda?

Si, custodia, scheda da almeno 256, 4 batterie ricaricabili e caricabatterie. Te la dovresti cavare con 50 euro.

e-mulami
23-12-2006, 15:01
Si, custodia, scheda da almeno 256, 4 batterie ricaricabili e caricabatterie. Te la dovresti cavare con 50 euro.

le batterie sono quelle solite che vanno dapperttutto o sono particolari?

Time Zone
23-12-2006, 15:08
stilo da 1,5 ricaricabili, si trovano anche dai cinesi a 6 euro 4, o nei supermercati a 11 euro con caricabatterie incluso.

borso78
23-12-2006, 18:34
stilo da 1,5 ricaricabili, si trovano anche dai cinesi a 6 euro 4, o nei supermercati a 11 euro con caricabatterie incluso.

che durano però una 50ina di scatti scarsi... :asd:

Time Zone
23-12-2006, 23:42
che durano però una 50ina di scatti scarsi... :asd:

Io ho sia delle batterie di marca prese al supermercato che batterie altrettanto funzionali prese dai cinesi... ci finisco senza problemi la scheda da 256mb e sono ancora perfettamente cariche... considera che in genere scatto in modalità 'normale' quindi intorno ai 200 scatti li faccio e immagino potrei farne altrettanti senza cambiare le batterie.

borso78
24-12-2006, 11:09
Io ho sia delle batterie di marca prese al supermercato che batterie altrettanto funzionali prese dai cinesi... ci finisco senza problemi la scheda da 256mb e sono ancora perfettamente cariche... considera che in genere scatto in modalità 'normale' quindi intorno ai 200 scatti li faccio e immagino potrei farne altrettanti senza cambiare le batterie.

Si si anche io ho batterie di marca (vedi Sanyo) che batterie di marca sconosciuta...solo che secondo me la differenza si vede...con le Sanyo da 2500 riesco a fare oltre le 450 foto mentre con le altre mi fermo ad un centinaio o poco più... ;)

e-mulami
24-12-2006, 11:47
qualcuno conosce uno shop online dove potrei comprarla?

Time Zone
24-12-2006, 14:30
qualcuno conosce uno shop online dove potrei comprarla?

Io la mia l'ho presa qui: http://www.dcsitalia.it/categoria_44.html

Time Zone
28-12-2006, 12:10
Stavo dando una ripassatina ai vari anti noise, mi sono soffermato su uno che avevo scartato in passato con troppa leggerezza, questo: http://www.mediachance.com/pureimage/index.html
Io uso praticamente tutti i programmi della mediachance ma purtroppo non sono riuscito a trovare i profili della 5600 da usare con DCE e di conseguenza non ho mai ottenuto i risultati sperati. Sembra però che questo 'pure image' risponda piuttosto bene anche di default ed in auto alle imperfezioni tipiche delle foto fatte con la 5600 (ed in genere a quelle fatte da macchine con sensori piccoli), molto utile anche la possibilità di regolare le alteluci e le ombre oltre che la temperatura delle foto. Le foto fuji spesso beneficiano di un ritocchino anche dal punto di vista della resa del contrasto.
Che dire, mi sembra il programma ideale da abbinare alla s5600, non ho verificato se supporta il raw fuji ma purtroppo ne dubito, semmai sarebbe una cannonata.
L'unico difetto è che non sembra supportare comandi batch, a meno che non mi sia rimbecillito del tutto non mi sembra di vedere una funzione simile, è un peccato perchè anche in automatico sembra davvero efficace.
Ho fatto delle prove su foto fatte a 100 iso e che presentavano il solito effetto acquerello a grandezza 100% e il risultato mi è sembrato a dir poco lusinghiero, anche il dettaglio può essere accentuato senza sgranamenti eccessivi usando l'apposita funzione, immagino che da un raw puro si potrebbe tirare fuori una foto a dir poco eccellente. :sborone:

Time Zone
28-12-2006, 23:53
Ho verificato, supporta pure il RAF e secondo me va alla grande. certo, il sensore rimane piccolino ma questo mi pare un gran programma! :)

:) :) :) Highly recommended :) :) :)

Mr. T
30-12-2006, 21:23
O.T. : hei time vedo che ti sei messo l'immagine...... non sarai mica un appassinato di star trek?? fine O.T.

Vedo che sei alla continua ricerca di soluzioni per migliorare le foto della "nostra" s5600. Sicuramente uno sforzo da apprezzare. :mano:

mike1964
30-12-2006, 22:44
Non è per continuare l'OT, ma se cercate un fan di Star Trek l'avete trovato.

Lunga vita e prosperità a tutti.

:)

Time Zone
31-12-2006, 01:03
O.T. : hei time vedo che ti sei messo l'immagine...... non sarai mica un appassinato di star trek?? fine O.T.

Vedo che sei alla continua ricerca di soluzioni per migliorare le foto della "nostra" s5600. Sicuramente uno sforzo da apprezzare. :mano:

Non è per continuare l'OT, ma se cercate un fan di Star Trek l'avete trovato.

Lunga vita e prosperità a tutti.

:)

Grazie!
Ci sono cresciuto a star trek, tanti anni fa pure al lavoro ci davamo i soprannomi come dei deficienti in base alla somiglianza di quello che facevamo con i compiti dei personaggi della serie. Io ero cecov, un altro appassionato di arti marziali sulu... :stordita: :stordita: :D :D

http://www.startrek.com/imageuploads/200307/sulu01/200x150.jpg

Riguardo alla s5600 sono arrivato ad un mio traguardo, quel programmino l'ho fatto sposare con la s5600 e vivranno felici e contenti. Mi interessava la replicabilità dei risultati cosa non possibile facilmente utilizzando più programmi in successione e nemmeno usando comandi batch standardizzati. Praticamente con pureimage è sufficiente che imposto il valore del riduttore di rumore, abbasso leggermente l'esposizione e seleziono il settaggio automatico delle alteluci e degli scuri. Il rumore si controlla alla grande anche ad 800 iso, in qualche caso posso anche aumentare la definizione con il comando apposito ed è facile arrivare al valore di 50 senza rilevare sgranamenti nei contorni. Per le mie esigenze posso dire di aver risolto.
Il risultato è che con un solo programma posso trattare sia i RAF che i JPG, ho il completo controllo dei valori ed il riduttore di rumore funziona in modo selettivo su più punti dell'immagine togliendo le sgranature in jpg senza spianare troppo i dettagli... era quello che cercavo e ce l'avevo sotto il nasone. :doh: :)
Spero che anche altri utenti possano esserne soddisfatti come il sottoscritto. :vicini: :vicini:

gnommo
31-12-2006, 10:48
Scusate, sicuri che pureimage supporti correttamente il raw della 5600?
Boh a me sembra che non legga correttamente tutte le informazioni contenute nel file.
Questa è una jpeg ottenuta da un raw con pureimage senza toccare nessuna impostazione:

http://img215.imageshack.us/img215/4043/dscf0076nrtd9.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=dscf0076nrtd9.jpg)


E questa,così come me l'attendevo, quella con s7raw, sempre senza toccare nessuna impostazione:
http://img484.imageshack.us/img484/7104/dscf0076wh6.th.jpg (http://img484.imageshack.us/my.php?image=dscf0076wh6.jpg)

Ps. :fagiano: visto che ci siete mi spiegate come si fanno le foto? :cry:

red76
31-12-2006, 11:38
Version 1.5
Added loading RAW files, Autorotate. See the full list of fixes and additions.
..............
RAW file support


tratto dal sito....

ottimo! :)

Time Zone
31-12-2006, 13:27
Non ho avuto problemi fin'ora, la foto viene salvata in automatico a 5 mpixel.
Stasera se posso faccio qualche foto, intanto vi posto questa che ho fatto dalla finestra di casa a massimo zoom (10x) senza troppi riguardi. Sembra una foto da guardone ma in realtà dalla mia finestra il palazzo più distante è quello...
Iso 800.

La prima è elaborata solo con Pureimage.
La seconda con 7raw e neat image.
Entrambe ridimensionate ad 800x600.

http://img92.imageshack.us/img92/6664/pureimage800x600al2.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=pureimage800x600al2.jpg)

http://img361.imageshack.us/img361/7517/neatimage800x600zu1.th.jpg (http://img361.imageshack.us/my.php?image=neatimage800x600zu1.jpg)

I risultati sono migliorabili con entrambi i sistemi ma fin'ora posso dire che facendo varie prove anche con i jpg, pureimage mi sembra un programma che da solo riesce a dare quello che manca alla macchina, questo semplifica parecchio le cose. Per quanto riguarda il risultato finale, non escludo che sia ripetibile usando altri programmi solo che ogni foto diventerebbe un'avventura e in una galleria si rischia di perdere l'identità della macchina mostrando tante foto che sembrano fatte da macchine diverse.
Commentando le foto sopra posso dire che a grandezza 100% si nota, nella foto di pureimage una leggera sgranatura nelle linee dei mattoncini del balcone, in cambio comunque l'aver scurito di un punto l'esposizione facilita tantissimo la riduzione del rumore richiedendo quindi un minore intervento sulla barra apposita. Attendo di fare la prova che ritengo fondamentale, la resa dei volti nei ritratti di gruppo, ho provato solo con i jpg e il miglioramento è notevole, i raw alla prossima occasione, ;) ;)

Ps. ho notato solo ora che ho caricato due foto leggermente diverse, aggiungo la stessa foto elaborata con pureimage:

http://img517.imageshack.us/img517/6352/pureimage800x600ag0.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=pureimage800x600ag0.jpg)

Time Zone
31-12-2006, 14:26
Mezzanotte di fuoco...

http://img246.imageshack.us/img246/7867/cameramanoh4.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=cameramanoh4.jpg)

Program - raw - 800 iso - pureimage - infine per compensare il blur da resize gli ho dato una passatina con focalblade.
La foto purtroppo non è un granchè, come le altre di questa notte, ma non c'avevo voglia... :stordita:

http://img398.imageshack.us/img398/6453/concertoee9.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=concertoee9.jpg)

NZ
01-01-2007, 09:22
Stavo dando una ripassatina ai vari anti noise, mi sono soffermato su uno che avevo scartato in passato con troppa leggerezza, questo: http://www.mediachance.com/pureimage/index.html
sembra interessante :)
ma è un'alternativa a s7raw o serve solo per ridurre il rumore?
Sul sito non è chiaro :(
Inoltre qualè l'ultima versione? La 1.5.1? è anche in ITA o solo english?

PS: è shareware :cry:

marklevi
01-01-2007, 12:41
ma è un'alternativa a s7raw o serve solo per ridurre il rumore?


solo per il rumore. s7 sviluppa i raw. si possono definire complementari

Time Zone
01-01-2007, 13:25
solo per il rumore. s7 sviluppa i raw. si possono definire complementari


Anche pureimage sviluppa i raw. ;)

Time Zone
01-01-2007, 13:41
sembra interessante :)
ma è un'alternativa a s7raw o serve solo per ridurre il rumore?
Sul sito non è chiaro :(
Inoltre qualè l'ultima versione? La 1.5.1? è anche in ITA o solo english?

PS: è shareware :cry:

Io lo vedo come un'ottima alternativa a s7raw e a neat image messi insieme, con un solo programma da 1 megabye o poco più si possono elaborare i raw intervenendo sulla nitidezza, l'esposizione, le alteluci e gli scuri, il rumore (in modo molto più incisivo), c'è pure una finestra per elaborare le luci e dargli degli effetti. La velocità di apertura e salvataggio dei file è decisamente migliore, il resize automatico così come la creazione di crop, c'è un istogramma...
L'ultima versione (in questo caso trial) dovrebbe essere questa: http://www.mediachance.com/files/PureImTrial.exe è quella che uso io.
Esiste solo in inglese a quanto ne so ma le funzioni sono molto istintive, in pratica fa tutto da solo, basta solo selezionare il tipo di intervento (default, paesaggio, ritratto, forte rumore, scansioni) e cliccare sul tasto 'auto' nella finestra color correction.
E' shareware con la versione di prova funzionante... il prezzo include i futuri aggiornamenti e non è molto elevato se si considera che s7raw è gratuito ma un programma antirumore serio (come noiseninja o neat image full, o noiseware full) è comunque a pagamento o con delle limitazioni.
Comunque consiglio di provarlo personalmente prima di spendere soldi, c'è chi non ha problemi e si trova bene con quello che ha (cameraraw, s7raw, raw teraphee ecc )e in tali casi perchè cambiare? ;) ;)

Bandit
01-01-2007, 13:54
ciao ragazzi,
per fare foto di fuochi artificiali, e senza la possibilità di un cavalletto, che impostazioni bisogna dare?

Time Zone
01-01-2007, 14:28
ciao ragazzi,
per fare foto di fuochi artificiali, e senza la possibilità di un cavalletto, che impostazioni bisogna dare?

Qui (http://www.zmphoto.it/articoli/2003_Fuochi/fuochi_index.php) e qui (http://www.doctorfire.it/sapernedipiu.asp?id_s=27&id_a=97) ci sono dei tutorial, non potendo usare un cavalletto poi o si usa quello che c'è come muretti e sostegni improvvisati o ci si limita a tempi di esposizione brevi ed alti iso.
Io ieri mi sono pentito di non aver comprato una cavalletto tascabile che avevo visto dai cinesi. :(

Bandit
01-01-2007, 15:40
tnx li leggerò

Time Zone
01-01-2007, 22:13
Altre foto fatte oggi, sempre s5600, Jpg 800 iso, pureimage.

http://img505.imageshack.us/img505/2913/figurante800x600jb3.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=figurante800x600jb3.jpg)

http://img505.imageshack.us/img505/9939/scultore800x600ru8.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=scultore800x600ru8.jpg)

Time Zone
02-01-2007, 22:39
Da un pezzo mi chiedo se c'è variazione tra marca e marca per quanto riguarda il valore attribuito alle sensibilità iso equivalenti.
Mi chiedevo se i 400iso della fuji siano uguali ai 400 iso della canon o della panasonic.
Io purtroppo questa prova non la posso fare, perchè attualmente ho solo due macchine ed entrambe fuji, mi appello quindi ai tanti esperti presenti nel sito che hanno due macchine di marca diversa con impostazioni manuali.
La prova consisterebbe in settare le macchine ad identici valori di tempo, apertura ed iso e scattare una foto allo stesso soggetto e con identiche condizioni.
Se una foto viene più luminosa dell'altra allora si potrebbe ipotizzare un differente valore dato dalle case e magari 400 iso in realtà sono solo 200.
Mi è venuto da pensare a questa cosa visto che la 5600 ed altre macchine fuji tendono in automatico ad aumentare gli iso a livelli esagerati e nello stesso tempo ad 800 iso dichiarati si ha comunque una certa tendenza al mosso anche in condizioni di luce non disprezzabili.
Ringrazio chi vorrà contribuire. :)

lucapetra
03-01-2007, 00:11
trattandosi di valori standardizzati direi che mi pare difficile avere differenze sostanziali a parità di iso

max9000
03-01-2007, 00:50
Pur avendo abbandonato quasi del tutto l'ipotesi di acquistare la 5600 continuo con piacere a seguire questa discussione molto interessante. Anche io Time mi sono fatto la tua stessa domanda, e avendo spostato il mio interesse sull' acquisto di una reflex digitale, ho notato che alcune di queste (vedi Nikon, Pentax) partono da iso 200, al di sotto non scendono..
.. Oltretutto vedendo alcuni test, mi pare che "purtroppo" anche paragonate a compatte ben meno blasonate e costose, perdano un po' su foto a bassi iso appunto !!!! :eek:

Ora mi chiedo .. o siamo noi che stiamo impazzendo .. e volgiamo troppo.. oppure i produttori ci stanno un po' prendendo per il naso... mi sa 50e 50 :oink:

Mi sa che a meno di non spendere Over MILLE EURI e prendersi una bella Reflex prof. + corredino.. e qui vengono i veri dolori.. una compatta come la Canon630 o la G7... siano la soluzione piu' ottimale a livello prezzo prestazioni effettive che uno possa fare.. pero' e' un vero peccato .. uff mi stavo convincendo per una reflex entry level... :rolleyes:

Time Zone
03-01-2007, 14:08
Pur avendo abbandonato quasi del tutto l'ipotesi di acquistare la 5600 continuo con piacere a seguire questa discussione molto interessante. Anche io Time mi sono fatto la tua stessa domanda, e avendo spostato il mio interesse sull' acquisto di una reflex digitale, ho notato che alcune di queste (vedi Nikon, Pentax) partono da iso 200, al di sotto non scendono..
.. Oltretutto vedendo alcuni test, mi pare che "purtroppo" anche paragonate a compatte ben meno blasonate e costose, perdano un po' su foto a bassi iso appunto !!!! :eek:

Ora mi chiedo .. o siamo noi che stiamo impazzendo .. e volgiamo troppo.. oppure i produttori ci stanno un po' prendendo per il naso... mi sa 50e 50 :oink:

Mi sa che a meno di non spendere Over MILLE EURI e prendersi una bella Reflex prof. + corredino.. e qui vengono i veri dolori.. una compatta come la Canon630 o la G7... siano la soluzione piu' ottimale a livello prezzo prestazioni effettive che uno possa fare.. pero' e' un vero peccato .. uff mi stavo convincendo per una reflex entry level... :rolleyes:


Concordo in toto. ;)
Sulle reflex entry level mi sembra interessante la pentax k100d, anche se non ho approfondito... anch'io sto pensando di prendermi una reflex decente che sicuramente mi permetterebbe un gran risparmio di tempo e di foto, ora le foto scartate sono davvero troppe.

trattandosi di valori standardizzati direi che mi pare difficile avere differenze sostanziali a parità di iso

Probabilmente è così anche se, devo dire, ho qualche dubbio.

max9000
04-01-2007, 00:17
Time, la K100d e' quella con anti sheakeramento , poi c'e' pure la K110d , oppure le *ist che vengono leggermente meno . La cosa che un po' mi turba nelle reflex e' pure il fatto che durante il togli metti delle ottiche non sia poi cosi' difficile sporcare il sensore... si sentono diverse storie a riguardo... ma c'e' modo di pulirlo fai da te in modo sicuro ?

Time Zone
04-01-2007, 00:24
Time, la K100d e' quella con anti sheakeramento , poi c'e' pure la K110d , oppure le *ist che vengono leggermente meno . La cosa che un po' mi turba nelle reflex e' pure il fatto che durante il togli metti delle ottiche non sia poi cosi' difficile sporcare il sensore... si sentono diverse storie a riguardo... ma c'e' modo di pulirlo fai da te in modo sicuro ?

In effetti è una cosa che preoccupa anche me... io sono riuscito a distruggere un telescopio rifrattore 80-1200 per tentativi di pulizia andati male...
C'è chi si pulisce i sensori da solo usando dei kit acquistabili in rete, io non me la sentirei. :stordita: ;)

max9000
04-01-2007, 00:41
In effetti è una cosa che preoccupa anche me... io sono riuscito a distruggere un telescopio rifrattore 80-1200 per tentativi di pulizia andati male...
C'è chi si pulisce i sensori da solo usando dei kit acquistabili in rete, io non me la sentirei. :stordita: ;)
ma si rovinano al solo sfioramento? come sono fatti?

Time Zone
04-01-2007, 00:44
ma si rovinano al solo sfioramento? come sono fatti?
La superficie dovrebbe resistere ad un certo sfregamento se correttamente eseguito e con i prodotti appositi... qui ci sono tutti i passaggi :eek:
http://www.photorevolt.com/articoli_id_32.html

max9000
04-01-2007, 01:08
La superficie dovrebbe resistere ad un certo sfregamento se correttamente eseguito e con i prodotti appositi... qui ci sono tutti i passaggi :eek:
http://www.photorevolt.com/articoli_id_32.html

Ho letto !!! :eek: della serie intervento a cuore aperto :D ... quelle col sensore diciamo ,, " autopulente " sono valide? Conta davvero qualcosa il sistema, e' efficace ?

Time Zone
04-01-2007, 01:21
Ho letto !!! :eek: della serie intervento a cuore aperto :D ... quelle col sensore diciamo ,, " autopulente " sono valide? Conta davvero qualcosa il sistema, e' efficace ?

Sembra di si, usano superfici antistatiche e schermi in grado di generare delle piccole vibrazioni che dovrebbero far cadere le particelle di polvere.
Io comunque quando mi prenderò una reflex sarà per le qualità del sensore, per quanto riguarda l'ottica una volta montata non credo che la cambierò di frequente, sono per le reflex 'punta e scatta' :sofico:

max9000
04-01-2007, 02:45
Sembra di si, usano superfici antistatiche e schermi in grado di generare delle piccole vibrazioni che dovrebbero far cadere le particelle di polvere.
Io comunque quando mi prenderò una reflex sarà per le qualità del sensore, per quanto riguarda l'ottica una volta montata non credo che la cambierò di frequente, sono per le reflex 'punta e scatta' :sofico:

POtresti mettere un po' d'attak sulla circonferenza dove si mette l'obbiettivo cosi' stai traquillo :D e poi magari se ne compra una(di reflex dgt :doh: ) per ogni ottica ... per essere sempre pronti ad ogni inquadratura :sofico:

Dopo questa.. torniamo di gran carriera alle compattone che e' meglio :banned: :D

Come dicevamo prima di questa divagazione per altro interessante sui sensori a rischio sporco ... stando su una fascia di prezzo media 300/600.. 700 euro.. le compatte compattone prob sono il miglio acquisto .. la 5600 per 200 euro ha un tot di frecce da scoccare :)

Time Zone
04-01-2007, 12:49
POtresti mettere un po' d'attak sulla circonferenza dove si mette l'obbiettivo cosi' stai traquillo :D e poi magari se ne compra una(di reflex dgt :doh: ) per ogni ottica ... per essere sempre pronti ad ogni inquadratura :sofico:

Dopo questa.. torniamo di gran carriera alle compattone che e' meglio :banned: :D

Come dicevamo prima di questa divagazione per altro interessante sui sensori a rischio sporco ... stando su una fascia di prezzo media 300/600.. 700 euro.. le compatte compattone prob sono il miglio acquisto .. la 5600 per 200 euro ha un tot di frecce da scoccare :)

Pensavo a del silicone... :sofico:
Scherzi a parte si tende nei forum ad estremizzare, o una compattozza economica o una reflex con dieci obiettivi, uno per ogni inquadratura, in realtà nessuno vieta di usare un obiettivo solamente discretamente flessibile da impiegare un po' per tutto, la qualità non ne risentirebbe particolarmente ed è questo che mi interessa. Con una compatta l'obiettivo e la sua escursione diventa l'ultimo dei pensieri è vero ma si finisce per fare a botte con i compromessi tra iso e qualità, e questo appena superi i 100.
La 5600 ha sicuramente parecchie frecce al suo arco, così come tutte le compatte che in molti contesti possono ancora dire la loro, l'importante non chiedergli più di quello che possono dare. :)

Bandit
04-01-2007, 12:52
una domanda quando si è in piena luce, poichè la giornata è proprio bella, e stiamo a 64 iso e 1/2000 e la foto scattata è ancora troppo luminosa: che si fa?
dobbiamo solo chiudere un pò il diaframma?

Time Zone
04-01-2007, 13:14
una domanda quando si è in piena luce, poichè la giornata è proprio bella, e stiamo a 64 iso e 1/2000 e la foto scattata è ancora troppo luminosa: che si fa?
dobbiamo solo chiudere un pò il diaframma?

Ti incollo parte di quello che viene detto in questo sito: http://www.digispace.it/simulazionefotografica.asp
(carina la prova di scatto virtuale che è possibile fare).


""""Il diaframma è un dispositivo situato all'interno dell'obbiettivo e serve per regolare il passaggio della quantità di luce. Il tipo più perfezionato è detto a iride, per l'analogia con l'omonima struttura dell'occhio.

L'apertura del diaframma viene indicata ,sulla relativa ghiera, da un numero preceduto dalla lettera f. Questi numeri sono sempre in una sequenza standard che inizia con f2(o meno in alcuni obbiettivi) e continua con 2,8-4-5,6-8-11-16-22 ed anche di più. Ognuna di queste posizioni(o "stop") consente alla luce di passare attraverso l'obbiettivo in quantità inferiore della metà rispetto alla precedente.

Non tenendo momentaneamente in considerazione gli altri fattori che incidono sulla quantità di luce che impressiona la nostra pellicola, possiamo dire che:

* una situazione di scarsa luminosità richiede una apertura completa del diaframma ( in caso contrario si rischia una foto sottoesposta),
* viceversa, una situazione molto luminosa richiede la chiusura del diaframma (in caso contrario si rischia una foto sovraesposta).

L'apertura del diaframma incide anche sulla "profondità di campo", ovvero la zona entro la quale sono sufficientemente nitidi gli oggetti posti al di qua e al di là del punto messo a fuoco."""

borso78
04-01-2007, 15:17
una domanda quando si è in piena luce, poichè la giornata è proprio bella, e stiamo a 64 iso e 1/2000 e la foto scattata è ancora troppo luminosa: che si fa?
dobbiamo solo chiudere un pò il diaframma?

O chiudi al massimo il diaframma oppure puoi intervenire sulla velocità dell'otturatore...scattando con tempi più brevi la quantità di luce che cattura il sensore è minore ;)
Risolto poi il problema della XD?
A me l'altro giorno mi ha fatto uno scherzetto strano...le foto me le ha viste tutte con il lettore di schede, poi però quando ho reinserito la xd nella digitale non me le faceva più vedere, mi diceva " nessuna immagine da visualizzare", la cosa strana è che le foto rimaste da scattare erano circa 250 e quindi c'erano ancora sulla memoria.... :confused:

max9000
04-01-2007, 15:18
Pensavo a del silicone... :sofico:
Scherzi a parte si tende nei forum ad estremizzare, o una compattozza economica o una reflex con dieci obiettivi, uno per ogni inquadratura, in realtà nessuno vieta di usare un obiettivo solamente discretamente flessibile da impiegare un po' per tutto, la qualità non ne risentirebbe particolarmente ed è questo che mi interessa. Con una compatta l'obiettivo e la sua escursione diventa l'ultimo dei pensieri è vero ma si finisce per fare a botte con i compromessi tra iso e qualità, e questo appena superi i 100.
La 5600 ha sicuramente parecchie frecce al suo arco, così come tutte le compatte che in molti contesti possono ancora dire la loro, l'importante non chiedergli più di quello che possono dare. :)
Vedi Time , il fatto e' che un obbiettivo flessibile su di una reflez digitale , se ha molta escursione.. diciamo paragonabile ad un 6x di una compattona.. arriva a pesare una cifra sia in GRammi che in Money.. tra l'atro sempre a scapito di luminosita' e qualita' ... le ottiche fisse sono insuperabili come sappiamo.

E poi cmq le macro .. quelle vere da 1/10 cm.. uno se le scorda(a meno di comprare ottiche dedicate ).. sempre paragonando alla compatta/prosumer..

INzomma comprare una reflex dgt ed usarla solo con un'ottica zomm o fissa che sia.. e' come svilire un po' la fotocamera.. a quel punto una G7 (per dirne una ) e' strameglio .

Poi ovvio , se uno ama l'oggetto fotocamera , tenere fra le dita una reflex.. sentire lo specchietto che scatta ... vedere attraverso l'obbiettivo.. onorevolissimi sentimenti che giustificano ampiamente la scelta :)

Time Zone
04-01-2007, 17:09
Sposto qui la risposta data a mike sulle differenze tra la canon is3 e la fuji 5600 dove si parlava di qualità e costanza nelle prestazioni ottenibili con le due macchine.
Il tread è questo dove sostenevo che nell'uso reale la possibilità di contare, ad esempio, su uno stabilizzatore può fare la differenza anche se nelle foto test non si può apprezzare.:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1362830&page=3



che vorrei vedere qualche foto, per capire meglio le difficoltà che hai incontrato; semmai apri un 3D apposito


Però non capisco perchè non hai utilizzato il RAW; situazioni estreme come quelle di un presepe vivente (poca luce e disposta male, giusto?) sono prorio quelle in cui è più consigliabile; sennò che ce l'hai a fare?

Non so poi lo stabilizzatore quanto sarebbe servito; in un presepe vivente le persone si muovono, no? sennò che presepe vivente è? lo stabilizzatoire andrebbe bene in un presepe con le statue.

Comunque, ripeto: apri un 3D apposito, così vediamo un po' meglio cosa è successo.




Le persone che si muovevano erano quelle che avevo dietro ed intorno e mettevano fretta. Il raw non l'ho usato sia per l'ingombro delle foto (ho ancora una scheda piccola che sulla canon sarebbe stata comunque sufficiente) ed inoltre mi avrebbe rallentato ancora di più, cosa che non mi potevo permettere.
Il presepe vivente è una specie di set fotografico ben studiato, con luci ideali sotto molti aspetti per fare delle foto suggestive. I personaggi si muovono fino ad un certo punto.

Prendo un paio di foto a caso:
In questa si nota un fastidioso micromosso, colpa mia, colpa della situazione ma tant'è... da buttare... le impostazioni sono le stesse delle foto postate sopra, quelle della bambina col coniglio e dello scultore e cioè "program - 800 iso - soft - illuminatore attivato - flash off"

http://img411.imageshack.us/img411/4918/figuranteqk9.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=figuranteqk9.jpg)

La seconda è un misto di rumore e sfuocato/micromosso...

http://img141.imageshack.us/img141/889/figurante2iv2.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=figurante2iv2.jpg)

Fossero due su 60 potrebbe essere accettabile come cosa ma quando è il contrario un po' rompe, questa è la differenza tra foto in condizioni ottimali come ad esempio gli 800 iso scattati in studio sotto a luci perfette e 800 iso scattati dove c'è bisogno davvero.

tex200
04-01-2007, 18:57
comunque compatte che fanno foto buone in queste condizioni non ne trovi.
la fuji è stata la prima a taroccare gli iso..le altre case l'hanno seguita ora si trovano compatte da 3200 iso :D
io con una canon 350 d non scendevo sotto i 400 :D
figurati come fa una compatta ad avere 1600 e 3200 vabbe ..
ora qualcuno ti dira' che hai scattato male in realta fino a 1600 iso per una stampa 10x15 sono utilizabili :D

lucapetra
04-01-2007, 19:07
per la mia esperienza con la 5600 considero accettabili i 400 iso, e appena decenti gli 800 (pena perdita del dettaglio). In ogni caso è vero, per scattare certe foto in condizioni estreme le compatte/one non possono andare bene. Più che lo stabilizzatore (che cmq non è da buttare :D ), in questo caso sarebbe stato utile poter usare 800 o anche 1600 iso buoni e magari in raw (ma con una memorizzazione a velocità decente) e per fare questo serve necessariamente una reflex se possibile con una lente luminosa. Chiaro che da 200€ di macchina non si possono pretendere miracoli, ci mancherebbe.

time, però ti chiedo una cosa: l'AF funzionava bene? Cioè riusciva a mettere a fuoco con una certa rapidità oppure ci volevano dei secoli?

Te lo chiedo perchè mi sono reso conto che il difetto più grande della mia 5600 è proprio l'AF che a volte fa grossissima fatica a mettere a fuoco, anche in condizioni appena difficili (con buio pesto non c'è proprio verso, ma me lo aspettavo) e senza per forza essere alle focali estreme. A volte mi trovo costretto a ricomporre l'immagine per andare a cercare un punto a distanza più o meno uguale nel quale la macchina possa focheggiare e la cosa è parecchio scocciante

Time Zone
04-01-2007, 19:14
per la mia esperienza con la 5600 considero accettabili i 400 iso, e appena decenti gli 800 (pena perdita del dettaglio). In ogni caso è vero, per scattare certe foto in condizioni estreme le compatte/one non possono andare bene. Più che lo stabilizzatore (che cmq non è da buttare :D ), in questo caso sarebbe stato utile poter usare 800 o anche 1600 iso buoni e magari in raw (ma con una memorizzazione a velocità decente) e per fare questo serve necessariamente una reflex se possibile con una lente luminosa. Chiaro che da 200€ di macchina non si possono pretendere miracoli, ci mancherebbe.

time, però ti chiedo una cosa: l'AF funzionava bene? Cioè riusciva a mettere a fuoco con una certa rapidità oppure ci volevano dei secoli?

Te lo chiedo perchè mi sono reso conto che il difetto più grande della mia 5600 è proprio l'AF che a volte fa grossissima fatica a mettere a fuoco, anche in condizioni appena difficili (con buio pesto non c'è proprio verso, ma me lo aspettavo) e senza per forza essere alle focali estreme. A volte mi trovo costretto a ricomporre l'immagine per andare a cercare un punto a distanza più o meno uguale nel quale la macchina possa focheggiare e la cosa è parecchio scocciante


Sono d'accordo con voi.

L'Af in quel caso rispondeva bene perchè ero vicinissimo e l'illuminatore a quella distanza acceca... quando invece sono fuori dalla portata dell'illuminatore i problemi vengono fuori in particolare a massimo zoom o quasi diventa un impresa a volte mettere a fuoco, lo scrissi tempo fa anche su photo4u quando ad un concerto, ben illuminato del resto, non c'era verso di avere il 'bip' della messa a fuoco.

3dmarko
04-01-2007, 19:41
una domanda quando si è in piena luce, poichè la giornata è proprio bella, e stiamo a 64 iso e 1/2000 e la foto scattata è ancora troppo luminosa: che si fa?
dobbiamo solo chiudere un pò il diaframma?


Ciao,

ma l'esposimetro che cosa ti indica? E su che punti ti sei basato per prendere l'esposizione?

Mi permetto di ricordare che è buona norma prendere l'esposizione sulla zona della nostra inquadratura che più ci interessa.

Provo a spiegarmi meglio facendo un esempio :

se stai facendo una foto ad una persona vestita tutta di bianco o tutta di nero, prendi l'esposizione basandoti sul volto e tralascia il resto perchè sicuramente confonderebbe l'esposimetro dandoti foto sottoesposte ( nel caso dell'abito bianco ) e sovraesposte ( nel caso di quello nero )

Se la scelta di ISO-TEMPO-DIAFRAMMA ti porta ad avere l'esposimetro sullo zero ( corretta esposizione ) ma in realtà ti sei regolato sui punti sbagliati, allora non otterrai il risultato che credevi....

Magari se mi dai più dettagli in merito alla scena che avevi davanti provo a darti dei consigli più mirati ( se graditi )

Ciao, Marco

Time Zone
04-01-2007, 19:50
Posto altre foto per far capire la linea sottile che fa incombere ogni volta la mannaia...

La foto qui sotto l'ho, diciamo, 'salvata' non è un capolavoro nemmeno come inquadratura me ne rendo conto e va rivista, ma con una regolata all'esposizione e una ripulitina con un riduttore di rumore mi sembra accettabile.
I visi nemmeno si riconoscono e quindi non dovrei avere problemi di privacy.
Le impostazioni sono le solite menzionate sopra, sempre 800 iso e modalità program, le persone ritratte in genere notano di essere riprese per l'illuminatore AF e di conseguenza alcuni tendono a compiere piccoli movimenti di risposta.

http://img245.imageshack.us/img245/8071/test1qb3.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=test1qb3.jpg)

Cosa avviene subito dopo? due delle persone inquadrate nella prima foto simpaticamente, pur non conoscendomi, si mettono in posa ed io scatto la seconda, stesse impostazioni...
Risultato: Mosso da buttare, visi assolutamente indistinguibili... ed eravamo ad 800 iso, la stanza abbastanza illuminata ed io che comunque non stavo scappando.

http://img411.imageshack.us/img411/1565/test2tc2.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=test2tc2.jpg)

La 'causa prima' sicuramente sono sempre io, il micromosso ha causato un deterioramento esagerato della qualità dell'immagine già minata dagli iso alti, però a fare le foto di giorno o di notte sul cavalletto son buone tutte, la corsa agli iso si giustifica proprio per un utilizzo in condizioni simili eppure un vantaggio particolare non lo vedo. Forse bisogna aspettare ancora un po' ed attendere compatte con iso veramente usabili e stabilizzatori efficaci.
Sono aperto ad altre ipotesi, intanto non vedo l'ora di comprarmi una reflex.

3dmarko
04-01-2007, 20:04
Cosa avviene subito dopo? due delle persone inquadrate nella prima foto simpaticamente, pur non conoscendomi, si mettono in posa ed io scatto la seconda, stesse impostazioni...
Risultato: Mosso da buttare, visi assolutamente indistinguibili... ed eravamo ad 800 iso, la stanza abbastanza illuminata ed io che comunque non stavo scappando.

Ciao,

a mio modestissimo avviso la seconda foto ha un tempo di esposizione troppo alto ( lo si vede dal movimento della signora sulla destra ) e il diaframma troppo chiuso ( la solita signora è a fuoco nonostante sia dietro i soggetti principali )

A parità di iso sarabbe stato opportuno fare il contrario mettendo la macchina in priorita di tempi o in manual mode

Tu che ne pensi?

Ciao, Marco

tex200
04-01-2007, 20:04
impressionante :eek: ..il programma antirumore ha cancellato mezza< foto.
sicuramente il raw ti avrebbe aiutato ,per il sempice fatto che lo avrebbe eliminato :D
sono le cose che dico da molto ,
che senso ha vere un 800 iso in queste condizioni??
non è meglio vedere il rumore ma anche i visi delle persone??

tex200
04-01-2007, 20:05
Ciao,

a mio modestissimo avviso la seconda foto ha un tempo di esposizione troppo alto ( lo si vede dal movimento della signora sulla destra ) e il diaframma troppo chiuso ( la solita signora è a fuoco nonostante sia dietro i soggetti principali )

A parità di iso sarabbe stato opportuno fare il contrario mettendo la macchina in priorita di tempi o in manual mode

Tu che ne pensi?

Ciao, Marco
se accorciavi i tempi scurivi la scena ..non cambiava nulla..
le compatte mettono tutto a fuoco.

Bandit
04-01-2007, 20:07
grazie a tutti ragazzi :)

@ borso
allora ti è successa la stessa cosa che mi è capitata. Ho risolto, collegando direttamente la macchina allo spinotto usb. Il trasferimento è veloce cmq visto che è usb 2.0. La Xd me la sono tenuta.

@ 3dmarko
logico che parlo di esposizione fatta/calcolata sull'oggetto che mi interessava. Quella di cui parlo in particolar modo è la foto di una nave che si trova a gran distanza da dove fotogrado e quindi col max zoom ottico

3dmarko
04-01-2007, 20:11
se accorciavi i tempi scurivi la scena ..non cambiava nulla..

Scusa, ma non ho capito la tua risposta..

Se accorcio i tempi ( per evitare il micromosso ) e apro il diaframma ( entra più luce ) perchè dovrebbe scurirsi?

Time Zone
04-01-2007, 20:11
Ciao,

a mio modestissimo avviso la seconda foto ha un tempo di esposizione troppo alto ( lo si vede dal movimento della signora sulla destra ) e il diaframma troppo chiuso ( la solita signora è a fuoco nonostante sia dietro i soggetti principali )

A parità di iso sarabbe stato opportuno fare il contrario mettendo la macchina in priorita di tempi o in manual mode

Tu che ne pensi?

Ciao, Marco

Dietro avevo la fila non era proprio possibile impostare la modalità manuale e settare i parametri, ho lasciato alla macchina l'impostazione automatica dei parametri settando program, quindi tutto auto tranne la nitidezza messa su soft e poco altro.
Per il resto non saprei, se riducevo i tempi in manuale forse sarebbe venuta esageratamente scura, avrei dovuto metterla a 1600 iso. Per quanto riguarda il diaframma i dati exif mi danno un'apertura di 3,2 quindi a livello di automatismi ha risposto bene.
Ora come ora sento il bisogno di uno stabilizzatore, magari avendocelo non ne farei nulla... non so che dire. :(

tex200
04-01-2007, 20:25
Scusa, ma non ho capito la tua risposta..

Se accorcio i tempi ( per evitare il micromosso ) e apro il diaframma ( entra più luce ) perchè dovrebbe scurirsi?
non puoi aprire il diaframma perche era gia aperto
nelle compatte è molto difficile non dare profondita alle foto..quindi anche se è tutto aperto avrai tutto a fuoco lo stesso.
infatti come ci ha rivelato era 3,2..
direi che quella foto è il limite della macchina,si forse qualcosa in + si poteva fare ,magari in manuale evitando le scene ,pero' la macchina ha risposto bene ,quindi direi che si poteva fare ben poco.
giusto con il raw avrebbe eliminato il filtro antirumore e guadagnato qualche stop,

tex200
04-01-2007, 20:27
Dietro avevo la fila non era proprio possibile impostare la modalità manuale e settare i parametri, ho lasciato alla macchina l'impostazione automatica dei parametri settando program, quindi tutto auto tranne la nitidezza messa su soft e poco altro.
Per il resto non saprei, se riducevo i tempi in manuale forse sarebbe venuta esageratamente scura, avrei dovuto metterla a 1600 iso. Per quanto riguarda il diaframma i dati exif mi danno un'apertura di 3,2 quindi a livello di automatismi ha risposto bene.
Ora come ora sento il bisogno di uno stabilizzatore, magari avendocelo non ne farei nulla... non so che dire. :(

no ,in quel caso non facevi nulla di sicuro...
nel caso ti salvava solo una reflex con una buona lente luminosa.

3dmarko
04-01-2007, 20:32
Ora come ora sento il bisogno di uno stabilizzatore, magari avendocelo non ne farei nulla... non so che dire. :(

Ho appena comprato una IXUS 850 IS ( come macchina da battaglia ) che porto spesso con me e che uso quando faccio le foto nei locali con i quali collaboro.

Ha lo stabilizzatore ed una buona risposta alle alte sensibilità. Credimi, lo stabilizzatore fa la differenza nelle situazioni di scarsa luminosità ( se non vuoi o non puoi usare il flash )

In merito alla tua macchina se ti permette di impostare la priorità dei tempi, fallo! Nelle situazioni di panico almeno sai che quel parametro che hai scelto rimarrà tale ( il tempo ) ed il resto si adeguerà ( tanto i limiti della macchina non li puoi cambiare )

Meglio una foto un pò sottoesposta ( non nera ovviamente! ) che mossa! Il mitico photoshop insieme a plugins di rimozione rumore può fare davvero miracoli!!!

Time Zone
04-01-2007, 20:57
Grazie per i consigli ;)

Per la curiosità dei lettori ( :D ) posto l'unica foto della serie scattata a 1600 iso e relativo crop 100%, era un tentativo fatto visto che non c'era verso di 'fermare' il fabbro... gli ho scattato tre o quattro foto, tutto un movimento...

http://img170.imageshack.us/img170/1521/fabbro1600ye8.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=fabbro1600ye8.jpg)

http://img412.imageshack.us/img412/3098/fabbrocrop1600ev6.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=fabbrocrop1600ev6.jpg)

3dmarko
04-01-2007, 21:21
se accorciavi i tempi scurivi la scena ..non cambiava nulla..
le compatte mettono tutto a fuoco.

Compatte?

Ma non stiamo parlando di questa macchina?

http://www.dphoto.it/images/stories/Fujifilm/fuji_s5600.jpg

mike1964
04-01-2007, 22:55
Ho visto le foto del presepe vivente, le ho scaricato e ho letto gli exif.

Che dire?

Io a volte ho l'impressione che ci si aspetti cose impossibili da queste povere macchine fotografiche :confused:

Le condizioni di luce non erano semplicemente severe, erano prorio estreme; in pratica non c'è una foto, dico una, nella quale sia stato possibile scattare più velocemente di 1/4 di secondo; e la macchina si è fermata a quel tempo perchè in automatico non scende di più. Anche la foto a 1600 iso è stata scattata con questo tempo lentissimo; ciò non ostante in tutte le foto il diaframma sia sempre alla massima apertura.

E allora bisogna pur capire che se la luce non c'è, non c'è.

Ma davvero credi che si possano scattare buone foto in condizioni del genere mettendo semplicemente la macchina in automatico? e secondo te, con un'altra macchina, Canon o qualunque altra, pure stabilizzata, sarebbe cambiato qualcosa? anche recuperando un paio di stop (se pure) con lo stabilizzatore, saresti abbondantemente rimasto nella soglia del mosso; a parte il fatto che se gli 800 e i 1600 iso della fuji ti sembrano tanto brutti, non so cosa avresti potuto pensare di quelli di altre macchine (ammesso che ci arrivino tutte).

Insomma: certi tipi di foto vanno preparati; se ciò non è possibile ci si dovrà accontentare di quel che si riesce a rimediare, ma i miracoli non può farli nessuno :(

mike1964
04-01-2007, 23:01
...e comunque qualcosa alla fine sei riuscito a tirarla fuori; alla fine la foto del fabbro, per fare un esempio, non sarà da esposizione, ma con qualche aggiustatina una stampa di piccolo formato esce fuori; date le condizioni di scatto non mi pare poi un risultato tanto disprezzabile:

http://img331.imageshack.us/img331/6072/fabbro1600ye8correttane1.jpg

:)

Time Zone
04-01-2007, 23:12
Ho visto le foto del presepe vivente, le ho scaricato e ho letto gli exif.

Che dire?

Io a volte ho l'impressione che ci si aspetti cose impossibili da queste povere macchine fotografiche :confused:

Le condizioni di luce non erano semplicemente severe, erano prorio estreme; in pratica non c'è una foto, dico una, nella quale sia stato possibile scattare più velocemente di 1/4 di secondo; e la macchina si è fermata a quel tempo perchè in automatico non scende di più. Anche la foto a 1600 iso è stata scattata con questo tempo lentissimo; ciò non ostante in tutte le foto il diaframma sia sempre alla massima apertura.

E allora bisogna pur capire che se la luce non c'è, non c'è.

Ma davvero credi che si possano scattare buone foto in condizioni del genere mettendo semplicemente la macchina in automatico? e secondo te, con un'altra macchina, Canon o qualunque altra, pure stabilizzata, sarebbe cambiato qualcosa? anche recuperando un paio di stop (se pure) con lo stabilizzatore, saresti abbondantemente rimasto nella soglia del mosso; a parte il fatto che se gli 800 e i 1600 iso della fuji ti sembrano tanto brutti, non so cosa avresti potuto pensare di quelli di altre macchine (ammesso che ci arrivino tutte).

Insomma: certi tipi di foto vanno preparati; se ciò non è possibile ci si dovrà accontentare di quel che si riesce a rimediare, ma i miracoli non può farli nessuno :(


La luce andava da una penombra da pub decisamente impegnativa ad una luce tipica da interni come quella della taverna, non così infrequente, la normale luce che si trova in un negozio o in uno studio fotografico. Per questo mi chiedevo se gli iso fuji avessero un valore come quello di altre macchine rispettando lo standard o se in realtà gli iso 800 fossero 400 con un tempo di esposizione maggiore. Non mi aspetto quindi foto perfette, infatti ho sorvolato sul filtro antirumore ecc ma almeno poter fare una foto non mossa ad 800-1600 iso in condizioni di luce tipiche da appartamento.
Forse avrei fatto meglio a metterla in modalità anti shake magari compensava diversamente... boh. :fagiano:

Time Zone
04-01-2007, 23:16
...e comunque qualcosa alla fine sei riuscito a tirarla fuori; alla fine la foto del fabbro, per fare un esempio, non sarà da esposizione, ma con qualche aggiustatina una stampa di piccolo formato esce fuori; date le condizioni di scatto non mi pare poi un risultato tanto disprezzabile:

:)

Beh si, sotto la decina sono salvabili: la bambina con il coniglio, lo scultore caravaggesco, le locandiere qui sotto... :)

http://img409.imageshack.us/img409/186/bruschetterq8.th.jpg (http://img409.imageshack.us/my.php?image=bruschetterq8.jpg)

Time Zone
04-01-2007, 23:25
...e questa che secondo me come personaggi e illuminazione fatta con calma e con l'attrezzatura giusta sarebbe potuta essere una foto fenomenale.

http://img407.imageshack.us/img407/6406/tessitricizq2.jpg

borso78
05-01-2007, 00:20
Ciao Time Zone,
mi sono permesso di modificare la foto del fabbro provando a togliere ulteriormente il rumore, quest perchè anche io in mancanza di luce preferisco salire con gli ISO e poi modificarmi la foto togliendo il rumore invece di usare il flash...
Questo è il mio risultato in circa 3 minuti di lavoro:

http://img483.imageshack.us/img483/4884/fabbro1600ye8correttanerj1.th.jpg (http://img483.imageshack.us/my.php?image=fabbro1600ye8correttanerj1.jpg)


considera che la foto di partenza era di 1600ISO quindi secondo me a 400 o 800 vengono proprio bene (parlo di foto dove poi togli il rumore via software)...hai mai provato la modalità luce naturale? secondo me è troppo bella ;)
Se hai MSN aggiungimi così potremmo scambiarci pareri :)

Time Zone
05-01-2007, 00:31
Ciao Time Zone,
mi sono permesso di modificare la foto del fabbro provando a togliere ulteriormente il rumore, quest perchè anche io in mancanza di luce preferisco salire con gli ISO e poi modificarmi la foto togliendo il rumore invece di usare il flash...
Questo è il mio risultato in circa 3 minuti di lavoro:

http://img483.imageshack.us/img483/4884/fabbro1600ye8correttanerj1.th.jpg (http://img483.imageshack.us/my.php?image=fabbro1600ye8correttanerj1.jpg)


considera che la foto di partenza era di 1600ISO quindi secondo me a 400 o 800 vengono proprio bene (parlo di foto dove poi togli il rumore via software)...hai mai provato la modalità luce naturale? secondo me è troppo bella ;)
Se hai MSN aggiungimi così potremmo scambiarci pareri :)

Grazie per il ritocco ;)
A 800 iso vengono come quelle che ho postato prima, alcune piuttosto bene (foto della bambina con il coniglio e lo scultore) altre purtroppo piuttosto male, con grana evidente e mosso incombente.
Ho intenzione a breve di prendermi una scheda da 1giga e scattare in raw quando posso e poi elaborare con pureimage, se esistesse come aggiuntivo ci metterei uno stabilizzatore ottico a costo di pagarlo come la macchina.

malco
05-01-2007, 00:32
Domanda a bruciapelo, con una s6500 sarebbe cambiato qualcosa o no? se mi dite di no corro a prendere la 5600 e via :D

mike1964
05-01-2007, 00:33
..ma almeno poter fare una foto non mossa ad 800-1600 iso in condizioni di luce tipiche da appartamento.
Forse avrei fatto meglio a metterla in modalità anti shake magari compensava diversamente... boh. :fagiano:

In modalità anti shake avresti ottenuto esattamente gli stessi risultati; è proprio la luce che è poca, non c'è niente da fare.

Le condizioni di luce tipiche da appartamento, come le definisci tu, sono difficilissime da affrontare senza flash; dimmi un po' quante foto del tipo descritto da te vedi in giro? per bloccare decentemente almeno un minimo movimento devi scattare attorno a 1/60 di secondo; cioè, per restare a f3.1, ti sarebbero serviti altri 4 stop tondi tondi da recuperare sugli iso; praticamente arrivavi a 12.800 iso; in quella del fabbro addirittura 25.600 iso.

Cominciamo a capire un po' quali sono le difficoltà?

Anche con una reflex e obiettivo ultraluminosissimo avresti serie difficoltà a scattare a 1/60 di secondo con luce del genere :(

Time Zone
05-01-2007, 00:36
In modalità anti shake avresti ottenuto esattamente gli stessi risultati; è proprio la luce che è poca, non c'è niente da fare.

Le condizioni di luce tipiche da appartamento, come le definisci tu, sono difficilissime da affrontare senza flash; dimmi un po' quante foto del tipo descritto da te vedi in giro? per bloccare decentemente almeno un minimo movimento devi scattare attorno a 1/60 di secondo; cioè, per restare a f3.1, ti sarebbero serviti altri 4 stop tondi tondi da recuperare sugli iso; praticamente arrivavi a 12.800 iso; in quella del fabbro addirittura 25.600 iso.

Cominciamo a capire un po' quali sono le difficoltà?

Anche con una reflex e obiettivo ultraluminosissimo avresti serie difficoltà a scattare a 1/60 di secondo con luce del genere :(

Azz... :( :cry:
Allora mi rassegno... vada per la scheda da un giga e poi do la pace ai sensi... ;)

mike1964
05-01-2007, 00:42
Domanda a bruciapelo, con una s6500 sarebbe cambiato qualcosa o no? se mi dite di no corro a prendere la 5600 e via :D

Sarebbe cambiato qualcosa specialmente scattando in grandangolare; infatti a 28mm la s6500 ha un ottimo f2.8, più luminoso di circa 1/3 di stop rispetto alla s5600; inoltre la s6500 arriva a 3200 iso ed i suoi 1600 sono equiparabili agli 800 della s5600; in pratica avresti avuto uno stop e 1/3 di vantaggio; invece cha a 1/4 di secondo avresti scattato a 1/10.

Non è moltissimo, ma, ripeto quanto ho detto nel post precedente: scattare con tempi brevi e luce così bassa è davvero molto, molto difficile, anche con ben altra attrezzatura fotografica.

lucapetra
05-01-2007, 00:43
però mike con una buona reflex scattando magari col 50ino 1,8 a 800-1600 Iso in raw la foto la porti a casa e la tiri fuori (anche se non perfetta ma accettabile lavorandoci su con l'ant rumore), con le compattone ovviamente non si può...motivo per cui appena avrò la disponibilità prenderò una reflex

malco
05-01-2007, 00:50
Sarebbe cambiato qualcosa specialmente scattando in grandangolare; infatti a 28mm la s6500 ha un ottimo f2.8, più luminoso di circa 1/3 di stop rispetto alla s5600; inoltre la s6500 arriva a 3200 iso ed i suoi 1600 sono equiparabili agli 800 della s5600; in pratica avresti avuto uno stop e 1/3 di vantaggio; invece cha a 1/4 di secondo avresti scattato a 1/10.

Non è moltissimo, ma, ripeto quanto ho detto nel post precedente: scattare con tempi brevi e luce così bassa è davvero molto, molto difficile, anche con ben altra attrezzatura fotografica.

Ho recepito grazie, allora accumulo qualche soldino e prendo la s6500

mike1964
05-01-2007, 00:53
però mike con una buona reflex scattando magari col 50ino 1,8 a 800-1600 Iso in raw la foto la porti a casa e la tiri fuori (anche se non perfetta ma accettabile lavorandoci su con l'ant rumore), con le compattone ovviamente non si può...motivo per cui appena avrò la disponibilità prenderò una reflex

Certo, con un obiettivo luminoso, in RAW e "tirando" il sensore riesci a ottenere qualche risultato discreto; ma questo da' appunto l'idea della difficoltà e del lavoro occorrente in situazioni del genere, anche con una reflex; figuriamoci con una compattona... la mia risposta era in relazione al voler scattare facilmente in condizioni di luce così scarsa, senza flash; sorry, con la tecnologia attuale non è (ancora) possibile; probabilmente ci arriveremo tra alcuni anni, quando i sensori avranno sensibilità davvero stratosferiche (per quanto, ricordiamo, alla fine le pellicole a colori realmente utilizzabili arrivavano a 400 iso; quindi il balzo in avanti è già stato enorme, fino ad oggi).

:)

Time Zone
05-01-2007, 00:55
però mike con una buona reflex scattando magari col 50ino 1,8 a 800-1600 Iso in raw la foto la porti a casa e la tiri fuori (anche se non perfetta ma accettabile lavorandoci su con l'ant rumore), con le compattone ovviamente non si può...motivo per cui appena avrò la disponibilità prenderò una reflex

Io non ho mai provato una reflex quindi posso solo accettare quello che mi si dice, certo è che se c'è un vantaggio seppur minimo ma percepibile passando dalla 5600 alla 6500 allora tanto più ci dev'essere con una reflex. Così almeno dovrebbe essere.

mike1964
05-01-2007, 01:00
Io non ho mai provato una reflex quindi posso solo accettare quello che mi si dice, certo è che se c'è un vantaggio seppur minimo ma percepibile passando dalla 5600 alla 6500 allora tanto più ci dev'essere con una reflex. Così almeno dovrebbe essere.

E infatti così è.

Il vantaggio delle reflex sulle migliori compattone lo vedi proprio in situazioni estreme; ma queste sono situazioni difficili pure con una reflex... purtroppo ci sono limiti che bisogna imparare a conoscere, altrimenti alla fine si rischia di rimanere delusi, con qualsiasi attrezzatura, economica o costosissima che sia. :)

Time Zone
05-01-2007, 01:10
E infatti così è.

Il vantaggio delle reflex sulle migliori compattone lo vedi proprio in situazioni estreme; ma queste sono situazioni difficili pure con una reflex... purtroppo ci sono limiti che bisogna imparare a conoscere, altrimenti alla fine si rischia di rimanere delusi, con qualsiasi attrezzatura, economica o costosissima che sia. :)

Intanto la 6500 è scesa a 335 euro... si sbrigassero a farne una con stabilizzatore e la facessero finita! :D

lucapetra
05-01-2007, 01:11
Certo, con un obiettivo luminoso, in RAW e "tirando" il sensore riesci a ottenere qualche risultato discreto; ma questo da' appunto l'idea della difficoltà e del lavoro occorrente in situazioni del genere, anche con una reflex; figuriamoci con una compattona... la mia risposta era in relazione al voler scattare facilmente in condizioni di luce così scarsa, senza flash; sorry, con la tecnologia attuale non è (ancora) possibile; probabilmente ci arriveremo tra alcuni anni, quando i sensori avranno sensibilità davvero stratosferiche (per quanto, ricordiamo, alla fine le pellicole a colori realmente utilizzabili arrivavano a 400 iso; quindi il balzo in avanti è già stato enorme, fino ad oggi).

:)

infatti volevo proprio dire questo. Da 200€ di fotocamera non si può certo pretendere che faccia miracoli :D
In effetti l'unico vero difetto che posso riscontrare nella 5600 è l'AF, poi sul resto si accettano i compromessi. La mia idea per il futuro è reflex + 5600 come macchinetta tuttofare (il 38-380 può sempre fare comodo)

malco
05-01-2007, 01:13
Intanto la 6500 è scesa a 335 euro... si sbrigassero a farne una con stabilizzatore e la facessero finita! :D


Mi mandi il sito dove si trova a quel prezzo plz :D

Time Zone
05-01-2007, 01:15
infatti volevo proprio dire questo. Da 200€ di fotocamera non si può certo pretendere che faccia miracoli :D
In effetti l'unico vero difetto che posso riscontrare nella 5600 è l'AF, poi sul resto si accettano i compromessi. La mia idea per il futuro è reflex + 5600 come macchinetta tuttofare (il 38-380 può sempre fare comodo)

200 euro mica vero... ora 200 euro, io la pagai un cinquantino di più (import) e molti ben oltre i 300...
Per me una settimana di fabbrica a segare, molare, fresare...
Senza considerare che in pratica tutti consigliano di scattare in raw e questo impone un ulteriore spesa per la xd da almeno 1giga... alla fine viene a costicchiare non poco.

Time Zone
05-01-2007, 01:16
Mi mandi il sito dove si trova a quel prezzo plz :D

E' un compra subbbbito di ebay, non posso postarlo pubblicamente ti mando un PM.

lucapetra
05-01-2007, 01:22
200 euro mica vero... ora 200 euro, io la pagai un cinquantino di più (import) e molti ben oltre i 300...
Per me una settimana di fabbrica a segare, molare, fresare...
Senza considerare che in pratica tutti consigliano di scattare in raw e questo impone un ulteriore spesa per la xd da almeno 1giga... alla fine viene a costicchiare non poco.

beh io parlo di adesso, chiaramente se avessi dovuto pagarla adesso 250-300€ ci avrei pensato con più attenzione guardandomi intorno.
Sullo scattare "per forza" in RAW non è detto, anche perchè poi ci vuole tempo per la post-produzione e il tempo di memorizzazione è piuttosto lungo. Il problema della scheda è comprensibile, i formati proprietari non mi sono mai piaciuti per questo...risultano inutilizzabili al di fuori di un certo ambito.

Time Zone
05-01-2007, 13:07
800 iso, manuale, diaframma chiuso al max f8, tempi max 15 sec... muretto.

http://img112.imageshack.us/img112/1944/notturno800x600fu4.jpg

lucapetra
05-01-2007, 18:00
beh però qui hai unito le due cose più difficili: tempo al max e sensibilità a 800 iso. Si vede troppo il NR applicato a posteriori (non mi pare quello solito della fuji). In questo caso ad esempio avrei aperto al massimo e regolato di conseguenza gli iso (che sarebbero venuti 200 con altri 2/3 EV eventualmente per chiudere il diaframma o farla più luminosa)

Time Zone
05-01-2007, 18:06
beh però qui hai unito le due cose più difficili: tempo al max e sensibilità a 800 iso. Si vede troppo il NR applicato a posteriori (non mi pare quello solito della fuji). In questo caso ad esempio avrei aperto al massimo e regolato di conseguenza gli iso (che sarebbero venuti 200 con altri 2/3 EV eventualmente per chiudere il diaframma o farla più luminosa)


Era notte fonda, non vedevo nemmeno l'albero a destra... l'ho fatta proprio per vedere che ne veniva fuori. :)
A proposito euronics ha le xd da 1giga a 39,90 euro, presa una poco fa.

lucapetra
05-01-2007, 18:33
infatti la mia non era una critica, solo una constatazione. avere una buona pdc di notte fonda con una compattona, e tirarne fuori una foto decente, non credo sia umanamente possibile :D

Time Zone
06-01-2007, 02:11
Questa sera altro concerto, l'illuminazione era decente, ho scattato ad 800 iso per prevenire il mosso e in raw. Ora sto convertendo i file in jpg, devo ammettere che il risultato è soddisfacente, ci sto lasciando un po' di grana e mi tengo molto basso con lo sharpen, dal raw e con il programma che uso il risultato non è dissimile a quello ottenibile da una buona macchina a 400 iso forse anche qualcosa meno, credo sia corretto dirlo, stasera sono proprio contento di come sono venute le foto.
Ho lasciato i parametri al minimo perchè voglio vedere se posso cavarne qualcosa di più con focalblade e qualcuna voglio convertira in BW e un po' di grana non guasta. ;)

Bandit
06-01-2007, 11:51
però dicono che in raw di notte, puoi usare anche iso 64 e poi, dopo a casa, ci aggiungi gli iso

lucapetra
06-01-2007, 13:02
E' vero ma poi devi essere molto bravo ad usare il NR, perchè stirando il sensore di molto escono fuori dei bei puntoni

Bandit
06-01-2007, 19:49
E' vero ma poi devi essere molto bravo ad usare il NR, perchè stirando il sensore di molto escono fuori dei bei puntoni
cosa è NR?

lucapetra
07-01-2007, 11:20
Noise Reduction, cioè il software di riduzione del rumore. Se devi applicarlo al di fuori della macchina, con programmini tipo noise ninja, neat image e simili bisogna saperli utilizzare bene per non "slavare" troppo le foto

Bandit
08-01-2007, 13:17
esistono delle borsette adatte intorno ai 10 euro? già 15 mi sembra esaggerato;)

gnommo
08-01-2007, 17:17
esistono delle borsette adatte intorno ai 10 euro? già 15 mi sembra esaggerato;)
Quella della fujii costa 25€, su ebay,invece, se ne trovano di diversi prezzi (cerca "s5600" con l'opzione luogo:nel mondo), ci sono da 5,13,15,22 (tutti prezzi con spese di spedizione incluse).
Io ho preso quella da 13 da hong kong e devo dire che è abbastanza buona dentro ci vabbene, leggermente strettina se vogliamo, ma meglio così non ci balla dentro.
Altrimenti non ti resta che girare per negozi e vedere quale calza meglio :D

lucapetra
08-01-2007, 17:18
io ne ho presa una abbastanza comoda, nella quale metto fotocamera, 2 filtri, paraluce, set di batterie di riserva, lettore di schede e cavi vari a 7,90 al carrefour. non è una borsa di qualità eccelsa ma la macchina ci sta comoda. Avevo preso una borsa della case logic, imbottita e impermeabile a 13€ mala fotocamera ci stava stretta stretta eogni volta che dovevo tirarla fuori era un'impresa nella quale rischiavo di smontare la ghiera dei modi :D

borso78
10-01-2007, 11:45
Ragazzi, ma esistono degli aggiornamenti firmware che portano benefici per la nostra fotocamera?

Bandit
10-01-2007, 11:53
Ragazzi, ma esistono degli aggiornamenti firmware che portano benefici per la nostra fotocamera?
no no, non esistono ;)

ragingbull42
11-01-2007, 21:28
Ciao a tutti, qual è la fotocamera digitale complementare alla s5600 della Canon? :D

casacup
14-01-2007, 23:13
salve a tutti!
sono un totale niubbo del mondo della fotografia e vorrei fare il grande passo di comprare una fotocamera... Mi ero inizialmente orientato su una a530, complice anche il prezzo, ma dopo un pò di discussioni ho rivolto la mia attenzione verso la fuji s5600, che costa circa 50 euro in più e che da la possibilità, una volta presa un pò di esperienza, di smanettare su parecchi parametri manualmente.

ora, la mia domanda è: conviene come acquisto ad una persona che non ha mai avuto una fotocamera ma che vorrebbe imparare (ed è anche per questo che ho lasciato perdere la a530, visto che una volta imparate l'opzioni il tutto finisce là) e che quindi vorrebbe avere la possibilità di smanettare, anche manualmente? perchè comunque il discorso "inizia con una compatta, poi ti evolvi" non lo potrei fare data la mancanza di money :D
Su ebay la 5600 si trova a 210 euro spedita, è un buon prezzo? (devo ancora controllare da mediaworld).

in alternativa, quali sono le macchine corrispondenti delle altre marche come canon, nikon, olympus e così via?

grazie a tutti per le risposte :)


dimenticavo, quale sarebbe una memoria adatta? andrebbe bene una xd da un gb di quelle normali, oppure devo puntare su di un qualcosa più performante come velocità?
ed infine, su un gb, quante foto entrano?

Time Zone
14-01-2007, 23:27
salve a tutti!
sono un totale niubbo del mondo della fotografia e vorrei fare il grande passo di comprare una fotocamera... Mi ero inizialmente orientato su una a530, complice anche il prezzo, ma dopo un pò di discussioni ho rivolto la mia attenzione verso la fuji s5600, che costa circa 50 euro in più e che da la possibilità, una volta presa un pò di esperienza, di smanettare su parecchi parametri manualmente.

ora, la mia domanda è: conviene come acquisto ad una persona che non ha mai avuto una fotocamera ma che vorrebbe imparare (ed è anche per questo che ho lasciato perdere la a530, visto che una volta imparate l'opzioni il tutto finisce là) e che quindi vorrebbe avere la possibilità di smanettare, anche manualmente? perchè comunque il discorso "inizia con una compatta, poi ti evolvi" non lo potrei fare data la mancanza di money :D
Su ebay la 5600 si trova a 210 euro spedita, è un buon prezzo? (devo ancora controllare da mediaworld).

in alternativa, quali sono le macchine corrispondenti delle altre marche come canon, nikon, olympus e così via?

grazie a tutti per le risposte :)

Come qualità dell'immagine ottenibile sono simili, forse per alcuni aspetti la a530 le fa pure meglio, la fuji ha però la bella differenza di uno zoom 10x e con il raw si ha maggiore libertà.
La fuji arriva a 1600 iso la a530 fino ad 800.
Ad 800 iso la fuji ha una gestione anti rumore interna sufficiente, forse pure troppo, la canon invece gradisce un trattamento successivo con un software per la riduzione del rumore (neatimage, noiseninja, noiseware, pureimage ecc ecc)
Entrambe comunque sono delle compatte alla fine... anche dal punto di vista delle regolazioni possibili una a540 o 630 (ad esempio) ed una fuji 5600 o 6500 sono più o meno su livelli piuttosto simili (regolazione di tempi e diaframmi, bilanciamento del bianco, ecc). Anche nella a530 ci sono buona parte delle regolazioni anche se mi pare che tempi e diaframmi è possibile impostarli manualmente solo separatamente.

casacup
15-01-2007, 00:00
Come qualità dell'immagine ottenibile sono simili, forse per alcuni aspetti la a530 le fa pure meglio, la fuji ha però la bella differenza di uno zoom 10x e con il raw si ha maggiore libertà.
La fuji arriva a 1600 iso la a530 fino ad 800.
Ad 800 iso la fuji ha una gestione anti rumore interna sufficiente, forse pure troppo, la canon invece gradisce un trattamento successivo con un software per la riduzione del rumore (neatimage, noiseninja, noiseware, pureimage ecc ecc)
Entrambe comunque sono delle compatte alla fine... anche dal punto di vista delle regolazioni possibili una a540 o 630 (ad esempio) ed una fuji 5600 o 6500 sono più o meno su livelli piuttosto simili (regolazione di tempi e diaframmi, bilanciamento del bianco, ecc). Anche nella a530 ci sono buona parte delle regolazioni anche se mi pare che tempi e diaframmi è possibile impostarli manualmente solo separatamente.
fondamentalmente ciò che mi stai dicendo è arabo :)

no scherzo, so cosa intendi con rumore e tutto il resto, ma la mia è solo una minuscola conoscenza teorica...
quindi, personalmente, me la consigli o no?

Bandit
15-01-2007, 12:38
Ciao a tutti, qual è la fotocamera digitale complementare alla s5600 della Canon? :D
da quello che ho letto e capito
a quel prezzo non c'è nulla di comparabile: tutte al di sotto
se poi spendi di + la trovi sia "la comparabile" che "la migliore" ;)

ragingbull42
15-01-2007, 17:38
da quello che ho letto e capito
a quel prezzo non c'è nulla di comparabile: tutte al di sotto
se poi spendi di + la trovi sia "la comparabile" che "la migliore" ;)
Thanks!
Vedevo la canon s3 is, ma costa una cifra! :mc:

Time Zone
15-01-2007, 18:54
fondamentalmente ciò che mi stai dicendo è arabo :)

no scherzo, so cosa intendi con rumore e tutto il resto, ma la mia è solo una minuscola conoscenza teorica...
quindi, personalmente, me la consigli o no?

Se ti serve lo zoom 10x e vuoi spendere meno di 200 euro non credo che esistano altre macchine a questo prezzo.
Se invece lo zoom non è un'esigenza e magari preferisci la compattezza ci sono un mare di macchine ottime, anche restando in casa fuji.

ragingbull42
15-01-2007, 19:33
Mi sembra che la 5600 sia la migliore qualità-prezzo e come prima macchinetta da smanettare... qualcuno quota?

borso78
15-01-2007, 20:37
QUOTO...alla grande!!!!! :sofico:

ragingbull42
15-01-2007, 23:07
QUOTO...alla grande!!!!! :sofico:
:sofico: :yeah:

casacup
16-01-2007, 18:08
ragazzi mi serve un consiglio al volo: quale xd prendere?

ad esempio, c'è differenza tra QUESTA (http://cgi.ebay.it/IPT-M93-Olympus-Scheda-memoria-1GB-xD-Card-Panorama_W0QQitemZ320063954603QQihZ011QQcategoryZ43477QQcmdZViewItem) e QUEST'ALTRA (http://cgi.ebay.it/0438-xD-1Gb-Picture-card-1-Gb-Olympus-Tipo-H_W0QQitemZ230075335821QQihZ013QQcategoryZ43477QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) ?

quale conviene prendere acquistare a livello di caratteristiche?

mi servirebbe una risposta urgente, perchè vorrei acquistarla entro stasera...

borso78
16-01-2007, 18:16
Il tipo H è più veloce del modello precedente M, io ho una H e devo dire che è molto veloce solo che se tornassi indietro prenderei una M... :D
Questo perchè sia a me che a Bandit il tipo H ha dato problemi....quando spegni la fotocamera e aggiungi foto nuove con il lettore di schede ti rileva solo le prime e non le ultime fatte, oppure ti rileva tutte le foto però poi sulla fotocamera non ti trova quelle precedenti,....se cerchi sul forum c'è un post che parla di questo problema....
Poi ovviamente siamo 2 casi isolati....ma secondo me non ti cambia prendere un modello M da uno H a meno che non fai foto in modalità "raffica"... ;)

borso78
16-01-2007, 18:17
cmq il prezzo è altissimo!!!!cerca bene e le trovi in germania a 20€ + 10€ di s.s ;)

gnommo
16-01-2007, 18:19
Prendi la H senza pensarci 2 volte.

casacup
16-01-2007, 18:34
ok, vada per la H :)

comunque sto facendo scorta... fotocamera, estensione di garanzia, memoria e custodia.

ho sforato di quacosa come 130 euro il budget iniziale :sofico:

Bandit
16-01-2007, 19:09
Prendi la H senza pensarci 2 volte.
scusa ma l'hai provata su questa macchina?
per me ,alla fine, capito il metodo di come usarla (cioè mai toglierla dalla macchina, e collegarla solo col cavo usb) va bene, però la non stabilità della "situazione" non piace.

Alcuni altri che hanno provato la mem h sono tornati alla M ,questo l'ho letto su un altro forum.

borso78
16-01-2007, 19:13
Alcuni altri che hanno provato la mem h sono tornati alla M ,questo l'ho letto su un altro forum.


letto pure io... ;)
sai che sono tentato fortemente di prendermi una xD M Bandit? Purtroppo dovrei prenderla in Germania per risparmiare...peccato che il mio amico di ebay di Hong Kong le abbia solo di tipo H....quasi quasi gli scrivo una email.... :D

casacup
16-01-2007, 22:03
scusa ma l'hai provata su questa macchina?
per me ,alla fine, capito il metodo di come usarla (cioè mai toglierla dalla macchina, e collegarla solo col cavo usb) va bene, però la non stabilità della "situazione" non piace.

Alcuni altri che hanno provato la mem h sono tornati alla M ,questo l'ho letto su un altro forum.
potremmo un attimo approfondire il discorso?
quindi il metodo migliore per farla funzionare è non toglierla mai dalla fotocamera e utilizzarla su pc tramite la fotocamera stessa? in caso contrario può dare problemi?

gnommo
16-01-2007, 22:18
scusa ma l'hai provata su questa macchina?
per me ,alla fine, capito il metodo di come usarla (cioè mai toglierla dalla macchina, e collegarla solo col cavo usb) va bene, però la non stabilità della "situazione" non piace.

Alcuni altri che hanno provato la mem h sono tornati alla M ,questo l'ho letto su un altro forum.

Si ho una fujii H da 1gb presa a 30€ da hong kong e non ho riscontrato alcun problema, non penso che i problemi da voi menzionati dipendano dalla card in sè, è più probabile che dipenda dal software della fotocamera, sicuro che su quelle di tipo M i problemi da voi riscontrati non si presentano?

borso78
16-01-2007, 23:30
Si ho una fujii H da 1gb presa a 30€ da hong kong e non ho riscontrato alcun problema, non penso che i problemi da voi menzionati dipendano dalla card in sè, è più probabile che dipenda dal software della fotocamera, sicuro che su quelle di tipo M i problemi da voi riscontrati non si presentano?


Io possiedo una Olympus da 1Gb H e ho questi problemi, mi pare di ricordare che Bandit avesse una Olympus da 1Gb H che aveva gli stessi problemi e l'ha cambiata con una Fujifilm da 1Gb H senza però risolvere il problema... :muro:
Io personalmente xD di tipo M non ne ho provate ma leggendo su altri forum pare siano più stabili e compatibili con tutte le 5600...
Potremmo vedere la versione del firmware delle nostre 5600 e confrontarli...magari è questo il problema...come si fa a controllare la versione?

Bandit
16-01-2007, 23:45
potremmo un attimo approfondire il discorso?
quindi il metodo migliore per farla funzionare è non toglierla mai dalla fotocamera e utilizzarla su pc tramite la fotocamera stessa? in caso contrario può dare problemi?
si: io non perdo nulla se collego la macchina col cavo usb, e scarico le foto tramite questa via.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1361364&highlight=formattazione
è ciò che mi è successo

@gnomo
si con la M tutto ok (la mem di serie con la s5600 è una 16mb serie M: mai nessun problema)

@borso
se scopri il fatto del firmware facci sapere ;)

casacup
16-01-2007, 23:57
si: io non perdo nulla se collego la macchina col cavo usb, e scarico le foto tramite questa via.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1361364&highlight=formattazione
è ciò che mi è successo

@gnomo
si con la M tutto ok (la mem di serie con la s5600 è una 16mb serie M: mai nessun problema)

@borso
se scopri il fatto del firmware facci sapere ;)
ho letto tutta la discussione.

interessante, anche se sarebbe stato meglio che non ci fosse affatto :D

da quello che ho capito non è nè un problema di fotocamera difettosa nè di scheda difettosa... quella che ho ordinato io è una H, vedrò di fare qualche prova. Intanto sarebbe interessante capire la storia del firmware, magari chiedendo alla fuji stessa.
qualcuno ha spulciato il manuale a riguardo?

Bandit
16-01-2007, 23:59
sul sito non ci sono firmware.
per quanto riguarda la fui, ho mandato un'email, mi hanno risposto dicendo di chiamare ad un numero ( dei tecnici) per chiedere direttamente a loro.
però non ho chiamato

casacup
17-01-2007, 00:06
sul sito non ci sono firmware.
per quanto riguarda la fui, ho mandato un'email, mi hanno risposto dicendo di chiamare ad un numero ( dei tecnici) per chiedere direttamente a loro.
però non ho chiamato
ora scarico il manuale e vedo se trovo qualcosa...

hai provato a vedere su un eventuale ftp?

casacup
17-01-2007, 00:08
niente parola "firmware" sul manuale... ora provo a dare uno sguardo a qualcos'altro, ma difficilmente credo ci sia qualcosa

EDIT 1: piccola conferma, ma già si sapeva. Dice, sul manuale, che se si formatta la card sul computer, poi bisogna formattarla dentro la camera. ma questo è già noto ;)

Bandit
17-01-2007, 00:14
hai provato a vedere su un eventuale ftp?
che vuoi dire?

casacup
17-01-2007, 00:20
che vuoi dire?
se la fuji ha un sito ftp magari si può vedere là. Solitamente le grosse case mettono, oltre che nella sezione support, anche negli ftp tutti i vari firmware, utility e compagnia bella.

EDIT 2: tra poco posto alcune info interessanti direttamente dal manuale della fuji

Bandit
17-01-2007, 00:25
ftp ???????

casacup
17-01-2007, 00:35
http://it.wikipedia.org/wiki/Ftp
vabbè, a parte questo, ecco uno screen di una pagina del manuale molto interessante (scusate la risoluzione un pò pesantina).

http://img177.imageshack.us/img177/336/immagine1vl1.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=immagine1vl1.jpg)

date una letta al paragrafo "Using xd card with computers" e ditemi che ne pensate... sembrerebbe che molti dei difetti paventati siano in realtà delle restrizioni sull'utilizzo.

In particolare, traducendo: "Non cancellate o cambiate le directory od i nomi dei file sulla card poichè ciò renderà impossibile usare la card sulla camera".
bisogna capire se si riferisce ad i soli file di sistema o anche alle immagini.

Inoltre sotto dice esplicitamente "cancellate sempre le foto tramite la fotocamera".

la domanda è: se io ho un'immagine sul pc e la voglio buttare nella fotocamera, come faccio? se attacco la fotocamera al pc e poi ci butto dentro le immagini le prende o mi bestemmia contro?

gnommo
17-01-2007, 08:41
Un'altra ipotesi può essere che siano i card reader che avete che in realtà non supportano bene quelle di tipo H

Bandit
17-01-2007, 10:57
Grancolpo casacup, allora tutto torna :)
hai fatto centro (anche se però con la mem di serie, quella da 16 mb, si poteva fare o almento io l0ho fatto senza problemi).
Allora perchi si doveva acquistare una Xd, prendetevi pure la serie H.

casacup
17-01-2007, 11:51
quindi, ricapitolando, per evitare casini deve essere fatto tutto tramite fotocamera, compreso il cancellare foto ed il rinominarle.
se qualcosa viene fatto tramite pc, allora conviene prendere e rofrmattare la scheda (Sempre tramite fotocamera) per evitare problemi.


c'è solo una cosa che non ho capito: se io volessi aggiungere delle immagini che ho sul computer alla fotocamera, chessò, delle vecchie foto, posso farlo tramite il cavetto e la fotocamera stessa? o si sputtana tutto?

borso78
18-01-2007, 12:00
Niente, ieri nessun problema....ogii sono tornati... :muro: :muro:
Ho appena acquistato una Olympus 1Gb tipo M...così ho più spazio a disposizione per impratichirmi con il RAW :D :D
appena arriva vi faccio sapere come va... :)

ragingbull42
20-01-2007, 19:13
Sono andato oggi pomeriggio da Media World per vedere questa macchinetta. 249 euro!!! :sbavvv:
Ma sono pazzi??? Cosa dite, per 50 euro in meno la compro su ebay? :help:

Time Zone
20-01-2007, 19:21
Sono andato oggi pomeriggio da Media World per vedere questa macchinetta. 249 euro!!! :sbavvv:
Ma sono pazzi??? Cosa dite, per 50 euro in meno la compro su ebay? :help:

Qui 205€ http://www.dcsitalia.it/prodotto_123.html
Io ce l'ho presa e mi sono trovato bene.

Bandit
20-01-2007, 19:29
Sono andato oggi pomeriggio da Media World per vedere questa macchinetta. 249 euro!!! :sbavvv:
Ma sono pazzi??? Cosa dite, per 50 euro in meno la compro su ebay? :help:
ma 200 euro era il sottocosto di novembre o ottobre

ragingbull42
20-01-2007, 19:48
Qui 205€ http://www.dcsitalia.it/prodotto_123.html
Io ce l'ho presa e mi sono trovato bene.

ma 200 euro era il sottocosto di novembre o ottobre

Io l'ho trovata a 189 su un famoso negozio ebay! Comunque se a novembre era sottocosto, adesso dovrebbe costare ancora meno! :sofico:

gnommo
20-01-2007, 20:05
Io l'ho trovata a 189 su un famoso negozio ebay! Comunque se a novembre era sottocosto, adesso dovrebbe costare ancora meno! :sofico:

L'unico inconveniente è che il manuale è in tedesco.
Quella venduta al mediaworld era in italiano?

ragingbull42
20-01-2007, 20:08
L'unico inconveniente è che il manuale è in tedesco.
Quella venduta al mediaworld era in italiano?
ma chi te l'ha detto???
su una è perfino messo: "MANUALE IN ITALIANO IN PDF SU CD"

casacup
21-01-2007, 00:11
allora
1) su internet, ma soprattutto sui negozi di ebay (consiglio informaticaperte, ci ho fatto affari più di una volta, ed inoltre sono bravissimi a risolvere eventuali problemi procedurali) si trova a 210 euro spedita. Quindi non ti conviene prenderla a mediaworld, nè a trony nè da altre parti.
2) il manuale lo trovi in italiano sul sito della fuji italia ;)

mike1964
21-01-2007, 00:38
allora
2) il manuale lo trovi in italiano sul sito della fuji italia ;)

Davvero? :eek:

Da quando?

Mi dai il link, per favore? :) :) :)

gnommo
21-01-2007, 09:51
ma chi te l'ha detto???
su una è perfino messo: "MANUALE IN ITALIANO IN PDF SU CD"

grazie al ca...
1-io intendo quello cartaceo, quello in pdf non c'è bisogno che me lo forniscano loro, lo so scaricare anche io, e per la cronaca il pdf in questione è una scannerizzazione di bassa qualità del manuale cartaceo originale.
2-non mi risulta che il manuale ci sia sul sito di fujii italia, se no quando ho telefonato me lo avrebbero detto, invece mi hanno detto che potevano mandarmi il manuale cartaceo al prezzo di 20€
3-L'unica cosa buona è che ho telefonato alla fujii e la garanzia tedesca è valida anche in italia, anche se non è possibile effettuare la registrazione del prodotto sul sito di fuji italia, cosa che mi aveva fatto sorgere il dubbio che non fosse valida.

gnommo
21-01-2007, 10:02
allora
1) su internet, ma soprattutto sui negozi di ebay (consiglio informaticaperte, ci ho fatto affari più di una volta, ed inoltre sono bravissimi a risolvere eventuali problemi procedurali) si trova a 210 euro spedita.

Ora l'hanno abbassata a 200€ spedizione inclusa ;)

borso78
21-01-2007, 10:45
grazie al ca...
1-io intendo quello cartaceo, quello in pdf non c'è bisogno che me lo forniscano loro, lo so scaricare anche io, e per la cronaca il pdf in questione è una scannerizzazione di bassa qualità del manuale cartaceo originale.
2-non mi risulta che il manuale ci sia sul sito di fujii italia, se no quando ho telefonato me lo avrebbero detto, invece mi hanno detto che potevano mandarmi il manuale cartaceo al prezzo di 20€
3-L'unica cosa buona è che ho telefonato alla fujii e la garanzia tedesca è valida anche in italia, anche se non è possibile effettuare la registrazione del prodotto sul sito di fuji italia, cosa che mi aveva fatto sorgere il dubbio che non fosse valida.

io mi sono stampato il file pdf....ricordo anche io che la Fuji si faceva pagare per spedirtelo in italiano...

casacup
21-01-2007, 10:55
Ora l'hanno abbassata a 200€ spedizione inclusa ;)
esatto, in generale il prezzo oscilla tra i 200 ed i 210 ;)
(ho preferito spendere 10 euro in più ma comprare da loro di cui mi fido tantissimo)

casacup
21-01-2007, 10:59
ehm scusate tutti, il manuale si trova solo in inglese :fagiano:
mi sono confuso perchè per me non c'è differenza, e l'avevo consultato qualche giorno fa (vedi il primo post su questa pagina).

però dai, non è molto complicato alla fin fine, in inglese è comunque comprensibile

gnommo
21-01-2007, 12:01
Vabbè, in fin dei conti non è un grosso problema, sul mulo si trova un pdf da 40mb del manuale in italiano scannerizzato con una discreta qualità,quello invece che allegavano alla 5600 su ebay faceva più schifo e non conveniva proprio stamparlo, ora non so se hanno cambiato ed allegano questo di migliore qualità.

ragingbull42
21-01-2007, 12:47
Non vedo il problema di un manuale in formato elettronico!!! Anzi! Se però mi dite che quello che forniscono è veramente una scannerizzazione... mi viene da dubitare!

Time Zone
21-01-2007, 12:56
... :)

ragingbull42
21-01-2007, 16:37
... :)
:Prrr:

casacup
24-01-2007, 12:05
ragazzi findalmente mi è arrivata!

ho cominciato a smanettare ed al momento sono molto soddisfatto, volevo però chiedervi una cosa: vale la pena installare il software di serie? o è troppo invasivo, pesante e ci sono alternative migliori? se sì quali?

gnommo
24-01-2007, 12:51
Io il cd incluso non l'ho proprio toccato.
Ti servono solo programmi per gestire il raw: s7raw e PureImageNR sono quelli maggiormente consigliati.

casacup
24-01-2007, 13:02
guarda, al momento il raw non azzardo a smanettarci, prima vorrei imparare a fare qualche foto decente :)

dicevo come programmi per gestire le foto, magari per archiviarle in automatico in certi modi, e per rimetterle un pò a posto... non so se mi sono spiegato...

lmaska
24-01-2007, 15:39
presa anche io ieri: gran bella macchina. Ora non c'è altro che imparare ad usarla al meglio. ;) ;)

lmaska
24-01-2007, 15:45
siete riusciti a registrare la garanzia on-line su www.fujifilm.it ?

pechè a me non prende il codice seriale e penso che la s5600 che ho preso faccia parte di uno stock destinato tipo per la Francia e non per l'italia (dato che lo acquistata da una compagnia francese in italia).

gnommo
24-01-2007, 16:09
siete riusciti a registrare la garanzia on-line su www.fujifilm.it ?

pechè a me non prende il codice seriale e penso che la s5600 che ho preso faccia parte di uno stock destinato tipo per la Francia e non per l'italia (dato che lo acquistata da una compagnia francese in italia).

Si è vero, quelle di import non sono registrabili sul sito.
Vabbè l'importante è che la garanzia europea vale anche in Italia.

gnommo
24-01-2007, 16:18
guarda, al momento il raw non azzardo a smanettarci, prima vorrei imparare a fare qualche foto decente :)

dicevo come programmi per gestire le foto, magari per archiviarle in automatico in certi modi, e per rimetterle un pò a posto... non so se mi sono spiegato...

:D Penso che di questi soft ne hai a tonnellate, visto che li allegano a stampanti,scanner, etc.
Se non hai grosse pretese puoi utilizzare un pò quello che ti ritrovi, il top invece è rappresentato da programmi tipo photoshop per quanto riguarda il fotoritocco e ACDSee per la gestione.

casacup
24-01-2007, 16:58
ho una semplice samsung laser in bianco e nero, quindi niente software aggiuntivi!

proverò questo acdsee...

gnommo
24-01-2007, 18:33
ho una semplice samsung laser in bianco e nero, quindi niente software aggiuntivi!

proverò questo acdsee...

Ah vabbè se non hai niente già installato puoi mettere il finepix viewer incluso, penso sia buono lo stesso, io pensavo che ti interessasse più il fotoritocco che la gestione.

lmaska
26-01-2007, 17:24
Si è vero, quelle di import non sono registrabili sul sito.
Vabbè l'importante è che la garanzia europea vale anche in Italia.

ma per essere coperti dalla garanzia devo registrarla spedendo il talloncino oppure va bene così?

ah, altra cosa interessante: io invece di trovare la schedina xd da 16mb in dotazione ne ho trovata una di 32mb!! eppure sulla scatola c'è scritto 16mb: allora si sono sbagliati o hanno dimenticato di aggiornare le scatole?

E' capitato a qualcun altro?

zapco
01-02-2007, 00:56
Ciao ragzzi, stavo parlando con dei miei amici appassionati di fotografia e mi hanno detto che questa macchina ha una grossa pecca, non ha lo stabilizzatore e le immagini tendono ad essere mosse. Che ne pensate? Posso prederla o è meglio che guardo altro tipo la panasonic fz7 che dicono vada benone oppure? Aspetto consigli

mike1964
01-02-2007, 06:52
Ciao ragzzi, stavo parlando con dei miei amici appassionati di fotografia e mi hanno detto che questa macchina ha una grossa pecca, non ha lo stabilizzatore e le immagini tendono ad essere mosse. Che ne pensate? Posso prederla o è meglio che guardo altro tipo la panasonic fz7 che dicono vada benone oppure? Aspetto consigli


Lo stabilizzatore se c'è non fa certamente male, specie in alcuni tipi di foto, ma in altri tipi di foto non serve a niente e sono preferibili alti iso sfruttabili.

Insomma: dipende.

Dai una occhiata qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=155125



:)

zapco
01-02-2007, 09:54
Come c'è scritto a me piace molto fare fotografie di arredamento interni e architetture interni.....
Per questo me l'hanno sconsigliata....
Solo che il prezzo a 189 è poco verament e a meno di prendere una kodak mi sa che le altre non c'entrano......
La fz7 mi hanno detto che è meglio sia come ottiche che come sensore.......
Ma allora che dite? vorrei spendere non più di 250 euro........

netsky3
06-05-2007, 21:52
ciao a tutti, anche io a breve forse comprerò questa macchina, che ne dite?
Voi come vi trovate?
Con 240 euro circa la trovo con memoria caricabatteria e custodia, come vi sembra?
Che differenza c'è tra questa e la 5500??

netsky3
07-05-2007, 23:07
ordinato il pack con caricabatteria, xd da 512 e custodia a 250 euro s.s. comprese. spero di non pentirmene:)

Mr. T
08-05-2007, 00:19
Datti una letta ai post precedenti e ti farai già un idea delle potenzialità e delle pecche di questa fotocamera...

Ciauz (M.T.)

oro125
09-05-2007, 22:20
Dopo lunghe scelte e consultazioni internet ho hordinato proprio 1 oretta fa questa macchina fotografica + una skeda xd type-h da 1 gb... spero di avere fatto la scelta giusta!!!:rolleyes:

E spero che arrivi in fretta! :D

Ciauz ;)

jokervero
11-05-2007, 12:22
Io l'ho vista in un ipermercato a 169€. Che dite è un buon prezzo ?

oro125
11-05-2007, 12:34
Io l'ho vista in un ipermercato a 169€. Che dite è un buon prezzo ?

Direi ke è buonissimo!!! in rete non l'ho mai vista a meno di 175€!!! e io che l'ho appena ordinata l'ho pagata 183€!!:cry:

Se sei interessato direi ke è un'ottima occasione!

leleful
11-05-2007, 19:40
Presa oggi all'uni a 179euri,prima inpressione,ma quanto è leggera?

Gii
12-05-2007, 13:39
L'ho trovata anch'io oggi a 179.

Mi domando, non è una macchina ormai obsoleta???

Più che altro mi interessa il macro... magari anche in punti con poca luce tipo acquario, come si comporta con il macro? o visto che il mio interesse è il macro, mi consigliate di optare per altro????

Time Zone
12-05-2007, 14:14
L'ho trovata anch'io oggi a 179.

Mi domando, non è una macchina ormai obsoleta???

Più che altro mi interessa il macro... magari anche in punti con poca luce tipo acquario, come si comporta con il macro? o visto che il mio interesse è il macro, mi consigliate di optare per altro????

Non è una macchina obsoleta, non so se arriva a due anni dall'uscita... è una macchina con dei limiti e con dei pregi, il prezzo ora è solo simbolico giusto per svuotare i magazzini visto che quando è uscita era ad oltre 300 euro.
I difetti principali secondo me sono nella particolare gestione software dell'immagine, anche a 200 iso i particolari sono un po' sgranati se visti al 100% un mix di sharpen e di filtro antirumore.
Per foto naturalistiche non ci sono problemi, per foto a persone tale effetto può dar fastidio. I colori sono fedelissimi ma poco piacevoli, poco saturati, conviene tenere sempre la modalità crome o ritoccare in seguito.
La costruzione è buona, le plastiche abbastanza robuste ed è curata nei particolari.
La modalità video è ampiamente sfruttabile, in particolare se si ha una scheda di oltre un giga, la qualità è più che buona anche a bassa risoluzione.
Lo zoom è la chicca della macchina, potente e pratico... peccato per il movimento a scatti e per la mancanza dello stabilizzatore ma comunque di giorno è usabilissimo.
E' una macchina criticabile soprattutto perchè venduta e dimenticata, nessun aggiornamento firmware che avrebbe potuto risolvere completamente i problemi, hanno preferito svenderla a discapito dei vecchi acquirenti che l'hanno pagata il triplo.
Per le foto macro meglio se acquisti un aggiuntivo ottico specifico.

Gii
12-05-2007, 14:38
grazie mille!! sei stato chiarissimo!

Sono facili da reperire questi ottiche aggiuntive per macro?? e a che prezzi??
Lo sgranato su foto a persone mi lascia perplesso!!
Se ad esempio la comprassi, io mi metto a smanettare con le varie regolazioni ecc.. e non ci sono problemi; ma i miei che di queste cose proprio non ne capiscono nulla, riuscirebbero a fare foto normalissime (le classiche di compleanno e gite fuori porta con pretese da macchina usa e getta) in modalità automatica semplicemente con un clik???

Gii
13-05-2007, 15:24
grazie mille!! sei stato chiarissimo!

Sono facili da reperire questi ottiche aggiuntive per macro?? e a che prezzi??
Lo sgranato su foto a persone mi lascia perplesso!!
Se ad esempio la comprassi, io mi metto a smanettare con le varie regolazioni ecc.. e non ci sono problemi; ma i miei che di queste cose proprio non ne capiscono nulla, riuscirebbero a fare foto normalissime (le classiche di compleanno e gite fuori porta con pretese da macchina usa e getta) in modalità automatica semplicemente con un clik???

Dimenticavo! volevo anche chiedere visto che parli di buoni filmati, (quindi avrà anche l'audiio???) se posso considerarla una videocamera o se le videocamere sono su un altro livello!

Grazie

Mr. T
13-05-2007, 19:15
Dimenticavo! volevo anche chiedere visto che parli di buoni filmati, (quindi avrà anche l'audiio???) se posso considerarla una videocamera o se le videocamere sono su un altro livello!

Grazie

Direi che è un paragone da non fare.
Le videocamere sono fatte apposta, la S5600 invece è una fotocamera che ti premette ANCHE di fare dei filmati. (comunque di buona fattura per essere una fotocamera)

P.S. sarebbe come chiedere se un telefonino con fotocamera può sostituire una fotocamera vera e propria...

Ciauz

netsky3
13-05-2007, 19:18
Direi che è un paragone da non fare.
Le videocamere sono fatte apposta, la S5600 invece è una fotocamera che ti premette ANCHE di fare dei filmati. (comunque di buona fattura per essere una fotocamera)

P.S. sarebbe come chiedere se un telefonino con fotocamera può sostituire una fotocamera vera e propria...

Ciauz

si esatto, vale per tutte le fotocamere :)

Gii
13-05-2007, 20:29
Grazie per le risposte!!

un link in giro per scaricare e guardarmi un filmato fatto con questa macchina, così da decidere se per me è accettabile o meno, l'avete??
(con google non son riuscito a trovarlo)

E dimensionalmente quanto occupano i filmati?? (mega al minuto??)

Mr. T
13-05-2007, 20:35
Grazie per le risposte!!

un link in giro per scaricare e guardarmi un filmato fatto con questa macchina, così da decidere se per me è accettabile o meno, l'avete??
(con google non son riuscito a trovarlo)

E dimensionalmente quanto occupano i filmati?? (mega al minuto??)

Non so dove puoi trovare i filmati in rete.
Comunque a 640x480 con una scheda da 1GB dovresti fare circa 15 minuti di ripresa.

Ciauz

Gii
14-05-2007, 15:07
ok ho quasi finito con le domande :)

Come punta e scatta (in modalità automatica quindi) come si comporta??
No perchè non posso dare in mano ai miei genitori una macchina che per fare foto accettabili, deve essere sempre impostata!

Grazie ancora
Ciao

Time Zone
14-05-2007, 16:21
ok ho quasi finito con le domande :)

Come punta e scatta (in modalità automatica quindi) come si comporta??
No perchè non posso dare in mano ai miei genitori una macchina che per fare foto accettabili, deve essere sempre impostata!

Grazie ancora
Ciao

Il discorso è complesso, meglio se leggi i post precedenti... a me personalmente non mi fa impazzire, capita a volte che fai le foto e quando le dai al diretto interessato ti dica : "carine, le hai acquarellate?"... questo se le foto sono in interni ovviamente, di giorno all'aperto il problema si presenta in misura ridotta e si può notare solo portando particolari minuti come visi o occhi al 100% sullo schermo.
Se metti la macchina in raw e imposti gli iso a 100 max le foto verranno discretamente pure se scattate da un completo dilettante anche se poi andranno elaborate al pc per convertirle in jpg, ovviamente in interni tenderanno ad essere mosse come le foto fatte da qualsiasi macchina a 100 iso e tempi che in automatico si allungheranno di conseguenza.
Se lasci invece tutto auto e jpg o magari mettendo i programmi antiblur o luce naturale allora la macchina scatterà probabilmente sempre tra i 400 e gli 800 iso impastando i dettagli ed applicando uno sharpen orripilante. Se è un primo piano non ci sono grossi problemi, la macchina risolverà abbastanza bene i dettagli minimi necessari, se invece è un campo medio o lungo i visi saranno (in genere) quasi irriconoscibili con evidenti artefatti sui particolari del volto e degli abiti.
E' una macchina 'strana' comunque... a volte le foto vengono discretamente anche ad 800 iso altre volte fanno caga' di brutto...

netsky3
15-05-2007, 19:01
Oggi mi è arriata, l'ho usata un pò ma niente di che, ancora devo imparare bene ad usarla, ha tantissime impostazioni e regolazioni varie che di solito sulle compatte non ci sono.
Alcune domande:
Voi usate L'AF assistant?
Come mai tentando di fare alcune foto al mio cane in casa, in priorità tempo (1/100 di sec e F3.2) le foto venivano nerissime??
Di solito che modalità di scatto usate??
Grazie a chi mi risponderà
:)

Time Zone
15-05-2007, 19:17
Oggi mi è arriata, l'ho usata un pò ma niente di che, ancora devo imparare bene ad usarla, ha tantissime impostazioni e regolazioni varie che di solito sulle compatte non ci sono.
Alcune domande:
Voi usate L'AF assistant?
Come mai tentando di fare alcune foto al mio cane in casa, in priorità tempo (1/100 di sec e F3.2) le foto venivano nerissime??
Di solito che modalità di scatto usate??
Grazie a chi mi risponderà
:)

1)L'illuminatore quando posso non lo uso, attira l'attenzione, disturba e toglie spontaneità.
2)Le foto ti sono venute nere forse perchè c'era poca luce e tenevi gli iso bassi, prova tutto in auto e vedi che valori usa.
Di solito uso la modalità P, a volte Auto o M.

netsky3
15-05-2007, 22:25
1)L'illuminatore quando posso non lo uso, attira l'attenzione, disturba e toglie spontaneità.
2)Le foto ti sono venute nere forse perchè c'era poca luce e tenevi gli iso bassi, prova tutto in auto e vedi che valori usa.
Di solito uso la modalità P, a volte Auto o M.

Grazie
Un'aiuto, avendo acquistato la macchina su un eshop internet ho il manuale tutto in francese, qualcuno di voi per caso sa se si trova quello in italiano da scaricare? Leggerlo in francese mi sa troppo a fatica :D

borso78
16-05-2007, 18:58
in questi casi il mulo aiuta....;)

Bandit
16-05-2007, 19:08
io non riesco a capire a cosa serve la modalità P


Ciao borso ;)

Time Zone
16-05-2007, 19:35
io non riesco a capire a cosa serve la modalità P


Ciao borso ;)

E' una modalità automatica ma consente di impostare alcuni parametri come la nitidezza il bilanciamento del bianco il tipo di messa a fuoco e robe del genere.
Io la uso giusto per limitare lo sharpen.

borso78
16-05-2007, 19:35
we! com'è Bandit? ;)
allora la modalità P ti serve solo se vuoi impostare te gli ISO ed il bilanciamento del bianco...io la uso spessissimo visto che la modalità AUTO tende ad alzarti parecchio gli ISO anche se non serve (lo fa per ridurre il tempo e quindi foto meno mosse) ma se non hai il Parkinson metti sempre questa...io di solito uso la P, la A, la S...M poco.....devo ancora impratichirmi :D

Bandit
16-05-2007, 19:53
ok grazie ;)

si anche io, farò delle prove, solo le prove insegnano.

Alle volte non so mi meraviglio delle foto che escono: una volta sono riuscito a fare una foto a mano libere con tempo 1/6.5

netsky3
16-05-2007, 20:17
ok grazie ;)

si anche io, farò delle prove, solo le prove insegnano.

Alle volte non so mi meraviglio delle foto che escono: una volta sono riuscito a fare una foto a mano libere con tempo 1/6.5

fino a 1/4 ieri ho fatto delle foto decenti, però a volte altre foto venivano nerissime :D

netsky3
19-05-2007, 12:23
qualcuno di voi usa dei filtri o altro montanto sull'obbiettivo?

Bandit
19-05-2007, 12:59
a me piacerebbe acquistare un macro della raynox ed un filtro che mi entrare meno luce

borso78
19-05-2007, 13:53
attualmente ho un filtro polarizzatore, un macro +4 e un filtro star....
sono in coda (1°) per il raynox DCR-250....sperem...:D

netsky3
13-06-2007, 22:48
ragazzi, su questo crop a 400 iso non c'è troppo rumore?? :confused:

http://img518.imageshack.us/img518/1225/croptk5.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=croptk5.jpg)

borso78
14-06-2007, 00:07
dai dati exif risulta che hai scattato a 400ISO con 4 sec. e secondo me questo ha portato alla formazione di tutto quel rumore, soprattutto dato dagli hot pixel...
Quando scatti al buio come in quel caso vanno benissimo tempi lungi ma abbassa notevolmente gli ISO, stai sui 100 e vedrai che migliori la qualità della foto ;)

Time Zone
14-06-2007, 16:29
ragazzi, su questo crop a 400 iso non c'è troppo rumore?? :confused:

http://img518.imageshack.us/img518/1225/croptk5.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=croptk5.jpg)

L'hai scattata in jpg?
Semmai dovrebbe essere croma noise convertito e ridotto dal software interno in rumore monocromatico, forse la macchina era accesa da parecchio? O forse sono solo i tempi che sono stati troppo lunghi ed hanno surriscaldato il sensore.

In questo tipo di foto non sempre è un vantaggio tenere bassi gli iso, anche allungando i tempi si ottiene rumore... meglio cercare una via di mezzo tra iso e tempi e lasciare la macchina accesa il meno possibile.

...forse...

;)

borso78
14-06-2007, 16:33
no no ti posso assicurare che almeno la mia non genera tutti quegli hot pixel...l'altro giorno ho fotografato lampi durante il temporale:
macchina sempre accesa tempi che variavano dagli 8 sec ai 10 sec e ISO 100
una foto dietro l'altra di continuo in raw per un totale di 90 foto circa, praticamente ho riempito la scheda da 1 Gb :D

Time Zone
14-06-2007, 16:40
no no ti posso assicurare che almeno la mia non genera tutti quegli hot pixel...l'altro giorno ho fotografato lampi durante il temporale:
macchina sempre accesa tempi che variavano dagli 8 sec ai 10 sec e ISO 100
una foto dietro l'altra di continuo in raw per un totale di 90 foto circa, praticamente ho riempito la scheda da 1 Gb :D

Ci ho messo il forse perchè la 5600 chi la capisce è bravo... comunque il croma noise e gli hot pixel sono tipici del surriscaldamento da tempi lunghi.
Che si surriscaldi per i 400 iso mi sembra difficile.
Riconosco che è un cromanoise filtrato perchè le foto della 5600 acquistano il tipico effetto moquette... differente dal normale rumore di luminanza in genere più rado e definito.
La pare più illuminata sembra budino al caramello vomitato da un rospo con la bronchite... quante foto mi sono venute in quel modo...

borso78
14-06-2007, 16:45
Si si mi trovi d'accordo...;) intendevo dire che secondo gli hot pixel risaltano di più aggiungendo rumore alla foto e quindi se ne hanno di più a 400ISO che non a 100 :)

lovsky
20-06-2007, 18:09
ragazzi se a qualkuno interessa io la vendo la s5600 ^^

jokervero
20-06-2007, 18:09
ragazzi se a qualkuno interessa io la vendo la s5600 ^^

A quanto ?

lovsky
20-06-2007, 18:16
A quanto ?

hai pvt

netsky3
20-06-2007, 18:20
Ragazzi un aiuto, ho provato a fare delle foto alla luna con la mia fuji, ma il risultato non è stato dei migliori, penso si può fare di meglio.
Ecco le foto:

http://img530.imageshack.us/img530/9096/dscf0335md7.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dscf0335md7.jpg) http://img530.imageshack.us/img530/9959/dscf0333mr7.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dscf0333mr7.jpg)
http://img530.imageshack.us/img530/3471/dscf0332mw1.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dscf0332mw1.jpg) http://img530.imageshack.us/img530/3950/dscf0331zp0.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dscf0331zp0.jpg)

Consigli su come migliorare? :)
Le foto sembrano mancare di dettaglio sopratutto

Time Zone
20-06-2007, 18:31
Ragazzi un aiuto, ho provato a fare delle foto alla luna con la mia fuji, ma il risultato non è stato dei migliori, penso si può fare di meglio.
Ecco le foto:

http://img530.imageshack.us/img530/9096/dscf0335md7.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dscf0335md7.jpg) http://img530.imageshack.us/img530/9959/dscf0333mr7.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dscf0333mr7.jpg)
http://img530.imageshack.us/img530/3471/dscf0332mw1.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dscf0332mw1.jpg) http://img530.imageshack.us/img530/3950/dscf0331zp0.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dscf0331zp0.jpg)

Consigli su come migliorare? :)
Le foto sembrano mancare di dettaglio sopratutto

A vedere la grandezza di giove (o venere?), la luna non sembra molto grande e luminosa, per ottenere qualcosa in queste situazioni oltre ad usare il cavalletto e l'autoscatto per prevenire il micromosso puoi scattare in raw al max zoom e poi croppare quanto possibile.
Per ridurre ulteriormente il micromosso ed aumentare l'impressione del dettaglio puoi usare focus magic e focalblade.
Se non basta puoi mettere la macchina all'oculare di un binocolo o di un cannocchiale, se autofocus è meglio fatichi meno.

lovsky
20-06-2007, 19:08
ragazzi se a qualkuno interessa io la vendo la s5600 ^^

cmq se a qualkuno interessa la do ' via per 140€ con xd da 512 + sylight e filtro Uv pvtizzatemi, e' immacolata ha solo un graffiettino sullo schermo se vogliamo essere meticolosi ma ho limato il prezzo x questo

paperotta82
21-06-2007, 07:06
scusate l'ignoranza...forse comprerò questa macchina...ma qui gli obiettivi sono scambiabili? posso smontarli e montarne di nuovi? ho letto di alcuni di voi che hanno comprato "filtri"...cioé? dove si attaccano poi?

Nadim
21-06-2007, 09:25
Qualcuno conosce la differenza tra e la s5600 e la s5700?

Mr. T
21-06-2007, 12:45
Qualcuno conosce la differenza tra e la s5600 e la s5700?

S5700 http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/prodotti.asp?cod=35880#

S5600 http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/prodotti.asp?cod=35832#

Mr. T
21-06-2007, 12:48
scusate l'ignoranza...forse comprerò questa macchina...ma qui gli obiettivi sono scambiabili? posso smontarli e montarne di nuovi? ho letto di alcuni di voi che hanno comprato "filtri"...cioé? dove si attaccano poi?

No l'obbiettivo è fisso.
Esistono comunque delle ottiche aggiuntive che puoi montare sulla ghiera dell'obbiettivo.

oro125
21-06-2007, 13:01
Se a qualkuno può interessare qui trovate delle foto che ho fatto con la mia Fuji s5600 da un mesetto a questa parte :D

http://horoserver.homelinux.com/gallery2/

Qui invece potete trovare delle discussioni interessanti sul confronto S5600 Vs. S5700

http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=32&sid=cbd432fcdf5594e4c9da65a09cae4cbb

merkutio
03-08-2007, 14:20
ragazzi sono da poco entrato nel club anche se di fotografia non ne capisco molto, ma volevo una macchinetta con cui imparare e poi a 169€ non potevo non prenderla.
vi chiedo subito una cosa: mi hanno consigliato di prendere un filtro polarizzato non solo per migliorare la qualità delle foto panoramiche ma anche per proteggere la lente.
Molti usano anche filtri UV o neutri, qual è la scelta migliore ?

poi vorrei prendere anche un cavalletto ed una borsa , avete qualche consiglio?

grazie a tutti, vi tempesterò di domande perchè non ne so mezza :D

Mr. T
03-08-2007, 21:01
Hei raga ma le batterie quasi scariche possono "interferire" sulla messa a fuoco della macchina?? mi spiego meglio. Ho fatto delle foto in notturna tutte in RAW - modalità notte - 200 ISO - con cavalletto. Le prime perfette, poi quando la macchina ha iniziato ad indicarmi batteria quasi scarica ecco le foto sfuocate.
Solo coincidenza o qualcos'altro??

danidj
23-08-2007, 12:07
io questi iso non li so proprio usare. nn so che sono e nn so quando e come devo usarli...

danidj
23-08-2007, 12:12
e pensare che l'ho comprata a 439 euri... però 2 anni fa:eek:

danidj
12-09-2007, 10:54
ragazzi ho un pixel del sensore bruciato. in tutte le foto mi esce il puntino bianco. ho mandato una mail alla fuji e m'hanno detto di spedirgliela. (suppongo che con questa risposta positiva mi abbiano fatto capire che si potrebbe fare in garanzia).

ieri sono andato al negozio dove l'ho acquistata e m'hanno detto che non sanno se con un solo pixel riparano in garanzia. io gli ho detto che non è un pixel del display esterno (di cui ne potrei fare a meno) ma bensì è un pixel del sensore che mi rivina le foto. mi hanno detto cmq di portarla oggi perchè ieri stavano per chiudere. mma stiamo a vedere. vi terrò informati

oro125
12-09-2007, 11:01
ragazzi ho un pixel del sensore bruciato. in tutte le foto mi esce il puntino bianco. ho mandato una mail alla fuji e m'hanno detto di spedirgliela. (suppongo che con questa risposta positiva mi abbiano fatto capire che si potrebbe fare in garanzia).

ieri sono andato al negozio dove l'ho acquistata e m'hanno detto che non sanno se con un solo pixel riparano in garanzia. io gli ho detto che non è un pixel del display esterno (di cui ne potrei fare a meno) ma bensì è un pixel del sensore che mi rivina le foto. mi hanno detto cmq di portarla oggi perchè ieri stavano per chiudere. mma stiamo a vedere. vi terrò informati

Direi proprio che te la riparano!!! cmq se l'hai presa in un negozio stile 'mediaworld' o roba simile secondo me ti conviene interfacciarti direttamente con la Fuji che fai prima. L'unico centro in italia che ripara le Fuji si trova ad Agrate Brianza. Tutta la procedura la puoi trovare nel forum di Photo4u. Se hai la garanzia italiana passa direttamente il corriere a ritirarla a casa tua.

danidj
12-09-2007, 11:11
l'ho presa alla trony. cmq ormai oggi vado e vedo cosa mi dicono. nella mail di risposta della fuji c'erano tutte le istruzioni per spedire il pacco. bohh. ora vedo...

Time Zone
12-09-2007, 16:14
l'ho presa alla trony. cmq ormai oggi vado e vedo cosa mi dicono. nella mail di risposta della fuji c'erano tutte le istruzioni per spedire il pacco. bohh. ora vedo...

Probabilmente ti rimappano il sensore ed il pixel bruciato non lo vedi più, roba da poco, la macchina nemmeno la toccano.

danidj
12-09-2007, 16:17
l'importante è che risolvo il problema.

sentite ma qualcuno di voi per caso ha comprato qualche pezzo aggiuntivo per la 5600 tipo il teleobiettivo, grandangolo?

Time Zone
12-09-2007, 17:44
l'importante è che risolvo il problema.

sentite ma qualcuno di voi per caso ha comprato qualche pezzo aggiuntivo per la 5600 tipo il teleobiettivo, grandangolo?

Io no... costano troppo rispetto al valore della macchina, spesso più della macchina stessa, quelli economici valgono poco. In giro c'è chi se li è autocostruiti, potrebbe essere una soluzione.

Mr. T
12-09-2007, 19:39
Hei raga ma le batterie quasi scariche possono "interferire" sulla messa a fuoco della macchina?? mi spiego meglio. Ho fatto delle foto in notturna tutte in RAW - modalità notte - 200 ISO - con cavalletto. Le prime perfette, poi quando la macchina ha iniziato ad indicarmi batteria quasi scarica ecco le foto sfuocate.
Solo coincidenza o qualcos'altro??

Up per TimeZone

Time Zone
12-09-2007, 20:29
Up per TimeZone

Potrebbe darsi che il motore della messa a fuoco è meno pronto a batteria scarica, non saprei, oppure i sensori funzionano meno efficacemente. Potrebbe anche essere un caso legato all'escursione focale, la fuji 5600 tende ad avere difficoltà nella messa a fuoco usando lo zoom al massimo, forse le foto venute sfocate erano fatte in questa modalità.
Appena ne ho l'occasione faccio qualche prova.

Ciao

Mr. T
12-09-2007, 21:43
Potrebbe darsi che il motore della messa a fuoco è meno pronto a batteria scarica, non saprei, oppure i sensori funzionano meno efficacemente. Potrebbe anche essere un caso legato all'escursione focale, la fuji 5600 tende ad avere difficoltà nella messa a fuoco usando lo zoom al massimo, forse le foto venute sfocate erano fatte in questa modalità.
Appena ne ho l'occasione faccio qualche prova.

Ciao

Ok fammi sapere

JCD's back
31-10-2007, 13:17
scusate se riesumo questo thread, ma proprio oggi avrei trovato in un negozio la s5600 a 149€; siccome mi è appena morta la mia vecchia canon a60 (praticamente il sensore non riesce più ad elaborare l'immagine, sul display appare solo una massa informe di colori) e non penso che sia riparabile, l'acquisto della predetta può rivelarsi un ottimo affare oppure è meglio orientarsi su una compatta da 7/8 mpx nella stessa fascia di prezzo (ad esempio, per restare in casa Fuji la f480 a 179€)?

oro125
31-10-2007, 14:09
scusate se riesumo questo thread, ma proprio oggi avrei trovato in un negozio la s5600 a 149€; siccome mi è appena morta la mia vecchia canon a60 (praticamente il sensore non riesce più ad elaborare l'immagine, sul display appare solo una massa informe di colori) e non penso che sia riparabile, l'acquisto della predetta può rivelarsi un ottimo affare oppure è meglio orientarsi su una compatta da 7/8 mpx nella stessa fascia di prezzo (ad esempio, per restare in casa Fuji la f480 a 179€)?

Dipende da cosa stai cercando...

danidj
31-10-2007, 14:26
ragazzi un xd card da 2gb fijifilm a 43 euro va bene?

JCD's back
31-10-2007, 15:02
Dipende da cosa stai cercando...

beh, come ho detto provengo da una vecchia Canon A60 da 2mpx acquistata 4 anni fa, con la quale ho avuto la possibilità di fare un po' di pratica anche con le regolazioni manuali.... ovvio che dovendo prendere qualcosa di nuovo mi piacerebbe andare su una macchina che, allo stato attuale, sia di livello superiore a quello che era la Canon a suo tempo, e considerato che non era nemmeno troppo maneggevole, la S5600 mi sembrava una buona soluzione..... c'è da dire comunque che non sono uno smanettone della fotografia, fondamentalmente la digitale la uso per fare foto di famiglia e con amici per cui da questo punto di vista forse una compatta farebbe più al caso mio, ma cosa prendere a quel prezzo? La Fuji mi attirava proprio perchè nonostante la sua "vecchiaia" potrebbe essere ancora superiore a tante compatte attuali: voglio dire ad esempio, meglio la S5600 a questo prezzo oppure prendere la F480 a 30€ di più (parlo sempre dello stesso negozio)?

ragingbull42
31-10-2007, 18:37
beh, come ho detto provengo da una vecchia Canon A60 da 2mpx acquistata 4 anni fa, con la quale ho avuto la possibilità di fare un po' di pratica anche con le regolazioni manuali.... ovvio che dovendo prendere qualcosa di nuovo mi piacerebbe andare su una macchina che, allo stato attuale, sia di livello superiore a quello che era la Canon a suo tempo, e considerato che non era nemmeno troppo maneggevole, la S5600 mi sembrava una buona soluzione..... c'è da dire comunque che non sono uno smanettone della fotografia, fondamentalmente la digitale la uso per fare foto di famiglia e con amici per cui da questo punto di vista forse una compatta farebbe più al caso mio, ma cosa prendere a quel prezzo? La Fuji mi attirava proprio perchè nonostante la sua "vecchiaia" potrebbe essere ancora superiore a tante compatte attuali: voglio dire ad esempio, meglio la S5600 a questo prezzo oppure prendere la F480 a 30€ di più (parlo sempre dello stesso negozio)?

io ti consiglio di dare un occhio ai prezzi in rete e in ogni caso acquistare la s5700, che è l'erede della nostra ed ha pure lo stabilizzatore:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=s5700&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
:D

JCD's back
31-10-2007, 19:05
io ti consiglio di dare un occhio ai prezzi in rete e in ogni caso acquistare la s5700, che è l'erede della nostra ed ha pure lo stabilizzatore:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=s5700&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
:D

azz... 155€ :eek: