View Full Version : Frigo anni '60 ==>stazione multimediale
lol...frighissimo
:sofico:
lol...frighissimo
la pubblicità con quel gruppo di sottofondo..mi fa venire il nervoso...:asd:
il progetto é "Frighissssssimo" anni 50" :sborone:
la pubblicità con quel gruppo di sottofondo..mi fa venire il nervoso...:asd:
il progetto é "Frighissssssimo" anni 50" :sborone:
anni 60:doh:
il nome sarà:
Frigo anni '60 ==> Stazione Multimediale: La frigata del nuovo secolo!
:asd:
anni 60:doh:
il nome sarà:
Frigo anni '60 ==> Stazione Multimediale: La frigata del nuovo secolo!
:asd:
ho sbagliato a digitare un numero...:mbe: nn mi sembra così problematica la cosa...
ho sbagliato a digitare un numero...:mbe: nn mi sembra così problematica la cosa...
:eek: non si rende conto dell'errore supremo:eek:
avevo deciso di sorvolare ma ora ci vuole una bella punizione!!! :Perfido:
ti mando un bel virus cancella tutto :sofico:
:asd:
p.s. stavo skerzando, ora cm prima :read:
Composition86
26-02-2007, 17:58
Mi hai fatto sfogliare ben 27 pagine... non posso che unirmi all'ondata di complimenti! :)
"frighissimo" mi piace :D
grazie dei suggerimenti.
Stasera mi è preso un torcicollo pauroso, sarà il vento che imperversa. mi sa che per le foto aspetto di aver le cerniere e la scritto colorate, almeno ho qualcosa di nuovo da postare.
Voi avete avuto mai problemi di corrosione? Comevi ho spiegato la boccola di raccordo che mi ha fatto mio padre è in alluminio, mentre il wb cpu è in rame. Non è che tra un paio di mesi me lo trovo bucato?
bradiposid
26-02-2007, 22:01
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0526.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0527.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0528.JPG
la mia pompa :D
theocrates
26-02-2007, 23:18
che capolavoro.:D
la pompa di bradiposid mi sta dando grandi soddisfazioni: molto silenziosa, le vibrazioni si trasmettono solo un po' attraverso i tubi.
Oggiho rismontato la porta per fare sabbaire le cerniere, se son pronte domattina le vernicio e la rimonto.
Vi dico quali sono stati i problemi riscontrati:
- la ventola da 12 in estrazione aria calda dalla vasca, tenuta su con del biadesivo sugli angoli, si è staccata. Per cui ora è adagiata più in basso, e non estrae molta aria calda che tende a ristagnare, per cui anche l'ali fa un filino di rumore. Stasera provo a tenerla col bison, dovrebbe esser una soluzione "definitiva".
- problema più "noisy". la girante piccolina messa al posto della lampadina interna. Fa un casino della madonna!! Ho provato a strozzare un po' il tubicino in ingresso, ma anche così fa rumore. Pensvo fosse per delle bolle d'aria rimaste dentro, ma anche così.. nulla da fare. Al momento ho risolto strozzando del tutto il tubo di ritorno dal ramo della girante, che per cui rimane fissa, ma mi gira proprio rinunciare a questa chicca. Qualcuno di voi ha provato la girante della thermaltake? Avevo preso questa che costava 3 euro in meno, ma era più facile da integrare e più semplice come linea, quindi adatta allo stile del frigo. Sicuramente la qualità non è eccelsa, e si nota dal casino che fa!
- creare due staffe per tenere il radiatore: al momento è tenuto col fil di ferro agganciato a un bullone inserito in un foro sulla parte superiore della parete posteriore.. poco elegante, e un po' ballerino. Questa stafa, però, è facile da fare.. il problema sarà farne due per tenere il radiatore di rame che ho preso allo sfascio, pesa un sacco.. vorrei saldarlo, ma credo sia meglio, la prossima volta che tolgo la vasca, forare e imbullonare le staffe
- metter a liquido la vga. Dopo che un paio di gocce, a pc spento, erano finite sul pcb della 6600gt l'ho asciugata per bene, anche mettendola sul termosifone. Peccato che al riavvio ha dato artefatti, e poi l'ali è andato in protezione. Ho quindi fatto la pazzai e preso una 6800 Ultra AGP.. fantastica, anche come consumi :) La ventola di serie fa parecchio macello anche al minimo, per cui ho tolto la copertura, tolto la turbina col suo condotto forzato, e messo una ventola da 7cm a 5 volt appoggiata sopra: fa lo stesso lavoro, senza fare casino. La sua aria calda, però contribuisce a scaldare l'ambiente, per cui probabilmente domani, con moltissima cautela, provo a vedere se il mio wb cpu si adatta anche a lei, mentre le memorie rimarranno coperte dal proprio dissipatore, raffreddato da una ventola di un vecchio p3@5 volt
- come ultima chicca metto il coerchio anteriore del box interno, in modo da tenere la struttura chiusa e vedere come è l'effetto ottico.
Oggi ho infine completato la chiusura della vachetta. Siccome non riuscivo a fare in modo che il coperchio blu, quello in cui pasasno i tubi, cadesse nell'acqua, l'avevo messo in modo che gli angoli posassero sui bordi della vaschetta, però così restavano degli spazi da cui poteva evaporare l'acqua. Ho allora usato la pellicola trasparente cuki per isolare la vasca, e ha funzionato egregiamente. Il tetto della vasca è pieno di goccioline di condensa, ma il ivello non è sces. Oggi, invece, ho fatto 4 fori a metà dei lato, quindo ho preso delle rondelle facendo inmodo che sporgessero di lato, e tenute ferme con viti inserite nei fori. In questo modo il coperchio non cade, e gli esigui spazi che sono rimasti li ho tempraneamente sigillati con lo scotch.
A domani,per nuove "novità" :)
P.s.: fantastico coltellino victorlinux, non potrei arne a meno!
Come potrete capire dal titolo.. finalmente ho completato la parte esterna, colorando gli ultimi pezi.
Non ho molto tempo, ma vi aggiungo queste foto:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0112_1.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0113_1.JPG
le cerniere le ho fatte blu, stanno bene, in ogni caso le voglio coprire con le apposite mascherine, che però non mi riesce più di incastrare.. poco male, cercherò di capire se si sono deformate.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0114_1.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0115_1.JPG
notate lo zoccolo in basso..
Intanto ho provato a disincrostare per bene il radiatore dello sfascio. Anche se sembrava pulito no mi sono fidato, e così armato di guanti e occhialoni protettivi mi sono messo di buzzo buono con un litro di acido cloridrico.. incredibile le scaglie che sono venute fuori! A questo punto non so se riuscirò mai a pulirlo per bene, per cui mi sa che prenderò un altro radiatore, magari biventola, su cui metterò una sola ventola, e lo collegherò in serie a quello che ho già.. non posso permettemi che delle schifezze mi intasino l'impianto. Oltretutto la variazione di sezione del radiatore (gli ingressi sono circa il doppio come area rispetto ai tubi) potrebbe causare casini di turbolenze.
Nel frattempo: a qualcuo di voi avanza un display lcd da porta parallela o seriale? Così inizio a studiarmi il cablaggio. Per ora il display touchscreen rimane in sospeso, mancanza di liquidi.
Se nelle prossime settimane riescoa coinvolgere mio padre faccio la slitta per far scorrere il monitor dietro il frigo. Questa però la vogio motorizzare per benino.
Ora scappo, bye!
sempre più frigo xD
è frighissimo :fagiano:
è frighissimo :fagiano:
*
stupendo :sbav:
una volta completato anke l'interno dovrai pensare a un modo x portarlo ai lan party:O se no il tuo capolavoro non potrà essere apprezzato abbastanza:sofico:
è frighissimo :fagiano:
LOL.
quoto ;)
The_Killer
06-03-2007, 19:19
:eek: :eek: :eekk: :eekk: :ave: :ave: :ave:
non ci sono parole per descriverlo!!!
complimenti!
ps: ho in cantina una vecchia lavatrice... non è che, per caso... :sofico:
hir79ole
06-03-2007, 19:30
Veramente un'ottimo lavoro!;)
Cerca di studiare un modo per sistemare un pò meglio quei cavi però!!:sofico: :sofico: :sofico:
Complimenti, hai fatto un gran lavoro.
Goditelo...
Ciao
e pensare ke secoli ( :sofico: ) fa era cosi:O
http://img242.imageshack.us/img242/6109/fri3.jpg
:sofico: :sofico:
certo che andare a un lanparty sarebbe dura! magari ce lo organizzo dentro!! :D
Anche io ho pensato a come riadattare una lavatrice, ma questo è un lavoro per il futuro...
I cavi lo so, son incasinati: ho dovuto riesumare da sotto la scheda madre un altro molex per l'affamatissima 6800ultra. Appena mi arrivano i nyovi wb per chipset e cpu metto anche lei a liquido,e risistemo i cavi. Più di tanto purtroppo non si riesce a fare, visto che escon tutti insieme così.
Consigli su dove prendere a prezzi umani un lcd per porta parallela?
A giudicare dagli oggetti sopra al frigo ho come il sospetto che ti piacciano le cose anni '60 (anche a me...)...
Sei stato bravissimo e velocissimo, complimenti!!!
Consigli su dove prendere a prezzi umani un lcd per porta parallela?
Prima di tutto complimenti pr il progetto ultimato, è davvero un' opera d'arte...per il display? se lo vuoi grafico da 240*124 pixel chiedi pure a Shinkaz penso ne abbia uno in vendita già cablato per la porta parallela, ripeto penso!
Altriementi usa il solito negozio http://www.crystalfontz.com, che non smentisce mai...
Che tipo di LCD? Esistono a colori OLED seriali, seriali b/n LCD, paralleli b/n LCD dot matrix, paralleli LCD b/n a caratteri.... specifica che scopo avrà o altre preferenze.
Ho dato un'occhiata a crystalfontz, c'è davvero l'imbarazzo della scelta!
Ora vi spiego quelche vorrei fare, così magari mi date una mano a districarmi nella selva dei modelli.
Ho bosogno di un lcd su cui visualizzare informazioni come temperature, occupazione cpu-memoria,rete.. mail arrivate.. cose del genere. Credo che anche un modello a 3 righe dovrebbe andare bene, no? Come sistema operativo uso linux, e ho visto ci sono molti programmi per pilotare questi lcd. Sono più facili da configurar quelli su seriale o parallela?
Ho visto anche che ce ne sono di "gorssi", tipo 320x240 pixel, dei mini-monitor praticamente, ma forse sono anche eccessivi per i miei gusti.
Sto pensando di usare il plexy avanzato e dei ritagli degli esperimenti per fare un piccolo box da appoggiare sulla sommità del frigo. All'occorrenza lo potrei smontare e inserire nella posta, all'interno, anche se ha più senso tenerlo fuori per visualizzare lo stato di salute del frigo quando la porta è chiusa.
Crystalfontz è l'unico shop decente, o ce ne sono anche qui in Italia? Ora quasi quasi scrivo a Shinkaz e vedo che cosa ha a disposizione.
altra cosa: devo assolutamente rimontare il wb sulla gpu. Scalda un casino ad aria, e tenendo la porta chiusa diventa tutto un forno! dopo un anotte gli hard disk sono schizzati a 50°, la cpu a 44, e il chipset a 54. Per cui devo trasferire all'esterno il calore con l'acqua, e allargare la feritoia che aspira l'aria calda e la butta all'esterno.
Se meto a liqido anche il chipset credo risolverò molti problemi, rimarrebbero le ram della shceda video e l'ali a scaldare l'aria.
Per cui ora vi chiedo: a parte lunasio,ybris e oclabs quali altri produttori o rivenditori italiani ci sono?
Vi spiego perché: ho bisogno di raccordi a 90° per il wb cpu (mi pare di ricordare sia della lunasio, ma non son sicuro) di cui però non so la filettatura e al momento non vorrei smontarlo. Infatti, se ricordate, per mettere quelli che ho ora ho fatto delle boccole per adattarli ma son in alluminio, e l'ida non mi piace. Sapete dirmi che filettature usano i lunasio?
Avrei anche bisogno di un wb per chipset, per i motivi di cui sopra.
Per finire voglio sostituire la "girantola" incastonata nel portalampada per eliminare il casino prodotto da quella che ho ora.
Epoi penso metterò in cascata un altro radiatore, magari un v2, per aumentare il potenziale di raffreddamento in vista dell'aggiunta del wb chipset.
Ebbene, non riesco a trovare un unico negozio che abbia tutto quello che mi serve, o anche solo in due grandi blocchi. Non ho voglia di far aumentare a dismisura i costi con le spese di spedizione.
Se non potete fare pubblicità occulta mandate pure pm... anche nel caso in cui aveste tutto a disposizione voi ;)
<<AndattoXTX>>
08-03-2007, 19:28
semplicemente... fantastico!!!!!
Ma è il frigo usato nella pubblicità nei kinder pinguì? c fai le feste dentro? :p :p :D :D :D :D
Ma chi sei mcgyver.......orca troia
DEFCON The EmyCharger
09-03-2007, 22:31
Originalissimo, fatto molto bene con ottima precisione ma devo andare controcorrente......sinceramente nn ce lo vedo per alloggiare un pc.....nn mi piace.:stordita:
perchè non usi quei tubi per i rubinetti in alluminio intrecciato? Non so se mi sono spiegato. Li trovi da castorama.
è tutto molto bello, sta venendo molto bene, c'è solo una cosa che ancora non mi convice e che secondo me stona un pò con tutto il resto: il bianco nella parte interna del frigo. si può fare qualcosa al riguardo?
perchè non usi quei tubi per i rubinetti in alluminio intrecciato? Non so se mi sono spiegato. Li trovi da castorama.
Ho capito che cavi intendi, ci avevo anche pensato ma alla fine ho optato per le normali spiraline avvolgicavo blu uv, che rendono meglio
è tutto molto bello, sta venendo molto bene, c'è solo una cosa che ancora non mi convice e che secondo me stona un pò con tutto il resto: il bianco nella parte interna del frigo. si può fare qualcosa al riguardo?
Non ho mai preso in considerazione l'idea di cambiare colore all'interno, c'è già un buon numero di colori tra vascheta e box vari. Credo che sarebbe difficile fare in modo che uno sfondo non neutro armonizzi bene con il resto, oltre alla difficoltà di colorare una superficie in ceramica.
Qualcuno prima ha fatto un'osservazione sul mio apprezzamento per gli oggetti anni '60. E' vero, amo la Vespa e negli anni ho scoperto che alcuni oggetti di design dei '60-'70 mi piacciono molto, anche se non sono un patito del periodo.
Sto ancora cercando lo shop per i componenti a liquido che mi servono..la vedo dura :D
si,anche io preferisco l'interno bianco...sarebbe troppo colorato altrimenti...meglio qualcosa che "alleggerisca" il tutto
MatteoS86
14-03-2007, 12:43
:sofico: bellissimo
Soulman84
14-03-2007, 14:41
laba sei il migliore:D :D :D veramente un applauso x il mega moddone!!
Ora è giunto il momento di raffreddare i bollenti spiriti del frigo, ma questa volta in maniera definitiva!
Per la Gpu (6800Ultra AGP, che scala un botto) ho un wb Oclabs.
Per la cpu un Lunasio, che però devo cambiare perchè non potendo mettere i raccordi pneumatici a 90° (incompatibilità di filetto) ho dovuto fare due boccole di raccordo, ma in alluminio.. e temo possano aver rovinato l'interno del wb. Lunasio stessa mi ha scritto che da mercoledì nel loro shop avranno i raccordi pneumatici filettati compatibili coi loro prodotti, per cui non so se aspettare e vedere se con due di quelli me la cavo..
In alternativa avevo deciso di prendere L'Ybris One con staffa universale, ma fino alla prossima settimana è indisponibile.
Per il chipset (Nf2ultra), invece, ero orientato sul K5 ma è fuori catalogo, però dovrei averlo finalmente trovato usato.
Ora, il dubbio permane sul wb cpu. Ho trovato un Ybris Typhoon: cosa mi conviene prendere? Leggevo sul sito Ybris che il typhoon lavora meglio con una pompa discretamente potente a lui dedicata, o almeno in parallelo con gpu/chipset.
Attualmente ho solo una Seltz L20, apprezzabilissima per la silenziosità, ma temo che non reggerebbe ai 3 wb in serie + radiatore, giusto?
Leggevo che le Lain 12V (tipo la 655) uniscono silenzio e potenza. Solo che non ho capito se si possano mettere in immersione o no! Da quel che vedo temo di no, esatto?
Se però tenessi la Seltz per gpu-chipset nella vaschetta, potrei usare la laing appoggiata sopra, o non ce la fa ad aspirare e va per forza messa in un circuito chiuso? Perchè ovviamente non voglio rinunciare alla vaschetta, è un ottimo elemento estetico! Se le laing funzionassero in immersione credo proprio che la metterei in serie con tutto l'impianto, anche se perdo 3-4 gradi non mi importa. Altrimenti, se una volta caricato il tubo potessero aspirare da una vaschetta "aperta", sarei comunque a posto.
Aspetto vostri illuminanti pareri, entro oggi o massimo lunedì devo decidere se annullare l'ordine dell'ybris one e prendere i wb usati :)
tra l'altro.... grazie ancora dei commenti positivi e.. complimenti a chi ha tirato fuori l'aggettivo pubblicitario "frighissimo", effettivamente ben si adatta! ;)
F1R3BL4D3
16-03-2007, 08:54
Ora, il dubbio permane sul wb cpu. Ho trovato un Ybris Typhoon: cosa mi conviene prendere? Leggevo sul sito Ybris che il typhoon lavora meglio con una pompa discretamente potente a lui dedicata, o almeno in parallelo con gpu/chipset.
Typhoon alias K9 lavora bene anche con pompe non potentissime per i tempi attuali (al tempo non si usavano ancora le 12V come adesso). Se riesci, o aspetti che torna l'ONE oppure prendi l'ONE-EVO o se riesci a reperire il K10 usato (se ne trovano un pò). In generale tutti questi WB non sono eccessivamente strozzati, forse quello che più risente è proprio il K9.
Attualmente ho solo una Seltz L20, apprezzabilissima per la silenziosità, ma temo che non reggerebbe ai 3 wb in serie + radiatore, giusto?
Mi sa che la caricheresti troppo, dovresti passare a pompe di livello superiore (L30 o NJ)
Leggevo che le Lain 12V (tipo la 655) uniscono silenzio e potenza. Solo che non ho capito se si possano mettere in immersione o no! Da quel che vedo temo di no, esatto?
Esatto, niente immersione per quel genere di pompe.
Se però tenessi la Seltz per gpu-chipset nella vaschetta, potrei usare la laing appoggiata sopra, o non ce la fa ad aspirare e va per forza messa in un circuito chiuso?
Il problema delle pompe a 12V è che basta che girino per poco (qualche secondo) senza acqua e si bruciano, mentre con le pompe per acquari hanno più resistenza da quel punto di vista. Se riuscissi a farci arrivare sempre acqua sin dal primo avvio/riempimento....;)
In definitiva o ti compri una pompa da acquari un pò più potente (tipo L30) oppure trovi il modo di far arrivare sempre acqua alla Laing.
grazie mille del consiglio..
mi sa che prenderò il K5 usato, e l'Evo nuovo (magari aggiungendo una boccetta di liquido protettivo e lubrificante).
Come pompa ho a disposizione una newjet 1200, farò che usare quella anche se è un po' più rumorosa della L20 (a dire il vero ho anche un'altra L20, ma questa ha la brutta abitudine di far bloccare il rotore ogni tanto, perchè l'anello di ingresso in cui si fissa un'estremità di scosta di qualche decimo di millimetro).
Altrimenti, come soluzione alternativa.. mettere due pompe in serie, in modo da no dover sdoppiare l'impianto? mi pare si possa fare senza problemi,aumentando le prestazioni, no? tanto io problemi di spazio non ne ho :D
MatteoS86
16-03-2007, 09:55
lo schermo lcd l'hai messo??:stordita:
eh, magari!! ancora non l'ho preso, sto aspettando info da un altro utente, in ogni caso i fondi per ora scarseggiano.. però troverò il modo di reperirli.
O forse tu intendevi l'lcd touchscreen? per quello i tempi si allungano, i costi sono dai 150€ in su...
comunque la prossima settimana faccio che saldare dei dadi all'esterno della vasca, almeno così posso smontare alimentatore e celletta frigo senza dover smontare il tutto.. e già che ci sono inserisco nella celletta due raccordi, in modo da inserire anche lei nell'impianto: aiuterà a smaltire il calore generato dagli hard disk, che sale in alto, e poi lo riverserà all'esterno tramite radiatore.
MatteoS86
16-03-2007, 10:18
attendiamo..:D :D :D :D :D :D :D
F1R3BL4D3
16-03-2007, 15:38
Altrimenti, come soluzione alternativa.. mettere due pompe in serie, in modo da no dover sdoppiare l'impianto? mi pare si possa fare senza problemi,aumentando le prestazioni, no? tanto io problemi di spazio non ne ho :D
Certo che si può fare! :)
Certo che si può fare! :)
Perfetto.. allora, la mia idea è questa: immergo la newjet nella vaschetta, prendo uno spezzone di tubo e dalla sua mandata vado direttamente all'aspirazione della Seltz.
Dovrei avere un buon guadagno tale da permettermi di avere in serie i 3wb e il radiatore, giusto?
Ora vado a fare qualche esperimento nella vasca da bagno :D
Ho appena fatto una prova: ho messo la newjet in serie con la seltz20 un po' difettosa (newjet==>seltz)..:eek: :eek:
un guagagno in potenza mica da ridere! l'acqua zampillava che sembrava un geyser!! Peccato solo che la newjet sia un poco più rumorosa delle seltz.
E dovrò trovare il modo di metterla orizzontale nella vaschetta, ammoritzzando le vibrazioni nel frattempo, così potrà entrare direttamente nella seltz e dare sfogo a tutta la sua potenza :)
*
:D
ti offro da bere:cincin:
lol...frighissimo
ti offro da bere:D
:D direi old
Bella idea cmq,magari un po' voluminosa.
http://www.pctuner.net/Sezione%20Hardware/Tuner/Immagini/RaffreddamentoFrigo/00000969lw.jpg
chiedo consiglio a Fireblade (o chi altri abbia una esperienza buona come lui :) senza voler mancare dirispetto a nessuno)
Alla fine ho questi componenti per l'impianto a liquido:
wb cpu : Ybris Leviathan top1
wb chipset:ybris k5
wb vga: oclabs (non so la sigla, ha la forma trapezoidale).
Leggendo un po' di discussioni ho capito che col wb cpu ci vorrebbero pompe come le laing, con alta prevalenza, soprattutto se si volessemettere in serie, altrimenti sdoppiare i flussi (ma in questo caso è più difficile dimensionare).
Siccome ho due seltz 20 II e una newjet 1200, pensavo di aumentare la prevalenza mettendo in serie o le seltz, o la setlz=>newjet.
E' una buona idea? Riesco a sfruttare il k9 senza avere cadute di portata e strozzature? Come tubi ho i 12/14mm.. Le due pompe le metterei in serie nella vaschetta.
Chiedo ora così approfitto di alcune saldature che devo fare per effettuare un eventuale aggiornamento delle tubazioni.
:D direi old
Bella idea cmq,magari un po' voluminosa.
:D
comunque sostanzialmente è tutta un'altra idea ;)
rug22 ,nn ho capito cosa rappresenti quella foto...
cmq,tra qualche anno,quando andrò a vivere da solo,ho già in mente cosa fare:
prendo un scrivania con vari cassetti,metto nel cassetto centrale la mobo e in quelli laterali hd e simili...poi faccio un buco sul ripiano della scrivania e ci metto il plexy...qualche bel neon e il gioco è fatto...la scrivania-case !!! (ntr o liquido o ventole disposte bene...meglio liquido)
Chi mi ruba l'idea si prepari alla forca!!!
rug22 ,nn ho capito cosa rappresenti quella foto...
ha messo il pc in frigorifero per fare qualche numero in oc ;)
rug22 ,nn ho capito cosa rappresenti quella foto...
si, ricordo che vidi la cosa un annetto fa, mi pare.. e pensai: "Toh, questo ha avuto un'idea simile alla mia, ma l'ha presa in modo più letterale" :)
F1R3BL4D3
18-03-2007, 19:26
..cut..
con le due pompe in serie vai tranquillo. Due NJ1200 erano, prestazionalmente parlando, molto vicine ad una MCP650. Di solito si consiglia l'utilizzo di pompe uguali, ma puoi provare anche come sei adesso...:)
laba il tuo non si batte e poi sul giornale avevi un riferimento esplicito al tuo mod!
Non parlare se non sai come sono andate le cose,a suo tempo mi sono sbattuto pure io a fare una cosa che tutti dicevano non essere fattibile;condensa,isolamento cella,raffreddamento del compressore e della serpentina...sono tutte cose a cui ho pensato da solo.
Come giustamente fa notare rdv_90 sono due cose completamente diverse.
io ho postato la foto per farci 4 risate,ma evitiamo i confronti,sarebbero ridicoli.
Non mi resta che augurare buon lavoro a laba,mi scuso per l'ot ma certe sparate me le fanno girare.
Non parlare se non sai come sono andate le cose,a suo tempo mi sono sbattuto pure io a fare una cosa che tutti dicevano non essere fattibile;condensa,isolamento cella,raffreddamento del compressore e della serpentina...sono tutte cose a cui ho pensato da solo.
Come giustamente fa notare rdv_90 sono due cose completamente diverse.
io ho postato la foto per farci 4 risate,ma evitiamo i confronti,sarebbero ridicoli.
Non mi resta che augurare buon lavoro a laba,mi scuso per l'ot ma certe sparate me le fanno girare.
ehi, ehi, niente polemiche, mi raccomando! :D certo che son due cose completamente diverse, non confrontabili, e di certo non mi metterei a sminuire il lavoro di qualcun altro. Così come credo non l'abbiano fatto gli altri: dai, sarà stato un fraintendimento!
All'epoca l'idea del pc nel freezer mi era sembrata originale e, nonostante alcune difficoltà tecniche (e forse un po' di spreco energetico, così come tutte le soluzioni di raffreddamento estremo) neanche impossibile da replicare senza troppi sforzi ne spese ingenti, pur con qualche accorgimento ad hoc.
E comunque avevo colto il senso del tuo intervento, anche a me l'analogia aveva strappato un sorriso.. tra l'altro, alla fine per quanto l'hai tenuto quel sistema? scommetto che avrai avuto vodka fresca in abbondanza in quel periodo ;)
dai, ora rientriamo in topic, amici come prima :)
con le due pompe in serie vai tranquillo. Due NJ1200 erano, prestazionalmente parlando, molto vicine ad una MCP650. Di solito si consiglia l'utilizzo di pompe uguali, ma puoi provare anche come sei adesso...:)
In oleodinamica si usano anche due pompe diverse in serie, mi eran capitati un paio di esercizi del genere quando preparavo l'esame.
Certo che se la seltz che mi ha dato qualche grattacapo si rivelasse affidabile la metterei in serie con l'attuale, altrimenti... faccio io l'esperimento e vedo se le giranti ne risentono..se non sbaglio la portata dovrebbe essere quella della minore delle due, mentre le prevalenze si sommano, no?
o l'ora tarda mi fa dire castronerie?
Comunque non vedo l'ora arrivino i wb, così posso completare l'impianto e tenere la porta chiusa!
Hyunkel01
19-03-2007, 02:50
ho letto tutte e 30 le pagine...:D sei matto....ma un genio :sofico:
MatteoS86
19-03-2007, 07:13
ho letto tutte e 30 le pagine...:D sei matto....ma un genio :sofico:
quoto
ehi, ehi, niente polemiche, mi raccomando! :D certo che son due cose completamente diverse, non confrontabili, e di certo non mi metterei a sminuire il lavoro di qualcun altro. Così come credo non l'abbiano fatto gli altri: dai, sarà stato un fraintendimento!
All'epoca l'idea del pc nel freezer mi era sembrata originale e, nonostante alcune difficoltà tecniche (e forse un po' di spreco energetico, così come tutte le soluzioni di raffreddamento estremo) neanche impossibile da replicare senza troppi sforzi ne spese ingenti, pur con qualche accorgimento ad hoc.
E comunque avevo colto il senso del tuo intervento, anche a me l'analogia aveva strappato un sorriso.. tra l'altro, alla fine per quanto l'hai tenuto quel sistema? scommetto che avrai avuto vodka fresca in abbondanza in quel periodo ;)
dai, ora rientriamo in topic, amici come prima :)
si,tranquillo,mi danno fastidio i paragoni forzati.;) Io avevo postato giusto per fare 4 risate,ma dalla piega presa sembrava l'avessi fatto per dire:Ah bello,l'ho fatto un anno fa.
Riguardo il costo energetico,considerando che quel frigo lo utilizzo ogni giorno direi che è a costo zero,ho spostato i surgelati nell'altro frigorifero per qualche oretta...al massimo l'ho tenuto una notte così,ma acceso massimo 10 min.:D
Una curiosità,non fa cattivo odore il frigorifero?
Una curiosità,non fa cattivo odore il frigorifero?
Son contento si sia chiarito tutto, detesto le polemiche che cerco sempre di evitare, e mi spiace se per sbaglio rischio di scatenarne.
Per quel che riguarda l'odore.. assolutamente zeo, l'ho lavato un paio di volte con prodotti detergenti che contengono anche conegrina, quindi nessun residuo organico, e siccome non c'è acqua a contatto con l'aria o qualsivoglia materiale organico, anche se si scalda un po' con la porta chiusa, non c'è possibilità che si producano cattivi odori..per fortuna!
Comunque, per quel che riguarda la questione "frigo vero", sto dando un'occhiata per vedere se trovo uno di quei microfrigoriferi da auto che si attaccano all'accendisigari, anche molto piccoli.. così in estate potrei tenere una o due birre in fresco nel frigo..
Ora mi ributto su LIRC, ho ralizzato i codici del telecomando e verificato che il ricevitore mi funziona, resta da capire come mai mi da errore... male che vada mi rifaccio motorizzando il coperchio della cella freezer!
vece di winlirc usa girder con l'igor plugin, molto più semplice e intuitivo...
vece di winlirc usa girder con l'igor plugin, molto più semplice e intuitivo...
per fortuna/purtroppo son sotto linux, non mi pare che ci sia un port di girder sotto linux, giusto?
Eccomi qua.
Sono rimasto 4 giorni col frigo smontato perchè dovevo fare alcuniinterventi un po' "pesanti", per cui ho dovuto rismontare la vasca interna. sto diventando una scheggia ormai! E oltretutto è un'ottima ginnastica, altro che fare palestra!
Ma veniamo al protagonista centrale della discussione, "Mr. Frigus".
Tutto è iniziato mercoledì scorso, con l'acquisto del braccio per il monitor, questo (prezzo? 25€ soltanto!! nonci speravo, visti i prezzi in giro!):
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0638.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0643.JPG
Ho allora pensato di smontare il tutto per iniziae a fare i fori per fissare le guide, però non sono ancora riuscito a trovare nulla di abbastanza robusto.
Poco male, ne ho approfittato per smontare totalmente l'impianto a liquido, in attesa che arrivassero i nuovi pezzi.
Ho fatto bene a farlo ora, infatti la combinazione "amuchina-alluminio" aveva prodotto i seguenti risultati:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0657.JPG
Ho quindi preso l'unico elemento che avrei riutilizzato per l'impianto, il radiatore, e l'ho sottoposto a una cura d'urto a base di Viakal. Devo dire che è tornato come nuovo! Però quanto è irritante per la pelle! dopo 3 giorni avevo ancora fastidio ai polpastrelli.
Ho quindi fatto alcuni esperimenti per collegare in serie la Newjet 1200 e la Seltz 20. Ho prima messo la nw nella vasca, conun tubo da 2 metri,e verificato a quanto arrivava l'acqua in altezza: come da dati di targa circa 130 cm.
Ho quindi ideato questo accroccchio:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0655.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0656.JPG
che collegava l'uscita della seltz all'ingresso della nw (tramite uno spezzone di tubo da giardinaggio di circa 2cm di diametro).
Risultato? Un bella fontanella zampillante oltre i 2 metri, però le vibrazioni non mi convincevano.. probabilmente il tratto di tubo tra l'uscita e l'ingresso non era abbastana lungo e le turbolenze creavano problemi. Sicuramente un buon ing idraulico avrebbe saputo trovare una spiegazione migliore, ma dalle mie conoscenze fluidodinamiche posso pensare che sia attendibile.
Ho quindi unito le due seltz 20: meno potenza complessiva, ma vibrazioni contenute, anche grazie a del neoprene sul fondo della vaschetta e a della gomma tra le carcasse delle pompe
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0682.JPG
questa volta sono state collegate tramite circa 15cm di tubo, e devo dire che è servito!
Ho però notato una cosa: unavolta montato l'impianto le pompe, ovviamente, vibravano più che a vuoto. Comprensibilissimo! E vi ricordate che ho dovuto strozzare il tubicino in uscita dalla "girandola" che faceva troppo casino? Bene, quello causa circa metà del rumore di ritorno sulla pompa. Evidentemente la strozzatura sl ramo secondario crea una pressione che "infastidisce" la pompa. Se però tolgo la strozzatura c'è la girandola che fa casino, per cui sopporto, tantopiù che a frigo chiuso si sente poco.
Però non sono sicuro della durata delle pompe: ci sono 3 wb e un radiatore in casacata, e uno di questo wb è l'ybris k11 top1, che mi pare di ricordare chieda ottima prevalenzA: sto pensando di prendere una laing per i wb, e lasciare una seltz solo per il radiatore, che ne dite?
Lascio per un attimo da parte il discorso liquido per tornare al "ferraccio".
Ho finalmente allagrato l'apertura posteriore per l'uscita dei cavi, così ora posso infilare le mani senza fare il fachiro.
Ho anche preso in ferramenta delle staffe a "L", 4, che unite han formato 2 "U" con cui ho finalmente fissato il radiatore:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0672.JPG
ho quindi preso il frigo e, conmolta cautela, l'ho coricato su un mobiletto e spinto contro il muro per poter forare e mettere le ruote (da qui la battuta "C'ho il portatile: lo sposto per casa, e se devo portarlo in giro lo aggancio alla macchina")
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0673.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0675.JPG
mmm, mi sa di no, devi usare x forza lirc
ora continuo col "liquido".
Per la scheda video ho un oclabs. Tutto contento smonto l'enorme dissipatore della 6800 ultra e faccio epr mettere le viti di fissaggio, che da una parte sono maschio e dall'altra femmina, per permettere l'ancoraggio della staffa.
Scopro solo allora con orrore che il foro sul pcb è piccolo, perchè per fissare il dissipatore in alluminio alla piastra posteriore gli ing evga han usato viti col filetto piccolo. Non vi sto a dire i giri che ho fatto per cercare la vite, alla fine ho optato per sacrificare una staffa per nvidia, fissata alla piastra posteriore tramite le microviti, e forata per accogliere la vite "ermafrodita" fissata tramite un dadino.
Tutto avvolto nel teflon per evitare contatti tra metalli. Soluzione artigianale, e forse a rischio di sforzare troppo il pcb, ma ho fatto attenzione a non serrare eccessivamente:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0666.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0667.JPG
Vi ricordate del mio pallino, di voler usare la celletta frigo per raffreddare i dischi?
COl l'aiuto del mio meccanico ho allargato i fori di ingresso del gas nella celletta, e ho quindi fatto una "saldobrasatura" per fissare raccordi di ingresso. Guardate qui il risultato:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0669.JPG
Ovviamente ho dato una mano di vernice!
Ho quindi fatto una serie di esperimenti, una volta collegato i tubi. Ho messo tutto nella vasca e attacato la newjet. Grande trepidazione, ma il risultato? un sottilissimo rivolo d'acqua in uscita!! Dopo varie prove ho raggiunto la conclusione che i tubi in cui passava il gas sono alquanto ridotti in diametro, per cui la sporcizia entrata negli anni di abbandono e qualche truciolo della lavorazione hanno ostruito qualche passaggio. Non son riuscito a trovare nulla per sparare acqua calda e viakal dentro la celletta, per cui per ora l'ho rimontata così com'è, in attesa di eventifuturi... E tra l'altro temo che quando la forai per mettere le viti di sostegno dei dischi intaccai una canalina: oggi, doo che era montata da una notte e bella asciutta, la celletta ha rilasciato gocce di acqua arrugginita, altro elemento che mi spinge ad accantonare il progetto..peccato!
In ogni caso ecco le foto:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0678.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0679.JPG
Per la parte interna, invece, ho operato epr favorire lo smaltimento del calore prodotto e non trasferito fuori tramite acqua. Tutto ovviamente salvaguardando l'acustica!
Ho iniziato praticando un'apertura sullo spigolo posteriore-alto della vasca in ceramica, nel quale ho inserito una ventola 7cm@5v che espelle l'aria calda dei dischi, precedentemente allontanata dalla ventola da 12 messa dove c'è la scritta "HARD ZONE" (Tra l'altro, ho trovato 4 gommini di sospensione del carrello di un vecchio lettore cd che funzionano egregiamente per disaccoppiare la ventolona dal pannello in plexy!)
Ho poi smontato l'alimentatore dalla staffa di fissaggio, gli ho collegato un collettore di quelli che si usano su alcune paratie laterali dei case per convogliare l'aria fresca dall'esterno sul processore. Nel mio caso invece guida l'aria in uscita dall'ali direttamente di fronte alla ventola da 12 posteriore, a circa 2 cm da essa. In questo modo finisce nell'intercapedine e da qui vola subito via dall'apertura fatta sulla parete posteriore, pochi cm più sopra: da una prova empirica con la mano devo dire che funziona bene!
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0677.JPG
Ora anche dopo un pomeriggio intero con la porta del frigo chiusa l'alimentatore è appena tiepido,mentre prima con la vga e il chipset ad aria diventava incandescente! Ora la sua ventola da 8 in aspirazione, la' in alto, aspira pure l'aria scaldata dalle ram video, e butta fuori tutto!!
Ho solo un dubio: il sensore del chipset ha funzionato bene per anni, da natale ha iniziato a segnalarmi temperature sempre intorno ai 50°. Prima credevo fosse perchè in posizione "BTX",senza l'aria del dissi cpu, ristagnasse l'aria calda. Ma lo fa anche adesso!! La cpu, più verosimilmente, sta sui 35°... mah!
<<AndattoXTX>>
26-03-2007, 23:14
boh, per carita hai un eccellente volonta ed invenzione...
ma a me sinceramente nn piace, troppo ingombrante il tutto....:(
Altra cosa fatta è stata fissare un bel fermatubi (come quelli che ho usato nell'intercapedine per fissare megli i tubi che due mesi fa avevo tenuto col biadesivo, che però ovviamente da segni di cedimento) in alto, dietro la celletta, tramite una colla fantastica che ho scoperto. Fissa come il cemento! Così ora i fili sono molto più ordinati, riesco a capire dove finiscono, e anche la cover in plexy si fissa alla grande.
Ultima cosa fatta è stata fissare il cestello dischi in modo da sfilarlo facilmente. Prima coi bulloncini attaccati alla celletta era troppo complicato farlo senza smontare tutto.
Ho allora preso dei normali tasselli da muro, quelli col gancio, li ho tagliati e messi sulla cella. SUl box portadischi invece ho messo dei tasselli ad occhiello.
Risultato? Ora posso sostituire i dischi in 5 minuti! Per essere sicuro che un movimento brusco non li faccia uscire dai ganci ho girato un gancio per ogni fila di 90°, in modo da tener fermo il cestello.
I dischi, invece, non stanno più su tramite i pezzi di corda per serrande, ma tramite un filo elettrico sottile che passa nei fori del cestello, e funziona da aggancio per delle viti a occhiello fissate agli hard disk. Ora son ancora più silenziosi!
Avrei voluto usare del filo da pesca trasparente, ma se l'era preso mia sorella a casa sua.. provvederò nei prossimi giorni, così i dischi sembreranno sospes nel vuoto!!
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0680.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0681.JPG
qui invece c'è qualche foto dello smontaggio del lettore cd rotto da cui sto prendendo i pezzi per fare il meccanismo di apertura del coperchio della celletta frigo, nella quale ho installato il lettore dvd e il rehobus per le ventole.
Devo ancora decidere se mantenere il sistema di scorrimento orizzontale, o smantellarlo (visto anche che è un po' ingombrate) e usare gli ingranaggi e la puleggia per far ruotare direttamente il perno. Tra l'altro ho visto che ci sono pure due fine-corsa, devo capire come integrarli nel circuito elettronico di movimentazione.
Ecco le foto:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0647.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0649.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0653.JPG
un'ultima cosa: sapete cosa è questa roba?
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0646.JPG
ve lo dico io:) sono 3 led ad altissima velocità! Li ho presi, un po' per caso, al negozio di elettronica dove ho anche preso il braccio per i monitor. Costo 4,7€, basta saldare due cavi + e - alla piattina e il gioco è fatto! Li userò sulla Vespa per metter lo stop, visto che no è previsto e ogni tanto le macchine dietro di me inchiodano!
Per finire, per ora, ecco una immagine d'insieme, con la "Vecchia" lampada led infilata nel cilindro rigato della vespa, che si è rivelato essere un ottimo portalampada!
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0683.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0684.JPG
Così con la lampadina (collegata al rehobus posso gestirne la luminosità) so se il pc è acceso anche a porta chiusa
boh, per carita hai un eccellente volonta ed invenzione...
ma a me sinceramente nn piace, troppo ingombrante il tutto....:(
comprendo il tuo punto di vista.. per me oltre che un case soltanto è anche un oggetto d'arredamento, se così si può dire.
Se vuoi te ne faccio uno dentro un frigo di quelli piccoli da auto! :D Così con la cella di peltier incorporata risolvi anche il raffreddamento!
so che in giro ci sono maree di guide e documentazione per lirc.
Ci ho perso una settimana.. ma no riesco a capire per quale motivo non riesco ada andare avanti: se tra voi c'è qualcuno che l'ha configurato con successo o che è un mago di lirc su linux mi faccia un fischio, che gli mando una mail.
Grazie!
ola!!!
Hai ragione, è da una vita che non mi faccio vivi per far vedere gli sviluppi..il fatto è che lo studio e gli allenamenti mi han tolto molto tempo perfinire i dettagli rimasti in sospeso, che ricoro qui:
- configurazione del monitor touchscreen per usarlo come front-end per lo stereo
- installazione del monitor sul braccio in modo che scorra dietro il retro
- configurazione del telecomando ATI Remote Wonder II Plus
Il secondo punto è quello più "fattibile", ho già tutto il materiale: il braccio, le guide per cassetti e gli attrezzi.. sto solo aspettando un weekend libero per mettermi con mio padre, valido operaio che conosce una serie di trucchetti per garantire la massima precisione nei fori e negli accoppiamenti. infatti se sbaglio un po' a posizionare le guide potrebbero esserci problemi e impuntamenti nello scorrimento, oltre al rischio che il monitor mi vada giù.
Il monitor invece è quello che mi ha dato più grattacapi. Ho passato notti a capire il funzionamento di xorg.conf per gestire due monitor, leggendo molto e facendo molti tentativi. Non mi è però riuscito di far funzionare l'accoppiata di avere due "serve x" indipendenti, ognuno con il suo login e desktop indipendente. Per quelche motivo c'era sempre qualche problema schermate nere, desktop spostati. Ho anche installato Kde, che tra le tante cose ha un comodo pannello per la gestione dei monitor che ha fra le opzioni una esplicita "due server x indipendenti".. beh, non funziona!! Non so se è per un problema di driver nvidia, per il fatto che uso compiz..
A questo punto aspetto la prossima versione di xorg, che pare abbia una gestione ottimizzata per i desktop multipli, con tanto di riconfigurazione automatica e senza bisogno di ravanare nell'xorg.conf.
Per il telecomando.. ne ho scelto uno "troppo avanti", per cui ancora non c'è un driver completamente compatibile. Ho provato con gizmod, ma ho avuto qualche prblema di configurazione e poi mi è andato costantemente in "segmentation fault".. devo rimettirmici sopra, penso che approfitterò di qeuisti giorni di studio più blando per fare le prove.
Mal che vada ci ripenso quando metterò la nuova Ubuntu Gutsy ;-)
Se fra di voi c'è qualche maniaco di linux, ci si sente per una chat di asssitenza.
Spero di poter postare qualche bella foto.. nel frattempo il pc fa il suo sporco lavoro 24h al giorno, nel silezio quasi assoluto, con la cpu a 40° (è un xp che a default va a 1833, ma io ho portato a 2200-2400, a seconda dei giorni :-))
Buone vacanze a chi è spaparanzato su una sdraio o in mezzo ai monti!
anche a te buone vacanze tra i plexi e i monitor :asd: rimango in attesa di aggiornamenti...(c'hai messo Linux quale distro?)
Dopo aver messo molte distribuzioni (tra cui una "creata" da uno frequentatore del forum, la Sabayon basata su Gentoo.. molto carina.. l'ho poi abbandonata per problemi di crash di kwin, ma penso proprio che ora sia parecchio miglioarata), ho provato Ubuntu e sono rimasto colpito dalla semplicità di utilizzo e configurazione.
Comunque qualche volta le "mani sotto il cofano" (vedi shell) si mettono, però è più che altro epr affinare certi parametri, o per far funzionare software o driver un po' "strani".
Avessi più tempo riproverei Sabayon, ma ora visto che il pc va così com'è lascio gli esperimenti a periodi più calmi. ;)
Non ho seguito fin dall'inizio il tuo mod, ma per caso avevi pensato di tenere il frigo funzionante? ossia che produceva freddo?
Sai che overclock....:sofico:
Non ho seguito fin dall'inizio il tuo mod, ma per caso avevi pensato di tenere il frigo funzionante? ossia che produceva freddo?
Sai che overclock....:sofico:
E' stata proposta + d una volta questa cosa MA fra i contro c'è anche il problema della condensa... :)
Che si verrebbe a creare dove? Poi dovuta a cosa? All'eccessiva differenza di temperature? (Non sono una spada in chimica):muro:
Che si verrebbe a creare dove? Poi dovuta a cosa? All'eccessiva differenza di temperature? (Non sono una spada in chimica):muro:
Fai una ricerca sulla coibentazione, sistemi di raffreddamento estremi e VapoChill della Asetek!
Non ho seguito fin dall'inizio il tuo mod, ma per caso avevi pensato di tenere il frigo funzionante? ossia che produceva freddo?
Sai che overclock....:sofico:
eheh, è una domanda ricorrente.. no, il frigo non raffredda nel modo classico. A parte che era rotto l'impianto di raffreddamento (tubi mozzati e terra ovunque), non mi interessava: troppo spreco di corrente,e poi sai che problemi di condensa?! avrei dovuto inventarmi un "no frost" anni '60 ;)
Comunque dal punto di vista energetico-ecologico sarebbe stato stupido usarlo così... anche se affascinante, e utile per tenere in fresco la birra!
Ah, ho letto, che peccato! Vabbhè, vorrà dire che quando mi capiterò un frigo sotto mano....
Coibento pure il mio C**o :ciapet:
Coibento pure il mio C**o :ciapet:
:asd:
ciao ragazzi,rieccomi qua, dopo qualche settimana di stop ho potuto fare qualche aggiornamento alla creatura.
Come potete vedere nella foto qua sotto ho rimesso su, per ora solo "incollandola con del biadesivo", la manopola per regolare il freddo. Quella manopola, in teoria, dovrebbe invece comandare l'accensione delle luci, ma ancora non sono riuscito a trovare il modo di collegare i vari inverter per ottenere il risultato sperato. Ne ho uno tra le mani, ma ancora nonhoavuto occasione di mettermi li con fili e lampadine per fare qualche prova
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0901.JPG
una cosa che ora farei diversamente è l'illuminazione. I neon UV da 30,infatti,sono un po' troppo lunghi per poterli collocare con facilità in modo che illuminino bene i cavi e le schede nel box. Se nei prossimi mesi mi trovo a fare un ordine di altre cose prendo quelli da 10, così piuttosto ne metto di più, ma in posti più strategici.
Già che c'ero ho anche fatto po' di manutenzione al liquido. Ho tolto la vaschetta, e l'ho rimontata con la pompa verso il fondo, così ho un acesso più confortevole alla regolazione della velocità, elimino due angoli retti e pezzi di tubo, e rimane più pulito esteticamente.E nel frattempo ho filtrato l'acqua. Infatti avevo visto una sfumatura marroncina, e temevo ci fossero alghe o simili, pur se mi pareva improbabile, avendousato nella corretta diluizione l'additivo Lunasio.
Nulla di tutto ciò: un raccordo per gas che ho usato per collegare in derivazione la girante aveva fatto la ruggine, per cui l'ho eliminato (niente girante, ma tanto l'avevo bloccata perchè faceva casino!) In tutto senza quella derivazione e il pezzo di tubo in uscita dalla pompa ho tolto più mezzo metro di tubi, e il circuito ne ha guadagnato in salute. Ben 4°C in meno!!
Nel weekend mi facciodelle mascherine col cartone, perchè voglio prendere bene le misure per poter sagomare il coperchio che chiude la ghiacciaia. In questo modo, infatti, posso tenere il coperchio chiuso e far si che quando devo inserire un cd-dvd nel masterizzatore il cassettino apre solo una feritoia, lasciando il pannello chiuso. Invece le manopole del controllo ventole (eh, si, qualche ventola deve per forza esserci, anche se praticamente è inudibile!) non so se lasciarle li o metterle in un'altra zone. Il masterizzatore sarà fissto alla ghiacciaia, e silenziato tramite un bel pezzo di polistirolo: è davvero fantastico per assorbire le vibrazioni durante il funzionamento!
E ora veniamo all'altra novità.
Finalmente mi sono armato di santa pazienza e trapano e ho fissato le guide dei cassetti al retro del frigo, e a queste ho poi fissato il braccio mobile.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0904.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0905.JPG
E' stato più duro di quanto pensassi prendere bene le misure, e una volta montato ho dovuto trovare un modo per evitare che il monitor si inclinasse verso sinistra, un po' come se dovesse raggiungere la conformazione "pivot".
Ho risolto mettendo una placca che unisse la guida inferiore a quella superiore. La inferiore, infatti,tendeva a rientrare, e quella di sopra a uscire, facendo quindi ruotare il monitor a sinistra. Per effetto delle seppur minime tolleranze tra i fori fatti sulle guide e i bulloni per fisssre la placca, ruota un minimo ancora,ma ho risolto forando le guide dietro il frigo, e infilando un bullone.Tanto il monitor rimane quasi sempre fuori, e quando devo ritrarlo tolgo il fermo. Nelcaso di rientro, poi, devo fare attenzione perchè lo schermo non si righi contro le guide e 4 bulloni che sporgono verso il retro.
C'è pero unaltro inconveniente: il monitor tende a inclinarsi in avanti! Le viti sulle cerniere del braccio sono ben strette, sembra quasi che il monitor sia troppo sbilanciato nella distribuzione dei pesi e che questo tipo di braccio non abbia un momento resistente abbastanza forte. Così mi tocca tenere un pezzetto di legno sotto per non farlo ruotare, almeno fino a quando non risolvo il problema.
E ora veniamo all'ultimo progresso. Sono riuscito ad avere uno schermo indipendente sul secondo monitor!!
Dopo mille smanettamenti conxorg.conf ho provato a usare un'opzione di nvidia-settings e.. magia!! Mi ha permesso di avere uno schermo di 640x480 sul touchscreen! Ora provo a forzarlo a 800x600, così da avere piùspazio a disposizione, altrimenti la maggior parte dei programmi, primo tra tutti amarok che uso per le funzioni "stereo", sono poco utilizzabili.
In questo modo ho due desktop indipendenti, anche se sotto lo stesso utente, però i programmi che apro in uno non si possono trasferire sull'altro. Ogni desktop ha la sua risoluzione, refresh,colore,sfondo. Solo il mouse può andare da uno all'altro,e questa al momento è una gran comodità.
Infatti ho reinstallato dopo un annetto ubuntu, e ho messo kubuntu. Come un fesso mi son dimenticato di segnarmi come avevo messo a posto il touchscreen (infatti avevo gli assi XeY invertiti) per cui ora dovrò lavorarci di nuovo un po' sopra, prima di poter prendere le canzoni dalla collezione e inserirle trascinandole nella playlist, però è già un ottimo successo.
L'unico problema è che il touchscreen pare avere qualche problema col rosso... come se fosse partito qualcosa, o forse è il cavo messo male (ho infatti l'adattatore dvi-vga e nel groviglio di cavi làdietro può essersi spostato un po')
Beh, per ora gustatevi le foto!
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0902.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0906.JPG
Quasi quasi stasera, visto che me ne sto a casa, riprovo col touchscreen e mi rimetto all'assalto dellaconfigurazione dell'AtiWonderIIplus,il telecomando che ho preso su ebay qualche mese fa ma, essendo troppo nuovo, no è supportato nativamente da linux, ma tramite gizmod dovrei riuscire a cavarci fuori qualcosa.
confermo che ilproblema di colore era dovuto al cavo messo male.. purtroppo non riesco ad avvitare le viti dell'adattatore alla scheda grafica, dovrò trovare il sistema per tenerlo fermo!
complimenti, il capolavoro prosegue :sofico: ;)
Io ti dico solo una cosa..se ti entrano ladri in casa e ti prendono solo il pc-frighissimo...beh...sai con chi lamentarti :P
Complimenti per il nuovo UP :)
L'altro giorno sono andato alla marco-polo con la mia ragazza e c sono rimasto di sasso quando ho visto un figro uguale identico al tuo sia come colore (arancione) che come forma!!! MA non aveva i contorni azzurri!!! Quando l'ho visto sono rimasto talmente sorpreso che la mia ragazza m'ha chiesto il perché....e c ho messo 1 pò x spiegarglelo :sofico:
Sisi, bello bello, mi piacciono soprattutto i colori!
Io avevo iniziato secoli fa un lavoro simile su un frigo, pensando ad un bell'impianto a liquido e preso dalle curve morbide anni 60 pensavo che solo i colori pastello potessero stare bene, invece il tuo fluo è proprio molto bello, complimenti!
Saluti
BES
ho quindi preso il frigo e, conmolta cautela, l'ho coricato su un mobiletto e spinto contro il muro per poter forare e mettere le ruote (da qui la battuta "C'ho il portatile: lo sposto per casa, e se devo portarlo in giro lo aggancio alla macchina")
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
era da un po' che non passavo piu' da queste parti: i miei complimenti per il lavorone che stai facendo ;)
Figata sapere che c'è un altro frigo gemello!!!! Se ti ricapita di andare li, mi fai qualche foto, "The X"?
Vi chiedo un consiglio: qualcuno di voi sa come protrei realizzare l'interruttore per le luci?
Non so se mi sono spiegato bene, faccioun veloce riassunto.
La manopola ha 7 posizioni + Defrost+ off.
Al momento ho due inverter che comandano 4 neon UV da 30 cm, e uno che ne comanda due rossi.
La mia intenzione era questa: collegare i cavi di alimentazione degli inverter all'interruttore in modo che , ad esempio:
Posizione 1: si accendono solo gli UV
Posizione 2: si accendono solo i rossi
Posizione 3: si accende una coppia di UV
Posizione 4: si accende l'altra coppia UV
Posizione 5: un UV+ Rossi
Posizione 6: tutti accesi
Posizione 7: si accendono due neon da metter in futuro esterni, sotto il fondo, in modo che diffondano sul pavimento la luce. Credo che darebbe un bell'effetto, come di sospensione.
Questo è per rendere l'idea, eventuali altre combinazioni mi potrebbero venire in mente col tempo, però non saprei bene in che modo potrei farlo.
Il Defrost potrei collegarlo alla massima velocità delle ventole...
Oggi mi metto e maschero gli attacchi del box hard disk, così non si vedono gli anellini: credo userò del cartoncino rivestito di cuki alluminio, o quelli argentati da pasticcere :)
Mi sa che per evitare furti dovròincatenarlo al pavimento! ;)
@Laba : Certamente!!! MA non credo d andarci a breve cmq quando mi c ritroverò ho sempre il cell (N73) con me quindi t posso fare 1 pò d foto da 3.2 Mbpix :;)
Dopo un po' di ricerche ho avuto conferma che per realizzare gli effetti luci che vorrei dovrei usare dei relè.
Con google non riesco a trovare molto, stranamente, per cui provo a chiederea qualcuno di voi, magari ci sono ex studenti ITIS fra voi.
Esistono relè non a pulsante ma con un commutatore che ruota? E se esistessero... qualcuno sarebbe in grado di darmi una mano per studiare i collegamenti da realizzare?
buona domenica!
Vi piace?
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0911.JPG
Lo so, il colore non è un granchè, ma forse me ne arriverà uno nero o rosso nelle prossime settimane.
Non escludo però che posso anche decidere di cartavetrarlo un po' e dargli una mano di arancione, e qualche inserto blu.
In questo modo,prendendo i pezzi da un qualsiasi telefono skype, potrei avere il mio personale telefono per chiamare via internet, ma con stile!
mi son letto tutto il 3d di fila e son rimasto impressionato dal lavoro. piu guardo questa sezione e piu mi fate venir voglia di moddare il mio case:)
Ciao a tutti, è davvero una vita che non posto più.. anche perchè è una vita che non ho avuto molto modo di mettere mano al frigo.
Nelle prossime settimane, però, cambierò l'hardware del pc, per cui sono costretto a smontare la cassa interna e ne approfitto per qualche internvento, in attesa di una riverniciatura radicale.
Devo anche chiedervi qualche consiglio, prima.
Il mio impianto a liquido da ormai un annetto funziona con acqua distillata e additivo X1 by Lunasio. Sembra essere tutto ok, ma negli ultimi mesi, pur restando l'acqua abbastana limpida, ho delle "incrostazioni" sopra il pelo libero.
Eccovi qualche immagine, quella dove sembra esserci roba bianca è dovuta alla sovraesposizione data dal flash.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0043.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0044.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0045.JPG
secondo voi cosa è, muffa?
Lo scorso settembre durante una ispezione di routine mi ero reso conto che uno dei raccordi utilizzati aveva fatto la ruggine, evidentemente non era vero acciaio inox. L'ho tolto e ho filtrato l'acqua, nella quale c'era qualche microscaglia di ruggine, che aveva anche lasciato un colore tendente al rossastro.
Visto che smonto tutto e vuoto l'impianto ho deciso che prenderò il nuovo X1, confezione da 1 litro bastevole fino a 8 litri di acqua, che è di un fantastico blu che si addice molto meglio al frigo rispetto al giallo evidenziatore di adesso.
Ecco le modifiche che farò:
- sostituzione alimentatore Tagan con uno modulare, in modo da avere meno disordine coi cavi.
Inoltre, invece di essre fissato tramite staffa alla paratia interna laterale, lo fisserò tramite fori a quella posteriore, in corrispondenza all'apertura per lo sfiato dell'aria, in modo da poterlo smontare più facilmente dall'esterno e non togliendo la vasca intera (come accade ora, visto che per forza di cose ho dovuto usare vite e dado). In questo modo posso fare a meno del convgliatore per l'aria esausta, e l'aria uscirà meglio specie se ne prendo uno con ventola da 12 come il corsair 520watt che ho adocchiato. (forse però mantengo una ventola da 12 ultrasilenziosa nell'interacpedine tra vasca e involucro esterno per sparare fuori l'aria)
- Sostituzione shceda madre con una equipaggiata con chipset P35, tipo la Gigabyte P35 DS3R o la MSI P35 Neo-FR + E2140@"X"ghz
- sostituzione scheda video 6800ultra AGP (che tante soddisfazioni mi da) con una 7800gtx@liquido tramite kit lunasio (se riesco ad aggiudicarmela sul forum), così raffredderei anche le ram col liquido e non solo il core: è incredibile quanto brucino le ram delal 6800, a volte mi pianta il pc! Su linux devo usare nvclock per abbassare le frequenze se non ho bisogno di potenza grafica.
- mettere la pompa all'interno della vaschetta.
Lo so, è una pompa da esterni, ma prendo un barattolo di plastica robusta, faccio il foro sul lato per la mandata e sul coperchio per l'uscita e il cavo elettrico, ovviamente tutto sigillato. La velocità tanto non la cambio, l'ho messa lì e non la modifico da mesi. In questo modo riesco anche ad attutire le già scarse vibrazioni, ma soprattutto posso muovere più facilmente la vaschetta, e anche asportarla senza troppi casini. Ora, invece, il tubo che collega la pompa alla vaschetta ho dovuto piegarlo tramite una serie di raccordi a "L", sigillati con una colla che indurisce con l'acqua, ma è proprio scomodo e sono al limite dello spazio. In questo modo chiuderei con un rubinetto questo tubo e lo userei solo per lo scarico dell'impianto.
Mi serve un consiglio: esistono raccordi del tipo penumatici "Acquastop" per giardinaggio? In questo modo potrei metterne uno almeno tra vaschetta e impianto, in modo da staccare la vaschetta e la pompa all'interno senza dover vuotare l'impianto. Negli shop che conosco non ho visto nulla del genere. Se li trovassi sarei dell'idea di prenderli per isolare i vari pezzi dell'impianto, un must!!
Questa primavera poi mi prenderò una settimana di pausa e somonterò il pc, in modo da potermi mettere e far una paio di modifiche all'involucro esterno. Il carrozziere che mi ha verniciato la porta ha fatto lo stesso lavoro sul frigo che ho recuperato con un mio amico che ci metterà lo stereo dentro. L'ha fatto di un gran bel blu metallizzato, e compreso di vernice, stuccatura e lucidante ha pagato 100€. Direi che io farò lo stesso, mantenendo i colori attuali e mettendo a posto quelle due ammaccature e righine che purtroppo col mio lavoro da neofita non sono riuscito ad ovviare.
In questo anno di utilizzo mi sono reso conto che il lettore ottico all'interno è una rottura di scatole, per cui praticherò sulla parete verso l'utilizzatore un piccolo foro rettangolare per far uscire il cassettino, e creerò una maschera di pelxy blu per coprire.
Ecco una foto per far capire dove sarà
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0896.JPG
Già che ci sono voglio usare, come suggeritomi dal grande Rigor nel suo thread, un selettore di stampanti per regolare l'accensione dei neon: spero di trovarne uno con almeno tre posizioni, così lo metto al posto del regolatore caldo-freddo e posso scegliere quali gruppi di neon accendere: uv-rosso-tutti e due. A questo proposito, nessuno di voi ne ha uno nell'armadio? E c'è qualcuno che riesca a darmi una mano sui collegamenti elettrici?
Oltre all'apertura per il disco ottico credo proprio ne farò una piccolina per inserire il dispaly su parallela-seriale o usb per visualizzare le info sul pc, ovviamente non intaccando la linea della porta ma mettendolo sullo stesso lato del monitor.
Una cosa su cui mi sono incagliato in questi mesi è l'utilizzo del monitor touch da 8": non riesco ad attivare via software il dual monitor, ne su linux ne su windows, pur usando i driver ufficiali. Il monitor va, ma il casino è che solo una delle due uscite sulla scheda video alla volta mi funzionano.. è davvero strano, dalle foto di qualche post fa potete vedere come fossi riuscito ad avere l'immagine su entrambi i monitor, poi dii punto in binaco.. ha smesso!!
Vabbè, per ora è tutto, aspetto un parere sugli strani depositi per vedere se conviene fare una pulizia radicale dei wb e radiatore ora che smonto.
Ah, se qualcuno avesse una mobo con P35 a un buon prezzo mi faccia pure un fischio!!!
Soulman84
25-01-2008, 13:12
grande laba! è una vita che non aggiornavi:)
dalle foto che hai fatto non si capisce bene cosa sia la roba che hai nella vaschetta,forse sono ancora residui di ruggine che se ne erano andati in giro..
dai una buona pulita a tutto e dovrebbe tornare tutto a posto;)
x l'ali nuovo che prendi ocio alla lunghezza dei cavi,xke so che tu hai certi componenti abbastanza lontani e alcuni ali hanno i cavi un pò corti;)
x l'ali nuovo che prendi ocio alla lunghezza dei cavi,xke so che tu hai certi componenti abbastanza lontani e alcuni ali hanno i cavi un pò corti;)
Grazie del consiglio, l'unico problema potrebbe venire dal cavo per la mainboard, visto che sta sotto. Ma direi proprio che ci sta, ora ad esempio avanza un po' di cavo, e mal che vada lo farò passare in modi "strani". Anche per il cavo vga direii che ce la faccio, quello che ho ora ad esempio fa una curva troppo ampia e non mi fa mettere il coperchio anteriore!
Invece per le periferiche con la nuova posizione va ancora meglio, perché è più vicino agli hard disk.
Un mio amico negoziante ha trovato tra i suoi fornitori l'alimentatore che mi piace un sacco, l'Hyper 580 modulare, quello coi connettori rotondi, blu e che si illumina.. pecato solo epr il prezzo, sui 120€!!
http://www.caseking.de/shop/catalog/images/NEHI_003_3g.jpg?pID=3360
http://www.caseking.de/shop/catalog/images/NEHI_003_5g.jpg?pID=3360
Bello bello!
Nuovi up!
In effetti quell'alimentatore è davvero bellissimo: io volevo comprarmelo un po' di tempo fa, ma costava troppo (quello del tuo amico è un buon prezzo).
Dimenticavo.. il lavoro di accoppiamento del pc con piccoli particolari " a tema" procede.
Mentre girovagavo su ebay prima di Natale ho visto questo bel mousepad a led blu, con tanto di hub usb incorporato. Non ho saputo resistere e l'ho preso al volo!! Così ora ho be 8 porte a "portata di mano" (scusate il gioco di parole) comprese quelle nell'altro hub, e non devo impazzire a infilare cavi dietro. Però ogni tnato noto dei problemi di connessione, credo dovrò prendere un trasformatore 5v per alimentare l'hub.
L'unico ritocco che dovrò fare sarà togliere la scritta sovraimpresas senza rovinare il colore grigio metallizzato. Purtroppo nessun modding da fare su questo componente ;)
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0027.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0026.JPG
Domani dovrei riuscire a postare le foto di un altro soprammobile a tema che mi è arrivato, un oggettino anni '70 che mi ha sempre affascinato fin da bambino.
Ecco l'oggettino che fa bella mostra di sè sopra il frigus:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0048.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0050.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0051.JPG
la lampada vulcano...mi è sempre piaciuta un sacco,sia questa che quella tipo "medusa elettrica"...+ volte son stato in procinto di acquistarla,poi mi son sempre fermato xkè sò che una volta presa,la terrei quasi sempre spenta...
Uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuh bellissimaaaaa! :D
Ce l'ho anch'io, rossa, però ora le bolle non vanno più su e giù, non so perchè. :D :D
@ laba
ultimamente mi stuzzica l'idea di avere un secondo monitor piccolino, per cosi' dire di servizio; il tuo dove l'hai preso? ed il touch funziona sotto linux oppure hai dovuto smanettare?
ola!! scusa il silenzio, avevo il pc fuso... oggi non riesco ma domani aggiorno e ti do informazioni anche sul monitor piccolino, che ha ripreso a funzionare: prima non andava perchè la scheda video s'era fusa!
grazie :D
scheda video fusa? :eek:
althasius
26-02-2008, 15:43
letto tutto il thread tutto di un fiato ( peccato per la scheda video ), davvero complimenti cmq , risultato eccezionale :eek: :eek: :eek:
kolzig12
26-02-2008, 23:03
Good! Ho letto il thread soffermandomi sulle immagini, ma non ho fatto attenzione al risultato delle temperature; micidiale la tua maniacale attenzione ai particolari! Comunque davvero "Chapeau" per il progetto ed il lavoro!
klzg12
P.S. Grazie per i link! Con i raccordi hai poi risolto? Mi sono completamente dimenticato di rispondere ai tuoi sms! Scusa!
NicKonsumaru
27-02-2008, 14:10
veramente notevole il lavoro che hai fatto..........non avevo mai frequentato questa sezione e quello che si puo' fare.....BRAVO:D
Good! Ho letto il thread soffermandomi sulle immagini, ma non ho fatto attenzione al risultato delle temperature; micidiale la tua maniacale attenzione ai particolari! Comunque davvero "Chapeau" per il progetto ed il lavoro!
klzg12
P.S. Grazie per i link! Con i raccordi hai poi risolto? Mi sono completamente dimenticato di rispondere ai tuoi sms! Scusa!
al momento ho avuto un paio di imprevisti che mi impediscono di pubblicare le foto.
Per quel che riguarda i connettori tutto ok, con la mia faccia di latta mi sono presentato in una azienda subito fuori Torino che tratta di pneumatica e mi sono fatto dare un po' di raccordi e adattatori che mi servavano, tutti in metallo e con le connessioni in plastica che, oltre ad essre arancioni e quindi più in linea coi colori del frigus, sono anche più"sicuri" delle connessioni di quelli neri presi nei negozi di watercooling.
Purtroppo il wb della 7800gtx è un filo grande, e coi raccodi il tutto spunta troppo e no posso riutilizzare il coperchio in plexy blu che avevo fatto.Dovrò inventarmene uno nuovo, magari in plexy trasparente.
Ma le foto e le spiegazioni arriveranno.
Grazie ancora dei compliments, il meglio però deve ancora venire!
Murdock79
28-02-2008, 14:54
Beh che dire complimenti !!
Un bel esempio di recupero di un bellissimo oggetto di design..
Fa ancora piu piacere sapere che visto che siamo paesani :D
Oddio ma è una bellissima idea,secondo me una volta finito potresti anche venderlo
Oddio ma è una bellissima idea,secondo me una volta finito potresti anche venderlo
sto ricominciando un po' di proe con xorg.conf per avere due utenti indipendenti sui due schermi se riesco, altrimenti ripiego su amarok aperto solo sul touch. Per questo motivo, e per i mille impegni della vita quotidiana, sono un po' fermo con gli aggiornamenti.
Però a proposito della tua osservazioe, la scorsa settimana ho ricevuto una telefonata a carico del destinatario.
Era un mio amico che non sentivo da un po', che mi ha detto che mentre andava a lavoro ha visto buttato su un marciapiede della periferia Nord di Torino un frigo come il mio!Siccome dovevo andare a finire di mettere a posto il pc di un amico che abita li, nel pomeriggio sono andato, mi sono girato tutta la via, in mezzo ai tossici in cerca di dose e ai papponi al lavoro.
Purtroppo il frigo era sparito, che jella!! E pensare che con un amico (che avendo la stessa idea da quando era adolescente l'ha finalmente portata a compimento, mettendo lo stereo nel frigo FIAT - e l'ha fatto di un bellissimo blu metallizzato, se vado a casa sua nel weekend vi posto le foto) eravamo d'accordo di sistemarlo nella sua cantina, e nei prossimi mesi creare un frigo-pc da vendere, in base ovviamente alle richieste del committente.
Vabbè, non dispero, girando per discariche e periferie qualcosa lo troverò, e con calma ne farò uno ancora più "rifinito". il mio, ovviamente, non lo venderò: è il prototipo nomero "0", e ci sono affezionato:)
kelendil
29-02-2008, 00:13
Davvero complimentoni, idea molto originale, e grande realizzazione tecnica. Ti followo :D
@ laba
ultimamente mi stuzzica l'idea di avere un secondo monitor piccolino, per cosi' dire di servizio; il tuo dove l'hai preso? ed il touch funziona sotto linux oppure hai dovuto smanettare?
Eccomi a rispondere la tua domanda. Il monitor lo presi circa un anno fa, o poco più, su ebay, pagato circa 150€ spedizione compresa. E' della SGDQ, ma alla fine è un Innovatek rimarchaito, per la precisione il Tm-868.
I moderni kernel lo riconoscono, ma il problema è che gli assi sono invertiti.
Non ho ancora provato per vedere se han fixato, però basta dare un parametro (swap_xy) e si dovrebbe risolvere.
Se hai pazienza nei prossimi giorni, quando riprovo a configurarlo, ti mando le istruzioni. Devo recuperare delle mail che mi ero scambiato con uno trovato su internet che mi aveva dato il suggerimento.
Comunque ci sono i driver anche per linux su cd che mi han mandato insieme al monitor, ti posto poi tutto con calma
Eccomi qua, in una grigia mattinata di fine inverno, ad aggiornar lo stato dei lavori.
Era da tempo che avrei voluto sistemare un po' di difetti di “frigus”, ma per mancana di tempo ho dovuto rimandare.
Avevo già una mezza idea di farlo alla fine della sessione esami di gennaio, ma poi gli eventi sono precipitati e ho dovuto farlo per forza di cose. Negli ultimi mesi il mio pc stranamente si bloccava, per i motivi più assurdi. Anteprima di un video, lettura pagine internet, normale utilizzo del pc. Pensavo fossero problemi software, che però si sono intensificati negli ultimi tempi, con tanto di artefatti video. Morale.. dopo svariati test ho verificato che molto probabilmente la gloriosa DFI NFII Ultra aveva problemi, e così la EVGA 6800Ultra. Problemi dovuti a sbalzi di tensione frequenti nella mia zona.
Ho così smontato TUTTO il frigus, e potete vedere l'effetto combinato del mio pc smontato e di due pc da assemblare:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0063.JPG
Ecco i pezzi che compongono il mio nuovo pc:
Alimentatore: Corsair Hx 520 Modulare
Mb: Gigabyte P35-DS4
CPU: E2160 (in attesa di overclock ;) )
Ram: 2x1Gb OCZ PC2 6400 ( 4-5-4-15)
VGA: BFG 7800GTX
Mi sono poi messo e ho smontato per bene l'impianto liquido. Vi ricordate che avevo chiesto cosa potesse essere quella specie di incrostazione subito sul pelo libero dell'acqua? Ho verificato essere un assembramento di alghe e affini, era una patina gelatinosa che si era depositata sul bordo. Probabilmente la soluzione acqua+X1 era troppo diluita, e se si aggiunge il fatto che le goccioline di condensa che si formano sono acqua distillata, si capisce come mai avesse attecchito. Ho quindi smontato tutti i WB, ed ecco cosa ho trovato all'interno dell'Ybris K11.. un po' di alghe assortite, credo, condensate intorno a un pezzetto di gomma finito dentro chissà come:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0069.JPG
Ho quindi pulito tutto col viakal, operazione effettuata soprattutto col radiatore, per essere sicuro di debellare ogni possibile elemento alieno. Ho quindi dato una pulita col Sidol e ho rimontato i pezzi.
Ho poi provveduto a togliere il dissipatore originale della scheda video, compreso quello per le ram, che erano un po' il mio cruccio. Con la vecchia vga, infatti, potevo raffreddare solo il core a liquido, e la ram contribuiva non poco a riscaldare l'aria all'interno del “case”. Invece questo Aquagrafx copre anche le ram e i mosfet di alimentazione, risultando una manna per il mio sistema.Siccome sono un tipo curioso avevo anche smontato il WB della Aquacomuter per la nuova scheda video, volevo vedere come era la forma delle canaline.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0081.JPG
Dopo averlo rimontato e aver testato i vari wb mi sono accorto che perdeva. Per fortuna ho fatto tutto nella vasca di casa e non coi pezzi montati! E' successo che la guarnizione è rimasta pizzicata, così ho riprovato a metterla ma tendeva a scivolare via. Ho risolto grazie a un suggerimento di mio padre, un po' più pratico in queste cose: ho usato un po' di grasso per ungere la guarnizione, che così è rimasta nella sua sede permettendomi di chiudere il coperchio superiore senza problemi.
Ecco come è composto ora il mio impianto:
Pompa Swieftech MPC 655 => WB vga => wb CPU => radiatore monoventola => vaschetta
Come potete vedere ho eliminato il Wb per il chipset, dal momento che la gigabyte usa un sistema di heatpipe che copre anche southbridge e mosfet, risultato molto efficiente se abbinato a una ventola da 12 che smuova un po d'aria, visto che non c'è il dissipatore per la cpu. Più in fondo potrete vedere la soluzione temporanea.
Ho deciso anche di eliminare i raccordi a incastro, optando per quelli penumatici, cosa che mi consentirà di fare manutenzione più velocemente, e senza sforzare i componenti nel caso in cui debba smontarli lasciandoli in sede.
Ecco l'immagine di uno di loro:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0083.JPG
Ho penato non poco per trovarli, infatti non volevo spendere 10€ si spedizione per 5 € di materiale. Ho quindi chiesto un po' nelle ferramente all'ingrosso della mia zona, e dopo un po' di ricerche sono finito in un'azienda che tratta attrezzature penumatiche e idrauliche subito fuori città. Facendo un po la faccia di bronzo ho chiesto i pezzi che mi servivano, anche se non ho partita IVA, e così per 20€ mi sono portato a casa un assortimento di raccordi per soddisfare tutte le mie esigenze.
Ho avuto qualche problema con la cpu, non c'era spazio per montare i raccordi a L su ingresso e uscita, così ne ho messo uno dritto, e ho dovuto segare un pezzetto di staffa:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0084.JPG
Ho anche dovuto usare le viti più alte, altrimenti non sarei riuscito a fissarlo.. per pochi millimetri sono sufficienti, e sono la lunghezza più alta per delle M4. Una bella botta di fortuna!
E ora veniamo alla pompa. Prima era esterna, com'è normale che sia per una a 12v, ancora non ne ho viste da immersione alimentate tramite molex. Avevo praticato un foro nella vaschetta, infilato un tubo cristal, e sigillato con una colla che si indurisce con l'acqua.
Il problema però nasceva dal fatto che tra la parete posteriore della vaschetta e quelle del frigo la pompa ci stava a malapena, e in più per far si che l'acqua arrivasse alla mandata della pompa ho dovuto usare due diversi raccordi a 90°. C'era poi anche un altro inconveniente: dovevo fare molta attenzione nello spostare la vaschetta, per pulizia, manutenzione, o far passare dei cavi. Un movimento brusco e avrei potuto mettere sotto sforzo la vaschetta, rompendola o danneggiando il tubo.
Ho allora tagliato il tubo che sporgeva all'esterno e all'interno, non troppo vicino al bordo (non si sa mai, potrei aver di nuovo bisogno di quell'uscita!) L'ho quindi tappato con del domopack e sigillato con la famosa colla indurente all'acqua.
Ho così deciso di immergere la pompa. No, non sono pazzo, non l'ho messa così com'è!! Mi sono fatto un giro al supermercato vicino casa, e per 50centesimi ho comprato un barattolo di plastica, di quelli per il sale, arancione, e anche uno blu, per scorta.
Ho quindi preso le misure e praticato un foro attraverso il quale far passare il tubo di pescaggio.
Il difficile è stato poi inserire la pompa e applicare il tubo nella predisposizione, ma dopo mezz'ora di contorcimenti ce l'ho fatta, e ho fissato il tutto con un paio di fascette. Anche qui ho usato quella colla (si chiama Kostrufiss, per chi ne avesse bisogno) per sigillare lo spazio tra il foro e il tubo, e come potete vedere dall foto ci sono andato pesante: preferisco non pensare neanche lontanamente che dell'acqua posa filtrare all'interno! Sono poi anche riuscito a mettere un po' di silicone all'interno, ma solo sulla parte superiore del tubo di ingresso, non c'era proprio spazio per le mie ditone!
Come soluzione antivibrazione ho usato sul fondo della spugna “consistente” trovata nella confezione di un alimentatore, e stra gli spigoli della pompa e i bordi del contenitore, siccome lo spazio era di pochi millimetri, della normale spugna nera, di quella che si usa per le schede madri, ripiegata. Purtroppo credo che la pompa un po' si sia spostata, e uno degli spigoli aderisca al contenitore, perché un poco di vibrazioni si sentono, ma credo sia il mio orecchio allenato che le distingue, e probabilmente è un po' da maniaco questa osservazione. C'è da dire che la pompa è comunque molto silenziosa, e a frigo chiuso neanche si nota.
Per risolvere il problema del galleggiamento ho messo un fondo di sabbia, ma non da coprire il corpo pompa, temendo che qualche grano particolarmente fine potesse entrare dall''ingresso del filo delal corretene e del potenziometro, grippando il sistema. Sopra la pompa ho aggiunto dei sacchetti di sabbia, e un vecchio wb in rame. In questo modo contrasto la spinta, ed evito che il contenitore si capovolga.
Ecco le foto della lavorazione:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0066.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0067.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0068.JPG
Per concludere sia il bordo che i fori superiori sono stati abbondantemente coperti con del silicone bianco, sempre per scongiurare ogni problema di infiltrazione.
La vaschetta.
Un problema della precedente versione era che il coperchio, perfettamente uguale al foro sulla vaschetta, non poteva garantirmi tenuta, per cui il vapore scappava via e il livello dell'acqua diminuiva. In più il calore aveva deformato il coperchio, rendendolo concavo, acuendo i problemi di tenuta. Ho quindi risolto facendo un coperchio più grande, e mettendo un bordo di paraspifferi subito intorno alla bocca della vaschetta, e uno sotto il bordo del coperchio. Per chiudere bastano 4 pezzetti di velcro che tengono il coperchio premuto sul paraspifferi
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0076.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0077.JPG
Avendo messi connettori pneumatici ora posso anche togliere la vaschetta e fare manutenzione solo alla pompa, però come evitare di smontare il circuito? Semplice, basta mettere un rubinetto!!!
L'unico problema era che gli ingressi del rubinetto sono da 10 interno, mentre io uso i 12. Ho dovuto usare degli adattatori, rendendo quindi un po' più lungo il rubinetto, ma rimane comunque funzionale:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0078.JPG
Nel caso debba togliere la vaschetta mi basta chiudere il rubinetto di mandata e mettere un tappino a quello di uscita. Come potete vedere ho fatto i fori un po' più grossi dei tubi, ma ho usato dei tappi per vino, forati per far passare i tubi da 12, e facendo anche un foro extra per i rabbocchi. In questo modo ho perfetta tenuta al vapore senza dover siliconare nulla.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0080.JPG
Per il percorso dell'acqua all'inizio ho provato replicando il sistema di prima : pompa>GPU>Cpu>rad, però non funzionava: si formavano delle bolle che, essendo la vga più in alto della cpu, non volevano proprio saperne di infilarsi nel wb cp e poi nel radiatore.. che fare? Semplice, cambio il giro!! Così, dopo aver rismontato il wb cpu per cambiare l'ordine dei connettori dritto-L , ho fatto il percorso pompa>cpu>gpu>rad.
Andava molto meglio, ma il radiatore all'altezza della cpu, com'era prima, faceva troppa resistenza.
Ho quindi deciso di metterlo quasi all'altezza della VGA, ma non troppo in alto, perché poi avrebbe impedito al monitor di rientrare. L'uovo di colombo è stato mettere il raccordo di ingresso più in basso di quello di uscita, così l'aria tendeva a salire ed era spinta molto più facilmente nella vaschetta: bastava qualche colpetto per convincere le bolle restie e muoversi, e l'impianto girava senza problemi nel giro di un minuto.
L'unico inconveniente è stato creato dalla mia furbizia: durante una delle tante prove con secchio, pompa a immersione e acqua di rubinetto ho sentito un rumore di sgocciolamento.. eppure tutte le connessioni tenevano perfettamente!! Cos'era successo?!?!? Mi ero dimenticato di rimettere il tubo di rientro in vaschetta dentro il secchio, siccome prima avevo dovuto rifinire un taglio della vasca e non volevo danneggiarlo.. risultato: un litro d'acqua finito prima nell'intercapedine, e poi per terra. Per fortuna avevo preso le mie precauzioni, mettendo ciabatte e materiale elettrico sulle sedie.
E veniamo ora agli interventi allo “chassis”.
All'inizio volevo contenere i tagli alla struttura dl frigo, per cui li ho fatti larghi il minimo indispensabile per poter far passare i connettori.
Col tempo mi sono però reso conto che era un macello mettere e togliere il microfono, o anche solo collegare un cavo alla seconda uscita video. Infatti il fatto che ci siano circa8cm tra la parete esterna e quella interna impedisce alla mano di passare agevolmente.
Ho allora preso un disco da taglio diamantato, e in 10 minuti ho allargato i fori, compreso quello nella vasca interna per l'alimentatore.
Proprio per questo componente ho pensato a una sistemazione alternativa. Prima era fissato a una staffa, la quale a sua volta era ancorata alla vasca ceramica tramite bullone. Nel caso di sostituzione dell'alimentatore, però, avrei dovuto smontare tutta la vasca per poter tenere fermo il dado. Cosa fare allora?
Ho allargato il foro di uscita dell'aria calda dell'alimentatore, ho fatto una mascherina di carta con riportati i 4 fori di fissaggio e ho quindi forato con una bella punta in Widia. Ho messo il solito paraspifferi per attutire le già poche vibrazioni e evitare di rigare la vernice. In questo modo ora con un semplice cacciavite (mi mancano due viti di quelle a testa larga da svitare a mano per completare l'opera) posso svitare le viti di tenuta e con un minimo di attenzione togliere l'ali in caso di necessità. In più l'aria calda viene espulsa direttamente nell'intercapedine, e da qui per convezione fuori. Devo dire che questo alimentatore è davvero silenziosissimo, e non scalda quasi per nulla!
Avendo allargato l'apertura posteriore è stato più facile anche posizionare il radiatore, come detto prima.
Avevo però un cruccio. La pompa adesso è in un contenitore a tenuta stagna, ma l'imprevisto è dietro l'angolo. Metti che entra dell'acqua e mi fa andar in corto la pompa: rischio di bruciarmi tutto! Avevo a disposizione un piccolo alimentatore, di quelli per pc desktop bassi, che avevogià privato di ventolina e silenziato con una da 8. A dire il vero, per alimentare semplicemente la pompa, potevo tenerlo anche senza ventola, garantendo silenzio assoluto. Lo attacco per fare dei test con la pompa, e mi rendo conto che ronza molto fastidiosamente. Mentre penso al da farsi,l'occhio mi cade sopra l'armadio e cosa vedo? Un progetto di qualche mese fa, accantonato momentaneamente. Una bella scheda madre per P1, con un P133 e 32mb di ram, montato sopra un alimentatore AT, reso silenzioso avendo tolto la ventola (ho dovuto però aggiungere una resistenza sui fili che la alimentavano, perchè altrimenti andava in protezione e non si accendeva), e raffreddato praticando dei grandi fori sui lati, protetti con delle reti inplastica in modo da impedire che accidentalmente ci infilassi un dito dentro, con conseguenze mortali. A cosa mi serviva? Con due belle schede di rete l'avevo trasformato in firewall, tramite una apposita distribuzione linux installata su una compact flash da 32 mega.
Da qui al decidere di riutilizzarlo il passo è stato breve. Ho allora staffato il tutto sulla parete posteriore, di fianco al radiatore, fatto passare i cavi di alimentazione della pompa, dato corrente e.. voilà!! Tutto a posto. L'ali AT lo userò anche per alimentare le luci e le ventole, così quello di sistema si occuperà solo dei componenti elettronici. Nelle prossime settimane poi proverò di nuovo a configurare il firewall, per ora non l'ho reinstallato.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0074.JPG
Altra modifica fatta è stato spostare il masterizzatore dvd sul fondo del frigo, per ora montato su una base in polistirolo, ma appena ho tempo gli faccio un piccolo contenitore in plexy blu. In questo modo la giacchiaia sarà chiusa col suo coperchio, e nasconderà il NAS su cui faccio i backup, potendosi aprire tramite motorino elettrico recuperato da un lettore cd rotto, su cui sto lavorando nel tempo libero. Il resto dello spazio della ghiacciaia ospiterà i cd di sistema, svolgendo il compito di piccola “biblioteca” informatica.
Per gli hard disk, temporaneamente, sono tornato alla soluzione cintino da serranda per appenderli, ma ieri ho comprato 4 molle(1€ l'una!!!!) per vedere come si comporta se le appendo così a 4 viti.
Il pulsante di accensione ora è nel suo posto deputato, cioè il vecchio foro dove c'era l'interruttore di accensione luce interna. Non ho però ancora trovato in zona i famosi pulsanti “antivandalo” di metallo, sarà lavoro per le prossime settimane.
Dove c'era la luce del frigo ora c'è un led blu che è collegato agli spinotti di attività hard disk, in questo modo, essendo praticamente subito dietro l'alloggiamento hard disk, dà una illuminazione supplementare in caso di lettura-scrittura sui dischi.
Ed ecco ora il problema “hardware” più grosso che ho e ancora devo decidere come risolvere. Non posso più montare la copertura in plexy blu così com'è. Già prima lo spazio tra il bordo della scheda video e il pannello era di un dito scarso. Ora però il nuovo WB gpu sporge proprio di un dito, e andrebbe a cozzare su di lui. In più c'è l'ingombro dei raccordi.
Una soluzione sarebbe farmi un altro pannello, ma prima cosa è difficile dargli la stessa piega di quello vecchio per farlo combaciare coi supporti, e secondo e più importante problema non posso farlo troppo bombato o mi va a toccare il cestello hard disk, che se volessi spostare più a destra mi costringerebbe a forare la cella d'acciaio della ghiacciaia, cosa che potrei anche fare, seppur con qualche difficoltà, a pc montato.
Altr soluzione potrebbe essere praticare un taglio sul vecchio pannello in corrispondenza dei raccordi per permettere il suo scorrimento, e poi fare un coperchietto per coprire il foro fino alla parete sul fondo. Ci sto pensando, no so.. potrebbe anche essere un “artificio” artistico..
Se però decido per il nuovo pannello credo proprio mi prenderò del plexy trasparente, più economico, e che mi permette di avere i componenti interni più “a vista”, e poter sfruttare i giochi di luci, cosa che col blu non si può fare perché maschera parecchio.
Praticamente dovrebbe scendere diritto fino in corrispondenza della VGA, qui avere una bombatura, e poi restringersi nuovamente: una bella sfida!
Come la vedete voi?
Ho anche delle ultime spese da fare: guaine e spiraline uv, vernice blu, cavi sata blu uv per sostituire quelli che ho adesso (rossi) e questo pannello frontale: Aerocool Power Panel (http://www.totalmodding.com/product_info.php?products_id=3153) In questo modo, montato davanti all'alimentatore, avrei delle connessioni usb comode (anche se già ora con l'hub e il mousepad con hub incorporato va molto meglio!) ma soprattutto avrei le connessioni audio frontali sfruttando i connettori sulla gigabyte, oltre ad avere anche delle porte e-sata frontali. Al momento ne ho solo una che mi sporge a malapena, col cavo, dal retro fin sul piano della scrivania, per collegari gli hard disk dei pc degli amici in riparazione. A proposito di questo: posso fare l'hot plug dei dischi su questa porta, o è meglio spegnere prima?
Il pensiero sarebbe quello di fare un foro sulla parete esterna del case per mettere sia l'aerocool che il masterizzatore dvd, ma fino a quando non potrò permettermi di riverniciarlo (ha bisogno del lucido protettivo, dato da un carrozziere... me ne sto rendendo conto, rischia troppo di rigarsi così) devo pensare a soluzioni alternative.
Un'ultima cosa: ho visto con le luci UV che i tubi cristal non risaltano praticamente per nulla. Come si comportano quelli in silicone? Se facessero un bell'effetto potrei pensare di sostituire giusto quegli spezzoni che sono in vista. Ho notato che il rislan invece si comporta bene. In più mi pare che i miei neon da 30 cm, già un po' scomodi da piazzare, no abbiano un grande “raggio d'azione”,già oltre i 5-7 cm l'effetto scema parecchio, ad esempio le spiraline uv blu si illuminano solo se sono quasi a contatto, e anche i connettori sulla mobo non si accendono un granché. Sempre su totalmodding ho visto che ci sono quelli da 10, e un tipo è dichiarato possedere un “overboost” per la luminosità. Qualcuno di voi li ha? E' veramente così?
Appena ho i soldi prendo tutto, compreso un trittico di led UV da puntare sul wb cpu, che essendo in plexyglass dovrebbe garantirmi un bell'effetto
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0082.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0087.JPG
Dimenticavo... stufo di farmi friggere i componenti dagli sbalzi di tensione dell'enel mi sono comprato su ebay un UPS dell'APC, l' 1000VA USB PORT SUA1000I con connessione USB. In questomodo proteggerò sia pc+monitor, che NAS (è per questo che lo tolgo dal mobile nell'ingresso e lo metto nel frigus, almeno sarà protetto pure lui. Spero proprio non cada il soffitto proprio sopra frigus, distruggengo gli hard disk e il backup!!).
Per tenere tutti i cavi raccolti e ordinati ho preso una ciabatta a 6 posizioni, l'ho staffata (facendo bene attenzione che le viti no toccassero parti sotto tensione) e avvitata al frigus:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0075.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0085.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0086.JPG
Per ora è tutto, forse la prossima settimana mi metto al lavoro sul plexy, così vedo di proteggere il pc dalla polvere. Probabilmente farò un'apertura per piazzare la ventola da 12 UV inmodo che spari sulle heatpipe del chipset.
Eccovi qualche foto d'insieme e particolari del pc.
Ah, le temperature per ora sono così assestate:
CPU 0 e 1 (sotto sforzo con BOINC) 32°
Chipset 42 (investito di striscio dal debole flusso della ventola da 12)
Hard disk 36-38 a porta aperta \ 40-42 a porta chiusa
GPU: 38 idle – 43-45 Full (2 ore di COD4).
Non male, eh?
Devo solo verificare il consumo totale del sistema e poi del solo pc col wattmetro preso su ebay,
Aspetto consigli, See you!
Post lunghissimo...xò complimentoni!!!
Eccomi a rispondere la tua domanda. Il monitor lo presi circa un anno fa, o poco più, su ebay, pagato circa 150€ spedizione compresa. E' della SGDQ, ma alla fine è un Innovatek rimarchaito, per la precisione il Tm-868.
I moderni kernel lo riconoscono, ma il problema è che gli assi sono invertiti.
Non ho ancora provato per vedere se han fixato, però basta dare un parametro (swap_xy) e si dovrebbe risolvere.
Se hai pazienza nei prossimi giorni, quando riprovo a configurarlo, ti mando le istruzioni. Devo recuperare delle mail che mi ero scambiato con uno trovato su internet che mi aveva dato il suggerimento.
Comunque ci sono i driver anche per linux su cd che mi han mandato insieme al monitor, ti posto poi tutto con calma
driver per linux? :eek: fantastico; faccio una ricerca per vedere se trovo qualcosa di simile
non ti preoccupare quando hai tempo posta pure ;)
Eccomi qua, in una grigia mattinata di fine inverno, ad aggiornar lo stato dei lavori.
...
Aspetto consigli, See you!
ehm dormi te in quel letto? :asd:
per il resto solo una cosa: lavorone pazzesco :sofico:
Murdock79
01-03-2008, 18:24
Fantastico!! son curioso di vedere l'evoluzione, una domanda... il firewall che hai installato dietro lo proteggerai in qualche modo o lo lasci cosi?
laba tutto ok? :stordita:
fantastici aggiornamenti :D però non capisco il motivo di immergere la swiftech.. ben isolata con del neoprene è molto silenziosa ;)
laba tutto ok? :stordita:
eh, più o meno!!! Sono settimane un po' intense, troppi imprevisti per poter lavorare con calma al frigo.
Ho cambiato un po' di cavi e riposizionato i neon, peccato che mentre stavo mettendo la guaina termorestringente ai cavi del frontalino ho fatto saltare i connettori del jack cuffie,ora devo metterim e con calma fare un lavoro certosino!
Però sta venendo abbastanza bene. La volta che avrò un pomeriggio libero sposterò il cestello hard disk per poter guadagnare quei 3-4 cm che mi permettano di posizionare il nuovo coperchio in plexy, ancora da fare.
E forse domenica riesco a finire il lavoro coi cavi, colorando prima di bianco e poi dando sopra una mano di vernice blu uv
fantastici aggiornamenti :D però non capisco il motivo di immergere la swiftech.. ben isolata con del neoprene è molto silenziosa ;)
l'ho messa immersa perchè, date le dimensioni della vaschetta, stando all'esterno l'ingombro totale era eccessivo,e a ogni minimo movimento rischiavo di far rompere un tubo, un raccordo, o la vaschetta stesa, con ovvie conseguenze :D
Così invece è molto più compatto e stabile.
Ora che poi ho messo una nuova "guarnizione" più spessa, a porta chiusa è praticamente inudibile!
Vi piace?
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0911.JPG
Lo so, il colore non è un granchè, ma forse me ne arriverà uno nero o rosso nelle prossime settimane.
Non escludo però che posso anche decidere di cartavetrarlo un po' e dargli una mano di arancione, e qualche inserto blu.
In questo modo,prendendo i pezzi da un qualsiasi telefono skype, potrei avere il mio personale telefono per chiamare via internet, ma con stile!
ciao e complimenti per tutto quello che hai fatto,l'idea molto originale e la realizzazione impeccabile!!!
se hai ancora intenzione di fare lo skyphone fai una bella guida che ho un telefono uguale e non mi dispiacerebbe usarlo con skype!!!:) :cool:
complimenti ancora:D
alfaseti
06-04-2008, 06:11
Ho letto tutto il thread:eek:
COMPLIMENTI per il lavoro svolto o meglio il capolavoro.
Devi essere uno di quelli un pò "strani",con molta inventiva,costanza e intelligenza.
Ce ne fossero come te!!!!
ANCORA COMPLIMENTI
non ho parole :ave: ... in sequenza:
:eek: :mbe: :sbav: :sbav: :eekk: :ave: :uh: :sbavvv: :sbavvv: :winner: :sborone: :sborone: :sborone: :asd: :ave: :ave: :ave:
donfranco77
02-06-2008, 16:09
Mi aggrego ai complimenti...ho visto solo adesso il thread :ave: :ave: :sbavvv:
Ho verificato essere un assembramento di alghe e affini, era una patina gelatinosa che si era depositata sul bordo. Probabilmente la soluzione acqua+X1 era troppo diluita, e se si aggiunge il fatto che le goccioline di condensa che si formano sono acqua distillata, si capisce come mai avesse attecchito. Ho quindi smontato tutti i WB, ed ecco cosa ho trovato all'interno dell'Ybris K11.. un po' di alghe assortite, credo, condensate intorno a un pezzetto di gomma finito dentro chissà come:
Ho quindi pulito tutto col viakal, operazione effettuata soprattutto col radiatore, per essere sicuro di debellare ogni possibile elemento alieno. Ho quindi dato una pulita col Sidol e ho rimontato i pezzi.
Ciao laba.
Ho letto la questione delle alghe,e non è la prima volta che in sezioni di watercooling si questiona sulla bontà degli additivi.
Comunque davvero strano la presenza di così tanti residui,l'X1 serve anche per togliere lo sporco nell'impianto.
Se proprio proprio,usa solo acqua distillata e aggiungi qualche goccia di Citrosil.
E pulisci per bene il radiatore con del Viakal e acqua corrente.
Ti riporto un thread di un'altro forum,che ha una sezione dedicata al solo watercooling,qui un utente ha avuto qualche problema di residui nell'impianto con X1.
Thread X1 (http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=49283)
Davide :)
Ciao Dax, grazie mille per i suggerimenti. Credo che la presenza del materiale estraneo non fosse dovuta all'X11, ma a due ragioni principali. Probabilmente devo aver sbagliato la diluizione, per cui non c'era abbastanza addiditvo, e poi - soprattutto - le alghe si soo formate sul pelo libero, nell'acuqa di condensa che colava giù dalle pareti e dal "tetto" della vaschetta. Essendo praticamente acqua distillata era terreno fertile per alghe e muffe, che evidentemente alla lunga hanno lasciato partire dei detriti che si sono accumulati.
Ora sto monitorando la situazione, e devodire che pare tutto in ordine.
Purtroppo gli impegni della vita mi hanno portato a tralasciare un po' lo sviluppo del frigus, mi ci vorrebbero 48ore al giorno. A parte qualche piccolo intervento di manutenzione per ora sono fermo, e no riesco a trovare il tempo necessario per apportare le migliorie.
Ad esempio il firewall dietro il frigo è fermo, per ora sostituito da un router wireless posizionato nell'ingresso. Per far funzionare il vecchio pc infatti dovrei tirare un altro cavo di 15metri dall'ingresso alla camera, cosa che probabilmente farò durante le ferie.
Comunque appena troverò un mezzo weekend per lavorarci posterò gli sviluppi.
Grazie dell'interessamento!
Ciao Dax, grazie mille per i suggerimenti. Credo che la presenza del materiale estraneo non fosse dovuta all'X11, ma a due ragioni principali. Probabilmente devo aver sbagliato la diluizione, per cui non c'era abbastanza addiditvo, e poi - soprattutto - le alghe si soo formate sul pelo libero, nell'acuqa di condensa che colava giù dalle pareti e dal "tetto" della vaschetta. Essendo praticamente acqua distillata era terreno fertile per alghe e muffe, che evidentemente alla lunga hanno lasciato partire dei detriti che si sono accumulati.
Ora molti usano i nuovi additivi Alphacool F1 Feserone.
Viene venduto in flaconi da litro e non serve diluirlo,è pronto all'uso.
Io non ho ancora avuto modo di provarlo,ma dicono sia veramente un prodotto degno di nota (però costa sui 13€) :)
Sennò se vuoi restare su prodotti di casa nostra Lunasio ora ha in listino anche una versione dell'X1,sempre in flaconi da litro pronto all'uso e dal prezzo davvero basso. ;)
Davide
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.