View Full Version : Frigo anni '60 ==>stazione multimediale
Molto utile... :doh:
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Beh, magari il pistone lo trasformo in fornelletto per la "bagna caoda" ;)
Ecco un paio di foto: oggi pomeriggio ho tagliato le lastre che mi serviranno a fare il vari box, cioè finire la vaschetta, finire il box dischi e quello che conterrà la mobo. Mi manca solo il coeprchio anteriore di questo box, ma potrò farlo solo dopo che domani avrò piegato il coperchio.
Ecco una foto d'insieme dei pezzi
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0213.JPG
e qui del sistema di ancoraggio che mi sono creato per lavorare meglio: un cestello per lettori cd, nastro di carta, lastra di acciaio per andare dritto, satellite del kit Cretive per appoggiare il dorso della mano ed essere più preciso... all'occorrenza tenevo ferma la mano e facevo scivolare il pezzo:)
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0215.JPG
Potrei anche mettere online una mia foto "compromettente" con indosso gli occhiali protettivi "autcostruiti";) che mi fan sembrare il buon vecchio Doc di "Ritorno al futuro" (o il tasterista dei Rammestein). Praticametne ho preso dei vecchi occhialini da piscina, sostituito l'elastico, e forellato il bordo... continuano ad appannarsi, ma mooooolto meno di prima!!! Che ne dite, li brevetto? ;)
Questo è il cestello per hard disk, fotografato in condizioni di buio totale per cercare di rendere l'effetto (tenete conto che sul plexy blu acora c'è la pellicola protettiva)
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0232.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0233.JPG
Non è stato troppo difficile fare il coperchio, c'è solo un millimetro e mezzo circa di luce verso uno dei due angoli, mentre dall'altro quasi nulla.. Il fatto è che il plexy arancione col caldo in corrispondenza degli angoli si era deformato anche curvandosi un poco verso l'alto, curva difficilissima da replicare sul coperchio. Risolverò con un filo di guarnizione di gomma.. I dischi, poi, saranno sospesi tramite tiranti, garanzia di assenza di vibrazioni ;)
Purtroppo neanche questa foto rende l'idea delal luminosità della pastica, vedo se domani smonto la ventola da 12 coi led e posto foto migliori. (notare il coolermaster senza un pomello.. avevo dovuto toglierlo, perch si vede che il reostato aveva l'abero storto, e non lo faceva girare.. devo recuperare quel pomello!!!)
Per finire ecco una cosa interessante trovata nel Maelstrom della mia camera, questo interesantissimo cono di plastica blu.. Dovrò trovargli una collocazione consona! ;)
AH, se avete Specchio de La Stampa di sabato, dategli un'occhiata. Tra i gadget Hi-tech verso il fondo ci son una serie di macchine del cafè di design, alcune anche con stile retrò, ma prezzi proibitivi.. ottimo punto di partenza per pensare a una macchina da integrarmi nel frigo, no? :)
Domani devo anche comprare degli angolari inplexy per tenre uniti coperchio e struttura aranzione, oltre che per la vaschetta del liquido. Chiedo a voi modder: che viti conviene usare per no far filare il plexy? Le autofilettanti vanbene? Devomettere anche un secondo pezzo di plexy incolltaoin corrispondenza delle giunzioni per evitare troppi carichi?
senza parole...è una meraviglia, cosa aggiungere di più?
Ciao ragazzi, prima di andare avanti ho bisogno di un consiglio, ne va della realizzazione della vaschetta.
Oggi ho fatto delle prove di incollaggio del plexy, con Attack Plastix, specifico per plastiche, che non le scioglie.
Come potete vedere si da prima un attivante, poi si mette il prodotto. Attacca veramente bene, senza rovinare.
Sulla parte posteriore della vaschetta ho pensato, per dare maggiore solidità, di incollare il fondo in modo che i bordi della vasca appoggino sul plexy: tanto dietro anche se si vede il segno della colla non importa. Per dare maggiore robustezza incollerò anche un angolare in alluminio preso oggi. La colla dovrebbe essere più che sufficiente, ma farò anche delle prove d foratura su dei campioni per vedere come si comportano i materiali.
Ecco le foto di come si incolla con questo attack:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0238.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0241.JPG
Davanti, invece, come vi avevo detto vari post fa vorrei esaltare la luminosità del bordo del plexy. Per questo motivo sarebbe il frontale della vasca andrebbe ad appoggiarsi sul fondo e sui bordi della vasca.. operazione difficile però, infatti pur con tutte le precauzioni qualche imperfezione rimane, e qui viene in aiuto il silicone che apporrei lungo tutti i bordi di congiunzione. Però non mi fido della sola colla, e per questo motivo metterei l'angolare all'interno della vasca.
Problema: ho girato in lungo e in largo, e di angolari in plexy trasparente neanche l'ombra, neanche in plastica di altri colori.
Vorrei chiedere: visto che i waterblock sono in rame e i raccordi che ho trovato in ottone cromato, se metto l'alluminio a contatto con l'acqua non rischio di dare il via agli effetti della corrosione elettrolitica? Mi è stato consigliato di aggiungere un po' di olio emulsivo, di quello che si usa nelle lavorazioni meccaniche, e che posso procurarmi facilmente, ma per questo genere di lavori mi affido a chi ha montato già impianti.
Qui si vede come sta il plexy con l'angolare d'alluminio all'esterno: secondo me non fa neanche una così brutta figura, però non potrei metterlo lungo tutta la linea perchè curva..e io vogio che il plexy s'illumini d'immenso!!! :sofico:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0248.JPG
Che faccio? Oggi mi limiterò a finire di sagomare i fondi per la vaschetta, per il coperchio non ho potuto lavorare ma.. credo che farò la cornice superiore arancio, e poi taglierò il coperchio: ne ricavo anche uno blu, così vedo se l'effetto è carino. Ho trovato anche gli angolari a "T", da usare per fare la struttura di sostegno del coperchio, e da mettere sotto il fondo per dare rigidità. Anche per questi stesso discorso che per gli angolari di tenuta, sono in alluminio..
Per il coperchio sto cercando il materiale adatto a creare una guarnizione in modo da recuperare i giochi, stessa cosa che dovrebbe fare per il coperchio frontale del box per hard disk. Non ho trovato in giro nulla, pensavo a qualcosa di simile alla gomma che si usa per tappare gli spifferi dele vecchie finestre di legno, ma più sottile, ovviamente, e che si riesca a fare aderire a una lastra spessa solo 3 millimetri, piegandola dietro il bordo..
Grazie a chi mi saprà dare una risposta, domani devo assolutamente decidere come completare la vasca, che devo fare le prove di montaggio: ho anche tagliato il supporto per scheda madre.
Diciamo che questo attack plastik altro non è ke una colla bicomponente...xò se incolla bene come il normale super attack è spettacolare ^_^ (poi se non ho visto male si mette tipo pennarello,giusto?comodocomodo)
esatto, è bicomponente, sempr a base di cianocrilato.. la penna si usa per "l'attivatore",mentre la seconda parte si mette col classico tubetto... Però attacca davvero alla grande!
Allora, nessuna idea per l'alluminio? ;)
ti dirò... con quell'angolare di alluminio non mi piace proprio! fossi in te piegherei a 90° del plexi trasparente (o un pezzo di plexi arancione) e userei quello come angolare. tanto come avrai già provato per pezzi piccoli la piega viene perfetta
Mistico86
21-11-2006, 20:41
fenomenale...ho letto questo 3d solo oggi!
tutte i posta dal primo all'ultimo!
se non lo finisci ti vengo a prendere!!1hehe :D :D
Widowmaker
21-11-2006, 20:46
ti dirò... con quell'angolare di alluminio non mi piace proprio! fossi in te piegherei a 90° del plexi trasparente (o un pezzo di plexi arancione) e userei quello come angolare. tanto come avrai già provato per pezzi piccoli la piega viene perfetta
quoto in pieno, meglio tutto in plexy per l' estetica..
magari del buon plexy trasparente da 5mm bello robustotto..
per la colla: non conveniva di più usare la classica colla a caldo?
bel lavoro cmq, complimenti ;)
mmm.....non è propri semplicissimo farlo a 90° con piccole curvature.. a spigolo vivo non credo che la farò, però è mia intenzione provarci domani... così come proverò a fare i rofi di invito e poi mettere le viti autofilettanti, quelle da ventola per intenderci. Temo, però che si crepi, ma se regge bene evito del tutto di mettere colla tra le due facce di plexy,molto antiestetico, e posso usare il silicone per sigilalre i bordi.
In ogni caso vedose il fido google mi fa trovare aziende in zona che trattinoviti e affini in plexy.. la ditta di milano ne aveva, quasi quasi un pensierinoa un ordine speditoposso farcelo!!
non devi piegare il plexi sulla carcassa di un ali, perchè come hai visto è un pò arrotondato, devi trovare proprio uno "spigolo vivo" e piegare il plexi (pexxi piccoli però) su quello
beh, gli spigoli vivi non mi mancano in camera.. taglierò delle strisce di circa 5-6 cm e vedrò.. il problema sarà reggerli sena cucinarsi le dita, ma qualcosa me lo invento.
Tra l'altro: i dischi di ricambio son introvabili,sembra che tutta Torino lavori col Dremel!! me ne son rimasti 4 da taglio, dopo averne rotti 4 mentre appoggiavo l'attrezzosul tavolo, o mi cadeva a terra :s e solo unomentre lavoravo, e facevo icnastrare il disco nelplexy.
Voi cosa usate per tagliare il plexy? Coi dischi da 4 si va moooolto lenti, e la fesa da legno non l'ho trovata, oltre ad esser costosa, pare
il plexi lo riscaldo con una piccola fiamma ossidrica, in realtà è un "saldatore a penna a gas butano".
pure io ho rotto più dischi appoggiando il dreamel o il cavo flessibile per terra che tagliando i materiali!
per tagliare il plexi uso i dischetti normali da taglio che erano inclusi nella confezione del simildreamel. solo che anche io ne sono a corto, per fortuna a pochi passi da casa (anche io sono di torino) ho una ferramenta che tratta moltissimi accessori dreamel. per sapere quanto costano i dischi da taglio dreamel?
beh, gli spigoli vivi non mi mancano in camera.. taglierò delle strisce di circa 5-6 cm e vedrò.. il problema sarà reggerli sena cucinarsi le dita, ma qualcosa me lo invento.
Tra l'altro: i dischi di ricambio son introvabili,sembra che tutta Torino lavori col Dremel!! me ne son rimasti 4 da taglio, dopo averne rotti 4 mentre appoggiavo l'attrezzosul tavolo, o mi cadeva a terra :s e solo unomentre lavoravo, e facevo icnastrare il disco nelplexy.
Voi cosa usate per tagliare il plexy? Coi dischi da 4 si va moooolto lenti, e la fesa da legno non l'ho trovata, oltre ad esser costosa, pare
quali dischi del dremel usi? se usi i 409 sono i più "teneri" e non vanno bene per lavori prolungati, se invece usi i 420, che sono decisamente più resistenti, prova ad tagliare un pò più lentamente
Widowmaker
21-11-2006, 22:51
quali dischi del dremel usi? se usi i 409 sono i più "teneri" e non vanno bene per lavori prolungati, se invece usi i 420, che sono decisamente più resistenti, prova ad tagliare un pò più lentamente
io per il plexy uso i 409, mentre i 420, più spessi e resistenti, li uso solo per metalli e pietre :cool:
eh, dj_ste, ho visto i tuoi attrezzi ;) ho visitato il tuo thread nei giorni scorsi. Sarebbe comoda quella "pennetta", ma ho solo la pistola, che comunque dà già tante soddisfazioni.
Come dischi dovrebbero essere i 409 (marroni), sarà solo questione di prendere la mano. Domani provo in una piccola ferramenta vicino casa, vediamo se loro ce l'hanno. Per i prezzi dei dischi non mi ricordo esatamente, mi pare sul cartellino ci fosse scritto "3,75€" (o Obi, dentro LeGru), ma non so da quanto fosse la confezione.
A domai pomeriggio, che vi accio anche vedere l'efetto illuminazione led: h visto che il box lan ne ha uno bello potente! Mi illumina tutta la stanza! :) a domani, modders!
io per il plexy uso i 409, mentre i 420, più spessi e resistenti, li uso solo per metalli e pietre :cool:
E che fai, un pc in granito? o forse tagli diamanti? potrei prendere in considerazione l'idea del "computer swarosky"...
Widowmaker
21-11-2006, 23:36
E che fai, un pc in granito? o forse tagli diamanti? potrei prendere in considerazione l'idea del "computer swarosky"...
hehe, mi è capitato di dover tagliare un piano in marmo sintetico (azzo se è duro :p ) per un vecchio lavandino per la casetta al mare di mio zio :D
cmq personalmente dico che vanno meglio sulla pietra che sulla lamiera dei case i 420 :p :D
Ciao!! Eccomi qui, dopo un giorno di silenzi ;)
Allora, vi illustro gli sviluppi.
Ieri ho fatto ilprototipo di angolare per fissare il frontale della vaschetta. Come vedete i paragoni con la cucina sono molti: scalda, gira, usa il guanto.. e anche la "pressa" utilizzata è stata un po' atipica:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0252.JPG
come si usa un pistone ;)
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0253.JPG
si inforna!! :D
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0255.JPG
la morsa fatale ;)
Nel frattempo prova di assemblaggio tramite vite e dado M4
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0259.JPG
Come potete vedere il risultato non è male, e per motivi funzionali ed estetici.. ho fatto l'acuqisto presso al ditta di Milano: prese viti, dadi e cerniere in plexyglass trasparente!!!
Dopo lento raffreddamento, ecco l'angolare: come si può vedere i 90° sono abbastanza fedeli...
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0261.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0262.JPG
Ed infine.. ecco la vaschetta!! Dopo attenta sagomatura, ho anche realizzato lo sportello, in blu, tanto per creare un po di contrasto cromatico. Non male, ma per recuperare i giochi inevitabili userò della gomma da applicare al coperchio, quello più irregolare
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0264.JPG
E per finire l'effetto luce realizzato con un semplice led blu. Ho finalmente capito come fa fare delle foto decenti al buio.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0270.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0272.JPG
Ecco qui l'effetto di una ventola illuminata con il box per gli hard disk..
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0273.JPG
E per finire...
Gli ingombri con il box per scheda madre e vaschetta, oltre all'ali..
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0275.JPG
Come vedete finalmente i lavori avanzano, forse ce la faccio nel weekend a montare il sistema "fake" coi pezzi rotti.. devo solo aspettare le viti in plexy, prima di montare la vaschetta e impermeabilizzarla col silicone.. spero solo che venga bene, e che nonfaccia l'effetto "colla sporca"..
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Bellissimooooooooooooooooooooooooooooooo!
complimenti , il progetto e molto curato e devo dire che ti dai da fare parecchio , probabilmente hai anche il tempo, pero' devo fare un'appunto , mi sembra che quel box frigo si stia riempendo troppo di pezzi di plastica , e tutti con la stessa forma , molto probabilmente sono io che nn riesco a vedere il progetto finito .
In ogni caso rifletterei su come creare i vani in maniera che nn risultino tutti uguali e che nn diano un pugno nell'occhio una volta finito il lavoro
ottimo! ;) mi sa ke vengo davvero a vederlo una volta finito :asd:
beh...le linee dei contenitori seguono quelle stondate del frigo...secondo me non ha senso mettere una scatola a prisma se tutto il resto è a parallelepipedi tondeggianti...poi ntr è una mia opinione(insindacabile,mi raccomando!!! :read: LoL)
Widowmaker
23-11-2006, 20:10
beh...le linee dei contenitori seguono quelle stondate del frigo...secondo me non ha senso mettere una scatola a prisma se tutto il resto è a parallelepipedi tondeggianti...poi ntr è una mia opinione(insindacabile,mi raccomando!!! :read: LoL)
quoto l' insindacabile giudizio :D
a me piace tantissimo, poi è bello con tutti gli angoli tondi ;)
esatto, avete colto lo spirito: forme tondeggianti per seguire le linee del frigo, che a partire dalla porta è tutto un susseguirsi di forme "giunoniche", se mi si passa il termine.
Ci ho pensato se nodava un'idea troppo "botero", però nel riguardare il tutto ho notato che nele trasparenze le linee rette e a squadra delle schede e degl hard disk ben si intonano a creare un contrasto un po' celato..
Per quel che riguarda il tempo beh,si.. questa setimana ho potuto permettermi il lusso di tralascaire il resto,ma il tempo fugge, e di queste occasioni non credo ne avrò più molte, per cui voglio togliermi il grosso del lavoro "hardware" ora, per lascairmi solo la fase di cablaggio e "posa tubi"... l'unica altra cosa grossa sarà il radiatore in rame (e credo lastre di alluminio, con quel che costa il rame oggi,e com'è difficile reperire lastre!!)per il quale prenderò un pomeriggio da dedicare all'aiutare il mio disponibilissimo meccanico.
La slitta per il monitor invece ho già in mente come farla, attendo solo di acquistarlo per avere un'idea delle misure.
Poi la fase di "tuning", tipo led, luci neon, incisioni (poche e curate) sarà fattapoco alla volta.
Ultimo passo sarà la porta, col suo bel lcd touchscreen, e forse altro.. ma prima servono i dindi!
Giusto per curiosità...credo che tu lavori,vero?Xkè sennò io da bravo stipendiato da mamma e papà avrei dovuto risparmiare per un paio di anni...
XXXandreXXX
24-11-2006, 11:22
Giusto per curiosità...credo che tu lavori,vero?Xkè sennò io da bravo stipendiato da mamma e papà avrei dovuto risparmiare per un paio di anni...
o ha i genitori molto benestanti :D :D
io a suo tempo con le lire prendevo 100 mila la settimana :) come paghetta
in proporzione becco meno ora che lavoro :mbe:
o ha i genitori molto benestanti :D :D
io a suo tempo con le lire prendevo 100 mila la settimana :) come paghetta
in proporzione becco meno ora che lavoro :mbe:
io a suo tempo prendevo 10.000 lire a settimana .
Forse sono stato frainteso ma quello che intendevo dire io e che mi sembra di vedere troppi pannelli in plexy e tutti con la stessa sagoma non vorrei che il troppo storpia .
ciaoooo
Giusto per curiosità...credo che tu lavori,vero?Xkè sennò io da bravo stipendiato da mamma e papà avrei dovuto risparmiare per un paio di anni...
E invece no, no lavoro.. devo dare gli ultimi esami per la laurea in ingegneria,e anche io come te sono "stipendiato" dalla famiglia.. Ho fatto qualche risparmio effettivametne, e poi essendo uno che non spende e spande ma si toglie uno sfizio ogni tanto ho potuto permettermi qualche spesuccia extra (insieme a un paio di "donazioni" ;)) e per arrotondare faccio assistenza ai pc di conoscenti, oltre alla manutenzione e "restyling" di un paio di siti :)
XXXandreXXX
24-11-2006, 13:09
a proposito...
ma pesa veramente molto sto pistone da camion? :confused:
io a suo tempo prendevo 10.000 lire a settimana .
Forse sono stato frainteso ma quello che intendevo dire io e che mi sembra di vedere troppi pannelli in plexy e tutti con la stessa sagoma non vorrei che il troppo storpia .
ciaoooo
Ehm, 100.000 la settimana? No, neanche ora che ci son gli € prendo tanto ;) E non mi sembrerebbe giusto, diciamo che se c'è una spesa imprevista, purchè non sia un'abitudine, ottengo la sovvenzione.
Per il discorso pannelli in plexy ora ho capito cosa intendi.In fondo ci sono solo il box e la vaschetta, e quello porta dischi.
Questo, però, devo rifarlo, da bravo pollo non avevo tenuto conto della profondità della ventola, e no ci sarebbe abbastana spazio in lunghezza per i dischi. Ora mi metto e lo rifaccio, vedo l'ispirazione del momento, magari faccio gli spigoli un po' più "vivi"... Sempre se mi riprendo, temo che il freddo arrembante mi abbia causato qualche scompenso.. oltre all'età che avanza ;) :sofico:
a proposito...
ma pesa veramente molto sto pistone da camion? :confused:
Peso del pistone: 3,5 kg, senza il perno su cui si calettava la biella.
Comunque mi è venuto in mente che un utilizzo potrebbe essere quello di usarlo per incastonarci l'indicatore di flusso, ma ancora meglio (e questo forse sarà il prossimo passo!) inserire un lettore mp3+ radio all'interno, sfruttando i due fori laterali per inserire due piccoli speaker ;)
Ma questa sarà un'altra storia! :cool:
la mia idea nn ti piace? :D è figo! lo fai tutto roscio! :sofico: :sofico:
Beh, non mi sembra molto ergonomico pigiare un "bottone" di 3,5 kg di peso :D
Beh, non mi sembra molto ergonomico pigiare un "bottone" di 3,5 kg di peso :D
Quoto!
XXXandreXXX
24-11-2006, 15:40
Peso del pistone: 3,5 kg, senza il perno su cui si calettava la biella.
Comunque mi è venuto in mente che un utilizzo potrebbe essere quello di usarlo per incastonarci l'indicatore di flusso, ma ancora meglio (e questo forse sarà il prossimo passo!) inserire un lettore mp3+ radio all'interno, sfruttando i due fori laterali per inserire due piccoli speaker ;)
Ma questa sarà un'altra storia! :cool:
io invece ho il mio bel pistoncino 70cc minarelli del mio sr....tra l'altro grippato :sofico:
o ha i genitori molto benestanti :D :D
io a suo tempo con le lire prendevo 100 mila la settimana :) come paghetta
in proporzione becco meno ora che lavoro :mbe:
100.000 lire??50€?!?Io sto con 20€...:\
XXXandreXXX
25-11-2006, 15:46
100.000 lire??50€?!?Io sto con 20€...:\
no cerano le lire..
i miei separati mi davano 50 ciascuno gli ultimi periodi..
ma comprendevano tutta la settimana...
benza per lo scooter,miei svaghi...etc..
calcolate che andavo a scuola in motorino..
ragazza a 25 km ,ci andavo cmq in motorino o corriera e il sabato mi fermavo la.!!1
domenica disco...etc
xkè,secondo te io con i benzinai ho l'abbonamento?con i 20€ anke io ci pago i miei svaghi...motorino,componenti pc,riviste,serate con gli amici etc etc...e non posso nemmeno contare sul gioco dei 20€ a testa :\
Ho letto tutti i post dal primo all'ultimo :sofico: ... bellissimo lavoro COMPLIMENTI. Seguirò fino alla fine :D :D
Ciao ragazzi,oggi se la fortuna mi assiste dovrei finire col plexy.. non ne posso più della polvere! Senza mascherina non è il massimo del confort, usando solo un fazzoletto;)
allora, devo decidere quanti fori fare sulla vaschetta,e in che posizione. soprattutto devo vedere se prevedere l'uso di una o due pompe. Ho rifatto la vachetta, questa volta più alta, perchè la prima versione era troppo bassa e ilcollettore d'uscita della pompa sarebbe finito di qualche millimetro al di sopra del coperchio, con difficoltà in fase di inserimento della pompa, considerando anche che sotto devo mettere qualcosa che attutisca le vibrazioni. Per cui, siccome ho di nuovo sbagliato le misure per il box per i dischi (mi era venuto 6 cm abbondanti troppo largo, mastodontico) e siccome il parallelismo questa volta era perfetto (nella prima vaschetta tra fronte e fondo c'era un centimetro abbontante di differenza) l'ho riadattata a vaschetta. Ora le dimensioni sono 20x18x22.
Prima domanda: i fori d'uscita e d'ingresso conviene metterli sul coperchio?
Seconda domanda. Per ora ho una pompa Newjet 1200 con questa caratteristica meccanico-idraulica:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/File0093.jpg
e lo schema del mio impianto sarebbe :
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/File0090.jpg
con il radiatore (autocostruito con tubi di rame saldati su una piastra di rame o alluminio, diametro tubi 12mm) posto circa all'altezza della cpu, sul retro del frigo:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/File0091.jpg
La "girandola" che si vede a 40 d'altezza sopra la vaschetta è l'indicatore di flusso che voglio incastonare al posto della vecchia luce.
Quel che volevo chiedere è: con una configurazione così basta la mia pompa? Per ora ho lasciato perdere l'idea di integrare il maer per raffreddare uno dei dischi, se lo faccio sarà in futuro quando sarà tempo..
Come portata ho visto che la pompa dovrebbe riuscire a erogare più di 800 lt/h, dovrebbe esser sufficiente, no? E se non sbaglio non dovrebbero esserci problemi anche se l'indicatore di flusso è più in alto rispetto alla vaschetta, e questa non ha il coperchio a tenuta stagna?(sano vecchio principio dei vasi comunicanti) (ho fatto il coperchio per manutenzione varia, anche se farò un foro con tappo per lo svuotamento periodico).
Se mi chiarite questo dubbio stasera dovrei riuscire a siliconare la vaschetta, ho già fatto le prove con l'altra e sembra tenere egregiamente, anche senza usare angolari o staffe varie..
Ora inizio anche a forare la vasca in ceramica e poi la parete posteriore, per fare il varco da cui passeranno i tubi e i cavi. E domani chiedo al mio meccanico quando ha un'oretta per aiutarmi a saldare il rame ;)
thankssss!!
XXXandreXXX
26-11-2006, 11:44
news estetiche????
se ti serve qualche adesivozzo dimmi pure :D :D
XXXandreXXX
26-11-2006, 11:47
:D sbaglio
cmq aspetto le news sui pannelli..
Allora, nessuno che sa darmi un parere da esperto installatore di liquido! :help: :D
Oggi ho fatto passi avanti, seconda vaschetta fatta (con qualche problema di assemblaggio, dal momento che è più grossa.. e alcune imperfezioni dovròtoglierele col dremel una volta montato il tutto. Forse devo usare due pezzi di angolare per aumentare la robustezza, ma preferirei di no per non rovinare l'estetica), supporto per scheda madre fissato, iniziatoa tagliare la vasca.
Ho anche trovato il sistema di togliere il coperchio di plexy blu della scheda madre, tramite due comodi binari potrò sfilarlo in fuori, e sarà tenuto fermo da un paio di viti zigrinate.
Credo proprio che per domani potrò postarvi le foto, comprensive di box per hard disk nuovo: ho tagliatoil plexy, devo solo sagomarlo con la fida pistola svernicaitrice (ormai ho preso la mano, quasi quasi faccio anche dei regali di natale col plexy che avanza. tanto legno e alluminioincasa mia no mancano mai! :) :sofico: )
Evvai, non vedo l'ora di finire quasta parte hardwae e dedicarmial liquidoooooo!!!
A domani, con le foto :)
Ora sto iniziando a ritagliare l'ultimo pezzo, il coperchio anteriore del box per mobo & affini.
Ho però bisogno del vostro parere, prima di fare un paio di riseghe sul box per adattarlo alle sporgenze della vasca.
Il box ha i lati superiori e inferiore di due lunghezze leggermente diverse, per cui non scende perfettamente verticale.
Ecco qui le differenze (potete anche notare che sto facendo le prove di visualizzazione con la vecchia vaschetta in plexy, sia mai che decido di recuperarla ;))
con andamento dall'alto in basso del tipo "grande-piccolo"
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0302.JPG
"piccolo-grande"
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0303.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0304.JPG
"piccolo-grande" vaschetta bassa.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0305.JPG
Ora, il quesito è questo... tendenzialmente preferisco l'andamento "piccoo grande", ma questo prevederebbe il montaggio dell'alimentatore in basso, esterno, di fianco alla vaschetta, come previsto in origine...
Con l'altra configurazione, però, l'ali lo posso inserire all'interno del box, avvitandolo alla vasca, sia in verticale che in orizzontale... sono un po' combattuto, e per questo chiedo anche il vostro parere... non vi dico qual'è la decisione che ha la mia preferenza al momento, alla luce delle considerazioni fatte, per non influenzarvi ;)
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0306.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0307.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0308.JPG
però gradirei sentire il vostro parere.. nel frattempo sagomo il coeprchio, e taglio la vasca per far passare cavi e tubi vari.
Ah, come avevo chiesto qualche post fa: cosa consigliate come materiale per recuperare i giochi del plexy? Una specie di guarnizione per finestre da attaccare al bordo delle sagome..
In pomeriggio vado a comprare i tubi di rame :) Me li farò forare al CNC da mio padre, e poi col meccanico.. via di saldatura!!! Per cui forse domani sera dovrei avere ilnew radiatore ;)
XXXandreXXX
27-11-2006, 11:06
bosssss
l'hai fatto scorrevole il dupporto scheda madre??
Ora che l'hai nominato mi viene da pensare all'aria che spostera' l'ali...
Dove andra' a finire? aspirera'/buttera' aria dentro al frigo, presumo.
Secondo me non e' una soluzione ottimale.
Che ne pensi di una finestrella sul laterale/retro del frigo-case cosi da dargli alimentazione dall'esterno e quindi anche uno sfogo per la fuoriuscita dell'aria.
che ne dici di attaccare il frigo alla corrente così almeno le cose stanno al fresco :sofico: cmq a me piace molto piccolo in alto e grande in basso...non ho capito la differenza sostanziale in fatto di ocnfigurazione...
N3V3RM1ND
27-11-2006, 15:12
io preferisco il grande-piccolo...
Widowmaker
27-11-2006, 18:37
io piccolo grande
alto piccolo
giù grosso :sofico:
quoto, mi piace anche di più l' ali messo di piatto contro la parete del frigo..
per l' aspirazione dell' aria fresca dello stesso...boh, bella domanda.. :stordita:
idem per l' espulsione dell' aria calda...
Decisamente in alto piccolo e in basso grosso! :D
piccolo aqggiornamento, solo per dire che ho preticamente finto con la sagomatura del plexy!! finalmente, avevo la polvere ovunque, nonostante le quotidiane 3 pulizie..
a domani per le nuove fot e un paio di novità in fatto di raffreddamenti...
e vi faccio vedere come ho seguito le mie idee e i vostri consigli :)
scusa,mi serve un consiglio in fatto di plexy...sulla finestra del mio case il plexy è fissato con delle viti dalla parte interna che si avvitano su delle borchiette(che si vedono esternamente)che si incastrano nei buchi quadrati del plexy...ora voglio cambiare il plexy xkè quello si è rovinato...come faccio a fare dei buchi quadrati larghi meno di 1cm??
(da qui si vedono un pò i buchi quadrati)
http://img292.imageshack.us/img292/2613/dsc01610yb3.jpg
XXXandreXXX
29-11-2006, 08:01
serve proprio quadrato??
Demon3, la vedo dura... il mio consiflio è forare con una punta tonda, poi vai giù di lima per ferro, di quelle a sezione quadra. Però fai prima una prova su uno spigolo nn in vista per vedere come si comporta il tuo plexy
mmm...altrimenti si trovano in commercio cose simili?A me servirebbe fare il buco quadrato xkè il plexy è fissato tramite dei "bulloncini" quadrati con poi la capoccia stondata tonda...si trovano dei bulloncini simili ma direttamente tondi?Così nn devo far buchi quadrati...
mmm...altrimenti si trovano in commercio cose simili?A me servirebbe fare il buco quadrato xkè il plexy è fissato tramite dei "bulloncini" quadrati con poi la capoccia stondata tonda...si trovano dei bulloncini simili ma direttamente tondi?Così nn devo far buchi quadrati...
si che si trovano
basta un ferramenta?
certo
Eccomi qua, con i cambiamenti del caso..
Ho finalmente finito le sagomature varie, forse dovrò solo limare un po' il coperchio anteriore del box mobo, ma questo lo vedrò domani. Sarà sostenuto da due angolari ad "L" fissati alla vasca, tramite viti zigrinate, e sull'altro lato da un angolare in plexy blu fissato alla struttura.
Ieri ho potuto finalmente montare i box e la scheda madre "faje", tanto per vedere gli ingombri
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0318.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0319.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0320.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0321.JPG
Come potete vedere avevo fatto un piccolo errore nel posizionare il binario su ci si infila il box, per cui ho dovuto sganciarlo. Altrimenti, infatti srebbe finito per quasi un centimetro sotto il coperchio che copre la celletta, che conterrà il lettore dvd, per ora.. e forse qualche altra periferica. In attesa di collegarlo all'impianto a liquido e realizzare l'idea del raffreddamento dischi.
Nello spazio alto andrà messo l'alimentatore, per la lunghezza cavi verso la mobo non dovrebbero esserci problemi perchè son parecchio lunghi, se fosse il caso userei la prolunga.
Per il discorso ventilazione, come giustamente mi faceva notare qualcuno, prenderà aria dal basso, dove c'è l'apertura per far passare i cavi e i tubi, mentre espellerà l'aria calda verso l'alto da apposite feritoie nel plexy, e da qui si scaricherà verso l'esterno. Nel caso in cui voglia tenere la porta chiusa con pc acceso (quando lo uso come stereo o tv), però, temo che l'aria a un certo punto si scalderebbe troppo. Per questo motivo prevedo di fare un'altra apertura nella vasca, di modo che l'aria calda entri nell'intercapedine con l'esterno del frigo, e poi esca sul retro tramite una griglia di ventilazione. (metterò anche del materiale fonoassorbente per far si che non rimbombi, ma non dovrebbe ostacolare ilflusso, perchè non sarà pieno).
L'optimum sarebbe avere un alimentatore cn raffreddamento a liquido ;) ma non ne ho trovati, a parti i progetti del danese fosse di cui ho messo i link in prima pagina :)
Stasera lo riattacco, così domani sarà bello e pronto. Per recuperare i giochi della sagomatura utilizzo la guaina antispiffero per porte e finestre, l'ho trovata nera, alta un centimetro, e va benissimo. L'ho già usata con successo nel box per hard disk
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0326.JPG
Manca il coperchio, sul quale sto facendo una operazione che vi illustro dopo.
Dopo aver messo su la vasca con il plexy ho praticato l'apertura sul retro del frigo per far pasasre i cavi e i tubi. Come potete vedere dalla foto che riprende la zona tagliata, c'è anche un nuovo acquisto.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0316.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0317.JPG
Ieri sono andato all'ecocentro comunale a smaltire un po' di ferraccio che avevo in casa e.. cosa mi vedo? questo bel radiatore, tutto in rame!!! A parte qualche aletta un po' ammaccata pare proprio in ordine, nessun segno di ossido e perdite. L'unica cosa è che dove c'è il tratto di tubo lungo quello che va dentro è un po' strozzato, evidentemente nel toglierlo l'han sforzato, e se tento di raddrizzarlo lo rompo, sicuro. Però domani smonto e tento di allargarlo mettendo un pezzo di metallo dentro e spingendo poco per volta sulla parete. Dopodichè vedo se perde, e molto probabilmente farò le prove dell'impianto direttamente nella vasca di casa :). Se proprio fosse rotto, per i primi tempi posso usare il Black Ice che ho, che però prevede una ventola da 12cm, mentre io vorrei farlo fanless (a parte la ventola da 12 sui dischi, che in futuro sarà eliminata!).
Per ultimo, il box dischi. Ho pensato che, se metto una ventola, devo fare anche i fori per far passare l'aria, e siccome non mi andava di fare una griglia qualunque, ho pensato.."E se ci scrivo qualcosa?" L'idea è stata "Hard zone", col velato doppio senso ;)
Ho allora cercato dei caratteri che si ispirassero all'epoca del frigo, o comunuqe poco dopo, e in preda a uno dei miei raptus anni '70 ho scandagliato la rete.. tra i tanti trovati questo mi piaceva, e l'ho trasferito su carta, e quindi su plexy.
In un quarto d'ora di duro lavoro di punta di trapano da 3 ho fatto l'"H".. domani conto di finire.. e per completare il cerchio che delimita la scritta sarà "inciso" con la punta apposita, in modo da venire esaltato dalle luci della ventola.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0325.JPG
Per ora è tutto, fatemi sapere che ne pensate.
Ah, ecco un paio di chicche:
il disco dopo aver tagliato la vasca interna
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0309.JPG
evidentemente la parte in ceramica consuma parecchio le punte!!! Però anche il retro non è male, o forse i dischi da 420 sono più teneri.. (i 409 non si trovava!! OBI, centro assistenza Bosch.. nessuno!! Alla fine a Castorama avevano solo i 420, un pelo più spessi pure, e li ho presi. Fatto sta che con un disco ho tagliato mediamente 18-19 cm di metallo!!!
E qui c'è la mia mano versione "grande puffo" dopo aver modellato il profilo del coperchio del box mobo"
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0322.JPG
Mi correggo..l'alimentatore raffreddato a liquido c'è!!!
ma dovrie sborsare un po' di dindi :eek: :eek: :eek: :cry: :cry: 300€!!
silentmaxx watercooled psu 500w
N3V3RM1ND
29-11-2006, 19:22
Come potete vedere dalla foto che riprende la zona tagliata, c'è anche un nuovo acquisto.
Ieri sono andato all'ecocentro comunale a smaltire un po' di ferraccio che avevo in casa e.. cosa mi vedo? questo bel radiatore, tutto in rame!!!
Scusa eh, forse sono io che sono cieco, ma non lo vedo proprio questo radiatore, in nessuna foto... :confused:
Scusa eh, forse sono io che sono cieco, ma non lo vedo proprio questo radiatore, in nessuna foto... :confused:
Cieco?!?!?!
no, son io fuso!! :mc: avevo dimenticato di uplodare le foto sul server, tu ci vedi benissimo :)
regà,sopratutto laba,potreste dare un'okkiata al thread del mio mod(link in firma)per darmi dei consigli?Vi ringrazio
palermitanodoc
29-11-2006, 20:58
stupendo il progetto...ottimo il lavoro...ho scoperto il tread un'oretta fa :( ma già l'ho letto tutto di un fiato :asd:
continua così e tieni tutto aggiornato ke sn curioso :D
buon mod!
N3V3RM1ND
30-11-2006, 09:51
Cieco?!?!?!
no, son io fuso!! :mc: avevo dimenticato di uplodare le foto sul server, tu ci vedi benissimo :)
Oddio, tanto benissimo no, visto che ho 6,5 gradi di miopia ad occhio... :Prrr:
Ad ogni modo ora l'ho visto, e mi sembra davvero in ottime condizioni :D
tra poco monto l'impianto in vasca e vedo come si comporta.. poi seguirnno test sul tavolo della scrivania :)
intanto vorrei fare un ordine di cavi e tubi vari da Drajo, c'è qualcuno di Torino che si vuole unire, così facciamo un'unica spedizione?
L'ho appena provato nella vasca da bagno, e ho visto che non ha perdite. E' uscita un po' di sporcizia, con che prodotto posso essere ragionevolmente sicuro di aver eliminato le scorie all'interno, per evitare che mi otturi le canaline dei wb?
SilverXXX
30-11-2006, 13:28
Anticalcare, e sciaqui con acqua. Ripeti finchè non ti senti sicuro. E scuoti bene.
ciao ragazzi, è da qualche giorno che non mi facevo sentire.. ma non sono stato con le mani in mano!!
Allora, ho iniziato a pulire ben bene il radiatore trovato, con 4-5 lavaggi col viakal e abbondante acqua: par non rilasci più scorie, ma per non rischiare ho comprato dell'acido muriatico, e userò il metodo degli idraulici: soluzione in acqua, diciamo al 30%, lascio ad agire una decina di minuti, risciacquo abbondante. poi ancora una volta e vedo che effetto ha fatto.
Nel frattempo ho testato gli elementi che ho dell'impianto a liquido. Ho iniziato con il wb cpu. Montato sulla scrivania, come potete vedere
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0337.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0343.JPG
ho lasciato girare Prime95 (torture test cpu) per 6 ore, senza ventola sul radiatore. La Cpu è arrivata a 42 gradi, l'acqua a 34. Con ventola da 12 al minimo dei giri, la cpu sì è assestata su 37, con l'acqua a 29... Non so come si comporterebbe con anche wb gpu, ma per essere temperature al 100% di carico per così tanto tempo direi che non è male, visto che mica lo stresserò tutti i giorni!!
Ho solo notato che la pompa si sente troppo, un poco più della ventola cpu che ho ora.. anche tenendola sospesa: ho trovato una seltz 20 modificata da lunasio per silenziarla, farò appositi test anche con quella!!
Che dite, mi convinee prendere l'additivo per l'acqua rosso? o tanto quando gira nelal vaschetta e poi sotto il plexy blu non si nota?
Sono anche andato avanti coi lavori del box hd. Qui potete vedere le fasi della lavorazione, iniziata con la classica tecnica del trapano, continuata con una minifresa datami da un amico, e rifinita con un sehetto da modellismo.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0326.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0328.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0330.JPG
Ora sto lasciandoagire la colla: ho incollato ilfrontale a due angolaridi plexyglass, fissati al corpo arancione tramite due classiche viti da case. Ho anche fatto i fori per fissare i listelli di alluminio tramite i quali lo fisserò sotto la celletta, percò devo ancora trovare i bulloncini per rendere il collegamento sicuro
Questo è l'effetto con la ventola illuminata
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0350.JPG
stavo quasi pensando di fare un cerchio intorno alla scritta,usando la punta abrasiva, per aumentare l'effetto illuminazione. Dopo una prova su un campione, però, ho visto che per grandi superfici è difficile farlo in modo uniforme,per cui lo lascio così, al massimo passerò vernice uv all'interno delle lettere per marcarle.
Per finire, visto che c'ero, ho iniziato il trasloco del pc dentro il frigo.
Come vedete il casino è tanto, ma in questo modo ho trovato gà qualche magagna. per esempio allargare un po' l'apertura sul retro della vasca per riuscire a collegare bene i cavi e lasciare gli spazi sufficienti.
Per mettere l'alimentatore nella posizione voluta dovrò togliere un paio di millimetri alla piastra della mobo, e farmi una staffa ad hoc da fissare alla parete, ma credo proprio che l'effetto sarà buono.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0352.JPG
Per ora lo testo così, anche ad aria non è malaccio, però non potrei chiuderlo.
La prossima ondata di lavori sarà quando arriverà il materiale modding (neon blu e rossi, neun uv, indicatore di flusso, cavo ata round blu uv, spirale avvolgicavi), e potrò finalmente sistemare l'impianto liquido.. e per quella data dovrò aver messo a posto anche l'ali, ma per fortuna ho trovato dove nascondere i tanti cavi in eccesso..
Tra qualche giorno avrò bisogno dei vostri consigli eletrronici per fare un paio di circuitini..
N3V3RM1ND
06-12-2006, 16:35
ciao ragazzi, è da qualche giorno che non mi facevo sentire.. ma non sono stato con le mani in mano!!
L'ultima foto non si vede :fagiano: :sofico:
A parte questo, ancora complimenti, sta venendo un ottimo lavoro!
L'ultima foto non si vede :fagiano: :sofico:
A parte questo, ancora complimenti, sta venendo un ottimo lavoro!
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0343.JPG
N3V3RM1ND
06-12-2006, 19:16
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0343.JPG
Questa è la seconda, non l'ultima! :muro: :sofico:
Vai così ke quasi ci siamo!!
ho il pc sventrato... sto guardando da un altro pc,per cui non ricordo a memoria il numero delle foto che avevo messo! in ogni caso domani controllo, e posto dellle foto nuove, moooolto interessanti.
Ebbene si, l'ossatura del progetto è fatta! ormai il pc è funzionante all'interno del frigo, il liquido funziona e aspetto solo un paio di gingilli per montare anche quello. Nel frattempo sto pensando a come strutturare l'impianto elettrico per le luci, da collegare con la manopola per la selezione della temperatura. Preparatevi, domani vi porrò precise domande sul tipo di illuminazione che danno led e neon, normali e uv. Devo decidere la disposizione e quindi i cablaggi. E devo fare in fretta, il tempo d'esami s'avvicina!!!
Comunque ho incontrato più problemi del previsto, nella realizzazione mi sono reso conto che alcune soluzioni sono si solide e funzionali, ma il caso di manutenzione "approfondita" mi comporterebbe lo smontaggio della vasca, perchè non c'era modo di collegare le viti in modo sicuro. Ma di questo vi dirò domani, quando vi spiegherò le soluzioni adottate.
Notte!!!
ecco fatto, ho messo a posto: c'era un errore nel link ;)
a domani, sotto coi mouse per i consigli!
Eccomi qua.
Ieri hofinalmente finito il box per gli hard disk, qui potete vedere le fasi del montaggio:
foratura plexy perfissare le barre in alluminio
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0353.JPG
foratura barre in alluminio
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0355.JPG
sono quindi passato all'inserimento dei dischi. Come detto volevo una soluzione che attutisse le vibrazioni, per cui cosa c'è di meglio che sospenderli in aria? Siccome mi mancava la camera d'aria dibiciletta ho rimediato con della corda per tapparelle, moooolto resistente!!
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0363.JPG
Dopo aver taglato 12 striscie dela misura giusta, le ho forate e fissate ai dischi
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0365.JPG
Notate l'aspetto di grossi insettoidi ;)
quindi, con no poche difficoltà perchè le misure delle strisce eran proprio giuste, ho fissato i dischi al box
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0367.JPG
Il disco di sopra andava a tocare quello di sotto, ma è bastato "arrotolare" la corda per rimediare all'inconveniente.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0368.JPG
Ho quindi preso la cella frigo, a cui andava attaccato il box, e l'ho forata in corrisondenza delle viti. Tra l'altro.. all'inizio pensavo di fissare alle barre di alluminio i dadi, con un po' di attac gel, in modo da poter avvitare le viti dall'interno cella.. soluzoine irrealizzabile, i dadi no tenevano e tendevano a scappare. Jo quindi capovolto il problema, le viti era più semplici da fissare, tramite il solito attack e millechiodi, appositamente induriti tramite l'esposizione per due ore alle lampade da scrivania ;)
Così è stato più semplice fissare il box (anche se i fori in qualche caso eran disallineati di un millimetro circa, per fortuna avevo tenuto i diametri larghi, e a parte in un caso uin cui la vite è un po' storta, sono tutti a posto). Tutte le viti sono assicurate tramite una rondella e due dadi.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0371.JPG
Già che c'ero ho pulito per bene le pale della ventola, che per ora è assicurata tramite un'unica vite: aspetto mi arrivino i perni in gomma antivibrazioni.
Ora un paio di considerazioni. La soluzione trovata è robusta e afidabile, a mio giudizio. Unico problema: nel caso in cui debba cambiare uno dei dischi ho due scelte.
Sgangiare le viti dai fianche del box, togliere le fascette, fissarle a un altro disco, e rifissare le fascette. Peccato che in quella posizione sarebbe quasi impossibile rifarlo, per cui per il futuro, quando afrò una manutenzione "grossa", cercherò il modo di fissare delle slitte, sempre sospese, per i dischi.
La manutenzione della ventola è più facile: il pannello frontale è fisato con due viti alla struttura, tramite due angolari a lui incollati... questami è venuta bene :)
Il problema successivo era fissare l'alimentatore.
Mi serviva una soluzione robusta, non potevo correre il rischio che il suo notevole peso scardinasse il sostegno e l facesse piombare sulle schede, frantumando tutto.
Ho quind optato per la foratura della vasca, e il fissaggio tramite viti.
Per farlo ho usato una slitta di un kit per inserire hd da 3.5 in vani da 5, opportunamente sagomata per permettere un facile accesso delle viti
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0361.JPG
La staffa si trova verso il retro del frigo, per cui non c'è modo di scollegare l'alimentatore quando è montato. Però da quando l'ho cambiato non l'homai dovuto togliere, per fortuna.. speriamo nonsi bruci proprio ora! :)
La staffa, quindi, è stata fissata al frigo tramite due robuste viti da 8mm di diametro, e anche in questo caso avevo provato a fissare i rispettivi dadi con l'attac.. peccato che dopo pochi giri di vite si siano stacate, e anche in questo caso, perciò, se dovessi smontare l'alim dovrei sgangiare la vasca. Purtroppo non posso neanche saldarle, l'esterno della vasca ha una specie di smalto.. ma speriamo in bene!
Per completare l'opera ho fissato con la millechiodi (opportunamente indurita tramite il solito metodo ;)) una barra a "T" e frapposto tra lei e il disco la solita gomma.. in questo modo offre un altro minimo di sostegno, e tiene l'ali un po' più distante dalla scheda madre.
Completano iltutto altre due strisce di gomma ntivibrazioni, e la mascherina posteriore antivibro.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0359.JPG
Da questa foto si può notare che ho anche pensato a come espellere l'aria calda dell'ali: ho fatto un secondo foro più o meno in corrispondenza della ventola d'uscita (non proprio in corrispndenza, eprchè lì la vasca piega, era più difficile tagliare e inoltre indebolivo la parete posteriore, che poteva iniziare a vibrare di più..).
Ho quindi preso una bottiglia di plastica da mezzo litro, tagliata e fissata alla parete tramite un foglio di cartone: si è creato quindi un tubo che convoglia parte dell'aria calda e la espelle nell'intercapedine. Prossimo passo sarà realizzare un tubo curvo o inclinato che la pechi direttametne dall'usita dell'alli, perchè ora è un po' disallienato e non raccoglie tutto il seppur minimo flusso.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0372.JPG
ultima operazione di ieri, il montaggio.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0376.JPG
Anche qui fisasre la celal frigo è stat un'agonia: tramontata l'idea del fisare i dadi all'esterno vasca, ho dovuto metterli all'interno, per cui spero di non doverla scollegarepresto. Per la versine 2.0 del frigo, quando riuscirò a trovare il modo di far scorrere l'acqua nella celletta, la staccherò, ma per ora va bene così.
Al suo interno andrà il masterizzatore, in cascata all'hd, così uso un unico cavo ;) Spero solo nn mi sballi le lettere di sistema, anche sotto linux :)
Ho comprato un cavo ide da 120 cm (in attesa del ronded da 90cm) per collegare ildisco con la mobo: nella nuova posizione in cui è il 45 cm non sarebbe bastato, mentre col sata nessun problema.
I cavi in eccesso li ho aftti sparire sotto la piastra della mobo, comodissima come soluzione! Quando avrò la spira avvolgicavi blu saranno ancora più ordinati.
I cavi verso i dischi,invece, passeranno sopra l'ali e da qui al box, tramte una scanalatura nel box inplexy, e saranno quasi del tutto nascosti, passando nella zona coperta dallo sportello bianco.
Poi ci sarà un'altra scanalatura in basso per i tubi dell'acqua.
Poi vi spiegherò anhce l'idea che ho avuto per il liquido.. vabbè, ora devo andare.. a più tardi
tutto molto bello, tranne la sospensione degli hard disk fin troppo casalinga!
complimenti, davvero bravo ;)
tutto molto bello, tranne la sospensione degli hard disk fin troppo casalinga!
Il modding è anche questo :D
tutto molto bello, tranne la sospensione degli hard disk fin troppo casalinga!
Secondo me è una figata!
I tuoi hd sn sospesi cm i miei solo ke io ho usato una camera d'aria di mountain bike :sofico: ho dovuto costruirmi il cestello da zero xo :cry: se ti interessa ti posterò qualke foto qnd torno a casa ;)
saro' stordito ma dalla foto glihdd sembrano sospesi e che la corda nn sia in tensione :D
un'unico appunto ma quel pannello blu e realmente inclinato o e' un'effetto ottico ?
N3V3RM1ND
08-12-2006, 18:26
Ottimo lavoro laba, anche la sospensione degli HD... non mi piace molto il posizionamento dell'ali, personalmente l'avrei fissato alla parete di fondo, e non a quella laterale, in modo da non dover fare un convogliatore d'aria, ma farla andare direttamente all'esterno. Ma questi sono gusti personali, quindi del tutto ininfluenti sulla qualità del lavoro ;)
ma chi glielo doveva dire a sto frigo :D
hir79ole
08-12-2006, 20:32
ottimo lavoro.. ;) anche se io avrei usato un materiale un pò + elastico per la sospensione degli HD!! :sofico:
ottimo lavoro :)
ma l'ali è bi-ventola?? perchè se non non si capisce la necessità del convogliatore, vedendo che la ventola da all'esterno...
mirkobob
09-12-2006, 09:36
Molto bello e comodo... soprattutto se lo devi spostare :confused: .
Cmq io onestamente non vedo l'utilita' di tutto sto lavoro... oltretutto diventa un mattone di case, scomodo anzi scomodissimo.
Non mi piace :rolleyes:
Si chiama "modding" ,non trasportable
Widowmaker
09-12-2006, 17:15
Molto bello e comodo... soprattutto se lo devi spostare :confused: .
Cmq io onestamente non vedo l'utilita' di tutto sto lavoro... oltretutto diventa un mattone di case, scomodo anzi scomodissimo.
Non mi piace :rolleyes:
:stordita: :rolleyes: :doh:
Molto bello e comodo... soprattutto se lo devi spostare :confused: .
Cmq io onestamente non vedo l'utilita' di tutto sto lavoro... oltretutto diventa un mattone di case, scomodo anzi scomodissimo.
Non mi piace :rolleyes:
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Molto bello e comodo... soprattutto se lo devi spostare :confused: .
Cmq io onestamente non vedo l'utilita' di tutto sto lavoro... oltretutto diventa un mattone di case, scomodo anzi scomodissimo.
Non mi piace :rolleyes:
"De gustibus non disputandum est", dicevano gli antichi ;)
Rispetto il tuo parere, comunque se hai letto il thread fin dall'inzio la mia intenzione non era quella di avere un pc canonico", ma di unire due ( o più) passioni e realizzre un prodotto che fosse davvero solo mio, e che rispecchiasse un po' me stesso e il mio modo di vedere le cose.
Per quel che riguarda la trasportabilità guarda, ho un pc in casa dal 1995, ed è sempre stato in quella posizione! Se e quando avrò bisogno di trasportabilità prenderò unportatile.
E per quel che riguarda la manutenzione, epr gli interventi che ho dovuto fare nel corso degli ani mi trovo meglio con questa disposizione, perchè ho molto spazio per lavorare, ce con tutti i case avuti inpassato, coi cavi che si aggrovigliavano, la mobo in basso che mi costringeva ad assumere posizioni da fachiro..
Per cui, a ognuno il pc che meglio si adatta ai suoi gusti ed esigenze!
e ora veniamo alle questioni "tecniche" :)
Il pannello bu è dritto, il fato che sembri storto è dovuto a come è stata scattata la foto, e al fatto che la ventola fissata solo con una vite è un po' storta..
Per gli hd ho dovuto usare la corda perchè in casa non avevo altri materiali adatti. Avevo pensato anche io alla camera d'aria, ma ne ero sprovvisto, e siccome volevo finire prima del weekend do fuoco (ho dovuto smontare la camera, spostare tutto, pulire ogni singolo mobile, dare il bianco, rimontare e rimettere la roba a posto) non ho perso tempo a girare. La corda per serranda effettivamente a vederesi "dal vivo" è un po' grezza, ma all'interno del plexy quasi no si nota.
Il fatto poi che non sembri in tensione è dovuto al fatto che i fili di nylon all'interno le danno una certa rigidezza, pur non trasmettendo le vibrazioni, e per l'hd di sopra riescono a far si che il pezzo di corda resti "arrotolato" sospendendo il disco, senza rigirarsi.
Al'imentatore è effetivamente un biventola, quella che si vede è quella in aspirazione. Non ho capito bene l'idea del mettere l'ali sulla parete di fondo: intendevi all'esterno? (perchè all'intenro il problema sarebbe rimasto, e comunque mi avrebbe rubato spazio in proondita, se messo dietro alla mobo, impedendone il posizinamento.. in un'altra zona invece stava male) Avrei avutoil problema della lunghezza dei cavi, e avrebbe ingombrato col monitor.
Questa settimana dovrebbe arrivamri il monitor, un Samsung 931bf... trovato a un buon prezzo :) Così inizio a prendere le misure per vedere come fare le slitte a cui ancorare il braccio
altro motivo per cui l'ali è li, oltre alla lunghezza dei cavi per la mobo: se l'avessi messo sopra, nella zona che sarà nascosta dallo sportellino, avrei dovuto forare il box in plexy, col problema poi di doverlo rimuovere ogni volta che devo aprire il pc. Così invece in 5 secondi netti ho tutti i componenti vitali sotto mano.
Mi è arrivata anche la nuova pompa, una seltz 20: davvero silenziosa, praticamente inudibile rispetto a quella di prima!! Penso che questa settimana potrei finire di montare anche il liquido, nel frattempo mi studio l'interruttore che c'era per regolare il freddo: sarà quello che userò per accendere le varie luci: voi come ve la cvata con led e neon? Non ho bene idea dei loro poteri di illuminazione, per vedere quanto e cosa prendere devo chedervi.. ora vado a dormire, sto weeend mi ha un po' spaccato :)
The Daywalker
11-12-2006, 18:31
ho appena scoperto questo mostro di bravura e pazienza che è laba, leggendo tutto dall'inizio alla fine.
aspetto davanti il pc di vedere la fine del tuo mod
a dimenticavo
coompliimeentii
grazie mille dei compliemnti, non sono assolutamente un mostro, solo un po' testardo (non in tutto, però! :))
Come notate dal titolo, avrei bisogno di un paio di consigli.
Prima di tutto, la ventola per gli hard disk. Quella che ho ora è presa da un vecchio alimentatore, fa il suo porco lavoro ma pur a 5v la notte la sento, e credo sia anche un filo disassata. Ho provato una Enermax con l'"Enlobal bearing", dovrebbe avere l'asse sospeso da campo magnetico, ma anche questa si sente, eccome.
Ho letto che le Noctua e le Scyntie sono molto silenziose, ma dove le vorrei prendere han le Scyntie si.. però ho visto che sono con la cornice bianca e le pale rosse. Siccome vorrei inserire i led, non andrebbe bene. Hanno anche le Silenx trasparenti e coi led, che pare dai dati siano silenziose, ma vorrei sentire il vostro parere.
Altra cosa: mi conviene prendere l'additivo UV rosso? Rende bene col plexy arancione? una volta nel box credo non si noterebbe più il suo colore, anzi tenderebbe verso il viola, mischiandosi col blu del plexy..
Ora veniamo al capitolo più importante, le luci.
Non ho mai fatto il tamarro con il pc :ciapet: :fagiano: (spero nessuno si offenda se dico che chi mette le luci nel pc è tamarro!!! ma se nel pc ci possono stare, dove non le sopporto proprio è in auto.. ma questo è un altro discorso, meglio non esulare!) ma con questo frigo le luci possono dare quel tocco in più che fa ancora più arredamento, così come un bel palazzo è esaltato dalle luci.
In linea di massima avevo pensato di inserire un neon Uv da 30 cm sul fondo, contro la parete del frigo, che così illuminerebbe la mobo, le schede, e i tubi in ingresso uscita. Poi uno sul davanti, dove c'è l'alimentatore, sopra la mobo (qui ci starebbe uno da 10).
Sotto la vascehtta,invece, due rossi da 10 cm, e uno uv. Per finire, ataccati sul fondo della celletta, due uv da 10 c, che illiminerebbero dall'alto e sarebbero nascosti dallo sportellino.
Ho anche pensato di affiancare agli uv i rispettivi neon blu, in modo da scegliere se accendere solo blu-solo uv- entrambi. Che ne dite? Come rendono i vari colori di neon con le plastiche che ho messo io? Non ne homai visti dal vivo in azione, per cui non ho idea alcuna di come possa rendere.
fatemi sapere, in questo caso mi affido molto alla vostra esperienza, così domani posso ordinare e durante uno dei giorni di vacanza posso fare le prove e poi i cablaggi definitivi (per fare questi dovrò smontare tutto, visto che devono passare da dietro.. e stavolta metterò il polistirolo per evitar gli echi, e proverò le viti autofilettanti suggeritemi da mio padre, cosicchè sia più semplice smontare le appendici senza tirar giù la vasca).
Per scegliere i colori userò i vecchio selettore della temperatura, che ha la manopola con 5-6 posizioni. Non ce l'ho sottomano, o lo fotograferei per farvi vedere.
Ecco una foto di come sta il frigo con la cornice, e col box appoggiato: non posso inserirlo bene perchè il dissipatore della VGA, lo Zalman vf700, sporge di un paio di cm e mi tocca sulplexy, che tra l'altro ha graffiato unpo', prima che me ne accorgessi e rimediassi con del nastro di carta a protezione.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0410.JPG
Tra l'altro, ora ho sistemato il frigo accanto alla scrivania come dovrebbe essere in via definitiva, facendo i cablaggi, molto comodo! Il sub sta bello bello nel vano che prima ospitava il compressore: temevo di dover ridurre il volume del sub per evitare che mi facesse risonanza nell'intercapedine del frigo, invece no! Anzi, i bassi ora sono ancora più corposi e profondi, molto piacevole.
Aspetto impaziente i vostri consigli, se riesco a fine settimana vi "ricompenso" con l'impianto liquido montato, se arriva per tempo l'indicatore di flusso :)
okkio ke hai messo 2 post, uno senza immagine :read:
x il resto hai tutta la mia ammirazione x il lavoro fatto!!! ;)
bel lavoro...ntr darai una sistemata ai cavi,vero?Rovinar un così bello e ambizioso progetto per del disordine dei cavi è un peccato...
Widowmaker
12-12-2006, 20:32
Allora, innanzi tutto sta andando benissimo fino a questo punto, sono entusiasta!
Additivo UV rosso te lo sconsiglio: al 90% è tendente al rosa sotto UV, quindi finirebbe per rovinare tutto...
Piuttosto si potrebbe rischiare con un additivo blu, ma non ho mai avuto il raffreddamento a liquido, quindi non saprei dire...
Per i neon UV, potresti metterne 4 da 30cm in orizzontale paralleli alle pareti laterali, due sul fondo e due sul "soffitto", con l' aggiunta di quelli da 10cm per illuminare i particolari...oppure per i particolari dei led laser UV...de gustibus qui..
occhio però ad un particolare non indifferente: sia i neon da 30 che quelli da 10 funzionano tramite classico inverter (suppergiù lungo una decina di centimetri) a cui puoi collegarne 2 alla volta..
ne consegue che più ne metti e più orribili aggeggi avrai da nascondere.
In compenso lì con i cavi ti va bene, infatti esistono in commercio una tonnellata di prolunghe diverse (anche UV reactive blu o verdi)
Ad ogni buon conto, ricordo che anche il bianco reagisce agli UV, soprattutto se particolarmente brillante, quindi si illuminerebbe tutto l' interno!
Per il resto attendo il liquid cooling con grande curiosità, avendo sempre lavorato con sistemi a raffreddamento aereo..
complimenti, sono ancora in ammirazione ;)
The Daywalker
13-12-2006, 14:16
bellissimoooo!! :eek:
Visto che vuoi fare tutto reattivo agli UV perche, (con le penne gel) non ti fai anche le piste della scheda madre e video?? sono di bell'effetto. :D
si c'è il plexi blu ma si dovrebbero vedere benissimo!!
e solo un idea ma se non ti piace dillo....
ma con le penne gel nn è che si rovinano le pcb?
The Daywalker
13-12-2006, 14:56
Il problema delle penne gel e che devi stare molto attento a non creare corti fra pista e pista , senno addio scheda madre e addio tutto, e avere molta pazienza.
se volete vedere l'effetto della penna gel...
:read:
http://www.hwupgrade.it/articoli/modding/1255/il-nebula_4.html
Se ti posso dare un consiglio metti un pulsante per accendere e spegnere tutta l'illuminazione che vai a metterci, magari dagli un pò di ritardo (effetto frigo) così sembrà + ganzo :D:D
Oppure metti semplicemente una lampadina da frigo :sofico:
eccomi qui, dopo una giorantina persa tra sistemare la camera, e installare la nuova Gentoo (con AIGLX, una figata immonda!! Chissà se Windows Vista sarà all'altezza ;))
Rispondo in ordine sparso :)
I cavi ovviamente saranno molto più ordinati, ora ho semplicemente raccolto quelli "extyra" con la spiralina trasparente e li ho infilati alla bene e meglio sotto la mobo. Quelli che vanno verso il fondo e di qui ai dischi, invece, soo lasciati libberi,perchè con il dissi della scheda video che spore non riescoa metter inposizione il plexy, e soprattutto il sata e quelli di alimentzione "tirano", essendo della lunghezza appena sufficiente. Devo prendre un Sata lungo...
Per quel che riguarda le luci metterò si ilpulsante che le accende solo a port aperta, e saranno accese in base alla posizione della manopolina, questa :
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0417.JPG
Per i neon e relativi inverter. grazie dei consigli sulla disposizione, ne terrò conto. Per gli inverter non dovrei aver troppi problemi, se proprio non riesco a nasconderli dietro o sotto la mobo a sinistra, e dietro la celletta frigo, li posso tranquillamente mettere nell'intercapedine, fissati all'esterno della vasca, e far passare i fili dai fori che già ci sono.
Bella l'idea delle vernici UV, io avevo pensato inizialmente di utilizzarle per esaltare la scritta "hard zone",al massimo pensav di evidenziare qualche particolare delle schede. Le vernici le prenderò meglio in considerazione quando avròinstallato le lampade e potrò vedere un po' meglio l'effetto che fanno.La possibilità di bruciare il tutto un po' mi spaventa, ma se le userò farò mooolta attenzione! Ho visto il link al Nebula :eek: bellissimo!! mi ricordo che lo vidi tempo fa e ne rimasi molto impressionato.. ottima idea e realizzazione, per il mio però non farei una cosa così "defiita", essendo il tema un po' diverso..Però la vernice può risaltare il giusto, tipo i Wb, e i tubi stessi...
Sto un po' fremento, attendo ancora di riuscire a ricaricare lapostepay per fare l'oridne.. ma si sa, la pazienza è la virtù dei forti!!
palermitanodoc
14-12-2006, 09:07
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0410.JPG
fikissimo :D sta venendo proprio un ottimo lavoro :D :D non è ke me lo vuoi regalare per natale :ciapet: ?
mi raccomando tieni in considerazione questa offerta :Prrr:
cmq buon lavoro e continua così
TI SEGUO :cool:
The Daywalker
14-12-2006, 13:35
io ti ho dato un idea.... in nebula si hai ragione è un po troppo definito ma a te basterebbe la metà delle linee che usa nebula comunque ottimo lavoro e davvero bello.
The Daywalker
14-12-2006, 13:49
ragazzi so che questo non centra niente con il fantastico mod in questione:
vi volevo chiedere se è possibile costruire come laba ( con il plexy) un box da 5.25 per far diventare il mio masterizzatore esterno.
se qualcuno di voi sa come fare apro un trd
P.S.
laba scusa se ho usato il tuo trd per chiedere questo ma penso che puoi aiutarmi anche tu...
grazie
ragazzi so che questo non centra niente con il fantastico mod in questione:
vi volevo chiedere se è possibile costruire come laba ( con il plexy) un box da 5.25 per far diventare il mio masterizzatore esterno.
se qualcuno di voi sa come fare apro un trd
P.S.
laba scusa se ho usato il tuo trd per chiedere questo ma penso che puoi aiutarmi anche tu...
grazie
nessun problema, figurati... qualche consiglio te lo posso dare, se poi apri una discussione tua fammi un fischio e appena poso intervengo.
Fare il box è facilissimo, basta che ti prendi l'apposito cavo adattatore usb-ide, con trasformatore separato, e ti crei il box in plexy. Non è difficilissimo, soprattutto se usi degli angolari di plastica o di alluminio (ti consiglio di metterli all'interno, io non potevo p farlo per via della reazione tra alluminio e rame) per fissare i lati del box.
Se invece propendi per il box fatto con un foglio curvo, ti consiglio di tenere conto che quando lo pieghi la curavatura ti allarga la misura di un paio di cm..
buon lavoro!
io ti ho dato un idea.... in nebula si hai ragione è un po troppo definito ma a te basterebbe la metà delle linee che usa nebula comunque ottimo lavoro e davvero bello.
si, infatti.. grazie mille per l'idea, sto ragioanndo sopra e penso proprio che rifinirò i bordi delle schede, qualche dissipatore..e poi vedo..
Oggi sono andato dal mio elettricista di fiducia per prendere due lampadine, e già che c'ero ho chiesto se aveva i neon di wood da 220v.
Fantastico, li ha! Quelli lunghi 60 cm (per lampadari normali) costano 30€... ma nel mio case in orizzontale non ci entrano, e in verticale mi pare troppo..
Ne ho preso uno da 30cm, 7,7€, peccato che il corrispondente portalampada mi sia costato 10€, perchè lo vendoo per forza insieme al neon bianco.Comunque per una prova si poteva fare..
L'ho preso, portato a casa e montato.. Fantastico!!! Fa davvero una gran luce!! Se messo vicino al box arancio degli hard dis questo si illumina inmaniera stupefacente, specie se è messo sul retro o sotto.. i bordi del plexy sembrano delle lampade!! Invece, con un po' di sorpresa, il blu non reagisce per nulla!!
Messo anche dentro il box blu della mobo non fa nessun effetto particolare, a parte rilasciare una luce sul violaceo.. penso che quando avrò le vernici uv (e tra l'altro credo di saper dove trovarne un po' avanzata dalal colorazione di alcune bandiere ;)) farò la rova per vedere come rendono gli elementi colorati, però sicuramente se voglio illuminare bene il box userò quelli blu, o ancora meglio dei led ad alta luminosità che avevo comprato, e che devo solo collegare con le resistenze ai cavi.
Domani vado e vedo se trovo basette e invertere per altri due neon di wood, e vedo se risparmio inmodo significativo rispetto all'acquisto del portalampada con neon bianco.
Se riesco stanotte faccio un paio di foto col wood..
ciao ciao!
per quanto riguarda il plexi blu (che sto usando nel mio progetto) anche io pensavo che il bordo risaltasse così come risalta il plexi trasparente o arancione se illuminato lateralmente, invece niente!
The Daywalker
15-12-2006, 17:22
basta che ti prendi l'apposito cavo adattatore usb-ide, con trasformatore separato
buon lavoro!
grazie
:help: ma dove posso trovarli?? :confused:
The Daywalker
15-12-2006, 17:27
Oggi sono andato dal mio elettricista di fiducia per prendere due lampadine, e già che c'ero ho chiesto se aveva i neon di wood da 220v.
Fantastico, li ha! Quelli lunghi 60 cm (per lampadari normali) costano 30€... ma nel mio case in orizzontale non ci entrano, e in verticale mi pare troppo..
Ne ho preso uno da 30cm, 7,7€, peccato che il corrispondente portalampada mi sia costato 10€, perchè lo vendoo per forza insieme al neon bianco.Comunque per una prova si poteva fare..
Per fare delle prove ,(scusa se te lo dico :mbe: ma ti hanno fre**to un po troppo),
potevi prendere direttamente due neon da 30 cm a 12 v per 10- 12 €
e te li trovavi per il gran finale
grazie del consiglio, però ho verificato in giro: il costo dei neon piccoli con plafoniera è quello, anzi..anche più alto!! miero orientato su quelli da 220v perchè ho lettoche rendono di più, ma visto che il costo è quello ho ftto che prendere il kit da 4 neon con tanto di inverter per 14€ circa.. ordine fatto oggi, credo arriverà a inizio prossima settimana, così.. si ragiona!! :)
MatteoS86
15-12-2006, 18:26
:eek: stra-figata :eek: Pimp The OverFrigo :D
Widowmaker
15-12-2006, 18:55
grazie del consiglio, però ho verificato in giro: il costo dei neon piccoli con plafoniera è quello, anzi..anche più alto!! miero orientato su quelli da 220v perchè ho lettoche rendono di più, ma visto che il costo è quello ho ftto che prendere il kit da 4 neon con tanto di inverter per 14€ circa.. ordine fatto oggi, credo arriverà a inizio prossima settimana, così.. si ragiona!! :)
ma li hai presi a 12V?
mi tieni aggiornato se nella confezione c' è un solo inverter o 2?
perchè il sito del dragone dice che è uno solo, ma i commenti dei clienti dicono il contrario...
fammi sapere ;)
The Daywalker
15-12-2006, 19:14
basta che ti prendi l'apposito cavo adattatore usb-ide, con trasformatore separato, e ti crei il box in plexy
buon lavoro!
l'ho trovato e comprato dovrebbe arrivarmi la settimana prossima
grazie :D
The Daywalker
15-12-2006, 19:16
ho ftto che prendere il kit da 4 neon con tanto di inverter per 14€ circa..
scusa volevo dirti questo e non mi sono spiegato bene :doh:
ma li hai presi a 12V?
mi tieni aggiornato se nella confezione c' è un solo inverter o 2?
perchè il sito del dragone dice che è uno solo, ma i commenti dei clienti dicono il contrario...
fammi sapere ;)
nelle conf da 4 neon ci sono 2 inverter
Widowmaker
15-12-2006, 20:01
nelle conf da 4 neon ci sono 2 inverter
appunto per questo speravo nel miracolo :D
ciao ragazzi, pensavate fossi rimasto sepolto dal frigo? :D beh,non proprio, ma qualche grattacapo me l'han dato, ora provvederò a raccontare.
Inizi dalla presentazione del monitor, che è arrivato la scorsa settimana. Si tratta dell'ottimo Samsung 931C BF, avuto per 265€. Ho provato con la calibrazione manuale, usando ilprogramma fornito coi driver, ma credo di no essere riuscito a fare un buon alvoro: sapete consigliarmi un sito dove reperire le necessarie inforamzioni? Meglio ancora se un file col profilo colore, così lo importo anche sotto Linux.
Ecco le foto dello spacchettamento
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0412.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0413.JPG
Ho visto in giro il braccio con doppio snodo come servirebbe a me, peccato che abbiano prezzi un po alti: il meno caro 49€, quelloMeliconi addirittura la folle cifra di 80!! Con calma nelle prossime settimane vedo se con mio padre riesco a realizzarne uno, da fissare alle slitte, altrimenti prendo quello meno caro e vedo di attacarlo al retro.. e una volta conosciuti i pesi iniziare a calcolare che motorino elettrico mi serve per muovere il tutto, tramite un sistema di pulegge.
Ed eccoci al motivo di tanto silenzio, il montaggio dell'impianto liquido.
Ho provvedutoa smontare i "vecchi" dissipatori della Zalman, lucidando con pasta abrasiva i waterblock per portare il rame all'antico splendore.
Ecco qui le foto dello smontaggio della scheda video
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0434.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0435.JPG
e della pulizia del wb cpu:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0431.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0433.JPG
Sembra ancora opaco, ma è dovuto all'infelice scelta di luce e angolazione..
Il sistema è collegato in serie, dalla pompa (una seltz20) il tubo va a wp GPu, da qui alla cpu, poi al radiatore Blac Ice pro I e quindi torna alla vaschetta. Ho collegato e fascettato tutti i tubi prima di montare i waterblock sul sistema, tranne quello tra gpu e cpu, perchè non potevo sapere la lungheza esatta senza prima collegarli in loco: infatti tubo troppo lungo significa finire contro il plexy,troppo corto (come avevo fatto in origine collegandoli "fuori" dal sistema) strozzarlo. Siccome una volta montata la scheda viedo e la cpu non volevo sforzare per inserire il tubo (si fa una gran fatica a metterlo nei raccordi, ma almeno significa che no scappa neanche a morire!! in ogni caso le fascette ci sono..) ho ammorbidito la gomma conuna soluzione "casalinga" ;)
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0436JPG
montando il tutto mi sono reso conto di quanto sarebbero comodi i raccordi a innesto rapido, come quelli da giardinaggio.. però vorrebbe dire staccarli dal waterblock, non so se sia un'operazione facile,e soprattutto se dopo si riesce a garantire la tenuta: che dite?
Dopo aver controllato 3 volte i tubi,ho provveduto a riempire il sistema con acqua distilata, inserendo alcool al 2% circa, per prevenire la formazione di alghe: l'ho letto su varie guide, da vostra esperienza ho fatto bene,o alla lunga rovino i tubi e le guarnizioni?
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0439.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0442.JPG
Come vedete, essendo la prima accensione, non ho usato la vascehta, e ho optato per la setlz20 con il suo reservoir.. tutto ok, riempio, faccio uscire l'aria dal circuito, gira per 5 minuti.. poi, appena sposto leggermente, il dramma.... il raccordo tra reservoir e pompa probabilmente è troppo sotto sforzo, deve esser un difetto congenito, infatti su di esso c'era una piccola crepa che avevo provveduto a sigillare col silicone. Però succede altro. Si stacca il raccordo di ingreso della pompa, per cui rimane a nudo la girante che continua ad andare.. per evitare danni, con un balzo felino salto e stacco la ciabatta, per fortruna la vascheta raccoglie quasi tutto il liquido, tranne poche gocce. Una volta rimontato, però,la pompa no va. Dopo varie prove mi rendo conto che se questo raccordo diingresso sul quale si impernia l'albero delle girante non è prefetamente inserito, o è premuto tropo infondo, la girante tocca contro il fondo e si blocca.
Opto per la soluzione "pompa in immersione" nella vascheta bella grande, capienza circa 6 litri,senza usare il reservoir... Tutto perfetto!! Per sicurezza calo la vaschetta in una bacinella, ma il sistema va alla grande, senza perdere una goccia d'acqua, e con ottime temperature (pur usando sul radiatore una ventoal da 12cm a 5v.. non mi frega di avere temperature glaciali, solo un sistema stabile).
A un esame attento, però, dal pannello di windows (sotto Gentoo non mi riesce ancora di attivare l'lm-sensors per il controllo temeprature) mi accorgo che la scheda video in idle raggiunge i 52°C, mentre col vf700 stava a circa 32.. c'è qualcos di strano.. tolto il waterblock,ridistesa la pasta termoconduttiva e rimontato, si assesta sui 30°C :)
Oggi, però, mentre ravano per togliere la vaschetta dalla bacinella,lo sforo fa spostare di qualche frazione di millimetro il pannello frontale, e la bacinella inizia a perdere.. porca vacca, temevo fosse troppo delicata, e questa è la dimostrazione!! Dopo attente valutazioni mi sono reso conto che un componente così importante va costruito con criteri di maggiore solidità, per cui, volendo mantenere la soluzione estetica da me adottata, domani andrò nell'azienda in cui ho comprato il plexy e gli chiedo se, con molta calma, mi fanno loro la vaschetta seguendo il mio prototipo, ma usando plexy da 5mm. Sicuramente con taglio a macchina e colle professionali l'assemblaggio non soffrirà di quelle tolleranze troppo ampie dovute alal lavorazione artigianale... La mia vaschetta, in ogni caso, sarà riciclata per altro.
Ora potete vedere le foto con la vaschetta d'origine, senz coperchio.. terrò il sistema così finchè non avrò l'altra, ma per evitare che il cane s'avveleni :doh: ho messo un cartone davanti :)
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0444.JPG
E veniamo all'ultima magagna.. tanto per provare e vedre dove devo fare il tagio per permettere ai tubi di andare alla vaschetta, ho appoggiato il box in plexy blu. Con disappunto mi sono reso conto che i tubi, per garantire l'assenza di strozzature, sporgono troppo, finendo contro il plexy.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0445.JPG
Anche se riescoa inserirlo, con un po' di sforzi per farlo scorrere, lo incurvano verso l'esterno,e in ogni caso sforzano troppo la scheda video e la shceda madre.
Ora mi faccio un giro sul forum, e vedose qualcuno ha dei raccordi a "L" in modo da fa arrivare i tubi da sotto alla gpu e da sopra alla cpu, così guadagno quei 5 cm che servono.. Fino ad allora sarà ancora "cabrio" :stordita:
Ultima piccola seccatura: ora che non ci sono ventole che fan girare l'aria, pur essendoil sistema aperto, ho visto che il Northbridge scalda troppo,addirittura ora mentre scrivo è a 51°C!!! Per ora risolverò con una veccchia ventolina per P3 downlvoltata, ma penso che appena lo trovo a buon prezzo prendo un wb anche per lui. Mi sonoreso conto, infatti, che un paio di blocchi si sistema probabilmente sono dovuti proprio al northbridge surriscaldato.
Come potete vedere dalle foto sopra ora la situazione cavi èmolto migliorata.
Domani però dovrebbe migliorare ancora: infatti oggi sono arrivati gli oggettini che avevo preso:
gspirale avvolgicavo blu uv
cavo ide 90cm blu uv
indicatore di flusso (purtroppo ho visto che i raccordi sono minuscoli, non psso certoinserirlo in serie nell'impianto: farò una derivazione..)
coppia di neon rossi
doppia coppia di neon uv (come diceva qualcuno, 4 neon e 2 inverter)
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0446.JPG
i problemi che potrei avere saranno, credo, l'inserimento del cavo ide dietro l'hard disk nel box, e come nascondere i cavi dei neon, ora che la vasca è montata..ma al massimo faccio un lavoro "di massima" ora, e poi una volta definita la posizione li nascondo nell'intercapedine quando smonto tutto.
Ho anche un'altra "sorpresa". Ho fatto un regalo "moddando" una lampadina da 60 watt che si era rotta. Praticamente mentre la svitavo dal portalampada, perchè fulminata, mi è rimasto in mano il vetro che si era scollato dal filetto di metallo, rimasto nel portalampada..
Allora si è accesa la lucina nella mia testa, come quella di Archimede :D :sofico:
Con molta calma e circospezione ho tolto il bulbo interno di vetro, l'ho sfilato,insieme ai due filini che sostengono il filamento in tungsteno, e ho messo da parte il vetro.
Sono poi passato al filetto. Era mia intenzione forar la parte in metallo, quel piccolo circoletto in metallo che fa contatto, ma nel farlo si è rotta tutta la corona di materiale isolante, per cui m'è rimasto solo il filetto... poco male, ho messo da parte anche quello ;)
Ho allora preso uno dei led rossi comprati a suo tempo, l'ho saldato alla sua resistenza, e ho nastrato bene il tutto.
Ho quindi preso un tappo di sughero, l'ho tagliato e sagomato in modo che entrasse nel filetto metallico, e l'ho forato con una punta per far si che il led potesse entrare.
Ho poi appoggiato al filetto così agghindato il corpo in vetro,per capire dove dovevo asportare sughero per far si che la lampadina aderisse bene al metallo della filettatura.
Una volta finito ciò, ero pronto per l'atto finale.
Ho preso la cera per candele, quella in gel, e l'ho messa a bagnomaria. Quando s'è sciolta l'ho versata dentro il vetro, ho quindo preso la filettatura metallica col suo led (filettatura che ho provveduto a spalmare di colla Bison sul bordo)e l'ho capovolta sul vetro, col led che s'è infilato di mezzo centimetro nel gel bollente..
Ho agitato il tutto in modo che si distribuisse bene,e per far raffreddare in fretta, fissando così le bollicine d'aria in sospensione,ho messo la creazione in freezer.
Dopo venti minuti l'operazione era conclusa, le bolle d'aria ferme li per sempre.
E una volta collegati i fili all'alimentazione, lo spettacolo era assicurato!!
Domani provo a rifare lo stesso per me, con un led blu stavolta, così vi documento le fasi della lavorazione. La dovrei metter o nel veccio portalampada in mezzo al frigo, o anche dentro la vaschetta, tanto dopo una pasata di Bison e silicone diventa assolutamente impermeabile, contando anche che la parte elettrica è annegata nel gel...
Ho pure preso un interruttore a 3 vie e 4 posizioni, da mettere al posto del vecchio regolatore del freddo.
C'è qualcuno di voi che ne ha mai cablato uno? domani vo posto le foto, così mi date una mano a capire come posso fare ad accendere alternativamente le luci..
Ora vado a provare i neonnnnnn!!
Bellissima l'idea della lampadina leddata! :D
Mi dispiace moltissimo per tutta la sfortuna che ti persegue!
Complimenti! :D :D
Diventa sempre più interessante...scusa ma non ho capito molto il discorso della lampadina...potresti postare una foto spenta e una accesa?
Visto che qualcuno me l'ha chiesto.. ecco qua la lampadina moddata, con le varie fasi di lavorazione.
Faccio che copiare e incollare la descrizione fatta ieri, aggiundendo solo le foto:
Ho fatto un regalo "moddando" una lampadina da 60 watt che si era rotta. Praticamente mentre la svitavo dal portalampada, perchè fulminata, mi è rimasto in mano il vetro che si era scollato dal filetto di metallo, rimasto nel portalampada..
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0451.JPG
Allora si è accesa la lucina nella mia testa, come quella di Archimede LOL :sofico:
Con molta calma e circospezione ho tolto il bulbo interno di vetro, l'ho sfilato,insieme ai due filini che sostengono il filamento in tungsteno, e ho messo da parte il vetro.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0452.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0455.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0458.JPG
Sono poi passato al filetto.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0459.JPG
Era mia intenzione forar la parte in metallo, quel piccolo circoletto in metallo che fa contatto, ma nel farlo si è rotta tutta la corona di materiale isolante, per cui m'è rimasto solo il filetto... poco male, ho messo da parte anche quello ;)
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0462.JPG
Ho allora preso uno dei led blu comprati a suo tempo, l'ho saldato alla sua resistenza, e ho nastrato bene il tutto.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0470.JPG
Ho quindi preso un tappo di sughero, l'ho tagliato e sagomato inmodo che entrasse nel filetto metallico, e l'ho forato con una punta per far si che il led potesse entrare.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0465.JPG
Ho poi appoggiato al filetto così agghindato il corpo in vetro, in modo da capire dove dovevo asportare sughero per far si che la lampadina aderisse bene al metallo della filettatura.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0468.JPG
Una volta finito ciò, ero pronto per l'atto finale.
Ho preso la cera per candele, quella in gel, e l'ho messa a bagnomaria. Quando s'è sciolta l'ho versata dentro il vetro, ho quindo preso la filettatura metallica col suo led (filettatura che ho provveduto a spalmare di colla Bison sul bordo) e l'ho capovolta sul vetro, col led che s'è infilato di mezzo centimetro nel gel bollente..
Ho agitato il tutto in modo che si distribuisse bene,e per far raffreddare in fretta, fissando così le bollicine d'aria in sospensione,ho messo la creazione in freezer.
Dopo venti minuti l'operazione era conclusa, le bolle d'aria ferme li per sempre.
E una volta collegati i fili all'alimentazione, lo spettacolo era assicurato!!
ecco il risulatato
spento
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/img_0471.jpg
acceso
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/img_0472.jpg
vi piace? :D
le immagini nn vanno :muro:
corretto le immagini, scusate :stordita:
corretto le immagini, scusate :stordita:
molto molto bello :)
Me l'ero immaginata diversa la lampadina! :D
:sbav: E' veramente da sbavo!!! :sbav:
The Daywalker
20-12-2006, 21:44
:eekk: :eekk: :eekk:
riesci sempre a stupirci
assolutamente bellissima!!! :eek:
Veramente una grande idea, mi piace molto l'effetto :cincin:
La metti come luce nella plafoniera del frigo?
Veramente una grande idea, mi piace molto l'effetto :cincin:
La metti come luce nella plafoniera del frigo?
pensvo proprio quello, però la lampadina originale ha l'attacco piccolo, dovrei modificare la plafoniera. Avrei voluto moddare quelal originale, ma proprio no mi riesce senza rischare di romperla.. al massimo domani mi metto col seghetto e taglio il fondo per iniziare lo "svuotamento" stile mummia :D
Belissimissima!!!!Se ti pago il costo della lampadina e del led...me ne spedisci una?!?
MatteoS86
21-12-2006, 07:47
sto pazzo.. :D
Belissimissima!!!!Se ti pago il costo della lampadina e del led...me ne spedisci una?!?
guarda, per me non ci sarebbe nessun problema, ma sei davver sicuro di non riuscirci? E' davvero facile!!
In ogni caso ti chiederei solo il costo del led blu, visto che li trovo a 2-2,5€.. la lampadina e il gel no, tanto li ho :)però il gel l'ho finito, devo chiedere al mio giornalaio tuttofare..
SerMagnus
21-12-2006, 08:23
non mi è ben chiaro come passi la corrente al led ò_O
funziona come una normale lampadina :mbe:
non mi è ben chiaro come passi la corrente al led ò_O
funziona come una normale lampadina :mbe:
no, non funzina come una normale lampadina, avrei dovuto metter bena ltra resistenza per attaccarmi alla 220v, e non sarebbe stato molto sicuro ;)
Ho saldato le estremità ai fili di un connettore per ventola, e l'ho testato attaccandolo ai pin di alimentazione del led del box esterno lan-usb per hard disk.
Una volta nel frigo lo attacco o a un molex, o direttamente alla mobo sui pin per ventola ;)
NinjaCross
21-12-2006, 09:01
non mi è ben chiaro come passi la corrente al led ò_O
funziona come una normale lampadina :mbe:
LOL... non ti consiglio di cercare di usare un LED come una lampadina, sono cose completamente diverse :)
1- Un led ha un verso, mentre la lampadina no. Come conseguenza, pilotandolo in AC invece che DC questo si accende solo per una porzione (non tutta) della semionda positiva
2- Un led è un dispositivo pilotato in corrente, non in tensione.
3- Un led ha sia una corrente che una tensione di forward break-down ed una di reverse break-down
4- Per pilotare un led in 220AC, devi usare una restistenza, un condensatore (tipicamente poliestere) e a volere essere accurati anche un paio di diodi aggiuntivi
5- Essendo il led una giunzione NP e non un banale filamento al tungsteno, la sua risposta alla corrente data non è lineare (ma questo, a regime statico non è necessariamente rilevante)
Stigmata
21-12-2006, 09:35
LOL... non ti consiglio di cercare di usare un LED come una lampadina, sono cose completamente diverse :)
1- Un led ha un verso, mentre la lampadina no. Come conseguenza, pilotandolo in AC invece che DC questo si accende solo per una porzione (non tutta) della semionda positiva
2- Un led è un dispositivo pilotato in corrente, non in tensione.
3- Un led ha sia una corrente che una tensione di forward break-down ed una di reverse break-down
4- Per pilotare un led in 220AC, devi usare una restistenza, un condensatore (tipicamente poliestere) e a volere essere accurati anche un paio di diodi aggiuntivi
5- Essendo il led una giunzione NP e non un banale filamento al tungsteno, la sua risposta alla corrente data non è lineare (ma questo, a regime statico non è necessariamente rilevante)
non.
ho.
parole.
:ave: :D
il NINJAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA sa tutto!
LOL... non ti consiglio di cercare di usare un LED come una lampadina, sono cose completamente diverse :)
1- Un led ha un verso, mentre la lampadina no. Come conseguenza, pilotandolo in AC invece che DC questo si accende solo per una porzione (non tutta) della semionda positiva
2- Un led è un dispositivo pilotato in corrente, non in tensione.
3- Un led ha sia una corrente che una tensione di forward break-down ed una di reverse break-down
4- Per pilotare un led in 220AC, devi usare una restistenza, un condensatore (tipicamente poliestere) e a volere essere accurati anche un paio di diodi aggiuntivi
5- Essendo il led una giunzione NP e non un banale filamento al tungsteno, la sua risposta alla corrente data non è lineare (ma questo, a regime statico non è necessariamente rilevante)
cavoli, non avrei potuto dare spiegazione più esauriente :D:D:D:D
L'ho buttata li quella della resistenza, senza stare a sottilizzare troppo.. sapevo che i diodi funzionano in modo abbastanza diverso dalle lampadine (sbalgio o vanno soloin continua?) ma tutto questo background non lo conoscevo, all'esame di elettrotecnica indusrtiale non vanno tanto in profondità :)
Grazie mille per la spiegazione, mi hai messo lo sfizio di documentarmi ancora di più sui Ligh Emission Diode :D
Ho anche un a piccola novità per la vaschetta.
Vi ricordate delle peripezie legate all'impermeabilizzazione? Ho fatto un po' di considerazioni, e sono giunto alla conclusione che, con una realizzazione artigianale, per garantire l'assenza di perdite dovrei usare troppa colla, silicone e angolari per mantenere la vaschetta rigida.
Per questo motivo sono andato all'azienda dove ho preso il plexy, col mio bel campione, e contrattando un po' sono arrivato all'accordo di farmi fare una vaschetta uguale, per la "modica" cifra di 40€... so che può sembrare alto, ma essendo un pezzo unico il costo del materiale (sarà si e no poco meno di mezzo metro quadro..)incide in maniera minore del tempo di setup della macchina. Ovvio che se in futuro partissi con la produzione di frigoriferi multimediali, il prezzo a pezzo scenderebbe considerevolmente ;) Se qualcuno vuole la stessa vaschetta magari mi faccia un fischio, che sono ancora in tempo per aumentare la produzione, e ridurre i costi!
Per contenere il prezzo, invece che farmelo curvo come da mio modello, sarà fatto a spigolo vivo. Gli ho chiesto di rispettare la disposizione dei coperchi, in modo che il bordo rimanga ben visibile e luminoso. Mi ha fatto vedere dai loro modelli che con le colle che usano loro no succede come nei prodotti aritgianli che la colla faccia il brutto effetto a goccia, essendo fatto a machcina.
Data la chiusur natalizia, il pezzo sarà pronto per il 6-10 gennaio.. vi farò vedere in anteprima l'effetto col neon uv ;)
Nel pomeriggio vi posto la soluzione "tampone" che sto utilizzando per la vaschetta. Quella vecchia la riciclerò per qualcosa d'altro, sono sicuro che il mio cervelletto si farà venire in mente qualcosa.
Caspita!
40€ e per il 10 gennaio! :eek:
Non sono proprio a buon mercato...ma considerando che devono mettere in funzione un macchinario per fare solo un oggetto il prezzo è capibile! ;)
Le lampadine piccole da elettrodomestici si trovano ovunque e non costano tanto, credo sia più semplice modificare la lampadina e se la rompi provare con un'altra...
Certo sarebbe l'unica cosa semplice che hai fatto :p
Noi restiamo qui con i popcorn, continua a stupirci...
per quanto riguarda la lampadina...invece di utilizzare un led potresti usare quelle mini lampadine (penso alogene)che si usano nei faretti per illuminare le vetrine...xò non so se ne fanno colorati...per quanto riguarda l'utilizzo del led con l'alternata...beh,io tra qualke tempo proverò a mettere una coppia di led azzurri collegati alla corrente alternata del motorino(per questioni pratiche,invece di collegarmi direttamente alla batteria,mi collegherò ai connettori della lampadina),montando prima dei due led un diodo messo in modo da tagliare le semionde positive (raddrizzando quindi le semionde positive a 0.6v fissi)...teoricamente dovrebbe andare...vedremo la pratica...
peppogio
21-12-2006, 20:08
Ma che bello avere un modder così esperto vicino a casa. :D
Complimenti vivissimi per l'idea, l'impegno ed il risultato! :)
NinjaCross
21-12-2006, 22:10
(sbalgio o vanno soloin continua?)
Non è che vanno solo in continua, è che vanno solo quando gli fa scorrere una corrente nello stesso verso della giunzione.
Poiché la AC inverte polarità ad ogni semionda, è chiaro che il led si può accendere solo quando la V ai capi supera la soglia Vmin e la corrente supera la soglia Imin :)
Le lampadine piccole da elettrodomestici si trovano ovunque e non costano tanto, credo sia più semplice modificare la lampadina e se la rompi provare con un'altra
Ho ancora la lampadina originale.. probabilmente inpomeriggio la tagliuzzo e la trasformo: cercherò di mettere i due led dentro, in modo che poi potrò selezionare che luce avere, se rossa, blu o..... entrambe! ;) Spero di non romperla :)
per quanto riguarda la lampadina...invece di utilizzare un led potresti usare quelle mini lampadine (penso alogene)che si usano nei faretti per illuminare le vetrine...
non credo si potrebbero utilizzare quelle lampade: scaldano, e il gel per candele ne risentirebe parecchio. Invece ho scelto di usare i led proprio perchè restano freddi
ma tuallora sei uno di quei "tama" che si mettono le lucine anche sul motorino? :p :p
Ma che bello avere un modder così esperto vicino a casa. :D
Complimenti vivissimi per l'idea, l'impegno ed il risultato! :)
cavoli, siamo a un tiro di schioppo!!!
Comuqnue non è che sia così esperto, ho appena iniziato a lavorare di dremel, tubi e cavi elettrici sui pc.. il resto è solo inventiva e passione!
QUando sarà finito se vuoi ti invito a vederlo, così gli altri del forum potranno avere un parere più "distaccato" ;)
Sono inzona università... chissà perchè nn ho mai pensato che avrei potuto avere un vicino di casa partecipante al forum :)
ma tuallora sei uno di quei "tama" che si mettono le lucine anche sul motorino? :p :p
LoL...giusto un paio di neon azzurri...e questo xkè ancora non ho la macchina!!!tremate,tremate!!!
come sapete, in attesa di sapere se l'azienda mi avrebbe fatto la vaschetta secondo il mio disegno, mi ero attrezzato per avere una soluzione più sicura che non mi inondasse frigo e camera di acqua ed alcool, con anch evidenti rishci per il cane :D
Allora, mentre ero in giro per l'ikea, passando dall'angolo bimbi ho visto una scatola che mi ha subito incuriosito... Plastica blul, robusta, già con coperchio: avrei solo dovuto fare due fori per i tubi. L'unico problema poteva essere la lunghezza, che avrei verificato una volta a casa. Costo: 3,9€
Arrivato all'angolo bagno,invece.. una serie di oggetti in plexyglass blu!!! Fantastici!!!
Ho subito inquadrato il portafazzoletti, con un bel coperchio in acciaio e già l'apertura per i tubi :) Non ero sicuro se ci sarebbero passati..
Eccoli qua:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0448.JPG
Scartata l'ipotesi scatola bimbi, perchè troppo lunga, anche se girata di 90°, ho propenso per il portafazzoletti.. I tubi entravano alla perfezione!!!
Ho solo dovuto mettere la pompa coricata, adagiata su due spessori di gomma per attutire un po' le vibrazioni. La mandata della pompa sta circa un centimetro sotto il pelo dell'acqua, per cui devo fare attenzione che non venga mossa altrimenti mi pesca a vuoto, ma da due giorni a questa parte è li e funzina benissimo. Si sente solo un minimo di vibrazioni, perchè è stretta e per cui penso che ci siano problemidi risonanza, ma con la nuova "casetta" la pompa dovrebbe esser più silente
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0449.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/IMG_0450.JPG
Se riesco più tardi o domani faccio le foto con le luci, così vi faccio vedere che bell'effetto fa ilplexy
Rimango in attesa di trovare i raccordi ad "L" per poter metter la cover.. non demordo!
peppecbr
22-12-2006, 14:03
:eek: :eek: letto tutte le pagine :eek: senza parole ti seguo.
peppogio
22-12-2006, 14:16
cavoli, siamo a un tiro di schioppo!!!
Comuqnue non è che sia così esperto, ho appena iniziato a lavorare di dremel, tubi e cavi elettrici sui pc.. il resto è solo inventiva e passione!
QUando sarà finito se vuoi ti invito a vederlo, così gli altri del forum potranno avere un parere più "distaccato" ;)
Sono inzona università... chissà perchè nn ho mai pensato che avrei potuto avere un vicino di casa partecipante al forum :)
Ahhh mi sembrava di averci azzeccato... Sullo sfondo di una foto ho notato una palazzina familiare: faccio medicina veterinaria e la zona università la conosco mooolto bene. :D
Grazie mille per l'invito. :)
:eek: :eek: letto tutte le pagine :eek: senza parole ti seguo.
non riconosci nulla in quell'impianto a liquido? ;)
Ahhh mi sembrava di averci azzeccato... Sullo sfondo di una foto ho notato una palazzina familiare: faccio medicina veterinaria e la zona università la conosco mooolto bene. :D
Grazie mille per l'invito. :)
mi sto ancora chiedendo in qual foto si veda l'esterno di casa mia... :wtf: allora potrebbe capitare di incontrarsi, senz riconoscersi :D, quando vado a studaire in aula studio!!
non c'è nessuno tra di voi che abbia dei raccordi che mi permettano di ovviare al problema delle curve dei tubi?
e chi ha già usato i raccordi ad "aggancio rapido", sa dirmi se sono difficili da montare al posto di quelli tradizionali? Hanno una valvola di non ritorno?
La butto lì: magari quando ti arriva la vaschetta professional edition la vaschetta fazzoletti edition potresti usarla per integrare nel frigo un distributore di fazzoletti! :sofico: Sai che figo? :D :D
leggi anche il mitico Nathan Never, è un pò che non lo prendo ;)
I fumetti della bonelli li divoro anch'io...anche jonathan steel,anche se è passato alla star comics...vado pazzo per Gea!!! (se qualkuno ha il numero 7 da vendere mi fa un favore,mi manca solo quello...)...tra l'altro manco li pago xkè sia io,mio nonno e i miei due zii andiamo pazzi x la bonelli e i fumetti li comprano loro...DAI CHE è TORNATA LEGS!!!
Ciao ragazzi, volevo dirvi che non sono morto e il frigo venduto all'asta :) è che pe rle vacanze natalizie,e l'inizio degli studi ho avuto un momento di pausa..penso intorno al 3 gennaio farò prove varie con le luci, e inotrno al 7 avrò la vaschetta nuova quindi.. aspettatevi foto per quella data!!
Passatevela bene questa fine/inizio anno!! Arvetze!
ha detto che NON è MORTO e NON HA VENDUTO IL FRIGO ALL'ASTA...era una battuta ;)
The Daywalker
29-12-2006, 20:52
ambè che colpo al CU0RE
infatti ci hai fatto venire un infarto
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
The Fenice
29-12-2006, 22:56
ho iniziato a leggere tutto questa sera!!! (lo ammetto nn proprio tt... dei post li ho saltati :D :D )
xo veramente un lavoro eccezzionale!!!!!!! complimenti!! ti seguo pure io :sofico: :sofico:
http://pics.ebaystatic.com/aw/pics/icon/iconPos_16x16.gif Ottimo venditore, spedizione veloce. Il frigo va una meraviglia, ma scalda troppo :D
The Daywalker
30-12-2006, 17:37
http://pics.ebaystatic.com/aw/pics/icon/iconPos_16x16.gif Ottimo venditore, spedizione veloce. Il frigo va una meraviglia, ma scalda troppo :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
The Daywalker
01-01-2007, 09:26
Raga Buon Anno a tutti quanti
:ubriachi: :ubriachi: :yeah: :yeah: :ubriachi: :ubriachi:
raga, qui il lavoro sul frigo langue.. il temuto periodo esami è arrivato, per cui x un po' andrò a rilento
x ora son fermo anche perché mi serve un componente importante: i raccordi a "L".. non ne trovoooooooooooo!!!!!!!!! avete idea di dove posso trovarli? continua così a febbraio me li faccio!!!
aiutoooooooooo!!
p.s.: Daywalker, ho visto il tuo box.. carino!
raga, qui il lavoro sul frigo langue.. il temuto periodo esami è arrivato, per cui x un po' andrò a rilento
x ora son fermo anche perché mi serve un componente importante: i raccordi a "L".. non ne trovoooooooooooo!!!!!!!!! avete idea di dove posso trovarli? continua così a febbraio me li faccio!!!
aiutoooooooooo!!
p.s.: daywalker, carino il tuo box! ;)
:eek: :eek: :eek: seguo interessato :eek: :eek: :eek:
:eek: :eek: :eek: seguo interessato :eek: :eek: :eek:
piccolo ot scusa laba.
hai la firma irregolare: ridimensionala un po' ma cerca di non togliere la citazione :asd: ( Fast End Furios vero? :fagiano: )
Zio_Igna
10-01-2007, 15:06
raga, qui il lavoro sul frigo langue.. il temuto periodo esami è arrivato, per cui x un po' andrò a rilento
x ora son fermo anche perché mi serve un componente importante: i raccordi a "L".. non ne trovoooooooooooo!!!!!!!!! avete idea di dove posso trovarli? continua così a febbraio me li faccio!!!
aiutoooooooooo!!
p.s.: daywalker, carino il tuo box! ;)
Il tuo lavoro è fantastico... sono stupefatto!!
Cmq, per i raccorsi a "L", hai mai pensato a quelli che si usano per gli impianti di irrigazione temporizzati?
Ce l'ha un mio vicino di casa sul balcone... e lo usa per annaffiare a tempo i vasi di mar... ehm, geranei: un tubo parte dal rubinetto e poi ogni piantina ha una derivazione. Secondo me li trovi tipo alla Briko, zona giardinaggio.
Buon lavoro!!
piccolo ot scusa laba.
hai la firma irregolare: ridimensionala un po' ma cerca di non togliere la citazione :asd: ( Fast End Furios vero? :fagiano: )
grande OT
se tutti quelli che rompono le scatole facendo notare agli altri che hanno la firma irregolare stessero zitti, il mondo sarebbe migliore...
JKT non ce l'ho in particolare con te, ma con tutti quelli che non sembra aspettino altro che fracassare le pelotas agli altri su queste stronzate...
Il tuo lavoro è fantastico... sono stupefatto!!
Secondo me li trovi tipo alla Briko, zona giardinaggio.
grazie del complimento, farò del mio meglio per finire degnamente.. Al Brico ancora non ho guardato, è uno dei pochi posti in cui non ho messo il naso ultimamente.. essendo in un centro commerciale reso invivibile dalal mania spendereccia di Natale..
grande OT
se tutti quelli che rompono le scatole facendo notare agli altri che hanno la firma irregolare stessero zitti, il mondo sarebbe migliore...
JKT non ce l'ho in particolare con te, ma con tutti quelli che non sembra aspettino altro che fracassare le pelotas agli altri su queste stronzate...
hai la sign irregolare :D :asd:
grande OT
se tutti quelli che rompono le scatole facendo notare agli altri che hanno la firma irregolare stessero zitti, il mondo sarebbe migliore...
.
State bbbboni :)
dai, non prendetevela così per una inezia! In fondo chi fa notare la firma irregolare no ha tutti i torti: con firme chilometriche il forum sarebbe illeggibile, avete mai provatoa navigare nei forum gestiti e frequentati da gente con un grande ego e un altrettanto piccolo sensodel gusto? Con soli 3 post ti ritrovi a fondere la rotella del mouse per scendere!! :D
OT chiuso ;)
hai la sign irregolare :D :asd:
volevo dirlo io...
anche te :Prrr:
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
comunque ci sono sign e sign... la tua (netsky) non è per nulla invadente ;)
scusa laba per l'ot :)
tornando it, ti servono i raccordi ad L hai detto?
si, rdv_90, mi servono proprio i raccordi a "L".. tu ne hai? :D con quelli,pur non avendo molto tempo ora a disposizioe, potrei almeno mettere il coperchio completo, e vedere che succede alla temperatura interna... in ogni caso sto cercando anche un wb per il chipset, senza la ventola cpu che lo investe di striscio con il flusso d'aria ora resta costante a 50°, è bollente! E credo che qualche volta si inchiodi per questo..
La prossima settimana mi danno la vaschetta in plexy, ho chiamato oggi..
si, rdv_90, mi servono proprio i raccordi a "L".. tu ne hai? :D con quelli,pur non avendo molto tempo ora a disposizioe, potrei almeno mettere il coperchio completo, e vedere che succede alla temperatura interna... in ogni caso sto cercando anche un wb per il chipset, senza la ventola cpu che lo investe di striscio con il flusso d'aria ora resta costante a 50°, è bollente! E credo che qualche volta si inchiodi per questo..
La prossima settimana mi danno la vaschetta in plexy, ho chiamato oggi..
in negozi di idraulica/bricolage non li trovi?
purtroppo no, ho anche chiesto in un grande magazzino specializzato che rifornisce buona parte degli idraulici della zona, e che ha le cose più improbabili.. è una caccia per ora infruttuosa, alcuni quando gli faccio vedere come sono i raccordi che usiamo strabuzzano gli occhi come se fossero oggetti alieni!
bradiposid
12-01-2007, 07:43
non sono un esperto..quindi non vorrei dire una vaccata...ma per quello che so...l'alcool negli impianti a liquido è molto deleterio sulla pompa..c'era un articolo su oclabs mi pare, dove avevano fatto dei test...e le pompe si rompevano!
ti consiglio un fluido apposta...magari uv blu che si intonerebbe da dio!
XXXandreXXX
12-01-2007, 07:51
l'ALCOOL SECCA e se troppo etilico squaglia
grazie mille dei consigli per quel che riguarda l'alcoo... passerò ad additivo UV, spero ci sia in qualche negozio nella mia zona.
In ongi caso ora è molto più diluito, perchè essendo aperta la vaschetta l'acuq evapora.. in pratica mi fa da umidificatore ;) E per questo ogni tanto rabbocco con dell'acqua distillata, cosicché ora è moooolto più diluito! Ora vedo se trovo il liquido per quando metterò la nuova vaschetta..
bradiposid
12-01-2007, 08:14
ho avuto un'illuminazione divina
prova a usare l'olio di semi non evapora :P
magari funziona prova con la pompa rotta
liquido è liquido, nn è densissimo, la pompa dovrebbe tirarlo, non corrode..anzi...ha buone capacità termiche (vedi su tomshw che hanno raffreddato un pc immergendolo nell'olio di semi), non ha bisogno di additivi fluidi e rabbocchi e scorre nei tubi con meno attriti
se qualcuno ne sa più di me mi dica pure ke ho detto una stronza*a :D
xò era un'idea figa
bradiposid
12-01-2007, 08:27
laba scusa se inzacchero il tuo thread con un OT
volevo sapere se hai pagato...se hai pagato passo ora in posta
altrimenti nel tardo pomeriggio fammi sapere
ho avuto un'illuminazione divina
prova a usare l'olio di semi non evapora :P
magari funziona prova con la pompa rotta
liquido è liquido, nn è densissimo, la pompa dovrebbe tirarlo, non corrode..anzi...ha buone capacità termiche (vedi su tomshw che hanno raffreddato un pc immergendolo nell'olio di semi), non ha bisogno di additivi fluidi e rabbocchi e scorre nei tubi con meno attriti
se qualcuno ne sa più di me mi dica pure ke ho detto una stronza*a :D
xò era un'idea figa
Da quello che ho sentito dire...l'idea funzionerebbe anche,ma sporchi tutta la pompa e non credo che le faccia bene...
bradiposid
12-01-2007, 19:15
beh nn è ke la sporca...la unge...finkè la usi nell'olio ok...l'unica cosa è ke una volta ke t scocci d usare l'olio va buttata p devo farti un ... così :sofico: a nettarla...
...c'è anche da dire ke essnedo costantemente lubrificata si allungherebbe la lognevità della pompa
XXXandreXXX
12-01-2007, 19:37
ho avuto un'illuminazione divina
prova a usare l'olio di semi non evapora :P
magari funziona prova con la pompa rotta
liquido è liquido, nn è densissimo, la pompa dovrebbe tirarlo, non corrode..anzi...ha buone capacità termiche (vedi su tomshw che hanno raffreddato un pc immergendolo nell'olio di semi), non ha bisogno di additivi fluidi e rabbocchi e scorre nei tubi con meno attriti
se qualcuno ne sa più di me mi dica pure ke ho detto una stronza*a :D
xò era un'idea figa
Guarda... :asd:
Ma scherzi? :mbe:
per scrupolo ho chiesto ad un amico, proprio con me in questo momento (l'aureato in scienze naturali) mi conferma :D non sono totalmente allucinato...
l'olio di semi o cmq gli oli vegetali arrivano in ebbollizione prima dell'acqua, non so quanto convenga...
lui dice che dipende dalla lunghezza della catena idrocarburica e dalla quantita di doppi e tripli legami :sbavvv: :sofico:
altra cosa ''credo'' di mio pensiero....con un olio da motore non dovrebbe sussitere lo stesso problema :D
Ma scherzate? :D ora leggo piu in su
XXXandreXXX
12-01-2007, 19:38
purtroppo no, ho anche chiesto in un grande magazzino specializzato che rifornisce buona parte degli idraulici della zona, e che ha le cose più improbabili.. è una caccia per ora infruttuosa, alcuni quando gli faccio vedere come sono i raccordi che usiamo strabuzzano gli occhi come se fossero oggetti alieni!
ma esattamente che ti serve?
Zio_Igna
12-01-2007, 21:04
Guarda... :asd:
Ma scherzi? :mbe:
per scrupolo ho chiesto ad un amico, proprio con me in questo momento (l'aureato in scienze naturali) mi conferma :D non sono totalmente allucinato...
l'olio di semi o cmq gli oli vegetali arrivano in ebbollizione prima dell'acqua, non so quanto convenga...
lui dice che dipende dalla lunghezza della catena idrocarburica e dalla quantita di doppi e tripli legami :sbavvv: :sofico:
altra cosa ''credo'' di mio pensiero....con un olio da motore non dovrebbe sussitere lo stesso problema :D
Ma scherzate? :D ora leggo piu in su
Mi dispiace, ma stai dicendo più di qualche eresia!!
Studio Chimica Pura all'università di Venezia e se mi hanno insegnato qualcosa, è che gli oli alimentari o minerali hanno temperature di ebollizione ben superiori all'acqua. Ad esempio, l'olio di oliva arriva a circa 180 °C. Gli oli motore, o quelli per i freni, arrivano anche a 250 °C.
Ma, d'altronde, prova a pensare: hai mai versato dell'acqua sull'olio per friggere le patate? Schizza via vaporizzata all'istante (e quindi non farlo, è un esempio! occhio, non scherzo!! :eek: )!
E infine, i comuni oli non hanno tripli legami, ma solo doppi, e in numero limitato!
C'è da dire che gli oli sono lievemente acidi e quindi non indicati per tubazioni che non siano in gomma apposita (tipo le cannette per i freni della moto).
Pure l'alcol denatura la gomma (non perchè è acido! è meno acido dell'acqua! è però ossidante) e quindi lo sconsiglierei.
Ma scusa Laba, se vuoi evitare la formazione di alghe nel tuo circuito idraulico, usa un po' di comunissima AMUCHINA!! Con 10 cl di amuchina puoi sterilizzarci anche il lago di Garda, figuriamoci una vaschetta per il tuo refrigerante! :D
a che mi servon i raccordi a "L"? come detto più sopra i tubi in arrivo alla vga e poi da questa alla cpu fanno un curva abbastanza ampia, altrimenti si strozzerebbero.
Facendo così, però, impediscono al pannello di plexy che ho fatto di poter entrare nelle guide, perchè lo spingono troppo lontano, e oltretutto cozzerebbe contro la celletta del freezer.
Coi raccordi a L, invece, ho semplicemente dei pezzi di tubo rettilinei. Farò le prove coi raccordi messi gentilmente disposizione da "bradiposid". Per quel che riguarda l'olio al posto dell'acqua guarda... non so se è una buona idea, anche per via della sua viscosità, oltre che dell'unuosità e dell'odore (per quel che riguarda l'olio d'oliva). Resta il fatto che potrei fare dei test con una pompa che ho... oltre a chiedere al prof di oleodinamica se è una buona idea. Peccato che quell'uomo lo detesto, visto il modo incui è già riuscito 2 volte a bocciarmi all'esame.. Vabbè, vedrò!!
Quando arriverà la seconda pompa raffredderò anche il disco di rete a liquido.. mentre in un futuro non troppo lontano prendo l'alimentatore raffreddatoa liquido della SilentMaxx.
hasta luego!
Ma scusa Laba, se vuoi evitare la formazione di alghe nel tuo circuito idraulico, usa un po' di comunissima AMUCHINA!! Con 10 cl di amuchina puoi sterilizzarci anche il lago di Garda, figuriamoci una vaschetta per il tuo refrigerante! :D
Ottima idea quella dell'amuchina! Per quel che riguarda gli olii, pur essendo un semplice aspirante ing, sapevo che bollno a temperature ben superiori all'acqua, anche epr questo in certi impianti (vedi trasformatori industriali) si usa il raffreddamento ad olio! Poi ci sono olii meno aggressivi di quelli del liquido freni, dovrei chiedere al mio meccanico, in ogni caso per non afre casini userò l'acqua distillata :) e dell'amuchina, non ci avevo pensato!
Per gli esperimenti ad olio c'è sempre tempo ;)
XXXandreXXX
12-01-2007, 21:47
no
a capire che tipo di raccordi a L magari ti possiamo aiutare :D
ps
secondo me al brico trovi tutto....e ora mi informo bene sulla questione dell'ollio....cmq si bolle a 130° ma dite che bolla cmq dopo dell'acqua?? quasi quasi vado in cucina!! :D
pero in rete si parla di punto di fumo....in cui iniziano a formarsi sostanze tossiche e non di effettiva bollitura...
si specifca pure che l'olio di oliva e tra quelli che degradano a temperature piu alte..olii vegetali o da cucina :D
bradiposid
12-01-2007, 21:57
mi sa stiamo facendo un pò di casino tutti (io compreso)
xò per quello che so e mi ricordo..l'acqua distillata non è acida..è neutra..quindi se l'alcool è meno acido dell'acuqa..o meglio più basico..come fa a ossidare?!..l'ossidazione non è mica causata dagli acidi?
Zio_Igna
13-01-2007, 00:06
mi sa stiamo facendo un pò di casino tutti (io compreso)
xò per quello che so e mi ricordo..l'acqua distillata non è acida..è neutra..quindi se l'alcool è meno acido dell'acuqa..o meglio più basico..come fa a ossidare?!..l'ossidazione non è mica causata dagli acidi?
pKa alcol etilico: 15.9
pKa acqua : 15.5
La pKa è la costante di ionizzazione di un composto e si può vedere che quella dell'alcol è un pelo (termine tecnico!) più elevata. Visto che si tratta di un -log, significa che l'alcol è un acido meno forte dell'acqua (che cmq HA un grado di dissociazione!! cioè si avvicina alla neutralità). In soluzione acquosa (come nel caso del fluido refrigerante in questione) l'alcol cmq dissocia dimostrando carattere debolmente acido.
L'alcol nelle tubature, a lungo andare e ad elevate concentrazioni, porterà alla rottura dei legami C-C della gomma dei tubicini. Di conseguenza, fra un carbonio e l'altro si inseriscono atomi di ossigeno atmosferico (l'ossidazione di cui si diceva, che però è solo derivante dall'azione dell'alcol) e così si formano i gruppi epossidici che sono la causa dell'irrigidimento e delle fessurazioni della gomma (anche dell'ingiallimento). E' un fenomeno che si nota anche sulle guarnizioni dei tappini delle bottigli di grappa (yum!).
Scusa Laba la digressione, ma non ero stato abbastanza chiaro e subito mi hanno un po' cazziato :D
Cmq ora la finisco qui con la chimica, promesso non ne parlo più.
bradiposid
13-01-2007, 08:42
interessante....io ero fermo al ph per misurare l'acidità,
cmq secondo me un olio di semi (ke è molto più liquido dell'olio di oliva o del motore) qiundi non sforza la pompa si potrebbe usare, di odore non ne ha quasi, l'unica cosa bisognerebbe verificare l'acidità con una cartina tornasole e confrontarla con quella dell'acqua+amuchina e fare qualche test....non credo che gli oli siano "aggressivi" contro plastiche ecc..
ajejebraso
13-01-2007, 08:46
a che mi servon i raccordi a "L"? come detto più sopra i tubi in arrivo alla vga e poi da questa alla cpu fanno un curva abbastanza ampia, altrimenti si strozzerebbero.
Facendo così, però, impediscono al pannello di plexy che ho fatto di poter entrare nelle guide, perchè lo spingono troppo lontano, e oltretutto cozzerebbe contro la celletta del freezer.
Coi raccordi a L, invece, ho semplicemente dei pezzi di tubo rettilinei. Farò le prove coi raccordi messi gentilmente disposizione da "bradiposid". Per quel che riguarda l'olio al posto dell'acqua guarda... non so se è una buona idea, anche per via della sua viscosità, oltre che dell'unuosità e dell'odore (per quel che riguarda l'olio d'oliva). Resta il fatto che potrei fare dei test con una pompa che ho... oltre a chiedere al prof di oleodinamica se è una buona idea. Peccato che quell'uomo lo detesto, visto il modo incui è già riuscito 2 volte a bocciarmi all'esame.. Vabbè, vedrò!!
Quando arriverà la seconda pompa raffredderò anche il disco di rete a liquido.. mentre in un futuro non troppo lontano prendo l'alimentatore raffreddatoa liquido della SilentMaxx.
hasta luego!
Per i raccordi a "L" prova a vedere nei negozi che vendono pezzi x gli stampi di materiale plastico, se non ne conosci uno chiedi all'azienda che ti ha fatto la vaschetta di sicuro loro sanno se ne hai uno in zona ;)
p.s Gran bel lavoro :mano: :mano:
bradiposid
13-01-2007, 08:49
quelllo che ho io l'ho trovato in un negozio di acquari
Zio_igna, nessun problema per la spiegazione, un po' di cultura scientifica non fa mai male!!
grazie per le dritte sui raccordi, inizierò dal negozio di acquari e animali vicino casa!
I raccordi a 90 ° li trovi nei brico o dove vendono il materiale per fare gli impianti di irrigazione dei terrazzi e dei giardini.
Non chiedere al reparto idraulica, ma al giardinaggio.
Per quanto riguarda l'olio, non si usano mai pompe a girante con l'olio, ma pompe a ingranaggi, per cui se provi con una pompa a girante la butti via dopo 5 minuti.
XXXandreXXX
13-01-2007, 12:54
Zio_igna, nessun problema per la spiegazione, un po' di cultura scientifica non fa mai male!!
grazie per le dritte sui raccordi, inizierò dal negozio di acquari e animali vicino casa!
il fatto è che dipende.......se vuoi raccordi in plastica , anche un nogozio di giardinaggio li ha se di ferrazza.....brico..
cm se non ne trovi fai un fischio...che magari ci passo io al brico...mi secca che tu perda tempo per una sciocchezza simile...voglio vederlo finito :p
eccomi qui, a chiedere consiglio a chi magari li ha già usati...
questi raccordi "ad aggancio rapido", come funzionano esattamente?
http://www.nuxpress.com/scheda_prodotto.php?id=489
http://www.nuxpress.com/scheda_prodotto.php?id=798
Vi spiego. Ieri mio padre mentre era all'OBI ha trovato dei raccordi a "L", con ingresso maschio e uscita femmina. Ne ho subito provato a montare uno, ma ho visto che, purtroppo, anche in questo modo non c'è spazio per montare il coperchio. Infatti tra il bordo della scheda video e il coperchio c'è giusto lo spazio per far passare i tubi.. teoricamente se io togliessi i raccordi originali del WB e mettessi il mio raccordo direttamente sul wb potrei a farcela.. peccato che i filetti sul wb e quello del raccordo siano incompatibili.Son riuscitoa spiegarmi esaurientemente?
Dalle foto non riesco a capire bene se i raccordi che vi ho indicato si riescano a inserire solo con tubi di gomma, e se invece non sia possibile anchecalettarli direttamente sopra il raccordo in uscita dal wb, in modo da avere il cambio di direzione subito oltre il bordo della scheda, permettendo così il montaggio del coperchio.
Per la cpu e in futuro il chipset, invece, il problema non si pone, essendoci molto più spazio lateralmente.
guardate qua!! Per caso, seguendo un link qui sul forum, ho trovato questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1366771&page=1&pp=20
e guardate cosa vende verso il fondo? Proprio i raccordi che servon a me!!!
Ora attendo solo che mi arrivino a casa! ;) così li cambio e parto con l'integrazione definitiva del liquido, appena mi arriva anche la vascheta.. forse devo attendere fine febbraio, con l'ultim appello.. vabbè, magari una sera se son stanco mi rilasso col frigo! ;)
Laba, devo chiederti un favore...ricordo che avevi riempito il vetro di una lampadina con del gel e al suo interno messo un led. Ecco, a me servirebbe sapere dove reperire quel gel che ho un idea in mente :D una volta che si asciuga, diventa duro o resta cmq sul morbido?
ciao e grazie mille
bradiposid
24-01-2007, 21:47
io quelli rapidi nn li userei :mbe:
Laba, devo chiederti un favore...ricordo che avevi riempito il vetro di una lampadina con del gel e al suo interno messo un led. Ecco, a me servirebbe sapere dove reperire quel gel che ho un idea in mente :D una volta che si asciuga, diventa duro o resta cmq sul morbido?
ciao e grazie mille
Ok, mi son sfogliato la discussione e ho trovato che è gel per candele...ora, dove lo posso trovare?
:D
eccomi qua!
allora, il gel l'ho prso circa 5 anni fa, ora non ricordo esattamente dove, forse ho chiesto al mio giornalaio che è un po' un "trovatutto". Però a quel che so si trova anche in negozi di hobbystica, dove trattano candele e cose simili. C'è un centro commerciale vicino casa mia dove sospettolo vendano. Tu inizia a chiedere al tuo cartolaio di fiducia, è un buon inizio! io di solito quando ho bisogno di prodotti che non so esatamente dove si trovano inizio da chi penso possa averli o anche solo sappia dove si trovano... e poi facio l'investigatore privato :)
Per chi segue le vicissitudini del frigo..
sto aspettando mi arrivino i raccordi pneumatici. Lunedì ho un esame, per cui forse nel pomeriggio per rilassarmi rimetto a posto l'imianto liquido:
- smontaggio waterblock, radiatore, vaschetta
- pulitura wb e radiatore con acqua e Viakal (purtroppo essendo la vaschetta aperta l'acqua evaporava, e avendo finito quella distillata ho dovuto addizionare di acqua di rubinetto, ahimè un po' dura da queste parti!)
- montaggio nuovi raccordi e nuova vaschetta
- sagomatura copertura mobo
-installazione ventola da 12 sul retro della vasca in ceramica (già così ho visto che l'aria calda tende a ristagnare, figuriamoci col coperchio!!)
- FOTO
tempo previsto: 4 ore
per la fine della sessione, tra un mesetto, previsto:
- smontaggio COMPLETO frigo
- sostituzione viti-dadi con viti autofilettanti per manutenzione più semplice
- piccola modifica al supporto dischi
- montaggio staffe per sostenere radiatore Black ice pro e adattamento dei raccordi del radiatore da scaldabagno per fissarlo con altre robuste staffe al retro, e inserirlo o in serie, o usarlo in parallelo con una seconda pompa
- integrazione indicatore di flusso all'interno della luce plafoniera
- fissaggio cerniere per consentire il montaggio della porta
tempo previsto. 3 giorni PIENI
in un secondo momento:
- smontaggio celletta frigo e inserimento di raccordi per integrarla nell'impianto liquido. Ho infatti notato che la celletta si scalda in corrispondenza di dove sono collocati i dischi, sotto di lei. In questo modo posso usrla per estrarre parte del calore dall'inerno del frigo e buttarlo all'esterno attraverso il radiatore. Per fare questo userò una delle due seltz, mentre l'altra sarà sul ramo dell'impianto con gpu-cpu-chipset.
- inserimento di un disco di grooooooosa capienza (il più grande che posso permettermi con interfaccia ATA, spero che almeno un 400giga lo trovo!) nella celletta, sotto il dvd, da lasciare sempre acceso e collegato alla lan tramite la scheda di controllo del box usb-lan; raffreddato a liquido tramite maer e celletta, a cui sarà connesso tramite pad termoconduttivo sui chip
temop previsto: 2ore di smadonnamenti per fissare i raccordi sulla celletta, poi ilresto sarà in discesa
eh, pazientate almeno fino a martedì :)
ps.: quanto costa un alimentatore modulare SILENZIOSO? ho un po' un ammasso di cavi che non utilizzo..
Vi ho detto che il silentmaxx a liquido si trova a circa 230€? Ancora troppo caro per me :D
Mmm...io sto usando un Tacens Valeo Smart 560W comprato su modding totale a circa 150€...il bello è ke la ventola è spenta,si accende solamente se raggiunge una certa temperatura...e anche quando la ventola gira,ha due velocità che si auto impostano a seconda della temperatura...alla velocità + bassa non ti accorgi che sia acceso...io mi son accorto che si accende e spegne a intervalli abbastanza regolari solamente xkè avevo l'hardware smontato sulla scrivania e quindi la ventola dell'ali davanti gli occhi...il silenzio + assoluto...
interesante sto Tacens, mai sentito prima, ma è anche vero che non sono un esperto in materia.. anzi, nn son esperto in nessuna materia :D
Per ora il tagan mi ha servito benissimo, mai una pecca.. verificherò con un tester digitale se i voltaggi restano buoni anche quando arriveranno le nuove ram e proverò a portare il processore oltre i 2600.. per ora lo alimenta bene dandogli 1.8v, e anche il chipset è overvoltato. Però non mi fido molto dei dati forniti dai sensori onboard.
Per il discorso silenzio penso anche io che l'unica cosa che sentirò, a meno di clamorosi rimbombi, quando la porta sarà chiusa dovrebbe esser la ventola sul radiatore.. peraltro silenziosissima ma in via di esser sostituita da una noctua.. stessa cosa per quella in estrazione dalla vasca.
Già così lo tengo acceso la notte senza troppi problemi, ma qualche decibel in meno ancora meglio ;)
per tutti gli impazienti.. ieri ho fatto grandi progressi col frigo!
Ho finito l'impianto idraulico, devo solo vedere se funziona :D c'è la vaschetta nuova (davvero bellissima), i raccordi a gomito (ma anche con quelli ho dovuto fare delle scelte di compromesso, soprattutto per la vga. vedrete dalle foto!)
Ho poi messo le luci neon (anche qui urge verifica) allargato i fori sul retro in modo da maneggiare i cavi con più comodità, installato la nuova ventola in estrazione, una nuova sul radiatore, verificato che ora il coperchio calza alla perfezione..
Purtroppo ancora niente foto perchè non posso avviarlo, sto aspettando che mio padre in officina riesca ad adattarmi i fori di ingresso del wb cpu ai raccordi a gomito che ho.. per questioni di filetto non combaciavano!!
Spero he domani ce la faccia, altrimenti provvisoriamente rimetto il 7000, e magari una vecchia vga senza bisogno di raffreddamento.
Ah, altro grande passo avanti: ora c'è la porta!! :D :D :D
A presto con le foto, e un paio di richieste di consiglio!
:sbav: aspettiamo le foto :sofico:
hir79ole
02-02-2007, 07:03
:sbav: aspettiamo le foto :sofico:
quoto! :sofico: :sofico: :sofico:
Ho iniziato a leggere delle tue avventure solo poco fa e sono proprio curioso di vedere il risultato finale.
Anche io sto a Grugliasco vicino all'università!
Complimenti e buon lavoro.
Ciao
Ho iniziato a leggere delle tue avventure solo poco fa e sono proprio curioso di vedere il risultato finale.
Anche io sto a Grugliasco vicino all'università!
Complimenti e buon lavoro.
Ciao
Allora mi sa proprio che siamo vicini di casa!!! :D:D:D io abito di fronte all'Itis ;)
Ora son a studiare, in serata o al massimo domattina vedrete le foto, promesso :) Devo solo scaricarle dalla macchina foto e ridimensionarle.
Spero ardentemente che mio padre sia riuscito a rimettere a posto i filetti del wb cpu, o mi tocca rimandare il collaudo del liquido e rimettere i dissipatori ad aria su gpu e cpu.
Tra l'altro.. a marzo ho deciso che metto in produzione, insieme al mio meccanico, un bel radiatore di circa 40x70 cm, da porre nell'intercapedie tra vasca e retro del frigo
in questo modo nessun ingombro esterno, tubi che escono, ventole... il radiatore rilascerà il calore sulla parete posteriore, e all'aria nellintercapedine.
Ci penseranno dei raccordi pneumatici con acquastop a garantire la possibilità di sgnaciare in fretta il radiatore dall'impianto per consentire la rimozione della vasca, in caso di necessità.
A dopo!
Wow aspettiamo le foto ma nn sarebbe meglio un radiatore di un camion? gia che ci 6! XD
mmm... non credo, perchè hanno uno spessore tale da non farlo entrare nel frigo, nell'intercapedine.
Facendomelo io, invece, ho il pieno controllo sugli ingombri e sugli attacchi,e sull'adattabilità per farlo aderire ben bene alla parete del frigo.
ieri sera ho scaricato le foto sul pc, ho iniziato a elaborarle ma.. ho dovuto smettere.
L'influenza ha colpito duro, mi sento come Palla di Lardo in Full Metal Jacket, ho le ossa a pezzi e la testa che esplode.
Ora sto un po meglio, magari dopo cena o domattina riesco a rimetter mano al pc :)
che rotturaaaaaaaa
allora.. si comincia!!!
Ecco qui come appariva l'interno della vaschetta, dopo aver usato acqua di rubinetto...
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0492.JPG
e qui l'acqua
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0496.JPG
per cui mi sono armato di viakal e ho dato una bella lavata al tutto, radiatore compreso
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0499.JPG
sono quindi passato alla completa ricablatura per quel che riguarda ventole, ide, sata eccetera.
Come potete notare ho cercato di far aderire il più possibile i cavi alla parete di fondo, per far si che rimanessero incastrati nella scanalatura del box in plexy
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0500.JPG
e per fre ciòò ho usato velcro e fascetta
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0502.JPG
ho quindi messo l'inverter per due neon uv, facendo passare i cavi in uno dei fori del reggipiano
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0503.JPG
poi, ecco la modifica del portalampada per inserire la girandola per far vedere il flusso dell'acqua.
Ho inserito un led blu, collegato alla mobo, che indica lo stato di accensione del sistema. Questo led illumina da dietro la girante, creando un gran bell'effetto.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0504.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0506.JPG
come potere vedere da qui ho ampliato il vano nel restro, ora riesco a maneggiare i cavi senza troppi contorsionismi.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0508.JPG
Ed eccoci alla realizzazione dell'impianto liquido.
Qui i raccordi usati per sdoppiare il flusso tra girante e ramo wb cpu-gpu-radiatore
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0509.JPG
e qui la sistemazione. So che può apparire poco elegante, ma il biadesivo era la cosa più potente che avevo per fissare i tubi, e funzina egregiamente. In futuro metterò dei passacavo metallici.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0510.JPG
Notate anche il ventolone da 12 che aspita aria dall'interno e la manda nell'intercapedine, e viene poi espulsa da una feritoia praticata nel retro del frigo, più in alto, per sfruttare la naturale convezione.
qui l'imbullonamento delle cerniere per mettere (finalmente) la porta
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0514.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0515.JPG
le cerniere saranno presto sabbiate e colorate di blu, in ogni caso ci sono delle apposite mostrine per coprirle.
qui la guaina alla lampada a led, che ancora devo decider dove mettere
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0516.JPG
e ora.. la vaschetta!!
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0518.JPG
qui ho messo i neon rossi sul fondo, creato un foro quadrato per far passare i tubi(sono 3: uno è la mandata della pompa che si suddivide, l'altro è il ritorno dal radiatore, il terzo più piccolo il ritorno dalla girante)
Ho messo anche del polistirolo per assorbire eventuali vibrazioni,e tener sollevata la vaschetta
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0519.JPG
spessorini sui dischi per attutire le vibrazioni quanbdo si toccano (comunque uno dei due fa un ronzio ciclico un po' fastidioso, una volta che il rumore delle ventole è debellato e non lo copre più..)
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0520.JPG
sistemazione della ventola sul radiatore, con gomma paraspifferi ad attutire vibrazioni.
Notate il vano per l'uscita dell'aria calda
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0522.JPG
ed ecco il frigo (finalmente) completo di porta!!!
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0523.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0525.JPG
devo decidere se fare anche la scritta blu.. aspetterò di montare la maniglia, che lascerò color acciaio, per vedere se non stona.
ed ecco il silenziamento della nuova Hydor Seltz.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0526.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0527.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0528.JPG
qui i fori sul coperchio, per permetter il passaggio dei tubi:
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0529.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0530.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0532.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0535.JPG
ecco un particolare del raccordo a "L" per la scheda video e cpu. Domani vi faccio vedere una soluzione artigianale per mettere il raccorod sul Wb cpu.. e un piccolo inconveniente con la scheda video.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0537.JPG
qui il sistema montato e con le luci accese
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0543.JPG
in "notturna". Purtroppo no riesco a rendere bene l'illuminazione, pur giocando coi settaggi della macchina la luce dei neon è troppo forte e copre il resto.
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0547.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0548.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0549.JPG
qui coi neon rossi
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0550.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0551.JPG
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0554.JPG
La girante (è un po' mossa,lo so!)
http://www.sbandieratorigrugliasco.it/ennio/frigo/frigus-0556.JPG
ho fatto anche un paio di video, domani li metto sul server.. Per ora sono ad aria, avendo il problema dei raccordi sul wb cpu, ma ad inizio della prossima settimana dovrei averlo funzionante.
Spero di aver soddisfatto la vostra curiosità :D
Ora mi lancio nel lettooooooooooooo :rolleyes:
ti faccio i miei complimenti! sta venendo benissimo il gioco di luci che fanno gli spigoli del plexi arancione è spettacolare. la vaschetta è quella che hai commissionato all'azienda che tratta il plexi? è proprio perfetta!
bellissimo :D mi puoi eventualmente in pvt dire il nome della ditta che tratta il plexi? (o l'hai fatto te?)
1 cosa: cambia le cerniere
hir79ole
03-02-2007, 21:38
mi piace molto la vaschetta!Complimenti! ;)
riccardods
03-02-2007, 21:56
io non ho parole...solo emoticons... :eek: :eek: :eek: :eekk: :eekk: :eekk: :sbav: :sbav: :sbav: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :ave: :ave: :ave:
quanto con spese di spedizione?? :D :D :D
p.s.:io se hai bisogno di finanziamenti organizzo un fund raising :asd:
Le foto a luci accese sono da URLO...
Quel frigo è diventato un case stupendo, però urge un piccolo ritocco alle cerniere :)
Mi aggiungo anch'io alla discussione anche se ancora sono arrivato a pag.8 e nn voglio sbirciare in fondo al t3d :)
Veramente complimenti,laba!!!
Noto che questo modding si evolve in maniera sempre più precisa ed organica, complimenti, però mi auguro tu possa trattare in qualche modo quelle cerniere che non donano un tocco d'effetto all' intero progetto, ma lo rendono un tantino al di sotto delle aspettative: potresti pitturarle con vernice gold o color rame: suppongo sarebbero perfette! Poi, l' ultima scelta spetta a te...Ciao ed a presto
hir79ole
04-02-2007, 10:32
Noto che questo modding si evolve in maniera sempre più precisa ed organica, complimenti, però mi auguro tu possa trattare in qualche modo quelle cerniere che non donano un tocco d'effetto all' intero progetto, ma lo rendono un tantino al di sotto delle aspettative: potresti pitturarle con vernice gold o color rame: suppongo sarebbero perfette! Poi, l' ultima scelta spetta a te...Ciao ed a presto
non credo proprio che le lasci così quelle cerniere!Sicuramente avrà fatto solo una prova di montaggio!
Con tutte le attenzioni che sta dando a questo mod,è assurdo pensare che le lasci così,anzi è sicuro al 100% :sofico: :sofico: :sofico:
secondo me la cosa migliore sarebbe colorare cerniere, maniglia e scritta in blu! l'impatto visivo sarebbe ottimo! :cool:
non credo proprio che le lasci così quelle cerniere!Sicuramente avrà fatto solo una prova di montaggio!
Con tutte le attenzioni che sta dando a questo mod,è assurdo pensare che le lasci così,anzi è sicuro al 100% :sofico: :sofico: :sofico:
il mio messaggio era finalizzato al consiglio del colore da adottare, perchè anche io sono sicuro che quella non era una soluzione definitiva...
forse vi è sfuggito,ma laba ha detto che c'è già una "cover" per quelle cerniere...probabilmente dato il gusto del frigorifero(l'aspetto originario intendo),saranno laccate bianche...
ola ragazzi!
Come ha fatto notare qualcuno le maniglie "rugginose" sono li in via del tutto provvisoria. Dovevo togliere la porta di mezzo (è rimasta nell'ingresso di casa per 3 mesi!!) e volevo vedere l'affetto che fa.
QUesta settimana le smonto, le do amio padre che in officina le fa sabbiare insieme alle placchette di copertura, e poi le coloro di blu. Vedrete che il risultato sarà ottimo :)
La scritta, invece, per ora la lascio argentata.. tanto c'è tempo per colorarla!
Consiglio tecnico: per mettere i raccordi a 90° mio padre mi ha fatto al tornio un adattatore in alluminio, e siccome non lo posso cromare, non vorrei che mi corrodesse i waterblock. Gli additivi anticorrosione funzionano seriamente, o è una spesa inutile? Qualcuno addirittura suggeriva qualche gocciolina di olio emulsivo, ma credo mi insozzerebbe i tubi e il plexy.
ho sistemato due foto nel post 499 perchè avevo inserito i link sbagliati e non corrispondevano alla descrizione
concordo sul blu ma secondo me dovresti fare anke la scritta :O
complimenti, hai fatto un sacco di lavoro nell'ultimo periodo :)
Ho finalmente finito d leggere "tutto" il t3d e non ho davvero commenti tranne che :sbav:
@Laba : qlc post fa chiedevi d un ali modulare e visto che ho recentemente il, imho, bellissimo Hiper Type-R 580W mi sento d consigliartelo...Esiste di 3 colori (rosso,blu e nero)...Particolari sono gli attacchi per i cavi...Dacci un'occhiata sul loro sito, se già nn lo conosci : http://www.hipergroup.com/English/products/hpu-4k580.html
P.S. Se l'anticorrosivo è specifico per quel materiale secondo me può funzionare...Magari c'è da verificare la durata dell'effetto anti-corrosivo...
The X, grazie mille per la dritta: l'alimentatore che mihai linkato è proprio carino, coi connettori un po' "old style" come il mio frigo.. se nei prossimi mesi decidessi di cambiarlo sarebbe sicuramente uno dei candidati.
Nei prossimi giorni vedo se riesco a farmi tornire l'adattatore invece che in alluminio in plastica dura, altrimenti credo dovrò documentarmi bene sulla corrosione rame-alluminio.
Non vorrei ritrovarmi con una pila di Volta nel circuito :sofico:
da cosa sarebbero "old style" gli attacchi?? :mbe:
da cosa sarebbero "old style" gli attacchi?? :mbe:
forse per la connessione dei cavi all'ali in metallo.
esatto, era proprio la connessione dei cavi all'alimentatore che mi ha dato l'idea di un prodotto "old style".
Domani vi posto le impressioni sull'ultilizzo del pc nella nuova veste, qualche altra magagna è venuta fuori e.... mi si è anche bruciata la scheda video, ora uso quelle "muletto" :(
a domani!
ho visto le ultime foto del "frigorcase" ultimato....e sono curioso di sapere com'é venuto tutto l'insieme! :D
ho visto le ultime foto del "frigorcase" ultimato....e sono curioso di sapere com'é venuto tutto l'insieme! :D
frigo eh...:D
ciao ragazzi.. vi ho lascaiti un po' senza notizie, eh? Il fatto è che ho fulminato la vga e ho dovuto attendere di avere quella nuova per decidere il da farsi.
Dopo faccio le altre foto e tra stasera e domattina faccio l'upload dei cambiamenti.
vi anticipo che ho preso una VGA che mi da tanta soddisfazione :D che però, visto che è ancora in garanzia, preferisco raffreddare ad aria per evitare sorprese come quelle successe con la vecchia.
Ovviamente, come sempre in questi casi, col tempo un paio di magagne sono venute fuori, per cui dovrò smontare di nuovo la vasca per apportare le necessarie modifiche, e probabilmente lo farò questo weekend, cosicchè potrò anche postarvi le foto con le cerniere sabbiate e ridipinte.. sto attendendo dall'officina di mio padre.
A dopo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.