View Full Version : TFR e manovra finanziaria qualcuno ne sa qualcosa?
Io avevo già deciso di devolvere il 100% al fondo di categoria, che sta rendendo moltissimo.
Se non scappano alle bahamas coi miei soldi, meglio sicuramente che lasciarlo in azienda
Un aspetto negativo riguardante il TFR.
Già nella scorsa legislatura con l’introduzione della “no tax area” e la contestuale abolizione dell’aliquota al 10%, vi fu un aggravio del prelievo fiscale sul TFR a cui si applicava fin dal primo euro l’aliquota del 23%.
Vi furono parlamentari, perlopiù appartenenti a quella che allora era l’opposizione, che correttamente ma senza successo, presero a cuore questo tema e presentarono dei progetti di legge per ovviare a tale effetto.
Il paradosso è che con la finanziaria ora in discussione anziché porvi rimedio, si aggrava la tassazione sul TFR, limitando l’aliquota del 23% ai primi 15 mila euro (contro i precedenti 26 mila) e aumentando le aliquote successive.
Il promotore della scorsa "battaglia" fu Giorgio Benvenuto (ex sindacalista) ora eletto fra le liste dell'Ulivo.
Vi invito a contattarlo tramite E-mail , e "RISENSIBILIZZARLO" :D dell'aggravamento ulteriore della condizione di tassazione!!
Contatti
E-mail: benvenuto_a@posta.senato.it
agb@fondazionebrunobuozzi.it
Il testo della scorsa Proposta di legge n. 3705:
http://www.uilca.it/text/documenti/comp_esattorie/esat67-1.pdf
Qui un articolo dell'epoca dove appunto Giorgio Benvenuto "denunciava il problema:
http://demo.extra.kataweb.it/messaggeroveneto/Light/Edizione_Giornaliera/articoli/NZNZ_02_SEA2.html?data=19_Giugno_2003&sezione=Attualit%E0&giornale=messaggeroveneto&isLocale=false
Qui , invece , una recente intervista a Giorgio Benvenuto , che comunque non si dimentica e riconosce il problema ancora presente:
http://www.24oreborsaonline.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=834704&chId=51&artType=Articolo&back=0
Aloa
P.s. io la mia E-mail l'ho già inoltrata, tokka ora a voi:!! :read:
Nel ricordarvi l'iniziativa proposta , e naturalmente contando sempre sul vostro continuo apporto , allego la risposta che il Senatore Giorgio Benvenuto ha voluto dare dopo il mio invito a modificarne l'effetto:
..."Caro Signor XXXXXXXXX,
La ringrazio per le sue precise osservazioni. Mi sono accorto anch’io del peggioramento subito dall’imposizione fiscale sul Tfr. Ho provveduto a presentare un emendamento per portare avanti comunque un provvedimento che riconduca la tassazione del Tfr a livelli di maggiore equità, ma non va ancora bene, e ho posto la questione all’attenzione del Governo. Continuerò comunque a impegnarmi al massimo per risolvere la questione.
Cordiali saluti.
sen. Giorgio Benvenuto
.............................................................
Ecco , continuiamo a contattare più Politici & Sindacati possibile , facciamo pesare il paradosso fiscale , lamentarsi non è il solo modo di far cambiare le cose!!
Aloa
P.s. spero di riceverne altre da altri Politici interpellati! :)
Anche il Senatore Giovanni Russo Spena mi ha gentilmente risposto: ;)
....]"Stiamo tentando, in queste ore, di convincere il Governo ad una rimodulazione complessiva delle aliquote.
Speriamo di riuscirvi.
Un abbraccio
Giovanni Russo Spena[/I] "
Aloa
Dal 6 novembre attivo un sito esclusivo "aggiornato" sul TFR , naturalmente a cura del "Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale"
http://www.tfr.gov.it/tfr/homeTFR.htm
Aloa
Dopo 17 pagine di polemiche vi faccio una umile domanda.
A chi cazzo si deve dare sto T.F.R per avere il migliore rendimento!
1.alle banche?
2.alle Generali?
3.all'azienda?
4.a mia nonna sotto il materasso?
ps. e porca puttana! A uno che si vuole solo informare poi gli scappa la pazienza!
ps2.scusa moderatò ;)
Proteus,posso avere anche la tua serena e motivata opnione ?
EDIT: ah,grazie Catapanus :)
Personalmente credo che per un lavoratore la scelta migliore sia darli ad un fondo di pensione contrattuale, in primis perchè la gestione dei soldi ha costi complessivi notevolmente inferiori rispetto ad altri tipi di investimento, con la possibilità che in futuro i soldini investiti nei fondi chiusi divintano esentasse come attualmente avviene in altri stati tipo Danimarca, Svezia ecc. ecc.
da non trascurare è anche la possibilità che questi accumuli di denaro possano in futuro cambiare le coordinate della nostra economia.....come dire che il potere economico sia(si spera) in più mani di quelle in cui attualmente
è.
esiste una specie di fondo di garanzia anche per questo tipo di fondi (sono "chiusi" se ho capito bene)?
Mi spiego c'è il rischio che si possa perdere tutto (per incompetenza o ladrocinio)?
Molto chiaro, grazie :)
ps.meglio togliersi i dubbi che restare ignorante! ;)
[A+R]MaVro
08-11-2006, 19:10
Non si può perdere tutto!!
Fondi pensione negoziali (o chiusi)
I fondi pensione negoziali nascono da contratti o accordi collettivi o regolamenti aziendali che individuano i soggetti ai quali il fondo si rivolge sulla base dell’appartenenza ad un determinato comparto, impresa o gruppo di imprese o ad un determinato territorio (es. regione o provincia autonoma).
Il fondo pensione negoziale è un soggetto giuridico autonomo, la cui attività consiste prevalentemente nella raccolta delle adesioni e dei contributi e nell’individuazione della politica di investimento delle risorse, che vengono affidate in gestione a soggetti esterni specializzati nella gestione finanziaria.
Il fondo è dotato di organi propri: l’assemblea, gli organi di amministrazione e controllo, il responsabile del fondo che in genere coincide con il direttore generale.
L’assemblea è formata dagli associati o loro rappresentanti e gli organi di amministrazione e controllo sono costituiti per metà dai rappresentanti dei lavoratori iscritti e per l’altra metà dai rappresentanti dei datori di lavoro. I componenti degli organi di amministrazione e controllo e il responsabile del fondo devono essere dotati di specifici requisiti di professionalità e onorabilità.
Per lo svolgimento di alcune attività, il fondo pensione negoziale si avvale di soggetti specializzati ed esterni alla sua struttura. L’impiego dei contributi raccolti, infatti, è affidato al gestore delle risorse finanziarie (banca, società di intermediazione mobiliare, compagnia di assicurazione, società di gestione del risparmio); le risorse del fondo sono depositate presso la banca depositaria e le pensioni sono erogate da una compagnia di assicurazione o direttamente dal fondo
Commissione di Vigilanza - Covip (http://www.covip.it/homepage.htm)
Non hai risposto a due domandine: il fondo può fallire? ----> Sì. C'è un fondo di garanzia ----> No. Ergo i fondi chiusi di categoria sono assimilabili ai fondi di investimento bancari. E come i fondi bancari italiani sono il 90% delle volte sono sotto ai benchfmark di riferimento (stessi gestori :rolleyes: ), che tradotto in parole semplici vuol dire che rendono meno del rischio a cui ti espongono. L'unico possibile vantaggio è la presenza di eventuali integrazioni a carico azienda.
Meglio una SICAV lussemburghese, se proprio devo rischiare, ma dubito che mi lasceranno tale facoltà.
[A+R]MaVro
08-11-2006, 19:41
io ho risposto!prova a rileggere, non siamo all'asilo che devo specificare punto per punto la mia risposta.
A parte la spocchia su cui sorvolo, sembra che ti stiano particolarmente a cuore i fondi negoziali chiusi. Per carità opinione legittima ma stai usando le tecniche care a tanti venditori che fanno vedere solo un lato della medaglia "sorvolando" su altri aspetti meno "simpatici". Visto che si sta parlando di soldi e pensioni è sempre meglio specificare, sopratutto per un non "addetto ai lavori".
nomeutente
09-11-2006, 08:32
non siamo all'asilo
MaVro']
A parte la spocchia
PS:SEGUITE I CONSIGLI DI [A+V]MAVRO perchè è un SUPERPARTIES NATO!!! :sofico:
La polemica finisce qui ed ora.
Mi riferisco soprattutto a Catapanus che è appena rientrato e si spera non voglia essere immediatamente risospeso.
nomeutente
09-11-2006, 10:55
essere tacciati di faziosità non piace a nessuno
Le volte che mi hanno dato del fazioso, dell'infantile, dell'anacronistico... non le conto più. Se qualcuno ti offende lo puoi segnalare, ma in nessun caso è ammesso che uno risponda sgarbatamente ad un commento che non gradisce, perché due torti non fanno una ragione.
CGIL-CISL-UIL preferirei protestassero per questioni di sotanza e non di forma!!
Chiaro che è più comodo farsi liquidare dall'azienda, ma è anche vero che i soldini non restano all'azienda .
C'è da dire che anche con il mod.730 i soldi che lo Stato ti deve restituire , te li liquida l'azienda 2/3 mesi dopo.
Ai Signori Sindacati , consiglierei di aprire una sacrosanta vertenza sulla trattenuta fiscale del TFR !!
Quì si c'è sostanza , tanti soldini persi per colpa delle nuove aliquote ,...altro che vizi di forma!!
Spero sia solo per un fatto di incompetenza, non me lo spegherei altrimenti!!
Aloa
sempreio
09-11-2006, 17:37
CGIL-CISL-UIL preferirei protestassero per questioni di sotanza e non di forma!!
Chiaro che è più comodo farsi liquidare dall'azienda, ma è anche vero che i soldini non restano all'azienda .
C'è da dire che anche con il mod.730 i soldi che lo Stato ti deve restituire , te li liquida l'azienda 2/3 mesi dopo.
Ai Signori Sindacati , consiglierei di aprire una sacrosanta vertenza sulla trattenuta fiscale del TFR !!
Quì si c'è sostanza , tanti soldini persi per colpa delle nuove aliquote ,...altro che vizi di forma!!
Spero sia solo per un fatto di incompetenza, non me lo spegherei altrimenti!!
Aloa
è sempre la solita messa in scena, protenstano per un vizio di forma facendo vedere che sono dalla parte dei lavoratori, poi prodi si alzerà in piedi e dira -avete vinto sindacati :O
il cittadino italiota (ormai la maggioranza) come un ebete crede in ste stronzate e intanto si preparano per una nuova inculata :rolleyes:
è sempre la solita messa in scena, protenstano per un vizio di forma facendo vedere che sono dalla parte dei lavoratori, poi prodi si alzerà in piedi e dira -avete vinto sindacati :O
il cittadino italiota(ormai la maggioranza) come un abete crede in ste stronzate e intanto si preparano per una nuova inculata :rolleyes:
OH , ma non ti si può far credere niente a te!!! :D :D :asd:
Aloa
OH , ma non ti si può far credere niente a te!!! :D :D :asd:
Aloa
P.s. edita ... non è consentito e poi non è detto che le cose stanno così!! :O
Anche se lui edita... Se tu lo quoti... :O :D
sempreio
09-11-2006, 18:14
OH , ma non ti si può far credere niente a te!!! :D :D :asd:
Aloa
P.s. edita idi.. & ebe.. non è consentito e poi non è detto che le cose stanno così!! :O
io non ho detto nulla :stordita:
Anche se lui edita... Se tu lo quoti... :O :D
Elementare Watson, edito pure io!! :D :D
Aloa
Beelzebub
10-11-2006, 14:25
E' stato predisposto questo sito per informazioni sul nuovo TFR:
www.tfr.gov.it (http://www.tfr.gov.it)
Tfr, il Consiglio approva il decreto ma Ferrero dice no
ROMA. Il Governo accelera sulla previdenza integrativa, ma Rifondazione comunista dice «no». Il Consiglio dei ministri ha infatti approvato un decreto legge per garantire l'anticipo al primo gennaio 2007 della riforma del Tfr. Il provvedimento dà immediata operatività alle direttive della Covip: tutti i fondi pensione saranno tenuti ad aggiornare i propri statuti e regolamenti entro la fine del 2006.
Una soluzione su cui però pesa il rifiuto del ministro di Rifondazione comunista, Paolo Ferrero. «Considero grave, tanto più in vista della prossima discussione sulle pensioni, che il Governo proceda sul tema del Tfr senza tener conto del programma con il quale è stato eletto e dell'opinione di tutta la sua maggioranza» ha detto il responsabile delòla Solidarietà sociale. «Su questo punto ho votato contro perchè la proposta che ci è stata sottoposta anticipa di fatto un intervento sui fondi pensione in linea con la riforma Maroni a cui eravamo stati totalmente contrari e non tiene conto di un punto importante del programma dell'Unione».
Punti critici espressi anche dai sindacati: il segretario della Cgil, Guglielmo Epifani, ha ribadito che l'emendamento presentato «non corrisponde all'accordo» preso da Governo con i sindacati.
Mentre più ottimisti si sono mostrati il segretario della Uil, Luigi Angeletti e dlela Cisl Raffaele Bonanni. «Il Governo rispetterà i patti» ha deto Angeletti mentre per Bonanni, la «querelle» tra Governo e sindacati è ormai risolta.
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200611articoli/14014girata.asp
GIORDANO, SIAMO CONTRARI AD ACCORDO TFR SERVIVA INTESA IN UNIONE
Fiuggi, 10 nov. (Adnkronos) - ''Siamo da sempre contrari alla previdenza integrativa e quindi, essendo questo un anticipo di un accordo su cui siamo contrari, abbiamo voluto rimarcarlo. Anche perche' le modalita' di intervento andavano definite con un accordo preventivo nella coalizione. Questo non fa parte del programma di governo''. Lo ha detto il segretario di Rifondazione comunista Franco Giordano parlando del Tfr, a margine del congresso dei Verdi in corso a Fiuggi.
Aloa
in questo momento l'ex ministro Maroni sta parlando a Matrix su canale 5 dicendo che il governo di centro sinistra non ha fatto nientraltro che anticipare un suo decreto legislatico come da me affermato qualche pagina fa....e fui tacciato di faziosità!!
che dire, il tempo è galantuomo, è vero che sarebbe bastato leggere per capire chi mentiva, ma avere l'onore di poterlo sentire anche da R. Maroni non me lo sarei aspettato.
.
nomeutente
03-04-2007, 16:08
Continuate nell'altro 3d
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.