View Full Version : LE più impressionanti macchine da guerra
dimensione teorica?
http://www.navy.mil/navydata/fact_display.asp?cid=4200&tid=250&ct=4
sono le stesse dimensioni della classe Nimitz
pero' della cvnx-1 si parla di un diverso disegno dello scafo
JackTheReaper
14-08-2006, 17:51
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e9/CVN_21.jpg/775px-CVN_21.jpg
WOW
che strana! con l'isola così arretrata...
Per gli amanti degli hovercraft: http://www.photovault.com/Link/Military/Navy/Ships/Hovercraft.html
Dilettante :D
http://www.naval-technology.com/projects/zubr/images/zubr1.jpg
me se incontra uno spillo e si buca che succede??? :D :D :D
Satviolence
15-08-2006, 00:21
Il progetto di una nuova corazzata realmente indistruttibile.
"
L'idea del progetto era: costruire una corazzata che possa
resistere a "qualsiasi" cosa - incluso l'impatto diretto con una
testata nucleare strategica multi-megatonica.
Dopo lunghi ed accurati studi buttati giù su una pagina di notes,
avevo dedotto che era necessaria una corazzatura di 41 metri
(non è un refuso - 41.000 millimetri di acciaio). La corazzata
(che, per vari motivi, avevo proposto di battezzare USS Manassas)
sarebbe stata in pratica costituita da un ponte corazzato orizzontale,
più il sottostante scafo necessario a far galleggiare il ponte.
Le dimensioni di massima sarebbero state lunghezza 5.600m x
larghezza 740m x immersione 320m (anche questo non è un
refuso). Questo tra l'altro avrebbe avuto l'effetto collaterale di
permettere di equipaggiare il reparto di osservazione aerea di
bordo con gli SR-71.
Il dislocamento sarebbe stato di 1 miliardo di tonnellate, e per
costruirla sarebbero stati necessari 10 anni di produzione USA
di acciaio.
Durante la discussione, si è scoperto che non era necessario
installare alcun armamento. Il semplice bordeggiare in vicinanza
di una costa nemica sarebbe stato sufficiente a causare uno
tsunami di proporzioni bibliche.
La prima stesura del progetto prevedeva cmq un armamento
principale di calibro 320 (non millimetri, pollici). Come riportava
il progetto, "It will fire a 10,000 ton projectile - the size of a heavy
cruiser. It's highly umprobable any conceivable enemy can develop
an armour able to stop it. With rocket-assisted propulsion, it can
eventually reach the surface of Mars."
Propongo perciò, umilmente, di prendere in considerazione la
USS Manassas per l'assegnazione del titolo di miglior corazzata
(progettata) del mondo. Anche per tenere alto l'onore d'Italia!!
"
Su Usenet c'è qualcuno che fuma pesante...
visto che mi trovo aggiungo il secondo aereo che + mi piace (il primo, il blackbird gia' è stato inserito :D )
S-37 Berkut
http://img208.imageshack.us/img208/5672/berkuts37xz9.jpg (http://imageshack.us)
prototipo russo ad ala a freccia negativa che offre un estrema manovrabilita'
http://img75.imageshack.us/img75/5101/15bu3.jpg (http://imageshack.us)
che bello! il mio amore :flower:
Propongo perciò, umilmente, di prendere in considerazione la
USS Manassas per l'assegnazione del titolo di miglior corazzata
(progettata) del mondo.
non so se ha vinto il titolo di miglior corazzata al mondo,
ma di sicuro il titolo di miglior caz.ata al mondo nessuno glielo toglie :D
albortola
15-08-2006, 01:08
non me ne intendo,ma gran bel 3d!!!
complimenti!
Un paio di video carini sul Su-37
http://www.youtube.com/watch?v=RGsEdH_dEJc
http://www.youtube.com/watch?v=1GdfnTLKcvM&mode=related&search=
guardate anche quelli in elenco a dx
Uno sul SU-47
http://www.youtube.com/watch?v=NP2p72ANEZA&mode=related&search=
Topomoto
15-08-2006, 12:47
Propongo perciò, umilmente, di prendere in considerazione la
USS Manassas per l'assegnazione del titolo di miglior corazzata
(progettata) del mondo. Anche per tenere alto l'onore d'Italia!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
R33 con aereo parassita
http://www.aht.ndirect.co.uk/airships/r33/images/r33-1.jpg
filmato http://www.aht.ndirect.co.uk/airships/r33/r33PLANE.mpg
B-36 prova di sgancio di un YRF-84F Thunderstreak dal vano bombe
http://www.air-and-space.com/AFM%20via%20Solenberger%20prints/roll%202%20frame%2010%20l.jpg
http://img235.imageshack.us/img235/1020/phase20iv2001lvr2.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=phase20iv2001lvr2.jpg)
Sr-71 con d-21
http://area51specialprojects.com/blackbird/d21lnch.jpg
Sehelaquiel
15-08-2006, 18:09
Il progetto di una nuova corazzata realmente indistruttibile.
"
L'idea del progetto era: costruire una corazzata che possa
resistere a "qualsiasi" cosa - incluso l'impatto diretto con una
testata nucleare strategica multi-megatonica.
Dopo lunghi ed accurati studi buttati giù su una pagina di notes,
avevo dedotto che era necessaria una corazzatura di 41 metri
(non è un refuso - 41.000 millimetri di acciaio). La corazzata
(che, per vari motivi, avevo proposto di battezzare USS Manassas)
sarebbe stata in pratica costituita da un ponte corazzato orizzontale,
più il sottostante scafo necessario a far galleggiare il ponte.
Le dimensioni di massima sarebbero state lunghezza 5.600m x
larghezza 740m x immersione 320m (anche questo non è un
refuso). Questo tra l'altro avrebbe avuto l'effetto collaterale di
permettere di equipaggiare il reparto di osservazione aerea di
bordo con gli SR-71.
Il dislocamento sarebbe stato di 1 miliardo di tonnellate, e per
costruirla sarebbero stati necessari 10 anni di produzione USA
di acciaio.
Durante la discussione, si è scoperto che non era necessario
installare alcun armamento. Il semplice bordeggiare in vicinanza
di una costa nemica sarebbe stato sufficiente a causare uno
tsunami di proporzioni bibliche.
La prima stesura del progetto prevedeva cmq un armamento
principale di calibro 320 (non millimetri, pollici). Come riportava
il progetto, "It will fire a 10,000 ton projectile - the size of a heavy
cruiser. It's highly umprobable any conceivable enemy can develop
an armour able to stop it. With rocket-assisted propulsion, it can
eventually reach the surface of Mars."
Propongo perciò, umilmente, di prendere in considerazione la
USS Manassas per l'assegnazione del titolo di miglior corazzata
(progettata) del mondo. Anche per tenere alto l'onore d'Italia!!
"
Su Usenet c'è qualcuno che fuma pesante...
azz, se avesse veramente potuto esistere...
pero' non avrebbe resistito ad un attacco nucleare di sicuro, ed il fatto che spara proiettili di 10k tonnelate.. :asd:
albortola
15-08-2006, 19:52
anche Leopold, Gustav e Dora (e probabilmente altri)
http://www.granddadshobbyshop.com/TRP00207.jpg
Dora
http://www.aopt91.dsl.pipex.com/railgun/images/Railguns/Dora/doracol.jpg
bestia..avercene uno a casa..!!
e la Grande Bernarda della WWI ?
e la Grande Bernarda della WWI ?
Grande Berta :D
http://www.earmi.it/balistica/img/berta2.gif
Artiglieria nucleare
M-65 Atomic Cannon "Annie" during Upshot-Knothole Grable test
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a1/Upshot-Knothole_GRABLE.jpg/756px-Upshot-Knothole_GRABLE.jpg
http://en.wikipedia.org/wiki/Upshot-Knothole_Grable
http://www.globalsecurity.org/military/systems/ground/m65.htm
M-388 "Davy Crockett" Special Atomic Demolition Munition
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/43/DavyCrockettBomb.jpg/750px-DavyCrockettBomb.jpg
http://en.wikipedia.org/wiki/Davy_Crockett_(nuclear_device)
http://www.globalsecurity.org/wmd/systems/w54.htm
:D
Il progetto di una nuova corazzata realmente indistruttibile.
"
L'idea del progetto era: costruire una corazzata che possa
resistere a "qualsiasi" cosa - incluso l'impatto diretto con una
testata nucleare strategica multi-megatonica.
[...]
Propongo perciò, umilmente, di prendere in considerazione la
USS Manassas per l'assegnazione del titolo di miglior corazzata
(progettata) del mondo. Anche per tenere alto l'onore d'Italia!!
"
Su Usenet c'è qualcuno che fuma pesante...
L'impatto diretto con una testata nucleare strategica multi-megatonica sconfiggerebbe con facilità anche una corazzata di cinque chilometri con 50 metri di corazzatura d'acciaio (ammesso che riesca a galleggiare), dato che la spedirebbe sul fondale dell'oceano, dove i suoi resti resterebbero incastrati e sommersi... :doh:
Per non contraddire il resto delle fantasie, comunque sconsiglio di fumare al PC. :stordita:
[...]
http://img75.imageshack.us/img75/5101/15bu3.jpg (http://imageshack.us)
Sembra un F-111 a cui le semiali sono state motate al contrario...
LightIntoDarkness
16-08-2006, 16:20
Le nuove PA USA saranno le CVN-21
http://www.defenseindustrydaily.com/images/SHIP_CVN-79_Concept_lg.jpg
Posto che c'è sempre meraviglia nell'ammirare di cosa è capace l'uomo (peccato per il fine ma è un'altra storia ;)), ci sono delle date, delle cifre e delle destinazioni per queste nuove strutture belliche?
SkunkWorks 68
16-08-2006, 17:54
Sembra un F-111 a cui le semiali sono state motate al contrario...
Beh,insomma..forse proprio alla lontana :D
http://www.pisahistory.it/aviazione/images/f111.gif
Beh,insomma..forse proprio alla lontana :D
http://www.pisahistory.it/aviazione/images/f111.gif
Lo stai inquadrando dall'angolazione sbagliata...
Lo stai inquadrando dall'angolazione sbagliata...
cosi' va meglio?
http://img122.imageshack.us/img122/4130/f111fdfst9206830kp1.jpg (http://imageshack.us)
anche io sono dell'idea che nn ci assomiglia molto
[QUOTE=drag-on]L'impatto diretto con una testata nucleare strategica multi-megatonica sconfiggerebbe con facilità anche una corazzata di cinque chilometri con 50 metri di corazzatura d'acciaio (ammesso che riesca a galleggiare), dato che la spedirebbe sul fondale dell'oceano, dove i suoi resti resterebbero incastrati e sommersi... :doh:
cosi' va meglio?
[...]
anche io sono dell'idea che nn ci assomiglia molto
Abbastanza meglio, ma ancora non ci siamo al 100%...
Comunque ero in dubbio tra Mirage ed F-111, comunque l'aereo più simile concettualmente resta quello che ho messo nella foto nel primo reply.
infatti.. il nostro amico drag ignora il fatto che le armi nucleari agiscono in minima parte(non che siano minimi) con impatti forza d'urto ma gran parte
della potenza viene spressa dal grande calore sprigionato chi ha studiato fisica a scuola sa di cosa parlo fissione e scissione dove si ottengono temperature dell ordine dei milioni di gradi avvicinandosi a quelle del sole ove tutta la materia che al giorno d'oggi conosciamo sarebbe trasformata in vapore e polveri sottili in un millesimo
di secondo,la corazzata dopo essere stata colpita da una bomba a incandescenza sfido al diradare delle nubi si trovi ancora al suo posto..NO!!
non ce ne sarebbe più alcuna traccia visibile.
Evitiamo di essere così superficiali, è evidente che IGNORI il fatto che io NON ignoro il fatto che la bomba sarebbe comunque distruttiva, semplicemente dato che per IPOTESI si diceva che una corazza di 41 metri di acciaio avrebbe difeso la supercorazzata "pensata" (non progettata) da un tipo su Usenet, ho aggiunto che anche se la stessa nave avesse magicamente resistito all'esplosione, comunque non si sarebbe salvata, a causa dell'alterazione dell'ambiente circostante... :read:
Satviolence
17-08-2006, 00:29
infatti.. il nostro amico drag ignora il fatto che le armi nucleari agiscono in minima parte(non che siano minimi) con impatti forza d'urto ma gran parte
della potenza viene spressa dal grande calore sprigionato chi ha studiato fisica a scuola sa di cosa parlo fissione e scissione dove si ottengono temperature dell ordine dei milioni di gradi avvicinandosi a quelle del sole ove tutta la materia che al giorno d'oggi conosciamo sarebbe trasformata in vapore e polveri sottili in un millesimo
di secondo,la corazzata dopo essere stata colpita da una bomba a incandescenza sfido al diradare delle nubi si trovi ancora al suo posto..NO!!
non ce ne sarebbe più alcuna traccia visibile.
Bla bla bla... Il discorso della corazzata inaffondabile era ironico!
Comunque credo che 50 metri di acciaio resistano tranquillamente ad un ordigno nucleare. I portelloni dei silos dei missili strategici, pensati per resistere ad un esplosione nucleare nelle vicinanze, in fondo erano spessi al massimo un paio di metri.
Se hai voglia di metterti: la quantità massima di energia che hai a disposizione è data dalla famosa formula E=mc^2, ma in una reazione nucleare reale riesci a sfruttare solo una piccola percentuale del materiale fissile. Ipotizza che ci siano un paio di chili di materiale fissile, e che debba scaldare una parte della coperta della corazzata... sono 50 metri di acciaio... da scaldare a 1700 K, poi fornire ancora il calore latente di fusione, quindi portarlo a temperatura di evaporazione, e fornire l'enorme quantità di calore per avere effettivamente l'evaporazione... Se vuoi farti i conti, prima di fare affermazioni così precipitose, questa è la traccia.
Hai ragione, un ordigno nucleare sviluppa milioni di gradi, ma solo perchè esplodendo scalda l'aria! Non è che ci voglia poi molto, l'aria ha una capacità termica insignificante.
Doraneko
17-08-2006, 11:24
Bla bla bla... Il discorso della corazzata inaffondabile era ironico!
Comunque credo che 50 metri di acciaio resistano tranquillamente ad un ordigno nucleare. I portelloni dei silos dei missili strategici, pensati per resistere ad un esplosione nucleare nelle vicinanze, in fondo erano spessi al massimo un paio di metri.
Se hai voglia di metterti: la quantità massima di energia che hai a disposizione è data dalla famosa formula E=mc^2, ma in una reazione nucleare reale riesci a sfruttare solo una piccola percentuale del materiale fissile. Ipotizza che ci siano un paio di chili di materiale fissile, e che debba scaldare una parte della coperta della corazzata... sono 50 metri di acciaio... da scaldare a 1700 K, poi fornire ancora il calore latente di fusione, quindi portarlo a temperatura di evaporazione, e fornire l'enorme quantità di calore per avere effettivamente l'evaporazione... Se vuoi farti i conti, prima di fare affermazioni così precipitose, questa è la traccia.
Hai ragione, un ordigno nucleare sviluppa milioni di gradi, ma solo perchè esplodendo scalda l'aria! Non è che ci voglia poi molto, l'aria ha una capacità termica insignificante.
Bisognerebbe anche vedere poi di che ordigno si tratta,ad esempio estremizzando il tutto,nel caso in cui l'ordigno fosse quella bomba da 57 megatons che hanno fatto i sovietici mi sa che della corazzata resterebbe solo il ricordo!! :D
Cmq anche nel caso in cui una tale corazzatura potesse resistere ad una bomba atomica probabilmente non resisterebbe a 2!Dopo l'esplosione del primo ordigno,l'esplosione di un secondo ordigno sul metallo scaldato ben bene e già danneggiato avrebbe risultati più che soddisfacenti secondo me!
Ah,altra cosa:ma anche nel caso in cui la corazzatura dovesse resistere ad un'esplosione nucleare poi il metallo che la compone non resterebbe radioattivo?E quelli dentro alla nave? :stordita: :D
[...]
Ah,altra cosa:ma anche nel caso in cui la corazzatura dovesse resistere ad un'esplosione nucleare poi il metallo che la compone non resterebbe radioattivo?E quelli dentro alla nave? :stordita: :D
Quelli dentro la nave sarebbero già tutti morti spiaccicati sulle pareti, la resistenza alla bomba atomica si riferiva solo alla nave, non anche all'equipaggio, almeno così mi sembra... :mc:
Riguardo alla radioattività, una volta che la supercorazzata si trova incagliata sul fondale dell'oceano, sommersa da tonnellate di fango e detriti, mi sembra il problema minore...
Perry_Rhodan
17-08-2006, 12:05
E se la bomba atomica gliela facessero scoppiare sotto invece che sopra? :D:D:D
E se la bomba atomica gliela facessero scoppiare sotto invece che sopra? :D:D:D
Allora dovrebbero fornire ai marinai le tute spaziali...:D:D:D
JackTheReaper
17-08-2006, 12:44
Allora dovrebbero fornire ai marinai le tute spaziali...:D:D:D
ma al di là di tutto, la st*****ta più grossa è il progetto in sè:
A CHE CACCHIO SERVE?????? :D
walter sampei
17-08-2006, 13:04
a sprecare $$$ dei cittadini (in questo in usa sono messi male quasi come qua)
ma al di là di tutto, la st*****ta più grossa è il progetto in sè:
A CHE CACCHIO SERVE?????? :D
SERVE?
Nessuno ha mai detto che servisse a qualcosa.
era solo un'idea folle vista su USENET.
E poi, come ho scritto prima, NON è un progetto, è solo un'idea, che non avrebbe alcun senso di lavorarci sopra, in quanto non sarebbe comunque neanche realizzabile qui sul pianeta Terra nei prossimi 30 anni...
JackTheReaper
17-08-2006, 13:16
SERVE?
Nessuno ha mai detto che servisse a qualcosa.
era solo un'idea folle vista su USENET.
E poi, come ho scritto prima, NON è un progetto, è solo un'idea, che non avrebbe alcun senso di lavorarci sopra, in quanto non sarebbe comunque neanche realizzabile qui sul pianeta Terra nei prossimi 30 anni...
folle a dir poco... avrebbe avuto più senso la "portaerei definitiva" 2 miliardi di tons di stazza lorda, lunghezza 10 km hangar ascensori e catapulte per B-52 e C-5 galaxy :asd: :asd:
Doraneko
17-08-2006, 13:31
a sprecare $$$ dei cittadini (in questo in usa sono messi male quasi come qua)
A suo tempo probabilmente la scelta che ci hanno proposto era tra questa super-nave e il ponte sullo stretto... :D :D :D
walter sampei
17-08-2006, 13:43
A suo tempo probabilmente la scelta che ci hanno proposto era tra questa super-nave e il ponte sullo stretto... :D :D :D
potevamo unire le 2 cose e usare la supernave come ponte sullo stretto :rotfl: :asd:
ninja750
17-08-2006, 14:29
il mio preferito in assoluto, il mig-29 fulcrum
http://www.avion-de-combat.com/Avion-de-combat/Mikoyan-Gurevich_MiG-29_FULCRUM/mig29/MiG29-.jpg
http://avion-de-combat.com/Avion-de-combat/Mikoyan-Gurevich_MiG-29_FULCRUM/mig29/MiG29-016.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/MiG-29
potevamo unire le 2 cose e usare la supernave come ponte sullo stretto :rotfl: :asd:
Così con lo tsunami che ne derivava radevamo al suolo Messina e Reggio Calabria... :doh:
Che il metallo per fare la supercorazzata non ci bastano 100 anni per trovarlo... :rolleyes:
folle a dir poco... avrebbe avuto più senso la "portaerei definitiva" 2 miliardi di tons di stazza lorda, lunghezza 10 km hangar ascensori e catapulte per B-52 e C-5 galaxy :asd: :asd:
La supercorazzata di 5 Km era già sufficiente a farli decollare SENZA catapulta... :sofico:
Basta un ponte di volo di 3 Km per i B-52 versione imbarcata... :stordita:
walter sampei
17-08-2006, 15:04
se non ricordo male c'era un progetto per attaccare tra loro o comunque collegare la savannah e la saratoga... :confused:
se non ricordo male c'era un progetto per attaccare tra loro o comunque collegare la savannah e la saratoga... :confused:
Io ricordo che hanno attaccato due mustang per fare il twin mustang, oppure anche due He-111....
walter sampei
17-08-2006, 15:28
si, ma quelli sono aerei...
svarionman
18-08-2006, 21:25
:D :D :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:
La figa piace a tutti,ma restiamo in tema.
Grazie ;)
La figa piace a tutti,ma restiamo in tema.
Grazie ;)
a tutti ?
ottimista.
albortola
18-08-2006, 21:31
La figa piace a tutti,ma restiamo in tema.
Grazie ;)
*
ecco il primo renitente alla leva.
HAARP, un'arma climatica
a cura di Tom Bosco / Nexusitalia
Russi e cinesi denunciano: esperimenti per condizionare il tempo
«La tecnologia è come un paio di scarpe magiche ai piedi di una bambola meccanica dell’umanità. Dopo che la molla è stata caricata dagli interessi commerciali, la gente può solamente danzare, volteggiando vorticosamente al ritmo che le scarpe stesse hanno stabilito». Queste efficaci parole sono tratte dal libro: «Guerra senza limiti», scritto da due colonnelli dell’aeronautica Cinese, Qiao Liang e Wang Xiansui. Nel testo i due militari cinesi esaminano l’impatto delle nuove tecnologie sul pensiero strategico, sul terrorismo e su tutto ciò che concerne la guerra in questo XXI secolo. Essi accennano due volte alla possibilità che un Paese possa scatenare artificialmente le forze della Natura, usandole come «armi non tradizionali» per mettere in ginocchio il nemico. Per esempio sconvolgendo il clima e il regime delle piogge. Tutto ciò sembra fantascienza, ma Qiao e Wang hanno forse ragione nell’includere la «guerra ecologica» tra le 24 forme di conflitto da essi elencate.
http://images.abovetopsecret.com/haarp.jpg
*sasha ITALIA*
18-08-2006, 22:30
stiamo parlando di armi vere...
lnessuno
18-08-2006, 22:32
In grado di decollare ed atterrare senza usare nè catapulte nè ganci d'arresto...
http://www.aerospaceweb.org/aircraft/transport-m/c130/c130_13.jpg
http://www.militaryaircraft.de/video_98ql0I-x/C-130_Forrestal.mov
... minchia :D
stiamo parlando di armi vere...
vuoi dire non armi puntuali (<10 km) ma di volume (up to 1000 km) ?
Il termine HAARP sta per High-frequency Active Auroral Research Project (Progetto attivo aurorale di ricerca ad alta frequenza) il quale è stato oggetto di numerose controversie fin dagli inizi, cioè dalla metà degli anni ’80.
Gli autori di “Angels don’t play this Haarp” delineano un lato della medaglia, ma non per questo meno affascinante, esaminando il progetto segreto del governo che ha avuto fondamenta in Alaska.
Nel cuore di HAARP sta una schiera di antenne sincronizzate che possono emettere decine di giga-watts con continuità o a intermittenza nella ionosfera.
I così chiamati “riscaldatori della ionosfera” sono in uso da diversi anni, ma HAARP, a causa delle sue dimensioni e presunte potenzialità, ha dato vita ad un movimento No-Haarp (essi prevedono che il prossimo passo sia l’emissione di centinaia di Gigawatt).
HAARP è comunque un argomento avvolto nel mistero, ma le ricerche e le argomentazioni costituite dal popolo No-Haarp vanno avanti. Secondo quanto riportato da questo libro HAARP nacque da una serie di brevetti emessi a Bernard Eastlund, scienziato di APTI, ARCO Società internazionale (Inc.) che si occupa di Tecnologie destinate all’Energia, la quali sosteneva che sollevare la ionosfera era una buona cosa da farsi.
Che ruolo aveva ARCO? Gli autori affermano che il coinvolgimento di ARCO fu limitato alla fase iniziale, quella che riguardava il cercare un utilizzo per 20 trilioni di metri cubi di riserve di gas naturali collocate sulle pendici Nord dell’Alaska. Trasportare tale gas fino agli Stati Uniti era finanziariamente improponibile, perché, quindi, non utilizzare tale quantità di risorse per sviluppare un altro tipo di progetto? E queste furono le basi per le successive invenzioni ed i successivi brevetti acquisiti da Eastlund. Le prime ricerche di Eastlund furono sponsorizzate dalla DARPA sotto protezione e sotto il nome: “Scudo Elettrico Anti-Missile delle pendici del Nord Alaska”.
Una delle prime invenzioni brevettate era intitolata:”Metodi e Apparati per Alterare regioni dell’atmosfera terrestre, Ionosfera e/o Magnetosfera”.
Questo brevetto includeva anche le seguenti ricerche su:”come causare…lo totale smembramento e interruzione delle comunicazioni su una larga porzione della Terra…distruzione di missili o aerei, deviazione, caos…modificazioni climatiche…”. Gli autori fanno un confronto con le ricerche di Nikolai Tesla riguardo alla diffusione di energia: cioè come, inviare energia dal punto A al punto B senza fili. Usando una tecnica teoretica chiamata “Risonanza a elettroni ciclotroni”, essi sostengono che le teorie di Tesla potessero dare fondamento alla costruzione di una specie di Muraglia Cinese attorno all’America i grado di individuare ed eliminare, ad esempio, aerei a 250 miglia di distanza, teorie rielaborate e rinforzate dalle ricerche di Eastlund.
Una delle prime affermazioni allarmanti che gli autori del libro mettono in risalto è che HAARP possa essere usato o per intenzionali cambiamenti climatici cioè come arma militare, o per provocare accidentali, devastanti effetti come conseguenza della stimolazione della ionosfera operata tramite una terrificante quantità di energia sparata su piccole regioni dello spazio. La cosa davvero preoccupante è che iniettando un’ingente quantità di particelle nella ionosfera, è possibile alterare in maniera irrimediabile l’equilibrio protettivo della Terra, causando una caotica instabilità che potrebbe dare inizio ad una catena di effetti collaterali come la distruzione totale dell’Ozono (ad esempio) e quindi, di ogni forma di vita.
I brevetti di Eastlund iniziavano a delineare un percorso che, secondo gli autori, diveniva abbastanza sospetto. Eastlund completò le sue prime invenzioni per la APTI , che venne venduta alla super segreta E-System che fu a sua volta ceduta, assieme ai brevetti di Eastlund, alla Raytheon. In questo modo la “tecnologia” è ora nascosta tra le migliaia di brevetti all’interno di uno dei più grandi portafogli di un appaltatore del ministero della difesa.
Le dichiarate applicazioni di HAARP rendono una tecnologia brevettata panacea per tutti gli stratega militari. Con HAARP è, infatti, possibile:
- Mettere a tappeto tutte le comunicazioni nel mondo, ma mantenere attivi i mezzi di comunicazione di coloro che controllano HAARP.
- Istituire un ELF (Extremely Low Frequency communications), gruppo di comunicazioni su un canale a bassissima frequenza per le lunghe distanze e per le applicazioni sotto acqua.
- Attivare a distanza un gran numero di esplosioni elettromagnetiche, non-nucleari, indirizzate verso un target. (Armamenti EMP)
- Modificare anche su zone lontane le condizioni climatiche e gli agenti atmosferici in modo tale da facilitare le operazioni militari.
*sasha ITALIA*
18-08-2006, 22:54
si ma credo che l'uso di tale tecnologia come arma sia ancora imputabile solo a teorie complottistiche...
http://www.luogocomune.net/site/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=13
http://www.google.it/search?hl=it&q=haarp+&meta=
ChristinaAemiliana
18-08-2006, 23:06
a2000.1, sono 5 giorni di sospensione.
Scherzare un po' va bene, ma così onestamente è troppo.
potresti togliere pure il sanbernanrdo? che nn ha nulla di attinente alla discussione
grazie
edit: come nn detto sei stata piu' rapida del mio pensiero :D
ho visto l'Ohio,vi faccio vedere una cosa più moderna:
SSN-21 Seawolf-class:
http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ship/seawolf2.jpg
Builders General Dynamics Electric Boat Division
Power Plant One S6W reactor
one shaft at with 52,000 shp with pumpjet propulsor
Improved Performance Machinery Program Phase II one secondary propulsion submerged motor
Length 353 feet (107.6 meters)
Draft 35 feet (10.67 meters)
Beam 40 feet (12.2 meters)
Displacement 7,460 ton surface displacement
9,137 tons submerged displacement
Speed Official: 25+ knots (28+ miles per hour, 46.3+ kph)
Actual: 35 knots maximum submerged speed
Actual: 20 knots tactical ["silent"] speed
Operating Depth Official: "greater than 800 feet"
Actual: About 1600 feet
Jane's Fighting Ships: 2000 feet
Armament eight 660-mm torpedo tubes
50 Tomahawk cruise missiles or
50 Harpoon antiship missiles or
50 Mark 48 ADCAP torpedoes or
up to 100 mines
Crew 12 Officers; 121 Enlisted
C'è anche la Classe Los Angeles attualente in servizio...
http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ship/688-keywest.jpg
Dimensioni
109,7 x 10,1 x 9,8 m
Dislocamento*
Standard: 6.158 t in emersione e 7.005 t in immersione
Improved: 6.315 t in emersione e 7.162 t in immersione
Propulsione
1 reattore nucleare General Electric S6G e due turbogeneratori da 26,1 MW,
un motore diesel ausiliario Fairbanks-Morse 38D8Q, un’elica a 7 pale
Velocità Massima
20 nodi in emersione, 32 nodi in immersione
Profondità Massima Operativa
450 m
Scafo
Scafo singolo in acciaio HY 80 con rivestimento anecoico
Armamento
4 tubi lanciasiluri da 533 mm (permettono di lanciare siluri Mk 48 ADCAP,
mine Mk 57, Mk 60, Mk 67, Sub-Harpoon) e 12 tubi verticali per missili Tomahawk
Acustica
Sonar a scafo IBM BQQ-5D/E a bassa frequenza attivo/passivo,
sonar laterale BQG-5D/E (sugli Improved e SSN 710), sonar rimorchiabili TB-23/29 o TB-16,
sonar MIDAS (Mines and Ice Detection Avoidance System), sonar Ametek BQS-15 ad alta frequenza attivo,
sonar Raytheon SADS-TG attivo
Elettronica
Radar di navigazione e lancio Sperry BPS-15H/16,
sistema di direzionamento siluri Mk 117 e Mk 81 mod. 3,
sistemi ECM/ESM MOSS, Emerson Electric Mk 2, BRD-7,
WLR-1H (su SSN 771, 772, 773), WLR-8(V)2/6,
sistema di comando e controllo CCS Mk 2 con hardware UYK-7
(su SSN 688, 689, 690), IBM BSY-1 con hardware UYK-43/44
(sugli Improved), JOTS, USC-38 EHF con Link 11 e 16
Equipaggio Standard
127 uomini, di cui 12 ufficiali
walter sampei
19-08-2006, 00:11
little willie, di sicuro per quando e' apparso era impressionante ;)
http://en.wikipedia.org/wiki/Little_Willie
piccolo problema: parecchi dei primissimi carrarmati non aveva le molle sui sedili, e dal contraccolpo del cannone a volte l'equipaggio si rompeva le gambe :(
e il mitico F18 nessuno lo cita? :O
http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ac/f18ef_load.jpg
http://media.militaryphotos.net/photos/albums/My-favourite-pics/aax.sized.jpg
Ti presento il più avanzato caccia al mondo attualmente in servizio:
F22 Raptor:
http://perso.orange.fr/matt95/furtifs/F22face.JPG
General characteristics
* Crew: 1
* Length: 62 ft 1 in (18.90 m)
* Wingspan: 44 ft 6 in (13.56 m)
* Height: 16 ft 8 in (5.08 m)
* Wing area: 840 ft² (78.04 m²)
* Airfoil: NACA 64A?05.92 root, NACA 64A?04.29 tip
* Empty weight: 40,000 lb (18 000 kg)
* Loaded weight: 60,000 lb (27 216 kg)
* Max takeoff weight: 80,000 lb (36 288 kg)
* Powerplant: 2× Pratt & Whitney F119-PW-100 turbofans, 35,000 lb (155.74 kN) each
Performance
* Maximum speed: >Mach 2.42, 1,600 mph (2570 km/h) at high altitude
* Cruise speed: >Mach 1.72, 1,140 mph (1830 km/h) at high altitude
* Range: ferry 2,000 mi (3200 km)
* Service ceiling: >50,000 ft USAF, 60,000 ft Boeing (>15 000 m, 18 000 m)
* Rate of climb: ft/min[4] (m/s)
* Wing loading: 96 lb/ft² (470 kg/m²)
* Thrust/weight: 1.3~1.41
* Maximum g-load: 9.5 g
Armament
* Guns: 1× M61A2 Vulcan 20 mm Gatling gun with 480 rounds
* Air to air loadout:
o 6× AIM-120 AMRAAM
o 2× AIM-9 Sidewinder
* Air to ground loadout:
o 2× AIM-120 AMRAAM and
o 2× AIM-9 Sidewinder and one of the following:
+ 2× 1,000 lb JDAM or
+ 2× Wind Corrected Munitions Dispensers (WCMDs) or
+ 8× 250 lb GBU-39 Small Diameter Bombs
gia l avevo inserito pagine addietro :)
mi aggiungo anche io a questa interessante discussione:
il prototipoYF-23 Black Widow.......
http://img221.imageshack.us/img221/9914/yf23desertih6.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=yf23desertih6.jpg)
.....ed il Lockheed F-22 Raptor che lo ha battuto aggiudicandosi un contratto (prima si chiamava YF-22)
http://img221.imageshack.us/img221/949/763pxtwof22raptorinflyinglj7.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=763pxtwof22raptorinflyinglj7.jpg)
gia l avevo inserito pagine addietro :)
mi era sfuggito pardon :doh:
:fagiano:
mi era sfuggito pardon :doh:
:fagiano:
prego figurati, cmq hai fatto bene dato che hai messo anche le caratteristiche
eppure dopo tanti inserimenti nessuno ha accennato a mettere un particolare tipo di aereo che con la sua tecnologia ha stravolto il modo di volare :Perfido:
eppure dopo tanti inserimenti nessuno ha accennato a mettere un particolare tipo di aereo che con la sua tecnologia ha stravolto il modo di volare :Perfido:
devo pensare che sia stato il primo ad utilizzare la tecnologia "Fly by wire" visto che è da allora che si possono utilizzare cellule instabili e questo ha rivoluzionato il volo anche in termini di manovre possibili e imprevedibili,basta pensare all'F117 che è una piramide in grado di volare solo grazie a questo :)
questo vi dice nulla?
http://img100.imageshack.us/img100/192/harrierswazi4.jpg (http://imageshack.us)
Doraneko
19-08-2006, 00:54
eppure dopo tanti inserimenti nessuno ha accennato a mettere un particolare tipo di aereo che con la sua tecnologia ha stravolto il modo di volare :Perfido:
Cioè?
Gli aerei a decollo verticale?Il primo aereo a reazione? :confused:
Illuminaci :D
Doraneko
19-08-2006, 00:55
Azz!!Se ero un po' più veloce a scrivere avrei potuto fare anche bella figura :D
è già dobbiamo ringraziare quello se la nostra Garibaldi è classificabile come "portaerei"... perchè nient'altro potrebbe atterrare e decollare dal suo minuscolo ponte...
è già dobbiamo ringraziare quello se la nostra Garibaldi è classificabile come "portaerei"... perchè nient'altro potrebbe atterrare e decollare dal suo minuscolo ponte...
:asd: :asd:
http://img20.imageshack.us/img20/8680/itcvl03ggaribaldistrbrdtopml8.jpg (http://imageshack.us)
Costruita nei cantieri navali della Fincantieri di Monfalcone a partire dal marzo del 1981, varata nel 1983 è entrata in servizio il 30 settembre del 1985: al momento del varo era la portaerei in servizio più piccola al mondo.
non so se ridere o piangere
[QUOTE=Neo_]Ti presento il più avanzato caccia al mondo attualmente in servizio:
F22 Raptor:
http://perso.orange.fr/matt95/furtifs/F22face.JPG
General characteristics
* Crew: 1
* Length: 62 ft 1 in (18.90 m)
* Wingspan: 44 ft 6 in (13.56 m)
* Height: 16 ft 8 in (5.08 m)
* Wing area: 840 ft² (78.04 m²)
* Airfoil: NACA 64A?05.92 root, NACA 64A?04.29 tip
* Empty weight: 40,000 lb (18 000 kg)
* Loaded weight: 60,000 lb (27 216 kg)
* Max takeoff weight: 80,000 lb (36 288 kg)
* Powerplant: 2× Pratt & Whitney F119-PW-100 turbofans, 35,000 lb (155.74 kN) each
Performance
* Maximum speed: >Mach 2.42, 1,600 mph (2570 km/h) at high altitude
* Cruise speed: >Mach 1.72, 1,140 mph (1830 km/h) at high altitude
* Range: ferry 2,000 mi (3200 km)
* Service ceiling: >50,000 ft USAF, 60,000 ft Boeing (>15 000 m, 18 000 m)
* Rate of climb: ft/min[4] (m/s)
* Wing loading: 96 lb/ft² (470 kg/m²)
* Thrust/weight: 1.3~1.41
* Maximum g-load: 9.5 g
La velocità massima ad alta quota è stimata attorno a Mach 1.8,mentre quella di supercrociera poco più di Mach 1.5. ;)
walter sampei
19-08-2006, 01:17
Cioè?
Gli aerei a decollo verticale?Il primo aereo a reazione? :confused:
Illuminaci :D
aereo a decollo verticale ;) a questo punto, nessuno ha la foto di un bel convertiplano?
sono lontani i tempi del sr-71 con i sui mach 3 :( :( :( :(
aereo a decollo verticale ;) a questo punto, nessuno ha la foto di un bel convertiplano?
accontentato :)
http://img232.imageshack.us/img232/5443/ospreyky6.jpg (http://imageshack.us)
ma a mio giudizio li trovo orrendi
walter sampei
19-08-2006, 01:39
grazie :) (dopo tutto, impressionante vuol dire anche questo :p )
questo è un vero convertiplano
osprey v-22
http://img215.imageshack.us/img215/4852/v22gf1.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=v22gf1.jpg)
se non sbaglio gli usa li imbarcano su alcune navi
[QUOTE=Neo_]Ti presento il più avanzato caccia al mondo attualmente in servizio:
F22 Raptor:
[caratteristiche varie]
* Maximum g-load: 9.5 g
questo dato mi ha incuriosito, in pratica sono i g che la struttura dell'aereo riesce a sopportare prima di accartocciarsi giusto?
Costruita nei cantieri navali della Fincantieri di Monfalcone a partire dal marzo del 1981, varata nel 1983 è entrata in servizio il 30 settembre del 1985: al momento del varo era la portaerei in servizio più piccola al mondo.
non so se ridere o piangere
pure io... :mc:
La velocità massima ad alta quota è stimata attorno a Mach 1.8,mentre quella di supercrociera poco più di Mach 1.5. ;)
sono perfettamente d'accordo,quei dati evidentemente non erano aggiornati mi sono fidato senza leggerli...
[QUOTE=Neo_]Ti presento il più avanzato caccia al mondo attualmente in servizio:
F22 Raptor:
[caratteristiche varie]
* Maximum g-load: 9.5 g
questo dato mi ha incuriosito, in pratica sono i g che la struttura dell'aereo riesce a sopportare prima di accartocciarsi giusto?
O di spezzarsi in 2 in manovra...
E' il suo fattore di carico limite esattamente,ne determina anche l'agilità :)
è già dobbiamo ringraziare quello se la nostra Garibaldi è classificabile come "portaerei"... perchè nient'altro potrebbe atterrare e decollare dal suo minuscolo ponte...
Potra atterrare anche un JSF, e scusa se è poco :asd:, ma quando ci sarà il JSF ci sarà anche la Cavour e quindi il problema non si pone :oink:
Aaahhh le portaerei Inglesi, quelli si che sono zuperrr ...
http://www.defenseindustrydaily.com/images/SHIP_CV_HMS_ARK_Royal_lg.jpg
[QUOTE=Neo_]Ti presento il più avanzato caccia al mondo attualmente in servizio:
F22 Raptor:
[caratteristiche varie]
* Maximum g-load: 9.5 g
questo dato mi ha incuriosito, in pratica sono i g che la struttura dell'aereo riesce a sopportare prima di accartocciarsi giusto?
Più o meno.Il carico di contingenza(in questo caso 9,5g) è quello che la struttura dell'aereo può sopportare senza deformazioni permanenti,le quali avvengono al raggiungimento del carico limite (che si ottiene moltiplicando il carico di contingenza per il coefficiente di sicurezza di 1,5).Il pilota però perde conoscenza molto prima del carico limite.Inoltre 9,5 sono i g positivi,poi ci sono i negativi(nel caso del Raptor il massimo è 3)
:)
albortola
19-08-2006, 14:50
:asd: :asd:
http://img20.imageshack.us/img20/8680/itcvl03ggaribaldistrbrdtopml8.jpg (http://imageshack.us)
Costruita nei cantieri navali della Fincantieri di Monfalcone a partire dal marzo del 1981, varata nel 1983 è entrata in servizio il 30 settembre del 1985: al momento del varo era la portaerei in servizio più piccola al mondo.
non so se ridere o piangere
;) un portento.. :D
walter sampei
19-08-2006, 14:55
il tutto a spese nostre, come pure la cavour che andando a kerosene costera' tantissimo (tra l'altro la legge in italia non vieta tutti i reattori nucleari, ma solo un tipo particolare) per la gioia delle nostre tasche :help:
il tutto a spese nostre, come pure la cavour che andando a kerosene costera' tantissimo (tra l'altro la legge in italia non vieta tutti i reattori nucleari, ma solo un tipo particolare) per la gioia delle nostre tasche :help:
qui è possibile confrontarla con altre portaerei "famose",un consiglio,provate con l'Enterprise... :asd:
qui (http://digilander.libero.it/shinano/Italia/Conte%20di%20Cavour/confronti/confronti.htm)
walter sampei
19-08-2006, 15:19
mi piacerebbe valutare il costo annuo per contribuente :muro:
Topomoto
19-08-2006, 15:20
:asd: :asd:
http://img20.imageshack.us/img20/8680/itcvl03ggaribaldistrbrdtopml8.jpg (http://imageshack.us)
Costruita nei cantieri navali della Fincantieri di Monfalcone a partire dal marzo del 1981, varata nel 1983 è entrata in servizio il 30 settembre del 1985: al momento del varo era la portaerei in servizio più piccola al mondo.
non so se ridere o piangere
Al momento del varo mi pare non fosse neppure classificabile come portaerei: è nata come portaelicotteri ;)
Gli aerei sono arrivati parecchi anni dopo......
Al momento del varo mi pare non fosse neppure classificabile come portaerei: è nata come portaelicotteri ;)
Gli aerei sono arrivati parecchi anni dopo......
e abbiamo dovuto comprarli dalla marina inglese se non ricordo male,per via delle dimensioni del ponte :fagiano:
walter sampei
19-08-2006, 15:32
non ha neppure una catapulta... no comment :mc:
ninjathoo
19-08-2006, 15:42
non ha neppure una catapulta... no comment :mc:Eccolo l'aereo, non ha bisogno di catapulte perchè è a decollo verticale ;)
http://www.marina.difesa.it/aeromobili/av8b.htm
walter sampei
19-08-2006, 15:53
si, questo lo sapevo, ma non poteva tornare utile???
Topomoto
19-08-2006, 15:59
si, questo lo sapevo, ma non poteva tornare utile???
Se una nave nasce come portaelicotteri/antisommergibile, non molto :sofico:
walter sampei
19-08-2006, 16:18
ok, ho svarionato :D :doh:
il tutto a spese nostre, come pure la cavour che andando a kerosene costera' tantissimo (tra l'altro la legge in italia non vieta tutti i reattori nucleari, ma solo un tipo particolare) per la gioia delle nostre tasche :help:
La Cavour và a Metano
e abbiamo dovuto comprarli dalla marina inglese se non ricordo male,per via delle dimensioni del ponte :fagiano:
Gli Harrier sono nuovi di balla e sono la versione più moderna in circolazione.
http://www.naval-technology.com/projects/harrier/
walter sampei
19-08-2006, 17:18
La Cavour và a Metano
anche se va con gli schavi a remi, non mi pare sia proprio economicissima (comunque, se e' vero sono felice di sapere che non e' a kerosene)
anche se va con gli schavi a remi, non mi pare sia proprio economicissima (comunque, se e' vero sono felice di sapere che non e' a kerosene)
La propulsione è adatta alle sue dimensioni, infatti anche le prossime PA Inglesi di 60 ton avranno una propulsione convenzionale, la propulsione nucleare non è uno scherzo ed è uno dei principali problemi della De Gaulle.
walter sampei
19-08-2006, 17:21
speriamo :rolleyes: sono felice di avere torto se questo si tradurra' in costi minori
La Cavour và a Metano
E come lo stivano in forma gassosa o liquefatto a temperature criogeniche?
Xwang
Anche le portaerei dei Marines, cioè le WASP da 40000 ton hanno le turbine a GAS
http://content.answers.com/main/content/wp/en-commons/thumb/d/d0/300px-USS_Wasp_(LHD_1).jpg
Doraneko
20-08-2006, 01:42
E come lo stivano in forma gassosa o liquefatto a temperature criogeniche?
Xwang
Per tenere il metano basta metterlo sotto pressione nelle bombole.
Per tenere il metano basta metterlo sotto pressione nelle bombole.
Lo so, ma per turbine a gas si intendono turbomacchine in cui il fluido di lavoro è un gas (aria nel compressore, aria + combustibile nella camera di conmbustione, prodotti di combustione nella turbina).
Percìò penso che come tutte le turbine navali anche quelle della Cavour vadano a nafta e non a metano.
Se non è così potete postare le fonti?
Xwang
La Cavour ha un sistema di propulsione COGAG (COmbined Gas And Gas) basato su quattro turbine GE/Avio LM2500 alimentate a gas
http://en.wikipedia.org/wiki/LM_2500
http://www.naval-technology.com/projects/num/
A gasolio sono alimentati i gruppi diesel/generatore pre produrre energia alettrica
Satviolence
20-08-2006, 14:10
Usare metano (o combustibili gassosi in generale) in una nave da guerra mi sembra un azzardo. Una falla in uno dei serbatoi e sei sicuro di saltare in aria, mentre con il cherosene sei relativamente più sicuro.
Il cherosene inoltre dovrebbe essere più economico.
La Cavour ha un sistema di propulsione COGAG (COmbined Gas And Gas) basato su quattro turbine GE/Avio LM2500 alimentate a gas
http://en.wikipedia.org/wiki/LM_2500
http://www.naval-technology.com/projects/num/
A gasolio sono alimentati i gruppi diesel/generatore pre produrre energia alettrica
In entrambi i link che hai postato non si parla di gas metano e il termine gas si riferisce al fatto che non sono turbine a vapore o idrauliche.
Xwang
Satviolence
20-08-2006, 14:24
La Cavour ha un sistema di propulsione COGAG (COmbined Gas And Gas) basato su quattro turbine GE/Avio LM2500 alimentate a gas
http://en.wikipedia.org/wiki/LM_2500
http://www.naval-technology.com/projects/num/
A gasolio sono alimentati i gruppi diesel/generatore pre produrre energia alettrica
Nei siti a cui fai riferimento parlano di "gas turbine" che NON significa turbina alimentata a gas. Essendo la LM2500 una turbina di derivazione aereonautica direi che molto probabilmente funziona a cherosene.
Allora ho sbroccato io, mi metto in un angolino e faccio 5 minuti di vergogna
Usare metano (o combustibili gassosi in generale) in una nave da guerra mi sembra un azzardo. Una falla in uno dei serbatoi e sei sicuro di saltare in aria, mentre con il cherosene sei relativamente più sicuro.
I sommerbibili U212 hanno il sistema AIP con celle a combustubile alimentato ad idrogeno ed ossigeno, avranno sviluppato super sistemo di sicurezza.
Qui si vedono i serbatoio di O e H, sono i due cilindri sopra la sala macchina, e i cilindri più piccoli sotto, entrambi di colore bli
http://www.marinekameradschaft-muenchen.de/bilder/neu1-u212-2.gif
magnuspictorfecit
20-08-2006, 21:28
Le turbine LM2500 sono da oltre 20 anni il sistema propulsivo standard di tutte le unità di superfice della MM, nonchè di molte altre marine militari NATO.
La scelta quindi è stata ovvia nel caso della Cavour, perchè si ha un sistema propulsivo standardizzato, economico e affidabile.
Un reattore nucleare è invece estremamente costoso, con l'aggiunta che in Italia semplicemente non esiste alcuna esperienza in materia di reattori per navi, e si giustifica esclusivamente con le esigenze di grande autonomia (cioè ai fini pratici illimitata) e nel caso di portaerei con catapulte (come le portaerei USA) con la capacità di generare le grandi quantità di vapore acqueo necessarie alla propulsione delle catapulte stesse.
Dato che la MM non ha l'esigenza di mantenere perennemente un Carrier Battle Group (:D) oltremare, l'autonomia in sè non costituisce un vero limite, poichè in caso di impiego operativo questo non prevederà l'impossibilità di rifornimento fuori teatro d'operazioni (si farà un giretto per allontanarsi da eventuali minacce, farà il pieno :p e poi tornerà in zona d'operazioni).
Si è già accennato all' Eurofighter?
http://www.defesanet.com.br/imagens/eurofighter.jpg
il caccia più evoluto in servizio in Europa,benchè a volte lo si paragoni all'F22 la cosa è quantomeno un azzardo in quanto per caratteristiche e prestazioni è molto più vicino ad un F15 C/E super aggiornato :)
si, ma quello e' un principio fisico conosciutissimo e neppure tanto difficile da realizzare... l'elettronica e' il vero punto di forza (e quello che si cerca di eliminare in questi casi)
edit: vorrei sapere quanto e' la sagoma radar di quell'aereo, non credo fosse cosi' grande da permettere di agganciarlo con gran parte dei missili (il primo "stealth" era il blackbird, grazie a vernice e sagoma piatta aveva la stessa superficie radar di un piper)
Se non ricordo male ha una segnatura radar paragonabile a quella di un grosso uccello...
Le turbine LM2500 sono da oltre 20 anni il sistema propulsivo standard di tutte le unità di superfice della MM, nonchè di molte altre marine militari NATO.
La scelta quindi è stata ovvia nel caso della Cavour, perchè si ha un sistema propulsivo standardizzato, economico e affidabile.
Un reattore nucleare è invece estremamente costoso, con l'aggiunta che in Italia semplicemente non esiste alcuna esperienza in materia di reattori per navi, e si giustifica esclusivamente con le esigenze di grande autonomia (cioè ai fini pratici illimitata) e nel caso di portaerei con catapulte (come le portaerei USA) con la capacità di generare le grandi quantità di vapore acqueo necessarie alla propulsione delle catapulte stesse.
Dato che la MM non ha l'esigenza di mantenere perennemente un Carrier Battle Group (:D) oltremare, l'autonomia in sè non costituisce un vero limite, poichè in caso di impiego operativo questo non prevederà l'impossibilità di rifornimento fuori teatro d'operazioni (si farà un giretto per allontanarsi da eventuali minacce, farà il pieno :p e poi tornerà in zona d'operazioni).
Lo stavamo costruendo un sommergibile nucleare, il Marconi nei primi anni '60 ma per l'adesione dell'Italia al trattato di non proliferazione nucleare e per altri impedimenti di carattere politico, l'impresa non ebbe seguito :(
magnuspictorfecit
20-08-2006, 23:37
A parte la storia del Marconi, che comunque ricalca in parte quella di tanti altri sistemi d'arma che le Forze Armate italiane hanno tentato di sviluppare, per poi scoprire che non erano in grado di farcela (basta pensare alla comica del MEI-80, il fantomatico missile "tutto italiano" che non ha mai raggiunto nemmeno lo stadio di prototipo), resta da vedere l'utilità: un SSN (SSBN non se ne parla proprio) ha ragione di esistere nel suo ruolo di pattuglia a lungo raggio alla ricerca di SSBN nemici.
L'Italia con il denaro per realizzare almeno 5 o 6 SSN, il minimo necessario per essere credibile, ha potuto dare un minimo di credibilità alla flotta di superfice con la classe Lupo prima e la classe Maestrale dopo, che oltretutto un minimo hanno venduto anche all'estero creando lavoro per i nostri cantieri.
Quanto alla capacità di realizzare un SSN, permetto di dubitarne visto che dopo la classe Sauro si è optato direttamente per un progetto tedesco come sostituto.
Infine, nessuno ne parla mai, ma lo smantellamento e lo smaltimento di una unità a propulsione nucleare ha costi enormi rispetto a quelli di una unità a propulsione convenzionale, e anche questo ha la sua importanza per il bilancio delle FF.AA.
Ce ne sono nella missilistica ottimi esempi di progetti "quasi" del tutto Italiani, come il Teseo che di certo non sfigura nei confronti della concorrenza, o il Marte che in pratica è l'unico moderno missile antinave leggero occidentale ... o la munizione guidata DART per il pezzo da 76 e Vulcano per quello da 127.
Ce ne sono nella missilistica ottimi esempi di progetti "quasi" del tutto Italiani, come il Teseo che di certo non sfigura nei confronti della concorrenza, o il Marte che in pratica è l'unico moderno missile antinave leggero occidentale ... o la munizione guidata DART per il pezzo da 76 e Vulcano per quello da 127.
Io conoscevo l'AGM119 Penguin...
Io conoscevo l'AGM119 Penguin...
Quello dovrebbe essere vecchissimo e in fase di radiazione se non mi sbaglio :confused:
magnuspictorfecit
21-08-2006, 00:03
Il Teseo non sono sicuro sia effettivamente valido come progetto, la rinuncia a svilupparne una versione aviolanciata (si aquistò il Kormoran tedesco) e una versione sub hanno indotto varie speculazioni sulle reali capacità del missile.
Il Marte è stato un buon missile, ma sinceramente non se ne è mai capita l'utilità, visto che nel Mk.2 si è adottato il sistema di guida del Teseo, per realizzare comunque un missile con carica bellica limitata ed utile solo contro unità delle dimensioni di una corvetta.
Probabilmente il suo sviluppo ha avuto un senso finchè l'Italia non possedeva portaerei e l'unica piattaforma di lancio aerea della Marina erano gli elicotteri.
Ma un sottomarino a propulsione nucleare è tuttaltra cosa come impegno economico e capacità tecnologiche rispetto ad un missile.
Peraltro il MEI 80 era un progetto per missile contraereo degli anni settanta, e all'epoca le capacità italiane nel settore dell'elettronica e dell'aereodinamica estrema erano ancora "pionieristiche". I missili antinave, con le dimensioni maggiori e i profili di volo "tranquilli" erano qualcosa di più abbordabile per la nostra industria.
L'ultima versione del Teseo secondo me è un ottimo prodotto, con la gittata di 150 Km, la testata da 200 Kg (la più grossa della categoria mi pare) la possibilità di guida in mid course da un'altra nave o un elicottero e la possibilità anche di attacco al suolo, purtroppo in effetti la mancanza di una versione aviolanciabile e una sub non è una mancanza trascurabile.
Per quanto riguarda il Marte, ha sempre la sua bella gittata di 25/30 km, può sempre andare bene contro unità minori non dotate di sistemi AA a lungo raggio
magnuspictorfecit
21-08-2006, 00:35
Ecco la più impessionante delle macchine da guerra!!
http://www.twenot.nl/Specials/Leopard/Upsidedownleo201.jpg
La nostra prima ed unica sfigata portaerei, l'aquila dove la mettiamo ?
http://www.marina.difesa.it/storia/Almanacco/Parte03/images/n0303bg.jpg
Peccato che prima l'han smantellata i tedeschi e poi i cosiddetti alleati han concluso l'opera. Della seconda forse esisteva solo lo scafo.
Per rimanere in tema con il periodo storico l'Italia vinse parecchie battaglie con mezzi piccolissimi i già citati Siluri a Lenta corsa noti anche con il nome di maiale.
http://www.subnetitalia.it/slc.jpg
Non contano le dimensioni dell'arma per vicere le battaglie ;)
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Quello dovrebbe essere vecchissimo e in fase di radiazione se non mi sbaglio :confused:
Verrà sostituito nel 2007,le caratteristiche sono paragonabili al Marte,anzi nella versione NATO la portata è di 40 Km,funziona anche come missile superfice-superfice,è una delle pochissime armi di produzione estera (Norvegese) che sono state comprate dagli USA :)
Stiamo scordando i nostri aliscafi, che fino ad una decina di anni fa erano il nostro fiore all'occhiello, specie dopo che durante un'esercitazione hanno affondato una superprotetta portaerei nucleare americana!
http://www.geocities.com/CapitolHill/9226/aliscafo.JPG
La nostra prima ed unica sfigata portaerei, l'aquila dove la mettiamo ?
http://www.marina.difesa.it/storia/Almanacco/Parte03/images/n0303bg.jpg [...]
Un gesto disperato, quello italiano, quando si sono resi conto che ne avevamo bisogno (invece chi comandava diceva che l'Italia era un'immensa portaerei protesa nel Mediterraneo - Ammiraglio d'Armata Domenico Cavagnari, Sottosegretario di Stato per la Marina), e quindi venne progettata per il solo lancio dei caccia (con catapulta), mentre per l'atterraggio bisognava trovare un aeroporto terrestre... :muro:
[...]
Peraltro il MEI 80 era un progetto per missile contraereo degli anni settanta, e all'epoca le capacità italiane nel settore dell'elettronica e dell'aereodinamica estrema erano ancora "pionieristiche".[...]
Pochi anni dopo il sistema italiano Spada divenne quello con migliori percentuali di abbattimenti...
Riguardo il Teseo, non dimentichiarmo che si stà sviluppando la versione Mk3 con gittata di oltre 250 Km e dual seeker (radar + IIR). Ottimizzato per l'attacco al suolo
Quanti di voi sapevano che il B2 è figlio di questo progetto:
http://www.cun-italia.net/fasfile/ima04.JPG
http://www.nurflugel.com/Nurflugel/Northrop/yb-49/yb-49_color.jpg
Northrop YB49 Ala Volante è non è l'unico della sua specie,la Northrop l'aveva capito e ci provava già 50 anni fa...
Ehm, Horten Ho 229 :D
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/9/9a/Go229.jpg
Ricordavo vagamente progetti relativi al Terzo Reich riguardo ad Ali Volanti,visto che è spuntato a quanto pare mi ricordavo bene allora ;)
http://www.laesieworks.com/ifo/lib/USDiscWing-pict/USDW20.jpg
http://www.laesieworks.com/ifo/lib/USDiscWing-pict/USDW11.jpg
http://www.laesieworks.com/ifo/lib/AVRO-pict/avrocar09.jpg
@lessandro
21-08-2006, 23:27
http://www.laesieworks.com/ifo/lib/USDiscWing-pict/USDW20.jpg
http://www.laesieworks.com/ifo/lib/USDiscWing-pict/USDW11.jpg
http://www.laesieworks.com/ifo/lib/AVRO-pict/avrocar09.jpg
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Satviolence
21-08-2006, 23:28
Stiamo scordando i nostri aliscafi, che fino ad una decina di anni fa erano il nostro fiore all'occhiello, specie dopo che durante un'esercitazione hanno affondato una superprotetta portaerei nucleare americana!
http://www.geocities.com/CapitolHill/9226/aliscafo.JPG
Abbiamo una forte tradizione di imbarcazioni "piccole & bastarde": oltre ai maiali (con i quali è stata affondata anche una corazzata durante la seconda guerra mondiale) bisogna ricordare anche i MAS della Regia Marina nella prima guerra mondiale ed in particolare l'impresa di Premuda, in cui due piccoli MAS italiani si lanciarono contro un folto gruppo di corazzate e cacciatorpedinieri Austriaci.
http://it.wikipedia.org/wiki/Decima_Flottiglia_Mas_RM
http://it.wikipedia.org/wiki/Impresa_di_Premuda
walter sampei
21-08-2006, 23:30
bello l'ufo "tascabile" e storica l'ala volante, ma se non ricordo male la versione made in usa era decisamente inferiore rispetto a quella tedesca...
Di solito tutti i prototipi tedeschi erano superiori alle loro controparti americane e russe. I tedeschi studiarano modelli molto avanzati (introdussero i concetti di ala a geometria variabile, canard anteriori, aerei tutt'ala, piccole derive verticali poste alle appendici esterne delle ali, ali a freccia negativa, timoni verticali inclinati invece che perpendicolari, ecc ecc) che influenzarano i disegnatori occidentali e sovietici per 20 anni.
Tanto per fare un esempio, il primo aereo sperimentale USAF a testare le ali a geometria variabile, il Bell X-5.
Link alla foto del X-5 (http://www.dfrc.nasa.gov/gallery/photo/X-5/Small/index.html)
Stranamente ricorda molto il prototipo Messerschmitt P.1101 "importato" alla fine della guerra.
Link alla foto del P.1101 (http://tanks45.tripod.com/Jets45/Histories/Me-P1101/P1100.jpg)
http://www.laesieworks.com/ifo/lib/USDiscWing-pict/USDW20.jpg
http://www.laesieworks.com/ifo/lib/USDiscWing-pict/USDW11.jpg
http://www.laesieworks.com/ifo/lib/AVRO-pict/avrocar09.jpg
o mio dio che boiate sono queste :rotfl:
bruttissimi. ecco che cazzo sono gli UFO :rotfl:
SkunkWorks 68
22-08-2006, 12:52
http://www.laesieworks.com/ifo/lib/USDiscWing-pict/USDW20.jpg
:eek: Questa non l'avevo mai vista :cool:
@Max.Passeresti il link per i dettagli :D ?
Ciao
Bah, le prime 2 immagini mi sembrano tanto dei fake :fagiano:
walter sampei
22-08-2006, 13:25
avevano tentato di copiare i dischi tedeschi, ma non ci sono riusciti
svarionman
22-08-2006, 13:51
Bah, le prime 2 immagini mi sembrano tanto dei fake :fagiano:
Amche per me, sembrano dei videogiochi...
Bah, le prime 2 immagini mi sembrano tanto dei fake :fagiano:
Confermo, le prime due sono false.
Sono state disegnate (con computergrafica) da Michael H. Schratt e Jack D. Pickett.
Doraneko
22-08-2006, 14:38
http://www.laesieworks.com/ifo/lib/USDiscWing-pict/USDW20.jpg
Potrei volare cun po' con quest'aereo sopra i cieli della mia zona,chissà poi i TG regionali che contenti :D
Cmq....che sistema di propulsione ha???Non vedo eliche ne ugelli di qualche turbina/razzo....
[...]
http://www.laesieworks.com/ifo/lib/AVRO-pict/avrocar09.jpg
Questa invece è vera, peccato che volasse peggio del Kitty Hawk...
http://www.aerospaceweb.org/question/planes/fake/avrocar-2.jpg
Potrei volare cun po' con quest'aereo sopra i cieli della mia zona,chissà poi i TG regionali che contenti :D
Cmq....che sistema di propulsione ha???Non vedo eliche ne ugelli di qualche turbina/razzo....
é un UFO, e quindi ha un motore a Materia-antimateria... :sofico:
PS ho già scritto sopra i dettagli.
walter sampei
22-08-2006, 14:45
quello tedesco se non ricordo male invece andava bene...
Di solito tutti i prototipi tedeschi erano superiori alle loro controparti americane e russe. I tedeschi studiarano modelli molto avanzati (introdussero i concetti di ala a geometria variabile, canard anteriori, aerei tutt'ala, piccole derive verticali poste alle appendici esterne delle ali, ali a freccia negativa, timoni verticali inclinati invece che perpendicolari, ecc ecc) che influenzarano i disegnatori occidentali e sovietici per 20 anni.
Tanto per fare un esempio, il primo aereo sperimentale USAF a testare le ali a geometria variabile, il Bell X-5.
Link alla foto del X-5 (http://www.dfrc.nasa.gov/gallery/photo/X-5/Small/index.html)
Stranamente ricorda molto il prototipo Messerschmitt P.1101 "importato" alla fine della guerra.
Link alla foto del P.1101 (http://tanks45.tripod.com/Jets45/Histories/Me-P1101/P1100.jpg)
Il secondo link non funziona, ecco comunque l'aereo tedesco:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/54/Messerschmitt_P.1101.jpg
SkunkWorks 68
22-08-2006, 14:55
Confermo, le prime due sono false.
Sono state disegnate (con computergrafica) da Michael H. Schratt e Jack D. Pickett.
Thanks for the info :D !
RiccardoS
22-08-2006, 15:09
Questa invece è vera, peccato che volasse peggio del Kitty Hawk...
http://www.aerospaceweb.org/question/planes/fake/avrocar-2.jpg
guardate la prima foto... il pilota è in asse con un uomo sullo sfondo, sembra che le gambe di questo siano le sue... :D
l'aereo-ufo dei flintstones! :sofico:
cmq, scherzi a parte, non avevo mai visto questo... trabiccolo... qualche info in più? :confused:
Non è propriamente un mezzo ma...
L'arma convenzionale non nucleare più grande
http://www004.upp.so-net.ne.jp/weapon/images/moab.jpg
"L'arma convenzionale non nucleare più grande del mondo è la MOAB (Massive Ordance Air Blast), un'ordigno di precisione che pesa 9.752 kg. Fu testata per la prima volta dall'aeronautica USA all'Eglin Air Force Armament Center, in Florida (USA), l'11 marzo 2003, quando fu sganciata da un C-131 "Samaritan".
"Il risultato fu esattamente quello che ci si aspettava," disse il portavoce del Pentagono Cheryl Irwin dopo il lancio del gigante di 21 tonnellate, soprannominato dal personale dell'aeronautica USA "La madre di tutte le bombe". Invece di esplodere all'impatto con il terreno, questa tipologia di bomba (che comprende anche la precedente detentrice del record, la BLU-82 "Daisy Cutter", usata per la prima volta nella guerra del Vietnam) utilizza un paracadute e la detonazione avviene poco prima che tocchi terra, creando un'esplosione molto più distruttiva per il nemico che per il terreno. Nonostante ciò, l'esplosione del marzo 2003 non fu così potente come avevano sperato i capi militari, anche se l'onda d'urto fu percepita anche a parecchi chilometri di distanza.
Il segretario della Difesa americana Donald Rumseld si rifiutò di fare commenti sul probabile impiego di questa bomba nella guerra in Irak e si limitò ad osservare, "Non è una bomba da poco."
P.s. MOAB è diventato anche sinonimo di "Mother Of All Bombs" :D
walter sampei
22-08-2006, 15:49
aaaaaaaaaazzzzzzzzzzz!!!!!!!!! e' una derivata delle "bunker buster" inglesi del 45???
aaaaaaaaaazzzzzzzzzzz!!!!!!!!! e' una derivata delle "bunker buster" inglesi del 45???
non lo so ma concettualmente mi sembra molto diversa,questa esplode prima di arrivare a terra :)
svarionman
22-08-2006, 16:11
aaaaaaaaaazzzzzzzzzzz!!!!!!!!! e' una derivata delle "bunker buster" inglesi del 45???
No, mi pare che serva a polverizzare tutto ciò che sta in superficie....ma pesa 9 o 21 tonnellate?
Però è una realtà: armi, denaro e poteri sono strettamente collegati :O
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
walter sampei
22-08-2006, 20:18
Però è una realtà: armi, denaro e poteri sono strettamente collegati :O
triste realta' :muro:
Doraneko
22-08-2006, 21:15
triste realta' :muro:
E con uno dei 3 si possono avere gli altri 2.... :read:
walter sampei
22-08-2006, 21:19
ot
quanto mi piacerebbe un bel giudizio universale adesso...
/ot
No, mi pare che serva a polverizzare tutto ciò che sta in superficie....ma pesa 9 o 21 tonnellate?
Risolto l'arcano:
Pesa 21.500 libre pari a 9,5 Tonnellate
questo mi sembra eloquente circa la grandezza:
circahttp://www.globalsecurity.org/military/systems/munitions/images/moab-comp.gif
Risolto l'arcano:
Pesa 21.500 libre pari a 9,5 Tonnellate
questo mi sembra eloquente circa la grandezza:
circahttp://www.globalsecurity.org/military/systems/munitions/images/moab-comp.gif
Grandslam e Tallboy cosa sono? :D sempre prototipi o roba costruita in serie ?
The_misterious
23-08-2006, 02:53
una volta quando ero piccolo mi portarono a visitare la Garibaldi..magari se trovo le foto le posto :)
Grandslam e Tallboy cosa sono? :D sempre prototipi o roba costruita in serie ?
Sono le due più grandi bombe mai usate durante la seconda guerra mondiale, usate rispettivamente in 41 e 854 esemplari.
La Grand Slam era più pesante della stessa attuale MOAB.
Si dice che raggiungessero la velocità del suono in discesa.
Gli obiettivi erano ponti, viadotti, bunker, persino una nave da battaglia (la gemella della Bismark, la Tirpitz, venne bersagliata da 77 Tallboy ed affondata)...
walter sampei
23-08-2006, 14:12
tradotto, un bombardiere portava una sola bomba... :sofico:
Doraneko
23-08-2006, 15:04
Ho trovato questo sulla MOAB...
http://www.youtube.com/watch?v=H7tG7keSe-0
però è in mezzo al nulla perciò non si capisce quanto grande sia il botto...
lnessuno
23-08-2006, 15:24
però qua rende l'effetto della sua detonazione nei pressi di una persona... :fagiano:
http://www.youtube.com/watch?v=9aBfOOo-n5k
boh! non me ne intendo molto di bombe
ma dai video non mi sembra cosi imponente come bomba
anche essendo la bomba convenzionale piu' distruttiva rimane molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto inferiore ad una bomba nucleare
Topomoto
23-08-2006, 15:41
anche essendo la bomba convenzionale piu' distruttiva rimane molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto inferiore ad una bomba nucleare
Su questo credo ci fossero ben pochi dubbi :D
Su questo credo ci fossero ben pochi dubbi :D
non c'è una sorta di confronto come potenza dirompente???
sarei curioso di avere una scaletta di bombe con le potenze esplosive fino ad arrivare al nucleare
Topomoto
23-08-2006, 15:48
non c'è una sorta di confronto come potenza dirompente???
sarei curioso di avere una scaletta di bombe con le potenze esplosive fino ad arrivare al nucleare
Se 1 kilotone equivale a 1000 tonnellate di tritolo, e 1 megatone sono 1000 kilotoni.....un'arma nucleare può essere paragonata a una mega-bomba convenzionale di circa 10 tonnellate? :D
Se 1 kilotone equivale a 1000 tonnellate di tritolo, e 1 megatone sono 1000 kilotoni.....un'arma nucleare può essere paragonata a una mega-bomba convenzionale di circa 10 tonnellate? :D
lo so questo!!
volevo l effettiva potenza distruttiva delle bombe piu' importanti ed imponenti
tradotto, un bombardiere portava una sola bomba... :sofico:
Neanche i bombardieri riescono a portarla,viene trasportata da un C-130 o un C-17.
http://www.fas.org/man/dod-101/sys/dumb/blu-82-1.gif
:)
Se 1 kilotone equivale a 1000 tonnellate di tritolo, e 1 megatone sono 1000 kilotoni.....un'arma nucleare può essere paragonata a una mega-bomba convenzionale di circa 10 tonnellate? :D
una bomba convenzionale da 10 tonnellate di tritolo corrisponde a 1/100 di kilotone ;) (1 kilotone=1000t di tritolo,quindi servono 100x10t di bombe convenzionali)
Neanche i bombardieri riescono a portarla,viene trasportata da un C-130 o un C-17.
[...]
La Grand Slam (che è più pesante della MOAB) veniva invece trasportata da un bombardiere...
Ma fatti due conti il C-130 è strutturalmente simile ad un bombardiere pesante della II GM, come l'Avro Lancaster (qui con due F-5 per fare un confronto di dimensioni):
http://www.airforce.forces.gc.ca/equip/grfx/equip_gallery/historic_gallery/wallpaper/lanc_and_f5.jpg
La Grand Slam (che è più pesante della MOAB) veniva invece trasportata da un bombardiere...
Ma fatti due conti il C-130 è strutturalmente simile ad un bombardiere pesante della II GM, come l'Avro Lancaster (qui con due F-5 per fare un confronto di dimensioni):
http://www.airforce.forces.gc.ca/equip/grfx/equip_gallery/historic_gallery/wallpaper/lanc_and_f5.jpg
Si certo,mi sono erroneamente riferito alle bome attualmente in uso. ;)
Topomoto
23-08-2006, 18:16
una bomba convenzionale da 10 tonnellate di tritolo corrisponde a 1/100 di kilotone ;) (1 kilotone=1000t di tritolo,quindi servono 100x10t di bombe convenzionali)
Beh lo so, la mia non era una domanda....ma una risposta :)
una bomba convenzionale da 10 tonnellate di tritolo corrisponde a 1/100 di kilotone (1 kilotone=1000t di tritolo, quindi servono 100x10t di bombe convenzionali)
oppure 10x100t :asd:
May 7, 1945
"Trinity Trial Run"
http://www.childrenofthemanhattanproject.org/PH/LA_2/LAP-159.jpg
http://nuclearweaponarchive.org/Usa/Tests/100TonExp1.jpg
100 tons of TNT (equivalent to 0.1 kiloton) exploded at Trinity for rehearsal & calibration
:sofico:
walter sampei
24-08-2006, 14:00
sul mio post precedente mi riferivo alla grand slam, ma mi avete illuminato comunque :)
in compenso ho trovato questa
http://en.wikipedia.org/wiki/T12 :sofico:
altro che grand slam!!! :D mai usata, poteva portarsela a spasso solo il convair b36
Credo che la macchina volante USAF che piu' assomiglia ad un disco volante sia il v-173.
Link all'immagine. (http://peanut.scale.free.fr/images/c-v173-02.jpg)
Credo che la macchina volante USAF che piu' assomiglia ad un disco volante sia il v-173.
Link all'immagine. (http://peanut.scale.free.fr/images/c-v173-02.jpg)
http://www.strangecosmos.com/images/content/103492.jpg
emmeffe69
26-08-2006, 15:51
http://www.tribulation.com/images/SS27_M.jpg
http://www.missilethreat.com/static/Topol%20M%20launch.jpg
ICBM SS-27 Topol M Nuclear 550kT 10500Km equipaggiato con contromisure per sistemi AntiMissiliBalistici
ps:il B2..... è nato per cacciare sta bestiolina ed i fratelli minori SS-24 e SS-25 perchè possono essere movimentate su carri come quello sopra e carri ferroviari ad hoc :cool:
l'Mi-12 URSS
http://it.wikipedia.org/wiki/Mil_Mi-12
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/45/Mil_Mi-12.jpg/250px-Mil_Mi-12.jpg
http://www.tribulation.com/images/SS27_M.jpg
http://www.missilethreat.com/static/Topol%20M%20launch.jpg
ICBM SS-27 Topol M Nuclear 550kT 10500Km equipaggiato con contromisure per sistemi AntiMissiliBalistici
ps:il B2..... è nato per cacciare sta bestiolina ed i fratelli minori SS-24 e SS-25 perchè possono essere movimentate su carri come quello sopra e carri ferroviari ad hoc :cool:
Incredibile un missile equipaggiato con sistemi antimissile :eek: Tanto alla fine per abbatterlo utilizzeranno un sistema fantascientifico installato su qualche satellite che trasmette TV...almeno lo possiamo vedere in tempo reale ma LOL :stordita:
Byezzzzzzzzzzzz
Negli USA stanno sperimentando questo
http://www.airforce-technology.com/projects/abl/images/ABL_8.jpg
http://www.airforce-technology.com/projects/abl/images/abl3.jpg
http://www.airforce-technology.com/projects/abl/
:eek:
MiG 1-42
http://www.aerospaceweb.org/aircraft/fighter/mfi/mfi_01.jpg
http://www.xp-office.de/Mig35/Bilder/144_1_jpg.jpg
:)
Doraneko
27-08-2006, 14:15
Negli USA stanno sperimentando questo
http://www.airforce-technology.com/projects/abl/images/ABL_8.jpg
http://www.airforce-technology.com/projects/abl/images/abl3.jpg
http://www.airforce-technology.com/projects/abl/
:eek:
Penso che questo sia stato fatto perchè si dice che i raggi laser sparati da terra sono attenuati dalle nuvole e dalle polveri presenti nell'atmosfera.Usando il laser ad alta quota invece dovrebbero esserci meno problemi...
Chissà se poi lo useranno anche contro i satelliti....
sempre che esista una gru capace di farlo, e penso proprio che non esista :D
Devo dire che ti sbagli.
Una delle "più potenti" gru trasportabili ha una capacità di sollevamento 3070 tonnellate...
Considerato che un B-52 ha un peso a vuoto di "sole" 88t direi che ci sono molte macchine (ovviamente anche più piccole) in grado di svolgere il compito.
Comunque complimenti per il topic. Molto molto interessante! :D
Devo dire che ti sbagli.
Una delle "più potenti" gru trasportabili ha una capacità di sollevamento 3070 tonnellate...
Considerato che un B-52 ha un peso a vuoto di "sole" 88t direi che ci sono molte macchine (ovviamente anche più piccole) in grado di svolgere il compito.
Comunque complimenti per il topic. Molto molto interessante! :D
Credo che non si riferisse al peso bensì alle dimensioni, considerando che da un'aeroporto dovrebbe arrivare fino al mare...
Credo che non si riferisse al peso bensì alle dimensioni, considerando che da un'aeroporto dovrebbe arrivare fino al mare...
Capisco.
Beh, tecnicamente sarebbe possibile anche il trasporto (previo smontaggio almeno delle ali e degli impennaggi posteriori), ma stiamo andando OT.
walter sampei
28-08-2006, 16:46
aeroporto di genova? :rolleyes:
aeroporto di genova? :rolleyes:
Non ci sono i B-52 a Genova :doh:
momo-racing
28-08-2006, 17:26
"L'arma convenzionale non nucleare più grande del mondo è la MOAB (Massive Ordance Air Blast), un'ordigno di precisione che pesa 9.752 kg.
non sono un grande esperto militare, quindi forse voi potrete spiegarmi una cosa che francamente non ho mai capito. Che bisogno c'è di specificare che si tratta di un ordigno "di precisione" quando si parla di una bomba da 10 tonnellate? voglio dire, tanto per fare un paragone, se anche la bomba di hiroshima fosse caduta 1 chilometro più a nord, non credo che il danno prodotto sarebbe stato poi tanto inferiore.
comunque permettetemi una piccola considerazione, spero di non rovinarvi il clima del topic. Personalmente l'argomento di questa discussione che è comunque affascinante, non me ne vogliano i partecipanti, mi mette addosso una tristezza infinita. Pensare che la punta di diamante della nostra tecnologia e della nostra ricerca debba sempre e puntualmente essere applicata al campo militare, e pensare a quanti soldi e mezzi vengono investiti nello sviluppo di una sola bomba, soldi che potrebbero venire investiti per risolvere i problemi delle persone che più sbrigativamente si preferisce uccidere, francamente a me mette addosso una tristezza infinita. Basterebbe un cambiamento di mentalità per capire tutto questo ma forse siamo spacciati perchè questa è semplicemente la nostra natura, con la quale purtroppo dobbiamo fare i conti. fine off-topic.
non sono un grande esperto militare, quindi forse voi potrete spiegarmi una cosa che francamente non ho mai capito. Che bisogno c'è di specificare che si tratta di un ordigno "di precisione" quando si parla di una bomba da 10 tonnellate? voglio dire, tanto per fare un paragone, se anche la bomba di hiroshima fosse caduta 1 chilometro più a nord, non credo che il danno prodotto sarebbe stato poi tanto inferiore.
[...]
Ad esempio, come ho scritto sopra, con la tallboy ci hanno affondato una nave da battaglia (una specie di corazzata), se avessero colpito cento metri più a nord non l'avrebbero affondata di certo...
Le bombe più grandi sono generalmente destinate ad un compito di precisione, ad esempio distruggere ponti, bunker, viadotti, tutti bersagli che necessitano di una grande potenza distruttiva concentrata in un piccolo punto, bastano pochi metri di errore per rendere il lancio inefficace.
La MOAB ha una raggio di efficacia leggermente superiore a quello delle "bunker buster" di cui parlavo, e quindi la precisione è leggermente meno critica, ma comunque necessaria.
Le bombe che possono essere lanciate senza bisogno di precisione sono quelle che si usano su obiettivi molto grandi (e spesso poco militari), tipo le operazioni "a rullo compressore" dei B-52...
[...]voglio dire, tanto per fare un paragone, se anche la bomba di hiroshima fosse caduta 1 chilometro più a nord, non credo che il danno prodotto sarebbe stato poi tanto inferiore.[...]
Per le bombe nucleari in genere non è necessaria una grande precisione, infatti il raggio di efficacia è enorme, per loro è più importante la quota di esplosione, infatti una quota troppo alta o troppo bassa diminuirebbe l'efficacia.
Un LGM-118A Peacekeeper ha un CEP di circa 100 metri
Un LGM-118A Peacekeeper ha un CEP di circa 100 metri
Attenzione a non confondere il CEP (che ci dice entro che distanza dall'obiettivo avverrà la metà degli impatti) con il raggio di efficacia (che ci dice la distanza a partire dal punto dell'impatto all'interno della quale l'arma è efficace).
Ovviamente qualora il CEP dovesse essere superiore al raggio di efficacia, l'arma potrebbe essere poco utile...
Io infatti ho scritto CEP come distanza di impatto dal punto prestabilito, la letalità ovviamente varia con la potenza in Kt
non sono un grande esperto militare, quindi forse voi potrete spiegarmi una cosa che francamente non ho mai capito. Che bisogno c'è di specificare che si tratta di un ordigno "di precisione" quando si parla di una bomba da 10 tonnellate? voglio dire, tanto per fare un paragone, se anche la bomba di hiroshima fosse caduta 1 chilometro più a nord, non credo che il danno prodotto sarebbe stato poi tanto inferiore.
comunque permettetemi una piccola considerazione, spero di non rovinarvi il clima del topic. Personalmente l'argomento di questa discussione che è comunque affascinante, non me ne vogliano i partecipanti, mi mette addosso una tristezza infinita. Pensare che la punta di diamante della nostra tecnologia e della nostra ricerca debba sempre e puntualmente essere applicata al campo militare, e pensare a quanti soldi e mezzi vengono investiti nello sviluppo di una sola bomba, soldi che potrebbero venire investiti per risolvere i problemi delle persone che più sbrigativamente si preferisce uccidere, francamente a me mette addosso una tristezza infinita. Basterebbe un cambiamento di mentalità per capire tutto questo ma forse siamo spacciati perchè questa è semplicemente la nostra natura, con la quale purtroppo dobbiamo fare i conti. fine off-topic.
come non quotarti hai perfettamente ragione,come massima espressione di ricerca e sviluppo l'argomento affascina,ma se si pensa che tutte queste cose servono ad ammazzare le persone beh... :(
Una parziale consolazione la si trova nel pensare che molte di queste cose entrano in servizio ed escono senza essere mai state utilizzate,certo lo spreco di soldi... :muro:
walter sampei
28-08-2006, 18:44
quoto.
Quoto,anche se questo,come quelli dell'HUAG,è un topic che analizza la natura tecnica degli armamenti in questione. ;)
[...]ma se si pensa che tutte queste cose servono ad ammazzare le persone beh... :( [...]
Non è vero, non tutte servono ad ammazzare.
L'X-29 è un aereo disarmato e non ne è prevista alcuna versione da combattimento, l'SR-71 neanche, le portaerei sono utilizzate molto anche in tempo di pace per molti scopi umanitari, la nostra stessa Garibaldi è stata usata più come ospedale che non come nave da attacco...
Personalmente non trovo particolare antipatia per gli armamenti, a parte gli NBC, se non per il fatto che c'è un giro economico intorno enorme.
Le armi non uccidono, sono gli uomini che le impugnano a farlo.
[...]
Una parziale consolazione la si trova nel pensare che molte di queste cose entrano in servizio ed escono senza essere mai state utilizzate,certo lo spreco di soldi... :muro:
Come consolazione semmai puoi pensare agli incredibili vantaggi nell'ambito civile che la ricerca militare ottiene, basti pensare ai motori a reazione per gli aerei, alla conquista dello spazio (GPS, telefonia, meteosat, Googlearth, etc) e del mare, agli elicotteri... :read:
:sofico:
lnessuno
28-08-2006, 20:02
Non è vero, non tutte servono ad ammazzare.
L'X-29 è un aereo disarmato e non ne è prevista alcuna versione da combattimento, l'SR-71 neanche, le portaerei sono utilizzate molto anche in tempo di pace per molti scopi umanitari, la nostra stessa Garibaldi è stata usata più come ospedale che non come nave da attacco...
Personalmente non trovo particolare antipatia per gli armamenti, a parte gli NBC, se non per il fatto che c'è un giro economico intorno enorme.
Le armi non uccidono, sono gli uomini che le impugnano a farlo.
le armi uccidono, sono i mezzi che hai menzionato che non lo fanno ;)
non credo che un missile, o un fucile o quellocheè abbia una qualche utilità diversa dall'ammazzare persone...
le armi uccidono, sono i mezzi che hai menzionato che non lo fanno ;)
non credo che un missile, o un fucile o quellocheè abbia una qualche utilità diversa dall'ammazzare persone...
Ricordo di aver scritto parecchio a riguardo nel passato, comunque un fucile può esere usato per molti scopi diversi, pensa ai ranger dei parchi che li usano per tenere sotto controllo gli animali...
I missili possono essere usati contro bersagli non-umani, ad esempio un UAV oppure una frana che blocca una strada, oppure per far crollare uno strato di ghiaccio per impedire che in seguito vi sia una pericolosa valanga o frana, etc...
Molte delle armi menzionate e non menzionate nel thread hanno come scopo quello di NON uccidere...
Siamo un pò fuori dallo spirito del forum, potete aprire un topic in storia, politica e attualità
Genio Italiano :O
http://www.aiad.it/upload/aziende/azienda_/ARISGATORVAL6.jpg
Questo personalmente mi ha sempre affascinato dalla prima volta che lo vidi sul fascicolo dell'F-15 sulla collana "Aerei da Combattimento" (prima conosciuta come la mitica "Take-Off")...
F-15 ASAT Program (Anti-Satellite Weapon)
http://www.isracast.com/images/230905anti_b.jpg
In the late 1970s, even before the advent of the Strategic Defense Initiative (SDI), an anti-satellite (ASAT) mission evolved for the F-15 Eagle.
The goal of ASAT weapons is the neutralization of enemy military satellites in the event of war, particularly low-orbiting reconnaissance, ELINT, and ocean surveillance satellites. The Soviets had their own antisatellite program in which a killer satellite would rendezvous with the target satellite and explode. The American equivalent involved the arming of an F-15 Eagle with a missile which would be launched against an orbiting satellite from a zoom climb at an altitude of 80,000 feet.
In 1979, a contract was issued to Vought for an air-launched low Earth-orbit antisatellite vehicle. The Vought ASM-135A that emerged was a two-stage rocket, with a first stage derived from the AGM-69 SRAM-A and a second stage derived from the Altair III rocket. The ASM-135A weighed about 2700 pounds at launch and was 18 feet long. The payload of the ASM-135A consisted of a miniature kinetic kill vehicle which used an infrared seeker to home in on the target satellite, destroying it by impact. No explosive warhead was to be needed.
F-15A 76-0086 was modified for trials with the Vought ASM-135A. The ASM-135A was carried on the centerline station of the F-15. The aircraft had to be specially wired to accommodate the ASM-135A missile, and had to be provided with backup battery, microprocessor, and datalink for midcourse guidance.
Beginning in the early 1980s, captive flights were made with the missile in place, the aircraft zoom climbing to altitudes as high as 80,000 feet. The first actual launch of an ASM-135A from an F-15 took place in January 1984, the missile being aimed at a predetermined point in space. Subsequently, three launches of the ASM-135A were made against celestial infrared sources.
The first and only ASM-135A launch against an actual target satellite took place on September 13, 1985, when F-15A 77-0084 of the 6512th Test Squadron stationed at Edwards AFB took off from Vandenberg AFB and zoom-climbed up to 80,000 feet and then launched the ASAT against the Solwind P78-1, a gamma ray spectroscopy satellite that had been launched in February of 1979. Both the first and second stages fired successfully, and the miniature kinetic kill vehicle separated and homed in on the satellite, destroying it upon impact.
The test was a success in that it demonstrated that the basic concept was feasible. However, it enraged arms control advocates, who saw the test as a violation of a joint US/Soviet treaty forbidding the development and testing of antisatellite weapons. Solar scientists were not happy about the test either, since although the Solwind P78-1 that was killed had officially completed its mission, it was still sending back useful data.
Initial plans were made to modify twenty F-15As for the antisatellite mission and to assign them to the 48th TFS at Langley AFB in Virginia and the 318th TFS at McChord AFB in Washington. These squadrons had each received three or four F-15A/B airframes which had been rewired for ASAT operations. However, Congress was unwilling to permit any further testing of the system, and the ASAT program was officially terminated in 1988.
Spettacolare immaginare l'F-15 in climbing verticale alla massima velocità...
walter sampei
30-08-2006, 15:56
in verticale non credo tiri piu' dei 600 orari ;)
a parte questo, quali sono gli aerei che riescono a salire "in candela"? se non ricordo male il primo e' proprio l'f15 e si parlava anche dello starfighter con gli ultimi motori degli anni 80...
FastFreddy
30-08-2006, 16:05
in verticale non credo tiri piu' dei 600 orari ;)
a parte questo, quali sono gli aerei che riescono a salire "in candela"? se non ricordo male il primo e' proprio l'f15 e si parlava anche dello starfighter con gli ultimi motori degli anni 80...
Penso anche la "famiglia" degli Su-27...
Comunque si fa presto a verificare, basta confrontare il peso operativo con la spinta dei motori.
walter sampei
30-08-2006, 16:08
potenza/peso 1/1? non sono cosi' convinto che basti solo quella...
svarionman
30-08-2006, 18:18
L'equazione della salita verticale dovrebbe essere T (spinta) =D (resistenza)+W(peso), ovviamente in questo caso la portanza è uguale a zero.
Quindi T/W=D/W.....per salire in verticale ci vuole un rapporto T/W più grande possibile (e sicuramente maggiore di uno) e un assetto che minimizzi la resistenza, quindi ad alta efficienza aerodinamica. Più precisamente ci vuole un grande eccesso di spinta, ovvero: (Trazione disponibile - Trazione necessaria)/Peso. La Trazione disponibile decresce con la quota quindi più se ne ha, più in alto si riesce ad arrivare rimanendo in verticale.... :)
L'F104, notoriamente ha un "Rate of climb" molto alto di 48000 ft/min (dato Wiki), un Mig 21 per esempio saliva a 23,600 ft/min
svarionman
30-08-2006, 19:54
Per il Su-27 ho trovato un R/C massimo al livello del mare di 19800m/min (64000ft/min). Una versione modificata del Su-27 (il P-42) detiene i record mondiali di salita, assieme ad alcuni altri. Il P-42 era stato alleggerito togliendo armamenti, radar e ogni equipaggiamento operativo, i motori inoltre erano stati modificati per incrementare la spinta, arrivando ad un rapporto spinta/peso di 2. :eek:
I freni sul carrello principale non potevano tener ferma la macchina a piena potenza così il caccia fu ancorato ad un corazzato con un gancio d'acciaio con una chiusura elettronica. Con i motori a pieno regime, il gancio veniva aperto e l'aereo era libero di decollare al miglior angolo d'attacco di salita.
Time to climb to a height of 3000 m 25s Victor G. PUGACHEV 1986
Time to climb to a height of 6000 m 37s Victor G. PUGACHEV 1986
Time to climb to a height of 9000 m 44s Nikolai SADOVNIKOV 1987
Time to climb to a height of 12000 m 55s Nikolai SADOVNIKOV 1987
Time to climb to a height of 15000m 1m10s Nikolai SADOVNIKOV 1988
Time to climb to 3000 m with 1000 kg payload 28s Oleg TSOY
Time to climb to 6000 m with 1000 kg payload 38s Oleg TSOY
Time to climb to 9000 m with 1000 kg payload 48s Oleg TSOY
Time to climb to 12000 m with 1000 kg payload 59s Oleg TSOY
Il record per arrivare a 20000m è di un F-15 nel 1975 con 2m2s
Da lì in poi i record sono di una variante del Mig-25 (1975), chiamato E-266M:
25000m in 2m34s
30000m in 3m10s
35000m in 4m11s
L'E-266M detiene anche altri record, tra cui quello di masssima altitudine senza payload: 37650m
Il P-42: LINK (http://propro.ru/flankers/eng/Su-27.htm)
Qua ci sono tutti i records omologati dalla FAI: LINK (http://www.fai.org/records)
walter sampei
30-08-2006, 20:25
Non ci sono i B-52 a Genova :doh:
era per fare un esempio del tipo di aeroporto. lo so che e' uno scalo civile.
in quanto ai record, se non ricordo male per un certo periodo li hanno avuti tutti mig 25 e f15, escluso velocita' (sr 71)
p.NiGhTmArE
30-08-2006, 20:37
L'E-266M detiene anche altri record, tra cui quello di masssima altitudine senza payload: 37650m
sticazzi :eek:
svarionman
30-08-2006, 21:33
sticazzi :eek:
Sticazzi si....i satelliti geostazionari stanno a 36.000m! :eek:
franklar
30-08-2006, 22:07
Sticazzi si....i satelliti geostazionari stanno a 36.000m! :eek:
36.000 KM ;)
svarionman
30-08-2006, 22:48
36.000 KM ;)
Hai ragione....cazzata imperdonabile! :doh:
Comunque se avete 14000€ da spendere e vi accontentate di 25.000m, si può fare un volo di 30 minuti su un Mig-25.... :O
http://www.flymig.com/bat_in_Moscow/images/United_Kingdom_Tom.1.jpg
http://webplaza.pt.lu/andy742/pictures/tripMig25Space/Dsc_4442small.jpg
(Con 1000 euro in meno su un Su-30) :sbav:
LINK (http://www.incredibleadventures.it/ia/ita/fly_the_legend/prices.html)
Hai ragione....cazzata imperdonabile! :doh:
Comunque se avete 14000€ da spendere e vi accontentate di 25.000m, si può fare un volo di 30 minuti su un Mig-25.... :O
[...]
(Con 1000 euro in meno su un Su-30) :sbav:
LINK (http://www.incredibleadventures.it/ia/ita/fly_the_legend/prices.html)
Qui invece puoi volare su un EF-2000 GRATIS:
LINK (http://www.aeronautica.difesa.it/sitoam/Default.asp?idsez=33&idente=1400)
Per il Su-27 ho trovato un R/C massimo al livello del mare di 19800m/min (64000ft/min). Una versione modificata del Su-27 (il P-42) detiene i record mondiali di salita, assieme ad alcuni altri. Il P-42 era stato alleggerito togliendo armamenti, radar e ogni equipaggiamento operativo, i motori inoltre erano stati modificati per incrementare la spinta, arrivando ad un rapporto spinta/peso di 2. :eek:
I freni sul carrello principale non potevano tener ferma la macchina a piena potenza così il caccia fu ancorato ad un corazzato con un gancio d'acciaio con una chiusura elettronica. Con i motori a pieno regime, il gancio veniva aperto e l'aereo era libero di decollare al miglior angolo d'attacco di salita.
Time to climb to a height of 3000 m 25s Victor G. PUGACHEV 1986
Time to climb to a height of 6000 m 37s Victor G. PUGACHEV 1986
Time to climb to a height of 9000 m 44s Nikolai SADOVNIKOV 1987
Time to climb to a height of 12000 m 55s Nikolai SADOVNIKOV 1987
Time to climb to a height of 15000m 1m10s Nikolai SADOVNIKOV 1988
Time to climb to 3000 m with 1000 kg payload 28s Oleg TSOY
Time to climb to 6000 m with 1000 kg payload 38s Oleg TSOY
Time to climb to 9000 m with 1000 kg payload 48s Oleg TSOY
Time to climb to 12000 m with 1000 kg payload 59s Oleg TSOY
Il record per arrivare a 20000m è di un F-15 nel 1975 con 2m2s
Da lì in poi i record sono di una variante del Mig-25 (1975), chiamato E-266M:
25000m in 2m34s
30000m in 3m10s
35000m in 4m11s
L'E-266M detiene anche altri record, tra cui quello di masssima altitudine senza payload: 37650m
Il P-42: LINK (http://propro.ru/flankers/eng/Su-27.htm)
Qua ci sono tutti i records omologati dalla FAI: LINK (http://www.fai.org/records)
Un Su-35 modificato è stato il primo aereo ad accellerare oltre mach 1 salendo a candela :O
svarionman
31-08-2006, 10:25
Qui invece puoi volare su un EF-2000 GRATIS:
LINK (http://www.aeronautica.difesa.it/sitoam/Default.asp?idsez=33&idente=1400)
Ah....e io che pensavo li pagassero...
Ah....e io che pensavo li pagassero...
Non posso fare la battuta perchè rischierei una denuncia... :banned:
Sai com'è, in Formula 1 ci sono scuderie che sono pagate per far guidare i loro piloti dagli sponsor...
E di questo che ne dite?
http://img177.exs.cx/img177/2549/iriafshafagh05044fb.jpg
http://img177.exs.cx/img177/2964/iriafshafagh20029gf.jpg
p.NiGhTmArE
08-09-2006, 20:00
Tatra T813. impressionante davvero. :sbav:
http://playground.sun.com/~brutus/tatra/pics/brutus1.jpg
Esempio di mimetizzazione di un caccia tedesco Me bf-109 in Africa:
http://www.ww2incolor.com/gallery/albums/german-luftwaffe/abj.sized.jpg
p.NiGhTmArE
19-09-2006, 15:54
:eek:
Phantom II
19-09-2006, 16:14
E di questo che ne dite?
Non lo riconosco, che aereo è?
Non lo riconosco, che aereo è?
Suggerimento: è Iraniano... :read:
Phantom II
19-09-2006, 18:36
Suggerimento: è Iraniano... :read:
Non mi viene in mente nulla :sob:
Quel coso si chiama Shafagh o Shafaq. Quando la MIG perse il concorso per un caccia di nuova generazione destinato a sostituire i MIG-29 e SU-27, vendette il suo progetto (MIG I-2000) all'Iran.
Non sembra che l'Iran sia riuscito a realizzare appieno il progetto, ma pare che abbia modificato gli F-5 in suo possesso inserendo elementi del progetto I-2000 e creando lo Shafaq.
Phantom II
20-09-2006, 17:06
Quel coso si chiama Shafagh o Shafaq. Quando la MIG perse il concorso per un caccia di nuova generazione destinato a sostituire i MIG-29 e SU-27, vendette il suo progetto (MIG I-2000) all'Iran.
Non sembra che l'Iran sia riuscito a realizzare appieno il progetto, ma pare che abbia modificato gli F-5 in suo possesso inserendo elementi del progetto I-2000 e creando lo Shafaq.
Non sapevo nulla di questa vendita di progetto, grazie per la delucidazione.
H.M.S. Belfast, utilizzata in Normandia la mattina del 6 giugno...
http://img48.imageshack.us/img48/4461/londra189yi6.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=londra189yi6.jpg)
P51-D americano, utilizzato anch'esso nella II guerra mondiale...
http://img113.imageshack.us/img113/6471/londra220mj6.th.jpg (http://img113.imageshack.us/my.php?image=londra220mj6.jpg)
Nave da guerra Missouri dove il Giappone firmo' la resa incondizionata agli USA
http://img137.imageshack.us/img137/8199/missour1fr2.jpg (http://imageshack.us)
Ohio? Ah ah
Sommergibile nucleare balistico 941 Akula (SSBN Typhoon):
http://www.globalsecurity.org/wmd/world/russia/images/pl941ak2.jpg
Length: 175m
Beam: 23m
Draft: 12m
Displacement:
Surfaced:
23,200-24,500 tonnes
Submerged:
33,800-48,000 tonnes
Propulsion:
- 2×OK-650 pressurized-water nuclear reactors: 190 MW each
- 2×VV-type steam turbines (37 MW)
- 2 propellers
Complement: 163 men
Armament:
- 1×9K38 Igla SAM
- 4×650 mm torpedo tubes
- RPK-7 Vodopad AShMs
- Type 65K torpedoes
- 2×533 mm torpedo tubes
- RPK-2 Viyoga cruise missiles
- Type 53 torpedoes[1]
- D-19 launch system
- 20×RSM-52 SLBMs (SS-N-20)
Speed: Surfaced: 12 knots
Submerged: 27 knots
Maximum depth: 400 metres
questo è il più grande mezzo sottomarino mai concepito
Dislocamento
Stazza lorda t24.500 in emersione, t33.800 in immersione
Lunghezza 172 m
Larghezza 25 m
Altezza 23 m
Profondità operativa 400 m
Propulsione nucleare, 2 reattori da 200 mw da 50.000 hp l’uno(100.000 cavalli!!!):eek:
Velocità
in superficie 12 nodi
in immersione 27 nodi
Equipaggio
163 uomini
Armamento
*artiglieria
* siluri: 2 tubi da 650 mm, 4 tubi da 533 mm
* missili: 20 SS-N 20, SS-N-15, SS-N-16
20 missili balistici, ognuno con dieci testate nucleari,basta un singolo sottomarino per eliminare diversi miliardi di esseri umani
ogni missile ha una gittata di circa 10.000Km,il sottomarino è dotato di sistemi per la navigazione sotto il ghiaccio e l'emersione attraverso lo stesso,i battelli dispongono in emersione di una spinta verso l'alto di 7.500 tonnellate in grado di frantumare spessori di ogni tipo.
dal polo nord in pratica è possibile attaccare qualsiasi angolo del globo.
*sasha ITALIA*
13-11-2007, 01:18
se penso che un missile Cruise viene 900.000 dollari e che un B-2 vale più di 2.000.000.000 ...
se penso che un missile Cruise viene 900.000 dollari e che un B-2 vale più di 2.000.000.000 ...
ti fai un idea del capitale buttato nella follia dell'uomo anzichè per il bene dell'umanità e per il progresso della civiltà.
è triste:(
Charonte
13-11-2007, 18:58
tristezza assoluta
ma daltronde qualcosa devono pur farci con tutti sti bombardieri ecc.
mica li possono lasciare li femri
ed ecco le guerre
poi sto sottomarino del menga
a che pro portarsi testate atomiche in giro?
tristezza assoluta
ma daltronde qualcosa devono pur farci con tutti sti bombardieri ecc.
mica li possono lasciare li femri
ed ecco le guerre
poi sto sottomarino del menga
a che pro portarsi testate atomiche in giro?
aveva funzione di deterrente negli anni della guerra fredda,la flotta in parte smantellata risale ad allora, quando la marina Russa era la più potente
Duke.N.4ever
13-11-2007, 20:51
Questa piccola bestiola A10 Tunderbolt
http://www.bagram.afnews.af.mil/shared/media/photodb/web/061220-F-1050K-888.jpg
qua le caratteristiche http://it.wikipedia.org/wiki/Fairchild-Republic_A-10_Thunderbolt_II
:sofico: :sofico:
Questa piccola bestiola A10 Tunderbolt
http://www.bagram.afnews.af.mil/shared/media/photodb/web/061220-F-1050K-888.jpg
qua le caratteristiche http://it.wikipedia.org/wiki/Fairchild-Republic_A-10_Thunderbolt_II
:sofico: :sofico:
il cacciatore di carri per eccellenza,detto anche Warthog(Facocero),contradistinto dal potentissimo cannone che monta nel muso :cool:
l'Avenger,questo:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d0/GAU-8A_Avenger_Gatling_gun.jpg/741px-GAU-8A_Avenger_Gatling_gun.jpg
http://img520.imageshack.us/img520/708/canonbitezl3.jpg
Fides Brasier
13-11-2007, 22:04
:eek: :eek: che cos'è?infatti :what:
Cos'è quel mostro :eek:
Tornando al Warthog lo si può definire l'incubo dei carri armati ;)
BYezzzzzzzzzzzzzzzz
il mio cuore batte e batterà sempre per lui:
MIM-14 NIKE HERCULES
http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Images/fn16941-1.jpg
http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Images/fn16941-3.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/MIM-14_Nike_Hercules
:eek: :eek: che cos'è?
Silenziatore da poligono
Fides Brasier
13-11-2007, 23:31
Silenziatore da poligonooddio, a vedere il cannone puntato nel culo di quel coso giuro che ci avevo pensato, ma poi ho scartato subito l'idea dicendo "naaaa, non puo' esistere una cosa del genere!!" :D
e invece si :eek:
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
13-11-2007, 23:53
il comanche :sofico:
http://www.columbia.edu/cu/rotc/comanche.jpg
F35 :sofico: nel 2014 avremo nelle nostre mani sulla cavour :sofico:
http://www.defense-update.com/images/f35first.jpg
http://wikiterious.com/html/modules/pukiwiki/attach/5B5B4633355468654A6F696E74537472696B65466967687465725D5D_303430334633355F312E6A7067
ma il programma del comanche non è stato cancellato?:what:
ma il programma del comanche non è stato cancellato?:what:
si
Dan Dylan
14-11-2007, 10:49
si
Why?
Mi sembra per gli alti costi di ogni singola unità.
Byezzzzzzzzzzzzzz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.