View Full Version : [RECENSIONE] FujiFilm F30 Acquistata!!!
Ciao a tutti raga, avrete capito che sono da un bel po di tempo in cerca di una compatta del genere, e alla fine ho fatto il botto.
Per la verità doveva arrivare oggi da pix-mania, ma dal momento che in Francia si festeggia l'assalto alla bastiglia, ci sono stati dei ritardi e quiindi arriva lunedi :(
Ero incazzato perchè domani dovevo partire, e invece ho avuto delle complicazioni e quindi vacanze rimandate!
Lunedi sicuramente si presenterà UPS e darò le prime impressioni su sta fotocamera!
Calcolando l'infinità di regolazioni manuali, e (forse) l'assenza del manuale in Italiano, ce ne vorrà un pò per farla andare al meglio!
Tenetevi pronti!!
Mi faccio vivo appena arriva!!!
Kaiser70
14-07-2006, 23:32
Calcolando l'infinità di regolazioni manuali....Esagerato :D
manco fosse una reflex :Prrr:
marklevi
15-07-2006, 02:01
aspettiamo con ansia. :)
No dico davvero :Prrr:
Per esagerato comunque intendo rispetto alle altre compatte.
Già con la F11 le funzioni erano molteplici, ma qui sono ancora aumentate!
Raga meno di 48 ore e sarà mia! Speriamo bene :rolleyes:
nel frattempo una recensione si trova qui:
http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f30-review/index.shtml
perchè mettere iso3200 quando è praticamente inutilizzabile? :boh:
http://img88.imageshack.us/img88/4888/dscf0122cropmc7.jpg
marklevi
15-07-2006, 14:24
io quando avevo la compattona (l'anno scorso.. mica una vita fa :D) li avrei voluti iso 3200 così.. diciamo anche iso 1600... peccato che invece la olympus 8080 aveva iso 400 al pari di 3200 della f30...
saranno anche poco sfruttabili a video ma un a4 secondo me ci viene discretamente.
bella macchina.
onesky, ho comprato la F30 proprio perchè so che arriverò ad usare 1600ISO, e non 3200.
Avevo letto quella recensione e ti dirò, era proprio quella l'immagine che mi colpi'.
Non ho mai visto una fotocamera di queste dimensioni che riesce a scattare foto a 1600ISO con una facilità impressionante.
Certo a 3200, è un pò inaccettabile, ma ad oggi, NESSUNA e ripeto NESSUNA compatta riesce a fare foto come quelle che fa la Fuji a 1600 (a 3200 non faccio neanche il paragone... nessuna ci arriva!).
dai che lunedi mattina (spero..) UPS è qui!
onesky, ho comprato la F30 proprio perchè so che arriverò ad usare 1600ISO, e non 3200.
Avevo letto quella recensione e ti dirò, era proprio quella l'immagine che mi colpi'.
Non ho mai visto una fotocamera di queste dimensioni che riesce a scattare foto a 1600ISO con una facilità impressionante.
Certo a 3200, è un pò inaccettabile, ma ad oggi, NESSUNA e ripeto NESSUNA compatta riesce a fare foto come quelle che fa la Fuji a 1600 (a 3200 non faccio neanche il paragone... nessuna ci arriva!).
dai che lunedi mattina (spero..) UPS è qui!
mi ero solo domandato perchè mettere 3200 quando la resa è quella che è.. mosse commerciali.. cmq è vero l'iso 400/800 è molto pulito.
!!!!!!!!!!!A R R I V A T A!!!!!!!!!!
Finalmente, stamattina alle 9 e 30 circa si presenta UPS col bel pacchetto..
IMBALLO
Allora, veniamo a noi. Tiro la fotocamera dallo scatolo, seppellita letteralmente tra manuali e foglietti vari, tutto incellofanato perfetamente.
ISTRUZIONI
Essi, purtroppo questa volta le istruzioni erano addirittura in FRANCESE. Si vede che Pix-mania ha sede in Francia! Il menu comunque è in Italiano, e sono riuscito a apire la maggior parte delle funzioni! 18 € che si possono risparmiare a parer mio!
DIMENSIONI
A prima vista rimango sopreso dalla compattezza: è veramente più piccola di quanto mi aspettavo. Sta perfettamente nel palmo di una mano, lascio immaginare come calza in una tasca.
SOFTWARE
Il software in dotazione è abbastanza completo, ma ahimè, anch'esso in Inglese. La pecca è che avrete bisogno PER FORZA del software fujifilm per scaricare le foto, dal omento che la fotocamera non viene riconosciuta come un HD esterno. Ma il problema non si pone: una volta installato il software, collegando la fotocamera viene richiamato da solo il Software, e basta immettere la cartella di destinazione per scaricare immediatamente tutti i File!
PRIMA ACCENSIONE
Procedo quindi all'accensione - dal momento che la batteria fornita in dotazione è GIA' CARICA- e qui un'altra chicca: solo 1,5 Secondi ed è pronta a scattare. Impressionante.
DISPLAY
La cosa che veramente mi ha affascinato comunque, è il Display, e con questo, mi riferisco a TUTTI QUELLI CHE DEFINISCONO UN DIFETTO LA MANCANZA DEL MIRINO. 230.000 pixel sono TANTISSIMI, non avevo mai visto tanta nitidezza su un display da 2,5".
Come dite? C'è sole e non riuscite a vedere? Bene, accendete l'illuminazione supplementare del display, una sorta di seconda lampada che lo illumina.
LE FOTO RIUSCIRETE A FARLE IN QUALSIASI SITUAZIONE, COMPRESE QUELLE DI LUCE INTENSA!
FUNZIONI SPECIALI
Noto fin da subito, che sulla classica rotellina di selezione delle varie modalità, ce ne sono altre 3 in più ripestto alla F11:
-Modalità A\S: Vale a dire possibilità di regolazione manuale del diaframma O del tempo di esposizione. Da notare, che è possibile fare solo una regolazione alla volta, e non entrambe.
-Modalità "N"\SP: Molti di voi conosceranno già la modalità SP, che non è altro che la preselezione dei programmi impostati di Fabbrica (ritratto, paesaggio, macro fiore ecc..). La verà novità riguarda la "N", ovvero la modalita Natural Light.
Selezionando questà modalità, è possibile impostare il famoso Flash intelligente. Scatta prima una foto senza flash, e poi un'altra CON Flash, in rapida successione. Dopo fatto ciò sarà possibile scegliere la foto a noi più gradita.
-Modalità Anti-Blur: Eheh, questo è il fantomatico STABILIZZATORE, o meglio, TRUCCHETTO, che usa Fuji per i micromossi.
Purtroppo vi posso dire che è una funzione ESTREMAMENTE VALIDA ALL'APERTO, quindi dove si usano bassi valori ISO.
Al chiuso, non dimentichiamo che questa modalità alza automaticamente gli ISO, e se si vogliono avere buoni risultati, il flash è pressochè obbligatorio.
Senza di esso, il rumore comincia a farsi sentire.
QUALITA' FOTO:
Che Dire, la MACRO è spettacolare, con colori che forse solo su fotocamere Canon riesco a vedere Equi.
Anche a focali lunghe, all'aperto è uno SPETTACOLO.
Non ho ancora avuto modo di provarla per benino al chiuso, anche perchè vorrei provare a capire meglio le varie impostazioni dei diaframmi e dei tempi di esposizione, per ottenere i migliori risultati.
Per contro, devo segnalare un piccolo difetto ormai noto a tutti, e del quale non solo la F30 ne è affetta. Il famoso fenomeno che crea quel contorno Violastro-Blu attorno agli oggetti, quando si scatta in controluce.
A dire il vero credevo osse più accentuato, ma si riesce a distinguere solo nelle MACRO.
Ma non me ne faccio un dilemma, dal momento che la maggior parte delle persone non va neanche a far caso a questa cosa.
Sto lavorando un pò le Immagini per upparle a piena risoluzione, e pensavo di usare il mulo e fornirvi poi il link per scaricarlo direttamente da li, dal momento che su imageshack dovrei comprimere di non poco le immagini. Se qualcuno ha altre idee per postare immagini a piena risoluzione, Ben vengano.
Per altre info, a disposizione!
la f11 la riconosce anche come hd esterno senza software fuji se selezioni un'opzione dal menu della fotocamera, sicuramente lo fa anche la f30
riccardosl45
17-07-2006, 15:14
!!!!!!!!!!!A R R I V A T A!!!!!!!!!!
Al chiuso, non dimentichiamo che questa modalità alza automaticamente gli ISO, e se si vogliono avere buoni risultati, il flash è pressochè obbligatorio.
Senza di esso, il rumore comincia a farsi sentire.
Non capisco ma di quale rumore parli? :rolleyes:
riccardosl45
17-07-2006, 15:14
Non esiste la possibilità di scaricare sul sito della Fuji il PDF del manuale in italiano??? :confused:
CARVASIN
17-07-2006, 15:20
Non esiste la possibilità di scaricare sul sito della Fuji il PDF del manuale in italiano??? :confused:
tra tutti i link sul sito fujifilm, l'unico (credo) che non funziona è proprio quello italiano.
edit: sono cambviati alcuni link....fai prima a guardare tu
http://www.fujifilm.co.uk/technical/type.pl?id=3&folder=1
ciao
marklevi
17-07-2006, 16:55
Al chiuso, non dimentichiamo che questa modalità alza automaticamente gli ISO, e se si vogliono avere buoni risultati, il flash è pressochè obbligatorio.
Senza di esso, il rumore comincia a farsi sentire.
allora fai cadere un mito.. praticamente.. a che serve una f30 f11 f10 se poi bisogna usare il flash come nelle altre (provocazione ;) )
dalle foto viste in giro definirei iso 1600 buoni. prova a stamparla la foto, no solo vederla a monitor
Si LOL :D A volte Sgrammatico anch'io :D
Attenzione ragazzi, quando parlo di rumor eriferito allo stabilizzatore, considero sempre foto viste a monitor A PIENA RISOLUZIONE.
Per quelli che come me le foto più belle le stampano su 10x15, il problema non si pone minimamente.
ANCHE a 1600ISO, stampando un 10x15, non si nota per niente il rumore!
Stasera poi, ho provato tante altre cosette..
Byez!!
riccardosl45
18-07-2006, 09:00
Si LOL :D A volte Sgrammatico anch'io :D
Attenzione ragazzi, quando parlo di rumor eriferito allo stabilizzatore, considero sempre foto viste a monitor A PIENA RISOLUZIONE.
Per quelli che come me le foto più belle le stampano su 10x15, il problema non si pone minimamente.
ANCHE a 1600ISO, stampando un 10x15, non si nota per niente il rumore!
Stasera poi, ho provato tante altre cosette..
Byez!!
Ma il rumore sarebbe la "sgranatura" dell'immagine? :confused:
Se qualcuno ha altre idee per postare immagini a piena risoluzione, Ben vengano.
Per altre info, a disposizione! puoi aprirti un account su altervista.org - 100 mb gratuiti - no limiti dimensioni files - puoi upparli anche via ftp.
Sarò deficente ma, non riesco a capire come si uppano via FTP su alervista....
Sarò deficente ma, non riesco a capire come si uppano via FTP su alervista....
devi usare un programma frp, come cute ftp
oppure puoi upparli semplicemente via html cliccando su "gestione files".
Raga, c'ho dei problemi grossi co sto caz di FTP, se qualcuno può farmi il favore di upparle le immagini, gliele invio via mail in un archivio compresso, e facciamo prima.. :doh: :doh:
Intanto ieri notte ho provato una pazzia.... Nella mia camera, 3 del mattino, buio TOTALE.
Modalità NOTTE, ISO 3200, Cavalletto e tempo di esposizione massimo (15 secondi)...
Non credevo ai miei occhi........ :eek: :eek:
Altra cosa, per scattare foto notturne col massimo dell'esposizione, bisonga PER FORZA mettere il programma NOTTE, e da li, impostare il tempo di esposizione (max 15"). Nei programmi manuali, il temo max è solo 3".
Ho imparato a smanettare pure un pò coi diaframmi.... Davvero utilissimi!
CARVASIN
19-07-2006, 10:01
Intanto ieri notte ho provato una pazzia.... Nella mia camera, 3 del mattino, buio TOTALE.
Modalità NOTTE, ISO 3200, Cavalletto e tempo di esposizione massimo (15 secondi)...
Non credevo ai miei occhi........ :eek: :eek:
Altra cosa, per scattare foto notturne col massimo dell'esposizione, bisonga PER FORZA mettere il programma NOTTE, e da li, impostare il tempo di esposizione (max 15"). Nei programmi manuali, il temo max è solo 3".
Ho imparato a smanettare pure un pò coi diaframmi.... Davvero utilissimi!
scusa l'ignoranza, ma una foto scattata in questa modalità, richiede comunque l'uso del flash?
riccardosl45
19-07-2006, 10:54
Raga, c'ho dei problemi grossi co sto caz di FTP, se qualcuno può farmi il favore di upparle le immagini, gliele invio via mail in un archivio compresso, e facciamo prima.. :doh: :doh:
Intanto ieri notte ho provato una pazzia.... Nella mia camera, 3 del mattino, buio TOTALE.
Modalità NOTTE, ISO 3200, Cavalletto e tempo di esposizione massimo (15 secondi)...
Non credevo ai miei occhi........ :eek: :eek:
Altra cosa, per scattare foto notturne col massimo dell'esposizione, bisonga PER FORZA mettere il programma NOTTE, e da li, impostare il tempo di esposizione (max 15"). Nei programmi manuali, il temo max è solo 3".
Ho imparato a smanettare pure un pò coi diaframmi.... Davvero utilissimi!
Se vuoi una mano per l'upload delle foto sono qui
NeatoEurope
19-07-2006, 11:25
Raga, c'ho dei problemi grossi co sto caz di FTP
Che tipo di problermi?
Ciao
Sèvero
scusa l'ignoranza, ma una foto scattata in questa modalità, richiede comunque l'uso del flash?
certo che no.. un flash non può durare 15 secondi.. anche io sono rimasto sorpreso, foto completamente al buio e sembrano in pieno giorno.
per pavital: mi spieghi come usare i diaframmi?
CARVASIN
19-07-2006, 12:59
certo che no.. un flash non può durare 15 secondi..
:doh:
:stordita:
grazie
ciao!
Oddio, un Flash che dura 15 secondi :D
Va bè dai, in pieno giorno fors eè esagerato, ma poi vi mando la foto e valuterete voi stessi. Ho quasi risolto con l'upload e fra poco tempo uppo tutto!
Ilanur che vuoi sapere riguardo i diaframmi?
Per capire la vera funzione di quest'ultimo fai cosi: Fai una foto al buio, a distanza ravvicinata, a 100ISO e CON FLASH, impostando il diaframma a 2,8 (equivale alla massima apertura).
Vedrai che il flash sembrerà sproporzionato, e l'effetto "sovrapposizione" sarà troppo marcato.
Prova poi a fare la stessa foto (100ISO, Flash forzato ecc..) ma questa volta col diaframma ad apertura minima (cioe F8).
Noterai un drastico miglioramento e riuscirai a distinguere meglio l'oggetto che prima era "accecato" dalla luce del flash.
Questo perchè quanto più il valore del diaframma è alto, MENO LUCE "ENTRA" nel sensore, e quindi foto meno luminose.
Quando il diaframma è aperto accade l'esatto contrario.
Da ciò ne dervia che nell'uso al'aperto e alla luce del sole, sono più indicati valori F più alti, per compensare la luce del sole.
In parole povere, è questo quello che voglio dire :D
Per altro, sono qui!
Bizkaiko
19-07-2006, 13:35
Ordinata ieri su PixMania, oggi sono andato a prenderla :D.
Adesso sto caricando la batteria, in serata se ho un po' di tempo provo qualche scatto, poi vedrò di postarlo :)
bvincent84
19-07-2006, 13:39
a dir la verità il diaframma ha il compito di regolare la messa a fuoco, ovvero con valori bassi 2 2.8 etc metti a fuoco solo l'oggeto interessato rendendo sfuocato il resto che non interessa (es. macro), mentre con valori di diaframmi alti hai un campo focale più vasto ad esempio per i panorami
la stroria che entra + luce per valori bassi è vera ma il compito principale del diaframma non è proprio quello.
se un fotografo professionista mi vuole contraddire e libero di farlo :D
sono pareri personali acquisiti leggendo qui sul forum e varie guide e prove fatte sul campo :D
Si è vero ma per scattare una macro c'è bisogno di farlo selezionando la funzione col tasto apposito, io parlavo dell'impressione che ho avuto ieri.
Poi neanch'io sono un esperto, e proprio sulle macro vorrei delle delucidazioni...
@Bizaiko, aspettiamo ansiosi le tue impressioni!
Ciao!
marklevi
19-07-2006, 18:28
a dir la verità il diaframma ha il compito di regolare la messa a fuoco, ...
oddio.. non so se il diaframma è nato per questo o per l'altro...
vero è che influenza sia la PDC che il tempo di scatto :D
oddio.. non so se il diaframma è nato per questo o per l'altro...
vero è che influenza sia la PDC che il tempo di scatto :D
ma il diaframma non è un metodo contraccettivo??? :D :D
CARVASIN
22-07-2006, 09:55
ma le foto?! :fagiano:
ciao!
Le sto inviando a riccardosl45, e lui provvederà a upparle sul suo account altervista.
Se nemmeno ce la facciao, pazienza, le uppo su imageshack.
Ancora un po di pazienza!
riccardosl45
22-07-2006, 15:16
Stamane ho trovato in un negozio di fotografia:
Fuji F30 a 350 euro....garanzia italiana
Scheda Olympus 1 GB H a 50 euro
Mi pare un affare!
CARVASIN
22-07-2006, 16:42
Stamane ho trovato in un negozio di fotografia:
Fuji F30 a 350 euro....garanzia italiana
Scheda Olympus 1 GB H a 50 euro
Mi pare un affare!
tutto iva compresa? se fosse cosi direi che è un buon prezzo
riccardosl45
22-07-2006, 19:48
tutto iva compresa? se fosse cosi direi che è un buon prezzo
Si tutto iva compresa...
Ho la F30 qui vicino a me!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Stamane ho trovato in un negozio di fotografia:
Fuji F30 a 350 euro....garanzia italiana
Scheda Olympus 1 GB H a 50 euro
Mi pare un affare!
Penso davvero che sia un affare. Io l'ho presa da ELDO megastore venerdi pomeriggio a 389€ e in più ho reso una memoria da 512mb xd della fuji originale a 49€.
prendila al volo...ciao!
CARVASIN
23-07-2006, 19:15
prendila al volo...ciao!
l'ha presa!! :p :D
Ho la F30 qui vicino a me!!!! :D
facci sapere come ti trovi con il nuovo giocattolo ;)
Acquistata anche io... non mi ricordo il prezzo della solo fotocamera perchè ho acquistato più cose insieme, con vari sconti extra.
Comunque:
-F30 € ?
-Custodia subacquea € 189
-2 memorie XD da 1GB a € 50 cadauna
Spesa totale € 650
Diciamo quindi che la sola fotocamera è costata € 361 :D
riccardosl45
24-07-2006, 09:00
Acquistata anche io... non mi ricordo il prezzo della solo fotocamera perchè ho acquistato più cose insieme, con vari sconti extra.
Comunque:
-F30 € ?
-Custodia subacquea € 189
-2 memorie XD da 1GB a € 50 cadauna
Spesa totale € 650
Diciamo quindi che la sola fotocamera è costata € 361 :D
Che custodia subaquea hai preso? Fino a che profondità arriva?
riccardosl45
24-07-2006, 09:06
facci sapere come ti trovi con il nuovo giocattolo ;)
Come dimensioni è grande come la Canon Ixus 800, me la immaginavo molto più grossa quindi sono rimasto molto sorpreso dalle dimensioni contenute!
I menù sembrano molto facili da utilizzare, adesso sto leggendo il manuale per capire meglio le funzioni manuali....
ho provato a fare qualche scatto e la cosa che mi ha impressionato di più è la velocità nell'aprire l'obbiettivo ed essere pronta allo scatto, è incredibile, la digitale che avevo prima ci metteva un eternità ad avviarsi.
Oggi mi metto a fare qualche foto seria. :D
Se hai qualche domanda chiedi pure...
io sono veramente soddisfatto dell'aquisto....con canon avrei speso 70/100 euro in più per il design e meno funzionalità.
OT: Riccarod ti sono arrivate le mie foto? Ti ho mandato solo le diurne per ora, ma ne ho scattata anche qualcuno in condizoni di scarsa\0 luce!
Ciao!
riccardosl45
24-07-2006, 11:25
OT: Riccarod ti sono arrivate le mie foto? Ti ho mandato solo le diurne per ora, ma ne ho scattata anche qualcuno in condizoni di scarsa\0 luce!
Ciao!
Non ho ricevuto ancora nulla, da dove l'hai spedito? :rolleyes:
I menù sembrano molto facili da utilizzare, adesso sto leggendo il manuale per capire meglio le funzioni manuali....
nella confezione c'era il manuale in ITA?
Ho letto che a volte non c'è e bisogna comprarlo dal sito Fuji a 18€ +IVA :mad:
Oggi mi metto a fare qualche foto seria. :D
facci vedere :D
riccardosl45
24-07-2006, 11:36
nella confezione c'era il manuale in ITA?
Ho letto che a volte non c'è e bisogna comprarlo dal sito Fuji a 18€ +IVA :mad:
Certo che cera il manuale in italiano...così come la garanzia, l'ho presa in negozio e quindi per qualsiasi problema rispondono loro...
Se la prendi su pixmania (che tra l'altro ha aumentato il prezzo) pare che il manuale sia in francese.
Confermo, da Pixmania TUTTO è in Francese :mad: ....
Azz quindi tu ce l'hai in Ita?? Che cul :D
Io comunqe ho già imparato a fanre a meno!
Più che altro, volevo solo sapere se era possibile utilizzarla come HD esterno!
Riesci a vedere se sul manuale è scritto da qualche parte?
Comunque Riccardo, le ho mandate tramite yousend!
Ciao!
riccardosl45
24-07-2006, 14:38
Più che altro, volevo solo sapere se era possibile utilizzarla come HD esterno!
Riesci a vedere se sul manuale è scritto da qualche parte?
Comunque Riccardo, le ho mandate tramite yousend!
Si volentieri adesso provo a guardare il manuale anche a me piacerebbe usarla come hd esterno... ;)
Non mi è ancora arrivata nessuna notifica da Yousendit.... hai messo l'indirizzo email giusto? :confused:
Si volentieri adesso provo a guardare il manuale anche a me piacerebbe usarla come hd esterno... ;)
Non mi è ancora arrivata nessuna notifica da Yousendit.... hai messo l'indirizzo email giusto? :confused:
semplicemente dal menu settings imposta la modalità dsc!
Ragazzi scusate e arrivata anche a me, questa bella F30, poco fa da PIXmania e come ho potuto constatare anche io manuali tutti in francese (almeno fossereo stati in inglese)
Non e che qualcuno riesce a farci avere un link funzionate da dove possiamo scaricare il manuale???
Oppure chi se la sente a fare degli scatti ravvicinati al manuale (caso mai delle pagine più importnati) e farcele avere....
So benissimo che essendo una compatta non ci sono tante cose da capire ma capite anche un principiante....
Spero tanto in un vostro aiuto.
Saluti.
Blasto
lizard81
24-07-2006, 16:36
Link per il download del manuale in INGLESE http://www.fujifilm.com/products/digital/lineup/f30/images/fxf30_e.pdf
Meglio di niente no?A me ad esempio è arrivata con il manuale in tedesco :D ...
Certo che se qualche anima pia scansionasse quello in ITA per la gioia di tutti nn sarebbe niente male :sofico: .
Ragazzi scusate e arrivata anche a me, questa bella F30, poco fa da PIXmania e come ho potuto constatare anche io manuali tutti in francese (almeno fossereo stati in inglese)
Non e che qualcuno riesce a farci avere un link funzionate da dove possiamo scaricare il manuale???
Oppure chi se la sente a fare degli scatti ravvicinati al manuale (caso mai delle pagine più importnati) e farcele avere....
So benissimo che essendo una compatta non ci sono tante cose da capire ma capite anche un principiante....
Spero tanto in un vostro aiuto.
Saluti.
Blasto
Grazie 1000 per quello in inglese...
ma anche senza scansionarlo ci si mette di meno a scattare la foto ravvicinata alla pagina (caso mai proprio con la f30)
bigiagia
24-07-2006, 17:05
Aggiungo il link di uno scatto a 1600 iso.
L'immagine è alla risoluzione 6mp fine ed è
caricata tale quale come è uscita dalla macchina.
http://img189.imageshack.us/img189/8848/toilettevn1.jpg
Detergente intimo con mentolo naturale.... C'è poco da fare, i 1600ISO SPACCANO :sofico: :sofico:
bigiagia
24-07-2006, 20:45
A 3200 iso sta macchinetta riesce ancora a scattare!
Da non credere!
Certo....la qualità non è il massimo.....ma in casi emergenza!
http://img420.imageshack.us/img420/1056/fiorikt2.jpg
Per la serie, gli ISO non sono mai troppi..... La storia si ripete :D
Ilanur... sta modalità DSC non c'è nel menu!! :mc:
Ragazzi ieri sera ho provato a fare un po' di cose con la fotocamera, ma non sono riuscito a fre quasi nulla....ad esempio dopo aver regolato la tipologia di "N/SP" e aver scelto come scena quella notturna dal libretto riesco solo a capire che posso regolarmi l'esposizione premento il pulsantino sulla fotocamera in basso a destra "+/-" ma premendolo non succede niente.....
Qualcuno può darci il manuale in italiano perfavore???Non ci capisco
nullaaaaaaaa!!! Vi scongiuroooo!!!
Anche solo le pagine centrali quelle delle modalità di scatto.Indice, contro indici, avvertenze e cose varie non ci interessano....
Io intanto continuo a fare un po' di prove...
Saluti.
Blasto.
CARVASIN
25-07-2006, 15:54
Ragazzi ieri sera ho provato a fare un po' di cose con la fotocamera, ma non sono riuscito a fre quasi nulla....ad esempio dopo aver regolato la tipologia di "N/SP" e aver scelto come scena quella notturna dal libretto riesco solo a capire che posso regolarmi l'esposizione premento il pulsantino sulla fotocamera in basso a destra "+/-" ma premendolo non succede niente.....
Qualcuno può darci il manuale in italiano perfavore???Non ci capisco
nullaaaaaaaa!!! Vi scongiuroooo!!!
Anche solo le pagine centrali quelle delle modalità di scatto.Indice, contro indici, avvertenze e cose varie non ci interessano....
Io intanto continuo a fare un po' di prove...
Saluti.
Blasto.
il manuale dovrebbe essere acquistabile dal sito fujifilm per 18 euro...se invece cerchi qualcuno che lo posti qui (non tutto ok, alcune pagine)...non credo sia possibile farlo...
ciao
Che centra il sito Samsung?!?!
Comunque, se hai bisogno puoi chiedre a me!
La riproduzione anche parzaiale di questi manuali è VIETATA!
Quindi meglio non postar ele pagine sul forum..
ciao!
CARVASIN
25-07-2006, 17:23
Che centra il sito Samsung?!?!
ciao!
e dai ho sbagliato! ero appena tornato dal mare dopo un 6 volte riva/boa/riva. cerca di capirmi! :D
ciao!
riccardosl45
25-07-2006, 22:16
Che custodia avete comprato voi per la Fuji F30 ??? :confused:
riccardosl45
25-07-2006, 22:17
Se cè bisogno io ho il manuale in ITALIANO.... visto che non si possono pubblicare le pagine mi dite la pagina che non vi è chiara e vi spiego cosa dice ;)
bigiagia
26-07-2006, 00:44
Che custodia avete comprato voi per la Fuji F30 ??? :confused:
a mediaworld una sansonite da 10 euro che calza giusto giusto
Io ho preso il pacchetto da pixmania, e quegli st*** mi hanno mandato una custodia in cuio cl loro marchio sopra, mentre avevanpo non solo quella Originale della F30, ma costava pure di meno...
Bah...
Mi accodo alla recensione visto che è arrivata oggi.
Avendo la possibilità di acquistarla direttamente all'ingrosso con partita iva, 399+iva con manuale in italiano, quindi una cifra abbastanza modesta.
Provengo da una Canon IXUS 400, e la affianco a una reflex Nikon D50.
Che dire, vedendo le foto sono rimasto stupefatto, già in automatico (la utilizzo prevalentemente per sopralluoghi e da portare in spiaggia), il confronto da fare non è con la IXUS, di cui ero contento ma di cui odiavo il normale effetto occhi rossi con poca luce, impossibile da rimuovere, ma con la Reflex D50. Ovviamente di questa mancano parecchie funzioni manuali(il fuoco manuale, la cosa più semplice ma la più incredibile quando si passa a una reflex), ma credetemi in automatico scatta meglio la compatta.
In particolare mi ha stupito il comportamento di notte o comunque con luce artificiale, e la resa dei colori con il flash, che sembrano davvero naturali.
Quindi un consiglio a chi è ancora indeciso, dopo anni di canon, e con scetticismo, l'ho presa per provarla, per rivenderla se non mi fosse piaciuta, e invece mi ha sorpreso.
Io ho una FujiFilm s602zoom, lo so che non ha niente a che vedere con questa f30, anche perchè sarà 5 volte grande :D e appunto volevo passare a una compatta e valida.
1) la mia considerando che ha qualche anno, è migliore come qualità rispetto alla f30
2) a quanto potrei venderla?
3) oltre la f30 ci sono altre compatte di buona qualità?
4) perchè siete fissati con sto iso1600 (non me ne intendo molto)
p.s. l'ho trovata a 336€ ivata e spedita. Buon prezzo?
tommy781
26-07-2006, 20:22
4) perchè siete fissati con sto iso1600 (non me ne intendo molto)
in effetti è una fissa più che altro, come lo erano i mega pixel fino all'altro anno. avere iso alti su una compatta ha un senso molto relativo, le foto serali-notturne saranno si e no il 4-5% del totale delle foto che uno fa e qualunque compatta le fa decentemente se di ritratti parliamo, se invece parliamo di paesaggi allora servono solo se non si ha un cavalletto perchè se lo hai una qualunque macchina, con iso bassi e tempi lunghi ti dà lo stesso risultato. gli iso alti hanno un senso su macchine dotate di zoom spinto che non hanno lo stabilizzatore per diminuire al massimo il rischio di mosso o su reflex per foto sportive. questi sono i fatti, il resto è fanatismo o esaltazione di doti che nella pratica servono a poco niente in una compattina.
Ancora??? Ma la smettete o no?!?!
Mi fate veramente incazzare quando paragonate la corsa agli ISO a quella dei Mp.
La Fuji ha 3200ISO VERI, già questo è un RECORD. Le migliori compattine sono ferme a 1200ISO, altro che corsa.
CON UNA FUJI F10\11\30 RIESCO A SCATTARE FOTO A 1600 ISO CON UN RUMORE EQUIVALENTE AD UNA CANON IXUS800IS, MA A 400ISO.
Con ISO bassi e tempi lunghi una macchina ti da gli stessi risultati??
Ti sbagli caro mio, e di parecchio.
Quando è la LUCE che MANCA, con gli ISO bassi ci fai ben poco, fidati.
E ancora una volta, non dite che c'è la corsa agli ISO. Gli UTONTI continuano e Continueranno a guardare sempre i MegaPixel di una fotocamera digitale.
Non stupitevi se la Casio venderà milioni Di Z-1000, solo perchè ha 10Mpix!
Saluti!
Chiedo scusa, doppio post!
Cancellatelo x favore!
nel frattempo è uscita la recensione di Dpreview.com
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF30/
le conclusioni:
Conclusion - Pros
Excellent resolution
Class-leading high ISO performance; superb results up to ISO 400
Surprisingly good ISO 800 performance
Very low shutter lag
Class-leading battery life
Clean, sharp results
Superb build and handling
Good flash performance
Decent movie mode
Fast, reliable focus
AF illuminator
Large clear screen
More manual control and additional scene modes make it a more versatile tool than the F10
Conclusion - Cons
High contrast tone curve loses highlight & shadow detail - cannot be changed in-camera
Exposure inconsistencies (generally overexposure) using default settings (altro problema, la sovraesposizione - si nota l'effetto clipping nelle aree sovraesposte
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf30/Samples/specifics/DSCF0443-002.jpg (http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf30/Samples/specifics/DSCF0443.JPG) )
Purple fringing (un vero peccato per questa fotocamera)
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf30/Samples/specifics/DSCF0346-002.jpg (http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf30/Samples/specifics/DSCF0346.JPG)
3-shot limit in continuous mode
Screen can be hard to see in very bright light
Limited manual controls
Auto mode defaults to ISO 800 when using flash when it doesn't need to
Images in good light need post-processing to really shine
No optical viewfinder
HR
riccardosl45
27-07-2006, 08:44
Mi accodo alla recensione visto che è arrivata oggi.
Avendo la possibilità di acquistarla direttamente all'ingrosso con partita iva, 399+iva con manuale in italiano, quindi una cifra abbastanza modesta.
Provengo da una Canon IXUS 400, e la affianco a una reflex Nikon D50.
.
Boh io ho speso 350 iva inclusa con manuale e garanzia italiana in negozio. :D
riccardosl45
27-07-2006, 08:45
p.s. l'ho trovata a 336€ ivata e spedita. Buon prezzo?
Ma è su ebay? Leggi i feedback perchè cè uno che spedisce un mese dopo che riceve il pagamento...
riccardosl45
27-07-2006, 08:49
a mediaworld una sansonite da 10 euro che calza giusto giusto
Mettete una foto :confused:
Ma è su ebay? Leggi i feedback perchè cè uno che spedisce un mese dopo che riceve il pagamento...
si, proprio li, gli ho fatto delle domande al venditore, chiedendogli se ha il manuale in italiano e se ha delle XD incluse perchè nella desrizione sembra esserci una memoria. Ha 99% positivi, non sembra male, comunque vediamo e ancora nessuno ha risposto alle mie domande :D
riccardosl45
27-07-2006, 08:51
Io ho preso il pacchetto da pixmania, e quegli st*** mi hanno mandato una custodia in cuio cl loro marchio sopra, mentre avevanpo non solo quella Originale della F30, ma costava pure di meno...
Bah...
Io ho preso quelle nero/grigia con scritto finepix davanti....ha anche la tasca per le memorie ma effettivamente non mi serve cosi grande spesso mi sarebbe più comoda una di cuoio più piccola... cè quella originale su pixmania ma con le spese costa un sacco..
Ma è su ebay? Leggi i feedback perchè cè uno che spedisce un mese dopo che riceve il pagamento...
è vero, rileggendo i commenti sembra che non consegni rapidamente. La faccio andare a ritirare a mano :D
riccardosl45
27-07-2006, 08:53
si, proprio li, gli ho fatto delle domande al venditore, chiedendogli se ha il manuale in italiano e se ha delle XD incluse perchè nella desrizione sembra esserci una memoria. Ha 99% positivi, non sembra male, comunque vediamo e ancora nessuno ha risposto alle mie domande :D
La F30 ha 10 mb di memoria interni ma devi almeno prenderti una XD da 512/1gb per fare qualche foto...
Io te lo sconsiglio quel venditore se vai a leggere i feedback vedrai quanta gente si lamenta di aver ricevuto il prodotto con un mese di ritardo... :read:
La F30 ha 10 mb di memoria interni ma devi almeno prenderti una XD da 512/1gb per fare qualche foto...
Io te lo sconsiglio quel venditore se vai a leggere i feedback vedrai quanta gente si lamenta di aver ricevuto il prodotto con un mese di ritardo... :read:
la ritiro e gli do i soldi di persona, altrimenti non la prendo li ;)
riccardosl45
27-07-2006, 09:02
la ritiro e gli do i soldi di persona, altrimenti non la prendo li ;)
Ah beh allora si ti conviene....controlla però che il manuale sia italiano
Le XD le vendono a 50 € in ebay spedite. Non è male come prezzo, vero?
riccardosl45
27-07-2006, 09:48
Le XD le vendono a 50 € in ebay spedite. Non è male come prezzo, vero?
Dipende da che capacità ;)
Io ho preso XD 1 gb High Speed 50 euro in negozio
Dipende da che capacità ;)
Io ho preso XD 1 gb High Speed 50 euro in negozio
Si scusa, intendevo da 1 Gb. Se si possono prendere in negozio è meglio comunque ;)
Purtroppo raga il Purple Friging c'è, e vi dirò, è una cosa che si nota proprio nella situzione in cui si scatta una foto ad un alvbero in controluce.
Per il resto, basta guardare i vari sample su Dpprevie, e noterete che comunque non è un problema che c'è sempre (anzi, quasi mai).
Altra cosa che avevo notato anch'io, è proprio quando si inserisce il modo AUTO.
Nonostante si abbia il Flash attivato, la fotocamera imposta da se ISO troppo alti per la situazione (dove ne basterebbero 200, ne mette addirittura 800).
Per il resto, è fantastica.
Ciao!
finepix5600
27-07-2006, 13:45
Ragà x il purple fringing non c'è obiettivo che tenga, a meno di non spendere un bel migliaio di euro solo x un buon obiettivo... ma visto che qui si parla di compatte, sappiate che dalle ultratascabili alle semi pro è un problema che c'è sempre. Quindi non mi pare il caso di farne una tragedia :D , e poi sono casi estremi in cui si verifica. Cmq complimenti, ho letto la recensione, e devo dire che si comporta molto molto bene sto nuovo sensore! :read:
CARVASIN
27-07-2006, 13:48
pavital non so se hai risolto per il dsc....se guardi nel manuale della f11, pagina 105, puoi leggere come fare...magari funziona anche sulla f30.
ciao!
Sfinge1974
27-07-2006, 13:50
Altra cosa che avevo notato anch'io, è proprio quando si inserisce il modo AUTO.
Nonostante si abbia il Flash attivato, la fotocamera imposta da se ISO troppo alti per la situazione (dove ne basterebbero 200, ne mette addirittura 800).
.....come non quotarti.....perchè scattare con flash a 800iso quando ne bastano anche 200 per una foto molto più pulita???......credo che questa sia la soluzione che chiamano "flash intelligente".....molto fuorviante...
nono, attento, il Flash intelligente vero e proprio si attiva quando selezioni la modalità Natural Light & Flash dal menu degli SP.
La questione degli 800ISO purtroppo è un errore firmware (non si spiega altrimenti).
A me il problema non mi sfiora neppure, dal momento che la uso SEMPRE in modo manuale.
Comunque, controllerò il manuale della F11 per il DSC!
Ciao!
sapete dirmi se questo problema ce l'ha anche la f11??
jumpermax
27-07-2006, 19:16
Ancora??? Ma la smettete o no?!?!
Mi fate veramente incazzare quando paragonate la corsa agli ISO a quella dei Mp.
La Fuji ha 3200ISO VERI, già questo è un RECORD. Le migliori compattine sono ferme a 1200ISO, altro che corsa.
CON UNA FUJI F10\11\30 RIESCO A SCATTARE FOTO A 1600 ISO CON UN RUMORE EQUIVALENTE AD UNA CANON IXUS800IS, MA A 400ISO.
Con ISO bassi e tempi lunghi una macchina ti da gli stessi risultati??
Ti sbagli caro mio, e di parecchio.
Quando è la LUCE che MANCA, con gli ISO bassi ci fai ben poco, fidati.
E ancora una volta, non dite che c'è la corsa agli ISO. Gli UTONTI continuano e Continueranno a guardare sempre i MegaPixel di una fotocamera digitale.
Non stupitevi se la Casio venderà milioni Di Z-1000, solo perchè ha 10Mpix!
Saluti!
A grandi linee hai ragione anche se non è propriamente esatto quanto dici. Non è la mancanza di luce ma di flusso di luce piuttosto, è il fattore tempo il problema. Perchè se devi fotografare un edificio in notturna non stai certo a mettere iso elevati, metti iso100, e dai una decina di secondi di esposizione e il gioco è fatto. Il problema vero ce l'hai con le foto in movimento di notte, per intenderci tutte quelle situazioni come concerti, bar, spiagge e via dicendo. In tal caso si puoi giocare un pelo col flash, per "congelare" i soggetti vicini ma non puoi pensare di usare tempi di esposizione troppo lunghi. Li viene davvero molto comodo un iso 1600. Personalmente io preferisco avere una foto rumorosa che una foto mossa, per cui ben vengano anche gli iso3200 nessuno mi obbliga ad usarli se ho alternative. Ma se la scelta è tra farla a 3200 o non farla... non ho dubbi su cosa sia meglio.
NO, in verità la scelta è farla a 100, a 200, a 400, a 800, a 1600 e a 3200.
E stai sicuro che riuscirai a stamparci anche un 10x15 a 3200ISO!
Ciao!
riccardosl45
28-07-2006, 10:14
NO, in verità la scelta è farla a 100, a 200, a 400, a 800, a 1600 e a 3200.
E stai sicuro che riuscirai a stamparci anche un 10x15 a 3200ISO!
Ciao!
Qualè la dimensione massima a cui si possono avere le foto stampate se metto tutto full quality??' :confused:
ThabrisTheLastShito
28-07-2006, 10:49
Qualè la dimensione massima a cui si possono avere le foto stampate se metto tutto full quality??' :confused:
Con 6 megapixel stampi tranquillamente un a4 a 300dpi, e scendendo coi dpi, per me potresti anche arrivare a stampare dei 50x70. Ovvio che un pochino la qualità la perdi, ma un 50x70 non credo che lo guarderesti da 10cm! :D
Poi c'è un thread a posta in rilievo per capire un po' meglio il rapporto tra risoluzione e dimenzioni di stampa.
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=547251)
riccardosl45
28-07-2006, 10:51
Con 6 megapixel stampi tranquillamente un a4 a 300dpi, e scendendo coi dpi, per me potresti anche arrivare a stampare dei 50x70. Ovvio che un pochino la qualità la perdi, ma un 50x70 non credo che lo guarderesti da 10cm! :D
Poi c'è un thread a posta in rilievo per capire un po' meglio il rapporto tra risoluzione e dimenzioni di stampa.
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=547251)
Ti ringrazio...corro a leggerlo ;)
Mi spiegate sinteticamente gli ISO? :D Così capisco i 1600 e i 3200 che tipo di valore sono
ThabrisTheLastShito
28-07-2006, 11:06
ISO è un valore che indica, in questo caso, la sensibilità alla luce del sensore. Più sono alti gli ISO, e più è la quantità di luce che il sensore cattura. Questo è comodo in quei casi in cui l'illuminazione è bassa e non sono possibili tempi di posa lunghi (ad esempio con soggetti in movimento).
Da quel che so, aumentare la sensibilità ISO nel digitale, significa amplificare il segnale (la luce in questo caso). Questa amplificazione comporta l'incremento di un disturbo detto rumore, che è un po' come la grana nelle vecchie pellicole.
Alcune fotocamere possiedono un buon rapporto ISO/rumore, nel senso che anche a ISO elevati producono un rumore relativamente ridotto rispetto ad altri modelli.
Tra queste in genere vengono nominate le Fuji, e dalle 3 Fuji che ho avuto tra le mani posso dirti che questa cosa l'ho notata anch'io.
jumpermax
28-07-2006, 12:47
tutto giusto... aggiungici che per aumentare di uno stop la sensibilità devi raddoppiare gli iso. Per cui iso 50 ad 1/125 corrisponde ad iso 100 ad 1/250
e iso 200 a 1/500. Ergo se puoi arrivare da iso 100 a iso 3200 vuol dire che rispoetto alla luminosità base puoi aumentare di 5 stop. Non poco perchè se ad esempio per una foto ad apertura massima del diaframma e 100 iso ti chiede un quarto di secondo ti verrà sicuramente mossa, ma a iso3200 te ne richiederebbe solo 1/125 riuscendo a farti fare la foto. Sta a te decidere poi cosa fare....
Ok capito, siete stati chiarissimi.
Gli ISO li ho capiti e la velocità di otturazione anche. A questo punto manca l'apertura diaframma (f2.8 - f5.0) questo non ho ben capito cosa condiziona in una foto. Mi spiegate? :D grazie
p.s. un tempo di esposizione (o velocità di otturazione) 1/2000 quando mai si userà???
ThabrisTheLastShito
28-07-2006, 14:49
Ok capito, siete stati chiarissimi.
Gli ISO li ho capiti e la velocità di otturazione anche. A questo punto manca l'apertura diaframma (f2.8 - f5.0) questo non ho ben capito cosa condiziona in una foto. Mi spiegate? :D grazie
p.s. un tempo di esposizione (o velocità di otturazione) 1/2000 quando mai si userà???
Mhh...still life? non saprei, ma sono sicuro che qualcuno un uso ce lo trova! :D
Per il diaframma leggi qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica))
Mhh...still life? non saprei, ma sono sicuro che qualcuno un uso ce lo trova! :D
Per il diaframma leggi qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica))
Ok letto, capito, grazie.
Si ricordavo qualcosa che aveva a che fare con la profondità.
Il difficile è combinare insieme tempo di esposizione e apertura diaframma.
Ora mi sto rendendo conto della differenza con la mia s602Zoom, tutt'altra macchina, più professionale.
La mia ha F2.8 - F11 e tempo di esposizione 15 to 1/10000 sec.
Solo gli ISO sono inferiori, 160, 200, 400, 800, 1600 (gli ultimi 2 valori solo a 1 M di risoluzione), zoom ottico 6x, ecc...
Il problema è che è un mattone!
jumpermax
28-07-2006, 17:25
Ok letto, capito, grazie.
Si ricordavo qualcosa che aveva a che fare con la profondità.
Il difficile è combinare insieme tempo di esposizione e apertura diaframma.
Ora mi sto rendendo conto della differenza con la mia s602Zoom, tutt'altra macchina, più professionale.
La mia ha F2.8 - F11 e tempo di esposizione 15 to 1/10000 sec.
Solo gli ISO sono inferiori, 160, 200, 400, 800, 1600 (gli ultimi 2 valori solo a 1 M di risoluzione), zoom ottico 6x, ecc...
Il problema è che è un mattone!
beh avere uno scatto a un decimillesimo di secondo è notevole...
Per quanto riguarda il diaframma l'andamento è quadratico appunto perchè rappresenta il raggio di apertura, che è proporzionale al quadrato della superficie. Per cui se raddoppio l'apertura la superficie esposta quadruplica e di conseguenza la luce intrdodotta quadruplica pure lei. Pertanto ad ogni raddoppio si contano 2 stop
Solo gli ISO sono inferiori, 160, 200, 400, 800, 1600 (gli ultimi 2 valori solo a 1 M di risoluzione)
..E con questo hai detto tutto!
riccardosl45
28-07-2006, 19:53
Ho provato a collegare la F30 al PC senza installare il software della Fujifilm...
Risultato: riconosciuta correttamente da Windows XP e scaricato le foto senza bisogno di software! :D :D
E' una comodità in più.
Quindi possiamo benissimo affermare che è la migliore compatta/prestazioni?
Se si, la compro :D
Infatti ho notato un'altra cosa: Questo avviene SOLO con Win XP.
Io che uso Win 2000, l'ho preso a quel posto.... :muro: :muro:
Comunque @djDavid: Stai ancora a pensarci :D
Quindi possiamo benissimo affermare che è la migliore compatta/prestazioni?
Se si, la compro :D
per la notte si. Dpreview propone addirittura di comprarla per lavori fotografici con poca luce oltre alla fotocamera per i dayshots:)
"To sum up, the F30 is far and away the best low light compact camera on the market today, bar none. It's the perfect 'social' camera for the DSLR owner who doesn't want to lug all his or her gear to parties, and it is - in expert hands - capable of superb results in any light. I would even go as far as to suggest - funds permitting - getting one for low light work even if you already own a camera you use for daylight shooting... So then, Highly Recommended unless you rarely shoot indoors or at night."
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf30/page16.asp
riccardosl45
29-07-2006, 00:02
Quindi possiamo benissimo affermare che è la migliore compatta/prestazioni?
Se si, la compro :D
Beh è anche stata premiata come migliore fotocamera dell'anno...
O la Fujifilm ha pagato oppure qualcosa di buono cè l'ha :D
Comunque @djDavid: Stai ancora a pensarci :D
:fiufiu:
si, ma la mia la do via sicuro, quindi una compatta è d'obbligo...
Altra cosa che avevo notato anch'io, è proprio quando si inserisce il modo AUTO.
Nonostante si abbia il Flash attivato, la fotocamera imposta da se ISO troppo alti per la situazione (dove ne basterebbero 200, ne mette addirittura 800).
Ciao!
Ciao, ho ridato indietro la mia coolpix p1 e sto aspettando che arrivi da Mediaworld l'F30. Adesso però con questa cosa mi hai messo la pulce nell'orecchio.
Io da inesperto e anche per l'uso che ne farò (punta e scatta) credo che userò prevalentemente la modalità automatica.
Questo problema degli iso elevati quant' è grave? In modalità manuale o capito che li puoi impostare a tuo piacimento ma poi bisogna anche impostare tutto il resto o no ?
Nelle varie scene preimpostate si comporta nella stessa maniera?
Grazie.
Se qualcuno se ne intende, prendere le XD di marche diverse è la stessa cosa?
O ci sono XD più performanti?
p.s. qui avete delle foto, se aspettiamo Pavital... :D
http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f30-review/gallery.shtml
Guardate la numero 8 (iso 200) a dimensioni reali si nota l'effetto purple ai bordi delle finestre e l'immagine nel complessivo non è bella. Se in automatico (senza flash sicuramente) fa quelle foto, bhe... non è un gran che.
Awwww anche nella 3 ai bordi dei rami lo stesso difetto :mad:
djdavid, avevo mandato le foto a riccardosl45, non so che fine abbiano fatto :(
Le sto uppando su imageshack!! Fan**** altervista e company :D
Ecco i Link: N.B. La foto sono tutte ridimensonate a 1600x1200 (tutto sommato accettabile, su mageshack è il massimo :( )
Per ulteriori info, basta aprirle con ExifReader!
100ISO (http://img101.imageshack.us/img101/4623/100isodp8.jpg)
200ISO (http://img222.imageshack.us/my.php?image=200isoxs5.jpg)
400ISO (http://img145.imageshack.us/img145/3223/400isoer6.jpg)
800ISO (http://img224.imageshack.us/img224/7946/800isoyp2.jpg)
1600ISO (http://img87.imageshack.us/img87/4558/1600isojt7.jpg)
3200ISO (http://img214.imageshack.us/img214/7364/3200isodd4.jpg)
Foto Notturna, fatta a 3200ISO con tempo di esposizione 15", in modalità notturna. Ci tengo a precisare che era buio PESTO.
Notturna in modalità Notte (http://img96.imageshack.us/img96/9068/dscf0306qy4.jpg)
Penso possano bastare.
Se vi serve altro, chiedete! :D
Per la questione ISO, raga non fatevi un problema. Anche impostnadola in manuale, il Focus è sempre automatico, cosi come l'apertura del diaframma e il tempo di esposizione. In Manuale regolate solo Gli ISO e il Flash a piacimento, senza entrare nel menu!
Opss... 2 post di fila.. Pensavo li unisse :mbe:
Ciao!
riccardosl45
29-07-2006, 11:37
djdavid, avevo mandato le foto a riccardosl45, non so che fine abbiano fatto :(
Non le ho ricevute :confused: :confused:
riccardosl45
29-07-2006, 11:40
Ciao, ho ridato indietro la mia coolpix p1 e sto aspettando che arrivi da Mediaworld l'F30. Adesso però con questa cosa mi hai messo la pulce nell'orecchio.
Perchè aspettare che arrivi da mediaworld?
Si trova già nei negozi di fotografia a prezzi più bassi.
Da Auchan era in offerta a 399 euro io l'ho pagata in negozio 350.
riccardosl45
29-07-2006, 11:42
Se qualcuno se ne intende, prendere le XD di marche diverse è la stessa cosa?
O ci sono XD più performanti?
XD di marche diverse....tipo Olympus o Fuji sono la stessa cosa rimarchiata...
Le XD più performanti sono quelle di tipo H (high speed) rispetto alle normali M
Riccardo fa nulla, ho appena uppato tutto su imageshack!
Oh, attento, 3 post di fla :D
Comunque, io ho la xD di tipo M... Su pixmania non avevano la H :muro:
Ciao!
Perchè aspettare che arrivi da mediaworld?
Si trova già nei negozi di fotografia a prezzi più bassi.
Da Auchan era in offerta a 399 euro io l'ho pagata in negozio 350.
Perchè quei balordi non ti ridanno indietro i soldi ma un buono.
Li ho appena chiamati e mi hanno detto che non se ne parla per almeno 15 giorni :cry: :cry: :cry: :cry: .
Dovrei andare li e mollare il buono a qualcuno.
Ma dovrei fare la faccia da :ciapet: :ciapet: :ciapet: .
Cha ti frega, qualcuno che se lo piglia il buono sempre c'è! Un tuo parente o un tuo conoscente.. Mica puoi aspettare 15 giorni per la mitica F30 :D
Ciao!
Cha ti frega, qualcuno che se lo piglia il buono sempre c'è! Un tuo parente o un tuo conoscente.. Mica puoi aspettare 15 giorni per la mitica F30 :D
Ciao!
A qualcuno serve un buono di Mediaworld di Roma Tor Vergata????
Dai che faccio lo sconto.
Che fico sembra di stare in chat :D :D :D :D
Riccardo fa nulla, ho appena uppato tutto su imageshack!
Oh, attento, 3 post di fla :D
Comunque, io ho la xD di tipo M... Su pixmania non avevano la H :muro:
Ciao!
Come faccio a vederle?
Beh, basta cliccare sulle Scritte "100ISO, 200ISO ecc..." Quelli sono dei link!
Ciao!
Beh, basta cliccare sulle Scritte "100ISO, 200ISO ecc..." Quelli sono dei link!
Ciao!
Si ok le ho viste.
Quella notturna è impressionante :eek: :eek: :eek: per il macello che c'è in quella officina :D :D :D .
Ma veramente è stata fatta in condizioni di buio totale ?
Oggi prova ad andare da Mediaworld :mc: :mc: :mc: e vedo che posso fare.
La vogliooo!!!!
djdavid, avevo mandato le foto a riccardosl45, non so che fine abbiano fatto :(
Le sto uppando su imageshack!! Fan**** altervista e company :D
Ecco i Link: N.B. La foto sono tutte ridimensonate a 1600x1200 (tutto sommato accettabile, su mageshack è il massimo :( )
Per ulteriori info, basta aprirle con ExifReader!
100ISO (http://img101.imageshack.us/img101/4623/100isodp8.jpg)
200ISO (http://img222.imageshack.us/my.php?image=200isoxs5.jpg)
400ISO (http://img145.imageshack.us/img145/3223/400isoer6.jpg)
800ISO (http://img224.imageshack.us/img224/7946/800isoyp2.jpg)
1600ISO (http://img87.imageshack.us/img87/4558/1600isojt7.jpg)
3200ISO (http://img214.imageshack.us/img214/7364/3200isodd4.jpg)
Foto Notturna, fatta a 3200ISO con tempo di esposizione 15", in modalità notturna. Ci tengo a precisare che era buio PESTO.
Notturna in modalità Notte (http://img96.imageshack.us/img96/9068/dscf0306qy4.jpg)
Penso possano bastare.
Se vi serve altro, chiedete! :D
Belle le foto, la più bella comunque è a 100 ISO.
Ma non capisco una cosa, cambiando gli ISO perchè cambia la messa a fuoco della casa sullo sfondo? Non dovrebbe cambiare, il fattore che cambia la profondità della foto non è la f?
Ho provato a fare anche io una foto a buio pesto in manuale a 15" con la mia S602 a ISO 1600, ma non ho la chiarezza della foto che hai fatto tu.
Belle le foto, la più bella comunque è a 100 ISO.
Ho provato a fare anche io una foto a buio pesto in manuale a 15" con la mia S602 a ISO 1600, ma non ho la chiarezza della foto che hai fatto tu.
Beh, io l'ho fatta a 3200, che è appena il DOPPIO :D
Io comunque, per buio TOTALE intendo quelle situazioni in cui l'occhio umano non riesce a vedere NULLA.
Non a caso, in quel garage sono inciampato circa 20 volte per appoggiare la fotocamera :D
Ciao!
marklevi
31-07-2006, 01:26
..cambiando gli ISO perchè cambia la messa a fuoco della casa sullo sfondo? Non dovrebbe cambiare, il fattore che cambia la profondità della foto non è la f?...
si, è vero.
leggendo gli exif si nota come aumentando gli iso il diaframma passa da 2.8 di iso 100 a 6.4 iso 800 a f8 di iso 3200.
questo anche per limitare l'eccessiva luce in ingresso visto che era pieno giorno
si, è vero.
leggendo gli exif si nota come aumentando gli iso il diaframma passa da 2.8 di iso 100 a 6.4 iso 800 a f8 di iso 3200.
questo anche per limitare l'eccessiva luce in ingresso visto che era pieno giorno
ok :D sto diventando esperto allora
Si confermo la cosa: all'aumentare degli ISO, il diaframma si chiude sempre di più.
Questo perchè se con lo stesso tempo di esposizione a 3200ISO, si mette un diaframma F2.8, la luce in ingresso sarebbe eccessiva, e il risultato sarebbe una foto pressochè bianca.
Ciao!
questo anche per limitare l'eccessiva luce in ingresso visto che era pieno giorno
lo sappiamo pavital :D
Mi sa che hai sbagliato a Quotare :D :D :Prrr:
Mi sa che hai sbagliato a Quotare :D :D :Prrr:
no no, ho quotato lui perchè ci aveva detto poco prima quello che hai scritto tu :p
presa...
...e ora attesone!!
piucchealtro devo trovare entro lunedì una scheda XD -h da un giga senza spendere un occhio... stò dando un'occhiata su ebay, qualcuno ha qualche consiglio...
presa...
...e ora attesone!!
piucchealtro devo trovare entro lunedì una scheda XD -h da un giga senza spendere un occhio... stò dando un'occhiata su ebay, qualcuno ha qualche consiglio...
a quanto l'hai presa?
l'ho presa da pixmania-pro togliendo l'iva...286e (344e su pixmania con iva) + 10e di sped.
ma in realtà l'ho trovata a meno (shop tedeschi, italiani e venditori ebay), solo che c'era da pagare l'iva e preferivo nn pagarla da subito invece che poi detrarla...
ciao
FUJI Fujifilm 1GB 1 GB XD Type H M Memory Card Memoria
su ebay la vendono, è quella che dite voi più veloce?
ThabrisTheLastShito
01-08-2006, 14:20
La Xd Type H è quella più veloce, la versione High Speed appunto.
Pensa, è già scesa di altri 13€ nel giro di 15 giorni... Io la presi a 299!
Ciao!
Pensa, è già scesa di altri 13€ nel giro di 15 giorni... Io la presi a 299!
Ciao!
299?
CARVASIN
01-08-2006, 19:29
299?
si...pagata senza iva ;)
ciao!
riccardosl45
01-08-2006, 23:05
si...pagata senza iva ;)
ciao!
E come la scarichi? Hai la partita iva?
Qualcuno sa come si può togliere il rumore che fa durante lo scatto della foto sulla F30? :confused:
CARVASIN
01-08-2006, 23:07
E come la scarichi? Hai la partita iva?
già :)
ciao
scusate ragazzi,ma la principale differenza fra F10,F11,F30?
qlc avrebbe la pazienza di spiegrami qlc? inoltre ho visto la foto fatta nel garage al buio......le F10,F11 sono capaci della stessa cosa,o meglio visto che gli iso arrivano a 1600, con questi iso possono riprodurre foto decenti con scarsa lumiosità?
io ero propenso per la canon a620,ma da quel che vedo da queste fuji!!!!
allora, provo a ripsonderti anche se nn ne so moltissimo.
inanzitutto fra la f10 e la f11 le differenze ci sono scritte sul sito della fuji alla pagina descrittiva della f11, e dicciamo che sono molto simili.
per quanto riguarda le differenze fra la f11 e la f30 sono gli asa, che nella 30 arrivano fino a 3200, e nel sensore ottico che nella 30 è di una generazione o due piu' avanti... quindi più veloce nello scatto, inoltre dovrebbero esserci piu' regolazioni manuali, ma nn ne son sicuro...
Per quanto riguarda spiegazioni sulla luminosità asa ecc trovi un bordello di roba in questo forum, e mi pare anche nelle pagine precedenti in questo 3d.
ciao
La F30 rispetto alla F10\11, monta il sensore di Sesta generazione, mentre quello di F10\11 quello di Quinta.
La differenza principale comunque sono gli ISO, dal momento che le deimensioni sono le stesse, e la funzionalità Real Photo c'è anche nei vecchi sensori.
Con 1600ISO una foto come quella scattata da me riesci a farla, ma magari ti verrà meno luminosa.
Comunque, se vuoi un consiglio: Se non puoi spendere pr la F30, prendi la F11, che è sicuramente un passo avanti alla F10 (TTL a 256 zone, display più dettagliato, distanza macro ravvicinata, ecc..)
Oltretutto a momenti la F10 uscirà fuori produzione!
Ciao!
grazie per le risposte!
altra info:la s5600 e la F11 hanno lo stesso tipo di sensore a parte i Mpixel? le foto con bassa luminosità sono paragonabili fra le 2??
F30 ordinata :D
Ora ordino anche la XD, perchè in quel negozio online, costavano troppo.
XD da 1 GB type H la dovrei trovare sui 50€ spedita, mi metto alla ricerca...
Edit: trovata :D
Quindi:
- F30
350 € spedita
- xD Picture card 1 Gb Olympus 1Gb Tipo H e mini cavalletto
60 € spediti
410 € totali
-175€ della s602zoom
= 235 € :D:D:D non male
Ragazzi oggi ho trovato una supeofferta da Euronics.
In pratica si sono inventati uno sconto del 20% se paghi fra sei mesi.
Ma vi rendete conto...Ti pago subito!! No non ti faccio lo sconto: Allora pago fra sei mesi...Cosi va bene.
Ma che mondo strano.
In pratica Fuji F30 a 399 Euro, Sandisk xd (M purtroppo) a 59,90...totale Euro 459...sconto 20%...totale Euro 367.
Che ne dite? E tutto da pagare fra sei mesi.
Comunque sono appena arrivato a casa e non ho ancora fatto prove.
Poi vi dirò le mie impressioni.
Ciao.
Ragazzi oggi ho trovato una supeofferta da Euronics.
In pratica si sono inventati uno sconto del 20% se paghi fra sei mesi.
Ma vi rendete conto...Ti pago subito!! No non ti faccio lo sconto: Allora pago fra sei mesi...Cosi va bene.
Ma che mondo strano.
In pratica Fuji F30 a 399 Euro, Sandisk xd (M purtroppo) a 59,90...totale Euro 459...sconto 20%...totale Euro 367.
Che ne dite? E tutto da pagare fra sei mesi.
Comunque sono appena arrivato a casa e non ho ancora fatto prove.
Poi vi dirò le mie impressioni.
Ciao.
Sandisk da quanto?
Sandisk da quanto?
SanDisk da 1 giga, però è il tipo M.
Non avevano l'H e mi sono accontentato.
spero che non ci sia troppa differenza.
SanDisk da 1 giga, però è il tipo M.
Non avevano l'H e mi sono accontentato.
spero che non ci sia troppa differenza.
Non credo ci sia molta differenza all'interno della fotocamera. Secondo me ci sarà differenza in un lettore di XD per pc.
Come prezzo è ottimo ;)
Confermo che il prezzo è il migliore in assoluto in Italia.
Ottimo!
riccardosl45
03-08-2006, 09:13
F30 ordinata :D
Ora ordino anche la XD, perchè in quel negozio online, costavano troppo.
XD da 1 GB type H la dovrei trovare sui 50€ spedita, mi metto alla ricerca...
Dove l'hai presa?
Ricordati la custodia! ;)
riccardosl45
03-08-2006, 09:14
per quanto riguarda le differenze fra la f11 e la f30 sono gli asa, che nella 30 arrivano fino a 3200, e nel sensore ottico che nella 30 è di una generazione o due piu' avanti...
ciao
Ma si chiamano ISO o ASA ??? :rolleyes:
Dove l'hai presa?
Ricordati la custodia! ;)
esseshop ;)
Si si per la custodia non c'è problema, la prendo in qualche super mercato, ce ne sono tantissime. Meglio sceglierla di persona.
Ma si chiamano ISO o ASA ??? :rolleyes:
dovrebbe essere la stessa cosa..
cmq ragazzi dovrebbe essere uscita la f20 con asa fino a 2000 ;) con costo minore..
ciao
CARVASIN
03-08-2006, 11:00
dovrebbe essere la stessa cosa..
cmq ragazzi dovrebbe essere uscita la f20 con asa fino a 2000 ;) con costo minore..
ciao
credo che sia uscita già da qualche giorno...l'avevo vista (non ricordo se sul sito fujifilm o suqualche shop online) quando stavo cercando info sulla f11 (un paio di settimane fa).
ciao!
riccardosl45
03-08-2006, 11:11
dovrebbe essere la stessa cosa..
ciao
Forse si pronuncia "ASA" :confused:
SanDisk da 1 giga, però è il tipo M.
Non avevano l'H e mi sono accontentato.
spero che non ci sia troppa differenza.
L'unico vero problema potrebbe essere l'impossibilità di registrare video in modo continuativo. Se la memoria è più lenta potrebbe richiedere più tempo ad immagazzinare il flusso video interrompendo la ripresa ogni tot secondi.
Comunque è da verificare.
Ragazzi oggi ho trovato una supeofferta da Euronics.
In pratica si sono inventati uno sconto del 20% se paghi fra sei mesi.
Ma vi rendete conto...Ti pago subito!! No non ti faccio lo sconto: Allora pago fra sei mesi...Cosi va bene.
Ma che mondo strano.
In pratica Fuji F30 a 399 Euro, Sandisk xd (M purtroppo) a 59,90...totale Euro 459...sconto 20%...totale Euro 367.
Che ne dite? E tutto da pagare fra sei mesi.
Comunque sono appena arrivato a casa e non ho ancora fatto prove.
Poi vi dirò le mie impressioni.
Ciao.
Dove di preciso?Nella mia zona di queste offerte nemmeno l'ombra....tra l'altro sul sito online non hanno nemmeno la f30 a listino :muro:
Io ho un buono da spendere a breve da euronics e cercavo disperatamente questa fuji .
Forse si pronuncia "ASA" :confused:
"
Quando non esistevano le digitali la sensibilità delle pellicole si misurava > in ASA
No. La American Standard Association (tipo la nostra UNI) indica gli standard di misura per gli Stati Uniti.
La misura ISO (risale almeno al 1983, ma giurerei che sia in giro da ben prima), cioè International Standard Organization, ha semplicemente unificato i vari standard, infatti la dicitura corretta dovrebbe essere "ISO 100/21°", indicando anche i gradi DIN tedeschi.
Il tutto si basa su quanto tempo serve a una luce campione per produrre un determinato grigio su una pellicola campione, e altri sistemi di misura la cui storia ho scritta da qualche parte ma che mi sono, lo confesso, quasi dimenticato (anzi, se qualcuno mi rinfresca le idee, lo ringrazio).
Il valore ISO delle digitali è dato per comparazione, è usato anche su telecamere e altri sistemi di ripresa. Per esempio: inquadrando un bianco con riflettanza del 60% illuminato da una luce a 3.200 K con un'intensità di 100 lux, se il diaframma per avere un livello di uscita del 100% è f/8 il sensore è di 400 ISO. Il selettore della macchina non fa che introdurre guadagni sul segnale (anche negativi).
"
cmq si è uscita , mi sa che è uscita un po' in ritardo sul mercato europeo....
Girando sul sito di San Marino Photo ho notato che hanno in arrivo una nuova Fuji, Finepix 850
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=6204
Sembra una F30 ma con zoom ottico 5x :)
Sul sito di Fuji però non se ne parla.... :confused:
Sul sito di sanmarinophoto c'è un errore: quella è la F650...
...Che è tutt'altro che in competizione con la F30.
Basti pensare che si ferma a 400ISO, e che ha un senore da 1\2,5".
Ciao!
jerrygdm
04-08-2006, 10:51
A livello di prestazioni/prezzo e + che altro il 90% delle volte utilizzata in automatico, foto sia all'interno oppure con forte luce cosa consigliate? questa o tipo la A10 della Pentax? sono indeciso tra le 2, la pentax avrebbe 8mp e cmq ha delle belle caratteristiche...che dite?
Mi è arrivata ieri, ma la card ancora no quindi l'ho provata poco. Che dire, avete già detto abbastanza voi, molto carina come estetica, compatta e robusta. Ho fatto qualche scatto, nella memoria interna, niente male come qualità.
Ho trovato un BUG (ma sempre io li trovo...), avevo impostato come data il formato MM/DD/AA (quello di default) 08/04/06, facendo qualche foto. Poi mi sono accorto che lo avevo impostato male e l'ho settato DD/MM/AA quindi era 04/08/06 e ho fatto altre foto. Bene, quando le ho visualizzate ordinandole per data mi vedeva 2 date distinte, l'8 aprile e il 4 agosto, BUG BUG BUG. Non è niente di che, ma è sempre un BUG :p
Nota riguardo l'AF ausiliaro (lucina verde).
Il manuale a pagina 32 dice: "Usate questo illuminatore per mettere a fuoco il soggetto in condizioni di illuminazione scarsa".
Non lo usa in automatico? Dal setup puoi solo toglierlo.
Qualcuno chiedeva se era possibile eliminare il suono dello scatto. Basta impostare la macchinetta su modalità MUSEUM. Disattiva ogni rumore proveniente dalla F30.
jerrygdm
07-08-2006, 09:52
Che custodia consigliate? che sia robusta e abbia la possibilità di metterla alla cintura? Ah...se avete link della f30+custodia interessanti mandate in pvt grazie.
PS: quelle xd da 1gb tipo H su ebay vanno bene? che venditori sconsigliate?
ragazzi questa fotocamera mi ispira non poco ... ma ho davvero paura per quel difetto del viola ... è davvero fastidioso cavolo !!!!!!!!!
jerrygdm
07-08-2006, 10:34
va bè ma tutte le fotocamere hanno un difetto...tipo ho visto la panasonic fx01, ottim ma con forti luci in modalità filmato fa un'alone rosa che taglia lo schermo a metà...bruttissimo...
djdavid, avevo mandato le foto a riccardosl45, non so che fine abbiano fatto :(
Le sto uppando su imageshack!! Fan**** altervista e company :D
Ecco i Link: N.B. La foto sono tutte ridimensonate a 1600x1200 (tutto sommato accettabile, su mageshack è il massimo :( )
Per ulteriori info, basta aprirle con ExifReader!
100ISO (http://img101.imageshack.us/img101/4623/100isodp8.jpg)
200ISO (http://img222.imageshack.us/my.php?image=200isoxs5.jpg)
400ISO (http://img145.imageshack.us/img145/3223/400isoer6.jpg)
800ISO (http://img224.imageshack.us/img224/7946/800isoyp2.jpg)
1600ISO (http://img87.imageshack.us/img87/4558/1600isojt7.jpg)
3200ISO (http://img214.imageshack.us/img214/7364/3200isodd4.jpg)
Foto Notturna, fatta a 3200ISO con tempo di esposizione 15", in modalità notturna. Ci tengo a precisare che era buio PESTO.
Notturna in modalità Notte (http://img96.imageshack.us/img96/9068/dscf0306qy4.jpg)
Penso possano bastare.
Se vi serve altro, chiedete! :D
Dalle foto si vede che il lavoro sugli iso elevati è buono senza dubbio ma cavoli, l'impalcatura è improponibile per l'aberrazione cromatica! ma che ci hanno messo? fondi di bottiglia al posto della lente? non credo che la fuji usi lenti tanto scadenti quindi mi viene in mente che sia dovuto al processo di elaborazione in fase di riduzione del rumore cosa che non so se essere meglio o peggio ad essere sincera. comunque la foto del pallone, per quanto simpatica, non rende chiaro il rumore, il cielo era chiaro e quindi la luce buona, di sicuro non adatta a rendere l'idea del rumore generato. quella del garage a 3200 è inguardabile e non credo che qualcuno si metterà mai ad usarla come funzione. per avere dei metri di giudizio validi sarei interessata a vedere un'altra serie come questa postata con posizione uguale ecc ma fatta puntando ad esempio un palazzo di sera con la sola illuminazione pubblica per vedere la distorsione dei colori (se c'è) ed il rumore di fondo anche per capire se il sensore dà di suo immagini abbastanza pulite o se è il software della fotocamera a rielaborare la foto. queste cose si vedono bene nelle foto ai palazzi nella differenza di dettagli in lontananza, le foto da vicino sono abbastanza inutili, meglio una facciata bella ampia anche per valutare le distorsioni tra centro e bordi. tutto questo ovviamente se non è troppo disturbo.
Mi quoto e mi rispondo da solo :D
Nota riguardo l'AF ausiliaro (lucina verde).
Il manuale a pagina 32 dice: "Usate questo illuminatore per mettere a fuoco il soggetto in condizioni di illuminazione scarsa".
Non lo usa in automatico? Dal setup puoi solo toglierlo.
L'AF ausiliaro è un dispositivo che aiuta a mettere a fuoco (emettendo un'intensa luce verde) in casi di scarsa luce.
Dal setup puoi disattivarlo o attivarlo, sarà la F30 a stabilire quando usufruirne o meno. Io l'ho lasciato attivo.
Aggiungo:
- Per la garanzia come si fa? C'è un foglio da compilare all'interno del manuale, ma serve il timbro del negozio che te l'ha venduto e poi spedirlo a Fujifilm. Chi ce l'ha come ha fatto?
Dalle foto si vede che il lavoro sugli iso elevati è buono senza dubbio ma cavoli, l'impalcatura è improponibile per l'aberrazione cromatica! ma che ci hanno messo? fondi di bottiglia al posto della lente? non credo che la fuji usi lenti tanto scadenti quindi mi viene in mente che sia dovuto al processo di elaborazione in fase di riduzione del rumore cosa che non so se essere meglio o peggio ad essere sincera. comunque la foto del pallone, per quanto simpatica, non rende chiaro il rumore, il cielo era chiaro e quindi la luce buona, di sicuro non adatta a rendere l'idea del rumore generato. quella del garage a 3200 è inguardabile e non credo che qualcuno si metterà mai ad usarla come funzione. per avere dei metri di giudizio validi sarei interessata a vedere un'altra serie come questa postata con posizione uguale ecc ma fatta puntando ad esempio un palazzo di sera con la sola illuminazione pubblica per vedere la distorsione dei colori (se c'è) ed il rumore di fondo anche per capire se il sensore dà di suo immagini abbastanza pulite o se è il software della fotocamera a rielaborare la foto. queste cose si vedono bene nelle foto ai palazzi nella differenza di dettagli in lontananza, le foto da vicino sono abbastanza inutili, meglio una facciata bella ampia anche per valutare le distorsioni tra centro e bordi. tutto questo ovviamente se non è troppo disturbo.
Sembri essere molto esperta, brava!
Ah... Pavital, io ho provato a fare una foto modalità N/SP, scena notte, 15 secondi, iso3200, buio completo. Ma la foto è venuta buia. Quindi mi sa che nella tua non era buio completo...
Per la garanzia, lascia perdere il timbro: basta registrare la fotocamera acquistata direttamente sul sito Fuji. Io non l'ho ancora fatto :D
Comunque, @click78, una foto del genere la puoi trovare nei sample di dpReview.
Comunque, appena ho tempo, cerco di fare qualche foto in situazini ancor più spinte, giusto per dare idea del rumore.
Comunque, io tutta sta "aberrazione cromatica" non la vedo, o meglio, non la vedo molto peggiore delle altre compatte.
Quello che si nota è il fenomeno del purple Fringing, ma anche questa èuna questione di lenti (purtroppo..).
ciao!
pavital...c'è un dato che è impossibile, dici che nella foto era buio pesto e ti posso credere, non credo alla foto però. l'occhio unmano percepisce una sensibilità che, raffrontata a quella digitale è di circa 6500iso, se dici che tu non vedevi nulla è impossibile che la tua macchina possa aver catturato qualcosa e questo a prescindere che fosse a 800-1600 o 3200 iso. questi sono dati certi che ti puoi andare a leggere in rete. devi aver usato il flash ma allora decade il fattore iso così elevato per una foto del genere. i numeri non me li sto inventando io, li trovi in rete, anche sul sito della fuji stessa li riportavano parlando delle future evoluzioni dei loro sensori che sperano di portare alla sensibilità umana di 6500iso. la luce un sensore non la crea, o c'è o non c'è, in una stanza al buio totale come dici tu viene fuori...una foto nera come se montassi un tappo a prescindere dalla sensibilità o dai tempi di posa, mi puoi spiegare queste incongruenze tecniche? oltre a ciò mi interesserebbe vedere proprio una foto nera a 3200 iso, ti metti in una stanza buia, metti la mano o qualcosa davanti alla macchina e scatti a posa lunga, mi servirebbe per vedere i bed pixel e gli hot pixel generati dal sensore e presenti su qualunque macchina digitale, soprattutto in pose lunghe che comportano un surriscaldamento del sensore stesso.
mi interessano le foto vere, non quelle delle recensioni o dei siti ufficiali, quelle sul campo sono le uniche che soddisfano a pieno la mia curiosità avendo in futuro (presto spero) intenzione di prendere questa macchinetta
altra anomalia in quella foto in modalità notte a buio totale...sono le ombre ed i riflessi...abbastanza inusuali in assenza di luce
jerrygdm
07-08-2006, 13:35
Già, click78 hai colto proprio i punti chiave. Secondo me comunque lui diceva che c'era buio pesto e si era inciampato xchè sostanzialmente magari è passato da una zona molto + luminosa a la dentro e il suo occhio non si è abituato così velocemente, in realtà non sarà stato buio buio, oppure ha usato il flash...
Interessano anche a me cmq foto fatte da voi che le avete acquistate :fagiano:
pavital...c'è un dato che è impossibile, dici che nella foto era buio pesto e ti posso credere, non credo alla foto però. l'occhio unmano percepisce una sensibilità che, raffrontata a quella digitale è di circa 6500iso, se dici che tu non vedevi nulla è impossibile che la tua macchina possa aver catturato qualcosa e questo a prescindere che fosse a 800-1600 o 3200 iso. questi sono dati certi che ti puoi andare a leggere in rete. devi aver usato il flash ma allora decade il fattore iso così elevato per una foto del genere. i numeri non me li sto inventando io, li trovi in rete, anche sul sito della fuji stessa li riportavano parlando delle future evoluzioni dei loro sensori che sperano di portare alla sensibilità umana di 6500iso. la luce un sensore non la crea, o c'è o non c'è, in una stanza al buio totale come dici tu viene fuori...una foto nera come se montassi un tappo a prescindere dalla sensibilità o dai tempi di posa, mi puoi spiegare queste incongruenze tecniche? oltre a ciò mi interesserebbe vedere proprio una foto nera a 3200 iso, ti metti in una stanza buia, metti la mano o qualcosa davanti alla macchina e scatti a posa lunga, mi servirebbe per vedere i bed pixel e gli hot pixel generati dal sensore e presenti su qualunque macchina digitale, soprattutto in pose lunghe che comportano un surriscaldamento del sensore stesso.
beh forse si può spiegare se per esempio la pupilla si è abituata a molta luce prima della foto, ad esempio c'era una luce accesa, e nel passaggio allo stato di buio, la pupilla non si è ancora adattata allo stato di buio e non percepsce le piccole sorgenti di luce presenti nella stanza. Quindi è possibile che non le abbia percepite, ovvero potrebbeaver spento la luce scattata la foto e riaccesa la luce, e che li sia sembrato buio pesto, mentre in realtà c'era un po' di luce, ovviamente poca.
ciao
La foto a buio pesto l'ho fatta anche io. Risultato, foto scurissima.
Pavital ha "barato" in quella foto...
Click, hai detto che tutte le fotocamere digitali hanno bad pixel.
Sbagli, quella che ho dato via per prendere la F30, Fujifilm s602Zoom non ne aveva. Ho fatto quel test che hai menzionato diverso tempo fa ;) 0 bad pixel. Avevo usato un programma che li rilevasse, dopo aver preso una foto al buio e con l'obbiettivo tappato. Non ricordo il nome del programma.
mi spiegate la storia dei bad pixel, voi intendete sullo schermino lcd?
di che prova si tratta?
thk
mi spiegate la storia dei bad pixel, voi intendete sullo schermino lcd?
di che prova si tratta?
thk
Non dello schermo LCD ma suno punti danneggiati del sensore CCD.
Non sono altro che “pixel bruciati, morti”, piccoli punti neri del sensore.
Se sono presenti in numero ridotto e sparsi sono pressoché invisibili,
se contigui possono divenire fastidiosi in quanto generano il classico “buco”.
Se una fotocamera nuova presenta più di cinque dead pixel sparsi
oppure tre contigui ne si può chiedere la sostituzione in garanzia.
La foto a buio pesto l'ho fatta anche io. Risultato, foto scurissima.
Pavital ha "barato" in quella foto...
Click, hai detto che tutte le fotocamere digitali hanno bad pixel.
Sbagli, quella che ho dato via per prendere la F30, Fujifilm s602Zoom non ne aveva. Ho fatto quel test che hai menzionato diverso tempo fa ;) 0 bad pixel. Avevo usato un programma che li rilevasse, dopo aver preso una foto al buio e con l'obbiettivo tappato. Non ricordo il nome del programma.
mi dispiace ma è impossibile, anche le reflex più costose se fanno pose lunghe emettono pixel anomali, figurati le compatte...ciò dimostra che la fuji agisce sempre pesantemente nella rimozione dei difetti del sensore, un pò come fa la olympus che con la mappatura manuale rileva i pixel difettosi e li spegne andando ad attenuare (nn eliminare) tale difetto
hai presente la foto alle stelle postata da mark un pò di giorni fa? anche lì erano visibili...ed usa una signora reflex
mi dispiace ma è impossibile, anche le reflex più costose se fanno pose lunghe emettono pixel anomali, figurati le compatte...ciò dimostra che la fuji agisce sempre pesantemente nella rimozione dei difetti del sensore, un pò come fa la olympus che con la mappatura manuale rileva i pixel difettosi e li spegne andando ad attenuare (nn eliminare) tale difetto
hai presente la foto alle stelle postata da mark un pò di giorni fa? anche lì erano visibili...ed usa una signora reflex
La s602 non è una compatta. Allora si vede che vengono eliminati via software. Strano. Comunque il test mi dava 0 bad pixel. Con la F30 ancora non ho provato.
a proposito..i programmi per rilevare i pixel difettosi ovviamente osservano la foto come la dà la macchina, per questo dico che è il processo interno della riduzione del rumore a lavorare parecchio sull'immagine prima di salvarla. non dico che sia sempre un male, se il risultato è accettabili in termini di fedeltà nella riproduzione ben venga, è giusto però sapere fino a che punto lavora il sensore e fino a che punto interviene poi il software interno.
marklevi
07-08-2006, 16:26
l'impalcatura è improponibile per l'aberrazione cromatica!
in quella situazione aberra qualunque lente, anche le più costose e migliori per reflex.
hai presente la foto alle stelle postata da mark un pò di giorni fa? anche lì erano visibili...ed usa una signora reflex
in questo crop:
http://i.pbase.com/o4/21/659721/1/64194362.VmrCkCWm.IMG_7744CROP.jpg
vedi una forma di rumore diversa dai soliti hot pixel. quelli compaiono anche con la 20d in certe situazioni (es iso 3200 per 5s...) e si presentano come puntini bianchi, rossi, blu ecc..
questa specie di grana è diversa, + granulosa e grossa. ma ricordiamoci che arriva da una esposzione di 2mila e passa secondi :D
Per chi mi chiedeva della custodia, ci sta giusta giusta.
Eccola, 4.10 € Auchan di Torino :D
C'è anche blu, gialla, bronzo.
http://img162.imageshack.us/img162/9352/1jg1.jpg
http://img166.imageshack.us/img166/1525/2cs1.jpg
http://img251.imageshack.us/img251/3015/3xl8.jpg
http://img251.imageshack.us/img251/637/4oy4.jpg
http://img251.imageshack.us/img251/4325/5qv1.jpg
p.s.: le ho fatte con la F30, 640x480 senza ritoccarle. 120Kb l'una, tanto!!!
jerrygdm
07-08-2006, 16:45
Ottimo...è un pelo imbottita quindi?
E' della jvc vero?
Ottimo...è un pelo imbottita quindi?
E' della jvc vero?
Mezzo centimetro di imbottitura dietro e davanti (la chiusura).
Se era di marca non costava 4 € :D
Marca sconosciuta.
Ah, c'è anche la cinghietta per metterla al collo. Io non la uso, tengo di fuori da un lato il cordicino da polso della F30.
Io non capisco perchè ci dev'essere sepre qualcuno che "inventa" cose false per mettere "alla prova" colui che ha recensito un prodotto.
SE VI DICO CHE NON C'E' FLASH, NON C'E', PUNTO.
Volete credermi? Bene.
No? Tanto meglio.
queste sono le foto, queste sono le situazioni.
In quel Garage NON c'era luce artificiale, tantomeno sorgenti di luce naturale.
Ma cavolo, e si guarda sempre alle situazioni IMPOSSIBILI, che MAI e poi MAI vi capiteranno.
Ma ditemi, quanti di voi si mettono a fare foto NEL BUIO??? E per di più, chi avrà sempre il tempo di appoggiare la fotocamera per 15" da qualche parte??
Ma vi rendete conto di ciò che si dice su sto forum?
Si sta criticando una fotocamera che le ha suonate di santa ragione alle SUPREME MACCHINE. E mi riferisco in particolare a IXUS800, NIKON P4, CASIO Z1000 e chi più ne ha più ne metta.
E avete ancora il coraggio di CRITICARE??
TROVATEMI UNA QUALSIASI MACCHINA COMPATTA CHE SCATTA FOTO DI QUEL GENERE, E IN QUELLE SITUAZIONI, E IO SONO PRONTO A DIRE CHE LA F30 E' UN PACCO.
Ma fino ad allora, fatemi il favore di non interpellarmi più per cause dispregiative, del tipo "pavital ha barato".
Fujifilm non mi paga, non l'ha mai fatto, e mai lo farà. Quindi, dal momento che sono io a pagare loro, non ci penserò 2 volte ad elencare uno ad uno i difetti di questa macchina.
Potete dire che soffre di Purple Fringing,
Potete dire che ha una certa aberrazione cromatica.
MA NON DITE CHE NELLA FOTO NOTTURNA C'E' DI MEGLIO.
Detto questo, vi porgo i miei più cordiali saluti, e faccio gli auguri per l'ottimo acquisto a chiunque ha acquistato o decida di comprare questa macchina.
E scusate lo sfogo, ma quando è troppo è troppo.
Io non capisco perchè ci dev'essere sepre qualcuno che "inventa" cose false per mettere "alla prova" colui che ha recensito un prodotto.
SE VI DICO CHE NON C'E' FLASH, NON C'E', PUNTO.
Volete credermi? Bene.
No? Tanto meglio.
queste sono le foto, queste sono le situazioni.
In quel Garage NON c'era luce artificiale, tantomeno sorgenti di luce naturale.
Ma cavolo, e si guarda sempre alle situazioni IMPOSSIBILI, che MAI e poi MAI vi capiteranno.
Ma ditemi, quanti di voi si mettono a fare foto NEL BUIO??? E per di più, chi avrà sempre il tempo di appoggiare la fotocamera per 15" da qualche parte??
Ma vi rendete conto di ciò che si dice su sto forum?
Si sta criticando una fotocamera che le ha suonate di santa ragione alle SUPREME MACCHINE. E mi riferisco in particolare a IXUS800, NIKON P4, CASIO Z1000 e chi più ne ha più ne metta.
E avete ancora il coraggio di CRITICARE??
TROVATEMI UNA QUALSIASI MACCHINA COMPATTA CHE SCATTA FOTO DI QUEL GENERE, E IN QUELLE SITUAZIONI, E IO SONO PRONTO A DIRE CHE LA F30 E' UN PACCO.
Ma fino ad allora, fatemi il favore di non interpellarmi più per cause dispregiative, del tipo "pavital ha barato".
Fujifilm non mi paga, non l'ha mai fatto, e mai lo farà. Quindi, dal momento che sono io a pagare loro, non ci penserò 2 volte ad elencare uno ad uno i difetti di questa macchina.
Potete dire che soffre di Purple Fringing,
Potete dire che ha una certa aberrazione cromatica.
MA NON DITE CHE NELLA FOTO NOTTURNA C'E' DI MEGLIO.
Detto questo, vi porgo i miei più cordiali saluti, e faccio gli auguri per l'ottimo acquisto a chiunque ha acquistato o decida di comprare questa macchina.
E scusate lo sfogo, ma quando è troppo è troppo.
Primo: stai calmo.
Secondo: io ho fatto una foto al buio completo, con le impostazioni che ti ho elencato nel mio post, e la foto è venuta BUIA!!!!!!!!!!!!!!!!
Terzo: va bene non hai "barato", la mia F30 è uscita difettosa dalla fabbrica, facciamo cambio? :D
EDIT:
ho appena riguardato la foto che hai fatto al "buio completo"... Ha ragione Click78, è piena di ombre! Pavital non dire minchiate su... :nonsifa:
:asd:
Ho già detto fin troppo. Alla prossima.
forse ho sollevato un vespaio e ne sono contenta. nessuna critica la f30 nelle foto notturne, nessuno sta dicendo che non sia la migliore, tantomeno io che vorrei prenderla ed un'altro che già la possiede. qui si sta tentando di capire altro. pavital ha postato una serie di immagini interessanti anche se a mio parere abbastanza inutili, la forza della f30 sta nelle foto notturne-buie, benissimo, tutti noi lo sappiamo. ora io ripeto che delle foto delle recensioni ufficiali me ne frego, preferisco vedere di persona quelle reali fatte dagli utenti nelle condizioni tipiche in cui andrò ad utilizzare questa macchina ad alti iso. per questo la serie di foto sarebbe interessante se prendesse la sua f30, la piazzasse su un cavalletto la sera puntando in una piazza verso un palazzo posto ad una certa distanza e facesse lo stesso scatto in automatico variando solo la sensibilità. foto come quelle postate a cosa servono scusa? le posso fare con qualsiasi macchina usando il flash, non lasciatevi abbagliare dagli iso, non servono per le condizioni standard in cui può intervenire il lampo di schiarita, quindi scordatevi di farla figurare come la macchina perfetta a feste di compleanno o per primi piani dove posso intervenire in mille modi per creare luce senza andare a disturbare gli iso. l'unico motivo che mi spingerebbe a prenderla sono le foto all'aperto in serata o notturna in giro per la città ma a quel punto mi serve che l'immagine non perda definizione e dettaglio all'aumentare degli iso, se devo fotografare un palazzo di mattoni a 800iso e nella foto mi ritrovassi un palazzo fatto di vernice...mi girerebbero abbastanza per intenderci, per questo chiedo gentilmente questa prova. se poi non la volete fare...bè mi viene da pensare male sulle reali doti della macchina e sul fatto che l'avete presa facendo l'errore di chi prende macchine da 10Mp...il numerone...lo sborone...che tanto poi la usa per fare le stesse foto che farebbe con una qualsiasi compatta.
qui io metto in discussione le immagini, non chi le ha fatte e le immagini le so leggere bene quindi se le postate non dovreste avere la presunzione di dire: se ti dico che l'ho fatta così è così, perchè tanto gli occhi l'abbiamo tuti e molti non sono nuovi al mondo non solo della fotografia ma anche delle immagini in generale.
continuerò a seguire questa discussione per vedere se riuscirò ad avere le immagini che ho chiesto...anche se dubito, non so perchè, di vederle.
Calmati e vedi di non insultare,pena segnalazione.
E' arrivato il paladino della giustizia. Ma come mai in ogni sezione ce n'è uno? Tutti io li trovo! Non sei neanche un moderatore. Mah...
E poi non ho insultato nessuno.
Fai una cosa se nn credi che la foto sia fatta al buio (termine che vuol dire tutte e niente)..
cerca in internet altre prove oppure contatta chi ne possiede una e chiedigli se gentilmente ti fa una foto al box in condizioni di scarsissima luminosità.
Classico esempio di chi scrive per protagonismo, almeno leggessi tutti i post...
La F30 ce l'ho anche io, e HO FATTO LE FOTO AL BUIO COMPLETO. Non mi permetterei mai di giudicare qualcosa basandomi su dati trovati in giro. Se ho detto "pavital ha barato" senza minima offesa (cosa che non è avvenuta) è perchè ho provato io stesso.
X Pavital: guarda che non sto criticando la F30, altrimenti non l'avrei comprata :D
Mi piace come compatta, ho fatto un ottimo acquisto. Solo che non sono così esperto da valutarla a 360°.
X Click78: le foto te le posso fare io. Appena mi arriva sta benedetta XD. Ma come mai il corriere SDA è così schifoso??? Venerdì spedita, ancora neanche l'ombra. Invece Traco, giovedì spedita, venerdì arrivata.
riccardosl45
08-08-2006, 09:28
- Per la garanzia come si fa? C'è un foglio da compilare all'interno del manuale, ma serve il timbro del negozio che te l'ha venduto e poi spedirlo a Fujifilm. Chi ce l'ha come ha fatto?
Io ho fatto la registrazione della garanzia on-line dal sito Fujifilm.... ti chiedono il seriale della digitale ecc e ti mandano una mail di conferma.
riccardosl45
08-08-2006, 09:30
Che custodia consigliate? che sia robusta e abbia la possibilità di metterla alla cintura? Ah...se avete link della f30+custodia interessanti mandate in pvt grazie.
Io ho preso la custodia originale Finepix ma non mi piace perchè è ingombrante.... vorrei prendere qualcosa di più sottile in pelle che sia più comodo da aprire se devi fare una foto al volo...
La trovi su Pixmania costa sui 15 euro
riccardosl45
08-08-2006, 09:31
Qualcuno chiedeva se era possibile eliminare il suono dello scatto. Basta impostare la macchinetta su modalità MUSEUM. Disattiva ogni rumore proveniente dalla F30.
Si ma quella modalità è per particolari situazioni ambientali io vorrei togliere il rumore dello scatto quando fai la foto che mi fa girare le scatole.... :rolleyes:
riccardosl45
08-08-2006, 09:34
pavital...c'è un dato che è impossibile, dici che nella foto era buio pesto e ti posso credere, non credo alla foto però. l'occhio unmano percepisce una sensibilità che, raffrontata a quella digitale è di circa 6500iso, se dici che tu non vedevi nulla è impossibile che la tua macchina possa aver catturato qualcosa e questo a prescindere che fosse a 800-1600 o 3200 iso. questi sono dati certi che ti puoi andare a leggere in rete. devi aver usato il flash ma allora decade il fattore iso così elevato per una foto del genere. i numeri non me li sto inventando io, li trovi in rete, anche sul sito della fuji stessa li riportavano parlando delle future evoluzioni dei loro sensori che sperano di portare alla sensibilità umana di 6500iso. la luce un sensore non la crea, o c'è o non c'è, in una stanza al buio totale come dici tu viene fuori...una foto nera come se montassi un tappo a prescindere dalla sensibilità o dai tempi di posa, mi puoi spiegare queste incongruenze tecniche? oltre a ciò mi interesserebbe vedere proprio una foto nera a 3200 iso, ti metti in una stanza buia, metti la mano o qualcosa davanti alla macchina e scatti a posa lunga, mi servirebbe per vedere i bed pixel e gli hot pixel generati dal sensore e presenti su qualunque macchina digitale, soprattutto in pose lunghe che comportano un surriscaldamento del sensore stesso.
Forse era buio e l'illuminatore verde ha dato un po' di luce.
riccardosl45
08-08-2006, 09:44
se prendesse la sua f30, la piazzasse su un cavalletto la sera puntando in una piazza verso un palazzo posto ad una certa distanza e facesse lo stesso scatto in automatico variando solo la sensibilità.
Variando la sensibilità cosa significa? Gli ISO?
Te le faccio io un po' di foto non cè problema
CARVASIN
08-08-2006, 09:51
Variando la sensibilità cosa significa? Gli ISO?
si
ciao!
Io ho fatto la registrazione della garanzia on-line dal sito Fujifilm.... ti chiedono il seriale della digitale ecc e ti mandano una mail di conferma.
Ok grazie, lo faccio anche io.
Si ma quella modalità è per particolari situazioni ambientali io vorrei togliere il rumore dello scatto quando fai la foto che mi fa girare le scatole.... :rolleyes:
Penso non si possa allora. Vuoi fare il paparazzo senza essere beccato? :D
Forse era buio e l'illuminatore verde ha dato un po' di luce.
Impossibile, ci sarebbe la luce verde ;)
L'illuminatore è utile nella messa a fuoco in condizioni di scarsa visibilità, e non a cas quel giorno si accese - per un bel po- e non nego che avesse difficolta a mettere a fuoco.
Ma nel momento in cui la messa a fuoco è completa, l'illuminatore si spegne, quindi se ne va un'altra possibile fonte di luce.
Forse vetrofragile è riuscito a spiegare ciò che è accaduto alla mia pupilla in quel momento.
Io altre spiegazioni non ne ho.
Saluti.
ThabrisTheLastShito
08-08-2006, 10:29
cut
per questo la serie di foto sarebbe interessante se prendesse la sua f30, la piazzasse su un cavalletto la sera puntando in una piazza verso un palazzo posto ad una certa distanza e facesse lo stesso scatto in automatico variando solo la sensibilità.
cut
l'unico motivo che mi spingerebbe a prenderla sono le foto all'aperto in serata o notturna in giro per la città ma a quel punto mi serve che l'immagine non perda definizione e dettaglio all'aumentare degli iso, se devo fotografare un palazzo di mattoni a 800iso e nella foto mi ritrovassi un palazzo fatto di vernice...mi girerebbero abbastanza per intenderci, per questo chiedo gentilmente questa prova.
cut
Per il genere di foto che descrivi qui, gli alti ISO non servono. Se vuoi fotografare una piazza o un palazzo, di notte, basta allungare il tempo d'esposizione. Anzi, allungando il tempo e mantenendo gli ISO bassi probabilmente otterrai risultati migliori. Un valore ISO elevato, è utile quando si vogliono fare foto con condizioni di illuminazione bassa con tempi di scatto brevi, ad esempio su soggetti in movimento. Se voglio fotografare una partita di volley o di calcetto indoor, in un palazzetto, al chiuso, è utile alzare di più gli ISO, in modo da poter mantenere tempi bassi e congelare il più possibile i movimenti dei giocatori. Io in genere gli ISO li alzavo per questo motivo (sia con la S5000 che con quella che ho adesso, una Kodak DX7590, che è davvero tanto rumorosa), se dovevo fotografare una piazza, un palazzo, o simili di notte, piazzavo la macchinetta sul cavalletto o sul primo appoggio disponibile, allungavo di un bel po' il tempo di esposizione (tipo uno o due secondi), e mantenevo comunque gli ISO bassi, raramente sono arrivato a 200 ISO, in genere sempre intorno a 64, 80 o 100 ISO.
@RiccardoSl45: Per eliminare il suono alo scatto, basta entrare nel menu e scorrere fino ad arrivare alla voce che regola il rumore in 3 livelli.
Anch'io ho dsattivato sia il beep del menu, sia il rumore di scatto.
Riprendendo ildiscorso fatto da Thabris, nulla di più vero.
Sarebbe alquanto inutile fotografare un oggetto FERMO di sera ad alti ISO.
Se proprio devo fotografareun palazzo, lo faccio in modalità notturna e con un lungo tempo di esposizione, a 100 o al max 200ISO.
Ciao!
@RiccardoSl45: Per eliminare il suono alo scatto, basta entrare nel menu e scorrere fino ad arrivare alla voce che regola il rumore in 3 livelli.
Porca la bindella è vero :D
Scusa Riccardo, lo avevo visto quel settaggio, ma proprio mi sono dimenticato :doh:
tommy781
08-08-2006, 12:51
@RiccardoSl45: Per eliminare il suono alo scatto, basta entrare nel menu e scorrere fino ad arrivare alla voce che regola il rumore in 3 livelli.
Anch'io ho dsattivato sia il beep del menu, sia il rumore di scatto.
Riprendendo ildiscorso fatto da Thabris, nulla di più vero.
Sarebbe alquanto inutile fotografare un oggetto FERMO di sera ad alti ISO.
Se proprio devo fotografareun palazzo, lo faccio in modalità notturna e con un lungo tempo di esposizione, a 100 o al max 200ISO.
Ciao!
sì ma questo lo fai con qualsiasi macchina, non serve una fuji da 1600 iso puliti...io concordo con click quando dice determinate cose, quel sensore sarebbe utile su una ultra zoom per poter fare riprese sportive giocando sugli iso per tenere bassi i tempi, su una compatta, che nasce tipicamente per foto in casa, ad amici e qualche panorama non è che servano molto visto che in quasi tutte queste situazioni si è alla portata del flash. io attendo di vedere la nuova 6500 mi sembra...che se non ho capito male dovrebbe incorporare il sensore della f30 (spero) abbinato ad un'ottica che permetta di sfruttarlo in modo maggiore tipo riprese sportive o naturalistiche dovo uno zoom spinto è molto utile. sarebbe una macchina molto interessante.
ThabrisTheLastShito
08-08-2006, 14:05
sì ma questo lo fai con qualsiasi macchina, non serve una fuji da 1600 iso puliti...io concordo con click quando dice determinate cose, quel sensore sarebbe utile su una ultra zoom per poter fare riprese sportive giocando sugli iso per tenere bassi i tempi, su una compatta, che nasce tipicamente per foto in casa, ad amici e qualche panorama non è che servano molto visto che in quasi tutte queste situazioni si è alla portata del flash. io attendo di vedere la nuova 6500 mi sembra...che se non ho capito male dovrebbe incorporare il sensore della f30 (spero) abbinato ad un'ottica che permetta di sfruttarlo in modo maggiore tipo riprese sportive o naturalistiche dovo uno zoom spinto è molto utile. sarebbe una macchina molto interessante.
Da quanto ho letto su qsbd la S6500fd dovrebbe avere un sensore come quello della F30, di dimensione 1/1,7", e l'obiettivo simile a quello della S9500, quindi un 28-300. Vedremo, è anche per questa macchina che per il momento ho sospeso qualunque spesa.
tommy781
08-08-2006, 14:13
Da quanto ho letto su qsbd la S6500fd dovrebbe avere un sensore come quello della F30, di dimensione 1/1,7", e l'obiettivo simile a quello della S9500, quindi un 28-300. Vedremo, è anche per questa macchina che per il momento ho sospeso qualunque spesa.
spero solo che non presenti tutti i problemi della 9500 nell'ottica, sarebbe proprio un peccato, c'è una moria ultimamente, tra lenti mandate in assistenza a ritarare ed anelli dell'obbiettivo che non funzionano...vedremo a breve cosa regalerà la fuji, mi sa che me ne prenderò una per provarla
ThabrisTheLastShito
08-08-2006, 14:23
spero solo che non presenti tutti i problemi della 9500 nell'ottica, sarebbe proprio un peccato, c'è una moria ultimamente, tra lenti mandate in assistenza a ritarare ed anelli dell'obbiettivo che non funzionano...vedremo a breve cosa regalerà la fuji, mi sa che me ne prenderò una per provarla
Se non vogliono giocarsi il mercato, gli conviene tirare fuori delle ottiche buone. La cosa che più mi ha lasciato perplesso sulla 9500 è che quelli che lamentavano difetti in genere mostravano foto con una nitidezza oscena, che non riuscivi a credere che fosse uscita da una macchinetta da 500-600 euro. Quelli soddisfatti invece si trovavano tra le mani un piccolo mostro, con una resa davvero ottima. La differenza tra i modelli sani e quelli difettati era talmente enorme che non riuscivo a spiegarmela. Spero sinceramente che siano riusciti a capire il difetto dell'ottica della S9500 e a correggierlo, altrimenti richiano un altro bel flop.
tommy781
08-08-2006, 15:45
la paura di molti è che mettano le ottiche invendute o difettate su questa nuova macchina usando il sensore come specchietto per le allodole...speriamo di no.
ThabrisTheLastShito
08-08-2006, 17:46
la paura di molti è che mettano le ottiche invendute o difettate su questa nuova macchina usando il sensore come specchietto per le allodole...speriamo di no.
Una cosa del genere sarebbe quasi a livello criminale. Spero proprio che non si arrivi a tanto. Anche perchè forse qualche gonzo ce lo freghi, all'inizio, ma dopo, sopratutto gli utenti più smaliziati, non tarderanno a farsi sentire. Infatti aspetterò di vedere un po' di prove da parte di qualche utente prima di valutarne l'acquisto, che avverrebbe comunque solo nel caso in cui non dovesse arrivare la relfex.
Ultimamente sono un pochino sospeso tra 2-3 scelte:
-Una compattona economica e simile alla mia vecchia S5000 (la S5600), da prendere subito
-Aspettare dopo la laurea (dopo Dicembre) e prendere la mia prima reflex digitale (che srebbe una Eos 350d con 17-50 f/2,8 tamron)
-In caso di laurea rimandata e con opportuno budget, valutare l'acquisto di una S6500fd.
:confused: :confused: :confused:
Direi che la confusione la fa da padrona! :D
riccardosl45
09-08-2006, 08:36
si
ciao!
Quindi in modalità manuale?
CARVASIN
09-08-2006, 08:39
Quindi in modalità manuale?
gli iso puoi anche impostarli in modalità automatica (io li cambio sempre se no tutto auto scatta a 800 iso pure di giorno).
comunque per tutte le possibili combinazioni c'è un'ottimo schemino sul manuale.
PS: io ho una f11 ma credo sia lo stesso sulla f30 ;)
ciao
gli iso puoi anche impostarli in modalità automatica (io li cambio sempre se no tutto auto scatta a 800 iso pure di giorno).
Purtroppo questo è un altro Bug della F30.. Succede quando si impost ail modo manuale.
La fotocamera tende a salire con gli ISO in modo scnsiderato. Foto all'aperto che vengono scattate a 400-80ISO...
Io il problema non me lo pongo: scatto SEMPRE in manuale.
Ciao!
gli iso puoi anche impostarli in modalità automatica (io li cambio sempre se no tutto auto scatta a 800 iso pure di giorno).
comunque per tutte le possibili combinazioni c'è un'ottimo schemino sul manuale.
PS: io ho una f11 ma credo sia lo stesso sulla f30 ;)
ciao
Sulla F30 non puoi impostarli quando sei in modalità automatica.
Ieri sera ho fatto una foto in camera mia, buio completo, vedevo leggermente la tenda e ho puntato la F30 verso la tenda, modalita SP, notte, 15 secondi, 3200ISO.
Se hai usato una modalità diversa fammi sapere Pavital, ma non credo... perchè i 15 secondi li puoi impostare solo in SP mode ---> notte.
La foto l'ho compressa con PSP in modo da poterla uploadare, fattore compressione 10, ma imageshack l'ha dimensionata in 800x600, ma non importa, il succo è quello.
http://img223.imageshack.us/img223/8841/imglr4.jpg
CARVASIN
09-08-2006, 09:07
Sulla F30 non puoi impostarli quando sei in modalità automatica.
ma parli degli iso? mi pare strano...sula f11 si può fare (fatta adesso una foto in modalità auto ma con iso 80...)
ciao!
ma parli degli iso? mi pare strano...sula f11 si può fare (fatta adesso una foto in modalità auto ma con iso 80...)
ciao!
Esatto, ho provato anche io appena adesso per sicurezza... ma me ne ero accorto già in questi giorni. In AUTO, vai sugli ISO e vedi AUTO anche li, e non puoi cambiarli.
CARVASIN
09-08-2006, 09:13
Esatto, ho provato anche io appena adesso per sicurezza... ma me ne ero accorto già in questi giorni. In AUTO, vai sugli ISO e vedi AUTO anche li, e non puoi cambiarli.
:eek:
bhe ma sta cosa è assurda....cioè, perchè l'hanno dovuta cambiare?!
certo poi si va di manuale e via, non è che cambi molto....però...
:eek:
bhe ma sta cosa è assurda....cioè, perchè l'hanno dovuta cambiare?!
certo poi si va di manuale e via, non è che cambi molto....però...
Ma io non la vedo molto assurda, lo sarebbe se fosse il contrario (cioè come la f11). Auto vuol dire tutto auto e basta. Senza che devi settare niente, altrimenti la chiamavano Semi/Auto :Prrr:
CARVASIN
09-08-2006, 10:33
Ma io non la vedo molto assurda, lo sarebbe se fosse il contrario (cioè come la f11). Auto vuol dire tutto auto e basta. Senza che devi settare niente, altrimenti la chiamavano Semi/Auto :Prrr:
sarei d'accordo con te nel momento in cui riuscisse a "capire" che usare 800 iso in pieno giorno non serve a molto, anzi diminuisce il dettaglio :p
vabe, mi sa che ci stiamo addentrando in un vicolo cieco ! :D
a differenza della f11 questa, in modalità manuale, permette il settaggio di tempi e diaframmi? o ha solo le modalita S ed A come nella f11?
ciao!
sarei d'accordo con te nel momento in cui riuscisse a "capire" che usare 800 iso in pieno giorno non serve a molto, anzi diminuisce il dettaglio :p
vero, però non so questa che ISO usa in pieno giorno, devo ancora fare delle foto vere e proprie.
a differenza della f11 questa, in modalità manuale, permette il settaggio di tempi e diaframmi? o ha solo le modalita S ed A come nella f11?
ciao!
C'è una modalità A/S per modificare tempi e diaframmi.
Nella manuale non puoi modificarli, ma puoi modificare dei parametri strani, tipo bilanciamento del bianco, sistema di messa a fuoco, ecc. Ma il manuale dice che in modalità M puoi modificare il tempo di posa e il diaframma, non ci capisco niente. Domani guardo bene.
Ciao
jerrygdm
09-08-2006, 19:50
Ordinata ieri da un fotografo sotto casa...a 360euro, alla fine il prezzo migliore che ho trovato era 339 però volevano 12 x contrassegno + 10 x spedizione quindi siamo li...oppure con carta di credito me la spedivano in 2-3 gg...Alla fine venerdì pomeriggio la vado a ritirare di persona.
Ho preso anche una xd 1gb H fuji trovata a 49euro online...
Volevo sapere se vi arriva con il caricabatterie normale o c'è una basetta di ricarica tipo che può servire x collegare tutto al pc?
Il manuale vi è arrivato in ita? A parte quelli di Pixm@nia che so sono in fra...
Ordinata ieri da un fotografo sotto casa...a 360euro, alla fine il prezzo migliore che ho trovato era 339 però volevano 12 x contrassegno + 10 x spedizione quindi siamo li...oppure con carta di credito me la spedivano in 2-3 gg...Alla fine venerdì pomeriggio la vado a ritirare di persona.
Ho preso anche una xd 1gb H fuji trovata a 49euro online...
Volevo sapere se vi arriva con il caricabatterie normale o c'è una basetta di ricarica tipo che può servire x collegare tutto al pc?
Il manuale vi è arrivato in ita? A parte quelli di Pixm@nia che so sono in fra...
Caricabatteria normale, manuale italiano ;)
a differenza della f11 questa, in modalità manuale, permette il settaggio di tempi e diaframmi? o ha solo le modalita S ed A come nella f11?
ciao!
Confermo. In modalità manuale, non puoi settare tempi e diaframmi. Avevo letto male.
La modalità dove puoi "smanettare" di più con i parametri è la A/S.
nel frattempo è uscita la recensione di Dpreview.com
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF30/
le conclusioni:
Conclusion - Pros
Excellent resolution
Class-leading high ISO performance; superb results up to ISO 400
Surprisingly good ISO 800 performance
Very low shutter lag
Class-leading battery life
Clean, sharp results
Superb build and handling
Good flash performance
Decent movie mode
Fast, reliable focus
AF illuminator
Large clear screen
More manual control and additional scene modes make it a more versatile tool than the F10
Conclusion - Cons
High contrast tone curve loses highlight & shadow detail - cannot be changed in-camera
Exposure inconsistencies (generally overexposure) using default settings
Screen can be hard to see in very bright light
Limited manual controls
Auto mode defaults to ISO 800 when using flash when it doesn't need to
Images in good light need post-processing to really shine
No optical viewfinder
HR
Mi sembra limitante che quando viene usato il Flash in automatico vada su ISO 800... considerato poi che si dice che fino ad ISO 400 la qualità rimane molto buona ma ad 800 si ha rumore...
jumpermax
10-08-2006, 15:50
Mi sembra limitante che quando viene usato il Flash in automatico vada su ISO 800... considerato poi che si dice che fino ad ISO 400 la qualità rimane molto buona ma ad 800 si ha rumore...
si ok... però si può sempre regolare a mano ;)
si ok... però si può sempre regolare a mano ;)
Riguardo questo?
C'è una modalità A/S per modificare tempi e diaframmi.
Nella manuale non puoi modificarli, ma puoi modificare dei parametri strani, tipo bilanciamento del bianco, sistema di messa a fuoco, ecc. Ma il manuale dice che in modalità M puoi modificare il tempo di posa e il diaframma, non ci capisco niente. Domani guardo bene.
Ciao
si ok... però si può sempre regolare a mano ;)
Nella modalità automatica gli ISO non si possono regolare a mano.
jerrygdm
11-08-2006, 21:42
Allora da oggi pomeriggio è nelle mie mani, l'ho provata un pò, non molto a fare belle foto xchè è una brutta giornata cmq va bene così ho letto un bel pò il manuale e cercato di capirci un pò...
Foto notturne, beh sicuramente fanno una grande bella cosa rispetto alle altre compatte e ne sono molto contento...
Volevo capire però una cosa, ad esempio stasera provavo con la preimpostazione "notte" e regolando il tempo di esposizione ad esempio a 15", poggiandola su un davanzale o tavolino mi preimposta iso200 e se la macchina effettivamente resta ferma fa belle foto. Però se si dovesse fare una foto in mano cioè senza appoggio com'è meglio impostarla? Tipo impostarla su manuale e iso alti? tipo 800-1600 o addirittura 3200 cercando di regolare il tempo molto breve se è possibile?
Altra cosa, ho provato a collegarla al pc e viene vista correttamente, il software nel cd è carino e consente di fare un pò di cose interessanti? vale la pena installarlo oppure meglio scaricare le foto manualmente?
PS: foto in stanze semibuie, o praticamente buie le foto vengono buie, non c'è verso, comunque si nota come la f30 cerca di catturare tutta la poca luce che è presente, quello si e cmq bisogna darne lode.
Ragazzi io appena presa non ne ero particolarmente impressionato ma dopo un pò mi sono veramente ricreduto.
In modalità notte ho scattato delle foto incredibili.
Devo dire che ho usato tempi molto lunghi /10/15 sec.)e iso bassi (massimo 800) ma ho fatto delle foto con la solaluce della luna che praticamente sembrano fatte di giorno.
Vorrei postarle ma sono da 3 mega l'una. Che mi consigliate?
uppale su Imageshack.us ridimensionandole, e poi posta i link dele rispettive foto sul forum.
Ciao!
jerrygdm
12-08-2006, 11:39
Ragazzi io appena presa non ne ero particolarmente impressionato ma dopo un pò mi sono veramente ricreduto.
In modalità notte ho scattato delle foto incredibili.
Devo dire che ho usato tempi molto lunghi /10/15 sec.)e iso bassi (massimo 800) ma ho fatto delle foto con la solaluce della luna che praticamente sembrano fatte di giorno.
Vorrei postarle ma sono da 3 mega l'una. Che mi consigliate?
Dai postacele, metti anche la modalità come le hai scattate se ti ricordi...
Ora sono al lavoro, se riesco lo faccio stasera.
Ciao ragazzi.
Ma come si fa a mettere le foto direttamente sul forum senza mettere i collegamenti.
Io ho provato ma ho dovuto rimpicciolite l'immagine in modo esagerato.
Ecco il risultato...
jerrygdm
12-08-2006, 22:46
No...così non si vede niente...
uploadale su http://imageshack.us/ e poi metti il link che ti da...
CARVASIN
12-08-2006, 22:47
ma uppala su imageshack! ;)
però max 1600x1200 e 1 MB di peso...
www.imageshack.us poi linki il thumbnail...o il ink diretto...dipende da come preferisci
ciao!
edit: ops! avevano già postato :)
Ci sto provando ma dopo che clicco su host it si blocca.
Forse x la mia connessione che è troppo lenta.
Uso il cellulare per collegarmi.
Comunque continuo a provare.
CARVASIN
12-08-2006, 22:57
Ci sto provando ma dopo che clicco su host it si blocca.
Forse x la mia connessione che è troppo lenta.
Uso il cellulare per collegarmi.
Comunque continuo a provare.
si alle volte risulta lento...forse è anche complice la tua connessione! ;)
prova ad attendere...
jerrygdm
12-08-2006, 22:59
Prova questo....
http://www.postimage.org/
La foto è da 3 Mb, forse è troppo grande per upparla ?
Se la devo ridimenzionare che mi consigli ?
CARVASIN
12-08-2006, 23:10
La foto è da 3 Mb, forse è troppo grande per upparla ?
Se la devo ridimenzionare che mi consigli ?
3 MB non li accetta...max 1 MB
non conosco programmi per ridimensionare...se non "GIMP" ;)
ciao
Ma se la mando via e-mail a qualcuno ?
CARVASIN
12-08-2006, 23:14
posso provare a metterla 1600x1200 e vedere se raggiunge il mega...
manda
posso provare a metterla 1600x1200 e vedere se raggiunge il mega...
manda
L'ho fatto io ma ha perso tanto.
Comunque ora provo a upparla così.
jerrygdm
12-08-2006, 23:23
Se me la mandi a me le uploado tramite un altro forum su postimage.org e poi posto il link....così com'è senza pardita.
ecco il link:http://img205.imageshack.us/img205/9281/carromaggiore2vn5.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=carromaggiore2vn5.jpg)
jerrygdm
12-08-2006, 23:28
Mooolto bella....
E' diventata da 3mb a 180k penso abbia perso anche tanta qualità...è così a parte la risoluzione vero?
Ci dici con che modalità e parametri l'hai fotografata?
L'originale è più definita.
Modalità notte, iso 200, esposizione 15 secondi (con cavalletto naturalmente).
Fatta alle 23:00 con la sola luce della luna (piena).
Voi ne dite?
CARVASIN
12-08-2006, 23:34
L'originale è più definita.
Modalità notte, iso 200, esposizione 15 secondi (con cavalletto naturalmente).
Fatta alle 23:00 con la sola luce della luna (piena).
Voi ne dite?
forse è l'effetto della luce, forse il ridimensionamento...ma a prima vista ho pensato "sembra uno screen di un videogioco!" :)
però la foto a me piace molto ;)
ciao!
Quella a dimensione reale èmolto più pulita.
Sto provando a metterne un'altra in cui ci sono 2 aerei che hanno lasciato una scia luminosa.
Se me la prende metto subito il link.
Eccola, questa è a 400 iso.
Stesse condizioni della precedente.
http://img214.imageshack.us/img214/5206/aereinotturni1wz8.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=aereinotturni1wz8.jpg)
jerrygdm
12-08-2006, 23:52
Io noto una sola scia...
cmq sarà stata un'ora anche precedente questa no?
CARVASIN
12-08-2006, 23:54
Io noto una sola scia...
mi sa che è un'aereo :)
jerrygdm
12-08-2006, 23:59
mi sa che è un'aereo :)
infatti ma diceva che erano 2 le scie no 1...x questo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.