PDA

View Full Version : Intel Core 2 Duo: è il momento di Conroe


Pagine : [1] 2 3

Redazione di Hardware Upg
14-07-2006, 06:49
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/index.html

Intel svela finalmente caratteristiche tecniche e prestazionali delle cpu Conroe, vero e proprio oggetto del desidero degli appassionati da molti mesi a questa parte. Core 2 Duo è il nome commerciale di queste soluzioni, il cui debutto sul mercato in volumi è atteso per le prossime settimane

Click sul link per visualizzare l'articolo.

mekmak
14-07-2006, 07:15
.... al mio segnale scatenate l'inferno...

LukeHack
14-07-2006, 07:19
...fanboyz amd vi aspettano giornate amare :asd:

mekmak
14-07-2006, 07:23
Scherzi a parte, alzarsi presto alla mattina riserva sempre belle sorprese.
Articolo interessante ed esuriente come al solito, solo mi chiedo nella redazione come fanno a tenere queste notizie "segrete" per così tanto tempo, perchè immagino che per tutti questi test e le considerazioni varie ci sia voluto parecchio tempo e quindi le cpu ce le avevate da un pò.
In un ambiente di MALATI per il pc come fà Corsini ad evitare fughe di notizie? Ha una segreta sotto la redazione? Rapisce i figli e le mogli di chi è coinvolto? O siamo solo di fronte a dei veri professionisti?
Giù il cappello.

pistolino
14-07-2006, 07:43
Nulla da dire...ottime prestazioni in tutti i campi, consumi finalmente accettabili e prezzi che sembrano molto convenienti.
Complimenti a Intel! :cool: :)
Conroe mi sembra un degno sostituto del mio fido Pentium 4 2.66Ghz. :cool:

PS: complimenti alla redazione per l'articolo, esauriente e veramente ben fatto. ;)

pistolino
14-07-2006, 07:45
...fanboyz amd vi aspettano giornate amare :asd:

Evitiamo di iniziare la giornata con i flames. :D :D ;)

Comunque è impressionante come l'FX62 esca con le ossa rotte. :eek:

dateme_un_nick
14-07-2006, 07:59
Evitiamo di iniziare la giornata con i flames. :D :D ;)

Comunque è impressionante come l'FX62 esca con le ossa rotte. :eek:

e si ..altro che ossa rotte :D ...io rimango fedele e in silenzio :asd: :asd: ... apparte le cavolate è un mostro :)

@mekmak ...l'ultima ipotesi è quella giusta ;)

J-Ego
14-07-2006, 08:04
a Intel per la realizzazione di questa Cpu. Un ottimo progetto sotto ogni punto di vista. E complimenti alla redazione per la recensione.

Ciauzzzz

Tonino
14-07-2006, 08:06
Sono estasiato dalla bontà di questo processore. Ottima architettura sotto tutti i punti di vista: prezzo, prestazioni e consumi.

Kintaro70
14-07-2006, 08:14
Erano 2 anni che si attendeva un prodotto del genere da Intel!, ci hanno messo un po' ma alla fine hanno capito qual'era la strada giusta, attendiamo la prossima mossa di AMD.
Questa competizione porta vantaggi a noi consumatori (vedi Ati-nVidia per le schede Video).

ThePunisher
14-07-2006, 08:18
Se il criterio è quello di seguire la potenza... non si può fare altro che passare a Intel.

Xilema
14-07-2006, 08:31
Sembra che Intel si sia svegliata ed abbia creato delle ottime CPU.
Ora lo scettro ritorna in mano Intel, cosa che non succedeva da ANNI.
Da videogiocatore comunque... non mi pare che la differenza fra queste nuove CPU d' Intel e quelle di AMD sia così soverchiante, anzi.
C' è poi da pensare che in questo campo si va verso la diminuzione d' importanza della CPU rispetto alla GPU ( nei prossimi mesi probabilmente i calcoli per la fisica passeranno dalla CPU alla GPU, e forse anche l' audio 3D), e che AMD probabilm,ente taglierà i prezzi dei propri prodotti.
Insomma, sono convinto che AMD non perderà assolutamente quote di mercato, anzi.
Ad oggi il mio modesto Athlon 64 3500+ mi sembra anche troppo valido per un uso videoludico e "desktop nella media".
In definitiva... una bella CPU da parte di Intel... e la speranza che per noi utenti la guerra porti a ribassi continui e a sempre maggior qualità.

iltoffa
14-07-2006, 08:36
Evviva. Finalmente Intel ritorna! W la concorrenza

Speriamo prezzi in discesa su entrambi i fronti;)

dwfgerw
14-07-2006, 08:38
che dire.... impressionanti....
Ho già preso la mobo... ad agosto arriva la cpu...

Pikitano
14-07-2006, 08:39
Io sono ansioso di vedere una recensione delle versioni con 2MB di cache, quelle che purtroppo rientrano nel mio budget.....
Comunque il lavoro fatto su queste cpu sembra veramente ottimo, i risultati divulgati inizialmente da Intel sembrano replicati in toto.
AMD, ti prego, tira fuori il coniglio dal cilindro, e intanto abbassa i prezzi, mi accontento :Prrr:

jp77
14-07-2006, 08:39
complimenti ottima recensione.

E' impressionante la superiorità di conroe in ambito multimediale!!! Pensare che il 6600 batte sempre FX62 che costa il triplo!!! :eek:

ErminioF
14-07-2006, 08:39
Ottimo in tutto, nel rendering la differenza si fa sentire, nei giochi ovviamente no, si appiattisce ogni risultato (non credo che chi utilizzerà un core2duo poi non abbia i soldi per acquistare una scheda video decente e giocare sopra la 1024x768), consumi molto ridotti, overclock eccellente, tra am2 e conroe a questo giro la spunta tranquillamente intel :)
Peccato non ci sia nessun bench col processore in overclock, avrei voluto vedere ad un superpi quanto spuntava :D

foxmolder5
14-07-2006, 08:41
sicuramente il lavoro fatto da intel è ottimo, però sarei curioso di vedere test con timing delle memorie + bassi, poichè, che io sappia i sistemi intel hanno prestazioni quasi invariate ed invece con un abbassamento (e cioè le condizioni reali di utilizzo) i sistemi amd ci guadagnano molto. in ogni caso di nuovo i miei complimenti ad intel....ora il gioco si fa interessante....vediamo cosa farù AMD :p

MasterGuru
14-07-2006, 08:43
Madonna che mostri!!!!!

l'E6600 deve esser mio!! Questa volta AMD si che si è presa legnate!

OmbraShadow
14-07-2006, 08:44
Ohhhh finalmente gli ingegneri Intel si son guadagnati la pagnotta :)

Scherzi a parte, questi Conroe sembrano essere davvero eccellenti sotto ogni aspetto, prestazioni, TDP (quando ho letto 65 Watt per poco mon mi davo un pizzicotto credendo di sognare), consumi.

Anche i prezzi mi sembrano ottimi. Mi sa che l'E660 entrerà presto in casa mia completo di un bel dissipatore Zalman :D

norfildur
14-07-2006, 08:49
Ok, ora sono convinto del tutto: Conroe.
La cosa più impressionante è il consumo: il top di gamma di Intel che non solo straccia l'FX-62 in tutto, ma che consuma la metà! E soprattutto costa pure meno!
Spettacolare, non si può dire altro.

Avatar0
14-07-2006, 08:50
http://images.tomshardware.com/2006/07/14/game_over_core_2_duo_knocks_out_athlon_64/core2_intro.jpg

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

scusate non è per scatenare flames, l' ho trovata sulla rece "imparzialissima" dello zio Tom

Paolo Corsini
14-07-2006, 08:58
Ok, ora sono convinto del tutto: Conroe.
La cosa più impressionante è il consumo: il top di gamma di Intel che non solo straccia l'FX-62 in tutto, ma che consuma la metà! E soprattutto costa pure meno!
Spettacolare, non si può dire altro.
Consuma la metà? Forse conviene che riguardi con calma i grafici del consumo effettivo, e non prendi il TDP dichiarato come oro colato

Automator
14-07-2006, 09:00
non c'è che dire, gran procio!

pupgna
14-07-2006, 09:00
bè...non mi ero prodigato a cercare informazioni negli ultimi mesi a riguardo....ma il buon E6600 che le suona al FX62 non me l'aspettavo
le suona partendo da un costo cpu di circa la metà e mostrando pure consumi molto più bassi.

lowenz
14-07-2006, 09:05
quest'ultima si distingue dalle altre cpu solo per la frequenza di clock e per avere un moltiplicatore di frequenza sbloccato sia verso l'altro che verso il basso.
Ma è la prima volta che capita mi pare, da tempi immorabili per Intel!

bjt2
14-07-2006, 09:06
Il mio capo è da un po' che mi dice di scegliere una configurazione da comprare, che ci sono i soldi, ecc. Io aspettavo o Conroe o una CPU AMD su Dell, perchè sono convinto della qualità di questa casa... Beh... Ho finito di aspettare... :D Da più di due anni ho un P4 NW 2,8 GHz con HT e 2 GB di DDR 400... E' ora di passare ad un Conroe... Chissà che salto! :)

x Avatar0... Il link non funzia, ma sono andato sulla home page di tom's e.... LOOOOOOL

EDIT: ora che sono andato sul forum ho visto l'immagine... ;) Dal sito non si vede...

Paolo Corsini
14-07-2006, 09:16
Ma è la prima volta che capita mi pare, da tempi immorabili per Intel!
Tutte le cpu Extreme Edition hanno questa caratteristica

red.hell
14-07-2006, 09:21
complimenti alla redazione per i test e complimenti a intel per la cpu :D

hanno sfornato dei processori davvero notevoli

adesso serve la risposta di AMD, AM2 non è assolutamente all'altezza

lowenz
14-07-2006, 09:29
Ah ecco, grazie Paolo, di solito quello che era marchiato "Extreme Edition" non lo guardavo neanche prima, per i consumi assurdi che aveva :D

cionci
14-07-2006, 09:30
Oh mamma...ed ora come faccio a resistere fino al K8L :muro: :muro: :sbavvv:

Strepitoso...

Nemevalensis
14-07-2006, 09:34
Cioè ragazzi vi rendete conto ke i test riportati dalla news sono fatti senza OCCCCCC!

E6600 da 2.4ghz a 3.1ghz
X6800 da 2,9ghz a 3.6ghz

BOMBE visti i consumi e i 4 mb (2*2) di cache

Pat77
14-07-2006, 09:34
Ottima CPU, impressionante in Farcry.
Complimenti per la recensione.

Zannawhite
14-07-2006, 09:36
Mi voglio complimentare per l'articolo, estremamente chiaro e di facile comprensione, nonostante si stanno toccando argomenti non così semplici.
:mano:

Tralux
14-07-2006, 09:44
Complimenti Intel dopo 2 anni hanno ritrovato la luce :asd:

Impressionato soprattutto dal Core 2 Duo E6600 che come potenza e pari al top gamma AMD a un prezzo in dollari nettamente inferiore 600$ meno fanno la differenza :sbavvv: e consumi finalmente ridotti (questo e il vero miracolo Intel :nonio: ) , non verranno piu usate le cpu come fornelletti da campo :asd:

AMD :old: si dovra dare una mossa o passara nel ombra come è successo a Intel per 2 anni.

Spero che i prezzi al consumatore non variano molto dalle indicazioni delle case di costruzione che qui da noi ce sempre qualche fot.... sovra tassa che viene sempre spalmata sopra tanto per essere nella norma italiana :mbe: .

Driuk
14-07-2006, 09:45
Nella fascia bassa comunque non mi sembra che AMD esca con le ossa molto rotte... Certo, se l'FX non fa proprio una bella figura, dll'altra parte abbiamo processori come il X2 3800+ o l'X24200+ che, comunque, non sfigurano per nulla (almeno mi pare) giocandosela sempre con le rispettive soluzioni Core 2 Duo... Se poi consideriamo che il prezzo di queste soluzioni è destinato a calare ancora, non mi stupirei se diventassero le CPU portabandiera di AMD... O sbaglio???

matteo1986
14-07-2006, 09:45
Sarà, ma nelle applicazioni puramente dual-core (guardate la sezione Rendering) non mi sembra che ci sia tutto questo distacco tra AMD e Intel, cosa che avviene invece nelle single-core... Secondo me c'è puzza di Reverse Hyperthreading... :mbe:

HyperText
14-07-2006, 09:45
Scherzi a parte, alzarsi presto alla mattina riserva sempre belle sorprese.
Articolo interessante ed esuriente come al solito, solo mi chiedo nella redazione come fanno a tenere queste notizie "segrete" per così tanto tempo, perchè immagino che per tutti questi test e le considerazioni varie ci sia voluto parecchio tempo e quindi le cpu ce le avevate da un pò.
In un ambiente di MALATI per il pc come fà Corsini ad evitare fughe di notizie? Ha una segreta sotto la redazione? Rapisce i figli e le mogli di chi è coinvolto? O siamo solo di fronte a dei veri professionisti?
Giù il cappello.
http://www.hwupgrade.it/blog/162.html :)

piefab
14-07-2006, 09:45
E pensate a quando sarà abbinato a schede madri con chipset specificatemente progettato per lui e DD3 1066...

HyperText
14-07-2006, 09:47
Sarà, ma nelle applicazioni puramente dual-core (guardate la sezione Rendering) non mi sembra che ci sia tutto questo distacco tra AMD e Intel, cosa che avviene invece nelle single-core... Secondo me c'è puzza di Reverse Hyperthreading... :mbe:
Molto probabilmente è dovuto alla Cache unificata.
Nelle applicazioni single-task se 1 Core non viene utilizzato l'altro adopera tutta la Cache che ha a disposizione (4MB). Perciò la differenza è così "netta".
Resta comunque il distacco anche nelle applicazioni multi-tasking.

tiMo
14-07-2006, 09:47
ribadisco alla redazione la mia osservazione/richiesta fatta anche in passato:

perche' avete trascurato il calcolo scientifico?

grazie

matteo1986
14-07-2006, 09:48
Molto probabilmente è dovuto alla Cache unificata.
Nelle applicazioni single-task se 1 Core non viene utilizzato l'altro adopera tutta la Cache che ha a disposizione (4MB). Perciò la differenza è così "netta".
Resta comunque il distacco anche nelle applicazioni multi-tasking.

Sì ma converrai con me che è decisamente più contenuto...

barabba73
14-07-2006, 09:50
Ottima rece, cpu dalle prestazioni esaltanti. Vedremo il costo proposto dai negozianti, comunque l'E6600 sembra molto appetitoso.
Una nota: nel grafico 'Consumo del sistema in VA' non è riportato il modello E6600, se non sbaglio.

salumi

halduemilauno
14-07-2006, 09:52
E6600 prossimo acquisto.
;)

nonikname
14-07-2006, 09:53
Cioè ragazzi vi rendete conto ke i test riportati dalla news sono fatti senza OCCCCCC!

E6600 da 2.4ghz a 3.1ghz
X6800 da 2,9ghz a 3.6ghz

BOMBE visti i consumi e i 4 mb (2*2) di cache

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2795&p=18

legno
14-07-2006, 09:53
Complimenti ad Intel per i nuovi proci che ha presentato , in questo caso il logo " leap ahead " e- azzeccato .

Lelevt
14-07-2006, 09:57
Non c'è che dire, IMPRESSIONANTE.
Comunque c'è solo da essere contenti di ciò, la presenza sul mercato di queste nuove CPU porterà gran benefici a noi consumatori, vista la grande pressione che si genererà sui prezzi.
Anche gli estimatori di AMD avranno solo da rallegrarsi nonostante la perdita dello scettro sulle prestazioni, perchè sarà possibile portarsi a casa a poco prezzo CPU molto potenti.

Beren-jrr
14-07-2006, 09:58
non ho ancora letto tutto l'articolo, l'ho solo spulciato....ma mi sarebbe piaciuto trovare i benchmark degli E6300 ed E6400 confrontati coi pari prezzo di amd (forse non è stato fatto x impossibilità di reperire i processori e non per scelata?), sicuramente molti di quelli che cambieranno il sistema da qui ai prossimi mesi lo faranno montando delle cpu entry level della nuova architettura :)
cmq da AMDista convinto sono contento, più concorrenza stimolera amd a rimboccarsi le maniche e poi i prezzi non potranno che essere ottimi:)

Dredd
14-07-2006, 09:59
Devo dire la verita'. l'unico intel avuto a casa mia e' stato il 486 :P :P (forse anche il 386 ma non ricordo) per il resto tutti Amd... Sono molto impressionato e contento di questo nuovo processore, non solo per le doti velocistiche ma anche di consumi (stavo pensando di comprarmi un reattore nucleare casalingo in effetti) forse fra 3 anni il mio futuro processore sara' intel

Caesar_091
14-07-2006, 09:59
AMD: "Houston abbiamo un problema!"

Porca miseria se Intel si sta prendendo la rivincita...

rutto
14-07-2006, 10:00
spettacolo di rece, VIVA TUTTO!

matteo1986
14-07-2006, 10:01
AMD: "Houston abbiamo un problema!"

Porca miseria se Intel si sta prendendo la rivincita...

E cavolo, dopo 3 anni di sonno completo se avessero toppato pure stavolta sarebbero stati da prendere a calci quelli della Intel. Comunque grazie a Conroe sono riuscito a prendermi un X2 3800+ da 2900 Mhz a prezzi da 24 luglio :D

lio90
14-07-2006, 10:03
ma il 6300 non c'è nelle comparative? Come si piazza???
Meglio del 3800 x2 939???

Lelevt
14-07-2006, 10:06
Comunque AMD nei periodi in cui è stata inferiore ad Intel ha sempre avuto un miglior rapporto prezzo/prestazioni, e credo (spero) che accada la stessa cosa anche adesso vista l'evidente inferiorità.
Per chi non ha bisogno del TOP del TOP delle prestazioni il rapporto prezzo/prestazioni è fondamentale.

Lins
14-07-2006, 10:08
ma il 6300 non c'è nelle comparative? Come si piazza???
Meglio del 3800 x2 939???

Non ci è stato possibile valutare le prestazioni delle due versioni di cpu Core 2 Duo dotate di cache L2 da 2 Mbytes, contro i 4 Mbytes delle 3 soluzioni top di gamma. In considerazione del loro costo di acquisto riteniamo che queste due saranno le cpu maggiormente richieste sul mercato, e proprio per questo motivo cercheremo di capire quale ne sia il comportamento complessivo con la stessa suite di test eseguita in queste pagine non appena riusciremo ad averne un sample a disposizione.

;)

serassone
14-07-2006, 10:11
In redazione hanno usato una 975, ma in concomitanza col Conroe uscirà il 965: questo chipset non ha più porte PATA, e siccome che il 975 è di fascia alta (leggi piuttosto caro) nella fascia media (965) quali unità ottiche ci installiamo?

Alve
14-07-2006, 10:12
Che dire... Imbarazzanti le prestazioni...

Cmq aspetto una bella prova con il 6300...

P.S. come mai a pagina 2 la schermata di cpuz del 6600 @default indica un voltaggio pari a 2.608 v, mentre a pagina 15 lo stesso processore @3150 mhz indica un voltaggio pari a 1.304 v???

HyperText
14-07-2006, 10:16
P.S. come mai a pagina 2 la schermata di cpuz del 6600 @default indica un voltaggio pari a 2.608 v, mentre a pagina 15 lo stesso processore @3150 mhz indica un voltaggio pari a 1.304 v???
Probabilmente quel processore non è supportato correttamente da quella versione di CPU-Z.

samslaves
14-07-2006, 10:16
che bestia ragazzi!
Aspetto proprio la WWDC con ansia.
SSE 128bit... Altivec...

Paolo Corsini
14-07-2006, 10:17
Che dire... Imbarazzanti le prestazioni...

Cmq aspetto una bella prova con il 6300...

P.S. come mai a pagina 2 la schermata di cpuz del 6600 @default indica un voltaggio pari a 2.608 v, mentre a pagina 15 lo stesso processore @3150 mhz indica un voltaggio pari a 1.304 v???
Due schede madri diverse, lettura sbagliata di Cpu-Z con la prima

tatomalano
14-07-2006, 10:28
Ragazzi io ho paura che in agosto diventeranno introvabili il conroe lo vorranno TUTTI e magari il prezzo, vista la mostruosa domanda, salirà di brutto... che ne pensate?

ZiP!
14-07-2006, 10:28
Articolo molto interessante, così come le prestazioni, prevedo un passaggio ad un 6600 a settembre.
Piccola nota nell'articolo, avrei gradito vedere le temperature d'utilizzo sia a default che in overclock (e in quest''ultimo caso anche i consumi).
Ma il moltiplicatore è sbloccato verso l'alto su tutte le cpu?

Paolo Corsini
14-07-2006, 10:28
ribadisco alla redazione la mia osservazione/richiesta fatta anche in passato:

perche' avete trascurato il calcolo scientifico?

grazie
Ciao,
ci sto lavorando per un secondo articolo su Conroe, che spero di pubblicare entro metà della prossima settimana

Zannawhite
14-07-2006, 10:30
.............Sei stato molto scorretto, non ci puoi freddare così di primo mattino con una articolo così importante! Ci fai svegliare subito :D:D

Complimenti ancora per la recensione, sto vivendo l'affondamento del Titanic

andrea80
14-07-2006, 10:34
Non c'è che dire, IMPRESSIONANTE.
Comunque c'è solo da essere contenti di ciò, la presenza sul mercato di queste nuove CPU porterà gran benefici a noi consumatori, vista la grande pressione che si genererà sui prezzi.
Anche gli estimatori di AMD avranno solo da rallegrarsi nonostante la perdita dello scettro sulle prestazioni, perchè sarà possibile portarsi a casa a poco prezzo CPU molto potenti.
Condivido assolutamente!!!
alla fine è normale che ci sia uno scambio di posizioni, Intel non poteva mica rimanere dietro ad AMD per sempre, come AMD non starà dietro ad Intel per un secolo! si chiama Concorrenza!! e ben venga!!
forse se AMD nn avesse sfornato gli Athlon XP prima e gli Athlon 64 poi, a quest'ora avremmo dei P4 a 6 Ghz e 200 Watt....

E ora la storia si ribalta, sarà AMD a dover rincorrere per qualche tempo e poi regalarci qualche altra novità!!

Nel frattempo ci godiamo questi Conroe che sembrano davvero delle ottime CPU!!!! e a che prezzi!! forse questa è la notizia più impressionante i PREZZI sono veramente molto bassi se paraonati ad una CPU AMD che ci dia le stesse performance di un Conroe.
Complimenti Intel e complimenti ad Hwupgrade per l'ottima recensione!!

matteo1986
14-07-2006, 10:35
Ragazzi io ho paura che in agosto diventeranno introvabili il conroe lo vorranno TUTTI e magari il prezzo, vista la mostruosa domanda, salirà di brutto... che ne pensate?

Dico che secondo me la tua ipotesi è esagerata, visto anche il rapporto prezzo/prestazioni degli AMD dopo il 24 Luglio (anzi a dire il vero già adesso i prezzi sono crollati) ;)

barabba73
14-07-2006, 10:40
Condivido, prima di pensionare tutto il sistema (mobo+memoria+scheda video) cambio la mia cpu 3200+ con un 4600+ e se ne parla tra 1 anno abbondante...

pon 87
14-07-2006, 10:42
Ci voleva proprio questa comparativa :sofico:
Davvero un bell'articolo :cool:
Ad agosto so cosa prenderò un bel intel core 2 Duo E6600 :cool:
Intel c'è :sofico:

Mietzsche
14-07-2006, 10:45
MINCHIA CHE PROCI!
Qualcuno ha visto pero i bench delle versioni con 2Mb? Ho giurato da tempo che non avrei mai speso più di 200€ per un processore, il 3800 a 170 mi fa gola, ma visto il divario ....

phil anselmo
14-07-2006, 10:46
Ottimo in tutto, nel rendering la differenza si fa sentire, nei giochi ovviamente no, si appiattisce ogni risultato (non credo che chi utilizzerà un core2duo poi non abbia i soldi per acquistare una scheda video decente e giocare sopra la 1024x768), consumi molto ridotti, overclock eccellente, tra am2 e conroe a questo giro la spunta tranquillamente intel :)
Peccato non ci sia nessun bench col processore in overclock, avrei voluto vedere ad un superpi quanto spuntava :D
siamo sui 12 secondi! :eek:

il 6600 rappresenta in assoluto il miglior acquisto per una cpu desktop al giorno d' oggi! :rolleyes:

cmq AMD ha l' asso nella manica, ne sono sicuro ;)

tiMo
14-07-2006, 10:49
Ciao,
ci sto lavorando per un secondo articolo su Conroe, che spero di pubblicare entro metà della prossima settimana

grazie mille per la risposta,

da quanto visto su altri siti mi aspetto aspetto buone prestazioni, soprattutto con il calcolo sugli interi.


ciao

tiMo

ThePunisher
14-07-2006, 10:55
siamo sui 12 secondi! :eek:

il 6600 rappresenta in assoluto il miglior acquisto per una cpu desktop al giorno d' oggi! :rolleyes:

cmq AMD ha l' asso nella manica, ne sono sicuro ;)
Dai RoadMap non sembra...

DjLode
14-07-2006, 10:55
Ciao,
ci sto lavorando per un secondo articolo su Conroe, che spero di pubblicare entro metà della prossima settimana

Ciao Paolo, il secondo articolo su cosa verterà? Nuova sessione di test (parli di calcolo scientifico qui) oppure nuove versioni di cpu o tutto insieme?

matteo1986
14-07-2006, 10:57
MINCHIA CHE PROCI!
Qualcuno ha visto pero i bench delle versioni con 2Mb? Ho giurato da tempo che non avrei mai speso più di 200€ per un processore, il 3800 a 170 mi fa gola, ma visto il divario ....

Fai come me, cercane uno testato sui 2800-2900 Mhz sul mercatino, se ne trovano abbastanza... A quel punto sì che diventa conveniente ;)

RoCkEtZ
14-07-2006, 11:02
vabbè che sia testato nn conta niente .. è testato su specifica mobo , con specifiche ram e con specifico alimentatore ...

Cavolo a questo punto nn c'è motivo di preferire AMd ad intel .. Intel è superiore in tutti i campi e ha prezzi stupendi .. Anche aspettando un ribasso dei prezzi da parte di amd , quest'ultimo non conviene : anche ipotizzando che un X2 4200+ scenda al prezzo di 200 euro ( cosa difficile dato che adesso ne costa 350) , non reggerà cmq il confronto con il conroe della stessa fascia di prezzo !!

RoCkEtZ
14-07-2006, 11:03
ovviamente è difficile dirlo con sicurezza , dato che manca un articolo che comprende anche le versioni da 2mb dei conroe , però è molto probabile

oOMichaelOo
14-07-2006, 11:05
Ciao,
scusate ma ho visto ke in alcuni screen di cpu-z il voltaggio del conroe superava i 2.6volt, mentre in altri (piu o meno cn lo stesso clock) ne scegnava molto meno, cm e possibile?

Ezran
14-07-2006, 11:06
Ciao,
ci sto lavorando per un secondo articolo su Conroe, che spero di pubblicare entro metà della prossima settimana


Se e' possibile, cercate di analizzare anche qualche feature di LaGrande ;)
Non voglio rompere le uova nel paniere, ma questi processori (al pari degli AM2) sono i primi in grado di sfruttare appieno le specifiche del Trusted Computing..
E invece tutti a sbavare dietro ai bench..
Meditate su cosa vi hanno introdotto nello zuccherino gente.. :muro:

coschizza
14-07-2006, 11:07
ovviamente è difficile dirlo con sicurezza , dato che manca un articolo che comprende anche le versioni da 2mb dei conroe , però è molto probabile

qui trovi quello che cerchi ;)

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2795

sia contronti 2mb vs 4Mb di cache che confronti 1066 vs 1333 per la frequenza FSB del bus

Skynet*J4F*
14-07-2006, 11:08
fino a qualke gg fa ero di parte amd... poco da dire... intel ha fatto un grande lavoro...

Bellissimo! il mio amico ha fatto bene ad aspettarlo... io purtroppo ho scassato la mobo nn ho potuto aspettarlo :(

Driuk
14-07-2006, 11:08
Se e' possibile, cercate di analizzare anche qualche feature di LaGrande ;)
Non voglio rompere le uova nel paniere, ma questi processori (al pari degli AM2) sono i primi in grado di sfruttare appieno le specifiche del Trusted Computing..
E invece tutti a sbavare dietro ai bench..
Meditate su cosa vi hanno introdotto nello zuccherino gente.. :muro:
In effetti... :muro: :muro: :muro:

P.S.: Largo??? :stordita: (questa chissà in quanti la capiscono)

overfusion
14-07-2006, 11:08
Ragazzi io ho paura che in agosto diventeranno introvabili il conroe lo vorranno TUTTI e magari il prezzo, vista la mostruosa domanda, salirà di brutto... che ne pensate?

Concordo a pieno....... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: Il prezzo skizzerà alle stelle.
Proprio come successe con l'opteron 146: all'inizio il prezzo era di 160€ poi quando iniziò a salire la domanda per le sue particolari doti di overclock, il prezzo superò i 200€ :(

prova
14-07-2006, 11:09
Brividi davanti al bench di Far Cry. Mai visto un tale salto di performance tra una generazione di cpu e un'altra.

Impressive.

E6600 best buyer.
Attendiamo risposta IMPORTANTE dei canadesi ;)

P.S. L'immagine di apertura dell'articolo di Tom's -> :D :D :D :D :D

matteo1986
14-07-2006, 11:09
vabbè che sia testato nn conta niente .. è testato su specifica mobo , con specifiche ram e con specifico alimentatore ...

Cavolo a questo punto nn c'è motivo di preferire AMd ad intel .. Intel è superiore in tutti i campi e ha prezzi stupendi .. Anche aspettando un ribasso dei prezzi da parte di amd , quest'ultimo non conviene : anche ipotizzando che un X2 4200+ scenda al prezzo di 200 euro ( cosa difficile dato che adesso ne costa 350) , non reggerà cmq il confronto con il conroe della stessa fascia di prezzo !!

Sì ma non mi metto certo a cambiare tutto il sistema per comprare un processore che va il 10% in piu! Se già hai un sistema 939 conviene restare su AMD!

matteo1986
14-07-2006, 11:11
Brividi davanti al bench di Far Cry. Mai visto un tale salto di performance tra una generazione di cpu e un'altra.

Impressive.

E6600 best buyer.
Attendiamo risposta IMPORTANTE dei canadesi ;)

P.S. L'immagine di apertura dell'articolo di Tom's -> :D :D :D :D :D

AMD non è canadese :D

ezio
14-07-2006, 11:12
Bell'articolo e bei processori, il balzo prestazionale è davvero notevole, anche rapportato ai prezzi piuttosto contenuti :cool:

Athlon 64 3000+
14-07-2006, 11:15
Condivido, prima di pensionare tutto il sistema (mobo+memoria+scheda video) cambio la mia cpu 3200+ con un 4600+ e se ne parla tra 1 anno abbondante...

se prendi il x2 4600+ non ti conviene poi cestinare tutto tra un'anno perchè un pc del genere ti durerà molto tempo.
Io quest'autunno mi farà un bel x2 3800+ socket 939 con relativa schede madre e me li tengo per un bel pezzo di tempo.

Zannawhite
14-07-2006, 11:16
In effetti... :muro: :muro: :muro:

P.S.: Largo??? :stordita: (questa chissà in quanti la capiscono)Non l'ho capita, non mi vergogno a dirlo, sono molto ingnorante in materia. Mi faresti capire meglio lo "zuccherino" :D

Faramir
14-07-2006, 11:16
sì ma.... le prestazioni con applicativi e so a 64bit?? ...me le sono perse o non hanno fatto nessun test?? :mbe:

RoCkEtZ
14-07-2006, 11:16
PEr coschizza : Eh purtroppo nel tuo articolo nn ho trovato la comparativa anche con il modell E6400 , però qua si, grazie cmq ! http://www.digit-life.com/articles2/cpu/intel-conroe-2-13-ghz.html

beh insomma quello che dicevo io ..IL MODELLO DA 200$ , E6400 HA PRESTAZIONI ALLINEATE A QUELLE DELL'FX60 .. A VOLTE PERDE MA IN MOLTE ALTRE VINCE, LEGGETEVI L'ARTICOLO CHE HO LINKATO.

Demin Black Off
14-07-2006, 11:17
Onestamente mi aspettavo qualcosina in più, il distacco è netto ed evidente, però non come si diceva.

Cmq con sta cpu hanno cancellato un bel po di anni di buio alla intel :stordita:

RoCkEtZ
14-07-2006, 11:19
non voglio fare l'anti AMD , anche perchè al momento posseggo un processore amd , però vi dico che sinceramente nn capisco perchè aspettate che calino i prezzi degli amd?!! Cioè , anche se scendessero di tantissimo , non scenderanno abbastanza da far costare un FX62 300euro !! Solo in quel caso potrebbe essere conveniente rimanere dalla parte di amd!

rozpo
14-07-2006, 11:20
Ragazzi io ho paura che in agosto diventeranno introvabili il conroe lo vorranno TUTTI e magari il prezzo, vista la mostruosa domanda, salirà di brutto... che ne pensate?

mostruosa domanda?
naaa! mica sono tutti appassionati e aggiornati? (figurati che conosco gente che non si fidano se non si chiama pentium :muro: )
e poi non è che siano proprio mainstream

piffe
14-07-2006, 11:21
Una parola: BOIA! Che sia giunto il momento del riscatto per Intel? ;)

Ciauz!

RoCkEtZ
14-07-2006, 11:22
Demin .. Il distacco è mostruso !! SE poi stai a guardare i giochetti è ovvio che nn c'è un gran distacco , ne mai ci sarà !!! Per i giochi nn ci vuole un processore potente , quello è un optional ! Pensi che a parità di configurazione ma con 2 processori diversi ( quali 3500+ e 5000+) ci sia un gran divario di fps??? SAranno al max 5 fps!!

davidon
14-07-2006, 11:25
imho la fascia alta sarà appannaggio di intel col E6600 per qualche mese almeno
non credo che amd possa diminuire così tanto il prezzo e il consumo dell'fx62 in pochi giorni

ma visto che il mercato non è solo fascia alta, ANZI, credo che le cpu amd saranno ancora competitive anche prima dell'uscita di nuovi modelli
per valutare con cognizione di causa la fascia entro i 200$ è indispensabile avere i test dei conroe E6300 E6400 e una tabella di prezzi molto aggiornata
per un utente che non può/vuole spendere 300 e passa euro per una cpu, gli A64 X2 possono essere una scelta ragionevole
IPOTIZZANDO un prezzo inferiore a quello dei conroe entry level, si avrebbe una cpu di pari consumo (le differenze di tdp sono smentite dai test a pagina 14), prestazionalmente adatta agli ultimi videogames (se il comparto video è all'altezza) e un po' più in difficoltà in altri ambienti
aggiungiamo che una certa categoria di utenti sa come spremere un X2 3800+/4200+, ma senza spendere 300€ in ram, altrimenti non ne vale la pena

insomma, l'asteroide conroe sarà una bella botta, ma non credo che porterà gli A6 X2 all'estinzione!

il problema però è un altro: il mercato degli assemblatori oem e quello degli utenti finali non sono la stessa cosa
la scelta del socket AM2 da questo punto di vista è sciagurata, perchè difficilmente il prezzo di una piattaforma am2 potrà essere tanto minore da quello di una conroe entry level, tale da rinunciare all'espandibilità futura di quest'ultima (conroe E6300 oggi, Exxxx domani)

il 939 DOVEVA restare la piattaforma di amd sino al K8L

ciaobye

METATHRON
14-07-2006, 11:26
"in attesa che l'architettura K8L debutti nel corso del 2007"

in realtà è di un paio di giorni fa la notizia che l'architettuta K8L debutterà nel 2008. chissà come riuscirà amd a starci dietro nel frattempo.

ciao

Lucrezio
14-07-2006, 11:27
Sarei curioso di vedere come se la cava nel calcolo scientifico...

andrea80
14-07-2006, 11:29
anche ipotizzando che un X2 4200+ scenda al prezzo di 200 euro ( cosa difficile dato che adesso ne costa 350) , non reggerà cmq il confronto con il conroe della stessa fascia di prezzo !!

Non è una cosa difficile, io ho preso da un paio di mesi un 3700+ Sandiego a 230 euro ora costa 140 euro.... nello stesso negozio!! i prezzi scenderanno e di molto!!

Ezran
14-07-2006, 11:31
Mi faresti capire meglio lo "zuccherino" :D

Leggi il link in sign quando hai tempo ;)

MiKeLezZ
14-07-2006, 11:35
Provengo da una full-immersion xbitlabs, anandtech, hwupgrade e tom's inglese (ahaha fantastica l'immagine di apertura, non perdetela :D ).

Che dire..

- maggiore performance/watt (ora è FX-62 un forno! figuriamoci quando uscirà fx-64!)
- maggiore performance/costo (il vero vincitore è E6400.. fidatevi)
- nessun test lo mette in ginocchio
- le motherboard Intel si preannunciano favolose (ho adocchiato e sto sbavando sulla P5W Deluxe.. mamma mia)
- garanzia dei chipset Intel
- SUPPORTO AI QUAD CORE!!! Fra 6 mesi volendo potremmo togliere la CPU e metterci la nuova quad core... altro che K8L fantasma
- non servono ultracostose DDR2-8000 con timings spinti; con delle banali DDR2-533MHz da supermercato hai ugualmente ottime prestazioni e una latenza minima (su anandtech dicono addirittura INFERIORE a quella delle piattaforme AMD)
- la cache non è poi così influente, anzi (4% di media, MENO che il passaggio da 512KB a 1MB degli A64).. quindi la forza di Intel non sta nei 4MB ma nell'architettura

Ma questo Achille delle CPU, c'è l'ha il punto debole, oppure no??!
Stavolta non c'è price drop che tenga per AMD... Siamo tornati ai vecchi Northwood Bus 800 vs Barton.

cecofuli
14-07-2006, 11:41
Belle macchine.
dite che ci vorrà molto per vere notebook con queste CPU? Settembre, ottobre?

Zannawhite
14-07-2006, 11:42
Leggi il link in sign quando hai tempo ;)Grazie.

Comunque ragazzi ho una strana sensazione, vissuta e azzeccata per altro in un contesto molto similare Ati Vs. nVidia.

Mi sembra che AMD abbia presentato gli AM2 ma aprendo una porta e stando ad aspettare la mossa decisiva dell'avversario CONROE

Per nVidia avvenne la stessa cosa, presentò la 7800GTX 256Mb. con prestazioni superiori all' ATi ma non con quel divario così eccessivo. Appena quest'ultima presentò la sua X1800XT, nVidia fece vedere la vera potenza del suo chip grafico G70.

Ritengo che possa succedere una manovra similare da AMD, non avrebbe senso un passaggio ad AMD2 con stesse prestazioni, loro sono i primi a saperlo. Quindi l'AM2 la vedo come base di decollo per qualcosa nascosto nel cilindro del cappello. :)

Cimmo
14-07-2006, 11:43
Spaventoso, ma la cosa mi fa felice, a settembre compro un bel X2 939 a pochi spiccioli :D

ulk
14-07-2006, 11:47
Provengo da una full-immersion xbitlabs, anandtech, hwupgrade e tom's inglese (ahaha fantastica l'immagine di apertura, non perdetela :D ).



Merita.


http://images.tomshardware.com/2006/07/14/game_over_core_2_duo_knocks_out_athlon_64/core2_intro.jpg


http://www.tomshardware.com/2006/07/14/core2_duo_knocks_out_athlon_64/

Enriko81
14-07-2006, 11:47
complimenti per l'articolo, peccato manchi un confronto prestazionale 6600 vs 6400 . imho forse un 6400 andrebbe come un amd fx 60 .

capitan_crasy
14-07-2006, 11:48
Intel è tornata regina e in grande stile!!! :winner:

Non ci è stato possibile valutare le prestazioni delle due versioni di cpu Core 2 Duo dotate di cache L2 da 2 Mbytes, contro i 4 Mbytes delle 3 soluzioni top di gamma. In considerazione del loro costo di acquisto riteniamo che queste due saranno le cpu maggiormente richieste sul mercato, e proprio per questo motivo cercheremo di capire quale ne sia il comportamento complessivo con la stessa suite di test eseguita in queste pagine non appena riusciremo ad averne un sample a disposizione. C'è il sospetto che queste due cpu abbiano prestazioni velocistiche che siano in qualche misura influenzate dal dimezzamento della cache L2 più di quanto si possa pensare, aggiungendo a questo le frequenze di funzionamento che sono inferiori fino a scendere agli 1,86 GHz della versione E6300.
Non vedo l'ora di vedere i Core 2 Duo E6400/E6300 in azione... ;)

rozpo
14-07-2006, 11:49
su X-bit labs hanno fatto un confronto molto interessante tra i mainstream Core2 E6300 (183$), Athlon X2 3800+ (169$) e PD 945 (163$) tutti e tre occati e non.

riccardosl45
14-07-2006, 11:50
Aspettavo da un bel po' un test simile...beh ormai non cè dubbio la CPU Conroe 6600 è una bombaaaaaaaa :eek:

Spero esca presto nei negozi perchè ho voglia di un bel pc nuovo! :D

Ezran
14-07-2006, 11:51
Spaventoso, ma la cosa mi fa felice, a settembre compro un bel X2 939 a pochi spiccioli :D

In alcuni shop in cruccolandia si sono gia' aggiornati portando il 3800 X2 tray a 159 euro... :D :sofico:

..Non chiedetemi link in pvt, usate la vostra mind.. ;)

adynak
14-07-2006, 11:52
La cosa impressionante è l'verclock: già il processore dimostra grandi prestazioni, ma in più è scalabile in frequenza di un buon 30% del bus !! Non psso fare altro che dire:"Brava Intel".

capitan_crasy
14-07-2006, 11:52
Merita.

http://images.tomshardware.com/2006/07/14/game_over_core_2_duo_knocks_out_athlon_64/core2_intro.jpg


http://www.tomshardware.com/2006/07/14/core2_duo_knocks_out_athlon_64/
Che buffoni!!!
http://smilies.vidahost.com/contrib/edoom/Thinkingof_.gif

cecofuli
14-07-2006, 11:53
Conprare un X2 a settembr è da folli, se poi si hanno soldi da buttar via... :D

ronthalas
14-07-2006, 11:54
azz!!! chino il capo e rendo merito ad Intel di aver tirato fuori un prodotto davvero valido.

Tuttavia mi spiace far notare una cosa: al di là di Vista in arrivo (e in ritardo, come i treni), il "famigerato" XP 64 bit non si vede in giro, per averlo lo devi copiare perchè nessuno te lo da o te lo vende, o almeno così sembra (non ho fatto indagini approfondite). E per di più nel mio caso mi ha posto esplicitamente il problema del "o cambi modem o non ti connetti"... E XP 64 bit su queste piattaforme dovrebbe essere il minimo, così da sfruttare quei (pochi) programmi esistenti compilati anche a 64 bit (vedi il 7-zip, virtual dub e altri, prevalentemente Open Source).

Window Vista
14-07-2006, 11:55
Grazie.

Comunque ragazzi ho una strana sensazione, vissuta e azzeccata per altro in un contesto molto similare Ati Vs. nVidia.

Mi sembra che AMD abbia presentato gli AM2 ma aprendo una porta e stando ad aspettare la mossa decisiva dell'avversario CONROE

Per nVidia avvenne la stessa cosa, presentò la 7800GTX 256Mb. con prestazioni superiori all' ATi ma non con quel divario così eccessivo. Appena quest'ultima presentò la sua X1800XT, nVidia fece vedere la vera potenza del suo chip grafico G70.

Ritengo che possa succedere una manovra similare da AMD, non avrebbe senso un passaggio ad AMD2 con stesse prestazioni, loro sono i primi a saperlo. Quindi l'AM2 la vedo come base di decollo per qualcosa nascosto nel cilindro del cappello. :)
Ricordo che la Ati è la + veloce del mercato con x1900xtx se non fosse per la 7950gx2, cosa che potrebbe fare anche ATI.

Felix
14-07-2006, 11:55
Belin, Intel si e' svegliata!!

Ora aspettiamo il taglio dei prezzi di AMD (sempre come dicono qui a Genova...)

matteo1986
14-07-2006, 11:58
Conprare un X2 a settembr è da folli, se poi si hanno soldi da buttar via... :D

Ma anche no... Con 150€ ti fai un dual core...

cecofuli
14-07-2006, 12:01
SI, ma parliamo delle prestazioni, nonchè la qualità dei futuri upgrade tra una piattaforma e l'altra.... :D. Bisogna sempre pensare "avanti". Almeno ad oggi, non c'è paragone...

Mobi_82
14-07-2006, 12:01
Forse mi è sfuggito leggendo l'articolo...
Conroe integra una funzione di risparmio energetico tipo il Cool'n'Quiet?

Mostruoso, complimenti ad Intel e a chi ha scritto la recensione.

Grillo.M
14-07-2006, 12:04
Beh, ottime CPU non c'è che dire. il 6600 è mostruoso.
comunque penso che la vera bontà di questi processori si potrà valutare solo all'uscita di K8L, ovvero uno scontro tra nuove architetture.
penso che gli A64 e X2 abbiano fatto il loro dovere con i P4 e PD, ora sta ad AMD sbrigarsi perchè gli acquirenti scappano verso Conroe.
se però K8L uscirà tardi saranno cavoli amari.
ottima rece e ottimi proci.

capitan_crasy
14-07-2006, 12:04
Zio cantante imbenzinato!!!!http://smilies.vidahost.com/cwm/cwm/eek5.gif
E6300 va di più di un X2 4200+!!!! http://smilies.vidahost.com/contrib/xerx/smileythescream.gif

Enriko81
14-07-2006, 12:07
son curioso di vedere i prezzi reali in Italia, imho saranno + elevati risp alle tabelle.... ci sarà un rapporto paritario euro-dollaro + iva + furbate italiane.....cmq di sicuro meglio intel questo giro. :eek:

amd imho dovrà fare almeno 50 % di ribasso sui listini dei prodotti mainstream e 70% rispetto ai top di gamma (FX). :rolleyes:

phil anselmo
14-07-2006, 12:07
AMD non è canadese :D
:p si confonde con ATi :asd:

rozpo
14-07-2006, 12:07
Forse mi è sfuggito leggendo l'articolo...
Conroe integra una funzione di risparmio energetico tipo il Cool'n'Quiet?
Si, la tecnologia SpeedStep, ma non ricordo come funziona esattamente (se abbassa la frequenza generale o il molti della cpu, se spegne parte della cache, se mette a riposo un core... boh?)

Window Vista
14-07-2006, 12:08
http://img80.imageshack.us/img80/3748/core2intro0yg.jpg (http://imageshack.us)
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Scrambler77
14-07-2006, 12:09
BHAHAAH Incredibile!!! Un mio vecchio amico fanboy AMD mi ha mandato a fanc**o quando ha letto questa bellissima recensione!!

Non ha digerito che un E6600 spacca le ossa ad un FX62 nuovo di pacca pur costando un terzo!!! LOOOOL!!!!

Per 27 anni ho frequentato un idiota e non lo sapevo! :D

liviux
14-07-2006, 12:14
Sembra di essere tornati ai vecchi tempi, quando Intel introduceva il "n+1"86 e surclassava completamente il vecchio "n"86. Allora era scontato che ogni generazione di CPU fosse veloce quasi il doppio della precedente. Dei consumi a quei tempi non importava a nessuno, anche se c'era chi si scandalizzava perchè il 486 richiedeva una ventola! Trend interrotto con il P6, che in alcuni casi (scandalo!) riusciva ad essere più lento del Pentium di pari frequenza, ma si riscattò decuplicando le frequenze nel corso degli anni. Ora AMD si trova nella scomoda situazione di diventare "quella che alza le frequenze" per competere, scambiandosi il ruolo con Intel. Se tutto va bene con i 65nm potrebbero farcela, ma sicuramente qualcuno si lamenterà perchè anzichè introdurre un core veramente nuovo (non è detto che il K8L basti) tireranno il collo a quello vecchio.

fabry2403
14-07-2006, 12:15
Ottimo prodotto sfornato da Intel, era ora! Ed ora si aspetta la contromossa di AMD e vorrei anche vedere dei test con SO a 64 bit
P.S il mio primo post ciao a tutti!!!

Enriko81
14-07-2006, 12:16
Si, la tecnologia SpeedStep, ma non ricordo come funziona esattamente (se abbassa la frequenza generale o il molti della cpu, se spegne parte della cache, se mette a riposo un core... boh?)

imho sarà come core duo centrino : abbasserà il moltiplicatore, e disattiva un core .

johnson
14-07-2006, 12:17
In effetti... :muro: :muro: :muro:

P.S.: Largo??? :stordita: (questa chissà in quanti la capiscono)

Sembra che nessuno abbia mai giocato a monkey island ;)

BHAHAAH Incredibile!!! Un mio vecchio amico fanboy AMD mi ha mandato a fanc**o quando ha letto questa bellissima recensione!!

Non ha digerito che un E6600 spacca le ossa ad un FX62 nuovo di pacca pur costando un terzo!!! LOOOOL!!!!

Per 27 anni ho frequentato un idiota e non lo sapevo! :D

lol

Gran cpu, appena finisce l'estate si torna a Intel.

Paolo Corsini
14-07-2006, 12:21
"in attesa che l'architettura K8L debutti nel corso del 2007"

in realtà è di un paio di giorni fa la notizia che l'architettuta K8L debutterà nel 2008. chissà come riuscirà amd a starci dietro nel frattempo.

ciao
Non confermata come indiscrezione; la posizione ufficiale di AMD è K8L nel 2007

Zannawhite
14-07-2006, 12:24
Ricordo che la Ati è la + veloce del mercato con x1900xtx se non fosse per la 7950gx2, cosa che potrebbe fare anche ATI.Non hai capito :doh: , il mio era un esempio in un "momento storico" ben determinato.

Non ho nominato ne 7900 ne X1900xtx. :read:

davidon
14-07-2006, 12:24
che senso ha storcere il naso se le frequenze sono alte basse o medie, oppure se il core è appena uscito o una evoluzione di qualcosa di esistente?

una cpu serve per elaborare dati, se proprio si vuole appendere qualcosa alle pareti è meglio una riproduzione di un buon pittore e non il datasheet di intel o amd

quello che rende superiore intel in questo è il livello prestazionale raggiunto, combinato al consumo e al prezzo
il modo con coi raggiunge questo risultato secondo me è del tutto ininfluente
così come non conta come combatterà amd, bensì è importante valutare come saranno combinati i tre fattori importanti per il consumatore

ciaobye

matteo1986
14-07-2006, 12:25
Sembra che nessuno abbia mai giocato a monkey island ;)



lol

Gran cpu, appena finisce l'estate si torna a Intel.

Mah, detto da uno con un X2 4400+ significa che ha proprio un bel po' di soldini da spendere :D

maxfl
14-07-2006, 12:27
son curioso di vedere i prezzi reali in Italia, imho saranno + elevati risp alle tabelle.... ci sarà un rapporto paritario euro-dollaro + iva + furbate italiane.....cmq di sicuro meglio intel questo giro. :eek:

amd imho dovrà fare almeno 50 % di ribasso sui listini dei prodotti mainstream e 70% rispetto ai top di gamma (FX). :rolleyes:

In uno shop online ho visto "Intel Core 2 Duo E6700" a 578€ mentre nella tabella dell'articolo è dato a 530$ :muro: :muro:
Con il cambio attuale dovrebbe costare 420€ e anche riaggiungendoci l'iva costerebbe 500€ :muro: :muro: :muro:

Driuk
14-07-2006, 12:28
In uno shop online ho visto "Intel Core 2 Duo E6700" a 578€ mentre nella tabella dell'articolo è dato a 530$ :muro: :muro:
Con il cambio attuale dovrebbe costare 420€ e anche riaggiungendoci l'iva costerebbe 500€ :muro: :muro: :muro:
Considera che il prezzo in tabella non è per il singolo processore, ma per stock di 1000 (se non erro)...

MiKeLezZ
14-07-2006, 12:33
Beh, ottime CPU non c'è che dire. il 6600 è mostruoso.
comunque penso che la vera bontà di questi processori si potrà valutare solo all'uscita di K8L, ovvero uno scontro tra nuove architetture.
penso che gli A64 e X2 abbiano fatto il loro dovere con i P4 e PD, ora sta ad AMD sbrigarsi perchè gli acquirenti scappano verso Conroe.
se però K8L uscirà tardi saranno cavoli amari.
ottima rece e ottimi proci.
Il K8L FORSE ci sarà nel 2007 inoltrato (se non 2008).
Intel ha già pronto il QUAD CORE. CPU che funziona perfettamente sulle ultime M/B dotate di chipset 975X. Girano addirittura dei sample.
All'uscita di K8L ci saran ben altri processori Intel da fargli confrontare.

dreaad
14-07-2006, 12:37
bella bestia.

peccato che non ci siano dei test nei 64 bit puri.
in compenso li ho visti su techreport e lì sembra che in quanto ad efficienza nell'implementazione gli AMD siano ancora superiori anche se di poco rispetto ai Core2 (vedi test pov-ray 64 bit e cinebench 64 bit).

speriamo che i futuri K8L riprendano lo scettro delle perfomance

Zannawhite
14-07-2006, 12:37
Leggi il link in sign quando hai tempo ;)In effetti il termine zuccherino..., meglio dolcificante perchè non lo vedoi se non lo sai.
Poi ti accorgi tardi di essere in ballo con queste fantomatiche tencologie:

LaGrande
Presidio

quasi come un virus contratto, ma senza rimedio :cry:

Grazie ancora per la chiarezza :mano:

Athlon 64 3000+
14-07-2006, 12:39
Davvero notevoli le prestazioni del Conroe.
Il Conroe E6600 è quello con il migliore rapporto prezzo/prestazioni tanto che spesso è davanti persino all'Athlon 64 FX-62.
C'è anche da dire che nonostante ci sarà un taglio del 50% dei prezzi degli Athlon 64 x2 per alcuni modelli non sarà sufficiente perchè per esempio il x2 5000+ verrà a costare 400 euro e il x2 4600+ sui 300 euro e tutti e due hanno prezzi paragonabili al E6600 ma escono pesantemente con le ossa rotte visto che quest'ultimo sarà molto più performante.
Gli unici 2 che avranno un buon rapporto prezzo prestazioni saranno gli Athlon 64 x2 3800+/4200+ che infatti sarà uno tra i quali segliero' il mio prossimo processore quest'autunno,naturalmente in versione socket 939.

Caesar_091
14-07-2006, 12:41
E cavolo, dopo 3 anni di sonno completo se avessero toppato pure stavolta sarebbero stati da prendere a calci quelli della Intel. Comunque grazie a Conroe sono riuscito a prendermi un X2 3800+ da 2900 Mhz a prezzi da 24 luglio :D

Più le due grandi si scannano e più noi utenti finali ce la passiamo meglio :D

Belle macchine.
dite che ci vorrà molto per vere notebook con queste CPU? Settembre, ottobre?

Un notebook con Conroe? Ehehe non scherziamo... a meno che tu non sia per i desktop replacement con 30 min di autonomia :D
Sui notebook metteranno i Merom (versione a bassi consumi di Conroe).

Athlon 64 3000+
14-07-2006, 12:41
In effetti il termine zuccherino..., meglio dolcificante perchè non lo vedoi se non lo sai.
Poi ti accorgi tardi di essere in ballo con queste fantomatiche tencologie:

LaGrande
Presidio

quasi come un virus contratto, ma senza rimedio :cry:

Grazie ancora per la chiarezza :mano:

Vi ricordo a tutti vuoi che siete infuocati con il Conroe che integrerà la tecnologia la grande che puzza di TCPA.
Naturalmente questò vale anche per la piattaforma AM2 che integrerà presidio.

I love OC!!
14-07-2006, 12:46
Inutile ragliare contro i sistemi LaGrande e Presidio.... ce li siamo voluti noi, abusando della pirateria.


....tecnologia la grande che puzza di TCPA

Oddio!!!! non sai cosa mi sembrava di avere letto in un primo istante! :D

Skullcrusher
14-07-2006, 12:49
Sapevo già che erano una bomba, ma ora c'è la conferma ufficiale di Hwupgrade....E6700, sarai mio :D

Speriamo solo escano il 23 luglio....

Racer89
14-07-2006, 12:49
su X-bit labs hanno fatto un confronto molto interessante tra i mainstream Core2 E6300 (183$), Athlon X2 3800+ (169$) e PD 945 (163$) tutti e tre occati e non.
mi passi il link in pvt, grazie
EDIT: TROVATO

riccardosl45
14-07-2006, 12:53
Inutile ragliare contro i sistemi LaGrande e Presidio.... ce li siamo voluti noi, abusando della pirateria.


Cè anche chi ha tutte le licenze in regola non si può generalizzare

johnson
14-07-2006, 12:54
Mah, detto da uno con un X2 4400+ significa che ha proprio un bel po' di soldini da spendere :D

Diciamo che lavoro in campo informatico e riesco ad avere hw a prezzi da rivenditore :D

Cmq considerando quello che ho speso per sto super 4400x2, mi compravo 2 E6600 lol

G-DannY
14-07-2006, 12:56
Io mi tengo il mio sistema in sign (assemblato da poco) ancora per parecchio tempo... Aspetterò qualche mossa di AMD che vada oltre il semplice ribasso dei prezzi, e a quel punto deciderò se e come migrare ;)

Oltretutto io così per ora sono "TCPA clear" quindi va benissimo ;)

tony73
14-07-2006, 12:56
Ma non non doveva andare il doppio sto procio??

ThePunisher
14-07-2006, 12:59
mi passi il link in pvt, grazie
EDIT: TROVATO
Il link tu però potevi anche postarlo :cry:.

MiKeLezZ
14-07-2006, 13:03
Ma non non doveva andare il doppio sto procio??
500E di CPU che va il 20% più veloce della concorrente a 1000E come ti sembra

dwfgerw
14-07-2006, 13:06
Ricordo che la Ati è la + veloce del mercato con x1900xtx se non fosse per la 7950gx2, cosa che potrebbe fare anche ATI.


cosa non vera per via dei consumi enormi di R580. Infatti "gemini" sarà realizzato con due gpu mainstram RV570.

G71 a 650Mhz rivaleggia benissimo con R580, ma grazie ai suoi bassissimi consumi consente di realizzare vga del calibro di 7950GX2 che da una pista a tutti, secondo me anche a R580+.

Ati dovrebbe puntare ad avere un maggior rapporto performance/watt, dato che questo fattore sta diventando sempre più importante un po in tutti i segmenti dell'hardware.

Se penso ad un mio amico che è costretto a mettere un ventilatore a case aperto sulla sua X1600Pro altrimenti dopo 1 ora gli crasha, con dissi che brucia il dito al contatto, mentre la 7600 è fredda è va il triplo...... (cpu AMD 64 3000+)

Questo però è un altro discorso

matteo1986
14-07-2006, 13:09
Oddio!!!! non sai cosa mi sembrava di avere letto in un primo istante! :D

:asd:

tony73
14-07-2006, 13:11
Cosa c'entra scusa? non parlo del prezzo (che AMD abbassera' una volta in commercio i CORE),ma delle prestazioni,ricordi i bench di qualche mese fa'? si andava dal 40 fino a punte del 60% di prestazioni in piu' rispetto ad AMD,adesso siamo ad un piu' "umano" 20% di prestazioni massime,tantissimo ma non quella esagerazione propagandistica di qualche mese fa ;)

zanardi84
14-07-2006, 13:22
"Ragazzi, MIRACOLO!

Corsi e Ricorsi

Intel ha copiato e perfezionato AMD.

Aspettiamo la risposta della concorrenza. "

Si può riassumere così il parere comune?

E tra poco il cliente gongola! Si aspettano o almeno si sperano prezzi in picchiata!


Vorrei fare un richiamo che è anche un auspicio: Sviluppate software ottimizzato per il multicore (non importa quanti, basta che sia >2) e a 64 bit.
Altrimenti sarebbe come usare una Ferrrari Enzo in centro a Milano.

frankie
14-07-2006, 13:26
Potenza, consumo, costo...

Paura

Mi sa che ritorno a intel (dal Pentium 90)

Gibbus
14-07-2006, 13:29
Cosa c'entra scusa? non parlo del prezzo (che AMD abbassera' una volta in commercio i CORE),ma delle prestazioni,ricordi i bench di qualche mese fa'? si andava dal 40 fino a punte del 60% di prestazioni in piu' rispetto ad AMD,adesso siamo ad un piu' "umano" 20% di prestazioni massime,tantissimo ma non quella esagerazione propagandistica di qualche mese fa ;)
A parità di frequenza, Conroe va di più degli eccellenti Athlon X2.
Ho ridato un'occhiata veloce ai test, prendendo come riferimento il Pentium D 940 (3.2 GHz) e riportandolo ad una frequenza di 2.4 GHz, confrontabile quindi col Conroe 6600: ebbene, a parità di frequenza, in praticamente molti test (escluso Lightwave), Conroe va il doppio del P4 D, cioè va il doppio della precedente architettura intel. Niente male... :)

In vista dei futuri test, magari Corsini ci riproporrà quella tabellina in cui si vedeva la differenza di prestazioni (in percentuale) tra le varie CPU, nei vari test.

supermauri83
14-07-2006, 13:29
Consuma la metà? Forse conviene che riguardi con calma i grafici del consumo effettivo, e non prendi il TDP dichiarato come oro colato


non che io prenda il TDP dichiarato per oro colato però secondo me il test del consumo dovreste ripeterlo cambiando la sheda video utilizzando la + scarsa in circolazione. Il perchè risiede nel fatto che essendo cpu limited mi sembra logico che un processore + prestante faccia lavorare di + la scheda video e in questo modo gli fa consumare di +.Visto che l'intento era di constatare principalmente il consumo della cpu sarebbe meglio essere vga limited e non viceversa (non sono assolutamente sicuro di quello che ho detto quindi se ho detto una costroneria mi scuso)

rozpo
14-07-2006, 13:30
Il link tu però potevi anche postarlo :cry:.

eccolo

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2duo-e6300.html

ma non era così difficile trovarlo!

rozpo
14-07-2006, 13:32
Oddio!!!! non sai cosa mi sembrava di avere letto in un primo istante! :D :rotfl: :rotfl: :rotfl:

overclock80
14-07-2006, 13:37
Che fine hanno fatto i +40/50% ed oltre che i primi test sembravano evidenziare come vantaggio medio del Conroe, evaporati al sole di luglio??

Avevo ragione a voler aspettare test indipendenti.....tipo quello di HWupgrade.

Intendiamoci, è di gran lunga la cpu più veloce sul mercato, appena la venderanno, ma non quel mostro che avrebbe spazzato via tutto e tutti.

CoreDump
14-07-2006, 13:38
:eek: :eek: :eek: , innanzitutto complimenti per la rece ( me la sono letta
tutta a pranzo :D ) ora mi aspetto a breve quella sui 6300 etc., comunque
come sempre detto la concorrenza fà miracoli :) , complimenti alla intel ( e lo
dico da cliente amd da anni ) per il lavoro fatto, mi sono appena fatto un giro
in rete per vedere altre recensioni ( anche del 6300 ) e devo dire che sono
rimasto basito dalle prestazioni di queste cpu :sbav:, mi sa che a settembre... :fiufiu:

Dreadnought
14-07-2006, 13:39
Ma perchè:
1) su questo sito ci si ostina a calcolare i VA al posto dei Watt (cosa che non ha senso, visto che basta una rifasatura e cambia tutto...)
2) i consumi segnati dalle recensioni di hwupgrade sono sempre sballati rispetto a tutte le altre?

http://www.behardware.com/articles/623-9/intel-core-2-duo-test.html
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2795&p=7

ThePunisher
14-07-2006, 13:40
Che fine hanno fatto i +40/50% ed oltre che i primi test sembravano evidenziare come vantaggio medio del Conroe, evaporati al sole di luglio??

Avevo ragione a voler aspettare test indipendenti.....tipo quello di HWupgrade.

Intendiamoci, è di gran lunga la cpu più veloce sul mercato, appena la venderanno, ma non quel mostro che avrebbe spazzato via tutto e tutti.
Forse avevi trovato test overclockati... da quello che sapevo io non mi aspettavo nulla di più e nulla di meno dei risultati postati da HWU.

Dreadnought
14-07-2006, 13:41
penso si riferisse ai test mostrati da intel tempo fa, in cui conroe aveva vantaggi assurdi, ma è normale considerarli inattenbidili... come i bench sul sito apple :)

rozpo
14-07-2006, 13:42
imho sarà come core duo centrino : abbasserà il moltiplicatore, e disattiva un core .

si confermo
in particolare tutti i core2 abbassano il moltiplicatore a 6, scendendo a 1600mhz con 0,9 v. Questo è SpeedStep.

poi non so se sono in grado di disattivare un core, ma con una tecnologia chiamata Ultra Fine Grained Power Control possono spegnere tutte le parti del processore non necessarie in quel momento

sirus
14-07-2006, 13:52
Se e' possibile, cercate di analizzare anche qualche feature di LaGrande ;)
Non voglio rompere le uova nel paniere, ma questi processori (al pari degli AM2) sono i primi in grado di sfruttare appieno le specifiche del Trusted Computing..
E invece tutti a sbavare dietro ai bench..
Meditate su cosa vi hanno introdotto nello zuccherino gente.. :muro:
Ti sei dimenticato di dire una cosa importante...
fino a che non ci sarà il software (Windows Vista, Service pack 2 - 2008) di supporto, LaGrande (siamo sicuri sia integrato già in questo step di CPU? Intel non ne parla ancora) anche in presenza del TPM sulla motherboard è come se non ci fosse. :ciapet:
Tutto l'impianto hardware che sta dietro al TC non funziona se non c'è il software a corredo di tutto. :p

I love OC!!
14-07-2006, 13:54
Intendiamoci, è di gran lunga la cpu più veloce sul mercato, appena la venderanno, ma non quel mostro che avrebbe spazzato via tutto e tutti.

Una cpu da 500€ che si fuma una cpu da 1000€ E' UN MOSTRO che spazza via tutto e tutti

jjd
14-07-2006, 13:54
penso come detto e letto più volte nei vari forum che tutte queste novità sia in termini di prestazioni ma anche in termini di prezzi sia per noi utenti finali positivo.
La mia unica perplessità (e mi piacerebbe che qualcuno di voi mi rassicuri o meno) sta nel fatto che sciegliendo intel si corre il rischio di dover cambiare mobo ad ogni revision della cpu cosa sulla quale amd invece ha sempre garantito la longevità del proprio socket (almeno 2 anni dura!).
Voi che mi dite sarà ancora così?
Saluti

sirus
14-07-2006, 13:56
penso come detto e letto più volte nei vari forum che tutte queste novità sia in termini di prestazioni ma anche in termini di prezzi sia per noi utenti finali positivo.
La mia unica perplessità (e mi piacerebbe che qualcuno di voi mi rassicuri o meno) sta nel fatto che sciegliendo intel si corre il rischio di dover cambiare mobo ad ogni revision della cpu cosa sulla quale amd invece ha sempre garantito la longevità del proprio socket (almeno 2 anni dura!).
Voi che mi dite sarà ancora così?
Saluti
Anche i quad core di Intel (Core 2 Tetra? :stordita: ) hanno le stesse specifiche elettriche e lo stesso socket di queste CPU quindi direi che una motherboard Conroe compatibile non avrà problemi a supportare Kentsfiled quando arriverà.
Con AMD invece bisogna stare attenti negli ultimi tempi... AM3 arriverà ma non sarà 100% compatibile con AM2.

overclock80
14-07-2006, 13:58
penso si riferisse ai test mostrati da intel tempo fa, in cui conroe aveva vantaggi assurdi, ma è normale considerarli inattenbidili... come i bench sul sito apple :)

Esatto, mi riferivo proprio a quelli e che moltissimi avevano preso come oro colato e attendibili, il sottoscritto no di sicuro.

Conroe ora è il Top, ma il "salto" nelle prestazioni rispetto al top precedente è nella norma, quindi niente di rivoluzionario.

Vediamo se rivoluzionaria sarà l'overcloccabilità (i rumors e più di qualche test, anche questo su Hwupgrade dicono di si) ma aspettiamo, che arrivino sul mercato e che si formi un bel database con esperienze di normali utenti con processori che non siano sample forniti direttamente dal produttore, e che potrebbero essere particolarmente overcloccabili.

Per il resto Onore ad Intel per il trono riconquistato.

RoCkEtZ
14-07-2006, 13:59
ma nn capisco cosa insistete con sto athlon 3800+ e 4200+ ??!! Cavolo anche se costerà cento euro , l'equilvalente conroe di quella fascia gli spacca il culo ! senza contare che anche i conroe per fine anno riceveranno delle piccole limate di prezzo..

Driuk
14-07-2006, 14:00
La cosa che mi urta nel passare da Socket A (sono un felice possessore di Barton 3000+) ad un Conroe (o una CPU AM2) è il fatto che, oltre a dover cambiare le memorie (spesa comunque non proprio indifferente, soprattutto se si vogliono prendere di una buona qualità ed in dicreta quantità), sarei costretto anche a cambiare gli HDD, visto la brutta tendenza ad eliminare una porta ATA 133... E quindi sono altri begli € che fuggono... Mi sa che, se cambio PC, andrò su un 939 (magari un X2 3800+ o un X2 4200+)... Tanto mi danno l'impressione che, se è riuscito il mio bartonuccio ad arrivare egregiamente fino ad oggi, anche loro riusciranno a durare un bel po' nel tempo, prima di diventare definitivamente palle al piede...

Grillo.M
14-07-2006, 14:01
Il K8L FORSE ci sarà nel 2007 inoltrato (se non 2008).
Intel ha già pronto il QUAD CORE. CPU che funziona perfettamente sulle ultime M/B dotate di chipset 975X. Girano addirittura dei sample.
All'uscita di K8L ci saran ben altri processori Intel da fargli confrontare.

bravissimo è proprio quello che pensavo.

matteo1986
14-07-2006, 14:03
ma nn capisco cosa insistete con sto athlon 3800+ e 4200+ ??!! Cavolo anche se costerà cento euro , l'equilvalente conroe di quella fascia gli spacca il culo ! senza contare che anche i conroe per fine anno riceveranno delle piccole limate di prezzo..

Sì ma hai idea di quanto costerebbe passare da 939 a conroe? Devi cambiare tutto, invece butti su un 3800+, magari uno di quelli selezionati e vai tranquillo per un altro anno o più...

Marko91
14-07-2006, 14:03
La Grande non c'è su Conroe.
Sarà in Kensfield...

Che sarà un cpu... :oink:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=103982

matteo1986
14-07-2006, 14:03
bravissimo è proprio quello che pensavo.

Anche AMD ha in cantiere i Quad-core. Non dimenticate gli opteron socket F... Molto probabile che qualcosa salterà fuori anche per desktop ;)

Sig. Stroboscopico
14-07-2006, 14:05
Ottimo!

Finalmente AMD abbassa i prezzi.

^__________________________^

I love OC!!
14-07-2006, 14:08
Anche AMD ha in cantiere i Quad-core. Non dimenticate gli opteron socket F... Molto probabile che qualcosa salterà fuori anche per desktop ;)

Certo! e poi li potrai montare su..... azz no.... non potrai fare l'upgrade senza dover CAMBIARE TUTTO...

A questo punto: conroe ora e upgrade a quad core.

RoCkEtZ
14-07-2006, 14:09
non ho detto che se hai un 3800+ devi passare ai conroe , ma dico che se uno è incerto su che processore deve comprare perchè deve cambiare computer , non può non andare su conroe !! Poi il 3800+ di amd fa piuttosto schifo ... non bisogna dire " wow che figo ha il doppio processore " alla fine rende come un 3500+ .. Tra l'altro devono ancora uscire applicazioni che traggono effettivo giovamento da architetture multi-core desktop.

I love OC!!
14-07-2006, 14:10
non ho detto che se hai un 3800+ devi passare ai conroe , ma dico che se uno è incerto su che processore deve comprare perchè deve cambiare computer , non può non andare su conroe !! Poi il 3800+ di amd fa piuttosto schifo ... non bisogna dire " wow che figo ha il doppio processore " alla fine rende come un 3500+ .. Tra l'altro devono ancora uscire applicazioni che traggono effettivo giovamento da architetture multi-core desktop.

Veramente rende come un 3200+ quando usato in single :rolleyes: AH la magia del PR

Grillo.M
14-07-2006, 14:12
Anche AMD ha in cantiere i Quad-core. Non dimenticate gli opteron socket F... Molto probabile che qualcosa salterà fuori anche per desktop ;)

credo di si, prima uscì opteron poi gli A64.
cmq tutto sta quando effettivamente esce K8L, se ci mettono troppo rischiano.
spero che in AMD oggi non vada internet perchè questi articoli sono un brutto risveglio. :help:

coschizza
14-07-2006, 14:13
Che fine hanno fatto i +40/50% ed oltre che i primi test sembravano evidenziare come vantaggio medio del Conroe, evaporati al sole di luglio??


quei test non sono mai esistiti, contano solo i test ufficiali Intel e quelli odierni glia altri sono solo speculazioni.

ma immagino che se il conroe avesse avuto oggi realmente il +40/50% di prestazioni in piu saremmo qui a commentare commenti post come:

"Che fine hanno fatto i +90/100% ed oltre che i primi test sembravano evidenziare come vantaggio medio del Conroe............"

tutto questo senza considerare il fatto che si sono realmente vari casi dove le performance rispetto alla concorrenza sono persino superiori ai 40/50% da te citati.

matteo1986
14-07-2006, 14:16
Certo! e poi li potrai montare su..... azz no.... non potrai fare l'upgrade senza dover CAMBIARE TUTTO...

A questo punto: conroe ora e upgrade a quad core.

Se si deve cambiare piattaforma ok, però se uno già è su socket939 imho non conviene...

matteo1986
14-07-2006, 14:18
non ho detto che se hai un 3800+ devi passare ai conroe , ma dico che se uno è incerto su che processore deve comprare perchè deve cambiare computer , non può non andare su conroe !! Poi il 3800+ di amd fa piuttosto schifo ... non bisogna dire " wow che figo ha il doppio processore " alla fine rende come un 3500+ .. Tra l'altro devono ancora uscire applicazioni che traggono effettivo giovamento da architetture multi-core desktop.

Certo se lo tieni a default... Quel processore è un po' come il barton 2500+ : A default non è un granché, ma quando lo overclocchi fa faville. E costa quanto un caffè.

gropiuz73
14-07-2006, 14:23
Beh che dire? da quando ho comprato un amd athlon 600 ho sempre scelto amd perchè più potente per il tipo di applicazioni che uso di più (rendering). Non ho mai cambiato opinione. Perchè non c'era motivo.... in più amd mi è sempre risultata un po piu simpatica (senza esagerare). Ed Intel più antipatica per il semplice fatto chei per i non addetti PENTIUM era sinonimo di computer per eccellenza...
Ora come ora, se dovessi cambiare cpu di nuovo non avrei dubbi... e passerei ad intel :) ... sempre che amd non reagisca (se può).

In ogni caso è incredibile come questo exploit abbia tardato anni. Forse per la forza commerciale di cui Intel gode...

MiKeLezZ
14-07-2006, 14:25
Che fine hanno fatto i +40/50% ed oltre che i primi test sembravano evidenziare come vantaggio medio del Conroe, evaporati al sole di luglio??Perchè non confronti il 6600 con il 4200? :)
Il bello è che queste CPU arrivano a 3.6Hz tranquillamente, e stock, mentre i FX AMD sono al limite... Se proprio vogliamo criticare cerchiamo di esser un minimo obbiettivi

RoCkEtZ
14-07-2006, 14:25
e tu ti aspetti di tenerlo a 2900mhz magari in daily use e magari con raddreddamento ad aria? Senza contare che ti ci vuole un ottimo alimentatore , delle eccellenti ram e un'altrettanto buona scheda madre .. Comprarsi un sistema destinato all'overclock si fa per passione , nn per risparmiare sul processore ... uno dice " mi compro un 3000+ e lo overclokko a 3500+ , così risparmio 50 euro " Per farlo però hai bisogno di buone componenti , quindi quello che hai risparmiato sul processore sei costretto a spenderlo tipo sulle ram , per poter appunto " risparmiare" sul processore ..

Paolo Corsini
14-07-2006, 14:27
non che io prenda il TDP dichiarato per oro colato però secondo me il test del consumo dovreste ripeterlo cambiando la sheda video utilizzando la + scarsa in circolazione. Il perchè risiede nel fatto che essendo cpu limited mi sembra logico che un processore + prestante faccia lavorare di + la scheda video e in questo modo gli fa consumare di +.Visto che l'intento era di constatare principalmente il consumo della cpu sarebbe meglio essere vga limited e non viceversa (non sono assolutamente sicuro di quello che ho detto quindi se ho detto una costroneria mi scuso)
Ciao,

ti sbagli, non c'entra nulla il tipo di analisi che stai facendo con riferimento alla scelta della scheda video. Se un sistema è cpu limited nell'esecuzione di applicazioni 3D al limite la scheda video consuma meno.

RoCkEtZ
14-07-2006, 14:27
e se proprio ci tieni : se overclokki un conroe fai ancora più faville..

dario_Buonpensiere
14-07-2006, 14:30
non vedevo l'ora che uscissero ... cosi i prezzi si abbassano e io che uso solo il pc per chattare e fare video conferenza con la lettonia poss o fare un upgrade al muletto e prendere le vostre zozzaggini usate a prezz istracciati ahahhahahahahah :D

Driuk
14-07-2006, 14:31
non ho detto che se hai un 3800+ devi passare ai conroe , ma dico che se uno è incerto su che processore deve comprare perchè deve cambiare computer , non può non andare su conroe !! Poi il 3800+ di amd fa piuttosto schifo ... non bisogna dire " wow che figo ha il doppio processore " alla fine rende come un 3500+ .. Tra l'altro devono ancora uscire applicazioni che traggono effettivo giovamento da architetture multi-core desktop.Il problema sta in quello che sono costretto a cambiare per passare a conroe... Ben che vada al costo della scheda madre + CPU e VGA (se si passa da AMD pre939) si deve aggiungere il costo delle memorie... Se in più, come sembra, devo per forza passare al SATA, devo mettere in cantiere anche la spesa per i dischi... Con un 939 (soprattutto in questo momento) me la cavo con meno di 500€ prendendo un PC non eccezionale, ma sicuramente performante (X2 3800+ o X2 4200+/Geffo 7600GT o X1800GTO/MoBo NForce 4 Sli o non) e probabilmente abbastanza duraturo... Se passo a conroe, anche se non spendi il doppio almeno ti ci avvicini (a naso direi che meno di 800€ sia difficile)...

matteo1986
14-07-2006, 14:33
e tu ti aspetti di tenerlo a 2900mhz magari in daily use e magari con raddreddamento ad aria? Senza contare che ti ci vuole un ottimo alimentatore , delle eccellenti ram e un'altrettanto buona scheda madre .. Comprarsi un sistema destinato all'overclock si fa per passione , nn per risparmiare sul processore ... uno dice " mi compro un 3000+ e lo overclokko a 3500+ , così risparmio 50 euro " Per farlo però hai bisogno di buone componenti , quindi quello che hai risparmiato sul processore sei costretto a spenderlo tipo sulle ram , per poter appunto " risparmiare" sul processore ..

Scusa che c'entra? Ci sono tanti processori che certe frequenze le tengono a default, quindi non ci sono problemi di schede madri o di raffreddamenti vari... E poi in molti casi il risparmio è molto di più di 50€... Il mio precedente processore era un sandiego 3700+ (230€) tenuto daily @FX-57. Ho risparmiato circa 500€. Adesso ho un X2 3800+ (meno di 200€) @2800 MHz che va circa come un FX-60... Fatti due conti...

AndreaG.
14-07-2006, 14:33
:eek:

Mannaggia che mostri!!!!! direi che quando usciranno le versioni economiche.... non chemi serva cambiare computer... ma il gusto delle novità... :sofico:

D'altra parte il mio winchester ha lavorato... :D

Jenzo
14-07-2006, 14:34
cio'è incredibile O_O
a sto punto visto che devo upgradare, da un xp 3200 ,per giocare a ut2007 mi butto su un conroe e6700 anche se dico la verità AMD l'ho sempre preferita a intel....
una cosa mi sfugge,le memorie cosa ci vanno messe? ddr2 k ma a che freq?! mah..

meglio che sti k8l escano alla svelta per AMD

gg intel

matteo1986
14-07-2006, 14:35
e se proprio ci tieni : se overclokki un conroe fai ancora più faville..

Oh, ma fai come ti pare, mica ti dico che non lo devi comprare, io faccio un discorso di convenienza.
A me sinceramente di spendere 500€ per cambiare piattaforma per avere il 10% di prestazioni in più non passa neanche per l'anticamera del cervello.

reptile9985
14-07-2006, 14:36
Ti sei dimenticato di dire una cosa importante...
fino a che non ci sarà il software (Windows Vista, Service pack 2 - 2008) di supporto, LaGrande (siamo sicuri sia integrato già in questo step di CPU? Intel non ne parla ancora) anche in presenza del TPM sulla motherboard è come se non ci fosse. :ciapet:
Tutto l'impianto hardware che sta dietro al TC non funziona se non c'è il software a corredo di tutto. :p
certo importantissimo!!...ovvio che non lo metteno subito altrimenti col kaiser che la gente compra sta roba!! :rolleyes:
quando la maggiorparte degli utenti avrà hardware tc ready...ekkite la sorpresina :muro:
sicuramente moltissimi di coloro che hanno postato i vari sbav qui non sanno nemmeno di cosa si tratta :read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762

sirus
14-07-2006, 14:37
Scusa che c'entra? Ci sono tanti processori che certe frequenze le tengono a default, quindi non ci sono problemi di schede madri o di raffreddamenti vari... E poi in molti casi il risparmio è molto di più di 50€... Il mio precedente processore era un sandiego 3700+ (230€) tenuto daily @FX-57. Ho risparmiato circa 500€. Adesso ho un X2 3800+ (meno di 200€) @2800 MHz che va circa come un FX-60... Fatti due conti...
OK ma con la stessa cifra di un Athlon64 X2 3800+ ora puoi prendere un Core 2 Duo E6300 e se li si confronta a default l'Athlon64 esce un po' martoriato, in OC non ne parliamo, il 3800+ se supera i 2800/2900 con VCore decenti è miracolato, E6300 arriva tranquillo a 3000 con VCore decenti e li non c'è AMD che tenga ;)

int main ()
14-07-2006, 14:37
distruzione totale :sofico:

sirus
14-07-2006, 14:38
Oh, ma fai come ti pare, mica ti dico che non lo devi comprare, io faccio un discorso di convenienza.
A me sinceramente di spendere 500€ per cambiare piattaforma per avere il 10% di prestazioni in più non passa neanche per l'anticamera del cervello.
Non si riferisce a te, sta solo dicendo che per chi viene da socket 478, socket A o socket 775LGA è meglio acquistare un Core 2 Duo che un Athlon64 X2 ;)
ovvio che tu per almeno 2 anni sei a posto (se non di più).

RoCkEtZ
14-07-2006, 14:39
1- tu lo sai vero che gli X2 e gli FX hanno architetture diverse? non devi guardare solo i mhz .. quindi nn puoi dire che il tuo X2 3800+ è come un fx 60 , sennò farebbero tutti come te

2- Continuate a non capire . Io intendo dire: se uno deve comprare un computer NUOVO DA 0 , non può che preferire Intel.

sirus
14-07-2006, 14:40
certo importantissimo!!...ovvio che non lo metteno subito altrimenti col kaiser che la gente compra sta roba!! :rolleyes:
quando la maggiorparte degli utenti avrà hardware tc ready...ekkite la sorpresina :muro:
sicuramente moltissimi di coloro che hanno postato i vari sbav qui non sanno nemmeno di cosa si tratta :read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762
Io acquisterei lo stesso anche perché dal 2007 in poi non puoi pensare di prendere CPU non TC compatibli anche perché non ce ne saranno più :ciapet:

sirus
14-07-2006, 14:41
1- tu lo sai vero che gli X2 e gli FX hanno architetture diverse? non devi guardare solo i mhz .. quindi nn puoi dire che il tuo X2 3800+ è come un fx 60 , sennò farebbero tutti come te
In realtà l'unica differenza che passa tra X2 e FX è che il secondo ha 2 * 1MiB di L2 contro i 2 * 512KiB del primo ed in più il molti sbloccato. :p
Se parliamo di architettura sono la stessa identica cosa... prendi un Athlon64 FX60, lo metti a 200*11 ed ottieni un Athlon64 X2 4400+, stesse prestazioni.

Paradossalmente un Athlon64 X2 3800+ @ 260*10 è meglio di un Athlon64 FX60 a causa del BUS superiore ;)

gianni1879
14-07-2006, 14:41
belli sti Conroe nulla da ridire, ottimo il 6600 davvero ottimo ;)

RoCkEtZ
14-07-2006, 14:43
oh meno male , uno che capisce .. grazie sirus ;)

matteo1986 : ti sfido a trovarmi un X2 che abbia 2900mhz come frequenza nativa ...

Ezran
14-07-2006, 14:44
La Grande non c'è su Conroe.
Sarà in Kensfield...

Se sei cosi' sicuro, perche' non mi posti un link dove dice che non c'e'? ;)
Io te ne posto uno dove dice che c'e', xbitlabs (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20060508052302.html):

"Intel’s processors code-named Conroe, Merom and Woodcrest will utilize a new micro-architecture..[CUT] all the new chips and platforms on their base will also feature capabilities like virtualization, LaGrande technology, x86-64 in addition to EDB, EIST and AMT2.


Ti sei dimenticato di dire una cosa importante...
fino a che non ci sarà il software (Windows Vista, Service pack 2 - 2008) di supporto, LaGrande (siamo sicuri sia integrato già in questo step di CPU? Intel non ne parla ancora) anche in presenza del TPM sulla motherboard è come se non ci fosse. :ciapet:
Tutto l'impianto hardware che sta dietro al TC non funziona se non c'è il software a corredo di tutto. :p

Io ho detto, testualmente, sono i primi processori ad implementare le feature di TC, non che sia condizione sufficiente! Poi che necessitino del sistema operativo per me era palese, se uno non lo sa vada a leggersi il thread.. ;)
Non voglio generare flames, andare OT o riprendere la discussione che stiamo portando avanti nel thread, ma anche tu hai dimenticato di dire che Windows Vista avra' sicuramente le funzionalita' TC (alias Palladium), anche se probabilmente non subito ma con primo service pack..
E che anche XP, con grandissima probabilita' anche Linux, subiranno degli aggiornamenti per abilitarla..

Io non faccio nessun allarmismo, ma credo che tutti dovrebbero sapere quello che comprano, perche' dopo non sara' piu' possibile tornare indietro e sara' inutile lagnarsi contro il TC.. ;)

poverociccio
14-07-2006, 14:46
[QUOTE=prova]Brividi davanti al bench di Far Cry. Mai visto un tale salto di performance tra una generazione di cpu e un'altra.

Impressive.

E6600 best buyer.
Attendiamo risposta IMPORTANTE dei canadesi ;)

E' incredibile come di fronte alla presentazione di una tale gioello c'è chi rimane "rabbrividito" dal bench ottenuto in uno stupido gioco, come se questo potesse contare più di tanto. Le CPU caro provola non servono per giocare, quelle sono le schede video....forse è per questo che vaneggiavi sui "canadesi". Qui non siamo a Nvidia contro ATI (forse la canadese a cui pensavi). risparmiaci queste uscite da "troll infreddolito".

P.S.:mi spiace che ti sia perso l'uscita del pentium 60 quando il mondo girava con i 286 o i 386...andavi ancora all'asilo?

MiKeLezZ
14-07-2006, 14:46
e tu ti aspetti di tenerlo a 2900mhz magari in daily use e magari con raddreddamento ad aria? Senza contare che ti ci vuole un ottimo alimentatore , delle eccellenti ram e un'altrettanto buona scheda madre .. Comprarsi un sistema destinato all'overclock si fa per passione , nn per risparmiare sul processore ... uno dice " mi compro un 3000+ e lo overclokko a 3500+ , così risparmio 50 euro " Per farlo però hai bisogno di buone componenti , quindi quello che hai risparmiato sul processore sei costretto a spenderlo tipo sulle ram , per poter appunto " risparmiare" sul processore ..
Ma non è vero.. questi sono commenti dettata dalla poca conoscenza dell'argomento.
E l'uomo notoriamente ha paura di quello che non conosce, e trova più semplice aggrapparsi a pregiudizi o false convinzioni.
Fra l'altro la M/B "buona", l'alimentatore e le RAM "di qualità" sono tutte cose che danno un valore aggiunto anche a sistemi non overcloccati, quindi sarebbero comunque la scelta migliore (e comunque non è necessaria).
L'importante è non scadere negli eccessi, allora sì il gioco non vale più la candela.


Io ho detto, testualmente, sono i primi processori ad implementare le feature di TC, non che sia condizione sufficiente! Poi che necessitino del sistema operativo per me era palese, se uno non lo sa vada a leggersi il thread.. ;) A me risulta che i primi in assoluto siano stati i PentiumD, seguiti a ruota dagli AM2 di poco fa; questi Conroe non fanno che riprendere le vecchie features.


"in attesa che l'architettura K8L debutti nel corso del 2007"

in realtà è di un paio di giorni fa la notizia che l'architettuta K8L debutterà nel 2008. chissà come riuscirà amd a starci dietro nel frattempo.

ciaoNon confermata come indiscrezione; la posizione ufficiale di AMD è K8L nel 2007
AMD's Fred Weber (Chief Technology Officer Computational Products Group):
The code-named K8L chips are to debut in 2H 2007 or 1H 2008.

Fonte: http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20060714052807.html

marcus21
14-07-2006, 14:47
Il Ritorno del Re.... e per gli altri non ce n'è!!! :)

Paolo Corsini
14-07-2006, 14:47
Ma perchè:
1) su questo sito ci si ostina a calcolare i VA al posto dei Watt (cosa che non ha senso, visto che basta una rifasatura e cambia tutto...)
2) i consumi segnati dalle recensioni di hwupgrade sono sempre sballati rispetto a tutte le altre?

http://www.behardware.com/articles/623-9/intel-core-2-duo-test.html
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2795&p=7
Consumi a pieno carico

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2795&p=7
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_14.html

Athlon 64 FX62 hwupgrade: 189
Athlon 64 FX62 anandtech: 201
differenza: +6,3%

Athlon 64 X2 5.000+ hwupgrade: 156
Athlon 64 X2 5.000+ anandtech: 168
differenza: +7,6%

Core 2 Extreme X6800 hwupgrade: 154
Core 2 Extreme X6800 anandtech: 172
differenza: +11,6%

Core 2 Duo X6700 hwupgrade: 147
Core 2 Duo X6700 anandtech: 162
differenza: +10,2%

Questi sono i dati confrontati con Anandtech; vedo dei trend costanti, considerato che utilizziamo differenti componenti. Differenze di questo tipo tra sistemi diversi possono benissimo sussistere; il trend relativo che noi delineiamo è allineato al loro.

http://www.behardware.com/articles/623-9/intel-core-2-duo-test.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_14.html

Athlon 64 FX62 hwupgrade: 189
Athlon 64 FX62 behardware: 221
differenza: + 16,9%

Athlon 64 X2 3.800+ hwupgrade: 145
Athlon 64 X2 3.800+ behardware: 163
differenza: + 12,4%

Core 2 Extreme X6800 hwupgrade: 154
Core 2 Extreme X6800 behardware: 173
differenza: +12,33%

Mi spieghi dove i nostri test sarebbero sbagliati, a prescindere dalle ovvie differenze date dalle piattaforme di test non identiche?

RoCkEtZ
14-07-2006, 14:49
Mikelezz ... non darmi dell'incompetente ... ho overclokkato per anni m per passione ... il gioco nn vale la candela .

quindi tu se nn overclokki prenderesti ugualmente un OCZ 520W anche se hai un computer con il quale tiri avanti con un q-tek da 20 euro ?? ah beh così siamo a cavallo ..

sirus
14-07-2006, 14:52
...
Io ho detto, testualmente, sono i primi processori ad implementare le feature di TC, non che sia condizione sufficiente! Poi che necessitino del sistema operativo per me era palese, se uno non lo sa vada a leggersi il thread.. ;)
Non voglio generare flames, andare OT o riprendere la discussione che stiamo portando avanti nel thread, ma anche tu hai dimenticato di dire che Windows Vista avra' sicuramente le funzionalita' TC (alias Palladium), anche se probabilmente non subito ma con primo service pack..
E che anche XP, con grandissima probabilita' anche Linux, subiranno degli aggiornamenti per abilitarla...
Io ho esplicitamente detto che NGSBC farà parte di Windows Vista (rileggi il post che hai quotato) dalla Service pack 2 (2008) come dice Microsoft. In più GNU/Linux può già ora usufruire di alcune potenzialità del TC, di Windows XP non si sa nulla di certo.

Comunque sul sito Intel non si parla di questa feature nelle CPU che hai menzionato, è probabile che non sia abilitata una parte del die o che non sia implementata in questo stepping di processore.
Se ne parlava anche per i Pentium D inizialmente, invece non se ne è fatto nulla.

E' invece chiaramente scritto sul sito Intel che la sola CPU non potrebbe nulla, è necessario che ci siano anche northbridge e southbridge compatibili ed Intel ne parla per i chipset i995X ed ICH9R ;)

di conseguenza anche se ci fosse il software per sfruttare il TC, il TPM sulla mainboard, Conroe con LaGrande disponibile (da verificare) non se ne farebbe nulla senza il supporto da parte del chipset.

;)

PS Scusate l'OT!

RoCkEtZ
14-07-2006, 14:52
sirus : la differenza sta proprio nella cache L2 .. intendevo questo per architettura , forse nn ho usato il termine più appropriato ..

matteo1986
14-07-2006, 14:52
1- tu lo sai vero che gli X2 e gli FX hanno architetture diverse? non devi guardare solo i mhz .. quindi nn puoi dire che il tuo X2 3800+ è come un fx 60 , sennò farebbero tutti come te

2- Continuate a non capire . Io intendo dire: se uno deve comprare un computer NUOVO DA 0 , non può che preferire Intel.

Se devi comprare un pc nuovo sì, ok. Ma io stavo parlando di upgrade, mi pare che il mio discorso sia abbastanza chiaro.

E comunque le architetture degli X2 e degli FX sono uguali. Nel mio caso cambia la cache ma è compensata dai Mhz in più.

Driuk
14-07-2006, 14:53
Mikelezz ... non darmi dell'incompetente ... ho overclokkato per anni m per passione ... il gioco nn vale la candela .

quindi tu se nn overclokki prenderesti ugualmente un OCZ 520W anche se hai un computer con il quale tiri avanti con un q-tek da 20 euro ?? ah beh così siamo a cavallo ..
Beh, io senza mai aver overcloccato qualcosa un buon Enermax 535W me lo sono preso, visto che per colpa di un alimentatore scarso ho bruciato 2 9800 Pro e un disco da 160 GB...
Un buon ali è un acquisto, secondo me, fondamentale per la durata e il corretto funzionamento di un PC... Se per te non è così trattiamo...

Paolo Corsini
14-07-2006, 14:55
AMD's Fred Weber (Chief Technology Officer Computational Products Group):
The code-named K8L chips are to debut in 2H 2007 or 1H 2008.

Fonte: http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20060714052807.html
Fred Weber non è più CTO di AMD dal mese di Settembre 2005 e non lavora per AMD; è stato sostituito da Phil Hester.
Tra parentesi, nel link che hai fornito non c'è traccia di quello che hai quotato.

MiKeLezZ
14-07-2006, 14:55
Mikelezz ... non darmi dell'incompetente ... ho overclokkato per anni m per passione ... il gioco nn vale la candela .Imho non è vero ma è un'affermazione detta unicamente per dare maggior peso alle proprie affermazioni. Comunque non è un tribunale e non mi interessa approfondire.
quindi tu se nn overclokki prenderesti ugualmente un OCZ 520W anche se hai un computer con il quale tiri avanti con un q-tek da 20 euro ?? ah beh così siamo a cavallo ..Un OCZ, nello specifico, no; in quanto secondo me non è fra i migliori alimentatori. Sicuramente il Qtec da 20E lo cambierei di corsa senza pensarci due volte. Esistono ottimi alimentatori, come i Fortron, che non costano molto di più e quantomeno ti danno molte più certezze qualitative. L'alimentatore è il vero cuore del PC, preferirei avere le RAM scadenti che non un alimentatore scadente.

matteo1986
14-07-2006, 14:56
sirus : la differenza sta proprio nella cache L2 .. intendevo questo per architettura , forse nn ho usato il termine più appropriato ..

Basta prendere un Opteron 165 o un X2 4400... Io purtroppo il primo non sono riuscito a trovarlo altrimenti l'avrei preso (il 4400 costa ancora troppo). E comunque la differenza è poca.

Lelevt
14-07-2006, 14:58
Una cpu da 500€ che si fuma una cpu da 1000€ E' UN MOSTRO che spazza via tutto e tutti

E' inutile parlare di confronti di prezzi in questo momento, poichè sono in evoluzione, AMD non lascierà certo l'FX62 a 1000Euro con una Conroe da 500 che va di più!

Inoltre in informatica i prezzi non sono "materiali" ma di mercato, ossia una cosa costa quello che la gente è disposta a pagare per averla.

I prezzi attuali di AMD sono frutto della sua posizione dominante degli ultimi tempi, ora le cose cambieranno dopo questa mazzata.

MiKeLezZ
14-07-2006, 15:00
Fred Weber non è più CTO di AMD dal mese di Settembre 2005 e non lavora per AMD; è stato sostituito da Phil Hester.
Tra parentesi, nel link che hai fornito non c'è traccia di quello che hai quotato.
ok scusate non ho visto dove finivano gli apici
sono solo rumor quindi, seppur consistenti

RoCkEtZ
14-07-2006, 15:03
infatti l'opteron che hai menzionato e il 4400+ costano molto di più di un 3800+.. La differenza nn è poca , è considerevole.


x Mikelezz : Gli OCZ sono tra i migliori alimentatori.. il gioco nn vale la candela perchè anche se overclokki cosa guadagni ?? qualche fps ? se nn sono softmod alle vga che te ne frega di alzare le freq .. Per il processore il guadagno è ancora più insignificante .. A meno che a te nn interessi fare lo sborone con il super.Pi e con i punteggi del 3d mark .. Wow che utilità.

sirus
14-07-2006, 15:03
E' inutile parlare di confronti di prezzi in questo momento, poichè sono in evoluzione, AMD non lascierà certo l'FX62 a 1000Euro con una Conroe da 500 che va di più!
Qui ti sbagli, FX è nata come serie TOP ed ha sempre avuto quel prezzo, anche con prestazioni inferiori non cambierà.
Al massimo è la gamma delle CPU sottostanti che sarà rivista. :)

matteo1986
14-07-2006, 15:06
infatti l'opteron che hai menzionato e il 4400+ costano molto di più di un 3800+.. La differenza nn è poca , è considerevole.


x Mikelezz : Gli OCZ sono tra i migliori alimentatori.. il gioco nn vale la candela perchè anche se overclokki cosa guadagni ?? qualche fps ? se nn sono softmod alle vga che te ne frega di alzare le freq .. Per il processore il guadagno è ancora più insignificante .. A meno che a te nn interessi fare lo sborone con il super.Pi e con i punteggi del 3d mark .. Wow che utilità.

La differenza è mezzo secondo al SuperPI. Se per te è considerevole, per me non vale il prezzo in più...

int main ()
14-07-2006, 15:07
Mikelezz ... non darmi dell'incompetente ... ho overclokkato per anni m per passione ... il gioco nn vale la candela .

quindi tu se nn overclokki prenderesti ugualmente un OCZ 520W anche se hai un computer con il quale tiri avanti con un q-tek da 20 euro ?? ah beh così siamo a cavallo ..
io lo prenderei perkè sarebbe un investimento intelligente per il futuro e cmq mikelezz è uno dei pochi ke quà dentro capisce qualkosa gli altri sono tutto fumo..quindi max respect :D

aggiungo anche ke:

secondo me stai facendo un po troppo il sò tutto io... :stordita: sei nuovo del forum e fai già il fighetto :sofico: quì c'è gente come me che c'è dal 1999 nel forum a cui non piace vedere i primi arrivati credersi chissà kì..e non capire niente a quanto pare :rolleyes:

Paolo Corsini
14-07-2006, 15:10
Prima riga penultimo capoverso.
LOL
tu hai scritto

AMD's Fred Weber (Chief Technology Officer Computational Products Group):
The code-named K8L chips are to debut in 2H 2007 or 1H 2008.
mettendo il link a quella discussione di xbitlabs
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20060714052807.html

Così facendo, fai credere che quell'affermazione provenga da Fred Weber. Non solo questo non è vero, ma Weber come ho scritto non ha più quella posizione in AMD da ormai quasi un anno. CTO, Chief Technology Officer, è colui che delinea le linee guida dello sviluppo tecnologico in un'azienda; si parte quindi dal presupposto che se si parla di una nuova architettura il CTO sappia come, in che modo e quando.

Se proprio vuoi farti dei quote su misura per confermare le tue idee, almeno fallo con un po' più di scaltrezza. Che il K8L esca tra 2H 2007 e 1H 2008 è un'affermazione dell'autore di quel pezzo, non una posizione ufficiale di AMD in materia.

Ezran
14-07-2006, 15:12
PS Scusate l'OT!

Se parliamo di LaGrande e Core 2 Duo non siamo OT..

Io ho esplicitamente detto che NGSBC farà parte di Windows Vista (rileggi il post che hai quotato) dalla Service pack 2 (2008) come dice Microsoft. In più GNU/Linux può già ora usufruire di alcune potenzialità del TC, di Windows XP non si sa nulla di certo.

Linux ha i driver per gestire il TPM, non ha ancora nessuna funzionalita' come NGSBC, e' diverso..

Comunque sul sito Intel non si parla di questa feature nelle CPU che hai menzionato, è probabile che non sia abilitata una parte del die o che non sia implementata in questo stepping di processore.
Se ne parlava anche per i Pentium D inizialmente, invece non se ne è fatto nulla.

Vero, semplicemente perche' di LaGrande (http://www.intel.com/technology/security/) ti danno le specifiche ma non ti dicono dove le hanno messe, mi viene automatico pensare che essendo una nuova tecnologia, gia' presente sul sito Intel, sia dentro i Core 2 Duo (e il link che ho postato lo conferma, ma ce ne sono anche molti altri..)
Perche' non sono un po' piu' chiari al riguardo? :mbe:

E' invece chiaramente scritto sul sito Intel che la sola CPU non potrebbe nulla, è necessario che ci siano anche northbridge e southbridge compatibili ed Intel ne parla per i chipset i995X ed ICH9R ;)

di conseguenza anche se ci fosse il software per sfruttare il TC, il TPM sulla mainboard, Conroe con LaGrande disponibile (da verificare) non se ne farebbe nulla senza il supporto da parte del chipset.

IMHO e' assolutamente falso.
I chipset in grado di sfruttare il TC, per quanto riguarda Intel, lo sono gia' dagli 865.. Per questi chipset non e' necessario che ci sia un TPM esterno saldato sulla mainboard!
Basta dare un'occhiata alla lista TPM matrix (http://www.tonymcfadden.net/tpmvendors.html) per rendersene conto.
Inoltre, alcune case produttrici di schede madri che hanno chipset diversi da quello Intel (ad esempio la asus M2N32 su socket AM2) hanno il TPM non integrato come si puo' vedere dal manuale...

MiKeLezZ
14-07-2006, 15:12
sì è vero, ammetto l'errore
pensavo fosse tutto un trafiletto dell'intervista invece erano solo notizie riportate da rumor
ma non c'era malizia: ho preso fischi per fiaschi con la mia solita lettura approssimativa... (ehm brutto vizio ammetto)

Mparlav
14-07-2006, 15:19
Ottima recensione, come da tradizione ;-)

Spero nei prossimi giorni la redazione voglia anche fare qualche test con 32 e 64bit, magari utilizzando anche la stessa applicazione (Cinebench, Sciencemark, WMV e Lame, giusto per dirne qualcuno).
Sarebbe anche un'ottima occasione per vedere un confronto tra i 2 e 4Mb di L2 sui Conroe e tra 1 e 2Mb di L2 sugli Athlon X2 all'opera con i 64bit, visto che sui 32bit si sa che cambia poco.
Magari se mettete le mani su qualche Mb Ati RD580 sarebbe carino, per far notare il notevole risparmio energetico su questa piattaforma.

Ve lo suggerisco perchè sarebbe un'ottima occasione per porvi al di sopra della media delle recensioni che si vedono in questi giorni :-)

Buon lavoro

MiKeLezZ
14-07-2006, 15:28
io lo prenderei perkè sarebbe un investimento intelligente per il futuro e cmq mikelezz è uno dei pochi ke quà dentro capisce qualkosa gli altri sono tutto fumo..quindi max respect :D

aggiungo anche ke:

secondo me stai facendo un po troppo il sò tutto io... :stordita: sei nuovo del forum e fai già il fighetto :sofico: quì c'è gente come me che c'è dal 1999 nel forum a cui non piace vedere i primi arrivati credersi chissà kì..e non capire niente a quanto pare :rolleyes:
Troppo buono ma come vedi a volte qualche scivolone lo faccio pure io.. Non credo che la data di iscrizione conti, magari uno è appassionato da tanto tempo anche se non iscritto.. e può dire cose valide come chi si è registrato da anni.
x Mikelezz : Gli OCZ sono tra i migliori alimentatori.. il gioco nn vale la candela perchè anche se overclokki cosa guadagni ?? qualche fps ? se nn sono softmod alle vga che te ne frega di alzare le freq .. Per il processore il guadagno è ancora più insignificante .. A meno che a te nn interessi fare lo sborone con il super.Pi e con i punteggi del 3d mark .. Wow che utilità.
Non so se abbiano cambiato fornitore, ma fino a poco fa erano dei Topower rimarchiati..un'azienda cinese che non brillava per i controlli di qualità. I "bestioni" sono di ben altre marche (con bei altri prezzi... senza lucine colorate, cavi inguainati, ma solo tanta sostanza).
Il guadagno è avere una CPU da 100$ che equivalga una da 800$ (a volte, dato l'aumento di BUS/HTT e la diminuzione di latenza delle memorie.. che addirittura la superi). Il risparmio è notevole perchè le CPU da maggior prezzo spesso non sono altro che versioni "base", "overcloccate di fabbrica" e testate (ma lo stesso vale per le VGA).
Se per te conta solo videogiocare, è chiaro che trovi più rumunerativo agire sulla VGA, ma ci sono persone con ben altre priorità.
Allora dovresti recriminare non solo sull'overclock ma anche sul cambio di processore per prenderne uno più potente, perchè alla fine è la stessa cosa..

sirus
14-07-2006, 15:35
Linux ha i driver per gestire il TPM, non ha ancora nessuna funzionalita' come NGSBC, e' diverso..
NGSBC è il software che sincronizza tutto l'hardware TC compatibile, nulla di più.



Vero, semplicemente perche' di LaGrande (http://www.intel.com/technology/security/) ti danno le specifiche ma non ti dicono dove le hanno messe, mi viene automatico pensare che essendo una nuova tecnologia, gia' presente sul sito Intel, sia dentro i Core 2 Duo (e il link che ho postato lo conferma, ma ce ne sono anche molti altri..)
Perche' non sono un po' piu' chiari al riguardo? :mbe:
Finché non compare sui datasheets dei processori o finché non lo conferma un'approfondita analisi del die tale tecnologia non è presente. Direi che i datasheets che sono documenti ufficiali sia per i terzi come noi che per i produttori dei supporti (mainboard) sono attendibili!

IMHO e' assolutamente falso.
I chipset in grado di sfruttare il TC, per quanto riguarda Intel, lo sono gia' dagli 865.. Per questi chipset non e' necessario che ci sia un TPM esterno saldato sulla mainboard!
Basta dare un'occhiata alla lista TPM matrix (http://www.tonymcfadden.net/tpmvendors.html) per rendersene conto.
Inoltre, alcune case produttrici di schede madri che hanno chipset diversi da quello Intel (ad esempio la asus M2N32 su socket AM2) hanno il TPM non integrato come si puo' vedere dal manuale...
Queste sono le informazioni fornite dal produttore, Intel dice che il solo supporto di LaGrande da parte del microprocessore non è sufficiente se non è corredato anche dal chipset. Il supporto da parte del chipset e la presenza del TPM non si annullano a vicenda dato che il microprocessore comunica con il resto del sistema grazie al chipset.

Ci sono comunque dei chipset che supportano LaGrande sul mercato, sono quelli della serie i965 e comunque una scheda madre con quel chipset ma senza TPM sarebbe inutile.

capitan_crasy
14-07-2006, 15:52
Certo! e poi li potrai montare su..... azz no.... non potrai fare l'upgrade senza dover CAMBIARE TUTTO...

A questo punto: conroe ora e upgrade a quad core.
falso!
il K8L che sarà il core dei quad core AMD su socket AM3 sarà retrocompatibile con il Am2...

Dreadnought
14-07-2006, 15:54
Mi spieghi dove i nostri test sarebbero sbagliati, a prescindere dalle ovvie differenze date dalle piattaforme di test non identiche?
Beh non te la prendere, ma tutti gli amd dual core (FX escluso) in idle dovrebbero avere consumi identici, visto che scendono tutti allo stesso moltiplicatore (4x). Mentre ha senso un consumo di soli 3W di differenza tra il X2-5000+ e l'FX-62 per via della doppia cache, non comprendo queste differenze di 7W tra il X2-5000+ e il X2-3800+ se sono tutti e due alla stessa frequenza (4xHTTfreq).

Seconda cosa che non mi torna: in idle la tua recensione rispetto ad anandtech ha uno scarto positivo, in full load negativo. Quindi il trend non è proprio uguale, ma guardando idle e cpufull è invece opposto.

Il tutto a prescindere dal fatto che misurare in VA è sbagliato concettualmente, il consumo di un componente è dato in Watt.

I valori ottenuti, lo ricordiamo, segnalano il consumo in VA (Volt per Ampere), che nei casi in cui il fattore di potenza possa essere approssimato all'unità indica anche la potenza assorbita dall'alimentatore in Watt
Non è detto che il PFC sia sempre 1 indipendentemente dal consumo, anzi tendenzialmente il grafico del PFC dell'alimentatore da voi utilizzato dovrebbe essere molto simile a questo (http://www.xbitlabs.com/images/other/psu-roundup/gr3.png) quindi ti ritrovi con valori che non variano linearmente, ma secondo la caratteristica dell'alimentatore a seconda che sei in idle o full load.

francipalermo
14-07-2006, 15:56
bei processori, non c' è che dire.

Ezran
14-07-2006, 16:06
NGSBC è il software che sincronizza tutto l'hardware TC compatibile, nulla di più.

Appunto, su Linux al momento non c'e' niente di simile a NGSBC, tu hai scritto:
In piu' GNU/Linux puo' gia' ora usufruire di alcune potenzialita' del TC
In realta' Linux (lo sai meglio di me ;) ) ha solo i driver per gestire il TPM, il trusted computing non c'entra nulla se in Linux non esiste il software adeguato...

Finché non compare sui datasheets dei processori o finché non lo conferma un'approfondita analisi del die tale tecnologia non è presente. Direi che i datasheets che sono documenti ufficiali sia per i terzi come noi che per i produttori dei supporti (mainboard) sono attendibili!

Molti link supportano la mia ipotesi che ci sia, quando Intel si degnera' di mettere a disposizione i datasheet di Core 2 Duo vedremo se hanno LaGrande o meno.. si accettano scommesse... :p

Queste sono le informazioni fornite dal produttore, Intel dice che il solo supporto di LaGrande da parte del microprocessore non è sufficiente se non è corredato anche dal chipset. Il supporto da parte del chipset e la presenza del TPM non si annullano a vicenda dato che il microprocessore comunica con il resto del sistema grazie al chipset.

Ci sono comunque dei chipset che supportano LaGrande sul mercato, sono quelli della serie i965 e comunque una scheda madre con quel chipset ma senza TPM sarebbe inutile.

Controllo...

Pero' vorrei farti notare, nella lista che ti ho dato o quella di no1984 (http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliant) che i chipset intel sono dotati funzionalità per supportare l'accesso controllato e protetto alla RAM, i canali protetti di input/output e l'interfaccia verso il TPM fin dal chipset 865..
Quindi, Conroe (se ha LaGrande) + Chipset Intel + TPM (che puo' essere sulla scheda madre anche se non e' rilevato dal bios)= hardware TC ready, in attesa del software che lo piloti.
Siamo d'accordo su questo? ;)

sirus
14-07-2006, 16:58
...
Quindi, Conroe (se ha LaGrande) + Chipset Intel + TPM (che puo' essere sulla scheda madre anche se non e' rilevato dal bios)= hardware TC ready, in attesa del software che lo piloti.
Siamo d'accordo su questo? ;)
Senz'ombra di dubbio!

MenageZero
14-07-2006, 17:14
qui trovi quello che cerchi ;)

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2795

sia contronti 2mb vs 4Mb di cache che confronti 1066 vs 1333 per la frequenza FSB del bus

se quel paragone con X6800(4MB) downlclockato a 1,86GHz vs E6300(2MB, 1,86GHz, appunto) fosse indicativo (mostra un incremento di prestazioni per i 2MB di chache in più tra i test effettuati al max del 10%, su compressione video in divx6.1, che non è una differenza trascurabile ma nemmeno un abisso e si tratta della max rilevata, media fra i vari test al 3.5%), "addirittura" l'E6300 poterbbe essere un ottimo acquisto per la fascia medio-bassa come prezzo/prestazioni, e se si overclockasse facilmente anche con normali dissipatori ad aria, sempre nel rapporto prezzo/prestazioni, potrebbe diventare un eccellente acquisto per tutte le fascie di pc... :eek:

Se anche la futura rece qui su hwupg ci confermerà le "potenzialità" dei conroe più "scarsi", l'unica situazione in cui potrà essere nettamente preferibile amd rischia di essere il cambiare la sola cpu su pc pre-esitente se hai già amd (ovvero per forza se vuoi minimizzare la spesa e quindi non cambiar nessun altro pezzo)... altro che sbavare per i futuri ribassi amd in cerca di migliore rapporto qualità/prezzo (a meno di ribassi veramente eccezzionali e imprevisti)

cmq guardando la sezione consumi di questa rece, va un ulteriore plauso ad amd per il lavoro fatto negli ultimi anni a livello fisico: le cpu amd, pur a 90nm, con frequenze analoghe, meno cache ma il mem. contr. in più nel die, mantengono consumi analoghi alla nuova architettura intel a 65nm
(ma anche a livello architetturale, proprio nel giorno della batosta, si può paradossalmente ancor più apprezzare il lavoro amd degli ultimi anni, dato che il K8 vecchio di 3 anni, è stato siìnettamente superato, ma non è che i nuovi intel "vadano meglio" di 2,3... volte negli indici prestazionali, cosa che potrebbe anche succedere tra architetture presentate ad anni di distanza)

johnson
14-07-2006, 17:16
Spero di vedere al più presto qualche test su schede madri con chipset intel per capire quale sia la miglior scelta per sta bomba di cpu...

TROJ@N
14-07-2006, 17:17
Miiii 24 pagine di commenti....scatenati debbruttoooooooo! ahahaha
certo che se trovassi un fx60 a meno di 250-300 dollari...ml'acchiapperei cmq...(niente new mobo+ddr2)

MenageZero
14-07-2006, 17:26
Provengo da una full-immersion xbitlabs, anandtech, hwupgrade e tom's inglese (ahaha fantastica l'immagine di apertura, non perdetela :D ).

Che dire..

- maggiore performance/watt (ora è FX-62 un forno! figuriamoci quando uscirà fx-64!)
- maggiore performance/costo (il vero vincitore è E6400.. fidatevi)
- nessun test lo mette in ginocchio
- le motherboard Intel si preannunciano favolose (ho adocchiato e sto sbavando sulla P5W Deluxe.. mamma mia)
- garanzia dei chipset Intel
- SUPPORTO AI QUAD CORE!!! Fra 6 mesi volendo potremmo togliere la CPU e metterci la nuova quad core... altro che K8L fantasma
- non servono ultracostose DDR2-8000 con timings spinti; con delle banali DDR2-533MHz da supermercato hai ugualmente ottime prestazioni e una latenza minima (su anandtech dicono addirittura INFERIORE a quella delle piattaforme AMD)
- la cache non è poi così influente, anzi (4% di media, MENO che il passaggio da 512KB a 1MB degli A64).. quindi la forza di Intel non sta nei 4MB ma nell'architettura

Ma questo Achille delle CPU, c'è l'ha il punto debole, oppure no??!
Stavolta non c'è price drop che tenga per AMD... Siamo tornati ai vecchi Northwood Bus 800 vs Barton.

non avrà un tallone, ma se gli tiri una freccia contro dubito che poi se la passi benone... :D

a parte gli scherzi, almeno 1 punto debole lo ha: :O (ma vale anche per amd)

"nuove piattaforme" 2006: ancora ddr2. punto. (e si va anche verso il "nuove piattaforme" notebook 2007: ancora ddr2. punto; e si è iniziato a "parlare" solo da poche settimane di dd3 su desktop nel 2007, ma nulla di sciuro e preciso)

imho sarebbe anche ora di una accelerazione (a fronte di tecnologie cmq effettivamente disponibili in commercio in altri ambiti, non pretendendo tecnologie ancora da laboratorio) sul progresso della memoria di sistema:
non ci sarebbe stata male dd3 o anche xdr o meglio ancora fbdimm(per poi eventualmente poter variare la tecnologia specifica dei chip ram, comprando nuovi moduli senza dover cambiare per forza chipset/mobo e/o cpu)

dimenticavo, a voler essere pignoli, visto che hanno abbandonato completamente netburst, se proprio preferiscono il mc nel north, potevano, dato che c'erano, mettere un nuovo fsb o una consistente reimplementazione con incremento per il data-rate possibile molto più sostanzioso (che so, portare a 128 i bit di dati e/o arrivare almeno a 2GHz con la freq, una copiatina all' HTT almeno, se il mc integrato proprio lo schifano...) :D

leoneazzurro
14-07-2006, 17:45
Beh non te la prendere, ma tutti gli amd dual core (FX escluso) in idle dovrebbero avere consumi identici, visto che scendono tutti allo stesso moltiplicatore (4x). Mentre ha senso un consumo di soli 3W di differenza tra il X2-5000+ e l'FX-62 per via della doppia cache, non comprendo queste differenze di 7W tra il X2-5000+ e il X2-3800+ se sono tutti e due alla stessa frequenza (4xHTTfreq).

Qui posso provare a rispondere io. (La frequenza reale in idle con il C&Q è 1GHz comunque, ossia 5XHTTfreq). Ad esempio non è scritto se il C&Q è attivato. A prima vista, visto che i consumi salgono leggermente con il rating, potrei propendere per il no. Altri fattori che potrebbero influenzare questa misura sono il fattore di potenza leggermente differente nei vari casi e il fatto che l'assorbimento di potenza da parte dei semiconduttori non è una costante assoluta, ma dipende da parecchi fattori quali temperatura, o persino il lotto di produzione, per cui un leggero scarto da CPU a CPU a parità di altre condizioni può esserci.


Seconda cosa che non mi torna: in idle la tua recensione rispetto ad anandtech ha uno scarto positivo, in full load negativo. Quindi il trend non è proprio uguale, ma guardando idle e cpufull è invece opposto.

Il tutto a prescindere dal fatto che misurare in VA è sbagliato concettualmente, il consumo di un componente è dato in Watt.


Non è detto che il PFC sia sempre 1 indipendentemente dal consumo, anzi tendenzialmente il grafico del PFC dell'alimentatore da voi utilizzato dovrebbe essere molto simile a questo (http://www.xbitlabs.com/images/other/psu-roundup/gr3.png) quindi ti ritrovi con valori che non variano linearmente, ma secondo la caratteristica dell'alimentatore a seconda che sei in idle o full load.

Questo ovviamente si spiega oltre che per le considerazioni fatte prima per le diverse piattaforme utilizzate, infatti Paolo ha utilizzato una scheda madre con chipset Nvidia 590 SLI e una singola ATI 1900 XTX, mentre Anand ha utilizzato un chipset ATi RD580 (che da vari test è emerso consumi decisamente meno della controparte Nvidia) e una doppia scheda ATI 1900 XTX in Crossfire. Quindi lo scarto positivo in Idle deriva dal mancato utilizzo del C&Q e dal maggior consumo del chipset, oltre che dalla differenza dovuta al fattore di potenza , mentre lo scarto negativo in full dalla mancanza di una delle due schede ATI di Anand.
Comunque sono d'accordo anch'io che le potenze vadano misurate in watt (per Paolo, posso farti per piacere due appuntini, ossia scrivere sempre sulle recensioni se i sistemi di risparmio energetico sono attivati e utilizzare almeno un cosenphimetro per la misura delle potenze? Thanks :D)

Sawato Onizuka
14-07-2006, 17:58
argh che dilmemma ... :fagiano:

in primis tanto di cappello (anche se era già nell'aria da tempo) a questi E6x00 :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

mh, se riesco ad avere qualche spicciolo che scelgo mini-vacanza o upgrade a DDR2+E6400 ? uffaaaa :cry: :muro:

sirus
14-07-2006, 18:00
Vancanza :yeah:

Jenzo
14-07-2006, 18:01
scusate ma TC ready, Lagrande e TPM cosa sono :|
chi mi spiega mi farebbe un cordialissimo piacere visto che sono in procinto di un forte upgrade e da come ne parlate sembra una brutta cosa asdsadasd

grazie in anticipo

MenageZero
14-07-2006, 18:02
argh che dilmemma ... :fagiano:

in primis tanto di cappello (anche se era già nell'aria da tempo) a questi E6x00 :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

mh, se riesco ad avere qualche spicciolo che scelgo mini-vacanza o upgrade a DDR2+E6400 ? uffaaaa :cry: :muro:

ma vai in vacanza no ?, ddr2+E6004(e la mobo non te la compri ? :mbe: ) o qualunque altro oggetto stanno sempre lì a disposizione uguli a loro stessi, le vacanze no ! :D

giopro
14-07-2006, 18:04
son curioso di vedere i prezzi reali in Italia, imho saranno + elevati risp alle tabelle.... ci sarà un rapporto paritario euro-dollaro + iva + furbate italiane.....cmq di sicuro meglio intel questo giro. :eek:

amd imho dovrà fare almeno 50 % di ribasso sui listini dei prodotti mainstream e 70% rispetto ai top di gamma (FX). :rolleyes:

Se fai un giro con trovaprezzi trovi il 6600 tra i 333 e i 349 euro.

Ciao :)

giopro
14-07-2006, 18:06
Sarei curioso di vedere come se la cava nel calcolo scientifico...

Come segnalato alcuni post prima, stanno preparando un secondo articolo e ne parleranno.

Ciao :)

reptile9985
14-07-2006, 18:10
scusate ma TC ready, Lagrande e TPM cosa sono :|
chi mi spiega mi farebbe un cordialissimo piacere visto che sono in procinto di un forte upgrade e da come ne parlate sembra una brutta cosa asdsadasd

grazie in anticipo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762
:read:

Paolo Corsini
14-07-2006, 18:15
Beh non te la prendere, ma tutti gli amd dual core (FX escluso) in idle dovrebbero avere consumi identici, visto che scendono tutti allo stesso moltiplicatore (4x). Mentre ha senso un consumo di soli 3W di differenza tra il X2-5000+ e l'FX-62 per via della doppia cache, non comprendo queste differenze di 7W tra il X2-5000+ e il X2-3800+ se sono tutti e due alla stessa frequenza (4xHTTfreq).
Ciao,
ho misurato senza funzionalità di risparmio energetico attive. In tarda mattinata ho modificato il grafico del consumo originariamente messo, dividendolo in 3 per maggiore completezza ma non ricordandomi di specificare che l'indicazione in idle è con sistemi di risparmio energetico tutti disabilitati. Ho integrato adesso nell'articolo.

Seconda cosa che non mi torna: in idle la tua recensione rispetto ad anandtech ha uno scarto positivo, in full load negativo. Quindi il trend non è proprio uguale, ma guardando idle e cpufull è invece opposto.

Esattamente per il motivo espresso sopra; inoltre aggiungi a questo la differente efficienza degli alimentatori in gioco (non so quale abbiano usato su Anandtech). Ulteriore elemento di analisi è che è molto difficile confrontare test fatti da persone differenti, con piattaforme non identiche in tutto e con strumenti di rilevazione che sono diversi.
Ne ha comunque parlato Leoneazzurro in qualche post prima di questo.

Il tutto a prescindere dal fatto che misurare in VA è sbagliato concettualmente, il consumo di un componente è dato in Watt.

Non è detto che il PFC sia sempre 1 indipendentemente dal consumo, anzi tendenzialmente il grafico del PFC dell'alimentatore da voi utilizzato dovrebbe essere molto simile a questo (http://www.xbitlabs.com/images/other/psu-roundup/gr3.png) quindi ti ritrovi con valori che non variano linearmente, ma secondo la caratteristica dell'alimentatore a seconda che sei in idle o full load.

Noi misuriamo con una pinza amperometrica direttamente sul cavo, e ricaviamo i VA perché è quello che otteniamo. Quello che dici con riferimento al PFC è più che corretto; ma a questo punto l'errore da noi introdotto considerando un PFC pari a 1 è lo stesso che generano le misure fatte da altri, in quanto la rilevazione viene fatta tra linea elettrica ed alimentatore, non tra alimentatore e componenti. Il fatto di utilizzare sempre lo stesso alimentatore, e gli stessi componenti, non rimuove questo errore ma permette di limitare l'incidenza dei componenti su di esso.

Sull'osservazione concettuale hai ragione, poco da dire; d'altro canto quello che posso rilevare sono i VA, non rilevando il cos(Phi). La soluzione l'ha probabilmente individuata Leoneazzurro nel suo post.

giopro
14-07-2006, 18:22
Che fine hanno fatto i +40/50% ed oltre che i primi test sembravano evidenziare come vantaggio medio del Conroe, evaporati al sole di luglio??

Avevo ragione a voler aspettare test indipendenti.....tipo quello di HWupgrade.

Intendiamoci, è di gran lunga la cpu più veloce sul mercato, appena la venderanno, ma non quel mostro che avrebbe spazzato via tutto e tutti.

Forse ti riferisci alla presentazione in non so quale fiera che facevano vedere il 40% in più di efficienza e il 40% in meno di consumo? Se era quella slide il riferimento era verso i Pentium.

Ciao :)

Dreadnought
14-07-2006, 18:33
Ciao,
ho misurato senza funzionalità di risparmio energetico attive. In tarda mattinata ho modificato il grafico del consumo originariamente messo, dividendolo in 3 per maggiore completezza ma non ricordandomi di specificare che l'indicazione in idle è con sistemi di risparmio energetico tutti disabilitati. Ho integrato adesso nell'articolo.

[...]
Perfetto, ora è tutto più chiaro, porei suggerire di specificare nei consumi (monitorando mediante cpuz o altro) a che frequenza sta andando ogni CPU ed a che voltaggio è quando sta in idle il sistema, così da rendere bene l'idea.

In ogni caso è l'unico appunto che avevo da fare, x il resto ottima recensione, molto completa.