View Full Version : HD esterno: LaCie o Western Digital My Book?
Lotharius
28-06-2006, 20:19
Cercando e ricercando per i vari negozi online sono giunto alla conclusione che quasi quasi è più conveniente comprare un hard disk esterno prefatto bello e pronto, piuttosto che andarsi a cercare i componenti separatamente.
Ho trovato quindi due modelli che mi interessano molto, entrambi da 250Gb, entrambi USB2:
LaCie Hard Drive
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10468
Western Digital Mybook
http://www.westerndigital.com/en/products/products.asp?driveid=218&language=en
Li ho trovati entrambi alla cifra esatta di 120 Euro, quindi la scelta ricade integralmente sulle caratteristiche tecniche: entrambi sembrano piuttosto affidabili, veloci e massicci, ma vorrei porvi le seguenti questioni:
1 - Il box dei due prodotti è in plastica o in alluminio? La mia priorità è la bassa temperatura d'esercizio, quindi l'alluminio aiuterebbe moltissimo.
2 - Che disco montano questi box? Quandi piatti e quante testine? Quanta memoria buffer?
Non capisco perchè, ma i produttori non danno la benchèminima informazione circa questi due aspetti. Spero che qualcuno di voi sappia rispondere ai miei quesiti. Sono bene accetti consigli, impressioni d'uso da chi possiede già uno dei due ecc ecc...
Grazie :)
Lotharius
29-06-2006, 11:06
OH, non vi affollate! Non riesco a stare dietro ai vostri post! :p
Comunque oggi ho scoperto un paio di cosette: sembra che i dischi esterni LaCie non siano questo capolavoro di affidabilità, anzi. Inoltre, per quanto riguarda i My Book, sembra che siano stati prodotti con chassis in alluminio e in plastica, ma non si capisce bene quale serie sia fatta d'alluminio e quale in plastica. Tra l'altro ho notato come la serie "My Book Pro" sia dotata di chicche aggiuntive (a parte la porta Firewire) come ad esempio la luce circolare blu posta sul "dorsetto" del box che "si riempie" (come contenesse un liquido) a seconda della percentuale di spazio occupato nel disco.
Comunque, a parte queste finezze di cui magari se ne può anche fare a meno, visto che la mia priorità è l'affidabilità e la salvaguardia dei dati memorizzati nel disco, faccio bene a indirizzarmi verso il Western Digital My Book Essential da 250Gb?
anche io sto cercando un hd esterno stavo tenendo d'occhio questi due hd.
Anche se in effetti il my book pro con la doppia porta sarebbe ideale
[4Gkoobi]
29-06-2006, 17:14
Anchio sono interessato al Western Digital My Book Essential da 250Gb
mi manderesti un mp x sapere dove l hai trovato a 120 €
Lotharius
29-06-2006, 17:29
Il WD My Book Pro è praticamente introvabile e purtroppo costa abbastanza di più rispetto al modello Essential; questo lo rende poco conveniente (anche se la doppia interfaccia è una bella comodità).
Ora vedo di decidermi, anche se in giro si trovano altri oggettini degni di nota.
L'ultimo box che ho preso in considerazione è il seguente:
http://www.cluboverclocker.com/reviews/usb_devices/Vantec_NexStarGX/
A differenza dell' "all-in-one" della Western Digital, questo box Vantec integra anche un mini HUB USB (comodo per le chiavette USB da collegare al volo), un dissipatore passivo a lamelle, una ventolina regolabile a mano o automaticamente grazie al sensore termico all'interno del box. Inoltre esteticamente non è malaccio.
Bisogna vedere a quanto si trova (mi sa che sotto i 55 Euro me lo posso dimenticare) e calcolare se vale la pensa assemblarsi una soluzione "fai-da-te" piuttosto che affidarsi ai box "all-in-one"...
PS: [4Gkoobi] ti ho mandato il PVT :)
Drakogian
29-06-2006, 17:40
Unico difetto del WD My Book Pro è il non avere un interruttore on/off, infatti si spegne quando si spegne il PC. Quindi anche se non viene usato rimane sempre accesso a meno di non staccare il cavo di alimentazione. Riguardo ai LaCie Hard Drive posso dirvi che ne ho 2 da 250 (uno monta un WD e uno un Seagate) da circa 1 anno e vanno senza problemi. Il riscaldamento è molto contenuto visto l'utilizzo di buoni HD.
Lotharius
29-06-2006, 17:44
Unico difetto del WD My Book Pro è il non avere un interruttore on/off, infatti si spegne quando si spegne il PC. Quindi anche se non viene usato rimane sempre accesso a meno di non staccare il cavo di alimentazione. Riguardo ai LaCie Hard Drive posso dirvi che ne ho 2 da 250 (uno monta un WD e uno un Seagate) da circa 1 anno e vanno senza problemi. Il riscaldamento è molto contenuto visto l'utilizzo di buoni HD.
Non ho indagato sulla versione Pro, ma la versione Essential ha il tasto del Power proprio al centro del cerchio luminoso verde.
Uhm... il Lacie allora non lo escludo totalmente dalle possibilità di scelta, anche se ho letto in giro per internet molte lamentele circa i dischi che crashano, la corruzionedei dati e il messimo supporto da parte del produttore, che non risponde alle mail, si perde gli oggetti da riparare e rimanda all'utente quelli ricondizionati... :mbe:
Drakogian
29-06-2006, 17:53
Hai ragione confermo che il WD My Book Essential Edition si può spegnere anche tramite il pulsante Power. Se hai tanti dubbi sul LaCie prendi il WD. Qui a Milano il 250 l'ho visto a 109€.
anche io avevo dei dubbi tra LaCie e WD alla fine ho preso il WD perchè non volevo prendere un LaCie con dentro un Maxtor :O
Lotharius
29-06-2006, 18:18
Ma quindi dentro i LaCie ci puoi trovare di tutto? Finora, da quanto ho capito, ci si può trovare un WD, un Seagate o un Maxtor... E' una specie di ruota della fortuna quindi....? :stordita:
A questo punto sceglierei fra il WD My Book oppure, al limite, il box Vantec + un hard disk a mia discrezione (che impazzirei per trovarne uno a buon prezzo...).
Drakogian
29-06-2006, 23:06
Dei 3 Lacie che ho comprato nessuno aveva maxtor ma solo WD e Seagate. Prendi il WD e vai tranquillo. ;)
Lotharius
03-07-2006, 16:57
Ho appena ordinato il Western Digital My Book Essential da 250Gb a 130 Euro, spedizione inclusa. :D
Speriamo bene, se vi interessa vi informo sulle prime sensazioni e sulla "prova su strada".
Un'ultima cosa: esiste un adattatore da connettore elettrico standard (la classica spina) a connettore a blocchetto (quello triangolare degli alimentatori dei PC per farla breve)? Vorrei collegare questo HD esterno al mio gruppo di continuità, almeno quando sono a casa, così almeno sto un po' più sicuro (ho il condizionatore a palla che attacca e stacca, abbassando notevolmente la tensione a causa dello spunto esagerato del motore).
io lo prendo domani quasi sicuramente :D
=Enzo80=
05-07-2006, 10:55
Ragazzi mi potete confermare che il WD ha l'interruttore di accensione/spegnimento e che quindi non devo ogni volta staccare la presa per spegnerlo? :rolleyes:
Grazie mille,Enzo
Lotharius
05-07-2006, 16:13
MI E' ARRIVATO STAMATTINA!!!! Che figata!!! :eek:
Non l'ho ancora acceso, ma l'aspetto è davvero stiloso, estremamente compatto rispetto agli altri box da 3,5". Confermo che ha il pulsatone di accensione/spegnimento. Però consiglio di staccare proprio l'alimentatore per non lasciarlo fisso attaccato h24. Anche se l'HD è spento, l'alimentatore è sempre acceso e soggetto agli sbalzi elettrici e altre cacatine varie.
Ora per me c'è un problemone, che avevo già spiegato prima: mi serve un cavo che abbia da una parte il connettore elettrico fatto a blocchetto e dall'altra il connettore che poi va nell'alimentatore del box esterno. Questo perchè voglio collegarlo al gruppo di continuità. Che faccio, devo arrangiarmi e farmi un cavo elettrico "fatto in casa"? :confused:
PS: Raga, da Me***W*rld questo WD My Book 250Gb sta a 99 Euro. Uomo avvisato... ;)
=Enzo80=
05-07-2006, 20:05
Ottimo il fatto che sia dotato del pulsante di accensione/spegnimento! ;)
Certo poi è ovvio se non lo si deve usare per un po' meglio staccarlo del tutto dalla "ciabatta"! :D
Avevo visto anche io l'offerta di MW, anche se acquistandolo online vogliono ben 14€ per la spedizione... :rolleyes:
Per quanto riguarda il cavo di cui parli... Non so quanto tu sia pratico con il "fai da te" e con l'elettricità, ma io personalmente non mi arrischierei a farmi un cavo da solo... Non si sa mai, se poi si brucia tutto?!? :cry:
Ciao,Enzo
Lotharius
05-07-2006, 22:24
Nelle ultime ore l'ho fatto girare un po' e le prime sensazioni sono state: assoluta silenziosità (sembra un 4200rpm dei notebook) e temperatura raggiunta non eccessiva, al tatto lo chassis è poco più che tiepido. L'ho posizionato in verticale (proprio a mò di libro) perchè i fori per la ventilazione sono disposti lungo i bordi, in questo modo il calore generato sale naturalmente, uscendo dal box.
L'ho dovuto riformattare in NTFS perchè era in FAT32, ci ha messo un botto. Ovviamente la dimensione rilevata dal SO non è di 250Gb, ma di 232,80Gb. Giusto per tornare al discorso che si faceva nella news dell'altro giorno, sulla scatola di questo prodotto, Western Digital scrive esplicitamente "1Gb = 1 billion of bytes" quindi è tutto regolare :)
Per quanto riguarda l'alimentazione devo dire che è l'unica cosa che mi preoccupa: l'alimentatore è piccolissimo e molto leggero; sicuramente è in grado di alimentare perfettamente il disco, ma altrettanto sicuramente non è in grado di assorbire qualsivoglia anomalia della rete elettrica. Quindi devo assolutamente trovare il modo di collegarlo al gruppo do continuità. Penso che passerò a un negozio di elettroforniture e mi farò preparare il cavetto.
PS: Sconsiglio di collegare il box a un gruppo di continuità che in fase di protezione fornisce una tensione in uscita in onda quadra perchè, secondo quanto ci ho capito, stressa eccessivamente gli alimentatori e in casi estremi potrebbe anche bruciarli; la soluzione migliore è un'onda sinusoidale pura, o una approssimata a gradini (queste informazioni dovrebbero essere scritte nella scheda tecnica del' gruppo di continuità).
Domani faccio qualche prova di trasferimento di pochi file immensi e di tanti file microscopici, vediamo se se la cava bene... :)
Scorpion6
06-07-2006, 19:51
io ho un Lacie e va davvero bene... oltre al fatto che scalda poco ed è molto silenzioso
io ho comprato appositamente il wd con la fw 400,+ o - riesco a trasferire ( forse ) quasi 1 Gb al minuto tenendo l'antivirus disattivato :)
Appena preso il WD 250 mybook a 99€!! è in promo nazionale al m....w...d! :)
Lotharius
16-07-2006, 16:51
Finalmente ho avuto un po' di tempo per effettuare qualche prova. Mi sono messo a backuppare tutto il materiale importante che ho nel PC, composto da file estremamente eterogenei fra di loro.
Ho fatto tre grossi spostamenti di file verso il Western Digital (quindi i tempi che riporterò sono quelli di scrittura):
1 cartella da 7,46 Gb contenente 14'361 files: 13:30 minuti
1 cartella da 6,65 Gb contenente 28 files: 6:20 minuti
1 cartella da 131 Gb contenente 204 files: 2:06:30 ore
Notare che l'hard disk esterno era ovviamente deframmentato, mentre l'hard disk di origine aveva un leggero livello di frammentazione e in background c'era Kaspersky 5 attivo con la protezione dei file in tempo reale.
Direi quindi di ritenermi abbastanza soddisfatto, visti i tempi non esagerati. Inoltre, servendomi come unità di backup dei miei dati importanti, non neccesito di alte velocità, ma di affidabilità.
La rumorosità dell'hard disk è prossima allo zero, basta la ventola dell'alimentatore del PC (2000rpm cuscinetti a sfera) a coprire qualsiasi suono che possa emettere il Western Digital.
La temperatura si è assestata su livelli accettabili: al tatto la zona superiore del box non sembrava molto calda, anche se dovrei effettuare misurazioni piùprecise, magari col software SMART fornito direttamente dalla Western Digital.
Spero di esservi stato utile ;)
=Enzo80=
16-07-2006, 20:48
Appena preso il WD 250 mybook a 99€!! è in promo nazionale al m....w...d! :)
L'ho ordinato anche io venerdì, penso che arrivi domani! :D
Ciao,Enzo
uhm..domanda forse sciocca...ma è certo al 100% che prendendo il WD mybook 250gb, l'hard disk sia un 250 della western digital e non altre marche, tipo maxtor? visti gli utonti che ci son in giro non mi stupirebbe se dessero anche queste "fregature"...in fondo WD potrebbe essere aver solo ideato il box esterno, per poi "riempirlo" con l'hd di un "partner"...tipo maxtor... :D
Lotharius
16-07-2006, 23:23
uhm..domanda forse sciocca...ma è certo al 100% che prendendo il WD mybook 250gb, l'hard disk sia un 250 della western digital e non altre marche, tipo maxtor? visti gli utonti che ci son in giro non mi stupirebbe se dessero anche queste "fregature"...in fondo WD potrebbe essere aver solo ideato il box esterno, per poi "riempirlo" con l'hd di un "partner"...tipo maxtor... :D
Assolutamente no, l'hard disk interno è un Western Digital. Windows vede l'unità di mass storage esterna come disco "WD 2500JB". L'hard disk è certamente un Western digital.
Vorrei scoprire altre informazioni sull'hard disk. Fin'ora so che ha 8Mb di buffer è che è un'unità PATA (guardando con una torcia attraverso i forellini di aerazione del box di vede il connettore IDE diviso in striscioline e piegato ordinatamente in modo da occupare poco spazio).
Vorrei scoprire il numero di piatti/testine... a rigor di logica dovrebbe essere un 2 piatti / 3 testine, quindi tre facce su quattro utilizzate, per 80Gb per faccia e tre testine. Ma potrei benissimo sbagliarmi...
Lotharius
16-07-2006, 23:47
TROVATO!
Cercando proprio fra le news e gli articoli di Hardware Upgrade ho scoperto che in data 22/04/2003 uscì la seguente news:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-caviar-wd2500jb_9807.html
La news fa riferimento alla recensione approfondita fatta dal sito Storage Review al seguente indirizzo:
http://www.storagereview.com/articles/200304/20030417WD2500JB_1.html
Sebbene sia un hard disk di ben 3 anni fa, nella recensione se ne parla benissimo e viene messa in risalto proprio l'affidabilità di questo disco.
Quindi chissenefrega se per certi versi, avendo 3 anni, potrebbe essere il "nonno" dei dischi attuali, se è ancora in produzione vuol dire che è uscito davvero bene ;)
JarreFan
18-07-2006, 08:59
Questa discussione è capitata a fagiolo per me :D
Ero giusto in cerca di un disco esterno di qualità, avevo trovato un Lacie a 180€ e grazie a voi ho ordinato questo Western Digital a metà prezzo praticamente... grazie a tutti! :)
Claudio77
18-07-2006, 10:07
Ma il modello WD di cui parlate ha solo la porta USB giusto?
JarreFan
19-07-2006, 08:34
Ma il modello WD di cui parlate ha solo la porta USB giusto?
Sì, USB2. La versione PRO è anche Firewire 400 e 800.
ThEKinG000
19-07-2006, 10:31
ragazzi ma secondo voi conviene comprare questo hard disc oppure comprarne uno e fare uno per conto proprio....
Almeno se si brucia si brucia solamente l'hard disk e non c'e il riskio di buttare tutto..
aiuto
mah...avevo fatto anch'io 2 conti per eventualmente assemblarmi un hd esterno, ma poi con questa offerta a 99€ non c'ho pensato 2 volte...credo cmq che assemblandolo non si raggiungano gli stessi standard qualitativi di un hd gia "boxato"...imho... :)
sto provando il wd my book 250...la prima cosa che si nota è la silenziosità pressochè assoluta e come calore, l'hd dopo 1 ora di trasferimento è appena tiepido...il box permette un aereazione eccellente, pur non avendo ventole...e anche sotto l'aspetto estetico...eccezzionale: compatto, nero e con "cerchio neon verde" che indica il carico di lavoro....minimalista e moderno! forza wd!
:)
DOMANDA: il file system originale del WD mybook 250 è FAT 32...conviene formattare e creare il file system NTFS? comporterebbe vantaggi in termini di affidabilità e spazio?
:)
ThEKinG000
19-07-2006, 14:17
dove l'hai trovato a 99 euro?
dove l'hai trovato a 99 euro?
è in offerta, fino ad esaurimento scorte, al me...w...d
Io l'ho acquistato on line...non so se il medesimo prezzo lo ottieni acquistandolo di persona in negozio...forse è una promo solo per acquisti on line...a cui poi devi aggiungere circa 10 € di corriere..ma cmq alla fine il prezzo è ugualemnte ottimo... :)
ThEKinG000
19-07-2006, 15:20
mmm 99 eur0 sono buoni pero' ce' da mettere un 10 euro di benza...
lo prendo a 109 tanto sta quasi vicino casa mia e per 10 euro va bene......
ma come funziona il gooogle software?
sinceramente non mi va mai di installarre software di 3 parti, se non necessario...ho cancellato la cartella contente il programma, contenuta di default nel disco...qualcun altro sicuramente ti potrà aiutare...
ho appena formattato il disco, ora almeno il file system è in ntfs...ha impiegto circa 2.5 ore per farlo...in modalità approfondita...
JarreFan
19-07-2006, 20:09
E' arrivato anche a me, stamattina :D la miseria, ordinato ieri mattina alle 10 ed arrivato oggi alle 14... velocissimi!
Disco montato, funziona (:sgrat:) e non fa casino :D Il google software altro non è che la raccolta dei tre programmi sponsorizzati da Google, ovvero GoogleBar, GoogleDesktop e Picasa, niente di che :) A parte Picasa che è eccezionale, secondo me.
Il disco l'ho lasciato in Fat32 perché lo utilizzerò sia con pc che con mac :)
lo stavo x prendere pure io...ma poi ho pensato che avendo le porte usb2 occupate,nn avrebbe senso prenderlo,oppure dovrei fare "stacca e riattacca" ogni volta....non e' meglio ke mi prenda uno col firewire?non e' anke + veloce?
p.s. prendendo un hub e collegandolo in una presa usb2.0 le prese dell'hub restano usb2.0?
ok domani vado al mw di udine a prenderlo....ho telefonato e ce l'hanno disponibile,mi hanno confermato ke e' in promozione,ma nn ha potuto dirmi il prezzo :muro: dite ke sia lo stesso?
preso al mw a 139 euro :doh:
Canapione
24-07-2006, 18:37
preso al mw a 139 euro :doh:
Gasp!! :eek:
Come mai nella mia zona è a €129?
Mah!
C'è il Lacie da 300 Gb a mattoncino a €119.
azzoooo dopo 2 giorni di utilizzo ora nn si avvia + :muro: :muro: :muro: :muro:
fa 3 clack poi smette di girare :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Lotharius
25-07-2006, 17:42
Cacchio hai beccato l'esemplare fallato... forse i corrieri o i magazzinieri ci hanno fatto una partitella a calcetto :confused:
Anche il mio ogni tanto fa un lieve click, ma credo sia perchè raggiunta la temperatura di esercizio fa la ricalibrazione delle testine e poi continua a lavorare.
Comunque, l'hard disk montato nel My Book sembra essere uno dei più affidabili, nella recensione che ho linkato qualche post fa Storage Review ne parla bene...
l'ho preso il 21...domani vado e me lo faccio cambiare!!!!!!!ora come faccio a reuperare i 40gb di dati ke c'ho trasferito :muro: :muro: :muro: :muro:
cioe',attaccato la'ltro ieri,formattato in ntfs usato 2 giorni x 3 ore ciascuno ed ora e' gia' partito :mbe: altro ke maxtor....
una parte dei dati trasferiti era molto importante :muro: :muro: :muro:
maledetti!!!!!!!!!
Lotharius
25-07-2006, 19:09
...potresti provare con uno di quei software di recovery dei dati, ma non saprei cosa consigliarti.
Di sicuro la garanzia dei produttori di dischi non copre la perdita dei dati, ma almeno una sostituzione con un hard disk nuovo è sicura.
PS: Io ho la fobia di eventualità di questo tipo, preferisco tenere due copie dei miei dati importanti su due supporti differenti. Così non avere paura di fare affidamento solo un hard disk, o un DVD...
mi indicheresti uno di questi software?
pensandoci bene,anche con uno di questi programmi(che servono a rispristinare files corrotti o erroneamente cancellati dall'hd)nn credo possa far nulla,perche' se l'hd nn parte nn viene rilevato dal sistema...
appena sostituito al mw..ora sto formattando il nuovo in ntfs..speriamo bene.cmq mi sorge un dubbio:
collegata la presa e collegato l'hd al pc,non si accendeva(l'altro si) :confused: :confused: :confused:
ho provato a togliere le "T" presenti sulla presa del muro ed l'hd e' partito :)
ora mi viene il dubbio ke l'altro nn funzionava in quanto la presa "T" e' difettata o che non dava energia a sufficienza...a dire il vero' pero' l'altri mi ha funzionato x 2 giorni e quando dava problemi si accendeva faceva 3 clack e si fermava....cosa dite?
Lotharius
27-07-2006, 19:21
Beh, oddio, io all'aspetto elettrico presterei particolare attenzione. E' vero che gli alimentatori in minima parte filtrano le irregolarità della rete elettrica, ma è anche vero che gli hard disk sono componenti estremamente sensibili... Probabilmente lo sdoppiatore che hai collegato al muro fa qualche falso contatto o qualcosa di simile, facendo lavorare il disco in condizioni critiche.
Personalmente per evitare brutte sorprese ho collegato l'hard disk esterno al gruppo di continuità (APC BackUPS Pro 650VA) in modo che sia sempre alimentato da corrente stabile, "pulita" e specialmente senza il rischio di interruzioni brusche di corrente (in questa stagione i black-out sono troppo frequenti); in questo modo, almeno sulla carta, dovrebbero diminuire drasticamente le probabilità di danni al disco (poi se il disco decide di suicidarsi di sua spontanea volontà è un altro conto...).
capito :)
la cosa che mi fa + rabbia e' che non mi e' venuto in mentre di provare l'hd collegato direttamente alla presa e non tramite sdoppiatore :doh: ahime' 40gb di dati persi x sempre :cry:
io lo sto usando da circa 10gg...trasferiti circa 100gb di preziosi dati...partizionato in ntfs...mai registrato nessun problema...l'ho collegato ad una ciabatta antifulmine-antisbalzi elettrici-antitutto :mc: :) ..speriamo basti...confermo che anche a me ogni tanto fa un rumoretto...tipo "clack" ...(sembra tipo che l'hd si riavvii)...mah...
:)
Sylvester
10-08-2006, 15:35
da qualche tempo avevo adocchiato anche io il My Book, e spulciando i vari negozi ho visto che il prezzo è attorno ai 130 euro...leggendo il vostro post ho visto della promozione di m*** w**** e ho visitato il loro sito: a parte il fatto che non hanno un punto vendita in campania :doh: , il my book è sempre a 99 euro, ma al momento non è disponibile :muro: ....ho lasciato la mail per essere avvisato della disponibilità
di Lacie ne ho avuto 1 x 3 settimane, dopo di che riempiti i suoi 160 giga si è rotto insieme alla mia collezione di MP3 e ad giga e giga di download di emule e azureus.
Di quei dati ovviamente non avevo il backup, me l'hanno sostituito subito con uno uguale, ma mi è dispiaciuto un sacco.
Salve a tutti,
dovendo cambiare l'hard disk esterno la scelta relativa alla marca è ricaduta su W. Digital. In particolare sono indeciso su tre modelli:
1) My book Essential 250 gb: € 115
2) My book Essential 320 gb: € 145
3) My book Premium 160 gb: € 139
Potete confermarmi la validità dei modelli e la presenza nella versione Essential dell'interruttore?
Può valere la pena la versione Premium con doppio ingresso ma 160 gb?
Claudio77
23-08-2006, 09:31
dovendo cambiare l'hard disk esterno la scelta relativa alla marca è ricaduta su W. Digital. In particolare sono indeciso su tre modelli:
1) My book Essential 250 gb: € 115
2) My book Essential 320 gb: € 145
3) My book Premium 160 gb: € 139
Potete confermarmi la validità dei modelli La marca è buona ed anche questi modelli, anche io sto per comprarne uno. Sugli Essential c'è un'offerta in una grossa catena.e la presenza nella versione Essential dell'interruttore?Vorrei sapere anche io se c'è l'interruttore on/off sulle due versioni...
Può valere la pena la versione Premium con doppio ingresso ma 160 gb?La versione Premium ti conviene solo se hai già dispositivi con porte Firewire (p.e. sul portatile) che è più veloce dell'USB. La Premium da 250 si può trovare al prezzo dell'Essential da 320 in un noto venditore online.
Grazie della risposta.
Sarei orientato sul My book Essential da 320 gb ma dalla scheda tecnica non si capisce se è dotato di interruttore o meno (anzi sembrerebbe il contrario).
Il Premium è quasi certamente sprovvisto
Ciao a tutti, sono nuova nuova del forum.
Vi ho pescato facendo una ricerca in rete, ovviamente effettuata per un MyBook WD 250, ho trovato molto interessanti le vostre risposte e quindi mi sono registrata :D
Ho l'hd da circa un mese e proprio l'altro giorno ha cominciato a fare le bizze, prima mi ha cambiato nome dell'hd e poi, di punto in bianco, all'interno non c'era più nulla, circa 30 giga di roba andata persa, dopo tante peripezie e con un software utile ho recuperato i dati... mi ci sono volute circa 6 ( SEI ) ore, veramente stressante :ciapet:
La mia domanda ora è questa, ho un pc, sto formattando il WD ( prima era FAT32 ora in NTFS), dite che si può ancora riutilizzare oppure è danneggiato completamente? Comunque all'interno, anche se non mi vedeva i file, mi creava nuove cartelle. Di certo, ora come ora, mi comprerò un altro HD per effettuare Back-up *__* non mi si frega più.
Ghghgh, grazie mille
Drakogian
25-08-2006, 11:53
Ciao Cilly, benvenuta nel forum.
Per testare se l'HD ha dei problemi puoi usare il tools Data Lifeguard Diagnostic for Windows della WD che trovi qui:
http://support.wdc.com/download/index.asp?cxml=n&pid=18&swid=3
Se ti trova dei problemi puoi fartelo sostituire in garanzia.
Causa una grossa mole di dati, ho "purtroppo" maturato notevole esperienza con hd interni ed esterni.
SUgli esterni in particolare ho due Lacie Bigger da 1 Tb, due Maxtor uno da 500 e l'altro da 200, ed un Packard Bell dal 400.
I lacie in particolare mi hanno dato un sacco di problemi, tanto che nei due anni in garanzia mi hanno cambiato 2 alimentatori, sostituita un'unità due volte e riparata una terza, e sostituita anche la seconda una volta.
Premesso che l'assistenza Lacie è sempre stata estremamente veloce e disponibile, però il problema di queste unità è sempre il solito: l'alimentazione, esterna o interna, mai problemi di errori sugli HD.
L'unità tende a "scollegarsi" dopo un certo tempo che è accesa, sia che sia in uso (lettura e scrittura) sia che sia in stand by. Ovvimente quando è in uso il rischio di perdere i dati se non addirittura la partizione è notevole.
Il problema si è verificato più frequentemente se si una in modalità firewire (e dato che ha il Firewire 800 che la rende veloce quasi come un hd interno di fatto ne limita le potenzialità). Da notare che utilizzo due schede Firewire 800 PCI originali Lacie !!!!
Almeno 4-5 vollte è stato necessario riformattare le unità a bassa velocità (che per 1Tb vuol dire 1/2 gg di lavoro), dopodichè l'unità funzionava regolarmente fino alla nuova disconnesione con errore su dati o partizione. In alcuni di questi casi i dati memorizzati sono andati totalmente perduti (sempre backappati però si parla di 1 TB !!!!).
Per questo motivo le due unità sono adesso impiegate solo come unità di backup ed accese il meno possibile e giusto il tempo necessario per sincronizzare i dati e poi spente.
Non male per unità costate quasi 1000€ l'una e non acquistate certo per questo scopo !!!!
Tra l'altro queste unità sono anche piuttosto rumorose soprattuto a causa della ventola di raffreddamento.
Ricordo che queste unità montano 4 HD X 250 GB in RAID 0.
Non ho avuto particolari problemi con le altre unità esterne, che hanno tutte un solo hd. Molto pratico il Packard Bell per le dimensioni ridottissime.
Saluti
Il WD My Book Pro è praticamente introvabile e purtroppo costa abbastanza di più rispetto al modello Essential; questo lo rende poco conveniente (anche se la doppia interfaccia è una bella comodità).
Ora vedo di decidermi, anche se in giro si trovano altri oggettini degni di nota.
L'ultimo box che ho preso in considerazione è il seguente:
http://www.cluboverclocker.com/reviews/usb_devices/Vantec_NexStarGX/
A differenza dell' "all-in-one" della Western Digital, questo box Vantec integra anche un mini HUB USB (comodo per le chiavette USB da collegare al volo), un dissipatore passivo a lamelle, una ventolina regolabile a mano o automaticamente grazie al sensore termico all'interno del box. Inoltre esteticamente non è malaccio.
Bisogna vedere a quanto si trova (mi sa che sotto i 55 Euro me lo posso dimenticare) e calcolare se vale la pensa assemblarsi una soluzione "fai-da-te" piuttosto che affidarsi ai box "all-in-one"...
PS: [4Gkoobi] ti ho mandato il PVT :)
bellissimo :eek:
ma non esiste una versione sata?
Ciao sto cercando anch'io un hard disk esterno e volevo orientarmi verso un wd. Ho trovato questa versione ultra/wd su ebay..volevo un consiglio:
http://**********
Come vi sembra?
grazie ciao!!
Spiacente: link diretti a siti di aste commerciali non sono ammessi
Io avevo preso il Lacie Porsche da 250GB per 99 euro + spedizione però dopo 20 giorni ho scoperto che aveva dei settori danneggiati. Ora per la sostituzione devo pagarle io le spese di spedizione e allora sto quasi pensando di effettuare un low-format. Comunque il disco all'interno è un Hitachi.
superkoala
05-10-2006, 12:15
Qualcuno sa dirmi come vanno i Trekstor e che dischi montano?
In particolare, qwuesto:
http://www.trekstor.de/en/products/detail_hdd.php?pid=3
Grazie,
SK
;)
Riprovo a postarvi l'hd esterno da sottoporre alla vostra attenzionen ;) :
http://img244.imageshack.us/img244/392/hdxl7.png
Cosa ne dite? grazie ciao!
heimdall
06-10-2006, 10:13
salve, anch'io sono interessato al my book e perciò mi metto in coda. :D
ho trovato il 250 premium allo stesso prezzo del 320 essential (145 euro) e il 320 premium a 165 euro. (sembra un gioco di parole ...)
Mi chiedo, e giro a voi, in termini di affidabilità e conservazione dei dati, è meglio un HD a 250 piuttosto che il 320?
Per venti euro in più opto per il premium?
Salve a tutti... e complimenti per il forum
Ho appena preso il WD My book250gb, attaccato, funziona. L'ho subito formattato in nfts ma alla fine della procedura è apparso l'errore "impossibile formattare" e l'icona è sparita...E ora? Nelle periferiche windows lo riconosce... AIUTO!
scusate...ho visto solo ora le vostre faq&guide...proverò a creare una nuova partizione, essendo ancora nn allocato in gestione disco....grazie all'aiuto del forum...altrimenti l'avrei dovuto rispedire....
Eh Eh Eh... :mbe: Ok...su risorse del computer l'hd ora è rilevato e funziona ma 1 volta su 2 a metà trasferimento dati appare:
"Impossibile copiare xxx.xxx risorse di sistema insufficienti"
Possibile che i problemi nn arrivino mai da soli :confused:
Qlc può aiutarmi? :mc:
heimdall
12-10-2006, 14:49
in attesa che qualche anima pia ti possa aiutare, puoi dirmi quanto l'hai pagato?
E' il premium o l'essential?
secondo voi accendere e spegnere l'hd esterno circa1/2 volte ogni 3/4 gg, puo' portare dei problemi alla testina e ad altri componenti dell'hd ???
Pero' ho pensato che è come accendessimo il computer, quindi non ci dovrebbero essere problemi o sbaglio ???
TopoGigio71
15-10-2006, 18:53
Perdonatemi se mi intrometto, ma chiedo se qualcuno ha mai provato il "WS MY BOOK ESSENTIAL" usb da 500GB.
In giro lo leggevo attorno ai 280E, ma in uno shop di certa catena, sono sicuro al 99% di averlo visto a 219 (magari errore stampa prezzo).
Al di la del prezzo tutto da verificare, mi chiedo se qualcuno lo ha e se ha mai avuto problemi, diversamente mi orienterò su tagli minori anche a fronte di ingombri maggiori sulla scrivania.
Grazie anticipatamente.
cordiali saluti.
Alessandro.
ho preso a 89 euro (o 79 non ricordo) il toshiba esterno 250GB usb2.0
va da dio, dopo 2 ore di trasferimento dati continuo non era neppure tiepido
0 rumore, consigliatissimo perfetto, spargere la voce agli amici
bogno dove lo hai trovato a quel prezzo?
io ho trovato il trekkstore.....
ho trovato in offerta il lacie da 250gb a 79.90 € quello tutto grigio, che faccio lo prendo? ha particolari problemi?
http://www.lacie.com/imgstore/product_medium/hd_porsche_glasses.jpg
TopoGigio71
24-10-2006, 20:46
x Ciraw: io ne ho avuto uno, ma l'ho sempre usato con parsimonia in quanto conteneva hd maxtor e soprattutto scaldava come un fornetto (sempre senza errori cmq).
Al momento il suocero che lo possiede, e lo usa come lo usavo io, non segnala anomalie.
io ho preso il "My book essential" di western digital, la versione 500GB e devo dire che fila ottimamente. Lo trovo compatto e con belle prese d'aria superiori dalle quali smaltisce bene il calore. La prima seduta in uso (formattato e trasferiti dati per comlpessivi 240gb) non ha portato alcuna anomalia di funzionamento).
Il balenottero l'ho preso in shop della mia città a 209E, mentre nello store di fianco, poco dopo proponevano il modello da 250 a 109E (tornando indietro, avrei potuto prenderne due da 250, ma sono ragionevolmente certo avrei avuto la medesima soddisfazione).
Pochi mesi fa hd samsung da 300 e box in alluminio per esterno con spesa complessiva di E 145, mi fan rimpiangere non aver atteso ed acquistato quantomeno il 250wd.
Ovviamente il mio resta parere personale. Ciao.
e prendere un bell'hard disk ethernet?
the_dark_shadow
12-11-2006, 14:33
io lo sto usando da circa 10gg...trasferiti circa 100gb di preziosi dati...partizionato in ntfs...mai registrato nessun problema...l'ho collegato ad una ciabatta antifulmine-antisbalzi elettrici-antitutto :mc: :) ..speriamo basti...confermo che anche a me ogni tanto fa un rumoretto...tipo "clack" ...(sembra tipo che l'hd si riavvii)...mah...
:)
io ne ho 2 da 500 e anch'io sento i clack, è l'hd che va in standby e riparte quando lo si apre... secondo me è abbastanza fastidioso... lo fa anche a voi?
beccaTEvi il toshiba 250GB usb2 e mi ringrazierete per secoli
madnessly
12-12-2006, 16:34
Ho trovato il MyBook 500Gb Essential in offerta a 199€ che dite vale la pena prenderlo in termini di qualità rispetto ad un'altra marca e stessa capacità?
C'è molta differenza in termini di prestazioni con un hard disk interno?
Thank you! :D
Una domanda apparentemente stupida ma nn riesco a trovare una risposta...
Mi è appena arrivato Il MyBookEssential da 250Gb., vorrei, per spegnerlo, fare la rimozione sicura dell'hardware dalla barra della applicazioni, ma l'icona di rimozione sicura nn mi appare...Dopo posso trovarla in alternativa?
the_dark_shadow
12-12-2006, 20:01
Una domanda apparentemente stupida ma nn riesco a trovare una risposta...
Mi è appena arrivato Il MyBookEssential da 250Gb., vorrei, per spegnerlo, fare la rimozione sicura dell'hardware dalla barra della applicazioni, ma l'icona di rimozione sicura nn mi appare...Dopo posso trovarla in alternativa?
come ti trovi? io con i miei sono rimasto un pò deluso... quella menata del risparmio energetico è veramente fastidiosa... continuano a spegnersi e riaccendersi di continuo... e ogni volta che apro l'hd dopo qualche momento di riposo mi tocca aspettare diversi secondi...
come ti trovi? io con i miei sono rimasto un pò deluso... quella menata del risparmio energetico è veramente fastidiosa... continuano a spegnersi e riaccendersi di continuo... e ogni volta che apro l'hd dopo qualche momento di riposo mi tocca aspettare diversi secondi...
NN ho ancora avuto modo di testarlo a fondo...
L'ho preso giusto ieri, ho fatto in tempo a formattarlo in NTFS ed a trasferire circa 150 Gb. di robba senza incorrere in alcun problema...
Devo dire che per il momento sono abbastanza soddisfatto.. :sperem:
L'ho collegato ad una ciabbatta protetta dal gruppo di continuità...
Nn si scalda eccessivamente e questo è già buono...
a proposito: per far circolare bene l'aria, meglio tenerlo in orizzontale o in verticale?
Per il discorso del risparmio energetico, sì, in effetti potrebbe essere una rottura di scatole se hai bisogno di accedere di continuo all'unità, ma per me nn è un gran fastidio in quanto penso di utilizzarlo con grande parsimonia: non lo tengo sempre acceso, ma solo il minimo indispensabile...
Infine chiedo a chi lo utilizza soprattutto per il backup: sfiga a parte, è affidabile archiviare dati su questo tipo di unità?
beccaTEvi il toshiba 250GB usb2 e mi ringrazierete per secoli
Seguendo il tuo consiglio, ho preso Il Toshiba hd esterno 320gb 7200rpm all'euronics 120,00 eurozzi
e mi trovo eccellentemente soddisfatto, l'ho lasciato in fat32 per non perdere la possibilità della password.
grazie ancora
Un altra chicca l'alimentatore ha lo spinotto classico per collegarlo al gruppo di continuità cosa che ho puntualmente fatto.
P.S. come hd da 2.5 portatile, sono indeciso se prendere il Toshiba 120gb (129€) o il WD 120gb (139€) molto bello esteticamente.
Seguendo il tuo consiglio, ho preso Il Toshiba hd esterno 320gb 7200rpm all'euronics 120,00 eurozzi
e mi trovo eccellentemente soddisfatto, l'ho lasciato in fat32 per non perdere la possibilità della password.
grazie ancora
Un altra chicca l'alimentatore ha lo spinotto classico per collegarlo al gruppo di continuità cosa che ho puntualmente fatto.
P.S. come hd da 2.5 portatile, sono indeciso se prendere il Toshiba 120gb (129€) o il WD 120gb (139€) molto bello esteticamente.
solo 120 euro? su internet lo si trova minimo a 160 :muro:
fuocofatuo
17-12-2006, 14:32
Credo parli del 3,5". Mi par strano che costi così tanto in rete.. Il Toshiba da 250GB l'ho visto in offerta a 80€...
beccaTEvi il toshiba 250GB usb2 e mi ringrazierete per secoli
Grazie bongo 74,ho seguito il tuo consiglio sul Toshiba ho preso hd esterno 320gb 7200rpm,devo dire che nonostante non abbia ventole di raffreddamento o dissipatori passivi scalda pochissimo è molto silenzio e per ora va alla grande , in più lo trovo pure bello.
ciao
superkoala
25-12-2006, 22:57
Grazie bongo 74,ho seguito il tuo consiglio sul Toshiba ho preso hd esterno 320gb 7200rpm,devo dire che nonostante non abbia ventole di raffreddamento o dissipatori passivi scalda pochissimo è molto silenzio e per ora va alla grande , in più lo trovo pure bello.
ciaoChe hard disk monta?
;)
scusate la mia immensa ignoranza in materia ma ho delle domande.:
1)il toshiba ha l'alimentatore esterno.. è necessario o può essere autoalimentato??
2)ad un hd esterno può essere cambiato l'hd, magari per montarne in futuro uno più capiente??
Jay Cutler
26-12-2006, 21:30
Prossimissimo all'acquisto...
così di getto, cosa consigliate? Il My book Essential 250gb o questo Toshiba di cui dite?
Ma i WD online dove li avete trovati? Io solo su pixmania e costano un accidenti! 142 quello da 320! (e a 180 si trovano LACIE da 500)
Non online dove vi rifornite? Da Media World?
Un'altra domanda: un buon box per HD che raffreddi bene?
raga, una domanda:
a me interessa l'affidabilità, e il raffreddamento (e anche la silenziosità se vogliamo): meglio optare per un hd esterno già pronto (se si quale?) o per uno interno e un box?
IlPadrino
29-12-2006, 19:45
raga, una domanda:
a me interessa l'affidabilità, e il raffreddamento (e anche la silenziosità se vogliamo): meglio optare per un hd esterno già pronto (se si quale?) o per uno interno e un box?quoto, anch'io sono interessato
è possibile usarli 24h su 24 senza problemi?
Io alla fine ho comprato un Seagate da 320 e a prima vista non è affatto male. Aggiungerò ulteriori considerazioni in seguito, dopo averlo sfruttato un po' di più! :p
scusate la mia immensa ignoranza in materia ma ho delle domande.:
1)il toshiba ha l'alimentatore esterno.. è necessario o può essere autoalimentato??
2)ad un hd esterno può essere cambiato l'hd, magari per montarne in futuro uno più capiente??
Tutti i modelli di HDD esterni USB di una certa capienza (da 120 Gb in su) necessitano di alimentazione esterna.
Aprendo il case si può sostituire il disco interno con qualsiasi altro, ma, ovviamente, si perde la garanzia.
:) :) :)
vegahardware
04-01-2007, 18:35
Ciao a tutti ed AUGURI!!!
Mi hanno regalato da poco un hard disk Western Digital 250gb (WD2500JB)
A questo punto ero indeciso fra acquistare un box esterno...
oppure rivendere il WD 250gb ed acquistare un hard disk esterno sempre WD magari da 320gb!!!
L'unica mia preoccupazione, è che questi hard disk esterni pre-assemblati possano di colpo danneggiarsi... come ho letto su qualche forum per iomega, lacie, maxtor, etc.......
premetto che ho un Back-UPS dell'APC quindi collegherei l'hd al gruppo...
ma voglio ben capire se la pericolosità nel danneggiamento del disco, quindi la perdita dei dati, consiste in sbalzi di tensione (quindi io non avrei di questi problemi) oppure sono proprio gli hard disk esterni a non essere affidabili come quelli interni...
Attendo vs. risposte!
klaudio_ros
05-01-2007, 18:07
Infine chiedo a chi lo utilizza soprattutto per il backup: sfiga a parte, è affidabile archiviare dati su questo tipo di unità?
Ciao, è proprio quello che mi interessa! E' affidabile utilizzare il WD (o simile) come unità di backup?
Ho una gran quantità di dati (documenti di lavoro e foto) da archiviare, il mio problema è che mi capita di modificarli, spesso anche più volte...ora masterizzarsi 200Gb e passa di documenti e poi ad ogni modifica andare a cercare qual'era il DVD e rifarlo è una menata pazzesca e non ho il tempo di farlo.
Per questo la mia intenzione sarebbe quella di acquistare un hard disk esterno, da utilizzare esclusivamente come unità di backup.
La mia domanda ora è: è affidabile una soluzione del genere? P.s. una copia dei dati rimarrebbe comunque sull'hard disk interno...ma si sa, la sfiga a volte...
Ciao, è proprio quello che mi interessa! E' affidabile utilizzare il WD (o simile) come unità di backup?
Ho una gran quantità di dati (documenti di lavoro e foto) da archiviare, il mio problema è che mi capita di modificarli, spesso anche più volte...ora masterizzarsi 200Gb e passa di documenti e poi ad ogni modifica andare a cercare qual'era il DVD e rifarlo è una menata pazzesca e non ho il tempo di farlo.
Per questo la mia intenzione sarebbe quella di acquistare un hard disk esterno, da utilizzare esclusivamente come unità di backup.
La mia domanda ora è: è affidabile una soluzione del genere? P.s. una copia dei dati rimarrebbe comunque sull'hard disk interno...ma si sa, la sfiga a volte...
Non sò dirti quanto è affidabile....a me fino ad ora nn ha dato alcun problema ... :sgratt: :sgratt: :sperem:
Lo utilizzo con moooolta parsimonia, lo accendo solo quando serve e lascio l'alimentazione direttamente staccata quando nn serve, benchè sia collegato ad un ups...
Io Attualmente ci tengo un po' di tutto, dati sensibili e nn...
Tuttavia il backup dei lavori e dei dati sensibili preferisco averli anche su dvd proprio xchè, come hai ben detto tu, "si sa che la sfiga a volte..."
Per il discorso della menata della modifica dei documenti, se decidi di archiviare sull'unità esterna, ti consiglio di utilizzare qualche programmino per la sincronizzazione delle cartelle...
Ciao
klaudio_ros
05-01-2007, 19:39
Per il discorso della menata della modifica dei documenti, se decidi di archiviare sull'unità esterna, ti consiglio di utilizzare qualche programmino per la sincronizzazione delle cartelle...
Ecco l'altro problema è la sincronizzazione...(per non dover ricopiare tutto il blocco di documenti, o per finire di dimenticare di aggiornare qualcosa). Tu che programma usi, o cosa mi consigli?
P.s. mi resta comunque il dubbio di quanto sia affidabile il tutto (anche io lo collegherei solo nel momento di dover effettuare un backup)
Ecco l'altro problema è la sincronizzazione...(per non dover ricopiare tutto il blocco di documenti, o per finire di dimenticare di aggiornare qualcosa). Tu che programma usi, o cosa mi consigli?
P.s. mi resta comunque il dubbio di quanto sia affidabile il tutto (anche io lo collegherei solo nel momento di dover effettuare un backup)
Io sto utilizzando un programmino free che si chiama DSynchronize...è semplice da utilizzare e ti permette di decidere se sincronizzare il tutto manualmente, in real-time in maniera unilaterale o bilaterale...Comodissimo!
Per il discorso dell'affidabilità...
Beh, se proprio devo dirti come la penso, io nn mi fido a lasciare tutti i miei dati importanti su un solo Hard disk che sia esterno o interno...
In definitiva si tratta sempre di un Hard Disk e quindi, x quanto possa essere affidabile, c'è sempre la possibilità che si imputtani!!!
Inoltre sto valutando la possibilità di acquistare un altro hard disk interno x installare OS e programmi così che posso mettere i 2 dischi western digital da 200GB che ho in raid-1, risolvendo in parte il discorso del backup...
Tidus.hw
05-01-2007, 21:05
io ho il lacie da 500gb, come faccio a vedere che hard disk monta? :stordita:
klaudio_ros
06-01-2007, 12:28
Per il discorso dell'affidabilità...
Beh, se proprio devo dirti come la penso, io nn mi fido a lasciare tutti i miei dati importanti su un solo Hard disk che sia esterno o interno...
In definitiva si tratta sempre di un Hard Disk e quindi, x quanto possa essere affidabile, c'è sempre la possibilità che si imputtani!!!
Inoltre sto valutando la possibilità di acquistare un altro hard disk interno x installare OS e programmi così che posso mettere i 2 dischi western digital da 200GB che ho in raid-1, risolvendo in parte il discorso del backup...
Si concordo, infatti la mia idea era quella di utilizzare il disco esterno per effettuare una copia di backup dei dati che comunque lascerei anche sull'hard disk interno, in modo da avere sempre due copie...
Per il discorso della configurazione in RAID 1, ci avevo pensato, ma a parte il fatto economico che è il minimo, il problema è che questa soluzione da un lato ti protegge da eventuali errori di scrittura dei dati, o da una perdita di essi, ma non ti protegge in caso di eventi catastrofici (alimentatore che salta, e altre sfighe innominabili)...Per questo avevo pensato a un disco esterno da collegare nel momento del bisogno, e poi riporre a mo di reliquia fino al prossimo utilizzo...
Un'altra domanda, tra la versione Essential e quella Pro dei dischi WD, cosa cambia? I Pro hanno in più solo le due porte firewire o cambia proprio il modello di hd che montano?
vegahardware
06-01-2007, 13:05
io ho il lacie da 500gb, come faccio a vedere che hard disk monta? :stordita:
Qual è il modello con precisione?
Si concordo, infatti la mia idea era quella di utilizzare il disco esterno per effettuare una copia di backup dei dati che comunque lascerei anche sull'hard disk interno, in modo da avere sempre due copie...
Per il discorso della configurazione in RAID 1, ci avevo pensato, ma a parte il fatto economico che è il minimo, il problema è che questa soluzione da un lato ti protegge da eventuali errori di scrittura dei dati, o da una perdita di essi, ma non ti protegge in caso di eventi catastrofici (alimentatore che salta, e altre sfighe innominabili)...Per questo avevo pensato a un disco esterno da collegare nel momento del bisogno, e poi riporre a mo di reliquia fino al prossimo utilizzo...
Un'altra domanda, tra la versione Essential e quella Pro dei dischi WD, cosa cambia? I Pro hanno in più solo le due porte firewire o cambia proprio il modello di hd che montano?
Circa le differenze tra le verisoni Essential e pro nn so risponderti...
Io mi sono orientato direttamente sull'essential che, per quello che mi occorre, va + che bene...
A prima vista la differenza sembrerebbe solo si interfaccia di connessione, ma in realtà poi nn sò se cambia qualcosa anche nei modelli e nella meccanica dei dischi che montanto...Hai provato a fare un giro sul sito Western Digital?
Per il resto, visto l'utilizzo che andrai a farne, io mi sento di consigliarti l'acquisto... ;)
poi valuta te, magari anche in base ad altri pareri che può darti qualcuno più esperto di me...
P.S. In ogni caso, credo che in nessun caso potremo mai sentirci al riparo da un qualsivoglia evento catastrofico... :sperem: ;)
Tidus.hw
06-01-2007, 14:06
Qual è il modello con precisione?
e' questo qua:
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10764
union-jack
08-01-2007, 18:03
quindi il lacie si comporta bene ???
intendo il modelllo usb2.....si riescono a vedere film da questo tipo di sorgente esterna ??? oppure scatta?
thanks
vegahardware
10-01-2007, 07:24
e' questo qua:
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10764
Ecco la risposta della Lacie: "Non abbiamo una risposta potrebbe essere, MacStore, Western Digital o Seagate come un'altra marca."
Dovresti controllare in gestione risorse quale hard disk c'è...
Oppure se mi da il S/N scedo me lo sappiano dire loro!
qualcun altro ha notato che il WD MyBook Pro da 500 Gb si trova su alcuni e-store italiani a prezzi molto convenienti? in tutti i megastores, se c'é, lo trovo a prezzo pieno (350 eurozzi) mentre invece su internet lo si può acquistare anche a 260 euro....cosa incredibile, e strana, la versione premium con la sola FW400 costa solo 10-15 euro in meno :rolleyes:
a questo prezzo non c'è storia, secondo me, con altri HD....vi invito a leggere la prova:
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/wd-mybookpro.html
Lotharius
15-01-2007, 15:23
Torno a postare nel mio thread per aggiungere qualche considerazione: uso l'hard disk esterno Western Digital MyBook Essential 250Gb ormai da svariati mesi e devo dire che non ha mai dato alcun problema. Avendolo comprato lo scorso giugno ho potuto provarlo anche a temperature ambientali piuttosto alte e si comporta bene in ogni situazione.
La tipologia di utilizzo che ne faccio è di backup dei dati importanti + semplice storage di dati non importanti. L'unico punto negativo che posso attribuirgli è proprio la gestione energetica, che tende a mettere in stand-by il disco dopo pochi minuti (troppo pochi...); la conseguenza è che se si fa un uso prolungato durante la giornata del disco esterno, questo effettuerà numerosi cicli di start-stop dei piattelli (che come si sa è la discriminante nella longevità di un disco rigido, ora che i tempi di MTBF sono piuttosto alti).
Nel mio caso questo non è un problema rilevante, visto che dopo aver effettuato il backup disconnetto e spengo il disco, ma sicuramente per chi lo usa come unità esterna full-time può essere seccante.
Per il resto ribadisco quanto detto nei miei primi post, e cioè che è molto silenzioso e lavora a temperature molto basse (tenendolo in posizione verticale, in modo da far defluire l'aria calda naturalmente dalle feritoie superiori); inoltre, cosa non da poco, è molto compatto rispetto agli altri hard disk esterni ed ha una predisposizione per essere montato modularmente con altri dischi gemelli.
Per quanto riguarda l'affidabilità, il mio punto di vista è che, trattandosi nè più nè meno di un hard disk per desktop montato in un box esterno, corre gli stessi identici rischi dei dischi interni. Per quanto riguarda questo modello in particolare, cioè WD2500JB, già da molto tempo ne è stata provata l'affidabilità dal sito Storage Review, il quale gli ha rilasciato l'etichetta di "Safe Buy".
Ovviamente per scongiurare eventuali tragedie sarebbe sempre preferibile collegare il disco esterno ad un gruppo di continuità (per quanto possa essere affidabile il piccolo alimentatore del box esterno non sarà mai in grado di filtrare i picchi di corrente e i cali di tensione, eventi che friggono gli hard disk
con una facilità disarmante...). Inoltre bisogna anche stare attenti a non far prendere colpi al box, specialmente quando è in funzione...
Per quanto riguarda le differenze fra la versione Essential e la versione Pro, mi sembra di ricordare che la Pro è dotata di connessione Firewire, box d'alluminio invece che plastica e led aggiuntivo che indica la percentuale di disco occupata dai dati. L'hard disk all'interno dovrebbe essere lo stesso.
Spero di esservi stato utile ;)
EDIT: Mi sa che mi sono sbagliato. Anche la versione Pro ha il box di plastica... l'unico modello dotato di box d'alluminio credo sia il Premium (che costa talmente tanto da rendere preferibile l'aqcuisto di altri modelli...) :stordita:
Per quanto riguarda le differenze fra la versione Essential e la versione Pro, mi sembra di ricordare che la Pro è dotata di connessione Firewire, box d'alluminio invece che plastica e led aggiuntivo che indica la percentuale di disco occupata dai dati. L'hard disk all'interno dovrebbe essere lo stesso.
Spero di esservi stato utile ;)
EDIT: Mi sa che mi sono sbagliato. Anche la versione Pro ha il box di plastica... l'unico modello dotato di box d'alluminio credo sia il Premium (che costa talmente tanto da rendere preferibile l'aqcuisto di altri modelli...) :stordita:
Allora, per la precisione (come recitava un personaggio di Quelli che il calcio, versione Fabio Fazio), la versione Premium di questi begli oggettini non è altro che quella con porta FW400 in aggiunta alla USB....quella Pro, oltre al case di alluminio (bianco) dispone anche di connessione FW800, prestazioni decisamente adeguate alla classe ed al prezzo, e - udite udite - garanzia estesa di tre (esatto, tre...) anni del produttore.... :eek: :eek: :eek:
questo probabilmente la dice lunga sulla costruzione di questi apparecchi...sto mordendomi le mani, non so se acquistarlo o meno on line....ll'ho trovato, chiavi in mano, a 278 euro spedizione compresa.....mi sa che me lo compro.... :Prrr: :Prrr:
NigthStalker_86
15-01-2007, 18:07
Sapreste gentilmente indicarmi dove si trovano sul web? :stordita:
THX!
FoxMolte
16-01-2007, 07:51
L'unico punto negativo che posso attribuirgli è proprio la gestione energetica, che tende a mettere in stand-by il disco dopo pochi minuti (troppo pochi...)
Hai provato a disattivare in gestione periferiche riguardo al mybook "consenti al computer di spegnere la periferica per risparmiare energia" ?? va in stand-by lo stesso?
Lotharius
16-01-2007, 10:52
Hai provato a disattivare in gestione periferiche riguardo al mybook "consenti al computer di spegnere la periferica per risparmiare energia" ?? va in stand-by lo stesso?
:doh: In realtà non mi è manco passato per l'anticamera del cervello! Ora lo collego e vi faccio sapere tra poco :stordita:
EDIT: :D Giustamente disabilitando su quella porta USB la gestione energetica, l'hard disk non va mai in stand-by :p
(...e io che pensavo fosse una logica di risparmio energetico interna al box... :stordita: )
the_dark_shadow
16-01-2007, 13:39
:doh: In realtà non mi è manco passato per l'anticamera del cervello! Ora lo collego e vi faccio sapere tra poco :stordita:
EDIT: :D Giustamente disabilitando su quella porta USB la gestione energetica, l'hard disk non va mai in stand-by :p
(...e io che pensavo fosse una logica di risparmio energetico interna al box... :stordita: )
qualcuno sa come farlo con vista?
the_dark_shadow
16-01-2007, 13:45
qualcuno sa come farlo con vista?
io nei root usb ho il risparmio già disabilitato.... ma continuano a spegnersi...
Sapreste gentilmente indicarmi dove si trovano sul web? :stordita:
THX!
non so se è possibile scriverlo sul forum...però cerca attraverso questo link:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=366&libera=my+book+500+gb&page=3&sort=Prezzo&sortdir=0
e tieni presente che il prezzo al quale l'ho ordinato ieri era di euro 208,00 circa :eek: :eek: :eek:
oggi sembra 202,00 :( :( però mi dice "non disponibile" sul sito, mentre a voce mi hanno detto di sì.....
enjoy....
MI E' ARRIVATO OGGI!!!! E' bellissimo!! l'ho collegato al Mac e, ovviamente, funziona benissimo....
non capisco perché, però, sulla confezione ed il manuale è scritto che i cavi allegati hanno una lunghezza di 1,8 metri (6 piedi) quando invece mi risultano decisamente più cortini (1,2 metri circa)....che dite, reclamo? :D :p :cool:
cmq, silenziosissimo, convenientissimo (al prezzo che ho pagato io, beninteso) e performante....vi farò sapere.....
Ciao raga, da come parlate sembra che la versione da 250Gb di MyBook sia abbastanza silenziosa, ma quella da 500Gb? Qualcuno che ce l'ha mi può assicurare che mentre sta sulla scrivania e copia i dati non dà fastidio? Io uso il notebook per cui il rumore è abbastanza contenuto, non vorrei che il MyBook lo aumentasse.
Ciao raga, da come parlate sembra che la versione da 250Gb di MyBook sia abbastanza silenziosa, ma quella da 500Gb? Qualcuno che ce l'ha mi può assicurare che mentre sta sulla scrivania e copia i dati non dà fastidio? Io uso il notebook per cui il rumore è abbastanza contenuto, non vorrei che il MyBook lo aumentasse.
Il 500 Gb è, a mio avviso, silenziosissimo....l'unico rumore che si avverte è quello, di cui già si è discusso nei post precedenti, relativo allo spin off del disco che dopo un certo lasso di tempo di inattività va in standby, ma che dovrebbe essere modificabile (almeno su Windows, io uso il Mac....)
il rumore in scrittura può considerarsi davvero basso, sicuramente non supera quello del mio PowerBook G4, quindi....
l'unico appunto è che mi aspettavo il case dell'apparecchio in alluminio, a differenza delle versioni Essential e Premium...invece è in (ottima) plastica color alluminio (assomiglia praticamente al PBook), mentre ovviamente la parte di chassis dedicata all'aerazione è in metallo....
i cavi forniti con questo HD sono più corti di quanto riportato nella scheda tecnica e nel manuale (1,2 m contro 1,8 m dichiarati)....non so se sia il caso di reclamare....per il resto tutto OK, velocissimo (lo uso con la FW800) ed anche maneggevole....ciao
Il 500 Gb è, a mio avviso, silenziosissimo....l'unico rumore che si avverte è quello, di cui già si è discusso nei post precedenti, relativo allo spin off del disco che dopo un certo lasso di tempo di inattività va in standby, ma che dovrebbe essere modificabile (almeno su Windows, io uso il Mac....)
il rumore in scrittura può considerarsi davvero basso, sicuramente non supera quello del mio PowerBook G4, quindi....
l'unico appunto è che mi aspettavo il case dell'apparecchio in alluminio, a differenza delle versioni Essential e Premium...invece è in (ottima) plastica color alluminio (assomiglia praticamente al PBook), mentre ovviamente la parte di chassis dedicata all'aerazione è in metallo....
i cavi forniti con questo HD sono più corti di quanto riportato nella scheda tecnica e nel manuale (1,2 m contro 1,8 m dichiarati)....non so se sia il caso di reclamare....per il resto tutto OK, velocissimo (lo uso con la FW800) ed anche maneggevole....ciao
Grazie mille per la risposta, mi sento più tranquillo visto che anche te possiedi un notebook. :)
Penso che stasera me lo ordino, spero che la WesternDigital non mi deluda come la Seagate (250GB di dati buttati al vento, ma si può :muro: ).
Ciao e grazie ancora
Grazie mille per la risposta, mi sento più tranquillo visto che anche te possiedi un notebook. :)
Penso che stasera me lo ordino, spero che la WesternDigital non mi deluda come la Seagate (250GB di dati buttati al vento, ma si può :muro: ).
Ciao e grazie ancora
sai dove ordinare, spero.....io l'ho preso qui (spero si possa scrivere...):
h**p://w**.italsystem.it
e il prezzo è sceso ancora (200 euro circa) la cosa strana è che la versione Essential costa di più!!! :eek:
fammi sapere, soprattutto per i cavi (ormai mi sono fissato...)
ciao
L'avevo già ordinato da MrPrice a 215€ ss incluse. :stordita:
Spero che mi arrivi tra domani e domani l'altro cosi posso finalmente testarlo, e ti farò sapere per i cavi.
kattivone
23-01-2007, 14:31
Sperando di non essere OT, vi segnalo IOMEGA che monta un Western Digital ma in più ha il box in alu ed è pure ventilato! :D
rampamik
23-01-2007, 14:53
Se a qualcuno può essere utile ho un lacie esterno da 500gb (quello che era in offerta a media world nel periodo di saldi a 167,90 per intenderci).
Oltre al mio ne ho visti altri 2 e tutti montano un Hitachi come hard disk, il modello è questo HDT725050VLAT80.
EDIT: Dimenticavo, parlo della versione che ha solo usb 2.0 e non anche firewire. :O
L'avevo già ordinato da MrPrice a 215€ ss incluse. :stordita:
Spero che mi arrivi tra domani e domani l'altro cosi posso finalmente testarlo, e ti farò sapere per i cavi.
scusami, ma da MrPrice ho visto che hanno a quel prezzo il MyBook Premium, non il Pro....ho letto bene o mi sbaglio?
il Pro è quello con la tripla interfaccia, ed è il top della gamma...
scusami, ma da MrPrice ho visto che hanno a quel prezzo il MyBook Premium, non il Pro....ho letto bene o mi sbaglio?
il Pro è quello con la tripla interfaccia, ed è il top della gamma...
Sisi, è la Premium. Non viene specificato esplicitamente ma basta che prendi il numero di serie indicato sul sito e lo incolli su Google, ti salta fuori che è la Premium e non la Essential (e poi cmq basta guardare le porte disponibili nelle caratteristiche).
Della Pro sinceramente non saprei che farmene, io uso il portatile e quindi ho soltanto Firewire 400 come alternativa a USB2. :)
cavasayan
24-01-2007, 15:42
salve a tutti, sto valutando l'ipotesi di acquistare il modello di MyBook da 250Gb e volevo chiedere 2 cose:
1. Io uso linux e quindi lo formatterei in ext3. sul sito dice che supporta sistemi operativi win e mac, ma sinceramente non ho capito a cosa si riferisca: nel senso che non vedo il motivo per cui linux non dovrebbe vederlo. forse si riferisce al software fornito in boundle che è solo per windows.
2. se in un futuro volessi cambiare l'hard disk al suo interno è possibile?
grazie
Sisi, è la Premium. Non viene specificato esplicitamente ma basta che prendi il numero di serie indicato sul sito e lo incolli su Google, ti salta fuori che è la Premium e non la Essential (e poi cmq basta guardare le porte disponibili nelle caratteristiche).
Della Pro sinceramente non saprei che farmene, io uso il portatile e quindi ho soltanto Firewire 400 come alternativa a USB2. :)
bah, contento te....la vers. PRO è il top gamma, 16 Mb cache e garanzia del produttore di tre anni, oltre a possedere una porta FW800 che, anche se non usi direttamente, ti permette di interfacciare l'HD con altri PC (soprattutto Mac) che ne dispongano a velocità eccezionali...oltre a rappresentare un valore aggiunto..
e cmq, allo stesso prezzo (anche un po' meno per la verità) mi sembra non si ponga l'alternativa...
fammi sempre sapere dei cavi....
La Pro allo stesso prezzo?
Mi pare che sul sito da te indicato vendano soltanto hd, non MyBook intero. Anche perchè è senza foto.
Ti farò sapere per i cavi quanto mi arriva.
cavasayan
25-01-2007, 16:34
salve a tutti, sto valutando l'ipotesi di acquistare il modello di MyBook da 250Gb e volevo chiedere 2 cose:
1. Io uso linux e quindi lo formatterei in ext3. sul sito dice che supporta sistemi operativi win e mac, ma sinceramente non ho capito a cosa si riferisca: nel senso che non vedo il motivo per cui linux non dovrebbe vederlo. forse si riferisce al software fornito in boundle che è solo per windows.
2. se in un futuro volessi cambiare l'hard disk al suo interno è possibile?
grazie
nessuno sa rispondere?
spetrantoni
25-01-2007, 22:03
Io sono un possessore di entrambi i modelli:
1)LaCie da 250 giga Porche Design (da circa 2 anni).
2)My book essential da 320 giga (da poco più di 3 giorni).
Al contrario di come ho letto qualche volta sul forum mi ritengo molto soddisfatto del Lacie. L'ho acquistato in offerta e l'ho utilizzato tantissimo anche con programmi che ne facevano un continuo accesso, l'ho portato con me durante lunghi viaggi ecc... mai un problema e sempre silenzioso.
L'unica nota che mi sento di esprimere è quella riguardante la sua temperatura di esercizio (si scalda parecchio la copertura in metallo) che è sicuramente più elevata del My book e all'inizio mi preoccupava un po.
Un'altra differenza è che il WD si spegne con il PC invece il Lacie devo spegnerlo ed accenderlo (quando serve) manualmente.
In conclusione mi permetto di consigliare entrambi i prodotti:
Lacie: scalda di +, mediamente meno costoso, affidabilità testata da più di 2 anni.
WD My book: un po più comodo nell'utilizzo, scalda poco, si può mettere in verticale, ha secondo me un costo per Giga solitamente più elevato.
Per quanto riguarda il Design è solo questione di gusti. (io preferisco il WD)
Edit: ho fatto un piccolo test copiando un file di 700Mb:
Il Lacie ha impiegato circa 54 secondi mentre il WD circa 47. La prova è da prendere ovviamente con le pinze perchè il WD è sicuramente defframentato mentre il Lacie no. Comunque sia le ritengo entrambe buone prestazioni.
foggiaale
26-01-2007, 10:15
Cosa pensate del freecom 400 GB 7200 Rpm Usb 2.0 in offerta a 129€ :D
alecattaz
01-02-2007, 14:54
Ciao a tutti,
sto per procedere all'acquisto del My Book Pro da 500GB.
Penso sia proprio un bell'oggettino e la marca e' tra le migliori. Piuttosto che prendere un hd della Western Digital figo per poi rinchiuderlo in un box esterno da 4 soldi questa soluzione gia integrata mi pare la migliore..e poi il design e' notevole..molto Macstyle :D
Ciao a tutti,
sto per procedere all'acquisto del My Book Pro da 500GB.
Penso sia proprio un bell'oggettino e la marca e' tra le migliori. Piuttosto che prendere un hd della Western Digital figo per poi rinchiuderlo in un box esterno da 4 soldi questa soluzione gia integrata mi pare la migliore..e poi il design e' notevole..molto Macstyle :D
Tranquillo, me lo sto godendo da quando è arrivato...con la FW800 30 Gb copiati meno di 10 minuti...non so se mi si piega :D :D :D
Barbutus
07-02-2007, 18:28
domani vado ad ordinare il 500gb My book Pro, sinceramente non me la sento di prenderlo online... un eventuale guasto prima o durante il trasporto, mi scoccierebbe troppo, lo prendo da Computer Discount a € 309,00 :rolleyes:
byez
telespalla
07-02-2007, 19:47
potete controllare il numero di serie dell'hd
contenuto nell' mybook ....
ho il dubbio che la wd tilizzi hd di seconda scelta
per le unita' esterne...
non so quanto sia complicato da estrarre...
:help:
Barbutus
07-02-2007, 20:18
potete controllare il numero di serie dell'hd
contenuto nell' mybook ....
ho il dubbio che la wd tilizzi hd di seconda scelta
per le unita' esterne...
non so quanto sia complicato da estrarre...
:help:
scusa, perchè questo dubbio ? :confused:
telespalla
09-02-2007, 08:53
scusa, perchè questo dubbio ? :confused:
altre case hanno fatto cosi....
è molto difficile da aprire questo mybook?
qualcuno puoi aprirlo x controllare cosa c'è dentro?
telespalla
09-02-2007, 10:13
strano che nessuno abbia avuto
la curiosita' o la necessita' di aprire il wd mybook...
Barbutus
09-02-2007, 10:16
altre case hanno fatto cosi....
è molto difficile da aprire questo mybook?
qualcuno puoi aprirlo x controllare cosa c'è dentro?
si ma altre case appunto... qui parliamo della western digital ! sinomino di qualità e affidabilità, e poi se lo fanno pagare anche bene sinceramente :rolleyes: non vedo perchè debbano fregare il cliente con un prodotto qualitativamente inferiore visto pure quanto lo paghiamo, cmq la settimana (metà) prossima mi arriva il my book pro da 500 gb, se nessuno lo ha ancora aperto... lo apro io e ti faccio sapere.
byez
telespalla
09-02-2007, 10:51
si ma altre case appunto... qui parliamo della western digital ! sinomino di qualità e affidabilità, e poi se lo fanno pagare anche bene sinceramente :rolleyes: non vedo perchè debbano fregare il cliente con un prodotto qualitativamente inferiore visto pure quanto lo paghiamo, cmq la settimana (metà) prossima mi arriva il my book pro da 500 gb, se nessuno lo ha ancora aperto... lo apro io e ti faccio sapere.
ottimo grazie ;) anche io penso che la wd sia un ottima marca
non intendevo tanto 'fregare il cliente' quanto scegliere
degli hd in un certo senso di seconda scelta ...
spesso una stessa linea di hd puo' avere delle differnze
notevoli (motori di fabbricazione e qualita' diversa ecc )
e di solito cio' si puo' capire dai numeri di serie
speriamo qualcuno intanto abbia voglia di curiosare nel mybook...
anche solo per provare a metterci un altro hd
madnessly
09-02-2007, 14:27
C'è un modo per evitare che si accenda col pc ? Oltre a staccare fisicamente l'alimentatore
ottimo grazie ;) anche io penso che la wd sia un ottima marca
non intendevo tanto 'fregare il cliente' quanto scegliere
degli hd in un certo senso di seconda scelta ...
spesso una stessa linea di hd puo' avere delle differnze
notevoli (motori di fabbricazione e qualita' diversa ecc )
e di solito cio' si puo' capire dai numeri di serie
speriamo qualcuno intanto abbia voglia di curiosare nel mybook...
anche solo per provare a metterci un altro hd
amico mio, il WD PRO è un hd garantito tre anni...dubito che ti garantiscano tre anni un qualche cosa di seconda scelta..e cmq non credo, possedendolo, che si possa aprire facilmente: il case ha probabilmente i punti di incastro nascosti dalla modanatura in gomma, e non vedo viti da rimuovere...dunque niente apertura, almeno da parte dell'utente medio...e sinceramente non vedo perché dovrei provare a fare qualche danno ad un oggetto che funziona da dio solo per vedere il contenuto, invalidando la garanzia....ad ogni modo, ti posso dire (è descritto da qualche parte che adesso non ricordo) che l'hd interno è un Caviar...non so se possa bastarti....
telespalla
10-02-2007, 14:52
amico mio, il WD PRO è un hd garantito tre anni...
io mi riferivo alle versione mybook essential
sul sito della wd quella è grantita 1anno
internazionalmente..in europa quindi 2 penso
dubito che ti garantiscano tre anni un qualche cosa di seconda scelta..
non ho mai pensato che la wd inserisse roba che si
rompa facilmente...ho il mezzo dubbio che non siano
gli stessi hd che vendono bulk...magari i mybook pro
montano propio le versioni caviar migliori....
e cmq non credo, possedendolo, che si possa aprire facilmente: il case ha probabilmente i punti di incastro nascosti dalla modanatura in gomma, e non vedo viti da rimuovere...dunque niente apertura, almeno da parte dell'utente medio...e sinceramente non vedo perché dovrei provare a fare qualche danno ad un oggetto che funziona da dio solo per vedere il contenuto, invalidando la garanzia....ad ogni modo, ti posso dire (è descritto da qualche parte che adesso non ricordo) che l'hd interno è un Caviar...non so se possa bastarti....
okey ti ringrazio buono a sapersi...sul sito e nelle prove
che ho letto non era ben specificato che tipo di hd montasse...direi che per la versione PRO andiamo sul
sicuro...con la essential piu' economica non ci giurerei...
comunque rimane a mio parere il miglior hd esterno
su amazon qualcuno lamenta una lentezza eccessiva
nel trasferimento (via usb)di file di grosse dimensioni
(che penso in parte dipenda dal fat32)
qualcuno dice che per i backup
è+ piu' lento del passport da 5200 :confused:
per il resto da quello che
leggo rimane il migliore (gli hd wd sono attualmente i migliori...)
io mi riferivo alle versione mybook essential
sul sito della wd quella è grantita 1anno
internazionalmente..in europa quindi 2 penso
non ho mai pensato che la wd inserisse roba che si
rompa facilmente...ho il mezzo dubbio che non siano
gli stessi hd che vendono bulk...magari i mybook pro
montano propio le versioni caviar migliori....
okey ti ringrazio buono a sapersi...sul sito e nelle prove
che ho letto non era ben specificato che tipo di hd montasse...direi che per la versione PRO andiamo sul
sicuro...con la essential piu' economica non ci giurerei...
comunque rimane a mio parere il miglior hd esterno
su amazon qualcuno lamenta una lentezza eccessiva
nel trasferimento (via usb)di file di grosse dimensioni
(che penso in parte dipenda dal fat32)
qualcuno dice che per i backup
è+ piu' lento del passport da 5200 :confused:
per il resto da quello che
leggo rimane il migliore (gli hd wd sono attualmente i migliori...)
visto che ormai si trova su internet a meno di 200 euro, secondo me non c'è motivo per acquistare la versione Essential o Premium...vai direttamente per la Pro e non te ne pentirai..... :)
meglio andare sul taglio 250gb o 500 gb del my book pro?
inoltre qualcuno avrebbe un sito on line affidabile dove poterlo acquistare?
Joele1965
14-02-2007, 16:22
Scusate ma su un HD esterno USB
è consigliaile installare il S.O.
Grazie
x joele:
forse meglio come backup dati.
cavasayan
14-02-2007, 16:53
Scusate ma su un HD esterno USB
è consigliaile installare il S.O.
Grazie
puoi installarlo solo se il tuo bios ti permette il boot da usb. cmq in generale non è molto comodo, per provare varie distribuzioni linux però può essere utile
klaudio_ros
14-02-2007, 19:33
Ragazzi, sapete com'è il Seagate da 320gb? Ero intenzionato al WD da 500gb, ma ho trovato una bella offerta... Sono indeciso...
qualcuno riesce a rispondermi?
penso che il taglio da 250 sia più affidabile
Barbutus
16-02-2007, 10:40
ecco i dati per telespalla riguardo il My Book PRO 500gb
Model: WDC WD5000KS-00MNB0 (USB)
Serial Number: WD-WCANU1332806
----------------------------------------------------------------
ragazzi per quanto riguarda il taglio... prendetelo il più grande possibile, visto che poi i gb reali sono inferiori di quelli pubblicizzati, es. il 500GB è 465GB ;)
byez
ecco i dati per telespalla riguardo il My Book PRO 500gb
Model: WDC WD5000KS-00MNB0 (USB)
Serial Number: WD-WCANU1332806
----------------------------------------------------------------
ragazzi per quanto riguarda il taglio... prendetelo il più grande possibile, visto che poi i gb reali sono inferiori di quelli pubblicizzati, es. il 500GB è 465GB ;)
byez
ti dispiacerebbe soddisfare una mia curiosità e dirmi quanto sono lunghi i cavi forniti in dotazione? ho preso una fissazione con i signori della Western....dichiarano cavi lunghi 1.8 m (s piedi) e quelli che ho trovato nella scatola (sigillata) sono lunghi appena 1.2m....:mad:
ho pure segnalato sul sito (support.wdc.com) il problema ma fino ad oggi non mi hanno c*****to di striscio....:cry:
considerato che affermano di rispondere entro un giorno lavorativo, immagino che abbiano proprio qualche problema con le unità di misura....:mc:
fammi questa cortesia, dimmi se almeno tu hai trovato i cavi della lunghezza giusta...che, se così, li martello fino a quando non mi spediscono il FW800 giusto:read: :read:
La lunghezza 1,6m missà che riferita al cavo USB, e non quello firewire.
Il mio USB è 1,6m, mentre Firewire è 1,2m circa.
La lunghezza 1,6m missà che riferita al cavo USB, e non quello firewire.
Il mio USB è 1,6m, mentre Firewire è 1,2m circa.
allora sono proprio bastardi...le lunghezze corrispondono a quelli usciti con il mio, ma perché scrivono dappertutto 1.8m ? personalmente uso il cavetto FW800, e 1.2 m sono proprio pochini per sistemare l'HD ad una distanza ragionevole dal PC...
quando uso il PowerBook. magari seduto in potrona e tenendolo sulle ginocchia, non posso appoggiare il MyBook nei paraggi senza essere costretto a contorsionismi vari...
il bello è che non rispondono alle domande in merito....
cmq grazie per il riscontro....:rolleyes:
Stò decidendo velocemente per un hd esterno e sono indeciso tra
- wester digital
- iomega
- toshiba (ha un suo sw per backup e disaster recovery)
- maxtor
Mi piace molto il MyBook ovviamente, volevo sapere se è silenzioso...
Purtroppo ha l'alimentatore esterno :muro:
Mi sapete consigliare un hd esterno sui 320gb ma che prenda la corrente dalla porta usb del pc??
:D
Ciao a tutti
Anche io vorrei accoppiare un altro HD esterno al mio Lacie EDMINI (LAN).
Il Lacie mi va benissimo ma è troppo rumoroso da tenere accanto al PC. Ho un notebook e la ventola del HD Lacie è troppo rumorosa.
Ho letto che il WD non ha ventola e questo mi attira molto ma ho letto in tutte le recensioni che il WD via USB è veramente lento... Eppure qui non ne trovo traccia.
Ho fatto una rapida prova. SI diceva che "Il Lacie ha impiegato circa 54 secondi mentre il WD circa 47" con un file da 700MB. Il mio Lacie ha impiegato 30s per un file delle medesime dimensioni. Non vorrei quindi andare a prendere un drive troppo lento.
Anche il discorso del risparmio energetico non mi piace molto.
Qualcuno può consigliarmi un disco esterno, USB e anche FW eventualmente, senza ventola, silenzioso e che non sia lentissimo?
Edito: navigando sul sito Lacie mi accorgo che molti drive sono senza ventola. Ma si fermano a 320GB, poi ce l'hanno. A meno che non prenda il BIG DISK, che è più grosso, allora fino a 600GB non hanno niente.
Sono nel marasma! :)
Ciao
Antonio
madnessly
19-02-2007, 10:53
C'è un modo per evitare che si accenda col pc ? Oltre a staccare fisicamente l'alimentatore
Up, grazie:)
spetrantoni
20-02-2007, 18:35
Up, grazie:)
Purtroppo non conosco modi per evitare che il PC mandi un impulso sulla porta USB durante l'accensione in modo da non farlo accendere.
Io invece che staccare l'alimentazione della rete elettrica stacco la presa USB dal PC (per maggiore comodità) e l'HD esterno non si accende...e se mi dovesse servire l'unità non faccio altro che collegare L'USB...altro non saprei suggerirti.
Ciao
EDIT: Mi sa che mi sono sbagliato. Anche la versione Pro ha il box di plastica... l'unico modello dotato di box d'alluminio credo sia il Premium (che costa talmente tanto da rendere preferibile l'aqcuisto di altri modelli...) :stordita:
le differenze sono
-il pro ha 3 anni di garanzia, il base 1 solo
-entrambi hanno lo stesso chassis in platica
-il pro ha il led che indica la percentuale di utilizzo del disco
-il pro ha 2 porte firewire 400
-il pro ha un sw di backup in dotazione
credo nient'altro :)
Per legge la garanzia è di due anni al privato, difficile che ne abbia uno solo.
Nessun commento sulla velocità?
Ciao
A
Dopo aver letto i vostri consigli/opinioni mi sono orientato anche io verso l'acquisto di un My Book Pro... avrei però necessità di farvi un paio di stupidissime domande niubbe...
1) non ho mai avuto un hd esterno, quant'è mediamente la loro durata di vita? Mi servirebbe per sapere se orientarmi verso la versione da 250 o quella da 500Gb
2) che voi sappiate la versione Pro esiste solo col bussolotto bianco? E' una cosa stupidissima, lo so... ma qui ho decine di periferiche e aggeggi vari... tutti neri! Mi sta da schifo. Certo l'eventuale acquisto prediligerà le prestazioni (quindi la pro) e non la mera estetica....
EDIT: stupidamente ho pensato solo adesso che non ho una firewire 800... in questo caso mi conviene ancora prendere un My Book Pro?
ho comprato l'unità premium western digital con tripla interfaccia, la firewire 800 è veloce, devo dire, e l'HD è silenzioso ed ha il suo tasto di accensione/spegnimento indipendente dall'automatismo del computer (macintosh) a cui lo collego. Ho trovata questo modello ad un prezzo poco più alto di quello a doppia interfaccia su uno store online /tramite i comuni portali di ricerca prezzi).
ragazzi ho preso il mybook 320gb premium per sfruttare la firewire 400,ma ho visto che la presa sul mybook è a 6 pin e il cavo in dotazione è 6pin-6pin mentre il mio notebook toshiba ha la firewire 400 a 4pin:mad: ,ma basta che prenda un adattatore 6pin-4pin(ammesso che esista..)o un cavo firewire 6pin-4pin e risolvo oppure c'è qualche incompatibilità tra la presa 4pin del mio notebook e quella 6 pin del mybook??
Interessa molto anche a me visto che ho una FW400 a 4 pin. Mi pareva di ricordare che la FW a 4 pin non incorpora l'alimentazione, ma non credo sia necessaria per un disco esterno con l'alimentatore... spero!
Ditemelo che l'ho appena ordinato!
A proposito del risparmio energetico: ma sul sito WDC è disponibile un programma apposta per settare lo spindown!!
Ciao
A
le differenze sono
-il pro ha 3 anni di garanzia, il base 1 solo
-entrambi hanno lo stesso chassis in platica
-il pro ha il led che indica la percentuale di utilizzo del disco
-il pro ha 2 porte firewire 400
-il pro ha un sw di backup in dotazione
credo nient'altro :)
Io pensavo di prendere il modello My Book™ Premium ES Edition™ che in più ha l'hd SATA.
Volevo sapere 2 cose:
1) quanto è grande l'alimentatore?
2) per connetterlo con interfaccia eSATA...non avendo sul PC uscite esterne con questa interfaccia...come faccio? :confused:
Mi pareva di ricordare che la FW a 4 pin non incorpora l'alimentazione,
A
ciao in effetti su wikipedia la differenza tra 4pin e 6pin pare essere solo quella ma non penso sia un problema visto che il mybook ha l'alimentatore,ho visto che esistono cavi 6pin-4pin ma non ho visto adattatori,aspettiamo che qualcuno più esperto risponda(comunque l'ho appena istallato con usb e ho trasferito 45GB in poco più di 20min.....però vorrei comunque sfruttare la firewire visto che il prezzo maggiore rispetto all'essential è solo per quello.......
Mi correggo, l'utility serve per MANDARE in stand by il disco, non per impedirla!
Ciao
A
2) che voi sappiate la versione Pro esiste solo col bussolotto bianco?
Guarda, mi sono posto lo stesso problema.
Andando sul sito WD mi sembra di vedere dalle foto che non è bianco ma grigio alluminio chiaro.
Magari non fa la differenza ma comunque...
L'ho ordinato ieri, speriamo vada bene... non ho mai avuto un HD esterno e non so che problemi possa dare il continuo "attacca-stacca".
Sperem:rolleyes:
Dopo aver letto i vostri consigli/opinioni mi sono orientato anche io verso l'acquisto di un My Book Pro... avrei però necessità di farvi un paio di stupidissime domande niubbe...
1) non ho mai avuto un hd esterno, quant'è mediamente la loro durata di vita? Mi servirebbe per sapere se orientarmi verso la versione da 250 o quella da 500Gb
[...]
EDIT: stupidamente ho pensato solo adesso che non ho una firewire 800... in questo caso mi conviene ancora prendere un My Book Pro?
Mi conviene ancora prendere la versione Pro? Oppure, a questo punto, meglio prendere la essential o la premium da 500Gb, cosicchè ho anche il buffer a 16 invece che a 8Mb?
Qualcuno sa darmi qualche consiglio per favore?
le differenze sono
-il pro ha 3 anni di garanzia, il base 1 solo
-entrambi hanno lo stesso chassis in platica
-il pro ha il led che indica la percentuale di utilizzo del disco
-il pro ha 2 porte firewire 400
-il pro ha un sw di backup in dotazione
credo nient'altro :)
Beh... considerando allora che non ho firewire 800 e uso le usb... risparmio 40 euro (25% del costo di una pro) e mi compro un my book essential da 500Gb, che dite?
spetrantoni
03-03-2007, 11:31
Beh... considerando allora che non ho firewire 800 e uso le usb... risparmio 40 euro (25% del costo di una pro) e mi compro un my book essential da 500Gb, che dite?
Per quanto riguarda la garanzia io ho 2 anni garantiti da negozio dove ho acquistato (versione essenzial 320Gb).
La firewire non ce l'ho, e pagare di + per cose che non utilizzo mi pare uno spreco...praticamente ho fatto delle valutazioni molto simili alla tua e ho preferito risparmiare.
Poi sai tra 2 anni te ne puoi sempre comprare un'altro e + capiente...(se sarà ancora in vendita).
Per il resto fai tu, io confermo solo che è un buon prodotto.
Ciao
Therock2709
03-03-2007, 12:14
Ciao,
sentite qualcuno che possiede un LaCie potrebbe dire come si è trovato? In questo thread ne ho visti pochi di commenti :stordita:
Io pensavo di prendere il modello My Book™ Premium ES Edition™ che in più ha l'hd SATA.
Volevo sapere 2 cose:
1) quanto è grande l'alimentatore?
2) per connetterlo con interfaccia eSATA...non avendo sul PC uscite esterne con questa interfaccia...come faccio? :confused:
Nessuno ha la versione con attacco eSATA ??
Nella confezione è presente una scheda PCI apposita? :confused:
Per quanto riguarda la garanzia io ho 2 anni garantiti da negozio dove ho acquistato (versione essenzial 320Gb).
La firewire non ce l'ho, e pagare di + per cose che non utilizzo mi pare uno spreco...praticamente ho fatto delle valutazioni molto simili alla tua e ho preferito risparmiare.
Poi sai tra 2 anni te ne puoi sempre comprare un'altro e + capiente...(se sarà ancora in vendita).
Per il resto fai tu, io confermo solo che è un buon prodotto.
Ciao
Esatto, le stesse considerazioni che ho fatto io... anche per il fatto che siccome con questa roba succede di tutto, può anche darsi che tra qualche tempo abbia la necessità di cambiarlo e riversare il risparmio successivamente! ;)
Pensavo a questo punto di prendere l'essential a 500 Gb per il fatto che c'è il buffer a 16Mb... cercavo un pò se esisteva una versione 320Gb con lo stesso buffer, ma non riesco a trovarne se non quella con l'eSATA (che non ho)...
Come rumore sono silenziosi?
Therock2709
04-03-2007, 12:09
Che pagliacci!
Ieri ho preso il LaCie, apro la confezione: guardo il cavo USB...:doh:
è lungo 40 cm :mad: :mad: :mad:
Ma che cacchio hanno in testa?!?!?!? Che cosa ci faccio con 40 cm???? Non arriva neanche al tavolo! Assurdo! Che spilorci, a quel punto non includere il cavo nella confezioni (come fanno quelli con le stampanti) e nn fai una figura da barbone!!
Cmq per il resto lo trovo un ottimo prodotto: è silenziosissimo, scalda tutto sommato poco, ma vibra un po' troppo (ho dovuto mettergli i felrtini sotto perché faceva vibrare la scrivania e faceva un bel po' di casino fastidioso).
PS: Sono contento anche dell'HD che hanno inserito: è un Seagate ST3250820A!
A proposito di ciò: sul sito Seagate c'è scritto che questo drive ha 5 anni di garanzia; quindi se mi si rompe dopo i 2 anni del box, mi basterà smontarlo e mandarlo in garanzia come HD interno no?
Barbutus
04-03-2007, 16:58
per quanto riguarda il my book pro, l'ho collegato tramite un cavo firewire 6pin-4pin (quella che normalmente c'è nei notebook) è funziona perfettamente, basta installare i driver firewire contenuti nel cd, fornito con il mybook pro.
byez
spetrantoni
05-03-2007, 17:22
Cut
Pensavo a questo punto di prendere l'essential a 500 Gb per il fatto che c'è il buffer a 16Mb... cercavo un pò se esisteva una versione 320Gb con lo stesso buffer, ma non riesco a trovarne se non quella con l'eSATA (che non ho)...
Come rumore sono silenziosi?
Effetivamente sarà difficile che possa trovarne uno da 320 essenzial con 16 Mb di buffer sul loro specification sheet (http://www.wdc.com/en/library/dual-option/2879-001168.pdf) si legge infatti che le versioni da 120 a 320 hanno 8Mb mentre solo le versioni da 500 e 400 ne hanno 16!
Ti consiglio di dare un'occhiata al loro pdf.
Per quanto riguarda la rumorosità, sia il LACIE porche che i WD My book sono molto silenziosi (il WD è leggermente più silenzioso).
Ciao
Mistico86
05-03-2007, 22:02
anche io penso proprio di prendere a breve un my book ma pensavo di prendere la premium con e-sata.
ho come mobo una p5b deluxe che nelle specifiche dice che ha la porta esterna esata ma nn la vedo...
cmq sia si trovano delle pci(addattatori se voglia) della thermaltake che creano una porta esata da connessione sata interna e anche l'alimentazione x l'esterno dal molex 4 pin.il tutto a 10€!FANTASTICO.
a sto punto la versione premium ES credo sia la migliore valutato che va a 3gb/s come i sata2.
anche se nn ho capito se in realtà monta wd sata 1 o sata 2.
la firewire800 credo di nn averla e quindi il migliore credo sia quella ES.
e sinceramente nn capisco come la PRo nn abbia e-sata!
si trova online a 141€ la versione da 320GB!
credo sia il miglior compromesso dimensioni/velocità
anche se devo dire che su trovaprezzi.it si trovano box esterni e-sata a tipo 30€ e un hdd da 320GB si trova a 80 anche della wd sata2
facnedo due conti si va a finire a 110€ contro 140(tutto ss escluse)
ma credo che il mybook alla fine li valga i 30€ solo x l'esterno!!
anche nella versione 500gb che si trova a 182€. se fai i conti...minimo 140€ x un hdd da 500gb...30€ x il box...e ci siamo quasi!
x me vale la pena!
nessuno che ha mai provato un hd esterno e-sata...?
lo riconosce come interno sata praticamente giusto!
favoloso...come un hd interno ma in realtà esterno!
Effetivamente sarà difficile che possa trovarne uno da 320 essenzial con 16 Mb di buffer sul loro specification sheet (http://www.wdc.com/en/library/dual-option/2879-001168.pdf) si legge infatti che le versioni da 120 a 320 hanno 8Mb mentre solo le versioni da 500 e 400 ne hanno 16!
Ti consiglio di dare un'occhiata al loro pdf.
Per quanto riguarda la rumorosità, sia il LACIE porche che i WD My book sono molto silenziosi (il WD è leggermente più silenzioso).
Ciao
Grazie per questa e le altre delucidazioni! :)
anche io penso proprio di prendere a breve un my book ma pensavo di prendere la premium con e-sata.
ho come mobo una p5b deluxe che nelle specifiche dice che ha la porta esterna esata ma nn la vedo...
cmq sia si trovano delle pci(addattatori se voglia) della thermaltake che creano una porta esata da connessione sata interna e anche l'alimentazione x l'esterno dal molex 4 pin.il tutto a 10€!FANTASTICO.
a sto punto la versione premium ES credo sia la migliore valutato che va a 3gb/s come i sata2.
anche se nn ho capito se in realtà monta wd sata 1 o sata 2.
la firewire800 credo di nn averla e quindi il migliore credo sia quella ES.
e sinceramente nn capisco come la PRo nn abbia e-sata!
si trova online a 141€ la versione da 320GB!
credo sia il miglior compromesso dimensioni/velocità
anche se devo dire che su trovaprezzi.it si trovano box esterni e-sata a tipo 30€ e un hdd da 320GB si trova a 80 anche della wd sata2
facnedo due conti si va a finire a 110€ contro 140(tutto ss escluse)
ma credo che il mybook alla fine li valga i 30€ solo x l'esterno!!
anche nella versione 500gb che si trova a 182€. se fai i conti...minimo 140€ x un hdd da 500gb...30€ x il box...e ci siamo quasi!
x me vale la pena!
nessuno che ha mai provato un hd esterno e-sata...?
lo riconosce come interno sata praticamente giusto!
favoloso...come un hd interno ma in realtà esterno!
Da quello che ho capito, nella confezione non c'è nessuna scheda pci con connettore eSATA quindi, io che mi ritrovo senza questo attacco sarei costretto a comprarlo nuovo nuovo :muro:
Tra l'altro di queste schede pci non nè ho trovate in giro...:confused:
FoxMolte
12-03-2007, 21:04
Tra l'altro di queste schede pci non nè ho trovate in giro...
Senza prendere la scheda pci puoi prendere per pochi euro delle porte aggiuntive come quelle in foto (se hai degli attacchi sata interni liberi). Se la tua scheda madre supporta l'hot swap sei a posto, se no basta collegare l'hd esterno a pc spento e dovrebbe vederlo come un normale sata interno.
http://www.satacable.com/images/sata-2-esata-dual-pci-port-bracket.jpg
e sinceramente nn capisco come la PRo nn abbia e-sata!
semplice: la versione Pro del MyBook è una versione simpatizzante x Apple ( basta vedere anche il colore...), dove le firewire800 sono già piu utilizzate ( sui pc nn si vedono)...cosi come su Apple e-sata nn sia molto in voga :)
Allora ho preso oggi il MyBook Premium (quello con USB+FW400) 500GB.
Ho un lacie Mini LAN, 320GB.
Prime apparenze.
- Il Mybook è MOLTO più gradevole esteticamente
- Il Mybook è TROPPO PIU' SILENZIOSO del Lacie. E' veramente MUTO. Il rumore del portatile lo copre assolutamente. La testina NON si sente, il rumore del disco è veramente "un soffio". Per sentire se è acceso devo portarlo all'orecchio. Ovviamente se si appoggia su un tavolo un po' leggerino si tende a sentire un "Hummmmm" di vibrazione. Io l'ho sul davanzale della finestra, rispetto al Lacie (specie quando al Lacie parte la ventola!) è inesistente. Sto copiando dal Lacie al WD: il Lacie "sferraglia", il WD assolutamente no.
- La velocità in FAT32 era inferiore a quella del Lacie in effetti, l'ho formattato NTFS e devo riprovare. Comunque non è che sia piantato... Almeno non mi ha dato questa impressione, ma devo provare.
- Il cerchio colorato sul frontale è giusto per scena, sono 4 LED e quindi il cerchio può illuminarsi solo per quarti... ma che importa!
- Il risparmio energetico non interviene in maniera così fastidiosa, certo che se fosse impostabile sarebbe meglio.
Per ora sono molto contento.
Ciao
A
Aggiorno
Copiando un file 700MB circa dal mio Lacie o dal mio MyBook sul desktop (ho un NB) impiegano praticamente lo stesso tempo, 28/29 secondi.
Comincio a "sentire" il Mybook ma proprio perché lo voglio sentire e di notte quando c'è silenzio. Il rumore della testina è molto basso e cupo, il rumore del disco è molto basso.
Immagino che se posto su un tavolo la vibrazione si propaghi un po' meglio che sul mio davanzale. Ma in confronto al Lacie che ho di fianco che sferraglia come una macchina da cucire non c'è paragone.
Ciao
A
Brolente
21-03-2007, 15:30
informo gli amici :D che il My book da 250GB sta a 89€ da pixmania.it
e che il Lacie 250GB designed by Porsche sta a 79€ da computercityhw.it
bye bye
edoardopost
22-03-2007, 11:21
Io pensavo al LaCie d2 Hard Drive Extreme... Tripla interfaccia, interamente in alluminio, e senza ventole... 250gb per 168 euro...
Ho un "vecchio" d2hd con interfaccia usb 2.0, è una vera cassaforte...
Il mybook mi incuriosisce molto...ma ha le ventole ?
edoardopost
22-03-2007, 12:15
Anche il My book pro edition da 250gb mi alletta... Quale scegliereste tra i due ?
Da quello che leggo in rete, con la firewire 800 il Wd va meglio del Lacie, che invece supera il Wd in usb2.0. (poco male, io userei il firewire 800). Tutti e due non hanno ventole, ma mentre il Lacie è una cassaforte in alluminio, il Wd è in plastica rigida, che è l'unica cosa che mi fa venire dei dubbi... A favore del Wd ci sono una 30ina i euro di spesa in meno...
leonardoxx
22-03-2007, 12:55
ciao a tutti, anche io vorrei prendere il my book, essential, l ho trovato da 250 a 119 euro, e da 500 a 180 euro, quale mi conviene? quello da 500 non sarà men affidabile del 250? visto che fisicamente hanno la stessa grandezza, quello da 500 sarà un pò + delicato?
Brolente
22-03-2007, 13:02
ciao a tutti, anche io vorrei prendere il my book, essential, l ho trovato da 250 a 119 euro, e da 500 a 180 euro, quale mi conviene? quello da 500 non sarà men affidabile del 250? visto che fisicamente hanno la stessa grandezza, quello da 500 sarà un pò + delicato?
cmq quello da 250 di my book essential sta a 89€ da pixmania.it
leonardoxx
22-03-2007, 14:21
è ke nn mi fido molto, cioè nel caso fosse difettato, passerebbe un sacco di tempo nel frattempo che pixmnia me lo sostituisce! ma quello da 500 nn potrebbe essere meno affidabile?
Brolente
22-03-2007, 15:10
è ke nn mi fido molto, cioè nel caso fosse difettato, passerebbe un sacco di tempo nel frattempo che pixmnia me lo sostituisce! ma quello da 500 nn potrebbe essere meno affidabile?
bè la probabilità di difetti è uguale ovunque tu lo compri....tanto per l'assistenza deve essere comunque mandato alla casa madre, poi pix ha 2 punti vendita 1 a milano e uno a roma....
Per quello da 500€ potrebbe essere moderatamente meno affidabile, ma solo per l'ormai elevata efficienza raggiunta nella costruzione di Hard Disk da 250€, pensò però che in pratica non ci siano differenze...;)
leonardoxx
22-03-2007, 21:13
finalmente l'ho preso, quello da 500 gb! devo usarlo solo x memorizzazione dati, mi conviene lasciarlo in fat32 o formattarlo in ntfs?? che differenza c'è??
formattalo in NTFS, così hai meno limitazioni di dimensione file.
Dentro il mio Lacie c'è un Maxtor. Non c'è ventola nel MyBook.
Il Maxtor 500GB è da Mediaworld a 149 euro. (e voi direte, che c'entra? Vero...)
Ciao
A
Yarin VooDoo
22-03-2007, 23:26
Ciao,
da stasera anche io mi gingillo con un My Book Western Digital, nello specifico la versione Premium da 320GB connessa via Firewire.
Il My book sostituisce un valido Lacie da 160GB che destino ad altri usi.
Come prime impressioni devo direi che il prodotto sembra veramente valido sia esteticamente che come funzionalità, senza contare i 2 cerchi azzurri decisamente cool! :D
Riguardo alla rumorosità è sicuramente più silenzioso del Lacie soprattutto durante l'accesso ai dati, migliore rispetto all'altro anche per il calore che è decisamente più basso.
Ciao
I cerchi blu sono una bischerata! :)
E' "cool" quello esterno che gira e segnala la lettura (bello l'effetto che sfuma!) ma quello interno non sa di niente, anche perché non hanno isolato per bene i vari settori quindi non distingui bene i settori accesi da quelli spenti!
http://img59.imageshack.us/img59/2949/img1290mediumkd8.th.jpg (http://img59.imageshack.us/my.php?image=img1290mediumkd8.jpg)
Vorrebbe essere mezzo pieno e un quarto di cerchio esterno illuminato.
Come vedete fa un mescolone! Però l'effetto è bello, lui illumina i led blu a quarti "rotanti" quando la lettura finisce il quarto di cerchio rimane illuminato un po', e poi si spegne lentamente e torna ad illuminarsi lentamente tutto il cerchio! :D
Very cool.
Ah, a riguardo del risparmio energetico non l'ho trovato un problema perché
1. Ascolto spesso MP3 che sono sul MyBook
2. Windows è difficile che lasci in pace un disco per diverso tempo!
3. Non si spegne ogni 30 secondi comunque!!
Ciao
A
Inoltre segnalo: il cerchio blu interno che segna lo spazio occupato funziona SOLO se è attivo un programma TSR, che rimane in memoria e occupa 4MB! :)
Non mi pare il caso! :)
Il cerchio che segnala l'attività invece funziona lo stesso anche se mi pare che attivando il software funzioni diversamente.
Ciao
A
Yarin VooDoo
24-03-2007, 13:57
Ciao,
beh 4mb non sono gran cosa oggigiorno, comunque, hai ragione, non è fondamentale.
Ciao
efrite15
28-03-2007, 21:45
Cosa ne pensate del My Book 500gb ...? Come qualità prezzo intendo ... avete qualcosa di alternativo da suggerire... :confused:
Io ce l'ho. A MW il Maxtor costava 50 euro meno... Ma cercavo qualcosa di silenzioso e il MyBook mi ha pienamente soddisfatto. E ti assicuro che nonè cosa facile.
E anche esteticamente non c'è paragone.
Se questi due aspetti non ti interessano allora...
Ciao
A
antocarmeci
03-04-2007, 13:29
salve a tutti ieri mi è arrivato il my book western digital di 320 gb essential , volevo sapere 1 cosa c'è un modo per non farlo accendere quando si accende il computer ?? cioè io vorrei che lo accendo solo quando mi serve e non che si accenda da solo appena accendo il mio pc , grazie per l'eventuali risposte ;)
Yarin VooDoo
03-04-2007, 13:33
Ciao,
il tuo è collegato via USB giusto?
Hai provato a sconnetterlo da windows (non fisicamente!!!) col pc ancora acceso o a premere il tasto centrale sempre a pc acceso?
Il mio è collegato via firewire e se lo sconnetto o lo spengo tramite tasto col pc acceso, al riavvio non si accende automaticamente, ma non ho verificato se questo accade anche con l'USB.
Ciao
antocarmeci
03-04-2007, 13:46
Ciao,
il tuo è collegato via USB giusto?
Hai provato a sconnetterlo da windows (non fisicamente!!!) col pc ancora acceso o a premere il tasto centrale sempre a pc acceso?
Il mio è collegato via firewire e se lo sconnetto o lo spengo tramite tasto col pc acceso, al riavvio non si accende automaticamente, ma non ho verificato se questo accade anche con l'USB.
Ciao
si è collegato via usb , a differenza tua se io lo spengo con il tasto centrale e poi riaccendo il pc si riaccende da solo
antocarmeci
04-04-2007, 15:48
salve a tutti ieri mi è arrivato il my book western digital di 320 gb essential , volevo sapere 1 cosa c'è un modo per non farlo accendere quando si accende il computer ?? cioè io vorrei che lo accendo solo quando mi serve e non che si accenda da solo appena accendo il mio pc , grazie per l'eventuali risposte ;)
up per questa mia domanda , nessuno sa qualcosa ? :) , se può essere d'aiuto si accende subito dopo che accendo il gruppo di continuità a computer ancora spento :doh:
Yarin VooDoo
04-04-2007, 15:52
Ciao,
mi sa che non c'è modo a meno di scollegare fisicamente l'alimentazione da spento.
L'HD si accende quando accendi l'UPS perchè, evidentemente, quando la motherboard riceve alimentazione alimenta anche le porte USB e l'HD lo interpreta come segnale di accensione del PC.
Se vuoi fare la controprova basta che spegni il pc dall'interruttore sull'alimentatore, vedrai che accendendo l'UPS l'HD non parte.
Domanda OT...perchè spegni l'UPS?
Ciao
antocarmeci
04-04-2007, 16:21
.
Se vuoi fare la controprova basta che spegni il pc dall'interruttore sull'alimentatore, vedrai che accendendo l'UPS l'HD non parte.
Domanda OT...perchè spegni l'UPS?
Ciao
ciao
non ho l'interruttore sull'alimentatore, l'ups lo spengo non so xchè :confused: , ma dovrebbe stare sempre acceso ?? forse ho imparato qualcosa di nuovo :D
Yarin VooDoo
04-04-2007, 17:01
Ciao,
allora prova semplicemente a scollegare il cavo di alimentazione dal pc.
Riguardo all'UPS, io lo tengo sempre e comunque acceso in modo che le batterie siano sempre sotto tensione.
Ciao
antocarmeci
04-04-2007, 19:43
Ciao,
allora prova semplicemente a scollegare il cavo di alimentazione dal pc.
Riguardo all'UPS, io lo tengo sempre e comunque acceso in modo che le batterie siano sempre sotto tensione.
Ciao
da oggi all'ora non lo spengo neanche io l'UPS :D e cosi il my book può stare spento tranquillamente e quanto mi serve lo accendo io , perchè era proprio l'UPS che lo faceva accendere ;)
grazie yarin voodoo dei consigli :)
the_dark_shadow
06-04-2007, 10:50
Ciao,
mi sa che non c'è modo a meno di scollegare fisicamente l'alimentazione da spento.
Ciao
purtroppo confermo... è una cosa veramente fastidiosa... per non parlare dello spegnimento automatico... se potessi tornare indietro non so se comprerei nuovamente questi HD...
Yarin VooDoo
06-04-2007, 11:02
Ciao,
personalmente mi trovo bene invece, sarà perchè uso la connessione Firewire, fatto sta, come avevo spiegato, che l'HD funziona solo quando lo decido io.
Va anche capita la logica con cui questi Mybook sono pensati, infatti vengono dichiaratamente presentati come unità di backup, percui è logico, seguendo questo concetto, che l'HD parta e si spenga insieme al pc in modo da essere sempre disponibile per i backup automatici.
Se devo esser sincero, quasi quasi preferisco questi al LACIE che avevo prima che invece era dotato di interruttore fisico per spegnere l'HD...ma ho sempre avuto il timore che togliendo così l'alimentazione all'HD, anche se facendo la sconnessione da WinXP sempre, prima o poi si danneggiasse, invece il Mybook, allo spegnimento fa tutte le operazioni in modo apparentemente più tranquillo.
Ciao
Qualcuno sarebbe così gentile da dirmi le differenze che ci sono tra l'essential e il premium a parte la connessione firewire-usb?
purtroppo confermo... è una cosa veramente fastidiosa... per non parlare dello spegnimento automatico... se potessi tornare indietro non so se comprerei nuovamente questi HD...
perché non lo fanno tutti i hd esterni?
io di solito lo scollego da XP, e poi premo il pulsante ...
un mio collega ha il WD e il tasto esterno spegne l'hd ...
the_dark_shadow
12-04-2007, 13:44
perché non lo fanno tutti i hd esterni?
io di solito lo scollego da XP, e poi premo il pulsante ...
un mio collega ha il WD e il tasto esterno spegne l'hd ...
cosa? lo spegnimento automatico quando vuole lui? no direi proprio di no...
cosa? lo spegnimento automatico quando vuole lui? no direi proprio di no...
no parlavo di scollegare quando dico io ...
la funzionalità di partire quando il pc si accende è una feature come le penne usb ... la trovo interessante...
per poi scollgarlo basta fare come le penne, si scollega e si spegne con il tasto centrale ...
efrite15
13-04-2007, 11:34
Ma vi sembrano problemi questi :mbe: ???
C'è il tasto davanti per spegnerlo ... e anche se rimane acceso,se non utilizzato, non consuma quasi nulla.... bah :doh:
Ho apena ricevuto il mybook PRO da 500Gb. Ho un piccolo problema:
Non riesco a trasferire un normalissimo filmino amatoriale delle vacanze di pasqua in formato AVI, in quanto mi dice che lo "spazio sul disco è insufficiente, prevedere una pulitura"... mentre ci stanno circa 400 Gb liberi...
Il mybook è collegato al pc tramite firewire (ho fatto la prova tramite usb ma è la stessa cosa).
Come risolvo?
edoardopost
19-04-2007, 10:22
Non è che l'hd è formattato in fat32 ed il filmino in avi è superiore ai 4gb ?
Si e ....si. :)
Devo formattare? Quale procedura seguire? (tasto dx mouse - formatta? oppure in altro modo?)
edoardopost
19-04-2007, 11:17
La cosa è semplice, su fat 32 non puo' andare un file maggiore di 4gb... o spezzi il file, oppure formatti una parte dell'hd (o tutto, dipende da quello che vuoi...) in ntfs...(con partition magic non DOVRESTI perdere i dati che gia' hai...)
Di dati sull'HD non ce ne sono, a parte i file preinstallati dell western Digital.
Non ho partition magic; a questo punto conviene formattare in ntfs col metodo sopra descritto (tasto dx...)?
Come spezzo in 2 il file avi?
edoardopost
19-04-2007, 11:31
Puoi usare virtual dub...
e seguire questa procedura: (è molto semplice, non ti fare impressionare...)
http://www.moviemaniac.altervista.org/index.php?module=subjects&func=viewpage&pageid=12
Puoi si, formattarlo in ntfs, ricorda però (se ti puo' servire), che il mac legge ma non scrive su ntfs...
Non sò come ringraziarti!
Gentilissimo! :)
Ciao!
edoardopost
19-04-2007, 11:38
prego ! :)
efrite15
19-04-2007, 14:22
Prova una formattazione utilizzando come file il formato NTFS :D vedrai che và...
Ho fatto prpprio così :D
grazie comunque! :)
Vorrei acquistare il lacie, come faccio a sapere che hard disk monta?
è possibile vederlo dalle sigle della confezione?
:help:
Ho apena ricevuto il mybook PRO da 500Gb. Ho un piccolo problema:
Non riesco a trasferire un normalissimo filmino amatoriale delle vacanze di pasqua in formato AVI, in quanto mi dice che lo "spazio sul disco è insufficiente, prevedere una pulitura"... mentre ci stanno circa 400 Gb liberi...
Il mybook è collegato al pc tramite firewire (ho fatto la prova tramite usb ma è la stessa cosa).
Come risolvo?
secondo me perché il disco è a FAT32 ... e tiene file fino a 2GB scarsi ...
metti in NTFS e non ci saranno problemi ...
secondo me ...
:D Grazie lo stesso!
ragazzi dal mio fornitore hanno questi
HD MY BOOK PRO_TRIPLA I/F_500 GB_16 MB a circa 199 euro
volevo chiedervi un paio di cose
lo utilizzero principalmente in accoppiata con un iMac
ha il tasto di on/off anche questa versione?
che particolarità ha come hd? ha qualche funziona particolare?
è silenzioso?
com e vi trovate?
madnessly
27-04-2007, 14:12
Ragazzi qualcuno che ha il Mybook potrebbe gentilmente postare l'icona dell'hard disk, perchè appena lo comprai cancellai le cartelle interne e da allora non mi compare più la sua icona
Grazie 1000:)
Si trova nella cartella AUTORUN
edoardopost
27-04-2007, 14:50
ragazzi dal mio fornitore hanno questi
HD MY BOOK PRO_TRIPLA I/F_500 GB_16 MB a circa 199 euro
volevo chiedervi un paio di cose
lo utilizzero principalmente in accoppiata con un iMac
ha il tasto di on/off anche questa versione?
che particolarità ha come hd? ha qualche funziona particolare?
è silenzioso?
com e vi trovate?
Si, ha il tasto on/off
E' un hd molto silenzioso, piu' silenzioso del lacie, ma emette un pelo di vibrazioni in piu', probabilmente perchè il Lacie è molto piu' pesante ed è interamente in alluminio...Quindi attenzione a dove lo posi...
Poi dovrebbe avere un indicatore luminoso circolare al centro che segnala quanto è pieno, in percentuali del 17%...ma è coperto dalla luminosità del cerchio esterno e non si vede quindi una ceppa...
Mi trovo bene, è mooolto veloce, l'unico piccolo contro, ripeto, sono le sue vibrazioni...
grazie mille mi sa che oggi lo ordino ;)
mi è arrivato oggi il my book pro sembra davvero stupendo :)
unica cosa che non ho capitp, ho installato WD magic buttton ma a cosa server? è una sorta di driver e basta?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16480914&postcount=200
Per le vibrazioni in più: dipende da dove lo appoggi. Il disco comunque vibra dentro ma l'importante è che di per sé è silenzioso. Appoggialo su qualcosa di morbido e non senti niente. Io l'ho sul davanzale, con una gomma sotto, è imprecettibile.
Ogni tanto, non capisco bene come, emette come un "cigolio", ma se lo tengo sollevato in mano non lo fa... Niente di serio, evidentemente dipende un po' dalla posizione.
Ciao
a
Vorrei acquistare il lacie, come faccio a sapere che hard disk monta?
è possibile vederlo dalle sigle della confezione?
........................................................................................................
Anch'io vorrei comperarmi il lacie, visto che il prezzo (89 euro) per 320 gb mi sembra buono...il problema è che ne so poco o nulla di HD esterni, quindi vorrei sapere da voi se è un buon prodotto o se è meglio indirizzarmi su qualcos'altro. Sul tipo di hard disk che monta, beh, non ne ho la minima idea, e immagino che sia importante. Vorrei inoltre sapere quali sono le caratteristiche tecniche che fanno la differenza tra i vari modelli, visto che ce ne sono diversi e a prezzi anche molto differenti...grazie!
Come qualità penso siano buoni uguale. Solo che Lacie non puoi sapere che disco monta, e comunque monta roba di marca, sempre che i Maxtor ti piacciano.
Io come differenza fondamentalmente ho trovato il design e il rumore. E WD come disco non è certo da buttare.
Ma a chi aveva dato come risposta la Lacie che montava dischi "Mac Store" e ci ho pensato una settimana, poi mi è venuto che
Mac Store = Maxtor??
:D
Ciao
A
Io come differenza fondamentalmente ho trovato il design e il rumore. E WD come disco non è certo da buttare.
Ciao
A
il rumore è più basso con lacie? come calore?
No. Il rumore è decisamente più basso con il WD! Anche se il mio Lacie fa parte di una generazione rumorosa se non ho capito male. Ci sono anche i Lacie senza ventola, il mio la ha ed è rumorosissima!
Il calore, per adesso che non è caldissimo, è normale. Esce caldo ma solo dalle feritoie, non diventa un mattoncino rovente...
Ciao
A
Stavo pensando di prendermi il LaCie Mobile Drive da 160Gb, è un buon prodotto?
E' in promozione in un centro commerciale a 99€..:p
C'è anche Iomega Silver Series Portable da 160Gb a 109€, ma credo di preferire il LaCie in quanto il disco è da 5400rpm, mentre lo Iomega monta un 4200rpm...
Che hd monterà? :confused:
Ho appena acquistato il Western Digital My Book Premium da 500 gigabyte...ci ho messo 12 ore a formattarlo:cry: :coffee: perché gli sveglioni lo avevano formattato in FAT!! Dopo altre 3 ore di Backup:zzz: adesso è pronto e scattante.
Prime Impressioni:
1) L'ho collegato (ovviamente) in Firewire 400
2) Da vista ho abilitato la lettura\scrittura su cache e l'ottimizzazione prestazioni
3) E' più silenzioso del Raptor e del Caviar interni che ho:eek:
4) All'inizio scalda parecchio perché Vista deve prenderne il controllo, al di là dei vari Backup e formattazioni (vedere indicizzazione, ottimizzazione, ecc...ecc...)
5) E' velocissimo!!:eek: Sarà la Cache da 16 mega, sarà L'access time, insomma se non sapessi che i dati (principalmente musica e film) sono su un HDD esterno diresti che sono sul Sata...:cool:
6) Ha due Firewire presenti, per una eventuale condivisione con un MAC...molto cool:cool:
7) Il software di gestione dell'HDD è all'interno dello stesso (niente Cd rom), quindi prima di riformattarlo in NTFS l'ho Backuppato...
8) E' presente un occhio e retroilluminazione led blu che ti indica se l'HDD è in funzione o meno...molto elegante
9) Rispetto ai Lacie (che ho avuto) dà un'idea di grande robustezza, unita a particolari (vedere lo spegnimento automatico insieme al Pc) che lo rendono davvero unico nel suo genere
10) Il prezzo dire che è competitivo è usare un eufemismo: 200 euro per 500 Gb con Firewire\USB 2.0 e una qualità d'insieme eccellente sono davvero pochi
11) L'ho toccato proprio adesso...si sta raffreddando:p
Per il momento posso dire che è stato un acquisto più che ottimo;)
Ho comprato il Lacie.....
Monta un hd samsung, è formattato in FAT32, e lo spazio a disposizione è di circa 150GB, mi conviene formattarlo in NTFS ??:confused:
fede1983
15-05-2007, 19:31
6) Ha due Firewire presenti, per una eventuale condivisione con un MAC...molto cool:cool:
Io ho il 250 ma di condivisione manco a parlarne.....puo essere usato da una sola macchina alla volta....x quanto mi riguarda potevano risparmiarsi la doppia porta FW 800.....
Io ho il 250 ma di condivisione manco a parlarne.....puo essere usato da una sola macchina alla volta....x quanto mi riguarda potevano risparmiarsi la doppia porta FW 800.....
FW800:confused: Che io sappia la FW800 sta sul My Book Pro, non sul Premium...credo siano solo 2 porte FW400
Per quanto riguarda la condivisione...occhio perché i driver sono alquanto bastardelli e già su Vista ci devi smanettare un po'....Finché il sistema non ti installa il driver WD\Oxsemi Firewire HID compatible Device ti dà problemi...questo su Vista, su MacOs non saprei perché nn lo uso
fede1983
16-05-2007, 13:06
Io ho quello con tripla interfaccia: 1 USB , 1 FW 400 e 2 FW 800. Pur installando il sw WD non sono mai riuscito a condividerlo contemporaneamente tra piu macchine, anzi sul sito WD avevo trovato un articolo di Knowledge Base che escludeva espresssamente tale possibilità...
Magari partizionandolo:stordita: Prova!
Mi consigliate un ottimo software per fare il backup ?
Possibilmente in italiano... :D
Quello della LaCie non mi sembra un gran chè....:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.