PDA

View Full Version : HD esterno: LaCie o Western Digital My Book?


Pagine : 1 [2] 3

fede1983
16-05-2007, 20:17
Magari partizionandolo:stordita: Prova!

in che senso?

simon71
16-05-2007, 20:49
in che senso?

Nel senso che fai una partizione per Mac (in MFS) e un'altra (presumo tu usi Parallels o BootCamp per Win) in NTFS:) Magari aiuta...

fede1983
17-05-2007, 07:43
ahhhhhh ho capito adesso, ora nn mi serve piu, cmq buono a sapersi grazie!

Ma io inizialmente ne volevo una in FAT per condividere contemporaneamente info tra PC e MAC...

Setta Dei Supplizianti
17-05-2007, 12:09
scusate una domanda mi e' arrivato oggi il mybook da 320 gb,ho visto che facendo la rimozione sicura l'hardisk si spegne da solo,volevo sapere se bisogna comunque premere il tasto dietro della corrente mettendolo su ZERO oppure se posso lasciare il tasto su 1 e spegnerlo tranquillamente soltanto da windows con la rimozione sicura,fatemi sapere plz.

Zino
17-05-2007, 17:26
Mi consigliate un ottimo software per fare il backup ?
Possibilmente in italiano... :D

Quello della LaCie non mi sembra un gran chè....:rolleyes:

nessun suggerimento ?? :confused:

JeffB
17-05-2007, 18:10
nessun suggerimento ?? :confused:
fino ad oggi ho provato handybackup, uraniumbackup...oggi ho testato syncback e mi sembra davvero un buon equilibrio tra semplicita' e opzioni disponibili.
c'è la versione free abbandonata ma funzionante o a pagamento.

ciao
STEFANO

madnessly
17-05-2007, 18:44
Ragazzi qualcuno che ha il Mybook potrebbe gentilmente postare l'icona dell'hard disk, perchè appena lo comprai cancellai le cartelle interne e da allora non mi compare più la sua icona

Grazie 1000:)

Si trova nella cartella AUTORUN

Piccolo up grazie:mc:

lopio
20-05-2007, 17:04
ciao
non riesco a trovare riferimenti a riguardo. Vorrei comprare mybook WD da 500gb e sono ancora indeciso se la versione usb o quella ethernet (world edition)
C'e' chi ha comprato la versione da 1T (world edition II) quindi con accesso ethernet e che si lamenta per il casino bestiale.
La domanda e' questa: il casino e' dovuto a ventole e accumuna anche la versione world edition da 500gb?
le versioni essemtial/premium/pro sono invece tutte prive di ventole anche fino alla versione 500gb quindi abbastanza silenziose?
grazie e scusate per le banalita'

simon71
20-05-2007, 23:27
ciao
non riesco a trovare riferimenti a riguardo. Vorrei comprare mybook WD da 500gb e sono ancora indeciso se la versione usb o quella ethernet (world edition)
C'e' chi ha comprato la versione da 1T (world edition II) quindi con accesso ethernet e che si lamenta per il casino bestiale.
La domanda e' questa: il casino e' dovuto a ventole e accumuna anche la versione world edition da 500gb?
le versioni essemtial/premium/pro sono invece tutte prive di ventole anche fino alla versione 500gb quindi abbastanza silenziose?
grazie e scusate per le banalita'

Il grande casino a quanto leggo è dovuto al RAID più che alle ventole...per non parlare di incompatibilità varie;)

fede1983
21-05-2007, 09:22
Ho notato che il mio nuovo MyBook PRO da 500GB quando è acceso produce un leggero sibilo, dal volume basso, ma perfettamente udibile...peraltro fastidioso perchè molto acuto...

Il MyBook PRO da 250GB non me lo fa affatto invece....è una particolarità del 500 o è un difetto del mio?

simon71
21-05-2007, 20:56
Non so, io ho il Premium da 500:asd: e di sibili non ne fa...tranne il rumore da tapis roulant quando entra in regime e quando ricalibra le testine...

I problemi che ho sono altri:O Tipo che i Driver sono 'na fetecchia come al solito....e ogni tanto si impalla quando non è in uso ciò che c'è all'interno....

Il fatto che si spenga da solo dopo un po' è cosa buona se poi si potesse riattivarlo senza fare un Reboot...ma forse questi sono solo problemi da PC...beato chi ha il MAC:fiufiu:

lopio
21-05-2007, 23:00
Il grande casino a quanto leggo è dovuto al RAID più che alle ventole...per non parlare di incompatibilità varie;)
Si' ma il raid e' solo nella versione da 1T con i 2 dischi
Sarebbe interessante chiarire un po' meglio i vari casi.
L'idea che mi sono fatto e' che tutte le versioni (forse a parte quelle >=500 GB a quanto vedo nel post sopra) dovrebbero essere abbastanze silenziose. Si parlava di modellli privi di ventole e mi piacerebbe capire di quali versioni si parla pero'. Ci sono ventole nei modelli >=500Gb che nelle versioni precedenti non erano presenti?
Mi ero immaginato che per il problema rumorosita' fossero implicate solo le versioni ethernet (500 e 1T) per via delle aumentate capacita' di calcolo e del diverso sevizio offerto (simil NAS) ma comincio a credere che sia un'idea fortemente errata e che l'aumento del rumore (in situazione di quiete ) sia dovuto al taglio degli hd che necessitano di ventole purtroppo rumorose e che quindi non ci sia differenza tra le versioni essential/premium/world edition a parita' di capacita'

Ci sono problemi a montare le versioni usb da linux? Quelle ethernet non credo ne presentino per via del protocollo SMB/cifs

simon71
22-05-2007, 01:01
Si' ma il raid e' solo nella versione da 1T con i 2 dischi
Sarebbe interessante chiarire un po' meglio i vari casi.
L'idea che mi sono fatto e' che tutte le versioni (forse a parte quelle >=500 GB a quanto vedo nel post sopra) dovrebbero essere abbastanze silenziose. Si parlava di modellli privi di ventole e mi piacerebbe capire di quali versioni si parla pero'. Ci sono ventole nei modelli >=500Gb che nelle versioni precedenti non erano presenti?
Mi ero immaginato che per il problema rumorosita' fossero implicate solo le versioni ethernet (500 e 1T) per via delle aumentate capacita' di calcolo e del diverso sevizio offerto (simil NAS) ma comincio a credere che sia un'idea fortemente errata e che l'aumento del rumore (in situazione di quiete ) sia dovuto al taglio degli hd che necessitano di ventole purtroppo rumorose e che quindi non ci sia differenza tra le versioni essential/premium/world edition a parita' di capacita'

Ci sono problemi a montare le versioni usb da linux? Quelle ethernet non credo ne presentino per via del protocollo SMB/cifs

Il mio non ha ventole, di questo ne sono certo...E' abbastanza silenzioso...te l'ho detto...il rumore lo fa quando entra in regime...e i classici CLAC da calibrazione testine...ma questi li fa anche il SATA interno...

Gannjunior
24-05-2007, 15:55
preso oggi da mediamondo lacie 160gb 2.5 pollici 5400giri...99 euro è un prezzone e...c'è dentro un bel seagate (ST916082) !!
corpo tutto alluminio dissipa molto bene!!

Alekhine
24-05-2007, 18:33
la versione ethernet è molto più lenta del wifire?

lopio
28-05-2007, 22:14
ciao
anche x me la domanda fondamentale e' quanto e' veloce in campo firewire contro ethernet 10/100 di rete domestica?
Ho paura che ci sia un ordine di grandezza di differenza a favore del firewire per cui e' sempre meglio comprare la versione PREMIUM/PRO e poi attaccarla ad una macchina linux che da' condiviaione agli altri
Che ne dite?
grazie infinite ciao

simon71
28-05-2007, 22:27
La ethernet è molto più veloce della Firewire:) Sia essa 400 o 800...

La soluzione di compromesso (dato che ancora la Ethernet non è un grancheè stabile per attaccarci un HDD) è l'eSATA:) La velocità è quella del SATA interno, solo che lo usi in esterno...ammesso che la tua MOBO abbia l'uscita:)

mbico
29-05-2007, 08:25
preso oggi da mediamondo lacie 160gb 2.5 pollici 5400giri...99 euro è un prezzone e...c'è dentro un bel seagate (ST916082) !!
corpo tutto alluminio dissipa molto bene!!

Preso ieri a 89,9 un lacie a 320GB 3,5" (segate st3320820A 3.AA) ...
Davvero bellino da vedere ...
Però il case vibra un pochino ogni tanto ...

lopio
29-05-2007, 19:45
La ethernet è molto più veloce della Firewire:) Sia essa 400 o 800...

La soluzione di compromesso (dato che ancora la Ethernet non è un grancheè stabile per attaccarci un HDD) è l'eSATA:) La velocità è quella del SATA interno, solo che lo usi in esterno...ammesso che la tua MOBO abbia l'uscita:)

ciao scusa se insisto ma purtroppo non mi ' chiaro come possa una ethernet 10/100 essere piu' veloce di connesione firewire.
Lasciamo perdere usb2 dove il valore teorico e' irraggiungibile ma il firewire 400/800 promette e mantiene velocita' elevate ma se hai dei dati che dicono il contrario esponili per favore.
Le ethernet 10/100 ha valore teorico 100 Mbps
La velocita' che ho provato nella mia rete casalinga pc wifi -> router -> pc ethernet e' stata intorno a 7/8 megabit non di piu'. Ammesso che il pc ethernet sia lento, abbia disco lento eccetera non credo che si possa aumentare tale velocita' di 10 volte e anche lo fosse firewire andrebbe piu' veloce.
grazie ciao

il.principino
29-05-2007, 23:35
Ragazzi un consiglio su MyBook WD da 320 a 125 Euro interfaccia usb 2.0 ?
Lo prendo ?
:)

GRAZIE

Felo^
30-05-2007, 08:38
Ragazzi un consiglio su MyBook WD da 320 a 125 Euro interfaccia usb 2.0 ?
Lo prendo ?
:)
GRAZIE

In un noto store online, si trova anche a meno...tutto compreso (prezzo di listino + spese spedizione o ritiro a mano) dovresti averlo tranquillamente a 10-15 euro in meno...
Per il resto posso dirti che ho un mybook ma 250 gb da Dicembre e mi ci trovo benissimo...L'unica pecca è quella menata dello spegnimento del disco ogni 5-10 di nn utilizzo...a proposito, qualcuno è riuscito ad ovviare a questo incoveniente?

fede1983
30-05-2007, 10:27
ciao scusa se insisto ma purtroppo non mi ' chiaro come possa una ethernet 10/100 essere piu' veloce di connesione firewire.
Lasciamo perdere usb2 dove il valore teorico e' irraggiungibile ma il firewire 400/800 promette e mantiene velocita' elevate ma se hai dei dati che dicono il contrario esponili per favore.
Le ethernet 10/100 ha valore teorico 100 Mbps
La velocita' che ho provato nella mia rete casalinga pc wifi -> router -> pc ethernet e' stata intorno a 7/8 megabit non di piu'. Ammesso che il pc ethernet sia lento, abbia disco lento eccetera non credo che si possa aumentare tale velocita' di 10 volte e anche lo fosse firewire andrebbe piu' veloce.
grazie ciao

Infatti il Firewire, sia 400 che 800, è nettamente più veloce dell'ethernet...

il.principino
30-05-2007, 11:05
In un noto store online, si trova anche a meno...tutto compreso (prezzo di listino + spese spedizione o ritiro a mano) dovresti averlo tranquillamente a 10-15 euro in meno...
Per il resto posso dirti che ho un mybook ma 250 gb da Dicembre e mi ci trovo benissimo...L'unica pecca è quella menata dello spegnimento del disco ogni 5-10 di nn utilizzo...a proposito, qualcuno è riuscito ad ovviare a questo incoveniente?

In che senso si spegne ?
Ha il tasto on off ?
Io lo terrei acceso solo nel momento in cui mi serve...

fede1983
30-05-2007, 12:55
Nn ha tasto on/off. Si accende e si spegne col computer, ma se non lo usi per un tot di minuti si spegne da solo...cosa davvero scomoda xche quando ti riserve ci mette qualche sec a entrare in rotazione...

simon71
30-05-2007, 13:39
Infatti il Firewire, sia 400 che 800, è nettamente più veloce dell'ethernet...

Intendevo l'Ethernet di nuova generazione, ovviamente a un gigabit...;)

fede1983
30-05-2007, 13:59
Beh non sono cosi convinto che un HDD connesso direttamente al PC in FW800 sia piu lento di uno ethernet giga connesso allo switch di rete, soprattutto se la rete è trafficata...

simon71
30-05-2007, 14:10
Beh non sono cosi convinto che un HDD connesso direttamente al PC in FW800 sia piu lento di uno ethernet giga connesso allo switch di rete, soprattutto se la rete è trafficata...

Guarda, io la prova non l'ho fatta e ciò che scrivo in effetti si basa esclusivamente sulla teoria, teoria che si è già dimostrata fallace per quanto riguarda USB\FW (FW400 versus USB 2 480 Mbps)....e lì te lo sottoscrivo, la Firewire(400) a conti fatti è superiore....quindi può essere benissimo la stessa cosa per Ethernet...:) Io in effetti preferirei una soluzione eSATA che oggi è presente su molti PC...e spero che arrivi pure sul Mac

fede1983
30-05-2007, 14:28
Mah, io uso un WD in FW 800 per lo storage dei dati e mi trovo benissimo...trasferisco GB e GB di roba senza problemi...

Come dici tu, invece, l'USB va lento come una lumaca e lo uso solo per backup, mentre il FW400 che uso sul portatile va sensibilmente più veloce, anche se in teoria dovrebbe essere piu lento...

Alla fine i giochi/programmi li tengo nel disco fisso interno, tutto il resto lo metto in esterno in FW e va alla grande...

Considera poi che allestire una gigabit ethernet costa uno sproposito rispetto a un banale HDD esterno FW800....vale la pena solo se in questa rete i vari pc hanno intenso bisogno di scambi continui di grossi file, altrimenti son soldi buttati...

Coyote74
30-05-2007, 17:26
Nn ha tasto on/off. Si accende e si spegne col computer, ma se non lo usi per un tot di minuti si spegne da solo...cosa davvero scomoda xche quando ti riserve ci mette qualche sec a entrare in rotazione...

Bah, io ho la versione 250GB Essential e non si spegne affatto da sola, ma solamente se premo il pulsante... però forse la versione PRO è diversa:confused:

fede1983
30-05-2007, 18:56
Boh....io ho 2 pro, uno da 250 e uno da 500, ed entrambi dopo tot minuti di disuso si spengono da soli....

simon71
30-05-2007, 21:09
Mah, io uso un WD in FW 800 per lo storage dei dati e mi trovo benissimo...trasferisco GB e GB di roba senza problemi...

Come dici tu, invece, l'USB va lento come una lumaca e lo uso solo per backup, mentre il FW400 che uso sul portatile va sensibilmente più veloce, anche se in teoria dovrebbe essere piu lento...

Alla fine i giochi/programmi li tengo nel disco fisso interno, tutto il resto lo metto in esterno in FW e va alla grande...

Considera poi che allestire una gigabit ethernet costa uno sproposito rispetto a un banale HDD esterno FW800....vale la pena solo se in questa rete i vari pc hanno intenso bisogno di scambi continui di grossi file, altrimenti son soldi buttati...

Concordo pienamente....voi Maccofili siete fortunelli:Prrr: Il Firewire è di vostra proprietà e mi risulta infatti che la FW 800 è presenta già da tempo...io mi devo accontentare della 400:( ma rispetto a USB è già un altro pianeta...anzi non capisco cosa continuino con USB quando la FW si è dimostrata superiore per HDD e altro...considera infatti le numerose periferiche connesse in USB....Brrrrrr....

Si quoto il discorso su Ethernet...soldi buttati e poi ripeto per il momento è fortemente instabile...forse va bene per qualche NAS:stordita: a me non frega niente per il momento:D

lopio
30-05-2007, 21:57
Boh....io ho 2 pro, uno da 250 e uno da 500, ed entrambi dopo tot minuti di disuso si spengono da soli....

ciao sono ormai quasi convinto, soprattutto dopo gli ultimi vostri post, a comprare la versione 500 PREMIUM o esagerare con la PRO
Ho pero' il vincolo forte che tale disco lo attaccherei a macchina linux. C'e' qualcuno che puo' garantire che funziona accedere via usb e firewire. Se non avete mai provato non potreste fare un piccolo esperimento con un livecd (ubuntu per esempio) e vedere se il disco viene visto?
grazie infinite ciao

fede1983
31-05-2007, 09:40
Non ti garantisco nulla xche in sto periodo sono pienissimo, ma nei prox giorni volevo mettere ubuntu su un vecchio pc...se riesco ti faccio sapere...

il.principino
31-05-2007, 10:26
Boh....io ho 2 pro, uno da 250 e uno da 500, ed entrambi dopo tot minuti di disuso si spengono da soli....

Quindi leggendo un pò i vostri post , se ho solo un interfaccia usb non me ne faccio nulla ?
Vado come una lumaca ?

fede1983
31-05-2007, 16:10
ma metti vista ultimate:D

Già messo sull'Acer che uso in office :D

fede1983
31-05-2007, 16:11
Quindi leggendo un pò i vostri post , se ho solo un interfaccia usb non me ne faccio nulla ?
Vado come una lumaca ?

Se hai solo l'USB ti compri un bel HDD esterno USB che a parità di dimensioni costa un BOTTO di meno rispetto a quello con il FW o l'ethernet...

Cmq l'USB per backup o storage di file poco usati va benissimo, è per l'uso intensivo quotidiano che è pessimo...

simon71
03-06-2007, 13:47
http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=301

Dimenticavo....:asd: Questa è la "bestiaccia" che si trova all'interno del "My Book"...un Caviar Se16 5000AAKS, che nella versione SATA (cioè interna) ha fatto registrare il massimo punteggio in vista con un 5.9:D
Cioè, non so se mi spiego...western Digital Rulez:cool:

Mingo
12-06-2007, 19:45
io voglio prendere un wd nella versione pro da 320 gb... ma possibile che esiste solo sul sito???? Nei negozi c'è solo la versione da 250 o quella da 500... la 320 l'ho trovata solo ed esclusivamente in un solo sito tedesco. Per me l'ideale... aiutatemi a trovarlo per favore.

simon71
12-06-2007, 21:16
Il Pro da 320 non è mai stato prodotto: ci sono solo modelli da 500 giga, da 1 Tera e adesso credo da 1.5 Tera:)
Scusa prenditi quello da 500 che è tutto di guadagnato...guarda io ho il Premium che costava 30 euro in più rispetto al 320 (il Premium esiste anche a 320) e ti garantisco che 180 giga in più x 30 euro di sovrapprezzo sono una manna:)
..E poi Wd è Wd....;)

Mingo
13-06-2007, 19:51
Il Pro da 320 non è mai stato prodotto: ci sono solo modelli da 500 giga, da 1 Tera e adesso credo da 1.5 Tera:)
Scusa prenditi quello da 500 che è tutto di guadagnato...guarda io ho il Premium che costava 30 euro in più rispetto al 320 (il Premium esiste anche a 320) e ti garantisco che 180 giga in più x 30 euro di sovrapprezzo sono una manna:)
..E poi Wd è Wd....;)

Come non esiste? eccolo qui sul sito: http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=316&language=en
Il 500 gb oltre a non servirmi, mi fa paura... nel senso che se perdo 500gb di dati tutti in una volta... mi sparo con due colpi di cannone nella pancia... almeno se ne perdo 320 risparmio sui proiettili (ne userei solo uno di pistola).
Il 320 pro l'ho visto solo su uno shop online tedesco...

simon71
13-06-2007, 20:46
Come non esiste? eccolo qui sul sito: http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=316&language=en
Il 500 gb oltre a non servirmi, mi fa paura... nel senso che se perdo 500gb di dati tutti in una volta... mi sparo con due colpi di cannone nella pancia... almeno se ne perdo 320 risparmio sui proiettili (ne userei solo uno di pistola).
Il 320 pro l'ho visto solo su uno shop online tedesco...

ah beh, se invece ne perdi 320 è tutta un'altra storia:asd:
Scherzi a parte, guarda ho ribaltato mezzo Web, ma quello da 320 (in vendita) non l'ho trovato...tu si, ma la mia Vista non è più quella di una volta. Allora è risolto: se il prezzo è buono, accattatelo dai crucchi:D

Mingo
13-06-2007, 21:27
:) http://www1.conrad.de/scripts/wgate/zcop_b2c/~flN0YXRlPTM3ODA5MTQ3MjQ=?~template=PCAT_AREA_S_BROWSE&glb_user_js=Y&shop=B2C&zhmmh_lfo=&zhmmh_area_kz=&product_show_id=411100&p_init_ipc=X&p_page_to_display=fromoutside&~cookies=1&cookie_n[1]=b2c_insert&cookie_v[1]=U0&cookie_d[1]=&cookie_p[1]=%2f&cookie_e[1]=Sun%2c+15-Jul-2007+20%3a21%3a18+GMT&cookie_n[2]=b2c_hk_cookie&cookie_v[2]=WW1&cookie_d[2]=&cookie_p[2]=%2f&cookie_e[2]=Sun%2c+15-Jul-2007+20%3a21%3a18+GMT&scrwidth=1280
eccolo qui... solo che costa 159 euro più spedizione e se si rompe mi attacco perchè non credo proprio sia valida la garanzia qui in italia. In più c'è il problema che non conosco il tedesco e non so da dove cominciare per comprare li.
Per concludere il prezzo è alto se consideri che con 166,80 prendo il pro 500 a dieci minuti da casa.
Il mio obiettivo e trovare un 320 pro a 130-140 euro in italia. Sono sicuro che ci riuscirò! Non ho fretta... e sono sicuro che posso contare su di voi per trovarlo :help:

simon71
13-06-2007, 21:53
e io insisto...cavoli, ce l'hai pure a 100 metri da casa!! Compra una cinquecen...ehm, un 500 gigaaaaa:D
Coi crucchi inizia pure dall'inglese, che al 99% lo conoscono come il tedesco o quasi...conosco bene la Germania...anzi conosco una Germana:sofico:
Io continuo a non capire il tuo incaponimento sul 320...che poi è un taglio che sta scomparendo, pure per gli interni:) Comunque come diceva il Sommo: "de gustibus...";)

renaulto86
14-06-2007, 11:51
salve ragazzi..ho trovato il lacie 500gb a 129 euro e avevo intenzione di comprarlo..me lo consigliate? che hard disk ha all'interno?
grazie delle risposte!:)

Mingo
14-06-2007, 12:05
e io insisto...cavoli, ce l'hai pure a 100 metri da casa!! Compra una cinquecen...ehm, un 500 gigaaaaa:D
Coi crucchi inizia pure dall'inglese, che al 99% lo conoscono come il tedesco o quasi...conosco bene la Germania...anzi conosco una Germana:sofico:
Io continuo a non capire il tuo incaponimento sul 320...che poi è un taglio che sta scomparendo, pure per gli interni:) Comunque come diceva il Sommo: "de gustibus...";)

Tra il 500 e il 250 sarei maggiormente indirizzato verso il 250... l'unica cosa che mi frena sono gli 8mb di buffer contro i 16 del 320 e del 500.
Oltre a non servirmi 500gb di spazio credo che, rispetto al 250, abbia prestazioni inferiori. Per questo sostengo che la scelta giusta per le mie esigenze sia il 320. Proverò a chiedere se lo possono ordinare nel negozio vicino casa...
intanto se qualcuno durante la navigazione ne vede uno in qualche scaffale virtuale, gentilmente me lo segnali qui.

lopio
14-06-2007, 12:09
ciao
ho comprato la versione 500 premium e dopo la testo
Le mie domande sono (sotto linux)
1) sapete come far spegnere il disco al logoff della macchina?
2) mi aspettavo che almeno lo spegnimento tramite bottone avvenisse ma non e' cosi'; sapete perche'?
grazie ciao

Mingo
14-06-2007, 12:26
Boh....io ho 2 pro, uno da 250 e uno da 500, ed entrambi dopo tot minuti di disuso si spengono da soli....

Mi confermi che il 250 ha maggiori prestazioni rispetto al 500?

simon71
14-06-2007, 12:53
Tra il 500 e il 250 sarei maggiormente indirizzato verso il 250... l'unica cosa che mi frena sono gli 8mb di buffer contro i 16 del 320 e del 500.
Oltre a non servirmi 500gb di spazio credo che, rispetto al 250, abbia prestazioni inferiori. Per questo sostengo che la scelta giusta per le mie esigenze sia il 320. Proverò a chiedere se lo possono ordinare nel negozio vicino casa...
intanto se qualcuno durante la navigazione ne vede uno in qualche scaffale virtuale, gentilmente me lo segnali qui.

La storia del Buffer è 'na strunz....ci siamo capiti:D Solito marketing, solito specchietto per le allodole...In più su un 250 giga è ancora più inutile e inavvertibile....Solitamente sembra assurdo ma più aumenta il taglio più aumenta la velocità....Vedere le tecniche che sono state implementate prima sui grossi tagli, poi su quelli piccoli...Un HDD esterno è per me un investimento, non è soggetto al cambio oppure alla rottura se non lo tieni acceso tutto il giorno come se fosse un HDD interno. Inoltre ha una compatibilità con ogni tipo di Pc, Mac e quant'altro....I dati tendono ad aumentare perlomeno nel mio caso, non a diminuire...ecco la mia scelta...
Poi per carità...Se trovi il tuo 320 o 250 buon PRO ti faccia ...:D
Consigli per gli acquisti mode: OFF :sofico:

Ciao

fede1983
14-06-2007, 13:10
Mi confermi che il 250 ha maggiori prestazioni rispetto al 500?

Non avverto differenze...

Per l'amico che usa linux temo che per lo spegnimento automatico non ci sia niente da fare perche dipende dal sw WD che è per PC e MAC solamente, mentre per spegnerlo manualmente dovrebbe bastare tener premuto il tasto per qualche secondo.

Io invece ho il problema opposto, vorrei che stesse SEMPRE acceso...

lopio
14-06-2007, 13:51
Non avverto differenze...

Per l'amico che usa linux temo che per lo spegnimento automatico non ci sia niente da fare perche dipende dal sw WD che è per PC e MAC solamente, mentre per spegnerlo manualmente dovrebbe bastare tener premuto il tasto per qualche secondo.

Io invece ho il problema opposto, vorrei che stesse SEMPRE acceso...


ciao provero' a vedere se dipende da un umount scorretto. Il prodotto rimane valido (a occhio mi sembra che scriva 1G al minuto ma a voi sicuramente andra' meglio) pero' dovrebbero smetterla di creare queste dipendenze dal s.o. in prodotti esterni usb/firewire. Prima o poi ci arriveranno...
PS non vedo l'ora di provare il backup incrementale con rsync -)))
grazie dell'aiuto
ciao

jerrygdm
17-06-2007, 20:03
Sto pensando ad un my book pro 500gb che ha la firewire da mettere sul mbp...che dite?

Avrei adocchiato il 1TB my book pro II che ha 2 hd in raid...ma non so se ha molto senso...tanto se lo uso x storage e per memorizzare i filmati in elaborazione la velocità resta quella della firewire 800 max.

mossss
18-06-2007, 11:47
Ciao ragazzi,

stavo pensando di acquistare il WD Premium da 500GB

qualcuno ce l'ha?

vorrei sapere come si trova, per la rumorosità, leggendo il topic mi sembra di aver letto che è molto silenzionso...

per il prezzo... da pixmania costa 165 euro + 15 di spedizione...

sepete se si riesce a trovare a meno?

ciao a tutti :)

XalienX
18-06-2007, 11:56
io ho la versione 500GB Pro, sono mooooolto soddisfatto :)

fede1983
18-06-2007, 12:01
Sto pensando ad un my book pro 500gb che ha la firewire da mettere sul mbp...che dite?

Avrei adocchiato il 1TB my book pro II che ha 2 hd in raid...ma non so se ha molto senso...tanto se lo uso x storage e per memorizzare i filmati in elaborazione la velocità resta quella della firewire 800 max.

Il tera è esagerato secondo me...anche nel prezzo...tanto vale prenderne 2 da 500....

madnessly
18-06-2007, 12:33
Ragazzi qualcuno che ha il Mybook potrebbe gentilmente postare l'icona dell'hard disk, perchè appena lo comprai cancellai le cartelle interne e da allora non mi compare più la sua icona

Grazie 1000:)

Si trova nella cartella AUTORUN


Ragazzi per favore qualcuno potrebbe passarmi l'icona? :help:

simon71
18-06-2007, 14:28
Io sono il felice possessore di un WD 500 Premium:)
Pregi:

1) Silenzioso
2) Velocissimo
3) Bello a vedersi (lo so, nn è importante, ma tant'è...)
4) Se si installano i Driver Giusti puoi spegnerlo direttamente dall'OS
5) Se inutilizzato per qualche minuto, entra in Standby da solo, questo riduce il calore notevolmente
6) 2 uscite Firewire 400 e una USB 2.0

Difetti: A volte (parlo su Win) dopo uno standby prolungato una volta che accedi si può impallare, talvolta provocando un crash dell'applicazione che sta per utilizzarlo e un Freeze del PC...solitamente però dopo qualche istante parte...
Quando fa proprio le bizze bisogna riavviare il sistema..
Detto questo ne sono molto soddisfatto: all'interno monta un Caviar Se 16 mega di Buffer a 7200 giri, non molto diverso dai colleghi sata : va da sè che il collo di bottiglia è l'attacca FW 400:)

Ciauz

simon71
18-06-2007, 14:29
Il tera è esagerato secondo me...anche nel prezzo...tanto vale prenderne 2 da 500....

Concordo;)

fede1983
18-06-2007, 14:31
La cosa dello standby la fa anche a me su mac, ma solo il modello da 500, quello da 250 no...misteri...

Cmq io vorrei trovare il modo per non farlo spegnere mai, anche se inattivo, e ancora niente...nn ci sono riuscito...

Siccome ci tengo tutti i dati, è scomodo ogni volta che devo accedervi attendere qualche secondo che si attivi....anche xche a volte si attiva anche quando non ci devo accendere (tipo quando firefox mi chiede dove salvare il file, anche se lo voglio salvare sul desk devo aspettare che il coso entro in rotazione...che 2 balls...)

mossss
18-06-2007, 14:40
La cosa dello standby la fa anche a me su mac, ma solo il modello da 500, quello da 250 no...misteri...

Cmq io vorrei trovare il modo per non farlo spegnere mai, anche se inattivo, e ancora niente...nn ci sono riuscito...

Siccome ci tengo tutti i dati, è scomodo ogni volta che devo accedervi attendere qualche secondo che si attivi....anche xche a volte si attiva anche quando non ci devo accendere (tipo quando firefox mi chiede dove salvare il file, anche se lo voglio salvare sul desk devo aspettare che il coso entro in rotazione...che 2 balls...)

fai un semplice script che ogni tot secondi scrive una parola in un file del disco e sei a posto :)

fede1983
18-06-2007, 14:43
Sapessi farlo...:rolleyes:

mossss
18-06-2007, 14:51
Sapessi farlo...:rolleyes:

su che OS usi il disco?

fede1983
18-06-2007, 14:55
MAC OS X Tiger

mossss
18-06-2007, 19:11
MAC OS X Tiger

ottimo sistema :D

entro la settimana se ho 5 minuti ti faccio uno scrippettino... ovvio che poi dovrai eseguirle tutte le volte nel terminale... però non ti ruba risorse :)

ciao

fede1983
18-06-2007, 19:53
Gentilissimo!

Io avevo pensato ad un flusso in automator, ma non sapevo farlo ripartire in automatico...

Leon87
20-06-2007, 09:06
Ho un "problema" col mio WD Media Center, se lo collego con l'alimentatore all'avvio del pc si accende da solo e non si spegne tenendo premuto il tasto di accensione devo per forza staccare l'ali ( mi preoccupa il fatto che si possa danneggiare l'hd :stordita: ) che devo fare ??? Non ditemi di avviare il computer senza averlo collegato perchè lo faccio sempre solo che ora è capitato cosi :(

Un'altra domanda: usando il programma DiagnosticTool viene rilevato solo come Logical Drive quindi niente test :( cosa dove fare ??? Premetto che prima lo facevo tranquillamente il test :( EDIT: con l'USB funziona :/

bigbearthechief
01-07-2007, 15:43
Ciao a tutti!
Ho comprato un WD My Book Premium da 500 GB (in offerta a 149 CAD) da utilizzare essenzialmente per tenervi i restore point e le shadow copy Di Windows Vista Ultimate.
Lo ho collegato come da istruzioni prima in USB per installare i driver Firewire (cosa che è stata fatta in automatico da Vista) e al riavvio lo ho predisposto sulla Firewire (ho già troppe periferiche esterne USB...).
Questo ieri sera, veniva rilevato correttamente e individuato con la sua icona blu WD in "Computer".
Stamani al primo riavvio tutto regolare, sn andata a vedere bel drive e ho provato ad installare il prg WDBTNMGR.EXE (per la gestione dei pulsanti). Immediatamente bloccato da Defender come sospetto, fatto un controllo prima di dargli il consenso e ho appunto trovato conferma che era "safe"
WDBTNMGR.EXE- SAFE
WDBtnMgr.exe is a process belonging to the Western Digital external disk drive and allows for additional functionality and usage of the drives buttons. This program is important for the stable and secure running of your computer and should not be terminated.

Ma al riavvio viene bloccato ogni volta e dicendogli di procedere in quanto sicuro, il My Book NON viene più rilevato, sia in firewire sia in USB.
Ho provato diverse volte con lo stesso risultato (peraltro nn viene proprio rilevato nemmeno in Device Manager (mentre ieri era regolarmente individuato).
Per scrupolo visto che il problema si era creato dopo il tentato setup di WDBTNMGR.EXE, ho riportato il sistema a ieri sera cion il restore point (visto che nn ho trovato da nessuna parte alcuna traccia di questo programma per poterlo disinstallare).
Al riavvio nessuna richiesta riguardo a questo soft di WD, ma resta cmq assente il My Book...... nn rilevato in alcun modo.
Gli altri Hdd esterni USB (hd inseriti in box USB ADS) vengono invece regolarmente individuati quando li accendo.
All'apparenza nn sembra cambiato nulla, i "cerchi" blu luminosi ci sono sempre, ma nn riesco a farlo rilevare.
Premetto che nn ho avuto tempo nemmeno di vedere se il drive fosse da formattare (NTFS) e ovviamente nn lo avevo ancora partizionato, insomma è ancora vergine come di partenza.
Avete qlc idea? nn avrei problemi a farlo cambiare, ma vorrei essere certa di nn ritrovarmi cmq con lo stesso problema anche con un altro.
Mi pare molto strano cmq che una periferica USB (ma anche firewire) nn venga rilevata automaticamente da Vista.
Nella realtà ero intenzionata a nn installare nulla e lasciarlo (come del resto ho fatto con tutti gli altri) solo gestito da WIndows visto che nn intendo usare il soft di WD per il backup, ma solo indirizzare Vista qui per metterci appunto i suoi backup (shadow copy e restore point) e alla luce dell'accaduto avrei fatto meglio....., ma volevo capire che funzioni addizionali dava il prg per la gestione dei pulsanti.
Please, help me :cry:

tony359
01-07-2007, 22:35
Praticamente niente, è la gestione delle LUCI e non del pulsante, credo.

Vedi il pulsante blu che indica la capacità residua del disco, inutile IMHO.

Ciao
A

bigbearthechief
02-07-2007, 00:44
Grazie per il reply!
ma per quanto riguarda l'essere visto da Vista?
Nessuno ha indicazioni da darmi?
Ciao e grazie

tony359
02-07-2007, 00:46
Purtroppo non ho Vista. USando i Firewire mi è capitato, ma solo alla prima installazione, che non lo vedesse più finché non l'ho spento e riacceso...
Via USB non dovresti avere problemi...

Ciao
A

bigbearthechief
02-07-2007, 01:10
Purtroppo non ho Vista. USando i Firewire mi è capitato, ma solo alla prima installazione, che non lo vedesse più finché non l'ho spento e riacceso...
Via USB non dovresti avere problemi...

Ciao
A

Nottambulo? :D
da voi sn le 2 di notte, qui le 8 di sera :)
Ok sto accendendo di nuovo l'altro pc e ho notato un paio di strane cose.
Prima cosa sembra che cmq resti acceso anche se il pc è spento, nel senso che ho rimesso corrente ora (lo avevo staccato del tutto prima) e ancora prima di riavviare il pc ho visto che i cerchi blu erano accesi.
Poi durante il boot hanno iniziato a "girare" .....
Ora - attaccato via USB - lo vede :(
Ma a me serve averlo sulla Firewire dannazione!
Tanto per cominiciare pensavo ora che lo vedo di salvare i dati che ci sono e poi formattarlo in NTFS per vedere se questo aiuta.
Un'altra cosa che mi meraviglia è che venga catalogato da Vista tra gli hdd fissi e nn tra i removable. In effetti viene riconosciuto correttamente come WD5000AAKS external usb drive.
Teoricamente dovrebbe essere rimovibile a caldo (soprattutto ora che attaccato via USB) e quindi dovrebbe essermi permesso di staccarlo ora e riconnetterlo via firewire.
Cmq è accertato che la periferica nn ha nulla e che il problema è legato solo a Vista.
ora provo e di nuovo grazie!

bigbearthechief
02-07-2007, 01:13
ecco un'altra strana cosa: andando per sconnetterlo attraverso la rimozione sicura dei driver USB, ho scoperto che non ci sta:muro:
Ho altre 4 periferiche USB ma il MyBook nn ci sta quindi ho lo stacco a caldo o nn vedo come altro fare.
E se nn sbaglio, avevo letto di un problema simile oggi mentre cercavo online riguardo a questa periferica.
Il tuo viene rilevato?

Aggiunta in secondo momento:
Ho notato che la rimozione sicura viene gestita direttamente dal WD Button Manager (che appare ora nella barra delle applicazioni senza che io abbia fatto un piffero!).
A questo punto mi piacerebbe sapere se ha installato il tutto da solo o come...
E in questo caso vorrei anche capire se ha bisogno di driver specifici per la firewire visto che nelle istruzioni parla appunto di connetterlo via USB la prima volta per installare i driver firewire.
Cmq li hoinstallati prendendoli dalla cartella tools di WD.
Proviamo a vedere ora se le cose funzionano!

tony359
02-07-2007, 01:23
NOn avevo visto "Canada"!! Io lavoro in un cinema, per me è ancora giorno! :)

Dunque, avvia Vista (che non conosco) e installa i driver firewire. Però a MyBook scollegato dal firewire. Poi alla fine quando hai installato alimentalo (non dovrebbe accendersi) e collegalo al firewire.

I led che girano indicano attività.

Per l'USB non so che dirti ma è abbastanza comune che se fai confusione con l'USB questo si impalli... Non conoscendo Vista non so dirti molto di più

Cia
A

simon71
02-07-2007, 08:32
ecco un'altra strana cosa: andando per sconnetterlo attraverso la rimozione sicura dei driver USB, ho scoperto che non ci sta:muro:
Ho altre 4 periferiche USB ma il MyBook nn ci sta quindi ho lo stacco a caldo o nn vedo come altro fare.
E se nn sbaglio, avevo letto di un problema simile oggi mentre cercavo online riguardo a questa periferica.
Il tuo viene rilevato?

Aggiunta in secondo momento:
Ho notato che la rimozione sicura viene gestita direttamente dal WD Button Manager (che appare ora nella barra delle applicazioni senza che io abbia fatto un piffero!).
A questo punto mi piacerebbe sapere se ha installato il tutto da solo o come...
E in questo caso vorrei anche capire se ha bisogno di driver specifici per la firewire visto che nelle istruzioni parla appunto di connetterlo via USB la prima volta per installare i driver firewire.
Cmq li hoinstallati prendendoli dalla cartella tools di WD.
Proviamo a vedere ora se le cose funzionano!

Allora, il WD è rognosetto da questo punto di Vista...

1) Accertati che i driver siano quelli corretti : oltre ai driver FW deve essersi installato in gestione risorse anche il driver WD\OXSEMI FIREWIRE\HID COMPATIBLE DEVICE

2)Se si impalla (a me è successo) non permettendoti in fase di installazione di usare i Drivers stacca anche a Caldo il cavo di alimentazione (:sperem: ) e riattaccalo...
Prova così...

Ciao

tony359
02-07-2007, 09:46
esatto, stacca il WD e riattaccalo.

Teoricamente non essendo riconosciuto non sta lavorando.

bigbearthechief
02-07-2007, 12:02
Allora, il WD è rognosetto da questo punto di Vista...

1) Accertati che i driver siano quelli corretti : oltre ai driver FW deve essersi installato in gestione risorse anche il driver WD\OXSEMI FIREWIRE\HID COMPATIBLE DEVICE

2)Se si impalla (a me è successo) non permettendoti in fase di installazione di usare i Drivers stacca anche a Caldo il cavo di alimentazione (:sperem: ) e riattaccalo...
Prova così...

Ciao

Grazie dei consigli: ora lo accendo e controllo.
Cmq ieri sera ho fatto delle prove su altri 2 pc con XP e tutto è andato regolarmente e funziona sia via USB che Firewire.
Una cosa cmq certa è che a PC spento e MyBook collegato al pc via USB, i cerchi blu restano accesi (nn so se questo significhi che va solo in Stand-by o che altro, il disco resta freddo e anche l'alimentatore) mentre se lo collego via firewire a pc spento tutto si spegne!
Cmq ora riaccendo dopo averlo messo sulla firewire e vediamo che succede.
Di Western Digital sn sempre stata + che soddisfatta, ho tutti gli hd interni di ogni tipo e capienza suoi da anni e mai avuto un solo problema pur avendo tutti i pc (e sn parecchi :D ) sempre accesi e sotto sforzo.
Gli stessi dischi esterni USB sn ottimi, ne ho uno nato proprio anni fa come unità esterna USB ed è sempre stato veloce, silenzioso e perfetto.
E anche gli altri messi in box esterni USB (posso mettere sia hdd che masterizzatori) sn cmq e sempre WD e mai un problema....
Ma debbo ammettere che ho anche 2 Maxtor di ormai 5 anni da 120 GB l'uno (allora erano dei mostri!) che nn mi hanno mai dato un problema!
OK, appena sveglia mi è piaciuto fare una chiacchierata con l'Italia :D
Per il momento grazie ad entrambi poi vi aggiorno!
dopo il caffè ;)

jerrygdm
02-07-2007, 12:13
se proprio non te li vedesse e non sai che fare io proverei ad eliminare la porta firewire in gestione periferiche, riavviare senza l'hd ovviamente collegato, lasciare che riconosca la porta firewire e se i driver sono stati ristabiliti bene provare a ricollegare l'hd.

bigbearthechief
02-07-2007, 12:31
allora.....
attaccato via Firewire si comporta in modo completamente diverso.
1* anche all'accensione le luci blu del pulsante NON di accendono e questo fino a che nn si apre Vista.
2* aperto Vista si blocca immediatamente segnalando:
An unidentified program wants to access to your computer: WDBtn.Mgr.exe
esattanmente come l'altro ieri :(
E visto che io scrivevo qui e nn gli ho dato il "consenti" ha proceduto a modo suo e ora chiede:
Windows needs to install driver software for your WS External HDD Button & Lights
dandomi le solite alternative (trovare e installare il driver che serve; chiederlo + tardi; nn mostrare + il messaggio ma la periferica nn funzionerà).
Ora prima di agire mi chiedo: ma che cavolo vuole?
Io di certo ieri sera ho installato i driver firewire "Western Digital Firewire HID Driver Installer - WHidInst.exe V1.04.01" .
All'attuale momento in "Computer" il driver MyBook compare econ la sua icona WD e ci entro regolarmente (Attaccato via firewire), è ancora in fat 32 in quanto nn lo ho ancora formattato. Ma l'altro gg era accaduta la stessa cosa e quando io avevo reinstallato il software di controllo di luci e bottoni (che poi ho visto è quello che permette di staccarlo in modo sicuro) è scomparso e nn sn + riuscita ad averlo via firewire.
Ma nn intendo accettare la limitazione e quindi vorrei risolvere avendo sia il drive in firewire sia il soft di gestione: tu simon71 vedo che hai Vista ultimate come me (io ho la 64), come hai risolto?
Il file che mi dicevi di controllare ci fosse usando il cerca di Vista nn risulta (WD\OXSEMI FIREWIRE\HID COMPATIBLE DEVICE) ......
E cmq la cosa è strana visto che i driver sul MyBook sn recenti (le cartelle sn datate 11/04/2007).
Ora provo a contattare Western Digital ma spero in consigli + diretti dagli amici italiani!
Grazie

bigbearthechief
02-07-2007, 17:26
Nulla da fare..... o meglio, Vista vede il MyBook anche via Firewire ma ogni volta che riavvio alla riapertura pone lo stesso quesito:
c:\Windows\Sys\WOW642\WDBTNmGR.EXE
permetterlo o no?
Alla mia risposta positiva si vede apparire l'icona blu del MyBook accanto all'orologio, ma dura 3 secondi e poi scompare e si apre invece una nuova finestra in cui mi si chiede di installare il software
Windows needs to install driver softwarefor your WD External HDD Button & Lights
e questa definizione nn mi ha convinto e sn andata a controllare in Device Manager e appunto ho visto che :
Sotto disk drives si vede il mio WD External HDD IEEE1394 SBP2 Device REGOLARMENTE CARICATO, ma poi sotto con solito punto esclamativo giallo alla voce Other devices ho:
WD External HDD Button & Lights
LOCAtion : on Texas Instruments OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller
This device is not configured correctly. (Code 1)
There is no driver selected for the device information set or element.
To reinstall the drivers for this device, click Reinstall Driver.
Ovviamente Windows nn trova da nessuna parte questo software e nn mi permette cmq di condurlo manualmente alla cartella in cui si trova il setup del suddetto soft.
Cosa che cmq sarebbe inutile in quanto il setup è già stato fatto e infatti ad ogni riavvio il soft cerca di partire.....
Probabimente è incompatibile con Vista 64......
Ora tutto sta a vedere se al di là di questo MyBook è pienamente funzionante visto che dovrebbe essere dove Vista va a fare tutti i suoi backup .....
Io spero sempre in altri con analoghe esperienze :)

jerrygdm
02-07-2007, 17:46
credo proprio che sia incompatibilità di quel programmino con vista64...

jerrygdm
02-07-2007, 17:54
nella cache di google ho trovato questa discussione...dicono proprio che non c'è soluzione al momento con vista64.

http://64.233.183.104/search?q=cache:nzspvz4hrqEJ:www.planetamd64.com/index.php%3Fshowtopic%3D25663+western+digital+button+lights+vista+64bit&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it

bigbearthechief
02-07-2007, 18:23
Grazie!
Stavo arrivando cmq a quella unica soluzione.
Ho scritto ora al supporto di WD (ma nn mi aspetto grandi risposte....), apparentemente però il drive funge, ora lo formatterò in NTFS e vediamo che prestazioni avrà.
Diciamo che cmq ci si aspetterebbe che ora un po' di driver e aggiornamenti per Vista in generale e anche per la 64 si potrebbero vedere, ma invece mi pare che tutto stia immobile :(
Cmq veramente grazie per l'aiuto!
Have a great day!

piero18
02-07-2007, 18:59
Ragazzi volevo solo informarvi su una disgrazia che mi è sucessa al My Book Essential 500 Gb USB 2.0 (WC) (Talmente delicato da fare quasi schifo:muro: )
Praticamente questo disco aveva neanche 6 giorni di vita ! (e quando dico aveva ! Immaginate un po cosa è sucesso:muro: )
Come di norma il disco viene apoggiato,in verticale! e fin qui tutto bene! se non fosse, che un mio amico passando vicino ,abbia dato un colpo al tavolo!:eek: :mc: :eek: facendo solamente acoricare su se stesso il My Book Essential !! ed è verramente Essential:cry: xche si è fottuto :muro: praticamente a preso un colpettino da far sorridere ! Ma ora non funge piu.
Il disco è morto completo,si accende piu solamente il led e basta,
Percui ragazzi chi è in procinto di aquistarlo,faccia bene i suoi conti!!!
Quanti colpi anno preso i miei vecchi dischi,e continuano a funzionare tuttora! ma la cosa brutta che questo non a preso colpi,si e solo adagiato su se stesso!! Col risultato del disco andato, 300 GB di dati fumati al vento!& 10 ammi di vita bruciati. Grazie :muro: WD:muro: .
Scusate xlo sfogo! ma con amarezza, xche mi piaceva! lo sconsiglio xil vostro bene.:cry:

bigbearthechief
02-07-2007, 19:33
Ragazzi volevo solo informarvi su una disgrazia che mi è sucessa al My Book Essential 500 Gb USB 2.0 (WC) (Talmente delicato da fare quasi schifo:muro: )
Praticamente questo disco aveva neanche 6 giorni di vita ! (e quando dico aveva ! Immaginate un po cosa è sucesso:muro: )
Come di norma il disco viene apoggiato,in verticale! e fin qui tutto bene! se non fosse, che un mio amico passando vicino ,abbia dato un colpo al tavolo!:eek: :mc: :eek: facendo solamente acoricare su se stesso il My Book Essential !! ed è verramente Essential:cry: xche si è fottuto :muro: praticamente a preso un colpettino da far sorridere ! Ma ora non funge piu.
Il disco è morto completo,si accende piu solamente il led e basta,
Percui ragazzi chi è in procinto di aquistarlo,faccia bene i suoi conti!!!
Quanti colpi anno preso i miei vecchi dischi,e continuano a funzionare tuttora! ma la cosa brutta che questo non a preso colpi,si e solo adagiato su se stesso!! Col risultato del disco andato, 300 GB di dati fumati al vento!& 10 ammi di vita bruciati. Grazie :muro: WD:muro: .
Scusate xlo sfogo! ma con amarezza, xche mi piaceva! lo sconsiglio xil vostro bene.:cry:

Praticamente questo disco aveva neanche 6 giorni di vita !

Quindi basta che tu lo rimandi indietrodicendo che nn funziona più e te lo sostituiranno.
Io ho dischi WD da anni (dai Raptor, ai SATA, ai + normali e anche uno USB vecchio oltre al nuovo MyBook), l'unica volta che ho avuto un problema ed era su un disco IDE ho scritto (ed erano passati 6 mesi dall'acquisto) e mi è stato sostituito.
Ovviamente problemi ce ne saranno sempre, ma la WD ha dei prodotti di qualità ottima e una assistenza altrettanto valida.
Presumo che la tua scelta sia stata fatta non per il gradevole aspetto , ma per la sua qualità per cui xè parli come se nn ci fosse nulla da fare?
Cosa ti ha risposto il supporto della WD?
Generalmente sn molto rapidi nel rispondere - max 2 gg - .
E cmq potrebbe nn essere il disco ad essersi rovinato, ma potrebbe anche solo essersi staccato il cavo.
Direi che cmq sei coperto da garanzia totale per cui nn dovresti essere "ancora" alla disperazione!
Auguri!

tony359
02-07-2007, 19:53
Per il colpo, sono dischi 3.5" e sopportano limitatamente gli urti, non come un disco 2.5" da notebook.

Prendi il tuo PC, dagli un colpettino e fallo cadere su un fianco mentre i dischi vanno, poi mi fai sapere!!! Sai che botta è? Sai perché per girare in bici basta inclinarsi? ;) E le ruote della bicicletta non vanno a 7200 giri.

Riguardo al problema con Vista, immaginavo che fosse solo un problema di Vista, vedrai che WD prima o poi rilascerà i driver aggiornati.

Comunque WDbtnmng è WD BUTTON MANAGER.

Suggerimento personale: FREGATENE, non serve a niente.

Strano il discorso dei led colorati che restano accesi a PC spento. Normale invece che il disco si avvii quando viene avviata la porta firewire, non prima.

Ciao
A

bigbearthechief
02-07-2007, 20:02
Riguardo al problema con Vista, immaginavo che fosse solo un problema di Vista, vedrai che WD prima o poi rilascerà i driver aggiornati.

Comunque WDbtnmng è WD BUTTON MANAGER.

Suggerimento personale: FREGATENE, non serve a niente.

Strano il discorso dei led colorati che restano accesi a PC spento. Normale invece che il disco si avvii quando viene avviata la porta firewire, non prima.

Ciao
A

Ciao! In effetti nn me ne sto facendo un grande problema, ma io sn pignola e voglio arrivare a fondo della cosa ;)
Nella realtà analizzando le cose sn arrivata alla conclusione che il problema nn dovrebbe essere nel prg WDbtnmng in quanto se io passo a connettere il drive via USB la gestione dei "bottoni ecc" si carica regolarmente e funziona alla perfezione e il prg è unico indipendentemente dal collegamento.
QUindi il problema è da spostare sui driver firewire che da quello che ho potuto capire sn quelli generici di Vista e nn quelli specifici di WD.
Il che FORSE potrebbe giustificare questa cosa e soprattutto il fatto di vedere riconosciute DUE diverse periferiche se viene connesso via firewire.
Cmq aspetto sperando in una qlc delucidazione da WD e intanto sto postando la questione in qlc forum tecnico.
Grazie.

tony359
02-07-2007, 20:15
Tranquilla che son pignolo pure io... Nei tuoi panni farei la stessa cosa. Ma per il manager dei bottoni ho tranquillamente evitato di caricarlo, non serviva a niente.

Facci sapere cosa risponde WD

Ciao
A

simon71
02-07-2007, 23:00
Nulla da fare..... o meglio, Vista vede il MyBook anche via Firewire ma ogni volta che riavvio alla riapertura pone lo stesso quesito:

permetterlo o no?
Alla mia risposta positiva si vede apparire l'icona blu del MyBook accanto all'orologio, ma dura 3 secondi e poi scompare e si apre invece una nuova finestra in cui mi si chiede di installare il software

e questa definizione nn mi ha convinto e sn andata a controllare in Device Manager e appunto ho visto che :
Sotto disk drives si vede il mio WD External HDD IEEE1394 SBP2 Device REGOLARMENTE CARICATO, ma poi sotto con solito punto esclamativo giallo alla voce Other devices ho:
WD External HDD Button & Lights

Ovviamente Windows nn trova da nessuna parte questo software e nn mi permette cmq di condurlo manualmente alla cartella in cui si trova il setup del suddetto soft.
Cosa che cmq sarebbe inutile in quanto il setup è già stato fatto e infatti ad ogni riavvio il soft cerca di partire.....
Probabimente è incompatibile con Vista 64......
Ora tutto sta a vedere se al di là di questo MyBook è pienamente funzionante visto che dovrebbe essere dove Vista va a fare tutti i suoi backup .....
Io spero sempre in altri con analoghe esperienze :)

Te l'ho detto: quando ti chiede i DRIVER di a Vista di installarli automaticamente...deve installare il WD OXSEMI, come ti dicevo...e questo lo fa Vista con l'update automatico;) Provale tutte! Stacca il cavo di Alimentazione, riattacca, reinstalla i drivers (che già hai)...LAST BUT NOT LEAST vai qui: http://support.wdc.com/download/?cxml=n&pid=19&swid=40

Scaricati l'ultimo pacchetto e installa tutto da qui...:)
Fregatene del "button" per il momento: prima preoccupati dei drivers....
Ricordati che in gestione periferiche in Windows deve essere presente sia il driver Firewire, cioè il 1394, che OXSEMI, il quale è un driver generico peraltro obsoleto, quindi se lo cerchi a mano faticherai a trovarlo! Te lo deve installare Vista quando alla richiesta Update gli dai l'ok per l'update tramite ricerca Win Update e non manuale...:cool:

Spero di essere stato chiaro...Ciauzz...

PS Che tempo fa in Canadà:D Ce l'hai la relativa casetta???

piero18
04-07-2007, 13:31
Quindi basta che tu lo rimandi indietrodicendo che nn funziona più e te lo sostituiranno.
Io ho dischi WD da anni (dai Raptor, ai SATA, ai + normali e anche uno USB vecchio oltre al nuovo MyBook), l'unica volta che ho avuto un problema ed era su un disco IDE ho scritto (ed erano passati 6 mesi dall'acquisto) e mi è stato sostituito.
Ovviamente problemi ce ne saranno sempre, ma la WD ha dei prodotti di qualità ottima e una assistenza altrettanto valida.
Presumo che la tua scelta sia stata fatta non per il gradevole aspetto , ma per la sua qualità per cui xè parli come se nn ci fosse nulla da fare?
Cosa ti ha risposto il supporto della WD?
Generalmente sn molto rapidi nel rispondere - max 2 gg - .
E cmq potrebbe nn essere il disco ad essersi rovinato, ma potrebbe anche solo essersi staccato il cavo.
Direi che cmq sei coperto da garanzia totale per cui nn dovresti essere "ancora" alla disperazione!
Auguri!



bigbearthechief non metto indubbio la qualita dei dischi WD!!! anche xche sono un felice e sodisfatto, posessore di molti WDRaptor :D
Ma quella dei My Book Essential invece con amarezza, la metto molto in dubbio!! ma non solo xquello che mi è sucesso:muro: anche xche dopo il disastro o dovuto obligatoriamente aprire il il My Book xvedere con i miei occhi se quel'che è sucesso fosse verramente accaduto! o si fosse solo staccato un cavetto!! (Naturalmente invalidando la garanzia:muro: ) e aprendolo si nota molto bene la fragilita di un prodotto, mal costruito! xrisparmiare su molte componentistiche! e sicuramente non all'altezza del nome WD:read: è costruito interamente in plastica,ad ecetto della minuscola base xil disco fisso! che comunque è fissata molto bene alla base,con degli spessori di gomma xle vibrazioni,e (Forse anche xgliurti) che pultroppo nel mio caso non anno funzionato xniente:cry: :cry:
Comunque il disco è proprio morto,non girano neanche piu i piatti !! (Ho provato a fargli anche una respirazione bocca a bocca,di emergennza:D ) ma niente! mi è morto sotto i ferri.
Comunque ragazzi, xfarsene una idea bisogna vederlo !! e non è proprio un bel vedere internamente,sopratutto il disco fisso!! (che se non fosse xl'adesivo WD, non direi mai che è un (WD).
Auguro a tutti i posessori:ciapet: ,di essere stato lunico sfigato:muro: e che sia un ecezzione rara il mio caso.
Se comunque qualcuno a avuto dei problemi con My Book Essential,c'lo faccia sapere plyssss.

Cercando di rispondere anche a tony359 !!! Dischi esterni e non, nella mia vita o avuto il piacere di provarne parecchi !!
E pultroppo (ripeto Pultroppo) l'unico che mi è morto in queste condizzioni,è questo.
Troppe volte xdisattenzione o altro , mi è caduto un disco prendendo un colpo ((che tra me&me)) mi sono detto ((lo disintegrato))!! ed invece provandolo, andava come se non fosse sucesso niente!! Sara culo:sofico: sara altro!:sofico: ma resta il fatto, che gli altri funzionano ancora adesso ((e colpetti ne anno presi parecchi)) questo con colmo dispiacere, è morto sul colpo:cry: :cry:
Poi sara sfiga:muro: pero siceramente,non me la sentirei ne di aquistarne unaltro ne di consigliarlo a nessuno.

bigbearthechief
04-07-2007, 16:12
Ciao Piero e grazie per la risposta.
Continuo a non essere sulla tua stessa lunghezza d'onda :D
Se un prodotto che ha 6 gg di vita mi "muore", l'ultima cosa che avrei fatto sarebbe stato aprirlo proprio xè come hai giustamente detto, così facendo avrei invalidato la garanzia.
Avrei semplicemente e immediatamente contattato la ditta dicendo che il drive ha smesso di funzionare (e omettendo anche l'accaduto che cmq sarebbe stato difficilmente comprovabile visto che nn era deducibile da nessuna apparente rottura esterna....cioè nn è che sia caduto dalla scrivania e si sia incrinato l'esterno: sarebbe stata la mia parola contro la loro e in un prodotto di 6 gg avrebbero nel 99% dei casi accettato la mia e sostituito il prodotto).
Aprirlo ha semplicemente escluso ogni possibile sostituzione e chi ne paga la pena sei solo tu :(
Ed è per questo motivo che nn posso essere d'accordo con te.
Potresti avere tutte le ragioni sulla qualità "scadente" del prodotto che hai acquistato, ma la garanzia è cmq un diritto che ti spetta per legge e a questo potevi di certo attaccarti................
6 gg di vita sn solo 6 giorni e quindi..........
ciao

tony359
04-07-2007, 22:36
Se lo apri non sei furbo però!

Hai presente come funziona un giroscopio? Mettiti seduto su una sedia rotevole, prendi una ruota di bicicletta e falla girare a 7200 giri. Poi TENTA di girare la ruota, cominci a girare sulla sedia come una trottola.

I dischi hanno delle precise tolleranze. In moto sono molto limitate, anche sui portatili, dove sono maggiori.

Non è sintomo di bassa qualità il fatto che il WD si sia rotto cadendo: è culo che non ti è mai successo con altri!! Fidati!

Che sia tutto di plastica ok. So solo che è 1000 volte più silenzioso del mio Lacie, che scalda meno e che è velocissimo. E' di plastica? Che me frega, è elegante, del resto è un box esterno, mica devo giocarci a pallone!

Ciao
A

Azzoro
06-07-2007, 11:46
allora ho trovato in offerta :

a)lacie 500 gb porche design usb 2.0 a 119.00 euro
b)western digital 400 gb WDE1U4000 usb 2.0 a 99.00 euro

quale consigliate , premetto che principalmente devo fora storage film, musica, dati

mi interessa che sia il meno rumoroso possibile e con accesso dati veloce, grazie mille

tony359
07-07-2007, 22:42
Una domanda invece la pongo io.

Sto vendendo il mio Lacie D2 LAN, e per backup vorrei prendere un MyBoook uguale al mio.

Se non erro c'è un modello RAID ma ora non voglio spendere così tanto.

Se compro un altro mybook, intanto posso collegarlo in Firewire all'altro Mybook? Ho visto che c'è una "uscita" firewire, serve a questo? Questo sarebbe importante.

Ciao
A

bigbearthechief
08-07-2007, 10:58
Una domanda invece la pongo io.

Sto vendendo il mio Lacie D2 LAN, e per backup vorrei prendere un MyBoook uguale al mio.

Se non erro c'è un modello RAID ma ora non voglio spendere così tanto.

Se compro un altro mybook, intanto posso collegarlo in Firewire all'altro Mybook? Ho visto che c'è una "uscita" firewire, serve a questo? Questo sarebbe importante.

Ciao
A

ciao!
Vista la notte insonne ho fatto una ricerca e credo che la risposta sia questa:
QUI (http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1490&p_created=1166123624&p_sid=32EIQ3Gi&p_accessibility=0&p_redirect=&p_lva=1416&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MTQ2JnBfcHJvZHM9MjA5LDIxMCZwX2NhdHM9MCZwX3B2PTIuMjEwJnBfY3Y9JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfZm5sJnBfcGFnZT0xJnBfc2VhcmNoX3RleHQ9ZG91YmxlIGZpcmV3aXJl&p_li=&p_topview=1)

Can two Western Digital FireWire enabled hard drives be daisy-chained to a computer system?
Yes, two Western Digital FireWire enabled external hard drives can be daisy-chained to a computer system. Each Western Digital external hard drive that supports FireWire has at least two FireWire ports.

In order to connect both FireWire enabled hard drives to the computer system you would connect a FireWire cable from the computer system to the first hard drive, then another FireWire cable from the first drive to the second hard drive as shown in the picture below.

Please Note: You will need to use a power supply for each Western Digital external hard drive connected in the daisy-chain, as these devices are unable to draw power from the FireWire bus.

The FireWire specification (IEEE 1394) details that up to 63 FireWire devices can be daisy-chained to one computer system.

Al link vedi anche l'immagine!
Spero di esserti stata utile
Ciao!

tony359
08-07-2007, 12:08
Beh, grazie mille!

E il modo migliore per fare da backup?

Ciao
A

simon71
08-07-2007, 13:25
Per chi fosse di Milano e dintorni, presso un noto "multimedia store" ho visto il MyBook Pro da 500 a 190 euretti:) Non male...

bigbearthechief
08-07-2007, 15:19
Per chi fosse di Milano e dintorni, presso un noto "multimedia store" ho visto il MyBook Pro da 500 a 190 euretti:) Non male...

Capperi!
Non sapevo che fosse così caro in Italia: io lo ho pagato 191 cad tasse comprese cioè circa 133 €.

Se poi riuscissi a risolvere il problemino sarei ancora + contenta!! :D

simon71
08-07-2007, 17:48
In Italia tutto purtroppo è caro:rolleyes: e la conversione dollaro\euro non è mai 1:1 o meglio 1.3:1...Pensa che i ho pagato 200 euro la versione Premium 500 (inferiore al pro) in un famoso Shop di Milano meno di un mese fa:muro:

bigbearthechief
08-07-2007, 18:37
In Italia tutto purtroppo è caro:rolleyes: e la conversione dollaro\euro non è mai 1:1 o meglio 1.3:1...Pensa che i ho pagato 200 euro la versione Premium 500 (inferiore al pro) in un famoso Shop di Milano meno di un mese fa:muro:

opsssssss
Avevo letto male io .... avevo inteso la versione premium che è appunto la mia!

cmq....ho avuto il primo crash su Vista :( e ovviamente la causa è il MyBook ed è il noto bug credo:
The device, \Device\Sbp2\WD&External HDD Device&0&0090a993_e0101a3c_Instance00, did not respond within the timeout period.
L'errore si deve essere ripetuto 3 volte (io nn ero qui al pc) sto leggendo il log, esattamente una volta al minuto e poi blue screen!

Tra l'altro ho cmq notato questa cosa: tu dicevi
1) Accertati che i driver siano quelli corretti : oltre ai driver FW deve essersi installato in gestione risorse anche il driver WD\OXSEMI FIREWIRE\HID COMPATIBLE DEVICE

Ho controllato e ho visto che non ci sta proprio questa voce ma solo la voce " IEEE 1394 BUS HOST CONTROLLER---> Texas Instruments OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller" e niente d'altro.
In compenso ho visto che in Other devices con il solito punto esclamativo mi compariva il WS Button& Lights.
Lo ho rimosso e di conseguenza ho visto che è scomparsa l'icona "personalizzata" EB in blu in Sistema e ora il My Book viene riconosciuto sempre come MyBook ma con icona uguale a quella degli altri Hdd.
Tutto sta a vedere se al riavvio mi andrà a ricaricare sto accidenti di WD Button&Lights...........
Ti dicevi che il driver 1) Accertati che i driver siano quelli corretti : oltre ai driver FW deve essersi installato in gestione risorse anche il driver WD\OXSEMI FIREWIRE\HID COMPATIBLE DEVICE doveva essere ricercato cercato da WinUpdate ma evidentemente qui nn è accaduto........ o mi sto prendendo qlc abbaglio?

Ora vado a documentarmi....
ciao!

bigbearthechief
08-07-2007, 19:28
@ Simon71

OK, visto che nn lo trovavo ho fatto una bella ricerchina e alla fine il suddetto "WD/Oxsemi FireWire HID compatible device" lo ho individuato in 2 diversi posti. In uno però si riferiva solo e unicamente alle stampanti HP ma su Versiontracker era proprio individuato correttamente per WesternDigital

QUI (http://www.versiontracker.com/dyn/moreinfo/win/62207)
Peccato che il link per il download ti mandi nuovamente au "http://support.wdc.com/" dove la voce è assolutamente sconosciuta e dove lo avevo cmq già cercato.
A questo punto mi pare il classico cane che si rincorre la coda! :muro: e mi sto un po' ....... sn una signora e quindi nn lo dico!

Alla fine vedremo chi la vince :stordita:

tony359
08-07-2007, 22:52
Ma WD non ti aiuta?

Ciao
A

bigbearthechief
08-07-2007, 23:06
Ma WD non ti aiuta?

Ciao
A

no comment!! :D
Sto parlando con altri con lo stesso problema e credo proprio che al momento l'unica risposta che abbiamo ottenuto è che "usciranno a breve i prg aggiornati" :sofico:

La cosa che cmq nn riesco a capire è proprio il fatto che questo dannato (e inutile) software di gestione luci e bottoni, nn è cancellabile in alcun modo.
Vista lo ha interpretato come se fosse un driver di periferica e lo carica cmq chiedendoti ogni volta di installare il software per gestire questa ipotetica periferica di nome WS Button& Lights con relativo punto esclamativo.
Lo rimuovo e MyBook resta cmq presente e funzionante.
Ma al successivo riavvio siamo punto e a capo :mad:
Teoricamente viene installato come programma ma non lo è e nn risulta infatti tra i programmi installati e quindi anche disinstallabili (al contrario di WD diagnostic e di WD Firewire HID Driver che sn presenti ed eventualmente disinstallabili).
Cmq ho scoperto che il mio MyBook si può spegnere dal pulsante che "dovrebbe" indicare lo spazio occupato, ma una volta spento nn è riaccendibile da lì: si riaccende solo con il riavvio per cui direi sia assolutamente inutile.
Almeno a me nn si riaccende....... voi avete mai provato?
Ciaoooo

tony359
08-07-2007, 23:11
Beh guarda io darei la colpa più a Vista che a WD...

nel mio caso non avevo installato niente, poi provai e mi resi conto che il programma gestiva solo i LED e l'ho levato o disinstallato, non mi ricordo mica.

Scusa, sarà sotto esecuzione automatica, esiste ancora MSconfig in Vista?

Credo di non aver mai provato ad accendere o spegnere il disco dal pulsante. Piuttosto, non sono mai riuscito a disconnetterlo via software prima di spegnerlo...

Nessuno per quanto riguarda il discorso Backup?

Cia
A

bigbearthechief
08-07-2007, 23:28
mi correggo: si accende e si spegne dal pulsante!
Solo che quando lo riaccendo lo considera "nuovo harware" e ricomincia la solfa WD External HDD Button& Lights che nn è installato e nonostante io continui a scelgliere l'opzione di NON mostrarmi + il messaggio , quello va avanti imperterrito.

Per quanto riguarda msconfig ci ho già guardato (in Vista parte solo digitando il nome nel search) ma nn ci sta traccia e questo per me è la conferma che non è un prg ma un "driver".........

Tu hai XP giusto?

Per la disconnessione via software ...è appunto gestita dal suddetto programmino e infatti se io lo attacco via USB ho l'icona nella tray e l'opzione di sconnetterlo.
Questo proprio xè pur essendo una unità USB esterna, nn viene gestita da Windows che nn lo carica come rimovibile (mi pare di avere capito a causa di un ipotetico hub.

• The USB device contains an embedded USB hub.
• The embedded USB hub detects a device that is connected to the USB hub as being a non-removable device.


cmq la spiegazione la trovi QUI (http://support.microsoft.com/kb/927826/en-us)

Per quanto riguarda il backup, cosa cerchi?
Non basta il prg che viene dato da WD?
Io nn lo uso visto che per quella funzione uso appunto la shadow copy di vista (motivo appunto dell'acquisto del drive.....anche se ancora nn ho iniziato....devo ancora preparare il tutto e spostare ivari comandi di restore e shadow sul MyBook :D una cosa per volta, per ora ho formattato e partizionato e cerco di risolvere la gabola del firewire)
Prova a dire cosa vorresti esattamente e vediamo di trovare la soluzione!
Ciaoo

simon71
08-07-2007, 23:40
the WD Button is total Crap...tanto per parlarti nella tua nuova lingua madre:D

Grazie al cielo ho la fortuna di avere una piccola chiavetta USB della Corsair che uso per il ReadyBoost su Vista la quale mi ha installato (è dentro in windows) la famosa iconcina "rimozione sicura dell'Hardware" che sta bella beata nella mia Tray...quando devo spegnere il MyBook uso quella e non il WD Button...che tanto per cambiare a me non funge:rolleyes: Per quanto concerne l'OXSEMI a me lo ha installato ad un certo punto dopo avere installato i drivers della Wd aggiornati e dopo che Vista mi ha chiesto (come al solito) di fare degli updates...ad un certo punto mi è propri comparso quello! Imaginati il mio stupore quando ho letto il nome: pensavo che bastassero i driver per la 1394...e invece no...ma santa Wd come Hardware sei la meglio ma come SW fai un tantinello cacare:sofico:

tony359
08-07-2007, 23:43
No, a me compare il drive firewire ma se tento di disattivarlo mi dice che è usato da un'applicazione, ma io più che chiudere tutto non posso.

Generalmente non lo disattivo e risolvo il problema ma...

Sì, ho XP ma il programma che si avviava era un EXE se non erro.

Ma scusa, il button manager è un file exe
http://support.wdc.com/download/index.asp?cxml=n&pid=19&swid=51

Che si installa assieme ai driver del WD se non erro. Io avendo riformattato il drive in NTFS avevo perso la cartella con driver e programmi e quindi non me lo ha più installato.

Non ti basta cancellare la cartella con driver e programmi?? Del resto è scritto che è compatibile XP ma non Vista.

In effetti sarebbe scritto anche che i driver firewire son compatibili XP e non vista...

Per le mie esigenze, uso ora il 500GB come disco esterno e ci tengo tutto. Ne vorrei un altro uguale, e usarlo come backup, nella maniera più trasparente e meno invadente possibile. Quasi come un RAID appunto, ogni cosa che copio su uno dovrebbe copiarsi anche sull'altro.

Ci sono programmi di backup, suggerimenti? Quello WD l'ho cancellato assieme alla cartella (ma sul sito WDC c'è tutto!)

Ciao
A

bigbearthechief
09-07-2007, 00:26
Ma scusa, il button manager è un file exe
http://support.wdc.com/download/index.asp?cxml=n&pid=19&swid=51

Che si installa assieme ai driver del WD se non erro. Io avendo riformattato il drive in NTFS avevo perso la cartella con driver e programmi e quindi non me lo ha più installato.

Non ti basta cancellare la cartella con driver e programmi?? Del resto è scritto che è compatibile XP ma non Vista.

e infatti è proprio lì l'assurdo!
è un file exe ma nn esiste da nessuna parte.
Ho salvato i files originali e ho formattato in Ntfs e poi creato 4 partizioni, dunque nn ci sta + nulla di quelle voci ma nonostante tutto compare sempre.
Ho fatto la prova e l'ho eseguito su Xp dove nn ho ancora installato il MyDrive e poi l'ho cercato.
In effetto nn esiste tra i prg da disinstallare, ma esiste in MSconfig (mentre in Vista nn ci sta); a questo punto sn andata in regedit e ho fatto una ricerchina e lo ho beccato da 2 parti (Run e Mui se ricordo bene) e l'ho fatto saltare.
E questo perchè ho visto che veniva caricato in automatico anche da XP pur nn rilevando l'hardware (che appunto nn ci sta).
Ora farò lo stesso in Vista e vediamo che succede.

Per le mie esigenze, uso ora il 500GB come disco esterno e ci tengo tutto. Ne vorrei un altro uguale, e usarlo come backup, nella maniera più trasparente e meno invadente possibile. Quasi come un RAID appunto, ogni cosa che copio su uno dovrebbe copiarsi anche sull'altro.

Ci sono programmi di backup, suggerimenti? Quello WD l'ho cancellato assieme alla cartella (ma sul sito WDC c'è tutto!)

In effetti mi pare esista un prg che crea una specie di raid, ma lo si può fare anche con una sincronizzazione quotidiana (tipo quella che si fa tra pc fisso e laptop e palmare per intenderci) o con backup giornalieri incrementali.
Questo poi va differenziato se tu vuoi un backup dei soli documenti, elaborati ecc ecc o invece vuoi una immagine completa del disco da ripristinare in caso di crash.

Ciao e per voi, Buonanotte!!

bigbearthechief
09-07-2007, 00:33
the WD Button is total Crap...tanto per parlarti nella tua nuova lingua madre:D

Lascia perdere la mia lingua nuova.....:nera: :incazzed:
Qui parlano sia francese che inglese, ma per quanto mi riguarda io ho poco da parlare ....... quindi resto alla mia vera lingua cioè l'italiano o meglio il Lumbard!!!

Grazie al cielo ho la fortuna di avere una piccola chiavetta USB della Corsair che uso per il ReadyBoost su Vista la quale mi ha installato (è dentro in windows) la famosa iconcina "rimozione sicura dell'Hardware" che sta bella beata nella mia Tray...quando devo spegnere il MyBook uso quella e non il WD Button...che tanto per cambiare a me non funge:rolleyes:

Anche io ho una chiave USB che mi hanno praticamente tirato dietro da NCIX (4 GB ben 9.99 cad!!), ma nn mi pare che mi abbia installato un piffero....
COntrollerò!

Per quanto concerne l'OXSEMI a me lo ha installato ad un certo punto dopo avere installato i drivers della Wd aggiornati e dopo che Vista mi ha chiesto (come al solito) di fare degli updates...ad un certo punto mi è propri comparso quello! Imaginati il mio stupore quando ho letto il nome: pensavo che bastassero i driver per la 1394...e invece no...

a me nn è accaduto nulla del genere e a questo punto nn credo valga la pena di rimuovere tutto e reinstallare, se riesco a togliere dal registro le 2 fregnaccie dei bottoni, lascio andare così e amen: l'importante è che vada.

ma santa Wd come Hardware sei la meglio ma come SW fai un tantinello cacare:sofico:

ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO!!!!

CIAO:mano:

tony359
09-07-2007, 00:42
Ho installato solo per te il button manager. :)

E' vero, non risulta nelle applicazioni installate.

Ma, rullo di tamburi, clic con il tasto destro sull'icona, e scegli nientepopò di meno che...


DISINSTALLA WD BUTTON MANAGER :cool:

A parte le pessime battute, sembra facile! :)

Per il backup, voglio salvare i documenti, non mi interessa avere una copia esatta del disco. Quindi direi che il backup incrementale è la cosa migliore. C'è un programma che fa il backup in background, senza rompere troppo le balle, cioè facendolo quando il PC è idle?

Edit: vedendo i prezzi penso che mi convenga vendere questo e prendere un Mybook Pro II, doppio HD con integrate funzionalità RAID e il prezzo non è eccessivo. Caldolando che il Lacie che ho mesos in vendita ha già diverse visite e offerte pur di sabato e domenica penso siano oggetti che si vendono molto facilmente...

Ri-Edit: Uaaahh... Il My Book pro II ha la ventola, non la voglio la ventola... :( Presi il WD al posto del Lacie apposta.

Ciao
A

bigbearthechief
09-07-2007, 00:54
:D Bella gioia!!!

Grazie! solo che....dimentichi un particolare: a me nn viene caricato ed è proprio per quello che mi si crea l'inghippo.
Quando lo ho connesso via USB è partito regolarmente e lo avevo nella tray e appunto mi avrebbe permesso di staccarlo via soft con la rimozione sicura, ma in Vista 64 attaccato via firewire compare un solo secondo e poi scompare e quindi nn ho modo di accederci :muro:
Cmq si impicchi, troverò prima poi una soluzione o uscirà il nuovo prg; una volta chiarita la cosa e eliminata la rottura nn ga grande importanza.

Per il backup, voglio salvare i documenti, non mi interessa avere una copia esatta del disco. Quindi direi che il backup incrementale è la cosa migliore. C'è un programma che fa il backup in background, senza rompere troppo le balle, cioè facendolo quando il PC è idle?


mmmmm...... Ghost fa il backup incrementale (almeno lo faceva fino alla versione precedente a questa) e lo fa credo anche Acronis, ma dubito possano farlo in background visto che devi essere tu a dargli un momento per farlo. Posso controllare sull'altro pc in cui di certo ho il ghost installato.
Poi ti faccio sapere.
Ciao!


Ho visto ora il tuo edit e quindi vado di edit pure io ;)

Vai a controllare in giro, xè mi pare di avere letto di parecchi problemi sulla versione RAID, nn vorrei confondermi ma ho questa sensazione.

tony359
09-07-2007, 01:02
Se pure han problemi... Ma non voglio ventole, mi presi il WD apposta per levarmi dalle orecchie quel frullatore del Lacie. E' che se mi salta il MyBook mi salta la vita. Quindi o ne compro uno uguale e poi impazzisco via software... Uhm...
Forse mi conviene staccare la ventola! :) O tweakarla!

Comunque guarda che il button manager non ha alcuna utilità nella gestione del disco. Non è lui il problema, disinstallalo e via.

Per la rilevazione sotto Vista via Firewire, non so che dirti, non sono molto pratico di firewire visto che questa è la mia prima periferica firewire che ho. Ma necessita di driver appositi?

Cia
A

bigbearthechief
09-07-2007, 01:20
ma scusa, e usare un bellissimo box firewire/usb mettendoci tu il disco che vuoi?
Io ho 4 ADS in cui posso mettere sia dischi che masterizzatori o lettori cd/dvd e ne sn ampiamente soddisfatta.
Ho messo dischi western digital, sn silenziosissimi, li accendo e spendo a caldo, nn installo nulla e vanno perfettamente.
Il myBook l'ho preso direi quasi per sfizio visto che era in offerta e alla fine mi sarebbe costata la stessa cifra il box + il disco da 500 GB.
I miei 2 sn solo USB e 2 hanno la doppia connessione USB e firewire.
Nella realtà li ho tutti attaccati via USB ad un hub alimentato dedicato a loro ed ecco xè anche io con la firewire mi sto perdendo ;)
Silenziosi lo sono assolutamente e in atnti anni io nn ho mai avuto un solo problema.
Sempre che nn mi sia sfuggito qlcs nel tuo ragionamento..... il che nn mi meraviglierebbe molto ;)
Ciaoo

simon71
09-07-2007, 03:14
ma scusa, e usare un bellissimo box firewire/usb mettendoci tu il disco che vuoi?
Io ho 4 ADS in cui posso mettere sia dischi che masterizzatori o lettori cd/dvd e ne sn ampiamente soddisfatta.
Ho messo dischi western digital, sn silenziosissimi, li accendo e spendo a caldo, nn installo nulla e vanno perfettamente.
Il myBook l'ho preso direi quasi per sfizio visto che era in offerta e alla fine mi sarebbe costata la stessa cifra il box + il disco da 500 GB.
I miei 2 sn solo USB e 2 hanno la doppia connessione USB e firewire.
Nella realtà li ho tutti attaccati via USB ad un hub alimentato dedicato a loro ed ecco xè anche io con la firewire mi sto perdendo ;)
Silenziosi lo sono assolutamente e in atnti anni io nn ho mai avuto un solo problema.
Sempre che nn mi sia sfuggito qlcs nel tuo ragionamento..... il che nn mi meraviglierebbe molto ;)
Ciaoo

Ehm scusa l'Ot e la domanda:stordita: ma tu sei una fanciulla (lumbarda:D ) e hai quel popò di PC?? Quello che vedo in firma? Sei in Canada a lavorare per ATI, dai su confessa:D

tony359
09-07-2007, 11:15
Sono già passato per una bruttissima esperienza di un box+HD.

Ma ripeto, a questo punto preferisco la versione che ha il RAID incorporato. Ho un Notebook e non posso farlo diversamente.

Ciao
A

bigbearthechief
12-07-2007, 17:09
Ehm scusa l'Ot e la domanda:stordita: ma tu sei una fanciulla (lumbarda:D ) e hai quel popò di PC?? Quello che vedo in firma? Sei in Canada a lavorare per ATI, dai su confessa:D

:D :D :D

Fanciulla nn molto, anzi per nulla.
Di fanciulla ormai ci sta mia figlia, splendida 18nne! e calcola che lei è la piccola di casa!
A te le conclusioni .....
Ma nell'animo sempre fanciulla sono ;) ;)
Io lavoro con i pc da quando sn stati messi in vendita per gli utenti privati, è stato un folle amore di circa 25 anni fa e mai è finito!
Diciamo che un decennio fa sn passata ad assemblarli io xè ormai le mie pretese andavano certo oltre quello che mi poteva essere dato dai vari Computer store.
Da quando sn qui le cose sono decisamente peggiorate in quanto si le cose costano meno, ma tutto va preso a scatola chiusa, nn visto e nn testato e toccato con mano (prova ne sia che sn ormai 4 mesi che lotto per prendere i monitor da 30" ma nn riesco ad arrivare a risolvere la questione nn avendo possibilità di vederli de visu se nn facendomi 2500 km andata e ritorno....)
In Canada ci sono proprio per i "fanciulli" cioè i figli a cui volevo potere offrire un futuro migliore rispetto a quello che avevo la sensazione potesse essere restando in Italia.
E quindi nel 2001 ho mandato qui il grande come exchange student e alla fine..... ho deciso di trasferire qui anche me stessa con "principessa" alias figlia piccola (ora 18nne).
In questo modo uno si è laureato qui e l'altra sta frequentando qui l'uni, il lavoro per il grande è arrivato in meno di 15 gg dalla laurea e cmq esiste una scelta tale da rendergli la gamma di possibilità di cambiamenti di lavoro quasi infinita e di conseguenza anche la possibilità di carriera e di girare.
Svelato il mistero ...... sn una madre piuttosto fuori testa e molto anomala in ogni senso ma...that's.....
Per loro sarà spero migliore il futuro, per me nn lo è (nè presente nè tantomeno il futuro) ma la vita è una ruota e ora è il loro turno!

Ciauzzzzzz

PS: la fissata di pc sn io e infatti ne ho 5 in rete ;)
PS2: dimenticavo! se noti la macchina fotografica che ho, capirai che il mio campo di interessa è soprattutto la fotografia e la grafica (elaborazione foto ecc, il gioco nn mi hai mai interessato ma tutto il resto SI'!!)

jerrygdm
12-07-2007, 18:41
bigbearthechief: complimenti per le scelte che hai fatto nella vita che spesso è parecchio difficile fare, perchè tutti sanno in effetti che dietro grandi sacrifici o rischi possono esserci grandi soddisfazioni.

tony359
12-07-2007, 18:45
Altro che fuori di testa: una madre che fa una scelta del genere, e che è appassionata di PC!!

Complimenti, davvero.

Tornando IT, penso che comprerò la versione RAID del WD (se trovi qualche commento, devono essere nnuovi perché non trovo niente su internet) in USA e me lo faccio spedire da un amico dal momento che in ITA costano no il doppio... :mad:

Venderò presto il mio Mybook 500GB!

Ciao
A

bigbearthechief
12-07-2007, 19:14
Altro che fuori di testa: una madre che fa una scelta del genere, e che è appassionata di PC!!

Complimenti, davvero.

Tornando IT, penso che comprerò la versione RAID del WD (se trovi qualche commento, devono essere nnuovi perché non trovo niente su internet) in USA e me lo faccio spedire da un amico dal momento che in ITA costano no il doppio... :mad:

Venderò presto il mio Mybook 500GB!

Ciao
A

nn potendo proseguire nell'OT sto zitta.....anche se avrei molto piacere a parlarne..... ma cmq resta che io sia completamente http://i15.photobucket.com/albums/a383/bigbearthechief/pazzia-1.gif

La versione RAID invece, tornando a parlare di cose quasi serie, è la PRO? o quella è quella ethernet?

Mi pare di ricordare che NCIX la vendesse a 228 CAD ma nn ne sn certa.
Ora provo a vedere nei miei link e se trovo qlcs ti posto il tutto!
Ciaooo

jerrygdm
12-07-2007, 19:27
quanto costa la vers pro che è proprio la raid se non erro? Per un uso esterno usi il raid1 però immagino xchè il raid0 mi sembra sprecato su un hd esterno...non capisco però molto la cosa xchè visto che i dischi sono uno sopra l'altro se ti cade se parte uno è facile che parta anche l'altro...

simon71
12-07-2007, 19:42
:D :D :D

Fanciulla nn molto, anzi per nulla.
Di fanciulla ormai ci sta mia figlia, splendida 18nne! e calcola che lei è la piccola di casa!
A te le conclusioni .....
Ma nell'animo sempre fanciulla sono ;) ;)
Io lavoro con i pc da quando sn stati messi in vendita per gli utenti privati, è stato un folle amore di circa 25 anni fa e mai è finito!
Diciamo che un decennio fa sn passata ad assemblarli io xè ormai le mie pretese andavano certo oltre quello che mi poteva essere dato dai vari Computer store.
Da quando sn qui le cose sono decisamente peggiorate in quanto si le cose costano meno, ma tutto va preso a scatola chiusa, nn visto e nn testato e toccato con mano (prova ne sia che sn ormai 4 mesi che lotto per prendere i monitor da 30" ma nn riesco ad arrivare a risolvere la questione nn avendo possibilità di vederli de visu se nn facendomi 2500 km andata e ritorno....)
In Canada ci sono proprio per i "fanciulli" cioè i figli a cui volevo potere offrire un futuro migliore rispetto a quello che avevo la sensazione potesse essere restando in Italia.
E quindi nel 2001 ho mandato qui il grande come exchange student e alla fine..... ho deciso di trasferire qui anche me stessa con "principessa" alias figlia piccola (ora 18nne).
In questo modo uno si è laureato qui e l'altra sta frequentando qui l'uni, il lavoro per il grande è arrivato in meno di 15 gg dalla laurea e cmq esiste una scelta tale da rendergli la gamma di possibilità di cambiamenti di lavoro quasi infinita e di conseguenza anche la possibilità di carriera e di girare.
Svelato il mistero ...... sn una madre piuttosto fuori testa e molto anomala in ogni senso ma...that's.....
Per loro sarà spero migliore il futuro, per me nn lo è (nè presente nè tantomeno il futuro) ma la vita è una ruota e ora è il loro turno!

Ciauzzzzzz

PS: la fissata di pc sn io e infatti ne ho 5 in rete ;)
PS2: dimenticavo! se noti la macchina fotografica che ho, capirai che il mio campo di interessa è soprattutto la fotografia e la grafica (elaborazione foto ecc, il gioco nn mi hai mai interessato ma tutto il resto SI'!!)



:eek: :eek: Me' cojoni, come si dice a Ottawa:D
Poi dicono che le donne se parli di calcio, motori e oggi informatica non ci capiscono una sverza....
Beh, sarai senz'altro un'esperta (dopo 25 anni di computer) quindi ci andrò con le pinze quando parlo con te:p
Monitor da 30"? Io mi accontenterei di un 24"...ma pure qui (io vivo a Milano tra l'altro) che ti credi? Che le cose siano diverse?:rolleyes: Tutto è inscatolato, preconfezionato....Prova a chiedere di visionare 4 monitor...dove? Da Fnac? uaahahh... dai (pochi) negozi seri di computers? ari-uahaha..non parliamo poi se come me i tuoi interessi per il Pc...non sono propriamente...ehm...diciamo "standard"...della serie compro l'iMac perché fa figo lo accendo e via....;) Se entri nel campo delle periferiche "professionali" ti puoi sparare...e ho detto che vivo a Milano...Sai qual'è il mio sogno?
Che qualcuno si decida ad aprire uno "store" dove se voglio comprare una scheda audo professionale la trovo! E se mi voglio comprare un HTPC come Alienware o Voodoo trovo pure quelli...Dove se devo spendere 500\1000 euro per un monitor da 24"...gradirei vedermi affiancati 5 o 6 samsung e magari altrettanti Eizo, Nec o Lacie:)
Tutto il mondo è Paese...è la "cultura" del PC (per parafrasare Steve Jobs) che deve cambiare....
Comunque complimenti per la scelta del posto: il Canada mi è sempre stato "qui" di vederlo e visitarlo...deve essere molto bello...:)
Ciauzzz

tony359
12-07-2007, 20:27
E' il Mybook premium II, il pro II è quello formattato per Mac (ma fa differenza???).

http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=321&language=en

No, lo userei Raid 1 perché tengo tutti i miei documenti sul disco esterno e voglio un backup.

Aridaje con questo cadere, ma non è che se ne prendo due diversi li tengo uno sotto la scrivania e uno sopra uno scaffale, così se viene il terremoto...

Ci sto attento e non lo faccio cadere!!!

Se hai qualche link mi fai un favorone, al momento lo trovo alla Dell al prezzo più basso...

Cia
A

jerrygdm
12-07-2007, 21:18
prova con trovaprezzi...

non ho ben capito cosa ti comperi...se ti prendi l'1,5TB con 2 dischi è tutto un'involucro bello grosso e costa 599dollari alla WD...

Dicevo sul cadere xchè 1 pagina fà è successo un caso triste...

bigbearthechief
12-07-2007, 22:28
Allora, ho trovato qlcs ma ora cerco ancora (ho la Principessa di casa che è stata operata 2 gg fa e debbo correre di contrinuo)

Queste sn review varie se vuoi le critiche o i problemi ti conviene andare nel covo degli insoddisfatti (vedi il forum su WD.....ovviamente l' si arriva quando ci sono problemi e quindi va cmq preso secondo la legge dei grandi numeri, lì arriva solo la percentuale degli insoddisfatti!)

1) QUI (http://musicindustrynewswire.com/2007/04/21/min214_184930.php) Si parla sul fondo di quello che interessa a te (There is also a 1TB (Terabyte, or 2x 500GB) model available....)

2) Un'altra QUI (http://www.dtidata.com/resourcecenter/2007/06/19/data-backup-solution-wd-my-book-review/)

Poi ce ne sn molte altre, ma mi sorge il dubbio che tu invece volessi eventuali store online per vedere i prezzi.....:doh: (che in effetti sn molto fluttuanti).

Ciao!

tony359
12-07-2007, 23:30
Grazie dei link. Vanno bene, cercavo sia il prezzo più basso che le review.

So come vanno prese, grazie! :)

Per il caso che "cade il disco", allora non mi compro niente, perché se cade si rompe!

Se mi cade un Mybook da 1 TB... sono un pirla! :rolleyes:

Ciao
A

fede1983
13-07-2007, 08:17
Prendine 2 da 500...risparmi e dimezzi rischi di failure vari...

tony359
13-07-2007, 11:41
Che mi si devono rompere assieme?

No, voglio il RAID 1. Non voglio poi impazzire e aspettare l'inifinito facendo backup da disco a disco.

Ciao
A

renaulto86
28-07-2007, 23:11
Salve a tutti..Ho comprato da poco un lacie 500gb usb.

Il disco è pre-formattato in formato fat 32 e io avrei intenzione di riformattarlo in ntfs..
Che tipo di formattazione mi consigliate, rapida o normale?
Io sarei per la normale, ma quanto dura? Non ho un ups, quindi se va via la corrente durante il processo di formattazione rischio di rompere l'hd?

Grazie anticipatamente delle risposte!

antonio

Khry
28-07-2007, 23:42
Salve a tutti..Ho comprato da poco un lacie 500gb usb.

Il disco è pre-formattato in formato fat 32 e io avrei intenzione di riformattarlo in ntfs..
Che tipo di formattazione mi consigliate, rapida o normale?
Io sarei per la normale, ma quanto dura? Non ho un ups, quindi se va via la corrente durante il processo di formattazione rischio di rompere l'hd?

Grazie anticipatamente delle risposte!

antonio

non rompi niente;) rischi di dover riformattare dall'inizio

bigbearthechief
29-07-2007, 00:17
Salve a tutti..Ho comprato da poco un lacie 500gb usb.

Il disco è pre-formattato in formato fat 32 e io avrei intenzione di riformattarlo in ntfs..
Che tipo di formattazione mi consigliate, rapida o normale?
Io sarei per la normale, ma quanto dura? Non ho un ups, quindi se va via la corrente durante il processo di formattazione rischio di rompere l'hd?

Grazie anticipatamente delle risposte!

antonio

A mio avviso su un disco nuovo in cui va solocambiata la fat, è sufficiente una formattazione rapida, che ti dura direi un minuto.
Per quanto ne so io cmq , anche la perdita di potenza mentre formatti non dovrebbe assolutamente fare danni.
Se proprio quello accade quando si flasha il bios o si cambia firmware alla macchina fotografica ecc ecc.
Ciao

tony359
29-07-2007, 01:35
Vai tranquillo al limite devi rifare la formattazione.

Ci vorrà una mezzora immagino. Io lo farei, su un disco nuovo controlli che non vi siano settori difettosi.

Ciao
A

jerrygdm
29-07-2007, 08:00
cosa? mezzora x una formattazione normale da 500mb?!? non ho idea ma ci metterà una bella manciata di ore

tony359
29-07-2007, 09:30
Faccelo sapere! :)

renaulto86
29-07-2007, 14:03
formattato in ntfs in 2 ore e mezza circa...:)

jerrygdm
29-07-2007, 15:41
solo? x 500gb? buono...pensavo di +.

renaulto86
29-07-2007, 16:21
anch'io! sinceramente pensavo intorno alle 6 ore :eek:
meglio così! :D

lost_inside
30-07-2007, 22:23
salve a tutti.
volevo esporvi un mio piccolissimo problema.Avendo due hd esterni ( un teac e un western-digital ) piccoli ho pensato di prenderne uno più grande che potesse contenere tutto il materiale dei due.ho optato per un "MyBook" della wd da 750 gb.
ora è successo che dopo averlo collegato via usb ( l'unico possibile) dopo una mezz'ora di funzionamento il pc portatile si è spento.incredulo ho riacceso il pc ed ho continuato il trasferimento dei files ma ancora una volta dopo circa mezz'ora si è spento tutto.Allora ho lasciato perdere ed ho usato di nuovo i due hd vecchi.Tutto liscio per tre giorni filati: fiducioso ho ricollegato il MyBook e dopo meno di un'ora si è spento il pc.Insomma per farla breve ogni volta che lo collego dopo meno di un'ora mi si spegne il pc.
Qualcuno mi può dare una spiegazione?
Se volessi cambiarlo qualcuno mi può suggerire un hd esterno da almeno 600gb ?
grazie in anticipo.

pioneer-
18-08-2007, 15:24
Salve a tutti,
stavo considerando l'idea di acquistare un Mybook Pro II o qualcosa di simile.. Ma ho ancora alcuni dubbi a rigurardo:
1) la differenza tra pro e premium è per il discorso di preconfigurazione per mac o win?
2) ho letto in varie recensioni che nel momento in cui partono le ventole, fa un casino assurdo... è vero??? :(
3) ci sono alternative valide a questo modello?

bigbearthechief
18-08-2007, 16:00
Salve a tutti,
stavo considerando l'idea di acquistare un Mybook Pro II o qualcosa di simile.. Ma ho ancora alcuni dubbi a rigurardo:
1) la differenza tra pro e premium è per il discorso di preconfigurazione per mac o win?
2) ho letto in varie recensioni che nel momento in cui partono le ventole, fa un casino assurdo... è vero??? :(
3) ci sono alternative valide a questo modello?

Ciao!
Preso da WD.... la differenza tra il MyBook Pro e Premium è :
My Book™ Pro Edition™External Hard Drives
da 250 a 750 GB, Triple Interface

Triple Interface
Backup & Recovery Software
3-year Limited Warranty

WD’s My Book™ Pro Edition external hard drive with triple interface combines three leading external hard drive interfaces (FireWire 800, FireWire 400, and USB 2.0) on one drive for maximum performance and universal connectivity. Designed to work on both Macintosh® computers and PCs, this drive includes powerful EMC Retrospect Express backup and recovery software, a unique Capacity Gauge LED, capacities up to 750 GB and a 3-year limited warranty.


My Book™ Pro Edition™ II
Dual-drive Storage System
2 TB, Triple Interface

Extraordinary Capacity
Extra Data Protection
3-year Limited Warranty

Formatted for Mac, this triple interface dual-drive storage system offers RAID mirroring for extra data protection or RAID striping for extraordinary capacity and performance.


My Book™ Premium Edition™
External Hard Drives
da 250 a 750 GB, Dual Interface

Backup Software
Capacity Gauge
SmartPower™

They're your photos...your music...your videos...your important files. Make extra room for them, back them up, and keep them safe on WD's My Book Premium. This reliable, easy-to-use external hard drive is the perfect storage solution for all your precious digital assets.


My Book™ Premium Edition™ II
Dual-drive Storage System
2 TB, Triple Interface

Extraordinary Capacity
Extra Data Protection
Backup Software

Formatted for Windows, this triple interface dual-drive storage system offers RAID mirroring for extra data protection or RAID striping for extraordinary capacity and performance.


Tutti i MyBook sn compatibili sia con Win che con Mac, la differenza sta sempre e solo sulla doppia o tripla interfaccia e sull'unico o doppio drive.

Per quanto riguarda il rumore io personalmente dico che sn silenziosissimi, il mio sta acceso tutto il giorno (24/24) e nn si sente come del resto nn si sentono gli altri che sn normali drive inseriti in box USB.

Altrenative....a tutto esiste alternativa ;)ùWD al momento sta lasciando perdere troppo lo svilutppo dei driver sia per Vista che per x64 e si sta prendendo parecchie bacchettate dagli utenti proprio per questo.
Nella realtà a me personalmente MyBook funziona regolarmente e viene correttamente riconosciuto, ma nn sn installabili prg di "gestione" che cmq nn danno nulla di utile all'unità.
Alla fine rpesumo che uno valga l'altro, WD rispetto ad altre case ha dalla sua il fatto di avere una lunga storia di hdd di alta qualità e che nn danno problemi ed in fondo questo vale + della "confezione" esterna, almeno per me.
Ciao!

pioneer-
18-08-2007, 16:16
grazie per la risposta :)
avrei intenzione di prendere la premium II;
sarei tentato di usarlo in raid0 (lo userei con un notebook con hd da 5400, quindi la mia speranza di migliorare sensibilmente l'utilizzo e l'avvio di programmi pesanti come photoshop è molta..)... ma suppongo che sia più saggio un raid1... perchè se si guasta uno dei 2 hd, suppongo che i dati su quello restante siano inutilizzabili...

Lo userò con win xp, almeno fino al prossimo anno. Al max farò un dual boot con vista.

Edit: è consigliabile collegarlo ad un gruppo di continuità, vero?

pioneer-
18-08-2007, 17:40
non per dire, ma.... siamo sicuri che sia silenzioso?? perchè in questo video (http://it.youtube.com/watch?v=JqZ8kyvrSZI)... insomma... :cry:
forse è solo una questione firmware....

bigbearthechief
18-08-2007, 18:33
:eek: :eek: :stordita: :mbe:

Da incubo.....
Io posso solo parlarti del mio e della mia esperienza ovviamente.
Io ho il MyBook Premium (non il II visto chen ilk raid lo avrei nativo con i raptor), lo uso come unità di backup esattamente come altri 4 Hdd USB esterni, Il My Book è invece collegato via firewire.
Se vuoi ti faccio l'audio di 2 pc e 5 unità esterne accese :D e credimi.... nn si sente nulla, appena appena le ventole del + vecchio dei pc che però è un caso a sè (vecchio modding del 2003 in case interamente di plexiglass).
E per me il rumore è importante visto il numero di pc accesi, di unità esterne e di monitor!!!
Mi sa che epr avere altre opinioni dovrai aspettare il rientro dalle ferie!!!:D
ciao

hiforce1
18-08-2007, 21:40
E’ vero che i Lacie Porche USB 2.0 sono fatti in alluminio?
Quelli che avevo visto io erano di plastica verniciata ad arte per sembrare di metallo (mentre solo la base lo era).

Jammed_Death
26-10-2007, 21:17
ho un wd mybook essential. E' normale che ogni tanto si spenga? non si spegne la luce, però si sente l'hd che smette di girare e si sente ripartire dopo un po. Ad esempio mentre gioco non è in uso quindi si spegne, poi ritorno a windows e l'hd si riattiva. L'accesso ai file è velocissimo senza problemi, ma questo fatto m'insospettisce. Nelle impostazioni di risparmio energetico è tutto al max per prestazioni massime...

tony359
26-10-2007, 21:23
Sì è normale e... fastidiosissimo.

Pare che stiano facendo un firmware per poter scegliere se avere questa funzinalità o meno.

Io odio questa funzione, o almeno mi piacerebbe che si fermassero dopo 1 ora di stop, non dopo 5 minuti...

Jammed_Death
26-10-2007, 21:31
bè io temevo più che altro per possibili danni, spegnersi e riaccendersi così non penso gli faccia bene :S

tony359
26-10-2007, 22:16
Anche per questo voglio disattivarlo.

Mi hanno detto che giravano la mia richiesta al reparto apposito e quando avrebbero avuto un firmware nuovo mi avrebbero contattato. Non sembrava una possibilità, sembrava una certezza. Evidentemente hanno avuto diverse lamentele. E per loro credo che disabilitare o rendere gestibile questa funzione sia cosa da poco...

Piuttosto: ho collegato a cascata un premium edition e un premium edition II (quello con 2 HD dentro). Bene, quando li colleghi a cascata la funzione di on/off automatico non funziona, devo accenderli e spengerli automaticamente.
A me comodava parecchio questa funzione.

WDC da me contattata dice che "la funzione non è stata testata in daisy-chain", punto. Eh no, troppo facile. Sul sito e sulle istruzioni è scritto che i dischi si accendono e si spengono da soli, e che si possono collegare assieme. Da nessuna parte è scritto che collegandoli insieme una funzione importante viene meno...

Ciao
A

NigthStalker_86
29-10-2007, 17:53
Raga, nessuno di voi ha acquistato un My Book Premium ES Edition?

Mi interessava, data l'interfaccia eSata a grande velocità, e mi piacerebbe qualche parere a riguardo! :D

stefano7689
30-10-2007, 07:52
io volevo prendere un player (non so se il mybook lo sia) cioè un hdd da collegare al tv per vedere i vari divx .
però mi serve vuoto poichè l hdd ce l ho gia.
cosa mi potete consigliare a un prezzo decente?

sex
05-11-2007, 14:56
che dite tra questi 2 prodotti per fare un raid 1 (mirror):

http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10967

o

http://www.westerndigital.com/en/products/Products.asp?DriveID=279

entrambi da 1 tb

jerrygdm
05-11-2007, 19:59
il world edition ricorda che è un nas...

mi è arrivato oggi un western digital premium II 1TB a 263euro :)
adesso lo provo....

sapete di preciso cosa serve la funzione safe shutdown e se l'utility button manager è veramente utile?

Kyrandia
05-11-2007, 21:53
preso il MyBook essential 500MB come regalo per la mia fidanzata, non ne ho mai visto uno dal vivo e sono molto curioso , com'è come disco ? dite le piacera? :asd: quasi quasi me lo tengo :asd:

simon71
06-11-2007, 07:18
C'era una volta un Western Digital My Book Premium da 500 GB....Ora non c'è più....
Dopo un aggiornamento firmware dal sito WD il MyBook, (e cioè tutta la parte elettronica) si è spento per non riaccendersi più....
Come l'araba Fenice però è rinato ed ora il suo nome è WD5000AAKS...sta tranquillamente da 2 mesi all'interno del mio case....velocissimo, silenzioso e potente....:D
Prima di tirare le cuoia aveva semplicemente cancellato il MBR, la partizione facendo sparire in un nanosecondo 400 giga di dati archiviati:)
Però è stato buono, perché i dati eran ancora là, nascosti e con un'utility di recupero ho ritrovato tutto, fino all'ultimo file....
Ragazzi okkio a mettere mano al firmware dei MyBook...anzi dirò di più spaccate la custodia e godetevi un WD Sata da mettere all'interno del PC;)

tony359
06-11-2007, 09:50
Sì, l'ho letto da più parti.

Bene però eh...

Io sono stato fortunato quindi...

bigbearthechief
06-11-2007, 15:00
Azzarolaaaaaa!!!
Questa dei problemi con l'aggiornamento del firmware Del MyBook mi giunge proprio nuova!
GRAZIE Simon71 per averlo scritto. me ne starò ben lontana soprattutto visto che ne ho comprati giusto la scorsa settimana altri 2 proprio xè erano in saldo a 100 CAD e quindi un ottimo investimento per chi come me sforma migliaia di foto (in RAW....).
Nn si sa nulla dei motivi per cui sorge il problema? WD tace e latita? :confused:
Incredibile..... io debbo dire che ho egregiamente risolto il problema firewire anche su Vista 64 e nn posso lamentarmi assolutamente, ma mi pare folle questa caduta di "stile" da parte di WD.
Ciao a tutti

tony359
06-11-2007, 16:36
Pensa che io ho mandato una mail a WDC, mi hanno risposto dopo TRENTA giorni.

Ho due MyBook collegati a cascata in Firewire.
Ora, le specifiche dicono che si può fare. Le specifiche dicono anche che i dischi si accendono e si spengono da soli.

Ma se son collegati a cascata non funziona.

WD mi risponde testualmente che "non è scritto da nessuna parte che queste funzioni debbano convivere". Più o meno ovviamente.

Bello no? Allora io domani costruisco un'automobile che premendo il pedale del freno rallenta; e girando lo sterzo fa girare la macchina.

Preghino tutti quelli che compreranno la mia macchina di non aver mai bisogno di frenare in curva.

Sui forum WD non dice niente sul problema aggiornamento. Gli utenti sono inferociti.

Una colossale caduta di stile.

Ciao
A

sex
08-11-2007, 07:31
che dite tra questi 2 prodotti per fare un raid 1 (mirror):

http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10967

o

http://www.westerndigital.com/en/products/Products.asp?DriveID=279

entrambi da 1 tb

visto le ultime uscite di wd meglio un lacie?....... stavo pensando alla versione non ethernet?

Kal-El
08-11-2007, 10:11
Allora ragazzi è meglio il LaCie o WD ? Ne devo prendere uno da 500mb USB2, più che la velocità mi interessa la sicurezza, intesa come migliore componentistica.

Quale prendo?

XalienX
08-11-2007, 10:17
ragazzi ho visto che sono usciste le Office edition... cambiano solo di estetica o hanno qualcosa di differente?

Brolente
08-11-2007, 12:28
cmq ho preso anche un WD Elemens da 500GB e devo dire che è davvero un ottimo prodotto...

- Scalda poco

- Si accende e si spegne insieme al PC (ottima comodità)

- Non ho assolutamente riscontrato ciò che dicevano alcuni utenti, ovvero che dopo 10 min di inattività l'HD si spegneva, ho fatto più test e lui rimane sempre pronto ache dopo ore di inattività :read:

Che dire un ottimo prodotto, molto veloce nei limite dell'USB 2.0 e con un prezzo davvero concorrenziale 99€...

Paragonato al mio precedente packard bell da 320Gb UsB2.0 esterno non ci sono paragoni, questo WD è più veloce, più capiente e soprattutto scalda moolto meno.

tony359
08-11-2007, 21:20
Il "problema" infatti è dei MyBook, è scritto anche nelle features.

Io ho dischi che partono in continuazione, avendone 3. E' tutto un parti e ferma... :mad:

Jammed_Death
09-11-2007, 07:45
Il "problema" infatti è dei MyBook, è scritto anche nelle features.

Io ho dischi che partono in continuazione, avendone 3. E' tutto un parti e ferma... :mad:

io ne ho uno ma mi basta...il giorno che salta glielo rimando alla wd pieno di c4 :asd:

Sergioal
12-11-2007, 09:19
un saluto a tutti, ho letto la discussione e se ho capito bene, il WD "MY BOOK" 500GB sembra un buon prodotto.
Ho due domande:

1.me lo consigliate o e meglio un hd+box da assemblare?
2.se si dovesse rompere l'hd interno del My book è sostituibile con un altro?

attendo con ansia qualche risposta, l'acquisto infatti è urgentino:D

Kal-El
12-11-2007, 09:25
cmq ho preso anche un WD Elemens da 500GB e devo dire che è davvero un ottimo prodotto...

- Scalda poco

- Si accende e si spegne insieme al PC (ottima comodità)

- Non ho assolutamente riscontrato ciò che dicevano alcuni utenti, ovvero che dopo 10 min di inattività l'HD si spegneva, ho fatto più test e lui rimane sempre pronto ache dopo ore di inattività :read:

Che dire un ottimo prodotto, molto veloce nei limite dell'USB 2.0 e con un prezzo davvero concorrenziale 99€...

Paragonato al mio precedente packard bell da 320Gb UsB2.0 esterno non ci sono paragoni, questo WD è più veloce, più capiente e soprattutto scalda moolto meno.

Ciao, dove l'hai trovato a 99€ ? :)

cali16035
23-11-2007, 18:28
BUONA SERA A TUTTI,VORREI CHIEDERE SI SAPETE COME FARE,HO COMPRATO UN MY BOOK ESSENCIAL E DOPO TRE MESI DI USO CHE TUTTO ANDAVA BENE SI HA MESO A LAMPEGIARE E IL MIO PC NON LO RICONSCE PIU NON SO COSA FARE PERCHE LI CE TUTTO IL MIO LAVORO,NON POSO USARE LA GARANZIA PERCHE LO COMPRATO AL ESTERO...
VI RINGRAZIO MOLTISSIMO SI ME POTETE AIUTARE

egimemo
24-11-2007, 13:07
Ciao ragazzi, vorrei acquistare il mybook da 500gb. Mi è sembrato di capire che questo hd si spegne dopo un tot minuti di utilizzo :( non è possibile evitare questa cosa? che problemi puo' dare nel normale utilizzo come archivio? altri difetti a vostro parere? grazie 10000 ;)

Jammed_Death
24-11-2007, 13:20
Ciao ragazzi, vorrei acquistare il mybook da 500gb. Mi è sembrato di capire che questo hd si spegne dopo un tot minuti di utilizzo :( non è possibile evitare questa cosa? che problemi puo' dare nel normale utilizzo come archivio? altri difetti a vostro parere? grazie 10000 ;)

si si spegne casualmente...il problema è che se non lo stai usando poi per riaccedere ai dati devi aspettare 2-3 secondi, in base a quanta roba ci metti...stavano sviluppando un firmware per evitare questa rottura ma poi non ho più saputo nulla...

tony359
24-11-2007, 20:14
Si spegne dopo circa 10m di attività. Ogni volta servono 5-6s per accedere.

Il modello a due dischi si spegne dopo 5 minuti e ogni volta deve accendere DUE dischi, un delirio (20s il PC bloccato ogni volta tanto che spesso lascio gli MP3 in riproduzione per evitare che si spenga).

Elaborare un firmware... a parte che sono basati su linux e basta cambiare UN parametro (qualcuno l'ha fatto), anche a me l'han detto, secondo me lo dicono così per dire.

Ciao
A

Un_Amico
25-11-2007, 15:48
Ho letto tutta la discussione e mi avete convinto ad acquistare un "My Book Premium ES Edition 500 Gb USB 2.0/eSATA". :) L'ho appena ordinato mi dovrebbe arrivare inizio settimana.

C'è qualcuno che utilizza la eSATA ?
E' possibile collegare/scollegare/spegnere il My Book a computer acceso quando collegato eSATA?

In cosa consiste il sistema di raffreddamento a conduzione?
Dato che alcuni di voi lo hanno aperto potreste spiegarmi come funziona? E' forse un sistema di dissipazione lamellare?

tony359
25-11-2007, 23:01
semplicemente non c'è ventola. E' un disco messo così. Molto molto silenzioso.

Un_Amico
26-11-2007, 09:46
semplicemente non c'è ventola. E' un disco messo così. Molto molto silenzioso.

Si ma avrei preferito al molto silenzioso...molto molto fresco e raffreddato. Avevo letto da qualche parte raffreddamento a conduzione e speravo in un raffreddamento lamellare.
In inverno non ci sono problemi ma in piena estate con temperature vicino ai 30 gradi un HD non raffreddato con case in plastica è a grosso rischio rottura. Se passi 50 giga ad es. la temperatura raggiunge livelli che mettono a rischio l'hard disk e magari mettono a rischio 500 giga di dati importanti. Gli HD con raffreddamento passivo li ho sempre considerati "Hard Disk invernali".:D :D
A scadenza garanzia sicuramente lo aprirò e monto una ventola silenziosissima.

tony359
26-11-2007, 10:09
Statistiche di Google presentate su hwupgrade se non erro dimostrano che la temperatura non è causa di rottura! :)

Vai tranquillo, non scalda molto nemmeno d'estate.

Ciao
A

Un_Amico
26-11-2007, 23:00
Statistiche di Google presentate su hwupgrade se non erro dimostrano che la temperatura non è causa di rottura! :)

A

Ma di usura si, io ho letto che sarebbe meglio non fare lavorare gli HD oltre i 44°, temperatura che un Hard Disk passivo in estate con temperature vicino i 30° supera facilmente se messo sotto sforzo magari con grossi trasferimenti di dati.

tony359
27-11-2007, 00:34
Io so che le statistiche dimostravano che a rompersi prima non erano necessariamente quelli troppo caldi. E le statistiche di google, diceva hwupgrade, sono di gran lunga più significative dei test fatti dai produttori perché rispecchiano il mondo reale.

Non so che dirti, anche a me verrebbe da pensare che freddo sia meglio ma carta canta!

Ciao
A

HH_girl
18-12-2007, 15:44
ciao a tutti! ho bisogno di chiarirmi le idee per fare un regalo di Natale.. vorrei acquistare un hard disk esterno My Book della WD (x ora da 250Gb è più che sufficiente). in realtà io ho già un My Book Pro e mi trovo benissimo. ma uso Mac da sempre, e me ne intendo poco di Windows, quindi vi pongo alcune domande, sperando che ne sappiate più di me:D :
1) è possibile usare uno stesso My Book per archiviare dati sia da un Mac che da un pc Windows?
2) è possibile usare uno stesso My Book per archiviare dati sia da un pc ocn Windows XP che da uno con Vista? esempio pratico: se tu avessi XP e la tua sorellina avesse Vista, potreste usare lo stesso My Book da tenere in camera? (direi che l'esempio può valere anche x la domanda sopra, xò con un Mac..)
3)dove potrei comprare un My Book a Milano se non nei M****dori multi-center?
grazie a tutti e scusate l'ignoranza!:)

Jammed_Death
18-12-2007, 15:47
1) boh
2) non ci sono problemi, già provato (ho portato 150gb di roba a un amico con xp :asd: )
3) provato da mediaworld?

killbill
29-12-2007, 12:03
sfrutto questo topic per non aprirne un altro visto che la domanda che devo fare è pertinente al topic:)
avrei una mezza intenzione di prendere un hard disk ext western digital da 500 GB con porta firewire, ma sul sito western digital ci sono mille modelli e sono un attimo in confusione... mi sembra di capire che il My Book Home Edition va incontro alle mie esigenze, così come il My Book Studio Edition(uso Mac), il My Book Pro Edition e il Premium Edition:)
potete consigliarmi uno o più prodotti tra questi elencati? magari spiegando un attimo le differenze:)
grazie:)

tony359
29-12-2007, 12:05
Io comincio a trovare molto fastidiosa la funzione automatica di power off... Verifica che abbiano rimosso questa funzionalità, questo è il mio consiglio.

Ciao
A

killbill
29-12-2007, 13:17
Io comincio a trovare molto fastidiosa la funzione automatica di power off... Verifica che abbiano rimosso questa funzionalità, questo è il mio consiglio.

Ciao
A

perdonami ma non conosco questa funzione, potresti spiegarmi meglio in cosa consiste?:)
grazie

MM
29-12-2007, 17:20
Non so come sia sui WD, ma sui Seagate funziona semplicemente che il disco si spegne dopo un certo periodo di inattività (immagino che sia la stessa cosa per WD)
Sempre sui Seagate il valore di default per lo spegnimento (ma sarebbe più preciso dire stand-by, in quanto il disco si ferma ma il dispositivo resta attivo) sono 15 minuti di inattività, ma il valore è regolabile da un minimo di 3 minuti ad un max di 3 ore, oppure lo si può disattivare (tramite software a corredo del disco)

tony359
30-12-2007, 11:54
Invece sul WD non è regolabile. E sul doppio disco è di circa 5m.

Ciao
A

Jammed_Death
30-12-2007, 12:01
Invece sul WD non è regolabile. E sul doppio disco è di circa 5m.

Ciao
A

e quando si riaccende abbiocca il pc :muro:

tony359
30-12-2007, 20:00
E se hai quello a due dischi sono 15s di stop perché i dischi partono uno dopo l'altro... :(

simon71
31-12-2007, 14:18
ciao a tutti! ho bisogno di chiarirmi le idee per fare un regalo di Natale.. vorrei acquistare un hard disk esterno My Book della WD (x ora da 250Gb è più che sufficiente). in realtà io ho già un My Book Pro e mi trovo benissimo. ma uso Mac da sempre, e me ne intendo poco di Windows, quindi vi pongo alcune domande, sperando che ne sappiate più di me:D :
1) è possibile usare uno stesso My Book per archiviare dati sia da un Mac che da un pc Windows?
2) è possibile usare uno stesso My Book per archiviare dati sia da un pc ocn Windows XP che da uno con Vista? esempio pratico: se tu avessi XP e la tua sorellina avesse Vista, potreste usare lo stesso My Book da tenere in camera? (direi che l'esempio può valere anche x la domanda sopra, xò con un Mac..)
3)dove potrei comprare un My Book a Milano se non nei M****dori multi-center?
grazie a tutti e scusate l'ignoranza!:)

Da Next, ad esempio che ha 5 negozi a Milano, di cui uno in C.so di Porta Romana, l'altro in Gabriele d'Annunzio (Darsena\naviglio);)
Oppure da Essedì in Coni Zugna....;)

OT
Ragazzi abituiamoci a frequentare i "veri" negozi di PC\Mac e non i Megastore dell'informatica! Solo lì compri le "cose pregiate", a dispetto dell'estetica dei suddetti negozi:D
FINE OT

Ciauzz

gianly1985
03-01-2008, 00:13
OT
Ragazzi abituiamoci a frequentare i "veri" negozi di PC\Mac e non i Megastore dell'informatica! Solo lì compri le "cose pregiate", a dispetto dell'estetica dei suddetti negozi:D
FINE OT

Ciauzz

OT
Infatti....al Merdiaworld di PG (Collestrada) non c'è UNO e dico UNO solo hard disk esterno con interfaccia Firewire....vi assicuro che l'ho rastrellata....non ce n'è UNO....che scandalo....

Certo nei negozietti che dici tu spesso purtroppo i prezzi sono fuori mercato.....secondo me la soluzione migliore resta acquistare su internet e tenersi aggiornato sulle offerte dei megastore...che saranna pure scarsetti a "robe pregiate", però a volte ci sono offerte col botto...fino a esaurimento scorte, si intende :read:

fine OT

Ed ora....ME LO COMPRO O NO il MY BOOK STUDIO EDITION (500gb)? :help:
Per me sarebbe l'ideale perchè:
- silenzioso come l'imac
- si abbina abbastanza con l'imac (io il bianco)
- lo userei in fw400
- mi piace il design e l'effetto Supercar :asd:
- è della nuova serie (e questo non so se è uno svangtaggio o un vantaggio a questo punto :mbe: )

Però con tutte le magagne che state raccontando....mi passa la voglia...cioè se si spegne a random e devo perdere tempo ad aspettare quei secondi necessari perchè si riattivi (oddio alla fine come silenziosità forse è meglio così che averlo sempre acceso), se c'è rischio di SUDDEN DEATH (e ne sto leggendo parecchie :doh: ) a sto punto mi oriento su altro....cosa mi dite? Mi sembrava di aver trovato l'hd esterno perfetto...quadrupla interfaccia....FANLESS....bel design...prezzo tutto sommato contenuto (50euro in più di un 500gb esterno "normale" e "solo USB").......avevo risparmiato a posta....ed ora mi trovo di fronte a questa dura realtà :cry: Ho bisogno di sentire commenti di gente pienamente soddisfatta :help:

anzi dirò di più spaccate la custodia e godetevi un WD Sata da mettere all'interno del PC

:stordita: E che consiglio sarebbe questo? Io (ipotetico) l'ho pagato profumatamente come hd esterno "presunto ECCELLENTE" (sennò c'erano le offerte da mercatone) e mi devo ridurre a riciclarlo come interno?? Ma io spacco schiena agli ingegneri WD, altro che "spaccate la custodia" :muro:

tony359
03-01-2008, 00:41
beh, si riaccende da solo, non è che devi riaccenderlo te...

Ciao
A

gianly1985
03-01-2008, 00:44
beh, si riaccende da solo, non è che devi riaccenderlo te...


Bè ovvio :stordita:
Mi sono espresso male, "perdere tempo a riattivarlo" volevo dire "aspettare quei tot secondi di delay dovuti al fatto a che l'hard disk si deve riaccendere".
Ora correggo per renderlo più chiaro...

tony359
03-01-2008, 00:47
Ah ok!

Comunque il disco singolo è veramente silenzioso, non senti l'esigenza di spegnerlo. E' un "soffio", basta che hai l'accortezza di mettere un qualcosa di morbido sotto, basta anche un libro.

Ciao
A

gianly1985
03-01-2008, 01:06
Ah ok!

Comunque il disco singolo è veramente silenzioso, non senti l'esigenza di spegnerlo. E' un "soffio", basta che hai l'accortezza di mettere un qualcosa di morbido sotto, basta anche un libro.

Ciao
A

Scusa, tu precisamente quale modello hai? PRIMA serie (col cerchio luminoso) o SECONDA serie (con la linea dritta luminosa)? Che significa "non senti l'esigenza di spegnerlo"? :mbe: Il problema non sono (non sarei) io che li spengo, sono i dischi (sia PRIMA che SECONDA serie a quanto ho capito) che automaticamente si disattivano dopo tot minuti di inutilizzo....e poi quando vai a ricliccarci sopra per aprire la cartella, ovviamente ci mettono qualche secondo in più ad aprirsi la prima volta...ci hai fatto caso?

tony359
03-01-2008, 01:18
Noooo, non ci ho mica fatto caso! :cool:

Allora, ho un Mybook essential e un Premium edition II (due dischi in RAID).

L'essential è silenziosissimo e si spegne ogni 10m, in effetti già un tempo che rende più difficile il suo spegnimento ma comunque fastidioso.

Il premium edition II ha una ventola che pare un elicottero, come può la WD pensare una cosa del genere lo sanno solo loro. Con 1cm in più mettevano una ventola 90mm in alto (cosa che ho fatto io) e il disco era muto.

Questo si spegne prima dell'altro, quindi immagino 5m circa, intollerabile perché quando parte i due dischi non partono assieme ma uno dopo l'altro, da panico.

Sono entrambi la prima serie, con il tondo, inutile, che gira.

Ciao
A

gianly1985
03-01-2008, 02:17
Noooo, non ci ho mica fatto caso! :cool:


:D
In effetti l'avevi pure scritto in un post precedente che ti dava fastidio :stordita:
Ok se mi confermate che anche la SECONDA serie da questi problemi deciso definitivamente di buttarmi su qualcos'altro.......dovevano pensarci a rendere regolabile lo sleep time...

ps: grazie per le risposte ;)

tony359
03-01-2008, 02:28
Per la seconda serie non so dirti. E' un'assurdità comunque.

A breve probabilmente torno dal NB al fisso, mantenendo il NB per lavoro.

Penso che o smonto il doppio disco e li uso RAID ma dentro il PC o lo vendo.

Quello singolo lo terrò.

Ma che delusione, possibile che non c'è mai verso di avere un prodotto "definitivo"?

Ciao
A

gianly1985
03-01-2008, 03:26
Ma che delusione, possibile che non c'è mai verso di avere un prodotto "definitivo"?
A

Sì, un SSD da 1tb fra un paio d'anni :D
Il problema che per quei tempi gli HDD saranno a 100tb :stordita:

mirrorx
03-01-2008, 13:59
Sapete se è possibile sostituire l'HD all'interno di questi box della Western Digital con un HD di dimensioni maggiori ? O devo sempre cambiare anche il box ?

gianly1985
03-01-2008, 14:28
Cosa ne pensata del Maxtor One Touch 4 Plus?

http://www.apmshop.it/index.php?op=art&id_art=1436448

Estero
03-01-2008, 15:35
Mi intrometto, ho bisogno di un consiglio piuttosto rapido:
dovrei acquistare un hd esterno, perchè deve essere utilizzato sia su un fisso sia su un portatile. Ho trovato il lacie porsche design da 500 gb a circa 100 euro in 3 o 4 negozi online, li vale o aspetto? perchè a dire la verità ero più propenso al WD (più per simpatia che per altro forse).
Inoltre, è sconsigliabile utilizzarlo con un certo carico di lavoro (es emule) o non da problemi?

AgainSTream
04-01-2008, 16:06
questo (http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_SPE3051CC_00_IT_CONSUMER/Hard-disk-esterno+SPE3051CC-00) lo conoscete? vi risulta essere valido?

http://www.consumer.philips.com/catalog/SP/SPE3051CC_00_webImage370.jpg

GOKUSSJ77
08-01-2008, 13:07
io ho preso un LaCie Mobile Hard Drive, Design by F.A. Porsche
Hi-Speed USB 2.0 160GB con dentro un HD toshiba, il punto è che non va senza il doppio cavetto usb :cry: , uno per i dati e uno per l'alimentazione.... è normale dei Lacie o è un problema mio? Provato sia su fisso che su portatile con alimentazione da presa.

bigbearthechief
08-01-2008, 13:40
io ho preso un LaCie Mobile Hard Drive, Design by F.A. Porsche
Hi-Speed USB 2.0 160GB con dentro un HD toshiba, il punto è che non va senza il doppio cavetto usb :cry: , uno per i dati e uno per l'alimentazione.... è normale dei Lacie o è un problema mio? Provato sia su fisso che su portatile con alimentazione da presa.


:eek: Scusa, ma o il Lacie sn particolari o lo sn i miei (ben 6) hard drives esterni!!
Tutti i miei - siano essi USB o Firewire - hanno il cavo di alimentazione con trasformatore per la rete elettrica.
Di certo nn sn un guru, ma alimentare ANCHE tutte queste periferiche (da minimo 300 GB ad un tera) solo attraverso USB pensavo nn fosse nemmeno possibile.
Onestamente a me questa cosa giunge nuovissima e vorrei capirla .....
Ciao e buona giornata!

GOKUSSJ77
08-01-2008, 13:46
allora il mio è un 2,5" da 160 GB che ha un cavo per i dati e uno per l'alimentazione usb.

ora il dubbio che mi sorge è questo: visto che miei amici con hd esterni da 2,5" con capacità inferiori (fino a 100GB) riescono ad utilizzarli su pc o notebook tramite una sola porta usb, mi chiedevo il perchè il mio ne deve richiedere per forza due (dei quali da uno prende l'alimentazione e dall'altro trasferisce i dati).

bigbearthechief
08-01-2008, 14:54
:doh: opssssssssss, scusa, ho notato solo ora che parli di MOBILE quindi degli hd piccoli per i laptop......
Ho parlato a sproposito, chiedo scusa, nn ero ancora ben sveglia!!
Io nn uso i laptop per odio personale ma proprio l'altro gg stavo guardando un WD Passport da ben 320 GB che mi aveva colpito per il colore!! ROSSO brillante ed era disponibile anche in altri splendidi colori: l'alimentazione era via USB e vi era proprio scritto in grande:
"Powered by the USB bus: No separate power supply is needed"
ma io sn curiosa su tutte le cose nuove che mi colpiscono e ho visto il classico *........;)
e infatti sotto c'era:
* An optional cable is available for the few computers that limit bus power.

Ho appunto fatto la ricerca per te ora per trovare queste cose: spero di averti dato delle info corrette:) (comunque le puoi trovare QUI (http://www.westerndigital.com/en/products/Products.asp?DriveID=367)
Ciao

GOKUSSJ77
09-01-2008, 13:38
io ho preso un LaCie Mobile Hard Drive, Design by F.A. Porsche
Hi-Speed USB 2.0 160GB con dentro un HD toshiba, il punto è che non va senza il doppio cavetto usb :cry: , uno per i dati e uno per l'alimentazione.... è normale dei Lacie o è un problema mio? Provato sia su fisso che su portatile con alimentazione da presa.

up per me :)

dix619
11-01-2008, 23:22
io ho un dubbio sn indecisissimo su UN lacie da 500GB e un WD my book da 500GB.
quale mi consigliate come qualita' ecc...?

tony359
11-01-2008, 23:28
Sopra una certa dimensione serve per forza l'alimentazione esterna.

Fino a 2-300GB si trovano anche senza alimentazione.

Ciao
A

gianly1985
12-01-2008, 01:05
Sopra una certa dimensione serve per forza l'alimentazione esterna.

Fino a 2-300GB si trovano anche senza alimentazione.

Ciao
A

Non c'entra la capacità, centra il FORMATO da 2,5 pollici o da 3,5 pollici.
Solamente quelli da 2,5 pollici possono essere alimentati via usb (o anche firewire), ad oggi il più grande in vendita è da ben 320gb.
Invece i 3,5 pollici non li troverai mai autoalimenati, anche se fosse da soli 10gb! ;)

Hal2001
03-02-2008, 18:53
Beh guarda io darei la colpa più a Vista che a WD...

nel mio caso non avevo installato niente, poi provai e mi resi conto che il programma gestiva solo i LED e l'ho levato o disinstallato, non mi ricordo mica.


C'è Windows XP che mi chiede questi dannati driver per Luci e Bottoni (wd hdd button & lights) ma visto che il cd originale non ce l'ho, potete dirmi qual'è il software da utilizzare? Li ho scaricati tutti dal sito della WD, ma non lo trovo :)

bigbearthechief
03-02-2008, 20:02
C'è Windows XP che mi chiede questi dannati driver per Luci e Bottoni (wd hdd button & lights) ma visto che il cd originale non ce l'ho, potete dirmi qual'è il software da utilizzare? Li ho scaricati tutti dal sito della WD, ma non lo trovo :)


Ciao!
Ho guardato nei file salvati e direi che ti serve solo "ButtonManager" un exe da 516kb (WDBMInst). Se nn lo trovi dimmelo che to lo posso mandare anche via mail.
Se invece ti serve tutto il "malloppo" sn 270 mega e allora dovrei metterlo su MU o RS.
Fammi sapere....

Hal2001
03-02-2008, 20:51
Sisi ce l'ho, ho provato ma necessita del riavvio. Ti faccio sapere, grazie ;)

stefano7689
03-02-2008, 21:51
Non c'entra la capacità, centra il FORMATO da 2,5 pollici o da 3,5 pollici.
Solamente quelli da 2,5 pollici possono essere alimentati via usb (o anche firewire), ad oggi il più grande in vendita è da ben 320gb.
Invece i 3,5 pollici non li troverai mai autoalimenati, anche se fosse da soli 10gb! ;)

esatto, i 2,5 (da notebook) vogliono 5 volt, che possono essere presi appunto dalla presa usb.
invece i 3,5 ne vogliono 12 , quindi serve l alimentatore.


ma mi chiedevo. perchè non comperate un box e ci mettete dentro l hdd che volete?
voi li formattate in fat32 o in ntsc?

gianly1985
03-02-2008, 23:13
ma mi chiedevo. perchè non comperate un box e ci mettete dentro l hdd che volete?

1) ingegnerizzazione: un hard disk esterno DI QUALITA' penso sia costruito con accorgimenti migliori in termini di raffreddamento e in termini di rumorosità rispetto a prendere un box da 5euro su ebay...

2) design e qualità dei materiali: anche qui, puntando su modelli di qualità sicuramente si ottengono risultati migliori (anche in termini di dimensioni) del box da 5euro di cui sopra

3) chicche varie: modelli fanless, light gauge come sui mybook, assistenza e garanzia, eccc.

4) a volte non è proprio possibile ottenere lo stesso risultato! Non sono molti i box esterni che montano quadrupla interfaccia fw400/fw800/usb/eSata e se esistono penso che costino veramente un botto

5) spesso la differenza di prezzo fra usare un box esterno o comprare l'hd già pronto è irrisoria (10-20euro), irrisoria alla luce dei 4 punti precedenti si intende...

6) so che esistono anche box di altissima qualità ma penso che tu parlassi si usare i box per risparmiare, non per spendere di più

7) ovviamente se uno è proprio "fissato" su un certo hd e vuole per forza quello da metterci dentro, allora sì, si deve pigliare un box

8) per il file system, penso che il fat32 sia troppo limitato, se uno ha un hd da 500gb-1tb penso che capiti di metterci sopra files da più di 4gb....meglio l'ntfs, che adesso può essere gestito anche dai mac grazie al progetto gratuito (portato avanti da Google) MacFuse. Certo se uno sa che lo userà SOLO con mac allora meglio un bel HFS+

stefano7689
04-02-2008, 00:04
1) ingegnerizzazione: un hard disk esterno DI QUALITA' penso sia costruito con accorgimenti migliori in termini di raffreddamento e in termini di rumorosità rispetto a prendere un box da 5euro su ebay...

2) design e qualità dei materiali: anche qui, puntando su modelli di qualità sicuramente si ottengono risultati migliori (anche in termini di dimensioni) del box da 5euro di cui sopra

3) chicche varie: modelli fanless, light gauge come sui mybook, assistenza e garanzia, eccc.

4) a volte non è proprio possibile ottenere lo stesso risultato! Non sono molti i box esterni che montano quadrupla interfaccia fw400/fw800/usb/eSata e se esistono penso che costino veramente un botto

5) spesso la differenza di prezzo fra usare un box esterno o comprare l'hd già pronto è irrisoria (10-20euro), irrisoria alla luce dei 4 punti precedenti si intende...

6) so che esistono anche box di altissima qualità ma penso che tu parlassi si usare i box per risparmiare, non per spendere di più

7) ovviamente se uno è proprio "fissato" su un certo hd e vuole per forza quello da metterci dentro, allora sì, si deve pigliare un box

8) per il file system, penso che il fat32 sia troppo limitato, se uno ha un hd da 500gb-1tb penso che capiti di metterci sopra files da più di 4gb....meglio l'ntfs, che adesso può essere gestito anche dai mac grazie al progetto gratuito (portato avanti da Google) MacFuse. Certo se uno sa che lo userà SOLO con mac allora meglio un bel HFS+
gia, mi ero dimenticato che fat32 avesse il limite dei 4gb.

genesi86
09-02-2008, 13:26
Per tutti quelli ke lamentano il fatto ke il my book essential si accende all'avvio del pc, ho trovato un modo x non farlo avviare.ù

Sul sito della western scaricate spindown stop utility, togliete la spunta alla scritta "spindown external dirves at system shutdown" e spegnete il my book attraverso il comando "stop" del programma, e non attraverso rimosione sicura dell'hardware.
Vedrete ke non si riaccenderà nel momento in cui andrete ad accendere il PC.

Testato con un pc dotato di ups sempre in tensione, non so se funziona andando a staccare la tensione totalmente.

HolidayEquipe™
10-02-2008, 07:47
salve a tutti...
ho letto tutto il 3d in un paio d'ore...molto interessante...
se ho ben capito...il riassunto dovrebbe essere piu' o meno questo...

il wd e' superiore, ma c'e' da sbattersi un po' coi driver...e' comunque piu' silenzioso....forse piu' delicato...ma di sicuro un altro pianeta a livello estetico...
detto cio' volevo fare una domanda...
esistono...o sarebbe possibile...trasformare in qualche modo un hard disk firewire in eth?
nel senso quando serve lo attacco al pc mio...oppure alla rete lan?
io sarei orientato sul pro o sul world...cercavo uno in raid ma ho visto che c'e' solo quello da 1tb...e non uno da 500 con 2 hd da 250...poco male mi butto su quello da 1 tb...
pero' credo sarebbe utile per tutti avere un hard disk da poter usare a piacimento...
per esempio...come le stampanti...prendend un print server si mette la stampante in lan...ma per un had disk e' possibile fare qualcosa?
se compro il world...e' possiible poi collegarlo per conto mio alla firewire?
scusate se pretendo troppo...ma chiedere non costa nulla...:stordita:

[>>VK<<]
10-02-2008, 21:27
Mi associo alle richieste,,,sono indeciso se prendere un MY BOOK ESSENTIAL EDITION 500GB..o se optare per un box esterno e poi metterci io un HD da 500GB...cosa mi consigliate qual'è l'opzione migliore?

dite che cambia moto se invece di quello solo con interfaccia USB , mi prendo quello con interfaccia firewire?

genesi86
11-02-2008, 08:11
;21021253']Mi associo alle richieste,,,sono indeciso se prendere un MY BOOK ESSENTIAL EDITION 500GB..o se optare per un box esterno e poi metterci io un HD da 500GB...cosa mi consigliate qual'è l'opzione migliore?

dite che cambia moto se invece di quello solo con interfaccia USB , mi prendo quello con interfaccia firewire?

Ciao, ti consiglio vivamente il my book.
Ormai lo trovi anke a poki soldi (110/120€ da 500GB), ed hai la garanzia di un prodotto testato e funzionante, con un box omologato e fatto x le esigenze dell'hard disk interno western digital.
Scalda poco, è silenzioso non vibra.... tutti indici di un'ottima qualità costruttiva.
Io ho l'essential con l'USB ed ha un transfertrate mooolto buono, pensa ke ho lavorato x un mese al videoediting utilizzando il my book in USB e tutto filava liscio, senza coli di bottiglia, e flussi video fluidi e mai scattosi.

Smao
13-02-2008, 23:58
ciao ragazzi... vorrei prendere un my book premium da 500 (oppure un home edition) ... per caso sapete dove potrei acquistarlo online? grazie! ;)

HolidayEquipe™
23-02-2008, 17:06
ma non ditemi che il my book pro non e' compatibile con vista...non funziona via usb...non ci sono i driver per vista:muro:

bigbearthechief
23-02-2008, 18:55
Assolutamente NON vero!
Il MyBook lavora perfettamente con Vista e anche con Vista x64. Io ne ho ben 3 ormai attaccati (2 via USB e 1 via Firewire e tutti funzionano perfettamente) e come me molti altri qui li usano con Vista!
Basta attaccarlo e viene riconosciuto.
Ciao

HolidayEquipe™
23-02-2008, 19:47
Assolutamente NON vero!
Il MyBook lavora perfettamente con Vista e anche con Vista x64. Io ne ho ben 3 ormai attaccati (2 via USB e 1 via Firewire e tutti funzionano perfettamente) e come me molti altri qui li usano con Vista!
Basta attaccarlo e viene riconosciuto.
Ciao

hai perfettamente ragione, come non detto...non era formattato...ora lo vede ed e' tutto ok...mi era preso un colpo...
ho comprato il my book pro II 1 therabyte ed e' uno spettacolo...
si parlava di lentezza nel trasferimento dati...ma in realta' e' di una velocita' spaventosa...
il limite penso sia la usb 2 piu' che la velocita' di copia, avendolo impostanto in raid 0...
e' molto bello da vedere...molto piu' pikkolo rispetto a come sembra dalla foto...ripeto e' davvero bello da vedere...oltre che da usare...e non mi stanchero' di dirlo...sono davvero soddisfattissimo...
avrei una domanda da fare...
in gestione dispositivi...alla voce dischi...e' tutto ok...ma mi trovo un altro wd my book alla voce periferiche usb ke mi dice il driver non e' stato caricato correttamente...
non riesco a capire cosa possa essere...
una curiosita'...e' bootable?
il note supporta il boot da usb...ma non vedo il my book entrando nel bios..

HolidayEquipe™
28-02-2008, 15:46
Assolutamente NON vero!
Il MyBook lavora perfettamente con Vista e anche con Vista x64. Io ne ho ben 3 ormai attaccati (2 via USB e 1 via Firewire e tutti funzionano perfettamente) e come me molti altri qui li usano con Vista!
Basta attaccarlo e viene riconosciuto.
Ciao

ho un problema con vista 64...
ala voce diski, il disco viene riconosciuto...
pero' mi crea un'alra periferica alla voce altri dispositivi...e rimane non riconosciuta....
mi chiede i driver e ho provato tutti i percorsi e reinstallazioni varie...ma nlla...
il disco comunque funziona, ma c'e' qualcosa ke non va..:rolleyes:

bigbearthechief
28-02-2008, 19:55
Ciao!
Io posso risponderti per quella che è la mia situazione.
Al momento ho collegati 2 Mybook via USB e vengono riconosciuti in Device Manager sotto Disk drives come:
WD 500 AA External USB device
WD 500 AAKS External USB device
Lo stesso aviene quando attacco il terzo via Firewire.
Io ho Vista Ultimate x64....., Ho installato il WD button manager e direi che tutto va liscio.

HolidayEquipe™
28-02-2008, 20:14
Ciao!
Io posso risponderti per quella che è la mia situazione.
Al momento ho collegati 2 Mybook via USB e vengono riconosciuti in Device Manager sotto Disk drives come:
WD 500 AA External USB device
WD 500 AAKS External USB device
Lo stesso aviene quando attacco il terzo via Firewire.
Io ho Vista Ultimate x64....., Ho installato il WD button manager e direi che tutto va liscio.

ah forse ho capito
io ho il my book pro II 1tb coi 2 diski in raid...quindi le versioni non sono uguali..
sto sgooglando un po'...e se ne parla del my book pro II senza driver...speriamo bene:muro:

barby000
05-03-2008, 10:40
Ciao ragazzi, mi potete confermare se l'hard disck esterno WD MY BOOK II HOMME EDITION l'interruttore o no?.


questo per intenderci.

http://www.pixmania.com/it/it/638805/art/western-digital/hard-disk-esterno-my-book.html


Vi chiedo scuso se vi domando l'urgenza perchè un mio amico deve fare l'ordine entro le 12,00 così ne approffitto per farlo insieme.



ciao , belli

Alessandro Sabatino
07-03-2008, 22:31
Assolutamente NON vero!
Il MyBook lavora perfettamente con Vista e anche con Vista x64. Io ne ho ben 3 ormai attaccati (2 via USB e 1 via Firewire e tutti funzionano perfettamente) e come me molti altri qui li usano con Vista!
Basta attaccarlo e viene riconosciuto.
Ciao

Scusami ma visto che li hai attaccati sia in USB che in Firewire, noti molta differenza di trasferimento dati fra uno e l'altro?
Poi volevo chiederti che differenza c'è tra il modello nero da 500GB con il cerchio illuminato nel centro e quello sempre nero con 500GB e invece del cerchio una fessurina sempre luminosa nel centro?
Io volevo acquistarlo per collegarlo ad un adattatore multimediale che si collega al televisore, ma se si accende automaticamente quando accendo il mediaplayer non vorrei che non venga riconosciuto visto che le periferiche USB devono essere attivate quando un'interfaccia di riconoscimento è gi in funzione (tipo il sistema operativo già avviato).
Comunque secondo te tutto sommato è meglio questo del maxtor one tuch 4?
Grazie per tutte le ventuali risposte e ti porgo i miei saluti.

MiKeLezZ
07-03-2008, 23:35
nessuno usa hd da 2,5" ?
vado tranquillo con il wd passport, o c'è di meglio?

cribigeyes
08-03-2008, 11:58
:help: Ciao ragazzi è da un pezzo che vi seguo, mi ritrovo davandi ad una scelta.
mi servirebbe una soluzione storage (750/1000 giga) per il mio portatile.
L'attenzione mi è caduta su:

- My book essential 1 tera (229 €)
- Minimax iomega 750 giga (179 €)

:read: Il my book essential è molto bello e di dimensioni contenute, però a differenza del minimax non può essere utilizzato come hub usb/firewire ( il minimax possiede 3 porte usb e 3 firewire) come potete notare qui: http://www.tevac.com/article.php/20051008153653298
La versione presente nella recensione è da 250 giga, ma il modello è rimasto identico.

Alla luce di quanto detto voi cosa consigliate?

P.s. io mio notebook ha una firewire(credo 400 essendo del 2005), la differenza di trasferimento tra una firewire e una usb2 esiste o no? Alla carta sembrerebbe più veloce l'usb2.Ma non potendo provare....

bigbearthechief
08-03-2008, 13:59
Ciao Alessandro!
Scusa il ritardo nel rispondere ma siamo alle prese con l'ennesimo snow storm!!!
Allora, io ti dico quelle che sn le mie "sensazioni" visto che nn ho mai fatto prove reali per controllare la velocità di trasferimento dati.
A mio avviso sia via USB che firewire 400 (uno dei miei ha anche l'attacco firewire 800 ma pur essendo il mio pc abbastanza nuovo sembra che quel tipo di firewire sia in dotazione solo ai "Mac") sn lentini con Vista.
Alle volte mi cadono le braccia..... ho sempre letto dei problemi di velocità di trasferimento dati su Vista, ma credimi quando trasferisci sul MyBook (sia ESB che Firewire) cerco di dimenticarlo per in dare in escandescenze!!!
Io scarico quotidianamente o quasi la CF (peraltro la ultra IV quindi la + veloce attualmente sul mercato) da 8 GB ..... e farlo direttamente sul MyBook fa piangere, quindi la leggo e trasferisco sul fisso e poi faccio solo la copia dal fisso al MyBook. Quando tutto va bene sn 12 minuti:cry: :cry:
Ora voglio fare la prova ad usare invece del MyBook gli altri drive USB (che sn cmq dischi WD ma inseriti nei box USB/firewire della ADS) per vedere se sn + veloci.
Devo dire che i drive USB "fatti" da me (cioè gli ADS) che uso da anni cambiando man mano i dischi, nn mi hanno mai dato la sensazione di essere lenti, al punto che cmq masterizzavo direttamente da loro e ci lavoravo senza alcun problema. Ora devo vedere se la differenza di prestazioni è legata al drive stesso (visto che cmq gli hd sn tutti WD) o se invece, come temo, sia legata al sistema operativo e quindi a Vista.
Io ho Vista ultimate x64, nn ho particolari problemi mentre ci lavoro, anzi direi che è veloce (e vorrei anche sperarlo visto che come PC è ancora piuttosto ben messo) ma, perchè c'è un "ma"......il trasferimento dati è lento sempre, sia su drive esterni USB o firewire, sia su dischi e partizioni interne.
Al punto che ho preso un prg per potere testare a fondo il pc (PCMark-Vantage Advanced for Vista) per vedere se c'è qlcs che nn va.
Il "voto" si Vista al mio pc è 5.9, quindi buono, le componenti sn buone, ma il trasferimento dati è veramente poco buono.
Ma così sto andando OT....
Cmq ora intendo provare a documentare le velocità sia via USB che Firewire, ma ripeto che la mia sensazione è che quando li collego ai pc con Xp siano + veloci che nn quando sn collegati a Vista.
L'unico dubbio che mi resta (ma cmq era la stessa situazione anche su XP) è se perdono e quanto, nel momento in cui sn collegati ad un hub USB.
E questa è una cosa che ho chiesto a diversi, ma nessuno ancora mi ha saputo dire: ovviamente uso una periferica per volta, nel senso che nn mi metto a lavorare su 2 o 3 periferiche USB attaccate allo stesso hub, ma quanto viene perso o meglio, come viene suddivisa la velocità in base al numero di periferiche che sn attaccate.
La cascata è ammessa ma quanto va a nuocere al rendimento?
Ovviamente anche con ottime mobo, il numero di prese USB è limitato e io le utilizzo tutte e nn bastano. Utilizzo gli hub dei monitor, quello del mouse pad, ecc ecc...... una vera pletora di periferiche USB.
Vero è che sn tutte alimentate, ma cmq sn tutte a catena con quelle della mobo...... Quindi quanto si deteriora la trasmissione?
Ma se il discorso vale per l'USB, questo nn vale per la firewire che è diretta, e che cmq si comporta in modo direi analogo anche se ripeto nn lo ho documentato in modo preciso.
Vedrò di fare delle prove e vi farò sapere..
Have a great day, da noi nevica di brutto :D :D

Irur00ku
10-03-2008, 21:23
Ciao ragazzi, volevo farvi una domanda.
Lasciando per un attimo in disparte le questioni tecniche del titolo del topic ( Lacie o WD ), vorrei sapere una cosa :
Forse è una domanda stupida ma.. secondo voi questo prodotto della Lacie (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11051) contiente dischi IDE o SATA ?
Penso che il dubbio possa estendersi anche ad altre marche..
Insomma non vorrei comprare un box esterno a cui fra qualche tempo non potrò più sostituire i dischi, non trovandoli in commercio.
Qualcuno sa qualcosa in merito ? :help: :D

Ricky65
10-03-2008, 23:50
secondo voi questo prodotto della Lacie (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11051) contiente dischi IDE o SATA ?


Ormai usano tutti SATA che a parità di capacità costano meno dei PATA.
Comunque quelli solo USB sono tutti SATA 1 anche perchè non avrebbe senso mettere un disco più veloce e prestazionale che dialoga tramite un'interfaccia molto più lenta del disco.

Irur00ku
11-03-2008, 06:43
Grazie Ricky, immaginavo che usassero dischi sata.. ma sai, non essendone sicuro preferisco informarmi.
Per tagliare la testa al toro ho anche mandato una mail allla Lacie, vediamo se e cosa mi rispondono :)
( c'è una offerta di una famosa catena, che propone quel disco da 1 tb a 189 euri... e vorrei aggiudicarmelo:sofico: )

Irur00ku
11-03-2008, 13:17
Uppete :D
Nessuno sa di preciso cosa troverei in questo disco ? :mc:

Maurizio XP
12-03-2008, 11:05
Domanina am questo wd ha l'interruttore per accenderlo e spegnerlo quando voglio io?


Ho visto che lo danno formattato con alcuni file-system... ovviamente è possibile riformattarlo vero?

bigbearthechief
12-03-2008, 12:54
Domanina am questo wd ha l'interruttore per accenderlo e spegnerlo quando voglio io?


Ho visto che lo danno formattato con alcuni file-system... ovviamente è possibile riformattarlo vero?

ciao!
Se parli del MyBook, basta premere i "cerchi luminosi" e si spegne a comando.
Ed ovviamente lo puoi formattare come vuoi (io per esempio lo ho fatto in NTFS).

Marco!
12-03-2008, 12:59
Cosa ne pensate del My Book 500gb ...? Come qualità prezzo intendo ... avete qualcosa di alternativo da suggerire... :confused:

io ho il mybook da 500gb, è ottimo. non costa neanche troppo

marKolino
13-03-2008, 10:55
...qualcuno di voi ha la world edition? io sarei interessato a quella...

Maurizio XP
13-03-2008, 11:28
che è la world edition?

MiKeLezZ
13-03-2008, 11:30
la versione ethernet

Keytrax
14-03-2008, 18:14
Secondo voi tra WD Essential a 89,90€ e WD Home a 120€ circa entrambi da 500GB cosa mi conviene?
Vale la pena spendere 30€ in più per avere FireWire eSata??
L'importante è che abbiano il tasto di accensione e spegnimento cosa che mi pare di aver capito ci sia su tutti e due...

cribigeyes
14-03-2008, 21:26
Qualcuno mi risponde please?:mc: :mc: :mc:

:help: Ciao ragazzi è da un pezzo che vi seguo, mi ritrovo davandi ad una scelta.
mi servirebbe una soluzione storage (750/1000 giga) per il mio portatile.
L'attenzione mi è caduta su:

- My book essential 1 tera (229 €)
- Minimax iomega 750 giga (179 €)

:read: Il my book essential è molto bello e di dimensioni contenute, però a differenza del minimax non può essere utilizzato come hub usb/firewire ( il minimax possiede 3 porte usb e 3 firewire) come potete notare qui: http://www.tevac.com/article.php/20051008153653298
La versione presente nella recensione è da 250 giga, ma il modello è rimasto identico.

Alla luce di quanto detto voi cosa consigliate?

P.s. io mio notebook ha una firewire(credo 400 essendo del 2005), la differenza di trasferimento tra una firewire e una usb2 esiste o no? Alla carta sembrerebbe più veloce l'usb2.Ma non potendo provare....

MasterNinja™
15-03-2008, 08:33
Io ho comprato un Lacie nuovo quello Porsche Design da 750GB a 110€.
Posso dire che è veramente una bestia :D.

nyr
15-03-2008, 09:41
Io ho comprato un Lacie nuovo quello Porsche Design da 750GB a 110€.
Posso dire che è veramente una bestia :D.
Posso chiederti dove lo hai comprato? Grazie.

MasterNinja™
15-03-2008, 18:08
Posso chiederti dove lo hai comprato? Grazie.

L'ho preso su ebay:)

Marutan
26-03-2008, 15:16
Salve a tutti, sarei interessato all'acquisto di un HD da 750GB
Ho letto tutta la discussione ma non sono riuscito a prendere una decisione:

Lacie? WD My Book Essential ?

Se no ci sarebbe anche il Seagate 7200 RPM 8MB.

Spero che qualche esperto possa darmi un indicazione.
Per me è fondamentale, più di velocità, silenziosità, aspetto estetico e qualunque altra cosa la sicurezza dei dati, visto che non ho la possibilità di effetture un backup e se l'hard disk si spacca perdo tutto quello che c'era sopra.

Miko87
29-03-2008, 02:23
io ho il mybook da 500gb, è ottimo. non costa neanche troppo

io l'ho ordinato e sono in attesa...ti volevo chiedere: è silenzioso?

bigbearthechief
29-03-2008, 12:43
io l'ho ordinato e sono in attesa...ti volevo chiedere: è silenzioso?

Buondì!!
Guarda, io ne ho 3 attaccati di MyBook Premium da 500 GB e nn li sento nemmeno. L'unica noia che ho è che nn si spengono con Vista 64 ma ho risolto cmq mettendo tutti gli hdd USB (che sn 6 :D ) sotto una unica ciabatta di corrente che accendo indipendentemente dal pc.
Per il resto onestamente anche ad averli tutti accesi io nn li sento proprio.
Ciao!

Josef K.
02-04-2008, 21:42
vorrei comprare un mybook world edition (quello con porta ethernet) da 500giga (1 solo disco)
purtroppo non riesco a trovare informazioni precise riguardo al rumore (tutti parlano - male - del modello da 1tera e qui sembra che tutti abbiano il modello usb :muro: )
qualcuno sa dirmi se nella world edition c'è dentro una ventola?

MiKeLezZ
02-04-2008, 21:46
vorrei comprare un mybook world edition (quello con porta ethernet) da 500giga (1 solo disco)ne ha 2

Tralux
03-04-2008, 12:45
Ho acquistato per ufficio un WesternDigital Hd Usb 500Gb My Book Essential un bel hdd esterno piccolo,compatto e una bella linea.

Lo teniamo acceso 24h su 24h e per ora non ha dato nessun problema formattato ntfs in 4 partizioni primarie per esigenze di ufficio, unico difetto che ho notato è che scalda molto.

Okkio anche che i software allegati sono preinstallati e se non volete perderli fate un backup , qui potevano metterci un cd .

;)

Josef K.
04-04-2008, 06:50
alla fino ho preso il WE 500 giga
pare silenzioso da paura :eek:
il problema è che non riesco ad accedervi perchè l'interfaccia web richiede una pwd ma non ho idea quale sia (quella di default, admin/123456 non va) :muro:

marKolino
04-04-2008, 22:12
alla fino ho preso il WE 500 giga
pare silenzioso da paura :eek:
il problema è che non riesco ad accedervi perchè l'interfaccia web richiede una pwd ma non ho idea quale sia (quella di default, admin/123456 non va) :muro:

ciao, mi fai sapere come funziona..? entro fine mese vorrei prenderlo anche io..

Spytek
05-04-2008, 00:52
Ragà ma il Western Digital WDH1U5000E ha 16 o 8 mb di buffer?
Sono tutti 16 o 8 mb?
Grazie

Josef K.
05-04-2008, 07:51
allora, finalmente sono riuscito ad accedere al MBWE! il trucco sta nell'installare comunque MioNet (il sw pulcioso in bundle), fargli creare un account ed utilizzare quell'account per il login (sul manuale c'è una pwd di default ma non funziona)
una volta fatto questo, MioNet si può anche piallare (sia dal pc che dal MBWE) cosa che io consiglio, primo perchè da qnto ho capito occorre un abbonamento a parte :eek:, secondo perchè è una vera schifezza (faccio un esempio il MBWE è case sensitive, MioNet no: quando crei l'account devi ricordarti tu le maiuscole usate perchè lui visualizza tutto maiuscolo!:muro:), terzo perchè pare rallenti parecchio il MBWE essendo in java, quarto perchè non supporta ne' linux ne' mac

per quanto riguarda il mio MBWE da 500giga, come ho detto, è silenziosissimo perchè non ha ventole (da quanto ho capito i MBWE II, ossia quelli che montano 2 HD, le ventole ce l'hanno e pure rumorose), non è eccessivamente caldo (il case, molto bello fra l'altro, è appena tiepido) e l'HD interno si sente solo avvicinando l'orecchio: veramente un prodotto eccellente da qsti pdv

la velocità di trasferimento dati non fa certo gridare al miracolo ma non ho voglia di farmi le seghe col cronometro per degli inutili benchmark, visto che per un'unità di storage va più che bene

consiglio a chi lo sta comprando di fare attenzione all'interruttore che è una trappola: lo si preme per qualche secondo e appena l'interruttore comincia a lampeggiare occorre lasciarlo e dimenticarsene finquando non smette di lampeggiare (qche minuto!) pena incasinare irrimediabilmente il filesystem del MBWE (il fatto che sia così silenzioso in questo caso non aiuta a capire che cacchio stia facendo :D)

nota finale per i linux-smanettoni: rispetto ad altri HD esterni il MBWE permette di accedere con una certa facilità via SSH al sistema ed installarci quello che vi pare, una cosa normalmente presente solo in NAS ben più costosi