PDA

View Full Version : HD esterno: LaCie o Western Digital My Book?


Pagine : 1 2 [3]

Spytek
05-04-2008, 16:49
Ragà ma il Western Digital WDH1U5000E ha 16 o 8 mb di buffer?
Sono tutti 16 o 8 mb?
Grazie

Up per favore.

marKolino
05-04-2008, 19:08
allora, finalmente sono riuscito ad accedere al MBWE! il trucco sta nell'installare comunque MioNet (il sw pulcioso in bundle), fargli creare un account ed utilizzare quell'account per il login (sul manuale c'è una pwd di default ma non funziona)
una volta fatto questo, MioNet si può anche piallare (sia dal pc che dal MBWE) cosa che io consiglio, primo perchè da qnto ho capito occorre un abbonamento a parte :eek:, secondo perchè è una vera schifezza (faccio un esempio il MBWE è case sensitive, MioNet no: quando crei l'account devi ricordarti tu le maiuscole usate perchè lui visualizza tutto maiuscolo!:muro:), terzo perchè pare rallenti parecchio il MBWE essendo in java, quarto perchè non supporta ne' linux ne' mac

per quanto riguarda il mio MBWE da 500giga, come ho detto, è silenziosissimo perchè non ha ventole (da quanto ho capito i MBWE II, ossia quelli che montano 2 HD, le ventole ce l'hanno e pure rumorose), non è eccessivamente caldo (il case, molto bello fra l'altro, è appena tiepido) e l'HD interno si sente solo avvicinando l'orecchio: veramente un prodotto eccellente da qsti pdv

la velocità di trasferimento dati non fa certo gridare al miracolo ma non ho voglia di farmi le seghe col cronometro per degli inutili benchmark, visto che per un'unità di storage va più che bene

consiglio a chi lo sta comprando di fare attenzione all'interruttore che è una trappola: lo si preme per qualche secondo e appena l'interruttore comincia a lampeggiare occorre lasciarlo e dimenticarsene finquando non smette di lampeggiare (qche minuto!) pena incasinare irrimediabilmente il filesystem del MBWE (il fatto che sia così silenzioso in questo caso non aiuta a capire che cacchio stia facendo :D)

nota finale per i linux-smanettoni: rispetto ad altri HD esterni il MBWE permette di accedere con una certa facilità via SSH al sistema ed installarci quello che vi pare, una cosa normalmente presente solo in NAS ben più costosi

ottima recensione, mi hai convinto e procederò all'acquisto. Una domanda sulla velocità: io ci accederò in modalità wireless e avrò bisogno ogni tanto di fare qualche backup dei dati. Secondo te riesco a masterizzare su dvd a 4x?

eluminx
06-04-2008, 01:34
Ciao ragazzi,
oggi ho comprato il My Book world Edition, attaccato alla mia lan via ethernet in dhcp, riconosciuto subito. Sono entrato nel dispositivo via interfaccia web tramite IP con nome utente e password impostati su uno dei miei pc con il software in dotazione (mionet, che però non consiglio e infatti già disinstallato - per collegarvi usate nome utente e psw che trovate nel manuale e dovrebbe essere admin/123456 ).
Da li potete configurare il tutto, infatti io ho creato 2 utenti con full access e 1 utente guest per gli ospiti in read only.

Mi chiedevo se qualcuno era riuscito ad impostare le password su determinate cartelle senza condividerle...
Esempio:
Creo una cartella condivisa dall'interfaccia html chiamata "CASA".
Da Risorse di rete la vedo, ci clicco 2 volte, metto nome utente e password del mio user creato in precedenza, e sono dentro. All'intero di "Casa" creo delle subcartelle, es. Multimedia e privato. Se voglio mettere una password in Privato come faccio? Non c'è l'opzione nell'interfaccia web!!
Praticamente io non voglio mille cartelle condivise sotto risorse di rete, ma solo una, e da li poi se voglio andare privato vorrei che mi chiedesse di nuovo nome utente e password.. è possibile? Qualcuno c'è riuscito?

Grazie delle risposte!

Josef K.
06-04-2008, 07:31
Ragà ma il Western Digital WDH1U5000E ha 16 o 8 mb di buffer?


non riesco ad accedere al sito Western Digital (presumo non ci riesca nenche tu senno' a 'sta domanda ti saresti risposto da solo :ciapet: ) cmnque a giudicare dalle (inaffidabili) notizie che si leggono sui siti dei rivenditori sono a 16mega (o almeno così è la world edition)

ottima recensione, mi hai convinto e procederò all'acquisto. Una domanda sulla velocità: io ci accederò in modalità wireless e avrò bisogno ogni tanto di fare qualche backup dei dati. Secondo te riesco a masterizzare su dvd a 4x?

IMO dipende da che wireless (b/g/n) userai che puo' fare da collo di bottiglia in certe condizioni
ma dubito fortemente che la velocità del MBWE possa crearti problemi (per darti un'idea io nel pc ho 2 vecchi HD a 7200rpm non sata: la velocità di trasferimento fra i 2 è paragonabile a quella da\verso il MBWE)

disinstallato - per collegarvi usate nome utente e psw che trovate nel manuale e dovrebbe essere admin/123456 )

macchè: io c'ho provato con 2 MBWE diversi e 'sta password di default non mi funzionava :( sarà sfiga, non so...

Praticamente io non voglio mille cartelle condivise sotto risorse di rete, ma solo una, e da li poi se voglio andare privato vorrei che mi chiedesse di nuovo nome utente e password.. è possibile? Qualcuno c'è riuscito?

questa è una cosa che servirebbe anche a me :)

marKolino
06-04-2008, 11:47
IMO dipende da che wireless (b/g/n) userai che puo' fare da collo di bottiglia in certe condizioni
ma dubito fortemente che la velocità del MBWE possa crearti problemi (per darti un'idea io nel pc ho 2 vecchi HD a 7200rpm non sata: la velocità di trasferimento fra i 2 è paragonabile a quella da\verso il MBWE)





ho una 54mbps
un'altra curiosità: il disco va in standby dopo tot minuti di inutilizzo?

Josef K.
06-04-2008, 14:56
non lo so: ho tolto subito MioNet e non ho ancora installato un demone che lo mandi in standby :sofico:
cmnque credo di si

eluminx
06-04-2008, 16:11
qualcuno è riuscito a impostare la password sulle cartelle senza condividerle in rete?

Nannolino
07-04-2008, 11:41
In giro per la rete ho letto un po' di pareri negativi sul My Book Pro Edition II e il My Book Premium Edition II.

Lavoro su IMAC e ho bisogno di un HD esterno da configurare in Raid 1, con tripla interfeccia.

Mi sarei buttato su WD perchè storicamente è una marca affidabile, però riguardo a questi modelli non ho letto belle cose.

Voi che dite?
Avete avuto esperienza diretta con questi modelli?

grazie



ps.
Da Lacie non comprerò più nulla, hanno un servizio assistenza troppo lento (tra una email e l'altra alla fine ho aspettato 3 settimane perchè eseguissero una procedura semplicissima)

Un_Amico
07-04-2008, 13:22
In giro per la rete ho letto un po' di pareri negativi sul My Book Pro Edition II e il My Book Premium Edition II.



Io mi trovo benissimo.....potresti dare più dettagli?? Pareri negativi riguardo a cosa?

Nannolino
07-04-2008, 13:35
Ciao,
volentieri! Prima però devo recuperare i link perchè non me li sono salvati :D
Stasera o al più tardi domani.

Nel frattempo posso chiederti che modello hai e che tipo di raid hai configurato?
Io lo utilizzerei in Raid 1 via firewire 400. Per video editing.


Comunque la cosa che differenzia i due modelli, mi sembra, è la durata della garanzia, giusto?

grazie!!

Spytek
07-04-2008, 21:54
Ragazzi purtroppo non posso acquistare il wd 500 gb perchè non trovo un negozio che mi dia la possibilità di pagare in contrassegno ad un prezzo adeguato alla concorrenza.
Devo orientare la mia scelta su Seagate free Agent e Lacie 301302EK.
Per cortesia quale mi consigliate ?Vorrei acquistarlo direttamente questa sera.
Grazie :)

Josef K.
08-04-2008, 06:57
io l'ho visto in 2 distinte catene a 150EUR, fai un po' te :oink:

se dovessi scegliere fra quelli io piglierei il seagate che ne ho sentito parlar parecchio bene (fra l'altro mi piacerebbe sapere se qualcuno è riuscito ad accedere al suo OS interno ;))

marKolino
21-04-2008, 12:11
rdinato stamattina il mybook. Non mi è ancora del tutto chiaro se mionet va necessariamente installato...

Josef K.
22-04-2008, 07:23
ovviamente no (oltretutto perchè è solo per windows :Prrr:)
ma tanto non serve ad una cippa, perchè il MBWE si gestisce via interfaccia web (di default http://mybookworld)

scudatomj
23-04-2008, 16:38
Salve a tutti.
Ho visto la discussione e siccome sono alla ricerca di hd esterno ho bisogno gentilmente di qualche consiglio.
Sono orientato verso un mybook della wd

ho visto che ci sono differenti versioni in base alle varie uscite che ogni hd possiede.

Ma il punto è, il backup dei file lo fanno in maniera istantanea e automatica, e se sì hanno bisogno di un software di backup?

grazie

marKolino
23-04-2008, 16:54
nel world edition c'è il software per il backup, immagino anche negli altri

scudatomj
23-04-2008, 17:59
grazie per la risp ma volevo sapere se c'è anche nell'essential e nella home....il sito della wd è bloccato, quindi nn sò dove guardare

marKolino
24-04-2008, 07:14
http://www.westerndigital.com/it/products/products.asp?driveid=357&language=en

da questa scheda sembra che la versione Home abbia il software per il backup

marKolino
24-04-2008, 07:23
installato ieri sera la world edition. Prime impressioni positive. Ci accedo esclusivamente in modo wireless. Lo spostamento dei dati non è velocissimo, circa 5-6 minuti per i classici 700mega. Il box è decisamente silenzioso, il disco non sibila e non gracchia.

Non ho ancora capito come funzionano e come si leggono i due cerchi luminosi. Le istruzioni dicono che quello centrale indica la capienza... ma continua a girare e non si capisce come leggerlo.

Ho creato subito una cartella entrando nell'interfaccia web, ma non ho capito se posso creare delle sottocartelle direttamente da explorer...

Stasera finisco di spostare altri dati e poi provo ad accederci dall'esterno. Ah... se qualcuno conosce il modo di mandarlo in stand-by...:D

fralle
24-04-2008, 12:29
Ciao a tutti,
ho comprato qualche giorno fa il mio MYBOOK da 1000gb, non riesco a far comunicare il mio MBb con il web, MIONET mi dice "dispositivo rilevato - sto aggiornando il sofware" (nelle FAQ del manuale dicono che questo significa che non riesce a dialogare con il server MIONET). MYB è collegato ad un routerwireless (che non ha connessione diretta al web perchè è collegato al modem tiscali). Naturamente attraverso l'indirizzo IP del MYB ho già provveduto a dargli il giusto GATEWAY, ma niente, non ne vuol sapere. MYb è visibile nella rete interna e accessibile, ma non riuscendo a far funzionare MIONET non posso accedere dal web. Ci sono altre vie? Qualcuno mi può aiutare?
Grazie a tutti per le risposte.

Massiccio #7
24-04-2008, 21:46
Ragazzi scrivo qui per nn aprire un altro topic, ho preso un my book home edition, ed è formattato in fat32, è meglio lasciarlo cosi o in ntfs, un altra cosa i file all'interno dell'hd, i software, si possono cancellare?:confused:

-ReDavide-
27-04-2008, 20:10
Ragazzi scrivo qui per nn aprire un altro topic, ho preso un my book home edition, ed è formattato in fat32, è meglio lasciarlo cosi o in ntfs, un altra cosa i file all'interno dell'hd, i software, si possono cancellare?:confused:
sarei interessato anch'io a questo modello, soprattutto per via delle + possibilità di connessione (ethernet, sub, eSata)... ho un paio di domande:
-a 120€ il modello da 500GB è una rapina?
-riguardo l'eSata, cosa che non ho ancora capito: come c***o si alimenta l'hard disk? :D ha il suo alimentatore?

simon71
28-04-2008, 00:51
sarei interessato anch'io a questo modello, soprattutto per via delle + possibilità di connessione (ethernet, sub, eSata)... ho un paio di domande:
-a 120€ il modello da 500GB è una rapina?
-riguardo l'eSata, cosa che non ho ancora capito: come c***o si alimenta l'hard disk? :D ha il suo alimentatore?

Lascia perdere il MyBook....il mio si è cremato dopo un mese...grazie al cielo, l'Hdd alloggiato all'interno è rimasto intatto e ora è ospitato all'interno del mio case...e non mi dà un problema che sia uno:D Il problema della Wd è nell'elettronica dei MyBook, non nella meccanica degli Hdd all'interno, che sono sempre spettacolari:)
Cmq.... No, formatta sempre in NTFS (nn ti spiego i motivi perché sarebbero u po' lunghetti) , e i programmi che si trovano all'interno per la sua gestione basta che tu faccia un copia\incolla in una cartella di tua scelta....e poi FFORRRMMMAAATTT:D

Massiccio #7
28-04-2008, 00:52
sarei interessato anch'io a questo modello, soprattutto per via delle + possibilità di connessione (ethernet, sub, eSata)... ho un paio di domande:
-a 120€ il modello da 500GB è una rapina?
-riguardo l'eSata, cosa che non ho ancora capito: come c***o si alimenta l'hard disk? :D ha il suo alimentatore?
Guarda l'home edition come porte ha 1 usb 2 fireware 400 e un esata, qualsiasi connessione tu scelga l'hd va sempre alimentato...
Gli hd a cui nn serve alimentazione sono quelli col disco da 2.5 pollici...
Ultima cosa per quanto riguarda il prezzo io l'ho pagato 139€

storm06
28-04-2008, 13:33
ciao a tutti, vorrei acquistare un HD esterno, di buona qualità e spendendo poco, non ho preferenze di marca.....ah, 3,5'', quindi non autoalimentato.....che consigliate? :)

metteus
28-04-2008, 18:36
Ma per questi hdd è sempre necessario installare un software dedicato ?

Non c'è ne qualcuno che viene visto come una banalissima cartella condivisa in rete che è cosi semplice ?!

marKolino
28-04-2008, 21:49
Ma per questi hdd è sempre necessario installare un software dedicato ?

Non c'è ne qualcuno che viene visto come una banalissima cartella condivisa in rete che è cosi semplice ?!

per il world edition non è necessario installare nessun software

metteus
29-04-2008, 08:26
per il world edition non è necessario installare nessun software

Funziona bene come nas ?

marKolino
29-04-2008, 16:10
Funziona bene come nas ?

io l'ho collegato al router. Lo uso esclusivamente per immagazzinare dati da 2 pc. Ci accedo in modo wireless, la velocità quindi non è stratosferica anche perchè sono limitato dai 54mbps.
Mi piacerebbe poterci accedere dall'esterno, ma ancora non ho ben capito come si fa senza dover per forza installare software su ogni macchina...

luca.321
29-04-2008, 19:52
sarei interessato anch'io a questo modello, soprattutto per via delle + possibilità di connessione (ethernet, sub, eSata)... ho un paio di domande:
-a 120€ il modello da 500GB è una rapina?
-riguardo l'eSata, cosa che non ho ancora capito: come c***o si alimenta l'hard disk? :D ha il suo alimentatore?

anche io mi sto interessando ad un hard disk esterno...
ma il wd allora lo vedete come il top?

Dove lo hai trovato a quel prezzo?

-ReDavide-
29-04-2008, 22:14
Dove lo hai trovato a quel prezzo?
mp :) cmq a me interesserebbe il mybook soprattutto per le possibilità di connessione (credo farò ampio uso dell'eSata) e ho paura di metterci una vita solo via usb... non essendo a conoscenza di altri dischi esterni validi con specifiche simili non ho di che scegliere, se qualcuno può illuminarmi a riguardo ben venga :D

SgAndrea
30-04-2008, 00:33
IO ho 500 gb my book da parecchio quasi un anni l avevo pagato 125 euro....solido.....silenzioso per quello che posso dire e veloce...WD d'altronde non fà le cose alla cazz* :P

luca.321
30-04-2008, 07:04
mi sa che alla fine mi orienterò anche io su questo...

-ReDavide- grazie...hai valutato se prendere box+hard disk? Magari risparmi qualcosina e riesci ad avere quello che vuoi...

Overdrive
30-04-2008, 10:25
ci sono controindicazioni nel tenerlo acceso 24h su 24h questo mybook?

metteus
30-04-2008, 13:12
ci sono controindicazioni nel tenerlo acceso 24h su 24h questo mybook?

No, sono fatti apposta :D
Come detto in precedenza questi hdd son ben raffreddati, quindi non temere. Anche io prenderò un mybook da 500 gb da tenere sempre acceso

Brolente
30-04-2008, 13:13
No, sono fatti apposta :D
Come detto in precedenza questi hdd son ben raffreddati, quindi non temere. Anche io prenderò un mybook da 500 gb da tenere sempre acceso

ben raffreddati...non hanno nemmeno una ventolina se non sbaglio..

metteus
30-04-2008, 13:45
ben raffreddati...non hanno nemmeno una ventolina se non sbaglio..

e che c'entra se non hanno la ventola ...:muro: anche il chipset della scheda madre non ha la ventola, pero ( in alcuni casi ) è ben raffreddato.

In questo caso, se leggi qualche post piu indietro, veniva proprio detto che sono hdd ottimi, silenziosissimi e freddi....

metteus
30-04-2008, 13:58
ben raffreddati...non hanno nemmeno una ventolina se non sbaglio..

Ah ho capito cosa intendi :D ho visto il tuo cubo pc tutto raffreddato :D
bel lavoro

Kmq si questi my book non hanno la ventola

Josef K.
01-05-2008, 07:32
del mybook ci sono due versioni: quella con un disco (fanless) e quella con due dischi (che in genere viene chiamata Mybook II) che ha la ventola (mi dicono pure rumorosa)

-ReDavide-
01-05-2008, 09:59
mi sa che alla fine mi orienterò anche io su questo...

-ReDavide- grazie...hai valutato se prendere box+hard disk? Magari risparmi qualcosina e riesci ad avere quello che vuoi...
si sto guardando anche a questa ipotesi... hd samsung spinpoint 500GB + box vizo luxon = 108€ risparmio anche qualcosina...

luca.321
02-05-2008, 19:56
ciao raga....

da expert dall'8 maggio c'è il WD 3,5 da 500gb in offerta a € 74,90...
secondo me il prezzo è buonissimo...come lo vedete?

Sul volantino non c'è il modello preciso però...

renaulto86
02-05-2008, 20:54
si sto guardando anche a questa ipotesi... hd samsung spinpoint 500GB + box vizo luxon = 108€ risparmio anche qualcosina...

Bella Redavide, ti becco anche qui :p

Tempo fa scrissi anche io in questo topic, ho preso un lacie da 500 gigi,pagato 99€, devo dire che mi trovo benissimo. Inoltre ha il tasto di accensione/spegnimento, a differenza dei WD (almeno le versioni del mybook che vendevano quando lo acquistai io non ce l'avevano,ora non so) e quindi posso decidere io quando accenderlo.. all'interno un bel Samsung HD501LJ :ciapet: , allora costava sui 90€ la versione interna :D

luca.321
02-05-2008, 21:26
ciao raga....

da expert dall'8 maggio c'è il WD 3,5 da 500gb in offerta a € 74,90...
secondo me il prezzo è buonissimo...come lo vedete?

Sul volantino non c'è il modello preciso però...

ho trovato il modello...
WDE1U5000E

dovrebbero essere i vecchi WD Elements...una sola porta usb 2.0

it07
09-05-2008, 10:38
ho trovato il modello...
WDE1U5000E

dovrebbero essere i vecchi WD Elements...una sola porta usb 2.0

Ok ma questi vecchi come sono? Silenziosi? Affidabili?

Importante è l'affidabilità, perchè ultimamente sembra essere questo il grosso problema almeno da quello che hanno scritto nel forum sui Maxtor!!

gandrael
10-05-2008, 13:03
Ok ma questi vecchi come sono? Silenziosi? Affidabili?

Importante è l'affidabilità, perchè ultimamente sembra essere questo il grosso problema almeno da quello che hanno scritto nel forum sui Maxtor!!

Interessa pure a me,c'è qualcuno che ne sa di più?Sono affidabili,oppure è meglio rivolgersi altrove?

Desmo65
12-05-2008, 19:24
E' arrivato il momento di prendere un HD esterno(anche due) da 3,5" e penso che farebbero al caso mio il Western Digital My Book Home e il Lacie Design by Neil Poulton tutti e due con tripla interfaccia(USB 2.0, Firewire e eSATA) e nei tagli da 500 GB(penso il giusto compromesso tra prezzo/capienza).
Il Neil Poulton con la tripla interfaccia però sembra ancora non essere uscito in Italia(apparte il sito Lacie) quindi dovrei ripiegare sul modello USB 2.0(a 89 euro).
Voi quale mi consigliereste(anche non tra questi due)?

Desmo65
13-05-2008, 19:26
E' arrivato il momento di prendere un HD esterno(anche due) da 3,5" e penso che farebbero al caso mio il Western Digital My Book Home e il Lacie Design by Neil Poulton tutti e due con tripla interfaccia(USB 2.0, Firewire e eSATA) e nei tagli da 500 GB(penso il giusto compromesso tra prezzo/capienza).
Il Neil Poulton con la tripla interfaccia però sembra ancora non essere uscito in Italia(apparte il sito Lacie) quindi dovrei ripiegare sul modello USB 2.0(a 89 euro).
Voi quale mi consigliereste(anche non tra questi due)?
UP

Desmo65
14-05-2008, 22:01
E' arrivato il momento di prendere un HD esterno(anche due) da 3,5" e penso che farebbero al caso mio il Western Digital My Book Home e il Lacie Design by Neil Poulton tutti e due con tripla interfaccia(USB 2.0, Firewire e eSATA) e nei tagli da 500 GB(penso il giusto compromesso tra prezzo/capienza).
Il Neil Poulton con la tripla interfaccia però sembra ancora non essere uscito in Italia(apparte il sito Lacie) quindi dovrei ripiegare sul modello USB 2.0(a 89 euro).
Voi quale mi consigliereste(anche non tra questi due)?
Ho visto che ora il Lacie con tripla interfaccia è disponibile in uno shop italiano ma ha un costo superiore rispetto al Western Digital.

kaiko
15-05-2008, 11:26
si sto guardando anche a questa ipotesi... hd samsung spinpoint 500GB + box vizo luxon = 108€ risparmio anche qualcosina...

...anche io ho visto quel box, l'hd ce lo avrei già. Non avendo particolari esigenze se non quelle di archiviazione, volevo sapere se lo hai poi acquistato e come ti trovi. Ti ringrazio :)

Dade78
19-05-2008, 14:56
Ciao anche io sono interessato ad acquistare un HD esterno ed ero indirizzato su i laice a 500 gb. Qualcuno sa dirmi come sono?
- rumorosità
- qualità generale
- surriscaldamento

Ciao e grazie,
Davide

XalienX
06-06-2008, 20:30
ragazzi spero di sbagliarmi ma mi è morto il mybook 500GB :(
è andato fino a pochi giorni fa ora non riesco ad accenderlo (sempre attaccato all'ups).. sapete se posso fare qualche prova particolare?

tony359
06-06-2008, 22:26
Io a distanza di mesi posso dire: ottimi, silenziosi ma il risparmio energetico è snervante.

SNERVANTE.

Avevano promesso un upgrade software ma niente.

KeanUp
07-06-2008, 01:26
[removed]

Josef K.
07-06-2008, 07:46
sapete se posso fare qualche prova particolare?
scollegalo dall'alimentazione, lascialo una mezz'oretta staccata, fai un reset hw (leggi il manuale per le info) e riavvialo
se manco così parte, prova un po' 'sta guida (http://www.ismprofessional.net/pascucci/documenti/mybook/mybook-hacking-en.html) (sempre meglio che buttarlo :ciapet: )

Sono dell'idea però che il sistema di accensione automatica non sia una gran trovata, anzi in alcuni casi era addirittura scomoda.

se non hai un ups è un calcio nei denti, se posso dire la mia
il filesystem rischia di sputtanarsi al primo blackout
e non riesco a trovare un hack per disabilitare 'sta cavolo di funzione :cry:

Ora è arrivato il momento di trovare un valido sostituto che però sia decisamente affidabile!

bah, il mio prossimo HD sicuramente sarà un qnap o un synology (altri costi certo, ma molti meno problemi), nel segmento "nas da barboni" :D l'affidabilità di WD e lacie è più o meno la stessa (forse i WD sono un filino meglio)

XalienX
07-06-2008, 09:46
scollegalo dall'alimentazione, lascialo una mezz'oretta staccata, fai un reset hw (leggi il manuale per le info) e riavvialo
se manco così parte, prova un po' 'sta guida (http://www.ismprofessional.net/pascucci/documenti/mybook/mybook-hacking-en.html) (sempre meglio che buttarlo :ciapet: )
io non la trovo proprio questa procedura di reset ne su manuale ne su web, me la puoi linkare/descrivere?
io ho un mybook pro edition non vorrei che non avesse questa procedura e il tuo si
(cmq è in garanzia, non lo butto :), però mi spiace perdere delle cosette)

KeanUp
07-06-2008, 19:06
[removed]

Josef K.
08-06-2008, 08:59
io non la trovo proprio questa procedura di reset ne su manuale ne su web, me la puoi linkare/descrivere?

il manuale è nel cd (o sul sito wd) non il cartaceo
praticamente devi staccare la spina, premere il bottone, rimettere la spina accenderlo ed aspettare 10 secondi prima di
rilasciare il bottone
(ti consiglio cmnque di leggere il manuale che rischi di far danni: io la prima volta ho sputtanato il filesystem facendo esperimenti) :read:


io ho un mybook pro edition non vorrei che non avesse questa procedura e il tuo si
(cmq è in garanzia, non lo butto :), però mi spiace perdere delle cosette)

allora non so che dirti :) il mio è il world (il nas)


In definitiva però mi dici che sia comunque meglio un WD, davvero? Che iella con il mio ex 250Gb allora! :D


i lacie vanno a partite (ce ne sono in giro di pessime ed altre ottime): l'HD che montano e i conseguenti problemi sono random

KeanUp
08-06-2008, 12:57
[removed]

max1100
15-06-2008, 12:44
Ciao ragazzi,
mi serve un aiuto perchè ho letto ieri e oggi vecchi post, ma non è facile orientarsi perchè ci sono u'infinità di modelli
suppongo si sia rotto l'alimentatore del mio secondo hard disk esterno assemblato (non si accende proprio). non riuscendo a trovare un alimentatore con lo stesso spinotto, credo debba prendere un hd nuovo(anche perchè l'interno è da 120gb).

Ho da un anno un "Lacie Hard Drive Design by F.A. Porsche - 500 GB Usb2 7200 giri" che sembra andare bene (mi è solo successo che ho trovato modificato il nome -lungo- di alcune pagine web salvate, non so da cosa sia dipeso, se dall hd o dal windiws xp).Inoltre mi piace molto la presenza del tasto di accensione e spegnimento.

Che faccio confermo lo stesso o simile sempre della Lacie?

Ho letto che "i lacie vanno a partite (ce ne sono in giro di pessime ed altre ottime): l'HD che montano e i conseguenti problemi sono random"
Come mai ce ne sono tanti usati in vendita su ebay? segno di mal funzionamento?

La cosa che più mi interessa è l'affidabilità ed una certa resistenza per il trasporto (diciamo 10 volte all'anno)

Che mi consigliate? grazie

max1100
15-06-2008, 13:02
Ho letto che c'è differenza tra sata1 e sata2 per quanto riguarda la riconoscibilità da parte del computer:sapete come faccio a risalire al tipo di sata riconosciuta dal mio computer?

qualcuno sa come va il "LACIE - Hard Disk 500 Gb USB 2.0 7200rpm Design Neil Poulton"? ha il tasto di accensione spegnimento?

Grazie

Times
16-06-2008, 10:16
Come non detto; credo di essermi fregato con l'interruttore alla prima accensione. Ogni volta che copio i dati nel mybookworld ad un certo punto si blocca (dopo un paio di giga di trasferimento) con il messaggio accesso negato. A questo punto è come se il disco entrasse in sola lettura e sono costretto a riavviarlo. Può essersi incasinato il filesystem? Resettando risolverei il problema?

max1100
16-06-2008, 17:58
Ciao ragazzi,
mi serve un aiuto perchè ho letto ieri e oggi vecchi post, ma non è facile orientarsi perchè ci sono u'infinità di modelli
suppongo si sia rotto l'alimentatore del mio secondo hard disk esterno assemblato (non si accende proprio). non riuscendo a trovare un alimentatore con lo stesso spinotto, credo debba prendere un hd nuovo(anche perchè l'interno è da 120gb).

Ho da un anno un "Lacie Hard Drive Design by F.A. Porsche - 500 GB Usb2 7200 giri" che sembra andare bene (mi è solo successo che ho trovato modificato il nome -lungo- di alcune pagine web salvate, non so da cosa sia dipeso, se dall hd o dal windiws xp).Inoltre mi piace molto la presenza del tasto di accensione e spegnimento.

Che faccio confermo lo stesso o simile sempre della Lacie?

Ho letto che "i lacie vanno a partite (ce ne sono in giro di pessime ed altre ottime): l'HD che montano e i conseguenti problemi sono random"
Come mai ce ne sono tanti usati in vendita su ebay? segno di mal funzionamento?

La cosa che più mi interessa è l'affidabilità ed una certa resistenza per il trasporto (diciamo 10 volte all'anno)

Che mi consigliate? grazie

help please,non so che fare oltre a leggere pagine e pagine,ma un breve consiglio da parte di chi ne capisce ed è aggiornato mi aiuterebbe tanto!
grazie

Times
16-06-2008, 18:48
allora, finalmente sono riuscito ad accedere al MBWE! il trucco sta nell'installare comunque MioNet (il sw pulcioso in bundle), fargli creare un account ed utilizzare quell'account per il login (sul manuale c'è una pwd di default ma non funziona)
una volta fatto questo, MioNet si può anche piallare (sia dal pc che dal MBWE) cosa che io consiglio, primo perchè da qnto ho capito occorre un abbonamento a parte :eek:, secondo perchè è una vera schifezza (faccio un esempio il MBWE è case sensitive, MioNet no: quando crei l'account devi ricordarti tu le maiuscole usate perchè lui visualizza tutto maiuscolo!:muro:), terzo perchè pare rallenti parecchio il MBWE essendo in java, quarto perchè non supporta ne' linux ne' mac

per quanto riguarda il mio MBWE da 500giga, come ho detto, è silenziosissimo perchè non ha ventole (da quanto ho capito i MBWE II, ossia quelli che montano 2 HD, le ventole ce l'hanno e pure rumorose), non è eccessivamente caldo (il case, molto bello fra l'altro, è appena tiepido) e l'HD interno si sente solo avvicinando l'orecchio: veramente un prodotto eccellente da qsti pdv

la velocità di trasferimento dati non fa certo gridare al miracolo ma non ho voglia di farmi le seghe col cronometro per degli inutili benchmark, visto che per un'unità di storage va più che bene

consiglio a chi lo sta comprando di fare attenzione all'interruttore che è una trappola: lo si preme per qualche secondo e appena l'interruttore comincia a lampeggiare occorre lasciarlo e dimenticarsene finquando non smette di lampeggiare (qche minuto!) pena incasinare irrimediabilmente il filesystem del MBWE (il fatto che sia così silenzioso in questo caso non aiuta a capire che cacchio stia facendo :D)

nota finale per i linux-smanettoni: rispetto ad altri HD esterni il MBWE permette di accedere con una certa facilità via SSH al sistema ed installarci quello che vi pare, una cosa normalmente presente solo in NAS ben più costosi

Come non detto; credo di essermi fregato con l'interruttore alla prima accensione. Ogni volta che copio i dati nel mybookworld ad un certo punto si blocca (dopo un paio di giga di trasferimento) con il messaggio accesso negato. A questo punto è come se il disco entrasse in sola lettura e sono costretto a riavviarlo. Può essersi incasinato il filesystem? Resettando risolverei il problema?

tony359
23-06-2008, 16:47
Giusto per cronaca.

Ormai ho un mybook singolo disco da un anno e mezzo e un doppio disco in RAID 1 da 9 mesi.

L'altro giorno il disco del singolo si è rotto, settori difettosi. Sono riuscito con pazienza a copiare quasi tutto.

Oggi il disco RAID s'è messo a ricostruire un disco, immagino per un errore di quest'ultimo. Sta lavorando da 8 ore ed è al 57%. Mi dicono che un sistema RAID vero per 200GB ci mette 2 ore. Questo è 500GB, ok, ma...

E non sopporto più il continuo accendersi e spegnersi di questi dischi (sarà che non gli sta giovando???).

Così, un feedback!

Ciao
A

Simmer
01-07-2008, 22:07
Ciao Ragazzi,

Ho Appena Acquistato 2 MyBookWorld da 1 Tb, Collegati e tutto sembra funzionare a dovere fino al momento che copiando una consistente mole di Dati sia in quantità di file che in quantità di Gb, Windows mi risponde con il messaggio "Impossibile Accedere Alla Periferica", da quel momento i MyBookWorld diventano inaccessibili, ovvero vanno solo in lettura e non posso effettuare nessuna operazione ne di scrittura ne di cancellazione, spegnendo e riaccendendoli diventano di nuovo accessibili ma effettuando delle nuove copie sono punto a capo dopo qualche minuto.

Help Me..........................:cry:

XalienX
02-07-2008, 08:55
scusate ma tra le varie versioni dei my book della wd (home, studio, essential) cambia solo e unicamente il tipo di interfacce presenti (usb, firewire, esata)?
o presentano altre differenze?

Un_Amico
02-07-2008, 09:25
Ciao Ragazzi,

Ho Appena Acquistato 2 MyBookWorld da 1 Tb, Collegati e tutto sembra funzionare a dovere fino al momento che copiando una consistente mole di Dati sia in quantità di file che in quantità di Gb, Windows mi risponde con il messaggio "Impossibile Accedere Alla Periferica", da quel momento i MyBookWorld diventano inaccessibili, ovvero vanno solo in lettura e non posso effettuare nessuna operazione ne di scrittura ne di cancellazione, spegnendo e riaccendendoli diventano di nuovo accessibili ma effettuando delle nuove copie sono punto a capo dopo qualche minuto.

Help Me..........................:cry:

Ho lo stesso problema. :muro: :muro:
Comunque lo fà solo quando parte in automatico dopo il collegamento della presa d'alimentazione. Infatti se spengo con l'interruttore e riavvio non ho più problemi anche se la cosa resta fastidiosa......dover sempre riavviare 2 volte:muro: :confused: :confused:

tony359
02-07-2008, 09:41
Ti direi scrivi alla WD, ma a quanto pare i loro tempi di risposta sono biblici. Così la volta scorsa, come stavolta, passa quasi un mese.

E' indecente.

Simmer
02-07-2008, 10:52
Ti direi scrivi alla WD, ma a quanto pare i loro tempi di risposta sono biblici. Così la volta scorsa, come stavolta, passa quasi un mese.

E' indecente.

Ho Già Scritto a WD, mi hanno detto di effettuare l'aggiornamento del firmware, su uno era già aggiornato e su uno no, ma la cosa rimane. :cry:

Josef K.
02-07-2008, 16:55
Ti direi scrivi alla WD, ma a quanto pare i loro tempi di risposta sono biblici. Così la volta scorsa, come stavolta, passa quasi un mese.

E' indecente.

boh? a me hanno sempre risposto in 24h, tranne una volta che ho scritto loro di sabato e m'han risposto martedì
e dire che ho rotto parecchio le scatole (MB difettoso)

Ciao Ragazzi,

Ho Appena Acquistato 2 MyBookWorld da 1 Tb, Collegati e tutto sembra funzionare a dovere fino al momento che copiando una consistente mole di Dati sia in quantità di file che in quantità di Gb, Windows mi risponde con il messaggio "Impossibile Accedere Alla Periferica", da quel momento i MyBookWorld diventano inaccessibili

parrà una cosa scema, ma hai provato a collegare il MB direttamente al PC anzichè passando per il router?

tony359
02-07-2008, 20:03
Io sono in attesa dal 23 giugno.

Josef K.
03-07-2008, 10:53
l'unica cosa che posso suggerirti è recuperare la pratica che hanno aperto con la tua segnalazione
nella mail che t'hanno mandato di conferma quando hai contattato il supporto c'è il riferimento web alla tua mail:read:
controlla lì se c'è qualche novità (magari la loro risposta t'è stata mangiata da un filtro antispam) e in caso contrario manda un'altra mail con lo stesso reference segnalando che non t'hanno ancora risposto la prima volta e che sei notevolmente incazzato per la cosa
dovrebbero risponderti subito (tieni presente che i servizi assistenza in USA funzionano, e pure discretamente bene, non sono quell'oscenità imbarazzante dei centri assistenza italiani!)

Simmer
09-07-2008, 11:48
Allora........Ho deciso di ridare i 2 Nas al mio fornitore e li rimanda alla WD, in alternativa ho preso un Box della Linksys il NAS200 ABDS, con 2 bay per hd sata, 2 porte usb e scheda di rete 10/100, ci ho messo un disco da 750 Gb Samsung Sata 32 mb.

Fila Liscio come un treno sull'olio. :sofico:

tony359
09-07-2008, 19:59
No, la mia domanda risulta ancora in lavorazione dal 23 Giugno.
Anche l'altra volta ci misero un mese.

I servizi generalmente in USA funzionano, è vero. WD no.

Ciao
A

psychok9
29-07-2008, 01:46
Salve ragazzi,
vorrei acquistare un'unità esterna per effettuare backup regolari e che mi duri molto tempo (accendendo l'unità giusto il tempo per effettuare i backup, appunto). Ho adocchiato "My Book - Mirror Edition", che sembrerebbe fare al caso mio. Cosa ne pensate? Esistono estensioni di garanzia? Quanto vengono garantite da WD queste unità?

Grazie.

tony359
29-07-2008, 10:01
Io dico solo che la mia domanda del 23 giugno è sempre in lavorazione.

Vergogna.

tecnologico
31-07-2008, 16:09
volevo prendere questo a 85 euri
http://www.westerndigital.com/it/products/products.asp?driveid=351

com è? serve come archivio, quindi non sarà sempre in funzione....mi serve come spazio discarica dato che l hd del note l ho riempito...

tony359
03-08-2008, 12:31
La mia richiesta del 23/6 è sempre in lavorazione... :(

gup133
06-08-2008, 07:49
Ragazzi mi iscrivo al 3d, ho appnea preso un mybook da 1Tb esata. Collegato via USB (non ho con me il cavo esata), senza alcun problema, però ho dovuto riformattare l'hd in NTFS perchè con la fat32 ovviamente non mi leggeva file da 5-6 gb (iso di backup che ho nei miei hd interni). Mi chiedo: possibile che questi dischi - nati appositamente pe run backup di dati più che considerevole - nascano in FAT32 e non in NTFS?:confused: :mbe:

tony359
06-08-2008, 19:14
Dal 23 Giugno solo oggi ho ricevuto una risposta da WD.

Si scusano e sostengono che WD prende in grande considerazione le mail.

Ho replicato che è la seconda volta che scrivo e che anche l'altra volta ci impiegarono un mese... se davvero ci tengono tanto forse dovrebbero dimostrarlo.

Ciao
A

gup133
06-08-2008, 19:24
Piccolo aggiornamento: stasera ho collegato il Mybook alla mia xfx 790i mediante cavo esata: tutto perfetto, velocità di transfer almeno raddoppiata.
Per ora sono molto soddisfatto!:)

tecnologico
11-08-2008, 17:03
ho preso un my book essential da 500gb...ho fatto na cazzata o è un buon prodotto? posso formattarlo tranquillamente in ntfs? i programmi che ci stanno dentro di default posso eliminarli o devo installarli obbligatoriamente?

Emopunk
14-08-2008, 11:52
Ciao a tutti. Vorrei comprare un modello da 500GB.

In zona ho trovato:

WD Elements E1U5000E 500Gb a 74 euro
WD MyBook Essential 500GB a 80 euro
LaCie Design by Neil Poulton a 89 euro

Come evidente, coi prezzi siamo sullo stesso livello. Quale risulta nella vostra esperienza il migliore e quindi il consigliato fra i tre?
Grazie in anticipo

Emopunk
20-08-2008, 11:38
Ciao a tutti. Vorrei comprare un modello da 500GB.

In zona ho trovato:

WD Elements E1U5000E 500Gb a 74 euro
WD MyBook Essential 500GB a 80 euro
LaCie Design by Neil Poulton a 89 euro

Come evidente, coi prezzi siamo sullo stesso livello. Quale risulta nella vostra esperienza il migliore e quindi il consigliato fra i tre?
Grazie in anticipo

Raga scusate l'up, ma non avete nessun consiglio?
Grazie

tecnologico
20-08-2008, 11:47
io ho preso il mybook da 500 una settimana fa...mi sembra ottimo...

Emopunk
20-08-2008, 11:49
io ho preso il mybook da 500 una settimana fa...mi sembra ottimo...

Hai preso la versione con solo USB? A che prezzo l'hai trovato?

tecnologico
20-08-2008, 11:53
solo usb 79 euro

Emopunk
20-08-2008, 11:55
solo usb 79 euro

Ah grazie. Ti pare scaldare molto nell'utilizzo? La cosa che mi preoccupa di queste periferiche e' l'affidabilita' a lungo termine.. :rolleyes:

tecnologico
20-08-2008, 12:50
partendo dal presupposto che un hd esterno non va utilizzato come un interno, attaccato sempre e comunque e in lavoro perenne, in linea di massima non scalda. ha cominciato a salite di temperatura dopo circa 5ore di lavoro continuo (formattazione in ntfs)

Umibio
04-09-2008, 21:42
salve ragazzi, scusate se mi inserisco ma anche io mi trovo nella necessità di prendere un hd esterno..

Ho per caso visto un offerta trony di un toshiba 250gb a 70€..
Qui c'è il link --> http://ecat.trony.it/resizeimage_b2b.aspx?page=E:\\ECAT_IMG_ONLINE\\18021974\\1802197460.jpg&alt=250

Cosa ne pensate?

Leggo spesso commenti positivi verso i WD ma ancora non ho chiesto il costo al "negoziante di fiducia" :D lol

-ReDavide-
04-09-2008, 22:44
non so se può essere utile la mia esperienza ma io mi sto trovando benissimo con hard disk interno sata + custodia usb/esata acquistati separatamente... con i prezzi attuali vengono non + di 90€ per 250GB e non più di 110€ per 500GB... mi pare decisamente più utile che acquistare i mybook , essendo i pezzi separabili e utilizzabili altrove :)

eltalpa
05-09-2008, 15:12
non so se può essere utile la mia esperienza ma io mi sto trovando benissimo con hard disk interno sata + custodia usb/esata acquistati separatamente... con i prezzi attuali vengono non + di 90€ per 250GB e non più di 110€ per 500GB... mi pare decisamente più utile che acquistare i mybook , essendo i pezzi separabili e utilizzabili altrove :)

Il mybook è tranquillamente smontabile e l'hard disk si può facilmente sostituire:
http://www.instructables.com/id/SJ9JSY3FD80OZCL/

Ergo, secondo me è ancora meglio un mybook

psychok9
07-09-2008, 01:51
Ragazzi... leggo di esperienze non buone e di una durata non ottimale.
Ma li usate daily? Nemmeno i pc accesi 24h/24h hanno tutti questi problemi con gli hard disk!
Per la qualità forse dovrei rivolgermi ad altre marche più costose? Se si quali?

Grazie!

tecnologico
07-09-2008, 09:56
gli hd esterni vanno usati come archivio non come periferica ad accesso continuato

Parcs
08-09-2008, 20:12
Ciao a tutti, anch'io sono orientato all'acquisto di un hd esterno... sono indeciso tra il Western Digital Elements da 500 GB e il My Book Essential da 500 GB, che ho trovato entrambi sui 70 euro...

Sulla scatola dell'elements c'è scritto che è USB 2.0 "high"... è come l'Essential?
Ultima domanda, il My Book Essential ha il tasto di spegnimento?
Sarei comunque orientato sul primo perché a quanto ho capito non ha il fastidioso problema del frequente autospegnimento...

Aspetto consigli... grazie!!!

MaXopA
23-09-2008, 15:19
Salve, oggi mi è arrivato il MyBook Essential II 500GB che come previsto non ha il tasto di spegnimento.

Ora mi chiedo, è rischioso se ogni volta stacco/attacco la presa della corrente per spegnerlo e per accenderlo? O è meglio lasciarlo sempre accesso visto che c'è scritto della funzione "Powers on and off with your computer"?

:help:

greciaclassica
23-09-2008, 15:25
Salve, oggi mi è arrivato il MyBook Essential II 500GB che come previsto non ha il tasto di spegnimento.

Ora mi chiedo, è rischioso se ogni volta stacco/attacco la presa della corrente per spegnerlo e per accenderlo? O è meglio lasciarlo sempre accesso visto che c'è scritto della funzione "Powers on and off with your computer"?

:help:
Fai rimozione sicura dell'hardware dalla barra delle applicazioni vicino all'ora e si spegne da solo, almeno così dovrebbe essere

MaXopA
23-09-2008, 16:21
okey era giusto per non fare casini visto che non me ne intendo, grazie :)

ssd1459
24-09-2008, 14:53
Ciao a tutti, sono intenzionato a comprare la versione Essential da 1TB usb2.0..... vorrei sapere se c'è qualche utility (mi serve il nome e dove poterla trovare) per poter impedire lo spegnimento automatico dopo ics minuti...
C'è un bottone per spegnere completamente l'hd?

ovviamente lo userei un paio di volte al mese per fare backup... sono abbastanza affidabili?

Denny21
29-09-2008, 21:33
utility ? no
bottone ? no
affidabili ? si :) :ciapet:

clerik
30-09-2008, 13:43
Ciao a tutti,
sto per prendere un HD esterno WD e ho una marea di dubbi sul modello da scegliere. A me serve un HD da 1TB con tripla interfaccia o NAS e riparabile autonomamente in caso di problemi.

Ecco alcune domande sui vari modelli adocchiati.

Studio Edition II
- è possibile formattarlo in NTFS e gestirlo principalmente da Windows? terrei cmq una mini partizione MAC, quindi è possibile partizionarlo?

Home Edition
- è possibile aprirlo in caso di bisogno? contiene 2 HD da 500?

World Edition
- è possibile collegarlo direttamente a una scheda di rete gbit senza passare per il router (limitato a 100)?

Per tutti questi modelli l'utente è costretto a usare l'utility della WD? si possono diciamo "controllare" completamente tramite SO o utility di terze parti?

Grazie in anticipo!

cle

Jammed_Death
01-10-2008, 19:40
mi servirebbe un hd esterno senza cavo di alimentazione (solo usb) da 750gb in su...i my passport 750 in italia non li ho ancora trovati, i lacie senza alimentatore esterno esistono?

BodyKnight
06-10-2008, 08:56
Da essedi vendono il Lacie Poulton da 750GB a 99 euri. Qualcuno ha esperienza con questo modello?


http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=59032&ID_MCAT=0&ID_CAT=450&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=

Jammed_Death
06-10-2008, 09:47
Da essedi vendono il Lacie Poulton da 750GB a 99 euri. Qualcuno ha esperienza con questo modello?


http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=59032&ID_MCAT=0&ID_CAT=450&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=

bello, però ad alimentazione esterna :p

tecnologico
06-10-2008, 09:56
mi servirebbe un hd esterno senza cavo di alimentazione (solo usb) da 750gb in su...i my passport 750 in italia non li ho ancora trovati, i lacie senza alimentatore esterno esistono?

ma esistono?!?!?tipo che ti servono 3 porte usb per farlo andare...:asd:

Jammed_Death
06-10-2008, 09:57
ma esistono?!?!?

li avevo visti in una news di hwupgrade un po di tempo fa, specificavano che "prima o poi" sarebbero arrivati in ita :(

vicespo
07-10-2008, 13:04
Dovrei eliminare questo messaggio avevo sbagliato sezione

MaXopA
07-10-2008, 21:53
è normale che nonostante io faccia la "rimozione sicura" del mybook essential 500gb, l'hard disk rimane acceso fin a quando non stacco l'alimentazione?

cosa sto sbagliando! help :eek:

Prodeguerriero
07-10-2008, 23:02
è normale che nonostante io faccia la "rimozione sicura" del mybook essential 500gb, l'hard disk rimane acceso fin a quando non stacco l'alimentazione?

cosa sto sbagliando! help :eek:

L'importante è che l'HD risulti espulso, cioè che non viene più visto dal sistema operativo. Non deve spegnersi. Il processo di rimozione sicura è per evitare che l'HD venga staccato quando ancora sta comunicando con il sistema operativo. Se questo accade, c'è il rischio di una perdita di dati.

presix
08-10-2008, 11:03
Il my book che Hdd monta?
WD... certo... ma SATA2? cache 8Mb o 16Mb? Sono uguali a quelli che si comprano sfusi per i desktop?

CIAUZZZZZ

dario2
25-10-2008, 18:10
Salve, qualcuno ha gli ultimi lacie neil poulton?
Non vanno in standby come i Wd (chissà come si divertono gli hd a essere spenti e accesi di continuo) e hanno il pulsante on\off giusto?
Mi sapete dire come vanno e che hd montano di solito?
(io ho un porsche design con un seagate dentro e per adesso 0 problemi, tranne la ventolina che ho dovuto distanziarla un pò risolvendo il pò di rumore che faceva)
Ho visto che quello da 1 tera si trova a 109€...

Jammed_Death
08-11-2008, 09:54
ma quindi oltre i 320gb non esistono hd alimentati solo da usb?

gianly1985
08-11-2008, 10:41
ma quindi oltre i 320gb non esistono hd alimentati solo da usb?

Che io sappia, il taglio massimo per gli hard disk da 2,5" (che possono venire alimentati da USB) è attualmente 500gb. Guarda questo per esempio (http://cgi.ebay.it/500Gb-HARD-DISK-ESTERNO-500-GB-SATA-2-5-USB2-Autoalim_W0QQitemZ380079678461QQcmdZViewItem?hash=item380079678461&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1309).

Invece per gli hard disk da 3,5" il taglio massimo è 1,5tb, però economicamente mi pare sconveniente, per ora il taglio ideale per me è il Terabyte tondo tondo, come l'hard disk WD Green Power che ho da poco fatto montare dentro il mio iMac bianco...avevo bisogno di spazio e pensavo ad una soluzione esterna (infatti frequentavo questo thread), ma resomi conto che la moobilità non mi interessava ed era solo una questione appunto di "aumentare lo spazio", ho optato per un silenziosissimo hd interno (pagato 100euro).

Wawacco
16-11-2008, 10:24
Ragazzi... leggo di esperienze non buone e di una durata non ottimale.
Ma li usate daily? Nemmeno i pc accesi 24h/24h hanno tutti questi problemi con gli hard disk!
Per la qualità forse dovrei rivolgermi ad altre marche più costose? Se si quali?

Grazie!

Ne ho lette di negative anchio, gente che appena ha comprato l'hd lo ha formattato, trasferito i dati e dopo qualche ora i dati eran scomparsi :mbe: (addirittura anche in una rece italiana che ho letto non ricordo dove gli è capitata la medesima cosa, ma pare che non gli davano molta importanza :eek: ).
Francamente io volevo acquistare un mybook da 1tb per tenerci robba di una certa importanza e al sicuro, ma con ste opinioni quasi quasi risparmio 60 E e mi prendo un classico hd da 1tb interno..

Finalmatt
16-11-2008, 20:06
Ho trovato questa oferta: http://www.misco.it/store/product.aspx?sku=83911&section=carrello
Ho letto in giro che è un buon prodotto. Che ne pensate ?

planplim
17-11-2008, 13:42
c'e' questo a 99,90: LACIE DESKTOP 1 TERA USB2.0 301840E.
sapete se e' sata o ide? e' affidabile o no? che marca di hd monta?

LiNk!
12-12-2008, 15:11
ho trovato in offerta un wd elements da 500gb a 70 euro, vi sembra un buon prezzo? preferirei acquistare un wd mybook, la differenza con la serie elements è considerevole?

Finalmatt
12-01-2009, 18:57
Ragazzi alla fine ho comprato un Western Digital My Book 640 GB in offerta a Unieuro a 79 euro. :D

cherokee
13-01-2009, 08:36
Ma secondo voi tra questi due dischi esterni:

My Book® World Edition™ II 2TB
e
LaCie Ethernet Big Disk Gigabit Ethernet e Hi-Speed USB 2.0
2TB

...sarei propenso forse a considerare il LaCie più completo, può essere connesso al pc anche tramite usb e non solo in rete come invece il My Book, ha il UPnP, ma sulla qualità rispetto al My Book sono un pò dubbioso ...

Mi date un vostro consiglio ?
Grazie

alexotto
26-01-2009, 11:00
Devo prendermi un nuovo hd esterno da 1tb, principalmente lo terrò collegato all'apple extreme via usb, però, per alcuni lavoretti, mi interessa avere anche le porte firewire soprattutto la 800.

La scelta è quindi caduta su
- Western Digital My Book Studio 1tb a 155 euro
- LaCie d2 Quadra Hard Disk 1tb a 177 euro

Il secondo ha dalla sua un case completamente in alluminio, quindi una maggiore dissipazione del calore però costa anche di più

Quale mi consigliate?

mattia.pascal
26-01-2009, 19:40
Ragazzi alla fine ho comprato un Western Digital My Book 640 GB in offerta a Unieuro a 79 euro. :D

Forse lo prendo anche io.

matteo1
31-01-2009, 20:00
qualcuno sa dirmi se il mybook è facilmente smontabile? :)