PDA

View Full Version : HWUP Guitar Corner "Hot Head Summer" 2006


Pagine : [1] 2 3 4 5

BadMirror
22-06-2006, 00:53
Continua da http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12842418#post12842418


;)

danmar
22-06-2006, 01:12
Eccomi iscritto alla nuova discussione! :D
Anche se domani parto e tornerò domenica sera.

asuslello
22-06-2006, 08:03
evviva ! :D

mi iscrivo :)

gastaxxx
22-06-2006, 08:13
eccomi!

Alabamasmith
22-06-2006, 08:23
ecchime accà!
bad, ma come ti trovi con la framus 2x12? è un po' cupa visti i coni vintage 30? :)

dnarod
22-06-2006, 09:21
eccomi! :)

Pugaciov
22-06-2006, 10:26
Ci sono e riposto il mio dubbio:

Ma possibile che il mio ampli Peavey non abbia l'uscita per le cuffie? Da qualche tempo ho delle Sennheiser HD 201, non saranno il massimo, ma volevo provare l'emozione di suonare di notte :asd:
Solo che dietro oltre al remote switch ed a effects send e return c'è solo external speaker...

BadMirror
22-06-2006, 10:26
ecchime accà!
bad, ma come ti trovi con la framus 2x12? è un po' cupa visti i coni vintage 30? :)

Mi trovo benissimo, per quello che costa è un vero affare, i 2 vintage 30 imho sono coni fantastici e ben bilanciati, in più la cassa è in compensato marino e rifinita molto bene. Cupa direi di no, chiaramente non è spostata sui medio alti come i greenback, ma sono coni diversi e dipende anche dall'ampli che si usa ;)

dataman
22-06-2006, 10:34
eccomi qua ! :D

Pugaciov
22-06-2006, 10:37
Bad scusa, nell'altro Thread in un post avevi postato un bel po' di link a negozi online che vendono chitarre, ampli ed effettistica, italiani e non. Molto già li conoscevo ma altri no...

Li riposteresti?

Grazie

dataman
22-06-2006, 10:44
Butto subito lì una bombetta.

Ho venduto un po' di robba (Pod XT live, Zoom G2, Marshall MG30DFX, pedalume vario che non usavo più) e sono saltati fuori i soldini per questo:

http://www.marshallamps.com/product.asp?productCode=DSL401

Ho letto recensioni contrastanti, c'è chi lo adora c'è chi lo detesta: io, fortunatamente lo adoro :) :)

Ci ho giocato poco, per cui non ho ancora sperimentato tutto quello che c'è da sperimentare, ma ecco le prime impressioni:

PRO

- finalmente un Marshall con clean nitido e squillante
- il canale hi-gain è davvero cattivo, caldissimo e pieno.
- Il master lavora egregiamente si riesce a far cantare le valvole anche senza doverlo crankare troppo; picchiando il gain del clean a picco e tenendo basso il master si ottiene un crunch dai toni blues e rock davvero fenomenale.

CONTRO

- potenziometro del riverbero un po' poco graduale
- differenza di volume tra OD1 e OD2 un po' troppo evidente
- scarsa presenza di bassi su OD1

In ogni caso, visto che dovrò piazzarlo nella taverna della villetta di mio suocero (sant'uomo, mi sopporta cristianamente), è l'ampli ideale; mi serviva un ampli versatile, cattivo, che suonasse bene anche a volumi medio bassi, senza perdere qualità e corpo del tono .... l'ho trovato.

720 sacchi da LM, niente male, che ne dite ?
:D

BadMirror
22-06-2006, 11:07
Bad scusa, nell'altro Thread in un post avevi postato un bel po' di link a negozi online che vendono chitarre, ampli ed effettistica, italiani e non. Molto già li conoscevo ma altri no...

Li riposteresti?

Grazie

http://www.essemusicstore.com/
http://www.allparts.com/
http://www.avonmusic.com/pg/home.html
http://www.boxguitar.com/
http://www.grisby.it/db/elenco.asp?ordine=Prodotti.marca
http://www.daminellipietro.it/chitarre.music
http://www.digitex.it/listini.html
http://www.dogmusic.it/
http://www.emporiomusicale.it/catalog/default.php
http://www.wdmusic.com
http://www.guitarshop-re.it/
http://www.luckymusic.com/ita/
http://www.mercatinomusicale.com/
http://www.musicground.com/
http://www.musicgallery.it/
http://www.musik-produktiv.de/home/home01g.asp/sid/!26111951
http://strumenti-musicali.stores.ebay.it/_W0QQcatZ18039QQtZlw
http://www.dwmee.34sp.com/
http://www.rockinger.com/index.html?lang=ENG
http://www.stewmac.com/
http://www.musicartenet.it
http://www.strumentimusicali.net/
http://www.thomann.de/
http://www.tubetown.de/ttstore/
http://www.tubes.it/index_ita.html
http://www.thetubestore.com/
http://www.warmoth.com/
http://www.wilderdavoli.it/home.htm

;)

Alabamasmith
22-06-2006, 11:09
Mi trovo benissimo, per quello che costa è un vero affare, i 2 vintage 30 imho sono coni fantastici e ben bilanciati, in più la cassa è in compensato marino e rifinita molto bene. Cupa direi di no, chiaramente non è spostata sui medio alti come i greenback, ma sono coni diversi e dipende anche dall'ampli che si usa ;)
sai, in effetti non è che mi serva più di tanto, visto che la userei col blues junior (che basta ed avanza anche live, a parte in piazza :D). Però invece di cambiare il cono al suddetto, mi faccio una buona 2x12 a poco... cassa che è sempre utile avere, pure per provare altre testate, ecc...

BadMirror
22-06-2006, 11:12
sai, in effetti non è che mi serva più di tanto, visto che la userei col blues junior (che basta ed avanza anche live, a parte in piazza :D). Però invece di cambiare il cono al suddetto, mi faccio una buona 2x12 a poco... cassa che è sempre utile avere, pure per provare altre testate, ecc...

Di sicuro acquisterai in volume e soprattutto in spazialità del suono.
;)

Alabamasmith
22-06-2006, 11:18
ah poi avrei altre domandine da fare:
1) ve la ricordate la les paul che si scordava sempre? l'ho provata senza corde, alcune meccaniche sono più lente, in più non si possono aprire. Deduco che è meglio prenderne di nuove... Quali? Le grover vintage?

2) Un distorsore hi gain "decente" quale potrebbe essere? Mi trovo alla grande con T-fuzz + Overboost (con cui faccio i generi che mi piacciono di più), ma per fare cose più metallose non sono adatti. Ho un ampli monocanale, quindi non posso sfruttare il distorto dell'amplificatore.

grazie :D

BILLY911
22-06-2006, 12:57
Butto subito lì una bombetta.

Ho venduto un po' di robba (Pod XT live, Zoom G2, Marshall MG30DFX, pedalume vario che non usavo più) e sono saltati fuori i soldini per questo:

http://www.marshallamps.com/product.asp?productCode=DSL401

Ho letto recensioni contrastanti, c'è chi lo adora c'è chi lo detesta: io, fortunatamente lo adoro :) :)

Ci ho giocato poco, per cui non ho ancora sperimentato tutto quello che c'è da sperimentare, ma ecco le prime impressioni:

PRO

- finalmente un Marshall con clean nitido e squillante
- il canale hi-gain è davvero cattivo, caldissimo e pieno.
- Il master lavora egregiamente si riesce a far cantare le valvole anche senza doverlo crankare troppo; picchiando il gain del clean a picco e tenendo basso il master si ottiene un crunch dai toni blues e rock davvero fenomenale.

CONTRO

- potenziometro del riverbero un po' poco graduale
- differenza di volume tra OD1 e OD2 un po' troppo evidente
- scarsa presenza di bassi su OD1

In ogni caso, visto che dovrò piazzarlo nella taverna della villetta di mio suocero (sant'uomo, mi sopporta cristianamente), è l'ampli ideale; mi serviva un ampli versatile, cattivo, che suonasse bene anche a volumi medio bassi, senza perdere qualità e corpo del tono .... l'ho trovato.

720 sacchi da LM, niente male, che ne dite ?
:D

Io possiedo la prima serie MK1 di quell'ampli;)se hai domande chiedi pure:)
io mi trovo benissimo ed ha un distorto violentissimo,io penso di fare un bell'upgrade con vintage 30 o classic lead 80 da 16ohm e poi delle belle pre tutte nuove penso delle ehx che hanno un notevole gain,le finali non le cambierò sono veramente ottime;)
cmq io ci suono metal e per i soli ha talmente tanti medi quell'ampli che ti sfonda il mix tranquillamente;)
cmq se tiri il clean diventa cruch, l'od1 con chitarre in mogano è molto possente ed ha un suono tosto ma soprattutto l'od2 è cattivo proprio ci fai i pantera se settato bene:D
cmq l'ampli a me piace molto e suona davvero bene,l'ho anche testato con una cassa 4x12" e non ti dico il risultato,praticamente :eek: infatti avevo quasi pensato di smembrare l'ampli ormai tanto fuori garanzia da un pezzo e farlo diventare una testa e metterci una bella cassa vicino..ihih :D

theboiamond
22-06-2006, 13:01
ah poi avrei altre domandine da fare:
1) ve la ricordate la les paul che si scordava sempre? l'ho provata senza corde, alcune meccaniche sono più lente, in più non si possono aprire. Deduco che è meglio prenderne di nuove... Quali? Le grover vintage?

2) Un distorsore hi gain "decente" quale potrebbe essere? Mi trovo alla grande con T-fuzz + Overboost (con cui faccio i generi che mi piacciono di più), ma per fare cose più metallose non sono adatti. Ho un ampli monocanale, quindi non posso sfruttare il distorto dell'amplificatore.

grazie :D

Io ho speso dei soldi ma la mia LP Deluxe me la son trovata con le grover già montate e il battipenna in metallo... non so perchè... cmq mi piace, fa molto ROCK UNTO!!!

Distorsori.. a me piacciono molto gli ibanez, quelli di 20 anni fa però!!!
Se li moddano diventano degli "screamin' overdrive" che in un buon ampli a valvole...

http://www.putfile.com/theboiamond/images

MS10 e Fat Cat li adoro!
Al contrario di quel che pensano tutti invece, l'mxr non è distortissimo.
Sarà che io ho una versione speciale con un uscita distorta e una crunch, ma lo uso pochissimo. Rende bene solamente con la marshall a palla.

Poi ho sentito buonissimi giudizi sul metal muff e il rat deucetone.

theboiamond
22-06-2006, 13:11
Butto subito lì una bombetta.

Ho venduto un po' di robba (Pod XT live, Zoom G2, Marshall MG30DFX, pedalume vario che non usavo più) e sono saltati fuori i soldini per questo:

http://www.marshallamps.com/product.asp?productCode=DSL401

Ho letto recensioni contrastanti, c'è chi lo adora c'è chi lo detesta: io, fortunatamente lo adoro :) :)

Ci ho giocato poco, per cui non ho ancora sperimentato tutto quello che c'è da sperimentare, ma ecco le prime impressioni:

PRO

- finalmente un Marshall con clean nitido e squillante
- il canale hi-gain è davvero cattivo, caldissimo e pieno. su questo ho dei dubbi
- Il master lavora egregiamente si riesce a far cantare le valvole anche senza doverlo crankare troppo ...è comunque una distorsione ibrida, non puramente valvolare...; picchiando il gain del clean a picco e tenendo basso il master si ottiene un crunch dai toni blues e rock davvero fenomenale.

CONTRO

- potenziometro del riverbero un po' poco graduale
- differenza di volume tra OD1 e OD2 un po' troppo evidente
- scarsa presenza di bassi su OD1
- Materiali di scarsa qualità (trasformatori, potenziometri, switch) che avrebbero più senso montati in una behringer che in un marshall strapagato...

In ogni caso, visto che dovrò piazzarlo nella taverna della villetta di mio suocero (sant'uomo, mi sopporta cristianamente), è l'ampli ideale; mi serviva un ampli versatile, cattivo, che suonasse bene anche a volumi medio bassi, senza perdere qualità e corpo del tono .... l'ho trovato.

720 sacchi da LM, niente male, che ne dite ?
:D

720€ mi sembrano troppi per la qualità (costruttiva e di suono) che propone la marshall di questi tempi.
Se posso dare un consiglio, molto meglio un jcm800 + overdrive!!!
Spendi forse anche meno, ottieni di più e pure zakk wylde ti darebbe la mano :D

dataman
22-06-2006, 13:14
Io possiedo la prima serie MK1 di quell'ampli;)se hai domande chiedi pure:)
io mi trovo benissimo ed ha un distorto violentissimo,io penso di fare un bell'upgrade con vintage 30 o classic lead 80 da 16ohm e poi delle belle pre tutte nuove penso delle ehx che hanno un notevole gain,le finali non le cambierò sono veramente ottime;)
cmq io ci suono metal e per i soli ha talmente tanti medi quell'ampli che ti sfonda il mix tranquillamente;)
cmq se tiri il clean diventa cruch, l'od1 con chitarre in mogano è molto possente ed ha un suono tosto ma soprattutto l'od2 è cattivo proprio ci fai i pantera se settato bene:D
cmq l'ampli a me piace molto e suona davvero bene,l'ho anche testato con una cassa 4x12" e non ti dico il risultato,praticamente :eek: infatti avevo quasi pensato di smembrare l'ampli ormai tanto fuori garanzia da un pezzo e farlo diventare una testa e metterci una bella cassa vicino..ihih :D

Bene bene :D
ho trovato qualcuno cui mungere consigli.....

Ti dico quali sono le mie esigenze: io suono blues, rock e hard rock, normalmente ritmica, qualche volta assolo, quindi ho bisogno di tre suoni:
- un bel clean brillante con molti medi e acuti, da abbinare occasionalmente a qualche effetto (chorus, rotary, vibe, phaser, etc...)
- un overdrive crunch per blues
- un'overdrive crunch/lead per hard rock/metal

Mi sono trovato un po' spiazzato dalla differenza di volume e soprattutto dei bassi tra OD1 e OD2, quindi sto cercando un'impostazione che consenta di mantenere grosso modo lo stesso livello di equalizzazione tra i due canali, lasciando che a variare sia solo il gain.

La cosa peggiore che può capitare è che dovrò mettere un pedale (tipo il Tube Zipper, da usare come overdrive puro) davanti al clean e usare quello al posto di OD1, per i suoni blues/rock.

Hai qualche idea ?

Seconda domanda: ho un paio di pedali (Ehx Stereo Polychorus e un Marshall Regenerator) che uso per modulare il clean. Secondo te mi conviene metterli davanti al pre (modalità classica) oppure buttarli nel loop effetti ? Quale opzione suona meglio, nella tua esperienza ?

Ciao. ;)

theboiamond
22-06-2006, 13:17
Di sicuro acquisterai in volume e soprattutto in spazialità del suono.
;)

Non trovi i v30 un pò troppo mediosi?
..io ho trovato un paio di G12H pre-rola e mi sono innamorato :D
Hanno tutto il corpo dei v30 e tutta la pasta dei greenback :sbav:

dataman
22-06-2006, 13:27
PRO

- finalmente un Marshall con clean nitido e squillante
- il canale hi-gain è davvero cattivo, caldissimo e pieno. su questo ho dei dubbi
- Il master lavora egregiamente si riesce a far cantare le valvole anche senza doverlo crankare troppo ...è comunque una distorsione ibrida, non puramente valvolare...; picchiando il gain del clean a picco e tenendo basso il master si ottiene un crunch dai toni blues e rock davvero fenomenale.

CONTRO

- potenziometro del riverbero un po' poco graduale
- differenza di volume tra OD1 e OD2 un po' troppo evidente
- scarsa presenza di bassi su OD1
- Materiali di scarsa qualità (trasformatori, potenziometri, switch) che avrebbero più senso montati in una behringer che in un marshall strapagato...


720€ mi sembrano troppi per la qualità (costruttiva e di suono) che propone la marshall di questi tempi.
Se posso dare un consiglio, molto meglio un jcm800 + overdrive!!!
Spendi forse anche meno, ottieni di più e pure zakk wylde ti darebbe la mano :D

Amico, non ti do torto, perchè so che te intendi 1000 volte più di me.
Però a me sta bene così, per le mie esigenze e le mie tasche questo è, credo, uno dei migliori ampli possibili.

Conosco perfettamente il JCM800, e ti confesso che non mi piace molto, suona troppo "grasso" per i miei gusti. Inoltre, se vuoi che suoni bene devi crankarlo di bestia, e siccome non posso buttare giù i muri, non è l'ampli che fa per me.

Avevo la seguente scelta: Marshall DSL 401, Fender Hot Rod Deluxe, Laney LC30II, Vox AC30 CC1, andando dai 550 agli 800 euro, circa.

- Il Fender l'ho scartato perchè non mi piaceva l'overdrive (troppo scialbo) ed aveva un volume troppo violento
- Il Laney l'avrei preso al volo ma era troppo grosso e pesante, anche se tra tutti era quello che mi convinceva di più come suono (io sono un fan di Laney)
- Il Vox è una squallida reissue di ciò che fu il gloriosio AC/30: piatto piatto, buon overdrive ma un casino di sibili e statica assortita. Arrivo a dire che forse suona meglio il mio Valvetronix AD120VT.

Ho scelto quindi il DSL 401 per i motivi che ho detto, soprattutto per il fatto di potere mantenere un buon suono anche a volumi contenuti.

Mi piacerebbe (e lo dico sinceramente, con curiosità) qual'è il motivo per cui sostieni che si tratta di una distorsione ibrida quando cranko il gain del clean e abbasso il master ?

Quanto all'OD2, ti assicuro che picchia (non va bene per suonare death metal, forse, ma ti assicuro che mi sono pippato un po' di riff dei Judas Priest attaccando la mia SG standard ed il risultato non era niente male).

Aspetto tue notizie. Ciao ;)

Alverman12
22-06-2006, 14:15
Salve a tutti!...(voi direte "a riecco il rompi.") :D

Come pu's X Les Paul vanno bene JB Bridge e JAZZ model Neck?
Mi interessa un suono caldo e arrotondato ma senza perdere aggressivita nel dist.
Praticamente avere il suono da "Gibson Les Paul" con pu SD.

La Lp in questione è una replica da 200€ ma sempre con le stesse caratteristiche dell'originale .

Avrei un problema,le corde, qualche volta mentre suono emettono un rumore metallico come se sbattessero o fossero lente nella sede del ponte o capotasto.
Le sellette del ponte hanno un taglio a V al centro(dove poggia la corda) abbastanza marcato....potete aiutarmi??
è colpa del ponte e/o del capotasto?(il manico sembra dritto...ha anche i tasti Jumbo ) :help:

BadMirror
22-06-2006, 14:45
ah poi avrei altre domandine da fare:
1) ve la ricordate la les paul che si scordava sempre? l'ho provata senza corde, alcune meccaniche sono più lente, in più non si possono aprire. Deduco che è meglio prenderne di nuove... Quali? Le grover vintage?

2) Un distorsore hi gain "decente" quale potrebbe essere? Mi trovo alla grande con T-fuzz + Overboost (con cui faccio i generi che mi piacciono di più), ma per fare cose più metallose non sono adatti. Ho un ampli monocanale, quindi non posso sfruttare il distorto dell'amplificatore.

grazie :D

1) Prendi le grover deluxe!

2) Prova il metal muff, se ne sente parlare bene ;)

theboiamond
22-06-2006, 14:47
Amico, non ti do torto, perchè so che te intendi 1000 volte più di me.
Però a me sta bene così, per le mie esigenze e le mie tasche questo è, credo, uno dei migliori ampli possibili.

Conosco perfettamente il JCM800, e ti confesso che non mi piace molto, suona troppo "grasso" per i miei gusti. Inoltre, se vuoi che suoni bene devi crankarlo di bestia, e siccome non posso buttare giù i muri, non è l'ampli che fa per me.

Avevo la seguente scelta: Marshall DSL 401, Fender Hot Rod Deluxe, Laney LC30II, Vox AC30 CC1, andando dai 550 agli 800 euro, circa.

- Il Fender l'ho scartato perchè non mi piaceva l'overdrive (troppo scialbo) ed aveva un volume troppo violento
- Il Laney l'avrei preso al volo ma era troppo grosso e pesante, anche se tra tutti era quello che mi convinceva di più come suono (io sono un fan di Laney)
- Il Vox è una squallida reissue di ciò che fu il gloriosio AC/30: piatto piatto, buon overdrive ma un casino di sibili e statica assortita. Arrivo a dire che forse suona meglio il mio Valvetronix AD120VT.

Ho scelto quindi il DSL 401 per i motivi che ho detto, soprattutto per il fatto di potere mantenere un buon suono anche a volumi contenuti.

Mi piacerebbe (e lo dico sinceramente, con curiosità) qual'è il motivo per cui sostieni che si tratta di una distorsione ibrida quando cranko il gain del clean e abbasso il master ?

Quanto all'OD2, ti assicuro che picchia (non va bene per suonare death metal, forse, ma ti assicuro che mi sono pippato un po' di riff dei Judas Priest attaccando la mia SG standard ed il risultato non era niente male).

Aspetto tue notizie. Ciao ;)

Quando crancki il canale clean è una distorsione di pre, valvolare.
Quando alzi il gain del canale lead alzi un circuito di distorsione interno, metti che abbia un distorsore interno vero e proprio...che può piacere come anche no...

Cmq il suono grasso del jcm800 è la sua bellezza.
Per contenere i volumi occorre un buon overdrive che stra-satura i pre e tiene calmo il finale in master.
Infatti avevo detto jcm800 + overdrive.
Se hai un buon overdrive, la dinamica, la pasta, la rotondità e il colore delle note di un jcm800 non sono nemmeno minimamente pragonabili a quelle del 401.

Poi devo dire che smontandolo ci si trova dentro della componentistica molto scadente, di tutti i marshall dalla serie 900 ad oggi.
Se usassero materiale migliore, molto probabilmente ti direi di comprarlo ad occhi chiusi, anche perchè nel 401 usufruiresti della distorsione molto più armonica delle el84 rispetto alle el34...
...caratteristiche che vengono, in un certo senso, rovinate dal trasformatore d'uscita scadente e da condensatori non proprio perfettamente tarati (condensatori che ad esempio riportano 0,33mF nell'etichetta ma misurandoli potresti trovarne da 0,30 come da 0,22... sparo alto ma è per far capire che non sono precisi, made in china rulez...).

Poi se si tratta di uso casareccio, no problem.
Ma se si tratta di ricercare un certo suono di qualità e magari devi portartelo dietro per suonare fuori, ci si dovrebbe spendere minimo 300€ per modificarlo e farne una macchina da guerra :D

Conta anche tanto l'abitudine.
Magari a te va bene perchè sei abituato a pod e casini vari, ma se usi costantemente vecchi amp tipo jmp, jcm800 prima serie, mkII dal '79 in giù, orange del '75 e compagnia bella, l'idea di sentire il 401 ti farebbe un pò ribrezzo. Una volta l'ho provato in un negozio e ho avuto le stesso effetto delle unghie che stridono sulla lavagna :D

ASSOLUTAMENTE DA EVITARE IL LANEY LC30!!!
Monta trasformatori ancora peggiori dei marshall, durano 6, 7 mesi!!!
Va sicuramente cambiato in primis con uno artigianale.. guadagni anche in dinamica e in calore.
Il peso che senti temo sia dovuto al magnete del cono più grosso rispetto a quello del 401... il che è un buon segno!!! ;)
Con 100€ di modifiche il laney lc30 canterebbe meglio (e sarebbe più robusto) di qualsiasi marshall su quella fascia di prezzo!

Per i vox non ho parole, per me vox non esiste più da un bel pezzo.
Adesso esiste solo l'imitazione orribile di qualcosa che somiglia ad un vox.

BadMirror
22-06-2006, 14:52
Non trovi i v30 un pò troppo mediosi?
..io ho trovato un paio di G12H pre-rola e mi sono innamorato :D
Hanno tutto il corpo dei v30 e tutta la pasta dei greenback :sbav:

Dipende molto secondo me da che ampli attacchi su, possono esserlo (magari in particolare coi marshall già spostati sui medi di suo), io mi trovo bene ma mi piacciono molto anche i g12h30, solo che a me non bastano come potenza su una 2x12, magari su una 4x12 ma per quello che faccio io mi è scomoda e un pò inutile ;)

theboiamond
22-06-2006, 14:55
Già, sui marshall i v30 diventano un pò fastidiosetti...
Cmq è vero, 60w in un 2x12 son pochi con i g12H.
Motivo per cui ho ordinato 2 eminence wizard (75w x 2) da mettere nella mia london city 2x12.

BILLY911
22-06-2006, 15:01
Bene bene :D
ho trovato qualcuno cui mungere consigli.....

Ti dico quali sono le mie esigenze: io suono blues, rock e hard rock, normalmente ritmica, qualche volta assolo, quindi ho bisogno di tre suoni:
- un bel clean brillante con molti medi e acuti, da abbinare occasionalmente a qualche effetto (chorus, rotary, vibe, phaser, etc...)
- un overdrive crunch per blues
- un'overdrive crunch/lead per hard rock/metal

Mi sono trovato un po' spiazzato dalla differenza di volume e soprattutto dei bassi tra OD1 e OD2, quindi sto cercando un'impostazione che consenta di mantenere grosso modo lo stesso livello di equalizzazione tra i due canali, lasciando che a variare sia solo il gain.

La cosa peggiore che può capitare è che dovrò mettere un pedale (tipo il Tube Zipper, da usare come overdrive puro) davanti al clean e usare quello al posto di OD1, per i suoni blues/rock.

Hai qualche idea ?

Seconda domanda: ho un paio di pedali (Ehx Stereo Polychorus e un Marshall Regenerator) che uso per modulare il clean. Secondo te mi conviene metterli davanti al pre (modalità classica) oppure buttarli nel loop effetti ? Quale opzione suona meglio, nella tua esperienza ?

Ciao. ;)


allora vediamo che posso proporti:

1 il pulito devi assolutamente non pompare troppo il gain poi dipende ovviamente con quale chitarra viene abbinato,i bassi lì potresti mettere a 4-5 medi a 6-7 i medi ed alti a 7-8 considerando che l'ampli ha già molte medie ti dovresti trovare bene;) gli effetti nel send/return ;)

2 crunch il cruch beh l'ottieni con pochissimo gain io però pomperei molti bassi e taglierei un poco di medie,ovviamente se hai pedalozzi boost metti poco gain in modo da sommare la distorsione del pedale più quella dell'ampli in modo da avere 6 suoni differenti e fidati servono sempre suoni in più;)ovviamente il pedale tra chitarra ed ampli,io usavo sommato all'od1 il tube screamer oppure ultimamente lo zakk wylde con cui mi sono trovato ancora meglio,inoltre potresti anche valutare l'acquisto di un mxr microamp il quale non modifica la natura del suono;)

3 per il rock/metal necessario od2 ma siccome il controllo di gain è il medesimo dell'od1 io dico di mettere il gain a 6-7,5 max e modulare il pedale (il tube zipper hai detto)con poco gain in modo da sommare all'od2 ed avere un suono magari anche differente e mui potente;)

così avrai:

1 clean dell'ampli bello medioso con alti chiari

2 clean + pedale = crunch magari te lo fai bello chiatto chiatto se hai un EQ puoi fare quello che vuoi tagli alzi abbassi ecc ecc

3 od1 dell'ampli cruch bello tagliente

4 od1 + pedale cruch chiatto chiatto ci fai suoni scuri con un humb al manico

5 od2 liscio dell'ampli hai praticamente un suono rock ed un suono diciamo lead se affiancato all'od1 liscio,lo usi per i soli e per le ritmiche violente

6 ci fai praticamente i pantera con od2 + pedale inoltre potrebbe essere un canale lead rispetto al quarto fantomatico canale ;)

secondo me con un pedale boost ci fai praticamente tutto se hai anche un eq hai una quantità di suoni praticamente infinita:D ti metti il bel footswich a fianco ci metti il tube zipper e stai apposto!!!:D

cmq il JCM800 ha una saturazione praticamente insignificante lo devi tirar a palla con un pedale anch'esso a palla per avere un suono heavy rock,il metal come dico io alla trivium non ce lo farai mai :)

dataman
22-06-2006, 15:19
Quando crancki il canale clean è una distorsione di pre, valvolare.
Quando alzi il gain del canale lead alzi un circuito di distorsione interno, metti che abbia un distorsore interno vero e proprio...che può piacere come anche no...


E' quello che faccio: clean a palla, master basso. Dovrebbe caricare le 12ax7, giusto ?


Cmq il suono grasso del jcm800 è la sua bellezza.
Per contenere i volumi occorre un buon overdrive che stra-satura i pre e tiene calmo il finale in master.
Infatti avevo detto jcm800 + overdrive.
Se hai un buon overdrive, la dinamica, la pasta, la rotondità e il colore delle note di un jcm800 non sono nemmeno minimamente pragonabili a quelle del 401.


Ho degli ottimi pedali overdrive/distorsione, ma resta il fatto che per far cantare bene un JCM 800 devi suonarlo da metà volume in sù, il che è sostanzialmente incompatibile con i miei vincoli "sonori". Usare un JCM800 a basso volume spingendolo con un pedale (bello quanto vuoi, ma sempre sintetico) è come ciulare con una bambola gonfiabile, IMHO.


Poi devo dire che smontandolo ci si trova dentro della componentistica molto scadente, di tutti i marshall dalla serie 900 ad oggi.
Se usassero materiale migliore, molto probabilmente ti direi di comprarlo ad occhi chiusi, anche perchè nel 401 usufruiresti della distorsione molto più armonica delle el84 rispetto alle el34...


Probabilmente non ho nè esigenze nè esperienza tali da capire a fondo la differenza determinata dalla qualità della componentistica che citi, ma a me sembra che suoni benissimo. Uno dei motivi per cui l'ho scelto è stato anche per le EL84, che picchiano meno delle EL34 ma gestiscono molto meglio la gradualità dell'overdrive, IMHO.


...caratteristiche che vengono, in un certo senso, rovinate dal trasformatore d'uscita scadente e da condensatori non proprio perfettamente tarati (condensatori che ad esempio riportano 0,33mF nell'etichetta ma misurandoli potresti trovarne da 0,30 come da 0,22... sparo alto ma è per far capire che non sono precisi, made in china rulez...).


Come sopra. Sono convinto che hai ragione, ma al mio orecchio queste cose non risaltano un granchè. Quando all'affidabilità, suonandolo in casa, senza strapazzarlo troppo, penso che molti problemi potrei non averli. Se lo dovessi usare per giggare in giro, allora sono d'accordo con te che potrei aver fatto la scelta sbagliata.
Inoltre, l'esperienza mi insegna che di questi tempi di abbassamento costi anche nelle marche più blasonate, di solito non succede mai che un'intera partita di pezzi sia farlocca, semmai, dato lo scarso controllo qualità, va un po' a culo sulle componenti.
Inaccettabile, certo, ma potrebbe benissimo darsi che io abbia avuto culo. Ti faccio un esempio: io ho un Laney VC15-110, che va da dio, un collega lo ha comprato uguale (su mio consiglio) e si trovato tra le mani una scorreggia ! Si è fottuto il cono dopo 10 ore di utilizzo, e il clean gli distorce (male) già a due/tre. Lo ha riportato indietro dopo una settimana.


Poi se si tratta di uso casareccio, no problem.
Ma se si tratta di ricercare un certo suono di qualità e magari devi portartelo dietro per suonare fuori, ci si dovrebbe spendere minimo 300€ per modificarlo e farne una macchina da guerra :D


Siccome mi sembra che tu ne capisca un bel po' di ampli, dovessi mai avere necessità di modifiche, ti ingaggio per farle (magari non 300 euro, visto che non ho bisogno di una macchina da guerra ! :D )


Conta anche tanto l'abitudine.
Magari a te va bene perchè sei abituato a pod e casini vari, ma se usi costantemente vecchi amp tipo jmp, jcm800 prima serie, mkII dal '79 in giù, orange del '75 e compagnia bella, l'idea di sentire il 401 ti farebbe un pò ribrezzo. Una volta l'ho provato in un negozio e ho avuto le stesso effetto delle unghie che stridono sulla lavagna :D


Hai sicuramente ragione, ma da quando ho provato le valvole, mi sono reso conto che siamo su un'altro pianeta. Mediamente, Il più figo degli ampli a stato solido vale 1/3 del più scarso del valvolari, a parte rare eccezioni.


ASSOLUTAMENTE DA EVITARE IL LANEY LC30!!!
Monta trasformatori ancora peggiori dei marshall, durano 6, 7 mesi!!!
Va sicuramente cambiato in primis con uno artigianale.. guadagni anche in dinamica e in calore.
Il peso che senti temo sia dovuto al magnete del cono più grosso rispetto a quello del 401... il che è un buon segno!!! ;)
Con 100€ di modifiche il laney lc30 canterebbe meglio (e sarebbe più robusto) di qualsiasi marshall su quella fascia di prezzo!


Sulla qualità delle componenti non posso dire niente, ma come suonava quell'ampli..... :eek:
Quanto al peso, sarà anche il magnete, ma era soprattutto dovuto a circa 10 cm di legno in profondità in più rispetto al DSL401. Tengo presente il discorso modifiche (100 euro contro 300) potrei vendere il DSL e prendere il LC30, poi tu vieni a farmi cortese visita... :D :D


Per i vox non ho parole, per me vox non esiste più da un bel pezzo.
Adesso esiste solo l'imitazione orribile di qualcosa che somiglia ad un vox.

Qui siamo allineati, una delusione totale, come ho detto, suona meglio il mio Valvetronix, il che è tutto dire......
:(

dataman
22-06-2006, 15:23
allora vediamo che posso proporti:

1 il pulito devi assolutamente non pompare troppo il gain poi dipende ovviamente con quale chitarra viene abbinato,i bassi lì potresti mettere a 4-5 medi a 6-7 i medi ed alti a 7-8 considerando che l'ampli ha già molte medie ti dovresti trovare bene;) gli effetti nel send/return ;)

2 crunch il cruch beh l'ottieni con pochissimo gain io però pomperei molti bassi e taglierei un poco di medie,ovviamente se hai pedalozzi boost metti poco gain in modo da sommare la distorsione del pedale più quella dell'ampli in modo da avere 6 suoni differenti e fidati servono sempre suoni in più;)ovviamente il pedale tra chitarra ed ampli,io usavo sommato all'od1 il tube screamer oppure ultimamente lo zakk wylde con cui mi sono trovato ancora meglio,inoltre potresti anche valutare l'acquisto di un mxr microamp il quale non modifica la natura del suono;)

3 per il rock/metal necessario od2 ma siccome il controllo di gain è il medesimo dell'od1 io dico di mettere il gain a 6-7,5 max e modulare il pedale (il tube zipper hai detto)con poco gain in modo da sommare all'od2 ed avere un suono magari anche differente e mui potente;)

così avrai:

1 clean dell'ampli bello medioso con alti chiari

2 clean + pedale = crunch magari te lo fai bello chiatto chiatto se hai un EQ puoi fare quello che vuoi tagli alzi abbassi ecc ecc

3 od1 dell'ampli cruch bello tagliente

4 od1 + pedale cruch chiatto chiatto ci fai suoni scuri con un humb al manico

5 od2 liscio dell'ampli hai praticamente un suono rock ed un suono diciamo lead se affiancato all'od1 liscio,lo usi per i soli e per le ritmiche violente

6 ci fai praticamente i pantera con od2 + pedale inoltre potrebbe essere un canale lead rispetto al quarto fantomatico canale ;)

secondo me con un pedale boost ci fai praticamente tutto se hai anche un eq hai una quantità di suoni praticamente infinita:D ti metti il bel footswich a fianco ci metti il tube zipper e stai apposto!!!:D

cmq il JCM800 ha una saturazione praticamente insignificante lo devi tirar a palla con un pedale anch'esso a palla per avere un suono heavy rock,il metal come dico io alla trivium non ce lo farai mai :)


Grazie Billy, proverò quello che mi hai consigliato.
In realtà ho una certa gamma di pedalozzi, pensavo al Tube Zipper perchè mi gestische il pre e post gain e viaggia con 2 12ax7 :D

Sennò, come booster posso usare il Bluesbreaker 2 o il Jackhammer.

Per il metal sto a posto, ho il Metal Muff, un concentrato di violenza sonora !!!! :D :D

s3s3
22-06-2006, 19:32
Devo postare per ricevere le mail di nuove risposte! :D

theboiamond
22-06-2006, 20:05
E' quello che faccio: clean a palla, master basso. Dovrebbe caricare le 12ax7, giusto ?

Yes! credo che se ci metti pure un overdrive sotto, invece di usare il canale lead, ci guadagneresti...


Ho degli ottimi pedali overdrive/distorsione, ma resta il fatto che per far cantare bene un JCM 800 devi suonarlo da metà volume in sù, il che è sostanzialmente incompatibile con i miei vincoli "sonori". Usare un JCM800 a basso volume spingendolo con un pedale (bello quanto vuoi, ma sempre sintetico) è come ciulare con una bambola gonfiabile, IMHO.

Eheh, mi sa che hai colto nel segno :D
Certo non avevo fatto il conto che non tutti sono fusi di testa come il sottoscritto, sempre con lo stagnino in mano ad aggiungere condensatori, far su casini e modificare quel che non mi va.
Io mi son mezzo costruito (mezzo, perchè originariamente era un FBT500 per basso) un jcm800 che però distorce anche a bassi volumi.
Addirittura il volume serve da 1 a 5 come volume, da 5 a 10 non cambia il volume ma solo la distorsione dei finali....pazzesco.
Addirittura ho aggiunto un "canale" ...in realtà sarebbe stato concepito come un bright switch ma poi ho saldato un condensatore nel punto sbagliato e da quell'errore mi è nato un boost con le palle...che culo... allora ho pensato che era più comodo farlo footswichato, quindi ho toloto lo switch e c'ho saldato una uscita jack... ora ho una spece di FBT jcm800izzato con un che di silver jubilee... ha il calore di un jcm800 a palla anche con il volume ad 1...
E ci sto ancora su perchè, anormale come sono, voglio aggiungerci qualche stadio di gain e forse il reverb a molle :doh:


Inoltre, l'esperienza mi insegna che di questi tempi di abbassamento costi anche nelle marche più blasonate, di solito non succede mai che un'intera partita di pezzi sia farlocca, semmai, dato lo scarso controllo qualità, va un po' a culo sulle componenti.
Inaccettabile, certo, ma potrebbe benissimo darsi che io abbia avuto culo. Ti faccio un esempio: io ho un Laney VC15-110, che va da dio, un collega lo ha comprato uguale (su mio consiglio) e si trovato tra le mani una scorreggia ! Si è fottuto il cono dopo 10 ore di utilizzo, e il clean gli distorce (male) già a due/tre. Lo ha riportato indietro dopo una settimana.

Siccome mi sembra che tu ne capisca un bel po' di ampli, dovessi mai avere necessità di modifiche, ti ingaggio per farle (magari non 300 euro, visto che non ho bisogno di una macchina da guerra ! :D )

Un classico per laney... ma non credo sia lui sfortunato, sei tu che hai rischiato grosso forse...
E questo era il famoso discorso della mod, circa 50€ per il OT e 50-75 euro per un cono con le palle. Poi si da un'occhiata alle saldature deboli e ti diventa un mostro da palco con max 200€ di spesa da un tecnico onesto.

Io per la verità non sono un tecnico...ufficialmente riparo computer... solo che ultimamente vedo tanta gente che si fa fregare dei gran soldi con sti marshall, legacy, mesa, ecc e poi rimangono a piedi sul palco.. ...finali bruciati, coni che partono, footswitch che impazziscono e cambiano canale da soli (difetto presente in molte dual e triple recto), stridulame e scoreggiume vario...
...e mi è venuta voglia di costruirmi gli ampli da solo...
Pensandoci bene perchè dovrei spendere 720€ per una cosa che, se me la costruisco, ne spendo 500 e fatta come dico io, con le valvole che voglio io e i coni che mi pare?
Sai ad esempio che la eminence e la celestion fa dei coni al neodimio che pesano 1/6 dei coni normali e hanno quasi il doppio della potenza?
In un combo fa la sua buona differenza...


Sulla qualità delle componenti non posso dire niente, ma come suonava quell'ampli..... :eek:
Quanto al peso, sarà anche il magnete, ma era soprattutto dovuto a circa 10 cm di legno in profondità in più rispetto al DSL401. Tengo presente il discorso modifiche (100 euro contro 300) potrei vendere il DSL e prendere il LC30, poi tu vieni a farmi cortese visita... :D :D
:(

Fossi in te opterei per laney se ti piace il suono.
Anche il legno in più è buon segno, maggiore è il volume della cassa armonica, maggiore è la definizione e il bilanciamento nell'equalizzazione (bassi più profondi e precisi, alti più brillanti, ecc).
Se già ti piace di per se, con max 100€ ti fai fare un trasformatore d'uscita artigianale e ti diventa una bomba!
Poi se vuoi renderlo più "trasportabile" ci aggiungi un cono al neodimio e recuperi 5kg, forse anche 6...
Alla fine spendi come un 401 ma sai che rombo ;)

dataman
22-06-2006, 21:53
CUT...

Pensandoci bene perchè dovrei spendere 720€ per una cosa che, se me la costruisco, ne spendo 500 e fatta come dico io, con le valvole che voglio io e i coni che mi pare?
Sai ad esempio che la eminence e la celestion fa dei coni al neodimio che pesano 1/6 dei coni normali e hanno quasi il doppio della potenza?
In un combo fa la sua buona differenza...


Perchè non tutti i comuni mortali sono in grado di assemblare un ampli valvolare senza friggersi i maroni con i 550 volt del plate, o senza provocare un black-out nel vicinato. :D ;)

CUT...



Fossi in te opterei per laney se ti piace il suono.
Anche il legno in più è buon segno, maggiore è il volume della cassa armonica, maggiore è la definizione e il bilanciamento nell'equalizzazione (bassi più profondi e precisi, alti più brillanti, ecc).
Se già ti piace di per se, con max 100€ ti fai fare un trasformatore d'uscita artigianale e ti diventa una bomba!
Poi se vuoi renderlo più "trasportabile" ci aggiungi un cono al neodimio e recuperi 5kg, forse anche 6...
Alla fine spendi come un 401 ma sai che rombo ;)

Ernia del disco e moglie rompicoglioni che dice :" insomma, ma era proprio necessario portare in casa un coso così ingombrante ... bla ... bla ... bla " :(

.... :D :D ;)

theboiamond
22-06-2006, 23:36
Beh, costruire un amp non è poi così difficile come si pensa.
Su ampmaker ti mandano il materiale per costruirlo con tanto di libretto istruzioni.
Una saldata e via.

Poi magari si va in un centro di elettronica, si ri-compra il materiale usando lo schema ampmaker (si spende la metà), ci si fa fare un paio di trasformatori sovradimensionati da qualche centro, o artigiano (non sembra, ma in realtà in italia ce ne sono di molto bravi) o direttamente dalla shinrock (che sono impeccabili), si tarocca un pò il pre con 3, 4 stadi di gain e si ottiene un mini jcm800 da 5w che distorce come un bastardo ad un volume da cuffia :D

Sto guardando lo schema del powerbrake...mi sorprendo costi 500€...
Di circuito non ce nè, c'è solo un load box che farlo fare costerà 150€...aggiungiamo 3€ di componenti, 20€ di scocca fatta da un falegname...

dataman
23-06-2006, 09:06
Beh, costruire un amp non è poi così difficile come si pensa.
Su ampmaker ti mandano il materiale per costruirlo con tanto di libretto istruzioni.
Una saldata e via.

Poi magari si va in un centro di elettronica, si ri-compra il materiale usando lo schema ampmaker (si spende la metà), ci si fa fare un paio di trasformatori sovradimensionati da qualche centro, o artigiano (non sembra, ma in realtà in italia ce ne sono di molto bravi) o direttamente dalla shinrock (che sono impeccabili), si tarocca un pò il pre con 3, 4 stadi di gain e si ottiene un mini jcm800 da 5w che distorce come un bastardo ad un volume da cuffia :D

Sto guardando lo schema del powerbrake...mi sorprendo costi 500€...
Di circuito non ce nè, c'è solo un load box che farlo fare costerà 150€...aggiungiamo 3€ di componenti, 20€ di scocca fatta da un falegname...

Adesso do un occhiata ad ampmaker, finora mi sono servito da TAD, e, ad esempio, un kit per assemblare un plexi100 costa circa 1000 euro. Sparando un po' più basso, un kit per un tweed 18W costa sui 600.

A queste cifre, saranno anche componenti selezionate, ma se poi sbagli una saldatura e friggi il tutto, onestamente preferisco minore qualità, ma almeno ho un ampli già assemblato e funzionante, con tanto di garanzia....

Cmq ci darò un occhio. ;)

dnarod
23-06-2006, 09:23
...e visto che siamo in tema di fai da te...come non parlare di un argomento che finora ho ritenuto poco importante, ma che sta acquisendo un suo peso?

la pulizia della chitarra! intesa come pulizia delle parti meccaniche, del manico, del corpo...ho sempre pensato "la mia chitarra sara sempre intonsa, c ho mica la cacca nelle mani io!"; invece ho potuto notare come in soli 6 mesi di utilizzo la mia yamaha abbia le meccaniche polverose e "incrostate" e il manico sia un po appiccicoso...inoltre chi ha visto le foto della mia nuova vester puo capire la mia paura nel pulire un corpo con quell awesome painting (non vorrei mai rovinarlo visto che è finora è stato tenuto cosi egregiamente)...

una prima cosa che chiederei è come pulire il retro dei manici e il corpo...cioe se posso usare un panno umido, se ci sono dei prodotti apposta, quello che non devo usare, ecc..

poi passerei alle meccaniche e al discorso polvere in generale...specialmente nella vester ho notato che le parti metalliche non sono rovinate o arrugginite, ma "appestate" da una specie di tartaro di polvere che viene via con una semplice unghiata leggera...non ho ancora la manualita per smontare del tutto una guitar e pulire pezzo per pezzo (perche non saprei rimontarla :) ), ma magari con un piccolo spazzolinetto si puo fare qualcosa...no?..ci sono modi piu ortodossi?

la parte piu difficile poi penso sia quella del manico...lessi qualche tempo fa su queste pagine dei link a riguardo, ma non me li ricordo piu; un procedimento very cool di risanamento di un manico, con tanto di paglietta abrasiva per pulire i tasti (precedentemente nastrati per non essere rovinati), polish per i capitasto (capotasti, capitasti, capitone?) e altri accorgimenti...ora che ci penso credo che fosse su guitarmigi o su laster vero?

insomma, sarebbe interessante ritirare fuori l argomento e raccogliere un po di esperienze ed impressioni, perche se c e una cosa che non mi va molto giu e suonare su un manico oleoso e una chitarra poco pulita, specialmente ora che, udite udite, dopo 6 mesi di lezione, l altro giorno mi sono reso conto di poter shreddare desperate cry dei sepultura in maniera quasi convincente (sembravo un cretino nella stanza, vestito da concerto, con tanto di maglia smanicata e movimenti tamarri, ero proprio felice)

inoltre un dubbio lancinante...in questo periodo che fa molto caldo, praticamente la chitarra mi si attacca alla tetta (scusate l immagine poco felice) e la mano cmq per forza di cose suda un po...tutto cio è estremamente dannoso sia per painting del corpo che per il manico e i tasti vero?? come si puo scongiurare?? ho provato ad accendere il condizionatore e suonare col getto diretto in faccia, ma dopo una ventina di minuti cosi mi esplodono gli occhi e becco 45 di febbre :)

dataman
23-06-2006, 09:52
Adesso do un occhiata ad ampmaker, finora mi sono servito da TAD, e, ad esempio, un kit per assemblare un plexi100 costa circa 1000 euro. Sparando un po' più basso, un kit per un tweed 18W costa sui 600.

A queste cifre, saranno anche componenti selezionate, ma se poi sbagli una saldatura e friggi il tutto, onestamente preferisco minore qualità, ma almeno ho un ampli già assemblato e funzionante, con tanto di garanzia....

Cmq ci darò un occhio. ;)

Interessante Ampmaker....... :D

Senti un po' Boiamond, se io venissi colto dall'insana decisione di acquistare ed assmblare questo: http://www.ampmaker.com/ak01x.asp
Come faccio poi per il cabinet e per lo speaker. Cosa mi consigli di acquistare (dove, siti web, possibilmente non americani), e tieni presente che non ho nessuna intenzione di armarmi di sega e accetta. :D

Vorrei assemblare un combo, non una testata, perchè non posso mettermi in casa un 2x12 o un 4x10.....

Consigli ? ..... :D :D

theboiamond
23-06-2006, 12:05
Interessante Ampmaker....... :D

Senti un po' Boiamond, se io venissi colto dall'insana decisione di acquistare ed assmblare questo: http://www.ampmaker.com/ak01x.asp
Come faccio poi per il cabinet e per lo speaker. Cosa mi consigli di acquistare (dove, siti web, possibilmente non americani), e tieni presente che non ho nessuna intenzione di armarmi di sega e accetta. :D

Vorrei assemblare un combo, non una testata, perchè non posso mettermi in casa un 2x12 o un 4x10.....

Consigli ? ..... :D :D

Maaaaa, hai visto che prezzacci??? 200€ un bel 18w con 3 ecc83 e 120€ un 5w (quì ci sarebbe da aggiungere qualche stadio di gain...).

Cmq il fattore combo è ovvio, elimina molte spese e ingombri.
Io mi son fatto la parte ampli, poi ho preso un cono da 12 modello cesso (il primo che mi capitava in mano) e sono andato dal figlio del falegname che si diverte a far pannelli per le macchine e gli ho detto che mi faccia un coso cubico da cacciarci dentro sta roba, con 2 maniglie possibilmente.
Lo sto ancora aspettando ma non penso che mi spari più di 50€ x un quadrato di legno multistrato.
Tieni conto che canterà sempre meglio del compensato che usa la marshall...
Appena mi arriva, ordino da tubetown.de un eminence wizard e del tolex arancione.

Calcola 180€ fra amp e spedizione, 50€ di cabinet, 75€ di eminence, 60€ di tolex, qualche modifica al pre...
Alla fine son 400€ ma se uno ci sa fare si trova una via di mezzo fra un vox vintage e un jcm800 che distorce anche a bassi volumi (basterebbe aggiungere qualcosina nel pre...)... e poi sai che schianto arancione... o pitonato...

PS: io ho anche fatto un combo usando un vecchio comodino!

dataman
23-06-2006, 12:15
Maaaaa, hai visto che prezzacci??? 200€ un bel 18w con 3 ecc83 e 120€ un 5w (quì ci sarebbe da aggiungere qualche stadio di gain...).

Cmq il fattore combo è ovvio, elimina molte spese e ingombri.
Io mi son fatto la parte ampli, poi ho preso un cono da 12 modello cesso (il primo che mi capitava in mano) e sono andato dal figlio del falegname che si diverte a far pannelli per le macchine e gli ho detto che mi faccia un coso cubico da cacciarci dentro sta roba, con 2 maniglie possibilmente.
Lo sto ancora aspettando ma non penso che mi spari più di 50€ x un quadrato di legno multistrato.
Tieni conto che canterà sempre meglio del compensato che usa la marshall...
Appena mi arriva, ordino da tubetown.de un eminence wizard e del tolex arancione.

Calcola 180€ fra amp e spedizione, 50€ di cabinet, 75€ di eminence, 60€ di tolex, qualche modifica al pre...
Alla fine son 400€ ma se uno ci sa fare si trova una via di mezzo fra un vox vintage e un jcm800 che distorce anche a bassi volumi (basterebbe aggiungere qualcosina nel pre...)... e poi sai che schianto arancione... o pitonato...

PS: io ho anche fatto un combo usando un vecchio comodino!

In effetti un comò potrei recuperarlo ..... :D

Sarei orientato ai 5W, per casa vanno benissimo, anzi, sono forse troppi. Poi gli caccerei davanti il Tube Zipper e sai come mi diverto.. :D :D

Tieni conto cmq, che sono sterline, non euri, quindi andiamo intorno a 160 euro più briscole per il 5W.

Ho bisogno di consigli per il cono: io direi un 12" - 8 Ohm, non ho idea per la potenza. Tu che dici ? marca modello, etc.... quello lo posso recuperare da TAD.

La modifica sugli stadi del gain è invece qualcosa che mi trascende. Come la ottieni ? Hai da consigliarmi della documentazione in materia ?


... PS sei un lucignolo, mi stai facendo venire voglia di fare delle cose innominabili.... :D :D :D
Mi sa che dovrò aspettare che mia moglie sia in vacanza con i figli. :D

Alabamasmith
23-06-2006, 12:28
Maaaaa, hai visto che prezzacci??? 200€ un bel 18w con 3 ecc83 e 120€ un 5w (quì ci sarebbe da aggiungere qualche stadio di gain...).

Cmq il fattore combo è ovvio, elimina molte spese e ingombri.
Io mi son fatto la parte ampli, poi ho preso un cono da 12 modello cesso (il primo che mi capitava in mano) e sono andato dal figlio del falegname che si diverte a far pannelli per le macchine e gli ho detto che mi faccia un coso cubico da cacciarci dentro sta roba, con 2 maniglie possibilmente.
Lo sto ancora aspettando ma non penso che mi spari più di 50€ x un quadrato di legno multistrato.
Tieni conto che canterà sempre meglio del compensato che usa la marshall...
Appena mi arriva, ordino da tubetown.de un eminence wizard e del tolex arancione.

Calcola 180€ fra amp e spedizione, 50€ di cabinet, 75€ di eminence, 60€ di tolex, qualche modifica al pre...
Alla fine son 400€ ma se uno ci sa fare si trova una via di mezzo fra un vox vintage e un jcm800 che distorce anche a bassi volumi (basterebbe aggiungere qualcosina nel pre...)... e poi sai che schianto arancione... o pitonato...

PS: io ho anche fatto un combo usando un vecchio comodino!
tu sei un malvagio, tutti voi siete malvagi! volete farmi diventare povero! :D
secondo me se hai tanta dimestichezza con gli ampli a valvole, dovresti buttarti sul mercato e proporre le tue idee!
Ormai preferisco spendere tanto per qualcosa di artigianale customizzabile, che ha componenti di buona qualità, costruito senza compromessi, piuttosto che comprare una cosa industriale fatta con componenti scadenti, per di più allo stesso prezzo. :D

Adrian II
23-06-2006, 13:29
Maaaaa, hai visto che prezzacci??? 200€ un bel 18w con 3 ecc83 e 120€ un 5w (quì ci sarebbe da aggiungere qualche stadio di gain...).

Cmq il fattore combo è ovvio, elimina molte spese e ingombri.
Io mi son fatto la parte ampli, poi ho preso un cono da 12 modello cesso (il primo che mi capitava in mano) e sono andato dal figlio del falegname che si diverte a far pannelli per le macchine e gli ho detto che mi faccia un coso cubico da cacciarci dentro sta roba, con 2 maniglie possibilmente.
Lo sto ancora aspettando ma non penso che mi spari più di 50€ x un quadrato di legno multistrato.
Tieni conto che canterà sempre meglio del compensato che usa la marshall...
Appena mi arriva, ordino da tubetown.de un eminence wizard e del tolex arancione.

Calcola 180€ fra amp e spedizione, 50€ di cabinet, 75€ di eminence, 60€ di tolex, qualche modifica al pre...
Alla fine son 400€ ma se uno ci sa fare si trova una via di mezzo fra un vox vintage e un jcm800 che distorce anche a bassi volumi (basterebbe aggiungere qualcosina nel pre...)... e poi sai che schianto arancione... o pitonato...

PS: io ho anche fatto un combo usando un vecchio comodino!
da notare che lì i prezzi sono in sterline, non euro :eek:
purtroppo la musica costa, ed il bricolage unito ad essa è una bella botta...

casacup
24-06-2006, 01:05
salve a tutti!
avevo aperto un topic, e dnarod mi ha giustamente detto di riaccodarmi qui... allora...

vorrei cominciare a suonare la chitarra. Oggi mi sono procurato una acustica da un mio amico e mi ci sono messo un pò su, a provare accordi e tutte quelle belle cosine noiosissime ma necessarie.
Ora... del tutto a digiuno di musica non sono, ho suonato il piano per 4 anni, ho ripreso due anni fa ma solo "amatorialmente" e solo per qualche mese...
A solfeggio non sto messo malissimo ma manco bene, per farvi capire le note le leggo, ma per suonare qualcosa al piano prima me la sentivo per capire ritmo, durata di note ecc... cmq...
vorrei che mi indicaste una qualche guida o buon sito da dove cominciare a vedere (so che dovrei andare a lezione ma al momento non ho tempo causa esami :( )... finora ho trovato corsodichitarra.it che mi sembra buono, anche perchè ha dei sample da ascoltare.

altra cosa: è normale che all'inizio io mi trovi malissimo nel posizionare la mano per fare gli accordi? credo sia normale, ma certe volte devo fare delle gincane allucinanti, e la maggior parte delle volte con le dita tocco anche la corda sotto.
Inoltre ho molta molta difficolta a premere tre diverse corde su tre tasti diversi... ci arrivo a fatica...

insomma come capite sono un niubbo totale :D ma ho tanta voglia di imparare...

grazie a tutti quelli che mi risponderanno :)

ps come è la curva di apprendimento? nel senso, con un impegno "medio", diciamo di un'oretta al giorno, dopo quanto tempo si è in grado di eseguire qualche brano nostrano, ligabue o vasco su tutti?

Alabamasmith
24-06-2006, 01:09
www.soundme.com è carino come sito didattico.
però se non vuoi perdere tanto tempo, vai a lezione che è meglio, o fatti spiegare da qualche amico con le mani in pasta :read:

casacup
24-06-2006, 07:59
lo so, tra un pò mi farò dare una mano da qualche amico (uno èerò è impegnato con gli esami di stato, l'altro con gli esami all'uni...)... e so anche che dovrò andare a lezione, ma purtroppo non ho molto tempo ora come ora.

al sito darò uno sguardo approfondito entro stasera... per le altre domande sapete rispondermi?

anonimizzato
24-06-2006, 08:21
salve a tutti!
avevo aperto un topic, e dnarod mi ha giustamente detto di riaccodarmi qui... allora...

vorrei cominciare a suonare la chitarra. Oggi mi sono procurato una acustica da un mio amico e mi ci sono messo un pò su, a provare accordi e tutte quelle belle cosine noiosissime ma necessarie.
Ora... del tutto a digiuno di musica non sono, ho suonato il piano per 4 anni, ho ripreso due anni fa ma solo "amatorialmente" e solo per qualche mese...
A solfeggio non sto messo malissimo ma manco bene, per farvi capire le note le leggo, ma per suonare qualcosa al piano prima me la sentivo per capire ritmo, durata di note ecc... cmq...
vorrei che mi indicaste una qualche guida o buon sito da dove cominciare a vedere (so che dovrei andare a lezione ma al momento non ho tempo causa esami :( )... finora ho trovato corsodichitarra.it che mi sembra buono, anche perchè ha dei sample da ascoltare.

altra cosa: è normale che all'inizio io mi trovi malissimo nel posizionare la mano per fare gli accordi? credo sia normale, ma certe volte devo fare delle gincane allucinanti, e la maggior parte delle volte con le dita tocco anche la corda sotto.
Inoltre ho molta molta difficolta a premere tre diverse corde su tre tasti diversi... ci arrivo a fatica...

insomma come capite sono un niubbo totale :D ma ho tanta voglia di imparare...

grazie a tutti quelli che mi risponderanno :)

ps come è la curva di apprendimento? nel senso, con un impegno "medio", diciamo di un'oretta al giorno, dopo quanto tempo si è in grado di eseguire qualche brano nostrano, ligabue o vasco su tutti?


Ti parlo anch'io da niubbo anche se ho iniziato lo scorso autunno a suonare.

All'inizio è normalissimo che ti trovi in difficoltà nel posizionare nel modo corretto mani e dita e pure che faccia fatica a premere bene corde diverse su tasti diversi.

Serve molto molto allenamento per acquisire elasticità e robustezza.

Le cosa che ti posso consigliare è di cominciare a imparare gli accordi in prima posizione:

DO / RE / MI / MIm / LA / LAm / SOL /

che non richiedono l'uso del barrè e poi al tempo stesso di fare esercizi "ginnici" per le dita.

Prendi la chitarra e con il pollice ben posizionato dietro il manico al centro schiaccia il MI basso al primo tasto con l'indice, poi con il medio sempre il MI basso al secondo tasto fino al mignolo al 4° tasto.

Un dito per ogni tasto!

Poi passa alla corda sotto (LA) e ripeti la cosa per tutte le corde e scendendo anche sulla tastiera es dal 2° al 5° tasto oppure dal 5° all'8° tasto

Poi appena presa confidenza comincia a variare, tipo 1°-3° tasto 2°-4° tasto oppure a scendere (di tonalità) 4-3-2-1 ecc.

Per i risultati .... beh dipende.

Dipende soprattutto dal tipo di accordi che richiede e il tipo di ritmica, all'inizio cerca di evitare quelli con il barrè tipo: FA / FAm / / FA# / FA#m / Dom / SI / SIm / SIb / SIbm ecc.

Parti magari con canzoni come: "Stand By me", "Knockin on heaven's door", "Wish you where here", "Otherside" che possono benissimo essere imparate nel giro di qualche mese.


Spero di esserti stato utile.

Ciao :)

Alverman12
24-06-2006, 10:49
salve a tutti!
avevo aperto un topic, e dnarod mi ha giustamente detto di riaccodarmi qui... allora...

vorrei cominciare a suonare la chitarra. Oggi mi sono procurato una acustica da un mio amico e mi ci sono messo un pò su, a provare accordi e tutte quelle belle cosine noiosissime ma necessarie.
Ora... del tutto a digiuno di musica non sono, ho suonato il piano per 4 anni, ho ripreso due anni fa ma solo "amatorialmente" e solo per qualche mese...
A solfeggio non sto messo malissimo ma manco bene, per farvi capire le note le leggo, ma per suonare qualcosa al piano prima me la sentivo per capire ritmo, durata di note ecc... cmq...
vorrei che mi indicaste una qualche guida o buon sito da dove cominciare a vedere (so che dovrei andare a lezione ma al momento non ho tempo causa esami :( )... finora ho trovato corsodichitarra.it che mi sembra buono, anche perchè ha dei sample da ascoltare.

altra cosa: è normale che all'inizio io mi trovi malissimo nel posizionare la mano per fare gli accordi? credo sia normale, ma certe volte devo fare delle gincane allucinanti, e la maggior parte delle volte con le dita tocco anche la corda sotto.
Inoltre ho molta molta difficolta a premere tre diverse corde su tre tasti diversi... ci arrivo a fatica...

insomma come capite sono un niubbo totale :D ma ho tanta voglia di imparare...

grazie a tutti quelli che mi risponderanno :)

ps come è la curva di apprendimento? nel senso, con un impegno "medio", diciamo di un'oretta al giorno, dopo quanto tempo si è in grado di eseguire qualche brano nostrano, ligabue o vasco su tutti?


Io vado a lezione da dicembre 05 e in questo lasso di tempo ho imparato tantissimo con un'ora a settimana..es. pentatonica,hammer on,pull off, slide ecc. cmq devi metterci pure l'impegno e la passione per lo strumento;
senza fare il pavoneggione ti dico che so fare qualche assolo dei Pink Floyd,Santana e pezzi ritmici come I want it all (queen) owner of lonely heart (yes) I can't dance (Genesis) ecc.
addesso sto imparando come si deve Wish you were here con doppia corda e legati doppi e assolo ....tutte e due le parti di chitarra
Io ti consiglio di andare a lezione per un'annetto o due e poi fai come vuoi ;)



Qualcuno ha già provato gli Hot Noiseless Fender?Sapete dirmi come vanno?

anonimizzato
24-06-2006, 11:18
Non ricordo se ve l'avevo già detto :wtf: comunque:

Giovedì sera sono andato a prendere la mia nuova bimba, la Washburn N2 e sono molto contento, ora però mi prudono le mani perchè mi manca l'ampli.
Grazie a BILLY911 ho avuto modo di farmi un'idea più precisa delle varie offerte e la prossima settimana dovrei ordinare uno SPIDER II della Line 6 da 15 o meglio 30 W.

Avrei una domanda da porvi, fin'ora la pulizia della mia acustica l'ho curata solo con panno umido e nulla più, per l'elettrica cosa dovrei curare soprattutto ed in che modo?

Considerate che ho esperienza zero quindi di smontare pick up o Floyd Rose non se ne parla :D

casacup
24-06-2006, 12:32
ragazzi grazie a tutti per i consigli!

tra un paio di giorni, appena fatto un esame, comincerò a mettermici su seriamente... e comincerò a prendere qualche lezione :)

theboiamond
24-06-2006, 13:04
tu sei un malvagio, tutti voi siete malvagi! volete farmi diventare povero! :D
secondo me se hai tanta dimestichezza con gli ampli a valvole, dovresti buttarti sul mercato e proporre le tue idee!
Ormai preferisco spendere tanto per qualcosa di artigianale customizzabile, che ha componenti di buona qualità, costruito senza compromessi, piuttosto che comprare una cosa industriale fatta con componenti scadenti, per di più allo stesso prezzo. :D

200€ per un buon 5w non sono molti.
Considera che un orange ad15 costa 1050 euro, e non è altro che un ampmaker da 250€ 18w + un celestion v30 da 90€ + un cab in legno da 100€ (fatto bene da un buon falegname in legno di pino, altro che compensato!!!).
Totale 450€ per una cosa che già fatta costerebbe più del doppio...
A conti fatti farselo (fatto anche meglio) si spende sempre la metà.

PS:credo che il mercato sia già saturo di idee, ormai fanno ampli cani e porci.
Considera che ci saranno circa una quarantina di marche che fanno repliche più o meno fedeli del marshall plexi o evoluzioni di esso...sarà perchè la marshall propone repliche indecenti...
comunque fra splawn, framus, retro king, krank, kendrick, tubetown (jtm45), mojave, Germino (copie spudorate dei plexi, uguali pure nei prezzi...), roccaforte (repliche plexi con hi-gain mod), blue guitar, omega amps.........

....potrei continuare fino a domani...

Notare che pure marche famose come laney (se prendete i vecchi laney del '70 non sono altro che dei plexi), soldano, brunetti, bogner, bad cat & co. son nate come replicatori o modders di marshall...

Alla fine, si può anche provarli tutti per sfizio, ma ho idea che si tornerebbe sempre ad abbracciare il proprio vecchio marshall... :D
E non c'è sound city o hiwatt che tenga....

theboiamond
24-06-2006, 13:24
In effetti un comò potrei recuperarlo ..... :D

Sarei orientato ai 5W, per casa vanno benissimo, anzi, sono forse troppi. Poi gli caccerei davanti il Tube Zipper e sai come mi diverto.. :D :D

Tieni conto cmq, che sono sterline, non euri, quindi andiamo intorno a 160 euro più briscole per il 5W.

Ho bisogno di consigli per il cono: io direi un 12" - 8 Ohm, non ho idea per la potenza. Tu che dici ? marca modello, etc.... quello lo posso recuperare da TAD.

La modifica sugli stadi del gain è invece qualcosa che mi trascende. Come la ottieni ? Hai da consigliarmi della documentazione in materia ?


... PS sei un lucignolo, mi stai facendo venire voglia di fare delle cose innominabili.... :D :D :D
Mi sa che dovrò aspettare che mia moglie sia in vacanza con i figli. :D

Il cono è una bella rottura!
Nel senso che ce ne sono di 1000 tipi e di 1000 potenze, ma alla fine è il proprio orecchio che giudica.
La cosa è troppo soggettiva per dare dei consigli.
Io mi trovo bene con G12H30, greenback (anche se ultimamente li evito perchè mi slabbrano i bassi ad alti volumi...), vintage 30, eminence wizard (tutto in base se devo suonare in casa o fuori..).
Di certo non metterei un greenback in un ampli da 18w in classe A, ma in un 5w ci starebbe di tutto, basta che l'orecchio voglia.
Da evitare gli eminence se 1 si fa l'ampli x suonare in casa, hanno una sensibilità e una potenza (rapporto dB/watt) molto maggiore dei celestion.
Meglio un G12H o un V30... massimo un greenback se vuoi che l'ampli sia proprio tranquillo...

Per aggiungere stadi di gain, io copio lo stesso circuito della v2 per la v3.. in pratica sono 2 condensatori e una R in più, spesso e volentieri..

Poi ieri notte (non dormo nemmeno per pensare a certe cose...devo ricominciare a trombare...) ho avuto una genialata!!!!

Anzichè mettere 4 ECC83 negli stadi di gain, piazzare una o 2 ecc82 in ultima posizione (es v3 o invertitrice v4) in modo che il distorto di pre è circa lo stesso perchè le ultime 2 valvole vengono stra saturate dalle prime 2 ecc83, ma il volume si dimezza perchè le ecc82 erogano il 20% delle ecc83.
Purtroppo così facendo il finale non si satura perchè gli arriva poco segnale, ma il pre pensa a fare il resto.
In pratica ora suono con una spece di jcm800 fatto da me, che a palla butta fuori circa 15w in classe AB con suono meno fuzzoso e più crunchoso... fantastico!

theboiamond
24-06-2006, 15:25
Date un occhio anche qui http://www.tubetoneamps.com/productpages/ampkits/ampkitsweber.htm

anonimizzato
24-06-2006, 15:59
Ciao raga,

scusate la domanda idiota ma io non ne capisco niente, entro adesso in questo modo elettrificato :D.

Un amplificatore con un wattaggio maggiore es: 30W contro 15W implica un volume maggiore per farlo suonare come si deve?

Se prendessi un 30W potrei sfruttarlo come un 15W se non ne avessi bisogno di tutta la sua potenza?

La domanda mi sorge dopo aver parlato con BILLY911 che mi consigliava un LINE6 da 30W al posto del modello da 15W per via dei bassi scarsi sul 15W.

Tuttavia io ho sempre il problema di dover suonare in casa e spesso probabilmente con le cuffie quindi volevo sapere se un 15W può bastare o meglio un 30W anche in ottiche future.

La differenza di prezzo tra il 15W ed il 30W è di circa €50 ... €211 (30W), €165 (15W).

La chitarra, se non si fosse ancora capito :D è una Washburn N2

Settimana prossima dovrei ordinarlo quindi se potreste rispondermi ve ne sarei grato ;)

Alabamasmith
24-06-2006, 16:08
Ciao raga,

scusate la domanda idiota ma io non ne capisco niente, entro adesso in questo modo elettrificato :D.

Un amplificatore con un wattaggio maggiore es: 30W contro 15W implica un volume maggiore per farlo suonare come si deve?

Se prendessi un 30W potrei sfruttarlo come un 15W se non ne avessi bisogno di tutta la sua potenza?

La domanda mi sorge dopo aver parlato con BILLY911 che mi consigliava un LINE6 da 30W al posto del modello da 15W per via dei bassi scarsi sul 15W.

Tuttavia io ho sempre il problema di dover suonare in casa e spesso probabilmente con le cuffie quindi volevo sapere se un 15W può bastare o meglio un 30W anche in ottiche future.

La differenza di prezzo tra il 15W ed il 30W è di circa €50 ... €211 (30W), €165 (15W).

La chitarra, se non si fosse ancora capito :D è una Washburn N2

Settimana prossima dovrei ordinarlo quindi se potreste rispondermi ve ne sarei grato ;)

il discorso volume sufficiente per sfruttare un ampli, vale per quelli valvolari (veri)...
Il discorso di billy riguarda il cono (credo)... presumibilmente il 15w avrà un cono da 8", che scende meno di frequenze piuttosto che uno da 12"... quindi avrà meno bassi.
Magari dico na cazzata eh :D

anonimizzato
24-06-2006, 16:13
no esatto il 15W ha un cono da 8" mentre il 30W da 15"

Gli ampli sono questi

15W
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_190/products_id/1854/amplificatori_per_chitarra/line6-spider-ii-15---1x8

e 30W

http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_190/products_id/1855/amplificatori_per_chitarra/line6-spider-ii-30---1x12.html

ma sono valvolari o a transistor?

Quindi voi per cosa optereste viste le mie necessità?

Grazie ancora.

Alabamasmith
24-06-2006, 16:15
1) Prendi le grover deluxe!

2) Prova il metal muff, se ne sente parlare bene ;)
Esimio Bad, le grover dove le prendo al prezzo migliore? grazie ;)

BadMirror
24-06-2006, 16:21
Esimio Bad, le grover dove le prendo al prezzo migliore? grazie ;)

Io le ho prese da stewmac.com, sono affidabili e veloci ;)

Alabamasmith
24-06-2006, 16:22
no esatto il 15W ha un cono da 8" mentre il 30W da 15"

Gli ampli sono questi

15W
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_190/products_id/1854/amplificatori_per_chitarra/line6-spider-ii-15---1x8

e 30W

http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_190/products_id/1855/amplificatori_per_chitarra/line6-spider-ii-30---1x12.html

ma sono valvolari o a transistor?

Quindi voi per cosa optereste viste le mie necessità?

Grazie ancora.

Transistor!!!
boh magari quello da 30 lo potresti usare anche col gruppo (non garantisco eh), quello da 15 lo usi solo a casa, poi magari entrambi vanno uguale se poi li attacchi al mixer... per cinquanta euro forse è più conveniente quello da 30w, che sono pochini per suonare col gruppo, ma sempre meglio di quello da 15w.

ah se devi suonare da solo a casa ti basta anche il microcube della roland, da 2w ;)

BadMirror
24-06-2006, 16:25
no esatto il 15W ha un cono da 8" mentre il 30W da 15"

Gli ampli sono questi

15W
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_190/products_id/1854/amplificatori_per_chitarra/line6-spider-ii-15---1x8

e 30W

http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_190/products_id/1855/amplificatori_per_chitarra/line6-spider-ii-30---1x12.html

ma sono valvolari o a transistor?

Quindi voi per cosa optereste viste le mie necessità?

Grazie ancora.


Sono simulatori (la line6 è quella che fa il POD).
A me non piacciono come filosofia, ma dipende dall'uso e dalle necessità.
Personalmente guarderei altrove ;)

anonimizzato
24-06-2006, 16:31
Transistor!!!
boh magari quello da 30 lo potresti usare anche col gruppo (non garantisco eh), quello da 15 lo usi solo a casa, poi magari entrambi vanno uguale se poi li attacchi al mixer... per cinquanta euro forse è più conveniente quello da 30w, che sono pochini per suonare col gruppo, ma sempre meglio di quello da 15w.

ah se devi suonare da solo a casa ti basta anche il microcube della roland, da 2w ;)

Beh di suonare in gruppo adesso non se ne parla adesso per me è presto.

Anche se in effetti il 30W è più conveniente è anche vero che sarebbe comunque insufficiente per evenutali trasferte :stordita: e €50 euro mi fanno comodo.

Se poi, come mi consigli, andrebbe bene (da suonare in casa) anche una da 2W beh allora penso che 15W siano più che sufficienti per il momento.

Ancora una domanda perchè ho questo dubbio atroce.

E' possibile suonare in casa con una elettrica ed amplificatore allo stesso volume di una acustica? Parlo ovviamente senza usare le cuffie.

anonimizzato
24-06-2006, 16:31
Sono simulatori (la line6 è quella che fa il POD).
A me non piacciono come filosofia, ma dipende dall'uso e dalle necessità.
Personalmente guarderei altrove ;)

Cosa vuole dire che sono simulatori? :wtf:

Adrian II
24-06-2006, 16:32
no esatto il 15W ha un cono da 8" mentre il 30W da 15"

Gli ampli sono questi

15W
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_190/products_id/1854/amplificatori_per_chitarra/line6-spider-ii-15---1x8

e 30W

http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_190/products_id/1855/amplificatori_per_chitarra/line6-spider-ii-30---1x12.html

ma sono valvolari o a transistor?

Quindi voi per cosa optereste viste le mie necessità?

Grazie ancora.
quelli credo siano transistor, non è specificato, ma di quelle dimensioni e quella potenza associata a quei coni non possono essere altrimenti...
da notare nella descrizione dei prodotti "i nuovi spider II 15 e 30 sono così oscenamente potenti da rischiare quasi la censura" :rotfl:
quali sono le tue necessità? studio in casa?
se hai la possibilità a mio avviso prendi un piccolo valvolare, 5 watt bastano e avanzano, sicuramente avrai un suono migliore di un piccolo transistor e se hai intenzione di usarlo live, nel caso tu non disponga in quel momento di ampli più potenti lo puoi comunque microfonare, ed avrai sempre il suono di un vero valvolare, seppur microfonato...

BadMirror
24-06-2006, 16:38
Cosa vuole dire che sono simulatori? :wtf:

Pod, vamp, vox valvetronix, etc.. quella roba lì, cercano di simulare i suoni di ampli famosi uniti a casse ed effetti. ;)

DenFox
24-06-2006, 16:48
Su consigli di BadMirror posto qui tutto il testo dell'altro topic:

Come da titolo, che ne pensate? Dovrebbe essere buona per cominciare, no? L'ho presa blu elettrico a Natale come regalo, l'ho pagata 100€, volevo cominciare a suonare. Dopo 3 mesi da autodidatta ho imparato qualcosina, poi con la fine della scuola l'ho lasciata perchè dovevo studiare. La settima prossima però ho intenzione di andare al CSM e iscrivermi, li c'è MASSIMO D'ASTORE che insegna, qui a Brindisi lo reputano un mito . Dicono sia il migliore della Puglia. Ora vi posto il link anche dell'amplificatore che ho pagato 50€:

Peavey Raptor Plus EXP (http://www.peavey.com/products/browse.cfm/action/detail/item/105560/number/00489480/cat/43/Raptor+Series.cfm)

Peavey Transtube Series Rage 158 (http://www.peavey.com/products/browse.cfm/action/detail/item/115067/number/00512240/cat/64/begin/1/Rage%AE+158.cfm)

Datemi qualche parere ragà, sono andato bene. Grazie in anticipo .

anonimizzato
24-06-2006, 16:56
Come detto prima la mia necessità è di suonare sempre e solo in casa per il momento, non sono ancora in grado di suonare in gruppo e a lezione usiamo acustiche/classiche.

Ho bisogno di un ampli decente per far suonare la mia Washburn N2 spesso escludendo i coni per suonare in cuffia.

Un valvolare per tali necessità a quanto si troverebbe? Che marche e modelli esistono?

BadMirror
24-06-2006, 17:19
Come detto prima la mia necessità è di suonare sempre e solo in casa per il momento, non sono ancora in grado di suonare in gruppo e a lezione usiamo acustiche/classiche.

Ho bisogno di un ampli decente per far suonare la mia Washburn N2 spesso escludendo i coni per suonare in cuffia.

Un valvolare per tali necessità a quanto si troverebbe? Che marche e modelli esistono?

In quel caso puoi anche prendere il line6, un valvolare in cuffia rende male.
;)

Adrian II
24-06-2006, 17:42
vabbè a questo punto direi di andare sul roland se è proprio esclusivamente per uso casalingo e da usare in cuffia... mi pare ce l'abbia l'uscita per le cuffie, sbaglio?

anonimizzato
24-06-2006, 17:51
In quel caso puoi anche prendere il line6, un valvolare in cuffia rende male.
;)

buono a sapersi ;)

dnarod
24-06-2006, 18:05
ti posso parlare della mia esperienza...ho un transistor 15w, gia suona male di suo, ma quando attacco le cuffie il suono peggiorna enormemente, come se fosse un amp ancora piu cagoso del "cagoso"...se vuoi esercitarti in cuffia dovrai farci l abitudine perche ho idea che la maggior parte dei trans piccoli siano di qualita mediocre (come uscita cuffia)...personalmente anche io andrei sul microcube, anche perche probabilmente avrei fatto un affare migliore che non comprare il mio attuale...

anonimizzato
24-06-2006, 18:09
ti posso parlare della mia esperienza...ho un transistor 15w, gia suona male di suo, ma quando attacco le cuffie il suono peggiorna enormemente, come se fosse un amp ancora piu cagoso del "cagoso"...se vuoi esercitarti in cuffia dovrai farci l abitudine perche ho idea che la maggior parte dei trans piccoli siano di qualita mediocre (come uscita cuffia)...personalmente anche io andrei sul microcube, anche perche probabilmente avrei fatto un affare migliore che non comprare il mio attuale...

Ciao Dnarod tu che ampli hai ora?

Come mai avresti optato per il Roland Microcube? Questione di prezzo o di qualità?

dnarod
24-06-2006, 18:39
ho un laney hcm15r e non sono soddisfatto, non perche non valga i 99 euro che l ho pagato, ma perche ci ho messo poco per capire che per quella cifra si ha quello che ho, cioe un suono assolutamente caghettico...se poi lo metto in cuffia faccio prima a suonare da spento perche il suono muta in qualcosa di completamente diverso e peggiore; lo tengo a 1 di volume perche è gia troppo alto cosi per poterlo suonare in casa...quindi si aprono due strade (sempre parlando di suonare in casa)

1)non vuoi proprio spendere soldi per un ampli: allora il microcube della roland dovrebbe fare al caso tuo (ma prova sempre prima di comprare, l orecchio è il miglior consigliere), per molti motivi; è considerato il miglior ampli piccolo a transistor; 2w si sentono bene in casa e non spaccano i vetri; va anche a pile!; è molto piccolo; dicono che cosm rulli di brutto; ha un accordatore integrato; uscite di qualsiasi tipo; e ultimo ma non meno importante, ha 5 o 6 effetti integrati (che dicono essere di ottima fattura)...se tutto questo ben di dio a 75 euro in un piccolo chassis non è un motivo per prenderlo in considerazione....ovvio che pero devi aspettarti un ampli a transistor, poco potente e di fascia bassa, quindi il suono degli album che ti piacciono è un altra cosa

2)puoi/vuoi spendere qualche soldo, allora ti dico: a lezione ho suonato con: laney vh100 (testone da 100), marshall testone da 100, h&k matrix (altro testone da 100)...li tengo sempre a 1 scarso di volume, e il suono è meravigliosamente piu bello di quello del mio ampli...e ti diro, il volume udibile non è molto diverso, cioe non fa si che i vicini ti possano denunciare...fatta questa premessa, considera l evoluzione futura della tua passione...ti vedi a suonare non in casa, quindi, ti serve un ampli decente?? perche non puntare subito su qualcosa di "utilizzabile" anche fuori dal contesto casalingo? se ti attira di piu questa soluzione pero, sappi che la scelta è molto complessa...la prima cosa che ti devi chiedere è "che genere suonero maggiormente?"...in base a quello si potano gia un sacco di nomi e modelli...la seconda domanda è "prezzo massimo?", e gia la rosa dei candidati è iper-ristretta...infine ti chiedi "combo o testa+cassa" e "transistor o valvole"?

fermorestando che qualunque cosa tu decida, ti consiglio di andare in un negozio e provare cio che hai "scelto" prima di comprarlo, ti posso dire piu o meno cosa penso di fare io fra non molto (appena racimolo i soldi)...voglio suonare 80s metal, thrash al 95%, niente compromessi, niente strade aperte, punto; non voglio spendere piu di 300 euro perche in fondo non ho intenzione di formare un gruppo entro poco tempo, quindi non mi serve assolutamente qualcosa di potente (in senso assoluto), ma mi basta qualcosa di "piccolo" ma "ben fatto"...voglio combo e non mi interessa la diatriba valvole o transistor (per esempio dime suonava su randall a transistor e mi pare che la botta ci fosse ugualmente)...la totalita delle persone a cui ho chiesto consigli specifici mi hanno indirizzato sul peavey bandit 112, definendolo il miglior transistor (con tecnologia transtube che dovrebbe simulare convincentemente le valvole) sui 300 euro per ottenere il suono metalleggiante che mi interessa (è un combo da 80w con speaker da 12)...beh quello che faro io e cercare ancora un po per vedere se ci sono contendenti al trono per la mia richiesta particolare, andro a provare la rosa delle 2 o 3 alternative e agiro di conseguenza...

qualche nota finale:
-se invece non isoli i casi ma vuoi un ampli con cui fare tutto devi prepararti a spendere molti soldi e a (probabilmente) non essere soddisfatto del risultato finale
-qualsiasi cosa tu possa fare o dire, i suoni che senti negli album che vuoi coverizzare sono prodotto di postproduzione...puoi spendere la cifra che vuoi ma difficilmente raggiungerai suoni simili (specialmente nel tuo caso, visto che vuoi solo un ampli da casa)
-quando ho comprato il mio ampli sono rimasto molto di stucco quando ho attaccato la distorsione dell ampli stesso...mi avevano detto tutti che non avrei dovuto fare affidamento su distorsioni di ampli piccoli, ma sinceramente non pensavo fino a quel punto...in pratica non hanno senso di esistere (a meno di non spendere molti soldi per un ampli da 15w, perche ci sono anche prodotti di qualita)...se la distorsione la fanno gli ampli e non i pedalini, con amplini piccoli da studio credo invece che si renda indispensabile l utilizzo di vario pedalume per rendere il suono un minimo interessante (senno si lascia davvero troppo all immaginazione ed è frustrante suonare cosi)

dnarod
24-06-2006, 18:45
tra l altro, gia che mi è venuto in mente, che dite del bandit?? non mi ricordo di averne parlato qui, ma in giro mi dicono che per shreddare quel che mi piace (se non vi ricordate i miei 3 album preferiti sono "rust in peace" "arise" e "spreading the disease")...ovvio che non mi aspetto che il transtube faccia miracoli (anche se tutti ne parlano bene), ma sicuramente passare da 15w entry level & cono da 8 a 80w transtube & cono da 12 dovrebbe avere un minimo di significato no? sul mercatino si trova a 200 usato, ma potrei fare una follia e prenderlo nuovo a 300...tutto cio rigorosamente dopo aver provato almeno 10 minuti, perche alla fine inizio a capire quando si dice "fidati solo delle TUE orecchie"

quello che piu mi interesserebbe è capire se ci sono e quali sono gli antagonisti...parlano anche benissimo dei valvetronix, ma il prezzo sale troppo per i miei gusti, dovrebbe proprio valerne la pena...altri?

anonimizzato
24-06-2006, 19:22
Uhm ... grazie della risposta esaustiva prima di tutto. :)

Il problema è che il LINE6 dovrei ordinarlo apposta e quindi non ho modo di provarlo anche se sò che è bene provare ogni cosa prima di acquistarla.

Cercavo di basarmi sui vari feedback per operare la scelta giusta.
Più che altro vorrei comprendere cosa intendi per suono cagoso, nel senso che non è paragonabile a strumentazione di livello superiore che hai provato oppure del suono contenuto sui CD che ti piacciono?

Perchè se il cagoso è questo è ben diverso che aver un ampli INASCOLTABILE con qualsiasi regolazione o chitarra ma allora mi chiedo come mai hai ancora questo ampli.

Bada è solo una curiosità che cerco di togliermi non fraintendere niente ;)

anonimizzato
24-06-2006, 19:26
Tra l'altro sapreste dirmi quali sono le dimensioni fisiche del LINE6 da 15W che non le riesco a trovare? :wtf:

dnarod
24-06-2006, 21:20
per suono cagoso intendo suono inascoltabile, fastidioso, molesto...il mio ampli ha un suono che non si puo definire tale, quando penso a una distorsione penso a una distorsione non al rumore che fa la televisione quando non becca un canale...detto cio, lo possiendo ancora, per 2 motivi: 1)non ho soldi, neanche per il microcube (potrei permutarlo in effetti, ma non avendo mai provato il microcube non so nemmeno se cambierebbe qualcosa); 2)se si è disposti a spendere la cifra irrisoria che sono disposto a spendere io, la qualita non potra mai essere molto migliore...sembra quasi incredibile ma gli ampli da 100-150 euro suonano cosi, almeno la maggior parte...a ben vedere è una presa in giro (perche personalmente non considero nemmeno suoni simili quando li sento) eppure sembra che la popolazione mondiale sia ben disposta a spendere anche piu di mille euro senza batter ciglio perche "il mondo va cosi"...

occhio, ci sono ampli piccoli validi (perche dal mio discorso puo sebrare di no), ma bisogna NON fidarsi di altro che non del proprio orecchio e provare (ed essere disposto a spendere un po

Alabamasmith
24-06-2006, 23:45
signori il microcube ce l'ho, e mi sentirei di consigliarlo per alcuni motivi:
1) costa poco (79€ se cerchi bene)
2) è piccolo e non pesante
3) per casa è fin troppo potente
4) a bassi volumi rende meglio in cuffia (non so perchè)
5) lo puoi utilizzare anche come cassa per sentirci l'ipod
6) è resistentissimo
7) ha la sezione cosm con simulazione di ampli: roland jazz chorus, fender, vox, marshal (che fa un po schifo a mio avviso), mesa, simulazione chitarra acustica e preset per attaccarci solo un microfono.
8) ha la sezione dsp con gli effetti di modulazione più famosi: chorus, flanger, phaser, tremolo (uno alla volta purtroppo): la qualità non è eccelsa.
9) delay o riverbero (uno alla volta), la qualità è discreta. Dsp ed effetti di ambiente hanno solo un parametro da controllare purtroppo.
10) ha una nota "LA", una specie di diapason elettronico.
11) Va a pile, dicono che abbia una autonomia mostruosa: 20 ore con 6 AA, io non l'ho mai provato.
12) nel caso volessi registrare il tutto sul pc, esce benissimo.
13) non ha preset del cacchio come il pod/vamp, cosa che non sopporto proprio, ecco perche non mi stanno tanto simpatici i multieffetti.

Tetsuya1977
25-06-2006, 00:47
Wella gente

Posto foto di quello che ho raccattato qua e la...(finche arriva lo sfratto esecutivo..)

STRATO CLASSIC 70

http://img147.imageshack.us/img147/3954/strato3rb.jpg

http://img147.imageshack.us/img147/5032/strato36ye.jpg

http://img54.imageshack.us/img54/7899/strato15xj.jpg

http://img54.imageshack.us/img54/594/strato47zc.jpg

http://img208.imageshack.us/img208/8156/strato57ll.jpg

http://img208.imageshack.us/img208/6378/strato63id.jpg

http://img208.imageshack.us/img208/7774/strato26dr.jpg

Non mi fanno impazzire le messico,anxi,però questa ex-demo quando l'ho vista ho voluto provarla

Palettone anni 70 mancava..suonava pure bene e l'ho presa,mettendoci un JB jr. usato al ponte ... il tipo che mi ha dato il Duncan ha dimenticato un pezzo di fumo nella scatola.... :stordita:

Tetsuya1977
25-06-2006, 00:48
ARIA PRO 2 XR SERIES JAPAN

http://img230.imageshack.us/img230/6430/aria9cd.jpg

http://img230.imageshack.us/img230/7364/aria19or.jpg

http://img230.imageshack.us/img230/6448/aria22qe.jpg

Manico velocissimo con binding crema,cicciotto - ponte Kahler made in USA ottima alternativa al buon vecchio Floyd senza rottura di maroni per cambiare le corde - split per single


KRAMER ANNI 80 USA

http://img98.imageshack.us/img98/7643/kramer2zf.jpg

http://img217.imageshack.us/img217/5431/kramer14fc.jpg

http://img217.imageshack.us/img217/6245/kramer27at.jpg

Ponte Floyd by Schaller Germany,meccaniche Schaller - split single - controfase - sverniciata e riverniciata gommalacca da un deficiente ...

Tetsuya1977
25-06-2006, 00:48
RANDALL RG35 USA TRANSISTOR

http://img70.imageshack.us/img70/1421/randall5pc.jpg

http://img70.imageshack.us/img70/5354/randall20fk.jpg

http://img153.imageshack.us/img153/5466/randall14nx.jpg

http://img54.imageshack.us/img54/5273/eko9ly.jpg

http://img70.imageshack.us/img70/5315/randall36qe.jpg

20 annni quasi,riverbo Acutronics a molla,1 canale e tanto rumore...suona sorprendente "bene" sul pulito...venduto a 200 pagato 80


AMPLI EKO ITALIA 60W

http://img70.imageshack.us/img70/4751/eko16jv.jpg

http://img70.imageshack.us/img70/7825/eko23bf.jpg

Non so l'anno,lo volevo vendere....ma a papà piace...suona anni 70 a palla..Little Tony per farvi capire..apro gli occhi e ti penso..così vaffanculo lo tengo (fino allo sfratto)

Sono stato al second hand guitar a Milano e ho visto 5 strato : 55-56-57-58-59 da piangere avevo solo il cellulare niente digitale...

Tetsuya1977
25-06-2006, 01:12
NEGOZIO DI FIDUCIA..LA VEDO SUL SITO E VADO A FARE UN GIRO..ME LA PORTO A CASA PER 50...HO IN MENTE DI ELABORARLA.. :fagiano:

http://img83.imageshack.us/img83/4403/42nw1.jpg

http://img83.imageshack.us/img83/9383/55nx1.jpg

Via adesivi,decal su paletta e pulitina

http://img142.imageshack.us/img142/1612/68es.jpg

L'asilo nido,per me,sembra non finire mai..sono rimasto ai LEGO

http://img220.imageshack.us/img220/4104/73ry.jpg

http://img220.imageshack.us/img220/3568/15fh1.jpg

http://img220.imageshack.us/img220/7970/26wv.jpg


http://img142.imageshack.us/img142/9538/36pw1.jpg

Vernice della moto :stordita: beige e verde metallizzato :fagiano:

Trasferibili da scuola elementare per scrivere Heavy e la mia sigla ahhah

Pick uhp ed elettronica di una SQUIER JAPAN vecchiotta...

...mi sto divertendo come uno scemo la porto ai prossimi live sai che ridere :fagiano: :stordita:

BadMirror
25-06-2006, 02:30
Nooo, oddio quell'adesivo "I wish I was Barbie, that bitch has everything" lo voglio assolutamente!!!!

:D:D:D

anonimizzato
25-06-2006, 09:05
signori il microcube ce l'ho, e mi sentirei di consigliarlo per alcuni motivi:
1) costa poco (79€ se cerchi bene)
2) è piccolo e non pesante
3) per casa è fin troppo potente
4) a bassi volumi rende meglio in cuffia (non so perchè)
5) lo puoi utilizzare anche come cassa per sentirci l'ipod
6) è resistentissimo
7) ha la sezione cosm con simulazione di ampli: roland jazz chorus, fender, vox, marshal (che fa un po schifo a mio avviso), mesa, simulazione chitarra acustica e preset per attaccarci solo un microfono.
8) ha la sezione dsp con gli effetti di modulazione più famosi: chorus, flanger, phaser, tremolo (uno alla volta purtroppo): la qualità non è eccelsa.
9) delay o riverbero (uno alla volta), la qualità è discreta. Dsp ed effetti di ambiente hanno solo un parametro da controllare purtroppo.
10) ha una nota "LA", una specie di diapason elettronico.
11) Va a pile, dicono che abbia una autonomia mostruosa: 20 ore con 6 AA, io non l'ho mai provato.
12) nel caso volessi registrare il tutto sul pc, esce benissimo.
13) non ha preset del cacchio come il pod/vamp, cosa che non sopporto proprio, ecco perche non mi stanno tanto simpatici i multieffetti.

Urca :eek:

Ascolta si può escludere il cono se decidessi di suonare in cuffia?

Tu suoni in casa con questo?

da Lucky Music lo vendono a €79 http://www.luckymusic.com/ita/products/dettaglio.php?id=21094

Se mi dite che rende a sufficienza per lo studio a casa provo a prendere il Microcube male che vada sono €80 euro e non €200. :fagiano:


Grazie.

Tetsuya1977
25-06-2006, 09:37
Nooo, oddio quell'adesivo "I wish I was Barbie, that bitch has everything" lo voglio assolutamente!!!!

:D:D:D


NEGOZIO E BAY (http://stores.ebay.com/Opinions-R-Fun-Inc)

:stordita: :fagiano:

Sulla moto ne ho uno da incubo per gli sbirri :stordita: :fagiano:

Spediscono in busta ( :stordita: ) e arriva in 5 giorni

anonimizzato
25-06-2006, 09:42
per suono cagoso intendo suono inascoltabile, fastidioso, molesto...il mio ampli ha un suono che non si puo definire tale, quando penso a una distorsione penso a una distorsione non al rumore che fa la televisione quando non becca un canale...detto cio, lo possiendo ancora, per 2 motivi: 1)non ho soldi, neanche per il microcube (potrei permutarlo in effetti, ma non avendo mai provato il microcube non so nemmeno se cambierebbe qualcosa); 2)se si è disposti a spendere la cifra irrisoria che sono disposto a spendere io, la qualita non potra mai essere molto migliore...sembra quasi incredibile ma gli ampli da 100-150 euro suonano cosi, almeno la maggior parte...a ben vedere è una presa in giro (perche personalmente non considero nemmeno suoni simili quando li sento) eppure sembra che la popolazione mondiale sia ben disposta a spendere anche piu di mille euro senza batter ciglio perche "il mondo va cosi"...

occhio, ci sono ampli piccoli validi (perche dal mio discorso puo sebrare di no), ma bisogna NON fidarsi di altro che non del proprio orecchio e provare (ed essere disposto a spendere un po

Beh oddio spero (non nei tuoi confronti ovviamente) che sia proprio quell'ampli a fare schifo perchè altrimenti non capisco come facciano i ragazzi a suonare di solito visto che di sicuro il 95% della gente ha ampli di basso costo.

Tetsuya1977
25-06-2006, 10:12
Beh oddio spero (non nei tuoi confronti ovviamente) che sia proprio quell'ampli a fare schifo perchè altrimenti non capisco come facciano i ragazzi a suonare di solito visto che di sicuro il 95% della gente ha ampli di basso costo.


No,fermo un secondo

C'è molta,molta gente che sta tornando ad avere una concezione del suono come Dio comanda

Si sta tornando ai set up di una volta USA/UK/DEUTSCH e meno male

Proprio al second hand guitar show a Milano parlavamo coi rivenditori (non solo italiani ma anche tedeschi e svizzeri)

Sono tutti contenti dei cinesi

La gente ha testato la differenza negli ultimi anni...e sta ritornando al buon vecchio prodotto fatto coi contropazzi

Gli ampli menzionati,quelli da 100-200 euro sono monnezze (e ne ho avuti anche devo ammettere)

Adrian II
25-06-2006, 10:26
Tetsuya ma sei di milano? sapresti dirmi all'incirca questo negozio dove ti rifornisci dove si trova? ha un sito web?
probabilmente in estate mi troverò a fare una capatina vicino milano... ogni occasione è buona :p

dnarod
25-06-2006, 10:46
guarda sgurbat, le tue perplessita sono legittime...ma ti fai il callo per la dura verita, prima ti metti l animo in pace e sarai pronto a spendere cio che devi se decidi che la guitar è una tua priorita e vuoi un suono decente.

mi sembra di rivedere (neanche poi troppi mesi fa) come ci sono rimasto io...ho provato l xvamp (che se ti interessa la cuffia credimi, è molto ma molto meglio di qualsiasi ampli inferiore a 100 euro ed ha tutti gli effetti mai concepiti ed è cool, lo sto rivalutando...mi sa che non lo vendo piu, almeno nel breve termine, perche non saprei come sostituirlo :)) ma non puo fare miracoli, ho provato il mio hcm15r e fa pettare, ho provato un marshall 15w di un mio amico e fa sgommiare le budella...ho sentito un altro 10-15 w del fratello di mio papo e ti assicuro che quello non è un amplificatore ma una radiolina che trovi nel dixan...

quando mi sono informato per comprare il mio volevo un ampli poco potente per suonare in casa, magari anche non economicissimo ma con un buon suono...ho vagliato parecchio e alla fine dovevo scegliere fra molti 15w di case diverse oppure il microcube (avrei fatto molto meglio a prendere quello!)...mi sono lasciato convincere dalle opinioni e da un articolo su accordo che parlava dell hcm15r dipingendolo come un ottimissimo ampli da studio a casa...beh l ho preso (senza provare, mannaggia a me stesso) e ora me lo ritrovo sul groppone...ma analizziamo meglio la spesa che ho dovuto affrontare prima di rendermi conto che NON esistono scorciatoie per il suono decente, BISOGNA passare dai soldi, e in gran quantita, e ben spesi:
-xvamp 75 euro
-hcm15r 100 euro
-per sopperire alle mancanze dell ampli, 5 behringer da 19 euro
-per alimentare i pedali alimentatore bespeco stabilizzato + cavetteria 45 euro

uguale? 320 euro...

allora, l analisi che faro adesso è assolutamente personale e come tale va presa come un punto di vista...posso (e tutti possono) darti consigli di qualsiasi tipo, ma una verita su cui si regge l universo è che l esperienza è il miglior consigliere, poiche l uomo raramente si fida di qualcosa che non conosce...io pero posso dirti che, a posteriori, ho commesso l errore di non ascoltare chi mi diceva di spendere subito 300 euro per un valvolarino usato (perche oggi farei esattamente quello)...non che non mi sia servita l esperienza (anzi penso che ci siano passati tutti, è una strada obbligata), ma posso dirti che a 300 euro cercando un po (e provando!) compri qualcosa di cui potrai rimanere soddisfatto almeno per, diciamo, un annetto?

rimane poi l altra strada, quella piu ragionata, del "non mi interessa il suono per il momento, ma non voglio suonare a chitarra spenta"...in questo caso la mia esperienza mi porta a consigliarti o un multieffetto come il vamp/pod/505 e via dicendo (che in cuffia rendono sicuramente piu della maggior parte dei transistor da xxwatt) o il microcube che tutti (ma davvero tutti) osannano, ma prima provalo (posso dirti che sento sempre uno a torino che lo suona nelle piazze facendolo andare a pile e suona discretamente ma io non l ho mai provato personalmente)

theboiamond
25-06-2006, 11:12
Complimenti a tetsuya per tutti i suoi aggeggi!
Tu che sei in mezzo ai mercatini, ho una cassa London City del '69 che però ha perso lo stemma davanti ed è rimasto il segno della colla nella griglia...
Sapresti per caso dove posso trovare una targa lunga 40cm e alta 10?
Tipo questa ma in 10x40 in versione targa metallica LINK (http://cgi.ebay.com/I-WAS-BORN-TO-BE-A-PAIN-IN-YOUR-A-DECAL_W0QQitemZ9532670651QQihZ007QQcategoryZ88433QQtcZphotoQQcmdZViewItem)

PS:non ricordo chi me l'abbia chiesto, ma nei fender suonano bene gli eminence 125, che hanno una pasta simile all'hot rod, ma con degli alti più belli e dei bassi più con le palle.

anonimizzato
25-06-2006, 11:58
Oddio ragazzi vi ringrazio per le vostre risposte ma sono sempre più confuso ora. :(

Ho capito che per un suono decente ci vuole un bell'ampli ma io di spendere 500/600 o più euro al momento non posso e non voglio.

Adesso ho chiesto un mio amico bassista, tecnico del suono e che gestisce una sala prove di darmi una mano.

Vedendo di riuscire a provare qualche ampli per il momento a "scatola chiusa" direi che proverei a prendere il Microcube perchè pare essere un prodotto valido ma poi beh ... sa il Signore.

La cosa che mi farebbe incazzare sarebbe di spendere €150/200 euro per un ampli indecente.

Cmq ho ancora delle riserve (nel senso buono) su quello che mi dite perchè mi sembra impossibile che vendano strumenti da €150/200 che sono all'atto pratico INUTILIZZABILI.

Io intendo questo infatti quando penso ad un ampli cagoso.

Aiuto :cry: :help:

Alabamasmith
25-06-2006, 12:09
Urca :eek:

Ascolta si può escludere il cono se decidessi di suonare in cuffia?

Tu suoni in casa con questo?

da Lucky Music lo vendono a €79 http://www.luckymusic.com/ita/products/dettaglio.php?id=21094

Se mi dite che rende a sufficienza per lo studio a casa provo a prendere il Microcube male che vada sono €80 euro e non €200. :fagiano:


Grazie.

certo, il cono viene escluso automaticamente... Per esercizi, cazzeggio e registrare va ottimamente. valuta tu le tue esigenze...

anonimizzato
25-06-2006, 12:29
Bene bene, le mie esigenze sono proprio queste e se proprio non dovesse essere quello che cerco sono €80 e non €200 che ho speso.

Comunque vedo di chiedere consiglio ancora a qualche amico in modo da farmi luce ancora meglio.

Grazie ancora.

Tetsuya1977
25-06-2006, 12:31
Cmq ho ancora delle riserve (nel senso buono) su quello che mi dite perchè mi sembra impossibile che vendano strumenti da €150/200 che sono all'atto pratico INUTILIZZABILI.

Io intendo questo infatti quando penso ad un ampli cagoso.

Aiuto :cry: :help:

Non sono inutilizzabili:fanno schifo che è diverso

E ce ne sono anche da 1000 che fanno schifo

Comprati un POD oppure un affarino di quelli che ci schiaffi il jack e senti tutto in cuffia.piccolo come un lettore mp3 stracolmo di effetti,con display LCD...non ricordo marca e nome...me l'ha fatto provare un amico...strepitoso per 120 euro...te lo porti dietro pure in ferie col jack corto corto da 50 cm ci suoni na meraviglia

Tetsuya1977
25-06-2006, 12:33
Bene bene, le mie esigenze sono proprio queste e se proprio non dovesse essere quello che cerco sono €80 e non €200 che ho speso.

Comunque vedo di chiedere consiglio ancora a qualche amico in modo da farmi luce ancora meglio.

Grazie ancora.

C'è poco da chiedere

Con 200 euro di budget punta decisamente sull'usato

Se spulci sul web potresti trovare un LC15 della Laney a valvole e magari ti avanzano anche 20-30 euro...fai un pò tu

anonimizzato
25-06-2006, 12:46
se i suoni che tira fuori sono questi:

http://www.rolandus.com/Multimedia/Flash/microcube/index.html

per me per il momento va più che bene.

theboiamond
25-06-2006, 12:57
Chi mi sa dare un consiglio:
devo fare un 2x12 da attaccare ad un marshall 100w;
Chi mi sa dire dove posso trovare un sito italiano che vende eminence wizard?
In germania li ho trovati a 75€, ma pesano e la spedizione diventa cara.
Considerando che trovo a 80€ i celestion V30 spediti...

Alabamasmith
25-06-2006, 13:07
C'è poco da chiedere

Con 200 euro di budget punta decisamente sull'usato

Se spulci sul web potresti trovare un LC15 della Laney a valvole e magari ti avanzano anche 20-30 euro...fai un pò tu
esimio, il problema è che per usare decentemente l'LC15 rompe li coglioni a tutto il vicinato!!!!

theboiamond
25-06-2006, 13:35
Basta mettere una ecc82 al posto di una ecc83 e il gioco è fatto ;)
Io in questo modo suono in casa con un jcm800 2204, fai te...

anonimizzato
25-06-2006, 13:42
Basta mettere una ecc82 al posto di una ecc83 e il gioco è fatto ;)
Io in questo modo suono in casa con un jcm800 2204, fai te...

Parli con me?

DenFox
25-06-2006, 13:54
uffa ragà, nessuno ha risposto alla mia domanda nella pagina precedente!!! :cry: :cry: :cry:

theboiamond
25-06-2006, 14:25
Parli con me?

Parlavo del LC15 con alabamasmith..
Se il volume è un problema, si sostituisce l'ultima valvola di pre ecc83 con una ecc82. Il distorto è lo stesso, il volume è circa 1/3... e rompe 3 volte meno...

theboiamond
25-06-2006, 14:35
Su consigli di BadMirror posto qui tutto il testo dell'altro topic:

Come da titolo, che ne pensate? Dovrebbe essere buona per cominciare, no? L'ho presa blu elettrico a Natale come regalo, l'ho pagata 100€, volevo cominciare a suonare. Dopo 3 mesi da autodidatta ho imparato qualcosina, poi con la fine della scuola l'ho lasciata perchè dovevo studiare. La settima prossima però ho intenzione di andare al CSM e iscrivermi, li c'è MASSIMO D'ASTORE che insegna, qui a Brindisi lo reputano un mito . Dicono sia il migliore della Puglia. Ora vi posto il link anche dell'amplificatore che ho pagato 50€:

Peavey Raptor Plus EXP (http://www.peavey.com/products/browse.cfm/action/detail/item/105560/number/00489480/cat/43/Raptor+Series.cfm)

Peavey Transtube Series Rage 158 (http://www.peavey.com/products/browse.cfm/action/detail/item/115067/number/00512240/cat/64/begin/1/Rage%AE+158.cfm)

Datemi qualche parere ragà, sono andato bene. Grazie in anticipo .

Ne avevo una uguale 2 anni fa, solo che la mia era koreana del '96... ora le faranno in cina forse...
Con le corde originali 9 faceva ribrezzo ma con le 11 cambiò totalmente tono e venne ideale per fare pezzi alla SRV.
Il manico era molto meglio di tante squier a parità di prezzo, forse il pickup al ponte era una pecca e meritava di essere cambiato con qualcosa di più aggressivo (hot rails, dimebucker...sarebbe bastato un alnico II pro o un duncan designed), l'originale è un finto humbucker con l'output di un single castrato.
Buone le meccaniche e il ponte ultra preciso e molto "riverberoso".
Mi pento di averla venduta perchè con una buona taroccata poteva diventare una macchina da guerra.

theboiamond
25-06-2006, 15:10
Nessuno sa indirizzarmi verso un buon delay analogico senza spendere 170€ per un memory man?
O almeno avere reverb + delay x quel prezzo?

Alabamasmith
25-06-2006, 15:57
Nessuno sa indirizzarmi verso un buon delay analogico senza spendere 170€ per un memory man?
O almeno avere reverb + delay x quel prezzo?
l'ad9 ibanez? io non l'ho mai provato... ma forse è l'unico sotto la tua cifra, gli altri sono tutti digitali, a parte qualche arion strano...

anonimizzato
25-06-2006, 16:09
OFF TOPIC

Guardate cosa ho trovato su You Tube http://www.youtube.com/watch?v=ARHyRI9_NB4

brava e bella e che gran voce. :)

Adrian II
25-06-2006, 20:30
OFF TOPIC

Guardate cosa ho trovato su You Tube http://www.youtube.com/watch?v=ARHyRI9_NB4

brava e bella e che gran voce. :)
beh si, molto brava :oink: :D
però se facesse più di 4 accordi per tutta la canzone... :stordita:

Alverman12
25-06-2006, 20:32
Wella gente

Posto foto di quello che ho raccattato qua e la...(finche arriva lo sfratto esecutivo..)

STRATO CLASSIC 70

http://img147.imageshack.us/img147/3954/strato3rb.jpg

http://img147.imageshack.us/img147/5032/strato36ye.jpg

http://img54.imageshack.us/img54/7899/strato15xj.jpg

http://img54.imageshack.us/img54/594/strato47zc.jpg

http://img208.imageshack.us/img208/8156/strato57ll.jpg

http://img208.imageshack.us/img208/6378/strato63id.jpg

http://img208.imageshack.us/img208/7774/strato26dr.jpg

Non mi fanno impazzire le messico,anxi,però questa ex-demo quando l'ho vista ho voluto provarla

Palettone anni 70 mancava..suonava pure bene e l'ho presa,mettendoci un JB jr. usato al ponte ... il tipo che mi ha dato il Duncan ha dimenticato un pezzo di fumo nella scatola.... :stordita:


Che suono ha il jb jr. su quella strato?

Da quanto è stata inventata la tastiera compound radius?
Mio padre(classe 1955) si era auto costruito due chitarre elettriche negli anni del liceo e le tastiere che aveva fatto lui erano compound radius... :cool: :p
Sapete per caso come suona il faggio per i body?
Le due chit. avevano body in faggio :D super-alti e super-bassi (due piccole circuitazioni con sw.) e sulla prima che aveva fatto c'era pure il distorsore :Prrr: due single coil e ponte autocostruito
ERANO....non ci sono più
Mia madre gliele ha buttate nei cassonettti mentre mio padre era all'estero per lavoro...non gli ha detto nulla.....sorpresina per il ritorno :cry:
Avevano manico e tastiera incredibili ,comodissimi dice mio padre altro che Fender e Gibson

Tetsuya1977
25-06-2006, 20:41
Suona molto definito e potente

Output generoso

Ho trovato un Peavy Classic 30 anni 90 USA domani lo prendo e testo il tutto

Per ora su un Maranello si comporta egregiamente,anche se non è l'ampli giusto per testarlo (ottimo il Mara ma non per quello che faccio io)

Gol del Portogallo o ho fumato il crack?

Alverman12
25-06-2006, 20:56
l'ad9 ibanez? io non l'ho mai provato... ma forse è l'unico sotto la tua cifra, gli altri sono tutti digitali, a parte qualche arion strano...

Prendi uno schema e te lo autocostruisci......se lo sai fare :D
A breve forse mi auto costruisco ......insieme a mio padre, un bel Tube screamer tS-9 o 10,un MXR Dynacomp e Distorton+

BILLY911
26-06-2006, 15:06
ti posso parlare della mia esperienza...ho un transistor 15w, gia suona male di suo, ma quando attacco le cuffie il suono peggiorna enormemente, come se fosse un amp ancora piu cagoso del "cagoso"...se vuoi esercitarti in cuffia dovrai farci l abitudine perche ho idea che la maggior parte dei trans piccoli siano di qualita mediocre (come uscita cuffia)...personalmente anche io andrei sul microcube, anche perche probabilmente avrei fatto un affare migliore che non comprare il mio attuale...

allora il tuo problema è differente,il tuo ampli ha l'uscita per le cuffie, ma lo sai che fa! non emula una cassa ma butta direttamente finale e pre nelle cuffie come se fossero una cassa con tanto di coni dell'ampli:D ecco perchè hai un suono così cagherrimo non è come un'uscita DI;)lo spider è differente emula praticamente tutto;) :p

anonimizzato
26-06-2006, 18:50
allora il tuo problema è differente,il tuo ampli ha l'uscita per le cuffie, ma lo sai che fa! non emula una cassa ma butta direttamente finale e pre nelle cuffie come se fossero una cassa con tanto di coni dell'ampli:D ecco perchè hai un suono così cagherrimo non è come un'uscita DI;)lo spider è differente emula praticamente tutto;) :p

Ueh ciao Billy, quindi non sò se hai letto un pò i post precedenti in cui mi sono scatenato :D

Dici che un Microcube possa bastare o dici di puntare sempre sul LINE6?

Bye ;)

Alverman12
26-06-2006, 19:02
Io ti consiglio il micro-cube ...tanto puoi sempre mettere una cassa esterna per poterti scatenare .....quando puoi ,no?
Io al mio peavey 15Watt ho collegato due casse da 25watt l'una.. closed back e riempite all'interno ,due coni da 10" due tweeter a tromba e bass reflex.... se riesco a scaricare le foto dalla digitale le posto,anche se non sono finite...sapete linkarmi un sito che vende i rivestimenti per gli ampli (finta pelle o tweed )e le griglie frontali?

ClauDeus
27-06-2006, 09:15
Sgurbat di dove sei?
Magari ti può interessare il mio Roland che non uso +.
http://www.harmony-central.com/Guitar/Data/Roland/GC_405-1.html
Purtroppo non ha il riverbero.

Tetsuya1977
27-06-2006, 12:39
http://img49.imageshack.us/img49/1425/p62700026wf.jpg

http://img163.imageshack.us/img163/5438/p62700036gh.jpg

http://img232.imageshack.us/img232/3240/p62700041kj.jpg

http://img232.imageshack.us/img232/9963/p62700077un.jpg

http://img49.imageshack.us/img49/9938/p62700099oq.jpg

http://img232.imageshack.us/img232/6381/p62700130pp.jpg

http://img163.imageshack.us/img163/6812/p62700168fh.jpg

http://img232.imageshack.us/img232/9788/p62700184wk.jpg



Oggi lo testo dentro una 412

Prima serie 1992

Buon suono sul pulito,molto britt sul distorto (stranamente)

anonimizzato
27-06-2006, 13:14
Sgurbat di dove sei?
Magari ti può interessare il mio Roland che non uso +.
http://www.harmony-central.com/Guitar/Data/Roland/GC_405-1.html
Purtroppo non ha il riverbero.

Ciao ClausDeus, io sono di Vimercate, vicino a Monza.

Comunque data l'entità della spesa e per il fatto che il riverbero è uno degli effetti che mi interssano maggiormente preferisco comprarlo nuovo.

Ti ringrazio lo stesso. ;)

Adrian II
27-06-2006, 16:40
http://www.audiomaster.it/news_31.htm
cosa vorrebbe dire? :confused:
cioè, si fa tanto casino per impianti ad alta qualità, analogici, tra valvole e pedalini costosi, e poi la gibson digitalizza alla fonte???

ClauDeus
27-06-2006, 16:55
Ciao ClausDeus, io sono di Vimercate, vicino a Monza.

Comunque data l'entità della spesa e per il fatto che il riverbero è uno degli effetti che mi interssano maggiormente preferisco comprarlo nuovo.

Ti ringrazio lo stesso. ;)


Figurati ;)

anonimizzato
27-06-2006, 18:19
Figurati ;)

Comunque viva il QUELO, unico e vero signore dell'universo :ave: :D

anonimizzato
27-06-2006, 19:58
Ho appena ordinato il Microcube, speriamo bene.

Cactus ma non pensavo fosse così piccolo http://www.roland.com/products/en/Micro-CUBE/images/intro_R_M.jpg

ma li emette i suoni? :mbe:

dnarod
27-06-2006, 21:20
li emette li emette....l ho sentito suonare piu di una volta e, almeno nei puliti (o con un po di chorus) è davvero gradevole...non so per i distorti, ma come ti ho detto, non bisogna aspettarsi miracoli da un aggeggino cosi piccolo (anche se tutti sostengono che suoni bene.....prova a sentire i sample interattivi nel sito

nextstyle
27-06-2006, 21:45
Ho appena ordinato il Microcube, speriamo bene.

Cactus ma non pensavo fosse così piccolo http://www.roland.com/products/en/Micro-CUBE/images/intro_R_M.jpg

ma li emette i suoni? :mbe:
se è come il valbee sembra che il suono esca da un citofono :D

dnarod
27-06-2006, 22:22
eheheheh...

io sto ancora pensando al bandit...nonostante sia trans (transtube si, ma sempre trans), molti gridano al miracolo e soprattutto costa molto ma molto poco...se quando saro riuscito a provarlo mi soddisfera, sara ilmio prossimo (molto prossimo) acquisto...certo, sarebbe meglio fantasticare di testa+cassa, ma i soldi dalle mie parti non crescono sugli alberi :(

Adrian II
27-06-2006, 23:35
orsù ragazzi, la decisione è presa, il pickup al ponte della mia esp mi sembra sempre più plasticoso e troppo tagliente per ciò che ho intenzione di fare, ed ora la scelta poteva cadere su dimarzio:

tone zone
super distorsion

cosa suggerite? visti i consigli che ho ricevuto qui su sarei propenso a prendere il tone zone, ma sul sito della dimarzio ho avuto modo di ascoltarli entrambi, purtroppo i sample sono come sempre incomprensibili e abboffati di effetti:
il super distorsion mi da l'idea di essere molto "acdc", solo più spinto, oltre che, ovviamente, kiss.
il tone zone mi sembra essere piuttosto simile all'altro, ma più anni 80, un po' più ovattato e con meno acuti...

come definireste questi due pickup?
dai che dovrei comprarlo al massimo giovedì mattina, non mi ignorate come al solito :cry: :p

Alabamasmith
27-06-2006, 23:57
..
signò, ma co che ampli e che effetti suoni?

theboiamond
28-06-2006, 07:49
Le due chit. avevano body in faggio :D super-alti e super-bassi (due piccole circuitazioni con sw.) e sulla prima che aveva fatto c'era pure il distorsore :Prrr: due single coil e ponte autocostruito
ERANO....non ci sono più
Mia madre gliele ha buttate nei cassonettti mentre mio padre era all'estero per lavoro...non gli ha detto nulla.....sorpresina per il ritorno :cry:
Avevano manico e tastiera incredibili ,comodissimi dice mio padre altro che Fender e Gibson

Se mia moglie mi butta nel cassonetto le chitarre, la strozzo senza pietà ne rimorsi. :D

theboiamond
28-06-2006, 07:52
Prendi uno schema e te lo autocostruisci......se lo sai fare :D
A breve forse mi auto costruisco ......insieme a mio padre, un bel Tube screamer tS-9 o 10,un MXR Dynacomp e Distorton+

Mah, ho guardato lo schema del ts-10 ed è un pò un casino.
Se lo costruisco io avrebbe le dimensioni minimo di un big muff...
Volevo autocostruirmi un MS10 hand-wired perchè i miei li faccio soffrire, li sovralimento a 10,5v e mi partono i componenti... ma cazzo se gridano!!!

Avresti lo schema del memory man o del AD9?

theboiamond
28-06-2006, 07:54
http://img49.imageshack.us/img49/1425/p62700026wf.jpg

http://img163.imageshack.us/img163/5438/p62700036gh.jpg

http://img232.imageshack.us/img232/3240/p62700041kj.jpg

http://img232.imageshack.us/img232/9963/p62700077un.jpg

http://img49.imageshack.us/img49/9938/p62700099oq.jpg

http://img232.imageshack.us/img232/6381/p62700130pp.jpg

http://img163.imageshack.us/img163/6812/p62700168fh.jpg

http://img232.imageshack.us/img232/9788/p62700184wk.jpg



Oggi lo testo dentro una 412

Prima serie 1992

Buon suono sul pulito,molto britt sul distorto (stranamente)

Se poi sostituisci le sovtek potrebbe andare ancora meglio...
...hanno una timbrica piatta...

Tetsuya1977
28-06-2006, 08:00
Se poi sostituisci le sovtek potrebbe andare ancora meglio...
...hanno una timbrica piatta...

D'accordo con te ...ma per 100 euro non mi potevo lamentare delle Sovtek :read:

:fagiano: :stordita: :fagiano:

Quando gli amici hanno i debiti.... :fagiano: :stordita:

ClauDeus
28-06-2006, 09:10
D'accordo con te ...ma per 100 euro non mi potevo lamentare delle Sovtek :read:

:fagiano: :stordita: :fagiano:

Quando gli amici hanno i debiti.... :fagiano: :stordita:


Stai scherzando?!
Un classic 30 a 100 euro??

Adrian II
28-06-2006, 10:47
signò, ma co che ampli e che effetti suoni?
ampli hughes and kettner 60watt r
effetti:
tubescreamer ts9
wahwah jimi hendrix
ultrametal behringer(che presto uscirà dalla mia catena non appena sarà definitivo il...
big muff fatto in casa, che mi sta dando qualche problema a causa della scheda ramata scadente... piste che saltano dapertutto... ma dopo l'esame lo faccio per bene, e basta)suona abbastanza simile al big muff pi di questa pagina http://www.home-wrecker.com/salvo.html , quello con 3 clip di esempio, però io non lo uso così estremizzato...
poi contavo a breve di farmi un delay e un chorus, preferibilmente homemade

Adrian II
28-06-2006, 11:41
D'accordo con te ...ma per 100 euro non mi potevo lamentare delle Sovtek :read:

:fagiano: :stordita: :fagiano:

Quando gli amici hanno i debiti.... :fagiano: :stordita:
uhm... 130 euro e spedizione a mio carico, anzi, me lo vengo a prendere a mano, ci stai? :sofico:

Alverman12
28-06-2006, 16:15
Mah, ho guardato lo schema del ts-10 ed è un pò un casino.
Se lo costruisco io avrebbe le dimensioni minimo di un big muff...
Volevo autocostruirmi un MS10 hand-wired perchè i miei li faccio soffrire, li sovralimento a 10,5v e mi partono i componenti... ma cazzo se gridano!!!

Avresti lo schema del memory man o del AD9?

www.worldtubeaudio.com/directory/categories/kategorie_61.htm
www.christianmusicweb.com/schematics/
www.schematicheaven.com/effects.htm
www.schematicheaven.com/marshall.htm (ampli ;) )
www.kbapps.com/schematics.html (ci sono pure 2 Orange :D )

Il primo sito è un elenco di tuuuutti i siti che hanno schemi di effetti e ampli ;)

Per quanto riguarda i trasformatori per ampli a valvole vanno bene gli Hammond? :help:

"Se lo costruisco io avrebbe le dimensioni minimo di un big muff..."
e che te frega :D l'importante è..... che funzioni :p

Alverman12
28-06-2006, 16:24
Chi è che voleva fare la Strato con 3 Humbucker? Nextstyle,eri tu?
Mettici 3 coil split,switch per serie e parallelo (....3 hb in serie :D .....si può fare?)e phase reverse (contro-fase) :D più accessoriata di così?!

aunktintaun
28-06-2006, 17:19
ciao a tutti
per un lavoro di musica elettronica ho comprato tre effetti a pedale della behringer...un corus un wha e un tube overdrive....pagati tutti insieme 90€
tra 15 giorni nin mi serviranno più...li vendo per 50€ più le spese
se siste interessati fatevi sentire

aunktintaun
28-06-2006, 17:32
ARIA PRO 2 XR SERIES JAPAN

http://img230.imageshack.us/img230/6430/aria9cd.jpg

http://img230.imageshack.us/img230/7364/aria19or.jpg

http://img230.imageshack.us/img230/6448/aria22qe.jpg

Manico velocissimo con binding crema,cicciotto - ponte Kahler made in USA ottima alternativa al buon vecchio Floyd senza rottura di maroni per cambiare le corde - split per single


KRAMER ANNI 80 USA

http://img98.imageshack.us/img98/7643/kramer2zf.jpg

http://img217.imageshack.us/img217/5431/kramer14fc.jpg

http://img217.imageshack.us/img217/6245/kramer27at.jpg

Ponte Floyd by Schaller Germany,meccaniche Schaller - split single - controfase - sverniciata e riverniciata gommalacca da un deficiente ...

ciao mi daresti il numero di serie della kramer...non capisco che modelo sia :)

Tetsuya1977
28-06-2006, 17:38
ciao mi daresti il numero di serie della kramer...non capisco che modelo sia :)

Neanche io :stordita:

Tetsuya1977
28-06-2006, 17:40
Stai scherzando?!
Un classic 30 a 100 euro??

No,non scherzo

Quando trovi uno che ti deve dare 100 euro gentilmente imprestati e non ha da ridarteli rifiutando 3 chiamate al cellulare,non puoi fare altro che andargli in casa e dirgli che ha un ampli che vale giusto 100 euro

Contentissimo lui,io di più ed amici come prima ;)

Tetsuya1977
28-06-2006, 17:41
uhm... 130 euro e spedizione a mio carico, anzi, me lo vengo a prendere a mano, ci stai? :sofico:

Penso di darlo a 350

X_mike_X
28-06-2006, 18:09
No,non scherzo

Quando trovi uno che ti deve dare 100 euro gentilmente imprestati e non ha da ridarteli rifiutando 3 chiamate al cellulare,non puoi fare altro che andargli in casa e dirgli che ha un ampli che vale giusto 100 euro

Contentissimo lui,io di più ed amici come prima ;)

Beh, complimentoni...:)

L'avevo provato assieme all'Hot Rod Deluxe, non era male anzi...suonava bene anche se si pompava il canale distorto con qualche bel pedale! :D

Tetsuya1977
28-06-2006, 18:11
Beh, complimentoni...:)

L'avevo provato assieme all'Hot Rod Deluxe, non era male anzi...suonava bene anche se si pompava il canale distorto con qualche bel pedale! :D

Ti piace l'hot rod?

Meglio del Peavey?

Te lo dico perchè ha in casa anche quello :fagiano:

Alabamasmith
28-06-2006, 18:15
mmm sentite questa, però non vi mettete a ridere...
oggi preso da una curiosità un po' morbosa ho detto, vediamo sto pre del blues junior di spingerlo a fondo e di provare il tutto coi pedali, col finale a 2-3. Da premettere che di solito l'ho usato con master a 10/12 e pre bassissimo, per ottenere un suono pulito di base.
1) senza niente un bel crunch, niente di transcendentale, ma gagliardo
2) aggiungo l'overboost di Mr .T in modalità treble: una distorsione da paura! più aumento il gain del pedale e più il suono diventa godurioso, altro che pedale hi gain che cercavo, qua ci si può fare anche metal, legati a tutta andata, tapping!
3) Overboost in modalità bass booster... STONER, non aggiungo altro. e io sbavo
4) Con T-Fuzz: mi piaceva più col suono che ottenevo coll'ampli pulito, ma giocando col volume della chitarra lo riottengo!
5) togliendo tutti i pedali ed abbassando il volume della chitarra riottengo il pulito (non ultracristallino) che mi serve. OTTIMO

Morale della favola: oggi reimposto tutta la catena pedali ampli in questo modo, molto più goduriosa!!! :stordita:

La cosa più bella è che così l'overboost agisce sul pre ed azionandolo non alza troppo il volume come prima, quando usavo l'ampli con finale a palla.

mi sento un po' imbecille, perchè avevo quello che volevo già tra le mani :fagiano: w la vulvola

Alabamasmith
28-06-2006, 19:17
c'è da dire che con il pre spinto il suono diventa scurissimo, ma è normale? Cmq provando e riprovando il tfuzz lo proferisco su un suono pulito. interessanti però i diversi modi di combinare 2 effetti e un ampli.

Adrian II
28-06-2006, 19:47
w la vulva
:sofico:


ho scritto il mio setup più su in pagina,domani mattina vado a comprare il pickup, cosa consigli? :stordita:

theboiamond
28-06-2006, 19:54
www.worldtubeaudio.com/directory/categories/kategorie_61.htm
www.christianmusicweb.com/schematics/
www.schematicheaven.com/effects.htm
www.schematicheaven.com/marshall.htm (ampli ;) )
www.kbapps.com/schematics.html (ci sono pure 2 Orange :D )

Il primo sito è un elenco di tuuuutti i siti che hanno schemi di effetti e ampli ;)

Per quanto riguarda i trasformatori per ampli a valvole vanno bene gli Hammond? :help:

"Se lo costruisco io avrebbe le dimensioni minimo di un big muff..."
e che te frega :D l'importante è..... che funzioni :p

Certo! Ma fra trasf, sped e dogane ti vengono a costare una cifra, diciamo quasi il doppio... poi dipende da cosa cerchi..
..io di solito vado alla shinrock.de!
I prezzi sono bassissimi e la qualità è impeccabile.
...in listino hanno solo upgrade per jcm800 e jtm45 però richiedendone altri non penso che si tirino indietro..
Tempo fa eseguivano repliche dei partridge per hiwatt e OT per bassman..

Alabamasmith
28-06-2006, 21:07
:sofico:


ho scritto il mio setup più su in pagina,domani mattina vado a comprare il pickup, cosa consigli? :stordita:
non so che dirti, sono ignorante... il pick up però è l'ultima cosa che secondo me va curata... se uno ha ampli ed effetti economici è inutile investire nei pickup, ecco perchè te l'ho chiesto. però boh :stordita:

Adrian II
28-06-2006, 21:49
non so che dirti, sono ignorante... il pick up però è l'ultima cosa che secondo me va curata... se uno ha ampli ed effetti economici è inutile investire nei pickup, ecco perchè te l'ho chiesto. però boh :stordita:
:D
è che con la stessa attrezzatura sento la differenza se provo altre chitarre e, se con l'ultrametal la esp fa faville, col pulito e col tubescreamer viene 1000 volte superata dalla stratocaster da 90 euro che ho... quindi puntavo su un cambio pickup per avere un suono più morbido, anche perchè tra tubescreamer con non molta distorsione come lo uso io e tra l'ampli con un pulito da sogno è un peccato usare una chitarra portata a fare solo distorsioni cattive con acuti stridenti e bassi possenti che perde di profondità su qualsiasi pulito o crunch...

X_mike_X
28-06-2006, 22:08
Ti piace l'hot rod?

Meglio del Peavey?

Te lo dico perchè ha in casa anche quello :fagiano:


Cazz! Beato te! :)

A me il pulito cristallino tipico Fenderiano piace veramente tanto...certo comunque anche il Peavey non è male.

I Sogni nel cassetto comunque sono sempre Dual Rectifier (o anche Bogner Ecstacy, o un bel VHT :D ), e una PRS Custom 24.

X_mike_X
28-06-2006, 22:20
non so che dirti, sono ignorante... il pick up però è l'ultima cosa che secondo me va curata... se uno ha ampli ed effetti economici è inutile investire nei pickup, ecco perchè te l'ho chiesto. però boh :stordita:

Secondo me invece una chitarra anche economica con dei buoni pickup può suonare molto bene.
Esempio: metti un paio di EMG81 anche dentro una Squier Double Fat Strat del cavolo (o magari anche uno solo, sennò ti tocca far lo scasso), e suona un po' di metal in uno schifoso valvestate 80w. Il suono non sarà stupendo (rimangono tutte le limitazioni date dal legno scadente della chitarra), ma vien comunque fuori abbastanza bene.
Poi rimetti su i pickup originali "made in chissadove", suona sempre nel valvestate di prima e dimmi se il suono è lo stesso...c'è semplicemente un abisso, e te ne accorgi nella risposta a bending, legati e via dicendo.

Il discorso non vale solo per gli EMG ma anche per DiMarzio o SD.

Io possiedo un'Ibanez RG2620Qm Prestige del 2004 (l'ultima edizione con il corpo in mogano). Come quella del 2006, ti viene data con i pickup DiMarzio/IBZ che saranno anche fatti in USA (forse con gli scarti degli avvolgimenti dei veri DiMarzio), ma fanno un po' schifo.
Li ho sostituiti con veri DiMarzio, Tone Zone e Paf Pro, e la differenza si è sentita eccome!

Quindi caro Adrian II, vai pure sul sito DiMarzio o Seymour Duncan, guardati le descrizioni dei pickup e scegli. Purtroppo i pickup non si possono provare, ma con una scelta attenta difficilmente resti insoddisfatto.

Mike

Alabamasmith
28-06-2006, 22:55
Secondo me invece una chitarra anche economica con dei buoni pickup può suonare molto bene.
Esempio: metti un paio di EMG81 anche dentro una Squier Double Fat Strat del cavolo (o magari anche uno solo, sennò ti tocca far lo scasso), e suona un po' di metal in uno schifoso valvestate 80w. Il suono non sarà stupendo (rimangono tutte le limitazioni date dal legno scadente della chitarra), ma vien comunque fuori abbastanza bene.
Poi rimetti su i pickup originali "made in chissadove", suona sempre nel valvestate di prima e dimmi se il suono è lo stesso...c'è semplicemente un abisso, e te ne accorgi nella risposta a bending, legati e via dicendo.

Il discorso non vale solo per gli EMG ma anche per DiMarzio o SD.

Io possiedo un'Ibanez RG2620Qm Prestige del 2004 (l'ultima edizione con il corpo in mogano). Come quella del 2006, ti viene data con i pickup DiMarzio/IBZ che saranno anche fatti in USA (forse con gli scarti degli avvolgimenti dei veri DiMarzio), ma fanno un po' schifo.
Li ho sostituiti con veri DiMarzio, Tone Zone e Paf Pro, e la differenza si è sentita eccome!

Quindi caro Adrian II, vai pure sul sito DiMarzio o Seymour Duncan, guardati le descrizioni dei pickup e scegli. Purtroppo i pickup non si possono provare, ma con una scelta attenta difficilmente resti insoddisfatto.

Mike
certo hai ragione, ma è una componente del suono. Spendere 150 euro per 2 ottimi pick up e continuare a suonare con ampli economici e pedaliere zozze, non serve a niente. Sul v-amp a me il suono fa schifo sia colla mia squier con pickup anonimi sia con gli air norton della mia yamaha. Poi penso che cogli emg i legati escano meglio perchè hanno più output, essendo attivi, quindi il pre lavora di più. magari sbaglio eh :D

ClauDeus
29-06-2006, 01:07
e una PRS Custom 24.


Tipo la mia? :p

http://img507.imageshack.us/img507/4035/prscu245mi.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=prscu245mi.jpg)

theboiamond
29-06-2006, 07:01
certo hai ragione, ma è una componente del suono. Spendere 150 euro per 2 ottimi pick up e continuare a suonare con ampli economici e pedaliere zozze, non serve a niente. Sul v-amp a me il suono fa schifo sia colla mia squier con pickup anonimi sia con gli air norton della mia yamaha. Poi penso che cogli emg i legati escano meglio perchè hanno più output, essendo attivi, quindi il pre lavora di più. magari sbaglio eh :D

Diciamo che se uno ha già la sua testa e cassa, e una squier ad esempio, dei buoni pickup possono solo che giovargli.
E non parlo nemmeno di distorsione, ma anche di pasta.
Io su una chitarra artigianale ho montato dei PU copia dei texas special, la goduria a suonarci è tanta che mi sembra di essere SRV.
E cmq non esiste solo dimarzio, duncan o emg... guardate i bill lawrence ad esempio, chi pensate che gli avesse costruito i PU a Dimebag Darrel?
La duncan? vi sbagliereste.... originariamente erano bill lawrence.

Comunque a volte è anche ridicolo spendere 150€ di PU in una chitarra da 50€..

Adrian II
29-06-2006, 08:14
Comunque a volte è anche ridicolo spendere 150€ di PU in una chitarra da 50€..
verissimo questo, però ciò che mi rode è che, col mio setup, è più espressiva e piacevole da sentire la mia strato squier da 90 euro rispetto alla esp f50 da 250 euro, praticamente sono arrivato alla conclusione che la esp è un po' troppo spinta per le mie necessità, ovvero per acquistare di cattiveria perde di espressione e calore, e non è bene questo...
lo so, l'ideale sarebbe proprio cambiare chitarra, esteticamente questa mi piace un sacco, ed è comodissima come manico ma prendere una chitarra migliore, con pickup migliori e tutto il resto, mi verrebbe a costare troppo... ora provo così, se non migliora nulla o peggiora la situazione male che vada lo conservo fino al prossimo acquisto...ma perchè non inventano un qualche marchingegno per provare i pickup?? :mbe:

X_mike_X
29-06-2006, 09:58
certo hai ragione, ma è una componente del suono. Spendere 150 euro per 2 ottimi pick up e continuare a suonare con ampli economici e pedaliere zozze, non serve a niente. Sul v-amp a me il suono fa schifo sia colla mia squier con pickup anonimi sia con gli air norton della mia yamaha. Poi penso che cogli emg i legati escano meglio perchè hanno più output, essendo attivi, quindi il pre lavora di più. magari sbaglio eh :D

No, non sbagli affatto! :) Poi gli EMG hanno un pre interno (che funziona con una batteria a 9v), ed ecco la ragione di tanta pulizia del loro suono, nonostante l'output molto alto.

Sul V-Amp effettivamente è dura sentire la differenza effettiva. (a meno di non abbinarlo a un buon finale, possibilmente valvolare, +cassa).

Quello che volevo dire io è che in generale un cambio di pickup aumenta le potenzialità della chitarra, anche se economica: se ad esempio un giorno vai a provare in una sala dove per i chitarristi ci sono due JCM800 con cassa 4x12, la tua eventuale chitarra da 50€ con 150€ di pickup non farebbe una brutta figura.

Tipo la mia? :p

Azz...! Beato te! :eek: :D

verissimo questo, però ciò che mi rode è che, col mio setup, è più espressiva e piacevole da sentire la mia strato squier da 90 euro rispetto alla esp f50 da 250 euro, praticamente sono arrivato alla conclusione che la esp è un po' troppo spinta per le mie necessità, ovvero per acquistare di cattiveria perde di espressione e calore, e non è bene questo...
lo so, l'ideale sarebbe proprio cambiare chitarra, esteticamente questa mi piace un sacco, ed è comodissima come manico ma prendere una chitarra migliore, con pickup migliori e tutto il resto, mi verrebbe a costare troppo... ora provo così, se non migliora nulla o peggiora la situazione male che vada lo conservo fino al prossimo acquisto...ma perchè non inventano un qualche marchingegno per provare i pickup??

Quando avevo la Ibanez GRX70 avevo le tue stesse idee... :)

Poi comunque ho preferito mettere via qualche soldo e aspettare...godi molto di più dopo, garantito. :)
Nel tuo caso, ti consiglierei una delle relativamente nuove Strato Highway 1, che sono sempre made in USA ma costano un po' meno delle standard, e il suono è lodevole.

Alabamasmith
29-06-2006, 11:05
verissimo questo, però ciò che mi rode è che, col mio setup, è più espressiva e piacevole da sentire la mia strato squier da 90 euro rispetto alla esp f50 da 250 euro....
magari ti piacciono di più i single coil... ultimamente li sto rivalutando anche io, anche con la distorsione!!! :)

Tetsuya1977
29-06-2006, 11:36
Cazz! Beato te! :)

A me il pulito cristallino tipico Fenderiano piace veramente tanto...certo comunque anche il Peavey non è male.

I Sogni nel cassetto comunque sono sempre Dual Rectifier (o anche Bogner Ecstacy, o un bel VHT :D ), e una PRS Custom 24.


Ecco:

http://img119.imageshack.us/img119/1413/1003ub.jpg

http://img223.imageshack.us/img223/2757/2008ex.jpg

http://img505.imageshack.us/img505/1364/3008fc.jpg

http://img47.imageshack.us/img47/3220/4000tc.jpg

http://img79.imageshack.us/img79/2571/5007jn.jpg

http://img235.imageshack.us/img235/7416/6004lb.jpg

http://img235.imageshack.us/img235/9990/7001yi.jpg

http://img45.imageshack.us/img45/6121/8009kk.jpg

BILLY911
29-06-2006, 11:46
Adrian II come ti dissi in precedenza prendi i Tone Zone per il ponte perchè la tua chitarra è fatta di legni leggeri(ontano) non di mogano se fosse stata di mogano meglio super distortion..io dico tone zone perchè l'ho provato su una RG in tiglio e suonava benissimo,ridà tutto quel calore che un body "leggero" non ha;)air norton al manico :O ;) :D

Tetsuya1977
29-06-2006, 12:03
http://img230.imageshack.us/img230/4807/16wg6.jpg

http://img49.imageshack.us/img49/9895/22kn1.jpg

http://img222.imageshack.us/img222/2186/38eq1.jpg

http://img228.imageshack.us/img228/1865/46de.jpg

http://img46.imageshack.us/img46/2552/52yz1.jpg

http://img46.imageshack.us/img46/934/61rm.jpg

http://img225.imageshack.us/img225/2915/72yp1.jpg

http://img525.imageshack.us/img525/2415/81gw.jpg

http://img20.imageshack.us/img20/4349/90tz.jpg

Gran set up o no?

X_mike_X
29-06-2006, 12:04
Quoto BILLY911, il Tone Zone è un pickup favoloso al ponte, non è potentissimo, ma ha un suono molto grosso e io riesco a suonarci dall'hardcore melodico più cattivo a Sweet Home Alabama senza problemi, risponde benissimo su bending/legati e ha degli armonici eccellenti! :)

Tetsuya1977, complimenti, hai veramente un bell'equipaggiamento! :)

(e che non si vede neanche tutto, tipo quelle 4-5 custodie che hai nell'armadio :) )

Mike

X_mike_X
29-06-2006, 12:09
Gran set up o no?

Accidenti...davvero niente male! :)

Carino quel wh-4! :)

theboiamond
29-06-2006, 13:02
verissimo questo, però ciò che mi rode è che, col mio setup, è più espressiva e piacevole da sentire la mia strato squier da 90 euro rispetto alla esp f50 da 250 euro, praticamente sono arrivato alla conclusione che la esp è un po' troppo spinta per le mie necessità, ovvero per acquistare di cattiveria perde di espressione e calore, e non è bene questo...
lo so, l'ideale sarebbe proprio cambiare chitarra, esteticamente questa mi piace un sacco, ed è comodissima come manico ma prendere una chitarra migliore, con pickup migliori e tutto il resto, mi verrebbe a costare troppo... ora provo così, se non migliora nulla o peggiora la situazione male che vada lo conservo fino al prossimo acquisto...ma perchè non inventano un qualche marchingegno per provare i pickup?? :mbe:

Le squier sono anche un lusso per certi...
io anni fa suonavo con una stratos con hot rails al ponte... quando cambiavo da ponte a manico si sentiva un abbassamento di volume di quasi la metà... non è il top.
Cmq se ti piace il suono caldo, la cattiveria non è data dal pickup ma dalla zampa :D
A parte questo, dato che certe squier non hanno nulla da invidiare ad una strato americana... poche ma buone, a volte sento squier suonare pure meglio di una fender usa... e se il manico è ok, considerando il fatto che preferisco una strato (anche squier o cort) taroccata a 1000 ESP e 60'000 ibanez (vedi malmsteen), per perfezionare l'elettronica ci sono 1000 metodi...

Gli hot rails mi piacciono un casino e ne ho messo 1 perfino sulla Les Paul.
I dimarzio HS3 li ha un mio amico e sono una favola anche, gli HS2 idem ma equalizzati diversamente... questi,un pò più portati per la solistica veloce e un po meno per la ritmica rispetto ai duncan..
Poi ci sono dei mini circuiti in giro che non sono veri e propri circuiti attivi, usano la pila 9v, agiscono come boost per le medie, basse o alte qual si voglia, che costano circa 50€.
Ad un mio amico ho fatto prendere una strato in frassino, corredata di HS3 al ponte e texas special cent/manico, dentro ci ho infilato il boost attivo: non ci crederebbe nessuno, ma il suono è stra-caldo, tipico di una fender vintage (sarà il frassino forse) e collegata al mio jmp (che di distorto a bassi volumi non ne ha) tirava fuori delle note così spettacolari e colorate che era una meraviglia!
Avrebbe fatto invidia pure a malmsteen!
L'ho suonata pure se era mancina dalla gran voglia ke avevo di strimpellarci anch'io!!!
Peccato che il mio amico la usi poco....ah...che spreco........ :doh:

X_mike_X
29-06-2006, 13:31
Le squier sono anche un lusso per certi...
io anni fa suonavo con una stratos con hot rails al ponte... quando cambiavo da ponte a manico si sentiva un abbassamento di volume di quasi la metà... non è il top.
Cmq se ti piace il suono caldo, la cattiveria non è data dal pickup ma dalla zampa :D
A parte questo, dato che certe squier non hanno nulla da invidiare ad una strato americana... poche ma buone, a volte sento squier suonare pure meglio di una fender usa... e se il manico è ok, considerando il fatto che preferisco una strato (anche squier o cort) taroccata a 1000 ESP e 60'000 ibanez (vedi malmsteen), per perfezionare l'elettronica ci sono 1000 metodi...


Si, quello dell'abbassamento del volume succedeva anche a me con la epiphone les paul, avevo il SD Distortion al ponte e il designed by Gibson al manico...Infatti è sempre meglio cambiarli entrambi i pickup.

Vero anche che certe Squier suonano meglio delle strato usa (la stessa cosa vale per Epiphone e Gibson).

Però la "cattiveria" del suono è data in ottima parte dai pickup, secondo me. Se sulla stessa chitarra metti al ponte un SD Distortion e poi un 59 la differenza c'è eccome, semplicemente perché il primo, tra magneti in ceramica e output elevato, tende a generare un suono più tagliente e distorto (indicato quindi per punk/metal/rock), mentre il 59 è rivolto ad un altro pubblico.
Poi è anche vero che il legno ci mette del suo: il mogano per esempio ha quel "mordente" caratteristico che altri legni non hanno.
Opinione mia :)

PS=Complimenti comunque per il jmp! Bell'ampli davvero! Ottimo suono :)

Adrian II
29-06-2006, 14:19
magari ti piacciono di più i single coil... ultimamente li sto rivalutando anche io, anche con la distorsione!!! :)
i single coil accoppiati ad una strato sono una bomba, su altre chitarre mi piacciono meno, non sono così caratteristici...
ma alla fine preferisco gli humb, o meglio, un buon humb bello chiatto non troppo spinto, ad esempio l'ibanez di un mio amico, sul mio ampli ed effetti, con un duncan '59 devo dire che è proprio bella!
riguardo l'uso delle distorsioni, su un single preferisco non andare oltre un leggero crunch, altrimenti mi da l'idea di avere "brandelli di suono che escono da tutte le parti incontrollati", impressione che ho anche quando sento suonare con una forte distorsione qualche chitarrista bravo con single coil... vabbè, eccezione malmsteen che praticamente è un midi...

comunque morale della storia stamattina ho preso il tone zone, solo che siccome dovrebbe essere un regalo che mi hanno fatto degli amici, ufficialmente non ne so niente io :D
stasera, quando lo riceverò, vedrò di mettermi subito all'opera! poi vediamo se migliora qualcosa, in più ho un piano in mente che, se va in porto, condividerò con voi :fagiano:

theboiamond
29-06-2006, 14:28
Si, quello dell'abbassamento del volume succedeva anche a me con la epiphone les paul, avevo il SD Distortion al ponte e il designed by Gibson al manico...Infatti è sempre meglio cambiarli entrambi i pickup.

Vero anche che certe Squier suonano meglio delle strato usa (la stessa cosa vale per Epiphone e Gibson).

Però la "cattiveria" del suono è data in ottima parte dai pickup, secondo me. Se sulla stessa chitarra metti al ponte un SD Distortion e poi un 59 la differenza c'è eccome, semplicemente perché il primo, tra magneti in ceramica e output elevato, tende a generare un suono più tagliente e distorto (indicato quindi per punk/metal/rock), mentre il 59 è rivolto ad un altro pubblico.
Poi è anche vero che il legno ci mette del suo: il mogano per esempio ha quel "mordente" caratteristico che altri legni non hanno.
Opinione mia :)

PS=Complimenti comunque per il jmp! Bell'ampli davvero! Ottimo suono :)

Io avevo abbassamenti con la les paul deluxe originale, quello al ponte si sentiva la metà dell'altro, una volta messo il duncan è perfetta!

Parlavo di cattiveria in senso più puntiglioso, nel senso che io 6 o 7 anni fa, iniziato a suonare, avevo problemi pure con l'hot rails.
Ora invece non uso distorsioni altissime (basta tener conto che uso un jmp e un overdrive,nulla più) ma ottengo molto di più ora con una squier originale che 6 anni fa con una explorer attiva.
E noto che adesso, per fare gli stessi numeri di una volta, uso una semplice strato SRV autoprodotta con pickup che son la copia dei texas special, tant'è che l'hot rails l'ho piazzato nella LP deluxe per compensare il volume con l'originale al manico...

Per quanto riguarda i miei bambini, hai ragione, come il mio jmp del '73 non ne ho sentiti suonare nemmeno uno! Nemmeno il famoso hiwatt!
E per quel ke devo fare io, mi calza a pennello.
Pensa che ora sto riparando (e facendo qualche lavoretto, tipo un deep switch e un commutatore 50/100w) nel mio London City 100 del '69.
Monta ancora le valvole telefunken originali!!! Ho un patrimonio solo di valvole in quell'ampli... tubi che tralaltro, a distanza di 37 anni, rendono molto di più che delle EH o JJ nuove di pacca...
Il potere del nos....

Un altro bell'ampli che mi piaque un sacco, ma poi non ebbi i $ per prenderlo e me ne pentii amaramente, cosa per cui ora mi farei un mutuo, è il carvin nomad.
Pur essendo di recente produzione (lo provai 5 anni fa, cmq...) aveva quel suono unto e caldo, bellissimo, che per suonarci in casa era il top!!!

theboiamond
29-06-2006, 14:35
Adrian II come ti dissi in precedenza prendi i Tone Zone per il ponte perchè la tua chitarra è fatta di legni leggeri(ontano) non di mogano se fosse stata di mogano meglio super distortion..io dico tone zone perchè l'ho provato su una RG in tiglio e suonava benissimo,ridà tutto quel calore che un body "leggero" non ha;)air norton al manico :O ;) :D

Dici che un tonezone p90 possa andar bene in una LP deluxe?
Cerco un humbucker P90-sized con lo stesso suono degli hot rails, o perlomeno simile..

Alverman12
29-06-2006, 15:10
Le squier sono anche un lusso per certi...
io anni fa suonavo con una stratos con hot rails al ponte... quando cambiavo da ponte a manico si sentiva un abbassamento di volume di quasi la metà... non è il top.
Cmq se ti piace il suono caldo, la cattiveria non è data dal pickup ma dalla zampa :D
A parte questo, dato che certe squier non hanno nulla da invidiare ad una strato americana... poche ma buone, a volte sento squier suonare pure meglio di una fender usa... e se il manico è ok, considerando il fatto che preferisco una strato (anche squier o cort) taroccata a 1000 ESP e 60'000 ibanez (vedi malmsteen), per perfezionare l'elettronica ci sono 1000 metodi...

Gli hot rails mi piacciono un casino e ne ho messo 1 perfino sulla Les Paul.
I dimarzio HS3 li ha un mio amico e sono una favola anche, gli HS2 idem ma equalizzati diversamente... questi,un pò più portati per la solistica veloce e un po meno per la ritmica rispetto ai duncan..
Poi ci sono dei mini circuiti in giro che non sono veri e propri circuiti attivi, usano la pila 9v, agiscono come boost per le medie, basse o alte qual si voglia, che costano circa 50€.
Ad un mio amico ho fatto prendere una strato in frassino, corredata di HS3 al ponte e texas special cent/manico, dentro ci ho infilato il boost attivo: non ci crederebbe nessuno, ma il suono è stra-caldo, tipico di una fender vintage (sarà il frassino forse) e collegata al mio jmp (che di distorto a bassi volumi non ne ha) tirava fuori delle note così spettacolari e colorate che era una meraviglia!
Avrebbe fatto invidia pure a malmsteen!
L'ho suonata pure se era mancina dalla gran voglia ke avevo di strimpellarci anch'io!!!
Peccato che il mio amico la usi poco....ah...che spreco........ :doh:

gli Hammond li trovo da un negozzietto in Germania a dai 20 ai 50€ (sono per max15 watt art. 125A 125E 125ESE....tutti output transf.:( :mad: :muro: :doh: )

Visto che si parla di Squier......dato che ce l'ho pure io :D che pickup mi consigliate per la Strato? Vorrei prendere degli HOT Noiseless fender (120€)
Mi piace il suono alla Pink Floyd (Guilmour usa gli Emg.....dg20 kit...300 e passa € :eek: )
Potrei mettere un battipenna da 11 buchi sulla mia che ne monta da 8(naturalmente dovrò fare i buchi......già lo so) ? :help:

Mo gliè faccio na bella mod alla cariola :Prrr: (...cariola...se con pickup da stock :D )la faccio diventà na Rolls Royce :ciapet: :D (3 switch:Phase in/off/Phase rev; Switch master Serie/parallelo :ciapet: )

BILLY911
29-06-2006, 15:18
Dici che un tonezone p90 possa andar bene in una LP deluxe?
Cerco un humbucker P90-sized con lo stesso suono degli hot rails, o perlomeno simile..

Io ti consiglierei una P90 Super Distortion imho per una les paul è il top(parlo sempre di ponte),sempre ceramico e leggermente più potente del tone zone, 400 contro 375 però ha una resistenza minore dunque è tutto ben bilanciato,ovviamente questo è un pick up cattivo però ti assicuro rende benissimo anche sul pulito ;)al manico dipende poi da che suono desideri se ci devi correre o fare cose violente io consiglierei in Virtual P90 (sempre DiMarzio)che ha bei medi ed alti evidenti se sei come me che usa sempre il manico per i soli stai a cavallo;)

BadMirror
29-06-2006, 16:34
Se vi interessano i p90 mi permetto di consigliare gli Haeussel che ho preso anche io, i p90 hb sono in formato humbucker e mi sembra esistano anche in versione Hot con più uscita.
Consigliatissimi, meglio di seymour e di marzio ;)

ClauDeus
29-06-2006, 16:45
Per Tetsuya:

e sti cazzi :D c'hai pure il g-system..
posta qualche schitarrata!!!

anonimizzato
29-06-2006, 18:56
Ciao ragazzi solo una info, ho ordinato il Microcube che dovrebbe arrivarmi settimana prossima ma se il corriere non trova in casa nessuno cosa succede di solito?

Grazie.

Alverman12
29-06-2006, 19:09
Dovrebbe lasciarti un biglietto in cui c'è scritto di andarlo a ritirare alle poste...credo :) mi è successo solo una volta e ci hanno pensato i miei genitori :D

theboiamond
29-06-2006, 19:28
gli Hammond li trovo da un negozzietto in Germania a dai 20 ai 50€ (sono per max15 watt art. 125A 125E 125ESE....tutti output transf.:( :mad: :muro: :doh: )

Visto che si parla di Squier......dato che ce l'ho pure io :D che pickup mi consigliate per la Strato? Vorrei prendere degli HOT Noiseless fender (120€)
Mi piace il suono alla Pink Floyd (Guilmour usa gli Emg.....dg20 kit...300 e passa € :eek: )
Potrei mettere un battipenna da 11 buchi sulla mia che ne monta da 8(naturalmente dovrò fare i buchi......già lo so) ? :help:

Mo gliè faccio na bella mod alla cariola :Prrr: (...cariola...se con pickup da stock :D )la faccio diventà na Rolls Royce :ciapet: :D (3 switch:Phase in/off/Phase rev; Switch master Serie/parallelo :ciapet: )

Dalla tua espressione presumo ti serva OT e PT, giusto?
Beh, pure la shinrock ha circa gli stessi prezzi, prova a chiedere...

Io in una squier, o strato in genere, piazzerei nulla al di fuori di HS3, Hot rails o texas special (anche copie) per fare blues.
Poi è anche vero che nelle strato è molto più facile ottenere un suono meraviglioso anche con un pickup da 30€ che in qualsiasi altra chitarra.
Non complicarti la vita con split e cazzate varie, io a suo tempo mettevo split nella mia strato x passatempo, o per curiosità....
Ma niente era meglio del suono originale dei PU non splittati, e se si vuole ridurre l'output basta solo abbassare il volume senza tanti casini.
Il suono di un HS3 o hot rails splittato è lo stesso con meno output...tantovale usare il volume.
Non si sente una differenza timbrica come per il single e l'humbucker, come tanti pensano...

anonimizzato
29-06-2006, 19:32
Dovrebbe lasciarti un biglietto in cui c'è scritto di andarlo a ritirare alle poste...credo :) mi è successo solo una volta e ci hanno pensato i miei genitori :D

ok come supponevo.

Và pagato qualcosa per la giacenza del pacco all'ufficio postale presso cui viene lasciato il pacco?

Grazie.

theboiamond
29-06-2006, 19:42
Io ti consiglierei una P90 Super Distortion imho per una les paul è il top(parlo sempre di ponte),sempre ceramico e leggermente più potente del tone zone, 400 contro 375 però ha una resistenza minore dunque è tutto ben bilanciato,ovviamente questo è un pick up cattivo però ti assicuro rende benissimo anche sul pulito ;)al manico dipende poi da che suono desideri se ci devi correre o fare cose violente io consiglierei in Virtual P90 (sempre DiMarzio)che ha bei medi ed alti evidenti se sei come me che usa sempre il manico per i soli stai a cavallo;)

Generalmente non corro molto con la LP, la uso per fare rock dalle ritmiche grosse alla darkness (anke se il mio ideale è ancora più grosso!!!) e assoli alla gary moore...

Se vi interessano i p90 mi permetto di consigliare gli Haeussel che ho preso anche io, i p90 hb sono in formato humbucker e mi sembra esistano anche in versione Hot con più uscita.
Consigliatissimi, meglio di seymour e di marzio ;)

Che schianto sto P90 Humbucker, proprio quello che cercavo!!! http://www.haeussel.com/m_guit_g.html#humbucker
Praticamente tutti gli humbucker sono disponibili anche in p90-size... ottimo!!
Tu quale hai preso? Il V+ per caso? Che suono hai ottenuto?

Certo che anche il Bill Lawrence L-550XL non è male come P90 "powerblade" humbucker!

Tetsuya1977
29-06-2006, 23:13
Per Tetsuya:

e sti cazzi :D c'hai pure il g-system..
posta qualche schitarrata!!!


Oramai....sono al tramonto...anzi...forse non ho mai visto l'alba

Ti rendi conto dopo anni e anni che hai comprato,speso,ti sei sbattuto,hai sudato,hai saltato i week end con gli amici al mare per fare le serate....e...?

Zero dischi,solo una barca di live (pure pagati male)

Per di più ultimamente prende forma il "mitico" pay to play....fai un pò tu...

Che tristezza...ora,a 30 anni,usciamo e facciamo le cover di Vasco così la gente canta ed il gestore è contento perchè bevono pure

Quando fai i pezzi ti tocca portarti dietro gli amici o vendere 200 biglietti del locale...

Se nello stesso locale ci va Costantino Vitagliano lo riempiono in 10 minuti

Qualcosa non quadra

ORE 0.12 FINE DELLA PAUSA DI RIFLESSIONE

BadMirror
30-06-2006, 00:36
Che schianto sto P90 Humbucker, proprio quello che cercavo!!! http://www.haeussel.com/m_guit_g.html#humbucker
Praticamente tutti gli humbucker sono disponibili anche in p90-size... ottimo!!
Tu quale hai preso? Il V+ per caso? Che suono hai ottenuto?



Io ho preso il p90 hb "normale" ed è come mi aspettavo, un single coil ma pieno e corposo che non fa rimpiangere la botta degli humb, buon volume, ottima saturazione, armonici e mai impastati.
Inoltre, cosa ancora più gradita, sono abbastanza silenziosi per essere dei p90 e non fischiano neanche ad alti volumi (il feedback arriva se si vuole provocare, ma controllabile).
Uniti a un distorsore o overdrive diventano molto cattivi. A me piacciono per questo i p90, perchè suonano "grossi" ma mantengono la dinamica da singoli.
Immagino che la versione potenziata sia ancora più devastante ma personalmente prediligo dei pu ben bilanciati e con buono ma non troppo output, li sento più dinamici e riesco a gestirmeli meglio ad alti volumi e uniti a pedali.

;)

danmar
30-06-2006, 01:05
Oramai....sono al tramonto...anzi...forse non ho mai visto l'alba

Ti rendi conto dopo anni e anni che hai comprato,speso,ti sei sbattuto,hai sudato,hai saltato i week end con gli amici al mare per fare le serate....e...?

Zero dischi,solo una barca di live (pure pagati male)

Per di più ultimamente prende forma il "mitico" pay to play....fai un pò tu...

Che tristezza...ora,a 30 anni,usciamo e facciamo le cover di Vasco così la gente canta ed il gestore è contento perchè bevono pure

Quando fai i pezzi ti tocca portarti dietro gli amici o vendere 200 biglietti del locale...

Se nello stesso locale ci va Costantino Vitagliano lo riempiono in 10 minuti

Qualcosa non quadra

ORE 0.12 FINE DELLA PAUSA DI RIFLESSIONE

Cavoli che sfogo...Però non dimenticare che si suona prima di tutto per se stessi, o almeno, questo è quello che vivo io in questo momento in cui avvicinarmi alla chitarra mi ha permesso di vivere diversamente determinate mie emozioni.

Notte a tutti!

theboiamond
30-06-2006, 01:07
Oramai....sono al tramonto...anzi...forse non ho mai visto l'alba

Ti rendi conto dopo anni e anni che hai comprato,speso,ti sei sbattuto,hai sudato,hai saltato i week end con gli amici al mare per fare le serate....e...?

Zero dischi,solo una barca di live (pure pagati male)

Per di più ultimamente prende forma il "mitico" pay to play....fai un pò tu...

Che tristezza...ora,a 30 anni,usciamo e facciamo le cover di Vasco così la gente canta ed il gestore è contento perchè bevono pure

Quando fai i pezzi ti tocca portarti dietro gli amici o vendere 200 biglietti del locale...

Se nello stesso locale ci va Costantino Vitagliano lo riempiono in 10 minuti

Qualcosa non quadra

ORE 0.12 FINE DELLA PAUSA DI RIFLESSIONE

Si è scontenti perchè si vuole troppo, o non si vuole la cosa giusta, diceva il buddha :D

Se vuoi fare un disco fallo, nessuno te lo impedisce.
Mai porsi limiti, spece farseli quando non esistono. ;)

Per me suonare è come far l'amore, o più semplicemente mangiare... non lo si fa ne per diventare famosi, ne per tutti i soldi di bill gates.
Si suona per voglia, o per un bisogno personale di suonare e sentire l'orgasmo di una les paul attaccata ad un buon ampli a valvole (magari autocostruito come ho fatto io...) e immergere il cervello nelle proprie note, o non pensare proprio a niente mentre si suona.

Pensa che c'è gente che fa corsi di meditazione per provare certe cose e manco ci riescono... altra gente miliardaria che si butta dai grattaceli...

Poi se nei locali costantino fa più gente di te, o se ormai in tv vedi cani e porci e mai che ci sia qualcosa di concreto... chissenefrega... io quando butto a palla il mio jmp e sento le braghe tremare, mi sento meglio di un pashà!
Ma molto meglio!

E sono convinto che costantino, per quante donzelle (o trans, chi lo sa..) si trombi, o per quanti soldi abbia, non sarà mai contento come me quando accendo il mio jmp e vedo sto mezzo stack corredato di 4x12 G12H30 che mi guarda e mi dice "stuprami rocckettaro bastardo, fa tremare il cielo e la terra che sti poveri disgraziati guardano e calpestano"!

E' come sentirsi il Dio del terremoto e della tempesta... una tempesta di decibel...

theboiamond
30-06-2006, 01:25
Io ho preso il p90 hb "normale" ed è come mi aspettavo, un single coil ma pieno e corposo che non fa rimpiangere la botta degli humb, buon volume, ottima saturazione, armonici e mai impastati.
Inoltre, cosa ancora più gradita, sono abbastanza silenziosi per essere dei p90 e non fischiano neanche ad alti volumi (il feedback arriva se si vuole provocare, ma controllabile).
Uniti a un distorsore o overdrive diventano molto cattivi. A me piacciono per questo i p90, perchè suonano "grossi" ma mantengono la dinamica da singoli.
Immagino che la versione potenziata sia ancora più devastante ma personalmente prediligo dei pu ben bilanciati e con buono ma non troppo output, li sento più dinamici e riesco a gestirmeli meglio ad alti volumi e uniti a pedali.

;)

A me piace il suono dei single al manico e dei veri e propri humbucker al ponte.
Aimè con la LP Deluxe avevo metà soddisfazione finchè non ci ho messo l'hot rails da strato... che non è proprio la sua morte esteticamente ma come output è il top! Forse un pò troppo secco nei puliti, ma poi ampli e coni tendono ad ammorbidirmi il tutto e sono contento lo stesso...
Vorrei che il ponte mordesse come un cane con la rabbia, senza però incasinarmi e impastarmi gli slides...e devo dire che in questi ambiti l'hot rails riesce bene..

Per cui penso che opterò per Bill Lawrence 560 (sperando di trovarlo perchè non lo fanno più...spero su richiesta...) o per l'humb più bastardo della serie haeussel... che al momento non so quale sia fra V+, Tozz o hot...

BadMirror
30-06-2006, 01:34
A me piace il suono dei single al manico e dei veri e propri humbucker al ponte.
Aimè con la LP Deluxe avevo metà soddisfazione finchè non ci ho messo l'hot rails da strato... che non è proprio la sua morte esteticamente ma come output è il top! Forse un pò troppo secco nei puliti, ma poi ampli e coni tendono ad ammorbidirmi il tutto e sono contento lo stesso...
Vorrei che il ponte mordesse come un cane con la rabbia, senza però incasinarmi e impastarmi gli slides...e devo dire che in questi ambiti l'hot rails riesce bene..

Per cui penso che opterò per Bill Lawrence 560 (sperando di trovarlo perchè non lo fanno più...spero su richiesta...) o per l'humb più bastardo della serie haeussel... che al momento non so quale sia fra V+, Tozz o hot...

Per l'humb al ponte mi permetto di consigliarti anche Lollar se ne parla un gran bene (a me li ha elogiati Paolo Bonfanti che penso ne capisca abbastanza ;) ), io li proverei anche alla cieca.

;)

Alabamasmith
30-06-2006, 02:07
Si è scontenti perchè si vuole troppo, o non si vuole la cosa giusta, diceva il buddha :D

Se vuoi fare un disco fallo, nessuno te lo impedisce.
Mai porsi limiti, spece farseli quando non esistono. ;)

Per me suonare è come far l'amore, o più semplicemente mangiare... non lo si fa ne per diventare famosi, ne per tutti i soldi di bill gates.
Si suona per voglia, o per un bisogno personale di suonare e sentire l'orgasmo di una les paul attaccata ad un buon ampli a valvole (magari autocostruito come ho fatto io...) e immergere il cervello nelle proprie note, o non pensare proprio a niente mentre si suona.

Pensa che c'è gente che fa corsi di meditazione per provare certe cose e manco ci riescono... altra gente miliardaria che si butta dai grattaceli...

Poi se nei locali costantino fa più gente di te, o se ormai in tv vedi cani e porci e mai che ci sia qualcosa di concreto... chissenefrega... io quando butto a palla il mio jmp e sento le braghe tremare, mi sento meglio di un pashà!
Ma molto meglio!

E sono convinto che costantino, per quante donzelle (o trans, chi lo sa..) si trombi, o per quanti soldi abbia, non sarà mai contento come me quando accendo il mio jmp e vedo sto mezzo stack corredato di 4x12 G12H30 che mi guarda e mi dice "stuprami rocckettaro bastardo, fa tremare il cielo e la terra che sti poveri disgraziati guardano e calpestano"!

E' come sentirsi il Dio del terremoto e della tempesta... una tempesta di decibel...

bel discorso, lo condivido appieno...
Ho fatto la mia prima serata 20 gg fa... mi sono reso come è triste la situazione odierna... noi portavamo canzoni commercialissime che io personalmente disprezzo, l'altro gruppo, veramente cazzuto, faceva un genere a se stante, molto originale e per niente commerciale, anche canzoni proprie.
Ovviamente il gestore del pub ci ha fatto i complimenti, perchè gli avevamo portato i nostri amici, perchè gli abbiamo fatto fa un sacco di soldi e perchè avevamo i volumi più bassi dell'altro gruppo, che a suo dire era fastidioso.

Molto spesso ho avuto discussioni per la scelta delle cover e per lo stile degli arrangiamenti con gli altri componenti del mio gruppo. Loro vogliono "sfondare", fare serate, canzoni proprie sul melodico/orecchiabile, io no, e per questo motivo siamo in contrasto. Perciò ho annunciato il mio abbandono.
Sinceramente non me ne frega niente di sfondare, ho già il mio percorso di studi da completare. Mi sarebbe piaciuto semplicemente creare qualcosa di valido dal punto di vista artistico, originale, che fosse distante dalle logiche della piacioneria musicale che tanto va di moda. Mi piacerebbe magari fra molti anni suonare ancora, emozionarmi per il suono del mio ampli che strilla, suonare con amici che condividano i miei gusti, fregarsene del gestore del pub che deve battere cassa o del pubblico che deve essere "catturato" col minimo comune denominatore musicale. Per questo esistono i dj, i juke box (ai tempi), le partite di sky.

Tetsuya1977
30-06-2006, 08:04
bel discorso, lo condivido appieno...
Ho fatto la mia prima serata 20 gg fa... mi sono reso come è triste la situazione odierna... noi portavamo canzoni commercialissime che io personalmente disprezzo, l'altro gruppo, veramente cazzuto, faceva un genere a se stante, molto originale e per niente commerciale, anche canzoni proprie.
Ovviamente il gestore del pub ci ha fatto i complimenti, perchè gli avevamo portato i nostri amici, perchè gli abbiamo fatto fa un sacco di soldi e perchè avevamo i volumi più bassi dell'altro gruppo, che a suo dire era fastidioso.

Molto spesso ho avuto discussioni per la scelta delle cover e per lo stile degli arrangiamenti con gli altri componenti del mio gruppo. Loro vogliono "sfondare", fare serate, canzoni proprie sul melodico/orecchiabile, io no, e per questo motivo siamo in contrasto. Perciò ho annunciato il mio abbandono.
Sinceramente non me ne frega niente di sfondare, ho già il mio percorso di studi da completare. Mi sarebbe piaciuto semplicemente creare qualcosa di valido dal punto di vista artistico, originale, che fosse distante dalle logiche della piacioneria musicale che tanto va di moda. Mi piacerebbe magari fra molti anni suonare ancora, emozionarmi per il suono del mio ampli che strilla, suonare con amici che condividano i miei gusti, fregarsene del gestore del pub che deve battere cassa o del pubblico che deve essere "catturato" col minimo comune denominatore musicale. Per questo esistono i dj, i juke box (ai tempi), le partite di sky.


Forse non ci siamo capiti

Mi è sempre piaciuto fare urlare la cassa

Solo che dopo anni di live la situazione è questa

Ti presenti in un locale,medie-grandi dimensioni come quella zozzeria del Rolling Stones di Milano e devi vendere 300 biglietti per suonare,altrimenti niente

Una volta la filosofia era diversa

Non ti dico poi quando hai la band che fa i pezzi propri...è tanto se ricavi le spese del viaggio

Qui non è questione di passione o meno,quella c'è sempre stata e ci sarà sempre

E' questione che siamo in un paese dove 4 soldi li fanno quelli che buttano su il liscio ai matrimoni

A 30 anni della gloria personale non me ne frega proprio niente e visto che per me suonare è diventato un hobby costoso 4 soldi non mi fanno schifo

E allora ecco che esco col minimo,mi porto un cazzo di POD che spara nel mixer,un jack da 5 euro,una Squier monnezza (però sunburst che fa scena)che se prende due botte non me ne può fregar di meno e via

Tanto se ne accorgono in due che non ho un seganle stereo,che non ho una Fender e che non ho pre-finale e cassa...questi due che se ne accorgono sono il batterista e il bassista che suonano con me

Il bassista si porta uno zoom

Il batterista noleggia a 30 euro il set ogni volta

Finiti i tempi del caricare tutto come animali nel Ducato e prendere i giorni di malattia per suonare davanti a ragazzini che si sentono i nuovi satriani-vai

E' una mia impressione,forse del circuito milanese della musica...ma tutti si guardano in cagnesco

Sembrano tutti Johnson e Satriani

In Svizzera e Germania sono avanti secoli sotto questo

Poi ci sono quelli che ti dicono "fai cover sei una merda"

In parte hanno ragione...ma lo sanno che quando ascoltano classica (se ce la fanno) sono tutte cover?

gastaxxx
30-06-2006, 12:04
io odio le cover e non ascolto classica :D
a parte gli scherzi, se ascolto classica è per sentire come suona un'orchestra, non per il pezzo in sè, io presferisco suonare gratis i miei pezzi perchè quello che voglio far sentire non è come suono ma quello che suono... non so se mi sono spiegato, non essendo assolutamente un virtuosista non sono in grado di far sentire alla gente come suono e anche se hai perfettamente ragione dicendo che nessuno nei locali ne capisce niente non mi sentirei soddisfatto allo stesso modo.

Poi anche tra quelli che ascoltano classica ci sono gli incapaci che vanno a sentire solo quello che già conoscono come fanno i 14enni per le cover di vasco ignorando tutto il resto del lavoro

gastaxxx
30-06-2006, 12:13
Pensa che ho pure cambiato bassista e batterista quando volevano fare un tributo ai tool, secondo me sono due modi diversi di vedere la musica, a me ad esempio piace un sacco registrare pezzi originali, addirittura mi piace più registrare che suonare dal vivo

Tetsuya1977
30-06-2006, 12:19
Pensa che ho pure cambiato bassista e batterista quando volevano fare un tributo ai tool, secondo me sono due modi diversi di vedere la musica, a me ad esempio piace un sacco registrare pezzi originali, addirittura mi piace più registrare che suonare dal vivo

Ma guarda che siamo (eravamo forse...) in due

Solo che col tempo si cambia,ancor peggio se non hai tirato fuori niente di buono e stai spendendo solo soldi a cazzo

Perchè quando si tratta di avere un set up coi contromazzi i soldi si cacciano

Oppure non li cacci ma hai alle spalle gente che ti supporta,fosse anche solo un'etichetta indipendente

E invece no,e ti tocca pure prenderti le parole a volte

E allora chi me lo fa fare....quando va bene serata con locale pieno e tutti a cantare Albachiara quando c'è il matrimonio mi porto il portatile con la tastiera e in due cantiamo apro gli occhi e ti penso... :stordita:

gastaxxx
30-06-2006, 12:33
io ho quasi escluso i locali, se arrivi con testata e 4x12 iniziano a preoccuparsi e qualsiasi cosa fai dicono di abbassare il volume, per fortuna dalle mie parti ci sono festival organizzati da altri musicisti e li ci si diverte, c'è gente che vuole ascoltare pezzi originali e divertirsi, il volume lo puoi alzare quanto vuoi... un paradiso.
Il lato negativo è che si suona sempre gratis, purtroppo è un'ingiustizia per noi musicisti dovuta alla mentalità italiana basata sull'ignoranza musicale, se una cosa non passa alla radio 1000 volte nessuno compra il cd.
I pochi locali che davano spazio alla musica vera sono falliti, poi vai a vedere un discopub ed è pieno di scimmioni che ondeggiano...

theboiamond
30-06-2006, 14:30
Forse non ci siamo capiti

Mi è sempre piaciuto fare urlare la cassa

Solo che dopo anni di live la situazione è questa

Ti presenti in un locale,medie-grandi dimensioni come quella zozzeria del Rolling Stones di Milano e devi vendere 300 biglietti per suonare,altrimenti niente

Una volta la filosofia era diversa

Non ti dico poi quando hai la band che fa i pezzi propri...è tanto se ricavi le spese del viaggio

Qui non è questione di passione o meno,quella c'è sempre stata e ci sarà sempre

E' questione che siamo in un paese dove 4 soldi li fanno quelli che buttano su il liscio ai matrimoni

A 30 anni della gloria personale non me ne frega proprio niente e visto che per me suonare è diventato un hobby costoso 4 soldi non mi fanno schifo

E allora ecco che esco col minimo,mi porto un cazzo di POD che spara nel mixer,un jack da 5 euro,una Squier monnezza (però sunburst che fa scena)che se prende due botte non me ne può fregar di meno e via

Tanto se ne accorgono in due che non ho un seganle stereo,che non ho una Fender e che non ho pre-finale e cassa...questi due che se ne accorgono sono il batterista e il bassista che suonano con me

Il bassista si porta uno zoom

Il batterista noleggia a 30 euro il set ogni volta

Finiti i tempi del caricare tutto come animali nel Ducato e prendere i giorni di malattia per suonare davanti a ragazzini che si sentono i nuovi satriani-vai

E' una mia impressione,forse del circuito milanese della musica...ma tutti si guardano in cagnesco

Sembrano tutti Johnson e Satriani

In Svizzera e Germania sono avanti secoli sotto questo

Poi ci sono quelli che ti dicono "fai cover sei una merda"

In parte hanno ragione...ma lo sanno che quando ascoltano classica (se ce la fanno) sono tutte cover?

Ma quante risate!!!

Spesso chi ti guarda in cagnesco e si crede il satriani della situazione, altro non è che un povero pirla che magari non è capace nemmeno di accordarsi la chitarra!!!!
E parlo per esperienza propria, dico sul serio! il 99% non ha orecchio ad accordarsi la chitarra, basta guardare i sapientoni che vengono a casa mia e che per fingere onniscenza mi scordano la les paul perfettamente accordata, perchè per loro suona male... invece scazzano anche di mezzo tono pur di dimostrare che hanno ragione...

Anche perchè se 1 è furbo ti guarda incuriosito pensando "devo chiedergli come cazzo fa a fare quell'assolo li..." cercando di imparare cio che non si sa, senza snobbarlo.
E' la classica situazione della volpe che non riesce ad arrivare al grappolo più alto della vite e dice "massì, tanto sarà marcio".

Su 100 ragazzini gasati, ne troverai si e no 1 capace di suonare, reduce dall'accademia di pinco pallino dove ha imparato a fare un sacco di piroette varie su scale naturali, pentatonine, polifoniche e a chiocciola :D facendo un gran casino di note senza nemmeno capire il perchè le fa.

....gente che se gli fai sentire stevie ray vaughn gettano la propria ibanez nel cassonetto del secco non riciclabile.....e ne ho recuperati tanti di sti ragazzini pseudometallari ke non sono mai andati oltre allo steve vai... e li senti dire "chi è ron Dio? chi è ted nugent? hendrix, chi lo conosce?" non sapendo che i loro amati kirk hammet o satriani si bacerebbero le palle ad essere come loro, o esserne solo la metà.

A parere mio, il bello del rock, è strafregarsene e suonare con l'atteggiamento di chi sta per dire "in questo momento mi potete fare tutti una pippa, tanto finchè ho la chitarra in mano sono io che mi diverto, e voi guardate perchè avete anche pagato per guardare".

Poi per il mio blues / rock unto, solo essere davanti a 100 bikers ubriachi e contenti mi mette felicità. Non ho bisogno dei loro soldi, semmai che mi offrissero del whisky o un sigaro per dare performances ancora più colorate :D

I locali sono merde, perchè gran parte dei gestori sono merde.
Come professano i kiss "i want it loud"!
Come si fa a fare una serata rock dicendo ai musicisti di abbassare il volume o suonare roba commerciale?
Io andrei a casa!
E' come invitare baglioni e dirgli di cantare cowboys from hell!!!
Ma scherziamo???

Piuttosto noleggio uno spiazzo in aperta campagna, un gruppo elettrogeno e organizzo una festa della birra fai da te...

A sottostare alla regola del 300 biglietti o 6 morto, si finisce col perdere la volgia di suonare.
A woodstock questa regola non c'era e veniva gente da tutto il mondo.

theboiamond
30-06-2006, 14:35
Ma guarda che siamo (eravamo forse...) in due

Solo che col tempo si cambia,ancor peggio se non hai tirato fuori niente di buono e stai spendendo solo soldi a cazzo

Perchè quando si tratta di avere un set up coi contromazzi i soldi si cacciano

Oppure non li cacci ma hai alle spalle gente che ti supporta,fosse anche solo un'etichetta indipendente

E invece no,e ti tocca pure prenderti le parole a volte

E allora chi me lo fa fare....quando va bene serata con locale pieno e tutti a cantare Albachiara quando c'è il matrimonio mi porto il portatile con la tastiera e in due cantiamo apro gli occhi e ti penso... :stordita:

Cambiate aria ragazzi!
Non so da voi, ma quì organizzano festival a iosa e uno porta cio che vuole.
Dalle 23 all'una suonano le classiche cover band.
Dalle 21:30 alle 23 suona chi porta roba propria.
Tutti contenti, nessuno che si lamenta, organizzatori che si trovano 2 gruppi al prezzo di uno, e pubblico contento perchè stanno fuori casa 4 ore anzichè 2.

Se da voi non ci sono, rompete le palle a qualche motorclub e vedrete che la faccenda si smuove.

theboiamond
30-06-2006, 14:45
Il lato negativo è che si suona sempre gratis, purtroppo è un'ingiustizia per noi musicisti dovuta alla mentalità italiana basata sull'ignoranza musicale, se una cosa non passa alla radio 1000 volte nessuno compra il cd.
I pochi locali che davano spazio alla musica vera sono falliti, poi vai a vedere un discopub ed è pieno di scimmioni che ondeggiano...

Beh siamo in italia... calcio, veline e il massimo del rock sono i pooh, i litfiba, ligabue e vasco.

Considerando che i pooh non esistono più, i litfiba nemmeno, vasco è in pensione e ligabue fa del soft-rock, non si può pretendere granchè...

E poi le case discografiche finanziano gente come dj francesco che si fa scrivere i testi da delle scimmie urlatrici.
Bisognerebbe avere le palle di portare la propria roba fuori da sto paese immondo.

Tetsuya1977
30-06-2006, 14:47
Cambiate aria ragazzi!
Non so da voi, ma quì organizzano festival a iosa e uno porta cio che vuole.
Dalle 23 all'una suonano le classiche cover band.
Dalle 21:30 alle 23 suona chi porta roba propria.
Tutti contenti, nessuno che si lamenta, organizzatori che si trovano 2 gruppi al prezzo di uno, e pubblico contento perchè stanno fuori casa 4 ore anzichè 2.

Se da voi non ci sono, rompete le palle a qualche motorclub e vedrete che la faccenda si smuove.

We guarda che Tetsuya è un biker..


http://img529.imageshack.us/img529/8645/14il.jpg

Ora sto sul jappo...ma una volta avevo aste e bilancieri da Milwaukee...


Ero a un punto da vendere anche la moto per un Soldano... :stordita: :fagiano:

BadMirror
30-06-2006, 15:44
io ho quasi escluso i locali, se arrivi con testata e 4x12 iniziano a preoccuparsi e qualsiasi cosa fai dicono di abbassare il volume

Il problema è che la gente non sa ascoltare. E' pur vero che ci sono i ragazzini che mettono tutto a 10 sempre e non è bene in un locale medio-piccolo, ma ci sono anche chitarristi più navigati che si studiano attentamente i volumi col resto della band. Ora è chiaro che se accendo l'ampli e ti faccio un accordo in solitario si sente il suono "alto", anche perchè in quel momento le orecchie sono ancora "vergini", i volumi vanno provati nel mix del gruppo. Il fonico che mi chiede di abbassare appena accendo l'ampli lo ignoro (tanto non mi amplifico mai), poi durante il sound check se sento di essere alto sono io il primo ad abbassarmi.
Ma di sicuro uno sconosciuto non può dirmi per partito preso di muovere le levette (anche perchè poi si scombina tutto il resto dei pedali), più volentieri alzo i tacchi e me ne vado (tanto ho poco da perdere).

A proposito di quelli che fanno il liscio: si purtroppo sono loro che per ora fanno i veri soldi, ma non mi fa incazzare questo (anche perchè non vivo di musica), mi fa incazzare che la maggior parte fa FINTA di suonare.
Ahhhh le basi midi.......

:muro:

BadMirror
30-06-2006, 15:46
Cambiate aria ragazzi!
Non so da voi, ma quì organizzano festival a iosa e uno porta cio che vuole.
Dalle 23 all'una suonano le classiche cover band.
Dalle 21:30 alle 23 suona chi porta roba propria.
Tutti contenti, nessuno che si lamenta, organizzatori che si trovano 2 gruppi al prezzo di uno, e pubblico contento perchè stanno fuori casa 4 ore anzichè 2.

Se da voi non ci sono, rompete le palle a qualche motorclub e vedrete che la faccenda si smuove.

Vi invidio, qui da noi c'è poco e quel poco che c'è o è per i soliti noti o è ampiamente politicizzato.
:(

theboiamond
30-06-2006, 16:17
We guarda che Tetsuya è un biker..


http://img529.imageshack.us/img529/8645/14il.jpg

Ora sto sul jappo...ma una volta avevo aste e bilancieri da Milwaukee...


Ero a un punto da vendere anche la moto per un Soldano... :stordita: :fagiano:

Avresti fatto una cazzata perchè preferisco il mio london city DEA 100 :D

Comunque tu e la bikers soci non riuscite ad organizzare un mega festone?
La motorclub di trecenta quest'anno ha organizzato una roba immensa di 5 giorni che sembrava woodstock! Con un palco ancora più enorme!!!!
Vuoi vedere che non riuscite ad organizzare 3 giorni di follia?
E portati quella c@xxo di 4x12 se la fai, guai a te a lasciarla a casa!
Dacci dentro!!!

theboiamond
30-06-2006, 16:20
Il problema è che la gente non sa ascoltare. E' pur vero che ci sono i ragazzini che mettono tutto a 10 sempre e non è bene in un locale medio-piccolo, ma ci sono anche chitarristi più navigati che si studiano attentamente i volumi col resto della band. Ora è chiaro che se accendo l'ampli e ti faccio un accordo in solitario si sente il suono "alto", anche perchè in quel momento le orecchie sono ancora "vergini", i volumi vanno provati nel mix del gruppo. Il fonico che mi chiede di abbassare appena accendo l'ampli lo ignoro (tanto non mi amplifico mai), poi durante il sound check se sento di essere alto sono io il primo ad abbassarmi.
Ma di sicuro uno sconosciuto non può dirmi per partito preso di muovere le levette (anche perchè poi si scombina tutto il resto dei pedali), più volentieri alzo i tacchi e me ne vado (tanto ho poco da perdere).

A proposito di quelli che fanno il liscio: si purtroppo sono loro che per ora fanno i veri soldi, ma non mi fa incazzare questo (anche perchè non vivo di musica), mi fa incazzare che la maggior parte fa FINTA di suonare.
Ahhhh le basi midi.......

:muro:

Io ho tutto un giro di volumi già settati col resto della band e guai a chi me li tocca!
Poi dato che non mi fido minimamente dei fonici, ogni tanto scendo dal palco a suonare (tanto ho il radiojack UHF) per far casino col pubblico, ma soprattutto per sentire se l'acustica è come dico io... e se non lo è, parole al fonico!

Poi nell'assolo finale butto a palla e copro tutti :D

theboiamond
30-06-2006, 16:35
I pochi locali che davano spazio alla musica vera sono falliti, poi vai a vedere un discopub ed è pieno di scimmioni che ondeggiano...

Quì non è che sia l'oasi del rock, ma gli stessi scimmioni che ondeggiano nelle disco, li trovi alle feste della birra ad ondeggiare davanti ad un tributo ai queen.
E le stesse tipe che trovi in disco, tutte tirate, le trovi la sera dopo ad un concerto dei catharralnoise...

Chi ha mai avuto la fortuna di sentire i merqury band?
Sembrano le traccie dei queen fatte dagli iron maiden quando suonano!!!

FuriaCeka
30-06-2006, 18:08
ciao
domandina:
secondo voi com'è sta chitarra? buona solo per il camino o decente?
tnx


http://cgi.ebay.it/Chitarra-Elettrica-Th under-da-harper-2-colori_W0QQitemZ260002 126508QQihZ016QQcategoryZ2384QQssPageNam eZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem (http://cgi.ebay.it/Chitarra-Elettrica-Thunder-da-harper-2-colori_W0QQitemZ260002126508QQihZ016QQcategoryZ2384QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)

Adrian II
30-06-2006, 18:24
ciao
domandina:
secondo voi com'è sta chitarra? buona solo per il camino o decente?
tnx


http://cgi.ebay.it/Chitarra-Elettrica-Th under-da-harper-2-colori_W0QQitemZ260002 126508QQihZ016QQcategoryZ2384QQssPageNam eZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem (http://cgi.ebay.it/Chitarra-Elettrica-Thunder-da-harper-2-colori_W0QQitemZ260002126508QQihZ016QQcategoryZ2384QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)
ora sinceramente non saprei, ma la marca non l'ho mai sentita, poi un po' mi scoraggia l'idea di non avere controlli per il tono, ma solo una manopolina per il volume, inoltre in una chitarra da 130 euro non so quanto possa essere di qualità un ponte tipo floyd rose, e il "legno massello stagionato" cos'è? però potrei anche aver potuto dire un mare di ca**ate :p non darmi tanta retta

theboiamond
30-06-2006, 18:37
ciao
domandina:
secondo voi com'è sta chitarra? buona solo per il camino o decente?
tnx


http://cgi.ebay.it/Chitarra-Elettrica-Th under-da-harper-2-colori_W0QQitemZ260002 126508QQihZ016QQcategoryZ2384QQssPageNam eZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem (http://cgi.ebay.it/Chitarra-Elettrica-Thunder-da-harper-2-colori_W0QQitemZ260002126508QQihZ016QQcategoryZ2384QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)

Bella ma credo che ci vogliano pickup decenti...
Avrei ciò che pagherai...
Non pensare che abbia un manico scorrevolissimo, pickup potenti, ecc..
sarà da riassettare...
Cmq non male x iniziare!

gastaxxx
30-06-2006, 19:03
We guarda che Tetsuya è un biker..


http://img529.imageshack.us/img529/8645/14il.jpg

Ora sto sul jappo...ma una volta avevo aste e bilancieri da Milwaukee...


Ero a un punto da vendere anche la moto per un Soldano... :stordita: :fagiano:
Io non proprio biker ma rider, va bene ugualmente?
http://video.google.com/videoplay?docid=-1729680217911778288&pr=goog-sl

Alverman12
01-07-2006, 13:22
X theboiamond

Ho trovato un negozieto nella mia provincia (audiokit.**)che vende di tutto per le valvole e le parti elettroniche in genere ad es. un Hammond 125G SE da 25watt output lo fa 72€.......è tanto?
Conoscete un buon sito che vende rivestimenti per amplificatori?

Alabamasmith
01-07-2006, 14:15
X theboiamond

Ho trovato un negozieto nella mia provincia (audiokit.**)che vende di tutto per le valvole e le parti elettroniche in genere ad es. un Hammond 125G SE da 25watt output lo fa 72€.......è tanto?
Conoscete un buon sito che vende rivestimenti per amplificatori?
signò ma tu sei di Latina città? io di Terracina :D

aunktintaun
01-07-2006, 17:00
ciao
domandina:
secondo voi com'è sta chitarra? buona solo per il camino o decente?
tnx


http://cgi.ebay.it/Chitarra-Elettrica-Th under-da-harper-2-colori_W0QQitemZ260002 126508QQihZ016QQcategoryZ2384QQssPageNam eZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem (http://cgi.ebay.it/Chitarra-Elettrica-Thunder-da-harper-2-colori_W0QQitemZ260002126508QQihZ016QQcategoryZ2384QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)
di quel marchio esistono delle chitarrine neck thru molto interessanti...levando tutto l'hardware e mettendo della roba almeno decente(tipo una oppia di humbucker buoni con un impianto elettrico fatto bene e magari un ponte floyd rose schaller con relativo bloccacorde) potrebbe essere una chitarrina interessante
:)

Adrian II
01-07-2006, 19:27
ho montato il tone zone sulla esp, che dire, è vero che un cambio puckup su una chitarrina più fare miracoli!
ora è molto più dinamica, non è nasale come prima e anche se finora l'ho potuta provare solo da pulita e con il tubescreamer, devo dire che mi piace molto di più! distorce meno di prima, ma è meglio così, riesco ad avere un leggero crunch dove serve, un pulito bello ma non grosso, ottimo per il rock, se settato a dovere mi viene il suono sgnaccheroso alla ac dc ma posso avere anche un bel suono cupo e cavernoso per i pezzi più metal. molto versatile e bello, non vedo l'ora di provarlo a dovere!
non oso immaginare cosa possa venirne fuori se va in porto un certo affarino riguardo un fender valvolare da un'ottantina di watt... speriamo bene

Snipy
02-07-2006, 02:11
Beh siamo in italia... calcio, veline e il massimo del rock sono i pooh, i litfiba, ligabue e vasco.

Considerando che i pooh non esistono più, i litfiba nemmeno, vasco è in pensione e ligabue fa del soft-rock, non si può pretendere granchè...

E poi le case discografiche finanziano gente come dj francesco che si fa scrivere i testi da delle scimmie urlatrici.
Bisognerebbe avere le palle di portare la propria roba fuori da sto paese immondo.
Quoto tutto, tristezza

Tetsuya1977
02-07-2006, 08:56
Recensione degli ampli provati questa settimana:

PEAVY CLASSIC 30

USA 90'S (non so l'anno di preciso ma primissima serie comunque)

Pulito decente,non brillantissimo ma definito,equalizzazione quasi inutile sulle basse che comunque ci sono

Distorto molto aggressivo con max gain,spazia da un crunchettone ad un rock a un buon lead basta giocare con pre e finale

Riverbero discreto,costruzione solida,loop effetti,uscita cassa e switch,boost sul distorto

Pro:versatile,buon pulito,ottima varietà di distorti,costruito bene,inaspettatamente aggressivo,sound britt per un combettino mica da ridere con un look molto vintage,costo non esagerato

Contro:scalda in maniera esagerata,veramente si rischia di farsi male toccando anche solo il pannello,un ventilatore da 5 euro messo dietro è il minimo che si possa fare,no stand by,cono di serie eminence da cambiare subito,rumoroso



FENDER HOT ROD DELUXE

USA SETTEMBRE 1997 COME DA SIGLA,FINO AL 1999 PRODUZIONE CALIFORNIANA POI MESSICANA

Costruzione decente,materiali curati,sensazione di qualità al tatto
Classico pulito Fender,molto definito ma con equalizzazione poco versatile
Con volume a ore 5 e oltre impasta indegnamente
Valvole originali comunque nessuna microfonica,cono Eminence standard

Riverbero (assolutamente non a molla) discreto niente di più,inutilizzabile dopo ore 6

Distorto assolutamente da evitare:il peggio che mi sia capitato di sentire negli ultimi anni

Va da sè che ho sentito combi a transistor picchiare più definiti

Niente inganni non è a 3 canali,è un 2 canali con un inutile switch per un boost

Veramente scandaloso,non adatto nemmeno al blues per non parlare dei suoni crunch che sembrano di plastica

Dubito che con un set di valvole cambi di molto,il cono fa una sega...provato su 1960A il discorso non cambia assolutamente

Una vera delusione,se poi penso che è il combo a valvole più venduto di casa Fender rimango perplesso

Ottimo aspetto...punto.Stop.

Non completamente valvolare al modico costo di 700 euro vi portate a casa un ampli che di Fender ha solo il nome (e ho provato un made in USA ora vorrei vedere un messicano)

Ci sono classe A da 200 euro in meno che se lo fottono

Per quelli che vorrebbero il valvolare ed abitano in appartamento o comunque in ambienti dove non si possono tollerare volumi alti (e non intendo la televisione alta) OCCHIO

Un 15w a valvole è fin troppo anche in casa,figuratevi un 30....o un 40w

Alla fine il Fender l'ho riportato al socio e il Peavy l'ho venduto

Ho trovato un Laney LC50 II su e bay dalle mie parti e l'ho preso a 310 euro

Oggi testo

Alverman12
02-07-2006, 09:43
Recensione degli ampli provati questa settimana:



Non completamente valvolare al modico costo di 700 euro vi portate a casa un ampli che di Fender ha solo il nome (e ho provato un made in USA ora vorrei vedere un messicano)

Ci sono classe A da 200 euro in meno che se lo fottono



Gli ampli valvolari in classe A fanno pena,consumano da matti e hanno una potenza bassissima.Meglio quelli in classe AB


Ma è normale preferire un Valveking peavey ad un Fender twin Deluxe?
Li ho sentiti tutti e due ma sinceramente il Fender non è piaciuto nè a me nè a mio padre :p mooolto meglio il valveking soprattutto in distorsione
I prezzi? Peavey 480€....fender 800-900€ :eek:


X Alabamasmith
Eh già, sono di Latina......purtroppo :D

Tetsuya1977
02-07-2006, 10:00
Gli ampli valvolari in classe A fanno pena,consumano da matti e hanno una potenza bassissima.Meglio quelli in classe AB

Puoi argomentare un pò più deciso?Qualche spiegazione più convincente (o è un sentito dire?)

No sai,perchè ci sono classe A da 30w che se tu reputi di poca potenza vorrei venire a sentirne uno con molta potenza

Poi uno con tanta

E infine uno con tantissima

Dopo divento testimonial/socio amplifon

Ma è normale preferire un Valveking peavey ad un Fender twin Deluxe?

Nella musica niente è normale (e pare neanche nella vita)

Diciamo che mettere un Valveking al confronto con un Twin Deluxe è un poco azzardato

Il Peavey che citi l'ho provato

Discreto prodotto,estetica pessima e senso di bassa qualità molta plastica) non 100% a valvole,switch classe A/B (cazzata oscena) riverbero non a molla (ma di questo non sono sicurissimo)

Di sicuro so che è made in China e questo mi basta per evitarlo come l'AIDS

X_mike_X
02-07-2006, 10:24
Puoi argomentare un pò più deciso?Qualche spiegazione più convincente (o è un sentito dire?)

No sai,perchè ci sono classe A da 30w che se tu reputi di poca potenza vorrei venire a sentirne uno con molta potenza

Poi uno con tanta

E infine uno con tantissima

Dopo divento testimonial/socio amplifon


Vero.

Occhio però a non confondere la potenza nominale (watt) con la pressione sonora (dB)!
I watt non sono legati ai dB in modo "lineare" quando parliamo di amplificatori valvolari. (Al contrario di quelli a transistor ove questo legame "quasi lineare" c'è.)

Potrei argomentare tranquillamente, ma basti sapere che un 30W classe A può sprigionare più dB di un 50W classe A, per un semplice discorso di saturazione delle valvole.

Per quanto riguarda i consumi invece, che un classe A consumi più di un B (praticamente inesistente) o di un A/B è assolutamente vero: infatti, la classe A viene normalmente utilizzata per amplificare un segnale con una bassissima distorsione.
Quindi la valvola (o il transistor) finale ha un BIAS point (punto di lavoro) un po' particolare, dove è presente un altissimo assorbimento di corrente, anche in assenza di segnale.

Quindi è alto sia il consumo, sia il calore da dissipare.

Oltretutto, la pressione sonora è bassa perché il finale è composto da una sola valvola e non da 6 EL84. :)

Però la qualità sonora è decisamente alta (bassissima distorsione).

Mike

danmar
02-07-2006, 10:25
Signori! Un consiglio...:D
A parità di prezzo (praticamente intorno ai 450€) meglio una Fender Strato Mex. o una Yamaha Pacifica?

Alabamasmith
02-07-2006, 10:33
Signori! Un consiglio...:D
A parità di prezzo (praticamente intorno ai 450€) meglio una Fender Strato Mex. o una Yamaha Pacifica?
boh io ti direi pacifica di fascia alta, ma non credo abbia il single coil al ponte, dipende dalle tue preferenze.

danmar
02-07-2006, 10:47
Al momento non sono chiuso ad una preferenza sull'uno o sull'altro, più che altro vorrei riuscire a prendere tra i due marchi quella che a parità di prezzo mi offra i migliori materiali, il manico migliore, action bassa ecc...

Tetsuya1977
02-07-2006, 19:14
Signori! Un consiglio...:D
A parità di prezzo (praticamente intorno ai 450€) meglio una Fender Strato Mex. o una Yamaha Pacifica?

Nessuna delle due

In secondo luogo se vuoi action bassa e una suonabilità decente appenda prendi la chitarra devi portarla da un liutaio a sistemare

Io,fossi in te,mi butterei su un bell'usato

Con 450 prendi roba discreta

danmar
02-07-2006, 23:48
Nessuna delle due

In secondo luogo se vuoi action bassa e una suonabilità decente appenda prendi la chitarra devi portarla da un liutaio a sistemare

Io,fossi in te,mi butterei su un bell'usato

Con 450 prendi roba discreta

Beh siamo entrambi di Milano, i negozi grossi sappiamo entrambi quali sono qua in giro e cosa propongono: secondo te sull'usato a quel prezzo che potrei trovare?

Snipy
03-07-2006, 01:20
Stanotte non ho niente da fare :asd: vi posto un esercizio di stretching e coordinamento delle due mani che fa anche Petrucci
|-------4--1----------------------
|---------------------------------
|-----3------2--------------------
|---2----------3------------------
|---------------------------------
|-1--------------4----------------
Fatelo fino al 12 tasto con una buona dose di rosik e bestemmie e verrà correttamente :asd:
Fatelo con pennate alernate :)
Ciao!

BadMirror
03-07-2006, 02:01
Puoi argomentare un pò più deciso?Qualche spiegazione più convincente (o è un sentito dire?)

No sai,perchè ci sono classe A da 30w che se tu reputi di poca potenza vorrei venire a sentirne uno con molta potenza


Ciao Tetsuya, un vero classe A per ragioni tecniche NON può avere 30w, quello che c'è scritto sulla carta sono fandonie, in realtà lavorano tutti in classe ab (e cmq tutti gli ampli più storici e blasonati sono ab).
Per quanto riguarda il pensiero di Alverman, un classe A single ended può suonare bene se è quello che si vuole, chiaramente però la potenza sono solo ed esclusivamente i watt sprigionati a seconda della valvola usata (e nonostante ciò consuma un casino), è il minimo del minimo della versatilità e non può avere una saturazione bella e ricca come un ab.
In generale comunque non si può parlare di un metodo di costruzione o di una valvola o altre proprietà singole per definire un ampli, un ampli anche con i migliori componenti sul mercato se assemblato senza cognizione di causa suonerà da schifo. Come diceva totò "è la somma che fa il totale" e pure chi fa il calcolo aggiungo io. :D ;)

Tetsuya1977
03-07-2006, 07:11
Ho citato 30w CLASSE A perchè ad esempio il fratello minore del mio LC 50II si chiama LC 30II ed è un classe a 30w

Per me resta una mezza trovata commerciale,sta di fatto che quello è comunque un ampli che suona per il suo prezzo (lo trovi a 350 usato o anche meno)

Certo che i più blasonati ed abusati ampli della storia sono classe a/b

Super Reverb,AC 30,Bandmaster,moltissimi Mesa...tutti classe A/B e dischi ne han fatti

mauveron
03-07-2006, 07:28
http://www.guitar24.de/foto/jw-2ce-bk_gr.jpg

Ah, quanto me piace...

la conoscete, gentaglia? :D

Non riesco a capire se è semiacustica o proprio acustica elettrificata sinceramente... ho visto un'altra foto e sembrava mooolto sottile (semiacustica?), in questa invece sembra acustica...

qualcuno ha avuto modo di provarla?

altrimenti ho visto questa:

http://www.guitar24.de/foto/JON_jw-997_gr.jpg

che ha risonatore decisamente più grande ma non è elettrificata...

insomma, sono alla ricerca di una dobro-style con manico stondato abbastanza economica (sui 200-250€)... che mi consigliate?

EDIT: i modelli sono rispettivamente Johnson JW-2ce-bk e JW-997

Tetsuya1977
03-07-2006, 07:44
Guarda le ho viste tutte e due e ti dirò che ce n'è un'altra ancora cromata

Ci puoi fare le uova sopra o accendere le canne

Adrian II
03-07-2006, 09:36
ma cos'hanno di particolare ste chitarra? mi sono sempre chiesto che suono dessero...

mauveron
03-07-2006, 10:19
ma cos'hanno di particolare ste chitarra? mi sono sempre chiesto che suono dessero...


hanno maggior volume rispetto alle normali acustiche e producono un suono con un certo sustain e una risonanza metallica.
Senti qualcosa di Eric Sardinas per farti un'idea... lui suona con una resofonica elettrica (con l'intero corpo in metallo, se non sbaglio), e usa sempre lo slide... e tra l'altro è una bestiaccia ;)

mauveron
03-07-2006, 10:20
Guarda le ho viste tutte e due e ti dirò che ce n'è un'altra ancora cromata

Ci puoi fare le uova sopra o accendere le canne

mi confermi che quella nera è acustica? :fagiano:

Alabamasmith
03-07-2006, 11:55
mi confermi che quella nera è acustica? :fagiano:
Lo chiedo a te, che sei interessato all'argomento resofoniche... è utilizzabile con corde max 0.12 con action normali, o è per forza una chitarra da usare col bottleneck (o slide) con corde enormi e action altissime?
Cmq la prima che hai postato sembrerebbe acustica con pickup magnetico, non piezo o col microfono come le acustiche vere

BadMirror
03-07-2006, 12:37
Ho citato 30w CLASSE A perchè ad esempio il fratello minore del mio LC 50II si chiama LC 30II ed è un classe a 30w



No Tets, non può essere un classe A, è un classe ab ;)

Tetsuya1977
03-07-2006, 12:43
http://www.laney.co.uk/intro.html

Skippa la intro trovi sulla sezione amp il 30II

Classe A..lo so che è strano ma guardaci

BadMirror
03-07-2006, 12:51
http://www.laney.co.uk/intro.html

Skippa la intro trovi sulla sezione amp il 30II

Classe A..lo so che è strano ma guardaci

Non ci siamo capiti, non ho bisogno di guardarci, un ampli in classe A pura NON può essere 30 watt.
Sicuramente avranno tarato il punto di lavoro alto come per i vox, ma le valvole comunque non lavorano insieme.
;)

X_mike_X
03-07-2006, 13:12
Non ci siamo capiti, non ho bisogno di guardarci, un ampli in classe A pura NON può essere 30 watt.
Sicuramente avranno tarato il punto di lavoro alto come per i vox, ma le valvole comunque non lavorano insieme.
;)

Si è vero, ma magari precisiamo un po' meglio: in classe A PURA 30W sono praticamente impossibili da raggiungere per una serie di motivi legati al comportamento di valvole/transistor che non vale la pena di argomentare.

Però...

Esistono delle circuiterie apposite che le case produttrici adottano e che fanno in modo da limitare la potenza da dissipare a quella strettamente necessaria perchè l’amplificatore operi in classe A.

Come? In sostanza adattano (continuamente) il comportamento dello stadio di amplificazione (pre-finale) alle condizioni del segnale e del carico in uscita...In questo modo si ottiene un aumento dell'efficienza rispetto ad ampli di classe A PURA, ma si rimane comunque sempre in classe A, mantenendo tutte le particolarità del suono tipiche.

Vox ad esempio (non lo dice) ma utilizza questo metodo (vedi AC30). E non è la sola.

Un combo in classe A pura ha un suono veramente stupendo, vi rimando al Cicognani Brutus per conferme ;)

BadMirror
03-07-2006, 13:31
Vox ad esempio (non lo dice) ma utilizza questo metodo (vedi AC30). E non è la sola.


Il motivo perchè questi ampli vengono considerati (furbescamente...) in classe A è il semplice fatto che il bias viene tarato alto, ma sono a tutti gli effetti dei classe ab, vox in primis, le valvole non lavorano comunque sempre insieme. ;)

Edit: sono andato a ricercarvi un link relativo al vox (e vale anche per altri), a voi: http://www.aikenamps.com/VoxAC30classA_2.html
;)

danmar
03-07-2006, 13:31
Ragazzi, mi è stata offerta una chitarra charvel, modello slx-1. Purtroppo so veramente poco di questo marchio e del modello non riesco a trovare info in rete.
C'è qualcuno che mi sappia dire qualcosa in proposito?
Le caratteristiche della chitarra sono:
body in mogano
top acero quilt
manico 22 tasti con tastiera in palissandro e tasti in ottime condizioni
ponte wilkinson
meccaniche autobloccanti jackson
roller nut wilkinson
humbucker al ponte ibanez/dimarzio v8
humbucker al manico ibanez/dimarzio v7

X_mike_X
03-07-2006, 14:00
Edit: sono andato a ricercarvi un link relativo al vox (e vale anche per altri), a voi: http://www.aikenamps.com/VoxAC30classA_2.html
;)

Carina la simulazione fatta a Pspice :)

X_mike_X
03-07-2006, 14:07
Ragazzi, mi è stata offerta una chitarra charvel, modello slx-1. Purtroppo so veramente poco di questo marchio e del modello non riesco a trovare info in rete.
C'è qualcuno che mi sappia dire qualcosa in proposito?
Le caratteristiche della chitarra sono:
body in mogano
top acero quilt
manico 22 tasti con tastiera in palissandro e tasti in ottime condizioni
ponte wilkinson
meccaniche autobloccanti jackson
roller nut wilkinson
humbucker al ponte ibanez/dimarzio v8
humbucker al manico ibanez/dimarzio v7

a parte i pickup osceni (quelli che di default integrano le charvel sono un po' meglio :) ), il resto sembra decente. Dico sembra perché bisognerebbe vedere dove è fabbricata, e soprattutto di che modello si tratta, dato che è un po' dura trovare info.

Ma è simile ad una soloist?

Ciao!

aunktintaun
03-07-2006, 14:23
a parte i pickup osceni (quelli che di default integrano le charvel sono un po' meglio :) ), il resto sembra decente. Dico sembra perché bisognerebbe vedere dove è fabbricata, e soprattutto di che modello si tratta, dato che è un po' dura trovare info.

Ma è simile ad una soloist?

Ciao!
ciao la chitarra la vendo io
allora non si tratta di modello soloist visto che parliamo di charvel e non di jackson...al limite potremo parlare di charvel model 5 o 6 se parliamo di charvel fino al 1989 o di charvel 650 xl o 750 xl se parliamo di charvel posteriori al 1989.
la chitarra in questione è della serie surf caster ed ha il body che ricorda vagamente quello di una prs tanto per capirci.
il ponte è un vs 100 della wilkinson come wilkinson è il capotasto(roller nut)
le meccaniche sono jackson autoblocanti...abastanza rare da trovare su una charvel o su una jackson...
per il luogo di fabricazione...bhe facile...tutte le charvel costruite dopo il 1986 sono fatte in giappone con materiali totalemnte americani(trasferirono le loro fabbriche per ridurre i costi di manodopera)...anche se ora da un annetto a questa parte charvel ha ripreso a costruire una linea di chitarre molto costosa in usa.
per quanto riguarda i pick up...tutto sta in una questione di gusti...dire che i pick up di serie della charvel siano peggio o meglio mi pare una stupidagine...dipende sempre da che pick up monta la charvel in questione e da cosa si vuole ottenere da quei pick up...io li ho sostituiti e non cosi a casaccio ;)

http://www.jcguitars.com/nonfloyd.htm
se cercate qua dentro ci sta una charvel lsx 1 identica a quella che vendo...
cmq sia...è una chitarra molto rara :)

mauveron
03-07-2006, 14:31
Lo chiedo a te, che sei interessato all'argomento resofoniche... è utilizzabile con corde max 0.12 con action normali, o è per forza una chitarra da usare col bottleneck (o slide) con corde enormi e action altissime?
Cmq la prima che hai postato sembrerebbe acustica con pickup magnetico, non piezo o col microfono come le acustiche vere

da quanto ho capito ci sono due tipi di resofoniche: quelle con manico tondo, che puoi suonare come una normale acustica (plettro, dita, slide, quello che ti pare), e quelle con manico quadrato, che suoni con lo slide poggiandole su entrambe le gambe (come fa Ben Harper, se non ricordo male)...

Tetsuya1977
03-07-2006, 14:36
Ragazzi, mi è stata offerta una chitarra charvel, modello slx-1. Purtroppo so veramente poco di questo marchio e del modello non riesco a trovare info in rete.
C'è qualcuno che mi sappia dire qualcosa in proposito?
Le caratteristiche della chitarra sono:
body in mogano
top acero quilt
manico 22 tasti con tastiera in palissandro e tasti in ottime condizioni
ponte wilkinson
meccaniche autobloccanti jackson
roller nut wilkinson
humbucker al ponte ibanez/dimarzio v8
humbucker al manico ibanez/dimarzio v7

250 euro (270 mi pare di capire con la spedizione) è assolutamente un prezzo onestissimo per il mercatop italiano dell'usato

Fai un giro su mercatino musicale e troverai i bambocci che vogliono 400 euro per la "strato" messicana (manco sunburst...) usata da 3 anni conciata da buttare via una fogna di chitarra coi peggio materiali...quando in negozio nuova la trovi a 419

Oppure vendono le Squier made in Shangai,Bombay,Singapore,Manila,Giacarta pazzi e fazzi a 200 euro..

Fatti due calcoli e prendila al volo

p.s. non sono di parte sia chiaro ma quello è un affare

aunktintaun
03-07-2006, 16:36
250 euro (270 mi pare di capire con la spedizione) è assolutamente un prezzo onestissimo per il mercatop italiano dell'usato

Fai un giro su mercatino musicale e troverai i bambocci che vogliono 400 euro per la "strato" messicana (manco sunburst...) usata da 3 anni conciata da buttare via una fogna di chitarra coi peggio materiali...quando in negozio nuova la trovi a 419

Oppure vendono le Squier made in Shangai,Bombay,Singapore,Manila,Giacarta pazzi e fazzi a 200 euro..

Fatti due calcoli e prendila al volo

p.s. non sono di parte sia chiaro ma quello è un affare
bhe si tratta di una chitarra costruita in un certo modo e per certe esigenze...non è di certo una chitarra entry level...

BILLY911
03-07-2006, 17:14
ragazzi mi servono dei pezzi old molto famosi che devo praticamente stravolgere,pezzi tipo la bamba di valens che suonati a dovere diventano mostruosi pezzi da pogo!!!
anche cose molto semplici tanto soli effetti etc devo menarli io dunque fatevi sotto con titolo ed autore!!!
deghiu veri muk :D

theboiamond
03-07-2006, 17:17
X theboiamond

Ho trovato un negozieto nella mia provincia (audiokit.**)che vende di tutto per le valvole e le parti elettroniche in genere ad es. un Hammond 125G SE da 25watt output lo fa 72€.......è tanto?
Conoscete un buon sito che vende rivestimenti per amplificatori?

Considera che generalmente lo paghi metà + sped.
Costa 80€ la replica del OT jcm800 50w...

X_mike_X
03-07-2006, 19:44
ciao la chitarra la vendo io
allora non si tratta di modello soloist visto che parliamo di charvel e non di jackson...al limite potremo parlare di charvel model 5 o 6 se parliamo di charvel fino al 1989 o di charvel 650 xl o 750 xl se parliamo di charvel posteriori al 1989.
la chitarra in questione è della serie surf caster ed ha il body che ricorda vagamente quello di una prs tanto per capirci.
il ponte è un vs 100 della wilkinson come wilkinson è il capotasto(roller nut)
le meccaniche sono jackson autoblocanti...abastanza rare da trovare su una charvel o su una jackson...
per il luogo di fabricazione...bhe facile...tutte le charvel costruite dopo il 1986 sono fatte in giappone con materiali totalemnte americani(trasferirono le loro fabbriche per ridurre i costi di manodopera)...anche se ora da un annetto a questa parte charvel ha ripreso a costruire una linea di chitarre molto costosa in usa.
per quanto riguarda i pick up...tutto sta in una questione di gusti...dire che i pick up di serie della charvel siano peggio o meglio mi pare una stupidagine...dipende sempre da che pick up monta la charvel in questione e da cosa si vuole ottenere da quei pick up...io li ho sostituiti e non cosi a casaccio ;)

http://www.jcguitars.com/nonfloyd.htm
se cercate qua dentro ci sta una charvel lsx 1 identica a quella che vendo...
cmq sia...è una chitarra molto rara :)

Ciao!

Lsx-1 quindi, non slx, ecco perché nessuna info :)

Comunque adesso che ho inquadrato il modello, non è affatto male, anzi... mi ricorda un po' un ibanez serie S che avevo.

Ponte wilkinson = ottima marca, buonissima qualità

Per i pickup, sono pienamente d'accordo che si tratti di gusti, tuttavia gli avvolgimenti dei v7, dei v8 e di un sacco di altri pickup Ibanez fanno veramente pena...sia sul piano della qualità, che su quello del suono.

Persino i nuovi DiMarzio/IBZ (o Seymour Duncan/IBZ), seppur migliori rispetto ai V, sono veramente penosi.

Vai su Harmony cental e vedrai che sono pochissimi quelli a dire che i V7 e i V8 sono buoni.

Poi per carità, di gusti si tratta...Però ti assicuro che con una coppia PAF PRO/Tone Zone non li rimpiangeresti di certo...:)

Chiusa parentesi pickup, il prezzo a cui vendi la chitarra è più che onesto! :)

aunktintaun
03-07-2006, 20:17
danmar e Alabamasmith vi aspetto su msn...ok?

aunktintaun
03-07-2006, 20:21
Ciao!

Lsx-1 quindi, non slx, ecco perché nessuna info :)

Comunque adesso che ho inquadrato il modello, non è affatto male, anzi... mi ricorda un po' un ibanez serie S che avevo.

Ponte wilkinson = ottima marca, buonissima qualità

Per i pickup, sono pienamente d'accordo che si tratti di gusti, tuttavia gli avvolgimenti dei v7, dei v8 e di un sacco di altri pickup Ibanez fanno veramente pena...sia sul piano della qualità, che su quello del suono.

Persino i nuovi DiMarzio/IBZ (o Seymour Duncan/IBZ), seppur migliori rispetto ai V, sono veramente penosi.

Vai su Harmony cental e vedrai che sono pochissimi quelli a dire che i V7 e i V8 sono buoni.

Poi per carità, di gusti si tratta...Però ti assicuro che con una coppia PAF PRO/Tone Zone non li rimpiangeresti di certo...:)

Chiusa parentesi pickup, il prezzo a cui vendi la chitarra è più che onesto! :)
ovvio che se ci monto sopra quella roba suona meglio...ma nn vendo una chitarra a quella cifra ridicola con dei pick up cosi costosi...io cmq preferisco seymour duncan...

X_mike_X
04-07-2006, 07:58
ovvio che se ci monto sopra quella roba suona meglio...ma nn vendo una chitarra a quella cifra ridicola con dei pick up cosi costosi...io cmq preferisco seymour duncan...

Si certamente, io parlavo in generale riguardo i pickup ibanez, dato che dopo averne possedute 3 (e modificate in ogni modo possibile), qualcosina sui metodi di costruzione della casa japponese l'ho capito... :)

Anche SD sono ottimi pickup certo! Avevo l'sh-6 sulla Les Paul...una grinta incredibile! :) Quasi troppa.

dataman
04-07-2006, 09:40
Ecchime qua :D
sono tornato da una settimana di ferie al mare (se vogliamo chiamarle ferie :eek: ) : come chiamereste voi una settimana passata in un posto dove non si muoveva un filo d'aria, il mare era un minestrone bollente e maleodorante di molluschi morti, passata a rincorrere tre bimbi uno più casinista e dispettoso dell'altro, con la moglie che ha ben pensato di cuccarsi un'infezione intestinale il secondo giorno di vacanza ? .... )

Almeno adesso mi sto rilassando in ufficio ..... :muro: :muro:

Avrei bisogno un consiglio da voi. Ho ottentuto il permesso di mia moglie (guarda a che punto sono arrivato .. :( ) di portare in montagna una chitarra elettrica (starò le prime tre settimane di agosto), MA NIENTE AMPLI.... SOLO CUFFIA !!!! :(

Avrei bisogno un cazzillo, non troppo costoso ma neanche troppo economico, con un bel suono, qualche effetto, magari qualche modello fisico, che suoni bene in cuffia (oltre che dal vivo ovviamente).

Io pensavo al Vox Tonelab, il POD non mi piace e neanche il V-amp.

Non voglio una pedaliera (quindi scarto i vari Boss GT-xx) ....

... che ne dite ?

ClauDeus
04-07-2006, 10:28
Recensione
FENDER HOT ROD DELUXE


Bello, mi piacciono le recensioni, soprattutto quando sei il possessore dell'oggetto in questione :D



Costruzione decente,materiali curati,sensazione di qualità al tatto
Classico pulito Fender,molto definito ma con equalizzazione poco versatile
Con volume a ore 5 e oltre impasta indegnamente

Concordo sull'equalizzazione poco versatile (difatti farò lo "stack mod")
Per "ore 5" intendi a livello 5, vero? visto che a ore 5 sarebbe in realtà a - 1 :D : con l'eminence impasta, con il v30 molto molto meno, con lo stack mod dovrebbe impastare ancora di meno.


Riverbero (assolutamente non a molla) discreto niente di più,inutilizzabile dopo ore 6
Anche qui: non è a ore 6 (altrimenti sarebbe a 0). Non sono d'accordo: già dal 3 è inutilizzabile :D ..ma fa schifo anche prima. Meglio pigliarsi un pedalino


Distorto assolutamente da evitare:il peggio che mi sia capitato di sentire negli ultimi anni

Concordo. Però c'è un trucco: il 2° canale si può usare come clean boost e funzia alla grande (gain a 2 e level a palla).
Per i distorti, il deluxe AMA i pedali. Io ho un OD3 modificato e un Power Screamer e ci faccio dal blues alla fusion all'hard rock spinto (se li sapessi fare :D )



Niente inganni non è a 3 canali,è un 2 canali con un inutile switch per un boost

Vero


Veramente scandaloso,non adatto nemmeno al blues per non parlare dei suoni crunch che sembrano di plastica

Beh oddio...ci tiri fuori dei bei suoni, se lo sai usare. Puliti ottimi (la pasta è simile ad un bassman: dopotutto l'hotrod è il suo figliastro :D ) e corposi


Dubito che con un set di valvole cambi di molto,il cono fa una sega..

Invece ti devo contraddire: le valvole che monta di serie fanno pena, soprattutto le finali. Cambi quelle, fai il rebias e il suono si apre subito come per magia. Poi metti una 12at7 nel v2 ed il distorto finalmente inizia ad assomigliare al caro blues deluxe. Il cono Eminence di serie è di carta straccia: metti un V30 e come per magia overdrive e distorti compatti, punch bello tosto sui puliti.

Totale spesa compresi i mod: 550 euro (ovvio ampli usato).
Suona "fender" con la strato-cavo-ampli e "rock-fusion" con la prs e i pedali giusti.

Luc@s
04-07-2006, 12:12
mi hanno consigliato di postare qui la domanda...

voi suonate leggendo tablature o spartiti(o entrambi)??


Tnks

mauveron
04-07-2006, 12:27
il grosso difetto delle tablature è che non è presente il tempo... d'altra parte sul pentagramma so leggere bene solo il tempo... quindi uso pentagramma per il tempo e tablature per le note :-)

Tetsuya1977
04-07-2006, 12:34
Vintage 30= 80 euro

Set di valvole= dipende molto da che tipo

Son tutti capaci di settare il bias? Qunto ti chiede un tecnico?


E non esiste:a quella cifra c'è il Peavey classic 30 usato (che ho qui) che standard,senza modifiche,massacra l'HOT ROD ovunque

dataman
04-07-2006, 12:41
Vintage 30= 80 euro

Set di valvole= dipende molto da che tipo

Son tutti capaci di settare il bias? Qunto ti chiede un tecnico?


E non esiste:a quella cifra c'è il Peavey classic 30 usato (che ho qui) che standard,senza modifiche,massacra l'HOT ROD ovunque

Vendi il Peavey ?

Quanto ?

E' molto grosso, come ingombro ?

Alverman12
04-07-2006, 12:59
Qualcuno conosce gli effetti della T-rex? li ho trovati sui 280$ nuovi :eek: ma che cos'hanno di particolare?Sono artigianali? Ci sono dei pedali meno costosi (100€) che possono competere come qualità (in tutto e per tutto) con questi ?

ClauDeus
04-07-2006, 13:34
Vintage 30= 80 euro

Set di valvole= dipende molto da che tipo

Son tutti capaci di settare il bias? Qunto ti chiede un tecnico?


E non esiste:a quella cifra c'è il Peavey classic 30 usato (che ho qui) che standard,senza modifiche,massacra l'HOT ROD ovunque


Beh oddio..che il peavey stock sia meglio dell'hotrod non ci piove.
Il fender americano l'ho trovato a 400, poi alla fine m'è costato 550 con v30 e jj e adesso, alle mie orecchie, suona meglio. Che ti devo dire: sui puliti con la strato non ce n'è. E coi pedali è una goduria: difatti non uso mai il distorto del deluxe. E' chiaro che un ampli "serio" fender è un'altra storia, ma ci aggiriamo sui 1000 euro minimo per l'usato e sto ancora sputando sangue per la prs :D
Ed è altrettanto chiaro che ampli "boutique" come rivera e vht se li fanno per colazione tutti.
Pensa che avevo un twin ma non m'ha mai entusiasmato più di tanto, poi era veramente troppo pesante.
Sono curioso di provare il nuovo super-sonic.
Cmq sempre e solo fender :O

BadMirror
04-07-2006, 13:58
Qualcuno conosce gli effetti della T-rex? li ho trovati sui 280$ nuovi :eek: ma che cos'hanno di particolare?Sono artigianali? Ci sono dei pedali meno costosi (100€) che possono competere come qualità (in tutto e per tutto) con questi ?

Li conosco e in effetti costicchiano (c'è di peggio comunque). Cmq suonano bene, si meritano una prova sicuramente ;)

danmar
04-07-2006, 14:14
mi hanno consigliato di postare qui la domanda...

voi suonate leggendo tablature o spartiti(o entrambi)??


Tnks

Guitar Pro e tablature simili.

ClauDeus
04-07-2006, 16:07
Per dare un' idea dell'od3 modificato e del fenderino

Prs cu24 - od3 - DD20 - Hotrod deluxe a volume 1 ( e sol scordato) :(

http://media.putfile.com/delux

ovviamente a livelli da palco.... :D

Tetsuya1977
04-07-2006, 17:27
Per dare un' idea dell'od3 modificato e del fenderino

Prs cu24 - od3 - DD20 - Hotrod deluxe a volume 1 ( e sol scordato) :(

http://media.putfile.com/delux

ovviamente a livelli da palco.... :D

Suona,per l'amor di Dio,ma è scandaloso da negozio

Comunque forza Italia,Juve serie C bellissimo l'anno prossimo quando gioca col Legnano,col Novara e la Pro Vercelli vado a vaderla :stordita: :fagiano:

Alverman12
04-07-2006, 18:55
Li conosco e in effetti costicchiano (c'è di peggio comunque). Cmq suonano bene, si meritano una prova sicuramente ;)

Costicchiano? :eek: fresca costano 250€?!
Ma ci sono dei pedalini più umani tipo boss o altri che hanno lo stesso suono?

Alverman12
04-07-2006, 18:58
Li conosco e in effetti costicchiano (c'è di peggio comunque). Cmq suonano bene, si meritano una prova sicuramente ;)

Costicchiano? :eek: fresca 250€ ti sembrano pochi?.. :p
Ma cmq ci sono dei pedalini dal costo più umano?...tipo boss o altri da 100€

Ho sbagliato .......ho postato già :( come si fa a cancellare un messaggio?