View Full Version : HWUP Guitar Corner "Hot Head Summer" 2006
aunktintaun
07-09-2006, 13:14
http://www.youtube.com/watch?v=aX0bcZjnjaM
uahauhhauhauahuauahahuahuahauhauhuahahauhauhuhuhauauaha
:D
ClauDeus
07-09-2006, 17:56
Ho messo la base scaricabile (herringboneBT2)
http://mio.discoremoto.alice.it/cla1974
A voi! :)
Ciocco@256
07-09-2006, 18:15
mi sapreste indicare (anche in pvt se non si può in pubblico) qualche negozio online in cui comprare una Epiphone LP100? Ho trovato solo Scavino, ha buoni prezzi (lì viene 220)? So che la chitarra non è granchè ma il budget è ridottissimo (diciamo 250).
Grazie mille e scusate l'intrusione
BadMirror
07-09-2006, 18:32
http://www.youtube.com/watch?v=aX0bcZjnjaM
uahauhhauhauahuauahahuahuahauhauhuahahauhauhuhuhauauaha
:D
:D
L'avevo già vista giorni fa :D "I'm so FAT" :rotfl::rotfl::rotfl:
BILLY911
07-09-2006, 18:49
mi sapreste indicare (anche in pvt se non si può in pubblico) qualche negozio online in cui comprare una Epiphone LP100? Ho trovato solo Scavino, ha buoni prezzi (lì viene 220)? So che la chitarra non è granchè ma il budget è ridottissimo (diciamo 250).
Grazie mille e scusate l'intrusione
vai di usato con 250 euro puoi prendere una buona yamaha usata LINK (http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_432556/yamaha-pacifica-pac-412-double-cutaway.htm)
oppure QUESTA (http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_480598/yamaha-pacifica-812-w.htm) a mio avviso migliore in quanto monta seymour duncan meccaniche sperzel e ponte wilkinson...!!!! :eek: eppure se vuoi una les paul QUESTA (http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_485273/epiphone-les-paul.htm) la 100 sinceramente è veramente pessima ;)sul mercatino trovi molta roba interessante :)
Alabamasmith
07-09-2006, 21:17
oggi è arrivato il brutus. Ottimo direi, purtroppo l'ho provato con una cassa scrausa... La cosa che non mi convince tanto è il canale distorto, forse sarà colpa della cassa, che ha un cono piccolo, forse è che non ho una grande cultura in ampli hi gain. Cmq grande dinamica, domani lo provo meglio anche con i pedali :P
ClauDeus
07-09-2006, 21:29
http://www.youtube.com/watch?v=aX0bcZjnjaM
uahauhhauhauahuauahahuahuahauhauhuahahauhauhuhuhauauaha
:D
semplicemente geniale!!
:D :D
ZigoZago
08-09-2006, 08:44
Badmirror, ti chiedo una cosa...
tu oh maestro della tecnica :O;)
potresti mostrarmi come fare l'intro di "give it away" dei Red hot chili peppers?
Non riesco a farlo come vorrei
theboiamond
08-09-2006, 08:50
mi sapreste indicare (anche in pvt se non si può in pubblico) qualche negozio online in cui comprare una Epiphone LP100? Ho trovato solo Scavino, ha buoni prezzi (lì viene 220)? So che la chitarra non è granchè ma il budget è ridottissimo (diciamo 250).
Grazie mille e scusate l'intrusione
Prenditi una buona LP epiphone o samick usata...
BadMirror
08-09-2006, 09:02
Badmirror, ti chiedo una cosa...
tu oh maestro della tecnica :O;)
potresti mostrarmi come fare l'intro di "give it away" dei Red hot chili peppers?
Non riesco a farlo come vorrei
Io mnaestro della tecnica? :D A dire il vero di tecnica non sono il più preparato qui dentro :D Comunque non ricordo di preciso l'intro, posta un piccolo file audio se puoi ;)
ZigoZago
08-09-2006, 12:44
Io mnaestro della tecnica? :D A dire il vero di tecnica non sono il più preparato qui dentro :D Comunque non ricordo di preciso l'intro, posta un piccolo file audio se puoi ;)
ecco combino solo il video
http://www.youtube.com/watch?v=56cW66dGamY
praticamente è il terzo fraseggio si chiama così?
dovrebbero essere una serie di bend e pull-off?
non riesco a venirne fuori!
GRazie Bad :)
BadMirror
08-09-2006, 13:24
ecco combino solo il video
http://www.youtube.com/watch?v=56cW66dGamY
praticamente è il terzo fraseggio si chiama così?
dovrebbero essere una serie di bend e pull-off?
non riesco a venirne fuori!
GRazie Bad :)
Allora, bend si, pull of no.
Ecco te l'ho rifatta lenta (a parte la pentafonica finale, quella è deformazione mia :D ):
Click here to watch redhot-55 (http://media.putfile.com/redhot-55)
Posizione pentatonica min di Do (8° tasto), la tab:
-----------------------------11--------11---------11---------11------- etc...
-----------------8-----------11--------11---------11---------11------- etc...
-------------------10b12--------12b10----12b10------12b10-----12b10 etc...
---------------------------------------------------------------
--0---0-0-0---------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------
In realtà l'ultimo bending l'ho fatto a salire invece che a scendere, mi è venuto naturale non so se è così sul pezzo, ma fa niente.
La cosa fondamentale è questa, quando fai il bend a scendere 12b10 (il che già significa che dal precedente a salire NON hai staccato la mano dalle corde) il bicordo 11-11 deve continuare a suonare, cioè devi fare il bending a scendere (plettrandolo quando è in cima) e col mignolo tenere premuti i due cantini per farli suonare. All'inizio è ostico, ma poi la mano si abitua dopo un pò di prove.
Ah, altra cosa fondamentale, il primo bend a salire 10b12 lo devi vibrare, cioè quando hai raggiunto la nota devi muovere leggermente il dito evitando di oscillare tra 2 note diverse, devi insomma vibrare la nota che hai raggiuntio col bending (perdonami perchè mi sono accorto dopo che nel file audio il si della chitarra era un pelino scordato quindi non è in tone al 100%, ma ci capiamo lo stesso).
;)
Pugaciov
08-09-2006, 13:25
Che corde usate?
Io fino ad ora ho provato le D'Addario EXL120 e le Dean Markley NickelSteel LT.
Vorrei provare Ernie Ball e GHS...
Voi con cosa vi trovate meglio?
BadMirror
08-09-2006, 13:25
ecco combino solo il video
http://www.youtube.com/watch?v=56cW66dGamY
praticamente è il terzo fraseggio si chiama così?
dovrebbero essere una serie di bend e pull-off?
non riesco a venirne fuori!
GRazie Bad :)
Allora, bend si, pull of no.
Ecco te l'ho rifatta lenta (a parte la pentafonica finale, quella è deformazione mia :D ):
Click here to watch redhot-55 (http://media.putfile.com/redhot-55)
Posizione pentafonica min di Do (8° tasto), la tab:
-----------------------------11--------11---------11---------11------- etc...
-----------------8-----------11--------11---------11---------11------- etc...
-------------------10b12--------12b10----12b10------12b10-----12b10 etc...
---------------------------------------------------------------
--0---0-0-0---------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------
In realtà l'ultimo bending l'ho fatto a salire invece che a scendere, mi è venuto naturale non so se è così sul pezzo, ma fa niente.
La cosa fondamentale è questa, quando fai il bend a scendere 12b10 (il che già significa che dal precedente a salire NON hai staccato la mano dalle corde) il bicordo 11-11 deve continuare a suonare, cioè devi fare il bending a scendere (plettrandolo quando è in cima) e col mignolo tenere premuti i due cantini per farli suonare. All'inizio è ostico, ma poi la mano si abitua dopo un pò di prove.
Ah, altra cosa fondamentale, il primo bend a salire 10b12 lo devi vibrare, cioè quando hai raggiunto la nota devi muovere leggermente il dito evitando di oscillare tra 2 note diverse, devi insomma vibrare la nota che hai raggiuntio col bending (perdonami perchè mi sono accorto dopo che nel file audio il si della chitarra era un pelino scordato quindi non è in tone al 100%, ma ci capiamo lo stesso).
;)
ClauDeus
08-09-2006, 15:39
Che corde usate?
Io fino ad ora ho provato le D'Addario EXL120 e le Dean Markley NickelSteel LT.
Vorrei provare Ernie Ball e GHS...
Voi con cosa vi trovate meglio?
:fiufiu: :fiufiu:
http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_486633/10-mute-d-addario-exl120+-corde-elettric.htm
:fiufiu: :fiufiu:
proverei a lanciare uno dei miei soliti "la" (anche se solitamente non suscito molto interesse): la questione del "genere ostico"... per esempio...io amo i carcass, e godrei a suonare i loro pezzi, ma fanno un genere "difficile" a livello di strumentazione; mi spiego: tuning abbassato anche di parecchio a volte (e molte chitarre reggono poco, fra cui le mie), necessita di amplificazione adeguata alle distorsioni estreme e , non meno importante, necessita di almeno uno strumento di riserva...nel senso che o uno suona solo quel genere (alla lunga noioso) oppure si tiene almeno una chitarra accordata normalmente per non dover ogni volta switchare...inoltre non so mai quali chitarre (come modelli) vadano piu bene di altre per i generi estremi (pesanti)...sto facendo un pensierino per una 7 corde, anche se sono un po restio (è molto vincolante come chitarra, ci suoni quasi solo quel genere e a me piace, ma se preso a piccole dosi)...non c e qualche "modello della sicurezza" che mi permetta di essere usata esclusivamente (e bene) per quel genere?
tra l altro, visto che sono in tema di enigmi stasera...possibile che trovare i gears dei chitarristi sia un impresa cosi ardua? finche li cerchi di nomi come acdc green day iron maiden ok, ma per gente non famosissima (cioe non come quelli) c e il buio totale, oppure io non so cercare...
Adrian II
08-09-2006, 23:10
proverei a lanciare uno dei miei soliti "la" (anche se solitamente non suscito molto interesse): la questione del "genere ostico"... per esempio...io amo i carcass, e godrei a suonare i loro pezzi, ma fanno un genere "difficile" a livello di strumentazione; mi spiego: tuning abbassato anche di parecchio a volte (e molte chitarre reggono poco, fra cui le mie), necessita di amplificazione adeguata alle distorsioni estreme e , non meno importante, necessita di almeno uno strumento di riserva...nel senso che o uno suona solo quel genere (alla lunga noioso) oppure si tiene almeno una chitarra accordata normalmente per non dover ogni volta switchare...inoltre non so mai quali chitarre (come modelli) vadano piu bene di altre per i generi estremi (pesanti)...sto facendo un pensierino per una 7 corde, anche se sono un po restio (è molto vincolante come chitarra, ci suoni quasi solo quel genere e a me piace, ma se preso a piccole dosi)...non c e qualche "modello della sicurezza" che mi permetta di essere usata esclusivamente (e bene) per quel genere?
ma non credo che una sette corde sia vincolante... ci puoi suonare tutto quello che suoni con una 6 corde, più la libertà di una corda bassa in più... se vuoi arrangiare ci dovrebbero essere dei pedali che possono cambiare l'accordatura della chitarra abbassandola o alzandola di un tot di semitoni, se non ricordo male la boss ne produce uno...
Adrian II
08-09-2006, 23:28
non so quanta roba ci sia qui, ma qualcosa di simpatico c'è
http://guitar.about.com/od/guitaristsgear/
tipo la sconfinata catena di effetti di angus young :stordita:
http://guitargeek.com/rigs/img/a/angus_acdc_2000.gif
grazie, mi hai dato delle belle dritte, e mi hai convinto ancor piu sul trip della 7 corde (che mi ronza in testa da un po :))
Li conoscete gli Extreme (http://en.wikipedia.org/wiki/Extreme_%28band%29)? :eek:
Ti sei svegliato da poco?
la um4 della bennett è buona come chitarra?
Le Greg Bennet, e lo ripeto, non sono grandi chitarre.
Sono ben rinfinite ma come pick up non ci siamo proprio.
Ne ho provate diverse di cui una semiacustica che ho tenuto per una settimana. Semplicemente insuonabile. Con qualsiasi distorsione andava in feedback oltre ad uscire un suono orrendo.
Provatele a fondo prima di partire di GAS.
Alabamasmith
09-09-2006, 13:58
Le Greg Bennet, e lo ripeto, non sono grandi chitarre.
Sono ben rinfinite ma come pick up non ci siamo proprio.
Ne ho provate diverse di cui una semiacustica che ho tenuto per una settimana. Semplicemente insuonabile. Con qualsiasi distorsione andava in feedback oltre ad uscire un suono orrendo.
Provatele a fondo prima di partire di GAS.
ti quoto, innesca il feedback prima di subito...
edit: io ho provato una av1, clone di una les paul, ma con manico avvitato. le mie impressioni:
1) ha un suono molto scuro, in confronto alla mia epiphone les paul (che già è molto calda)
2) i pick up sono pessimi, vanno in feedback molto presto, ma sul pulito non sono malaccio
3) il manico è più sottile di quello della les paul, e si vede che è di fattura più economica, comunque nessun tasto "frigge" ed è comodo da suonare
4) monta meccaniche Grover di serie, che la epiphone solo recentemente ha incominciato ad usare
morale dei fatti: è una chitarra economica, ma non malvagia per quello che costa (la av1 pochissimo), ha anche le meccaniche grover. Secondo me è una buona chitarra per esercitarsi ed impratichirsi, forse con un cambio di pickup potrebbe diventare anche più seria.
aaaaaaaaa proposito....
qualcuno ha provato i GFS che vendono su ebay? ne parlano molto bene e costano molto meno dei tanto blasonati dimarzio e duncan, mi pare che qualcuno qui sul forum li abbia presi.
Alabamasmith
09-09-2006, 14:27
per i patiti di ampli e valvole:
Ho preso un Brutus Cicognani, che ha l'autobias e la possibilità di utilizzare qualsiasi valvola di potenza compatibile. Ora ha una 5881, mi potreste dare qualche consiglio o descrizione delle altre valvole (el34, kt88, ecc...) che potrei utilizzare o provare? grazie :D
Alverman12
09-09-2006, 15:39
Vorrei comprare una Ibanez AEL20E Antique cherry violin , qualcuno di voi l'ha mai provata?
BadMirror
09-09-2006, 16:33
per i patiti di ampli e valvole:
Ho preso un Brutus Cicognani, che ha l'autobias e la possibilità di utilizzare qualsiasi valvola di potenza compatibile. Ora ha una 5881, mi potreste dare qualche consiglio o descrizione delle altre valvole (el34, kt88, ecc...) che potrei utilizzare o provare? grazie :D
Quella che hai è in pratica simile alle 6l6, quindi un sound americano, più tagliente, vetroso, ma non lo dico in senso negativo eh (Fender, Mesa Boogie, etc...), mentre valvole come le el34 o el84 e altre non americane danno un sound più cicciotto e sporchino, più british (hiwatt, marshall, vox, etc.., fino ad arrivare a cose più moderne come Soldano). Le kt88 se non ricordo male sono valvolone che hanno una gran soglia di pulito, forse anche troppo per qualcuno.
Io comunque metterei EL34, sono quelle che preferisco.
;)
Alabamasmith
09-09-2006, 17:20
Quella che hai è in pratica simile alle 6l6, quindi un sound americano, più tagliente, vetroso, ma non lo dico in senso negativo eh (Fender, Mesa Boogie, etc...), mentre valvole come le el34 o el84 e altre non americane danno un sound più cicciotto e sporchino, più british (hiwatt, marshall, vox, etc.., fino ad arrivare a cose più moderne come Soldano). Le kt88 se non ricordo male sono valvolone che hanno una gran soglia di pulito, forse anche troppo per qualcuno.
Io comunque metterei EL34, sono quelle che preferisco.
;)
grazie, che marca mi consigli? Vale la pena prendere una NOS?
Intanto posto le mie ulteriori impressioni sul brutus: ho dovuto smanettare un po' per ottenere un crunch ed un distorto a me congeniali, però adesso sono molto soddisfatto... Coll'overboost si sposa benissimo, sia col crunch che col distorto... col tfuzz ancora non ci riesco...
la recensione completa la farò quando lo proverò con altre casse... con questa cassa d'emergenza col cono da 8" da 50w non va per niente male, calcolando che lo posso tirare di più e a volumi più umani rispetto al mio vecchio blues junior (che era monocanale e low gain), penso che questo sarà il mio setup da "casa" definitivo, specialmente in configurazione 4w
Adrian II
09-09-2006, 17:26
ragazzi che mi dite della sovtek come produttore di valvole? ho ste due valvolette (el84 e 12ax7) che mi sarebbero servite per la costruzione di un piccolo ampli ma che non ho mai finito di costruire per problemi riscontrati nel reperire i materiali e il costo dei trasformatori... :(
volevo sapere come sono per valutare se è il caso di darle via o se mi conviene tenerle (visto che vorrei un giorno prendere un piccolo valvolare da usare in casa per le registrazioni)
a breve prenderò una epiphone casinò.... :D yuppidooo...!!! :sofico:
mysterbalfys
09-09-2006, 17:38
:) Ragazzi: cerco questa chitarra da comprare:
http://img486.imageshack.us/img486/9922/spectrum119x306ov0.th.jpg (http://img486.imageshack.us/my.php?image=spectrum119x306ov0.jpg)Charvel Spectrum, l'ho già avuta una decina di anni, poi l'ho venduta ed ora sono pentito. Grazie.
Ti sei svegliato da poco?
Wow che gentilezza :)
Se vuoi potrei dirti dei gruppi abbastanza famosi che te potresti non conoscere, non essendoti mai interessato a quel genere. :)
tra l altro, visto che sono in tema di enigmi stasera...possibile che trovare i gears dei chitarristi sia un impresa cosi ardua? finche li cerchi di nomi come acdc green day iron maiden ok, ma per gente non famosissima (cioe non come quelli) c e il buio totale, oppure io non so cercare...
Nei siti ufficiali di solito lo dicono...
Adrian II
09-09-2006, 18:01
a proposito di costruzione di ampli, io quasi quasi mi butto sui kit :D che ne dite di questi?
http://www.atcelectronix.com/kit_amplificatore.asp
a me non sembrano di gran qualità, anzi, mi sembrano fatti proprio una mezza schifezza, però dove lo trovo un ampli valvolare da 20 watt a 180€? poi la mia è proprio la fantasia di farmelo da me, poi magari prendendo la mano col sistema potrei tornare sull'idea di costruirli da zero fatti per bene...
alla fine qui ho la comodità di un ampli di bassa fascia di prezzo e qualità con la comodità di avere tutti i componenti comodamente spediti a casa, senza girare per siti alla ricerca del "trasformatore che mi manca"
alla fine quello che volevo costruire in passato mi sarebbe venuto a costare circa 150€, o giù di lì...
consigli?
(già so che tetsuya mi prenderà a parolacce visto il basso livello a cui sto mirando, ma per iniziare mi sembra carino, visto che a giorni comincio a lavorare e da qualche parte devo buttarli i soldi :p )
ClauDeus
09-09-2006, 19:19
:)
L'ho vista oggi da Ghisleri a Bergamo.
La vende a 500 euro
BadMirror
09-09-2006, 19:37
grazie, che marca mi consigli? Vale la pena prendere una NOS?
Intanto posto le mie ulteriori impressioni sul brutus: ho dovuto smanettare un po' per ottenere un crunch ed un distorto a me congeniali, però adesso sono molto soddisfatto... Coll'overboost si sposa benissimo, sia col crunch che col distorto... col tfuzz ancora non ci riesco...
la recensione completa la farò quando lo proverò con altre casse... con questa cassa d'emergenza col cono da 8" da 50w non va per niente male, calcolando che lo posso tirare di più e a volumi più umani rispetto al mio vecchio blues junior (che era monocanale e low gain), penso che questo sarà il mio setup da "casa" definitivo, specialmente in configurazione 4w
Svetlana C logo oppure JJ , io uso le prime. Nos, bè, son belle (una mullard ad es.) ma non è che ce ne sia la necessità, vai tranquillo :)
Il tfuzz col brutus mi sa che sarà difficile, non è un pedale che gradisce ampli piccoli, vuole volume e aria da spostare per funzionare bene. Cmq smanetta, varia talmente tanto coi controlli che probabilmente una soluzione prima o poi la trovi.
:)
BadMirror
09-09-2006, 19:45
ragazzi che mi dite della sovtek come produttore di valvole?
Niente di che, dalle pure via ;)
17Qwerty71
09-09-2006, 19:56
scusate, che significa transtube? :confused:
Adrian II
09-09-2006, 20:04
ok, allora vendo le valvole sopra citate :D
le ho pagate 15 euro (tutte e due) vendo entrambe a 10 trattabili, preferenza consegna a mano a napoli(alla fine spedire ste cose manco ne vale la pena, ma se volete, ok), scusate per lo spam, ma sempre di musica si tratta :p
se volete contattatemi in pvt
ciao :p
Alabamasmith
09-09-2006, 22:18
Svetlana C logo oppure JJ , io uso le prime. Nos, bè, son belle (una mullard ad es.) ma non è che ce ne sia la necessità, vai tranquillo :)
Il tfuzz col brutus mi sa che sarà difficile, non è un pedale che gradisce ampli piccoli, vuole volume e aria da spostare per funzionare bene. Cmq smanetta, varia talmente tanto coi controlli che probabilmente una soluzione prima o poi la trovi.
:)
ok, il fatto è che il tfuzz andava a nozze col blues junior, adesso col brutus il pulito è meno ciccione di prima ma più "vetroso", per usare un tuo termine, e soprattutto si conserva meno aumentando il volume... mmm questa dovrebbe essere una differenza dovuta alle diverse valvole finali, o no?
Wow che gentilezza :)
Se vuoi potrei dirti dei gruppi abbastanza famosi che te potresti non conoscere, non essendoti mai interessato a quel genere. :)
Mmmhhhh.... non ci scomettere... potresti perdere... ;)
scusate, che significa transtube? :confused:
Transtube di solito è un amplificatore con finale a transistor che monta una valvola di solito alimentata a 12v usata per dare corpo al suono o alla distorsione...
BAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAD!
HAI MESSO DEI P90 SULLA SG??????????????????????????????????????
La follia fatta donna...
http://www.kakiking.it/
Endorser Ovation e "prodotta" nella mia città...
Da sentire, o meglio, da vedere anche se la sua musica dopo un pò annoia...
mi ha sorpreso solo la prima volta che l ho vista in un video, poi a dire il vero mi è sempre parsa un po ripetitivella...pero calcoliamo che ha 20 anni o giu di li, ed è famosa da qualche anno, quindi, maturando, potrebbe dire la sua anche a livello compositivo...
BadMirror
10-09-2006, 00:00
BAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAD!
HAI MESSO DEI P90 SULLA SG??????????????????????????????????????
Certo che si e suonano da Dio ;)
BadMirror
10-09-2006, 00:02
ok, il fatto è che il tfuzz andava a nozze col blues junior, adesso col brutus il pulito è meno ciccione di prima ma più "vetroso", per usare un tuo termine, e soprattutto si conserva meno aumentando il volume... mmm questa dovrebbe essere una differenza dovuta alle diverse valvole finali, o no?
Può anche darsi, prova una el34 e vedi cosa cambia, dovresti avere molta meno vetrosità e più "grana grossa" ;)
aunktintaun
10-09-2006, 03:47
L'ho vista oggi da Ghisleri a Bergamo.
La vende a 500 euro
un ladro direi
:)
Certo che si e suonano da Dio ;)
Non si capirà mai la bellezza del suono dei P90 fino a che non li si ha provati!
Benvenuto nel club! :D
ClauDeus
10-09-2006, 17:22
un ladro direi
:)
:asd:
GrandeLucifero
10-09-2006, 19:24
Help ... chi mi può aiutare ? :(
Ho un ampli Marshall MG15CDR che ha bruciato gli ingressi,
e allora ho tolto i 3 IC ma mi sono scordato il posto del TL072 :cry:
ZigoZago
10-09-2006, 20:58
Bad, ti ringrazio anche se in ritardo, è corretto ;) ora devo solo perfezzionarlo. Ti farò sentire..
:ave:
però vorrei pagarti una birra un giorno azzo! :mc: ;)
Help ... chi mi può aiutare ? :(
Ho un ampli Marshall MG15CDR che ha bruciato gli ingressi,
e allora ho tolto i 3 IC ma mi sono scordato il posto del TL072 :cry:
Ci vorrebbe voodoo child... ma dov'è finito?
Adrian II
11-09-2006, 08:46
http://www.atcelectronix.com/kit_amplificatore.asp
dai, come lo vedete sto kit da 20w? anche a livello di prezzo, ce ne sono in giro di migliori o più economici? tenendo sempre presente che non mi aspetto un ampli di troppa qualità, però come prezzo è sempre inferiore a qualsiasi altro ampli valvolare da 20W, e poi c'è il bello di costruirselo :D
che dite?
il kit costa 180, ma poi agguingici manigliette, rotelle, cassetta (45 euro), un cono, due fili...ti viene a costare parecchio imho e a quel punto o cerchi soluzioni piu economiche (se non ricordo male, qualcuno aveva linkato altri shop che vendono cose simili) o ci si prende un ampli gia fatto (non so, lc15r)
Pugaciov
11-09-2006, 13:05
Ciao a tutti
Da un anno a questa parte ho sempre scroccato il Peavey Studio Pro 112 di un amico. Ma adesso gli serve, quindi mi trovo senza ampli.
Il budget direi che è al massimo 350 euro, anche se preferirei rimanere sotto i 300 comunque.
Il genere che suono varia dall'Hard Rock al Thrash Metal, ma preferisco avere suoni belli cattivi. Ho una Charvel Fusion Custom del '91, è abbastanza versatile, e sul Peavey suona benone, il limite è un suono Thrash cattivo quanto basta, diciamo tipo Metallica, suoni ancora più zozzi non riusivo a tirarli fuori, o meglio non a volumi "da camera".
Adesso non so proprio cosa prendere. Qualche pagina fa qui si parlava degli Stinger; alcuni consigliano gli Hughes & Kettner, altri i Line6...
Cosa mi consigliereste?
Grazie Mille
Saluti
aunktintaun
11-09-2006, 13:22
Ciao a tutti
Da un anno a questa parte ho sempre scroccato il Peavey Studio Pro 112 di un amico. Ma adesso gli serve, quindi mi trovo senza ampli.
Il budget direi che è al massimo 350 euro, anche se preferirei rimanere sotto i 300 comunque.
Il genere che suono varia dall'Hard Rock al Thrash Metal, ma preferisco avere suoni belli cattivi. Ho una Charvel Fusion Custom del '91, è abbastanza versatile, e sul Peavey suona benone, il limite è un suono Thrash cattivo quanto basta, diciamo tipo Metallica, suoni ancora più zozzi non riusivo a tirarli fuori, o meglio non a volumi "da camera".
Adesso non so proprio cosa prendere. Qualche pagina fa qui si parlava degli Stinger; alcuni consigliano gli Hughes & Kettner, altri i Line6...
Cosa mi consigliereste?
Grazie Mille
Saluti
http://cgi.ebay.it/FENDER-ROC-PRO-1000-CASSA-TESTATA_W0QQitemZ230025775380QQihZ013QQcategoryZ10171QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
questo è quello che fa per tè ;)
Pugaciov
11-09-2006, 13:28
http://cgi.ebay.it/FENDER-ROC-PRO-1000-CASSA-TESTATA_W0QQitemZ230025775380QQihZ013QQcategoryZ10171QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
questo è quello che fa per tè ;)
Azz, un combo sarebbe più comodo però :D
Adrian II
11-09-2006, 16:08
il kit costa 180, ma poi agguingici manigliette, rotelle, cassetta (45 euro), un cono, due fili...ti viene a costare parecchio imho e a quel punto o cerchi soluzioni piu economiche (se non ricordo male, qualcuno aveva linkato altri shop che vendono cose simili) o ci si prende un ampli gia fatto (non so, lc15r)
una maniglia la prendo dal piccolo elka 12watt se non riesco a venderlo, poi vorrei farlo testata, per avere la comodità di usare per adesso l'altoparlante dell'hughes&kettner, e poi un giorno prendere una cassa a parte se lo riterrò necessario, alla fine le spese non sono molte... giusto un contenitore, che comunque potrei trovare riciclando qua e là...
conosci qualche altro kit simile?
aunktintaun
11-09-2006, 18:23
Azz, un combo sarebbe più comodo però :D
si lo so
ma con quello stai apposto per un bel pò di tempo..cmq se vuoi un consiglio
Fender Roc Pro 1000 combo
Peavey Bandit prima e seconda serie
;)
GrandeLucifero
11-09-2006, 19:19
Ci vorrebbe voodoo child... ma dov'è finito?
Grazie per la risposta ! :D
Ho combinato un mezzo pasticcino, xchè ho tolto tutti e trè
gli ic due NJM4560 e un TL072 xò ora non ricordo dove vanno messi ...
azzo come sono pirlone ! :cry: :cry: :cry:
Anche lo schema che mi ha mandato la factory non mi aiuta,
xchè sullo schema originale gli ic sono trè NJM4558 :rolleyes:
Ok, grazie ancora, adesso vado a romp.... ehmmm a chiedere
altre info su un forum usa specializzato in ampli.... :Perfido:
bye :D
Pugaciov
11-09-2006, 20:36
si lo so
ma con quello stai apposto per un bel pò di tempo..cmq se vuoi un consiglio
Fender Roc Pro 1000 combo
Peavey Bandit prima e seconda serie
;)
Ma sei sicuro sul Fender? Considera che la versatilità non è la cosa più importante, l'importante è che il suono sia "bello Metal" :D
BILLY911
11-09-2006, 22:34
Ma sei sicuro sul Fender? Considera che la versatilità non è la cosa più importante, l'importante è che il suono sia "bello Metal" :D
cavolo quel combo made in USA suona divinamente ho avuto modo di provarlo più volte e fidati è assai cattivo con il channel 2 e 3 poi se hai humbucker che spingono assai ed un body con legno da sonorità taglienti sei in una botte di ferro;)
17Qwerty71
11-09-2006, 23:02
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma ho da poco preso un bandit 112 della peavey (versione vecchia) e vedendo diversi ingressi ho provato (da coglione) a inserirci le cuffie (quelle con il jack grande). Da quella volta l'ampli funziona e non funziona, nel senso che magari va bene per 5 secondi e poi non si sente come si dovrebbe sentire (ovvero si sente a bassissimo rumore, quasi ad intermittenza).
:muro: :muro: :muro:
EDIT: Ho notato che quando riescie ad andare a volte basta che giro di un pelo il volume e ritorna a non andare :mbe:
EDIT2: in pratica mi succede questo: LINK (http://www.sonicbands.it/community/forum/viewtopic.php?t=27956&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=&sid=4c9aaa65583e13be9736ab8f29bcf6a5)
Nel caso si fosse bruciato qualche integrato è possibile cambiarlo e soprattutto a reperirlo (l'amplificatore è il bandit112)?
Cosa può essere? :help:
aunktintaun
12-09-2006, 11:21
Ma sei sicuro sul Fender? Considera che la versatilità non è la cosa più importante, l'importante è che il suono sia "bello Metal" :D
leggi quello che dice billy...
tu hai al ponte un humbucker jackson modell j90c...che a quanto si dice sia un magnete spinto...molto spinto...al centro e manico hai in pratica due hot rails...anche quelli incazzatini :D
il tuo body poi dovrebbe essere in ontano se nn ricordo male...suono abbastanza tagliente... :D
il fender roc pro per le tue esigenze(che mi pare di conoscere :D ) andrebbe a meraviglia ;)
aunktintaun
12-09-2006, 11:26
Ma sei sicuro sul Fender? Considera che la versatilità non è la cosa più importante, l'importante è che il suono sia "bello Metal" :D
http://www.accordo.it/dillo/03/09/22/1411231.shtml
leggiti sta robetta...
ke differenza c'è tra un pickup coi rail(dual e quad) e un single coil o humbucker???
BadMirror
12-09-2006, 13:13
ke differenza c'è tra un pickup coi rail(dual e quad) e un single coil o humbucker???
Un quad è costituito da 2 humb (splittabili sia nei 3 humb che in 4 simil-single), un dual è in pratica un humb fatto da due single.
Danno grazie allo splittaggio moltissime combinazioni di suoni (per me cmq la maggior parte abbastanza superflue, ma è un parere personale).
Sono chiaramente potenti, ma personalmente sono contro i pu troppo potenti, perchè saturano troppo i pre e schiacciano dinamica e presenza delle note.
La potenza in uscita te la dà l'ampli.
;)
aunktintaun
12-09-2006, 13:25
ke differenza c'è tra un pickup coi rail(dual e quad) e un single coil o humbucker???
dual rails,reso famoso dalla seymour duncan con il famosissimo hot rails
altro non è che humbucker in formato single coil,può venire splittato per far si che suoni una sola delle due lame
http://media.zzounds.com/media/brand,zzounds/SHR-1B-60277d39f03aa0fbfacbb28a5af5edea.JPG
il quad rails invece è stato reso famoso dalla kramer e dalla peavey...si tratta di due dual rails uniti, possono essere divisi cosi che suonino solo due delle 4 lame,.n pratica sono due humbucker uniti...sono molto potenti...
http://www.musicyo.com/docs/k16.jpg
17Qwerty71
12-09-2006, 17:47
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma ho da poco preso un bandit 112 della peavey (versione vecchia) e vedendo diversi ingressi ho provato (da coglione) a inserirci le cuffie (quelle con il jack grande). Da quella volta l'ampli funziona e non funziona, nel senso che magari va bene per 5 secondi e poi non si sente come si dovrebbe sentire (ovvero si sente a bassissimo rumore, quasi ad intermittenza).
:muro: :muro: :muro:
EDIT: Ho notato che quando riescie ad andare a volte basta che giro di un pelo il volume e ritorna a non andare :mbe:
EDIT2: in pratica mi succede questo: LINK (http://www.sonicbands.it/community/forum/viewtopic.php?t=27956&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=&sid=4c9aaa65583e13be9736ab8f29bcf6a5)
Nel caso si fosse bruciato qualche integrato è possibile cambiarlo e soprattutto a reperirlo (l'amplificatore è il bandit112)?
Cosa può essere? :help:
Ha ripreso a funzionare :stordita:
dual rails,reso famoso dalla seymour duncan con il famosissimo hot rails
altro non è che humbucker in formato single coil,può venire splittato per far si che suoni una sola delle due lame
http://media.zzounds.com/media/brand,zzounds/SHR-1B-60277d39f03aa0fbfacbb28a5af5edea.JPG
il quad rails invece è stato reso famoso dalla kramer e dalla peavey...si tratta di due dual rails uniti, possono essere divisi cosi che suonino solo due delle 4 lame,.n pratica sono due humbucker uniti...sono molto potenti...
http://www.musicyo.com/docs/k16.jpg
ma quindi ipotizzando di dover mettere un humbucker in una stratocaster potrei mettere un dual rail e nn cambiare battipenna giusto?? o è meglio un normale mini-humbucker??
aunktintaun
12-09-2006, 18:27
ma quindi ipotizzando di dover mettere un humbucker in una stratocaster potrei mettere un dual rail e nn cambiare battipenna giusto?? o è meglio un normale mini-humbucker??
il mini humbucker è un dual rails...li hanno inventati proprio per non fare casini con le strato ;)
Visto che si parla di humb e single gradirei sentire qualcosa anche sui p90. Da come ho capito sono dei single ma molto diversi...Bad tu (o "lei" come preferisci :D) mi ricordo che li hai montati sull'sg e che ne eri soddisfato. Informatemi! :D
aunktintaun
12-09-2006, 19:13
Ma sei sicuro sul Fender? Considera che la versatilità non è la cosa più importante, l'importante è che il suono sia "bello Metal" :D
http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_325807/vendo-fender-roc-pro-1000-a-250-euro.htm
questo è tenuto molto bene
;)
aunktintaun
12-09-2006, 19:17
http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_391759/peavey-ultra-plus-tube-212.htm
anche questo suona gran bene
BadMirror
12-09-2006, 19:21
Visto che si parla di humb e single gradirei sentire qualcosa anche sui p90. Da come ho capito sono dei single ma molto diversi...Bad tu (o "lei" come preferisci :D) mi ricordo che li hai montati sull'sg e che ne eri soddisfato. Informatemi! :D
Detto in parole povere i p90 sono dei single coil più potenti, che hanno uscita e prestazioni simili agli humb (diciamo a un humb classico, ovviamente il supermegadistfracasszone suonerà più forte :D ). La cosa bella dei p90 è che mantengono esattamente l'apertura cristallina e molto molto armonica dei single coil ma con molto più corpo, il che si riflette in ancora più attacco, suono più cicciuto e ovviamente grande cattiveria in saturazione. Il suono dicevo è comunque aperto e per niente compresso come quello di un humb, in più si ha, caratteristica questa di tutti i single, un'enorme dinamica sul tocco, se plettri piano il suono cala di volume e si fa più dolce ma cosa fondamentale non perdè nè in brillantezza nè in espressività, mentre un humb normale se picchi in maniera più dolce suonerà meno cattivo ma non avrai variazioni di volume consistenti, suonerà sempre abbastanza forte.
Il p90 mi piace quindi perchè è un pu potente (attenzione, questo non significa che ha un'uscita devastante, quello dipende da chi li fabbrica e io li preferisco con uscita non troppo forte, significa che ha un suono bello corposo!), ben equalizzato, con grande attacco e ottima dinamica sul tocco, senza sacrificare niente.
Infine sempre essendo single vanno a nozze con tutti gli effetti, anche quelli più deliranti (ad es. un humb spesso non rende troppo se sparato di fuzz a mille, o meglio, non come un single).
Difetti? Bè l'unico che mi viene in mente è il ronzio, chiaramente l'humb è per sua natura privo di rumore di fondo (è stato costruito apposta...) ma sinceramente nei modelli moderni di p90 il problema non è più rilevante, ad es. sui miei Haeussel, la cui fattura è ottima, non avverto alcun fastidio.
Ah, curiosità se ti interessa, escludendo prototipi e esperimenti strani, il p90 è stato il primo pu inventato, fu quindi commercializzato su larga scala dalla gibson. L'humb venne costruito (da seth lover sempre per gibson) per eliminare il rumore di fondo, ma considera che i pu dell'epoca non erano imparaffinati.
;)
Detto in parole povere i p90 sono dei single coil più potenti,
...cut...
;)
Grazie per l'esauriente risposta!
Ma sono solo "grandi" come gli humb o si possono trovare anche in formato single?
Detto in parole povere i p90 sono dei single coil più potenti, che hanno uscita e prestazioni simili agli humb (diciamo a un humb classico, ovviamente il supermegadistfracasszone suonerà più forte :D ). La cosa bella dei p90 è che mantengono esattamente l'apertura cristallina e molto molto armonica dei single coil ma con molto più corpo, il che si riflette in ancora più attacco, suono più cicciuto e ovviamente grande cattiveria in saturazione. Il suono dicevo è comunque aperto e per niente compresso come quello di un humb, in più si ha, caratteristica questa di tutti i single, un'enorme dinamica sul tocco, se plettri piano il suono cala di volume e si fa più dolce ma cosa fondamentale non perdè nè in brillantezza nè in espressività, mentre un humb normale se picchi in maniera più dolce suonerà meno cattivo ma non avrai variazioni di volume consistenti, suonerà sempre abbastanza forte.
Il p90 mi piace quindi perchè è un pu potente (attenzione, questo non significa che ha un'uscita devastante, quello dipende da chi li fabbrica e io li preferisco con uscita non troppo forte, significa che ha un suono bello corposo!), ben equalizzato, con grande attacco e ottima dinamica sul tocco, senza sacrificare niente.
Infine sempre essendo single vanno a nozze con tutti gli effetti, anche quelli più deliranti (ad es. un humb spesso non rende troppo se sparato di fuzz a mille, o meglio, non come un single).
Difetti? Bè l'unico che mi viene in mente è il ronzio, chiaramente l'humb è per sua natura privo di rumore di fondo (è stato costruito apposta...) ma sinceramente nei modelli moderni di p90 il problema non è più rilevante, ad es. sui miei Haeussel, la cui fattura è ottima, non avverto alcun fastidio.
Ah, curiosità se ti interessa, escludendo prototipi e esperimenti strani, il p90 è stato il primo pu inventato, fu quindi commercializzato su larga scala dalla gibson. L'humb venne costruito (da seth lover sempre per gibson) per eliminare il rumore di fondo, ma considera che i pu dell'epoca non erano imparaffinati.
;)
sapevo gia ke gli humbucker non emettevano rumori di fondo, ma mi spieghi il perkè?
BadMirror
12-09-2006, 19:43
sapevo gia ke gli humbucker non emettevano rumori di fondo, ma mi spieghi il perkè?
Perchè le due bobine all'interno sono messe in opposizione di fase ;)
BadMirror
12-09-2006, 19:53
Grazie per l'esauriente risposta!
Ma sono solo "grandi" come gli humb o si possono trovare anche in formato single?
I formati classici possono essere o soapbar ("saponetta", il più classico) o "dogear" cioè simile ma con le alette triangolari ai lati.
Poi ci sono quelli prodotti in formato humbucker e sono uguali agli humb con coperture cromate (naturalmente i poli stanno al centro).
Per quanto riguarda single da strato più "corposi" quasi tutte le case producono dei set "hot" (o con altre diciture) che sono in pratica dei single più "sparati" ma non sono p90. Ci sono però anche p90 veri e propri in formato stratocaster anche se mi sembra siano costruiti un pò diversamente all'interno (ma tanto quel che conta è il risultato), come ad esempio i "Big mag" Haeussel che spingono parecchio.
;)
Pugaciov
12-09-2006, 20:01
http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_391759/peavey-ultra-plus-tube-212.htm
anche questo suona gran bene
Ah ok. Sì sul mercatino i Roc Pro 1000 si trovano, quasi tutti sotto i 300...
Però boh, non sono convinto...
aunktintaun
12-09-2006, 23:34
Ah ok. Sì sul mercatino i Roc Pro 1000 si trovano, quasi tutti sotto i 300...
Però boh, non sono convinto...
mha non capisco...fammi tu dei nomi di ampli che hai addocchiato...
cmq non si scappa con quelle cifre ;)
Pugaciov
12-09-2006, 23:39
mha non capisco...fammi tu dei nomi di ampli che hai addocchiato...
cmq non si scappa con quelle cifre ;)
Ma che ne so, io addirittura sto pensando di prendere un altro Studio Pro 112 che con 230 € me lo porto a casa...
Altrimenti, un passaggio a sistema testata e cassa con i suoni che voglio io quanto mi costerebbe? Oltre al Fender, c'è altro che si riesce a prendere sotto i 500?
BILLY911
12-09-2006, 23:51
Ma che ne so, io addirittura sto pensando di prendere un altro Studio Pro 112 che con 230 € me lo porto a casa...
Altrimenti, un passaggio a sistema testata e cassa con i suoni che voglio io quanto mi costerebbe? Oltre al Fender, c'è altro che si riesce a prendere sotto i 500?
sennò prendi una bella power block della crate!!pure una bella cassa 2x12 e stai apposto! :D
sennò puoi vedere questo (http://www.musik-schmidt.de/osc-schmidt/catalog/product_info.php?cPath=1_6_1436&products_id=13023)
un bulk sonica (http://www.maddistribution.it/product_info.php?cPath=38&products_id=462&osCsid=30027e1a9aece550fc88d05ab9a9b974)
mi son sempre chiesto come vada il powerblock...è un fermacarte o ha qualche validita?
Pugaciov
13-09-2006, 00:07
sennò prendi una bella power block della crate!!pure una bella cassa 2x12 e stai apposto! :D
sennò puoi vedere questo (http://www.musik-schmidt.de/osc-schmidt/catalog/product_info.php?cPath=1_6_1436&products_id=13023)
un bulk sonica (http://www.maddistribution.it/product_info.php?cPath=38&products_id=462&osCsid=30027e1a9aece550fc88d05ab9a9b974)
Azz la PowerBlock e quel mini rack mi sembrano un po' troppo giocattoli :stordita:
L'ultimo è un combo valvolare... Beh a quel prezzo posso anche cercare altro, parlando di combo valvolari, giusto?
Tetsuya1977
13-09-2006, 07:55
limite è un suono Thrash cattivo quanto basta, diciamo tipo Metallica, suoni ancora più zozzi non riusivo a tirarli fuori, o meglio non a volumi "da camera"
Cosa mi consigliereste?
Io mi soffermerei un attimo
Da camera...e ti servirebbe una 4x12?
Sui 500 euro un suono alla metallica lo tiri fuori eccome
Perchè non prendi in considerazione un combo valvolare da 15-20w (250-300) al quale affiancare un distorsore a pedale (100-150)
Hai risolto in partenza,ti cerci un combo con un canale pulito decente a valvole e ci butti davanti un pedale distorsore
Hai salvato del denaro e ti ritrovi 15w che puoi suonare (non tutte ma sempre meglio che un 4x12) in casa
aunktintaun
13-09-2006, 09:47
Azz la PowerBlock e quel mini rack mi sembrano un po' troppo giocattoli :stordita:
L'ultimo è un combo valvolare... Beh a quel prezzo posso anche cercare altro, parlando di combo valvolari, giusto?
gurda con il 4x12" per il metal potresti optare per questo
http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_334217/vendo-hughes-amp-kettner-warp7-cassa+testa.htm
oppure questo
http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_451086/testata-peavey-supreme-100w.htm
più questo
http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_442963/engl-cassa-2x12-v30.htm
o un altra 2x12" con coni di qualità e sei apposto
come testata potrebbe andare anche questa
http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_480487/randall-rh-100-testata.html
con questi il metal lo fai a manetta....
e rimani nel range dei 500€ più o meno
aunktintaun
13-09-2006, 09:51
Io mi soffermerei un attimo
Da camera...e ti servirebbe una 4x12?
Sui 500 euro un suono alla metallica lo tiri fuori eccome
Perchè non prendi in considerazione un combo valvolare da 15-20w (250-300) al quale affiancare un distorsore a pedale (100-150)
Hai risolto in partenza,ti cerci un combo con un canale pulito decente a valvole e ci butti davanti un pedale distorsore
Hai salvato del denaro e ti ritrovi 15w che puoi suonare (non tutte ma sempre meglio che un 4x12) in casa
il problema è che se vuoi suonare metal ed hai bisogno di certe timbriche non puoi avere un cono da 8"...non ne sarà mai soddisfatto.
io dico che per il metal si debba avere come base almeno un cono da 12".
un combo valvolare da 15 watt avra in tutti casi un cono da 8"...e non credo che ci tirerebbe fuori un suono entusiasmante.
per la questione dei troppi watt...chi di voi in casa ha un ampli da più di 60 watt per il proprio soistema di hi-fi??
credo anche che riusciate a sentire la musica ad un volume basso no?
in che modo?
tenendo basso il volume ovviamente
stessa cosa si può fare con un ampli NON VALVOLARE di qual si voglia potenza
;)
Tetsuya1977
13-09-2006, 10:12
il problema è che se vuoi suonare metal ed hai bisogno di certe timbriche non puoi avere un cono da 8"...non ne sarà mai soddisfatto.
io dico che per il metal si debba avere come base almeno un cono da 12".
un combo valvolare da 15 watt avra in tutti casi un cono da 8"...e non credo che ci tirerebbe fuori un suono entusiasmante.
per la questione dei troppi watt...chi di voi in casa ha un ampli da più di 60 watt per il proprio soistema di hi-fi??
credo anche che riusciate a sentire la musica ad un volume basso no?
in che modo?
tenendo basso il volume ovviamente
stessa cosa si può fare con un ampli NON VALVOLARE di qual si voglia potenza
;)
Il cono da 12 è d'obbligo
Usato non ci sono solo i Laney col cono da 8 e simili,ma anche dei bei Maranello a 550 euro basta saper guardare...classe A 25w e pompano...
Sempre tenendo conto che la "botta metal" col tempo passa e magari scopri che nella musica c'è anche dell'altro che ti interessa,blues,jazz,pop,country ecc. ecc.
Testa+4 x12 in casa,e ripeto non in villa isolata con camera/studio,ma in appartamento sono una barzellatta
mysterbalfys
13-09-2006, 11:53
gurda con il 4x12" per il metal potresti optare per questo
http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_334217/vendo-hughes-amp-kettner-warp7-cassa+testa.htm
oppure questo
http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_451086/testata-peavey-supreme-100w.htm
più questo
http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_442963/engl-cassa-2x12-v30.htm
o un altra 2x12" con coni di qualità e sei apposto
come testata potrebbe andare anche questa
http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_480487/randall-rh-100-testata.html
con questi il metal lo fai a manetta....
e rimani nel range dei 500€ più o menoSe v'interessa ho un AVT 112 da vendere.
Giovani, mi servirebbe un ingresso MIDI nel pc: qualcuno ha da suggerirmi una soluzione economica?
Ho visto che ci sono delle schede audio terratec che costano sui 70-80€.
Secondo voi siamo già alla base o si riesce a trovare qualcosa di meno dispendioso?
aunktintaun
13-09-2006, 12:13
Il cono da 12 è d'obbligo
Usato non ci sono solo i Laney col cono da 8 e simili,ma anche dei bei Maranello a 550 euro basta saper guardare...classe A 25w e pompano...
Sempre tenendo conto che la "botta metal" col tempo passa e magari scopri che nella musica c'è anche dell'altro che ti interessa,blues,jazz,pop,country ecc. ecc.
Testa+4 x12 in casa,e ripeto non in villa isolata con camera/studio,ma in appartamento sono una barzellatta
io è da quando ho 15 anni che suono...ora ne ho 29...la botta metal non mi è mai passata :D
io il maranello l'ho provato.
impressioni:
pulito inesistente ad alti volumi(e nemmeno tanto alti)
distorsione non soddisfacente per i soli, necessita di un overdrive
mancanza di reverbero
due soli canali che ne pregiudicano la flessibilita di impiego.
avevo scritto alla brunetti per sapere se su questo ampli si poteva aggiungere una valvola nel pre per avere più spinta e per inserire il reverbero,mi hanno risposto che o mettevi uno o l'altro.
direi che per una cameretta quell'ampli nn va nulla bene...soprattutto per il metal e per uno che vuole ottenere una distorsione metal anche a basso volume.
a questo punto direi che il transistor e quello che fa per lui
oppure spende una barcata di soldi e compra un ampli valvolare che abbia buone saturazioni a volume contenuto
;)
secondo me se lui ha spazio in cameretta (ma nemmeno tanto) la soluzione testata più cassa 2x12" o anche 1x12" potrebbe andare bene.
se poi per lui nn è necessario avere per forza una testa+cassa potrebbe andare bene anche un combo.
;)
aunktintaun
13-09-2006, 12:14
:) Giovani, mi servirebbe un ingresso MIDI nel pc: qualcuno ha da suggerirmi una soluzione economica?
Ho visto che ci sono delle schede audio terratec che costano sui 70-80€.
Secondo voi siamo già alla base o si riesce a trovare qualcosa di meno dispendioso?
puoi comprare una scheda di conversione usb midi
se poi ti serve solo la porta midi va bene anche la porta del joystick della scheda audio del tuo pc
Tetsuya1977
13-09-2006, 12:18
io è da quando ho 15 anni che suono...ora ne ho 29...la botta metal non mi è mai passata :D
Peccato,fuori c'è un mondo...
Scherzo,so che suoni ben altri strumenti anche :cool:
io il maranello l'ho provato
Io l'ho avuto e suona,basta accoppiarlo ad un buon distorsore e sei a cavallo
Se poi mi discuti la qualità del customer care di Brunetti,bhè...basta leggere su H.C. danno sempre 10 e mica a cazzo,Marco Brunetti sul forum risponde in giornata
secondo me se lui ha spazio in cameretta (ma nemmeno tanto) la soluzione testata più cassa 2x12" o anche 1x12" potrebbe andare bene.
se poi per lui nn è necessario avere per forza una testa+cassa potrebbe andare bene anche un combo.
Testa su 1x12 ok...ma in cameretta in appartamento una 2x12 o peggio una 4x12?
Dai gente non prendiamoci in giro :stordita:
aunktintaun
13-09-2006, 12:22
Peccato,fuori c'è un mondo...
Scherzo,so che suoni ben altri strumenti anche :cool:
Io l'ho avuto e suona,basta accoppiarlo ad un buon distorsore e sei a cavallo
Se poi mi discuti la qualità del customer care di Brunetti,bhè...basta leggere su H.C. danno sempre 10 e mica a cazzo,Marco Brunetti sul forum risponde in giornata
Testa su 1x12 ok...ma in cameretta in appartamento una 2x12 o peggio una 4x12?
Dai gente non prendiamoci in giro :stordita:
nulla da dire al servizio offerto da brunetti...dico solo che quell'ampli non lo vedo adatto a suonare metal...per come la vedo io poi magari ad altri potrebbe andare bene
per quanto riguarda il disorso cassa
se tieni i volumi bassi puoi suonare ovunque
che tu abbia un 1x12" un 2x12" o un 4x12"
stiamo parlandoi si una testata transistor non di un valvolare
;)
Tetsuya1977
13-09-2006, 12:30
nulla da dire al servizio offerto da brunetti...dico solo che quell'ampli non lo vedo adatto a suonare metal...per come la vedo io poi magari ad altri potrebbe andare bene
per quanto riguarda il disorso cassa
se tieni i volumi bassi puoi suonare ovunque
che tu abbia un 1x12" un 2x12" o un 4x12"
stiamo parlandoi si una testata transistor non di un valvolare
;)
Ah.......ok.........
Quindi io compro una bella 2x12...una 1936 diciamo o una 4x12 da anche solo 200w e la tengo in cameretta in appartamento dove non riesco neanche a spingere uno e dico un cono...ma dai raga siamo realisti...oltretutto un transistor da 100w anche non muove minimamente neanche una cassa behringer 4x12 400w con Jensen...il suono del combo cambia poco o nulla...ma da qui a far suonare una 4x12....
Se poi fa figo avere sotto due V30 è un paio di maniche...sfruttarli quando la membrana del cono si muove è un'altra cosa (e ci vuole un pò,giusto un pò di volume quello che basta a fare arrivare gli sbirri)
aunktintaun
13-09-2006, 12:38
Ah.......ok.........
Quindi io compro una bella 2x12...una 1936 diciamo o una 4x12 da anche solo 200w e la tengo in cameretta in appartamento dove non riesco neanche a spingere uno e dico un cono...ma dai raga siamo realisti...oltretutto un transistor da 100w anche non muove minimamente neanche una cassa behringer 4x12 400w con Jensen...il suono del combo cambia poco o nulla...ma da qui a far suonare una 4x12....
Se poi fa figo avere sotto due V30 è un paio di maniche...sfruttarli quando la membrana del cono si muove è un'altra cosa (e ci vuole un pò,giusto un pò di volume quello che basta a fare arrivare gli sbirri)
bhe ma se lui vuole un testa più cassa perche non lo deve comprare
aunktintaun
13-09-2006, 12:39
http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_465029/peavey-valveking-112.htm
questo dicono suoni bene
però ci sta sempre il problema del volume :)
Tetsuya1977
13-09-2006, 12:44
bhe ma se lui vuole un testa più cassa perche non lo deve comprare
Allora facciamo così:
che si compri pure una 4x12+2x15 con riporto di 9 e sub woofer da 1megawatt
IO non l'ho consigliato però
Adesso hai da dire anche su questo?
Pugaciov
13-09-2006, 12:50
No, ragazzi, calma. Io non ho detto che voglio testata e cassa, consideravo solo la possibilità. I volumi, è vero, sono un bel problema. I vicini non rompono mai i coglioni neanche quando sono abbastanza alti (si sente il palm muting dalla strada davanti casa :asd: ), ma non posso certo sparare a palla.
Io sto solo considerando varie soluzioni...per esempio, parlando di combo valvolari, cosa mi consigliereste?
Certo che testata e cassa Peavey m'attizzano :oink: :D
aunktintaun
13-09-2006, 12:50
Allora facciamo così:
che si compri pure una 4x12+2x15 con riporto di 9 e sub woofer da 1megawatt
IO non l'ho consigliato però
Adesso hai da dire anche su questo?
lui ha i soldi
lui decide cosa comprare
il mio consiglio è
feder roc pro 1000 combo made in usa
spende poco ed ha un ampli che suona veramente bene
poi sò cosa ascolta e so cosa toglie fuori quel fender
:)
aunktintaun
13-09-2006, 12:55
No, ragazzi, calma. Io non ho detto che voglio testata e cassa, consideravo solo la possibilità. I volumi, è vero, sono un bel problema. I vicini non rompono mai i coglioni neanche quando sono abbastanza alti (si sente il palm muting dalla strada davanti casa :asd: ), ma non posso certo sparare a palla.
Io sto solo considerando varie soluzioni...per esempio, parlando di combo valvolari, cosa mi consigliereste?
Certo che testata e cassa Peavey m'attizzano :oink: :D
allora problema valvolare
se non lo tiri bene di volume non distorce una mazza e magari poi ti giri i coglioni.bada bene che ci sono anche combo valvolari che suonano bene a volume basso,quindi se compri un valvolare prima provalo assolutamente.
se dici di aver suonato con un combo transistor della peavey che avfra almeno 50watt con un volume nn altissimo ma nemmeno bassissimo allora un testa cassa lo potrai usare tranquillamente in casa,per questione di ingombri il 2x12" come cassa farebbe al caso tuo.
valuta tu
io sconsiglio con quella cifra di comprare un combo valvolare...questo per il mio modo di intendere la chitarra overo : chitarra cavo ampli.
se invece sei disposto a mettere un pedale tra ampli e chitarra allora va bene anche un combo valvolare che stia su quella cifra tipo il peavey valveking che anche se a bassi volumi nn distorce ci metti un pedalino e vai avanti cosi
:)
aunktintaun
13-09-2006, 12:57
Certo che testata e cassa Peavey m'attizzano :oink: :D
bhe la peavey supreme con una 2x12" con celestion v30 deve essere una figata ;)
Pugaciov
13-09-2006, 12:58
allora problema valvolare
se non lo tiri bene di volume non distorce una mazza e magari poi ti giri i coglioni.bada bene che ci sono anche combo valvolari che suonano bene a volume basso,quindi se compri un valvolare prima provalo assolutamente.
se dici di aver suonato con un combo transistor della peavey che avfra almeno 50watt con un volume nn altissimo ma nemmeno bassissimo allora un testa cassa lo potrai usare tranquillamente in casa,per questione di ingombri il 2x12" come cassa farebbe al caso tuo.
valuta tu
io sconsiglio con quella cifra di comprare un combo valvolare...questo per il mio modo di intendere la chitarra overo : chitarra cavo ampli.
se invece sei disposto a mettere un pedale tra ampli e chitarra allora va bene anche un combo valvolare che stia su quella cifra tipo il peavey valveking che anche se a bassi volumi nn distorce ci metti un pedalino e vai avanti cosi
:)
Ah già è vero, avevi spiegato la situazione qualche post fa. Il pedalino infatti anche Tetsuya l'aveva consigliato.
Beh, io sono come te, preferisco "chitarra-cavo-ampli", però se mi devo buttare su un combo per questioni di ingombro (a pensarci bene testata e cassa in camera manco saprei dove metterle...), posso anche prendere combo valvolare e pedalino.
aunktintaun
13-09-2006, 13:00
Ah già è vero, avevi spiegato la situazione qualche post fa. Il pedalino infatti anche Testuya l'aveva consigliato.
Beh, io sono come te, preferisco "chitarra-cavo-ampli", però se mi devo buttare su un combo per questioni di ingombro (a pensarci bene testata e cassa in camera manco saprei dove metterle...), posso anche prendere combo valvolare e pedalino.
tasta più cassa 2x12" non hanno un imgomgro molto ampio...
poi se vuoi comprare un valvolare combo con 500€ le scelte si restringono parecchio visto il genere che vuoi fare.
cmq devi provare ;)
Tetsuya1977
13-09-2006, 13:02
lui ha i soldi
lui decide cosa comprare
il mio consiglio è
feder roc pro 1000 combo made in usa
spende poco ed ha un ampli che suona veramente bene
poi sò cosa ascolta e so cosa toglie fuori quel fender
:)
L'ultima parte d'accordo
La prima mi lascia perplesso...
...se io ti dico che ho 4 milioni di euro im banca ma attualmente vivo in un appartamento con cameretta stile San Vittore/Regina Coeli 2mtx2 (cosa improbabile,sia la prima,sia la seconda,ancora di più l'accoppiata) e da questa cameretta stendo i panni assiame al vicino che ha la finestra quasi comunicante con la mia.....
....è giusto che mi faccia un TRIPLE RECTIFIER da 150wsu uno stack 4x12+4x12 + 2X15 il tutto microfonato (ovviamente) per entrare nel mixer e uscire su casse Genelec da 700w....
....poi però alle guardie dico che me l'hai detto aunktintaun :fagiano:
aunktintaun
13-09-2006, 13:03
http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_391759/peavey-ultra-plus-tube-212.htm
questo suona alla grande ed è valvolare
per fare metal va stra bene :)
http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_484195/engl-thunder-50-combo-nuovissimo-.htm
poi se hai 600€ compri questo e sei un signore...
Tetsuya1977
13-09-2006, 13:07
tasta più cassa 2x12" non hanno un imgomgro molto ampio...
La 1922 certo,quella è grossa come una 1x12 e suona oscenamente male
Prendi la 1936 e l'ingombro sale,assieme alla qualità e al volume che ci vuole per spingerla
aunktintaun
13-09-2006, 13:08
L'ultima parte d'accordo
La prima mi lascia perplesso...
...se io ti dico che ho 4 milioni di euro im banca ma attualmente vivo in un appartamento con cameretta stile San Vittore/Regina Coeli 2mtx2 (cosa improbabile,sia la prima,sia la seconda,ancora di più l'accoppiata) e da questa cameretta stendo i panni assiame al vicino che ha la finestra quasi comunicante con la mia.....
....è giusto che mi faccia un TRIPLE RECTIFIER da 150wsu uno stack 4x12+4x12 + 2X15 il tutto microfonato (ovviamente) per entrare nel mixer e uscire su casse Genelec da 700w....
....poi però alle guardie dico che me l'hai detto aunktintaun :fagiano:
no no
non ci siamo compresi
allora:
testa transistor
4x12" o 2x12"
si ottengono saturazioni buone anche con volumi bassi da appartamento
con testa o combo valvolare può essere che con volume basso levi fuori saturazioni di merda
ora sembra più chiaro no?
:D
Tetsuya1977
13-09-2006, 13:08
(a pensarci bene testata e cassa in camera manco saprei dove metterle...)
Ah,ecco
Adesso cominciamo a ragionare su cosa consigliare
Tetsuya1977
13-09-2006, 13:10
il peavey valveking che anche se a bassi volumi nn distorce ci metti un pedalino e vai avanti cosi
:)
Bello,poi glielo spieghi che è un 100w valvolare switchabile classe A/B?
100W con due coni,altro che cazzi
aunktintaun
13-09-2006, 13:11
io consiglo:
se vuoi combo
fender roc pro 1000 ottime per il metal, ti rimangono anche i soldi per un processore di segnale buonino
se vuoi testa più cassa perche ti piace:
peavey supreme+cassa 2x12" con celestion v30
e ci gioco la minkia che avra suoni distorti buoni senza pedalini e con volumi accettabili ;)
aunktintaun
13-09-2006, 13:13
Bello,poi glielo spieghi che è un 100w valvolare switchabile classe A/B?
100W con due coni,altro che cazzi
http://www.peavey.com/products/browse.cfm/action/detail/item/116188/number/00575640/cat/308/begin/1/ValveKing%AE+112+Combo.cfm
questo potrebbe andare
ma anche engl thunder usato o il peavey ultra combo valvolare con 2x12"
altrio valvolari per fare metal spendedno 500e nn ne consiglio
se poi ti vuoi lanciare sullo stinger sul bredamhill faresti una cosa buona, visto che si tratta di valvolari che costano poco e suonano decentemente...ma so già che ci sarà qualcuno che storce il naso per ste marche
hahahahaha
Tetsuya1977
13-09-2006, 13:13
no no
non ci siamo compresi
allora:
testa transistor
4x12" o 2x12"
si ottengono saturazioni buone anche con volumi bassi da appartamento
con testa o combo valvolare può essere che con volume basso levi fuori saturazioni di merda
ora sembra più chiaro no?
:D
CRISTO PARLO DELLA CASSA NON DEL PRE/FINALE....
COME FA A SPINGERE I CONI?
aunktintaun
13-09-2006, 13:15
CRISTO PARLO DELLA CASSA NON DEL PRE/FINALE....
COME FA A SPINGERE I CONI?
per spingere un con da 12" mettiamo ci vogliano 5 watt
per spingerne due non penso ce ne vogliano 30...
Pugaciov
13-09-2006, 13:16
Ah,ecco
Adesso cominciamo a ragionare su cosa consigliare
Cioè, ad entrarci ci entrano, la mia camera era una volta una camera matrimoniale, è bella grande, saranno 5x4m, ma tra chitarra, custodia, chitarra acustica che sta lì a prendere la polvere, testata e cassa riempio una parete :stordita: :asd:
BILLY911
13-09-2006, 13:51
per spingere un con da 12" mettiamo ci vogliano 5 watt
per spingerne due non penso ce ne vogliano 30...
per spingere un cono ci vuole 1,5 watt,testato con Engl tube toner che monta un finale transistor di tale potenza,volume basso ma ottima qualità..cmq io eviterei un combo valvolare se non puoi tirarlo già 15w sono troppi un casa..il solid state a bassi volumi rende molto meglio..guarda se vuoi spendere poco e vuoi un suono aggressivo magari alla Mattias IA Eklundh potresti optare anche per un laney tube fusion 300 che ha tre canali..se lo butti a palla da ovedrive diventa warp zanzara:D però se ci smanetti non è maligno;) io consiglio il fender roc pro 1000 ha un pulito eccellente ed un ottimo drive;)mi raccomando però made in USA,il laney è molto più spinto certo ma ha sonorità totalmente differenti,potresti valutare anche alcuni crate solid state oppure randall(questi son paurosi)i vecchi modelli non costano assai e suonano in modo eccellente,un mio amico ha un vecchio crate con 3 canali e 2 coni da 12"
ed io quando l'ascoltai rimasi così :eek: ;)
questo (http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_488570/-ribasso-combo-carvin-xt112-valvolare.htm) lo prenderei al volo ;) ovviamente se puoi tirare di volume altrimenti sempre solid state :)
aunktintaun
13-09-2006, 14:04
http://www.youtube.com/watch?v=Vxq0xvSJojw
no ci vogliono ampli mostruosi per suonare bene..
uhauhahuahuauaauhauhuahuha
Alabamasmith
13-09-2006, 14:05
Cioè, ad entrarci ci entrano, la mia camera era una volta una camera matrimoniale, è bella grande, saranno 5x4m, ma tra chitarra, custodia, chitarra acustica che sta lì a prendere la polvere, testata e cassa riempio una parete :stordita: :asd:
Scusa, ma che esigenze hai? Vuoi avere dei suoni metal realistici in camera a volumi umani? Hai un gruppo e fai serate? Purtroppo entrambe le esigenze difficilmente puoi soddisfarle collo stesso equipaggiamento.
A me non frega niente del metal, però per ottenere suoni valvolari buoni a volumi decenti ho preso un brutus. A casa lo uso con una pseudocassa con cono da 8" che cmq ha una resa non malvagia per esercitarmi. Poi quando un giorno risuonerò in un gruppo e rifarò serate lo userò con una cassa seria.
Una testata ultrapotente + una cassa 4x12 un altro po' è inutile anche live, tanto o i gestori dei locali rompono o in piazza all'aperto ti microfonano o trovi già altri amplificatori (dalla mia piccola esperienza "live"), per non parlare della scomodità per il trasporto.
Ti dico soltanto che il mio ex fender blues junior non l'ho mai tirato quanto volevo proprio per questi motivi.
Pugaciov
13-09-2006, 14:18
Scusa, ma che esigenze hai? Vuoi avere dei suoni metal realistici in camera a volumi umani? Hai un gruppo e fai serate?
La prima...
Alabamasmith
13-09-2006, 14:35
La prima...
allora lascia perde testate e casse, rischi davvero l'udito o che vengano i carabinieri... potrei consigliarti la scelta che ho fatto io, ma è un po' impegnativa economicamente
Tetsuya1977
13-09-2006, 17:06
Scusa, ma che esigenze hai? Vuoi avere dei suoni metal realistici in camera a volumi umani? Hai un gruppo e fai serate? Purtroppo entrambe le esigenze difficilmente puoi soddisfarle collo stesso equipaggiamento.
A me non frega niente del metal, però per ottenere suoni valvolari buoni a volumi decenti ho preso un brutus. A casa lo uso con una pseudocassa con cono da 8" che cmq ha una resa non malvagia per esercitarmi. Poi quando un giorno risuonerò in un gruppo e rifarò serate lo userò con una cassa seria.
Una testata ultrapotente + una cassa 4x12 un altro po' è inutile anche live, tanto o i gestori dei locali rompono o in piazza all'aperto ti microfonano o trovi già altri amplificatori (dalla mia piccola esperienza "live"), per non parlare della scomodità per il trasporto.
Ti dico soltanto che il mio ex fender blues junior non l'ho mai tirato quanto volevo proprio per questi motivi.
Gesù il Cristo meno male che qualcuno che suona in giro e ha esperienza interviene
aunktintaun
13-09-2006, 17:25
Gesù il Cristo meno male che qualcuno che suona in giro e ha esperienza interviene
amico
qui si parla di ampli valvolari e di ampli transistor
se avessi avuto un altro cono da attaccare al mio screamer ti avrei fatto sentire come suonando con un suono metal bello saturo e parlando in contempooranea tu avresti sentito distintamente la mia voce ed il suono dell'ampli.
se tu hai un ampli transistor che esso abbia 10 o 100 watt con un decimo del volume o tutto il volume a palla avrai più o meno la stessa distorsione.
e come ti ha detto qualcuno per far muovere un cono bastano 1.5 watt.
sai sicuramente che per far le prove di sensibilita degli altoparlanti si manda un suono con potenza di un watt rms e poi alla distanza di un metro dal cono si releva la potenza in db esperssa dal cono.
quindi un cono ha gia la sua efficenza con la potenza di un watt
un watt in cameretta nemmeno lo senti
un ampli da 100 watt messo a 0.5 di volume esprimera si e no 7 watt , non avendo l'ampli a transistor bisogno di saturazioni particolari avra un bel suono gia a quel volume,in una stanzetta quei 7 watt andranno più che bene per avere un suono avvolgente e non disturbare eccessivamente i vicini.
quindi se si parla di testate transistor che tu abbia 10 o 100 watt nn cambia nulla...tutto dipende da come imposti il pot del volume
per le casse come gia detto basta un watt per farle muovere quindi il problema di far smuovere i 2 o 4 coni nn esiste.
fai conto di dover comprare un hi-fi...non compreresti un impianto che sprigiona 300 watt solo perche non hai una sala da 100mq per poterlo usare a manetta?
oppure lo compri sapendo che ci potrai ascoltare bene la musica anche a volumi normali??
quindi se parliamo di transistor questa sega mentale nn esiste
se parliamo di valvola la cosa cambia e di parecchio pure...siamo proprio in un altrro pianeta
quindi se si vuoe avere un buon suono valvolare a volumi contenuti devi comprare un ampli come lo screamer che suona bene anche a volume basso
te capì??
BadMirror
13-09-2006, 17:39
Mi sembra che state discutendo per niente (nel senso che avete tutti ragione ;) ), un transistor o valvestate (che non mi smetterò mai di ripetere, è praticamente uguale nel 99% dei casi) lo puoi prendere anche 100w, tanto non ha la resa di un valvolare (perchè non ha chiaramente la complessità armonica di una valvola) e basso o alto volume suona sempre più o meno uguale, anzi, dirò di più, spesso molti transistor peggiorano ad alto volume.
Il valvolare invece è un discorso diverso. Vuoi tirare il finale in casa? Non più di 4w. Vuoi un suono decente con grossa distorsione a bassi volumi? Non ti resta che provare e dirigerti verso qui tipi di ampli che raggiungono tale distorsione sommando gli stadi (praticamente tutti i moderni) e così facendo sviluppano di solito vari canali.....e detta tra noi non c'è una differenza grande (al di là della comodità) tra questo sistema e il sistema del pedalino davanti al pre.....
Le cose mi sembrano semplici, Aunt ha ragione sui transistor, Tetsuya (ma anche Aunt lo sa più che bene) sui valvolari con 4x12.
Ah, ovviamente conta tantissimo l'efficienza dei coni, vi assicuro che se prendete un ampli da 5/10w valvolare e lo attaccate magari a una 2x12 con v30, bè fa già un bel casino ;)
aunktintaun
13-09-2006, 17:59
Mi sembra che state discutendo per niente (nel senso che avete tutti ragione ;) ), un transistor o valvestate (che non mi smetterò mai di ripetere, è praticamente uguale nel 99% dei casi) lo puoi prendere anche 100w, tanto non ha la resa di un valvolare (perchè non ha chiaramente la complessità armonica di una valvola) e basso o alto volume suona sempre più o meno uguale, anzi, dirò di più, spesso molti transistor peggiorano ad alto volume.
Il valvolare invece è un discorso diverso. Vuoi tirare il finale in casa? Non più di 4w. Vuoi un suono decente con grossa distorsione a bassi volumi? Non ti resta che provare e dirigerti verso qui tipi di ampli che raggiungono tale distorsione sommando gli stadi (praticamente tutti i moderni) e così facendo sviluppano di solito vari canali.....e detta tra noi non c'è una differenza grande (al di là della comodità) tra questo sistema e il sistema del pedalino davanti al pre.....
Le cose mi sembrano semplici, Aunt ha ragione sui transistor, Tetsuya (ma anche Aunt lo sa più che bene) sui valvolari con 4x12.
Ah, ovviamente conta tantissimo l'efficienza dei coni, vi assicuro che se prendete un ampli da 5/10w valvolare e lo attaccate magari a una 2x12 con v30, bè fa già un bel casino ;)
certo che conta la sensibilità
un cono che ha gia i suoi 97bb di sensibilità suonera bello potente anche con 5 watt
il mio discorso era però incentrato sul fatto che si possa si o no utilizzare un ampli transistor da 100 watt con una cassa 2x12" in casa usando volumi contenuti e avendo un suono distorto efficace.
io dico che questa cosa è possibile
tetsuya dice di no
tutto qui
avete una marca da consigliare per un acustica? Ho visto qualcosa di carino della yamaha e dell ibanez, intorno ai 300€ usata.... mi sembra abbiano un buon suono...volevo qualcosa di poco impegnativo.
Tetsuya1977
13-09-2006, 18:01
Io parlo delle CASSEEEEEEEEEEEEEEEEE
Lo sanno anche i sassi che gli ampli a transistor suonano uguale con master a 1 o 10
PARLO DI CONI
Come si fa a scrivere che 1,5w fa muovere un cono?
Nel cono si deve muovere la membrana,il cono deve spingere
Ma chi è quel demente che si comprerebbe una 4x12 con dei v30 o dei g12 da 100w e poi ci attacca un 5w valvolare?
Con tutto il rispetto che ho per te Billy,ma la storia del 1,5w è na baggianata
Provato sulla pelle
Persino il Valvestate 8080 che ho avuto per anni aveva un'espressione diversa per quanto riguarda la timbrica del cono a master 1 o 10
Ma,visto che tanto Sassari con furore mi contraddirà anche su questo,ora posto su 10 siti (Varini,Brunetti,Harmony central,Accordo,Curt Mitchell e altri) la stessa domanda e voglio una risposta
Voglio vedere,magari mi sbaglio
Magari no
Tetsuya1977
13-09-2006, 18:07
il mio discorso era però incentrato sul fatto che si possa si o no utilizzare un ampli transistor da 100 watt con una cassa 2x12" in casa usando volumi contenuti e avendo un suono distorto efficace.
io dico che questa cosa è possibile
tetsuya dice di no
tutto qui
No,fermo e respira
Punto primo un ampli a transistor da 100w ha già il suo cono
Altrimenti era una testa o un pre+finale a transistor
Quindi:cono dell'ampli+2 coni da 12
Ma dove cazzo devi andare in casa?
Io non ho detto che non è possibile
E' semplicemente una coglionata
Ho fatto un sacco di live col 8080 e neanche mi microfonavano (una cacata di ampli da 80w transistor la valvola sul pre è tutto fumo e niente arrosto)...ho fatto live con Blues Junior,5150 (prestatomi fantastico),Hot rod,Classic 50....ma dove vai nei locali?
Quando facevo vedere il beta 57 mi ridevano in faccia...a volte con un 15w sei sopra al batterista anabolizzato e palestrato...ma dai per favore...
Oppure qui dentro fate tutti parte della schiera "CAZZO MI DEVO SENTIRE SOLO IO CHE MI FOTTE DEL BASSO DELLA CASSA DEL CHARLIE E PURE DELLA VOCE?"
aunktintaun
13-09-2006, 18:10
ascolta milano con il furgone
per fare le prove di sensibilita dei diffusori si mette un cono sotto carico di un watt rms...da li con un mic adeguato si misura la spinta in decibel che il cono riesce a far muovere a distanza di un metro dal cono stesso.
mi spieghi perche si applica un carico da 1 watt se tu mi dici che un cono non si muove nemmeno per sogno con 1.5watt.
se fosse come dici tu per misurare l'efficenza di un cono dovrebero applicare un carico ben superiore.
ma non è cosi
sei daccordo o no??
Tetsuya1977
13-09-2006, 18:13
ascolta milano con il furgone
per fare le prove di sensibilita dei diffusori si mette un cono sotto carico di un watt rms...da li con un mic adeguato si misura la spinta in decibel che il cono riesce a far muovere a distanza di un metro dal cono stesso.
mi spieghi perche si applica un carico da 1 watt se tu mi dici che un cono non si muove nemmeno per sogno con 1.5watt.
se fosse come dici tu per misurare l'efficenza di un cono dovrebero applicare un carico ben superiore.
ma non è cosi
sei daccordo o no??
Furgoni ne ho avuti EDIT RITIRO LA BATTUTA SIMPATICA MA INFELICE AUK E' UNA PERSONA BUONA E NON C'E' ASTIO TRA NOI SIA CHIARO
Invece di sparare numeri,fammi vedere una bella cassa 4x12 da 400w con g12 e attacchiamo una revo da 60w ok?
Subito dopo attacchiamo una revo ma la versione da 120....
Vuoi vedere una leggera differenza,o la vuoi sentire?
Dopo attacchiamo anche un 5w...tanto che ci siamo
aunktintaun
13-09-2006, 18:13
No,fermo e respira
Punto primo un ampli a transistor da 100w ha già il suo cono
Altrimenti era una testa o un pre+finale a transistor
Quindi:cono dell'ampli+2 coni da 12
Ma dove cazzo devi andare in casa?
Io non ho detto che non è possibile
E' semplicemente una coglionata
Ho fatto un sacco di live col 8080 e neanche mi microfonavano (una cacata di ampli da 80w transistor la valvola sul pre è tutto fumo e niente arrosto)...ho fatto live con Blues Junior,5150 (prestatomi fantastico),Hot rod,Classic 50....ma dove vai nei locali?
Quando facevo vedere il beta 57 mi ridevano in faccia...a volte con un 15w sei sopra al batterista anabolizzato e palestrato...ma dai per favore...
Oppure qui dentro fate tutti parte della schiera "CAZZO MI DEVO SENTIRE SOLO IO CHE MI FOTTE DEL BASSO DELLA CASSA DEL CHARLIE E PURE DELLA VOCE?"
ma di che parli??
nn capisco
io ho detto testata transistor più cassa 2x12"
poi mi parli di live e volumi alti...ma che c'entra scusa
bho??
aunktintaun
13-09-2006, 18:16
Furgoni ne ho avuti,tu a capre e pecore come stai messo invece?
Invece di sparare numeri,fammi vedere una bella cassa 4x12 da 400w con g12 e attacchiamo una revo da 60w ok?
Subito dopo attacchiamo una revo ma la versione da 120....
Vuoi vedere una leggera differenza,o la vuoi sentire?
Dopo attacchiamo anche un 5w...tanto che ci siamo
non hai risposto
io nn ho detto numeri
ho detto la verità
poi sto discorso cosa c'entra
ripeto per l'ennesima volta
io dico che si può usare in cameretta a volumi decenti con una buona distorsione una testata da 100watt con una cassa 2x12"
stop
il resto nn fa parte di questo discorso
tu hai detto che i coni nn li smuovi con un watt ed io ti ho dimostrato che non è vero e ne basta solo uno
;)
Tetsuya1977
13-09-2006, 18:17
ampli transistor da 100 watt
C'è scritto ampli a transistor non testa
aunktintaun
13-09-2006, 18:24
C'è scritto ampli a transistor non testa
quella è una svista
si parlava di testa più cassa
BILLY911
13-09-2006, 18:50
I
Con tutto il rispetto che ho per te Billy,ma la storia del 1,5w è na baggianata
Provato sulla pelle
Persino il Valvestate 8080 che ho avuto per anni aveva un'espressione diversa per quanto riguarda la timbrica del cono a master 1 o 10
ciao zi,forse mi son espresso male,io dico che con 1,5 watt il cono suona,si muove, ma certamente non spinge come si deve se hai un cono da 60 watt con 1,5w ci fai il solletico e non avrai bassi..se ci metti 50w ti asciughi i capelli andando di muting:D è ovvio che che andando da 1 a 10 di master l'espressione dell'ampli cambia:)ad esempio il mio vecchio VS265 dava il meglio di sè a master 6,tipo a 1- 1,5 scorregiava:D
se qualcuno mi consiglia qualche chitarra acustica vi ringrazio...buon battibecco :asd:
Tetsuya1977
13-09-2006, 19:27
ciao zi,forse mi son espresso male,io dico che con 1,5 watt il cono suona,si muove, ma certamente non spinge come si deve se hai un cono da 60 watt con 1,5w ci fai il solletico e non avrai bassi..se ci metti 50w ti asciughi i capelli andando di muting:D è ovvio che che andando da 1 a 10 di master l'espressione dell'ampli cambia:)ad esempio il mio vecchio VS265 dava il meglio di sè a master 6,tipo a 1- 1,5 scorregiava:D
Ah allora ci capiamo...
..non è ci compriamo le 4x12 per poi suonare a volumi da oratorio no?
Tetsuya1977
13-09-2006, 19:27
se qualcuno mi consiglia qualche chitarra acustica vi ringrazio...buon battibecco :asd:
In negozio,chiedi :stordita:
Alabamasmith
13-09-2006, 19:55
se qualcuno mi consiglia qualche chitarra acustica vi ringrazio...buon battibecco :asd:
ci sono diverse marche. discrete ed economiche ci sono le cort e le ibanez, ma anche molte altre come la yamaha...
Gesù il Cristo meno male che qualcuno che suona in giro e ha esperienza interviene
Ma il "non nomidare il nome di Dio invano" non ti interessa, vero?
Bah! :mbe:
Questo genere di uscite mi danno un tantinello fastidio, ti chiedo, gentilmente, se potresti regolarti! ;)
se qualcuno mi consiglia qualche chitarra acustica vi ringrazio...buon battibecco :asd:
Prova le Cort... hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo...
BILLY911
13-09-2006, 21:28
Prova le Cort... hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo...
hanno ottimi piezo le cort oppure penso potrebbe indizzarsi su delle yamaha o se trovi usata la chet atkins della epiphone..
Tetsuya1977
13-09-2006, 21:33
Ma il "non nomidare il nome di Dio invano" non ti interessa, vero?
Bah! :mbe:
Questo genere di uscite mi danno un tantinello fastidio, ti chiedo, gentilmente, se potresti regolarti! ;)
Sorry,non sono credente,ateo convinto
Ma mi adeguerò
Pugaciov
14-09-2006, 12:39
Ragazzi avete mai fatto ordini da stringsandbeyond.com?
Peccato che non spediscano le Elixir, comunque ho preso qualche muta di Ernie Ball e qualcun'altra di GHS, più le Dean Markley Blue Steel.
Volevo sapere più o meno quanto impiega ad arrivare la roba :)
Grazie
Prova le Cort... hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo...
Ho sentito parlare bene anche delle yamaha. Forse su accordo.it c'è qualche rece. Sembra abbiano un ottimo rapporto qualità/prezzo anche loro.
Adrian II
14-09-2006, 17:03
io ho una acustica ibanez, pagata 100 euro (circa), e m'è sembrata migliore di chitarre yamaha e cort anche di prezzo superiore, non è amplificata e forse anche per questo costa di meno rispetto alla qualità dello strumento, ma dico solo che per trovare qualcosa che mi piacesse di più ho dovuto trovare solo una cort da 350 euro amplificata (modello jumbo, mi pare di chiamino, quelle col culone tondo insomma...) solo che costava troppo per le mie tasche...
l'unica cosa è vedere che suono si cerca e andare a provare, comunque guarda le cort, yamaha e ibanez, ma mi sa che se vuoi un buon rapporto qualità prezzo con le yamaha devi alzare un po' il budget
Vero anche le Ibanez!
Di scelta ce n'è per avere buone acustiche...poi in effetti bisogna vedere se lui ha necessità di averla elettrificata o meno...
Tempo fa ho provato una Taylor di un mio amico. 2300€ di acustica. Lo stesso modello di Michelle Branch.
Ragazzi che roba...Un manico meraviglioso!
Ma io sono innamorato dell'elettrica, non posso farci niente!!!
ClauDeus
14-09-2006, 17:28
Ho messo la base scaricabile (herringboneBT2)
http://mio.discoremoto.alice.it/cla1974
Insomma nessuno che vuole suonarci sopra e poi postare? :mad:
Se volete metto un'altra base
Qui si parla troppo di tube-transtube-ermafrotube..
Pugaciov
14-09-2006, 17:53
Qui si parla troppo di tube-transtube-ermafrotube..
:rotfl:
Adrian II
14-09-2006, 19:03
Insomma nessuno che vuole suonarci sopra e poi postare? :mad:
Se volete metto un'altra base
io personalmente mi vergogno come un ladro :stordita:
forse è anche un po' la base che non mi calza tanto... però sono curioso di ascoltare gli altri, dai ragazzi fatevi sotto, si potrebbe anche fare una base che parte con un genere e dopo qualche giro a rotazione si fa jazz, blues, rock, spagnola, metal ecc... secondo me potrebbe essere carino cercare di fare sta specie di midley multigenere!
Qui si parla troppo di tube-transtube-ermafrotube..
:asd:
BILLY911
14-09-2006, 19:12
Insomma nessuno che vuole suonarci sopra e poi postare? :mad:
Se volete metto un'altra base
Qui si parla troppo di tube-transtube-ermafrotube..
magari... :stordita:
quella era forse un pochetto impegnativa per i non patiti del genere ;) vai con un altra base più "standard" e ti prometto che posterò qualcosa anche orribile che sia :)
BILLY911
15-09-2006, 00:34
ragazzi sapete se la famosa pedaliera Behringer FCB1010 sia compatibile con il mio pod xt ???la shortboard originale costa uno sproposito anche usata..provai tempo fa la pedaliera e la trovai veramente ben fatta!ora ho trovato anche un'ottima occasione di usato..secondo voi funge bene???
Tetsuya1977
15-09-2006, 17:51
ragazzi sapete se la famosa pedaliera Behringer FCB1010 sia compatibile con il mio pod xt ???la shortboard originale costa uno sproposito anche usata..provai tempo fa la pedaliera e la trovai veramente ben fatta!ora ho trovato anche un'ottima occasione di usato..secondo voi funge bene???
Funziona ed è forse l'unico prodotto di quella casa che merita
No,ce n'è un altro:il cromatic tuner ma non si trova neanche a piangere in Italia (per ora)
E' IDENTICO al tuner della BOSS e costa 19 euro (contro 100 e rotti)
Con 19 euro lo smonti,lo butti dentro a uno chassis coi contropazzi e lo fai diventare true bypass...ottimo
Ci credo che c'è la battaglia nei tribunali
Alverman12
15-09-2006, 20:22
io ho una acustica ibanez, pagata 100 euro (circa), e m'è sembrata migliore di chitarre yamaha e cort anche di prezzo superiore, non è amplificata e forse anche per questo costa di meno rispetto alla qualità dello strumento, ma dico solo che per trovare qualcosa che mi piacesse di più ho dovuto trovare solo una cort da 350 euro amplificata (modello jumbo, mi pare di chiamino, quelle col culone tondo insomma...) solo che costava troppo per le mie tasche...
l'unica cosa è vedere che suono si cerca e andare a provare, comunque guarda le cort, yamaha e ibanez, ma mi sa che se vuoi un buon rapporto qualità prezzo con le yamaha devi alzare un po' il budget
Visto che siamo in argomento , vorrei esporre i miei dubbi, sono indeciso tra queste elettroacustiche:
Ibanez Ael20 300€
http://www.ibanez.co.jp/ac_menu.php?AREA_ID=3&ID=3&SERIES=2#2
http://www.ibanez.co.jp/ac_page.php?AREA_ID=3&PAGE_ID=105&COLOR=CL01&MODEL_NO=AEL20E
http://www.ibanez.co.jp/ac_page.php?PAGE_ID=105&COLOR=CL03&AREA_ID=3
http://www.ibanez.co.jp/ac_page.php?PAGE_ID=105&COLOR=CL01&AREA_ID=3
Ibanez V70CE...dicono che per quello che costa abbia un'ottimo suono 150€
http://www.ibanez.co.jp/ac_page.php?AREA_ID=3&PAGE_ID=144&COLOR=CL01&MODEL_NO=V70CE
Cort MR 100F 200€
http://www.cort.co.kr/english/products/acoustics/view.asp?product_id=23
Crafter DE 6N
non ho trovato il sito
Takamine EG320
Vi dico che non cerco una chitarra economica di cartone, ma una chitarra con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni/qualità
Tetsuya1977
15-09-2006, 21:52
Faccio due recensioni veloci veloci
LANEY LC 50 II
Suono: pulito discreto,presente ed equalizzazione molto sensibile
Distorto grezzo,quasi "fuzz/grunge" con pre a 5-6,blues/rock con gain che scende a 3-4,devastante a gain 8-9 e master 4-5...devastante
Ottimo sul distorto con pre bassissimo e finale a palla
Ruverbero (Accutronics) molto buono ma non Fender e leggermente rumoroso
Loop parallello,personalmente lo odio
Provato con un G12 75 sale diventa più aperto
Esagerato nel volume,esagerato
Costruzione ed affidabilità:una merda
Il trasformatore mi ha mollato dopo 10 giorni,una finale è morta (può succedere) ed il pannello cromato è facilissimo da graffiare anche se pulite con panno
Pessima dissipazione e disposizione della cavetteria
Non è un terno al lotto
Un ampli che suona,caldo e potente costruito molto male,cono di serie scandaloso...un ampli che con 150 euro di trasform. e cono diventa una belva
LANEY LC 30 II
Suono:pulito meraviglioso per il prezzo (450 euro lo si trova) classe A e c'è da mangiarsi tutta la serie HOT ROD e simili
Equalizzazione meravigliosa,bright switch utilissimo,due ingressi (anche il 50 li ha)
Con un P90 è fantastico,fa sembrare le strato standard in posizione 2/4 delle chitarre con dei set up di altro livello
Dopo master 5 ha un suono crunch spettacolare
Meraviglia
Distorto molto meno modulabile del 50,cupo ma potente,più medioso e impersonale
Il gain a 6 o 10 non cambia non c'è differenza
Riverbero a molla (non Accu) decente
Loop parallelo vedi sopra
Costruzione:idem con patate,fusibile saltato in 10 giorni,a ripetizione quindi finali addio in 1 ora e trasformatore cremato
Il cono è un pelo migliore,un 70/80 che deve essere rimpiazzato con un V30 subito
Lo chassis è identico al 50 così come il tolex
Se il tolex è buono lo chassis è una betola,si incastra non alla perfezione e la dissipazione è da urlo,molto eglio mettiate un ventilatore piccolo da 10 euro dietro a velocità minima
In sintesi due ottimi amplificatori come resa che peccano in una qualità costruttiva (scelta dei componenti fondamentali -trasformatori in primis) scandalosa
Meglio 50 euro in più sul prezzo finale ma un trasformatore decente
Assistenza via mail assente
Peccato
Tetsuya1977
15-09-2006, 22:06
PEAVEY CLASSIC 30
Da 1 mese in casa,ultima serie tolex nero
Estetica:piccolo,da un impresione di solidità ma manca di personalità (forse la versione "tweed" è più bella)
Nuovo disegno dello chassis e dissapazione migliorata (ma non molto)
Ampli grezzo e bastardo:no stand by 2 canali e una equalizzazione sola,boost switch,loop seriale e un ingresso
Pulito ottimo:siamo ai livelli di un HOT ROD deluxe e company
Molto,molto sensibile la risposta ai potenziometri dell EQ,risposta sugli alti da ricercare e tanto
Dopo master 5 comincia a bruciare,dando un bel crunchettone
Con humbucker non mi piace,mentre il riverbero è veramente figo e silenzioso
Distorto molto ma molto personale
Bellissimo,definito e pieno
In saletta vi sentiranno (e ti sentirai) distintamente rispecchia la dinamica dello strumento e la riproduce in tutte le sfumature
Anche questo canale è sensibilissimo all'equalizzazione
Ci si tira fuori un pò di tutto,basta lavorare con gain e master
Non è un ampli da metal
Switch boost miracoloso:penso sia un +6-10 db e da una botta allucinante....la pecca è che non è attivabile via switch....sarebbe stato ottimo
Cono di serie buono,così così dai....un Peavey proprietario a 16ohm con una buona definizione ma tende a riempirsi subito
Abbinato a un V30 che avevo in una Huges&Kettner (1x12) era semplicemente un altro ampli....
Le pecche sono la dissipazione (tanto,tanto calore più del Laney) e la mancanza dello stand by
Il loop effetti è ottimo e silenzioso,lavora bene con tuttosenza mangiare tono
Secondo me è affidabile,poi magari domani sfondo il pre
a 400 euro un regalo
avrei bisogno di una miniconsulenza...avrei trovato questo, nella mia citta, a poche lire...ma non lo identifico, magari è prima serie e io non lo conosco...
http://www.mercatinomusicale.com/allegati/496124.jpg
quelli di adesso mi sembrano diversi, con una banda rossa e la scritta bandit 112...mi sapete dire se è fuffa o originale?
Tetsuya1977
16-09-2006, 13:07
avrei bisogno di una miniconsulenza...avrei trovato questo, nella mia citta, a poche lire...ma non lo identifico, magari è prima serie e io non lo conosco...
http://www.mercatinomusicale.com/allegati/496124.jpg
quelli di adesso mi sembrano diversi, con una banda rossa e la scritta bandit 112...mi sapete dire se è fuffa o originale?
Originalissimo,nelle sale prove anni 80-90 spopolava
mmm dici che 150 con fs e tenuto bene (a detta dell inserzionista) è ok? l unica cosa che mi convince poco dell annuncio è che dice "200w"...ma non era 80-100w? anche se poi sarebbe inutile questa discussione, perche al momento non ho 150 (ebbene si ci sono anche barboni di questo livello) e non le posso chiedere ai miei :(
Tetsuya1977
16-09-2006, 18:45
100 euro non un cent di più
Ho visto Transtube della Yamaha con riverbero a molla (una valvola sul pre) a 100 euro
Anzi forse c'è ancora...
Adrian II
17-09-2006, 17:12
ragazzi un consiglio lampo:
come faccio a proteggere un autografo sulla chitarra? il falegname non ha voluto spruzzarci i suoi prodotti perchè diceva che aveva paura che avrebbero potuto fare qualche reazione con la vernice della chitarra e rovinarla... :confused:
io avevo pensato di passarci un po' di smalto trasparente per le unghie in mancanza di prodotti più adatti... che consigliate voi?
Alabamasmith
17-09-2006, 17:37
ragazzi un consiglio lampo:
come faccio a proteggere un autografo sulla chitarra? il falegname non ha voluto spruzzarci i suoi prodotti perchè diceva che aveva paura che avrebbero potuto fare qualche reazione con la vernice della chitarra e rovinarla... :confused:
io avevo pensato di passarci un po' di smalto trasparente per le unghie in mancanza di prodotti più adatti... che consigliate voi?
chiedi nelle mailing list di accordo, forse trovi più info che qui :)
di chi è la firma?
Adrian II
17-09-2006, 18:26
chiedi nelle mailing list di accordo, forse trovi più info che qui :)
grazie, ora provo a vedere che mi dicono... ho paura di fare un guaio :p
di chi è la firma?
mia, ovvio :sofico:
è dei tre dei Muse, e purtroppo quella di dominic (batteria) sta già leggermente sbiadendosi (è stata fatta dove normalmente c'è il battipenna, ovvero dove io piazzo il "mignolo d'appoggio" ) ... è un peccato dover usare poco la chitarra per la paura di rovinarla... :muro:
ieri ho fatto spese :D a parte la custodia per chitarra rigida e cavi e cavetti vari
ho preso questa
http://www.digitalplayroom.com/marshall/images/1960a_lg.jpg
4 * 12 ( 75 w ), 300 w totali
usata a 350 euro , e il mio maestro mi ha prestato a tempo indeterminato uno di sti affarini qua
http://www.diyguitarist.com/GuitarAmps/Marshall9005.htm
http://www.diyguitarist.com/Images/9005Front.JPG
le valvole avranno tipo 20 anni e sono ancora perfette :D piloto il tutto col mio vox da15 ... e già così esce un suono da paura .. testato il tutto ieri sera in sala prove ... no comment :D :cool:
Tetsuya1977
17-09-2006, 19:42
Hai un finale valvolare,hai una 1960...fai l'ultimo sforzo prendi un bel pre
Hai un finale valvolare,hai una 1960...fai l'ultimo sforzo prendi un bel pre
si ma visto che il finale non è mio ( è in prestito, anche se a tempo indeterminato ) , prendere un pre ora vorrebbe dire che se in futuro dovessi restituire il finale, sarebbero soldi buttati .. pensavo invece di aspettare e di prendere + avanti una testata marshall ( magari una valvolare, a trovarla :sbav: :sbav: )
Tetsuya1977
17-09-2006, 20:33
Teste Marshall se ne trovano hai voglia...a momenti ti pagano loro per comprane una
Teste Marshall se ne trovano hai voglia...a momenti ti pagano loro per comprane una
si lo so .. ma per fare una cosa buona e giusta e fonte di eterna salvezza dovrei trovarne una valvolare ... e son rare come le mosche bianche, da quel che so .. oppure sali di prezzo in maniera considerevole .. :(
gastaxxx
17-09-2006, 21:37
ma le testate marshall son quasi tutte valvolari, credo siano le più comuni, io quando cercavo la mia engl trovavo solo marshall usate, sono impazzito :p
Tetsuya1977
17-09-2006, 21:43
Testata valvolari (parola grossa di 'sti tempi soprattutto per Marshall) ce ne sono a quintali
Marshall praticamente ovunque
Cerca qualche buon affare
theboiamond
17-09-2006, 21:56
Ragazzi, chi è interessato ad una Greg bennet AV3 (samick) ?
200€ + eventuale sped. usata per registrare una decina di pezzi.
Condizioni eccellenti, tutta originale, un pò di polvere forse, ehhehh
Me la sono pure scelta fra una decina di samick che avevano in negozio perchè non suonano tutte uguali.
Devo dire che si accosta molto ad una LP standard di recente produzione, nulla da invidiare ad una epiphone, anzi... però ormai ho una gibson deluxe del '69, una custom dell' 84 presa da poco.... ormai non la uso quasi più se non per qualche bello slide alla texana con il mio jcm800 made in theboiamond ;)
L'elettronica originale della samick lascia un pò a desiderare ad essere sinceri, ma una volta cambiati i potenziometri e i condensatori del tono diventerebbe una gran buona chitarra.
Volevo piazzarci pure un paio di ceramici tipo i-spira ciclone, ma ormai quando non uso la deluxe ho la custom e non la userò più..
già poco la usavo prima...
e poi ho voglia di una warlock nj con il floyd, nessuno l'ha mai provata?
theboiamond
17-09-2006, 22:09
si lo so .. ma per fare una cosa buona e giusta e fonte di eterna salvezza dovrei trovarne una valvolare ... e son rare come le mosche bianche, da quel che so .. oppure sali di prezzo in maniera considerevole .. :(
Ahahah.. no, di marshall valvolari ce ne sono fin troppe, il problema è trovare una che suoni come Theboiamond comanda....
Generalmente per farle suonare bene come dico io, parto subito con il sostituire il trasformatore d'uscita con uno shinrock!
E già li hai rivoluzionato l'ampli.
Poi si passa alle valvole, 4 belle EH, jj tesla o svetlana sed in finale e EH, tesla, china selezionate in pre, in base ai gusti e cosa uno vuole ottenere...
17Qwerty71
17-09-2006, 23:19
avete da consigliarmi qualche sito che riporta vari esercizi per tenere in allenamento e per velocizzare le dita sul manico?
Testata valvolari (parola grossa di 'sti tempi soprattutto per Marshall) ce ne sono a quintali
Marshall praticamente ovunque
Cerca qualche buon affare
esatto, quello che intendo io è una valvolare d'annata ( tipo il finale che mi ha prestato il mio amico ) , roba di qualità insomma .. e quelle son difficili da trovare mi sa ..
Ragazzi, chi è interessato ad una Greg bennet AV3 (samick) ?
200€ + eventuale sped. usata per registrare una decina di pezzi.
Condizioni eccellenti, tutta originale, un pò di polvere forse, ehhehh
Me la sono pure scelta fra una decina di samick che avevano in negozio perchè non suonano tutte uguali.
Devo dire che si accosta molto ad una LP standard di recente produzione, nulla da invidiare ad una epiphone, anzi... però ormai ho una gibson deluxe del '69, una custom dell' 84 presa da poco.... ormai non la uso quasi più se non per qualche bello slide alla texana con il mio jcm800 made in theboiamond ;)
L'elettronica originale della samick lascia un pò a desiderare ad essere sinceri, ma una volta cambiati i potenziometri e i condensatori del tono diventerebbe una gran buona chitarra.
Volevo piazzarci pure un paio di ceramici tipo i-spira ciclone, ma ormai quando non uso la deluxe ho la custom e non la userò più..
già poco la usavo prima...
e poi ho voglia di una warlock nj con il floyd, nessuno l'ha mai provata?
Se l'avessi tirata fuori qualche mese fa...o tra qualche mese te l'avrei presa io...e vabbè...ma quei soldi li voglio investire in un ampli che mi dia qualche soddisfazione casalinga e per il box del mio amico quando suoneremo!
Tetsuya1977
18-09-2006, 07:13
Se a qualcuno in zona Milano interessa qualcosa
VENDO (http://www.mercatinomusicale.com/utenti/annunci.asp/IDUte_80332/IDUteRnd_AF5AAA35/isOff_1/IDRep_2)
Date un'occhiata,poi ci mettiamo d'accordo visto che siete del forum avrete un bel trattamento
BadMirror
18-09-2006, 10:56
..e io che pensavo di averle viste tutte.... :D
http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_381919/brian-may-sixpence.htm
:muro:
Alla faccia dell'inflazione.
Chiamiamo la zecca inglese e chiediamo di farle stampare con la faccia del grande Brian...così avremo i 6 pence Brian May Signature!!!
A proposito qualcuno ha mai provato la chitarra del Brian? L'ho visto un giorno da Crismusic ma non ho idea di come suoni!
In giro ho letto che ha un suono piuttosto anonimo e che rende bene solo accompagnata da un buon gruppo di effetti...
Non sono consigli per gli acquisti eh! Solo curiosità!
BadMirror
18-09-2006, 11:26
Leggiti articolo e commenti QUI (http://www.accordo.it/sulpalco/02/05/25/1048223.shtml)
Opinione personale: se non sei un fan sfegatato, puoi pure passare oltre.
;)
Sono un suo fan sfegatato si perchè sono cresciuto ascoltando quasi solamente i Queen: ma a livello di chitarre prediligo modelli ben diversi... :D
Comunque l'articolo, che ho letto solo in parte perchè sono a lavoro, è veramente bellissimo. Sono davvero un sacco di cose che non immaginavo minimamente. Grazie per la segnalazione!
Se a qualcuno in zona Milano interessa qualcosa
VENDO (http://www.mercatinomusicale.com/utenti/annunci.asp/IDUte_80332/IDUteRnd_AF5AAA35/isOff_1/IDRep_2)
Date un'occhiata,poi ci mettiamo d'accordo visto che siete del forum avrete un bel trattamento
Bella roba davvero, ma fuori dalla mia portata...ma se un giorno mi salti fuori con un transistor da 150-200€ ne parleremo!
theboiamond
19-09-2006, 03:44
..e io che pensavo di averle viste tutte.... :D
http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_381919/brian-may-sixpence.htm
:muro:
Per metà è una falsa verità, per l'altra metà è una bufala.
Per suonare come Bryan May si dovrebbe avere il penny mezzo consumato di Bryan May, le corde sue, la chitarra sua, l'ampli suo, le valvole sue, il suo liutaio, gli effetti suoi.... ma soprattutto....la sua zampa....
Quando in casa non trovo il plettro uso i 100 lire, cambia l'attacco ma non il mio modo di suonare...
ruggeroerre
20-09-2006, 19:08
URGENTE
mi hanno offerto una ibanez rg 1550 prestige usata in (pare) ottime condizioni al prezzo di 400 euro le caratteristiche sono:
Super wizard 3 piece maple neck
IBZ Vintage, HSH Pickups
Basswood body
Edge Pro trem system
Finished in black
Comes with Ibanez Hard case
prossimamente vi poste delle foto
dite che ne vale la pena: è per iniziare quindi dovrebbe andar bene ;)
17Qwerty71
20-09-2006, 19:16
Secondo voi è meglio la tr3 o la um3 della bennett?
aunktintaun
20-09-2006, 19:27
URGENTE
mi hanno offerto una ibanez rg 1550 prestige usata in (pare) ottime condizioni al prezzo di 400 euro le caratteristiche sono:
Super wizard 3 piece maple neck
IBZ Vintage, HSH Pickups
Basswood body
Edge Pro trem system
Finished in black
Comes with Ibanez Hard case
prossimamente vi poste delle foto
dite che ne vale la pena: è per iniziare quindi dovrebbe andar bene ;)
http://www.ibanez87.it/
chiedi al ragazzo che ha messo su questo sito
è un grosso esperto,se gli mandi le foto ti sa dire anche se si tratta di un falso.
ciao ;)
BILLY911
20-09-2006, 19:29
URGENTE
mi hanno offerto una ibanez rg 1550 prestige usata in (pare) ottime condizioni al prezzo di 400 euro le caratteristiche sono:
Super wizard 3 piece maple neck
IBZ Vintage, HSH Pickups
Basswood body
Edge Pro trem system
Finished in black
Comes with Ibanez Hard case
prossimamente vi poste delle foto
dite che ne vale la pena: è per iniziare quindi dovrebbe andar bene ;)
io la conosco molto bene questa chitarra,l'ho avuta per un determinato periodo,allora ha un manico superbo e tastiera in acero eccezionale!!!se in ottime condizioni io ti dico di prenderla al volo,made in japan serie prestige meccaniche gotoh ed un ponte molto buono;)metti le foto così posso dirti meglio;)
ruggeroerre
20-09-2006, 21:48
http://img525.imageshack.us/img525/7633/03042006002zb2.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=03042006002zb2.jpg)
questa è l' unica immagine al momento
17Qwerty71
20-09-2006, 22:00
Secondo voi è meglio la tr3 o la um3 della bennett?
:help:
Alabamasmith
20-09-2006, 22:15
:help:
hanno le stesse caratteristiche tecniche, solo la forma del body cambia... a me piace molto la tr3
Tetsuya1977
20-09-2006, 22:43
http://img119.imageshack.us/img119/5663/venditasettembreyb0.jpg
Vendita del mese,tutto quello che si vede in foto
Tele 95 jappo fotoflame
Strato 70 Jb Jr. ponte
Epiphone Les Paul Standard 2004 Korea
Fender Blues Deluxe Blonde (versione custom) 1997 made in USA no reissue Fender Card e tutti i manuali e schemi
DD6-CH5-NS2-DS1 KEELEY ULTRA-J.D. JH1 HENDRIX-VOX VOLUME PASSIVO-CASE RIGIDO TWEED NO FENDER
17Qwerty71
21-09-2006, 08:33
http://img119.imageshack.us/img119/5663/venditasettembreyb0.jpg
Vendita del mese,tutto quello che si vede in foto
Tele 95 jappo fotoflame
Strato 70 Jb Jr. ponte
Epiphone Les Paul Standard 2004 Korea
Fender Blues Deluxe Blonde (versione custom) 1997 made in USA no reissue Fender Card e tutti i manuali e schemi
DD6-CH5-NS2-DS1 KEELEY ULTRA-J.D. JH1 HENDRIX-VOX VOLUME PASSIVO-CASE RIGIDO TWEED NO FENDER
A quanto la vendi la les paul epiphone? :)
ruggeroerre
21-09-2006, 17:58
ecco altre immagini
http://img167.imageshack.us/img167/7355/03042006003th7.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=03042006003th7.jpg)
http://img167.imageshack.us/img167/151/03042006004ad9.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=03042006004ad9.jpg)
anonimizzato
21-09-2006, 19:33
Hola! è un pò che non ci si sente ... sempre a parlare di setup, manopole e cazzi vari vero? :D
BILLY911
21-09-2006, 19:42
ecco altre immagini
http://img167.imageshack.us/img167/7355/03042006003th7.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=03042006003th7.jpg)
http://img167.imageshack.us/img167/151/03042006004ad9.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=03042006004ad9.jpg)
a me gusta e la ritengo un ottimo strumento,secondo me la puoi prendere ad occhi chiusi :) sempre se tenuta in ottime condizioni ;)
ruggeroerre
21-09-2006, 19:45
dalle immagini sembra nuova
Hola! è un pò che non ci si sente ... sempre a parlare di setup, manopole e cazzi vari vero? :D
Hola bello, ma guarda qui sono arrivati ad una crociata sugli ampli poi tutto tranquillo...:D
Ragazzi ma qualcuno di Milano che suoni in qualche locale non c'è? àOrsù che ho voglia di sentire dei bei live...a me non guardatemi che sono ancora un quartino di chitarrista però... :rolleyes:
Tetsuya1977
21-09-2006, 21:05
Binario Zero, punk a iena anni 80 venerdì sera provare per credere
Tutto viale Certosa e dopo chiedi
Adrian II
21-09-2006, 21:24
domani sera (venerdì) suono io al rock cafè, a napoli però :stordita:
Binario Zero, punk a iena anni 80 venerdì sera provare per credere
Tutto viale Certosa e dopo chiedi
Ho dato un'occhiata alle info sul locale...ci arrivo ancora meglio da altre strade.
Domani sento gli amici e se è ci si viene a fare un salto.
Senti me, prezzo?
17Qwerty71
22-09-2006, 13:29
Conoscete un sito dove elenca vari schemi per la costruzione di pedaline per il distorto? :)
Alabamasmith
22-09-2006, 18:18
Allora eccomi colla minirecensione del brutus:
E' un ampli valvolare in classe A single ended, cioè con una valvola finale sola. Ha l'autobias e ci si può montare qualsiasi valvola finale con zoccolatura octal. Al momento c'è una 5881 sovtek, che offre 11w di potenza, splittabili a 4w.
Ha 2 canali e 5 voci. Il primo canale ha: clean, crunch, sexy, selezionabili solo con una levetta sul frontale. il pulito purtroppo si sporca troppo presto, ma il problema è aggirabile usandolo con posizioni intermedie dei pickup, per esempio in caso di ritmiche funky. Il crunch è molto aggressivo, molto bello. Il sexy è un pulito ciccione, l'ho apprezzato con il tfuzz davanti. Il difetto è che queste tre voci hanno volumi diversi... se volessi passare velocemente dal clean al crunch dovrei regolare gain e volume.
Secondo canale: lead1: bel distorto, di tipo moderno e molto dinamico... si sentono le famose armoniche, le corde che vibrano, i palm muting escono una bellezza. Lead 2: più gain e feedback dietro l'angolo, molto godurioso.
Quello che si dice degli ampli in classe A è evidente: è molto più difficile dosare il tocco e la pennata, specialmente nei passaggi più veloci. Oltretutto la grande dinamica permette di passare da un crunch al lead semplicemente gestendo la forza della pennata.
Altre caratteristiche: send return, uscita per riamplificarlo con un finale più potente, footswitch per cambio canale, uscita a 4-8-16ohm. C'è una levetta per il presence e un'equalizzazione comune ai canali, che lascio in flat perchè mi va bene così.
Al momento lo uso con una cassa scrausa con cono da 8" da 50w e tweeter, spero di prendere al più presto una 2x12 con i greenback, che dovrebbero essere più morbidi rispetto ai v30.
La caratteristica gagliarda, ovvero la possibilità di usarlo a 4w, è simpatica per usarlo a casa, anche se la botta della modalità a 11w è tutta un'altra cosa.
Difetti? il fatto che le tre voci non possano essere cambiate con un footswitch, forse il carattere "troppo moderno", ma in fondo mi ero rotto della poca versatilità del blues junior. Mancanza di riverbero, ma chissenefrega, non l'ho mai usato spesso, al massimo uso il delay. Costosetto.
Pregi: poter giocare con le finali, aumentandone anche la potenza, avere la "botta" valvolare a volumi decenti finalmente. La qualità costruttiva è eccezionale, peccato non avere una maniglia superiore. Pesa 9kg.
Tetsuya1977
22-09-2006, 19:21
Il brutus a 250 euro sarebbe ottimo
Il difetto è il prezzo
Come si comporta il loop effetti?Ho avuto modo di mettere effetti in cascata ma non nel loop
mysterbalfys
22-09-2006, 19:27
Tele 95 jappo fotoflamePrezzo?
Tetsuya1977
22-09-2006, 19:28
530 per la tele
mysterbalfys
22-09-2006, 19:32
530 per la telesolo vendita o anche scambio, permuta, ecc?
Tetsuya1977
22-09-2006, 19:33
$
mysterbalfys
22-09-2006, 19:35
$ ok:)
Tetsuya1977
22-09-2006, 22:44
IBANEZ STEVE VAI SU EBAY (http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=019&item=290029613758&rd=1&sspagename=STRK%3AMESE%3AIT&rd=1)
Io,personalmente,non la prenderei
Però ha il suo fascino...ci sta pure il sangue di Steve Vai
Alabamasmith
23-09-2006, 00:02
Il brutus a 250 euro sarebbe ottimo
Il difetto è il prezzo
Come si comporta il loop effetti?Ho avuto modo di mettere effetti in cascata ma non nel loop
250€ è un po' troppo poco, vista la qualità. Non ci compri nemmeno un valvestate! D'altronde il suo cugino thd univalve costa molto di più (non che ci valga). Poi sai meglio di me quanto stanno NUOVI altri amplificatori valvolari di fascia mediobassa (laney, peavey, fender...)
Il loop è seriale, semplice. Per quanto ho sentito è totalmente trasparente, lo ho usato solo con effetti di modulazione e delay, non con booster.
Dimenticavo di dire che l'ampli è silenziosissimo, solo con i single coil si sente il classico "hum".
Pugaciov
23-09-2006, 00:08
Hei ragazzi, io ci sono ancora! Ho fatto scaldare Tetsuya e aunk e poi sono scomparso :asd:, mi spiace ma ho avuto problemi con l'ADSL e poi ho avuto un piccolo incidente (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1285460)...
Ho un'infrazione all'ulna sinistra, la fasciatura dovrei levarla Lunedì, spero solo di poter suonare senza dolori...e poi che rabbia oggi, mi sono arrivate le corde e non posso suonare :cry: :)
Tetsuya1977
23-09-2006, 00:26
700-750 euro mi pare costi il Brutus
Esagerato,esageratissimo
A 400 trovo nuovo un Classic 30,a 500 un Hot Rod,a 800 (devo verificare,ma penso 800) uno Screamer 50...e reggono il confronto,anzi,ma hanno target differenti
E ai 700 del Brutus devi pure aggiungere una cassa (decente?almeno 300-350 euro)
Rimane un ampli da studio,costoso
Fuori dallo studio la vedo dura,con il suo finale spingi al massimo (e sei già tirato) una 2x12
Tetsuya1977
23-09-2006, 00:27
Hei ragazzi, io ci sono ancora! Ho fatto scaldare Tetsuya
Mai scaldato
Tetsuya1977
23-09-2006, 00:28
Il loop è seriale, semplice. Per quanto ho sentito è totalmente trasparente, lo ho usato solo con effetti di modulazione e delay, non con booster.
Distorsori,boost e overdrive in cascata ;)
Pugaciov
23-09-2006, 00:38
Mai scaldato
Va beh, scaldato per modo di dire dai ;)
BadMirror
23-09-2006, 01:06
L'ho postato anche sul mio diario di accordo e lo copio anche qui:
Mi riferisco a: http://www.gold-music.it/catalogo_scheda.asp?id=33 58&marca=JMI (levate gli spazi)
Già a Londra mi avevano spaventato sparandomi 2000 sterline, cioè 3000 euro, ma mi ero detto ok, sono a Londra, l'ampli è uscito da poco, è in effetti di qualità eccelsa quindi alla fin fine può anche starci.
Ma qui siamo fuori di cervello, alla faccia del rincaro dell'importazione.......
E' un mondo strano...
BILLY911
23-09-2006, 13:43
E' un mondo strano...
E' un mondo difficile...
:D
alla fine nn ho preso la Casinò ma una stratocaster...devo andare a prenderla quasta settimana...( in teoria la prendo tutta nera con i pick up bianchi = a quelli di D.Gilmour... ho forse ne prenderò una molto simile a quella di M.Knopfler.. :D
Alabamasmith
23-09-2006, 13:58
A 400 trovo nuovo un Classic 30,a 500 un Hot Rod,a 800 (devo verificare,ma penso 800) uno Screamer 50...e reggono il confronto,anzi,ma hanno target
non so che negozi conosci tu, ma questi sono prezzi da usato dalle parti mie :(
ClauDeus
23-09-2006, 14:37
A 400 trovo nuovo un Classic 30,a 500 un Hot Rod
immagino tu ti riferisca ai prezzi dell'usato.
L'hot rod dlx nuovo costa 700 euro, lo trovi a 400-450 usato (almeno qui in Italia)
Tetsuya1977
23-09-2006, 15:18
Parlo di nuovo,nuovo incelofanato
Basta andare a Zurigo,seguire per Ulm ed arrivare a Stoccarda
Capisco che uno non ci può andare sempre oppure è molto lontano (centro-sud italia)
Ma vi garantisco che trovate in un negozio (che non vende on-line) degli oggetti come sopra a quelle cifre
ClauDeus
23-09-2006, 15:33
ah ecco.
Infatti noi italiani siamo famosi per prenderlo nel culo in tutti i settori (basta vedere la tassa di ricarica dei cellulari, ad es)
io ormai compro tutto dall'estero: corde, plettri, pedali, cavi
17Qwerty71
23-09-2006, 18:16
per la costruzione di pedaline e affini è meglio utilizzare componenti tipo diodi e transistor al germanio? :confused:
Alabamasmith
23-09-2006, 18:28
per la costruzione di pedaline e affini è meglio utilizzare componenti tipo diodi e transistor al germanio? :confused:
non è necessario, alcuni effetti "boutique" li usano perchè in passato sono stati usati in fuzz\booster transistor al germanio. Però alcuni venivano costruiti con componenti al silicio (vedi il fuzz che usava hendrix), come tutti quelli odierni.
Il germanio poi ha la caratteristica di cambiare notevolmente suono in base alla temperatura raggiunta, non so se è un bene o un male
Pugaciov
23-09-2006, 18:42
ah ecco.
Infatti noi italiani siamo famosi per prenderlo nel culo in tutti i settori (basta vedere la tassa di ricarica dei cellulari, ad es)
io ormai compro tutto dall'estero: corde, plettri, pedali, cavi
I plettri dove li prendi? Un buon catalogo lo ha Musikhaus Thomann ma le spese di spedizione sono esagerate e per ammortizzare dovresti compare un bel po' di roba...
Io le corde le ho prese da Stringsandbeyond ultimamente.
Tetsuya1977
23-09-2006, 22:24
Ieri è morto Bill Schultz,capo della Fender
A lui si deve la miracolosa ripresa del glorioso marchio Fender dopo il tracollo CBS anni 80
17Qwerty71
23-09-2006, 23:20
non è necessario, alcuni effetti "boutique" li usano perchè in passato sono stati usati in fuzz\booster transistor al germanio. Però alcuni venivano costruiti con componenti al silicio (vedi il fuzz che usava hendrix), come tutti quelli odierni.
Il germanio poi ha la caratteristica di cambiare notevolmente suono in base alla temperatura raggiunta, non so se è un bene o un male
ah ok :)
un sito con un buon rifornimento di componenti? :stordita:
BadMirror
24-09-2006, 02:22
non è necessario, alcuni effetti "boutique" li usano perchè in passato sono stati usati in fuzz\booster transistor al germanio. Però alcuni venivano costruiti con componenti al silicio (vedi il fuzz che usava hendrix), come tutti quelli odierni.
Il germanio poi ha la caratteristica di cambiare notevolmente suono in base alla temperatura raggiunta, non so se è un bene o un male
Credo che il fuzz face di allora fosse costruito con transistor al germanio ma non sono sicuro. Quello di oggi comunque è lontano anni e anni luce dall'originale.
Il transistor al germanio viene usato perchè ha un comportamento in distorsione molto più "musicale" del silicio. Chiaramente non basta quello per fare un buon pedale, ci vuole anche una progettazione adeguata. Mi è capitato di suonare vecchi ampli transistor che utilizzavano il germanio, uno in particolare, un marshall enorme, mi ha stupito per quanto suonava bene. :)
Eraser #85
24-09-2006, 03:39
maledetto assolo di Time, in 45 minuti mi ha fatto tutte le dita nere e con solchi così grandi da poterci piantare l'granturco. misà che ora di andare a dormire.
Ciauzzz
Adrian II
24-09-2006, 10:52
Conoscete un sito dove elenca vari schemi per la costruzione di pedaline per il distorto? :)
www.tonepad.com
c'è un po' di tutto, bella roba, vendono anche i componenti (collegamento al sito della small bear electronics)
per i componenti al silicio o al transistor, diciamo che è una scelta stilistica... se si vuole una distorsione cattiva tagliente e fredda è inutile usare un diodo al germanio...così come se si vuole un po' di fuzz cicciotto è consigliabile usare il germanio, ovviamente come già detto la cosa principale è la progettazione, la scelta di questo tipo di componenti è una sfumatura...
una volta lessi le specifiche tecniche, ma ora non ricordo bene... diciamo che il germanio possiede un punto di lavoro (0.2 volt) e un punto di rottura molto più bassi, mentre il silicio ha un punto di lavoro (0.6 volt) e un punto di rottura più alti, in breve il germanio distorce prima, però non ricordo per bene la spiegazione per la quale da una distorsione più calda e facile da ascoltare rispetto al silicio che ne da una più piena, spinta e "meccanica"
ciao a tutti son nuovo....volevo chiedervi 1 cosa....
ora posseggo 1 pedalina boss os-2(overdrive/distortion) ma pensavo di passare a 1 pedaliera completa tipo la digitech rp7...cn distorsore valvolare pare....
mi sembrava completa...cosa ne pensate voi?
gastaxxx
24-09-2006, 13:26
Ho "smarrito" la mia valigetta con dentro Advance midiswitcher e Dg-Stomp, devo purtroppo sostituire questi, pensavo ad una soluzione all-in-one tipo G-Major che incorpora 2 switch per i canali dell'ampli, vorrei spendere massimo 300 euro (e pure a rate mi sa porcazzozza!!!!!) sapete consigliarmi altri multieffetti con almeno 2 switch?
Tetsuya1977
24-09-2006, 13:39
Gastax no,lascia perdere
Il G major è osceno,osceno...ne avevo uno qui in casa....lassa sta!
Un mangia tono che neanche ti immagini,un pessimo routing (se hai un parallelo piangi) e NON E' VERO CHE IN STAND BY è un true bypass MANGIA TONO ECCOME
Ti dirò di più...i delay sono decenti così come i chorus...
il resto fa schifo...plasticoso e non all'altezza di un prodotto TC
gastaxxx
24-09-2006, 13:45
io del dg-stomp usavo solamente chorus, delay ed equalizzatore, mi trovavo bene però dovrei ricomprare anche un midiswitcher, non conosci qualcosa con 2 switch integrati?
gastaxxx
24-09-2006, 14:02
o in alternativa un buon multieffetto midi da affiancare ad un midiswitcher
17Qwerty71
24-09-2006, 17:45
www.tonepad.com
c'è un po' di tutto, bella roba, vendono anche i componenti (collegamento al sito della small bear electronics)
per i componenti al silicio o al transistor, diciamo che è una scelta stilistica... se si vuole una distorsione cattiva tagliente e fredda è inutile usare un diodo al germanio...così come se si vuole un po' di fuzz cicciotto è consigliabile usare il germanio, ovviamente come già detto la cosa principale è la progettazione, la scelta di questo tipo di componenti è una sfumatura...
una volta lessi le specifiche tecniche, ma ora non ricordo bene... diciamo che il germanio possiede un punto di lavoro (0.2 volt) e un punto di rottura molto più bassi, mentre il silicio ha un punto di lavoro (0.6 volt) e un punto di rottura più alti, in breve il germanio distorce prima, però non ricordo per bene la spiegazione per la quale da una distorsione più calda e facile da ascoltare rispetto al silicio che ne da una più piena, spinta e "meccanica"
Un buon overdrive da realizzare? :confused:
Adrian II
24-09-2006, 19:30
Un buon overdrive da realizzare? :confused:
http://www.runoffgroove.com/articles.html
dimenticavo, dai un'occhiata anche a questo sito, che porta anche dei clip audio dei pedali, comunque su tonepad c'è lo schema di un clone del tubescreamer, secondo me ottimo overdrive, ma guardati un po' anche gli altri, molti si possono realizzare con poco prezzo e con un po' di fortuna vengono fuori dei pedalini di qualità, ad esempio su runoffgroove c'è il 3legged dog che mi attira non poco, praticamente copiato dal black dog della snarling dogs, anche se non so se è da classificare proprio overdrive... io quei pedali però me li farei tutti :p
http://members.shaw.ca/roma/fuzz.html
da qui ho preso il big muff, una favola... o meglio... feci un prototipo fatto alla buona e venne benissimo... lo regalai, ora me lo sono rifatto per bene e non funziona :mc:
Adrian II
24-09-2006, 23:32
ragazzi, è un po' che cerco qualche bella lezione online che spieghi un bel po' di scale e qualche fraseggio, un po' di tempo fa un amico mi prestò un librone stracolmo di scale di tutti i tipi per tutti i gusti e generi, ma ho dovuto restituirglielo, anche se l'ho sequestrato per un bel po' :p
cosa sapete dirmi a proposito?
Adrian II
25-09-2006, 20:19
sono adrian, adrian l'ammazzathread :cool: :stordita:
(UP)
17Qwerty71
25-09-2006, 21:40
Possibile che un deviatore per pedale (il pulsante che si trova nelle pedaline per intenderci) costi più di 8 euro? :muro:
Alabamasmith
25-09-2006, 22:12
Possibile che un deviatore per pedale (il pulsante che si trova nelle pedaline per intenderci) costi più di 8 euro? :muro:
chello bono sì :D
Adrian II
25-09-2006, 22:13
Possibile che un deviatore per pedale (il pulsante che si trova nelle pedaline per intenderci) costi più di 8 euro? :muro:
purtroppo si
http://www.tubes.it/sw_push_ita.htm
cosa mi consigliate come programma semplice per farmi qualche base di batteria?
17Qwerty71
25-09-2006, 23:01
cosa mi consigliate come programma semplice per farmi qualche base di batteria?
Topic errato, qui si parla solo di chitarre ;)
Topic errato, qui si parla solo di chitarre ;)
la base mi serve per suonarci sopra con la chitarra :D
voodoo child
25-09-2006, 23:58
la base mi serve per suonarci sopra con la chitarra :D
Interessa anche a me :D
BILLY911
26-09-2006, 11:15
Interessa anche a me :D
mi accodo alla domanda !!!! :D
Bad l'autunno è giunto dunque io riproporrei un bel
HWUP Guitar Corner "Autunno Vintage Reloaded" 2006
;)
gastaxxx
26-09-2006, 12:34
ieri ho provato questo http://www.hydrogen-music.org/?p=download e non è male, è facile da usare.
BadMirror
26-09-2006, 13:05
mi accodo alla domanda !!!! :D
Bad l'autunno è giunto dunque io riproporrei un bel
HWUP Guitar Corner "Autunno Vintage Reloaded" 2006
;)
Giusto! ;)
eccolo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13991068#post13991068
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.