PDA

View Full Version : Intel Core 2 Duo: una preview delle cpu Conroe


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
04-06-2006, 17:59
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1502/index.html

La presentazione ufficiale dei processori Core 2 Duo, noti con il nome in codice di Conroe, avverrà solo il prossimo 23 Luglio. Intel ha tuttavia scelto di anticipare alcuni risultati prestazionali di cui questa nuova architettura per sistemi desktop è capace.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Kuarl
04-06-2006, 18:05
marò... praticamente un processore da 500$ va più forte del top di gamma amd da 900$!!

ma quanto scaldano ste bestiole? quello da 2.4GHz mi sta facendo gli occhi dolci....

fukka75
04-06-2006, 18:08
A parte i commenti sulle prestazioni della CPU, che mi sembrano decisamente molto interessanti, specie considerando che il 6700 costa praticamente la metà dell'FX60 superandolo in tutti i test, perché usare la patch 1.05 beta per Quake4, quando è uscita da un pezzo la 1.2 finale? Cmnq sembra una gran bella CPU, mi auguro che sia l'inizio di una grande stagione per Intel, soprattutto se mantiene queste prestazioni con questi prezzi

Cimmo
04-06-2006, 18:08
Effettivamente tutto fa pensare ad un processore veramente veloce... pero' aspetto recensioni dove Intel non puo' controllare... magari tutto sara' confermato, ma non si sa mai.

Nenco
04-06-2006, 18:18
Spero proprio in un bel taglio dei prezzi de parte di AMD.
W la concorrenza!

nudo_conlemani_inTasca
04-06-2006, 18:19
Sti Kazzi che performance... Intel mi sa proprio che si è incarognita con AMD :asd:

nudo_conlemani_inTasca
04-06-2006, 18:22
Spero proprio in un bel taglio dei prezzi de parte di AMD.
W la concorrenza!

Se AMD non taglia i prezzi (almeno al 50%) gli utenti taglieranno lei,
non la comprerà più nessuno con il Conroe @ 530$
(che poi in €uro sono circa 440eurozzi... :eek: )

AMD.. taglia taglia va.. :sofico: che mo so Kazzi.. :(
(purtroppo.. :doh: )

cagnaluia
04-06-2006, 18:23
finalmente dopo il periodo buio con i prescott... per intel si aprono nuovi orizzonti (di gloria)...

sster
04-06-2006, 18:24
Se questi dati sono veri ( e secondo me lo sono, se no intel si sputt... con le sue stesse mani) le soluzioni "attuali" AMD, ma anche quelle della stessa intel, non reggono il confronto prezzo/prestazioni.

Secondo me (spero) ci sarà un bel cambiamento di prezzo per tutte le soluzioni attualmente in commercio; chissà che noni ci scappi un bell upgrade aprezzi umani. :-)

quartz
04-06-2006, 18:32
"Intel ha messo a disposizione un sistema con processore Athlon 64 FX-60"

Ehm...piccolo errore....AMD

nudo_conlemani_inTasca
04-06-2006, 18:32
marò... praticamente un processore da 500$ va più forte del top di gamma amd da 900$!!

ma quanto scaldano ste bestiole? quello da 2.4GHz mi sta facendo gli occhi dolci....

Io però ad essere sincero non voglio parare il :ciapet: ad AMD,
anche se mi piace la sua piattaforma.. ma un po' meno le performance attuali
ma c'è da tenere in considerazione almeno 4 fattori SE Intel confermerà queste
prestazioni & costi x il Conroe:

1. L'architettura Hammer è ormai vecchia di 3 anni (seppur molto valida tutt'oggi)

2. Intel ha lavorato in gran segreto "almeno" 2 anni buoni su questa rivoluzionaria architettura, che non è più "incollata con lo scotch" come si diceva a mo di sfottò per i Pentium D (con il FSB condiviso e che penalizzava)
qua l'architettura Intel interamente riprogettata ed abbandonato il progetto NetBurst farà vedere i sorci verdi ad AMD (competizione e prezzi tutti a favore di noi utenti :sperem: )

3. Intel presenta un'architettura TOTALMENTE nuova, con 2 Core che hanno un FSB @ 1066Mhz e tecnologia di miniaturizzazione @ 65nanometri più altre migliorie introdotte nel controller 975X che fa il suo "sporco lavoro".

4. AMD è rimasta indietro sia come livello tecnologico produttivo (Intel sta già spingendo ai 45 nanometri) sia come nuove architetture (si sono invertiti i ruoli ora, AMD rincorre Intel nel 2oo6 -> ... )

5. Intel essendo il più grande chipmaker al Mondo per produzione di microprocessori riesce ad attuare una politica dei prezzi da rendere un barbone anche il più accanito competitor.. AMD dacci dentro che Intel ha la carogna sulle spalle per tutti gli Athlon64/Opteron venduti e gli accordi fatti a suo discapito... :read: :sbonk:

spannocchiatore
04-06-2006, 18:37
un pò di innovazione..era ora..comunque non serviva questa prestazione ufficale in quanto già si sapeva che andavano bene..solamente intel ha dato una spallata a chi ancora dice "vediamo come andranno i VERI test quando sarà uscita" oppure "valuterò quando uscirà": conroe è più veloce di qualunque processore amd posto sulla stessa fascvia di prezzo..se la 4x4 è la risposta staremo a vedere (infatti non sarei così pessimistico, promette bene). intanto intel vince e convince.
iahu

Cecco BS
04-06-2006, 18:43
Finalmente la preview che aspettavo da tempo! Ora mi fiondo immediatamente nella lettura! ;)

elninus85
04-06-2006, 18:44
"Intel ha messo a disposizione un sistema con processore Athlon 64 FX-60"

Ehm...piccolo errore....AMD

Perchè scusa? è intel che ha fatto fare i test non amd!
Comunque non vedo l'ora di mettere le mani sul 6600 :asd: :asd:

lepre84
04-06-2006, 18:46
"Intel ha messo a disposizione un sistema con processore Athlon 64 FX-60"

Ehm...piccolo errore....AMD

eh chi ce la porterebbe AMD ad una conferenza Intel? leggi un po' più attentamente l'articolo ;)

----

questo conroe convince, e sarà probabilmente la mia prossima cpu (se upgraderò quando penso di farlo). speriamo sia pure overclockabile e sarà una pacchia!

sinceramente 4x4 di amd mi fa un po' ridere, qui non si sta parlando solo delle prestazioni top, ma anche di prezzi più decenti! un sistema con 2 FX chi se lo può permettere? sfida persa in partenza secondo me.

p.s.: l'ultima mia cpu intel era un p2 333mhz ;)

emax81
04-06-2006, 18:49
http://www.hwupgrade.it/articoli/1502/sistema_4.jpg

vorrei pure sottolineare:

Il chipset utilizzato, come il nome della scheda madre lascia facilmente intendere, è modello Intel 975X; il produttore americano continuerà a propore questa soluzione, presentata nel mese di Dicembre 2005, ancora per lungo tempo. Come vedremo in seguito, gli attuali prototipi di processori desktop con architettura quad core sono al momento utilizzati proprio su questa scheda madre :sofico: .

falconfx
04-06-2006, 18:51
Non ci riposiamo neanche la domenica, eh? ;)

Secondo me questi risultati sono un po' falsati: posso capire anche un 30% di vantaggio, ma qui si tocca il 50%!

Io attenderei l'annuncio ufficiale con reviews più oggettive.

Sono impressionato da questo mostriciattolo, a dir poco... se AMD non tira fuori qualcosa di consistente la vedo dura! :(

Redvex
04-06-2006, 18:53
Bè ovvio che dovesse essere superiore.....ripetere un errore due volte sarebbe stato fatale, poi le architetture AMD sono fuori da tempo intel le ha potute studiare benino, sarebbe stato meglio confrontarli con AM2 anche se si aspetta il K8L......le 4x4 non mi convincono x niente

cionci
04-06-2006, 18:59
Allucinante... Credo che ci troviamo di fronte al maggior salto prestazionale fra due architetture Intel successive...non credo che al passggio dal 486 al Pentium la differenza fosse di questa caratura... E badate bene che non hanno messo nella comparazione una CPU NetBurst...questo significa che Athlon 64 ha impesierito veramente Intel sotto il punto di vista prestazionale...e meno male...almeno questa fantastica CPU ha potuto vedere la luce...

Attendo con ansia chiarimenti sull'architettura interna...e speriamo che diano la documentazione dettagliata...

Rubberick
04-06-2006, 19:12
vai vai prezzi bassi godo... massacrarsi please...

noel82
04-06-2006, 19:13
:eek: :eek:

se Amd non taglia i prezzi mi sa che sarà dura stare dietro alle vendite di Intel, almeno fino al 2007 con k8l :O

killer978
04-06-2006, 19:16
Effettivamente tutto fa pensare ad un processore veramente veloce... pero' aspetto recensioni dove Intel non puo' controllare... magari tutto sara' confermato, ma non si sa mai.

Se aspetta e spera :asd:

Intel ha fatto un bel lavoro! onore al merito ;) grande CPU, l'nico neo la temp in idle 51° :mbe: la vedo davvero nera x AMD :rolleyes:

johnson
04-06-2006, 19:20
Se aspetta e spera :asd:

Intel ha fatto un bel lavoro! onore al merito ;) grande CPU, l'nico neo la temp in idle 51° :mbe: la vedo davvero nera x AMD :rolleyes:

Sicuro che sia in idle? Mi pare un po' strano considerando che dovrebbe essere più bassa dei vecchi pentium D e questi in idle non arrivano a queste temperature.

killer978
04-06-2006, 19:23
Sicuro che sia in idle? Mi pare un po' strano considerando che dovrebbe essere più bassa dei vecchi pentium D e questi in idle non arrivano a queste temperature.

Hai visto la recensione? 51° letta da bios ;)

WarDuck
04-06-2006, 19:24
Non ci riposiamo neanche la domenica, eh? ;)

Secondo me questi risultati sono un po' falsati: posso capire anche un 30% di vantaggio, ma qui si tocca il 50%!

Io attenderei l'annuncio ufficiale con reviews più oggettive.

Sono impressionato da questo mostriciattolo, a dir poco... se AMD non tira fuori qualcosa di consistente la vedo dura! :(

Falsati? Non credo... è stato il buon corsini in persona o cmq lo staff di HWUpgrade ad eseguire bench sulle due piattaforme!

Del resto ipotizzo che i risultati che condurrano in laboratorio con i software loro probabilmente nn si discosteranno molto da questi.

Cmq il migliore qualità/prezzo è il T6600 :read: Che presumo si potrà overcloccare per benino :sofico:

A me quello che importa è che AMD tiri fuori ancora processori per Socket 939, anche se la vedo molto dura... :( Questa è la cosa che mi preoccupa di più, cioè alla fine AMD con tutti i socket che ha tirato fuori in questo periodo nn ha fatto un gran favore ai propri clienti, diciamo in perfetto stile intel (di qualche tempo fa, ora nn più per lo meno).

OverClocK79®
04-06-2006, 19:25
bhe
credo che molti test si erano già visti
questo conferma ulteriormente la bontà della cpu

certo il sistema controllato etc etc con i bench studiati ne esalta praticamente SOLO gli aspetti positivi
ce ne sono e ovviamente si vedono
magari con una macchina configurabile da 0
probabilmente si sarebbe scoperto qualche altarino del Conroe
cpu sicuramente ottima ma non credo perfetta.....

per il resto
grande passo in avanti da parte di INTEL
con freq inferiori le prestazioni sono da definire sensibilmente superiori e non i soliti 2/3fps
anche in altri ambiti il tutto si comporta molto bene.....

attendo l'uscita sul mercato di queste cpu
con relative schede madri in grado di supportarle :)
e magari qualche test di OC ovviamente qui non effettuato....

direi un bentornata Intel
almeno sul lato desktop
visto che su quello mobile era già messa bene

BYEZZZZZZZZZZZZZ

Nokia N91
04-06-2006, 19:26
Ma se il Conroe 2 Duo 6700 a 2,67 GHz costa 530$ e va molto di più di un FX62 che ne costa 1100$ chi lo comprerà l'FX62 tenendo conto anche del fatto che deve comunque cambiare scheda madre??????? :doh: :mbe: :muro:

asuslello
04-06-2006, 19:30
:sbav: :sbavvv:

OverClocK79®
04-06-2006, 19:35
Hai visto la recensione? 51° letta da bios ;)

51° è temp in BIOS
senza ALCUNA ottimizzazione o risparmio energetico attivo
diciamo che è una temp che si avvicina molto di + a quella sotto carico che nn fa a quella in idle.....
anche se ovviamente è inferiore alla FULL LOAD

BYEZZZZZZZZZZ

noel82
04-06-2006, 19:39
Ma se il Conroe 2 Duo 6700 a 2,67 GHz costa 530$ e va molto di più di un FX62 che ne costa 1100$ chi lo comprerà l'FX62 tenendo conto anche del fatto che deve comunque cambiare scheda madre??????? :doh: :mbe: :muro:
appunto :D

WarDuck
04-06-2006, 19:48
Ma ancora meglio, chi si compra T6700 quando 6600 costa 316$ pari al tasso di cambio in euro a 244€? :eek:

http://it.finance.yahoo.com/valuta/convert?amt=316&from=USD&to=EUR

Ovviamente questo è da prendere con le pinze perché sappiamo bene come ci mangiano sopra :stordita:

Nokia N91
04-06-2006, 19:56
Ma quello che voglio dire io che neanche una persona che può permettersi di spendere 9999999999999999999€ in un processore non comprerà mai l'FX62 dato che i processori Conroe vanno più di un FX62 e costano la metà e anche se uno volesse spendere 1000 euro si comprerebbe un Conroe Extreme Edition ma mai un FX62!
Mi sa che di FX62 se ne vedranno pochissimi ma solo come portachiavi di qualche riccone!

DenFox
04-06-2006, 19:57
INCREDIBILE. Punto.

Xalexalex
04-06-2006, 20:00
Emenomalechehoaspetttatoperfarelupgradedelpc.

A settembre si cambia tutto :D

Bambù
04-06-2006, 20:13
Dopo generazioni di ottimi processori si era seduta sugli allori...
ora si può tornare ai proci INTEL!
Sopratttutto sul piano calore .... infatti ricordo che i suoi chipset scaldano poco, mentre gli nforce(probabilmente i migliori per AMD) scaldano parecchio, soprattutto con la 5 versione!

Io per un po' sono ok! Ma se queste sono le premesse il prossimo procio acquistato sarà di nuovo INTEL!

dragonheart81
04-06-2006, 20:14
Impressionante e contare con il processore utilizzato non é nemmeno l'EE, AMD deve abbassare i prezzi, la soluzione medio alta a 2,67 GHZ da le pappe a un FX in OC a 2,80 GHZ per eguagliare più o meno le prestazioni dell'FX62 con DDR2 contando che la serie FX costa il doppio di un Conroe 2 Duo 6700 :rolleyes: e adesso AMD che fa :uh: a parte il lancio del 4x4.
Aspetteremo sti K8L ma.... :p

giopro
04-06-2006, 20:21
Una conferma dei vari test che sono girati in questi mesi in rete.

Amd se ha solo la soluzione di dover abbassare i prezzi per contrastare Intel è meglio che inizi subito; non penso che possa ridurre da un giorno all'altro del 30, 40 o 50% i prezzi, dovrà farlo in modo graduale e finora non ha dato nessun segno in tal senso ( sempre riferito alle cpu della fascia medio alta).

Ciao

thewave
04-06-2006, 20:25
@ giopro

non che avesse molto senso abbassare i prezzi fino ad oggi...

ma...
il nuovo arrivato ha controller di memoria integrato?

Lucrezio
04-06-2006, 20:26
Lavorate anche di Domenica?
:D
Grandi!
Wow... a questo punto penso proprio che aspetterò prima di cambiare computer...

crino
04-06-2006, 20:27
Bene, settembre-ottobre sara' un buon momento per fare l'upgrade dal mio barton, visto che i prezzi devono per forza scendere da parte di AMD ormai.
Finalmente, grazie a AMD, Intel se ne esce con un processore bomba, senza chiedere prezzi da estorsione, veramente un cambiamento epocale. Se si mantiene a temperature decenti e consumi equi, dopo 10 anni saro' costretto ad abbandonare AMD. Spero in ogni caso che AMD si riprenda, che ci siano 2 competitor che si legnano, ci fa solo bene sul fronte prezzo/prestazioni.

Zamiel
04-06-2006, 20:41
AMD deve cercare di tenersi stretti tutti quelli utenti che usano socket 939 (ovvero una grossa fetta dell' utenza) con ribassi e magari qualche nuovo procio perchè sull' AM2 non farei un grande affidamento...

Cecco BS
04-06-2006, 20:43
@ giopro

non che avesse molto senso abbassare i prezzi fino ad oggi...

ma...
il nuovo arrivato ha controller di memoria integrato?

no, il controller rimane nel north bridge per Intel...

]\/[Technology
04-06-2006, 20:50
Peccato solo che con quelle frequenze non si possa fare più gli sboroni...per il resto veramente una bomba...

noel82
04-06-2006, 20:51
\/[Technology']Peccato solo che con quelle frequenze non si possa fare più gli sboroni...per il resto veramente una bomba...
credo che non sarà fondamentale viste le potenzialità di calcolo ;)

Firestormgdi
04-06-2006, 20:54
Intel punta tutto sul ribasso dei prezzi. Tutti compreranno Conroe perke' i prezzi sono bassi e AMD nn ha una risposta valida al momento. E' la solita gara di marketing ki esce prima esce di solito meglio...e ora con questi prezzi il successo e' praticamente assicurato.

baila
04-06-2006, 20:58
Ottima cpu da Intel senz'altro,era ora! :D
Io aspetto in un bel abbassamento dei prezzi per i dual core Amd,spero almeno in un 30%! :D

AgonizedPhobos
04-06-2006, 21:00
è lampante che il socket am2 dio AMD è stato un puro fallimento totale.Ormai è soto gli occhi di tutti...

Scrambler77
04-06-2006, 21:08
dehihoho... :D:D:D

Deschutes
04-06-2006, 21:12
La cosa ke + mi colpisce è ke con un tale salto prestazionale Intel poteva anche lanciare i conroe con prezzi + alti!
Vuol dire ke Intel cerca di dare il + possibile una grossa spallata ad AMD e riprendersi la fetta di mercato ke AMD in questi 2-3 anni ha con merito guadagnato!!!
Andando a fare un confronto con i prezzi dei proci AMD (prezzi x 1000 unità) il + economico dual core Intel Conroe 2 Duo 6300 1,86 GHz viene 183 $ e Athlon 64 X2 3800+ (socket AM2 and 939) $303 per trovare un processore che si avvicina di prezzo al Conroe 2 Duo 6300 bisogna scendere al SINGLE CORE Athlon 64 3500+ (socket AM2 and 939) $189 !!!!!! sti cazzzi ke roba povera AMD taglia taglia sti prezzzi su .....
Ciao

P.S. Bisogna tener presente ke non è x niente semplice tagliare i prezzi magari di molto x AMD, qui rischia di perderci invece di guadagnarci!

Pisu87
04-06-2006, 21:14
Esiste una versione single-core dei processori Conroe?

Michelangelo_C
04-06-2006, 21:16
Se amd fallisce è un grosso problema, speriamo che il colpo non sia troppo grosso...
Il problema principale infatti sono i prezzi.

DVD2005
04-06-2006, 21:17
AMD deve cercare di tenersi stretti tutti quelli utenti che usano socket 939 (ovvero una grossa fetta dell' utenza) con ribassi e magari qualche nuovo procio perchè sull' AM2 non farei un grande affidamento...

è quello su cui faccio affidamento, anche se conroe sarà meglio, per chi come me ha un amd 939 single può essere l'occasione di passare al dual a buon prezzo.

dragonheart81
04-06-2006, 21:18
Esiste una versione single-core dei processori Conroe?
Si sono i Conroe-L
Qui (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/conroe-l-la-futura-cpu-entry-level-di-intel_17513.html) ;)

digieffe
04-06-2006, 21:29
Ma se il Conroe 2 Duo 6700 a 2,67 GHz costa 530$ e va molto di più di un FX62 che ne costa 1100$ chi lo comprerà l'FX62 tenendo conto anche del fatto che deve comunque cambiare scheda madre??????? :doh: :mbe: :muro:
IMHO accetto scommesse l'FX62 sarà a meno di 530$ pressappoco intorno al 23 luglio ;)


è lampante che il socket am2 dio AMD è stato un puro fallimento totale.Ormai è soto gli occhi di tutti...
1) Ma le hai viste le preview con le DDR2 3-3-3-9 ?

2) L'Am2 permetterà l'utilizzo del 4x4 quindi di due cpu con relativi (2) bus ht.


Fatte queste precisazioni aggiungo che per quanto si possa denigrare il 4x4 se si infilano un paio di cpu medie .... vi lascio riflettere....
e comunque anche quando arriveranno Kentsfield e K8L, AMD resterà con una soluzione a 2 cpu nel segmento desktop

Tecnicamente parlando vedo bei tempi in arrivo per noi acquirenti :)

Ps: Non sono un Fan boy, quando cambierò deciderò in base al rapporto prezzo/prestazioni.

nudo_conlemani_inTasca
04-06-2006, 21:34
AMD mi sa che stavolta va veramente dal culo... :eek: :muro:

I Conroe costano veramente una miseria in confronto agli Athlon X2..
(* che per giunta i Core 2 Duo @2,67Ghz vanno come l'FX 62)
ALLUCINANTE.. e il Conroe EE @ 3,2Ghz cosa combina..???
:eekk:

AMD voleva tenere i prezzi alti..?
Tutti si sono lamentati.. perfetto e Intel l'ha servita!

:doh:

Che rovina.. :rolleyes:

Mi sa tanto che dopo il 23 Luglio AMD chiude veramente baracca.. :sofico:

DakmorNoland
04-06-2006, 21:40
Eh si davvero un'ottima notizia per noi utenti! :D Però sinceramente non ho una gran voglia di aspettare fino al 23 luglio o dopo per fare l'upgrade sperando in un ribasso dei proci AMD 64 che poi magari non sarà immediato. Per ora credo che farò cmq subito l'upgrade puntando su un modesto AMD 64 3200, per poi prendere magari un X2 + avanti per poco :)

dragonheart81
04-06-2006, 21:41
Lavorate anche di Domenica?
:D
Grandi!
Wow... a questo punto penso proprio che aspetterò prima di cambiare computer...
E' quello che ho pensato pure io quando ho visto l'articolo di Corsini penso sia il primo di Domenica e da un paio di mesi anche il sabato con 4/5 news...é un grande :)

blackshard
04-06-2006, 21:47
è lampante che il socket am2 dio AMD è stato un puro fallimento totale.Ormai è soto gli occhi di tutti...

Infatti è evidente che ne capisci poco di informatica...

Scrambler77
04-06-2006, 21:51
Non serve essere luminari di informatica per capire che AM2 è arrivato in ritardo (alias un fallimento)... ;)

MaRtH
04-06-2006, 21:55
Nella parte Multimedia ci sono vari errori, in pratica leggendo le didascalie ci si accorge che il Conroe è stato scambiato con l'FX-60, mentre i grafici danno AMD sempre in testa (in multimedia solamente)...

Vabbè, piccolo errore...


Per il resto cosa c'è da dire, Intel farà il cu*o ad AMD se quest'ultima non abbasserà il prezzo degli Athlon 64...

Già mi solletica l'idea di trova un X2 4400+ a 190€..

Ciao

ulk
04-06-2006, 21:56
Non serve essere luminari di informatica per capire che AM2 è arrivato in ritardo (alias un fallimento)... ;)

Beh ovvio i proci AMD sono pressoche identici a quelli che supportano DDR1.

Comunque stare all'occhio proprio su Intel....

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6684

blackshard
04-06-2006, 22:01
La cosa ke + mi colpisce è ke con un tale salto prestazionale Intel poteva anche lanciare i conroe con prezzi + alti!
Vuol dire ke Intel cerca di dare il + possibile una grossa spallata ad AMD e riprendersi la fetta di mercato ke AMD in questi 2-3 anni ha con merito guadagnato!!!
Andando a fare un confronto con i prezzi dei proci AMD (prezzi x 1000 unità) il + economico dual core Intel Conroe 2 Duo 6300 1,86 GHz viene 183 $ e Athlon 64 X2 3800+ (socket AM2 and 939) $303 per trovare un processore che si avvicina di prezzo al Conroe 2 Duo 6300 bisogna scendere al SINGLE CORE Athlon 64 3500+ (socket AM2 and 939) $189 !!!!!! sti cazzzi ke roba povera AMD taglia taglia sti prezzzi su .....
Ciao

P.S. Bisogna tener presente ke non è x niente semplice tagliare i prezzi magari di molto x AMD, qui rischia di perderci invece di guadagnarci!

Magari dovresti tenere in conto che quei prezzi proposti saranno validi fra un mese e più, al lancio del processore stesso, e che saranno reali a settembre, visto che ad agosto nessuno lavora e la furberia di farli uscire il 23 luglio ce l'hanno avuta loro, quindi da ora a quattro mesi ci sarà tutto il tempo di ritoccare.
Inoltre Intel potrebbe pensare di andare in pareggio, o anche sotto, vendendo sottocosto nei primi tempi, per accaparrarsi più utenza possibile.

Facendo una stima, credo che il 6300 andrà a costare grossomo quanto costa ora un pentium D 920, sotto i 250 euro.

In ogni caso questo giova non poco a noi, che finalmente rivedremo processori di ottimo calibro a prezzi da panetteria!

blackshard
04-06-2006, 22:10
Non serve essere luminari di informatica per capire che AM2 è arrivato in ritardo (alias un fallimento)... ;)

E invece bisogna essere un tantinello capaci di guardare oltre.
In realtà, per come hanno fatto, si sono risparmiati un socket in futuro, visto che hanno prodotto un socket che sarà utilizzato per esigenze che ancora devono venire (tipo 4x4) e che supporta le DDR2. Invece di far cambiare scheda madre ora per le DDR2 per via delle RAM diverse, e più in là per altri motivi, cambi ora e lo mantieni in futuro.

Poi AM2 è arrivato in ritardo... rispetto a cosa? Alle DDR2? Ma se solo ora con le RAM 667 MHz si riescono ad avere prestazioni dignitose per queste ram che invece sono arrivate troppo in anticipo!

blackshard
04-06-2006, 22:13
Nella parte Multimedia ci sono vari errori, in pratica leggendo le didascalie ci si accorge che il Conroe è stato scambiato con l'FX-60, mentre i grafici danno AMD sempre in testa (in multimedia solamente)...

Vabbè, piccolo errore...


Ehm... forse non ti sei accorto che quelli sono secondi? :read:

AgonizedPhobos
04-06-2006, 22:18
solo un imbecille comprtertebbe adfesso un am2 con un conroe alle porte...E' evidente che non sai nemmeno dove sta di casa l'informatica.

Racer89
04-06-2006, 22:19
:eek: :eek:

se Amd non taglia i prezzi mi sa che sarà dura stare dietro alle vendite di Intel, almeno fino al 2007 con k8l :O
io prenderi il conroe anke se amd abbassa i prezzi, xkè ha una nuova tecnologia ed è anke a 65nm. meglio il 6600 che l'x2 4800+ a 200 euro, voi che ne pensate?

Ma ancora meglio, chi si compra T6700 quando 6600 costa 316$ pari al tasso di cambio in euro a 244€? :eek:

http://it.finance.yahoo.com/valuta/convert?amt=316&from=USD&to=EUR

Ovviamente questo è da prendere con le pinze perché sappiamo bene come ci mangiano sopra :stordita:
beh xò bisogna aggiungere anke l'iva quindi io farei il cambio valuta considerando 1 dollaro = 1 euro...

^TiGeRShArK^
04-06-2006, 22:21
l'ho sempre detto ke l'arkitettura netburst fa kakare :cool:

ODISSEO10
04-06-2006, 22:24
Beh c'è anche da considerare che il core 2 duo in effetti non taglia solo le gambe alla AMD ma bensì anche a tutta la linea di ultime cpu intel che in effetti costano di + e sono - performanti!
Che ne pensate?

NightStalker
04-06-2006, 22:25
complimenti per lo sbattimento, anche di Domenica scrivete! :eek:

^TiGeRShArK^
04-06-2006, 22:29
Ma quello che voglio dire io che neanche una persona che può permettersi di spendere 9999999999999999999€ in un processore non comprerà mai l'FX62 dato che i processori Conroe vanno più di un FX62 e costano la metà e anche se uno volesse spendere 1000 euro si comprerebbe un Conroe Extreme Edition ma mai un FX62!
Mi sa che di FX62 se ne vedranno pochissimi ma solo come portachiavi di qualche riccone!
bhè... c'erano i soliti fanboy intel ke continuavano a comprare cpu quali l'intel EE 37333 :asd:
Cmq io ringrazierei amd per questo gran processore.
Se non ci fosse stata lei a quest'ora saremmo ancora con un willy a 2 ghz come ho già detto n volte :p
Alla faccia di ki auspica il fallimento di amd ke nn sa quel ke dice :D

killer978
04-06-2006, 22:31
Beh c'è anche da considerare che il core 2 duo in effetti non taglia solo le gambe alla AMD ma bensì anche a tutta la linea di ultime cpu intel che in effetti costano di + e sono - performanti!
Che ne pensate?

Sai quanto se ne fregano :stordita: l'importante x loro è distruggere il mercato attuale!

Solo adesso capisco il xche Apple ha deciso di passare a CPU Intel :cool:

DVD2005
04-06-2006, 22:32
Sai quanto se ne fregano :stordita: l'importante x loro è distruggere il mercato attuale!

Solo adesso capisco il xche Apple ha deciso di passare a CPU Intel :cool:

giusta osservazione

killer978
04-06-2006, 22:33
bhè... c'erano i soliti fanboy intel ke continuavano a comprare cpu quali l'intel EE 37333 :asd:
Cmq io ringrazierei amd per questo gran processore.
Se non ci fosse stata lei a quest'ora saremmo ancora con un willy a 2 ghz come ho già detto n volte :p
Alla faccia di ki auspica il fallimento di amd ke nn sa quel ke dice :D


Quoto!
Io che compro AMD da diversi anni se aggiorno sicuro prendo un bel Conroe , alla faccia del marchio :stordita: l'importante che vadano come treni e scaldino/consumino poco ;)

Nokia N91
04-06-2006, 22:34
E invece bisogna essere un tantinello capaci di guardare oltre.
In realtà, per come hanno fatto, si sono risparmiati un socket in futuro, visto che hanno prodotto un socket che sarà utilizzato per esigenze che ancora devono venire (tipo 4x4) e che supporta le DDR2. Invece di far cambiare scheda madre ora per le DDR2 per via delle RAM diverse, e più in là per altri motivi, cambi ora e lo mantieni in futuro.

Poi AM2 è arrivato in ritardo... rispetto a cosa? Alle DDR2? Ma se solo ora con le RAM 667 MHz si riescono ad avere prestazioni dignitose per queste ram che invece sono arrivate troppo in anticipo!
Quindi seguendo il tuo ragionamento passare a AM2 magari con un X2 4400 (450 euro) è un'ottima soluzione in vista di un upgrade con i nuovi processori che usciranno nel 2007 (K8L). Mi spieghi che senso ha questo quando con 450€ di fai un E6800 che va nettamente più di un FX62?? Poi, da quello che ho letto nell'articolo, le mobo per Conroe saranno probabilmente compatibili con i futuri processori Intel ma quindi perchè preferire una soluzione AM2 ad Conroe????
è inutile negarlo ma a questi prezzi, i processori AMD sono improponibili e se non ridurranno il prezzo almeno del 50% (la vedo moooooolto dura) non ci sarà storia almeno fino a quando AMD non introdurrà delle novità (2007)
Per anni AMD è stata superiore ad Intel ma ora le cose cambieranno finchè non ci saranno novità! ;)

^TiGeRShArK^
04-06-2006, 22:34
è quello su cui faccio affidamento, anche se conroe sarà meglio, per chi come me ha un amd 939 single può essere l'occasione di passare al dual a buon prezzo.
quoto. :O
In coda per il primo ke mi vende un X2 3800+ a 100 euro :asd:
magari ke sale come quello di zerothehero :sofico:
:D

^TiGeRShArK^
04-06-2006, 22:36
La cosa ke + mi colpisce è ke con un tale salto prestazionale Intel poteva anche lanciare i conroe con prezzi + alti!
Vuol dire ke Intel cerca di dare il + possibile una grossa spallata ad AMD e riprendersi la fetta di mercato ke AMD in questi 2-3 anni ha con merito guadagnato!!!
Andando a fare un confronto con i prezzi dei proci AMD (prezzi x 1000 unità) il + economico dual core Intel Conroe 2 Duo 6300 1,86 GHz viene 183 $ e Athlon 64 X2 3800+ (socket AM2 and 939) $303 per trovare un processore che si avvicina di prezzo al Conroe 2 Duo 6300 bisogna scendere al SINGLE CORE Athlon 64 3500+ (socket AM2 and 939) $189 !!!!!! sti cazzzi ke roba povera AMD taglia taglia sti prezzzi su .....
Ciao

P.S. Bisogna tener presente ke non è x niente semplice tagliare i prezzi magari di molto x AMD, qui rischia di perderci invece di guadagnarci!
ecco...
putroppo hai centrato il punto.. :(
intel non vuole fare altro ke far fallire amd in modo da riprendere il monopolio e venderci i suoi processori al prezzo ke vuole...
in quel caso ovviamente processori con un salto prestazionale di questo calibro ce li potremmo scordare....
e anke questi prezzi aggressivi ovviamente :muro:

capitan_crasy
04-06-2006, 22:37
Grande, anzi GRANDISSIMA CPU :winner: .
Finalmente sei tornata INTEL e alla GRANDE!!! :mano:

capitan_crasy
04-06-2006, 22:38
è lampante che il socket am2 dio AMD è stato un puro fallimento totale.Ormai è soto gli occhi di tutti...

Il fallimento è nel Athlon 64 core "Windson" non del socket.
AM2 ospiterà il K8L...

^TiGeRShArK^
04-06-2006, 22:40
Quindi seguendo il tuo ragionamento passare a AM2 magari con un X2 4400 (450 euro) è un'ottima soluzione in vista di un upgrade con i nuovi processori che usciranno nel 2007 (K8L). Mi spieghi che senso ha questo quando con 450€ di fai un E6800 che va nettamente più di un FX62?? Poi, da quello che ho letto nell'articolo, le mobo per Conroe saranno probabilmente compatibili con i futuri processori Intel ma quindi perchè preferire una soluzione AM2 ad Conroe????
è inutile negarlo ma a questi prezzi, i processori AMD sono improponibili e se non ridurranno il prezzo almeno del 50% (la vedo moooooolto dura) non ci sarà storia almeno fino a quando AMD non introdurrà delle novità (2007)
Per anni AMD è stata superiore ad Intel ma ora le cose cambieranno finchè non ci saranno novità! ;)
si vabbè...
ke saranno compatibili anke con i processori futuri farò fatica a crederci anke vedendolo con i miei okki...
basta guardare a quanti cambi di chipset/mobo ci ha abituati intel negli ultimi tempi :read:

baila
04-06-2006, 22:40
quoto. :O
In coda per il primo ke mi vende un X2 3800+ a 100 euro :asd:
magari ke sale come quello di zerothehero :sofico:
:D

In coda pure io! :D

il Biondo
04-06-2006, 22:43
Due sistemi forniti da Intel... LOL voglio due sistemi comprati in un negozio, non mi fido per nulla di questa prova.

il Biondo
04-06-2006, 22:45
"Intel ha messo a disposizione un sistema con processore Athlon 64 FX-60"

Ehm...piccolo errore....AMD

NO NO l'ha dato proprio Intel... ma perfavore. :ciapet:

il Biondo
04-06-2006, 22:47
è lampante che il socket am2 dio AMD è stato un puro fallimento totale.Ormai è soto gli occhi di tutti...

Peccato che questo test è con socket 939... :mbe:

Mo3bius
04-06-2006, 22:58
Bene finalmente e' arrivata anche la recensione del capo :)
Ottimo lavoro ,come sempre d'altronde , unica parte non ancora sondata e' quella riguardante la capacita' in overclock ,cosa puo' fare in condizioni di
dissipazione convenzionale , sara' deformazione professionale ma la chiedo sempre ...... :D :D :D
Ho visto qua' per la prima volta la rev. 3.04 della bad axe :eek: :eek: :eek:
Solo rev. 3.02/03 dei team japan (da moddare) fino ad oggi , questa e' la prima ufficiale 3.04 , c'e' da esserne orgogliosi.


saluti

digieffe
04-06-2006, 23:10
Due sistemi forniti da Intel... LOL voglio due sistemi comprati in un negozio, non mi fido per nulla di questa prova.
Ok, ma anche nel peggiore dei casi perchè Intel dovrebbe creare false aspettative?

DarKilleR
04-06-2006, 23:12
ma io mi chiede se la maggior parte della gente che ha fatto commenti qui, ha applicato il cervello o no.

AMD ha fatto paura in questo periodo, ha surclassato Intel sotto tutti gli aspetti e fronti, da desktop a server al professional e così via e si è pure guadagnata una ottima fetta di mercato mobile.

Tutto questo negli ultimi 3 anni, dove Intel è stata a rincorrere, tirando fuori processori che andavano bene come resistenze dei forni elettrici...

Ora ha tirato fuori un ottimo processore e con ottimi prezzi, credo che sarà la mia prossima CPU, ma comunque prima di dire che è finita per AMD la vedo dura...In questi anni non credo proprio che sia rimasta a dormire, altrimenti non faceva tutti questi investimenti.
Poi con gli A64 ha fatto milioni di milioni, vedrete che non avrà problemi ad abbassare i prezzi, visto che ora anche la FAB36 è entrata in produzione...

Certo ora prestazionalmente parlando per 6/7 mesi sarà addietro, ma non lo vedo un grosso problema...

capitan_crasy
04-06-2006, 23:15
ma io mi chiede se la maggior parte della gente che ha fatto commenti qui, ha applicato il cervello o no.

AMD ha fatto paura in questo periodo, ha surclassato Intel sotto tutti gli aspetti e fronti, da desktop a server al professional e così via e si è pure guadagnata una ottima fetta di mercato mobile.

Tutto questo negli ultimi 3 anni, dove Intel è stata a rincorrere, tirando fuori processori che andavano bene come resistenze dei forni elettrici...

Ora ha tirato fuori un ottimo processore e con ottimi prezzi, credo che sarà la mia prossima CPU, ma comunque prima di dire che è finita per AMD la vedo dura...In questi anni non credo proprio che sia rimasta a dormire, altrimenti non faceva tutti questi investimenti.
Poi con gli A64 ha fatto milioni di milioni, vedrete che non avrà problemi ad abbassare i prezzi, visto che ora anche la FAB36 è entrata in produzione...

Certo ora prestazionalmente parlando per 6/7 mesi sarà addietro, ma non lo vedo un grosso problema...
quoto!
ci vuole solo un pò di memoria informatica... :)

digieffe
04-06-2006, 23:24
ma io mi chiede se la maggior parte della gente che ha fatto commenti qui, ha applicato il cervello o no.

AMD ha fatto paura in questo periodo, ha surclassato Intel sotto tutti gli aspetti e fronti, da desktop a server al professional e così via e si è pure guadagnata una ottima fetta di mercato mobile.

Tutto questo negli ultimi 3 anni, dove Intel è stata a rincorrere, tirando fuori processori che andavano bene come resistenze dei forni elettrici...

Ora ha tirato fuori un ottimo processore e con ottimi prezzi, credo che sarà la mia prossima CPU, ma comunque prima di dire che è finita per AMD la vedo dura...In questi anni non credo proprio che sia rimasta a dormire, altrimenti non faceva tutti questi investimenti.
Poi con gli A64 ha fatto milioni di milioni, vedrete che non avrà problemi ad abbassare i prezzi, visto che ora anche la FAB36 è entrata in produzione...

Certo ora prestazionalmente parlando per 6/7 mesi sarà addietro, ma non lo vedo un grosso problema...


Straquoto

waccos
04-06-2006, 23:28
Secondo me AMD paga la "scarsa" cache che la sua architettura ha rispetto a Conroe ed al fatto che non ci sono DDR2 con timing performanti come le DDR.
Spero che con il processo a 65 AMD riesca ad integrare + cache nei proci ed intanto escano RAM performanti in fatto di timings.
e non dimentichiamoci che comunque Athlon 64 è vecchia di 3 ANNI come architettura,non credo che AMD abbia dormito per tutto questo tempo.
Chi ha 939 conviene starsene bello calmo
Chi deve comprare un pc nuovo DEVE aspettare settembre e scegliere tra le due pretendenti(credo che Intel venderà parecchio salvo mosse a sorpresa di AMD)
Per i fan AMD soffriranno per un po' ma credo che si riprenderà
Forza,+ cache,+core,-consumi.....

giopro
04-06-2006, 23:31
@ giopro

non che avesse molto senso abbassare i prezzi fino ad oggi...



Questo l'ho capito, hai il prodotto migliore e lo vendi al massimo che puoi.

Quello che intendo dire è che se l'unica mossa che possono fare per contrastare i Conroe è quella di abbassare i prezzi allora devono darsi una mossa, perchè non possono da un giorno all'altro portare un FX62 da 1000 euro a 500 (sto facendo solo un'esempio ;) ).

Ciao :)

kenjcj2000
04-06-2006, 23:32
Mi viene un pò da ridere quando vedo che visto che il conrore sorpassa amd questa ultima dovrebbe fallire :D come (scusate l^arroganza) mi viene da ridere quando leggo che am2 è stato un fallimento.... tutti sapevamo già che il passaggio alle ddr2 avrebbe comportato un allineamento prestazionale al vecchio soket questa è solo un logico passaggio ....

il conroe è come immaginavo un grandissimo procio non è che intel potesse stare dietro a vita in prestazioni a amd anzi speriamo che questi sorpassi continuino tutto a fovore di noi utenti se esistesse un monopolio col cavolo questo conroe sarebbe uscito.... speriamo che si STUZZICHINO x molto ancora

sui proci stà succedendo la stessa cosa che capita con le vga fra Ati e Nvidia nulla di strano

digieffe
04-06-2006, 23:33
Secondo me AMD paga la "scarsa" cache che la sua architettura ha rispetto a Conroe ed al fatto che non ci sono DDR2 con timing performanti come le DDR.
Spero che con il processo a 65 AMD riesca ad integrare + cache nei proci ed intanto escano RAM performanti in fatto di timings.Imho non è questione di cache ma di decoders+numero di unità esecuzione degli interi.


....
Chi ha 939 conviene starsene bello calmo
Chi deve comprare un pc nuovo DEVE aspettare settembre e scegliere tra le due pretendenti(credo che Intel venderà parecchio salvo mosse a sorpresa di AMD) Quoto

waccos
04-06-2006, 23:41
Imho non è questione di cache ma di decoders+numero di unità esecuzione degli interi.


Quoto

Si hai pienamente ragione,ma per sfruttare al meglio il maggior numero di unità ti serve la cache...sennò aivoglia di perdere cicli di cloc ad aspettare i dati dalla Ram..

giopro
04-06-2006, 23:44
In realtà, per come hanno fatto, si sono risparmiati un socket in futuro, visto che hanno prodotto un socket che sarà utilizzato per esigenze che ancora devono venire (tipo 4x4) e che supporta le DDR2. Invece di far cambiare scheda madre ora per le DDR2 per via delle RAM diverse, e più in là per altri motivi, cambi ora e lo mantieni in futuro.


Piccola correzione: il progetto 4x4 è un doppio dual core, ovvero due processori doppio core (sembra al momento solo FX62). Non mi risulta che con le schede odierne potresti montarlo, saresti cotretto a comprare una nuova scheda madre.

Ciao :)

Punxnotdead
04-06-2006, 23:46
ragazzi nn vedo l'ora ke sia il 23 luglio kosi m prendo subito sto procio cazzuto visto ke alla dfine ho deciso d nn farmi prendere nulla per la promozione penso ke il 13 agosto (giorno del mio comply) comprero quello da 2,9 ghz *-*
ah una kosa funziona sulla mia p5n32 - sli?

^TiGeRShArK^
04-06-2006, 23:47
Secondo me AMD paga la "scarsa" cache che la sua architettura ha rispetto a Conroe ed al fatto che non ci sono DDR2 con timing performanti come le DDR.
Spero che con il processo a 65 AMD riesca ad integrare + cache nei proci ed intanto escano RAM performanti in fatto di timings.
e non dimentichiamoci che comunque Athlon 64 è vecchia di 3 ANNI come architettura,non credo che AMD abbia dormito per tutto questo tempo.
Chi ha 939 conviene starsene bello calmo
Chi deve comprare un pc nuovo DEVE aspettare settembre e scegliere tra le due pretendenti(credo che Intel venderà parecchio salvo mosse a sorpresa di AMD)
Per i fan AMD soffriranno per un po' ma credo che si riprenderà
Forza,+ cache,+core,-consumi.....
non è tanto la quantità...
quanto la qualità...
la latenza della cache del conroe è da paura :sbav:
inoltre ci sono varie ottimizzazioni e scelte architetturali del conroe che non sto ad elencare che contribuiscono non poco ad aumentare le prestazioni ;)

giopro
04-06-2006, 23:50
ah una kosa funziona sulla mia p5n32 - sli?

Se non si inventano qualche strano artifizio, no :( .
Con le schede attuali ci sono problemi di alimentazione elettrica.

Ciao :)

Punxnotdead
04-06-2006, 23:51
cavolo allora è un bel casino mi sa ke devo risparmiare e quali skede madri possono andare con il conroe?

waccos
05-06-2006, 00:01
non è tanto la quantità...
quanto la qualità...
la latenza della cache del conroe è da paura :sbav:
inoltre ci sono varie ottimizzazioni e scelte architetturali del conroe che non sto ad elencare che contribuiscono non poco ad aumentare le prestazioni ;)

Si è giustissimo,finalmente Intel ha abbandonato la pipeline lunga come la pista di Malpensa e si è decisa ad ottimizzare le varie fasi di esecuzione delle istruzioni(branch prediction,prefetch ecc).
La cache è migliore della controparte,ma AMD si sta preparando ad aggiornare la sua teclologia di costruzione della cache con una di terze parti(ora non ricordo il nome) che è anch'essa di "qualità".
Ma quello che voglio dire io è che Conroe non andrebbe confrontato con Athlon 64,visto che è una nuova architettura,ma con qualcosa che sia nuovo anche per AMD.
Con questo non voglio denigrare Conroe,che al momento si prospetta il top del mercato,ma che AMD purtroppo non ha i mezzi finanziari di Intel per progredire a livello di tecnologie produttive.
Il connubio con IBM infatti ha giovato moltissimo ad AMD ma è comunque un po' indietro perchè è costretta a spremere fino in fondo ogni investimento che fa.

:)

giopro
05-06-2006, 00:02
cavolo allora è un bel casino mi sa ke devo risparmiare e quali skede madri possono andare con il conroe?

Al momento si sa di tutte quelle con il 975 ma con reparto alimentazione rivisto e tutte le nuove schede basate su 965.

Sul sito globale Asus a questo link http://www.asus.com/products2.aspx?l1=3&l2=11 trovi due esempi di nuove schede.

Infatti, da questo punto di vista, ci saranno molti portafogli (compreso il mio) che faranno :cry: .

Ciao :)

rollone77
05-06-2006, 00:18
sono curioso di vedere la nuova architettura Core in ambito server come si comporta.

qualcuno ha qualche link?

Hellraiser83
05-06-2006, 01:00
ma io mi chiede se la maggior parte della gente che ha fatto commenti qui, ha applicato il cervello o no.

AMD ha fatto paura in questo periodo, ha surclassato Intel sotto tutti gli aspetti e fronti, da desktop a server al professional e così via e si è pure guadagnata una ottima fetta di mercato mobile.

Tutto questo negli ultimi 3 anni, dove Intel è stata a rincorrere, tirando fuori processori che andavano bene come resistenze dei forni elettrici...

Ora ha tirato fuori un ottimo processore e con ottimi prezzi, credo che sarà la mia prossima CPU, ma comunque prima di dire che è finita per AMD la vedo dura...In questi anni non credo proprio che sia rimasta a dormire, altrimenti non faceva tutti questi investimenti.
Poi con gli A64 ha fatto milioni di milioni, vedrete che non avrà problemi ad abbassare i prezzi, visto che ora anche la FAB36 è entrata in produzione...

Certo ora prestazionalmente parlando per 6/7 mesi sarà addietro, ma non lo vedo un grosso problema...


anche io straquoto!!!!

gianni1879
05-06-2006, 01:01
ottime prestazioni da parte di conroe non cè nulla da ridire anche se si tratta di preview ma in ogni caso danno una bella idea :)

digieffe
05-06-2006, 01:02
sono curioso di vedere la nuova architettura Core in ambito server come si comporta.

qualcuno ha qualche link?
emm... non proprio quello che cerchi..... su techreport vi è la preview del woodcrest.... cerca forse qualcosa trovi

ciao

Vifani
05-06-2006, 01:51
ma io mi chiede se la maggior parte della gente che ha fatto commenti qui, ha applicato il cervello o no.

AMD ha fatto paura in questo periodo, ha surclassato Intel sotto tutti gli aspetti e fronti, da desktop a server al professional e così via e si è pure guadagnata una ottima fetta di mercato mobile.

Tutto questo negli ultimi 3 anni, dove Intel è stata a rincorrere, tirando fuori processori che andavano bene come resistenze dei forni elettrici...

Ora ha tirato fuori un ottimo processore e con ottimi prezzi, credo che sarà la mia prossima CPU, ma comunque prima di dire che è finita per AMD la vedo dura...In questi anni non credo proprio che sia rimasta a dormire, altrimenti non faceva tutti questi investimenti.
Poi con gli A64 ha fatto milioni di milioni, vedrete che non avrà problemi ad abbassare i prezzi, visto che ora anche la FAB36 è entrata in produzione...

Certo ora prestazionalmente parlando per 6/7 mesi sarà addietro, ma non lo vedo un grosso problema...

Sono perfettamente d'accordo con te.

Ciò che mi sorprende di più di Intel in questi anni è che fin dall'introduzione del primo Athlon si è ritrovata essenzialmente con una architettura inferiore e, a parte il piccolo scorcio di vittoria dei Northwood contro gli Athlon XP, è praticamente stata sempre indietro da quando esistono i Pentium 4. Nonostante questo, nonostante ai piani alti si siano sicuramente resi conto con i Pentium 4, che Netburst sarebbe stata un'architettura fallimentare, hanno continuato a spingerla strenuamente, limitando notevolmente i danni. Nel frattempo si sono messi all'opera con questo prodotto e la piattaforma Centrino ha fornito una prima prova sul campo di quella che sarebbe poi diventata la nuova architettura Conroe per desktop.

Questa è una grande lezione di mercato, che del resto anche AMD conosce bene: basta ricordare il suo livello all'epoca dei K5 e K6 ed il passo in avanti effettuato con il K7.

A questo punto la risposta di AMD non si farà attendere. Secondo me i prezzi dei 939 e AM2 crolleranno e permetteranno a chi ha già queste piattaforme di fare ottimi affari. Per il resto, bisogna vedere come se la caverà l'architettura K8 anche con la sua evoluzione K8L. Sarà sufficiente?

OverClocK79®
05-06-2006, 01:56
Ciò che mi sorprende di più di Intel in questi anni è che fin dall'introduzione del primo Athlon si è ritrovata essenzialmente con una architettura inferiore e, a parte il piccolo scorcio di vittoria dei Northwood contro gli Athlon XP, è praticamente stata sempre indietro da quando esistono i Pentium 4. Nonostante questo, nonostante ai piani alti si siano sicuramente resi conto con i Pentium 4, che Netburst sarebbe stata un'architettura fallimentare, hanno continuato a spingerla strenuamente, limitando notevolmente i danni. Nel frattempo si sono messi all'opera con questo prodotto e la piattaforma Centrino ha fornito una prima prova sul campo di quella che sarebbe poi diventata la nuova architettura Conroe per desktop.

P4 fallimentare è esagerato IMHO
diciamo che hanno scelto una via diversa ormai arrivata agli ultimi....
anche se pensavano di portarla fino ai 10Ghz
anche in campo single core
il P4 ha ancora molto da dire rispetto all'A64 in qualche ambito
mentre in campo dual core Vs dual core le cose pendono nettamente a verso AMD
ancora oggi il P4 single HT può dire la sua.....

sono state semplicemente scelte diverse.....
ma chi ha un P4 di certo nn ha una chiavica.....

lo stesso dicasi per X2 vs Conroe
certo questa nuova cpu è un bel passo in avanti
ma ricordiamoci che sono bench con crossfire
e che i bench sono fatti per esaltarne le qualita
con una scheda singola le differenze ci sono.....ma si riducano
quindi chi ha un X2 di certo nn ha un cammello :)

BYEZZZZZZZZZZ

Brigno
05-06-2006, 07:10
Per me AMD dovrebbe far uscire dei nuovi processori per il 939 con prezzi bassi e magari moltiplicatore sbloccato.
Così facendo potrebbe limitare e di molto il passaggio dei suoi clienti a Intel perchè un conto è dover comprare CPU+MB+RAM e un altro è solo una CPU.

Io ho diversi sitemi AMD e diversi INTEL
Se uscisse un FX62 a metà prezzo per il 939 lo prenderei subito !
Vorrebbe dire risparmiare come minimo 500€ ed avere prestazioni penso alla fine "simili".

Perchè Intel ha fatto fare dei test a "porte chiuse" ?
Non penso che i test siano stati taroccati ma sicuramente su altri il guadagno potrebbe essere inferiore.

Sulla vendita dei nuovi invece ha solo la possibilità di abbassare drasticamente i prezzi e di far trapelare in fretta le prestazioni delle future CPU in modo da creare nel cliente AMD il dubbio se aspettare qualche mese con la promessa di bastonare INTEL.

Sui clienti INTEL c'è poco da fare perchè se lo hanno scelto prima, anche se meno prestazionale, cosa pensate possa fare adesso che avranno la migliore CPU in commercio ?

Viva la concorrenza !

Criceto
05-06-2006, 08:02
Attendo con ansia chiarimenti sull'architettura interna...e speriamo che diano la documentazione dettagliata...

Se ti interessano i dettagli tecnici, c'è un ottimo articolo del solitamente ottimo Hannibal su arstechnica.
http://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/core.ars

manga81
05-06-2006, 08:29
penso che abbandonerò il mio vecchio xp 1700 x uno di questi 2:
Conroe 2 Duo 6700 2,67 GHz 4M 1.066 MHz 530 $
Conroe 2 Duo 6600 2,4 GHz 4M 1.066 MHz 316 $

sapete quando arriveranno in italia?
ce la fanno ad arrivare entro fine agosto?

manga81
05-06-2006, 08:34
ma che analisi hanno fatto? dove hanno visto sto predominio di intel?
manco i grafici che fate sapete guardare?
non so che grafici abbiate visto,vorse avete bevuto troppo la sera prima ma in molti amd è ancora avanti e nn di poco...

però un lato positivo i conroe ce l'hanno sul fronte prezzo e consumi. ma come prestazioni pure,da quel che si vede dalla recensione mi sembra un pareggio... non c'è stato il botto che fece a suo tempo athlon64 vs pentium 4 prima versione.




i conroe sono superiori agli equivalenti amd.........ma anche se fossero alla pari come prestazioni essendo che costano la metà e consumano meno amd dovrà + che dimezzare i prezzi dei suoi processori..............almeno questo + quello che penso io..............

rubex
05-06-2006, 08:41
ma che analisi hanno fatto? dove hanno visto sto predominio di intel?
manco i grafici che fate sapete guardare?
non so che grafici abbiate visto,vorse avete bevuto troppo la sera prima ma in molti amd è ancora avanti e nn di poco...



Scusa ma dove hai visto amd avanti, me lo spieghi????? :confused:
Guarda che in alcuni test il punteggio + "basso" è migliore, imho se c'e' qualcuno che magari ha bevuto quello sei tu.... :D

cagnaluia
05-06-2006, 08:46
:rolleyes: ... beh. io non capisco perchè dite che i prezzi sono bassi...
999$, 530$, 316$, 224$, 183$...
Sono gli stessi prezzi, simmetrici che abbiamo ora per le cpu intel attuali..

Saranno aumentate le performance.. OTTIMO! Ma il prezzo è sempre quello....

LiFeHaCk
05-06-2006, 08:50
ooleeeeeeee!!! evvai che adesso intel mi fa scendere ancora il prezzo del pentiumD ^^ che io nn mi fido di sto conroe mmm...
porco beep intel lo fa apposta!! nn può fare sempre cosiii nn è gistoo questi ogni settimana ne tirano fuori un altra! sti maledetti e io come un cretino che gli sto dietro... mha...
appena esce il conroe se abbassano i prezzi del pentiumD da 600 e passa euro lo prendo e poi per uno bel po mi fermo tanto per essere dual core lo è, per gli OC presumo vada bene visto che con l'attuale pentiumD 2,8 ghz mi fa 4,20 RS... :asd: incrociamo le dita :asd:
bhè dai anche per gli amanti di AMD dovreste essere contenti cosi AMD abbassa i prezzi e i proci che pensavate di nn poter comprare diventeranno vostri :) (Secondo me AMD abbasserà i prezzi di parecchio.. anche del 40%... con sto cornoe finisce male per AMD :asd: :asd:)

cerbert
05-06-2006, 08:59
solo un imbecille comprtertebbe adfesso un am2 con un conroe alle porte...E' evidente che non sai nemmeno dove sta di casa l'informatica.

Uuuuuh... è incredibile come ci fosse sfuggita questa perla.
Sono 10 giorni di vacanza e se ci venisse mai il sospetto che ti sei iscritto solo per insultare, la vacanza diventa definitiva.

Serious Sandro
05-06-2006, 09:41
voglio proprio vedere i prezzi dei conroe quando saranno disponibili REALMENTE.......

tms80
05-06-2006, 09:47
Che dire ... ci sarà molta 'bagarre' nei prossimi mesi tra amd e intel soprattutto sul piano dei prezzi.
Attendo con ansia la recensione ufficiale...sono curioso di vedere le novità introdotte e i consumi...

jp77
05-06-2006, 09:50
questa preview conferma quanto già si sapeva...Conroe è un'ottima cpu anche se credo che il divario "reale" in un uso allaround sarà leggermente inferiore...AMD al momento può rispondere solo calando nettamente i prezzi...il 4x4 non è una risposta ma IMHO una mossa disperata...

coschizza
05-06-2006, 09:53
ma che analisi hanno fatto? dove hanno visto sto predominio di intel?
manco i grafici che fate sapete guardare?
non so che grafici abbiate visto,vorse avete bevuto troppo la sera prima ma in molti amd è ancora avanti e nn di poco...

però un lato positivo i conroe ce l'hanno sul fronte prezzo e consumi. ma come prestazioni pure,da quel che si vede dalla recensione mi sembra un pareggio... non c'è stato il botto che fece a suo tempo athlon64 vs pentium 4 prima versione.

ma sei sicuro di aver letto l'articolo, definirlo "pareggio" è un tantino errato visto che la nuova cpu intel ha stravinto in tutti i test e non con la cpu di punta.
se avessero fatto un test ad armi pari quindi intel extreme edition con athlon FX62 allora avresti visto come l'intel è ancora piu avanti di quello che si è visto nei test odierni.

Va pero detto che mentre l'AMD sta arrivando al limite della loro cpu è il margine di miglioramento è quasi esaurito, l'Intel invece ha una cpu che ha ancora un margine enorme e lo dimostra il fatto che abbiano deciso di limitare le performance della cpu extreme edition sia dal punto di vista del bus di sistema che della frequenza, questo per mantenere la politica dei "piccoli passi" e quindi aspettare la risposta della AMD per poi rimandarla indietro con un nuovo step delle loro cpu, senza esagerare subito e all'inizio con un lancio che surclassasse di troppo il concorrente. IMHO da qui all'uscita della nuova cpu AMD all'inizio del 2007 l'intel recupererà le fette di mercato che aveva perso.

il 4x4 non è una risposta ma IMHO una mossa disperata...
ti quoto in pieno, ti ammagini cosa significa comprare 2 cpu 1 nuova scheda madre con il doppio socket (che costa un sacco)? sicuramente esagerato per il mercato desktop, già le cpu FX o extreme edition sono oggettivamente esagerate dal punto di vista costo prestazioni, l'idea di un 4x4 è solo una mossa fatta dalla consapevolezza di non avere in tempi brevi una risposta veramente valida all'intel.

marino7
05-06-2006, 10:09
Questo Conroe va fortissimo, ma è davvero un'architettura rivoluzionaria? a me sembra un centrino duo overcloccato, che a sua volta era un Dothan dual core, con il supporto a 64bit. Gia il Centrino a suo tempo, in overclock, andava quasi come gli FX, solo che non aveva mobo decenti a supportarlo.

cagnaluia
05-06-2006, 10:25
Questo Conroe va fortissimo, ma è davvero un'architettura rivoluzionaria? a me sembra un centrino duo overcloccato, che a sua volta era un Dothan dual core, con il supporto a 64bit. Gia il Centrino a suo tempo, in overclock, andava quasi come gli FX, solo che non aveva mobo decenti a supportarlo.


875P ... era il chipset di riferimento per i centrino su desktop....
Le prestazioni in overclock erano superiori a tutte le altre proposte.. sia da casa intel che da amd.

non è mai stato adottato, io credo non tanto per via di mobo decenti (la P4C800 (e Deluxe) erano/sono perfette) ma perchè le cpu boxed costano troppo... e nuove mobo con i tempi che corrono sarebbero state solo un fiasco.

marino7
05-06-2006, 10:31
comunque mi dai ragione, almeno in parte, Intel era entrata nel tunnel del Netburst ma aveva già in casa la soluzione, non ha fatto nient'altro che commercializzarla...

cagnaluia
05-06-2006, 10:33
comunque mi dai ragione, almeno in parte, Intel era entrata nel tunnel del Netburst ma aveva già in casa la soluzione, non ha fatto nient'altro che commercializzarla...

anche secondo me..
ha trasferito parte dell esperienza mobile... nei desktop.

mauriz83
05-06-2006, 11:34
Bella rece!
Sapete se per caso sono stati testati i quad core intel o amd da qualche parte?
So che è un po prematuro per le recensioni dei quad,ma io sono interessato a quelli,mi piacerebbe avere qualche info in più:test ,recensioni,considerazioni...visti gli ottimi prezzi di questi core 2 duo (quello da 316 euro imho ha un ottimo rapporto qualità prezzo!!)aspetto un annetto e mi prendo un quadricore di fascia media(sempre su quel prezzo). :)

jack546
05-06-2006, 11:39
amd questa volta la vede brutta, speriamo che sforni qualcosa :D

Tefnut
05-06-2006, 11:40
ottimo procio.. sembrerebbe...

amd ha tutto il tempo di tagliare i suoi dannati prezzi :D

phil anselmo
05-06-2006, 11:44
ammetto di non essere un simpatizzante intel e non per un motivo razionale, lo ammetto, ma semplicemente xké dovunque vai si parla e si conosce solo "il pentium" :mbe: ... vai in un mediaworld e trovi 30 cpu intel su 30, parli con un tuo amico e conosce solo il pentium, su skype se non hai una cpu intel non puoi faiìre conferenze con + di 5 persone :mad: .
insomma, certo questa intel non si rende davvero simpatica agli utenti xò, è così evidente che bisogna ammetterlo, con questa cpu è davvero tornata di prepotenza e, soprattutto, è tornata a "combattere" lealmente contro la rivale amd.
questa cpu è davvero un capolavoro, fantastico anche il prezzo e fantastica sarà la concorrenza con AMD con un conseguente giovamento per noi utenti!
io cmq già tempo fa avevo intravisto la potenza di questo conroe quando vidi un superpi a 21 sec di un conroe 6600 @default! :eek:

phil anselmo
05-06-2006, 11:47
Bella rece!
Sapete se per caso sono stati testati i quad core intel o amd da qualche parte?
So che è un po prematuro per le recensioni dei quad,ma io sono interessato a quelli,mi piacerebbe avere qualche info in più:test ,recensioni,considerazioni...visti gli ottimi prezzi di questi core 2 duo (quello da 316 euro imho ha un ottimo rapporto qualità prezzo!!)aspetto un annetto e mi prendo un quadricore di fascia media(sempre su quel prezzo). :)
ot
ma quello dell' avatar ki è?
mister bean??? :asd:
\ot

cagnaluia
05-06-2006, 11:49
ot
ma quello dell' avatar ki è?
mister bean??? :asd:
\ot


dai... dai... che lo cambi anche tu l'avatar tra qualche settimana... dai... :Prrr:

mauriz83
05-06-2006, 11:56
ot
ma quello dell' avatar ki è?
mister bean??? :asd:
\ot
Ma no è Zapatero ,il primo ministro spagnolo :D

phil anselmo
05-06-2006, 11:58
Ma no è Zapatero ,il primo ministro spagnolo :D
ma non mi dire... :Prrr:

Racer89
05-06-2006, 12:08
penso che abbandonerò il mio vecchio xp 1700 x uno di questi 2:
Conroe 2 Duo 6700 2,67 GHz 4M 1.066 MHz 530 $
Conroe 2 Duo 6600 2,4 GHz 4M 1.066 MHz 316 $

sapete quando arriveranno in italia?
ce la fanno ad arrivare entro fine agosto?
xkè tra il 6700 e il 6600 c'è quel salto di prazzo di oltre 200 dollari? non cambia sono il moltiplicatore o c'è altro?

mauriz83
05-06-2006, 12:16
In effetti la differenza di prezzo tra il 6600 e 6700 è eccessiva,credo che le frequenze del 6700 sono facilmente raggiungibili dal 6600 con un po di overclock e un buon sistema di raffreddamento,anzi probabilmente anche con il dissipatore di default.Sicuramente la differenza tra i due è il moltiplicatore del bus.
Quello di cui ho paura è che questi nuovi processori siano già tirati per il collo e salgono poco(un po come i dual core amd che salgono poco di frequenza,soprattutto la fascia alta).
La cosa che più mi piace di questi nuovi proci è che quando non serve potenza si downcloccano da soli,penso che sia una trovata fantastica,sono contento che anche intel abbia scelto questa strada del risparmio energetico(se non sbaglio una cosa simile c'è anche su amd con il Cool'n'quiet).
:)

Giovanni
05-06-2006, 12:19
Qualcuno che mi svende il suo X2 per pochi euro c'è? :-)

Cfranco
05-06-2006, 12:21
E così Intel ha finalmente messo da parte quell' obbrobrio chiamato NetBurst ed è tornata alla sana e robusta architettura del Pentium Pro :asd:
E' incredibile come a distanza di tanto tempo il design di quella CPU si dimostri ancora tanto valido ed efficente , passato attraverso numerose modifiche ( P II , P III , Tualatin , i vari modelli "mobile" ) il progetto si è sempre dimostrato solido , flessibile ed efficente e adesso dimostra di avere ampi spazi di miglioramento .
Adesso la palla passa ad AMD , la sua situazione non è certo tragica , dovrà tagliare i prezzi , ma non si tornerà certo all' epoca del K6-2 , l' Athlon 64 ha bisogno di una "rivisitazione" per riguadagnare terreno , ma è un' architettura ancora valida .
In mezzo a tutto questo noto con MOLTO piacere che la concorrenza stimola l' abbassamento dei prezzi , ultimamente da questo punto di vista si era messa maluccio per noi consumatori .

dvd100
05-06-2006, 13:35
a dir la verità mi aspettavo di più da questo conroe.. 130mhz in meno ma il doppio della cache e una architettura 'nuova' beh il 30-4% in più è il minimo.. si ok che lo vendono a 500€ ma amd ha ancora i prezzi "vecchi".. basterà fare uscire un fx a 3,2ghz (non credo ci siano problemi a farlo) da mettere a 999$ e due x2 a 2,8 e 3,0 a 400 e 600$ e così riallineare tutta la gamma.. ecco ristabilita la competizione.
In ogni caso sono contento, era tempo che il mercato era fermo.. e le vga erano troppo cpu-limited

Langley
05-06-2006, 13:41
Esiste una soluzione a tutto!!!
Un T6600 sotto un bel phase change a -60 gradi senza cold bug praticamente una goduria di MHZ... :eek: :D

killer978
05-06-2006, 14:24
In effetti la differenza di prezzo tra il 6600 e 6700 è eccessiva,credo che le frequenze del 6700 sono facilmente raggiungibili dal 6600 con un po di overclock e un buon sistema di raffreddamento,anzi probabilmente anche con il dissipatore di default.Sicuramente la differenza tra i due è il moltiplicatore del bus.
Quello di cui ho paura è che questi nuovi processori siano già tirati per il collo e salgono poco(un po come i dual core amd che salgono poco di frequenza,soprattutto la fascia alta).
La cosa che più mi piace di questi nuovi proci è che quando non serve potenza si downcloccano da soli,penso che sia una trovata fantastica,sono contento che anche intel abbia scelto questa strada del risparmio energetico(se non sbaglio una cosa simile c'è anche su amd con il Cool'n'quiet).
:)

Tirati x il collo? :mbe: ancora devono uscire e gia si sono visti screen a 5Ghz :eek: :D

Secondo me il 6600 sale facile a 3/3,3ghz anche ad aria :D non oso immaginare :eek: l'MCH è un arma a doppio taglio , difatti le CPU AMD non salgono un caiser, sotto phase :rolleyes:

Cmq ringraziamo AMD altrimenti Intel con il cavolo faceva ste CPU, sti mostri sono usciti soprattutto x le mazzate che AMD gli stava dando nel settore Server con gli Opty :D

killer978
05-06-2006, 14:26
Domanda... ma i conroe sono a 64 bit?
Comunque vai che è la volta che ci viene via un bel 5000+ ;)

Si come i Pentium D! EMT64 ;) secondo me è il loro unico neo , sono sicuro che con OS 64Bit il divario delle CPU AMD diminuisce parecchio!

eriki71
05-06-2006, 14:28
Ma li vedete i test :Multimedia e parte dei Sintetici?
mi sembra che intel sia ancora mooooolto lontana da AMD.....
Intel la continueranno a vender nei grandi magazzini ...... a quelli che non ne capiscono niente!!!

coschizza
05-06-2006, 14:37
Questo Conroe va fortissimo, ma è davvero un'architettura rivoluzionaria? a me sembra un centrino duo overcloccato, che a sua volta era un Dothan dual core, con il supporto a 64bit.

se guardi in dettaglio come è stato costruito vedi che non è un centrino duo overcloccato ma una nuovo progetto molto piu perfortmate e scalabile

http://www.tomshardware.com/2006/03/13/idf_spring_2006/

se ti leggi in dettaglio questo articolo (ma ne trovi anche di altri altrettanto validi) capirai dasolo che si tratta di un progetto nuovo.

questa slide

http://images.tomshardware.com/2006/03/13/idf_spring_2006/architectures.jpg
ti fa vedere come la Intel considera il progetto centrino e questo conroe, 2 microarchitetture diverse.

diciamo che mentre un centrino è piu o meno un Pentiom 3 rimodernato e parzialmente riprogettato, un conroe è una nuova cpu rifatta dacapo che è partita da tutte le buone idee del centrino e del p4, ovviamente essendo il centrino una cpu superiore da un punto di vista tecnico al p4 la nuova microarchitettura assomiglia di piu a questa che a un p4 da dove sono state prese sole le idee per il bus di sistema e poco altro.

DjLode
05-06-2006, 14:38
Ma li vedete i test :Multimedia e parte dei Sintetici?


Dai su... a parte le barrettine guardiamo anche cosa significano...

halduemilauno
05-06-2006, 14:44
Ma li vedete i test :Multimedia e parte dei Sintetici?
mi sembra che intel sia ancora mooooolto lontana da AMD.....
Intel la continueranno a vender nei grandi magazzini ...... a quelli che non ne capiscono niente!!!


mi sa che non è una questione di occhiali.
;)

MiKeLezZ
05-06-2006, 15:16
E' quello che ho pensato pure io quando ho visto l'articolo di Corsini penso sia il primo di Domenica e da un paio di mesi anche il sabato con 4/5 news...é un grande :)
Esistono dei programmi per uppare news/articoli automaticamente all'ora che vuoi tu. Per esempio Punto Informatico ha sempre le news a mezzanotte, un po' come i giornali, ci hai mai fatto caso? Non è che l'autore faccia l'afterhour ogni volta.
In ogni caso credo che anche se le faccia in giorni o momenti particolari, le faccia per sua scelta.. un po' come me e te che veniamo a postare di domenica (invece che andare in giro, o altro).
In ogni caso, nello specifico, se lo vedi oggi che è domenica, è semplicemente perchè è solo oggi scaduto l'NDA che ha dovuto firmare con Intel (l'ha anche scritto), i test sono in realtà del 23 o 24 maggio (non ricordo), l'arco temporale che separe le due date è chiaramente servito a rimettere assieme le bozze per fare l'articolo.
E invece bisogna essere un tantinello capaci di guardare oltre.
In realtà, per come hanno fatto, si sono risparmiati un socket in futuro, visto che hanno prodotto un socket che sarà utilizzato per esigenze che ancora devono venire (tipo 4x4) e che supporta le DDR2. Invece di far cambiare scheda madre ora per le DDR2 per via delle RAM diverse, e più in là per altri motivi, cambi ora e lo mantieni in futuro.

Poi AM2 è arrivato in ritardo... rispetto a cosa? Alle DDR2? Ma se solo ora con le RAM 667 MHz si riescono ad avere prestazioni dignitose per queste ram che invece sono arrivate troppo in anticipo!Nel campo delle RAM esiste solo una verità, e si chiama "Dio Danaro".
Esistono da tempo, oserei dire ancestrale, memorie che fanno impallidire le attuali DDR2 667, ovvero i Micron Fat Body D. Addirittura venuvano usato non come memorie scelte, ma random nei moduli. Quando ci si accorse della potenzialità, sparirono dal mercato, per tornare solo ora in versione "Limited Edition". Credo siano i migliori chip in commercio, seguite dagli Elpida, che sono affiorati dopo la sparizione delle prime in un impeto emulativo (peraltro piuttosto riuscito).
AMD ha aspettato che Intel facesse da apripista e che il mercato maturasse.. Poi proveniva da un periodo di confusione (939 740 sempron/athlon opteron 940 939 turion x2, ecc...) certi passi non poteva permetterseli.
Due sistemi forniti da Intel... LOL voglio due sistemi comprati in un negozio, non mi fido per nulla di questa prova.
è giusto il senso critico, ma quando è ben motivato
altrimenti si chiama pregiudizio.. il che è negativo
:rolleyes: ... beh. io non capisco perchè dite che i prezzi sono bassi...
999$, 530$, 316$, 224$, 183$...
Sono gli stessi prezzi, simmetrici che abbiamo ora per le cpu intel attuali..

Saranno aumentate le performance.. OTTIMO! Ma il prezzo è sempre quello....
mha forse dovresti controllare meglio.. perchè amd a quelle fascie di prezzo da single core o cpu da frequenza infima.. i prezzi sono davvero sbalorditivi, oltre che ottime performance
questa preview conferma quanto già si sapeva...Conroe è un'ottima cpu anche se credo che il divario "reale" in un uso allaround sarà leggermente inferiore...AMD al momento può rispondere solo calando nettamente i prezzi...il 4x4 non è una risposta ma IMHO una mossa disperata...
mi trovo generalmente d'accordo
Questo Conroe va fortissimo, ma è davvero un'architettura rivoluzionaria? a me sembra un centrino duo overcloccato, che a sua volta era un Dothan dual core, con il supporto a 64bit. Gia il Centrino a suo tempo, in overclock, andava quasi come gli FX, solo che non aveva mobo decenti a supportarlo.
dipende da che punto di vista vuoi vederla.. è rivoluzionaria rispetto al p4 ma non rispetto alle versioni mobile
ma se per questo, neppure athlon64 è così rivoluzionario
anche secondo me..
ha trasferito parte dell esperienza mobile... nei desktop.
credo il contrario
ha trasformato la mobile in desktop
xkè tra il 6700 e il 6600 c'è quel salto di prazzo di oltre 200 dollari? non cambia sono il moltiplicatore o c'è altro?
solo il moltiplicatore
il salto di prezzo c'è per differenziare il prodotto in modo da ingolosire l'utenza che vuole (sì, ho scritto bene, vuole) spendere di più per avere un prodotto migliore (non importa se solo leggermente)
chiaramente per noi addetti ai lavori è più facile trovare il migliore prezzo/prestazioni

phil anselmo
05-06-2006, 15:21
...(se non sbaglio una cosa simile c'è anche su amd con il Cool'n'quiet).
:)
stavo per dirtelo... :D

manga81
05-06-2006, 15:30
xkè tra il 6700 e il 6600 c'è quel salto di prazzo di oltre 200 dollari? non cambia sono il moltiplicatore o c'è altro?



non te lo saprei dire.............qualcuno che sa quando escono in italia???

phil anselmo
05-06-2006, 15:32
Due sistemi forniti da Intel... LOL voglio due sistemi comprati in un negozio, non mi fido per nulla di questa prova.
del superPI ti fidi?
ho visto un calcolo con 1 Mega di cifre decimali fatto da un conroe 6600 a default (2.4ghz), ci metteva 21sec.
da qualche parte qui sul sito c'è uno screen di un conroe overclokato che ce ne mette 12! :eek:
io non mi stupisco di questa preview, avevo già intuito un paio di mesi fa che questo conroe sarebbe stato sbalorditivo!!!
e ke prezzi! :mbe:
e così, anche uno con un avatar come il mio deve dire: brava intel! :)

phil anselmo
05-06-2006, 15:34
non te lo saprei dire.............qualcuno che sa quando escono in italia???
bè, 23 luglio mi sembra, no? :stordita:

MiKeLezZ
05-06-2006, 15:38
Quello di cui ho paura è che questi nuovi processori siano già tirati per il collo e salgono poco(un po come i dual core amd che salgono poco di frequenza,soprattutto la fascia alta).
Quel poco che si è visto promette invece bene.
L'XE è cloccato a 3GHz, il 3,33GHz dietro l'angolo, e molti si son spinti anche a 4/5GHz. Direi che c'è parecchio "spazio di manovra".

chil8
05-06-2006, 15:43
sta battaglia tra amd e intel capita propio a fagiuolo... ho in testa di cambiar cpu

coschizza
05-06-2006, 15:44
Si come i Pentium D! EMT64 ;) secondo me è il loro unico neo , sono sicuro che con OS 64Bit il divario delle CPU AMD diminuisce parecchio!

e da cosa ti viene questa idea?
le nuove cpu sono nate con i 64bit come base quindi l'implementazione è molto superiore a quella fatta nei Pentium D.

Al contrario con OS 64Bit il divario delle CPU AMD dovrebbe a rigor di logica aumentare invece che diminuire perche la cpu è nata con buffer, ampiezza dei bus alu ecc fatte per gestire al meglio questo tipo di istruzioni.

le EMT64 del pentium D e le EMT64 nel Core non sono minimamente euguali come implemantazione hanno solo la ovvia compatibilità binaria ma sono state sviluppate in maniera differente.

phil anselmo
05-06-2006, 15:48
e da cosa ti viene questa idea?
le nuove cpu sono nate con i 64bit come base quindi l'implementazione è molto superiore a quella fatta nei Pentium D.

Al contrario con OS 64Bit il divario delle CPU AMD dovrebbe a rigor di logica aumentare invece che diminuire perche la cpu è nata con buffer, ampiezza dei bus alu ecc fatte per gestire al meglio questo tipo di istruzioni.

le EMT64 del pentium D e le EMT64 nel Core non sono minimamente euguali come implemantazione hanno solo la ovvia compatibilità binaria ma sono state sviluppate in maniera differente.
chiedo venia, ma non ho ben afferrato cosa volete dire...
secondo voi AMD dovrebbe recuperare qualcosina su un os a 64bit? :confused:

DakmorNoland
05-06-2006, 15:53
chiedo venia, ma non ho ben afferrato cosa volete dire...
secondo voi AMD dovrebbe recuperare qualcosina su un os a 64bit? :confused:

Difficile a dirsi, però una cosa è certa tutti i processori AMD 64 sia single che dual core, sono parecchio sottosfruttati da Windows XP che è a 32bit come tutti i giochi e le applicazioni che ci girano. Finchè non arriverà Vista che dovrebbe essere a 64bit, e non verranno prodotti programmi e giochi che li sfruttino, non vedremo mai le reali potenzialità degli AMD 64. Però lo stesso credo valga per Conroe che è anche lui a 64bit. Vedremo :)

Saved_ita
05-06-2006, 16:06
P4 fallimentare è esagerato IMHO
diciamo che hanno scelto una via diversa ormai arrivata agli ultimi....
anche se pensavano di portarla fino ai 10Ghz
anche in campo single core
il P4 ha ancora molto da dire rispetto all'A64 in qualche ambito
mentre in campo dual core Vs dual core le cose pendono nettamente a verso AMD
ancora oggi il P4 single HT può dire la sua.....

sono state semplicemente scelte diverse.....
ma chi ha un P4 di certo nn ha una chiavica.....

lo stesso dicasi per X2 vs Conroe
certo questa nuova cpu è un bel passo in avanti
ma ricordiamoci che sono bench con crossfire
e che i bench sono fatti per esaltarne le qualita
con una scheda singola le differenze ci sono.....ma si riducano
quindi chi ha un X2 di certo nn ha un cammello :)

BYEZZZZZZZZZZ
Questo era un commento che da Vifani non mi sarei aspettato, per fortuna che è arrivato il buon Overclock a metterci una pezza.
Ragazzi la dimostrazione che Intel non si è mai dovuta mettere a rincorrere veramente è data dal fatto che il progetto di Conroe (in qualche modo derivato dal Dothan) è comunque una rielaborazxione/evoluzione/rifattura/quelcavolochevolete di un processore uscito quasi 10 anni fà... fondamentalmente l'architettura dalle pipeline corte è ripresa dal Pentium3 e se Intel avesse veramente necessitato di qualcosa di nuovo, lo avrebbe potuto tirare fuori ben prima di adesso, in altre parole, avessero avuto la necessità, poco ma sicuro sto Conroe non è una cosa che hanno appena finito di sviluppare ma è qualcosa che da una marea di tempo tengono nel cassetto.
La riprova ancora maggiore di questo, è che ancora adesso non ne hanno voluto tirare fuori al versione "definitiva" (e con questo mi riallaccio all'ultimo post).
Questa è ancora una CPU a 32 bit, a differenza degli A64, il che vuol anche dire che rispetto a questi ultimi perde parecchio nelle applicazioni a 64bit (cosa che non capisco perchè non venga testata quando sarebbe uno dei pochi punti a favore di AMD al momento).
Altra cosa, si sà che anche Intel passerà al momery controller integrato cosa che permetterà anche di sfruttare i timing molto aggressivi delle odierne DDR2 (anche qui... ma perchè nessuno li tira sti cavolo di timing a quste DDR2???? Checenefrega di vedere delle DDR2@400 mhx con un bus a 266Mhz? Non le possiamo mettere a 266Mhz timing 3-2-2-5??? Farebbe troppo brutto?).

Per finire, gli A64 rimangono delle seghe micidiali nel multitasking, la fortuna di quelle CPU la hanno fatto i recensori e non la architettura NON rivoluzionaria perchè la vera rivoluzione la fecero con gli XP che anche lì... definire "breve" il periodo di supremazia dei Northwood... :rolleyes:... malasciamostare che è una vecchia storia.
Ola

Saved_ita
05-06-2006, 16:12
[cut]
Però lo stesso credo valga per Conroe che è anche lui a 64bit. Vedremo :)
Conroe NON è a 64 e come per i P4 fà uso delle EM64 e perde un buon 20% rispetto agli A64 su applicazioni a 64 bit... ripeto, Conroe NON èp la versione definitiva del progetto Core Duo, dovremo ancora aspettare per vederne raggiungere l'apice.
Per contro già si sà che AMD sta progettando le nuove K8l come quodcore nativi (a differenza dei Core Due EE che, come detto nella recensione saranno 2 Conroe affincati... e quindi presumibilmente avranno gli stessi problemi degli Smithfield di adesso).
Per entrambe si dice che per pasare ai quodcore non sarà necessario cambiare socket (contrariamente a quanto detto dagli scettici questo è quanto fa capiere questa recensione e quelle precedenti riguardo i k8l)
Ola

DakmorNoland
05-06-2006, 16:19
Conroe NON è a 64 e come per i P4 fà uso delle EM64 e perde un buon 20% rispetto agli A64 su applicazioni a 64 bit... ripeto, Conroe NON èp la versione definitiva del progetto Core Duo, dovremo ancora aspettare per vederne raggiungere l'apice.
Per contro già si sà che AMD sta progettando le nuove K8l come quodcore nativi (a differenza dei Core Due EE che, come detto nella recensione saranno 2 Conroe affincati... e quindi presumibilmente avranno gli stessi problemi degli Smithfield di adesso).
Per entrambe si dice che per pasare ai quodcore non sarà necessario cambiare socket (contrariamente a quanto detto dagli scettici questo è quanto fa capiere questa recensione e quelle precedenti riguardo i k8l)
Ola

Se i conroe non sono a 64bit allora tempo che arrivi vista + giochi e applicativi a 64bit e gli AMD 64 saranno di nuovo competitivi. Però questo significa niente abbassamento prezzi da parte di AMD :(

samuello 85
05-06-2006, 16:31
prevedo una situazione tpo p4 northwood 3.0 ghz vs atlhon xp con questi ultimi decisamente piu lenti ma con prezzi ai minimi

DakmorNoland
05-06-2006, 16:36
prevedo una situazione tpo p4 northwood 3.0 ghz vs atlhon xp con questi ultimi decisamente piu lenti ma con prezzi ai minimi

Si ti ricordo che decisamente + lenti lo erano nei benchmark :p nei giochi andavano sempre meglio, poi avendo frequenze molto + basse scaldavano e consumavano nettamente meno! Al contrario del 3Ghz che ha tutt'ora un mio amico, che oltre a ciucciare un sacco di corrente, scalda davvero tanto! Una vera stufa elettrica! :D

coschizza
05-06-2006, 16:38
Conroe NON è a 64 e come per i P4 fà uso delle EM64 e perde un buon 20% rispetto agli A64 su applicazioni a 64 bit... ripeto, Conroe NON èp la versione definitiva del progetto Core Duo, dovremo ancora aspettare per vederne raggiungere l'apice.


Conroe NON è a 64 e come per i P4 fà uso delle EM64 ?

hai frainteso il significato della frase "fà uso delle EM64 " e quel 20% te lo devi aver letto da qualche parte visto che non esistono benchmark che ne dimostrino la veridicità.

EM64 è inferiore del A64 solo perche la specifica implementazione nel P4 è inferiore, ma il Core e il conroe non usa la stessa implementazione del EM64 che ha il P4, quindi non soffre delle stesse limitazioni.

marino7
05-06-2006, 17:01
se guardi in dettaglio come è stato costruito vedi che non è un centrino duo overcloccato ma una nuovo progetto molto piu perfortmate e scalabile

http://www.tomshardware.com/2006/03/13/idf_spring_2006/

se ti leggi in dettaglio questo articolo (ma ne trovi anche di altri altrettanto validi) capirai dasolo che si tratta di un progetto nuovo.

questa slide

http://images.tomshardware.com/2006/03/13/idf_spring_2006/architectures.jpg


:doh: pensa che credevo che Merom (architettura Core) fosse il Core Duo...ma non potevano fare un po' più di chiarezza coi nomi?
Comunque dicono che con Merom, che è sempre Core come Conroe, guadagnano un 20% di prestazioni sul Core Duo a parità di consumo (e clock?), che poi credo sia ormai il limite principale alle prestazioni.

edit: da notare la sostanziale differenza a pag. 4 tra le tre archtetture Core, il colore...:p

leoneazzurro
05-06-2006, 17:09
:doh: pensa che credevo che Merom (architettura Core) fosse il Core Duo...ma non potevano fare un po' più di chiarezza coi nomi?
Comunque dicono che con Merom, che è sempre Core come Conroe, guadagnano un 20% di prestazioni sul Core Duo a parità di consumo (e clock?), che poi credo sia ormai il limite principale alle prestazioni.

edit: da notare la sostanziale differenza a pag. 4 tra le tre archtetture Core, il colore...:p

Merom è praticamente un Conroe a basso consumo, a parità di clock non ci dovrebbero essere sostanziali differenze prestazionali. Indubbiamente ottime CPU.

eriki71
05-06-2006, 17:12
mi sa che non è una questione di occhiali....


mi sa anche a me,
il fatto che Intel sia migliore nei giochi e in Mark05 non vuol dire che sia superiore ad Amd.
Io do' molto piu' importanza ai Test Multimediali, per esempio, che mettono sotto torchio la cpu al 100%.
Per ora Amd rimane al top (prezzo a parte)
Ne riparliamo quando ci saranno dei test con Conroe Ex.Edition e Fx 62 (reale)
Bye

coschizza
05-06-2006, 17:27
Io do' molto piu' importanza ai Test Multimediali, per esempio, che mettono sotto torchio la cpu al 100%.
Per ora Amd rimane al top (prezzo a parte)
Ne riparliamo quando ci saranno dei test con Conroe Ex.Edition e Fx 62 (reale)
Bye

ma se è proprio nei test multimediali dove il CORE supera di più la cpu concorrente.
Ma hai guardato i benchmark? dai tuoi post sembrerebbe di no :mbe:

DakmorNoland
05-06-2006, 17:43
Obella.. eppure gli Opteron sono noto per lavorare meglio in ambienti con grosso numero di thread.. a differenza degli Xeon.

Quoto! :D

eriki71
05-06-2006, 17:51
scusate!!!!! avete proprio ragione..
sara' che lavorare tutto il giorno davanti al pc mi sta' rincogl. del tutto.
Anche se Intel non mi e' mai stata molto simpatica ( soprattutto perchè ha sempre fatto dei fornellini elettrici con i Prescott)devo ammettere che questa volta e' tornata ad essere la 1°......

halduemilauno
05-06-2006, 18:02
scusate!!!!! avete proprio ragione..
sara' che lavorare tutto il giorno davanti al pc mi sta' rincogl. del tutto.
Anche se Intel non mi e' mai stata molto simpatica ( soprattutto perchè ha sempre fatto dei fornellini elettrici con i Prescott)devo ammettere che questa volta e' tornata ad essere la 1°......

OK.
;)

tony73
05-06-2006, 18:22
che bello! prevedo un netto calo di prezzo degli opteron 175 a breve,con 2 lire lo faccio volare in OC ^_^

P.S.

cmq mi piacerebbe vedere test non pilotati,sicuramente quelli dell'articolo sono il meglio che conroe puo' offrire,probabilmente in altri test non fatti nell'hands è possibile che conroe sia anche inferiore ad AMD...si vedra' a breve

phil anselmo
05-06-2006, 18:30
Obella.. eppure gli Opteron sono noto per lavorare meglio in ambienti con grosso numero di thread.. a differenza degli Xeon.
certo, ma lui parla degli Athlon 64 single core, suppongo... :rolleyes:
e cmq dire che sono "seghe micidiali" mi sembra esagerato.

phil anselmo
05-06-2006, 18:46
Anche l'A64 Single core si comporta meglio dei P4 con un grosso numero di Thread. Facciamo dei test? :D
dopo questa affermazione ti verranno a cercare per farti un mega-cappotto :asd:...
il p4 dovrebbe essere migliore in multitasking per via della tecnologia HT integrata, rimane il fatto che secondo me non c'è tutta questa grande differenza fra un A64 ed un p4 in multitasking, anzi, almeno a giudicare dalla mia esperienza diretta :rolleyes: .

Saved_ita
05-06-2006, 18:54
Conroe NON è a 64 e come per i P4 fà uso delle EM64 ?

hai frainteso il significato della frase "fà uso delle EM64 " e quel 20% te lo devi aver letto da qualche parte visto che non esistono benchmark che ne dimostrino la veridicità.

EM64 è inferiore del A64 solo perche la specifica implementazione nel P4 è inferiore, ma il Core e il conroe non usa la stessa implementazione del EM64 che ha il P4, quindi non soffre delle stesse limitazioni.
IO dico le cose DOPO averle viste????
Penso di essermi confuso o cosa ma per certo sò che i Pentium4 NON sono 64bit nativi.
Riprendo la frase del forum su cui seguii la discussione:

Remember - that you cant run 64 bit code natively unless its a true 64 bit processor. Both amd64 and em32 are only 64 bit addressing with 32 bit operands


Io dico che il core dei Conroe NON lavora nativamente a 64 bit e la cosa è assolutamente vera, le EM64 sono le stesse dei P4 e poco si discute, e come queste hanno delle magagne è supponibile che le abbiano anche con i Conroe (perchè in effetti rendono peggio delle amd64 extension)... i test su Conroe comparato con gli M2 non ci sono ancora... e infatti sono il primo a chiederli ma ho visto che Conroe ci PERDE con un S.O. a 64bit (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=101344).

Ovviamente ammetto di aver preso un abbaglio pensando che gli A64 fossero 64bit nativi (memoria del pero :muro: ) ma questo non vuol dire che finora siano andati peggio anzi, non ritrovo i test ma sono sicuro di aver visto che su Linux e progranmmi a 64bit si sfioravano questo livello di differenze (cosa che mi fraga pochissimo perchè nn so usare Linux)
I Conroe sicuramente non sono un passo avanti sulla via dei 64bit e tantomeno i dati odierni fanno sperare che vi siano grosse migliorie sotto questo aspetto.
Rimane il fatto che i 64bit al momento non servono e che Coroe rimane sulla carta la CPU più prestante senza ombra di dubbio (e vorrei anche vedere.... erano MESI che sapevo che una CPU del genere spaccava visto che anche i ridultati del Dothan lo facevano semplicemente presagire)
Ola

Saved_ita
05-06-2006, 19:10
Anche l'A64 Single core si comporta meglio dei P4 con un grosso numero di Thread. Facciamo dei test? :D
Facciamoli, secondo me c'è da ridere... ovviamente mi riferivo a singlecore e ti posso assicurare che niente HT e poca cache quando fai multitasking significa soffrire tanto.
Aspe che forse trovo anche i test in cui un P4 con un gioco ottimizzato per le CPU multicore faceva ottenere risultati migliori di un A64 singlecore...
Ok non ho voglia, se hai voglia cercatelo da solo
Ola

elninus85
05-06-2006, 19:13
Intel ha messo a disposizione 12 sistemi Conroe identici a gruppi di al massimo 12 giornalisti per volta, lasciando 3 ore a disposizione per eseguire i test.

Intel ha specificato che la scelta di non permettere di montare proprie applicazioni sulle piattaforme di test è data dal voler mettere tutti i tester nelle medesime condizioni di utilizzo delle piattaforme

Avremmo preferito utilizzare un sistema Athlon 64 FX62 con memoria DDR2 per questo confronto, ma Intel non è stata in grado di averne disponibili per questa analisi

E allora perchè su toms hardware lo hanno testato contro un fx62 e con le ddr2? :mbe:
http://www.tomshardware.com/2006/06/05/first_benchmarks_conroe_vs_fx-62/index.html

edit: per i primi 2 quote avevo interpretato male.. In effetti si riferisce alle piattaforme intel e nn a quelle amd.. Ma per il terzo?

killer978
05-06-2006, 19:17
mi sa che non è una questione di occhiali....


mi sa anche a me,
il fatto che Intel sia migliore nei giochi e in Mark05 non vuol dire che sia superiore ad Amd.
Io do' molto piu' importanza ai Test Multimediali, per esempio, che mettono sotto torchio la cpu al 100%.
Per ora Amd rimane al top (prezzo a parte)
Ne riparliamo quando ci saranno dei test con Conroe Ex.Edition e Fx 62 (reale)
Bye

Ma hai letto sotto il grafico? :mbe: tempi inferiori prestazioni superiori! :mbe: oppure credi che nel convertire un WM9 se ci impiega 50/60sec in + è piu veloce :asd:

:doh:

:asd: :asd:

cmq a me piacciono troppo ste CPU :D anche se Intel mi sta sui @@ :muro: sono peggio di Zio Bill :muro:

johnson
05-06-2006, 19:18
Qualcuno ha un link dove scrivono che le EMT64 del conroe non sono le stesse del pentium D ?

per quanto riguarda il multitasking, secondo me il single core amd subisce un po' di più in ambiente multitasking. Con cubase, passando da un p4 northwood a 2.8 ad un amd64 3700, ho notato che se alt-tabbavo in win, il sistema stava molto più tempo a tornare "utilizzabile". E cmq era utilizzabile per modo di dire.
Quando ho messo il 4400 x2 le cose sono tornate come prima, anzi direi molto meglio :)

^TiGeRShArK^
05-06-2006, 19:22
Questo era un commento che da Vifani non mi sarei aspettato, per fortuna che è arrivato il buon Overclock a metterci una pezza.
Ragazzi la dimostrazione che Intel non si è mai dovuta mettere a rincorrere veramente è data dal fatto che il progetto di Conroe (in qualche modo derivato dal Dothan) è comunque una rielaborazxione/evoluzione/rifattura/quelcavolochevolete di un processore uscito quasi 10 anni fà... fondamentalmente l'architettura dalle pipeline corte è ripresa dal Pentium3 e se Intel avesse veramente necessitato di qualcosa di nuovo, lo avrebbe potuto tirare fuori ben prima di adesso, in altre parole, avessero avuto la necessità, poco ma sicuro sto Conroe non è una cosa che hanno appena finito di sviluppare ma è qualcosa che da una marea di tempo tengono nel cassetto.
La riprova ancora maggiore di questo, è che ancora adesso non ne hanno voluto tirare fuori al versione "definitiva" (e con questo mi riallaccio all'ultimo post).
Questa è ancora una CPU a 32 bit, a differenza degli A64, il che vuol anche dire che rispetto a questi ultimi perde parecchio nelle applicazioni a 64bit (cosa che non capisco perchè non venga testata quando sarebbe uno dei pochi punti a favore di AMD al momento).
Altra cosa, si sà che anche Intel passerà al momery controller integrato cosa che permetterà anche di sfruttare i timing molto aggressivi delle odierne DDR2 (anche qui... ma perchè nessuno li tira sti cavolo di timing a quste DDR2???? Checenefrega di vedere delle DDR2@400 mhx con un bus a 266Mhz? Non le possiamo mettere a 266Mhz timing 3-2-2-5??? Farebbe troppo brutto?).

Per finire, gli A64 rimangono delle seghe micidiali nel multitasking, la fortuna di quelle CPU la hanno fatto i recensori e non la architettura NON rivoluzionaria perchè la vera rivoluzione la fecero con gli XP che anche lì... definire "breve" il periodo di supremazia dei Northwood... :rolleyes:... malasciamostare che è una vecchia storia.
Ola
veramente le differenze architetturali tra il conroe e il P3 sono molto ma molto maggiori delle differenze tra A64 e Athlon xp.
Basta solo vedere ke il thunderbird con lo stesso processo produttivo del P3 saliva il 40% in + se nn si vuole scendere troppo a fondo con i dettagli architetturali.
Ora non mi pare proprio ke conroe salga il 40% in meno dell'A64 a parità di processo produttivo.
Per qunato riguarda l'arkitettura netburst, l'uscita del conroe è la conferma definitiva dell'enorme cappellata fatta da intel.
Un'architettura progettata per arrivare a 10 ghz col successore del tejas si è ritrovata a giungere al max a 3.8 ghz x problemi di dissipazione...
insalvabile.

OverClocK79®
05-06-2006, 19:22
Questa è ancora una CPU a 32 bit, a differenza degli A64, il che vuol anche dire che rispetto a questi ultimi perde parecchio nelle applicazioni a 64bit (cosa che non capisco perchè non venga testata quando sarebbe uno dei pochi punti a favore di AMD al momento).
Altra cosa, si sà che anche Intel passerà al momery controller integrato cosa che permetterà anche di sfruttare i timing molto aggressivi delle odierne DDR2 (anche qui... ma perchè nessuno li tira sti cavolo di timing a quste DDR2???? Checenefrega di vedere delle DDR2@400 mhx con un bus a 266Mhz? Non le possiamo mettere a 266Mhz timing 3-2-2-5??? Farebbe troppo brutto?).

nn sappiamo ancora come siano stati implementati i 64bit
se l'EM64T sia ugale a quella dei P4 o se sia una evoluzione di essa perfettamente compatibile, oppure se l'architettura P4 si adatti male ai 64 bit e quella del conroe meglio
dovremmo aspettare applicativi e soft in grado di dircelo......

per quanto rigurda i timings
credo ci siano state delle restrizioni da parte di INTEL quindi nn hanno potuto tirare nulla ma hanno ricevuto la macchina già pronta......
senza contare che le DDR2 in commercio
hanno le latenze che hanno e quelle costose arrivano a certi timings
ma a qualcuno magari interessa sapere le prestazioni anche con timings più umani
certo che il tutto non cambia dal giorno alla notte per 1 punto di CL in piu o in meno......

sul discorso del controller integrato
INTEL lo tirerà fuori a tempo debito
non ha fretta di far avanzare così velocemente le CPU
ne ha bisogno di rispondere colpo su colpo ad AMD
alla fine si è visto.....le sue cpu si vendono lo stesso e non per meriti propri ma sempre per l'ottimo marketing INTEL.....
vediamo adesso come affronteranno il discorso Mhz....
anche se stanno salendo già di buon grado

BYEZZZZZZZZZZ

^TiGeRShArK^
05-06-2006, 19:28
IO dico le cose DOPO averle viste????
Penso di essermi confuso o cosa ma per certo sò che i Pentium4 NON sono 64bit nativi.
Riprendo la frase del forum su cui seguii la discussione:


Io dico che il core dei Conroe NON lavora nativamente a 64 bit e la cosa è assolutamente vera, le EM64 sono le stesse dei P4 e poco si discute, e come queste hanno delle magagne è supponibile che le abbiano anche con i Conroe (perchè in effetti rendono peggio delle amd64 extension)... i test su Conroe comparato con gli M2 non ci sono ancora... e infatti sono il primo a chiederli ma ho visto che Conroe ci PERDE con un S.O. a 64bit (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=101344).

Ovviamente ammetto di aver preso un abbaglio pensando che gli A64 fossero 64bit nativi (memoria del pero :muro: ) ma questo non vuol dire che finora siano andati peggio anzi, non ritrovo i test ma sono sicuro di aver visto che su Linux e progranmmi a 64bit si sfioravano questo livello di differenze (cosa che mi fraga pochissimo perchè nn so usare Linux)
I Conroe sicuramente non sono un passo avanti sulla via dei 64bit e tantomeno i dati odierni fanno sperare che vi siano grosse migliorie sotto questo aspetto.
Rimane il fatto che i 64bit al momento non servono e che Coroe rimane sulla carta la CPU più prestante senza ombra di dubbio (e vorrei anche vedere.... erano MESI che sapevo che una CPU del genere spaccava visto che anche i ridultati del Dothan lo facevano semplicemente presagire)
Ola

allora dammi la definizione di "cpu a 64 bit nativa" xkè, nel caso ti fosse sfuggito gli A64 hanno registri e PC a 64 bit ;)

DjLode
05-06-2006, 20:43
E allora perchè su toms hardware lo hanno testato contro un fx62 e con le ddr2? :mbe:
http://www.tomshardware.com/2006/06/05/first_benchmarks_conroe_vs_fx-62/index.html

edit: per i primi 2 quote avevo interpretato male.. In effetti si riferisce alle piattaforme intel e nn a quelle amd.. Ma per il terzo?

"We collected the results, and then compared them later to those from an optimally configured Athlon FX-62 system in our own test labs."

C'è scritto. Basta leggere...

poz72
05-06-2006, 20:45
qualche considerazione:

che la potenza a parità di clock del conroe si maggiore di a64... beh mi stupirei del contrario !

ma non mi stupirebbe il fatto che una volta in commercio i bechmark che intel per ora non ha permesso di fare mostrassero che in certi campi forse il vantaggio di conroe sia meno stratosferico di quello che ora appare...

a chi critica l' AM2 invece dico che non ha capito il vero scopo di questo socket: introdurlo prima non averbbe avuto senso in quanto solo con le DDR2-800 le prestazioni sono almeno equivalenti alle DDR400; interessate è come scalano le prestazioni overclockando la memoria. Penso che quando sarnno disponibili DDR2 con clock superiore si vedrà qualche reale vantaggio.

più importante è l'annuncio della piattaforma 4x4: pare di capire che il socket AM2 prevede 2 bus HTT lasciando qundi spazio a configurazioni biprocessore (4x4) ma sopratutto in futuro a Torrenza ovvero uno zoccolo od uno slot dove alloggiare un coprocessore od adirittura una scheda video collegato alla cpu via HTT; quì il futuro ptrebbe riservarci belle sorprese

ho notato che nessuno ha sottolineato quello che secondo me è stato il tallone di achille dell' architettura netburst: l'alu a clock doppio. Io credo sia stato questo a non permettre di far salire oltre il clock del P4.

MiKeLezZ
05-06-2006, 21:11
mi sa che non è una questione di occhiali....

mi sa anche a me,
il fatto che Intel sia migliore nei giochi e in Mark05 non vuol dire che sia superiore ad Amd.
Io do' molto piu' importanza ai Test Multimediali, per esempio, che mettono sotto torchio la cpu al 100%.
Per ora Amd rimane al top (prezzo a parte)
Ne riparliamo quando ci saranno dei test con Conroe Ex.Edition e Fx 62 (reale)
Bye
Il tuo sembra un ragionamento pregiudiziale a ritroso:
"Conroe va meglio nei giochi, quindi io preferisco una CPU che vada più veloce <dalle altre parti>".
Il problema è che Conroe va meglio pure "nelle altre parti", in particolare non ha "punti deboli", come il vecchio P4 nei giochi, o gli Athlon nel multimedia. E' stato potenziato negli integer, floating, cache, tutto..
Ciao.
Si ti ricordo che decisamente + lenti lo erano nei benchmark :p nei giochi andavano sempre meglio, poi avendo frequenze molto + basse scaldavano e consumavano nettamente meno! Al contrario del 3Ghz che ha tutt'ora un mio amico, che oltre a ciucciare un sacco di corrente, scalda davvero tanto! Una vera stufa elettrica! :D
I Northwood (NON Prescott) scaldavano meno degli Athlon, anche core Barton, e lo so per certo perchè fu uno dei motivi per cui ne scelsi uno. Certo, quando uscì la versione "mobile", questo non fu più vero, ma poco dopo venne anche il tempo del famoso adattatore P-mobile, corsi e ricorsi.. ma stiamo divagando.
Obella.. eppure gli Opteron sono noto per lavorare meglio in ambienti con grosso numero di thread.. a differenza degli Xeon.
Scaglio una lancia a favore di Saved.. il confronto A64 single core e P4 HT (probabilmente è questo quello che lui intendeva), è piuttosto impietoso.
La fortuna degli Athlon, sin dai tempi del Northwood, è che gli applicativi, in particolare i benchmark, son sempre stati sviluppati per sfruttare un ambiente single-core, percui i benefici li notavi solo "nella pratica di tutti i giorni", cosa che nelle recensioni veniva trascurata, non tanto dal giornalista, ma anche e soprattutto dal lettore, che tendeva a minimizzare quelle frasine nelle conclusioni..
Poi, che gli Opteron siano bombe rispetto agli Xeon, nei loro ambienti di utilizzo.. e chi lo mette in dubbio, sarebbe altrimenti una verità del tutto Aristotelica..
Ma il passaggio HT -> Athlon single core , io, utente casalinGUO ( :D ) , l'ho notato parecchio.
dopo questa affermazione ti verranno a cercare per farti un mega-cappotto :asd:...
il p4 dovrebbe essere migliore in multitasking per via della tecnologia HT integrata, rimane il fatto che secondo me non c'è tutta questa grande differenza fra un A64 ed un p4 in multitasking, anzi, almeno a giudicare dalla mia esperienza diretta :rolleyes: .
C'è, c'è. Lo dico io, lo dice Saved, lo disse il moderatore di sezione, e tanti altri, che evidentemente badano poco alla forma, e tanto alla sostanza!
Ciao.
Proprio in virtu di HT il P4 và meno.. Occhio che non parlo di 4/5 task ma di qualche centinaia. Il P4 si impiastricca con i context switch per svuotare le pipeline chilometriche. Gli A64 no.
Rimango dubbioso su questa astrusa metologia di test (seppur non esplicitata), in quanto cozza prepotentemente contro l'uso reale.. che mi sembra il banco di prova migliore che uno possa usare.
Poi, se mi prendi un work-load tipicamente server.. ci ritroviamo a confrontare mele con pere.
allora dammi la definizione di "cpu a 64 bit nativa" xkè, nel caso ti fosse sfuggito gli A64 hanno registri e PC a 64 bit ;)
Bha, ora non prendete il tutto come oro colato perchè vado a memoria. Che io mi ricordi, l'A64 è un'architettura del tutto ibrida, così come quella Pentium. I primi potremmo definirli più 64 bit che 32, mentre gli antagonisti, più 32 bit che 64.
In entrambi i casi i 64 bit sono ottenuti tramite l'utilizzo delle famose estensioni, AMD64, su Intel chiamate EMT64, acquisite tramite reverse-engineering da quelle AMD.
La differenza fra le due è che all'atto pratico ci furuno delle piccole variazioni nelle AMD64, che portarono Intel a far uscire una versione con un paio di istruzioni mal implementate o del tutto assenti. Nulla di trascendentale.
Ma il vero problema è che le ALU del Pentium in 64bit mode andavano a metà velocità (almeno nelle operazioni più semplici come ADD), perchè in realtà la CPU non usava direttamente le istruzioni ma andava in modalità "emulazione 64bit", il che causava il pesante divario prestazionale, anche e oltre 20%, che veniva mascherato dietro alla "cache/GHz"-mastodontica architettura Xeon (in ambito desktop non c'era di che preoccuparsi, in quanto serviva come semplice specchietto per le allodole).
Con Conroe effettivamente ho sentito anche io che si è forse riusciti a metter una pezza a quelle due o tre istruzioni "birichine", e il problema della velocità dimezzata è stato eliminato.. ma per ora sono solo dicerie.
Se locusta o qualcun'altro sa qualcosa di più che ci illumini.
Che poi alla fine, litigare su 64/32/128 bit non che faccia alcuna differenza in termini pratici, aumenta solo lo spazio di indirizzamento.. Contano solo le prestazioni della CPU nel loro ambito di utilizzo e con i determinati applicativi ritenuti più utili.
Fra l'altro delle prestazioni a 64 bit poco a noi dovrebbe tangere, Vista è previsto in massa solo fra poco meno di un anno, e le CPU possono cambiare architettura in soli 6-8 mesi.. Delle mie AMD64 in questo anno non me ne sono minimamente servito.

Infine, qui ci sono dei test a 64 bit Sembrano incoraggianti.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=101344

E' simpatico vedere come di volta in volta la gente cerchi di aggrapparsi a tutto il possibile..
Controller integrato mancante->la latenza è addirittura minima seppur si usi il NB
Performance nei giochi/multimedia inferiori->sono stati potenziati calcolo sia integer che floating, che estensioni SSE
Consumo elevato->in realtà solo sui 70W, meno dei 110W dell'FX
Cache elevata, appena esci, performance drop->pioggia di WR anche nei programmi in cui "si esce"
Supporto 64 bit lacunoso->sembra sia stato del tutto sistemato

Chissà la prossima...

Ciao!

^TiGeRShArK^
05-06-2006, 21:29
Bha, ora non prendete il tutto come oro colato perchè vado a memoria. Che io mi ricordi, l'A64 è un'architettura del tutto ibrida, così come quella Pentium. I primi potremmo definirli più 64 bit che 32, mentre gli antagonisti, più 32 bit che 64.
In entrambi i casi i 64 bit sono ottenuti tramite l'utilizzo delle famose estensioni, AMD64, su Intel chiamate EMT64, acquisite tramite reverse-engineering da quelle AMD.
La differenza fra le due è che all'atto pratico ci furuno delle piccole variazioni nelle AMD64, che portarono Intel a far uscire una versione con un paio di istruzioni mal implementate o del tutto assenti. Nulla di trascendentale.
Ma il vero problema è che le ALU del Pentium in 64bit mode andavano a metà velocità (almeno nelle operazioni più semplici come ADD), perchè in realtà la CPU non usava direttamente le istruzioni ma andava in modalità "emulazione 64bit", il che causava il pesante divario prestazionale, anche e oltre 20%, che veniva mascherato dietro alla "cache/GHz"-mastodontica architettura Xeon (in ambito desktop non c'era di che preoccuparsi, in quanto serviva come semplice specchietto per le allodole).

bene... e perchè gli A64 sarebbero più verso i 64 bit ma sempre a metà strada?
Ricordo ke i registri negli A64 sono a 64 bit...
stesso dicasi per il PC limitato volutamente intorno ai 40 bit se non ricordo male....
Gli operandi a 64 bit funzionano tranquillamente sui registri a 64 bit senza ricorrere ad alcun artificio particolare....
Onestamente non vedo in cosa l'A64 sia un ibrido....
forse perchè è riuscito a trasformare l'arkitettura x86-32 in x86-64?
bhè... questa non è per niente una limitazione visto anke il raddoppio dei registri per gli interi e per le SSE.....
Una A64 non ha niente da invidiare ai proci RISC del passato a 64 bit quali lo SPARC riguardo alla sua 64bitness.

Ezran
05-06-2006, 21:30
Scaglio una lancia a favore di Saved.. il confronto A64 single core e P4 HT (probabilmente è questo quello che lui intendeva), è piuttosto impietoso.
La fortuna degli Athlon, sin dai tempi del Northwood, è che gli applicativi, in particolare i benchmark, son sempre stati sviluppati per sfruttare un ambiente single-core, percui i benefici li notavi solo "nella pratica di tutti i giorni", cosa che nelle recensioni veniva trascurata, non tanto dal giornalista, ma anche e soprattutto dal lettore, che tendeva a minimizzare quelle frasine nelle conclusioni..
...Ciao!

Dovrebbe essere spezzo una lancia :p ... ed e' l'unica cosa su cui dissento ;)

Non mi e' ancora chiaro se il Core2Duo avra' una tecnologia (tipo cool 'n quiet) per ridurre la frequenza "a riposo"..

phil anselmo
05-06-2006, 21:42
Dovrebbe essere spezzo una lancia :p ... ed e' l'unica cosa su cui dissento ;)

Non mi e' ancora chiaro se il Core2Duo avra' una tecnologia (tipo cool 'n quiet) per ridurre la frequenza "a riposo"..
:p :p

;)

MiKeLezZ
05-06-2006, 21:48
Dovrebbe essere spezzo una lancia :p ... ed e' l'unica cosa su cui dissento ;)

Non mi e' ancora chiaro se il Core2Duo avra' una tecnologia (tipo cool 'n quiet) per ridurre la frequenza "a riposo"..
Ciao compaesano!
Hai ragione.. la mia è la storpiatura di quel detto, fra l'altro non voluta!
Sicuramente il Core2Duo avrà tale tecnologia, implementata ormai da anni nei Pentium, e probabilmente anch'essa migliorata. AMD la chiama Cool&Quiet, Intel, E.I.S.T.
bene... e perchè gli A64 sarebbero più verso i 64 bit ma sempre a metà strada?
Ricordo ke i registri negli A64 sono a 64 bit...
stesso dicasi per il PC limitato volutamente intorno ai 40 bit se non ricordo male....
Gli operandi a 64 bit funzionano tranquillamente sui registri a 64 bit senza ricorrere ad alcun artificio particolare....
Onestamente non vedo in cosa l'A64 sia un ibrido....
forse perchè è riuscito a trasformare l'arkitettura x86-32 in x86-64?
bhè... questa non è per niente una limitazione visto anke il raddoppio dei registri per gli interi e per le SSE.....
Una A64 non ha niente da invidiare ai proci RISC del passato a 64 bit quali lo SPARC riguardo alla sua 64bitness.
Bhe, questa volta ho fatto "i compiti a casa", qua credo troverai le risposte..
http://arstechnica.com/cpu/03q1/x86-64/x86-64-1.html
La pagina 4 è esplicativa
Ciao!

^TiGeRShArK^
05-06-2006, 22:12
Ciao compaesano!
Hai ragione.. la mia è la storpiatura di quel detto, fra l'altro non voluta!
Sicuramente il Core2Duo avrà tale tecnologia, implementata ormai da anni nei Pentium, e probabilmente anch'essa migliorata. AMD la chiama Cool&Quiet, Intel, E.I.S.T.

Bhe, questa volta ho fatto "i compiti a casa", qua credo troverai le risposte..
http://arstechnica.com/cpu/03q1/x86-64/x86-64-1.html
La pagina 4 è esplicativa
Ciao!
e cosa c'è di così illuminante a pagina 4?:mbe:
abbiamo fatto discussioni MOLTO ma MOLTO + profonde con repne ai tempi sull'arkitettura x86-64, con esempi pratici di codice scritto in assembly x86-64, e non vedo cosa ci sia ke mi sfugge dell'articolo di ars-technica dato ke riporta tutte informazioni già note da anni e ke non fanno ke confermare come l'A64 sia a tutti gli effetti un processore a 64 bit....

MiKeLezZ
05-06-2006, 22:23
e cosa c'è di così illuminante a pagina 4?:mbe:
abbiamo fatto discussioni MOLTO ma MOLTO + profonde con repne ai tempi sull'arkitettura x86-64, con esempi pratici di codice scritto in assembly x86-64, e non vedo cosa ci sia ke mi sfugge dell'articolo di ars-technica dato ke riporta tutte informazioni già note da anni e ke non fanno ke confermare come l'A64 sia a tutti gli effetti un processore a 64 bit....
CERTO che è a 64 bit. Per carità, lungi da me voler dir altro.
Qua si parlava di 64 bit "nativi", oppure semplicemente soluzioni "ibride" che partissero da basi 32 bit, pur mantenendo piena efficienza in ambienti 64 bit nativi.

Full binary compatibility with existing x86 code, both 32-bit and older 16-bit flavors, is one of x86-64's greatest strengths. x86-64 accomplishes this using a nested series of modes. The first and least interesting mode is legacy mode. When in legacy mode, the processor functions exactly like a standard x86 CPU--it runs a 32-bit OS and 32-bit code exclusively, and none of x86-64's added capabilities are turned on.
In short, the Hammer in legacy mode will look like just another Athlon.

Integer instructions, on the other hand, are a different matter. You don't always need to use 64-bit integers, and there's no need to take up cache space and memory bandwidth with 64-bit integers if your application needs only smaller 32- or 16-bit ones. So it's not in the programmer's best interest to have the default integer size be 64 bits. Hence the default data size for integer instructions is 32 bits, and if you want to use a larger or smaller integer then you must add an optional prefix to the instruction that overrides the default. This prefix, which AMD calls the REX prefix (presumably for "register extension"), is one byte in length. This means that 64-bit instructions are one byte longer, a fact that makes for slightly increased code sizes.

AMD intends for x86-64 to be a straightforward upgrade from x86, and this means best in class 32-bit performance along with 64-bit support.

http://en.wikipedia.org/wiki/Amd64
AMD's x86-64 instruction set (later renamed AMD64) is an extension of Intel's IA-32 (x86-32) architecture.

Poi è chiaro che ognuno, a seconda delle convenienza, travisa un po' come meglio crede.. Tu travisa pure nel modo che ritieni più proficuo per le tue credenze, ma non mi portare dentro una sterile discussione per cercare di convincerti su qualcosa di cui non vuoi esser convinto o, peggio, cercare di convincere me di cose non corrisponendi a verità, o ciò che viene comunemente definito tale, soprattutto con argomentazioni così vuote come "me l'ha detto repne qualche anno fa".

Ciao.

^TiGeRShArK^
05-06-2006, 22:32
CERTO che è a 64 bit. Per carità, lungi da me voler dir altro.
Qua si parlava di 64 bit "nativi", oppure semplicemente soluzioni "ibride" che partissero da basi 32 bit, pur mantenendo piena efficienza in ambienti 64 bit nativi.
Poi è chiaro che ognuno, a seconda delle convenienza, travisa un po' come meglio crede.. Tu travisa pure nel modo che ritieni più proficuo per le tue credenze, ma non mi portare dentro una sterile discussione per cercare di convincerti su qualcosa di cui non vuoi esser convinto o, peggio, cercare di convincere me di cose non corrisponendi a verità, o ciò che viene comunemente definito tale, soprattutto con argomentazioni così vuote come "me l'ha detto repne qualche anno fa".

Ciao.
a me non sembra di travisare...
secondo te avrebbe avuto un minimo senso abbandonare la retrocompatibilità con i 32 bit? :mbe:
Ki avrebbe comprato gli A64?
tu ke ti lamenti ke ancora non li hai usati i 64 bit col tuo A64? :mbe:
e poi ki è ke sta portando argomentazioni vuote?
ars-technica, giustamente, chiarisce perfettamente ke gli A64 sono processori interamente a 64 bit e che ovviamente hanno mantenuto la retrocompatibilità col passato....
Nel caso non lo sapessi anke il preocessore SPARC era a 32 bit nelle prime versioni e solo successivamente divenne a 64 bit a partire dalla quinta versione se non ricordo male....
Stai forse dicendo ke anke lo SPARC V non è un processore a 64 bit perchè è nato da un estensione dello SPARC a 32 bit? :mbe:
Mi pare ke l'articolo da te postato non lasci adito a dubbi sul fatto ke l'A64 non sia affatto un processore ibrido quanto un processore ke implementa i 64 bit nativamente mantenendo la retrocompatibilità con i 32 bit ed ELIMINANDO finalmente la retrocompatibilità con le vecchie applicazione legacy a 16 bit....

MiKeLezZ
05-06-2006, 22:43
Non mi pare di aver scritto un'eresia dicendo che l'A64, pur avendone l'architettura, non ne sia realmente nativo, poichè, pur nascendo come tale, si porta dietro alcuni retaggi del passato.
Ammetto il termine ibrido da me usato sia infelice, ma era usato più per darne un'idea figurativa, in relazione alla soluzione di Intel.
Comunque vedo che ci siamo chiariti, rischiamo di dire le stesse cose...
Ciao.

^TiGeRShArK^
05-06-2006, 22:54
Non mi pare di aver scritto un'eresia dicendo che l'A64, pur avendone l'architettura, non ne sia realmente nativo, poichè, pur nascendo come tale, si porta dietro alcuni retaggi del passato.
Ammetto il termine ibrido da me usato sia infelice, ma era usato più per darne un'idea figurativa, in relazione alla soluzione di Intel.
Comunque vedo che ci siamo chiariti, rischiamo di dire le stesse cose...
Ciao.
si tranquillo..
era solo x kiarire il mio intervento..
infatti non mi pare di aver usato alcun tono polemico...
è ke sbagliavi il presupposto..
tutte le arkitetture purtroppo o per fortuna sono obbligate a portarsi retaggi del passato.
Ad esempio fino ai processori a 32 bit di oggi era ancora supportata la modalità reale a 16 bit.
MA non x questo erano ibridi 16/32 bit, erano solo processori a 32 bit con la retrocompatibilità a 16 bit....
La prima architettura moderna ke non si è trascinata dietro problemi relativi alla retrocompatibilità ke mi viene in mente è l'itanium.
Ma tutti sappiamo ora ke questa scelta non è stata proprio ottimale dato ke una delle cause del fallimento di itanium era proprio la mancanza di retrocompatibilità se non a prestazioni ridicole per mezzo di un emulatore x86....
spero ke ora sia kiaro quello ke intendevo ;)

Vifani
05-06-2006, 23:05
Questo era un commento che da Vifani non mi sarei aspettato, per fortuna che è arrivato il buon Overclock a metterci una pezza.
Ragazzi la dimostrazione che Intel non si è mai dovuta mettere a rincorrere veramente è data dal fatto che il progetto di Conroe (in qualche modo derivato dal Dothan) è comunque una rielaborazxione/evoluzione/rifattura/quelcavolochevolete di un processore uscito quasi 10 anni fà... fondamentalmente l'architettura dalle pipeline corte è ripresa dal Pentium3 e se Intel avesse veramente necessitato di qualcosa di nuovo, lo avrebbe potuto tirare fuori ben prima di adesso, in altre parole, avessero avuto la necessità, poco ma sicuro sto Conroe non è una cosa che hanno appena finito di sviluppare ma è qualcosa che da una marea di tempo tengono nel cassetto.
La riprova ancora maggiore di questo, è che ancora adesso non ne hanno voluto tirare fuori al versione "definitiva" (e con questo mi riallaccio all'ultimo post).
Questa è ancora una CPU a 32 bit, a differenza degli A64, il che vuol anche dire che rispetto a questi ultimi perde parecchio nelle applicazioni a 64bit (cosa che non capisco perchè non venga testata quando sarebbe uno dei pochi punti a favore di AMD al momento).
Altra cosa, si sà che anche Intel passerà al momery controller integrato cosa che permetterà anche di sfruttare i timing molto aggressivi delle odierne DDR2 (anche qui... ma perchè nessuno li tira sti cavolo di timing a quste DDR2???? Checenefrega di vedere delle DDR2@400 mhx con un bus a 266Mhz? Non le possiamo mettere a 266Mhz timing 3-2-2-5??? Farebbe troppo brutto?).

Per finire, gli A64 rimangono delle seghe micidiali nel multitasking, la fortuna di quelle CPU la hanno fatto i recensori e non la architettura NON rivoluzionaria perchè la vera rivoluzione la fecero con gli XP che anche lì... definire "breve" il periodo di supremazia dei Northwood... :rolleyes:... malasciamostare che è una vecchia storia.
Ola

Non sono assolutamente d'accordo con te. Guarda, lessi da qualche parte una intervista ad un programmatore di videogames che fa parte del team di sviluppo di Crysis se non erro, quindi gente della Crytek, i creatori di Far Cry, a cui si chiedeva una opinione su Conroe e il tipo rispose una cosa del tipo: "fino all'arrivo di Conroe non lo potevo dire, ma ora lo posso dire 'P4 su**s'".

Il Pentium 4 è stato il primo processore nella storia di Intel che al momento della sua uscita andava più lento in molti campi del suo predecessore (all'epoca i P3 a 1 Ghz o a 1,13 Ghz se non erro), oltre ad andare più lento degli Athlon 64. E' stato progettato con l'obiettivo di raggiungere i 10 Ghz? Queste sono chiacchiere da marketing. Intel sapeva perfettamente che non ci sarebbe riuscita già diversi anni fa. Nel momento in cui viene sviluppata un'architettura sanno benissimo quali sono le sue potenzialità. Al limite potevano non prevedere i problemi con il core Prescott, ma secondo me pure quelli erano messi in conto già diverso tempo prima che Prescott fece il suo ingresso nel mercato.

Vogliamo parlare delle prestazioni? Il P4, come ho appena detto, è stata la prima CPU Intel a non brillare al momento della sua uscita (se non erro fu il primo a vendere meno esemplari nel primo mese di commercializzazione rispetto al lancio del P3) e di certo non ha brillato fino all'arrivo dell'HT e del bus a 800 Mhz. Sarebbe risultato scandaloso se una CPU con tali caratteristiche e con un bus di quel tipo non avesse superato un Athlon XP con bus a 333/400 Mhz e infatti l'ha superato, ma per quanto tempo? Un anno? Poi è arrivato l'Athlon 64 che proponeva indubbiamente il miglior rapporto prezzo/prestazioni, per non parlare dei consumi e della dissipazione di calore. Il resto è storia recente.

Parallelamente c'è da dire che grazie all'architettura decisamente non riuscita dei P4, AMD ha guadagnato quote di mercato nel settore desktop e le ha guadagnate anche nel settore server. Ti ricordo che AMD nel settore server all'epoca del K5, K6, K6-2, K6-3 e del primo K7, praticamente non era nessuno. Adesso ha diversi produttori che usano gli Opteron. E tu mi vuoi dire che l'architettura dei P4 è stata buona? Per carità, tutto è relativo, ma rispetto ai Pentium, Pentium II e Pentium 3 che primeggiavano contro i K5, K6, K6-2 e K6-3 (specie nei calcoli FP), il P4 è stato una tragedia greca a confronto con K7 e K8.

Possiamo dire che è stata AMD ad andare bene e non Intel ad andare male, ma alla fine resta il fatto che il P4 non è stato un prodotto esaltante per buona parte della sua vita commerciale. Del resto se non fosse così, perché così tanti utenti oggi hanno gli Athlon 64? Perché AMD ha guadagnato quote di mercato?

Comunque ognuno ha la sua opinione in merito. Personalmente ho elogiato Intel per non essersi arresa di fronte ad un'architettura che non ha mai realmente convinto al 100% da tutti i punti di vista, migliorandola e spingendola, atteggiamento che le ha consentito di non perdere troppe quote di mercato e di tornare di gran carriera oggi con Conroe nel posto che era suo all'epoca del primo Pentium.

MiKeLezZ
06-06-2006, 00:12
Sì: ma occhio a non cadere in un certo revisionismo estremista.
Perchè "non è tutto oro quel che luccica, ma se non luccica non può essere oro".
Certo, AMD (ma vi siete già dimenticati di IBM ? http://www.eetimes.com/news/semi/showArticle.jhtml?articleID=10800624 il cui ruolo è un po' quello dell'attinia http://www.petz.it/animali/altri_animali/selvatici_it/paguro.htm ;) ) ha acquistato parecchio, e il titolo Intel è (era?) in discesa, ma ci sono infinite sfumature di grigio di cui parlare.
E, ancora, "chi monta più alto ch'e' non deve, cade più basso ch'e' non crede", questo valeva per Intel ai tempi del P4 (ma era davvero così? http://www.theinquirer.net/?article=7258 ), ma non vedo perchè non possa valere anche per AMD.. Anzi, mi auguro non si creino in realtà colossi dai piedi di argilla, perchè concorrenza spietata è anche questo..
Il vero passo falso di Intel è stato perseverare con il Prescott per mungere al massimo il marketing dei GHz (diamine, una nuova CPU inferiore alla precedente! basti vedere i dissensi su AM2, e moltiplicarli di un fattore intero n > 2), quando il mondo intero chiedeva un Dothan.
Ma da qui, a etichettarlo come fallimento... mha.
Ciao!

OverClocK79®
06-06-2006, 00:58
Non sono assolutamente d'accordo con te. Guarda, lessi da qualche parte una intervista ad un programmatore di videogames che fa parte del team di sviluppo di Crysis se non erro, quindi gente della Crytek, i creatori di Far Cry, a cui si chiedeva una opinione su Conroe e il tipo rispose una cosa del tipo: "fino all'arrivo di Conroe non lo potevo dire, ma ora lo posso dire 'P4 su**s'".
.

o lui o un programmatore di UT2007 forse
ma il succo nn cambia
certo nei game il P4 nn ha mai brillato
forse qualcosa riguadagnerà con il supporto ai multicore
dove l'HT metterà una pezza....
diverso il discorso in campo di calcolo lineare....li il P4 nn si comportava male
certo a scapito di consumi e calore.....
ma nn si sta ELOGIANDO il P4
si sta solo dicendo che alla fine non è quella SKIFEZZA TOTALE che molti vogliono far passare.....
in sostanza IMHO a occhio vi sfido a vedere le differenze tra un P4 HT e un A64 in campo home o con normali applicativi
poi i bench è un altro discorso

non dimentichiamo che la bandiera del P4 è stata sorretta piu che dalla cpu,
dagli amanti delle PIATTAFORME INTEL ossia cpu INTEL su chipset INTEL
ancora inarrivabili per stabilità/compatibilità per molti utenti high-end che non hanno le solite periferiche nel case

BYEZZZZZZZZZZ

ilgrandeLeboswky
06-06-2006, 05:26
E' l'inizio della fine x AMD

capitan_crasy
06-06-2006, 09:28
E' l'inizio della fine x AMD
buona notte... :ronf:

phil anselmo
06-06-2006, 10:43
Non sono assolutamente d'accordo con te. Guarda, lessi da qualche parte una intervista ad un programmatore di videogames che fa parte del team di sviluppo di Crysis se non erro, quindi gente della Crytek, i creatori di Far Cry, a cui si chiedeva una opinione su Conroe e il tipo rispose una cosa del tipo: "fino all'arrivo di Conroe non lo potevo dire, ma ora lo posso dire 'P4 su**s'".

Il Pentium 4 è stato il primo processore nella storia di Intel che al momento della sua uscita andava più lento in molti campi del suo predecessore (all'epoca i P3 a 1 Ghz o a 1,13 Ghz se non erro), oltre ad andare più lento degli Athlon 64. E' stato progettato con l'obiettivo di raggiungere i 10 Ghz? Queste sono chiacchiere da marketing. Intel sapeva perfettamente che non ci sarebbe riuscita già diversi anni fa. Nel momento in cui viene sviluppata un'architettura sanno benissimo quali sono le sue potenzialità. Al limite potevano non prevedere i problemi con il core Prescott, ma secondo me pure quelli erano messi in conto già diverso tempo prima che Prescott fece il suo ingresso nel mercato.

Vogliamo parlare delle prestazioni? Il P4, come ho appena detto, è stata la prima CPU Intel a non brillare al momento della sua uscita (se non erro fu il primo a vendere meno esemplari nel primo mese di commercializzazione rispetto al lancio del P3) e di certo non ha brillato fino all'arrivo dell'HT e del bus a 800 Mhz. Sarebbe risultato scandaloso se una CPU con tali caratteristiche e con un bus di quel tipo non avesse superato un Athlon XP con bus a 333/400 Mhz e infatti l'ha superato, ma per quanto tempo? Un anno? Poi è arrivato l'Athlon 64 che proponeva indubbiamente il miglior rapporto prezzo/prestazioni, per non parlare dei consumi e della dissipazione di calore. Il resto è storia recente.

Parallelamente c'è da dire che grazie all'architettura decisamente non riuscita dei P4, AMD ha guadagnato quote di mercato nel settore desktop e le ha guadagnate anche nel settore server. Ti ricordo che AMD nel settore server all'epoca del K5, K6, K6-2, K6-3 e del primo K7, praticamente non era nessuno. Adesso ha diversi produttori che usano gli Opteron. E tu mi vuoi dire che l'architettura dei P4 è stata buona? Per carità, tutto è relativo, ma rispetto ai Pentium, Pentium II e Pentium 3 che primeggiavano contro i K5, K6, K6-2 e K6-3 (specie nei calcoli FP), il P4 è stato una tragedia greca a confronto con K7 e K8.

Possiamo dire che è stata AMD ad andare bene e non Intel ad andare male, ma alla fine resta il fatto che il P4 non è stato un prodotto esaltante per buona parte della sua vita commerciale. Del resto se non fosse così, perché così tanti utenti oggi hanno gli Athlon 64? Perché AMD ha guadagnato quote di mercato?

Comunque ognuno ha la sua opinione in merito. Personalmente ho elogiato Intel per non essersi arresa di fronte ad un'architettura che non ha mai realmente convinto al 100% da tutti i punti di vista, migliorandola e spingendola, atteggiamento che le ha consentito di non perdere troppe quote di mercato e di tornare di gran carriera oggi con Conroe nel posto che era suo all'epoca del primo Pentium.
quoto tutto!

Lotharius
06-06-2006, 11:31
Pienamente d'accordo con Vifani, ha espresso in maniera perfettamente fedele quello che penso io da molto tempo.
Per quanto mi riguarda, il periodo che va dall'introduzione del Willamette (primo P4 @ bus400 che lavorava sull'orribile RAM PC133 e con algoritmi di prefetch ultra-buggati) fino all'ultimo modello di Prescott e PentiumD può essere nominato come "il medioevo di Intel"; tragicamente per Intel, al suo medioevo è corrisposto il "rinascimento" di AMD.
Gli unici processori buoni che secondo me Intel è riuscita a sfornare durante il suo "medioevo" sono stati i PentiumM.
Ora che finalmente è finita questa epoca buia si tornerà a parlare di performance unite a consumi e calore prodotto ragionevoli.
Spero che AMD si dia da fare con la prossima generazione di processori, perchè ciò non farà altro che migliorare il mercato, la concorrenza e il livello tecnologico dei prossimi PC; e da quanto vedo (nuovi stabilimenti e processi produttivi più raffinati) si sta già dando un bel da fare. Le soluzioni attuali AM2 alla fin fine sono altro che un cambio di piattaforma per una CPU già esistente da tempo. Quindi rimaniamo in attesa della prossima generazione. ;)

Paolo Corsini
06-06-2006, 16:47
E allora perchè su toms hardware lo hanno testato contro un fx62 e con le ddr2? :mbe:
http://www.tomshardware.com/2006/06/05/first_benchmarks_conroe_vs_fx-62/index.html
Semplice, hanno effettuato altri test con le cpu AMD nei loro uffici.
Dopo quei test non avevo più a disposizione un processore Athlon 64 FX62 per poter rieseguire in redazione quei test, e per questo motivo ho preferito utilizzare i test sulla piattaforma FX60@2,8 GHz che avevo eseguito in parallelo a quelli con il sistema Conroe.

johnson
06-06-2006, 16:51
Pienamente d'accordo con Vifani, ha espresso in maniera perfettamente fedele quello che penso io da molto tempo.
Per quanto mi riguarda, il periodo che va dall'introduzione del Willamette (primo P4 @ bus400 che lavorava sull'orribile RAM PC133 e con algoritmi di prefetch ultra-buggati) fino all'ultimo modello di Prescott e PentiumD può essere nominato come "il medioevo di Intel"; tragicamente per Intel, al suo medioevo è corrisposto il "rinascimento" di AMD.
Gli unici processori buoni che secondo me Intel è riuscita a sfornare durante il suo "medioevo" sono stati i PentiumM.
Ora che finalmente è finita questa epoca buia si tornerà a parlare di performance unite a consumi e calore prodotto ragionevoli.
Spero che AMD si dia da fare con la prossima generazione di processori, perchè ciò non farà altro che migliorare il mercato, la concorrenza e il livello tecnologico dei prossimi PC; e da quanto vedo (nuovi stabilimenti e processi produttivi più raffinati) si sta già dando un bel da fare. Le soluzioni attuali AM2 alla fin fine sono altro che un cambio di piattaforma per una CPU già esistente da tempo. Quindi rimaniamo in attesa della prossima generazione. ;)

Abbastanza d'accordo su tutto tranne che non si può dimenticare il primo northwood HT con bus 800 uscito in contemporanea con i primi controller dual channel su mobo e PAT, che dava la polvere alle cpu concorrenti in quasi tutti gli ambiti tranne forse i giochi ( anche se il costo di cpu + mobo era superiore di un 100 €) .

elninus85
06-06-2006, 18:47
Semplice, hanno effettuato altri test con le cpu AMD nei loro uffici.
Dopo quei test non avevo più a disposizione un processore Athlon 64 FX62 per poter rieseguire in redazione quei test, e per questo motivo ho preferito utilizzare i test sulla piattaforma FX60@2,8 GHz che avevo eseguito in parallelo a quelli con il sistema Conroe.

Ok, grazie del chiarimento! :)
byez

Demin Black Off
06-06-2006, 19:01
Saldi! Saldi! :oink: il x2 3800 è sempre più vicino al mio case...

^TiGeRShArK^
06-06-2006, 19:08
in sostanza IMHO a occhio vi sfido a vedere le differenze tra un P4 HT e un A64 in campo home o con normali applicativi

ma io @home compilo un casino....:fagiano:
e lì si ke si vede la differenza :D

^TiGeRShArK^
06-06-2006, 19:11
Saldi! Saldi! :oink: il x2 3800 è sempre più vicino al mio case...
ci sono prima io...mettiti in coda! :O

:D

kenjcj2000
06-06-2006, 22:06
E' l'inizio della fine x AMD
:confused: :confused: :confused: :confused:

ciccio83a
06-06-2006, 22:16
Saldi! Saldi! :oink: il x2 3800 è sempre più vicino al mio case...
secondo voi ci saranno?
Secondo me su 939, i prezzi non caleranno di molto...
Per Am2, invece credo di si... Staremo a vedere. ;)

von Clausewitz
06-06-2006, 22:27
Abbastanza d'accordo su tutto tranne che non si può dimenticare il primo northwood HT con bus 800 uscito in contemporanea con i primi controller dual channel su mobo e PAT, che dava la polvere alle cpu concorrenti in quasi tutti gli ambiti tranne forse i giochi ( anche se il costo di cpu + mobo era superiore di un 100 €) .

ma forse anche no

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/866/intel-pentium-4-3-2-ghz_9.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/866/comanche4.gif

http://www.hwupgrade.it/articoli/866/comanche4_2.gif

http://www.hwupgrade.it/articoli/866/ut_2003_1.gif

http://www.hwupgrade.it/articoli/866/ut_2003_2.gif

grafici dai quali si evince che i barton avevano supergiù le prestazioni di un P4C 2,4 Ghz
ora quanto costava un barton 3200+ e quanto un P4C 2,4 Ghz?
sicuramente meno, mooolto meno il P4
per quanto riguarda invece i chipset non era mica obbligatorio dotasi di un intel 875, un più economico 865 poteva andare lo stesso con perdite di prestazioni trascurabili
volendo anche un chipset VIA o SIS andava bene ugualmente come soluzione economica, guardando che chipset erano disponibili per la controparte, a meno che non mi voglia sostenere che l'nforce2 era un gran chipset........

DakmorNoland
06-06-2006, 22:30
ma forse anche no

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/866/intel-pentium-4-3-2-ghz_9.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/866/comanche4.gif

http://www.hwupgrade.it/articoli/866/comanche4_2.gif

http://www.hwupgrade.it/articoli/866/ut_2003_1.gif

http://www.hwupgrade.it/articoli/866/ut_2003_2.gif

grafici dai quali si evince che i barton avevano supergiù le prestazioni di un P4C 2,4 Ghz
ora quanto costava un barton 3200+ e quanto un P4C 2,4 Ghz?
sicuramente meno, mooolto meno il P4
per quanto riguarda invece i chipset non era mica obbligatorio dotasi di un intel 875, un più economico 865 poteva andare lo stesso con perdite di prestazioni trascurabili
volendo anche un chipset VIA o SIS andava bene ugualmente come soluzione economica, guardando che chipset erano disponibili per la controparte, a meno che non mi voglia sostenere che l'nforce2 era un gran chipset........

La mia scheda madre ha credo l'ultima versione di nforce 2, la prox settimana la cambierò cmq ti assicuro che come chipset è una bomba! super performante! :cool:

von Clausewitz
06-06-2006, 22:43
La mia scheda madre ha credo l'ultima versione di nforce 2, la prox settimana la cambierò cmq ti assicuro che come chipset è una bomba! super performante! :cool:

cetamente non è stato il massimo della stabilità
quanto alle prestazioni i grafici parlano chiaro

DakmorNoland
06-06-2006, 22:47
cetamente non è stato il massimo della stabilità
quanto alle prestazioni i grafici parlano chiaro

Non è stato il massimo della stabilità???? Ma l'hai mai provato??? Io giro con questo chipset da 3 anni!!! Mai un problema di instabilità, stabilissimo!!!

Dai non sparare cavolate giusto per tirare m****a su questo ottimo chipset!

Poi io ti parlo di questo che credo sia l'ultima versione, non so se le prime fossero lente e poco stabili, questa ti assicuro è ottima! Mi pare sia nforce 2 400.

von Clausewitz
06-06-2006, 22:54
Non è stato il massimo della stabilità???? Ma l'hai mai provato??? Io giro con questo chipset da 3 anni!!! Mai un problema di instabilità, stabilissimo!!!

Dai non sparare cavolate giusto per tirare m****a su questo ottimo chipset!

Poi io ti parlo di questo che credo sia l'ultima versione, non so se le prime fossero lente e poco stabili, questa ti assicuro è ottima! Mi pare sia nforce 2 400.

il mondo dell'informatica va un po' oltre la tua esperienza personale e non mi risulta sia stato così concorde a definirlo il max della stabilità, l'nforce 2
poi contento tu, contenti tutti

von Clausewitz
06-06-2006, 23:43
Non sono assolutamente d'accordo con te. Guarda, lessi da qualche parte una intervista ad un programmatore di videogames che fa parte del team di sviluppo di Crysis se non erro, quindi gente della Crytek, i creatori di Far Cry, a cui si chiedeva una opinione su Conroe e il tipo rispose una cosa del tipo: "fino all'arrivo di Conroe non lo potevo dire, ma ora lo posso dire 'P4 su**s'".

Il Pentium 4 è stato il primo processore nella storia di Intel che al momento della sua uscita andava più lento in molti campi del suo predecessore (all'epoca i P3 a 1 Ghz o a 1,13 Ghz se non erro), oltre ad andare più lento degli Athlon 64. E' stato progettato con l'obiettivo di raggiungere i 10 Ghz? Queste sono chiacchiere da marketing. Intel sapeva perfettamente che non ci sarebbe riuscita già diversi anni fa. Nel momento in cui viene sviluppata un'architettura sanno benissimo quali sono le sue potenzialità. Al limite potevano non prevedere i problemi con il core Prescott, ma secondo me pure quelli erano messi in conto già diverso tempo prima che Prescott fece il suo ingresso nel mercato.

Vogliamo parlare delle prestazioni? Il P4, come ho appena detto, è stata la prima CPU Intel a non brillare al momento della sua uscita (se non erro fu il primo a vendere meno esemplari nel primo mese di commercializzazione rispetto al lancio del P3) e di certo non ha brillato fino all'arrivo dell'HT e del bus a 800 Mhz. Sarebbe risultato scandaloso se una CPU con tali caratteristiche e con un bus di quel tipo non avesse superato un Athlon XP con bus a 333/400 Mhz e infatti l'ha superato, ma per quanto tempo? Un anno? Poi è arrivato l'Athlon 64 che proponeva indubbiamente il miglior rapporto prezzo/prestazioni, per non parlare dei consumi e della dissipazione di calore. Il resto è storia recente.

Parallelamente c'è da dire che grazie all'architettura decisamente non riuscita dei P4, AMD ha guadagnato quote di mercato nel settore desktop e le ha guadagnate anche nel settore server. Ti ricordo che AMD nel settore server all'epoca del K5, K6, K6-2, K6-3 e del primo K7, praticamente non era nessuno. Adesso ha diversi produttori che usano gli Opteron. E tu mi vuoi dire che l'architettura dei P4 è stata buona? Per carità, tutto è relativo, ma rispetto ai Pentium, Pentium II e Pentium 3 che primeggiavano contro i K5, K6, K6-2 e K6-3 (specie nei calcoli FP), il P4 è stato una tragedia greca a confronto con K7 e K8.

Possiamo dire che è stata AMD ad andare bene e non Intel ad andare male, ma alla fine resta il fatto che il P4 non è stato un prodotto esaltante per buona parte della sua vita commerciale. Del resto se non fosse così, perché così tanti utenti oggi hanno gli Athlon 64? Perché AMD ha guadagnato quote di mercato?

Comunque ognuno ha la sua opinione in merito. Personalmente ho elogiato Intel per non essersi arresa di fronte ad un'architettura che non ha mai realmente convinto al 100% da tutti i punti di vista, migliorandola e spingendola, atteggiamento che le ha consentito di non perdere troppe quote di mercato e di tornare di gran carriera oggi con Conroe nel posto che era suo all'epoca del primo Pentium.

certamente il thunderbird e i primi athlon xp ebbero buon gioco con i P3 inchiodati a 1-1,1 Ghz e i P4 willamette ma con il nortwood, che ricordo è stato introdotto nel dicembre 2001, la musica cambiò radicalmente
alla fine bastava un P4C 2,6 Ghz a sopravvanzare il più potente barton in circolazione (se hai dubbi a riguardo vai a rivederti al prova del tuo sito, sopra ho riportato il link) in pressochè tutti gli ambiti applicativi e con una "scioltezza" in ambito multitasking sconosciuta a qualunque athlon xp grazie all'HT, per di più costando meno (intendo i nortwood di frequenza più bassa non quelli di punta) e consumando meno (e forse bisognerebbe anche dire che i barton e i thunderbird erano delle vere e proprie stufette, ma allora la faccenda dei consumi non era molto in auge come ora, a questa eccessiva disispazione termica era poi connessa una protezione termica del tutto assente nei thundebird o insufficiente perchè dipendente dal chipset come negli athlon xp, aggiungici una non eccessiva robustezza del package e il tutto faceva dire a uno come Michael Dell, parere certo interessato ma detto da uno che se ne intendeva, che i processori AMD erano "fragili")
che poi i tanto decantati K7 non avessero prestazioni così esaltanti e testimoniato dal fatto che successivamente AMD li rimarchiò come sempron (quelli socket A ovviamente) con prestazioni equivalenti ai celeron D di pari PR rating-frequenza
quello che scrivo infine è testimoniato dal fatto che dopo un iniziale successo rispetto ai P3 e ai willamette, reso tangibile dal raggiungimento del 20% di quote del mercato, AMD vide questa percentuale scendere lentamente ma inesorabilmente fino a un fisiologico 15%, con conseguenti bilanci in rosso
per cui se il P4 per te è stato fallimentare, quasi una tragedia, con il K7 AMD si stava letteralmente suicidando, ancora 6 mesi di K7 e AMD avrebbe chiuso i battenti per manifesta inferiorità e dissesto finanziario
alla faccia del tanto decantato K7 :rolleyes:

von Clausewitz
06-06-2006, 23:57
Pienamente d'accordo con Vifani, ha espresso in maniera perfettamente fedele quello che penso io da molto tempo.
Per quanto mi riguarda, il periodo che va dall'introduzione del Willamette (primo P4 @ bus400 che lavorava sull'orribile RAM PC133 e con algoritmi di prefetch ultra-buggati) fino all'ultimo modello di Prescott e PentiumD può essere nominato come "il medioevo di Intel"; tragicamente per Intel, al suo medioevo è corrisposto il "rinascimento" di AMD.
Gli unici processori buoni che secondo me Intel è riuscita a sfornare durante il suo "medioevo" sono stati i PentiumM.
Ora che finalmente è finita questa epoca buia si tornerà a parlare di performance unite a consumi e calore prodotto ragionevoli.
Spero che AMD si dia da fare con la prossima generazione di processori, perchè ciò non farà altro che migliorare il mercato, la concorrenza e il livello tecnologico dei prossimi PC; e da quanto vedo (nuovi stabilimenti e processi produttivi più raffinati) si sta già dando un bel da fare. Le soluzioni attuali AM2 alla fin fine sono altro che un cambio di piattaforma per una CPU già esistente da tempo. Quindi rimaniamo in attesa della prossima generazione. ;)

bella lì
quali sarebbero questi bug del prefetch del P4?
quali che siano, vuoi scomettere che andando a ravanare nella documentazione tecnica di AMD ne scopriremo magari di più sugli Athlon?
per il primo modello il P4 all'inizo lavorava con le rimm, la soluzione con le pc 133 fu offerta in seguito perchè più economica (roba da supermercati) e perchè intel inizialmente non potè utilizzare le DDR a causa dei suoi accordi capestro con rambus (sarà stato anche peggio per lei, ma una ragione c'era)
in ogni caso se il P4 è stato il medioevo d'intel, per AMD il K7 è stato la grande glaciazione visto la percentuale di mercato cui l'ha fatto precipitare e i suoi frequenti trimestrali in rosso :D
per quanto riguarda invece l'ultimo modello, ti faccio solo presente che il pentium D serie 9xx ha un miglior rapporto prezzo-prestazioni rispettto ai suoi omologhi AMD x2 (se sei dubbioso vai pure a riguardarti il moneybench relativo su questo sito), ciò significa che non sono poi così scarsi come qualcuno li vorrebbe dipingere ;)

leoneazzurro
07-06-2006, 00:15
certamente il thunderbird e i primi athlon xp ebbero buon gioco con i P3 inchiodati a 1-1,1 Ghz e i P4 willamette ma con il nortwood, che ricordo è stato introdotto nel dicembre 2001, la musica cambiò radicalmente
alla fine bastava un P4C 2,6 Ghz a sopravvanzare il più potente barton in circolazione (se hai dubbi a riguardo vai a rivederti al prova del tuo sito, sopra ho riportato il link) in pressochè tutti gli ambiti applicativi e con una "scioltezza" in ambito multitasking sconosciuta a qualunque athlon xp grazie all'HT, per di più costando meno (intendo i nortwood di frequenza più bassa non quelli di punta) e consumando meno (e forse bisognerebbe anche dire che i barton e i thunderbird erano delle vere e proprie stufette,

Ma anche no: i Thunderbird andavano da 54 W massimi a 1 GHz fino a 72 W a 1.4 Ghz. Di contro i Willamette andavano da 65 W a 1.3 GHz fino a 100 (!) W a 2 GHz. Barton vs Northwood più o meno lo stesso, i Barton andavano da 68W a 77W, i Nortwood partivano da 66 W per arrivare a 89 W. Direi che siamo sullo stesso piano. Il problema è che spesso i sistemi di raffreddamento da molti "assemblatori" usati sugli AMD venivano in realtà riciclati da quelli dei PIII, e quindi erano insufficienti a smaltire la maggiore quantità di calore prodotta dagli Athlon. I P4 invece avevano sistemi di raffreddamento differenti, studiati per meglio raffreddare sistemi più "esosi".


ma allora la faccenda dei consumi non era molto in auge come ora, a questa eccessiva disispazione termica era poi connessa una protezione termica del tutto assente nei thundebird o insufficiente perchè dipendente dal chipset come negli athlon xp

Dalla motherboard più che dal chipset. Molti costruttori non supportarono la funzione.


, aggiungici una non eccessiva robustezza del package e il tutto faceva dire a uno come Michael Dell, parere certo interessato ma detto da uno che se ne intendeva, che i processori AMD erano "fragili")
che poi i tanto decantati K7 non avessero prestazioni così esaltanti e testimoniato dal fatto che successivamente AMD li rimarchiò come sempron (quelli socket A ovviamente) con prestazioni equivalenti ai celeron D di pari PR rating-frequenza
quello che scrivo infine è testimoniato dal fatto che dopo un iniziale successo rispetto ai P3 e ai willamette, reso tangibile dal raggiungimento del 20% di quote del mercato, AMD vide questa percentuale scendere lentamente ma inesorabilmente fino a un fisiologico 15%, con conseguenti bilanci in rosso
per cui se il P4 per te è stato fallimentare, quasi una tragedia, con il K7 AMD si stava letteralmente suicidando, ancora 6 mesi di K7 e AMD avrebbe chiuso i battenti per manifesta inferiorità e dissesto finanziario
alla faccia del tanto decantato K7 :rolleyes:

Stiamo pur parlando di una CPU a fine fase evolutiva contro una CPU in piena ascesa. Alla fine la situazione (anche perchè il software non ha seguito immediatamente l'hardware) è rimasta abbastanza in bilico prestazionalmente fino ai P4 con bus a 533. Poi i P4C han dato la mazzata. Poi AMD ha tirato a campare giocando si prezzi fino all'uscita dell'A64, esattamente come Intel ha tirato a campare sui Prescott e derivati per arrivare fino ai Conroe, esattamente come AMD ricomincerà a tirare a campare sugli AM2 e derivati fino a K8L o quella che sarà la risposta a Conroe, e così via...

leoneazzurro
07-06-2006, 00:17
bella lì
quali sarebbero questi bug del prefetch del P4?
quali che siano, vuoi scomettere che andando a ravanare nella documentazione tecnica di AMD ne scopriremo magari di più sugli Athlon?


Probabilmente parla dei problemi del chipset 820.
Comunque tutte le CPU odierne hanno bug, entrambe le aziende hanno delle lunghe liste sui loro siti a riguardo...

LuPellox85
07-06-2006, 00:40
il mondo dell'informatica va un po' oltre la tua esperienza personale e non mi risulta sia stato così concorde a definirlo il max della stabilità, l'nforce 2
poi contento tu, contenti tutti

l'nforce 2, specialmente in versione 400 era ed è un gran chipset. fu il primo nforce ad avere seri problemi.
Sarà un caso, ma il mio serverino gira con a7n8x rev 2.0 e athlon xp 1700+ thorob@1900mhz 24/24 col mulo e ogni tanto lo metto pure a rippare, e non fa mai una piega...

dove hai letto di problemi con nf2? a mio avviso è pure più stabile di nf4

Mo3bius
07-06-2006, 00:44
dove hai letto di problemi con nf2? a mio avviso è pure più stabile di nf4


e' un po' forte come affermazione , ma contento tu ... :D

LuPellox85
07-06-2006, 00:54
e' un po' forte come affermazione , ma contento tu ... :D
vabè, io parlo per esperienza personale, magari sono stato sfigato :D

Mo3bius
07-06-2006, 01:07
vabè, io parlo per esperienza personale, magari sono stato sfigato :D

rido :) :D

LuPellox85
07-06-2006, 01:13
rido :) :D
:confused:

von Clausewitz
07-06-2006, 01:28
Ma anche no: i Thunderbird andavano da 54 W massimi a 1 GHz fino a 72 W a 1.4 Ghz. Di contro i Willamette andavano da 65 W a 1.3 GHz fino a 100 (!) W a 2 GHz. Barton vs Northwood più o meno lo stesso, i Barton andavano da 68W a 77W, i Nortwood partivano da 66 W per arrivare a 89 W. Direi che siamo sullo stesso piano. Il problema è che spesso i sistemi di raffreddamento da molti "assemblatori" usati sugli AMD venivano in realtà riciclati da quelli dei PIII, e quindi erano insufficienti a smaltire la maggiore quantità di calore prodotta dagli Athlon. I P4 invece avevano sistemi di raffreddamento differenti, studiati per meglio raffreddare sistemi più "esosi".

ma, non saprei, cmq la teoria è un conto, la pratica di tutti i giorni un altro
come testimonianza personale posso portare quella di un mio conoscente che anni fa con un thundebird 1400 si dannava l'anima durante il periodo estivo per i continui errori che gli restituiva windows, cosa che non accadeva nei periodo più "freschi" e allora era una cosa inerente verosimilmente al raffreddamento del processore insufficiente
e come riscontri questi grafici http://www.tomshw.it/guides/cpu/20041115/images/chart_power_idle.gif
http://www.tomshw.it/guides/cpu/20041115/images/chart_power_load.gif

dai quali si evince chiaramente che il barton 3200+ aveva consumi in idle ben superiori a qualunque nortwood e in full load esattamente pari a quelli di un P4C 3,4 Ghz


Dalla motherboard più che dal chipset. Molti costruttori non supportarono la funzione.

io direi piutosto del processore più di tutti gli altri
visto che i P3 o i P4 anche su schede madri sgrause con chipset via o sis dei più sgrausi non hanno mai sofferto di questo tipo di problematiche
da questo punto di vista l'architettura dei K7 era in evidente deficit tecnologico


Stiamo pur parlando di una CPU a fine fase evolutiva contro una CPU in piena ascesa. Alla fine la situazione (anche perchè il software non ha seguito immediatamente l'hardware) è rimasta abbastanza in bilico prestazionalmente fino ai P4 con bus a 533. Poi i P4C han dato la mazzata. Poi AMD ha tirato a campare giocando si prezzi fino all'uscita dell'A64, esattamente come Intel ha tirato a campare sui Prescott e derivati per arrivare fino ai Conroe, esattamente come AMD ricomincerà a tirare a campare sugli AM2 e derivati fino a K8L o quella che sarà la risposta a Conroe, e così via...

ripeto ancora 6 mesi di K7 e AMD poteva chiudere i battenti, viste le quote di mercato in discesa e le frequenti trimestrali in rosso
se intel ha perso 3-4 punti negli ultimi tempi gli rimane pur sempre l'80% del mercato e così facendo potrebbe tirare avanti per i prossimi 3 o 4 lustri o fin quando finisce l'informatica :D
AMD no, ormai era ridotta al lumicino.....

Vifani
07-06-2006, 01:51
certamente il thunderbird e i primi athlon xp ebbero buon gioco con i P3 inchiodati a 1-1,1 Ghz e i P4 willamette ma con il nortwood, che ricordo è stato introdotto nel dicembre 2001, la musica cambiò radicalmente
alla fine bastava un P4C 2,6 Ghz a sopravvanzare il più potente barton in circolazione (se hai dubbi a riguardo vai a rivederti al prova del tuo sito, sopra ho riportato il link) in pressochè tutti gli ambiti applicativi e con una "scioltezza" in ambito multitasking sconosciuta a qualunque athlon xp grazie all'HT, per di più costando meno (intendo i nortwood di frequenza più bassa non quelli di punta) e consumando meno (e forse bisognerebbe anche dire che i barton e i thunderbird erano delle vere e proprie stufette, ma allora la faccenda dei consumi non era molto in auge come ora, a questa eccessiva disispazione termica era poi connessa una protezione termica del tutto assente nei thundebird o insufficiente perchè dipendente dal chipset come negli athlon xp, aggiungici una non eccessiva robustezza del package e il tutto faceva dire a uno come Michael Dell, parere certo interessato ma detto da uno che se ne intendeva, che i processori AMD erano "fragili")
che poi i tanto decantati K7 non avessero prestazioni così esaltanti e testimoniato dal fatto che successivamente AMD li rimarchiò come sempron (quelli socket A ovviamente) con prestazioni equivalenti ai celeron D di pari PR rating-frequenza
quello che scrivo infine è testimoniato dal fatto che dopo un iniziale successo rispetto ai P3 e ai willamette, reso tangibile dal raggiungimento del 20% di quote del mercato, AMD vide questa percentuale scendere lentamente ma inesorabilmente fino a un fisiologico 15%, con conseguenti bilanci in rosso
per cui se il P4 per te è stato fallimentare, quasi una tragedia, con il K7 AMD si stava letteralmente suicidando, ancora 6 mesi di K7 e AMD avrebbe chiuso i battenti per manifesta inferiorità e dissesto finanziario
alla faccia del tanto decantato K7 :rolleyes:

No guarda, non ci siamo proprio con i tempi. La musica non è cambiata radicalmente per niente. I northwood appena usciti costavano molto più dei vari K7 e la musica cambiò realmente solo con l'artivo del bus a 800 Mhz. Infatti l'articolo da te riportato è di Giugno 2003, altro che 2001. Quando è arrivato l'Athlon 64 ? A settembre 2003. Quindi non diciamo eresie: la superiorità di Intel in termini di rapporto prezzo/prestazioni è durata un po di mesi, non di certo 2 anni come credi tu visto che hai citato il 2001.

AMD non era per niente su lastrico visto che aveva investito nella nuova fabbrica (e nell'architettura K8 all'epoca di cui parli tu) e che non ha fatto altro che guadagnare quote di mercato a livello globale. Le prime soluzioni server a diffondersi di AMD sono state gli Athlon MP, infatti. Inoltre, vogliamo confrontare le quote di AMD all'epoca del K5/K6 con quelle raggiunte all'epoca del K7? Anche nel periodo di minor splendore del K7, comunque erano superiori e se quelle di AMD sono superiori, quelle di Intel sono inevitabilmente scese.

Poi è arrivato l'Athlon 64 a Settembre 2003 e praticamente da oltre 2 anni e mezzo AMD guadagna quote di mercato contro il P4 e Xeon (Itanium lasciamo perdere che è meglio anche perché è un'altra architettura).

E tu hai il coraggio di dire che il P4 è stata un successo e che stava facendo chiudere AMD? Un completo successo è stato il primo Pentium che si mangiava i K5 o il Pentium II che si mangiava il K6. Il P4 è stato tutt'altro che un successo se confrontato con i precedenti prodotti.

Comunque possiamo stare a parlare quanto vogliamo, ma la realtà è che le quote di AMD sono salite nell'intero periodo di vita del P4 più di quanto non sia mai successo con le precedenti generazioni e di certo questo non è un merito per i P4. Detto questo, detto tutto.

Mo3bius
07-06-2006, 02:12
:confused:


Nulla , concordo sul fatto della sfiga :)


ciao

leoneazzurro
07-06-2006, 02:31
ma, non saprei, cmq la teoria è un conto, la pratica di tutti i giorni un altro
come testimonianza personale posso portare quella di un mio conoscente che anni fa con un thundebird 1400 si dannava l'anima durante il periodo estivo per i continui errori che gli restituiva windows, cosa che non accadeva nei periodo più "freschi" e allora era una cosa inerente verosimilmente al raffreddamento del processore insufficiente

Appunto, raffreddamento insufficiente dovuto non tanto alla CPU "calda" quanto a sistemi di ventilazione e dissipazione sottodimensionati.



e come riscontri questi grafici http://www.tomshw.it/guides/cpu/20041115/images/chart_power_idle.gif
http://www.tomshw.it/guides/cpu/20041115/images/chart_power_load.gif

dai quali si evince chiaramente che il barton 3200+ aveva consumi in idle ben superiori a qualunque nortwood e in full load esattamente pari a quelli di un P4C 3,4 Ghz

Guarda, io lascerei perdere decisamente Tom's. A parte che cerca di determinare la potenza assorbita dalla CPU partendo da quella totale di tutto il sistema con dei calcoli empirici di dubbia validità, ma ti basta dare un'occhiata alla voce "Prescott" in quei grafici per capire quanto siano sballati (un P4E a 3.4 GHz che dissipa solo 60 W sotto full load me lo debbono proprio fare vedere). Io preferisco attenermi ai dati di targa:

http://users.erols.com/chare/elec.htm




io direi piutosto del processore più di tutti gli altri
visto che i P3 o i P4 anche su schede madri sgrause con chipset via o sis dei più sgrausi non hanno mai sofferto di questo tipo di problematiche
da questo punto di vista l'architettura dei K7 era in evidente deficit tecnologico

Se il produttore della MB non controlla la tensione del termistore integrato il produttore della CPU ha poco da fare. Il termistore fu introdotto però solo con gli Athlon XP. Il P3 aveva la stessa protezione termica degli Athlon XP (un sensore di temperatura) mentre il P4 è più sofisticato, potendo realizzare il "thermal throttling". GLi A64, a tutt'oggi, che io sappia (ma potrei sbagliarmi) non hanno il sistema di thermal throttling. Ossia dovrebbero avere stesso sensore degli Athlon XP con qualche aggiustamento. Però stranamente ora funziona...



ripeto ancora 6 mesi di K7 e AMD poteva chiudere i battenti, viste le quote di mercato in discesa e le frequenti trimestrali in rosso
se intel ha perso 3-4 punti negli ultimi tempi gli rimane pur sempre l'80% del mercato e così facendo potrebbe tirare avanti per i prossimi 3 o 4 lustri o fin quando finisce l'informatica :D
AMD no, ormai era ridotta al lumicino.....

Forse, forse no. Fatto sta che non ha chiuso i battenti, ha tirato fuori una CPU che ancora oggi nelle sue evoluzioni è estremamente competitiva. La situazione finanziaria di AMD ora è molto più rosea di allora, probabile che nell'immediato "dopo-Conroe" perderà quote di mercato, ma prima di dire che vada in fallimento direi che ce ne corre. Del resto la storia insegna che gli ultimi anni c'è stato una corsa testa a testa nello sviluppo delle CPU X86 tra queste due grandi aziende di semiconduttori, ed ora l'una ed ora l'altra possono apparire "vincenti" sul momento.

cionci
07-06-2006, 09:00
Guarda, io lascerei perdere decisamente Tom's.
Gli è rimasto questo brutto vizio :D

manga81
07-06-2006, 09:12
la discussione è molto interessante...infatti io vorrei comprare x fine agosto un processore abbastanza potente ( cioè che mi consenta pure di giocare col pc :D )ma soprattutto che consumi poco e non costi tantissimo, quale mi consigliate?

cionci
07-06-2006, 09:18
Bisogna vedere le prestazioni dei Conroe a prezzo più basso...soprattutto l'impatto del dimezzamento della cache...

^TiGeRShArK^
07-06-2006, 09:45
certamente il thunderbird e i primi athlon xp ebbero buon gioco con i P3 inchiodati a 1-1,1 Ghz e i P4 willamette ma con il nortwood, che ricordo è stato introdotto nel dicembre 2001, la musica cambiò radicalmente
alla fine bastava un P4C 2,6 Ghz a sopravvanzare il più potente barton in circolazione (se hai dubbi a riguardo vai a rivederti al prova del tuo sito, sopra ho riportato il link) in pressochè tutti gli ambiti applicativi e con una "scioltezza" in ambito multitasking sconosciuta a qualunque athlon xp grazie all'HT, per di più costando meno (intendo i nortwood di frequenza più bassa non quelli di punta) e consumando meno (e forse bisognerebbe anche dire che i barton e i thunderbird erano delle vere e proprie stufette, ma allora la faccenda dei consumi non era molto in auge come ora, a questa eccessiva disispazione termica era poi connessa una protezione termica del tutto assente nei thundebird o insufficiente perchè dipendente dal chipset come negli athlon xp, aggiungici una non eccessiva robustezza del package e il tutto faceva dire a uno come Michael Dell, parere certo interessato ma detto da uno che se ne intendeva, che i processori AMD erano "fragili")
che poi i tanto decantati K7 non avessero prestazioni così esaltanti e testimoniato dal fatto che successivamente AMD li rimarchiò come sempron (quelli socket A ovviamente) con prestazioni equivalenti ai celeron D di pari PR rating-frequenza
quello che scrivo infine è testimoniato dal fatto che dopo un iniziale successo rispetto ai P3 e ai willamette, reso tangibile dal raggiungimento del 20% di quote del mercato, AMD vide questa percentuale scendere lentamente ma inesorabilmente fino a un fisiologico 15%, con conseguenti bilanci in rosso
per cui se il P4 per te è stato fallimentare, quasi una tragedia, con il K7 AMD si stava letteralmente suicidando, ancora 6 mesi di K7 e AMD avrebbe chiuso i battenti per manifesta inferiorità e dissesto finanziario
alla faccia del tanto decantato K7 :rolleyes:

Vabbè....se ti metti a leggere lo zio tom's vuoi trovare anke buoni risultati x amd??? :D
è ovvio ke i P4 800 erano migliori in molti campi, ma sicuramente non nella misura mostrata da tom.
Inoltre riguardo ai consumi ricordo che i northwood 3.2C avevano intorno agli 85-89W mi pare contro i circa 75W dei barton 3200........

^TiGeRShArK^
07-06-2006, 09:51
Ma anche no: i Thunderbird andavano da 54 W massimi a 1 GHz fino a 72 W a 1.4 Ghz. Di contro i Willamette andavano da 65 W a 1.3 GHz fino a 100 (!) W a 2 GHz. Barton vs Northwood più o meno lo stesso, i Barton andavano da 68W a 77W, i Nortwood partivano da 66 W per arrivare a 89 W. Direi che siamo sullo stesso piano. Il problema è che spesso i sistemi di raffreddamento da molti "assemblatori" usati sugli AMD venivano in realtà riciclati da quelli dei PIII, e quindi erano insufficienti a smaltire la maggiore quantità di calore prodotta dagli Athlon. I P4 invece avevano sistemi di raffreddamento differenti, studiati per meglio raffreddare sistemi più "esosi".
ecco appunto :D
allora ricordavo quasi bene a parte un errore di qualke watt :p

^TiGeRShArK^
07-06-2006, 09:57
ma, non saprei, cmq la teoria è un conto, la pratica di tutti i giorni un altro
come testimonianza personale posso portare quella di un mio conoscente che anni fa con un thundebird 1400 si dannava l'anima durante il periodo estivo per i continui errori che gli restituiva windows, cosa che non accadeva nei periodo più "freschi" e allora era una cosa inerente verosimilmente al raffreddamento del processore insufficiente
e come riscontri questi grafici CUT
quindi stai dicendo che un winchester in full-load consuma 27W ??? :sofico:
bella lì :D
Mi pare che ai tempi se ne discusse sufficientemente di questi grafici e si decise di prenderli con le pinze ;)

JohnPetrucci
07-06-2006, 10:54
Visti i prezzi e soprattutto le prestazioni, direi che questa è proprio la rinascita di Intel, e mi sa che sarà la mia prossima cpu.

Ezran
07-06-2006, 11:10
Una curiosita'..
nelle applicazioni che utilizzano molta RAM (ad esempio, io faccio analisi fluidodinamiche e quasi sempre 2 GB non mi bastano... :muro: )
non e' consigliabile un processore AMD, per via del memory controller integrato?
Come sfrutta la RAM il futuro Conroe?
Tnx

cionci
07-06-2006, 11:17
Come sfrutta la RAM il futuro Conroe?
Scuramente la latenza relativa al controller integrato è migliore...ma devi tenere conto che non è la quantità di Ram utilizzata dal programma a definire se la latenza della ram va ad influire pesantemente nell'esecuzione di un programma... Conta solamente il modo in cui il programma va a prendere i dati dalla memoria... La cache dopo tutto l'hanno inventata proprio per minimizzare le latenze... Quindi se il tuo programma fa molti accessi conecutivi alla stessa zona di memoria la latenza non influisce minimamente, perchè il tutto avviene tramite la cache...

MiKeLezZ
07-06-2006, 11:17
Una curiosita'..
nelle applicazioni che utilizzano molta RAM (ad esempio, io faccio analisi fluidodinamiche e quasi sempre 2 GB non mi bastano... :muro: )
non e' consigliabile un processore AMD, per via del memory controller integrato?
Come sfrutta la RAM il futuro Conroe?
Tnx
I nuovi Core Duo hanno una latenza della memoria, pur non disponendo di controller di memoria integrato (è presente nel northbridge), equiparabile a quella di AMD.

cionci
07-06-2006, 11:30
I nuovi Core Duo hanno una latenza della memoria [cut] equiparabile a quella di AMD.
Hai dati per affermare questo ??!?!? Dove l'hai visto ?

MiKeLezZ
07-06-2006, 11:37
Ma anche no: i Thunderbird andavano da 54 W massimi a 1 GHz fino a 72 W a 1.4 Ghz. Di contro i Willamette andavano da 65 W a 1.3 GHz fino a 100 (!) W a 2 GHz. Barton vs Northwood più o meno lo stesso, i Barton andavano da 68W a 77W, i Nortwood partivano da 66 W per arrivare a 89 W. Direi che siamo sullo stesso piano. Il problema è che spesso i sistemi di raffreddamento da molti "assemblatori" usati sugli AMD venivano in realtà riciclati da quelli dei PIII, e quindi erano insufficienti a smaltire la maggiore quantità di calore prodotta dagli Athlon. I P4 invece avevano sistemi di raffreddamento differenti, studiati per meglio raffreddare sistemi più "esosi". Sì, ma sopratutto, no.
Il mio P4 2.4C aveva un dissipatore di alluminio con numero: 10, lamelle, probabilmente uno dei dissipatori peggiori abbia mai visto (pure quello del mio A600 sembra migliore come fattura), nonostante ciò, riusciva a tenermi la CPU FANLESS! Anche in full load (certo, lo scotto da pagare erano i 65°C che quasi andavano a triggherare il Thermal Thrlotting).
Abbassandolo a 2GHz, oppure abbassando la tensione di alimentazione, non si superavano i 50°c.
Erano di TDP, 81W, MA per il 3400MHz! Il mio 2400 era dato a 65W (se non meno! il 2200MHz a 533 di FSB aveva 55W).
All'epoca c'era il Throughbred (l'avrò scritto giusto? :D ) che andava sui 68W/75W, e non superava i 2800MHz, quindi comunque superiore.
Non dimentichiamoci inoltre la differente tensione di alimentazione, 1,65V di AMD (e a meno non ci stava ;) ) contro 1,55V (che nel mio caso poteva andare addirittura così bassa come 1,4V; a meno non ho provato per colpa della M/B). Questo non si vede SOLO nel full load, ma cambia del tutto anche l'average, perchè è come avere una macchina che ha "il minimo" a 2000 giri, invece che a 1500, quindi consumi sempre di più anche stando fermo..
Metti tutto assieme.. :)
Il Barton un po' migliorò la situazione (ricordiamoci però che venne lanciato abbastanza tardi), ma AMD ormai la nomea ce l'aveva ;) .. lui andava sui 75W.
Certo, gli overclockers erano nella *biip* visto che salendo di V e MHz si trovavano davvero con delle stufe, mentre al contrario su piattaforma Intel la gente si poteva permettere un 1,6V (neppure si arrivava ai 1,65V di AMD!) a 3,6MHz, che era un po' il limite del northwood (e delle M/B, 300 FSB)..
I 100W che qualcuno ha tirato fuori del P4, erano del (Prestonia, derivato Gallatin) EE, che era davvero UN MOSTRO (percentualmente era come il Conroe di adesso contro l'A64).
I primi Athlon 64 viaggiavano sugli 80W/90W, diciamo che AMD con loro aveva raggiunto la parità "termica" con Intel... che però poi intraprese il fallimento Prescott, e quindi si distaccò sia da se stessa, che AMD...

Non mi piace il revisionismo!

Stiamo pur parlando di una CPU a fine fase evolutiva contro una CPU in piena ascesa. Alla fine la situazione (anche perchè il software non ha seguito immediatamente l'hardware) è rimasta abbastanza in bilico prestazionalmente fino ai P4 con bus a 533. Poi i P4C han dato la mazzata. Poi AMD ha tirato a campare giocando si prezzi fino all'uscita dell'A64, esattamente come Intel ha tirato a campare sui Prescott e derivati per arrivare fino ai Conroe, esattamente come AMD ricomincerà a tirare a campare sugli AM2 e derivati fino a K8L o quella che sarà la risposta a Conroe, e così via...
eh già... alla fine è così
corsi e ricorsi

MiKeLezZ
07-06-2006, 11:45
Hai dati per affermare questo ??!?!? Dove l'hai visto ?
http://images.anandtech.com/graphs/conroe%20preview_060606100650/12223.png
While AMD still offers lower memory latency, the Core 2 Extreme X6800 is very close in comparison - especially considering that it has no on-die memory controller. With lower clock speeds than its Pentium D siblings and a faster FSB, memory access latency is reduced tremendously with Conroe. On a larger scale, through a very effective cache subsystem as well as memory disambiguation, Conroe can offer significantly improved memory performance compared to its predecessors, including the Athlon 64 X2/FX.


Anche se francamente non è il pezzo che avevo letto io...

Qualcosa anche qua:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2748

Ma in giro se ne trova...

Ciao!

MiKeLezZ
07-06-2006, 12:07
No guarda, non ci siamo proprio con i tempi. La musica non è cambiata radicalmente per niente. I northwood appena usciti costavano molto più dei vari K7 e la musica cambiò realmente solo con l'artivo del bus a 800 Mhz. Infatti l'articolo da te riportato è di Giugno 2003, altro che 2001. Quando è arrivato l'Athlon 64 ? A settembre 2003. Quindi non diciamo eresie: la superiorità di Intel in termini di rapporto prezzo/prestazioni è durata un po di mesi, non di certo 2 anni come credi tu visto che hai citato il 2001.Vifani, i primi A64 non erano certamente campioni nel rapporto prezzo/prestazioni. E anche ora.. bisogna cercarselo bene.
AMD non era per niente su lastrico visto che aveva investito nella nuova fabbrica (e nell'architettura K8 all'epoca di cui parli tu) e che non ha fatto altro che guadagnare quote di mercato a livello globale. Le prime soluzioni server a diffondersi di AMD sono state gli Athlon MP, infatti. Inoltre, vogliamo confrontare le quote di AMD all'epoca del K5/K6 con quelle raggiunte all'epoca del K7? Anche nel periodo di minor splendore del K7, comunque erano superiori e se quelle di AMD sono superiori, quelle di Intel sono inevitabilmente scese.Con gli Athlon MP ci fu un periodo di stallo, non di quote erose. Certo, facevano scalpore il cambio di marchio per alcune grandi aziende (Dreamworks?), ma tutto lì. Intel poi riaggiornava 10000 workstation a qualche suo alleato e si tornava al punto di partenza.
E' IBM la chiave di volta, vedo che qua la gente tende un po' a dimenticarsene.
AMD era messa male male all'epoca, le CPU di ultima generazione che doveva vendere a 100€ non facevano propriamente cassa, visto anche che doveva appoggiarsi a chipmakers esterni (UMC, che fra l'altro come join venture è stata più proficua per lei, che non AMD), e quelli che tu vedi "investimenti", non erano propriamente dati da capitali propri, perchè se hai letto il mio link ti sarai reso conto della perdita che stava subendo l'azienda.
Quello che tu vedi ora, viene da importanti collaborazioni (i cui analisti vedevano di buon occhio la recente join venture fra i due colossi), di buone scelte strategiche e commerciali (le CPU a basso costo sono riuscite a fare breccia in una buona % di persone e appassionati, spianando la strada all'A64).
Ora sta cogliendo tutti i frutti, produzione propria, CPU vendute con alto margine, anni di ricerca e sviluppo.
E tu hai il coraggio di dire che il P4 è stata un successo e che stava facendo chiudere AMD? Un completo successo è stato il primo Pentium che si mangiava i K5 o il Pentium II che si mangiava il K6. Il P4 è stato tutt'altro che un successo se confrontato con i precedenti prodotti.Altri tempi, altri luoghi. Difficile un confronto.
Comunque possiamo stare a parlare quanto vogliamo, ma la realtà è che le quote di AMD sono salite nell'intero periodo di vita del P4 più di quanto non sia mai successo con le precedenti generazioni e di certo questo non è un merito per i P4. Detto questo, detto tutto.Anche ai tempi del PIII l'Athlon era una buona alternativa. E poi la sua fortuna iniziò proprio da quel supporto SDRAM, grazie alla strizzatina di occhio di VIA..

Ezran
07-06-2006, 12:28
Scuramente la latenza relativa al controller integrato è migliore...ma devi tenere conto che non è la quantità di Ram utilizzata dal programma a definire se la latenza della ram va ad influire pesantemente nell'esecuzione di un programma... Conta solamente il modo in cui il programma va a prendere i dati dalla memoria... La cache dopo tutto l'hanno inventata proprio per minimizzare le latenze... Quindi se il tuo programma fa molti accessi conecutivi alla stessa zona di memoria la latenza non influisce minimamente, perchè il tutto avviene tramite la cache...

I nuovi Core Duo hanno una latenza della memoria, pur non disponendo di controller di memoria integrato (è presente nel northbridge), equiparabile a quella di AMD.

Grazie.
Da quello che ho capito quindi il grande quantitativo di cache del Conroe mi sarebbe di notevole aiuto, finche' rimango sui 2GB :sofico:

Vifani
07-06-2006, 12:30
Altri tempi, altri luoghi. Difficile un confronto.
Anche ai tempi del PIII l'Athlon era una buona alternativa. E poi la sua fortuna iniziò proprio da quel supporto SDRAM, grazie alla strizzatina di occhio di VIA..
Il confronto si può fare benissimo. Si parla di quote di mercato e queste sono sempre valide. Non è che siccome Intel ha perso quote da quando esiste il P4, allora non si può fare il confronto rispetto a quanto invece era predominante.

C'è poco da aggiungere.

johnson
07-06-2006, 12:32
ma forse anche no

grafici dai quali si evince che i barton avevano supergiù le prestazioni di un P4C 2,4 Ghz
ora quanto costava un barton 3200+ e quanto un P4C 2,4 Ghz?
sicuramente meno, mooolto meno il P4
per quanto riguarda invece i chipset non era mica obbligatorio dotasi di un intel 875, un più economico 865 poteva andare lo stesso con perdite di prestazioni trascurabili
volendo anche un chipset VIA o SIS andava bene ugualmente come soluzione economica, guardando che chipset erano disponibili per la controparte, a meno che non mi voglia sostenere che l'nforce2 era un gran chipset........

Infatti avevo una p4p800 deluxe (gran scheda), con la quale riuscivo ad attivare il PAT anche se era un 865 :D

Cmq a parte tutte le fregnate finanziare, che sinceramente non so a chi possano interessare, resta il fatto che tutta la serie P4 ha fatto cagare tranne che per il primo northwood/800 ( che secondo me, in ambito editing video/audio era anche meglio dei primi a64 senza controller dual channel ).

cionci
07-06-2006, 12:35
Qualcosa anche qua:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2748

Azzz...che dire... Spettacolo :D

DakmorNoland
07-06-2006, 12:36
Io cmq sono davvero curioso di vedere test del conroe fatte da hardware upgrade, cmq vedendo i test, direi che si Intel ha fatto un buon processore rivoluzionando la vecchia architettura, però rispetto agli AMD 64 non vedo tutto questo salto, poi a me interessano soprattutto i giochi e mi pare che nei test fatti a risoluzioni buone, tipo 1280x9xx, ci siano 2FPS di differenze rispetto all'FX :( E negli altri test, in giochi vari la risoluzione è sempre di 1024x768, nessun fltro! Cioè ho capito che così si evidenzia la differenza di processori ma era interessante vedere gli FPS con 1280x1024 e magari qualche filtro no?

Se no a me che gioco, che mi serve prendere un Conroe??? Mi conviene prendere gli AMD 64 X2 che costeranno sempre meno e risparmiare per una nuova GPU, tanto per qualche FPS di differenza :mbe:

^TiGeRShArK^
07-06-2006, 12:36
I primi Athlon viaggiavano sugli 80W/90W, diciamo che AMD con loro aveva raggiunto la parità "termica" con Intel... che però poi intraprese il fallimento Prescott, e quindi si distaccò sia da se stessa, che AMD...

Non mi piace il revisionismo!


eh già... alla fine è così
corsi e ricorsi
i dati precisi dichiarati da amd ed intel li ha già postati leoneazzurro...
e non mi pare che intel sia famosa per sovrastimare i suoi dati al contrario di amd ;)

MiKeLezZ
07-06-2006, 12:45
i dati precisi dichiarati da amd ed intel li ha già postati leoneazzurro...
e non mi pare che intel sia famosa per sovrastimare i suoi dati al contrario di amd ;)
Mi sfugge del tutto il tuo intervento.
I dati che ho riportato infatti coincidono.
Solo che io li ho espletati.
Ciao!

^TiGeRShArK^
07-06-2006, 14:05
Mi sfugge del tutto il tuo intervento.
I dati che ho riportato infatti coincidono.
Solo che io li ho espletati.
Ciao!
era riferito a quello ke avevi detto:

I primi Athlon viaggiavano sugli 80W/90W

dato ke un athlon thunderbird con un TDP tra gli 80 e i 90 watt non si è mai visto ;)

MiKeLezZ
07-06-2006, 14:09
era riferito a quello ke avevi detto:

dato ke un athlon thunderbird con un TDP tra gli 80 e i 90 watt non si è mai visto ;)
Mi sono molto banalmente dimenticato un 64 dopo la dicitura Athlon.

Ciao!

Ezran
07-06-2006, 14:22
...e mi pare che nei test fatti a risoluzioni buone, tipo 1280x9xx, ci siano 2FPS di differenze rispetto all'FX

Il fatto e' che quel Conroe costera' 300 euro (circa)... hai idea di cosa costa un FX?
Comunque concordo che bisognera' atttendera dei test reali quando usciranno sul mercato..
Ciao

DakmorNoland
07-06-2006, 14:25
Il fatto e' che quel Conroe costera' 300 euro (circa)... hai idea di cosa costa un FX?
Comunque concordo che bisognera' atttendera dei test reali quando usciranno sul mercato..
Ciao

Io non spendo mai + di 100-150€ in CPU perchè credo che siano soldi buttati, finora per giocare al top è sempre stata una scelta + che azzeccata! :D Ora mi piglierò un AMD 64 3200 Venice per 105 e lo OC a 3500. Sono sicurò che mi basterà. Ovviamente il tutto va accompagnato da un'ottima scheda video ;)

Ezran
07-06-2006, 14:40
Qui (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2771) ho trovato qualcosa di interessante rispetto a Memory Latency and Bandwidth:

http://img89.imageshack.us/img89/6138/122232mq.png

http://img89.imageshack.us/img89/2761/122240cl.png

La comparativa e' fra un FX62 e un Core 2 Extreme X6800

digieffe
07-06-2006, 14:44
@leoneazzurro o chiunque sappia.

Non ricordo bene, mi sembra che leoneazzurro qualche giorno fa, in un'altra discussione scriveva che l'accesso oltre i 4 gb fosse differente tra l'a64 e conroe (forse sottointendendo la velocità di accesso).

Qualcuno ne sa qualcosa?

Ciao

cionci
07-06-2006, 15:04
Qui (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2771) ho trovato qualcosa di interessante rispetto a Memory Latency and Bandwidth:
Mah...sinceramente la bandwidth del Conroe mi sembra esageratamente bassa...

elninus85
07-06-2006, 15:07
poi a me interessano soprattutto i giochi e mi pare che nei test fatti a risoluzioni buone, tipo 1280x9xx, ci siano 2FPS di differenze rispetto all'FX :( E negli altri test, in giochi vari la risoluzione è sempre di 1024x768, nessun fltro! Cioè ho capito che così si evidenzia la differenza di processori ma era interessante vedere gli FPS con 1280x1024 e magari qualche filtro no?

è ovvio che aumentando la risoluzione e attivando i filtri le prestazioni tra le 2 piattaforme si avvicinano sempre di più in quanto i frames dipendono sempre più dalla potenza della scheda video e meno da quella del processore.

Se no a me che gioco, che mi serve prendere un Conroe??? Mi conviene prendere gli AMD 64 X2 che costeranno sempre meno e risparmiare per una nuova GPU, tanto per qualche FPS di differenza :mbe:

Se hai intenzione di prendere un X2 non posso che darti ragione, per giocare va più che bene. Anche se bisogna prima vedere di quanto scenderà il prezzo degli X2 e come si comporteranno i conroe con 2 mega di cache che hanno anch'essi buoni prezzi..

Io non spendo mai + di 100-150€ in CPU perchè credo che siano soldi buttati, finora per giocare al top è sempre stata una scelta + che azzeccata! Ora mi piglierò un AMD 64 3200 Venice per 105 e lo OC a 3500. Sono sicurò che mi basterà. Ovviamente il tutto va accompagnato da un'ottima scheda video

Secondo me invece i soldi investiti nel processore non sono affatto soldi sprecati.. Imho il processore è uno dei componenti più importanti del pc, il 3200 ora come ora non lo prenderei, soprattutto se ho intenzione di accoppiarlo con una ottima scheda video.. Io preferirei avere un sistema ben bilanciato piuttosto che spendere molti soldi per una scheda video e poi magari finire per essere limitato dagli altri componenti del pc.. Poi ovviamente la cosa diventa soggettiva e dipende dai componenti scelti e dai futuri upgrade che si intendono fare...