View Full Version : Intel Core 2 Duo: una preview delle cpu Conroe
Io non spendo mai + di 100-150€ in CPU perchè credo che siano soldi buttati,
Concordo con te...la CPU per cui ho speso di più in vita mia credo che sia proprio il Venice 3200+@2700 che ho ora... Quando il 3800+ dual core costerà meno, mi sa che farò un upgrade...
Io preferirei avere un sistema ben bilanciato piuttosto che spendere molti soldi per una scheda video e poi magari finire per essere limitato dagli altri componenti del pc..
Ma l'overclock in questi casi viene in aiuto :D
elninus85
07-06-2006, 15:19
Ma l'overclock in questi casi viene in aiuto :D
bè quello non guasta mai :asd: :asd:
bè quello non guasta mai :asd: :asd:
Si ma io lo dicevo in questi termini: compro una CPU da 150 € e in overclock raggiunge un 5-10% in meno di una CPU che costa 600 €...io non vedo come possa convenire la CPU da 600 €... Sicuramente molti overclocker la penseranno diversamente da me, ma la mia visione è questa e l'ho sempre attuata: Tbird 1000@1466, Barton 2100+@2500, Venice 3200+@2700 (a dire il vero questo con vari passaggi intermedi per ottenere l'overclock desiderato, rimettendoci poco o niente)... Insomma tutte CPU da un buon rapporto prezzo/percentuale di overclock... Per questo penso che spendere grosse cifre nella CPU sia assurdo, quando ad un costo di varie volte minore si possono ottenere prestazioni in overclock simili...
DakmorNoland
07-06-2006, 16:00
Si ma io lo dicevo in questi termini: compro una CPU da 150 € e in overclock raggiunge un 5-10% in meno di una CPU che costa 600 €...io non vedo come possa convenire la CPU da 600 €... Sicuramente molti overclocker la penseranno diversamente da me, ma la mia visione è questa e l'ho sempre attuata: Tbird 1000@1466, Barton 2100+@2500, Venice 3200+@2700 (a dire il vero questo con vari passaggi intermedi per ottenere l'overclock desiderato, rimettendoci poco o niente)... Insomma tutte CPU da un buon rapporto prezzo/percentuale di overclock... Per questo penso che spendere grosse cifre nella CPU sia assurdo, quando ad un costo di varie volte minore si possono ottenere prestazioni in overclock simili...
Ehm si vabbè c'è da dire che puoi alzare la frequenza quanto vuoi, anch'io un pochetto overcloccherò il mio, però cmq un venice ha cmq 512kb di L2 Cache mentre un San Diego single core ha 1MB e un X2 3800 ha 2x512kb, quindi anche salendo di frequenza non è propio la stessa cosa.
Però per giocare serve davvero poco il procio da 600€. Inoltre con la 1800XT, che reputo una GPU potente, son stati fatti dei test e anche in oblivion che è il primo gioco ad utilizzare un pò il procio, non è risultata limitata da un procio come il 3500, che ha sempre 512kb di L2 Cache.
Se non si ha almeno una 1900XT proci + potenti non servono granchè nei giochi, e anche con questa GPU non sono così indispensabili. ;)
elninus85
07-06-2006, 16:16
Si ma io lo dicevo in questi termini: compro una CPU da 150 € e in overclock raggiunge un 5-10% in meno di una CPU che costa 600 €...io non vedo come possa convenire la CPU da 600 €... Sicuramente molti overclocker la penseranno diversamente da me, ma la mia visione è questa e l'ho sempre attuata: Tbird 1000@1466, Barton 2100+@2500, Venice 3200+@2700 (a dire il vero questo con vari passaggi intermedi per ottenere l'overclock desiderato, rimettendoci poco o niente)... Insomma tutte CPU da un buon rapporto prezzo/percentuale di overclock... Per questo penso che spendere grosse cifre nella CPU sia assurdo, quando ad un costo di varie volte minore si possono ottenere prestazioni in overclock simili...
questo non lo metto in dubbio, comunque nel mio post di prima mi riferivo principalmente sul fatto di acquistare un 3200 ora, è vero che le frequenze le puoi aumentare tranquillamente, però rimane il fatto che il 3200 non è un dual core, e per questo c'è poco da fare! :Prrr: E ora come ora, soprattutto se nn sono una persona che aggiorna spesso la cpu, non mi butterei su un single core.. Comunque l'ho detto, alla fine la situazione è soggettiva, il discorso può variare da individuo a individuo e dall'uso che si ha intenzione di fare del computer..
Comunque imho la cifra che ritengo più opportuno spendere si aggira intorno ai 300\350€, non certo intorno ai 600€! Infatti appena usciranno i nuovi processori intel penso che prenderò un 6600, è vero che potrei tranquillamente prendere un 6300 e overcloccarlo a palla, però così facendo perderei i 4 mb di cache! ;) Lo stesso discorso può valere con i processori amd, è vero che il 3200 costa poco ma con l'X2 3800 puoi usufruire anche dei vantaggi dei dual core
E comunque anche i processori da 300\350€ salgono bene in oc e se si occano il divario con quelli da 150€ occati torna ad aumentare.
byez. ;)
elninus85
07-06-2006, 16:24
Ehm si vabbè c'è da dire che puoi alzare la frequenza quanto vuoi, anch'io un pochetto overcloccherò il mio, però cmq un venice ha cmq 512kb di L2 Cache mentre un San Diego single core ha 1MB e un X2 3800 ha 2x512kb, quindi anche salendo di frequenza non è propio la stessa cosa.
Però per giocare serve davvero poco il procio da 600€. Inoltre con la 1800XT, che reputo una GPU potente, son stati fatti dei test e anche in oblivion che è il primo gioco ad utilizzare un pò il procio, non è risultata limitata da un procio come il 3500, che ha sempre 512kb di L2 Cache.
Se non si ha almeno una 1900XT proci + potenti non servono granchè nei giochi, e anche con questa GPU non sono così indispensabili. ;)
hai perfettamente ragione, però io ho tenuto anche in considerazione la possibilità di un possibile upgrade della scheda video prima di quello del processore, ripeto alla fine la cosa è soggettiva, per quanto mi riguarda per esempio la scheda video la cambio molto più spesso del processore. :D
E' per questo che mi sono posto il problema! Capito? ;)
byez
DakmorNoland
07-06-2006, 16:25
questo non lo metto in dubbio, comunque nel mio post di prima mi riferivo principalmente sul fatto di acquistare un 3200 ora, è vero che le frequenze le puoi aumentare tranquillamente, però rimane il fatto che il 3200 non è un dual core, e per questo c'è poco da fare! :Prrr: E ora come ora, soprattutto se nn sono una persona che aggiorna spesso la cpu, non mi butterei su un single core.. Comunque l'ho detto, alla fine la situazione è soggettiva, il discorso può variare da individuo a individuo e dall'uso che si ha intenzione di fare del computer..
Comunque imho la cifra che ritengo più opportuno spendere si aggira intorno ai 300\350€, non certo intorno ai 600€! Infatti appena usciranno i nuovi processori intel penso che prenderò un 6600, è vero che potrei tranquillamente prendere un 6300 e overcloccarlo a palla, però così facendo perderei i 4 mb di cache! ;) Lo stesso discorso può valere con i processori amd, è vero che il 3200 costa poco ma con l'X2 3800 puoi usufruire anche dei vantaggi dei dual core
E comunque anche i processori da 300\350€ salgono bene in oc e se si occano il divario con quelli da 150€ occati torna ad aumentare.
byez. ;)
300€ per un processore che probabilmente fra un anno ne costerà 100-150????? :confused:
Per me non ha senso, spendere tutti quei soldi in un procio è una follia! :D
Poi ovvio che è soggettivo e bisogna vedere finanziariamente come si è messi, io non benissimo, quindi...
Ma poi mi sparerei tra un anno quando il 3800 X2 non costerà + niente! :)
Io spendo solo per le schede video, e cerco sempre di stare sui 300 anche meno, per la 9800Pro che era la migliore, la trovai per 360 e la presi, ora la 1800XT che è ottima e differisce davvero poco dalla 1900XT, specie se in futuro quando sarà necessario la OC un pò, la prendo per 236 ;)
Cioè alla fine parliamo sempre di roba che serve per giocare! :) Inutile spendere capitali. Anche per lavorarci cmq non è il caso di esagerare a meno che non si facciano lavori particolari, con la grafica o di editing.
elninus85
07-06-2006, 16:34
300€ per un processore che probabilmente fra un anno ne costerà 100-150????? :confused:
Per me non ha senso, spendere tutti quei soldi in un procio è una follia! :D
Poi ovvio che è soggettivo e bisogna vedere finanziariamente come si è messi, io non benissimo, quindi...
Ma poi mi sparerei tra un anno quando il 3800 X2 non costerà + niente! :)
che ti devo dire.. La passione gioca brutti scherzi! :D Poi quando inizi a viziarti non puoi più farne a meno :asd: :asd:. Intanto al posto di mangiarmi le mani per quell'anno potrò dire che quel procio me lo sono proprio goduto a fondo ;)
Se tra un anno ti vuoi prendere il 3800 X2 allora prendi pure il 3200 se nn vuoi spendere molto! Però almeno aspetta che esca conroe così probabilmente il prezzo si abbasserà ancora di più :asd: :asd:
Comunque vedi dipende, io il procio quando lo prendo lo tengo per minimo 2 anni... 100\150€ un anno 100\150€ un'altro anno e con i soldi spesi siamo li...
von Clausewitz
07-06-2006, 16:38
No guarda, non ci siamo proprio con i tempi. La musica non è cambiata radicalmente per niente. I northwood appena usciti costavano molto più dei vari K7 e la musica cambiò realmente solo con l'artivo del bus a 800 Mhz. Infatti l'articolo da te riportato è di Giugno 2003, altro che 2001. Quando è arrivato l'Athlon 64 ? A settembre 2003. Quindi non diciamo eresie: la superiorità di Intel in termini di rapporto prezzo/prestazioni è durata un po di mesi, non di certo 2 anni come credi tu visto che hai citato il 2001.
AMD non era per niente su lastrico visto che aveva investito nella nuova fabbrica (e nell'architettura K8 all'epoca di cui parli tu) e che non ha fatto altro che guadagnare quote di mercato a livello globale. Le prime soluzioni server a diffondersi di AMD sono state gli Athlon MP, infatti. Inoltre, vogliamo confrontare le quote di AMD all'epoca del K5/K6 con quelle raggiunte all'epoca del K7? Anche nel periodo di minor splendore del K7, comunque erano superiori e se quelle di AMD sono superiori, quelle di Intel sono inevitabilmente scese.
Poi è arrivato l'Athlon 64 a Settembre 2003 e praticamente da oltre 2 anni e mezzo AMD guadagna quote di mercato contro il P4 e Xeon (Itanium lasciamo perdere che è meglio anche perché è un'altra architettura).
E tu hai il coraggio di dire che il P4 è stata un successo e che stava facendo chiudere AMD? Un completo successo è stato il primo Pentium che si mangiava i K5 o il Pentium II che si mangiava il K6. Il P4 è stato tutt'altro che un successo se confrontato con i precedenti prodotti.
se cito il dicembre 2001, di fatto lo escludo completamente ti pare? :confused:
dai vediamo di andare oltre questi escamotage dialettici ;)
quindi partiamo dalle quote del mercato che AMD deteneva in quell'anno, il 2001
ti rifaccio la cronistoria attingendo dal tuo sito
la percentuale di mercato di AMD in quell'anno sale sino al 20,2% rispetto al 16,7% dell'anno precedente, mentre di converso quella intel scende sotto l'80%
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/quote-di-mercato-per-le-cpu-nel-2001_5466.html
nonostante ciò i bilancio finanziario di AMD non può definirsi certo florido anche a causa della generale discesa della domanda di processori in quell'anno compensata solo in parte dall'aumento in percentuale delle vendite
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/risultati-finanziari-amd_5393.html
tuttavia la base di partenza può definirsi più che buona sempre pensando al monopolio di fatto detenuto da intel sino a quel momento
tuttavia a partire dal 1° trimestre 2002 le cose cominciano a cambiare con l'apparizione sul mercato del nortwood in volumi sufficienti
qualche particolare sul processore:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/589/intel-pentium-4-2-4-ghz_12.html
"Conclusioni
I risultati dei benchmark eseguiti con le piattaforme di test hanno evidenziato un margine di vantaggio, in buona parte dei test, per la cpu Intel Pentium 4 2,4 Ghz: in media si può affermare che, al momento, questo processore sia il più veloce a disposizione, con un ulteriore guadagno in termini velocistici rispetto alla precedente versione a 2,2 Ghz di clock. Dai risultati, però, emerge altrettanto chiaramente che il processore Athlon XP 2100+, nonostante la frequenza di clock sia inferiore, riesca ad essere molto vicino al processore Pentium 4 2,4 Ghz, in alcuni casi riuscendo addirittura a distanziare il concorrente."
alla stessa pagina c'è anche un piccolo accenno anche alla questione delle rispettive piattaforme, dove si evidenzia una superiorità d'intel in quel campo, certo non è colpa di AMD, ma allora vogliamo dire che è un merito d'intel?
"Il vero vantaggio della piattaforme Pentium 4 è, a mio avviso, quello della stabilità operativa: anche se la scheda madre Socket A KT333 utilizzata nei test non ha dato il benché minimo problema, è noto che la piattaforma Socket A sia in media più soggetta a problemi di stabilità operativa rispetto a quella Socket 478. I chipset Intel i845D e i850 hanno mostrato, in questi mesi, di aver raggiunto livelli di stabilità operativa e di affidabilità in impieghi critici realmente molto elevati. VIA, con le piattaforme KT266A, ha compiuto notevoli passi in avanti in questa direzione ma c'è ancora della strada da percorrere prima di arrivare ai livelli delle piattaforme Pentium 4. E' questo un vero peccato, in quanto così facendo si penalizzano in parte le ottime prestazioni velocistiche dei processori Athlon XP."
la diretta conseguenza di questi fattori è che da allora le quote di mercato di AMD cominciano a peggiorare così come i suoi bilanci, ecco una news in proposito riferita al primo trimestre 2002:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/risultati-finanziari-amd-per-primo-trimestre_6101.html
nel frattempo un articolo pubblicato da hwupgrade evidenzia come in determinate condizioni i processori AMD riescano ancora a spirare per il calore, nonostante la sbandierata protezione termica e la sigla C.O.P. sulla scheds madre, ora siccome i P4 nno soffrivano di questo tipo di problematiche rispetto a qualunque scheda madre utilizzata, vogliamo dire che rispetto al K7, il P4 godeva di questo vantaggio tecnologico neanche tanto trascurabile, visto che i processori AMD in quei casi gli facevi ciao ciao con la manina, sarà stato un merito d'intel questo? :confused:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/601/asus-a7v333-e-cop_index.html
proseguendo con l'anno intel, il 10 maggio 2002, rilascia i processori P4 con bus a 533 mhz, qualche particolare qua:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/607/intel-pentium-4-2-533-ghz_10.html
"Conclusioni
La "guerra" tra Intel e AMD alle massime prestazioni velocistiche segna un netto punto a favore del primo produttore: l'introduzione del nuovo bus Quad Pumped a 533 Mhz di clock ha permesso di ottenere un interessante aumento delle prestazioni, unito al guadagno in termini di clock rispetto al precedente processore Pentium 4 2,4 Ghz. AMD, d'altro canto, non è stata in grado di presentare un nuovo taglio di clock per il processore Athlon XP, fermo ancora al modello 2.100+ con clock effettivo di 1.733 Mhz.
L'arma che AMD utilizzerà contro i nuovi processori Pentium 4 è il Core Thoroughbred a 0.13 micron, che dovrebbe fare il suo debutto sul mercato tra Maggio e Giugno. Con questo nuovo Core le frequenze di clock delle cpu Athlon sono destinate a crescere rapidamente, grazie al processo produttivo a 0.13 micron, anche se non è ben chiaro quali siano le rese produttive di AMD con questo nuovo processo."
poi si vedra che l'introduzione di questi Thoro a 0,13 sarà più sofferta del previsto con l'introduzione di una prima versione la A sostituita un paio di mesi dopo da quella denominata B, per via di problematiche inerenti al raffreddamento di un die del processore dalle dimensioni eccessivamente ridotte
intanto gli acquirenti della versione A che non l'avranno certo pagato due lire, visto che si trattava di processori appena usciti, dici che hanno fatto un affare a comprarlo? :confused:
nel frattempo AMD fa registrare, nel secondo trimestre 2002, un netto calo delle vendite e un ulteriore peggioramento dei conti:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/risultati-finanziari-di-amd_6804.html
intel invece va avanti per la sua strada a suon di mhz sfondando la barriera dei 3 ghz in data 14-11-2002, qualche particolare anche su questo processore:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/731/pentium-4-3-06-ghz-il-nuovo-riferimento-prestazionale_15.html
"Conclusioni
Il processore Pentium 4 3,06 Ghz stabilisce nuovi punti di riferimento, in termini prestazionali, nel panorama delle cpu per sistemi Desktop; grazie alla sua elevata frequenza di clock primeggia nella stragrande maggioranza dei test che sono stati eseguiti e del resto era difficile aspettarsi il contrario. Oltre ad essere il primo processore a superare la barriera dei 3 Ghz di clock, la nuova cpu Intel introduce per la prima volta la tecnologia Hyper-Threading. Come visto nei test specifici, Hyper-Threading permette di ottenere in alcuni ambiti applicativi marginali incrementi delle prestazioni, in altri più consistenti e in altri ancora un gap; del resto, è un andamento riscontrabile anche con soluzioni biprocessore, influenzato dal tipo di applicazione che viene utilizzato.
Il vero vantaggio di Hyper-Threading non è, però, tanto sul puro piano prestazionale; questa tecnologia permette infatti di meglio sfruttare la potenza di elaborazione del processore in tutti quegli ambiti applicativi nei quali si fa uso costante di due o più applicazioni. Vari test con software di utlizzo quotidiano hanno infatti mostrato come Hyper-Threading permetta di velocizzare ambiti d'impiego con applicazioni in primo piano (ad esempio, un foglio elettronico o un client di posta) e in background altri task in esecuzione (scanning di sistema da parte di un antivirus). E' questo più dei benchmark prestazionali il tipico ambito d'impiego nel quale Hyper-Threading mostra i suoi vantaggi, in modo molto simile a quanto sperimentabile utilizzando un sistema biprocessore con applicazioni di produttività personale."
si aspetta anche la risposta di AMD con i barton che tarderanno ad arrivvare e saranno una non-risposta, dalla stessa pagina:
"Intel continua a rendere disponibile la più veloce soluzione per sistemi desktop attualmente in commercio, distanziando ulteriormente la concorrente AMD con la versione a 3,06 Ghz di clock della cpu Pentium 4. La roadmap del produttore americano prevede nuove versioni dal clock più elevato per la prima metà dell'anno 2003, sino a quando non si passerà al processo produttivo a 0.09 micron e, di conseguenza, a nuovi livelli prestazionali.
Resta da vedere quello che AMD potrà mettere in commercio per contrastare questi processori, nell'attesa che le cpu Hammer vengano presentate nella prima metà del prossimo anno. Sarà interessante, a questo punto, scoprire se le piattaforme Socket A potranno far segnare nuovi livelli prestazionali con il Core Barton a 512 Kbytes di cache L2, avvicinando le performances dei processori Pentium 4 a 3 Ghz di clock, o se per raggiungere questi livelli bisognerà che AMD introduca la prima cpu X86-64."
nel corso dell'ultimo trimestre 2002 AMD recupera, grazie al taglio dei prezzi, una piccola pecentuale rispetto al trimestre precedente, precipitata all'11,6%, con il 13,8%, ma la riduzione rispetto all'anno prima delle vendite è netta e pari al 18%
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/quote-di-mercato-intel-e-amd_9245.html
tutto ciò naturalmente non è senza conseguenze:
http://www.hwupgrade.it/news/7477.html
AMD, possibile taglio del personale
Andrea Bai
“La situazione dell'azienda dei processori Athlon non è particolarmente felice. AMD si vede costretta a ridurre le spese. ”
AMD non sta trascorrendo momenti particolarmente felici. La quota di market share si riduce lentamente, e la compagnia sta registrando una perdita di denaro da ormai 5 trimestri consecutivi, e quello in corso non fa eccezione.
Diverse sono le ragioni di questa infelice sitazione, ma il quesito più importante ora è cosa ne sarà del futuro di AMD. La compagnia ha certamente nuomerosi nuovi prodotti da offrire al pubblico, ma deve prendere in seria considerazione alcune strategie per tagliare le spese.
Purtroppo AMD si troverà costretta a dover effettuare ancora tagli alla forza lavoro, già praticati un anno fa con il licenziamento di circa 2300 dipendenti equivalenti al 15% dell'intera forza lavoro di AMD. Gli analisti prevedono ora un possibile taglio del 10-20% della forza lavoro. Non è stato ancora vociferato quali posizioni saranno toccate.
Nonostante queste operazioni, AMD non risulterà in attivo nei prossimi mesi, perchè tutti i soldi che effettivamente saranno guadagnati, saranno anche investiti per la ristrutturazione della compagnia.
http://www.hwupgrade.it/news/altre/amd-ufficiale-la-riduzione-di-personale_7915.html
AMD, ufficiale la riduzione di personale
Andrea Bai
“La notizia circolata la scorsa settimana è stata ufficializzata oggi dall'azienda”
La scorsa settimana avevamo parlato della difficile situazione finanziaria di AMD e del possibile taglio di personale che l'azienda dovrà effettuare. Nella giornata odierna AMD ha annunciato proprio questa soluzione, dichiarando che la forza lavoro sarà ridotta del 15% circa, a partire dal secondo trimestre del 2003. La situazione di AMD, comunque, non è così fuori dal comune: molte altre compagnie, infatti, sono state costrette, nell'ultimo anno, a tagliare la propria forza lavoro.
La misura sarà adottata sia negli States, sia in Europa e Asia. Hector Ruiz, CEO di AMD, ha affermato che la compagnia ha bisogno di essere ristrutturata per poter riguadagnare profitto. Per il prossimo semestre AMD intende rilasciare una buona quantità di prodotti e soluzioni che potranno permetterle di competere nei segmenti di mercato nei quali l'azienda non è ancora stata presente"
infine si arriva alla mazzata finale d'intel con l'introduzione dei nuovi chipset dual channel e dei P4 con bus a 800 mhz in data 14-04-2003 (guarda che a giugno è uscita solo la versione di clock superiore a 3,2 ghz):
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/830/pentium-4-3-ghz-dual-ddr400-e-bus-a-800-mhz_14.html
"Conclusioni
Grazie alla nuova frequenza di bus di 800 Mhz, il processore Pentium 4 stabilisce nuovi livelli prestazionali, al punto da distanziare abbastanza nettamente la cpu AMD Athlon XP 3.000+ sul piano delle pure performances velocistiche. Il chipset Canterwood, grazie al controller Dual DDR400 e alla tecnologia PAT, si candida quale ideale piattaforma di riferimento per i processori Pentium 4 da 3 Ghz di clock."
alla fine cmq a suon di taglio di prezzi AMD recupera qualcosa in quote del mercato sino al 15,8%, ma con riflessi sempre negativi sui suoi bilanci:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/situazione-del-mercato-x86_11161.html
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/perdita-d-esercizio-nel-q2-2003-per-amd_10420.html
Comunque possiamo stare a parlare quanto vogliamo, ma la realtà è che le quote di AMD sono salite nell'intero periodo di vita del P4 più di quanto non sia mai successo con le precedenti generazioni e di certo questo non è un merito per i P4. Detto questo, detto tutto.
il succo del discorso era che i K7 alla fine non erano più un competitore serio per intel dal punto di vista delle prestazioni e infatti li hanno dovuti rimarchiare come semplici sempron dalle prestazioni equivalenti ai celeron D, mentre i nortwood reggevano ancora il confronto con gli athlon 64 single channel socket 754 di AMD
quindi non è tanto come credo io quanto invece non è come credi tu, secondo il detto, sempre veritiero, secondo il quale: "credere e non essere è come filare e non tessere"
il resto lo puoi continuare tu, perchè sa di propaganda e a me la propaganda ha cominciato ad annoiare da un pezzo e su questo forum se ne è fatta sin troppa
DakmorNoland
07-06-2006, 16:38
che ti devo dire.. La passione gioca brutti scherzi! :D Poi quando inizi a viziarti non puoi più farne a meno :asd: :asd:. Intanto al posto di mangiarmi le mani per quell'anno potrò dire che quel procio me lo sono proprio goduto a fondo ;)
Se tra un anno ti vuoi prendere il 3800 X2 allora prendi pure il 3200 se nn vuoi spendere molto! Però almeno aspetta che esca conroe così probabilmente il prezzo si abbasserà ancora di più :asd: :asd:
Comunque vedi dipende, io il procio quando lo prendo lo tengo per minimo 2 anni... 100\150€ un anno 100\150€ un'altro anno e con i soldi spesi siamo li...
Beh il l'AMD XP 2600+ Thoroughred sono tre anni che ce l'ho e l'avevo pagato 100-150€, mai avuto problemi con nessun gioco, lo terrei ancora se la 9800Pro ce la facesse, ma non è così e quindi cambia mobo mi tocca toglierlo :(
L'X2 3800 lo prenderò per avere un dual core, magari tra due anni, oppure vedrò di pigliarlo per poco, tanto se esce K8L potrebbe arrivare anche a meno di 100€ perchè non lo vorrà + nessuno! ;)
von Clausewitz
07-06-2006, 16:42
Vabbè....se ti metti a leggere lo zio tom's vuoi trovare anke buoni risultati x amd??? :D
è ovvio ke i P4 800 erano migliori in molti campi, ma sicuramente non nella misura mostrata da tom.
Inoltre riguardo ai consumi ricordo che i northwood 3.2C avevano intorno agli 85-89W mi pare contro i circa 75W dei barton 3200........
si intanto nno stare ad arrotondare a casaccio ;) :)
dal link di leoneazzurro il barton ha un TDP di 77W mentre il nortwood 3,2 di 82W
nella pratica i consumi si equivalevano, magrado le frequenze dei processori intel fossero notevolmente superiori
elninus85
07-06-2006, 16:48
Beh il l'AMD XP 2600+ Thoroughred sono tre anni che ce l'ho e l'avevo pagato 100-150€, mai avuto problemi con nessun gioco, lo terrei ancora se la 9800Pro ce la facesse, ma non è così e quindi cambia mobo mi tocca toglierlo :(
L'X2 3800 lo prenderò per avere un dual core, magari tra due anni, oppure vedrò di pigliarlo per poco, tanto se esce K8L potrebbe arrivare anche a meno di 100€ perchè non lo vorrà + nessuno! ;)
io non saprei resistere altri 2 anni senza il dual core.. Il mio 3200 ormai sono 2 anni che ce l'ho e già non ne posso più :asd: :asd:
Per quanto riguarda la 9800pro ormai mi ha proprio stufato! Soprattutto considerato che vengo da una 6800gt che mi si è bruciata :mad:
Non vedo l'ora di cambiare tutto il sistema! :D
Comunque direi che siamo andati un pò ot, quindi meglio chiudere qui... ci sono troppi mod in zona... :asd: :asd:
byez ;)
von Clausewitz
07-06-2006, 16:49
Guarda, io lascerei perdere decisamente Tom's.
Gli è rimasto questo brutto vizio :D
ma ce l'avete proprio con lui, cosa vi avrà mai fatto per volergli così male :D
cmq da quella tabella almeno per il processore che indicavo io il P4C 2,6 rispetto al barton 3200+ la differenza, che non è molta ma cmq c'è, ricalca grossomodo quella esistente guardando il TDP dichiarato (grazie del link, leoneazzurro) ed è a favore d'intel
volevo solo dire che i K7 non erano più competitivi come prestazioni e nemmeno dal lato dei consumi pur funzionando a diverse centinaia di mhz in meno rispetto ai P4 :)
MiKeLezZ
07-06-2006, 17:16
edit: vabbè np
planning
07-06-2006, 18:16
Gran processore, niente da dire però voglio fare una critica a Intel: personalmente avrei tenuto le frequenze del Conroe come quelle del Pentium D, con la versione extreme a 3,73 Ghz e non più basse ma solo per un discorso di marketing, in quanto secondo me chi oggi ha un Pentium 4 a 3 Ghz non so se acquista una cpu della stessa casa a meno, anche se è più efficiente, scalda meno e va meglio, ma decide di andare su quella con più Ghz, anches se più scarse.
Tutto qui, cosa ne pensate??
Tutto qui, cosa ne pensate??
Tutto qui ?!?!? Pensi che sarebbero riusciti a commercializzare Conroe a quella frequenza ? Se fosse uscito a quella frequenza non sarebbe il processore che è oggi...
il succo del discorso era che i K7 alla fine non erano più un competitore serio per intel dal punto di vista delle prestazioni e infatti li hanno dovuti rimarchiare come semplici sempron dalle prestazioni equivalenti ai celeron D, mentre i nortwood reggevano ancora il confronto con gli athlon 64 single channel socket 754 di AMD
quindi non è tanto come credo io quanto invece non è come credi tu, secondo il detto, sempre veritiero, secondo il quale: "credere e non essere è come filare e non tessere"
il resto lo puoi continuare tu, perchè sa di propaganda e a me la propaganda ha cominciato ad annoiare da un pezzo e su questo forum se ne è fatta sin troppa
No guarda che il succo del discorso era il successo del P4 nella totalità della sua vita commerciale rispetto a quanto fatto dai precedenti processori Intel (Pentium, P2, P3, ecc...) nella totalità della loro vita commerciale. Sei tu che hai spostato il discorso al solo periodo del confronto P4 vs K7 concentrandoti tra l'altro nel solo momento in cui il P4 era di fatto la migliore CPU desktop.
Comunque come ho già detto a inizio della vita del P4 la quota di AMD era minore di quella che è oggi, fine vita del P4, considerando tutti i mercati, da desktop a server a notebook. Che poi il Northwood sia stato migliore del K7 non c'è bisogno che sia tu a ricordarlo anche perché ce lo ricordiamo così bene al punto che praticamente la maggioranza della diffusione del P4 fu proprio in quel periodo. Resta il fatto che rispetto alle altre CPU Intel, il P4 non ha avuto una vita felice come il primo Pentium o come il Pentium 2. AMD, invece, ha avuto K6 con maggior successo di K5, K7 con maggior successo di K6 e K8 con maggior successo di K7.
DakmorNoland
07-06-2006, 18:29
No guarda che il succo del discorso era il successo del P4 nella totalità della sua vita commerciale rispetto a quanto fatto dai precedenti processori Intel (Pentium, P2, P3, ecc...) nella totalità della loro vita commerciale. Sei tu che hai spostato il discorso al solo periodo del confronto P4 vs K7 concentrandoti tra l'altro nel solo momento in cui il P4 era di fatto la migliore CPU desktop.
Comunque come ho già detto a inizio della vita del P4 la quota di AMD era minore di quella che è oggi, fine vita del P4, considerando tutti i mercati, da desktop a server a notebook. Che poi il Northwood sia stato migliore del K7 non c'è bisogno che sia tu a ricordarlo anche perché ce lo ricordiamo così bene al punto che praticamente la maggioranza della diffusione del P4 fu proprio in quel periodo. Resta il fatto che rispetto alle altre CPU Intel, il P4 non ha avuto una vita felice come il primo Pentium o come il Pentium 2. AMD, invece, ha avuto K6 con maggior successo di K5, K7 con maggior successo di K6 e K8 con maggior successo di K7.
Quoto tutto! AMD è stato un continuo crescere con soluzioni sempre migliori, e sempre superiori a Intel! Intel è stata un continuo fallire da quando AMD è entrata nel mercato!
Nonostante Intel avesse solidissime quote ha perso tantissimo!
Credo che con Conroe riuscirà appena a salvare la faccia! Almeno fino a quando non arriverà K8L!!! E li ciao ciao Intel! :D
planning
07-06-2006, 18:38
Tutto qui ?!?!? Pensi che sarebbero riusciti a commercializzare Conroe a quella frequenza ? Se fosse uscito a quella frequenza non sarebbe il processore che è oggi...
Va bè, forse non sarebbero riusciti a contenere i costi come quelli previsti per il lancio, avrebbe scaldato di più però vorrei vedere un bench con un Conroe a 3,6 Ghz cosa combina.
DakmorNoland
07-06-2006, 18:45
Va bè, forse non sarebbero riusciti a contenere i costi come quelli previsti per il lancio, avrebbe scaldato di più però vorrei vedere un bench con un Conroe a 3,6 Ghz cosa combina.
Puntare sulla frequenza + alta per rendere una CPU + performante è acqua passata per ciò che mi riguarda. Infatti processori quali l'FX62 non hanno senso di esistere!!! Si deve puntare alla grandezza della cache e a migliorare l'architettura e i consumi.
Oramai ci sono processori che con molti meno Mhz sono molto + veloci di altri con frequenze + altre.
Poi tra ad esempio un 3200 ed un 3500 non c'è nessunissima differenza!!! Perchè? Perchè sono identici e cambia solo la frequenza!
Oramai la frequenza conta poco...
elninus85
07-06-2006, 18:57
Tutto qui ?!?!? Pensi che sarebbero riusciti a commercializzare Conroe a quella frequenza ? Se fosse uscito a quella frequenza non sarebbe il processore che è oggi...
quoto.
Anzi forse questa è la volta buona che anche gli utonti capiscano che le frequenze non sono tutto.. :O
Va bè, forse non sarebbero riusciti a contenere i costi come quelli previsti per il lancio, avrebbe scaldato di più però vorrei vedere un bench con un Conroe a 3,6 Ghz cosa combina.
Bè, per questo non c'è problema.. Ti ricordo che esiste l'oc! :D
planning
07-06-2006, 19:04
E' vero tutto, anche che di utonti ce ne sono molti che magari non si informano e vedono una bassa frequenza e non lo vogliono.
Staremo a vedere, se si overclocca bene è tanta manna.
Staremo a vedere, se si overclocca bene è tanta manna.
Sono già arrivati a 5 Ghz...poco più di 10 secondi al superpi da 1M :eek:
Cecco BS
07-06-2006, 19:14
E' vero tutto, anche che di utonti ce ne sono molti che magari non si informano e vedono una bassa frequenza e non lo vogliono.
spero di no... sarebbe un vero peccato... bisognerebbe iniziare un'opera di indottrinamento nei confronti del pubblico ignorante :D
DakmorNoland
07-06-2006, 19:14
Sono già arrivati a 5 Ghz...poco più di 10 secondi al superpi da 1M :eek:
Si ma a quella frequenza ti dura un mese anche se è raffreddato ad azoto mi sa! :D
Demin Black Off
07-06-2006, 21:17
Che joiello, che joiello!!!
leoneazzurro
07-06-2006, 23:22
ma ce l'avete proprio con lui, cosa vi avrà mai fatto per volergli così male :D
Ma io non gli volgio male, è che certe affermazioni spesso le fa coi piedi:D Comunque mi riferivo ovviamente alle versioni superiori del P4C, che poi il 2,6 GHz consumi come un 3200+ ci sta tutto, un pò meno che un P4E 3,4 consumi solo poco di più.
volevo solo dire che i K7 non erano più competitivi come prestazioni e nemmeno dal lato dei consumi pur funzionando a diverse centinaia di mhz in meno rispetto ai P4 :)
Su questo possiamo essere d'accordo: con consumi praticamente appaiati le prestazioni dei P4C erano maggiori. Però gli XP erano ancora ottime CPU entry level, dato che arrivarono a costare una miseria (alla fine si trovava a meno di 100 Euro un 2500+) e comunque erano davanti a tutti i Celeron su tutti i fronti, quindi erano valide "CPU da moneybench". Immagino che AMD possa riproporre il gioco dei prezzi fino a che non avrà pronte le contromosse a Conroe. Anche se a conti fatti dovrebbe tagliare veramente uin bel pò.
von Clausewitz
08-06-2006, 01:17
No guarda che il succo del discorso era il successo del P4 nella totalità della sua vita commerciale rispetto a quanto fatto dai precedenti processori Intel (Pentium, P2, P3, ecc...) nella totalità della loro vita commerciale. Sei tu che hai spostato il discorso al solo periodo del confronto P4 vs K7 concentrandoti tra l'altro nel solo momento in cui il P4 era di fatto la migliore CPU desktop.
Comunque come ho già detto a inizio della vita del P4 la quota di AMD era minore di quella che è oggi, fine vita del P4, considerando tutti i mercati, da desktop a server a notebook. Che poi il Northwood sia stato migliore del K7 non c'è bisogno che sia tu a ricordarlo anche perché ce lo ricordiamo così bene al punto che praticamente la maggioranza della diffusione del P4 fu proprio in quel periodo. Resta il fatto che rispetto alle altre CPU Intel, il P4 non ha avuto una vita felice come il primo Pentium o come il Pentium 2. AMD, invece, ha avuto K6 con maggior successo di K5, K7 con maggior successo di K6 e K8 con maggior successo di K7.
veramente sei tu che stai cambiando discorso oltre che insistere dove non hai ragione :confused:
tu hai scritto che rispetto ai K7 e K8 il P4 è stato un fallimento, anzi una "tragedia", ti ho fatto solo notare che se il K7 ha avuto buon gioco con il willamette, con il nortwood è stata tutt'altra musica, come mi pare di averti dimostrato con novizia di articoli e news a riguardo
il willamette ha rappresentato solo una parentesi della vita del P4 ed è durato praticamente un solo anno, il 2001, ma già dall'anno prima con battuta d'arresto del P3 (che il P3 si fosse arrrestato in frequenza e che intel non poteva più continuare a sostenere il suo mercato con quel processore, non lo consideri?) la quota di mercato di AMD era cresciuta sin quasi al 17%
nel 2001 AMD complice la transizione P3-P4, il costo elevato di quest'ultimo e pure la sua scarsità in volumi (questo pomeriggio avevo trovato anche una news a riguardo, ma mi sembra superfluo riportarla) AMD tocca il suo apice col 20,2% del mercato, percentuale mai più toccata nei 4 anni successivi, vi è infatti arrivata di nuovo solo lo scorso trimestre e siamo nel 2006
e per te sarebbe stata un fallimento?
una cpu che per un periodo non inferiore a 18 mesi consevutivi ha detenuto lo scettro di cpu x86 più veloce del mercato?
che ha causato ad AMD una continua e consistente perdita del mercato e una mezza dozzina di trimestrali in rosso con conseguente licenziamento di personale?
ma hai visto dalle news che per un paio di trimestri consecutivi AMD nel 2002 ha "veleggiato" con percentuali del mercato oscillanti fra l'11% e il 13%, roba che non si sarà vista dai tempi del K5?
quindi lungi dall'aver rappresentato un fallimento il P4 ha costituito invece, sinora, il più grande successo commerciale d'intel, in termini di volumi di cpu prodotte, di fatturato e di utili
ma noto che non si vuole ammettere una verità tanto semplice cioè che intel se non detiene il 90% e passa del mercato allora solo per questo "fallisce"
che Intel oscilli fra l'80-85% del mercato e di converso AMD fra il 15-20 può essere considerato fisiologico, si tratta pur sempre di percentuali di quasi monopolio
credo che neanche intel stessa (anche AMD permettendo, che cmq possiede i requisiti tecnologici per competere, non lo voglio certo negare, non sarà un caso che ti scrivo da un duron 1600@2000 :D ) alla fine sia interessata (soprattutto allora giacchè intel era meno incarognita rispetto a oggi con AMD) più di tanto a occupare il 100% del mercato, la qual cosa aprirebbe problematiche su come sopperire al restante 15-20% (sai non dev'essere proprio uno scherzo provvedere continuativamente all'82-83% del mercato mondiale delle cpu senza causare problemi di "shortage" fra un mese e l'altro) ma soprattutto aprirebbe seri discorsi di antitrust (sai lì non è come da noi, la tematica dei monopoli e degli oligopoli la prendono un po' più seriamente sin dalla fine del secolo XIX con lo Sherman-Act) dal risvolto più difficoltoso (per intel) che non la causa intentata mesi fa da AMD
è verosimile pensare che scatti solo una molla ogni qual volta AMD si avvicini alla soglia psicologica del 20% del mercato, infatti visto che nei mesi scorsi è successo eccoti zac un bel colpo di forbice al prezzo del pentium D e l'apparizione del conroe, per ricacciare AMD al suo fisiologico 15-16%
ma niente da fare per voi se intel non detiene per sempre il 90% del mercato, allora per questo, solo per questo, "fallisce"
il bello è che a furia di ripetervi queste cose finite per crederci davvero e diventate vittime della vostra stessa propaganda
bah che ti devo dire, buona continuazione della tua opera di propaganda, tanto su questo forum, da tempo immemorabile, alla propaganda amdista siete ormai assuefati :D
von Clausewitz
08-06-2006, 01:21
Quoto tutto! AMD è stato un continuo crescere con soluzioni sempre migliori, e sempre superiori a Intel! Intel è stata un continuo fallire da quando AMD è entrata nel mercato!
Nonostante Intel avesse solidissime quote ha perso tantissimo!
Credo che con Conroe riuscirà appena a salvare la faccia! Almeno fino a quando non arriverà K8L!!! E li ciao ciao Intel! :D
ma certo, un bravo fanboy amdista come te non poteva che quotare tutto quello che ha scritto Vifani
altrimenti che fanboysmo sarebbe?
ma LOL :D :p
von Clausewitz
08-06-2006, 01:25
Concordo con te...la CPU per cui ho speso di più in vita mia credo che sia proprio il Venice 3200+@2700 che ho ora... Quando il 3800+ dual core costerà meno, mi sa che farò un upgrade...
si, ma lo sappiamo tutti che stai aspettando il fantastico AMD 4x4, ti ho fatto anche il piccolo promemoria spese pari a 4810€ per questo, come tu ben sai
con una cifra del genere ti compreresti una piccola macchina di seconda mano, ma vuoi mettere col fatto di possedere un computer a trazione integrale 4x4? :sofico: :p
discepolo
08-06-2006, 01:30
Appena esce su imac intel, vendo questo che ho e me lo piglio!! :p :cry:
von Clausewitz
08-06-2006, 01:30
Ma io non gli volgio male, è che certe affermazioni spesso le fa coi piedi:D Comunque mi riferivo ovviamente alle versioni superiori del P4C, che poi il 2,6 GHz consumi come un 3200+ ci sta tutto, un pò meno che un P4E 3,4 consumi solo poco di più.
Su questo possiamo essere d'accordo: con consumi praticamente appaiati le prestazioni dei P4C erano maggiori. Però gli XP erano ancora ottime CPU entry level, dato che arrivarono a costare una miseria (alla fine si trovava a meno di 100 Euro un 2500+) e comunque erano davanti a tutti i Celeron su tutti i fronti, quindi erano valide "CPU da moneybench". Immagino che AMD possa riproporre il gioco dei prezzi fino a che non avrà pronte le contromosse a Conroe. Anche se a conti fatti dovrebbe tagliare veramente uin bel pò.
si, ma non del celeron D :D
cmq a voler sottilizzare i consumi fra P4C 2,6 ghz e barton 3200+ non sono proprio gli stessi, nel TDP dichiarato c'è una differenza pari a 8W a favore d'intel, che poi è esattamente la stessa misurata nei test di Toms
vuol dire che ogni tanto azzecca qualcosa anche lui :p
...
Veramente qua l'unico che sta facendo propaganda sei tu visto che a partire da una mia osservazione che tra l'altro era atta ad elogiare l'atteggiamento di Intel nei confronti del P4, sei partito con una altisonante difesa nei confronti di Intel e del P4 ponendo oltremodo l'accento nell'unico momento di difficoltà che ha avuto AMD e cioè nel confronto K7 vs Northwood, difesa che hai poi scaricato anche contro altri utenti che non la pensano come te. Ovviamente non una parola da parte tua su Prescott e cose simili. Insomma argomentazioni esclusivamente a senso unico e nel senso che ti conviene. Poi hai parlato di fallimento di AMD se avesse continuato con i K7, ecc... Quindi l'unico che ha parlato di fallimento di una dei due sei tu. Io personalmente non ho mai pensato che Intel possa fallire.
AMD ha raggiunto anche nel 2001 il 21% del market share? E allora? Vuoi dire che tra il 2001 ed oggi non è cambiato niente? Bisognerebbe chiedere come mai allora tutti i siti dedicati all'hardware hanno riportato con una nota positiva che AMD, che nel 2001 non esisteva al di là del mercato desktop, oggi è ben presente in tutti i mercati, che ha importanti accordi con molti produttori di server, che esiste anche nel mercato notebook con Turion, che nel mercato nord americano retail ha superato il 50%. Perché c'è questa visione entusiastica e positiva su AMD anche da parte dei professionisti del settore da quando ha introdotto la famiglia K8? Come mai tale interesse? Siamo forse tutti vittima di una allucinazione di massa o di un complotto contro la grande e cattiva Intel? Tu come te lo spieghi? Curioso che il P4, a tuo avviso il più grande successo commerciale di Intel, la abbia complessivamente portata nel 2006 allo stesso livello del 2001. Il mio vecchio professore di ingegneria del software direbbe "abbiamo fatto il guadagno di mamma cazzetta". Naturalmente in maniera speculare si potrebbe dire altrettanto di AMD con la differenza che quest'ultima è entrata in mercati a lei prima completamente esclusi, il che non è da sottovalutare specie in termini di solidità della posizione di mercato. E poi rispetto al 2001 AMD è molto più popolare. All'epoca i chipset che supportavano le sue CPU si contavano sulle dita di una mano, oggi ce ne sono moltissimi e anche a livello di schede madri c'è l'imbarazzo della scelta il che significa che ci sono molte + aziende che investono e credono nei suoi prodotti (altre persone secondo il tuo ragionamento quasi folli ad affidare il loro lavoro nelle mani di un'azienda che se portava i K7 avanti ancora per sei mesi chiudeva i battenti).
Comunque guarda, facciamo una cosa. Visto che non è mia intenzione convincerti di niente, possiamo chiuderla qui anche perché siamo terribilmente off-topic da diverse pagine.
Resto della mia opinione: il P4 non è stato un grande successo commerciale per Intel almeno rispetto a quanto aveva fatto in passato e, secondo i risultati preliminari, rispetto anche probabilmente al successo che avrà Conroe in futuro.
Puntare sulla frequenza + alta per rendere una CPU + performante è acqua passata per ciò che mi riguarda. Infatti processori quali l'FX62 non hanno senso di esistere!!! Si deve puntare alla grandezza della cache e a migliorare l'architettura e i consumi.
Oramai ci sono processori che con molti meno Mhz sono molto + veloci di altri con frequenze + altre.
Poi tra ad esempio un 3200 ed un 3500 non c'è nessunissima differenza!!! Perchè? Perchè sono identici e cambia solo la frequenza!
Oramai la frequenza conta poco...
qualcuno che la pensa come me :sofico:
leoneazzurro
08-06-2006, 10:09
si, ma non del celeron D :D
cmq a voler sottilizzare i consumi fra P4C 2,6 ghz e barton 3200+ non sono proprio gli stessi, nel TDP dichiarato c'è una differenza pari a 8W a favore d'intel, che poi è esattamente la stessa misurata nei test di Toms
vuol dire che ogni tanto azzecca qualcosa anche lui :p
Il Celeron D è uscito dopo gli A64 :confused:
Comunque ripeto, il 2.6C può stare su quei consumi, quasi tutti gli altri valori in quella tabella sono campati in aria.
discepolo
08-06-2006, 10:31
speriamo che la ricerca del basso consumo della intel servi puri alle schede video ...
:O
speriamo che la ricerca del basso consumo della intel servi puri alle schede video ...
:O
Mi pare che nvidia abbia già seguito questa strada con g71
discepolo
08-06-2006, 10:43
Mi pare che nvidia abbia già seguito questa strada con g71
scherzi ? :muro:
per far andare quella caccola occore un ali sopra i 500 w!
per fortuna l' ho venduta!! :stordita:
scherzi ? :muro:
per far andare quella caccola occore un ali sopra i 500 w!
per fortuna l' ho venduta!! :stordita:
Se gli ali li compri assieme alle patatine al supermercato, non è colpa nostra. La mia 7900GTX girava su un fortron da 350w con la stessa configurazione che ho in sign.
discepolo
08-06-2006, 12:56
Se gli ali li compri assieme alle patatine al supermercato, non è colpa nostra. La mia 7900GTX girava su un fortron da 350w con la stessa configurazione che ho in sign.
l' avevo uno da 350 ma non si avviava nemmeno!! :mc:
elninus85
08-06-2006, 13:06
scherzi ?
per far andare quella caccola occore un ali sopra i 500 w!
per fortuna l' ho venduta!!
caccola?
Scusa e allora le x1900 per i consumi cosa sono? :rolleyes:
l' avevo uno da 350 ma non si avviava nemmeno!! :mc:
la prossima volta prendi un ali di marca e vedrai che non avrai più di questi problemi.
byez
DakmorNoland
08-06-2006, 13:08
ma certo, un bravo fanboy amdista come te non poteva che quotare tutto quello che ha scritto Vifani
altrimenti che fanboysmo sarebbe?
ma LOL :D :p
Per la serie "Senti chi parla"!!!
Cmq orgogliosissimo di essere fanboy di AMD e di ATI che in questi anni hanno messo fine al monopolio di Intel ed Nvidia, ovviamente facendo i loro interessi, però hanno contribuito al miglioramento della tecnologia di processori e schede video. GRANDISSIME!!! :D
discepolo
08-06-2006, 13:17
caccola?
la prossima volta prendi un ali di marca e vedrai che non avrai più di questi problemi.
byez
La prossima volta non esiste, rimango fedele al mac! :ciapet:
Darshan*
08-06-2006, 16:55
Secondo me è relativamente ingiusto comparare il core duo 2,66Ghz al top di gamma "elite" di AMD, l'fx-52.
Per me il VERO confronto è tra FX-2 e Core 2 Extreme (2,93Ghz), che hanno lo stesso prezzo di listino (999$) e sono gli "estremi" della situazione.
Review e Test: http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2771
DakmorNoland
08-06-2006, 19:28
Secondo me è relativamente ingiusto comparare il core duo 2,66Ghz al top di gamma "elite" di AMD, l'fx-52.
Per me il VERO confronto è tra FX-2 e Core 2 Extreme (2,93Ghz), che hanno lo stesso prezzo di listino (999$) e sono gli "estremi" della situazione.
Review e Test: http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2771
Premetto che ho guardato solo i test nei giochi, cmq ci sono 20 miseri FPS di differenza in media tra i due in FEAR a 1024 alta qualità, ciò significa che a 1280 con qualche filtro, non cambia niente.
In Quake siamo sui 34 frame cmq mettendo i filtri credo che anche in questo caso la differenza si annullerebbe quasi del tutto.
Concludendo per giocare un processore che sia + potente di un X2 3800+ non serve a niente! Sono contento della mia scelta nel caso riesca in questi giorni a cambiare il pc, di prendere un venice 3200+.
Insomma sia Intel che AMD in futuro per far comprare i loro nuovi processori agli appassionati di videogiochi, punteranno sul cambiamento di socket, con relativo chipset che supporterà anche nuove tecnologie per le schede video, tipo scheda che si occupa della fisica e un'altra che fa il resto.
Anche perchè non hanno altro modo, a parte i super appassionati che vogliono tutti al max, ci sono molti come me a cui un XP 2600+ basta e avanza per giocare, solo che per avere una scheda PCI-E che costa meno e va + veloce occorre cambiare mobo e quindi inevitabilmente anche procio. Che tristezza! :(
Un Conroe a 5Ghz rulla?
Valutate voi...
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=101190
E non è nemmeno uscito ufficialmente!
Secondo me entro il 2006 si arriva a 10 Ghz come record di overclock.
digieffe
08-06-2006, 22:30
Secondo me è relativamente ingiusto comparare il core duo 2,66Ghz al top di gamma "elite" di AMD, l'fx-52.
Per me il VERO confronto è tra FX-2 e Core 2 Extreme (2,93Ghz), che hanno lo stesso prezzo di listino (999$) e sono gli "estremi" della situazione.
Review e Test: http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2771
Avevo già letto quella review, il confronto che fai non è corretto stai confrontando un prodotto che è sul mercato ad un prezzo attuale ad un prodotto futuro con un prezzo fururo!
Domanda che prezzo avrà l'Fx62 quando sarà VERAMENTE disponibile sul mercato Core 2 Extreme (2,93Ghz)? (IMHO ad autunno inoltrato)
MiKeLezZ
08-06-2006, 22:43
Avevo già letto quella review, il confronto che fai non è corretto stai confrontando un prodotto che è sul mercato ad un prezzo attuale ad un prodotto futuro con un prezzo fururo!
Domanda che prezzo avrà l'Fx62 quando sarà VERAMENTE disponibile sul mercato Core 2 Extreme (2,93Ghz)? (IMHO ad autunno inoltrato)
L'FX62 ti ricordo che è stato appena lanciato, non possono diminuire immediatamente il prezzo.
Comunque non è un problema, visto che per batterlo basta un banale E6600 dal prezzo di 300$, che è 1/3.
Anche ammettendo una riduzione di prezzo per AMD (ma anche qua, sicuramente ci sarà, ma stiamo IMMAGINANDO), quanto sarà? 20%? 30%? Ma facciamo anche 40%. Bene, 500/600$, sempre tantino. Non è che può ridurre di 2/3 i prezzi delle sue CPU (oltretutto ora che la richiesta è alta, e la produzione non sovrabbondante).
Il tuo autunno inoltrato è 23 luglio, fra 45 giorni. Poi, se anche qua vuoi IMMAGINARE..
Ma ti metti allo stesso livello (imho, peggio), di chi vorresti denigrare.
Ciao!
DakmorNoland
08-06-2006, 22:54
L'FX62 ti ricordo che è stato appena lanciato, non possono diminuire immediatamente il prezzo.
Comunque non è un problema, visto che per batterlo basta un banale E6600 dal prezzo di 300$, che è 1/3.
Anche ammettendo una riduzione di prezzo per AMD (ma anche qua, sicuramente ci sarà, ma stiamo IMMAGINANDO), quanto sarà? 20%? 30%? Ma facciamo anche 40%. Bene, 500/600$, sempre tantino. Non è che può ridurre di 2/3 i prezzi delle sue CPU (oltretutto ora che la richiesta è alta, e la produzione non sovrabbondante).
Il tuo autunno inoltrato è 23 luglio, fra 45 giorni. Poi, se anche qua vuoi IMMAGINARE..
Ma ti metti allo stesso livello (imho, peggio), di chi vorresti denigrare.
Ciao!
AMD è mitica! :D Farà sicuramente qualche mossa che fregherà Intel! Io non escluderei una diminuzione del 50% o anche + :) Tanto deve tenere duro solo fino a inizio 2007. Cmq vedremo. Ricordati che ride bene chi ride ultimo!
coschizza
08-06-2006, 23:11
Domanda che prezzo avrà l'Fx62 quando sarà VERAMENTE disponibile sul mercato Core 2 Extreme (2,93Ghz)? (IMHO ad autunno inoltrato)
ad autunno inoltrato l'intel ha già annunciato il Core 2 Extreme da 3,2Ghz
AMD è mitica! :D Farà sicuramente qualche mossa che fregherà Intel! Io non escluderei una diminuzione del 50% o anche + :) Tanto deve tenere duro solo fino a inizio 2007. Cmq vedremo. Ricordati che ride bene chi ride ultimo!
se vai a guardare in dettaglio i conti dell'AMD vedrai che una cosa simile cioè ridurre i prezzi di un 50% (ma anche un 40%) significherebbe bancarotta perche a differenza dell'Intel che ha un margine netto enorme su tutte le cpu vendute l'AMD ha sempre avuto un margine minimo che la fa stare sempre al limite trimestre dopo trimestre, cosa che invece non accade al concorrente che quando è in crisi di bilancio come nell'ultimo trimestre (uno dei peggiori degli ultimi 6 anni) guadagna comunque piu di quello che ha capitalizzato l'AMD negli ultimi 4 anni, e questo quando le cose all'intel vanno male! immagina quando le cose vanno bene.
digieffe
08-06-2006, 23:26
L'FX62 ti ricordo che è stato appena lanciato, non possono diminuire immediatamente il prezzo.
Comunque non è un problema, visto che per batterlo basta un banale E6600 dal prezzo di 300$, che è 1/3.
Anche ammettendo una riduzione di prezzo per AMD (ma anche qua, sicuramente ci sarà, ma stiamo IMMAGINANDO), quanto sarà? 20%? 30%? Ma facciamo anche 40%. Bene, 500/600$, sempre tantino. Non è che può ridurre di 2/3 i prezzi delle sue CPU (oltretutto ora che la richiesta è alta, e la produzione non sovrabbondante).
Il tuo autunno inoltrato è 23 luglio, fra 45 giorni. Poi, se anche qua vuoi IMMAGINARE..
Ma ti metti allo stesso livello (imho, peggio), di chi vorresti denigrare.
Ciao!
Primo non mi sembra di aver denigrato nessuno: facevo giusto notare che non si possono fare determiati paragoni.
Secondo IMHO al 23 luglio non ci saranno conroe da acquistare (in normali negozi) ma si troveranno in giro almeno a metà di settembre (e comunque fino a fine anno sarà molto bassa la quota di conroe sul mercato rispetto ai netburst).
Hai perfettamente ragione quando scrivi che basterebbe un E6600 (forse se la batterebbe con un X2@3000)
Mi chiedo in base alla tua affermazione, "oltretutto ora che la richiesta è alta", quale sarà la richiesta degli Fx nel momento in cui con una cpu da 300$ si potranno ottenere gli stessi risultati se non migliori?
Una cosa non capisco e perchè non si possono ridurre i prezzi dei 2/3 (nel momento in cui dovesse crollare la richiesta)?
A tuo avviso qual'è la differenza del costo di produzione tra un X2 4000 ed un Fx62?
Immaginazione ON
Quando saranno disponibili sul mercato i conroe IMHO gli fx 62 saranno ad prezzo intermedio tra gli E6600 e gli E6700 ossia a circa 400$-450$, con una diminuizione del 55%-60%.
Immaginazione OFF
comunque i tempi non sono lontani e ci sarà modo di verificare il tutto.
ciao
DakmorNoland
08-06-2006, 23:28
ad autunno inoltrato l'intel ha già annunciato il Core 2 Extreme da 3,2Ghz
se vai a guardare in dettaglio i conti dell'AMD vedrai che una cosa simile cioè ridurre i prezzi di un 50% (ma anche un 40%) significherebbe bancarotta perche a differenza dell'Intel che ha un margine netto enorme su tutte le cpu vendute l'AMD ha sempre avuto un margine minimo che la fa stare sempre al limite trimestre dopo trimestre, cosa che invece non accade al concorrente che quando è in crisi di bilancio come nell'ultimo trimestre (uno dei peggiori degli ultimi 6 anni) guadagna comunque piu di quello che ha capitalizzato l'AMD negli ultimi 4 anni, e questo quando le cose all'intel vanno male! immagina quando le cose vanno bene.
Vabbè se Intel fa il falso in bilancio! :D Dai è impossibile che vada bene dopo il fallimento di tutte le sue CPU da diversi anni a questa parte! ;)
digieffe
08-06-2006, 23:36
AMD è mitica! :D Farà sicuramente qualche mossa che fregherà Intel! Io non escluderei una diminuzione del 50% o anche + :) Tanto deve tenere duro solo fino a inizio 2007. Cmq vedremo. Ricordati che ride bene chi ride ultimo!Sto studiando l'architettura "Core 2" di Intel e la K8L di AMD.... qui si che vado nell'immaginazione: ho l'impressione che questa architettura AMD in ambito desktop se andrà bene colmerà il divario... ripeto se andrà bene ...
altro discorso in ambito server e 64 bit dove il danno sarà mooolto più limitato per AMD se non inesistente.
ciao :)
digieffe
08-06-2006, 23:46
se vai a guardare in dettaglio i conti dell'AMD vedrai che una cosa simile cioè ridurre i prezzi di un 50% (ma anche un 40%) significherebbe bancarotta perche a differenza dell'Intel che ha un margine netto enorme su tutte le cpu vendute l'AMD ha sempre avuto un margine minimo che la fa stare sempre al limite trimestre dopo trimestre, cosa che invece non accade al concorrente che quando è in crisi di bilancio come nell'ultimo trimestre (uno dei peggiori degli ultimi 6 anni) guadagna comunque piu di quello che ha capitalizzato l'AMD negli ultimi 4 anni, e questo quando le cose all'intel vanno male! immagina quando le cose vanno bene. :confused:
Potresti postarmi cortesemente i piani di produzione industriale con la relativa contabilità analitica di AMD e i bilanci dai quali hai tratto le precedenti informazioni?
ciao
MiKeLezZ
08-06-2006, 23:55
Sto studiando l'architettura "Core 2" di Intel e la K8L di AMD.... qui si che vado nell'immaginazione: ho l'impressione che questa architettura AMD in ambito desktop se andrà bene colmerà il divario... ripeto se andrà bene ...
altro discorso in ambito server e 64 bit dove il danno sarà mooolto più limitato per AMD se non inesistente.
ciao :)
Sei un progettista AMD?
Perchè altrimenti non puoi di certo studiare un'architettura di cui neppure gli addetti ai lavori conoscono le specifiche (se non in via del tutto informale e circostanziale), visto che devono ancora esser finalizzate.
Se vuoi, puoi smentirmi con qualche link, che sicuramente colmerà anche la mia curiosità (o forse eri ironico, e ho capito male io).
Primo non mi sembra di aver denigrato nessuno: facevo giusto notare che non si possono fare determiati paragoni.
Secondo IMHO al 23 luglio non ci saranno conroe da acquistare (in normali negozi) ma si troveranno in giro almeno a metà di settembre (e comunque fino a fine anno sarà molto bassa la quota di conroe sul mercato rispetto ai netburst).
Hai perfettamente ragione quando scrivi che basterebbe un E6600 (forse se la batterebbe con un X2@3000)
Mi chiedo in base alla tua affermazione, "oltretutto ora che la richiesta è alta", quale sarà la richiesta degli Fx nel momento in cui con una cpu da 300$ si potranno ottenere gli stessi risultati se non migliori?
Una cosa non capisco e perchè non si possono ridurre i prezzi dei 2/3 (nel momento in cui dovesse crollare la richiesta)?
A tuo avviso qual'è la differenza del costo di produzione tra un X2 4000 ed un Fx62?
Immaginazione ON
Quando saranno disponibili sul mercato i conroe IMHO gli fx 62 saranno ad prezzo intermedio tra gli E6600 e gli E6700 ossia a circa 400$-450$, con una diminuizione del 55%-60%.
Immaginazione OFF
comunque i tempi non sono lontani e ci sarà modo di verificare il tutto.
ciaoLa tua previsione della penetrazione bassa di Core Duo per la fine dell'anno presumo derivi dai .jpg di Intel stessa che circolavano. Ma questo valeva per il mercato globale, che come ben sai è trainato dai grossi OEM e PC "da supermercato", che ben si fregheranno le mani dei mostrusi tagli alle vecchie architetture Pentium.. senza contare i negozietti di periferia.
Qua nel forum, io ti prevedo invece un, non dico esodo di massa.. ma parecchie conversioni.
400$ per un FX-62, è il 60% di taglio sulla CPU. Mi sembra talmente assurdo da risultare impossibile. Ma chissà.
Ci sono comunque alcuni problemi tangibili a questa tua visione:
a) SERVONO CPU costose da mettere in cima al listino, perchè la gente LE VUOLE (ed è comunque una delle prime regole del marketing)
b) le rese delle CPU non sono costanti, non tutte le CPU sono uguali, più GHz -> meno CPU disponibili -> costo maggiore (e qui ti ho anche risposto quale è la differenza di costo fra un X2 4000+ e un FX-62)
Riguardo settembre, è probabile, in parte, ciò che dici, ovvero che le disponibilità al lancio non siano elevate da soddisfare l'elevata richiesta e questo porterà ad uno slittamento, per i meno fortunati, dell'acquisto CPU, anche perchè ad Agosto si ferma tutto (tutto, comprende AMD).
Questo, risolvibile presumibilmente proprio in settembre. Il che comunque è estremamente diverso dal dire che le CPU le vedremo in autunno (inoltrato, addirittura!).
Ti do infine ragione, che ci sarà tempo per verificare il tutto.
Demin Black Off
09-06-2006, 00:10
Sto studiando l'architettura "Core 2" di Intel e la K8L di AMD.... qui si che vado nell'immaginazione: ho l'impressione che questa architettura AMD in ambito desktop se andrà bene colmerà il divario... ripeto se andrà bene ...
altro discorso in ambito server e 64 bit dove il danno sarà mooolto più limitato per AMD se non inesistente.
ciao :)
:asd: buona fortuna :D
digieffe
09-06-2006, 00:25
Sei un progettista AMD?
Perchè altrimenti non puoi di certo studiare un'architettura di cui neppure gli addetti ai lavori conoscono le specifiche (se non in via del tutto informale e circostanziale), visto che devono ancora esser finalizzate.
Se vuoi, puoi smentirmi con qualche link, che sicuramente colmerà anche la mia curiosità (o forse eri ironico, e ho capito male io).
Con la massima sincerità ti dico che mi sto basando su tutto ciò che trovo in rete e quindi "specifiche (se non in via del tutto informale e circostanziale)" e che devono ancora esser finalizzate.
Ho trovato in almeno due link (che avrò premura di postare: a memoria uno era anandtech) l'esclusione certa della presenza nei K8L della 4° unità di decodifica ed esecuzione degli interi.
Dai test in rete (anche quelli non sotto il controllo INTEL) si può evincere che il conroe a PARITA' DI CLOCK è mediamente più veloce degli FX del 25%.
Recuperare il 25% in efficienza senza la 4° unità mi sembra un pò difficile.... se poi dovessero riuscire ad implementarla o ad ovviare in altro modo ben venga... tutto a vantaggio della concorrenza e di noi utenti.
Ciao
digieffe
09-06-2006, 01:19
La tua previsione della penetrazione bassa di Core Duo per la fine dell'anno presumo derivi dai .jpg di Intel stessa che circolavano. Ma questo valeva per il mercato globale, che come ben sai è trainato dai grossi OEM e PC "da supermercato", che ben si fregheranno le mani dei mostrusi tagli alle vecchie architetture Pentium.. senza contare i negozietti di periferia.
Qua nel forum, io ti prevedo invece un, non dico esodo di massa.. ma parecchie conversioni.esatto la fonte è intel che ha confermato in questi giorni. Dovendo acquistare a breve un pc nuovo non ho mai detto che non prenderei un E6600.
400$ per un FX-62, è il 60% di taglio sulla CPU. Mi sembra talmente assurdo da risultare impossibile. Ma chissà.
Ci sono comunque alcuni problemi tangibili a questa tua visione:
a) SERVONO CPU costose da mettere in cima al listino, perchè la gente LE VUOLE (ed è comunque una delle prime regole del marketing)
b) le rese delle CPU non sono costanti, non tutte le CPU sono uguali, più GHz -> meno CPU disponibili -> costo maggiore (e qui ti ho anche risposto quale è la differenza di costo fra un X2 4000+ e un FX-62)
Riguardo settembre, è probabile, in parte, ciò che dici, ovvero che le disponibilità al lancio non siano elevate da soddisfare l'elevata richiesta e questo porterà ad uno slittamento, per i meno fortunati, dell'acquisto CPU, anche perchè ad Agosto si ferma tutto (tutto, comprende AMD).
Questo, risolvibile presumibilmente proprio in settembre. Il che comunque è estremamente diverso dal dire che le CPU le vedremo in autunno (inoltrato, addirittura!).
Ti do infine ragione, che ci sarà tempo per verificare il tutto.
Mi piace la parola "visione" :) :
Sono perfettamente d'accordo con te sul punto a).
Amd non avrà una risposta almeno fino q1 2007 se va bene avrà l'Fx64 @3000 (abra cadabra a 600 dollari :D ), per questo motivo introdurà la piattaforma 4x4 nella quale andranno le cpu più costose (cpu con almeno 3 ht di tipo coherent).
secondo la mia visione tamponerà i prossimi 9 mesi con l'architettura 4x4 con 2 costosi opteron con controller x ddr2 unbuffered a bordo, potranno essere sufficienti degli opteron con una frequenza non limite es. FX?? 2x2200 per il E6800 2.93 ghz e FX?? 2x2400 x E???? 3.2 ghz.
Su questi ultimi non ho visione di prezzi ma sicuramente la coppia avrà un costo più alto del top di gamma INTEL.
Ps: per chi non lo sapesse, la piattaforma 4x4 non sarà a disposizione di tutti ma solo in PC assembati da OEM primari.
Con quanto scritto penso che la mia visione è coerente con il punto a).
sul punto b) diciamo che ciò che hai scritto è vero ma siamo sicuri che tutte le cpu che superano i test diventano FX o se non hanno richiesta le declassano?
ciao
Edit:
Ps: per chi non lo sapesse, la piattaforma 4x4 non sarà a disposizione di tutti ma solo in PC assembati da OEM primari.
per quanto sopra spero che cambino idea
SCARIOLANTE
09-06-2006, 07:23
quello che impessiona none e' tanto il fatto che il conroe sia prestazionalmente superiore all' atlhon64, (dopo 2-3 anni di superiorita' di amd ci sta'), ma il fatto che abbia a parita' di prestazioni un prezzo dimezzato rispetto all' amd. in questi2-3 anni l' atlhon era si superiore, ma a fronte di un prezzo"a parita' di prestazioni" in alcuni casi quasi superiore al pentium. il conroe ha percio' un rapporto prezzo prestazioni impressionantemente superiore all' attlhon, e sara' dura per amd abbassare i prezzi fino a dimezzarli dall' oggi al domani, la vedo molto dura per amd! :mc: e mi spiace perche' senza concorrenza ci rimettiamo solo noi consumatorri.
SCARIOLANTE
09-06-2006, 07:24
scusate volevo dire un rapporto prezzo prestaziono inpressionantemente inferiore all' atlhon64
coschizza
09-06-2006, 10:00
:confused:
Potresti postarmi cortesemente i piani di produzione industriale con la relativa contabilità analitica di AMD e i bilanci dai quali hai tratto le precedenti informazioni?
ciao
considerando che le informazioni sono pubbliche per tutte le aziende e che io le seguo puntualmente da anni trimestre dopo trimestre direi che io non devo dimostrare niente visto che con un post cosi polemico hai dimostrato di non essere a corrente di tali informazioni.
vai sul sito dell' amd o intel o microsoft vai nella sezione per gli investitori e quarda in dettaglio i bilanci analitici e non da oggi a quando vuoi nel passato, e poi puoi tornare a rispondere con un "grazie per avermi fatto imparare una cosa nuova" ;) (ci vuole comunque una cerca competenza per analizzare alcune parti dei bilanci)
Vabbè se Intel fa il falso in bilancio! :D Dai è impossibile che vada bene dopo il fallimento di tutte le sue CPU da diversi anni a questa parte! ;)
la mia non è in nessun modo un oppinione personale ma la semplice lettura dei bilanci.
il fallimento da un punto tecnologico è stato molto marcato negli ultimi 3 anni ma i bilanci non ne hanno praticamente mai risentito, anzi parlando del dato piu importante cioè l'utile netto a fine anno , l'intel ha sempre avuto valori di ordini di grandezza superiori rispetto alla concorrente amd, quindi non 2-3-4 volte meglio ma in certi periodi anche 20-30 volte di piu, che significa poter investire in ricerca pubblicità nuove fabbriche ecc a un livello completamente diverso, con il guadagni di 1 anno l'intel potrebeb costruire indicativamente 3-4 nuove fabbriche mentre l'amd per fare 1 sola nuova fabbrica deve ragranellare soldi per anche 3-4 anni di fila.
blackshard
09-06-2006, 13:22
Posto questo per dire che forse non è tutto oro quello che luccica:
http://sharikou.blogspot.com/2006/04/conroe-performance-claim-being-busted.html
E con questo ripeto che si potrà parlare seriamente della cosa quando i processori saranno venduti nei negozi e tutti potranno acquistarlo e testarlo da se.
DakmorNoland
09-06-2006, 13:57
Posto questo per dire che forse non è tutto oro quello che luccica:
http://sharikou.blogspot.com/2006/04/conroe-performance-claim-being-busted.html
E con questo ripeto che si potrà parlare seriamente della cosa quando i processori saranno venduti nei negozi e tutti potranno acquistarlo e testarlo da se.
Ho letto con molta attenzione! :D E quello che pensavo riguardo alle future applicazioni a 64bit viene confermato, infatti sembra che tutti gli AMD 64 acquisteranno un 10-40% con applicazioni a 64bit, mentre il Conroe no come viene spiegato qui http://sharikou.blogspot.com/2006/03/i-predict-massive-amd64-effect-in-2007.html "Intel's EM64T Pentium 4 CPUs runs 10-20% slower in 64 bit mode, and Intel's Centrino (Core Solo, Core Duo, Pentium M) is 32 bit only."
Cioè addirittura pare che il Conroe andrà 10-20% + lento negli applicativi a 64bit! :D Infatti mi pare che anche qui in discussione sia stato confermato che anche conroe usi l'EM64T...
E cmq la cosa certa che emerge è che appena una qualunque applicazione supera i 4MB di cache unificata del Conroe questo perde tantissimo in termini di prestazioni negli applicativi a 32bit e si ritrova al livello degli AMD 64 di pari livello se non un pò + lento! :eek:
Questo è dimostrato da tutti i test crittografici che sono stati effettuati in cui si è dimostrato + lento.
Quindi concludendo nei giochi futuri che richiederanno anche + di 4MB di cache come anche i nuovi bench Conroe avrà incredibili cali di prestazioni, ed in + perderà ancora terreno quando si sfrutteranno a pieno i 64bit, cioè a breve!!
Questo spiega anche perchè AMD se la prenda comoda e presenterà la sua nuova CPU solo il prossimo anno, mentre Intel è addirittura arrivata ad anticipare il lancio! :D
Dopo queste considerazioni credo che il drastico abbassamento dei prezzi da parte di AMD non ci sarà, forse diminuiranno un pò avvicinandosi il lancio di K8L.
elninus85
09-06-2006, 14:23
se fossi in te aspetterei a tirare conclusioni dopo aver letto quell'articolo di discutibile credibilità... io aspetterei l'uscita delle cpu conroe e test ufficiali prima di parlare...
Comunque quel link non è la prima volta che compare qui sul forum.
Imho conroe non deluderà le aspettative ;)
byez
DakmorNoland
09-06-2006, 14:48
se fossi in te aspetterei a tirare conclusioni dopo aver letto quell'articolo di discutibile credibilità... io aspetterei l'uscita delle cpu conroe e test ufficiali prima di parlare...
Comunque quel link non è la prima volta che compare qui sul forum.
Imho conroe non deluderà le aspettative ;)
byez
In ogni caso può darsi che al momento dell'uscita vada alla grande, poi quando si passa a Vista e ad applicazione 64bit ci potrebbero essere brutte sorprese!
E mi pare che non sia l'unico sito a in cui si parla di questo.
Poi cmq per quanto riguarda il test crittografico e l'altro, anche in altri siti dove davano vincente conroe negli altri bench, su quei due lo davano nettamente sconfitto, quindi non è detto che la storia della cache a 4MB non sia vera, anzi.
elninus85
09-06-2006, 14:56
In ogni caso può darsi che al momento dell'uscita vada alla grande, poi quando si passa a Vista e ad applicazione 64bit ci potrebbero essere brutte sorprese!
E mi pare che non sia l'unico sito a in cui si parla di questo.
Poi cmq per quanto riguarda il test crittografico e l'altro, anche in altri siti dove davano vincente conroe negli altri bench, su quei due lo davano nettamente sconfitto, quindi non è detto che la storia della cache a 4MB non sia vera, anzi.
staremo a vedere..
Dopo queste considerazioni credo che il drastico abbassamento dei prezzi da parte di AMD non ci sarà, forse diminuiranno un pò avvicinandosi il lancio di K8L.
non so se hai già visto una delle ultime news proprio di hwupgrade
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-possibile-taglio-dei-prezzi-per-socket-am2_17643.html
DakmorNoland
09-06-2006, 15:04
staremo a vedere..
non so se hai già visto una delle ultime news proprio di hwupgrade
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-possibile-taglio-dei-prezzi-per-socket-am2_17643.html
No grazie di avermela fatta notare ;) Cmq l'abbassamento sui proci AM2 mi sembra dovuta anche perchè non ha molto senso che un 3200 costi già adesso 105 per socket 939 e invece molto di + solo perchè è su socket AM2 :D
Poi cmq per quanto riguarda il taglio drastico all'uscita di Conroe, può essere anche perchè cmq AMD deve tenere conto del mercato e della maggior parte degli utenti che vedendo risultati strepitosi sui 32bit e nei giochi attuali si fionderanno sul Conroe ;)
Quindi il calo di prezzi serve per arginare il + possibile questo fenomeno fino all'arrivo di applicativi 64bit e di K8L.
MiKeLezZ
09-06-2006, 15:12
Posto questo per dire che forse non è tutto oro quello che luccica:
http://sharikou.blogspot.com/2006/04/conroe-performance-claim-being-busted.html
E con questo ripeto che si potrà parlare seriamente della cosa quando i processori saranno venduti nei negozi e tutti potranno acquistarlo e testarlo da se.
Quel blog è tenuto in piedi da un dipendente AMD.
Insieme a MAD MIKE MOD, SHARIKOU è ritenuto il fanboy AMD più famoso.
Journal of PERSUAVISE A64 computing .. se ormai Tom's è assodato sia la puttana del web, mi domando ancora perchè quel blog non sia ritenuto altrettanto fazioso.
Ciao!
leoneazzurro
09-06-2006, 15:43
Ho letto con molta attenzione! :D E quello che pensavo riguardo alle future applicazioni a 64bit viene confermato, infatti sembra che tutti gli AMD 64 acquisteranno un 10-40% con applicazioni a 64bit, mentre il Conroe no come viene spiegato qui http://sharikou.blogspot.com/2006/03/i-predict-massive-amd64-effect-in-2007.html "Intel's EM64T Pentium 4 CPUs runs 10-20% slower in 64 bit mode, and Intel's Centrino (Core Solo, Core Duo, Pentium M) is 32 bit only."
Cioè addirittura pare che il Conroe andrà 10-20% + lento negli applicativi a 64bit! :D Infatti mi pare che anche qui in discussione sia stato confermato che anche conroe usi l'EM64T...
E cmq la cosa certa che emerge è che appena una qualunque applicazione supera i 4MB di cache unificata del Conroe questo perde tantissimo in termini di prestazioni negli applicativi a 32bit e si ritrova al livello degli AMD 64 di pari livello se non un pò + lento! :eek:
Questo è dimostrato da tutti i test crittografici che sono stati effettuati in cui si è dimostrato + lento.
Quindi concludendo nei giochi futuri che richiederanno anche + di 4MB di cache come anche i nuovi bench Conroe avrà incredibili cali di prestazioni, ed in + perderà ancora terreno quando si sfrutteranno a pieno i 64bit, cioè a breve!!
Questo spiega anche perchè AMD se la prenda comoda e presenterà la sua nuova CPU solo il prossimo anno, mentre Intel è addirittura arrivata ad anticipare il lancio! :D
Dopo queste considerazioni credo che il drastico abbassamento dei prezzi da parte di AMD non ci sarà, forse diminuiranno un pò avvicinandosi il lancio di K8L.
Non è assolutamente così, oltretutto Conroe non è un P4.
leoneazzurro
09-06-2006, 15:58
Quel blog è tenuto in piedi da un dipendente AMD.
Insieme a MAD MIKE MOD, SHARIKOU è ritenuto il fanboy AMD più famoso.
Journal of PERSUAVISE A64 computing .. se ormai Tom's è assodato sia la puttana del web, mi domando ancora perchè quel blog non sia ritenuto altrettanto fazioso.
Ciao!
Infatti quel blog è molto fazioso e ho già spiegato in molti thread che quei risultati possono accadere in condizioni molto particolari e che nel 95% dei casi la situazione vede Conroe davanti all'attuale core K8
digieffe
09-06-2006, 17:58
posto una risposta parziale per motivi di tempo, successivamente concluderò :)
date un occhiata a questa notizia:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-possibile-taglio-dei-prezzi-per-socket-am2_17643.html
estratto dalla notizia:
"Secondo alcune indiscrezioni circolate in rete in questi giorni pare che AMD sia intenzionata a praticare un taglio di prezzi per quanto riguarda il listino delle CPU Socket AM2. Se le informazioni dovessero risultare corrette, si tratterebbe di un ribasso piuttosto consistente: le CPU Athlon 64 3000+, 3200+, 3500+ e 3800+ passeranno rispettivamente a $89, $99, $109 e $139, contro, a titolo di esempio, gli attuali $189 e $290 per i modelli 3500+ e 3800+."
se la notizia sarà confermata il 3500+ ribasserà del 42% ed il 3800+ ribasserà del 52% ;) e se ribassano il mainstream/value perchè non potrebbero ribassare quei pochi pezzi degli hi-end?
si può notare come con l'aumentare del costo aumenta la percentuale di ribasso :).
Ciao
MiKeLezZ
09-06-2006, 18:08
posto una risposta parziale per motivi di tempo, successivamente concluderò :)
date un occhiata a questa notizia:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-possibile-taglio-dei-prezzi-per-socket-am2_17643.html
estratto dalla notizia:
"Secondo alcune indiscrezioni circolate in rete in questi giorni pare che AMD sia intenzionata a praticare un taglio di prezzi per quanto riguarda il listino delle CPU Socket AM2. Se le informazioni dovessero risultare corrette, si tratterebbe di un ribasso piuttosto consistente: le CPU Athlon 64 3000+, 3200+, 3500+ e 3800+ passeranno rispettivamente a $89, $99, $109 e $139, contro, a titolo di esempio, gli attuali $189 e $290 per i modelli 3500+ e 3800+."
se la notizia sarà confermata il 3500+ ribasserà del 42% ed il 3800+ ribasserà del 52% ;) e se ribassano il mainstream/value perchè non potrebbero ribassare quei pochi pezzi degli hi-end?
si può notare come con l'aumentare del costo aumenta la percentuale di ribasso :).
Ciao
Ormai il single core è sull'orlo dell'obsolescenza, qual migliore occasione per AMD di dimezzarne i prezzi in modo, sia di farsi pubblicità, sia di incentivare la diffusione della nuova piattaforma AM2 dati i prezzi aggressivi, sa di liberarsi di qualche scorta di troppo prima che sia troppo tardi?
Per ora, nulla di fatto, visto che Conroe è solo dual core; la battaglia è su tutt'altro piano.
Ciao.
Demin Black Off
09-06-2006, 18:18
Sarebbe meglio un ritocco dei 939, gli am2 non interessano a nessuno, li possono pure regalare con il pacco di zucchero...
^TiGeRShArK^
09-06-2006, 20:18
Un Conroe a 5Ghz rulla?
Valutate voi...
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=101190
E non è nemmeno uscito ufficialmente!
Secondo me entro il 2006 si arriva a 10 Ghz come record di overclock.
si vabbè :asd:
se entro la fine dell'anno arriva a 10ghz come world record fa un super-pi e non solo uno screen del bios mi vesto da babbo natale :sofico:
^TiGeRShArK^
09-06-2006, 20:23
Qua nel forum, io ti prevedo invece un, non dico esodo di massa.. ma parecchie conversioni.
sissi :D
W la conversione in massa! :D
io intanto sono ancora il primo in coda x un X2 3800+ a 100 euro :ciapet:
me ne frego del conroe se devo spendere una barca di soldi quando con meno di 500 euro poco + di un anno fa mi sono fatto un computer quasi intero che va + ke bene x le mie esigenze :sofico:
Preferisco spendermi 100 euro x l'X2 3800 + quando arriverà a quel prezzo :Prrr:
MiKeLezZ
09-06-2006, 20:38
sissi :D
W la conversione in massa! :D
io intanto sono ancora il primo in coda x un X2 3800+ a 100 euro :ciapet:
me ne frego del conroe se devo spendere una barca di soldi quando con meno di 500 euro poco + di un anno fa mi sono fatto un computer quasi intero che va + ke bene x le mie esigenze :sofico:
Preferisco spendermi 100 euro x l'X2 3800 + quando arriverà a quel prezzo :Prrr:
Stai cercando di convincere noi, o di convincere te stesso ? :P
Ti serve mica un 2*512MB di TCCD da affiancare all'X2 ? :P
killer978
09-06-2006, 21:15
AMD è mitica! :D Farà sicuramente qualche mossa che fregherà Intel! Io non escluderei una diminuzione del 50% o anche + :) Tanto deve tenere duro solo fino a inizio 2007. Cmq vedremo. Ricordati che ride bene chi ride ultimo!
Doveva farlo prima :rolleyes: si sapeva cosa sarebbe stato Conroe!
C'è posto anche per me alla conversione di massa :D ?
Demin Black Off
10-06-2006, 01:26
Doveva farlo prima :rolleyes: si sapeva cosa sarebbe stato Conroe!
Ha fatto bene invece, ha spremuto le mucche fino alla fine ;)
sissi :D
W la conversione in massa! :D
io intanto sono ancora il primo in coda x un X2 3800+ a 100 euro :ciapet:
Siamo milioni di persone che aspettano il 3800x2 a quel prezzo, grande conroe FACCI SOGNARE!!!
Io aspetto Conroe.. e l'autunno, per vedere come sarà prezzato l'AM2 X2 4000+ ;) , secondo me il più bilanciato.
Io aspetto Conroe.. e l'autunno, per vedere come sarà prezzato l'AM2 X2 4000+ ;) , secondo me il più bilanciato.
Si ma conta che anche la versione piu economica dei nuovi conroe (quella da 150€ mi pare) batte tranquillamente un 4600+ quindi non vedo perchè aspettare il ribasso di 3800 e 4000
DakmorNoland
11-06-2006, 20:53
Si ma conta che anche la versione piu economica dei nuovi conroe (quella da 150€ mi pare) batte tranquillamente un 4600+ quindi non vedo perchè aspettare il ribasso di 3800 e 4000
Si ma io vorrei ricordare che l'ultima scheda di Nvidia è uscita negli USA a 500$ e ci si sarebbe aspettato quindi di vederla in Europa per poco meno di 500€ invece il prezzo era poi 650€!!! :(
Quindi che ci dice che il + scarso Conroe che verrà lanciato negli USA per 150$ qui non costerà almeno 200€???
Invece a quanto pare l'X2 3800 sarà poco sotto i 150. Tra l'altro sul famoso store online tedesco è già sceso a 245, quando fino a qualche giorno fa era venduto a 275!!!! :D (Sto parlando della versione per socket 939) Quindi il prezzo è letteralmente in picchiata!!! :)
Poi vorrei far notare una cosa, ma a uno come me e altri che + che altro gioca col pc a che serve un procio + veloce dell'X2 3800??? Se non per farsi il figo con gli amici??? Praticamente a niente...
manfred_von77
11-06-2006, 21:52
Si ma conta che anche la versione piu economica dei nuovi conroe (quella da 150€ mi pare) batte tranquillamente un 4600+ quindi non vedo perchè aspettare il ribasso di 3800 e 4000
Aspetterei i bench prima di essere cosi' sicuro.. ;)
Guarda questo (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2771&p=2) per esempio riguardante latrenza e Bandwidth della memoria...
Io invece concordo che molto verosimilmente gli X2 caleranno tantoissimo di prezzo, e saranno potenzialmente un'ottima scelta.
(PS ho un Pentium D, quindi non sono un fanboy AMD. Però finchè non esce sto Conroe è inutile emettere sentenze così certe. ;) )
Iantikas
11-06-2006, 22:21
Aspetterei i bench prima di essere cosi' sicuro.. ;)
Guarda questo (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2771&p=2) per esempio riguardante latrenza e Bandwidth della memoria...
Io invece concordo che molto verosimilmente gli X2 caleranno tantoissimo di prezzo, e saranno potenzialmente un'ottima scelta.
(PS ho un Pentium D, quindi non sono un fanboy AMD. Però finchè non esce sto Conroe è inutile emettere sentenze così certe. ;) )
hai beccato due test essenziali ke hanno un valore estremo nel valutare le reali performance della CPU :fagiano: ...boh...senza contare le solite storie dei 64bit e dei 4mb di cache etc etc...
...tutti i + importanti siti, ke peraltro godono anke della fama di nn sparar "BEEP", mostrano un unica cosa...ossia ke nel 95% dei casi sia woodcrest in ambito server/workstation ke conroe in ambito desktop sono + prestanti rispettivamente dell'opteron e degli X2...
...io nn capisco proprio xkè mettersi a spalare m€rd@ sia su una come in altri casi sull'altra (come anke le solite storie nvidia vs ati) ma ke vi hanno fatto di bene o di male???...o tutti quelli ke scrivono cose del genere hanno meno di 10 anni oppure c'è da rimanere veramente scioccati difronte a siffatta "BEEP"...
Iantikas non sono d'accordo..
Il discorso che si vuole fare, credo comune, che sia di aspettare di vederli sugli scaffali, vedere i bench e come saranno allineati i prezzi e non per "sentito dire"..
Non e' affatto per partito preso (ho un pentium D805), io ho avuto recentemente anche un AMD 4000+ e per molte cose lo preferivo sicuramente.
Se ad ottobre, un E6600 costa 350 euro (si parla di $315, ai fornitori e per lotti di 1000 unita'..) e un X2 4000+ intorno ai 200 euro (sempre per ipotesi s'intende. Al momento costa oltre 300 euro..) io forse preferiro' buttarmi su AMD..
Riguardo al link di Anandtech (che mi sembra abbastanza autorevole..) ti sarai accorto che negli altri bench (se hai letto tutto l'articolo, esempio qui (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2771&p=5) ) in effetti il conroe la spunta quasi sempre..
Linkare quel preciso test e' solo per evidenziare che non e' tutto oro quello che luccica, e che gli X2 non sono diventati delle ciofeche da un giorno ad un altro.
Se poi volete comprarvi un Conroe il 24 luglio, senza nemmeno valutare i pro e i contro solo perche' e' Intel inside e le preview lo esaltano sono affari vostri ;)
MiKeLezZ
12-06-2006, 00:39
Iantikas non sono d'accordo..
Il discorso che si vuole fare, credo comune, che sia di aspettare di vederli sugli scaffali, vedere i bench e come saranno allineati i prezzi e non per "sentito dire"..
Non e' affatto per partito preso (ho un pentium D805), io ho avuto recentemente anche un AMD 4000+ e per molte cose lo preferivo sicuramente.
Se ad ottobre, un E6600 costa 350 euro (si parla di $315, ai fornitori e per lotti di 1000 unita'..) e un X2 4000+ intorno ai 200 euro (sempre per ipotesi s'intende. Al momento costa oltre 300 euro..) io forse preferiro' buttarmi su AMD..
Riguardo al link di Anandtech (che mi sembra abbastanza autorevole..) ti sarai accorto che negli altri bench (se hai letto tutto l'articolo, esempio qui (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2771&p=5) ) in effetti il conroe la spunta quasi sempre..
Linkare quel preciso test e' solo per evidenziare che non e' tutto oro quello che luccica, e che gli X2 non sono diventati delle ciofeche da un giorno ad un altro.
Se poi volete comprarvi un Conroe il 24 luglio, senza nemmeno valutare i pro e i contro solo perche' e' Intel inside e le preview lo esaltano sono affari vostri ;)
C'è comunque pur sempre una PICCOLISSIMA differenza fra un 4000+ X2 e FX-62 ;D .
Mi sembra di capire che ti piaccia particolarmente questo 4000+, ma volendo ci sono anche modelli di Conroe, oltre che E6600, pariteticamente a buon prezzo!
Se hai delle esigenze particolari, ti conviene aspettare bench specifici del tuo applicativo sulle due architetture, NON basarti su un test di bandwidth teorico, oppure funzionalità intrinseche come il controller di memoria integrato, visto che in realtà la latenza della memoria è simile!
Io aspetto il MoneyBench di HWUP! ;P
Iantikas
12-06-2006, 00:49
Iantikas non sono d'accordo..
Il discorso che si vuole fare, credo comune, che sia di aspettare di vederli sugli scaffali, vedere i bench e come saranno allineati i prezzi e non per "sentito dire"..
Non e' affatto per partito preso (ho un pentium D805), io ho avuto recentemente anche un AMD 4000+ e per molte cose lo preferivo sicuramente.
Se ad ottobre, un E6600 costa 350 euro (si parla di $315, ai fornitori e per lotti di 1000 unita'..) e un X2 4000+ intorno ai 200 euro (sempre per ipotesi s'intende. Al momento costa oltre 300 euro..) io forse preferiro' buttarmi su AMD..
Riguardo al link di Anandtech (che mi sembra abbastanza autorevole..) ti sarai accorto che negli altri bench (se hai letto tutto l'articolo, esempio qui (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2771&p=5) ) in effetti il conroe la spunta quasi sempre..
Linkare quel preciso test e' solo per evidenziare che non e' tutto oro quello che luccica, e che gli X2 non sono diventati delle ciofeche da un giorno ad un altro.
Se poi volete comprarvi un Conroe il 24 luglio, senza nemmeno valutare i pro e i contro solo perche' e' Intel inside e le preview lo esaltano sono affari vostri ;)
mi sa ke nn hai un pò frainteso...nn mi pare di aver mai detto ke gli X2 siano delle ciofeke(anzi son tutt'altro), nn correrò a comprare conroe il 24 luglio, nn sto ad osannarlo...il fatto è ke nn capisco xkè se una CPU dalle preview si dimostra performante invece di esserne felici e sperare sia vero c'è un mare di gente ke gli spala m€rd@ sopra e si attacca a qualunque fandonia x screditarla...ciao
Se hai delle esigenze particolari, ti conviene aspettare bench specifici del tuo applicativo sulle due architetture, NON basarti su un test di bandwidth teorico, oppure funzionalità intrinseche come il controller di memoria integrato, visto che in realtà la latenza della memoria è simile!
Io aspetto il MoneyBench di HWUP! ;P
Esatto, e' quello che faro' ;)
Mi piace particolarmente il 4000+ perche' ha 1MB di cache (parlando in paragone al 3800+..) che mi sono accorto che e' molto utile, ed immagino che sia piuttosto overcloccabile.. Poca spesa-massima resa
Come volevasi dimostrare! (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6745)
:D :D
il fatto è ke nn capisco xkè se una CPU dalle preview si dimostra performante invece di esserne felici e sperare sia vero c'è un mare di gente ke gli spala m€rd@ sopra e si attacca a qualunque fandonia x screditarla...ciao
Divevamo piu' o meno la stessa cosa, sono d'accordo anche io ben venga la concorrenza e ottimi processori (sia AMD che Intel) perche' spero che ne tragga vantaggio l'utente sul prezzo finale!
Il concetto e' chiaro= Conroe rivoluzionario--> AMD deve abbattere i prezzi!
"Tornando ad AMD dicevamo che il calo dei prezzi è la mossa “di contenimento”, con gli Athlon 64 X2 AM2 che scenderanno di prezzo dal 35% al 50% rispetto a Conroe"
Se portano gli X2 a 150 euro diventano ancora una ottima soluzione, fermo restando la superiorita' di Conroe! ;)
Ciao
von Clausewitz
12-06-2006, 15:16
Aspetterei i bench prima di essere cosi' sicuro.. ;)
Guarda questo (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2771&p=2) per esempio riguardante latrenza e Bandwidth della memoria...
Io invece concordo che molto verosimilmente gli X2 caleranno tantoissimo di prezzo, e saranno potenzialmente un'ottima scelta.
(PS ho un Pentium D, quindi non sono un fanboy AMD. Però finchè non esce sto Conroe è inutile emettere sentenze così certe. ;) )
invece quei test confermano che è proprio oro tutto quel che luccica
sempre dal tuo link:
"memory access latency is reduced tremendously with Conroe"
e in realtà, in questo dato importante per le prestaioni complessive, Conroe riesce quasi ad eguagliare l'athlon 64. il che spiega unito alle altre importanti modifiche architteturali come il Conroe riesca a stargli davanti in tutte e sottolineo tutte le applicazioni, con un discreto o notevole margine, all'athlon 64, anche con una frequenza leggermente inferiore
d'altro canto che il memory controller integrato fosse il vero punto di forza dell'athlon 64, già si sapeva, era quello che dava il vero boost prestazionale oltre che una notevole scalabilità in frequenza
questi erano i vantaggi, non indifferenti, mentre gli svantaggi sono consistiti in un frequente cambio di socket e inizialmente in vari step volti a migliorare la compatibilità con i vari moduli DDR, che sempre all'inizio lasciava un po' a desiderare
una volta che intel riesce ad annullare quasi del tutto questo vantaggio, ecco spiegato il margine acquisito dalla sua nuova archittetura, dalle caratteristiche certamente superiori rispetto a quella del K8
1)Nei bench linkati, il Conroe ha frequenza maggiore dell'FX ...
(Core 2 Extreme X6800 2,93Ghz - AMD FX-62 2,8Ghz)
Il memory bandwith e' esattamente 1/3 di meno, non direi proprio "riesce quasi ad eguagliare"..
Comunque sono bench che lasciano un po' il tempo che trovano..infatti non trovo corretto (sia da parte di Intel che di AMD) sottolineare sempre i vantaggi portati da una particolare ottimizzazione dell' architettura rispetto alla controparte
While AMD still offers lower memory latency, the Core 2 Extreme X6800 is very close in comparison - especially considering that it has no on-die memory controller
Grazie al ca... :D
Il memory controller integrato e' proprio uno dei punti di forza di AMD, che probabilmente ne portera' ancora vantaggio per applicazioni dove questo fa la differenza..
Cosi' come (IMHO) gran parte del boost prestazionale del Conroe e' dovuto al gran quantitativo di cahe unificata..
Mi chiedo: cosa succederebbe a quei bench se l'FX avesse 4MB di cache come il Conroe?
von Clausewitz
12-06-2006, 15:42
Iantikas non sono d'accordo..
Il discorso che si vuole fare, credo comune, che sia di aspettare di vederli sugli scaffali, vedere i bench e come saranno allineati i prezzi e non per "sentito dire"..
veramente è da un pezzo che non siamo più al sentito dire per il conroe......
Non e' affatto per partito preso (ho un pentium D805), io ho avuto recentemente anche un AMD 4000+ e per molte cose lo preferivo sicuramente.
questo commento è semplicemente geniale, quanto hai speso per il 4000+ e quanto per il pentium D 805?
azzardo una cifra, più del doppio?
ma grazie al c...... :rolleyes:
cmq già per il prezzo attuale dell'athlon 64 X2 4000+, intel riesce a fornire un processore dalle prestazioni superiori, aspettando il conroe.....
http://www.tomshw.it/guides/cpu/20060523/images/chart_amd4000_vs_intel950.gif
Se ad ottobre, un E6600 costa 350 euro (si parla di $315, ai fornitori e per lotti di 1000 unita'..) e un X2 4000+ intorno ai 200 euro (sempre per ipotesi s'intende. Al momento costa oltre 300 euro..) io forse preferiro' buttarmi su AMD...
anche la ratio di questo commento non si capisce, a parte che a trovarlo il 4000+ X2 AM2 costa ben oltre i 350 euro...., è verosimile pensare che per "acchiappare" un 4000+ X2, basterà un "semplice" conroe 6300 che sarà più che sufficiente alla bisogna, con un costo di 183 euro.....
poi è probabile che i rivenditori vista la richiesta, che si annuncia sostenuta, terranno i prezzi del conroe sostenuti, ma è questo un altro discorso, abbastanza artificioso, rispetto al rapporto prezzo-prestazioni che intel aprirà col conroe......
Riguardo al link di Anandtech (che mi sembra abbastanza autorevole..) ti sarai accorto che negli altri bench (se hai letto tutto l'articolo, esempio qui (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2771&p=5) ) in effetti il conroe la spunta quasi sempre..
Linkare quel preciso test e' solo per evidenziare che non e' tutto oro quello che luccica, e che gli X2 non sono diventati delle ciofeche da un giorno ad un altro.
Se poi volete comprarvi un Conroe il 24 luglio, senza nemmeno valutare i pro e i contro solo perche' e' Intel inside e le preview lo esaltano sono affari vostri ;)
appunto il discorso di quei test sulla latenza e bandwidth teorico è del tutto irrilevante rispetto ai test reali che dicono ben altro, oltre al fatto che proprio sui test di latenza della memoria il conroe ha fatto registrare prestazioni sino adesso impensabili per un processore sprovvisto di memory controller integrato come l'athlon 64
ecco un altra ragione che spiega come il conroe sia riuscito a portarsi così avanti dal punto di vista prestazionale, una volta annullato, non del tutto ma in buona parte si, il vantaggio di un memory controller integrato......
von Clausewitz
12-06-2006, 15:51
1)Nei bench linkati, il Conroe ha frequenza maggiore dell'FX ...
(Core 2 Extreme X6800 2,93Ghz - AMD FX-62 2,8Ghz)
Il memory bandwith e' esattamente 1/3 di meno, non direi proprio "riesce quasi ad eguagliare"..
Comunque sono bench che lasciano un po' il tempo che trovano..infatti non trovo corretto (sia da parte di Intel che di AMD) sottolineare sempre i vantaggi portati da una particolare ottimizzazione dell' architettura rispetto alla controparte
mi sembra di aver precisato che mi riferivo ai test della latenza della memoria
non leggete sempre quello che non c'è e fa comodo a voi.....
Grazie al ca... :D
Il memory controller integrato e' proprio uno dei punti di forza di AMD, che probabilmente ne portera' ancora vantaggio per applicazioni dove questo fa la differenza..
Cosi' come (IMHO) gran parte del boost prestazionale del Conroe e' dovuto al gran quantitativo di cahe unificata..
Mi chiedo: cosa succederebbe a quei bench se l'FX avesse 4MB di cache come il Conroe?
è quello che ho scritto io, cioè del punto di forza di AMD in questi anni
cmq rimane il fatto che, da risconntri e test di vari siti, pare che neanche un athlon FX overcloccato a 3 Ghz riesca a stare davanti a un conroe 6700 e rimane anche il fatto che i conroe i 4 MB di cache li hanno gli athlon 64 per il momento no e chissà quando li avranno mai
non continuare a paragonare mele con pere.......
mi sembra di aver precisato che mi riferivo ai test della latenza della memoria
non leggete sempre quello che non c'è e fa comodo a voi.....
Infatti, hai scritto esattamente questo
..sempre dal tuo link:
"memory access latency is reduced tremendously with Conroe"
e in realtà, in questo dato importante per le prestazioni complessive, Conroe riesce quasi ad eguagliare l'athlon 64
Che non trovo vero. Considerando bandwithd e latenza, in quei bench, rimane avvantaggiato AMD. Era solo una considerazione per dire che il memory controller evidentemente e' ancora importante in alcuni casi.
è quello che ho scritto io, cioè del punto di forza di AMD in questi anni
cmq rimane il fatto che, da risconntri e test di vari siti, pare che neanche un athlon FX overcloccato a 3 Ghz riesca a stare davanti a un conroe 6700 e rimane anche il fatto che i conroe i 4 MB di cache li hanno gli athlon 64 per il momento no e chissà quando li avranno mai
non continuare a paragonare mele con pere.......
Non paragono mele con pere, ho scritto
Mi chiedo: cosa succederebbe a quei bench se l'FX avesse 4MB di cache come il Conroe?
Stavo facendo un discorso ipotetico..Non ho mai negato la validita' del progetto Conroe (forse non leggi nemmeno i miei post..) ma e' mia opinione che buona parte delle performance probabilmente siano dovute alla gran quantitativo di cache (unificata) che AMD non ha, cosi' come AMD sembra ancora avvantaggiata dove puo' sfruttare il memory controller, che Intel non ha
veramente è da un pezzo che non siamo più al sentito dire per il conroe......
Io aspetto i bench di Hwup, prima di decidere cosa comprare. La stessa redazione, se hai letto l'articolo:
Quello che Intel ha voluto offrire alla stampa tecnica è stata l'opportunità di poter misurare in anteprima, e in ambiente controllato, le prestazioni delle nuove piattaforme Conroe. Non condividiamo la scelta di non lasciar installare propri benchmark sulle macchine di test
Questo, ripeto, non toglie che le impressioni di Conroe siano esaltanti.
Non e' affatto per partito preso (ho un pentium D805), io ho avuto recentemente anche un AMD 4000+ e per molte cose lo preferivo sicuramente
Qui mi sono espresso male, intendevo "preferivo AMD vs Intel", visto che ho avuto anche un D940. Preferivo il San Diego come potenza nei giochi, consumi e stabilita' (i Pentium D sono very hot, spero che Conroe porti novita' anche in questo senso, come sembra)
Ciao
von Clausewitz
12-06-2006, 16:18
Esatto, e' quello che faro' ;)
Mi piace particolarmente il 4000+ perche' ha 1MB di cache (parlando in paragone al 3800+..) che mi sono accorto che e' molto utile, ed immagino che sia piuttosto overcloccabile.. Poca spesa-massima resa
poca spesa rispetto a cosa?
al tuo 805 no di certo, di sicuro andrà molto di più, ma siamo sempre al discorso di prima, cioè che l'avrai pagato più del doppio
senza contare che rispetto al tuo vecchio athlon 64 4000+, avrai sicuramente notevoli vantaggi in multitasking ma anche prestazioni inferiori in molte singole applicazioni che non sfruttano il dual core per via della frequenza abbastanza inferiore del 4000+ X2
tutti questi passaggi ne valevano la pena?
secondo me, no......
[Se portano gli X2 a 150 euro diventano ancora una ottima soluzione, fermo restando la superiorita' di Conroe! ;)
Ciao
sogna pure.......
adesso come adesso un 4000+ X2 standard lo trovi a 328 $ mentre la versione energy efficient a 353 $ e questo dal produttore:
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPT301
ciò sifgnifica che attualmente al dettaglio siamo nell'ordine di 360-370 € per la versione standard e vicini ai 400 € per quella energy efficient
con un taglio dell'ordine al max del 30-40% (visto che è fra i processori base è dfficile arrivino al 50%), e dei tempi "tecnici" prima che questi tagli si riverberino sul mercato, è già tanto se per ottobre lo trovi a 250 €.....
per 150 € al max troverai un pentium D......
poca spesa rispetto a cosa?
al tuo 805 no di certo, di sicuro andrà molto di più, ma siamo sempre al discorso di prima, cioè che l'avrai pagato più del doppio
senza contare che rispetto al tuo vecchio athlon 64 4000+, avrai sicuramente notevoli vantaggi in multitasking ma anche prestazioni inferiori in molte singole applicazioni che non sfruttano il dual core per via della frequenza abbastanza inferiore del 4000+ X2
tutti questi passaggi ne valevano la pena?
secondo me, no......
Il discorso D805- san diego e' un discorso a parte..
Il san diego l'ho dovuto mandare in RMA con annessa motherboard (che era difettosa) e ho dovuto ripiegare sul sistema in sign, con meno di 200 euro ho preso processore e scheda madre, altrimenti mi sarei tenuto il 939. ;)
sogna pure.......
adesso come adesso un 4000+ X2 standard lo trovi a 328 $ mentre la versione energy efficient a 353 $ e questo dal produttore:
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPT301
ciò sifgnifica che attualmente al dettaglio siamo nell'ordine di 360-370 € per la versione standard e vicini ai 400 € per quella energy efficient
con un taglio dell'ordine al max del 30-40% (visto che è fra i processori base è dfficile arrivino al 50%), e dei tempi "tecnici" prima che questi tagli si riverberino sul mercato, è già tanto se per ottobre lo trovi a 250 €.....
per 150 € al max troverai un pentium D......
E' gia' parecchio tempo che non compro hardware in Italia,
L'AMD athlon64 X2 4000+ AM2 (2,0Ghz e 1MB di cache) "standard" come lo definisci tu lo trovo a 308 euro, piu' spedizione ovviamente. LINK (http://www.mindfactory.de/cgi-bin/MindStore.storefront/DE/Product/0020191?pid=geizhals)
Riguardo alla previsione di abbattimento prezzi, bastera' aspettare fine mese (24 giugno) per vedere se questa notizia (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6745) e' vera..
Tornando ad AMD dicevamo che il calo dei prezzi è la mossa “di contenimento”, con gli Athlon 64 X2 AM2 che scenderanno di prezzo dal 35% al 50% rispetto a Conroe, mentre gli Athlon 64 AM2 dal 20% al 30% rispetto ai Pentium D
Tanto per citare il famigerato sito che piace tanto agli Intel inside..
Il discorso D805- san diego e' un discorso a parte..
Il san diego l'ho dovuto mandare in RMA con annessa motherboard (che era difettosa) e ho dovuto ripiegare sul sistema in sign, con meno di 200 euro ho preso processore e scheda madre, altrimenti mi sarei tenuto il 939. ;)
E' gia' parecchio tempo che non compro hardware in Italia,
L'AMD athlon64 X2 4000+ AM2 (2,0Ghz e 1MB di cache) "standard" come lo definisci tu lo trovo a 308 euro, piu' spedizione ovviamente. LINK (http://www.mindfactory.de/cgi-bin/MindStore.storefront/DE/Product/0020191?pid=geizhals)
Riguardo alla previsione di abbattimento prezzi, bastera' aspettare fine mese (24 giugno) per vedere se questa notizia (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6745) e' vera..
Tanto per citare il famigerato sito che piace tanto agli Intel inside..
non puoi postare link commerciali
MiKeLezZ
12-06-2006, 20:06
Mi chiedo: cosa succederebbe a quei bench se l'FX avesse 4MB di cache come il Conroe?
E se il Conroe avesse invece il controller di memoria integrato?
In ogni caso un FX a 4MB di cache, a parte che è la solita storia del "se mio nonno avesse le ruote.." non avrebbe i 4MB di cache -Intel- (ovvero condivisa).
L'architettura Intel sale meglio di quella AMD in frequenza, non c'è da stupirsi se c'è un 2,8GHz e un 2,9GHz.. tanto più che a breve uscirà un 3,2GHz per Intel, mentre AMD non ha fatto annunci.
imho è meglio stare con i piedi per terra e confrontare le cose così come stanno
anche ai tempi dei P4 e A32 la gente continuava a dire "e se il Barton avesse 3,6GHz come il P4?" ma se li avesse, non sarebbe più un Athlon...
Ciao
MiKeLezZ
12-06-2006, 20:35
Volevate i tagli di AMD?
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=2800
Fino al 50% sui single core, 30%-40% sui dual core da 512KB, ed invariati gli altri...
Qui, è proprio il caso di dirlo, "chi si accontenga, gode". Purtroppo i più appetitosi non scendono.. :(
Ciao, io ho un notebook Acer con AMD Athlon 64 3400+, con quale centrino duo core potrei paragonarlo? Il T2300 è superiore?
DakmorNoland
13-06-2006, 14:15
Volevate i tagli di AMD?
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=2800
Fino al 50% sui single core, 30%-40% sui dual core da 512KB, ed invariati gli altri...
Qui, è proprio il caso di dirlo, "chi si accontenga, gode". Purtroppo i più appetitosi non scendono.. :(
Beh staremo a vedere, cmq la mossa di AMD di abbassare i prezzi esattamente il giorno dopo l'uscita di Conroe è deplorevole!!! :mad: Io sono sempre stato per AMD, ma se la mossa verrà confermata prenderò a tutti i costi l'E6300 che tira come l'FX60 stando però a 1,86Ghz e arriva di sicuro almeno a 2,4Ghz, quindi lo supera di brutto!!!
Stavolta AMD mi ha fatto propio incavolare! :D
mikeshare78
13-06-2006, 15:04
Beh staremo a vedere, cmq la mossa di AMD di abbassare i prezzi esattamente il giorno dopo l'uscita di Conroe è deplorevole!!! :mad: Io sono sempre stato per AMD, ma se la mossa verrà confermata prenderò a tutti i costi l'E6300 che tira come l'FX60 stando però a 1,86Ghz e arriva di sicuro almeno a 2,4Ghz, quindi lo supera di brutto!!!
Stavolta AMD mi ha fatto propio incavolare! :D
Perchè deplorevole? Questa si chiama concorrenza, e se non te ne sei accorto ne traiamo giovamento noi che compriamo un prodotto ad un prezzo + concorrenziale...
Che dovevano fare? Alzarli?
DakmorNoland
13-06-2006, 15:12
Perchè deplorevole? Questa si chiama concorrenza, e se non te ne sei accorto ne traiamo giovamento noi che compriamo un prodotto ad un prezzo + concorrenziale...
Che dovevano fare? Alzarli?
No non hai capito cosa volevo dire...Cioè potrebbero farlo prima il taglio dei prezzi...Invece aspettano di avere il fucile puntato alla testa...A quel punto è ovvio se vogliono ancora vendereq qualcosa non possono fare altrimenti, ma semplicemente potevano pensarci anche prima ad abbassare un pò i prezzi! ;)
Iantikas
13-06-2006, 15:36
No non hai capito cosa volevo dire...Cioè potrebbero farlo prima il taglio dei prezzi...Invece aspettano di avere il fucile puntato alla testa...A quel punto è ovvio se vogliono ancora vendereq qualcosa non possono fare altrimenti, ma semplicemente potevano pensarci anche prima ad abbassare un pò i prezzi! ;)
ma AMD è l'amico di vicino casa e Intel è il cuginetto del paese vicino???...secondo te anke solo una loro azione la fanno in favore del consumatore??? sono due aziende e badano ad avere il maggior profitto...intanto ci son vagonate di gente ke sembra ke, anzikè reputarlo un markio, lo intendono come il nome dell'amiketto del cuore...boh...
mikeshare78
14-06-2006, 10:47
No non hai capito cosa volevo dire...Cioè potrebbero farlo prima il taglio dei prezzi...Invece aspettano di avere il fucile puntato alla testa...A quel punto è ovvio se vogliono ancora vendereq qualcosa non possono fare altrimenti, ma semplicemente potevano pensarci anche prima ad abbassare un pò i prezzi! ;)
In fase di determinazione del prezzo nessuna impresa taglia i prezzi secondo una logica "potevano farlo prima"...ben venga l'uscita di Conroe se servirà ad aumentare la concorrenza e far calare i prezzi...
Ragazzi non so se avete notato... guardate cosa ho trovato sul sito della Gskill!!! (http://www.gskill.com/en/images/9828.gif)
L'overclock e' semplicemente da capogiro!!! Ma e' possibile che il nuovo conroe overclocka cosi' tanto??? :sbavvv:
Ragazzi non so se avete notato... guardate cosa ho trovato sul sito della Gskill!!! (http://www.gskill.com/en/images/9828.gif)
L'overclock e' semplicemente da capogiro!!! Ma e' possibile che il nuovo conroe overclocka cosi' tanto??? :sbavvv:
stavolta amd le prende di brutto........
discepolo
02-07-2006, 02:15
stavolta amd le prende di brutto........
Le ha sempre prese, ha solamente prolungato l' agonia pubblicando pezze! :D ;) :ciapet:
Le ha sempre prese, ha solamente prolungato l' agonia pubblicando pezze! :D ;) :ciapet:
Sempre prese... non esageriamo adesso!!! E' dal buon vecchio Tualatin che non si vedono certi numeri... il mio overclockava del 47% stabile con Prime e compagnia bella!!!
L'overclock della CPU sul sito della G.skill e' spettacolare! Da 2.9Ghz a 5.2Ghz!!! Pazzesco!!!
Ma a che c***o stava pensando la intel quando ha sviluppato il pentium4??? :bsod:
Meglio tardi che mai! ;)
Sempre prese... non esageriamo adesso!!! E' dal buon vecchio Tualatin che non si vedono certi numeri... il mio overclockava del 47% stabile con Prime e compagnia bella!!!
L'overclock della CPU sul sito della G.skill e' spettacolare! Da 2.9Ghz a 5.2Ghz!!! Pazzesco!!!
Ma a che c***o stava pensando la intel quando ha sviluppato il pentium4??? :bsod:
Meglio tardi che mai! ;)
melopll ma li si parlava del e6800 e del e6600 che mi sai dire?
io avevo pensato di comprare e6600 x risparmiare :D
melopll ma li si parlava del e6800 e del e6600 che mi sai dire?
io avevo pensato di comprare e6600 x risparmiare :D
E' un X6800... un po' caro forse, ma quello che conta e' che overclocka del 50% quindi vuol dire che l'architettura del conroe e' buona!!! Ed i numeri sembrano confermare che l'architettura del pentium4 sia stata abbandonata!!!
Beh, che dire... siamo alle solite con intel... adesso per avere un buon socket intel ci vorranno 3.000 euri!!! :D
E' un X6800... un po' caro forse, ma quello che conta e' che overclocka del 50% quindi vuol dire che l'architettura del conroe e' buona!!! Ed i numeri sembrano confermare che l'architettura del pentium4 sia stata abbandonata!!!
Beh, che dire... siamo alle solite con intel... adesso per avere un buon socket intel ci vorranno 3.000 euri!!! :D
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.