PDA

View Full Version : Overclock Pentium 4 3.0Ghz socket 478


tantris2001
31-05-2006, 14:41
Salute a tutti,anzitutto vorrei ringraziarvi per le risposte che mi darete (se me ne darete) e della vostra pazienza con "uno" non proprio competente come voi.
Ho letto le regole,dunque prima la configurazione:

MOBO--------------- Asus P4S800D
CPU----------------- Pentium 4 3.0 Ghz su socket 478
Sch. video--- --------ati x1600 AGP
RAM----------------- 1Gb
H.D.--- --------------Maxtor 160 Gb SATA
Secondary master---- lettore cdrom
Secondary slave------lettore dvd
Alimentatore--------- 350 W
Windows XP pro.
Bios v02,54

Allora....andiamo a noi......
Anzitutto vorrei chiedervi se è normale che i 2 lettori cd-dvd siano in "secondary" con un SATA che in avvio mi risulta come primary master.
Premetto che nel bios non mi riconosce nessun hard disk !!!

Poi vorrei spingere la mia cpu sui 3,2-3,4 ....niente overclock estremo.....solo una spintarella in più.
Mi date due dritte per alzare la sua frequenza ?

So che sono domande di cui siete nauseati perchè magari avrete risposto alle stesse centinaia di volte ma per me un aiuto è indispensabile.
Grazie a tutti !
:help:

g.dragon
31-05-2006, 15:17
un aiutino te lo darei volentieri ma..nn sono proprio capace anzi ho il tuo stesso problema ma con un processore p4 1.5 ghz

tantris2001
31-05-2006, 16:03
grazie amico,ma c'è almeno una guida per overclock della mia cpu ??

Lino P
31-05-2006, 18:57
Non vorrei scoraggiarti, ma credo che per l'OC non ci siano proprio i presupposti...
La mobo è poco adatta, l'ali è addirittura insufficiente anche per un funzionamento @default...
Spero almeno che tu disponga di un dissy in rame e di una coppia di ram "performance"...
Quelle non sarebbero un problema perchè al massimo saliresti in asincrono, ma l'ali è troppo importante, ed il dissy credo sia quello stock... :rolleyes:

tantris2001
31-05-2006, 20:41
ragazzi ditemi questo:

io ho una scheda madre un pò "vecchiotta" come potete vedere nella mia configurazione.
Supporta solo AGP e dovrei cambiarla se dovessi cambiare schesa video.
Allora vi chiedo:

posso cambiare scheda madre(con PCI-EX) e metterne una che prende il mio processore ?
o meglio, il mio processore è da buttare o tiro ancora un paio d'anni quindi ?
grazie.

Lino P
31-05-2006, 20:48
Il processore è ancora valido in termini di potenza, ma se vorrai cambiare VGA, e passare quindi a PCI-X, il tuo procio devi darlo via, poichè non esite alcuna mobo socket 478, con supporto all'interfaccia PCI-X...

tantris2001
31-05-2006, 20:53
allora,visto che il processore è ancora valido,cambio alimentatore soltanto....come mi hai consigliato e ne prendo
uno da 450-500 W no ?
ma così mi dai due dritte su cosa toccare nel bios per tentare un piccolo overclock.....
solo le cose che devo regolare per spingerlo magari a 3,2-3,4 max
grazie ancora.

Lino P
31-05-2006, 22:59
Oddio, tra cambio di ali + un bel dissy, non è che se ne vada via un euro, specie se decidi di fare le cose per bene e prendere una coppia di buone ram, considera poi che la mobo non si presta molto all'OC...
Cmq se ti va di divertirti un po', se po' fa...

PeterGriffin
02-06-2006, 12:45
anch'io ho il tuo stesso procio, allora qualche dritta x portarlo su 3,2-3,4?

Lino P
02-06-2006, 13:14
anch'io ho il tuo stesso procio, allora qualche dritta x portarlo su 3,2-3,4?

Dicci todo... Mobo? Ali? Ram?

PeterGriffin
02-06-2006, 13:25
p4 prescott 3Ghz
2x512 DDR TwinMos
Ali 350W
AsRock p4v88

da cosa devo partire x l'oc?

Lino P
02-06-2006, 13:37
p4 prescott 3Ghz
2x512 DDR TwinMos
Ali 350W
AsRock p4v88

da cosa devo partire x l'oc?


Allora, alcune debite premesse:
- La mobo non è delle + adatte all'OC, ma vedremo di farla rullare ugualmente...
- Anche l'alimentatore è molto importante, specie se hai un prescott sotto il culo, che ciuccia corrente da fare schifo... 350W sono pochi anche per garantire un corretto funzionamento @default...

Detto ciò, la prima cosa da fare è applicare i fix alle frequanze di AGP e PCI, in maniera tale che restino costanti a 33 e 66 Mhz anche quando sali con l'FSB...
Di solito si fixa impostando alla voce "AGP/PCI frequency" (o roba simile) da AUTO a 33/66, dovrebbe essere così anche per la tua mobo...
Poi metti le ram in asincrono, e sali a passi di 10 Mhz alla volta con la FSB...
Ogni qual volta sali col bus, esegui un super p 32M per verificare la parziale stabilità della CPU, poi magari proseguiamo con qualche test + approfondito, tenendo anche d'occhio le temp...

PeterGriffin
02-06-2006, 13:40
Allora, alcune debite premesse:
- La mobo non è delle + adatte all'OC, ma vedremo di farla rullare ugualmente...
- Anche l'alimentatore è molto importante, specie se hai un prescott sotto il culo, che ciuccia corrente da fare schifo... 350W sono pochi anche per garantire un corretto funzionamento @default...

Detto ciò, la prima cosa da fare è applicare i fix alle frequanze di AGP e PCI, in maniera tale che restino costanti a 33 e 66 Mhz anche quando sali con l'FSB...
Di solito si fixa impostando alla voce "AGP/PCI frequency" (o roba simile) da AUTO a 33/66, dovrebbe essere così anche per la tua mobo...
Poi metti le ram in asincrono, e sali a passi di 10 Mhz alla volta con la FSB...
Ogni qual volta sali col bus, esegui un super p 32M per verificare la parziale stabilità della CPU, poi magari proseguiamo con qualche test + approfondito, tenendo anche d'occhio le temp...
:stordita: ma devo scaricarmi qualche programma in particolarae? scusa ma nn sò da dove mettere le mani? :stordita:

Lino P
02-06-2006, 17:14
No no, devi agire via bios... :)

PeterGriffin
02-06-2006, 18:23
No no, devi agire via bios... :)
edit

devo andare in CPU configuration?
cos'è l'FSB? :help: :stordita:

Lino P
02-06-2006, 20:47
Allora, la frequenza di lavoro della CPU è data dal prodotto FSB*moltiplicatore...
Il molty dei P4 è bloccato, ragion per cui, l'unico modo per far salire la frequenza finale è aumentare l'FSB...
I P4 come il tuo, hanno FSB (frequenza di bus) pari a 200...
Il P4 3 ghz ha moltiplicatore pari a 15, dunque 200*15 = 3000 Mhz...
Aumentando la FSB magari a 220, avresti 220*15, cioè 3300, ecco come il tuo 3GHz diventa un 3300...
Solitamente però, aumenatando la FSB, salgono di pari passo anche le frequenze di AGP e PCI, proprio perciò è necessario fixarle, cioè fare in modo che se sali con la FSB, i valori appunto di AGP e PCI, restano costanti a 66 e 33 Mhz...
In CPU configuration dovresti trovare la voce che identifica il valore di FSB, che in questo momento è a 200, e come abbiamo detto, deve salire ai fini dell'OC...
Più chiaro e semplice di così si muore... :rolleyes:

PeterGriffin
03-06-2006, 09:18
si si per quello ho capito ma mi segna ratio status: locked, significa qualcosa?
oggi appena arrivo a casa provo....

Lino P
03-06-2006, 11:22
Ratio status si riferisce appunto al molty che è appunto bloccato (locked), proprio in luce di ciò è necessario intervenire sulla FSB... :rolleyes:

PeterGriffin
03-06-2006, 14:10
ok lo portato a 3,3Ghz ora?
p.s. rischio qualcosa in termini di stabilità o crash del sistema?

ciao

Lino P
03-06-2006, 15:44
L'unico problema è per le temperature, che mi auguro tu stia monitorando con ASUS probe... Se non ce l'hai scaricatelo...
Dovresti cercare di stare sui 60° in full load, ma se hai il dissy stock la vedo nera...
Per testare la stabilità della macchina usa prime 95...
Alla voce "torture test" esegui il "blend" per le ram, ed il "Large FFTs" per la CPU...
Mandali in loop 1 alla volta per qualche ora, cmq se la macchina è instabile il test fallisce quasi istantaneamente...

PeterGriffin
03-06-2006, 18:14
asus probe è inutile xkè non ho la mobo Asus, io avevo comunque NxSensor che mi segnala di media 49-50C°...

Lino P
03-06-2006, 18:49
Ah scusa, ho fatto confusione con l'autore del thread che ha una asus...
Cmq l'utility in dotazione con la mobo va bene...
Le temp devi guardarle sotto carico, cioè quando 6 sotto prime, con il large FFTs, è lì che c'è il massimo CPU stress e le temp lievitano...
Scusa 50° in idle o in full?
Lancia prime 95, tenendo NxSensor aperto, così puoi monitorare le temp durante lo stress test...

PeterGriffin
04-06-2006, 09:32
la temperatura durante prime oscilla dai 62 ai 65 durante l'FFT e 56-58 durante il torture test...

Lino P
04-06-2006, 14:13
Alcuni chiarimenti:
Sia l'FFTs che il blend sono dei torture test, il primo è per la CPU, il secondo per le ram...
Se riesci a tenere il Large FFTs per 6-7 ore, potresti anche salire, ma 65° sono già tanti, per cui 6 limitato dal dissy...

bellerofonte1986
05-06-2006, 18:46
Salve ragazzi anche io vorrei cloccare il mio processore e ho le idee abbastanza chiare ma vorrei che mi faceste una scaletta su come e in che modo vanno fatte le modifiche...
Di conseguenza anche i programmi da utilizzare...
Sinceramente non ho mai effettuato un'overclock sul processore..... solo su schede video....... :(

Aiutatemi....... :help:

La configurazione la potete trovare in sign

Ciao e grazie

Lino P
05-06-2006, 22:44
Salve ragazzi anche io vorrei cloccare il mio processore e ho le idee abbastanza chiare ma vorrei che mi faceste una scaletta su come e in che modo vanno fatte le modifiche...
Di conseguenza anche i programmi da utilizzare...
Sinceramente non ho mai effettuato un'overclock sul processore..... solo su schede video....... :(

Aiutatemi....... :help:

La configurazione la potete trovare in sign

Ciao e grazie

Guarda, basta leggere queste 2 paginette di thread e avrai le idee molto + chiare...
Non chiedetemi di ripetere di nuovo l'ambaradan.... :rolleyes:

genodave
07-06-2006, 20:16
ciao Lino,
ho visto che 6 un esperto.
Che dici per 'sti P4 c'è cosi poco da fare?
Che dici del mio PC?
La conf è quella in sign, e l'ali è da 350 W.

Lino P
07-06-2006, 22:23
Esperto è dire tanto, forse troppo... cmq grazie... :p
Ovviamente quanto detto su è valido anche nel tuo caso....
Per occare è necessario disporre di un buon ali, un buon dissy, la mobo adatta ecc...
Dire che non c'è nulla da fare è un po' eccessivo, l'unica grana è che per fare le cose per bene occorre spendere un po' di dindi, e su macchine un po' datate come la tua, potrebbe risultare inutile... :rolleyes:

genodave
08-06-2006, 07:16
ma su una macchina come la mia, ammettendo di fare le cose per benino senza appunto spendere un esagerazione, a quanto potrei arrivare col clock?

Lino P
08-06-2006, 09:44
Dipende dallo step sel procetto, se è fortunello sali tranquillo anche di un bel po', ma in media degli OC discreti riesci a farli in ogni caso...
Io cmq ti consiglio di non toccarlo, perchè anche quando non vuoi spendere molto, si finisce sempre per sborsare cifre, che benchè non eccessive, non è il caso di spendere per una macchina cmq datata...

genodave
08-06-2006, 23:05
ciao lino,
ho sentito del prog. CLOCKGEN.
L'ho scaricato.
Dici che puo' servirmi a qualcosa?

Lino P
08-06-2006, 23:33
ciao lino,
ho sentito del prog. CLOCKGEN.
L'ho scaricato.
Dici che puo' servirmi a qualcosa?

No, ne dubito...
Personalmente ritengo inutile ogni utility di questo genere...
Gli OC si fanno da bios, dall'ambiente windows devi solo monitorare temperature, voltaggi ecc, eseguendo i test di routine... ;)

V[e]yron
11-06-2006, 12:28
Mi accodo anche io ai discepoli:

Col l'hardware in signature e il liquid in signature, quanto posso fare? i timings delle ram come posso toccarli?

Lino P
11-06-2006, 13:47
Per saturare l'intera banda delle ram dovresti portare il bus a 1000 Mhz, cioè a 250*4, lasciando invariati i timings delle DDR...
Con questa soluzione saresti a 250*15, cioè a 3750...
Con Vcore default dovresti arrivare a 3.5 Ghz senza problemi, ma se vuoi tirare il collo al procetto dovrai salire di Vcore..
I prescott consentono un margine di OC di circa 500 Mhz a Vcore default, dopodichè, per salire è necessario aumentare CONSISTENTEMENTE il voltaggio della CPU...
Lascia le latenze delle ram invariate, e lascia che lavorino a 250 Mhz, come di default, poi inizia a salire col bus, senza aumentare il voltaggio della CPU, e vedi quanto riesci a salire con Vcore default, trovato il limite vederemo di salire ancora senza toccare picchi di Vcore esagerati...
Ad ogni aumento di bus, tipo 220, 230, 240, ecc, testa la CPU con prime 95, alla voce "torture test" scegli il "large FFTs" e mandalo in loop per 5-6 ore, vedendo chiaramente se il test si blocca o se la macchina regge...
Per testare le ram, sempre alla voce "torture test" scegli il blend, anche quest'ultimo va mandato in loop per qualche ora, ma qui non dovresti avere problemi, visto che lavorerai a livelli di bus inferiori ai 250 Mhz a cui le tue ram lavorano di default...
Come sempre, occhio alle temperature... Con 1 step CO, la prudenza non è mai troppa ;)
Saluti...

tantris2001
28-11-2006, 14:34
è passibile contattare il mitico Lino P. o qualcuno che mi da una mano
in oc con un p4 3.0 ghz ???

Ho acquistato apposta l'alimentatore e il dissipatore......

.....adesso tocca a voi gentilissimi esperti.

Chi mi aiuta ?

mErLoZZo
28-11-2006, 16:58
e sali a passi di 10 Mhz alla volta con la FSB...
Ogni qual volta sali col bus, esegui un super p 32M per verificare la parziale stabilità della CPU, poi magari proseguiamo con qualche test + approfondito, tenendo anche d'occhio le temp...

e la madonna, un 32m per ogni 100mhz di cpu? ma dai.... se sali di 10 di bus basta un superpi 1m o 2m finchè non iniziano a saltare...da li scendi 200mhz e allora si un 32m...


ma se deve aspettare mezzora ogni 100mhz di incremento sta fresco! :)

mErLoZZo
28-11-2006, 17:01
cmq ragazzi qua non c'è nessuno che legga le faq, Lino P anche tu sei un santo a rispondere a tutto, io ultimamente senza offesa per niuno, ma mi sono un po' rotto non tanto di sentir sempre le stesse domande che non è un problema,quanto di vedere la gente che le guide già fatte non le legge di striscio... io per le cose basilari d'ora in poi linko i thread con le guide.

se POI uno non capisce benvenga, ma scusate star qua a dover spiegare cos'è l'fsb.... meglio mettere un link, anche per rispetto a chi le guide s'è fatto il cul0 a farle :read:

;)

cordiali saluti a tutti :sofico: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Nos89
28-11-2006, 17:05
Il processore è ancora valido in termini di potenza, ma se vorrai cambiare VGA, e passare quindi a PCI-X, il tuo procio devi darlo via, poichè non esite alcuna mobo socket 478, con supporto all'interfaccia PCI-X...
non è vero, visita il sito della AsRock esistono diverse schede madri 478 con slot pci-express basate sull'Intel 915p

tantris2001
28-11-2006, 20:11
cmq ragazzi qua non c'è nessuno che legga le faq, Lino P anche tu sei un santo a rispondere a tutto, io ultimamente senza offesa per niuno, ma mi sono un po' rotto non tanto di sentir sempre le stesse domande che non è un problema,quanto di vedere la gente che le guide già fatte non le legge di striscio... io per le cose basilari d'ora in poi linko i thread con le guide.

se POI uno non capisce benvenga, ma scusate star qua a dover spiegare cos'è l'fsb.... meglio mettere un link, anche per rispetto a chi le guide s'è fatto il cul0 a farle :read:

;)

cordiali saluti a tutti :sofico: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Io lo so cos'è fsb. Ho anche letto le faq.
Con la mia mobo posso solo salire di fsb ed ho capito benissimo che
devo fixare le ram e la frequenza della scheda video.

Vorrei un aiuto per fixare queste. Le ram le ho trovate e metto fix a 400mhz
ma per l' AGP ???
....un aiutino.....?

Grazie a tutti.

mErLoZZo
28-11-2006, 21:38
non era rivolto a te di persona, e soprattutto riferito alla prima pagina del topic ;)

tantris2001
28-11-2006, 22:42
;)
capito.

allora me la dai una mano ?
sti fix dove li metto ?
:rolleyes:

tantris2001
28-11-2006, 22:43
.....senza facili battute....
:p

tantris2001
29-11-2006, 07:41
nessuno mi aiuta ?

:mbe:

rera
29-11-2006, 07:53
se non sappiamo il modello della scheda è difficile aiutarti :)

Lino P
29-11-2006, 09:25
Ciao tantris, letto pvt... ;)
Scusa ma sono fuori BN...
Se la mobo è la ASUS del primo thread, direi che c'è il rischio che non sia fixabile, cmq prova...
Entra nel bios e cerca "AGP/PCI Frequency" o simile, e settalo da "AUTO" a "66/33"...
Se ti è possibile eseguire questa operazione, hai fixato...
Fammi sapere se il comando è sbloccato o no...
Saluti...

V[e]yron
29-11-2006, 12:18
Ciao tantris, letto pvt... ;)
Scusa ma sono fuori BN...
Se la mobo è la ASUS del primo thread, direi che c'è il rischio che non sia fixabile, cmq prova...
Entra nel bios e cerca "AGP/PCI Frequency" o simile, e settalo da "AUTO" a "66/33"...
Se ti è possibile eseguire questa operazione, hai fixato...
Fammi sapere se il comando è sbloccato o no...
Saluti...
Mi accodo e chiedo scusa: ok... ma fixare che significa? :D

mErLoZZo
29-11-2006, 13:42
vuol dire che qaundo sali con l'fsb dovrebbe salire tutto in conseguenza (il pci-e o l'agp, gli slot pci...) xkè è tutto in relazione all'fsb, se metti i fix vuol dire "tu agp devi andare a 66, se salgo con l'fsb del doppio non andare a 133, vai a 66 sempre e cmq"

una cosa comoda xkè se no dopo un po' che alzi, agp e pci vanno a farsi benedire... ;)

tantris2001
29-11-2006, 15:16
grazie lino e grazie a tutti.... ;)

allora, la frequenza della ram l'ho trovata e l'ho impostata a 400
non trovo la frequenza di pci\agp...... :rolleyes:

si ho sempre la asus p4s800d.......help....

tantris2001
29-11-2006, 16:51
...... mErLoZZo ..... :rolleyes:

mErLoZZo
29-11-2006, 16:54
a parte che se mi chiami x aiuto potresti non mettere il rolleyes, ;), cmq non so mica a memoria tutte le config dei chipset di tutte le mobo eheh... :)

oggi sono un po' pieno a lavoro ho un cazzo di pc da montare che m ista dando problemi.... hai provato a usare google? cercando tua mobo tempo un paio di schede tecniche i fix dovresti scoprire se li ha...invece se SAI che li ha dovresti riuscire a capire dove li trovi ;)

edit* grazie per aver scritto bene il nome ;)

rera
29-11-2006, 16:59
sto leggendo alcune recensioni, da quello che ho capito fin'ora i fix ci sono, però non sono presenti le voci per impostarli manualmente da bios.

mErLoZZo
29-11-2006, 16:59
ad esempio qui http://www.anandtech.com/printarticle.aspx?i=1930 trovo nella seconda tabella dall'alto:

PCI/AGP Speeds FIXED at 66/33.
No adjustment, but PCI/AGP does not float

questo mi fa credere che i fix ci sono, ma fissi (:D) cioè sta SEMPRE a 66/33 e vada via i ciapp'....quindi da bios non avresti nulla da regolare ;)

però quii parla della p4s800d-e, cerca di googlare quali sono le differenze dalla liscia alla E

se cambiano cose marginali ed è sempre col chipset sis655 sei a posto (nel senso che hai risposto alla tua domanda :D)

mErLoZZo
29-11-2006, 17:00
ecco rera, mi hai battuto :)
la prossima volta devo postare solo il link senza spiegazioni e magari ce la faccio :D:D:D :mc:

*edit perdono x scrivere questo post potevo editare quello sopra uff.... almeno mi sono ricordato di editare questo dai ;)

tantris2001
29-11-2006, 17:09
se ci capite qualcosa......

http://it.news.hu/p.php?mod=40&id=216329&start=0&len=1


vi dico subito che aumentando fsb e portandolo da 3 a 3,3 o 3,4
il pc mi parte....carica windows ma poco prima del completo caricamento
si riavvia.....oppure carica del tutto ma non si avvia il programma di gestione
della scheda video....... :rolleyes:

che fo ?

mErLoZZo
29-11-2006, 17:19
se mi dici che senso ha linkarmi un singolo post in cecoslovacco... :) che sembra anche semplicemente informativo... :)

forse hai scritto male, cosa vuol dire portare fsb da 3 a 3,3/3,4?
forse non parli dell'fsb... boh ;)

tantris2001
29-11-2006, 17:26
fino a portare l'fsb a 214 regge.....poi mi si interrompe il caricamento di windows...... :muro:

dai che mi capisci.....io non sono competente ma credo non sia impossibile capirmi....dai... ;)

tantris2001
29-11-2006, 17:42
sto leggendo alcune recensioni, da quello che ho capito fin'ora i fix ci sono, però non sono presenti le voci per impostarli manualmente da bios.


e allora come si fa ??

mErLoZZo
29-11-2006, 17:43
te l'ho già scritto sopra, ci sono ma sono auto, quindi tu non puoi fare nulla ;)

e per il post sopra ancora....hai 10min per spiegarti, poi vado a casa :D

tantris2001
29-11-2006, 17:55
sei crudele.....

allora:

la frequenza della CPU è a 213.
Così regge, se salgo ancora si interrompe il caricamento del sistema operativo.
(Spero di esser più chiaro).

La frequenza delle ddr adesso è su "auto".
CPU VCore OffSet 0.1V è disabilitata
DRam voltage è "Auto"
AGP voltage è "Auto".


Adesso se vuoi mi aiuti, altrimenti aspetto Lino P.
....e basta !! ;)

.....scherzo.....

mErLoZZo
29-11-2006, 18:00
vi dico subito che aumentando fsb e portandolo da 3 a 3,3 o 3,4


era questo che non capivo ;)
se non sale più di così dovresti provare ad aumentare il vcore, oddio dopo milioni di thread diversi nn ricordo se salivi in sincrono con le ram o meno.... se sei già in asincrono prova semplicemente il vcore, se sei in sync e potrebbero essere le ram aumenta il loro, di voltaggio...sotto dram voltage trovi valori percentuali (tipo +5%, +8%, ecc) o valori fissi in volt? se trovi le %, sali di uno step...se trovi valori fissi guarda da win sotto carico a quanto sta la cpu a diciamo 210 di fsb e poi da li sali un pochino....

lino p l'hai fatto scappare :)

tantris2001
29-11-2006, 18:09
non sono percentuali ma valori fissi.

Da dove vedo in win a quanto sono i voltaggi?

Allora ricapitolando, abilito il VCore Offset 0,1V
poi vedo a quanto di voltaggio con le ram( da dove me lo spieghi tu...)
e le aumento di uno step.
Aumento anche il voltaggio dell'agp ?

Una volta aumentati i voltaggi provo a salire con fsb.
ok ?

mErLoZZo
29-11-2006, 18:12
io proverei ad aumentare O le ram o il procio.
procio è a default? inizia con lui,.



stai facendo tutti sti popo' di overclock senza un minimo di programmi di test e di diagnosi?
vai nelle faq che trovi in cima al forum overclock e scarica ui programmini necessari please... ;)

tantris2001
29-11-2006, 20:28
mi si riavvia windows......CAVOLO !!

150 euro spesi per ventole ed alimentatore per non far niente....

LINO DOVE SEI?????

mErLoZZo
30-11-2006, 12:21
vabbò, passo la palla a lino.
leggiti le faq e scaricati i programmi che servono se posso darti l'ultimo consiglio, detto questo, ciao :ops:

tantris2001
30-11-2006, 15:37
LINOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO................ :mc:

genodave
30-11-2006, 15:39
LINOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO................ :mc:

butta via tutto.......... :doh:

mErLoZZo
30-11-2006, 15:45
mi pento sul serio di tutti i reply che ho fatto in questo thread.
tranne il secondo in cui mi lamentavo.

lino non c'è / è andato via / l'hai fatto TU scappare viiiiia...

tantris2001
30-11-2006, 16:54
scusa ma è ovvio che in queso forum esistono due misure.....o almeno,che tu hai due misure.
Alcuni vengono aiutati proprio dalle basi, spiegando l'abc, tutto per tutto.......
io invece devo già sapere ogni cosa, devo spiegarmi bene perchè altrimenti
mi dai solo 10 minuti di tempo....etc......
ma che male ti ho fatto ? Chamo Lino solo perchè vedo che tu sei "poco" paziente
e siccome io sono ZERO assouto volevo una mano "passo passo".
Quindi pentiti pure di quello che vuoi, io da parte mia ti chiedo pure scusa
se in quacosa ti ho offeso.....e se Lino è scappato......bhè a quel paese anche Lino allora !! (scusa Lino non ce l'ho con te).

Grazie di cuore per tutto l'aiuto .

mErLoZZo
30-11-2006, 17:22
io proverei ad aumentare O le ram o il procio.
procio è a default? inizia con lui,.



stai facendo tutti sti popo' di overclock senza un minimo di programmi di test e di diagnosi?
vai nelle faq che trovi in cima al forum overclock e scarica ui programmini necessari please... ;)


ultimo mio post era questo, da qui non mi hai detto se:

hai provato a overvoltare la cpu e salire e veder se reggeva
hai provato a overvolt le ram e vedere se reggeva
se hai scaricato anche i programmini minimi indispebnsabili che trovi nelle faq in testa al forum, non mi hai detto nulla di nulla.

mi trovo un topic con scritto eh no, win non va, azz sfiga, LINO DOVE SEI.
senza una faccina peraltro....nessuno dice che bisogna essere tutti skillati a manetta (sono io il primo che di una marea di cose non ne so un cazzo, anche solo come overclocking dico:)) ma a) ci sono le faq per le cose di base-base (e anche meno di base a volte) b) se ti chiedo hai provato a fare X o Y e mi rispondi come citato sopra..... ecchèddevvofffare.... :muro:


te capì? ;) non c'è da chiedere scusa o altro mica mi hai offeso....è che non so più che dirti a un certo punto ;)

tantris2001
30-11-2006, 20:32
non c'è problema, mi rifaccio sentire quando faccio qualche test....
Grazie comunque per adesso.

;)

mErLoZZo
01-12-2006, 12:22
così è meglio :)

programmi x temp, programmi per stress, e programmi x benchmark eheh
okkio alle temp sempre, overvolta e facci sapere :Prrr:

fabioxp
01-12-2006, 14:16
ciao, intervengo solo per dire che con i componenti in firma sto andando a 3.0@3.65 ghz (fsb 245x15) senza cambiare vcore ma con solo il primo incremento di volt alle ram, ad aria con temperatura in idle di 38 °C.
Purtroppo non ho testato la stabilità di questo tentativo, cmq mi ha aiutato dare una bella pulita al dissipatore xp-90 che, pieno di polvere, stava sui 40-42 in idle.
Attendo di prendere una ventola con + portata d'aria per evitare fritture e un dissy per il northbridge, magari della ram migliore. Per ora non penso di essere stabile o cmq di non riuscire a salire ancora tanto.
Ho letto un forum straniero (xtremesystems) dove è pieno di pazzi con le varie vmod, dropmod, capmod, ma non rischio la scheda madre.
Per fortuna ho preso questo prescott step e0, qui sul forum, già testato @3.6
Ciao.

mErLoZZo
01-12-2006, 14:27
sto andando a 3.0@3.65 ghz (fsb 245x15) senza cambiare vcore ma con solo il primo incremento di volt alle ram,

questo è una cosa importante credo!

fabioxp
01-12-2006, 17:02
se è utile anche ad altri riporto qui i miei setting, così ci sono esperienze specifiche per i pentium 4 a 3 ghz.
Sono indeciso se cambiare ram, tra delle costose pc3200 con timing bassi o delle pc4000 con timing decenti ma molto meno care, purtroppo non si trova quasi + niente a prezzi accettabili.
Ciao.

mErLoZZo
01-12-2006, 17:08
si, specie se vuoi andare su kit 2x1gb, qua 300 euro servono sempre e cmq, minimo! :(

fabioxp
01-12-2006, 17:30
ma sono utili ora come ora 2gb di ram?
per esempio, mi scuso se non pertinente, ma proprio non saprei che scegliere tra delle ram ddr400 con chip bh5 e latenze 2-2-2-5 o ddr500 e stesse latenze, entrambe in kit 2x512mb, queste ultime vengono solo 6 euro in più delle pc3200, ma non dovrebbero essere migliori? perchè le ddr400 con lo stesso chip costano in proporzione di più?
sono le team group e leggendo la descrizione le ddr400 hanno il chip Infineon BE-5 IC, anche se tra parentesi nel titolo viene messo bh5.
se penso a quanto mi ha ladrato il negozio dove ho preso le corsair... con poco di + adesso potevo prendermi un kit di questi...
ciao.

Lino P
01-12-2006, 18:10
A tutti gli iscritti al thread...
Il sottoscritto non scappa MAI...
Se non è in grado di risolvere un problema lo ammette umilmente...
Vivo fuori BN per studio, e sono rientrato solo mezz'ora fa... Come vedete il mio primo pensiero è stato quello di riprendere i casi in sospeso...
Inutile dire che quando sono fuori città non dispongo costantemente di un pc collegato ad internet, per cui ci può stare che tardo a rispondere...
Per chi avesse altri dubbi, sono qui fino a lunedì, e rispondo 24 h su 24, va meglio ora??? :p

@ merlozzo:
Overvoltare delle ram "non performance" è una follia, rischia di fonderle e non ci guadagna nulla (non sono mica delle bh-5!?)...
Overvoltare la cpu non serve, visto che il 95% di queste cpu, va ALMENO @230 di bus a Vcore default...

@ tantris2001:
Perchè hai impostato le ram a 400?
Se le imposti a 400 le mandi in sincrono, e le tue non possono reggerlo...
Imposta le ram a 333, o meglio ancora a 266, così dovrebbe perlomeno avviarsi...

mErLoZZo
01-12-2006, 18:32
se penso a quanto mi ha ladrato il negozio dove ho preso le corsair... con poco di + adesso potevo prendermi un kit di questi...
ciao.


si ma quando le hai comprate le corsair? raffronti tra i prezzi ma in periodi diversi valgono solo relativamente.... pensa che le ram in sign (che sono da OC solo leggero, non estreme di certo) le ho pagate la modica somma di 370€, a febbraio, e su un sito abbastanza conveniente :|

fabioxp
01-12-2006, 19:05
le avevo prese + o - un anno fa, era il periodo in cui stavano sparendo le bh5 e le avrei trovate allo stesso prezzo (120 € le ho pagate in tutto le corsair) o poco di +, poi le bh5 sono sparite ed ora qualcuno le ripropone ad un prezzo accettabile.
ste ram salgono e scendono come l'ascensore!
ciao.

mErLoZZo
02-12-2006, 11:10
eh si.... e ora che le ddr cominciano ad andare in dismissione possono solo aumentare, i prezzi.
scendono quelli delle ddr2 si spera e buon per chi le usa, cmq il mercato è ancora stradominato dalle ddr mi pare

Lino P
03-12-2006, 11:09
Tantris dove 6? Non vuoi + occare...?
A momenti buttavi giù una casa... :D
Poi non dite che scappo... :Prrr:

gaglia_1988
03-12-2006, 15:30
Salve a tutti.. Mi sono letto tutto ma proprio tutto ma mi rimane un dubbio, in pratica ho messo i fixes impostando da auto a 66/33 Agp Pci frequency e impostando la frequenza delle ram fissa a 400 Mhz. Ora ho portato il fsb a 220 da 200 che era(ho un prescot P4 3.0 Ghz cooled By zalman 7700 Cu) ma mi rimane un dubbio, avendo delle ram di scarsa qualità, o almeno penso perchè sono V-data Pc-3200, mica rischio in qualche modo di fonderle?
Devo cambiare il loro voltaggio? La configurazione del pc è in sign.. grazie a tutti..

Lino P
03-12-2006, 15:45
Il voltaggio delle ddr non ha senso cambiarlo, poichè non essendo ram "performance" non trarresti beneficio dall'overvolt, oltre che rischieresti di fonderle...
L'unico limite che hai è che devi salire in asincrono, e mi sembra già strano che 6 riuscito ad arrivare @220 senza crash...

gaglia_1988
03-12-2006, 15:52
Ok grazie mille solo più una cosa, quindi devo impostare la frequenza delle ram a 400 Mhz e da quale parametro del bios metto le ram in asincrono?

Lino P
03-12-2006, 16:01
Hai detto di aver impostato le ram a 400 giusto?
Con lo stesso comando, impostale a 333 o meno, così le avrai messe in asincrono...

gaglia_1988
03-12-2006, 16:10
Però scusa l'ignoranza, diminuendo la frequenza di funzionamento a 333 avrei una diminuzione delle prestazioni della ram rispetto alla frequenza di funzionamento nominale? Cioè se tengo il pc con fsb a 220 e frequenza ram di 400Mhz rendo di più o di meno rispetto an pc con fsb pari a 240 e ram a 333?

Altra domandona, scusa se ti affliggo :D , con la configurazione che ho (intendo motherboard e dissi) il fsb riesco a portarlo stabile a 240 con ram a 332 Mhz?
Quanti Ampere mi deve reggere l'ali per portare il procio a 3.6 Ghz (15 x 240) ?

Lino P
03-12-2006, 16:41
Certo, scendendo a 333 la banda passante diminuisce, ma visto che non hai ram adatte all'OC, l'unico modo per testare il procio e vedere fin dove arriva, è mettere le rammette in asincrono...
Per quanto riguarda il "gioco" di fsb e ram, e le relative performance, c'è da dire che ogni bench è diverso da un altro, quindi se mi chiedi quale setting rende di +, ti dico che ogni test "premia" un setting al posto di un altro...
Per esempio il super p 1M premia latenze delle ram molto basse, così come un 3D Mark, da punteggi + alti in base alla frequenza finale della cpu, indipendentemente dalle ram in asincrono o altro...
In generale, ti dico che ad occhio nudo non ti accorgi di nulla...
A 240 dovresti arrivarci, saresti + o - al limite @Vcore default, almeno stando alla media di proci come il tuo...
Gli ampere? + ne hai meglio è... Diciamo che con almeno 18A sui 12v sei ok...

gaglia_1988
03-12-2006, 17:32
Ok chiarissimo.. MA io che uso il pc in prevalenza per giocare, e piccoli video editing otterrei migliori risultai con un fsb + alto e meno banda della ram o viceversa?
Promesso è l'ultima domanda :D

Lino P
03-12-2006, 17:37
Un fsb maggiore fornisce una spinta in +, ma ricorda, ciò si riscontra solo bench alla mano... ;)
Ad occhio mudo non percepisci nulla... :)

tantris2001
03-12-2006, 18:47
Eccomi LINOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!

;)

Scusa ma anch'io ero fuori città.
Faccio subito la prova a scendere le ram e ti dico stasera......
Per la frequenza dell'agp non ho modo allora ?

Mi mancavi tanto........... :D

Lino P
03-12-2006, 18:52
Eh eh.. sto seguendo diversi casi in contemporanea, per cui appena puoi riacapitolami la situzione e ti dico... ;)

tantris2001
03-12-2006, 19:06
Allora:
ho speso un bel po di euriiii con dissipatore e alimentatore nuovi per fare un po di oc.....ma non riesco ad ottenere risultati.....saranno stati soldini buttati al vento ??? :rolleyes:

ho una mobo asus P4S800D. Una pena....

Scendendo con la ram a 266 arrivo a fsb 217.

Salendo di fsb quindows mi si blocca mentre carica.
La temp. della cpu è 55 a fsb 217.

Che faccio, che provo ?

:rolleyes:

Lino P
03-12-2006, 19:20
I fix li avevi impostati vero?
Ti direi di dargli una spintarella in overvolt, ma @217 è davvero troppo presto...
Le latenze delle ram sono impostate a by SPD o manualmente?
La mobo è na tragedia... :rolleyes:

tantris2001
03-12-2006, 20:50
I fix li avevi impostati vero?
Ti direi di dargli una spintarella in overvolt, ma @217 è davvero troppo presto...
Le latenze delle ram sono impostate a by SPD o manualmente?
La mobo è na tragedia... :rolleyes:


fix intendi alla ram ?
si l'ho impostata a 266..... :rolleyes:
per l'agp non ho cosa "fixare"...... :muro:

le latenze bdelle ram dove le vedo.....sotto quale voce,e comunque devo metterle in SPD o manuali ?

gaglia_1988
03-12-2006, 21:14
Lino secondo te, se tengo le ram in sincrono e porto il fsb a 220 Mhz e quindi anche le ram dovrebbero andare alla stessa frequenza le friggo? Io cmq terrei dei timings conservativi del tipo 2.5-3-3-8. Se mi regge il sistema 4-5 ore con prime 95 posso ritenerlo sicuro?

Ho infranto la promessa(non ti avrei più rotto) ma la voglia di sapere è troppa :D

Lino P
03-12-2006, 21:55
@tantris: le ram non hanno fix, mi riferisco all'AGP e al PCI che si fixano con lo stesso comando...
La voce delle ram cambia da bios a bios, in ogni caso la trovi, basta smanettare un po'.. Un bios non è mica un dizionario di latino... :rolleyes:
In ogni caso ti consigliavo di provare in entrambi i modi...

@gaglia: se non le overvolti le ram non le friggi mai...
2,5-3-3-8 sono le loro latenze di default, e se le reggono fino a 220 hai un gran :ciapet:
4-5 ore di prime non sono male, diciamo che potresti ritenerti al sicuro...

tantris2001
04-12-2006, 13:11
io non li trovo i fix..... :rolleyes:

ho cercato voce per voce me niente...eppure non è scritto in latino.... ;)

se è quella voce dove mi dovrebbe comparire 33\66 e roba varia,bhè...allora ti assicuro
che nel mio bios non esiste....... :muro:

Lino P
04-12-2006, 13:15
Dovresti avere "AGP/PCI Frequency" settato in auto, e da impostare a 66/33...

rera
04-12-2006, 13:19
Ho letto in alcune recensioni della tua scheda che si trovano in rete (www.mbreview.com è un database di recensioni veramente comodo ;) )
che la tua scheda ha il fix pci/agp e quindi tiene le frequenze dei bus alle frequenze default. Purtroppo non sono controllabili manualmente e per quel motivo non trovi l'opzione nel bios.

Lino P
04-12-2006, 13:33
Non so rera... sto sbattendo.... :muro:
L'utente drummer88 con la stessa mobo ha mandato al creatore una 6800 Ultra occando nella convinzione di essere fixato... :rolleyes:
Come è possibile? Anche altri utenti hanno fatto presente la possibilità di un fixaggio intrinseco, ma alcuni sventurati sono pronti a giocarsi gli attributi (previa esperienza personale) che i fix non si applicano... :mbe:

tantris2001
04-12-2006, 16:18
Nel bios della mia mobo ti assicuro al 100% che non c'è.
Controlla pure nelle caratteristiche della mia mobo...ci sarà scritto che non c'è....
ho anche istallato l'ultima versione del bios.... :muro:


.....ti prego non lasciarmi per strada...... :rolleyes:

Lino P
04-12-2006, 16:39
Guarda, la situazione è ambigua...
Io ho parlato di AGP/pci frequency, ma la voce può anche essere simile...
Al max per verificare se il fixaggio è automatico, puoi provare a salire lo stesso, ma ovviamente declino ogni responsabilità... :rolleyes:
Seguirvi a distanza è difficile, perchè un conto è averlo sotto le mani un bios, ed un altro è intuire, congettutrare ecc, sulla base della propria esperienza...
Chi vi segue, in questo caso io, ci mette l'anima, credimi, ma non è sempre facile venire a capo di tutto, specie in questo campo...

rera
04-12-2006, 16:42
tantris2001, a questo punto taglia la testa al toro, scrivi al supporto asus e chiedi direttamente al produttore.

Lino P
04-12-2006, 16:56
tantris2001, a questo punto taglia la testa al toro, scrivi al supporto asus e chiedi direttamente al produttore.

Eh si.. Mi sa di si...
Mi spiace tantris... :rolleyes:

fabioxp
04-12-2006, 16:58
scusa, ma facendo una ricerca con la sigla della tua scheda madre ho visto che il fix agp/pci è bloccato in automatico su on e non si può cambiare, quindi in teoria ciò è stato fatto per poter overcloccare ed essere sicuri che il fix sia impostato. fai una ricerca tipo "sigla scheda madre fix agp/pci" e vedi cosa trovi. poi basterebbe fare qualche overclock e con un programma verificare la frequenza dei 2 bus, penso.
ti ho dato solo la mia opinione, ciao.

gaglia_1988
04-12-2006, 17:06
Lino ti scrivo per ringraziarti, perchè grazie ai tuoi consigli sono riucito a ottenere un buon compromesso. (per ora testato sul pc di mio padre che ha CPU e ram uguali :cry: così se faccio casini vado sul tranquillo :D ) Ho messo le ram in asincrono a 320 Mhz poi ho innalzato gradualmente il fsb fino a 240 Mhz raggiungendo i 3600Mhz del core (240 x 15). Essendo le ram in 5/4 sono salite da 160 Mhz a 192Mhz ovvero 160 + (40/5) * 4. Le temperature sono salite di 2-3 gradi ma il tutto sembra piuttosto stabile, per ora siamo a 1 ora e 20 di test.. Speriamo che regga!!
Cmq grazie ancora di tutto, se avrò altri problemi spero di trovarti sempre qui!!!
A presto

Lino P
04-12-2006, 17:06
Ciao fabio, il fatto che il fix sia automatico è l'ipotesi + accreditata, fatto sta che essendo una mobo non proprio diffusa e adoperata per l'OC, nessuno la conosce a sufficienza per potersi esprimere in maniera risoluta...

@gaglia: sono felice che tutto proceda per il verso giusto... Del resto mi accorgo, che al di là dell'esito dell'OC, hai acquisito un metodo, agisci con sicurezza, ed hai ben chiare le dinamiche base dell'OC, e questo credimi, non può che gratificarmi...
Grazie a te per l'attenzione e la fiducia... ;)

tantris2001
04-12-2006, 20:15
Per Lino e per Fabio:

anzitutto grazie.

Mi risulta anche a me che i fix siano bloccati.
a allora perchè salendo con fsb mi si riavvia windows ?

Ricapitolando:
metto in asincrono le ram a 333 o 266 e poi salgo con fsb a botte di 10.....
o meglio 5....... :D

ok ?
dimentico qualcosa?

Lino P
04-12-2006, 20:21
No, non dimentichi nulla... ;)
Vai, e facci sapere...
Ah! Ad avercelo io un procio sul quale smanettare... :rolleyes:

tantris2001
06-12-2006, 14:43
Linooooooooooooooooooooo.......................... :cry:


arriva a 215 (fsb) con le ram a 333 e i fix "autobloccati".......

se salgo ancora mi si riavvia mentre carica windows........ :cry:


che faccio ????

Lino P
06-12-2006, 14:52
Hai + chiesto al supporto ASUS...?
Ti ripeto, per me l'OC non era fattibile dal primo minuto, poichè la mobo non era a mio avviso fixabile...
Dal link di rera invece, pare ci sia un autofixaggio...
Non puoi far altro che chiedere ad asus... :boh:
Per quanto la mia modesta esperienza mi consente, posso darti una mano con l'OC, ma non posso correggere un baco della mobo...
Se i fix non ci sono, non c'è suggerimento che io possa darti... :(

Wilker
08-12-2006, 13:05
scusate curiosità : ho una p4p800 quando vado nel bios per modificare la frequenza dell'fsb devo sempre usare l'incremento in % che è presente nelle opzioni ( 5-10-15 %) altrimenti non lo posso modificare ( mi resta sempre a 200 e non ci sono altre scelte ).come mai ?

Lino P
08-12-2006, 14:11
Devi scegliere l'OC manuale... ;)