View Full Version : Acer TM 2423 WXM
se il tuo hd lavora come un frullatore allora i vantaggi ci sono (in tempo impiegato e energia risparmiata) se lo swap è ogni mezz'ora forse quacosa in più la consuma con 1gb di ram... a me la bateria con wifi acceso e pm725 dura circa 3 ore e mezza
Si prima lavorava molto xè di solito ho + programmi aperti contemporaneamente. ora va molto meglio ma ho nontato che come autonomia residua in ore mi da circa 2 ore, mentre prima mi da 2:15 circa. ieri però ho fatto una prova facendo scaricare completamente la batteria ed ho visto che dopo che mi è arrivata allo 0 % per altri 10 minuti ha continuato a funzionare.
Vedendo con mobile meter mi da una carica massima di 39727 mWh, con capacità originaria di 44400 mWh; ma la batteria non è da 40000 mWh?
A te che capacità effettiva ti segnala la batteria?
Si prima lavorava molto xè di solito ho + programmi aperti contemporaneamente. ora va molto meglio ma ho nontato che come autonomia residua in ore mi da circa 2 ore, mentre prima mi da 2:15 circa. ieri però ho fatto una prova facendo scaricare completamente la batteria ed ho visto che dopo che mi è arrivata allo 0 % per altri 10 minuti ha continuato a funzionare.
Vedendo con mobile meter mi da una carica massima di 39727 mWh, con capacità originaria di 44400 mWh; ma la batteria non è da 40000 mWh?
A te che capacità effettiva ti segnala la batteria?
forse la tua è una 4400... prova a controllare sulla batteria stessa, la mia da 4000mAh di nominale e 3732mAh come unltima ricarica completa...
forse la tua è una 4400... prova a controllare sulla batteria stessa, la mia da 4000mAh di nominale e 3732mAh come unltima ricarica completa...
ho appena sganciato la batteria, c'è scritto che è da 4000 mAh a 11,1 V
quindi 44000 mWh. non avevo considerato il discorso W e A.
quindi la mia è messa peggio, 3580mAh circa
ho appena sganciato la batteria, c'è scritto che è da 4000 mAh a 11,1 V
quindi 44000 mWh. non avevo considerato il discorso W e A.
quindi la mia è messa peggio, 3580mAh circa
dipende dall'utilizzo... io la tengo sempre attaccata ma vado quasi sempre a corrente.... per un uso continua a batteria va bene, tieni conto che i 4000 se li raggiunge li tiene si e no una settimana, poi comicia a scendere....
è possibile comprare da qualcuno (o baia) un modula da 512 in modo tale che riesca a mettere il dual channel, senza stare a comprare 2 banchi uguali?
PS: se c'e qualcuno che ne ha comprati 2 nuovi e ha da vendere quello originale mi faccia sapere
è possibile comprare da qualcuno (o baia) un modula da 512 in modo tale che riesca a mettere il dual channel, senza stare a comprare 2 banchi uguali?
PS: se c'e qualcuno che ne ha comprati 2 nuovi e ha da vendere quello originale mi faccia sapere
cerca su ebay, io è da tempo che ci davo un'occhiata, e alla fine ho trovato un tipo che vendeva un modulo nuovo, inutilizzato (data 6/2006), quindi non so se proprio nuovo, ma cmq è dello stesso tipo di quella di serie.
anche una marca diversa va bene l'importante è che sia ddr2 400 o 533
dato che il modulo di serie è della hynix 533 cl4 che va a cl3 a 400, il nostro caso.
PS. in teoria vanno bene anche quelli a freq + alte, mi aveva detto un negoziante
ah quindi in teoria posso comprarlo anche in negozio?
l?importante è che siamo ddr2 400
ah quindi in teoria posso comprarlo anche in negozio?
l?importante è che siamo ddr2 400
la marca non è importante, la cosa importante è che siano 400 o 533, in teoria
anche 667 dato che le 667 a cl5 possono andare a 400 cl3.
per le 533 è garantito, dato che quella che già monti è una 533 cl4, che a causa del chipset e del processore vanno a 400 con cl3 ---> quindi una 667 cl5 dovrebbe andare tranquillamente a 400 cl3. l'unica cosa è che le 667 costano di + delle 533... almeno che non trovi un'offerta.
cmq sui motori di ricerca dei prezzi, si trovano delle 533 sui 50 euri, escluse spese di spedizione. nei negozi di solito i prezzi sono un pò + alti, ma non sempre.
la marca non è importante, la cosa importante è che siano 400 o 533, in teoria
anche 667 dato che le 667 a cl5 possono andare a 400 cl3.
per le 533 è garantito, dato che quella che già monti è una 533 cl4, che a causa del chipset e del processore vanno a 400 con cl3 ---> quindi una 667 cl5 dovrebbe andare tranquillamente a 400 cl3. l'unica cosa è che le 667 costano di + delle 533... almeno che non trovi un'offerta.
cmq sui motori di ricerca dei prezzi, si trovano delle 533 sui 50 euri, escluse spese di spedizione. nei negozi di solito i prezzi sono un pò + alti, ma non sempre.
come faccio a sapere se la ram sta andando in dual o single?
ho acquistato una scheda wifi e avrei bisogno di alcuni consigli:
1) come si inserisce la scheda wifi? Nello slot sono presenti due guide laterali: vanno alzate e inserire la scheda in diagonale oppure bisogna far scivolare in orizzontale la scheda sulle guide?
2) Quali modelli di antenna avete utilizzato? Ne ho trovate di vario tipo e avrei bisogno di sapere da chi le ha montate il tipo adatto per questo portatile.
con cpu-z per esempio
qualcosa che lo indichi su linux :-)
Sul service guide "sembra" che sia supportato anche il PentiumD 740... il nostro nb monta un celeron con fsb @ 100 mhz, ed a quanto leggo da chi ha sostituito la cpu, anche i Pentium D con fsb@ 100 mhz. Ma per i proci @ 133 mhz fsb come siamo messi? Il fatto che il service guide faccia riferimento a due modelli diversi mi mette un po' il dubbio... io proverei ance con un 740 pero' perdere la garanzia, rischiare di are danni e poi il nb non parte... oltre i soldi spesi per la cpu... mi scoccerebbe parecchio!!
Voi cosa ne pensate?
Ciauz :)
se leggi qualche post fa io ho provato a mettere un 740, me lo prendeva ma con bus a 100 MHz, quindi a meno di 1300MHz... però non avevo aggiornato il bios.
Quando e se avrò tempo riproverò la cosa col bios nuovo, comunque di danni al pc non ne fai.
Leland Gaunt
19-11-2006, 15:48
ciao a tutti; ho intenzione di prenderne questo nb ed ho trovato un m740; pertanto ero interessato a questa discussione...nessuno ha provato a montarlo. Il problema è l'fsb? ma se non sbaglio qualcuno aveva messo il 725, non è anche lui a 533? Se qualcuno ha delle risposte gliene sarei grato!
ciao a tutti; ho intenzione di prenderne questo nb ed ho trovato un m740; pertanto ero interessato a questa discussione...nessuno ha provato a montarlo. Il problema è l'fsb? ma se non sbaglio qualcuno aveva messo il 725, non è anche lui a 533? Se qualcuno ha delle risposte gliene sarei grato!
io ho messo il 725 e va benissimo... sei sicuro che vendano ancora questo modello? adesso c'è il nuovo che monta i celeron m410 ovvero la piattaforma core duo... stai attento
Leland Gaunt
19-11-2006, 17:31
nel caso non monterebbe i dothan?!
Leland Gaunt
19-11-2006, 23:10
ho trovato questo: Acer TM2482WXMI
trovato quindi?
Il socket dei core 2 duo o core 2 sono uguali a quelli del Celeron M?
trovato quindi?
Il socket dei core 2 duo o core 2 sono uguali a quelli del Celeron M?
forse i pin sono uguali, ma non sono compatibili... il soket del core duo non può montare le cpu della piattafrma centrino.
e vicersa giusto?
purtroppo... altrimenti nel mio montavo il core duo.... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
chiedo una cosa agli esperti del portatile, poichè ho rimediato un modulo intel wireless da inserire nell'apposito slot nelle memorie (in pratica quello montato dagli acer di categoria superiore) ma senza le antenne, c'è un qualche modo per farlo funzionare bene? (a funzionare funziona e la rileva ma prende poco)
Se mi aiutate a risolvere ho risolto il problema del wifi interno :D
Grazie
chiedo una cosa agli esperti del portatile, poichè ho rimediato un modulo intel wireless da inserire nell'apposito slot nelle memorie (in pratica quello montato dagli acer di categoria superiore) ma senza le antenne, c'è un qualche modo per farlo funzionare bene? (a funzionare funziona e la rileva ma prende poco)
Se mi aiutate a risolvere ho risolto il problema del wifi interno :D
Grazie
ti servono le antenne interne... mi raccomando prendine due che è meglio....
dove le posso comprare?
Se sulla baia mi indichi un'asta precisa, cosi non compro una cosa per un altra?
Grazie
Vorrei sapere se potreste passarmi il service manual dato che a pagina 16 su rapidshare è stato deletato e nelle ultime pagine non permette più di scaricarlo perchè è stato raggiunto il limite di download gratuiti.
Vi ringrazio ;)
Ecco il manuale e grazie a ki l'ha originariamente postato :)
CLICK (http://rapidshare.com/files/192302/S.G_AS3620_TM2420_BOOK.rar.html)
Eccolo ;)
skunkers
06-12-2006, 18:58
Esiste un programma che raffredda e di molto il processore si chiama CPUIDLE EXTREME.Quando lo installerete non date peso alla frequenza riportata dal programma stesso che sarà sempre 1496.** perchè il programma lavora in background sull'idle di sistema e soprattutto non fate caso nemmeno al 100% riportato dal TASKMANAGER riguardo a UTILIZZO CPU,tutto funziona e lo NOTERETE.
Il programma si comporta a grandi linee come se fosse lo speedstep sui pentium m,non fa funzionare sempre il processore a pieni regimi ma solo quando serve.
Un saluto al forum.
dove le posso comprare?
Se sulla baia mi indichi un'asta precisa, cosi non compro una cosa per un altra?
Grazie
In merito a questo aiutino? Nessuno sa dirmi nulla?
Per curiosità, una volta aver smontato il tutto per poter montare la nuova antenna, da li a smontare anche il procio ce ne vuole ancora oppure "ormai il più è fatto" e da li rimane semplice?
Grazie
io ne ho comprato due di questo tipo (ma non da questo venditore) http://cgi.ebay.it/Mini-PCI-Antenna-for-Wireless-802-11-b-g-WIFI-1000_W0QQitemZ120059741508QQihZ002QQcategoryZ74954QQrdZ1QQcmdZViewItem e vanno bene.
io ne ho comprato due di questo tipo (ma non da questo venditore) http://cgi.ebay.it/Mini-PCI-Antenna-for-Wireless-802-11-b-g-WIFI-1000_W0QQitemZ120059741508QQihZ002QQcategoryZ74954QQrdZ1QQcmdZViewItem e vanno bene.
Grazie ;)
Per quanto riguarda questo invece, che dite?
"Per curiosità, una volta aver smontato il tutto per poter montare la nuova antenna, da li a smontare anche il procio ce ne vuole ancora oppure "ormai il più è fatto" e da li rimane semplice?"
Grazie ;)
Per quanto riguarda questo invece, che dite?
"Per curiosità, una volta aver smontato il tutto per poter montare la nuova antenna, da li a smontare anche il procio ce ne vuole ancora oppure "ormai il più è fatto" e da li rimane semplice?"
per montare le antenne devi solo aprire uno sportellino... per cambiare la cpu devi smontarlo tutto (purtroppo)
vabbè ma io le antenne le voglio mettere dietro al monitor per farle prendere bene, ho letto che mettendole solo sotto (a parte che sono lunghe) non prendono benissimo.
prometeo79
11-12-2006, 09:21
Ciao a tutti
La mia ragazza ha da poco acquistato un laptop della stessa serie (mi pare 2482) con un Celeron-M 420 (Yonah?). Volevo chiedervi se secondo voi è possibile upgradare a merom o core 2 duo. Il chipset è lo stesso e lo yonah dovrebbe essere il precursore del core duo, dico bene?
Ciao a tutti
La mia ragazza ha da poco acquistato un laptop della stessa serie (mi pare 2482) con un Celeron-M 420 (Yonah?). Volevo chiedervi se secondo voi è possibile upgradare a merom o core 2 duo. Il chipset è lo stesso e lo yonah dovrebbe essere il precursore del core duo, dico bene?
Il tup pc è diverso dai 2420, ha il chipset 940GML che supporta cpu col socket nuovo del core duo, però ha bus 533, mentre il core duo e il core solo sono a 667 MHz, quindi forse non è compatibile.
Ho trovato in rete in vendita in Asia un 2427 che ha il p-m con bus a 533MHz, quindi probabilmente il 2423 con aggiornamento bios lo supporta, prima o poi lo provo.
prometeo79
11-12-2006, 10:38
Il tup pc è diverso dai 2420, ha il chipset 940GML che supporta cpu col socket nuovo del core duo, però ha bus 533, mentre il core duo e il core solo sono a 667 MHz, quindi forse non è compatibile.
Ho trovato in rete in vendita in Asia un 2427 che ha il p-m con bus a 533MHz, quindi probabilmente il 2423 con aggiornamento bios lo supporta, prima o poi lo provo.
Ho capito, anche se probabilmente intendevi dire che ci posso mettere su i core solo (533) e non i core duo (667). Oltre a questi che altre cpu si possono montare? Un upgrade di questo genere che vantaggi porterebbe?
Grazie della disponibilità
djgusmy85
11-12-2006, 10:59
vabbè ma io le antenne le voglio mettere dietro al monitor per farle prendere bene, ho letto che mettendole solo sotto (a parte che sono lunghe) non prendono benissimo.
Questo ti può essere d'aiuto ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1328741
Ho capito, anche se probabilmente intendevi dire che ci posso mettere su i core solo (533) e non i core duo (667). Oltre a questi che altre cpu si possono montare? Un upgrade di questo genere che vantaggi porterebbe?
Grazie della disponibilità
no no... http://processorfinder.intel.com/ :read: i core solo e core duo hanno bus a 667 e 2MB di cache, i celeron M 4xx (quelli che vanno sullo stesso socket dei core) 1MB di cache e 533 MHz, quindi, secondo il sito intel, non vanno bene per il 940. Inoltre credo che i Celeron M non abbia la gestione del risparmio energetico, almeno questo valeva per i celeron M 3xx.
Insomma, con un core solo o duo si hanno più prestazioni (direi circa il 10-15% a parità di clock ma non ne sono sicuro, per i dual core poi dipende se l'applicazione li supporta) e superiore durata della batteria.
Io ho un 2423 a cui ho messo un p-m 725 dal Celeron M 350, e la differenza si sente più che per le prestazioni per il risparmio energetico, visto che posso farlo andare a 600 MHz se non è sotto sforzo.
prometeo79
11-12-2006, 11:49
Però vedo che ce ne sono con fsb a 533
Core Solo T1200 1500 MHz 2048 KiB 667 MT/s 9x
Core Solo T1300 1666 MHz 2048 KiB 667 MT/s 10x
Core Solo T1350 1866 MHz 2048 KiB 533 MT/s 14x
Core Solo T1400 1833 MHz 2048 KiB 667 MT/s 11x
Core Solo ULV U1300 1066 MHz 2048 KiB 533 MT/s 8x
Core Solo ULV U1400 1200 MHz 2048 KiB 533 MT/s 9x
prometeo79
11-12-2006, 11:53
E questi?
Core Duo T2050 1600 MHz 2048 KiB 533 MT/s 12x 0.762/1.3 V
Core Duo T2250 1733 MHz 2048 KiB 533 MT/s 13x 0.762/1.3 V
Questo ti può essere d'aiuto ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1328741
Grazie me ne ero già fornito, sto aspettando solo le antennine in arrivo dagli states ;)
Volevo solo sapere se una volta smontato il portatile per montare le antenne dietro il monitor, mancava molto per smontare anche al cpu oppure il più era fatto ;)
djgusmy85
11-12-2006, 13:02
Grazie me ne ero già fornito, sto aspettando solo le antennine in arrivo dagli states ;)
Volevo solo sapere se una volta smontato il portatile per montare le antenne dietro il monitor, mancava molto per smontare anche al cpu oppure il più era fatto ;)
Il 2423 purtroppo non lo conosco, però anche il mio è un Acer, quindi magari è simile. Se, come nel mio caso, al processore ci arrivi smontando il portatile dall'alto, ti manca poco (altre 4 viti, per intenderci) ;)
Il 2423 purtroppo non lo conosco, però anche il mio è un Acer, quindi magari è simile. Se, come nel mio caso, al processore ci arrivi smontando il portatile dall'alto, ti manca poco (altre 4 viti, per intenderci) ;)
per il 2423 devi smontare anche ma MB quindi ti ritrovi tutto il notebook aperto....
E questi?
hai ragione :doh: , però nel sito intel non c'erano.
a quanto mi ricordo, lasciando stare quelli ulv, quelli che finiscono con 50 erano dei modelli destinati soltanto ai produttori e non in vendita al dettaglio.
Comunque è probabile che in futuro in molti facciano l'upgrade dal 2250 o dal 1350, così potresti trovarli usati: quasi sicuramente la scheda madre del tuo pc li prende.
ciao
Ciao a tutti,
sto usando questo bel notebook con linux da ben 5 mesi e tutto va alla grande.
E' stato davvero un ottimo acquisto... MA c'è solo un piccolo ma...
Monitorando lo stato della batteria con
root@linux#cat /proc/acpi/battery/BAT0/info
o con mobmeter sotto windows, ho notato che il valore "last full capacity" si è già ridotto a 3200 mah a differenza dei 4000 originari nonostante un utilizzo quasi perfetto (cicli di carica scarica quasi completi).
Ho contattato l'assistenza per sapere se c'è una procedura per ricalibrare la batteria come avviene per notebook di altre marche.
La risposta non si è fatta aspettare, e, dopo avermi scritto che non esiste nessun tool o procedura per resettare la eeprom della batteria si sono subito premurati di ricordarmi che la batteria ha una GARANZIA di SOLI 6 MESI e che se la voglio sostituire mi devo rivolgere a un acer point... (ho riportato una data d'acquisto indicativa mentre a tutti gli effetti mancano ancora 20 giorni..)
A parte il fatto che il discorso dei 6 mesi non mi sembra giusto, visto che la batteria è parte fondamentale di un portatile sia come costo che come funzionamento e dovrebbe avere garanzia di due anni come tutte le altre componenti (e non venitemi a dire che è materiale di consumo altrimenti la prossima volta ci mettono anche la tastiera e l'hard disk.....).
Volevo chiedere se qualcuno ha qualche riscontro in merito allo stato della batteria.
Per chi usa windows,questa è a homepage di MobileMeter
http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/
Provate e fatemi sapere
CarloR1t
11-12-2006, 23:16
Ciao e benvenuto! :)
Le batterie hanno tutte garanzie più limitate degli apparecchi anche se ci sono eccezioni, inoltre l'utilizzo corretto è il contrario, le batterie al litio non devono essere scaricate completamente facendo cicli completi questo riguardava le vecchie batterie NiMH ed è rimasta come diceria purtroppo ancora molto diffusa. Al contrario le litio non dovrebbero mai scendere abitualmente sotto il 20% per limitare l'usura(wear). Per saperne di più vedi nella mia firma.
Tuttavia per quanto riguarda il rilevamento dell'autonomia residua o del weal level non ti devi nemmeno fidare di windows e mobmeter (utility molto valida per il resto) perchè non è una misura reale ma solo una stima, non esiste sensore in grado di rilevare la chimica interna alle 6-8 celle di una batteria, si tratta solo di calcolo in funzione di quanto rileva windows come durata media e lo smartchip della batteria e relativi dati di capacità nominale. Per sapere se la tua capacità è rimasta invariata disabilita le soglie di standby e sospensione nel risparmio energetico e dopo averla caricata completamente a notebook spento accendi e lascialo scaricare tutto in idle finchè si spegne da solo, cronometrando con un orologio il tempo reale. Solo questo conta.
Mi dispiace, ma non è proprio così.
All'interno dei pacchi batteria al litio ci sono dei chip che calcolano quanto energia entra e quanta esce e attraverso le connessioni digitali fra la batteria e il notebook questi dati vengono comunicati al sistema operativo.
E' vero che le batterie al litio non hanno effetto memoria, ma questi chip, attraverso il calcolo della corrente di carica e scarica valutano la capacità residua della batteria in modo tale da non caricarla eccessivamente (esplode!!) e non scaricarla al di sotto del 20%(non si carica più...).
Sotto linux il comando
cat /proc/acpi/battery/BAT0/info
e sotto windows il prog mobilemeter vanno proprio a leggere i parametri dello "smart battery status" e non fanno stime. Leggono quello che è memorizzato nella eeprom all'interno del pacco batteria,cioè dati basati su misure precise.
Il problema è che un uso scriteriato può far presuppore al chip di controllo che la batteria abbia una capacità di molto inferiore a quella reale e, sapendo questo molti produttori inseriscono nel bios dei sistemi per ricalibrare i valori dello smart status. Nel nostro caso, non c'è niente del genere.
CarloR1t
11-12-2006, 23:48
Hai ragione, mi spiego meglio, innanzitutto il chip interno l'ho nominato anch'io e fa appunto qello che dici tu, misura solo la corrente e il resto comunicando i valori al computer, però non può fisicamente capire se una cella si è usurata internamente, il sistema smartchip interno e computer può solo fare una stima di una possibile usura delle celle derivante dai flussi di corrente e i dati nominali delle celle, stima che può essere falsata dall'uso abituale non costante o parziale della batteria. Sono molti i casi di persone che vedono un wear del 10-20% e durata indicata ridotta, poi la lasciano scaricare completamente come dicevo disabilitando le soglie di ibernazione, e dopo uno o due cicli la stima assume nuovamente il valore corretto e il wear si riduce. Oltre a notare che in realtà malgrado quanto indicato durava sempre come al solito cronometro alla mano. Esempio... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13205472&postcount=8)
Questo non è dovuto a nessun processo di rivitalizzazione fisica delle celle che non è possibile ma solo a una migliore stima tra smartchip e computer.
Inoltre la soglia minima del chip non è il 20%(questa è la soglia d'uso a cui dobbiamo stare attenti noi abitualmente) ma molto meno, pochi percento, e scendendo oltre per esempio abbandonandola all'autoscarica naturale non usandola mai, c'è il rischio di mettere fuori uso le celle se il valore di tensione scende oltre una certa soglia (2.5v per cella) lo smartchip le taglia per sicurezza le celle. Per questo nei magazzini si consiglia uno stoccaggio al 40% di carica in luogo fresco per ridurre al massimo l'usura nel caso di lunghe giacenze. Tutte queste cose le trovi su www.batteryuniversity.com e magari non ho capito bene io ma se ne può discutere. :)
Nel tuo caso se provieni dall'abitudine a scaricarla tutta la stima dovrebbe essere già abbastanza precisa, ma farei ugualmente la prova di lasciarla scaricare cronometrando il tempo reale prima di arrenderti.
prometeo79
12-12-2006, 10:52
hai ragione :doh: , però nel sito intel non c'erano.
a quanto mi ricordo, lasciando stare quelli ulv, quelli che finiscono con 50 erano dei modelli destinati soltanto ai produttori e non in vendita al dettaglio.
Comunque è probabile che in futuro in molti facciano l'upgrade dal 2250 o dal 1350, così potresti trovarli usati: quasi sicuramente la scheda madre del tuo pc li prende.
ciao
Niente di grave ;) , mi sei comunque stato di grande aiuto.
Altro quesito: ieri ho visto con speed fan le temperature e la cpu stava a 51/52 gradi, è normale? Non ho un procio intel credo dal 1914 ma mi ricordavo che le temperature erano abbastanza basse
prometeo79
13-12-2006, 10:29
Niente di grave ;) , mi sei comunque stato di grande aiuto.
Altro quesito: ieri ho visto con speed fan le temperature e la cpu stava a 51/52 gradi, è normale? Non ho un procio intel credo dal 1914 ma mi ricordavo che le temperature erano abbastanza basse
UP
Ho montato le antenne dietro il monitor, rimontato tutto ma ora non mi vede più l'hard disk.. cosa può essersi staccato o non collegato bene? Dove mi consigliate di andare a vedere?
Problema risolto, mi sembrava di aver attaccato l'hd per bene ma non era cosi, apposta non lo vedeva....
Per quanto riguarda la ricezione, montando le antennine dietro il monitor ricezione a palla in tutta casa!!! Ottimo!! ;)
Finalmente è completo! :D
djgusmy85
17-12-2006, 11:28
Per quanto riguarda la ricezione, montando le antennine dietro il monitor ricezione a palla in tutta casa!!! Ottimo!! ;)
Anche il mio, fai conto che con le antenne dietro il monitor prende anche leggermente meglio della chiavetta in bundle con il router! :)
Si infatti prende molto molto bene, ma per curiosità anche tutti i portatili che hanno di serie il wifi montano l'antenna dietro il monitor oppure no?
CarloR1t
17-12-2006, 19:45
Si infatti prende molto molto bene, ma per curiosità anche tutti i portatili che hanno di serie il wifi montano l'antenna dietro il monitor oppure no?
Si tutti! Anzi dovrebbero metterle anche ai pochi non dotati di modulo. Passi il modulo opzionale, che si può comprare dopo e aggiungere da soli come cambiare la ram e l'hd, ma non è giusto privare un portatile delle antenne integrate se per metterle si deve smontare e perdere la garanzia.
A parte questo, Buon Natale :)
Nessuno ha provato a vedere che valori da mobile meter per quello che riguarda la batteria???
Se qualcuno potesse dare un'occhiata mi farebbe un grande piacere,così posso capire se la mia batteria è nella media o se devo mandarla in assistenza prima che scada la garanzia.
Grazie mille!!
CarloR1t
17-12-2006, 23:32
Nessuno ha provato a vedere che valori da mobile meter per quello che riguarda la batteria???
Se qualcuno potesse dare un'occhiata mi farebbe un grande piacere,così posso capire se la mia batteria è nella media o se devo mandarla in assistenza prima che scada la garanzia.
Grazie mille!!
Se disabilitando lo standby e la sospensione, dopo 2-3 cicli di ricarica e scarica completi, la lasci scaricare tutta e vedi con l'orologio (da polso) che dura molto meno puoi chiamare l'assistenza per la sostituzione.
Sulla sostituzione delle batterie però mi viene un dubbio, anche rientrando nei tempi della garanzia della batteria, non so fino a che punto potrebbero considerare 'normale usura' la perdita di capacità. E' una definizione che ho sentito troppe volte anche a sproposito che non mi stupirebbe se venisse usata anche per le batterie che perdono un po' di carica ma non sono seriamente guaste o pericolose.
Spero che la ragione per cui la garanzia delle batterie è limitata a qualche mese sia proprio perchè almeno fino a quella data non devono assolutamente perdere carica! Cmq puoi ricordare loro il caso Dell e che le celle difettose possono esplodere con gravi cnseguienze. Anche la perdita precoce di capacità potrebbe essere connessa a qualche difetto interno che implica una diminuzione della sicurezza d'uso per cui te la devono cambiare.
Le prove le ho gà fatte e sia da capacità stimata via smart che da tempistica di funzionamento (standby escluso) ho verificato che in 5 mesi ha perso più del 20% di capacità.
Quindi,o la batteria ha problemi, o LE batterie di questi notebook ci lasceranno a piedi in tempi estremamente prematuri.
Vista poi la moda degli ultimi tempi di fornire a corredo dei notebook delle batterie con problemi dovuti a una costruzione economica o a errori di progettazione, se posso evitare di rimettere di tasca mia il costo di una batteria nuova fra 6 mesi, preferisco monitorarne il funzionamento.
Sinceramente sono dieci anni che vendo pc e questo è il quarto notebook che possiedo e posso dire che molte volte mi è capitato di vedere notebook con 3/4anni di vita con una batteria che aveva perso solo il 15/20% di capacità (ma in 3/4 anni!! ..non 5 mesi)
Ora, se il mercato ci propone prodotti fatti per non durare sapendo che questo corrisponderà a un nuovo acquisto (come sottolineato dall'approccio dell'assistenza acer ai problemi inerenti la batteria..), quello che si può fare è come minimo verificarne lo stato di funzionamento o usura prima che ricadano fuori dai termini di garanzia.
PER QUESTO IO APRIREI UN PICCOLO SONDAGGIO:
-- COME STA LA VOSTRA BATTERIA --
:)
Scherzi a parte,se fanno le batterie a tempo, che ce le rimettano loro!!
PS
x CarloR1t
Non uso windows,solo linux,niente standby, sospensione/congelamento solo manuale con swap suspend2, lo uso per studio notturno quindi finchè non si spegne non lo alimento.
Più di così...
CarloR1t
18-12-2006, 01:17
A questo punto prova a fartela cambiare anche in nome della sicurezza...
Non direi che usavi linux, non si sa mai, non vorrei che imputassero il problema a una cattiva gestione del risparmio energetico, incluse le mancate soglie di default per standby e sospensione, e per il calore interno al notebook qualora il risparmio energetico non era attivo.
In generale non credo che le batterie di oggi siano peggiori (a parte il caso dell-sony) sono solo più scarse come numero di celle e durata e poi sono sono più i tempi dei primi centrino che consumavano e scaldavano pochissimo durando anche 6 ore. Batterie più scarse in notebook più caldi si consumano prima i cilci di ricarica e si deteriorano prima.
Tuttavia una perdita del 20% in meno di 6 mesi mi pare un po' tanto, per cui chiedi te la cambino, in seguito però cerca di farne un uso più cauto, non so come si fa con linux ma penso ci sia qualcosa che imposta le soglie.
merkutio
23-12-2006, 21:58
buon natale a tutti :)
CarloR1t
23-12-2006, 22:08
buon natale a tutti :)
Grazie, anche a te! :)
Auguri anke da parte mia a tutti voi :cincin:
Le prove le ho gà fatte e sia da capacità stimata via smart che da tempistica di funzionamento (standby escluso) ho verificato che in 5 mesi ha perso più del 20% di capacità.
Quindi,o la batteria ha problemi, o LE batterie di questi notebook ci lasceranno a piedi in tempi estremamente prematuri.
Vista poi la moda degli ultimi tempi di fornire a corredo dei notebook delle batterie con problemi dovuti a una costruzione economica o a errori di progettazione, se posso evitare di rimettere di tasca mia il costo di una batteria nuova fra 6 mesi, preferisco monitorarne il funzionamento.
Sinceramente sono dieci anni che vendo pc e questo è il quarto notebook che possiedo e posso dire che molte volte mi è capitato di vedere notebook con 3/4anni di vita con una batteria che aveva perso solo il 15/20% di capacità (ma in 3/4 anni!! ..non 5 mesi)
Ora, se il mercato ci propone prodotti fatti per non durare sapendo che questo corrisponderà a un nuovo acquisto (come sottolineato dall'approccio dell'assistenza acer ai problemi inerenti la batteria..), quello che si può fare è come minimo verificarne lo stato di funzionamento o usura prima che ricadano fuori dai termini di garanzia.
PER QUESTO IO APRIREI UN PICCOLO SONDAGGIO:
-- COME STA LA VOSTRA BATTERIA --
:)
Scherzi a parte,se fanno le batterie a tempo, che ce le rimettano loro!!
PS
x CarloR1t
Non uso windows,solo linux,niente standby, sospensione/congelamento solo manuale con swap suspend2, lo uso per studio notturno quindi finchè non si spegne non lo alimento.
Più di così...
a me ancora da 3700 come carica totale... ma forse perchè a batteria lo uso poco in questo periodo...
Avendo necessita' di formatare e contestualmete di ridefinire le partizioni in modo tale da soddisfare meglio le mie esigenze, c'è qualcosa di particolare da sapere? Se mi scarico tutti i drivers dal sito del produttore poi posso formattare traquillamente come si formatta un fisso o c'è qualcosa di particolare? Non ho mai avuto un nb quindi pongo questa domanda niubba giusto per non avere eventuali sorprese :D Eliminerei anche la partizione dedicata al ripristino, quindi perderei la possibilita' di utilizzare il dvd di backup ma questo mi interessa meno di nulla.... al di la di questo ci sono altre particolarita?
Ciao, grazie!!
Avendo necessita' di formatare e contestualmete di ridefinire le partizioni in modo tale da soddisfare meglio le mie esigenze, c'è qualcosa di particolare da sapere? Se mi scarico tutti i drivers dal sito del produttore poi posso formattare traquillamente come si formatta un fisso o c'è qualcosa di particolare? Non ho mai avuto un nb quindi pongo questa domanda niubba giusto per non avere eventuali sorprese :D Eliminerei anche la partizione dedicata al ripristino, quindi perderei la possibilita' di utilizzare il dvd di backup ma questo mi interessa meno di nulla.... al di la di questo ci sono altre particolarita?
Ciao, grazie!!
se ti sei fatto il dvd di ripristino ( e funziona... io ne ho fatti 3 che non funzionano) allora puoi cancellare tutto senza problemi :-)
adario73
24-01-2007, 15:30
ciao a tutti,
chiedo a coloro che hanno montato un bel pm 725 sul nostro portatilino, come vi trovate con questo processore ?
quanto avete guadagnato in prestazioni e batteria ?
avrei la possibilita' di prendere uno di questi procetti, e non ho paura a smontare il notebook.
Cio' nonostante mi farebbe davvero piacere vedere delle foto o anche una sorta di tutorial ( anche solo sapere quante viti mi separano dalla cpu :) ).
Mi aiutate ?
graaassie !
ciao a tutti,
chiedo a coloro che hanno montato un bel pm 725 sul nostro portatilino, come vi trovate con questo processore ?
quanto avete guadagnato in prestazioni e batteria ?
avrei la possibilita' di prendere uno di questi procetti, e non ho paura a smontare il notebook.
Cio' nonostante mi farebbe davvero piacere vedere delle foto o anche una sorta di tutorial ( anche solo sapere quante viti mi separano dalla cpu :) ).
Mi aiutate ?
graaassie !
se cerchi indietro nei posto c'è il link al manuale per smontare...
le viti sono tante e devi avere pazienza tempo e moooolta calma oltre che spazio...
le prestazioni sono notevoli... a me la batteria dura 4 ore con il wifi sempre acceso...
le prestazioni... non so...a me interessava la batteria
spero di esserti stato di aiuto
adario73
24-01-2007, 16:25
se cerchi indietro nei posto c'è il link al manuale per smontare...
le viti sono tante e devi avere pazienza tempo e moooolta calma oltre che spazio...
le prestazioni sono notevoli... a me la batteria dura 4 ore con il wifi sempre acceso...
le prestazioni... non so...a me interessava la batteria
spero di esserti stato di aiuto
grazie mille !
ho seguito tutto il thread, ma non ricordavo del manuale, ora lo cerco...
per 60 euro spese comprese pensi ne valga la pena ?
si ma stai attento a non far danno e compra la pasta di silicio
adario73
24-01-2007, 16:34
si ma stai attento a non far danno e compra la pasta di silicio
staro' attentissimo !
qualcosa in particolare a cui prestare attenzione ? ( piattine, connettori, ecc ... )
staro' attentissimo !
qualcosa in particolare a cui prestare attenzione ? ( piattine, connettori, ecc ... )
un po' di pasta sulla cpu... non mezzo kilo come fanno molti
raggruppare le viti...
buoni occhi....
e tanta ma tanta delicatezza!!!!!
adario73
24-01-2007, 16:50
un po' di pasta sulla cpu... non mezzo kilo come fanno molti
raggruppare le viti...
buoni occhi....
e tanta ma tanta delicatezza!!!!!
:)
riguardo alla pasta e' l'ultimo dei problemi, sono dedito da una vita all'overclock :)
ho moddato di tutto, e pensavo che anche il notebook non poteva scappare !
tanto piu' che stavolta non si parla di prestazioni, quanto di usabilita' del bellissimo oggettino ...
un favore, se non disturbo troppo : non riesco a scaricare il manuale da rapidshare, non e' che me lo manderesti per posta ?
:help:
ciao, confermo che la modifica è di aiuto sia perchè il pc è più prestante, anche se non di molto, sia e soprattutto perche si può gestire ottimamente il risparmio energetico, fissato a 600 MHz e 0,7V con RMClock la ventola si accende raramente.
60 euro sono troppi per un pm 725, se cerchi sul sito aste riesci a trovarli a meno, diciamo che se hai tenacia riesci a spendere anche la metà (come ho fatto io...:)).
Ufficialmente il chipset 910 non funziona con bus a 133 MHz. Però si sa che i chipset mobile Intel possono salire, ad esempio l'855 ufficialmente è solo a 100, ma negli aopen cube fa girare i proc a 133, dipende tutto dal bios.
Sul service manual c'è scritto che funziona anche con il 730 e il 740, io una volta avevo provato un 740 (l'ho scritto prima nel thread) e funzionava ma con bus a 100, cioè a circa 1200 MHz :(. Però avevo un vecchio Bios, forse la colpa era di quello.
ciao
CarloR1t
24-01-2007, 19:11
staro' attentissimo !
qualcosa in particolare a cui prestare attenzione ? ( piattine, connettori, ecc ... )
Le viti sono tante, il modo migliore è prendere un foglio abbastanza grande e disegna la sagoma del notebook, dei i vari strati man mano che lo smonti, visti da sopra e da sotto, e disegna dei cerchiolini dove sono le viti e lì le infilzi nel foglio così non le perdi e vedi subito dove stavano quando devi rimontarlo. ;)
Attento anche alle piattine molto sottili, come quelle del touchpad, e il cavetto del display e altoparlanti, procedi cautela e con delicatezza e ogni tanto tocca un oggetto metallico come un cacciavite o una forbice per scaricare l'elettricità statica, dato che non c'è un case. Se va tolto il display riponilo dove nessuno lo possa rigare o schiacciare e rompere. La cosa peggiore per me sono gli incastri di plastica del case che sono molto duri a volte, si possono lasciare segni di lama di cacciavite e rotture che invalidano la garanzia se il note ne l'ha ancora. Per il resto avendo gli schemi del manuale non dovrebbero esseci rischi, è solo tutto un po' più piccolo di un desktop. :)
adario73
24-01-2007, 19:24
grazie a tutti per i consigli, vedro' di fare meno danno possibile !
D'altronde il fegato non mi manca ( ho scoperchiato un athlon64 3000+ quando ancora costava caro, che sara' mai smontare un notebook ? scherzo, in fondo un po' di paura ce l'ho :D ).
per il prezzo pazienza, ormai e' andata, vedro' di rifarmi in parte vendendo il mio piccolo celeron!
A proposito, voi l'avete venduto ?
Se non chiedo troppo, a quanto ?
grazie a tutti per i consigli, vedro' di fare meno danno possibile !
D'altronde il fegato non mi manca ( ho scoperchiato un athlon64 3000+ quando ancora costava caro, che sara' mai smontare un notebook ? scherzo, in fondo un po' di paura ce l'ho :D ).
per il prezzo pazienza, ormai e' andata, vedro' di rifarmi in parte vendendo il mio piccolo celeron!
A proposito, voi l'avete venduto ?
Se non chiedo troppo, a quanto ?
se ci riesci 10 euro.... io sto cercando una mobo per montarlo ed usarlo come desktop
abbassando il vcore queti celeron consumano poco... se non erro possono andare sotto il volt
è un peccato che manchino le mobo per 479, questi celeron sono comunque più veloci e molto più efficienti di un p4 di oltre 2 GHz.
io neanche ci provo a rivenderlo, per 10-15 euri, se per caso ho dei problemi col pc lo rimonto e riparo in garanzia.
capaazeppo
24-01-2007, 23:28
Ciao a tutti
Ho un problema con questo pc, il lettore dvd non legge più i dvd, solo i cd..
Prob ho fatto casino aggiornando il driver, infatti ora in gestione periferiche me lo ha esso nel gruppo unita CD, e non unità DVD/CD come è di solito in situazioni normali..
Ho provato ad aggiornarlo di nuovo, ma la situazione non è cambiata....
Wndows mi da' disp solo driver x unità cd, o almeno cosi sembra...
Potreste darmi una mano?? Driver in e- recovery non ce n'è, e non so nemmeno ke marca sia il lettore dvd.... :help:
Grazieeee
Ciao a tutti
Ho un problema con questo pc, il lettore dvd non legge più i dvd, solo i cd..
Prob ho fatto casino aggiornando il driver, infatti ora in gestione periferiche me lo ha esso nel gruppo unita CD, e non unità DVD/CD come è di solito in situazioni normali..
Ho provato ad aggiornarlo di nuovo, ma la situazione non è cambiata....
Wndows mi da' disp solo driver x unità cd, o almeno cosi sembra...
Potreste darmi una mano?? Driver in e- recovery non ce n'è, e non so nemmeno ke marca sia il lettore dvd.... :help:
Grazieeee
devi andare sul sito acer nella sezione download
capaazeppo
25-01-2007, 00:55
devi andare sul sito acer nella sezione download
Grazie Lucky74,
ma nell'area download del sito acer non ho trovato nulla ke riguardi i driver del lettore... c sn solo quelli ke sono presenti in e-recovery...
A meno ke nn abbia visto male... se poi darmi un link +preciso te ne sarei grato....
Ciaooo
provato il 740 con l'ultimo bios, 1.6, ecco il risultato :(
http://img300.imageshack.us/img300/677/7408wr.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=7408wr.jpg)
inchiodato a 400MHz fsb, mi tengo il 725...
nello smontarlo ci sono due errori nel manuale: le viti del sottoscocca sono 16 e non 15 e le viti della mobo sono 5 e non 4.
http://rapidshare.de/files/29295030/S.G_AS3620_TM2420_BOOK.pdf.html
buona fortuna!!!
Non riesco a scaricare il manuale.
Aiuto!!
Ciao
provato il 740 con l'ultimo bios, 1.6, ecco il risultato :(
http://img300.imageshack.us/img300/677/7408wr.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=7408wr.jpg)
inchiodato a 400MHz fsb, mi tengo il 725...
nello smontarlo ci sono due errori nel manuale: le viti del sottoscocca sono 16 e non 15 e le viti della mobo sono 5 e non 4.
ovvio, non è una questione di bios, ma di chipset. quello che montiamo noi anke se alcuni programmi inidicano 915, in realtà è il 910
ovvio, non è una questione di bios, ma di chipset. quello che montiamo noi anke se alcuni programmi inidicano 915, in realtà è il 910
ma allora perchè nel service manual c'è scritto che supporta anche il 740?
indende che lo supporta a 100MHz? :asd:
Non riesco a scaricare il manuale.
Aiuto!!
Ciao
il service manual QUI (http://rapidshare.com/files/13325595/S.G_AS3620_TM2420_BOOK.pdf.html)
capaazeppo
25-01-2007, 22:53
Ciao a tutti.. di nuovo...
scusate se insisto ma sono davvero disperato... :cry:
il lettore Dvd del notebook non mi legge più i dvd...legge solo i cd...
praticamente il sistema lo riconosce esclusivamente come unità cd-rom...
ho provato a disinstallare il driver ma xp me lo ripristina automaticamente a lettore cd rom standard...
sul sito acer non c'è nessun file ke riguarda i driver del
lettore cd :muro: :muro: :muro:
e ovviamente nn c'è nemmeno nessun file ke indica di ke marca sia il lettore...
Qualcuno mi può aiutare??? :help:
Grazie in anticipo...
ma allora perchè nel service manual c'è scritto che supporta anche il 740?
indende che lo supporta a 100MHz? :asd:
il service manual QUI (http://rapidshare.com/files/13325595/S.G_AS3620_TM2420_BOOK.pdf.html)
nel senso che ce lo monti. meccanicamente ed elettricamente è compatibile, ma a livello di implementazione chipset te lo scordi il bus a 133 col 910.
http://www.intel.com/products/chipsets/910gml/index.htm
il 910 fa parte della serie 915, ma ha livello hardware l'implementazionde del solo bus a 100, quindi non supporta quello a 133. certo come limitazione del 915, ma alla fine non lo supporta. le solite scelte commerciali di castrare i prodotti
nel senso che ce lo monti. meccanicamente ed elettricamente è compatibile, ma a livello di implementazione chipset te lo scordi il bus a 133 col 910.
http://www.intel.com/products/chipsets/910gml/index.htm
il 910 fa parte della serie 915, ma ha livello hardware l'implementazionde del solo bus a 100, quindi non supporta quello a 133. certo come limitazione del 915, ma alla fine non lo supporta. le solite scelte commerciali di castrare i prodotti
mah, anche l'855 teoreticamente va solo a 100 MHz, poi ci sono mobo desktop che lo fanno andare a 133. poi è strano che proprio sul service manual sia specificato 730 e 740 e chiaramente 910gml e non 915gm. comunque il bios lo vedeva come 740 a 1733 MHz, andando poi in winxp con cpu-z andava a 100 anche sotto sforzo con super pi. magari il 2427 che vendono in asia ha montato il 915.
Ciao ragazzi,
sononuovo del forum ed ho bisogno di un aiutino!
Qualcuno ha i driver per la seguente scheda:
Carte Mini PCI Atheros Wifi G+ 108Mbps 802.11g/b UG
Un grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare!
Grazie mille,
RolloZ ;)
adario73
31-01-2007, 16:19
Il 725 sta per arrivare, e ancora non sono riuscito a scaricare il manuale tecnico ( rapidshare fa le bizze ! ), mi sa che dovro' fare da solo ...
speriamo bene !
ho aggiornato il bios all'ultimo 1.06 ( non si sa mai ), c'e' altro da fare prima di cambiare la cpu ?
Avrei un'altra domanda : pensate che ( piu' in la' ovviamente ) si possa montare anche un 765 da 2.1 Ghz ?
l'ultimo indirizzo di rapidshare a me funziona benissimo... non fare da solo che è un casino, se vuoi dammi la mail in pvt che te lo mando
secondo me il 765 ci va senza problemi, non penso che il 910 metta vincoli sul moltiplicatore, non resta che provare...;)
adario73
31-01-2007, 19:46
l'ultimo indirizzo di rapidshare a me funziona benissimo... non fare da solo che è un casino, se vuoi dammi la mail in pvt che te lo mando
secondo me il 765 ci va senza problemi, non penso che il 910 metta vincoli sul moltiplicatore, non resta che provare...;)
mi sa che questo notebook e' stato uno dei migliori acquisti che io abbia fatto !
e' costato pochissimo, con quattro soldi ha gia' 1 gb e il 725 ...
piu' in la' chissa', forse anche un 765 ed un hd a 7200, cosi' per tirare avanti chissa' quanti anni ;)
mi sa che questo notebook e' stato uno dei migliori acquisti che io abbia fatto !
e' costato pochissimo, con quattro soldi ha gia' 1 gb e il 725 ...
piu' in la' chissa', forse anche un 765 ed un hd a 7200, cosi' per tirare avanti chissa' quanti anni ;)
ma per il manuale come hai fatto'
Oggi arriva anke a me un 725, finalmente
adario73
02-02-2007, 11:51
ma per il manuale come hai fatto'
Oggi arriva anke a me un 725, finalmente
se mi dai l'email te lo mando io, come ha fatto marino7 con me...
se mi dai l'email te lo mando io, come ha fatto marino7 con me...
okay arrivo e grazie tante.
tu indicativamente quanto tempo hai impiegato?
adario73
02-02-2007, 13:42
okay arrivo e grazie tante.
tu indicativamente quanto tempo hai impiegato?
non mi e' ancora arrivato, forse oggi ...
Sera a tutti! Volevo sapere se è possibile con qualche programma abbassare le latenze della ram... Se po fa?
ho provato con rmma ma le ram non vengono riconosciute...
preso dalla mania malsana dell'overclock ho provato setfsb, che nella versione per sovy vaio VGN-fs115 supporta il pll del nostro pc (IDT CV125 :read: (http://www.idt.com/content/CV125_datasheet.pdf)). è un software rischioso perchè aumenta l'fsb di tutto il pc, anche pci-e e tutto il resto.... ebbene, già a 105 MHz mi si impalla il pc :cry:
la cosa interessante è che si può anche andare verso il basso, con 60 MHz di bus il pc consuma meno... io in realtà ho il pm-725, ma per i possessori del celeron può essere utile per il risparmio energetico. a me però il pc si blocca sotto i 55 MHz fsb.
se volete provarlo lo fate a vostro rischio.... :cool:
ecco il massimo dwnclock che ho fatto, 336MHz stabili :asd:
http://img255.imageshack.us/img255/1061/downclockyn8.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=downclockyn8.jpg)
si si con rmclock (ma funziona anche l'utility acer) e con setfsb
non capisco cosa intendi con teorici, io credo che sia l'effettiva velocità del processore.
con il celeron si dovrebbe stare sugli 800 MHz
adario73
07-02-2007, 09:16
Se con rmclock imposto la velocita al minimo, sto a 300 e qualcosa mhz! Per "teorici" intendo che la velocità è 300mhz ma se apro cpuz mi segna sempre 1.5ghz...
il celeron sembra non fare caso a questi programmi, e continua a funzionare a piena frequenza.
Ieri sera ho installato anch'i il 725, ed effettivamente sembra che il consumo si sia dimezzato !!!
Pero' non ho capito come fare a farlo andare a 300, io con rmclock sono arrivato "solo" a 600 ( 100*6 ).
Se riuscissi a mandarlo a 300 penso che arriverei a 5 ore di autonomia :)
con rmclock si può scendere solo fino a 600 (100x6), poi puoi avere un clock di throttle (che non considera i cicli nulli o di throttle) ancora più basso, ma non si vede con cpu-z, che vede tutti i cicli.
Invece con setfsb si abbassa effettivamente il clock, quei 336 MHz dell'immagine sono reali, se vedo il clock di throttle con rmclock sono sui 200 MHz...
CarloR1t
07-02-2007, 18:10
C'è l'utility Acer eRecovery sul notebook, crea un immagine di C nella partizione D che puoi usare come ripristino rapido da hd o trasferire su dvd.
Oppure dopo che hai installato tutti i tuoi programmi scarica il trial di Acronis True Image, dura una settimana ma è più che sufficiente per fare quel singolo backup immagine di ripristino.
adario73
08-02-2007, 09:53
e allora, ieri sera dopo un veloce test il giocattolino e' risultato stabile a 1600 con 1.052 volt ( molti 16 con rmclock ) ed e' una scheggia, col sistema operativo incasinatissimo e zonealarm sempre acceso ecc ecc. ho fatto 52 secondi al superPI !
poi ho lanciato un superPI da 32 mega, e la temperatura non ha mai superato i 52 gradi ! ( questo numero mi perseguita :D ).
poi e' tornato al minimo a 600 mhz e 0.7 di vcore.
Ho fatto anche qualche prova con setfsb per sony vaio, ma l'fsb non si setta dinamicamente, quindi a 55 mhz stabili di fsb*16 arrivo a max a 880 mhz ...
peccato che rmclock non permetta di variare anche il bus in automatico, sarebbe un sogno per tutti i notebook !
Comunque mi ritengo soddisfatto, per il momento ho finito tutti i test ( solo quando formattero' la prossima volta voglio vedere quando faccio a superPI col sistema pulito, cosi' tanto per sapere... ).
adario73
12-02-2007, 14:33
ulteriori news :
sotto stress con snm e' rimasto stabilissimo a 1600 con 1.004 volt :eek:
e ovviamente poi ritorna a 600 mhz con 0.7 ( peccato non si possa scendere ancora, penso che al minimo possa andare con meno volts ).
Con 0.988 volt mi da errore snm, quindi credo di aver trovato il limite ( forse con un po' di burn in piu' in la' ce la fara', ma sono supersoddisfatto ).
ulteriori news :
sotto stress con snm e' rimasto stabilissimo a 1600 con 1.004 volt :eek:
e ovviamente poi ritorna a 600 mhz con 0.7 ( peccato non si possa scendere ancora, penso che al minimo possa andare con meno volts ).
Con 0.988 volt mi da errore snm, quindi credo di aver trovato il limite ( forse con un po' di burn in piu' in la' ce la fara', ma sono supersoddisfatto ).
in qualche modo dobbiamo portarlo a 133 fsb :muro:
effettivamente anche il mio funziona perfettamente con voltaggi molto più bassi di quelli nominali, io comunque lo tengo 1,2V a 1600 e 0,7V a 600
help!!!!
qualcuno ha provato a usare il portatile per proiettare presentazioni powerpoint a 1024?
io non riesco a far visualizzare bene le slide che mi risultano tagliate, anche cambiando la risoluzione del monitor a 1024 ed usando l'utility epresentaion.
il monitor si setta a 1024, ma quando lancio la presentazione le slide mi vengono tagliate :mc: :mc:
che cavolo, mi serve per giovedì e pensavo che avendo l'apposita utility non ci sarebbero stati problemi ed invece non funzia. se lascio la risoluzione a 1280 invece, le slide compaiono normalmente a pieno schermo, quadrate essendo il monitor rettangolare, ma tutto okay.... non capisco
p.s. sto usando openoffice, ma non credo proprio sia il programma
help!!!!
qualcuno ha provato a usare il portatile per proiettare presentazioni powerpoint a 1024?
io non riesco a far visualizzare bene le slide che mi risultano tagliate, anche cambiando la risoluzione del monitor a 1024 ed usando l'utility epresentaion.
il monitor si setta a 1024, ma quando lancio la presentazione le slide mi vengono tagliate :mc: :mc:
che cavolo, mi serve per giovedì e pensavo che avendo l'apposita utility non ci sarebbero stati problemi ed invece non funzia. se lascio la risoluzione a 1280 invece, le slide compaiono normalmente a pieno schermo, quadrate essendo il monitor rettangolare, ma tutto okay.... non capisco
p.s. sto usando openoffice, ma non credo proprio sia il programma
è un problema di impress di openoffice che imposta la risoluzione automaticamente in base alle caratteristiche del monitor e non le fa cambiare manualmente come powerpoint..... mi tocca usare powerpoint
adario73
13-02-2007, 09:11
in qualche modo dobbiamo portarlo a 133 fsb :muro:
effettivamente anche il mio funziona perfettamente con voltaggi molto più bassi di quelli nominali, io comunque lo tengo 1,2V a 1600 e 0,7V a 600
perche' non provi se ti tiene con 1 volt ?
penso che, anche se di poco, la batteria dovra' durare di piu'.
ieri sera ho notato che purtroppo i due tastini sul davanti ( bluetooth e wireless ) si sono bloccati, ovviamente ho sbagliato qualcosa nel rimontarlo.
Pensi che valga la pena smontarlo nuovamente ? quei 2 tasti non li ho mai usati, e credo che non li usero' mai.
perche' non provi se ti tiene con 1 volt ?
penso che, anche se di poco, la batteria dovra' durare di piu'.
ieri sera ho notato che purtroppo i due tastini sul davanti ( bluetooth e wireless ) si sono bloccati, ovviamente ho sbagliato qualcosa nel rimontarlo.
Pensi che valga la pena smontarlo nuovamente ? quei 2 tasti non li ho mai usati, e credo che non li usero' mai.
non ho ancora provato a scendere fino a 1V, in realtà lo uso poco a batteria, quindi non mi serve molto.
Per i tastini lasciali bloccati, tanto non ti servono e non danno fastidio.
adario73
13-02-2007, 10:29
non ho ancora provato a scendere fino a 1V, in realtà lo uso poco a batteria, quindi non mi serve molto.
Per i tastini lasciali bloccati, tanto non ti servono e non danno fastidio.
ok.
come temperature quanto hai come minima e massima ?
sotto snm ( tremendo ) arrivo a 55 di picco, quasi sempre 53-54.
com'e' come temperatura di un p-m ?
ok.
come temperature quanto hai come minima e massima ?
sotto snm ( tremendo ) arrivo a 55 di picco, quasi sempre 53-54.
com'e' come temperatura di un p-m ?
è bassa, molto bassa, io vado oltre 65°C con superPI e alimentazione a 1,3V, ma non mi preoccupo
adario73
13-02-2007, 13:38
è bassa, molto bassa, io vado oltre 65°C con superPI e alimentazione a 1,3V, ma non mi preoccupo
il bello e' che anche la ventola adesso si attacca solo quando il procio e' al massimo!
dany1983
14-02-2007, 05:37
ciao a tutti,qualcuno ha messo windows vista premium o ultimate su questo portatile?
vi funziona la vista aero?
io ho provato vista ma non va aero?
ho 1gb di ram .
cosa si può fare?
adario73
14-02-2007, 08:21
ciao a tutti,qualcuno ha messo windows vista premium o ultimate su questo portatile?
vi funziona la vista aero?
io ho provato vista ma non va aero?
ho 1gb di ram .
cosa si può fare?
mi sa che per aero non si puo' fare niente, qualche giorno fa ho visto sul sito che la nostra scheda grafica non lo supporta.
come va vista ? quanto ti dura la batteria ?
adario73
16-02-2007, 16:43
a livello informativo ...
ma nessuno ha provato la pin mod per forzare il 725 a 133 ?
magari cosi' si convince ...
dany1983
17-02-2007, 01:53
ciao,vista va bene :D
ma non va aero :cry: non è giusto :cry: uffaaaaaaaaaaaaaaaaaa
la batteria dura 2 ore con vista :D
ps=se porto il pc all'acer dite che mi cambiamo la scheda video?:mc:
così funziona aero :D
ciao ciao
adario73
17-02-2007, 11:23
ps=se porto il pc all'acer dite che mi cambiamo la scheda video?:mc:
così funziona aero :D
ciao ciao
:) :D
magari si potesse !
e allora, ieri sera un'altra novita' : ho formattato il notebook perche' volevo eliminare per il momento zone alarm che me lo rallentava all'avvio in maniera spaventosa ( poi provero' comodo e nod32 ).
Dopo aver formattato ed installato i driver ACER ho lanciato per curiosita' un superPI 1M, ebbene : 46 SECONDI !!!!
questo giocattolino non smette di stupirmi !
solo appena installato qualche applicazione ( nero e poco altro ) e riprovato, gia' mi fa 49 !! come e' sensibile !
djgusmy85
17-02-2007, 15:32
ps=se porto il pc all'acer dite che mi cambiamo la scheda video?:mc:
No, cambiamenti del genere non sono possibili. :D
Ciau ;)
:) :D
magari si potesse !
e allora, ieri sera un'altra novita' : ho formattato il notebook perche' volevo eliminare per il momento zone alarm che me lo rallentava all'avvio in maniera spaventosa ( poi provero' comodo e nod32 ).
Dopo aver formattato ed installato i driver ACER ho lanciato per curiosita' un superPI 1M, ebbene : 46 SECONDI !!!!
questo giocattolino non smette di stupirmi !
solo appena installato qualche applicazione ( nero e poco altro ) e riprovato, gia' mi fa 49 !! come e' sensibile !
secondo me comunque l'installazione di base rallenta molto il pc, su questo thread ho scritto prima di miglioramenti netti nelle prestazioni con una nuova installazione.
Poi il superpi ottimo è dovuto al centrino e anche al dual channel se hai messo due ram.
Io finalmente son riuscito ad installare il 725, è da quasi un mese che lo dovevo montare!!
a me il voltaggio minimo a 1600 è 0.940, provato con occt per + di 1 ora e snm, anke se ritengo che occt sia + valido, dato che con snm mi reggeva anche a 0.924 mentre con occt mi dava subito errore.
a temperatura, grazie alla silver, vado max a 50-51. batteria oltre le 3 ore smanettando e con luminosità alta... altro che prima scarse 2 ore stando attento a non maciullare troppo. che ficata sto centrino!!!!
TEOVERSIZE
04-03-2007, 16:41
Ciao,
scusate qualcuno può darmi il link per il download del service manual per il portatile 2423. Vorrei iniziare a fare anche io qualche upgrade, l'avevo già scaricato ma non lo trovo più, sigh :-( . Grazie in anticipo
Plastik_1
19-03-2007, 11:25
Salve, sono in procinto di acquistare ad un buon prezzo questo processore pentium m per il mio acer TM2423 :
Intel® Pentium 755 ® M Centrino DOTHAN 2.0ghz L2 Processor
Spec Number
SL7EM
Processor Frequency
2.0 GHz
CPUID String
06D6h
Package Type
478 pin
Core Voltage
1.34
Bus Speed
400 MHz
Thermal Guideline
21.0W
Core Stepping
B1
Thermal Spec
100°C
L2 Cache Size
2 MB
Manufacturing Technology
90 nm
L2 Cache Speed
2.00 GHz
Bus/Core Ratio
20
Secondo voi vado tranquillo con questo 2,0 Ghz o rischia di non funzionare?
Ciao da Plastik_1
dovrebbe andare, bus a 400, non te lo posso garantire però.
facci sapere
adario73
19-03-2007, 13:46
Salve, sono in procinto di acquistare ad un buon prezzo questo processore pentium m per il mio acer TM2423 :
Intel® Pentium 755 ® M Centrino DOTHAN 2.0ghz L2 Processor
Spec Number
SL7EM
Processor Frequency
2.0 GHz
CPUID String
06D6h
Package Type
478 pin
Core Voltage
1.34
Bus Speed
400 MHz
Thermal Guideline
21.0W
Core Stepping
B1
Thermal Spec
100°C
L2 Cache Size
2 MB
Manufacturing Technology
90 nm
L2 Cache Speed
2.00 GHz
Bus/Core Ratio
20
Secondo voi vado tranquillo con questo 2,0 Ghz o rischia di non funzionare?
Ciao da Plastik_1
secondo me va, e pure forte !
Plastik_1
29-03-2007, 09:54
Salve, volevo chiedervi, siccome sono in possesso di un pentium 4 m regalatomi da un amico, se è compatibile con il nostro TM2423 prima che smonti tutto. Il processore è questo:
CPU INTEL P4 M 1.8 GHZ SL6FH
SL6FH (Intel Mobile Pentium 4-M)
Processor type Intel Mobile Pentium 4-M
Part number BXM80532GC1800D
RH80532GC033512
Package type 478-pin Micro-FCPGA
Processor speed (GHz) 1.8 / 1.2
Bus speed (MHz) 400
L2 cache size (KB) 512
Qualification sample QRR7
Previous stepping SL6CJ
Next stepping QVS4
Manufacturing technology (micron) 0.13
Core voltage (V) 1.3 / 1.2
Case temperature (°C) 100
Core stepping C1
CPUID 0F27h
Grazie a tutti coloro che mi delucideranno...
Ciao da Plastik_1
Salve, volevo chiedervi, siccome sono in possesso di un pentium 4 m regalatomi da un amico, se è compatibile con il nostro TM2423 prima che smonti tutto. Il processore è questo:
CPU INTEL P4 M 1.8 GHZ SL6FH
SL6FH (Intel Mobile Pentium 4-M)
Processor type Intel Mobile Pentium 4-M
Part number BXM80532GC1800D
RH80532GC033512
Package type 478-pin Micro-FCPGA
Processor speed (GHz) 1.8 / 1.2
Bus speed (MHz) 400
L2 cache size (KB) 512
Qualification sample QRR7
Previous stepping SL6CJ
Next stepping QVS4
Manufacturing technology (micron) 0.13
Core voltage (V) 1.3 / 1.2
Case temperature (°C) 100
Core stepping C1
CPUID 0F27h
Grazie a tutti coloro che mi delucideranno...
Ciao da Plastik_1
ciao, il p4-m non va bene, è incompatibile, socket 478 e non 479.
Comunque il p4-m del tuo amico è meno veloce anche del celeron-m che è installato sul 2423.
ciao
Plastik_1
03-04-2007, 12:14
ciao, il p4-m non va bene, è incompatibile, socket 478 e non 479.
Comunque il p4-m del tuo amico è meno veloce anche del celeron-m che è installato sul 2423.
ciao
Grazie, immaginavo per via della cache a 512Kb invece di 1Mb del mio celeron M
Plastik_1
Plastik_1
30-05-2007, 23:39
Salve ragazzi...
oggi, aspettando che arrivi il famoso pentium M dagli USA, ho deciso di inserire una pennetta USB opportunamente modificata nel mio acer TM2423...
Tutto questo perchè nel manuale tecnico del portatile ho notato una cosa la cui importanza prima mi era sfuggita, e cioè che il fantomatico modulo BT interno originale ACER (e introvabile nemmeno a pagare oro) è connesso alla motherboard tramite una porta interna mini-usb...si avete capito bene, mini-usb che però non è quella per intenderci che si trova anche nei cellulari motorola, ma una specie di piattina a 4 contatti che sono appunto :
+3,3v d- d+ GND.
Ora, ho tolto dalla mia pennetta BT il connettore USB e ci ho saldato 4 fili che poi ho opportunamente collegato alla presa mini-usb sulla motherboard (opportunamente verificata con il tester)...
Risultato: alla pressione del tastino anteriore non succedeva nulla...
Voi direte, perchè?
Ecco svelato l'arcano...la pennetta USB funzionava a +5v mentre la mini-usb all'interno della motherboard eroga +3,3v.
Quindi sono andato ad acquistare un'altra pennetta BT e per la precisione quella del genere ultra sottile con involucro di plastica scorrevole che lascia uscire solo i contatti per inserirla nella presa USB, ho saldato su i fili e...TUTTO OK
Ora posseggo un TM2423 in attesa di un processore PENTIUM M e con un modulo bluetooth integrato che si abilita e disabilita tramite il tastino frontale anteriore.
Se siete interessati magari apro un post con tutta la procedura di installazione...magari se le richieste sono tante chiedo ai moderatori un consiglio su dove potere aprire questa guida, visto che l'applicazione sicuramente interesserà anche tante altre marche di portatili predisposti al BT.
Ciao da Plastik_1
CarloR1t
30-05-2007, 23:59
C'è sarebbe questa guida nel forum sul wifi che interessa anche il 2423:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1328741
potresti postare li la tua guida e chiedere al proprietario della discussione di mettere in evidenza un link al tuo post nel suo primo post, potrebbe anche cambiare il titolo in 'Mini (micro) guida per l'aggiunta di un modulo WiFi e Bluetooth' così non si disperdono le informazioni sul wireless e la discussione sarebbe più seguita, ora interessa a pochi perchè il wifi ce l'hanno praticamente tutti, mentre il bt ce l'hanno in pochi, cmq sta a lui e a te decidere non a me... :)
Io ho recentemente installato il modulo wifi della intel, ho riciclato delle antennine di un pc portatile rotto, come ricezione non è il massimo, ho provato un modulo usb che sembra tirare una distanza maggiore. La schedina minipci della intel, la 2200 b/g, mi sembra scaldi un po' troppo... comunque dopo il p-m 725 ho un centrino a tutti gli effetti!
La guida sul bt può essere molto utile anche perchè non so bene cosa sia il mini-usb, facci sapere.
MIRAGGIO
01-06-2007, 14:25
Devo fare una formattazione ....ma sul sito dell'acer NON trovo + i DRIVER del
Acer eRecovery Management
Mi sfugge qualcosa????:mc: :mc:
PS
Avete qualche consiglio per ottenere un xp che nn carichi all'avvio tutti i processi....che si ottengono con l'acer ripristinato di fabbrica?
Tutte le utiliti dell'acer è meglio inserirle tutte?
Che ne dite se metto NOTEBOOK HARDWARE CONTROL (http://www.pbus-167.com/chc.htm) al posto della gestione dell'epowermanagement qualcuno di voi lo ha provato????
MIRAGGIO
01-06-2007, 15:12
Scusa ma se non vuoi tutti i servizi che vengono installati nel portatile asus perche non formatti? Se vuoi un xp ancora piu leggero usa nlite :D
Invece di usare epower perche non usi RMClock?:confused:
Per xp leggero no problem...la mia domanda era che inserendo tutte le utility dell'acer le caricava all'avvio....
QUINDI se nn le installo è INSTALLO solo RMClock(praticamente sostituisce le utility dell acer) va bene lo stesso??? Come devo configurare RMClock per questo notebook.
GRAZIE aspetto fiducioso.
adario73
01-06-2007, 15:36
Per xp leggero no problem...la mia domanda era che inserendo tutte le utility dell'acer le caricava all'avvio....
QUINDI se nn le installo è INSTALLO solo RMClock(praticamente sostituisce le utility dell acer) va bene lo stesso??? Come devo configurare RMClock per questo notebook.
GRAZIE aspetto fiducioso.
secondo me l'unico 'difetto' di rmclock e' che non riesce a regolare la luminosita' del display come invece fa l'utility acer.
per il resto e' perfetto.
MIRAGGIO
01-06-2007, 15:37
Devo fare una formattazione ....ma sul sito dell'acer NON trovo + i DRIVER del
Acer eRecovery Management
Mi sfugge qualcosa????:mc: :mc:
Please
MIRAGGIO
01-06-2007, 16:14
OooooooooooooK vaaaaaaaaaaaaaaaaabene.
ma come si configura? si lascia tutto di default?:mc:
MIRAGGIO
01-06-2007, 16:26
Nella sezione overclock DOVREBBE esserci una guida (parliamo di rmclock...), imho la versione piu facile da usare è la 1.4 - 1.5 :p Cio non toglie che anche l'ultima sia validissima!:)
ho visto ..ma nn parla di come configurare i notebook...
tu come lo hai configurato sul notebook?
Plastik_1
01-06-2007, 17:18
Io ho recentemente installato il modulo wifi della intel, ho riciclato delle antennine di un pc portatile rotto, come ricezione non è il massimo, ho provato un modulo usb che sembra tirare una distanza maggiore. La schedina minipci della intel, la 2200 b/g, mi sembra scaldi un po' troppo... comunque dopo il p-m 725 ho un centrino a tutti gli effetti!
La guida sul bt può essere molto utile anche perchè non so bene cosa sia il mini-usb, facci sapere.
Ecco la mia guida...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1483922
Ciao da Plastik_1
MIRAGGIO
01-06-2007, 17:44
Ecco la mia guida...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1483922
Ciao da Plastik_1
OTTIMO :D
PS
Mi puoi aiutare al riguardo.....
Da fabbrica l'hd è partizionato C: D: chiramente c'è una partizione nascosta di 3gb per il recovery.
La domanda è:
Se formatto tutto ossia levare le partizioni e lasciarla unica ( solo C: e avendo fatto il dvd di ripristino con l'utility e-recovery un domani posso ripristinare il tutto?
Altra domanda:
Una volta formattato per ripristinare il note come da fabbrica mi serve l'utility e-recovery
ma sul sito dell'acer nn c'è + l'e-recovery come faccio??
Oppure nn serve..magari il dvd è bootable e l'e-recovery è inserito nel dvd????
STO IMPAZZENDO!!!!!!!!!!!!!!
grazie..scusate ma è il mio primo notebook e quindi tante cose nn mi ritornano per logica.
MIRAGGIO
01-06-2007, 20:29
Che significa c'è una partizione nascosta da 3gb per i recovery? Il mio C: ha dimensione 55.8Gb è normale?
Eccoti lo screen dove puoi vedere com'è stato partizionato dalla fabbrica
C: D: e PQservice (la partizione nascosta che nn si vede nemmeno in esplora risorse abilitando i file nascosti)
http://img524.imageshack.us/img524/9153/immagineyn7.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=immagineyn7.jpg)
Plastik_1
01-06-2007, 23:19
OTTIMO :D
PS
Mi puoi aiutare al riguardo.....
Da fabbrica l'hd è partizionato C: D: chiramente c'è una partizione nascosta di 3gb per il recovery.
La domanda è:
Se formatto tutto ossia levare le partizioni e lasciarla unica ( solo C: e avendo fatto il dvd di ripristino con l'utility e-recovery un domani posso ripristinare il tutto?
Altra domanda:
Una volta formattato per ripristinare il note come da fabbrica mi serve l'utility e-recovery
ma sul sito dell'acer nn c'è + l'e-recovery come faccio??
Oppure nn serve..magari il dvd è bootable e l'e-recovery è inserito nel dvd????
STO IMPAZZENDO!!!!!!!!!!!!!!
grazie..scusate ma è il mio primo notebook e quindi tante cose nn mi ritornano per logica.
Purtroppo non posso aiutarti, perchè se fosse per me (e l'ho fatto sul mio ACER) toglierei per sempre quella partizione di ripristino, che tra l'altro è in fat32, ed installerei windows xp home edition mettendoci il seriale sotto il notebook, ovviamente partizionando a mio piacimento l'intero HD in ntfs (nel mio caso C: 45gb e D: 15gb) e metterei tutti i driver delle periferiche scaricati dal sito della ACER, poi dopo farei una bella immagine del sistema operativo con GHOST.
Cosa vuoi di più dalla vita?
Io continuo a vivere serenamente nonostante non possa più mettere l'e-recovery.
Addirittura ora, se vedi le ultime foto della mia guida, ho installato vista ultimate edition e vado alla grande...
Ciao da Plastik_1
MIRAGGIO
01-06-2007, 23:29
Purtroppo non posso aiutarti, perchè se fosse per me (e l'ho fatto sul mio ACER) toglierei per sempre quella partizione di ripristino, che tra l'altro è in fat32, ed installerei windows xp home edition mettendoci il seriale sotto il notebook, ovviamente partizionando a mio piacimento l'intero HD in ntfs (nel mio caso C: 45gb e D: 15gb) e metterei tutti i driver delle periferiche scaricati dal sito della ACER, poi dopo farei una bella immagine del sistema operativo con GHOST.
Cosa vuoi di più dalla vita?
Io continuo a vivere serenamente nonostante non possa più mettere l'e-recovery.
Addirittura ora, se vedi le ultime foto della mia guida, ho installato vista ultimate edition e vado alla grande...
Ciao da Plastik_1
Perchè nn puoi + mettere e-recovery?
Stai con vista perchè hai cambiato processore giusto?
PS
Sei di Roma?
Se schianti la partizione nascosta, e-recovery non e-recovera piu' nulla :D ma questo non è un grosso problema imho.... apena ho un attimo ripartiziono, formatto e reinstallo tutto....
MIRAGGIO
02-06-2007, 14:16
Se schianti la partizione nascosta, e-recovery non e-recovera piu' nulla :D ma questo non è un grosso problema imho.... apena ho un attimo ripartiziono, formatto e reinstallo tutto....
Spiegati meglio...
Nemmeno se si è fatto il dvd di ripristino?
PS
Non trovo i driver della scheda madre per vista32 mi date una mano?
Plastik_1
02-06-2007, 17:17
Perchè nn puoi + mettere e-recovery?
Stai con vista perchè hai cambiato processore giusto?
PS
Sei di Roma?
L'e-recovery è messo di fabbrica nel notebook, quindi formattando tutto ed eliminando la partizione nascosta non puoi più metterlo nè scaricarlo dal sito dell'ACER.Comunque è poca cosa.
Vista va BENISSIMO con il celeron M, il processore pentium M ancora non è arrivato, ma se leggi tutto il tread vedrai che il pentium M porta miglioramenti più sulla durata della batteria che sulle prestazioni (anch'esse comunque migliorano).
Mettilo tranquillamente se vuoi. Nel supporto acer online trovi tutti i drivers per vista.
Io sono di Napoli provincia.Ciao
Ciao a tutti, sono nuovo della zona, anche seè da un bel pò che vi seguo! Comunque, ho anche io il portatile in oggetto, vorrei mettere altri 512Mega d Ram, solo che una uguale non l' ho trovata da nessuna parte oltre che nei centri Acer. Per la rete ho trovato qualcosa della stessa marca ma con Cas e frequenza diversa, o a prezzi molto buoni ma anche di marca diversa, poichè erano A-Data... Mettendo quindi un altro banco della stessa capacità ma con questi due valori diversi...cosa ne potrebbe venire fuori? Garazie a tutti! Ciao ciao, a presto!
perdonatemi ma non ce l'ho fatta a leggere tutte le pagine ! :mad:
ho un travelmate della serie 2310, che dovrebbe essere simile al vostro.
il pc ho uno slot mini-pci, ci installo una scheda wireless e... funziona ! ma solamente tenendo le due antenne (main e aux) esterne al pc ! c'è modo di tenerle all'interno prendendo ugualmente il segnale ?
grazie, mi fareste davvero un favore... :help: :help: :help:
io le antenne le ho attaccate dietro lo schermo lcd, all'interno della copertura, dopo aver smontato lo schermo, le avevo prelevate da un pc toshiba. Mi dice spesso che il segnale è basso, ma in realtà funziona bene.
adario73
09-07-2007, 10:50
Ragazzi, non so se lo avete gia' saputo, ma mi e' sembrato importante riportare quello che ho letto qui ::read:
http://www.acer.it/acereuro/page6.do?sp=page6&dau11.oid=2258&inu19.current=2258&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&CountryISOCtxParam=IT&LanguageISOCtxParam=it&ctx3=-1&ctx4=Italia&crc=1051172044
in pratica Acer sta sostituendo le batterie di alcuni modelli di notebook, occorre verificare col numero verde quale modello avete.
Ragazzi, non so se lo avete gia' saputo, ma mi e' sembrato importante riportare quello che ho letto qui ::read:
http://www.acer.it/acereuro/page6.do?sp=page6&dau11.oid=2258&inu19.current=2258&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&CountryISOCtxParam=IT&LanguageISOCtxParam=it&ctx3=-1&ctx4=Italia&crc=1051172044
in pratica Acer sta sostituendo le batterie di alcuni modelli di notebook, occorre verificare col numero verde quale modello avete.
grazie.. ho chiamato ma sono Panasonic... :( speravo di farmi un pacco batterie in più...;)
grazie.. ho chiamato ma sono Panasonic... :( speravo di farmi un pacco batterie in più...;)
ciao marino7, volevo chiederti se è panasonic la tua o ti hanno detto che tutte le batterie per il nostro portatile sono panasonic.
grazie ciao
ciao marino7, volevo chiederti se è panasonic la tua o ti hanno detto che tutte le batterie per il nostro portatile sono panasonic.
grazie ciao
io so solo che la mia è Panasonic (c'è scritto sopra la batteria), quando l'ho detto a quella che mi ha risposto al numero verde mi ha detto controlliamo comunque il serial number...
Scusate, sono rimasto un po' indietro con la lettura del 3d.... ho la possibilita' di prendere a prezzo equo un Pentium M735, 1.7ghz 400mhz fsb... dovrebbe andare sui nostri NB, no? A quanto ho capito il chipset supporta (dovrebbe supportare :confused: ) tutti i M7x5...
PS quoto sulle ram, volendo mettere 2x512 che devo cercare? In teoria dovrebbero andare bene tutte le ddr2, no? Al limite le sfrutto poco facendole girare @ 100 mhz :confused: oppure no?
adario73
16-07-2007, 13:28
il 735 va benissimo ( come del resto il mio 725 ).
per le ram basta che siano ddr2.
Ok grazie!! Devo aggiornare il bios o se lo riconosce al volo?
adario73
17-07-2007, 10:14
Ok grazie!! Devo aggiornare il bios o se lo riconosce al volo?
io lo avevo aggiornato prima del cambio, ma per puro 'smanettamento', non credo sia strettamente necessario...
penso che lo aggiornero' anche io, per stare sicuri... vedo di concludere pe ril procio allora!!
PS che tu sappia sul nostro NB è possibile effettuare la pinmod per abilitare il bus @ 533?
adario73
17-07-2007, 11:47
penso che lo aggiornero' anche io, per stare sicuri... vedo di concludere pe ril procio allora!!
PS che tu sappia sul nostro NB è possibile effettuare la pinmod per abilitare il bus @ 533?
purtroppo non ne ho idea, ma ti assicuro che a 1600 e' MOLTO piu' veloce del mio ex athlon 2600 ( barton ), pur cloccato a 2300.col 735 andrai ancora piu' forte...
In piu', cambiando la pasta termica sul procio la ventola non si accende quasi mai, e i 50 gradi si vedono solo a pieno carico !
insomma, un portatile potente e silenzioso.
io ho su anche 1 giga di ram, per cui non mi sento di rismontarlo ( sarebbe la quarta volta :) ) per portarlo a 533 ( ammesso che sia possibile ), per far cosa in piu' di adesso ?
Certo, e' l'unico pc che ho mai posseduto che non e' mai stato overcloccato, magari in futuro ci ripenso :)
pero' e' anche un notebook, il suo utilizzo e' diverso da quello di un desktop, devi portarlo in giro no ?
se poi diventa un forno e consuma la batteria velocemente che ci fai ?
P.S. al momento, a batteria completamente carica, rmclock mi da 4h30m di autonomia :D
fammi sapere come va !
penso che lo aggiornero' anche io, per stare sicuri... vedo di concludere pe ril procio allora!!
PS che tu sappia sul nostro NB è possibile effettuare la pinmod per abilitare il bus @ 533?
io avevo montato il 725 con il bios default ed era ok.
comunque lo aggiorni in un attimo, non costa niente.
per la pinmod, ho fatto vari tentativi (tipo montarci sopra un 740) senza successo, bus bloccato a 100, poi ho provato anche setfsb, ma funziona solo verso il basso. per entrambe le cose vedi nelle pagine precedenti...
Allora penso che dovro' accontentarmi del 735 (se riesco a metterci le mani sopra :D )
Era piu' che altro uno sfizio, uno smanettamento in piu'... in effetti non serve a nulla, era per il gusto di provare...
adario73
17-07-2007, 16:21
Allora penso che dovro' accontentarmi del 735 (se riesco a metterci le mani sopra :D )
Era piu' che altro uno sfizio, uno smanettamento in piu'... in effetti non serve a nulla, era per il gusto di provare...
a chi lo dici, sapessi la roba che ho fritto per la voglia di provare :D
ma peggio di tutto e' l'ira della moglie :mad: :mad: :D
Eccomi di nuovo :)
Ho trovato questa:
Intel® PRO/Wireless 2200BG Ethernet Controller
Dovrebbe essere la scheda di rete standard dei centrino.... credo di poterl ainstallare senza problemi? O no? :confused:
Inoltre, assieme alla scheda di rete, prenderei anche un Pentium M715A, credo che per quanto riguarda la durata della batteria/temperature di esercizio sia una delle soluzioni piu' interessanti... in effetti, come mi avete fatto notare, su un notebook non si cercano proprio le prestazioni pure....
questo portatile ha di serie la porta infrarossi??
questo portatile ha di serie la porta infrarossi??
purtroppo no...
Ciao! Raga dopo aver montato un altro banco da 512 al portatile in questione, devo aggiornare o modificare qualcosa a livello software o di bios? Nel senso modifiche riguardo al file di paging ecc? Ciao ciao!
merkutio
07-11-2007, 13:25
Qualcuno che usa il portatile con ubuntu o xubuntu ha notato strani rallentamenti improvvisi senza che la cpu arrivi al 100%?
con l'ultima release di ubuntu va benone
prova a disattivare l'animazione 3d
Qualcuno che usa il portatile con ubuntu o xubuntu ha notato strani rallentamenti improvvisi senza che la cpu arrivi al 100%?
io ho su kubuntu 7.10 e non noto rallentamenti... ma dovresti vedere tu che processi ti saturano il processore, se hai ricompilato il kernel, delle patch o software vario installato(magari non stabile con la tua installazione)
anche suse tutto okappa; sabayon, la live con beryl attivo, è perfettamente funzionante anche se meno snello, ma non al punto da occupare il procio al 100%.
Qualcuno che usa linux col nostro portatile, è riuscito a regolare la tensione del pentium-m con qualche distribuzione linux?
io ho spuntato tutte le opzioni disponibili, speed-step e varie nel kernel 2.6.23.1, ma lo scaling della cpu funziona, solo che non ho la tabella dei voltaggi, quindi non posso cambiare la tensione del procio.
da come ho potuto capire documentandomi online, bisogna avere delle variabile, analoghe a quelle dello scaling, per variare la tensione, però col solo kernel non sono riuscito ad averle.
ora sto ricompilando con la patch linux-phc 0.3.... speriamo che funzioni, così non sarò obbligato a sentire la ventolina di continuo quando sono su kubuntu, speriamo bene...
ragazzi ho un problemone, spero che qualcuno di voi possa aiutarmi.
praticamente nel fine settimana mi son portato dietro il portatile, dato che è un portatile, nella sua solita borsa, ma quando arrivo a destinazione il portatile non mi accende bene lcd. in modalità grafica, mi visualizza l'intera immagine e dopo un secondo il monitor si freeza, metà con immagine e metà con le righe; l'avvio continua, ma praticamente lcd lentamente perde l'immagine mentre la lampada resta accesa, sembra che non gli arrivino più segnali.
provando con memtest, che ho sul menù di boot, quindi in modalità grafica, lcd funziona perfettamente.
tornato ieri sera a casa, ho provato a collegare all'uscita vga il monitor del fisso e il portatile funziona correttamente, tranne ovviamente che per lcd che non ne vuole saper di funzionare, visualizza per qualche millisencondo l'immagine, ma poi smette di funzionare.
a questo punto credo che sia l'inverter dell'lcd che sia partito, è questo che comando il funzionamento dell'lcd vero?
Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi, non vorrei sprecare soldi per l'inverter e magari non è quello.
prometeo79
18-12-2007, 12:49
Prima di ogni cosa ti consiglerei di evitare di continuare a metterlo sosso stress, se le temperature sono così alte e il pc si pianta vuol dire che c'è un problema hw, probabilmente la ventola della cpu non gira correttamente.
Ti consiglierei di controllare che la suddetta ventola o il dissipatore non abbiano ostruzioni che ne impediscono il corretto funzionamento
skunkers
25-12-2007, 22:39
ragazzi ho un problemone, spero che qualcuno di voi possa aiutarmi.
praticamente nel fine settimana mi son portato dietro il portatile, dato che è un portatile, nella sua solita borsa, ma quando arrivo a destinazione il portatile non mi accende bene lcd. in modalità grafica, mi visualizza l'intera immagine e dopo un secondo il monitor si freeza, metà con immagine e metà con le righe; l'avvio continua, ma praticamente lcd lentamente perde l'immagine mentre la lampada resta accesa, sembra che non gli arrivino più segnali.
provando con memtest, che ho sul menù di boot, quindi in modalità grafica, lcd funziona perfettamente.
tornato ieri sera a casa, ho provato a collegare all'uscita vga il monitor del fisso e il portatile funziona correttamente, tranne ovviamente che per lcd che non ne vuole saper di funzionare, visualizza per qualche millisencondo l'immagine, ma poi smette di funzionare.
a questo punto credo che sia l'inverter dell'lcd che sia partito, è questo che comando il funzionamento dell'lcd vero?
Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi, non vorrei sprecare soldi per l'inverter e magari non è quello.
Mi dispiace ma dubito che sia l'inverter perchè quando il problema è questo lo schermo rimane spento completamente.
Volevo chiedere ma per cambiare l'inverter in questo notebook bisogna smontare tutto tastiera etc... oppure basta solo aprire il pannello lcd e sostituirlo con il nuovo?
Grazie a chi mi risponderà.
Ciao a tutti!
Ho un emergenza ragazzi: ho perso i dischi del ripristino!!
Dove posso trovare il disco di ripristino con Windows XP Pro ed il disco Drivers per questo portatile??
Sono disperato!!!! :eek: :eek:
CarloR1t
27-12-2007, 17:03
Ciao a tutti!
Ho un emergenza ragazzi: ho perso i dischi del ripristino!!
Dove posso trovare il disco di ripristino con Windows XP Pro ed il disco Drivers per questo portatile??
Sono disperato!!!! :eek: :eek:
Legalmente, se il seriale di windows ce l'hai ancora da qualche parte puoi farti passare una copia iso dei cd di ripristino con windows e driver che attiverai con la tua licenza.
Idem per una copia di windows, purchè dello stesso tipo (oem home, pro, ecc.) a cui aggiungi i driver e le utility che si trovano sulla pagina acer di questa serie di notebook, tranne acer arcade e le suite di programmi.
Se invece il seriale non ce l'hai più puoi chiedere una nuova copia dei dischi alla acer, una volta costavano sui 50€, non so oggi.
Buon Natale e Buon Anno a tutti! :)
Legalmente, se il seriale di windows ce l'hai ancora da qualche parte puoi farti passare una copia iso dei cd di ripristino con windows e driver che attiverai con la tua licenza.
Idem per una copia di windows, purchè dello stesso tipo (oem home, pro, ecc.) a cui aggiungi i driver e le utility che si trovano sulla pagina acer di questa serie di notebook, tranne acer arcade e le suite di programmi.
Se invece il seriale non ce l'hai più puoi chiedere una nuova copia dei dischi alla acer, una volta costavano sui 50€, non so oggi.
Buon Natale e Buon Anno a tutti! :)
Io ho il portatile con tutti i fogli, compreso il librettino di WIndows XP, ma ho perso i dischi.
Che devo fare per richiedere i dischi?? A chi devo rivolgermi e come???
Grazie mille!!! ;)
CarloR1t
27-12-2007, 22:34
Io ho il portatile con tutti i fogli, compreso il librettino di WIndows XP, ma ho perso i dischi.
Che devo fare per richiedere i dischi?? A chi devo rivolgermi e come???
Grazie mille!!! ;)
Se hai la licenza chiedi a qualcuno qui che ha il 2423 se ti fa una copia iso esatta dei suoi dischi su dvd di buona qualità, puoi ricambiare con un po' di torroncini natalizi o uno spumante... :D
Se hai la licenza chiedi a qualcuno qui che ha il 2423 se ti fa una copia iso esatta dei suoi dischi su dvd di buona qualità, puoi ricambiare con un po' di torroncini natalizi o uno spumante... :D
Allora chiedo ufficialmente a qualche anima pia se mi fa una copia dei suoi dischi di ripristino per un ACER TravelMate 2423. Se qualcuno tiene fisso il mulo acceso o se usa torrent, può anche shararlo per il tempo necessario a scaricarlo dando solo a me i dati necessari per reperirlo.
Dai..fatemi sto regaluccio di Natale, ragazzi... :D
Grazie! :)
CarloR1t
28-12-2007, 01:28
[SIZE="4"]Dai..fatemi sto regaluccio di Natale, ragazzi... :D
Grazie! :)
Offri almeno un piatto di lenticchie che portano fortuna... :sofico:
Offri almeno un piatto di lenticchie che portano fortuna... :sofico:
Va bene...offro un piatto di lenticchie.... e ci aggiungo anche una fetta di panettone....di quello buono però...fatto in pasticceria.. :D
CarloR1t
28-12-2007, 02:07
Va bene...offro un piatto di lenticchie.... e ci aggiungo anche una fetta di panettone....di quello buono però...fatto in pasticceria.. :D
Che cosa state aspettando?! :eek: :D
Cmq ti è successo di perderli nel periodo peggiore, se hai fretta e non ti risponde nessuno una soluzione provvisoria è rimediare una copia di windows normale, dove non so...puoi anche provare a chiederla in un negozio aperto domani, dovrebbero permetterti di installare una versione di windows con la tua licenza se ti porti dietro il libretto...
Buona notte... :)
MIRAGGIO
28-12-2007, 16:59
Ciao a tutti!
Ho un emergenza ragazzi: ho perso i dischi del ripristino!!
Dove posso trovare il disco di ripristino con Windows XP Pro ed il disco Drivers per questo portatile??
Sono disperato!!!! :eek: :eek:
Mai avuti i dischi di ripristino di questo notebook.
Acer mette tutto su partizione nascosta nel disco fisso..
:O
i driver li trovi nel sito ufficiale...http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/tm_2420.html
Mai avuti i dischi di ripristino di questo notebook.
Acer mette tutto su partizione nascosta nel disco fisso..
:O
i driver li trovi nel sito ufficiale...http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/tm_2420.html
La partizione è stata rimossa (non da me tralaltro)... ecco perchè mi servono i dischi di ripristino. :(
merkutio
29-12-2007, 12:18
ciao ragazzi
volevo sapere se qualcuno di voi ha installato vista su questa macchina
inoltre volevo sapere se va bene fare un upgrade della memoria 2x1 gb corsair pc5300 (sodimm ovviamente )
grazie a tutti
MIRAGGIO
29-12-2007, 13:54
ciao ragazzi
volevo sapere se qualcuno di voi ha installato vista su questa macchina
inoltre volevo sapere se va bene fare un upgrade della memoria 2x1 gb corsair pc5300 (sodimm ovviamente )
grazie a tutti
No nn ho provato vista..ma presumo che diventerà molto lento..nn avendo una cpu dual core.
Meglio se metti 2 banchi da 1gb l'uno per avere il dual channel, io ho fatto così e le prestazioni chiaramente sono aumentate di un buon 30%
merkutio
29-12-2007, 13:58
No nn ho provato vista..ma presumo che diventerà molto lento..nn avendo una cpu dual core.
Meglio se metti 2 banchi da 1gb l'uno per avere il dual channel, io ho fatto così e le prestazioni chiaramente sono aumentate di un buon 30%
che ram hai messo?
merkutio
29-12-2007, 15:24
ragazzi
qualcuno di voi monta 2 giga di ram?
mi potreste dire che modello?
grazie
CarloR1t
29-12-2007, 18:06
La partizione è stata rimossa (non da me tralaltro)... ecco perchè mi servono i dischi di ripristino. :(
Se non ci sono mai stati i cd, come dice miraggio, non si può, devi usare una copia di xp normale e attivarla col tuo codice. Oppure chiami acer e li compri i cd, non so a che prezzo. Non ti eri accorto che non c'erano i dischi nella scatola? Io ti ho risposto in generale avendo un altro acer, uno degli ultimi che aveva i dischi e non pensavo o non ricordavo se questo 2423 è uno dei primi a non averli in dotazione.
merkutio
29-12-2007, 18:20
Se non ci sono mai stati i cd, come dice miraggio, non si può, devi usare una copia di xp normale e attivarla col tuo codice. Oppure chiami acer e li compri i cd, non so a che prezzo. Non ti eri accorto che non c'erano i dischi nella scatola? Io ti ho risposto in generale avendo un altro acer, uno degli ultimi che aveva i dischi e non pensavo o non ricordavo se questo 2423 è uno dei primi a non averli in dotazione.
bisognava farselo appena comprato
CarloR1t
29-12-2007, 18:42
bisognava farselo appena comprato
Allora si vede che ha perso i dvd fatti da lui, se ho capito...cmq la situazione non cambia, ma si potebbe anche copiare il contenuto della partizione nascosta su un dvd e passargliela, poi dovrebbe riuscire a far partire il ripristino in qualche modo. Ma fa prima a provare un windows normale.
Qualcuno che usa linux col nostro portatile, è riuscito a regolare la tensione del pentium-m con qualche distribuzione linux?
io ho spuntato tutte le opzioni disponibili, speed-step e varie nel kernel 2.6.23.1, ma lo scaling della cpu funziona, solo che non ho la tabella dei voltaggi, quindi non posso cambiare la tensione del procio.
da come ho potuto capire documentandomi online, bisogna avere delle variabile, analoghe a quelle dello scaling, per variare la tensione, però col solo kernel non sono riuscito ad averle.
ora sto ricompilando con la patch linux-phc 0.3.... speriamo che funzioni, così non sarò obbligato a sentire la ventolina di continuo quando sono su kubuntu, speriamo bene...
http://www.tuxamito.com.es/cpupw/index.php
io lo uso sulla suse (dalla 10.0 alla 10.2) e funziona bene facile da usare e molto molto piccolo
CarloR1t
09-02-2008, 17:45
Se si è danneggiata trovi il ricambio della tastiera italiana di questa serie di notebook su www.bossmaint.it (ufficiale acer) o alternativamente www.mk-italia.it costano circa 50+iva+spedizione, vedi se conviene o no.
(ps. usa anche mobile meter per confrontare le temperature)
Quali sono gli ultimi aggiornamneti da fare scaricando i driver dal sito http://support.acereuro.com/drivers/notebook/tm_2420.html
non so bene quali versioni ho installato e/o devo upgradare qualcosa, il mio bios è Bios 6.1 poi non so altro...
sul sito non ci sono più?
Ragazzi vi scrivo perchè ho un problema in pratica il portatile che soffriva a causa della mia non curanza di problemi di ventilazione ora non si accende più, nel senso che si illumina solo il tasto di accensione parte la ventola per qualche secondo poi si ferma e riaprte dopo poco ma ne l'lcd ne un monitor esterno riceve segnale.
Ho smontato tutto il notebook hd ram tastiera lcd e sono arrivato alla cpu ed al dissipatore che era interamente ostruito dalla polvere ed ora l'ho liberato.
Penso che la cpu mi abbia abbandonato ma prima di spenderci 40 euro vorrei essere sicuro che non si sia rovinata anche la mobo
C'è un test che mi puo dire se la mobo è ok? ma senza cpu dovrebbe beepare?
perche non da segni di vita
Help
Onofalt
adario73
26-06-2009, 11:44
Ragazzi vi scrivo perchè ho un problema in pratica il portatile che soffriva a causa della mia non curanza di problemi di ventilazione ora non si accende più, nel senso che si illumina solo il tasto di accensione parte la ventola per qualche secondo poi si ferma e riaprte dopo poco ma ne l'lcd ne un monitor esterno riceve segnale.
Ho smontato tutto il notebook hd ram tastiera lcd e sono arrivato alla cpu ed al dissipatore che era interamente ostruito dalla polvere ed ora l'ho liberato.
Penso che la cpu mi abbia abbandonato ma prima di spenderci 40 euro vorrei essere sicuro che non si sia rovinata anche la mobo
C'è un test che mi puo dire se la mobo è ok? ma senza cpu dovrebbe beepare?
perche non da segni di vita
Help
Onofalt
perche' sei cosi' sicuro che la cpu ti abbia abbandonato ?
prova a rimontare per bene cpu e dissipatore, e dopo aver inserito almeno la ram prova ad accenderlo.
A me capito' che nuovo nuovo :) lo smontai tutto per sostituire il celeron 1.5 con un pentium 1.6, e quasi mi cadevano per terra quando vidi che non si avviava piu'.
Avevo dimenticato di inserire il banchetto di memoria.
Per la cronaca, adesso se ne sta li' bello tranquillo, con 1 GB di ram e windows 7, va che e' una bellezza.
P.s. da parte ho ancora il celerino 1.5 ...
perche' sei cosi' sicuro che la cpu ti abbia abbandonato ?
prova a rimontare per bene cpu e dissipatore, e dopo aver inserito almeno la ram prova ad accenderlo.
A me capito' che nuovo nuovo :) lo smontai tutto per sostituire il celeron 1.5 con un pentium 1.6, e quasi mi cadevano per terra quando vidi che non si avviava piu'.
Avevo dimenticato di inserire il banchetto di memoria.
Per la cronaca, adesso se ne sta li' bello tranquillo, con 1 GB di ram e windows 7, va che e' una bellezza.
P.s. da parte ho ancora il celerino 1.5 ...
ok giusto farò qualche altra prova cmq il celerino se non ti serve tienilo la se vedo che è la cpu potrebbe interessarmi ;)
grazie ancora della risposta ;)
adario73
26-06-2009, 14:08
ok giusto farò qualche altra prova cmq il celerino se non ti serve tienilo la se vedo che è la cpu potrebbe interessarmi ;)
grazie ancora della risposta ;)
non ci sono problemi, e' li' da quasi due anni :)
anche se io ti consiglierei un pentium, se non altro per attivare lo speedstep.
Ciao ragazzi,anche io possiedo questo notebook,solo che come processore ho trovato un celeron m380 invece dell' m370
Adesso per problemi di temperature mi sto convincendo a cambiare la cpu con un pentium m725 o 735
solo che su ebay ho visto ce ne sono diversi modelli:
pentium m725 SL7EG
pentium m725A SL89T
chi lo ha già cambiato quale dei due modelli ha acquistato???
mi sapete dare qualche delucidazione?
spero mi sappiate aiutare.
Grazie,ciao a tutti:-)
adario73
07-09-2009, 13:34
Ciao ragazzi,anche io possiedo questo notebook,solo che come processore ho trovato un celeron m380 invece dell' m370
Adesso per problemi di temperature mi sto convincendo a cambiare la cpu con un pentium m725 o 735
solo che su ebay ho visto ce ne sono diversi modelli:
pentium m725 SL7EG
pentium m725A SL89T
chi lo ha già cambiato quale dei due modelli ha acquistato???
mi sapete dare qualche delucidazione?
spero mi sappiate aiutare.
Grazie,ciao a tutti:-)
andando a memoria, credo di aver acquistato il secondo che hai elencato,
pentium m725A SL89T.
pero' non ne ho la certezza assoluta.
Grazie adario.
purtroppo questi 2 modelli mi stanno facendo confondere non poco...
da quello ke ho capito :
SL7EP ha Sockets 478
mentre SL89T ha Sockets 479
il celeron m380 che ho al momento ha Sockets 479 se non sbaglio, quindi dovrei prendere il pentium m SL89T....
La questione tuttavia mi lascia un po' perplesso...spero qualkuno mi dia delucidazioni maggiorni o si ricordi con esattezza cosa ha montato...
Grazie ancora
adario73
07-09-2009, 13:54
Grazie adario.
purtroppo questi 2 modelli mi stanno facendo confondere non poco...
da quello ke ho capito :
SL7EP ha Sockets 478
mentre SL89T ha Sockets 479
il celeron m380 che ho al momento ha Sockets 479 se non sbaglio, quindi dovrei prendere il pentium m SL89T....
La questione tuttavia mi lascia un po' perplesso...spero qualkuno mi dia delucidazioni maggiorni o si ricordi con esattezza cosa ha montato...
Grazie ancora
mi sono confuso, ma sencondo me dovrebbe essere SL89T.
Resuscito il forum perchè causa danni al mio HD Seagate da 60 Gb Momentus 4200.2, che era montato prima su questo portatile, voglio tentare un trapianto disperato, chi vuole vendermelo mi proponga un prezzo (un HD da 60 Gb ide usato si trova a meno di 20 euri.. ma se volete vi vengo incontro)!
Tra l'altro al mio 2423 ho montato un WD da 120Gb e direi che andava nettamente più veloce, quindi l'upgrade conviene.
in cambio di un HD Seagate da 60 Gb Momentus 4200.2 vi darei un 80 giga da 5400 rpm... se qualcuno ce l'ha mi aiuti!:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
merkutio
07-03-2010, 02:07
ragazzi vorrei cambiare la ram al portatile
che ram mi consigliate di prendere
credo che dd2 sodimma 400mhz non si trovino più
come dimensioni della ram dite che 2x1 gb va bene?
grazie
adario73
07-03-2010, 09:34
l'anno scorso ho preso 2*1 gb dall'america a 23 euro spediti ...
mi pare fossero ddr2 800, vanno benissimo !
confermo che vanno bene ram anche a diversa velocità, io ho messo samsung a 800 MHz e va tutto ok (anche se vanno a 400 MHz con ridotti cas)
se qualcuno ha l'HD da 60 GB Seagate, lo supervaluto, visto che mi serve una copia esatta..
merkutio
08-03-2010, 12:51
confermo che vanno bene ram anche a diversa velocità, io ho messo samsung a 800 MHz e va tutto ok (anche se vanno a 400 MHz con ridotti cas)
se qualcuno ha l'HD da 60 GB Seagate, lo supervaluto, visto che mi serve una copia esatta..
grazie a tutti per le info
allora la ram la cambierò sicuramente con 2x1gb
ho visto che l'accesso alla ram è molto facile, volevo sapere se c'è da premere qualche levetta per togliere la vecchia ram, non vorrei fare danni ed ho visto che è bloccata. sicuramente c'è una levetta da spostare
inoltre volevo cambiare processore ed in proposito volevo chiedervi:
1. se un pentium m 725 o 735 vanno bene e se una volta installati bisogna smanettare sul bios
2. come si accede al processore? è facile come per le ram o bisogna smontare tutto il pc
grazie per l'aiuto ragazzi
adario73
08-03-2010, 13:41
grazie a tutti per le info
allora la ram la cambierò sicuramente con 2x1gb
ho visto che l'accesso alla ram è molto facile, volevo sapere se c'è da premere qualche levetta per togliere la vecchia ram, non vorrei fare danni ed ho visto che è bloccata. sicuramente c'è una levetta da spostare
inoltre volevo cambiare processore ed in proposito volevo chiedervi:
1. se un pentium m 725 o 735 vanno bene e se una volta installati bisogna smanettare sul bios
2. come si accede al processore? è facile come per le ram o bisogna smontare tutto il pc
grazie per l'aiuto ragazzi
accedere al processore e' davvero un macello, ti conviene scaricarti il manuale tecnico ( non mi ricordo dove lo presi ai tempi ),
ci sono un sacco di viti e vitine, e devi fare tanta attenzione.
Non e' difficile, ci vuole un po' di pazienza.
merkutio
04-04-2010, 16:30
qualcuno ha aggiornato il bios?
sapete dove reperirlo?
grazie
qualcuno ha aggiornato il bios?
sapete dove reperirlo?
grazie
ftp://ftp.work.acer-euro.com/notebook/travelmate_2420/
merkutio
04-04-2010, 17:42
ftp://ftp.work.acer-euro.com/notebook/travelmate_2420/
grazie mille
aggiornato tutto perfettamente
:D
Salve ragazzi,avrei un problema col suddetto pc e vorrei avere da voi qualche dritta su possibili soluzioni.
In buona sostanza il notebook ha cessato di funzionare dopo oltre 3 anni di onorata attività.
Portato presso l'assistenza hanno verificato che sia completamente andata la scheda madre:(
Mi han detto che se riuscissi a trovarla "usata"(ovviamente nuova manco a parlarne visto i costi esorbitanti!) sarebbe un gioco da ragazzi rimetterlo in sesto.....voi cosa ne pensate?conoscete qualche negozio fisico e/o online dove poter reperire questa benedetta scheda madre a prezzo "accettabile"?
Grazie per la vostra attenzione!
raffaele82
06-07-2010, 17:16
ciao a tutti. ieri ho smontato il mio acer tm2420 per pulirne il dissipatore visto che oramai era diventato inutilizzabile(dopo 10 minuti la cpu era a 98 °C).nel frattempo ho anche sostituito la cpu con un pentium M725A.
lo smontaggio è stato abbastanza semplice grazie al manual service e anche il riassemblaggio, solo che dopo averlo riassemblato il pc non si avvia più.quando lo accendo il monitor rimane spento(come se il segnale non arrivasse proprio)ma è ben collegato(ho controllato più voilte),la tastiera non funziona(anche lei è ben collegata e l'ho controllata più volte),la spia dell'HD si accende inizialmene e dopo una ventina di secondi si spegne del tutto.
ho anche fatto la prova a rimontare la sua cpu ma niente.
il pc funzionava perfettamente prima della sua apertura.
premettendo che ho ricontrollato minuziosamente ogni collegamento qualcuno ha suggerimenti da darmi???
Grazie a tutti.
adario73
06-07-2010, 17:42
esattamente quello che e' successo ame, solo che io ho sostituito il masterizzatore ( e anni prima il processore col 725, a parte la ram di 2Gb ).
mentre era smontato funzionava perfettamente, dopo averlo rimontato non parte piu'.
proprio niente.
lo sto vendendo a pezzi, perche' per fortuna al lavoro mi hanno dato il notebook aziendale ( che fortuna ! ).
raffaele82
06-07-2010, 17:47
esattamente quello che e' successo ame, solo che io ho sostituito il masterizzatore ( e anni prima il processore col 725, a parte la ram di 2Gb ).
mentre era smontato funzionava perfettamente, dopo averlo rimontato non parte piu'.
proprio niente.
lo sto vendendo a pezzi, perche' per fortuna al lavoro mi hanno dato il notebook aziendale ( che fortuna ! ).
è utile e allo stesso tempo scoraggiante sapere che qualcuno ha già avuto questo problema...sinceramente vorrei non buttarlo via,e sto cercando di capire cosa sia potuto accadere... non credo di aver danneggiato la scheda madre o altri suoi componenti...
cmq grazie per la tua esperienza.
ciao ho anch'io lo stesso pc + volte smontato (pure io ho il pm725) ma mai nessun problema.. l'unica cosa che ti posso consigliare è di provare un clear cmos, solo che non so se si può fare con la scheda madre del 2423.
raffaele82
07-07-2010, 00:24
ciao ho anch'io lo stesso pc + volte smontato (pure io ho il pm725) ma mai nessun problema.. l'unica cosa che ti posso consigliare è di provare un clear cmos, solo che non so se si può fare con la scheda madre del 2423.
Grazie per il tuo consiglio ma puoi spiegarmi cosa è un clear cmos e a cosa potrebbe servirmi nel mio caso?
NB:ho il monitor che non si accende,la tastiera che non funziona,la spia HD si spegne dopo poco dall'accensione.ho controllato benissimo e più volte tutti i connettori...il pc una volta acceso si sente solo la ventola funzionare di tanto in tanto..
Non ci sto capendo più nulla...
accetto ogni consiglio... (eccetto buttarlo via:-))
raffaele82
07-07-2010, 09:19
ciao ho anch'io lo stesso pc + volte smontato (pure io ho il pm725) ma mai nessun problema.. l'unica cosa che ti posso consigliare è di provare un clear cmos, solo che non so se si può fare con la scheda madre del 2423.
ciao ti voglio chiedere alcune cose :
-hai dovuto aggiornare il bios quando hai messo il 725?(premetto che non mi parte più manco con la cpu originaria)
-hai messo il 725A (SL8...) o il 725 (SL7...)?
-che versione di bios hai sul tuo TM?
grazie ancora
ciao, mi ricordo che non avevo aggiornato il bios quando ho installato il P-M, non credo proprio sia colpa del bios non aggiornato.
In realta adesso il mio 2423 è fermo da 3 mesi a seguito di una rovinosa caduta in cui ho rotto l'hard disk e lo spinotto di alimentazione :doh: :doh: :doh:
per il clear CMOS (http://www.pcalmeglio.com/upgrade/upgrade4b.htm), è una specie di reset del bios che avviene eliminando la batteria tampone e cortocircuitando dei ponticelli sulle schede madri desktop, sui portatili può esserci come no, se c'è la procedura è indicata nel service manual.
Di solito quando si overclocca troppo e il pc non parte più si fa il clear cmos e riparte.
raffaele82
07-07-2010, 17:08
sono riuscito a capire dov' è la cmos battery nella mia scheda madre e l'ho scollegata.cmq il pc non parte lo stesso... non so proprio cosa possa essere accaduto e se sto sbagliando qualcosa nel riassemblaggio.
ciao ragazzi spero riusciate ad aiutarmi...
chi ha cambiato la cpu con intel pentium M725 che bios ha?
io ho la versione 1.04 ma la cpu non mi funziona quindi stavo pensando fosse un problema di bios.
ho visto che c'è la versione 1.06 e sto pensando di aggiornare.
sapete come si fa?? scompattando il file bios 1.06 dall'acer non capisco le istruzioni...
Grazie a tutti
ciao ragazzi spero riusciate ad aiutarmi...
chi ha cambiato la cpu con intel pentium M725 che bios ha?
io ho la versione 1.04 ma la cpu non mi funziona quindi stavo pensando fosse un problema di bios.
ho visto che c'è la versione 1.06 e sto pensando di aggiornare.
sapete come si fa?? scompattando il file bios 1.06 dall'acer non capisco le istruzioni...
Grazie a tutti
ho rivisto in questo thread che a pagina 23 dicevo che il mio pc riconosceva il Pentium-M 725 e il 740 lo vedeva ma con bus a 100 MHz con il bios 1.03, quindi non credo sia questione di bios, anche se so che ci sono due modelli di p-m 725 e magari il mio era fortunato.. ma ne dubito molto.
Comunque per il bios ho visto che l'utility funziona da windows, devi scompattare e far partire un file bat.
ho rivisto in questo thread che a pagina 23 dicevo che il mio pc riconosceva il Pentium-M 725 e il 740 lo vedeva ma con bus a 100 MHz con il bios 1.03, quindi non credo sia questione di bios, anche se so che ci sono due modelli di p-m 725 e magari il mio era fortunato.. ma ne dubito molto.
Comunque per il bios ho visto che l'utility funziona da windows, devi scompattare e far partire un file bat.
ciao,grazie per la risposta.
io ho comprato il 725A SL89T
so anche io che ci sono 2 versioni di M725 l'altro ha la sigla SL7.. ma sul manual service dice 725A ed io ho preso quello.
comincio a pensare allora che sia il processore che ho comprato che non funziona...
sai come fare a capire se la cpu funziona??
grazie
l'unico modo è provarlo su un'altro pc con pentium-M, meglio se dothan, molti hanno un accesso molto più agevole del 2423 alla cpu. certo che se il celeron originale va, mi sa che è proprio colpa del processore (che di solito non rompe mai...).
l'unico modo è provarlo su un'altro pc con pentium-M, meglio se dothan, molti hanno un accesso molto più agevole del 2423 alla cpu. certo che se il celeron originale va, mi sa che è proprio colpa del processore (che di solito non rompe mai...).
si il mio celeron M380 va bene x fortuna
pazienza mi sa che dovrò accontentarmi... grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.