PDA

View Full Version : [TUTORIAL] La guida definitiva su RAM DDR, DDR2 e relativi timings


Pagine : [1] 2 3

v_parrello
27-05-2006, 14:32
La guida che segue nasce dall'esigenza personale di fugare i dubbi sul funzionamento delle RAM di tipo SDRAM DDR e DDR2 (che sono quelle attualmente utilizzate) e dei principali timings associati.
La guida è stata scrita cercando di fare un compendio delle varie informazioni trovate qua e la in giro sulla rete e soprattutto studiando i datasheet dei costruttori di memorie che sono sull'argomento una miniera di informazioni. C'e' da dire che per leggere i datasheet ho dovuto rispolverare tutte le vecchie nozioni di elettronica ormai abbandonate dai tempi dell'università (che ahimè sono lontani), e quindi ho cercato di mettere in maniera più semplice possibile le cose capite ed elaborate a partire dai datasheet.
La guida cerca di spiegare il funzionamento delle DDR SDRAM (anche per le DDR2 valgono tutti i ragionamenti fatti) e dei principali timings che si trovano nei bios delle schede madri più evolute (per es. DFI). Chi avrà tempo e voglia di leggere i datasheet dei costruttori delle memorie e quelli dei controller di memoria (io mi sono basato sul controller AMD integrato nel processore) vedrà che i timings che regolano il funzionamento delle RAM e del controller di AMD nella realtà sono un miriade e che solo i principali sono presenti nei bios delle motherboard.

Naturalmente nello spirito del forum sono a disposizione per recepire osservazioni/precisazioni/commenti, e naturalmente sono a disposizione di tutti coloro che hanno bisogno di chiarimenti e vorrebbero reperire del materiale per studiare in maniera più approfondita quanto riassunto in questa guida.

INIZIO DELLA GUIDA


1. Introduzione

Lo scopo del presente tutorial è quello di comprendere i timings che regolano il funzionamento delle moderne memorie DDR SDRAM. Per raggiungere questo scopo è necessario capire le modalità di funzionamento della memoria e in particolare come sono effettuate le operazioni elementari come la lettura e la scrittura dei dati.
Saranno presi in considerazione dei modelli semplificati di funzionamento che sono adatti a descrivere compiutamente i timings delle memorie. Verrà utilizzato un linguaggio che sia il più semplice possibile e dei modelli semplificati che se da una parte consentiranno ad un numero maggiore di persone di comprendere gli argomenti trattati, dall’altra faranno storcere il naso agli utenti maggiormente esperti e a quelli più puristi: mi scuso anticipatamente con questi utenti.
Tutte le considerazione fatte sui timings sono valide anche per le memorie DDR2 SDRAM visto che la loro architettura interna è comunque quella di una memoria SDRAM. L’unica differenza tra DDR e DDR2 consiste nella banda di uscita e verrà chiarita meglio nel seguito.


2. Indirizzamento in un modulo di memoria DDR SDRAM

Logicamente i chip che costituiscono le memorie sono organizzati come degli array bidimensionali (matrici) che vengono acceduti specificando un indirizzo di riga ed un indirizzo di colonna. Ciascun elemento della matrice contiene una cella elementare di memorizzazione.
Pertanto per accedere un dato contenuto in una data cella di memoria bisogna fornire due indirizzi uno di riga ed uno di colonna, e quindi se suppongo di avere una memoria che è composta da un array bidimensionale (matrice) di 8192 righe e 1024 colonne avrò bisogno di:
• 2^13=8192 di un indirizzo di13 bit per indirizzare ciascuna delle righe presenti nella matrice
• 2^10=1024 un indirizzo di 10 bit per indirizzare ciascuna delle colonne presenti nella matrice
In totale avrò bisogno di un indirizzo composto da 13+10=23 bit per indirizzare correttamente il contenuto di una cella di memoria.
In altre parole questo significa che dovrei fornire al chip di memoria 23 linee che consentano di trasportare l’indirizzo con cui si individua una cella elementare di memoria.

http://img91.imageshack.us/img91/7171/immagine13vm.jpg

Primo espediente che viene utilizzato nelle moderne memorie DDR SDRAM invece di utilizzare 23 linee che consentano di trasportare l’indirizzo, se ne utilizzeranno solo 13 che rappresentano le linee necessarie per poter indirizzare le righe. Per indirizzare le colonne utilizzerò le stesse linee ma in tempi diversi: prima sarà trasferito l’indirizzo della riga da cui si vuole leggere il dato e subito dopo sarà trasferito l’indirizzo della colonna utilizzando (nell’esempio fatto) solo 10 delle 13 linee di indirizzo disponibili.
Ecco il motivo per cui ho bisogno il segnale di RAS (Row Address Select) e il segnale di CAS (Column Address select), questi segnali servono per far capire al controller della memoria che quello che sto passando è un indirizzo di riga oppure di colonna. Pertanto qualsiasi accesso alla memoria per fare una qualsiasi operazione prevede in sequenza il segnale di RAS seguito dall’indirizzo di riga ed il segnale di CAS seguito dall’indirizzo di colonna.
Ma perché si è complicato il meccanismo di indirizzamento della memoria passando l’indirizzo completo in due tempi? La spiegazione è molto più semplice di quanto si creda: si vogliono risparmiare delle linee di indirizzo per consentire una miniaturizzazione più spinta e quindi per consentire di avere maggiori quantità di memoria in parità di spazio. Nella microelettronica quando si deve portare qualche linea elettrica al di fuori del chip sorgono sempre grossi problemi, infatti questo costituisce uno dei maggiori impedimenti da superare nella progettazione di un qualsiasi chip miniaturizzato.
A questo punto facciamo un accenno alla metodologia utilizzata per memorizzare i dati all’interno di una cella di memoria. Sostanzialmente viene utilizzato un circuito elettrico che può essere schematizzato come un condensatore che può essere caricato o scaricato, attribuendo ai due stati elettrici del condensatore i valori binari 0 ed 1 ecco fatto che avrò un circuito in grado di memorizzare dei dati al proprio interno. Il tutto può essere schematizzato nel seguente modo:

http://img91.imageshack.us/img91/63/immagine24mu.jpg

Questo circuito rappresenta un buon risultato dal punto di vista della miniaturizzazione perchè utilizza un numero minimo di componenti, però ha un inconveniente che è quello di tutti i condensatori e cioè che passato un certo tempo tende a perdere la sua carica elettrica di fatto perdendo il contenuto informativo contenuto in esso.
Per ovviare a questo inconveniente si ricorre al refresh che consiste nell’accedere (dando quindi tensione alla cella elementare), ad intervalli di tempo regolari (refresh time), il contenuto di ogni cella mantenendo inalterati i dati originali. Così è possibile mantenere i dati all'interno della DRAM per un tempo indeterminato.
Il refresh viene anche effettuato in corrispondenza di ciascuna operazione di lettura/scrittura in memoria.

3. Densità e banchi in un chip di memoria

I chip di memoria più diffusi sono quelli da 4, 8, e 16 bit (più raramente 32 bit). Quindi un chip di 512 Mbit di memoria può essere composto fino a 128M con celle a 4 bit, 64M con celle a 8 bit, oppure 32M con celle a 16 bit, le corrispondenti notazioni sono 128M × 4, 64M × 8, e 32M × 16.
La prima cifra è chiamata depth (profondità) di un chip di memoria ed è una quantità adimensionale, la seconda è chiamata width (ampiezza) ed è espressa in bit. Ciascun chip di memoria è caratterizzato da una densità (profondità × ampiezza) ed è organizzato in banchi (di solito 4 e più raramente 2).
Quindi la densità indica la quantità di celle elementari memoria presenti in un chip e le linee dati in uscita (I/O) del chip, per esempio:
• 64 Mbit × 8 significa che il chip di memoria è da 512 Mbit (densità) e che in uscita vengono utilizzate linee dati di I/O con ampiezza di 8 bit ;
• 32 Mbit × 16 significa che il chip di memoria è da 512 Mbit (come prima) e che in uscita vengono utilizzate linee dati di I/O con ampiezza di 16 bit;
Se il chip è organizzato in 4 banchi avrò all’interno del chip 4 matrici di 128 Mbit ciascuna ovvero utilizzando gli stessi esempi di prima:
• avrò 4 matrici di 8192 × 1024 × 16
• avrò 4 matrici di 8192 × 512 × 32
Dagli esempi fatti si nota che se l’uscita del chip è di n bit allora ogni elemento delle matrici di memoria conterrà 2 × n bit, questo è dovuto al fatto che l’architettura delle memorie DDR SDRAM utilizza un’architettura del tipo Double Data Rate (DDR appunto), che è essenzialmente un’architettura con un tipo d’interfaccia progettata per trasferire due data words per ogni ciclo di clock nei pin di I/O. In una memoria DDR SDRAM un singolo accesso in lettura/scrittura consiste effettivamente di un trasferimento interno al chip di un singolo dato che contiene 2n-bit per ciascun ciclo di clock, e corrisponde sui pin di I/O a due dati che contengono ciascuno n-bit, in cui ciascun dato viene trasferito ogni mezzo ciclo di clock (un dato viene trasferito sul fronte di salita del clock e un altro dato sul fronte di discesa).
In altre parole con un unico ciclo di clock vengono accedute e rese disponibili due data words, mentre nelle vecchia memorie SDRAM con un ciclo di clock veniva acceduto e reso disponibile un solo data word, quindi in generale a parità di frequenza di clock la banda delle DDR SDRAM è doppia rispetto a quella delle normali SDRAM.
L’organizzazione in banchi implica che avrò bisogno di ulteriori bit di indirizzo per indirizzare uno dei quattro banchi presenti in ciascun chip, che vengono chiamati segnali di Bank Address (BA). Per riassumere quanto detto si può considerare il seguente schema logico di un chip di memoria:

http://img85.imageshack.us/img85/3643/immagine38wb.jpg

Nella realtà le cose sono molto più complicate, però questo schema riassume i concetti principali che concorrono alla lettura/scrittura di valori all’interno di un chip di memoria. Sono presenti i seguenti elementi:
1) i segnali di indirizzamento:
a) i segnali di Bank Address BA0 e BA1 che servono a indirizzare uno dei 4 banchi di memoria presenti all’interno del chip;
b) i segnali di Address da A0 a A12 che consentono di indirizzare le celle di memoria all’interno di ciascun banco.
2) i segnali di controllo:
a) CS (Chip Select) che serve a selezionare/deselezionare il chip di memoria;
b) WE (Write Enabled) che serve ad abilitare/disabilitare la scrittura in questo chip di memoria;
c) CAS (Columns Address Select) che è il segnale che precede gli indirizzi di colonna;
d) RAS (Row Address Select) che è il segnale che precede gli indirizzi di riga.
3) DQ0-DQ7 che sono le linee di I/O del chip di memoria.

L’organizzazione di un array di memoria SDRAM in banchi è stato introdotto principalmente per aumentare le performance, anzi per essere più precisi, per minimizzare le latenze del sistema. Infatti, il fatto di avere più banchi può consentire, per esempio, di accedere una riga in un banco mentre contemporaneamente si sta eseguendo un refresh un’altra riga in un altro banco. Oppure di organizzare i dati nella memoria in modo tale che il prossimo dato che sarà acceduto sarà nell’altro banco e nella riga di memoria che è stata appena refreshata ed è pronta per essere letta/scritta, risparmiando un ciclo di refresh (ricordiamo che tutte le operazioni di lettura/scrittura sono associate ad un ciclo di refresh). Questo metodo di accesso è detto bank interleaving.
Per i più puristi e quelli più esperti riporto di seguito come nella realtà è l’architettura di un chip di memoria da 512 Mbit con densità 64 Mbit × 8:

http://img84.imageshack.us/img84/2924/immagine48sf.jpg

Lo schema è tratto da un data sheet di un chip di memoria commerciale di un noto produttore, chi vuole può divertirsi a capirlo in dettaglio. Comunque i concetti fondamentali sono quelli descritti nello schema semplificato prima presentato.

4. Granularità in un modulo di memoria

Il concetto di granularità si riferisce al fatto che più chip di memoria con una qualsiasi densità possono essere collegati assieme in un layout di un PCB per formare un modulo di memoria di una capacità qualsiasi.
Come già visto l’ampiezza di un chip è la capacità della sua interfaccia con il bus dati di I/O (un chip 64 Mbit × 8 ha ampiezza di 8 ovvero è capace a veicolare in I/O 8 bit alla volta). Considerando che i moderni controller di memoria hanno bus dati a 64 bit, bisogna assemblare assieme tanti chip di memoria tali che l’ampiezza totale veicolata in I/O corrisponda a quella dell’ampiezza del bus dati del controller. Quindi la composizione di un banco SDRAM di 64 bit richiede 16 chip con ampiezza × 4, 8 chip con ampiezza × 8, 4 chip con ampiezza × 16 cioè viene fatta riempiendo il bus dati del controller.
Il rimanente parametro di capacità che è la profondità viene utilizzato per determinare la capacità totale del modulo fisico di memoria SDRAM. Per esempio un tipico modulo di 1GB di SDR/DDR/DDR2 SDRAM ha profondità di 1GB × 8 (bit/byte) / 64 bits = 128M. Quindi in questo caso il modulo è denotato come 128M × 64.
C’è da dire che in un banco fisico di memoria posso ottenere la stessa capacità utilizzando chip che hanno profondità che è la metà di quella massima utilizzabile, così per esempio posso ottenere un modulo di 1GB utilizzando 8 chip 64M × 16 oppure utilizzando 16 chip 64M × 8. Nel primo caso si parla di memoria singl-bank (o single-rank), nel secondo caso di memoria dual-bank (o dual-rank). Le memorie dual-bank sono rappresentate con configurazioni che utilizzano 16 chip con ampiezza × 8, docve il primo banco è formato dai primi otto chip nel lato frontale del modulo e gli altri otto chip nel lato posteriore nel modulo di memoria. Naturalmente i moduli di memoria dual-bank di solito hanno maggiori latenze di accesso rispetto a quelli single-bank.
Per i più esperti di seguito viene riportato un diagramma funzionale a blocchi di un layout PCB standard, preso da un datasheet di un noto costruttore, che rende l’idea di come i chip di memoria a 66 pin vengono collegati assieme per ottenere un modulo di memoria DDR SDRAM da 1 GB unbuffered a 184 pin:

http://img127.imageshack.us/img127/7364/immagine52ym.jpg

Notate come le linee dati di I/O sono 64 e il segnale di chip select consente di selezionare 8 banchi per volta.

5. Comandi impartiti ad un chip di RAM e timings associati

Un chip di memoria RAM può ricevere un set di comandi elementari che vengono impartiti utilizzando i segnali che arrivano al chip di memoria. Più precisamente l’invio combinato di questi segnali si traduce in un comando che viene impartito al chip di memoria. Il tutto è riassunto nella tabella seguente:

http://img86.imageshack.us/img86/9606/immagine69wa.jpg

Nelle righe della tabella sono riportati i comandi ed i corrispondenti segnali di controllo che bisogna “alzare” (H sta per High ed L sta per Low) per eseguire il comando stesso. Tenendo conto che il segnale si attiva nella transizione del fronte di clock da alto a basso Low corrisponde a segnale attivato.
Per indirizzare una riga dovrò impartire un comando di ACTIVE che corrisponde al segnale di CS (Chip Select) e di RAS (Row Address Select) attivi seguiti dagli indirizzi di banco e di riga. Per leggere il contenuto di una riga precedentemente attivata dovrò “alzare” i segnali di CS e CAS (Column Address Select).
Una volta capito come vengono impartiti i comandi ad un chip di memoria è facile capire come avviene un ciclo di lettura e di scrittura sulla memoria e quali siano i timings associati.

5.1. Attivazione di una riga di memoria

Facendo riferimento al modello semplificato di chip di memoria già riportato precedentemente proviamo ad immaginare le operazioni elementari che vanno fatte per leggere e scrivere un elemento all’interno delle celle elementari presenti in un chip di memoria.

http://img85.imageshack.us/img85/3643/immagine38wb.jpg

Prima di fare una qualsiasi operazione sui dati immagazzinati in una riga di memoria, è necessario attivare la riga corrispondente nel banco di memoria. A questo scopo viene utilizzato il comando ACTIVE associato ad un indirizzo di banco presente sui pin BA0-BA1 e un indirizzo di riga presente sui pin A0-A12 del chip di memoria (fare riferimento al modello di chip semplificato presentato precedentemente).
La riga attivata rimane disponibile per operazioni susseguenti alla prima fino a quando non viene inviato un comando di PRECHARGE che disattiva la riga e la rende indisponibile a successive operazioni (fino ad un nuovo comando di ACTIVE). Il periodo minimo di disponibilità della riga dalla sua attivazione fino al segnale di precharge è determinato dal Row Active Time (tRAS).
Altro concetto è che è impossibile attivare un’altra riga nello stesso banco di memoria fino a quando la riga precedente nello stesso banco di memoria è disponibile. Questo è dovuto al fatto che tutta l’architettura fisica e il principio di funzionamento all’interno dello stesso chip è condiviso per tutte le righe contenute nello stesso banco di memoria. Per esempio all’interno dello stesso chip di memoria è presente lo stesso buffer di dati per ciascun banco, se si attivasse un’altra riga prima di avere disattivato quella attivata precedentemente, si otterrebbe la riscrittura dei dati nel buffer con quelli dell’ultima riga attivata. Quindi, il minimo periodo di tempo tra l’attivazione di due righe nello stesso banco di memoria di un chip è determinato dal Row Cycle Time (tRC).
Inoltre dopo aver attivato una riga prima di dare il successivo comando che indirizza la colonna bisogna attendere un sempre un tempo che è il RAS to CAS Delay (tRCD).
Contemporaneamente, essendo attiva una riga in un dato banco, è possibile attivare un‘altra riga in un altro banco del chip (questo è uno dei vantaggi di suddividere la memoria in più banchi) al successivo ciclo di clock, riducendo l’overhead totale legato all’accesso delle righe. Il minimo intervallo di tempo tra due accessi successivi su due differenti banchi è chiamato Row-to-Row Delay (tRRD). La ragione per introdurre questa ulteriore latenza non ha nulla a che vedere con le operazioni fatte sul chip di memoria, ma viene introdotta solamente per limitare i consumi elettrici indotti dalla frequente esecuzione di questo comando, la cui troppo frequente esecuzione potrebbe portare a effetti non desiderabili di eccessivo carico elettrico.
Di seguito un diagramma che spiega il significato del tRCD e del tRRD:

http://img144.imageshack.us/img144/1200/immagine70im.jpg

5.2. Lettura in memoria

Per quanto detto i passi necessari per leggere un elemento all’interno del chip di memoria sono i seguenti:
1) L’indirizzo di riga è inviato sui pin di indirizzo A0-A12 attraverso l’address bus;
2) Il pin che trasporta il segnale di RAS è attivato cosicché viene individuata la riga di memoria da cui leggere il valore.
3) La riga è copiata nel buffer interno al chip.
4) Il segnale di Write Enable è disattivato cosicché non sarà possibile scrivere un dato sulla stessa riga mentre questa viene letta.
5) L’indirizzo di colonna è inviato sui pin di indirizzo A0-A10 attraverso l’address bus.
6) E’ individuata nel buffer interno la cella elementare di memoria da mandare in output.
7) Il segnale di CAS abilità l’output cosicché il valore letto è propagato sui pin di I/O DQ0-DQ7 e quindi può viaggiare sul data bus verso il sistema.
8) I segnali di RAS e CAS sono disattivati così il ciclo può ricominciare.

Pertanto seguendo lo schema logico precedente, dopo aver attivato una riga in un banco di memoria bisogna inviare l’indirizzo di colonna. Tra l’invio dell’indirizzo di riga e l’indirizzo di colonna è necessario aspettare un tempo minimo chiamato RAS#-to-CAS# Delay (tRCD). Questo tempo è uno dei parametri di funzionamento della memoria fissati dal costruttore e che dipende strettamente dalla qualità del processo costruttivo e dalla qualità dei materiali impiegati.
Pertanto dopo un tempo tRCD è inviato al chip di memoria il comando di READ che contiene l’indirizzo di colonna e di banco. La lettura nelle memorie DDR SDRAM avviene in burst mode nel senso che con un unico comando di READ in effetti vengono lette più celle elementari di memoria (2, 4 oppure 8). Tra parametri impostabili per il funzionamento della memoria esiste un parametro detto Burst Lenght (nel bios DFI questo parametro è chiamato 32 byte granularity) che specifica proprio la lunghezza del burst da leggere.
C’è da dire che esistono due tipi di comandi di lettura:
• READ che consente di leggere da una riga di memoria lasciandola disponibile per successive operazioni;
• READ+AP (Auto Precharge) che alla fine dell’operazione di lettura, dopo che il burst di dati è stato trasferito, “chiude” la riga di memoria non consentendo di effettuare si di essa successive operazioni.
Dopo il commando di READ ( o READ+AP) la prima porzione di dati (detta anche chunk di dati) non è immediatamente disponibile sui pin di uscita del chip di memoria (DQ0-DQ7), ma diventa disponibile dopo un certo intervallo di tempo che è chiamato CAS# Latency (tCL). Pertanto il ritardo tra il comando di READ e la disponibilità della prima porzione dei dati è la CAS# Latency (tCL), le porzioni di dati successive alla prima sono disponibili in uscita senza ulteriori latenze.
Lo schema successivo rappresenta la sequenza temporale delle operazioni:

http://img141.imageshack.us/img141/4150/immagine83ow.jpg

Dopo l’attivazione della riga (che non è mostrata nel diagramma) viene inviato il comando di READ con l’indirizzo di banco e di colonna (BA a, COL n), si aspettano 2.5 cicli di clock (= CAS Latency) dopodiché il burst di dati (4 porzioni o chunk presi dal banco a colonna n DOa-n) comincia ad essere disponibile sulle linee di uscita DQ. Sul diagramma è da notare che il burst di dati in uscita è sincronizzato con un altro segnale che viene detto DQS che serve a sincronizzare l’I/O di dati dal chip di memoria con il controller della memoria esterno. Più precisamente i dati in uscita (letti dalla memoria) sono allineati con i fronti (di salita e discesa) di questo segnale di clock, i dati in ingresso (scritti sulla memoria) sono centrati rispetto al segnale. Per i dati in uscita questo segnale è usato per “catturare” i dati.
Il tempo che intercorre tra il comando di READ e il primo fronte di salita del segnale DQS, corrispondente all’output del primo chunk del burst di dati in ingresso, è detto read preamble time (tDQSCK). In questo caso il read preable time è inglobato nella CAS latency e quindi non ha ulteriore impatto sull’operazione di lettura.


5.3. Scrittura in memoria

Per quanto detto i passi necessari per scrivere un elemento all’interno del chip di memoria sono i seguenti:
1) L’indirizzo di riga è inviato sui pin di indirizzo A0-A12 attraverso l’address bus;
2) Il pin che trasporta il segnale di RAS è attivato cosicché viene individuata la riga di memoria su cui scrivere il valore.
3) La riga è copiata nel buffer interno al chip.
4) Il segnale di Write Enable è attivato cosicché non sarà possibile leggere un dato sulla stessa riga mentre questa viene scritta.
5) L’indirizzo di colonna è inviato sui pin di indirizzo A0-A10 attraverso l’address bus.
6) E’ individuata nel buffer interno la cella elementare di memoria da scrivere.
7) Il segnale di CAS abilità l’input cosicché il valore presente sui pin di I/O DQ0-DQ7 viene scritto e quindi può aggiornare il contenuto della memoria.
8) I segnali di RAS e CAS sono disattivati così il ciclo può ricominciare.
Analogamente alla scrittura, seguendo lo schema logico precedente, dopo aver attivato una riga in un banco di memoria bisogna inviare l’indirizzo di colonna. Tra l’invio dell’indirizzo di riga e l’indirizzo di colonna è necessario aspettare il tempo minimo chiamato RAS#-to-CAS# Delay (tRCD). Pertanto dopo un tempo tRCD è inviato al chip di memoria il comando di WRITE che contiene l’indirizzo di colonna e di banco sul quale scrivere. Anche la scrittura nelle memorie DDR SDRAM avviene in burst mode nel senso che con un unico comando di WRITE vengono scritte più celle elementari di memoria (2, 4 oppure 8). Tra parametri impostabili per il funzionamento della memoria esiste un parametro detto Burst Lenght che specifica proprio la lunghezza del burst da scrivere.
Anche in questo caso esistono due comandi di scrittura:
• WRITE che consente di leggere da una riga di memoria lasciandola disponibile per successive operazioni;
• WRITE+AP (Auto Precharge) che alla fine dell’operazione di scrittura, dopo che il burst di dati è stato trasferito, “chiude” la riga di memoria non consentendo di effettuare si di essa successive operazioni.
Ci sono due differenze tra le operazioni di READ e WRITE:
• la prima porzione del dato da scrivere dovrà essere fornita contemporaneamente al comando di WRITE/WRITE+AP, al numero di banco e all’indirizzo di colonna. La successiva porzione di dato sarà inviata al successivo ciclo di clock e così via fino all’ultima porzione di dato il cui numero è specificato nel burst lenght;
• in questo caso, diventa di fondamentale importanza il Write Recovery Time (tWR), invcece della CAS# Latency (tCL). Questo valore rappresenta il minimo intervallo di tempo tra la ricezione dell’ultima porzione di dati da scrivere e la disponibilità della riga indirizzata ad essere “chiusa” con il comando di PRECHARGE. Ma qualora fosse necessario leggere dei dati dalla stessa riga “aperta” invece di chiuderla allora interviene un’altra latenza che è il tempo di Write-to-Read Delay (tWTR).
Lo schema successivo rappresenta la sequenza temporale delle operazioni che avvengono durante una scrittura in memoria. In particolare il diagramma si riferisce ad una scrittura seguita da una lettura sulla stessa riga di memoria ma su colonne diverse:

http://img139.imageshack.us/img139/7589/immagine97cr.jpg

Dopo l’attivazione della riga (che non è mostrata in questo diagramma), viene dato il comando di WRITE assieme all’indirizzo del banco di memoria BAa e della colonna COLb. A questo punto al contrario della lettura che bisognava aspettare un tempo pari alla CAS Latency, bisogna aspettare il tempo necessario affinché il segnale DQS che sincronizza l’input sia nel fronte di salita. Il tempo che intercorre tra il comando di WRITE e il primo fronte di salita del segnale DQS, corrispondente all’input del primo chunk del burst di dati in ingresso, è detto write preamble time (tDQSS). Dopo aver aspettato questo tempo il burst di dati presente sui pin DQ (4 chunk nell’esempio) comincia ad essere scritto in memoria. Nel diagramma dei tempi si vede anche la presenza di un segnale DM che è detto Data Mask che nella scrittura è sincrono con il DQ.
Nel diagramma dei tempi si vede che dopo avere scritto i dati nella memoria prima di fare qualsiasi altre operazione sulla stessa riga di memoria bisogna attendere un tempo pari al Write-to-Read Delay (tWTR). Subito dopo nel diagramma di esempio è fatta un’operazione di READ sul banco BAa e sulla colonna COLn.

6. Latenze associate alle operazioni di interfaccia e alle operazioni di funzionamento

Le operazioni precedentemente viste si possono susseguire in un ordine qualsiasi durante il normale funzionamento di un computer e sono necessari per accedere la memoria e fare delle operazioni di lettura e di scrittura. Ci sono alcune operazioni che vengono fatte in memoria che non riguardano direttamente la lettura o la scrittura di un dato, ma riguardano operazioni necessarie per garantire il corretto funzionamento della RAM e per consentire ad essa di interfacciarsi con il controller che è il mezzo attraverso il quale la memoria comunica con il resto del sistema.
Il diagramma seguente riassume in maniera sintetica quelle che sono i possibili stati in cui si può trovare un modulo di memoria:

http://img132.imageshack.us/img132/1874/immagine107or.jpg

Per esempio è possibile specificare il Command Rate che può valere 1T oppure 2T e indica se i comandi vengono impartiti alla memoria ogni ciclo di clock oppure ogni due cicli di clock.
Inoltre come già visto la memoria SDRAM per conservare i dati memorizzati ha bisogno di un’operazione di refresh,tipicamente l’intera DRAM deve avere ogni riga refreshata almeno una volta ogni 64 ms (pena la perdita dei dati in essa memorizzati). Entrano in gioco due timings:
• Il Row Refresh Cycle Time (tRFC) (anche detto (Auto-Refresh-to-Active/Auto-Refresh Command Period) che rappresenta il tempo tra due successive comandi di auto refresh oppure self refresh. Dipende dalla dimensione del chip di memoria e dalla sua frequenza di funzionamento (per esempio valori tipici a 200 MhZ di frequenza sono 70 ns ovvero 14 colpi di clock per chip a 512Mbit o più piccoli e 120 ns ovvero 24 colpi di clock per chip a 1 Gbit).
• Il Refresh Period (tREF) che rappresenta il tempo medio tra due refresh sulla stessa riga di memoria che dipende dal numero di righe totali presenti nella memoria e sulla frequenza di clock. Tipicamente l’intero modulo di memoria deve avere ogni riga refreshata al massimo ogni 64 ms. Quindi per memorie aventi pagine di 4k il tREF è pari a 64ms/4096=15.6 μs medi per refreshare ciascuna riga, per memorie con pagine di 8k è richiesto un tempo medio di refresh delle righe di 7.8 μs, e per memorie con pagine 16k è richiesto un tempo medio di refresh delle righe di 3.9 μs.
Un altro tempo che impatta sulla banda della memoria è la Maximum Asynchronous Latency che va settata in funzione del round trip loop time tra il processore e la DIMM più lontana. Il round trip loop è influenzato dalla lunghezza delle tracce del circuito del bus utilizzate per raggiungere la DIMM, dal carico della memoria e dalla frequenza di funzionamento del bus. Quindi si capisce ce questo è una latenza che riguarda i diversi ritardi di propagazione dei segnali dovuti proprio ala geometria e alla progettazione della motherboard, dei moduli di memoria. Questo diverso ritardo di propagazione dei segnali si traduce in un non perfetto sincronismo tra il clock della memoria e il FSB, con tale parametro si imposta il massimo asincronismo tollerabile.
Sono presenti tutta una serie di settaggi che agiscono sul segnale DQS che come abbiamo visto è quello che sincronizza l’I/O dei dati del chip di memoria. Potrebbero nascere dei problemi quando si crea un ritardo tra il segnale DQS e il segnale vero e proprio di input/output dei dati DQ. Il fenomeno è ben descritto dal seguente schema:

http://img95.imageshack.us/img95/2923/immagine110qi.jpg

Nel disegno soprastante si vede che c’e’ un piccolo slittamento tra il segnale DQ (che porta i dati di input(output) ed il segnale DQS. Questo ritardo è detto DQ-DQS Skew ed i parametri di funzionamento che consentono di correggerlo sono:
• il DQS Skew Control che specifica se attivare o meno al correzione di questo errore e se bisogna incrementare o decrementare il ritardo;
• il DQS Skew Value che specifica il valore entro il quale ricondurre la correzione.
Nel disegno sottostante si vede una situazione in cui il ritardo è stato corretto e i due segnali sono perfettamente sincronizzati. Il parametro DQ-DQS Skew è un parametro di funzionamento dei chip di memoria e viene specificato dal costruttore qual’è la massima deriva sopportabile dal chip di memoria (valori tipici sono 0,40-0,80 ns), in funzione della frequenza di lavoro e della qualità del processo produttivo e dei materiali impiegati. E’ ovvio che se tale deriva supera quella massima prevista per il chip di memoria in fase di progettazione allora ci potrebbero essere dei problemi.
Esistono altri due parametri che consentono di intervenire sui segnali DQ (linee dati in I/O dal chip di memoria) e DQS che è il segnale che serve a sincronizzare l’I/O con il bus dati del controller. In particolare questi parametri intervengono sull’intensità del segnale elettrico con il quale vengono generati questi segnali e sono i seguenti:
• DRAM Drive Strength che permette di controllare la potenza del segnale DQ quando è la Dram che "guida" il Bus DQ, i.e. durante un'operazione di Read;
• DRAM Data Drive Strength che permette di controllare la Potenza del segnale DQ quando è il controller della memoria che "guida" il bus, i.e. durante un'operazione di Write, in particolare modifica l'impedenza dei buffer di ricezione della Dram. Questo setting in realtà dovrebbe avere solo due valori (forte e debole). A introdurre un'ampia scala di valori è stato OskarWu con la Dfi nf4 aggiungendo opportune resistenze variabili di terminazione in parallelo ai buffer delle Dram.
Altri timings che riguardano il funzionamento del controller o meglio come il controller si inteerfaccia con i moduli di memoria sono:
• Read/Write Queue Bypass Count che specifica il numero di volte che la più vecchia operazione accodata nel DCI (Device Control Interface) può essere bypassata prima che venga forzata la sua esecuzione.
• Bypass Max specifica il numero di volte che la più vecchia operazione presente nel DCQ può essere bypassata prima che venga forzata la sua esecuzione.
• Idle Cycle Limit specifica il numero Massimo di cicli di clock che passeranno prima di chiudere forzatamente una riga di memoria aperta.
• Dynamic Idle Cycle Counter Enable quando settato ad 1 indica che ogni entry nella riga di memoria aggiusta dinamicamente l’Idle Cicle Limit secondo l’agoritmo basato sul Page Conflict/Page Miss. Cioè il contatore viene incrementato in corrispondenza di un evento di PM (Page Miss) ovvero quando viene richiesta una riga di memoria non aperta, e decrementato in corrispondenza di un evento di PC (Page Conflict) ovvero quando viene richiesta una riga che è in uno stato di idle (non aperta).


7. Osservazioni pratiche sui timings di memoria

Nei paragrafi precedenti abbiamo visto che il tempo minimo di disponibilità di una riga di memoria una volta attivata è dato dal tRAS, e tenendo conto che per leggere un valore devo aspettare un tempo minimo tRCD tra l’indirizzo di riga e colonna, un altro tempo minimo tCL tra l’indirizzo di colonna e la disponibilità della prima porzione di dati, avrò che

tRAS > tRCD + tCL
Inoltre visto che l’intero ciclo per leggere un burst di dati è dato dal tempo tRC e che il tempo necessario dall’attivazione all’uscita del primo chunk di dati è pari al massimo a tRAS e che per disattivare la riga avrò bisogno di un tempo pari al precharge tRP avrò che:
tRC= tRAS+ tRP
E’ da notare che di solito i tempi tRAS e tRC sono impostabili separatamente da BIOS allora potrebbe risultare qualche violazione delle equazioni prima descritte, e tuttavia non sarebbenulla di grave perché il controller di memoria aggiusterebbe autonomamente i valori tRAS e tRC per soddisfare le equazioni prima descritte.
Altra considerazione che si potrebbe fare è sul Refresh Period (tREF),infatti si è visto che dipende sostanzialmente dall’architettura dei chip di memoria e dalla frequenza di funzionamento, e quindi se si possiedono memorie che utilizzano dei chip di memoria che hanno un’architettura interna con 4 banchi di memoria e che funzionano a 200 MhZ, il valore del refresh andrebbe settato a 15.6 μs.

Sul settaggio dei vari timings di memoria si troverà materiale abbondante sui vari forum che parlano dell’argomento, lo scopo di questo tutorial era quello di cercare di far capire e applicare questi timings in maniera più “scientifica” e non affidandosi completamente a dei concetti spiegati senza capirne i motivi, o addirittura solamente accennati, quando addirittura non vengano inventati sulla base delle impressioni pratiche di funzionamento.

v_parrello
27-05-2006, 19:02
8. Differenze principali tra DDR e DDR2

Come già detto precedentemente tutto quanto detto per le memorie DDR (modalità di funzionamento e timings) vale in gran parte anche per le memorie DDR2, quindi si procederà evidenziando le differenze introdotte dalle memorie DDR2 rispetto a quanto già presente sulle memorie DDR.
Le differenze sono ben riassunte nella tabella successiva:

http://img63.imageshack.us/img63/8049/immagine125ca.jpg

Nei paragrafi successivi saranno ripresi e rispiegate le caratteristiche più significative introdotte con le memorie DDR2 che hanno un impatto sulla logica di funzionamento della memoria e sui timings, che sono le seguenti:
• Prefetch 4n-bit
• Posted CAS e Additive Latency
• ODT (On Die Termination)
• OCD (Off Chip Driver)

8.1. Architettura con Prefetch 4n-bit

Come già detto precedentemente le memorie DDR hanno un architettura di tipo prefetch 2n-bit nel senso che ad ogni colpo di clock vengono effettuate due operazioni di I/O con una quantità di dati pari a 2n-bit.
Le memorie DDR2 hanno un’architettura di tipo prefetch 4n-bit nel senso che ad ogni colpo di clock vengono fatte quattro operazioni di I/O. Quindi questo significa che il bus interno delle memorie è quattro volte più veloce di quello esterno. Andremo a vedere come viene realizzata questa caratteristica delle memorie DDR2.
Come è facile intuire all’aumentare della frequenza di funzionamento aumentano le correnti interne che circolano nei microcircuiti che compongono il chip di memoria, con conseguente aumento del calore generato e con problemi di interferenze elettromagnetiche, questo comportamento limita fortemente l’aumento della frequenza di funzionamento. La più alta velocità di funzionamento delle RAM DDR2 è stata ottenuta “sdoppiando” la velocità all’interno dell’array di memoria rispetto alla velocità nel buffer di I/O, consentendo così di avere una maggiore banda in I/O senza aumentare la velocità interna dell’array di memoria RAM.
La differenza tra RAM DDR e DDR2 è ben schematizzata nella seguente figura:

http://img63.imageshack.us/img63/4263/immagine137fm.jpg

Quindi all’interno di un chip di memoria DDR2 avrò due frequenze di funzionamento: una per quanto riguarda la logica di indirizzamento e i banchi di memoria, un’altra per quanto riguarda lo stadio di I/O che opererà alla stessa frequenza del bus esterno che è doppia rispetto alla precedente.
Con questi accorgimenti di fatto avrò che la memoria DDR2 opererà con una banda doppia rispetto alla memoria DDR bypassando i problemi legati all’aumento della frequenza di funzionamento dei banchi di memoria.
Per i più puristi uno schema logico di funzionamento tratto da un datasheet di un noto costruttore che mette in evidenza quanto descritto precedentemente. Si nota che sono presenti due coppie di segnali (CK, CK negato) uno per la logica di controllo/comando della memoria e un’altra coppia (CK, CK negato) per lo stadio di I/O.

http://img63.imageshack.us/img63/748/immagine147xv.jpg

8.2. Posted CAS e Additive Latency

Nelle memorie DDR esiste un problema legato all’efficienza del bus di comandi che a sua volta si riflette sull’efficienza del bus dati di I/O e quindi sulla banda della memoria. Questo problema si verifica quando si inviano verso la memoria comandi di lettura/scrittura in rapida successione.
Nella figura successiva è riportato un esempio in cui vengono eseguiti tre comandi di write successivi, in corrispondenza del terzo comando di activation della riga do memoria arriva il primo comando di write, i due comandi vanno in conflitto e viene spostato il comando di activation di un ciclo di clock. Questo provoca un buco temporale nel bus dati a causa alla posticipazione del terzo comando di activation, e quindi di write, che si traduce in una perdita di efficienza del bus dati.

http://img63.imageshack.us/img63/7959/immagine156nu.jpg

Per ovviare a comportamenti di questo tipo si è introdotto il concetto di Posted CAS che consiste nel rendere attivi i comandi di write/read dopo un tempo pari al tempo di Additive Latency (AL). In altre parole i comandi di write/read vengono accettati a partire dal ciclo di clock successivo a quello di activation ed al massimo entro il RAS#-to-CAS# Delay (tRCD), i comandi vengono “conservati” e vengono eseguiti dopo un tempo aggiuntivo pari all’Additive Latency (AL).
La differenza tra una normale operazione e una operazione “posted” (differita) è schematizzata nel diagramma temporale seguente:

http://img337.imageshack.us/img337/5296/immagine166bl.jpg

Si vede la stessa sequenza di operazioni eseguita senza utilizzare le nuove funzionalità di Posted CAS e Additive Latency, e con le nuove funzionalità.
Grazie all’introduzione delle nuove funzionalità si evita il conflitto dei comandi sul bus e si migliora l’efficienza del bus dati riducendo al minimo i periodi di inattività. I comandi di Read inviati il clock successivo a quelli di Activation vengono eseguiti dopo il tempo AL.
In virtù di questo nuovo tempo nelle memorie DDR2 vengono definite altre due gradezze che sono le seguenti:
• Read Latency (RL) defnita come tRCD + AL quando AL=0 la read latency è uguale a quella delle RAM DDR. Questo valore rappresenta il tempo da quando è stato dato il comando di posted read fino a quando è disponibile il primo chunck di dati in output;
• Write Latency (WL) definita come RL-1 e rappresenta il tempo da quando è stato dato il comando di posted write fino a quando è disponibile il primo chunck di dati in input.

8.3. ODT (On Die Termination)

Questa funzionalità è stata introdotta per la prima volta con le memorie DDR2 e serve a ridurre il fenomeno della riflessione del segnale presente in tutti i circuiti elettronici. Questo fenomeno causa “rumore” e quindi disturbi indesiderati nei circuiti in cui è presente, e la sua riduzione consente di ottenere una migliore qualità dei segnali elettrici con un conseguente miglioramento nel trasferimento dei dati ad alta velocità.
In particolare il contenimento di questo fenomeno viene fatto negli stadi di uscita dei chip di memoria DDR2 consentendo di avere un migliore transfer rate dei dati alle alte frequenze.
Un raggio di sole che colpisce un vetro di una finestra in parte si propaga all’interno dell’abitazione, in parte viene riflesso causando un fastidioso effetto di abbagliamento per chi ne viene colpito. Analogamente un segnale elettrico che viaggia in un circuito viene riflesso quando raggiunge la fine della pista del circuito, causando un fastidioso rumore nei circuiti elettronici che attraversa.
Nelle memorie DDR veniva utilizzato uno schema detto Motherboard Termination che consiste nel connettere una resistenza alla fine di ogni circuito di trasmissione dei segnali. Tuttavia questo metodo non consente di ridurre adeguatamente il fenomeno nel range di frequenze utilizzate dalle memorie DDR2.
Per comprendere il fenomeno e capire come si è evoluta la soluzione per le memorie DDR2 lo schema di funzionamento della Motherboard Termination è riportato nella seguente figura, in cui si vede che i segnali riflessi vanno ad inficiare la qualità dei segnali che il memory controller invia verso il modulo di RAM attivo:

http://img297.imageshack.us/img297/3004/immagine178cy.jpg

Con lo schema precedente non si riesce a controllare in maniera precisa la riflessione dei segnali, e quindi si è deciso di adottare nelle RAM DDR2 lo schema ODT (On Die Termination) nel quale la resistenza è direttamente collocata all’interno dei chip di memoria.
Lo schema ODT consente di eliminare quasi totalmente il fenomeno della riflessione dei segnali e consente di semplificare il layout della motherboard che non deve prevedere le resistenze per la terminazione dei segnali riflessi (che sono direttamente a bordo dei chip di memoria).
Lo schema ODT utilizzato nelle memorie DDR2 è il seguente:

http://img180.imageshack.us/img180/5541/immagine182yv.jpg

E’ possibile settare diversi parametri di funzionamento sul bios della motherboard per configurare la modalità di funzionamento dell’ODT, ma per capire il loro significato bisogna capire meglio come viene implementato l’ODT. Un circuito di principio che chiarisce come è implementato l’ODT all’interno del chip di memoria è il seguente:

http://img297.imageshack.us/img297/334/immagine193qn.jpg

Anzitutto bisogna osservare che l’ODT agisce sugli Input Pin cioè nei pin che collegano il chip di memoria con il bus dati. Infatti è il bus dati, a causa della sua elevata frequenza di funzionamento, ad essere il componente più sensibile al fenomeno della riflessione dei segnali. Quindi l’ODT tende a ridurre il fenomeno della riflessione sugli I/O pin del chip di memoria (DQ) e sui segnali che sono utilizzati a sincronizzare l’Input dei dati (DQS ed RDQS).
Come si vede dal semplice circuito utilizzato è possibile aprire o chiudere l’interruttore, impostare i tempi di apertura e chiusura dell’interruttore, e impostare il valore della resistenza. Questi settaggi avranno effetto contemporaneamente su tutti i segnali che vengono utilizzati nell’I/O dei dati verso e dal chip di memoria.
Quindi via bios è possibile configurare tutta una serie di parametri/timings che regolano il funzionamento dell’ODT, come per esempio (i nomi dei settaggi variano a seconda del bios e del costruttore della scheda madre) i valori della resistenza di terminazione:
• ODT not selected ( ∞ Ω)
• ODT selected (50Ω)
• ODT selected (75Ω)
• ODT selected (150Ω)
• ODT selected (300Ω)
Inoltre è possibile impostare i timings di apertura e chiusura dell’interruttore che regola l’inserimento/disinserimento della resistenza, i timings variano a seconda che il modulo di memoria si trovi in modalità power-down, modalità active oppure modalità standby. I principali timings sono i seguenti:
• ODT turn-on delay (tAONPD) che rappresenta il ritardo necessario per chiudere l’interruttore, ovvero per settare ad ON la resistenza di terminazione, quando si è in modalità power-down;
• ODT turn-on delay time (tAOFPD) che rappresenta il ritardo necessario per aprire l’interruttore, ovvero per settare ad OFF la resistenza di terminazione, quando si è in modalità power-down;
• ODT turn-on delay time (tAOND) che rappresenta il ritardo necessario per chiudere l’interruttore, ovvero per settare ad ON la resistenza di terminazione, quando si è in modalità active o standby;
• ODT turn-on delay time (tAOFD) che rappresenta il ritardo necessario per aprire l’interruttore, ovvero per settare ad OFF la resistenza di terminazione, quando si è in modalità active o standby.
Anche se con nomi diversi (come già detto, dipendenti dal modello/versione di bios e dal costruttore della scheda madre) i timings fondamentali a cui fare riferimento per configurare l’ODT sono quelli sopra riportati ed il loro significato è quello che è stato prima spiegato.

8.4. OCD (Off Chip Driver)

La funzionalità ODT è una nuova funzionalità che è stata introdotta con le RAM DDR2. Questa funzionalità ha lo scopo di minimizzare il DQ-DQS Skew (che abbiamo visto in precedenza essere presente anche per le memorie DDR) consentendo di ottenere una migliore qualità nei segnali di I/O presenti sul chip di memoria. Questo si traduce in una maggiore stabilità di funzionamento della memoria alle frequenze più alte.
La seguente figura, presa da un datasheet di un costruttore, chiarisce la natura del problema introdotto dal DQ-DQS Skew:

http://img221.imageshack.us/img221/6217/immagine206ru.jpg

I segnali DQS, /DQS che sono utilizzati per sincronizzare l’I/O dei dati sulla linea DQ, non sono perfettamente simmetrici ma hanno un fronte di salita e di discesa che non si incontra nel punto mediano dei segnali come chiarito meglio dalla seguente figura:

http://img221.imageshack.us/img221/3923/immagine211er.jpg

Il fatto di non incontrarsi nel punto mediano ovvero esattamente in corrispondenza del livello VREF della tensione di riferimento, produce uno slittamento dei segnali DQS, /DQS rispetto al segnale DQ (dove viaggiano i dati in I/O). Il fenomeno è molto chiaro nella prima delle due figure precedenti, dove si vede che lo slittamento è pari al DQ-DQS Skew. Questo riduce la finestra temporale entro la quale i dati di I/O possono essere considerati validi, e questo è un problema molto serio all’aumentare della frequenza, che può anche portare alla corruzione dei dati che viaggiano sulle line dati DQ (più alta è la frequenza e più diventa problematico riconoscere i livelli del segnale soprattutto quando diminuisce la finestra temporale di validità dei dati).
La funzionalità OCD è utilizzata per calibrare l’impedenza interna dei circuiti di trasmissione dei segnali in modo da minimizzare il DQ-DQS Skew, e migliorare la qualità dei segnali di output alle alte frequenze, ottenendo dei benefici diretti sul transfer rate da e verso i chip di memoria.
Per fare queste operazioni di calibrazione è necessario misurare queste impedenze e fare una comparazione tra i vari valori rilevati. Le RAM DDR2 non consentono di fare operazioni di comparazione e misurazione, e quindi queste funzioni devono essere supportate dal controller di memoria. Quindi la memoria DDR2 consente di effettuare la calibrazione per minimizzare il DQ-DQS Skew, ma il controller deve supportare questa funzionalità integrando al suo interno la logica di misurazione e comparazione dei vari valori di impedenza misurati.
Esiste una sequenza di operazioni da eseguire per effettuare l’operazione di calibrazione e diverse modalità di esecuzione in cui i timings principali coinvolti sono i seguenti:
• OCD Drive Mode Output Delay (tOIT) è il tempo necessario affinché i segnali DQS, /DQS e DQ vengano predisposti per entrare/uscire nella/dalla modalità di calibrazione delle latenze;
• DQ Input Setup Time (tDS) è il tempo necessario ad inviare il comando di setup sulla linea dati DQ per un dato chunk di dati;
• DQ Input Hold Time (tDH) è il tempo entro il quale viene eseguito il setup sulla linea dati per un dato chink di dati.
Il valore di impedenza può essere calibrato sulla base della scelta di sedici differenti valori, cosicché può essere eseguito un tuning fine sui valori delle tensioni dei segnali di I/O e della loro sincronizzazione riducendo al massimo il DQ-DQS Skew.
Quindi nelle motherboard con controller a bordo compatibili con l’OCD, vi sono una serie di timings e di impostazioni che regolano la configurazione ed il livello di tuning fine per ottenere la riduzione del DQ-DQS Skew desiderata.


BIBLIOGRAFIA

Per una guida abbastanza completa su come si è evoluta la tecnologia sulle RAM è possibile utilizzare i seguenti link:
Ars Technica RAM Guide: Part I DRAM and SRAM Basics by Jon "Hannibal" Stokes
http://arstechnica.com/paedia/r/ram...de.part1-1.html
Ars Technica RAM Guide, Part II: Asynchronous and Synchronous DRAM by Jon "Hannibal" Stokes
http://arstechnica.com/paedia/r/ram...de.part2-1.html
Ars Technica RAM Guide, Part III: DDR DRAM and RAMBUS by Jon "Hannibal" Stokes
http://arstechnica.com/paedia/r/ram...de.part3-1.html

Per una guida molto sintentica sulle moderne RAM SDRAM si puo' consultare (sullo stesso sito sono presenti altre guide su DDR e DDR2):
RAM FAQ 1.0 by Dmitri Besedin
http://www.digit-life.com/articles2...6.html#pt1_head

La vera miniera di informazioni sulle RAM DDR è sui datasheet dei costruttori. Quelli che ho utilizzato che si trovano qui:
Datasheet Infineon
http://www.qimonda.com/consumer-dram/ddr/index.html
Datasheet Micron
http://www.micron.com/products/dram/ddrsdram/

In particolare per scrivere la guida ho utilizzato i seguenti datasheet che danno informazioni su timings, cicli di funzionamento, assemblaggio dei chip in moduli, logica

generale di funzionamento:
Infinenon, Data Sheet, Rev. 1.10, Oct. 2005, HYB25DC512800C[E/F] HYB25DC512160C[E/F]512-Mbit Double-Data-Rate SDRAM DDR SDRAM RoHS Compliant Products
http://www.infineon.com/upload/Docu...xxCx_rev110.pdf
Micron, Double Data Rate (DDR) SDRAM MT46V256M4 – 64 Meg x 4 x 4 banks MT46V128M8 – 32 Meg x 8 x 4 banks MT46V64M16 – 16 Meg x 16 x 4 banks
http://download.micron.com/pdf/data...bDDRx4x8x16.pdf
Micron, DDR SDRAM UNBUFFERED DIMM MT16VDDT3264A – 256MB MT16VDDT6464A – 512MB MT16VDDT12864A – 1GB MT16VDDT25664A – 2GB (ADVANCE)‡
http://download.micron.com/pdf/data...64_128x64AG.pdf

Per capire come le memorie si interfacciano con i controller, i principali parametri di funzionamento, ho utilizzato un documento tecnico di AMD rivolto agli sviluppatori del bios e del kernel per i processori AMD Athlon e Opteron 64:
BIOS and Kernel Developer's Guide for AMD AthlonTM 64 and AMD OpteronTM Processors
http://www.amd.com/us-en/assets/con..._docs/26094.PDF

Per avere un modello semplificato di chip di memoria (che ho ripreso ed arricchito) ho utilizzato:
AN501: Latency Settings & Impact on Memory Performance
http://corsairmemory.com/corsair/pr...Performance.pdf

Inoltre per ricavare qualche informazione addizionale sui settaggi e sui significati di qualche timings e qualche grafico che spiega il concetto del DQ-DQS Skew ho utilizzato:
DFI NF4 BIOS Memory Guide
http://www.dfi-street.com/forum/sho...179&postcount=4
THE DEFINITIVE DFI A64 OVERCLOCKING GUIDE
http://www.dfi-street.com/forum/showthread.php?t=20823


Per approfondire le la differenze tra DDR e DDR2 si posono utilizzare i seguenti riferimenti:

Micron, TN-47-02: DDR2 Offers New Features and Functionality
http://download.micron.com/pdf/technotes/ddr2/TN4702.pdf

Micron, Comparison of DDR to DDR2
http://download.micron.com/pdf/flyers/ddr_to_ddr2.pdf

Dmitri Besedin ,DDR2: a Soon-to-be DDR Replacement. Theoretical Basis and First Low-level Test Results
http://www.digit-life.com/articles2/ddr2-rmma/ddr2-rmma.html

Corsair, DDR2 unbuffered pinout and signal descriptions for XMS2
http://www.corsairmemory.com/corsair/products/specs/ddr2_specs.pdf

Corsair, DDR2 PRIMER
http://www.corsairmemory.com/corsair/products/specs/Ram_Guy_DDR2_PRIMER.pdf

Infineon data sheet, HYB18T512160BF-25F 512M, 32Mx16, DDR2-800 5-5-5
http://www.infineon.com/upload/Document/Memory%20Products/DS/DDR2/components/DS_512M_T90/HYB18T512xxxBF_rev104.pdf

Elpida, E0678E10 - DDR2 SDRAM TECHNOLOGY
http://www.elpida.com/pdfs/E0678E10.pdf

Elpida, E0437E20 - HOW TO USE DDR2 SDRAM - User's Manual
http://www.elpida.com/pdfs/E0437E20.pdf

Elpida, E0593E10 - New Function of DDR2 SDRAM On Die Termination (ODT)
http://www.elpida.com/pdfs/E0593E10.pdf

Elpida, E0594E10 - New Function of DDR2 SDRAM Off-Chip Driver (OCD)
http://www.elpida.com/pdfs/E0594E10.pdf


Correzioni e precisazioni
- 5/9/2006: Corretto e precisato meglio il concetto di DRAM Drive Strength e DRAM Data Drive Strength grazie ad Astaris


FINE DELLA GUIDA (Almeno per ora....)

The Force
27-05-2006, 19:07
beh... complimenti! :eek:

v_parrello
27-05-2006, 19:40
Grazie per i complimenti.

Sono ben accetti tutti i suggerimenti. La guida e' in evoluzione. Mi piacerebbe molto migliorarla con i vostri suggerimenti.

v_parrello
28-05-2006, 08:09
UP...

The Force
28-05-2006, 09:56
per renderla visibile ti suggerisco o di farla pinnare.. chiedi ai mod

FreeMan
28-05-2006, 14:25
in rilievo ;)

>bYeZ<

Mike5
31-05-2006, 12:01
Veramente complimenti per la guida ;) .

Molto interessante, perchè affronta argomenti tecnici difficili, che generalmente non vengono trattati proprio per la loro difficoltà.

Inoltre c'è anche una preziosa bibliografia che permette di approfondire ulteriormente.

Come suggerimento, aggiungerei un paragrafo dove si spiegano le differenze tecniche principali tra DDR e DDR2 (e magari DDR3 :D ).

Michele

v_parrello
31-05-2006, 12:55
Anzitutto ti ringrazio per le osservazioni. Sicuramente prossimamente la guida verrà arricchita con un paragrafo che spiega in maniera più approfondita le differenze tra DDR e DDR2.

Ti anticipo velocemente che tutto ciò che è stato detto vale pari pari sia per DDR che DDR2. L'unica differenza è che mentre con le DDR con un colpo di clock riesco ad avere due data words in input/output (architettura 2n prefetch) con la memoria DDR2 con in ciclo di clock riesco ad avere quattro data words in input/output (architettura 4n prefetch).

Quindi l'unica differenza sta nello stadio di I/O dei chip di memoria DDR2 che consentono di avere banda doppia rispetto ai chip DDR a parità di clock. Tutti gli altri concetti rimangono inalterati.

Mike5
31-05-2006, 13:41
L'unica differenza è che mentre con le DDR con un colpo di clock riesco ad avere due data words in input/output (architettura 2n prefetch) con la memoria DDR2 con in ciclo di clock riesco ad avere quattro data words in input/output (architettura 4n prefetch).

Quindi immagino che con le DDR3 si abbiano 6 data words per clock.

Una differenza che mi piacerebbe sapere è perchè le DDR2 hanno più pin delle DDR, ma, se quello che ho letto è giusto, le DDR3 hanno lo stesso numero di pin delle DDR2.

Comunque aspetto il prossimo capitolo della guida :cool:

Michele

sorpa86
02-06-2006, 18:51
Ottima guida. Vorrei sapere però se c'è un modo "scientifico" anche per alzare e abbassare i timings nell0overclock. Mi spiego: se io metto tutto al minimo e non va, cosa devo alzare per primo? E nei passaggi successivi, se ancora non va?

Grazie, Alberto

fede27
04-06-2006, 16:43
complimenti!! non ho ancora avuto il tempo di finire di leggerla tutta ma è davvero un ottimo lavoro!! :mano:

D69
04-06-2006, 23:57
Mille grazie!!

finalmente ho capito il significato del DQS e DQ che da tempo cercavo di comprendere senza riuscirci, ma anche molti altri settings utili per ottimizzare la memoria che alle volte si danno per scontati senza però sapere il perchè....

thx ;)

Sayan V
17-06-2006, 16:50
Mi accorgo adesso di tale guida :)

Complimentoni ;)

Nos89
20-06-2006, 16:13
ottima guida

wolfnyght
27-06-2006, 13:23
molto ben fatta!
veramente interessante!

Re-voodoo
27-06-2006, 18:06
ottimo bel lavoro ;)

dreaad
16-07-2006, 00:20
guida molto interessante!!

una curiosità però: siccome le DDR2 trasportano 4n bit per ogni colpo di clock non si dovrebbero chiamare QDR (quad data rate)?

Spitfire84
17-07-2006, 12:17
Grande guida...veramente ottima.
Semplice ma accurata e comprensibile :O .
Complimenti!!! ;)

Ciao..
..Andrea

v_parrello
17-07-2006, 18:39
guida molto interessante!!

una curiosità però: siccome le DDR2 trasportano 4n bit per ogni colpo di clock non si dovrebbero chiamare QDR (quad data rate)?

Penso che il motivo sia legato alla tipologia dei banchi di memorie utilizzati che sono sempre DDR (Double Data Rate), cioe' che ogni colpo di clock rendono disponibili 2n bit. Infatti nelle memorie DDR2 il fatto di trasportare 2*2n bit è stato ottenuto "facendo un trucco", ovvero raddoppiando il clock del Bufer di I/O rispetto al clock interno ai banchi di memoria (che continuano a fornire 2n bit per colpo di clock). E' ovvio che con questo trucco si rendono disponibili 4n bit pero' in effetti i banchi di memoria sono sempre DDR (2n bit per colpo di clock).

megthebest
23-07-2006, 12:13
Complimenti !!!

Ti considereremo la Bibbia delle ram ;)

theboiamond
01-08-2006, 13:29
Questi sono i risultati che ho ottenuto testando vari banchi in negozio, di persona, ecc...
Quando metto l'fsb si parla di sincrono (es. fsb233 = 466mhz).
Freq intesa come 1T su piattaforme intel o nForce, in dual channel 2x512mb.

Matrix DDR400 cl 3-4-4-8 @ 420mhz 3-4-4-8 con problemi (CRC error in super PI)

V-Data DDR400 2,5-3-3-7 @ 435mhz 3-3-3-7 o 420mhz 2,5-3-3-7 2,8v

Geil Value DDR400 (con dissi passivi blu di serie) 2,5-4-4-8 @ 430mhz 3-4-4-8 2,7v
Non fatevi fregare dai dissi passivi di serie, quando a parer mio i chip sono scarsi e non propensi per l'overclock (credo siano dei cl3 portati a 2,5 tramite i dissi).

Geil Utra X UTT (versioni prodotte dopo il 2005) 2-2-2-5 @ 420mhz 2-2-2-5 2,8v
Anche quì il vero problema è il chip, non va oltre i 215 di Fsb, ne alzando il cas, ne alzando la tensione, ne mettendo pasta ceramica sotto il dissi al posto del biadesivo (scelta alquanto discutibile) di serie.

Geil Ultra X chip Winbond (versioni prima del 2005) 2-2-2-5 @ 480mhz 2-2-2-5 3,0v
Ram stupende e non molto costose (a suo tempo), quasi introvabili perchè prodotte per brevissimo tempo (giusto quello per sapere che erano buone ram e cambiare chip con qualcosa di più economico).

Kingston Hyper X pc3200 2-3-2-6 @ 500mhz 2,5-2-2-5 2,9v con pasta termica fra dissi e chip; @ 480mhz 2,5-3-3-6 2,8v con adesivo originale fra dissi e chip.
Anche quì non fatevi ingannare dal 2-3-2-6 originale rispetto ai 2-2-2-5 di altri chip. OK, scaldano a cas bassi come 2-2-2-5, ma basta staccare i dissi originali, pulirli da quel obrobrio di colla e metterci della pasta termica da cpu, che diventano banchi eccezionali.
Rapporto qualità prezzo imbattibile!

A-data Vitesta DDR500 - IN TEST

Corsair Pc3200 LL 2-3-2-6 @ 480mhz 2,5-3-3-6 3,0v con pasta termica fra dissi e chip.

Twinmos Pc3200 2,5-3-3-7 @ 435mhz 3-4-4-8 2,8v - 440mhz 3-3-3-7 2,9v con dissi passivi aggiuntivi (non di serie).

S3+ Red Version: quì sorge un bel dilemma.
Alcuni banchi reggono i 466mhz a cas 3-3-3-7 (o 3-2-3-6 in casi fortunati) a 2,8v senza nessun dissi passivo!!!
altri non superano i 210 di fsb e scaldano il doppio.
Tutto sta a trovare la "vecchia" serie delle red version, prodotte non dopo il novembre del 2005.
Tutti i banchi prodotti dopo di tale data conservano ancora i cas originali delle prime (2,5-3-3-7) ma in overclock non rendono una cippa e a lungo andare scaldano talmente tanto che si bruciano.
Per togliervi da ogni dubbio vi posterò delle foto, in cui quella con la scritta S3+ leggermente più grande sarà quella con meno possibilità di overclock.

Ricordo anche che le S3+ Red Version sono state sottoposte a nuova revisione circa un mese fa e credo che ora siano solo cas3; quindi bisogna stare attenti a non fare un affare magro (le s3+ attualmente costano quasi come le kingston).

soigres
04-08-2006, 15:27
domanda: qual'è la differenza tra avere un modulo da 1GB e 4x256MB lasciando perdere cose come il dual channel? c'è un numero di cicli di clock diverso per fare le stesse operazioni?
grazie!

v_parrello
07-08-2006, 20:27
Ovviamente si, perche' invece di muoversi tra dei banchi di memoria che si trovano all'interno dello stesso modulo (caso 1x1GB), c'e' bisogno di muoversi tra 4 moduli di memoria per accedere ai diversi banchi attraversando le "piste" della motherboard in maniera molto più intensiva (caso 4x256 MB).

L'attraversamento delle "piste" della motherboard causa dei rallentamenti nelle operazioni di lettura, scrittura e di accesso per il refresh (che viene continuamente fatto ad intervalli regolari per mantenere il contenuto della RAM).

Più elevata è la velocità del bus è più il fenomeno viene accentuato. Quindi nel caso di 4 moduli separati di memoria non è possibile impostare dei timings così stringenti così come è possibile con 1 solo modulo di memoria.

suppaman
10-08-2006, 20:32
Impressionante...
Parrello santo subito

Jeliel
17-08-2006, 12:40
Era quello che stavo cercando da un secolo!!!!

GRAZIE 100000000000000000000000 PARRELLO!

galaxygalaxy
23-08-2006, 15:57
secondo voi è più performante montare 1gb composto da due banchi ram 3,3,3,8 oppure un solo banco da 1gb 3,4,4,8?

el-mejo
27-08-2006, 19:18
Guida ottima! Complimenti veramente! :)

davide66
30-08-2006, 08:14
Mega complimenti !!!
Una guida ben fatta, chiara ed esauriente.
Bravo ;)

Ciao

P.S.
Se poi tanti le leggessero queste guide sarebbe anche meglio ma non si può avere tutto nella vita :D:D:D

Gunboy
30-08-2006, 10:10
@theboiamond

siccome io non ho una scheda madre che non supera i 2,7v , potresti citare anche il miglior settaggio per questo voltaggio ?

ciauz e complimenti vivissimi :cool:

kelendil
30-08-2006, 11:39
:sbavvv: nient'altro da dire...

Anzi: quindi 2 banchi da 1gb DualChannel rendono meno di un banco da 2Gb?

Spitfire84
30-08-2006, 12:10
:sbavvv: nient'altro da dire...

Anzi: quindi 2 banchi da 1gb DualChannel rendono meno di un banco da 2Gb?

Se non si usa il dual channel,a parità di timing è teoricamente meglio un banco da 2Gb piuttosto che 2 da 1Gb;nella pratica le differenze sono talmente irrisorie che non cambia nulla.
Se invece si usa il dual channel,sempre a parità di timing,2 banchi da 1Gb rendono molto di +(sempre che l'fsb sia abbastanza elevato da poter sfruttare la maggior bandwidth disponibile con il dual channel)che un solo banco da 2Gb(con un solo banco di ram non si può attivare il dual channel).
Ciao..
..Andrea

v_parrello
30-08-2006, 13:56
@theboiamond

siccome io non ho una scheda madre che non supera i 2,7v , potresti citare anche il miglior settaggio per questo voltaggio ?

ciauz e complimenti vivissimi :cool:

Il voltaggio necessario per le memorie per salire in overclock dipende sostanzialmente dal tipo di chip impiegati per costruire le RAM.

Nei kit 2x512MB i due chip più famosi sono i seguenti:
- samsung TCCD che necessitano al massimo di circa 2,95 volt per dare il massimo delle performances in overclock (2,6-2,7 volt consigliati dal produttore per un daily use);
- winbond BH5, BH6 che necessitano fino a 3,4-3,5 volt per dare il massimo delle performances in overclock (2,9-3,2 volt consigliati dal produttore per un daily use).

Le memorie in tuo possesso dovrebbero essere le Kingston HyperX PC 3200ULK2 che dovrebbero essere equipaggiate con chip samsung TCCD, e quindi 2,6-2,7 volt dovrebbero andare bene per un daily use. Se vuoi salire in overclock sei limitato dal massimo voltaggio dipsonibile sulla tua motherboard.

v_parrello
30-08-2006, 14:07
Se non si usa il dual channel,a parità di timing è teoricamente meglio un banco da 2Gb piuttosto che 2 da 1Gb;nella pratica le differenze sono talmente irrisorie che non cambia nulla.
Se invece si usa il dual channel,sempre a parità di timing,2 banchi da 1Gb rendono molto di +(sempre che l'fsb sia abbastanza elevato da poter sfruttare la maggior bandwidth disponibile con il dual channel)che un solo banco da 2Gb(con un solo banco di ram non si può attivare il dual channel).
Ciao..
..Andrea

Quoto in a parte.

Non sono convinto che senza dual channel convenga meglio un banco da 2 GB piuttosto che 2 da 1 GB. Considerate che, più grosso è il taglio del modulo di ram, più chip ad alta densità devono essere impiegati per costruirlo e più aumentano le latenze di accesso e diminuiscono le frequenze di funzionamento.
E' la stessa differenza che si rileva oggi tra moduli DDR da 512 MB (tutti capaci di raggiungere un cas di 2,5 ed i migliori di 2 o addiritura di 1,5 come le geil one s), e moduli DDR da 1 GB (tutti capaci di raggiungere un cas di 3 ed i migliori di 2,5). Inoltre i banchi DDR da 512 MB sono in grado di salire in frequenza di più di quelli da 1GB.

C'e' da aggiungere che i moduli da 2GB sono disponibili solo per le memorie DDR2 ma non sono ancora molto diffusi.

Gunboy
30-08-2006, 14:18
Il voltaggio necessario per le memorie per salire in overclock dipende sostanzialmente dal tipo di chip impiegati per costruire le RAM.

Nei kit 2x512MB i due chip più famosi sono i seguenti:
- samsung TCCD che necessitano al massimo di circa 2,95 volt per dare il massimo delle performances in overclock (2,6-2,7 volt consigliati dal produttore per un daily use);
- winbond BH5, BH6 che necessitano fino a 3,4-3,5 volt per dare il massimo delle performances in overclock (2,9-3,2 volt consigliati dal produttore per un daily use).

Le memorie in tuo possesso dovrebbero essere le Kingston HyperX PC 3200ULK2 che dovrebbero essere equipaggiate con chip samsung TCCD, e quindi 2,6-2,7 volt dovrebbero andare bene per un daily use. Se vuoi salire in overclock sei limitato dal massimo voltaggio dipsonibile sulla tua motherboard.

le mie memorie sono con chip winbond bh-5.
il massimo per la mia mobo è 2,7v.
quindi credo che avere già 5-2-2 2T sia il massimo vero ?

v_parrello
30-08-2006, 14:28
le mie memorie sono con chip winbond bh-5.
il massimo per la mia mobo è 2,7v.
quindi credo che avere già 5-2-2 2T sia il massimo vero ?

Allora non sei in grado di dare tutti i volt che queste memorie necessitano. Per fare un overclock decente hai bisogno di almeno 3,0-3,1 volt.

L'unica prova che puoi fare è di settarle a 5-2-2-2 1T senza modificare la frequenza di funzionamento (non so se reggeranno).

Spitfire84
30-08-2006, 17:47
Quoto in a parte.

Non sono convinto che senza dual channel convenga meglio un banco da 2 GB piuttosto che 2 da 1 GB. Considerate che, più grosso è il taglio del modulo di ram, più chip ad alta densità devono essere impiegati per costruirlo e più aumentano le latenze di accesso e diminuiscono le frequenze di funzionamento.
E' la stessa differenza che si rileva oggi tra moduli DDR da 512 MB (tutti capaci di raggiungere un cas di 2,5 ed i migliori di 2 o addiritura di 1,5 come le geil one s), e moduli DDR da 1 GB (tutti capaci di raggiungere un cas di 3 ed i migliori di 2,5). Inoltre i banchi DDR da 512 MB sono in grado di salire in frequenza di più di quelli da 1GB.

C'e' da aggiungere che i moduli da 2GB sono disponibili solo per le memorie DDR2 ma non sono ancora molto diffusi.

Prima parlavo di uguali timing e frequenze impostate.L'unico motivo per cui può essere + conveniente,senza dual channel, montare 1 banco da 2Gb anzichè 2 da 1Gb risiede nella possibile latenza introdotta dal chipset nel gestire due banchi di ram anzichè uno(latenza che comunque è prossima a zero) e nella possibilità di upgrade successivo.
Il discorso della maggior densità e di conseguenza latenza maggiore non è sbagliato,visto che solitamente banchi con maggior densità risentono di latenze superiori,ma essendo,come anticipato,nelle condizioni di latenze e frequenze perfettamente identiche fra i banchi non rientrava nella mia spiegazione e nella risposta alla domanda.
Ciao..
..Andrea

Spitfire84
30-08-2006, 21:41
le mie memorie sono con chip winbond bh-5.
il massimo per la mia mobo è 2,7v.
quindi credo che avere già 5-2-2 2T sia il massimo vero ?

A 400MHz con 2.7 dovrebbero reggere tranquillamente 2-3-3-6-T1...forse anche 2-2-2-5-T1.Comunque basta che imposti i timing e lo stressi per un bel po' di ore e vedi se regge..se nn regge alzi i tempi e riparti con lo stress..
L'importante è che il Command-Rate sia a T1...su AMD si perde moltissimo impostando T2 anzichè T1,molto + che impostando 2-3-3-6 rispetto 2-2-2-5. ;)
Ciao..
..Andrea

Gunboy
04-09-2006, 09:49
A 400MHz con 2.7 dovrebbero reggere tranquillamente 2-3-3-6-T1...forse anche 2-2-2-5-T1.Comunque basta che imposti i timing e lo stressi per un bel po' di ore e vedi se regge..se nn regge alzi i tempi e riparti con lo stress..
L'importante è che il Command-Rate sia a T1...su AMD si perde moltissimo impostando T2 anzichè T1,molto + che impostando 2-3-3-6 rispetto 2-2-2-5. ;)
Ciao..
..Andrea
Altra domanda: quando si parla di T1, nella ASROCK 939dual-sata2 è il MA da impostare o il CAS ?

saluti

Spitfire84
04-09-2006, 11:25
Altra domanda: quando si parla di T1, nella ASROCK 939dual-sata2 è il MA da impostare o il CAS ?

saluti

non conosco quella scheda madre(come del resto tutte le altre uscite per Athlon64)ma il T1 di cui parlo è il COMMAND RATE ed è una voce presente in tutte le schede madri sul mercato.
Per informazioni + dettagliate controlla e chiedi informazioni sul topic ufficiale per la tua asrock che trovi nel forum "schede madri..."
Ciao..
..Andrea

astaris
04-09-2006, 20:51
Ottima guida, complimenti ;)
Vorrei solo aggiungere un appunto su due settings:
DRAM Drive Strength che permette di controllare la potenza del segnale DQS;
In realtà anche questo setting riguarda i segnali DQ.
In particolare controlla la "potenza del segnale" quando è la Dram che "guida" il Bus DQ, i.e. durante un'operazione di Read. Controlla la potenza del segnale sigifica modifica l'impedenza dei buffer di ricezione del controller della memoria.
DRAM Data Drive Strength che permette di controllare la Potenza del segnale DQ.
Ok, in particolare controlla la "potenza del segnale" quando è il controller della memoria che "guida" il bus, i.e. durante un'operazione di Write, in particolare modifica l'impedenza dei buffer di ricezione della Dram.
Da notare che quest'ultimo setting, insieme alla Cas latency, va programmato nei registri di configurazione estesa della Dram al boot del sistema.
Questo setting in realtà dovrebbe avere solo due valori (forte e debole). A introdurre un'ampia scala di valori è stato OskarWu con la Dfi nf4 aggiungendo opportune resistenze variabili di terminazione in parallelo ai buffer delle Dram.

v_parrello
05-09-2006, 11:01
Ottima guida, complimenti ;)
Vorrei solo aggiungere un appunto su due settings:

In realtà anche questo setting riguarda i segnali DQ.
In particolare controlla la "potenza del segnale" quando è la Dram che "guida" il Bus DQ, i.e. durante un'operazione di Read. Controlla la potenza del segnale sigifica modifica l'impedenza dei buffer di ricezione del controller della memoria.

Ok, in particolare controlla la "potenza del segnale" quando è il controller della memoria che "guida" il bus, i.e. durante un'operazione di Write, in particolare modifica l'impedenza dei buffer di ricezione della Dram.
Da notare che quest'ultimo setting, insieme alla Cas latency, va programmato nei registri di configurazione estesa della Dram al boot del sistema.
Questo setting in realtà dovrebbe avere solo due valori (forte e debole). A introdurre un'ampia scala di valori è stato OskarWu con la Dfi nf4 aggiungendo opportune resistenze variabili di terminazione in parallelo ai buffer delle Dram.

Ti ringrazio per le precisazioni.

Tutti i post sono i benvenuti (quelli di complimenti, quelli che chiedono chiarimenti ecc.), ma devo dire che questo post mi fa particolarmente piacere perche' ho trovato una persona che ha "smazzato" su queste cose come me (si vede dalla natura della precisazione fatta), e che mette a disposizione quello che sa per tutti gli utenti del forum.

Provvedo a correggere/integrare con la precisazione la guida.

Ciao e grazie e a risentirci a presto.

gplaino
07-09-2006, 22:33
:sbavvv:

Sono senza parole...complimenti !!!!!!!!!!!!

vi_carp
08-09-2006, 09:33
Indeciso su quale scheda madre scegliere vorrei chiedere fra chi le ha usate o quale fra queste conviene davvero prendere:
- Asus PS5W DH Deluxe
- Asus PS5W DH Prof
- Gigabite GA-965P-DQ6

Soprattutto tenendo conto di dover modificare le prestazioni di un E6600 o E6700.

v_parrello
08-09-2006, 09:35
Indeciso su quale scheda madre scegliere vorrei chiedere fra chi le ha usate o quale fra queste conviene davvero prendere:
- Asus PS5W DH Deluxe
- Asus PS5W DH Prof
- Gigabite GA-965P-DQ6

Soprattutto tenendo conto di dover modificare le prestazioni di un E6600 o E6700.

Mi sai che hai sbagliato post :confused: :confused: :confused: . Sei "spudoratamente" OT :) :) :)

franco61
10-09-2006, 13:09
S3+ Red Version: quì sorge un bel dilemma.
Alcuni banchi reggono i 466mhz a cas 3-3-3-7 (o 3-2-3-6 in casi fortunati) a 2,8v senza nessun dissi passivo!!!
altri non superano i 210 di fsb e scaldano il doppio.
Tutto sta a trovare la "vecchia" serie delle red version, prodotte non dopo il novembre del 2005.
Tutti i banchi prodotti dopo di tale data conservano ancora i cas originali delle prime (2,5-3-3-7) ma in overclock non rendono una cippa e a lungo andare scaldano talmente tanto che si bruciano.
Per togliervi da ogni dubbio vi posterò delle foto, in cui quella con la scritta S3+ leggermente più grande sarà quella con meno possibilità di overclock.

Ricordo anche che le S3+ Red Version sono state sottoposte a nuova revisione circa un mese fa e credo che ora siano solo cas3; quindi bisogna stare attenti a non fare un affare magro (le s3+ attualmente costano quasi come le kingston).

Complimenti per le guide e i vs. sforzi per aiutare e far comprendere.

Gradivo, se possibile, un suggerimento viste le tue prove.
Questo e' il settaggio delle mie 2 s3+ da 400mhz e' possibile e/o conveniente fare delle variazioni?
senza che accadano problemi?

Memory
DRAM Type DDR-SDRAM
DRAM Size 2048 MBytes
DRAM Frequency 199.5 MHz
FSB:DRAM 1:1
DRAM Interleave 4-way
CAS# Latency 3.0 clocks
RAS# to CAS# 4 clocks
RAS# Precharge 4 clocks
Cycle Time (TRAS) 8 clocks
Command Rate 2T
# of memory modules 2
Module 0 DDR PC3200 - 1024 MBytes
Module 1 Dialog DDR PC3200 - 1024 MBytes

dal cpuz inoltre ho questi dati sul spd timing , su un banco di memoria da 200mhz mi da:
3.00 3 3 8 sull'altro invece 3.00 4 4 8

non riesco a capire la data delle memorie, comunque s3+ e' scritto su di un
modulo di memoria.
Grazie molte.

Ichisuke
16-09-2006, 23:38
Anch'io ho letto la guida ma non capisco... Ho 2 banchi DDR Corsair 667mhz installati sulla mobo(almeno così mi ha detto il tecnico!)... perchè se controllo con cpu-z mi dice Max bandwidth PC2-5300(333mhz) e su part number mi scrive VS512MB667D2 mentre sul secondo mi dice Max bandwidth PC2-4300(266mhz) e su part number VS512MB533D2 ??? :confused: E normale??O i banchi di ram sono diversi??? Scusate se ho intaccato la guida con questa domanda!

sv4
29-09-2006, 14:55
'azzo, bravo

Topol4ccio
26-10-2006, 13:31
Ciao a tutti. In questi giorni sto impazzendo a trovare i timing giusti per una coppia di banchi DDR PC3200 2x1GB della Corsair, TWINX2048-pc3200C2PT, su una Asus A8N-SLI Deluxe.

Con un po' di overvolt (2.85) riesco a fare andare i due banchi a 2-3-3-6 con timing 2T. Per mettere il timing a 1T dovrei impostare la ram a 3-3-3-8.

Quindi la domanda è: tra
2-3-3-6 a 2T
e
3-3-3-8 a 1T
cosa è meglio?

Grazie mille, ciao.

quicksilver
29-10-2006, 10:30
C'è molta differenza tra le prestazioni di due banchi da 1 giga dual channel e 2 coppie da 512mb dual channel?
Possiedo due banchi da 512mb g.skill in dual channel 2,5-3-3-6 1t
Volendo passare a 2gb di ram in dual channel mi chiedo se sia sufficente acquisatare altri due banchi identici o è necessario, per non far scadere le prestazioni prendere 2 banchi da 1 giga?
grazie per eventuali chiarimenti
:)

FABIOB11
29-10-2006, 19:28
Cerco disperatamente queste memorie:

corsair TWIN2X2048-6400C3 latency 3-4-3-9 2X240 DIMM Black XMS2


Dove le posso trovare? :(

Mamazio
31-10-2006, 22:21
Come posizionare le ddr2 sulla p5w dh
2 moduli x 1 da 1g.
A1 A2 oppure A1 B1
chi mi aiuta grazie :muro:

D69
31-10-2006, 23:21
Anch'io ho letto la guida ma non capisco... Ho 2 banchi DDR Corsair 667mhz installati sulla mobo(almeno così mi ha detto il tecnico!)... perchè se controllo con cpu-z mi dice Max bandwidth PC2-5300(333mhz) e su part number mi scrive VS512MB667D2 mentre sul secondo mi dice Max bandwidth PC2-4300(266mhz) e su part number VS512MB533D2 ??? :confused: E normale??O i banchi di ram sono diversi??? Scusate se ho intaccato la guida con questa domanda!

Ti ha imbrogliato, hai un banco da 667Mhz e uno da 533Mhz, ma quello che è peggio è che stai andando in dual channel (almeno lo spero, controlla) con due banchi diversi e quindi bene non fa, oltre che per le frequenze e per i timings molto probabilmente i due banchi richiedono a parità di frequenza diversi voltaggi ma la MB non può erogare nè diversi voltaggi, nè può controllare separatamente frequenze e timings, ecco perchè ti ritrovi i due banchi a viaggiare a 533Mhz. Torna in negozio e fatti sostituire i banchi con un kit dual channel che avevi ordinato, anche se questi individui li conosco bene, ti dirà che lui non ha mai montato due banchi diversi :O

quicksilver
01-11-2006, 01:18
C'è molta differenza tra le prestazioni di due banchi da 1 giga dual channel e 2 coppie da 512mb dual channel?
Possiedo due banchi da 512mb g.skill in dual channel 2,5-3-3-6 1t
Volendo passare a 2gb di ram in dual channel mi chiedo se sia sufficente acquisatare altri due banchi identici o è necessario, per non far scadere le prestazioni prendere 2 banchi da 1 giga?
grazie per eventuali chiarimenti
:)

ehm... v'è quarcuno all'interno????

enrico
07-11-2006, 12:46
Raga ho acquistato la mobo Asus con Chipset nVidia 6150, soket AM2 e il negoziante mi ha proposto di montare come RAM DDR II ECC della Iceberg in tagli da 1Gb a 667Mhz. Secondo voi c'è da fidarsi di questa marca? Che funzioni bene la ECC in Dual channel??

riva.dani
18-11-2006, 20:04
Che guidozza! :eek: Ammetto di non averla letta tutta per il momento, ma mi riprometto di farlo. Nel frattempo, mi spiegate meglio la faccenda dell'ODT e cosa cambia modificandone il valore? Io ho questo problema:
http://img170.imageshack.us/img170/7370/img0247bv8.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=img0247bv8.jpg)

v_parrello
20-11-2006, 10:40
Che guidozza! :eek: Ammetto di non averla letta tutta per il momento, ma mi riprometto di farlo. Nel frattempo, mi spiegate meglio la faccenda dell'ODT e cosa cambia modificandone il valore? Io ho questo problema:
http://img170.imageshack.us/img170/7370/img0247bv8.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=img0247bv8.jpg)
Allora, per il significato dell'ODT leggiti la guida perche' è spiegato abbastanza bene (meglio di come è spiegato lì non ci riuscirei).

Visto così il tuo problema sembra un'incompatibilità tra le RAM che presentano un valore dell'ODT pari a 50 ohm e il bios della scheda madre che non riesce a gestire tale valore.

Se il valore dell'ODT è configurabile da bios (non conosco il bios della tua scheda madre) prova con altri valori e vedi cosa succede, opure mettilo in auto in modo che venga scelto automaticamente in funzione della resistenza di terminazione presente nelle RAM.

Ciao

riva.dani
20-11-2006, 18:12
Allora, per il significato dell'ODT leggiti la guida perche' è spiegato abbastanza bene (meglio di come è spiegato lì non ci riuscirei).

Visto così il tuo problema sembra un'incompatibilità tra le RAM che presentano un valore dell'ODT pari a 50 ohm e il bios della scheda madre che non riesce a gestire tale valore.

Se il valore dell'ODT è configurabile da bios (non conosco il bios della tua scheda madre) prova con altri valori e vedi cosa succede, opure mettilo in auto in modo che venga scelto automaticamente in funzione della resistenza di terminazione presente nelle RAM.

Ciao
Grazie per la risposta. :)
Innanzitutto non volevo sapere meglio cosa fosse l'ODT, ma sapere cosa cambiasse al variare delle impostazioni. Cioè se esistesse un'impostazione "migliore" di un'altra.
Temo comunque che il Bios della mia MoBo, almeno per ora, non permette di modificare l'impostazione dell'ODT.
Quindi a giudicare da quello screen, direi che prova a farlo partire a 50 Ohm, ma non essendo compatibile, lo riduce... Dalla guida in prima pagina deduco che venga impostato su "∞ Ohm" (ossia ODT not selected) . Questo cosa comporta in termini puramente prestazionali? :confused:

v_parrello
20-11-2006, 19:09
Grazie per la risposta. :)
Innanzitutto non volevo sapere meglio cosa fosse l'ODT, ma sapere cosa cambiasse al variare delle impostazioni. Cioè se esistesse un'impostazione "migliore" di un'altra.

Appunto se capiresti il significato dell'ODT capiresti anche che non c'e' un'impostazione migliore di altre, ma il valore dell'ODT va settato in modo da avere la piena compatibiltà con le RAM e consentire a queste di funzionare al massimo delle prestazioni dichiarate.


Temo comunque che il Bios della mia MoBo, almeno per ora, non permette di modificare l'impostazione dell'ODT.
Quindi a giudicare da quello screen, direi che prova a farlo partire a 50 Ohm, ma non essendo compatibile, lo riduce... Dalla guida in prima pagina deduco che venga impostato su "∞ Ohm" (ossia ODT not selected) . Questo cosa comporta in termini puramente prestazionali? :confused:
Questo comporta un peggioramento generale delle prestazioni delle RAM a causa dell'elevato rumore sul bus della memoria e quindi come ti dice la schermata le RAM vengono downcloccate (non so a che valore dovresti vedere da windows cosa ti dice cpu-z).

riva.dani
20-11-2006, 19:14
CPU-Z mi dà lo stesso identico valore che imposto da Bios, quindi in teoria le RAM non subiscono cali prestazionali. Il downgrade (o downclock) immagino si riferisca solo agli Ohm dell'ODT, tuttavia, come dici tu, "Questo comporta un peggioramento generale delle prestazioni delle RAM a causa dell'elevato rumore sul bus della memoria"... :(

Spero di riuscire a capirci qualcosa. Sia su XS che sul forum Abit pare essere un problema noto con la mia configurazione, però se non ho capito male si può risolvere riflashando l'SPD... Indagherò!

v_parrello
20-11-2006, 19:31
CPU-Z mi dà lo stesso identico valore che imposto da Bios, quindi in teoria le RAM non subiscono cali prestazionali. Il downgrade (o downclock) immagino si riferisca solo agli Ohm dell'ODT, tuttavia, come dici tu, "Questo comporta un peggioramento generale delle prestazioni delle RAM a causa dell'elevato rumore sul bus della memoria"... :(

Spero di riuscire a capirci qualcosa. Sia su XS che sul forum Abit pare essere un problema noto con la mia configurazione, però se non ho capito male si può risolvere riflashando l'SPD... Indagherò!

Quindi se e' come dici tu, è solo un problema di incompatibilità della tua mobo con le memorie che causa il settaggio non ottimale dell'ODT che a sua volta potrebbe causare problemi prestazionali (a causa dell'elevato rumore del bus indotto dal fenomeno delle riflessioni dei banchi di memoria non attivi). Si risolve riflashando l'SPD che pero' è un'operazione molto rischiosa (rischi di "uccidere" le memorie).

lukekop
21-11-2006, 17:02
Ciao ragazzi, volevo fare una domanda; posso mettere una ram ddr 400 su una scheda madre (ASUS A7N8X-X )che supporta invece 333 ? ah a proposito, complimentoni per la guida, è fatta veramente bene :D !!!!!

v_parrello
21-11-2006, 17:32
Ciao ragazzi, volevo fare una domanda; posso mettere una ram ddr 400 su una scheda madre (ASUS A7N8X-X )che supporta invece 333 ? ah a proposito, complimentoni per la guida, è fatta veramente bene :D !!!!!

Non c'e' problema! Ovviamente funzioneranno a 333.

lukekop
21-11-2006, 18:06
grazie mille, siete veramente velocissimi a rispondere!!! :)

Ubi-Wan
25-11-2006, 07:02
salve ragazzi,
al negoziante avevo chiesto 2x512 kingston DDR2 667 ma sui banchi che mi ha dato c'è scritto PC3200 e la sigla è KVR400X64C3A/512.
Mi ha dato delle DDR 400 vero? :(

Cmq per curiosità le DDR 400 si possono mettere in una scheda madre AM2 DDR2?

v_parrello
25-11-2006, 21:06
salve ragazzi,
al negoziante avevo chiesto 2x512 kingston DDR2 667 ma sui banchi che mi ha dato c'è scritto PC3200 e la sigla è KVR400X64C3A/512.
Mi ha dato delle DDR 400 vero? :(

Cmq per curiosità le DDR 400 si possono mettere in una scheda madre AM2 DDR2?
Hai ragione tu sono delle DDR 400, te le devi far cambiare.

Non si possono mettere! Non sono compatibili ne' elettricamente ne' meccanicamente.

microsoft
29-11-2006, 20:00
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi 2 pareri:
1) Vorrei sapere cosa ne pensate delle memorie ram ddr2 della VDATA
2) Mi è stato detto che per le schede madri che supportano la funzione DUAL CHANNEL è meglio inserire 2 moduli di ram e non uno più grande perchè in tal modo le prestazioni sono notelvomente superiore; è davvero così?
Grazie 1000 a tutti.

D69
29-11-2006, 23:01
2) Mi è stato detto che per le schede madri che supportano la funzione DUAL CHANNEL è meglio inserire 2 moduli di ram e non uno più grande perchè in tal modo le prestazioni sono notelvomente superiore; è davvero così?
Grazie 1000 a tutti.


certamente, con un singolo banco il dual channel non è possibile in quanto appunto abbiamo solo un "single" banco di memoria, mentre ne sono richiesti due "dual" per attivarsi

per le vdata da quel poco che sono informato fanno il loro discreto lavoro, non sono certo il top ma dipende da cosa si cerca, lascio ad altri comunque una valutazione più seria

vvbbnn
04-12-2006, 10:34
v_parrello complimenti per la discussione aperta, veramente interessante... :D e ben fatta :D :D

Ragazzi scusate la domanda, sicuramente vi sembrerà stupida :fagiano:, ma nn ho le idee molto chiare...

1. Io monto 2 banchi ddr2 da 1 giga 667 mhz in modalità dual channel, da quanto ho capito, il dual channel aumenta la banda, quindi i due banchi dovrebbero funzionare a 667*2 quindi 1334 giusto?

2. Altra cosa, ho sentito parlare di memorie messe in sincrono, come si fa e che vantaggi si hanno.

3. Se si aumenta l' fsb del processore (per fare un po' di over clock) automaticamente aumenta anche la frequenza della ram?

Grazie a tutti.

vvbbnn
06-12-2006, 08:09
C'è nessuno?????? :cry:

v_parrello
06-12-2006, 09:05
v_parrello complimenti per la discussione aperta, veramente interessante... :D e ben fatta :D :D

Ragazzi scusate la domanda, sicuramente vi sembrerà stupida :fagiano:, ma nn ho le idee molto chiare...

1. Io monto 2 banchi ddr2 da 1 giga 667 mhz in modalità dual channel, da quanto ho capito, il dual channel aumenta la banda, quindi i due banchi dovrebbero funzionare a 667*2 quindi 1334 giusto?

2. Altra cosa, ho sentito parlare di memorie messe in sincrono, come si fa e che vantaggi si hanno.

3. Se si aumenta l' fsb del processore (per fare un po' di over clock) automaticamente aumenta anche la frequenza della ram?

Grazie a tutti.
Proviamo a rispondere:
1) Il Dual Channel, nei sistemi che lo supportano, grazie a due controller di
memoria indipendenti, permette di aumentare la bandwidth di sistema
(teoricamente la raddoppia) e diminuisce le latenze, garantendo in tal modo
prestazioni superiori rispetto ad un’identica quantità di memoria ma che lavora
in Single Channel (il modo classico). Le memorie continuano a lavorare alla frequenza DDR2 667 MHz ma di fatto radoppia l'ampiezza del bus dati che passa da 64 bit a 128 bit (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Dual_channel).
2) si dice che le memorie sono in sincrono quando viaggiano ad una velocità doppia del FSB (nel caso delle DDR2). Se il FSB è 266,5 MHz (default per i conroe) allora se le memorie viaggiano a 533 MHz si dice che sono "in sincrono" con il FSB. In altre parole il moltiplicatore delle RAM è pari a 1 ovvero il rapporto FSB:RAM=1:1 (se apri cpu-z da windows nella sezione memory vedi questo rapporto).
3) aumentando il FSB aumenta anche la frequenza di funzionamento delle RAM quindi se tu porti il FSB a 400 MHz e le memorie sono in sincrono allora funzioneranno a una frequenza DDR2-800 MHz.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao

vvbbnn
06-12-2006, 10:07
Grazie v_parrello, sei molto gentile.. :D

Ora ho le idee un po più chiare...

Ultima cosa, entrando nel bios qual'è la voce che permette di mettere le ram in sincrono :confused: oppure ci vanno in automatico

Ho un Conroe E6600 (266,5 mhz default) se lo porto a 300 mhz le ram dovrebbero viaggiare a 600, giusto? E allora perchè nel bios le trovo a 667 mhz?

ciao e grazie ancora

v_parrello
06-12-2006, 10:12
Grazie v_parrello, sei molto gentile.. :D

Ora ho le idee un po più chiare...

Ultima cosa, entrando nel bios qual'è la voce che permette di mettere le ram in sincrono :confused: oppure ci vanno in automatico

Ho un Conroe E6600 (266,5 mhz default) se lo porto a 300 mhz le ram dovrebbero viaggiare a 600, giusto? E allora perchè nel bios le trovo a 667 mhz?

ciao e grazie ancora
Perche' non le hai messe in sicnrono. Tra l'altro non so se la tua mobo lo permette.

Comunque meglio a 667 piuttosto che a 600, vanno più veloci.

Ciao

P.S.: posta queste richieste di aiuto in un thread nella sezione apposita qua siamo OT

vvbbnn
06-12-2006, 11:21
Grazie..

SuperFabio
07-12-2006, 00:58
faccio una domanda idiota ma non ammazzatemi per favore...
e' meglio una memoria classe 3 o 2.5?

maopas
07-12-2006, 11:36
sto per acquistre intel e6300 con asus p5b -vm e mi hanno consigliato fi installare un banco ddr2 da 1 gb 667 cas 3 al posto di due banchi 512 corasir a cas4 o kingston cas 5...secondo voi..urgente..non vorrei prendere fregatura....differenza prezzo circa 50 eurini

blubear
09-12-2006, 16:01
..a parte i bench,che usano gli altri, voi avete in mano dei test,dei risultati che provino.anche su propia esperienza ,che allo stato attuale le ddr2 sono piu performanti?..per piu performanti intendo un valore superiore al 20%,rispetto alle ddr normali (400/3200)...per mia esperienza..m anon sono uno che si mangia pane e pc ,ma faccio tanti test..usando giochi o applicazioni varie,e avendo i 2 sistemi..939 e m2,non vedo ste grandi differenze..probabilmente sbaglio ,anzi spero di sbagliare,ma altri miei colleghi notano lo stesso risultato....(tipo vi ricordate la serie 4x,8x,16x per la grafica?..ecco..non vorrei fosse marketing,)..credo che utenti..normali. :D ..non notino la differenza.

SuperFabio
11-12-2006, 22:47
faccio una domanda idiota ma non ammazzatemi per favore...
e' meglio una memoria classe 3 o 2.5?
nessuno mi risponde? accetto anche insulti...

fede27
11-12-2006, 23:44
faccio una domanda idiota ma non ammazzatemi per favore...
e' meglio una memoria classe 3 o 2.5?

penso tu intenda la cas latency..a parità di frequenze sono più performanti le memorie con latenza più bassa ;)

SuperFabio
12-12-2006, 00:39
esattamente quello che volevo sapere.... ma si parla di differenze notevoli o roba che si puo' apprezzare solo con dei test? te lo chiedo perche' ho appena acquistato memorie con latenza 3-3-3

Assenzio70
17-12-2006, 12:09
Ciao a tutti,

ho una scheda madre (http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=28) che supporta le DDR PC1600/2100. Dato che in giro di 2100 se ne trovano poche, se prendo delle PC2700 o anche 3200, funzionano ugualmente? Magari funzionando a delle frequenze minori...

Grazie a chi mi risponderà!

Spitfire84
17-12-2006, 12:23
Ciao a tutti,

ho una scheda madre (http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=28) che supporta le DDR PC1600/2100. Dato che in giro di 2100 se ne trovano poche, se prendo delle PC2700 o anche 3200, funzionano ugualmente? Magari funzionando a delle frequenze minori...

Grazie a chi mi risponderà!

se la scheda madre supporta al massimo le pc2100, tutte le ram a frequenze superiori funzioneranno alla massima frequenza supportata dalla motherboard, ovvero nel tuo caso diverranno delle pc2100.
Ciao..
..Andrea

AUTOMAN
19-12-2006, 11:31
Comunque le S3+ attuali da 512mb ddr 400mhz sono 2,5 3 3 8 e reggono come tali fino a 230mhz (sulla Asus A8n-SLi, qualcosa in più su DFI) con 2,6/7v massimo e non scaldano per niente. Ne ho provati almeno 4 moduli. Il problema di quelle ram è che in certe schede non sono stabili anche a default, come se fossero poco compatibili con i bios.
Ciaooooo

Mar1o
22-12-2006, 16:43
http://img207.imageshack.us/img207/682/cpuzqj4.jpg (http://imageshack.us)

salve ragazzi questi sono gli screen del mio piccolo overclock ke mi consente di fare la mobo...ke ne dite è possibile abbassare ulteriormente i timings?le ram llavorano solo a 230mhz con queste impostazioni è possibile farle lavorare a 266 come da default?

Spitfire84
23-12-2006, 10:59
http://img207.imageshack.us/img207/682/cpuzqj4.jpg (http://imageshack.us)

salve ragazzi questi sono gli screen del mio piccolo overclock ke mi consente di fare la mobo...ke ne dite è possibile abbassare ulteriormente i timings?le ram llavorano solo a 230mhz con queste impostazioni è possibile farle lavorare a 266 come da default?

Abbassa il command rate da 2T a 1T ;) .
Ciao..
..Andrea

Mar1o
23-12-2006, 12:23
Abbassa il command rate da 2T a 1T ;) .
Ciao..
..Andrea

sono riuscito ad abbassare il cycle time da 8 a 5 ma il command rate come si abbassa?nel bios nn c'è nessuna opzione :mbe:

Spitfire84
23-12-2006, 13:33
sono riuscito ad abbassare il cycle time da 8 a 5 ma il command rate come si abbassa?nel bios nn c'è nessuna opzione :mbe:

dovrebbe esserci una voce "command rate" con la possibilità di selezionare 1 o 2T oppure enable o disable.
Devi impostarlo su 1T o su enable.
Ciao..
..Andrea

Mar1o
23-12-2006, 13:36
dovrebbe esserci una voce "command rate" con la possibilità di selezionare 1 o 2T oppure enable o disable.
Devi impostarlo su 1T o su enable.
Ciao..
..Andrea

nn c'è...ke mobo di mxxxa... :mad:

Spitfire84
23-12-2006, 14:17
nn c'è...ke mobo di mxxxa... :mad:

allora nn so come aiutarti..prova ad inserire un nuovo post nella sezione "schede madri.." e vedere se trovi qualcuno con la tua stessa mobo. Mi spiace, ma nn so in quale altro modo aiutarti..
Ciao..
..Andrea

randomxx
26-12-2006, 14:34
Complimenti bella guida, semplice ed esaustiva!

gianmarx223
07-01-2007, 14:59
ragazzi o bisogno di sapere una cosa : il mio dubbio sorge perchè non so se è meglio la quantità o la velocità, mi spiego meglio , so che ormai sono indispensabili 2 gb di ram per vista e comunque per i futuri giochi ma so anche maggiore velocità eeeee... io o 4 banchi da 512 533 (oem)che vanno in dual channel e due banchi da 512 667 (v-data) che vanno anch'essi in dual channel ora cosa mi consigliate , io uso il pc praticamente ore e ore quasi intere giornate e gioco tanto e faccio molta roba , ora cosa mi consigliate io non lo so propio????????????????????????????????? :mc: :muro: :cry: :help:

gianmarx223
07-01-2007, 15:13
siccome avevo sentito che i prescott riscaldavano un casino volevo sapere se era normale che il mio in idle sta tra i 28 e i 32 gradi mai superati e in full load non a mai superato i 45 gradi , come dissipatore uso un cooler master in alluminio con ventola silent che non supera mai i 2200 rpm e come pasta termica uso la migliore in circolazione della zalman STG1 :D :)

gianmarx223
07-01-2007, 15:15
chi rispondera ai miei quesiti gia lo ringrazio infinatamente :)

v_parrello
07-01-2007, 15:48
Colgo l'occasione per ricordare a tutti che questo non è un thread di richiesta di aiuto ma bensì in thread che voleva stimolare delle discussioni tecniche sulla tecnologia impiegata nelle memorie RAM DDR 2 DDR2.

Non vorrei urtare la sensibilità di nessuno ma penso che le rcihieste di aiuto/suggerimenti/consigli vadano postate nelle sezioni apposite. In questa sezione sono semplicemente OT e come tali, almeno dal sottoscritto, non verranno prese in considerazione.

Inoltre invito i moderatori ad intervenire e a riportare questo thread sul giusto binario.

Mi scuso in anticipo con tutti, ma penso che continuare a postare continue richieste di aiuto in questo thread non sia d'aiuto ne' per voi, che fareste meglio a postare nelle sezioni e thread appositi , sui quali riceverete molti più aiuti e suggerimenti, e ne' per il motivo per cui era stato creato il thread.

Ciao a tutti :)

John Cromwell
16-01-2007, 15:09
Raga, non so se vado Ot , ma la mia domanda dovrebbe essere abbastanza pertinente .... almeno credo . :

Ho montato due banchi da 512 Mb pc2-4200 DDr2 Cl4 .... ora
con un tool per vedere i vari dati delle ccomponenti me le riporta come pc2-4200 @ 266 Mhz (4-4-4-12) una e l'altra cambia (5-4-4-12) ... ora ... non c'è qualche cosa di strano??

il tutto è montato su una asrock dual vsta con una cpu intel dual core 820
con fsb a 800 mghz

ah e come ratio mi da 4/3

... è normale che mi dia questi valori per due pc4200??

sacd
16-01-2007, 20:48
v_parrello

Dove lavori ?, se vuoi dirlo.. :)

v_parrello
16-01-2007, 21:03
v_parrello

Dove lavori ?, se vuoi dirlo.. :)

In che senso?

E' così importante saperlo ai fini della discussione che si sta facendo in questo thread? :)

sacd
16-01-2007, 21:08
In che senso?

E' così importante saperlo ai fini della discussione che si sta facendo in questo thread? :)
No, è una mia curiosità,, visto che lavoro anche dove fanno memorie, ma nn centro nulla in quel campo :p

v_parrello
16-01-2007, 21:14
No, è una mia curiosità,, visto che lavoro anche dove fanno memorie, ma nn centro nulla in quel campo :p

Sei completamente fuori strada, io lavoro nel settore che con un parolone si chiama ICT (Information Communication Technology) ovvero la fusione tra informatica e telecomunicazioni.

E comunque il mio lavoro mi porta spesso a leggere documentazione tecnica, datasheet, ecc., ecc..

Quello che esercito qui e' solo un hobby/passione alimentato indirettamente da quello che faccio al lavoro.

MANuHELL
17-01-2007, 11:47
Ciao a tutti ...spero di essere nel posrto giusto... :D
Vorrei un consiglio per l'acquisto di ram da accoppiarea un Conroe E6600 e una mobo P5W-DH deluxe; io avrei messo gli occhi in particolare su due tipi:
GEIL 2Gb 800Mhz ULTRA CAS4 (CL4; NON ECC)
CORSAIR PC6400 C4 XMS2 EPP.
Naturalmente nn sono vincolato queste queste... ma se vanno bene :read: ...
Cmq sono aperto a qualsiasi consiglio.
Grazie 1000! Ciao! :D :D

harsan
17-01-2007, 11:50
MANuHELL anche io devo prendere tali componenti...
mobo e pcu

dove li hai acquistati?

PS anche in pvt...grazie

MANuHELL
17-01-2007, 21:22
MANuHELL anche io devo prendere tali componenti...
mobo e pcu

dove li hai acquistati?

PS anche in pvt...grazie


A dirla tutta non li ho ancora acquistati...lo farò nel corso delle prossime settimane...e a dirlà tutta mi devo anche sbigare!
Per quanto riguarda le ram cosa mi dici ?
Ciao :D :D

harsan
18-01-2007, 16:13
Ciao a tutti ...spero di essere nel posrto giusto... :D
Vorrei un consiglio per l'acquisto di ram da accoppiarea un Conroe E6600 e una mobo P5W-DH deluxe; io avrei messo gli occhi in particolare su due tipi:
GEIL 2Gb 800Mhz ULTRA CAS4 (CL4; NON ECC)
CORSAIR PC6400 C4 XMS2 EPP.
Naturalmente nn sono vincolato queste queste... ma se vanno bene :read: ...
Cmq sono aperto a qualsiasi consiglio.
Grazie 1000! Ciao! :D :D


direi ottimi modelli di memoria...

conosco questo modello

Corsair TWIN2X2048-6400C4.

xxfamousxx
19-01-2007, 18:19
meglio il kit dual channle 2x1gb della twinmoss a 170€ o quello della S3+ a 180€ entrambi pc3200 ddr400?

ciao grazie

MANuHELL
19-01-2007, 20:47
Qualcuno mi potrebbe spiegare in cosa consista il "dual channel" ?
Grazie 1000!

Darkgift
20-01-2007, 11:13
Dovrebbe essere un raddoppio della banda di memoria in certe situazioni a patto di disporre le memorie in un certo modo sulla mobo(oltre ad avere memeorie con stesse latenze e frequenze)....ma non sono molto esperto....infatti ho anche io una domanda da fare :

Cosa significa Dual channel 1T oppure Dual channel 2T ???? per favore qualcuno risponda......non riesco a capire cosa significa ed a che cosa serve......e nel caso anche se le mie Geil sono messe a 1T oppure a 2T........sono curioso...

xxfamousxx
21-01-2007, 17:53
meglio il kit dual channle 2x1gb della twinmoss a 170€ o quello della S3+ a 180€ entrambi pc3200 ddr400?

ciao grazie

nessuno?

Darkgift
21-01-2007, 18:42
Bhe se non dici che timings hanno le memorie di cui parli è un po difficile che ti si possa rispondere........
Twinmoss dovrebbero essere piu professionali....ma poi dipende sempre dai modelli e dalle relative latenze.
Inoltre le memorie sono fornite di dissipatore ? dove le vuoi prendere ? dacci un link...... :(

xxfamousxx
22-01-2007, 09:45
allora le latenze delle twinmos dovrebbero essere cl 2/2.5 , 2 , 4 , 8
quelle delle S3 dice solo cl 3

e sono entrambe senza dissi perchè dovrebbero essere le versioni economiche...

Darkgift
22-01-2007, 14:09
Senz'altro prenderei le twinmos.....in quanto hanno latenze piu basse=maggiori prestazioni. Vai tranquillo
Solo vedo che hai gia 2 x512 mb di Corsair value.....queste che timings hanno ? vuoi aggiungere i 2 x 1gb di twinmos ai 2 banchi che gia hai ?

Per quanto riguarda l'overclock mi spiace ma non me ne intendo...sto chiedendo aiuto anche io per okkare le mie.....

xxfamousxx
22-01-2007, 14:17
Senz'altro prenderei le twinmos.....in quanto hanno latenze piu basse=maggiori prestazioni. Vai tranquillo
Solo vedo che hai gia 2 x512 mb di Corsair value.....queste che timings hanno ? vuoi aggiungere i 2 x 1gb di twinmos ai 2 banchi che gia hai ?

Per quanto riguarda l'overclock mi spiace ma non me ne intendo...sto chiedendo aiuto anche io per okkare le mie.....


no no quelle che ho ora penso di rivenderle...queste le tengo a 2 2 2 5 e 1T con freq a default ;)

*Ninja*
29-01-2007, 14:09
Mi sapreste indicare dei buoni moduli ddr2 da 2x1gb con un buon rapporto qualità prezzo a frequenza di 667 mhz delle solite marche note ? ( ocz , geil , corsair ect....) Mi mancano solo quelle da scegliere per completare la conf del pc. Per queste ram , da montare su una p5b deluxe , vorri spendere non + di 250 € .

Grazie per la disponibilità .

iome2k5
30-01-2007, 17:17
Ho cambiato ram rispetto a quella che ho in firma
Ora sto con solo un banco da 1 gb a 3668 2T

Il fatto è che non si avvia il pc se non metto 2T

sapete per caso se è legato al fatto che sulla MoBo c'è un solo banco e quindi non si attiva il dual Channel?

Mi deve arriva una coppia migliore non vorrei che per fare funzionare tutto io debba per forza mettere 2t che ho letto essere peggio di 1T

Cmq oltre a questo, è "normale" che quando ho aggiunto il 3° banco di memoria il PC non si accendesse nemmeno? Io ho rilassato i timings per far partire anche in giga, ma non ho toccato 1T/2T...

MisterG
07-02-2007, 15:47
Intervengo solo per fare i miei complimenti all'autore, uno dei più autorevoli interventi di tutto il forum :)

v_parrello
07-02-2007, 18:12
Intervengo solo per fare i miei complimenti all'autore, uno dei più autorevoli interventi di tutto il forum :)

Ti correggo: il più autorevole! ... a parte gli scherzi ti ringrazio, e mi fa piacere che ci sia gente in grado di capire e valutare con competenza un intervento!

Alla prossima.

accrocchista
08-02-2007, 16:42
Mi sapreste indicare dei buoni moduli ddr2 da 2x1gb con un buon rapporto qualità prezzo a frequenza di 667 mhz delle solite marche note ? ( ocz , geil , corsair ect....) Mi mancano solo quelle da scegliere per completare la conf del pc. Per queste ram , da montare su una p5b deluxe , vorri spendere non + di 250 € .

Grazie per la disponibilità .



Anche io sono alla ricerca di una soluzione simile.. qua tutti sparano grosso
ma quando cerchi il rapporto costo non trovi risposte.
speriamo in qualche replica...

grazie

metter87
08-02-2007, 17:07
ciao ma come vanno le s3+ ddr2????????????

mOoG87
12-02-2007, 14:11
Ciao,io ho un problema con sk madre e ram,io ho :

- ABIT KN9 SLI
- 2X1Gb Kingston HyperX DDR2 800MHz PC2-6400

Ma di defaul sul bios sono settate a 667MHz e non riesco a metterle a 800MHz
Come mai,qualcuno saprebbe aiutarmi?

;)

MANuHELL
15-02-2007, 21:31
ciao a tutti
mi potete dare un consiglio su questi due kit ? sostanzialmente qual'è la differenza ?
1°: CORSAIR - Dimm 2X1GB DDR2 PC6400 Corsair C4 XMS2 EPP

2°: CORSAIR - DDR2 DIMM 2GB(2X1GB) PC2-6400 800MHZ CORSAIR CAS4 EPP DOMINATOR TWIN2X2048-6400C4D


P.S : sono compatibili con la mobo p5w-dh del ?
grazie 1000 :D ciao!

Italia 1
16-02-2007, 19:03
Vivissimi complimenti a V_Parrello !!!! Vorrei tanto avere la sua esperienza !!!!!
Io ho uno sfizio che non riesco a togliermi: sono in possesso di 2 GB di Geil One S (4x512, grazie Conroe !!), siccome di default prendevano timing 2-3-3-6, non mi piaceva e peraltro non faccio overclock, ho modificato l'SPD delle ram impostando i timing così: a 200 e fino a 233 mhz cas 1.5-2-2-5, fino a 300 mhz 2-3-3-6 e a 300 2.5-4-4-7 (vado a memoria, non sono sicuro). Ora, come diamine faccio a far andare il mio 4800x2 a cas 1,5 ??? Con A64tweaker non ci riesco, se imposto cas 1.5 mi diventa 5 !!! se metto 1 si riavvia il pc... è proprio impossibile ??? magari solo per il tempo di qualche 3dmark...

Mangiasassi20
20-02-2007, 18:55
Ciao a tutti, vedo che in questo forum girano grandi cervelli quindi ne approfitto per esporvi un problemino :muro:

sul mio pc:
athlon 64 3500+
asus a8v deluxe
radeon 9800 pro 128mb

ci sono 3 banchi di ram ddr3200 identici, ma con cpuz mi dice che la frequenza è 157.3mhz.. Non dovrebbero andare a 200?
Ho provato a spippolare un po nel bios (aggiornato a 1017) ma senza nessun risulatato :mc:

Qualcuno mi da una manina pls? :stordita:

DIMM #1

General
Memory type DDR-SDRAM
Manufacturer (ID) (0000000000000000)
Size 512 MBytes
Max bandwidth PC3200 (200 MHz)
Part number
Manufacturing date Week 00/Year 00

Attributes
Number of banks 2
Data width 64 bits
Correction None
Registered no
Buffered no

Timings table
Frequency (MHz) 200
CAS# 2.5
RAS# to CAS# delay 3
RAS# Precharge 3
TRAS# 8

Italia 1
20-02-2007, 19:07
nemmeno da bios riesci a forzarle a 200 ???

Mangiasassi20
20-02-2007, 19:21
ho provato a cambiare il rapporto tipo 1:1 2:1 3:2, ho provato a mettergli il cas,tras ecc come scritto in cpuz ma la frequenza rimane impassibile :(

Italia 1
20-02-2007, 19:32
cool&quiet spento, si ??

Mangiasassi20
20-02-2007, 19:53
ho provato sia accesso ke spento ma nulla...

Mangiasassi20
20-02-2007, 20:00
Ho rimesso i valori manuali di 2,5-3-3-8 e stavolta pare abbia in parte capito, pero il rapporto di 2:1 delle ddr400 mi manda in crash quindi al momento quello di 5:3 va ma limitandole a 169,4...
MM?:help:

Italia 1
20-02-2007, 20:25
io ho avuto un 3500+, ma mai avuto rogne di questo tipo !!! non è che quella "V" (Via) dia delle rogne ??

maxbox
25-02-2007, 13:05
scusate ma ho un grosso dubbio. ho una scheda asus p5b de luxe con 2 moduli ram corsair da 1gb. la sceda ha 4 slot x la ram divisi come dice il manuale in channel A con dimm_A1 colore giallo e dimm_a2 colore nero e in channel B con dimm_B1 colore giallo e dimm_b2 colore nero. La mia stupidissima domanda è questa : dove vanno monteti i due moduli x lavorare correttamente in dual channel ???????:muro: :confused: :mad:
Il rivenditore me li ha montati negli slot colorati di giallo ( dimm_A1 e dimm_B1 ) ma secondo me vanno montati entrambi nello stesso canale di memoria ( channel A con dimm_A1 colore giallo e dimm_a2 colore nero ):mbe:
Chi mi aiuta risolvere questo dubbio ?? mi ci sto scervellando ma non trovo la soluzione...

Italia 1
25-02-2007, 13:49
le soluzioni sono 2: o vanno bene lì oppure no :) !! Per me dovrebbero andare bene, di solito basta usare i due slot dello stesso colore.
Basta che provi un programmino tipo cpu-z, lì ti dice se vanno in dual o no

vicius80
26-02-2007, 17:00
ciao qualcuno potrebbe spiegarmi che differenze c'è nel mettere le ram in sicrono (1:1) o in asincrono (2:3, 4:5....)?? Mettendo le ram in asincrono si perde di prestazione??? Grazie;)

Italia 1
26-02-2007, 17:57
reoricamente mettendole in sicrono con l'fsb della cpu si dovrebbero avere le prestazioni migliori, ma io ho provato tempo fà a mettere le ram ddr 500 con fsb 400 (athlon 4800x2) e avevo un leggero miglioramento. Spesso si mettono in asincrono solo per provare l'overclock del processore; se le ram non salgono di frequenze, si abbassa il rapporto in modo da avere che so, 300 di fsb e 250 di ram o simile

vicius80
26-02-2007, 18:43
io ho un pc come da firma e non so per quale motivo (ne ho consultate 1000 di thread e consigli) appena cambio il molti da x9 a x8 o x7 o x6...la scheda video mi va a x1 e non piu a x16. soltanto con molti a x9 tutto va perfettamente. quindi avendo delle ocx 800mhz come posso fare per farle andare a tanto visto che per ora in OC sono a 380x9?? Grazie

vicius80
26-02-2007, 19:13
problema risolto grazie lo stesso;)

Sniper...
28-02-2007, 14:30
problema risolto grazie lo stesso;)

Come hai risolto???
sono curioso

X-Dominator86
03-03-2007, 23:54
Ciao, scusate la niubbagine ma vi volevo porre una domanda che sulla guida non mi pare di aver visto...

Cos'è l'EPP?

E' importante?

Grazie.
:)

Italia 1
04-03-2007, 08:42
EPP sta per Enhance Performance Profile, è una parte di eprom del modulo di memoria programmata in modo da dire al bios della scheda madre che ha prestazioni più alte di quelle di base. è necessaria una scheda madre che supporti la funzione mi sembra. Altro di preciso non so dirti al momento

bellerofonte1986
04-03-2007, 14:01
ciao ragazzi sono nuovo, ma volevo sapere una cosa.... ho preso da un po delle memorie corsair twinx x pro da 2gb (come in firma)...... so che queste memorie possono andare con timing a 2.3.3.6. 1T, ma io le ho ha 3.3.3.8. perchè e come posso cambiarle???.......... so che posso cambiarle dal bios della scheda madre ma impostando queste frequenze, posso andare incontro a delle instabilità..... sul sito della corsair c'è scritto che reggono e credo che siano anche garantite a quelle frequenze, quindi ditemi voi, forse avrete anche risposto ma potete aiutarmi????????:help:

un'altra cosa, io il command rate (quello che cambia da 1T a 2T) non lo ho sul bios della mia scheda madre (p4c800 deluxe).......

grazie in anticipo

Italia 1
05-03-2007, 07:02
se lo dice il sito del produttore vai tranquillo, sposta da bios le voci relative e non hai nessun problema. anche io ho 2 GB di Geil, che possono andare a cas 1.5-2-2-5 ma di default viene preso 2-3-3-6. le ho "riprogrammate" in modo che a 200 vadano a 1,5 e non ho il minimo problema

McRae
07-03-2007, 16:07
C'è molta differenza tra le prestazioni di due banchi da 1 giga dual channel e 2 coppie da 512mb dual channel?
Possiedo due banchi da 512mb g.skill in dual channel 2,5-3-3-6 1t
Volendo passare a 2gb di ram in dual channel mi chiedo se sia sufficente acquisatare altri due banchi identici o è necessario, per non far scadere le prestazioni prendere 2 banchi da 1 giga?
grazie per eventuali chiarimenti
:)


rgazzi mi ineressa sapere la stessa cosa....

potete illuminarmi???

grazie

Italia 1
07-03-2007, 17:48
se non ricordo male le eventuali prestazioni "migliori" vengono da 2 moduli soltanto, in quanto viene preso il timing "1T"., con 4 viene preso invece 2T. scusate ma non ricordo che significa di preciso questo valore
Per l'utilizzo generico, la differenza è praticamente inesistente, teoricamente dovrebbe dare qualche guadagno solo nei bench..

McRae
07-03-2007, 19:29
cioè?? per me hai detto pasta e lenticchie....

siate più umani... ;)

JiUli0
07-03-2007, 20:59
Anche io sono alla ricerca di una soluzione simile.. qua tutti sparano grosso
ma quando cerchi il rapporto costo non trovi risposte.
speriamo in qualche replica...

grazie

Dai un'occhiata alle TeamGroup con chip Micron ;)

Italia 1
07-03-2007, 23:31
cioè?? per me hai detto pasta e lenticchie....

siate più umani... ;)

Se hai 2 moduli da 1 GB in dual oppure 4 da 512 non cambia pressappoco niente !!!!!!

*Jumper*
14-03-2007, 20:58
Mi date qualche chiarita sul rapporto FSB/DRAM? Io ho 2*1GB di CellShock PC6400 ed una p5bdeluxe con E6600. Attualmente è su 2:3.

Gianoz
16-03-2007, 09:57
Salve a tutti. Avrei una domanda da fare. Con una p5b del, e6600, 8800gtx, quale è la migliore fra (2x) v-data ddr2 1gb o team ddr2 kit da 2 x 1 gb? Che differenza c'è tra comprare i banchi accoppiati o singoli?

Italia 1
16-03-2007, 12:18
Per la migliore io di solito guadro i tempi di latenza. due moduli già accoppiati non ti danno rogne sicuro se li metti in dual channel, mentre se ne prendi uno per volta, potrebbero sorgere dei problemi di compatibilità (evento mooolto raro però)

wkmaurom
17-03-2007, 18:11
Ciao ragazzi, ho le ram di Corsair in firma. Sono 2 kit rev. 4.x made in USA, uno e rev. 5.x made in Tw, l'altro. Qualcuno sa quali chip montano?
Grazie

lonewolf1870
20-03-2007, 22:57
Spero di scrivere nel thread giusto ;)

Mi sto accingendo ad un corposo aggiornamento del pc, ma sono molto indeciso sul quale RAM scegliere e soprattutto su cosa si distinguono le varie marche.

Da quello che ho capito leggendo qua e la, le migliori dovrebbero essere Corsair e Geil, seguite da OCZ (ovviamente correggetemi se sbaglio).

Per vari motivi (soprattutto, compatibilita' per creare un Hackintosh e piu' slot ATA) sono orientato verso una M/B P5LD2 che supporta RAM fino a 667MHz. Come RAM ho trovato interessanti le seguenti, tutte a 667MHz, con relativi timings:

OCZ Gold Kit 2x1GB (4-4-4-12) - 177,6e
Kingston 2x1GB (4-4-4-10) - 135,80e
Twinmos 2x1GB (?) - 120e
Corsair Value Select Kit 2x1GB (5-5-5-15) - 143,76e

Allora, i dubbi maggiori sono i seguenti:

1. perche' memorie che costano di meno hanno timing minori? Sono effettivamente piu' veloci? Nel qual caso, dove sta il vantaggio di prendere Corsair et similia? In particolare, ho notato che anche prendendo il top delle Corsair (400e?), i timing rimangono gli stessi!?!?! Allora mi chiedo: cosa cambia, sia tra marche diverse che all'interno della stessa marca? E' solo stabilita' all'overclock? Non è che uno va a pagare il marchio o roba tipo i led sul dissipatore?

2. Sia Kingston che Twinmos non sono vendute in kit, ma sono banchi distinti: rimangono cmq Dual Channel? Tutte le DDR2 sono dual channel?

3. Quando parlate di overclockare le RAM, parlate di abbassare i timing o di aumentare la frequenza di funzionamento? Se è vera la seconda, non capisco perche' ha senso montare/overclockare RAM a frequenze maggiori di quella che la M/B puo' supportare.

4. In conclusione, considerando che non sono interessato all'overclock, quale mi consigliate? Ovviamente, sono ben accette anche altre marche (che non ho preso in considerazione non avendole mai sentite o perche' troppo care). Io ero orientato verso le OCZ, ma se mi dite che le Kingstone sono piu' veloci (anche se magari non overclockabili) risparmio ben volentieri 50e!

Grazie

fede86.exe
22-03-2007, 22:21
C'é un metodo per ottimizzare la ram? E poi un'altra domanda. Io ho una ram di 516 MB. Vorrei passarla a 2GB. Come devo fare? Devo comprare una ram da 2 GB oppure devo comprarne una da 1 Gb + una da 516 MB? Poi...la ram che compro può essere di qualsiasi tipo o deve adattarsi comunque all'altra ram o al pc? Non lo so...non ne capisco tanto.

Alzatan
23-03-2007, 11:42
Spero di scrivere nel thread giusto ;)

Mi sto accingendo ad un corposo aggiornamento del pc, ma sono molto indeciso sul quale RAM scegliere e soprattutto su cosa si distinguono le varie marche.

Da quello che ho capito leggendo qua e la, le migliori dovrebbero essere Corsair e Geil, seguite da OCZ (ovviamente correggetemi se sbaglio).

Per vari motivi (soprattutto, compatibilita' per creare un Hackintosh e piu' slot ATA) sono orientato verso una M/B P5LD2 che supporta RAM fino a 667MHz. Come RAM ho trovato interessanti le seguenti, tutte a 667MHz, con relativi timings:

OCZ Gold Kit 2x1GB (4-4-4-12) - 177,6e
Kingston 2x1GB (4-4-4-10) - 135,80e
Twinmos 2x1GB (?) - 120e
Corsair Value Select Kit 2x1GB (5-5-5-15) - 143,76e

Allora, i dubbi maggiori sono i seguenti:

1. perche' memorie che costano di meno hanno timing minori? Sono effettivamente piu' veloci? Nel qual caso, dove sta il vantaggio di prendere Corsair et similia? In particolare, ho notato che anche prendendo il top delle Corsair (400e?), i timing rimangono gli stessi!?!?! Allora mi chiedo: cosa cambia, sia tra marche diverse che all'interno della stessa marca? E' solo stabilita' all'overclock? Non è che uno va a pagare il marchio o roba tipo i led sul dissipatore?

2. Sia Kingston che Twinmos non sono vendute in kit, ma sono banchi distinti: rimangono cmq Dual Channel? Tutte le DDR2 sono dual channel?

3. Quando parlate di overclockare le RAM, parlate di abbassare i timing o di aumentare la frequenza di funzionamento? Se è vera la seconda, non capisco perche' ha senso montare/overclockare RAM a frequenze maggiori di quella che la M/B puo' supportare.

4. In conclusione, considerando che non sono interessato all'overclock, quale mi consigliate? Ovviamente, sono ben accette anche altre marche (che non ho preso in considerazione non avendole mai sentite o perche' troppo care). Io ero orientato verso le OCZ, ma se mi dite che le Kingstone sono piu' veloci (anche se magari non overclockabili) risparmio ben volentieri 50e!

Grazie

Ciao, allora i fatti sono questi:
1- a timings minori corrispondono solitamente dei chip "fatti meglio", cioè che sono più propensi a salire di frequenza, e che quindi hanno un costo maggiore.
I timings sono praticamente (spiegato malissimo) i tempi di attesa che i dati hanno per essere letti/scritti nella ram, quindi meno aspettano meglio è...:D
Di solito le marche tipo corsair offrono anche una garanzia più lunga (10 anni se non mi sbaglio) e quindi costano di +... Ovviamente il marchio lo paghi...
2-Le ram dual channel sono testate per lavorare i coppia, ma non è detto (anzi succede sempre) che ram non dual channel lavorino perfettamente in coppia: basta che siano stesso modello e marca per essere sicuri... Io le mie ddr le ho prese a 2 anni di distanza l'una dall'altra e le tengo tranquillamente in dual channel...
3-Overcloccare la ram significa alzare la frequenza (meglio senza alzare anche i timings), le schede madri migliori, anche se c'è scritto che al massimo reggono le ddr2 800, viaggiano tranquillamente con le ram @1200 e passa mhz, semplicemente le mandi oltre le loro specifiche (le OVERCLOCCHI appunto:D )
4-alla luce di tuto ciò se non ti interessa overcloccare prendi quelle che costano meno, tanto se non gli tiri il collo ti durano anni...Ovviamente 2 moduli di ddr2 667 con gli stessi timings vanno tecnicamente uguali indipendentemente dalla marca (cioè ddr2 667 4-4-4-12 ocz o twinmos sono la stessa roba)
ciao!!

lonewolf1870
24-03-2007, 15:39
Ciao, allora i fatti sono questi:
1- a timings minori corrispondono solitamente dei chip "fatti meglio", cioè che sono più propensi a salire di frequenza, e che quindi hanno un costo maggiore.
I timings sono praticamente (spiegato malissimo) i tempi di attesa che i dati hanno per essere letti/scritti nella ram, quindi meno aspettano meglio è...:D
Di solito le marche tipo corsair offrono anche una garanzia più lunga (10 anni se non mi sbaglio) e quindi costano di +... Ovviamente il marchio lo paghi...
2-Le ram dual channel sono testate per lavorare i coppia, ma non è detto (anzi succede sempre) che ram non dual channel lavorino perfettamente in coppia: basta che siano stesso modello e marca per essere sicuri... Io le mie ddr le ho prese a 2 anni di distanza l'una dall'altra e le tengo tranquillamente in dual channel...
3-Overcloccare la ram significa alzare la frequenza (meglio senza alzare anche i timings), le schede madri migliori, anche se c'è scritto che al massimo reggono le ddr2 800, viaggiano tranquillamente con le ram @1200 e passa mhz, semplicemente le mandi oltre le loro specifiche (le OVERCLOCCHI appunto:D )
4-alla luce di tuto ciò se non ti interessa overcloccare prendi quelle che costano meno, tanto se non gli tiri il collo ti durano anni...Ovviamente 2 moduli di ddr2 667 con gli stessi timings vanno tecnicamente uguali indipendentemente dalla marca (cioè ddr2 667 4-4-4-12 ocz o twinmos sono la stessa roba)
ciao!!

Grazie mille per la risposta, anche se giunta fuori tempo massimo :D

Ormai ho gia' comprato tutto! Alla fine ho cambiato completamente configurazione, prendendo una gigabyte ds3 con g.skill pc6400. Mi avevo proposto delle v-data, ma non avendole mai sentite ed essendo la differenza tra le prime (certificate e garantite a vita, per quel che conta...) non esorbitante sono andato sul sicuro!

Il significato dei timing e di overclock mi era chiaro, quello che non capisco (a livello piu' generico) è la differenza tra fsb della cpu e frequenza di lavoro della ram: mi aspetterei che la seconda sia uguale o minore della prima. Invece, oervclockando si porta la ram a oltre 1200MHz in ddr, mentre l'fsb della cpu è meno (1000 o giu' di li').

A prescindere da tutto cio', capisco il diverto nello smanettare con i pc, ma l'overclock l'ho sempre visto con due scopi:
1) chi si puo' permettere di spendere cio' che vuole, e vuole andare 'oltre' l'attuale tecnologia
2) chi non si puo' permmetere di spendere cifre folli, allora pompa l'hw e si fa un computer potente con pochi soldi: ora, se devo spendere cifre maggiori per ali, mb, ram e dissipatori che supportino l'overclock, a sto punto non era meglio prendersi direttamente un pc piu' potente? ;)

Alzatan
24-03-2007, 15:44
sulle ram hai ragione te, ma per quanto riguarda gli alimentatori è roba da maniaci... io con il mio ali da 30€ sono 4 anni che tengo il mio pc perfettamente funzionante...
Poi il max del risparmio è sulle cpu: sono i componenti con maggior "ricarico" da parte dei costruttori, che li fanno con lo stesso prcesso produttivo e poi li bloccano a frequenze diverse (il mio 2500+ è uguale ad un 3200+, ma quando l'ho comprato costava un terzo...) oppure con i core2 prendi il 4300, costa 150€ e se lo porti a 3 ghz va come un 6700 (che costa almeno 400€)...

Simoz_g
25-03-2007, 15:17
come consigliatomi in un'altra room, prima di un totale salto ai Core2, volevo passare la ram del mio p650 da 2x512 a 2x1gb...magari già 667, pronte per l'upgrade di settembre. che ne dite?

detto questo, vedo notevoli differenze di prezzo tra marche non blasonate nell'OC tipo Samsung e marche famose tipo V-Data, King, Corsair etc etc...
Conviene spendere un po' di più e prendere qualcosa di prestante?
Ora, come detto lo userei a 533, ma più avanti, se prendo un 6300, le dovrò pompare per bene!

Grazie

bellerofonte1986
25-03-2007, 17:29
come consigliatomi in un'altra room, prima di un totale salto ai Core2, volevo passare la ram del mio p650 da 2x512 a 2x1gb...magari già 667, pronte per l'upgrade di settembre. che ne dite?

detto questo, vedo notevoli differenze di prezzo tra marche non blasonate nell'OC tipo Samsung e marche famose tipo V-Data, King, Corsair etc etc...
Conviene spendere un po' di più e prendere qualcosa di prestante?
Ora, come detto lo userei a 533, ma più avanti, se prendo un 6300, le dovrò pompare per bene!

Grazie

ovviamente se intenderai in futuro di overcloccarle per bene ti consiglio delle ottime corsair o delle ocz............ che oltretutto alcune sono anche garantite a vita.

io ho preso delle corsair (vedi firma) e gli ho abbassato ulteriorimente i timing (portandoli a 2.3.3.6.), e mi trovo da dio in ogni campo, dai giochi alle applicazioni.......

vista è una scheggia

ciao

Simoz_g
25-03-2007, 18:00
queste come vi sembrano?
Twinmos PC2-5300 / DDR2-667 (2 x 1Gb) a 130euro totali?

# JEDEC Standard
# Bandwidth(max): 5.3GB/s
# Date Rate: 667MHz
# Double Data Rate architecture
# Differential Data Strobe (DQS)
# Differential clock inputs (CK and /CK)
# MRS cycle with address key programs
* CAS latency: 3, 4& 5
* Burst length: 4 & 8
* Burst type: Nibble Sequential & Interleave

# 2 variations of refresh
*Auto refresh & Self refresh

# Edge aligned data output, center aligned data input
# 2 banks to be operated simultaneously or independently
# Serial Presence Detect with EEPROM

SuperSkunk85
26-03-2007, 16:39
Salve gente, sto per assemblarmi un nuovo pc. Ho deciso quasi tutti i componenti, tranne le RAM. Il pc dovrebbe essere composto da:

WD Raptor WD1500ADFD 150 GB 10000RPM SATA

INTEL Core 2 Duo E6600 - 2.4 GHz,Cache L2 4 Mb

775 ASUS P5W DH deluxe wifi

Pci-ex Point of View GF8800GTX 768MB GDDR3


Quali RAM col miglior rapporto prestazioni\prezzo mi consigliate, tenendo conto che vorrei anche fare un pò di OC ? Grazie :sofico:

Simoz_g
27-03-2007, 12:02
queste come vi sembrano?
Twinmos PC2-5300 / DDR2-667 (2 x 1Gb) a 130euro totali?

# JEDEC Standard
# Bandwidth(max): 5.3GB/s
# Date Rate: 667MHz
# Double Data Rate architecture
# Differential Data Strobe (DQS)
# Differential clock inputs (CK and /CK)
# MRS cycle with address key programs
* CAS latency: 3, 4& 5
* Burst length: 4 & 8
* Burst type: Nibble Sequential & Interleave

# 2 variations of refresh
*Auto refresh & Self refresh

# Edge aligned data output, center aligned data input
# 2 banks to be operated simultaneously or independently
# Serial Presence Detect with EEPROM

mi quoto, chiedendo a voi esperti un consiglio su queste ram!
magari anche alle domande di SuperSkunk85 e lonewolf1870 ;)

grazie!

Alzatan
27-03-2007, 15:14
Anche io volevo prendere le twinmos.. cmq su eb*y si trovano a 45€ al giga, quindi ancora meglio...!!!
Il sunto è questo: tutti dite di voler fare poco overclock, ma cosa vuol dire poco? Volete occare il processore o le ram?
Il 6600 parte da un fsb di 266 mhz, quindi anche con delle ram 667 mhz (pc 5300) sarebbe possibile fare un overclock del 25% (che non è poco, andreste da 2400 mhz a 3 gigi...), se montate delle ram da 800 mhz poi, non arriverete mai a sfruttarle appieno mantenendo un divisore 1:1 con il bus di sistema...
Se invece volete mandare le ram in asincrono (giusto per dire ho delle ram da 1000 e passa mhz...) allora vi servono delle memorie ben + potenti...
o personalmente le terrò in sincrono con il bus, alla latenza + bassa possibile, che se poi sarà 5-5-5 vabbè (tanto se piglio 4 gb a 220€ non si può chiedere di +)

VINICIUS
28-03-2007, 11:38
(tanto se piglio 4 gb a 220€ non si può chiedere di +)Su una p5b e un 6400 che memorie posso mettere considerando che non faccio ovCk? Vale la pena spendere il meno possibile e arrivare a 4 giga, visto che photoshop mi rovina? Ma winxp non supporta i 4 giga?

Alzatan
28-03-2007, 12:17
ciao, mi sono proprio informato da poco su questa faccenda: sui forum di microsoft ho letto che win xp sp2 non supporta 4 gb di ram (cioè te ne fa vedere di meno, circa 3,15 gb) ma il pc funzione ugualmente, solo che non usa tutta la ram che gli metti a disposizione, ma se sul pc c'è solo il sp1 (come io ho :D ), windows li dovrebbe vedere tutti... Finchè uno non fa una prova non lo sa... Io tra un mese te lo saprò dire, tanto dopo aver speso una fucilata per le corsair che ho sul mio pc (e dopo aver visto che i miei amici con delle banalissime ddr400 cas3 andavano uguale) ho deciso che conta più la quantità che cas 4 o 5, a meno che tu non faccia parte di un club che vuole solo fare record ai bench e non usarlo per studio/gioco (come faccio io)

VINICIUS
28-03-2007, 12:25
ciao, mi sono proprio informato da poco su questa faccenda: sui forum di microsoft ho letto che win xp sp2 non supporta 4 gb di ram (cioè te ne fa vedere di meno, circa 3,15 gb) ma il pc funzione ugualmente, solo che non usa tutta la ram che gli metti a disposizione, ma se sul pc c'è solo il sp1 (come io ho :D ), windows li dovrebbe vedere tutti... Finchè uno non fa una prova non lo sa... Io tra un mese te lo saprò dire, tanto dopo aver speso una fucilata per le corsair che ho sul mio pc (e dopo aver visto che i miei amici con delle banalissime ddr400 cas3 andavano uguale) ho deciso che conta più la quantità che cas 4 o 5, a meno che tu non faccia parte di un club che vuole solo fare record ai bench e non usarlo per studio/gioco (come faccio io)Ho aperto un thread proprio per parlare dei 4 giga, dove ho indicato delle ddr2 economiche. Devo per forza passare a 64 bit?

starus
02-04-2007, 13:19
Ciao a tutti.
Ho letto tutta la guida, veramente fantastica.
Però ho un dubbio.
Prendiamo una ddr 512 pc2700 single-rank e una uguale duoble-rank.
Se è vero che la single-rank ha tempi di latenza inferiori, dovrebbe essere più veloce, e quindi migliore?
Perchè la single-rank (high density) costa meno di una double-rank (low density)?
Ringrazio anticipatamente chiunque possa aiutarmi.
Ciao

Alzatan
02-04-2007, 18:36
Ho aperto un thread proprio per parlare dei 4 giga, dove ho indicato delle ddr2 economiche. Devo per forza passare a 64 bit?

si... un sistema 32 bit non è capace di gestire più di 2 gb di ram...
o qualcosa di simile, cmq sicuramente non 4 giga!!

Ora guardo i moduli da 4 giga, ma le twinmos sono le + economiche

Zannawhite
11-04-2007, 17:29
Scusate la mia domanda, ma mi sta sorgendo un dubbio in merito all'acquisto di un processore Intel o AM2 , sono ancora indeciso.

In merito alla ram provengo da un AMD 939 con controller della memoria integrato, che riesce quindi a sfruttare latenze più basse delle DDR.

Volevo capire invece se Intel con i suoi processori Core 2 Duo sfruttano i timings, visto che non hanno il controller integrato della memoria. Infine immagino che AM2 sfrutti i timings delle DDR2 ma alcuni processori non sfruttano la piena banda delle DDR2.

Sbaglio qualcosa nel mio ragionamento :eh:

Alzatan
12-04-2007, 13:41
io sapevo che la performance non varia sui core2 non varia così tanto come prima sugli a64 al variare dei timings... Quindi sì, in effetti mettere cas3 o 4 a 667mhz non cambia quasi nulla... per gli am2 non so...

Betha23
18-04-2007, 14:43
io sapevo che la performance non varia sui core2 non varia così tanto come prima sugli a64 al variare dei timings... Quindi sì, in effetti mettere cas3 o 4 a 667mhz non cambia quasi nulla... per gli am2 non so...

Mi ricollego, oggi ho quasi messo le mani addosso a un tizio di Romacc (noto store romano) che mi ha letteralmente aggredito perchè mi ero azzardato a dire che nelle DDR2 il CAS Latency conta poco o cmq meno che nelle DDR normali .... e la differenza tra delle CAS5 e delle CAS4 è cmq irrisoria nell'uso di tutti i giorni... è arrivato anche a sostenere che è meglio un CAS4 che avere 2gb invece di 1gb.

Bah..... preparazione del personale di vendita ..... ZERO.

Zannawhite
18-04-2007, 14:50
Mi ricollego, oggi ho quasi messo le mani addosso a un tizio di Romacc (noto store romano) che mi ha letteralmente aggredito perchè mi ero azzardato a dire che nelle DDR2 il CAS Latency conta poco o cmq meno che nelle DDR normali .... e la differenza tra delle CAS5 e delle CAS4 è cmq irrisoria nell'uso di tutti i giorni... è arrivato anche a sostenere che è meglio un CAS4 che avere 2gb invece di 1gb.

Bah..... preparazione del personale di vendita ..... ZERO.Conosco il noto store romano, così dire......... ce fanno ride http://forum.tgmonline.it/forum/images/smiley_icons/rotfl.gif

Swifty
18-04-2007, 14:56
da quanto riportato dal sito del negozio:

A-Data CAS 5-5-5-15 @ 1.8v ~50€
Geil CAS 4-4-4-12 @ 2.1v ~70€
Kingston CAS 4-4-4-12 @ 2.0v ~80€

per ragioni di prezzo sono propenso per l'A-Data, secondo voi com'é
come memoria? affidabile? di qualitá accettabile?
che si riesca a raggiungere le latenze delle altre con un voltaggio piú
elevato?

Alzatan
18-04-2007, 15:35
in effetti alla fine i produttori di chip sono sempre gli stessi... Anche le adata è possibile, infatti, che vadano a cas4 dandogli un pò + di tensione, ma non superare i 2volts, cautelativamente...

Cacio
24-04-2007, 10:41
che mi dite delle team elite pc6400? ne ho trovate in coppia da 2x1gb a 118€, mentre nel solito negozio le vdata costano 63 però un gb solo, cioè di più...come mai? sono uguali ci sono differenze?

Roman91
24-04-2007, 22:32
CIao a tutti
avrei 1 domanda da rivolgere a voi esperti
cosa sono i timing delle ddr2-ram???
è meglio se sono piu basso o alti?????
grazie

Italia 1
25-04-2007, 10:22
i timing in genere (sia ddr 1, ddr2 o le vecchie sdr), sono i tempi di risposta alle richieste da parte della cpu. + sono bassi e meglio è !!

hotchili
27-04-2007, 20:37
Ciao a tutti. Non vorrei andare giù troppo piatto, però mi è sembrato di capire che piuttosto di spendere es. 200€ per una coppia da 1+1 Gb di un blasonato marchio, potrei spendere poco di più e prendere 4 GB di un marchio OEM tipo S3Plus. Non essendo interessato all' OC ne avrei un vantaggio. Ho capito bene?
Infine riguardo al riconoscimento di 4Gb di memoria: credo che i sistemi operativi a 64 bit, sia Win XP, sia Vista, dovrebbero riconoscere i 4 GB. Potete confermare o smentire? Grazie

Paolobody
28-04-2007, 19:47
Ciao a tutti. Non vorrei andare giù troppo piatto, però mi è sembrato di capire che piuttosto di spendere es. 200€ per una coppia da 1+1 Gb di un blasonato marchio, potrei spendere poco di più e prendere 4 GB di un marchio OEM tipo S3Plus. Non essendo interessato all' OC ne avrei un vantaggio. Ho capito bene?
Infine riguardo al riconoscimento di 4Gb di memoria: credo che i sistemi operativi a 64 bit, sia Win XP, sia Vista, dovrebbero riconoscere i 4 GB. Potete confermare o smentire? Grazie

Esatto, ha capito bene. Confermo anche che per i 4giga necissiti di SO a 64bit

Italia 1
29-04-2007, 12:52
1 4 GB te li usa anche un sistema a 32 bit, ma essendo il limite max, da questi 4 vengono tolti i MB necessari a mappare le periferiche o simile. ti troverài utili 3GB ed oltre.

hotchili
29-04-2007, 14:30
Esatto, ha capito bene. Confermo anche che per i 4giga necissiti di SO a 64bit

1 4 GB te li usa anche un sistema a 32 bit, ma essendo il limite max, da questi 4 vengono tolti i MB necessari a mappare le periferiche o simile. ti troverài utili 3GB ed oltre.

Grazie per le precisazioni. Ricordo di aver letto che qulcuno ha trovato sul sito Microsoft una patch che permetterebbe di sfruttare al meglio i 4 GB di Ram. Non ricordo se si faceva riferirimento a Vista a 32 oppure a 64 bit; non riesco più a trovare il post in cui se ne parlava.

Parlando invece della RAM S3Plus che ho indicato nel mio post precedente, mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno che l'ha installata. Comunque che ne pensate? E' un prodotto affidabile?

Roby3D
30-04-2007, 21:56
Ciao a tutti, volevo sapere domando per Corsair DDR2 sono 2 diverso che cose??

Dimm 2X1GB DDR2 PC6400 Corsair C4 XMS2 Dominator
Dimm 2X1GB DDR2 PC6400 Corsair C4 XMS2 EPP

quali sono le migliori ma Dominator + veloce o uguale???

Roby3D
01-05-2007, 11:14
Ciao a tutti, volevo sapere domando per Corsair DDR2 sono 2 diverso che cose??

Dimm 2X1GB DDR2 PC6400 Corsair C4 XMS2 Dominator
Dimm 2X1GB DDR2 PC6400 Corsair C4 XMS2 EPP

quali sono le migliori? ma Dominator + veloce o uguale???

nessuna risponda?

hotchili
01-05-2007, 16:27
Credo che le Dominator siano superiori. Per essere sicuro prova a guardare sul sito di Corsair.

Italia 1
01-05-2007, 19:21
le EPP hanno una funzione di variazione dei timing in caso di overclock su schede madri predisposte

zac57
04-05-2007, 23:54
Ciao a tutti!
Ho due portatili nei quali vorrei upgradare la ram.
Allora attraverso CPU-Z ho verificato il tipo installate che risultano, in uno due moduli da 256 DDR PC2700 (166 mhz), nell'altro un solo modulo DDR2 da 512 PCZ-4300 (266 mhz).
Ora io michiedo: posso montare le DDR2 a 266 mhx nel portatile in cui vi è installata la DDR da 166 mhz? Avrei dei vantaggi in termini di prestazioni?
Posso eventualmente installare un solo banco da 1 g oppure è più conveniente installarne due da 512?
Grazie e complimenti per la guida!

hotchili
05-05-2007, 11:31
Ciao a tutti!
Ho due portatili nei quali vorrei upgradare la ram.
Allora attraverso CPU-Z ho verificato il tipo installate che risultano, in uno due moduli da 256 DDR PC2700 (166 mhz), nell'altro un solo modulo DDR2 da 512 PCZ-4300 (266 mhz).
Ora io michiedo: posso montare le DDR2 a 266 mhx nel portatile in cui vi è installata la DDR da 166 mhz? Avrei dei vantaggi in termini di prestazioni?
Posso eventualmente installare un solo banco da 1 g oppure è più conveniente installarne due da 512?
Grazie e complimenti per la guida!

Non sono un esperto, ma credo che nei portatili i banchi di memoria siano dedicati. Tra l'altro il numero di contatti dei moduli ddr2 dovrebbero essere diversi. Infine se il sistema non supporta la DDR2 hai speso soldi per niente.
Verifica sul sito del produttore, comunque.

ARTECH TEL
06-05-2007, 19:49
Sto per cambiare PC con un AMD X2 5600+, DDR2 2 GB 800 MHz, video ASUS ATI X1600 PRO 512, scheda madre ASUS M2N-E chipset Nforce 570 ultra......COME VI SEMBRA? Accetto consigli e mi fido molto di questo forum!! Come valutate tutti i componenti? Tengo a precisare che userei il PC per montare filamti video. Grazie

aletaba
08-05-2007, 13:58
Una domanda banale.
ma all'atto pratico comprare 2 banchi da 1gb di corsair xms2 per dire, e comprarli in kit che differenze portano? Io per mancanza di disponibilità ho preso due banchi separati ma non dovrei avere problemi con il dual channel giusto?

hotchili
08-05-2007, 15:26
Una domanda banale.
ma all'atto pratico comprare 2 banchi da 1gb di corsair xms2 per dire, e comprarli in kit che differenze portano? Io per mancanza di disponibilità ho preso due banchi separati ma non dovrei avere problemi con il dual channel giusto?

Teoricamente se i moduli sono identici non dovrebbe cambiare nulla. I banchi venduti in coppia, se non è solo marketing, vengono testati in coppia e validati per il dual channel... sono, per così dire, sposati.:D

RARI83
08-05-2007, 21:49
Salve.
Il quesito sarà sicuramente banale. Devo sosituire un banco di ram. Ne ho attualmente uno da 256 MB e uno da 128 MB, entrambi DDR a 266 Mhz (come la frequenza di bus) e CL 2.5. In pratica vorrei sostituire quello da 128 con uno da 512. Il fatto è che è difficile trovare ram a 266 (o costano più di quelle più recenti), e mi chiedevo se avro problemi se la dovessi sostituire con delle ram più veloci. La frequenza deve essere necessariamente uguale alla frequenza di bus? Avendo due banchi questi devono essere della stessa frequenza? E per quanto riguarda il cas latency? Inoltre è necessario che siano della stessa dimensione (per esempio entrambi da 512MB)?

Star trek
13-05-2007, 19:21
Raga mini OT:

Qualcuno potrebbe leggere il post su http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1471692 e vedere se ha qualcosa da dire in merito?

Grazie

neveart
13-05-2007, 19:34
Ciao,

mi hanno proposto 2 moduli samsung ddr2-400 da 2Gb cadauno provenienti da un server dismesso,posso montarli sulle oderne mobo che indicano come frequenza piu bassa per le memorie 533?

Savio80
15-05-2007, 10:36
Ciao ragazzi secondo voi, il passaggio dalle due kingston in firma, a due corsair XMS CL4 800Mhz vale la spesa?

hotchili
15-05-2007, 11:09
Secondo me soltanto se le Kingston le rivendi.;)

Savio80
15-05-2007, 12:23
beh nel venderli spero di non avere difficoltà, l'unica cosa è capire che guadagno avrei!!!!;)

hotchili
15-05-2007, 15:27
Le variabili sono tante e dipende da cosa si confronta.
Infine dipende se sei interessato a tirare le memorie in OC o meno.
Leggiti questo articolo::read:
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1622/memorie-ddr2-667-e-ddr2-800-11-kit-a-confronto_index.html

Poi valuta te se la spesa ne vale la pena.

Savio80
15-05-2007, 15:56
Perfetto, articolo letto, ti ringrazio tantissimo perchè mi ha appena fatto risparmiare dei soldi!! Ribadisco l'intenzione non è quella di OC, forse era più il nome che mi attirava.

Grazie ancora

aletaba
16-05-2007, 23:39
Fra qualche giorno dovrò montare il pc con una gigabyte ds3 un e4300 e 2 banchi da 1gb di corsair 675. Considerando che dai tempi delle ddr400 ne è passato del tempo:D :doh: che accortezze dovrei usare?
Se le monto così senza regolare niente da bios dovrebbero funzionare correttamente? Che impostazioni ideali dovrei usare?

TRUTEN
17-05-2007, 16:05
Ragazzi scusate ma sono meglio delle DDR2 PC5300 667-444 o delle PC6400 800-555 ?
Non ho ancora capito se è meglio avere timing bassi o una frequenza più elevata.Qualcuno riesce a farmi luce?

Grazie in anticipo delle risposte.

hotchili
18-05-2007, 11:15
Ragazzi scusate ma sono meglio delle DDR2 PC5300 667-444 o delle PC6400 800-555 ?
Non ho ancora capito se è meglio avere timing bassi o una frequenza più elevata.Qualcuno riesce a farmi luce?

Grazie in anticipo delle risposte.

E' meglio avere frequenza più elevata e parità di frequenza timing più bassi:D

hotchili
18-05-2007, 11:17
Perfetto, articolo letto, ti ringrazio tantissimo perchè mi ha appena fatto risparmiare dei soldi!! Ribadisco l'intenzione non è quella di OC, forse era più il nome che mi attirava.

Grazie ancora

Quando dare una mano non costa niente.....
Simpatico il tuo avatar...:hic:

Sniper...
18-05-2007, 19:48
.

hotchili
18-05-2007, 21:38
.

Hei Sniper (cecchino) hai fatto cilecca?

skierr
19-05-2007, 11:07
Ho letto che sono in arrivo i processori Intel con FSB a 1333MHz (clock 333MHz).
Mi sono concentrato sul Core 2 Duo E6850 che dovrebbe avere una frequenza di core pari a 3 GHz.
Se non ho capito male, per far funzionare in maniera sincrona RAM e Processore sarebbe sufficiente utilizzare la DDR2-667 impostando nel BIOS il rapporto FSB/DDR2 pari a 1.
Domande:
1. se si utilizzasse la DDR2-800 dovrei impostare nel BIOS il rapporto 5:6 per mantenere il funzionamento sincrono?
2. se portassi il clock a 400 MHz (frequenza di core pari a 3,6 GHz) la DDR2-800 con rapporto FSB/DDR2 pari a 1 funzionerebbe in sincrono con il Processore?

Grazie

andreansr125
20-05-2007, 18:43
ciao a tutti, ho letto la guida (veramente ben fatta, complimenti!!!) ma non ha fugato il mio dubbio:

premetto che non credo che mi metterò ad overcloccare nulla (non ho molto tempo per fare prove), dovendo comprare la ram nuova, sono indeciso tra le geil 800mhz CL 5 oppure le geil 667 mhz e cl3 ....
(2x 512Mb dual channel)

a conti fatti, le 800 mhz danno vantaggi dopo il primo byte ma prima sono meglio le 667...

a disposizione ho solo questi due dati e forse meglio così che se no impazzisco :P
sapreste consigliarmi quale fra le due?
dalle mie conoscenze informatiche direi che con 1byte solo non ci si fa niente, quindi la minima richiesta sarà di qualche byte ---> meglio le 800mhz...

poi mi sbaglio eh :)

grazie a tutti, ciao!

hotchili
20-05-2007, 23:10
ciao a tutti, ho letto la guida (veramente ben fatta, complimenti!!!) ma non ha fugato il mio dubbio:

premetto che non credo che mi metterò ad overcloccare nulla (non ho molto tempo per fare prove), dovendo comprare la ram nuova, sono indeciso tra le geil 800mhz CL 5 oppure le geil 667 mhz e cl3 ....
(2x 512Mb dual channel)

a conti fatti, le 800 mhz danno vantaggi dopo il primo byte ma prima sono meglio le 667...

a disposizione ho solo questi due dati e forse meglio così che se no impazzisco :P
sapreste consigliarmi quale fra le due?
dalle mie conoscenze informatiche direi che con 1byte solo non ci si fa niente, quindi la minima richiesta sarà di qualche byte ---> meglio le 800mhz...

poi mi sbaglio eh :)

grazie a tutti, ciao!

Io non ne so molto più di te. Personalmente però prenderei le 800 Mhz.
Non è che volevi dire GB?

andreansr125
20-05-2007, 23:50
eh... GB cosa?

hotchili
21-05-2007, 16:17
eh... GB cosa?

GigaByte

andreansr125
22-05-2007, 01:41
si dai fin li ci arrivavo :P , ma più che altro non capisco dove vada messo quel GB....!! :D cioè al posto di cosa?:mc:

hotchili
22-05-2007, 16:51
si dai fin li ci arrivavo :P , ma più che altro non capisco dove vada messo quel GB....!! :D cioè al posto di cosa?:mc:

forse qui:
"direi che con 1byte solo non ci si fa niente"

andreansr125
23-05-2007, 06:59
si, nel senso, se il CL è il numero di cicli di clock che impiega la ram per "raccattare" il primo bit di una richiesta, e i bit successivi li spedisce alla velocità di un bit per ciclo, dopo 7 cicli (all'8° bit) le 800mhz sono alla pari con le 667 mentre prima le 667 sono più veloci...
per quel che ne so io gli accessi in memoria trasportano dei blocchi multipli di un blocco minimo (blocco fisico se non ricordo male) che sono certamente superiori a 1byte (basta pensare che per una variabile intera vengono allocati 2 byte)

galaxygalaxy
23-05-2007, 08:04
sulla mobo in firma quale memorie mi consigliate più veloci che posso montare? il prezzo non è un problema

andreansr125
23-05-2007, 23:45
si, nel senso, se il CL è il numero di cicli di clock che impiega la ram per "raccattare" il primo bit di una richiesta, e i bit successivi li spedisce alla velocità di un bit per ciclo, dopo 7 cicli (all'8° bit) le 800mhz sono alla pari con le 667 mentre prima le 667 sono più veloci...
per quel che ne so io gli accessi in memoria trasportano dei blocchi multipli di un blocco minimo (blocco fisico se non ricordo male) che sono certamente superiori a 1byte (basta pensare che per una variabile intera vengono allocati 2 byte)

dunque blocco logico e blocco fisico si riferiscono al trasferimento di dati rispetto alle memorie di massa (HD) mentre per la ram si parla di parola, che su architetture tipo le nostre è per forza di cose maggiore di 8 bit (mi pare che sia di 32 ma non vorrei dire una cavolata) quindi la frequenza vince rispetto al cas latency...
vada per le 800 mhz :)

wkmaurom
27-05-2007, 01:23
Beh nel titolo ho chiesto tutto. Una coppia di Crucial Ballistix PC6400C3 perderebbero molto in OC aggiungendo altri 2 moduli identici?
Grazie

k4ez4r
05-06-2007, 15:01
Ciao, dovrei comprare della RAM per un portatile, ma ho un dubbio...

Dunque, sul banco di RAM già in mio possesso
le informazioni relative ai timings dovrebbero essere 2533-0-A giusto?
La memoria in questione è questa

http://img400.imageshack.us/img400/7776/thld25n21b75em6.jpg

Ora, in giro ne ho viste alcune che sembrano essere compatibili,
solo che a volte trovo la dicitura 2533-0-A0 altre volte 2533-0-A1...

Che differenza c'è? Non so quale prendere...

Grazie!

xadhoom0eep
14-06-2007, 10:23
Salve, ho un portatile che supporta RAM DDR333, mi chiedevo se fosse possibile montare un banco da 1GB ddr2-667, comunque funzionerebbe a 333 ma l'importante è che funzioni!

Si può???

:Prrr: :Prrr: :Prrr:

k4ez4r
14-06-2007, 18:57
Ciao, dovrei comprare della RAM per un portatile, ma ho un dubbio...

Dunque, sul banco di RAM già in mio possesso
le informazioni relative ai timings dovrebbero essere 2533-0-A giusto?
La memoria in questione è questa

http://img400.imageshack.us/img400/7776/thld25n21b75em6.jpg

Ora, in giro ne ho viste alcune che sembrano essere compatibili,
solo che a volte trovo la dicitura 2533-0-A0 altre volte 2533-0-A1...

Che differenza c'è? Non so quale prendere...

Grazie!Alla fine ne ho presa una con dicitura 2533-0-A0 e funziona

fred_68
14-06-2007, 19:43
La guida è veramente grandiosa, tantissimi complimenti !
Mi sarà preziosa, dovendo entro l'estate comprarmi un pc...

benti77
20-06-2007, 08:50
Salve, ho un bel dubbio, volendo portare a 2 giga la ram del portatile, che monta 1 giga a 533mhz, ho due strade disponibili

1) comprare un banco da 1 giga 667mhz e sperare che si allinei a quello a 533 senza problemi (avevo letto che potrebbero andare a frequenza ancora minore di 533 per pareggiare il CAS)

2) comprare 2 banchi ram da 1 giga uguali e sperare che il dual chanel etc etc valgano la spesa (molto moderata ovviamente, ma è sempre una spesa e un buttare un banco che già ho) rispetto all'opzione 1

thx per i chiarimenti

Star trek
20-06-2007, 12:55
Ma non lo butti...al massimo lo vendi...

cmq il dual channel ti da più banda nelle memoria...dipende tu consa tu aspetti che cambi...

benti77
20-06-2007, 13:13
rivenderlo si, in effetti, anche se mi chiedo chi è che compra banchi originali usati quando può allo stesso prezzo prenderne di nuovi di marche cmq note :)

Cosa mi aspetto cambi, diciamo che quello che vorrei valutare è la differenza di prestazioni (non benchmark ma reali) tra avere 1 banco a 533 e 1 a 667 e due uguali a 667. Con particolare attenzione al fatto se nella prima ipotesi mi lavorino a 533 o debbano scendere ulteriormente per compensare le loro differenze.

Cmq mi sa tanto che comprerò due banchi a 667 (sotto casa ho ICEMEMORY a 37€ l'uno oppure Corsair a 48€)

merkutio
29-06-2007, 23:17
visti i prezzi attuali delle ram volevo prendere 2x512 per arrivare a 3 giga .
secondo voi vale la pena o è inutile?

grassie

GIAN.B
30-06-2007, 00:45
Ciao a tutti.
Ho una scheda madre Asus P5P800 che supporta memorie DDR 400 PC 3200 .
Tuttavia ho notato che se vario manualmente la frequenza del front side bus aumentandola un po', nel bios mi compare la possibilità di scegliere la frequenza delle memorie anche a 500 e 533 Mhz .
Vi chiedo quindi se posso acquistare 2 Gb di memorie DDR PC 4000 anzichè PC 3200 (come scritto supportare ufficialmente la mia scheda madre) che hanno una frequenza di 500 Mhz anzichè 400 Mhz.
Secondo voi funzionano lo stesso se setto la frequenza a 500 mhz e quindi posso usare le PC 4000 anzichè le PC 3200 come scritto nel manuale?
Non rischio che non funzionino sulla mia scheda?
Grazie infinite a chi vorrà rispondermi. :)

Cobain
30-06-2007, 14:09
Ciao a tutti.
Ho una scheda madre Asus P5P800 che supporta memorie DDR 400 PC 3200 .
Tuttavia ho notato che se vario manualmente la frequenza del front side bus aumentandola un po', nel bios mi compare la possibilità di scegliere la frequenza delle memorie anche a 500 e 533 Mhz .
Vi chiedo quindi se posso acquistare 2 Gb di memorie DDR PC 4000 anzichè PC 3200 (come scritto supportare ufficialmente la mia scheda madre) che hanno una frequenza di 500 Mhz anzichè 400 Mhz.
Secondo voi funzionano lo stesso se setto la frequenza a 500 mhz e quindi posso usare le PC 4000 anzichè le PC 3200 come scritto nel manuale?
Non rischio che non funzionino sulla mia scheda?
Grazie infinite a chi vorrà rispondermi. :)

certo che puoi montare se non hai overclokkato in sincrono ti funzionerebbero a 400mhz però se overclockki il tuo pc viaggia...... :)
quanto l'hai pagate? sto cercando pure io delle ram per overclock....al limite se non hai intenzione do occare il procio imposti il generatore di clock alle ram a 288 con la conseguenza che hai le ram piu veloci del procio :) a sto punto dai pure una spintarerlla al procio e vedi che il pc è una scheggia...:)

ing.gatti
04-07-2007, 11:06
Ciao a tutti! Volevo delle informazioni sul command rate, cioè su quali sono tutte le differenze fra 1T e 2T? è vero che installando 4 banchi di ram in dual channel deve essere impostato a 2T?

Cobain
06-07-2007, 06:45
ragà son morte le ocz le tenevo overvoltate a 2.87 :) han funzionato a 260 mhz per 24 ore circa e son passate a miglior vita ora
morte completamente non sono il pc parte ma non reggono stabile alcun a frequenza di funzionamento io credevo che le ram rotte non funzionassero proprio....

ing.gatti
06-07-2007, 21:18
ragà son morte le ocz le tenevo overvoltate a 2.87 :) han funzionato a 260 mhz per 24 ore circa e son passate a miglior vita ora
morte completamente non sono il pc parte ma non reggono stabile alcun a frequenza di funzionamento io credevo che le ram rotte non funzionassero proprio....

Ma bravo! :stordita: povere ram.....

alethebest90
15-07-2007, 19:45
Salve volevo sapere la differenza delle ram ocz
pc3200 ddr 400mhz platinum series vs titanium series :confused:
hanno gli stessi timming (2-3-2-5) solo che le prime costano 178 euro e le atre 200 euro

grillo_81
10-08-2007, 09:42
la guida è fatta veramente molto bene complimenti. anche troppo! te lo dico tecnicamente da ingegnere elettronico che ha anche lavorato 6 mesi alla micron nel reparto diffusione eh eh.

avrei una domandina che, pur avendo conoscenza del processo del silicio per fare una memoria, non riesco a risolvere cercando in lungo ed in largo per il forum e che credo possa interessare a molti: il dual channel... che è? come funziona? che impatti ha sulle memorie nel funzionamento day by day?

un piccolo addendum alla guida di per se ottimerrima credo che non farebbe male...

thanks.

Italia 1
10-08-2007, 10:18
Il dual channel non fà altro che usare 2 moduli di ram compatibili insieme, ottenendo così una banda passante maggiore (doppia). Tipo un raid 0 sui dischi

grillo_81
10-08-2007, 12:45
capito.
poi spulciando a fondi i risultati di un cerca (oltre la decima pagina, + di 20 discussioni lette mi fanno male gli occhi) ho trovato altre info sulle modalità di sfruttamento del dual channel ma una cosa tecnica che dia numeri in termini di miglioramenti di frequenza l'avrei apprezzata un casino. vabbè cmq lo scopo credo sia raggiunto tanto basta (per ora :cool: )

Italia 1
10-08-2007, 12:53
Per quel che ne sò io (amd athlon 64), la cpu è connessa solo a 64 bit per volta con un singolo banco di ram, usando il dual channel, la connessione tra cpu e ram è di 128bit, lasciando intatta la frequenze si ha un raddoppio di banda passante. questo funziona solo se la cpu lo supporta; es: Abit nf-7 oppure An7 supporta e attiva il dual channel ma la cpu + potente che si può montare su quelle schede è l'athlon XP 3200+ che ha fsb a 200mhz/64bit, quindi il dual channel in quel caso non viene sfruttato minimamente. Diversamente il "vecchio" pentium4 che aveva bus a 800 sfruttava il dual channel. Ora lo usano tutti i processori attuali, da qualche parte mi sembra di aver letto che qualche Mac (??) usi addirittura il quad-channel

grillo_81
10-08-2007, 18:16
quello che hai detto non mi fa sorridere perchè hai detto che il processore che ho io non lo sfrutta il dual channel :cry:

cmq sti cavoli per quello che ci faccio!!!

visto che ci sono ne approfitto: ho messo le nuove RAM e ora sono "2GB equipped" era ora.
i timing sono 3-4-4-8 a 200Mhz dual channel (anche il procio è tutto default a 200Mhz X 10).
è buono come compromesso calcolando che non ho toccato niente ed ho lasciato tutto su auto? se non ricordo male le vecchie 2x512 stavano a 2,5-3-3-5 ma è anche normale che andassero meglio dato il taglio maggiore credo...

Italia 1
10-08-2007, 19:32
tu hai un Athlon 64, con core clawhammer o venice, hai e sfrutti il dual channel. il processore che dico io apparteneva alla generazione precendente !!
è normale che tagli più grandi abbiano latenze maggiori, sei messo bene tranquillo, e se vuoi praticare un pò di overclock, quella cpu dovrebbe stare tranquilla sui 2,8-3 GHZ (con ram adatte però)

grillo_81
10-08-2007, 23:01
si ho letto un po' di discussioni nella sezione di oc ed ho visto che le ram sono un bel collo di bottiglia per queste cose e infatti mi sa che mi dovrò attaccare per l'OC eh eh.
il core è venice l'ultimo... per fortuna! :D
bene così vediamo cosa si potrà spremere. sarà dura e mi ci vorrà un botto di tempo per capire bene come fare e soprattutto per farlo. il lavoro purtroppo lascia poco tempo libero...

grazie dell'aiuto fin qui datomi.

Franky80
11-08-2007, 13:49
salve ragazzi mi potete togliere una curiosità?
ho da poco installato sul mio pc un nuovo banco di ddr2 666 da 1 giga e ora in tot. ho 3giga di ram ma ho notato una cosa strana sull' elenco delle propietà di sistema ,cioè mi vengono rilevati 3 giga di ram ma sotto c'e scritto " estensione indirizzo fisico" , che vuol dire?
è un problema di configurazione di win xp oppure è tutto ok?
preciso che il pc va bene , tale e quale a prima
ho un x2 4200+ montato su una asus m2n-e

grazie per le eventuali risposte;)

Italia 1
11-08-2007, 17:40
3 GB ?? è una misura strana..... di solito se ne usano 2 o 4, per sfruttare appieno la cpu. Comunque la scritta è regolare, significa che la cpu è in grado di gestire più di 32bit (infatti arriva a 64).

Franky80
11-08-2007, 17:58
grazie per la risposta , cmq cosa intendi per sfruttare al meglio la cpu , non dirmi che con 3 banchi di ram perdo il dual channel senno vuol dire che ho fatto una cavolata e che mi tocca aggiungerne un altro uguale , sempre che xp mi rilevi correttamente 4 gb di ram :rolleyes:

Italia 1
11-08-2007, 19:29
ehm.... ti dò 2 "brutte notizie"

-funziona così: il dual normalmente si attiva solo con moduli a coppie (quindi.... o uno in più o uno in meno)
-Winxp Pro non ti vedrà mai 4 GB ma max 3 - 3.25 perchè il resto viene preso dalla ram video, periferiche ecc.., anche se il funzionamento è regolare

fratidav
18-08-2007, 13:51
raga scusate datemi una mano. Ho un dual core E6850 fsb 1333 con due Gb di Corsair XMS2 epp ddr2 800 mhz, da bios metto come timing 4-4-4-12 a 400 mhz in dual channel (quindi 800 mhz), lascio la cPU a default...ma la macchina è instabile, se lascio le RAM in auto, mi mette 5-5-5-18 come timing sempre a 400x2 Mhz. Che ne pensate? qual'è il compromesso migliore?. Grazie.

Grey 7
18-08-2007, 14:58
raga scusate datemi una mano. Ho un dual core E6850 fsb 1333 con due Gb di Corsair XMS2 epp ddr2 800 mhz, da bios metto come timing 4-4-4-12 a 400 mhz in dual channel (quindi 800 mhz), lascio la cPU a default...ma la macchina è instabile, se lascio le RAM in auto, mi mette 5-5-5-18 come timing sempre a 400x2 Mhz. Che ne pensate? qual'è il compromesso migliore?. Grazie.

probabilmente devi alzare il voltaggio delle ram per tenerle a 4-4-4-12. Abbiamo lo stesso modello e guardando l'spd con cpu-z sono certificate per andare a 400mhz@5-5-5-18 e a 270mhz@4-4-4-13. Non quel granchè ma se sei dotato di una buona scheda madre puoi spremerle un po' alzando i voltaggi e rendere il sistema più performante. Ovviamente fai tutte le prove di stabilità che servono

Milosevik
20-08-2007, 09:08
mi servirebbe un consiglio , sono rimasto un pò indietro con l'oc , sto per prendere un opteron 175 ( che dite meglio questo o un 4400+ ? o stringendo sono la stessa cosa ? ) e dovrei abbinarci un kit 2x1gb di ram , farei un oc leggero da tenere fisso e non da test ..
la domanda

meglio un kit pc3200 o 3500 che tiene cl2 a circa 215 di fsb e tenere il moltiplicatore originale , o prendere un kit pc4000 cl3 ed abbassare il molti e portare il tutto a 250 ?

grazie
Milo

Italia 1
20-08-2007, 10:31
ma te vorrestri tenere cpu overcloccata (meglio l'opteron per questo) di fsb a cas 2?

dEUS
20-08-2007, 10:41
ma te vorrestri tenere cpu overcloccata (meglio l'opteron per questo) di fsb a cas 2?


o overcloccata a cas 2 con fsb sui 215 , o overcloccata cas 3 con fsb 250 , frequenza simile per i 2 overclock .

ciao

Italia 1
20-08-2007, 10:49
io metterei pc 4000/4400 a 250x10. 215 di fsb cas 2 mi sembra poco stabile

Milosevik
20-08-2007, 10:57
io metetrei pc 4000/4400 a 250x10. 215 di fsb cas 2 mi sembra poco stabile

ops deus ero sempre io , ho sbagliato account , quindi preferisci delle pc4000 cl3 a delle pc3500 cl2 , bon , cmq a pari stabilità , il bus alto recupera il gap di cl ? so che so tutte pippe ma che ce voi fa :sofico:

grazie

Italia 1
20-08-2007, 11:16
sinceramente non lo so. io ho provato soltanto e mettere le ddr a 500 con cpu a default e ho avuto guadagni !! Prendi un'opteron, lo clocchi a 2,6 ghz (236 fsb) con ram in sincrono e vai...

Milosevik
20-08-2007, 19:35
ok , ho preso su ebay delle teamgroup xtreem cronus , dovrebbero montare i chip infineon e non i samsung , come sono ? Dai dati non sembrerebbero male.

ciao

alexultra
31-08-2007, 14:56
mi spiegate se una latenza 4-5-5-15 T1 è buona o no ??? :confused: porca miseria nessuno che me lo spiega ... e se qualcuno mi spiega anche cosa è T1 T2 e T3 ?:muro:

kazama-resurrection86
05-09-2007, 15:27
raga ho comprato delle ram corsair esattamente cm2x1024-8500c4d però ho visto ke sul sito corsair nn ci sono, ci sono invece le cm2x1024-8500c5d, ke cambi tra l' uno e l' atro modello???

benti77
10-09-2007, 11:18
volevo capire una cosa, se io affianco un banco sodimm 533 a uno 667 cosa succede ?
la risposta facile è:"vanno a 533", però mi viene il dubbio, da una cosa che lessi, che potrebbero andare anche + piano in quanto devono trovare una frequenza compatibile a entrambe dove la CL sia uguale per i due banchi ram.
è così ?

PaCo87
12-09-2007, 10:30
ciao a tutti !!! :) volevo chiedere delle informazioni riguardo alle memorie RAM. Allora sul mio PC ho montato una RAM kingston da 512Mb ora un mio amico mi ha regalato 5 blocchi di RAM che non utilizza più.Questi blocchi di RAM sono un po vecchiotti,infatti quello con la memoria piu grande è di 256Mb , bhe cmq sia, voglio aggiungerli al mio pc ma non so se sono compatibili. Come faccio a capire se poi funzioneranno??? E' una cosa che posso fare anche io visto che di hardware non ci capisco un H ???
ringrazio anticipatamente coloro che risponderanno al mio messaggio un saluto !!

El Cid
17-09-2007, 13:55
ciao a tutti !!! :) volevo chiedere delle informazioni riguardo alle memorie RAM. Allora sul mio PC ho montato una RAM kingston da 512Mb ora un mio amico mi ha regalato 5 blocchi di RAM che non utilizza più.Questi blocchi di RAM sono un po vecchiotti,infatti quello con la memoria piu grande è di 256Mb , bhe cmq sia, voglio aggiungerli al mio pc ma non so se sono compatibili. Come faccio a capire se poi funzioneranno??? E' una cosa che posso fare anche io visto che di hardware non ci capisco un H ???
ringrazio anticipatamente coloro che risponderanno al mio messaggio un saluto !!

Per prima cosa devi sapere che tipo di memoria ram hai, per fare ciò basta prendere cpu-z e leggere nell'SPD le specifiche del tuo banco, oppure guardi sul libretto della tua mobo (se te l'hanno dato:D).
Successivamente devi capire il tipo di quelle "nuove", lo trovi scritto su di esse o te lo fai dire dal tuo amico. Se tutto va bene allora le potrai aggiungere senza problemi.

PaCo87
17-09-2007, 14:40
Per prima cosa devi sapere che tipo di memoria ram hai, per fare ciò basta prendere cpu-z e leggere nell'SPD le specifiche del tuo banco, oppure guardi sul libretto della tua mobo (se te l'hanno dato:D).
Successivamente devi capire il tipo di quelle "nuove", lo trovi scritto su di esse o te lo fai dire dal tuo amico. Se tutto va bene allora le potrai aggiungere senza problemi.

ti ringrazio :) faccio questi controlli e vedo :) grazie ancora:)