View Full Version : Lavorare in Inghilterra
Vorrei fare una breve esperienza di lavoro all'estero, pensavo all'Inghilterra, magari lavorare e seguire qualche corso di lingua.
Qualcuno ha qualche esperienza o può consigliarmi qualche sito in merito? Grazie :)
Vorrei fare una breve esperienza di lavoro all'estero, pensavo all'Inghilterra, magari lavorare e seguire qualche corso di lingua.
Qualcuno ha qualche esperienza o può consigliarmi qualche sito in merito? Grazie :)
e lasci qui il marito per emigrare? :(
chiedi a piccolo Lord :)
e lasci qui il marito per emigrare? :(
Ma no, al massimo un paio di mesi. :)
Vorrei fare una breve esperienza di lavoro all'estero, pensavo all'Inghilterra, magari lavorare e seguire qualche corso di lingua.
Qualcuno ha qualche esperienza o può consigliarmi qualche sito in merito? Grazie :)
lavoro di che tipo??
sare interessato anche io....
a me farebbe comodo un lavoro di qualsiasi tipo, purchè consenta (almeno in parte) di contribuire alle spese di soggiorno+corso di lingua....
consigli su dove cercare?
http://www.londraweb.com/
http://www.londonservice.net/
http://www.metodocallan.net/ ottimi corsi inglese!
oppure trovare un corso trasferirsi e poi cercare un lavoretto da qui ch eè mooolto più facile. ci sono migliaia di job centre e negozi ecc ecc
screttiu
26-05-2006, 12:21
due mesi non servono a nulla.
parlo per esperienza diretta
due mesi non servono a nulla.
parlo per esperienza diretta
Sono d'accordo. Oltretutto non e' che a Londra (come qualcuno suggerisce) sia tutto rose e fiori, ha i problemi della metropoli, vedi sovraffollamento di giovani in cerca di lavoro 'facile' in questo periodo. Oltretutto Londra e' tutto tranne che Inghilterra...
Suggerirei un periodo minimo di 6 mesi e NON a Londra. Prova Brighton, Bournemouth ecc, le grandi citta' del sud offrono tante possibilita' e scuole di lingua e non sono superaffollate e stressanti come London, e soprattutto hanno il vantaggio che non c'e' ressa di italiani.
Tieni presente che molti college e universita' che durante l'estate sono chiusi (per gli studenti inglesi) offrono corsi per gli stranieri, quindi basta cercare un po' online e troverai sicuramente qualcosa.
Una volta arrivata puoi cercare lavoro, se resti poco punta ai lavoretti tipo bar-negozi ecc... NESSUNO ti prende se ammetti di restare pochi mesi e se non hai esperienza quindi preparati a mentire su quanto resti e su cosa sai fare (tanto poi impari subito).
Sono d'accordo. Oltretutto non e' che a Londra (come qualcuno suggerisce) sia tutto rose e fiori, ha i problemi della metropoli, vedi sovraffollamento di giovani in cerca di lavoro 'facile' in questo periodo. Oltretutto Londra e' tutto tranne che Inghilterra...
Suggerirei un periodo minimo di 6 mesi e NON a Londra. Prova Brighton, Bournemouth ecc, le grandi citta' del sud offrono tante possibilita' e scuole di lingua e non sono superaffollate e stressanti come London, e soprattutto hanno il vantaggio che non c'e' ressa di italiani.
Tieni presente che molti college e universita' che durante l'estate sono chiusi (per gli studenti inglesi) offrono corsi per gli stranieri, quindi basta cercare un po' online e troverai sicuramente qualcosa.
Una volta arrivata puoi cercare lavoro, se resti poco punta ai lavoretti tipo bar-negozi ecc... NESSUNO ti prende se ammetti di restare pochi mesi e se non hai esperienza quindi preparati a mentire su quanto resti e su cosa sai fare (tanto poi impari subito).
cocordo!
Grazie per i consigli, sei mesi mi sembrano un po' tantini ... Adesso vedrò. Comunque grazie a tutti :)
Grazie per i consigli, sei mesi mi sembrano un po' tantini ... Adesso vedrò. Comunque grazie a tutti :)
DI NULLA!
sono esperienze che meritano di essere fatte...io lo consiglio davvero tanto!!
n'esperienza di lavoro all'estero dui due mesi mi sembra un po' poco... Dovresti stare via almeno sei mesi, anche perchè per quanto possano prepararti i corsi d'inglese o di lingua, il grosso lo fai lì, a contatto con la gente. Ti consiglio di riflettere sull'eventualità di partire per più tempo. Io non ho "colto la palla al balzo" qualche anno fa, quando ero giovane e spensierata, adesso è tardi :sob:
Mi aggiungo alla lista, anche se ho un obiettivo molto diverso.
In Agosto parto e ci resto, almeno qualche settimana a fare colloqui, e poi mi trasferisco definitivamente. Certo, la mia è una partenza senza ritorno...
Speriamo bene.. :)
In Agosto parto e ci resto, almeno qualche settimana a fare colloqui, e poi mi trasferisco definitivamente. Certo, la mia è una partenza senza ritorno...
In bocca al lupo!!! :)
Anche noi volevamo andare via dall'Italia, ma Frankie deve ancora specializzarsi...
Ancora due/tre anni e poi facciamo armi e bagagli anche noi ... io però volevo rafforzarmi un po' sulla lingua, e non ho l'opportunità di frequentare un corso molto costoso, che secondo me poi non serve più di tanto.
francesco25
27-05-2006, 11:53
Mi aggiungo alla lista, anche se ho un obiettivo molto diverso.
In Agosto parto e ci resto, almeno qualche settimana a fare colloqui, e poi mi trasferisco definitivamente. Certo, la mia è una partenza senza ritorno...
Speriamo bene.. :)
ad agosto parto anche io per motivi simili ai tuoi :) che giorno parti?
In bocca al lupo!!! :)
Anche noi volevamo andare via dall'Italia, ma Frankie deve ancora specializzarsi...
Ancora due/tre anni e poi facciamo armi e bagagli anche noi ... io però volevo rafforzarmi un po' sulla lingua, e non ho l'opportunità di frequentare un corso molto costoso, che secondo me poi non serve più di tanto.
Crepi il lupo! :)
Anche secondo me un corso non serve molto, l'unico modo per imparare bene è restare immersi in un mondo che parla inglese. Io devo proprio andare, perchè al telefono non riesco proprio a convincerli che riesco a parlare in inglese. :fagiano:
ad agosto parto anche io per motivi simili ai tuoi :) che giorno parti?
Per ora penso di andare dal 15 al 10 settembre.
Ma ancora non ho deciso una data precisa.
E nemmeno il luogo. :)
tra una decina d'anni in italia resteranno solo i politici e gli extracomunitari di sto passo :D :D :D
In bocca al lupo!!! :)
Anche noi volevamo andare via dall'Italia, ma Frankie deve ancora specializzarsi...
Ancora due/tre anni e poi facciamo armi e bagagli anche noi ... io però volevo rafforzarmi un po' sulla lingua, e non ho l'opportunità di frequentare un corso molto costoso, che secondo me poi non serve più di tanto.
Se si tratta di un passo come questo consiglierei di provare l'Irlanda piuttosto che l'Inghilterra.
L'Irlanda (generalizzando ovviamente) offre un tenore di vita molto piu alto rispetto all'UK, maggiori prospettive di lavoro e ha anche i salari tra i più alti d'Europa. In UK le condizioni di vita-lavoro-società stanno subendo un declino non indifferente...
Se si tratta di un passo come questo consiglierei di provare l'Irlanda piuttosto che l'Inghilterra.
L'Irlanda (generalizzando ovviamente) offre un tenore di vita molto piu alto rispetto all'UK, maggiori prospettive di lavoro e ha anche i salari tra i più alti d'Europa. In UK le condizioni di vita-lavoro-società stanno subendo un declino non indifferente...
Puoi essere un pelino più chiaro su sto fatto, che mi sto iniziando a preoccupare?
Io sapevo che non c'era paragone per livello della vita tra UK e Irlanda. Togliendo Dublino in Irlanda ho capito che sono ancora a livelli di paese agricolo, strade strette e non illuminate, paeselli di campagna e poco altro. Potrei avere capito male, ma l'idea che mi sono fatto (solo da internet) è questa.
Gli stipendi inglesi sono almeno 1 volta e mezza quelli irlandesi, almeno per le proposte di lavoro per il mio ruolo (informatica ovviamente). Mentre in UK la media è di 35000 sterline (50000 euro), in Irlanda non potrei sperare in più di 35000 euro.
In particolare, cosa vedi che sta declinando? Capisco che il governo Blair abbia scontentato parecchi, che rimpiangono i conservatori, ma non pensavo avesse fatto cosi' tanti danni. Se è così spero che si tolga dai piedi presto, ma del resto i sondaggi lo danno ai minimi storici.
Secondo te gli stipendi medi si stanno abbassando? Ma se sono bassi ora quanto erano prima, 60000 euro per un impiegato? :eek:
Fammi sapere anche in privato se preferisci.
Grazie.
Puoi essere un pelino più chiaro su sto fatto, che mi sto iniziando a preoccupare?
Io sapevo che non c'era paragone per livello della vita tra UK e Irlanda. Togliendo Dublino in Irlanda ho capito che sono ancora a livelli di paese agricolo, strade strette e non illuminate, paeselli di campagna e poco altro. Potrei avere capito male, ma l'idea che mi sono fatto (solo da internet) è questa.
Gli stipendi inglesi sono almeno 1 volta e mezza quelli irlandesi, almeno per le proposte di lavoro per il mio ruolo (informatica ovviamente). Mentre in UK la media è di 35000 sterline (50000 euro), in Irlanda non potrei sperare in più di 35000 euro.
In particolare, cosa vedi che sta declinando? Capisco che il governo Blair abbia scontentato parecchi, che rimpiangono i conservatori, ma non pensavo avesse fatto cosi' tanti danni. Se è così spero che si tolga dai piedi presto, ma del resto i sondaggi lo danno ai minimi storici.
Secondo te gli stipendi medi si stanno abbassando? Ma se sono bassi ora quanto erano prima, 60000 euro per un impiegato? :eek:
Fammi sapere anche in privato se preferisci.
Grazie.
Purtroppo non sono in grado di commentare le cifre che dici tu, soprattutto se riferite al tuo 'settore', comunque e' vero gli stipendi in generale si stanno abbassando e questo e' dovuto in gran parte alla crisi generale europea che e' arrivata anche in UK (poi ci sono vari fattori come l'andamento politico e il petrolio ma sta roba li lascio agli esperti)...
Comunque. L'idea bucolica dell'Irlanda e' la stessa dell'UK. L'Inghilterra al di fuori dei grossi centri abitati e' tutta colline verdi con le vacche e le pecore che pascolano e le aziende agricole con l'acqua alla gola che producono patate da vendere a 1 penny al chilo per i mega supermercati...
L'Irlanda da sto punto di vista non penso sia molto diversa. Io mi riferivo piuttosto allo stile di vita e al livello di benessere che lo stato offre in Irlanda, se si parla di muoversi permanentemente in un paese estero secondo me questi sono fattori molto piu' importanti di quello economico.
Per farti un'idea puoi leggere sul web della criminalita' in UK (che sta crescendo a un ritmo spaventoso), il livello di istruzione dei cittadini, del degrado urbano ecc... Blair c'entra ma fino a un certo punto.
L'Irlanda e' ancora un pelo indietro rispetto a questo tipo di degrado socio-cultural-ambientale, per ora.
E poi ti dico questa. In EIRE ci sta l'euro ma l'EIRE e' anche il paese europeo dove l'euro ha prodotto il maggior incremento negli stipendi rispetto a tutti gli altri, in pratica l'euro ha fatto l'opposto che in Italia. Questo ha portato stabilita' economica e aumento dell'offerta di lavoro, non e' poco...
E poi c'e' l'aria buona a la Guinness :D
Purtroppo non sono in grado di commentare le cifre che dici tu, soprattutto se riferite al tuo 'settore', comunque e' vero gli stipendi in generale si stanno abbassando e questo e' dovuto in gran parte alla crisi generale europea che e' arrivata anche in UK (poi ci sono vari fattori come l'andamento politico e il petrolio ma sta roba li lascio agli esperti)...
A proposito di questo, 2 link che potrebbero interessare a tutti:
Stipendi (informatici) in Irlanda (http://www.irishjobs.ie/resource_centre/SalarySurvey.asp?SID=236)
Stipendi (informatici) in Inghilterra (http://www.cwjobs.co.uk/SalaryChecker/SalaryCheckerSearch.aspx)
Uno stipendio medio per un analista programmatore è in media tra i 35k e i 40k in entrambi, ma in Irlanda si parla di euro, in UK sono sterline. Considerando un tasso sterina -> euro di una volta e mezza, significa che quello che dicevo prima ha un suo fondo di verità.
Poi ovviamente non mi esprimo su altri settori, magari un infermiere prende il doppio in Irlanda, ma non mi sono documentato su quello. Confermo comunque la validità delle cifre, che sono perfettamente allineate agli stipendi promessi negli annunci di lavoro.
Non mi preoccupa molto che gli stipendi siano ora inferiori a quelli di qualche anno fa, visto che comunque rimangono tra i più alti d'Europa, e che in paesi dove non si parla inglese dovrei perdere anni a studiare la lingua.
Comunque. L'idea bucolica dell'Irlanda e' la stessa dell'UK. L'Inghilterra al di fuori dei grossi centri abitati e' tutta colline verdi con le vacche e le pecore che pascolano e le aziende agricole con l'acqua alla gola che producono patate da vendere a 1 penny al chilo per i mega supermercati...
Guarda che l'aspetto bucolico non lo metterei tra i difetti, anzi, è uno dei tanti motivi per cui mi sposto. Quello che intendevo io era che la campagna inglese è almeno civilizzata a livello europeo, mentre in Irlanda siamo a livello simile a quello sovietico. (ma parlo sempre di percezioni di seconda mano) Inutile avere un bel panorama se poi ci metti 3 ore a fare 100 km perchè le strade sono praticamente sentieri asfaltati.
L'Irlanda da sto punto di vista non penso sia molto diversa. Io mi riferivo piuttosto allo stile di vita e al livello di benessere che lo stato offre in Irlanda, se si parla di muoversi permanentemente in un paese estero secondo me questi sono fattori molto piu' importanti di quello economico.
Questo non saprei valutarlo, se parli di assistenza alle classi disagiate oppure di servizi essenziali come sanità o altro. Io comunque parto dall'idea che lo stato non deve garantire poi molto, quando ci pensa il datore di lavoro a garantire pensione e assistenza medica.
Per farti un'idea puoi leggere sul web della criminalita' in UK (che sta crescendo a un ritmo spaventoso), il livello di istruzione dei cittadini, del degrado urbano ecc... Blair c'entra ma fino a un certo punto.
L'Irlanda e' ancora un pelo indietro rispetto a questo tipo di degrado socio-cultural-ambientale, per ora.
Ho esaminato per bene il sito dell'Home Office, ma mi manca il confronto con l'Italia, che non è così trasparente con le statistiche. Posso confrontare due Shires inglesi tra loro, ma non riesco a trovare delle statistiche sul crimine in Lombardia. Certo non andrei mai a vivere in un paese come Nottingham o Manchester, resterei in un piccolo centro o addirittura in Scozia o Galles.
E poi ti dico questa. In EIRE ci sta l'euro ma l'EIRE e' anche il paese europeo dove l'euro ha prodotto il maggior incremento negli stipendi rispetto a tutti gli altri, in pratica l'euro ha fatto l'opposto che in Italia. Questo ha portato stabilita' economica e aumento dell'offerta di lavoro, non e' poco...
Sono convinto che l'Irlanda abbia avuto un boom eccezionale, ma l'unica cosa che posso valutare è questa:
Non ho MAI avuto neanche una risposta dall'Irlanda in un anno e mezzo di CV inviati. Ho quindi deciso di aggiungere l'UK alle mie ricerche di lavoro e finora ho già avuto alcuni colloqui con aziende inglesi.
Poi però le aziende mi hanno fatto capire che preferivano un candidato con residenza in UK... Per questo ho deciso di andare su per un certo periodo, comprare un numero telefonico inglese, e rispondere agli annunci indicando un indirizzo inglese.
Resta il fatto che io sto ANCHE cercando lavoro in Irlanda ma non vedo così tante occasioni come dici tu.
E poi c'e' l'aria buona a la Guinness :D
Questo è il fattore che mi convincerebbe più di tutti... :sofico:
ma porca tVoia mapossibile che gli ing debbono sempre essere pagati di meno dei painguini del marketing? :stordita: :muro:
ma porca tVoia mapossibile che gli ing debbono sempre essere pagati di meno dei painguini del marketing? :stordita: :muro:
Se volevi uno stipendio alto perchè non hai fatto Economia? :ciapet:
Io ho fatto Ingegneria perchè mi piaceva l'idea di quello che avrei fatto (illuso) ma non farei il "markettaro" neanche per stipendi doppi. :fagiano:
Se volevi uno stipendio alto perchè non hai fatto Economia? :ciapet:
Io ho fatto Ingegneria perchè mi piaceva l'idea di quello che avrei fatto (illuso) ma non farei il "markettaro" neanche per stipendi doppi. :fagiano:
guarda che io volendo potrei entrarci.... il punto è che seguendo il cuore me ne starei in reparto tra le macchine, ma se dovessi metterci anche una certa furbizia nella scelta... boh, non so :stordita:
stipendio doppio è pur sempre stipendio doppio :mbe:
Sfrutto questo thread come topico ufficiale dei migranti :stordita:
A.A.A.AVVISO: Per tutti quelli che abitano in UK, pensate che fine Agosto rischio di trovare tutte le aziende chiuse oppure come credo e spero questa è un abitudine che esiste solo in Italia?
Io ho notato che all'estero la ricerca del personale non si ferma in agosto, e anche le ferie sono suddivise meglio (niente chiusura globale tutti insieme, ma qualche dipendente in giugno, qualcuno in luglio, etc...)
Sfrutto questo thread come topico ufficiale dei migranti :stordita:
A.A.A.AVVISO: Per tutti quelli che abitano in UK, pensate che fine Agosto rischio di trovare tutte le aziende chiuse oppure come credo e spero questa è un abitudine che esiste solo in Italia?
No ad agosto e' "business as usual" per i britannici.
Io ho notato che all'estero la ricerca del personale non si ferma in agosto, e anche le ferie sono suddivise meglio (niente chiusura globale tutti insieme, ma qualche dipendente in giugno, qualcuno in luglio, etc...)
Qualche dipendente in Gennaio, Febbraio, ecc... In UK vai in vacanza quando vuoi tanto il periodo lo decidi con 6-8 mesi di anticipo (di regola).
A proposito di questo, 2 link che potrebbero interessare a tutti:
Stipendi (informatici) in Irlanda (http://www.irishjobs.ie/resource_centre/SalarySurvey.asp?SID=236)
non ho termini da paragone per UK, ma per l'irlanda mi sembrano troppo bassi, in alcuni ruoli più bassi di quelli corrispondenti italiani e avendo amici irlandesi che lavorano nell'IT so per certo che sono invece superiori.
francesco25
28-05-2006, 13:11
Per ora penso di andare dal 15 al 10 settembre.
Ma ancora non ho deciso una data precisa.
E nemmeno il luogo. :)
noi andiamo dal 23 agosto al 6 settembre per quest'anno :)
Sfrutto questo thread come topico ufficiale dei migranti :stordita:
A.A.A.AVVISO: Per tutti quelli che abitano in UK, pensate che fine Agosto rischio di trovare tutte le aziende chiuse oppure come credo e spero questa è un abitudine che esiste solo in Italia?
Io ho notato che all'estero la ricerca del personale non si ferma in agosto, e anche le ferie sono suddivise meglio (niente chiusura globale tutti insieme, ma qualche dipendente in giugno, qualcuno in luglio, etc...)
guarda che in inghilterra i negozi, i ristoranti le aziende e altre attivita non fanno la chiusura per ferie!
anzi nel periodo estivo i negozi e ristoranti lavorano moooolto di più
No ad agosto e' "business as usual" per i britannici.
Qualche dipendente in Gennaio, Febbraio, ecc... In UK vai in vacanza quando vuoi tanto il periodo lo decidi con 6-8 mesi di anticipo (di regola).
Meno male, visto che in Italia mi hanno sempre costretto a prendere le ferie in Agosto quando 20 milioni di italiani sono nelle autostrade e non c'e' un negozio aperto.
:rolleyes:
Meno male, visto che in Italia mi hanno sempre costretto a prendere le ferie in Agosto quando 20 milioni di italiani sono nelle autostrade e non c'e' un negozio aperto.
:rolleyes:
in inghilterra le prendi quando vuoi, limitatamente col tipo di alvoro che fai, con un minimo di 4 settimane di preavviso :)
MSciglio
28-05-2006, 13:44
in inghilterra le prendi quando vuoi, limitatamente col tipo di alvoro che fai, con un minimo di 4 settimane di preavviso :)
Credo dipenda dalla flessibilita' dell'azienda per cui lavori. Nel mio caso non ho bisogno di preavviso, nei limiti ovviamente del buonsenso e di eventuali scadenze.
non ho termini da paragone per UK, ma per l'irlanda mi sembrano troppo bassi, in alcuni ruoli più bassi di quelli corrispondenti italiani e avendo amici irlandesi che lavorano nell'IT so per certo che sono invece superiori.
Comunque quelli sono dati con un certo valore statistico, più del "mio cuggino prende di più" ;)
Quello che offrono le aziende che cercano quest'anno è addirittura inferiore a volte. E poi... come fai a dire che in Italia pagano di più? Per un posto di analista programmatore in Italia offrono da 1500 a 1800 euro netti. In Irlanda la media è 2500 euro netti, in UK di 3500 euro.
Se conosci posti in Italia in cui la paga media è 2500 euro fammi un fischio che arrivo subito. A me hanno fatto sapere da più parti che 1500 euro (netti) è già uno stipendio alto.
Non vorrei essere polemico, ma non credo che gli stipendi che trovi in quel sito siano vicini a quelli italiani. Conta che in Irlanda la media delle tasse si aggira sul 20% mentre qui è almeno il doppio.
screttiu
28-05-2006, 14:59
Comunque quelli sono dati con un certo valore statistico, più del "mio cuggino prende di più" ;)
Quello che offrono le aziende che cercano quest'anno è addirittura inferiore a volte. E poi... come fai a dire che in Italia pagano di più? Per un posto di analista programmatore in Italia offrono da 1500 a 1800 euro netti. In Irlanda la media è 2500 euro netti, in UK di 3500 euro.
Se conosci posti in Italia in cui la paga media è 2500 euro fammi un fischio che arrivo subito. A me hanno fatto sapere da più parti che 1500 euro (netti) è già uno stipendio alto.
Non vorrei essere polemico, ma non credo che gli stipendi che trovi in quel sito siano vicini a quelli italiani. Conta che in Irlanda la media delle tasse si aggira sul 20% mentre qui è almeno il doppio.
quello che dici è vero ed è uno dei motivi per cui forse a breve parto (uk spero in base a un colloquio di questa settimana)
ma ricordati che non esistono:13esime e 14esime, non esiste tfr ecc.la pensione te la fai tu o al massimo in co con l'azienda e il sistema mutua da noi funziona meglio.
Tolto cio' rimane che in italia gli stipendi sono in media la meta.
quello che dici è vero ed è uno dei motivi per cui forse a breve parto (uk spero in base a un colloquio di questa settimana)
ma ricordati che non esistono:13esime e 14esime, non esiste tfr ecc.la pensione te la fai tu o al massimo in co con l'azienda e il sistema mutua da noi funziona meglio.
Tolto cio' rimane che in italia gli stipendi sono in media la meta.
Verissimo. In Uk non ci sono tutte le 'garanzie' che abbiamo noi. Ad esempio se sei dipendente e ti ammali ti pagano solo un tot di giorni che stai a casa (cio' dipende dal contratto che hai), quindi se per contratto hai diritto a 1 mese di malattia massimo e tu stai a casa ammalato 6 mesi, 5 mesi ti arrangi...
E se hanno bisogno di licenziare ti licenziano seduta stante!!! :D
screttiu
28-05-2006, 15:17
Verissimo. In Uk non ci sono tutte le 'garanzie' che abbiamo noi. Ad esempio se sei dipendente e ti ammali ti pagano solo un tot di giorni che stai a casa (cio' dipende dal contratto che hai), quindi se per contratto hai diritto a 1 mese di malattia massimo e tu stai a casa ammalato 6 mesi, 5 mesi ti arrangi...
E se hanno bisogno di licenziare ti licenziano seduta stante!!! :D
esattamente...e poi ultima cosa da ricordare...
la i permanent time ( i nostri contr indeterminati) non sono regolati da regole cosi rigidide come quelle italiane,nel senso che la se sei perm non puoi non fare un cazzo o cullarti sugli allori fino alla pensione, cosa che invece in Italia è all ordine del giorno,quando uno ha il posto fisso bon..
sempreio
28-05-2006, 17:02
Purtroppo non sono in grado di commentare le cifre che dici tu, soprattutto se riferite al tuo 'settore', comunque e' vero gli stipendi in generale si stanno abbassando e questo e' dovuto in gran parte alla crisi generale europea che e' arrivata anche in UK (poi ci sono vari fattori come l'andamento politico e il petrolio ma sta roba li lascio agli esperti)...
Comunque. L'idea bucolica dell'Irlanda e' la stessa dell'UK. L'Inghilterra al di fuori dei grossi centri abitati e' tutta colline verdi con le vacche e le pecore che pascolano e le aziende agricole con l'acqua alla gola che producono patate da vendere a 1 penny al chilo per i mega supermercati...
L'Irlanda da sto punto di vista non penso sia molto diversa. Io mi riferivo piuttosto allo stile di vita e al livello di benessere che lo stato offre in Irlanda, se si parla di muoversi permanentemente in un paese estero secondo me questi sono fattori molto piu' importanti di quello economico.
Per farti un'idea puoi leggere sul web della criminalita' in UK (che sta crescendo a un ritmo spaventoso), il livello di istruzione dei cittadini, del degrado urbano ecc... Blair c'entra ma fino a un certo punto.
L'Irlanda e' ancora un pelo indietro rispetto a questo tipo di degrado socio-cultural-ambientale, per ora.
E poi ti dico questa. In EIRE ci sta l'euro ma l'EIRE e' anche il paese europeo dove l'euro ha prodotto il maggior incremento negli stipendi rispetto a tutti gli altri, in pratica l'euro ha fatto l'opposto che in Italia. Questo ha portato stabilita' economica e aumento dell'offerta di lavoro, non e' poco...
E poi c'e' l'aria buona a la Guinness :D
mi dici dove se ne parla?
mi dici dove se ne parla?
Questo e' un punto di partenza:
http://www.crimereduction.gov.uk/sta_index.htm
Qui trovi delle statistiche:
http://www.crimereduction.gov.uk/statistics40.htm
sempreio
28-05-2006, 18:04
Questo e' un punto di partenza:
http://www.crimereduction.gov.uk/sta_index.htm
Qui trovi delle statistiche:
http://www.crimereduction.gov.uk/statistics40.htm
grazie ora leggo
Quello che offrono le aziende che cercano quest'anno è addirittura inferiore a volte. E poi... come fai a dire che in Italia pagano di più? Per un posto di analista programmatore in Italia offrono da 1500 a 1800 euro netti. In Irlanda la media è 2500 euro netti, in UK di 3500 euro.
è esattamente quello che ho detto io, il link che hai postato non riporta le cifre di cui stai ora parlando però, a meno che l'imposizione fiscale sia enormemente più bassa.
screttiu
29-05-2006, 09:07
è esattamente quello che ho detto io, il link che hai postato non riporta le cifre di cui stai ora parlando però, a meno che l'imposizione fiscale sia enormemente più bassa.
in Irlanda ci sono due imposizioni fiscali.
Niente di più semplice,nella prima entro un certo rreddito paghi il 26% se non erro e dopo il 46.
Per l'Uk non sono a conoscenza,so solo che da entrambe le parti la burocrazia è snellita al massimo, soprattutto in UK dove udite udite,sui conti correnti non ci sono spese
in Irlanda ci sono due imposizioni fiscali.
Niente di più semplice,nella prima entro un certo rreddito paghi il 26% se non erro e dopo il 46.
Per l'Uk non sono a conoscenza,so solo che da entrambe le parti la burocrazia è snellita al massimo, soprattutto in UK dove udite udite,sui conti correnti non ci sono spese
sticazzi, alla faccia delle aliquote progressive :stordita:
Espinado
29-05-2006, 10:27
secondo la teoria economica più rigorosa la flat tax (una sola aliquota) è la migliore perché non distorce le scelte efficienti di consumo, risparmio e investimento nell'economia. Mi pare che in slovacchia l'abbiano implementata. Questa irlandese è una versione meno "economica" e con un po' più di progressività (tutti pagano uguale, ma se sei ricco ricco paghi molto di più sul reddito che eccede la soglia di "ricchezza").
in Irlanda ci sono due imposizioni fiscali.
Niente di più semplice,nella prima entro un certo rreddito paghi il 26% se non erro e dopo il 46.
Per l'Uk non sono a conoscenza,so solo che da entrambe le parti la burocrazia è snellita al massimo, soprattutto in UK dove udite udite,sui conti correnti non ci sono spese
Io ho calcolato attorno al 20-25% per entrambi (UK e Irlanda) quindi se ho sbagliato ritratto. In Irlanda gli stipendi non sono superiori a quelli italiani se ci paghi il 46%
Nell'ipotesi che su queste dimensioni l'aliquota è del 46% in Irlanda e del 20-25% in UK allora non ha senso confrontare gli stipendi tra i due paesi. Se in Inghilterra lo stipendio è il doppio di quello irlandese non ci penso due volte.
Io ho calcolato attorno al 20-25% per entrambi (UK e Irlanda) quindi se ho sbagliato ritratto. In Irlanda gli stipendi non sono superiori a quelli italiani se ci paghi il 46%
Nell'ipotesi che su queste dimensioni l'aliquota è del 46% in Irlanda e del 20-25% in UK allora non ha senso confrontare gli stipendi tra i due paesi. Se in Inghilterra lo stipendio è il doppio di quello irlandese non ci penso due volte.
stati uniti? :stordita:
stati uniti? :stordita:
No, grazie, negli USA credo che il livello qualitativo della vita sia troppo basso per i miei gusti. In Europa si sta molto meglio.
La scelta resta tra UK, Irlanda, e i paesi in cui si parla tedesco (ma c'e' il problema della lingua) come Svizzera, Germania e Austria.
No, grazie, negli USA credo che il livello qualitativo della vita sia troppo basso per i miei gusti. In Europa si sta molto meglio.
La scelta resta tra UK, Irlanda, e i paesi in cui si parla tedesco (ma c'e' il problema della lingua) come Svizzera, Germania e Austria.
livello qualitativo tropp basso? :confused:
non mi pare che l'eu sia proprio sta isola felice eh :fagiano:
Espinado
30-05-2006, 00:24
per capire quanto è un bel posto l'italia devi andare all'estero, poi capirai che se hai uno stipendio decente l'italia è il miglior posto del mondo.
per capire quanto è un bel posto l'italia devi andare all'estero, poi capirai che se hai uno stipendio decente l'italia è il miglior posto del mondo.
hai detto poco
se non fosse per quello, uno per cosa si muoverebbe scusa?
Io ho calcolato attorno al 20-25% per entrambi (UK e Irlanda) quindi se ho sbagliato ritratto. In Irlanda gli stipendi non sono superiori a quelli italiani se ci paghi il 46%
Nell'ipotesi che su queste dimensioni l'aliquota è del 46% in Irlanda e del 20-25% in UK allora non ha senso confrontare gli stipendi tra i due paesi. Se in Inghilterra lo stipendio è il doppio di quello irlandese non ci penso due volte.
Guarda che il 25% (marginale)te lo sogni in Irlanda...
hai il 20% sui primi 29,400Euro e poi sei tassato al 42%, considera poi che ti devi fare un assicurazione sanitaria perche' la sanita' pubblica li non esiste (un poco meglio in UK ma non tanto)...e che se l'assicurazione sanitaria te la paga l'azienda ti entra come benefit per cui e' tassata.
considera che il costo della vita e' come a milano e piu' (tipo 8euro per lavare un paio di pantaloni in lavanderia, pane, carne, pasta, frutta a prezzi (minimo) doppi che in italia.
vedrai che i fantomatici soldi che guadagni poi nn e' che ti fanno diventare ricco.
non dimentichiamo inoltre che oltre a dublino c'e' solo la campagna, che la macchina ti costa piu' che in italia (mi pare ci sia una tassa del 20% tipo iva sulle auto e l'assicurazione era peggio che a milano..magari meglio di bari/napoli ma sicuramente peggio che milano).
poi vedi che non e' tutto rosa e fiori....
(pero' per lo meno la birra costa meno e la guiness originale e' fantastica)
g.
screttiu
30-05-2006, 09:00
Guarda che il 25% (marginale)te lo sogni in Irlanda...
hai il 20% sui primi 29,400Euro e poi sei tassato al 42%, considera poi che ti devi fare un assicurazione sanitaria perche' la sanita' pubblica li non esiste (un poco meglio in UK ma non tanto)...e che se l'assicurazione sanitaria te la paga l'azienda ti entra come benefit per cui e' tassata.
considera che il costo della vita e' come a milano e piu' (tipo 8euro per lavare un paio di pantaloni in lavanderia, pane, carne, pasta, frutta a prezzi (minimo) doppi che in italia.
vedrai che i fantomatici soldi che guadagni poi nn e' che ti fanno diventare ricco.
non dimentichiamo inoltre che oltre a dublino c'e' solo la campagna, che la macchina ti costa piu' che in italia (mi pare ci sia una tassa del 20% tipo iva sulle auto e l'assicurazione era peggio che a milano..magari meglio di bari/napoli ma sicuramente peggio che milano).
poi vedi che non e' tutto rosa e fiori....
(pero' per lo meno la birra costa meno e la guiness originale e' fantastica)
g.
tutto vero, allora vedi che non mi ricordavo male e la tassazione era cosi'.
Ma vogliamo pero' parlare del sistema lavorativo irlandese e dell'UK in confronto a quello schifo che c'è in ITalia?
no meglio di no
MSciglio
30-05-2006, 11:16
per capire quanto è un bel posto l'italia devi andare all'estero, poi capirai che se hai uno stipendio decente l'italia è il miglior posto del mondo.
Sempre il solito discorso. Potresti elencarmi secondo quali criteri sarebbe il miglior posto del mondo?
tutto vero, allora vedi che non mi ricordavo male e la tassazione era cosi'.
Ma vogliamo pero' parlare del sistema lavorativo irlandese e dell'UK in confronto a quello schifo che c'è in ITalia?
no meglio di no
Io non mi pongo più il problema di confrontare Italia con UK e Irlanda, ma solo Irlanda e UK. Nelle ultime proposte di lavoro che ho ricevuto a Milano stavo per ridere in faccia ai selezionatori. Pensa che continuo a rifiutare proposte di colloquio semplicemente rispondendo che non mi muovo per meno di 200 euro al giorno. Solitamente ci restano male. :)
Sempre il solito discorso. Potresti elencarmi secondo quali criteri sarebbe il miglior posto del mondo?
1) Il cibo.
2) Il cibo.
3) ...
10) Il cibo.
Ecco i 10 motivi per cui in Italia si sta bene. Tutto il resto è meglio all'estero. :ciapet:
Scherzi a parte... io ho mangiato benissimo in tanti altri paesi... quindi in realtà non c'e' neanche questo motivo.
MSciglio, in Agosto vengo dalle tue parti, se non sei in giro per il mondo sono libero per una birrozza. Sto pensando di passare una settimana a Glasgow o Edinburgh a fare colloqui. E magari un saltino a Dundee. :)
MSciglio
30-05-2006, 11:52
1) Il cibo.
2) Il cibo.
3) ...
10) Il cibo.
Ecco i 10 motivi per cui in Italia si sta bene. Tutto il resto è meglio all'estero. :ciapet:
Scherzi a parte... io ho mangiato benissimo in tanti altri paesi... quindi in realtà non c'e' neanche questo motivo.
MSciglio, in Agosto vengo dalle tue parti, se non sei in giro per il mondo sono libero per una birrozza. Sto pensando di passare una settimana a Glasgow o Edinburgh a fare colloqui. E magari un saltino a Dundee. :)
Per quanto riguarda il cibo tutta la varieta' di ristoranti che ho trovato qui in Italia non e' nemmeno pensabile per via del nazionalismo estremo italiano quando si parla di cibo :) In Italia esiste l'equazione: cibo non italiano = cibo di scarsa qualita'.
Fammi sapere quando vieni che ci organizziamo. Sono qui ad agosto :)
Sawato Onizuka
30-05-2006, 18:08
il posto giusto al momento giusto senza la necessità di aprire un altro topic etc etc etc :) :) :) ... però datemi una mano :p
nn mi dispiacerebbe andare a fare un anno di lavoro in Australia [ci sono valide ragioni ma ne parlo alla fine del post], ma accidenti son veramente contorti i vari tipi di visti / permessi e burocrazia varia ... cioè una "vacanza lavoro" mi secca eccome, mica voglio fare il turista ROM :asd: quindi cosa devo guardare nel sito www.immi.gov.au ? :mano:
[altro] preferisco sicuramente il Nord Europa, ma causa complessità linguistiche (nn mi interessa se parlano quasi tutti bene l'inglese, se vado in un posto il mio orgoglio pretende di sforzarsi, no di più, di parlare la lingua locale ... e nn avendo abbastanza tempo per impararla etc ... sapete com'è :D ) mi son orientato su uno stato con un costante & massiccio incremento dello sviluppo umano & buone possibilità di lavorare ...
le mie ricerche ? be' suvvia ho notato che sopra avete parlato pure delle varie aliquote fiscali o ritenute, ho letto di fretta ... io mi son documentato con questi link: Sviluppo Umano (http://it.wikipedia.org/wiki/Indice_di_sviluppo_umano) & Database fiscale OCSE!!! (http://www.oecd.org/statsportal/0,2639,en_2825_293564_1_1_1_1_1,00.html) :stordita:
p.s. sono aperto a consigli/suggerimenti qualsiasivoglia ... tanto penso di tornare domani a leggere le eventuali risposte ... oggi nn è giornata :incazzed: :bsod: per tante cose :mad: se nn emigro un po' implodo :mad:
Io non mi pongo più il problema di confrontare Italia con UK e Irlanda, ma solo Irlanda e UK. Nelle ultime proposte di lavoro che ho ricevuto a Milano stavo per ridere in faccia ai selezionatori. Pensa che continuo a rifiutare proposte di colloquio semplicemente rispondendo che non mi muovo per meno di 200 euro al giorno. Solitamente ci restano male. :)
staminchia, netti magari :asd:
con auto pagata, cellulare, portatile ed eventualmente stock options :asd:
staminchia, netti magari :asd:
con auto pagata, cellulare, portatile ed eventualmente stock options :asd:
eh sì, sogna sogna.. :rolleyes:
screttiu
31-05-2006, 10:51
Con il nuovo governo spero per quelli che restano in italia cambino le cose...
PaTLaBoR
31-05-2006, 11:10
Se si sta male in Italia, provate a venire in Sicilia.... :rolleyes:
Con il nuovo governo spero per quelli che restano in italia cambino le cose...
Hanno già promesso di spennare gli autonomi, quindi scapperei anche se non lo avessi già deciso in anticipo.
staminchia, netti magari :asd:
con auto pagata, cellulare, portatile ed eventualmente stock options :asd:
Lordi, senza benefit.
In UK: è quasi sfruttamento, la paga MINIMA per quel ruolo è 400 euro.
In Italia: i datori di lavoro si ribaltano dalla sedia per lo spavento.
C'e' una LEGGERA differenza o sbaglio? :mbe:
MSciglio
31-05-2006, 12:59
Lordi, senza benefit.
In UK: è quasi sfruttamento, la paga MINIMA per quel ruolo è 400 euro.
In Italia: i datori di lavoro si ribaltano dalla sedia per lo spavento.
C'e' una LEGGERA differenza o sbaglio? :mbe:
Sottoscrivo. Proprio l'altro giorno ho visto che qui a Dundee cercavano un consultant (l'equivalente del contratto a progetto in pratica) sviluppatore .NET e la paga giornaliera si aggirava sui 300 pound lordi.
Lordi, senza benefit.
In UK: è quasi sfruttamento, la paga MINIMA per quel ruolo è 400 euro.
In Italia: i datori di lavoro si ribaltano dalla sedia per lo spavento.
C'e' una LEGGERA differenza o sbaglio? :mbe:
mi paiono cifre quasi irreali ma se in uk te li dessero buon per te
è che io sono tarato sui 1000 € netti da primo impiego, e già quelli paiono un miraggio
che cesso di nazione :(
Sottoscrivo. Proprio l'altro giorno ho visto che qui a Dundee cercavano un consultant (l'equivalente del contratto a progetto in pratica) sviluppatore .NET e la paga giornaliera si aggirava sui 300 pound lordi.
ARF ARF... :sbav:
Potrei abbassarmi a fare quel lavoro, ma non credo che 1 anno di esperienza C# sia sufficiente per un consultant.
mi paiono cifre quasi irreali ma se in uk te li darebbero buon per te
è che io sono tarato sui 1000 € netti da primo impiego, e già quelli paiono un miraggio
che cesso di nazione :(
E chi parla di primo impiego? Io ho 35 anni, un po di esperienza di lavoro ce l'ho. Anche in Italia, se qualcuno mi proponesse 1000 euro gli riderei in faccia. :)
ok, ma pure come secondo e terzo mi paiono cifre fuori dal mondo.... correggimi il quote che ho scritto una bstialità col congiuntivo :doh:
raccapricciante, ma che avevo bevuto :doh:
ok, ma pure come secondo e terzo mi paiono cifre fuori dal mondo.... correggimi il quote che ho scritto una bstialità col congiuntivo :doh:
raccapricciante, ma che avevo bevuto :doh:
'gnurant!
ok, ma pure come secondo e terzo mi paiono cifre fuori dal mondo.... correggimi il quote che ho scritto una bstialità col congiuntivo :doh:
raccapricciante, ma che avevo bevuto :doh:
Capita... magari è stato un momento di congiuntivite. :stordita:
Comunque... se 200 euro lordi al giorno per un libero professionista con anni di esperienza sono realmente fuori dal mondo è solo una prova che il mercato del lavoro in Italia è a livelli fecali irrecuperabili.
Northern Antarctica
01-06-2006, 21:20
Capita... magari è stato un momento di congiuntivite. :stordita:
Comunque... se 200 euro lordi al giorno per un libero professionista con anni di esperienza sono realmente fuori dal mondo è solo una prova che il mercato del lavoro in Italia è a livelli fecali irrecuperabili.
Cifre del genere secondo me per un libero professionista con anni di esperienza sono ragionevoli anche in Italia: dato che il libero professionista viene pagato a giorni (meglio, ad ore) lavorate, stiamo parlando di 48.000 Euro lordi annui (11 mesi lavorati = approx 48 settimane di 5 giorni l'una = 240 giorni, 200 x 240 = 48.000).
Considerando che le ferie non sono pagate (ho considerato 11 mesi apposta), devi pagarti la pensione e le tasse, un'eventuale assicurazione e poi non hai la sicurezza del lavoro eccetera non si tratta di cifre enormi. Insomma, non stai "sparando alto" ;)
Comunque... se 200 euro lordi al giorno per un libero professionista con anni di esperienza sono realmente fuori dal mondo è solo una prova che il mercato del lavoro in Italia è a livelli fecali irrecuperabili.
in italia temo si debba decidere se fare un lavoro che piace o farne uno che piaccia meno ma paghi di più
le professioni tecniche non pagano, non si sa per quale motivo ma a fronte del culo cubico che devi farti hai un ritorno di cassa da perito un pò experienced il che, con tutto il rispetto per i periti, è decisamente fuori dal mondo se si fa il computo costi-benefici
dal canto mio ho deciso di fare il narcotrafficante :stordita: :D
Cifre del genere secondo me per un libero professionista con anni di esperienza sono ragionevoli anche in Italia: dato che il libero professionista viene pagato a giorni (meglio, ad ore) lavorate, stiamo parlando di 48.000 Euro lordi annui (11 mesi lavorati = approx 48 settimane di 5 giorni l'una = 240 giorni, 200 x 240 = 48.000).
Considerando che le ferie non sono pagate (ho considerato 11 mesi apposta), devi pagarti la pensione e le tasse, un'eventuale assicurazione e poi non hai la sicurezza del lavoro eccetera non si tratta di cifre enormi. Insomma, non stai "sparando alto" ;)
Il problema è che finora sono scappati tutti. Evidentemente preferiscono sfruttare un neolaureato per 600 euro al mese, tanto in Italia non si accorgerebbe nessuno della differenza, visto il livello dei progetti. Nel 90% dei casi basterebbe un perito.
Quindi... qui in Italia i 200 euro al giorno restano un mio sogno irrealizzabile, ma continuo a chiederlo comunque. Tanto non mi interessa trovare lavoro, ma solo emigrare.
Sawato Onizuka
02-06-2006, 00:30
Tanto non mi interessa trovare lavoro, ma solo emigrare.
allora vai in Australia così mi spieghi come funziona quella maledetta burocrazia dei visti ... :asd:
:Prrr: :read:
avalon1860
03-06-2006, 01:21
Xiaoma quanti anni hai? che studi hai fatto?
Cifre del genere secondo me per un libero professionista con anni di esperienza sono ragionevoli anche in Italia: dato che il libero professionista viene pagato a giorni (meglio, ad ore) lavorate, stiamo parlando di 48.000 Euro lordi annui (11 mesi lavorati = approx 48 settimane di 5 giorni l'una = 240 giorni, 200 x 240 = 48.000).
E' ben difficile saturare una risorsa al 100% per 240 giorni lavorativi! :eek:
I lavorativi normali al netto delle ferie, delle festività e dell'assenteismo fisiologico sono di norma 220.
Con una saturazione dell'80%, che è una signora saturazione quotando i progetti a giornata e non a corpo, i giorni realmente fatturabili da un professionista possono essere circa 175-180.
Xiaoma quanti anni hai? che studi hai fatto?
Che ho 35 anni l'ho già detto. Ingegnere informatico. Analista programmatore da parecchi anni. (come dicevano su un sito, viene definito "analista" un programmatore che sia pulito e ben vestito, quanto basta per poterlo mostrare ai clienti senza spaventarli. :) )
Il problema è che all'estero dovrei ricominciare dalla gavetta, e a 35 anni sarà dura competere con dei ventenni. Per i ruoli Junior la mia esperienza di trentenne non vale quanto una laurea di Oxford presa da un ragazzino con il massimo dei voti. Invece per i ruoli Senior un italiano non può competere con un inglese.
Bestia... come sono ottimista oggi... :rolleyes:
Volendo invece essere ottimista... c'e' di bello che anche se mi proponessi stile zerbino a paghe da fame, per fare dei lavori sottoqualificati, starei lo stesso meglio di adesso. Male che vada propongo all'azienda di assumermi al 70% dello stipendio minimo inglese, così da stracciare la concorrenza. Tanto prenderei più di ora e imparerei un perfetto inglese parlato.
Sto iniziando a capire come si sentono gli albanesi.
Il problema è che all'estero dovrei ricominciare dalla gavetta, e a 35 anni sarà dura competere con dei ventenni. Per i ruoli Junior la mia esperienza di trentenne non vale quanto una laurea di Oxford presa da un ragazzino con il massimo dei voti. Invece per i ruoli Senior un italiano non può competere con un inglese.
perchè scusa? :confused:
Il problema è che all'estero dovrei ricominciare dalla gavetta, e a 35 anni sarà dura competere con dei ventenni. Per i ruoli Junior la mia esperienza di trentenne non vale quanto una laurea di Oxford presa da un ragazzino con il massimo dei voti. Invece per i ruoli Senior un italiano non può competere con un inglese.
Niente di piu' falso. Se hai esperienza e sei bravo gli inglesi se ne sbattono se hai 20 o 50 anni. E l'esperienza la pagano bene, non come da noi che spesso si sceglie in base a come uno appare.
Volendo invece essere ottimista... c'e' di bello che anche se mi proponessi stile zerbino a paghe da fame, per fare dei lavori sottoqualificati, starei lo stesso meglio di adesso.
Forse, ma non e' detto. Ricordo a tutti che in UK la paga LORDA minima si aggira sulle 5 sterline, circa 7,5 euro. LORDE.
Male che vada propongo all'azienda di assumermi al 70% dello stipendio minimo inglese, così da stracciare la concorrenza.
E perche' mai? Pensi che facendo il leccaculo funzioni? Se sei uno che sa fare il proprio mestiere puoi chiedere il 100% di quello che vali e non e' detto che l'azienda ti offra il 110%.
Premetto che non e' che l'UK sia il paradiso terrestre, pure la' ci sono datori di lavoro per i quali lo schiavismo non e' mai stato abolito, ma fortunatamente NON e' la regola.
Tanto prenderei più di ora
Probabile
e imparerei un perfetto inglese parlato.
Sicuro :D
screttiu
03-06-2006, 17:24
e intanto io in tutto questo il 17 volo tramite British Airways in Uk per uno stage come Techincal Support Engineer. Speriamo bene perchè passata l'euforia iniziale ora cominciano ad apparire spettri ovunque :help:
MSciglio
03-06-2006, 17:58
e intanto io in tutto questo il 17 volo tramite British Airways in Uk per uno stage come Techincal Support Engineer. Speriamo bene perchè passata l'euforia iniziale ora cominciano ad apparire spettri ovunque :help:
E' normalissimo, figurati. I giorni prima di partire ti prende un'angoscia terribile. Ti garantisco che tutto passa non appena metti piede sull'aereo :)
perchè scusa? :confused:
Crisi di pessimismo periodica... :)
In realtà non credo che sia così dura come la vedo a volte. Anche se finora non mi pare di riuscire ad ottenere più di un colloquio ogni 3 mesi. In Italia invece trovo parecchie occasioni, ma mi offrono stipendi troppo bassi.
Niente di piu' falso. Se hai esperienza e sei bravo gli inglesi se ne sbattono se hai 20 o 50 anni. E l'esperienza la pagano bene, non come da noi che spesso si sceglie in base a come uno appare.
Allora dici che mi sto facendo delle paranoie inutili? In effetti nessuno ha mai tirato fuori l'aspetto età, sto ragionando in modo troppo "italiano". Il problema semmai è che spesso cercano esperienza in cose che in Italia non si vedono spesso.
E perche' mai? Pensi che facendo il leccaculo funzioni? Se sei uno che sa fare il proprio mestiere puoi chiedere il 100% di quello che vali e non e' detto che l'azienda ti offra il 110%.
Premetto che non e' che l'UK sia il paradiso terrestre, pure la' ci sono datori di lavoro per i quali lo schiavismo non e' mai stato abolito, ma fortunatamente NON e' la regola.
Idem come sopra... ho ragionato in modo troppo italiano. Devo riuscire a smettere, anche se aspettandosi dei datori di lavoro all'italiana dovrei ridurre i rischi di delusione se quelli saranno migliori. :)
io poi vorrei capire sta mania degli stipendi bassi italiana da dove prende origine... col costo della vita di adesso poi... ma pretendono di avere gente disponibile sottopagandola? a quelle condizini mi spalmo il bostik sul culo e appena succede qualcosa scateno i sindacati. personalmente odio le associazioni sindacali visto che sono polarizzate a sx, ma a certe azioni ti ci spingono....
un dipendente pagato una miseria non sarà mai un buon dipendente a meno che non sia un coglione propenso a fari schiavizzare :rolleyes:
io poi vorrei capire sta mania degli stipendi bassi italiana da dove prende origine... col costo della vita di adesso poi... ma pretendono di avere gente disponibile sottopagandola? a quelle condizini mi spalmo il bostik sul culo e appena succede qualcosa scateno i sindacati. personalmente odio le associazioni sindacali visto che sono polarizzate a sx, ma a certe azioni ti ci spingono....
un dipendente pagato una miseria non sarà mai un buon dipendente a meno che non sia un coglione propenso a fari schiavizzare :rolleyes:
Io mi sono formato una mia personale opinione. :)
Visto che in Italia non esistono progetti degni di questo nome, per cui un ragazzetto inesperto vale quanto chiunque altro, l'unico metro di giudizio per il datore di lavoro è lo stipendio. Se un ragazzino chiede 600 euro al mese per realizzare quelle cazzatine che in Italia vengono pomposamente chiamate "progetti" il boss è più che felice, visto che per quello viene pagato 10000 euro, con un guadagno netto del 1600%
A dire il vero... non ho ancora visto un lavoro in cui sia effettivamente necessaria la laurea. Si assumono ingegneri per fare il lavoro di un perito, e perito per fare il lavoro di un operaio.
Se l'Italia producesse qualcosa di serio, oltre a vendere i prodotti stranieri ai clienti, allora potrebbe essere utile assumere un bravo laureato. Ora come ora serve solo gente che sa vendere.
Io mi sono formato una mia personale opinione. :)
Visto che in Italia non esistono progetti degni di questo nome, per cui un ragazzetto inesperto vale quanto chiunque altro, l'unico metro di giudizio per il datore di lavoro è lo stipendio. Se un ragazzino chiede 600 euro al mese per realizzare quelle cazzatine che in Italia vengono pomposamente chiamate "progetti" il boss è più che felice, visto che per quello viene pagato 10000 euro, con un guadagno netto del 1600%
A dire il vero... non ho ancora visto un lavoro in cui sia effettivamente necessaria la laurea. Si assumono ingegneri per fare il lavoro di un perito, e perito per fare il lavoro di un operaio.
Se l'Italia producesse qualcosa di serio, oltre a vendere i prodotti stranieri ai clienti, allora potrebbe essere utile assumere un bravo laureato. Ora come ora serve solo gente che sa vendere.
quoto, purtroppo è vero
in italia, tranne rari casi (piccole aziende-realtà private), l'ingegnere inteso come colui che ha il valore aggiunto della conoscenza teorica applicata alla pratica, non serve.
Oggi bisogna imparare a vendere e gestire (per poi imparare a vendersi e gestirsi :) ), mentre per fare il lavoro "che gli ingegneri sognano quando sono all'univ", di sicuro nn si resta in Italia....
Sono un neolaureato 25enne (ing elettronica) esperienza meno che zero, ma l'idea che mi sono fatto è questa....
spero di sbagliarmi
bravoragazzo
04-06-2006, 20:25
[...]mentre per fare il lavoro "che gli ingegneri sognano quando sono all'univ"[...]
occorrono anche un bel pò di capacità,intuizione e fantasia, nonché precisione,velocità per fare quello che gli ingegneri sognano quando sono all'univ, non pensi?
Lo studio non credo basti in queste materie...bisogna anche essere bravi, per mirare al posto di ingegnere VERO :)
diciamo come stanno le cose e poi ci piangiamo addosso.
Non vorrei che qualcuno credesse che la laurea certifichi le capacità di un ingegnere, che possono essere anche inferiori a quelle del perito, o a quelle dell'operaio... ciò accade in molti casi, purtroppo.
occorrono anche un bel pò di capacità,intuizione e fantasia, nonché precisione,velocità per fare quello che gli ingegneri sognano quando sono all'univ, non pensi?
Lo studio non credo basti in queste materie...bisogna anche essere bravi, per mirare al posto di ingegnere VERO :)
diciamo come stanno le cose e poi ci piangiamo addosso.
Non vorrei che qualcuno credesse che la laurea certifichi le capacità di un ingegnere, che possono essere anche inferiori a quelle del perito, o a quelle dell'operaio... ciò accade in molti casi, purtroppo.
Però quello di cui mi lamento io non è il fatto che un ingegnere non viene preso per certi lavori, ma proprio che certi lavori in Italia non esistano.
Prova a farti un mesetto di ricerche tra le proposte di lavoro italiane e piangi per il livello mediocre dell'industria italiana. Posti di lavoro nell'alta tecnologia ci sono, circa uno per ogni 10000 laureati. Notevole.
Northern Antarctica
04-06-2006, 21:32
Io mi sono formato una mia personale opinione. :)
Visto che in Italia non esistono progetti degni di questo nome, per cui un ragazzetto inesperto vale quanto chiunque altro, l'unico metro di giudizio per il datore di lavoro è lo stipendio. Se un ragazzino chiede 600 euro al mese per realizzare quelle cazzatine che in Italia vengono pomposamente chiamate "progetti" il boss è più che felice, visto che per quello viene pagato 10000 euro, con un guadagno netto del 1600%
A dire il vero... non ho ancora visto un lavoro in cui sia effettivamente necessaria la laurea. Si assumono ingegneri per fare il lavoro di un perito, e perito per fare il lavoro di un operaio.
Se l'Italia producesse qualcosa di serio, oltre a vendere i prodotti stranieri ai clienti, allora potrebbe essere utile assumere un bravo laureato. Ora come ora serve solo gente che sa vendere.
L'Italia, a mio parere, in alcuni settori, fa progetti di altissimo livello. Vedi ad esempio la Saipem, che è il leader mondiale incontrastato nel settore. O la Astaldi nelle costruzioni. O l'Italferr che è la prima socierà di ingegneria del mondo (e non lavora solo con le FS).
L'unità di misura del valore delle commesse gestite supera spesso il miliardo di euro. Si tratta di impianti fatti all'estero, in Paesi in via di industrializzazione, e tali imprese portano "a casa" soldi esteri.
Anche in situazioni di recessione, dato che operano su tutto il mondo, queste imprese fanno utili a palate. Ma non fanno notizia: e nessuno le conosce (probabilmente perché non fanno "branding").
Ma sono grosse realtà. Ed ovviamente, per lavorare su progetti del genere devi essere qualificato ;)
Ma sono grosse realtà. Ed ovviamente, per lavorare su progetti del genere devi essere qualificato ;)
edile, civile o che altro però :fagiano:
L'Italia, a mio parere, in alcuni settori, fa progetti di altissimo livello. Vedi ad esempio la Saipem, che è il leader mondiale incontrastato nel settore. O la Astaldi nelle costruzioni. O l'Italferr che è la prima socierà di ingegneria del mondo (e non lavora solo con le FS).
L'unità di misura del valore delle commesse gestite supera spesso il miliardo di euro. Si tratta di impianti fatti all'estero, in Paesi in via di industrializzazione, e tali imprese portano "a casa" soldi esteri.
Anche in situazioni di recessione, dato che operano su tutto il mondo, queste imprese fanno utili a palate. Ma non fanno notizia: e nessuno le conosce (probabilmente perché non fanno "branding").
Ma sono grosse realtà. Ed ovviamente, per lavorare su progetti del genere devi essere qualificato ;)
Si, ma mi pare che tutte queste abbiano un paio di cose in comune:
1) Lavorano all'estero.
2) Assumono gente iperspecializzata nel loro settore, che con il mio non c'entra nulla.
Posso capire che per un ingegnere minerario, aeronautico o nucleare ci siano buone occasioni (anche se in trasferta), ma per un informatico?
Northern Antarctica
05-06-2006, 12:34
Si, ma mi pare che tutte queste abbiano un paio di cose in comune:
1) Lavorano all'estero.
2) Assumono gente iperspecializzata nel loro settore, che con il mio non c'entra nulla.
Posso capire che per un ingegnere minerario, aeronautico o nucleare ci siano buone occasioni (anche se in trasferta), ma per un informatico?
Per il punto 1) è vero, per la stragrande maggioranza delle commesse. Ciò dipende sia dal tipo di impianti, dal tipo di Paese dove si vanno a fare (spesso si tratta di Paesi in via di sviluppo) e dal fatto che la società agisce su tutto il mondo proprio perché se una nazione o gruppo di nazioni non "tirano" o non sono affidabili o c'è troppa concorrenza o tanti altri motivi, in un periodo di tempo, il business si sposta altrove. In questo modo, a parte scenari di recessione mondiali, il lavoro c'è sempre e ce n'è tantissimo.
Sul punto 2) invece la situazione è diversa: queste società tendono spesso ad assumere giovani, anche diplomati, che vengono formati da tecnici anziani per un discorso di ricambio generazionale. I neoassunti sono tantissimi ogni anno. Certo capita anche di assumere dei "professionals", ma in genere in questo tipo di società si cerca di far crescere le risorse "in casa" (che poi sono le basi e l'unico capitale dell'azienda, se si escludono le suppellettili, non è come un'azienda di produzione che comunque ha beni immobilizzati come capannoni, macchinari, ecc.)
Ovviamente sono richiesti anche tanti neolaureati, ma tutti dei settori industriali (inclusi aeronautici e nucleari).
Il settore informatico in queste aziende ha la sua importanza, ma numericamente è ridotto: oltretutto gli sviluppatori (ad esempio di simulatori di processo) sono ing. chimici, dato che devi conoscere a menadito ciò che vai a implementare. Ciò non toglie che i vari Chief Information Officers guadagnino un mucchio di soldi. Ma ovviamente ce n'é uno solo per ogni grande azienda...
screttiu
05-06-2006, 12:47
Per il punto 1) è vero, per la stragrande maggioranza delle commesse. Ciò dipende sia dal tipo di impianti, dal tipo di Paese dove si vanno a fare (spesso si tratta di Paesi in via di sviluppo) e dal fatto che la società agisce su tutto il mondo proprio perché se una nazione o gruppo di nazioni non "tirano" o non sono affidabili o c'è troppa concorrenza o tanti altri motivi, in un periodo di tempo, il business si sposta altrove. In questo modo, a parte scenari di recessione mondiali, il lavoro c'è sempre e ce n'è tantissimo.
Sul punto 2) invece la situazione è diversa: queste società tendono spesso ad assumere giovani, anche diplomati, che vengono formati da tecnici anziani per un discorso di ricambio generazionale. I neoassunti sono tantissimi ogni anno. Certo capita anche di assumere dei "professionals", ma in genere in questo tipo di società si cerca di far crescere le risorse "in casa" (che poi sono le basi e l'unico capitale dell'azienda, se si escludono le suppellettili, non è come un'azienda di produzione che comunque ha beni immobilizzati come capannoni, macchinari, ecc.)
Ovviamente sono richiesti anche tanti neolaureati, ma tutti dei settori industriali (inclusi aeronautici e nucleari).
Il settore informatico in queste aziende ha la sua importanza, ma numericamente è ridotto: oltretutto gli sviluppatori (ad esempio di simulatori di processo) sono ing. chimici, dato che devi conoscere a menadito ciò che vai a implementare. Ciò non toglie che i vari Chief Information Officers guadagnino un mucchio di soldi. Ma ovviamente ce n'é uno solo per ogni grande azienda...
immagino che i giovani neodiplomati vengano pero' assunti dietro conoscenze solide...vale a dire dietro segnalazione di chi nell ambiente gia' c'è.
O mi sbaglio
Ovviamente sono richiesti anche tanti neolaureati, ma tutti dei settori industriali (inclusi aeronautici e nucleari).
Il settore informatico in queste aziende ha la sua importanza, ma numericamente è ridotto: oltretutto gli sviluppatori (ad esempio di simulatori di processo) sono ing. chimici, dato che devi conoscere a menadito ciò che vai a implementare. Ciò non toglie che i vari Chief Information Officers guadagnino un mucchio di soldi. Ma ovviamente ce n'é uno solo per ogni grande azienda...
Allora mi confermi che per un informatico che cerca un livello elevato di professionalità resta solo emigrare. Vabbè che ormai non tornerei indietro comunque.
Per il punto 1) è vero, per la stragrande maggioranza delle commesse. Ciò dipende sia dal tipo di impianti, dal tipo di Paese dove si vanno a fare (spesso si tratta di Paesi in via di sviluppo) e dal fatto che la società agisce su tutto il mondo proprio perché se una nazione o gruppo di nazioni non "tirano" o non sono affidabili o c'è troppa concorrenza o tanti altri motivi, in un periodo di tempo, il business si sposta altrove. In questo modo, a parte scenari di recessione mondiali, il lavoro c'è sempre e ce n'è tantissimo.
Sul punto 2) invece la situazione è diversa: queste società tendono spesso ad assumere giovani, anche diplomati, che vengono formati da tecnici anziani per un discorso di ricambio generazionale. I neoassunti sono tantissimi ogni anno. Certo capita anche di assumere dei "professionals", ma in genere in questo tipo di società si cerca di far crescere le risorse "in casa" (che poi sono le basi e l'unico capitale dell'azienda, se si escludono le suppellettili, non è come un'azienda di produzione che comunque ha beni immobilizzati come capannoni, macchinari, ecc.)
Ovviamente sono richiesti anche tanti neolaureati, ma tutti dei settori industriali (inclusi aeronautici e nucleari).
Il settore informatico in queste aziende ha la sua importanza, ma numericamente è ridotto: oltretutto gli sviluppatori (ad esempio di simulatori di processo) sono ing. chimici, dato che devi conoscere a menadito ciò che vai a implementare. Ciò non toglie che i vari Chief Information Officers guadagnino un mucchio di soldi. Ma ovviamente ce n'é uno solo per ogni grande azienda...
sta cosa mi incuriosice... che vita si prospetta a finire in quel ramo? nel senso, si è sempre con la valiga in mano o si riesce ad avere anche una famiglia? muovermi non mi disturba, ma dipende con che modalità e se questo non mi costringe a sacrificare tutto all'azienda.... sono trasferte spot, trasferimenti all'estero, frequenti o meno... su su, tanto lo so che sei di quel settore :read:
chiedo perchè alcune società si sono mostrate interessate al mio profilo, perlomeno lo screening di primo livello, al che mi sono venuti seri debbi sulla qualifica di quelli delle HR... va bene che ho anche una (si spera) formazione (pseudo) tecnica, ma da qui a dirmi che potrei fare il project manager nel costructing mi pare decisamente un azzardo :mbe: :mbe: :mbe:
Northern Antarctica
05-06-2006, 13:57
Allora mi confermi che per un informatico che cerca un livello elevato di professionalità resta solo emigrare. Vabbè che ormai non tornerei indietro comunque.
No, aspé :D io descrivevo un settore che è quello dove lavoro che è una realtà "nascosta": del settore dell'informazione non sono praticissimo... ma lì credo che tu abbia già sondato abbastanza e credo a quello che dici. ;)
Northern Antarctica
05-06-2006, 14:04
immagino che i giovani neodiplomati vengano pero' assunti dietro conoscenze solide...vale a dire dietro segnalazione di chi nell ambiente gia' c'è.
O mi sbaglio
In genere sì, ma questo tipo di sistema non è negativo in assoluto, per motivi che ho già spiegato; ovvio che se lo si usa per privilegiare i raccomandati rispetto a chi merita davvero è un altro paio di maniche ;)
Northern Antarctica
05-06-2006, 15:52
sta cosa mi incuriosice... che vita si prospetta a finire in quel ramo? nel senso, si è sempre con la valiga in mano o si riesce ad avere anche una famiglia? muovermi non mi disturba, ma dipende con che modalità e se questo non mi costringe a sacrificare tutto all'azienda.... sono trasferte spot, trasferimenti all'estero, frequenti o meno... su su, tanto lo so che sei di quel settore :read:
chiedo perchè alcune società si sono mostrate interessate al mio profilo, perlomeno lo screening di primo livello, al che mi sono venuti seri debbi sulla qualifica di quelli delle HR... va bene che ho anche una (si spera) formazione (pseudo) tecnica, ma da qui a dirmi che potrei fare il project manager nel costructing mi pare decisamente un azzardo :mbe: :mbe: :mbe:
Dipende in che posizione vai.
Se vai alle costruzioni, preparati a trascorrere lunghi periodi di tempo all'estero, in maniera continuativa. I casi limite sono quelli che, una volta finito il cantiere in Qatar, impacchettano tutto e fanno spedire la roba non in Italia, ma al cantiere successivo magari in Cina. Un mio amico, coetaneo (un paio d'anni in meno di me), ingegnere alle costruzioni, si è fatto di recente due anni e mezzo in Arabia Saudita, poi è tornato qui un mese ed è ripartito per tre anni (sempre in Arabia Saudita). Anche questo è un caso limite: ma se dai la disponibilità a partire, nessuno ti frena, in genere.
Se vai in progettazione, può capitare di passare due, tre, quattro anni in sede, dove fai comunque delle trasferte che possono durare da un giorno (tipo Milano-Roma A/R in giornata) a qualche settimana o un paio di mesi; talvolta accade che parte del design si fa all'estero e quindi vai qualche mese in una sede estera. Poi però capita di andare in cantiere, dove trascorri un po' di tempo (un anno, anno e mezzo, due) a seconda delle dimensioni del progetto.
Se vai in altri settori tipo le ispezioni e i collaudi ti capita invece di fare trasferte brevi e frequentissime.
Del resto il mondo di oggi ti richiede di viaggiare.
Ovvio che non è il militare, e se decidi di non andare nessuno ti fucila; solo che puoi immaginare che la cosa non è che sia graditissima.
Per quanto riguarda la famiglia, occorre essere molto affiatati e capire che quello che fai non è per te stesso ma per tutta la famiglia. In genere una o due trasferte si sopportano, poi magari con i figli la cosa inizia a diventare difficile. Da un lato c'è la lontananza con tutto ciò che ne consegue, spesso in posti disagiati; da un altro uno stipendio che in genere è almeno il quadruplo di quello italiano (e con molte meno spese); capisci che se uno non è ricco o che non può contare su aiuti familiari questo è uno dei sistemi per comprarsi casa onestamente in Italia al giorno d'oggi.
Per quanto riguarda il tuo caso, non è che ti prendono da neolaureato e ti mettono a fare il construction manager; però nelle costruzioni ci sono tutta una serie di figure, come il subcontract administrator, che puoi far fare anche a chi lavora da poco, previo training e capacità di soffrire da parte tua ;) :D
Dipende in che posizione vai.
Se vai alle costruzioni, preparati a trascorrere lunghi periodi di tempo all'estero, in maniera continuativa. I casi limite sono quelli che, una volta finito il cantiere in Qatar, impacchettano tutto e fanno spedire la roba non in Italia, ma al cantiere successivo magari in Cina. Un mio amico, coetaneo (un paio d'anni in meno di me), ingegnere alle costruzioni, si è fatto di recente due anni e mezzo in Arabia Saudita, poi è tornato qui un mese ed è ripartito per tre anni (sempre in Arabia Saudita). Anche questo è un caso limite: ma se dai la disponibilità a partire, nessuno ti frena, in genere.
vabbè ma così pure ti dessero 10 k€ al mese che vita fai.... :(
Del resto il mondo di oggi ti richiede di viaggiare.
il mondo di oggi chiede tanto in cambio di nulla...
Per quanto riguarda la famiglia, occorre essere molto affiatati e capire che quello che fai non è per te stesso ma per tutta la famiglia. In genere una o due trasferte si sopportano, poi magari con i figli la cosa inizia a diventare difficile. Da un lato c'è la lontananza con tutto ciò che ne consegue, spesso in posti disagiati; da un altro uno stipendio che in genere è almeno il quadruplo di quello italiano (e con molte meno spese); capisci che se uno non è ricco o che non può contare su aiuti familiari questo è uno dei sistemi per comprarsi casa onestamente in Italia al giorno d'oggi.
sì, ma rischi di on vederla mai sta casa, che culo :stordita:
nel frattempo magari ci pensa il vicino a divertirsi con la consorte :doh:
Per quanto riguarda il tuo caso, non è che ti prendono da neolaureato e ti mettono a fare il construction manager; però nelle costruzioni ci sono tutta una serie di figure, come il subcontract administrator, che puoi far fare anche a chi lavora da poco, previo training e capacità di soffrire da parte tua ;) :D
ho deciso che opterò per stare in produzione, va bene vaggiare ma c'è n limite a tutto, e poi il qatar non è propriamente un posto a cui aspiro andare :stordita:
Northern Antarctica
05-06-2006, 16:44
vabbè ma così pure ti dessero 10 k€ al mese che vita fai.... :(
il mondo di oggi chiede tanto in cambio di nulla...
sì, ma rischi di on vederla mai sta casa, che culo :stordita:
nel frattempo magari ci pensa il vicino a divertirsi con la consorte :doh:
ho deciso che opterò per stare in produzione, va bene vaggiare ma c'è n limite a tutto, e poi il qatar non è propriamente un posto a cui aspiro andare :stordita:
Fabio, fatti però dire una cosa: quello che dici è vero, fatto sta che per ogni persona che ragiona come te ce ne sono 10 che danno la disponibilità a muoversi e che fanno sacrifici. Il mercato, almeno in questo settore, richiede questo. E quelli che accettano, per passione, spirito di sacrificio o anche incoscienza, hanno un vantaggio rispetto a te.
Chi vuole trasferirsi all'estero ed invidia il tenore di vita degli altri Paesi, sappia che anche lì tutto il mondo è paese: anzi, credo che negli altri Paesi tipo USA ecc. la gente si sposti per lavoro all'estero anche molto più che da noi. C'è sempre il rovescio della medaglia.
Ovvio che poi c'è pure un sacco di gente che rimane in Italia e guadagna un mucchio di soldi facendo il dentista o altro... ma ormai forse è tardi per cambiare strada (anche se te ogni tanto te ne esci con varie ipotesi) :D
Fabio, fatti però dire una cosa: quello che dici è vero, fatto sta che per ogni persona che ragiona come te ce ne sono 10 che danno la disponibilità a muoversi e che fanno sacrifici. Il mercato, almeno in questo settore, richiede questo. E quelli che accettano, per passione, spirito di sacrificio o anche incoscienza, hanno un vantaggio rispetto a te.
Chi vuole trasferirsi all'estero ed invidia il tenore di vita degli altri Paesi, sappia che anche lì tutto il mondo è paese: anzi, credo che negli altri Paesi tipo USA ecc. la gente si sposti per lavoro all'estero anche molto più che da noi. C'è sempre il rovescio della medaglia.
Ovvio che poi c'è pure un sacco di gente che rimane in Italia e guadagna un mucchio di soldi facendo il dentista o altro... ma ormai forse è tardi per cambiare strada (anche se te ogni tanto te ne esci con varie ipotesi) :D
no aspè, fare sacrifici mi sta bene nella misura in cui questo non mi costa la distruzione della mia vita. un conto è fare sacrifici trasferendosi altrove, un conto è lavorare tre anni nel deserto per poi andare in cina passare in colombia prendersi una pallottola in brasile e tornare in qatar sopravvivendo a un attentato e arrivare ai 40 con un bel gruzzolo in mano e una vita dedicata al cantiere... per me quello è un livello eccessivo, dubito ci siano quei dieci che dici te, forse le cose sono invertite, anzi...
anche tra di noi laureandi, nessuno pone il veto all'estero, anzi la si considera una tappa quasi fondamentale per la formazione, ma parimenti nessuno vuole diventare come quegli sfigati dei consulenti morgan stanley che arrivano a fare amicizia solo coi colleghi di lavoro, e a sposare il lavoro
sacrificio ok, ma si lavora per vivere e non l'opposto
spero di avere trasmesso il concetto ;)
il mio problema grosso è che non so che cazz fare, quindi sto cercando tra le migliaia di figure professionali una che mi consenta di coniugare i miei interessi e avere anche un discreto cash flow mensile, perchè di fare lo scemo a vita per fare la fame non mi va ma parimenti non volgio pescare granchi nell'alaska, come si diceva in queste stesse pagine. la scelta migliore, insomma, e mi rendo conto che non so dove andare a parare.
no aspè, fare sacrifici mi sta bene nella misura in cui questo non mi costa la distruzione della mia vita. un conto è fare sacrifici trasferendosi altrove,
scusa fabio, ma te allora che sacrifici vorresti fare? io sto studiando ingegneria e, anche se non è il mio campo, ti posso dire che ad una vita come quella ci metterei la firma, non devi vedere tutto in negativo, pensa anche alle opportunita che tida una soluzione del genere. ovviamente è dura e devi tralasciare diverse cose ma pensa a che vita rispetto a tutti quelli che lavorano in un cubicolo. a me piacerebbe.
MSciglio
05-06-2006, 17:36
scusa fabio, ma te allora che sacrifici vorresti fare? io sto studiando ingegneria e, anche se non è il mio campo, ti posso dire che ad una vita come quella ci metterei la firma, non devi vedere tutto in negativo, pensa anche alle opportunita che tida una soluzione del genere. ovviamente è dura e devi tralasciare diverse cose ma pensa a che vita rispetto a tutti quelli che lavorano in un cubicolo. a me piacerebbe.
Sei sicuro che ti continuerebbe a piacere anche a 40-50 anni quando avrai famiglia? Non credo sia piacevole dover trascorrere almeno meta' della propria vita lontano da casa. A 20-30 anni sono d'accordo sul fatto che puo' anche essere piacevole come esperienza ma bisogna fare i conti con le prospettive future.
Chi lavora in un cubicolo la sera va a casa e puo' stare con la propria famiglia e/o fare quello che preferisce fare. Ben diverso se ti trovi su una piattaforma in mezzo al mare. Guadagni 5 volte tanto ma quando li spendi i soldi?
Sei sicuro che ti continuerebbe a piacere anche a 40-50 anni quando avrai famiglia? Non credo sia piacevole dover trascorrere almeno meta' della propria vita lontano da casa. A 20-30 anni sono d'accordo sul fatto che puo' anche essere piacevole come esperienza ma bisogna fare i conti con le prospettive future.
Chi lavora in un cubicolo la sera va a casa e puo' stare con la propria famiglia e/o fare quello che preferisce fare. Ben diverso se ti trovi su una piattaforma in mezzo al mare. Guadagni 5 volte tanto ma quando li spendi i soldi?
ecco quel che intendevo :fagiano:
Northern Antarctica
05-06-2006, 18:07
Sei sicuro che ti continuerebbe a piacere anche a 40-50 anni quando avrai famiglia? Non credo sia piacevole dover trascorrere almeno meta' della propria vita lontano da casa. A 20-30 anni sono d'accordo sul fatto che puo' anche essere piacevole come esperienza ma bisogna fare i conti con le prospettive future.
Chi lavora in un cubicolo la sera va a casa e puo' stare con la propria famiglia e/o fare quello che preferisce fare. Ben diverso se ti trovi su una piattaforma in mezzo al mare. Guadagni 5 volte tanto ma quando li spendi i soldi?
Ma in genere quando un giovane di 30-35 anni fa queste cose i soldi già sa come spenderli: sono già impegnati per acquisti importanti come una casa. Quindi è anche meglio che non ci siano occasioni per spenderli :D
Ovvio che poi c'è gente che fa il cantierista di professione, che non ha famiglia (o, più spesso, ne ha due-tre in varie zone del mondo), che non deve mettere nulla da parte e che si spende tutti i soldi andando a mangiare fuori ogni sera, a comprarsi tutte le cose possibili e immaginabili e andando a mignotte. E' quella la sua vita, i soldi li spende con lo stesso approccio di uno che li spende stando a casa.
Immagino che noi però facciamo parte di un'altra categoria ;)
Ovvio che poi c'è gente che fa il cantierista di professione, che non ha famiglia (o, più spesso, ne ha due-tre in varie zone del mondo), che non deve mettere nulla da parte e che si spende tutti i soldi andando a mangiare fuori ogni sera, a comprarsi tutte le cose possibili e immaginabili e andando a mignotte. E' quella la sua vita, i soldi li spende con lo stesso approccio di uno che li spende stando a casa.
una volta erano i marinai a fare quella vita :D
Sei sicuro che ti continuerebbe a piacere anche a 40-50 anni quando avrai famiglia? Non credo sia piacevole dover trascorrere almeno meta' della propria vita lontano da casa. A 20-30 anni sono d'accordo sul fatto che puo' anche essere piacevole come esperienza ma bisogna fare i conti con le prospettive future.
Chi lavora in un cubicolo la sera va a casa e puo' stare con la propria famiglia e/o fare quello che preferisce fare. Ben diverso se ti trovi su una piattaforma in mezzo al mare. Guadagni 5 volte tanto ma quando li spendi i soldi?
giustissimo ma si tratta di scelte: puo darsi che io non abbia ancora in testa di metter su famiglia e non ne conosca gli aspetti positivi, ma, ora come ora, ritengo che mi piacerebbe sentirmi realizzato facendo un lavoro che amo, girando il mondo e producendo qualcosa di taangibile visto che il lavoro occuperà buona parte della mia vita. al contempo trovo strano lamentarsi perche non si viene strapagati per fare un lavoro a 5 minuti da casa. (non è riferito a te fabio, ci sono dei miei amici che rifutano dei bei lavori perche dovrebbero cambiare città :muro: ) insomma:nessuno vi obbliga a partire domani ma trovo normale che ci siano dei lavori cosi e che vengano ben retribuiti come esistono lavori meno "d'elite" o "d'assalto" che, di fronte ad una paga minore, offrono altri vantaggi.
MSciglio
05-06-2006, 18:24
giustissimo ma si tratta di scelte: puo darsi che io non abbia ancora in testa di metter su famiglia e non ne conosca gli aspetti positivi, ma, ora come ora, ritengo che mi piacerebbe sentirmi realizzato facendo un lavoro che amo, girando il mondo e producendo qualcosa di taangibile visto che il lavoro occuperà buona parte della mia vita. al contempo trovo strano lamentarsi perche non si viene strapagati per fare un lavoro a 5 minuti da casa. (non è riferito a te fabio, ci sono dei miei amici che rifutano dei bei lavori perche dovrebbero cambiare città :muro: ) insomma:nessuno vi obbliga a partire domani ma trovo normale che ci siano dei lavori cosi e che vengano ben retribuiti come esistono lavori meno "d'elite" o "d'assalto" che, di fronte ad una paga minore, offrono altri vantaggi.
Guarda, stai parlando con uno che ha lasciato l'Italia per fare un lavoro che piace. Per cui dovrebbe essere abbastanza chiara l'importanza che ha il lavoro per me :)
Ma da qui a fare lo "zingaro specializzato" ne passa.
Guarda, stai parlando con uno che ha lasciato l'Italia per fare un lavoro che piace. Per cui dovrebbe essere abbastanza chiara l'importanza che ha il lavoro per me :)
Ma da qui a fare lo "zingaro specializzato" ne passa.
Yep!
Se io no fossi sposato con prole potrei anche trovare interessante vivere in giro tra diversi continenti. Ma ora... già è dura portarsi dietro la famiglia in Europa... figuriamoci nel mondo. :)
Io sarei partito anche prima, se avessi trovato lavoro più rapidamente in the UK. Quello che mi ferma non è la paura di spostarmi da una nazione all'altra, ma solo il fatto che non riesco a fare abbastanza colloqui senza prima spostarmi. Qualcuno mi ha addirittura chiesto se ero veramente serio dicendo di volermi trasferire... :rolleyes:
In Agosto vengo su, magari rimedio qualche colloquio, ma soprattutto faccio un po di pratica con la lingua e vado in perlustrazione nei dintorni. E poi... un giretto di birra con tutti i forumisti emigrati che riesco ad incontrare. :cincin:
Northern Antarctica
05-06-2006, 18:39
Yep!
Se io no fossi sposato con prole potrei anche trovare interessante vivere in giro tra diversi continenti. Ma ora... già è dura portarsi dietro la famiglia in Europa... figuriamoci nel mondo. :)
immagino che tu abbia preso in considerazione anche la Cina Popolare (visto che lo tieni scritto in avatar) :D
immagino che tu abbia preso in considerazione anche la Cina Popolare (visto che lo tieni scritto in avatar) :D
Io partirei anche domani, la famiglia un po meno... soprattutto la moglie. :muro:
Andare in Cina sarebbe una mezza dichiarazione di divorzio da parte mia, vista la gelosia che ha verso le cinesine... ;)
Restando in Europa, visto che non ho voglia di aspettare anni finchè non parlo bene francese o tedesco, mi resta solo il Regno Unito.
Sawato Onizuka
06-06-2006, 14:10
sacrificio ok, ma si lavora per vivere e non l'opposto
Giappone docet :asd:
Xiaoma, per curiosità chiedi a tua moglie che ne pensa dell'Australia è solo per togliermi un MIO sassolino dalla scarpa ... lo so sono uno spacc..... quando voglio :stordita: :p ;)
Pugaciov
06-06-2006, 14:18
Ciao a tutti
Avrei qualche domanda: di solito quant'è il periodo minimo che accettano per un lavoro come cameriere o simili? Un paio di mesi?
Io quest'estate vorrei provarci. Avete qualche link da consigliarmi?
Grazie
Saluti
Ciao a tutti
Avrei qualche domanda: di solito quant'è il periodo minimo che accettano per un lavoro come cameriere o simili? Un paio di mesi?
Io quest'estate vorrei provarci. Avete qualche link da consigliarmi?
Grazie
Saluti
Pug non c'è link che tenga, se vuoi trovare un lavoro del genere, se non hai un contatto in loco, non ti resta altro da fare che muovere il culo dall'Italia e andartelo a trovare da solo.
Ci sono anche agenzie che aiutano in tutto ciò ...ma onestamente credo che siano sconsigliabili (non chiedermi link, ne ho solo sentito parlare :D ).
Periodo minimo...non credo ci sia.
Giappone docet :asd:
Xiaoma, per curiosità chiedi a tua moglie che ne pensa dell'Australia è solo per togliermi un MIO sassolino dalla scarpa ... lo so sono uno spacc..... quando voglio :stordita: :p ;)
:confused:
Sawato Onizuka
07-06-2006, 15:18
:confused:
perché nn invece della PRC nn preferiresti andare in Australia ? :asd: :Prrr:
Ciao a tutti
Avrei qualche domanda: di solito quant'è il periodo minimo che accettano per un lavoro come cameriere o simili? Un paio di mesi?
Io quest'estate vorrei provarci. Avete qualche link da consigliarmi?
Grazie
Saluti
MAI e poi MAI dire che stai solo per un 'periodo minimo'!!!
Digli che stai e basta e poi te ne vai quando ti pare. Senno' non ti prendono, garantito!
mark41176
07-06-2006, 15:33
Ciao a tutti
Avrei qualche domanda: di solito quant'è il periodo minimo che accettano per un lavoro come cameriere o simili? Un paio di mesi?
Io quest'estate vorrei provarci. Avete qualche link da consigliarmi?
Grazie
Saluti
in inghilterra e in irlanda ci sono state alcune persone come camerieri che ora ho perso di vista, cmq se ricordo bene sono stati in media almeno 2 mesi.... lì ci sono moltissimi pub e fish&chips anche di gestione italiana
P.S. uè pugaciov... ho finito anch'io di vedere tutta la 2^ stagione di Lost ;)
Io ho fatto / faccio (sicuramente meno di Northern) il trasfertista da quando avevo 19 anni (ora ne ho 28), sempre in Italia. nel 90% dei casi il week end rientravo a casa).
Anche se si é giovani é dura. Ho passato i primi 4/5 anni che partivo il lunedì e rientravo il venerdì sera, e per un ragazzo di 20 anni é dura rinunciare alla propia vita privata (fare sport, avere una ragazza fissa, prendersi un qualsiasi impegno (una visita, una pizza, un caffé con qualcuno) ) per il lavoro.
D'altro canto ho visto città che probabilmente non avrei mai visto, ho conosciuto persone sia al lavoro che non con le quali tutt'ora sono in contatto per amicizia e non per lavoro, avevo uno stipendio doppio rispetto ai miei coetanei, ho imparato piu' cose in questi anni che nei precedenti 19 anni!
E' dura, pero' da anche tanta soddisfazione.
Pugaciov
08-06-2006, 11:47
Pug non c'è link che tenga, se vuoi trovare un lavoro del genere, se non hai un contatto in loco, non ti resta altro da fare che muovere il culo dall'Italia e andartelo a trovare da solo.
Ci sono anche agenzie che aiutano in tutto ciò ...ma onestamente credo che siano sconsigliabili (non chiedermi link, ne ho solo sentito parlare :D ).
Periodo minimo...non credo ci sia.
MAI e poi MAI dire che stai solo per un 'periodo minimo'!!!
Digli che stai e basta e poi te ne vai quando ti pare. Senno' non ti prendono, garantito!
in inghilterra e in irlanda ci sono state alcune persone come camerieri che ora ho perso di vista, cmq se ricordo bene sono stati in media almeno 2 mesi.... lì ci sono moltissimi pub e fish&chips anche di gestione italiana
Capito, grazie dei consigli. Io un paio di agganci ce li avrei pure...
P.S. uè pugaciov... ho finito anch'io di vedere tutta la 2^ stagione di Lost ;)
Ho visto i commenti nel Thread :)
UP!!
L'estate si avvicina e i preparativi si fanno frenetici. ;)
Aereo prenotato, sto elencando dei B&B da contattare per dormire, pensavo anche di noleggiare un auto per fare l'esperienza della guida a destra e vedere paesini fuori mano.
francesco25
12-06-2006, 11:41
UP!!
L'estate si avvicina e i preparativi si fanno frenetici. ;)
Aereo prenotato, sto elencando dei B&B da contattare per dormire, pensavo anche di noleggiare un auto per fare l'esperienza della guida a destra e vedere paesini fuori mano.
aereo prenotato anche per me e mia raga, partenza 23a go-6 sept
stiamo setacciando offerte di flat a short term in attesa di trovare quella giusta :)
MSciglio
12-06-2006, 12:57
UP!!
L'estate si avvicina e i preparativi si fanno frenetici. ;)
Aereo prenotato, sto elencando dei B&B da contattare per dormire, pensavo anche di noleggiare un auto per fare l'esperienza della guida a destra e vedere paesini fuori mano.
Ottima idea. Con 23 pound affitti una macchina per un finesettimana qui :)
Sawato Onizuka
12-06-2006, 17:01
Aereo prenotato, sto elencando dei B&B da contattare per dormire, pensavo anche di noleggiare un auto per fare l'esperienza della guida a destra e vedere paesini fuori mano.
:wtf: :asd:
imho i B&B locali hanno una marcia in più rispetto a quelli nostrani che "imitano" soltanto il metodo :fagiano:
:wtf: :asd:
Ridi ridi.. in UK le auto hanno la guida a destra. Colpa mia se si dice così? :p
Comunque... una Focus per una settimana 180 euro. In Italia la prendi per 2 giorni... :)
dimenticavo che quei dannati guidano al contrario :muro:
un motivo in più per snobbare Uk in favore degli states :sofico:
un motivo in più per snobbare Uk in favore degli states :sofico:
ah.. sempre che ti prendano... :O :ciapet:
ah.. sempre che ti prendano... :O :ciapet:
perchè in uk aspettano solo noi eh :sofico:
perchè in uk aspettano solo noi eh :sofico:
Ah no di sicuro, però almeno il solo tentativo è molto più agevole (mi riferisco ovviamente al fatto che non serve permesso di soggiorno o altro). :)
Ah no di sicuro, però almeno il solo tentativo è molto più agevole (mi riferisco ovviamente al fatto che non serve permesso di soggiorno o altro). :)
Differenza mica da poco...
Volo ryanair a/r 60 euro, in meno di due ore sei a Londra, non devi chiedere passare mesi a richiedere il visto, etc...
Sawato Onizuka
13-06-2006, 18:11
Ridi ridi.. in UK le auto hanno la guida a destra. Colpa mia se si dice così?
:doh: no intendevo "guida" nel senso su "strada" non dove è posizionato il volante :fagiano:
[ot]buon viaggio e se incontri a Londra dopo i mondiali Sheva ringraziamelo che si è tolto tanto imho ha fatto poco quest'ultima stagione, perciò meglio i 50 mln di € e un Torres in arrivo (ci spero :sperem: )
[note]ma cmq l'Australia qua nel topic fa schifo a tutti ? :confused:
ma lavorare tipo 1 anno a londra poi tornare in italia, aiuta veramente a trovare un lavoro?
MSciglio
15-06-2006, 00:56
ma lavorare tipo 1 anno a londra poi tornare in italia, aiuta veramente a trovare un lavoro?
Piu' che altro se hai lavorato un anno a Londra ci vuole un bel coraggio per tornare in Italia.
ma lavorare tipo 1 anno a londra poi tornare in italia, aiuta veramente a trovare un lavoro?
Dipende. Se hai lavorato 1 anno come cameriere non penso.
Se hai fatto 1 anno come amministratore delegato di Saatchi&Saatchi (mega agenzia pubblicitaria) forse si...
Piu' che altro se hai lavorato un anno a Londra ci vuole un bel coraggio per tornare in Italia.
Io ste cose non le capisco. Hai mai lavorato a Londra? Pare che lavorare li sia come vincere 5 milioni alla lotteria. Londra puo' essere un inferno, anzi spesso lo e' per chi va allo sbaraglio, quindi non capisco proprio cosa voglia dire "ci vuole un bel coraggio per tornare". Piu' che altro CI VUOLE UN BEL CORAGGIO PER RESTARE A LONDRA... E TANTA TANTA FORTUNA...
Ragazzi che ci sono stati a Londra, è secondo voi fattibile per un 20enne diplomato andare a Londra e trovare lavoro&alloggio in un paio di settimane riuscendo con tale lavoro a pagare l'alloggio e a vivere in modo accettabile?
Che tipologia di alloggi si può ottenere con ''pochi'' soldi? appartamenti in condivisione ?
*preferirei un parere solo da chi c'è stato a londra o da qualche altra parte, sempre all'estero, e ha vissuto un'esperienza simile ;)
Io ste cose non le capisco. Hai mai lavorato a Londra? Pare che lavorare li sia come vincere 5 milioni alla lotteria. Londra puo' essere un inferno, anzi spesso lo e' per chi va allo sbaraglio, quindi non capisco proprio cosa voglia dire "ci vuole un bel coraggio per tornare". Piu' che altro CI VUOLE UN BEL CORAGGIO PER RESTARE A LONDRA... E TANTA TANTA FORTUNA...
tu che ci sei stato, mi sai spiegare un pò la situazione londinese? lavoro&alloggio, ecc
Ragazzi che ci sono stati a Londra, è secondo voi fattibile per un 20enne diplomato andare a Londra e trovare lavoro&alloggio in un paio di settimane riuscendo con tale lavoro a pagare l'alloggio e a vivere in modo accettabile?
Che tipologia di alloggi si può ottenere con ''pochi'' soldi? appartamenti in condivisione ?
*preferirei un parere solo da chi c'è stato a londra o da qualche altra parte, sempre all'estero, e ha vissuto un'esperienza simile ;)
è fattibile trovare lavoro e alloggio in un paio di settimane. però dipende molto anche dal tipo di lavoro che cerchi, potresti metterci anche più di un paio di settimane, anche un mese.....
con pochi soldi
b&b oppure flat share che sono gli appartamenti in condivisione.
è fattibile trovare lavoro e alloggio in un paio di settimane. però dipende molto anche dal tipo di lavoro che cerchi, potresti metterci anche più di un paio di settimane, anche un mese.....
con pochi soldi
b&b oppure flat share che sono gli appartamenti in condivisione.
con quante persone vivi?
ps. io sinceramente non ho alcuna skills, neanche nella ristorazione...dunque... :help:
con quante persone vivi?
ps. io sinceramente non ho alcuna skills, neanche nella ristorazione...dunque... :help:
siamo in due.
nessun lavoretto niente niente? interessi?
beh di lavoro generico,ovvero senza qualifica particolare,oltre alla ristorazione che c'è in inghilterra?
beh di lavoro generico,ovvero senza qualifica particolare,oltre alla ristorazione che c'è in inghilterra?
ci sono milioni di negozi!
volantinaggio
lavoro su bus e metro
ci sono milioni di negozi!
volantinaggio
lavoro su bus e metro
per lavoro intendo un lavoro che permette di guadagnare il necessario per vivere serenamente, e questo non credo che il volantinaggio lo assicuri :O
per lavoro intendo un lavoro che permette di guadagnare il necessario per vivere serenamente, e questo non credo che il volantinaggio lo assicuri :O
Vero, ma ti ho anche chiesto che interessi hai e non mi hai riposto!
:)
cosa c'entrano gli interessi? :confused:
Non penso che un ragazzo senza skill e con poca conoscenza della lingua (scolastica) possa fare un lavoro piu' avvincente di un casual job :fagiano:
cosa c'entrano gli interessi? :confused:
Non penso che un ragazzo senza skill e con poca conoscenza della lingua (scolastica) possa fare un lavoro piu' avvincente di un casual job :fagiano:
hai studiato? che hai studiato?
vuoi fare un lavoro inerente quello per cui hai studiato?
con poca conoscenza della lingua credo che più in la della ristorazione o qualche negozio la vedo dura!
esempio io lasciavo cv nei negozi , ho completamente saltato tutti quelli di pc e simili, nessun interesse a riguardo.
:)
MSciglio
15-06-2006, 11:39
Io ste cose non le capisco. Hai mai lavorato a Londra? Pare che lavorare li sia come vincere 5 milioni alla lotteria. Londra puo' essere un inferno, anzi spesso lo e' per chi va allo sbaraglio, quindi non capisco proprio cosa voglia dire "ci vuole un bel coraggio per tornare". Piu' che altro CI VUOLE UN BEL CORAGGIO PER RESTARE A LONDRA... E TANTA TANTA FORTUNA...
Ne converrai che a meno che non fai un lavoro di basso livello il trattamento professionale e remunerativo che trovi in UK e' un altro livello rispetto all'Italia.
Dopo 2 anni che vivo in UK non avrei proprio il coraggio di tornare in Italia.
ho studiato liceo scientifico.
preferirei un lavoro impiegatizio :cool:
ho studiato liceo scientifico.
preferirei un lavoro impiegatizio :cool:
il fatto è che per lavora in ufficio l'inglese deve essere davvero buono sia parlato che scritto!
:)
qualche negozio
io anche ho trovato diversi negozi a Manchester che cercavano personale, ma non ci ho mai provato perchè ho paura delle figuracce a contatto con la gente, per la lingua intendo :sob:
io anche ho trovato diversi negozi a Manchester che cercavano personale, ma non ci ho mai provato perchè ho paura delle figuracce a contatto con la gente, per la lingua intendo :sob:
figuracce per cosa?
ho studiato liceo scientifico.
preferirei un lavoro impiegatizio :cool:
:D
Scusa se rido ma...qual'è la tua conoscenza dell'inglese?
Spero ottima veramente, quasi a livello madrelingua, viste le tue aspirazioni. :)
figuracce per cosa?
per la lingua, se non capisco cosa dicono, se non mi faccio capire io :sob: L'inglese io lo so piuttosto bene, ho anche preso un po' l'accento mancuniano (che è discretamente orribile però :ciapet: ) anche se è da un po' che non lo parlo, ma mi vergogno troppo se non mi capiscono o se io non capisco loro :sob:
per la lingua, se non capisco cosa dicono, se non mi faccio capire io :sob: L'inglese io lo so piuttosto bene, ho anche preso un po' l'accento mancuniano (che è discretamente orribile però :ciapet: ) anche se è da un po' che non lo parlo, ma mi vergogno troppo se non mi capiscono o se io non capisco loro :sob:
se l'inglese lo sai bene non vedo il problema!
e se non capisci cosa dicono non vedo la vergona di chiedere di ripetere...... :)
:D
Scusa se rido ma...qual'è la tua conoscenza dell'inglese?
Spero ottima veramente, quasi a livello madrelingua, viste le tue aspirazioni. :)
è scolastica, diciamo da 6 tirato al liceo.
Partendo a fine estate da qui come credi che sia il periodo al fine di avere opportunità lavorative?
E i ristoranti che ti assumono, in genere, nei periodi in cui c'è meno gente tendono a licenziarti o se occupi il posto è diciamo così a tempo indeterminato?
figuracce per cosa?
Beh, come per cosa?! Mi sembra evidente. :)
Qualsiasi persona con un po' di orgoglio e senso del pudore si sentirebbe a disagio nel chiedere, sul lavoro, per un mese di fila di ripetere ai clienti o nell'esprimersi in modo poco corretto.
Io per primo anche se sono consapevole che bisognerebbe avere un po' meno blocchi mentali e più faccia tosta.
se l'inglese lo sai bene non vedo il problema!
e se non capisci cosa dicono non vedo la vergona di chiedere di ripetere...... :)
capisco perfettamente cosa dici, ed hai anche ragione, ma so che sarebbe un problema per me :sob: comunque dovrei laurearmi il mese prossimo, passerò poi agosto o settembre su, se trovo qualcosa magari tento :sofico:
Beh, come per cosa?! Mi sembra evidente. :)
Qualsiasi persona con un po' di orgoglio e senso del pudore si sentirebbe a disagio nel chiedere, sul lavoro, per un mese di fila di ripetere ai clienti o nell'esprimersi in modo poco corretto.
Io per primo anche se sono consapevole che bisognerebbe avere un po' meno blocchi mentali e più faccia tosta.
ecco, io quella PROPRIO non ce l'ho :sob: Comunque andando con niente in mano (di certificazione intendo), solo con la parlata non credo di avere molte opportunità se non quelle tipiche da stranieri poco qualificati...
è scolastica, diciamo da 6 tirato al liceo.
Partendo a fine estate da qui come credi che sia il periodo al fine di avere opportunità lavorative?
E i ristoranti che ti assumono, in genere, nei periodi in cui c'è meno gente tendono a licenziarti o se occupi il posto è diciamo così a tempo indeterminato?
Lascio la parola a pippo76 che a Londra ci vive. :)
Certo che pensare a un lavoro impiegatizio con una conoscenza da "6 in pagella al Liceo" mi sembra una gran brutta premessa. :D
io spero che uno dopo un mese dove lavori 8 ore al giorni e parli la lingua per 8 al giorno tu non debba ancora di chiedere di ripetere!
:)
ecco, io quella PROPRIO non ce l'ho :sob: Comunque andando con niente in mano (di certificazione intendo), solo con la parlata non credo di avere molte opportunità se non quelle tipiche da stranieri poco qualificati...
guarda che i certificati non servono a molto!
c'è gente con certificato che non spiccica un aparola e persone senza nulla che sono molto ma molto più scaltre!
ecco, io quella PROPRIO non ce l'ho :sob: Comunque andando con niente in mano (di certificazione intendo), solo con la parlata non credo di avere molte opportunità se non quelle tipiche da stranieri poco qualificati...
Vale lo stesso per me.
All'inizio devi cercare di fregartene e andare avanti, se ti blocchi all'inizio rischi di perdere le migliori occasioni per imparare e migliorare la lingua.
Il difficile è riuscirci a fregarsene. :doh:
Lascio la parola a pippo76 che a Londra ci vive. :)
Certo che pensare a un lavoro impiegatizio con una conoscenza da "6 in pagella al Liceo" mi sembra una gran brutta premessa. :D
la vedo dura lavorare in ufficio con un 6 tirato! :)
@pippo76: che intendi per lavoro su bus e metro?
@pippo76: che intendi per lavoro su bus e metro?
lavorare nelle stazioni della metro
oppure come personale non qualficiato per l'azienda che gestisce bus e metro
io spero che uno dopo un mese dove lavori 8 ore al giorni e parli la lingua per 8 al giorno tu non debba ancora di chiedere di ripetere!
:)
No, infatti.
Ma quel mese lo devi passare prima. :D
No, infatti.
Ma quel mese lo devi passare prima. :D
e soprattutto devono prima prenderti :D
lavorare nelle stazioni della metro
oppure come personale non qualficiato per l'azienda che gestisce bus e metro
come sono le paghe? e a chi inviare il cv?
francesco25
15-06-2006, 12:39
hai studiato? che hai studiato?
vuoi fare un lavoro inerente quello per cui hai studiato?
con poca conoscenza della lingua credo che più in la della ristorazione o qualche negozio la vedo dura!
esempio io lasciavo cv nei negozi , ho completamente saltato tutti quelli di pc e simili, nessun interesse a riguardo.
:)
cioè te andavi a per negozi e lasciavi il cv anche se non cercavano personale?
che tipo di negozi?
cioè te andavi a per negozi e lasciavi il cv anche se non cercavano personale?
che tipo di negozi?
tutti i negozi anche se non cercavano personale.
come sono le paghe? e a chi inviare il cv?
le paghe non le so
guarda se trovi qualche cosa qui
http://www.tfl.gov.uk/tfl/
Sawato Onizuka
15-06-2006, 14:29
esempio io lasciavo cv nei negozi , ho completamente saltato tutti quelli di pc e simili, nessun interesse a riguardo.
io già divento scemo solo per trovare in un negozio (vedi quote) piccolo qua in zona (nel comune, per specificare bene), visto che quelli che ci lavorano (vedi parentesi precedente sull'ubicazione geografica) in media (quindi NON tutte) non hanno la mia stima :stordita: esempio: persone meschine [nell'IT io sarei come sul forum, onesto con tutti :( nel resto ho qualche dubbio :asd: ] che non cercano MAI manco personale e già ti guardano male quando un cliente gli chiede "novità" apparse da settimane sui listini di tutti i web-shop :asd: etc etc
colpa del mio caratteraccio se non mi sento adeguato per qualche altro tipo di lavoro :(
francesco25
15-06-2006, 14:46
cioè te andavi a per negozi e lasciavi il cv anche se non cercavano personale?
che tipo di negozi?
si puo' sapere che tipo di negozi? :)
perche' mi è venuta un idea forse :)
si puo' sapere che tipo di negozi? :)
perche' mi è venuta un idea forse :)
TUTTI!!!!
arredamento abbigliamento profumerie grandi magazzini.
tutti tutti (a parte pc e telefonia)
TUTTI!!!!
arredamento abbigliamento profumerie grandi magazzini.
tutti tutti (a parte pc e telefonia)
come funziona,entri e gli lasci il CV? poi ti richiamano loro? oppure te lo dicono che nn ne hanno bisogno? sai quanti cv devi stampare senno :mbe:
come funziona,entri e gli lasci il CV? poi ti richiamano loro? oppure te lo dicono che nn ne hanno bisogno? sai quanti cv devi stampare senno :mbe:
entri e lo lasci comunque, magari in quel momento non hanno bisogno ma più avanti si!
francesco25
15-06-2006, 15:40
TUTTI!!!!
arredamento abbigliamento profumerie grandi magazzini.
tutti tutti (a parte pc e telefonia)
:yeah:
ma dimmi una cosa....quando sei arrivata lassu' come era il tuo inglese?
e dimmi un altra cosa... :D...ce ne sono molti di negozi di pc, o che fanno riparazioni, o magari webdesign o lavorano con le foto, fotoritocchi etc?
e tutti voi ditemi una cosa che non ho mai capito.... :muro: per cosa sta' l'abbreviazione "IT" ? informatic qualcosa?? :muro: :confused:
e tutti voi ditemi una cosa che non ho mai capito.... :muro: per cosa sta' l'abbreviazione "IT" ? informatic qualcosa?? :muro: :confused:
:D :D :D
Ma stai scherzando??!! :rotfl:
:yeah:
ma dimmi una cosa....quando sei arrivata lassu' come era il tuo inglese?
e dimmi un altra cosa... :D...ce ne sono molti di negozi di pc, o che fanno riparazioni, o magari webdesign o lavorano con le foto, fotoritocchi etc?
e tutti voi ditemi una cosa che non ho mai capito.... :muro: per cosa sta' l'abbreviazione "IT" ? informatic qualcosa?? :muro: :confused:
iT STA PER INFORMATION TECHNOLOGIES.
si ce ne sono abbastanaza di negozi
soprattutto nella zona di tottenham court road
l'inglese era buono, sono laureata alla scuol ainterpreti. però è migliorato tantissimo
francesco25
15-06-2006, 15:51
:D :D :D
Ma stai scherzando??!! :rotfl:
e va bene PORTATEMI PURE PER IL CULO :D :D :D MA IO SONO 5 ANNI CHE STO SU QUESTO FORUM , 3 ANNI CHE LAVORO COL L'INFORMATICA , ma non ho ancora capito :muro: cosa cazzo :muro: vuol dire :muro: I T :sofico:
francesco25
15-06-2006, 15:52
iT STA PER INFORMATION TECHNOLOGIES.
si ce ne sono abbastanaza di negozi
soprattutto nella zona di tottenham court road
l'inglese era buono, sono laureata alla scuol ainterpreti. però è migliorato tantissimo
ma quale , interpreti e traduttori di forlì per caso? :mbe:
ma quale , interpreti e traduttori di forlì per caso? :mbe:
NO DI BOLOGNA
e va bene PORTATEMI PURE PER IL CULO :D :D :D MA IO SONO 5 ANNI CHE STO SU QUESTO FORUM , 3 ANNI CHE LAVORO COL L'INFORMATICA , ma non ho ancora capito :muro: cosa cazzo :muro: vuol dire :muro: I T :sofico:
:Prrr:
ma baff.... :D
francesco25
15-06-2006, 16:02
NO DI BOLOGNA
ma è una scuola privata vero?
puoi darmi tuo msn perche' vorrei passarlo a frussi, la mia ragazza, che anche lei vorrebbe fare interpreti e traduttori e magari ha delle domande per te... :)
francesco25
15-06-2006, 16:02
:Prrr:
ma baff.... :D
guarda che veramente l'ho saputo ora sul serio...
INFORMATION TECHNOLOGIES :read: :D
ma è una scuola privata vero?
puoi darmi tuo msn perche' vorrei passarlo a frussi, la mia ragazza, che anche lei vorrebbe fare interpreti e traduttori e magari ha delle domande per te... :)
NON HO MSN però ho gtalk
pe rl eodmande no problem!
magari se mi vuol mandare un private msg! :)
NO DI BOLOGNA
si mi puoi dare il tuo msn?ho un sacco di cose da chiederti su bologna/forlì..è il mio sogno fare una scuola di interpreti..ma vorrei farne una a modo..
A londra ce ne sono?ho cercato (interpreter) ma non mi ha dato niente..c'è forse un altro modo per indicare qst tipo di scuole?
tnx:)
si mi puoi dare il tuo msn?ho un sacco di cose da chiederti su bologna/forlì..è il mio sogno fare una scuola di interpreti..ma vorrei farne una a modo..
A londra ce ne sono?ho cercato (interpreter) ma non mi ha dato niente..c'è forse un altro modo per indicare qst tipo di scuole?
tnx:)
non ho msn, ho gtalk.
oppure se vuoi ti do la mail pvt.
io l'ho fatta a bologna perchè era vicina a casa, a Londra sincerament enon mi ero informata su cosa offrisse, avevo provato qualche cosa a cambridge se non ricordo male, forse ho ancora l'opuscolo, dopo ci guardo.
se hai domande fai pure! :)
e skype ce l'hai?
ho gtalk
hai i pvt pieni :)
li ho svuotati e ti ho risp:)
xpippo76: e per quanto riguarda gli amici, se parti da solo, puoi farteli a londra?
pensa che mio padre pensa che c'è il rischio che ti fanno entrare in qualche baby gang :sofico:
xpippo76: e per quanto riguarda gli amici, se parti da solo, puoi farteli a londra?
pensa che mio padre pensa che c'è il rischio che ti fanno entrare in qualche baby gang :sofico:
gli amici te li fai eccome!
anche in Italia e in tanti altri paesi c'è il rischio delle baby gang, dipende sempre da te e dalle persone che vuoi frequentare. :)
per la rete ho trovato una ragazza disposta a condividere l'esperienza con me.
Il problema principale nei primi tempi è un ALLOGGIO ECONOMICO, preferibilmente non un ostello con 10 persone per camera,non so se rendo l'idea.
Sapresti dirmi che soluzioni ci sono?
E passato il primo periodo, dopo aver trovato un lavoro che tipologia di appartamento si può trovare a prezzo ragionevole? Intendo,sempre stanze in appartamenti, con cucina in condivisione?
La mia idea era di trovare un paio di stanze con cucina (ovvero casa solo per me senza altra gente)...però credo che nn sia molto conveniete come prezzo :doh:
per la rete ho trovato una ragazza disposta a condividere l'esperienza con me.
Il problema principale nei primi tempi è un ALLOGGIO ECONOMICO, preferibilmente non un ostello con 10 persone per camera,non so se rendo l'idea.
Sapresti dirmi che soluzioni ci sono?
E passato il primo periodo, dopo aver trovato un lavoro che tipologia di appartamento si può trovare a prezzo ragionevole? Intendo,sempre stanze in appartamenti, con cucina in condivisione?
La mia idea era di trovare un paio di stanze con cucina (ovvero casa solo per me senza altra gente)...però credo che nn sia molto conveniete come prezzo :doh:
Calcola che per un monolocale ci vogliono circa 600 sterline al mese.
oppure puoi optare epr appartamenti in condivisione e li te la cavi con meno.
come alloggio economico iniziale dipende dal periodo, college, oppure b & b oppure ostelli
non mi hai risposto a una domanda: qual è il periodo piu' conveniente per partire per trovare lavoro? credo che partire ora potrebbe riverlarsi un fallimento perchè molti studenti hanno fatto la stessa cosa mentre con la riapertura delle scuole &università a settembre potrebbero liberarsi molti posti.
non mi hai risposto a una domanda: qual è il periodo piu' conveniente per partire per trovare lavoro? credo che partire ora potrebbe riverlarsi un fallimento perchè molti studenti hanno fatto la stessa cosa mentre con la riapertura delle scuole &università a settembre potrebbero liberarsi molti posti.
IL MOMENTO MENO OPPORTUNO SECONDO ME è PARTIRE ORA!
TROPPI ITALIANI E TROPPA GENTE IN GENERALE! :)
a fine settembre mediamente dovrebbe sfollarsi?
E non è che poi nel periodo invernale c'è meno lavoro cioè la città è meno dinamica di ora? :mbe:
a fine settembre mediamente dovrebbe sfollarsi?
E non è che poi nel periodo invernale c'è meno lavoro cioè la città è meno dinamica di ora? :mbe:
londra non è mai meno dinamica.
dunque in linea di massima a fine settembre,per tua esperienza,dovrebbe essere un pò piu' facile trovare lavoro?
In alternativa avevo pensato dublino...ma ... londra è sempre londra :)
beh, il 26 giugno parto per stare in inghilterra, vicino a londra , per sei mesi... vi sapro' dire la mia.. :D
francesco25
16-06-2006, 22:33
beh, il 26 giugno parto per stare in inghilterra, vicino a londra , per sei mesi... vi sapro' dire la mia.. :D
vai da solo?
hai possibilita' di collegarti a internet ? magari tenere un blog su questo topic con le tue vicende? :D
vado a fare Technical Support Engineer all'Amd,
è uno stage retribuito di 6 mesi...
Non sono mai stato in Uk, e sinceramente ho tanta voglia di andarci... Sarei tipo a 60 km ovest di londra...
Penso che cmq sia una buona esperienza sia per migliorare l'inglese sia per fare qualche esperienza di lavoro che cmq spero potro' rivendere in Italia..
Non penso assolutamente all'inghilterra come al mio futuro, e mi piace Modena e voglio stare qui ...
Quindi finiti i 6 mesi faccio bagagli e torno a casa!
Pero' sicuramente penso sia un'esperienza fondamentale (andare all'estero) e un'opportunità per impararare bene l'inglese...
Vi terro' informati delle mie impressioni via via... :D
ah ecco chi si era involato lo stage :D
francesco25
17-06-2006, 09:25
vado a fare Technical Support Engineer all'Amd,
è uno stage retribuito di 6 mesi...
Non sono mai stato in Uk, e sinceramente ho tanta voglia di andarci... Sarei tipo a 60 km ovest di londra...
Penso che cmq sia una buona esperienza sia per migliorare l'inglese sia per fare qualche esperienza di lavoro che cmq spero potro' rivendere in Italia..
Non penso assolutamente all'inghilterra come al mio futuro, e mi piace Modena e voglio stare qui ...
Quindi finiti i 6 mesi faccio bagagli e torno a casa!
Pero' sicuramente penso sia un'esperienza fondamentale (andare all'estero) e un'opportunità per impararare bene l'inglese...
Vi terro' informati delle mie impressioni via via... :D
bene bene :)
ma hai una laurea? a inglese come sei messo?
diciamo che nella selezione mi ero classificato secondo.. ma il primo alla fine ha rinunciato e allora è stato assegnato a me... :sofico:
ho una laurea triennale in Informatica...
in inglese sono messo abbastanza bene, mi piace la lingua e l'ho sempre studiata, avevo in programma di fare la certificazione toefl giusto in giugno ma alla fine mi sa che provero' a sostenerla in inghilterra dopo qualche mese di allenamento... poi, dal momento che non sono mai stato in paesi di lingua inglese, la prima cosa che mi ha detto il tipo inglese che mi ha fatto il colloquio per lo stage all'amd è stata che ho un iinglese molto emiliano... :D
screttiu
18-06-2006, 10:33
ah ecco chi si era involato lo stage :D
a dir la verità allo stage ho rinunciato io ed è andato cosi a Luca.
Ho deciso diversamente,cio' non toglie che il "in bocca al lupo" gli è gia stato fatto anche dal sottoscritto.
a dir la verità allo stage ho rinunciato io ed è andato cosi a Luca.
Ho deciso diversamente,cio' non toglie che il "in bocca al lupo" gli è gia stato fatto anche dal sottoscritto.
ah ok. è che il recruiter si era rifiutato di dire se lo aveva preso un locale in uk o uno del forum :fagiano:
dai screttiu, se mi vieni a trovare le porte sono aperte!!
:D
Italiani in UK, ho delle amiche che vorrebbero partire per Londra per lavorare e, magari, rimanere...
Mi date qualche link sia per trovare un alloggio decoroso, sia per trovare lavoro...
Grazie! :D
a dir la verità allo stage ho rinunciato io ed è andato cosi a Luca.
Ho deciso diversamente,cio' non toglie che il "in bocca al lupo" gli è gia stato fatto anche dal sottoscritto.
Hai abbandonato l'idea di emigrare (anche se solo temporaneamente)?
Eppure mi sembravi molto convinto.
ciao
beh, lo stage non e' male cmq...
l-inghilerra, almeno questa zona e' molto triste.. sono qui dal 26 e mi manca gia' tanto casa mia..
mi sono anche perso la finale, o meglio, l'ho vista qui insieme a gente che odiava l'italia...
non ero mai stato in inghilterra, e' molto diversa dall'italia, in tutto..
al momento non trovo nulla che mi attiri qui.. finisco lo stage e torno nella mia bella prov di Modena.. eheh
l-inghilerra, almeno questa zona e' molto triste.. sono qui dal 26 e mi manca gia' tanto casa mia..
Beh si, alcune parti dell'Inghilterra sono proprio tristi. :(
mi sono anche perso la finale, o meglio, l'ho vista qui insieme a gente che odiava l'italia...
Immagino però odiassero ancora di più la Francia....non dirmi che tifavano per i galletti?
beh, lo stage non e' male cmq...
l-inghilerra, almeno questa zona e' molto triste.. sono qui dal 26 e mi manca gia' tanto casa mia..
mi sono anche perso la finale, o meglio, l'ho vista qui insieme a gente che odiava l'italia...
non ero mai stato in inghilterra, e' molto diversa dall'italia, in tutto..
al momento non trovo nulla che mi attiri qui.. finisco lo stage e torno nella mia bella prov di Modena.. eheh
ma frimley non è vicino a farnham?
io ho fatto una vacanza studio da quelle parti ed è una zona bellissima!
cosa è che non ti piace?
A A A AAA
in zona Brighton o Bournemouth chi di voi è a conoscenza di indirizzi
di famiglie che mettono a disposizione alloggio e colazione per mesi ???
vi ringrazio anticipatamente per una risposta
ma frimley non è vicino a farnham?
io ho fatto una vacanza studio da quelle parti ed è una zona bellissima!
cosa è che non ti piace?
@pippo76
Conosci siti dove poter trovare possibilità di alloggi o lavoro a Londra???
Grazie! ;)
@pippo76
Conosci siti dove poter trovare possibilità di alloggi o lavoro a Londra???
Grazie! ;)
http://www.gumtree.com/
www.findaproperty.com
per il lavoro cosa vorresti fare?
guarda su www.thisislondon.com
http://www.gumtree.com/
www.findaproperty.com
per il lavoro cosa vorresti fare?
guarda su www.thisislondon.com
E' per delle amiche...loro vorrebbero partire con lavoretti per poi tentare di rimanere lì...se nn mi sbaglio si sono appena diplomate...quindi penso che non abbiano grosse pretese! ;)
Farnham non e' lontano da qui.. magari farnham e' anche carina.. il castello e' bello..
ma tra tempo schifoso... ieri 16 gradi cielo grigio pioggerellina leggera, inglesi che sono peggio che maleducati e cibo immangiabile,, mi manca tanto casa mia, l'italia...
anche le piccole cose, tipo quando si va al bar a prendere un cappuccino e si legge il giornale.. qui impossibile.. oppure.. i bagni qui????
quelle ca..o di moquette????
cmq,imparare l'inglese bene e' utile e sicuramente l'esperienza paga..
ma in termini di confronto... Italia 20000000 inghileterra 0...
Farnham non e' lontano da qui.. magari farnham e' anche carina.. il castello e' bello..
ma tra tempo schifoso... ieri 16 gradi cielo grigio pioggerellina leggera, inglesi che sono peggio che maleducati e cibo immangiabile,, mi manca tanto casa mia, l'italia...
anche le piccole cose, tipo quando si va al bar a prendere un cappuccino e si legge il giornale.. qui impossibile.. oppure.. i bagni qui????
quelle ca..o di moquette????
cmq,imparare l'inglese bene e' utile e sicuramente l'esperienza paga..
ma in termini di confronto... Italia 20000000 inghileterra 0...
l'hai presa male e storta..potre elencarti mille pregi ma non li vedresti! :)
Perchè dici maleducati?
Io ho sempre notato il contrario in genere.
clasprea
11-07-2006, 14:58
Perchè dici maleducati?
Io ho sempre notato il contrario in genere.
sinceramente per quel emsetto che sono stata in UK io, anch'io ho beccato quasi solo eprsone antipatiche e maleducate... si evde che io e lucaIO siamo stati sfortunati...
Sawato Onizuka
11-07-2006, 17:06
ieri 16 gradi
ecco COSA quotare :ave: :ave:
appena posso io ho deciso che emigrerò in Islanda :Prrr:
infatti ad agosto vado sempre in Inghilterra, almeno respiro :D Io però sono di parte perchè adoro la loro cultura e se potessi ci andrei a vivere anche adesso. Non ho MAI trovato una persona maleducata, sempre gentilissimi, cortesi e ci hanno aiutato nelle nostre mille difficoltà, soprattutto il primo anno (ora sono tre anni che vado lì tutte le estati).
londra è pericolosa per la babygang dicono
londra è pericolosa per la babygang dicono
ma lascia stare va là.! ogni città ha i suoi uartieri un po' meno "belli"
MSciglio
11-07-2006, 20:22
Farnham non e' lontano da qui.. magari farnham e' anche carina.. il castello e' bello..
ma tra tempo schifoso... ieri 16 gradi cielo grigio pioggerellina leggera, inglesi che sono peggio che maleducati e cibo immangiabile,, mi manca tanto casa mia, l'italia...
anche le piccole cose, tipo quando si va al bar a prendere un cappuccino e si legge il giornale.. qui impossibile.. oppure.. i bagni qui????
quelle ca..o di moquette????
cmq,imparare l'inglese bene e' utile e sicuramente l'esperienza paga..
ma in termini di confronto... Italia 20000000 inghileterra 0...
Con tutto il rispetto ma questa mi sembra la solita lista di luoghi comuni di chi o non c'e' mai stato oppure non si vuole/sa adattare ad una realta' diversa da quella alla quale e' abituato.
Degli inglesi puoi dire tutto tranne che sono maleducati. Potresti fare qualche esempio di maleducazione?
Sul definire il cielo grigio e 16 gradi bello o brutto tempo non si puo' discutere in quanto aspetto soggettivo. Personalmente definisco brutto tempo 40 gradi col sole e 90% di umidita'.
Il cibo immangiabile? E' sicuramente e ovviamente diverso da quello italiano ma diverso non e' sinonimo di peggiore. Apertura mentale e' anche apprezzare le diversita' senza porsi con pregiudizio.
Non ho capito il discorso del cappuccino al bar. Non puoi comprarti un giornale, ordinare un cappuccino e leggere? C'e' qualche legge che lo impedisce li'?
Che hanno i bagni che non vanno?
MSciglio
11-07-2006, 20:25
sinceramente per quel emsetto che sono stata in UK io, anch'io ho beccato quasi solo eprsone antipatiche e maleducate... si evde che io e lucaIO siamo stati sfortunati...
Mai venuto in mente che magari vi siete posti male voi?
clasprea
11-07-2006, 22:14
Mai venuto in mente che magari vi siete posti male voi?
Sinceramente non mi sembra... piccolo esempio: io mi emtto in fila per comprare qualcosa, il risultato è che i turisti sono belli in fila, e gli inglesi fanno a spintoni finchè non ti superano. Questa ovviamente è una cavolata giusto per fare un esempio.
Oppure la nostra insegnante d'inglese, lei veniva vestita mezza nuda, fuori c'erano sì e no venti gradi, gli chiediamo molto gentilmente "scusi si può socchiudere un pochino la finestra che ci arriva aria nella schiena?" risposta molto educata "non mi interessa io ho caldo".
Insomma, non mi sembra di aver fatto chissà cosa di male. Ripeto sarò sfortunata io, molta gente magari sarà stata stressata perchè era a lavoro anzichè in vacanza, ma in italia raramente mi è capitaa una così alta concentrazione di maleducati.
Di contro ovviamente ci sono state anche persone gentilissime, ovvio che etichettare è sempre sbagliato. purtroppo si tende sempre a ricordarsi delel cose negative che parzialmente cancellano quelle positive.
Sinceramente non mi sembra... piccolo esempio: io mi emtto in fila per comprare qualcosa, il risultato è che i turisti sono belli in fila, e gli inglesi fanno a spintoni finchè non ti superano. Questa ovviamente è una cavolata giusto per fare un esempio.
Oppure la nostra insegnante d'inglese, lei veniva vestita mezza nuda, fuori c'erano sì e no venti gradi, gli chiediamo molto gentilmente "scusi si può socchiudere un pochino la finestra che ci arriva aria nella schiena?" risposta molto educata "non mi interessa io ho caldo".
Insomma, non mi sembra di aver fatto chissà cosa di male. Ripeto sarò sfortunata io, molta gente magari sarà stata stressata perchè era a lavoro anzichè in vacanza, ma in italia raramente mi è capitaa una così alta concentrazione di maleducati.
Di contro ovviamente ci sono state anche persone gentilissime, ovvio che etichettare è sempre sbagliato. purtroppo si tende sempre a ricordarsi delel cose negative che parzialmente cancellano quelle positive.
per me l'hai presa mle tu...cmq mi sembra strano gli inglesi sono super rispettosi delle file! :)
francesco25
12-07-2006, 08:38
confermo , nemmeno io ho mai trovato un inglese maleducato...anzi , quando ci sono andato per capodanno , in tutta la moltitudine di gente che c'era gli unici a fare casino erano gli ITALIANI! !! che vergogna...
per quanto riguarda le file con quelle in italia non ci sono paragoni....basta guardare su qualsiasi scale mobili le persone in UK tengono la destra e lasciano la sinistra libera per chi ha fretta....ditemi se questo non è educazione.. :)
chiaramente arrivano gli italiani che fanno la comunella sulle scale e bloccano tutti... :muro: :muro:
clasprea
12-07-2006, 09:38
per me l'hai presa mle tu...cmq mi sembra strano gli inglesi sono super rispettosi delle file! :)
infatti ci sono rimasta male, anch'io avevo sempre sentito così :eek:
ho pensato di trovare per i primi tempi qualche hotel ristorante nel centro di londra che mi offra vitto,alloggio e stipendio..ovviamente ci lavoro
In germania lo fanno.. in inghilterra non optano per questa soluzione?
i bagni??
bide' non sanno cos'e'.. del resto come in molte parti fuori dall'Italia../. magari siamo piu' puliti noi..ehe
sono andato in piscina al coperto, io ero l'unico con le ciabatta anche sotto le doccie...mamma mia...
cmq e' vero, molti amano questo stile di vita, a me piace la lingua inglese, sono qui anche per impararla bene..
in ogni modo vi garantisco che qui la gente non e' cortese come a casa mia, e non intendo chi mi conosce..
anche solo i sorrisi che nessuno qui fa quando compri qualcosa, oppure quando scoprono che sei italiano, sentirmi dire che sono un mafioso, un ladro e non lavoro.. capito??
e non ditemi che e' colpa degli italiani.. perche' io non mi sognerei mnai e poi mai di generalizzare.. a me queste cose non vanno giu'..
poi dai sinceramente se la tirano troppo.. e questa non e' soggettiva
per me l'hai presa mle tu...cmq mi sembra strano gli inglesi sono super rispettosi delle file! :)
la penso anche io così... mai trovato un inglese che fa a spintoni per passare la fila, all'aeroporto dovevano fare le file con le transenne per i viaggiatori italiani perchè non le rispettavano. Mi vergognavo da morire...
i bagni??
bide' non sanno cos'e'.. del resto come in molte parti fuori dall'Italia../. magari siamo piu' puliti noi..ehe
sono andato in piscina al coperto, io ero l'unico con le ciabatta anche sotto le doccie...mamma mia...
cmq e' vero, molti amano questo stile di vita, a me piace la lingua inglese, sono qui anche per impararla bene..
in ogni modo vi garantisco che qui la gente non e' cortese come a casa mia, e non intendo chi mi conosce..
anche solo i sorrisi che nessuno qui fa quando compri qualcosa, oppure quando scoprono che sei italiano, sentirmi dire che sono un mafioso, un ladro e non lavoro.. capito??
e non ditemi che e' colpa degli italiani.. perche' io non mi sognerei mnai e poi mai di generalizzare.. a me queste cose non vanno giu'..
poi dai sinceramente se la tirano troppo.. e questa non e' soggettiva
sorrisi? masei mai andato in certi supermercati in Italia? quando passano il codice a barre tirano la roba.... :rolleyes:
a me in 5 anni nessuno ha mai dato dell amfiosa e simili!
l'hai presa storta e nessuno te la raddrizza più.peccato :)
boh... ho conosciuto inglesi..quando dicevo che lavoravo qui.. mi guardavano male..come per dire "qusto qui ci ruba lavoro",., sinceramnete vengo da uno stato che non è esattamente terzo mondo...almeno.. per molte cose sono qui il terzo mondo.. tipo raccolta dei rifiuti.. bagni senza bide' e con due rubinetti per l'acqua..moquette ovunque e quindi sempre polvere..ma dai..
mi manca l'emilia :)
boh... ho conosciuto inglesi..quando dicevo che lavoravo qui.. mi guardavano male..come per dire "qusto qui ci ruba lavoro",., sinceramnete vengo da uno stato che non è esattamente terzo mondo...almeno.. per molte cose sono qui il terzo mondo.. tipo raccolta dei rifiuti.. bagni senza bide' e con due rubinetti per l'acqua..moquette ovunque e quindi sempre polvere..ma dai..
mi manca l'emilia :)
ci riba il lavoro???
non so che dire.
boh... ho conosciuto inglesi..quando dicevo che lavoravo qui.. mi guardavano male..come per dire "qusto qui ci ruba lavoro",., sinceramnete vengo da uno stato che non è esattamente terzo mondo...almeno.. per molte cose sono qui il terzo mondo.. tipo raccolta dei rifiuti.. bagni senza bide' e con due rubinetti per l'acqua..moquette ovunque e quindi sempre polvere..ma dai..
mi manca l'emilia :)
è facile, il problema è che non ti sei adattato: i primi momenti sono fondamentali, se non ti piace subito è difficile che ti paicerà in seguito, e le idee che ti sei fatto non le cambierai ;)
MSciglio
12-07-2006, 14:32
i bagni??
bide' non sanno cos'e'.. del resto come in molte parti fuori dall'Italia../. magari siamo piu' puliti noi..ehe
sono andato in piscina al coperto, io ero l'unico con le ciabatta anche sotto le doccie...mamma mia...
cmq e' vero, molti amano questo stile di vita, a me piace la lingua inglese, sono qui anche per impararla bene..
in ogni modo vi garantisco che qui la gente non e' cortese come a casa mia, e non intendo chi mi conosce..
anche solo i sorrisi che nessuno qui fa quando compri qualcosa, oppure quando scoprono che sei italiano, sentirmi dire che sono un mafioso, un ladro e non lavoro.. capito??
e non ditemi che e' colpa degli italiani.. perche' io non mi sognerei mnai e poi mai di generalizzare.. a me queste cose non vanno giu'..
poi dai sinceramente se la tirano troppo.. e questa non e' soggettiva
Il problema per me e' uno solo. Sei partito con poca predisposizione ad accettare le inevitabili diversita' che si incontrano cambiando nazione.
Personalmente non ho mai notato razzismo nei confronti degli italiani. Il massimo e' la battutina "Italia? Mafia!". Ma basta prenderla a ridere e scherzarci sopra.
Tieni inoltre presente un dettaglio fondamentale. Se davvero fossero stati razzisti tu non saresti stato li' a lavorare in questo momento.
Un consiglio che posso darti e' metti da parte il senso di superiorita' tipico italiano ed impara ad apprezzare e rispettare la cultura britannica.
Il problema per me e' uno solo. Sei partito con poca predisposizione ad accettare le inevitabili diversita' che si incontrano cambiando nazione.
Personalmente non ho mai notato razzismo nei confronti degli italiani. Il massimo e' la battutina "Italia? Mafia!". Ma basta prenderla a ridere e scherzarci sopra.
Tieni inoltre presente un dettaglio fondamentale. Se davvero fossero stati razzisti tu non saresti stato li' a lavorare in questo momento.
Un consiglio che posso darti e' metti da parte il senso di superiorita' tipico italiano ed impara ad apprezzare e rispettare la cultura britannica.
concordo pienamente! :)
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo318448.shtml
e' vero...
dovrei aprire di piu' la mia mente..
ci sto provando tanto...
qui non vivro' mai e' chiaro non sono mai partito con l'idea di non tornare...
in ogni modo e' sempre costruttivo penso guardare il mondo che ci circonda per farsi idee...
E' importante avere le idee chiare.
La sola barriera meteorologica è per molti invalicabile e rappresenta un motivo più che valido (apparentemente può sembrare futile ma non lo è affatto) per decidere di non vivere nei paesi nordici.
A certe cose, dispiace dirlo, ma non ci si fa l'abitudine, non se si può scegliere liberamente almeno :( ).
francesco25
12-07-2006, 18:14
i bagni??
quando scoprono che sei italiano, sentirmi dire che sono un mafioso, un ladro e non lavoro.. capito??
beh se pensi come trattiamo noi italiani spesso la gente gli albanesi oppure i marocchini etc... :rolleyes:
Io davvero non riesco a capire... ricordatevi che l'italiano medio è quello che si porta il pacco di spaghetti anche in capo al mondo, e ovunque trovi qualcosa che non conosce inizia a lamentarsi. Gli inglesi non hanno del cibo da sogno? Beh.. ottima occasione per apprezzare le culture straniere. L'italiano medio riesce a lamentarsi se non trova della pasta in Africa...
Un po di apertura mentale non guasta mai, ed in questo gli inglesi non hanno certo da imparare da noi.
Io davvero non riesco a capire... ricordatevi che l'italiano medio è quello che si porta il pacco di spaghetti anche in capo al mondo, e ovunque trovi qualcosa che non conosce inizia a lamentarsi. Gli inglesi non hanno del cibo da sogno? Beh.. ottima occasione per apprezzare le culture straniere. L'italiano medio riesce a lamentarsi se non trova della pasta in Africa...
Un po di apertura mentale non guasta mai, ed in questo gli inglesi non hanno certo da imparare da noi.
Beh io onestamente in questo sono abbastanza nazionalista e chiuso ma non capisco per quale motivo dovrei adeguarmi a mangiare come non gradisco.
Io non mi lamento, semplicemente cerco i fare il possibile per mangiare come piace a me (e lo sbattimento grava unicamente sulle mie spalle e tasche).
Cmq il cibo è un problema quando non si ha dove cucinare, se si hanno a disposizione un paio di fornelli il problema è risolto (cibo italiano si trova ovunque ormai). :)
beh seriamente.. non puoi rispondere "pensa come trattiamo gli albanesi noi" .. non c'entra niente!!!ma proprio niente..
per il resto cerchero' di fare del mio meglio per sentirmi a casa mia...
io sono qui per fare esperienze... sono qui da 3 settimane..ci devo stare 6 mesi.. le cose cambieranno...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.