View Full Version : Resi noti i requisiti per Windows Vista
Il titolo al commento dice già tutto!
Saluti
Ginopilot
22-05-2006, 09:37
Raga' perche' non provate ad usare veramente sti pc con 32 o 64mb di ram e a vedere la memoria di picco utilizzata? Tutto il di piu' rispetto alla memoria base e' swap che rallenta anche 10 e piu' volte il pc.
Che ci metta 2 minuti ad avviarsi non ci credo neanche se lo vedo. A meno che parli di arrivo alla schermata di login. Perche' prima che il disco finisca di frullare sempre che lo faccia) ed il sistema sia utilizzabile (semrpe che mai lo diventi), ne passa parecchio di tempo.
Anche castrando all'inverosimile xp e costringendoti a non usare software ormai indispensabile, non riuscirai mai a renderlo utilizzabile su una macchina con meno di 256MB. Per macchine con 128 o meno mb non ha senso usarlo, meglio rivolgersi ad altri prodotti o aggiornare la ram. Certo che se il pc lo si usa avviandolo e basta e' chiaro che 64MB possonoa nche bastare per tenerlo li fermo a non fare nulla :D
beh qui da me è il 22 sera, che sia uscita la beta 2? la provo subito se c'è :cool:
MenageZero
22-05-2006, 12:19
beh qui da me è il 22 sera, che sia uscita la beta 2? la provo subito se c'è :cool:
purtroppo mi sa che il punto è che a Redmond ora più o meno sarà l'alba, quindi ancora prestino (ammesso che rilascino effettivamente oggi stesso una beta2 pubblica, senza rinvii o assenze di aggettivi importanti come "pubblica" :D )
Ginopilot
22-05-2006, 12:27
Senza contare il -15% in borsa in meno di un mese.
MenageZero
22-05-2006, 12:59
Senza contare il -15% in borsa in meno di un mese.
beh io non mi riferivo ad eventuali difficoltà aziendali, era solo una (in effetti banale) considerazione fin a se stessa, da quel che ne so(poco o nulla :fiufiu: ), non dovrebbe far alcuna differenza se e quando rilasciano delle beta al pubblico :boh:
purtroppo mi sa che il punto è che a Redmond ora più o meno sarà l'alba, quindi ancora prestino (ammesso che rilascino effettivamente oggi stesso una beta2 pubblica, senza rinvii o assenze di aggettivi importanti come "pubblica" :D )
il 27 potrete porre fine a sforzarvi la Vista...nel cercare di vederlo :D :sofico:
Sempre che lo vogliate ovviamente ;)
progettothor
22-05-2006, 13:49
Credo che un SO debba essere quanto più di leggero ed efficente ci possa essere in un PC invece qui complice la rincorsa alla FINTA innovazione nel nome di hardware sempre più potente ci ritroviamo con software che devono girare su macchine sempre più potenti per fare sempre le stesse cose! Intendo dire che un SO dovrebbe essere la base per far girare tutto il resto (non considero nemmeno windows media player,messenger o altre cose integrate.) La vera innovazione non è occupare un giga invece di mezzo ma il contrario,o almeno io la penso così.Tramite l'evoluzione si cerca migliorare il rendimento delle cose,meno consumi,meno spazio,meno problemi...invece qua mi sembra che sia tutto più...Una volta i giochi giravano sul pc,adesso quegli stessi giochi girano su un telefonino!!!!! Bisogna rendersi conto di queste cose
diabolik1981
22-05-2006, 13:53
Credo che un SO debba essere quanto più di leggero ed efficente ci possa essere in un PC invece qui complice la rincorsa alla FINTA innovazione nel nome di hardware sempre più potente ci ritroviamo con software che devono girare su macchine sempre più potenti per fare sempre le stesse cose! Intendo dire che un SO dovrebbe essere la base per far girare tutto il resto (non considero nemmeno windows media player,messenger o altre cose integrate.)
Se vuoi ti posso passare il mio bel 286 con Windows 3.11 perfettamente funzionante. :doh:
La vera innovazione non è occupare un giga invece di mezzo ma il contrario,o almeno io la penso così.Tramite l'evoluzione si cerca migliorare il rendimento delle cose,meno consumi,meno spazio,meno problemi...invece qua mi sembra che sia tutto più...Una volta i giochi giravano sul pc,adesso quegli stessi giochi girano su un telefonino!!!!! Bisogna rendersi conto di queste cose
Più che altro bisogna rendersi conto di quello che si scrive...
papafoxtrot
22-05-2006, 13:55
Nel mio vecchio P3 866Mhz @910Mhz 256Mb -Geforce 5200 64Mb il windows xp gira bene solo appena formattato, figurarsi questo... Come si fa a mettere in sieme un sistema tanto esoso di risorse? come faranno a venderlo al supermercato con il semprom 3400+? Voglio dire, chi no ha bisogno di un pc di grandi prestazioni deve comprare roba più costosa per farci girare il sistema operativo? andiamo benone!!
...rimango stupito...Mi sono appena installato un Xp alleggerito con Nlite(154 mega), e con antivirus, browser\client, firewall, programma di compressione, utilities, il mulo e poco altro arriva a occupare 1 GB scarso. Allora mi domando: possibile che un OS nuovo di pacca(mi auguro riscritto dalla A alla Z e nn modificato lasciando qua e la quintalate di programmi, stringhe di codice e file che dovrebbero stare da tutt'altra parte), occupi(solo il SO!!) 4 GB??? :confused:
Per prima cosa dimmi dove ho detto che avrebbe occupato solo 4GB. Poi cominciamo a dire che quanto tu fai a Windows XP utilizzando nLite non è cosa comune e sono in grado di raggiungere i medesimi risultati senza nLite. Infine immagino tu non sappia nemmeno cosa possa significare riscrivere un sistema operativo (Windows XP) che non necessita affatto di essere riscritto.
Quando XP uscì sul mercato si parlava di HD da 60/80 GB (infatti con i primi 120 GB ci sono stati dei problemi), ora si parla di 750 GB quindi non vedo tutto questo clamore per i 4 GB occupati dal sistema, se i programmi installati sono di buona fattura sono ben contento di usarli e di lasciarli sul mio disco.
Si continua a dire che i requisiti del sistema sono esagerati ma è illogico pensare di continuare a far girare i nuovi sistemi su macchine vecchie, nuove tecnologie e nuovi prodotti ci sono e devono essere sfruttati, fosse stato per me sarei stato ben più radicale nella progettazione, avrei alzato i requisiti minimi in modo tale da sfruttare meglio HW isponibile all'uscita del sistema operativo e non HW vecchio di 3/4 anni, invece introducendo molto supporto per il passato si limitano le potenzialità sul futuro.
:)
diabolik1981
22-05-2006, 13:57
Nel mio vecchio P3 866Mhz @910Mhz 256Mb -Geforce 5200 64Mb il windows xp gira bene solo appena formattato, figurarsi questo... Come si fa a mettere in sieme un sistema tanto esoso di risorse? come faranno a venderlo al supermercato con il semprom 3400+? Voglio dire, chi no ha bisogno di un pc di grandi prestazioni deve comprare roba più costosa per farci girare il sistema operativo? andiamo benone!!
Innanzitutto è Sempron con la "N" finale. Poi tutti i PC che vendono oggi nei supermercati sono sufficienti per far girare Vista, figurati quando uscirà a fine anno. Il problema è chi come te vorrà installarlo su PC che hanno 4-5 anni di vita.
diabolik1981
22-05-2006, 14:00
Si continua a dire che i requisiti del sistema sono esagerati ma è illogico pensare di continuare a far girare i nuovi sistemi su macchine vecchie, nuove tecnologie e nuovi prodotti ci sono e devono essere sfruttati, fosse stato per me sarei stato ben più radicale nella progettazione, avrei alzato i requisiti minimi in modo tale da sfruttare meglio HW isponibile all'uscita del sistema operativo e non HW vecchio di 3/4 anni, invece introducendo molto supporto per il passato si limitano le potenzialità sul futuro.
:)
Concordo in pieno, ma credo abbiano valutato negativamente l'impatto che avrebbe avuto. Gia ora rompono quando leggono 800Mhz e 512 Ram, caratteristiche che già oggi tutti consideriamo di un PC del paleozoico, immagina cosa avrebbero scritto se fossero usciti con caratteristiche tipo 1600Mhz e 2Gb di ram.
Il desktop 3D non è una novità... Basta informarsi su Xgl e ci si accorge di come su linux esista un desktop totalmente gestito da librerie opengl. Le prestazioni sono eccezionali (ho visto una demo in cui il desktop 3d ruota su se stesso con UT che gira in finestra e film con trasparenze e alphachannel a tutto spiano!)...
Io lo uso o meglio l'ho usato e tolto, il sistema è molto immaturo, instabile e dire che ha prestazioni ottime è una falsità. Sul mio Pentium 4 1.8 GHz, 1 GB DDR400 (DC) ed una Geforce FX5600 Ultra (128 MB) se imposto un video in trasparenza questo non funziona, se faccio ruotare il desktop l'utilizzo della CPU sale al 20/25% (non sfrutta granché la VGA) insomma è molto molto indietro... magari quella demo che abbiamo visto tutti girava su HW ben più prestante del mio ma allora la differenza con Vista non è affatto notevole.
Nel mio vecchio P3 866Mhz @910Mhz 256Mb -Geforce 5200 64Mb il windows xp gira bene solo appena formattato, figurarsi questo... Come si fa a mettere in sieme un sistema tanto esoso di risorse? come faranno a venderlo al supermercato con il semprom 3400+? Voglio dire, chi no ha bisogno di un pc di grandi prestazioni deve comprare roba più costosa per farci girare il sistema operativo? andiamo benone!!
Se XP gira bene solo appena formattato è perché non ti curi del sistema, come ha fatto la mia installazione a durare ben più di 1 anno senza necessità di formattare su macchina simile? :rolleyes:
diabolik1981
22-05-2006, 14:12
Se XP gira bene solo appena formattato è perché non ti curi del sistema, come ha fatto la mia installazione a durare ben più di 1 anno senza necessità di formattare su macchina simile? :rolleyes:
Forse perchè sai usare il PC?
Ginopilot
22-05-2006, 14:29
E' piu' probabile che il pc non lo usi :D
Ragazzi, ragazzzi! Il progresso non e' usare tecnologie nuove fini a se stesse. I progresso e' fare le cose meglio, piu' velocemente, con meno fatica, in altre parole con "costi" inferiori. Vista potra' permettere tutto cio'? Ovviamente no. Ma che importa? Tanto qui c'e' gia' gente che sarebbe disposta a comprarselo in beta. Ben venga, cosi' scenderanno i prezzi dell'hw e chi non si fa prendere in giro potra' davvero fare progressi.
diabolik1981
22-05-2006, 14:33
Ragazzi, ragazzzi! Il progresso non e' usare tecnologie nuove fini a se stesse. I progresso e' fare le cose meglio, piu' velocemente, con meno fatica, in altre parole con "costi" inferiori. Vista potra' permettere tutto cio'? Ovviamente no. Ma che importa? Tanto qui c'e' gia' gente che sarebbe disposta a comprarselo in beta. Ben venga, cosi' scenderanno i prezzi dell'hw e chi non si fa prendere in giro potra' davvero fare progressi.
Cos'è svendono sfere di cristallo dalle tue parti?
E' piu' probabile che il pc non lo usi :D
Affatto perché con il PC ci programmo :ciapet:
Ragazzi, ragazzzi! Il progresso non e' usare tecnologie nuove fini a se stesse. I progresso e' fare le cose meglio, piu' velocemente, con meno fatica, in altre parole con "costi" inferiori. Vista potra' permettere tutto cio'? Ovviamente no. Ma che importa? Tanto qui c'e' gia' gente che sarebbe disposta a comprarselo in beta. Ben venga, cosi' scenderanno i prezzi dell'hw e chi non si fa prendere in giro potra' davvero fare progressi.
Dove hai comprato la sfera di cristallo :fagiano: ?!
Quando è uscito Windows XP il PC più comune era un Pentium III 1000 MHz con 128/256 MB di RAM, tuttavia XP era usabile anche con configurazione inferiori. Ora il PC più comune potrebbe essere un Pentium 4 2800 MHz con 512 MB di RAM se non superiore, Windows Vista su questo PC girerà l'importante è questo.
La cosa che sinceramente mi fa fare le cose più velocemente, in maniera più pulita e veloce lo sai cos'è? E' il terminale di Linux, torniamo tutti all'interfaccia testuale, ti assicuro che da programmatore (forse posso parlare per la categoria) sarei molto felice perché noi dovremmo sbatterci molto meno per migliorare l'esperienza di chi usa il PC.
;)
Cos'è svendono sfere di cristallo dalle tue parti?
Mi hai fregato la battuta :doh:
MenageZero
22-05-2006, 15:01
Se XP gira bene solo appena formattato è perché non ti curi del sistema, ...
veramente :fiufiu: io faccio quasi come non ci fosse, anzi lo tratto malissimo(apparte, ovviamente,far tutto il necessario per non beccare malware) e fin'ora, dal 2001, l'installazione "buona" l'ho azzerata solo 2 o 3 volte per cambiare radiclamente hw (chipset e cpu, tra l'altro; a volte parte cmq bene,ma ho preferito reinstallare per evitare di smanettare a vuoto su un tentativio ad alto rischio di cattivo esito e ho approfittato per farmi un backup del sistema "fresco" relativo al nuovo hw -non si sa mai-)
l'unica cosa di cui mi "preoccupo" è, anche se ad es installando negli ultimi n mesi n^2 programmi e tools solo per provali,e neanche li disinstallo, di tenere solo poche cose di terze parti in avvio automatico in background, se queste mi fanno veramente comodo, anziché magari decine e decine come a volte vedo in giro
ora non è che il mio sistema, data questa politica, sia sempre "ordinato", "super-ottimizzato" e "scattante" o non abbia mai avuto nessun minimo problema, ma di veramente critici ne ho avuti solo se provocati da me "involontariamente" (diciamo sperimentazione di cose a volte troppo seprimentali che riguardano anche il sistema, tipo drv, apps con loro drv, forzare un drv non per xp, "tweaking" eccessivi in qualcosa o cmq sbagliati...)
non ostante tutto mai avuto significative perdite di usabilità nel quotidiano da farmi pensare "devo decidrmi a curarmi del sistema" né mai sperimentato i famosi rapidi decadimenti prestazionali in settimane/mesi tali da rendere il tutto inutilizzabile
non nego che sarò anche stato fortunato, a volte capita di avere quella combinazione hw/sw che provoca il manifestarsi di quel bug, +/- critico che sia, che t rende la vita difficile, o magari metti un drv che doveva anche essere stabile e xp si intestardisce ad andare in bsod invece al login...
però questa cosa che sia nella natura di win, quasi come se scritto apposta, dopo un tempo T(non molto lungo), deterministicamente tutto va a schifo sem,pre e cmq e l'unica e azzerareil sistema mi sa se non di leggenda metropoltana almeno di lugo comune un po' impreciso... :boh:
Free Gordon
22-05-2006, 15:46
Raga' perche' non provate ad usare veramente sti pc con 32 o 64mb di ram e a vedere la memoria di picco utilizzata? Tutto il di piu' rispetto alla memoria base e' swap che rallenta anche 10 e piu' volte il pc.
Che ci metta 2 minuti ad avviarsi non ci credo neanche se lo vedo. A meno che parli di arrivo alla schermata di login. Perche' prima che il disco finisca di frullare sempre che lo faccia) ed il sistema sia utilizzabile (semrpe che mai lo diventi), ne passa parecchio di tempo.
Anche castrando all'inverosimile xp e costringendoti a non usare software ormai indispensabile, non riuscirai mai a renderlo utilizzabile su una macchina con meno di 256MB. Per macchine con 128 o meno mb non ha senso usarlo, meglio rivolgersi ad altri prodotti o aggiornare la ram. Certo che se il pc lo si usa avviandolo e basta e' chiaro che 64MB possonoa nche bastare per tenerlo li fermo a non fare nulla :D
Secondo me, XPsp2 con 256MB è pianamente utilizzabile.
Ciò non toglie che su config con 128MB sia possibile farlo andare decentemente e, tagliando servizi inutili e interfaccia grafica più pesante (diventa poi come win2000), lo si possa far andare anche con 64MB.
Come ho detto sopra, ho montato XP su un celeron550 con 64MB di ram e il portatile, con qualche tweak, è perfettamente utilizzabile.
Certo, per quanto mi riguarda, non scenderei sotto i 256MB e, anche per questo motivo, considero attendibile che Vista possa essere pienamente sfruttabile con mezzo giga ;) (il doppio della ram di XP per avere prestazioni accettabili).
Vellerofonte
22-05-2006, 16:53
Espongo il mio pensiero: parliamo tanto di progresso, ma in realtà fare un dinosauro di S.O. che ha bisogno di caratteristiche HW che ora come ora non tutti sono fortunati da possedere, non è a parer mio nulla di clamoroso, probabilmente è quanto di più facile si possa fare ed inoltre economicamente vantaggioso dato che una mandria di caproni lancerà contemporaneamete il proprio PC che sino ad ora ha funzionato alla grandissima solo per poter vedere le finestre in 3D. Io non condanno la nuova interfaccia e tutte le amenità più o meno utili che Vista includerà ma condanno il fatto che SOLO per l'aggiunta di features non irrinunciabili si debba anche soltanto aggiornare il sistema (se non cambiarlo totalmente). La vera svolta sarebbe stata creare stò benedetto sistema operativo con tutte le nuove caratteristiche e che fosse stato in grado di occupare MENO risorse di XP, e non ci credo affatto che ciò non sia possibile, per una semplice ragione:sappiamo tutti che tra i software più pesanti ci sono i recenti giochi, questi sfruttano l'hardware al max e richiedono configurazioni di fascia alta per funzionare al massimo, quindi si è spesso costretti ad aggiornare l'HW per far funzionare giochi di nuova concezione...giusto?.....SBAGLIATO!!! I la verità è che i programmatori se ne fregano di ottimizzare i codici e sguazzano nella potenza che forniscono i nuovi HW non pensando minimamente al risparmio di risorse......qualcuno di voi ha mai cambiato i pezzi di una PS2? Bè io no eppure i giochi usciti qualche anno fa fanno ridere rispetto a quello che si vede in giro ora ma l'HW è lo stesso porca l'oca!!!! Il progresso è sfruttare al massimo ciò di cui si dispone, non sguazzare nello spreco totale per costringere gli utenti a cambiare PC, la vera svolta sarebbe un S.O. che col minimo sforzo (minima occupazione di risorse) fornisca il max risultato (ad esempio interfaccia strafiga), per il resto alla fine ci ritroveremo tutti a usare Vista per una ragione o per l'altra, ma non si dica che si tratta di progresso........
Espongo il mio pensiero: parliamo tanto di progresso, ma in realtà fare un dinosauro di S.O. che ha bisogno di caratteristiche HW che ora come ora non tutti sono fortunati da possedere, non è a parer mio nulla di clamoroso, probabilmente è quanto di più facile si possa fare ed inoltre economicamente vantaggioso dato che una mandria di caproni lancerà contemporaneamete il proprio PC che sino ad ora ha funzionato alla grandissima solo per poter vedere le finestre in 3D. Io non condanno la nuova interfaccia e tutte le amenità più o meno utili che Vista includerà ma condanno il fatto che SOLO per l'aggiunta di features non irrinunciabili si debba anche soltanto aggiornare il sistema (se non cambiarlo totalmente). La vera svolta sarebbe stata creare stò benedetto sistema operativo con tutte le nuove caratteristiche e che fosse stato in grado di occupare MENO risorse di XP, e non ci credo affatto che ciò non sia possibile, per una semplice ragione:sappiamo tutti che tra i software più pesanti ci sono i recenti giochi, questi sfruttano l'hardware al max e richiedono configurazioni di fascia alta per funzionare al massimo, quindi si è spesso costretti ad aggiornare l'HW per far funzionare giochi di nuova concezione...giusto?.....SBAGLIATO!!! I la verità è che i programmatori se ne fregano di ottimizzare i codici e sguazzano nella potenza che forniscono i nuovi HW non pensando minimamente al risparmio di risorse......qualcuno di voi ha mai cambiato i pezzi di una PS2? Bè io no eppure i giochi usciti qualche anno fa fanno ridere rispetto a quello che si vede in giro ora ma l'HW è lo stesso porca l'oca!!!! Il progresso è sfruttare al massimo ciò di cui si dispone, non sguazzare nello spreco totale per costringere gli utenti a cambiare PC, la vera svolta sarebbe un S.O. che col minimo sforzo (minima occupazione di risorse) fornisca il max risultato (ad esempio interfaccia strafiga), per il resto alla fine ci ritroveremo tutti a usare Vista per una ragione o per l'altra, ma non si dica che si tratta di progresso........
Dato che mi sento chiamato in causa direttamente ti rispondo subito. Nel modo attuale di sviluppare non c'è assolutamente tempo di ottimizzare, chi decide come e quando uscirà un software non sono i programmatori ma i dirigenti che generalmente poco capiscono di programmazione e si preoccupano minimamente del tempo necessario per l'ottimizzazione perché tempo = soldi e questo credo che sia inconfutabile.
Pensare nei giochi di sfruttare tutto l'hardware oggi disponibile è pensabile in minima parte, finché mi parli di utilizzare i sistemi multi processore sto dalla tua parte ma una profonda ottimizzazione del software richiede una piattaforma stabile, composta da componentistica standard, parlando di giochi le CPU Intel sono avvantaggiate nei casi opposti rispetto a quanto fanno le CPU AMD stessa cosa si verifica per le GPU, ATI necessita di ottimizzazioni differenti rispetto a NVIDIA per quanto riguarda gli shader.
Sulla tua PS2 non hai mai cambiato nulla lo sai perché? Perché quando è uscita veniva sfruttata in minima parte (50% - azzardo) ora invece con gli ultimi giochi la sfrutti al meglio, forse anche al 100%. In questo caso l'ottimizzazione è praticabile in tutto e per tutto perché negli anni la piattaforma è comunque rimasta stabile, invece nel campo PC siamo passati da Pentium III a Pentium 4 e poi ai Pentium D; per gli AMD siamo passati dai K6/K7 alla nuovissima architettura K8 che è molto differente, pensare di ottimizzare in situazioni simili significa penalizzare una piattaforma precedente o una piattaforma futura.
Secondo te perché un linguaggio poco ottimizzato e "lento" come il Java si è afferamato con tanta prepotenza? Perché è facilmente portabile su molte piattaforme.
Quindi se non si hanno basi tecniche è meglio evitare certi commenti ;)
Tornando al discorso inerente a Windows Vista...
la presenza di una nuova interfaccia grafica inficia pochissimo sul requisito della CPU, tutta la nuova GUI o quasi è infatti gestita dalla GPU ed in fatti ne serve una DX9 full compatible, i requisiti di CPU vengo fuori perché nelle API nuove (WinFX e DX10) sono stati inseriti dei livelli di compatibilità con il passato (Win32 e DX9L) che permettono alle applicazioni precedenti Windows Vista di essere comunque eseguite (emulate in pratica il che richiede molte risorse), dato che hanno riscritto le API del sistema avrebbero fatto bene a tagliare la compatibilità, i requisiti sarebbe scesi da questo punto di vista sacrificando le applicazioni vecchie ovviamente.
Per quanto riguarda la RAM invece si può discorrere all'infinito, se ci basiamo sulle informazioni di cui disponiamo attualmente cadiamo in errore perché le Beta sono tutto fuorché veloci e soprattutto sono molto esose perché il codice compilato in modo debug è circa 2 volte quello compilato in modo release, inoltre nelle attuali Beta ci sono dei servizi molto particolari caricato come IIS7 (Web server ed FTP server), Virtual Server 2005 (virtualizzazione locale e di rete) ed un'infinità di altri servizi che nella final release non saranno installati. Disattivandoli sono sceso a 250MB (effettivi) di memoria occupata, se per voi sono requisiti eccessivi però non vale nemmeno la pena di parlare.
;)
picard12
22-05-2006, 17:33
Espongo il mio pensiero: parliamo tanto di progresso, ma in realtà fare un dinosauro di S.O. che ha bisogno di caratteristiche HW che ora come ora non tutti sono fortunati da possedere, non è a parer mio nulla di clamoroso, probabilmente è quanto di più facile si possa fare ed inoltre economicamente vantaggioso dato che una mandria di caproni lancerà contemporaneamete il proprio PC che sino ad ora ha funzionato alla grandissima solo per poter vedere le finestre in 3D. Io non condanno la nuova interfaccia e tutte le amenità più o meno utili che Vista includerà ma condanno il fatto che SOLO per l'aggiunta di features non irrinunciabili si debba anche soltanto aggiornare il sistema (se non cambiarlo totalmente). La vera svolta sarebbe stata creare stò benedetto sistema operativo con tutte le nuove caratteristiche e che fosse stato in grado di occupare MENO risorse di XP, e non ci credo affatto che ciò non sia possibile, per una semplice ragione:sappiamo tutti che tra i software più pesanti ci sono i recenti giochi, questi sfruttano l'hardware al max e richiedono configurazioni di fascia alta per funzionare al massimo, quindi si è spesso costretti ad aggiornare l'HW per far funzionare giochi di nuova concezione...giusto?.....SBAGLIATO!!! I la verità è che i programmatori se ne fregano di ottimizzare i codici e sguazzano nella potenza che forniscono i nuovi HW non pensando minimamente al risparmio di risorse......qualcuno di voi ha mai cambiato i pezzi di una PS2? Bè io no eppure i giochi usciti qualche anno fa fanno ridere rispetto a quello che si vede in giro ora ma l'HW è lo stesso porca l'oca!!!! Il progresso è sfruttare al massimo ciò di cui si dispone, non sguazzare nello spreco totale per costringere gli utenti a cambiare PC, la vera svolta sarebbe un S.O. che col minimo sforzo (minima occupazione di risorse) fornisca il max risultato (ad esempio interfaccia strafiga), per il resto alla fine ci ritroveremo tutti a usare Vista per una ragione o per l'altra, ma non si dica che si tratta di progresso........
Il tuo parere mi ha fatto pensare ai motivi per cui non uso WinXp ma Linux.
Con lo stesso HW ogni miglioramento che ho avuto in kde ha migliorato le prestazioni.
La futura kde4.0 permetterà effetti 3d,ed almeno stando ai branistorm dei sviluppatori, non consumerà non più dell'attuale 3.5.x.Oltre al fatto che il nuovo Xorg vs 7.o è stato sviluppato per essere modulare e facilmente aggiornabile solo dove serve, con l'effetto che occupa meno memoria.KDE4.0 si potrà godere a pieno con vga del tipo nvidia FX5200 128mb..E questo è solo un'esempio. Da quello che ho letto in questa discussione, Vista avrà, per sistemi M$ qualcosa di innovativo.Purtroppo la mia convinzione è che sicuramente un S.O. che occupi da solo 4GB (dato confermato in questa discussione) di HD non sia proprio innovativo, perchè con tale spazio io ho un sistema linux pieno di programmi.Appena è installato, risulta subito pronto all'uso, connessione interent a parte, per fare tutte le operazioni di base. Questo credo sia sviluppo, evoluzione, spremere fino all'osso ciò che si ha.DA quello che ho letto del fantomatico filesystem Winfs sarà una via di mezzo tra un database e fs journalize... tutto questo per facilitare la gestione di file-dati.Però tale operazione richiederà delle risorse di memoria non trascurabili e ulteriori processi in background...La cosa mi lascia perplesso... sul concetto di sviluppo applicata a tale idea..
Un pò OT: chi si lamenta se qualcosa su linux non funziona , capisca che chi deve ringraziare sono il produttori HW, e che se molte cose funzionano è perchè qualcuno ha fatto un pò di reversing eng. e ha fatto funzionare questo o quello..
Il tuo parere mi ha fatto pensare ai motivi per cui non uso WinXp ma Linux.
Con lo stesso HW ogni miglioramento che ho avuto in kde ha migliorato le prestazioni.
La futura kde4.0 permetterà effetti 3d alemeno stando ai branistorm dei sviluppatori, non consumerà non più dell'attuale 3.5.x.Oltre al fatto che il nuovo Xorg vs 7.o è stato sviluppato per essere modulare e facilmente aggiornabile solo dove serve, con l'effetto che occupa meno memoria.KDE4.0 si potrà godere a pieno con vga del tipo nvidia FX5200 128mb..E questo è solo un'esempio.Purtoppo da quello che ho letto in questa discussione, Vista avrà, per sistemi M$ qualcosa di innovativo.Purtroppo la mia convinzione è che sicuramente un S.O. che occupi da solo 4GB (dato confermat o in questa discussione) di HD non sia proprio innovativo, perchè con tale spazio io ho un sistema linux pieno di programmi.Appena è installato, risulta subito pronto all'uso, connessione interent a parte, per fare tutte le operazioni di base. Questo credo sia sviluppo, evoluzione, spremere fino all'osso ciò che si ha.DA quello che ho letto del fantomatico filesystem Winfs sarà una via di mezzo tra un database e fs journalize... tutto questo per facilitare la gestione di file-dati.Però tale operazione richiederà delle risorse di memoria non trascurabili e ulteriori processi in background...La cosa mi lascia perplesso... sul concetto di sviluppo applicata a tale idea..
Anche io come te uso GNU/Linux ma non perché non mi piaccia Windows XP ;)
Per quello che ho sentito io su molti canali IRC KDE4.0 sembra veramente molto bello (io uso GNOME non KDE) ma a quanto pare le QT4 sono pesantissime e molto lente per il momento.
La VGA (Geforce 5200 - 128 MB) sarà perfetta per Windows Vista, farà girare AERO al massimo e quindi scaricherà la CPU da molte incombenze. Ricorda solo che l'utilizzo della VGA invece della CPU per i calcoli 3D del desktop non è affatto dovuto al desktop environment (KDE per l'appunto) ma al server grafico (X11) che attualmente su GNU/Linux non è proprio il non-plus-ultra.
GNU/Linux è comunque tutto (ottimo sistema altrimenti non sarebbe l'unico che uso) fuorché ottimizzato perché viene usato su una miriade di architetture diverse. Tornando direttamente a Windows Vista, WinFS (per l'ennesima volta) non è un file system con tutti i crisimi, il file system è NTFS (versione 6) che è full journaled e supporta appieno metadati e ricerca di metadati. WinFS si frapporrà tra il sistema ed il file system, permetterà di creare un DB SQL dove immagazzinare i metadati dei file (ed immagino che noi tutti sappiamo quanto una query SQL sia veloce rispetto ad una ricerca su file system anche indicizzato), permetterà di gestire le directory virtuali e molto altri...
Insomma Windows Vista introdurrà delle novità che non sono disponibili in nessun altro sistema operativo oggi giorno, le novità di cui parliamo occupano risorse, saranno eventualmente disabilitabili ma perché privarci di default di nuove tecnologie che possono semplificarci la vita? ;)
Un pò OT: chi si lamenta se qualcosa su linux non funziona , capisca che chi deve ringraziare sono il produttori HW, e che se molte cose funzionano è perchè qualcuno ha fatto un pò di reversing eng. e ha fatto funzionare questo o quello..
Considera anche che il kernel Linux non è facilmente estendibile e che i driver per Linux sono molto più legati al sistema rispetto a quanto siccede con una struttura come quella di Windows o OSX, è comunque vero che il supporto dei produttori è esegui ma ovviamente nessuno li obbliga...
Come dicevo prima.... Windows piace alle case costruttrici di computer perche' ha bisogno di un ingente numero di risorse ogni volta che c'e' un SO nuovo!
Quando win XP usci' sul mercato chi lo installo' al posto di win98 si accorse immediatamente che andava piu' lento di quest'ultimo!!! La stessa cosa succedera' con vista'.... Windows e Linux/BSD/UNIX hanno filosofie completamente diverse e stanno andando in direzioni completamente opposte!!!
Io non credo che Win rimarra' sul mercato per sempre!!!! Il problema del sofware Linux/BSD/UNIX e' che essendo "free" non ha i soldi e le risorse umane di W$, quindi ci vorra' un po' piu' tempo per essere alla portata di tutti!!! In ogni caso si sa.... gli europei battono sempre gli americani... e solo una questione di tempo!!! ;)
Vellerofonte
22-05-2006, 18:02
Quindi se non si hanno basi tecniche è meglio evitare certi commenti
Queste sono affermazioni che io non mi permetto di fare semplicemente perchè quando parlo su un forum non so mai a chi mi rivolgo, in sostanza per quanto ne so tu potresti essere un dirigente della IBM quindi mai mi azzarderei a darti dell'incompetente e mi piacerebbe che anche gli altri si comportassero al medesimo modo.... ;)
Comunque pur non essendo programmatore sono stato costretto ad avvicinarmi al mondo della programmazione, sono perfettamente in sintonia con te riguardo al fatto che può mancare il tempo per la perfetta ottimizzazione, ma non può essere che non sia possibile. Ci sono programmini del menga che invertono matrici 1000 x 1000 che se non sono studiati a dovere con algoritmi particolari possono impiantarti pure un Pentium4 a 3GHz, e stiamo parlando neanche di programmi ma di semplici stralci di codice compilati in assembler, è sufficiente infarcire un codice di cicli anzichè spaccarsi la testa con operatori matriciali d'uso ben più complesso, per stare a guardare il PC al lavoro su 10 righe di codice......Ora un sistema operativo è infinitamente più complesso e articolato, se invece di veri programmatori alla microsoft hanno degli espertoni del copia e incolla il progresso non ci sarà MAI, ogni sistema operativo sacrificherà più risorse del precedente, ma che senso ha comprare un PC 10 volte più potente per essere SEMPRE nelle medesime condizioni, resteremo inchiodati al passato in eterno tutto sarà più colorato e tridimensionale ma NON più veloce, ora ho un Pentium4 3GHz con 1 GB di ram e WinXP ma non saprei dire quanto sia più veloce del Pentium 100 con 16MB di Ram e Win95 che avevo nel 96'.......certo è più affidabile, più gradevole,più semplice da usare, ma più veloce.......non ci giurerei....
E' pur vero che non possiamo giudicare il progresso semplicemente in base alla velocità di utilizzo ma si tratta comunque di una componente rilevante, banalizzando: alzi la mano chi non si romperebbe le scatole se per aprire una finestra qualunque non ci volessero 2 secondi in più di quanto XP impiega ora, e stiamo parlando di 2 secondi e non dei 2 minuti per l'avvio di cui ho fugacemente letto nel 3D. Semplicemente mi piacerebbe un S.O. che sfruttasse al massimo le risorse che sono ORA sul mercato, e per sfruttare al massimo intendo che installo stà benedetta baracca sul PC che ho ORA attivo tutti gli effetti e le amenità di cui pare non si posa fare a meno ed il PC risulta più veloce di quanto non lo sia ora....questo è progresso... :)
Anche io come te uso GNU/Linux ma non perché non mi piaccia Windows XP ;)
Per quello che ho sentito io su molti canali IRC KDE4.0 sembra veramente molto bello (io uso GNOME non KDE) ma a quanto pare le QT4 sono pesantissime e molto lente per il momento.
La VGA (Geforce 5200 - 128 MB) sarà perfetta per Windows Vista, farà girare AERO al massimo e quindi scaricherà la CPU da molte incombenze. Ricorda solo che l'utilizzo della VGA invece della CPU per i calcoli 3D del desktop non è affatto dovuto al desktop environment (KDE per l'appunto) ma al server grafico (X11) che attualmente su GNU/Linux non è proprio il non-plus-ultra.
invece è dovuto ai drivers :rolleyes: X11 non c'entra nulla.. sono le sue implementazioni che c'entrano! Xfree86 faceva pena, meno male che Xorg si sta dando una mossa.
GNU/Linux è comunque tutto (ottimo sistema altrimenti non sarebbe l'unico che uso) fuorché ottimizzato perché viene usato su una miriade di architetture diverse. Tornando direttamente a Windows Vista, WinFS (per l'ennesima volta) non è un file system con tutti i crisimi, il file system è NTFS (versione 6) che è full journaled e supporta appieno metadati e ricerca di metadati. WinFS si frapporrà tra il sistema ed il file system, permetterà di creare un DB SQL dove immagazzinare i metadati dei file (ed immagino che noi tutti sappiamo quanto una query SQL sia veloce rispetto ad una ricerca su file system anche indicizzato), permetterà di gestire le directory virtuali e molto altri...
Insomma Windows Vista introdurrà delle novità che non sono disponibili in nessun altro sistema operativo oggi giorno, le novità di cui parliamo occupano risorse, saranno eventualmente disabilitabili ma perché privarci di default di nuove tecnologie che possono semplificarci la vita? ;)
ntfs non mi sembra un FS eccezionale... io mi trovo bene con reiserfs. non tirate fuori la storia del bug di reiser, perchè è più facile che un fulmine ti disintegra l'HD che si manifesti quel bug (comunque corretto in reiser4).
poi io la ricerca nei metadati la faccio già su linux :O visto che usi gnome.. dovresti conoscere beagle ;)
mi spieghi quali sono queste novità che gli altri SO non hanno? non c'è assolutamente niente! solo i giochi.
Considera anche che il kernel Linux non è facilmente estendibile e che i driver per Linux sono molto più legati al sistema rispetto a quanto siccede con una struttura come quella di Windows o OSX, è comunque vero che il supporto dei produttori è esegui ma ovviamente nessuno li obbliga...
assolutamente falso! creare un modulo per il kernel di linux è la cosa più semplice del mondo!! il problema dei drivers è che li vogliono fare precompilati per non divulgare i sorgenti.. tutto quà. comunque non è affatto impossibile gestire drivers precompilati (suse lo fa egregiamente con le nVidia).
Queste sono affermazioni che io non mi permetto di fare semplicemente perchè quando parlo su un forum non so mai a chi mi rivolgo, in sostanza per quanto ne o tu potresti essere un dirigente della IBM quindi mai mi azzarderei a darti dell'incompetente e mi piacerebbe che anche gli altri si comportassero al medesimo modo.... ;)
Comunque pur non essendo programmatore sono stato costretto ad avvicinarmi al mondo della programmazione, sono perfettamente in sintonia con te riguardo al fatto che può mancare il tempo per la perfetta ottimizzazione, ma non può essere che non sia possibile. Ci sono programmini del menga che invertono matrici 1000 x 1000 che se non sono studiati a dovere con algoritmi particolari possono impiantarti pure un Pentium4 a 3GHz, e stiamo parlando neanche di programmi ma di semplici stralci di codice compilati in assembler, è sufficiente infarcire un codice di cicli anzichè spaccarsi la testa con operatori matriciali d'uso ben più complesso, per stare a guardare il PC al lavoro su 10 righe di codice......Ora un sistema operativo è infinitamente più complesso e articolato, se invece di veri programmatori alla microsoft hanno degli espertoni del copia e incolla il progresso non ci sarà MAI, ogni sistema operativo sacrificherà più risorse del precedente, ma che senso ha comprare un PC 10 volte più potente per essere SEMPRE nelle medesime condizioni, resteremo inchiodati al passato in eterno tutto sarà più colorato e tridimensionale ma NON più veloce, ora ho un Pentium4 3GHz con 1 GB di ram e WinXP ma non saprei dire quanto sia più veloce del Pentium 100 con 16MB di Ram e Win95 che avevo nel 96'.......certo è più affidabile, più gradevole,più semplice da usare, ma più veloce.......non ci giurerei....
Io mi sarò rivolto direttamente ma non ho offeso (almeno mi sembra) dato che il tuo commento parlava di ottimizzazioni che non possono essere fatte approfonditamente su software che devono girare su un numero di macchine/combinazioni che tende all'infinito, però tu hai dato degli incompetenti ai programmatori della Microsoft (e non mi sembra molto bello) quando l'ex. main mantainer di Gentoo dice che il codice prodotto dai programmatori di Microsoft (parlando di quello di Windows Vista) è di buon livello, e che il sistema operativo di Microsoft è veramente rivoluzionario.
Per quanto poco ne possa sapere non mi permetterei mai di dire che se ci troviamo in questa situazione la colpa è dei programmatori accusando poi i programmatori di un certo sistema senza il quale l'informatica non sarebbe a questo punto.
Se poi tu non sei in grado di affermare che un Pentium 4 3,00 GHz con 1 GB di memoria con Windows XP sia o meno più veloce di un Pentium 100 con 16 MB di memoria e Windows 95, beh io lo sono, ti posso assicurare che il mio Cyrix 220 MHz con 48 MB di memoria e Windows 98 è nettamente più lento del mio Pentium III 600 MHz con 128 MB di memoria e Windows XP. Mi pare che tu stia forzando un po' la situazione...
;)
diabolik1981
22-05-2006, 18:23
Espongo il mio pensiero: parliamo tanto di progresso, ma in realtà fare un dinosauro di S.O. che ha bisogno di caratteristiche HW che ora come ora non tutti sono fortunati da possedere, non è a parer mio nulla di clamoroso, probabilmente è quanto di più facile si possa fare ed inoltre economicamente vantaggioso dato che una mandria di caproni lancerà contemporaneamete il proprio PC che sino ad ora ha funzionato alla grandissima solo per poter vedere le finestre in 3D. Io non condanno la nuova interfaccia e tutte le amenità più o meno utili che Vista includerà ma condanno il fatto che SOLO per l'aggiunta di features non irrinunciabili si debba anche soltanto aggiornare il sistema (se non cambiarlo totalmente). La vera svolta sarebbe stata creare stò benedetto sistema operativo con tutte le nuove caratteristiche e che fosse stato in grado di occupare MENO risorse di XP, e non ci credo affatto che ciò non sia possibile, per una semplice ragione:sappiamo tutti che tra i software più pesanti ci sono i recenti giochi, questi sfruttano l'hardware al max e richiedono configurazioni di fascia alta per funzionare al massimo, quindi si è spesso costretti ad aggiornare l'HW per far funzionare giochi di nuova concezione...giusto?.....SBAGLIATO!!! I la verità è che i programmatori se ne fregano di ottimizzare i codici e sguazzano nella potenza che forniscono i nuovi HW non pensando minimamente al risparmio di risorse......qualcuno di voi ha mai cambiato i pezzi di una PS2? Bè io no eppure i giochi usciti qualche anno fa fanno ridere rispetto a quello che si vede in giro ora ma l'HW è lo stesso porca l'oca!!!! Il progresso è sfruttare al massimo ciò di cui si dispone, non sguazzare nello spreco totale per costringere gli utenti a cambiare PC, la vera svolta sarebbe un S.O. che col minimo sforzo (minima occupazione di risorse) fornisca il max risultato (ad esempio interfaccia strafiga), per il resto alla fine ci ritroveremo tutti a usare Vista per una ragione o per l'altra, ma non si dica che si tratta di progresso........
Hai fatto un discorso che non sta in piedi. Informati prima... Frasi come quella sulle console poi lasciano intendere anche il senso del tuo discorso.
Vellerofonte non ha tutti i torti, ma sbaglia a pensare che la colpa sia dei programmatori! le cause sono da ricercare nei livelli più alti, i programmatori sanno il fatto loro... semplicemente l'insieme è stato organizzato male! altrimenti non avrebbero dovuto riscrivere tutto da zero e impiegarci un'era informatica per tirare fuori qualcosa che non è nemmeno questa grande innovazione che vogliono far credere (nel mondo dei sistemi operativi intendo).
il VERO progresso è quello che ho visto passando da kde3.4 a kde3.5. cioè più funzionalità, meno risorse richieste e sistema più agile.
Vista, rimani in MAGAZZINO. :Prrr:
Vellerofonte
22-05-2006, 18:47
Il mio obbiettivo non era offendere qualcuno...anzi, probabilmente mi sono espresso troppo violentemente scorgendo all'orizzonte l'ennesima presa in giro informatica. Non penso di essere l'unico comunque a pensare che i nuovi S.O. di Microsoft per lo meno appaiano come una gigantesca manovra economica, possiamo stare qui a discutere per ore sulle risorse minime sbandierate dalla microsoft, la verità la conosce bene chi sta davanti a un monitor da 15 anni, e cioè: NUOVO S.O. = Upgrade, ecco io trovo frustrante la precedente equazione, probabilmente la colpa non sarà dei programmatori (anzi molto probabilmente no a pensarci bene), ma qualcuno la responsabilità dovrà pure averla.
Chiedo scusa se ho usato termini poco appropriati, ho semplicemente esposto le mie impressioni da puro consumatore e da persona a cui è stato insegnato a far lavorare al massimo le risorse disponibili perchè migliorare una qualunque situazione sprecando tutto ciò di cui si dispone non è affatto intelligente.
Per quanto poco ne possa sapere non mi permetterei mai di dire che se ci troviamo in questa situazione la colpa è dei programmatori accusando poi i programmatori di un certo sistema senza il quale l'informatica non sarebbe a questo punto.
infatti l'informatica sarebbe più avanti a quest'ora.. ti ricordo che beos nel lontano '96 aveva un filesystem (BeFS) che permetteva ricerche nei metatag a velocità paragonabili a quelle di un database.. non se ne parla mai abbastanza vero? sai che beos aveva (e ha ancora nelle sue reincarnazioni) un microkernel vero? e sai che MS va in giro a dire che NT è un microkernel modificato quando in realtà lo devi resettare ogni volta che installi una sciocchezza (mi stavo mettendo a piangere (dal ridere) quando alla fine del'installazione di MSN mi ha chiesto di resettare :rotfl: )?
altro che progresso :rolleyes:
Vellerofonte
22-05-2006, 18:58
(mi stavo mettendo a piangere (dal ridere) quando alla fine del'installazione di MSN mi ha chiesto di resettare )?
Per lo meno non sono il solo a pensarla in un certo modo.... :rolleyes:
Tuttavia qualunque cosa si scriva in questo 3D la verità la conosceremo al termine dell'installazione del nuovo e fiammante Vista (previo upgrade con 4 modili da 1GB di ddr4 a 9000 Mhz :D ), staremo a vedere, magari il nuovo S.O. avrà capacità di gestione delle risorse tali da far sembrare XP un S.O. degno del paleozoico........ :sofico:
invece è dovuto ai drivers :rolleyes: X11 non c'entra nulla.. sono le sue implementazioni che c'entrano! Xfree86 faceva pena, meno male che Xorg si sta dando una mossa.
Con X11 intendevo XORG ovviamente dato che (fortunatamente) XFree ormai sta andando in disuso, comunque non sono solo i driver a permettere il DRI ma serve anche che ci sia supporto da parte del server grafico.
ntfs non mi sembra un FS eccezionale... io mi trovo bene con reiserfs. non tirate fuori la storia del bug di reiser, perchè è più facile che un fulmine ti disintegra l'HD che si manifesti quel bug (comunque corretto in reiser4).
poi io la ricerca nei metadati la faccio già su linux :O visto che usi gnome.. dovresti conoscere beagle ;)
mi spieghi quali sono queste novità che gli altri SO non hanno? non c'è assolutamente niente! solo i giochi.
Noi stiamo usando NTFS5, Windows Vista avrà NTFS6 che sarà molto meglio... la ricerca nei metadati con gli FS GNU/Linux non sono fatte a livello di FS (come sarà in Vista) ma tramite fine indice, la cosa è ben diversa ;)
WinFS in Windows Vista sarà un'innovazione che nessun SO ha mai visto, le API WinFX sono totalmente differenti rispetto alle Win32, gli sviluppatori che ho sentito sono rimasti estasiati... direi che dire che Windows Vista ha solo i giochi è proprio impreciso.
assolutamente falso! creare un modulo per il kernel di linux è la cosa più semplice del mondo!! il problema dei drivers è che li vogliono fare precompilati per non divulgare i sorgenti.. tutto quà. comunque non è affatto impossibile gestire drivers precompilati (suse lo fa egregiamente con le nVidia).
Appunto, i moduli (driver) in Linux sono molto più dipendenti dal sistema rispetto ad un sistema come Windows, il fatto che il kernel sia monolitico è penalizzante anche e soprattutto in questo (ovvio che poi offre altri vantaggi)!
infatti l'informatica sarebbe più avanti a quest'ora.. ti ricordo che beos nel lontano '96 aveva un filesystem (BeFS) che permetteva ricerche nei metatag a velocità paragonabili a quelle di un database.. non se ne parla mai abbastanza vero? sai che beos aveva (e ha ancora nelle sue reincarnazioni) un microkernel vero? e sai che MS va in giro a dire che NT è un microkernel modificato quando in realtà lo devi resettare ogni volta che installi una sciocchezza (mi stavo mettendo a piangere (dal ridere) quando alla fine del'installazione di MSN mi ha chiesto di resettare :rotfl: )?
altro che progresso :rolleyes:
Lo so, molte idee di BeOS ne fanno ancora un sistema all'avanguardia, peccato che sia finito nel dimenticatoio :muro: per quanto rigurda i riavvi di Windows si è lavorato molto in questo senso in casa Microsoft in fatti il numero di riavvi necessari è drasticamente diminuito :O
Per lo meno non sono il solo a pensarla in un certo modo.... :rolleyes:
Tuttavia qualunque cosa si scriva in questo 3D la verità la conosceremo al termine dell'installazione del nuovo e fiammante Vista (previo upgrade con 4 modili da 1GB di ddr4 a 9000 Mhz :D ), staremo a vedere, magari il nuovo S.O. avrà capacità di gestione delle risorse tali da far sembrare XP un S.O. degno del paleozoico........ :sofico:
guarda.. il mio sistema (a dispetto di quello che dicono i fan boy) è proprio base per vista (P4 2.4Ghz - 1Gb RAM - ATI 9600pro 128Mb). ma credo proprio che vista non lo vedrò nemmeno di striscio! mi trovo troppo bene con linux e ho usato già il desktop 3D con qualche vantaggio pratico come lo zoom, le trasparenze modificabili con la rotella del mouse, la possibilità di piegare gli angoli delle finestre per vedere le finestre sotto... la possibilità di usare un cubo come desktop che obbiettivamente può contenere più finestre e meglio organizzate che in un rettangolo :asd:
per non parlare delle altre cose.. XP è già del paleozoico :O ! un SO del 2001 non merita di essere ancora installato nel 99% dei pc del 2006... 5 anni sono un'era nell'informatica.
guarda.. il mio sistema (a dispetto di quello che dicono i fan boy) è proprio base per vista (P4 2.4Ghz - 1Gb RAM - ATI 9600pro 128Mb). ma credo proprio che vista non lo vedrò nemmeno di striscio! mi trovo troppo bene con linux e ho usato già il desktop 3D con qualche vantaggio pratico come lo zoom, le trasparenze modificabili con la rotella del mouse, la possibilità di piegare gli angoli delle finestre per vedere le finestre sotto... la possibilità di usare un cubo come desktop che obbiettivamente può contenere più finestre e meglio organizzate che in un rettangolo :asd:
per non parlare delle altre cose.. XP è già del paleozoico :O ! un SO del 2001 non merita di essere ancora installato nel 99% dei pc del 2006... 5 anni sono un'era nell'informatica.
Appunto, 5 anni sono un'era e non dobbiamo scandalizzarci se i requisiti sono aumentati o mi sto sbagliando?! ;)
Comunque ti assicuro che sulla tua macchina Windows Vista avrà 0 problemi a girare, gira sulla mia che è molto più limitata :O
Con X11 intendevo XORG ovviamente dato che (fortunatamente) XFree ormai sta andando in disuso, comunque non sono solo i driver a permettere il DRI ma serve anche che ci sia supporto da parte del server grafico.
meno male che hai corretto :) perchè X11 poverino non ha nessuna colpa. il supporto che io sappia su xorg c'è altrimenti non mi andrebbe l'accelerazione 3D... solo che ATI ancora non investe molto
Noi stiamo usando NTFS5, Windows Vista avrà NTFS6 che sarà molto meglio... la ricerca nei metadati con gli FS GNU/Linux non sono fatte a livello di FS (come sarà in Vista) ma tramite fine indice, la cosa è ben diversa ;)
WinFS in Windows Vista sarà un'innovazione che nessun SO ha mai visto, le API WinFX sono totalmente differenti rispetto alle Win32, gli sviluppatori che ho sentito sono rimasti estasiati... direi che dire che Windows Vista ha solo i giochi è proprio impreciso.
ma WinFS non memorizza semplicemente i dati in un database (una specie di SQL server adattato allo scopo)? beh.. la stessa cosa succede su linux...
Appunto, i moduli (driver) in Linux sono molto più dipendenti dal sistema rispetto ad un sistema come Windows, il fatto che il kernel sia monolitico è penalizzante anche e soprattutto in questo (ovvio che poi offre altri vantaggi)!
il kernel di linux non è meno monolitico di quello di windows! smettiamola con queste sciocchezze.. su linux non mi capita di dover resettare a ogni driver che installo... :rolleyes:
Lo so, molte idee di BeOS ne fanno ancora un sistema all'avanguardia, peccato che sia finito nel dimenticatoio :muro: per quanto rigurda i riavvi di Windows si è lavorato molto in questo senso in casa Microsoft in fatti il numero di riavvi necessari è drasticamente diminuito :O
magari sai anche dirmi perchè è finito nel dimenticatoio?
ps. al tempo c'era windows95 per la cronaca
Appunto, 5 anni sono un'era e non dobbiamo scandalizzarci se i requisiti sono aumentati o mi sto sbagliando?! ;)
Comunque ti assicuro che sulla tua macchina Windows Vista avrà 0 problemi a girare, gira sulla mia che è molto più limitata :O
da quello che ho visto per ora Vista è buono solo per giocare.. e io non gioco con il pc
meno male che hai corretto :) perchè X11 poverino non ha nessuna colpa. il supporto che io sappia su xorg c'è altrimenti non mi andrebbe l'accelerazione 3D... solo che ATI ancora non investe molto
ma WinFS non memorizza semplicemente i dati in un database (una specie di SQL server adattato allo scopo)? beh.. la stessa cosa succede su linux...
il kernel di linux non è meno monolitico di quello di windows! smettiamola con queste sciocchezze.. su linux non mi capita di dover resettare a ogni driver che installo... :rolleyes:
E' vero, XORG ha la possibilità di attivare il DRI ma il supporto da parte dei driver manca, per quanto riguarda WinFS la "sola" ricerca che avviene tramite query SQL è solo la punta di un iceberg di quello che farà WinFS (che non sta per Windows File System ma per Windows Future Storage), per maggiori info prova a cercare su google, il progetto è assolutamente ambizioso :O
Su GNU/Linux il problema dei driver c'è eccome, se installi un nuovo driver (nvidia per esempio) per poterlo usare devi ovviamente riavviare (se hai già un driver caricato per quella periferica ma questo è normale), ma se aggiorni il kernel oppure se lo patch l'interfaccia per il driver va ricompilata... :(
magari sai anche dirmi perchè è finito nel dimenticatoio?
ps. al tempo c'era windows95 per la cronaca
Sicuramente perché non c'era supporto :(
da quello che ho visto per ora Vista è buono solo per giocare.. e io non gioco con il pc
Beh hai una visione riduttiva della questione o dei semplici pregiudizzi, comunque nemmeno io ci gioco con il PC :O
E' vero, XORG ha la possibilità di attivare il DRI ma il supporto da parte dei driver manca, per quanto riguarda WinFS la "sola" ricerca che avviene tramite query SQL è solo la punta di un iceberg di quello che farà WinFS (che non sta per Windows File System ma per Windows Future Storage), per maggiori info prova a cercare su google, il progetto è assolutamente ambizioso :O
mi sono già documentato un pò e non vedo qual'è la cosa innovativa. in sostanza cosa posso fare con winfs che non posso fare ora? a me beagle ha già indicizzato tutto senza che me ne rendessi conto (in termini di risorse occupate) e mi trova le conversazioni di msn, le mail, le immagini, i filmati, le canzoni.. qualsiasi cosa in un batter d'occhio.
Su GNU/Linux il problema dei driver c'è eccome, se installi un nuovo driver (nvidia per esempio) per poterlo usare devi ovviamente riavviare (se hai già un driver caricato per quella periferica ma questo è normale), ma se aggiorni il kernel oppure se lo patch l'interfaccia per il driver va ricompilata... :(
devi riavviare xorg.. non il sistema operativo. il fatto di ricompilare il kernel.. prima di tutto devi solo ricompilare un modulo, e poi ti ho detto che suse l'ha risolto egregiamente con uno script che fa tutto da solo per le schede nVidia.
comunque sia non pensare che XP sia un microkernel perchè è assolutamente falso e la definizione di microkernel modificato l'ha inventata MS di sana pianta
Sicuramente perché non c'era supporto :(
no ma perchè MS aveva stipulato dei contratti con i produttori e win95 venne preinstallato ovunque (bel progresso.. non so se ve lo ricordate win95).
in seguito la Be (società che possedeva BeOS) fece causa a MS e dopo qualche anno vinse, ma era troppo tardi e la Be fallì.
Beh hai una visione riduttiva della questione o dei semplici pregiudizzi, comunque nemmeno io ci gioco con il PC :O
no non è un pregiudizio.. si vede chiaramente quanto sia un sistema operativo orientato ai giochi. non a caso la versione ultra-stra-cool che costa di più serve solo a migliorare le prestazioni dei giochi.
diabolik1981
22-05-2006, 19:43
per non parlare delle altre cose.. XP è già del paleozoico :O ! un SO del 2001 non merita di essere ancora installato nel 99% dei pc del 2006... 5 anni sono un'era nell'informatica.
Decidetevi però! O 5 anni sono troppi o quando si fanno i rinvii per meglio testare il sw non ci si lamenta.
diabolik1981
22-05-2006, 19:44
Appunto, 5 anni sono un'era e non dobbiamo scandalizzarci se i requisiti sono aumentati o mi sto sbagliando?! ;)
Comunque ti assicuro che sulla tua macchina Windows Vista avrà 0 problemi a girare, gira sulla mia che è molto più limitata :O
E' inutile continuare, cmq giri la questione troverai sempre qualcuno che ha qualcosa da obiettare.
diabolik1981
22-05-2006, 19:45
il kernel di linux non è meno monolitico di quello di windows! smettiamola con queste sciocchezze.. su linux non mi capita di dover resettare a ogni driver che installo... :rolleyes:
Il kernel di windows non è monolitico.
Decidetevi però! O 5 anni sono troppi o quando si fanno i rinvii per meglio testare il sw non ci si lamenta.
testare software per diverse ere informatiche? :confused: come minimo l'hanno riscritto 5 o 6 volte da capo :asd:
ps. non dirne più và :rotfl:
Concordo in pieno, ma credo abbiano valutato negativamente l'impatto che avrebbe avuto. Gia ora rompono quando leggono 800Mhz e 512 Ram, caratteristiche che già oggi tutti consideriamo di un PC del paleozoico, immagina cosa avrebbero scritto se fossero usciti con caratteristiche tipo 1600Mhz e 2Gb di ram.
...ma che discorsi fai??(e rispondo in parte anche a sirius), con questa mentalità si tagliano fuori dal sistema tecnologico milioni di persone che nn possono avere hardware perchè residenti in paesi poveri dove un PII è ancora un signor processore. Bello guardare il mondo dall'alto e pisciargli sopra ma nn è un bel modo di ragionare(e menomale che ti definisci coglione). Fare un SO che gira su macchine anche di 10 anni vuole dire aver progettato con la P maiuscola...e soprattutto vuol dire avere un bacino di utenza di centinaia di milioni di persone, coinvolgerle nella informatizzazione generale, e aiutarle a svilupparsi velocemente. Cmq è chiaro che sono ben altri i numeri che interessano...complimenti.
diabolik1981
22-05-2006, 19:54
...ma che discorsi fai??(e rispondo in parte anche a sirius), con questa mentalità si tagliano fuori dal sistema tecnologico milioni di persone che nn possono avere hardware perchè residenti in paesi poveri dove un PII è ancora un signor processore. Bello guardare il mondo dall'alto e pisciargli sopra ma nn è un bel modo di ragionare(e menomale che ti definisci coglione). Fare un SO che gira su macchine anche di 10 anni vuole dire aver progettato con la P maiuscola...e soprattutto vuol dire avere un bacino di utenza di centinaia di milioni di persone. Cmq è chiaro che sono ben altri i numeri che interessano...complimenti.
In quei paesi di cui parli il PC non esiste neppure, quindi figurati se si mettono a porsi il problema di fare l'Upgrade da win XP a Vista. Ma ragionate prima di dire certe cose?
In quei paesi di cui parli il PC non esiste neppure, quindi figurati se si mettono a porsi il problema di fare l'Upgrade da win XP a Vista. Ma ragionate prima di dire certe cose?
...no, è risaputo che io nn riesca a ragionare...le sparo come vengono...soprattutto quando nn so più cosa dire.
...no, è risaputo che io nn riesca a ragionare...le sparo come vengono...soprattutto quando nn so più cosa dire.
non ti preoccupare... metà dei dubbi che ho sollevato su vista non hanno ancora trovato risposta :rolleyes:
diabolik1981
22-05-2006, 20:07
testare software per diverse ere informatiche? :confused: come minimo l'hanno riscritto 5 o 6 volte da capo :asd:
ps. non dirne più và :rotfl:
Magari come il fatto che il kernel di Windows è monolitico vero?
Magari come il fatto che il kernel di Windows è monolitico vero?
quindi è un microkernel? :rotfl:
MenageZero
22-05-2006, 20:23
infatti l'informatica sarebbe più avanti a quest'ora.. ti ricordo che beos nel lontano '96 aveva un filesystem (BeFS) che permetteva ricerche nei metatag a velocità paragonabili a quelle di un database.. non se ne parla mai abbastanza vero? sai che beos aveva (e ha ancora nelle sue reincarnazioni) un microkernel vero? e sai che MS va in giro a dire che NT è un microkernel modificato quando in realtà lo devi resettare ogni volta che installi una sciocchezza (mi stavo mettendo a piangere (dal ridere) quando alla fine del'installazione di MSN mi ha chiesto di resettare :rotfl: )?
altro che progresso :rolleyes:
sull'architettura nt la documentazione che c'è in giro(compresi testi su s.o., anche alcuni che cmq prendono come riferimento principale il modello unix e mettono capitoli specifici anch su linux) parla effettivamente di mircokernel, wrappato con l' "executive", l' "hal" sotto a questi etc...
( il micro kernel dovrebbe essere ntoskrnl.exe che in effetti è piccolino, un paio di mega)
poi il sorgente non ce l'ha nessuno... e se è "tutto finto", va beh io che ne so' :boh:...
sinceramente io non ho trovato mai dei motivi concettuali che rendano largamente disperzzabile il modello nt nè tanto inferiore a tanti altri os degli anni '90 (os/2-warp, beos) e di oggi (osx, i vari unix-like);
forse l'unica grossa peccha architetturale nell'ottica di minimizzare i crash è stata l'introduzione in nt4 della gestione diretta dell'hw per il drv video, bypassando l'hal, per aumentare le prestazoni (cosa che col primo nt non avveniva, forse introdotta perché si cominciava a delineare il trend per le schede video che sappiamo e magari iniziavano i piani a lungo termine per portare l'architettura nt anche nella fascia home); guarda caso vista dovrebbe avere drv video in user-mode
(eventualmente quando il marchio ms ispira repulsione, si può anche ricordare che nt è nato in collaborazione con ibm, collaborazione poi finita prematuramente che ha portato ad os/2(warp?) da un aprte e win nt dall'altra, o anche che, mi pare di ricordare, presero qualcuno da fuori per metterlo a capo del progetto nt... :cool: )
uno dei drv per far funzionare effettivamente il quale è indipsensabile il riavvio è proprio quello video, mi pare, ma ci sono anche tanti drv che non richiedono riavvio (ora non ricordo quali categorie di device sì e quali nò)
ma soprattutto, i riavvi per installazioni di tante *azzate(non solo ms) tutt'altro che legate al kernel non sono necessariamente una prova di "monoliticità nascosta", molte apps ti chiedono di riavviare ma il max a livello di sitema che fanno è inserire qualcosa di loro in "esecuzione automatica" o nelle chiavi di registro per l'avvio al login, o magari installano un servizio che settano come "automatico" ma non lo avviano (cose verificabili ad es con dei tool che loggano il processo di installazione)... :mbe: :doh:
cmq hai ragione che se una app di certe categorie come un client di messagging (ms o nonm ms) vorrebbe che gli riavvii il sistema, la cosa sulle prime non può fare che :rotfl:, ma non è sempre detto che la causa sia radicale ed "altisonante" come ad es l' architettura del kernel...
ps: x quell'utente che avvertiva grave mancanza di ottimizzazione per la "piattaforma" pc:
prova gentoo linux, a prescindere dalle prestazione che effettivamnte avrai (non per dire che non saranno buone o non meglio di altri), anch solo per il tipo di impostazione di quella distro, potresti sentirti "appagato"... :)
sull'architettura nt la documentazione che c'è in giro(compresi testi su s.o., anche alcuni che cmq prendono come riferimento principale il modello unix e mettono capitoli specifici anch su linux) parla effettivamente di mircokernel, wrappato con l' "executive", l' "hal" sotto a questi etc...
( il micro kernel dovrebbe essere ntoskrnl.exe che in effetti è piccolino, un paio di mega)
poi il sorgente non ce l'ha nessuno... e se è "tutto finto", va beh io che ne so' :boh:...
non è finto.. semplicemente hanno inventato la definizione di "microkernel modificato" (che ha poco da condividere con i microkernel)
sinceramente io non ho trovato mai dei motivi concettuali che rendano largamente disperzzabile il modello nt nè tanto inferiore a tanti altri os degli anni '90 (os/2-warp, beos) e di oggi (osx, i vari unix-like);
per farti un esempio in beos per installare un driver non devi far altro che copiare un file in una cartella... e magicamente funziona. in più i crash te li scordi perchè in un sistema con microkernel quando un modulo crasha viene semplicemente riavviato senza che te ne rendi conto.
ps. non parliamo dei vantaggi relativi al multitasking (o multithreading)... windows lì ha da invidiare persino linux
ma soprattutto, i riavvi per installazioni di tante *azzate(non solo ms) tutt'altro che legate al kernel non sono necessariamente una prova di "monoliticità nascosta", molte apps ti chiedono di riavviare ma il max a livello di sitema che fanno è inserire qualcosa di loro in "esecuzione automatica" o nelle chiavi di registro per l'avvio al login, o magari installano un servizio che settano come "automatico" ma non lo avviano (cose verificabili ad es con dei tool che loggano il processo di installazione)... :mbe: :doh:
cmq hai ragione che se una app di certe categorie come un client di messagging (ms o nonm ms) vorrebbe che gli riavvii il sistema, la cosa sulle prime non può fare che :rotfl:
i servizi li puoi avviare.. non c'è bisogno di riavvio... comunque lasciatemi dire che il registro di windows è la più grande *#@@§++]&&& (lascio spazio all'immaginazione :asd: non ho restito) che sia mai stata implementata in windows. ma in Vista sono sicuro che avranno cambiato qualcosa :D (non che giustifichi il passaggio a Vista ;) )
comunque per il kernel parlavo dei sistemi windows fino a XP.. di Vista non ne sono certo (invece sono certo del fatto che ben 10 anni fa beos aveva un microkernel e un'interfaccia grafica che win95 in confronto era win3.1)
MenageZero
22-05-2006, 21:13
per farti un esempio in beos per installare un driver non devi far altro che copiare un file in una cartella... e magicamente funziona. in più i crash te li scordi perchè in un sistema con microkernel quando un modulo crasha viene semplicemente riavviato senza che te ne rendi conto.
ps. non parliamo dei vantaggi relativi al multitasking (o multithreading)... windows lì ha da invidiare persino linux
non ho mai studiato tanto beos (né usato) ma ne ho sempre letto un gran bene, cmq eventualmente posso tranquillamente fidarmi e convenire che fosse l'os per pc (lasciando da parte tutto ciò che deriva da unix, modello che affonda le radini negli anni '60) migliore mai concepito, non è che devo fare il portabandiera di questo o quel kernel :)
"fichissima" la storia dei drv di beos, ma cmq non è questione di architetture, è un accorgimento tecnico e una facilitazione per l'admin; conosco il principio dei mk e moduli vari, teoricamente potrebbe avvenire anche in nt, che iperò prevede pure casi (purtroppo) diversi, soprattutto con alcuni drv(vedi anche altro post)
ti prendo in parola anche sui thread, non ho al momento nozioni abbastanza fresche e specifiche per fare confornti "al volo" (in efftti un p'aio di anni fa avevo letto articoli tecnici che con linux 2.6 c'erano stati notevoli miglioramenti anche per quanto riguarda questo aspetto, negli algoritmi di sched. diversi valori dei quanti per il time-sharing, tutto al fine di migliorare la reattività nell'interazioen con l'utente); ed in effetti linux è "reattivo" ad usarlo, ma il fatto è che anche xp non è che poi mi dorme e grandi differenze non le ho mai notate (xp di solito mi va in crisi di risposta solo se c'è un processo che occupa il 100% di cpu, qui non credo succeda solo a lui, o quando fa l'autoplay: finchè non riesce a leggere il disco o non stabilisce che è illeggibile -e qui è più lunga- explorer non risponde, memorizza i comandi ma non non li esegue! :mad: ogni volta che incappo in questa cosa mi fa venire voglia di tirare calci nelle p**** al gnio responsabile di ciò :mad: :mad: -ovviamente si scherza anche :D , ma se in vista non hanno cambiato 'sta cosa, e la volta che alzo il telefono e lo faccio pesente a Bill! :O :cool: :D
c'è anche da dire però che un dual-core con win o un p4ht non l'ho mai provato)
i servizi li puoi avviare.. non c'è bisogno di riavvio... eh, appunto, quello che che anche dico io :mad: , in win molte apps "impongono" il rivvio per far sì che alla fine dell'installazione ti trovi con quei "pezzi"(dell app.) previsti per l'avvio al boot effettivamnte in funzione (anche se sono cose marginali come menù nella barra, servizi che anche se li metti in manuale partono quando avvi l'app...), non per esigenze dettate dall'architettura di sistema
MenageZero
22-05-2006, 21:18
comunque per il kernel parlavo dei sistemi windows fino a XP.. di Vista non ne sono certo (invece sono certo del fatto che ben 10 anni fa beos aveva un microkernel e un'interfaccia grafica che win95 in confronto era win3.1)
che fai, spari sulla croce rossa ? :nonsifa:
(si dice che in vista ci abbiano messo mano nel kernel molto più pesantemente che nelle passate releases, ma nemmeno io sono informato sui dettagli)
ti prendo in parola anche sui thread, non ho al momento nozioni abbastanza fresche e specifiche per fare confornti "al volo" (in efftti un p'aio di anni fa avevo letto articoli tecnici che con linux 2.6 c'erano stati notevoli miglioramenti anche per quanto riguarda questo aspetto, negli algoritmi di sched. diversi valori dei quanti per il time-sharing, tutto al fine di migliorare la reattività nell'interazioen con l'utente); ed in effetti linux è "reattivo" ad usarlo, ma il fatto è che anche xp non è che poi mi dorme e grandi differenze non le ho mai notate (xp di solito mi va in crisi di risposta solo se c'è un processo che occupa il 100% di cpu, qui non credo succeda solo a lui, o quando fa l'autoplay: finchè non riesce a leggere il disco o non stabilisce che è illeggibile -e qui è più lunga- explorer non risponde, memorizza i comandi ma non non li esegue! :mad: ogni volta che incappo in questa cosa mi fa venire voglia di tirare calci nelle p**** al gnio responsabile di ciò :mad: :mad: -ovviamente si scherza anche :D , ma se in vista non hanno cambiato 'sta cosa, e la volta che alzo il telefono e lo faccio pesente a Bill! :O :cool: :D
c'è anche da dire però che un dual-core con win o un p4ht non l'ho mai provato)
io ho un P4 ht e con linux riesco a fare molte più cose contemporaneamente... io mi baso sull'esperienza personale, anche perchè non ho in mano il codice di windows per valutare. per quanto riguarda il fatto che l'interfaccia di windows si blocca quando cerca nel cd o altro... beh in un sistema a microkernel puro come beos non succede. e non mi succede nemmeno su linux in realtà.
ps. non sto osannando beos che ha anche lui i suoi difetti (era monoutente e in quanto a sicurezza non compete minimamente con linux), ma faccio solo notare che al tempo di beos noi avevamo installato win95 (che era monoutente, insicuro, monolitico, brutto, crashoso e chi più ne ha più ne metta :asd: ho sparato sulla croce rossa :D :Prrr: ).
eh, appunto, quello che che anche dico io :mad: , in win molte apps "impongono" il rivvio per far sì che alla fine dell'installazione ti trovi con quei "pezzi"(dell app.) previsti per l'avvio al boot effettivamnte in funzione (anche se sono cose marginali come menù nella barra, servizi che anche se li metti in manuale partono quando avvi l'app...), non per esigenze dettate dall'architettura di sistema
si ma quando c'è la finestra con scritto "vuoi riavviare adesso?" e poi c'è solo il tasto "ok"... cheddevo fare se non imprecare :) ?
ps. nell'architettura del sistema ci metterei anche il registro di windows che è architettato male obbiettivamente... ovviamente non c'entra con il kernel
non è finto.. semplicemente hanno inventato la definizione di "microkernel modificato" (che ha poco da condividere con i microkernel)
per farti un esempio in beos per installare un driver non devi far altro che copiare un file in una cartella... e magicamente funziona. in più i crash te li scordi perchè in un sistema con microkernel quando un modulo crasha viene semplicemente riavviato senza che te ne rendi conto.
ps. non parliamo dei vantaggi relativi al multitasking (o multithreading)... windows lì ha da invidiare persino linux
i servizi li puoi avviare.. non c'è bisogno di riavvio... comunque lasciatemi dire che il registro di windows è la più grande *#@@§++]&&& (lascio spazio all'immaginazione :asd: non ho restito) che sia mai stata implementata in windows. ma in Vista sono sicuro che avranno cambiato qualcosa :D (non che giustifichi il passaggio a Vista ;) )
Non resisto.... quoto 100%!!! :read: ;)
Ecco perche' nel mondo Linux/BSD/UNIX Win non e' considerato un SO, bensi' una "game console"!!! La ragione stessa per cui Win e' nato ed e' stato sviluppato risiede nel suo uso (giochi) e questo non lo rende parte dei Sistemi Operativi nello stretto senso della parola!
Molti non saranno daccordo ma questa e' la nuda e cruda verita'!
Con cio' non sto dicendo che non uso Win.... voglio semplicemente dire che nessuno si aspetta che un cane parli la nostra lingua, semplicemente perche' non e' stato creato con tale capacita'!
Riguardo BeOS vorrei aggiungere che Mr Gates ha preso l'idea di offrire licenze proprio da questo OS, originariamente di proprieta' di IBM, il quale ha successivamente perso la lotta contro FreeBSD, da cui deriva direttamente, e contro Windows! 2 contro 1 si sa.... :help:
MenageZero
22-05-2006, 21:50
io ho un P4 ht e con linux riesco a fare molte più cose contemporaneamente... io mi baso sull'esperienza personale, anche perchè non ho in mano il codice di windows per valutare. per quanto riguarda il fatto che l'interfaccia di windows si blocca quando cerca nel cd o altro... beh in un sistema a microkernel puro come beos non succede. e non mi succede nemmeno su linux in realtà.
si, mi riferisco proprio al caso specifico dell'accesso ad un cd/dvd, nemmeno a me succede con linux, ma anche per questo, ho la sensazione che non sia affatto un problema di microkernel o no o di architettura generale, magari sbaglio ma ho l'impressione che possa essere un comportamento relativamente smplice da correggere... (e questa "sensazione" a volte mi fa ancora più :mad: )
si ma quando c'è la finestra con scritto "vuoi riavviare adesso?" e poi c'è solo il tasto "ok"... cheddevo fare se non imprecare :) ?
beh ma allora o sono molto fortunato io o molto sfigato tu, in questi esatti termini non mi è mai capitato :p (neanche una "x" in alto a destra ?1? :eek:cmq, se un rivvio sembra non indispensabile, puoi sempre passare alle maniere forti e terminare il processo nel task manager)
ps. nell'architettura del sistema ci metterei anche il registro di windows che è architettato male obbiettivamente... ovviamente non c'entra con il kernel
mah può essere, epidermicamente non entusiasma nemmeno me, ma ci sono parere molto discordanti in giro (voglio dire in discorsi pacati e ponderati, trollate a parte) ed ho visto, a volte anche lunghe discussioni su questo forum; ci sono anche programmatori che sviluppano molto per win che apprezzano l'impostazione a registry centrale e dicono che principalmente viene "incasinato", evetualmente da apps ed istaller che ne fanno un uso fuori dalle linee-guida(che capiti spesso un'uso improrio è cmq vero a prescindere dall questione reg, sì o no, personalmente verificato incidentalmente nell'uso ad esmepio di tools che loggano le (dis)installazioni)... non sparei dare un parere (personale) forte e definitivo...
forse hai un pò esagerato... fino a windows ME posso capire, ma la serie NT è senz'altro stata più felice.
diabolik1981
22-05-2006, 21:53
Non resisto.... quoto 100%!!! :read: ;)
Ecco perche' nel mondo Linux/BSD/UNIX Win non e' considerato un SO, bensi' una "game console"!!! La ragione stessa per cui Win e' nato ed e' stato sviluppato risiede nel suo uso (giochi) e questo non lo rende parte dei Sistemi Operativi nello stretto senso della parola!
Molti non saranno daccordo ma questa e' la nuda e cruda verita'!
Che trollate. E quale sarebbe il senso stretto delle parole Sistema Operativo? Illuminaci.
leoneazzurro
22-05-2006, 21:53
Ragazzi, non esagerate con il fanboismo. Affermare che Win sia solo una game console è una boiata grossa come una casa.
MenageZero
22-05-2006, 22:06
Non resisto.... quoto 100%!!! :read: ;)
Ecco perche' nel mondo Linux/BSD/UNIX Win non e' considerato un SO, bensi' una "game console"!!! La ragione stessa per cui Win e' nato ed e' stato sviluppato risiede nel suo uso (giochi) e questo non lo rende parte dei Sistemi Operativi nello stretto senso della parola!
Molti non saranno daccordo ma questa e' la nuda e cruda verita'!
si va beh un conto è dire che per te uno unix-like è a priori il s.o. migliore possibile, ma poi non partire per la tangente in quel modo (mai sentito parlare dei vari win da nt, all'esordio in vesione 3.<nonmiricordo> e beos non c'era ancora, se mail paragone era os/2, a 2003, versioni server e datacenter incluse ?) :mbe: ...qualcuno potrebbe dirti che stai "trollando"...
Riguardo BeOS vorrei aggiungere che Mr Gates ha preso l'idea di offrire licenze proprio da questo OS, originariamente di proprieta' di IBM, il quale ha successivamente perso la lotta contro FreeBSD, da cui deriva direttamente, e contro Windows! 2 contro 1 si sa.... :help:
apparte le questioni "politiche", mai letto di parentele (strette) tra beos ad uno unix qualunque, anzi... sei sicuro ? :confused:
beos non c'entra nulla con freebsd... è nato da un gruppo di sviluppatori della apple che si è separato da quest'ultima perchè avevano questa idea e apple non li appoggiò. in seguito stavano quasi per salvarsi e venire acquisiti da apple, che poi optò per nextos mi pare e non se ne fece più niente.
semmai è macos che deriva da freebsd (da cui ha ereditato un pò di sicurezza)
Ginopilot
22-05-2006, 22:16
Programmare su un pc con xp e 64MB di ram? Vabbe', lasciamo perdere.
Perdo tempo.
MenageZero
22-05-2006, 22:20
beos non c'entra nulla con freebsd... è nato da un gruppo di sviluppatori della apple che si è separato da quest'ultima perchè avevano questa idea e apple non li appoggiò. in seguito stavano quasi per salvarsi e venire acquisiti da apple, che poi optò per nextos mi pare e non se ne fece più niente.
semmai è macos che deriva da freebsd (da cui ha ereditato un pò di sicurezza)
sì sì appunto ! le avevo lette anch'io ste' cose, ma non ricordavo quasi niente. osx cs l'ho (relativamente)ben presente, a naso cmq da quel che dite tutti di beos ci hanno perso a non derivare da esso osx, forse oggi apple avrebbe un os ancora più moderno come modello generale e più avanzato in tante caratteristiche (bisogna vedere se multiutenza e politiche di sicurezza si potevano aggiungere in beos nelle future versione senza snaturane gli aspetti migliori, ma dato il progetto nato bene e la natura modulare....)
MenageZero
22-05-2006, 22:22
Programmare su un pc con xp e 64MB di ram? Vabbe', lasciamo perdere.
Perdo tempo.
non è che ti sei dimenticato un "quote", per caso... ? ;)
Free Gordon
22-05-2006, 22:34
In quei paesi di cui parli il PC non esiste neppure, quindi figurati se si mettono a porsi il problema di fare l'Upgrade da win XP a Vista. Ma ragionate prima di dire certe cose?
secondo me prima bisogna distruggere Ms e Windows. :D
poi si pensa. :D
si va beh un conto è dire che per te uno unix-like è a priori il s.o. migliore possibile, ma poi non partire per la tangente in quel modo (mai sentito parlare dei vari win da nt, all'esordio in vesione 3.<nonmiricordo> e beos non c'era ancora, se mail paragone era os/2, a 2003, versioni server e datacenter incluse ?) :mbe: ...qualcuno potrebbe dirti che stai "trollando"...
apparte le questioni "politiche", mai letto di parentele (strette) tra beos ad uno unix qualunque, anzi... sei sicuro ? :confused:
Oops... volevo dire OS2.... :D
Qua' (http://www.levenez.com/unix/) c'e' un bel grafico che mostra tutti i Sistemi Operativi che sono nati da UNIX.... ovviamente FreeBSD ne deriva direttamente!!! ;)
secondo me prima bisogna distruggere Ms e Windows. :D
poi si pensa. :D
..step by step :D
http://www.reactos.org/it/index.html
MenageZero
23-05-2006, 00:15
Oops... volevo dire OS2.... :D
Qua' (http://www.levenez.com/unix/) c'e' un bel grafico che mostra tutti i Sistemi Operativi che sono nati da UNIX.... ovviamente FreeBSD ne deriva direttamente!!! ;)
guarda, x freebsd non ci possono proprio essere dubbi(del resto nessuno ne aveva sollevati), basta il nome...
os/2: no, nemmeno! è un prodotto fine anni '80 (prime versioni)/primi '90 ex novo dalle menti di ibm; rilassati, unix nelle varie (re)incarnazioni è ottmo lo stesso, non vederlo per forza ovunque ! :)
MenageZero
23-05-2006, 00:15
..step by step :D
http://www.reactos.org/it/index.html
... aspetta e spera ... :sofico:
..step by step :D
http://www.reactos.org/it/index.html
Ma su cosa e' basato? Sembra interessante...
Ma su cosa e' basato? Sembra interessante...
...è basato sul cervello e la passione di programmatori concreti e capaci...(io nn c'entro per niente, conosco a malapena il meccanismo di garbage collection :asd: , ma nn per questo nn mi interesso al vivace e positivo mondo dell'opensource...e divulgo :O ).
ReactOS rappresenta il sogno segretamente celato di ogni win-user,...un SO libero simile a Win(per la facilità d'uso), ma completamente free e soprattutto costruito per far girare i programmi e nn se stesso. :D
Vellerofonte
23-05-2006, 07:05
soprattutto costruito per far girare i programmi e nn se stesso
:yeah: :cincin:
Ginopilot
23-05-2006, 08:00
ReactOS procede molto a rilento ma fa ben sperare in un futuro meno in stile vista.
Nel frattempo per esigenze normali ci sono alcuni os unix based interessanti. Vedi pc-bsd, ubuntu e suse ad esempio. E poi ci sono quelli windows based, come xp, 2k e nt4 :D
Un mondo senza vista e' piu' bello :)
walter sampei
23-05-2006, 10:45
reactos gira su un 486 con 16 mega, che e' lo stesso requisito minimo di win 98 :) , si potrebbe "resuscitare" tranquillamente parecchi pc vecchi (un 486 completo adesso costa 10 e) per semplici compiti d'ufficio :)
devo dire la verita', mi attira molto come idea, peccato sia ancora in pre-alfa.
Ginopilot
23-05-2006, 11:04
Esatto, in piu' puo' essere comodo per quei pc non troppo vecchi (diciamo 6-7 anni) che oggi sono inutilizzabili anche con win2k o xp. Ci si piazza su reactos, opeonffice, fireofox, mozilla e salta fuori un pc praticamente gratis.
walter sampei
23-05-2006, 11:09
ottimo (anche perche' le licenze per il 98 sono introvabili e usare il diritto al retrograding costa!) :) ci sto facendo un pensierino... peccato che non ho pc da usare per i test :muro:
diabolik1981
23-05-2006, 11:13
Esatto, in piu' puo' essere comodo per quei pc non troppo vecchi (diciamo 6-7 anni) che oggi sono inutilizzabili anche con win2k o xp. Ci si piazza su reactos, opeonffice, fireofox, mozilla e salta fuori un pc praticamente gratis.
Tantovale ci metti linux, che sicuramente è più stabile... e non paghi niente lo stesso.
Ginopilot
23-05-2006, 11:15
Con linux devi cambiare apporccio e tanti piccolo programmini utili sono diversi. Avere la compatibilita' win anche se parziale puo' essere utile.
MenageZero
23-05-2006, 11:19
reactos gira su un 486 con 16 mega, che e' lo stesso requisito minimo di win 98 :) , si potrebbe "resuscitare" tranquillamente parecchi pc vecchi (un 486 completo adesso costa 10 e) per semplici compiti d'ufficio :)
devo dire la verita', mi attira molto come idea, peccato sia ancora in pre-alfa.
Esatto, in piu' puo' essere comodo per quei pc non troppo vecchi (diciamo 6-7 anni) che oggi sono inutilizzabili anche con win2k o xp. Ci si piazza su reactos, opeonffice, fireofox, mozilla e salta fuori un pc praticamente gratis.
si ma siete sicuri che. anche se reactos (quando sarà ampiamenete stabile usabile, e non si ha idea di quando) sarà talmente "miracoloso" da essere equivalente al win del momento o almeno quello di ora pur di suo andando alla perfezione anche su un 486 (per riprendere l'esempio), lo stesso sarà per le apps (moderne, mi sembra di aver capito) che ci vorrete mettere sopra ?
non sarà più probabile che pur con un fantastico clone di win che va alla grande anche su pc di tanti e tantissimi anni fa, dovrete finire con usare apps +/- dell'epoca dell'hw in questione ? ;)
walter sampei
23-05-2006, 11:21
quoto ginopilot. diabolik senza dubbio hai ragione sulla stabilita', ma e' anche questione di abitudine e di preferenze personali. personalmente in tutti i campi uso quello che trovo piu' adatto allo scopo, senza farmi tanti problemi (e infatti uso ancora felicemente windows 98 per alcuni lavoretti).
walter sampei
23-05-2006, 11:24
si ma siete sicuri che. anche se reactos (quando sarà ampiamenete stabile usabile, e non si ha idea di quando) sarà talmente "miracoloso" da essere equivalente al win del momento o almeno quello di ora pur di suo andando alla perfezione anche su un 486 (per riprendere l'esempio), lo stesso sarà per le apps (moderne, mi sembra di aver capito) che ci vorrete mettere sopra ?
non sarà più probabile che pur con un fantastico clone di win che va alla grande anche su pc di tanti e tantissimi anni fa, dovrete finire con usare apps +/- dell'epoca dell'hw in questione ? ;)
e' vero, ma questo non mi preoccupa. se si rivelera' adatto per quello che devo farci, lo usero' tranquillamente, come faccio tuttora col 98. e considerato che programmi molto impegnativi non ne uso (i pochi giochi che uso sono datati), penso che per gli utenti come me potrebbe essere comunque una alternativa accettabile.
MenageZero
23-05-2006, 11:26
ottimo (anche perche' le licenze per il 98 sono introvabili e usare il diritto al retrograding costa!) :) ci sto facendo un pensierino... peccato che non ho pc da usare per i test :muro:
io l'ho provato un paio di anni fa, era alla 0.2.<nonmiricordo> e assolutamente non era da farci un pesierino...
ora è alla 0.2.9 e quindi, teoricamente, non dovrebbe essere cambiato molto... :mbe:
MenageZero
23-05-2006, 11:48
e' vero, ma questo non mi preoccupa. se si rivelera' adatto per quello che devo farci, lo usero' tranquillamente, come faccio tuttora col 98. e considerato che programmi molto impegnativi non ne uso (i pochi giochi che uso sono datati), penso che per gli utenti come me potrebbe essere comunque una alternativa accettabile.
forse non mi sono spiegato bene, il punto è:
finché hai una macchina almeno 686 con ram adeguata a quello che deve fare, hai l'imbarazzo della scelta su con quel os e apps recuperarla, anche con i vari win (personalmente partirei dal 98se almeno, però), anche xp stesso, o se non hai una licenza da "sprecarci" e vuoi stare nella legalità, le possibilità per uso web/office(ma anche tanto altro ovviamente) non mancano certo nemmeno con sw free (ed evntualmente anche il reactos se proprio si vuole un "win" gratis, se mai però sarà veramente usabile)
per il resto anche con tutti i reactos piuma come si diceva prima dell'universo tra cui scegliere, la vedo dura che su macchine di 10-15 anni fa si possa andare ad usare senza problemi significativi tutta una serie di apps molto più nuove dell'hw, addirittura recenti (anche s eppartenenti alla catgoria apps "leggere"), per un uso home/office sufficentemente tarnquillo e mdoerno... secondo me, se devi recuperare un pc p.1 o meno conviene non stare a sbattersi su alternative nuove per l'os e rimetterlo in funzione +/- con il sw con cui è nato, o eventualmente poco più "giovane" (il sw)...
diabolik1981
23-05-2006, 11:48
Con linux devi cambiare apporccio e tanti piccolo programmini utili sono diversi. Avere la compatibilita' win anche se parziale puo' essere utile.
Utile? Mi spieghi su un 486, come avete detto sopra, che programmi di oggi si possono usare? Un po di coerenza.
walter sampei
23-05-2006, 12:44
Utile? Mi spieghi su un 486, come avete detto sopra, che programmi di oggi si possono usare? Un po di coerenza.
scusa, ma ti devo smentire. non sempre servono programmi nuovi. l'anno scorso mio fratello ha avuto problemi col portatile "nuovo", e ha riesumato quello vecchio (386 sx) per fare delle relazioni. windows 3.11 e works 3, e ha fatto tutto quello che doveva fare benissimo, senza nessun problema. come ho scritto sopra, per uso home office leggero te la cavi benissimo senza tanti fronzoli. ovviamente se a qualcuno serve piu' potenza o programmi piu' recenti allora accetto il tuo punto di vista. ma un po' lettere e tabelle le puoi fare tranquillamente con un 486, o un p1 ;) . tutto sta alle tue esigenze.
walter sampei
23-05-2006, 12:47
reactos puo' fare comodo se ti serve un sistema nt compatibile ma sei a corto di $ o devi "riciclare" hw datato. e' una alternativa, non lo scarterei a priori, come non ho scartato a priori altri sw.
scusa, ma ti devo smentire. non sempre servono programmi nuovi. l'anno scorso mio fratello ha avuto problemi col portatile "nuovo", e ha riesumato quello vecchio (386 sx) per fare delle relazioni. windows 3.11 e works 3, e ha fatto tutto quello che doveva fare benissimo, senza nessun problema. come ho scritto sopra, per uso home office leggero te la cavi benissimo senza tanti fronzoli. ovviamente se a qualcuno serve piu' potenza o programmi piu' recenti allora accetto il tuo punto di vista. ma un po' lettere e tabelle le puoi fare tranquillamente con un 486, o un p1 ;) . tutto sta alle tue esigenze.
...e soprattutto a differenza di mettere un Win nn supportato da chissà quanti anni hai un SO retrocompatibile ma pienamente strutturato sulle ultime meccaniche dell'originale. Poi oh, diamogli tempo, nn e che stanno programmando il software per le schedine del totocalcio :D
Semplice, con 2Gb di memoria di sistema. :D
2 giga ci vogliono ora con xp...con vista 3 giga almeno!!
e ora vi dico su cosa mi baso così evitiamo le solite polemiche di vista riprogrammato, che se non sono un programmatore esperto non posso capire le sue novità ecc ecc!! Contate che con la config che ho in sign oblivion al massimo dei dettagli mi prende circa 1,7 giga di ram (ovviamente swappando perchè ne ho 1 solo giga) e il sistema mi occupa alla'avvio 270 mega.... quindi in totale Oblivion ne vuole circa 1,4 (1700 - 270=1430) solo per lui!! con vista che se ne prenderà circa 500-600 mega all'avvio ce ne vorranno 3 di giga per farlo girare quel gioco (dati presi dalla mia esperienza dopo l'installazione dell'ultima beta che ho installato per prova sul muletto!!)!!
Io ho provato ad'installare la beta su un P4 1.7Ghz con Nforce 64MB, 512MB Dual Channel ,....
e vi assicuro che Cirava a stento, ciò messo circa un'ora solo per avviare il tutto e quabdo cliccavo si start ci metteva almeno mezzora ....
W XP
anche io installato su un P4 1,7 con 768 mega di ram pc133 e non andava proprio benissimo!! girava nulla da dire ma per aprire una finestra ci metteva un pochino...mentre invece sul mio vecchio PIII 1000 ci metteva delle ore...quindi il requisito di un processore ad 800 mhz mi sembra troppo basso!!
In ogni caso non usa molta più RAM di Windows XP. Qualcosa come 50-100 MB in più....
se 100 mega di ram ti semrabo pochi..... :) :) beato te!! anche io spero molto nelle ottimizzazioni prima del lancio definitivo!! solo dopo quelle potremo fare i conti su che hardware sarà necessario!!
MenageZero
23-05-2006, 14:10
...e soprattutto a differenza di mettere un Win nn supportato da chissà quanti anni hai un SO retrocompatibile ma pienamente strutturato sulle ultime meccaniche dell'originale. Poi oh, diamogli tempo, nn e che stanno programmando il software per le schedine del totocalcio :D
non è un problema di non voler dare fiducia (e tempo) ai dev di reactos, è che, se si vuole "clonare" qualcosa di molto complesso come un windows nella sua interezza, anche mettendo per ipotesi arbitraria che i "clonatori" siano messi meglio a "qualità" delle menti, dei metodi di lavoro.. etc., è probabile che il progetto necessiti cmq di risorse umane se non +/- uguali dello stesso ordine di grandezza di quelle assorbite dall'originale, e quindi di corrispondenti risorse economiche o di un sufficente numero di volontari che lavorino gratis (a parità di qualità del lavoro), condizioni che mancano entrambe al momento al progetto reactos...
la terza via, che credo sia quella in essere attualmente, può essere quella del tempo, impiegando il tempo necessario tutto si può fare, ma il tutto rischia anche di procedere al rallentatore e protrarsi per "ere geologiche", senza poter nanche sapere bene dove potere/volere arrivare, dato che nel frattempo anche l'originale evolve e più velocemente...
è per questo che credo che reactos al moemente non giustifichi facili ottimismi, purtroppo (semplicemente nel senso che un eventuale buon os in più non fa mai male, indipendentemente dal modello che sgue)
che io sappia reactos collabora con il progetto wine.. quindi tanto vale usare wine+linux che si ha un sistema con i fiocchi. anche wine però è abbastanza in sviluppo, ma io già qualche applicazione la emulo con risultati sorprendenti.
diabolik1981
23-05-2006, 15:30
che io sappia reactos collabora con il progetto wine.. quindi tanto vale usare wine+linux che si ha un sistema con i fiocchi. anche wine però è abbastanza in sviluppo, ma io già qualche applicazione la emulo con risultati sorprendenti.
quoto in pieno
walter sampei
23-05-2006, 15:38
e' questione di preferenze personali, c'e' chi preferisce un sistema *nix con wine e chi un sistema che sia nativamente "un altro window$", anche nei driver ecc. risolverebbe molti problemi di compatibilita'. personalmente la seconda mi attira moltissimo, anche se la prima e' molto piu' avanti.
e' verissimo che questo progetto per ora e' ancora indietro. ma credo ci saranno interessanti sviluppi, anche se non proprio sul breve termine
reactos gira su un 486 con 16 mega, che e' lo stesso requisito minimo di win 98 :) , si potrebbe "resuscitare" tranquillamente parecchi pc vecchi (un 486 completo adesso costa 10 e) per semplici compiti d'ufficio :)
devo dire la verita', mi attira molto come idea, peccato sia ancora in pre-alfa.
generalmente è anche il requisito minimo di linux :D
ps. ovvio che non usi ne kde ne gnome.. ma le alternative ottime e leggere ci sono
walter sampei
23-05-2006, 16:19
ce ne sono parecchie, il bello dell'open source e' la liberta' di scelta. appena trovo un pc "da macello" come ho provato linux provo anche questa :)
picard12
23-05-2006, 17:41
Su GNU/Linux il problema dei driver c'è eccome, se installi un nuovo driver (nvidia per esempio) per poterlo usare devi ovviamente riavviare (se hai già un driver caricato per quella periferica ma questo è normale), ma se aggiorni il kernel oppure se lo patch l'interfaccia per il driver va ricompilata... :(
Per chi non ha ancora capito cosa sia un kernel:
http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel
Kernel Monolitico Vs Kernel Modulare
Esistono diversi tipi di kernel:
Monolitico E' un singolo file binario eseguibile in modalità "kernel" che contiene il gestore del processo, della memoria, del sistema e tutto il resto.
Esempi di tali sistemi sono UNIX, Linux, MS-DOS.
Microkernel E' un piccolo nucleo ridotto ai minimi termini che ha il compito di gestire le comunicazioni fra i gestori di sistema, processi separati eseguiti al di fuori dal kernel. Esempi di tali sistemi sono BE OS, GNU HURD, MINIX.
Modulare Per kernel Modulare si intende un' estensione del kernel monolitico, con la capacità di caricare/scaricare parti di codice (moduli) secondo necessità e richieste. Può esserlo Linux se lo si definisce in fase di configurazione pre-compilazione.
Il kernel monolitico è più veloce, poichè tutto il codice è già stato caricato al bootstrap dell'OS, ma di contro occupa maggiori risorse del sistema.
Un altro punto a favore è la maggiore stabilità: non richiede moduli evitando così pericolose dipendenze.
Il kernel modulare è quello utilizzato da tutte le distribuzioni in fase di installazione di LINUX su una macchina.
Ebbene, io quando installo il mio per driver nvidia lo faccio prima di avviare Xorg, e dopo do semplicemente startx... e dove starebbe il riavvio di qualcosa...Su linux appena installi un driver, se lo vuoi usare subito esiste modprobe... per togliere un modulo c'è il comandino apposito... ma senza riavviare...
Sicuramente per un mondo WinM$ Vista sarà senz'altro innovativo, ma ormai esistono altre realtà anche se meno conosciute dai più, che hanno la sostanza. Per il fatto che ci stiano mettendo parecchio, può essere buon segno.Temo comunque l'avvento di WinFS.....Sempre da wiki
Tecnologie utilizzate
WinFS non è un file system fisico, ma è costruito sulla base di NTFS. Esso è costituito da un database molto complesso basato sul motore di Microsoft SQL Server che offre funzionalità tipiche dei database relazionali, fornisce una serie di schemi per la memorizzazione dei dati applicativi e favorisce la condivisione di questi dati fra diverse applicazioni.
Come altre nuove tecnologie integrate in Windows Vista, WinFS utilizza principalmente il linguaggio XML.
Si riuscirà finalmente a gestire comodamente dischi da oltre un terabyte.
Sistemi che gestiscono terabyte di dati esistono.. provate ad indovinare quali sono...Avete mai provato a creare un cluster di calcolo con Win?(secondo indizio)
Avere un FS che sembra più un database solo per immagazzinare coerentemente dei dati in modo da ritrovarli velocemente.. mah mi lascia molto perplesso..Basterebbe eliminare la defframentazione del S.O..Vista lo avrà ancora questo problema?Le prestazioni peggioreranno con il suo utilizzo, con le varie installazioni di programmi, come nello stile Win?MaH?
Scusate, ma non voglio offendere nessuno, ne essere irrispettoso, ma affermare che Xp gira bene con 64MB di ram mi viene da ridere.Qualche anno ha acquistai un portatile con durom1000 e 128MB ed appena installato exnovo. era lentissimo.Mi è parso di capire che per fargli mangiare meno memoria si sia dovuto togliere tanta roba... ma che senso ha poi dire che gira benissimo..Grazie lo hai quasi smontato... Mi avete lasciato un pò perplesso...Se MS facesse qualcosa badando anche alle risorse HW che consuma, senza confidare nei produttoriHW con cui ha fortissimi rapporti-accordi commerciali... e questo la dice lunga sulla voglia di M$ di far bastare le risorse medie dei pc attuali...
quoto picard12.. per questo dicevo che MS ha inventato la definizione di "microkernel modificato" (che compare nei loro documenti su msdn), sarebbe più corretto chiamarlo kernel monolitico modulare! ma a quel punto è esattamente come il kernel di linux ;)
per il fatto di winfs anche io non ho capito quale sarebbe l'innovazione, e mi lascia perplesso la complessità del database che vogliono costruire attorno a questa cosa... probabilmente rallenta di non poco le prestazioni del pc (consideriamo anche che i DB xml non sono al livello dei DB relazionali come prestazioni).
ps. hai dimenticato QNX tra i microkernel e inoltre segnalo Haiku che ultimamente sta raccogliendo i frutti dell'impegno che ci hanno messo per creare un clone opensource di beos. chissà a quando la prima release :D
Scusate, quindi e' possibile installare un driver per Win XP in ReactOS? E volessi installare Adobe.exe.... funzionera'???
picard12
23-05-2006, 18:25
Se volete qualcosa di sostanzioso e se vogliamo esagerare "innovativo" provate la suse 10.1...
diabolik1981
23-05-2006, 18:30
Se volete qualcosa di sostanzioso e se vogliamo esagerare "innovativo" provate la suse 10.1...
te la consiglio proprio:asd:
Per chi non ha ancora capito cosa sia un kernel:
http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel
Kernel Monolitico Vs Kernel Modulare...
quoto picard12.. per questo dicevo che MS ha inventato la definizione di "microkernel modificato" (che compare nei loro documenti su msdn), sarebbe più corretto chiamarlo kernel monolitico modulare! ma a quel punto è esattamente come il kernel di linux ;)
...
Tanto per chiarire, microkernel modificato implica non solo la modularità come in Linux ma stacca tutto ciò che riguarda le chiamate a sistema dal kernel, concetto che se debitamente analizzato dovrebbe implicare una maggiore sicurezza intrinseca del sistema ;)
kernel a parte, se WinFS vi sembra inutile potrebbe esserlo anche SpotLight (che oggi offre una minima parte di quanto offrira WinFS) che tutti i MacUser lodano ;)
Tanto per chiarire, microkernel modificato implica non solo la modularità come in Linux ma stacca tutto ciò che riguarda le chiamate a sistema dal kernel, concetto che se debitamente analizzato dovrebbe implicare una maggiore sicurezza intrinseca del sistema ;)
kernel a parte, se WinFS vi sembra inutile potrebbe esserlo anche SpotLight (che oggi offre una minima parte di quanto offrira WinFS) che tutti i MacUser lodano ;)
si ma.. non ha niente a che vedere con microkernel! il nome trae in inganno :rolleyes:
poi la maggiore sicurezza intrinseca valutala con i fatti :asd:
nessuno ha detto che winfs è inutile, ma solo che non è niente di innovativo soprattutto rischia di occupare più risorse di quelle necessarie per offrire lo stesso servizio (principalmente per l'eccessiva complessità del DB e per il fatto che usa molto xml)
te la consiglio proprio:asd:
ha qualcosa che non va?
effettivamente i microkernel modificati sarebbero i kernel ibridi.. ora mi è più chiaro il significato... è che il nome è deviante. a questo punto linux ha un kernel monolitico modulare, mentre la serie NT di windows (tra cui anche Vista) ha un kernel ibrido. questo non toglie però che in fin dei conti il kernel di linux compete egregiamente con quello di windows. quello che è chiaro è che nessuno dei due è un microkernel.
diabolik1981
23-05-2006, 19:35
ha qualcosa che non va?
Come tutte le Suse sul mio PC manda fuori specifica scheda video e monitor, e non ho niente di particolarmente moderno, parlo di una Radeon 9600 e un Philips 107B.
Come tutte le Suse sul mio PC manda fuori specifica scheda video e monitor, e non ho niente di particolarmente moderno, parlo di una Radeon 9600 e un Philips 107B.
ho una radeon9600pro e ti sto scrivendo da suse10.1... per qualsiasi monitor se usi un driver generico e imposti i valori di risoluzione e refresh funziona.
diabolik1981
23-05-2006, 19:43
ho una radeon9600pro e ti sto scrivendo da suse10.1... per qualsiasi monitor se usi un driver generico e imposti i valori di risoluzione e refresh funziona.
Ho provato non so quanti driver ma niente, non ne vuole sapere. Problema oltretutto che ho riscontrato solo con Suse, cone Fedora, Mandriva, Ubuntu, Kubuntu, Knoppix niente di tutto ciò.
Ho provato non so quanti driver ma niente, non ne vuole sapere. Problema oltretutto che ho riscontrato solo con Suse, cone Fedora, Mandriva, Ubuntu, Kubuntu, Knoppix niente di tutto ciò.
prendi il nome del driver che usavi in fedora.. sono sempre gli stessi.. per le ati invece l'accelerazione 3D non ce l'hai all'inizio, devi installarli dopo i drivers dal sito dell'ati.
effettivamente i microkernel modificati sarebbero i kernel ibridi.. ora mi è più chiaro il significato... è che il nome è deviante. a questo punto linux ha un kernel monolitico modulare, mentre la serie NT di windows (tra cui anche Vista) ha un kernel ibrido. questo non toglie però che in fin dei conti il kernel di linux compete egregiamente con quello di windows. quello che è chiaro è che nessuno dei due è un microkernel.
mi quoto perchè più uno cerca informazioni sui kernel ibridi e più trova documenti discordanti... di fatto in realtà c'è una distinzione chiara solo tra microkernel e kernel monolitici (vabbè ci sono anche altre cose strane tipo i no-kernel). alcuni usano definizioni a pennello giusto per far uscire linux dai kernel ibridi, ma mi ricordo di aver letto un articolo su MSDN in cui si diceva che la principare caratteristica che faceva di NT un microkernel modificato era la modularità del codice. a me comunque puzza di operazione di marketing, anche perchè a guardare i fatti XP bisogna riavviarlo troppe volte per essere elastico come dicono...
picard12
23-05-2006, 20:03
si ma.. non ha niente a che vedere con microkernel! il nome trae in inganno :rolleyes:
poi la maggiore sicurezza intrinseca valutala con i fatti :asd:
nessuno ha detto che winfs è inutile, ma solo che non è niente di innovativo soprattutto rischia di occupare più risorse di quelle necessarie per offrire lo stesso servizio (principalmente per l'eccessiva complessità del DB e per il fatto che usa molto xml)
Esatto.Nessuno ha detto che WinFS sia inutile ma che perlomeno in una bilancia svantaggi/vantaggi questa, a mio parere penda verso i svantaggi. E che magari la via poteva essere un'altra... Vi sono tanti FS ,IBM ne ha appena rilasciato uno...
Suse e monitor: magari dai un'occhiata a xorg e metti il refresh a mano.Oppure installa un driver per la tua radeon... Però in questo caso come in molti altri casi la qualità del driver Ati (vedi nvidia) farebbe la differenza. Il supporto a Linux, se fosse più esteso da parte dei produttori, che si inventano uno standard al giorno giusto per non pagare le royalty agli altri, questi problemini stupidi, non sarebbero cosi elevati.Mettici anche un piccolo bug nel driver/sofware e il gioco è fatto.
si ma.. non ha niente a che vedere con microkernel! il nome trae in inganno :rolleyes:
poi la maggiore sicurezza intrinseca valutala con i fatti :asd:
In realtà è proprio a metà strada tra il concetto di kernel micro e monolitico, la suddivisione del binario è prerogativa di un kernel micro, NT lo è solo in parte in quanto solo "il guscio" del kernel è esterno al binario principale ;)
Io kernel "ibrido" l'ho sempre inteso in questi termini, soluzione che comunque non sembra aver adottato la sola Microsoft ma anche Apple (sfruttando il kernel Mach) ;)
nessuno ha detto che winfs è inutile, ma solo che non è niente di innovativo soprattutto rischia di occupare più risorse di quelle necessarie per offrire lo stesso servizio (principalmente per l'eccessiva complessità del DB e per il fatto che usa molto xml)
E' per quello che il suo sviluppo sta richiedendo più tempo del previsto, le risorse utilizzate sembrano eccessive, comunque in potenza un sistema simile (invece che uno schema più attuale come Spotlight) è veramente interessante, diciamo che Beagle come impostazione di fondo gli assomiglia ma al contrario di WinFS prevede possibilità di ricerca e basta (se non erro), WinFS dovrebbe trattare anche le directory virtuali (ricostruibili dinamicamente tramite metadati) riprendendo alcuni concetti di fs più vecchi ma che non hanno avuto fortuna perché pensavano ad un'implementazione direttamente nel gestore dei file system (diciamo troppo a basso livello) ;)
non so se a qualcuno di voi interessa.. ma la pagina in inglese di wikipedia sui kernel ibridi ha una serie di link interessanti che spiegano i motivi per cui sarebbe un'operazione di marketing http://en.wikipedia.org/wiki/Hybrid_kernel#Just_marketing.3F
tralasciando torvards che insulta tutto il mondo come al solito (è un mito anche per questo)... questo mi sembra molto interessante..
Same for running the GDI in user mode - how is it different from running a X server ?
Both of these are related to implementing user mode APIs and seem orthogonal to the whole microkernel issue. Why would they imply a microkernel-like design in one case and not in the other ?
e ancora..
I guess we could call it a hybrid if it was designed to support user-mode drivers, at least optionally, e.g. for USB, filesystems, and it offered at least some guarantees that a crash in such a user-mode driver would not bring down the system, but it isn't.
E' per quello che il suo sviluppo sta richiedendo più tempo del previsto, le risorse utilizzate sembrano eccessive, comunque in potenza un sistema simile (invece che uno schema più attuale come Spotlight) è veramente interessante, diciamo che Beagle come impostazione di fondo gli assomiglia ma al contrario di WinFS prevede possibilità di ricerca e basta (se non erro), WinFS dovrebbe trattare anche le directory virtuali (ricostruibili dinamicamente tramite metadati) riprendendo alcuni concetti di fs più vecchi ma che non hanno avuto fortuna perché pensavano ad un'implementazione direttamente nel gestore dei file system (diciamo troppo a basso livello)
le cartelle virtuali non sono altro che ricerche salvate e aggiornate in tempo reale (con il modulo inotify del kernel si può fare anche su linux)
...
mi quoto perchè più uno cerca informazioni sui kernel ibridi e più trova documenti discordanti... di fatto in realtà c'è una distinzione chiara solo tra microkernel e kernel monolitici (vabbè ci sono anche altre cose strane tipo i no-kernel). alcuni usano definizioni a pennello giusto per far uscire linux dai kernel ibridi, ma mi ricordo di aver letto un articolo su MSDN in cui si diceva che la principare caratteristica che faceva di NT un microkernel modificato era la modularità del codice. a me comunque puzza di operazione di marketing, anche perchè a guardare i fatti XP bisogna riavviarlo troppe volte per essere elastico come dicono...
Credo che sia opinione comune che oggi giorno (parlando di sistemi reali) non esistano più kernel monolitici e kernel micro come li si intendeva in passato ;)
Ora come ora si ritiene che un kernel monolitico sia troppo poco flessibile, la stessa cosa per i kernel micro anche se ci sono dei casi particolari in cui ognuno dei due ha i suoi vantaggi (nel settore Embedded reimplementazioni di Linux o Windows CE sono completamente micro mentre nel settore real time si tende ad usare sistemi monolitici).
Per quanto riguarda XP credo che i continui riavvi siano dovuti ad un'architettura che gli deriva ancora da Windows NT, con il kernel NT6 (quello di Windows Vista) le cose sono cambiate perché si vociferà che il kernel sia stato riscritto in modo integrale (limitando del 70% la necessità di riavvio).
Qualcuno prima faceva un esempio sul driver grafico, in Linux è sufficiente riavviare X, in Windows è necessario riavviare il sistema, questo perché la shell grafica fino ad ora era strettamente integrata al kernel, scelta discutibilissima sotto ogni punto, ovviamente però non si può pretendere che il riavvio non sia necessari di conseguenza... forse con Windows Vista le cose cambieranno anche da questo punto di vista anche perché tutti i driver (eccetto alcuni) sono stati portatili dal kernel space allo user space ;)
ecco qualche motivo tecnico dalla discussione di wikipedia:
I don't want to edit the page yet, but I have some strong disagreement with what is says. There is nothing "microkernelish" in NT's kernel design. Please, people, do not confuse loadable drivers and standard ABI with a microkernel. This is absurd, not to mention clearly wrong and misleading. All NT subsystems are implemented in kernel space (filesystems, networking, even GDI), they most definitely do not communicate using LPC. The paragraph about "not confusing a "Hybrid kernel" with monolithic kernels that can load modules" doesn't make any sense at all. Message passing is a feature of a "microkernel" only if it facilitates separation of address space and protection, which is NOT the case with NT kernel IRPs and has nothing to do with user level LPCs, which are simply an ordinary method of user-level interprocess communication.
Ho provato non so quanti driver ma niente, non ne vuole sapere. Problema oltretutto che ho riscontrato solo con Suse, cone Fedora, Mandriva, Ubuntu, Kubuntu, Knoppix niente di tutto ciò.
A me il 10 non e' mai piaciuto!!! Troppa grafica... troppe somiglianze con win... Il 9 era molto meglio... semplice, efficace, senza troppe fregnacce!!!
Se proprio dovessi pagare per un distro di linux opterei per Mandrive.... :sborone:
IlCarletto
23-05-2006, 20:58
proprio oggi ho letto su MacWorld un interessante articolo che comparava Svista e Osx descrivendo installazione, funzioni, :mc: grafica :mc: :mc: . . . . . palesemente copiato da Osx e anche MALE! :rotfl: l'articolo terminava così: provaci ancora Microsoft! :D
proprio oggi ho letto su MacWorld un interessante articolo che comparava Svista e Osx descrivendo installazione, funzioni, :mc: grafica :mc: :mc: . . . . . palesemente copiato da Osx e anche MALE! :rotfl: l'articolo terminava così: provaci ancora Microsoft! :D
Si va beh è arrivato quello furbo... :rolleyes: si tenta di parlare di argomentazioni tecniche e arriva il solito troll :(
Scusate, quindi e' possibile installare un driver per Win XP in ReactOS? E volessi installare Adobe.exe.... funzionera'???
...in teoria si avendo la "stessa" architettura è possibile, in pratica bisogna vedere se Adobe rientra nei programmi già testati o meno. E' una Alpha nn dimentichiamocelo...cmq potresti chiedere nel forum di ReactOS...qualcosa ti diranno di sicuro.
eccolo!
vediamo come gira:
http://www.microsoft.com/windowsvista/default.aspx
Buone prove a chi le farà
picard12
24-05-2006, 06:18
A Windows Vista Premium Ready PC includes at least:
* 1 GHz 32-bit (x86) or 64-bit (x64) processor1.
* 1 GB of system memory.
* A graphics processor that runs Windows Aero2.
* 128 MB of graphics memory.
* 40 GB of hard drive capacity with 15 GB free space.
* DVD-ROM Drive3.
* Audio output capability.
* Internet access capability.
Windows Vista Capable and Premium Ready footnotes
* Processor speed is specified as the nominal operational processor frequency for the device. Some processors have power management which allows the processor to run at lower rate to save power.
* Windows Aero requires:
o DirectX 9 class graphics processor that:
+ Supports a WDDM Driver.
+ Supports Pixel Shader 2.0 in hardware.
+ Supports 32 bits per pixel.
o Adequate graphics memory.
+ 64 MB of graphics memory to support a single monitor less than 1,310,720 pixels
+ 128 MB of graphics memory to support a single monitor at resolutions from 1,310,720 to 2,304,000 pixels
+ 256 MB of graphics memory to support a single monitor at resolutions higher than 2,304,000 pixels
+ Meets graphics memory bandwidth requirements, as assessed by Windows Vista Upgrade Advisor running on Windows XP
* A DVD-ROM may be external (not integral, not built into the system).
fonte:
http://www.microsoft.com/windowsvista/getready/capablefootnotes.mspx
Quindi se volete areo..altrimenti tenetevi win 2000 o XP...
IlCarletto
24-05-2006, 12:44
Si va beh è arrivato quello furbo... :rolleyes: si tenta di parlare di argomentazioni tecniche e arriva il solito troll :(
:D trollata a parte... qua le argomentazioni tecniche c'entrano ben poco...
le richieste minime sono degne di PES 5:
• Microsoft® Windows® 98SE/ME/2000/XP
• Intel® Pentium® III 800MHZ o equivalente (Athlon/Duron/Celeron)
• 128MB di RAM • Unità DVD-ROM 4X
• Scheda video NVIDIA® GeForce™ 3 o ATI® Radeon™ 8500
• Scheda audio compatibile con DirectX 8.1
• DirectX 8.1 o superiore
• 800 MB di spazio libero su disco rigido
• Connessione internet a banda larga per il gioco online
quelli di xp:
CPU 233 MHz
- RAM 64 Mb
- Spazio libero su Hard Disk 1.5 Gb
- Scheda Video SVga 800*600 min.
- Lettore CD-Rom ( :D )
- Mouse e tastiera ( :D :D :D ma va? )
(mai visto girare Xp su p133 . . , quindi Vista su un pIII sarà cmq solo una bella favoletta x farlo comprare)
con la differenza che non è un gioco ma un sistema operativo .. cioè dovrebbe essere veloce, stabile, occupare poco. . .
utilizzo il 90% (per lavoro) un bel piii 700 con win xp pro sp2. . . e gira decentemente . . .
:)
Free Gordon
24-05-2006, 15:07
proprio oggi ho letto su MacWorld un interessante articolo che comparava Svista e Osx descrivendo installazione, funzioni, :mc: grafica :mc: :mc: . . . . . palesemente copiato da Osx e anche MALE! :rotfl: l'articolo terminava così: provaci ancora Microsoft! :D
Beh, se era su MacWorld sarà stato sicuramente di rara obiettività! :asd:
Un pò come andare a chiedere a Bill Gates se il suo OS è sicuro.. :D
MenageZero
24-05-2006, 15:11
proprio oggi ho letto su MacWorld un interessante articolo che comparava Svista e Osx descrivendo installazione, funzioni, :mc: grafica :mc: :mc: . . . . . palesemente copiato da Osx e anche MALE! :rotfl: l'articolo terminava così: provaci ancora Microsoft! :D
perché ovviamente un articolo su MacWorld che tratta di una beta(dicci almeno quale hanno "recensito") di windows, considerata anche la potenzialmente significativa % di lettori "tifosi"(e credo non di windows), ... è sicuramente imparziale e testimonianza quanto più possibile fedele della realtà dei fatti... :mbe:
solo guardando gli screenshot, della "grafica" si può dire il tema di vista non assomiglia affatto ad osx... quindi da macworld e/o dal tuo commento dobbiamo dedurre che chiunque voglia provare a fare una gui "bella", con effetti, che usi principalemnte le funzion 3d della gpu etc... o deve desistere o merita l'etichetta di "copione" di Apple... :rolleyes:
perché ovviamente un articolo su MacWorld che tratta di una beta(dicci almeno quale hanno "recensito") di windows, considerata anche la potenzialmente significativa % di lettori "tifosi"(e credo non di windows), ... è sicuramente imparziale e testimonianza quanto più possibile fedele della realtà dei fatti... :mbe:
solo guardando gli screenshot, della "grafica" si può dire il tema di vista non assomiglia affatto ad osx... quindi da macworld e/o dal tuo commento dobbiamo dedurre che chiunque voglia provare a fare una gui "bella", con effetti, che usi principalemnte le funzion 3d della gpu etc... o deve desistere o merita l'etichetta di "copione" di Apple... :rolleyes:
Grosso modo è quello che sostengono molti MacUser, non tutti ma molti... ;)
Per loro un desktop senza Dock non ha senso di esistere ma se un DE si permette di mettere qualche cosa di simile lo tacciano di copia spudorata :rotfl: decidetevi :D
eccolo!
vediamo come gira:
http://www.microsoft.com/windowsvista/default.aspx
Buone prove a chi le farà
In download Office 2007 Beta ;)
PC designato:
Intel Pentium 4 1800 MHz
V-Data DDR400 2*512 MB
Creative 3DBlaster FX 5600 Ultra
Creative SoundBlater Live 24
Vediamo come se la cavano ;)
PS Contr'ordine per i TechNet Subscriber non è ancora la Beta2 :cry:
MenageZero
24-05-2006, 18:00
...
PS Contr'ordine per i TechNet Subscriber non è ancora la Beta2 :cry:
:confused: come non ancora ?
da http://www.microsoft.com/windowsvista/default.aspx :
"Windows Vista Beta 2 is now available for IT professionals and developers with MSDN and TechNet subscriptions"
mentre
"In the coming weeks, Microsoft will start the Windows Vista Customer Preview Program (CPP) for developers and IT professionals who are not members of the subscription services"
[parassita mode (ora non ho voglia di spulciare il sito di ms :cool: )]
a proposito, quanto costa la sottoscrizione technet minima ?
[/parassita mode]
:confused: come non ancora ?
da http://www.microsoft.com/windowsvista/default.aspx :
"Windows Vista Beta 2 is now available for IT professionals and developers with MSDN and TechNet subscriptions"
mentre
"In the coming weeks, Microsoft will start the Windows Vista Customer Preview Program (CPP) for developers and IT professionals who are not members of the subscription services"
Io non sono riuscito a fare il download della ISO e sul sito Microsoft (non so per gli iscritti MSDN ma per i TechNet si) c'è scritto che presto verrà mandata una mail con il link per il download oppure la possibilità di ordinare un DVD ;)
La beta di Windows Vista non è ancora disponibile. La newsletter di Beta Experience ti informerà non appena la beta sarà disponibile.
;)
MenageZero
24-05-2006, 19:07
Io non sono riuscito a fare il download della ISO e sul sito Microsoft (non so per gli iscritti MSDN ma per i TechNet si) c'è scritto che presto verrà mandata una mail con il link per il download oppure la possibilità di ordinare un DVD ;)La beta di Windows Vista non è ancora disponibile. La newsletter di Beta Experience ti informerà non appena la beta sarà disponibile.;)
ah beh, vallo a sapere io non avendo nessuna sottoscrizione non sono andato oltre quella prima pagina, dove diceva appunto che ve la davano subito a voi con una sottoscrizione.
neanche in inglese è subito disponibile ? (ho visto ch la frase che hai quotato,dal sito ms suppongo, è in italiano)
ho visto ci sarebbero già delle iso trasportate da dei "torrenti" ( :Perfido: ), che siano un fake ? (da me non "approderanno" cmq, dato che a casa non posso avere più che isdn :mad: )
in "groppa ai muli" :D non ci ho nemmeno guardato, dato che con banda strettissima + attese in coda ....
Le *.iso dei Torrent non le voglio, preferisco attendere ed essere certo di quello che scarico...
per il download, nulla sembra disponibile, neppure in inglese anche perché la Beta2 sarà solo in inglese o al massimo in tedesco e giapponese ;)
Ho letto sul sito Via che la mia epia eden 533Mhz... almeno così ho capito. Quindi non mi dispero più di tanto :D :D :D
http://www.via.com.tw/en/products/vista/cpu.jsp
coschizza
24-05-2006, 21:46
Ho installato e provato la beta 2 per circa 2 ore, è quasi identica alla build precedente (come era prevedibile visto che si tratta di poche build di differenza) con solo qualche piccolo ritocco qua e la. Nel complesso l'ho trovata piu stabile della versione precedente e mi è sembrata pronta per la distribuzione a un pubblico piu ampio di quello puramente msdn e betatester.
Spero solo che ci la proverà lo farò con la "mente aperta" senza pregiudizi e possibilmente dedicandoci un bel po di tempo, perche vi assicuro che le novità sono talmente tante che se si parte con un pregiudizio prima di provarla e senza impegnarsi piu di tanto nel documentarsi sulle novità o sulle piccole differenze alla fine sicuramente il 90% delle nuove funzioni non le vedrete nemmeno, l'impostante è non fermarsi all'interfaccia grafica e guardare componente per componente quali sono le differenze con il passato.
ha per caso un numero questa beta 2? tipo 5381.2 o qualcosa del genere?
tanto per riconoscerla
coschizza
25-05-2006, 06:51
ha per caso un numero questa beta 2? tipo 5381.2 o qualcosa del genere?
tanto per riconoscerla
la beta 2 corrisponde alla build : 5384.4
circa 3,2Gb a 32bit
circa 4,1Gb a 64bit
la beta 2 corrisponde alla build : 5384.4
circa 3,2Gb a 32bit
circa 4,1Gb a 64bit
Dovrebbe diventare disponibile per il download il 27/05, almeno per ora quelli iscritti a TechNet continuano a non avere la possibilità :(
coschizza
25-05-2006, 22:30
Dovrebbe diventare disponibile per il download il 27/05, almeno per ora quelli iscritti a TechNet continuano a non avere la possibilità :(
entro il 27 mi sarò gia ben che stufato di testare questa build, gia oggi ho mandato alla ms 4 report di bug e l'ho provato su 3 pc 2 a 32bit e 1 a 64bit.
approposito se avete 512mb di ram potete provare senza problemi la versione a 32bit
se volete provare la versione a 64bit non fatelo se non avete 1024mb di ram, altrimenti potreste passsare buona parte del tempo in attesa, ma volevamo i 64bit? si...be allora ora ci becchiamo sia i vantaggi che gli svantaggi cioè un consumo di ram sensibilmente superiore.
Antonella
13-06-2006, 21:02
Ho provato la beta 2 di Vista.
Anche questa volta microsoft ci ha dimostrato come al primo posto non sia il computer al servizio dell'uomo, ma l'uomo al servizio del computer con tempi morti esasperanti. Il sitema dis-operativo è LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO,LENTO...
Il tutto però a colori .
Sconsigliato a tutti.
non sono Antonella
Ciao!
Raga, vorrei chiedervi: con una Radeon 8500 con 64MB sarà possibile utilizzare Aeroglass? :confused: Con questa scheda video gioco alla perfezione con Morrowind e GTA, possibile che non sia adatta per quei miseri effetti di Aero?!
Ve lo chiedo perché all'inizio di questo topic è stato detto che con una Radeon 9000 che supporta DirectX8.1 c'è chi ha potuto visualizzare tutti gli effetti grafici.
Quindi anche un portatile con una scheda integrata Intel da 64MB o con una ATI HyperMemory da 128MB sarà possibile utilizzare Vista, no?
Grazie per le risposte!
diabolik1981
14-06-2006, 14:23
Vista sarà utilizzabile anche in quei casi, ma per far funzionare perfettamente tutto il sistema grafico è necessario avere una VGA DX9.
Vista sarà utilizzabile anche in quei casi, ma per far funzionare perfettamente tutto il sistema grafico è necessario avere una VGA DX9.
Cioè, per farmi capire meglio, quali effetti resteranno esclusi?
Io più che altro sono interessato alle trasparenze e alle utilità tipo l'anteprima delle applicazioni sulla barra inferiore e la funzione simile ad Exposé di OSX. Degli effetti tridimensionali non mi importerebbe più di tanto, anche perché secondo me sono più belli che utili e dopo 10 min ci si fa già l'abitudine.
matteoscor89
01-07-2006, 13:16
è inutile che veniate a dire che questo SO nno ha requisiti estremi...
un pc entry level di qualche mese fa(non anni MESI...) fa fatica a tirarlo, per i 512 di ram...o addirittura 256, fino a qualche mese fa si trovavano pc così...
so benissimo che fra 4-5 anni tutti i pc avranno 10 volte i requisiti minimi per installare vista, ma lo dobbiamo installare su un pc moderno, non su quello del futuro...
Ledmauro
05-01-2007, 14:27
Secondo me per far girare decentemente Winzozz Vista ci vogliono i Pc della Nasa :D
E poi non penso che un pc con 1GHZ basti. Fate conto che in windows Xp i requisiti consigliati erano sui 400 MHZ, e se si prova ad installare Windows xp in tale configurazione, la scheda madre uscirebbe dal pc e incomincierebbe a picchiare l'utente :D
diabolik1981
05-01-2007, 14:30
Secondo me per far girare decentemente Winzozz Vista ci vogliono i Pc della Nasa :D
E poi non penso che un pc con 1GHZ basti. Fate conto che in windows Xp i requisiti consigliati erano sui 400 MHZ, e se si prova ad installare Windows xp in tale configurazione, la scheda madre uscirebbe dal pc e incomincierebbe a picchiare l'utente :D
Almeno hai provato a farlo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.