View Full Version : [Thread Ufficiale] SAPPHIRE PURE - RD480
...CALMA PIATTA...
:read: IL SONDAGGIO è A RISPOSTA MULTIPLA...METTETE QUELLE CHE VOLETE :read:
Sapphire Pure
Dalla fine del 2005 sono apparse sul mercato le schede madri della sapphire in diverse versioni alcune delle quali con delle soluzioni innovative:stiamo parlando del crossfire (innovative sicuramente ma con diversi difettucci e qualche cosa come una stabilità precaria in oc sopratutto per la serie amd)...
Queste mobo sono parecchie: la linea sapphire comprende diversi modelli sia amd che intel, per nn fare troppa confusione e,magari, fraintendere i modelli la prima cosa che faccio è una divisione delle sigle di queste mobo:
http://img129.imageshack.us/img129/8369/schemanomi3mb.gif
un appunto importante nel campo della seconda lettera (la P rimane comune a tutti i modelli) manca la lettera 'C' della quale fanno parte i modelli della serie crossfire...e quindi per completare lo schema qui sopra avremo ELEMENTS CROSSFIRE PERFORMANCE, tutte e tre presenti sia in versione I sia II e infine INNOVATION che,per capirci, è quella tanto pubblicizzata con il PCB BIANCO che si è vista tante volte in giro sottoposta a test molto brillanti:infatti è questa la scheda progettata da sapphire per OC!
E questo era per dare un po' un'inquadratura e una idea generale dei vari modelli presenti sul mercato...
Diventa difficile trovare delle informazioni un po' dettagliate su queste schede: un suggerimento se dovete consultare il sito ufficiale SAPPHIRE (http://www.sapphiretech.com/en/) fatelo da questo link che manda alla homepage inglese perchè in quello italiano, almeno fino a questo momento,nn sono caricati tutti dati e manca sempre qualcosa dovuto a ritardi di traduzione (tabellle delle specifiche tecniche sono un esempio...ma che cosa si dovrà mai tradurre da una tabella? :confused: :doh: )
Il supporto dato da sapphire nn è stato dei migliori quindi cerco di riunire con questo post un po' tutti coloro che hanno avuto problemi con queste schede,IN PARTICOLARE CON LE VERSIONE AMD perchè quelle pentium sono a quanto pare piu stabili e piu occabili al momento
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
[CHIPSET]
http://img91.imageshack.us/img91/760/rxpress200hchrome4dm.jpg
Qualche informazione sul chipset che montano le schede e un rapido confronto:
http://img91.imageshack.us/img91/3231/tabellachipset1gm.jpg
L'unica scheda che monta il SATA2 è ancora una volta la PURE INNOVATION che si dimostra essere all'altezza di una scheda TOP gamma.
Nonostanteil fatto che, come consigliato da molti, in sistemi intel sia sempre melgio rimanere in chipset intel, in questo caso sono state solo le piattoforme intel con chip x200 ad avere molti meno problemi delle altre soluzioni AMD proposte che devono ancora trovare una stabilità.cambiando anche di soli 10Mhx l'fsb il sistema crasha o diventa instabilissimo senza riuscire a sfruttare i noti margini di overclock degli Athlon.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
[RAM]
Al momento,anche perchè nn ci sono state troppe persone che abbiamo avvuto modo di provare le più svariate configurazioni. nn sono stati trovati dei problemi di copatibiltà nelle ram...spero di nn dovere postare una lista nera delle ram nn cosigliate... :)
unico rilievo da fare: ci sono alcuni problemini con intel per quanto riguarda le ram e il discorso single e dual channel tenendo tutto in sincrono...ma sono fonti ancora da verificare e problemi dovuti al BIOS e nn alle ram...quindi alcuni modelli possono fare dei capricci...
MEMTEST (http://hcidesign.com/memtest/) è un pratico programmin che serve per testare le vostre ram senza dover creare dischettti BIOS...dovete dare il quantitavo di ram che il programma consiglia e poi farlo partire...lui nn si fermerà ma continuera a girare tenendo anche memoria degli errori nei quali eventualmente le ram cadono....arrivate fino al 500% per sicurezza o anche di piu...se dovete fare test piu veloci anche un 200 puo bastare...
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
[DRIVER & UTILTY]
Aggiungo qualche cosa e qualche piccolo aiutino per la chi si vuole cimentare nell'impresa della messa a punto della mobo...le cose da segnalare sono:
- ATY SYSTEM MANAGER
a quanto pare l'ultima versione pare funzionare un po' meglio delle altre e si riesce ad ottenere delle temperature veritiere...per il resto rimangono gli stessi problemi in OC che ancora nn sono stati risolti...
- i dirver per le usb 2.0 si possono installare correttamente per sfruttare tutta la loro banda attraverso il SP2 (service pack 2) di winzoz...io sinceramente consiglio di installare tutto il pacchetto per una ragione di sicurezza,in effetti l'sp2 contiene nn solo gli aggiornamenti più importanti ma fixxa diversi bug e falle del sistema...detto questo bisogja anche dire che il tutto è decisamente pesante e quindi qualche utente potrebbe essere in difficoltà...PER QUESTO motivo si ringrazia OMEGA726 che ha rintracciato all'interno dell sp2 i driver delle USB2.0
la sigla dell'aggiornamento da cercare sul sito microsoft è : KB822603
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
[BIOS] (http://www.sapphiretech.com/it/support/drivers_viewlist.php)
in questa sezione vedo di raccolgiere un po' dei link dei BIOS esistenti per i vari modelli.Al momento purtroppo NON CI SONO ANCORA BIOS moddati sia per le difficoltà di attuali di quelli ufficiali sie perchè nn c'è stata (ancora :stordita: )una gran diffusione di queste schede sul mercato...
Smpre per quanto riguarda il discorso BIOS diversi modelli come la PC-A9RD480Adv risentono molto della mancanza di un BIOS stabile e funzionale...con l'ultimo agiornamento sono sate apportate diverse modifiche,alcune delle quali nn indifferenti,ma ancora necessitano ancora di essere messe a punto...credo che una volta risolti questi problemi le schede possano sfruttare al meglio la componentisca che montano che nn è per niente di cattiva qualità
PC-A9RD480
- 03.11.2005 2K051027 372.8KB
- 31.03.2006 2K060303A(beta) 307.0 KB
PC-A9RD480Adv
- 27.3.2006 2K060316 335.1KB
PC-A9RD580
- 03.04.2006 2K060306 408.3KB
- 03.04.2006 2K060403(Beta) 382.2KB
- 19.04.2006 2k060411A 408.3 KBNEW
PC-A9RD580Adv
- 08.03.2006 2K060222 295.6 KB
- 31.03.2006 2K060328A 376.5KB
- 31.03.2006 2K060328B 376.5KB
- 25.04.2006 2K060425A 376.5 KB NEW
PC-I7RD400
- 09.01.2006 2K051223 346.6KB
- 27.04.2006 2K060421A 319.1 KB (Beta)NEW
PE-A7RS482M (socket754)
- 21.11.2005 2K051103 310.3KB
- 13.04.2006 2K060412 282.2 KB (Beta)NEW
PE-A9RS482M(socket 939)
- 21.11.2005 2K051104 310.6KB
- 31.03.2006 2K060315A 285.0 KB
PE-I7RC410M
- 21.11.2005 2K051108 323.7KB
- 31.03.2006 2K060310 327.8 KB
PE-I7RC410M-2
- 09.03.2006 2K060206 345.8KB
- 31.03.2006 2K060322(Beta) 328.1 KB
PP-A9RS480
- 21.11.2005 2K051104 331.3 KB
PP-I7RS400
- 21.11.2005 2K051108 342KB
- 31.03.2006 2K060315 (Beta)322KB
PI-A9RX480
- 21-11-2005 2K051108 342KB
- 31.03.2006 2K060315 322KB
- 27.03.2006 2K060302C 751.8KB
- 27.04.2006 2K060417 408 KB (Beta)NEW
tutti i bios sono scaricabili da questo link (http://www.sapphiretech.com/it/support/drivers_viewlist.php)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
[SCHEDE VIDEO] NEW
visto che con il Xfire si parla di schede video, mi riprometto di raccogliere qui tutte le informazioni interessanti delle soluzioni crossfire....
per prima cosa: generelamente il crossifire si fa con due schede ati che nn devono essere gemelle come per lo SLI...bisogna comprare la scheda master che fa da guida e ne esiste una per ogni serie (una per la serie 1800 una per la 1800 una per la 800 e così via....).
le due schede nn devono essere ponticellate ma collegate dall'esterno con un cavetto in dotazione con la scheda master (che tra l'altro è difficile da recuparare singolarmente... :muro: )...nell'esterno della scheda master infatti troviamo una presa particolare nella quale si inserisce il cavetto a 'Y'...difatti troviamo due prese che devono essere collegate alle porte su entrambe le schede e poi una terminazione che è quella che va collegata al monitor
http://img81.imageshack.us/img81/474/xfirecable1qe.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=xfirecable1qe.jpg)http://img258.imageshack.us/img258/8739/xfireport8ut.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=xfireport8ut.jpg)http://img129.imageshack.us/img129/3899/xfiretotal5yd.th.jpg (http://img129.imageshack.us/my.php?image=xfiretotal5yd.jpg)
chiaramente le cose sarebbero troppo facile se ci fosse solo questa possibilità :read: esiste al momento infatti una alternativa che è data da una soluzione crossifire un po' differente:
- [X1800GTO XFIRE]
Questa scheda è compatibile con Crossfire, e ciò significa che puoi utilizzare due GTO nello stesso sistema, aumentando notevolmente le prestazioni, senza raggiungere il costo di una singola 1900XTX. C'è anche la possibilità, con l'ausilio di driver ora disponibili solo in fase beta, di godere del supporto CF senza la necessità del cavo esterno e di una scheda CrossFire Edition difatti in questo caso privo di cavetto la schermo va collegato nella prima presa della scheda dello slot master.
Non si tratta di driver certificati e ciò significa che potrebbero creare problemi di funzionamento. Se non volete rischiare, aspettate la nuova release WHQL ATI che nn so per quando sia diposnibile....
download driver beta (http://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&questionID=22098)(Beta)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
[LINK UTILI]
- sito ufficiale sapphire (http://www.sapphiretech.com/en/)
- driver bios e manuali (http://www.sapphiretech.com/it/support/drivers_viewlist.php)
- ati system manager e le altre utility( lo trovate sotto la sezione 'windows xp' (http://www.sapphiretech.com/it/support/drivers_viewlist.php)
- download driver beta per la soluzione alternativa crossfire con due X1800GTO (http://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&questionID=22098) NEW(Beta)
- thread pc A9RD580adv (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12459632#post12459632)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
[SAPPHIRE ITALIA]
Ultimamente si è mosso qualche cosa...cioè poco e niente ma almeno possiamo avere qualche speranza in piu... :)
[Davide]
Buongiorno!
Ho acquistato da qualche mese una sapphire PC-I7rd400 e ho riscontratodiversi problemi a livello di bios che sono risolvibili unicamente con unaggiornamento dello stesso.
Principalmente vi contatto per segnalarvi un trhead ufficiale dedicato alles chede madri sapphire con chipset ati dove svariati utenti manifestano i loro problemi...
Aggiungo il link sperando possa essere d'aiuto per migliorare il vostroservizio e farvi capire i problemi degli utenti...
http://www.hwupgrade.it/forum/showt...09&page=1&pp=20
Spero dedicherete un po di tempo alla lettura di questo trhead
Grazie per l'attenzione
Davide Fumagalli
[sapphire italy]
Buon giorno Davide,in allegato un aggiornamento del Bios in questione.Adesso chiederò a Hwupgrade di farmi postare come Sapphire per fornire il nuovo bios a tutti. Ti invito a postare tutti i problemi sul forum disapphireitaly.com.Grazie milleSapphire support
con me hanno speso qualche parola in piu devo dire che sono stato un attimino più concreto nell'esprimere il concetto... ;)
[Fady]
Salve
sono l'autore del post su Hwupgrade...ho letto della mail di davide scritta
a voi e vorrei essere informato delle novità presenti in sapphire alla
ricerca di un qualche settaggio stabile...credo che il problema sia stato
uno scarso supporto tecnico dal sito ufficiale,ma purtropo è l'unico sito
che conta numeri iscritti con la possibiltà di condividere esperienze con
queste schede madri...in attesa di qualche possibile buona notizia, un
saluto nella speranza che si crei anche per questo sito un rapporto di
collaborazione tra utenti e amdin...
arrivederci
FADY
[sapphire italy]
Ciao Fady,
Sapphire italy è la risposta che stiamo cercando di dare alle richieste
degli utenti per un maggiore supporto. Se posti qui o scrivi sicuramente
risponde qualcuno del team italiano. Il sito internazionale purtroppo è
ancora in fase di sviluppo e mettere d'accordo 100 paesi diversi ti assicuro
che non è facile.
Una sola cosa, purtroppo noi non siamo il team di ricerca e sviluppo della
sapphire e quindi non sempre o in tempi brevi possiamo fornire bios o altre
informazioni tecniche perché semplicemente non ce le mandano. Per questo ti
chiedo di portare pazienza e di trasmettere agli altri utenti questi nostri
problemi. Ti dico questo perché a fronte di alcune richieste che si sono
prolungate nel tempo gli utenti ci hanno scritto insultandoci.
Spero nel tuo aiuto.
Sapphire support
a quanto pare alla fine nn sono altro che un sito sapphire molto lontano da quello ufficiale e hanno poco a che fare con il produttore...per il momento nn hanno possibilità di avere informazioni di un certo tipo ma solamente qualche info in più di noi...Senza voler togliere niente a nessuno credo che alla fine qui in Hw si possa sicurametne trovare più info che dalle loro parti...chiaremetne essendo sapphire devono fare la loro parte e credo che la precisazione su come sia difficile mettere d'accordo 100 paesi,il forum globale funziona e il loro no è sempre stato vuoto per mancanza di risposte,quando io nn ne avevo parlato...diciamo che secondo me in italia nn c'è stato il modo di parlare e chiarire la situazione,tutto ciò che si trova in itnernet è solamente in inglese, e quindi nn hanno avuto modo di dare delle risposte pronte e hanno ricevuto,senza troppi complimenti,gli isulti di cui si parla...GLI ISULTI SONO LA VIA PIU SBAGLIATA e chi ha letto il global-forum è a conoscenza dei numerosi BAN e sospenzioni che sapphire a gentilemente donato piu o meno ingiustamente...
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
[RECENSIONI]
- modello: PC-I7RD400
originariamente inviato da HYXSHARE post#13
Recensione ufficiale Sapphire Pure Crossfire II by Hyxshare:
Specifiche:
La scheda madre utilizza un chipstet northbridge della ATI: ovvero l'ATI Xpress 200P che supporta processori intel pentium 4/celeron D/pentium D (quindi ha il supporto dual core) con soket LGA775, inoltre ha la predisposizione per ospitare ram di tipo DDR in dual channel fino ad un massimo di 4Gb, la scheda presenta 2 porte di ingresso ATA133 una primary ed una secondary e 4 ingressi serial ATA. Una delle peculiarita' della scheda e' il supporto dual gpu della ATI ovvero il cosiddetto CROSSFIRE inoltre quindi alle due porte pciex 16x presenta anche deu porte pciex 1x e 3 porte PCI x le altre periferiche. Il connettore della alimentazione della mobo e' a 24pin ma utilizzabile anche a 20pin. Monta un solo attacco per ventole sul pcb e si trova esattamente sotto le due porte ATA133. Ha anche una scheda audio della realteck incorporata che supporta il sistema sorround 5+1.
Primo Impatto (non montata):
Si denota dalla prima occhiata e anche dall'imballo la cura nei dettagli che la sapphire ha riposto nell'estetica di questa mobo, difatti l'imballo si presenta di color cromato con avanti un piccolo pannello che si puo' aprire a libro x farci ammirare la scheda madre, di colore blu molto bella assomiglia molto alle schede video prodotte dalla sapphire l'unica cosa che vi potra' far perdere tempo nel vedere la scheda e' il cercare gli attacchi delle ventole sul pcb, per non far accadere cio' vi avviso gia' ne ha uno solo e si trova sotto gli attacchi ATA133.
Ancora una volta aperto lo scatolo si denota la cura dei particolari della sapphire che si fa trovar pronta con un brundle di tutto rispetto contente tutto cio' che occorre per il montaggio sia hardware che software della scheda, il tutto corredato da un pratico manualetto d'istruzioni.
Primo impatto (montata):
La prima cosa che balza all'occhio per chi come me viene da bios della asus e' l'immensita' (ingannevole) del bios prodotto dalla Phoenix di questa scheda madre, troveremo moltissime funzioni riguardanti tutto il sistema purtroppo cio' che manca (e se ne sente la mancanza fidatevi) e' la possibilita' di modificare il vcore della cpu che quini risultera' in caso di overclock impossibile spingere oltre un certo limite imposto inoltre da altre due caratteristiche che presenta il bios una prima davvero negativa ovvero l'impossibilita' di poter "sbloccare" un fsb superiore a 255, mentre la seconda che puo' essere vista in modo sia positivo che negativo e' ke il bios della mobo imposta in automatico il vcore + basso a cui il processore puo' funzionare rock solid @ default quindi il margine di overclock che potremo ottenere sara' davvero molto basso in compenso pero' avremo temperature da record come nel mio caso con un pentium D820 del quale il vcore default era 1.4 downvoltato in automatico dalla mobo a 1.2 si avevano temperature molto piu' basse rispetto alla media, purtroppo il mio overclock si e' potuto limitare a soli 300mhz passando quindi da 2.8Ghz a 3.1Ghz. Per fortuna non mancano le impostazioni per impostare i timings delle ram, anche se si e' sempre carenti dal punto di vista dei voltaggi poiche vi e' solo un ozione di passaggio dai 2.6v ai 2.75v.
Conclusioni:
questa e' una scheda dedicata ad una fascia di consumatori i quali non intendono spingersi in overclock ma soprattutto che vogliono ottenere silenziosita' ottenuto grazie alla riduzione delle temperature per il downvoltaggio, gli overclocker che sono in possesso di questa mobo possono solo sperare in una grazia della Sapphire con una release (non ancora uscita purtroppo) piu' aggiornata di quella attuale e che riesca a fixare almeno quache problema relativo al vcore. gli aggiornamenti sulle nuove release della mobo le potete trovare a questo (http://www.sapphiretech.com/en/) indirizzo ovvero il sito ufficiale della Sapphire!
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
[PC-A9RD480Adv]
under construction
DATI TECNICI
Processori Supportati: AMD Athlon 64 / Athlon FX-55 / Athlon X2, su socket 939
Chipset: ATi Radeon Xpress 200
Ati RD480 + SB450
Front Side Bus Processore: 1000MHz
Tipo di Memoria:
4 slots, DDR 400MHz, espandibili fino a 4GB (questa scheda infatti supporta anche la modalità di 4x1GB)
modalità Dual Channel in linea con gli standard attuali delle schede di questa fascia
Slot I/O interni:
- 2 PCi-.Express x16
- 2 PCi-Ex x1
- 3 Pci 32bit 33MHz
Chip Video: non presente (non ha la scheda video integrata come alcune mobo che montano l'x300 )
Chip Audio: Codec audio AC97, HD 7.1 canali
Dispone d'uscita S/PDIF
Controller HDD on board:
- 2 canali UltraDMA 133
- 4 porte Serial Ata con supporto Raid 0 e 1
- 1 canale Floppy disk
Connettività: Gigabit Ethernet Lan controller
Connessioni Aggiuntive: Porta Parallela - 1 retro
Porta Seriale - 1 interna
Connessioni Usb2.0 - 4 retro + 4 interni
Connessioni FireWire - prensente (2porte)
Porta Infrarossi - Non presente
Connessioni Ps2 - 2
Connessioni Audio - ( Line In/Out, Mic In) + S/PDIF out
Uscita Tv - non presente
Dimensione: Standard ATX, 305x244 mm
Alimentazione: ATX, 20+4pin
Software incluso: StompSoft Software Bundle, Sapphire Select, TrendMicro Internet Security 2004, ATi Windows Monitoring Utility
http://img369.imageshack.us/img369/830/zcpu8mn.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=zcpu8mn.jpg)http://img50.imageshack.us/img50/2606/zmainboard8qp.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=zmainboard8qp.jpg)http://img110.imageshack.us/img110/7981/smartguardian3en.th.jpg (http://img110.imageshack.us/my.php?image=smartguardian3en.jpg)
la prima cosa che si nota è il Vcore piuttosto altino ma nn bisogna preoccuparsi: in quasi tutte le versioni,specialmente in questa, il chip ITE 8712 e la mobo nn comunicano a dovere mandando dati che nn sono assolutamente fedeli, SmartGuardian per primo !!!
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
mi scuso per il disordine e per la mancanza di una organizzazione ma al momento ho buttato giu quel poco che avevo....chiaramente il tutto sara reso piu completo grazie al vostro contributo e ai vostri commenti....al momento consideratela solo come una bozza... :D
berto1886
09-04-2006, 14:38
Recensione interessante :mano: complimenti... cmq x un P4 è da evitare chipset diversi da quelli di intel..... :O
frapavel
09-04-2006, 15:05
Eccolo, finalmente il 3d ufficiale :cincin:
Ottimo, adesso vediamo di postare esperienze positive e negative.
Io ho la 480ADV con l'ultimo bios e debbo dire, arrivando da esperienze tipo la DFI in firma, che come stabilità al momento questa scheda è una delle peggiori, se non la peggiore. Ho difficoltà a tenerla a 216Mhz in sincrono con le ram. Se alzo solo il bus della CPU arrivo stabile a 230Mhz, ma come tocco le ram, un disastro.
Ho provato sia delle Corsair CMX512-3200XLPT rev 1.2 (TCCD) che delle CMX256-3200LL rev 1.2 (CH-5) che delle Kingston Hiperx 3500 (CH-5).
Anche portando la tensione Vdimm a 2,8 niente da fare.
Anche mettendo le ram sugli zoccoli blu o rossi, è indifferente.
Siccome le RAM le ram le ho testate a 280Mhz, posso solo immaginare che il controller della memoria sia un po da rivedere, sperando managi in un bios che lo gestisca per benino.
Kyo Kusanagi
09-04-2006, 15:19
Complimenti Fady, bell' inizio per questo topic.
Sono un possessore del modello PC-A9RD480Adv, e non avendo mai overclockato in vita mia non sto incontrando problemi di sorta. Certo mi sento preso per i fondelli a vedere che per 20 euro in più puoi comprarti una scheda overclockabilissima ed osannata dal pubblico degli utenti PC (qualcuno ha detto DFI Lanparty Ultra?), ma essendo un utente inesperto per ora mi accontento...forse quando svendo il PC vecchio mi compro la DFI.
Fady, scusa la pignoleria, ma non sarebbe meglio includere qualche immagine della mobo nel primo post? ^^;
Thunder01
09-04-2006, 16:58
ottima idea questo thread ufficiale.
Mi iscrivo in quanto a breve la metto su pure io :)
La A9-RD480 Pure CrossFire per AMD
A risentirci :)
Ottimo! Finalmente il thread ufficiale! Se trovo del materiale ve lo mando. A proposito, se trovo file tipo immagini devo postarle per mandarvele?
Ottimo! Finalmente il thread ufficiale! Se trovo del materiale ve lo mando. A proposito, se trovo file tipo immagini devo postarle per mandarvele?
se ce la fai mandamele a me che cosi le metto direttamente in prima pagina e nn facciamo dei post doppi
se ce la fai mandamele a me che cosi le metto direttamente in prima pagina e nn facciamo dei post doppi
e come?
P.s. Ho cambiato firma. mi sono scordato qualcosa?
Complimenti Fady, bell' inizio per questo topic.
Sono un possessore del modello PC-A9RD480Adv, e non avendo mai overclockato in vita mia non sto incontrando problemi di sorta. Certo mi sento preso per i fondelli a vedere che per 20 euro in più puoi comprarti una scheda overclockabilissima ed osannata dal pubblico degli utenti PC (qualcuno ha detto DFI Lanparty Ultra?), ma essendo un utente inesperto per ora mi accontento...forse quando svendo il PC vecchio mi compro la DFI.
Fady, scusa la pignoleria, ma non sarebbe meglio includere qualche immagine della mobo nel primo post? ^^;
sisisi sicuramente solo che al momento le cerco...ho cominciato post senza troppo materiale per raccogliere i vari utenti... :D
berto1886
09-04-2006, 19:37
sisisi sicuramente solo che al momento le cerco...ho cominciato post senza troppo materiale per raccogliere i vari utenti... :D
Tnto x rimanere in tema... hai fatta anche tu propaganda!!! :D :D
Iscritto!
Io ho la PURE Innovation PI-A9RX480 e mi trovo benissimo. Eì fantastica e bellissima come look.
Unico neo non riesco a trovare un programma di gestione da windows per monitorare le temperature e le ventole.
Sapete darmi 1 mano?Speedfan mi crasha...
Che altro potrei usare?
Hyxshare
10-04-2006, 03:10
Grande Fady ottimo 3d raga in arrivo recensione della Sapphire Pure Crissfire II x intel pentium soket 775 ;)
Hyxshare
10-04-2006, 04:02
Recensione ufficiale Sapphire Pure Crossfire II by Hyxshare:
Specificazioni:
La scheda madre utilizza un chipstet northbridge della ATI: ovvero l'ATI Xpress 200P che supporta processori intel pentium 4/celeron D/pentium D (quindi ha il supporto dual core) con soket LGA775, inoltre ha la predisposizione per ospitare ram di tipo DDR in dual channel fino ad un massimo di 4Gb, la scheda presenta 2 porte di ingresso ATA133 una primary ed una secondary e 4 ingressi serial ATA. Una delle peculiarita' della scheda e' il supporto dual gpu della ATI ovvero il cosiddetto CROSSFIRE inoltre quindi alle due porte pciex 16x presenta anche deu porte pciex 1x e 3 porte PCI x le altre periferiche. Il connettore della alimentazione della mobo e' a 24pin ma utilizzabile anche a 20pin. Monta un solo attacco per ventole sul pcb e si trova esattamente sotto le due porte ATA133. Ha anche una scheda audio della realteck incorporata che supporta il sistema sorround 5+1.
Primo Impatto (non montata):
Si denota dalla prima occhiata e anche dall'imballo la cura nei dettagli che la sapphire ha riposto nell'estetica di questa mobo, difatti l'imballo si presenta di color cromato con avanti un piccolo pannello che si puo' aprire a libro x farci ammirare la scheda madre, di colore blu molto bella assomiglia molto alle schede video prodotte dalla sapphire :D l'unica cosa che vi potra' far perdere tempo nel vedere la scheda e' il cercare gli attacchi delle ventole sul pcb, per non far accadere cio' vi avviso gia' ne ha uno solo e si trova sotto gli attacchi ATA133.
Ancora una volta aperto lo scatolo si denota la cura dei particolari della sapphire che si fa trovar pronta con un brundle di tutto rispetto contente tutto cio' che occorre per il montaggio sia hardware che software della scheda, il tutto corredato da un pratico manualetto d'istruzioni.
Primo impatto (montata):
La prima cosa che balza all'occhio per chi come me viene da bios della asus e' l'immensita' (ingannevole) del bios prodotto dalla Phoenix di questa scheda madre, troveremo moltissime funzioni riguardanti tutto il sistema purtroppo cio' che manca (e se ne sente la mancanza fidatevi) e' la possibilita' di modificare il vcore della cpu che quini risultera' in caso di overclock impossibile spingere oltre un certo limite imposto inoltre da altre due caratteristiche che presenta il bios una prima davvero negativa ovvero l'impossibilita' di poter "sbloccare" un fsb superiore a 255, mentre la seconda che puo' essere vista in modo sia positivo che negativo e' ke il bios della mobo imposta in automatico il vcore + basso a cui il processore puo' funzionare rock solid @ default quindi il margine di overclock che potremo ottenere sara' davvero molto basso in compenso pero' avremo temperature da record come nel mio caso con un pentium D820 del quale il vcore default era 1.4 downvoltato in automatico dalla mobo a 1.2 si avevano temperature molto piu' basse rispetto alla media, purtroppo il mio overclock si e' potuto limitare a soli 300mhz passando quindi da 2.8Ghz a 3.1Ghz. Per fortuna non mancano le impostazioni per impostare i timings delle ram, anche se si e' sempre carenti dal punto di vista dei voltaggi poiche vi e' solo un ozione di passaggio dai 2.6v ai 2.75v.
Conclusioni:
questa e' una scheda dedicata ad una fascia di consumatori i quali non intendono spingersi in overclock ma soprattutto che vogliono ottenere silenziosita' ottenuto grazie alla riduzione delle temperature per il downvoltaggio, gli overclocker che sono in possesso di questa mobo possono solo sperare in una grazia della Sapphire con una release (non ancora uscita purtroppo) piu' aggiornata di quella attuale e che riesca a fixare almeno quache problema relativo al vcore. gli aggiornamenti sulle nuove release della mobo le potete trovare a questo (http://www.sapphiretech.com/it/support/drivers_viewlist.php) indirizzo ovvero il sito ufficiale della Sapphire!
berto1886
10-04-2006, 09:47
:rolleyes: ben descritto il tuo processo..... ;)
Tnto x rimanere in tema... hai fatta anche tu propaganda!!! :D :D
chi nn resiste al fascino di una DFI???
GRAZIE della bella recensione Hyxshare :D :cincin: continiamo a collaborare raga!!!
berto1886
10-04-2006, 09:54
chi nn resiste al fascino di una DFI???
Il problema è che nn le fanno x la piattaforma intel....
frapavel
10-04-2006, 11:11
A me Speedfan non da problemi. Comunque prova con Smartguardian eventualmente.
PER TUTTI: Chi è riuscito a fare overclock con la ADV per 939 in sincrono con le ram?
A me Speedfan non da problemi. Comunque prova con Smartguardian eventualmente.
PER TUTTI: Chi è riuscito a fare overclock con la ADV per 939 in sincrono con le ram?
con il chipset ite ci sono decisamente sei seri problemi perchè un buon 4 di Vcore rock solid con frequenze @def nn la soluzione migliore per dare stabilità ad un sistema :D
http://img87.imageshack.us/img87/7877/smartguardian6gh.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=smartguardian6gh.jpg)
per l'overclock io con il biops vecchio della stessa scheda nn sono riuscito a superare il 215/220 x11
Kyo Kusanagi
10-04-2006, 15:37
Oggi volevo levarmi lo sfizio di fare un overclock modesto tramite Clockgen: ho provato a spostare il primo slider in modo che la velocità del processore salisse a 2,3 Ghz, e quando ho cliccato Apply il sistema ha crashato immediatamente, nel senso che il puntatore del mouse rimaneva immobile e non si riusciva più ad impartire un comando né da mouse né da tastiera, quindi niente schermate blu.
La cosa strana è che qualche giorno fa ho provato a fare la stessa identica operazione e Clockgen ha applicato i valori nuovi senza problemi, solo che non ho provato a far girare programmi perché stavo per spegnere il PC.
Può essere un problema dovuto al cambio di RAM? La sera della prima prova avevo ancora un banco vData da 512 MB, oggi uso la memoria scritta in firma.
Oggi volevo levarmi lo sfizio di fare un overclock modesto tramite Clockgen: ho provato a spostare il primo slider in modo che la velocità del processore salisse a 2,3 Ghz, e quando ho cliccato Apply il sistema ha crashato immediatamente, nel senso che il puntatore del mouse rimaneva immobile e non si riusciva più ad impartire un comando né da mouse né da tastiera, quindi niente schermate blu.
La cosa strana è che qualche giorno fa ho provato a fare la stessa identica operazione e Clockgen ha applicato i valori nuovi senza problemi, solo che non ho provato a far girare programmi perché stavo per spegnere il PC.
Può essere un problema dovuto al cambio di RAM? La sera della prima prova avevo ancora un banco vData da 512 MB, oggi uso la memoria scritta in firma.
la situazione dovrebbe essere stata il contrario:problemi con le vdata e nessun problema con le tue nuove ram...
la cosa rimane molto strana perchè nn sono state dichiarate delle incompatibiltà con ram...
volevo chiedere una cosa:su quale ite si basa smartguardian delle altre versioni...la pc-a9rd480adv usa l'8710...
ho notato che alla fine quasi tutti noi abbiamo questa mobo e quindi pensavo di lasciare una prima parte generale e poi magari andare ad approfondire quest'ultima...
Kyo Kusanagi
10-04-2006, 17:10
Ehm...mi sono confuso, avevo cliccato Reset Selection invece di Apply Selection ed il sistema si era impallato ^^; Ora tengo il procio overclockato a 2,3 Ghz sempre tramite Clockgen e sta andando alla grande :D Ho provato ad emulare un gioco del Sega Saturn, Nights, con l' emulatore SSF. Tenendo il sistema alle frequenze di default andava un po' lento, ora va alla grande tranne qualche momento in cui mi sono accorto che tutto (musica e scorrimento delle immagini) rallenta leggermente.
ho notato che alla fine quasi tutti noi abbiamo questa mobo e quindi pensavo di lasciare una prima parte generale e poi magari andare ad approfondire quest'ultima...
Sono d' accordo: la pc-a9rd480adv è indubbiamente la più diffusa fra noi ed anche quella che dà più problemi nell' uso avanzato, perciò di sicuro il topic prenderà spontaneamente la direzione che proponi.
Sono d' accordo: la pc-a9rd480adv è indubbiamente la più diffusa fra noi ed anche quella che dà più problemi nell' uso avanzato, perciò di sicuro il topic prenderà spontaneamente la direzione che proponi.
vada per questa soluzione...senza dimenticare le altre però
Kyo Kusanagi
11-04-2006, 13:25
Tentativo di overclock andato a male, ma forse è colpa mia: ho provato ad overclockare il processore fino a 2,5 Ghz (FSB e RAM salgono di conseguenza, PCI e PCIE rimangono ancorati ai loro valori di 100 e 33.33) ed il sistema si è impallato come quando ieri avevo cliccato accidentalmente Reset invece di Apply. Ho resettato, ho nlasciato passare un po' di tempo, ho riprovato l' overclock a 2,5 Ghz ed il sistema ha crashato di nuovo, con la differenza che una volta premuto reset sul monitor non appariva la schermata iniziale del bios e la scheda madre era completamente muta! Ho dovuto staccare e riattaccare la corrente al PC per farlo riavviare come si deve.
Devo proprio scordarmelo l' overclock a 2,5 Ghz?
Tentativo di overclock andato a male, ma forse è colpa mia: ho provato ad overclockare il processore fino a 2,5 Ghz (FSB e RAM salgono di conseguenza, PCI e PCIE rimangono ancorati ai loro valori di 100 e 33.33) ed il sistema si è impallato come quando ieri avevo cliccato accidentalmente Reset invece di Apply. Ho resettato, ho nlasciato passare un po' di tempo, ho riprovato l' overclock a 2,5 Ghz ed il sistema ha crashato di nuovo, con la differenza che una volta premuto reset sul monitor non appariva la schermata iniziale del bios e la scheda madre era completamente muta! Ho dovuto staccare e riattaccare la corrente al PC per farlo riavviare come si deve.
Devo proprio scordarmelo l' overclock a 2,5 Ghz?
al momento nemmeno io sono riuscito a trovare la benchè minima stabilità anche a 210x11...adesso vedo che cosa si riesce a trovare utilizzando l'ATI system manager....a proposito qualcuno di voi lo ha gia provato??
al momento nemmeno io sono riuscito a trovare la benchè minima stabilità anche a 210x11...adesso vedo che cosa si riesce a trovare utilizzando l'ATI system manager....a proposito qualcuno di voi lo ha gia provato??
Io l' ho provato. Non ci ho capito molto ma sono riuscito a portare il fsb a 230. Con quel programma si puo anke provare la stabilità del sistema?
frapavel
11-04-2006, 20:27
Mi sa che la vendo sta scheda, interessa a nessuno? :D
Mi sa che la vendo sta scheda, interessa a nessuno? :D
IO nn cedo almeno per un po' vedo che cosa ne riesco a tirare fuori... :stordita:
sottolineo che tenendo tutto perfettamente @def la scheda è un'OTTIMO prodotto...poi dipende dalle passioni e dalle esigenze... :D
frapavel
12-04-2006, 15:38
Non sono un clocker scatenato, ma almeno arrivare a 250 in sincrono con le ram...niente da fare.
berto1886
12-04-2006, 20:25
X fortuna che nn 6 un clocker scatenato...... :D
Kyo Kusanagi
12-04-2006, 21:13
Scusate se vi tormento, ma oggi me ne è successa una strana...la mobo ha dato lo stesso problema di ieri (mutismo totale e niente bios) alla prima accensione del PC che ho effettutato durante la giornata. Resettando, fortunatamente, il PC si è avviato senza problemi. Che è successo, ho mandato a farsi friggere la mobo?
si freeza continuamente anche il mio quando fallisce l'OC...CMOS CLEAR e riparte sempre...il pregio è che si riavvia senza problemi...crasha da paura ma riparte in fretta
Kyo Kusanagi
12-04-2006, 22:50
Mi hai rassicurato molto, grazie ^^; Comunque appena racimolo un po' di grana mi sa che migro pure io sulla Lanparty Ultra, costa appena 20-30 euro in più di questa e ti permette di sfruttare il famoso potenziale di overclocking dei processori AMD, uno dei motivi per cui dopo 6 anni e mezzo di processori Intel (un PIII 450 Mhz sul primo PC fisso, un P4 1,7 Ghz sul secondo ed un Pentium M 1,6 Ghz sul portatile di mia sorella) sono passato all' AMD :D
frapavel
12-04-2006, 23:00
Scusate se vi tormento, ma oggi me ne è successa una strana...la mobo ha dato lo stesso problema di ieri (mutismo totale e niente bios) alla prima accensione del PC che ho effettutato durante la giornata. Resettando, fortunatamente, il PC si è avviato senza problemi. Che è successo, ho mandato a farsi friggere la mobo?
Ho notato che ha qualche problema con le ram in Dual Channel dopo un overclock andato male e non solo con un tipo, ma varie marche e chip.
Praticamente, lavorando sulle impostazioni per tentare di fare un po di overclock, succede che non parte più, allora uno fa un bel Clear CMOS e via a rimettere dentro tutti i parametri....e invece niente, non riparte più lo stesso. A forza di tentativi, ho scoperto che bisogna togliere un modulo ram, quindi riparte senza problemi. La si spegne, si rimette su il modulo e lei riparte come niente fosse, tutto ok, Dual Channel perfetto, test di stabilità perfetti.
Ho l'ompressione che quello che ferma l'overclock sia la gestione della ram e relativo controller, perchè a ram a default, la CPU si riesce a portare a 230 mhz, mentre toccando i parametri della ram si pianta tutto.
Questo mi fa ulteriormente pensare che forse non basta una revisione del bios per sistemare la cosa, ma qualcosa di più.
Vediamo se sul sito Sapphire vien fuori qualcosa.
Kyo Kusanagi
13-04-2006, 14:24
I miei problemi post-OC li ho avuti con solo uno slot DIMM occupato, quindi non si tratta di sincrono o asincrono.
Fabio310
18-04-2006, 12:36
io ho modo di provare la rd580 adv ke ora ho in vendita (se a qualkuno interessa, è nuova, ne ho due :))
la skeda regge di bus 245... diciamo 241-242 di bus stabile, limite ke con nforce4 superavo solo con overvolt... quindi il limite raggiunto è dovuto al voltaggio del processore e non alla mobo...
Le prestazioni sono ottime, xkè a 242 con ram a 166(quindi circa 208) ottengo le stesse prestazioni ke ottenevo con nforce4 bus262 ram133 e timing + bassi di ora [quindi 200circa])
unico neo...
overclockata oltre i 230-235 di bus devo accendere, premere reset e la skeda parte, altrimenti nulla, non visualizza manco il bios....
Diciamo ke se si vogliono pigliare quei 300mhz (io ne ho presi 430 ma reset ;)) senza problemi ottimizzando la velocità è la skeda ideale...
Hyxshare
18-04-2006, 13:57
diciamo anke ke x i soldi ke si spedono (attorno ai 130/150) x quelle buone delle serie buone e' una gran cacata di mobo ;)
Kyo Kusanagi
18-04-2006, 18:48
Non è proprio una scheda madre da buttare, ma paragonandola ad una DFI Lanparty Ultra-D il rapporto qualità prezzo è infinitamente a favore della seconda :P
Fabio, io ho la rd480 adv, che differenza di prestazioni c' è fra la tua mobo e la mia?
frapavel
18-04-2006, 20:01
Qualcuno vuole la mia 480ADV? :D
berto1886
18-04-2006, 20:35
Qualcuno vuole la mia 480ADV? :D
Me sa tanto de no!!! :D
Fabio310
19-04-2006, 03:17
diciamo ke i s-ata vanno molto meglio... e ke la gestione ram funziona correttamente... quindi và meglio in overclock... !
poi di prestazioni un 5% in +.... ed un 30% con crossfire nei casi migliori....
Non ne vale cambiarla... a meno ke non si vuole fare un crossfire :D
Kyo Kusanagi
19-04-2006, 13:04
Ah, allora è più overclockabile...che fregatura che mi sono preso con 'sta 480 :doh:
Non è proprio una scheda madre da buttare, ma paragonandola ad una DFI Lanparty Ultra-D il rapporto qualità prezzo è infinitamente a favore della seconda :P
Fabio, io ho la rd480 adv, che differenza di prestazioni c' è fra la tua mobo e la mia?
pero ti compri una soluzione CF che per quanto possa essere poca matura almeno c'è...l'equivalente DFI per il CF ha decisametne un altro prezzo :stordita:
Kyo Kusanagi
19-04-2006, 22:20
Ho notato...200 eurazzi nei negozi al dettaglio XD Solo che il mio modello è quello che in Crossfire comporta la divisione "8x e 8x"...alla fine, dovessi comprare una X850XT Master da abbinare a questa, non avrei un Crossfire castrato e dovrei comunque passare ad una mobo con il Crossfire "16x e 16x" com' è appunto la RD580?
Fabio310
20-04-2006, 04:27
non ne vale la pena passare da rd480 a rd580.... se hai già rd480!
soprattutto se crossfire con skeda master ke smista già il lavoro di x se...
l'incremento lo hai con due skede tipo x1600 o x1800gto ke hanno bisogno di banda visto ke il crossfire è gestito via driver solo :)
p.s.
overclockabini sono le versioni non adv.... quelle col pcb bianco....
overvolt ecc. ecc. a palla e salgono quanto le dfi tranquillamente...
provata una e veramente da sballo...
Kyo Kusanagi
20-04-2006, 13:12
Grazie Fabio per la spiegazione ^^ Allora, detto in parole povere, due canali 16X indipendenti convengono solo nelle configurazioni con due schede video uguali (cioè non Master e Slave), giusto? Comunque, visto che ormai mi sto affezionando all' ATI, penso proprio che appena potrò sostituiro la mia mobo con un' altra Sapphire non Advantage (non è fanboysmo, semplicemente fra prodotti nVidia e prodotti ATI sono sempre riuscito a gestire meglio quelli ATI) :D
pero ti compri una soluzione CF che per quanto possa essere poca matura almeno c'è...l'equivalente DFI per il CF ha decisametne un altro prezzo :stordita:
E' vero, però se io spendessi molti soldi per una soluzione crossfire vorrei una mobo migliore di questa!
Kyo Kusanagi
20-04-2006, 19:41
Se ho capito bene, la soluzione che auspichi (costosa ma di qualità) è la PC-ARD580 non Advantage: ha il Crossfire con canali 16X indipendenti ed è overclockabile come si deve :D
ragazzi ma sono l unico ad avere una PURE PERFORMANCE x200?!?!
esattamente è la PP-A9RS480 skt 939.qualcuno sa aiutarmi?ho una specie di blocco sull ht del processore(venice 3000+) il massimo che posso impostare è 232 x l' HT,ma anche più basso risulta abbastanza instabile.non capisco se sia un problema di mobo,di processore o di bios...... :(
Anche io sto per comprare una PP-A9RS480 /pure performance)
Volevo chiedervi cosa ne pensate?
La accoppierei con ram kingstone 2.5 400Mhz da 512.
athlon 3200.
Non mi interessa l'overclock della cpu. mi interessa che sia stabile e silenziosa cosi comè.
Utilizzere anche la X300 integrata visto che ho una scheda video agp e non posso comprare una sched video nuova.
Calcolate che la pago 75 eruo piu iva e a quella cifra ci copro copo con la scheda video integrata.
Fatemi sapere .
sicuramente mooolto comoda x la grafica integrata(mi ha salvato piu di una volta,ad esempio quando cambiavo sk video potevo usare il computer ugualmente).un limite potrebbero essere gli scarsi aggiornamenti dalla sapphire...per il resto ok,io ho un problemino x qualno riguarda la ventola del processore che ogni tanto schizza a 5000rpm,ma non dovrebbe essere un difetto della sk madre.....
Kyo Kusanagi
21-04-2006, 14:39
Se si può giudicare la qualità dell' intera linea Sapphire da un solo prodotto (trovate il modello della mia mobo in firma), devo dire che si tratta di schede più che buone, l' unico problema riguarda l' overclocking: a parte i modelli col PCB bianco, sono tutte abbastanza limitate in questo campo.
Se si può giudicare la qualità dell' intera linea Sapphire da un solo prodotto (trovate il modello della mia mobo in firma), devo dire che si tratta di schede più che buone, l' unico problema riguarda l' overclocking: a parte i modelli col PCB bianco, sono tutte abbastanza limitate in questo campo.
VERISSIMO :mad:
Anche io sto per comprare una PP-A9RS480 /pure performance)
Volevo chiedervi cosa ne pensate?
La accoppierei con ram kingstone 2.5 400Mhz da 512.
athlon 3200.
Non mi interessa l'overclock della cpu. mi interessa che sia stabile e silenziosa cosi comè.
Utilizzere anche la X300 integrata visto che ho una scheda video agp e non posso comprare una sched video nuova.
Calcolate che la pago 75 eruo piu iva e a quella cifra ci copro copo con la scheda video integrata.
Fatemi sapere .
in stabilità nulla da obiettare...sono delle ottime schede finchè rimangono @def e penso che se uno voglia giocare lasciando le frequenze al loro posto ottiene un sistema molto solido e anche performante perchè queste schede nn hanno niente a da invidiare nei vari test con le altre piattaoforme...si presentano alcuni problemi con alcuni modelli solo in caso di OC...quando io tengo tutto liscio mi trovo benissimo e nn posso lamentarmi in nessun modo per la stabilità del mio stistema...
magari per i piu smanettoni rimane un po' di rimpianto...vabbè...
@alekals
per quanto riguarda la PP-A9RS480:
* Formato ATX
* Socket 939
* Chipset: ATI RADEON XPRESS 200 ATI RS480+SB400
* Supporto per CPU AMD Athlon64/FX/X2
* FSB: 1000 MHz
* Memoria: 4 Socket Dual DDR400 (Supporto Max. 4GB)
* Slots: 1 x PCI-E x16, 1 x PCI-E x1, 5 x PCI
* Scheda Grafica integrata ATI Radeon X300 (Supporto DX9.0)
* 4 Canali SATA, SATA RAID 0/1 - 2 Canali ATA 133
* Audio: a 6-canali
* Porte: USB 2.0 (4+4); 2 x IEEE1394; SPDIF; 1 x Com via header; 1 x FDD; 1 x Parallela; TV-Out via header; 1 x RJ45 LAN
* Scheda di rete Gigabit LAN
La Sapphire Pure Performance ha un solo Slot PCI Express X16, 1 Slot PCI-Express x1 e 5 Slot PCIche ti permettono di aggiungere numeroso periferiche interne. Ci sono i 4 canali Sata con supporto Raid e due Canali ATA133. La scheda di rete è la gigabit LAN e l'audio è di tutto rispetto con i 6 canali.
Possiede gia la sua scheda video integrata che ti permette appunto di nn andare a spendere nella vga come avevi giustamente fatto notare te...Chip ATI radeon X300.
Dipende poi da che cosa vi vuoi fare con la scheda grafica...con la x300 sei limitato in quasi tutti giochi...sei proprio al limite...per curiosità che scheda AGP hai adesso tanto per vedere se ci sono delle differenze di prestazione e se nn perdi troppo in questa scelta...???
ragazzi, sono stato nel forum della sapphire e un certo tormoddf è riuscito a portare una pure crossfire adv a fsb 270 , però calando la memorie a 133mhz e l' LDT :confused: a 800mhz. non so però se una 480 o una 580. voi cosa ne pensate?
Fabio310
22-04-2006, 21:45
il problema delle adv non è il bus ke sale anke molto....
il problema è il voltaggio della cpu..
ho hai una cpu ke senza overvolt sale molto, oppure x salire di bus, diminuisci memoria, bus main board e cali il moltiplicatore della cpu....
omega726
24-04-2006, 11:07
Ciao ragazzi!
Innanzitutto faccio i complimenti al carissimo fady per l'ottimo thread ufficiale e mi scuso con lui per non avervi partecipato subito ma tra impegni e il fatto che nessuno discorreva sulla mia mobo, mi hanno tenuto lontano!
Ora però avrei anche una domanda a cui magari qualcuno sa rispondere....
Io possiedo una PC-I7RD400 (socket 775) e vorrei saper il significato delle voci che si trovando nel bios in advanced chipset feature/pci-express configuration intendo dire tuute quelle impostazioni tipo memory workaround ecc che non ho mai incontrato e non so come impostare al meglio...
Sarebbe interessante inserire in questo thread ufficiale una guida a tali parametri e relative impostazioni consigliate perchè in rete non si trova proprio nulla (sembrano voci usate solo da queste mobo), nonostante abbia sondato le più complete guide al bios...
Ringrazio anticipatamente e spero di aver dato uno spunto per migliorare il thread!
Ciao ragazzi!
Innanzitutto faccio i complimenti al carissimo fady per l'ottimo thread ufficiale e mi scuso con lui per non avervi partecipato subito ma tra impegni e il fatto che nessuno discorreva sulla mia mobo, mi hanno tenuto lontano!
Ora però avrei anche una domanda a cui magari qualcuno sa rispondere....
Io possiedo una PC-I7RD400 (socket 775) e vorrei saper il significato delle voci che si trovando nel bios in advanced chipset feature/pci-express configuration intendo dire tuute quelle impostazioni tipo memory workaround ecc che non ho mai incontrato e non so come impostare al meglio...
Sarebbe interessante inserire in questo thread ufficiale una guida a tali parametri e relative impostazioni consigliate perchè in rete non si trova proprio nulla (sembrano voci usate solo da queste mobo), nonostante abbia sondato le più complete guide al bios...
Ringrazio anticipatamente e spero di aver dato uno spunto per migliorare il thread!
MESSAGGIO SUBLIMINALE RICEVUTO!!!
Kyo Kusanagi
24-04-2006, 17:05
A proposito di bios, ho una domanda da porvi. Ho capito che la PC-ARD480-Adv è molto limitata nell' overclocking, ma secondo voi nel tentativo di spremerla il più possibile vanno bene le impostazioni "Optimized Defaults" (che sono quelli che uso dall' inizio) o sono meglio i "Fail safe defaults"?
il problema delle adv non è il bus ke sale anke molto....
il problema è il voltaggio della cpu..
ho hai una cpu ke senza overvolt sale molto, oppure x salire di bus, diminuisci memoria, bus main board e cali il moltiplicatore della cpu....
TUTTO VERO QUEL CHE DICI,HO TESTATO DI PERSONA ANCH IO,IL LIMITE è PROPRIO QUELLO ;)
omega726
25-04-2006, 20:02
A proposito di bios, ho una domanda da porvi. Ho capito che la PC-ARD480-Adv è molto limitata nell' overclocking, ma secondo voi nel tentativo di spremerla il più possibile vanno bene le impostazioni "Optimized Defaults" (che sono quelli che uso dall' inizio) o sono meglio i "Fail safe defaults"?
Indubbiamente gli optimized perchè i fail safe sono li in caso qualche cosa non andasse....nel senso che ti mettono tutte le impostazioni in modo conservativo come i timing delle ram altissimi e cose del genere...
Kyo Kusanagi
26-04-2006, 22:28
Grazie mille ^^ Sarà che ho letto troppo velocemente il manuale della mobo, ma non avevo capito per niente la differenza fra gli optimized ed i fail safe, ora mi è tutto chiaro invece.
allora la mia domandona è rivolta a tutti coloro che hanno delle soluzioni crossfire:
avete mai provato a montare la scheda nel secondo slot?
e anche avete mai provato a nn mettere lo schedino che vieni fornito per chiudere il secondo canale?
io ho fatto numerose prove senza far partire dei bencha ancora, ma posso dire di avere giocato in entrambe le soluzioni senza una perdita di qualità nei giochi...sto parlando di fear hl2 e altri....
volevo chiedere a voi...
intanto però sono pronto a riconsiderare la mia affermazione del mancato calo di prestazioni che devo ancora rincontrollare per bene....
omega726
27-04-2006, 09:59
Ieri ho lanciato quel 3d mark 2003 e ho segnato il punteggio....
Questa sera la infilo nel secondo slot e non metto lo schedino poi rifacci il test per trovare differenze....
Ieri ho lanciato quel 3d mark 2003 e ho segnato il punteggio....
Questa sera la infilo nel secondo slot e non metto lo schedino poi rifacci il test per trovare differenze....
per lo schedino posso assicurare che differenze nn ce ne sono assolutamente...al momento nn lo ho nemmeno montato per comodità e per dare piu aria con lo spectrum... :)
Kyo Kusanagi
27-04-2006, 13:59
allora la mia domandona è rivolta a tutti coloro che hanno delle soluzioni crossfire:
avete mai provato a montare la scheda nel secondo slot?
e anche avete mai provato a nn mettere lo schedino che vieni fornito per chiudere il secondo canale?
io ho fatto numerose prove senza far partire dei bencha ancora, ma posso dire di avere giocato in entrambe le soluzioni senza una perdita di qualità nei giochi...sto parlando di fear hl2 e altri....
volevo chiedere a voi...
intanto però sono pronto a riconsiderare la mia affermazione del mancato calo di prestazioni che devo ancora rincontrollare per bene....
Per quanto riguarda lo schedino che chiude il secondo canale non ho idea, ma un giorno ho letto su un forum le prove fatte da un utente di scheda madre DFI Lanparty Ultra che ha fatto dei test con la scheda video inserita nel secondo slot PCI-Express: nonostante sia uno slot PCI-E 8X, i benchmark davano punteggi pressoché identici, anzi un minimo superiori nel test con la scheda video inserita nel secondo slot. Come osservarono su quel forum, è chiaro che le potenzialità del bus PCI-Express sono ancora ben lontane dall' essere sfruttate del tutto, perciò intuisco che non è così importante usare il primo slot se nel PC c' è una sola scheda video.
Per quanto riguarda lo schedino che chiude il secondo canale non ho idea, ma un giorno ho letto su un forum le prove fatte da un utente di scheda madre DFI Lanparty Ultra che ha fatto dei test con la scheda video inserita nel secondo slot PCI-Express: nonostante sia uno slot PCI-E 8X, i benchmark davano punteggi pressoché identici, anzi un minimo superiori nel test con la scheda video inserita nel secondo slot. Come osservarono su quel forum, è chiaro che le potenzialità del bus PCI-Express sono ancora ben lontane dall' essere sfruttate del tutto, perciò intuisco che non è così importante usare il primo slot se nel PC c' è una sola scheda video.
nella DFI la situazione è molto piu chiara ma per la sapphire ci sono delle indicazione molto nette su quale sia il master e lo slave tra i due slot e teoricamente dovrebbero viaggiare alla stessa velocità...
omega726
27-04-2006, 15:21
nella DFI la situazione è molto piu chiara ma per la sapphire ci sono delle indicazione molto nette su quale sia il master e lo slave tra i due slot e teoricamente dovrebbero viaggiare alla stessa velocità...
Sono daccordo, perchè in linea teorica sono tutte due pci-ex 16x elettrici che diventano 8x in caso di due schede installate...
Mi chiedevo una cosa però come si imposta il bios?
Più precisamente nella sezione advanced chipset/pci-ex configuration, le voci hide unused port e power off unused lane (mi pare sia chiamata così) vanno lasciate attivate o disattivate?
omega726
27-04-2006, 21:01
:yeah: :winner: :winner: :yeah: Allora ho fatto i test e ...funziona però bisogna applicare alcuni accorgimenti:
1) Ho disinstallato atitool perchè era impostato su windows startup con autocaricamento delle freq personalizzate e questo ad ogni riavvio faceva crashare la scheda...quidi tolto e reinstallato a operazioni finite e funziona perfettamente...
2) Ho provato con scheda nel primo slot senza schedina e funziona tranqui..
3) Ho provato spostando la scheda nel secondo con e senza schedino e non andava proprio...
4) Allora l'ho rimessa nel primo, sono entrato nel bios e ho attivato (nella sezione pci-ex config) la modalità crossfire e ho disabilitato le funzioni hide unused port, disable unused gpp lane e tutte le voci che riguardavano l'oscuramento e o disattivazione della porta inutilizzata...
5) Al successivo riavvio tutto è partito ok e windows ha rilevato il nuovo hardware ma non è uscita nessuna finestra per i driver, ha fatto tutto da solo e mi ha chiesto il riavvio
6) Riavvio fatto e poi rifatto ancora per entrare nel bios e riabilitare tutte le voci per nascondere e disattivare lo slot inutilizzato ma lasciando attiva la modalità crossfire altrimenti non va!
7)Riavviato e lanciato 3d mark 2003 e quindi....ieri sera 9200 mi pare se non meno e questo mi ha portato ad una scoperta perchè ora nel bios nella medesima sezione ho attivato le voci memory workaround ed un'altra cottraddistinta da una sigla (vi dirò quale appena guardo nel bios) e questo mi ha fatto guadagnare 234 punti secchi infatti con le impostazioni identiche a quelle di ieri sera, processi compresi, ho fatto 9434 punti...
Riassumendo quindi..... :yeah: :winner: :winner: :winner: :yeah:
Ps
So che il post è incasinato ma se avete domande fate pure....e ora....vai di OC!!!
:yeah: :winner: :winner: :yeah: Allora ho fatto i test e ...funziona però bisogna applicare alcuni accorgimenti:
1) Ho disinstallato atitool perchè era impostato su windows startup con autocaricamento delle freq personalizzate e questo ad ogni riavvio faceva crashare la scheda...quidi tolto e reinstallato a operazioni finite e funziona perfettamente...
2) Ho provato con scheda nel primo slot senza schedina e funziona tranqui..
3) Ho provato spostando la scheda nel secondo con e senza schedino e non andava proprio...
4) Allora l'ho rimessa nel primo, sono entrato nel bios e ho attivato (nella sezione pci-ex config) la modalità crossfire e ho disabilitato le funzioni hide unused port, disable unused gpp lane e tutte le voci che riguardavano l'oscuramento e o disattivazione della porta inutilizzata...
5) Al successivo riavvio tutto è partito ok e windows ha rilevato il nuovo hardware ma non è uscita nessuna finestra per i driver, ha fatto tutto da solo e mi ha chiesto il riavvio
6) Riavvio fatto e poi rifatto ancora per entrare nel bios e riabilitare tutte le voci per nascondere e disattivare lo slot inutilizzato ma lasciando attiva la modalità crossfire altrimenti non va!
7)Riavviato e lanciato 3d mark 2003 e quindi....ieri sera 9200 mi pare se non meno e questo mi ha portato ad una scoperta perchè ora nel bios nella medesima sezione ho attivato le voci memory workaround ed un'altra cottraddistinta da una sigla (vi dirò quale appena guardo nel bios) e questo mi ha fatto guadagnare 234 punti secchi infatti con le impostazioni identiche a quelle di ieri sera, processi compresi, ho fatto 2434 punti...
Riassumendo quindi..... :yeah: :winner: :winner: :winner: :yeah:
Ps
So che il post è incasinato ma se avete domande fate pure....e ora....vai di OC!!!
ottimo risultato complimenti davvero....adesso vedo di fare qualche prova un po' più approfondita per dare conferma di quello che ho scritto qualche post sopra :O
interessato alla guida
1 domanda ....sulla 480 adv non posso salire piu di 280 ..e possibile andare piu su (fondo scala 300) o e un blocco voluto da sapphire :confused:
interessato alla guida
1 domanda ....sulla 480 adv non posso salire piu di 280 ..e possibile andare piu su (fondo scala 300) o e un blocco voluto da sapphire :confused:
ati system manager da la possibilità fino ai 500 ma rimane solo un parametro dell'utility e assolutamente impensabile...sei ruiscito ad arrivare ai 280?se si con che configurazione bios? :confused: :)
sto testando su questa mobo un stupendo esemplare di 146 (280*10 1.4v) pero di piu non arrivo a impostare da sto c***o di bios (riesco fino a 300 ma in win vede solo fino a 280 :muro: )
le ram le tengo in asincrono a 133 -->191 xche sono 2 moduli corsair vaule da 512 tot.
timing 2.3.2.5 a 2.75
htt impostato a 800 .....memclock su update .....
....non e che qualcuno di voi sa come tirare via il blocco dei 280 ??
ciau<
sto testando su questa mobo un stupendo esemplare di 146 (280*10 1.4v) pero di piu non arrivo a impostare da sto c***o di bios (riesco fino a 300 ma in win vede solo fino a 280 :muro: )
le ram le tengo in asincrono a 133 -->191 xche sono 2 moduli corsair vaule da 512 tot.
timing 2.3.2.5 a 2.75
htt impostato a 800 .....memclock su update .....
....non e che qualcuno di voi sa come tirare via il blocco dei 280 ??
ciau<
hai provato ad impostare ati system manager da winzoz?
omega726
02-05-2006, 11:03
Ma ne volete sentire una bella?
Ieri mi sono scaricatio ati system manager per la mia I7RD400 pensando di poter smanettare qualche parametro in più...lo faccio partire e... sorpresa...non serve proprio a nulla... sulla mia scheda non mi mostra nessuna info a parte il FSB che non è però modificabile....
E dire che l'ho scaricato nella sezione specifica per il mio modello....che stronzi!
omega726
02-05-2006, 11:18
NOVITA NOVITA NOVITA!!!!!!!!!!
Hanno rilasciato un nuovo bios in versione beta per la mia scheda I7rd400...
Lo so che non vi interessa ma la cosa mi ha a dir poco esaltato e stasera lo provo subito......
vai vai vai vai vai vai vai.....
P@trikku
02-05-2006, 12:36
Ma ne volete sentire una bella?
Ieri mi sono scaricatio ati system manager per la mia I7RD400 pensando di poter smanettare qualche parametro in più...lo faccio partire e... sorpresa...non serve proprio a nulla... sulla mia scheda non mi mostra nessuna info a parte il FSB che non è però modificabile....
E dire che l'ho scaricato nella sezione specifica per il mio modello....che stronzi!
se va come con la 3200 che sto provando devi installare i drivers da cd
e poi il system manager, sennò non funzia e poi provi ad aggiornare i
catalyst
ciauuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
P@trikku
02-05-2006, 12:40
magari qualcuno aprirà un 3d ufficsiale sulla sapphire PC-A9RD580
io non ne ho il tempo di seguirlo dovessi aprirlo io
però pongo una domanda a Voi che usate una sapphire
premesso che questa mobo per OC non va malissimo (ho fatto un SPi 1Mb da 27 sec) - sta mobo la sto testando con un amico da un po di giorni 8anzi notti :D )
il problema che ho io è che non tiene le impostazioni di OC
ovvero riavviando il pc tutto ok
spegnendo e poi riaccendendo non parte +
perchè :confused:
ciauuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
NonnoFably73
02-05-2006, 18:16
Salve a tutti
anchio ho comprato la mobo in questione "splendida" :cry:
vi volevo ricordare che agg. il bios bisogna purtroppo formattare il sistema :muro: :muro:
omega726
02-05-2006, 18:18
magari qualcuno aprirà un 3d ufficsiale sulla sapphire PC-A9RD580
io non ne ho il tempo di seguirlo dovessi aprirlo io
però pongo una domanda a Voi che usate una sapphire
premesso che questa mobo per OC non va malissimo (ho fatto un SPi 1Mb da 27 sec) - sta mobo la sto testando con un amico da un po di giorni 8anzi notti :D )
il problema che ho io è che non tiene le impostazioni di OC
ovvero riavviando il pc tutto ok
spegnendo e poi riaccendendo non parte +
perchè :confused:
ciauuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Avevo già messo i driver da cd e aggiornato i catalyst...
Per il tuo problema....che alimentatore usi?
omega726
02-05-2006, 18:20
Salve a tutti
anchio ho compreto la mobo in questione "splendida" :cry:
vi volevo ricordare che agg. il bios bisogna purtroppo formattare il sistema :muro: :muro:
Sì ora che ho sistemato la mia per skt 775 non posso proprio lamentarmi...il mio p4 3200 viaggia a 4000!
Il problema è che sono un pochino ostiche data l'inesperienza dei produttori...
Kyo Kusanagi
02-05-2006, 18:48
Ultime novità (tenete presente che non ho mai aggiornato il bios della mobo): ho provato a tirare il bus fino a 230 tramite ATI System Manager e non ho riscontrato problemi, poi ci ho preso gusto e ho provato a tirare il bus a 250...il puntatore del mouse è sparito e il sistema non rispondeva più, così ho dovuto resettare il PC, ma diversamente da quanto successo usando Clockgen il reset è filato liscio come l' olio.
Non avendo a disposizione abbastanza DVD (o CD) per poter backuppare tutto ciò che ho immagazzinato negli hard disk non posso provare ad aggiornare il bios. Qualche possessore di PC-A9RD480-Advantage potrebbe dirmi se con il nuovo bios si può portare il bus a 250? Nel frattempo forse mi leverò lo sfizio di fare un po' di overclocking da bios, mi accontenterei di far lavorare il processore a 2,5 Ghz anche a costo di fare degli aggiustamenti verso il basso, come abbassare la frequenza alla RAM...
Ultime novità (tenete presente che non ho mai aggiornato il bios della mobo): ho provato a tirare il bus fino a 230 tramite ATI System Manager e non ho riscontrato problemi, poi ci ho preso gusto e ho provato a tirare il bus a 250...il puntatore del mouse è sparito e il sistema non rispondeva più, così ho dovuto resettare il PC, ma diversamente da quanto successo usando Clockgen il reset è filato liscio come l' olio.
Non avendo a disposizione abbastanza DVD (o CD) per poter backuppare tutto ciò che ho immagazzinato negli hard disk non posso provare ad aggiornare il bios. Qualche possessore di PC-A9RD480-Advantage potrebbe dirmi se con il nuovo bios si può portare il bus a 250? Nel frattempo forse mi leverò lo sfizio di fare un po' di overclocking da bios, mi accontenterei di far lavorare il processore a 2,5 Ghz anche a costo di fare degli aggiustamenti verso il basso, come abbassare la frequenza alla RAM...
io per aggiornare i driver non ho dovuto formattare tutto, ma fare un disco di avvio da dos.
per aggiornamento intendi quello di marzo o ce nè uno nuovo?
Kyo Kusanagi
02-05-2006, 20:51
Parlo dell' aggiornamento di marzo, ho dato un' occhiata al sito della Sapphire e il bios più recente è ancora quello.
P@trikku
03-05-2006, 09:34
Avevo già messo i driver da cd e aggiornato i catalyst...
Per il tuo problema....che alimentatore usi?
ho provato sia il mitico TT 420 PFC ed un a'ltro buon ali da 500
prova a disinstallare i catalyst e poi a rimettere system man e poi agg i catalyst
ciauuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
omega726
03-05-2006, 10:26
Beh se devo fare tutto sto casino per ati system manager.....che si fotta!
Ora però vi racconto io una cosa stranissima accadutami ieri sera...
Allora, aggiorno il bios della mia I7RD400 con quello nuovo appena uscito e fila tutto liscio, non ho dovuto neanche formattare e al riavvio entro nel menu bios per dare un occhiata...tutto ok, nessuna funzione nuova perchè l'agg era incentrato sul miglioramento della stabilità e sul miglior sfruttamento degli hdd...vabbè....
Già che c'ero ho pompato di altri 100 mhz il procio e sapendo di essere vicino alla soglia di instabilità ho alzato il voltaggio del chipset da 3,30 a 3,35 e in più ho impostato meglio le mie ram....
Salvo, riavvio e va tutto ok se non fosse per ati tool che all'avvio dovrebbe autocaricarmi l'OC della SV ma che non riesce più a rilevare le frequenze della scheda video...disinstallo, riavvio, reinstallo...niente!Tuttora atitool non rileva più i valori...allora ho OC con rivatuner che funziona perfettamente ed ora faccio 300 punti in più al 3d mark 03....
Non vi sembra una cosa strana?
omega726
03-05-2006, 10:27
Dimenticavo, a parte il problema di atitool, il sistema è una roccia e ho notato un sensibile aumento della reattività generale!
Rubex 79
03-05-2006, 13:46
Raga, io ho preso una rd580 advance da Alpha4, non l'ho ancora montata, l'ho lasciata in prova al laboratorio di un mio amico con il mio 3800 dual.
Ieri sera sono capitato la e ho provato il pc, sono andato per entrare nel bios e mi sono spaventato, la schermata di avvio scriveva Express200............. :rolleyes: :rolleyes: cavolo , ma io ho una Express 3200 :confused: :confused: :confused:
Poi sono entrato nel bios e ho visto che non potevo variare nessun voltaggio ne del procio ne delle Ram a quel punto mi sono spaventato.......................
Poi ho provato 2 bios e l'ultimo è una versione BETA, da PAURA :read: :read: :read: :read:
Appena ho avviato il pc è cambiata la situazione, mi appare la signorina ATI e un logo bellissimo, poi entrando nel bios ora ho tutti i controlli che voglio, appena mi arriva la VGA vedo se riesco a tirare fuori qualcosa e confrontare con le vostre mobo.
La mia è una PC-A9RD580Adv
http://www.sapphiretech.com/en/productfiles/142image3.jpg
P@trikku
03-05-2006, 16:59
Raga, io ho preso una rd580 advance da Alpha4, non l'ho ancora montata, l'ho lasciata in prova al laboratorio di un mio amico con il mio 3800 dual.
Ieri sera sono capitato la e ho provato il pc, sono andato per entrare nel bios e mi sono spaventato, la schermata di avvio scriveva Express200............. :rolleyes: :rolleyes: cavolo , ma io ho una Express 3200 :confused: :confused: :confused:
Poi sono entrato nel bios e ho visto che non potevo variare nessun voltaggio ne del procio ne delle Ram a quel punto mi sono spaventato.......................
Poi ho provato 2 bios e l'ultimo è una versione BETA, da PAURA :read: :read: :read: :read:
Appena ho avviato il pc è cambiata la situazione, mi appare la signorina ATI e un logo bellissimo, poi entrando nel bios ora ho tutti i controlli che voglio, appena mi arriva la VGA vedo se riesco a tirare fuori qualcosa e confrontare con le vostre mobo.
La mia è una PC-A9RD580Adv
http://www.sapphiretech.com/en/productfiles/142image3.jpg
cloccala per bene e poi dimmi se ti tiene le impostazioni il bios
vedi il mio messaggio precedente
io sto testando la 580 no adv ovvero la bianca
ciauuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Beh se devo fare tutto sto casino per ati system manager.....che si fotta!
Ora però vi racconto io una cosa stranissima accadutami ieri sera...
Allora, aggiorno il bios della mia I7RD400 con quello nuovo appena uscito e fila tutto liscio, non ho dovuto neanche formattare e al riavvio entro nel menu bios per dare un occhiata...tutto ok, nessuna funzione nuova perchè l'agg era incentrato sul miglioramento della stabilità e sul miglior sfruttamento degli hdd...vabbè....
Già che c'ero ho pompato di altri 100 mhz il procio e sapendo di essere vicino alla soglia di instabilità ho alzato il voltaggio del chipset da 3,30 a 3,35 e in più ho impostato meglio le mie ram....
Salvo, riavvio e va tutto ok se non fosse per ati tool che all'avvio dovrebbe autocaricarmi l'OC della SV ma che non riesce più a rilevare le frequenze della scheda video...disinstallo, riavvio, reinstallo...niente!Tuttora atitool non rileva più i valori...allora ho OC con rivatuner che funziona perfettamente ed ora faccio 300 punti in più al 3d mark 03....
Non vi sembra una cosa strana?
anchio ho avuto lo stesso problema tuo, ora provo rivatuner e vedo se va.
Rubex 79
03-05-2006, 19:34
cloccala per bene e poi dimmi se ti tiene le impostazioni il bios
vedi il mio messaggio precedente
io sto testando la 580 no adv ovvero la bianca
ciauuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma porc....... secondo voi è possibile che non riesco ad avviare il pc oltre i 220 mhz di bus, cavolo nemmeno la mia ASROCK fa cosi :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
La tua come va per ora?????????
cloccala per bene e poi dimmi se ti tiene le impostazioni il bios
vedi il mio messaggio precedente
io sto testando la 580 no adv ovvero la bianca
ciauuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
le versioni nn adv ovveo le bianche come ha sottolineato p@trikku sono occabili...le adventage sono assolutametne stabili @def ma l'oc è praticamente impossibile... :mad:
Rubex 79
03-05-2006, 21:38
:D :D :D Raga, forse ho trovato il difetto ma non avendo il pc a casa non posso essere sicuro, comunque sono riuscito a partire da bios e avviare windows normalmente a 240X10 con il mio 3800 dual :D :D
Appena mi arriva la VGA che monto tutto vi faccio dei test seri a modo mio
Work in progress
Kyo Kusanagi
03-05-2006, 21:54
Io da Windows con ATI System Manager porto tranquillamente il bus a 230 Mhz, ho provato a portarlo a 250 e si blocca immediatamente ma non ho provato con 240 (domani provo a 240).
Rubex, potremmo avere qualche anticipazione sul difetto di cui parli?
Rubex 79
03-05-2006, 22:27
Allora raga io ho sotto prova una un rd580 e non un rd480, comunque io ho un bios beta sotto e secondo me mi da dei problemi sui settaggi.
Gli stessi settaggi se li metto tutti insieme mi si bloccava la mobo, invece se prima setto l'htt e le ram e poi riavvio, poi rientro nel bios e lavoro sulla CPU sembra che vadi tutto ok :D :D :D :D
Comunque mi basterebbe stare stabile a 2500 come ero sulla DFI e sulla ASrock, cavolo mi sembra strano che vadi meglio una ASROCK che una Sapphire :rolleyes: :rolleyes:
allora rago ho aggiornato la prima pagina e ho messo i bios nuovi usciti in questi giorni...se volete fare un controllo...
ps...scusate il ritardo ma al momento sono sueper impegnato con lo studio ma passate ste due settimane tornerò molto piu attivo :sofico:
P@trikku
04-05-2006, 08:12
Allora raga io ho sotto prova una un rd580 e non un rd480, comunque io ho un bios beta sotto e secondo me mi da dei problemi sui settaggi.
Gli stessi settaggi se li metto tutti insieme mi si bloccava la mobo, invece se prima setto l'htt e le ram e poi riavvio, poi rientro nel bios e lavoro sulla CPU sembra che vadi tutto ok :D :D :D :D
Comunque mi basterebbe stare stabile a 2500 come ero sulla DFI e sulla ASrock, cavolo mi sembra strano che vadi meglio una ASROCK che una Sapphire :rolleyes: :rolleyes:
stessa cosa non la 580 no adv ovvero devi inserire i settaggi nel bios un po alla volta
sennò non parte +, fi bus io sono arrivato a 279 con SP1mb fatto
comunque a 240*0 si avviava oltre no
ciauuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Kyo Kusanagi
04-05-2006, 12:21
Bene Fady, fa piacere vedere che nonostante gli impegni continui ad occuparti della pagina iniziale ^^ Noto con rammarico ed un poco di rabbia che per le RD480 non esce più niente...non mi sembra un comportamento molto serio da parte della Sapphire <_<
Stamattina appena acceso il PC ho provato a portare il bus a 240 tramite ATI System Manager, ed il sistema si è bloccato subito ed ho dovuto resettare. Per fortuna il reset è andato tranquillamente. Morale della favola, mi sa tanto che non posso andare oltre i 230 Mhz di bus -_-
Rubex 79
04-05-2006, 12:29
stessa cosa non la 580 no adv ovvero devi inserire i settaggi nel bios un po alla volta
sennò non parte +, fi bus io sono arrivato a 279 con SP1mb fatto
comunque a 240*0 si avviava oltre no
ciauuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scusa, che vuol dire che a 240 si avviava ed oltre no, se l'hai portata a 279!!!!!!!!!
Non sei partito da bios a 279?????
Esiste un utility che fa occare da windows, perchè io non l'ho trovata :rolleyes: :rolleyes:
Ciao Ciao
omega726
04-05-2006, 12:29
Bene Fady, fa piacere vedere che nonostante gli impegni continui ad occuparti della pagina iniziale ^^ Noto con rammarico ed un poco di rabbia che per le RD480 non esce più niente...non mi sembra un comportamento molto serio da parte della Sapphire <_<
Stamattina appena acceso il PC ho provato a portare il bus a 240 tramite ATI System Manager, ed il sistema si è bloccato subito ed ho dovuto resettare. Per fortuna il reset è andato tranquillamente. Morale della favola, mi sa tanto che non posso andare oltre i 230 Mhz di bus -_-
Ciao KIO, questo messaggio è rivolto a te e anche a tutti gli altri...
Hai provato ad alzare i voltaggi del chipset?
Io in questi giorni mi sono rimesso ad OKKARE e con la mia mobo pur essendo 775 sono riuscito a sorpassare quello che prima era il limite di bus del mio procio semplicemente alzando i voltaggi del chipset...
Il mio Prescott pur avendo il moltiplicatore a 16 x , stava già a 4ghz da 3,2 ed ora è salito ancora di 200 mhz rock solid, inoltre dico 200 ma secondo me sale ancora però non ho ancora provato...
Magari ho detto una vaccata...però sempre meglio dirlo perche magari tanto vaccata non è... :D
Rubex 79
04-05-2006, 14:22
secondo me è possibile che sia così, appena posso provo anch'io, cavolo ma perchè non mi arriva la VGA :muro: :muro: :muro:
Non posso portare a casa il pc o per lo meno accenderlo perchè non ho una VGA pcx........................................
le prove le ho fatte al negozio del mio amico con una 6600gt sua :D :D
Aggiorniamoci continuamente, ciao ciao
omega726
04-05-2006, 14:38
secondo me è possibile che sia così, appena posso provo anch'io, cavolo ma perchè non mi arriva la VGA :muro: :muro: :muro:
Non posso portare a casa il pc o per lo meno accenderlo perchè non ho una VGA pcx........................................
le prove le ho fatte al negozio del mio amico con una 6600gt sua :D :D
Aggiorniamoci continuamente, ciao ciao
Comunque per ora il voltaggio l'ho alzato a 3v (ha tre step fissi) e il massimo mi sembra sia 3,5 però prima voglio mettere un dissi attivo con ventola sull north bridge...giusto per stare tranquilli!Comunque in generale l'aumento ha giovato a tutto il sistema in fatto di reattività...soprattutto l'accesso ai dischi rigidi...
P@trikku
04-05-2006, 15:24
Scusa, che vuol dire che a 240 si avviava ed oltre no, se l'hai portata a 279!!!!!!!!!
Non sei partito da bios a 279?????
Esiste un utility che fa occare da windows, perchè io non l'ho trovata :rolleyes: :rolleyes:
Ciao Ciao
difatti 279 impostato da bios ma con riavvio ovvero:
entro nel bios imposto i parametri un po alla volta
esco salvo il bios
rientro altri parametri un po alla volta
esco salvo bios
rientro nel bios aumento fsb un po alla volta xchè se metto subito oltre 240
si blocca tutto
esco salvo il bios
entro nel bios nuovamente imposto metti 273 o 279 che sia
esco salvo il bios
fin qui tutto bene
anche facendo salire winxp ogni volta
ma bada bene sempre riavviando la macchina
anche da win, cioè mai spegnendo
se spengo si nel post o da winxp
l'overclock non me lo tiene ma nenache a 230
mi sono spiegato
ciauuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Rubex 79
04-05-2006, 17:13
Se trovo una VGA in prestito riporto l'hardware a casa, faccio ste benedette prove e vi fo sapere, prova anch tu ad alzare il voltaggio al Chipset!!!!!!!!!!1
Ciao ciao
Kyo Kusanagi
04-05-2006, 18:23
Ciao KIO, questo messaggio è rivolto a te e anche a tutti gli altri...
Hai provato ad alzare i voltaggi del chipset?
Io in questi giorni mi sono rimesso ad OKKARE e con la mia mobo pur essendo 775 sono riuscito a sorpassare quello che prima era il limite di bus del mio procio semplicemente alzando i voltaggi del chipset...
Il mio Prescott pur avendo il moltiplicatore a 16 x , stava già a 4ghz da 3,2 ed ora è salito ancora di 200 mhz rock solid, inoltre dico 200 ma secondo me sale ancora però non ho ancora provato...
Magari ho detto una vaccata...però sempre meglio dirlo perche magari tanto vaccata non è... :D
Gli esperimenti di overclock che ho fatto finora sono sempre stati molto sbrigativi: aprire ATI System Manager, portare in un colpo solo il bus al valore desiderato ed applicare il valore scelto...procedimento andato a buon fine solo portando il bus a 230 Mhz, mentre provando a 240 o 250 il sistema si è sempre impallato all' istante.
Grazie per la dritta del voltaggio del chipset, proverò ^^ Qualcuno potrebbe dirmi qual è il voltaggio più alto che posso provare senza rischiare di abbreviare la vita della scheda madre? Tenete presente che sia il northbridge sia il southbridge sono corredati dai dissipatori forniti "di serie".
omega726
04-05-2006, 18:32
Gli esperimenti di overclock che ho fatto finora sono sempre stati molto sbrigativi: aprire ATI System Manager, portare in un colpo solo il bus al valore desiderato ed applicare il valore scelto...procedimento andato a buon fine solo portando il bus a 230 Mhz, mentre provando a 240 o 250 il sistema si è sempre impallato all' istante.
Grazie per la dritta del voltaggio del chipset, proverò ^^ Qualcuno potrebbe dirmi qual è il voltaggio più alto che posso provare senza rischiare di abbreviare la vita della scheda madre? Tenete presente che sia il northbridge sia il southbridge sono corredati dai dissipatori forniti "di serie".
Ti diro che secondo me data la natura conservativa di questa M/B, i voltaggi fissi da loro inseriti penso siano supportati senza creare danni al sistema però se vuoi essere sicuro fai come me, io ho preso un paio di dissi attivi per northbrige da due vecchie mainboard e ho sostituito quello standard per il northbridge e l'altro l'ho messo sul south...cioè me li sono procurati ma non l'ho ancora fatto...però è una cavolata...comunque quando alzi i voltaggi prova innanzitutto con lo step intermedio ma soprattutto prova ad alzare il bus da bios....e fammi sapere!
Per il voltaggio più alto per l'appunto, visto che i valori sono fissi prova con quello subito successivo al tuo e vedi se ottieni qualche cosa tipo i miei sono 2,75-3.00-3,25 ora lo tengo a 3...
Rubex 79
04-05-2006, 20:30
Gli esperimenti di overclock che ho fatto finora sono sempre stati molto sbrigativi: aprire ATI System Manager, portare in un colpo solo il bus al valore desiderato ed applicare il valore scelto...procedimento andato a buon fine solo portando il bus a 230 Mhz, mentre provando a 240 o 250 il sistema si è sempre impallato all' istante.
Grazie per la dritta del voltaggio del chipset, proverò ^^ Qualcuno potrebbe dirmi qual è il voltaggio più alto che posso provare senza rischiare di abbreviare la vita della scheda madre? Tenete presente che sia il northbridge sia il southbridge sono corredati dai dissipatori forniti "di serie".
Quell'Utility non va bene per l'RD580????????????????
Salve a tutti,
allora anche io ho da poco cambiato macchina e ho preso come mobo la sapphire 580 adv.
Premetto che non ho ancora messo i nuovi bios beta.
Dalle prove che ho fatto io, testando un casino di utility per i vari clock ho notato che se supero i 235 di clock mi si inchioda tutto.
il problema che ho e' capire quale voce del bios mi fa aumentare i voltaggi....
Dato che se utilizzo cpuz mi dice che ho il voltage della CPU (AMD 64 3700+) a 1.79 non mi sembra molto veritiero ...
Forse qualcuno ha gia' provato qualche prodotto che mi consente di fare prove di clock .
Cmq la prova che ho fatto e' stata di portare la ram in asincrono a 166, lasciando il moltiplicatore a x11 e aumentando piano piano ....
Sono arrivato massimo a 2500 stabile .... ma oltre non va si inchioda istant ...
Le temperature di MOBO e CPu le controllo con Speed fan che e' l'unico soft che ho trovato che mi permette di vederle..... cmq tutto e' iper freddo calcolando che in full load a 2500 mi dava una temperatura di 29° gradi
Fatemi sapere pls se qualcuno ha provato il nuovo bios beta....
grazie
omega726
05-05-2006, 14:09
Salve a tutti,
allora anche io ho da poco cambiato macchina e ho preso come mobo la sapphire 580 adv.
Premetto che non ho ancora messo i nuovi bios beta.
Dalle prove che ho fatto io, testando un casino di utility per i vari clock ho notato che se supero i 235 di clock mi si inchioda tutto.
il problema che ho e' capire quale voce del bios mi fa aumentare i voltaggi....
Dato che se utilizzo cpuz mi dice che ho il voltage della CPU (AMD 64 3700+) a 1.79 non mi sembra molto veritiero ...
Forse qualcuno ha gia' provato qualche prodotto che mi consente di fare prove di clock .
Cmq la prova che ho fatto e' stata di portare la ram in asincrono a 166, lasciando il moltiplicatore a x11 e aumentando piano piano ....
Sono arrivato massimo a 2500 stabile .... ma oltre non va si inchioda istant ...
Le temperature di MOBO e CPu le controllo con Speed fan che e' l'unico soft che ho trovato che mi permette di vederle..... cmq tutto e' iper freddo calcolando che in full load a 2500 mi dava una temperatura di 29° gradi
Fatemi sapere pls se qualcuno ha provato il nuovo bios beta....
grazie
Ciao!
Allora, premettendo che non ho la tua stessa mobo ma quella per 775...
Per i voltaggi io non mi fiderei di tool esterni perchè ho notato che l'architettura di queste mobo è parecchio diversa dal solito e questi programmi faticano parecchio a rilevare i giusti valori(conta che sulla mia il software Sandra rileva un temp CPU di 77 quando in realtà sono 32..)...quindi mi sento di consigliarti di agire da bios...
Per le temp, nel bios dovrebbe esserci la sezione PC heal status che riporta oltre ai voltaggi attuali anche la temp della cpu...
Mentre per cambiare i voltaggi ti dico che non si può cambiare quello del processore ma solo quello del chipset in generale...puoi scegliere solo tra 3 o 4 voltaggi preimpostati ed io salendo di uno step sopra quello di default ho notato vistosi miglioramenti in overclock nonostante fosse già un OC abbondante (Vedi la mia sign)
Spero di esserti stato d'aiuto e mi raccomando, scrivici i tuoi progressi o fallimenti, che è tutta esperienza che può aiutare qualcun'altro!
Ciao
Sta sera mi metto di impegno ....
Una cosa che ti volevo chiedere e' se i voltaggi della cpu....
Ho uan opzione che si chiama HammerVid e ho visto che i valori vanno a 1.1 a 1.4 di voltaggio ma ... non ho ben capito a cosa si riferiscono e sinceramente ... non so ...
Scusa ancora una cosa ... la voce CHIPSET VOLTAGE a cosa si riferisce ???
Al processore o al chip della mobo ??' no perche' di default e' settato 1.25 e mi sembra discretamente poco ...
Grazie delle info che mi date
omega726
05-05-2006, 15:13
Sta sera mi metto di impegno ....
Una cosa che ti volevo chiedere e' se i voltaggi della cpu....
Ho uan opzione che si chiama HammerVid e ho visto che i valori vanno a 1.1 a 1.4 di voltaggio ma ... non ho ben capito a cosa si riferiscono e sinceramente ... non so ...
Scusa ancora una cosa ... la voce CHIPSET VOLTAGE a cosa si riferisce ???
Al processore o al chip della mobo ??' no perche' di default e' settato 1.25 e mi sembra discretamente poco ...
Grazie delle info che mi date
Allora, per la voce hammer vid ho dato un'occhiata in rete e ti consiglio di farlo di persona perchè non ho capito molto bene cosa sia ma ne parlano in giro e ho capito che è una voce presente solo sulle schede per AMD (io ho intel).
Per chipset voltage si intende la tensione di esercizio di tutta la mobo (porte pci, northbridge, southbridge, in teoria le ram no, pci-express e tutto il resto) molto spesso alzare questo voltaggio aiuta molto in overclock però attenzione che northbridge e southbridge con l'aumento di voltaggio tendono a scaldare particolarmente( poi dipende quanto lo alzi) e quindi aumenta il rischio di rottura (non farla tragica però, basta tenere controllate le temp e eventualmente raffreddare a dovere).
Effettivamente di default 1,25 mi sembra molto basso però non so le tensioni standard di esercizio dei chipset per AMD, per il mio pentium di default mi sembra fosse il doppio se non 2,75 ed ora è a 3....però prima verifica in rete o aspetta info più precise da chi le conosce meglio!
Allora L' hammerVid e' effettivamente il regolatore del voltaggio della CPU come parametro dovrebbe essere molto simile al vcore ma da questo vale a secondo della scheda madre ... sta sera provo ad aumentare di un paio di .5 e vedo a quanto riesco ad arrivare ....
Senti una curiosità ma a te funziona l' ATI SYSTEM MANAGER ????
Perche' io anche installandolo non mi vede niente
CIao
omega726
05-05-2006, 17:15
Allora L' hammerVid e' effettivamente il regolatore del voltaggio della CPU come parametro dovrebbe essere molto simile al vcore ma da questo vale a secondo della scheda madre ... sta sera provo ad aumentare di un paio di .5 e vedo a quanto riesco ad arrivare ....
Senti una curiosità ma a te funziona l' ATI SYSTEM MANAGER ????
Perche' io anche installandolo non mi vede niente
CIao
No a me il system manager parte ma: A) non mi da nessuna info utile B) Non posso modificare nessun parametro
Se non fosse che parte potrei dire che non funziona!
No a me il system manager parte ma: A) non mi da nessuna info utile B) Non posso modificare nessun parametro
Se non fosse che parte potrei dire che non funziona!
][_, ([]) ][_,
TI ringrazio omega che sei il mio degno sostituto......volevo dirvi che a giorni dovrei riuscire a montare il liquido sulla mia A9RD480adv potendo così alzare in maniera un po' più brusca i vari voltaggi e vedere se dipende tutto da questi ultimi per un OC stabile...
al momento devo dire che le modo intel sono ottime in OC...per quanto riguarda le amd ci sono un mucchio di problemi che nn sono ancora stati risolti... :mad:
Rubex 79
05-05-2006, 19:41
Raga io abbandono.................. sopra 237 non riesco ad andare, non mi va giù di aver preso una mobo sapphire crossfire e che vada peggio di una Asrock :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
La vendo e forse mi butto qui.................. se avete un consiglio da darmi, non esitate, l'importante è che torni ad avere un pc superflessibile e una mobo mega overclokkabile come lo era la mia passata DFI Nf4 sli DR....................
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12255381#post12255381
Raga io abbandono.................. sopra 237 non riesco ad andare, non mi va giù di aver preso una mobo sapphire crossfire e che vada peggio di una Asrock :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
La vendo e forse mi butto qui.................. se avete un consiglio da darmi, non esitate, l'importante è che torni ad avere un pc superflessibile e una mobo mega overclokkabile come lo era la mia passata DFI Nf4 sli DR....................
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12255381#post12255381
E peche l' hai cambiata?
omega726
05-05-2006, 21:12
][_, ([]) ][_,
TI ringrazio omega che sei il mio degno sostituto......volevo dirvi che a giorni dovrei riuscire a montare il liquido sulla mia A9RD480adv potendo così alzare in maniera un po' più brusca i vari voltaggi e vedere se dipende tutto da questi ultimi per un OC stabile...
al momento devo dire che le modo intel sono ottime in OC...per quanto riguarda le amd ci sono un mucchio di problemi che nn sono ancora stati risolti... :mad:
Non elogiarmi troppo altrimenti mi monto la testa... :D
Mi hai letto nel pensiero sai? Volevo giusto appunto fermarmi in un bel negozietto che ho scoperto dalle mie parti che vende solo accessori per il modding e farti avere dei prezzi riguardanti il liquido...perchè mi sono sembrati ottimi sia i prezzi che i componenti...quel posto è una figata!
Comunque ribadisco ancora per tutti....CONTINUATE A PUBBLICARE QUI I RISULTATI DEI VOSTRI ESPERIMENTI...è IMPORTANTE!
Non elogiarmi troppo altrimenti mi monto la testa... :D
Mi hai letto nel pensiero sai? Volevo giusto appunto fermarmi in un bel negozietto che ho scoperto dalle mie parti che vende solo accessori per il modding e farti avere dei prezzi riguardanti il liquido...perchè mi sono sembrati ottimi sia i prezzi che i componenti...quel posto è una figata!
Comunque ribadisco ancora per tutti....CONTINUATE A PUBBLICARE QUI I RISULTATI DEI VOSTRI ESPERIMENTI...è IMPORTANTE!
@rubex...nn abbandonare adesso io ti consiglio di aspettare un pochettino ancora almeno...sono usciti nuovi bios e ne usciranno altri a breve...il problema sta fondamentalmente li...se nn ti scoccia il proximo BIOS dovrebbe essere interessante...sempre però con i soliti tempi della sapphire che sono quellli che sono....
Salve a tutti,
ho fatto delle prove con la mia 580 adv ma .... sono un po' scarsine
portando la ram a 166 non ho i settaggi dei timining nella mobo di conseguenza e' molto instabile
Cmq i settaggio da bios per il vcore sono bassissimi e non superano l' 1.4 di voltaggio.......
Ora con queste caratteristice non riesco a portare a + 230 il bus massimo che sono arrivato con il clock e' stato 2475 da 2200 con una temperature costante di 27 gradi....
Purtroppo il bios che ho e' troppo immaturo ... per il momento aspetto ma se non
esce niente a breve la cambio pure io sta mobo ....
fatemi sapere se riuscite a fare di piu' e come grazie
preso dalla foga ... ho messo l' utimo bios beta per la 580 adv ....
ora ho un casino di voltaggi in piu' ... a quanto posso portare come vcore il mio 3700+ senza rischiare di fare esplodere tutto ????
Grazie delle info
Allora ho fatto le prove....
IL BIOS BETA NON FUNZIONA CORRETTAMENTE percio non lo installate ....
ovvero i dai settaggi si possono mettere frequenze fino a 1.55 v ma non sono effettive .... ora non capisco perche' ma non funzionano e a volte la macchina non parte anche a settaggi di default ...
Per carità non montate sta ciofeca
aspettio un bios decente per iniziare a smanettare cosi' non posso fare assolutamente niente di niente.......
saluti a tutti
Rubex 79
06-05-2006, 01:58
Allora ho fatto le prove....
IL BIOS BETA NON FUNZIONA CORRETTAMENTE percio non lo installate ....
ovvero i dai settaggi si possono mettere frequenze fino a 1.55 v ma non sono effettive .... ora non capisco perche' ma non funzionano e a volte la macchina non parte anche a settaggi di default ...
Per carità non montate sta ciofeca
aspettio un bios decente per iniziare a smanettare cosi' non posso fare assolutamente niente di niente.......
saluti a tutti
Io l'ho istallato ma lo sai perchè???????????? perchè con il bios originale non ho proprio per niente la possibilità di muovere i voltaggi :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Ho riscaricato il bios dalla sapphire e ho provato a rimetterlo dentro ma......... nulla........... la versione NON BETA non da la voce per modificare i voltaggi, e comunque il voltaggio delle ram non ce l'ho su nessuno dei 2 Bios :grrr: :grrr: :grrr:
Allora ho fatto le prove....
IL BIOS BETA NON FUNZIONA CORRETTAMENTE percio non lo installate ....
ovvero i dai settaggi si possono mettere frequenze fino a 1.55 v ma non sono effettive .... ora non capisco perche' ma non funzionano e a volte la macchina non parte anche a settaggi di default ...
Per carità non montate sta ciofeca
aspettio un bios decente per iniziare a smanettare cosi' non posso fare assolutamente niente di niente.......
saluti a tutti
in che senso nn funziona correttamente?
i voltaggi che imposti da bios sono reali...se vai a controllare con degli altri programmi da windows ottieni 100% dei rusultati che nn sono realistici o coerenti,...
Ragazzi, da quello che ho capito dal forum della shapphire c' è un altro bios compatibile con la a9rd480adv prodotto dalla PCPartner per la propria mobo.
http://www.sapphiretech.com/en/forums/showthread.php?t=3790
http://www.sapphiretech.com/en/forums/showthread.php?t=998
La sheda madre e il modello RD480AK9-A72D
non ho però capito e migliore di quello della sapphire....
Ciao,
I settaggio non vengono presi .... ho fatto i controlli direttamente dal PC health status dopo il primo comabio di voltaggio ... sembra che non funzioni e anche se l 'Hammervid viene messo a 1.55 il core rimane sempre come voltaggio a 1.3 e non sale ...
Ecco perche' dico che non sono reali.
Cmq ho un amico a cui venderla ... se entro una settimana non esce un bios decente passo a una DFI ....
Cazzo non comperero' mai piu' una mobbo sapphire ... qualche anno fa me lo ero promesso ... ci sono ricascato ...
omega726
08-05-2006, 10:38
Ciao,
I settaggio non vengono presi .... ho fatto i controlli direttamente dal PC health status dopo il primo comabio di voltaggio ... sembra che non funzioni e anche se l 'Hammervid viene messo a 1.55 il core rimane sempre come voltaggio a 1.3 e non sale ...
Ecco perche' dico che non sono reali.
Cmq ho un amico a cui venderla ... se entro una settimana non esce un bios decente passo a una DFI ....
Cazzo non comperero' mai piu' una mobbo sapphire ... qualche anno fa me lo ero promesso ... ci sono ricascato ...
Ragazzi ho appena letto che è stato rilasciato SANDRA 2007, e ho letto nelle release note che supporta anche tutti i nuovi chipset ATI come i nostri o quelli nuovi...
Magari provate ad installarlo e verificare i valori con questo...io mi sono sempre trovato bene con le vecchie versioni...
Questo è il link per il download.
http://www.sisoftware.net/index.html?dir=&location=downandbuy&langx=en&a=
Altro Problema riscontrato con la 580adv
Allora ho comperato un disco sata2 installato tutto ok ...
Mi creo un paio di partizioni e poi installando vari applicativi devo riavviare ....
COLD BOOT ad ogni riavvio ....
e sta volta con il bios originale ... ora qualcuno ha un vaga idea se esiste un workaround di questo problema ???
Sono sempre piu' convinto di darla via sta scheda madre
Cmq ho aperto un ticket alla sapphire ... mi hanno veramente rotto le scatole
omega726
10-05-2006, 00:12
Altro Problema riscontrato con la 580adv
Allora ho comperato un disco sata2 installato tutto ok ...
Mi creo un paio di partizioni e poi installando vari applicativi devo riavviare ....
COLD BOOT ad ogni riavvio ....
e sta volta con il bios originale ... ora qualcuno ha un vaga idea se esiste un workaround di questo problema ???
Sono sempre piu' convinto di darla via sta scheda madre
Cmq ho aperto un ticket alla sapphire ... mi hanno veramente rotto le scatole
Cosa intendi per COLD BOOT?Perchè magari è lo stesso mio problema, quando avvio il pc a freddo non parte, devo premere il tasto reset e a quel punto parte senza dare più problemi....
salve a tutti,
sto pensando di aquistare la sapphire PC-A9RD580Adv ma mi è venuto un dubbio... guardando le foto e poi scaricando il manuale ho visto che al posto del classico connettore 4pin per l'alimentazione "ausiliaria" della cpu, c'è un connettore a 8pin :muro: :eek:
sul manuale che ho scaricato dal sito sapphire non c'è scritto niente e nemmeno cercando su google viene fuori niente di utile...
come si collega dunque questa scheda all'alimentatore? :boh:
illuminatemi vi prego :ave:
P@trikku
10-05-2006, 07:58
salve a tutti,
sto pensando di aquistare la sapphire PC-A9RD580Adv ma mi è venuto un dubbio... guardando le foto e poi scaricando il manuale ho visto che al posto del classico connettore 4pin per l'alimentazione "ausiliaria" della cpu, c'è un connettore a 8pin :muro: :eek:
sul manuale che ho scaricato dal sito sapphire non c'è scritto niente e nemmeno cercando su google viene fuori niente di utile...
come si collega dunque questa scheda all'alimentatore? :boh:
illuminatemi vi prego :ave:
puoi utilizzare il connettore a 4 pin anche se qualcuno dice che non darebbe
la totale stabilità, sennò compri un adattore da 4 o 8 pin o sennò cambi
alimentatore :(
omega726
10-05-2006, 09:18
salve a tutti,
sto pensando di aquistare la sapphire PC-A9RD580Adv ma mi è venuto un dubbio... guardando le foto e poi scaricando il manuale ho visto che al posto del classico connettore 4pin per l'alimentazione "ausiliaria" della cpu, c'è un connettore a 8pin :muro: :eek:
sul manuale che ho scaricato dal sito sapphire non c'è scritto niente e nemmeno cercando su google viene fuori niente di utile...
come si collega dunque questa scheda all'alimentatore? :boh:
illuminatemi vi prego :ave:
Confermo che dovrebbe funzionare senza nessun problema anche con un normale 4 pin!
puoi utilizzare il connettore a 4 pin anche se qualcuno dice che non darebbe
la totale stabilità, sennò compri un adattore da 4 o 8 pin o sennò cambi
alimentatore :(
grazie della risposta,
ma in giro si trova tale adattatore? :mbe:
se utilizzo invece il normale connettore connettore a 4 pin come lo devo montare?
||:: :||: ::||
le | indicano il connettore i : i pin liberi
cambiare alimentatore mi dispiacerebbe dato che ne uno buono e silnezioso da circa 6 mesi :(
ma se alla fine fossi costrstetto, come lo riconosco uno che ha il connettore in questione?
ciao
omega726
10-05-2006, 09:27
Vuoi una soluzione semplice semplice come si faceva una volta?
Stampa l'immagine del connettore che ti serve, vai dal tuo negoziante di fiducia e digli che ti serve un adattatore per far diventare il 4 poli così....
Così non puoi sbagliare!
P@trikku
10-05-2006, 10:21
grazie della risposta,
ma in giro si trova tale adattatore? :mbe:
se utilizzo invece il normale connettore connettore a 4 pin come lo devo montare?
||:: :||: ::||
le | indicano il connettore i : i pin liberi
cambiare alimentatore mi dispiacerebbe dato che ne uno buono e silnezioso da circa 6 mesi :(
ma se alla fine fossi costrstetto, come lo riconosco uno che ha il connettore in questione?
ciao
per il motaggio non ti puoi sbagliare perchè se non è corretta
la posizione scelta lui non si infila
funziona come per i connettori a 20pin su mobo a 24 pin
per l'ali gli ultimi ne sono già dotati
vedi il mio enermax 701
Kyo Kusanagi
10-05-2006, 11:01
Buongiorno a tutti, oggi posto prima che è San Cataldo, patrono di Taranto, e allora faccio festa dai miei impegni di studio :D
Appena acceso il PC ho provato ad aumentare un minimo il voltaggio del chipset della mobo: di default sta a 1.25, io l' ho portato a 1.30. Già qui ho una domanda: omgea726 mi ha detto che la sua mobo (il modello per processori Intel) ha come possibili voltaggi del chipset 2.75, 3.00 e 3.25, perché il modello AMD ha voltaggi così bassi e soprattutto una differenza così ridicolmente bassa fra un voltaggio e l' altro? E' una caratteristica dell' architettura per processori AMD?
Passiamo al secondo problema: salvato il setup del bios dopo aver cambiato solo il voltaggio del chipset da 1.25 a 1.30, ho lasciato avviare Windows, ho aperto ATISystemManager e portato il bus a 250, ma il sistema si è impallato ed ho dovuto resettare.
Farò certamente altre prove, fra cui quella di modificare da bios anche il bus, ma prima vorrei chiedervi una cosa: portare il voltaggio del chipset a 1.30 contando sui dissipatori montati "di serie" sulla mobo può essere pericoloso?
Scusate il tormento, ma io sto a casa con i miei e mio padre mi ammazza se faccio saltare in aria il PC ^^; Vi ricordo anche che ho ancora il primo bios.
Prima di tutto ciao a tutti.
Poi vi dico ke ho appena acquistato una Sapphire Pure crossfire II, ma mi si è presentato il seguente problema, sicuramente per aver collegato male i cavi power sw, reset sw, hdd led e power led! Ebbene nn roesco a capire come fare per collegarli correttamente, sapreste indicarmi la retta via? Fino ad ora il pc nn appena alimentato si accende da solo! Perchè? Credo di nn aver sbagliato nulla nell' asseblaggio, cosa potrebbe essere? Bhò! Vi prego, se potete aiutatemi!
omega726
10-05-2006, 11:55
Buongiorno a tutti, oggi posto prima che è San Cataldo, patrono di Taranto, e allora faccio festa dai miei impegni di studio :D
Appena acceso il PC ho provato ad aumentare un minimo il voltaggio del chipset della mobo: di default sta a 1.25, io l' ho portato a 1.30. Già qui ho una domanda: omgea726 mi ha detto che la sua mobo (il modello per processori Intel) ha come possibili voltaggi del chipset 2.75, 3.00 e 3.25, perché il modello AMD ha voltaggi così bassi e soprattutto una differenza così ridicolmente bassa fra un voltaggio e l' altro? E' una caratteristica dell' architettura per processori AMD?
Passiamo al secondo problema: salvato il setup del bios dopo aver cambiato solo il voltaggio del chipset da 1.25 a 1.30, ho lasciato avviare Windows, ho aperto ATISystemManager e portato il bus a 250, ma il sistema si è impallato ed ho dovuto resettare.
Farò certamente altre prove, fra cui quella di modificare da bios anche il bus, ma prima vorrei chiedervi una cosa: portare il voltaggio del chipset a 1.30 contando sui dissipatori montati "di serie" sulla mobo può essere pericoloso?
Scusate il tormento, ma io sto a casa con i miei e mio padre mi ammazza se faccio saltare in aria il PC ^^; Vi ricordo anche che ho ancora il primo bios.
Ciao KIO!
Allora,devo chiederti scusa perchè per quanto riguarda il range di voltaggi tra cui mi permette di scegliere la mia mobo, credo di essermi sbagliato però non ne sono certo...ti chiedo di aspettare quasta sera perchè ora sono in ufficio e il pc è a casa...però appena torno ti posto i valori corretti...
Per quanto riguarda la dissipazione, io con il chipset impostato a 3 volta già da un paio di settimane, non ho nessunissimo problema anche con uso prolungato e anzi mi è sembrato che il southbridge (tallone d'achille di questa scheda) ne abbia giovato in reattività...
Ho solo un problema che non so se è dovuto ai voltaggi o ad altro, a pc totalmente freddo, se lo accendo, praticamente si avvia(le ventole vanno) ma sullo schermo non compare nulla e se premo reset anche subito il pc parte correttamente e poi non da più nessunissimo problema....secondo voi da cosa è dato il problema?
omega726
10-05-2006, 11:57
Prima di tutto ciao a tutti.
Poi vi dico ke ho appena acquistato una Sapphire Pure crossfire II, ma mi si è presentato il seguente problema, sicuramente per aver collegato male i cavi power sw, reset sw, hdd led e power led! Ebbene nn roesco a capire come fare per collegarli correttamente, sapreste indicarmi la retta via? Fino ad ora il pc nn appena alimentato si accende da solo! Perchè? Credo di nn aver sbagliato nulla nell' asseblaggio, cosa potrebbe essere? Bhò! Vi prego, se potete aiutatemi!
Quando assembli il pc e continui ad accendere e spegnere dal tasto posto sull'ali per fare le prove è normale che ripigiando il tasto dell'ali parta da solo (no so perchè ma non preoccuparti che non è nulla di strano)...
Per lo schema di collegamento sei sicuro che sul manuale non trovi nulla?
Ma la tua scheda è intel o amd?
Kyo Kusanagi
10-05-2006, 12:08
Ciao KIO!
Allora,devo chiederti scusa perchè per quanto riguarda il range di voltaggi tra cui mi permette di scegliere la mia mobo, credo di essermi sbagliato però non ne sono certo...ti chiedo di aspettare quasta sera perchè ora sono in ufficio e il pc è a casa...però appena torno ti posto i valori corretti...
Fa niente, aspetterò i valori corretti, grazie ^^
Ho solo un problema che non so se è dovuto ai voltaggi o ad altro, a pc totalmente freddo, se lo accendo, praticamente si avvia(le ventole vanno) ma sullo schermo non compare nulla e se premo reset anche subito il pc parte correttamente e poi non da più nessunissimo problema....secondo voi da cosa è dato il problema?
E' successo anche a me, un giorno dopo aver provato a sparare a 250 il bus con Clockgen. Mi sembra un problema comune di queste schede madri: se ricordo bene nelle pagine precedenti qualcuno ha detto che dopo aver overclockato (o almeno dopo averci provato), al riavvio era necessario resettare altrimenti non appariva la schermata del bios.
omega726
10-05-2006, 12:18
Fa niente, aspetterò i valori corretti, grazie ^^
E' successo anche a me, un giorno dopo aver provato a sparare a 250 il bus con Clockgen. Mi sembra un problema comune di queste schede madri: se ricordo bene nelle pagine precedenti qualcuno ha detto che dopo aver overclockato (o almeno dopo averci provato), al riavvio era necessario resettare altrimenti non appariva la schermata del bios.
Ma sto problema dell'avvio a freddo, dici che è dannoso?
PERCHè ALTRIMENTI LO LASCIO COSì E CHISSENE...
Cosa intendi per COLD BOOT?Perchè magari è lo stesso mio problema, quando avvio il pc a freddo non parte, devo premere il tasto reset e a quel punto parte senza dare più problemi....
No a me e' il contrario.... quando resetto il pc da sistema operativo non riparte ....
devo staccare la alimentazione aspettare e poi riparte ....
Cmq ho provato il bios base a portare FSB a 225 e manco mi fa il boot .... ma che merda sta scheda mi piace il design ma il supporto fa veramente schifo ...
Kyo Kusanagi
10-05-2006, 12:51
Ma sto problema dell'avvio a freddo, dici che è dannoso?
PERCHè ALTRIMENTI LO LASCIO COSì E CHISSENE...
Purtroppo non sono assolutamente la persona più adatta a darti una risposta certa, data la mia inesperienza totale che ho ribadito più volte :( Prova a leggere il forum della Sapphire, magari lì trovi qualche informazione utile su questo problema.
Quando assembli il pc e continui ad accendere e spegnere dal tasto posto sull'ali per fare le prove è normale che ripigiando il tasto dell'ali parta da solo (no so perchè ma non preoccuparti che non è nulla di strano)...
Per lo schema di collegamento sei sicuro che sul manuale non trovi nulla?
Ma la tua scheda è intel o amd?
Dunque, il problema l' ho risolto semplicemente facendo un clear cmos!
Però ne è sorto un' altro! La scheda video nn funge! Perchè mai?? Vicino alla scheda parallela c' è una porta a 4 pin dell' alimentatore (nn do cm si kiama)...Devo alimentarla? Ho provato a farlo...ma il led di stato (power led) lampeggia di contiunuo! Normale? Grazie per eventuali suggerimenti...ah dimenticavo la mia scheda è per gli intel (ed ho messo un procio a 3,2 ghz)
omega726
10-05-2006, 13:13
Dunque, il problema l' ho risolto semplicemente facendo un clear cmos!
Però ne è sorto un' altro! La scheda video nn funge! Perchè mai?? Vicino alla scheda parallela c' è una porta a 4 pin dell' alimentatore (nn do cm si kiama)...Devo alimentarla? Ho provato a farlo...ma il led di stato (power led) lampeggia di contiunuo! Normale? Grazie per eventuali suggerimenti...ah dimenticavo la mia scheda è per gli intel (ed ho messo un procio a 3,2 ghz)
No aspetta, quale connettore e cosa intendi per scheda parallela...comunque posso aiutarti perchè abbiamo stessa mobo e stesso procio (però il mio è un pochetto pompato :D )
dunque..se vedi all' interno accanto alla porta parallela hai un connettore per l' alimentatore a 4 pin messi come segue
giallo___giallo
nero ___nero
Ebbene...devo alimentarlo? Serve per l' alimentazione della scheda video? Non saprei...alla s.video sembra ke la ventola funge, ma nn viene visualizzato nulla sul monitor! Ke fare?
ciò ke è ankor + strano è il fatto ke dalla scheda mdre nn proviene alcun beep!mhà..
ciò ke è ankor + strano è il fatto ke dalla scheda mdre nn proviene alcun beep!mhà..
scusa la ripuntualizzazione ma la sigla esatta?
è la PC-I7RD400 vero?
un'altra piccola cosa...vedo che alla fine la soluzione intel nn è poi così assente...visto che sto cominciando a trovare qualche bucanino dopo tanto studio se mi dite che aggiungo faccio una bella rinnovata e un bel aggiornamento alla prima paginazzz :D
nex ke riesca a risolvere questo problema?
omega726
10-05-2006, 17:23
nex ke riesca a risolvere questo problema?
Guarda che il connettore sulla scheda che intendi tu, è per l'alimentazione del processore, ed è fondamentale che tu lo alimenti....io se non lo metto manco parte il pc....
ma si parla dei connettori dell'alimentazione della mobo per i p4?
quei quattro connettori che di solito stanno aggiunti e girati di lato?
X Kyo e Fady:
Qualcuno ha provato ad alzare il voltaggio chel cipset e occare? Io non posso provare finkè i miei sono a casa perche se mi vedono ancora a smontare il pc per resettare il cmos mi uccidono! :D
a proposito di oc: sandra 07 legge le temperature giuste?
a proposito di oc: sandra 07 legge le temperature giuste?
sandra nonostante il fatto abbie dei parametri e dei grafici con il riferimento dello standard sapphire ancora nn ci prende per neitne nelle temperature...almeno trova il modelllo e il chipset giusti che prima nn faceva...i dati nn sono ancora troppo attendibili anche perchè il mio procio viene visto come un sempron 2800 per le prestzioni che mi da in risultato....direi che nn ci siamo..per nietne
omega726
10-05-2006, 22:35
Per fady: Si, a quanto ho capito parlava proprio del connettore a 4 pin supplementare!
Sandra ora lo provo...
Per fady: Si, a quanto ho capito parlava proprio del connettore a 4 pin supplementare!
Sandra ora lo provo...
POSSO DIRE CHE LA MIA ESPERIENZA CON STO MOBO NN è STATA DEL TUTTO INRUTTUOSA...TRA IERI E OGGI HO FATTO QUALCHE PROVA DI OC CHE è ANDATA MALE ALLORA HO PENSATO...PERCHè NN FARE IL CONTRARIO....LOLLOSA LA COSA...IN EFFETTI GRAZIE ANCHE AL MIO ZALMAN SONO ARRIVATO ALLA BELLA CONCLUSIONE CHE LA MIA MOBO NN HA TROPPA VOGLIA DI ESSERE OCCATA....MA SONO RIUSCITO AD ARRIVARE AD UN PICCOLO TRAGUARDO PERSONALE--------------------------->VCORE 1.2 TONDO TONDO CON TUTTI I TEST 3DMARK SANDRA SUPERPI E GIOCATO PER DUE ORE A FEAR E CS....MAGARI POSTO IMMAGINI APPENA POSSO
POSSO DIRE CHE LA MIA ESPERIENZA CON STO MOBO NN è STATA DEL TUTTO INRUTTUOSA...TRA IERI E OGGI HO FATTO QUALCHE PROVA DI OC CHE è ANDATA MALE ALLORA HO PENSATO...PERCHè NN FARE IL CONTRARIO....LOLLOSA LA COSA...IN EFFETTI GRAZIE ANCHE AL MIO ZALMAN SONO ARRIVATO ALLA BELLA CONCLUSIONE CHE LA MIA MOBO NN HA TROPPA VOGLIA DI ESSERE OCCATA....MA SONO RIUSCITO AD ARRIVARE AD UN PICCOLO TRAGUARDO PERSONALE--------------------------->VCORE 1.2 TONDO TONDO CON TUTTI I TEST 3DMARK SANDRA SUPERPI E GIOCATO PER DUE ORE A FEAR E CS....MAGARI POSTO IMMAGINI APPENA POSSO
QUANDO SI DICE LE PICCOLE SODDISFAZIONI DELLA VITA...
(SCUSATE IL CAPS.....ehm)
avalon75
10-05-2006, 22:49
Vorrei una delucidazione. Ho comprato una PC-A9RD580Adv crossfire e 2 X1800gto. Posso fare sto benedetto crossfire? :mbe:
Il cavo per collegarle insieme lo devo prendere a parte? :confused:
Ho comrato i componenti giusti?? :eek:
Vorrei una delucidazione. Ho comprato una PC-A9RD580Adv crossfire e 2 X1800gto. Posso fare sto benedetto crossfire? :mbe:
Il cavo per collegarle insieme lo devo prendere a parte? :confused:
Ho comrato i componenti giusti?? :eek:
per fare il cross fire oltre al cavo che devi collegare dall'esterno ti ci vogliono due schede...la master e la slave...alcune edizioni di 1800 possono anche andare con due schede gemelle...
omega726
10-05-2006, 22:57
per fare il cross fire oltre al cavo che devi collegare dall'esterno ti ci vogliono due schede...la master e la slave...alcune edizioni di 800 possono anche andare con due schede gemelle...
no, aspetta, poco tempo fa sono usciti i catalyst 6.4 beta di ati che permettono il crossfire delle x1800 senza master e senza cavetto!
no, aspetta, poco tempo fa sono usciti i catalyst 6.4 beta di ati che permettono il crossfire delle x1800 senza master e senza cavetto!
bisogna trovare questi beta allora..... :sofico:
avalon75
10-05-2006, 23:03
Trovando i 6.4 beta....poi il onitor devo collegarlo alla master giusto???
omega726
10-05-2006, 23:04
bisogna trovare questi beta allora..... :sofico:
Non ricordo proprio il link ma erano sul sito di ATI sicuro...
avalon75
10-05-2006, 23:04
:D quasi quasi è piu semplice lo SLI :p
:D quasi quasi è piu semplice lo SLI :p
il xfire da comunque delle soddisfazioni...ma guarda che vai tranquillo anche con questo visto che teoricamente se ho capito bene dalle varie voci in giro nn avresti nemmeno bisogno del cavetto che ti vendono solo con le schede master....
siccome io sono una persona generosissima mi sono andato a cercare le risposte alla domanda di AVALON....
allora:
Questa scheda è compatibile con Crossfire, e ciò significa che puoi utilizzare due GTO nello stesso sistema, aumentando notevolmente le prestazioni, senza raggiungere il costo di una singola 1900XTX. C'è anche la possibilità, con l'ausilio di driver ora disponibili solo in fase beta, di godere del supporto CF senza la necessità del cavo esterno e di una scheda CrossFire Edition,non si tratta di driver certificati e ciò significa che potrebbero creare problemi di funzionamento. Se non volete rischiare, aspettate la nuova release WHQL ATI che nn so per quando sia diposnibile....
spero di essere stato esauriente....
download driver beta (http://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&questionID=22098)
siccome io sono una persona generosissima mi sono andato a cercare le risposte alla domanda di AVALON....
allora:
Questa scheda è compatibile con Crossfire, e ciò significa che puoi utilizzare due GTO nello stesso sistema, aumentando notevolmente le prestazioni, senza raggiungere il costo di una singola 1900XTX. C'è anche la possibilità, con l'ausilio di driver ora disponibili solo in fase beta, di godere del supporto CF senza la necessità del cavo esterno e di una scheda CrossFire Edition,non si tratta di driver certificati e ciò significa che potrebbero creare problemi di funzionamento. Se non volete rischiare, aspettate la nuova release WHQL ATI che nn so per quando sia diposnibile....
spero di essere stato esauriente....
download driver beta (http://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&questionID=22098)
FUI colto da istinto creativo e aggiornai la prima pagina...
ma nessuno poi miha detto niente della soluzione pentium...devo mettere qualche cosa....ditemi voi..
grazie delle varie collaborazioni..stiamo diventando un minimo attivi anche se siamo carichi si insuccessi...al piu prest ofaro qualche prova io...
avalon75
11-05-2006, 11:17
siccome io sono una persona generosissima mi sono andato a cercare le risposte alla domanda di AVALON....
allora:
Questa scheda è compatibile con Crossfire, e ciò significa che puoi utilizzare due GTO nello stesso sistema, aumentando notevolmente le prestazioni, senza raggiungere il costo di una singola 1900XTX. C'è anche la possibilità, con l'ausilio di driver ora disponibili solo in fase beta, di godere del supporto CF senza la necessità del cavo esterno e di una scheda CrossFire Edition,non si tratta di driver certificati e ciò significa che potrebbero creare problemi di funzionamento. Se non volete rischiare, aspettate la nuova release WHQL ATI che nn so per quando sia diposnibile....
spero di essere stato esauriente....
download driver beta (http://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&questionID=22098)
Grazie Fady...appena mi arriva il procio nuovo(penso tra oggi e domani) lo monto e faccio delle prove con sti driver beta. Se poi vedo che ho problemi mi procurerò il cavo.
Appena montato vi faccio alcuni screen del 3dmark03 05 e 06 :eek: così valutiamo il tutto
:sofico:
Mi è arrivata la I7RD400 ieri... magari tra stasera e domani la monto: c'è qualcosa che devo sapere? :)
omega726
11-05-2006, 12:43
Mi è arrivata la I7RD400 ieri... magari tra stasera e domani la monto: c'è qualcosa che devo sapere? :)
Nulla di particolare, comunque io ieri ho continuato i miei test e confermo che la i7rd400 si OC alla grande...da 3,2 di default ora il mio procio sta a 3,9 e lo tengo così perchè oltre le memorie scadenti che monto vanno in panico, però posso assicurarvi che adeguatamente raffreddato il procio, con memorie di marca, rimane stabile anche a 4,2....e dico 4,2 solo perchè non ho provato oltre!
Per chi me li aveva chiesti, i voltaggi da bios del chipset sono 2,50, 3.00 oppure 3,50!
mmm... proverò anche io.. .peccato non avere più l'impiato a liquido! :(
Ho un 630 che promette bene... Quello che mi preoccupa però è che tu sei su singola scheda: io dovrei mettere su due x850xt, speriamo l'ali tenga... :o
A proposito, già che ci sono: le performance del southbridge sono così pessime? :(
mmm... proverò anche io.. .peccato non avere più l'impiato a liquido! :(
Ho un 630 che promette bene... Quello che mi preoccupa però è che tu sei su singola scheda: io dovrei mettere su due x850xt, speriamo l'ali tenga... :o
A proposito, già che ci sono: le performance del southbridge sono così pessime? :(
per la serie pentium vanno benissimo...che aly hai per sapere...comunque andando ad occare il procio nn dovresti cavare troppa energia...sono le due schede che ciucciano un botto...
Grazie Fady...appena mi arriva il procio nuovo(penso tra oggi e domani) lo monto e faccio delle prove con sti driver beta. Se poi vedo che ho problemi mi procurerò il cavo.
Appena montato vi faccio alcuni screen del 3dmark03 05 e 06 :eek: così valutiamo il tutto
:sofico:
il cavo nn ce lo metti perchè se hai due schede identiche e nn la master della serie 1800 nn hai quell'attacco speciale che ho messo in foto in prima pagina...comunque nn dovrebbero esserci dei problemi anche perchè sono previsti dei nuovi driver piu stabili e completi...
per la serie pentium vanno benissimo...che aly hai per sapere...comunque andando ad occare il procio nn dovresti cavare troppa energia...sono le due schede che ciucciano un botto...
Un chieftech da 400W... forse sono un po' al pelo... :(
Al max, riutilizzo un alimentatore a parte per le schede e i dischi, ho 5 dischi SCSI... :fagiano:
omega726
11-05-2006, 14:46
Un chieftech da 400W... forse sono un po' al pelo... :(
Al max, riutilizzo un alimentatore a parte per le schede e i dischi, ho 5 dischi SCSI... :fagiano:
mi sa che sei un pò al pelo davvero...
Kyo Kusanagi
11-05-2006, 15:00
X Kyo e Fady:
Qualcuno ha provato ad alzare il voltaggio chel cipset e occare? Io non posso provare finkè i miei sono a casa perche se mi vedono ancora a smontare il pc per resettare il cmos mi uccidono! :D
Ho provato, ed è andata male :( Ho impostato il voltaggio del chipset sul secondo step (1.30), ho avviato Windows e provato a sparare il bus fino a 250 in un colpo solo con ATI System Manager, e il sistema è andato in crash immediatamente.
Grazie mille omega per aver detto i voltaggi esatti della tua mobo ^^ Continuo a non capire perché la differenza fra i vari step di voltaggio nella mobo per processori AMD sia così ridicola...è perché su una mobo con socket 939 le cose devono andare così o è una cretinata fatta dalla Sapphire?
omega726
11-05-2006, 15:17
Ho provato, ed è andata male :( Ho impostato il voltaggio del chipset sul secondo step (1.30), ho avviato Windows e provato a sparare il bus fino a 250 in un colpo solo con ATI System Manager, e il sistema è andato in crash immediatamente.
Grazie mille omega per aver detto i voltaggi esatti della tua mobo ^^ Continuo a non capire perché la differenza fra i vari step di voltaggio nella mobo per processori AMD sia così ridicola...è perché su una mobo con socket 939 le cose devono andare così o è una cretinata fatta dalla Sapphire?
Allora, innanzitutto chiederei anche ad altri di provare la stessa cosa perchè magari il tuo procio è sfortunato(dubito)...e poi magari prova a trovare fino a dove sale esattamente e se sale più di quando tieni il voltaggio più basso...ù
giusto per capire se apporta qualche beneficio seppur minimo...
Riguardo al south bridge, viene considerato il vero punto debole di questa scheda,per quanto mi riguarda penso siano più che altro scarti rispetto alla concorrenza che definirei "da recensione pignola" però è anche vero che aumentando il voltaggio sia il disco ide sia il sata mi sono sembrati più reattivi e veloci....però non ho eseguito test quindi non ho prove concrete...
Allora, innanzitutto chiederei anche ad altri di provare la stessa cosa perchè magari il tuo procio è sfortunato(dubito)...e poi magari prova a trovare fino a dove sale esattamente e se sale più di quando tieni il voltaggio più basso...ù
giusto per capire se apporta qualche beneficio seppur minimo...
Riguardo al south bridge, viene considerato il vero punto debole di questa scheda,per quanto mi riguarda penso siano più che altro scarti rispetto alla concorrenza che definirei "da recensione pignola" però è anche vero che aumentando il voltaggio sia il disco ide sia il sata mi sono sembrati più reattivi e veloci....però non ho eseguito test quindi non ho prove concrete...
Bhè, potremmo fare qualche test anche noi.. appena monto, ci provo.
Tra l'altro, mi sarebbe piaciuto sostituire il dissipatore sul NorthBridge: qualcuno ha provato? :o
omega726
11-05-2006, 17:25
Bhè, potremmo fare qualche test anche noi.. appena monto, ci provo.
Tra l'altro, mi sarebbe piaciuto sostituire il dissipatore sul NorthBridge: qualcuno ha provato? :o
No, non ho ancora provato a sostituirlo però gli ho dato un occhio e mi sembra venga via molto facilmente...è il southbrige che volevo dissipare...
Ho provato, ed è andata male :( Ho impostato il voltaggio del chipset sul secondo step (1.30), ho avviato Windows e provato a sparare il bus fino a 250 in un colpo solo con ATI System Manager, e il sistema è andato in crash immediatamente.
si è bloccato perchè hai lasciato le ram in sincrono con il bus. Quando potrò abbasso le ram a 166 e overclocco e poi vi faccio sapere!(speriamo che il controller ram regga :rolleyes: )
si è bloccato perchè hai lasciato le ram in sincrono con il bus. Quando potrò abbasso le ram a 166 e overclocco e poi vi faccio sapere!(speriamo che il controller ram regga :rolleyes: )
Già provato .... non regge .....
almeno a meno non regge arriva sempre fino a 230 e poi si impalla tutto ....
E non sono le ram ho fatto 12 ore di test con gold memory .....
Già provato .... non regge .....
almeno a meno non regge arriva sempre fino a 230 e poi si impalla tutto ....
E non sono le ram ho fatto 12 ore di test con gold memory .....
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Bhè, potremmo fare qualche test anche noi.. appena monto, ci provo.
Tra l'altro, mi sarebbe piaciuto sostituire il dissipatore sul NorthBridge: qualcuno ha provato? :o
io nn è che ho provato SONO STATO OBBLIGATO perchè sulla mia rd480 il diddy del north è arrivato il giorno dopo la mobo che si era staccato e nessuno se ne era accorto prima che la aprissi e allora ci ho meso una dissy con ventolina della coolermaster... :D
omega726
12-05-2006, 09:51
io nn è che ho provato SONO STATO OBBLIGATO perchè sulla mia rd480 il diddy del north è arrivato il giorno dopo la mobo che si era staccato e nessuno se ne era accorto prima che la aprissi e allora ci ho meso una dissy con ventolina della coolermaster... :D
Io devo aspettare fino a domani per continuare i test perchè sto formattando...però confermo che non posso andare oltre i 4ghz solo per colpa delle ram pacco....poi ieri sera con il voltaggio del chipset a 3.00 ho verificato in healt status e mi diceva che il voltaggio del chipset è a 2,8 quindi stavo valutando che se impostato a 3 ,reali sono 2,8 se lo imposto a 3,5 non dovrebbe essere più alto di 3,2 quindi non comporterebbe un grosso aumento possibile causa di danni....voi cosa ne pensate?
Poi ho anche verificato manualmente le temp di southbridge e northbridge con il voltaggi a 3 e non mi è sembrato che scaldassero molto....comunque stasera collego un sensore di temp al cooldrive2 e vedo le temp reali...
Volevo anche scusarmi con il carissimo Fady per non avergli ancora fornito del materiale, se non l'ho fatto è solo perchè prima vorrei avere dei dati più precisi che tra il lavoro, la formattazione e tutti i cazzi che ogni giorno la vita ci propina(quella dei cazzi è solo una metafora....viva la gnocca!)....non sono ancora riuscito a raccogliere...
PS. provato sandra 2007...ancora non ci siamo per nulla con la rilevazione dei valori quindi lasciate perdere!
Kyo Kusanagi
13-05-2006, 12:13
E' ufficiale: con le impostazioni "Optimized defaults" del bios (quindi non ho cambiato una virgola) posso alzare il bus fino a 230 con ATI System Manager, ma già a 231 il sistema crasha.
Quando ho coraggio provo accorgimenti tipo diminuire il moltiplicatore (ripeto, vivendo con i miei devo usare molta cautela in queste cose, ricordo come se fosse ieri quando due settimane fa mia madre si era preoccupata per avermi visto aprire il PC nuovo che dovevo semplicemente rimontare il masterizzatore che avevo ancora lasciato nel PC vecchio...), ma se non riesco a portare il processore ad almeno 2,5 Ghz prenoto di corsa un' Asus A8R MVP (L' A8R32 non ce l' ha nessuno dei negozi a cui mi posso rivolgere, come scrissi tempo fa in una richiesta di consigli per la scheda video devo evitare i negozi online come la peste).
avalon75
13-05-2006, 13:05
Allora ragazzi....ho scaricato i driver 6.4 beta...ho 2 schede x1800gto identiche :eek: ...ma non mi fa il crossfire...o meglio nel 3dmark03 faccio solo 11900pti :muro:
avalon75
13-05-2006, 13:07
a...poi ho un altro problema...ho 2x512 A-DATA VITESTA DDR 500 e se le metto in dual channel mi si blocca appena lo avvvio...ora sto a canale singolo e tutto funziona :confused:
a...poi ho un altro problema...ho 2x512 A-DATA VITESTA DDR 500 e se le metto in dual channel mi si blocca appena lo avvvio...ora sto a canale singolo e tutto funziona :confused:
tutto mooooooooooolto strano... :confused:
avalon75
13-05-2006, 13:43
Ecco cosa ho trovato :eek:
Crossfire
In un sistema Crossfire esiste una scheda master e una scheda slave (Qualsiasi scheda video già in commercio può essere una scheda slave). La scheda slave invia un immagine o parte dell'immagine già renderizzata alla scheda master la quale si occupa di assemblare le due diverse immagini e inviarle al monitor. Il processo di scambio delle informazioni/immagini tra una scheda e l'altra avviene tramite cavo DVI sulla Radeon X1900, X1800, X850 e X800 mentre avviene tramite bus Pci-Express nel caso delle X1600 e X1300. In quest'ultimo caso l'inserimento di due schede X1600 o X1300 in una motherboard Crossfire e senza nessun cavo DVI aggiuntivo sarà sufficiente per realizzare il sistema Crossfire. Per le X1900, le X1800 e le X850 e 800 il cavo DVI di collegamento sarà in dotazione con la scheda Master.
I vantaggi reali nell'utilizzare un sistema Crossfire in termini di prestazioni potranno essere analizzati più sotto nella tabella che elenca i vari risultati ma ci sono altri vantaggi esclusivi di Crossfire che lo rendono un sistema DualVPU estremamente flessibile:
Non necessità di due schede identiche: Per le X1900 e X1800 sarà necessario la scheda Master (Crossfire Edition) e l'abbinamento con qualsiasi X1800 (XL o XT) Non obbliga l'utente che ha già una scheda video di fascia alta a trovarne un'altra identica dello stesso modello e produttore. Nel caso delle X1300 Crossfire lavora tramite bus Pci-Express e quindi non esistendo la scheda Master sarà sufficiente acquistare la motherboard Crossfire e due Radeon X1300 senza aver cura del modello o del produttore.
Ecco di seguito una tabella per chiarire il tutto:
Scheda Master Scheda Slave
RADEON X1900 CrossFire Edition RADEON X1900 XTX 512MB
RADEON X1900 XT 512MB
Scheda Master Scheda Slave
RADEON X1800 CrossFire Edition RADEON X1800 XT 512MB
RADEON X1800 XL 256MB
Scheda Master Scheda Slave
RADEON X1600 Qualsiasi RADEON X1600 Qualsiasi
RADEON X1600 Qualsiasi
Scheda Master Scheda Slave
RADEON X1300 Qualsiasi RADEON X1300 Qualsiasi
RADEON X1300 Qualsiasi
Scheda Master Scheda Slave
X850 CrossFire X850 PRO
X850 XT
X850 XT Platinum Edition
Scheda Master Scheda Slave
X800 CrossFire X800 PRO
X800 XL/XT
X800 Platinum Edition
Supporta tutte le modalità di rendering DualVpu: Può lavorare in modalità SuperTiling, Scissor o Alternate Frame Rendering.
SuperTiling divide lo schermo in blocchi di 32x32 pixels e assegna un blocco ad ogni scheda, compatibile DirectX, ha come vantaggio quello di avere un ottimo bilanciamento del carico di lavoro sulle due diverse schede
Scissor divide lo schermo in due zone ed ognuno viene elaborata da una scheda, compatibile sia con DirectX che OpenGL, ha un bilanciamento del carico di lavoro peggiore rispetto a SuperTiling
Alternate Frame Rendering è una tecnologia proprietaria di ATI che assegna un frame ad ogni scheda. Compatibile con OpenGL e DirectX
Suppporta qualsiasi gioco 3D: Il sistema DualVpu Crossfire è compatibile con qualsiasi tipo di gioco 3D sia di nuova generazione che vecchia generazione e non necessita di nessun percorso specifico all'interno del driver.
Supporta sia la piattaforma Intel che quella AMD
Prestazioni relative ad un sistema Crossfire con Schede X1300
X1300
X1300
Risoluzione
Alias&filtri
singola scheda
doppia scheda
aumento %
3dmark 2003
1280x1024
4x 16x
2021
2921
44,53%
3dmark 2005
1024x768
4x 16x
2287
3762
64,49%
3dmark 2005
1280x1024
4x 16x
1732
2868
65,59%
Farcry Demo Research
1280x1024
4x 16x
26,51
41,19
55,38%
Farcry Demo Research
1600x1200
4x 16x
14,69
24,03
63,58%
Farcry Demo River
1280x1024
4x 16x
18,21
28,18
54,75%
Farcry Demo River
1600x1200
4x 16x
9,8
16,32
66,53%
Half Life 2 Demo Canal
1280x1024
4x 16x
24,6
33,5
36,18%
Half Life 2 Demo Canal
1600x1200
4x 16x
13,8
20,9
51,45%
Prestazioni relative ad un sistema Crossfire con Schede X1800
X1800
X1800
Risoluzione
Alias&filtri
singola scheda
doppia scheda
aumento %
3dmark 2003
1024x768
4x 16x
10922
18122
65,92%
3dmark 2005
1280x1024
no no
7188
11277
56,89%
3dmark 2005
1280x1024
4x 16x
6216
10615
70,77%
Farcry Demo Research
1280x1024
4x 16x
104,4
155
48,47%
Farcry Demo Research
1600x1200
4x 16x
78,3
135,8
73,44%
Half Life 2 Demo Canal
1600x1200
no no
109,4
162,9
48,90%
Half Life 2 Demo Canal
1600x1200
4x 16x
84,5
130,8
54,79%
Half Life 2 Demo Canal
1920x1200
4x 16x
74,6
119,1
59,65%
In termini puramente prestazionali la cosa che colpisce maggiormente è l'alto incremento che Crossfire garantisce rispetto alla singola scheda. Crossfire dimostra così di essere un sistema DualVPU estremamente efficiente dando sempre il miglior carico di lavoro alle due diverse schede video. La conferma di quanto appena detto sta negli incrementi prestazionali che vanno da un minimo del 36% fino ad un massimo del 73% !!!!!.
Per una lista completa delle motherboard Crossfire disponibili da Sapphire clicca qui
Sistema Crossfire Radeon X850
SuperTiling
Scissor
Alternate Frame Rendering
Sistema Crossfire Radeon X1300
Sistema Crossfire Radeon X1800
I Valori espressi nelle tabelle qui a fianco sono stati ottenuti con la seguente configurazione:
Motherboard ATI RD480
Processore Athlon Fx-55
1GB memoria
Driver Catalyst 5.13
Sistema Operativo Windows XP SP2
2 Radeon X1300 256MB
1 Radeon X1800 XT
1 Radoen X1800 XT Crossfire Edition
avalon75
13-05-2006, 13:46
La mia paura è che ho comprato le 2 schede e non riesco a fare sto benedetto crossfire
Forse la 1800gto devo abbinarla che so ad una 1800xl master con cavo
La mia paura è che ho comprato le 2 schede e non riesco a fare sto benedetto crossfire
Forse la 1800gto devo abbinarla che so ad una 1800xl master con cavo
la soluzionbe che proponi è quella standard ma con le duie schede che hai te esiste l'alternativa proposta solo che nn ho mai avuto modo di ricevere un feedback di questa configurazione...infatti generalmente il crossfire nn lo fai con due schede identiche ma con master piu slave...
omega726
13-05-2006, 13:57
a...poi ho un altro problema...ho 2x512 A-DATA VITESTA DDR 500 e se le metto in dual channel mi si blocca appena lo avvvio...ora sto a canale singolo e tutto funziona :confused:
Allora, non affidarti ai punteggi del 3d mark per verificare il crossfire...secondo me ti conviene guardare qualche recensione di un sistema crosfire e li di solito provano qualche gioco power....beh usa come riferimento i punteggi che fanno loro, prova tu lo stesso gioco prima con scheda singola e poi con crossfire e vedi se sei allineato con i loro valori....e comunque ricordati che i driver che usi sono beta...hai attivato il crossfire da bios e da pannello di controllo ati(giusto per essere sicuri).
Per le ram invece è un bel mistero perchè anche io monto quattro banchi di 2 marche diverse di ddr 400 512mb e il sistema non fa il boot se imposto le ram a 400 mentre a 333 funziona tranquillo....e non è un problema di OC perchè lo fa anche a frequenze e impostazini di default....però so che anche le asus di punta quando riempi tutti e 4 gli slot vanno automaticamente a 333...boh!!!
avalon75
13-05-2006, 15:48
Nei 6.4 beta non ho il pannello di controllo per attivare o vedere se è attivato il crossfire....poi da bios quale è la voce per il cross??? :eek:
Kyo Kusanagi
13-05-2006, 17:47
Per le ram invece è un bel mistero perchè anche io monto quattro banchi di 2 marche diverse di ddr 400 512mb e il sistema non fa il boot se imposto le ram a 400 mentre a 333 funziona tranquillo....e non è un problema di OC perchè lo fa anche a frequenze e impostazini di default....però so che anche le asus di punta quando riempi tutti e 4 gli slot vanno automaticamente a 333...boh!!!
Mi sembra che questo accada sempre quando si usa un processore Athlon64, ma mi è nuovo il fatto che una limitazione del genere affligga anche schede madri per processori Intel...
Mi sembra che questo accada sempre quando si usa un processore Athlon64, ma mi è nuovo il fatto che una limitazione del genere affligga anche schede madri per processori Intel...
per il momento quasi tutte le schede madri anche molte delle migliori hanno delle difficolta a gestire i 4 slot ram pieni e se lo fanno devono avere dei timings piu alti o le frequenze piu basse...difatti chi ha i 2gigi cerca di farli se possibile con 2x1Gb per evitare problemi ma quando si passa da 2x512 per nn cambiare tutto a volte si ne aggiungono altri due ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1199929
avalon75
14-05-2006, 14:46
Allora...... :O sono riuscito a mettere le mie 2 schede identiche in cross senza cavetto :D .....ma non con i 6.4 beta che non hanno il ccc...ma bensì con i 6.5beta completissimi.
Passo ora da 11900@19400 in 3dmark03 :sofico:
Appena posso vi faccio alcuni screen
Kyo Kusanagi
14-05-2006, 15:55
Complimenti!
Io, nel mio piccolo, posso dire di essermi preso le mie soddisfazioni: prima di pranzo ho mandato a 230 il bus della mobo, ho lanciato un Superpi da 32 MB con Super PI Mod ed il calcolo è finito senza errori ^^ Purtroppo non ho potuto fare uno screen, perché quando ho visto il fatidico "PI calculation done!" ho cliccato OK pensando che le statistiche dei loop sarebbero rimaste nella finestra del programma, invece sono sparite <_< Chiedo venia, è la prima volta che uso questo programma ^^; Appena ricorderò di ripetere il Superpi lo ripeterò e posterò lo screen, promesso :P
Per amor di completezza, devo specificare una cosa: per i fallimenti nell' overclocking oltre i 230 Mhz, non è che oltre alla scarsa propensione di questa scheda per l' overclocking ci si mette anche l' alimentatore pietoso (Tecnoware Silent 500W) nel mio caso?
Poi ho da farvi un' altra domanda scema...come caspita si fa ad aumentare la frequenza del bus lasciando in pace la frequenza della RAM? O_o
omega726
14-05-2006, 16:02
Bene ragazzi, vedo che alla fine le magagne si risolvono!
Avalon, puoi darmi il link per i 6.5 beta?
avalon75
14-05-2006, 16:31
Bene ragazzi, vedo che alla fine le magagne si risolvono!
Avalon, puoi darmi il link per i 6.5 beta?
www.guru3d.com
avalon75
14-05-2006, 16:32
www.guru3d.com
6.5 beta
http://downloads.guru3d.com/download.php?id=18
avalon75
14-05-2006, 16:37
Allora..ripeto.
Basta scaricare i 6.5beta ed attivare dal CCC il crossfire e il gioco è fatto.
Non è obbligatorio il cavo...e non serve una scheda master e una slave.
Ora devo risolvere il problema che ho con le memorie in dual channel.....mi si blocca tutto appena lo avvvio e poi ho visto pure con Everest che sono impostate a 333 :mbe: :confused:
Allora..ripeto.
Basta scaricare i 6.5beta ed attivare dal CCC il crossfire e il gioco è fatto.
Non è obbligatorio il cavo...e non serve una scheda master e una slave.
Ora devo risolvere il problema che ho con le memorie in dual channel.....mi si blocca tutto appena lo avvvio e poi ho visto pure con Everest che sono impostate a 333 :mbe: :confused:
la storia del cavetto vale solo con il modello delle schede cha hai te... nn con le altre....come per la x800gto o la versione gto2 la versione gto attuale è quella piu dinamica con ampi margini di oc e interessanti soluzoini alternative...
SupeRFayaN
15-05-2006, 22:54
salve a tutti...
ho da poco acquisito la PC-A9RD480Adv da frapavel ....
è da quasi una settimana che ce l'ho e va alla grande.. soprattutto con l'accopiata x1800gto della sapphire.. (tutto in casa :D )
volevo chiedervi... è normale questo spareggio di ram... ?? o c'è qlk ke non va?
http://img483.imageshack.us/img483/8500/nuovoimmaginebitmap0ls.th.jpg (http://img483.imageshack.us/my.php?image=nuovoimmaginebitmap0ls.jpg)
ps... di OC proprio non me ne intendo...
omega726
16-05-2006, 13:25
salve a tutti...
ho da poco acquisito la PC-A9RD480Adv da frapavel ....
è da quasi una settimana che ce l'ho e va alla grande.. soprattutto con l'accopiata x1800gto della sapphire.. (tutto in casa :D )
volevo chiedervi... è normale questo spareggio di ram... ?? o c'è qlk ke non va?
http://img483.imageshack.us/img483/8500/nuovoimmaginebitmap0ls.th.jpg (http://img483.imageshack.us/my.php?image=nuovoimmaginebitmap0ls.jpg)
ps... di OC proprio non me ne intendo...
Non capisco di che spareggio parli?
SupeRFayaN
16-05-2006, 13:33
Non capisco di che spareggio parli?
FSB:RAM...
cpu/14 ... non capisco...
dovrebbe essere 1:1
almeno era cosi con il mio vecchio p4 e p4c800 dlx
:mbe:
Kyo Kusanagi
16-05-2006, 13:59
Leggete un attimo la firma di quest' utende del forum della Sapphire, soprattutto la prima riga della firma...
LINK (http://www.sapphiretech.com/en/forums/member.php?u=2522)
Ora dico, quest' utente ha scritto una bufala o è riuscito veramente a portare a 239 Mhz (se ho fatto bene i calcoli) il bus della RD480-Advantage? Se sì, che ha combinato per raggiungere questo risultato (che, se lo raggiungessi anch' io, mi farebbe leggermente ricredere sulle prestazioni in OC di questa mobo)? O_O
omega726
17-05-2006, 13:32
Ragazzi ho provato i vari voltaggi del chipse e i risultati sono questi...allora di default 2,50 e tutto è perfetto, poi portato a 3v (e tuttora lo tengo così) e non fa il boot al primo colpo(però non da fastidio perchè basta premere reset subito e barte senza pìu dare nessunissimo problema), infine portato a 3,5 che è il massimo e risultato: il pc diviene altamente instabile...ogni volta si riavvia da solo dopo 1-2 minuti...quindi sconsiglio vivamente!
omega726
17-05-2006, 13:36
Ora toglietemi una curiosità, mi è venuto in mente che poco tempo fa ho messo il bios beta della mia mobo (I7RD400) e l'ho aggiornato da windows con winflash...beh avete presente che il prog vi mostra il bios diviso in 4 parti e dopo aver analizzato il nuovo bios vi dice quali verranno aggiornate?
Io ho notato che quando l'ho fatto mi diceva che sarebbero stati aggiornati tutti e quattro i settori ma poi a fine update mi mostrava come aggirnati solo 3 dei 4 (era rimasto fuori il settore principale...)
Può essere che sia venuto male l'aggiornamento e abbia saltato quel settore (la mobo va benissimo) oppure è normale?
Che dite, lo rifaccio magari usando il boot disk da floppy?
Kyo Kusanagi
17-05-2006, 13:53
So per sentito dire che è meglio flashare il bios tramite floppy col metodo tradizionale piuttosto che da Windows, quindi fai così e passa la paura :)
Kyo Kusanagi
17-05-2006, 14:49
Vi aggiorno sulle mie (dis)avventure nel mondo dell' overclocking: anche se alcuni vostri commenti in questo topic lasciavano poche speranze, ho provato ad abbassare la frequenza della RAM a 166 Mhz e poi, una volta avviato Windows, portare il bus a 240...come al solito ho ottenuto un puntualissimo crash <_<
Ora toglietemi una curiosità, mi è venuto in mente che poco tempo fa ho messo il bios beta della mia mobo (I7RD400) e l'ho aggiornato da windows con winflash...beh avete presente che il prog vi mostra il bios diviso in 4 parti e dopo aver analizzato il nuovo bios vi dice quali verranno aggiornate?
Io ho notato che quando l'ho fatto mi diceva che sarebbero stati aggiornati tutti e quattro i settori ma poi a fine update mi mostrava come aggirnati solo 3 dei 4 (era rimasto fuori il settore principale...)
Può essere che sia venuto male l'aggiornamento e abbia saltato quel settore (la mobo va benissimo) oppure è normale?
Che dite, lo rifaccio magari usando il boot disk da floppy?
Probabilmente il bootblock (la prima parte del BIOS) non è stata aggiornata... in teoria, vuol dire che è non è stata variata tra le due versioni di BIOS: meglio così... se si inciucca quello, bisogna riflashare il BIOS su un'altra piattaforma... :doh:
Ragazzi perdonate l' intrusione ... ma io ero un entusiasta della mia Sapphire A980Rd580 Adv ma ... dopo circa 3 mesi che non esce un nuovo bios la ho venduta ....
Con mio sommo dispiacere inquanto mi piaceva veramente tanto come layout ...
Saluti e GL a tutti con il supporto Sapphire che dopo 3 ticket mi ha risposto che forse il 2° bios ufficiale uscirà per metà giugno- primi di luglio
Saluti a tutti
In effetti, ne escono proprio pochi di BIOS...
Ho visto che ora hai l'ASUS: come ti trovi? Ero nel dubbio anche io, ma poi ho vinto l'I7RD400 a 60€ su ebay... :D
omega726
18-05-2006, 00:30
In effetti, ne escono proprio pochi di BIOS...
Ho visto che ora hai l'ASUS: come ti trovi? Ero nel dubbio anche io, ma poi ho vinto l'I7RD400 a 60€ su ebay... :D
1) Per il bios, non è il boot block che non è stato aggiornato ma bensi, il secondo o il terzo (non ricordo ma è quello più grande di tutti nella rappresentazione grafica).
2)Ti dico ora la mia sulle mobo asus....mi duole dirlo....ma sono avanti anni luce....io ho una p5gpl-x di asus nell'armadio e nonostante sia una scheda entry level che uso come mulo....in OC si comporta molto meglio di questa...però non la uso perchè ha solo due slot per la ram e una porta ide...(devo poter mettere i miei 4x512, hdd ide, masteriz e lettore...e non posso)...
Penso che la mia prossima sarà di nuovo asus...o magari abit che ha fatto una scheda basata su express 200 (è praticamente la stessa architettura della I7RD400) che però in OC dicono sia una bomba...e il chipset è raffreddato da heatpipes....
In effetti, ne escono proprio pochi di BIOS...
Ho visto che ora hai l'ASUS: come ti trovi? Ero nel dubbio anche io, ma poi ho vinto l'I7RD400 a 60€ su ebay... :D
Mi trovono benissimo .... addirittura sono riuscito a mandare la Gskill che ho a 2.5-4-4-8 1T a 300*9.
Se non devo fare overclock va bene ste sapphire, io con tutto a default andavo benissimo, il problema e' ho tutta componentistica ottima e mi rode veramente farla andare a default ...... insomma quando monti lo zalman le ram ottime e altre cosine che costicchiano ... mi spiace ma mi deve dare prestazioni almeno Buone ...
Qui manco prestazioni mediocri si riesco ad avere.
Cmq se vai sul thread ufficiale della Asus A8R32-MVP trovi gli screen prestazionali che ho fatto con il sistema che uso ora ...
Ragazzi non spendete soldi su marche che non vi danno supporto.... io sta volta ci sono cascato la prossima volta si attaccano
Kyo Kusanagi
18-05-2006, 13:54
Complimenti Nyphs ^^
Hai pienamente ragione, ma parlo per me, il mio problema è stato la totale niubbaggine in materia di hardware per PC: il mio unico intento 3 mesi fa era quello di spendere il meno possibile per comprare un PC nuovo dotato di processore da 3 Ghz o equivalente, 1 GB di RAM ed una scheda video di fascia media, così quando sul sito di quella che al tempo era la mia catena d' informatica di fiducia (abbandonata a favore di un concorrente che ho scoperto proprio grazie a questo forum :D ) vidi che c' erano due modelli di mobo Sapphire Pure mi orientai su quella meno costosa...perché era quella che aveva più slot PCI e credevo che fosse l' unica differenza, dato che il sito non ne lasciava immaginare altre.
Morale della favola, una volta fatti i primi tentativi di overclocking ho scoperto che il bus di questa mobo non va oltre i 230 Mhz, e che se volevo fare un overclocking decente avrei dovuto preferire la Sapphire che al momento costava 200 euro abbondanti. Ci sono rimasto molto male perché una delle poche cose che sapevo prima dell' assemblaggio del PC nuovo è che i processori AMD hanno margini di overclocking eccezionali e mi aspettavo di portare a 2,5 Ghz il processore senza fatica, il che avrebbe significato -se non sbaglio- un PR di 3950 (non male per un processore che a default va a 3200, no?).
Scusate il post chilometrico e forse un po' fuori luogo, ma avevo bisogno di sfogarmi su quest' acquisto a causa del quale mi sto ancora mangiando le mani ^^;
Complimenti Nyphs ^^
Hai pienamente ragione, ma parlo per me, il mio problema è stato la totale niubbaggine in materia di hardware per PC: il mio unico intento 3 mesi fa era quello di spendere il meno possibile per comprare un PC nuovo dotato di processore da 3 Ghz o equivalente, 1 GB di RAM ed una scheda video di fascia media, così quando sul sito di quella che al tempo era la mia catena d' informatica di fiducia (abbandonata a favore di un concorrente che ho scoperto proprio grazie a questo forum :D ) vidi che c' erano due modelli di mobo Sapphire Pure mi orientai su quella meno costosa...perché era quella che aveva più slot PCI e credevo che fosse l' unica differenza, dato che il sito non ne lasciava immaginare altre.
Morale della favola, una volta fatti i primi tentativi di overclocking ho scoperto che il bus di questa mobo non va oltre i 230 Mhz, e che se volevo fare un overclocking decente avrei dovuto preferire la Sapphire che al momento costava 200 euro abbondanti. Ci sono rimasto molto male perché una delle poche cose che sapevo prima dell' assemblaggio del PC nuovo è che i processori AMD hanno margini di overclocking eccezionali e mi aspettavo di portare a 2,5 Ghz il processore senza fatica, il che avrebbe significato -se non sbaglio- un PR di 3950 (non male per un processore che a default va a 3200, no?).
Scusate il post chilometrico e forse un po' fuori luogo, ma avevo bisogno di sfogarmi su quest' acquisto a causa del quale mi sto ancora mangiando le mani ^^;
Hai tutta la mia solidarietà.
Prima di questa mobo avevo una asus a8n-sli se e il mio procio arrivava a 2650 mhz :eek: , poi ho dovuto cambiarla per questa miserabile a causa di un problema con la presa pci-e (mi sorge il dubbio che sarebbe bastato un aggiornamento bios per risolvere il problema :doh: ....).Sono stato ingannato dalle mobo sapphire occabili e ora eccomi qua con procio a 2 ghz :cry: .
Qualcuno di voi sà di problemi simili con le mobo asus sli? (io avevo 1 x800gto2 come skeda video). e secondo voi quando sarà il momento buono per aquistare una nuova mobo s939 buona in oc e che costi poco?
omega726
18-05-2006, 21:05
Hai tutta la mia solidarietà.
Prima di questa mobo avevo una asus a8n-sli se e il mio procio arrivava a 2650 mhz :eek: , poi ho dovuto cambiarla per questa miserabile a causa di un problema con la presa pci-e (mi sorge il dubbio che sarebbe bastato un aggiornamento bios per risolvere il problema :doh: ....).Sono stato ingannato dalle mobo sapphire occabili e ora eccomi qua con procio a 2 ghz :cry: .
Qualcuno di voi sà di problemi simili con le mobo asus sli? (io avevo 1 x800gto2 come skeda video). e secondo voi quando sarà il momento buono per aquistare una nuova mobo s939 buona in oc e che costi poco?
Hei ragazzi non buttatela sul tragico, secondo me questa mobo sapphire si OC poco non perchè è sapphire ma perchè sapphire è stata una delle se non la prima a lanciare una mobo basata su questo chipset perchè ho visto in giro mobo recenti (mi pare di MSI) basate sullo stesso chipset che salgono parecchio...ripeto, non è colpa dell'incapacità di sapphire secondo me...
E comunque i nuovi chipset pare salgano di brutto ed hanno una ricchezza di parametri da bios invidiabile, guardate qui....
http://www.cdrinfo.com/fw/Overclocking_Guide_CrossFire_Xpress3200.pdf
omega726
18-05-2006, 21:09
Ora ditemi una cosa e spiegatemene un'altra...
Come si fa l'aggiorn bios con awdflash?
Perchè io creo il disco di boot, metto su awdflash e il nuovo bios, riavvio da floppy e faccio partire awdflash...tutto ok
Poi mi chiede il nome del nuovo bios e tutto va bene, lo trova...e qui arriva il bello...
Mi chiede se voglio salvare il vecchio bios ma se gli dico no mi dice "Error! Source file not found" e il programma si chiude...
Se invece gli dico di salvarlo, inizia il backup...peccato che tra file di avvio, awdflash e nuovo bios...sul floppy il backup non ci sta e quindi il programma si ferma...
Contando che non posso cambiarlo in corsa, come faccio?
omega726
18-05-2006, 21:13
Secondo problema, ho appena formattato e una delle cose che mi ha spinto a farlo, è che in avvio, quando caricava il desktop a volte mi caricava l'interfaccia di windows classica(tipo win 98) ma io uso quella di xp blu...ho pensato, si sarà fottuto qualche file...
Formatto e tutto va ok...ora però ho appena riaggiornato il bios con winflash e al riavvio...ancora quel problema....poi riavvio di nuovo e tutto torna come prima....
Secondo voi l'aggiornamento e il problema, sono correlati?E secondo voi, perchè lo fa?
Hei ragazzi non buttatela sul tragico, secondo me questa mobo sapphire si OC poco non perchè è sapphire ma perchè sapphire è stata una delle se non la prima a lanciare una mobo basata su questo chipset perchè ho visto in giro mobo recenti (mi pare di MSI) basate sullo stesso chipset che salgono parecchio...ripeto, non è colpa dell'incapacità di sapphire secondo me...
E comunque i nuovi chipset pare salgano di brutto ed hanno una ricchezza di parametri da bios invidiabile, guardate qui....
http://www.cdrinfo.com/fw/Overclocking_Guide_CrossFire_Xpress3200.pdf
Peccato che io abbia xpress200..... :ncomment: :grrr:
omega726
19-05-2006, 20:55
Peccato che io abbia xpress200..... :ncomment: :grrr:
Si, lo so che hai l'express 200...come me del resto,l però se rileggi bene capisci il mio ragionamento....
Kyo Kusanagi
20-05-2006, 09:05
Hei ragazzi non buttatela sul tragico, secondo me questa mobo sapphire si OC poco non perchè è sapphire ma perchè sapphire è stata una delle se non la prima a lanciare una mobo basata su questo chipset perchè ho visto in giro mobo recenti (mi pare di MSI) basate sullo stesso chipset che salgono parecchio...ripeto, non è colpa dell'incapacità di sapphire secondo me...
E comunque i nuovi chipset pare salgano di brutto ed hanno una ricchezza di parametri da bios invidiabile, guardate qui....
http://www.cdrinfo.com/fw/Overclocking_Guide_CrossFire_Xpress3200.pdf
Bel ragionamento Omega, infatti in altre schede madri della stessa Sapphire (quelle non Advantage, per chi non seguisse regolarmente questo topic) il bus sale di più che sulla mobo che abbiamo io, Fady, el-mejo e compagnia. Dato che sono un novellino nell' overclocking, le prestazioni del bus della A9RD480 non Advantage mi avrebbero più che accontentato, anzi mi sarei tolto parecchi sfizi (parlando sempre di emulazione di giochi per console, un giorno mi sono procurato la colonna sonora di Nights per Saturn e mi sono accorto che le musiche sono molto più veloci persino di quando tengo il processore overclockato a 2300 Mhz).
melomanu
20-05-2006, 09:17
ragazzi mi iscrivo al thread perchè ho bisogno i un vostro consiglio:
vorrei comprare una scheda sapphire pure, e abbinarla ad un sempron 3000+ 939..
su un noto shop, ho trovato questa:
SAPPHIRE PureElement Xpress200 939 VGA
che ha anche la vga integrata ( x300), NorthBridg Ati Radeon Xpress 200, SouthBridge Ati RS482 + SB400, FSB 1000 mhz..
Leggendo in prima pagina, ci sono anche dei bios per questa mobo. Io volevo chiedervi se qualcuno di voi la possiede già, se da qualche problema di stabilità o altro, e se ha "difetti" con le usb, perchè non ricordo se erano queste scheda con chipset ATI ad avere difetti con le usb..
vi ringrazio :)
ps: il modello , stando alle immagini, dovrebbe essere Pe-A9rs482m
omega726
20-05-2006, 15:51
ragazzi mi iscrivo al thread perchè ho bisogno i un vostro consiglio:
vorrei comprare una scheda sapphire pure, e abbinarla ad un sempron 3000+ 939..
su un noto shop, ho trovato questa:
SAPPHIRE PureElement Xpress200 939 VGA
che ha anche la vga integrata ( x300), NorthBridg Ati Radeon Xpress 200, SouthBridge Ati RS482 + SB400, FSB 1000 mhz..
Leggendo in prima pagina, ci sono anche dei bios per questa mobo. Io volevo chiedervi se qualcuno di voi la possiede già, se da qualche problema di stabilità o altro, e se ha "difetti" con le usb, perchè non ricordo se erano queste scheda con chipset ATI ad avere difetti con le usb..
vi ringrazio :)
ps: il modello , stando alle immagini, dovrebbe essere Pe-A9rs482m
Secondo me ti conviene guardare altre case... il chipset xpress 200 è buono (però ora c'è il 3200) però sapphire si ostina a montare il southbridge di ati che è veramente pessimo....ci sono altri produttori molto più blasonati che montano accanto all'express200 south di marche diverse e migliori...
melomanu
20-05-2006, 23:33
Secondo me ti conviene guardare altre case... il chipset xpress 200 è buono (però ora c'è il 3200) però sapphire si ostina a montare il southbridge di ati che è veramente pessimo....ci sono altri produttori molto più blasonati che montano accanto all'express200 south di marche diverse e migliori...
mmm... per cui questo south ati è poco consigliato, tanto da spingermi a comprare una marca differente dalla sapphi?? :mbe: :(
Kyo Kusanagi
21-05-2006, 11:17
Secondo me dipende da quali sono le tue priorità nell' uso del PC.
Se hai bisogno di alta efficienza nella gestione delle periferiche PCI, USB, Firewire, IDE e compagnia bella lascia perdere le schede Sapphire, perché il loro southbridge non ha prestazioni esaltanti (inoltre, questa mobo non supporta il SATA2).
Se il tuo interesse è l' overclocking devi andare sulle Sapphire col PCB bianco, colore evidentemente scelto a simbolo delle mobo di punta, che hanno un bus che raggiunge frequenze più elevate (ho visto da una foto che questa mobo è nera, ma già la capacità massima di 2 GB di RAM mi ha fatto sospettare che si trattasse di una scheda madre non propriamente rivolta agli utenti più smaliziati). Però, sempre parlando di overclocking, c' è di meglio delle schede madri Sapphire...
Se hai bisogno di una scheda madre per un PC senza pretese o per un muletto, o se l' overclocking non ti interessa, questo modello va bene, visto che ad ogni modo le schede madri Sapphire sono ben costruite e con i parametri di default sono molto affidabili.
melomanu
21-05-2006, 11:22
diciamo che voglio cambiare il mio pc, un pò vecchiotto, senza però spendere ne pretendere grosse prestazioni...
con il nuovo pc ci ritoccherei ogni tanto qualche video o filmino fatto con la videocam. , ma senza voler prestazioni in termini di tempo eclatanti, nel senso che ci stia un'ora o un'ora e mezza non mi importa :)
inoltre al pc al max potrei giocare ad age of empire ( ecco il xè della scelta con x300 integrata che penso basti e avanzi) per cui niente giochi su pc...
di contro mi servirebbe una buona gestione del fireware e dell'usb poichè videocam e fotocam. digitale sfruttano queste porte :)
Kyo Kusanagi
21-05-2006, 11:38
Allora mi sento di sconsigliarti la scheda madre che hai segnalato, visto che come ti ho già detto il southbridge ATI non è il massimo per la gestione delle periferiche di cui hai bisogno.
melomanu
21-05-2006, 13:22
Allora mi sento di sconsigliarti la scheda madre che hai segnalato, visto che come ti ho già detto il southbridge ATI non è il massimo per la gestione delle periferiche di cui hai bisogno.
perfetto, ti ringrazio :)
alternative sulla stessa fascia di prezzo, con chipset ati ? o devo ricorrere ad altri chipset ?
perfetto, ti ringrazio :)
alternative sulla stessa fascia di prezzo, con chipset ati ? o devo ricorrere ad altri chipset ?
oooooooooooooooooooooooiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
CI SONO....ho visto delle simpatiche consulenze di mercato e qualche utente in piu....spero che le prossime postate siano per dichiarare dei risultati in oc molto interessanti...scherzo!tanto l'andazzo per il momento rimane quello...speriamo che escano nuovi BIOS in tempi accettabili... :D
omega726
21-05-2006, 16:06
oooooooooooooooooooooooiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
CI SONO....ho visto delle simpatiche consulenze di mercato e qualche utente in piu....spero che le prossime postate siano per dichiarare dei risultati in oc molto interessanti...scherzo!tanto l'andazzo per il momento rimane quello...speriamo che escano nuovi BIOS in tempi accettabili... :D
Ciao disgraziato gitaiolo!
Kyo Kusanagi
21-05-2006, 16:28
Per Melomanu: non potendo consultare il sito della mia catena d' informatica preferita (oggi è inaccessibile, avrà problemi il server...) e non conoscendo altri siti d' informatica che posso esplorare agevolmente al fine di trovare informazioni utili al tuo acquisto, ti dico che dovresti orientarti su qualche scheda madre con southbridge nVidia o ULI, e fra i due se non sbaglio quello ULI è il migliore per la gestione di USB e affini.
Per Fady: bentornato dalla gita! :D Fammi capire una cosa: che bios hai sulla RD480-Adv? Il primo o quello uscito a fine marzo? Io tengo ancora il primo perché non ho abbastanza DVD per backuppare i vari anime fansubbati che tengo nell' hard disk in vista di un eventuale formattone post-flashaggio del bios (forse li compro durante questa settimana, ma niente di sicuro), perciò vorrei tanto sapere in anticipo se col secondo bios si può portare il bus ad una frequenza anche di poco sopra i 230 Mhz ^^;
Titanium555
21-05-2006, 21:55
finalmente ho trovato il thread
ho da poco comprato la scheda madre della saphire A9RD580 tanto per intenderci con il chip set 3200...
solo che incontro dei problemi in overclock......non riesco a modificare i settaggi della ram es2.5-3-3-5 con cpu a default (windows una volta caricato si riavvia).....poi vedo settaggi strani e sopratutto non vedo i settaggi del'htt.....ho un opteron 170 nuovo come faccio a fare l'overclock
se non iresco nemmeno a modificare i timings della ram....c'è qualche settaggio particolare da impostare.....mi potreste dare una mano con il bios ...... :muro: :muro:
Thunder01
22-05-2006, 09:15
finalmente ho trovato il thread
ho da poco comprato la scheda madre della saphire A9RD580 tanto per intenderci con il chip set 3200...
solo che incontro dei problemi in overclock......non riesco a modificare i settaggi della ram es2.5-3-3-5 con cpu a default (windows una volta caricato si riavvia).....poi vedo settaggi strani e sopratutto non vedo i settaggi del'htt.....ho un opteron 170 nuovo come faccio a fare l'overclock
se non iresco nemmeno a modificare i timings della ram....c'è qualche settaggio particolare da impostare.....mi potreste dare una mano con il bios ...... :muro: :muro:
quoto che interessa anche a me...
Per Melomanu: non potendo consultare il sito della mia catena d' informatica preferita (oggi è inaccessibile, avrà problemi il server...) e non conoscendo altri siti d' informatica che posso esplorare agevolmente al fine di trovare informazioni utili al tuo acquisto, ti dico che dovresti orientarti su qualche scheda madre con southbridge nVidia o ULI, e fra i due se non sbaglio quello ULI è il migliore per la gestione di USB e affini.
Per Fady: bentornato dalla gita! :D Fammi capire una cosa: che bios hai sulla RD480-Adv? Il primo o quello uscito a fine marzo? Io tengo ancora il primo perché non ho abbastanza DVD per backuppare i vari anime fansubbati che tengo nell' hard disk in vista di un eventuale formattone post-flashaggio del bios (forse li compro durante questa settimana, ma niente di sicuro), perciò vorrei tanto sapere in anticipo se col secondo bios si può portare il bus ad una frequenza anche di poco sopra i 230 Mhz ^^;
allora kyo io ho messo il nuovo bios però prima avevo formattato tutto e quindi partivo da zero...teoricamente nn ci dovrebbero essere problemi di alcun genere una volta che il bios va a buon fine e quindi puoi tranuqillamente provare...
per FSB sempre teoricamente si riesce ad impostare i 300Mhz ma poi nella pratica i problemi sono quelli che ocnosciamo tutti...
per fare un backup nn è meglio trasferire tutto su un altro disco rigido...anche se è ide per fare dell'archivio puo andare bene in questo caso...
finalmente ho trovato il thread
ho da poco comprato la scheda madre della saphire A9RD580 tanto per intenderci con il chip set 3200...
solo che incontro dei problemi in overclock......non riesco a modificare i settaggi della ram es2.5-3-3-5 con cpu a default (windows una volta caricato si riavvia).....poi vedo settaggi strani e sopratutto non vedo i settaggi del'htt.....ho un opteron 170 nuovo come faccio a fare l'overclock
se non iresco nemmeno a modificare i timings della ram....c'è qualche settaggio particolare da impostare.....mi potreste dare una mano con il bios ...... :muro: :muro:
per il modello della mobo hai la versione adv o quell'altra?
al momento con il bios che si trova adesso con la mobo sono difficili da impostare correttamente le impostazione della ram: anche io con la mia avevo dei settaggi stranissimi del tipo 3-2-8-4 che mi trovava cpuz senza possibili modifiche...
Kyo Kusanagi
22-05-2006, 14:22
allora kyo io ho messo il nuovo bios però prima avevo formattato tutto e quindi partivo da zero...teoricamente nn ci dovrebbero essere problemi di alcun genere una volta che il bios va a buon fine e quindi puoi tranuqillamente provare...
per FSB sempre teoricamente si riesce ad impostare i 300Mhz ma poi nella pratica i problemi sono quelli che ocnosciamo tutti...
per fare un backup nn è meglio trasferire tutto su un altro disco rigido...anche se è ide per fare dell'archivio puo andare bene in questo caso...
Lo avrei fatto se avessi avuto abbastanza spazio su uno dei due dischi fissi, ma entrambi sono quasi pieni, non c' è possibilità di passare tutto su un disco solo, perciò devo comprarmi dei DVD ^^;
Titanium555
22-05-2006, 15:21
non è l'adv....l'altra....non possono permettersi il lusso di rimanere con un bios del genere.....anche perchè pagarla più di 200 euri per poi avere sti risultati non mi sembra tanto giusto.......speriamo che sia una cosa provvisoria....o un mio errore di configurazione.....se qualcuno riesce a darmi delle dritte...
non è l'adv....l'altra....non possono permettersi il lusso di rimanere con un bios del genere.....anche perchè pagarla più di 200 euri per poi avere sti risultati non mi sembra tanto giusto.......speriamo che sia una cosa provvisoria....o un mio errore di configurazione.....se qualcuno riesce a darmi delle dritte...
Devi provare a seguire il consiglio che danno sul tread asus..
Caricare le impstazioni di default poi vai nel menu delle ram...
Imposta Timing mode in manual.
Lascia stare tutto di default...
Poi metti memclock mode su limit...
Poi salva e riavvia.
Rientri nel bios e inizi a salire piano piano di bus.
Una volta che hai trovato il limite della cpu inizi a muovere le ram. ;)
Sull'asus si faceva cosi perchèi primi bios erano buggati...poi con le successive release hanno risolto...ma sulla sapphire queste successive release chissà quando mai arriveranno...
Cmq ho aperto un tread specifico per la pc-a9rd580adv...qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1205782)
essendo la gemella minore della tua magari potresti trovare qualcosa di interessante... ;)
ho dato un'occhiata al thread molto carino e specifico di quel modello...metto link in prima pagina...
Titanium555
22-05-2006, 23:34
grazie ora provo a vedere, se qulacuno ha altri consigli ben venga.........
ragazzi mi iscrivo al thread perchè ho bisogno i un vostro consiglio:
vorrei comprare una scheda sapphire pure, e abbinarla ad un sempron 3000+ 939..
su un noto shop, ho trovato questa:
SAPPHIRE PureElement Xpress200 939 VGA
che ha anche la vga integrata ( x300), NorthBridg Ati Radeon Xpress 200, SouthBridge Ati RS482 + SB400, FSB 1000 mhz..
Leggendo in prima pagina, ci sono anche dei bios per questa mobo. Io volevo chiedervi se qualcuno di voi la possiede già, se da qualche problema di stabilità o altro, e se ha "difetti" con le usb, perchè non ricordo se erano queste scheda con chipset ATI ad avere difetti con le usb..
vi ringrazio :)
ps: il modello , stando alle immagini, dovrebbe essere Pe-A9rs482m
guarda se ti puo interessare io ho una PP(pureperformance skt939) e ho sia problemi con usb che instabilità mooolto irritante in overclock,oltre alla velocità della ventola della cpu che schizza a 5000 rpm quando vuole(e non è un problema di ventola).io se potessi tornare indietro questa mobo la comprerei come soprammobile che è piu utile :mad:
Kyo Kusanagi
23-05-2006, 14:33
La sapete l' ultima? Ho provato a mettere il Timing Mode in Manual ed il Memclock in Limit, ho salvato, ho riavviato e una volta che Windows ha finito di caricare ho notato che appena spostavo la freccetta sulla barra Start diventava clessidra...poi ho premuto il tasto destro del mouse ed il sistema ha crashato! Ho dovuto caricare gli optimized defaults e quindi rinunciare a vedere se con questa procedura il bus saliva di più <_< Appena una delle schede madri Crossfire che oggi costano 200 euro scendono a 100 ne compro una senza pensarci su un solo secondo...
La sapete l' ultima? Ho provato a mettere il Timing Mode in Manual ed il Memclock in Limit, ho salvato, ho riavviato e una volta che Windows ha finito di caricare ho notato che appena spostavo la freccetta sulla barra Start diventava clessidra...poi ho premuto il tasto destro del mouse ed il sistema ha crashato! Ho dovuto caricare gli optimized defaults e quindi rinunciare a vedere se con questa procedura il bus saliva di più <_< Appena una delle schede madri Crossfire che oggi costano 200 euro scendono a 100 ne compro una senza pensarci su un solo secondo...
aleggia la rassegnazione dalle nostre parti.... :muro:
Titanium555
23-05-2006, 15:52
noooooooooooooooooo.............
non voglio aver speso sti soldi inutilmente.........
fanno c***re queste sk madri soprattutto in overclock,ho un computer che sarebbe una bestia se avessi un'altra mobo,visto che ho un processore che sale un casino(testato) e lo tengo@default perchè altrimenti mi crasha sempre.....fate un po voi
fanno c***re queste sk madri soprattutto in overclock,ho un computer che sarebbe una bestia se avessi un'altra mobo,visto che ho un processore che sale un casino(testato) e lo tengo@default perchè altrimenti mi crasha sempre.....fate un po voi
io ho 3700 che nella a8nsli della asus aveva fatto i 275x11 fate un po' voi..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.