PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8N-VM CSM


Pagine : 1 2 [3]

Manwë
22-01-2007, 16:59
corsair value se nn vuoi fare oc spinti
altrimenti g.skill per oc spinti

:)

kuzale
22-01-2007, 20:57
Ciao,
mi scuso per l'intromissione, ma ho un piccolo problema con la suddetta scheda e vorrei capire se qualcuno di voi puo' aiutarmi...volevo collegare l'uscita dvi-d all'ingresso dvi del TV (LG 26LX1R), ma sul pannello compare solo "risparmio energetico" e và in standby. Mentre se collego l'uscita dvi-d della scheda all'ingresso hdmi mi compare "nessun segnale".

Qualcuno di voi ha avuto problemi sull'uscita dvi-d??

Grazie in anticipo

nikPC
23-01-2007, 12:36
corsair value se nn vuoi fare oc spinti
altrimenti g.skill per oc spinti

:)
ma + o meno quanto costano???? :D

Manwë
23-01-2007, 13:18
le corsair value costano circa 50€ per 1 modulo da 512MB
io ne ho messo 2*512MB e sto tranquillo con windows xp mediacenter

nikPC
23-01-2007, 16:20
le corsair value costano circa 50€ per 1 modulo da 512MB
io ne ho messo 2*512MB e sto tranquillo con windows xp mediacenter
ma le posso far girare a 240Mhz???????????
e se si con quali timing?????????? tieni presente che da bios nn posso
settare nessuna tensione!!!!!!!!!!!!! :cry:

GRAZIE 1000 PER L'AIUTO :D

lupomike
25-01-2007, 07:49
Ciao a tutti,
mi sta per arrivare questa scheda madre, ma ho un problema di compatibilità con la Ram.
Mentre attendevo che la scheda mi arrivasse ho acquistato il mod. ram Kingston sotto indicato:

KVR400X64C25/512
Descrizione: 512MB 400MHz DDR Non-ECC CL2.5 DIMM
Detailed Specifications: Standard 64M X 64 Non-ECC 400MHz 184-pin Unbuffered DIMM (SDRAM-DDR, 2.6V, CL2.5, Gold)

In seguito ho fatto l'amara scoperta che sia il sito Kingston che la Asus italiana (contattata x email) non lo danno x compatibile (mi hanno detto per la latenza cas).

Sempre dal sito Kingston noto che invece sono compatibili:

KVR400X64C3A/512
Descrizione: 512MB 400MHz DDR Non-ECC CL3 (3-3-3) DIMM
Detailed Specifications: Standard 64M X 64 Non-ECC 400MHz 184-pin Unbuffered DIMM (SDRAM-DDR, 2.6V, CL3, Gold)

Ok, questo modulo ha latenza 3... ma allora questo qui sotto, dato anch'esso per compatibile, perchè, visto che ha latenza 2,5? Forse perchè è una pc2700?

KVR333X64C25/512
Descrizione: 512MB 333MHz DDR Non-ECC CL2.5 DIMM
Detailed Specifications: Standard 64M X 64 Non-ECC 333MHz 184-pin Unbuffered DIMM (SDRAM-DDR, 2.5V, CL2.5, Gold)

Secondo voi, se, in barba alla dichiarata incompatibilità, dovessi provare il modulo ram da me acquistato, rischierei di danneggiare la scheda madre? O al massimo mi darebbe un errore all'avvio?
:mc:

Manwë
25-01-2007, 10:21
ma le posso far girare a 240Mhz???????????
e se si con quali timing?????????? tieni presente che da bios nn posso
settare nessuna tensione!!!!!!!!!!!!! :cry:

GRAZIE 1000 PER L'AIUTO :D

non lo so, in OC sono arrivato sino a 215MHz di FSB/RAM perchè la uso su un mediacenter quindi la potenza non mi interessa affatto, c'è il C&Q attivo e rulla tantissimo.
se vuoi una scheda per oc punta a qualcos'altro ;)

emmeffe69
25-01-2007, 17:40
@ connex

hai mia provato la skystar2 su questa mobo?
io vorrei prendere la A8N-VM CSM e piazzarci su la skystar2 per farmi un bel htpc; guardando un pò in giro mi sembra che non ci dovrebbero essere problemi col nForce 430..... :D

lupomike
26-01-2007, 09:48
uppino?

Ciao a tutti,
mi sta per arrivare questa scheda madre, ma ho un problema di compatibilità con la Ram.
Mentre attendevo che la scheda mi arrivasse ho acquistato il mod. ram Kingston sotto indicato:

KVR400X64C25/512
Descrizione: 512MB 400MHz DDR Non-ECC CL2.5 DIMM
Detailed Specifications: Standard 64M X 64 Non-ECC 400MHz 184-pin Unbuffered DIMM (SDRAM-DDR, 2.6V, CL2.5, Gold)

In seguito ho fatto l'amara scoperta che sia il sito Kingston che la Asus italiana (contattata x email) non lo danno x compatibile (mi hanno detto per la latenza cas).

Sempre dal sito Kingston noto che invece sono compatibili:

KVR400X64C3A/512
Descrizione: 512MB 400MHz DDR Non-ECC CL3 (3-3-3) DIMM
Detailed Specifications: Standard 64M X 64 Non-ECC 400MHz 184-pin Unbuffered DIMM (SDRAM-DDR, 2.6V, CL3, Gold)

Ok, questo modulo ha latenza 3... ma allora questo qui sotto, dato anch'esso per compatibile, perchè, visto che ha latenza 2,5? Forse perchè è una pc2700?

KVR333X64C25/512
Descrizione: 512MB 333MHz DDR Non-ECC CL2.5 DIMM
Detailed Specifications: Standard 64M X 64 Non-ECC 333MHz 184-pin Unbuffered DIMM (SDRAM-DDR, 2.5V, CL2.5, Gold)

Secondo voi, se, in barba alla dichiarata incompatibilità, dovessi provare il modulo ram da me acquistato, rischierei di danneggiare la scheda madre? O al massimo mi darebbe un errore all'avvio?
:mc:

Manwë
26-01-2007, 10:29
uppino?

Prova il modulo male che vada lo rivendi e ne acquisti 1 nuovo con compatibilità garantita

lupomike
26-01-2007, 12:10
Prova il modulo male che vada lo rivendi e ne acquisti 1 nuovo con compatibilità garantita

... quindi secondo te non corro il rischio di danneggiare la mainboard?

Manwë
26-01-2007, 13:05
assolutamente no
almeno che tu non usi il martello per installare il modulo :D

connex
26-01-2007, 14:07
@ connex

hai mia provato la skystar2 su questa mobo?
io vorrei prendere la A8N-VM CSM e piazzarci su la skystar2 per farmi un bel htpc; guardando un pò in giro mi sembra che non ci dovrebbero essere problemi col nForce 430..... :D

Sinceramente non mi sono fidato... dopo aver letto dei casini che ha con i chipset nVidia, non ho voluto rischiare. Certo che anche a me non dispiacerebbe metterla su quel PC... se scopri qualcosa, fammi sapere.

Ciao
connex

Sandan
27-01-2007, 19:27
Ciao a tutti!

è uscito un nuovo bios beta 1007, chi lo prova?

Ho un problema dopo alcuni mesi di corretto funzionamento ho dei blocchi, ad esempio :

il sistema alla schermata di avvio si blocca nel momento in cui ricerca gli hd

oppure si avvia win xp e poi si blocca con schermate blu

oppure si avvia win e mi segnala il danneggiamento del file PCLEScheduler.exe

Tutto questo avviene nel 50 % degli avvii, e al 2 tentativo di avvio magari dopo uno scan-disk tutto fila liscio e va anche per ore.

L'hd è un raptor da 74 giga che ho testato con le utility Wd da win e tutto risulta ok.

Sarà la scheda madre????
Altre ipotesi?

Grazie in anticipo.

lupomike
29-01-2007, 14:52
Ciao a tutti,
mi sta per arrivare questa scheda madre, ma ho un problema di compatibilità con la Ram.
Mentre attendevo che la scheda mi arrivasse ho acquistato il mod. ram Kingston sotto indicato:

KVR400X64C25/512
Descrizione: 512MB 400MHz DDR Non-ECC CL2.5 DIMM
Detailed Specifications: Standard 64M X 64 Non-ECC 400MHz 184-pin Unbuffered DIMM (SDRAM-DDR, 2.6V, CL2.5, Gold)

In seguito ho fatto l'amara scoperta che sia il sito Kingston che la Asus italiana (contattata x email) non lo danno x compatibile (mi hanno detto per la latenza cas).


Secondo voi, se, in barba alla dichiarata incompatibilità, dovessi provare il modulo ram da me acquistato, rischierei di danneggiare la scheda madre? O al massimo mi darebbe un errore all'avvio?
:mc:

Aggiornamento: mi è arrivata la scheda e ieri sera l'ho montata.
All'avvio la ram è stata correttamente riconosciuta, e ho proseguito senza problemi fino all'installazione di WinXp. Il resto lo devo ancora fare. Che l'incompatibilità dichiarata con il suddetto modulo da Kingston e Asus si possa manifestare più avanti durante l'uso di giochi o applicazioni??? Boh, vedremo.

Una curiosità! Quando l'ho ritirata alla consegna ho subito notato la differenza della livrea della confezione (me la ricordavo rossa su una foto in ebay). Ho così scoperto che (forse) si tratta di una revisione con il chipset 6150b con la sigla A8N-VM CSM/NBP. Ho visto sul sito global Asus e sono considerate proprio due schede distinte. Una l'aggiornamento dell'altra? E quali differenze ci sono?
Chi ne sa di più?

Manwë
29-01-2007, 19:47
Aggiornamento: mi è arrivata la scheda e ieri sera l'ho montata.
All'avvio la ram è stata correttamente riconosciuta, e ho proseguito senza problemi fino all'installazione di WinXp. Il resto lo devo ancora fare. Che l'incompatibilità dichiarata con il suddetto modulo da Kingston e Asus si possa manifestare più avanti durante l'uso di giochi o applicazioni??? Boh, vedremo.

Una curiosità! Quando l'ho ritirata alla consegna ho subito notato la differenza della livrea della confezione (me la ricordavo rossa su una foto in ebay). Ho così scoperto che (forse) si tratta di una revisione con il chipset 6150b con la sigla A8N-VM CSM/NBP. Ho visto sul sito global Asus e sono considerate proprio due schede distinte. Una l'aggiornamento dell'altra? E quali differenze ci sono?
Chi ne sa di più?

fai memtest o superpi

marcus58
29-01-2007, 20:35
Una domanda. Da qualche parte ho letto che sul sito ASUS c'è la lista di compatibilità delle RAM con le motherboards, ma io non sono mai riuscito a trovarla !

Questa scheda è compatibile con i moduli DDR400 della MDT (single e double side) ?

Ho già due moduli MDT da 512MB in dual channel e vorrei aggiungerne altri 2 (da 512 o 1GB ciascuno).

megthebest
29-01-2007, 20:35
Aggiornamento: mi è arrivata la scheda e ieri sera l'ho montata.
All'avvio la ram è stata correttamente riconosciuta, e ho proseguito senza problemi fino all'installazione di WinXp. Il resto lo devo ancora fare. Che l'incompatibilità dichiarata con il suddetto modulo da Kingston e Asus si possa manifestare più avanti durante l'uso di giochi o applicazioni??? Boh, vedremo.

Una curiosità! Quando l'ho ritirata alla consegna ho subito notato la differenza della livrea della confezione (me la ricordavo rossa su una foto in ebay). Ho così scoperto che (forse) si tratta di una revisione con il chipset 6150b con la sigla A8N-VM CSM/NBP. Ho visto sul sito global Asus e sono considerate proprio due schede distinte. Una l'aggiornamento dell'altra? E quali differenze ci sono?
Chi ne sa di più?

la nbp o "green" è la nuova revisione conforme alla direttiva sul riciclaggio e l'assenza di piombo e mercurio (Rohs)

ciao

havanalocobandicoot
29-01-2007, 20:38
Quali sono le differenze tra i due modelli? Da dove si nota se è l'una o l'altra?

cc65
04-02-2007, 22:22
Aggiornamento: mi è arrivata la scheda e ieri sera l'ho montata.
<cut>
Una curiosità! Quando l'ho ritirata alla consegna ho subito notato la differenza della livrea della confezione (me la ricordavo rossa su una foto in ebay). Ho così scoperto che (forse) si tratta di una revisione con il chipset 6150b con la sigla A8N-VM CSM/NBP. Ho visto sul sito global Asus e sono considerate proprio due schede distinte. Una l'aggiornamento dell'altra? E quali differenze ci sono?
Chi ne sa di più?

Effettivamente non si capisce dove sia la differenza tra il 6150 ed il 6150b....
Per curiosità, quanto l'hai pagata?
Ti trovi bene?
Hai notato se ha i problemi all'audio che avevano i primi modelli?
Stavo pensando di vendere la mia asrock dualsata e la mia x1600pro silent Pciex.. per prendermi questa e recuperare qualche soldino, dato che in un anno non ho praticamente mai overcloccato....
E' una scheda sprecata :)
Grazie.
Ciao.

havanalocobandicoot
06-02-2007, 22:34
Vorrei comprare un paio di nuove memorie 512 MB per metterle in dual channel. Come posso vedere se effettivamente stanno andando in dual channel o in single channel?
Il bios di questa scheda madre offre una specifica funzione? Io non l'ho trovata.
Da Windows quali programmi lo consentono?

Che memorie mi consigliate? Che marca?
Quali sono i parametri che è bene controllare prima dell'acquisto?
La latenza conta molto? Cambia tanto tra 2, 2.5 e 3 di CAS LATENCY?

Comunque non mi servono prestazioni da videogiocatore poiché col pc non gioco.

marcus58
07-02-2007, 08:13
Vorrei comprare un paio di nuove memorie 512 MB per metterle in dual channel. Come posso vedere se effettivamente stanno andando in dual channel o in single channel?
Il bios di questa scheda madre offre una specifica funzione? Io non l'ho trovata.
Da Windows quali programmi lo consentono?

Che memorie mi consigliate? Che marca?
Quali sono i parametri che è bene controllare prima dell'acquisto?
La latenza conta molto? Cambia tanto tra 2, 2.5 e 3 di CAS LATENCY?

Comunque non mi servono prestazioni da videogiocatore poiché col pc non gioco.

Sulla mia ho montato 2 MDT da 512MB (PC3200 cas 2,5 - 16 chips) e finora non ho avuto problemi.

Piuttosto volevo chiedere a chi ne sà di più se è possibile usare delle memorie "single sided".

havanalocobandicoot
07-02-2007, 10:47
Piuttosto volevo chiedere a chi ne sà di più se è possibile usare delle memorie "single sided".
Io non vedo il problema. Ho sempre usato memorie V-DATA con i chip da un solo lato.

marcus58
07-02-2007, 11:35
Io non vedo il problema. Ho sempre usato memorie V-DATA con i chip da un solo lato.


Il problema è che a volte ci sono problemi di compatibilità con certe schede madri o certi processori.

Il fatto è che non ho mai capito bene come stanno le cose ...

havanalocobandicoot
07-02-2007, 15:18
Il problema è che a volte ci sono problemi di compatibilità con certe schede madri o certi processori.

Il fatto è che non ho mai capito bene come stanno le cose ...
Riporto le incompatibilità che ho riscontrato io.
Ho recentemente provato un paio di DDR400 da 512 MB di marca S3+ con colore della scheda rosso, e la schermata di avvio di Windows appariva con degli strani artefatti colorati, quasi come una specie di doppia immagine colorata ma fatta male. Provate su un altro pc tutto ok.
Un'altro caso. Ho una DDR400 V-DATA 512 MB che utilizzo ormai da anni semza nessun problema. Ho provato ad aggiungere una DDR400 V-DATA 512 MB il cui modello cambiava solo di 2 lettere finali, ma in dual channel all'avvio di Windows dava subito schermata blu.

caesarwarrior
07-02-2007, 18:29
Io uso due moduli V-DATA DDR 400 e non ho nessun problema...

Ezran
09-02-2007, 22:36
la nbp o "green" è la nuova revisione conforme alla direttiva sul riciclaggio e l'assenza di piombo e mercurio (Rohs)

ciao

Ciao a tutti,
sono da poco anche io possessore di una A8N CSM, devo ancora montarla per un HTPC.
Da quello che so io, la versione NBP indica la versione Nvidia Business Platform (http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=2730&p=2), oltre che Rohs.

renatofast
21-02-2007, 13:25
A8V-VM SE che differenza c'è con la CSM ?

Manwë
21-02-2007, 17:51
A8V-VM SE che differenza c'è con la CSM ?

monta chipset VIA Tech K8M890
mentre la A8N-VM CSM monta nVidia nForce430

havanalocobandicoot
21-02-2007, 19:55
monta chipset VIA Tech K8M890
mentre la A8N-VM CSM monta nVidia nForce430
Beeeellooooo.... il chipset VIA.... :(
Così non c'è l'incompatibilità NFORCE-MAXTOR SATAII...... :cool:

Ma come mai costa la metà rispetto alla A8N-VM CSM? Hai qualche caratteristica peggiore? :confused:

havanalocobandicoot
21-02-2007, 20:03
Ma come mai costa la metà rispetto alla A8N-VM CSM? Hai qualche caratteristica peggiore? :confused:
Ora che ci faccio caso: vedo che c'è un canale IDE e un paio di slot per RAM in meno... sarà quella la mancanza? :rolleyes: :asd:
Ma perché il secondo canale IDE è "coricato"?? :confused:
E dov'è finito il canale IDE per il floppy???

http://img177.imageshack.us/img177/6105/a8vvm2dhalfsa1.th.jpg (http://img177.imageshack.us/img177/6105/a8vvm2dhalfsa1.jpg)

Meo76
21-02-2007, 20:31
Beeeellooooo.... il chipset VIA.... :(
Così non c'è l'incompatibilità NFORCE-MAXTOR SATAII...... :cool:

Ma come mai costa la metà rispetto alla A8N-VM CSM? Hai qualche caratteristica peggiore? :confused:

vorrei ricordare che io ho avuto problemi di incompatibilità pure con un seagate 7200.10:incazzed:

Ora che ci faccio caso: vedo che ci sono un paio di canali IDE e un paio di slot per RAM in meno... sarà quella la mancanza? :rolleyes: :asd:
Vedo un solo canale IDE. Ma cos'è quella specie di canale IDE "coricato" che c'è sotto? Un altro canale IDE? :confused:
E dov'è finito il canale IDE per il floppy?
quello è il canale ide secondario!! il canale floppy stà sotto il secondo slot pci..

havanalocobandicoot
21-02-2007, 20:46
vorrei ricordare che io ho avuto problemi di incompatibilità pure con un seagate 7200.10:incazzed:
Hai fatto bene a ricordarlo perché io non lo sapevo. Anch'io ho avuto qualche problemuccio con ben 2 Seagate 320 GB 7200.10 SATA2.
Anche il tuo era il 320 GB? Ma che problemi avevi? A me funzionavano, ma lo smart non veniva riconosciuto bene.

quello è il canale ide secondario!!
E infatti guardando meglio l'avevo visto...
Ma perché l'hanno messo ruotato?? Che senso ha?? :mbe:

il canale floppy stà sotto il secondo slot pci..
Questo invece non l'avevo visto... :p
Ma che brutta sta disposizione però! :mbe:

havanalocobandicoot
21-02-2007, 20:51
Mi sono anche accorto che esistono 2 versioni: A8V-VM e A8V-VM SE. La prima ha 4 slot per RAM, mentre la seconda ne ha 2.
Ma allora perché costano entrambe la stessa cifra?

La A8V-VM sembra quindi avere, come la A8N-VM CSM, sia 4 slot per moduli RAM, sia 3 canali IDE.
Ma se alla A8V-VM non manca nulla rispetto alla A8N-VM CSM, perché costa comunque la metà?

Meo76
21-02-2007, 21:02
Hai fatto bene a ricordarlo perché io non lo sapevo. Anch'io ho avuto qualche problemuccio con ben 2 Seagate 320 GB 7200.10 SATA2.
Anche il tuo era il 320 GB? Ma che problemi avevi? A me funzionavano, ma lo smart non veniva riconosciuto bene.


ricevevo continuamente errori di s.m.a.r.t. (crc), a volte il sistema si impallava con il led ide acceso, altre volte ricevevo schermate blu :muro:
poi non parliamo di quato rumore faceva e quanto scaldava.. una stufetta :(
era proprio un 7200.10 da 320 GB, poi ho trovato altri thread nel forum che mi hanno confermato che altri utenti hanno avuto simili problemi... per fortuna me lo sono fatto sostituire..

havanalocobandicoot
21-02-2007, 23:58
ricevevo continuamente errori di s.m.a.r.t. (crc), a volte il sistema si impallava con il led ide acceso, altre volte ricevevo schermate blu :muro:
poi non parliamo di quato rumore faceva e quanto scaldava.. una stufetta :(
era proprio un 7200.10 da 320 GB, poi ho trovato altri thread nel forum che mi hanno confermato che altri utenti hanno avuto simili problemi... per fortuna me lo sono fatto sostituire..

Ah, già, forse mi ricordo... tu avevi visto LA MIA discussione e mi avevi pure mandato un mp... :p

nikPC
27-03-2007, 15:13
ho dei problemi di compatibilità con le ddr...
ho delle S3+ e ogni tanto ho dei problemi... dei + svariati....

voglio prendere 2 moduli ddr da 1 GB ciascuno della V-DATA... qualcuno da consigliarmi cosa devo guardare, cioè sigla chip ecc. ?????

vi avviso che sto uscendo pazzo quindi se mi aiutate evitate un ricovero... :D

grazie a tutti dei preziosi consigli ;)

nikPC
27-03-2007, 15:17
per quelli che hanno moduli v-data !!!!

avete provato a fare memtest86 in modalita ALL-BIOS e PROBE ??????

qualcuno sa la differenza tra le tre modalità, cioè le due già citate e quella
BIOS-STD ?????

megthebest
28-03-2007, 22:36
ho dei problemi di compatibilità con le ddr...
ho delle S3+ e ogni tanto ho dei problemi... dei + svariati....

voglio prendere 2 moduli ddr da 1 GB ciascuno della V-DATA... qualcuno da consigliarmi cosa devo guardare, cioè sigla chip ecc. ?????

vi avviso che sto uscendo pazzo quindi se mi aiutate evitate un ricovero... :D

grazie a tutti dei preziosi consigli ;)
se vai con delle vdata, nn è che ci siano chip particolari da guardare...
magari se hanno il cas latency a 2.5 sarebbe meglio ..

importantissimo è avere i 2 moduli dello stesso batch (con seriali sequenziali, o cmq vicinissimi) pena il non corretto funzionamento degli stessi in dual channel... o peggio il non corretto funzionamento con entrambi i moduli montati..

ciao

havanalocobandicoot
30-03-2007, 18:00
ho dei problemi di compatibilità con le ddr...
ho delle S3+ e ogni tanto ho dei problemi... dei + svariati....

voglio prendere 2 moduli ddr da 1 GB ciascuno della V-DATA... qualcuno da consigliarmi cosa devo guardare, cioè sigla chip ecc. ?????

vi avviso che sto uscendo pazzo quindi se mi aiutate evitate un ricovero... :D

grazie a tutti dei preziosi consigli ;)
Io avevo preso un paio di S3+, ma si bloccavano all'avvio. Almeno a te danno svariati problemi, ma funzionano.
Ti posso comunque dire che ho provato delle V-DATA e delle Kingston e sono andate tutte egregiamente.
Ho anche provato una Corsair e sembrava andare bene.

connex
01-05-2007, 17:48
Dopo un bel pò che non passo più su questo 3D, ritorno per fare una domanda. :D
Oggi ho acceso il PC con la A8N-MV e non si avviava... Il led sulla scheda era acceso, ma non c'era verso di accenderlo. Ho spento l'alimentatore e riprovando sta volta si è avviato (lo sto usando ora). Secondo voi è un problema di scheda madre o di alimentatore? Premetto che l'avevo acceso 3 ore prima senza problemi.

Ciao
connex

megthebest
02-05-2007, 06:43
potrebbe essere un problema di alimentazione...
usi l'ali atx 20 pin o 24?

in passato con la csm, succedeva anche a me, dopo lo spegnimento regolare, sempre alimentata, la mobo nn si riaccendeva.
cambiando alimentatore, la cosa non si era + presentata

ciao

connex
02-05-2007, 12:21
Ciao Max,
in effetti ho proprio un alimentatore a 20 pin, però fin'ora non mi era mai successo. Vabbè, per adesso lo tengo così poi vedrò di comprarne un altro.

Ciao
connex

Spank
20-05-2007, 11:04
Salve a tutti,
ieri pomeriggio ho montato questa scheda madre (versione CSM/NBP) con un opteron 144 (e in seguito un Venice 3200) ma ho riscontrato che la sk madre (forse colpa del bios?) diventa instabile appena si tocca qualche settaggio.. Se lascio tutto a default sembra andar bene
Avrò resettato il bios almeno una 10ina di volte finora :muro:
Ad es. avete provato a disabilitare la porta com (che non è nemmeno presente) e la parallela nel bios? (io le disabilito sempre dato che non le uso)
beh dopo averlo fatto, al successivo riavvio, si blocca alla schermata del boot al rilevamento dell'usb mass storage e non va avanti (subito dopo dovrebbe apparire "checking nvram"), lo fa anche se non c'è alcuna periferica usb collegata (nemmeno il mouse) :eek:
Poi ho dovuto provare varie combinazioni di slot dimm per far andare le ram.. una volta non boota, altre volte si.. :o
Cioè bisogna giungere ad un compromesso x far andare sta benedetta scheda (ho provato già 2 cpu e vari banchi di ram..).
Poi ,mi sembra strano che dal marzo 2006 sia uscito solo 1 bios.. potrebbero fare un nuovo bios + maturo o con delle migliorie
Ora cmq la sto testando un po' tra prime e superPI x vedere se in winzozz è stabile (senza oc, che non mi interessa, ho cambiato solo i timings delle ram)
Ma l'HT voi come l'avete impostato? a me lo setta a 400 (con l'opteron 800), bisogna mettere 1000 ?
nel manuale non c'è scritto nulla riguardo le impostazioni.. sono elencate solo le varie voci senza una spiegazione dei vari settaggi :doh:
byez!

connex
22-05-2007, 18:23
Ciao,
in effetti se smanetti un pò con il bios, spesso ottieni qualche problema. Io con un Sempron la tengo #@ defoult e non mi da problemi.
Per quanto riguarda l'HT, io l'ho impostato così: 800 - 16 16 e 1000 - 8 8.

Volevo fare una domanda a chi usa questa scheda: secondo voi è possibile alimentarla con un alimentatore tipo questo (http://www.minipc.de/catalog/il/431) con relativo alimentatore esterno 12V? Se non ho capito male, con un alimentatore del genere si dovrebbero risparmiare circa 20W!

Ciao
connex

Spank
22-05-2007, 21:03
Per quanto riguarda l'HT, io l'ho impostato così: 800 - 16 16 e 1000 - 8 8.


tnx per la risposta,
questi settaggi dovrebbero andare bene anche con un venice 3200+ giusto?
Ma si trova una guida dettagliata alle impostazioni del bios? non c'è tanto da settare, ma almeno capire i parametri principali :fagiano: :D
(ora cerco un po' sul web..)

EDIT:
dimenticavo, ma a voi funzionano i driver video nvidia di questo link?


QUI (ftp://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-VMCSM/1002.zip)
NVIDIA Geforce 61xx Drivers V.84.21 QUI' (http://download.nvidia.com/Windows/84.21/84.21_forceware_winxp2k_international_whql.exe) XP64 QUI' (http://download.nvidia.com/Windows/84.25/84.25_forceware_winxp64_international.exe)
quando ho cercato di installarli mi è uscito un msg di errore dicendo che la scheda non è compatibile :confused:
(poi ho installato quelli scaricati dal sito asus)
byez!

connex
23-05-2007, 00:31
Mi sono spiegato un pò male per i settaggi ma spero che si sia capito che erano in ordine partendo dall'alto nell pagina del bios:
800Mhz
16up 16dw

1000Mhz
8up 8dw

Si dovrebbero andare bene anche con il 3200+.

Anche a me quei driver davano dei problemi, intendo i Detonator 84.21, non per forza quelli di quel link. Se leggi indietro vedrai che con i driver nVidia non sono stato fortunatissimo, ma ora ho su gli 81.89 o qualcosa del genere che sono quelli con cui ho meno casini, poi ho montato una scheda Ati X550 e non ho + seguito. Da pochi giorni l'ho tolta per cercare di ottenere dei record di consumi (bassi) :D e ho rimesso appunto quelli.

A proposito chi mi sa dire cosa fare per ridurre al minimo i consumi del PC? attualmente sto a 800Mhz 1.1V di CPU con RMclock... altre cose non saprei.

Ciao
connex

Meo76
23-05-2007, 19:57
Volevo fare una domanda a chi usa questa scheda: secondo voi è possibile alimentarla con un alimentatore tipo questo (http://www.minipc.de/catalog/il/431) con relativo alimentatore esterno 12V? Se non ho capito male, con un alimentatore del genere si dovrebbero risparmiare circa 20W!



Non credo che questa sia una buona soluzione per risparmiare qualcosa in termini di consumo, infatti, il rendimento di un convertitore DC/DC è decisamente inferiore a quello di un buon alimentatore per PC. Quindi se vuoi ottimizzare il consumo ti consiglio di usare un alimentatore ATX classico ed efficiente, optando per uno di buona marca di potenza prossima a quella che assorbe al massimo il tuo PC.

connex
23-05-2007, 20:06
Mi sa allora che mi orienterò su un mini PC VIA EPIA/Jetway mini-ITX. Visto che mi è arrivata finalmente l'ADSL, vorrei assemblare un PC super economico e anche solo 20W in meno, fanno già la differenza (considenrando l'uso 24/24h x 365g).

Ciao
connex

havanalocobandicoot
25-05-2007, 17:27
vorrei assemblare un PC super economico e anche solo 20W in meno, fanno già la differenza (considenrando l'uso 24/24h x 365g).
Ma la potenza realmente assorbita è quella nominale dall'alimentatore? Io sapevo che un alimentatore può anche essere, ad esempio, 650 W, ma la potenza realmente assorbita è quella che in quel determinato instante richiede il pc. Tu stai dicendo che, nell'esempio, il 650 W consumerebbe costantemente 650 W?

connex
25-05-2007, 21:42
No no, io sto parlando di potenza assorbita. Ho fatto delle misure sul mio PC e con un alimentatore da 270W ho un assorbimento di 45W mentre navigo, che sale a 70W a 1,8Ghz sotto stress.

Ciao
connex

havanalocobandicoot
26-05-2007, 23:14
Non ho capito che vuoi dire.

connex
27-05-2007, 01:26
Ti spiego:
il mio PC consuma circa 45W e, siccome vorrei tenerlo acceso 24/24h, mi sarebbe piaciuto ridurre in qualche modo i consumi, magari usando uno di quei alimentatori picoPSU. Purtroppo questa soluzione non porterebbe dei grossi vantaggi, quindi ho deciso di cambiare PC e prendere un mini-ITX. Se questo PC assorbisse al max 25W, andrei a consumare di meno (i famosi 20W risparmiati di cui parlavo).

Ciao
connex

havanalocobandicoot
27-05-2007, 14:49
Non so cos'è un mini-ITX, per cui non mi pronuncio.

connex
27-05-2007, 14:59
Il mini-ITX è un form factor di alcune mother board prodotte da VIA caratterizzate da consumi bassissimi. Qui (http://www.via.com.tw/en/initiatives/spearhead/mini-itx/) puoi trovare un pò di info.

Ciao
connex

Spank
28-05-2007, 09:25
ciao,
dunque dopo aver fatto altre prove sembra che la mobo (o il controller della cpu?) mal digerisca i miei 2 banchi di a-data bh-5 (provati sia sugli slot blu che su quelli neri, a volte si bloccava l'installazione di winzozz o mi dava dei setup corrotti quando tentavo di installare programmi), dopo aver messo delle crucial chip micron non ho avuto + problemi.
Per quanto riguarda kit ram da 2 gb, qualcuno ha provato la scheda con moduli da 1 gb chip infineon? ci sono problemi?

x connex: avevo provato le impostazioni del bios che mi hai detto ma sembravano dare altri problemi per cui alla fine ho lasciato quelle di default, meglio non toccare troppo il bios di questa mobo :muro:
p.s. con un venice 3200+ a 200x5 1.1V il pc mi consuma circa 59-60W (rilevati dal sw di gestione dell'ups, non mi sembra male :) )

Ma è normale che nel pannello hardware compaiano un sacco di periferiche di sistema? (es. vari controller ram) poi posto una schermata

byez!

megthebest
28-05-2007, 09:28
io avevo su 2 banchi da 512 con chip infineon e nn avevo problemi, persino in overclock...
ora viaggiano ancora alla grande, @default a casa del possessore della mia vecchia config con questa mobo..

ciao

Spank
28-05-2007, 13:13
Kingston HyperX KHX3200AK2/2G PC3200 2x1GB Dual cas 2,3,2,6 1T (chip Infineon BE-5)
secondo voi gireranno?
nel datasheet riporta 2,65V per tenere quei timings, funzioneranno anche con 2,6V?
(se si è costretti ad usarle cas 3-3-3-8 tanto vale prendere ram + economiche :muro: )
cmq, da quanto ne so, gli infineon solitamente non richiedono voltaggio (tempo fa avevo delle g.skill con chip simili e salivano con voltaggi bassissimi),

byez!

Spank
28-05-2007, 21:45
ma è normale che ci siano tutte queste periferiche di sistema? :confused:

http://spanknet.netsons.org/hw/Asus_A8N_VM/periferiche%20sistema.png

byez!

connex
30-05-2007, 14:58
Se è normale non lo so, cmq anch'io ne ho tante.

Qualcuno sa come downvolare il Vcore? Sulla mia al minimo è 1,180V cioè 0,08V in più. Inoltre vorrei provare a vedere se il Sempron funziona a 1,000V o meno.

Grazie, ciao
connex

lupennino
28-06-2007, 14:54
Io vrrei comprare questa scheda, però quella che ho trovato io ha questa sigla:
ASUS - A8V-VM SE S939 VIAKM890 MATX VGA+SND+LN+U2 FSB1000 SATA133 IN

mi pare isa diversa dalla vostra!

cosa cambia?

Meo76
28-06-2007, 15:03
In sostanza quella che hai visto tu ha il chipset Via Km890, mentre la A8n VM-CSM ha il chipset Nvidia geforce 6150..

NvidiaMen
28-06-2007, 15:05
Io vrrei comprare questa scheda, però quella che ho trovato io ha questa sigla:
ASUS - A8V-VM SE S939 VIAKM890 MATX VGA+SND+LN+U2 FSB1000 SATA133 IN

mi pare isa diversa dalla vostra!

cosa cambia?

Serie A8V anzichè A8N quindi chipset VIA KM890 anzichè nVidia nForce430. Praticamente un'altra motherboard... :rolleyes:

P13r0
06-07-2007, 16:42
Buongiorno, ed innanzitutto: complimenti per il forum :)

Vengo al mio quesito. Ho recentemente acquistato da un amico una a8n-vm csm, e mi trovo alle prese col problema di pilotare una tv.
Ho letto tutta questa discussione, ed ho implementato le connessioni come da schema proposto da connex (che ringrazio)... ma mi trovo nella seguente condizione:

- uscita s-vhs: non funziona in nessun modo. La scheda "si accorge" di quando collego il tv (emissione del classico suono di periferica collegata, abilitazione del wizard di parametrizzazione dell'uscita tv), ma non ottengo in nessun modo un segnale valido in output.
- uscita cvbs (video composito): collegando una tv e scollegando la vga, al boot la scheda parte correttamente, fornendo segnale al televisore; ma dopo le schermate col logo di Xp (ovvero quando dovrebbe arrivare il box del login...) il segnale video scompare completamente. Inutile dire che ho provato tutti i settaggi disponibili sul pannello di controllo nVidia (uscita s-vhs/composita, pal b/g), senza alcun risultato.
L'unico modo per continuare ad avere segnale sul tv è eseguire il boot in modalità provvisoria... il che peraltro mi fa ben sperare sulla possibilità di risolvere il problema.

Domanda: è possibile che il comportamento descritto dipenda dai driver che ho utilizato, ovvero i 94.24_forceware_winxp_international_whql ?
E se sì... mi sapreste indicare dove scaricare una diversa (più vecchia, suppongo... tipo la 81.98) versione del driver, che (spero) non sia afflitta dai "problemini" summenzionati?

Anticipatamente grazie per le eventuali risposte :)

Saluti

P13r0
08-07-2007, 21:14
Ho risolto, usando i driver 81.85.
Per l's-vhs che non andava... onde evitare che altri facciano il mio stesso errore, le connessioni riportate nello schema di connex si riferiscono ad un connettore s-vhs maschio :)
Regolarsi di conseguenza, se si usa un connettore da pannello (femmina).

Saluti

megthebest
08-07-2007, 22:19
Ho risolto, usando i driver 81.85.
Per l's-vhs che non andava... onde evitare che altri facciano il mio stesso errore, le connessioni riportate nello schema di connex si riferiscono ad un connettore s-vhs maschio :)
Regolarsi di conseguenza, se si usa un connettore da pannello (femmina).

Saluti
Grazie della segnalazione....
Metto in prima pagina ;)

P13r0
10-07-2007, 13:02
...Altra piccola domandina, sempre sul discorso tv.

Ho installato Ubuntu 7.04 sul pc realizzato con questa main. Purtroppo, anche dopo l'installazione degli ultimi driver nVidia (eseguita con Envy) l'uscita tv rimane "muta"... nonostante il tv -se connesso- venga rilevato. Inoltre, non vedo dove si possano settare i parametri relativi alluscita tv (...tipo lo standard NTSC/PAL).
Mi vien da pensare che anche in questo caso i driver possano essere... "troppo" aggiornati :D

C'è mica qualcuno che sia riuscito a far andare l'uscita tv sotto Linux, e che quindi sia in grado di darmi qualche dritta...?

Anticipatamente grazie :)

Saluti

P13r0
14-07-2007, 08:29
Ho risolto usando gli nvidia-glx, settando l'xorg.conf a manina :)

Saluti

megthebest
14-07-2007, 09:16
Ho risolto usando gli nvidia-glx, settando l'xorg.conf a manina :)

Saluti
mi spiace che nessuno ti abbia potuto dare una mano, cmq sono content9o che abbia risolto...
in linux, o fai a mano, o nn vai da nessuna parte ... ed è anche questo il bello del sistema open

ciao

connex
14-07-2007, 14:53
Ho risolto, usando i driver 81.85.
Per l's-vhs che non andava... onde evitare che altri facciano il mio stesso errore, le connessioni riportate nello schema di connex si riferiscono ad un connettore s-vhs maschio :)
Regolarsi di conseguenza, se si usa un connettore da pannello (femmina).

Saluti

Mi spiace contraddirti ma le connessioni riportate sono proprio di un connettore S-VHS femmina da pannello... Se guardi c'è anche scritto "lato saldature", per cui è come se lo quardassi da dietro.

P.S. Se qualcuno è interessato, io ho un connettore TV oringinale Asus seminuovo da vendere, contattatemi in PVT.

Ciao
connex

P13r0
15-07-2007, 18:22
Mi spiace contraddirti...

Per carità... siamo qui per questo. Eppoi, se non avessi letto della tua realizzazione, non mi sarei neppure cimentato. Quindi: grazie mille ;)

Per il resto... boh. A meno che la mia A8N non abbia un connettore differente... ma non mi pare cosa probabile. Ad ogni buon conto, allego una foto delle connessioni di uscita che ho realizzato, e che funzionano correttamente. Il connettore S-VHS femmina da stampato che ho utilizzato presenta, all'esterno, i pin C ed Y rivolti verso il basso (la chiave verso l'alto). Rimango quindi dell'avviso che le connessioni C ed Y siano invertite, rispetto allo schema di prima pagina ;)

Saluti

connex
15-07-2007, 18:55
Non volevo fare polemiche eh? ;)
Mi sembra strana sta cosa, però sono abbastanza sicuro che le connessioni siano giuste, anche perchè se no non mi funzionava.
Adesso non ho più quel connettore ne la Asus, quindi anche volendo non potrei verificarlo.
In ogni caso basta che funzioni! :D

Ciao
connex

Chesire_Cat
20-08-2007, 09:54
salve a tutti..ho trovato il forum facendo una ricerca su questa mobo..l'ho installata da un mesetto e devo dire che funziona benissimo..oggi però è venuto il tecnico a installare finalmente la linea a 20mbit..purtroppo la porta di lan non è configurata e il mio pc (ora sono col portatile di mia madre) non legge il modem! volevo chiedervi se sapete dove posso trovare i driver per far leggere al computer la porta lan! grazie in anticipo...

ps:mi sono iscritto apposta per questo ma penso che inizierò a frequentare un po il forum se non vi dispiace:D

havanalocobandicoot
20-08-2007, 11:01
ps:mi sono iscritto apposta per questo ma penso che inizierò a frequentare un po il forum se non vi dispiace:D
E perché dovrebbe dispiacerci? :D

megthebest
20-08-2007, 11:15
salve a tutti..ho trovato il forum facendo una ricerca su questa mobo..l'ho installata da un mesetto e devo dire che funziona benissimo..oggi però è venuto il tecnico a installare finalmente la linea a 20mbit..purtroppo la porta di lan non è configurata e il mio pc (ora sono col portatile di mia madre) non legge il modem! volevo chiedervi se sapete dove posso trovare i driver per far leggere al computer la porta lan! grazie in anticipo...

ps:mi sono iscritto apposta per questo ma penso che inizierò a frequentare un po il forum se non vi dispiace:D
hai provato sul sito asus ??
il driver per la lan è cmq nel cd ella mobo... o puoi trovarlo sul sito nvidia, scaricando il pacchetto del driver chipset

ciao

Chesire_Cat
20-08-2007, 12:37
grazie lo stesso ma l'ho fatto partire attaccandolo alla usb invece che all'ethernet:cool:

nikPC
27-09-2007, 06:16
ciao a tutti...

questa mobo è la schifezza delle mobo :cry: . ma la + chiavica delle chiaviche delle mobo che hanno mai inventato... e pensare che il logo dell'asus all'accensione dice "stability" ! :muro: veramente??? :confused:

ok... mi sono sfogato...:)

qualcuno mi sa indicare, PER PIACERE, delle ddr 400 che al 100% (dico 100% !!) sono compatibili con questa sottospecie di mobo malefica che si riavvia senza motivo, s'impalla, non si avvia, ecc. ecc. ???:muro: :eek: :cry:

le kingston che stanno nella QVL, che l'asus (deve passare un guaio nero!) si è finalmente degnata di pubblicare sul suo sito dopo quasi 2 anni dall'uscita di questa chiavica di mobo, qualcuno le ha provate??? fungono??? ne dovrei mettere 2 x 1Gb.

grazie per i preziosi consigli. :help:

nikPC
27-09-2007, 06:23
vorrei togliermi una curiosità...

qualcuno a cui funzioni la ram bene al 100%, mi fa memtest86+ con le opzioni PROBE e l'altra che non mi ricordo... cmq ce ne sono tre...

vorrei sapere se passare tutti e tre i test...

scusatemi ma sto uscendo pazzo con questa chiavica di mobo....:eek:

grazie a tutti.........:D

Manwë
27-09-2007, 07:30
Io la uso come mobo sul server, è acceso 24h su 24 e lavora di brutto
Ho messo su 2 moduli DDR-400 cas3 Corsair Value.
Stabilissima. Monta cpu Athlon64 3500+ "Winchester".
Gioco, eseguo compressione video (lenta ma che mi frega), navigo, chatto ecc...
funziona stabilmente

megthebest
29-09-2007, 08:26
è la mobo ideale per chi cerca stabilità compattezza e espandibilità... ma nn overclock ;)

Manwë
29-09-2007, 08:45
è la mobo ideale per chi cerca stabilità compattezza e espandibilità... ma nn overclock ;)

quoto :)

Ferdy78
29-09-2007, 16:01
Ragazzi, salve...da quant'è che non entravo in questo thread:stordita:ma ora avendo un dubbio...:D :D :D

L' anno scorso presi questa mobo assieme al procio e qualche altra cosuccia e per un periodo usavo la video integrata.

Poi per non far pesare i 128 mb aperti dal bios, sulla ram di sistema, presi una ati radeon x550..

Ora sono riuscito a togliermela davanti:p :sofico: ..considerando anche le frequentissime incursioni su Linux:O (notoriamente abbandonato da ATI...:muro: ) e paro paro..ho raddoppiato la ram ossia ho messo i fatidici 2 gigozzi...:eek:

Bene.ma mi chiedevo...la N 6150 integrata, ha mica il turbo cache??:mbe: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf:

Me lo chiedo perchè se vado nelle impostazioni dello schermo (da windows) leggo parametri di ram e ram dedicata e disponibile per la video... belli sostanziosi:eek:

Grazie a chi mi chiarisce sto dubbio:)

Manwë
29-09-2007, 16:15
Ragazzi, salve...da quant'è che non entravo in questo thread:stordita:ma ora avendo un dubbio...:D :D :D

L' anno scorso presi questa mobo assieme al procio e qualche altra cosuccia e per un periodo usavo la video integrata.

Poi per non far pesare i 128 mb aperti dal bios, sulla ram di sistema, presi una ati radeon x550..

Ora sono riuscito a togliermela davanti:p :sofico: ..considerando anche le frequentissime incursioni su Linux:O (notoriamente abbandonato da ATI...:muro: ) e paro paro..ho raddoppiato la ram ossia ho messo i fatidici 2 gigozzi...:eek:

Bene.ma mi chiedevo...la N 6150 integrata, ha mica il turbo cache??:mbe: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf:

Me lo chiedo perchè se vado nelle impostazioni dello schermo (da windows) leggo parametri di ram e ram dedicata e disponibile per la video... belli sostanziosi:eek:

Grazie a chi mi chiarisce sto dubbio:)


Non sfrutta la turbocache io ricordi.
a quali parametri ti riferisci?

Ferdy78
29-09-2007, 16:23
Non sfrutta la turbocache io ricordi.
a quali parametri ti riferisci?

http://img252.imageshack.us/img252/7830/clipboard01hv8.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=clipboard01hv8.jpg)
:confused: :)

Manwë
29-09-2007, 16:24
dice "not found"

fclick
02-10-2007, 10:03
Salve a tutti voi inanzittutto, sono new del forum e pongo agli esperti
un quisito:
devo upgradare la mia Asus inserita in titolo vorrei installare un dual core 939 Amd che non mi dia problemi, sapete dirmi quali perfavore quali sono i dual core compatibili?
premetto che uso il pc soprattutto x editing video fotoritocco e videogame simulation a 1280x 1024

la mia config e:
Samsung Bw 223
Mb. Asus a8n-vm csm+ Amd 3800
Vdata 2x 1gb dimm 400
Ati radeon 1950 xt 256 mb pci-e
hdd 2x 250 maxtor sata
Ciao e grazie
fclick:read: :)

megthebest
02-10-2007, 10:20
puoi mettere senza problemi tutti gli athlon x2 socket 939 e tutti gli opteron 1** socket 939 con aggiornamento previo del bios..
l'importante è un buon alimentatore..
il tuo athlon 3800 in firma è dual core o single core?


@Ferdy78
la memoria shared del 6150 è impostabile da bios e non è dinamica come nel turbocache
mi sembra che max possa essere impostata a 128Mb (il pannello nvidia ne rileva però sempre 256:confused: )

ciao

Manwë
02-10-2007, 10:21
http://img252.imageshack.us/img252/7830/clipboard01hv8.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=clipboard01hv8.jpg)
:confused: :)

eccola
boh :confused: forse vede in quel modo la mem condivisa

ot: perchè hai l'avatar di tux e usi vista? :asd:

Manwë
02-10-2007, 10:22
puoi mettere senza problemi tutti gli athlon x2 socket 939 e tutti gli opteron 1** socket 939 con aggiornamento previo del bios..
l'importante è un buon alimentatore..
il tuo athlon 3800 in firma è dual core o single core?


@Ferdy78
la memoria shared del 6150 è impostabile da bios e non è dinamica come nel turbocache
mi sembra che max possa essere impostata a 128Mb (il pannello nvidia ne rileva però sempre 256:confused: )

ciao

vero
max 128MB
l'os rileva 256MB sicuramente per problemi di BIOS
tanto che se fai 3dmark 2006 te ne becca solo 128 :)

Ferdy78
02-10-2007, 11:33
eccola
boh :confused: forse vede in quel modo la mem condivisa

ot: perchè hai l'avatar di tux e usi vista? :asd:

..perchè uso + ubuntu?:p :sofico: :D ;)

Ferdy78
02-10-2007, 11:34
puoi mettere senza problemi tutti gli athlon x2 socket 939 e tutti gli opteron 1** socket 939 con aggiornamento previo del bios..
l'importante è un buon alimentatore..
il tuo athlon 3800 in firma è dual core o single core?


@Ferdy78
la memoria shared del 6150 è impostabile da bios e non è dinamica come nel turbocache
mi sembra che max possa essere impostata a 128Mb (il pannello nvidia ne rileva però sempre 256:confused: )

ciao

si si...c'hai ragione:D :)

NON ha Turbo Chache...infatti mi da 2.4 (vista) come punteggio :D
Prima con la ati x550...arrivava a 3,7:) ...ma tanto per quel che lo uso..:fagiano: :ciapet:

fclick
02-10-2007, 20:51
ciao vi ringrazio x avermi risp ovvio dimandarvi se e difficile aggiornare il bios
come da voi chiesto io monto un amd athlon 3800 singol core sulla mia mobo.
E difficile l'upgrade?
ciao e grazie:doh:

fclick
02-10-2007, 20:54
scusate ho dimenticato di dirvi che monto un alimentatore tech solo da 550
watt corn regolazione esterna di velocità spero basti.
bye fclick

megthebest
02-10-2007, 21:56
scusate ho dimenticato di dirvi che monto un alimentatore tech solo da 550
watt corn regolazione esterna di velocità spero basti.
bye fclick
l'upgrade è facilissima, dovrai dopo aver montato la cpu dual core, solo mettere l'utility amd per windows, per ottimizzare la gestione dei core da windows

ciao

fclick
03-10-2007, 17:11
Ciao Megthebest sono imbarazzato:( ma oltre a ringraziarti, ti devo dire che la mia scheda e una oem appena acquistata in fiera a Novegro vendutamo come oem ovvio con regolare fattura ma ovviamente priva di driver e utility, è ovvio che ti devo chiedere dove posso recuperare il cd di utility anche on line.
Ciao e grazie cmq Fclick:doh: :help:

Manwë
03-10-2007, 18:09
Ciao Megthebest sono imbarazzato:( ma oltre a ringraziarti, ti devo dire che la mia scheda e una oem appena acquistata in fiera a Novegro vendutamo come oem ovvio con regolare fattura ma ovviamente priva di driver e utility, è ovvio che ti devo chiedere dove posso recuperare il cd di utility anche on line.
Ciao e grazie cmq Fclick:doh: :help:

guarda sul sito www.asus.com
trovi tutto quello che sta nel cd, ma in versione aggiornata.

megthebest
03-10-2007, 22:12
Ciao Megthebest sono imbarazzato:( ma oltre a ringraziarti, ti devo dire che la mia scheda e una oem appena acquistata in fiera a Novegro vendutamo come oem ovvio con regolare fattura ma ovviamente priva di driver e utility, è ovvio che ti devo chiedere dove posso recuperare il cd di utility anche on line.
Ciao e grazie cmq Fclick:doh: :help:
è tutto qui:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-VM%20CSM

audio,video,chipset e utility per update del bios

ciao

fclick
04-10-2007, 16:19
Vi ringrazio molto x le info utili ora segendo le vostre indicazioni cerchero tutto l'occorrente.
bye fclick;)

cc65
09-10-2007, 12:45
Ciao, sarei intenzionato a mettere il mio opteron 146 su questa mobo, mi chiedevo se qualcuno di voi usa rmclock e con quali risultati? Qual è il olti + basso raggiungibile? Attualmente con la asrock939dual uso FID 4x con VID 0,85.
Secondo voi si raggiungono con questa scheda?

Manwë
09-10-2007, 13:38
non è una mobo da oc
va bene liscia max un +10% sul fsb

cc65
09-10-2007, 18:25
infatti chiedevo per l'undervolt non per l'overclock ;) oppure intendi un 10% max anche verso il basso? Hai provato?

Il fatto è che assemblavo un pc per mio figlio e non vorrei comprare tutto nuovo, max un x24200 939 x 72€ nuovo-tray- al posto dell'opteron ma non credo valga la pena, poi, deve consumare il meno possibile........
Cosa ne pensate?

Manwë
09-10-2007, 19:12
ah avevo capito il contrario :)
beh non sono andato oltre la C&Q di AMD
sulla mia ho montato un Athlon64 3500+ (winchester) 2.2GHz 512KB, 80Watt sul sistema completo sotto carico.
20Watt alla CPU @1GHz (C&Q)
non mi pare tanto.
ora ci sta girando Ubuntu 7.04, compatibilità ottima, per uso "home" è più che perfetto.

Meo76
09-10-2007, 21:00
Ciao, sarei intenzionato a mettere il mio opteron 146 su questa mobo, mi chiedevo se qualcuno di voi usa rmclock e con quali risultati? Qual è il olti + basso raggiungibile? Attualmente con la asrock939dual uso FID 4x con VID 0,85.
Secondo voi si raggiungono con questa scheda?

Io uso Rmclock 2.15, ed il mio dualcore (2 GHz) non ne vuole sapere di andare con i 4X, invece a 5X non ho problemi con tensioni di core a 1,1V.

cc65
12-10-2007, 21:15
questa sera ho ritirato la mia .... asus a8n-vm/PVG, prodotta per olidata ( a 3km da casa mia), cosa importante, pagata 56€ nuova con 2 anni di garanzia, speriamo funzioni :D

Non ha il chip via per firewire per il resto sembra uguale alla "normale".
Appena posso provo a montarla con il mio opteron 146.

megthebest
12-10-2007, 22:14
questa sera ho ritirato la mia .... asus a8n-vm/PVG, prodotta per olidata ( a 3km da casa mia), cosa importante, pagata 56€ nuova con 2 anni di garanzia, speriamo funzioni :D

Non ha il chip via per firewire per il resto sembra uguale alla "normale".
Appena posso provo a montarla con il mio opteron 146.
facci sapere...
spero che esistano dei bios aggiornati...

cc65
13-10-2007, 18:35
Dunque, ho installato con qualche problema di riavvii ma sembra che adesso sia a posto, bios aggiornati non ce ne sono anche perchè ufficialmente asus non riconosce questa versione e l'unica differenza tra la csm e la csm/nbp sembra essere il 6150b invece del 6150. Sul manuale della mia c'è scritto 6150 quindi penso sia una csm ma il fatto che non abbia il firewire mi insospettisce, non sò che bios caricare, da win mi dice che non sono compatibile, forse con afudos riesco ma quale dei 2?
Con rmclock sono a 5x\0,85 e max 10x\1,4 chiaramente senza overclock. Leggevo su un altro forum che con ntune sono riusciti a tenerla a 240 stabile ma non credo proverò, adesso vorrei solo capire se è stabile o meno.
Se avete consigli....

cc65
16-10-2007, 06:29
Non procede bene :(
stabilità bassissima, sono alla terza installazzione, i bios non riesco a "forzarli" quindi non si installano, quasi quasi compro un'altro chip col bios originale e lo sostituisco..... mah, vedrò!
avete notato questa patch sul sito x il download?
Microsoft KB817900 USB fail to enter S3 patch file for Windows XP
è del 15 agosto 2007

con il c&q non dovrebbe variare la velocità delle ventole?

megthebest
16-10-2007, 10:52
le ventole sono gestite dal Qfan del bios, nn dal C'n'Q

per la stabilità, hai provato con 1 banco di ram solamente?

cc65
16-10-2007, 22:46
:sperem: Dopo aver fatto 2 installazioni con 2 cd diversi ed andate male, ho messo i 2 banchi sugli slot blu, usato un terzo cd nuovo, e... 4 ore di prime 95 ok, memtest standard 1 ora-ok, installato un pò di tutto e mai un riavvio, forse ci siamo.
Grazie per il qfan, adesso è molto silenzioso e con rmclock stà girando a 1ghz e 26/27° di temperatura.
Negativo: il 4x del mio opty 146 non riesco a piazzarlo,neanche alzando il voltaggio della cpu, il molti + basso accettato è appunto il 5x.
continuo con le prove....

ati gtx
18-10-2007, 09:14
ciao a tutti...vorrei aggiornare il bios della scheda madre asus a8n-vm csm....perchè da bios le impostazioni di overclok sono in grigio...disabilitate...come si fà? :help:

Ferdy78
18-10-2007, 10:16
ciao a tutti...vorrei aggiornare il bios della scheda madre asus a8n-vm csm....perchè da bios le impostazioni di overclok sono in grigio...disabilitate...come si fà? :help:

Non è scheda da overclock (sono schede destinate a durare e a lavorare su macchine da ufficio....non per giocarci:O )..comunque se non sono usciti nuovi bios stable, aggiornalo all'ultimo, ossia quello di Aprile 06.

luquis
31-10-2007, 18:27
Novità sulla A8N-VM/PVG ?

Manwë
31-10-2007, 18:44
Novità sulla A8N-VM/PVG ?

eh? :confused:

cc65
31-10-2007, 18:51
Cosa vuoi sapere? :)
Per il momento ho raggiunto la stabilità: rendering video ed utilizzo quotidiano normale del pc, ho anche installato un monitor lg M208WA sul DVI della scheda ed il risultato è ottimo, a 1650x 1058 ( mi sembra) funziona benissimo.
Se vuoi sapere qualcos'altro chiedi pure ;)
Adesso gira a 5x con 0,800 VID e temp che in idle sono sui 25° :D
La devi comprare?

luquis
31-10-2007, 18:58
Grazie cc65, la scheda ce l'ho già, volevo solo sapere se hanno rilasciato qualche aggiornamento per il bios, avevo giusto intenzione di aggiornalo, dato che risale al 2005 :)

cc65
31-10-2007, 19:06
Sulla mia è installato la 206

luquis
31-10-2007, 19:11
Quindi abbiamo la medesima versione... sul sito manco l'ombra della nostra scheda...

cc65
31-10-2007, 19:51
Penso che tu ti stia sbagliando, sul sito devi cercare questo codice:
MBQ1DXD20
oppure tramite il supporto hardware motherboard, solo che l'ultimo visibile è il 205 di febbraio 2006 mentre il nostro è il 206 del Marzo 2006, non capisco perchè non sia in elenco.......
Ci sono anche altri driver, tipo quelli per il chipset 410\430 etc etc
comunque la scheda và bene, peccato che non si possa variare un pochetto il molti da bios :( ma per mio figlio che ha 9 anni è + che sufficente :)

luquis
31-10-2007, 21:34
Ho capito, quindi Il bios della a8n-vm non c'è verso di poterlo applicare?

cc65
31-10-2007, 22:08
Io non ce l'ho fatta ma secondo il tecnico dell'olidata si dovrebbe fare, il problema secondo me è che la nostra non ha il chip e il connettore per il firewire mentre la a8n-vm col 6150 sì, e sul sito asus non c'è una a8n-vm con le caratteristiche della nostra quindi anche il relativo bios non saprei quale prendere.
Comunque settimana prossima provo a riparlare con il tecnico e vedo se c'è modo di sapere qualcosa in +. Come ho scritto, io la uso principalmente in undervolt, ma se, all'occorrenza, ci fosse la possibilità di farla salire un pò non sarebbe male.

luquis
31-10-2007, 22:20
Ottimo, quando hai notizie fammi sapere se hai modo, grazie mille :)

cc65
15-11-2007, 18:48
Dunque, per quanto riguarda la a8n-vm/pvg dell'olidata, sono riuscito tramite il tecnico dell'azienda a farmi mandare una versione nuova del bios, la 0208 del 25-01-2007 dopo alcune ore di test, sembra che la fase di boot sia notevolmente accellerata, la temp è 4\5° in + :( ma probabilmente è + reale questa di quella di prima, per il resto purtroppo, non è cambiato molto, la possibilità di variare il moltiplicatore della cpu è ancora non-selezionabile. Se sapessi dove "caricarlo" così se serve a qualcuno.....
Così la mobo è perfetta se uno la usa senza oc, ma ogni tanto mi piacerebbe cambiare..... quasi quasi la vendo...

bicoccaboy
22-12-2007, 18:28
ragazzi, scusate la domanda stupida: ma io ci posso mettere la 8800gt in questa mobo?
grazie a tutti! :D

luquis
22-12-2007, 18:34
Beh si non ci sono problemi a quanto mi risulta... la volevo comprare anche io ma poi ho preferito spendere i soldi in un altro modo (nokia n95-8GB :sofico: )

bicoccaboy
22-12-2007, 19:55
ok grazie :D


P.S
ottimo acquisto :sofico:

cc65
22-12-2007, 22:32
dato che ultimamente ho assemblato diversi pc con differenti configurazioni mi sento di dire che le microatx con vga onboard hanno prestazioni inferiori alle mobo normali atx con video dedicata, questo per dire che non spenderei dei soldi per una 8800 su una a8n-vm.... questione di chipset
ritengo queste mobo l'ideale per sistemi economici e buone prestazioni\stabilità utilizzando la vga integrata......... chiaramente sempre IMHO :)

luquis
22-12-2007, 22:57
Di quanto inferiori? ce la possibilità di avere dati alla mano? Non per altro ma FORSE mi decido a comprarla prima o poi...

cc65
22-12-2007, 23:38
non sono un tecnico però usando sandra, per quanto riguarda la memoria che sicuramente, essendo una parte utilizzata dalla gpu, è quella + sacrificata in un sistema di questo tipo. C'è una differenza di quasi un 18\20% tra un chipset\vga integrata ed uno normale; p35 e 975 i + performanti. Per quello che riguarda la cpu non ho notato differenze, un e6750 su asrock fullhd fa il superpi 1Mb in 18s, uguale ad un e6750 su abit ip35. Un altro problema è se vuoi fare overclock: le micro atx potrebbero dare problemi se alzi di molto il bus della cpu, la asrock se superi i 350\360 comincia a frizzare utilizzando la vga integrata mentre su un p35 riesci a salire di +. Solo la p5k-vm dicono salire attorno ai 500 senza problemi, ma non l'ho mai testata.
Questa è la mia idea, se qualcuno a risultati differenti sono ben disposto ad imparare cose nuove.

luquis
22-12-2007, 23:44
Ho capito grazie per le dritte :)

havanalocobandicoot
16-02-2008, 09:11
Qualcuno è riuscito ad utilizzare più di 2 giga e mezzo di ram con questa scheda? Io no:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1538921&highlight=ram

luquis
16-02-2008, 10:04
Ti ho risposto nell'altro thread.

Manwë
16-02-2008, 11:06
Qualcuno è riuscito ad utilizzare più di 2 giga e mezzo di ram con questa scheda? Io no:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1538921&highlight=ram

Io avevo messo 3GB senza problemi, 2*1GB + 2*512MB
ovviamente andava in 2T

havanalocobandicoot
16-02-2008, 11:12
Cos'è 2T?

Manwë
16-02-2008, 11:29
Cos'è 2T?

un timing di accesso alla ram

havanalocobandicoot
16-02-2008, 12:15
un timing di accesso alla ram
Capisco poco. Secondo me con 2T tu intendi single channel, cioè ogni ram accede per conto suo e fanno un timing ciascuno, e quindi 2 timing... 2T... ma non è che abbia capito molto. :what:

luquis
16-02-2008, 12:43
Per avere dual channel è necessario che le ram abbiano le stesse caratteristiche, quindi o vanno tutte in dual channel o non ci va nessuna..così disse un utente del forum :)

Manwë
16-02-2008, 12:53
Capisco poco. Secondo me con 2T tu intendi single channel, cioè ogni ram accede per conto suo e fanno un timing ciascuno, e quindi 2 timing... 2T... ma non è che abbia capito molto. :what:

sono i cicli di calcolo necessari ad avere una lavorazione (lettura/scrittura) completa alla memoria.
Vedi la voce Command Rate su http://www.techpowerup.com/articles/overclocking/AMD/memory/131

havanalocobandicoot
16-02-2008, 13:16
Per avere dual channel è necessario che le ram abbiano le stesse caratteristiche, quindi o vanno tutte in dual channel o non ci va nessuna..così disse un utente del forum :)
In dual channel ci vanno a due a due.
Comunque se stai rispondendo a me allora non mi hai capito. A parte il dual channel, io ho chiesto se qualcuno è riuscito ad utilizzare più di 2 giga e mezzo di ram con questa scheda.
Poi, discorso a parte è questo: a me mettendo 3 GB di RAM (2x512 + 2x1GB) il bios li riconosceva tutti, mentre Windows ne riconosceva 2 giga quando li avevo messi in dual channel, mentre 2 giga e mezzo quando li avevo messi in single channel.

luquis
16-02-2008, 13:27
In dual channel ci vanno a due a due.
Comunque se stai rispondendo a me allora non mi hai capito. A parte il dual channel, io ho chiesto se qualcuno è riuscito ad utilizzare più di 2 giga e mezzo di ram con questa scheda.
Poi, discorso a parte è questo: a me mettendo 3 GB di RAM (2x512 + 2x1GB) il bios li riconosceva tutti, mentre Windows ne riconosceva 2 giga quando li avevo messi in dual channel, mentre 2 giga e mezzo quando li avevo messi in single channel.


appunto, se metti due banchi uguali vanno in dual channel e il pc non riconosce gli altri eventuali banchi che sono diversi dai due sopra citati... il contrario è se vai in single, dove li vede tutti... prima mi sono espresso male :)

be_ps
09-03-2008, 21:11
ciao a tutti,
ho comprato la sk grafica xfx geforce 7600gs pcie ma la mobo non la riconosce funziona solamente con la sk video integrata. Il bios di default da la priorità a PCI-PICIE-IGP, ma nulla da fare...
può essere che la sk video sia difettosa ma volevo ugualmente chiedervi se alcuni avevano trovato incompatibilità con le sk grafiche pcie (leggevo per esempio in alcuni post di un sito americano l'incompatibilità di questa asus con delle matrox pcie).
Riccardo
Anch'io riscontro lo stesso problama. Scheda 7600GS installata e niente riconoscimento al boot, pur settando nel BIOS la scheda PCI-E come "primaria" e tentando varie combinazioni tra le voci enable o auto su VGA OPTION, parte solo la scheda integrata; se poi metto a zero il frame buffer della scheda integrata non parte piu' nulla e si deve resettare il BIOS.
Premetto che non ho mai installato nessuna VGA esterna in questa motherboard, quindi potrebbe essere anche guasto il connettore (anche se la scheda 7600gs ha il dissipatore caldo). Qualcuno sa qualcosa su presunte incompatibilità con alcune schede PCI-E x A8N-VM CSM? Curiosando su forum ASUS non sembra una cosa cosi' rara......:help: grazie a chi mi risponde anticipatamente

------------------------------------------------
AMD Athon 64 Venice 939 3000+ @2200 Mhz, A8NVM-CSM, 512x4 DDR PC3200, HD Maxtor 160Gb

Meo76
11-03-2008, 12:41
Sulla mia mobo ho una point of view 7600gs e non ho mai avuto problemi, ho solo impostato la 7600 come primaria sul bios... a tale proposito.. ma voi che versione del bios avete?

be_ps
11-03-2008, 18:09
Sulla mia mobo ho una point of view 7600gs e non ho mai avuto problemi, ho solo impostato la 7600 come primaria sul bios... a tale proposito.. ma voi che versione del bios avete?

Mi dici per favore quali settaggi esatti hai messo nel BIOS? Hai per caso messo a zero il buffer della scheda integrata? per il bios io ho la 0702.
grazie

Meo76
11-03-2008, 19:15
Premetto che la mia versione del bios è 1001, del 04/19/06.
I settaggi che forse possono interessarti sono:

VGA OPTION [AUTO]
PRIMARY GRAPHICS ADAPTER [PCI->PCIE->IGP]
ONCHIP VGA FRAME BUFFER [64 MB]
ONCHIP VGA TRAP ENABLE [DISABLE]

altrimenti chiedi quali vuoi sapere.

kelben
12-03-2008, 15:07
Salve a tutti, ho appena acquistato un opteron 175 per trasformare il mio pc in un piccolo server e provarci un po di S.O. diversi, vmware e quant'altro.
va a sostituire un athlon 64 3000

consigliate di formattare dopo il cambio di cpu e partire con una configurazione pulita? xp e linux e' meglio montare le versioni a 32 o 64 bit?

havanalocobandicoot
13-03-2008, 13:24
Salve a tutti, ho appena acquistato un opteron 175 per trasformare il mio pc in un piccolo server e provarci un po di S.O. diversi, vmware e quant'altro.
va a sostituire un athlon 64 3000

consigliate di formattare dopo il cambio di cpu e partire con una configurazione pulita? xp e linux e' meglio montare le versioni a 32 o 64 bit?
Per normali pc penso che un s.o. a 32 bit andrebbe benissimo, dato che ancora le applicazioni sono praticamente tutte a 32 bit, tranne rare eccezioni, e non riescono a sfruttare i 64 bit del s.o. Ma magari installare già un s.o. a 64 bit potrebbe essere lungimirante. :boh:

In cosa un server si differenzia da un normale pc? :confused:

marcus58
07-04-2008, 02:06
Salve, dopo ricerche infruttuose avrei un paio di domande da fare:

1) il BIOS 1007 beta che migliorie ha apportato ?
2) E' possibile fare il boot da una HDD USB ? (nelle pzioni del mio BIOS non esiste purtroppo questa possibilità).

havanalocobandicoot
02-07-2008, 12:48
Ragazzi, oggi quanto potrebbe valere al massimo una A8N-VM CSM come nuova?

havanalocobandicoot
03-07-2008, 11:09
Ragazzi, oggi quanto potrebbe valere al massimo una A8N-VM CSM come nuova?
Un prezzo orientativo...?

NvidiaMen
03-07-2008, 13:31
Tra 30 e 35€...

havanalocobandicoot
03-07-2008, 13:41
Tra 30 e 35€...
Sinceramente a me sembrano pochi. :eh:
4 porte SATA II con supporto raid, 2 doppi connettori IDE (che oggi non ce l'ha nessuno), 4 alloggiamenti per ram in dual channel, supporto alle ram ECC (che oggi ce l'hanno solo le schede costosissime), VGA integrata, DVI, firewire, ... insomma, è un'ottima scheda dai!

NvidiaMen
03-07-2008, 20:55
Sinceramente a me sembrano pochi. :eh:
4 porte SATA II con supporto raid, 2 doppi connettori IDE (che oggi non ce l'ha nessuno), 4 alloggiamenti per ram in dual channel, supporto alle ram ECC (che oggi ce l'hanno solo le schede costosissime), VGA integrata, DVI, firewire, ... insomma, è un'ottima scheda dai!

Qui (http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/Asus_M2N-MX_SE_plus_AM2+;1947) la versione AM2+ (nuova) con egual caratteristiche (della nostra sk939) ma con supporto ai quad cores...
Come vedi le cifre son queste...

PS: avere quattro alloggiamenti ram non è il massimo in quanto si downclocca il bus delle ram DDR a 333mhz. Stessa cosa per il doppio connettore IDE oramai inutili anche per i DVD sata diffusissimi che permettono un maggior flusso dell'aria in presenza di case m-atx ridotti.

havanalocobandicoot
03-07-2008, 23:15
Qui (http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/Asus_M2N-MX_SE_plus_AM2+;1947) la versione AM2+ (nuova) con egual caratteristiche (della nostra sk939) ma con supporto ai quad cores...
Come vedi le cifre son queste...

PS: avere quattro alloggiamenti ram non è il massimo in quanto si downclocca il bus delle ram DDR a 333mhz. Stessa cosa per il doppio connettore IDE oramai inutili anche per i DVD sata diffusissimi che permettono un maggior flusso dell'aria in presenza di case m-atx ridotti.
E tu vorresti paragonare una scarnissima M2N-MX SE plus alla A8N-VM CSM?? :mbe:
Non ho capito il discorso del downclock, ma 2 slot per ram li montano le schede scarse, 4 porte IDE sono meglio di 2 (...a me per esempio servirebbero), inoltre ha 2 porte SATA quando invece già la 939 ne ha 4, e oggi sono praticamente tutte a 4, poi la scheda video è addirittura più scarsa, non ha lo slot PCI Express x1, non ha la firewire, non ha la Gbit lan ma la 10/100, ...
Solo perché monta i nuovi processori sarebbe meglio?? Ma dove??
Dilla la verità... stavi scherzando e non se ne parla più... :D

NvidiaMen
04-07-2008, 07:00
E tu vorresti paragonare una scarnissima M2N-MX SE plus alla A8N-VM CSM?? :mbe:
1) Sì. Altre motherboards con nuovi chipset (punto 6) in commercio hanno caratteristiche decisamente superiori per cui sarebbero inconfrontabili.
Non ho capito il discorso del downclock, ma 2 slot per ram li montano le schede scarse,
2) Se si montano quattro slot di ram contemporaneamente nella motherboards il clock si abbassa a 333mhz (per via limitazione del controller degli Athlon 64) per cui è più logico (prestazionalmente), dato l'abbassamento dei prezzi dei moduli da 2GB (DDR2 sulle AM2) puntare su solo due moduli per arrivare a 4GB.

4 porte IDE sono meglio di 2 (...a me per esempio servirebbero), inoltre ha 2 porte SATA quando invece già la 939 ne ha 4, e oggi sono praticamente tutte a 4,
3) Il fatto che a te servino due slot IDE quando il mercato li stà abbandonando non credo influenzi più di tanto il prezzo della motherboard. Circa i due connettori sata in più, bè vedi punto 5.

poi la scheda video è addirittura più scarsa, non ha lo slot PCI Express x1, non ha la firewire, non ha la Gbit lan ma la 10/100, ...,
4) Sulla scheda video avere la 6100 o la 6150 con qualche mhz in più non cambia la sostanza dei fatti: se non giochi con una, con l'altra la situazione non cambia. Per le altre caratteristiche (PCI-E 1x, FW, 10/100) vedi punto 5.

Solo perché monta i nuovi processori sarebbe meglio?? Ma dove??
5) La M2N-MX costa sul link segnalato 33,25€+iva. Una qualunque VGA venduta di seconda mano (anche con un giorno di vita) deve essere venduta (regola del mercatino) il 20% in meno. Per cui una M2N-MX di un giorno rivenduta verrebbe valutata appunto 33,25€. Ad una A8N-VM CSM usata da qualche anno e priva di garanzia o quasi si dovrebbero cacciare almeno altri 10€ (si scenderebbe a 23,25€), ma per via delle caratteristiche aggiuntive menzionate ai punti 3 e 4 occorrerebbe aggiungergli altri 20€ (si ritornerebbe a 43,25€). Tuttavia non si devono menzionare i soli vantaggi, ma anche gli svantaggi ed il fatto di non poter montare un processore quad core quando questi si abbasseranno di prezzo e diventeranno uno standard per tutti occorre valutarlo ed, almeno almeno, si dovrebbe ridurre il prezzo della A8NVM-CSM di altri 10€ se non più... (si ritornerebbe a 33,25€ quindi tra 30€ e 35€ come ti ho detto sopra).
Dilla la verità... stavi scherzando e non se ne parla più... :D
6) Non scherzo mai quando non è il caso. ;) Qui sul forum, chiedi in giro e chi mi conosce non potrà che confermarlo. Anche io ho la A8NVM-CSM, ed anche a me farebbe piacere che sia valutata di più per un eventuale vendita, ma se occorre fare un'analisi non di parte alla fine le conclusioni sono queste. Poi se vuoi venderla nel range tra 40-50€ sei libero di farlo, ma dimmi un pò chi non andrebbe su alcuni modelli nuovi e migliori come, ad esempio, questo (http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/Asus_M2N-VM_HDMI;2635) (di un chipset dopo) o questo (http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1448768&utm_source=kelkoo&utm_medium=ppc&utm_campaign=Arrivi%2Bda%2BKelkoo) (di due chipset dopo con Hybrid SLI) che usate, anche per una sola ora, verrebbero il prezzo di listino senza l'iva (regola del -20% sui prodotti non nuovi) quindi rispettivamente 41,50€ e 52,50€.

Come sempre, in caso di dibattito, confermato e sottoscritto da NM.

havanalocobandicoot
04-07-2008, 13:59
A me pare che ti stai arrampicando sugli specchi. La 939 oggetto della discussione ha caratteristiche tutte superiori alla AM2+ che hai citato tu. E infatti la fino all'anna scorso veniva venduta a ben 100 euro, mentre quella che proponi tu a 40 euro.
Non c'entra niente che il mercato sta abbandonando le periferiche IDE (che di fatto ancora vengono vendute). Sulla 939 ci sono, ed è quindi superiore, come tutte le altre caratteristiche. La scheda video, se la 6150 l'anno scorso valeva x, oggi la 6100 vale 2/3 x. E così anche per le altre caratteristiche.

NvidiaMen
04-07-2008, 15:41
A me pare che ti stai arrampicando sugli specchi. La 939 oggetto della discussione ha caratteristiche tutte superiori alla AM2+ che hai citato tu. E infatti la fino all'anna scorso veniva venduta a ben 100 euro, mentre quella che proponi tu a 40 euro.
Non c'entra niente che il mercato sta abbandonando le periferiche IDE (che di fatto ancora vengono vendute). Sulla 939 ci sono, ed è quindi superiore, come tutte le altre caratteristiche. La scheda video, se la 6150 l'anno scorso valeva x, oggi la 6100 vale 2/3 x. E così anche per le altre caratteristiche.
Se rispondi solo per il gusto di avere l'ultima parola fai pure...
Sugli specchi ci sei tu e lo si vede dalle tue affermazioni... Mi spiace entrare in polemica con una persona alla quale credevo servisse un parere (il mio per, quanto modesto possa essere, voleva essere quello)... ma forse volevi che ti dicessi la cifra che tu avevi già deciso di sentirti dire... in tal caso come non detto.

PS: Solo a tuo titolo informativo la M2N-VM HDMI (di 41,50€) è superiore alla nostra A8N-VM CSM nella:
1) GPU (è una geforce integrata serie 7 e non una serie 6);
2) Audio (8 canali anzichè 6);
3) Uscita digitale audio S/PDIF;
3) socket AM2+ (supporto quad core)
4) Supporto all'HDMI e all'uscita dual con DVI;
5) Oltre ai raid 0 e 0+1 ha anche il raid 5 e il raid 10;
6) al pari della A8N-VM CSM ha il PCI-E 1x, 4 sata, LAN 10/1000;
7) venduta di seconda mano avrebbe certamente più garanzia residua.
Per non parlare della motherboard di 50€ circa... superiore in tutto e per tutto alla nostra A8N-VM CSM... A meno che tu non stia facendo tutta questa polemica per avere la soddisfazione di venderla a 2€ in più di quanto ti ho indicato, non ha senso continuare a parlarne.
NM.

havanalocobandicoot
04-07-2008, 16:03
Se rispondi solo per il gusto di avere l'ultima parola fai pure...
Sugli specchi ci sei tu e lo si vede dalle tue affermazioni... Mi spiace entrare in polemica con una persona alla quale credevo servisse un parere (il mio per, quanto modesto possa essere, voleva essere quello)... ma forse volevi che ti dicessi la cifra che tu avevi già deciso di sentirti dire... in tal caso come non detto.

PS: Solo a tuo titolo informativo la M2N-VM HDMI (di 41,50€) è superiore alla nostra A8N-VM CSM nella:
1) GPU (è una geforce integrata serie 7 e non una serie 6);
2) Audio (8 canali anzichè 6);
3) Uscita digitale audio S/PDIF;
3) socket AM2+ (supporto quad core)
4) Supporto all'HDMI e all'uscita dual con DVI;
5) Oltre ai raid 0 e 0+1 ha anche il raid 5 e il raid 10;
6) al pari della A8N-VM CSM ha il PCI-E 1x, 4 sata, LAN 10/1000;
7) venduta di seconda mano avrebbe certamente più garanzia residua.
Per non parlare della motherboard di 50€ circa... superiore in tutto e per tutto alla nostra A8N-VM CSM... A meno che tu non stia facendo tutta questa polemica per avere la soddisfazione di venderla a 2€ in più di quanto ti ho indicato, non ha senso continuare a parlarne.
NM.
Non cambiare le carte in tavola: si parlava di una M2N-MX SE plus, tu dicevi che è migliore e non è vero. Ti avevo ben specificato perché e tu hai controbattuto arrampicandoti sugli specchi, e nel post di dopo ti ho detto questo; non aveva senso ripetere tutte le caratteristiche migliori della A8N-VM CSM.
Non rispondo per il gusto di avere l'ultima parola, se ti è venuto in mente magari lo fai tu. Ho solo controbattuto ai tuoi post con criterio, tu invece mi dici che un doppio controller IDE non serve... la scheda video è la stessa... 4 slot per ram non servono... e tutto ciò non è vero.
La M2N-VM HDMI (che comunque costa qualcosa in più di quanto dici tu) ha caratteristiche simili alla A8N-VM CSM, non lo nego. Ha qualcosa in più e qualcosa in meno. Mi chiedo però come sia possibile che, a distanza di circa un anno, la A8N era venduta al doppio di quanto oggi viene venduta la M2N.

NvidiaMen
04-07-2008, 19:00
La M2N-VM HDMI (che comunque costa qualcosa in più di quanto dici tu) ha caratteristiche simili alla A8N-VM CSM, non lo nego.
Non lo dico io il prezzo ma il link ad uno shop... per cui la valutazione tra 30 e 35€ per una A8N-VM CSM usata ti ripeto è la più adeguata.
Ha qualcosa in più e qualcosa in meno. Mi chiedo però come sia possibile che, a distanza di circa un anno, la A8N era venduta al doppio di quanto oggi viene venduta la M2N.
Oggi tutte quelle caratteristiche son divenute base ed il surplus di prezzo è rappresentato dalla presenza dell'hybrid (Crossfire o SLI).
Ciao, NM.

havanalocobandicoot
04-07-2008, 19:49
Oggi tutte quelle caratteristiche son divenute base
Tanto di base non sono, se in schede più scarse come la M2N-MX SE plus non ci sono.
Ci sono sempre state le schede a 2 e a 4 dimm, a 2 e a 4 SATA, con e senza video integrato, con e senza DVI, con e senza supporto alle ECC ram, con e senza Gbit lan, ecc.

NvidiaMen
04-07-2008, 20:44
Tanto di base non sono, se in schede più scarse come la M2N-MX SE plus non ci sono.
Ci sono sempre state le schede a 2 e a 4 dimm, a 2 e a 4 SATA, con e senza video integrato, con e senza DVI, con e senza supporto alle ECC ram, con e senza Gbit lan, ecc.

Già, ma considera che la M2N-MX è una generazione sorpassata, quelle attuali hanno tutte quelle caratteristiche oramai a prezzi accessibili (funzionalità hybrid esclusa)...

havanalocobandicoot
04-07-2008, 20:47
Già, ma considera che la M2N-MX è una generazione sorpassata, quelle attuali hanno tutte quelle caratteristiche oramai a prezzi accessibili (funzionalità hybrid esclusa)...
Prima avevi detto che aveva le stesse caratteristiche della A8N-VM CSM. :D

Qui (http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/Asus_M2N-MX_SE_plus_AM2+;1947) la versione AM2+ (nuova) con egual caratteristiche (della nostra sk939) ma con supporto ai quad cores...
Come vedi le cifre son queste...

NvidiaMen
05-07-2008, 14:40
Prima avevi detto che aveva le stesse caratteristiche della A8N-VM CSM. :D
Il chipset utilizzato nella M2N-MX è della stessa generazione della A8N-VM ed è l'unico che si trova montato tra le motherboards ancora in produzione. Per le caratteristiche aggiuntive che avevi menzionato ti ho poi trovato anche schede con caratteristiche superiori e di una generazione avanti a 40€ circa usate, quindi non ho capito a cosa vuoi attaccarti...
Mi spiace dirlo, ma risulti essere tra le persone più indisponenti di questo forum, in particolare con chi ti risponde nella speranza di esserti utile... sicuramente non te ne accorgi...:mbe:
Senti un pò, ma alla fine questa schedaglia da 4 soldi a quanto la vuoi vendere dato che il range 30-35€ per te è una castroneria???
Appena rispondi con una cifra, sempre se lo farai (ma non lo farai...), forse ti inizierai a render conto, di quanto sei indisponente...

havanalocobandicoot
05-07-2008, 16:25
Il chipset utilizzato nella M2N-MX è della stessa generazione della A8N-VM ed è l'unico che si trova montato tra le motherboards ancora in produzione. Per le caratteristiche aggiuntive che avevi menzionato ti ho poi trovato anche schede con caratteristiche superiori e di una generazione avanti a 40€ circa usate, quindi non ho capito a cosa vuoi attaccarti...
Mi spiace dirlo, ma risulti essere tra le persone più indisponenti di questo forum, in particolare con chi ti risponde nella speranza di esserti utile... sicuramente non te ne accorgi...:mbe:
Non mi attacco a nulla. Semplicemente quando mi avevi risposto che la M2N-MX plus ha le stesse caratteristiche della A8N-VM CSM non è affatto vero, io te l'ho fatto notare, e ora stai tirando fuori altro. Ok, ora ci sono ste schede a 40 euro con caratteristiche simili alla A8N-VM CSM, ma, intanto l'hai detto DOPO, e poi, ti ripeto, mi chiedo però come sia possibile che, circa un anno fa la A8N era venduta al doppio di quanto oggi viene venduta per esempio la M2N-VM. La storia che le schede attuali hanno tutte quelle caratteristiche oramai a prezzi accessibili non regge molto, visto che ci sono ancora le schede che non hanno tutte quelle caratteristiche (vedi la M2N-MX). A tutte queste cose non hai risposto.
Ora, se vuoi abbassare il tono e continuare la discussione in toni pacati come ho sempre fatto io, ben venga, altrimenti al prossimo flame segnalo ai moderatori.
Secondo te sono indisponente, ma, guarda un po', a me risulti più indisponente tu che ti alteri e quando qualcuno ti fa notare una cosa di sbagliato vuoi per forza avere ragione.

Senti un pò, ma alla fine questa schedaglia da 4 soldi a quanto la vuoi vendere dato che il range 30-35€ per te è una castroneria???
Appena rispondi con una cifra, sempre se lo farai (ma non lo farai...), forse ti inizierai a render conto, di quanto sei indisponente...
Sto "sempre se lo farai, ma non lo farai" è piuttosto arrogante, e non mi piace.
Non sono tenuto a risponderti con una cifra. Ho chiesto qui proprio per parlarne e non per sentirmi dire una cifra che già avevo in mente, e né accettando passivamente tutto ciò che viene detto: torno a dire, 30-35 euro sono pochi per questa scheda.
Non vedo motivi per definire questa una schedaglia da 4 soldi. Di negativo ha solo il socket 939 che non permette di installare gli ultimissimi processori, e basta. Poi ha quasi tutto, e anche di più di molte schede attuali.

FreeMan
05-07-2008, 17:02
boni ;)

>bYeZ<

NvidiaMen
05-07-2008, 19:10
Non mi attacco a nulla. Semplicemente quando mi avevi risposto che la M2N-MX plus ha le stesse caratteristiche della A8N-VM CSM non è affatto vero, io te l'ho fatto notare, e ora stai tirando fuori altro.
Ed io ti ho spiegato che con la stessa generazione di chipset (con southbridge 430 e notrhbridge 61x0) in commercio, ad oggi, con socket AM2+ si trova solo questa scheda Asus. Se non sbaglio ci si deve riferire al nuovo e poi decurtare per lo meno l'IVA. Se poi, come mi hai fatto notare, le caratteristiche non sono esattamente le stesse ti ho dimostrato con calcoli alla mano come tenerne conto, ma forse questo ti ha dato (inspiegabilmente) fastidio...

Ok, ora ci sono ste schede a 40 euro con caratteristiche simili alla A8N-VM CSM, ma, intanto l'hai detto DOPO.
Prima o dopo cosa importa... che è un gioco a quiz? Sono eliminato...??? Stà di fatto che a 40€ ti ho trovato qualcosa di meglio, scusa tanto se solo al secondo post... cercherò di migliorare...

, e poi, ti ripeto, mi chiedo però come sia possibile che, circa un anno fa la A8N era venduta al doppio di quanto oggi viene venduta per esempio la M2N-VM. La storia che le schede attuali hanno tutte quelle caratteristiche oramai a prezzi accessibili non regge molto, visto che ci sono ancora le schede che non hanno tutte quelle caratteristiche (vedi la M2N-MX). A tutte queste cose non hai risposto.
Non posso rispondere io, ma il mercato. Oramai nei southbridge di ultima generazione avere una LAN gigabyte è normale, come normali sono 4 porte sata e 8 canali audio o ancora un connettore PCI-E 1x, oggi la novità è il supporto quad-core, DX10 e, soprattutto, tecnologie Hybrid...
Circa il tuo specifico quesito tengo a sottolineare che anche la M2N-MX appartiene comunque ad una generazione dietro quella attuale. La M2N-VM appartiene all'ultima generazione ed è in quest'ultima serie che Asus ha iniziato a considerare oramai standard alcuni componenti. Tempo fà, tanto per fare un parallelo, l'airbag era un optional ed era di serie solo nei modelli di punta, ora tutte le auto ne hanno almeno due...
Ora, se vuoi abbassare il tono e continuare la discussione in toni pacati come ho sempre fatto io, ben venga, altrimenti al prossimo flame segnalo ai moderatori.
Secondo te sono indisponente, ma, guarda un po', a me risulti più indisponente tu che ti alteri e quando qualcuno ti fa notare una cosa di sbagliato vuoi per forza avere ragione
Sto "sempre se lo farai, ma non lo farai" è piuttosto arrogante, e non mi piace.
Non sono tenuto a risponderti con una cifra. Ho chiesto qui proprio per parlarne e non per sentirmi dire una cifra che già avevo in mente, e né accettando passivamente tutto ciò che viene detto: torno a dire, 30-35 euro sono pochi per questa scheda.
Non vedo motivi per definire questa una schedaglia da 4 soldi. Di negativo ha solo il socket 939 che non permette di installare gli ultimissimi processori, e basta. Poi ha quasi tutto, e anche di più di molte schede attuali.

Tu segnalarmi ai moderatori... pazzesco...!!! Se leggi i miei 2000 e passa post non troverai uno stralcio di polemica mai con nessuno, ma sempre totale disponibilità e cordialità con tutti...
Volevo segnalare io questa discussione tre post fà a Freeman, ma ho lasciato perdere perchè non vale la pena disturbarlo per dibattiti di questo macrabo livello culturale nel quale mi hai trascinato e sol perchè non ti aggradava una risposta. La scheda è da quattro soldi perchè ha molti difetti, stra-sottolineati nel forum ufficiale americano Asus del quale sono un assiduo frequentatore (se vuoi te li elenco pure), mai risolti e lasciata morire lì con qualche bios beta che, a quanto sembra, mai più verrà corretto e riesumato come release ufficiale.

havanalocobandicoot
05-07-2008, 20:52
Tu segnalarmi ai moderatori... pazzesco...!!! Se leggi i miei 2000 e passa post non troverai uno stralcio di polemica mai con nessuno, ma sempre totale disponibilità e cordialità con tutti...
Perché sarebbe pazzesco? Sei stato tu ad avere alzato il tono.

dibattiti di questo macrabo livello culturale nel quale mi hai trascinato
Dibattiti di macrabo livello culturale li trovi ovunque e sta a te non farti trascinare. Dalla a te stesso la colpa. :asd:

La scheda è da quattro soldi perchè ha molti difetti, stra-sottolineati nel forum ufficiale americano Asus del quale sono un assiduo frequentatore (se vuoi te li elenco pure), mai risolti e lasciata morire lì con qualche bios beta che, a quanto sembra, mai più verrà corretto e riesumato come release ufficiale.
Eppure circa un anno fa non costava quattro soldi, ma ben 100 euro.
A sto punto sarebbe giusto parlare di questi difetti.

FreeMan
05-07-2008, 23:01
boni ;)

>bYeZ<

immagino che il primo avviso 2 post sopra non sia stato letto.. ma ora ritengo di si.

>bYeZ<

vero_novellino
30-12-2008, 15:59
Scusate se ripropongo questo 3d ma volevo delle info dai possessori di questa motherboard (che ho anch'io).
Ho 2 problemi. Il primo è che non riesco a fare spegnere il pc; il monitor entra in standby ma non c'è verso che si spenga. E' un problema di settaggio del bios, software o ancora peggio hardware ? Sono infatti costretto, sia quando do il comando di riavvio o spegnimento, a spegnere il pc direttamente dall'alimentatore. Penso che entri in stanby (ma potrei anche sbagliarmi).
Il secondo problema, ed ammetto candidamente la mia ignoranza, è che non so settare bene il bios di questa scheda madre. Non ci capisco nulla di hypertransport, northbridge e southbridge.

Vi posso solo dire che il pc ha:
S.O. Xp Prof. sp3
2 moduli ram 400 mhz da 1gb cadauno della kingmax (nei 2 slot blu)
1 processore amd x2 64bit 4400 (con dissipatore originale)
1 scheda video geforce 9500GT
2 dischi sata2 da 320gb della wd in raid 0
1 dvdrom pioneer sata2
1 alimentatore della enermax da 620w.

I problemi di configurazione iniziano come detto con l'Hypertransport.
LDT (K8) TO C51PV (NB) FREQUENCY (e si va da auto, 200, 400, 600, 800, 1000, 1200, 1400 e 1600mhz)
LDT (K8) TO C51PV (NB) LINKWIDTH (e si va da auto, 8 8, 16 16)
poi
MCP51 (SB) TO NVIDIA (NB) FREQUENCY (e si va da 200, 400, 600, 800, 1000, 1200, 1400 e 1600mhz)
MCP51 (SB) TO NVIDIA (NB) LINKWIDTH (e si va da 4 4, 8 8, 16 16)

Vorrei capirci qualcosa. Spero in un vostro aiuto. Saluti ;)

marcosantoro
05-04-2010, 15:41
Dunque, per quanto riguarda la a8n-vm/pvg dell'olidata, sono riuscito tramite il tecnico dell'azienda a farmi mandare una versione nuova del bios, la 0208 del 25-01-2007 dopo alcune ore di test, sembra che la fase di boot sia notevolmente accellerata, la temp è 4\5° in + :( ma probabilmente è + reale questa di quella di prima, per il resto purtroppo, non è cambiato molto, la possibilità di variare il moltiplicatore della cpu è ancora non-selezionabile. Se sapessi dove "caricarlo" così se serve a qualcuno.....
Così la mobo è perfetta se uno la usa senza oc, ma ogni tanto mi piacerebbe cambiare..... quasi quasi la vendo...

io ho la stessa motherboard però a me si sono rifiutati di mandarmi una nuova versione del bios, non è che per caso potresti mandarmi una copia di quello che hanno datoa te? grazie

AleLinuxBSD
02-08-2017, 15:30
Recentemente ho cambiato la batteria a questa scheda madre, dopo che da diversi anni in fase di boot mi segnalava bad CMOS e che non riusciva più a tenere la data di sistema.
Domanda, ho cambiato la batteria senza fare il reset del Bios con gli appositi jumper, ed il problema persiste.
Devo per forza usare i jumper per resettare il Bios oppure è sufficiente levare la batteria per diversi minuti per ottenere lo stesso effetto?

Trattandosi di un'operazione comune chiunque può rispondere anche se non dispone di questa motherboard.
In effetti stavo pensando di postare questa domanda in un topic distinto (e forse sarebbe stato pure meglio) ma vedendo che esiste un vecchio topic ufficiale ho pensato di postarla qui.
Speriamo sia stata una scelta indovinata.

megthebest
02-08-2017, 16:14
Recentemente ho cambiato la batteria a questa scheda madre, dopo che da diversi anni in fase di boot mi segnalava bad CMOS e che non riusciva più a tenere la data di sistema.
Domanda, ho cambiato la batteria senza fare il reset del Bios con gli appositi jumper, ed il problema persiste.
Devo per forza usare i jumper per resettare il Bios oppure è sufficiente levare la batteria per diversi minuti per ottenere lo stesso effetto?

Trattandosi di un'operazione comune chiunque può rispondere anche se non dispone di questa motherboard.
In effetti stavo pensando di postare questa domanda in un topic distinto (e forse sarebbe stato pure meglio) ma vedendo che esiste un vecchio topic ufficiale ho pensato di postarla qui.
Speriamo sia stata una scelta indovinata.
In generale, dopo l'impostazione corretta della data da bios e da windows, al riavvio successivo non dovresti avere più problemi..
però non ricordo esattamente se il Bad Cmos era relativo a qualche anomalia nel bios.. se lo fosse, bisognerebbe effettuare il flash del bios tramite floppy per capire se risolve il problema.

AleLinuxBSD
03-08-2017, 10:55
Dunque l'errore segnalato è al livello di checksum.

Ecco le procedure seguite:
1) Levato la batteria, atteso un po', messa la nuova.
Senza risultato.
2) Levato la nuova batteria, atteso ben più di 2 minuti, rimessa.
Senza risultato.
3) Seguita la procedura del manuale (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-VMCSM/e2294_a8n-vm_csm.pdf) (pdf)
1.9 Jumpers
Rimosso la batteria.
Spostato il jumper from pins 1-2 (default) to pins 2-3.
Atteso ben più dei 10 secondi indicati.
Rimesso il jumper nella posizione iniziale.
Reinstallata la batteria.

Usando la terza procedura, ho risolto, pensavo di no perché in fase iniziale mi compariva il messaggio precedente, ma dopo messo la data ed ora corretta, non è più ricomparso.

AleLinuxBSD
13-09-2017, 14:15
Qualcuno ha la lista delle memorie ufficialmente supportate da questa motherboard?

Nel manuale pdf viene indicato il link Asus ma facendo una ricerca specifica non esce niente.

Giusto per capire se è possibile trovare una soluzione dual kit 1+1=2Gb, possibilmente da 400Mhz.

mizar11
24-12-2023, 17:45
Buongiorno ragazze e ragazzi, ho la MoBo Asus A8N-VM CSM con sopra un Athlon 64 Dual Core, 4Gb di ram e la scheda video dedicata, una Radeon X1950 XT. Vorrei installarci (non ridete) Windows 10, solo che mi capita una cosa strana: se installo Win10 32-bit lo installa (ovviamente senza vedere tutti e 4 i giga di ram), se installo Win7 64-bit lo installa, se tento di installare Win10 64-bit crasha tutto appena appare il logo di caricamento. Non arriva nemmeno alla prima schermata, salta tutto appena finisce di caricare dalla chiavetta.
Perché? sapete per caso illuminarmi?
Grazie, scusate il disturbo e buon Natale a tutti

Edit: il bios è l'ultima versione beta, se non ricordo male la 1007

mizar11
28-12-2023, 20:30
Nessuno mi aiuta? :help: :cry:

megthebest
28-12-2023, 20:40
Nessuno mi aiuta? :help: :cry:

Probabilmente ha a che fare con secure boot e/o disco in MBR invece di GPT.
Proverei a creare una chiavetta di boot di windows 10 tramite RUFUS usando la ISO di windows 10 X64 22H2 e in fase di creazione della chiavetta, selezionare Legacy/Bios al posto di UEFI
Segui anche questo video
https://www.youtube.com/watch?v=17xDzPPCoTE
Qui le iso https://www.windowsblogitalia.com/2023/05/iso-windows-10-22h2-ufficiali-maggio-2023/

mizar11
29-12-2023, 20:00
Probabilmente ha a che fare con secure boot e/o disco in MBR invece di GPT.
Proverei a creare una chiavetta di boot di windows 10 tramite RUFUS usando la ISO di windows 10 X64 22H2 e in fase di creazione della chiavetta, selezionare Legacy/Bios al posto di UEFI
Segui anche questo video
https://www.youtube.com/watch?v=17xDzPPCoTE
Qui le iso https://www.windowsblogitalia.com/2023/05/iso-windows-10-22h2-ufficiali-maggio-2023/
Niente, le ho provate tutte... Chiavette in modalità legacy, dvd, versioni preistoriche di Windows 10, settaggi nel bios... Arriva alla primissima schermata dell'installazione (quella, per intenderci, con la finestrella azzurra di Win10, che sembra una bandierina), NON compaiono i pallini che girano sotto, e va tutto in crash come se non ci fosse un domani. Ovviamente, di GPT o UEFI non se ne parla...
Altri suggerimenti? Io davvero non so più cosa fare...
:muro:

piwi
29-12-2023, 22:36
Installa su un altro PC (no UEFI) e poi sposta il disco. Prova ad avviare in modalità normale ed in modalità provvisoria. A me qualche volta ha funzionato, anche se non ho mai provato su hardware così datato. Con Windows 7 non ci sarebbe stata possibilità.

mizar11
30-12-2023, 11:06
Installa su un altro PC (no UEFI) e poi sposta il disco. Prova ad avviare in modalità normale ed in modalità provvisoria. A me qualche volta ha funzionato, anche se non ho mai provato su hardware così datato. Con Windows 7 non ci sarebbe stata possibilità.
Purtroppo non ho un altro pc a disposizione.. Anzi, in realtà lo avrei, ma è ancora peggio di quello in questione: P4 con AGP al posto della PCI-e, al solo vedere avvicinarsi la chiavetta con W10, inizia a sciogliersi :D Ma, perdona la mia ignoranza, piwi, cosa intendevi con "avviare in modalità normale e modalità provvisoria"? C'è un modo per avviare il programma di installa zione da chiavetta in modalità provvisoria? Grazie a tutti

piwi
30-12-2023, 11:30
"In modalità provvisoria" è riferito a Windows 10, non al programma d'installazione.

mizar11
30-12-2023, 16:40
"In modalità provvisoria" è riferito a Windows 10, non al programma d'installazione.
Il problema è che Windows 10 su questa scheda madre non ha proprio intenzione di andarci. Ho anche provato con Windows To Go, ho fatto una chiavetta che facesse partire il sistema operativo "già installato" dalla chiavetta stessa, ma niente. Non lo digerisce, appena arriva alla finestrella azzurra di Windows va in crash, e si riavvia. Come ho detto prima, non appaiono nemmeno le palline rotanti, si riavvia e basta. All'infinito. Ma qualcuno è mai riuscito a metterci Win10 su questa scheda, oppure sono io che combatto contro i mulini a vento? :mbe: :stordita: A proposito, auguri di buon anno a tutti, e grazie per la pazienza :rolleyes:

piwi
30-12-2023, 17:36
Potrebbe non essere possibile, per chissà quale, forse stupida, incompatibilità. A me non era riuscito di installare Windows 7, X64 o X86, su una A8V Deluxe per problemi con i controller IDE / Sata onboard. Vai a capire.

mizar11
30-12-2023, 18:03
Potrebbe non essere possibile, per chissà quale, forse stupida, incompatibilità. A me non era riuscito di installare Windows 7, X64 o X86, su una A8V Deluxe per problemi con i controller IDE / Sata onboard. Vai a capire.
Va be', ci rinuncerò, visto che era una mia "malinconia". Ho messo windows 7 x64, e lo gestisce tranquillamente. Credo che sia il massimo fattibile per quella scheda. E' un peccato, però, perché comunque ha il sata-2 e la video pci-e, tecnicamente sarebbe pronta per win10. Però, come dici tu, bisogna vedere i controller ed i chipset... Grazie comunque ;)

piwi
01-01-2024, 13:50
Di nulla. Immagino che, prima di arrenderti, tu abbia fatto tutte le prove del caso. Esempio, tentare l'installazione su unità IDE, e/o utilizzando il video integrato e/o con meno o diversa RAM.

mizar11
01-01-2024, 21:21
Di nulla. Immagino che, prima di arrenderti, tu abbia fatto tutte le prove del caso. Esempio, tentare l'installazione su unità IDE, e/o utilizzando il video integrato e/o con meno o diversa RAM.
In realtà, le prove del caso sono state un RAMcheck (che non ha dato nessun tipo di errore) e l'installazione di Windows 7 x64 (che è andata a buon fine, e funziona benissimo). Non ho provato, sinceramente, ad installare senza la scheda video aggiuntiva... A dire il vero, mi era venuto in mente, ma poi l'ho completamente scordato, scervellandomi su altri tipi di eventuali problemi. Il disco IDE non l'avevo nemmeno preso in considerazione, ma è una prova che vale la pena di fare. Adesso i componenti sono di nuovo tutti nella loro scatola (non era un pc assemblato, avevo collegato i componenti "al volo" sul tavolo), ma appena avrò tempo e voglia di rimettermici, ti terrò al corrente. Ancora grazie per la pazienza, piwi, e la gentilezza nei confronti di me, povero inetto. E augurissimi di buon anno. :)

piwi
09-01-2024, 19:33
Auguri anche a te e di nulla ... per tanto poco !

Aggiungo : esistono delle soluzioni software per aggirare il limite dei 3,2 / 3,5 GBytes di RAM su Windows X86 ... Volendo, si può provare.

mizar11
10-01-2024, 08:37
Auguri anche a te e di nulla ... per tanto poco !

Aggiungo : esistono delle soluzioni software per aggirare il limite dei 3,2 / 3,5 GBytes di RAM su Windows X86 ... Volendo, si può provare.

Ecco, questo non lo sapevo... Saresti così gentile da darmi qualche dritta su quale software usare, se possibile? Altrimenti mi metterò a smanettare su Google in cerca di soluzioni, appena avrò un minuto (o magari anche di più...)
Grazie ancora, davvero

piwi
13-01-2024, 17:24
Il progetto si chiama PatchPAE, ma vedo che non è più seguito da anni.

https://github.com/wj32/PatchPae2

In effetti l'ho avuto in uso una decina d'anni fa, su Windows 7.

mizar11
13-01-2024, 17:46
Il progetto si chiama PatchPAE, ma vedo che non è più seguito da anni.

https://github.com/wj32/PatchPae2

In effetti l'ho avuto in uso una decina d'anni fa, su Windows 7.

Sì, ho visto che i windows 10 supportati non sono proprio recentissimi... Tutto sta a provare, ed ad avere voglia di rimontare tutto sul tavolo, per gioia immensa di mia moglie! :D :D Ci proverò, almeno ho la certezza che non farò danni, quello è un pc "laboratorio", e quindi posso fargliene di tutti i colori ;)
Piwi, non ho parole per ringraziarti, ti terrò sicuramente al corrente, anche se non credo a brevissimo. Però ci voglio provare, a costo di far un cratere sul tavolo! :D :D Grazie ancora per le preziose dritte, ci aggiorniamo. A presto :mano:

piwi
19-01-2024, 18:41
A volte diventano questioni di principio ... ciao ciao !