PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8N-VM CSM


Pagine : 1 [2] 3

Ferdy78
29-06-2006, 15:55
Ah vabbè, l'importante era capire se era un problema della mia o meno (parlo per la video integrata).

Per quanto riguarda fan e Temp, uso speedfan da sempre o quasi :D

Cmq. ho sentito parlare bene anche di HMonitor..solo che in passato le schede avute non erano viste :D ...moh lo provo ;)

megthebest
29-06-2006, 16:08
Esiste qualche sistema per disinstallare "meglio" i driver? Io facevo come c'è scritto sul sito nVidia, ovvere dal pannello di controllo -> Installazione applicazioni -> rimuovi driver.

Qualche piccola miglioria c'è stata, almeno ad occhio ho questa impressione... vedremo nei prossimi giorni.

Ciao
connex

esistono dei tool di rimozione drivers video , uno mi sembra sia driver cleaner o ccleaner ... magari fai una ricerca , nn lo ricordo purtroppo ...

cmq ottima la sequenza di installa , per nn avere problemi ... potrà di certoo servire ... appena ho del tempo la inserisco in prima pagina ;) ù


Thanks ..
max

connex
30-06-2006, 14:41
Acc... ho fatto tutto sto casino per poi scoprire che i nuovi driver video non mi gestiscono bene il TV-Out. Le immagini sono troppo scure e hanno un 4/3 strano... anche smanettando nei controlli, non si ottengono miglioramenti. Alla fine sono tornato a quelli precedenti, ovvero gli 81.98.
Menomale che mi ero fatto un immagine di Windows con tutti gli aggiornamenti! :D
Basta ho deciso di non aggiornare più nulla se non è strettamente necessario, in fondo per navigare o guardare dei DVD/DivX così va più che bene.

Ciao
connex

caesarwarrior
09-07-2006, 11:24
sono un paio di giorni che ogni tanto, mentre lavoro con il pc compaiono delle righine, proprio come degli artefatti.La cosa si verifica salutarimanete, ma non capisco da cosa possa dipendere. Non uso applicatvi particolari. Prima mi è successo con photoshop e dremweaver...
Sto notando solo che la MB arriva a 45° di temperatura... voi che dite dipenderà da quello? Cosa posso fare per abbassarla?

connex
09-07-2006, 14:49
A me succede con i driver 84.21 indipendentemente dalla temperatura. Se vuoi abbassare un pò la tua, potresti mettere una ventola downvoltata in estrazione dietro al case.

Ciao
connex

connex
21-07-2006, 14:32
Wee Asusisti, siete ancora vivi? Avete venduto tutti la A8N-VM CSM? :D

Vabbè, allora aggiorno io il 3D:

Ho provato i nuovi driver 91.31 e 91.33 beta e devo dire che la qualità dei filmati mpeg2 è notevolmente migliorata. Il nuovo pannello di controllo offre + settaggi, compresi i filtri sharpness e noise reduction. C'è anche la regolazione dei gamma, ma purtroppo non viene mantenuta la regolazione... peccato, a me serviva proprio per aumentare la luminosità dei livelli medi...

Qualcuno sa dirmi se esiste qualche incompatibilità tra il chipset di questa MB e le scede video Ati? Quale scheda (di fascia bassa) poteri provare per avere prestazioni migliori sempre riguardo al TV-Out?

Grazie, ciao
connex

TeknØ
21-07-2006, 14:40
qualcuno riesce a procurarmi un mascherina posteriore x questa mobo?

connex
22-07-2006, 17:46
Mi sono accorto oggi che tra le periferiche del mio PC, è presente una periferica sconosciuta... e non capisco cosa possa essere...
Nelle proprietà c'è scritto:

Tipo periferica: Altra periferica
Produttore: Sconosciuto
Ubicazione: Su adattatore PCI standard per BUS ISA

Che cosa può essere?

Ciao
connex

tachyon666
22-07-2006, 18:05
E' una stranezza che ho notato anch'io, i driver sono solo sul cd della mb.

Mi sembra di ricordare che è una specie di periferica di controllo consumi , ma forse mi sbaglio...però mi ricordo perfettamente che col problema che avevo dello standby quando l'avevo installato avevo fatto un balzo di speranza...ma poi non è cambiato nulla. :rolleyes:

ciao

connex
23-07-2006, 02:08
Perfetto, ho risolto. In effetti nemmeno io ho capito esattamente che cosa sia sta cosa. Ora questa "periferica sconosciuta" viene vista come ATK0110 ACPI Utility.

Vabbè, l'importante è che ora sia sparito il punto interrogativo giallo! :D

Grazie, ciao
connex

connex
24-07-2006, 15:07
Chi di voi ha provato ad installare i Forceware 91.31 o 91.33?
Io dopo aver capito che devo usare Driver Cleaner per disinstallare bene quelli vecchi, sono riuscito a installarli in maniera ottimale, e ho scoperto che con il nuovo pannello puoi regolare anche i gamma. Il problema è che appena lancio un qualsiasi lettore, questi valori "come per magia" ritornano @default... :muro:
Qualcuno riesce a impostarli in maniera definitiva? Se si, come? Mi sta facendo veramente inc@zz@re sta cosa!!! :muro:

Ciao
connex

connex
25-07-2006, 17:44
Nessuno ha gli stessi problemi con gli ultimi driver e la Geforce 6150??? :eek:

Ciao
connex

NvidiaMen
25-07-2006, 18:06
Nessuno ha gli stessi problemi con gli ultimi driver e la Geforce 6150??? :eek:

Ciao
connex
Io ti farò sapere la prossima settimana perchè devo assolutamente formattare il PC, ma al momento non ne ho il tempo... :muro:
Mia sorella è riuscita a dare ospitalità a 2-3 virus nonostante abbia installato tutte le patch di sicurezza di XP e ie6, nod32, zonealarm, spybot e abilitato nat oltre diverse restrizioni sulla LAN/WAN... :doh:
Ciao...

PS: spero che alcune disfunzioni siano da attribuire a questi virus, altrimenti questa motherboard mostra rilevanti pecche di stabilità...

connex
25-07-2006, 21:41
Le donne... :D
Ok, se ti capita prova gli ultimi Forceware 91.31 WHQL. La qualità video migliora (mpeg2) però purtroppo io non riesco a regolare i gamma come meglio credo... ho già formattato e rimesso su da zero per la 1000a volta ma non è cambiato nulla...

Per la stabilità io per ora non mi lamento, quindi suppongo che sia per colpa dei virus.

Grazie, ciao
connex

Apocalys
28-07-2006, 19:55
ciao a tutti...

ho comprato oggi questa scheda madre solo che dopo circa due ore di utilizzo mi è saltato fuori questo errore:

bad BIOS checksum
CDROM not found!
Floppy Disk not found!

e non mi fa fare nulla...

sapete aiutarmi?

megthebest
28-07-2006, 21:33
ciao a tutti...

ho comprato oggi questa scheda madre solo che dopo circa due ore di utilizzo mi è saltato fuori questo errore:

bad BIOS checksum
CDROM not found!
Floppy Disk not found!

e non mi fa fare nulla...

sapete aiutarmi?

si è sputt@n@ato il bios :muro: ...

nn è che hai provato ad aggiornarlo da win e puff è partita la corrente ??

cmq , metti il cd della mobo nel lettore , e dovrebbe partire la procedura di recovery bios , con il ripristino della versione originale dal cd ...

poi l'aggiornamento , fallo da floppy dos ;)

Apocalys
28-07-2006, 21:35
no no... non ho toccato nulla... nessun aggiornamento...

quindi metto il cd della mainboard nel lettore e dovrebbe partire?

ma se mi dice che non trova il cd come farà a funzionare?


mi sono appena accorto di una cosa... il cd della mainboard era già dentro il lettore...ma mi dava sempre quell'errore...
praticamente accendo e arriva subito quello.. non posso nemmeno entrare nel bios, non vedo nulla, appare subito quello li che mi blocca immediatamente

NvidiaMen
28-07-2006, 22:48
non posso nemmeno entrare nel bios, non vedo nulla, appare subito quello li che mi blocca immediatamente
Stacca il cavo di alimentazione dall'alimentatore per almeno 1 minuto... ;)

Apocalys
28-07-2006, 23:12
gia fatto...

staccata anche la batteria per un ora circa...

megthebest
28-07-2006, 23:25
gia fatto...

staccata anche la batteria per un ora circa...

metti il cd come primario master sul canale ide , e riprova ...
il crashfree bios dovrebbe funzionare .... :sperem: ...

controlla anche sul manuale se la procedura è correttà

Apocalys
29-07-2006, 07:41
non posso nemmeno entrare nel bios, non vedo nulla, appare subito quello li che mi blocca immediatamente

non posso mettere il cd come primario...


oggi lo riporto in negozio e me la faccio cambiare... dico che era già così...

Sandan
30-07-2006, 12:54
Nessuno ha gli stessi problemi con gli ultimi driver e la Geforce 6150??? :eek:

Ciao
connex


Ciao Connex anche io ho problemi con i 91.31

esattamente:
sul nuovo pannello di controllo i cursori di luminosità gamma ecc. sono grigi e disattivati.

le immagini sono piuttosto scure.

eseguendo il dxdiag risulta difettato un test delle direct draw.

Devo fare altre prove con altri driver, ma ritengo che in questo driver sia immaturo il nuovo pannello, peccato però per le novità del pure video.( ci sarà sul Mulo?)

Ora ho montato i 84.21 e non ho visto difetti, ma devo fare altri test.

Ma i driver 84.21 come ti andavano?
Cioè ho letto che ti danno gli artefatti ma in che casi?

Vorrei sapere da connex che bios hai e la revisione della mobo.
Io ho bios 1001 (nativo) e la rev 1.10GC ( etichetta adesiva sulla mobo).

Ho installato i nuovi driver del chipset cioè i 8.26 e va tutto bene, anche con il famigerato firewall non ho problemi.

Ragazzi ma che driver avete??

connex
30-07-2006, 15:11
Ciao Connex anche io ho problemi con i 91.31

Ciao, allora non sto diventando pazzo io! :D


esattamente:
sul nuovo pannello di controllo i cursori di luminosità gamma ecc. sono grigi e disattivati.

Esatto, ma se usi il nuovo pannello di controllo in modalità "avanzata", hai la possibilità di regolare i gamma RGB. Il problema è che qualunque settaggio usi, questo non viene mantenuto da nessun lettore... :muro:


le immagini sono piuttosto scure.

Infatti... anche se più che scure sono proprio piatte, hanno poca dinamica e, se aumenti un pò il contrasto, le alte luci tendono subito a "bruciare". Il classico esempio è il riflesso della luce del sole sul viso di una persona...


eseguendo il dxdiag risulta difettato un test delle direct draw.

Questo non l'ho mai provato, ma ne ho già sentito parlare.


Devo fare altre prove con altri driver, ma ritengo che in questo driver sia immaturo il nuovo pannello, peccato però per le novità del pure video.( ci sarà sul Mulo?)

Immaturo e fatto proprio con i piedi... a volte mi chiedo che senso abbia fare le cose così alla c@zzo!
Sul Mulo trovi tutto quello che ti può interessare... ;)


Ora ho montato i 84.21 e non ho visto difetti, ma devo fare altri test.

Ma i driver 84.21 come ti andavano?
Cioè ho letto che ti danno gli artefatti ma in che casi?

A me gli 84.21 ogni tanto mi fanno delle righette strane sul desktop... non ho capito perchè però è così. Ok, non è fastidiosissimo però ci sono.


Vorrei sapere da connex che bios hai e la revisione della mobo.
Io ho bios 1001 (nativo) e la rev 1.10GC ( etichetta adesiva sulla mobo).

Il mio BIOS è il 1001 scaricato dal sito Asus. La rev. della scheda non lo so proprio, dovrei aprire il PC ma adesso non ho molto tempo/voglia. Appena mi capiterà di farlo, te lo farò sapere.


Ho installato i nuovi driver del chipset cioè i 8.26 e va tutto bene, anche con il famigerato firewall non ho problemi.

Ragazzi ma che driver avete??

Io sto usando:
Chipset 8.23 (senza Firewall nVidia)
Video: 91.31
C&Q: 1.2.2

Dopo un pò di test sono giunto alla conclusione che la 6150 non è una buona scheda. Come ogni scheda integrata ha dei limiti, certo pensavo che riguardassero solo il 3D, invece anche nella riproduzione di video la carenza è abbastanza evidente.
A questo punto, essendomi rotto le p@lle di fare il beta-tester nVidia e non amando molto i compromessi, ho deciso di cambiare scheda video. Su un altro PC ho una Ati 9600XT e i video (mpeg, DivX ecc) si vedono 100 volte meglio, soprattutto quando utilizzi il TV-Out... quindi prenderò una Ati.
Volevo una X1600 ma ho letto di parecchi problemi con le MB Asus. Siccome volevo una scheda con funzione ViVo devo scartare anche la X1300 (e ovviamente le X1800 e X1900 visto che costano come l'intero PC!) e mi sa che prenderò una X550 ViVo con dissipatore passivo. A tal proposito qualcuno sa dirmi se anche questa ha dei problemi con questa MB?

Ciao
connex

connex
02-08-2006, 17:17
Ho montato la Sapphire X550 ViVo ed ora funziona come volevo io! :D Pur non essendo il top di gamma ne tanto meno l'ultima uscita, devo dire che funziona meglio della GeForce 6150... almeno per la gestione dei filmati e del TV-out.
L'unica cosa negativa che ho notato, è che la temperatura del dissipatore è abbastanza elevata, forse dovuto al fatto che ha il dissipatore passivo... boh? Non è che devo settare qualcosa nel Bios relativo alla PCI-Express?

Vabbè, ora la testerò per bene per qualche giorno.

Ciao
connex

megthebest
02-08-2006, 21:58
no , se la x550 ha il dissy passivo è normale che scaldi ...

facci sapere il confronto diretto ..

ciao
Max

connex
03-08-2006, 15:52
Si, la X550 ha il dissipatore passivo. Sinceramente però pensavo che scaldasse meno... anche il chip Rage Theater scalda da paura... e pensare che ho ancora il case aperto!
Mi sa che gli dovrò aggiungere una ventola downvoltata per compensare tutto sto calore, anche perchè tutto il sistema è montato in un mini case mATX senza nessuna ventola (a parte quella della CPU).

Per il resto posso dire che la X550 è una spanna sopra alla 6150 per la qualità dei video. Nell'uso di windows ovviamente non noto nessuna differenza. Per i giochi 3D non ne ho idea, non ho nessun gioco su questo PC ma credo che sia cmq superiore, anche solo per il fatto di avere 4 pipeline e 265MB di ram dedicata (@500 Mhz).

Certo non volevo spendere altri soldi per un'altra scheda video, però mi ero rotto le p@lle di smadonnare con driver e settaggi per poi ottenere solo vantaggi marginali.
Avendo scelto poi una scheda ViVo, rispetto a prima ho in più la possibilità di collegare un decoder DVB-T e di avere una TV/PVR. ;)

Ciao
connex

marco83pt
04-08-2006, 09:09
Qualcuno mi sa spiegare perchè il southbridge riscalda così tanto...
Il sistema è stabile, ma il chip è intoccabile, ci ho montato un dissipatore sopra, ora è un pò meglio, ma arriva e supure tranquillamente i 50°C.
E' normale?

connex
04-08-2006, 14:27
Come hai fatto a misurare la temperatura? Cmq si, anche il mio scaldava parecchio, poi gli ho messo un dissipatore "di recupero" e ora mi sembra che scaldi meno. Certo che anche le temperature dei giorni scorsi contribuiscono un pò...
Non capisco perchè la Asus non monti un piccolo dissipatore... altre schede basate su nForce 430 ce l'hanno.

Ciao
connex

marco83pt
04-08-2006, 20:18
l'ho misurata con una termocoppia (con comune termometro digitale).
Comunque sui dati che riportano programmi tipo speedfan mi dava temperatora motherboad circa la temperatura che mi rilevava la sonda.
Ok, quindi niente di anormale.
Buona serata a tutti.
Distinti saluti,
Ing. Marco Giuntoli

gius898
05-08-2006, 12:04
Tornando a parlare della mobo in questione, io la comprero a giorni insieme al resto del pc...in altre parole è compresa nel preventivo che mi hanno fatto.
Potreste riepilogarmi le cosine che dovrò fare, per esempio aggiornare il bios (è meglio il 0702 o il 1001; e poi come si fa?), se è necessario scaricare altri driver oppure quelli compresi nel cd vanno bene...ecc. :help:
PS: Il TV out non mi riguarda.

megthebest
05-08-2006, 12:56
Tornando a parlare della mobo in questione, io la comprero a giorni insieme al resto del pc...in altre parole è compresa nel preventivo che mi hanno fatto.
Potreste riepilogarmi le cosine che dovrò fare, per esempio aggiornare il bios (è meglio il 0702 o il 1001; e poi come si fa?), se è necessario scaricare altri driver oppure quelli compresi nel cd vanno bene...ecc. :help:
PS: Il TV out non mi riguarda.

per il bios va bene la 1001 (al limite c'è anche la 1002 beta ma nn la consiglio ora)

per l'aggiornamento , installi dal cd l'utility di flash da windows della asus (asusupdate) e una volta avviata , ti si aggiornerà sia lei stessa (con la v.7.06 mi sembra o giù di li) e poi ti proporrà l'aggiornamento ufficiale per la tua mobo .

per il resto , segui i link dei drivers in 1°a pagine , e tutto andrà bene ..
p.s. per i drivers video , come specificato da vari possessori (connex in primis ) ci sono dei problemini con vari drivers nvidia , la meno problematica , risulta la v.81.98

gius898
05-08-2006, 14:53
Ma cambiando la versione del bios (anche se non ho ancora capito bene come) la freq. del processore si può aumentare? Non è che rimane sui 200/300? Il mio attuale pentium 4 va a 2000. Non è che cambio pc e faccio un passo indietro? :muro:

connex
05-08-2006, 15:05
Per gli aggiornamenti segui il consiglio di Megthebest. Io ho anche scaricato (sempre dal sito Asus) e installato i driver nForce 8.23 e i driver per il C&Q 1.2.2.
Se non ti è chiaro come aggiornare il Bios, sul sito Asus trovi anche una spiegazione abbastanza chiara su come fare.

Non mi è chiaro il discorso dei 200/300... a cosa ti riferisci? Se intendi aumentare la frequenza delle ram, sappi che al massimo puoi impostare 240 Mhz, quindi non è proprio la MB ideale per overclockare...
Penso che qualunque CPU 939 sia + performante di un P4 2Ghz, anche il mio Sempron 3000+ :D

Ciao
connex

gius898
05-08-2006, 15:14
[QUOTE=connex]
Non mi è chiaro il discorso dei 200/300... a cosa ti riferisci? Se intendi aumentare la frequenza delle ram, sappi che al massimo puoi impostare 240 Mhz, quindi non è proprio la MB ideale per overclockare...
Penso che qualunque CPU 939 sia + performante di un P4 2Ghz, anche il mio Sempron 3000+ :D


Alla prima pagina di questo thread c'era un'immagine del bios dove diceva: "CPU Frequency: 240 Mhz" :muro:
Non riesco a postare quell'immagine ma vacci a vedere un momento e fammi capire a che si riferisce...
Spero proprio di aver capito male!

Ferdy78
05-08-2006, 15:27
per gius 200*10 è la frequenza a default di un 3.200 venice ad esempio..che girerà a 2000 MHz effettivi. Non so tu cosa abbia preso come procio...ma il fsb (o meglio HTT) è identico per tutti..gli a 64 bit..(ossia 200) cambia solo il moltiplicatore verso l'alto.

240, il valore che hai visto..è il massimo settaggio impostabile su questa scheda...ma è OC pieno...non penso ti interessi :D

Nel mio caso il processore girerebbe a 2400 mhz circa..effettivi...oltre non posso andare. ma è OC...fuori specifica ;)

A visto che è da tantissimo che non bazzico su questo theard (praticamente da quandol'ho presa :p )...comunico, per chi fosse interessato che come driver video (ho dato una rapida lettura alle ultime pagine) ho messo dopo un bel format, i Forceware 91.31...e gira tutto bene giochini annessi :D, quelli del chipset sono invece gli 8.26 ;) :)

saluti

connex
05-08-2006, 15:38
Credo che Ferdy78 ti abbia spiegato (meglio) quello che volevo dirti io prima.

Per i driver 91.31 posso dire anch'io che vanno bene sulla GeForce 6150, migliorano anche sensibilmente la riproduzione di filmati mpeg2. La carenza maggiore della scheda integrata è, secondo me, la bassa qualità del video su TV-Out. Per un uso classico con monitor, va più che bene.

Ciao
connex

gius898
05-08-2006, 15:58
Grazie a tutti e due, adesso si che mi avete tranquillizzato! Non lo sapevo sto fatto del moltiplicatore...ecc.
Quindi se prendo l'athlon 3500+ non sono limitato in nessun modo dalla mobo? MENO MALE! :D
Poi per la scheda video vedo che i problemi maggiori riguardano il tv out che non mi riguarda quindi sto tranquillo pure da sto punto di vista. :cool:

megthebest
05-08-2006, 17:09
Grazie a tutti e due, adesso si che mi avete tranquillizzato! Non lo sapevo sto fatto del moltiplicatore...ecc.
Quindi se prendo l'athlon 3500+ non sono limitato in nessun modo dalla mobo? MENO MALE! :D
Poi per la scheda video vedo che i problemi maggiori riguardano il tv out che non mi riguarda quindi sto tranquillo pure da sto punto di vista. :cool:

vai tranquillo , il tuo 3500+ , che è 200*11=2200Mhz , puoi anche portarlo (in oveclock) a 4000+ (240*11=2640Mhz un fx55-ino) , usando il bios della mobo ... quindi sei tranquillissimo..

per i drivers , scegli pure i 91 , come peraltro detto dagli illustri colleghi...

ciao
Max

connex
05-08-2006, 17:22
per i drivers , scegli pure i 91 , come peraltro detto dagli illustri colleghi...


Grazie Max per "gli illustri"! :cool: :D

Ciao
connex

gius898
07-08-2006, 23:19
Vi chiedo un'altra cosa (a quelli che c'hanno sta scheda): ma che memorie avete? la marca intendo.
Volevo sapere se avete delle kingston...

littlemau
08-08-2006, 00:06
Salve a tutti. Sfrutto il thread ufficiale di questa scheda madre ma in realtà sono indeciso fra questa e la A8V-VM.
Ho notato che connex ce l'ha in signature...o è un errore di battitura?
I requisiti della scheda madre che cerco sono oltre al prezzo contenuto la presenza di uno slot PCI express 16X ma soprattutto nessuna ventola sui sothbridge/northbridge o chipset in generale. Il PC deve essere silenzioso.
Ero orientato ad un chipset Nforce4 ma dopo aver letto QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086884) mi sono leggermente spaventato. :eekk:

Vorrei chiedervi primo se avete riscontrato problemi simili e secondo se con questa mobo è possibile il downclocking.

Per connex: se hai effettivamente la A8V-MV, che differenze ci sono a livello di BIOS con la versione A8N-MV (possibilità di intervenire su V-core? molty ? ecc? in downclocking?)

Grazie per l'attenzione e le eventuali risposte. :)

connex
08-08-2006, 00:32
Ho notato che connex ce l'ha in signature...o è un errore di battitura?

Per connex: se hai effettivamente la A8V-MV, che differenze ci sono a livello di BIOS con la versione A8N-MV (possibilità di intervenire su V-core? molty ? ecc? in downclocking?)

Grazie per l'attenzione e le eventuali risposte. :)


In effetti è stato un errore mio di battitura... che gnurent che sono! :D
Non ti posso aiutare per la A8V-VM.

Ciao
connex

littlemau
08-08-2006, 00:44
:cry: Peccato.
Per la A8N-VM che mi sai dire? :D

connex
08-08-2006, 01:02
Beh, ti posso dire che la A8N-VM CSM è un'ottima scheda madre. Io l'ho abbinata ad un Sempron 939 e 2X 512MB. Secondo me è l'ideale per assemblare un miniPC senza spendere troppo ma senza sacrificarne le prestazioni. Non è di sicuro la MB per gli overclock estremi, anzi, ma @defoult non ha problemi particolari.
La scheda di rete è ottima (1Gb), e nel complesso l'nForce 430 svolge bene il prorpio lavoro. Anche il video integrato non è male per l'uso quotidiano ma non è adatta ai giochi recenti. L'unica pecca per me è la gestione del TV-Out, più che altro la qualità del video. Molto meglio la X550 che ho montato la scorsa settimana.

Questo è tutto, ma se leggi tutto il 3d, puoi farti un'idea più precisa in rapporto alle tue necessità.

Ciao
connex

connex
08-08-2006, 01:04
Vi chiedo un'altra cosa (a quelli che c'hanno sta scheda): ma che memorie avete? la marca intendo.
Volevo sapere se avete delle kingston...


Io ho delle economicissime DDR Elixir che vanno benissimo @defoult. In overclock non ne ho idea.
Ho fatto un test anche con delle Kingston e non ho avuto nessun problema.

Ciao
connex

littlemau
08-08-2006, 01:14
Questo è tutto, ma se leggi tutto il 3d, puoi farti un'idea più precisa in rapporto alle tue necessità.
Ok...ma almeno mi sai anticipare se si parla di downclock o di modifica del vCore? E' il dato sul bios che mi interessa (non vorrei leggere tutto per poi scoprire che non se ne parla...lo so..sono un pigrone :p )

connex
08-08-2006, 01:24
Io uso RMclock impostato in modalita "Performance on Demand" e la tensione + bassa che posso impostare è 1.100V, che a 4X sono 800Mhz di CPU :D
Questo 1.100V è un limite della CPU ma non della MB.
Da Bios non si può modificare manualmente.
Adesso non so i consumi, ma io con un alimentatore mATX da 270W non ho problemi di stabilità :cool:

Ciao
connex

littlemau
08-08-2006, 07:31
OK. Muchas gracias. ;)

megthebest
08-08-2006, 11:09
considerate , riguardo ai consumi , che in passato tenevo la mobo in questione (a8n-vm csm) con venice 3200+ , 2 hhd e dvdrom , con un ali microatx da 145W ... incredibele , e nn ha mai dato problemi ;)

una config veramente da 24/7 ...
ora penso che il muletto odierno , con lo stesso ali , quasi consuma di + per via del thorob a 13 micron ..

ciao ;)

littlemau
08-08-2006, 12:22
considerate , riguardo ai consumi , che in passato tenevo la mobo in questione (a8n-vm csm) con venice 3200+ , 2 hhd e dvdrom , con un ali microatx da 145W ... incredibele , e nn ha mai dato problemi ;)

Con un Palermo 3100+ e una K8V-MX (C&Q e con mulo attivo..ma praticamente in IDLE) ho realizzato 36-37W.
Il Venice se non identico si avvicina molto a tali performance. 145W di alimentatore sono largamente sufficienti per tali tipi di proci. Hai mai dato un'occhiata a questo thread? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426

connex
08-08-2006, 14:46
Con un Palermo 3100+ e una K8V-MX (C&Q e con mulo attivo..ma praticamente in IDLE) ho realizzato 36-37W.
Il Venice se non identico si avvicina molto a tali performance. 145W di alimentatore sono largamente sufficienti per tali tipi di proci. Hai mai dato un'occhiata a questo thread? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426

Interessante quel 3d, l'avevo già letto un pò di tempo fà.
Sarei curioso di sapere quanti Watt consuma il mio muletto... solo che non ho una pinza amperometrica! :muro:
Ho eliminato il floppy e il DVD-rom si può escludere mediante un interruttore (non mi andava di toglierlo fisiscamente). Purtroppo qualche Watt in più lo consumerà la X550 che ho montato... cmq credo di essere ancora sotto gli 80/100W con questa configurazione:

Ali: 270W PFC
MB: A8N-VM CSM
CPU: Sempron 939 @800Mhz
Ram: 2X 512MB @160Mhz (quando la CPU gira a 800Mhz)
S.Video: Sapphire X550 ViVo (passiva)
HD: Maxtor 80GB 7200 rpm
Modem: 56K U.S.Robotics USB

Ciao
connex

Ferdy78
08-08-2006, 16:42
Io uso RMclock impostato in modalita "Performance on Demand" e la tensione + bassa che posso impostare è 1.100V, che a 4X sono 800Mhz di CPU :D
Questo 1.100V è un limite della CPU ma non della MB.
Da Bios non si può modificare manualmente.
Adesso non so i consumi, ma io con un alimentatore mATX da 270W non ho problemi di stabilità :cool:

Ciao
connex

accidenti ma com'è che pui mettere il Sempron a 4 x e io il venice 3.2 no :eek: :mad: :confused: :mbe: :D ?

Mi si freeza...comunque a 5x per 1100 di Vcore, non mi sembra male dai 1,00 GHZ lindo lindo per tutti gli usi :D

Con Rclock, sono riuscito ad aggiungere solo uno step, ossia a 7X, tutti dispari in pratica tranne il 10x finale :eek: :)

connex
08-08-2006, 17:17
Sinceramente non so perchè... boh, io l'ho sempre impostato a 4X come moltiplicatore minimo... beh buono da sepersi visto che mi era passata per la testa l'idea di fare un upgrade con il 3200+ Venice, anche se poi alla fine ho realizzato che non ne ho nessuna necessità, (il Sempron 3000 939 è stata una vera sorpresa!) ero solo tentato dal basso costo dopo i ribassi AMD! :D
Confrontando i benckmark di Everest, le prestazioni sono molto simili ad un 3200 Venice... quindi sarebbe un upgrade inutile per me. E poi questo è solo un muletto/server/lettore multimediale, non è il PC principale. ;)

Per il discorso RMclock io ho impostato così la modalità "Performance on Demand":

State 0 4x 1.100V 800 Mhz
State 1 4.5x 1.100V 900 Mhz
State 2 5x 1.100V 1.000 Mhz
State 3 5.5x 1.125V 1.100 Mhz
State 4 6x 1.150V 1.200 Mhz
State 5 6.5x 1.175V 1.300 Mhz
State 6 7x 1.200V 1.400 Mhz
State 7 7.5x 1.225V 1 500 Mhz
State 8 8x 1.250V 1.600 Mhz
State 9 8.5x 1.275V 1.700 Mhz
State 10 9x 1.300V 1.800 Mhz

In questo modo la CPU si adatta ancora meglio al carico di lavoro, ed essendo leggermente undervoltata nelle frequenze più alte, suppongo che riduca ancora i già bassi consumi di questa CPU.

Ciao
connex

littlemau
08-08-2006, 18:47
Il tuo 3000+ è un core Palermo??
Con il programmino di base per il C&Q sta a 1000Mhz con un Vcore di 1.075.
I vari voltaggi e frequenze li hai scelti in base ad uno schema predefinito o hai fatto test personali?

connex
09-08-2006, 15:09
Stando alle info di CPU-Z, è un core Palermo. Io però non riesco a impostare una tensione inferiore a 1.100V :(

I valori li ho impostati manualmente partendo da quelli che mi dava lui in automatico e modificandoli un pò. Ho abbassato la tensione massima da 1.400V a 1.300 e ho ridotto lo step tra i moltiplicatori da 0.075V a 0,050V. Considerando che la mia Asus tende a overvoltare di circa 0,060V, adesso le tensioni per i moltiplicatori da 6 in su dovrebbero essere corrette.

Ciao
connex

JackFolla82
12-08-2006, 12:47
Ragazzi devo comprare un banchetto di ram per questa scheda madre, qualcuno mi sa dire se queste sono compatibili:
MEMORIA RAM DDR 1 GB PC 3200 400MHZ CORSAIR VALUE SELECT
Secondo quello che trovo scritto tra le caratteristiche della scheda madre dovrebbero andare, solo che spesso alcune marche creano problemi rispetto ad altre pur avendo le stesse caratteristiche.
Un grazie anticipato a tutti

connex
12-08-2006, 14:50
Secondo me vanno bene... io ho provato delle Elixir e delle Kingston e non ho avuto/ho nessun problema. Secondo me è tutt'altro che schizzinosa per le ram questa MB... a differenza di altre "vecchie" Asus (vedi P4P800 Deluxe!)

Ciao
connex

Sandan
12-08-2006, 18:56
Ragazzi devo comprare un banchetto di ram per questa scheda madre, qualcuno mi sa dire se queste sono compatibili:
MEMORIA RAM DDR 1 GB PC 3200 400MHZ CORSAIR VALUE SELECT
Secondo quello che trovo scritto tra le caratteristiche della scheda madre dovrebbero andare, solo che spesso alcune marche creano problemi rispetto ad altre pur avendo le stesse caratteristiche.
Un grazie anticipato a tutti


Ciao,
io sto usando lo stesso tipo ma con taglio da 2x256 e non ho problemi!

alegeott
14-08-2006, 21:46
Ho la possibilità di comprare (sul "solito" sito d'aste online...) 2 banchi di ram ddr, il cui codice ID è KVR400X64C3A/512. La marca è kingston. Dite che mi posso fidare? :confused:

connex
15-08-2006, 00:07
Sono esattamente quelle che ho provato io (le ho sull'altro PC), quindi direi di si.

Ciao
connex

lucaman
17-08-2006, 20:25
ciao, vorrei acquistare questa mobo per usarla in un case micro-atx, volevo chiedere:

-monta l'nforce4 ultra come l'A8N?
-qual'è il massimo vcore e max vdimm?
-in overlock come va? tipo i 250/260 daily use si riesce?
-la sigla CSM che significa?


grazie a tutti :)

connex
17-08-2006, 21:04
Nella prima pagina del 3D, trovi tutte le info che cerchi. :D

Ciao
connex

megthebest
17-08-2006, 21:31
ciao, vorrei acquistare questa mobo per usarla in un case micro-atx, volevo chiedere:

-monta l'nforce4 ultra come l'A8N?
-qual'è il massimo vcore e max vdimm?
-in overlock come va? tipo i 250/260 daily use si riesce?
-la sigla CSM che significa?


grazie a tutti :)

quoto connex ;)

cmq per farla breve :D

-monta l'nf430 , derivato dall'nforce 4 ultra (prestazioni identiche , anzi in alcuni casi migliori)
- nn si setta il vcore ne il vdimm , solo la freq. cpu fino a 240Mhz e le ram a 100,133,166,200
-l'overclock è limitato a 240Mhz di freq max sulla cpu(nn è da prendere se prediligi l'oc)
- nn so ... vallo a capire ???

ciao

lucaman
18-08-2006, 07:21
si scusate, in effetti in prima pagina vi era scritto tutto :doh:

mhm mi sa che allora dovrò puntare su altre mobo micro-atx dato le scarse doti in overclock della a8n-mv

grazie ancora :)

connex
18-08-2006, 14:33
Nessun problema, era solo per non ripetere le stesse cose ;)

La sigla CSM sta per Corporate Stable Model. Casa intendano esattamente non lo so, cmq credo che sia destinata ad un uso professionale.

Ciao
connex

Ferdy78
18-08-2006, 14:45
Nessun problema, era solo per non ripetere le stesse cose ;)

La sigla CSM sta per Corporate Stable Model. Casa intendano esattamente non lo so, cmq credo che sia destinata ad un uso professionale.

Ciao
connex

Beh in effetti visti i pochi parametri impostabili per l'OC...una mezza idea, all'uso cui è destinata me la ero già fatta :D :D

Ma tant'è per quel ci faccio (assolutamente no OC) va benone :) :D

connex
18-08-2006, 14:49
Infatti... anch'io niente OC, e quindi va più che bene così. :D

Ciao
connex

avware
30-08-2006, 00:57
Ciao a tutti,
ho intenzione di comprare questa mobo per configurare un home pc da usare anche come muletto e server 24x7. Mi sono informato sulle varie possibilità che offrono asus, dfi, ecs e sapphire riguardo delle schede microAtx.

Premetto che questo "microPc" verrà usato anche per un minimo di gioco (ad esempio The Sims 2), quindi la mia scelta è ricaduta sulle piattaforme più performanti: nforce e xpress.

nVidia usa una gpu integrata della serie geforce6, mentre ati usa una x300. Le comparative livellano le due piattaforme preferendo nvidia per quanto riguarda l'uso di cpu (anandtech) oppure ati per funzionalità (hkpc). Tra parentesi ho scritto i siti dove ho trovato le comparative ma spero di non sbagliarmi perché ne ho lette un casino! :)

Sceglierei nvidia a occhi chiusi se non fosse che leggo di molte incompatibilità. Già in fase di uscita nForce4 non era proprio un chipset stabilissimo. Inoltre i problemi con il bus pci (Creative x-Fi) aumentano i miei dubbi. Non voglio assolutamente dire che non sia un ottimo prodotto, ma oggi proprio grazie ai forum si spera di fare un acquisto azzeccato con meno problemi possibili.

Riguardo ad ati non si trovano in giro schede madri con chipset xpress1150 (non ho bisogno di crossfire, un solo slot pci-express è più che sufficiente).

La configurazione prevede un athlon64 3200+ venice (67w) e 1gb di memoria ram ddr400. Il tutto assemblato in un aspire/apevia x-qpack con alimentatore da 420w.

La domanda che vi pongo è se avete riscontrato grossi problemi con questa scheda, magari con la stessa configurazione che voglio usare, e se siete soddisfatti delle prestazioni. Magari anche qualche consiglio ;)

Ciauz!

Ferdy78
30-08-2006, 12:03
Personalmente no, ed ho una config come quella che vorresti assemblare :D ;)

alegeott
30-08-2006, 14:11
EDIT: post in OT.
scusate

Sandan
30-08-2006, 16:32
Ciao a tutti,
ho intenzione di comprare questa mobo per configurare un home pc da usare anche come muletto e server 24x7. Mi sono informato sulle varie possibilità che offrono asus, dfi, ecs e sapphire riguardo delle schede microAtx.

Premetto che questo "microPc" verrà usato anche per un minimo di gioco (ad esempio The Sims 2), quindi la mia scelta è ricaduta sulle piattaforme più performanti: nforce e xpress.

nVidia usa una gpu integrata della serie geforce6, mentre ati usa una x300. Le comparative livellano le due piattaforme preferendo nvidia per quanto riguarda l'uso di cpu (anandtech) oppure ati per funzionalità (hkpc). Tra parentesi ho scritto i siti dove ho trovato le comparative ma spero di non sbagliarmi perché ne ho lette un casino! :)

Sceglierei nvidia a occhi chiusi se non fosse che leggo di molte incompatibilità. Già in fase di uscita nForce4 non era proprio un chipset stabilissimo. Inoltre i problemi con il bus pci (Creative x-Fi) aumentano i miei dubbi. Non voglio assolutamente dire che non sia un ottimo prodotto, ma oggi proprio grazie ai forum si spera di fare un acquisto azzeccato con meno problemi possibili.

Riguardo ad ati non si trovano in giro schede madri con chipset xpress1150 (non ho bisogno di crossfire, un solo slot pci-express è più che sufficiente).

La configurazione prevede un athlon64 3200+ venice (67w) e 1gb di memoria ram ddr400. Il tutto assemblato in un aspire/apevia x-qpack con alimentatore da 420w.

La domanda che vi pongo è se avete riscontrato grossi problemi con questa scheda, magari con la stessa configurazione che voglio usare, e se siete soddisfatti delle prestazioni. Magari anche qualche consiglio ;)

Ciauz!


Tutto ok con questa mobo,stessa cpu, ram 2x256mb corsair.
Tra l'altro uso il firewall nVidia e non ho nessun problema!!!
Uso gli ultimi driver del chipset cioè gli 8.26 e gli ultimi della sk video ciè i 91.31, su win xp home sp2 originale e super aggiornato.

Anche io ero dubbioso sul chipset, ma ho voluto provare a dare fiducia allo sviluppo dei driver, e sopratutto alle versioni + recenti del chipset.
La mia idea (personalissima) è che il chipset 430 essendo più recente del nforce 4 sia stato in qualche modo migliorato.

Per quella che è la mia esperienza, la ricomprerei, anzi bisogna anche fare persto perchè comincia a sparire da alcuni listini di rivenditori.

A disposizione.

Meo76
30-08-2006, 17:46
Risolti i problemi iniziali a causa di un bios obsoleto direi che la mobo adesso và molto bene, quindi ne consiglio vivamente l'acquisto. Personalmente però in questo momento valuterei "la sorella" di questa scheda con socket AM2...

Sandan
30-08-2006, 20:18
Ciao a tutti!

Pensavo di passare ad un X2 ed avere l'opinione di qualcuno che ha la stessa mobo è interessante.

Quanti di voi, tra quelli che hanno un dual core, hanno dovuto installare driver aggiuntivi e patch microsoft per supportare tali processori in Xp sp2 Home o Pro?
(c'è una discussione chilomertica su questo argomento,che non mi và di papparmi per intero)


Se aggiorno la cpu, devo reinstallare?


Quali vantaggi EFFETTIVI ho, usando un dual core?



Grazie.

Meo76
30-08-2006, 21:05
Se fai un upgrade non sò se devi reinstallare; l' X2 ha dei driver propri per il corretto funzionamento e del cool' n' quiet.
I vantaggi dipendono dal tipo di applicazioni che usi, e, se queste sono ottimizzate per il dual core. Comunque in windows con più programmi in esecuzione contemporaneamente e comunque con quelli in background si nota una piacevole fluidità senza il rischio di inceppi vari.

megthebest
30-08-2006, 21:42
Se fai un upgrade non sò se devi reinstallare; l' X2 ha dei driver propri per il corretto funzionamento e del cool' n' quiet.
I vantaggi dipendono dal tipo di applicazioni che usi, e, se queste sono ottimizzate per il dual core. Comunque in windows con più programmi in esecuzione contemporaneamente e comunque con quelli in background si nota una piacevole fluidità senza il rischio di inceppi vari.

quoto .

nn si deve reinstallare windows , solo che per gestire correttamente il c'n'q dei dual core amd , servono i drivers sul sito amd .
inotre , sempre sul sito amd , ci sono i drivers ottimizzati dual core , che risolvono dei problemi di lentezza di giochi o applicativi che accedono alla cpu in modo nn ortodosso ...

ciao

Max

connex
30-08-2006, 23:12
La domanda che vi pongo è se avete riscontrato grossi problemi con questa scheda, magari con la stessa configurazione che voglio usare, e se siete soddisfatti delle prestazioni. Magari anche qualche consiglio ;)

Ciauz!

Io ho questa scheda abbinata a un Sempron 3000+ e 2x 512MB di ram e ne sono assolutamente soddisfatto.
L'unica cosa che mi ha lasciato un pò perplesso, è l'uscita TV della GeForce 6150, risolto aggiungendo una Ati X550 ViVo! :D
Usando RMclock imposto la frequenza minima a 800Mhz, in questo modo riduco anche i consumi, le temperature e di conseguenza il rumore della ventola. Anche dopo 2 giorni di uso continuo (emule, lettore multimediale) non ho mai avuto problemi.
Io la consiglierei...

Ciao
connex

Sandan
01-09-2006, 08:52
Ciao a tutti,

grazie per le varie risposte nel forum.

Vorrei chiedere a connex,
se montando la scheda ati ha dovuto disinstallare e disabilitare il video integrato o se le può usare entrambe ( tipo visione dvd su schermo dvi e visione desktop su monitor vga).

A presto.

Ferdy78
01-09-2006, 09:56
Ciao a tutti,

grazie per le varie risposte nel forum.

Vorrei chiedere a connex,
se montando la scheda ati ha dovuto disinstallare e disabilitare il video integrato o se le può usare entrambe ( tipo visione dvd su schermo dvi e visione desktop su monitor vga).

A presto.

Rispondo per connex, io penso che l'abbia disabilitata da bios e tolto i driver ;) :)

connex
01-09-2006, 14:34
Ciao a tutti,

grazie per le varie risposte nel forum.

Vorrei chiedere a connex,
se montando la scheda ati ha dovuto disinstallare e disabilitare il video integrato


Si confermo quanto detto da Freddy78, l'ho disabilitata da Bios.


o se le può usare entrambe ( tipo visione dvd su schermo dvi e visione desktop su monitor vga).

A presto.

Per fare questo basta avere una normale scheda video. Ormai tutte hanno 3 uscite, (VGA, DVI e TV-out.) compresa la Ati X550 che ho installato io.

Ciao
connex

NvidiaMen
01-09-2006, 14:42
Si confermo quanto detto da Freddy78, l'ho disabilitata da Bios.
Ciao
connex
X Connex. :)
Hai per caso provato a fare un piccolo oc con la motherboard dopo aver installato la scheda video ATI e disabilitato quella integrata? La A8N-VM CSM infatti manifesta problemi di riavvio anche con modesti incrementi del bus oltre i 200mhz e tra i miei sospettati vi era il northbridge con la VGA onboard abilitata...
Ciao. ;)

connex
01-09-2006, 20:17
Si, una sera stavo appunto giocando con la freq delle ram e l'ho impostata a 225, ottenendo con RMclock 900Mhz a 4X e 2025Mhz a 9X. L'ho usato una mezz'ora circa così e non mi ha dato nessun problema. L'ho poi rimesso @defoult perchè non mi serve l'OC. Con 240Mhz non bootstrappava nemmeno (le ram sono delle economicissime Elixir da 30 eu!)
Non vorrei dire cavolate ma mi pare che anche con la GeForce funzionasse bene a 225Mhz... ma non mi ricordo bene.

Qualcuno sa di preciso quanti Watt consumi questa MB?

Ciao
connex

avware
01-09-2006, 22:50
Ciao a tutti e grazie per le vostre risposte. Riguardo al consiglio di Meo76, avevo fatto un pensierino sulla gemella Asus M2NPV-VM, quello che non mi va giù è il dover spendere 20-30 euro in più per avere le stesse prestazioni.

Mi spiego meglio: entrambe le schede usano northbridge nForce430 e protocollo pci-express 1.0a. Le sezioni video GeForce6150 produrranno quindi gli stessi risultati su configurazioni uguali (processore a 2ghz e 1gb di ram).

Ora, io non conosco le differenze tra un athlon64 3200+ core Venice (939) e core Orleans (AM2) e su amdcompare si notano 3w in meno di consumo energetico. Però se, confrontando i prezzi su internet, ci sono 10-15 euro di differenza tra le mobo e altri 10 euro tra le cpu, non vedo il vantaggio di passare al nuovo socket.

Una volta ero un fanatico di queste cose e capisco che la chiave nell'acquisto di un pc è costituita dagli standard che lo configurano. Così un domani, grazie ad AM2, potrei montare un K8L, ma a quel punto (a rigor di logica) dovrei cambiare le ddr2 in ddr3 e sperare che il pci-express 2.0 sia retrocompatibile.

Se una volta esistevano pochi standard e spendere soldi in più portava realmente dei vantaggi prestazionali, oggi che esce uno "standard" ogni tre mesi (che costa) e che vincola a dover ricambiare tutta la configurazione, mi porta a pensare che la cosa più conveniente da fare è fissare un prezzo X e spendere per il miglior rapporto X/prestazioni.

Va da se che: prezzo pc/prestazioni < (prezzo pc + 30 euro)/prestazioni

Grazie ancora per tutto!
Byez@all

gius898
01-09-2006, 23:15
bè avware, se ancora sei indeciso tra am2 e 939, sappi che i processori che vanno montati su socket am2 implementano il chip fritz...

NvidiaMen
02-09-2006, 00:13
Si, una sera stavo appunto giocando con la freq delle ram e l'ho impostata a 225, ottenendo con RMclock 900Mhz a 4X e 2025Mhz a 9X. L'ho usato una mezz'ora circa così e non mi ha dato nessun problema. L'ho poi rimesso @defoult perchè non mi serve l'OC. Con 240Mhz non bootstrappava nemmeno (le ram sono delle economicissime Elixir da 30 eu!)
Non vorrei dire cavolate ma mi pare che anche con la GeForce funzionasse bene a 225Mhz... ma non mi ricordo bene.

Qualcuno sa di preciso quanti Watt consumi questa MB?

Ciao
connex
Anche nel forum ufficiale viene menzionato il fatto che pur con limitati oc ed ottimi moduli di memoria la motherboard si avvia e funziona normalmente, ma se si sceglie il riavvio da Windows non riparte più mostrando una schermata nera. Ecco perchè ti chiedevo se con scheda video aggiuntiva e disabilitando quella integrata avessi problemi di riavvio in oc... :confused:

Circa i tuoi quesiti sul consumo considera che io dispongo di:
- un 3800x2;
- 2GB ram;
- n.1 HD Hitachi sata;
- n.1 Masterizzatore DVD LG;
- motherboard con vga integrata.

Con questo sistema il gruppo di continuità APC mi segnala:
- 89watt con cool'n quiet attivo (cpu a 1Ghz)
- 126watt con cpu full (2Ghz)
- 138watt con cpu full in oc (2,4ghz)

Considerando che un 3800x2 ha un TDP (in full) di 89w, si desume che il mio sistema consumi:
126watt-89watt= 37watt

PS: non ho mai testato il consumo della scheda video integrata portandola in full. Le prove di consumo menzionate si riferiscono infatti ad un utilizzo del reparto grafico sul desktop. ;)

connex
02-09-2006, 02:16
Anche nel forum ufficiale viene menzionato il fatto che pur con limitati oc ed ottimi moduli di memoria la motherboard si avvia e funziona normalmente, ma se si sceglie il riavvio da Windows non riparte più mostrando una schermata nera. Ecco perchè ti chiedevo se con scheda video aggiuntiva e disabilitando quella integrata avessi problemi di riavvio in oc... :confused:


Adesso che ci penso è successo anche a me... ma non ricordo se era prima o dopo la sostituzione della scheda video... domani ci proverò di nuovo.


Considerando che un 3800x2 ha un TDP (in full) di 89w, si desume che il mio sistema consumi:
126watt-89watt= 37watt


Bene, allora nel mio caso dovrei sapere quanto consuma il Sempron a 800Mhz (credo che non superi i 10/15W) e la Ati (saremo sui 20W in idle) per avere un idea del cosumo di tutto il PC. Considerando che non ho ne floppy ne unità ottica ma solo 2 ventole downvoltate, credo che il mio PC non consumi più di 70W a 800Mhz.
Non è male ma all'inizio quando l'ho assemblato, avrei voluto rimanere sotto i 50W, poi mi serviva un'uscita TV decente e ho messo la X550.
Tutto sommato, non mi posso lametare di questa Asus! :D

Ciao
connex

NvidiaMen
02-09-2006, 07:30
Adesso che ci penso è successo anche a me... ma non ricordo se era prima o dopo la sostituzione della scheda video... domani ci proverò di nuovo.

Grazie... :ave: :)
Bene, allora nel mio caso dovrei sapere quanto consuma il Sempron a 800Mhz (credo che non superi i 10/15W) e la Ati (saremo sui 20W in idle) per avere un idea del cosumo di tutto il PC. Considerando che non ho ne floppy ne unità ottica ma solo 2 ventole downvoltate, credo che il mio PC non consumi più di 70W a 800Mhz.
Non è male ma all'inizio quando l'ho assemblato, avrei voluto rimanere sotto i 50W, poi mi serviva un'uscita TV decente e ho messo la X550.
Tutto sommato, non mi posso lametare di questa Asus! :D
Ciao
connex
Ecco un utile link (http://www.extreme.outervision.com/psucalculator.jsp) per avere maggiori riferimenti sui consumi.

PS: il link fà partire il calcolo addebbitando una base di 43watt ad una generica motherboard priva di vga integrata. Tale valore è calcolato certamente con un certo margine di sicurezza e credo integri il consumo di un eventuale controller di memoria integrato nel northbridge (circa 22watt) (http://www.hwupgrade.it/articoli/server/1526/revision-f-k8l-e-ht-30-il-futuro-delle-cpu-opteron_2.html) che dovrà essere scorporato (43watt-22watt=21watt) per i processori AMD (con controller di memoria integrato nella cpu) e considerato per le piattaforme Intel.
Ciao.
NvidiaMen.

connex
02-09-2006, 16:31
Molto interessante il link sui consumi, anche se stando a quei risultati, il mio PC dovrebbe consumare oltre i 100W :(

Per il discorso OC, ho fatto dei test e ti confermo che va tutto liscio, nessun blocco riavviando il computer. Ho impostato come bus 224 (che sarebbero 225 perchè la mia Asus da sempre 1Mhz in più), ottenendo 2.025Mhz a 9X e 900 Mhz a 4X.

Per curiosità, allego alcuni risultati dei benchmark di Everest (l'unico prog che avevo sotto mano adesso) paragonati al A64 3.800x2 e al A64 3200+.

[ CPU Queen ]
2x Athlon64 X2 3800+ 3883
Sempron 3000+ @2025Mhz 1949
Athlon64 3200+ 1926

[ CPU PhotoWorxx ]
2x Athlon64 X2 3800+ 17314
Sempron 3000+ @2025Mhz 12080
Athlon64 3200+ 11675

[ CPU ZLib ]
2x Athlon64 X2 3800+ 23853 KB/s
Athlon64 3200+ 11929 KB/s
Sempron 3000+ @2025Mhz 10435 KB/s

[ FPU Julia ]
2x Athlon64 X2 3800+ 2281
Sempron 3000+ @2025Mhz 1153
Athlon64 3200+ 1141

[ FPU Mandel ]
2x Athlon64 X2 3800+ 3373
Sempron 3000+ @2025Mhz 1714
Athlon64 3200+ 1696

[ FPU SinJulia ]
2x Athlon64 X2 3800+ 2099
Sempron 3000+ @2025Mhz 1054
Athlon64 3200+ 1043

Come si può vedere supera l'A64 3200 in tutti i test, tranne 1. Ad ogni modo direi che è molto simile.

Ciao
connex

sensiskin
04-09-2006, 11:29
salve, non ho letto tutto il thread e vorrei chiedere qualcosa forse per qualcuno molto scontata.
Mi piace questa MOBO, ma non ho capito quante periferiche IDE ci posso collegare?
Io posseggo due HD ATA100 e due lettori DVD.
posso collegare queste 4 periferiche?
Grazie ;)

connex
04-09-2006, 17:48
Puoi collegare 4 periferiche IDE e 4 S-ATA, quindi non ci sono problemi per i tuoi collegamenti.

Ciao
connex

gius898
05-09-2006, 23:39
Premesso che non ne capisco di schede video e di drivers, volevo sapere che differenza c'è tra i driver del cd, i 91.31 e i 91.47? :help:
Qualche discussione fa mi avevate consigliato di scaricare i 91.31...cmq io questa mobo ancora non ce l'ho. Grazie

connex
06-09-2006, 14:49
Dubito che sul CD allegato alla scheda tu possa trovare i 91.31 o 91.47... al massimo troverai gli 81.85, cioè quelli disponibili sul sito Asus.
Premetto che io non uso più la scheda video integrata, però mi ricordo che con i 91.31 avevo un miglioramento della qualità dei video Mpeg.
Il mio consiglio è: quando avrai la MB, fai un pò di prove con i driver e guarda quali ti sembrano migliori per le tue esigenze, iniziando dagli 81.89 a salire.

Ciao
connex

Manwë
06-09-2006, 16:25
consiglio gli ultimi 91.47 per leggeri miglioramenti sui giochi.
per il resto nessun miglioramento.

megthebest
06-09-2006, 22:04
consiglio gli ultimi 91.47 per leggeri miglioramenti sui giochi.
per il resto nessun miglioramento.

grazie della precisazione , hai provato il comportamento con i filmati mpeg e divx ??

ci sono sempre i problemi con il valore del gamma non salvato ?

ciao

Manwë
06-09-2006, 22:44
grazie della precisazione , hai provato il comportamento con i filmati mpeg e divx ??

ci sono sempre i problemi con il valore del gamma non salvato ?

ciao

divx tutto OK, in effetti nn mi ha mai dato problemi.
salvataggio del gamma non ho fatto caso.
non posso neppure provare perchè ho installato una X1600Pro

gius898
06-09-2006, 22:56
Ok, grazie.
Altra domanda da ignorante: ma se ho già dei driver installati e ne installo altri, questi sovrascrivono i precedenti? Oppure bisogna prima disinstallarli? Scusate.... :D
Sapete, vorrei che la mia sk video integrata sia abbastanza buona da non farmene comprare un'altra...voi non sapete quanto ho dovuto insistere per farmi comprare il pc nuovo.

megthebest
08-09-2006, 20:25
Ok, grazie.
Altra domanda da ignorante: ma se ho già dei driver installati e ne installo altri, questi sovrascrivono i precedenti? Oppure bisogna prima disinstallarli? Scusate.... :D
Sapete, vorrei che la mia sk video integrata sia abbastanza buona da non farmene comprare un'altra...voi non sapete quanto ho dovuto insistere per farmi comprare il pc nuovo.
di regola , sarebbe meglio ripulire i vecchi con driver cleaner , poi butti su i nuovi ... ma cmq anche sovrascrivendoli , nn si hanno particolari controindicazioni ..

la sk video integrata , è onesta e cmq superiore a quasi tutte le integrate in commercio (ati x200 compresa)

ciao

gius898
08-09-2006, 22:44
:) adesso sto meglio....e grazie per la dritta. ;)
Ciao

connex
09-09-2006, 15:15
Ok, grazie.
Altra domanda da ignorante: ma se ho già dei driver installati e ne installo altri, questi sovrascrivono i precedenti? Oppure bisogna prima disinstallarli? Scusate.... :D
Sapete, vorrei che la mia sk video integrata sia abbastanza buona da non farmene comprare un'altra...voi non sapete quanto ho dovuto insistere per farmi comprare il pc nuovo.

La scheda video è una entry level, funziona bene ma non ti aspettare certo di giocare a 1600x1200 con i giochi più recenti e con i dettagli al massimo. Io l'ho provata solo giocando on line con Sof2 (gioco di 4 anni fà) e non mi ha dato nessun problema. Se il tuo obbiettivo è il gioco, allora faresti bene a mettere in preventivo l'acquisto di una scheda video più performante.

Ho constatato che se non disinstalli bene i vecchi Detonator, ti si presentato un sacco di fastidiosi problemi.
La procedura migliore è disinstallarli dal pannello di controllo, riavviare in modalità provvisoria e infine usare Driver Cleaner per ripulire il registro.

Ciao
connex

havanalocobandicoot
11-09-2006, 13:56
Posso montare un dissipatore Zalman 7000b-Cu su questa scheda? Qualcuno ce l'ha?

alegeott
11-09-2006, 18:18
2 domande:
1. Ho montato 2 banchi di ram ddr da 512, in dual channel. Non ho bisogno di ulteriori configurazioni nel bios,vero? Ho inserito i banchi negli slot indicati sul manuale della scheda madre. OVVIAMENTE la mb in questione è la a8n-vm csm...
2. Ho visto che il Hypertransport è impostato a 800Mhz.
In particolare questa situazione:
Nforce to Nvidia Frequency [800mhz]
Nforce to Nvidia linkwith [8(freccina giù) 8(freccina su)]
ovviamente penso che le "freccine" indichino il senso di comunicazione del bus, in entrata e uscita.
In conclusione, posso settare il Hypertransport a 1000Mhz?
Mi conviene? O è svantaggioso?
Mia config nel primo link della firma.
Grazie...

Manwë
11-09-2006, 19:33
2 domande:
1. Ho montato 2 banchi di ram ddr da 512, in dual channel. Non ho bisogno di ulteriori configurazioni nel bios,vero? Ho inserito i banchi negli slot indicati sul manuale della scheda madre. OVVIAMENTE la mb in questione è la a8n-vm csm...
2. Ho visto che il Hypertransport è impostato a 800Mhz.
In particolare questa situazione:

ovviamente penso che le "freccine" indichino il senso di comunicazione del bus, in entrata e uscita.
In conclusione, posso settare il Hypertransport a 1000Mhz?
Mi conviene? O è svantaggioso?
Mia config nel primo link della firma.
Grazie...

Ho provato a modificare la frequenza dell'HTT ma il risultato è stato il non boot e schermo nero.
Stesso risultato modificando i Linkwith.

Buh :confused:

Manwë
11-09-2006, 20:20
Dimenticavo di dire una cosa molto importante: cpu-z e central brain identifier vedono sempre un HTT a 1000MHz :)

alegeott
12-09-2006, 12:50
Dimenticavo di dire una cosa molto importante: cpu-z e central brain identifier vedono sempre un HTT a 1000MHz :)
Io ho installato AMDcpuinfo e mi dà effettivamente il hypertransport a frequenza 1000Mhz...
Boh,sarà un bug del bios.
Ho provato a modificare la frequenza dell'HTT ma il risultato è stato il non boot e schermo nero.
Stesso risultato modificando i Linkwith.

Buh :confused:
Comunque, dopo quest'interessante notizia, evito esperimenti strani... :stordita:

havanalocobandicoot
12-09-2006, 13:19
La scheda ha solo 2 connettori di alimentazione a 3 pin per le ventole. Già una ventola ce l'ha il dissipatore del processore, e quindi sul case si potrebbe installare una sola ventola. Volendo installare una terza ventola (2 sul case e 1 del dissipatore CPU) come mi comporto?
E' possibile installare la scheda (miniATX) in un case che supporta lo standard ATX?

Ferdy78
12-09-2006, 14:05
Per le ventole: comprale con il connettore molex (come quelli che escono dall'alimentatore e che colleghi alle periferiche eide e ai lettori...) invece che fan, in anternativa, se hai già le ventole vendono l'ìadattatore. In tal modo non sovraccarichi la scheda madre, lasciando fan solo il fan 1 ossia quello della ventola del dissi.

Per il case: basta sistemare i distanziali e le filettature...e puoi metterla anche dentro un tower :D

per alegeott...dal bios non cambiare nulla se non l'apertura per la video e l'impostazione del lettore cd come first boot... :D

Lascia stare tutto così, un A 64 è sempre con htt a 1000 ;)

havanalocobandicoot
12-09-2006, 14:47
Per le ventole: comprale con il connettore molex (come quelli che escono dall'alimentatore e che colleghi alle periferiche eide e ai lettori...) invece che fan, in anternativa, se hai già le ventole vendono l'ìadattatore. In tal modo non sovraccarichi la scheda madre, lasciando fan solo il fan 1 ossia quello della ventola del dissi.
Gli adattatori quali sono? Costano tanto? Si perde la possibilità di verificare il numero di giri delle ventole?

Per il case: basta sistemare i distanziali e le filettature...e puoi metterla anche dentro un tower :D
Non ti capisco. Devo fare operazioni complicate, tagliare, bucare, ecc... oppure si monta normalmente con le viti?

alegeott
12-09-2006, 20:18
Io ho un case normale, ed ho montato la scheda seguendo i fori per il formato miniATX.
Ovviamente, inserisci i piedini (o distanziali, che dir si voglia) nei fori su cui hai visto che andrai a montare la MB...
Vedrai che è più facile a farsi che a dirsi!
Stai attento però a non piegare la MB, la potresti danneggiare. Mettere tutti i piedini e le viti serve appunto a mantenerla il più orizzontale possibile.

OT
racconto di qualche disavventura connessa a qst MB
A me era capitato di avvitarla al case SENZA i piedini... Ovviamente si cortocircuitava all'accesione e non funzionava una cippa.
Però è bastato smontarla e rimontarla correttamente sui suoi distanziali e... magia... è quasi un anno che funziona!
Ho tolto il procio 2 volte.La 1° per provare la skeda madre d un amico,la 2° per montare il 4200+ x2... paura! il procio vekkio si era incollato al dissipatore! per fortuna, funziona ancora tutto, una volta pulito, come ho potuto accertare rimontandolo.
Adesso, spero di riuscire ad installare una gentoo con installazione guidata... Vi farò sapere! :fagiano:
fine OT

havanalocobandicoot
12-09-2006, 22:52
Io ho un case normale, ed ho montato la scheda seguendo i fori per il formato miniATX.
Ovviamente, inserisci i piedini (o distanziali, che dir si voglia) nei fori su cui hai visto che andrai a montare la MB...
Vedrai che è più facile a farsi che a dirsi!
Stai attento però a non piegare la MB, la potresti danneggiare. Mettere tutti i piedini e le viti serve appunto a mantenerla il più orizzontale possibile.
Puoi spiegarmi terra terra quello che stai dicendo? Non ci ho capito nulla. :mbe:
La scheda va messa in orizzontale??? Sti piedini (o distanziali, che dir si voglia) non è che ho capito bene cosa siano.
Cioè, io per la mia attuale scheda madre ATX ho avvitato le 6 e via! Che bisogna fare? Bisogna comprare a parte questi "distanziali"?

avware
13-09-2006, 01:46
Ciao ragassuoli/e,
volevo togliermi una curiosità riguardo TPM. Se non sbaglio, proprio leggendo tra le righe di questo thread, una delle caratteristiche che differenziava questo modello da quello AM2 era proprio il trusted computing.

Ma oggi mentre giravo sul sito di asus ho notato una cosa alla quale prima non ho fatto caso:
http://www.asus.com.tw/products4.aspx?modelmenu=2&model=1127&l1=3&l2=15&l3=281
Ovvero che alla voce Internal I/O Connectors c'è...
1 x TPM connector
...!!!

Da qui la grande sorpresa: se le cpu su socket 939 non supportano, o meglio non implementano meccanismi, TPM per quale motivo le mobo ne sono provvisti?. Ma vi dirò, girando per gli altri produttori quali gigabyte o msi, si sfoggia in bella vista questa caratteristica!

Qualcuno di voi, magari lo stesso ragazzo che mi ha dato l'informazione la scorsa volta, sa qualcosa in merito?

Riguardo le prestazioni della scheda video integrata: qualcuno ha provato a giocare a TheSims2 (se la mia ragazza non riesce a giocarci mi uccide :D) in modo decente? Per decente intendo una giocabilità fluida a particolari medi con 128mb di memoria condivisa dalla ram su 1gb.

Grazie ancora :)

alegeott
13-09-2006, 13:31
Puoi spiegarmi terra terra quello che stai dicendo? Non ci ho capito nulla. :mbe:
La scheda va messa in orizzontale??? Sti piedini (o distanziali, che dir si voglia) non è che ho capito bene cosa siano.
Cioè, io per la mia attuale scheda madre ATX ho avvitato le 6 e via! Che bisogna fare? Bisogna comprare a parte questi "distanziali"?
No,no... I pedini (o distanziali) sono delle specie di viti, con la testa "bucata" per permettere l'avvitamento delle viti e fissare così la mb. Sono inclusi nel case (in un sacchettino) che io sappia, di solito.
Possono esser di plastica o metallo.
A volte li trovi già avvitati sui buchi...
In pratica, quando hai il case appena comprato, potrebbe capitare che non hai NIENTE per separare la mb dal case. Ovviamente, se la avviti al case così com'è, le piste elettriche sulla mb faranno contatto fra loro e il case e, nel migliore dei casi, non funzionerà niente (com'è capitato a me, per intederci).
Nel peggiore... tanto fumo e mb arrosto!
Capito? spero di esser stato più chiaro stavolta... ;)

havanalocobandicoot
13-09-2006, 14:22
Capito? spero di esser stato più chiaro stavolta... ;)
Lo sei stato, però io nel mio attuale case ho solo montato la scheda madre direttamente sul case, e il pc va.

Ferdy78
13-09-2006, 14:30
Lo sei stato, però io nel mio attuale case ho solo montato la scheda madre direttamente sul case, e il pc va.

Bene allora vai in un negozio con annesso laboratorio di assistenza e chiedi disrti i distanziali da posizionare sul case...in pratica sopra questi distanziali poggerai la scheda madre e l'avviterai mediante questi. ;)

Sono solitamente dorati, esagonali e doppia filettatura: loro si avvitanto sul case e sopra questi ci avviti la mobo...ovviamente facendo combaciare quanti + fori possibili....indi ti servo un 10 distanziali ;)
Per i cavi e le ventole: chiedi adattatori fan - molex, dovrebbero capire :D

havanalocobandicoot
13-09-2006, 14:42
Per i cavi e le ventole: chiedi adattatori fan - molex, dovrebbero capire :D
Cioè da 3 pin a 4 pin...
Si perde comunque la possibilità di monitorare la velocità della ventola... correggimi se sbaglio (o conferma se non sbaglio :p ).

Meo76
13-09-2006, 14:50
Usando un molex perdi la possibilità non solo di monitorare, ma anche di poter regolare tale velocità!! infatti la ventola ruoterà sempre a velocità costante...

havanalocobandicoot
13-09-2006, 14:57
Usando un molex perdi la possibilità non solo di monitorare, ma anche di poter regolare tale velocità!! infatti la ventola ruoterà sempre a velocità costante...
Il fatto è che la scheda madre ha solo 1 connettore a 3 pin per 1 ventola del case. Potrei in qualche modo collegare 2 ventole e farle andare alla medesima velocità?

Meo76
13-09-2006, 15:16
Si potrebbe fare: sulle specifiche della scheda madre viene indicato che il connettore 3 pin CHA_FAN supporta fino a 740mA di corrente, pertanto si potrebbe acquistare 2 ventole uguali che consumino ognuna al max 370mA e, collegarle "in parallelo"... utilizzando indifferentemente uno dei 2 fili "rotation" per misurare la velocità..
Ovviamente devi avere un pò di manualità per effettuare tale modifica..
Nota: questa è una ipotesi, non l'ho provato di persona....

NvidiaMen
13-09-2006, 15:26
Ciao ragassuoli/e,
volevo togliermi una curiosità riguardo TPM. Se non sbaglio, proprio leggendo tra le righe di questo thread, una delle caratteristiche che differenziava questo modello da quello AM2 era proprio il trusted computing.

Ma oggi mentre giravo sul sito di asus ho notato una cosa alla quale prima non ho fatto caso:
http://www.asus.com.tw/products4.aspx?modelmenu=2&model=1127&l1=3&l2=15&l3=281
Ovvero che alla voce Internal I/O Connectors c'è...
1 x TPM connector
...!!!

Da qui la grande sorpresa: se le cpu su socket 939 non supportano, o meglio non implementano meccanismi, TPM per quale motivo le mobo ne sono provvisti?. Ma vi dirò, girando per gli altri produttori quali gigabyte o msi, si sfoggia in bella vista questa caratteristica!

Qualcuno di voi, magari lo stesso ragazzo che mi ha dato l'informazione la scorsa volta, sa qualcosa in merito?
La A8N-VM CSM/NBP (http://www.asus.com.tw/products4.aspx?modelmenu=2&model=1127&l1=3&l2=15&l3=0) ha introdotto proprio questo connettore rispetto alla precedente A8N-VM CSM (http://www.asus.com.tw/products4.aspx?modelmenu=2&model=766&l1=3&l2=15&l3=210) che ne è sprovvista...
Chi non lo ha ed in futuro vorrà usufruire di contenuti digitali in DRM dovrà acquistare un modulo su bus connesso al southbridge (PCI o PCI-E) semprechè questi saranno disponibili...
L'era del TC si stà avvicinando... :muro:
Riguardo le prestazioni della scheda video integrata: qualcuno ha provato a giocare a TheSims2 (se la mia ragazza non riesce a giocarci mi uccide :D) in modo decente? Per decente intendo una giocabilità fluida a particolari medi con 128mb di memoria condivisa dalla ram su 1gb.

Grazie ancora :)
Allora mi sà che ti uccide... :eek: :D
Forse a 800x600 è con i filtri disattivati qualcosa si muoverà. In The Sims 2 conta molto anche la CPU dato l'elevato numero di operazioni di IA... ;)
NM.

alegeott
14-09-2006, 11:54
Lo sei stato, però io nel mio attuale case ho solo montato la scheda madre direttamente sul case, e il pc va.
inquietante... :eek: :D
Comunque, come ha detto anche ferdy78,
allora vai in un negozio con annesso laboratorio di assistenza e chiedi disrti i distanziali da posizionare sul case...in pratica sopra questi distanziali poggerai la scheda madre e l'avviterai mediante questi.

Sono solitamente dorati, esagonali e doppia filettatura: loro si avvitanto sul case e sopra questi ci avviti la mobo...ovviamente facendo combaciare quanti + fori possibili....indi ti servo un 10 distanziali.
Sai com'è, non ti dovrebbero costare niente, e in più hai la sicurezza che un bel giorno se tocchi la MB non ti va a :ciapet: ...
Poi, fai come vuoi. Io ti ho raccontato la mia esperienza... :stordita: :read:

gius898
16-09-2006, 10:19
Oggi pomeriggio mi arriva il nuovo computer cono questa mobo!!! Quanto sono felice....ma veramente non si può far girare nessun gioco?!?
Io con la mia 32MB ho gicato fino a FIFA 2005 senza particolari problemi....e questa è da 128....o sbaglio? E' giusto per sapere....nel caso volessi farmi una partitella saltuariamente....non sono un pc gamer, se no me la compravo un sk video....e in ogni caso c'ho la ps2. :D Bye

Ferdy78
16-09-2006, 10:45
Oggi pomeriggio mi arriva il nuovo computer cono questa mobo!!! Quanto sono felice....ma veramente non si può far girare nessun gioco?!?
Io con la mia 32MB ho gicato fino a FIFA 2005 senza particolari problemi....e questa è da 128....o sbaglio? E' giusto per sapere....nel caso volessi farmi una partitella saltuariamente....non sono un pc gamer, se no me la compravo un sk video....e in ogni caso c'ho la ps2. :D Bye


E chi ti ha detto che non gira nessun gioco :mbe:

SE hai un gigabyte di ram in dual channell, apri la condivisione a 128 mb e sei apposto: certo magari devi rinunciare a qualche dettaglio...ma giochi ;) ....anche perchè da quanto ho capito non hai esigenze ludiche...
Per la video....c'è sempre tempo a comperarla se proprio si vuole :)

La video, è paragonabile ad una Nvidia 6200 ;)

megthebest
16-09-2006, 22:09
E chi ti ha detto che non gira nessun gioco :mbe:

SE hai un gigabyte di ram in dual channell, apri la condivisione a 128 mb e sei apposto: certo magari devi rinunciare a qualche dettaglio...ma giochi ;) ....anche perchè da quanto ho capito non hai esigenze ludiche...
Per la video....c'è sempre tempo a comperarla se proprio si vuole :)

La video, è paragonabile ad una Nvidia 6200 ;)

quoto , puoi giocare a tutti i giochi dx9 , anche se dovrai rinunciare alle alte risoluzioni , ed a qualche extra (diciamo che è meglio se i giochi li fai girare a 800*600 )

ciao

Manwë
16-09-2006, 22:21
ho giocato BF2 a 800x600 con tutti i dettagli al minimo, 20fps medi ... ingiocabile :stordita:

gius898
16-09-2006, 22:50
:sbonk: Sapete che mi è successo?!?!? Oggi mi è arrivato il computer nuovo...quello che doveva avere questa mobo,ecc. Ma non ce l'ha!!! :doh:
Il perchè ancora non lo so...il pc l'ho preso da mio cugino che c'ha un negozio di computer. Dopo due mesi che era pronto il preventivo con:
mobo: asus a8n-vm csm
sk video: nvidia 128mb (integrata)
procio: athlon64 3500+
ram: 1gb
...e due mesi in cui mi sono informato sulla mobo e mi sono scaricato driver su driver e bios...oggi mi arriva:
mobo: asrock a8x-m :mbe:
sk video: ati radeon 9600xt 256mb :D
procio: athlon64 3800+ :cool:
ram: 512mb :muro:

connex
16-09-2006, 23:43
:
...oggi mi arriva:
mobo: asrock a8x-m :mbe:
sk video: ati radeon 9600xt 256mb :D
procio: athlon64 3800+ :cool:
ram: 512mb :muro:

La AsRock è sicuramente inferiore alla A8N-VM CSM, però la scheda video è molto meglio (ce l'ho sull'altro PC).
Anche il 3800+ è indubbiamente migliore del 3500+... peccato che non sia il 3800+ X2 ;)
La ram la puoi sempre aggiungere, quindi direi che questo è il problema minore.

Una domanda a tutti i possessori di questa MB abbinata al A64 3200+ Venice:
Siccome mi dovrebbero regalare appunto un 3200+, volevo sapere se può funzionare a 4X 800Mhz 1.100V mediante RMclock. Mi interessa perchè per il 90% del tempo che è acceso, il mio Sempron adesso rimane fisso a 800Mhz, con temperature e consumi ridicoli! :D
Inoltre secondo voi vale la pena di sostituire il Sempron 3000+ con l'Athlon 64 3200+? Premetto che obbiettivamente non ne ho la neccessità, però visto che è gratis... :ciapet:

Grazie, ciao
connex

megthebest
16-09-2006, 23:53
La AsRock è sicuramente inferiore alla A8N-VM CSM, però la scheda video è molto meglio (ce l'ho sull'altro PC).
Anche il 3800+ è indubbiamente migliore del 3500+... peccato che non sia il 3800+ X2 ;)
La ram la puoi sempre aggiungere, quindi direi che questo è il problema minore.

Quoto ;)

Una domanda a tutti i possessori di questa MB abbinata al A64 3200+ Venice:
Siccome mi dovrebbero regalare appunto un 3200+, volevo sapere se può funzionare a 4X 800Mhz 1.100V mediante RMclock. Mi interessa perchè per il 90% del tempo che è acceso, il mio Sempron adesso rimane fisso a 800Mhz, con temperature e consumi ridicoli! :D
Inoltre secondo voi vale la pena di sostituire il Sempron 3000+ con l'Athlon 64 3200+? Premetto che obbiettivamente non ne ho la neccessità, però visto che è gratis... :ciapet:

Grazie, ciao
connex
Anche se nn ce l'ho + , all'inozio avevo proprio l'a64 3200+ venice , che tenevo con c'n'q a 1000Mhz , oppure , avevo testato anche gli 800Mhz con rmclock senza problemi a 1,1v (solo che la mobo , da circa 1,2v anche se settiamo 1,1....)

se è gratis , cmq il cambio è da fare...sai mai lo rivendessi , acquista anche un'pò di valore il bundle...

ciao
Max

connex
16-09-2006, 23:57
Ciao Max,
si in effetti anch'io pensavo di farlo, mi sarebbe solo spiaciuto non poter + usare il molti a 4X, visto che è molto comodo per il mio uso.
Ho chiesto questo perchè qualcuno diceva che sotto 1Ghz non scendeva e volevo solo una conferma.

Grazie, ciao
connex

Ferdy78
17-09-2006, 08:41
La AsRock è sicuramente inferiore alla A8N-VM CSM, però la scheda video è molto meglio (ce l'ho sull'altro PC).
Anche il 3800+ è indubbiamente migliore del 3500+... peccato che non sia il 3800+ X2 ;)
La ram la puoi sempre aggiungere, quindi direi che questo è il problema minore.

Una domanda a tutti i possessori di questa MB abbinata al A64 3200+ Venice:
Siccome mi dovrebbero regalare appunto un 3200+, volevo sapere se può funzionare a 4X 800Mhz 1.100V mediante RMclock. Mi interessa perchè per il 90% del tempo che è acceso, il mio Sempron adesso rimane fisso a 800Mhz, con temperature e consumi ridicoli! :D
Inoltre secondo voi vale la pena di sostituire il Sempron 3000+ con l'Athlon 64 3200+? Premetto che obbiettivamente non ne ho la neccessità, però visto che è gratis... :ciapet:

Grazie, ciao
connex

No, sotto 5x non va...si freeza il tutto :cry: :( ;)
Se non ti costa nulla fallo, un venice è pur sempre un procio di fascia sup e ++ raffinato, senza contare che ha la l2 a 512 e gira a 2.00 ghz di default.

connex
17-09-2006, 15:17
Acc... come mai questa a qualcuno va a 4X e a qualcun'altro no? :mbe: Ecco, queste sono le cose dell'informatica che più mi fanno inc@zz@re :muro:
Mi sa che come al solito ogni CPU/PC fa storia a se anche in questo caso...
Per ora siamo 1 (che va a 4X) a 1 (che non va). Vediamo se qualcun'altro vuole riportare la propria esperienza, così poi alla fine vediamo chi la spunta :D

Ciao grazie
connex

megthebest
17-09-2006, 16:51
io il venice lo tenevo con rmclock sua sulla asua a8nsli deluxe , che sulla a8n-vm csm , a 200*4 a 1,1V ... quindi nn so se altri proci hanno problemi a 4x di htt ..

considera che il mio era uno step e3 ;)
ciao

TeknØ
18-09-2006, 14:19
ho una domanda "assurda" da fare.
sto cercando la msacherina posteriore i/o per questa mobo.
sapete come posso recuperarne una?

connex
18-09-2006, 17:24
ho una domanda "assurda" da fare.
sto cercando la msacherina posteriore i/o per questa mobo.
sapete come posso recuperarne una?

Sinceramente non ne ho idea... ti direi di provare direttamente alla Asus, ma io sto ancora aspettando info sul modulo TV-Out (che ho già comprato in Germania mesi fà).

Ciao
connex

Giuliano65
19-09-2006, 17:47
Bisogna fare qualcosa per attivare l'uscita TV Out?
Ho l'uscita sulla MB con sei contatti mentre l'accessorio che mi hanno dato ne ha 8..... e non mi funziona!!!!
Aiuto!
Grazie

Ferdy78
20-09-2006, 10:01
io il venice lo tenevo con rmclock sua sulla asua a8nsli deluxe , che sulla a8n-vm csm , a 200*4 a 1,1V ... quindi nn so se altri proci hanno problemi a 4x di htt ..

considera che il mio era uno step e3 ;)
ciao

il mio è E6..mi sa che è più jellato in tal senso...

Piuttosto sembrerà assurdo..ma mi sono accorto solo ora (dopo 3 mesi... :stordita: ) di un problemone... :eek: :eek: :eek: :eek:

NOn mi va in Standby :muro: :eek: :eek: ...cioè se clicco sul pulsantino dello standby...mi si spegne...

Uso RM clock in modalità performance on demand...e in alimentazione ho settato questa stringa...che ha che non va?? :eek: :cry:

connex
20-09-2006, 17:28
Prova a fare Start > Pannello di controllo > Opzioni risparmio energia > Avanzate > Pulsanti di alimentazione e controlla che funzione è assegnata al pulsante di StBy.
Inoltre controlla che nella scheda "Sospensione" questa sia abilitata.

Così dovrebbe funzionare (io ho disabilitato lo StBy e ho assegnato al tasto la funzione di spegnimento)

Ciao
connex

connex
20-09-2006, 17:31
Bisogna fare qualcosa per attivare l'uscita TV Out?
Ho l'uscita sulla MB con sei contatti mentre l'accessorio che mi hanno dato ne ha 8..... e non mi funziona!!!!
Aiuto!
Grazie

Se ti riferisci al modulo TV-Out, mi sa che non è quello compatibile con questa MB. Io ce l'ho e ti assicuro che ha il connettore a 6 contatti. Se sfogli il 3D, troverai altre info su questo modulo, comprese alcune foto.

Ciao
connex

Ferdy78
20-09-2006, 17:43
Prova a fare Start > Pannello di controllo > Opzioni risparmio energia > Avanzate > Pulsanti di alimentazione e controlla che funzione è assegnata al pulsante di StBy.
Inoltre controlla che nella scheda "Sospensione" questa sia abilitata.

Così dovrebbe funzionare (io ho disabilitato lo StBy e ho assegnato al tasto la funzione di spegnimento)

Ciao
connex


MMM la prima scheda :
Prova a fare Start > Pannello di controllo > Opzioni risparmio energia > Avanzate > Pulsanti di alimentazione e controlla che funzione è assegnata al pulsante di StBy.

è assegnata la funzione spegni sistema :confused: penso sia ok insomma..

Inoltre controlla che nella scheda "Sospensione" questa sia abilitata.

Questa invece era disabilitata...appena posso spegnere :D provo....Thanks ;)

connex
20-09-2006, 17:52
Il pulsante di sospensione deve essere impostato su "StBy", non su "arresta il sistema".

Ciao
connex

Ferdy78
20-09-2006, 17:56
Il pulsante di sospensione deve essere impostato su "StBy", non su "arresta il sistema".

Ciao
connex

Ho solo una opzione da poter abbinare alla voce Pulsanti di Alimentazione :confused:

cioè era su arresta sistema..devo impostarla su standby :confused:

L'altra voce, l'ho spuntata poco fa perchè non era selezionata ;)

havanalocobandicoot
21-09-2006, 13:05
Quali sono le differenze tra questi 2 modelli? Sono lo stesso modello?

ASUS - A8N-VM CSM S939 NVC51PV GREEN MATX VGA+SND+LN+U2+1394 FSB1000 NS
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=930964

ASUS - A8N-VM CSM NBP05-E S939 NVC51PV MATX VGA+SND+LN+U2+1394 FSB1000 IN
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1098326

Anche qua si notano i 2 modelli (denominati 90-M9B1C5-G0EAYGZ e 90-M9B1CK-G0UBYZ):

http://www.qfortstore.it/listaprodotti.asp?CodCat=09&CodSottoCat=0937

Meo76
21-09-2006, 15:59
Quali sono le differenze tra questi 2 modelli? Sono lo stesso modello?

ASUS - A8N-VM CSM S939 NVC51PV GREEN MATX VGA+SND+LN+U2+1394 FSB1000 NS
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=930964

ASUS - A8N-VM CSM NBP05-E S939 NVC51PV MATX VGA+SND+LN+U2+1394 FSB1000 IN
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1098326

Anche qua si notano i 2 modelli (denominati 90-M9B1C5-G0EAYGZ e 90-M9B1CK-G0UBYZ):

http://www.qfortstore.it/listaprodotti.asp?CodCat=09&CodSottoCat=0937
Sarei curioso di saperlo anche io.. infatti io ho la " green version", e quando la acquistai feci un pò di ricerche per vedere cosa avesse di diverso dall' altra, ma non notai nulla di diverso sulle specifiche delle 2 mobo. L' unica cosa che mi sembra evidente è che la green version sia conforme alle specifiche per la riduzione di materiali inquinanti. Qualcuno ne sà di più?

megthebest
21-09-2006, 21:42
Sarei curioso di saperlo anche io.. infatti io ho la " green version", e quando la acquistai feci un pò di ricerche per vedere cosa avesse di diverso dall' altra, ma non notai nulla di diverso sulle specifiche delle 2 mobo. L' unica cosa che mi sembra evidente è che la green version sia conforme alle specifiche per la riduzione di materiali inquinanti. Qualcuno ne sà di più?

sono identiche , la green , è uscita per essere compliant con la normativa europea ROHS , in vigore la luglio 2006 ... per questo le mobo fabbricate dopo tale data , hanno il pcb con materiali diversi ... ma la scheda è perfettamente identica ;)

ciao

marcus58
22-09-2006, 21:41
C'è qualche problema di compatibilità con le memorie su questa scheda madre ?

Ad esempio posso usare (in dual channel) sia moduli single side o double side (8 e 16 chip rispettivamente) ?

C'è differenza se i chip sono TSOP o BFQ (insomma quelli rettangolari o quadrati) ?

Potete editare questo post e inserire le marca e modello delle memorie montate (se stabili !) ? Grazie !!!

megthebest
22-09-2006, 23:47
C'è qualche problema di compatibilità con le memorie su questa scheda madre ?

Ad esempio posso usare (in dual channel) sia moduli single side o double side (8 e 16 chip rispettivamente) ?

C'è differenza se i chip sono TSOP o BFQ (insomma quelli rettangolari o quadrati) ?

Potete editare questo post e inserire le marca e modello delle memorie montate (se stabili !) ? Grazie !!!

per editare bisogna essere mod .. .e nn mi sembra di esserlo purtroppo :muro:

cmq in geenrale dalle varie esperienze avute , fino a 2 moduli in dual channel nn ci sono problemi con single o double side ... ma con 4 le coso possono cambiare ...

per le ram , direi di aver provato con successo in dual channel (su varie mobo a8n):

Kingston,Nanya,Vdata,Infineon,Kingmax,Twinmos,Corsair,Mushkin

na nn garantisco il funzionamento di 4 moduli in dual channel stabilmente a 400Mhz ...
ciao

marcus58
23-09-2006, 00:04
per editare bisogna essere mod .. .e nn mi sembra di esserlo purtroppo :muro:


Ho sbagliato io il termine, intendevo "quotare".
Comunque grazie per la risposta.

Io ho 2 moduli MDT DDR400 da 512MB ciascuno in dual channel (doppia faccia) e vorrei aggiungere RAM ai 2 slot liberi: ovviamente cerco di trovare una coppia identica, ma ci sarebbero alternative ?

Ho letto da qualche parte che i singola faccia possono dare problemi con le CPU AMD (non so quanto sia vero).

megthebest
23-09-2006, 15:17
+ che altro il problema è tenere i 400Mhz con 4 moduli (tenendo presente che cmq dovresti impostarli 2T)

una coppia di ram uguali a quelle che hai sarebbe preferibile...

ciao

Meo76
10-10-2006, 22:13
Salve a tutti,
vorrei presentarvi il mio problema: quando utilizzo il sintonizzatore digitale terrestre mediante la mia scheda asus 7131 dual e QUALSIASI software per uso HTPC tipo mediaportal, power cinema, gbpvr o qualsiasi altro io abbia provato mi si vede il video " a scatti", indipendetemente dal decoder mpeg2 che uso (nvidia purevideo, dscaler, etc etc). Ho provato anche con varie versioni di driver forceware 81,98...fino agli ultimi, con stessi risultati. Questo accade in OVERLAY, se poi seleziono il VMR-9 peggio ancora: tutto fermo. Ho provato anche con un sintonizzatore usb terratec T2 ed il risultato è lo stesso.
Se invece metto il terratec T2 sul notebook equipaggiato con radeon 9600 tutti i software funzionano, qualsiasi codec si usi, sia in overlay che in vmr-9....
...allora è il geforce 6150 che ha problemi??? Cosa posso fare?? Sono giorni che stò tentando di tutto, mi affido ai vostri consigli ed alle vostre esperienze!!

megthebest
11-10-2006, 06:07
Salve a tutti,
vorrei presentarvi il mio problema: quando utilizzo il sintonizzatore digitale terrestre mediante la mia scheda asus 7131 dual e QUALSIASI software per uso HTPC tipo mediaportal, power cinema, gbpvr o qualsiasi altro io abbia provato mi si vede il video " a scatti", indipendetemente dal decoder mpeg2 che uso (nvidia purevideo, dscaler, etc etc). Ho provato anche con varie versioni di driver forceware 81,98...fino agli ultimi, con stessi risultati. Questo accade in OVERLAY, se poi seleziono il VMR-9 peggio ancora: tutto fermo. Ho provato anche con un sintonizzatore usb terratec T2 ed il risultato è lo stesso.
Se invece metto il terratec T2 sul notebook equipaggiato con radeon 9600 tutti i software funzionano, qualsiasi codec si usi, sia in overlay che in vmr-9....
...allora è il geforce 6150 che ha problemi??? Cosa posso fare?? Sono giorni che stò tentando di tutto, mi affido ai vostri consigli ed alle vostre esperienze!!

mi sa che la soluzione , per problemi "gravi" come questo , sia solo mettere una sk video pci-e , basterebbe una economica x300 o x550 da 50€ , per eliminare le rogne dell'integrato nvidia ...

la mobo , è + che altro adatta ad un utilizzo come "muletto" , o HTPC nn evoluto ...

ciao

Meo76
11-10-2006, 21:51
La tua soluzione è indubbiamete buona, ma un pò estrema...
mi sà che il problema è nel pieno supporto del render video vmr9 e poichè non sono un esperto ogni suggerimento è buono..

megthebest
12-10-2006, 06:10
sicuramente una parte dei problemi potrebbero derivare del 6150/430 , nn proprio coadiuvato da parte di nvidia di un supporto come si deve ...
cmq la soluzione della sk video pci-e , nn mi sembra proprio estrema , ma + funzionale , senza togliere in vantaggio di avere miglior qualità/velocità e un uscita tv come si conviene ...

poi ormai se ne trovano a 30€ di x300se o a poco + , di usate con chip ben + performanti e collaudati con video e streaming ...

ciao

connex
12-10-2006, 17:03
mi sa che la soluzione , per problemi "gravi" come questo , sia solo mettere una sk video pci-e , basterebbe una economica x300 o x550 da 50€ , per eliminare le rogne dell'integrato nvidia ...

la mobo , è + che altro adatta ad un utilizzo come "muletto" , o HTPC nn evoluto ...

ciao

Quoto totalmente quello che dice Megthebest. Io con una Sapphire X550 VIVO ho risolto il problema del TV-Out e sono sicuro che risolverebbe anche il tuo. Su un altro PC ho una scheda sat Skystar 2 e non ho mai avuto problemi con Radeon 9600 Pro, 9600 XT e 9800 Pro. Tutt'ora funziona abbinata alla 9600 XT.

Ciao
connex

havanalocobandicoot
13-10-2006, 18:35
Su un sito di vendite l'ho trovata con la dicitura VAL:
ASUS A8N-VM/CSM G6150 VAL

Che vorrà dire? :confused:

megthebest
13-10-2006, 19:18
Su un sito di vendite l'ho trovata con la dicitura VAL:
ASUS A8N-VM/CSM G6150 VAL

Che vorrà dire? :confused:

della mobo ne sono state fatte mi sembra 2 versioni , la iniziale a8n-vm csm , la stessa Green (rispetta il Rohs) e penso che questa val , sia l'ultima revisione del pcb in versione VALUE , forse con ottimizzazione dei costi etc..... (dato che nn rimarrà + in produzione a breve , penso sia una mobo economizzata nella componentistica , come lo erano le versioni -X delle vecchie asus)

ciao

Meo76
14-10-2006, 20:57
...adesso ho un problema ben più grande:
dopo un riavvio il pc non ha dato più segni di vita: le ventole girano, l' HD ruota ma il monitor rimane in standby e non mi fà più il BIP di post, tutto rimane fermo. Se spengo e riaccendo pure. Sarà saltato l' alimentatore nuovo di 2 mesi? oppure è l' ennesima dannazione di questa mobo??

megthebest
15-10-2006, 11:43
prova un clear cmos , o stacca la batteria ... poi facci sapere..

Meo76
15-10-2006, 12:53
Staccato la batteria, fatto clear cmos seguendo le istruzioni del manuale: RIPARTITA!!!!
GRAZIE MEGTHEBEST!!!!

megthebest
15-10-2006, 16:05
Staccato la batteria, fatto clear cmos seguendo le istruzioni del manuale: RIPARTITA!!!!
GRAZIE MEGTHEBEST!!!!

prego caro nn c'è di che ... ;)

cmq dovresti anche se possibile mettere l'ultimo bios (anche il 1002 beta) che risolve alcuni problemini della mobo ...

ho incontrato poi difficoltà con alcune di queste , a fargli digerire ram di diverse marche in dc , con varie instabilità di sistema e problemi d boot ....
direi che nn è immune da problemi , l'importante è che si riesca a conviverci senza che questo ne precluda l'utilizzo agevole ...

ciao

Filodream
24-10-2006, 08:39
Salve a tutti, bella discussione... molto interessante, ma purtroppo ora non ho il tempo di leggerla tutta tutta.
Anche io ho la scheda madre Asus A8nvm-csm ed ho un problema per quanto riguarda l'overclock...
La scheda è montata sul muletto così configurato:
CPU AMD Athlon 64 939 3000+
Alimentatore colorsit 450w
Ram Twinmos 2x512 cl 2,5
scheda video ati radeon x800gto
2 hard disk, un maxtor sata 200gb e un WD ata 40gb
masterrizatore dvd Dual 8x

Il problema è che non riesco ad overclockare in nessun modo dal bios :( Fino a qualche giorno fa montavo un Sempron su questa configurazione, anche lì non potevo toccar nulla, pensavo fosse colpa del processore... allora ho montato l'athlon che tenevo una volta sul computer da gioco, ma anche con questo niente da fare. Non mi fa selezionare altre frequenze oltre 200, nel senso che non appaiono proprio, io ci vado sopra faccio invio ma nulla....
Per quanto riguarda i timings delle ram tutto ok, posso cambiarli a mio piacimento (chiaramente entro i limiti delle ram :D ), ma la frequenza proprio no... Ve ne sarei grato se riusciste a consigliarmi qualcosa!
Ah, per informazione... tempo fa ho provato a montare delle Geil Ultra X 400 (timings 2-2-2-5) su questa mobo, ma non partiva.... si fermava alla schermata nera iniziale dando uno strano messaggio che ora non ricordo.

Manwë
24-10-2006, 10:44
quale versione del bios hai?

Filodream
24-10-2006, 11:14
non so dirtelo, è scritto per caso nella schermata del bios?
Adesso controllo...

edit. 0702

Ho appena scaricato l' 1001, qualcuno mi spiega come si aggiorna ?
Mi pare strano però che sia colpa della versione del bios, non mi pare di aver letto lamentele simili pur avendo il 0702.

Manwë
24-10-2006, 11:48
scarica l'asus update e ti aggiorna il bios da windows
altrimenti crei un floppy bootabile da winxp, e un altro floppy con il bios e l'awd.exe
poi booti in dos, lanci awd.exe e selezioni il bios, tempo 1min e ti riscrive il bios.

Filodream
24-10-2006, 12:22
Aggiornamento del bios andato a buon fine... ho usato l'utility che fa tutto da win, semplicissima per fortuna, non pensavo...
Ora vado a vedere se finalmente l'fsb è editabile... :(

NIENTE DA FARE :cry: Uguale a prima... vado su FSB ----> 200, faccio invio sopra 200 e niente, non appare la selezione. Help please :muro:

connex
24-10-2006, 20:15
Prova ad usare i tasti + e - del tastierino numerico... :D

Ciao
connex

Filodream
24-10-2006, 21:51
Pazzesco :doh:
Sei un MITO!!!! Funziona LOL... ma forse sono io l'idiota! :p
E io che pensavo fosse la scheda madre antioverclock! :rolleyes:

connex
24-10-2006, 21:58
:D Qualche anno fà mi ero "bloccato" anch'io con questa questione, poi mi è bastato leggere il manuale e scoperto l'arcano! ;)

Purtroppo il BUS non sale più di 240Mhz... a me fino a 220 è stabile, oltre non si avvia. Cmq il mio Sempron lo tengo sempre @defolut... per quello che ci devo fare mi basta (anzi, a dir la verità è quasi sempre a 800 Mhz con RM Clock!)

Ciao
connex

Filodream
24-10-2006, 22:23
Io sono adesso a 220, per ora di più non ho provato... il fatto è che non so come si abbassa l'HT Link... di norma non dovrebbe superare i 1000. Dov'è il classico moltiplicatore da abbassare? Non lo trovo.

melomanu
07-11-2006, 20:07
ragazzi sono mezzo propenso ad acquistare questa scheda madre...
vorrei chiedervi una cosa però sulla sezione video: voi che opinione date ?

a me serve solo per giocare qualche volta ad age of empire III, per cui nulla di che...

andrebbe unita ad un a64 3800+ che userei per lo più per far del videoediting sporadico...


vi ringrazio ! :)

Manwë
07-11-2006, 20:55
ragazzi sono mezzo propenso ad acquistare questa scheda madre...
vorrei chiedervi una cosa però sulla sezione video: voi che opinione date ?

a me serve solo per giocare qualche volta ad age of empire III, per cui nulla di che...

andrebbe unita ad un a64 3800+ che userei per lo più per far del videoediting sporadico...


vi ringrazio ! :)


Ci gioco Meier's Railroads! a 1024x768 con dettagli medi.
Gira tutto benissimo.

melomanu
07-11-2006, 21:00
Ci gioco Meier's Railroads! a 1024x768 con dettagli medi.
Gira tutto benissimo.
Ottimo :D

Quindi, nel caso decidessi di comprarlo, una puntatina a pes6 potrei farla ? :p


Io per ora ho una Radeon 8500, per cui penso che anche se VGA integrata, dovrebbe andare almeno uguale alla radeon, o no ?

Manwë
07-11-2006, 21:09
Ottimo :D

Quindi, nel caso decidessi di comprarlo, una puntatina a pes6 potrei farla ? :p


Io per ora ho una Radeon 8500, per cui penso che anche se VGA integrata, dovrebbe andare almeno uguale alla radeon, o no ?


Non so com'è PES6, ma sicuramente la GeForce 6150 è superiore alla Radeon 8500. Anche perchè se non erro la 8500 è ferma alle direct x 8 mentre la 6150 è dx9.

melomanu
07-11-2006, 21:16
Non so com'è PES6, ma sicuramente la GeForce 6150 è superiore alla Radeon 8500. Anche perchè se non erro la 8500 è ferma alle direct x 8 mentre la 6150 è dx9.
si, la 8500 è dx8.. in teoria infatti la 6150 essendo recente come tecnologia, dovrebbe andare meglio, o almeno, quanto quella :)

Beh ti ringrazio: a sto punto basta trovarla questa scheda e metterci su 1 gb di ram e l'a64 3800+ :D

Manwë
07-11-2006, 21:19
anche 2gb ;)
per swappare meno

walker7373
09-11-2006, 09:47
Ciao a tutti,
ho una mobo asus a8n-vm csm ed ho qualche problema nel trasferimento di file verso alcune periferiche di archiviazione usb:
diciamo che uso regolarmente un disco esterno usb 2.0 una pendrive usb 2.0 da 128 MB. Ho anche un lettore multischede sul frontale del case collegato internamente ad un connettore usb sulla mobo, questo funziona regolarmente con schede secure digital, compact flash.
I problemi sono cominciati quando ho acquistato un lettore mp3 della packardbell, viene visto regolarmente dal pc ma mentre copio i file nel lettore si blocca sistematicamente durante la copia di alcuni file (sempre gli stessi file mp3 e sempre alla stessa percentuale di avanzamento).
L'errore che appare è "impossibile eseguire la richiesta a causa di un errore di periferica"
Il lettore non viene pià visto dal sistema e va riformattato. Pensavo si trattasse di un problema del lettore mp3 ma poi ho scoperto che succede una cosa identica con il lettore di schede quando utilizzo dell RS-MMC (del mio nokia) sempre tentando di copiare alcune canzoni si blocca ancora in modo sistematico sempre con le stesse canzoni ed alla stessa percentuale di avanzamento. Queste periferiche funzionano correttamente su altri pc.
Qualcuno ha idea di cosa possa essere?
Riccardo

walker7373
09-11-2006, 10:25
Ciao a tutti,
Qualcuno ha idea di cosa possa essere?
Riccardo
ho trovato l'anomalia...
sembra che il difetto non si presenti quando all'accensione della macchina non ho collegata la stampante usb. poi a sistema avviato posso anche collegare la stampante e tutto funziona regolarmente. Se invece avvio con la stampante collegata (anche se spenta) sistematicamente si verifica il problema di scrittura su alcuni dispositivi di memoria di massa usb come descritto precedentemente...

havanalocobandicoot
11-11-2006, 15:19
Io ho una DDR da 512 MB a 400 MHz e una DDR 256 MB su cu c'è scritto PC2700.
Su che slot devo montarle? Su 2 slot dello stesso colore o su due di colori diversi?

Io vorrei montare quella da 512 sulla DIMM_A1 e quella da 256 sulla DIMM_A2. Sbaglio?

La RAM da 400 MHz a che sigla PCxxxx corrisponde?
La RAM PC2700 a quanti MHz va?
Mi conviene montare solo quella da 512 o anche quella da 256 avendo così in totale 768 MB? Non è che poi quella da 256 è troppo lenta e mi rallenta quella da 512 e ottengo solo peggioramenti anzicché aumento di prestazioni?

megthebest
11-11-2006, 16:06
Io ho una DDR da 512 MB a 400 MHz e una DDR 256 MB su cu c'è scritto PC2700.
Su che slot devo montarle? Su 2 slot dello stesso colore o su due di colori diversi?

devi montare la ram + vecchia da 256 nello slot blu , quella nuova in quello nero corrispondente ..

se le monti negli slot di colore uguale , cerchi di fale andare in dual channel , con possibili problemi di stabilità ..

Io vorrei montare quella da 512 sulla DIMM_A1 e quella da 256 sulla DIMM_A2. Sbaglio?

La RAM da 400 MHz a che sigla PCxxxx corrisponde? (PC3200)
La RAM PC2700 a quanti MHz va? (333MHz)

Mi conviene montare solo quella da 512 o anche quella da 256 avendo così in totale 768 MB? Non è che poi quella da 256 è troppo lenta e mi rallenta quella da 512 e ottengo solo peggioramenti anzicché aumento di prestazioni?
dovresti vedere la reale necessità di ram che ha il tuo sistema ..
ad esempio il mio muletto con 512Mb se la cava a meraviglia e nn ho mai meno di 80Mb disponibili .. nel tuo caso , guarda nelle applicazioni + impegnative che fai , sul task manager quanta ram libera hai , poi agisci di conseguenza ..
la perdita di prestazioni lavorando a 400Mb con 1 ram o a 333Mhz con 2 ram , nn è cmq elevata ..

in grassetto le risposte ..

ciao
Max

havanalocobandicoot
12-11-2006, 17:52
Meg, non è meglio montare quella più nuova da 512 MB (400 MHz) sul primo slot blu (DIMM_A1) e quella più vecchia da 256 MB (333 MHz) sullo slot nero corrispondente (DIMM_B1)?
Così il sistema utilizza prima quella da 512 e se non gli basta sfrutta quella da 256... o non centra nulla? Qual è il vantaggio di montare quella vecchia sullo slot blu (DIMM_A1)?

Cioè, in pratica, per capire sto dual channel, se ho delle RAM diverse le devo montare SULLO STESSO CANALE, e non posso montare più di 2 RAM diverse. Dimmi se è giusto o meno.

Posso montare solo DDR? Le DDR2 non vanno?
Qual è la frequenza massima supportata?

Veniamo ora alla capacità totale: se si possono montare RAM da max 1 GB, la capacità totale è 4 GB?

Ancora una cosa: scusami ma non ho capito se aggiungendo la RAM da 256 MB avrei vantaggi o svantaggi.
Cioè: 768 MB sono sempre meglio di 512, no? (Anche se lavorano a 333...)

Ferdy78
12-11-2006, 18:00
Meg, non è meglio montare quella più nuova da 512 MB (400 MHz) sul primo slot blu (DIMM_A1) e quella più vecchia da 256 MB (333 MHz) sullo slot nero corrispondente (DIMM_B1)?
Così il sistema utilizza prima quella da 512 e se non gli basta sfrutta quella da 256... o non centra nulla? Qual è il vantaggio di montare quella vecchia sullo slot blu (DIMM_A1)?

Cioè, in pratica, per capire sto dual channel, se ho delle RAM diverse le devo montare SULLO STESSO CANALE, e non posso montare più di 2 RAM diverse. Dimmi se è giusto o meno.

Posso montare solo DDR? Le DDR2 non vanno?
Qual è la frequenza massima supportata?

Veniamo ora alla capacità totale: se si possono montare RAM da max 1 GB, la capacità totale è 4 GB?

Ancora una cosa: scusami ma non ho capito se aggiungendo la RAM da 256 MB avrei vantaggi o svantaggi.
Cioè: 768 MB sono sempre meglio di 512, no? (Anche se lavorano a 333...)

Partiamo dal presupposto che il dual channel si ottiene e si attiva con due moduli identici e montati sugli slot blu e neri ma a coppie.
Per identici si intendono: stesso produttore, stessa frequenza operativa e stessi valori di cas... :)

nel tuo caso se metti i due moduli che hai negli slot blue..il dual channal non lo attivi, ma il sistema funziona lo stesso..riconoscendosi 768 mb di ram.

Prima degli attuali in signa avevo tre moduli (tutti pc2700 333) ma due da 256 e uno da 512mb tutti diversi, residuato della vecchia coonfigurazione...e il sistema per quella settiman che sono stati montati funzionava! ;)

Parti con quello da 512 a scalare. Se riesci a trovarne uno identico...(al pc 3200) prendilo :O ...ormai un GB di ram è quasi obbligatorio... :( ;)

havanalocobandicoot
12-11-2006, 18:21
Partiamo dal presupposto che il dual channel si ottiene e si attiva con due moduli identici e montati sugli slot blu e neri ma a coppie.
Per identici si intendono: stesso produttore, stessa frequenza operativa e stessi valori di cas... :)
A parte che il valore di cas non so neanche che "cas" sia... :D ...
comunque... la frase "montati sugli slot blu e neri ma a coppie" è ambigua: per il dual channel occorre che i due moduli identici siano sullo stesso canale (e quindi i moduli vanno uno sul blu (DIMM_A1) e uno sul nero (DIMM_B1)), oppure sullo stesso colore (e quindi i moduli vanno per esempio uno su DIMM_A1 e uno su DIMM_A2)?

E comunque, scusate l'emerita ignoranza, ma il vantaggio del dual channel qual è? :confused:

nel tuo caso se metti i due moduli che hai negli slot blue..il dual channal non lo attivi, ma il sistema funziona lo stesso..riconoscendosi 768 mb di ram.
Il manuale però dice: "Install only identical (the same type and size) DDR DIMM pairs for each channel"... che dovrebbe voler dire: "Su ogni canale monta solo coppie di DDR DIMM identiche".
Quindi, le RAM diverse VANNO PER FORZA DI COSE su slot dello stesso colore (quindi per esempio blu: A1 e A2), così vanno su canali diversi.

Comunque sono più confuso di prima! :muro:

megthebest
12-11-2006, 20:20
Meg, non è meglio montare quella più nuova da 512 MB (400 MHz) sul primo slot blu (DIMM_A1) e quella più vecchia da 256 MB (333 MHz) sullo slot nero corrispondente (DIMM_B1)?
Così il sistema utilizza prima quella da 512 e se non gli basta sfrutta quella da 256... o non centra nulla? Qual è il vantaggio di montare quella vecchia sullo slot blu (DIMM_A1)?
nn funziona così , la ram + lenta andrebbe messa sul primo slot utile , cioè A1 , cosicchè la ram nello slot adiacente , oppure in altri successivi , si "adegui" alla velocità della prima

Cioè, in pratica, per capire sto dual channel, se ho delle RAM diverse le devo montare SULLO STESSO CANALE, e non posso montare più di 2 RAM diverse. Dimmi se è giusto o meno.

puoi montare anche 4 ram diverse e nn avere il dual channel , ma la stabilità del sistema è a rischio ..
se monti 2 ram uguali nei 2 slot blu ed altre 2 diverse negli slot neri , il dual channel cmq nn va

Posso montare solo DDR? Le DDR2 non vanno?
Qual è la frequenza massima supportata?
solo DDR .. le ddr2 sono un'altra cosa , hanno diversa pedinatura e tensione

Veniamo ora alla capacità totale: se si possono montare RAM da max 1 GB, la capacità totale è 4 GB?
si , ma la sfrutteresti solo con sistemi operativi a 64 bit , non windows xp professional o home

Ancora una cosa: scusami ma non ho capito se aggiungendo la RAM da 256 MB avrei vantaggi o svantaggi.
Cioè: 768 MB sono sempre meglio di 512, no? (Anche se lavorano a 333...)

il vantaggio c'è con 768Mb , se hai necessità di ram per lavori "impegnativi" ...
tra 512 e 768 , guadagni cmq circa un 10% di preformances
A parte che il valore di cas non so neanche che "cas" sia... :D ...
comunque... la frase "montati sugli slot blu e neri ma a coppie" è ambigua: per il dual channel occorre che i due moduli identici siano sullo stesso canale (e quindi i moduli vanno uno sul blu (DIMM_A1) e uno sul nero (DIMM_B1)), oppure sullo stesso colore (e quindi i moduli vanno per esempio uno su DIMM_A1 e uno su DIMM_A2)?

A1 A2 fanno un dual channel
B1 B2 un altro ..
se popoli gli slot blu , con moduli identici (anche se ti assicuro che prendendo moduli con pari carateristiche tecniche , puoi avere il dual channel senza problemi) sfrutti il dual channel


E comunque, scusate l'emerita ignoranza, ma il vantaggio del dual channel qual è? :confused:
Il manuale però dice: "Install only identical (the same type and size) DDR DIMM pairs for each channel"... che dovrebbe voler dire: "Su ogni canale monta solo coppie di DDR DIMM identiche".
Quindi, le RAM diverse VANNO PER FORZA DI COSE su slot dello stesso colore (quindi per esempio blu: A1 e A2), così vanno su canali diversi.

Comunque sono più confuso di prima! :muro:

il vantaggio è nell'ordine del 40% di banda memoria in + , come dimostrato in parecchi benchmark in giro ... per l'utilizzo windows semplice , cmq nn ti accorgi di avere il single channel o il dual , lo vedi in test specifici di cpu/memoria , quali i vari bench e giochi/photoshop/soft modellazione

ciao. ..
spero ti sia + chiara la cosa
Max

Sandan
15-11-2006, 18:48
Ciao a tutti,

qualcuno di voi usa questa scheda con opteron 170-175 e bios 1001?

Sul sito la compatibilità con gli opteron 170(e6) è indicata dal bios 1003(che non esiste) e con gli opteron 175(e6) dal bios 0506 che è vecchio.

Io preferirei non dover aggiornare al 1002 dato che è un beta ed ora il 1001 con un 3200 va benone.

Grazie.

megthebest
15-11-2006, 21:34
Ciao a tutti,

qualcuno di voi usa questa scheda con opteron 170-175 e bios 1001?

Sul sito la compatibilità con gli opteron 170(e6) è indicata dal bios 1003(che non esiste) e con gli opteron 175(e6) dal bios 0506 che è vecchio.

Io preferirei non dover aggiornare al 1002 dato che è un beta ed ora il 1001 con un 3200 va benone.

Grazie.

il supporto asus , indica il bios 1003 , come ultimo necessario per supportare gli opty 170,180,185 , solo perchè la versione beta1002 , già è in fase finale di test , e ne integra il supporto (penso verrà rinominata in 1003 a breve) .
quindi in caso volessi procedere , ti consiglio di montare subito la beta 1002 (che cmq ho provato in passato , senza risontrare problemi ne differenze rispetto alla 1001) .
ciao
Max

melomanu
17-11-2006, 18:32
ragazzi una info: mettiamo il caso non volessi mettere le ram in dual channel, come dovrei fare ?

io ho questa intenzione: 1x512MB + 1x512MB + 1x256MB

così da dedicare i 256 alla vga , e il resto al sistema...

ci perdo parecchio senza dual-channel ( considerando che giocherei pochino o al massimo ad age of empire 3 ) ?? :confused:

Ferdy78
17-11-2006, 19:57
Metti i due banchi da 512 mb negli slot blue...il secondo o lo conservi o lo metti lo stesso.

Per dover di cronaca: la video è apribile al massimo sino a 128 MB ;)

Meglio il dual comunque..un incremento del 20 % almeno c'è ;)

melomanu
18-11-2006, 09:46
Metti i due banchi da 512 mb negli slot blue...il secondo o lo conservi o lo metti lo stesso.

Per dover di cronaca: la video è apribile al massimo sino a 128 MB ;)

Meglio il dual comunque..un incremento del 20 % almeno c'è ;)
mmm.. quindi anche volendo, 256 MB di video non li avrei: mi resterebbero 512+512+128 MB per il sistema, giusto ?

ma le differenze del dual channel si notano anche in ambito extra-games ?

thx :)

Ferdy78
18-11-2006, 12:26
mmm.. quindi anche volendo, 256 MB di video non li avrei: mi resterebbero 512+512+128 MB per il sistema, giusto ?

ma le differenze del dual channel si notano anche in ambito extra-games ?

thx :)

esatto, quella integrata nella mobo arriva massimo a 128 mb di ram condivisa con quella di sistema.

Indi su un gb e rimarebbro liberi "solo" 896.. ma sarebbe in dual channel ossia avresti un guadagno, in tutti gli ambiti dell'ordine del 20% minimo.
Se metti l'altro banchetto...il dual channel svanisce ma avresti più ram disponibile.

Delle due forse meglio quest'ultima :)
Fai prove e vdi come viene senza o con :D

melomanu
18-11-2006, 12:28
esatto, quella integrata nella mobo arriva massimo a 128 mb di ram condivisa con quella di sistema.

Indi su un gb e rimarebbro liberi "solo" 896.. ma sarebbe in dual channel ossia avresti un guadagno, in tutti gli ambiti dell'ordine del 20% minimo.
Se metti l'altro banchetto...il dual channel svanisce ma avresti più ram disponibile.

Delle due forse meglio quest'ultima :)
Fai prove e vdi come viene senza o con :D
eh, ancora devo riuscire a rovarla in un negozio in città :muro: ( anche se forse ho risolto )..

il fatto è che non la userei per giocare, tranne qualche partita ad age of empire 3 per cui no so: vale la pena il dual channel, o conviene avere più ram, che cmq non fa mai male ?

aloisius
18-11-2006, 14:49
ma qualcuno sa dove comprare online questa mobo? è praticamente introvabile..

marcus58
18-11-2006, 17:09
ma qualcuno sa dove comprare online questa mobo? è praticamente introvabile..

Io l'ho presa su eBay da un tedesco un paio di mesi fà: perfetta e completa di tutto a 50 euro

Cercate lì (anche su eBay.de ....)

havanalocobandicoot
18-11-2006, 19:30
Io l'ho presa su eBay da un tedesco un paio di mesi fà: perfetta e completa di tutto a 50 euro

Cercate lì (anche su eBay.de ....)
Usata o nuova?

marcus58
18-11-2006, 21:42
Usata o nuova?

Penso appena provata (i cavi erano ancora sigillati nel cellophane). Comunque funziona benissimo.

havanalocobandicoot
18-11-2006, 22:19
Allora hai fatto un'affare. :mano:

havanalocobandicoot
21-11-2006, 11:11
Come si configura il Firewall di NVIDIA in dotazione con la scheda madre? A volte mi si blocca persino la navigazione, o è rallentata. Anche programmi come eMule vanno male.
Ho già impostato eMule su "consenti" e aperto le porte TCP e UDP. Che altre opzioni bisogna settare? :help:

Ferdy78
21-11-2006, 11:19
...non si deve configurare...si deve disabilitare :D

A molti ha dato problemi, tanto che io non installo neppure i driver n'force quando formatto :D :D

Non ricordo se nel bios cè una una impostazione che ti consenta di chiuderlo... :confused:

mal che vada ti toccsa disinstallare i driver nforce :)

havanalocobandicoot
21-11-2006, 13:46
Ma i driver Nforce non servono? Se li disinstallo ci può essere qualche problema?

megthebest
21-11-2006, 19:13
Ma i driver Nforce non servono? Se li disinstallo ci può essere qualche problema?

i driver nforce servono solo per il sata raid , il controller audio (se lo si vuone gestito da nforce) e i driver/firewall per la lan ...
se ne potrebbe fare a meno (o perlomeno eliminare parti inutili) in fase di installazione del sistema operativo ..
nn è sano però disinstallarli definitivamente , perchè potrebbero creare problemi al sistema al successivo riavvio. (magari elimina solo il firewall software , che da problemi vari)

ciao

havanalocobandicoot
21-11-2006, 20:15
In pratica se non installo i driver non si sente nessun suono, giusto?

megthebest
22-11-2006, 07:03
In pratica se non installo i driver non si sente nessun suono, giusto?

no , se installi i driver audio (realtek o cmedia , in base all'hardware) si sente eccome ...
solo che i driver nforce , danno un pannello audio alternativo..

ciao

havanalocobandicoot
22-11-2006, 11:12
In che senso "in base all'hardware"? :confused:
L'hardware è quello integrato nella scheda madre di cui parliamo.

megthebest
22-11-2006, 21:50
In che senso "in base all'hardware"? :confused:
L'hardware è quello integrato nella scheda madre di cui parliamo.

si scusa mi sono espresso da "cane" ..
intendevo , che sulla a8n vm/csm , essendoci il chip cmedia 7.1 , puoi installare i driver forniti su cd , poi l'installazione ulteriore dei driver nforce , per l'audio , fa in modo di dotarti di un pannello comandi audio "diverso" ma cmq nn indispensabile ..

in poche parole , i driver nforce sono necessari esclusivamente per i sata e le config raid , per il resto , quelli integrati in windows , per ide e quelli del produttore audio vanno benissimo ..
ciao

havanalocobandicoot
23-11-2006, 14:39
Vediamo se ho capito: per installare i driver audio posso farlo dal CD della scheda madre (nel quale sono anche contenuti i driver Nvidia, che però sono altra cosa), senza installare i driver Nvidia?

Ferdy78
23-11-2006, 14:48
Vediamo se ho capito: per installare i driver audio posso farlo dal CD della scheda madre (nel quale sono anche contenuti i driver Nvidia, che però sono altra cosa), senza installare i driver Nvidia?

Si i driver audio sono sound max...indi puoi evitare di installarti gli nforce (che non ci azzeccano nulla con i forceware per la video integrata e vanno installati) :p :)

Vista l'audio se lo riconosce senza installare neppure i sound max :p

havanalocobandicoot
23-11-2006, 16:46
I Forceware sono per la scheda video? Non sono per il firewall?? :confused:
Comunque, per l'audio, se ho installato tutto (ora non ricordo cosa) male non ne fa... in teoria. :stordita:
Ora ho disinstallato solo il firewall Nvidia che dava solo problemi!

Solo una cosa non mi è chiara: installando tutto, vengono installati DUE driver audio (soundmax PIU' driver audio Nvidia)?? :confused:

Ferdy78
23-11-2006, 17:10
I Forceware sono per la scheda video? Non sono per il firewall?? :confused:
Comunque, per l'audio, se ho installato tutto (ora non ricordo cosa) male non ne fa... in teoria. :stordita:
Ora ho disinstallato solo il firewall Nvidia che dava solo problemi!

Solo una cosa non mi è chiara: installando tutto, vengono installati DUE driver audio (soundmax PIU' driver audio Nvidia)?? :confused:

SI Forceware di nvidia sono i driver video (sono unici per la quasi totatilità delle video nvidia).

Quelli del firewall più rete più eventuali ide-sata-raid, sono gli nforce :)

No i driver sound max dell'audio sono a parte (nel cd allegato alla scheda) sono proprio in sezioni differenti rispetto ai nforce :)

havanalocobandicoot
23-11-2006, 17:50
Non voglio insistere più di tanto, ma forse Forceware sono proprio i driver Nvidia.

Quindi io ho disintallato proprio i driver Nvidia? Non solo il firewall (Nvidia ActiveArmor Firewall)?

Se si vuole disinstallare solo il firewall come si fa?
Che sia possibile solo all'installazione dei Forceware, scegliendo le varie componenti?

Ferdy78
23-11-2006, 18:04
Non voglio insistere più di tanto, ma forse Forceware sono proprio i driver Nvidia.

Quindi io ho disintallato proprio i driver Nvidia? Non solo il firewall (Nvidia ActiveArmor Firewall)?

Se si vuole disinstallare solo il firewall come si fa?
Che sia possibile solo all'installazione dei Forceware, scegliendo le varie componenti?


Certo che sono i driver Nvidia i Forceware :) ..solo che servono solo per la video e basta :)

Se vai in pannello di controllo installazione-applicazioni, dovresti avere du voci inerenti Nvidia: nvidia drivers (gli nforce annessi quelli del firewall) e se usi solo la video integrata dovresti avere anche nvidia forceware o solo forceware (non mi ricordo :p ) e non li toccare quest'ultimi.

Ricapitolando

Nvidia Forceware: solo schedea video (e impostazioni relative alla video)
Nvidia Forceware: rete, lan, firewall, driver ide-sata, raid

:)

havanalocobandicoot
23-11-2006, 18:14
Compà, non l'ho capito! :cry:
Io ho installato tutto quello che c'era da installare. E fin qui ci siamo, no?
Ora... il firewall mia dava fastidio, e così ho disinstallato i FORCEWARE, che secondo me sono i softWARE dell'NFORCE, e non i driver.
Infatti: il firewall non c'è più, e in installazione applicazioni ho ancora la voce "NVIDIA Drivers".

onairda
14-12-2006, 19:25
C'è qualcuno che vuole vendermene una?
Grazie
Scusate il disturbo e l'ot

Manwë
16-12-2006, 10:13
C'è qualcuno che vuole vendermene una?
Grazie
Scusate il disturbo e l'ot


E' troppo bella non la venderò mai :)

connex
16-12-2006, 12:11
C'è qualcuno che vuole vendermene una?
Grazie
Scusate il disturbo e l'ot


Per ora va troppo bene per venderla... :D

Ciao
connex

Freisar
19-12-2006, 22:57
Ragazzi innanzitutto volevo sapere se questo modello Scheda sito asus (http://www.asus.com/products4.aspx?l1=3&l2=15&l3=260&model=1003&modelmenu=1)
corrisponde alla scheda del topic!
Poi Vorrei sapere se ha dei problemi con i seguenti componenti:

AMD 64 939 3700
X-fi Elite PRO
1GBx2 DDR400 kingmax
X1950pro 256mb sapphire
E 2 dischi maxtor uno da 40Gb ATA100 e uno da 80Gb ATA133 :muro:

E se un LC power 550 power green reggerà il tutto!

Grazie!

megthebest
19-12-2006, 23:30
Ragazzi innanzitutto volevo sapere se questo modello Scheda sito asus (http://www.asus.com/products4.aspx?l1=3&l2=15&l3=260&model=1003&modelmenu=1)
corrisponde alla scheda del topic!
Poi Vorrei sapere se ha dei problemi con i seguenti componenti:

AMD 64 939 3700
X-fi Elite PRO
1GBx2 DDR400 kingmax
X1950pro 256mb sapphire
E 2 dischi maxtor uno da 40Gb ATA100 e uno da 80Gb ATA133 :muro:

E se un LC power 550 power green reggerà il tutto!

Grazie!

no quella è la vm liscia , con nforce 6100 ... nn ha il supporto al sata2 e ha 2 sole porte sata ...

la versione è questa :
http://www.asus.com/products4.aspx?l1=3&l2=15&l3=281&model=1127&modelmenu=1

o questa :
http://www.asus.com/products4.aspx?l1=3&l2=15&l3=210&model=766&modelmenu=1


per le domande ... la risposta è si per tutte

Freisar
20-12-2006, 08:12
Va beh non mi interessa del sata2 il sata basta e avanza cmq non dovrei aver probelmi?!

megthebest
20-12-2006, 18:07
Va beh non mi interessa del sata2 il sata basta e avanza cmq non dovrei aver probelmi?!

solo con la x-fi potrebbero esserci problemi , per il fatto che la scheda nelle sue prime versioni nn è ben digerita dai chip nforce 4 in generale ...

spero nn sia il tuo caso , anche perchè la a8n-vm monta l'nforce 410 e la a8n-vm/csm , l'nforce 430

ciao

Meo76
02-01-2007, 20:20
Salve a tutti,
Ho recentemente acquistato un hard disk SEAGATE Barracuda 320GB SATA2 16MB e montato sulla suddetta mobo. Ho però notato una certa instabilità cioè il pc saltuariamente si inchioda e il led di accesso agli HD è continuamente acceso. Può per caso essere una incompatibilità del chipset con l' ncq dell' HD? Fino a che avevo solo un hard disk maxtor sata 1 non avevo mai avuto problemi del genere. Nota: ho collegato nel primo canale sata il seagate sata2 e sul secondo canale il maxtor sata1. Idee??

Dheavy
02-01-2007, 20:31
Qualcuno è in possesso di un link dove poter trovare disponibile questa schedamadre? Non riesco a trovarla. Ho provato su Kelkoo ma tutte non disponibili. A qualcuno ho chiesto di ordinarla e dopo qualche giorno mi viene detto che non l'hanno disponibile manco su ordinazione.

Please Help ME!!!! :cry:

megthebest
02-01-2007, 21:39
Salve a tutti,
Ho recentemente acquistato un hard disk SEAGATE Barracuda 320GB SATA2 16MB e montato sulla suddetta mobo. Ho però notato una certa instabilità cioè il pc saltuariamente si inchioda e il led di accesso agli HD è continuamente acceso. Può per caso essere una incompatibilità del chipset con l' ncq dell' HD? Fino a che avevo solo un hard disk maxtor sata 1 non avevo mai avuto problemi del genere. Nota: ho collegato nel primo canale sata il seagate sata2 e sul secondo canale il maxtor sata1. Idee??


guarda 1 mio amico ha preso la mobo e ha messo un hdd come il tuo in automatico però da solo sui canali sata .
ha altri hdd ma sono ide per cui potresti provare a lasciare il seagate sul 1° sata e togliere momentaneamente il maxtor ..
se così migliorano le cose, è un problema di coesistenza dei 2 dischi sul controller, altrimenti prova a mettere il seagate i modalità sata1 (anche perchè cmq nn perderesti granchè in velocità)

ciao

havanalocobandicoot
02-01-2007, 21:48
Salve a tutti,
Ho recentemente acquistato un hard disk SEAGATE Barracuda 320GB SATA2 16MB e montato sulla suddetta mobo. Ho però notato una certa instabilità cioè il pc saltuariamente si inchioda e il led di accesso agli HD è continuamente acceso. Può per caso essere una incompatibilità del chipset con l' ncq dell' HD? Fino a che avevo solo un hard disk maxtor sata 1 non avevo mai avuto problemi del genere. Nota: ho collegato nel primo canale sata il seagate sata2 e sul secondo canale il maxtor sata1. Idee??
Io di quei dischi lì ne ho recentemente montati ben 2, ed entrambi mi danno errori di SMART. Non so che sia, però non mi pare siano segnali positivi. Ho guardato sia con SpeedFan, che con HD Tune, HDD Health e Active Smart.
Anche HDD Life mi dà errori.

Poi riscaldano come i pazzi! Addirittura quando avevo il case aperto e trasferivo tanti file mi arrivavano a 52°... :eek:

Possibile??? :mbe:

Li rimando tutti e due indietro?? :confused:

marcus58
02-01-2007, 22:06
Qualcuno è in possesso di un link dove poter trovare disponibile questa schedamadre? Non riesco a trovarla. Ho provato su Kelkoo ma tutte non disponibili. A qualcuno ho chiesto di ordinarla e dopo qualche giorno mi viene detto che non l'hanno disponibile manco su ordinazione.

Please Help ME!!!! :cry:

Solo Germania :

http://mec.online-reseller.de/eshop.php?action=article_detail&s_supplier_aid=13268

Dheavy
02-01-2007, 22:25
Solo Germania :

http://mec.online-reseller.de/eshop.php?action=article_detail&s_supplier_aid=13268

Eh Germania... non mi fido della dogana!

Grazie cmq! Mi auguro che qualcuno mi faccia sapere per link da negozi Italiani!

megthebest
02-01-2007, 22:47
Eh Germania... non mi fido della dogana!

Grazie cmq! Mi auguro che qualcuno mi faccia sapere per link da negozi Italiani!
http://www.thekult.it/information/ProductDetail.aspx?supllierprodid=20280

http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1098326
(ordinabile ma nn disponibile subito)

prova a chiedere info ...

ciao

marcus58
02-01-2007, 23:52
Eh Germania... non mi fido della dogana!

Grazie cmq! Mi auguro che qualcuno mi faccia sapere per link da negozi Italiani!

Guarda che da anni non c'è dogana tra i paesi UE !

Il 95% dei miei acquisti proviene da quel paese ....

Meo76
03-01-2007, 00:18
altrimenti prova a mettere il seagate i modalità sata1 (anche perchè cmq nn perderesti granchè in velocità)
ottima idea.. domani lo ponticello
Poi riscaldano come i pazzi! Addirittura quando avevo il case aperto e trasferivo tanti file mi arrivavano a 52°...

concordo.. la mia "stufetta" stà sui 48° in idle!!!!

Dheavy
03-01-2007, 01:41
http://www.thekult.it/information/ProductDetail.aspx?supllierprodid=20280

http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1098326
(ordinabile ma nn disponibile subito)

prova a chiedere info ...

ciao

Gentilissimo, grazie!!! :)

Guarda che da anni non c'è dogana tra i paesi UE !

Il 95% dei miei acquisti proviene da quel paese ....

Credo che ormai il mio cervello, nelle ultime 72ore sia diventata pappa. Scusami!

Thanks

havanalocobandicoot
05-01-2007, 23:31
Spesso mi capita che quando metto in pausa Winamp e poi premo play non si sente più la canzone ma un fastidiosissimo fruscio (come quando sulla TV c'è un canale che non si vede nulla, solo neve grigia, e si sente solo fruscio).
Premendo di nuovo su pausa e poi ancora su play nel 95% delle volte la canzone riprende.

E' normale??? :mbe:

Mi è capitato anche con Media Player Classic con un video.

megthebest
06-01-2007, 00:20
Spesso mi capita che quando metto in pausa Winamp e poi premo play non si sente più la canzone ma un fastidiosissimo fruscio (come quando sulla TV c'è un canale che non si vede nulla, solo neve grigia, e si sente solo fruscio).
Premendo di nuovo su pausa e poi ancora su play nel 95% delle volte la canzone riprende.

E' normale??? :mbe:

Mi è capitato anche con Media Player Classic con un video.

no nn è normale....
purtroppo nn ho + la mobo per verificare...

winamp è aggiornato?
le directx 9 ?

provato a vedere se il problama è solo sul player winamp oppure anche media player con le canzoni fa lo stesso?

havanalocobandicoot
06-01-2007, 00:42
Winamp e le DirectX sono aggiornate all'ultima versione. Rispettivamente 5.32 e 9.0c.
Comunque ho verificato che il problema è ristretto al solo Winamp. Lo fa anche con i video.
Con tutti gli altri player invece ok. Meglio così, sono più contento. Almeno la scheda madre è ok! :)

Però strano, eh... :mbe:

Meo76
06-01-2007, 01:34
Salve a tutti,
Ho recentemente acquistato un hard disk SEAGATE Barracuda 320GB SATA2 16MB e montato sulla suddetta mobo. Ho però notato una certa instabilità cioè il pc saltuariamente si inchioda e il led di accesso agli HD è continuamente acceso. Può per caso essere una incompatibilità del chipset con l' ncq dell' HD? Fino a che avevo solo un hard disk maxtor sata 1 non avevo mai avuto problemi del genere. Nota: ho collegato nel primo canale sata il seagate sata2 e sul secondo canale il maxtor sata1. Idee??

..Ho forzato l'hd su sata 1 con il ponticello e disabilitato l' ncq, ma il problema persiste. Ho paura che questo seagate si comporti come alcuni maxtor, vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106302&highlight=seagate)
Qualcuno ha affrontato questo problema???

havanalocobandicoot
06-01-2007, 02:07
Io di questi SEAGATE Barracuda 320GB SATA2 16MB ne ho provati 2 e in entrambi ho riscontrato problemi di SMART. Non so cosa dia questo smart, comunque programmi come Speed Fan, Active Smart, HD Tune e HD Health mi danno errori di SMART. Anche HDDLife mi dà errore (l'icona dello scudo sull'HDD è passata da verde a gialla).

Meo, tu hai ne hai di questi problemi?

Meo76
06-01-2007, 12:19
Purtroppo sì, ricevo continuamente errori di CRC. Mi viene da pensare quindi che ci sia un problema di compatibilità. :muro:
Adesso voglio provare a cambiare il canale sata in cui ho attaccato il seagate. Voi con 2 HD sata su che canali colleghereste gli hard disk?

megthebest
06-01-2007, 13:04
raga avete provato ad andare su periferiche e sul controller sata, disabilitare il native command queuing ? (NCQ) ...
a me in un caso la settimana scorsa con un maxtor sata2 ha evitato i vari blocchi e problemi di corruzione file ...

ciao

connex
06-01-2007, 13:17
Spesso mi capita che quando metto in pausa Winamp e poi premo play non si sente più la canzone ma un fastidiosissimo fruscio (come quando sulla TV c'è un canale che non si vede nulla, solo neve grigia, e si sente solo fruscio).
Premendo di nuovo su pausa e poi ancora su play nel 95% delle volte la canzone riprende.

E' normale??? :mbe:

Mi è capitato anche con Media Player Classic con un video.

Succede anche a me, in particolare quando faccio play/pause/play con PowerDVD. Non so se è normale, però l'ha sempre fatto. Forse è un bug di questa scheda...

Ciao
connex

megthebest
06-01-2007, 13:29
Succede anche a me, in particolare quando faccio play/pause/play con PowerDVD. Non so se è normale, però l'ha sempre fatto. Forse è un bug di questa scheda...

Ciao
connex
ehilà .. bentrovato connex. .. era un pò che nn ci si sentiva ...

a presto ;)
nn vieni a trovarmi sul forum amdclockers ?
vedrai che ti troverai bene... tutto in famiglia e di gran competenza
ciao
Max

havanalocobandicoot
06-01-2007, 13:50
Purtroppo sì, ricevo continuamente errori di CRC. Mi viene da pensare quindi che ci sia un problema di compatibilità. :muro:
Adesso voglio provare a cambiare il canale sata in cui ho attaccato il seagate. Voi con 2 HD sata su che canali colleghereste gli hard disk?
Precisamente che errori ti dà? Puoi postare qualche screenshot magari di qualcuno dei programmi che ho elencato su.

raga avete provato ad andare su periferiche e sul controller sata, disabilitare il native command queuing ? (NCQ) ...
a me in un caso la settimana scorsa con un maxtor sata2 ha evitato i vari blocchi e problemi di corruzione file ...
Cos'è l'NCQ?

Succede anche a me, in particolare quando faccio play/pause/play con PowerDVD. Non so se è normale, però l'ha sempre fatto. Forse è un bug di questa scheda...
Potresti provare con altri player come Winamp, Media Player Classic, e altri?
Io non ho provato su PowerDVD, ma di tutti i player che ho provato (Winamp, MPC, Windows Media Player, BS Player, VLS) l'errore me lo da solo su Winamp.

connex
06-01-2007, 17:06
ehilà .. bentrovato connex. .. era un pò che nn ci si sentiva ...

a presto ;)
nn vieni a trovarmi sul forum amdclockers ?
vedrai che ti troverai bene... tutto in famiglia e di gran competenza
ciao
Max

Ciao Max,
in effetti non ho più seguito molto questo 3d... beh è un buon segno, vuol dire che la Asus non da problemi! :D
Ho messo tra i preferiti amdclockers, anche se non sono un patito di overclock, passerò a trovarti volentieri (tempo permettendo).

Potresti provare con altri player come Winamp, Media Player Classic, e altri?
Io non ho provato su PowerDVD, ma di tutti i player che ho provato (Winamp, MPC, Windows Media Player, BS Player, VLS) l'errore me lo da solo su Winamp.

Al momento su quel PC (non è quello che sto usando adesso) ho solo PowerDVD 6. Se non ricordo male me lo fa anche con MpegVCR (programma per editare gli Mpeg2) ma non con Windows Media Player. Sinceramente non gli ho mai dato troppa importanza, anche perchè si risolve rifacendo Pause/Play. Inoltre non mi sono mai aspettato molto dalle schede audio on board... certo se non lo facesse sarebbe meglio!

Ciao
connex

Meo76
14-01-2007, 20:52
Salve a tutti,
Ho recentemente acquistato un hard disk SEAGATE Barracuda 320GB SATA2 16MB e montato sulla suddetta mobo. Ho però notato una certa instabilità cioè il pc saltuariamente si inchioda e il led di accesso agli HD è continuamente acceso. Può per caso essere una incompatibilità del chipset con l' ncq dell' HD? Fino a che avevo solo un hard disk maxtor sata 1 non avevo mai avuto problemi del genere. Nota: ho collegato nel primo canale sata il seagate sata2 e sul secondo canale il maxtor sata1. Idee??

Grazie ad alcune peripezie sono riuscito a farmi sostituire il seagate con un hitachi tipo HDT725032VLA360 :asd:
Adesso tutto è tornato alla normalità, e non solo: questo nuovo HD è molto più silenzioso, scalda molto, molto meno, lavora in sata2 con supporto ncq. ed udite udite costa pure meno di quel maledetto seagate :ciapet:
Grazie ancora a tutti per il supporto ricevuto per risolvere il problema :sofico:

Romagnolo1973
16-01-2007, 21:34
Salve ragazzi, ho questo problema:
preciso subito che sono in possesso della scheda A8NVN/PVG che si differenzia dalla vostra solo nel fatto che non è presente sul sito Asus come supporto e quindi a noi produttori di computer costa meno. L'ho presa perchè ne abbiamo vendute parecchie e mi sono fidato. Ora però ho questo problema che neppure i tecnici miei colleghi sanno risolvere: Bios aggiornato - WinXP aggiornato - Driver nforce aggiornati, eppure se attacco un HD esterno Trekstor 300GB (che ha il proprio alimentatore) o non lo vede o dura solo 3 minuti poi smette di vederlo. Ho acquistato anche una scheda USB PCI 2.0 con chip NEC, ma nisba stesso problema. Il produttore dell'HD non ha alcun driver per XP (ovviamente come fanno tutti convinti che XP rilevi le cose)Voi avete riscontrato problemi di riconoscimento di driver USB?
Grazie per l'attenzione

connex
16-01-2007, 22:11
Io con HD esterni USB fino a 250MB non ho riscontrato nessuna anomalia... è strano che anche il controller PCI ti dia lo stesso problema. A questo punto sorge spontanea una domanda: ma sei sicuro che l'HD esterno funzioni? Io lo proverei su un altro PC e al limite proverei anche a cambiare il cavo USB.

Altro non saprei... ciao
connex

megthebest
16-01-2007, 23:03
Io con HD esterni USB fino a 250MB non ho riscontrato nessuna anomalia... è strano che anche il controller PCI ti dia lo stesso problema. A questo punto sorge spontanea una domanda: ma sei sicuro che l'HD esterno funzioni? Io lo proverei su un altro PC e al limite proverei anche a cambiare il cavo USB.

Altro non saprei... ciao
connex

infatti quoto quanto detto da connex ...

nn è magari che il problema è da imputare al disco ?
hai provato un box usb di altra marca ?
hai verificato se l'alimentatore è sufficiente (magari prova a mettere un adattatore atx 20-->24 pin ) ..

ciao

Meo76
17-01-2007, 10:56
@ Romagnolo1973
una volta ho avuto problemi con un hard-disk eide messo in un adatattore usb della magnex... anche a me non riconosceva il disco, poi ho smanettato sul bios alla voce advance-->usb configuration-->usb 2.0 controller e ha funzionato; anche se questo non giustificherebbe perchè non ti funziona con un controller esterno..

Romagnolo1973
18-01-2007, 19:33
Grazie per l'interessamento, l'HD funziona in vari pc ma non sul mio, ho fatto fare un pc con una A8nvm e ho provato e non è riconosciuto (quindi tra il Trekstor e la MB Asus non si vedono neppure su un pc vergine), il fatto è che scoccia visto che l'HD funziona e la MB funziona ma tra loro sono incompatibili e con il fatto di XP oggi i produttori non fanno + driver specifici non ho soluzioni. Anche un HD Toshiba mi ha dato problemi. Il fatto che non sia visto anche dalla PCI (che su altri pc va bene) mi lascia sconcertato. Boh misteri di XP. Comunque non acquistate il mio HD o sono guai

connex
19-01-2007, 15:13
Che sfig... sfortuna! Io sul mio attacco 3 Box USB diversi e mi è sempre andata bene allora...
Mah... al giorno d'oggi fanno TUTTO con i piedi, c'è solo da augurarsi di essere fortunati e di trovare l'hardware compatibile.

Ciao
connex

Helstar
19-01-2007, 21:24
Giusto per conferma: non e' mai uscito un bios moddato che aggiunge qualche piccola capacita' di overclock vero ? (vcore, vdimm, fsb piu' alto di 240 ...) :mc:

connex
19-01-2007, 22:42
Non ne so nulla... mi spiace

Ciao
connex

nikPC
22-01-2007, 00:19
x

nikPC
22-01-2007, 06:01
Ma in overclock (anche minimo), capita anche a voi che la mobo al riavvio non parta? :help: A me rimane, dopo la corretta chiusura di windows, bloccata in una schermata nera... :incazzed: . Devo necessariamente chiudere il PC. Da Windows alle richieste di riavvio preferisco fare arresta sistema, anzichè riavvia.
Neanche impostando i parametri ed i timings di memoria manualmente ed in specifica riesco a risolvere... :ncomment:
Il nuovo bios 1001 non ha risolto nulla in proposito... :cry:
anche a me capita la stessa cosa! se RIAVVIO si blocca e se spengo tutto ok.
inoltre se entro nel bios e salvo qualche modifica non si riavvia mentre se entro ma uscendo senza salvare tutto ok. :mbe:
... e dulcis in fundo se prima di RIAVVIARE faccio prima uno STAND-BY il RIAVVIO FUNZIONA... incredibile! :confused: :mbe: :confused: :mbe:

da cosa può dipendere ?????????????????
GRAZIE A TUTTI

nikPC
22-01-2007, 06:05
dimenticavo...

mi sapreste indicare delle ddr compatibili al 100% con la mobo in questione ?? e che sopportino tranquillamente i 240 MHZ ??

non importa che siano superveloci come timing... (ho pochi soldi!)

GRAZIE PER I PREZIOSI CONSIGLI

nikPC
22-01-2007, 06:10
ho avuto cmq altri problemini tipo niente boot risolti con smontaggio e rimontaggio (cmq sono le RAM che mi danno problemi in particolare xkè quando il pc si è ingrippato e non partiva mi faceva i beep di errore della ram) oppure il mancato riconoscimento della tastiera all'accensione. OGNI TANTO QUESTA MOBO IMPAZZISCE !! (ma cmq è la mia RAM che fa cagare!(credo!))

è solo una questione di mazzo l'elettronica o ci sono spigazioni plausibili ??
:mbe:

ciao a tutti

NvidiaMen
22-01-2007, 07:50
è solo una questione di mazzo l'elettronica o ci sono spigazioni plausibili ??
:mbe:
ciao a tutti
La risposta plausibile c'è... Per lo meno per chi dispone di una configurazione con scheda video esterna... Come mi è stato riferito (la conferma diretta non la posso fare non disponendo di una VGA PCI-E sulla mia A8N-VM CSM...) con la scheda video integrata l'oc non può spingersi oltre i 210-215mhz (senza i fastidiosi problemi di boot fallito). Disabilitandola, affidandosi ad una vga esterna, limitando il moltiplicatore della memoria e lavorando sui timings a seconda dei moduli utilizzati sarà possibile far raggiungere al northbridge i 240mhz... ;)
NM.

havanalocobandicoot
22-01-2007, 11:37
OGNI TANTO QUESTA MOBO IMPAZZISCE !!
Credo anch'io che sia così. In particolare la sezione audio fa veramente cac*re...
Oltre al problema PAUSA-PLAY di cui abbiamo parlato prima, a volte sono bello tranquillo col mio pc acceso, avvio Winamp e appena faccio partire una canzone mi dà errore di driver o non so ché... riavvio e tutto ok... è strano forte eh... :rolleyes:

nikPC
22-01-2007, 14:51
che compro?????????????'

consigliatemi per favore dei moduli ddr che sopportino i 240 mhz...

mi affido alla vostra esperienza ;)

grazie a tutti