View Full Version : GUIDA OVERCLOCK AMD K8 (A64)
http://img471.imageshack.us/img471/3243/amdathlon648zl.gif (http://imageshack.us) http://img387.imageshack.us/img387/3672/amdathlonfx7jy.gif (http://imageshack.us) http://img471.imageshack.us/img471/1585/amdathlonx24yn.gif (http://imageshack.us) http://img387.imageshack.us/img387/6276/amdopteron9vs.gif (http://imageshack.us)
http://www.amd.com/it-it/assets/content_type/Additional/ArchFeaturesAthlon64Desktop_IT.gif
Introduzione
I processori AMD della famiglia K8 (A64) si differenziano dai loro predecessori perché oltre ad avere un controller di memoria integrato, collegato alla memoria di sistema tramite un bus DDR, hanno un altro bus specifico che invece collega la cpu alle altre periferiche chiamato HyperTransport.
Sappiate quindi che nella pratica dell'overclock dei K8 (A64) non si coinvolge solo il processore e la ram ma anche il bus HyperTransport ed in particolare il generatore di clock (HTT).
La vecchia denominazione "Front Side Bus" (FSB) quì ha perso la sua valenza ed è stata sostituita da "HTT" anche se, nella maggior parte dei bios, il termine FSB è stato impropriamente mantenuto probabilmente per non generare eccessiva confusione.
L'HTT quindi è il generatore di clock e produce la frequenza che andrà distribuita tramite divisori e moltiplicatori, tra i vari componenti del sistema.
Questi componenti sono di conseguenza sottoposti all'HTT e dipendono direttamente dalla sua oscillazione.
In conclusione:
PRIMA c'era il Front Side Bus, fino agli athlon xp, ed era il bus di sincronizzazione Cpu/Northbridge (cadenzato da un oscillatore, il pll) inoltre il chipset stesso, tramite il northbridge, applicava il divisore alle ram.
ORA c'è l'HTT, non c'è più il Northbridge e il vecchio FSB (cioè il bus di comunicazione tra cpu e chipset) e la ram (ed il suo divisore) viene gestita direttamente dalla cpu.
Conoscere i parametri fondamentali
Portare la nostra cpu in overclock significa portare la stessa a lavorare a frequenze fuori specifica, cioè a frequenze superiori a quelle dichiarate dal produttore (AMD). Per agire sulle frequenze occorre impostare dei parametri (diversi rispetto a quelli a default) alla nostra cpu tramite il bios della scheda madre.
Viene da sé che per modificare le impostazioni di default occorre prima conoscere queste.
Per conoscerle è sufficiente utilizzare una utility chiamata Cpu-z (http://www.cpuid.com/download/cpu-z-132.zip).
http://img131.imageshack.us/img131/6852/captured58sd0ss.jpg http://img64.imageshack.us/img64/8194/captured61dm8ab1wg.jpg
Come potete vedere dalle immagini, si possono ricavare praticamente tutti i dati che occorre sapere sulla nostra cpu, in particolare:
- Tipo di cpu e core
- V-core della cpu
- Moltiplicatore della cpu
- Frequenza del bus di sistema
- Frequenza della memoria
- Timing della memoria
- Chipset della scheda madre
N.B. Dalla versione 1.36 di cpu-z sparisce la voce "HTT" sostituita da quella "bus speed" che è la stessa cosa, viene aggiunta inoltre la voce "HT Link" che fornisce la frequenza del HyperTransport.
Altra utility valida è: Central Brain Identifier (http://cbid.amdclub.ru/files/cbid77b.zip)
http://img223.imageshack.us/img223/3311/noname3mq8.jpg
Inoltre controllate le caratteristiche tecniche del vostro processore, in particolare vcore a default e temperature massime supportate, tramite AMD.
Link > A64 (http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/)
Link > Opteron (http://www.amdcompare.com/us%2Den/opteron/)
Questa immagine è quello che otterrete scegliendo le apposite caselle.
http://img146.imageshack.us/img146/3122/noname2zp7.jpg
N.B. Le temperature massime vanno intese: 49° in esercizio (full load), 71° per la rottura!
HyperTransport
Mentre i parametri della cpu sono molteplici a seconda del modello che possediamo, il valore del bus Hyper Transport (HT) sono solo due e si differenziano a seconda del socket della cpu:
1000 MHz per i K8 basati su socket 939 (x2)
0800 MHz per i K8 basati su socket 754 (x2)
Questi valori, 1000 e 800, non sono altro che il prodotto del bus principale (200 MHz) per il moltiplicatore del bus HT.
Il valore del moltiplicatore HT nei due casi sopracitati, è rispettivamente di 5x e 4x.
Socket 939 > 200x5=1000
Socket 754 > 200x4=800
Chipset
I chipset più diffusi per i K8 (A64) sono Nvidia e Via.
Ciò che è importante sapere è che non esiste solo il bus principale o quello dell’HT, ma ne esistono altri (PCI/AGP/PCI-E) che fanno lavorare altri componenti.
Questi bus sono collegati e dipendenti al bus principale e l’innalzamento di quest’ultimo, durante la pratica dell’overclock, porterebbe all’innalzamento anche dei primi, con conseguenti blocchi del sistema o danneggiamenti degli stessi componenti.
Mentre il chipset Nvidia ha i cosiddetti “fix” che mantengono bloccati tali bus mandandoli in maniera asincrona rispetto al bus principale, il chipset Via non sempre li possiede.
In quest’ultimo caso l’overclock deve essere molto moderato e soprattutto basato sul moltiplicatore rispetto al fsb (ma su questo AMD ci rende la vita difficile bloccandolo verso l'alto).
Frequenze a default:
Bus PCI: 33.3MHz
Bus AGP: 66.6MHz
Bus PCI-Express: 100MHz
Queste frequenze, qualora la mobo non le faccia in automatico, vanno impostate manualmente sempre che abbiate una mobo dove sia possibile farlo, prima di fare overclock.
Impostazioni iniziali
Il bus dell’HT (HyperTransport) non reagisce bene ad un suo incremento ed inoltre non porta alcun beneficio prestazionale all’intero sistema, per cui la prima cosa da fare è abbassare il suo moltiplicatore.
Come abbiamo detto in precedenza i moltiplicatori a default sono:
5x per il socket 939
4x per il socket 754
Andremo quindi ad impostare alla voce del bios *LDT/FSB Frequency ratio:
4x per il socket 939 (per frequenze fino a 250mhz, 3x per frequenze superiori)
3x per il socket 754 (per frequenze fino a 266mhz, 2x per frequenze superiori)
N.B. In alcune schede madri il moltiplicatore dell'ht viene espresso con i valori 1000/800/600 che corrispondono:
1000 = 5x
0800 = 4x
0600 = 3x
http://img398.imageshack.us/img398/1149/cimg11757vf.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=cimg11757vf.jpg)
Bios DFI Lanparty Ultra-d
Se non avete una RAM certificata dal produttore per alte frequenze questa potrebbe interferire sul nostro processo di overclock della cpu, causando errori o blocchi del computer, per cui questa deve essere eventualmente aumentata di frequenza e testata in un secondo momento.
Per fare in modo quindi che la memoria non interferisca sul nostro procedimento di overclock della cpu applicheremo un divisore ram (sempre dal bios della scheda madre) in maniera tale che la stessa lavori in maniera asincrona rispetto alla cpu.
Entriamo alla voce del bios *DRAM Frequency Set:
I divisori impostabili sono i seguenti:
- 200: rapporto HTT:RAM = 1:1 (sincrono)
- 180: rapporto HTT:RAM = 10:9
- 166: rapporto HTT:RAM = 6:5
- 150: rapporto HTT:RAM = 4:3
- 140: rapporto HTT:RAM = 10:7
- 133: rapporto HTT:RAM = 3:2
- 120: rapporto HTT:RAM = 5:3
- 100: rapporto HTT:RAM = 2:1
N.B. 180,150,140,120 sono divisori che trovate probabilmente solo su mobo DFI.
N.B. In alcune schede madri i valori vengono espressi moltiplicati per 2: 400 = 200 / 333 = 166 / 266 = 133
http://img472.imageshack.us/img472/5990/cimg11788js.th.jpg (http://img472.imageshack.us/my.php?image=cimg11788js.jpg)
Bios DFI Lanparty Ultra-d
Nozioni tecniche
La frequenza delle RAM su A64, dipende da due componenti:
1 - Il divisore
2 - Il moltiplicatore
Il divisore delle ram (può assumere diversi valori, ad esempio 200, 166, 133, e 100 corrispondenti in ordine ai valori 1, 5:6, 2:3, 1:2) e il divisore intero che la CPU assegna, in base a un fattore chiamato "Massimo Obbiettivo Raggiungibile (MOR).
Esempi:
Se abbiamo una CPU che viaggia a 240 X 10 (dove 240 è il valore dell’HTT e 10 il moltiplicatore CPU), le nostre ram avranno varie possibilità di setting:
viaggiare al settaggio 200 --> 1 (1:1) oppure funzionare in base ad un altro divisore, come 166 --> 5:6, 133 --> 2:3, ecc...
Supponiamo di far lavorare le ram con divisore 166 (5:6), in questo caso il MOR sarà 240 X 5:6 = 200Mhz.
Poiché nell'architettura Athlon 64 chi decide la velocità delle ram è la CPU stessa, il memory controller integrato, per determinare la frequenza effettiva della ram, assegnerà alla frequenza assoluta della CPU (nel nostro caso 240 X 10 = 2400mhz) un divisore intero (...9, 10, 11, 12 ecc..), per fare in modo che la frequenza finale delle ram si avvicini il più possibile al suddetto Massimo Obbiettivo Raggiungibile, ma non lo superi mai.
Per questo motivo, il divisore scelto sarà 12, poiché 2400 : 12 = 200mhz esatti (il MOR era 200mhz).
Se scegliessimo una frequenza CPU diversa, in base ad un altro moltiplicatore, ad esempio 9 e mantenendo sempre il divisore 166 (5:6), avremmo una frequenza di 240 X 9 = 2160mhz, ma in questo caso il divisore dovrebbe essere obbligatoriamente 11, dal momento che 10 renderebbe il clock della ram più alto del MOR (2160 : 10 = 216mhz > 200mhz) e 12 lo renderebbe troppo piccolo (2160 : 12 = 180mhz < 200mhz).
La frequenza delle RAM quì sarebbe: 2160 : 11 = 196mhz.
Discorso simile se avessimo lo stesso HTT ma diverso moltiplicatore CPU, ad esempio 9.5, con divisore ram 200 (1:1).
La frequenza assoluta CPU sarebbe di 240 X 9.5 = 2280mhz, ma quella delle ram, assegnata dalla CPU attraverso il divisore intero, sarebbe di 2280 : 10 = 228mhz molto inferiore ai 240mhz del classico 1:1.
Nell'A64 le RAM sono influenzate non solo dai divisori, ma anche dai moltiplicatori CPU utilizzati, in particolare, dai mezzi moltiplicatori (...7.5 - 8.5 - 9.5...) dato che in questi casi il memory controller sarà obbligato ad applicare il divisore intero superiore (...8 - 9 - 10...), riducendo, anche nella situazione 200 (1:1), la loro frequenza di funzionamento rispetto all'HTT.
Bisogna far notare che, nel caso in cui le ram vengano ridotte di frequenza, ovviamente anche la loro capacità di trasferimento diminusce.
Essa è data dall'equazione (teorica):
Frequenza di lavoro RAM X Ampiezza di BUS (64 bit -8 byte- per i processori Single Channel, 128bit -16byte- per i processori Dual Channel) X 2(nel caso di ram DDR) = Bandwith RAM.
In configurazione SC e ram a 200Mhz (il primo caso) il valore massimo è = 200 X 8 X 2 = 3200Mb/s, mentre nel secondo caso scende a 196 X 8 X 2 = 3136Mb/s.
Nell'ultimo esempio si ha una riduzione del bandwith notevole, da 240 X 8 X 2 = 3840Mb/s a 228 X 8 X 2 = 3648Mb/s.
(by Free Gordon)
Vedo che vi sta fumando il cervello... :D (tranquilli, era solo per spiegarvelo)
Utilizzate questa utility per calcolare la frequenza della ram sulla base del bus, moltiplicatore e divisore: A64 Memfreq (http://www.forumdeluxx.de/forum/attachment.php?attachmentid=7536&d=1103300738)
http://img106.imageshack.us/img106/6918/captured7rh.jpg
Come potete vedere dall'immagine, impostando la mia configurazione vista sopra con cpu-z, e cioè 301(htt) 10(molty) 166(divisore 6:5), l'utility ha calcolato la frequenza della ram (250.8) e della cpu (3010).
Come già detto sopra, per conoscere la massima frequenza raggiungibile della cpu, la memoria deve essere impostata ad un valore di cui siamo sicuri della sua stabilità, se è certificata ad andare a 200mhz (PC3200 o DDR400), dovremo impostare un divisore che riporti la ram a lavorare a quella stessa frequenza o inferiore, lasciando i timing a default. Se mandassimo anche la memoria in overclock, in caso di blocco del sistema non sapremo con certezza quali dei due componenti (cpu o ram) ci sta limitando. Quindi è opportuno testare i due componenti separatamente.
Altra cosa importante da modificare da bios è l'impostazione relativa al cool n'quiet (Athlon 64) o al Power Now (Opteron).
Esso deve essere disabilitato durante il test. Una volta che avete trovato la vostra configurazione stabile potrete riabilitarlo. La maggior parte delle volte il c&q non da alcun problema anche su sistemi overcloccati, qualora vi dovesse capitare di riscontrare instabilità lo disabilitate.
Nota: Cercate di non confondere l'instabilità dovuta ad altre cause, eseguite dei test accurati di stabilità prima di abilitarlo.
Overclock della Cpu (1° metodo*)
(*) Per il 2° metodo andate in fondo al thread
Procuriamoci per prima cosa due utility:
1 - ClockGen (http://www.cpuid.com/clockgen.php) (per la nostra scheda madre)
2 - Superpi (http://www.xtremesystems.com/pi/super_pi_mod-1.5.zip)
ClockGen ci permetterà di modificare le impostazioni dal sistema operativo senza agire direttamente sul bios della scheda madre. Questo ci eviterà di riavviare il computer ogni volta che modificheremo i parametri per renderli attivi tramite bios.
Facciamo partire Clockgen e apriamo le due finestre.
http://img164.imageshack.us/img164/3086/captured72tk25zu.jpg http://img148.imageshack.us/img148/9522/clockgen36pk20tm.jpg
Nella versione precedente (foto a sinistra) l’utility ci permette di modificare moltiplicatore della cpu e il vcore sulla parte superiore, mentre nella parte inferiore l’utility ci consente di cambiare la frequenza del bus.
La versione attuale (foto a destra) è leggermente differente e non è possibile inserire il vcore e il moltiplicatore. Non è un grosso problema, questo ovviamente verrà inserito tramite il bios della scheda madre.
N.B. Sappiate che tutte le cpu K8 ad eccezione dell’A64FX hanno il moltiplicatore bloccato verso l’alto.
A questo punto, una volta scelto il moltiplicatore e il vcore appropriato, iniziamo a salire di bus agendo sul pulsante indicante “HTT” sulla base della vostra esperienza.
Per chi è alle prime armi si consiglia inizialmente un aumento di 20/30mhz per poi scendere a 5/10mhz fino a trovare il limite (provvisorio) aumentando anche di un solo mhz. La partenza ovviamente è 200mhz (default).
Il pulsante relativo all’AGP o PCI-E non va toccato!
Ad ogni aumento lanciate un Superpi da 1mb.
1 - Se il test viene concluso procedete con l’aumento del bus.
2 – Se il test vi da errore avete superato di poco il limite per quel test.
3 – Se il computer si riavvia da solo avete superato di troppo il limite.
Verificare con clockgen se i bus agp/pci-e e pci si sono alzati!
Se si alzano, la mobo non ha i fix oppure non avete impostato i fix su di essa per questi bus, okkio!
Sappiate che le possibilità sono 3:
1 - La mobo ha i fix applicati dal produttore, quindi non dovete fare nulla.
2 - La mobo ha i fix ma non sono stati applicati quindi dovete impostarli voi manualmente.
3 - La mobo non ha i fix, quindi non potete applicarli anche se fate un salto mortale all'indietro.
La capacità della cpu è direttamente proporzionale al voltaggio impostato su di essa, più il Vcore è alto maggiore sarà la frequenza raggiungibile.
Purtroppo maggiore è il voltaggio, superiore sarà di conseguenza anche la temperatura prodotta, e questo sarà un grande limite.
A tal proposito si ricorda l’importanza notevole nella pratica dell’overclock della qualità del dissipatore applicato sulla cpu, nonché delle ventole per la circolazione dell’aria all’interno del case. Non a caso molti utilizzano sistemi di raffreddamento a liquido.
Si tenga anche conto della temperatura ambientale, è probabile infatti che un overclock stabile in inverno non lo sia durante l'estate.
Giusto per dare dei riferimenti si consiglia di non superare questi valori con un sistema di raffreddamento ad aria:
*** Valori indicativi***
- Athlon 64/FX (0.13 micron): temp. 55 °; 1.6 Vcore
- Athlon 64/FX/Opteron (0.09 micron): temp. 49 °; 1.55/1.60 Vcore
- Athlon X2 (0.09 micron): temp. 49° ; 1.55/1.60 Vcore
N.B. La temperatura indicata si intende in full load.
Ricerca della stabilità del sistema
Avete trovato il limite che con un solo mhz in più il computer non supera il test del Superpi da 1mb?
Si? Bene, sappiate che il vostro sistema non è stabile…. (ma porc…. :D )
La stabilità del computer infatti richiede dei test più severi di un semplice Superpi da 1mb che vi stressa la cpu per meno di un minuto.
Per quale ragione ho utilizzato questo test allora?
La ragione è molto semplice: la ricerca della massima frequenza comporta tanti tentativi. Se ogni volta che alziamo di qualche mhz l'htt ci mettiamo a testare il sistema per ore ci impieghiamo giorni, quindi è consigliabile prima trovare orientativamente la massima frequenza che regge un seppur minimo test per poi trovare l'altra massima frequenza che ci rende il sistema stabile in ogni occasione.
A questo punto riducete la frequenza raggiunta di 30/40/50mhz o anche più della frequenza totale (core speed) riducendo il bus HTT (3,4,5mhz) e testate il sistema con una o tutte queste utility:
1 - Superpi da 32mb
2 – Prime95 (http://www.hwupgrade.it/software_dl2.php?id=1971&url=1)
3 – S&M (http://www.benchmarkhq.ru/fclick/fclick.php?fid=301)
http://img349.imageshack.us/img349/3205/captured33hw.jpg http://img415.imageshack.us/img415/4246/captured26oq.jpg http://img415.imageshack.us/img415/3167/captured9sm.jpg
N.B. Nel caso in cui siate in possesso di una cpu dual core, dovete testare la stabilità di entrambi i core, per cui è necessario avviare due test contemporaneamente di Prime95, S&M o Super PI, facendoli partire da due cartelle differenti.
Si segnala l'utility Orthos (http://news.tecnocomputer.it/modules/Downloads/userfile.php?id=10) che integra il doppio Prime.
N.B. Controllate tramite Cpu-z se il vcore impostato da Clockgen sia esatto, poiché su questo fattore l’utility a volte non è molto precisa.
N.B. Controllate la temperatura massima raggiunta durante questi test.
Inutile dire che qualora uno di questi test risultasse negativo dovrete abbassare ancora di qualche mhz il bus. Contrariamente, se il test risultasse positivo, alzate il bus fino a trovare il nuovo limite più affidabile e concreto.
Se la temperatura massima raggiunta supera quella consigliata con i Vcore suggeriti, abbassate il bus e/o il Vcore. (in questo caso si consiglia un miglior dissipatore, qualora sia buono, controllate se lo avete installato perfettamente e se avete messo bene la pasta termica tra il dissy e la cpu).
Una volta fatti questi test avrete una probabilità piuttosto elevata della stabilità del vostro processore. Ciò deve essere poi confermato tramite l’uso quotidiano del pc soprattutto con applicazioni particolarmente pesanti o ore continuate di videogames. La regola è la stessa, se si presentano dei blocchi, ravvii del sistema non dovete far altro che ridurre la frequenza del bus.
Rendere effettivi i parametri
Tutti i parametri impostati con Clockgen a questo punto devono essere impostati nel bios della scheda madre.
Riavviate, entrate nel bios e impostate i valori che avete trovato con Clockgen.
*FSB BUS Frequency sarà il parametro in cui va impostato il valore raggiunto con l’HTT di ClockGen
*CPU/FSB Frequency Ratio sarà il parametro in cui va impostato il moltiplicatore utilizzato con ClockGen.
*CPU Vid Control sarà il parametro in cui va impostato il Vcore utilizzato con ClockGen
Salvate le impostazioni e riavviate.
* Voci del bios della DFI Lanparty Ultra-d
Conclusioni
E’ doveroso ricordare che l'overclock rimane condizionato da configurazione a configurazione, rendendo quasi impossibile una situazione standard di tutti i parametri messi in gioco.
Si ricorda inoltre la possiblità che due cpu dello stesso modello possono differenziarsi in overclock notevolmente. Non a caso si parla del fattore fortuna nel momento dell’acquisto di una cpu.
Buon overclock ;)
Note
I vantaggi dell’overvolt:
Overvoltare serve per rendere stabile il processore in overclock. Il segnale elettrico, all’aumentare della frequenza, tende a perdere di ampiezza. Oltre un certo limite, l’ampiezza scende tanto da non arrivare a superare il limite che distingue un segnale di bit 0 e uno di bit 1. Aumentare il voltaggio non fa altro che riportare il segnale alla sua ampiezza originaria evitando i problemi di stabilità dovuti ad errori di valutazione dei bit.
Gli svantaggi dell’overvolt:
Un aumento di voltaggio porta ad un incremento della temperatura e ad un aumento del fenomeno dell’elettromigrazione. Quest'ultimo è un fenomeno che porta le piste interne al chip ad una corrosione. In pratica il movimento di elettroni trascina via microscopiche porzioni di pista andandone a ridurre la sezione. Oltre un certo limite la pista diventa talmente piccola da non funzionare più correttamente e il chip non opererà più nel modo giusto. Un fattore che incrementa l’elettromigrazione è la temperatura. Tutti i componenti, anche a default, subiscono l’effetto dell’elettromigrazione.
L'overclock quindi, provocando necessariamente un aumento della temperatura, riduce la vita del processore.
Nonostante acceleriamo questo fenomeno però, la durata della cpu ricopre ampiamente il tempo richiesto dall'utente prima della sua sostituzione (5-6 anni).
Risparmiare energia
Ora abbiamo il nostro processore che sta andando fuori specifica alla sua massima potenza e noi siamo contenti… ora facciamo contento lui.
Credo che condividiate il fatto che sia inutile avere un processore a 3GHz per scrivere un testo con word, navigare in internet o mentre facciamo qualsiasi altra applicazione che non richiede tanta potenza.
Quindi perché consumare tanti watt riducendo anche la vita del nostro processore inutilmente? :nonsifa:
Usiamo la tecnologia cool n’quiet proposta da Amd con questi nuovi processori, con la quale il moltiplicatore della cpu e il vcore varieranno in maniera automatica a secondo della nostra esigenza di calcolo.
Vediamo il procedimento:
1 – Scaricare, se non li avete, dal sito ufficiale i driver necessari ed installarli.
2 – Abilitare da bios il cool n’quiet.
3 – Abilitare su "proprietà schermo" in “opzioni risparmio energia” la “gestione min. risparmio energia”
http://img485.imageshack.us/img485/21/cool13pq9fs.jpg http://img485.imageshack.us/img485/9740/cool7sj2ov.jpg
Il gioco sembrerebbe fatto e così sarebbe se abbiamo le impostazioni a default con settaggi impostati su “auto”.
Se avete letto la guida dall’inizio vuol dire che non siete tra questi…
Occorre allora impostare manualmente alcune cose importanti:
1 – Il CPU Vid Control deve essere impostato su “auto” e l’incremento dato per il nostro overclock deve essere effettuato tramite CPU VID Special control con le percentuali a nostra disposizione.
2 – Qualora state utilizzando un moltiplicatore inferiore rispetto a quello di default, questo deve essere impostato tramite Cool n'quiet MAX FID .
http://img57.imageshack.us/img57/5263/cimg11798fj.th.jpg (http://img57.imageshack.us/my.php?image=cimg11798fj.jpg)
Bios DFI Lanparty Ultra-d
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Alternativamente si segnala l'utility RightMark CPU Clock (http://cpu.rightmark.org/download.shtml) (non richiede driver).
Una volta scaricata, installata ed aperta, l'utility si presenta in questo modo: (Figura 1)
http://img70.imageshack.us/img70/486/cpurightmark17lp22ay.jpg http://img88.imageshack.us/img88/6899/cpurightmark27os26sm.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/5847/cpurightmark32qq22sb.jpg http://img88.imageshack.us/img88/580/cpurightmark41gi20my.jpg
1 - Selezioniamo la finestra "Management". (Figura 2)
2 - Spuntiamo "Use P-State Transition" e aggiungiamo gli step di moltiplicatore e frequenza preferiti. (Figura 2 e 3)
3 - Selezioniamo nella parte "Performace/Power profile", la voce "Automatic Management" oltre a spuntare le caselle relative al salvataggio delle impostazioni e dell'avvio automatico in windows.
4 - Aprite la finestra Monitoring e lanciate una applicazione qualsiasi per vedere la sua funzione. (Figura 4)
N.B. Se state utilizzando un moltiplicatore diverso rispetto a quello di default si consiglia il procedimento spiegato in precedenza.
La memoria (RAM)
Avete testato il vostro processore e avete trovato il suo limite…
La cosa migliore ora è abbinarci una ram che possa andare in sincrono con la frequenza del processore magari con timing più bassi possibili.
In ogni caso abbiamo quattro possibilità:
1 - Comprare una Ram certificata per lavorare a quella frequenza.
2 - Cambiare il rapporto tra Htt e Ram.
3 - Overcloccare la Ram.
4 - Overcloccare la ram e cambiare il rapporto tra Htt e Ram.
Nel primo caso è molto semplice, mano al portafoglio e si compra una ram certificata dal produttore.
http://img233.imageshack.us/img233/7990/memorie4nd.jpg
Come vedete dall’immagine, potete sapere immediatamente quali ram vi servono per quella determinata frequenza.
Purtroppo, mentre la frequenza viene certificata con la loro denominazione (DDR500 o PC4000 = 250Mhz), le latenze di accesso (timings) cambiano da marca a marca.
Generalmente il produttore specifica quali sono i quattro timings principali:
http://img54.imageshack.us/img54/1769/timings5yt.gif
CAS Latency (Tcl): indica il ritardo, in termini di cicli di clock, tra l'inoltro di una richiesta in lettura e l'istante in cui il dato è pronto per l'uscita. A valori inferiori della latenza corrispondono prestazioni velocistiche superiori. Ovviamente, una latenza pari a 3 implica performance differenti se la memoria opera alla frequenza di 166 MHz o 200 MHz oppure, ancora, a quella di 250 MHz.
RAS to CAS Delay (Trcd): come anticipato, i dati contenuti nei moduli memoria vengono disposti e letti in righe e colonne, partendo sempre prima dalle righe e, in seguito, passando alle colonne. Il Ras to Cas Delay indica il ritardo (delay), in termini di cicli di clock, tra il segnale di RAS e quello di CAS. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
RAS Precharge Time (Trp): tale valore indica l'intervallo di tempo (sempre espresso in cicli di clock) tra un comando RAS e il successivo. In questo intervallo vengono precaricati i condensatori della memoria. L'operazione di precharge si rende indispensabile per la caratteristica peculiare delle DRAM di cui si è discusso in precedenza. Ovviamente, anche in questo caso, a valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Cycle Time (Tras): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) necessario per prelevare un dato da una cella di memoria e renderlo disponibile per l'output. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
N.B. Al momento dell'acquisto sappiate che dovreste installare il minor numero possibile di moduli RAM (2 sono meglio di 4 per ottenere la stessa capacità). Questo perchè il numero di moduli di memoria in uso ha effetti diretti sul command rate, ossia il numero di cicli di clock che necessitano al controller della memoria per attivare i moduli e i chip. Con tutti i banchi di memoria pieni, per garantire stabilità al sistema è generalmente necessario aumentare questo valore da uno a due. Sfortunatamente questo porta anche a un peggioramento delle prestazioni fino al tre per cento. Inoltre, un numero inferiore di chip negli stessi moduli porta a prestazioni migliori e maggiore stabilità. I moduli normalmente hanno da otto a sedici chip.
Per chi volesse informarsi in maniera più dettagliata QUI (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1308/index.html) trovate un ottimo articolo.
Proseguiamo...
Anche nel secondo caso non riscontriamo alcun problema, come spiegato in precedenza, applicando un divisore dal bios della scheda madre manderemo la ram in maniera asincrona rispetto al bus riportandola a lavorare a default o quasi (questa è la situazione se possedete ram economica).
Ma io ho una ram mediocre, l’ho già comprata e voglio che sia più veloce!!!! (ma porc… :muro: )
Come al solito, tirchi della miseria, volete l’uovo e la gallina spendendo il meno possibile.
Andiamo quindi a vedere il terzo e il quarto caso, cercando di sfruttare al massimo quello che abbiamo:
Impostazioni iniziali
La procedura dell’overclock del processore è stata effettuata con la memoria impostata in maniera tale che non doveva interferire con la frequenza della cpu utilizzando i divisori. Ora dovete fare il contrario, e cioè conoscere la capacità della vostra memoria ram senza che questa venga interferita dalla cpu.
A questo punto abbassate il moltiplicatore della cpu in maniera tale che per quanto alziate il bus il risultato non superi la frequenza dichiarata dal produttore.
Se, per esempio, state testando un bus da 250mhz e la vostra cpu è stata dichiarata capace di lavorare a 2000mhz, il vostro moltiplicatore sarà al massimo 8 (250x8=2000mhz).
Overclock della Memoria
Procuratevi uno o entrambe delle seguenti utility in versione floppy o cdrom:
1 – Memtest (http://www.hwupgrade.it/download/file/1972.html) *
2 – Goldmemory (http://www.goldmemory.cz/)
* In alcune schede madri memtest è integrato nel bios, quindi dovete solo abilitarlo.
Qualora non avete l’utility integrato nel bios, inserite il floppy o il cdrom che contiene l’utility nel drive e impostate nel bios della scheda madre il boot di avvio sul drive specifico (avvio da floppy o avvio da cdrom).
Ad ogni riavvio del pc l’utility partirà prima del sistema operativo.
Cosa testare?
La memoria ram diventa più performante agendo su due fattori:
1 – La frequenza
2 – I timings
Migliore sarà la ram che lavorerà alla frequenza più alta con timings più bassi.
Purtroppo i due fattori sono inversamente proporzionali, più si sale con la frequenza e più occorre rilassare i timing, per tale ragione un kit da 2x512 possono costare da 80 a 200 euro, questo perché nonostante abbiano la stessa dimensione hanno caratteristiche qualitative completamente differenti.
Conoscendo la frequenza in overclock del nostro processore, il massimo dell'efficienza sarebbe che lavorasse in maniera sincrona 1:1 con la ram e con timings più bassi possibile (magari avvenisse sempre).
Sappiate però che mentre con i processori precedenti il rapporto asincrono con la ram faceva perdere molto in prestazioni, con gli A64 questo non avviene perchè hanno una gestione della memoria diversa e più efficiente.
Per cui se è possibile andate in sincrono ma se questo non è possibile non preoccupatevi più di tanto.
L’overclock della memoria ram, come per il processore, è possibile alzando il voltaggio su di essa tramite la voce nel bios DRAM Voltage Control della scheda madre.
Iniziamo:
1 - Accertatevi che nel bios non sia impostato alcun divisore, la ram deve andare in sincrono, 1:1 (htt/ram).
2 - Assicuratevi che abbiate impostato anche il Command Rate CMD (valori impostabili 1T/2T enable/disable) Il numero di cicli di clock necessari per l'indirizzamento della zona richiesta nel modulo di memoria e nel chip. Se avete tutti i banchi di memoria impegnati, dovreste impostarlo a 2, con conseguente perdita in termini di prestazioni, altrimenti deve essere impostato a 1T.
2 - Impostate la tensione appropriata per il chip della memoria . (informatevi!)
***Valori indicativi daily use***
1 - Chip BH5 o UTT > 3.2v.
2 - Chip TCCD > 2.7-2.80v.
3 - Chip Infineon BE-5, Infineon CE-6, Samsung UCCC > 2.7-2.8v.
4 - Chip Micron -5B > 2.8v.
N.B. Sopra questa soglia si dovrebbe usare una ventola sulle ram.
(Si ringrazia Zermak x il suo contributo)
A questo punto non vi resta che alzare la frequenza e/o modificare i timings delle stesse sigle riportate in precedenza (in genere accessibili dal sottomenu Advanced Chipset Features del bios della propria scheda madre):
CAS Latency (Tcl)
RAS to CAS Delay (Trcd)
RAS Precharge Time (Trp)
Cycle Time (Tras)
A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
http://img425.imageshack.us/img425/7098/schemeen4uc.gif
Ottimizzare i parametri di timing velocizza i processi di accesso alla RAM. Il controller di memoria per prima cosa determina l'indirizzo di riga della cella interessata. L'indirizzo di colonna viene comunicato dopo un tempo tRCD. Il trasferimento dei dati al registro di output impiega un tempo tCL. Il processo può ripartire un'altra volta dopo un'attesa di tRAS più tRP.
Poichè la ram è in sincrono con il fsb, alzando quest'ultimo testeremo e conosceremo la frequenza della ram. La partenza ovviamente sarà quella certificata dal produttore, es: PC3200 o DDR400 = 200mhz.
Come potete immmaginare le combinazioni sono molteplici e non vi resta che perdere un pò di tempo...
Una volta che conoscete la capacità massima della vostra memoria e quella del vostro processore, potete stabilire se è possibile andare in sincrono.
Qualora non sia possibile, andrete in asincrono con il divisore appropriato.
Fatto questo, dovete sapere che oltre ai 4 timings principali ne esistono degli altri:
Row Cycle Time (Trc): somma del Trp e del Tras. Corrisponde, quindi, all'intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra due richieste di lettura consecutive (due comandi RAS successivi + tempo per rendere un dato disponibile sull'output). A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Row Refresh Cycle Time (Trfc): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra il comando di auto-refresh ed un qualsiasi comando successivo (di scrittura, lettura, o auto-refresh). A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Ras to Ras Delay (Trrd): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra due segnali di attivazione che interessano lo stesso banco di memoria. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Write Recovery Time (Twr): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra un'operazione di scrittura e la successiva operazione di precharge (tempo per riportare a regime il circuito della cella di memoria). Se tale tempo non è soddisfatto i dati non risulteranno leggibili alla successiva lettura. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Write to Read Delay Time (Twtr): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra l'ultima operazione di scrittura effettiva e la successiva operazione di lettura. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Read to Write Delay Time (Trtw): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra un'operazione di lettura ed una successiva operazione di scrittura relative ad uno stesso banco di ram. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Refresh Rate (Tref): intervallo di tempo tra due refresh consecutivi.
Write Cas Latency (Twcl): intervallo di tempo che intercorre tra la scrittura di un dato e l'istante in cui il sistema è pronto a catturare un nuovo dato (il riferimento è alla frequenza del core e non a quella del clock interno).
Read Write Queue Bypass: indica il numero di volte che la più vecchia operazione di lettura/scrittura messa in coda può essere bypassata, prima che sia forzata l'effettuazione della stessa. Bisogna tener presente che esistono due registri in cui sono immagazzinate rispettivamente le operazioni di lettura e scrittura; l'ordine in cui devono essere eseguite dipende dalla priorità che è stata assegnata al dato relativo alla singola operazione. Esiste, però, in caso sia necessario, la possibilità di bypassare le code in lettura e scrittura; questa opzione indica il numero massimo di volte che l'arbiter che stabilisce la priorità delle operazioni da eseguire, permette di bypassare queste code di dati.
Bypass Max: numero di volte che è possible bypassare la più vecchia richiesta di lettura/scrittura presente in coda, prima che sia forzata l'esecuzione della stessa. Apparentemente alta la simlitudine con RWQB tuttavia, in realtà, tra la cpu e il memory controller ci sono due diversi canali di comunicazione, uno che reca informazioni sulle operazioni da eseguire e l'altro sugli indirizzi relativi alle stesse operazioni. Anche in questo caso, a valori inferiori corrispondono prestazioni più elevate.
Max Async Latency: imposta le latenze massime tollerate per il funzionamento in modalità asincrona rispetto al FSB. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Read Preamble: intervallo di tempo relativo al segnale di sincronizzazione del DQS (data queue strobe); in pratica, prima del primo fronte di salita utile, che segnala cioè un dato in lettura, si ha un segnale di sincronizzazione (bidirezionale, tra ram e memory controller) che indica l'imminenza del trasferimento dati (esiste un analogo segnale di sincronizzazione che indica la fine delle operazioni di lettura/scrittura relative ad un pacchetto di dati, chiamato post-amble).
Idle Cycle Limit: massimo numero di tentativi di accesso che il controller può fare verso una predeterminata pagina di ram prima che sia forzato lo switching verso un'altra pagina.
Dynamic Idle Counter: se abilitato forza l'aggiustamento dinamico dell'ICL, per ogni nuovo dato immagazzinato nella page-table. Va abilitato per aumentare le prestazioni (a scapito, però, della stabilità del sistema); va disabilitato per trarre benefici in termini di stabilità.
Drive Strenght: permette di controllare l'intensità del segnale attraverso il quale sono trasferiti i dati (valori più alti significano segnale più forte); settare valori alti può servire ad aumentare la stabilità del sistema in caso di utilizzo di banchi multipli o a doppio strato, oppure nell'overclock.
32 Byte Granularity: quantità di dati che viene trasferita in ogni operazione di lettura o scrittura.
Quando avete trovato quindi il miglior compromesso tra frequenza del processore, frequenza della ram e i 4 timings principali, potrete migliorare ulteriormente questa combinazione agendo sugli alpha timings tramite l'utility A64 tweaker (http://www.socketzone.com/modules/mydownloads/visit.php?cid=10&lid=201):
http://img78.imageshack.us/img78/5629/a64tw7qx24uo.jpg
A questo punto vi porrete una domanda...
Meglio in sincrono con timings rilassati o in asincrono con timings più aggressivi?
Difficile darvi una risposta... ma a tal proposito ho fatto un test comparando due configurazioni con un superpi da 4mb:
1 - Cpu a 245mhz ram in sincrono quindi a 245mhz con timings 2,5-3-3-6. Tempo impiegato: 2min.57sec.812mil.
2 - Cpu a 245mhz ram in asincrono a 223mhz con timings 2-2-2-5. Tempo impiegato: 2min.56sec.265mil.
http://img147.imageshack.us/img147/5884/24525wu.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=24525wu.jpg) http://img80.imageshack.us/img80/6703/24513ob.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=24513ob.jpg)
Ebbene, nonostante la differenza di 22mhz in più e il sincrono della prima configurazione, la spunta la seconda in virtù dei timings più aggressivi...
Ragion per cui, giungo alla conclusione che occorre un notevole divario di frequenza per compensare la differenza dei timings.
Ora compariamo i chip delle ram più famose e più performanti, ossia le tccd e le bh5/utt che, come sappiamo, le prime permettono di raggiungere e superare i 300mhz con timing rilassati, mentre le seconde si fermano al massimo a 270mhz con timings aggressivi (la media però è sui 250mhz).
http://img69.imageshack.us/img69/6808/superpi2400d16vs5qx.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=superpi2400d16vs5qx.jpg) http://img223.imageshack.us/img223/8310/superpi2400g2xh0rr.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=superpi2400g2xh0rr.jpg)
Come potete vedere dalle immagini, con le due configurazioni riportate sotto in un test da un Superpi1mb:
1 - Cpu a 2400mhz, ram tccd a 300mhz con timings 2,5-4-3-1
2 - Cpu a 2400mhz, ram bh5/utt a 267mhz con timings 2-2-2-5
Si ottiene un punteggio quasi identico, diviso da appena 50 millesimi di secondo a favore delle tccd con una differenza di frequenza tra loro di ben 33mhz.
Quindi possiamo concludere, in via approssimativa, che la frequenza ha ragione sui timings quando la prima supera di oltre 30mhz i secondi.
Ne consegue che le ram bh5/utt spinte a 250 mhz sono da preferire su cpu con un bus fino a 280mhz, mentre oltre questo bus la preferenza ricade sulle tccd. Tenete in considerazione però che le bh5/utt avranno bisogno di un divisore per andare in asincrono qualora superate la loro capacità quindi dovrete adeguarvi alla frequenza data dal divisore tenuto conto dell'htt e moltiplicatore utilizzato.
Vi segnalo inoltre QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1105089) thread dove viene discusso proprio questo argomento.
Note
Riporto a titolo informativo quanto è stato detto in una discussione aperta in questo forum di cui non ne conosco l'autenticità:
"Attenzione alla differenza di tensione sulla ram, nei processori su skt 939 a 90nm e 1.4v di vcore esiste un diodo di protezione, se la differenza Vcore-Vram è elevata potreste bruciare il diodo stesso e dire addio al processore, questo vale sia in Overclock che in Downclock usando il C&Q, in ogni caso meglio mantenere il valore (vram - vcore) : 2 + piccolo possibile (se non sbaglio 0,85 è la soglia consigliata), tale avvertimento è da tenere in considerazione in special modo se si usano ram con chip winbond Bh5 che richiedono, come noto, tensioni elevate".
------------------------------------------------------------------------------------------------
Overclock della cpu (2° metodo)
Qualora la vostra scheda madre sia riconosciuta dal tweaker Systool (http://www.techpowerup.com/systool/) possiamo agire in alternativa ai software menzionati sopra. L'utility comprende la possibilità di overclocking della cpu con test e benchmark, settaggi timings della ram, nonchè overclocking vga.
http://img52.imageshack.us/img52/5528/captured105tn28bq.jpg http://img55.imageshack.us/img55/8181/captured117lu4up.jpg
Una volta installato ed aperto, il tweaker si presenta come nelle figure sopra (nel caso specifico le finestre del memory timings e cpu overclocking).
1 - Dopo aver impostato da bios il moltiplicatore cpu e il voltaggio alla cpu (vcore) selezionate la voce "Cpu overclocking" sul menù di sinistra.
2 - Cliccate su "read" per leggere l'attuale frequenza del vostro sistema.
3 - Impostate in alto a destra su "Test pattern size" il test da 4 million. (Se scegliete un test da più di 4 million aumenterete la precisione del test ma consegue un allungamento dei tempi)
4 - Lanciate il "Start find max" cliccandoci sopra.
N.B. Spuntate la casella relativa al test parallelo se avete una cpu dual core.
http://img106.imageshack.us/img106/3766/noname10ur.jpg
A questo punto, il tweaker aumenterà l'htt in automatico a passi di pochi mhz alla volta testandolo con un piccolo test da poco meno di un minuto.
Raggiunta la massima frequenza si potrebbe verificare un blocco del pc, oppure il tweaker segnalerà l'errore del test consigliando l'ultima frequenza testata positivamente.
Come è stato già detto in precedenza con il superpi da 1mb, si ripete, che questo test (4 million) non è assolutamente affidabile per definire il sistema stabile, per cui molto probabilmente dovrete abbassare la frequenza dell'htt per veder superare i test più severi.
In ogni caso utilizzate successivamente il "Start stability test" dello stesso tweaker oppure le utility sopra descritte per la ricerca della stabilità del sistema.
Valgono le stesse considerazioni scritte in precedenza per quanto riguarda la temperatura e i fix per gli altri bus (pci/agp/pci-e).
Una volta trovata la frequenza ottimale dell'htt questa deve essere ovviamente poi impostata da bios per renderla effettiva.
FINE
La guida è stata scritta nella maniera più semplice possibile cercando di includere tutti i passaggi.
Qualora qualcuno ha da suggerire delle migliorie o anomalie, è pregato di postare segnalando errori o consigli.
Spero che sia stato un lavoro di vostro gradimento. ;)
Prima di tutto complimenti per i due articoli, entrambi utilissimi ad un neofilo come me... Però avrei qualche domanda: Io in clockgen non vedo dove si possano settare i voltaggi, l'unica opzione disponibile è PLL setup (PLL?) ed è bloccata non so perchè. Il mio hardware dovrebbe essere compatibile... Il chipset è un nForce 4. Altra cosa, io nel mio bios (se vi può essere utile: Phoenix 6.00 PG) non ha tutte le voci (e nemmeno simili) a quello da voi indicato. Eppure è relativamente nuovo (CPUZ mi dice del 09/28/2005)... E' possibile che aggiornandolo possa avere anch'io un modo per impostare questi valori in modo fisso e non limitarmi a provarli con clockgen? Inoltre fino ad ora ho naturalmente solo overclokkato tenendo il vcore del mio 3500+ sempre allo standard... Però OVVIAMENTE non va oltre i 2350 MHZ stabili dai 2200 di default (cmq ha il core venice a 90 nanometri, sempre se può esservi utile). Per questo vi chiedo se è possibile che con questi ignoti comandi del bios si possa almeno ridurre il moltiplicatore dell'hyper transport (perchè se ho capito bene dovrebbe portare la CPU a maggior stabilità, quindi con il VCORE standard dovrei poter salire di + nelle frequenze)... Se mi rispondete vi sarò grato in eterno. E ancora complimenti per gli articoli!
Clockgen nell'ultima versione è diverso rispetto a quello nella guida, al limite cerca in rete la versione precedente oppure imposti il molty e il vcore dalla mobo.
Le voci del bios sono riferite alla DFI Lanparty ma il concetto rimane lo stesso per le altre mobo con bios decenti.
Quando postate date informazioni sui vostri componenti altrimenti è difficile aiutarvi...
Chiarissima utility complimenti Benna!
A breve sarò dei vostri!
Ciao ;)
bella d'avvero,chiara e semplice...tra un po sarò dei vostri anche io,appena arriva mobo,ghghghghgh!!!
io possiedo un 3700 mai toccato per problemi di mobo appunto perchè la mia purexfire non da ne parametri da impostare ne stabilità e quindi nn ho potuto toccare niente...farò qualche test dopo aver ricevuto la mobo nuova perchè adesso è assolutamente tempo perso... :muro: :muro: :muro:
Cereal-Killer
05-03-2006, 10:58
Complimenti, molto utile!! :cincin: :cincin:
Procuriamoci per prima cosa due utility:
1 - ClockGen (per la nostra scheda madre)
2 - Superpi
Ti segnalo solo una cosetta da niente, manca il link a ClockGen. Anche se non penso che sia un problema! :D
The_EclipseZ
05-03-2006, 11:30
ecco, questa è la guida che diventerà..
"The Italian A64 OC Guide"
ottimo lavoro, complimenti !! :cincin: :mano:
Complimenti, molto utile!! :cincin: :cincin:
Ti segnalo solo una cosetta da niente, manca il link a ClockGen. Anche se non penso che sia un problema! :D
Non ho voluto metterlo perchè la versione nuova è differente, posso cmq inserire il link con nuove immagini, non so se può essere utile... la mia intenzione più che altro era spiegare il concetto...
Cereal-Killer
05-03-2006, 21:49
Non ho voluto metterlo perchè la versione nuova è differente, posso cmq inserire il link con nuove immagini, non so se può essere utile... la mia intenzione più che altro era spiegare il concetto...
Infatti ho visto che è diverso, dici che meglio la versione vecchia della nuova o l'hai fatto perchè avevi gia le immagini pronte della vecchia?
Comunque continua così... stai facendo una grande guida!!! :mano: :mano:
OTTIMA GUIDA!
Complimenti!
Domani provo a mettere all'opera i tuoi "insegamenti"....spero che tutto fili liscio e che riesca a clokkare sto procio!
Thanks! :D
byeeez
Direi di approfondire il discorso divisori ram visto che, come sai, la frequenza di queste è ricavata dividendo per un intero la frequenza effettiva della cpu (es: A64 3200+ e ram a 200mhz 1:1, si avranno le ram a 200Mhz poichè, appunto, 2000mhz/10 = 200mhz :), 10 divisore interno).
Spiegato il tutto metterei il link per scaricare l'utility A64 MemFreq ;)
Non ho letto tutta la guida ma ad una prima occhiata direi che è ottima.
Gli utenti alle prime armi la troveranno di sicuro interesse ;)
Complimenti per il mega lavoro :)
Spiegato il tutto metterei il link per scaricare l'utility A64 MemFreq ;)
Grazie della segnalazione, aggiunto.
vedo che siamo in continuo arricchimento della guida...molto bello d'avvero almeno speriamo che rimanga aggiornata a lungo...sempre per il C&Q vedo che si trova in giro...... :mbe:
Sto aspettando qualcuno che faccia un elenco dei voltaggi per il daily con i vari chip della ram... :mad:
Sto aspettando qualcuno che faccia un elenco dei voltaggi per il daily con i vari chip della ram... :mad:
ci potrei provare io, anche se i chip value non li conosco :p
per bh5/utt, tccd, uccc, infineon be-5/ce-6, micron -5b posso aiutarti :)
ci potrei provare io, anche se i chip value non li conosco :p
per bh5/utt, tccd, uccc, infineon be-5/ce-6, micron -5b posso aiutarti :)
Te ne sarei grato... :)
allora:
con chip BH5 o UTT in daily si può stare con 3.2, sopra questa soglia si dovrebbe usare una ventola sulle ram.
Porto la mia esperienza dicendo che la scorsa estate son stato a 250mhz 2-2-2-5 con 3.5v senza ventola e le ram bollivano ma tutt'ora vanno bene :D
Consigliatissima comunque una ventola oltre i voltaggi sopra citati. Ovviamente voltaggi minori per il daily non creeranno problemi alle ram :p
con chip TCCD in daily si può stare con 2.7-2.75v, volendo anche 2.8v, per bench si può arrivare anche a 2.9v.
Da quel che leggo scaldan anche più delle bh5, quindi per bench direi di metterci una bella ventola che gli soffi sopra :)
con chip Infineon BE-5, Infineon CE-6, Samsung UCCC in daily use si può stare nel range 2.7-2.8v.
con chip Micron -5B, discorso a parte, pochè in daily posson stare con 2.8v (sul db di xs molti, per bench, le portano anche oltre, tipo 3.0v, ma direi che 2.8v è un voltaggio giusto per il daily). Tutt'al più provate e se non vedete miglioramenti tornate al voltaggio inferiore, ma non mi prendo nessuna responsabilità. Questo discorso vale per tutte.
NB: Questi sono valori indicativi. Più bassi saranno i voltaggi per il daily meglio sarà per la vita del sistema e delle ram ;) Prendeteli come limite per i voltaggi nel daily.
Se c'è qualcosa che non va ditemi pure che correggo, non avendo le ram mi rifaccio ai vari th letti :p
Li posto subito e ci metto pure che in caso di fusioni devono rivolgersi a te... :D
Scherzo... grazie del tuo contributo ;)
Qualcuno conosce una utility che fornisca le frequenze relative a tutti i bus del sistema?
agp
pci-e
pci
ide
Scorpion6
10-03-2006, 13:49
ciao a tutti.
ho letto la guida... complimenti molto dettagliata ;)
essendo un neofita dell'overclock vorrei chiedere se avete qlc consiglio da darmi prima di iniziare ad overclokkare
ho un Athlon 3200+ socket 754
MB: k8v-x
resto lo vedete in firma (anche se tra poco monto un altro banco di DDR). Se non ricordo male le ram sono kingstone
grazie ;)
ciao a tutti.
ho letto la guida... complimenti molto dettagliata ;)
essendo un neofita dell'overclock vorrei chiedere se avete qlc consiglio da darmi prima di iniziare ad overclokkare
ho un Athlon 3200+ socket 754
MB: k8v-x
resto lo vedete in firma (anche se tra poco monto un altro banco di DDR). Se non ricordo male le ram sono kingstone
grazie ;)
L'unica cosa che devi controllare prima di iniziare è se la tua mobo ha i fix, poi segui la guida.
Scorpion6
10-03-2006, 14:43
L'unica cosa che devi controllare prima di iniziare è se la tua mobo ha i fix, poi segui la guida.
ok grazie ;)
come lo vedo?
Grazie per l'ottima guida benna....io da neofita sono riuscito grazie a te a fare i 2.8ghz col mio sistema ieri.... :D :sofico:
ora stò a 2.4ghz xkè mi passa il superpi ma crasha col 3dmark05...nn sò cosa possa essere...
ciauzzz
Grazie per l'ottima guida benna....io da neofita sono riuscito grazie a te a fare i 2.8ghz col mio sistema ieri.... :D :sofico:
ora stò a 2.4ghz xkè mi passa il superpi ma crasha col 3dmark05...nn sò cosa possa essere...
ciauzzz
E' normale... è successo anche a me. Il 3dMark, come un videogioco sembra più pesante come test. Però non ho calato di 400mhz ma solo di 10/20.
ok grazie ;)
come lo vedo?
Guarda con clockgen se alzando il bus principale si alzano anche quelli del pci-e e pci.
E' normale... è successo anche a me. Il 3dMark, come un videogioco sembra più pesante come test. Però non ho calato di 400mhz ma solo di 10/20.
ciò significa che nn posso stare a 2800mhz???spero di no,che siano le ram e che sostituendole nn mi dia + problemi....ma se passa prime95 dovrebbe passare anke il 3dmark giusto???
Scorpion6
10-03-2006, 19:23
Guarda con clockgen se alzando il bus principale si alzano anche quelli del pci-e e pci.
ok controllo.
un ultima cosa: con clockgen si simula un aumento dei parametri o li alza realmente (cioè basta quello x l'OC)?
ciò significa che nn posso stare a 2800mhz???spero di no,che siano le ram e che sostituendole nn mi dia + problemi....ma se passa prime95 dovrebbe passare anke il 3dmark giusto???
Non so se sono le ram o la cpu cmq io ho avuto il tuo stesso risultato, e cioè non ho passato il 3dMark nonostante sia passato prime (testato 2 ore però).
ok controllo.
un ultima cosa: con clockgen si simula un aumento dei parametri o li alza realmente (cioè basta quello x l'OC)?
Non è che simula, lo fa! Però se non imposti i parametri da bios non vengono salvati al successivo ravvio.
Scorpion6
10-03-2006, 20:12
Non è che simula, lo fa! Però se non imposti i parametri da bios non vengono salvati al successivo ravvio.
perfetto grazie 1000 ;)
Non so se sono le ram o la cpu cmq io ho avuto il tuo stesso risultato, e cioè non ho passato il 3dMark nonostante sia passato prime (testato 2 ore però).
proverò domani...spero che regga| :sperem:
Raga ho appena superato le 6 ore di torture test con prime95 a 2.8ghz...come vi sembra?è ancora in fase di test,dite che posso staccare e proseguire con altri test o no?
stò a 1,5v di vcore...nn è ke per caso è questa la ragione del crash del 3dmark?nel senso che il procio viene sfruttato a dovere e il voltaggio nn basta?!
la butto così perchè nn sò proprio + dove sbattermi la testa :muro:
ciauz e grazie a tutti :D
gibbonet
11-03-2006, 13:43
Ciao ragazzi, grande guida!! :mano:
Solo una domanda: come mi consigliate di configurare i divisori della ram??
Ho un X2 3800+, 2GB RAM Team Group (Chip Infineon), DFI lanparty nF4 Ultra-D...e poi, dovranno quindi sempre rimanere quelli i valori, anche dopo l'overclock??
Grazie, Ciao.
Raga ho appena superato le 6 ore di torture test con prime95 a 2.8ghz...come vi sembra?è ancora in fase di test,dite che posso staccare e proseguire con altri test o no?
stò a 1,5v di vcore...nn è ke per caso è questa la ragione del crash del 3dmark?nel senso che il procio viene sfruttato a dovere e il voltaggio nn basta?!
la butto così perchè nn sò proprio + dove sbattermi la testa :muro:
ciauz e grazie a tutti :D
6 ore di test iniziano ad essere una buona prova... vedo che hai overcloccato anche la vga, non è che l'errore sia imputabile a quest'ultima?
Prova a metterla a default
Ciao ragazzi, grande guida!! :mano:
Solo una domanda: come mi consigliate di configurare i divisori della ram??
Ho un X2 3800+, 2GB RAM Team Group (Chip Infineon), DFI lanparty nF4 Ultra-D...e poi, dovranno quindi sempre rimanere quelli i valori, anche dopo l'overclock??
Grazie, Ciao.
Tutto dipende dalle frequenze che hai raggiunto in overclock, se hai testato cpu e ram separatamente informaci dei risultati.
6 ore di test iniziano ad essere una buona prova... vedo che hai overcloccato anche la vga, non è che l'errore sia imputabile a quest'ultima?
Prova a metterla a default
si è vero,ma questa con le stesse impostazioni e gli stessi clocks mi regge perfettamente a 2.4ghz....xkè nn dovrebbe farlo a 2.8ghz????
grazie come al solito della risposta :D
si è vero,ma questa con le stesse impostazioni e gli stessi clocks mi regge perfettamente a 2.4ghz....xkè nn dovrebbe farlo a 2.8ghz????
grazie come al solito della risposta :D
L'ho buttata lì... provaci, almeno ci togliamo il dubbio che sia quella.
allora domani provo ad abbassare core e ram,ma resta il fatto che mi devo comprare della ram migliori,magari delle pc4400 che credo ci stiano a pennello....solo che devo vendere la mia vga per una 7800gt,anzi se qualcuno è interessato....
vi faccio sapere,ciauz!
ma quindi l'hiper HyperTransport è ininfluente ? da 1000 a 800 ?
ma quindi l'hiper HyperTransport è ininfluente ? da 1000 a 800 ?
Hai fatto un pò di confusione... ti ho risposto nell'altro post.
Ragazzi dopo ke imposto le frequenze kon clockgen devo cliccare su apllyfid e apply vid?
per dare + voltaggio al procio come devo fare?
Ragazzi dopo ke imposto le frequenze kon clockgen devo cliccare su apllyfid e apply vid?
Quelli che hai elencato servono per impostare vcore e molty...
Per le frequenze da applicare devi cliccare su set values...
Per impostare definitivamente vcore, molty e frequenze devi impostarle nel bios...
per dare + voltaggio al procio come devo fare?
*FSB BUS Frequency sarà il parametro in cui va impostato il valore raggiunto con l’HTT di ClockGen
*CPU/FSB Frequency Ratio sarà il parametro in cui va impostato il moltiplicatore utilizzato con ClockGen.
*CPU Vid Control sarà il parametro in cui va impostato il Vcore utilizzato con ClockGen
L'ultimo è quello che ti interessa per aumentare il vcore
*FSB BUS Frequency sarà il parametro in cui va impostato il valore raggiunto con l’HTT di ClockGen
*CPU/FSB Frequency Ratio sarà il parametro in cui va impostato il moltiplicatore utilizzato con ClockGen.
*CPU Vid Control sarà il parametro in cui va impostato il Vcore utilizzato con ClockGen
L'ultimo è quello che ti interessa per aumentare il vcore
scusami mi sn espresso male io....dico,nn esiste un modo per dare + voltaggio di quello che si può selezionare in quest'ultima voce?
scusami mi sn espresso male io....dico,nn esiste un modo per dare + voltaggio di quello che si può selezionare in quest'ultima voce?
Si, utilizzando il VID Special control, questo aumenta di una percentuale quello che hai messo nel CPU Vid Control. Okkio a non aumentare troppo.
1.55 + 104% arrivi già a 1.552v
per i 3ghz quanto metto?
grazie per la risposta benna ;)
per i 3ghz quanto metto?
grazie per la risposta benna ;)
3Ghz per un 3800 non sempre sono raggiungibili.
Io direi di stare al max 1.55 per il daily use, se poi vuoi provare per vedere la potenzialità imposta al max 1.60, ma dopo torna indietro.
3Ghz per un 3800 non sempre sono raggiungibili.
Io direi di stare al max 1.55 per il daily use, se poi vuoi provare per vedere la potenzialità imposta al max 1.60, ma dopo torna indietro.
certo era tanto per benchare un pò....ma se imposto il voltaggio max,per raggiungere 1.6v che percentuale di cpu vid special control devo mettere???
Non mi ricordo... mi sembra che con 1.55 +110% lo superi di poco...
Prova con 1.50 +110%
Non mi ricordo... mi sembra che con 1.55 +110% lo superi di poco...
Prova con 1.50 +110%
thx
ma tu col tuo procio e le tue ram stai alle frequenze della firma daily use???
BENNA65 6 UN MITO!!!non ti ringrazierò mai abbastanza!finalmente so dove mettere le mani per il mio first overclockkk :D
thx
ma tu col tuo procio e le tue ram stai alle frequenze della firma daily use???
Si :D
Vcore 1.55 e 3.2 alle ram.
Si :D
Vcore 1.55 e 3.2 alle ram.
maledetto!!! :D :muro:
http://img440.imageshack.us/img440/176/301x102511qk.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=301x102511qk.jpg)
:D :D
BENNA65 6 UN MITO!!!non ti ringrazierò mai abbastanza!finalmente so dove mettere le mani per il mio first overclockkk :D
;)
http://img440.imageshack.us/img440/176/301x102511qk.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=301x102511qk.jpg)
:D :D
ke skifo! :D
:sofico:
Non ti lamentare che tu ne hai 2 di processori... ;)
Non ti lamentare che tu ne hai 2 di processori... ;)
e già,ma nn mi dispiacerebbe avere un single core da poter spremere bene... :D
ciao a tutti!!!
Veramente ottima guida....(anke se per ora nn l'ho letta tutta)
mi accingo anke io ad overclokkare il mio bel 3500+......ma ho un problemino.......vediamo se riesco a spiegarmi....
La mia configurazione è:
-Asus A8N-E
-2X512 DDR400 S3+ (2.5/4/4/8) lo so..nn sono il massimo....ma ho un'amico ke fa il grossista...
-Dissipatore e ventola box
Ho provato ad overclokkare sotto la guida esperta di un mio amico e sono arrivato a qst punto....
HTT: 5X
Molti: 11X
FSB: 232
DDR: 400
Vcore: Auto(1.456V)
DDR Volt: Auto
Temp: mai superato i 42°C
SuperPI test 4Mb: ok
Se io alzo di 1 solo MHz l'FSB (anke impostando le ram a 333MHz) il test con superPI a 4Mb mi dà l'errore: NOT CONVERGENT IN SQR
Ho provato anke abbassando l'HTT a 4X ma nn cambia niente...
Secondo voi xkè anke impostando le ram a 333 nn riesco a passare il test di superPI??e soprattutto ke significato ha quell'errore???
Per completezza posto gli screen di cpu-z:
http://img14.imagevenue.com/loc272/th_70243_cpuz1.jpg (http://anonym.to/?http://img14.imagevenue.com/img.php?loc=loc272&image=70243_cpuz1.jpg) http://img23.imagevenue.com/loc116/th_70256_cpuz2.jpg (http://anonym.to/?http://img23.imagevenue.com/img.php?loc=loc116&image=70256_cpuz2.jpg)
Quell'errore è tipico di un sistema che ha superato di poco il suo limite in overclock. Cmq, visto che abbassando la ram il problema persiste e anche abbassando il molty ht, credo che il problema vada individuato nel voltaggio alla cpu. Quindi devi fare tre cose:
1 - Il molty dell'ht devi portarlo a 4x
2 - Togli la voce "auto" e alza il vcore fino al massimo di 1.55v
3 - Lascia la ram a 333
Controlla che la temperatura non superi i 49°/50° in full load altrimenti riduci il vcore e/o la frequenza.
Fatto questo se il problema è risolto, trova il miglior compromesso tra ram e cpu magari utilizzando il molty della cpu a 10.
Se invece vuoi fare una cosa ben fatta segui i consigli della guida dall'inizio alla fine.
Inoltre sappi che il superamento di un superpi4mb non è simbolo di stabilità, sicuramente hai problemi con quel sistema.
Consigliato la sostituzione del dissipatore con uno più performante.
P.S. Se il tuo amico esperto ti ha consigliato di tenere il 5x, non è un gran amico... o non è un gran esperto... :D
Quell'errore è tipico di un sistema che ha superato di poco il suo limite in overclock. Cmq, visto che abbassando la ram il problema persiste e anche abbassando il molty ht, credo che il problema vada individuato nel voltaggio alla cpu. Quindi devi fare tre cose:
1 - Il molty dell'ht devi portarlo a 4x
2 - Togli la voce "auto" e alza il vcore fino al massimo di 1.55v
3 - Lascia la ram a 333
Controlla che la temperatura non superi i 49°/50° in full load altrimenti riduci il vcore e/o la frequenza.
Dici, allora, ke se io nn volessi alzare il Vcore sarei già arrivato??????
Fatto questo se il problema è risolto, trova il miglior compromesso tra ram e cpu magari utilizzando il molty della cpu a 10.
Se invece vuoi fare una cosa ben fatta segui i consigli della guida dall'inizio alla fine.
Me la stò leggendo cn calma..... :stordita:
Inoltre sappi che il superamento di un superpi4mb non è simbolo di stabilità, sicuramente hai problemi con quel sistema.
Consigliato la sostituzione del dissipatore con uno più performante.
Lo sò...ma nn posso fare un superpi da 32mb ogni 5 MHz....altrimenti finirei di overclokkare una cpu da "calcolatrici"....nn so se mi spiego....
Xil dissi ci ho fatto un pensierino sullo Zalman CNPS-7700Cu..... ke ne dici??
P.S. Se il tuo amico esperto ti ha consigliato di tenere il 5x, non è un gran amico... o non è un gran esperto... :D
La scelta del mio amico è stata data dal fatto ke lui(A64 3000+ 939,asrock con chip uli, 1X512 S3+)è arrivato, cn il molti HT a 5x, a 242 di fsb e senza settare le ram a 333.....qnd ha pensato..."se ce la faccio io...." infatti si è meravigliato ke io nn riuscissi a superarlo.....
Cmq gli farò presente questo errore.......
Andare oltre al valore 1000 di Ht non porta a nessun incremento di prestazioni, anzi rende il sistema instabile... quindi non ha senso!
Per il dissipatore, secondo me il migliore nel rapporto prezzo/prestazioni rimane L'artic freezer 64 pro (22e) mentre il migliore in assoluto è il Thermalright xp-90c con una ventola da 92 (60e) seguito dallo Zalman 9500 (60e), tutti gli altri si collocano a metà strada.
Per tutto il resto, e cioè i tuoi dubbi su cpu ram etc, segui la guida passo a passo perchè non è fatta a caso...
Ciao
Scorpion6
15-03-2006, 21:59
benna ti chiedo un altra cosa visto che sei così gentile:
ho un banco di ram (tra poco metto il secondo). Sono delle twinmos DDR400
da CPUz mi da queste info 3.0/4/4/6
come sono come qualità?
se overclokko il PC (senza esagerare) devo abbassare a 333 o posso lasciarle a 400?
Senza andare troppo OT...il 7700cu nn me lo consigli xkè costa troppo(lo trovo a 40e) o perchè nn fa bene il suo lavoro??
Inoltre ti prego di rispondere alla mia ultima domanda..... se io nn volessi alzare il Vcore sarei già arrivato??????poi nn posto finkè nn ho verificato tutto..promesso!!!! :D
Allora:
1 - In risposta alla domanda a cui tieni, giungo alla conclusione che sei arrivato al limite per quel vcore perchè hai riferito che seppur hai abbassato l'ht e la ram il problema è rimasto. Non vedo cosa altro può limitare l'overclock se non la bassa tensione impostata. A questa domanda puoi da solo trovare risposta seguendo la guida e facendo i test dovuti. Ogni componente fa storia a sè e non si possono dare, nel mio caso, dati certi e inconfutabili.
2 - Per quanto riguarda la ram, stesso discorso, imposta dei timings manualmente tipo 2,5-3-3-6 inizialmente e imposta una tensione di 2,8v alla memoria e testa, come descritto nella guida, a quale frequenza arriva senza errori facendo rullare memtest.
3 - Il dissipatore che vuoi comprare tu è di tutto rispetto quindi non fai di certo un errore a prenderlo in considerazione. L'unica pecca, secondo me, che hanno i dissipatori con ventola incorporata è che in caso di mal funzionamento o di troppa rumorosità dovuta al tempo della ventola, devi buttare tutto. Contrariamente, con un dissipatore con corpo in rame e ventola applicata sopra dura all'infinito poichè la ventola è sostituibile in qualsiasi momento. Viene da sè allora che se dovessi comprare un dissipatore con ventola incorporata prenderei l'artic freezer 64 pro per il costo contenuto mentre sarei propenso a spendere di più solo per il thermalright xp-90c per la sua efficienza e la durata nel tempo.
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1055964) trovi una guida se ti interessa.
4 - Solo quando hai testato cpu e ram separatamente e ne conosci i limiti puoi trovare il miglior compromesso tra loro, per cui è inutile saltare i passaggi della guida e fare molteplici domande alle quali è possibile dare una risposta solo facendo quello che vi è scritto nella guida. L'overclock non è standard ma è il derivato di numerosi test ai quali solo il possessore del computer può dare la giusta risposta avendone la disponibilità.
Spero di essere stato chiaro, ;)
benna ti chiedo un altra cosa visto che sei così gentile:
ho un banco di ram (tra poco metto il secondo). Sono delle twinmos DDR400
da CPUz mi da queste info 3.0/4/4/6
come sono come qualità?
se overclokko il PC (senza esagerare) devo abbassare a 333 o posso lasciarle a 400?
Le twinmos sono ram modeste però, senza chiedere dei timings particolarmente aggressivi, salgono di frequenza con valori accettabili.
Il fatto di andare in sincrono o in asincrono dipende ovviamente dalla frequenza raggiunta dalla cpu. Se quest'ultima raggiunge una frequenza da 2600 a 3000mhz mi sai dire come fai andare in sincrono con quelle ram?
Stessa risposta quindi data sopra, imposta una tensione di 2,8v alla ram abbassa i timing a 2,5-3-3-6 e testale come descritto nella guida.
Scorpion6
16-03-2006, 08:00
ok proverò ;)
Grazie a questa guida questo e' il mio opty 165@4800x2 in sincrono con le ocz pc4000 gold gx xtc non eccezionali ma non malvagissime...
http://img47.imageshack.us/img47/7679/oc28sc.th.jpg (http://img47.imageshack.us/my.php?image=oc28sc.jpg)
Dissy e pasta sono ancora stock
Non appena posso metto la silver e testo per il rock solid! :D
Cosa ne dite? Consigli sui settaggi?
Grazie
Ho occato il PC di un mio amico un 3200+ 939 cn ASUS A8N-SLI e cn il vcore a 1.55 HTT a 4x e ram a 333 raggiunge i 2700 mhz a 25° in idle e max 40° in full load.
Ho provato anche prime e dopo 9 ore ha terminato cn temperatura 42° nn so è normale? dato che nessuno (mi sembra) in questo forum è riuscito così...
Ho occato il PC di un mio amico un 3200+ 939 cn ASUS A8N-SLI e cn il vcore a 1.55 HTT a 4x e ram a 333 raggiunge i 2700 mhz a 25° in idle e max 40° in full load.
Ho provato anche prime e dopo 9 ore ha terminato cn temperatura 42° nn so è normale? dato che nessuno (mi sembra) in questo forum è riuscito così...
ottimo!
lo so che nn è il posto giusto ma una buona pasta termica di quanti gradi o quanto meglio è per il raffreddamento della cpu?
prendi la artic silver e vai sul sicuro.....è la migliore!
rieccomi qui..... :D
Per testare le ram mi sono messo in qst confi:
FSB 232
Molti 9.5
HTT 4x
Ram DDR400
ho cambiato i timings a 2.5-3-3-6 1T(era 2T) come hai detto tu, il voltaggio xò l'ho lasciato in auto(nn riesco a trovare a ke voltaggio lavorano @default)....ho fatto partire memtest+ e dopo 45min di test senza errori(era in modalità "std") ho riavviato e caricato win.....
Per curiosità sono andato a guardare cpuz ed è uscito.....:
http://img9.imagevenue.com/loc24/th_04371_cpuz.jpg (http://img9.imagevenue.com/img.php?loc=loc24&image=04371_cpuz.jpg)http://img126.imagevenue.com/loc24/th_04376_cpuz1.jpg (http://img126.imagevenue.com/img.php?loc=loc24&image=04376_cpuz1.jpg)http://img126.imagevenue.com/loc24/th_04378_cpuz2.jpg (http://img126.imagevenue.com/img.php?loc=loc24&image=04378_cpuz2.jpg)http://img102.imagevenue.com/loc24/th_04379_cpuz3.jpg (http://img102.imagevenue.com/img.php?loc=loc24&image=04379_cpuz3.jpg)
I banchi sono della stessa marca,dimensione,acquistati dallo stesso rivenditore solo in tempi diversi....il primo banco a gennaio 2k5 ed il secondo ad ottobre 2k5....è una cosa normale??
PS:mi hai convito.....me lo compro anke io l'xp90c.... ;) (lo trovo allo stesso prezzo del 7700) adesso devo solo trovare una ventoda buona e silenziosa....
Credo che qualcosa in più possano andare.
Per il voltaggio devi impostare manualmente la tensione, probabilmente devi togliere la voce "auto".
GRANDIOSI RAGAZZI!!! :D
Quando trovo sti 3d mi si arricchisce la peluria facciale :p
ditemi un po: dite che rendono bene la'accopiata Abit Fatal1ty A8n-sli e il 3800+ venice?
appena mollo sto p4 mi stampo sta guida e ci faccio un tabellone come l'FBI quando indaga e tesse le connessioni tra avvenimenti e fatti accaduti, e la seguo passo passo :sofico:
se ci sono dritte su qst cpu o mobo fatemelo sapere please
GRANDIOSI RAGAZZI!!! :D
Quando trovo sti 3d mi si arricchisce la peluria facciale :p
ditemi un po: dite che rendono bene la'accopiata Abit Fatal1ty A8n-sli e il 3800+ venice?
appena mollo sto p4 mi stampo sta guida e ci faccio un tabellone come l'FBI quando indaga e tesse le connessioni tra avvenimenti e fatti accaduti, e la seguo passo passo :sofico:
se ci sono dritte su qst cpu o mobo fatemelo sapere please
ahahahaha :eek: :eek: :D :D
la mobo nn è male,ma io andrei su dfi lanparty ultra d o per risparmiare(ma nn per questo una brutta mobo) su asrock....la cpu è inutile...ti prendi un 3200+ venice e lo porti a 3800+...cmq meglio che ti orienti su un dual core(3800x2 o 4400x2)o su un signle + performante(3700+ sandiego o opteron 146).
ciauzzz
GRANDIOSI RAGAZZI!!! :D
Quando trovo sti 3d mi si arricchisce la peluria facciale :p
ditemi un po: dite che rendono bene la'accopiata Abit Fatal1ty A8n-sli e il 3800+ venice?
appena mollo sto p4 mi stampo sta guida e ci faccio un tabellone come l'FBI quando indaga e tesse le connessioni tra avvenimenti e fatti accaduti, e la seguo passo passo :sofico:
se ci sono dritte su qst cpu o mobo fatemelo sapere please
non so se la fatality sia eccezzionale, la dfi che ho in firma ha qualcosa in più :)
non so se la fatality sia eccezzionale, la dfi che ho in firma ha qualcosa in più :)
ma solo qualcosa :D ;) :sofico:
Scorpion6
20-03-2006, 10:57
ho un altro problema:
durante l'overclock con clockgen ho notato che non ci sono i fix per pci-e\agp
come si mettono?
grazie
I fix devono essere 2:
1 - agp o pci-e a seconda della scheda video che hai.
2 - pci
Entrambe vanno impostate nel bios se questo è possibile.
Questi sono i valori:
pci-e a 100
agp a 66.6
pci a 33,3
Scorpion6
20-03-2006, 13:34
io ho un agp.
stasera provo.
grazie benna, sempre molto gentile ;)
se non fosse possibile non posso utilizzare clockgen?
Non è che non pui utilizzare clockgen... è che se non imposti i fix rischi di rovinare qualche componente tipo gli Hd. Quindi prima di salire con il fsb devi impostare i fix e se questo non è possibile nn ti puoi permettere di fare OC esagerati.
Scorpion6
20-03-2006, 13:55
ok
varitech
20-03-2006, 15:37
Ma i fix per il bus IDE sotto quale voce del bios li trovo (dfi expert)???
Scorpion6
20-03-2006, 16:27
ho il manuale della scheda madre a video... mi sa che non posso mettere i fix :cry: :muro:
qualcun'altro ha la mia stessa scheda e sa dirmi qualcosa in merito?
Ma i fix per il bus IDE sotto quale voce del bios li trovo (dfi expert)???
L'ide è sotto il pci quindi basta settare quest'ultimo.
ho il manuale della scheda madre a video... mi sa che non posso mettere i fix :cry: :muro:
qualcun'altro ha la mia stessa scheda e sa dirmi qualcosa in merito?
Facendo una piccola ricerca su google, sembra che quella mobo non ha i fix.
Controlla anche tu.
Ci sarà una ragione perchè si prendono mobo con chipset nvidia e di marca DFI... :D :D :D
Ci sarà una ragione perchè si prendono mobo con chipset nvidia e di marca DFI... :D :D :D
e già :D :D :D
Scorpion6
20-03-2006, 19:53
confermo è senza fix :muro: :muro: :muro: :muro:
allora che faccio? lascio stare o posso migliorare qualcosa?
Zannawhite
20-03-2006, 21:46
Mi complimento per la guida, ben fatta, chiara, leggibile anche hai meno dotati di conoscenze :mano:
Vorrei esporvi il mio piccolo problema come "blando oveclockers" :doh: :D
Allora, ho cambiato il processore passando da un AMD 3500+ a un X2 4400+
Inizio dicendo che prima il Winchester 3500+ era in OC con FSB a 219Mhz. , in overvolt + 3.3%, vale a dire 1.45volt. stabilissimo, con la RAM in sincrono
La versione del BIOS era la 3.2
Poi facendo l'update con il nuovo processore, ho riformattato tutto, messo il BIOS 3.9 Mi ritrovo con uno strano problema.
Ho oveclokkato il Processore +219Mhz. (x fare il medesimo step) e stranamente ha funzionato per un pò poi non vuole più partire :muro:
Con questo OC, non sono andato in overvolt, perchè quando è avviato il processore è stabile.
Ho fatto dei tentativi mettendo in Overvolt sia la CPU che l'nforce4 , ma con nessun risultato positivo. Quando gli tira non parte e non fò il boot :mc:
Mi dimenticavo, la Ram è impostata sù AUTO, quindi prende i settaggi di default. con timings 2.5
Tra l'altro ho provato ad Overvoltarla ma senza esito, non parte Windows
:help: :help: :help: :help:
P.S.: Potrebbe essere la RAM? l'Alimentatore? o la scheda madre che fà Cag_r_ :wtf:
Un altro dato interessante:
La CPU ha un TDP di 110Watt + OC
La VGA ha un TDP di 110Watt + OC
questo è il mio Alimentatore:
Link CoolerMaster RealPower (http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=RS-450-ACLY&other_title=+RS-450-ACLY+Real%20Power%20450)
da cui ricavo 2 dati: sui 12 volt linea 1 - linea 2 ho i seguenti valori:
http://img220.imageshack.us/img220/6199/coolermaster450watt7vm.jpg (http://imageshack.us)
saranno sufficienti gli Ampere :wtf:
Posso essere benissimo fuori strada.
P.S.: In asincrono mi sono fermato a oltre 2600Mhz. con Overvolt di 1.45 Vcore e 1.55 x l'nforce.
Scusa ma se dici che in asincrono il processore è arrivato a circa 236x11=2600mhz e in sincrono non ti regge a 219, sono probabilmente le ram.
Togli la voce "auto" metti i timings manualmente e testale come spiegato nella guida oppure abbassi il moltiplicatore della cpu lasciando il fsb a 219 in sincrono per vedere se sono loro la causa.
Zannawhite
21-03-2006, 07:19
Scusa ma se dici che in asincrono il processore è arrivato a circa 236x11=2600mhz e in sincrono non ti regge a 219, sono probabilmente le ram.
Togli la voce "auto" metti i timings manualmente e testale come spiegato nella guida oppure abbassi il moltiplicatore della cpu lasciando il fsb a 219 in sincrono per vedere se sono loro la causa.Capisco, ma la cosa che mi lascia perplesso è la seguente, se faccio RESET, ho molte probabilità che si avvii il Pc senza darmi alcun problema. Inoltre la RAM andava con il 3500+ in sincrono a 219Mhz. senza fare una piega, è questa cosa che non mmi spiego :wtf:
Adesso sono in sincrono a 218Mhz.
Magari la mia è una sensazione sbagliata, ma temo chein fase di boot richieda troppi ampere. :mbe: Dico una cavolata :confused:
Capisco, ma la cosa che mi lascia perplesso è la seguente, se faccio RESET, ho molte probabilità che si avvii il Pc senza darmi alcun problema. Inoltre la RAM andava con il 3500+ in sincrono a 219Mhz. senza fare una piega, è questa cosa che non mmi spiego :wtf:
Adesso sono in sincrono a 218Mhz.
Magari la mia è una sensazione sbagliata, ma temo chein fase di boot richieda troppi ampere. :mbe: Dico una cavolata :confused:
Dico che sei l'unico che può fare delle prove per vedere la potenzialità della ram. Una volta fatto questo, qualora non risultasse la ram, si può prendere in considerazione altri fattori.
Zannawhite
21-03-2006, 12:57
Dico che sei l'unico che può fare delle prove per vedere la potenzialità della ram. Una volta fatto questo, qualora non risultasse la ram, si può prendere in considerazione altri fattori.Ok molto chiaro, grazie ancora.
Provo con dei timings più rilassati e in asincrono :)
Ok molto chiaro, grazie ancora.
Provo con dei timings più rilassati e in asincrono :)
No, prova come ti è stato spiegato sopra.
Zannawhite
21-03-2006, 21:34
No, prova come ti è stato spiegato sopra.
Scusa ma se dici che in asincrono il processore è arrivato a circa 236x11=2600mhz e in sincrono non ti regge a 219, sono probabilmente le ram.
Togli la voce "auto" metti i timings manualmente e testale come spiegato nella guida oppure abbassi il moltiplicatore della cpu lasciando il fsb a 219 in sincrono per vedere se sono loro la causa.
Bene http://forum.tgmonline.it/forum/images/smiley_icons/ahsisi.gif
Vorrei fare un inciso: per gli adetti ai lavori, ogni singolo passaggio risulta ovvio e scontato, una conseguenza logica del problema, modifica timings, alzare il Vcore, cambiare il moltiplicatore, ecc....
Mentre dovete capire che anche chi ha letto la guida, si ritrova in mano rispetto ai soliti 3 dati che conosceva una "infinità" di parametri nuovi da potere giostrare per trovare il risultato più giusto in base alla situazione e alle aspettative che si pone. Inoltre si ritrova magari pezzi costosi, di cui ha un certo timore a daneggiarli. Questo diciamo è il riassunto del mio stato d'animo, spronato a provare leggendo di risultati stupefacienti, ma ignorante nell'agire perchè è la prima volta che si spinge così oltre :eh:
Quindi ti ringrazio nuovamente, magari invece di ripetere il concetto con le stesse parole, prova ad esprimerlo in maniera diversa, magari a Step.
In questa maniera la guida prende forma, fornendo un valore aggiunto rispetto la stesura iniziale. :) Grazie ;)
Le risposte erano sintetiche perchè ti rimandavo a testare la ram come descritto nella guida dove invece viene spiegato in maniera più dettagliata.
Non c'è problema, siamo qui per aiutarti.
Allora:
Poichè hai riferito che il computer non ti ha dato problemi fino ad oltre 2600mhz con ram in asincrono a 333, significa che il bus della cpu con il moltiplicatore a default (11) era almeno a 236 (236x11=2600) mentre la ram era a 185mhz (questo è il valore ottenuto con quel divisore).
Da questo si evince solo una cosa e cioè che la cpu non ha problemi a stare con un bus a 219mhz dove hai riferito di aver riscontrato instabilità poichè a 236mhz ci stava.
Contrariamente, la ram l'avevi mandata ben al di sotto delle sue capacità (185mhz) perchè è certificata ad andare ad almeno 200mhz con i timings a default.
Ora, se tu sei passato dall'asincrono al sincrono, senza modificare nient'altro, a 219mhz e riscontri un problema di stabilità, quale componente dei due presumibilmente è la causa?
La cpu l'hai abbassata 236>219, la ram l'hai alzata 185>219
La risposta può essere una sola: la ram se non vi sono altri fattori, ok?
Per cui la prima cosa da fare è testare la ram...
Nella guida viene spiegato come fare, ma te lo ripeto:
1 - Scaricati l'utility memtest su cdrom o floppy
2 - Imposta l'avvio del pc sul drive nel quale hai inserito l'utility
3 - Imposta un moltiplicatore della cpu più basso del normale
4 - Imposta il divisore ram/cpu in sincrono 1:1
Facendo in questo modo l'utility parte prima dell'avvio del sistema operativo e non viene condizionata dalla cpu quindi puoi effettuare tutti i test che vuoi alla ram, se anche sbagli qualcosa non succede niente, al limite non ti parte il pc; cosa che puoi risolvere rimettendo i parametri precedenti.
Per prima cosa metti i timings a default e cioè i timings forniti dal produttore e inizi a salire con il bus della cpu perchè quel bus corrisponde alla frequenza della ram. Se imposti il fsb a 219 la ram sarà a 219, ok?
Fai girare per 2,3 ore memtest con frequenza a 219 e se l'utility non ti dà errori significa che il tuo problema è da ricercare da un'altra parte...
Ora, dove trovare il moltiplicatore della cpu, dove inserire il fsb, dove si mette il divisore non te lo scritto, perchè sono parametri che hai riferito di aver già messo mano e mi sembrava scontato. Altre impostazioni non ne vedo per questo test.
Questo era il succo del discorso, ti ricordo però che la guida come le risposte alle domande vengono fornite a titolo di cortesia, perchè gli "addetti ai lavori" di solito sono persone incaricate a svolgere un lavoro dietro un compenso e non è questo il caso.
Inoltre le risposte vengono fornite più sintetiche a coloro che si pensa abbiano un minimo di esperienza, cosa che si presumeva dai tuoi oltre 1700 post.
Detto anche questo facci sapere se riscontri qualche altro problema in modo tale da spremere quel pc. ;)
Ciao
Zannawhite
22-03-2006, 07:26
.........Questo era il succo del discorso, ti ricordo però che la guida come le risposte alle domande vengono fornite a titolo di cortesia, perchè gli "addetti ai lavori" di solito sono persone incaricate a svolgere un lavoro dietro un compenso e non è questo il caso.
Inoltre le risposte vengono fornite più sintetiche a coloro che si pensa abbiano un minimo di esperienza, cosa che si presumeva dai tuoi oltre 1700 post.Voglio puntualizzare un concetto:
IL FORUM :mbe:
Questo potente strumento è fatto per raccogliere e dare informazioni/aiuti a chi ha bisogno, di chi non capisce un problema e cerca di risolverlo. Rispondo anche io a diversi utenti che chiedono sempre le stesse cose, gli stessi consigli. Capisco che è una cosa che dopo un pò stanca, ma cerco anche di mettermi nei loro panni.
........gli "addetti ai lavori" di solito sono persone incaricate a svolgere un lavoro dietro un compenso.........Non sapevo che esistessero ditte specializzate in Overclock :eek: :mbe: .
In un forum non bisogna riportare le cose su un piano economico e di compensi ( dovremmo essere tutti ricchi allora :eh:, per non parlare dei moderatori :D )
Un ultimo inciso è sui mei 1700 post, che magari sono stati fatti in altre sezioni, l'OC non è una pratica che mi attirava in maniera particolare, il modding, i dissipatori, i case, i Lan party invece sì ;)
Volevo cercare solamente di farmi un pò di cultura in ambito di OC :D
.........Detto anche questo facci sapere se riscontri qualche altro problema in modo tale da spremere quel pc. ;)
CiaoGrazie ancora per la pazienza, è raro trovare persone che invece di snobbarti, ritentato di spiegare il tutto ;)
Complimenti ancora per il 3d :mano:
Scorpion6
22-03-2006, 11:24
è possibile che aggiornando il bios vengano inseriti i fix o dipende proprio dalla scheda madre?
;)
Inoltre le risposte vengono fornite più sintetiche a coloro che si pensa abbiano un minimo di esperienza, cosa che si presumeva dai tuoi oltre 1700 post.
A 5000 post c'e' il cappellino overclocker inside! :D :D
Scusate ma proprio non ho resistito, Benna65 il tuo ragionamento non fa una piega, ma inciampa all'ultimo in questo ultimo passaggio assolutamente privo di senso :mbe:
Allora:
Prima risposta:
Scusa ma se dici che in asincrono il processore è arrivato a circa 236x11=2600mhz e in sincrono non ti regge a 219, sono probabilmente le ram.
Togli la voce "auto" metti i timings manualmente e testale come spiegato nella guida oppure abbassi il moltiplicatore della cpu lasciando il fsb a 219 in sincrono per vedere se sono loro la causa.
Risposta alla mia risposta:
Capisco, ma la cosa che mi lascia perplesso è la seguente, se faccio RESET, ho molte probabilità che si avvii il Pc senza darmi alcun problema. Inoltre la RAM andava con il 3500+ in sincrono a 219Mhz. senza fare una piega, è questa cosa che non mmi spiego :wtf:
Magari la mia è una sensazione sbagliata, ma temo chein fase di boot richieda troppi ampere. :mbe: Dico una cavolata :confused:
Seconda risposta:
Dico che sei l'unico che può fare delle prove per vedere la potenzialità della ram. Una volta fatto questo, qualora non risultasse la ram, si può prendere in considerazione altri fattori.
Risposta alla mia risposta:
Ok molto chiaro, grazie ancora.
Provo con dei timings più rilassati e in asincrono :)
Terza risposta:
No, prova come ti è stato spiegato sopra.
Risposta alla mia risposta:
Bene [IMG]
Vorrei fare un inciso: per gli adetti ai lavori, ogni singolo passaggio risulta ovvio e scontato, una conseguenza logica del problema, modifica timings, alzare il Vcore, cambiare il moltiplicatore, ecc....
A questo punto, se mi permettete, se ottengo delle risposte come "capisco" e "ok molto chiaro" per me significa che i concetti sono stati recepiti.
Ho precisato infine che una persona che risponde ad un utente che chiede informazioni non è per definizione "un addetto ai lavori" come è stato definito precludendo, con questo termine, un certo obbligo sia nel fornire risposte e sia nell'essere preciso ed esaudiente, ma solo una persona da considerare in ogni caso cortese. E' solo il termine sbagliato e non la funzione.
Per quanto riguarda il numero di post, è vero quello che dite, ma dovete anche considerare che è l'unico strumento per capire in prima analisi se l'utente che pone la domanda è nuovo nel mondo dell'informatica oppure no.
Molti quasi si offendono se li tratti come niubbi, altri si lamentano perchè le risposte sono troppo sintetiche, quindi è difficile anche come comportarsi.
Ma nonostante questo, a me sembra comunque che tutte le risposte date siano state esaudienti sorrette tra l'altro ad un richiamo alla guida principale dove viene spiegato tutto in maniera semplice, e di questo ne avete la riprova con i complimenti in questo senso avuti da altri utenti.
E' stato anche detto della difficoltà nel trovare nel bios i parametri per effettuare il test, ma non ci si è neppure resi conto che sono gli stessi parametri che l'utente ha dichiarato di aver messo mano in precedenza.
A 5000 post c'e' il cappellino overclocker inside! :D :D
Scusate ma proprio non ho resistito, Benna65 il tuo ragionamento non fa una piega, ma inciampa all'ultimo in questo ultimo passaggio assolutamente privo di senso :mbe:
Grazie per il ragionamento che non fa una piega, ma credo che ci sia anche senso nell'ultimo passaggio se rifletti su quello che ho appena scritto. Io invece il senso non lo capisco quando un utente dichiara prima di aver capito e poi ad un certo punto si sfoga dichiarando il contrario di quello scritto prima.
Resisti la prossima volta... ;)
Bene, precisato quello che avevo da dire, continuamo a parlare di cose tecniche che ad altri interessa solo questo.
Zannawhite
22-03-2006, 14:24
..............Ti chiedo solo una cosa, non voglio in maniera più assoluta che questo confrontarsi venga recepito come una offesa ;) :mano:
Resisti la prossima volta... ;)
ma anche no ;)
Ti chiedo solo una cosa, non voglio in maniera più assoluta che questo confrontarsi venga recepito come una offesa ;) :mano:
Tranquillo, era solo per puntualizzare... :)
PeteRParkeR
23-03-2006, 12:07
Ciao a tutti !! :cool:
mi rivolgo a voi perchè leggendo e a giudicare dalla guida siete molto preparati !!! complimenti !!
Il mio problema è questo: con il mio sistema ( X2 3800+ montato su ASUS A8N premium con ram GEIL ONE S 2x512 TCCD ) godo di parecchia elasticità nelle configurazioni di overclock provate !! sia in sincrono che in asicrono !! purtroppo nostante abbia trovata la configurazione che + mi aggrada non la posso utilizzare !!
Il motivo sta nel fatto che usando clockgen (utlima versione che riconosce l'NF4 di cui è equipaggiata la asus premium !! ), nonostante imponga i FIX per non far salire PCI-Express e PCI,contenstualmente all'aumento del FSB, purtroppo quest'ultimo non funziona nella maniera sperata !!
Il PCI Express rimane si a 100 MHz come voluto ( per evitare danni!!) ma il PCI sale nonostante l'iconcina di clockgen sia bloccata !!
Per esempio ad FSB 240 me lo ritrovo a 41 MHz circa e questo non va bene!! perchè avendo installata una scheda PCI TV SAT praticamente non funziona ( il device non riesce a partire a tali frequnze!!) e rischio di danneggiarla in condizioni di OC !
Come posso fare ?? esiste un modo per comandare manualmente da windows la frequenza del PCI !! :cool:
Aggiungo inoltre che sul BIOS della asus ho impostato il valore in maniera esatta e cioe PCI ---> to 33.33 MHz e non su auto proprio per evitare qst !! ma nulla di fatto !! :muro:
Se avete consigli da darmi sono tutto OCCHI !!! please !! :D
a presto e grazie anticipatamente per gli interventi !! :D
Strano quello che ti succede... :mbe:
In pratica, nonostante imposti da bios il valore del pci, questo non si fissa.
Lo so che è ovvio, ma hai salvato le impostazioni del bios?
Come alternativa proverei a cambiare bios.
Pippinik
23-03-2006, 15:10
Complimenti a palla per la guida!!!! (e' retorica ma non posso fare a meno di dirlo ;) )
volevo chiederti se per arrivare a frequenze di bus elevate tipo 275-300 si deve anche overvoltare il chipset (di default e' a 1,5v o sbaglio?).
io ho un nf3 (DFI UT nf3 ultra-D), sai per caso anche a che temperature deve lavorare in daily-use? c'e' anche il rischio di fiammarlo?
grazie 1000 anticipate
Complimenti a palla per la guida!!!! (e' retorica ma non posso fare a meno di dirlo ;) )
volevo chiederti se per arrivare a frequenze di bus elevate tipo 275-300 si deve anche overvoltare il chipset (di default e' a 1,5v o sbaglio?).
io ho un nf3 (DFI UT nf3 ultra-D), sai per caso anche a che temperature deve lavorare in daily-use? c'e' anche il rischio di fiammarlo?
grazie 1000 anticipate
Di solito io non tocco la tensione del chipset, cmq per una maggiore stabilità qualcuno lo porta a 1.60 (da 1.50). Per la temperatura daily use in full load, dovresti almeno indicare quale cpu hai...
In ogni caso se hai letto la guida, segui il link ad inizio pagina per andare a vedere su amd cosa consiglia.
Pippinik
23-03-2006, 15:48
cpu sandiego 3700+ (step E4 come il tuo)
ma intendevo la temp del chipset... :)
non viene considerata molto di solito ma ho un amico che ha messo il wb anche li'... lui ha procio intel pero', e non sono al corrente di intel piu' di tanto
cpu sandiego 3700+ (step E4 come il tuo)
ma intendevo la temp del chipset... :)
non viene considerata molto di solito ma ho un amico che ha messo il wb anche li'... lui ha procio intel pero', e non sono al corrente di intel piu' di tanto
Ah scusa, avevo capito che chiedevi 2 cose differenti.. :D
Cmq io lo lascerei a default... con il tuo stesso procio sono a 3010mhz senza toccare nulla.
PeteRParkeR
23-03-2006, 16:06
Strano quello che ti succede... :mbe:
In pratica, nonostante imposti da bios il valore del pci, questo non si fissa.
Lo so che è ovvio, ma hai salvato le impostazioni del bios?
Come alternativa proverei a cambiare bios.
Hai capito benissimo!!
che poi...praticamente c'è poco da confondersi sul bios asus !! 3 opzioni ci sono : 1) Auto 2) to cpu 3) 33.33 e quindi ovvio che metto la 3a opzione
si certo..ovviamente salvo...anche perchè se non salvassi le opzioni su BIOS quando provo l'OC le RAM rimarrebbero a CAS 2-2-2-5 400MHz come da default non consentendomi di salire + di tanto in overclock!!
Cmq anche io avevo pensato al BIOS!! però sono passato dalla versione di fabbrica della ASUS premium a 1005 per la 1007 fino alla 1009 per finire alla 1011 ultima uscita ( mi pare in Gennaio/Febbraio ) però il problemino c'è sempre!! ora non vorrei che commetto io qualche errore ( e sono umano e quindi sucettibile!! :) ) però succede quanto detto...oltretutto clockgen se non metto i fix non mi fa stabilire manualmente il PCI ma solo il PCi Express !! e mi domando...perchè ??? è strano davvero...
forse dovrei provare con una versione precedente di clokcgen come quella raffigurata nella guida ??? in cui per altro si possono stabilire anche i voltaggi cosa che in qst ultima ver non si può fare!! ma perchè poi ?? stranezze....
cmq ribadisco se vi viene in mente qualcosa...è ben accetta !!! ;)
Pippinik
23-03-2006, 16:09
tu sei a 250x12->3000mhz
ho visto che con la mia mobo alcuni salgono in daily anche a 280-290
ma mi chiedevo se e' "sano" per il chipset stare a quelle frequenze e quale temp max poteva sopportare
tu sei a 250x12->3000mhz
ho visto che con la mia mobo alcuni salgono in daily anche a 280-290
ma mi chiedevo se e' "sano" per il chipset stare a quelle frequenze e quale temp max poteva sopportare
No, io sono a 301x10 vedi nella guida :D
Pippinik
23-03-2006, 17:47
No, io sono a 301x10 vedi nella guida :D
azz
hai ragione (avevo guardato la firma delle ram, ma sei in asincr... :doh: )
e senza dare voltaggi maggiori al chipset?????
ma a che temp ti sta il chipset?
che mobo hai tu? Lanparty UT nf4 ultra-D (o nf3)?
azz
hai ragione (avevo guardato la firma delle ram, ma sei in asincr... :doh: )
e senza dare voltaggi maggiori al chipset?????
ma a che temp ti sta l'nf4?
http://img59.imageshack.us/img59/2014/noname0oq.th.jpg (http://img59.imageshack.us/my.php?image=noname0oq.jpg) http://img88.imageshack.us/img88/4176/noname2jb.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=noname2jb.jpg)
38° con il C&Q 40° in full load con superpi
andrea-48
23-03-2006, 23:01
Curiosita´:
Clock: 240 Divisore 166 Dram freq 200 Mhz tutto Ok
Clock: 266 Divisore 100 Dram freq 133 Mhz tutto Ok
Clock: 266 Divisore 133 Dram freq ??? non va
Mi sarei aspettato una Dram freq 177,333 Mhz
Perche`a 266 la ram non tiene i 177,333 Mhz mentre a 240 tiene i 200
Mhz ? :confused:
Ciao a tutti !! :cool:
mi rivolgo a voi perchè leggendo e a giudicare dalla guida siete molto preparati !!! complimenti !!
Il mio problema è questo: con il mio sistema ( X2 3800+ montato su ASUS A8N premium con ram GEIL ONE S 2x512 TCCD ) godo di parecchia elasticità nelle configurazioni di overclock provate !! sia in sincrono che in asicrono !! purtroppo nostante abbia trovata la configurazione che + mi aggrada non la posso utilizzare !!
Il motivo sta nel fatto che usando clockgen (utlima versione che riconosce l'NF4 di cui è equipaggiata la asus premium !! ), nonostante imponga i FIX per non far salire PCI-Express e PCI,contenstualmente all'aumento del FSB, purtroppo quest'ultimo non funziona nella maniera sperata !!
Il PCI Express rimane si a 100 MHz come voluto ( per evitare danni!!) ma il PCI sale nonostante l'iconcina di clockgen sia bloccata !!
Per esempio ad FSB 240 me lo ritrovo a 41 MHz circa e questo non va bene!! perchè avendo installata una scheda PCI TV SAT praticamente non funziona ( il device non riesce a partire a tali frequnze!!) e rischio di danneggiarla in condizioni di OC !
Come posso fare ?? esiste un modo per comandare manualmente da windows la frequenza del PCI !! :cool:
Aggiungo inoltre che sul BIOS della asus ho impostato il valore in maniera esatta e cioe PCI ---> to 33.33 MHz e non su auto proprio per evitare qst !! ma nulla di fatto !! :muro:
Se avete consigli da darmi sono tutto OCCHI !!! please !! :D
a presto e grazie anticipatamente per gli interventi !! :D
dopo aver letto il tuo post mi sono messo a fare delle prove...
premetto che non ho la tua stessa mobo ma una asus a8n-e (quindi non premium) e bios 1005 di fabbrica (l'ultima versione anche per la mia mb è la 1011)...
ho notato che se nel bios metto l'overclock in manual però lascio il bus a 200mhz, pci-e a 100mhz e fisso pci a 33.33mhz (invece che auto), quando vado in windows (ovviamente dopo aver salvato nel bios) e con clockgen alzo il bus, anche il pci cambia....come mi sembra di aver capito che succede anche a te!...quindi il fix al pci non si è "attivato"... :muro:
però se ritorno al bios e oltre a tenere, come prima, pci-e a 100mhz e pci a 33.33mhz, imposto anche una freq di bus diversa da quella di default....ad esempio va bene già 201mhz...quando uso clockgen e aumento il bus a partire dal valore di 201mhz (salvato nel bios) aumentano anche le lancette di cpu e memory (ovvio...) ma non quella del pci!!! :D
(pci-e è fisso a 100mhz a meno che non tocco il suo relativo cursore)
...il fix al pci è "attivo"... :sofico:
non so se è un bug o è normale...ma si comporta cosi... ;)
una cosa che ho notato (e qui scatta un mio dubbio) è che anche con 201mhz impostati nel bios, siccome ho lasciato i voltaggi delle ddr e del core su AUTO...quando leggo i valori di cpu voltage in cpuz (che in genere per la mia cpu @default sono intorno a 1.4v) noto che sono + alti: intorno a 1.46v...quindi il bios in automatico ha overvoltato la cpu anche se ho ovecloccato di solo 1mhz il bus e quindi di 10mhz la cpu (molt.cpu=10 @default)... :muro:
non ho idea però se ha overvoltato anche la ram visto che anche quella voce l'ho lasciata su AUTO...
domanda:
mentre il voltaggio della cpu lo posso tener d'occhio con cpuz, quello della ram come lo leggo?
...ho paura che in auto il bios possa esagerare...vorrei fissarlo, ma non sapendo come leggerlo non conosco neanche il suo valore @default..
spero di aver aiutato PeteRParkeR e vi ringrazio per un vostro consiglio riguardo quest'ultima parte...
Ciao.
@pinors
mi ritrovo nella tua stessa identica situazione....anke io ho la a8n-e.....l'unico problema da te descritto ke nn ho è il fic del pci..mai nessun problema.......io ho ancora il bios versione @default(nn mi kiedere qual'è xkè nn mi ricordo. :D )....anke io ho cercato di vedere la tensione della ram @default ma senza risultati...ho appena scaricato hmonitor...più tardi vedo se cn quello salta fuori qlc............
Le vostre domande fatele qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1046043
Le vostre domande fatele qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1046043
ok..scusa...
ma restando in ambito di overclock, vista la tua ottima guida e quindi la tua esperienza...indipendentemente dalla mobo...è normale che un insignificante valore di oc comporta (in AUTO) quella variazione nel voltaggio della cpu?
(da 1.4v di default a 1.46v non mi sembra poco visto che un massimo accettabile è 1.55v per un athlon64 venice)
anche una dfi (ad es.) si comporta cosi?
in tal caso sarebbe un problema di solo asus...
...e lo stesso vale anche per la ram?
non esiste quindi un prog "universale" tipo cpuz per leggere i volt della ram?
qualche post più su vedo SMARTGUARDIAN in cui la tua ram è a 3.24v :eek: ...è un prog. solo per dfi?
grazie per la tua pazienza...
edit:
http://img228.imageshack.us/img228/7325/smartguardian9ef.jpg (http://imageshack.us)
l'ho provato, ma non riporta il valore per la ram....dipende dalla mobo o dalla ram "economica"?
ok..scusa...
ma restando in ambito di overclock, vista la tua ottima guida e quindi la tua esperienza...indipendentemente dalla mobo...è normale che un insignificante valore di oc comporta (in AUTO) quella variazione nel voltaggio della cpu?
(da 1.4v di default a 1.46v non mi sembra poco visto che un massimo accettabile è 1.55v per un athlon64 venice)
anche una dfi (ad es.) si comporta cosi?
in tal caso sarebbe un problema di solo asus...
...e lo stesso vale anche per la ram?
non esiste quindi un prog "universale" tipo cpuz per leggere i volt della ram?
qualche post più su vedo SMARTGUARDIAN in cui la tua ram è a 3.24v :eek: ...è un prog. solo per dfi?
grazie per la tua pazienza...
l'ho provato, ma non riporta il valore per la ram....dipende dalla mobo o dalla ram "economica"?
Non devi chiedere scusa, vi ho invitato a scrivere lì perchè i bios sono molteplici e diversi quindi è sempre opportuno chiedere nel 3d ufficiale della mobo in questione, dove sicuramente troverete risposte ai vostri dubbi.
In ogni caso, io non overclockkerei con programmi automatici ma imposterei i parametri manualmente, nella dfi non esiste nemmeno questa modalità.
Smartguardian funziona in maniera perfetta con la dfi mentre con altre mobo non fornisce tutti i dati, come hai potuto renderti conto da solo.
PeteRParkeR
25-03-2006, 01:38
dopo aver letto il tuo post mi sono messo a fare delle prove.....%&&/$%/$<---( riassunto di tutto il discorso ) per non occupare spazio inutilmente!! ;) ).....spero di aver aiutato PeteRParkeR e vi ringrazio per un vostro consiglio riguardo quest'ultima parte...
Ciao.
Ciao!! non vorrei sporcare il 3D andando fuori argomento...però un grosso grazie lo devo a pinors !! molto gentile ed ho gradito davvero la tua risp!!
proverò subito !! grazie mille ( pardon Benna per l'OT !!! ) :D
ciao a tutti!!
Zannawhite
27-03-2006, 10:02
Dopo aver stressato a sufficienza Benna65 anche in PVT, è riuscito a risolvermi il problema che avevo legato alla RAM.
Infatti quest'ultima appena la mettevo in OC con il sistema in sincrono con FSB da 215-220Mhz. a volte non risuciva a fare il boot.
Dopo diversi test fatti sia alla Ram che al processore abbiamo verificato il voltaggio della CPU e impostato non in maniera automatica a 1.35volt e dopo overvoltato a 3.3% ma bensì manualmente subito a 1.40volt :D . In questa maniera il sistema riusciva ad avere lo spunto necessario.
Adesso sono diversi giorni che sono in OC in sincrono a 220Mhz. e solo una volta mi si è bloccato al boot. :sofico:
Grazie ancora per l'oculatezza e la perseverenza dedicata al mio problema :mano:
Dopo aver stressato a sufficienza Benna65 anche in PVT, è riuscito a risolvermi il problema che avevo legato alla RAM.
Infatti quest'ultima appena la mettevo in OC con il sistema in sincrono con FSB da 215-220Mhz. a volte non risuciva a fare il boot.
Dopo diversi test fatti sia alla Ram che al processore abbiamo verificato il voltaggio della CPU e impostato non in maniera automatica a 1.35volt e dopo overvoltato a 3.3% ma bensì manualmente subito a 1.40volt :D . In questa maniera il sistema riusciva ad avere lo spunto necessario.
Adesso sono diversi giorni che sono in OC in sincrono a 220Mhz. e solo una volta mi si è bloccato al boot. :sofico:
Grazie ancora per l'oculatezza e la perseverenza dedicata al mio problema :mano:
Ancora però non hai inquadrato bene il tutto... :p
Leggi la risposta alla domanda fatta in Pvt.
Mastromuco
28-03-2006, 10:35
Rigrazio infinitamente per l'ottima guida. Appena prendo PC nuovo...mi metto sotto!
Rigrazio infinitamente per l'ottima guida. Appena prendo PC nuovo...mi metto sotto!
Che fai? Metti le mani avanti? :D
Ti aspettiamo... ;)
tribal123
29-03-2006, 08:46
Risparmiare energia
Ora abbiamo il nostro processore che sta andando fuori specifica alla sua massima potenza e noi siamo contenti… ora facciamo contento lui.
Credo che condividiate il fatto che sia inutile avere un processore a 3GHz per scrivere un testo con word, navigare in internet o mentre facciamo qualsiasi altra applicazione che non richiede tanta potenza.
Quindi perché consumare tanti watt riducendo anche la vita del nostro processore inutilmente? :nonsifa:
Usiamo la tecnologia cool n’quiet proposta da Amd con questi nuovi processori, con la quale il moltiplicatore della cpu e il vcore varieranno in maniera automatica a secondo della nostra esigenza di calcolo.
Vediamo il procedimento:
1 – Scaricare, se non li avete, dal sito ufficiale i driver necessari ed installarli.
2 – Abilitare da bios il cool n’quiet.
3 – Abilitare su "proprietà schermo" in “opzioni risparmio energia” la “gestione min. risparmio energia”
Il gioco sembrerebbe fatto e così sarebbe se abbiamo le impostazioni a default con settaggi impostati su “auto”.
Se avete letto la guida dall’inizio vuol dire che non siete tra questi…
Occorre allora impostare manualmente alcune cose importanti:
1 – Il CPU Vid Control deve essere impostato su “auto” e l’incremento dato per il nostro overclock deve essere effettuato tramite CPU VID Special control con le percentuali a nostra disposizione.
2 – Qualora state utilizzando un moltiplicatore inferiore rispetto a quello di default, questo deve essere impostato tramite Cool n'quiet MAX FID .
http://img57.imageshack.us/img57/5263/cimg11798fj.th.jpg (http://img57.imageshack.us/my.php?image=cimg11798fj.jpg)
Bios DFI Lanparty Ultra-d
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Scusate,
non ho trovato nel mio Bios della Asus A8n-E queste impostazioni da settare:
CPU VID CONTROL
COOL N'QUIET MAX FID
:help: :help:
andrea-48
29-03-2006, 16:49
Eccomi nuovamente con i miei dubbi :
Cpu: AMD X2 3800+ - Mobo:Abit AN8 SLI –
Ram:MDT ddr 400 pc 3200 (timings 2,5 - 3 – 5 – 8 volt 2,6)
La mobo alla voce del bios *DRAM Frequency Set riporta
solo i seguenti divisori:
- 200: rapporto HTT:RAM = 1:1 (sincrono)
- 166: rapporto HTT:RAM = 6:5
- 133: rapporto HTT:RAM = 3:2
- 100: rapporto HTT:RAM = 2:1
Per prima cosa ho fatto la seguente prova:
nel Bios ho lasciato tutti i parametri in default poi
con il programma ClockGen ho portato FSB a 220mhz e di
conseguenza la CPU a 2200mhz infine ho fatto partire 2
Spi da 32M. Con questo risultato:
Ram 220mhz cpu 2200mhz (http://img92.imageshack.us/my.php?image=ramtest220ddr4002bl.jpg)
Da questo primo test ho dedotto che la la CPU e´stabile ha 2200mhz e la RAM va in sincrono con la cpu a220 mhz stabile pure lei. Giusto?
Suppongo che questo sia il limite della ram con timings in default e
Vado a testare quale sia il limite della CPU.
Porto il Vcore della CPU da 1,35v a 1,475v – metto il divisore HTT:RAM =100 =2:1 – e LDT/FSB Frequency ratio da 5* a 3*.
Con Clockgen porto FSB a 266 e la cpu a 2666mhz
HTT:RAM = 100 = 2:1 FSB 266 (http://img92.imageshack.us/my.php?image=ramtest1003mr.jpg)
Noto con sorpresa che variando da 1:1 a 2:1, anche
i timings della ram sono variati nonostante io non li abbia variati,
li ho lasciati in auto. Come mai? Inoltre cpuz mi indica un Vcore
di 1,35v mentre nel bios e´1,47v come si vede sotto (Speed Fan) e´
normale?
Comunque cosi il computer e´abbastanza stabile; ha superato 2
Spi 32 M.
Pero´mi ritovo con una ram che va a 133mhz mentre in teoria ,usando
divisori piu appropriati. dovrebbe andare a220mhz!
Per esempio: se impostassi HTT:RAM 166 = 6: 5 usando il programmino “Memfreq” ottengo una freq della ram 221,6mhz un pelo sopra al primo test comunque al limite potrei portare FSB a 264
E siamo 200mhz esatti.Giusto il mio ragionamento?
Allora imposto HTT:RAM 166 = 6: 5……. Con FSB a 200
HTT:RAM 166 = 6:5 (http://img56.imageshack.us/my.php?image=ramtest1665ta.jpg)
I timings sono ancora variati in auto.
Se ora con ClockGen portassi a 264 il computer si blocca. Idem anche a250.
A occhio il problema pare essere questo:
la MOBO pensa che la freq si sia abbassata e quindi abbassa i timings,
ma in realta´la freq e´aumentata!Stupida mobo!
Bisognera´,immagino,alzare i timings manualmente.
Non so proprio che valori impostare! A parte il primo parametro che
il bios mi propone 2 - 2,5 – 3 per gli altri ci sono tante combinazioni che non saprei proprio dove mettere le mani.
Ti sarei grato quindi se mi dessi una mano.
Per maggiori informazioni questi sono i timing che la mobo inposta in
auto con HTT:RAM 133 = 3: 2. Altri divisori nel bios non ci sono.
HTT:RAM 133 = 3:2 (http://img56.imageshack.us/my.php?image=ramtest1335vu.jpg)
Ram:MDT ddr 400 pc 3200 (timings 2,5 - 3 – 5 – 8 volt 2,6)
Non conosco quelle ram, comunque le regole sono le stesse:
1 - Impostare una tensione leggermente superiore (2.80v)
2 - Impostare prima i timings a default (2,5 3 5 8 sono questi?)
3 - Portare la ram in sincrono con l'htt (1:1) abbassando il moltiplicatore cpu a 8 (nel tuo caso)
4 - Testare la ram con memtest, salendo prima di frequenza e poi eventualmente se è possibile abbassando i timings.
I timings non devono essere impostati in auto ma manualmente a queste voci:
CAS Latency (Tcl) > 2,5
RAS to CAS Delay (Trcd) > 3
RAS Precharge Time (Trp) > 5
Cycle Time (Tras) > 8
Esempio bios:
http://www.hardocp.com/images/articles/112062925854MG2uN7zn_3_4_l.gif
Quando conosci la frequenza massima della tua ram, potrai capire a quale frequenza devi impostare la cpu e il divisore della ram.
Scusate,
non ho trovato nel mio Bios della Asus A8n-E queste impostazioni da settare:
CPU VID CONTROL
COOL N'QUIET MAX FID
:help: :help:
Le voci nel bios della guida si riferiscono alla DFI Lanparty Ultra-d che, come si sa, è ricca di funzioni e per tale ragione costa anche di più.
Le mobo più economiche non hanno tutte le impostazioni per cui bisogna adattarsi.
Per quanto riguarda il cpu vid special, immagino che sia questo quello che cercavi, non devi far altro che impostare l'incremento del vcore tramite le percentuali a disposizione lasciando il voltaggio su "auto" e non settando un valore fisso dal bios per l'incremento del vcore.
Invece se non hai la possibilità di settare il C&Q max fid dovrai lasciare il moltiplicatore di default della tua cpu.
Per avere maggiori informazioni ti consiglio di chiedere direttamente sul thread ufficiale della tua mobo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1046043
andrea-48
30-03-2006, 04:09
[QUOTE=Benna65]Non conosco quelle ram, comunque le regole sono le stesse:
........
Ho fissato i timings manualmente 2,5 - 3 - 5 - 8 ma i risultati non cambiano.
Moltiplicatore sempre a 10*
1 divisore 200 FSB 220 - cpu 2200mhz -ram 220 mhz il computer e´stabile
2 divisore 100 FSB 266 - cpu 2660mhz -ram 133 mhz il computer e´stabile
3 divisore 166 FSB 240 - cpu 2400mhz -ram 200 mhz il computer e´stabile
e fin qui tutto normale
4 divisore 166 FSB 266 - cpu 2660mhz -ram 221,3mhz il computer non va?
5 divisore 133 FSB 266 - cpu 2660mhz -ram 177,3mhz il computer non va???
6 divisore 166 FSB 250 - cpu 2500mhz -ram 208.3mhz il computer non va?
7 divisore 133 FSB 250 - cpu 2500mhz -ram 166,6mhz il computer non va???
Quello che non capisco e´perche´una ram capace di andare a 220mhz non vada a 208,3mhz e non vada nemmeno a 177,3mhz e 166,6mhz ???
Sai tu dirmi perche?
tribal123
30-03-2006, 08:08
Per quanto riuarda il cpu vid special, immagino che sia questo quello che cercavi, non devi far altro che impostare l'incremento del vcore tramite le percentuali a disposizione lasciando il voltaggio su "auto" e non settando un valore fisso dal bios per l'incremento del vcore.
Sempre da Bios?
Avevo già settato "Auto" il Vcore da Bios ma mi sparava + volt al procio anche in idle e mi andava su di temperatura + del normale, cosa che se lasciavo gli 1,40v fissi non succedeva..
Questo incremento di vcore in percentuale dovrei averlo nel Bios?
Scusa ma ho già chiesto di là (Thread A8N-e ma non trovo risposta ;) )
PeteRParkeR
30-03-2006, 10:31
[QUOTE=Benna65]Non conosco quelle ram, comunque le regole sono le stesse:
........
Ho fissato i timings manualmente 2,5 - 3 - 5 - 8 ma i risultati non cambiano.
Moltiplicatore sempre a 10*
1 divisore 200 FSB 220 - cpu 2200mhz -ram 220 mhz il computer e´stabile
2 divisore 100 FSB 266 - cpu 2660mhz -ram 133 mhz il computer e´stabile
3 divisore 166 FSB 240 - cpu 2400mhz -ram 200 mhz il computer e´stabile
e fin qui tutto normale
4 divisore 166 FSB 266 - cpu 2660mhz -ram 221,3mhz il computer non va?
5 divisore 133 FSB 266 - cpu 2660mhz -ram 177,3mhz il computer non va???
6 divisore 166 FSB 250 - cpu 2500mhz -ram 208.3mhz il computer non va?
7 divisore 133 FSB 250 - cpu 2500mhz -ram 166,6mhz il computer non va???
Quello che non capisco e´perche´una ram capace di andare a 220mhz non vada a 208,3mhz e non vada nemmeno a 177,3mhz e 166,6mhz ???
Sai tu dirmi perche?
ciao!!
volevo chiederti..ma che dissipatore hai ??? no perchè far andare il X2 3800+ oltrei i 2600 è necessario di ottima ventilazione!!
E comunque hai alzato il voltaggio adeguantamente del processore ?? non vorrei sbagliare...ma evidentemente dalla tua analisi è lui che non regge...perchè se le ram stanno a 220 agli stessi timings in sincrono forse è il processore che non regge...
Cmq che bios hai sulla tua mobo ??
e poi una domanda...ma l'FSB lo fai variare dal bios e tenti il boot a 2600 e non parte ?? oppure fai bootare con quei divisori e poi modifichi il tutto tramite clockgen e poi si blocca ???
andrea-48
30-03-2006, 12:00
[QUOTE=andrea-48]
ciao!!
volevo chiederti..ma che dissipatore hai ??? no perchè far andare il X2 3800+ oltrei i 2600 è necessario di ottima ventilazione!!
E comunque hai alzato il voltaggio adeguantamente del processore ?? non vorrei sbagliare...ma evidentemente dalla tua analisi è lui che non regge...perchè se le ram stanno a 220 agli stessi timings in sincrono forse è il processore che non regge...
Cmq che bios hai sulla tua mobo ??
e poi una domanda...ma l'FSB lo fai variare dal bios e tenti il boot a 2600 e non parte ?? oppure fai bootare con quei divisori e poi modifichi il tutto tramite clockgen e poi si blocca ???
Ciao PeteRParkeR
Il dissi e´OK e le temperature pure ( inferiori a 48 gradi con 2 Spi 32M in funzione)
Perche´dici che forse e´la CPU che non regge? Ho scritto che a 2666 mhz
con divisore 100 = 1:2 e qundi la ram a 133 il computer funziona perfettamente.
Faccio bootare con quei divisori e poi modifico il tutto tramite clockgen.
PeteRParkeR
30-03-2006, 12:16
bene bene...era solo una ipotesi per capire un po e magari aiutarti !! OK?
allora ti chiedo questo ---> come imposti i timings delle ram con quei divisori che il pc non va ?? ( viste le tue ram non proprio super prestanti, ti converebbe cercare su internet che tipo di ram sono e come si comportano e cosa reggono!!...io proverei con questi 2,5-4-4-8-7-14-2-2 1T sono ordinati secondo la schermata asus...prova se vanno...poi se vedi che è stabile prova con 2,5-3-3-7-7-14-2-2-1T oppure 2,5-3-3-7-8-16 insomma fai un po di prove )
ed in particolar modo come imposti il TRWT ??? potrebbe essere quello la causa..forse...
a presto!! ;)
andrea-48
30-03-2006, 14:41
bene bene...era solo una ipotesi per capire un po e magari aiutarti !! OK?
allora ti chiedo questo ---> come imposti i timings delle ram con quei divisori che il pc non va ?? ( viste le tue ram non proprio super prestanti, ti converebbe cercare su internet che tipo di ram sono e come si comportano e cosa reggono!!...io proverei con questi 2,5-4-4-8-7-14-2-2 1T sono ordinati secondo la schermata asus...prova se vanno...poi se vedi che è stabile prova con 2,5-3-3-7-7-14-2-2-1T oppure 2,5-3-3-7-8-16 insomma fai un po di prove )
ed in particolar modo come imposti il TRWT ??? potrebbe essere quello la causa..forse...
a presto!! ;)
I timings sono sempre gli stessi ossia 2,5 - 3 - 5 - 8 . Gli stessi con i quali
a 220 di FSB divisore 200 la ram raggiunge i 220 mhz mentre a 250 di FSB
divisore 133 non tiene i 166,6 mhz Questo non riesco a capire.
Se il limite della ram e´220mhz e il limite della CPU e´2660 mhz perche´con
la CPU a 2500mhz e la ram a 166,6mhz tutto si blocca?
E´solo una curiosita´che vorrei che qualcuno mi spiegasse.
Dal punto di vista pratico no problem il computer a 2660mhz e ram a 133mhz
é una scheggia.Non penso che se riuscissi ad alzare la ram vicino ai 200mhz
otterrei dei grandi vantaggi. O no?
Il bios e´Phoenix Award
Il TRWT non so cosa sia nel mio bios non lo trovo .
Ciao e grazie del tuo interessamento :D
Zannawhite
30-03-2006, 15:04
Volevo fare una domanda: :)
Sto analizzando, con molteplici prove l' OC che terrò sul Pc.
Per il test uso semplicemente Super PI con 2Mb.
Volevo capire che valori iniziavano ad essere interessanti come guadagno prestazionale/consumi e temperature.
Faccio un esempio:
a) FSB 216x11 , memoria in sincrono con valori CL 3-3-3-7, HT 4x, Vcore 1.40volt Super PI 1m 24s
b) FSB 230x11 , memoria in asincrono con valori CL 3-3-3-7, HT 4x, Vcore 1.40volt Super PI 1m 22s
Ha senso per un guadagno di 2sec. tenere una configurazione che scalda sicuramente di più della prima ??
Sopra i 230 FSB , windows mi dà schermata blù, ho provato la RAM a 2.70volt ma senza beneficio, ho provato il Vcore a 1.45volt ma niente, ho alzato i timings a 4-4-4-7 senza nessun risultato
Proverò il Vcore del chipset nforce4, portandolo magari 1.55-1.60volt.
Per un ultimo tentativo.
Dopo per continuare a salire in overclock dovrò lavorare sul moltiplicatore del processore, oppure sulla ram portandola a 133Mhz. ??
http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/asd2.gif http://forum.tgmonline.it/forum/images/smiley_icons/nono.gif
PeteRParkeR
30-03-2006, 15:06
si ti capisco !!! e sicuramente il tuo interrogativo è lecito !!! ;) certo.. riuscendo come dici avresti sicuramente vantaggi !!!
evidentemente in quelle condizioni di overclock le tue ram non sopportano molto il RAS to CAS settato a 3 ! prova con 4 !! considera che cmq nonostante tu setti i divisori e quindi inzialmente le ram lavorano al di sotto delle loro possibilità poi con clockgen le tiri...in altrecondizioni sono + stabili come hai potuto verificare mentre in quelle condizioni evidenziano qst pecca!!
cmq per quanto riguarda i paramentri di cui parlavamo prima riporto un estrapolato da una discussione che mi sembra molto molto preciso:
Write to read delay (Twtr)
Settaggi possibili: Auto - 1 - 2
Questo settaggio definisce il lasso di tempo che deve intercorrere tra un comando di scrittura ed uno di lettura dello stesso banco. "1" per maggior velocità, "2" per maggior stabilità. Semplice: se il timing è basso si mettono sotto frusta le RAM, in quanto debbono sempre farsi trovare pronte per la lettura (dopo una scrittura), dopo solo 1 ciclo di Clock (può causare una perdita di dati). "2" è un valore che dà più sicurezza per tutti i tipi di RAM.
Read to write delay (Trwt)
Settaggi possibili: Auto - 1»8
Quando il controller della memoria riceve un comando di scrittura immediatamente dopo un comando di lettura, viene introdotto automaticamente un ritardo, prima che il comando di scrittura sia inizializzato. Questo comando permette di ridurre anche drasticamente questo ritardo, ma non tutti i banchi di RAM sopportano un valore tirato di Trwt, ma se riuscite a tirarlo il più pssibile avrete maggiori performance in scrittura. Un valore "2" è ottimo, ma certe volte per guadagnare stabilità occorre salire un pò e passare ad esempio al valore "3". Di solito in "Auto" viene settato un Trwt troppo rilassato ("8"). Si consiglia quindi di settarlo manualmente almeno a "6" e tirarlo progressivamente fino a fermarsi quando si riscontra instabilità.
Inoltre per affinare la stabilità delle RAM ti consiglio l'uso di A64Tweaker_V0.6beta tramite il quale è possibile modificare alcuni parametri ( tra i quali qst descritti ) detti anche ALPHA Timings che nelle mobo normali ( intendendo che non sono ahimè DFI lanparty ) non sono menzionati!!
a presto!! bye
Volevo fare una domanda: :)
Sto analizzando, con molteplici prove l' OC che terrò sul Pc.
Per il test uso semplicemente Super PI con 2Mb.
Volevo capire che valori iniziavano ad essere interessanti come guadagno prestazionale/consumi e temperature.
Faccio un esempio:
a) FSB 216x11 , memoria in sincrono con valori CL 3-3-3-7, HT 4x, Vcore 1.40volt Super PI 1m 24s
b) FSB 230x11 , memoria in asincrono con valori CL 3-3-3-7, HT 4x, Vcore 1.40volt Super PI 1m 22s
Ha senso per un guadagno di 2sec. tenere una configurazione che scalda sicuramente di più della prima ??
Sopra i 230 FSB , windows mi dà schermata blù, ho provato la RAM a 2.70volt ma senza beneficio, ho provato il Vcore a 1.45volt ma niente, ho alzato i timings a 4-4-4-7 senza nessun risultato
Proverò il Vcore del chipset nforce4, portandolo magari 1.55-1.60volt.
Per un ultimo tentativo.
Dopo per continuare a salire in overclock dovrò lavorare sul moltiplicatore del processore, oppure sulla ram portandola a 133Mhz. ??
http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/asd2.gif http://forum.tgmonline.it/forum/images/smiley_icons/nono.gif
Prova a impostare il moltiplicatore cpu a 10 e l'htt 260/270 con vcore 1.450, moltiplicatore ht 3x, divisore ram 166. Dagli 2.80 alle ram, e qualora fosse stabile, prova a scendere un poco con i timings perchè 3-3-3-7 non è che siano il massimo della vita. Magari 2,5 3 3 6
Zannawhite
31-03-2006, 08:30
Prova a impostare il moltiplicatore cpu a 10 e l'htt 260/270 con vcore 1.450, moltiplicatore ht 3x, divisore ram 166. Dagli 2.80 alle ram, e qualora fosse stabile, prova a scendere un poco con i timings perchè 3-3-3-7 non è che siano il massimo della vita. Magari 2,5 3 3 6Ho fatto queste prove con i seguenti risultati:
d) FSB 260x10 , memoria in asincrono con 2.75volt con valori CL 3-3-3-7, HT 3x, Vcore 1.45volt Super PI 1m 25s
f) FSB 265x10 , memoria in asincrono con 2.75volt con valori CL 3-3-3-7, HT 3x, Vcore 1.45volt
Non si avviaava Windoes, schermata blu e re-boot
g) FSB 260x10 , memoria in asincrono con 2.75volt con valori CL 2.5-3-3-6, HT 3x, Vcore 1.45volt Super PI 1m 24s
a old) FSB 216x11 , memoria in sincrono con valori CL 3-3-3-7, HT 4x, Vcore 1.40volt Super PI 1m 24s
b old) FSB 230x11 , memoria in asincrono con valori CL 3-3-3-7, HT 4x, Vcore 1.40volt Super PI 1m 22s
Non capisco perchè nonostante 3 diversi OC, mi gioco il tutto nella manciata di 3sec. :wtf:
P.S.:Purtroppo noto nuovamente instabilità all'avvio del Pc (non fà il boot), ho riportato l'FSB a 216Mhz. :cry:
Spero nelle nuove memorie DDR400 :sperem:
andrea-48
31-03-2006, 13:16
Ho fatto queste prove con i seguenti risultati:
d) FSB 260x10 , memoria in asincrono con 2.75volt con valori CL 3-3-3-7, HT 3x, Vcore 1.45volt Super PI 1m 25s
f) FSB 265x10 , memoria in asincrono con 2.75volt con valori CL 3-3-3-7, HT 3x, Vcore 1.45volt
Non si avviaava Windoes, schermata blu e re-boot
g) FSB 260x10 , memoria in asincrono con 2.75volt con valori CL 2.5-3-3-6, HT 3x, Vcore 1.45volt Super PI 1m 24s
a old) FSB 216x11 , memoria in sincrono con valori CL 3-3-3-7, HT 4x, Vcore 1.40volt Super PI 1m 24s
b old) FSB 230x11 , memoria in asincrono con valori CL 3-3-3-7, HT 4x, Vcore 1.40volt Super PI 1m 22s
Non capisco perchè nonostante 3 diversi OC, mi gioco il tutto nella manciata di 3sec. :wtf:
P.S.:Purtroppo noto nuovamente instabilità all'avvio del Pc (non fà il boot), ho riportato l'FSB a 216Mhz. :cry:
Spero nelle nuove memorie DDR400 :sperem:
Ciao! :fagiano:
Il fatto e´,stando a quello che dicono i guru dell OC , che il test del Super PI
risulta essere molto influenzato dalla ram.
Per testare la velocita del processore e´molto piu indicativo il test cinebench
2003 che supporta anche i sistemi multiprocessore.
Il Test lo trovi qui: :read:
Cinebebch 2003 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1055242)
Qui invece trovi il database dei vari risultati con vari sistemi : :read:
Top results (http://database.hwupgrade.it/index.php?db=34&tab=Sistemi%20overclock)
Facci sapere :D
Ho fatto queste prove con i seguenti risultati:
d) FSB 260x10 , memoria in asincrono con 2.75volt con valori CL 3-3-3-7, HT 3x, Vcore 1.45volt Super PI 1m 25s
f) FSB 265x10 , memoria in asincrono con 2.75volt con valori CL 3-3-3-7, HT 3x, Vcore 1.45volt
Non si avviaava Windoes, schermata blu e re-boot
g) FSB 260x10 , memoria in asincrono con 2.75volt con valori CL 2.5-3-3-6, HT 3x, Vcore 1.45volt Super PI 1m 24s
a old) FSB 216x11 , memoria in sincrono con valori CL 3-3-3-7, HT 4x, Vcore 1.40volt Super PI 1m 24s
b old) FSB 230x11 , memoria in asincrono con valori CL 3-3-3-7, HT 4x, Vcore 1.40volt Super PI 1m 22s
Non capisco perchè nonostante 3 diversi OC, mi gioco il tutto nella manciata di 3sec. :wtf:
P.S.:Purtroppo noto nuovamente instabilità all'avvio del Pc (non fà il boot), ho riportato l'FSB a 216Mhz. :cry:
Spero nelle nuove memorie DDR400 :sperem:
Per darti una idea ti ho fatto due prove:
http://img303.imageshack.us/img303/5724/noname4mr.th.jpg (http://img303.imageshack.us/my.php?image=noname4mr.jpg) http://img303.imageshack.us/img303/3430/noname29eh.th.jpg (http://img303.imageshack.us/my.php?image=noname29eh.jpg)
Cpu a 260x10 divisore 180 frequenza ram 236 timings 2-2-2-5 Superpi2mb 1min.13sec.913mill.
Cpu a 260x10 divisore 166 frequenza ram 216 timings 2-2-2-5 Superpi2mb 1min.14sec.756mill.
Mastromuco
01-04-2006, 11:19
quindi a parità di timings i Mhz contano pochissimo giusto?
quindi a parità di timings i Mhz contano pochissimo giusto?
Bhe mi sembra chiaro quello che ne esce, e cioè che nel superpi i timings contano molto.
A parità di frequenza della cpu, ben 10/11 sec. di differenza solo portando i timings da 3-3-3-7 o 2,5-3-3-6 a 2-2-2-5.
Mentre una frequenza inferiore di 20mhz comporta all'incirca un ritardo di 1 sec. a parità di timings.
Conclusione: meglio i timings tirati che un aumento discreto di frequenza qualora dovessimo fare una scelta.
Mastromuco
01-04-2006, 15:23
ma in ambito videoludico si possono fare gli stessi confronti?
Anche lì i timings valgono così tanto?
lordshinva
03-04-2006, 19:41
ciao benna inanzitutto complimentoni per la guida io essendo veterano per overclock sulle cpu volevo dirti ho un opteron 146 ho impostato cosi i valori
CPU MULTIPLIER X10
BUS 250
HYPER STRASPORT X3
le ram sono v-data 400mhz ora operano a 177mhz una in dual channel le S3+ sono buone come ram poi come dissi dovro mettere lo zalman perche mi da smartguardian col test S&M valori cosi 49 gradi cpu e 41 l'interno del pc tutti i test sono passati ma credo dovro megtere + aria alla cpu la sigla di smartguardian NB+1.5 cose grazie di tutto[/QUOTE]
con tutti i test il mio risulta stabilissimo a passato ogni sorta di test
le ram per salire a 260 di bus quale devo mettere ?
Pippinik
04-04-2006, 13:38
aiutoooo benna
il mio san diego 3700 non sale oltre 220 rocksolid
non so come impostare le ram....
sono gskill pc4400 quindi anche buone
ciao benna inanzitutto complimentoni per la guida io essendo veterano per overclock sulle cpu volevo dirti ho un opteron 146 ho impostato cosi i valori
CPU MULTIPLIER X10
BUS 250
HYPER STRASPORT X3
le ram sono v-data 400mhz ora operano a 177mhz una in dual channel le S3+ sono buone come ram poi come dissi dovro mettere lo zalman perche mi da smartguardian col test S&M valori cosi 49 gradi cpu e 41 l'interno del pc tutti i test sono passati ma credo dovro megtere + aria alla cpu la sigla di smartguardian NB+1.5 cose grazie di tutto
con tutti i test il mio risulta stabilissimo a passato ogni sorta di test
le ram per salire a 260 di bus quale devo mettere ?
Prima di effettuare ogni configurazione ti consiglio di cambiare prima il dissipatore perchè sei già al limite di temperatura quindi inutile alzare la frequenza adesso. Cmq un opteron 146 deve puntare anche a 3000mhz mentre la ram la devi testare come descritto nella guida.
aiutoooo benna
il mio san diego 3700 non sale oltre 220 rocksolid
non so come impostare le ram....
sono gskill pc4400 quindi anche buone
Dovresti postare i tuoi componenti e delle immagini come descritto al termine della guida. Con cpu e ram senza definire tensioni, moltiplicatori etc. si capisce poco.
Pippinik
06-04-2006, 07:30
Dovresti postare i tuoi componenti e delle immagini come descritto al termine della guida. Con cpu e ram senza definire tensioni, moltiplicatori etc. si capisce poco.
hai pienamente ragione
faro' altri test e poi ti contattero'
comunque in anticipo ti dico:
mobo DFI Lanparty UT nf3 ultra-D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=957075)
san diego 3700+ (bassa frequenza 2200-2400 e comunque 1,35v)
salivo di bus ma non di procio per adesso
e' che le ram che sono pc4400 (275) 2,5-4-4-8 2,85v
mi danno un po' da pensare (sono queste (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1134461) ) se non salgono oltre...
i timings tutti in automatico (infatti davano 2,5 4 4 8) e 2,80v (ma rilevati erano 2,84)
il chipset era a default (1,65v) poi provero' anche a 1,75v
agp 67 mhz
temp procio max full load 40°c
ho il sussurro della coolermaster termoregolato e stava sempre al min dei giri
appena tiepido
grazie per ora ti faro' sapere appena o un paio di ore per eseguire altri test
intanto rileggo come bibbia la guida ;)
Sharkman
06-04-2006, 13:30
Ok... Ho letto tutta la guida e piano piano mi sono messo al lavoro...
Posto lo screen di cpu-z, va bene cosi? Voglio provare pian piano a spingere di piu, ma ho delle ram twinmos commerciali, quindi prima di cambiarle nn voglio esagerare!
http://img136.imageshack.us/img136/5430/clockmedium3ot.jpg (http://imageshack.us)
I voltaggi sono in automatico, e la stabilità è ottima sia con super pi che con 3dmark2001... come case ho uno tsunami TT, e dissi un coolermaster hyper48, otterei molto vantaggio passsando ad un thermalright xp90?
Grazie!
scipionix75
09-04-2006, 19:16
ragazzi qualcuno mi aiuta
sono neo felice possessore del pc in firma vorrei qualche dritta:
perchè non riesco ha portare stabilmente il mio procio oltre i 2150mhz?
credo di aver impostato correttamente il bios ho anche dato fino a 1.5v volt sul core niente ovviamente le ram le avevo piazzate a 133 per non dare interferenza , ltd/fsb ratio a 3x ma niente riavvi quando superavo i 2150 con clockgen
ragazzi qualcuno mi aiuta
sono neo felice possessore del pc in firma vorrei qualche dritta:
perchè non riesco ha portare stabilmente il mio procio oltre i 2150mhz?
credo di aver impostato correttamente il bios ho anche dato fino a 1.5v volt sul core niente ovviamente le ram le avevo piazzate a 133 per non dare interferenza , ltd/fsb ratio a 3x ma niente riavvi quando superavo i 2150 con clockgen
Le impostazioni del bios coincidono con lo screen a fine pagina qui (http://www.tiburcc.com/forum/viewtopic.php?t=2424)( fatto salvo il valore del fsb e del voltaggio delle ram)?.
Il voltaggio e i timings delle ram che usi sono nel nel range di stabilita'?
Le temperature come sono?
ivanisevic82
11-04-2006, 15:33
E' normale che a parità di mhz (200 per il momento) delle bh-5 mi diano gli stessi risultati al super pi 1 e 2 mb sia con 2,5-3-3-8 sia con 2,5-2-2-8 sia con 2-2-2-8???
Sistema in sign
ragazzi è pericoloso overcloccare le ram??cioè si possono rompere durante un overclock?
ragazzi è pericoloso overcloccare le ram??cioè si possono rompere durante un overclock?
Se gli spari un voltaggio spropositato e non occhi gradualmente certo che le puoi danneggiare.
E' normale che a parità di mhz (200 per il momento) delle bh-5 mi diano gli stessi risultati al super pi 1 e 2 mb sia con 2,5-3-3-8 sia con 2,5-2-2-8 sia con 2-2-2-8???
Sistema in sign
Strano, dovrebbero migliorare.
E SAI DOVE POSSO TROVAR UNA GUIDA SEMPLICE PER OC le ram?
appleroof
13-04-2006, 17:42
Ragazzi volevo chiedervi delucidazioni sul dram idle timer...riesco a tenerlo a 16 clocks stabilissimo mentre noto che molti in oc lo tengono a 256clocks....come lo setto?
Ragazzi volevo chiedervi delucidazioni sul dram idle timer...riesco a tenerlo a 16 clocks stabilissimo mentre noto che molti in oc lo tengono a 256clocks....come lo setto?
leggendo le guide su dfistreet è meglio tenerlo più basso possibile per avere prestazioni migliori. nella realtà, a volte, è ben diverso e l'unico modo di vedere qual'è il valore migliore è fare test sul campo.
io da quando ho le mie ram l'ho sempre tenuto a 16 Cycles poichè, appunto, secondo la guida è il valore migliore :)
test approfonditi sulle differenze di prestazioni tra 256 e 16 nn ne ho fatti però :p
Ma quando overclocko le ram i timing li lascio in default oppure li devo cambiar manualmente x esempio da 2-2-2-5 passp a 2.5-3-2-5
Ma quando overclocko le ram i timing li lascio in default oppure li devo cambiar manualmente x esempio da 2-2-2-5 passp a 2.5-3-2-5
dipende a che frequeze e se hai errori.
se vanno con timings bassi e nn danno errori sali ancora un po, se inizi a vedere errori tre posso essere le cause: o son i timings troppo bassi o il poco voltaggio che dai alle ram o il limite fisico della ram :D
appleroof
14-04-2006, 19:20
leggendo le guide su dfistreet è meglio tenerlo più basso possibile per avere prestazioni migliori. nella realtà, a volte, è ben diverso e l'unico modo di vedere qual'è il valore migliore è fare test sul campo.
io da quando ho le mie ram l'ho sempre tenuto a 16 Cycles poichè, appunto, secondo la guida è il valore migliore :)
test approfonditi sulle differenze di prestazioni tra 256 e 16 nn ne ho fatti però :p
L'avevo immaginato ma sempre meglio una conferma :) certo che finora non ho avuto nessun problema lo lascerò così grazie ;)
E SAI DOVE POSSO TROVAR UNA GUIDA SEMPLICE PER OC le ram?
Imho la miglior cosa da fare e' cercare nei forum qualche shot di A64 tweaker delle tue ram di qualcuno che le ha gia' occate, così hai un punto di riferimento. Cerca anche di capire qual'e' il range di voltaggio supportato dalle tue ram e impostalo.
Fatto cio' gioca gradualmente sui timing e sulle frequenze.
Credo che la guida in prima pagina sia piu' che sufficiente!! ;)
Zannawhite
19-04-2006, 09:48
Ragazzi ho novità nell' OC dato dalle nuove memorie Hyper X CL2-3-2-6 9T 18T
Tra le altre cose ho notato che potrei impostare 216Mhz. come frequenza delle DDR e le tiene veramente bene :D
Ho fatto una prova stabile a 240x11 HTT3x ram in asincrono a 166Mhz. con vcore 1.50volt
Però ho un problema rovescio, nel senso che con le latenze di quelle memorie, non riesco in sincrono a salire di 1Mhz. in FSB , ed è strano perchè come dicevo prima tengono tranquillamente i 216Mhz. :muro:
Quale parametro potrei giocarmi per permettermi un Oc in sincrono x arrivare a 2400Mhz. : http://www.drusie.com/forum/images/smiles/sgrat.gif
Benna65
i mie complimenti!
la dovrò rileggere almeno 3 volte prima di fare qualche domanda inteligente, mi hai aperto un mondo
Thx
Benna65
i mie complimenti!
la dovrò rileggere almeno 3 volte prima di fare qualche domanda inteligente, mi hai aperto un mondo
Thx
Grazie, è stato un mega lavoro... ma sono contento che l'abbiate apprezzato. ;)
ciao ragazzi
nn so se e' giusto chiedere qui
cmq io volevo tirare un po' piu' su il procio (3200 newcastle)
e volevo scoperchiarlo
secondo voi tocca cmq il dissi e il core o non toccherebbe?
ps bravi per la guida :D nn se ne vedono molte fatte bene e dettagliate :D
riokbauto
22-04-2006, 19:35
fino a quando posso alzare il vcore secondo voi???
http://img170.imageshack.us/img170/4307/27420ty.jpg (http://imageshack.us)
Row Cycle Time (Trc): somma del Trp e del Tras. Corrisponde, quindi, all'intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra due richieste di lettura consecutive (due comandi RAS successivi + tempo per rendere un dato disponibile sull'output). A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori
questa non l'ho capita
quindi se ho le ram 2,5-3-3-8 il TRC sarebbe 11 (3+8)
ma perché se scrivo in bios 11 A64 Tweaker mi risponde 7?
poi il TRCF lo posso anche calcolare
ultima domanda A64 Tweaker con i valor asteriscati * ke significano?
thx ciao
lorenzo67
05-05-2006, 21:00
SAlve a tutti...ho iniziato a seguire la guida per effettuare l'overclock.
Premetto che ho una dfi lanparty ut nf4-d , con processore 3200+ venice.
Ho impostato il valore htt=4 e dram frequency = 166.
Dopo avere salvato le modifiche al bios faccio ripartire il pc, tutto ok.
Lancio clockgen contenuto nel disco della scheda madre e appena modifico il valore htt e confermo set value, si pianta tutto e non esco piu', unico modo, resettare il pc.
Come mai? ho provato ad andare sul sito di clockgen ma la mia scheda madre non e' compresa nell'elenco.
ringrazio tutti per ogni aiuto
Lorenzo
ke valori si frequesnza stai usando?
incrementi di 5 mHz alla volta o salti subito su di 20/30?
Ciao
lorenzo67
05-05-2006, 21:21
Primo step...incremento di 10 ....troppo? sulla guida parla di 20-30....attendo consigli, grazie.
lorenzo67
05-05-2006, 21:29
Ho provato ad aumentare di 3 mhz alla volta...fino a 210...poi ho aumentato di 5...e zac, si e' inchiodato tutto!
Come mai e' cosi' sensibile?
grazie
Lorenzo
P.S. il pgm central brain identifier mi segnala 48° , raffreddato con artic silincer 64 ultra...con pasta termoconduttiva artic silver, vcore 1,376.
raccontami che hardware hai
Ciao
lorenzo67
05-05-2006, 21:39
Scheda madre: dfi lanparty ut nf4-d
Processore : a64 3200+ venice step e6
memorie : 2 x 512 g,skill pc3200 2.2.2.5
Scheda video : gigabyte 6600gt pci-e
Ti servono altre informazioni?
Al post precedente ho segnalato la temp rilevata da brain di 48° , vcore 1,376.
grazie
Lorenzo
Zannawhite
05-05-2006, 21:44
Scheda madre: dfi lanparty ut nf4-d
Processore : a64 3200+ venice step e6
memorie : 2 x 512 g,skill pc3200 2.2.2.5
Scheda video : gigabyte 6600gt pci-e
Ti servono altre informazioni?
Al post precedente ho segnalato la temp rilevata da brain di 48° , vcore 1,376.
grazie
LorenzoSecondo il mio punto di vista hai le temperature già alte. Comunque se vuoi provare a salire aumenta il Vcore
lorenzo67
05-05-2006, 21:45
E secondo te, perche' ho temperature alte?
il procio e' raffreddato discretamente direi...o no?
cool & quiet disabilitato
adesso segna 44° boh.....
io a riposo sto a 34 gradi.....
pero bios aggiornato?
lorenzo67
05-05-2006, 22:13
Non ho aggiornato il bios...ho quello che ho trovato inizialmente ad ottobre.
devo aggiornarlo? come entra nella questione?
da bios mi indica cpu temp = 34
chipset temp = 45
Ciao
Lorenzo
Non ho aggiornato il bios...ho quello che ho trovato inizialmente ad ottobre.
devo aggiornarlo? come entra nella questione?
da bios mi indica cpu temp = 34
chipset temp = 45
Ciao
Lorenzo
a ok le temp così vanno bene
per il bios conta ke sulal msi non si riusciva a salire oltre i 220 con i vecchi bios.....
Notte
lorenzo67
06-05-2006, 19:09
usando smartguardian vedo che:
cpu temp = 30
chipset temp = 45
pwm temp = 40
quale di queste devo tenere sotto controllo per l'overclock, credo la cpu ma cerco conferma.
grazie mille
CPU temp
ma guardala quando fai lavorare il pc sotto sforzo
e soprattuto per ora non superare mai 1,60v sul vCore
lorenzo67
06-05-2006, 22:01
Ti ringrazio, al momento la vcore e' di 1.4 volt...solo che ancora ho il problema segnalato che si pianta tutto quando salgo di htt.
domani provo ad aggiornare il bios.
grazie
Lorenzo
Chicco85
06-05-2006, 22:18
Carina la guida, ben fatta. :)
Mi pare di riconoscere qualcosa (soprattutto gli shot di rightmark...) :D
lorenzo67
07-05-2006, 09:53
CPU temp
ma guardala quando fai lavorare il pc sotto sforzo
e soprattuto per ora non superare mai 1,60v sul vCore
Bios aggiornato all'ultima versione.
Se provo a salire di 5 mhz alla volta, si pianta tutto ne passaggio tra 200 e 205.
Se provo a salire di 3 mhz, mi permette di passare da 200 a 203 , all'incremento successivo, da 203 a 206 si resetta il pc e appare la schermata blu di scarico memoria.
Non capisco il problema...aspetto consigli!!
Lorenzo
digo na cagata forse
ma nella DFI i fix per i 33 e 100 dei PCI son attivi di default o bisogna a attivarli
nella msi son attivi di default....
lorenzo67
07-05-2006, 11:24
attivi...
ok
allora non mi resta ke consiglierti di postare direttamente sul topic ufficiale della DFI lanparty ultra (non 6 il solo ad aver avuto sti problemi).... sez matherboard credo
e spero che nonsucceda anke a me visto ke sto cambiano la mia MSI per la DFI
Ciao
ci sono, ultimamente, molti utenti che passan a DFI :D
ci sono, ultimamente, molti utenti che passan a DFI :D
bha ninete di che la MSI va benissimo ma non puoi regolare tutto tutto come le DFI
questo è uno svantaggio ma anche un super vantaggio per chi è alle prime armi... (secondo me)
Ciao
bha ninete di che la mSI va benissimo ma non puoi regolare tutto tutto come le DFI
questo è uno svantaggio ma anche un super vantaggio per chi è alle priam armi... (secondo me)
Ciao
certo chi è alle prime arimi e si trova quei quasi 30 settaggi per le ram rimane un pò scioccato :D
lorenzo67
07-05-2006, 15:48
Ho provato ha scrivere sul forum ufficiale della dfi...ma l'unica cosa che mi hanno detto e' che con le dfi queste cose non succedono!!!
Spero in qualche ulteriore aiuto dal forum qui...magari dall'autore della guida!!
Ciao e grazie a tutti
Lorenzo
Forse sto per dirti una cosa ovvia che avrai già provato... :rolleyes:
Mi è sembrato di capire che usi Clockgen per salire pian piano con l'htt.
Perchè non provi a salire a piccoli step direttamente da bios??? :D
Almeno così potrai capire se quel valore è davvero un limite di qualche tuo componente, anche se i 210 li supera chiunque!
A me una cosa del genere succedeva su una Abit con un AthlonXP. Ed usavo un software fatto da Abit appositamente per quella scheda! Addirittura mi andava in crash anche se abbassavo la FSB...
Carina la guida, ben fatta. :)
Mi pare di riconoscere qualcosa (soprattutto gli shot di rightmark...) :D
:D
Ho provato ha scrivere sul forum ufficiale della dfi...ma l'unica cosa che mi hanno detto e' che con le dfi queste cose non succedono!!!
Spero in qualche ulteriore aiuto dal forum qui...magari dall'autore della guida!!
Ciao e grazie a tutti
Lorenzo
1 - Posta uno screen della tua configurazione come consigliato al termine della guida.
2 - Testa con memtest la memoria a quale frequenza arriva con quei timings come consigliato nella guida.
3 - Riferisci la temperatura massima raggiunta dalla cpu al termine di un superpi di almeno 8mb.
Una volta stabilito che non sia la memoria (a volte può essere difettosa) e che la temperatura sia nei limiti stabiliti, ti rimane solo di alzare il vcore, con 1.4 sei praticamente a default.
Non credo che il problema risieda nella dfi che se le beve queste frequenze.
Ciao
lorenzo67
08-05-2006, 10:14
La guida indicava di fare prima cpu e poi a seguire la mem...quindi non andando la cpu mi sono fermato.
Per quanto riguarda il resto, la mia configurazione l'ho postata..magari non nello schema richiesto.
stesera provo a fare un superpi da 8 mega e riporto la temp raggiunta.
Grazie
Lorenzo
riokbauto
08-05-2006, 11:06
Quando gioco a pro evolution 5 o nfs mostwanted
nonostante aver overcloccato o on averlo fatto
noto dei piccoli scattini ad esempio nel
campo di calcio durante il movimento o nel panorama di need for speed!
Come se ci fosse qualcosa che frenasse...
Anche se per il resto è fluido, mi sembra come se, in effetti,come si dice di solito, che il gioco nn sfrutti bene il dualcore!
A pes 5 ad esempio, ho provato a cambiare l'affinità del processo solo sul processore 0 ma nn cambia tantissimo!
Voi avete notato la stessa cosa???
ma sono usciti già giochi ke struttano i dual core??
a me non risulta...
mi sbaglio?
Zannawhite
08-05-2006, 11:53
Quando gioco a pro evolution 5 o nfs mostwanted
nonostante aver overcloccato o on averlo fatto
noto dei piccoli scattini ad esempio nel
campo di calcio durante il movimento o nel panorama di need for speed!
Come se ci fosse qualcosa che frenasse...
Anche se per il resto è fluido, mi sembra come se, in effetti,come si dice di solito, che il gioco nn sfrutti bene il dualcore!
A pes 5 ad esempio, ho provato a cambiare l'affinità del processo solo sul processore 0 ma nn cambia tantissimo!
Voi avete notato la stessa cosa???2 annotazioni:
1)Hai la signature irregolare
2)Sei OT ma di parecchio
Comunque... leggendo l'officialthread di NFSMW è un bug di per i possessori di nVidia, mentre Ati ha un altro problema (credo HDR) :doh:
Non sfrutta il dualcore.
ma sono usciti già giochi ke struttano i dual core??
a me non risulta...
mi sbaglio? Ti dico 2 titoli che mi vengono in mente adesso, tra le altre cose tutti i nuovi games supporteranno il dual core:
Call of duty 2
Oblivion
..........
riokbauto
08-05-2006, 12:09
scusatemi x l'ot!
ok!
volevo solo delle info!
perchè sign irregolare????
cos' la correggo!
Zannawhite
08-05-2006, 12:11
scusatemi x l'ot!
ok!
volevo solo delle info!
perchè sign irregolare????
cos' la correggo!Dal regolamento.........
1.5 - Avatar, signature e sito personale
a) Avatar: le dimensioni massime consentite per l'avatar personale sono di 80x80 pixel per un massimo di 5KB.
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
perchè sign irregolare????
cos' la correggo!
leggere il regolamento e' troppo lungo vero? :rolleyes:
Ti dico 2 titoli che mi vengono in mente adesso, tra le altre cose tutti i nuovi games supporteranno il dual core:
Call of duty 2
Oblivion
..........
il secondo lo conoscevo ma non sapefo fosse già uscito
per COD2 è una novità per me
thx
riokbauto
08-05-2006, 14:20
Grazie per le info!
Ho corretto la sign e spero vada bene adesso!
Scusate per l'OT di prima!
La guida indicava di fare prima cpu e poi a seguire la mem...quindi non andando la cpu mi sono fermato.
Per quanto riguarda il resto, la mia configurazione l'ho postata..magari non nello schema richiesto.
stesera provo a fare un superpi da 8 mega e riporto la temp raggiunta.
Grazie
Lorenzo
Nella guida ho precisato che nell'alzare la frequenza della cpu bisogna mettere un divisore alla ram in modo tale che questa non si alzi oltre alle sue frequenze di default. Questo consente di agire esclusivamente sulla cpu in maniera tale che l'eventuale limite del sistema sia causato solo da essa.
Postare lo screen consigliato invece permette di conoscere oggettivamente i tuoi valori mentre se li posti a tua visione potrebbero essere anche sbagliati, anche se fatto ovviamente in buona fede.
Detto questo, devi cercare di capire se il tuo limite al sistema è causato dalla cpu o dalla ram per tale ragione si devono testare i due componenti separatamente.
Puoi farlo in due modi:
1 - Metti un divisore alla ram.
2 - Testi la ram con memtest alzando l'htt solo dopo aver abbassato il moltiplicatore cpu.
Ciao ;)
Cute-Duck
08-05-2006, 20:42
Ciao, dopo giorni che girovagavo sulla rete in cerca di notizie ho finalmente trovato un forum davvero fatto bene, proprio quello che fa per me!!! complimentoni! :) Ho acquistato un nuovo computer circa 3 mesi fa è ho deciso di avventurami nell'oc, purtroppo non riesco a capire delle cosine e vedendo che siete molto pazienti e disposti ad aiutare .... :D .... vi elenco la mia configurazione:
amd athlon 64 3000+ venice
asrock 939a8xm
2x512 pc3200 ddr400 vdata cl3
attualmente viaggia a 2160 mhz
la ram 196 mhz (166)
ho messo l'ht a 4x
cos'altro devo fare? non ho capito la questione dei fix
non rischio di bruciare qualcosa
il mio pc è acceso 24 h si 24
la temp è di 32°/39°
posso spingermi oltre ancora di un pochino?
ho anche letto che si può attivare il cool & quiet con l'overclok ma non riesco a farlo :(
lorenzo67
09-05-2006, 07:54
Nella guida ho precisato che nell'alzare la frequenza della cpu bisogna mettere un divisore alla ram in modo tale che questa non si alzi oltre alle sue frequenze di default. Questo consente di agire esclusivamente sulla cpu in maniera tale che l'eventuale limite del sistema sia causato solo da essa.
Postare lo screen consigliato invece permette di conoscere oggettivamente i tuoi valori mentre se li posti a tua visione potrebbero essere anche sbagliati, anche se fatto ovviamente in buona fede.
Detto questo, devi cercare di capire se il tuo limite al sistema è causato dalla cpu o dalla ram per tale ragione si devono testare i due componenti separatamente.
Puoi farlo in due modi:
1 - Metti un divisore alla ram.
2 - Testi la ram con memtest alzando l'htt solo dopo aver abbassato il moltiplicatore cpu.
Ciao ;)
Ti ringrazio per la pazienza.
Quando testavo la cpu avevo messo il divisore delle ram a 166 in modo da stare tranquillo fino a frequenze di 250 mhz.
Ho effettuato il superpi da 8M e alla fine la temp della cpu e' stata di 38°
Ho provato ad alzare la frequenza della memoria dopo avere messo moltiplicatore a 8x , impostato 3V sulle RAm e sono arrivato a 240 Mhz concludendo cicli di memtest senza errori.
Con la Ram da quanto leggo potrei ancora salire di voltaggio, ma per il momento credo che basti cosi'.
Aspetto ulteriori consigli, grazie mille.
P.S. Quanti cicli di memtest devo fare per essere sicuro del controllo memoria? Se si verificano degli errori...quanti sono accettabili?
Grazie ancora
Lorenzo
P.S. riguardo ai voltaggi della cpu, il bios mi riporta 1.4 , cpu-z 1,376...quale e' il valore reale?
Ancora grazie mille
che ram hai? se son con chip bh5 o utt 3.0v van benissimo per daily potresti tenerle anche a 3.2v ;)
per il test, personalmente uso goldmemory, e lo faccio girare almeno 6h...una volta ho avuto errori dopo 10h. per il memtest tieni il loop il test 5 o il 7 per almeno 6h ;)
per il voltaggio dovrebbe essere più veritiero quello che ti viene indicato da bios, più alto di 0,02v di quello rivelato da win, se non ricordo male :)
alla fine è il sensore che scazza :p per avere un idea precisa dovresti usare tester esterni :)
che ram hai? se son con chip bh5 o utt 3.0v van benissimo per daily potresti tenerle anche a 3.2v ;)
per il test, personalmente uso goldmemory, e lo faccio girare almeno 6h...una volta ho avuto errori dopo 10h. per il memtest tieni il loop il test 5 o il 7 per almeno 6h ;)
per il voltaggio dovrebbe essere più veritiero quello che ti viene indicato da bios, più alto di 0,02v di quello rivelato da win, se non ricordo male :)
alla fine è il sensore che scazza :p per avere un idea precisa dovresti usare tester esterni :)
Quoto quanto detto da zermak, magari 6 ore sono adatte per il rock solid ma nel tuo problema abbiamo capito che non sono le ram.
Per quanto riguarda la temperatura con 38° sei a posto.
Il limite quindi dovrebbe essere proprio il vcore anche se è anomalo che aumentando di soli 5 mhz l'htt il sistema vada in crash.
In ogni caso ora fai dei tentativi aumentando il vcore.
Inizialmente dagli 1.50 monitorando la temperatura in full load che non vada oltre i 50°, se non li raggiunge puoi spingerti oltre fino a 1.55 (soglia massima consigliata per il daily use).
Per la ram ripeto quanto detto da zermak se non sono bh5/utt dagli al massimo 2.80/2.90 se invece lo sono dagli 3.20.
Ciao
Ciao, dopo giorni che girovagavo sulla rete in cerca di notizie ho finalmente trovato un forum davvero fatto bene, proprio quello che fa per me!!! complimentoni! :) Ho acquistato un nuovo computer circa 3 mesi fa è ho deciso di avventurami nell'oc, purtroppo non riesco a capire delle cosine e vedendo che siete molto pazienti e disposti ad aiutare .... :D .... vi elenco la mia configurazione:
amd athlon 64 3000+ venice
asrock 939a8xm
2x512 pc3200 ddr400 vdata cl3
attualmente viaggia a 2160 mhz
la ram 196 mhz (166)
ho messo l'ht a 4x
cos'altro devo fare? non ho capito la questione dei fix
non rischio di bruciare qualcosa
il mio pc è acceso 24 h si 24
la temp è di 32°/39°
posso spingermi oltre ancora di un pochino?
ho anche letto che si può attivare il cool & quiet con l'overclok ma non riesco a farlo :(
Ht a 4x ok.
Divisore ram a 166 per adesso ok .
La temperatura a 39° ok, puoi spingerti oltre.
I fix sono delle impostazioni della scheda madre che mandano in asincrono le frequenze dell'agp o pci-e e pci rispetto all'htt.
Controlla utilizzando clockgen se si sono alzati dal loro valore di default.
lorenzo67
09-05-2006, 13:48
Quoto quanto detto da zermak, magari 6 ore sono adatte per il rock solid ma nel tuo problema abbiamo capito che non sono le ram.
Per quanto riguarda la temperatura con 38° sei a posto.
Il limite quindi dovrebbe essere proprio il vcore anche se è anomalo che aumentando di soli 5 mhz l'htt il sistema vada in crash.
In ogni caso ora fai dei tentativi aumentando il vcore.
Inizialmente dagli 1.50 monitorando la temperatura in full load che non vada oltre i 50°, se non li raggiunge puoi spingerti oltre fino a 1.55 (soglia massima consigliata per il daily use).
Per la ram ripeto quanto detto da zermak se non sono bh5/utt dagli al massimo 2.80/2.90 se invece lo sono dagli 3.20.
Ciao
Grazie a tutti, le Ram sono UTT, quindi imposto 3.2 V.
Per test delle temperature full load controllo dopo un superpi da...8M?
grazie ancora
Lorenzo
Zannawhite
09-05-2006, 13:54
Chiedo una informazione a voi, ho imparato che i chip delle mie DDR sono dei
Winbond CH-5
Si riesce a capire che voltaggi e che frequenze riescono a reggere :wtf:
Grazie a tutti, le Ram sono UTT, quindi imposto 3.2 V.
Per test delle temperature full load controllo dopo un superpi da...8M?
grazie ancora
Lorenzo
per la temp massima iop uso s&m.
cmq direi che per le temp in daily anche un spi da 32m va bene ;)
almeno 25min facciamolo "girare" il processore :p
Chiedo una informazione a voi, ho imparato che i chip delle mie DDR sono dei
Winbond CH-5
Si riesce a capire che voltaggi e che frequenze riescono a reggere :wtf:
non sono informato su questi tipi di chip, aspetta qualcuno più informato di me. al momento direi che puoi tenerli con i voltaggi classici 2.6-2.8v :)
lorenzo67
09-05-2006, 18:30
Quoto quanto detto da zermak, magari 6 ore sono adatte per il rock solid ma nel tuo problema abbiamo capito che non sono le ram.
Per quanto riguarda la temperatura con 38° sei a posto.
Il limite quindi dovrebbe essere proprio il vcore anche se è anomalo che aumentando di soli 5 mhz l'htt il sistema vada in crash.
In ogni caso ora fai dei tentativi aumentando il vcore.
Inizialmente dagli 1.50 monitorando la temperatura in full load che non vada oltre i 50°, se non li raggiunge puoi spingerti oltre fino a 1.55 (soglia massima consigliata per il daily use).
Per la ram ripeto quanto detto da zermak se non sono bh5/utt dagli al massimo 2.80/2.90 se invece lo sono dagli 3.20.
Ciao
Salve, ho alzato il vocore a 1.525 , ma con clockgen si piantava tutto lo stesso.
ho provato ad alzare i valori direttamente dal bios...e tutto sembra funzionare...quindi clockgen e' incompatibile con la mia scheda? mah, misteri.
Fino a quanto posso provare ad alzare la frequenza del mio proc con questa vcore?
Vi ringrazio tutti, vado avanti con i test.
Lorenzo
Salve, ho alzato il vocore a 1.525 , ma con clockgen si piantava tutto lo stesso.
ho provato ad alzare i valori direttamente dal bios...e tutto sembra funzionare...quindi clockgen e' incompatibile con la mia scheda? mah, misteri.
Fino a quanto posso provare ad alzare la frequenza del mio proc con questa vcore?
Vi ringrazio tutti, vado avanti con i test.
Lorenzo
alcune voci su a64tweaker creano blocchi di win...tipo i divisori della ram.
i oti consiglio di fare tutto da bios e testarne la stabilità con goldmemory per almeno 6h ;)
Cute-Duck
09-05-2006, 21:08
Ht a 4x ok.
Divisore ram a 166 per adesso ok .
La temperatura a 39° ok, puoi spingerti oltre.
I fix sono delle impostazioni della scheda madre che mandano in asincrono le frequenze dell'agp o pci-e e pci rispetto all'htt.
Controlla utilizzando clockgen se si sono alzati dal loro valore di default.
clock gen non mi fa vedere i valori dell'agp e pci :(
clock gen non mi fa vedere i valori dell'agp e pci :(
il nuovo clockgen è meno utile di quello vecchi...sul vecchio potevi selezionare voltaggio cpu, molti cpu, frequenza bus e regolare la frequenza di agp/pci.
se vuoi ti mando il vecchio clockgen che uso tutt'ora visto che il nuovo nn lo torov per nulla utile :D
il nuovo clockgen è meno utile di quello vecchi...sul vecchio potevi selezionare voltaggio cpu, molti cpu, frequenza bus e regolare la frequenza di agp/pci.
se vuoi ti mando il vecchio clockgen che uso tutt'ora visto che il nuovo nn lo torov per nulla utile :D
ma posso trovare quello vecchi da qualche parte?
thx
lorenzo67
09-05-2006, 22:46
Ancora salve...ho fatto delle prove, con questi risultati:
Vram = 3.2
VCPU = 1.550
stabile a 240 x 10 con fattore 180 sulle ram ( in pratica 220 mhz )
235 x 10 , fattore ram 1:1 , meno performante.
243 x 10 con fattore 180 sulle ram , non termina superpi.
Suggerimenti su come migliorare o ho raggiunto il mio limite?
grazie mille ancora una volta
Lorenzo
ma hai trovato il limite della CPU?
perche secondo me vai più su di 2400 con quella tensione
e lascia le ram a 166 così non ci pensi e ti concetri per trovare la max frequenza della CPU
Cute-Duck
10-05-2006, 00:43
il nuovo clockgen è meno utile di quello vecchi...sul vecchio potevi selezionare voltaggio cpu, molti cpu, frequenza bus e regolare la frequenza di agp/pci.
se vuoi ti mando il vecchio clockgen che uso tutt'ora visto che il nuovo nn lo torov per nulla utile :D
si grazie te ne sarei molto grato :)
ma hai trovato il limite della CPU?
perche secondo me vai più su di 2400 con quella tensione
e lascia le ram a 166 così non ci pensi e ti concetri per trovare la max frequenza della CPU
Quoto ;)
lorenzo67
10-05-2006, 07:49
Scusate una cosa...le memorie le avevo testate fino a 240...a 243x10 con ram 180, quste ultime viaggiano a 218 mhz...quindi non sono loro le colpevoli del mancato funzionamento...ergo sara' il processore.
O sbaglio qualcosa nella mia analisi...sono qui per imparare!!
Lorenzo
Scusate una cosa...le memorie le avevo testate fino a 240...a 243x10 con ram 180, quste ultime viaggiano a 218 mhz...quindi non sono loro le colpevoli del mancato funzionamento...ergo sara' il processore.
O sbaglio qualcosa nella mia analisi...sono qui per imparare!!
Lorenzo
che prob hai?
anche sul mio sistema il divisore 180 non è possibile utilizzarlo pur cambiando qualsiasi valore delle ram...è un problema dell'mch del processore :(
prova a fare test con il 166 e vedrai che andrà tutto bene ;)
lorenzo67
10-05-2006, 13:31
Grazie mille, stasera imposto il divisore ram a 166 e provo a salire...solo che devo farlo dal bios dato che clockgen mi impalla la macchina.
Da 240 salgo di 5 , 10 alla volta?
Grazie mille, stasera aimposto il divisore ram a 166 e provo a salire...solo che devo farlo dal bios dato che clockgen mi impalla la macchina.
Da 240 salgo di 5 , 10 alla volta?
direi che 10Mhz va bene, se nn tiene scendi di 5 :p
lorenzo67
10-05-2006, 14:50
Supponiamo riesca ad arrivare a 260 sulla cpu...con il fattore 166 vorrebbe dire 217 sulle ram, e avendo forzato moltiplicatore del bus HT a 3X come da guida, htt = 780.
Questo basso htt non limita le prestazioni?
grazie
Lorenzo
riokbauto
10-05-2006, 15:26
Supponiamo riesca ad arrivare a 260 sulla cpu...con il fattore 166 vorrebbe dire 217 sulle ram, e avendo forzato moltiplicatore del bus HT a 3X come da guida, htt = 780.
Questo basso htt non limita le prestazioni?
grazie
Lorenzo
dicono di no ma io ho trovato la migliore soluzione tenendolo vicino sempre ai 1000 Mhz
infatti ho migliorie a 250*11 Ht a 4x
che a 275*10 ht a 3x
dicono di no ma io ho trovato la migliore soluzione tenendolo vicino sempre ai 1000 Mhz
infatti ho migliorie a 250*11 Ht a 4x
che a 275*10 ht a 3x
e le ram a quanto le tenevi tra le due config?
di solito con bus htt maggiore, a parità di frequenza delle ram, si hanno prestazioni migliori :)
riokbauto
10-05-2006, 22:09
e le ram a quanto le tenevi tra le due config?
di solito con bus htt maggiore, a parità di frequenza delle ram, si hanno prestazioni migliori :)
a 275 le portavo a275
ti allego il super pi da 32 mega fatto adesso overclock come da sign!!!
http://img49.imageshack.us/img49/1539/superpi7oq.jpg (http://imageshack.us)
lorenzo67
11-05-2006, 08:28
Resoconto:
messo divisore ram a 166...altre la soglia dei 240 mhz il processore si pianta, ergo ho un proc sfigato.
il massimo che sono riuscito ad ottenere e' 238 in sincrono con la ram...mi dovro' accontentare!
grazie a tutti
Lorenzo
Zannawhite
11-05-2006, 08:34
a 275 le portavo a275 ........
Hai acquistato un gran processore, che :ciapet:
Con un Vcore appena modificato ti ritrovi +350Mhz. :eek:
riokbauto
11-05-2006, 10:23
Hai acquistato un gran processore, che :ciapet:
Con un Vcore appena modificato ti ritrovi +350Mhz. :eek:
Grazie!
Adesso vorrei passare al liquido!!!
Ma vorrei trovare qualche kit già pronto sulla ybris
dove aggiungere un Wb per la sk video e per il chipset!!!
Che mi consigliate ?
Anzi! in quale 3d posso chiedere??
riokbauto
11-05-2006, 10:32
Hai acquistato un gran processore, che :ciapet:
Con un Vcore appena modificato ti ritrovi +350Mhz. :eek:
cmq in bios l'ho settato a 1,50
e me lo legge a 1,45!
C'è stato chi mi ha detto che è normale!
si. anche sulla dfi c'e' questo "problema". ovvero se imposti un voltaggio questi risultano piu' bassi :)
se imposti ad esempio 1.4v avrai da bios 1.36v, 0.04v in meno. da win il divario aumenta ma credo sia un prob di programmi e sensori :p
Colin-->IMD®
19-05-2006, 15:58
Ciao ragazzi mi intrometto per cercare di chiarire un dubbio...
Non ho capito bene come si overvolta(tutto da bios) su DFI Lanparty ultra-d...ho sentito che bisogna agire sui due parametri "cpu vid control" e "cpu vid special control"...solo che smanettando con questi due parametri il v-core segnato soprea a questi due parametri resta invariato oscillando su 1.38 e 1.40v...
Mi sapreste aiutare thanks? :confused: :help:
Ciao ragazzi mi intrometto per cercare di chiarire un dubbio...
Non ho capito bene come si overvolta(tutto da bios) su DFI Lanparty ultra-d...ho sentito che bisogna agire sui due parametri "cpu vid control" e "cpu vid special control"...solo che smanettando con questi due parametri il v-core segnato soprea a questi due parametri resta invariato oscillando su 1.38 e 1.40v...
Mi sapreste aiutare thanks? :confused: :help:
allora la base del voltaggio la decidi con il CPU VID Control (1.4v, 1.425v, 1.45v ecc), il maggiore overvolt, su quella base, lo decidi con il CPU VID Special Control (104&, 110%, 113% ecc).
Se vuoi usare il C&Q si lascia su Auto il CPU VID Control e si utilizza solo il CPU VID Special Control.
ad esempio io sono con CPU VID Control su Auto e il CPU VID Special Control su 110% così su win, da cpu-z, ho 1.472v :)
Colin-->IMD®
19-05-2006, 16:27
allora la base del voltaggio la decidi con il CPU VID Control (1.4v, 1.425v, 1.45v ecc), il maggiore overvolt, su quella base, lo decidi con il CPU VID Special Control (104&, 110%, 113% ecc).
Se vuoi usare il C&Q si lascia su Auto il CPU VID Control e si utilizza solo il CPU VID Special Control.
ad esempio io sono con CPU VID Control su Auto e il CPU VID Special Control su 110% così su win, da cpu-z, ho 1.472v :)
Ti ringrazio...il C&Q ora sta disabilitato anche perchè devo ancora informarmi bene su cosa offre...
Cmq non ho capito solo una cosa...è normale che in quella schermata del bios dove ci sono gli indicatori dei voltaggi(quelli in blu scuro non editabili) l valore del v core resti invariato su 1.38-1.40v anche se smanetto sui cpu vid?
Colin-->IMD®
19-05-2006, 17:22
Ok fatto...solo che non va na mazza....
Premetto che ho un amico che con la mia stessa mobo(dfi lanparty ultra-d) e stessa cpu(3200+ 64 venice) ha 250 fsb e molti a 10x...con 1,42 di v-core.
Allora sono partito tranquillo partendo da fsb 220(molti a 10 in tutte le prove) chiaramente l'LDT Ratio a 4x va...metto 230(2300mhz) e si pianta dopo il caricamento di win...metto 240 e si pianta al boot...metto 250(2500mhz...frequenza del mio amico) e si riavvia da solo dopo il caricamento di win...il tutto con v-core superiore a quello del mio amico ovvero 1,440v(da cpu z)...c'è qualcosa che non quadra...
Di ram ho le Corsair XMS 2x512mb...ho letto che sono le peggiori su DFI,ma non credo fino a sto punto :mbe:
EDIT:a 2200mhz si pianta se gioco..grrr
Ragazzi 2 domande, forse da niubbo ma ci stanno tutte :D :
1 - Che significa che il sistema reagisce male all'OC dell'hypertransport? Porta instabilità o peggioramento di prestazioni?
2 - Possibile che la mia scheda madre (Abit K8N ultra) svalvoli in eccesso con le temperature del procio?
Vi spiego, è circa una setimana che sto combattendo con la temperatura del mio 3500+ e non riesco a superare assolutamente i 230mhz di htt, anche con 1mhz in più SuperPI si in*****a :muro: e con tutto lo Zalmy 7700Alcu, case ben arieggiato, Arti silver e Procio scoperchiato (ma anche col coperchio i risultati erano medesimi) oscillo tra 41° (idle) e 54° (full) e da quanto mi pare di capire non sono temperature accettabili soprattuto per l'esiguo OC che ho applicato anche con Vcore@default. Il mio sistema è RS a 2530mhz e basta.
E' possibile che la scheda madre sballi le temperature del mio processore? Da come ho visto nessuno ce l'ha così elevate, ho provato a montare e rimontare il dissipatore decine di volte, lappando per bene la superfice del core ma senza esagerare, verificando bene il contatto col core, tutto in regola insomma la temperatura dello Zalmy è veramente fresca ma nonostante tutto continuo ad avere quelle temperature elevate (almeno così dice Abit). Tra l'altro non posso neanche abbassare la temperatura con il C&Q perchè la scheda madre lo disabilita automaticamente appena vado in overclock anche di 1mhz oltre e 200 e se provo l'utility tipo Rightmark il sistema mi va in crash a cambio di throttling oppure così senza spiegazione. Qualche consiglio?
Lo so che mi dovrei farmi una DFI ma adesso non posso proprio :(
Ti ringrazio...il C&Q ora sta disabilitato anche perchè devo ancora informarmi bene su cosa offre...
Cmq non ho capito solo una cosa...è normale che in quella schermata del bios dove ci sono gli indicatori dei voltaggi(quelli in blu scuro non editabili) l valore del v core resti invariato su 1.38-1.40v anche se smanetto sui cpu vid?
il c&q non è altro che una tecnologia che permette di abbassare frequenza e voltaggio del processore quando non è in uso o in leggero uso. a cosa porta? riduzione di calore/rumore/bolletta e maggiore vita alla cpu ;)
per il VID: in che senso? cambi, riavvii, entri nel bios ma il valore del voltaggio cpu resta sempre uguale?
per l'altro post sull'oc.
metti le ram a 166mhz e prova l'htt a 240mhz (ht a 4x e molti cpu a 10x) e vedi se va ;)
Ragazzi 2 domande, forse da niubbo ma ci stanno tutte :D :
1 - Che significa che il sistema reagisce male all'OC dell'hypertransport? Porta instabilità o peggioramento di prestazioni?
quando sei in oc si consiglia sempre di tenere la freq dell'ht sui 1000mhz (200mhz x 5 è a default). tra 800mhz e 1000mhz non ci son differenze prestazionali qundi quando fai oc devi restare in questo range di frequenza :)
2 - Possibile che la mia scheda madre (Abit K8N ultra) svalvoli in eccesso con le temperature del procio?
Vi spiego, è circa una setimana che sto combattendo con la temperatura del mio 3500+ e non riesco a superare assolutamente i 230mhz di htt, anche con 1mhz in più SuperPI si in*****a :muro: e con tutto lo Zalmy 7700Alcu, case ben arieggiato, Arti silver e Procio scoperchiato (ma anche col coperchio i risultati erano medesimi) oscillo tra 41° (idle) e 54° (full) e da quanto mi pare di capire non sono temperature accettabili soprattuto per l'esiguo OC che ho applicato anche con Vcore@default. Il mio sistema è RS a 2530mhz e basta.
E' possibile che la scheda madre sballi le temperature del mio processore? Da come ho visto nessuno ce l'ha così elevate, ho provato a montare e rimontare il dissipatore decine di volte, lappando per bene la superfice del core ma senza esagerare, verificando bene il contatto col core, tutto in regola insomma la temperatura dello Zalmy è veramente fresca ma nonostante tutto continuo ad avere quelle temperature elevate (almeno così dice Abit). Tra l'altro non posso neanche abbassare la temperatura con il C&Q perchè la scheda madre lo disabilita automaticamente appena vado in overclock anche di 1mhz oltre e 200 e se provo l'utility tipo Rightmark il sistema mi va in crash a cambio di throttling oppure così senza spiegazione. Qualche consiglio?
Lo so che mi dovrei farmi una DFI ma adesso non posso proprio :(
è possibile che "svalvoli"...io ho un sistema bello caldo ma non ho quelle temp...o meglio le raggiungo ma con un oc come in firma :p
per il c&q...non so come funzioni su abit.
per rightmark: a che voltaggio tieni la cpu? vcore default?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.