View Full Version : GUIDA OVERCLOCK AMD K8 (A64)
SuperFabio
04-01-2007, 21:01
ciao tinos, eccomi qui!
la configurazione del pc la vedi in firma, sono a 218x11 e non si sale piu', altrimenti winzoz si fresha appena riavvio
suggerimenti?
ciao tinos, eccomi qui!
la configurazione del pc la vedi in firma, sono a 218x11 e non si sale piu', altrimenti winzoz si fresha appena riavvio
suggerimenti?
prova questa:
cpu 247 multi x 10.5
HT 4x
vcore 1,45
quanto è il vcore massimo che leggi nel bios?
comunque io vedo fino a 1,55v e lo ho testato a 1.525v non ho voluto rischiare di + per il momento, comunque sono arrivato a 2830MHz poi si riavvia.
i fix li hai messi? credo di si altrimenti...
comunque te li ricordo, metti Bus PCI = 33,33mhz / BUS PCIex = 100mhz
ciao :)
SuperFabio
04-01-2007, 23:43
dio santo!!!!!!!!!!!!!
non sono riuscito a riavviarlo e dopo averlo spento e riacceso il bios si era resettato ai valori di default!!!!!!!!
eccoti i dati del bios:
OVERCLOCK MODE: CPU,PCIE ASYNC
CPU 218 MHZ
PCIE 100 MHZ
BOOT FAILURE GUARD: ENABLED
SPREAD SPECTRUM: DISABLED
COOL'N'QUIET: DISABLED
MULTIPLIER/VOLTAGE CHANGE: MANUAL
MULTIPLIER X11
VOLTAGE 1,450 V
MEMORY CLOCK 166 MHZ (DDR 333)
FLEXIBILITY OPTION: DISABLED
CAS LATENCY: 2T
TRAS: 10
TRCD: 3
TRP: 3
TRRD: 3
TRC: 10
MA TIMING: 2T
BURST LENGHT: 4 BEATS
BANK INTERLAVING: DISABLED
MEMORY HOLE: DISABLED
AGP APERTURE SIZE 64 MB
AGP FAST WRITE: ENABLED
CPU-NB LINK SPEED: 800
CPU-NB LINK WIDTH: 16bit
NB-SB LINK SPEED: 800
NB-SB LINK WIDTH: 16bit
AGP P2P DEEP FIFO: AUTO
HTT TO PCI BRIDGE DECODE SCHEME: AUTO
GATED CLOCK FUNCTION: AUTO
DRAM VOLTAGE: HIGH
NORTH BRIDGE VOLTAGE: AUTO
SOUTH BRIDGE VOLTAGE: AUTO
SUSPEND TO RAM: DISABLED
RESTORE ON AC/POWER LOSS: POWER OFF
RING-IN POWER ON: DISABLED
PCI DEVICES POWER ON: DISABLED
RTC ALARM POWER ON: DISABLED
ACPI HPET TABLE: DISABLED
PCI LATENCY TIMER: 32
PCI IDE BUSHMASTER: ENABLED
dio santo!!!!!!!!!!!!!
non sono riuscito a riavviarlo e dopo averlo spento e riacceso il bios si era resettato ai valori di default!!!!!!!!
eccoti i dati del bios:
OVERCLOCK MODE: CPU,PCIE ASYNC
CPU 218 MHZ
PCIE 100 MHZ
BOOT FAILURE GUARD: ENABLED
PCI IDE BUSHMASTER: ENABLED
mi dispiace. ma come hai fatto?
riesci a ricaricare di nuovo il bios?
se riesci imposta tutto a default e rileggiti bene la guida dell' overclock che è in prima pagina, ovviamente se non lo hai già fatto e poi riparti con l' overclock, usando clockgen , ricordati di mettere i fix.
se poi hai problemi, io sono qua.
ciao e buona fortuna :)
SuperFabio
06-01-2007, 03:13
clockgen non riesco a configurarlo per la mia mobo
qual'e' il PLL?
SuperFabio
06-01-2007, 03:27
fatto, pero' al minimo tentativo di alzare l'FSB mi si fresha tutto
non riesco nemmeno a riavviare, devo spegnere e riaccendere
il PLL che uso e' quello della dual sata2 perche' per la mia non c'e'
[QUOTE=SuperFabio]fatto, pero' al minimo tentativo di alzare l'FSB mi si fresha tutto
guardati bene le impostazioni.
devi settare:
bus pci=33.33mhz
bus agp=66.6mhz
moltiplicatore HT a 4x per frequenza fino a 250mhz , 3x per quelle superiori.
non riesco nemmeno a riavviare, devo spegnere e riaccendere
il PLL che uso e' quello della dual sata2 perche' per la mia non c'e'
prova a dare un' occhiata sulla pagina di clokgen quì (http://www.cpuid.com/clockgen.php)
ciao
SuperFabio
10-01-2007, 18:32
nella pagina di clockgen c'e' la mobo dual sata2 ma non la dual vsta
come posso verificare il PLL della mia mobo?
[I]guardati bene le impostazioni.
devi settare:
bus pci=33.33mhz
bus agp=66.6mhz
moltiplicatore HT a 4x per frequenza fino a 250mhz , 3x per quelle superiori.
come imposto questi valori?
ora vedo nel pannello PLL control:
cpu 2420
fsb 220
ram 220
pcie 100
pci 33
nella pagina di clockgen c'e' la mobo dual sata2 ma non la dual vsta
come posso verificare il PLL della mia mobo?
per il PLL, non so proprio che dirti...mi dispiace.
io ho fatto una prova inserendo un PLL diverso dal mio, pare che bisogna cercare quello che ti da i valori cpu, fsb, pciex, ram più vicini possibile a quelli reali che hai già, però non garantisco che possa funzionare.
aspettiamo che qualcuno risponda, per questo.
[I]guardati bene le impostazioni.
devi settare:
bus pci=33.33mhz
bus agp=66.6mhz
moltiplicatore HT a 4x per frequenza fino a 250mhz , 3x per quelle superiori.
come imposto questi valori?
questi li imposti da bios.
ho visto che in firma hai una pciex, e non una AGP
quindi sempre da bios devi impostare bus PCIex 100mhz.
ora vedo nel pannello PLL control:
cpu 2420
fsb 220
ram 220
pcie 100
pci 33
il valore della ram mi sembra un po alto,
per trovare il limite della cpu, bisogna escudere errori degli altri componenti,
quindi io starei con un valore + basso, ad esempio impostando da bios 266 anzichè 333 in modo da non superare i 200mhz con la ram quando salgo con la cpu.
La guida è stata scritta nella maniera più semplice possibile cercando di includere tutti i passaggi.
;)
ti devo ringraziare per la guida che hai messo a disposizione di tutti.
grazie a te sono riuscito in un' impresa impensabile, qualche settimana fà per me.
è il mio primo OC ,con la conf. in firma, testato e stabile.
ho un unico problemino che una volta risolto potrò considerare un lavoro perfetto:
attivando il cool n'quiet da bios e la gestione min. risparmio energia da Win, il sistema si
comporta in modo strano e non regge perchè si riavvia.
guardando i valori di freq. Ram con cpu-z , quando il sistema
va in idle e l' fsb ram va da cpu/14 a cpu/5 la freq. Ram sale di brutto e si riavvia il pc.
nel bios della asus non ho i parametri da te descritti ( cpu vid controll , special), posso settare soltanto auto o mettere il vcore da 0.8 a 1,55max.
la mia domanda: è forse perchè uso una freq. cpu troppo alta da quella originale ( 2200mhz ) ?
cosa posso fare?
config. (senza cool n'quiet)
http://img180.imageshack.us/img180/1594/cpuzii8.th.png (http://img180.imageshack.us/my.php?image=cpuzii8.png)
grazie :)
SuperFabio
11-01-2007, 00:41
fatto!
2417 mhz dati da 219,7x11
ram 172,6 (cpu/14)
ht link 878,9
se vado oltre mi da' schermate blu o non si avvia nemmeno
che si puo' fare secondo te?
]|Dave|[
11-01-2007, 03:00
ciao!
Veramente una bellissima guida (lo so che c'è da un pò ma è da poco che sono entrato nel mondo dell'overclock!)
finalmente mi sn deciso a spremere un pò il mio sistema. Veniamo al dunque:
Sono arrivato, dopo accurati test (lol) a tenere:
htt 239x11 = 2629
v-core 1,40
ram 2-3-3-5 in sincrono
voltaggio 2,80
idle 26° circa
full 38° circa
il tutto funziona perfettamente
sto provando anche altre combinazioni ma più di così sembra non reggere. Vi terrò informati e come sempre, se avete suggerimenti, sono ben accetti O0
tinos come imposti il divisore delle ram da bios visto che abbiamo la stessa scheda madre? le imposti solo a 166 invece che a 200 e molti dell' ht a 4x?
fatto!
2417 mhz dati da 219,7x11
ram 172,6 (cpu/14)
ht link 878,9
se vado oltre mi da' schermate blu o non si avvia nemmeno
che si puo' fare secondo te?
il vcore a quanto cè l'hai?
tinos come imposti il divisore delle ram da bios visto che abbiamo la stessa scheda madre? le imposti solo a 166 invece che a 200 e molti dell' ht a 4x?
il divram 333mhz in modo tale che salendo non mi superi il limite della ram che è di 219mhz.
adesso sono a cpu 248x11 /con freq.ram 195mhz / HT 4x.
di + non si può fare perchè il limite massimo della cpu è di 2830MHZ è a 2730 + o - ,sono stabilissimo. :)
SuperFabio
11-01-2007, 19:59
il vcore a quanto cè l'hai?
questo e' quello che mi dice everest, il vcore oscilla tra 1,50 e 1,53
da bios e' impostato in auto
Proprietà sensore
Tipo sensore Winbond W83627EHF/EHG (ISA 290h)
Tipo sensore GPU National LM63 (ATI-I2C 4Ch)
Rilevata intrusione nello chassis Sì
Temperature
Scheda madre 33 °C (91 °F)
Processore 34 °C (93 °F)
Aux 33 °C (91 °F)
GPU 41 °C (106 °F)
Ambiente GPU 42 °C (108 °F)
Maxtor 6Y080L0 37 °C (99 °F)
Maxtor 6V160E0 39 °C (102 °F)
Ventoline
Processore 2411 RPM
Valori voltaggio
Core processore 1.51 V
Aux 3.02 V
+3.3 V 3.31 V
+5 V 5.56 V
+12 V 12.77 V
Standby V +5 5.02 V
Batteria VBAT 1.02 V
questo e' quello che mi dice everest, il vcore oscilla tra 1,50 e 1,53
da bios e' impostato in auto
usa cpu-z per leggere i valori
poi devi impostare un vcore + alto da bios e non su auto è poi provi di nuovo a salire.
ho giochichiato un po con questo programmino ma non riesco a farlo andare.
cioè le impostazioni le prende e mi abbassa la freq. cpu fino a 1250mhz ,però appena apro una
applicazione si riavvia il pc.
la cosa che non mi piace e che mi vede un vcore di 1,45vmax ,mentre in realtà da bios ho impostato 1.53v.
qualcuno mi può dare una mano con le impostazioni del programma?
http://img440.imageshack.us/img440/4673/prof1bt8.png
http://img440.imageshack.us/img440/5696/advanclc6.png
SuperFabio
15-01-2007, 19:45
usa cpu-z per leggere i valori
poi devi impostare un vcore + alto da bios e non su auto è poi provi di nuovo a salire.
ciao tinos
purtroppo ho ancora il pc in assistenza, dopo aver formattato non si e' piu' riavviato (capitano tutte a me)
ho installato il s.o. e mi dice che manca un file.... mah!
cmq appena lo riporto a casa provo ad alzare il vcore e ti faccio sapere.
non ti fidi di everest?
alessandrobraione
16-01-2007, 23:30
Saluti solo per unirmi al thread.
moby292000
25-01-2007, 16:04
superfabio ho la stessa scheda madre. quando sei ok ricominciamo ok?
per tinos se vuoi usare un'altro programma si chiama CrystalCPUID, gestisce 3 livelli di frequenza
ciao tinos
purtroppo ho ancora il pc in assistenza, dopo aver formattato non si e' piu' riavviato (capitano tutte a me)
ho installato il s.o. e mi dice che manca un file.... mah!
cmq appena lo riporto a casa provo ad alzare il vcore e ti faccio sapere.
non ti fidi di everest?
formatta e reinstalla il so senza oc, vedrai che va :)
edit: azz, già l'hai mandato in assistenza...allora niente... :p
SuperFabio
25-01-2007, 19:08
superfabio ho la stessa scheda madre. quando sei ok ricominciamo ok?
ciao, rieccomi qui col pc che funziona
sono a 220x11 e piu' di cosi' non si sale
a 227x11 con vcore al max ossia a 1,55 si avviava ma i programmi non funzionavano
cosa vuol dire che cristalcpuid gestisce 3 livelli???
moby292000
25-01-2007, 19:43
posta 2 schermate con cpu-z che guardiamo. magari hai il procio un po' sfigato...
per i 3 livelli sono 3 possibilità di moltiplicatore e vcore.
http://img248.imageshack.us/img248/3185/cry4yh.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=cry4yh.jpg)
SuperFabio
25-01-2007, 19:44
devi spiegarmi come si fa a postare cpuz pero'....
per caso hai msn?
moby292000
25-01-2007, 20:20
copiati il sito
http://imageshack.us/
carica l'mmagine e scegli l'immagine la carichi e posti sul mess il link Thumbnail for forums (1)
SuperFabio
25-01-2007, 20:34
http://img232.imageshack.us/img232/4718/jhiu2nv.th.png (http://img232.imageshack.us/my.php?image=jhiu2nv.png)
Elemento Valore
Proprietà processore
Tipo processore AMD Athlon 64 3800+
Alias processore Newcastle S939
Livello di revisione del processore DH-CG
Nome processore AMD Athlon(tm) 64 Processor 3500+
Revisione 00000FF0h
Velocità processore
Velocità processore 2420.9 MHz (originale: 2200 MHz, overclock: 10%)
Moltiplicatore processore 11.0x
FSB processore 220.1 MHz (originale: 200 MHz, overclock: 10%)
Bus memoria 172.9 MHz
Rapporto DRAM:FSB CPU/14
Cache processore
Cache codice L1 64 KB (Parity)
Cache dati L1 64 KB (ECC)
Cache L2 512 KB (On-Die, ECC, Full-Speed)
Proprietà della scheda madre
ID scheda madre 63-122-0000010-00101111-092506-ALI$939DV122_939DUAL-VSTA BIOS P1.30
Nome scheda madre ASRock 939Dual-VSTA (3 PCI, 1 PCI-E x1, 1 PCI-E x16, 1 AGP, 1 Future CPU Port, 4 DDR DIMM, Audio, LAN)
Proprietà chipset
Chipset scheda madre ULi/ALi M1695, AMD Hammer
Timing della memoria 2.5-3-3-7 (CL-RCD-RP-RAS)
Command Rate (CR) 2T
Proprietà BIOS
Data BIOS di sistema 09/25/06
Data BIOS video 11/17/04
Versione DMI del BIOS P1.30
Proprietà processore grafico
Adattatore video ATI Radeon X850 XT
Nome in codice GPU R480 (PCI Express x16 1002 / 5D52, Rev 00)
Clock GPU 520 MHz (originale: 520 MHz)
Clock memoria 540 MHz (originale: 540 MHz)
SuperFabio
25-01-2007, 20:40
Elemento Valore
Memoria fisica
Totale 3263 MB
In uso 540 MB
Disponibile 2722 MB
Utilizzo 17 %
File di swap
Totale 5147 MB
In uso 486 MB
Disponibile 4660 MB
Utilizzo 9 %
Memoria virtuale
Totale 8410 MB
In uso 1027 MB
Disponibile 7383 MB
Utilizzo 12 %
Physical Address Extension (PAE)
Supportato dal sistema operativo Sì
Supportato dal processore Sì
Attiva Sì
posta 2 schermate con cpu-z che guardiamo. magari hai il procio un po' sfigato...
per i 3 livelli sono 3 possibilità di moltiplicatore e vcore.
http://img248.imageshack.us/img248/3185/cry4yh.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=cry4yh.jpg)
con rmclock i livelli sono a tua scelta... :cool:
superfabio ho la stessa scheda madre. quando sei ok ricominciamo ok?
per tinos se vuoi usare un'altro programma si chiama CrystalCPUID, gestisce 3 livelli di frequenza
ti ringrazio ma per il momento credo di aver risolto tramite la guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702&page=51&pp=20
.... e un pò di sbattimento.
se mi darà ancora problemi, proverò anche CrystalCPUID.
ciao :)
http://img232.imageshack.us/img232/4718/jhiu2nv.th.png (http://img232.imageshack.us/my.php?image=jhiu2nv.png)
Elemento Valore
Proprietà processore
Tipo processore AMD Athlon 64 3800+
Alias processore Newcastle S939
Livello di revisione del processore DH-CG
Nome processore AMD Athlon(tm) 64 Processor 3500+
Revisione 00000FF0h
Clock memoria 540 MHz (originale: 540 MHz)
ciao, sono contento che hai risolto.
adesso se vuoi provare a salire vai nel bios alla voce cpu vcore e dimmi quali valori leggi fino al max.
ciao :)
SuperFabio
25-01-2007, 22:16
ciao, sono contento che hai risolto.
adesso se vuoi provare a salire vai nel bios alla voce cpu vcore e dimmi quali valori leggi fino al max.
ciao :)
la scheda supporta fsb fino a 1000
moby292000
26-01-2007, 13:44
occhio:Supports FSB 1000MHz (2.0GT/s), Hyper-Transport Technology and AMD Cool 'n' Quiet Technology
quello è il bus tha chipset e cpu e non quello che alzi tu con fsb!
nella scheda si chiama cpu/nb link
tu alza il vcore al max, 3 o 4 settaggio da bios
SuperFabio
27-01-2007, 19:29
e' vero. il fsb max e' 4oo
SuperFabio
02-02-2007, 13:46
ok, appurato che il vcore max e' 400, che si fa?
abbasso il molti?
moby292000
02-02-2007, 16:05
ok, appurato che il vcore max e' 400, che si fa?
abbasso il molti?
Io ti consiglierei prima leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913&page=1410&pp=20
la guida di usotopiaca
non puoi fare overclock senza avere le basi.
vcore= è la tensione del core (processore), si misura in volt (da 1.0 a 1.5 e oltre a seconda dei modelli). Vuoi dargli 400 volt al processore?
:Prrr:
SuperFabio
02-02-2007, 17:16
ops, una gaff
fsb 400, non vcore
sorry
quindi che si fa?
non chiedo come si fa ad overcloccare, vorrei sapere perche' oltre 225mhz di fsb con vcore a 1,55 non riesco a salire.
ops, una gaff
fsb 400, non vcore
sorry
quindi che si fa?
non chiedo come si fa ad overcloccare, vorrei sapere perche' oltre 225mhz di fsb con vcore a 1,55 non riesco a salire.
per la frequenza delle ram hai impostato qualche divisore? se non l'hai fatto mettile a ddr333 (166).
SuperFabio
02-02-2007, 18:13
fatto, impostata a 166 e' a 176,8 cpu/14
fatto, impostata a 166 e' a 176,8 cpu/14
adesso vedrai che sali un altro pò :D
moby292000
02-02-2007, 18:26
con fsb ram abbassate sotto i 200 ( max freq. che reggono...) sali di 5 come fsb processore con vcore max e cerca il valore max raggiungibile,quando non si riavvia o carica male o freeza torna indietro.
il multi non lo toccare lascialo a 11 ( mi pare)
ovvio che poi dovrai avere un sistema stabile, quindi è inutile avvicinarsi al max.
occhio alle temperature dei componenti
SuperFabio
02-02-2007, 18:32
mi sono spiegato male, sono gia' alla max frequenza, e' proprio questo che non capisco, piu' di cosi' non si avvia o da' schermate blu. mi sembra un po' poco come overclock max, no?
moby292000
02-02-2007, 18:36
Non tutti i processori sono uguali, magari è nato malino...Amd garantisce la frequenza di default, non quella di overclock, tutto quello che si ricava è in più, ma non è una regola.
Io arrivo a 250*10 ( +25% default) e per salire di più mi manca vcore ( la mobo mi eroga 1.45volt max ) ma non sono certo che con 1.5 volt (ipotesi) salirebbe di più, bisogna tentare.
SuperFabio
02-02-2007, 18:39
quindi mi stai dicendo che rispetto alla frequenza di default (200) non sale piu' di 225?
mi sembra irreale, non potrebbe essere invece un altro elemento che crea problemi?
moby292000
02-02-2007, 18:44
posta 2 schermate di cpu-z e fai qualche foto del tuo bios( settaggi). Mi pare cpu-setting da bios.
Versione bios?
SuperFabio
02-02-2007, 18:51
devi spiegarmi come si fa pero'...
moby292000
02-02-2007, 19:02
http://imageshack.us/
carichi la foto tramite paint e scegli il link forum 1
ecco la mia:
http://img412.imageshack.us/img412/1581/52368459ik4.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=52368459ik4.jpg)
per bios fatti 2 foto col cell. e carichi
SuperFabio
02-02-2007, 19:06
come faccio a caricare la foto? anzi, come faccio a fare la foto di cpuz...
quindi mi stai dicendo che rispetto alla frequenza di default (200) non sale piu' di 225?
mi sembra irreale, non potrebbe essere invece un altro elemento che crea problemi?
adesso come sei messo?
225x11? vcore? timings ram? vram?
SuperFabio
02-02-2007, 19:53
ti posto una pagina di everest
Elemento Valore
Proprietà processore
Tipo processore AMD Athlon 64
Alias processore Newcastle S939
Livello di revisione del processore DH-CG
Nome processore AMD Athlon(tm) 64 Processor 3500+
Revisione 00000FF0h
Velocità processore
Velocità processore 2475.7 MHz (originale: 2200 MHz, overclock: 13%)
Moltiplicatore processore 11.0x
FSB processore 225.1 MHz (originale: 200 MHz, overclock: 13%)
Bus memoria 176.8 MHz
Rapporto DRAM:FSB CPU/14
Cache processore
Cache codice L1 64 KB (Parity)
Cache dati L1 64 KB (ECC)
Cache L2 512 KB (On-Die, ECC, Full-Speed)
Proprietà della scheda madre
ID scheda madre 63-122-0000010-00101111-092506-ALI$939DV122_939DUAL-VSTA BIOS P1.30
Nome scheda madre ASRock 939Dual-VSTA (3 PCI, 1 PCI-E x1, 1 PCI-E x16, 1 AGP, 1 Future CPU Port, 4 DDR DIMM, Audio, LAN)
Proprietà chipset
Chipset scheda madre ULi/ALi M1695, AMD Hammer
Timing della memoria 2.5-3-3-7 (CL-RCD-RP-RAS)
Command Rate (CR) 2T
Moduli memoria SPD
DIMM1: 64D128320HU5C 1 GB PC3200 DDR SDRAM (3.0-3-3-8 @ 200 MHz) (2.5-3-3-7 @ 166 MHz) (2.0-2-2-6 @ 133 MHz)
DIMM2: 64D128320HU5C 1 GB PC3200 DDR SDRAM (3.0-3-3-8 @ 200 MHz) (2.5-3-3-7 @ 166 MHz) (2.0-2-2-6 @ 133 MHz)
DIMM3: 64D128320HU5C 1 GB PC3200 DDR SDRAM (3.0-3-3-8 @ 200 MHz) (2.5-3-3-7 @ 166 MHz) (2.0-2-2-6 @ 133 MHz)
DIMM4: 64D128320HU5C 1 GB PC3200 DDR SDRAM (3.0-3-3-8 @ 200 MHz) (2.5-3-3-7 @ 166 MHz) (2.0-2-2-6 @ 133 MHz)
Proprietà BIOS
Data BIOS di sistema 09/25/06
Data BIOS video 11/17/04
Versione DMI del BIOS P1.30
Proprietà processore grafico
Adattatore video ATI Radeon X850 XT
Nome in codice GPU R480 (PCI Express x16 1002 / 5D52, Rev 00)
Clock GPU 590 MHz (originale: 520 MHz, overclock: 13%)
Clock memoria 590 MHz (originale: 540 MHz, overclock: 9%)
SuperFabio
02-02-2007, 19:54
Elemento Valore
Proprietà sensore
Tipo sensore Winbond W83627EHF/EHG (ISA 290h)
Tipo sensore GPU National LM63 (ATI-I2C 4Ch)
Rilevata intrusione nello chassis Sì
Temperature
Scheda madre 32 °C (90 °F)
Processore 35 °C (95 °F)
Aux 35 °C (95 °F)
GPU 38 °C (100 °F)
Ambiente GPU 40 °C (104 °F)
Maxtor 6Y080L0 27 °C (81 °F)
Maxtor 6V160E0 37 °C (99 °F)
Ventoline
Processore 2344 RPM
Valori voltaggio
Core processore 1.57 V
Aux 3.12 V
+3.3 V 3.30 V
+5 V 5.54 V
+12 V 12.65 V
Standby V +5 5.02 V
Batteria VBAT 1.02 V
non c'è scritto vram.
per il vram usa qualche programma (che per la tua mobo non conosco) o leggi da bios il valore.
(per le "foto" con cpu-z: apri cpu-z nella sezione che ti interessa, premi "STAMP" sulla tastiera, apri mspaint, fai "incolla", salvi l'img in jpg ;) )
cmq prova a mettere i timings della ram a 3-3-3-8 2T
cmq leggo che è un newcastle, con processo produttivo vecchio (0.13 o 0.15), per quello forse nn sali molto...prova a salire di vcore :D
Salve ragazzi.. posto qui perchè ho riscontrato un problema con clockgen indicato nella guida!!
Praticamente quando avvio clockgen posso aprire solo il tab dei clocks e non quello dei voltaggi e dei settaggi della cpu (K8 FID/VID mi pare ci sia scritto sul bottone)...perchè????
P.s: il clockgen era sul cd della mobo... (dfi lanparty nf4 ultra-d)
Scusate, visto che ho un athlon64 3000+ (a breve mi prendo un dual core 4400+, ma credo non cambi da quanto ho capito), clockgen mi dà il tasto clock (usando la versione vecchia), in grigio. Da quanto ho capito dalla guida, non potendo accedere a questa schermata, non posso agire sui valori htt per trovare i nuovi valori limite, né ora né dopo con la dual core. Vi è un'utility sostitutiva, o bisogna x forza di cose andare al bios, aumentare, riavviare, tornare al bios, riavviare etc fino a che non si pianta?
ps: che vuol dire che ha il clock bloccare verso "l'alto"?
ps.: la mobo è una a8ve-se, le ram sono tutte mischiate ma non credo siano niente di che, anzi (applicherò quindi il quarto metodo per loro). Mi posso permettere con tale scheda madre di tentare l'overclock?
moby292000
06-02-2007, 00:10
Scusate, visto che ho un athlon64 3000+ (a breve mi prendo un dual core 4400+, ma credo non cambi da quanto ho capito), clockgen mi dà il tasto clock (usando la versione vecchia), in grigio. Da quanto ho capito dalla guida, non potendo accedere a questa schermata, non posso agire sui valori htt per trovare i nuovi valori limite, né ora né dopo con la dual core. Vi è un'utility sostitutiva, o bisogna x forza di cose andare al bios, aumentare, riavviare, tornare al bios, riavviare etc fino a che non si pianta?
ps: che vuol dire che ha il clock bloccare verso "l'alto"?
ps.: la mobo è una a8ve-se, le ram sono tutte mischiate ma non credo siano niente di che, anzi (applicherò quindi il quarto metodo per loro). Mi posso permettere con tale scheda madre di tentare l'overclock?
leggi questa guida semplice:http://www.programmifree.com/hardware/guida-overclock.htm
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913&page=1410&pp=20
poi posta domande ma prima leggi...
leggi questa guida semplice:http://www.programmifree.com/hardware/guida-overclock.htm
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913&page=1410&pp=20
poi posta domande ma prima leggi...
Ehm....quella guida di 2 pagine non dice nulla di + (anzi, dice molto di meno) della guida postata all'inizio di questo thread....e non risponde di per certo alle mie domande...
moby292000
06-02-2007, 01:57
clockgen si configura solamente con alcuni tipi di chipset, se vai nella pagina del fornitore c'è la lista delle schede supportate. cmq il mio consiglio è sempre di modificare da bios, non conosco un'altra utility che da windows faccia questo.
overclock leggero si può fare con qualsiasi scheda, basta che imposti i fix per non bruciare i componenti hardware...l'unica cosa che devi controllare è se puoi impostare i fix...
Mi intrometto pure io. Voglio fare oc al mio pc in firma utilizzzando clockgen. Ho dovuto abbassare le RAM a 333 perchè non reggevano (non terminavano il SuperPi) e il molti del bus a 4x. Ma ho un dilemma: Ho impostato il fix nel bios per il bus PCI a 33,33MHz, impostando in manual la freq del processore (ma lasciandolo a 200MHz) eselezionando PCI Synchronized a 33,33MHz invece che auto. Il mio dilemma sta che nell'aumentare il bus da win con clockgen aumenta anche il bus PCI. L'aumento è reale oppure lo segna clockgen ma in realtà è fisso? Grazie
Ciao ragazzi, la mia config è quella in firma. Con Vcore default (1.5 per Clawhammer) arrivo al max a 2.2Ghz poi ho degli errori, a 1.55 arrivo a 2.3Ghz (impostazione che ho attualmente) e dopo 1 ora di S&M ho il core a 52°.
Secondo voi posso osare oltre col Vcore magari 1.575 e vedere di prendere i 2.4Ghz? La ram nn è un problema perchè queste prove le ho fatte con la mem a 333 (391 la frequenza reale)..
Piojolopez2406
06-02-2007, 17:07
ragazzi ho impostato il vcore a 1.45*5.0%....fsb 240....il superp 1m me lo kiude correttqamente in 37 secondi circa ma dal core center della mia mbo mi sale la temperatura a 58 ° è preoccupante??? raffreddo ada aria con uno zalman al7000B
Rieccomi raga, alla fine ho cambiato configurazione, ho preso un am2 dual core 4600+ athlon e una scheda madre asus M2NPV-MX, con 1,5 gb di ram v-data a 677 mhz, credo che la ram sia ok e il procio pure, però ho dei dubbi sulla scheda madre parecchio entry level (contando che integra una video, anche se ci attaccherà la mia pci-ex). Che dite, si potrà overcloccarla?
SuperFabio
06-02-2007, 18:38
non c'è scritto vram.
per il vram usa qualche programma (che per la tua mobo non conosco) o leggi da bios il valore.
cmq prova a mettere i timings della ram a 3-3-3-8 2T
cmq leggo che è un newcastle, con processo produttivo vecchio (0.13 o 0.15), per quello forse nn sali molto...prova a salire di vcore :D
sto cercando qualche programma per vedere il vram ma non ne trovo.... cmq da bios puoi settare min, norm e max
sto cercando qualche programma per vedere il vram ma non ne trovo.... cmq da bios puoi settare min, norm e max
quel min, normal e max forse corrispondono a 2.5, 2.6 e 2.7v rispettivamente.
moby292000
07-02-2007, 00:14
Ciao ragazzi, la mia config è quella in firma. Con Vcore default (1.5 per Clawhammer) arrivo al max a 2.2Ghz poi ho degli errori, a 1.55 arrivo a 2.3Ghz (impostazione che ho attualmente) e dopo 1 ora di S&M ho il core a 52°.
Secondo voi posso osare oltre col Vcore magari 1.575 e vedere di prendere i 2.4Ghz? La ram nn è un problema perchè queste prove le ho fatte con la mem a 333 (391 la frequenza reale)..
52° gradi non ti bastano? sono troppi.
moby292000
07-02-2007, 00:16
ragazzi ho impostato il vcore a 1.45*5.0%....fsb 240....il superp 1m me lo kiude correttqamente in 37 secondi circa ma dal core center della mia mbo mi sale la temperatura a 58 ° è preoccupante??? raffreddo ada aria con uno zalman al7000B
troppi 58°, fai attenzione e guarda quanto stai in ciclo normale.
SuperFabio
07-02-2007, 00:45
quel min, normal e max forse corrispondono a 2.5, 2.6 e 2.7v rispettivamente.
quindi? setto max oppure mi sbatto per una vmod della ram? (in tal caso dammi delle dritte se ne sai)
Piojolopez2406
07-02-2007, 09:23
ragazzi ho impostato il vcore a 1.45*5.0%....fsb 240....il superp 1m me lo kiude correttqamente in 37 secondi circa ma dal core center della mia mbo mi sale la temperatura a 58 ° è preoccupante??? raffreddo ada aria con uno zalman al7000B
normalmente mi aggiro intorno ai 48 49 ° non in ful load...ma sto notando una cosa....ieri ho avviato il super pi 32 e la temperatura è arrivata anke a 71 ° temperatura ke l'amd accerta sia il limite massimo per la rottura...raggiunta una temperatura così alta il procio srebbe dovuto andare in shut down giusto?? e poi sto notando 1 altra cosa...è possibile ke un secondo dopo la fine di un super pi la temperatura sul core center della mia mobo si abbassi subito di 10 - 12 gradi?? ma gli aumenti e le diminuzioni di temperatura nonndovrebbero essere più lenti...credo isa una cosa fisicamente impossibile ke un istante la temperatura del procio sia 70 ° ed un secondo dopo sia 50°...in ogni caso ora sto col vcore a 1.425*5%...mi cosnigliate sdi scendere ulteriormente??...datemi qualke consiglio...grazie
52° gradi non ti bastano? sono troppi.
Come core ho un clawhammer che ha come temperatura massima (sul sito amd 70°), in base alla guida è consigliata una temp massima consigliata di 55 e io nn salgo mai oltre i 52. Sono troppi davvero? Purtroppo essendo a 130nm scalda come un forno. Nell'utilizzo normale viaggio dai 45 ai 50 max anche dopo ore e ore di gioco
ma che voi sappiate la mia scheda madre (quella in firma) le temperature le segna corrette? le segna maggiori o minori (questo speriamo di no)? Grazie
Piojolopez2406
07-02-2007, 17:13
ragazzi mi è sorto un problema ockando il procio...ho un dissy zalman al7000B...impostato su fan mate 2...ogni volta ke acceendo il pc il dissy mi gira al 2300 giri al minuto...ke è il alore massimo....mentr appena apro super pi....anke senza fare alcun test mi si abbassano i giri e nn mi si alzano più solo quando poi è in full load....com'è possibile??...nn credo sia normale il faatto ke ogni volta ke accendo il pc devo aprire super pi per evitare di sentirmi il rumore del dissipiatore...qualke consilgio?...ah ho anke il cool'n'quiet attivato
moby292000
08-02-2007, 01:34
ragazzi mi è sorto un problema ockando il procio...ho un dissy zalman al7000B...impostato su fan mate 2...ogni volta ke acceendo il pc il dissy mi gira al 2300 giri al minuto...ke è il alore massimo....mentr appena apro super pi....anke senza fare alcun test mi si abbassano i giri e nn mi si alzano più solo quando poi è in full load....com'è possibile??...nn credo sia normale il faatto ke ogni volta ke accendo il pc devo aprire super pi per evitare di sentirmi il rumore del dissipiatore...qualke consilgio?...ah ho anke il cool'n'quiet attivato
controlla il tuo fan mate regolato sicuramente male, semmai fai delle prove togliendolo e guarda le temperature con everest. Se non scendono prova a pulire e a rimettere la pasta termoconduttiva, può darsi che hai un cattivo contatto tra la cpu e base del dissy.
Salve
con il PC della firma sto cercando di migliorare il mio OC
Poco a poco a raffinato i timing della memoria e cosa strana i bench in certi parametri e in generale sono calati malgrado abbia impostato timing piú aggressivi -nei parametri secondari- e la ram sia impostata a 248 invece di 246
Sembra che ci sia un parametro -o piú di uno- che fá da collo di bottiglia e che toccandolo ha peggiorato i risultati. SI nota specialmente con everst nel bench della latenza dove ora non scendo da 46 e prima arrivavo tra 45 e 45,4 :confused:
estiste qualkcosa come un punto in cui se imposti timig piú aggressivi il rendimento scenda invece di migliorare?
Ciao
__________________
Salve
COnil pc della firma sto cercando di migliorare il mio OC.
Poco a poco a raffinato i timing della memoria e cosa strana i bench in certi parametri e in generale sono calati malgrado abbia impostato timing piú aggressivi -nei parametri secondari- e la ram sia impostata a 248 invece di 246 :confused:
Sembra che ci sia un parametro -o piú di uno- che fá da collo di bottiglia e che toccandolo ha peggiorato i risultati. SI nota specialmente con everst nel bench della latenza dove ora non scendo da 46 e prima arrivavo tra 45 e 45,4 :confused:
estiste qualkcosa come un punto in cui se imposti timig piú aggressivi il rendimento scenda invece di migliorare?
Ciao
Scusate la repetizione :D
__________________
Piojolopez2406
08-02-2007, 06:28
controlla il tuo fan mate regolato sicuramente male, semmai fai delle prove togliendolo e guarda le temperature con everest. Se non scendono prova a pulire e a rimettere la pasta termoconduttiva, può darsi che hai un cattivo contatto tra la cpu e base del dissy.
ma la cosa strana è ke appena apro msi core center la velocità mi si riduce a 1200 1300 giri...ciò tritorna ad una situazione di normalità.....il fan mate può essere regolat o su up o su fan mate2 giusto?? la differenza qual'è?
SuperFabio
08-02-2007, 20:20
quindi? setto max oppure mi sbatto per una vmod della ram? (in tal caso dammi delle dritte se ne sai)
nessuno mi da' una mano?
nessuno mi da' una mano?
scusa se risp solo ora :p
si, prova il max. per la vmod nn so.
moby292000
09-02-2007, 01:14
ma la cosa strana è ke appena apro msi core center la velocità mi si riduce a 1200 1300 giri...ciò tritorna ad una situazione di normalità.....il fan mate può essere regolat o su up o su fan mate2 giusto?? la differenza qual'è?
non so. fai delle prove o al max bypassalo
Mi intrometto pure io. Voglio fare oc al mio pc in firma utilizzzando clockgen. Ho dovuto abbassare le RAM a 333 perchè non reggevano (non terminavano il SuperPi) e il molti del bus a 4x. Ma ho un dilemma: Ho impostato il fix nel bios per il bus PCI a 33,33MHz, impostando in manual la freq del processore (ma lasciandolo a 200MHz) eselezionando PCI Synchronized a 33,33MHz invece che auto. Il mio dilemma sta che nell'aumentare il bus da win con clockgen aumenta anche il bus PCI. L'aumento è reale oppure lo segna clockgen ma in realtà è fisso? Grazie
Il problema è già stato segnalato, devi settare da bios tutto manualmente e aumentare anche di un solo mhz (201) l'fsb perche il bus pci non aumenti più.
Ho passato mesi anch'io a capire questo strano compostamento della mobo.
..io vorrei abilitare il cool n quiet ma nel bios della mia mobo in sign, non riesco proprio a trovare le voci "cpu vid control" e "cpu vid special control" :confused:
moby292000
13-02-2007, 17:15
..io vorrei abilitare il cool n quiet ma nel bios della mia mobo in sign, non riesco proprio a trovare le voci "cpu vid control" e "cpu vid special control" :confused:
sei sicuro che la supporti?
leggiti bene le specifiche e il manuale...
Piojolopez2406
13-02-2007, 18:55
è possibile ke proprio non riesco ad arrivare a 2400mhz...col comp in sign...ho fatto molte prove...sia...fsb 240x10...memorie in sinc...ora lo stavo testando a 260x9...e memorie in sinc...(dato ke ho le tccd...conviene salire con la frwequenza giusto??)....ma proprio a 2400 non im vuole arrivare....ho provato anke a cambiare di volta in volta il v core ma nulla...
2° questione.....come mai....se imposto l'fsb a 300...moltiplicatore a 8....e ram a 166 il pc mi si mpalla del tutto non mi compare manco la skermata del bios....??? grazie mille x le eventuali risposte...
moby292000
13-02-2007, 22:44
è possibile ke proprio non riesco ad arrivare a 2400mhz...col comp in sign...ho fatto molte prove...sia...fsb 240x10...memorie in sinc...ora lo stavo testando a 260x9...e memorie in sinc...(dato ke ho le tccd...conviene salire con la frwequenza giusto??)....ma proprio a 2400 non im vuole arrivare....ho provato anke a cambiare di volta in volta il v core ma nulla...
2° questione.....come mai....se imposto l'fsb a 300...moltiplicatore a 8....e ram a 166 il pc mi si mpalla del tutto non mi compare manco la skermata del bios....??? grazie mille x le eventuali risposte...
Devi rilassare le memorie e mandarle in asincrono, così scopri il massimo valore fsb. Vai di 10 in 10 a partire da 200 in sù e fai un test da 1 mb con superpi, lasciando il molti a 10.
2 cose:
- hai messo fsb a 300 ( a norma sta a 200) overclock 50%! Ma non esagerare...
- hai 2 banchi di memorie diverse non vanno in dual channel!
sei sicuro che la supporti?
leggiti bene le specifiche e il manuale...
Sì ..nel menu "over clocking" c'è proprio l'opzione "AMD K8 Cool'n'Quiet Ctrl" (disabilitata di default).
Googlando un po' ho trovato questa immagine del bios della mia scheda madre, in cui si vede l'opzione "cpu vid control"
http://img258.imageshack.us/img258/9295/biosfeaturescpuaq2.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=biosfeaturescpuaq2.jpg)
..mentre nel mio di bios (sicuramente una versione diversa, sarà per quello credo)..l'opzione non c'è
http://img258.imageshack.us/img258/5074/immagine012em2.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=immagine012em2.jpg)
moby292000
13-02-2007, 23:18
hai aggiornato il bios?
Piojolopez2406
14-02-2007, 07:11
Devi rilassare le memorie e mandarle in asincrono, così scopri il massimo valore fsb. Vai di 10 in 10 a partire da 200 in sù e fai un test da 1 mb con superpi, lasciando il molti a 10.
2 cose:
- hai messo fsb a 300 ( a norma sta a 200) overclock 50%! Ma non esagerare...
- hai 2 banchi di memorie diverse non vanno in dual channel!
le memorie sono uguali... comprai il kit da 2x512mb giskill 4400LE....
secondo me è come se non riuscissi ad impostare l'asincrono...
166...133....a cosa corrispondono realmente...??...
se l'fsb è a 300...ed io imposto il divisore 166....a quanto dovrebbero andare le ram....e se lo impostoa 133???....
Piojolopez2406
14-02-2007, 07:15
Devi rilassare le memorie e mandarle in asincrono, così scopri il massimo valore fsb. Vai di 10 in 10 a partire da 200 in sù e fai un test da 1 mb con superpi, lasciando il molti a 10.
2 cose:
- hai messo fsb a 300 ( a norma sta a 200) overclock 50%! Ma non esagerare...
- hai 2 banchi di memorie diverse non vanno in dual channel!
magari consigliami proprio tu i paqrametri dai quali iniziare.....cmq attualmente...sto a 260x9=2340... in sincrono e il pc sempra stabile...ho anke kiuso un superpi 32m...invece il super pi 1m me lo kiude in 38 sec....ancora però non ho forzato i timing...attualmente sto a 3-4-4-8
Piojolopez2406
14-02-2007, 08:02
ho provato a sforzarlo ulteriormente...ma oltre i 2370....non ne vuole proprio sapere...è sempre un 3200 winch...
moby292000
14-02-2007, 19:51
magari consigliami proprio tu i paqrametri dai quali iniziare.....cmq attualmente...sto a 260x9=2340... in sincrono e il pc sempra stabile...ho anke kiuso un superpi 32m...invece il super pi 1m me lo kiude in 38 sec....ancora però non ho forzato i timing...attualmente sto a 3-4-4-8
250*10=2500
vcore max=1.45volt, max poikè uso right mark che mi modula tensioni e molti.
ram settate da bios 166, che corrispondono a cpu/12 in regime , quindi 2500/12=208 Mhz, appena alto sopra le caratteristiche delle PC3200(ddr 400 nominali,200 effettivi).
Questi sono i miei valori impostati
Soulman84
17-02-2007, 14:14
Ciao!!! complimenti x la guida!! però ho un problemino..la mia configurazione è in firma...usando clockgen quando aumento le frequenze aumenta anche quella della pci anche se da bios ho fisasato il valore a 33,33..come posso fare x risolvere il problema? già che ci sono,sai mica dove trovare una versione "vecchia" di clockgen? con questa nuova nn mi trovo x niente bene...
GRAZIE:D :D
moby292000
17-02-2007, 15:58
Ciao!!! complimenti x la guida!! però ho un problemino..la mia configurazione è in firma...usando clockgen quando aumento le frequenze aumenta anche quella della pci anche se da bios ho fisasato il valore a 33,33..come posso fare x risolvere il problema? già che ci sono,sai mica dove trovare una versione "vecchia" di clockgen? con questa nuova nn mi trovo x niente bene...
GRAZIE:D :D
allora la pappa pronta ti piace?
con google trovi tutto, se hai la versione 1.0.5.0. cerca la 1.0.4.7. oppure quella più vecchia...
inoltre il mio consiglio è di clokkare tramite bios, mai da software, pena alcune imprecisioni...
Mr.Lollo14
18-02-2007, 15:05
bella guida compaesano :D
riokbauto
18-02-2007, 17:45
sono arrivato a:
280 x 10
memorie a 252 Mhz ( certificate per arrivare a tanto ) quindi HTT:RAM 10:9
vcore impostatoa 1.55 con maggiorazione del 104% ( DFI Motherboard )
solo così mi arriva a 1,52 effettivi valori di CPUZ
dopo ore di ORTHOS e STRESSPRIME tutto ok
Super Pi 1Mb 31 sec.
Temp.Vcore max 40° / 42° ovviamente full load
Che dite provo ancora a salire?
moby292000
18-02-2007, 18:49
Fermati quando senti puzza di bruciato...
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Raga ma non c'era una versione di clockgen che ti permetteva di alzare il vcore anche da win?
riokbauto
18-02-2007, 19:24
Fermati quando senti puzza di bruciato...
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
era 1 battuta?
moby292000
18-02-2007, 19:31
certo...
Ma non esagerare...Quando vai a +50% non è sufficiente? Inoltre dovrai poi tenerlo in daily use e avere frequenze al limite non è bello.
Ciao
riokbauto
18-02-2007, 19:44
certo...
Ma non esagerare...Quando vai a +50% non è sufficiente? Inoltre dovrai poi tenerlo in daily use e avere frequenze al limite non è bello.
Ciao
ma come fai a dire che vado a+50%
se a default il procio è 2400 mhz ( 200x12 )
e il mio oc è 2800 ( 280x10 )
quindi ho un oc del 16,6%
tu ti riferisci solo alHTT che è 280 anzichè 200 forse!
moby292000
18-02-2007, 19:52
:mc:
ho letto male...
Cmq non rischi nulla, devi solo trovare il limite fsb e poi stare poco più sotto. La guida spiega bene e ogni procio è diverso da un altro e si comporta anche diversamente alla mobo applicata. Io sono a 2500 (250*10) in o.c. (quindi +25%
default 200*10) e più su facciofatica,poikè ho poco vcore.
Il mio consiglio per te è fare delle prove e trovare il tuo limite
ninja750
19-02-2007, 09:49
ciao a tutti vorrei un parere
ho un opteron 148 (11x) 939 abbinato a ram corsair PC4400 TCCD e fino a un mesetto fa stava in sincrono 1:1 con HTT 254 quindi 2800mhz e ram settate a 3-8-4-4 1T @ 2,85v
putroppo da un mesetto ho perso la stabilità, me ne sono accorto con i giochi che dopo 10-15 minuti tornavano a windows, e a confermarlo è stato il superpi da 32mb che non viene più chiuso (prima lo chiudeva)
prova che ti riprova con molti tentativi... sono dovuto scendere in asincrono con ram settate a 2-5-2-2 1T @2.7v divise cpu/14 (quindi 200mhz esatti) e così il sistema sembra stabile, il superpi 32mb viene chiuso e i giochi sembrano funzionare correttamente
domanda: il sistema così configurato.. è più veloce al superpi da 32mb! :eek:
prima in sincrono 2800 faceva 28:08 ora 27:52! how is it possible? non dovrebbe essere molto più lento il sistema in asincrono? :eek:
altra domanda: ho letto la guida e dice che la frequenza delle ram settata da bios è quella massima e non quella reale, in questo caso a quanto sta girando considerato il moltiplicatore 11x?
c'è un modo, sacrificando i timings, a fare salire le ram per esempio a 220-230?
grazie per eventuali risposte :)
in genere i tccd con cas 2,5 e cr su 1T prendono anche i 300Mhz... (2,5-3-3-7/8 1T e voltaggio 2,7/2,8v)
mi sembra stano chele tue non salgano... :what:
al SuperPi impieghi meno tempo perchè hai timings molto più spinti e l' mch degli A64/Opteron non si fa troppe storie se c'è l'asincrono...
ciao a tutti vorrei un parere
ho un opteron 148 (11x) 939 abbinato a ram corsair PC4400 TCCD e fino a un mesetto fa stava in sincrono 1:1 con HTT 254 quindi 2800mhz e ram settate a 3-8-4-4 1T @ 2,85v
putroppo da un mesetto ho perso la stabilità, me ne sono accorto con i giochi che dopo 10-15 minuti tornavano a windows, e a confermarlo è stato il superpi da 32mb che non viene più chiuso (prima lo chiudeva)
prova che ti riprova con molti tentativi... sono dovuto scendere in asincrono con ram settate a 2-5-2-2 1T @2.7v divise cpu/14 (quindi 200mhz esatti) e così il sistema sembra stabile, il superpi 32mb viene chiuso e i giochi sembrano funzionare correttamente
domanda: il sistema così configurato.. è più veloce al superpi da 32mb! :eek:
prima in sincrono 2800 faceva 28:08 ora 27:52! how is it possible? non dovrebbe essere molto più lento il sistema in asincrono? :eek:
altra domanda: ho letto la guida e dice che la frequenza delle ram settata da bios è quella massima e non quella reale, in questo caso a quanto sta girando considerato il moltiplicatore 11x?
c'è un modo, sacrificando i timings, a fare salire le ram per esempio a 220-230?
grazie per eventuali risposte :)
come dici mikixt quelle ram sono da almeno 280mhz cl2.5 (le tue sono garantite a 275 2.5-4-4-8 se non ricordo male)
riprova ad usarle con il divisore 1:1 (200mhz) ed impostare 2.5-3-3-5(7) 1T con 2.7-2.8v
il problema dell'instabilità credo sia dovuta agli alpha settati male.
su che mobo sei?
NigthStalker_86
21-02-2007, 19:34
Ciao a tutti!
Ultimamente mi succede una cosa strana, non riesco a chiudere un Super Pi da 32Mb, ma Systool, in tutti i suoi bench non mi segnala nemmeno un errore, idem per memtest...
Possono essere gli Alpha timings settati male?
Sono messo così...
http://img96.imageshack.us/img96/6185/timingsvu3.jpg
Qualche consiglio?
Come prima cosa volevo fare i complimenti per la guida davvero dettagliata.
Da n00b dell'overclock volevo porre una domandina:
ma per chi come me ha una mobo senza fix (almeno credo, config in signa), come faccio a cambiare qualcosa che non sia l'fsb?
Ora sto a 215MHz, oltre non vorrei spingermi, non vorrei bruciare tutto.
Mi piacerebbe portare il clawhammer 3200+ a qualcosa di più di @2150MHz.
Avete suggerimenti?
Grazie mille :)
moby292000
27-02-2007, 00:52
Come prima cosa volevo fare i complimenti per la guida davvero dettagliata.
Da n00b dell'overclock volevo porre una domandina:
ma per chi come me ha una mobo senza fix (almeno credo, config in signa), come faccio a cambiare qualcosa che non sia l'fsb?
Ora sto a 215MHz, oltre non vorrei spingermi, non vorrei bruciare tutto.
Mi piacerebbe portare il clawhammer 3200+ a qualcosa di più di @2150MHz.
Avete suggerimenti?
Grazie mille :)
cambia mobo:stordita:
cambia mobo:stordita:
ecco :asd:
temevo questa risposta :cry:
indrid.cold
27-02-2007, 10:18
scusate, qualcuno sa indicarmi la mobo di riferimento per AM2?
Cerco alte prestazioni in overclock (AMD X2 EE 4200+), mi stavo orientando su DFI ma non conosco i modelli...
Grazie
Mi sono letto quest'ottima guida per affrontare al meglio il sistemino in arrivo, e mi sono preoccupato leggendo i voltaggi per i tccd:
Io ora tengo le mie G.Skill F1-3200DSU2 con 2.8v impostati da bios, ma rilevati sono 2,93 (sia cpu-z che in bios) se scendo crasha il sistema :muro:
Devo dire che le ram non scaldano molto, mi è capitato di toccarle subito dopo una lunga sessione di gioco ed erano calde, ma non da scottarsi..
Devo preoccuparmi?
In ogni caso tra poco andranno a finire sul nuovo sistemino, ma il fattore voltaggi resta....ho fatto una prova veloce su una dfi sli-dr Expert e per andare a 300 MHz avevano bisogno di 2.9v e timings 3 4 4 8... sono dei tccd molto scarsi in confronto alle vostre schegge...:cry:
Altra cosa: ho visto un 2,5 4 3 1 ???? possibile??
kirk9976
08-03-2007, 11:23
Scusate, ma non ho ben capito, questa guida è valida pure per CPU su socket AM2?
THESEVEN
13-03-2007, 21:26
Scusate il disturbo spero sia questo il treath per i socket 939
Stò provando a fare OC sul mio PC, che fà pure rima.... la situazione è questa:
HTT: 4x
bus frequency: 250 MHz
RAm con kingstom DDR400: 166MHz
multy: 9.5x
sistema stabilissimo anche perchè siamo sui 2350MHz con un AMD64 X2 dual core e mobo abit KN8 SLI, alimentazione del core 1,350V, la cosa che volevo sapere è: perchè quando imposto il multy a 10x non riesco a salire più di 210 MHz con la frequenza del bus???
Faccio una premessa alla domanda, le ram le imposto sempre chiaramente affinchè non salgano oltre i 200MHz, ma il sistema non si avvia, forse dovrei overvoltare il core? Non l'ho fatto fino ad adesso perchè ho paura di bruciare il processore, dammi un consiglio!
faccio una piccola aggiunta: riesco a salire di più con il frequency bus ma devo sempre abbassare il multy altrimenti non parte il pc, ed un ultima cosa, chiaramente con frequenze sopra i 250 metto sempre l'HTT a 3x.
ciao e grazie.
Ragazzi con il computer in sign sono riuscito a portare il procio da 2200 a 2320Mhz mantenendo il voltaggio di default a 1,5; e le ram le ho messe a 2,5 - 3 - 3 - 6 in sincrono aumentando il volt di 1e portandole a 1,7 volt.
Ho passato i vari test solo volevo chiedere se c'è un'utilità per testare bene la temperatura si va a raggiungere durante lo stress test... Forse mi è sfuggito ma non l'ho vista...
Secondo voi posso arrivare più in alto o questo è il limite può raggiungere?
Scusate il disturbo spero sia questo il treath per i socket 939
Stò provando a fare OC sul mio PC, che fà pure rima.... la situazione è questa:
HTT: 4x
bus frequency: 250 MHz
RAm con kingstom DDR400: 166MHz
multy: 9.5x
sistema stabilissimo anche perchè siamo sui 2350MHz con un AMD64 X2 dual core e mobo abit KN8 SLI, alimentazione del core 1,350V, la cosa che volevo sapere è: perchè quando imposto il multy a 10x non riesco a salire più di 210 MHz con la frequenza del bus???
Faccio una premessa alla domanda, le ram le imposto sempre chiaramente affinchè non salgano oltre i 200MHz, ma il sistema non si avvia, forse dovrei overvoltare il core? Non l'ho fatto fino ad adesso perchè ho paura di bruciare il processore, dammi un consiglio!
faccio una piccola aggiunta: riesco a salire di più con il frequency bus ma devo sempre abbassare il multy altrimenti non parte il pc, ed un ultima cosa, chiaramente con frequenze sopra i 250 metto sempre l'HTT a 3x.
ciao e grazie.
se fai tutto come dici il problema è sicuramente il voltaggio.
prova così quindi:
molti HT 4x
bus HTT a 250mhz
molti cpu 10x
voltaggio cpu a 1.40-1.45v
divisore ram 166mhz
;)
Ragazzi con il computer in sign sono riuscito a portare il procio da 2200 a 2320Mhz mantenendo il voltaggio di default a 1,5; e le ram le ho messe a 2,5 - 3 - 3 - 6 in sincrono aumentando il volt di 1e portandole a 1,7 volt.
Ho passato i vari test solo volevo chiedere se c'è un'utilità per testare bene la temperatura si va a raggiungere durante lo stress test... Forse mi è sfuggito ma non l'ho vista...
Secondo voi posso arrivare più in alto o questo è il limite può raggiungere?
sicuramente ha scritto male. il voltaggio della ram l'hai portato a 2.7v dai 2.5v originari :p
vuoi testare la temperatura della ram o del processore?
per la ram nn ci sono modi software visto che nn ci sono sensori sui banchi :p
per le temperature del processore puoi usare speedfan, everest o anche ite smart guardian.
per stressarlo a dovere prova con il programma s&m (link download (http://testvram.nm.ru/snm.zip))
sicuramente ha scritto male. il voltaggio della ram l'hai portato a 2.7v dai 2.5v originari :p
vuoi testare la temperatura della ram o del processore?
per la ram nn ci sono modi software visto che nn ci sono sensori sui banchi :p
per le temperature del processore puoi usare speedfan, everest o anche ite smart guardian.
per stressarlo a dovere prova con il programma s&m (link download (http://testvram.nm.ru/snm.zip))
Sì scusa ho fatto un errore, volevo scrivere 2,7 :D
Ho fatto il test con s&m e lo passo tranquillamente... Volevo testare la temperatura del procio per vedere non salisse troppo... ho uno Zalman come dissipatore e quindi non dovrei avere problemi ma sai, vedere è meglio che sperare... :p
proverò a lanciare un programmino di quelli mi hai detto e poi lo stress test così vedo fino a che temperatura sale...
Grazie intento, alla prossima! ;)
Sì scusa ho fatto un errore, volevo scrivere 2,7 :D
Ho fatto il test con s&m e lo passo tranquillamente... Volevo testare la temperatura del procio per vedere non salisse troppo... ho uno Zalman come dissipatore e quindi non dovrei avere problemi ma sai, vedere è meglio che sperare... :p
proverò a lanciare un programmino di quelli mi hai detto e poi lo stress test così vedo fino a che temperatura sale...
Grazie intento, alla prossima! ;)
mi raccomando imposta per bene il programma s&m per stressare la cpu (le temp massime saliranno molto :D).
basta utilizzare il test "CPU (FPU)" e su settings impostare il "CPU Test" su "Long" o "Loop" e il "load" a "100%" ;)
SuperFabio
19-03-2007, 21:17
ciao zermak
ho appena provato a fare il test con s&m
dopo pochi secondi il pc ha crashata, schermata blu, page in not paged area.
riavviato, aprendo winzoz ha ripetuto il crash
riavviato di nuovo ti sto scrivendo...
il pc e' quello in firma e piu' di cosi' non riesco a farlo salire
tu che ne dici?
ciao zermak
ho appena provato a fare il test con s&m
dopo pochi secondi il pc ha crashata, schermata blu, page in not paged area.
riavviato, aprendo winzoz ha ripetuto il crash
riavviato di nuovo ti sto scrivendo...
il pc e' quello in firma e piu' di cosi' non riesco a farlo salire
tu che ne dici?
la schermata blu la fa utilizzando s&m con le impostazioni che ti ho suggerito?
come sono le temp? a che voltaggi stai usando la cpu? le ram sicuro che reggono? :)
diabolikoverclock
20-03-2007, 11:16
Sono le ram, devi alzare le latenze
SuperFabio
20-03-2007, 15:31
la schermata blu la fa utilizzando s&m con le impostazioni che ti ho suggerito?
come sono le temp? a che voltaggi stai usando la cpu? le ram sicuro che reggono? :)
crasha dopo pochi secondi, le impostazioni di s&m sono quelle che hai indicato tu
la temp. a riposo e' 40, non so se sale molto perche' non fa in tempo...
la cpu e' al voltaggio max settabile da bios, credo 1,55 ma non sono sicuro
le ram non le ho testate...
tralaltro non so se c'entra ma spesso explorer si chiude per errore irreversibile proponendomi di inviare la segnalazione errori
cmq non credo sia quello il problema....
fatto sta che non riesco a salire piu' di cosi' e non capisco il perche'
SuperFabio
20-03-2007, 15:33
Sono le ram, devi alzare le latenze
dimmi dimmi...
non so se serve ma se le metto a 1T nemmeno parte il pc
diabolikoverclock
20-03-2007, 16:39
dimmi dimmi...
non so se serve ma se le metto a 1T nemmeno parte il pc
La cpu và a 2.500mhz con Vcore a 1,45 senza problemi, se dai 1,55 la surriscaldi e basta
le ram tienile a 2T e setta 3 4 4 8, è già un miracolo se stai a 225 con ram normali!
Altre modifiche nn credo che si possano fare! o cambi ram o non sali :D
crasha dopo pochi secondi, le impostazioni di s&m sono quelle che hai indicato tu
la temp. a riposo e' 40, non so se sale molto perche' non fa in tempo...
la cpu e' al voltaggio max settabile da bios, credo 1,55 ma non sono sicuro
le ram non le ho testate...
tralaltro non so se c'entra ma spesso explorer si chiude per errore irreversibile proponendomi di inviare la segnalazione errori
cmq non credo sia quello il problema....
fatto sta che non riesco a salire piu' di cosi' e non capisco il perche'
dimmi per bene come hai impostato tutto. molti cpu, htt, ht, divisore ram ecc.
cmq per quelle frequenze, imho, 1.55v sono tantini...
SuperFabio
20-03-2007, 19:06
allora...
2475 mhz dati da 225x11
ram/fsb cpu/14 177 mhz reali
timing memoria attualmente 2-3-3-10 2T
memoria 3264 mb (ho 4 giga ma non li vede)
ah mi correggo, la temp in idle e' 35°
allora i 4GiB nn li vede windows xp, purtroppo. si ferma a 3.2GiB.
per i problemi...controlla prima di tutto se non è la ram il problema.
vai di memtest quick test per almeno 6h.
altra soluzione sarebbe provare uno alla volta le coppie di banchi.
per essere sicuri cmq, anche adesso, imposta i timings a 2.5-3-3-7 2T e fai i test.
come ti dicevo 1.55v sono tantini se non hai un buon dissi. hai fatto questo oc direttamente senza test intermedi?
prova a fare un 240x10 e ram a 166mhz con gli stessi timings di sopra ma con vcore a 1.45v e vedi se tiene.
il mio consiglio cmq è di capire se il problema sono la ram o il processore per poi procedere con l'oc in modo serio ;)
Drakon99
20-03-2007, 19:55
Ho overcloccato il mio 3500+ whinchester @2600mhz 1,525 (260x10)
le ram le tengo in asincrono@ 217 mhz 2-3-3-5 T1.
Come vi sembrano le temperature?
IDLE: 36°
Full load (orthos small FFTs dopo 3h): 54°
Temperatura ambiente circa 17-18°
Zalman CNPS Al-Cu al max (quasi 1700 rpm)
diabolikoverclock
20-03-2007, 20:24
Ho overcloccato il mio 3500+ whinchester @2600mhz 1,525 (260x10)
le ram le tengo in asincrono@ 217 mhz 2-3-3-5 T1.
Come vi sembrano le temperature?
IDLE: 36°
Full load (orthos small FFTs dopo 3h): 54°
Temperatura ambiente circa 17-18°
Zalman CNPS Al-Cu al max (quasi 1700 rpm)
36 a riposo è normale, 54 gradi in full indica che probabilmente la mobo riscalda e la cpu resta congelata dallo zalman
cioè in pratica se nn ci fosse lo zalmy prenderesti fuoco a causa delle alte correnti sulla mobo
SuperFabio
21-03-2007, 00:49
Ho overcloccato il mio 3500+ whinchester @2600mhz 1,525 (260x10)
le ram le tengo in asincrono@ 217 mhz 2-3-3-5 T1.
Come vi sembrano le temperature?
IDLE: 36°
Full load (orthos small FFTs dopo 3h): 54°
Temperatura ambiente circa 17-18°
Zalman CNPS Al-Cu al max (quasi 1700 rpm)
secondo il mio modesto parere, 54° vanno piu' che bene: il mio arriva tranquillamente a 60°...
le ram sono piu' che sfruttate...
SuperFabio
21-03-2007, 00:52
allora i 4GiB nn li vede windows xp, purtroppo. si ferma a 3.2GiB.
IL PROBLEMA E' CHE ANCHE VISTA MI VEDE MENO, PER LA PRECISIONE MENO ANCORA DI XP
per i problemi...controlla prima di tutto se non è la ram il problema.
vai di memtest quick test per almeno 6h.
DOMANI PROVO
altra soluzione sarebbe provare uno alla volta le coppie di banchi.
per essere sicuri cmq, anche adesso, imposta i timings a 2.5-3-3-7 2T e fai i test.
DOMANI PROVO
come ti dicevo 1.55v sono tantini se non hai un buon dissi. hai fatto questo oc direttamente senza test intermedi?
OVVIAMENTE SI
prova a fare un 240x10 e ram a 166mhz con gli stessi timings di sopra ma con vcore a 1.45v e vedi se tiene.
PROVERO', ANCHE SE CREDO CHE IL PROBLEMA SIA IL FSB
il mio consiglio cmq è di capire se il problema sono la ram o il processore per poi procedere con l'oc in modo serio ;)
TI FACCIO SAPERE DOMANI
CHI RIESCE A FARMENO ALZARE UN PO' (IL PROCIO OVVIAMENTE) VINCE UN PANDORO
grazie tante della guida che ha messo qui ma ti volevo chiedere un aiuto
il mio amd 64 3200+ viaggia da defoult a 2000 io abbassando ht a 400 non riesco ad andare avanti a 238 mhz di fsb ho un sistema a liqudo fatto artigianale e la massima temperatura a cui sono arrivato è 40 gradi poi dopo i 238 mi si blocca il sistema appena sono entrato in xp e quando si blocca prima mi fa un rumore strno l'hard disk come se si bloccasse cerco aiuto grazie è vorrei capire cosa sono i fix per la mia scheda madre asus k8v-se
e se ci sono
Drakon99
21-03-2007, 20:20
36 a riposo è normale, 54 gradi in full indica che probabilmente la mobo riscalda e la cpu resta congelata dallo zalman
cioè in pratica se nn ci fosse lo zalmy prenderesti fuoco a causa delle alte correnti sulla mobo
La temperatura della mobo sta sui 33°..
Eppure il mio case è ben areato: è un thermaltake tsunami con 2 ventole da 12cm e 1 da 9.2cm tutte downvoltate a 9V.. ;)
Ma dite che 1,525 V è troppo per il dainly? intanto a 1,5 V orthos mi segnala errori..
SuperFabio
23-03-2007, 19:10
prova a fare un 240x10 e ram a 166mhz con gli stessi timings di sopra ma con vcore a 1.45v e vedi se tiene.
fatto, 240x10 con ram 2,5-3-3-7 a 200 mhz cpu/12 e v 1,45
regge un minuto in piu' rispetto a prima, ma poi si blocca tutto come prima
fatto, 240x10 con ram 2,5-3-3-7 a 200 mhz cpu/12 e v 1,45
regge un minuto in piu' rispetto a prima, ma poi si blocca tutto come prima
prova con 1.5v sulla cpu.
controlla anche se con una sola coppia di ram va tutto :)
SuperFabio
23-03-2007, 22:19
la ram e' perfetta, nuova e con tutti e 4 i moduli identici...
la ram e' perfetta, nuova e con tutti e 4 i moduli identici...
bene ma controlla comunque se con una sola coppia regge così escludiamo la cpu ;)
ale@@rock
24-03-2007, 19:51
ho una asrock 939 dual sata 2,2x512mb ddr kingston e un 3200+ athlon64
ho messo la ram a 133 con timings 2.5-3-3-7 e vcore 1.45
il 3200 l'ho portato a 2450 ma di piu non sale,si blocca il pc e l unica soluzione e spegnere l alimentatore.
come temp sta sui 45 in full load.
cè un modo per tirarlo su ancora un pò?
SuperFabio
24-03-2007, 20:40
ho una asrock 939 dual sata 2,2x512mb ddr kingston e un 3200+ athlon64
ho messo la ram a 133 con timings 2.5-3-3-7 e vcore 1.45
il 3200 l'ho portato a 2450 ma di piu non sale,si blocca il pc e l unica soluzione e spegnere l alimentatore.
come temp sta sui 45 in full load.
cè un modo per tirarlo su ancora un pò?
scusa ma hai letto i miei post? ho un 3500+ e sono al limite a 2470 circa....
Fast&Furious
24-03-2007, 23:10
qualcuno sa come configurare le opzioni avanzate in rmclock?
ale@@rock
25-03-2007, 10:07
scusa ma hai letto i miei post? ho un 3500+ e sono al limite a 2470 circa....
ah scusa non gli avevo letti,beh allora mi rassegnerò :p
Salve a tutti...ho da poco acquistato una nuova scheda madre e cpu(in quanto le vecchie si erano rotte...mah...),per la precisione sono una asus k8u e un sempron 3000+,abbinate a 2x512mb ddr a-data(o v-data?nn mi ricordo mai come si chiama il produttore)e una winfast 6600GT 128mb agp...
La scheda video è raffreddata da uno zalman vf700-cu e il processore da un thermaltake sonic tower abbinato a 2 ventole da 120mm(ora a default in idle sto a 23° misurati con pc probe)...Dite che posso permettermi di overclockare un pò?Allego tutte le varie schermate di cpu-z e le specifiche del mio procio...
Ah,dal bios della mia mobo ho provato a settare il jumperfree configuration,praticamente una sezione in cui ti effettua automaticamente dell'overclocking in % (5%,10%,etc...),purtroppo non mi è mai salito oltre il 5%,le poche volte che partiva in 10% poi era poco stabile(si riavviava)
http://img340.imageshack.us/img340/4530/specifichetd5.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=specifichetd5.jpg)
SuperFabio
25-03-2007, 22:18
bene ma controlla comunque se con una sola coppia regge così escludiamo la cpu ;)
non c'e' un modo piu' rapido? memtest per win non da errori...
+ che altro mi interessa sapere se con i miei chip "ALi" ho possibilità di overclock e se ho i cosidetti fix...
SuperFabio
26-03-2007, 07:42
bene ma controlla comunque se con una sola coppia regge così escludiamo la cpu ;)
ciao zermak
ho provato con memtest86 (quello da floppy che parte all'avvio) e dopo 8 ore di test non mi da nssun errore.
quindi mi sento di escludere la ram, che ne dici?
ora come possiamo procedere?
mi sembra di capire che il problema e' nella cpu...
re_romano_alex
05-04-2007, 15:26
Ciao ragazzi.
Sono un possssore da Giugno 2004 del Athlon64 3000+
Ho provato a fare overclock da oggi ore 15.00 quindi sono più che inesperto.
Ho provato con quello dell'orologio,ClockGen mi sembra si chiami, a portarlo a 220.6 fsb con moltiplicatore x10[devo settarlo nel bios x3 come da guida in prima pagina] e mi è sembrato tutto stabile con SuperPi[1 MB in 55 sec]
La temperatura visualizzata da Everest è di 46 gradi in full load.
Ora....la cosa più sciocca..vado nel Bios,ma non trovo la voce dove poter entrare per configurare la fsb,il motliplicatore [da 4x a 3x visto che è un socket 754] e il voltaggio[1.550 vcore]
Ma dove devo entrare??
In main non si fa nulla,nemmeno in quegli altri menu :sigh:
So che sta sotto il naso ma non lo trovo...il bios è aggiornato al 13 marzo 2004 :fagiano:
Copme devo fare?
[E' tutto a posto più o meno l'overclocckuccio mio? :P]
Ciao e grazie :)
moby292000
05-04-2007, 15:37
allora un consiglio: non usare clockgen. Quindi setta tutto da bios, ma siccome non trovi nulla posta la marca e modello della tua mainboard e vediamo di aiutarti.
re_romano_alex
05-04-2007, 17:11
Grazie mille per l'aiuto :)
Allora,questo PC è stato comprato detto fatto senza assemblaggio,infatti è un HPO,fisso eh :P,e non ne conosco il npome esatto..
Spero che questo di Everest basti
Elemento Valore
Nome scheda madre Asus K8N8X-LA PES
Edit:due cose..perchè non usare ClockGen?
E a qulae temperatura massima posso arrivare?[Per me anche overcloccare di 100 mhz va bene,l'importante è capire come si fa così da estenerlo sui prossimi PC:)]
moby292000
06-04-2007, 06:50
Grazie mille per l'aiuto :)
Allora,questo PC è stato comprato detto fatto senza assemblaggio,infatti è un HPO,fisso eh :P,e non ne conosco il npome esatto..
Spero che questo di Everest basti
Elemento Valore
Nome scheda madre Asus K8N8X-LA PES
Edit:due cose..perchè non usare ClockGen?
E a qulae temperatura massima posso arrivare?[Per me anche overcloccare di 100 mhz va bene,l'importante è capire come si fa così da estenerlo sui prossimi PC:)]
clockgen modifica i valori tramite software( e non tutti i chipset lo supportano), molto meglio farlo da bios ( molto più sicuro come dati).
per la temperatura guardati sto link: http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/Default.aspx
individui il tuo processore ( con cpuz) e vedi i dettagli ( compresa t max)
per il bios della tua scheda madre vai sul forum delle schede madri e cerca il forum della tua scheda. qualcuno ti darà una mano, io ho una asrock...
Cmq il livello di overclock si cerca salendo e testando il pc in stabilità.
occhio ai fix ( si va su in asincrono) se no si brucia la parte hardware...
re_romano_alex
06-04-2007, 06:59
Ok grazie :)
Max Temp 65°C
Ora chiedo
Config:
Tagan 480w
1GB ram DDR2 400mhz dual channel 2-3-3-5-7
6800 ultra xfx 256mb pci-ex
Dfi Lanparty Nf4
AMD 64 3500+
Seguendo questa guida sono arrivato a questo risultato:
http://img242.imageshack.us/img242/5459/nuovoimmaginebitmapnr8.jpg con dissipatore e ventola originali.
C'è però una strana questione sulle RAM:
Come scritto nella guida ho abbassato il divisore delle memorie a 183 per testare il procio senza interferenze, una volta finito sono andato a vedere nella sezione RAM di Cpu-z e...
http://img401.imageshack.us/img401/2120/asdvl2.jpg
Inspiegabilmente ho le ram a 200 MHz! In parte ho accostato l'utility per calcolare le frequenze che dimostra come quel valore dovrebbe essere 184 e non 200. Teoricamente è meglio così xò è strano! in ogni caso attendo suggerimenti...
Config:
Tagan 480w
1GB ram DDR2 400mhz dual channel 2-3-3-5-7
6800 ultra xfx 256mb pci-ex
Dfi Lanparty Nf4
AMD 64 3500+
Seguendo questa guida sono arrivato a questo risultato:
http://img242.imageshack.us/img242/5459/nuovoimmaginebitmapnr8.jpg con dissipatore e ventola originali.
C'è però una strana questione sulle RAM:
Come scritto nella guida ho abbassato il divisore delle memorie a 183 per testare il procio senza interferenze, una volta finito sono andato a vedere nella sezione RAM di Cpu-z e...
http://img401.imageshack.us/img401/2120/asdvl2.jpg
Inspiegabilmente ho le ram a 200 MHz! In parte ho accostato l'utility per calcolare le frequenze che dimostra come quel valore dovrebbe essere 184 e non 200. Teoricamente è meglio così xò è strano! in ogni caso attendo suggerimenti...
hai attivo l'odd divisor correct?
se si è quello il motivo dei tuoi 200mhz sulle ram ;)
hai attivo l'odd divisor correct?
Non so... Si attiva da bios? Sulla DFI sai per caso dove dovrei trovarlo? E' meglio lasciarlo com'è oppure torglierlo?
vic24, due cose:
1- per avere supporto adeguato apri direttamente una discussione in questa sottosezione, questo è un thread generale e per la tua configurazione specifica è meglio un thread dedicato
2 - hai la signature irregolare (immagine troppo grande, deve essere al massimo 100x50 e 5 Kbyte di peso). Edita per favore.
Non so... Si attiva da bios? Sulla DFI sai per caso dove dovrei trovarlo? E' meglio lasciarlo com'è oppure torglierlo?
sulla dfi (credo sia l'unica con questa opzione :p) è nella sezione dei timings della ram.
disattivalo :)
vic24, due cose:
1- per avere supporto adeguato apri direttamente una discussione in questa sottosezione, questo è un thread generale e per la tua configurazione specifica è meglio un thread dedicato
2 - hai la signature irregolare (immagine troppo grande, deve essere al massimo 100x50 e 5 Kbyte di peso). Edita per favore.
1- Pensavo fosse meglio postare qui per non creare un thread che servisse solo a me, la prox volta sarà fatto!
2- Scusa provvedo subito
sulla dfi (credo sia l'unica con questa opzione :p) è nella sezione dei timings della ram.
disattivalo :)
Grazie mille!
Salve ragazzi, sono nuovo ed ho provato ad overcloccare il mio AMD 3500+ Venice.. La mobo ha i fix quindi tutto ok (A8N-Sli Deluxe).. Allora ho alzato l'fsb per portarlo da 2200 mhz a 2400 mhz (HTT 219).. Superpi 32 Mega tutto ok, le ram le ho messe a 333 mhz (rapporto 1:2) e da CpuZ non hanno superato la soglia dei 200 Mhz (DDR 400 della Kingston).. L'HTT l'ho messo a 4X e già che c'ero l'ho overvoltato da 1,400 V a 1,450 V.. Che dire.. Il computer sembrava tutto ok, in normali condizioni lavorava a dovere.. Anche con alcuni giochi (Il-2 Sturmovik). Con WarRock invece dopo una decina di minuti mi si è sfreezato il gioco e questo me lo ha fatto per 2 volte di fila, mentre sentivo l'audio che scattava, costringendomi a riavviare.. Ho controllato le temperature da Everest che mi segnava una temperatura di 46° sotto stress (non troppi a parer mio) della CPU. Ho quindi abbassato di 100 mhz la frequenza e dopo riuscivo a giocare perfettamente.. La mia domanda è questa.. Si è capito penso che i blocchi siano dovuti all'overclock, ma a quale componente?? la CPU? oppure la RAM?? Oppure addiriturra l'alimentatore?? Grazie;)
palmuzz, questo thread è una guida generica per iniziare, nel tuo caso è meglio aprire una discussione dedicata in questa sottosezione.
Ah grazie!! io pensavo che fosse il contrario invece... ;)
fireradeon
28-04-2007, 16:42
Un saluto a tutti, avrei una domanda dopo aver letto gran parte della guida.
Se io overclocco la CPU sono obbligato a tirare su anche la ram? Perchè volevo provare a overcloccare il mio 4400+ ma non mi andava di smanettare come un pazzo per sistemare tutte le componenti e rischiare magari di incasinare qualcosa.
beppe1975
01-05-2007, 13:23
Ciao a tutti
Mi sto costruendo il seguente sistema:
AMD Athlon64 Mobile 3000+ AMA3000BEX5AR
MSI K8NM-FISR Nvidia Nforce3
2x512MB DDR500 Hardcore
Coolermaster Hyper Tx
Lc-Power 550W Silent Giant v 2.0
Sono a conoscenza del fatto che col bios MSI non è possibile overcloccare
ma c'è un bios modificato che raggira questo problema.
Dato che le memorie le sto aspettando e quindi non posso fare prove, intanto mi piacerebbe saper come potrei overcloccare il sistema, se qualcuno ha avuto esperienze con Nforce3 e Athlon64 Mobile.
Grazie, beppe.
Raga, datemi una mano...
Siccome a breve mi son detto di cambiare il pc, sto passando a spremerlo il meglio posso...
Il computer è quello in sign...
Per trovare un compromesso migliore ho lavorato così...
Premetto che quello vi scrivo è solo stabilità a superPi a 1 mb perciò una volta scelta la strada le frequenze caleranno un pò per la stabilità totale...
Optando per un solo incremento del bus arrivo a 2320mhz (2200 è il default); il bus lo porto a 210 e quindi anche le ram lavorano a 420 con 2,5 3 3 6 di timing e 2,7 in volt...
Poichè però mi sono detto che avere ram certificate a 500 e farle andare a 400 o poco più non mi soddisfaceva ho scelto di aumentare il bus...
per farlo ho allora diminuito l'hammer fix del procio portandolo da x11 a x10...
Insomma, per aumentare un bel pò e avere risulati mi trovo un dilemma...
Ho due punti di stabilità a superPi 1 mb poi da verificare...
Prima configurazione
Ram a 2,5 4 4 7 e 2,8v
HF x10
e voltaggio procio a 1,560
Arrivo a bus 238 (circa 2380mhz) e quindi ram a 475 con SuperPi a 41 secondi e temperatura del procio a 67°
Seconda configurazione
Ram a 2,5 4 4 7 e 2,8v
HF x10
e voltaggio procio a 1,620
In questo modo arrivo a bus 243 (circa 2430mhz) e ram a 486 con SuperPi a 38 secondi ma temperatura 69°
Ora il mio dubbio: poichè la mia Mb mi permette solo queste due scelte di voltaggio vicine per il procio, opto a trovare stabilità per una configurazione da in più 50mhz e 3 secondi in meno a superPi ma anche 2° in più o meglio mi accontenti della soluzione più sicura ma meno performante?
Calcolando poi allo stress test dovrò calare un pò ma le temperature penso aumenteranno un pò...
Ah mi ero dimenticato di dirvi il mio procio è certificato fino a 70°C...
Consigli sono molto graditi
scibiscenco
05-05-2007, 22:03
Grazie a questa guida(stampata e rilegata:) )sono riuscito a far andare il mio Sempron +2600(1600MHz)tartaruga a 2256 MHz:eek: Testato superPI(32M) 40m 40.812s...Complimenti!!!
Ciao...scusate ho una ASUS m2n-e e un procio 5400+
ho provato ad occare con questa fantastica guida ma ho visto che i bus PCi e PCI-e non hanno i fix settati.
Come faccio a settarli manualmente??
grazie mille..
Ciao...scusate ho una ASUS m2n-e e un procio 5400+
ho provato ad occare con questa fantastica guida ma ho visto che i bus PCi e PCI-e non hanno i fix settati.
Come faccio a settarli manualmente??
grazie mille..
Se la scheda non è concepita con i bus pci indipendenti, questi prendono il clock dal bus di sistema.
Purtroppo non c'è niente da fare..
Nella guida dice che se non sono impostati i fix di default si possono impostare manualmente..
Qualcuno mi sa dire come?
Ho provato ad occare..Il mio 5400+ va a 200 di bus per un molti di 14x
Sale pochissimo..massimo il bus a rriva a 210...come è possibile?
Nella guida dice che se non sono impostati i fix di default si possono impostare manualmente..
Qualcuno mi sa dire come?
Ho provato ad occare..Il mio 5400+ va a 200 di bus per un molti di 14x
Sale pochissimo..massimo il bus a rriva a 210...come è possibile?
Al di la dei fix..
200x14=2800MHz
210x14=2940Mhz
Ci credo che non sale più.... è il limite fisico del processo produttivo...
Alte percentuali di overclock le puoi avere con processori "lenti", ad esempio i Venice erano tutti uguali, ma venduti come 3000,3200,3500. Il 3000 e il 3200 erano quelli che davano più soddisfazioni, e il limite è più o meno lo stesso per tutti.
Tu hai già 2800 a default....
Stai attento ad occare senza i fix, rischi di danneggiare i componenti su pci.
paesello
25-05-2007, 23:09
ciao ragazzi,
ho da poco cominciato con il mio primo overclock su un Athlon 64 3800+ sockent 939.
Grazie a questa guida mi sono potuto documentare e ho risolto molti quesiti che mi frenavano nell' IMPRESA!!!
Non dico che ho capito proprio tutto tutto, ma lavorandoci su credo che mi divertiro' !!!
Per il momento, siccome clockgen non funziona per la mia mobo, ho impostato direttamente da bios.
Ho aumentato l' HTT di 12MHz, lasciando il moltiplicatore e il vcore di default, ho abbassato l' HT Speed da 800 a 600 (da 4X a 3X)
ho disabilitato cool 'n quiet e impostato le memorie in asincrono a 166MHz
Fatti alcuni test stressando la CPU al 75% con S&M la temperatura massima e' arrivata a 56,6°!!
Riporto in sincrono a 200MH le memorie con timings 3-4-4-8 e riabilito cool 'n quiet!!
Dopo aver fatto quest' ultimo passaggio, provo il pc e sembra addirittura + lento!!!
Adesso CPUZ segna che ho il molti a 5X, ma guardando dai bios lo segna a 12X come l' ho lasciato di default!!
Se ci sono dei problemi in quello che ho fatto o non si capisce niente di quello che ho scritto fatemelo sapere, grazie!!
moby292000
25-05-2007, 23:20
ciao ragazzi,
ho da poco cominciato con il mio primo overclock su un Athlon 64 3800+ sockent 939.
Grazie a questa guida mi sono potuto documentare e ho risolto molti quesiti che mi frenavano nell' IMPRESA!!!
Non dico che ho capito proprio tutto tutto, ma lavorandoci su credo che mi divertiro' !!!
Per il momento, siccome clockgen non funziona per la mia mobo, ho impostato direttamente da bios.
Ho aumentato l' HTT di 12MHz, lasciando il moltiplicatore e il vcore di default, ho abbassato l' HT Speed da 800 a 600 (da 4X a 3X)
ho disabilitato cool 'n quiet e impostato le memorie in asincrono a 166MHz
Fatti alcuni test stressando la CPU al 75% con S&M la temperatura massima e' arrivata a 56,6°!!
Riporto in sincrono a 200MH le memorie con timings 3-4-4-8 e riabilito cool 'n quiet!!
Dopo aver fatto quest' ultimo passaggio, provo il pc e sembra addirittura + lento!!!
Adesso CPUZ segna che ho il molti a 5X, ma guardando dai bios lo segna a 12X come l' ho lasciato di default!!
Se ci sono dei problemi in quello che ho fatto o non si capisce niente di quello che ho scritto fatemelo sapere, grazie!!
Con il cool inserito cpu-z rileva le frequenze in quel momento, quindi è a 5x per rallentare ( fa il suo lavoro, no?)
Per la lentezza procurati superpi e lo provi con 1mb e vedi il tempo impiegato nelle tue prove diverse.
56.6 gradi= controlla nel sito amd le temp. max del tuo procio, mi sembrano alte, io sono a 42 in full
Per iniziare... va bene?
Ps= posta la tua configurazione e manda schermate di cpu-z per maggior aiuto!
paesello
25-05-2007, 23:53
Con il cool inserito cpu-z rileva le frequenze in quel momento, quindi è a 5x per rallentare ( fa il suo lavoro, no?)
Per la lentezza procurati superpi e lo provi con 1mb e vedi il tempo impiegato nelle tue prove diverse.
56.6 gradi= controlla nel sito amd le temp. max del tuo procio, mi sembrano alte, io sono a 42 in full
Per iniziare... va bene?
Ps= posta la tua configurazione e manda schermate di cpu-z per maggior aiuto!
Ciao
L' avevo immaginato che interveniva cool 'n quiet, infatti ho provato a disabilitarlo e CPUz è tornato a dare 12X al molti!! Tutto liscio....
Super pi da 1Mb finito in 35.922sec. non capisco se è tanto o poco rispetto a prima!!
AMD da come temperature massime 49-71°C, pur restando nelle specifiche della casa, credo anch' io che sia troppo alta come temp. ci vorrebbe un dissipatore nuovo + performante!!!
Un' altra cosa, io al momento non so ancora se i fix ci sono o no, come posso esserne certo?
Tipo processore: AMD Athlon 64 3800+, 2400 MHz (12 x 200)
Scheda madre: ASRock 939A8X-M (3 PCI, 1 AGP, 4 DDR DIMM, Audio, LAN)
Chipset: ULi/ALi M1689, AMD Hammer
Memoria: 2X 1GB (PC3200 DDR)
Unità ottica: 1X Maxtor 120 GB, 7200 RPM, Ultra-ATA/133
2X Maxtor 150 GB Sata
Scheda video: ATI Radeon 1650Pro AGP 256MB DDR3 600/1400
moby292000
26-05-2007, 00:04
Ciao
L' avevo immaginato che interveniva cool 'n quiet, infatti ho provato a disabilitarlo e CPUz è tornato a dare 12X al molti!! Tutto liscio....
Super pi da 1Mb finito in 35.922sec. non capisco se è tanto o poco rispetto a prima!!
AMD da come temperature massime 49-71°C, pur restando nelle specifiche della casa, credo anch' io che sia troppo alta come temp. ci vorrebbe un dissipatore nuovo + performante!!!
Un' altra cosa, io al momento non so ancora se i fix ci sono o no, come posso esserne certo?
Tipo processore: AMD Athlon 64 3800+, 2400 MHz (12 x 200)
Scheda madre: ASRock 939A8X-M (3 PCI, 1 AGP, 4 DDR DIMM, Audio, LAN)
Chipset: ULi/ALi M1689, AMD Hammer
Memoria: 2X 1GB (PC3200 DDR)
Unità ottica: 1X Maxtor 120 GB, 7200 RPM, Ultra-ATA/133
2X Maxtor 150 GB Sata
Scheda video: ATI Radeon 1650Pro AGP 256MB DDR3 600/1400
I fix sono fondamentali se non vuoi avere danni hardware alle altre periferiche....fatti una bella lettura della tua mobo per sapere se hai la possibilità di mettere i fix da bios: nel mio bios c'è una voce (mi sembra) pci/fsb oppure htt=sync ( se sali sale tutto) oppure async ( sale solo la frequenza del procio).
la memoria se alzi non deve stare sopra i 200 mhz ( la leggi da cpu), cioè deve andare in aync ( anche qui da bios...)
Ora mi leggo il tuo manuale...
paesello
26-05-2007, 00:18
Le memorie adesso sono a 200 che è il massimo impostabile da bios.
Il manuale della mobo non lo riesco a trovare, e comunque era in inglese se non sbaglio.
Comunque se in 3-4 di test non ho avuto problemi con l' hardware, credo di poter star tranquillo.
mi piacerebbe confrontare, magari con chi ha un processore simile al mio, i risultati ottenuti.
Per adesso so solo che ho impostato l' HTT a 212 (200 di default) e che a 220 si blocca tutto.
Potrei provare a salire ancora, ma non credo cambi di molto, e poi fino a che non sono sicuro dei fix e non faccio dei test affidabili non voglio forzare troppo!!
In termini di ''prestazioni'' nel daily non ho riscontrato grossi cambiamenti, ma tutto sommato mi sono divertito e credo di poter migliorare nel tempo!!
Aspetto di sapere se trovi il libretto per le info sui fix.
Grazie per esseri proposto di aiutarmi!!
Ciao:O
allora andiamo con ordine :p
non vai oltre i 212mhz o perchè è troppo basso il vcore (sei a 2.5Ghz con soli 1.4v) o le ram non tengono i 212mhz con quei timings e quel voltaggio (che al momento noi non sappiamo quali siano :p).
Per i fix direi di non preoccuparti ormai tutte le mobo li hanno...siamo nel 2007 :)
male che va controlli su clockgen cosa ti da sui valori di pci e agp (forse anche everest te li segnala)
per il spi: io a 2600mhz ma con ram a 236mhz 2-2-2-5 1T faccio 32.6s con il so in daily.
paesello
26-05-2007, 12:13
allora andiamo con ordine :p
non vai oltre i 212mhz o perchè è troppo basso il vcore (sei a 2.5Ghz con soli 1.4v) o le ram non tengono i 212mhz con quei timings e quel voltaggio (che al momento noi non sappiamo quali siano :p).
Per i fix direi di non preoccuparti ormai tutte le mobo li hanno...siamo nel 2007 :)
male che va controlli su clockgen cosa ti da sui valori di pci e agp (forse anche everest te li segnala)
per il spi: io a 2600mhz ma con ram a 236mhz 2-2-2-5 1T faccio 32.6s con il so in daily.
Settimano prossima ordino lo zalman e poi tento a alzare il Vcore, senza una buona dissipazione non mi fido a dare + tensione!!
Per le ram, se leggi il post prima ho messo i valori attuali del timings che sono 3-4-4-8, per ora non ho provato a modificarli perchè non so come impostarli, magari provo a abbassarli e vedo cosa succede.
Diversamente il voltaggio delle ram non lo trovo da bios come settagio e non so a quanto sta!!
Anche se siamo nel 2007 come dici tu, la mia mobo ho qualche annetto e non è sicuro che abbia i fix, meglio non darlo per scontato!!!
Clockgen non mi trova la mobo e non rileva nessun valore tranne quello del core/HTT/HT.
Dovrei proare con everest, se funziona ve lo faccio sapere!!
Super PI da 1MB rispetto a te non mi ha dato un buon risultato (35,9) , ma credo che agendo sulle memorie possa migliorare, solo che non mi riesce di alzare il memory clock + di 200Mhz!!!
Non esiste nessun modo per farlo se da bios non si riesce?
Ciao
Settimano prossima ordino lo zalman e poi tento a alzare il Vcore, senza una buona dissipazione non mi fido a dare + tensione!!
Per le ram, se leggi il post prima ho messo i valori attuali del timings che sono 3-4-4-8, per ora non ho provato a modificarli perchè non so come impostarli, magari provo a abbassarli e vedo cosa succede.
Diversamente il voltaggio delle ram non lo trovo da bios come settagio e non so a quanto sta!!
Anche se siamo nel 2007 come dici tu, la mia mobo ho qualche annetto e non è sicuro che abbia i fix, meglio non darlo per scontato!!!
Clockgen non mi trova la mobo e non rileva nessun valore tranne quello del core/HTT/HT.
Dovrei proare con everest, se funziona ve lo faccio sapere!!
Super PI da 1MB rispetto a te non mi ha dato un buon risultato (35,9) , ma credo che agendo sulle memorie possa migliorare, solo che non mi riesce di alzare il memory clock + di 200Mhz!!!
Non esiste nessun modo per farlo se da bios non si riesce?
Ciao
Tutti sti cavolo di zalman comprano...ci sono 2000 prodotti allo stesso prezzo o inferiori che offrono performance simili o superiori :p
per la ram: se imposti il divisore a 200mhz nel bios le ram lavoreranno in sincrono con il bus htt in questo caso le stai facendo lavorare a 212mhz ;)
se vuoi salire di ram utilizza sempre il divisore 200mhz (1:1), abbassa il molti della cpu (da 11x a 10x per esempio) e sali di bus ht :)
paesello
26-05-2007, 13:35
Tutti sti cavolo di zalman comprano...ci sono 2000 prodotti allo stesso prezzo o inferiori che offrono performance simili o superiori :p
per la ram: se imposti il divisore a 200mhz nel bios le ram lavoreranno in sincrono con il bus htt in questo caso le stai facendo lavorare a 212mhz ;)
se vuoi salire di ram utilizza sempre il divisore 200mhz (1:1), abbassa il molti della cpu (da 11x a 10x per esempio) e sali di bus ht :)
Il tuo consiglio mi interessa, ma prima voglio dei chiarimenti perchè il lavoro si sta un po ' incasinando visto che continuo a apportare cambiamenti in fretta!
Ricapitolando:
Intanto le ram sono della A-data, e le ho impostate cosi:
divisore 212mhz
timings 2,5-3-3-6
bus ht 636Mhz.
Il molti della cpu lo devo portare da 12x a 11x??
Altro quesito, il command rate è su AUTO, credo sia meglio impostarlo su 1T, ma questo puo' andare se i banchi sono in dual channel, allocati nello slot secondario?
Da quanto ho capito 1T fa funzionare il primo e 2T il secondo, lasciando su AUTO funziona come 2T (visto con cpuz).
Per il processore ti sembra che vada tutto bene?
Adesso sta a 212mhz, Molti12x, Core speed 2544Mhz, temp. in daily 35-37 prese con speed fan!!
Non so se salire ancora di HTT e cercare il limite o accontentarmi!!
Di certo non arrivo ai tuoi livelli di OC perchè CPU e Mobo non sono molto adatte per questo scopo.
A proposito, per un acquisto futuro (diciamo per fine anno) che mobo/CPU mi consiglieresti?
Niente ot per favore, non è un thread per consigli sugli acquisti, ma una guida all'overclock.
Intanto le ram sono della A-data, e le ho impostate cosi:
divisore 212mhz
Semmai 200mhz (1:1) :)
timings 2,5-3-3-6
Vanno benissimo essendo delle ram value ;)
bus ht 636Mhz.
Ok anche questo (puoi seleziona re solo il molti 4x come massimo?)
Il molti della cpu lo devo portare da 12x a 11x??
Dipende dall'oc che vuoi fare...se abbassi il molti sali di htt e potrai salire in sync con le ram.
Altro quesito, il command rate è su AUTO, credo sia meglio impostarlo su 1T, ma questo puo' andare se i banchi sono in dual channel, allocati nello slot secondario?
Da quanto ho capito 1T fa funzionare il primo e 2T il secondo, lasciando su AUTO funziona come 2T (visto con cpuz).
Il commad rate non è che un altro timing per le ram.
A 1T avrai prestazioni superiori :)
Per il processore ti sembra che vada tutto bene?
Adesso sta a 212mhz, Molti12x, Core speed 2544Mhz, temp. in daily 35-37 prese con speed fan!!
Come primo oc va più che bene ma un altro pochino per me potresti salire :D
Un esempio: HTT 260mhz, molti cpu 10x, molti HT 3x, ram con divisore 166mhz. Avrai la cpu a 2600mhz e le ram a 216mhz se tutto tiene e se la sk madre regge quella frequenza di HTT.
Non so se salire ancora di HTT e cercare il limite o accontentarmi!!
Se vuoi divertirti un po con l'oc...cerca il limite :D
Di certo non arrivo ai tuoi livelli di OC perchè CPU e Mobo non sono molto adatte per questo scopo.
Di certo la mobo non è all'altezza ma cmq qualcosa di buono lo cacci ;)
La CPU invece potrebbe essere fortunata...devi provare :p
A proposito, per un acquisto futuro (diciamo per fine anno) che mobo/CPU mi consiglieresti?
vd post di rera :p
moby292000
26-05-2007, 15:11
da asrock. tecnogia Hybrid Booster - ASRock Safe Overclocking Technology ( presente sulla tua scheda)
A new overclocking technology concerning both performance and safety.
In order to provide advanced performance, the Hybrid Booster provides the CPU Multiplier, CPU Vcore voltage adjustment, CPU Frequency Stepless control, and AGP/PCI Frequency control features.
With the CPU Multiplier, power user could change the processor multiplier setting to get the best performance of CPU speed. The CPU Vcore adjustment helps to power up the CPU core voltage to support the CPU overdrive demand. The CPU Frequency Stepless control provides the CPU clock frequency upward/downward adjustment interface. The AGP/PCI Frequency control provides the interface of AGP/PCI frequency value setting.
However, to perform overclocking is at risk of hardware damage and boot failure. With two safety features, "ASRock U-COP" and "Boot Failure Guard", Hybrid Booster will minimize the risk of overclocking.
ASRock U-COP helps protect the CPU from overheating while the CPU frequency or core voltage is overdriven.
The Boot Failure Guard will automatically issue the safe boot up mode when improper overclocking settings result in system boot failure.
Under the double safety protections and with performance enhancement, Hybrid Booster is definitely a Safe Overclocking design for you.
Some overclocking features might be disabled while the chipset doesn't support. For detailed overclocking support information please visit our web site www.asrock.com.
Advanced skills are needed to perform the overclocking feature properly; improper operation will cause permanent damage to the CPU or other system devices.
The information of the latest CPU Support list is available on our web site www.asrock.com.
se ho capito bene regge il controllo dei fix, o meglio chiedere a chi sà meglio l'inglese...
io ho un dissy arctice e va benissimo...
ciao
paesello
26-05-2007, 16:00
bus ht 636Mhz.
Ok anche questo (puoi seleziona re solo il molti 4x come massimo?)
Come molti posso selezionare 1000-800-600-400 rispettivamente 5x-4x-3x-2x.
Ora ho messo a 3X perchè era scritto nella guida di abbassarlo di un po', anche se non saprei giustificare la scelta!!
Altro quesito, il command rate è su AUTO, credo sia meglio impostarlo su 1T, ma questo puo' andare se i banchi sono in dual channel, allocati nello slot secondario?
Da quanto ho capito 1T fa funzionare il primo e 2T il secondo, lasciando su AUTO funziona come 2T (visto con cpuz).
Il commad rate non è che un altro timing per le ram.
A 1T avrai prestazioni superiori
Metto a 1T immediatamente.
Per il processore ti sembra che vada tutto bene?
Adesso sta a 212mhz, Molti12x, Core speed 2544Mhz, temp. in daily 35-37 prese con speed fan!!
Come primo oc va più che bene ma un altro pochino per me potresti salire
Un esempio: HTT 260mhz, molti cpu 10x, molti HT 3x, ram con divisore 166mhz. Avrai la cpu a 2600mhz e le ram a 216mhz se tutto tiene e se la sk madre regge quella frequenza di HTT.
Stasera provo e di sicuro ti faccio sapere se tutto ''regge'', intanto voglio ringraziarti per l' aiuto e per la pazienza nel rispondere a ogni domanda in maniera cosi' esaudiente!
moby292000
26-05-2007, 16:10
[QUOTE=paesello;17279046]bus ht 636Mhz.
Ok anche questo (puoi seleziona re solo il molti 4x come massimo?)
Come molti posso selezionare 1000-800-600-400 rispettivamente 5x-4x-3x-2x.
Ora ho messo a 3X perchè era scritto nella guida di abbassarlo di un po', anche se non saprei giustificare la scelta!!
L'importante è stare sotto ai mille, htt è un bus che da informazioni ai chipset, ad esempio, ed è il prodotto dei divisori * ht impostato
nel tuo caso (212 mhz) * 4 = 848 mhz, quindi puoi metterlo a 4x.
Mentre per i timing non so nulla, dato che non sono esperto e non sono in dual channel
Ps: se vuoi puoi usare rightmark cpu clock utility, un ottimo risparmiatore di cpu, al posto del cool and quiet.
io ora ho 1000 mhz di velocità (quindi molto bassa), 1.1 volt di vcore e temperatura 29 gradi. Quando puoi giochi si alza tutto in automatico...chiaro?
paesello
26-05-2007, 16:10
Guardando il mio bios, per cambiare il molti delle ram devo agire sul Memory Clock?
spostandolo da 200 a 166Mhz?
Prendi come riferimento l' immagine allegata!
Per andare in overvolt ci sono + casini da fare o dici che è possibile anche per me?
grrrazie
moby292000
26-05-2007, 16:31
arrivo
moby292000
26-05-2007, 16:49
nel mio bios:
http://img151.imageshack.us/img151/5701/p5260171rs1.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=p5260171rs1.jpg)
1 riga serve per mettere i fix, e nel tua schermata non la vedo
http://img245.imageshack.us/img245/2779/p5260172ks1.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=p5260172ks1.jpg)
multiplier/voltage change: mette il vcore che vuoi ( dal valore nominale puoi aggiungere solo il 5%, limitazione assurda di questa scheda, unico neo...), quindi aumentando il vore avrai più stabilità nell'alzare la freequenza del procio, ma si alza anche la temperatura...)
http://img511.imageshack.us/img511/8528/p5260173ae5.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=p5260173ae5.jpg)
Avendo pc3200 (ddr400) devi stare al max a 200mhz, quindi se ti alzi vai in asincrono modificando i divisori con il memory clock (clikka il link...)
http:/
/img245.imageshack.us/img245/2691/p5260174mo7.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=p5260174mo7.jpg)
L'ultima schermata mette in evidenza le impostazioni dell'htt link e il dram voltage alzato ( + tensione alle memorie, siccome sono a 208 mhz le mie memorie, al pelo...)
http://img186.imageshack.us/img186/2265/p5260175mj7.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=p5260175mj7.jpg)
moby292000
26-05-2007, 16:53
un ottimo programma per calcolare le frequenze e altro si chiama:AMON-RA.
provalo
Guardando il mio bios, per cambiare il molti delle ram devo agire sul Memory Clock?
spostandolo da 200 a 166Mhz?
Prendi come riferimento l' immagine allegata!
Per andare in overvolt ci sono + casini da fare o dici che è possibile anche per me?
grrrazie
"Molti delle ram" è sbaglaito dirlo :p
In gergo si chiama divisore infatti non è altro che un numero intero, parlando per gli A64 (su intel e vecchi athlon è divero), che "ricava" la frequenza della ram dividendo, appunto, la frequenza della cpu.
Cmq si, è quella voce da modificare ;)
Per il voltaggio della ram devi controllare le altre finestre/tabelle, su quella da te postata non c'è nessuna voce inerente.
paesello
28-05-2007, 13:41
[QUOTE=moby292000;17279490]nel mio bios:
1 riga serve per mettere i fix, e nel tua schermata non la vedo
Con i fix dovrei essere a posto:rolleyes:
multiplier/voltage change: mette il vcore che vuoi ( dal valore nominale puoi aggiungere solo il 5%, limitazione assurda di questa scheda, unico neo...), quindi aumentando il vore avrai più stabilità nell'alzare la freequenza del procio, ma si alza anche la temperatura...)
Mettendolo su manual posso cambiare il molti (che pero' scende solo) e il voltaggio.
Per quest' ultimo, aumentandolo al massimo, posso starci dentro con le temperature, con il dissi box?
Con un incremento di vcore aumentano anche le prestazioni?
Avendo pc3200 (ddr400) devi stare al max a 200mhz, quindi se ti alzi vai in asincrono modificando i divisori con il memory clock (clikka il link...)
Non mi e' ben chiaro questo punto!!
Se lascio le memorie a 200mhz e alzo l' HTT mi vanno in asincrono?!?!
A 166 sarebbero in sincrono?
Modificando HTT a quanto le devo mettere?
L'ultima schermata mette in evidenza le impostazioni dell'htt link e il dram voltage alzato ( + tensione alle memorie, siccome sono a 208 mhz le mie memorie, al pelo...)
Il mio bios non ha molte di queste config. per le ram.
Il dram voltage non c'e'!!
Fortunatamente, avendo una mobo e una CPU molto simili, mi potrai facilmente essere d' aiuto, anche se alcune cose tipo PCI-express e altri parametri non li ho!!:p
Essendo il mio primo oc ho iniziato provando di testa mia, e poi ho cambiato ascoltando i vari suggerimenti.
Purtroppo non credo di aver fatto tutto giusto e non sono certo che vada tutto bene.
Cosi' ho riportato tutto a default, con l' intento di riprovarci, magari con il vostro aiuto, passando a rassegna punto per punto e discutendone insieme.
Con il pc in overclock come l' ho portato io, non mi sembra di aver notato grossi incrementi di prestazioni, si in fase di avvio che nei processi!!
Forse tutto questo giova alla cpu che non lavora troppo sotto stress, ma per il resto non mi sembra di aver fatto passi avanti!!
Voi cosa ne pensate?:
nel mio bios:
1 riga serve per mettere i fix, e nel tua schermata non la vedo
Con i fix dovrei essere a posto:rolleyes:
bene
multiplier/voltage change: mette il vcore che vuoi ( dal valore nominale puoi aggiungere solo il 5%, limitazione assurda di questa scheda, unico neo...), quindi aumentando il vore avrai più stabilità nell'alzare la freequenza del procio, ma si alza anche la temperatura...)
Mettendolo su manual posso cambiare il molti (che pero' scende solo) e il voltaggio.
Per quest' ultimo, aumentandolo al massimo, posso starci dentro con le temperature, con il dissi box?
Con un incremento di vcore aumentano anche le prestazioni?
Dipende a quanto porti il voltaggio. Qual'è il valore massimo? In generale starei sotto gli 1.5v per il daily e con temp in full sotto i 55°C.
Il voltaggio lo alzi per salire maggiormente di frequenza ;)
Avendo pc3200 (ddr400) devi stare al max a 200mhz, quindi se ti alzi vai in asincrono modificando i divisori con il memory clock (clikka il link...)
Non mi e' ben chiaro questo punto!!
Se lascio le memorie a 200mhz e alzo l' HTT mi vanno in asincrono?!?!
A 166 sarebbero in sincrono?
Modificando HTT a quanto le devo mettere?
Ti consigiliava, visto che hai delle ddr400, di salire di bus ed utilizzare il divisore 166mhz per tenere le ram a frequenze inferiori o uguali ai 200mhz.
Esempio: se hai molti a 10x e htt a 240mhz con il divisore 166mhz ti ritroverai le ram a 200mhz effettivi ;)
L'ultima schermata mette in evidenza le impostazioni dell'htt link e il dram voltage alzato ( + tensione alle memorie, siccome sono a 208 mhz le mie memorie, al pelo...)
Il mio bios non ha molte di queste config. per le ram.
Il dram voltage non c'e'!!
Fortunatamente, avendo una mobo e una CPU molto simili, mi potrai facilmente essere d' aiuto, anche se alcune cose tipo PCI-express e altri parametri non li ho!!
Per il bios non so ma sicuramente qualcosa inerente al voltaggio delle ram deve esserci: tipo Low, Normal, High :)
Essendo il mio primo oc ho iniziato provando di testa mia, e poi ho cambiato ascoltando i vari suggerimenti.
Purtroppo non credo di aver fatto tutto giusto e non sono certo che vada tutto bene.
Cosi' ho riportato tutto a default, con l' intento di riprovarci, magari con il vostro aiuto, passando a rassegna punto per punto e discutendone insieme.
Con il pc in overclock come l' ho portato io, non mi sembra di aver notato grossi incrementi di prestazioni, si in fase di avvio che nei processi!!
Forse tutto questo giova alla cpu che non lavora troppo sotto stress, ma per il resto non mi sembra di aver fatto passi avanti!!
Voi cosa ne pensate?:
A quanto la tenevi?
Cmq dicci per bene cosa hai che una mano per salire te la diamo volentieri ;)
Una cosa è certa: devi conoscere i fondamenti dell'oc e poi tirare solo processore e solo ram per trovare i limiti. Infine cerchi un overclock di entrambi da tenere per il daily ;)
paesello
28-05-2007, 18:15
Dipende a quanto porti il voltaggio. Qual'è il valore massimo? In generale starei sotto gli 1.5v per il daily e con temp in full sotto i 55°C.
Il voltaggio lo alzi per salire maggiormente di frequenza ;)
Attualmente è a 1,450v, valore che ho sempre lasciato di default!!
Ti consigiliava, visto che hai delle ddr400, di salire di bus ed utilizzare il divisore 166mhz per tenere le ram a frequenze inferiori o uguali ai 200mhz.
Esempio: se hai molti a 10x e htt a 240mhz con il divisore 166mhz ti ritroverai le ram a 200mhz effettivi ;)
Il problema è che salendo cosi tanto di HTT non mi parte nemmeno il pc.
Nella mia configurazione ho alzato Fino a 213 lasciando il molti a 12X.
Devo provare a aumentare di Htt scendendo con molti a 11X, ma non credo che funzioni!!
Appena ho tempo ci riprovo di sicuro!!
Per il bios non so ma sicuramente qualcosa inerente al voltaggio delle ram deve esserci: tipo Low, Normal, High :)
A quanto la tenevi?
Cmq dicci per bene cosa hai che una mano per salire te la diamo volentieri ;)
Una cosa è certa: devi conoscere i fondamenti dell'oc e poi tirare solo processore e solo ram per trovare i limiti. Infine cerchi un overclock di entrambi da tenere per il daily ;)[/QUOTE]
Infatti la cosa principale che mi interessa per la configurazione definitiva, è salire un poco di prestazioni per il daily, ma senza esagerare, visto che è sempre acceso non voglio aumentare i consumi di energia e stressarlo senza avere una ragione valida!!
Senza contare che per un overclock fatto a dovere, si dovrebbe cambiare anche il dissi, che da prestazioni migliori in termini di raffreddamento, ma che consuma + energia!!
Cosa intendi per cosa hai? Ormai nelle ultime risposte su questo post ho messo diverse schermate di cpuz e del mio bios.
Se vuoi sapere qualcosa di preciso dimmi pure, rispondo a ogni domanda!!
Ciao
Salve sono nuovo del forum volevo sapere come mai non riesco ad andare oltre i 215 di fsb con il mio sistema.....lo so non ho i fix sulla mobo ma mi sembra pochino anche senza...adesso vi elenco le componenti del mio sistema
CPU Athlon 64 3400+ Newcastle
Mobo Epox 8HDA5+ sk.754
RAM 2*512 DDR 500 Mushkin
VGA Asus X800Pro Vivo con abilitate tutte e 16 pipe
Per il procio ho un dissipatore cooler master ultra vortex quando arrivo a 2600mhz effettivi con super pi a 32m non supera mai i 45°...
Mi potete aiutare....grazie
Se non hai i fix, 15 MHz sul bus sono anche troppi.
Ai bus pci bastano pochi MHz per fare danni
Quindi se non cambio la mobo meglio restare fermi qui...
Quindi se non cambio la mobo meglio restare fermi qui...
Già...
Una mobo "da corsa" è fondamentale
BadCluster
06-06-2007, 13:06
Mamma mia con tutti sti dati non ci capisco più un cavolo...
ero rimasto agli athlon XP... della serie era più semplice tagliare i ponticelli con il taglierino per sbloccargli il molti... (cosa che ho fatto)
Ora veramente non mi ritrovo più...
Ora ho questa configurazione:
CPU: Amd X2 64Bit 5200+
Mobo: Asus M2N32 Deluxe Wireless Edition
Alimentatore: CORSAIR HX 620W
Ram: CORSAIR Dominator 2GB (1Gbx2) DDR2 6400C4 EPP
Harddisk: 4 Western Digital WD2500YS 250GB SATA2 16MB Raid Edition
Floppy disk: drive 3.5" 1.44 MB black
Lettore Multi Memory: GOLD + Usb 3.5" Black
Scheda Video: ASUS Nvidia GF8800GTS 640MB DDR3 HDTV DualDVI PCI - E
Masterizzatore DVD: SAMSUNG SH - S182M 18X DVD±RW LightScribe Black
Masterizzatore DVD: NEC AD7173 18X DVD±RW LabelFlash Black
Scheda Acquisizione Video: Hauppauge WinTV-HVR-1100
Schede aggiuntive: Scheda con 4 USB 2.0 supplementari - chipset Via
Monitor: Samsung 215TW
e vorrei spremerlo un pò, quel tanto che basta per mettere le ram a lavorare a 800Mhz e non a 750Mhx, che da quanto ho capito è dovuto al moltiplicatore...
Se non sbaglio il moltiplicatore è a X13 e, sempre se ho capito correttamente, è bloccato verso l'alto (perciò non potrei fare un x14)
Ora.. visto che il Moltiplicatore è bloccato, se ho capito, devo agire sul FSB (o HTT) e impostare come velocità circa 216Mhz (così da portare il procio a lavorare a 2808 Mhz).
Quello che non ho capito è se sono presenti nella mia mobo i fix (che se non bloccati si rischia di bruciare le varie PCI-E e PCI)
Le Ram le ho impostate manualmente ad un Voltaggio di 2.1V perchè da quanto so la mia mobo, pur essendo le ram EPP, non mette correttamente il votaggio, e le imposta di default a 1.9V.
secondo voi devo abbassare i timing? da 4-4-4-12 passare magari a un 5-5-5-15?
Perciò qual'è il valore che devo andare a modificare? mi conviene overvoltare anche la CPU (5200+ a 89W)?
Aspetto speranzoso un'anima pia che mi spieghi passo passo che fare...
moby292000
06-06-2007, 14:02
Mamma mia con tutti sti dati non ci capisco più un cavolo...
ero rimasto agli athlon XP... della serie era più semplice tagliare i ponticelli con il taglierino per sbloccargli il molti... (cosa che ho fatto)
Ora veramente non mi ritrovo più...
Ora ho questa configurazione:
CPU: Amd X2 64Bit 5200+
Mobo: Asus M2N32 Deluxe Wireless Edition
Alimentatore: CORSAIR HX 620W
Ram: CORSAIR Dominator 2GB (1Gbx2) DDR2 6400C4 EPP
Harddisk: 4 Western Digital WD2500YS 250GB SATA2 16MB Raid Edition
Floppy disk: drive 3.5" 1.44 MB black
Lettore Multi Memory: GOLD + Usb 3.5" Black
Scheda Video: ASUS Nvidia GF8800GTS 640MB DDR3 HDTV DualDVI PCI - E
Masterizzatore DVD: SAMSUNG SH - S182M 18X DVD±RW LightScribe Black
Masterizzatore DVD: NEC AD7173 18X DVD±RW LabelFlash Black
Scheda Acquisizione Video: Hauppauge WinTV-HVR-1100
Schede aggiuntive: Scheda con 4 USB 2.0 supplementari - chipset Via
Monitor: Samsung 215TW
e vorrei spremerlo un pò, quel tanto che basta per mettere le ram a lavorare a 800Mhz e non a 750Mhx, che da quanto ho capito è dovuto al moltiplicatore...
Se non sbaglio il moltiplicatore è a X13 e, sempre se ho capito correttamente, è bloccato verso l'alto (perciò non potrei fare un x14)
Ora.. visto che il Moltiplicatore è bloccato, se ho capito, devo agire sul FSB (o HTT) e impostare come velocità circa 216Mhz (così da portare il procio a lavorare a 2808 Mhz).
Quello che non ho capito è se sono presenti nella mia mobo i fix (che se non bloccati si rischia di bruciare le varie PCI-E e PCI)
Le Ram le ho impostate manualmente ad un Voltaggio di 2.1V perchè da quanto so la mia mobo, pur essendo le ram EPP, non mette correttamente il votaggio, e le imposta di default a 1.9V.
secondo voi devo abbassare i timing? da 4-4-4-12 passare magari a un 5-5-5-15?
Perciò qual'è il valore che devo andare a modificare? mi conviene overvoltare anche la CPU (5200+ a 89W)?
Aspetto speranzoso un'anima pia che mi spieghi passo passo che fare...
Ciao, non capisco che devi spremere. Hai un pc che è una bomba!
Poi se vai al link http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=300&l4=0&model=1163&modelmenu=2
trovi tutto sulla tua scheda! Forza, la pappa pronta...
i fix ce li ha ( e ci mancherebbe...)
Poi leggiti la guida a pagina 1 sull'overclock e poi ci si risente...
Salve
VOlevo chiedere se i risultati che ho con la mia configurazione sono validi o se mi potete suggerire qualche modificafione nella bios per migliorare.
Case: Stacker Originale
CPU: Amd X2 4600+ @ 2730 mhz Dissipatore CPU SI-120 con ventola enermax a 2000rpm
Mobo: Asus A8R32 MVP Deluxe
Alimentatore: Be Quiet! P5 520watt
Ram: 2x1GB teamgroup Xtreem DDR500 infineon CE-6 3-3-2-8 @ DDR500 2,5-Harddisk: 2 Htachi 250GB SATA2 16MB + 1 Samsung 250 GB SATA2
Floppy disk: drive 3.5" 1.44 MB black
Scheda Video: Club 3D Ati 1950 Pro 512 MB PCI - E
Masterizzatore DVD: Nec 3540 IDE
Masterizzatore DVD: Benq 1655 IDE
Scheda Acquisizione Video: Avermedia TVCapture 98
Monitor: HP 22W+Mitsubishi DIamon Pro 2045U (CRT)
Sche Audio: Creative Audigy 2 ZS
Temperatura 37/38 gradi e 47/49 in full con 27/28 gradi temperatura ambiente
COn quuesta configurazione ottengo
PCMARK 05: 6435
3DMARK 06: 5115
SUPERPI MOD 1.5: 31.297
COme lo vedete
Grazie
Se avete bisogno altrio datti sulla configurazione o Bios li posso indicare
travis90
11-06-2007, 10:50
Salve!!! Complimenti per l'ottima guida!!! è utilissima per quelli alle prime armi con l'OC (come me... :D ).
Aumentando anche di poco l'FSB con Clock Gen si alza anche le Frequenze della PCIE e PCI che rispettivamente vanno da 100.00 a 100.10 e 33.33 a 33.37, però più di questo nn si alzano... è normale questo piccolo innalzamento? Può provocare dei problemi? Penso di avere i fix perchè se continuo ad alzare l'FSB, la PCI e la PCIE non aumentano ulteriolmente... :help:
Attualmente è a 1,450v, valore che ho sempre lasciato di default!!
Il voltaggio di 1.45v su un Venice non è a default comunque visto che farai oc lascialo così :)
Il problema è che salendo cosi tanto di HTT non mi parte nemmeno il pc.
Nella mia configurazione ho alzato Fino a 213 lasciando il molti a 12X.
Devo provare a aumentare di Htt scendendo con molti a 11X, ma non credo che funzioni!!
Appena ho tempo ci riprovo di sicuro!!
Fatte delle prove?
Se non sali oltre i 213mhz di HTT forse devi aumentare leggermente il voltaggio (sei già a 2550mhz sulla cpu).
Ti consiglio di fare un test sul bus HTT.
Imposti il moltiplicatore della CPU a 10x, il bus HTT a 240Mhz, il molti HT a 4x (in modo che HTT x molti HT <= 1000mhz) e il divisore ram a 166mhz.
Se in questo modo il pc parte il problema non è nel limite sull'HTT :)
Infatti la cosa principale che mi interessa per la configurazione definitiva, è salire un poco di prestazioni per il daily, ma senza esagerare, visto che è sempre acceso non voglio aumentare i consumi di energia e stressarlo senza avere una ragione valida!!
Il tuo è già di default a 2400mhz...il mio in daily lo uso a 2600mhz con 1.44v, prova ad arrivare a questo valore, almeno di frequenza, ma prima fai il test che ti ho suggerito sopra ;)
Senza contare che per un overclock fatto a dovere, si dovrebbe cambiare anche il dissi, che da prestazioni migliori in termini di raffreddamento, ma che consuma + energia!!
Basterebbe già un Arctic Freezer64 Pro a 20euro :)
Cosa intendi per cosa hai? Ormai nelle ultime risposte su questo post ho messo diverse schermate di cpuz e del mio bios.
Se vuoi sapere qualcosa di preciso dimmi pure, rispondo a ogni domanda!!
Ciao
Si scusa è che ci sono continui interventi su questa discussione che ogni tanto faccio un po di confusione :p
Comunque ClockGen non ti riconosce la "mobo" perchè ha come chipset un ULi (adesso acquistata da nVidia)
Scusami anche per il ritardo della risposta è che non mi arrivano o arrivano quando vogliono le notifiche via email :(
Salve!!! Complimenti per l'ottima guida!!! è utilissima per quelli alle prime armi con l'OC (come me... :D ).
Aumentando anche di poco l'FSB con Clock Gen si alza anche le Frequenze della PCIE e PCI che rispettivamente vanno da 100.00 a 100.10 e 33.33 a 33.37, però più di questo nn si alzano... è normale questo piccolo innalzamento? Può provocare dei problemi? Penso di avere i fix perchè se continuo ad alzare l'FSB, la PCI e la PCIE non aumentano ulteriolmente... :help:
No, non creano problemi. Di solito, se non attivi da se, si consiglia, per attivare i fix da bios, di impostarli a 1Mhz più alti (in questo caso 101Mhz per il pci-e).
travis90
11-06-2007, 12:49
Scusate!! Ma questo tipo di Overclock va bene anche per le DDR2 e per le CPU con Socket AM2? O c'è qualcosa di diverso???
Scusate!! Ma questo tipo di Overclock va bene anche per le DDR2 e per le CPU con Socket AM2? O c'è qualcosa di diverso???
Non ho mai messo mano su una piattaforma AM2 ma le basi sono quelle (HT, HTT, molti HT ecc). Forse troverai voci diverse sui "divisori" della ram :)
travis90
12-06-2007, 11:03
Vorrei sapere se il divisore intero della CPU, che serve per fare in modo che la frequenza finale delle ram si avvicini il più possibile al MOR, viene impostato autoamticamente o si deve impostarlo manualmete.
Poi secondo quale criterio dovrei scegliere il divisore delle ram per iniziare l'OC senza che le ram interferiscano nell'OC??? (io ho le DDR2)
:help: me please!!
Vorrei sapere se il divisore intero della CPU, che serve per fare in modo che la frequenza finale delle ram si avvicini il più possibile al MOR, viene impostato autoamticamente o si deve impostarlo manualmete.[quote]
MOR acronimo di? :p
[quote]Poi secondo quale criterio dovrei scegliere il divisore delle ram per iniziare l'OC senza che le ram interferiscano nell'OC??? (io ho le DDR2)
:help: me please!!
Scegli un divisore che ti permetta di far lavorare le ram, quando sarai in oc, a frequenza inferiori o uguali a quelle dichiarate.
Se mi indichi i valori selezionabili nel bios e quello attuale che usi ti posso specificare per bene quale impostare ;)
travis90
12-06-2007, 13:33
Scegli un divisore che ti permetta di far lavorare le ram, quando sarai in oc, a frequenza inferiori o uguali a quelle dichiarate.
Se mi indichi i valori selezionabili nel bios e quello attuale che usi ti posso specificare per bene quale impostare ;)
Mi dispiace ma ho scoperto che nella mia Mobo si possono solo modificare i Timings delle ram, l'FSB, e il moltiplicatore CPU (che poi è bloccato a 11 di default verso l'alto)...:cry: :cry:
Mi dispiace ma ho scoperto che nella mia Mobo si possono solo modificare i Timings delle ram, l'FSB, e il moltiplicatore CPU (che poi è bloccato a 11 di default verso l'alto)...:cry: :cry:
Sicuro per il divisore?
Il nome della mobo è esattamente quello che hai in firma? Vado a leggermi il manuale :D
Per il molti è ovvio. Solo gli FX hanno il molti sbloccato anche verso l'alto :)
Scaricato il manuale ;)
Per il divisore:
Sezione "Advanced" -> "CPU Configuration" -> "DRAM Configuration".
E' la voce "Memory Clock Configuration".
Le voci selezionabili sono: "Auto", "DDR2 400", "DDR2 533", "DDR2 667" e "DDR2 800".
Imposta quel valore a "DDR2 400" e non dovresti avere problemi sulla frequenza delle ram quando salirai in oc con l'HTT ;)
travis90
12-06-2007, 14:51
Si è quella in firma... Poi col Coll 'n quite il moltiplicatore scende anche a 5x automaticamente :rolleyes: ... Dopo aver overcloccato la VGA volevo passare alla CPU e RAM... ma devo per forza rinunciarci... vabbeh: la cosa positiva è che adesso so come fare (l'OC di CPU; la RAM non tanto) !!! ;) Ma a me non piace la teoria se non c'è la pratica ... :D
Si è quella in firma...
Bene...hai info nel post precedente ;)
Poi col Coll 'n quite il moltiplicatore scende anche a 5x automaticamente :rolleyes:
Non è un male, anzi. Il C&Q è una tecnologia nata per risparmiare sui consumi. Il processore quando non è sotto stress lavora a frequenza inferiore e ne giova alla sua salute :D
Dopo aver overcloccato la VGA volevo passare alla CPU e RAM... ma devo per forza rinunciarci... vabbeh: la cosa positiva è che adesso so come fare (l'OC di CPU; la RAM non tanto) !!! ;) Ma a me non piace la teoria se non c'è la pratica ... :D
Le base le hai, adesso devi metterle in pratica ;)
travis90
12-06-2007, 15:27
Bene...hai info nel post precedente ;)
Non è un male, anzi. Il C&Q è una tecnologia nata per risparmiare sui consumi. Il processore quando non è sotto stress lavora a frequenza inferiore e ne giova alla sua salute :D
Le base le hai, adesso devi metterle in pratica ;)
Però penso che con il c&Q la CPU perde tempo ad alzare il Molt. per quando si aprono le applicazioni "pesanti"...
E poi.... con che cosa faccio praticaaaaaaaaa!!!!! :muro: :muro: :cry: :cry:
... :D
Però penso che con il c&Q la CPU perde tempo ad alzare il Molt. per quando si aprono le applicazioni "pesanti"...
Assolutamente, è questione di nanosecondi :D
E poi.... con che cosa faccio praticaaaaaaaaa!!!!! :muro: :muro: :cry: :cry:
... :D
Con il tuo? O mi sono perso qualcosa? :eek:
travis90
12-06-2007, 15:46
Con il tuo? O mi sono perso qualcosa? :eek:
Ma la mia mobo non può settare il divisore per le ram, il moltiplicatore per HT, il divisore per il MOR....
Gli FSB si possono settare ma non so a che frequenza mi devo fermare; ( Come vedo da CPU Z) Clock GEn non mi alza le freq!!! :doh: Poi se alzo le freq si alza anche l' HT e non posso mettere un molt. per HT più basso... o si può fare l'OC senza ste cose?? :hic:
Ma la mia mobo non può settare il divisore per le ram, il moltiplicatore per HT, il divisore per il MOR....
Gli FSB si possono settare ma non so a che frequenza mi devo fermare; ( Come vedo da CPU Z) Clock GEn non mi alza le freq!!! :doh: Poi se alzo le freq si alza anche l' HT e non posso mettere un molt. per HT più basso... o si può fare l'OC senza ste cose?? :hic:
Leggendo il manuale della mobo mi pare che si possa impostare tutto per occare da li...leggi il mio post sopra sul divisore delle ram ;)
travis90
12-06-2007, 16:26
Leggendo il manuale della mobo mi pare che si possa impostare tutto per occare da li...leggi il mio post sopra sul divisore delle ram ;)
A ke pagina si trova? sto tutto :confused: :gluglu:
Scaricato il manuale ;)
Per il divisore:
Sezione "Advanced" -> "CPU Configuration" -> "DRAM Configuration".
E' la voce "Memory Clock Configuration".
Le voci selezionabili sono: "Auto", "DDR2 400", "DDR2 533", "DDR2 667" e "DDR2 800".
Imposta quel valore a "DDR2 400" e non dovresti avere problemi sulla frequenza delle ram quando salirai in oc con l'HTT ;)
Quì ;)
travis90
12-06-2007, 19:11
Quì ;)
Ma io ho le DDR2 800 ... se le metto a 400.... Poi non ho paura di alzare la freq delle ram con l'OC (:D non sapevo che si alzassero anche le freq delle ram :doh: ) io mi preoccupo per l'Hyper Transport che non giova in prestrazioni se viene aumentato [1000 mhz di default= 200 FSB(HTT) x5 (molt HT)]... :mc: :muro:
quindi se alzo l'HTT si alza anche l'HT se non abbasso il suo molt. ... (funziona così, vero? Cioè alla fine ho capito l'OC? :cry:)
Ma io ho le DDR2 800 ... se le metto a 400.... Poi non ho paura di alzare la freq delle ram con l'OC (:D non sapevo che si alzassero anche le freq delle ram :doh: )
Se imposterai il divisore a DDR2 400 le ram, considerando il sistema a default, lavoreranno esattamente a 400Mhz (200mhz ddr :D).
Per sfruttare le tue ram, sempre a default, invece dovrai impostare il divisore a DDR2 800 ;)
Spero di essere stato chiaro.
io mi preoccupo per l'Hyper Transport che non giova in prestrazioni se viene aumentato [1000 mhz di default= 200 FSB(HTT) x5 (molt HT)]... :mc: :muro:
quindi se alzo l'HTT si alza anche l'HT se non abbasso il suo molt. ... (funziona così, vero? Cioè alla fine ho capito l'OC? :cry:)
Si è come dici.
Per tenere l'HT sotto i 1000mhz devi abbassare il suo molti a seconda della frequenza dell'HTT che impostarai :)
travis90
12-06-2007, 22:15
Se imposterai il divisore a DDR2 400 le ram, considerando il sistema a default, lavoreranno esattamente a 400Mhz (200mhz ddr :D).
Per sfruttare le tue ram, sempre a default, invece dovrai impostare il divisore a DDR2 800 ;)
Ma il divisore delle ram non posso modificarlo a causa della schifezza di Mobo che mi ritrovo... :rotfl:
Ho capito che devo impostare nel BIOS che ho delle RAM DDR2 800 (così si togliere la scelta automatica della freqenza per le ram...).
Resoconto: in due giorni ho cercato di memorizzare l'OC di CPU e RAM, e adesso mi si sta andando un fumo il cervello.. :D metto un dissi+ventola per CPU sulla fronte? ;) ... :rotfl:
Ma il divisore delle ram non posso modificarlo a causa della schifezza di Mobo che mi ritrovo... :rotfl:
Ho capito che devo impostare nel BIOS che ho delle RAM DDR2 800 (così si togliere la scelta automatica della freqenza per le ram...).
Se non overclocki tieni quel valore a DDR2 800 altrimenti lo abbassi a seconda di quanto oc fai sull'HTT :)
Resoconto: in due giorni ho cercato di memorizzare l'OC di CPU e RAM, e adesso mi si sta andando un fumo il cervello.. :D metto un dissi+ventola per CPU sulla fronte? ;) ... :rotfl:
Vai di liquido, testa sotto l'acqua e tieni anche temp. più basse :D
travis90
13-06-2007, 10:46
Se non overclocki tieni quel valore a DDR2 800 altrimenti lo abbassi a seconda di quanto oc fai sull'HTT :)
Terrò i valori in AUTO perchè per adesso non mi va di OC: il procio ce la fa ancora ( o!!! è un DUAL CORE!!! ;))..... Quando non ce la farò più... tra cinque anni... emh...emh.. faro l'OC!!! :D
Sappi che fino a pochi mesi fa giravo con un AMD Duron da 700mhz con HD da 20 GB, 128 RAM dimm 133, ati radeon 9200(comprata in secondo momento): Non riesco ancora a crederci come facevo a stare con quel pc (con tutto il winxp 32) BOH!!!
Vai di liquido, testa sotto l'acqua e tieni anche temp. più basse :D
Bella questa!!! :rotfl: :rotfl: Si potrebe usare anche l'azoto liquido :huh:, però costa.... :D
Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla...
qualcuno ha provato a vedere a quanto arriva il nuovo core 65 nm Lima degli A64 single core?
Salve in questi giorni ho montato una DFI Lanparty Ut nf3 250
con un processore 3400+ newcastle , 2*512 pc3500 mushkin e una ati x800xt pe però quando cerco di overclokkare con clockgen o anche dal bios dopo poco che oltrepasso 220 di fsb il sistema va in crash e questo lo fa anche mettendo l'hyper trasport a x3 e il moltiplicatore a 8x
come mai ??
travis90
15-06-2007, 17:09
Salve in questi giorni ho montato una DFI Lanparty Ut nf3 250
con un processore 3400+ newcastle , 2*512 pc3500 mushkin e una ati x800xt pe però quando cerco di overclokkare con clockgen o anche dal bios dopo poco che oltrepasso 220 di fsb il sistema va in crash e questo lo fa anche mettendo l'hyper trasport a x3 e il moltiplicatore a 8x
come mai ??
Qual'è la freq di default dell'FSB? Hai controllato le freq della ram quando overcloccavi? Le Temperature?
La frequenza di default dell'fsb e di 200
le temperature sono stabile cioè aumentano di 1 max 2 gradi rispetto a quelle di default cioè passo dai 33 - 34 in idle ai 38 - 39 anke 40 in full
per le ram non penso ci siamo problemi a quelle frequenze sono delle mushkin pc3500 e già di loro a default stanno a 220 e salgono tranquillamente fino a 260 e oltre....almeno come dice il sito ufficiale..
travis90
15-06-2007, 20:24
La frequenza di default dell'fsb e di 200
le temperature sono stabile cioè aumentano di 1 max 2 gradi rispetto a quelle di default cioè passo dai 33 - 34 in idle ai 38 - 39 anke 40 in full
per le ram non penso ci siamo problemi a quelle frequenze sono delle mushkin pc3500 e già di loro a default stanno a 220 e salgono tranquillamente fino a 260 e oltre....almeno come dice il sito ufficiale..
Hai i fix? Controlla quando overclocchi con clockgen se si alzano le freq del PCI, PCIE e AGP: quei valori devono rimanere fissi oppure posso aumentare al max di poche unità...
si si ce l'ha i fix l'ho cambiata apposta sta mobo perchè prima avevo una k8t800 questa è nforce3
Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla...
qualcuno ha provato a vedere a quanto arriva il nuovo core 65 nm Lima degli A64 single core?
Nessuno sa niente? hanno un TDP di 45 watt grazie al core 65 nm dovrebbero salire più di tutti gli altri (Venice, Orleans, San Diego, ecc.)
moby292000
16-06-2007, 22:56
si si ce l'ha i fix l'ho cambiata apposta sta mobo perchè prima avevo una k8t800 questa è nforce3
La guida l'hai letta? Devi cercare il limite e quindi salire piano...Inoltre bisogna salire con la tensione del core per avere maggiore stabilità..
Si si la guida l'ho letta...ma comunque non riescie a salire più di tanto mi sa che ho trovato il limite....
moby292000
17-06-2007, 22:56
Si si la guida l'ho letta...ma comunque non riescie a salire più di tanto mi sa che ho trovato il limite....
io ad es. ho 200(fsb) * 10 (molti)= 2000 di default
ora sono 250(fsb)* 10(molti)= 2500 in overclock
Conclusione= +25%
Tu quanto sei arrivato?
solid_snake_85
18-06-2007, 14:38
ciao belli...
scusate domanda (probabilmente trita e ritrita..spero di no) c'è un mio amico che continua a stressarmi l'anima per overcloccargli la CPU...
CPU = Athlon 64 3200+ 754 2.200mhz
Quando avevo io gli athlon 64 non avevo madri con i FIX quindi non ho mai sperimentato troppo...io sono riuscito a portarglielo di corsa un giorno a 2400Mhz ma lui dice che nei forum legge di gente che arriva a 2.5 - 2.6 Ghz con la sua stessa configurazione...
Ora ha la ram in asincrono a 333 (Kingstone DDR400), mi pare di non aver abbassato l'HT (è pericoloso??) appena torno da lui glielo porto da 4x a 3x o meno???
non riuscivo ad andare + su...era colpa delle RAM, dell'HT o del molti che ho lasciato a default???
se andavo su troppo con l'FSB si piantava e non bootava...se andavo su poco orthos dopo 20 min mi dava errori...
un aiutino
GRAZIE
ciao belli...
scusate domanda (probabilmente trita e ritrita..spero di no) c'è un mio amico che continua a stressarmi l'anima per overcloccargli la CPU...
CPU = Athlon 64 3200+ 754 2.200mhz
Quando avevo io gli athlon 64 non avevo madri con i FIX quindi non ho mai sperimentato troppo...io sono riuscito a portarglielo di corsa un giorno a 2400Mhz ma lui dice che nei forum legge di gente che arriva a 2.5 - 2.6 Ghz con la sua stessa configurazione...
Ora ha la ram in asincrono a 333 (Kingstone DDR400), mi pare di non aver abbassato l'HT (è pericoloso??) appena torno da lui glielo porto da 4x a 3x o meno???
non riuscivo ad andare + su...era colpa delle RAM, dell'HT o del molti che ho lasciato a default???
se andavo su troppo con l'FSB si piantava e non bootava...se andavo su poco orthos dopo 20 min mi dava errori...
un aiutino
GRAZIE
Ogni processore è una storia a se... probabilmente più di 2400 non riesce a fare (strano però.. prova ancora) anch'io vedo 3800 X2 a 3 ghz da tutte le parti, e il mio arriva a malapena a 2600...
Scheda madre?
Se è socket 754, il bus è a 800, HT a 4, giusto? se alzi il FSB devi scendere a 3. forse è quello il problema.
solid_snake_85
18-06-2007, 15:33
grazie mille!!! appena posso provo l'HT...
la madre è una MSI K8N neo 3...
grazie ancora
grazie mille!!! appena posso provo l'HT...
la madre è una MSI K8N neo 3...
grazie ancora
Allora non credo proprio che sia di ostacolo... HT a 3 ;)
io ad es. ho 200(fsb) * 10 (molti)= 2000 di default
ora sono 250(fsb)* 10(molti)= 2500 in overclock
Conclusione= +25%
Tu quanto sei arrivato?
Io sono arrivato stabile a 232 * 12 quasi 2800
Ciao ragazzi,
ho overcloccato il mio sistema attuale (ASUS A8N SLI Premium, Athlon 64 X2 4400+ socket 939, 2 GHZ RAM DDR400-->512x4 S3+) modificando l'HTT da 200 a 220, con molti invariato (11), portando quindi la CPU @2420MHZ .
Poi ho impostato la DRAM frequency a 400, quando di default stava a un valore di 333, mi pare.
Ho lanciato un utility, memtest, che lavora in dos con un cd boot, per testare la ram e come frequenza della ram questa utility mi segnala 220MHZ. Lo stesso mi segnala l'utility CPU-Z, sempre 220MHZ.
Come è possibile che mi segnalino 220 se io ho impostato la ram a 400=200?
Percaso ho overcloccato la ram? e devo rimetterla a 333 con divisore 5:6?
Mi chiedo questo perchè finito il test della ram non ho avuto alcun errore ma poi al riavvio del pc mi è spuntata schermata blu e al riavvio successivo il pc ha crashato prima di finire l'avvio di windows.
Ditemi, questo crash sarà dovuto alla ram? e vorrei sapere se è il caso di impostare il divisore 5:6 e settare la dram frequency a 333
Grazie
ragazzi scusate,
Nella mia ASUS ho la voce Hyper Transport Frequency che devo portare a 4x??
dopo che ho settato il moltiplicatore a 4X a quanto devo portare il divisore della ram per non farlo influire sull'overclock??
Io nella mia ASUS A8n SLI mi trovo una SDRAM Configuration ma i moltiplicatori non li vedo....
travis90
08-07-2007, 09:00
ragazzi scusate,
Nella mia ASUS ho la voce Hyper Transport Frequency che devo portare a 4x??
dopo che ho settato il moltiplicatore a 4X a quanto devo portare il divisore della ram per non farlo influire sull'overclock??
Io nella mia ASUS A8n SLI mi trovo una SDRAM Configuration ma i moltiplicatori non li vedo....
Se stai overcloccando dovresti mettere il moltiplicatore dell'Hyper Transport Frequency a 3x...
Se stai overcloccando dovresti mettere il moltiplicatore dell'Hyper Transport Frequency a 3x...
effettivamente se non dico le specifiche vi viene difficile aiutarmi.
Questo è il mio PC:
http://www.hostingfiles.net/files/20070708105606_mio_PC_specifiche.jpg
il moltiplicatore lo devo mettere a 4x ma non ho ben capito a quanto mi conviene mettere il divisore.
http://www.hostingfiles.net/files/20070708115016_2.jpg
http://www.hostingfiles.net/files/20070708115123_1.jpg
Ciao ragazzi,
ho overcloccato il mio sistema attuale (ASUS A8N SLI Premium, Athlon 64 X2 4400+ socket 939, 2 GHZ RAM DDR400-->512x4 S3+) modificando l'HTT da 200 a 220, con molti invariato (11), portando quindi la CPU @2420MHZ .
Poi ho impostato la DRAM frequency a 400, quando di default stava a un valore di 333, mi pare.
Ho lanciato un utility, memtest, che lavora in dos con un cd boot, per testare la ram e come frequenza della ram questa utility mi segnala 220MHZ. Lo stesso mi segnala l'utility CPU-Z, sempre 220MHZ.
Come è possibile che mi segnalino 220 se io ho impostato la ram a 400=200?
Percaso ho overcloccato la ram? e devo rimetterla a 333 con divisore 5:6?
Mi chiedo questo perchè finito il test della ram non ho avuto alcun errore ma poi al riavvio del pc mi è spuntata schermata blu e al riavvio successivo il pc ha crashato prima di finire l'avvio di windows.
Il divisore 400 sulle ram non è altro che il divisore (1:1) per farle lavorare in sincorno con il bus HTT. E' normale quindi che tu con bus HTT a 220mhz e divisore a 400mhz abbia le ram a 220mhz (440Mhz DDR).
Se vuoi mantenere la frequenza della CPU a 2420mhz e avere un frequenza delle ram normale ti consiglio di abbassare il moltiplicatore della CPU a 10x, mettere il divisore delle ram a 166 (5:6) e il bus HTT a 242mhz. Così avrai appunto 2420mhz sulla CPU e 201.6mhz (403.3mhz DDR) sulle ram. Ricordati anche di impostare il moltiplicatore HT a 4x.
Ditemi, questo crash sarà dovuto alla ram? e vorrei sapere se è il caso di impostare il divisore 5:6 e settare la dram frequency a 333
Si, il crash è sicuramente causato dalle ram che non reggono quella frequenza. La tua idea di utilizzare il divisore 5:6 non è molto buona poichè con il moltiplicatore a 11x, il bus HTT a 220 e il divisore delle ram a 166 (5:6) avresti le ram che lavorano a frequenze bassine (346mhz DDR). Segui il mio consiglio qui sopra :)
Grazie
Prego.
effettivamente se non dico le specifiche vi viene difficile aiutarmi.
Questo è il mio PC:
http://www.hostingfiles.net/files/20070708105606_mio_PC_specifiche.jpg
il moltiplicatore lo devo mettere a 4x ma non ho ben capito a quanto mi conviene mettere il divisore.
Il moltiplicatore HT va impostato in base alla frequenza del bus HTT affichè la frequenza dell'HT non superi i 1000mhz o sia comunque su quelle frequenze. Ad esempio con il moltiplicatore HT a 4x potrai salire di bus HTT fino a 250mhz.
http://www.hostingfiles.net/files/20070708115016_2.jpg
http://www.hostingfiles.net/files/20070708115123_1.jpg
Per il divisore della ram stesso discorso. Tutto dipende dal moltiplicatore della CPU e dalla frequenza dul bus HTT. C'è un programmino molto comodo che ti aiuta nella "scelta" del divisore, si chiama A64 MemFreq.
Per il divisore della ram stesso discorso. Tutto dipende dal moltiplicatore della CPU e dalla frequenza dul bus HTT. C'è un programmino molto comodo che ti aiuta nella "scelta" del divisore, si chiama A64 MemFreq.
Il programmino lho scaricato e il discorso lho capito ma materialmente non so dove intervenire.
questi sono i parametri che posso variare:
http://www.hostingfiles.net/files/20070708123102_DRAM.jpg
il divisore sarebbe il memclock esatto??
Cmq volevo fare altre domande prima di mettere mani su un eventuale OC:
1- Nel funzionamento normale la temperatura del processore è 42-46 gradi.
Giacchè leggo nella guida che :
*** Valori indicativi***
- Athlon 64/FX/Opteron (0.09 micron): temp. 49 °; 1.55/1.60 Vcore
teoricamente non dovrei nemmeno provare a fare un OC o mi sbaglio?
2- Il secondo metodo per fare L'overclock utilizzando systool mi sembra molto piu semplice.
Perchè allora non optare direttamente per questo metodo??
3-Cosa abilita l'opzione Q-fan nella mobo??
Perke se metto questa opzione su ENABLE mi permette di modificare il parametro CPU TARGET TEMPERATURE ma non capisco cosa succede quando arriva proprio al target.
Per caso c'è la possibilità di far spegnere il PC se la temperature del core diventa troppo alta??
4-La mia mobo permette di applicare degli OC pre impostati (3%,5%,8%,10%)
Sono "inezie" per ottenere reali effetti sulla velocità del PC??
Infatti la mia domanda è proprio questa:
quanto deve essere come minimo un OC per avere degli effettivi tangibili sulle performance del PC ma soprattutto nei videogiochi??
Grazie
Il programmino lho scaricato e il discorso lho capito ma materialmente non so dove intervenire.
questi sono i parametri che posso variare:
http://www.hostingfiles.net/files/20070708123102_DRAM.jpg
io il divisore non lo trovo.
Il divisore è selezionabile con le voci DDR200, DDR266, DDR333, DDR400, DDR433, DDR466, DDR500, DDR533, DDR550, DDR600 che corrispondono rispettivamente ai divisori 1:2, 2:3, 5:6, 1:1, 13:12, 7:6, 5:4, 4:3, 11:8, 3:2.
Cmq volevo fare altre domande prima di mettere mani su un eventuale OC:
1- Nel funzionamento normale la temperatura del processore è 42-46 gradi.
teoricamente non dovrei nemmeno provare a fare un OC o mi sbaglio?
La temperatura massima per non avere problemi in full sono 55°C. Se stai sotto questa non ci sono problemi ;)
2- Il secondo metodo per fare L'overclock utilizzando systool mi sembra molto piu semplice.
Perchè allora non optare direttamente per questo metodo??
L'oc si fa semrpe da bios, se possibile. I programmi su win servono in alcuni casi: o quando nel bios non ci sono impostazioni per overclockare o quando si vuole trovare la massima frequenza della CPU senza continuare a riavviare il pc ed entrare nel bios (poi le impostazioni trovate si immettono nel bios e si tiene occato il pc da bios).
3-Cosa abilita l'opzione Q-fan nella mobo??
E' un implemantazione della Asus nelle sue schede madri. Gestisce dinamicamente la velocità della ventola del dissi della CPU a seconda delle temperature che rileva. Io la terrei disattivata :D
4-La mia mobo permette di applicare degli OC pre impostati (3%,5%,8%,10%)
Sono "inezie" per ottenere reali effetti sulla velocità del PC??
Meglio agire manualmente sapendo poi cosa toccare quando qualcosa non va ;)
Infatti la mia domanda è proprio questa:
quanto deve essere come minimo un OC per avere degli effettivi tangibili effetti sulle performance del PC ma soprattutto nei videogiochi??
Un A64 già a 2600mhz andrà benissimo :)
Grazie
Di niente ;)
:kiss: Il divisore è selezionabile con le voci DDR200, DDR266, DDR333, DDR400, DDR433, DDR466, DDR500, DDR533, DDR550, DDR600 che corrispondono rispettivamente ai divisori 1:2, 2:3, 5:6, 1:1, 13:12, 7:6, 5:4, 4:3, 11:8, 3:2.
La temperatura massima per non avere problemi in full sono 55°C. Se stai sotto questa non ci sono problemi ;)
L'oc si fa semrpe da bios, se possibile. I programmi su win servono in alcuni casi: o quando nel bios non ci sono impostazioni per overclockare o quando si vuole trovare la massima frequenza della CPU senza continuare a riavviare il pc ed entrare nel bios (poi le impostazioni trovate si immettono nel bios e si tiene occato il pc da bios).
E' un implemantazione della Asus nelle sue schede madri. Gestisce dinamicamente la velocità della ventola del dissi della CPU a seconda delle temperature che rileva. Io la terrei disattivata :D
Meglio agire manualmente sapendo poi cosa toccare quando qualcosa non va ;)
Un A64 già a 2600mhz andrà benissimo :)
Di niente ;)
sei tra le persone più disponibili che abbia mai incontrato,
grazie mille!!!
solid_snake_85
08-07-2007, 13:02
devvero utile il consiglio del moltiplicatore....ho una situazione simile su un 754 (credo si comporti in maniera simile) di un mio amico..appena torno da lui provo questa dritta...
Grazie
Salve a tutti, ho letto la guida ma ho ancora qualche dubbio, premetto che non ho intenzione di overcloccare.
Queste sono alcune schermate fatte con cpu-z, vorrei sapere secondo voi è tutto in ordine o dovrei modificare qualcosa?
http://img524.imageshack.us/img524/1061/immaginehu1.jpg (http://imageshack.us)
sono perplesso:
ho fatto una prova con SuperPi ad 8 Mbsenza aver fatto ancora nulla e la temperatura della CPU , comunicatami da PC PRobe II (una utility della ASUS che monitora le temperature della CPU etc..) mi è arrivata a 54 °C :eek:
Mi sembra a questo punto improponibile anche iniziare un abbozzo di OC.
Cmq sia,
come riportato dalla guida , dopo aver sceso a 4X l'HTT, mi viene detto di usare Clock Gen.
Leggo in particolare che la versione nuova è differente dalla vecchia e continuando:
A questo punto, una volta scelto il moltiplicatore e il vcore appropriato, iniziamo a salire di bus agendo sul pulsante indicante “HTT” sulla base della vostra esperienza.
il moltiplicatore l'ho lasciato come da default a 10X e il Vcore mi pare di capire che posso modificarlo solo da Bios corretto?
Quindi supponiamo che alzo di 0.5 volt il core.
A questo punto riavio il tutto e apro Clock Gen.
Però nel Clock Gen nuova versione ci sono due levette senza alcuna descrizione, così come si vede in figura, quindi come modifico il bus??
Ho provato a muovere la levetta di sora e mi aumentano in contemporanea frequenza della CPU, FSB e RAM....devo aumentare questa levetta???
:kiss:
:oink:
sei tra le persone più disponibili che abbia mai incontrato,
grazie mille!!!
E' un piacere ;)
Ti ricordo che su A64 i divisori funzionano in modo diverso da come è lecito aspettarsi.
La frequenza delle ram è ottenuta dividendo, con un numero intero, la frequenza della CPU. L'intero quindi è "scelto" in base alla frequenza della ram che più si avvicina (minore o uguale) al valore ottenibile utilizzando il divisore scelto sulla frequenza del bus HTT. In teoria è complicato, spero di renderti le cose più semplici con un esempio.
Esempio semplice:
Molti CPU 10x, bus HTT a 240mhz, divisore ram a 166 (5:6).
In questo caso il risultato tra bus HTT e il divisore scelto è: 240*(5:6)=200mhz tondi.
Per ottenere una frequenza vicina o uguale ai 200mhz il numero intero da scegliere per ottenere quella frequenza sulle ram è il numero 12. Infatti 2400mhz (frequenza della CPU) diviso 12 fanno precisamente 200mhz.
Esempio "complicato":
Molti CPU 11x, bus HTT a 220mhz, divisore ram a 166 (5:6).
In questo caso il risultato tra bus HTT e il divisore scelto è: 220*(5:6)=183.333mhz circa.
Per ottenere una frequenza vicina o uguale ai 183.333mhz il numero intero da scegliere per ottenere quella frequenza sulle ram è il numero 14. Infatti 2420mhz (frequenza della CPU) diviso 14 fanno circa 172mhz. In questo caso, per la teoria di sopra, se si fosse usato il divisore intero 13 avremmo avuto (2420:13=) 186mhz circa sulle ram che sarebbe stato un valore superiore ai 183.333mhz.
Per rendere le cose facili comunque c'è un semplice programmino: A64 MemFreq ;)
Spero di essere stato chiaro.
Salve a tutti, ho letto la guida ma ho ancora qualche dubbio, premetto che non ho intenzione di overcloccare.
Queste sono alcune schermate fatte con cpu-z, vorrei sapere secondo voi è tutto in ordine o dovrei modificare qualcosa?
http://img524.imageshack.us/img524/1061/immaginehu1.jpg
E' tutto nella norma. Se proprio vuoi provare il "brivido" di smanettare nel bios puoi provare ad abbassare i timings della ram dai 3-3-3-5 1T ai 2.5-3-3-5 1T.
sono perplesso:
ho fatto una prova con SuperPi ad 8 Mbsenza aver fatto ancora nulla e la temperatura della CPU , comunicatami da PC PRobe II (una utility della ASUS che monitora le temperature della CPU etc..) mi è arrivata a 54 °C :eek:
Mi sembra a questo punto improponibile anche iniziare un abbozzo di OC.
Diciamo che con qeusto caldo se stai sotto i 60°C va bene :D
...cut...
Però nel Clock Gen nuova versione ci sono due levette senza alcuna descrizione, così come si vede in figura, quindi come modifico il bus??
Ho provato a muovere la levetta di sora e mi aumentano in contemporanea frequenza della CPU, FSB e RAM....devo aumentare questa levetta???
Si, è quella la levetta da muovere. Ovviamente aumentano anche le frequenze di CPU, HTT e ram perchè sono tutte collegate al bus HTT.
Personalmente faccio oc solo da bios ma a volte è utile farlo da win per non stare li a riavviare ogni volta e vedere se le frequenze scelte tengono :)
Ma credo che questa cosa ci sia scritta nella guida :p
E' tutto nella norma. Se proprio vuoi provare il "brivido" di smanettare nel bios puoi provare ad abbassare i timings della ram dai 3-3-3-5 1T ai 2.5-3-3-5 1T.
Purtroppo questi sono i valori più bassi selezionabili...che credo siano già abbastanza bassi..oppure no?
P.s. se provassi a far andare la ram alla sua frequenza (667 mhz invece dei 400 attuali) senza oc del bus otterrei qualcosa o non cambierebbe nulla?
Diciamo che con qeusto caldo se stai sotto i 60°C va bene :D
Si, è quella la levetta da muovere. Ovviamente aumentano anche le frequenze di CPU, HTT e ram perchè sono tutte collegate al bus HTT.
Personalmente faccio oc solo da bios ma a volte è utile farlo da win per non stare li a riavviare ogni volta e vedere se le frequenze scelte tengono :)
Ma credo che questa cosa ci sia scritta nella guida :p
ok grazie mille.
Un'ultima cosa,
ma inizialmente devo solo aumentare le frequenze lasciando perdere il voltaggio del core corretto??
Poi se il sistema diventa instabile (fermo restando che le temp sono ok)aumento un po il voltaggio.
Purtroppo questi sono i valori più bassi selezionabili...che credo siano già abbastanza bassi..oppure no?
P.s. se provassi a far andare la ram alla sua frequenza (667 mhz invece dei 400 attuali) senza oc del bus otterrei qualcosa o non cambierebbe nulla?
Scusa, pensavo fossero DDR1 :p
E' normale che i timings siano così a quella frequenza allora.
Mettile tranquillamente a 533mhz con timings 4-4-4-12.
Potresti anche provare a vedere se reggono i 667mhz con timings 4-4-4-12 1T o 2T ;)
ok grazie mille.
Un'ultima cosa,
ma inizialmente devo solo aumentare le frequenze lasciando perdere il voltaggio del core corretto??
Poi se il sistema diventa instabile (fermo restando che le temp sono ok)aumento un po il voltaggio.
Si, lascia il voltaggio per il momento poi quando diventa instabile salendo di frequenza aumenti anche quello :)
Si, lascia il voltaggio per il momento poi quando diventa instabile salendo di frequenza aumenti anche quello :)
;)
Scusa, pensavo fossero DDR1 :p
E' normale che i timings siano così a quella frequenza allora.
Mettile tranquillamente a 533mhz con timings 4-4-4-12.
Potresti anche provare a vedere se reggono i 667mhz con timings 4-4-4-12 1T o 2T ;)
Ma di deflaut sul sempron a quanto dovrei metterle??
Io mi sono fatto quest' idea: htt 200mhz-->memorie a ddr2 @400mhz (200*2)
Se poi le metto a 533/667/800 tenendo l'htt sempre a 200 cambia la larghezza di banda ma poi non la sfrutto... o no?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.