View Full Version : Uscito Pioneer 111D con scrittura DVD-RAM e Label Flash
ripropongo la domanda...
è una mia impressione o il Pio è un pò lento nel leggere\riconoscere un DVD appena inserito?
confermo anche io questo problema..avevo prima un pio111 non ricordo cosa :D :D e si è netta la differenza di lettura ma poco mi importa, con sti firmware super moddato fanno di tutti sti masterizzatori e sono contento cosi LOL
guidoiann
02-06-2006, 08:30
ciao ragazzi dai firmware del sito di The Dangerous Brothers c'e' ne sono due,int e ext quali mettere e che differenza c'e' fra loro.grazie x la risposta
io ho messo INT pensando la sigla si riferisca al fatto interno esterno, forse sbagliando ma sembra tutto ok per ora :D :D :D
guidoiann
02-06-2006, 11:58
ok ora provo anch'io
ragazzi ma qualcun altro è riuscito a masterizzare scrivendo sopra il dvd dati? Io con nero 6 nulla non ho quellìopzione ma upgradando al premium continuo a non vedere l'icona o quantomeno la voce per scrivere qualcosa sul dvd....
eppure fra i masterizzatori c'è il mio pio11d divenuto pero L
guidoiann
02-06-2006, 23:14
ritiro tutto scusate
Codename47
02-06-2006, 23:25
Guidoiann ti consiglio di editare prima che lo vedano i mod... e dai una letta al regolamento. ;)
guidoiann
03-06-2006, 07:12
ho installato il firmware x il 111d la sigla e 8.19.ma non doveva supportare anche il bisetting.
Vampire666
03-06-2006, 10:47
ho installato il firmware x il 111d la sigla e 8.19.ma non doveva supportare anche il bisetting.
Quella versione non l'ho installata, ma essendo un FW Buffalo dovrebbe supportare il BitSetting...perchè hai questo dubbio?
guidoiann
03-06-2006, 11:55
ciao l'ho installato e non supporta il bisetting,non c'e la voce in nero come quando e supportato.vers 8.19 int
Vampire666
03-06-2006, 12:26
ciao l'ho installato e non supporta il bisetting,non c'e la voce in nero come quando e supportato.vers 8.19 int
Ciao, credo che il BitSetting sia settato di default, non dovrebbe esserci la voce perchè il masterizzatore masterizza i DVD+R, DVD+R DL nel formato DVD-ROM...hai provato a masterizzare un DVD+R e poi vedere se te lo riconosce come DVD-Rom o DVD+R?
guidoiann
03-06-2006, 12:37
non ho fatto la prova,non vedendo la voce ho pensato che non lo supportasse.
Vampire666
03-06-2006, 12:41
non ho fatto la prova,non vedendo la voce ho pensato che non lo supportasse.
Allora penso tu possa andare tranquillo, da quello che so (ma non ho potuto verificare) il supporto al BitSetting è automatico :) .
Nel caso facessi una prova potresti postare il risultato, così da togliere i dubbi? Grazie.
guidoiann
03-06-2006, 12:44
ok grazie
guidoiann
04-06-2006, 12:20
Allora penso tu possa andare tranquillo, da quello che so (ma non ho potuto verificare) il supporto al BitSetting è automatico :) .
Nel caso facessi una prova potresti postare il risultato, così da togliere i dubbi? Grazie.
confermo funziona il bisetting. quando vai a scrivere con nero non lo dice,x saperlo sono andato a leggerlo con dvd identifier che mi ha confermato che era dvd-rom.
Ciao Vampire, volevo chiederti una cosa: qualche post fa avevi detto che con i firmware dei t.b. si poteva trasformare il pio 111d nel pio 111 e che poi sarebbe stato possibile, con l'ausilio di dvd region killer, applicare successivamente i firmware originali per il 111 rilasciati dalla pioneer. Volevo sapere se una volta installato il firmware dei t.b. per trasformare il 111d nel 111l, fosse poi possibile eseguire lo stesso procedimento per installare i firmware originali per il 111l.
Altra domanda: la pagina dei t.b. dice che i firmware in questione sono beta e che è rischioso installarli....hai provato a fare dei test per verificare che il mast si comporti come coi firmware originali?
Grazie, ciao!
ragazzi ma qualcun altro è riuscito a masterizzare scrivendo sopra il dvd dati? Io con nero 6 nulla non ho quellìopzione ma upgradando al premium continuo a non vedere l'icona o quantomeno la voce per scrivere qualcosa sul dvd....
eppure fra i masterizzatori c'è il mio pio11d divenuto pero L
up
Vampire666
05-06-2006, 23:12
Ciao Vampire, volevo chiederti una cosa: qualche post fa avevi detto che con i firmware dei t.b. si poteva trasformare il pio 111d nel pio 111 e che poi sarebbe stato possibile, con l'ausilio di dvd region killer, applicare successivamente i firmware originali per il 111 rilasciati dalla pioneer. Volevo sapere se una volta installato il firmware dei t.b. per trasformare il 111d nel 111l, fosse poi possibile eseguire lo stesso procedimento per installare i firmware originali per il 111l.
Altra domanda: la pagina dei t.b. dice che i firmware in questione sono beta e che è rischioso installarli....hai provato a fare dei test per verificare che il mast si comporti come coi firmware originali?
Grazie, ciao!
Ciao. Devi considerare che per trasformare il drive in Pio111L non usi il firmware Pioneer, ma il Fw dei drive Buffalo (che non sono altro che dei Pioneer rimarchiati).
In futuro quando la Pioneer venderà il Pio111L e renderà disponibili i FW per questo drive (se lo farà) sarà possibile fare quello che mi chiedi (usare i firmware originali per il 111L con dvd region killer), ma ricordati che così facendo perderai la possibilità di usare il Bitsetting (far riconoscere i DVD+R come DVD-ROM) su i DVD+R a singolo strato.
Adesso sono disponibili solo i FW Buffalo 8.19 (basati sul 1.19 Pioneer), quindi in linea teorica con dvd region killer potresti ora usarlo solo per utilizzare i FW ufficiali, ma della Buffalo.
Per il discorso del beta firmware ti posso dire che non c'è praticamente niente di cui preoccuparsi, il Fw dei T.D.B. vanno come quelli originali...e in più sono regional code free. Dato che sono nuovi e quindi appena modificati scrivono che sono in beta, ma di fatto sono identici agli ufficiali (apparte il reg.code).
Il discorso del rischio è il solito, quello che i produttori di hardware si premurano di dirti...ogni aggiornamento (di qualsiasi device) non è esente da rischi (se durante l'aggiornamento del Pioneer ti viene a mancare la corrente il risultato potrebbe essere quello di ritrovarsi con un drive inutilizzabile).
Saluti.
Vampire666
05-06-2006, 23:13
confermo funziona il bisetting. quando vai a scrivere con nero non lo dice,x saperlo sono andato a leggerlo con dvd identifier che mi ha confermato che era dvd-rom.
Grazie per la testimonianza :) .
Ciao. Devi considerare che per trasformare il drive in Pio111L non usi il firmware Pioneer, ma il Fw dei drive Buffalo (che non sono altro che dei Pioneer rimarchiati).
In futuro quando la Pioneer venderà il Pio111L e renderà disponibili i FW per questo drive (se lo farà) sarà possibile fare quello che mi chiedi (usare i firmware originali per il 111L con dvd region killer), ma ricordati che così facendo perderai la possibilità di usare il Bitsetting (far riconoscere i DVD+R come DVD-ROM) su i DVD+R a singolo strato.
Adesso sono disponibili solo i FW Buffalo 8.19 (basati sul 1.19 Pioneer), quindi in linea teorica con dvd region killer potresti ora usarlo solo per utilizzare i FW ufficiali, ma della Buffalo.
Per il discorso del beta firmware ti posso dire che non c'è praticamente niente di cui preoccuparsi, il Fw dei T.D.B. vanno come quelli originali...e in più sono regional code free. Dato che sono nuovi e quindi appena modificati scrivono che sono in beta, ma di fatto sono identici agli ufficiali (apparte il reg.code).
Il discorso del rischio è il solito, quello che i produttori di hardware si premurano di dirti...ogni aggiornamento (di qualsiasi device) non è esente da rischi (se durante l'aggiornamento del Pioneer ti viene a mancare la corrente il risultato potrebbe essere quello di ritrovarsi con un drive inutilizzabile).
Saluti.
Impeccabile come al solito! Sei stato chiarissimo e hai risposto correttamente a tutto ciò che ti avevo chiesto! Non vorrei sembrare eccessivo nel lodarti, ma non mi capita spesso di trovare persone come te nei forum, nel senso che spesso chiedo una cosa e mi rispondo tutt'altro, oppure rispondono come se stessero parlando con un deficente (dimostrando così che sono dei gran ignoranti, anche perchè di solito cerco di essere il più specifico e chiaro possibile da bravo ingegnere... :D ).
Ciao e grazie!
Vampire666
05-06-2006, 23:55
:)
Fino ad oggi ero convinto ad aspettare il nuovo modello della Pioneer... quello che ufficialmente supportasse tutta 'sta roba... (label, etc..).
Poi oggi la notizia che Pio... abbandonera' (forse parzialmente) lo sviluppo dei masterizzatori DVD...
e ora il dubbio!
Mi prendo questo Pio (111) e lo "moddo" con questi FW che lo abilitano "al mondo"?
O cosa altro?
P.s. sono un felice possessore di un 107
Vampire666
06-06-2006, 01:04
Fino ad oggi ero convinto ad aspettare il nuovo modello della Pioneer... quello che ufficialmente supportasse tutta 'sta roba... (label, etc..).
Poi oggi la notizia che Pio... abbandonera' (forse parzialmente) lo sviluppo dei masterizzatori DVD...
e ora il dubbio!
Mi prendo questo Pio (111) e lo "moddo" con questi FW che lo abilitano "al mondo"?
O cosa altro?
P.s. sono un felice possessore di un 107
Sinceramente non saprei cosa dirti…i Pio111D/111/A11/111L ad oggi sono degli ottimi masterizzatori. Avevo sentito dire che ad agosto (2006) sarebbe dovuto uscire il Pio112 (specifiche tecniche come per il 111 ma con il DVD-RAM a 12X in scrittura), bisogna vedere come si comporterà sul campo (sempre se esce :)).
Ormai i masterizzatori DVD sono arrivati alla fine del loro ciclo tecnologico (inteso come aumento di prestazioni…calcola che 16x è il massimo di velocità per i DVD (apparte il 18x del Plextor che mi sa da operazione commerciale)), quindi c’è poco da aspettarsi per il futuro…tutti i produttori si dedicheranno maggiormente ai nuovi formati Blue-Ray e HD-DVD.
Per me vai tranquillo se decidi di comprarti il Pioneer della famiglia 111, ma di alternative ce ne sono…ho letto che è ottimo il Benq 1640 e successivi (anche se gli ultimi devono ancora essere perfezionati nel supporto e nelle strategie di scrittura), ma ce ne sono anche altri (di altre marche.)
guidoiann
06-06-2006, 18:29
ciao Vampire666 come vedi il benq 1650?e un firmware buono x questo masterizzatore?
fabstars
06-06-2006, 18:49
ragazzi,
oggi mi è arrivato il nuovo masterizzatore Pioneer 111D. Sapreste dirmi come fare per effettuare dei test per mettere alla prova la sua qualità?
Grazie
fabstars
06-06-2006, 18:54
Salve ragazzi,
mi è appena arrivato un HD Maxtor che avevo acquistato giorni fa presso un noto rivenditore online.
La scelta è stata fatta per la versione con 8Mb di buffer piuttosto che la versione con 2Mb.
Ebbene da una prima occhiata non riesco a capire a quale versione appartiene l'HD appena pervenutomi.
Voi conoscete il modo?
Grazie
Vampire666
06-06-2006, 23:07
ciao Vampire666 come vedi il benq 1650?e un firmware buono x questo masterizzatore?
Ciao.
Il Benq 1650 è un ottimo masterizzatore, anche se da quello che ho letto non ha buone capacità in scrittura per i Dual Layer (non solo nella recensione, ma anche nei commenti degli aquirenti). Per il firmware immagino che l'ultimo sia come al solito il migliore.
In più è (a differenza del Pio111) un buon scanner per osservare la qualità dei DVD masterizzati (con Nero CD-DVD Speed o DVD Info Pro).
Mi dispiace se sono così sintetico, ma non possedendo tale drive non posso dare la mia esperienza personale su di esso e quindi non farei altro che riportare quanto scritto da altri.
Ti invito quindi a leggere questa recensione (in inglese) del Philips DVDR1660 che non è altro che il Benq 1650 (condivide gli stessi componenti hardware).
http://www.cdfreaks.com/article/267/1
Questa è la pagina dei Pro e Contro:
http://www.cdfreaks.com/article/267/9
P.S. Il modello subito superiore (1655) ha in più la tecnologia LabelScribe (simile al LabelFlash)...il 1650 e 1655 hanno gli stessi componenti quindi probabilmente in futuro sarà possibile fare il crossflash del 1650 in 1655 ;) .
Vampire666
06-06-2006, 23:15
ragazzi,
oggi mi è arrivato il nuovo masterizzatore Pioneer 111D. Sapreste dirmi come fare per effettuare dei test per mettere alla prova la sua qualità?
Grazie
I programmi più utilizzati per questo genere di test sono Nero CD-DVD Speed e DVD Info Pro. Per utilizzare questo test devi usare un masterizzatore che sia capace di fare lo "scanning" del DVD...il Pioneer 111 lo può fare, ma a detta di molti non è affidabile in questo compito, generando a volte falsi risultati (o per lo meno non molto precisi....soprattutto nel rilevare i PIE).
Drive capaci nel parity scanning sono i Benq , i NEC i LiteON (con questi puoi usare anche il programma Kprobe) e certi Plextor (con il programma PlexTools).
Per i modelli precisi dei drive dovresti fare una ricerca più dettagliata con Google.
guidoiann
07-06-2006, 05:55
Ciao.
Il Benq 1650 è un ottimo masterizzatore, anche se da quello che ho letto non ha buone capacità in scrittura per i Dual Layer (non solo nella recensione, ma anche nei commenti degli aquirenti). Per il firmware immagino che l'ultimo sia come al solito il migliore.
In più è (a differenza del Pio111) un buon scanner per osservare la qualità dei DVD masterizzati (con Nero CD-DVD Speed o DVD Info Pro).
Mi dispiace se sono così sintetico, ma non possedendo tale drive non posso dare la mia esperienza personale su di esso e quindi non farei altro che riportare quanto scritto da altri.
Ti invito quindi a leggere questa recensione (in inglese) del Philips DVDR1660 che non è altro che il Benq 1650 (condivide gli stessi componenti hardware).
http://www.cdfreaks.com/article/267/1
Questa è la pagina dei Pro e Contro:
http://www.cdfreaks.com/article/267/9
P.S. Il modello subito superiore (1655) ha in più la tecnologia LabelScribe (simile al LabelFlash)...il 1650 e 1655 hanno gli stessi componenti quindi probabilmente in futuro sarà possibile fare il crossflash del 1650 in 1655 ;) .
grazie sei stato molto chiaro.
fabstars
07-06-2006, 06:54
I programmi più utilizzati per questo genere di test sono Nero CD-DVD Speed e DVD Info Pro. Per utilizzare questo test devi usare un masterizzatore che sia capace di fare lo "scanning" del DVD...il Pioneer 111 lo può fare, ma a detta di molti non è affidabile in questo compito, generando a volte falsi risultati (o per lo meno non molto precisi....soprattutto nel rilevare i PIE).
Drive capaci nel parity scanning sono i Benq , i NEC i LiteON (con questi puoi usare anche il programma Kprobe) e certi Plextor (con il programma PlexTools).
Per i modelli precisi dei drive dovresti fare una ricerca più dettagliata con Google.
Grazie ;)
Vorrei capire però un'altra cosa. Il pioneer 111D è capace di scrivere su DVD Ram? Lo chiedo perchè sul sito del venditore è segnalata questa possibilità a 5X, mentre con l'utility Nero Info Tool non viene confermata.
Ciao
Gannjunior
07-06-2006, 10:29
ragazzi, da quel che leggo, mi sembra appurato che, x ora, dati i tempi d scrittura richiesti, è meglio lasciar perder label o light scribe.
e quindi meglio prendere dei dvd printable e una stampante in grado d scriverci sopra.
Avendo la necessità d serigragare 150 dvd che stampante mi consigliate x fare il lavoro decentemente, senza cambio d cartucce e con la spesa piu bassa possibile?
grazie
ciauz
Vampire666
07-06-2006, 12:30
Grazie ;)
Vorrei capire però un'altra cosa. Il pioneer 111D è capace di scrivere su DVD Ram? Lo chiedo perchè sul sito del venditore è segnalata questa possibilità a 5X, mentre con l'utility Nero Info Tool non viene confermata.
Ciao
Il Pioneer 111D non è capace di scrivere i DVD-Ram (o meglio la funzione è disabilitata via Firmware), mentre il Pio111 e 111L lo possono fare.
Un motivo in più per fare il crossflash del 111D in 111 o 111L (questo ha in più degli altri due anche il LabelFlash) :) .
Vampire666
07-06-2006, 12:40
ragazzi ma qualcun altro è riuscito a masterizzare scrivendo sopra il dvd dati? Io con nero 6 nulla non ho quellìopzione ma upgradando al premium continuo a non vedere l'icona o quantomeno la voce per scrivere qualcosa sul dvd....
Ciao... Strana questa cosa.
Ma sei sicuro di avere la versione Premium e non quella Ultra? Esattamente (numericamente) che versione hai?
La v.7.2.0.3 Premium con me funziona perfettamente :confused: .
eppure fra i masterizzatori c'è il mio pio11d divenuto pero L
Ma Nero con che nome ti riconosce il masterizzatore?
EDIT: controlla se hai il file LLS.DLL nella cartella Core di Nero 7.
ragazzi, da quel che leggo, mi sembra appurato che, x ora, dati i tempi d scrittura richiesti, è meglio lasciar perder label o light scribe.
e quindi meglio prendere dei dvd printable e una stampante in grado d scriverci sopra.
Avendo la necessità d serigragare 150 dvd che stampante mi consigliate x fare il lavoro decentemente, senza cambio d cartucce e con la spesa piu bassa possibile?
grazie
ciauz
I colori della giotto :D :D
Gannjunior
07-06-2006, 14:33
:sofico:
a parte gli scherzi hai una stamp da suggerirmi? :D
fabstars
07-06-2006, 17:15
Un motivo in più per fare il crossflash del 111D in 111 o 111L (questo ha in più degli altri due anche il LabelFlash) :) .
Scusa ma......in cosa consiste il "crossflash"? :eek:
Grazie
Vampire666
07-06-2006, 19:53
Scusa ma......in cosa consiste il "crossflash"? :eek:
Grazie
Il Pioneer 111L è il modello superiore, è come il Pio111 con in più il LabelFlash.
Il Pioneer 111 è il modello intermedio, è come il 111D, ma con in più la capacità di scrivere su i DVD-Ram.
Il Pioneer 111D è il modello di base.
A volte i costruttori di hardware (in questo caso la Pioneer), non fanno altro che produrre in modo massiccio un solo device è poi disabilitare a livello software (nel firmware) varie funzioni (scrittura del DVD-RAM e il LabelFlash in questo caso) per poi differenziare i device e i costi di vendita.
Probabilmente ti chiederai perchè vendono un prodotto completo reso "monco" via FirmWare ad un prezzo minore...ai produttori costa di meno. Costa molto di più differenziare in fabbrica i vari livelli di produzionie e comprare componenti diversi (a minor volume). Quindi 1 solo processo di produzione con gli stessi componenti costa di meno, e basta disabilitare varie funzioni via FW.
La massa di acquirenti generalmente questo non lo sa...ma chi è al corrente non ci pensa due volte a riportare in funzione (con FW modificati) le varie funzione disabilitate in fabbrica, con il risultato di "trasformare" un prodotto venduto a minor costo nel prodotto di punta (e a prezzo maggiore). Questo non accade solo su i masterizzatori, ma anche su altre periferiche come le schede video (disabilitano le pipeline, rendendo la scheda video più lenta)...
Quindi...se hai comprato un Pioneer 111D o 111 puoi tramite FW "updagrarlo" al modello superiore Pioneer 111L (questo processo viene chiamato "crossfash").
Il procedimento non è illegale, ma i produttori non si ritengono responsabili di qualsiasi cosa dovesse accadere al drive dopo aver fatto il crossflash...di fatto si perde la garanzia.
Se vuoi fare questo procedimento ti invito a leggere uno dei post precedenti (il 203), o clicca direttamente il link seguente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12469971&postcount=203
Ciao.
Codename47
07-06-2006, 21:01
Il Pioneer 111L è il modello superiore, è come il Pio111 con in più il LabelFlash.
Il Pioneer 111 è il modello intermedio, è come il 111D, ma con in più la capacità di scrivere su i DVD-Ram.
Il Pioneer 111D è il modello di base.
A volte i costruttori di hardware (in questo caso la Pioneer), non fanno altro che produrre in modo massiccio un solo device è poi disabilitare a livello software (nel firmware) varie funzioni (scrittura del DVD-RAM e il LabelFlash in questo caso) per poi differenziare i device e i costi di vendita.
Probabilmente ti chiederai perchè vendono un prodotto completo reso "monco" via FirmWare ad un prezzo minore...ai produttori costa di meno. Costa molto di più differenziare in fabbrica i vari livelli di produzionie e comprare componenti diversi (a minor volume). Quindi 1 solo processo di produzione con gli stessi componenti costa di meno, e basta disabilitare varie funzioni via FW.
La massa di acquirenti generalmente questo non lo sa...ma chi è al corrente non ci pensa due volte a riportare in funzione (con FW modificati) le varie funzione disabilitate in fabbrica, con il risultato di "trasformare" un prodotto venduto a minor costo nel prodotto di punta (e a prezzo maggiore). Questo non accade solo su i masterizzatori, ma anche su altre periferiche come le schede video (disabilitano le pipeline, rendendo la scheda video più lenta)...
Quindi...se hai comprato un Pioneer 111D o 111 puoi tramite FW "updagrarlo" al modello superiore Pioneer 111L (questo processo viene chiamato "crossfash").
Il procedimento non è illegale, ma i produttori non si ritengono responsabili di qualsiasi cosa dovesse accadere al drive dopo aver fatto il crossflash...di fatto si perde la garanzia.
Se vuoi fare questo procedimento ti invido a leggere uno dei post precedenti (il 203), o clicca direttamente il link seguente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12469971&postcount=203
Ciao.
Un pò come le schede video, vedi la mia 6800le in sign... :Prrr:
Vampire666
07-06-2006, 21:50
Un pò come le schede video, vedi la mia 6800le in sign... :Prrr:
Mi sa che i crossflash delle schede video si potranno fare sempre di meno...i produttori si sono accorti che molti acquirenti comprano il modello inferiore per fare il crossflash (giustamente :D ) invece di comprare il modello superiore e più costoso.
C'è da fare una considerazione che differenzia in piccola parte il crossflash di un masterizzatore e quello di una scheda video. I master. resi "monchi" tramite FW sono sempre (...per quello che ho visto) funzionanti dopo il crossflash, per le schede video non è sempre così.
Nella produzione di massa c'è sempre del materiale difettoso, nelle schede video potrebbe accadere che delle pipeline non funzionino correttamente, e quindi invece di buttare la scheda, i costruttori disabilitano via FW (e a volte fisicamente) le pipeline difettose, per poi vendere la scheda (funzionante al 100%) come modello inferiore. In questo caso è chiaro che se decidessimo di abilitare queste pipeline per "updagrare" la scheda ad un modello superiore, non faremmo altro che rendere la scheda difettosa, perchè avremmo riabilitato le parti difettose (credo che si vedrebbero artefatti a video).
Codename47
07-06-2006, 22:13
Mi sa che i crossflash delle schede video si potranno fare sempre di meno...i produttori si sono accorti che molti acquirenti comprano il modello inferiore per fare il crossflash (giustamente :D ) invece di comprare il modello superiore e più costoso.
C'è da fare una considerazione che differenzia in piccola parte il crossflash di un masterizzatore e quello di una scheda video. I master. resi "monchi" tramite FW sono sempre (...per quello che ho visto) funzionanti dopo il crossflash, per le schede video non è sempre così.
Nella produzione di massa c'è sempre del materiale difettoso, nelle schede video potrebbe accadere che delle pipeline non funzionino correttamente, e quindi invece di buttare la scheda, i costruttori disabilitano via FW (e a volte fisicamente) le pipeline difettose, per poi vendere la scheda (funzionante al 100%) come modello inferiore. In questo caso è chiaro che se decidessimo di abilitare queste pipeline per "updagrare" la scheda ad un modello superiore, non faremmo altro che rendere la scheda difettosa, perchè avremmo riabilitato le parti difettose (credo che si vedrebbero artefatti a video).
Beh si hai pienamente ragione, la mia frase era solo un modo più semplice e comprensibile di spiegare il tuo discorso. In quanto alla 6800le, diciamo che ho avuto una buona dose di :ciapet:
fabstars
07-06-2006, 22:20
Grazie Vampire666 per l'esaustiva spiegazione :) ;
Non ho ancora ben capito però cosa potrebbe accadere al mio Masterizzatore nel caso qualcosa andasse storto durante l'aggiornamento del firmware. Si può tornare indietro?
Dalla pagina a cui tu hai fatto riferimento ho scaricato i due files 8.19 INT e 8.19 EXT sono questi i files che dovrei usare per fare l'aggiornamento??
Come si usano dal momento che consistono in un unico file eseguibile (.EXE)?
Grazie
P.S. mi dimenticavo di dirti che sul sito dove ho acquistato il DVD è chiaramente specificato la possibilità di scrivere i DVD-Ram....è un loro errore??? clicca qui (http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=3025&id_categoria=12&id_sottocategoria=103)
Vampire666
08-06-2006, 00:38
Grazie Vampire666 per l'esaustiva spiegazione :) ;
Non ho ancora ben capito però cosa potrebbe accadere al mio Masterizzatore nel caso qualcosa andasse storto durante l'aggiornamento del firmware. Si può tornare indietro?
Prego :). Il timore comune è quello per cui se dovesse venire a mancare la luce di casa durante il procedimento di crossflash (quindi anche in un aggiornamento del FW ufficiale Pioneer) il drive potrebbe divenire inutilizzabile (ma sinceramente le possibilità che questo accada sono remote). Nel caso non dovessi ritenerti soddisfatto dal crossflash (ma fidati una volta fatto non torni indietro) puoi ritornare ad una versione Pioneer ufficiale del Firmware.
Dalla pagina a cui tu hai fatto riferimento ho scaricato i due files 8.19 INT e 8.19 EXT sono questi i files che dovrei usare per fare l'aggiornamento??
Come si usano dal momento che consistono in un unico file eseguibile (.EXE)?
Grazie
Si sono questi, o meglio uno dei due...il FW INT è stato fatto per i drive interni (come quello che hai tu), mentre quello EXT per i drive esterni. Puoi caricare indipendentemente uno dei due (provato con entrambi sullo stesso drive da più persone e funziona egregiamente in tutti due i casi), ma per lo meno per avere un nesso logico metterei il FW INT.
P.S. mi dimenticavo di dirti che sul sito dove ho acquistato il DVD è chiaramente specificato la possibilità di scrivere i DVD-Ram....è un loro errore??? clicca qui (http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=3025&id_categoria=12&id_sottocategoria=103)
E' chiaramente un errore del sito (anche perchè con programmi come DVD Info Pro che ti permettono di rilevare le varie caratteristiche-specifiche del masterizzatore, con il 111D è chiaramente indicato che non c'è il supporto per la scrittura dei DVD-Ram). Per avere un'ulteriore conferma ti invito a vedere le pagine ufficiali del sito della Pioneer rispettivemente del Pio 111D e Pio 111.
http://www.pioneer.eu/eur/product_detail.jsp?product_id=12086&taxonomy_id=45-104
http://www.pioneer.eu/eur/product_detail.jsp?product_id=12088&taxonomy_id=45-104
Saluti.
EDIT: Comunque ti consiglio di leggerti i vari post dal 202 di questa discussione per avere maggiori dettagli e info sull'upgrade.
Vampire666
08-06-2006, 00:47
Beh si hai pienamente ragione, la mia frase era solo un modo più semplice e comprensibile di spiegare il tuo discorso. In quanto alla 6800le, diciamo che ho avuto una buona dose di :ciapet:
Eh sì, in effetti mi sono dilungato-intortato un pò :D .
E sì, hai avuto proprio :ciapet: :D
Vampire666
08-06-2006, 08:31
Sul sito ufficiale Pioneer (divisione giapponese) sono usciti i Firmware v.1.23 per il Pioneer 111D/111/A11XL.
Il changelog history è il seguente:
Support New 8x DVD-R DL Media
( 8x writing:MKM )
Support New 8x +RW Media
( 3.3x writing:RITEK )
CD-R Writability has improved.
CD-RW Writability has improved.
DVD Readability has improved
CD Readability has improved
Support reading on 16x DVD-RAM Media (RAM2 Media)
EDIT:Qui potete scaricare il Media List
http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/pdf/DVR111_MediaList_123.pdf
I firmware sono scaricabili alla pagina:
http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/dev00001r_e.html#firmware1
Ricordo per chi avesse installato i FW 8.19 della Buffalo e volesse installare questi v.1.23 perderebbe il LabelFlash e il Bitsetting DVD+R.
Io aspetto una nuova versione della Buffalo basato su questi v.1.23 :D .
nnever2000
08-06-2006, 12:14
Sul sito ufficiale Pioneer (divisione giapponese) sono usciti i Firmware v.1.23 per il Pioneer 111D/111/A11XL.
Il changelog history è il seguente:
Support New 8x DVD-R DL Media
( 8x writing:MKM )
Support New 8x +RW Media
( 3.3x writing:RITEK )
CD-R Writability has improved.
CD-RW Writability has improved.
DVD Readability has improved
CD Readability has improved
Support reading on 16x DVD-RAM Media (RAM2 Media)
I firmware sono scaricabili alla pagina:
http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/dev00001r_e.html#firmware1
Ricordo per chi avesse installato i FW 8.19 della Buffalo e volesse installare questi v.1.23 perderebbe il LabelFlash e il Bitsetting DVD+R.
Io aspetto una nuova versione della Buffalo basato su questi v.1.23 :D .
Ragazzi, sapete se hanno risolto i problemi di buffer underrun che c'erano sui modelli precedenti? (109)
Vampire666
08-06-2006, 13:01
Ragazzi, sapete se hanno risolto i problemi di buffer underrun che c'erano sui modelli precedenti? (109)
In che senso scusa? Ti si svuotava il buffer del masterizzatore?
Con me (con il Pio111) non è mai successo, e poi anche se dovesse succedere la tecnologia UltraBuffer è una sorta di Buffer Underrun protection.
nnever2000
08-06-2006, 13:38
In che senso scusa? Ti si svuotava il buffer del masterizzatore?
Con me (con il Pio111) non è mai successo, e poi anche se dovesse succedere la tecnologia UltraBuffer è una sorta di Buffer Underrun protection.
Si, un prolema che affliggeva i vecchi 108 e 109 per cui anche avendo tutto configurato a puntino ed anche a velocità ridicole (1x) si verificavano almeno una ventina di buffer under run a disco, anche se poi alla fine il disco funzionava perfettamente grazie alla tecnologia 'Buffer Underrun protection'. Però la cosa è comunque fastidiosa.
Vampire666
08-06-2006, 13:57
Si, un prolema che affliggeva i vecchi 108 e 109 per cui anche avendo tutto configurato a puntino ed anche a velocità ridicole (1x) si verificavano almeno una ventina di buffer under run a disco, anche se poi alla fine il disco funzionava perfettamente grazie alla tecnologia 'Buffer Underrun protection'. Però la cosa è comunque fastidiosa.
Ah, non lo sapevo. Con il Pio111 non succede, il buffer rimane sempre pieno ;) .
Si, un prolema che affliggeva i vecchi 108 e 109 per cui anche avendo tutto configurato a puntino ed anche a velocità ridicole (1x) si verificavano almeno una ventina di buffer under run a disco, anche se poi alla fine il disco funzionava perfettamente grazie alla tecnologia 'Buffer Underrun protection'. Però la cosa è comunque fastidiosa.
Forse oscillazioni sul buffer dovuti alla ricalibrazione del laser, ma non buffer underun altrimenti il disco lo buttavi.
Le oscillazioni sul buffer ce le hanno tutti i masterizzatori. Solo ad alcuni il buffer sta fisso sopra il 89-92%.
Nec, e di conseguenza PIO, visto che usa gli stessi chip fanno uguale.
nnever2000
08-06-2006, 16:01
Forse oscillazioni sul buffer dovuti alla ricalibrazione del laser, ma non buffer underun altrimenti il disco lo buttavi.
Le oscillazioni sul buffer ce le hanno tutti i masterizzatori. Solo ad alcuni il buffer sta fisso sopra il 89-92%.
Nec, e di conseguenza PIO, visto che usa gli stessi chip fanno uguale.
No, no il buffer andava proprio a zero, la luce si spegneva e quindi ripartiva normalmente. Il tutto una ventina di volte a disco anche a 1x. All'epoca del threat sul 108 e 109 molti lamentarono questo problema.
Il mio pioneer 105 (leggendario) invece, accendeva la luce all'inizio e la spegneva alla fine, e il buffer rimaneva fisso sopra l'89.
Comunque ritrovo il link e lo posto..........
Vampire666
08-06-2006, 16:04
Forse oscillazioni sul buffer dovuti alla ricalibrazione del laser, ma non buffer underun altrimenti il disco lo buttavi.
Le oscillazioni sul buffer ce le hanno tutti i masterizzatori. Solo ad alcuni il buffer sta fisso sopra il 89-92%.
Nec, e di conseguenza PIO, visto che usa gli stessi chip fanno uguale.
Questo accadeva una volta. Se si presentava il buffer underrun buttavi il disco, ma adesso (da qualche anno), non è più così!
Le case costruttrici hanno dotando i propri masterizzatori del sistema Burn-Proof ideato da Sanyo (o dell'analogo JustLink, Seamless Link) e altri simili. Questo sistema permette di sospendere la scrittura qualora il buffer fosse vuoto, e di riprendere quando le condizioni sono tornate alla normalità. Quindi il disco viene scritto "tranquillamente", senza bruciare nessun disco.
P.S. La prima soluzione al problema del Buffer Underrun era quello di aumentare la memoria di Buffer (infatti uscirono i primi masterizzatori con 8MB), ma il problema si ripresentava comunque (anche se in minor entità). I vari, Burn-Proof, JustLink e simili rimediavano il problema anche grazie a soli 2 MB (che sono ridicoli per le velocità odierne dei masterizzatori DVD...ma grazie ai Buffer Underrun Protection sono sufficienti) di Buffer che sono tutt'ora il quantitativo comune degli masterizzatori odierni.
Vampire666
08-06-2006, 16:18
Cercavo qualche sito per una spiegazione a queste tecnologie di protezione al Buffer Underrun, e indovinate dove l'ho trovato?....Certamente! Qui su Hardware Upgrade, scritto da Alessandro Bordin nel 2001!
http://www.hwupgrade.it/articoli/298/2.html
nnever2000
08-06-2006, 16:19
Questo accadeva una volta. Se si presentava il buffer underrun buttavi il disco, ma adesso (da qualche anno), non è più così!
Le case costruttrici hanno dotando i propri masterizzatori del sistema Burn-Proof ideato da Sanyo (o dell'analogo JustLink) e altri simili. Questo sistema permette di sospendere la scrittura qualora il buffer fosse vuoto, e di riprendere quando le condizioni sono tornate alla normalità. Quindi il disco viene scritto "tranquillamente", senza bruciare nessun disco.
P.S. La prima soluzione al problema del Buffer Underrun era quello di aumentare la memoria di Buffer (infatti uscirono i primi masterizzatori con 8MB), ma il problema si ripresentava comunque (anche se in minor entità). I vari, Burn-Proof, JustLink e simili rimediavano il problema anche grazie a soli 2 MB (che sono ridicoli per le velocità odierne dei masterizzatori DVD...ma grazie ai Buffer Underrun Protection sono sufficienti) di Buffer che sono tutt'ora il quantitativo comune degli masterizzatori odierni.
Ciao,
mi sa che non ci siamo capiti........ so perfettamente che cosa è il buffer under run e che non capita più dall'epoca dei masterizzatori cd 4x scasi; in effetti rileggendo il post forse non sono stato troppo chiaro. Non sto parlando di buffer underrun vero e proprio ma di svuotamento del buffer: una ventina di volte il buffer del mio 109 si svuota nonostante abbia un hard disk da 50 mb al secondo, a qualsiasi velocità io masterizzi, senza antivirus attivi e lasciando il computer a fare solo quello. Quindi il buffer si svuota, il proof link, just link, burn proof o come cavolo si chiama quello della pioneer si attiva e la masterizzazione procede normalmente. Ma non è normale dal momento che il mio pioneer 105 non ha questo "difetto". All'epoca si lamentarono in molti del problema.
Ho ritrovato il link che proposi all'epoca speigando il problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1074405
purtroppo non ho ritrovato quello uffciale del 109 dove c'erano più dettagli.
Chiarito questo riformulo la domanda:
il nuovo pioneer 111 è ancora afflitto da svuotamento di buffer anche in condizioni di non stress ddella macchina?
Codename47
08-06-2006, 16:20
Ottimo vampire, grazie del link, qualche delucidazione sulle tecnologie di protezione dello svuotamento buffer e simili mancava anche a me. Complimenti come al solito per le tue spiegazioni, molto precise ed esaurienti. ;)
Vampire666
08-06-2006, 16:22
Le oscillazioni sul buffer ce le hanno tutti i masterizzatori. Solo ad alcuni il buffer sta fisso sopra il 89-92%.
Le oscillazioni dipendono soprattutto da un uso intensivo dell'hard disk, che non riesce a garantire un flusso dati verso il masterizzatore. Questo può essere dovuto principalmente a due fattori:
-l'hard disk è vecchio e lento (magari con tanti file frammentati).
-uso massiccio del multitasking (magari si sta guardanto un film da HD, o videogame o altro).
Vampire666
08-06-2006, 16:29
Ciao,
mi sa che non ci siamo capiti........ so perfettamente che cosa è il buffer under run e che non capita più dall'epoca dei masterizzatori cd 4x scasi; in effetti rileggendo il post forse non sono stato troppo chiaro.
Ho intuito che sai cos'è questa problema e la tecnologia che lo previene...infatti la spiegazione era in risposta a quello che ti aveva scritto GIASAN...stavo "difendendo" (o meglio avvalorando) la tua posizione :)...non me ne volga GIASAN :) :) !
Chiarito questo riformulo la domanda:
il nuovo pioneer 111 è ancora afflitto da svuotamento di buffer anche in condizioni di non stress ddella macchina?
Ti ripeto, a me personalmente non accade, quindi se volevi comprare anche tu un Pio111...vai tranquillo ;) .
P.S. Buffer underrun e svuotamento del buffer (inteso al 0%)...dovrebbero essere la stessa cosa.
Codename47
08-06-2006, 16:31
Visto che siamo in argomento, conosci qualche link più tecnico in cui vengono spiegate tutte le protezioni contro lo svuotamento del buffer? Possibilmente in italiano ma non è indispensabile. :)
nnever2000
08-06-2006, 16:34
Ho intuito che sai cos'è questa problema e la tecnologia che lo previene...infatti la spiegazione era in risposta a quello che ti aveva scritto GIASAN...stavo "difendendo" (o meglio avvalorando) la tua posizione :)...non me ne volga GIASAN :) :) !
Ti ripeto, a me personalmente non accade, quindi se volevi comprare anche tu un Pio111...vai tranquillo ;) .
P.S. Buffer underrun e svuotamento del buffer (inteso al 0%)...dovrebbero essere la stessa cosa.
oooops, avevo frainteso.
Ok, grazie per il tips!
Vampire666
08-06-2006, 16:35
oooops, avevo frainteso.
Ok, grazie per il tips!
:)
Vampire666
08-06-2006, 17:22
Visto che siamo in argomento, conosci qualche link più tecnico in cui vengono spiegate tutte le protezioni contro lo svuotamento del buffer? Possibilmente in italiano ma non è indispensabile. :)
Non ho trovato molto (poi tutto in inglese).
Le varie tecnologie di Buffer Underrun protection sono simili, ma non uguali (il primo BurnProof generava un gap (da quando la scrittura è sospesa e poi ripresa) di 26 μm di zona di giuntura dei dati dopo un calo del buffer -sotto il 10% -, contro i soli 2 μm del JustLink), dovresti fare una ricerca dettagliata con google sulle diverse tecnologie.
Ho trovato sul JustLink:
http://www.met.com.tw/eng/service/support/article/justlink.htm
Ad ogni modo credo che sia consigliabile non utilizzare massicciamente il PC durante qualsiasi masterizzazione per evitare errori, nonostante nel JustLink (bisognerebbe trovare i dati ufficiali delle altre tecnologie) il gap sia di soli 2μm (la grandezza sembri dipendere anche dalla velocità di scrittura, ma comunque non superiore ai 4μm) e quindi non comporta errori C2 (sotto i 40μm di grandezze non si dovrebbero presentare tali errori).
P.S. I dati sopracitati sono presi dagli articoli di anni fa (dati presi da CD masterizzati), le cose potrebbero essere cambiate (in meglio).
EDIT: http://www.alientech.it/masterizzare/bufferunderrun.htm
salve volevo sapere se è possibile avere il labelflash anche con versione nero 6.6.1.4 , insomma senza installlare sto nero 7 premium che è un po troppo corposo , per nec è possibile ..chissa se qualcuno ha già provato ..ciao grazie
Vampire666
12-06-2006, 12:22
salve volevo sapere se è possibile avere il labelflash anche con versione nero 6.6.1.4 , insomma senza installlare sto nero 7 premium che è un po troppo corposo , per nec è possibile ..chissa se qualcuno ha già provato ..ciao grazie
Sì, per quella versione è possibile attivare il LabelFlash, ma hai bisogno del serial number Nec (oltre a quello che hai usato per attivare Nero).
ordinato anch'io!
Alcune info:
- a che velocità rippa i dvd?
- x il firmware ho capito che il più interessante per ora è il 8.19 INT dei TdB, ovviamente devo scaricare quello x 111L (e non D) se voglio attivare il LabelFlash... giusto?
- il file del fw 8.19 contiene solo un .exe... va lanciato sotto windows o dos? tnx
Vampire666
16-06-2006, 13:21
ordinato anch'io!
Alcune info:
- a che velocità rippa i dvd?
- x il firmware ho capito che il più interessante per ora è il 8.19 INT dei TdB, ovviamente devo scaricare quello x 111L (e non D) se voglio attivare il LabelFlash... giusto?
- il file del fw 8.19 contiene solo un .exe... va lanciato sotto windows o dos? tnx
1) Tratto dalla recensione http://www.cdfreaks.com/article/270/3
"The Pioneer DVR-111 is not RIPLOCKED and reads a pressed DVD-Video at up to 16x for a Single Layer disc, and at 12x for a Double Layer disc."
Quindi il Pio111 non ha il RipLock e legge i DVD-Video SL a 16x e a 12x per i DL, mentre durante la riproduzione dovrebbe andare a 1x per abbassare al minimo il rumore. La recensione è stata fatta con i FW v.1.06, quindi con i nuovi Fw le cose potrebbero essere cambiate, ma comunque con il programma MediaCodeSpeedEdit si può modificare (a livello FW) la velocità in quella desiderata.
2)Giusto!
3)Sotto Windows.
Ciao.
Le oscillazioni dipendono soprattutto da un uso intensivo dell'hard disk, che non riesce a garantire un flusso dati verso il masterizzatore. Questo può essere dovuto principalmente a due fattori:
-l'hard disk è vecchio e lento (magari con tanti file frammentati).
-uso massiccio del multitasking (magari si sta guardanto un film da HD, o videogame o altro).
Mi sono spiegato male anche io.
Allora le varie tecnologie prevengono il buffer Und. e cercano di evitarlo.
Ma in presenza di un vero e propio buffer und. il disco, indipendentemente se hai ho uno un certo tipo di protezione, lo butti lo stesso perche tale protezione non riesce a prevenire o a diciamo curare il buffer und.
Diverse sono le oscillazioni del buffer dovute a ricalibrazione del laser (leggi il mio sistema in sign di tre masterizzatori l'unico che mantiene il buffer fisso sopra il 90% è il liteon, sia il 110 sia il 4570, sia il 3520 che ho avuto, sia il 109 che ho avuto, sia il 108 che ho avuto, ecc ecc. il buffer oscilla in alcuni punti scendendo per poi risalire).
Questo sali e scendi del buffer lo fanno quasi tutti i masterizzatori e sono dovuti a ricalibrazioni del laser in base alla tecnologia di scrittura che usano e del supporto inserito.
Questo tipo di oscillazione e del tutto normale e non pregiudica in alcun modo la masterizzazione.
Ti assicuro che mentre masterizzo non faccio alcun che nonostante abbia due dischi in raid 0 sataII con 8mb di buffer, il buffer dei masterizzatori che ti ho menzionato oscilla (nel momento in cui oscilla il led del masterizzatore si spegne e si riaccende)
Il 111 non lo so se tiene il buffer sempre fisso sopra il 90% perchè non ce l'ho, ma avendo chipset nec presumo che faccia la stessa cosa.
Spero di essere stato piu chiaro.
Ciao.
Vampire666
16-06-2006, 14:27
Mi sono spiegato male anche io.
Allora le varie tecnologie prevengono il buffer Und. e cercano di evitarlo.
Ma in presenza di un vero e propio buffer und. il disco, indipendentemente se hai ho uno un certo tipo di protezione, lo butti lo stesso perche tale protezione non riesce a prevenire o a diciamo curare il buffer und.
Ma come avvengono questi veri e propri buffer under, e come possono vanificare le protezioni per esso concepite? Te lo chiedo, perchè mi piacerebbe aprofondire la questione (mi va bene anche un link), e non perchè voglia in qualche modo screditare quello che tu dici (e ci mancherebbe altro) :) .
..
Il 111 non lo so se tiene il buffer sempre fisso sopra il 90% perchè non ce l'ho, ma avendo chipset nec presumo che faccia la stessa cosa.
..
A me in Nero Burning ROM il buffer del Pio111 rimane sempre sopra il 94% (tra l'altro uso la Ram di sistema come secondo buffer ;) ).
Ma come avvengono questi veri e propri buffer under, e come possono vanificare le protezioni per esso concepite? Te lo chiedo, perchè mi piacerebbe aprofondire la questione (mi va bene anche un link), e non perchè voglia in qualche modo screditare quello che tu dici (e ci mancherebbe altro) :) .
A me in Nero Burning ROM il buffer del Pio111 rimane sempre sopra il 94% (tra l'altro uso la Ram di sistema come secondo buffer ;) ).
Cala il buffer e la masterizzazione non va a buon fine.
Se trovo un link te lo posto.
Figurati si sta parlando e mi posso sbagliare tranquillamente anche io mica so il Verbo sceso in terra.
Non ti cala mai per un secondo per poi risalire (con masterizzazioni non a 16x ma a velocità piu basse).?
Sa hai nero 7 nelle opzioni puoi spuntare una casella che ti fa vedere la velocità effettiva di masterizzazione controlla se scende mai.
Segui tutta la masterizzazione dall'inizio alla fine.
Oppure per gentilezza puoi fare un dvd di test con nero CD/dvd speed a 12x e postarmi la schermata?
Ciao e grazie.
Tnx Vampire666 x la risposta!
Domani lo ritiro e lo fasho :cool:
Vampire666
16-06-2006, 16:09
Cala il buffer e la masterizzazione non va a buon fine.
Se trovo un link te lo posto.
Figurati si sta parlando e mi posso sbagliare tranquillamente anche io mica so il Verbo sceso in terra.
Ok. Grazie :) .
Non ti cala mai per un secondo per poi risalire (con masterizzazioni non a 16x ma a velocità piu basse).?
Sa hai nero 7 nelle opzioni puoi spuntare una casella che ti fa vedere la velocità effettiva di masterizzazione controlla se scende mai.
Segui tutta la masterizzazione dall'inizio alla fine.
Oppure per gentilezza puoi fare un dvd di test con nero CD/dvd speed a 12x e postarmi la schermata?
Ciao e grazie.
Certo. Cala sia il buffer che la velocità durante il cambio di strategia di scrittura (ricordo, come Giansan ha prima specificato che per i DVD SL il Pio111 usa a seconda del disco le strategie PCAV / Zone CLV, che di fatto usano il buffer underrun protection per la ricalibrazione del laser).
Una spiegazione delle differenze tra i vari PCAV / ZCLV / CAV / CLV la potete trovare alla pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=625672.
E per i grafici:
http://www.cdspeed2000.com/go.php3?link=cdwriteresults.php3
Ma questo non ha molta attinenza con il buffer underrun (anche se in certe stategie di scrittura, come in questo caso, viene utilizzata la tecnologia che lo previene).
EDIT: Ho fatto la prova con Nero CD/DVD Speed, ma (come si vede dall'allegato) non so perchè non mi visualizza la linea verde (Rotation Speed). Comunque in Nero Burning Rom si può osservare che ad un certo punto la velocità e il buffer calano dai 5.8x per la ricalibrazione del laser (per la strategia di scrittura) per arrivare stabili ai 7.8x mentre il buffer oscilla sui 91-95%.
Primo allegato: "Create data disk" a 8x (su un DVD-R 8x).
Secondo allegato allegato: "Burn Image file" alla massima velocità (su un DVD-R 8x@12x).
Ok. Grazie :) .
Certo. Cala sia il buffer che la velocità durante il cambio di strategia di scrittura (ricordo, come Giansan ha prima specificato che per i DVD SL il Pio111 usa a seconda del disco le strategie PCAV / Zone CLV, che di fatto usano il buffer underrun protection per la ricalibrazione del laser).
Una spiegazione delle differenze tra i vari PCAV / ZCLV / CAV / CLV la potete trovare alla pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=625672.
E per i grafici:
http://www.cdspeed2000.com/go.php3?link=cdwriteresults.php3
Ma questo non ha molta attinenza con il buffer underrun (anche se in certe stategie di scrittura, come in questo caso, viene utilizzata la tecnologia che lo previene).
Infatti quello che dicevo ;)
Il buffer underrun se capita veramente e non viene prevenuto, blocca la masterizzazione.
Vampire666
16-06-2006, 16:36
[/B]
Infatti quello che dicevo ;)
Il buffer underrun se capita veramente e non viene prevenuto, blocca la masterizzazione.
Resta da capire quando, e perchè non viene prevenuto.
Resta da capire quando, e perchè non viene prevenuto.
Esatto.
Presumibilmente quando il masterizzatore non riesce a masterizzare il supporto a causa di un supporto non riconosciuto perfettamente o scarso.
Poi non so.
Pero se c'è un buffer underrunn non prevenuto il supporto lo butti questo è sicuro.
PS: ste cavolo de notifiche na volta m'arrivano e 5 volte no.
ritirato, montato & flashato con la 8.19 INT
pioneer 111D@L :cool:
Il label flash come funziona?
si può scrivere solo sullo spazio residuo, o anche nella zona già scritta con i dati? e soprattutto... prima si fa la label e poi si burna... o prima si burna e poi si incide la label?
Ciao ragazzi,
sono intenzionato a comparer questo masterizzatore ed h o da porvi una domanda, scusandomi in anticipo se è già stata data una risposta nei post precednti. Se io acquistassi il 111d, che ha su un firmware che non permette la scrittura dei dvd ram, in che modo potrei fare il crossflashing con un firmware di un 111 (senza d) o di un 11XL? Fra questi due quale mi consigliate?
con l'8.19 INT x 111L
E come tool per il flashaggio cosa posso usare? dvr-update 1.0 va bene? questo firmware è originale o è uno della serie buffalo o dangerous brothers?
guidoiann
18-06-2006, 16:14
E come tool per il flashaggio cosa posso usare? dvr-update 1.0 va bene? questo firmware è originale o è uno della serie buffalo o dangerous brothers?
per il flashaggio devi cliccare solo sull'exe che trovi all'interno del firmware.non e originale e della serie dangerous brothers.
per il flashaggio devi cliccare solo sull'exe che trovi all'interno del firmware.non e originale e della serie dangerous brothers.
okay... quindi questo firmware è l'unico per poter attivare la masteriozzazione dei dvd-ram giusto? Non è proprio possibile flashare l'originale pioneer a quanto ho capito. Un'altra domanda... e se dopo l'operazione di flash vorrei ipoteticamente tornare indietro al firm originale, quello programmato dalla pioneer proprio per l'111d, è possibile farlo?
guidoiann
18-06-2006, 16:28
si scarica quello 1.06 di 111d e gli fai il flashaggio poi lo aggiorni di nuovo con l'ultimo.si x attivare la scrittura dei dvd-ram devi almeno installare il firmware per farlo diventare 111 senza la d.
Quindi flasho col firm dei dungerous brother (non essendo possibile flashre con quello pioneer per 111 (senza d) e 11XL. Se voglio tornar eindietro gli flash la 1.06 e poi aggiorno all'ultima pioneer per 111d. Tutto giusto?
guidoiann
18-06-2006, 16:52
si,prendi la 1.o6 sempre 111d lo fashi e torna come era prima e ci puoi flashare di nuovo quelli originali della pioneer
Ciao ragazzi,
volevo chiedervi invece se fosse possibile fare il contrario: cioè se una volta installato il firmware originale pioneer 1.23, sia possibile in seguito installare il firmware dei tedesco brother per trasformare il 111d in 111l.
Grazie.
guidoiann
20-06-2006, 19:27
Ciao ragazzi,
volevo chiedervi invece se fosse possibile fare il contrario: cioè se una volta installato il firmware originale pioneer 1.23, sia possibile in seguito installare il firmware dei tedesco brother per trasformare il 111d in 111l.
Grazie.
si si puo.in qualunque momento lo puoi fare.
superino
21-06-2006, 23:09
Ciao Beddi
raga o un problema cerco di aggiornare il firmwera dei TBD ma mi esce sta scritta Unable to set kernel mode. che vuol dire???
uno smack a tutti
superino
22-06-2006, 11:07
risolto... se aspettavo voi :mc: :D :D
risolto... se aspettavo voi :mc: :D :D
ciao come hai risolto?
hackboyz
30-06-2006, 20:43
Comprato e flashato ... 111D@L pure io :D
L'unica cosa che doveva essere una delle primissime versioni infatti ho dovuto flasharlo con l'originale 1.06 (all'inizio c'era 1.02) prima di poter flashare con qualsiasi firmware dei TDB ;)
Venivo dal primo masterizzatore DVD della LG (4020B) comprato esattamente 3 anni fa che masterizzava solo i dvd-r a 2x e i dvd-rw a 1 ... ma anche i DVD-RAM (mai usati perchè li scriveva a circa 0..6x :asd: ) al di là della lentezza ha compiuto egregiamente il suo lavoro in questi anni (lacrimuccia) :D
Provato con Nero ultima versione a incidere il lato di un DVD scrauso ... figata ... chissà che bello con i dvdr label flash (peccato per il costo ^^')
lello114
02-07-2006, 11:06
salve, volevo solo ringraziarvi per la vostra grande esperienza messa a disposizione per noi novizi.
Io ho avuto tutti pio dal 106 all'odierno 111D@111L (grazie a voi) avevo fatto esperienza sul 109@A09 e poi sul lettore DVD/DIVX DV-470@DV-575 (venduti con 100 euri di differenza) quindi confermo le cose giustissime che dice Vampire666 sulla strategia della pio con i suoi prodotti.
Grandi continuate così :D
Ps Appena aggiornato il pio dvdinfopro v.4.15 non lo riconosce, addirittura dice che non è nemmeno + DL mentre nero infotool ha acceso i special :D :D :D :sofico:
littlemau
02-07-2006, 11:29
Ragazzi ho scoperto moltissime cose che vi potrebbero tornare molto utili!!! grandioso!!! SPAM
UN CLICK NON COSTA NIENTE!!! incredibile... io non ci credevo!
ptete fare anche richieste!!! ringraziate chi l'ha creato!!! chissa chi lo avra fatto! sara un genio :eek: :eek: :eek:
Non cliccate...è spam!!! Se cliccate gli fate un favore...al bando!!! :read: :banned: :banned:
ChristinaAemiliana
02-07-2006, 11:55
Non cliccate...è spam!!! Se cliccate gli fate un favore...al bando!!! :read: :banned: :banned:
E non quotate nemmeno! :D
littlemau
02-07-2006, 12:01
Pardon... :doh: ! Elimino tutto il quote se vuoi. :stordita:
solo una curiosità forse stupida:
flashato con l'ultimo firmware, con quale tool posso vedere effettivamente cosa posso masterizzare e cosa no? E una volta trovato il tool, quale tipo di dvd segnalato come possibile da masterizzare mi permette di sapere se il firmware è stato effettivamente installato bene e quindi l'hack è stato eseguito?
hackboyz
04-07-2006, 09:21
Usa NeroInfoTool (se di un Nero abb recente puoi vedere anche se segnala il supporto labelflash) ;)
grazie ora provo e se si puo esportare sotto forma di file txt vi posto qui il sunto di cio che il mio masterizzatore puo masterizzare...
psychok9
04-07-2006, 20:35
Ragazzi è normale che mi legga i DVD a max 12x? Pioneer 111D
Altra cosa... a cosa serve fare il crossflashing di altri 111? Solo DVD-RAM e Lightscribe con supporti + costosi?
guidoiann
04-07-2006, 20:46
Ragazzi è normale che mi legga i DVD a max 12x? Pioneer 111D
Altra cosa... a cosa serve fare il crossflashing di altri 111? Solo DVD-RAM e Lightscribe con supporti + costosi?
per il crossflashing si,per i dvd che li legge a 12 x,dipende anche dal supporto.
psychok9
05-07-2006, 00:35
DVD-R
Ciao a tutti.
Ieri ho provato a masterizzare un DVD con dati per un totale di 2,40 GB. L’ho masterizzato su un Verbatim a 16X aggiornando prima il PIONEER con l’ultimo firmware. Con Nero 7 ho impiegato 4 min e 53 sec x masterizzare il DVD, lasciando la sessione aperta. Secondo voi è stato troppo lento? Quanto sarebbe il tempo “normale” per masterizzare un DVD riempito completamente alla velocità di 16x?
Dany
crocchio
09-07-2006, 12:50
Ciao a tutti io ho 1 problrma con il pioneer 111d
Ho l'ultimo fw della pioneer e fino a l'altro ieri tutto ok,ieri volevo masterizzare 1 dula layer con clone cd e mi ha datto subito 100% e diceva impossibile masterizzare con 111d....ho riprovato e lo stesso,la stessa operazione é andata a buon fine con il 110.Con il 111 ho pasterizzato dei dvd normali,allora mi kiedo si sara' rotta la lentina x i dl(visto ke masterizza dvd e cd ma no i DL,ma a leggere li legge)ho duttato lo scontrino,anke se ho preso il 111 solo 15 giorni fa!C'é in qualke modo ke posso provare?
grazie e ciao
allora mi kiedo si sara' rotta la lentina x i dl(visto ke masterizza dvd e cd ma no i DL,ma a leggere li legge
Non penso.
Posso dirti che sul Pio108 la lente e' una sola che fa tutto e credo sia cosi' pure sul 111 e tutti gli altri.
hackboyz
13-07-2006, 12:37
Nuovo firmaware per il 111L da Buffalo
111L 8.26 INT (http://www2.melcoinc.co.jp/pub/hd/dvsmxl516fb_fw826.exe)
111L 8.26 EXT (http://www2.melcoinc.co.jp/pub/hd/dvsmxl516u2_fw826.exe)
Dovrebbe essere l'equivalente del 1.23 per il 111D, in pratica aumenta la qualità di scrittura con vari supporti in particolare alcuni dvd-r e cdr ma conservando il Labelflash, DVD-RAM e Auto Bitsetting ;)
Ovviamente dovete avere un firmaware buffalo o dei TDB per poter fare l'upgrade
lupacchiotto.81
13-07-2006, 14:55
Ciao ragazzi...Sul vostro bellissimo forum sto leggendo decine e decine di volte di questo aggiornamento firmware 1.23 per il pioneer 111d, ma nessuno dice se lo ha già caricato e soprattutto come va!!!
Visto che tutti sappiamo che indietro non si torna, volevo sapere se posso stare tranquillo nell'aggiornare il mio Pioneer 111d a questa versione firmware 1.23 direttamente dal sito pioneer...
Grazie e complimenti!
P.S.:ieri ho fatto una ricerca mirata su google sulle classifiche dei masterizzatori migliori al mondo, e sembra che il nuovo LG 4167b sia il mogliore al mondo!
psychok9
13-07-2006, 15:31
Nuovo firmaware per il 111L da Buffalo
111L 8.26 INT (http://www2.melcoinc.co.jp/pub/hd/dvsmxl516fb_fw826.exe)
111L 8.26 EXT (http://www2.melcoinc.co.jp/pub/hd/dvsmxl516u2_fw826.exe)
Dovrebbe essere l'equivalente del 1.23 per il 111D, in pratica aumenta la qualità di scrittura con vari supporti in particolare alcuni dvd-r e cdr ma conservando il Labelflash, DVD-RAM e Auto Bitsetting ;)
Ovviamente dovete avere un firmaware buffalo o dei TDB per poter fare l'upgrade
1) Ho il 111D 1.23... che upgrade mi consigli? Del DVD-Ram mi frega poco :)
2) Che supporti utilizzate? mi interessa trovare un supporto che 1 volta masterizzato mi duri almeno 10 anni... cioè di qualità!
lupacchiotto.81
13-07-2006, 16:50
1) Hei amico, tu che hai la 1.23 mi dici come va?Posso caricarla anche io?
2) Ho masterizzato migliaia di DVD e cd, e mi son passate fra le mani varie marche:i migliori al mondo in assoluto, secondo anche diverse riviste specializzate nel settore, sono i TDK
Ciao,
ho aggiornato il PIO 111D con l'ultimo firmware. Dopo aver masterizzato un DVD andato a buon fine ho utilizzato il masterizzatore una settimana dopo, masterizzando un altro DVD. A questo punto qualsiasi supporto (DVD o CD) che inserivo mi diceva che il supporto era vuoto: ho fatto 1000 prova ma niente! Allora ho resettato l pc e tutto è tornato normale! è già capitato a qualcuno? Sapete dirmi cos'è stato?
Thanks
lupacchiotto.81
13-07-2006, 21:02
E' capitato a me proprio la settimana scorsa...Ti dico subito che spesso è causa di un ingrippamento del computer a sua volta causato da qualche Virus preso su internet...e l'unica soluzione infatti è proprio formattare.
A me però è capitata anche un'altra cosa:
io ho due masterizzatori, un LG e un PIONEER...Ho provato a mettere il Pioneer come Master e l'LG come Slave e non solo non mi faceva le copie a volo, ma addirittura l'LG non mi leggeva niente, completamente morto...
Da quando ho messo l'Lg come Master e il Pioneer come slave vanno tutti e due una bellezza...Quindi, in poche parole, questo fatto del pirulino posteriore che contraddistingue il master e lo slave è molto importante...
Approposito, una domanda per i veri esperti...
Tra l'LG ed il Pioneer, premettendo che vorrei far leggere al Pioneer e masterizzare all'LG, come devo predisporre nella case i due masterizzatori(ho la serpentina che porta il 1° bocchettone dei Pin, e poi da lì attaccato sempre continuando parte il secondo bocchettone dei Pin)e soprattutto come devo impostare il fatto del Master/Slave?A chi devo dare la priorità?
Inoltre colgo l'occasione per riformulare la mia domanda a tutti i possessori del pioneer 111d : posso aggiornare il firmware alla versione 1.23?
A chi l'ha già fatto come va?
Grazie
hackboyz
13-07-2006, 21:49
Ciao ragazzi...Sul vostro bellissimo forum sto leggendo decine e decine di volte di questo aggiornamento firmware 1.23 per il pioneer 111d, ma nessuno dice se lo ha già caricato e soprattutto come va!!!
Visto che tutti sappiamo che indietro non si torna, volevo sapere se posso stare tranquillo nell'aggiornare il mio Pioneer 111d a questa versione firmware 1.23 direttamente dal sito pioneer...
Grazie e complimenti!
P.S.:ieri ho fatto una ricerca mirata su google sulle classifiche dei masterizzatori migliori al mondo, e sembra che il nuovo LG 4167b sia il mogliore al mondo!
Su forum esteri (CD Freaks) mi sembra che ne parlino bene, comunque in realtà aumenta solo la compatibilità per alcuni supporti... e tra l'altro volendo si può tornare indietro ;)
1) Ho il 111D 1.23... che upgrade mi consigli? Del DVD-Ram mi frega poco :)
2) Che supporti utilizzate? mi interessa trovare un supporto che 1 volta masterizzato mi duri almeno 10 anni... cioè di qualità!
1. se non ti interessa nè il dvd-ram nè il labelflash resta con quello, mettendo però il firmaware dei 111L oltre alle cose appena menzionate avresti il bitsetting per dvd+r che male non fa :D
2. dieci non lo so, sicuramente i Verbatim sono i migliori per qualità e durata nel tempo ;)
Comunque riguardo al mio post non sono riuscito a flashare con l'ultimo buffalo, mi dice che la periferica non è compatibile ... aspetto che esca una versione sul sito dei TDB
Codename47
13-07-2006, 22:52
Ciao ragazzi...Sul vostro bellissimo forum sto leggendo decine e decine di volte di questo aggiornamento firmware 1.23 per il pioneer 111d, ma nessuno dice se lo ha già caricato e soprattutto come va!!!
Visto che tutti sappiamo che indietro non si torna, volevo sapere se posso stare tranquillo nell'aggiornare il mio Pioneer 111d a questa versione firmware 1.23 direttamente dal sito pioneer...
Grazie e complimenti!
P.S.:ieri ho fatto una ricerca mirata su google sulle classifiche dei masterizzatori migliori al mondo, e sembra che il nuovo LG 4167b sia il mogliore al mondo!
Definirlo nuovo è un tantino esagerato, ormai è uscito da 1 anno... Anche definirlo il milgiore al mondo è eccessivo, come ogni altro masterizzatore ha i suoi pregi e difetti, e digerisce meglio alcuni supporti piuttosto che altri. Non esiste in assoluto un masterizzatore perfetto, e mai esisterà. Il suo successore H10 poi sembra leggermente migliore. ;)
psychok9
14-07-2006, 01:24
1) Hei amico, tu che hai la 1.23 mi dici come va?Posso caricarla anche io?
2) Ho masterizzato migliaia di DVD e cd, e mi son passate fra le mani varie marche:i migliori al mondo in assoluto, secondo anche diverse riviste specializzate nel settore, sono i TDK
Sembra andare bene :)
Non ho termini di confronto con altri firmware xkè ho avuto subito questo... ma a quanto pare va abbastanza bene... non superlativo ma non mi lamento :)
Anche a te fa gli scan a 3 max reali? cioè nel menù a tendina mi da 8x... ma parte da 2 per arrivare a 3! :(
http://img144.imageshack.us/img144/4720/ritekg050si.th.png (http://img144.imageshack.us/my.php?image=ritekg050si.png)
hackboyz
14-07-2006, 08:49
Considera che come scanner il Pio è piuttosto scarso, soprattutto per gli errori PI (nel senso che ne segnala molti di più di quelli che dovrebbero essere in realtà) ;)
lupacchiotto.81
14-07-2006, 15:45
Una domanda per i veri esperti...
Tra l'LG ed il Pioneer, premettendo che vorrei far leggere al Pioneer e masterizzare all'LG, come devo predisporre nella case i due masterizzatori(ho la serpentina che porta il 1° bocchettone dei Pin, e poi da lì attaccato sempre continuando parte il secondo bocchettone dei Pin)e soprattutto come devo impostare il fatto del Master/Slave?A chi devo dare la priorità?
Inoltre colgo l'occasione per riformulare la mia domanda a tutti i possessori del pioneer 111d : posso aggiornare il firmware alla versione 1.23?
A chi l'ha già fatto come va?
Grazie
finalmente anche con Nero 6 ho abilitata l'opzione del label burning ma ehm..non ho capito come funziona, chi me lo spiega? Nel senso, metto il dvd, lo riempio lasciando almeno 1GB libero e poi però che fo?
psychok9
14-07-2006, 18:45
Allora... Nero mi segnala la scansione fatta ad 8ECC, ma io ho impostato il registro ad 1ECC! E' normale?
Ecco i risultati con RitekG05 (Traxdata 8 burn at 8x):
http://img109.imageshack.us/img109/9626/pioneerdvdrwdvr111d12314july20.th.png (http://img109.imageshack.us/my.php?image=pioneerdvdrwdvr111d12314july20.png)http://img347.imageshack.us/img347/9626/pioneerdvdrwdvr111d12314july20.th.png (http://img347.imageshack.us/my.php?image=pioneerdvdrwdvr111d12314july20.png)
Che ne pensate? Mi stranizza che nonostante la reg mod (scanning interval) e il riavvio del sistema mi da alla fine sempre 8ECC.
hackboyz
14-07-2006, 19:20
Una domanda per i veri esperti...
Tra l'LG ed il Pioneer, premettendo che vorrei far leggere al Pioneer e masterizzare all'LG, come devo predisporre nella case i due masterizzatori(ho la serpentina che porta il 1° bocchettone dei Pin, e poi da lì attaccato sempre continuando parte il secondo bocchettone dei Pin)e soprattutto come devo impostare il fatto del Master/Slave?A chi devo dare la priorità?
Inoltre colgo l'occasione per riformulare la mia domanda a tutti i possessori del pioneer 111d : posso aggiornare il firmware alla versione 1.23?
A chi l'ha già fatto come va?
Grazie
Io metterei in master quello che useresti per masterizzare cmq cambia poco
@ jedi: sulla barra degli strumenti, di fianco al menu a tendina dove puoi scegliere il maste c'è un'icona che si chiama Masterizza etichetta ... in auto in base allo spazio disponibile sul DVD ti mostrerà lo spazio disponibile per metterci qualcosa (testo, immagini) ... se il cd è quasi pieno potrai usare solo il bordo ... il limite dovrebbe essere circa 800MB ... poi clicchi su masterizza (ovviamente puoi scegliere la qualità etc...)
psychok9
14-07-2006, 19:32
Allora... Nero mi segnala la scansione fatta ad 8ECC, ma io ho impostato il registro ad 1ECC! E' normale?
Ecco i risultati con RitekG05 (Traxdata 8 burn at 8x):
http://img109.imageshack.us/img109/9626/pioneerdvdrwdvr111d12314july20.th.png (http://img109.imageshack.us/my.php?image=pioneerdvdrwdvr111d12314july20.png)http://img347.imageshack.us/img347/9626/pioneerdvdrwdvr111d12314july20.th.png (http://img347.imageshack.us/my.php?image=pioneerdvdrwdvr111d12314july20.png)
Che ne pensate? Mi stranizza che nonostante la reg mod (scanning interval) e il riavvio del sistema mi da alla fine sempre 8ECC.
Adesso ho anche effettuato il cross flashing... DVR-111L 8.26, vediamo come và :)
Possibile che nessuno possiede il Pioneer 111 e sa dirmi se lo scan gli e lo fa anche a lui ad max 3x?
Vampire666
14-07-2006, 20:29
Ciao. Sì, purtroppo la scansione massima del Pio 111 è di 3x, ma ti consiglio di guardare altrove (altri masterizzatori) per fare gli scan qualitativi, dato che il Pio nn è molto affidabile nel rilevare i PIE (come già dette anche da hackboyz).
psychok9
14-07-2006, 22:55
Mah l'ho preso da poco... non pensavo ci fosse questo problema... Spero prox di cambiarlo con un LiteOn :p
La mod a te funziona? A me segnala sempr 8ECC ma da' meno errori.
Poco fa ho fatto 1 DVD e cè 1 picco strano in 1 punto, ma rifacendolo dopo si è 1 pò ammorbidito.
http://img191.imageshack.us/img191/869/pioneerdvdrwdvr111l82614july20.th.png (http://img191.imageshack.us/my.php?image=pioneerdvdrwdvr111l82614july20.png)
hackboyz
16-07-2006, 19:55
Ecco l'ultimo fw Buffalo per il 111L sul sito TDB
http://tdb.rpc1.org/#DVR111L
Con questo sono riuscito a flasharlo (a diff. di quello postato in precedenza).
psychok9
16-07-2006, 20:22
l'ho scaricato e flashato ma non riesco ad avere l'opzione del bitsetting su seleziona masterizzatore... cè qualcosa che non so? :help:
psychok9
16-07-2006, 20:48
Ehm... a quanto dite in altri post masterizza automaticamente i DVD+R in DVD-ROM... sarà... speriamo... provo :)
Flashando con il TDB 8.26 mi sono accorto ho solo 2 modifiche possibili della "regione" :O cè qualche modo per resettarlo!? :eek: Cosa potrebbe averla toccata!?
psychok9
17-07-2006, 01:14
Non funziona.... HEEEEEEELP :help:
Ecco l'ultimo fw Buffalo per il 111L sul sito TDB
http://tdb.rpc1.org/#DVR111L
Con questo sono riuscito a flasharlo (a diff. di quello postato in precedenza).
ma questo firmware posso installarlo anche io che ho il Pio111D?? E' quindi un pdate di quello vecchio INT o EST?
Sempre per la questione della scrittura della label, devo cominciare cliccando su masterizza etichetta, faccio tutto e poi ci butto dentro quello che voglio che sia masterizzato o viceversa?
hackboyz
17-07-2006, 10:47
Ehm... a quanto dite in altri post masterizza automaticamente i DVD+R in DVD-ROM... sarà... speriamo... provo :)
Flashando con il TDB 8.26 mi sono accorto ho solo 2 modifiche possibili della "regione" :O cè qualche modo per resettarlo!? :eek: Cosa potrebbe averla toccata!?
In teoria dovrebbe essere un region free ... se guardi con InfoTool di Nero come region code c'è "All"
ma questo firmware posso installarlo anche io che ho il Pio111D?? E' quindi un pdate di quello vecchio INT o EST?
Sempre per la questione della scrittura della label, devo cominciare cliccando su masterizza etichetta, faccio tutto e poi ci butto dentro quello che voglio che sia masterizzato o viceversa?
Sì, è l'aggiornamento del 8.19
Ma ti riferisci sempre a DVD normali no? O hai comprato dvd labelflash? nel primo caso per forza viceversa, masterizzi i dati e dopo nello spazio rimasto puoi incidere qualcosa
psychok9
17-07-2006, 15:52
Il bitsetting auto non funziona con gli +RW... :muro:
aggiornato anch'io dall'8.19INT... nessun problema riscontrato.
hackboyz
17-07-2006, 18:19
Il bitsetting auto non funziona con gli +RW... :muro:
Sui +RW non funziona a quanto ho letto, almeno non con i Pio
psychok9
18-07-2006, 01:35
Sui +RW non funziona a quanto ho letto, almeno non con i Pio
Allora passaggio a LiteOn in previsione :O
hackboyz
18-07-2006, 11:50
Beh puoi sempre aggiungere un LiteON visto che il Pio è eccellente come masterizzazione ma pecca solo nello scan ... inoltre ha un supporto firmware eccezionale
Anch'io primo o poi mi prenderò un Benq o un LiteON in modo da avere due masterizzatori / lettori che fan sempre comodo ;)
Vampire666
18-07-2006, 11:51
Beh puoi sempre aggiungere un LiteON visto che il Pio è eccellente come masterizzazione ma pecca solo nello scan ... inoltre ha un supporto firmware eccezionale
Anch'io primo o poi mi prenderò un Benq o un LiteON in modo da avere due masterizzatori / lettori che fan sempre comodo ;)
Quoto in tutto e per tutto.
Non cambiare il Pio...accostalo al LiteOn che vuoi comprare.
come non detto ehm..non so perché mi sembrava ok invece come un co*** ho visto che mi dice che non è il PIO giusto da flashare...ma come, a voi n ha dato problemi??
Ho appena comperato questo masterizzatore MA finirà sul PC da lavoro di mio babbo E volevo sapere che diff c sono tra il Firmware 1.23 e INT OEM 8.19 ufficiali E poi la diff tra questi ufficiali e quelli bt TDB.
TNK
Codename47
24-07-2006, 23:05
Se può interessare, ho analizzato l'ultimo firm ufficiale del pio111, e ho ricavato quali dischi riesce a masterizzare a 16x, con la corretta strategia di scrittura. Eccoli:
DVD+R
-DAXON___ AZ3
-MAXELL__ 003
-MCC_____ 004
-PHILIPS_ C16
-SONY____ D21
-TDK_____ 003
-YUDEN000 T03
DVD-R
-BeAll G16001
-CMC MAG. AM3
-DAXON016S
-GSC005
-KDTTC1-TPCP2
-MBI 01RG40
-MCC 03RG20
-MXL RG04
-OPTODISCR016
-POSG08
-PRINCORGM1
-ProdiscF02
-ProdiscS05
-RITEKF1
-SONY16D1
-TTH02
-TYG03
Se avete intenzione di fare scorta di dischi e masterizzare a 16x, siete avvisati. ;)
guidoiann
25-07-2006, 16:41
Se può interessare, ho analizzato l'ultimo firm ufficiale del pio111, e ho ricavato quali dischi riesce a masterizzare a 16x, con la corretta strategia di scrittura. Eccoli:
DVD+R
-DAXON___ AZ3
-MAXELL__ 003
-MCC_____ 004
-PHILIPS_ C16
-SONY____ D21
-TDK_____ 003
-YUDEN000 T03
DVD-R
-BeAll G16001
-CMC MAG. AM3
-DAXON016S
-GSC005
-KDTTC1-TPCP2
-MBI 01RG40
-MCC 03RG20
-MXL RG04
-OPTODISCR016
-POSG08
-PRINCORGM1
-ProdiscF02
-ProdiscS05
-RITEKF1
-SONY16D1
-TTH02
-TYG03
Se avete intenzione di fare scorta di dischi e masterizzare a 16x, siete avvisati. ;)
grazie x la segnalazione
psychok9
25-07-2006, 17:19
Se può interessare, ho analizzato l'ultimo firm ufficiale del pio111, e ho ricavato quali dischi riesce a masterizzare a 16x, con la corretta strategia di scrittura. Eccoli:
DVD+R
-DAXON___ AZ3
-MAXELL__ 003
-MCC_____ 004
-PHILIPS_ C16
-SONY____ D21
-TDK_____ 003
-YUDEN000 T03
DVD-R
-BeAll G16001
-CMC MAG. AM3
-DAXON016S
-GSC005
-KDTTC1-TPCP2
-MBI 01RG40
-MCC 03RG20
-MXL RG04
-OPTODISCR016
-POSG08
-PRINCORGM1
-ProdiscF02
-ProdiscS05
-RITEKF1
-SONY16D1
-TTH02
-TYG03
Se avete intenzione di fare scorta di dischi e masterizzare a 16x, siete avvisati. ;)
Perdonami ma cosa intendi "con la corretta"? Cioè sono gli i media code supportati ad pioneer leggibili con media code edit?
Codename47
25-07-2006, 17:27
Perdonami ma cosa intendi "con la corretta"? Cioè sono gli i media code supportati ad pioneer leggibili con media code edit?
Si esttamente. Per corretta intendo implementata direttamente nel firmware code, in quanto poi (non sò nel pioneer se è possibile, nei liteon lo è) si può andare in overspeed ed aggirare il problema. ;)
lorenzo67
26-07-2006, 23:01
SAlve, ho comprato il masterizzatore in questione e ho aggiornato il firmware come indicato.
Poi ho installato la versione 7 premium di nero.
quando vado a masterizzare non trovo l'opzione masterizzaT@2 nel menu' .
Ho trovato questa opzione in personalizza menu, ma quando la attivo non succede niente...inserisco la foto e se clicco su anteprima o su masterizza non succede niente.
inoltre quando esco e rilancio nero,la funzione e nuovamente sparita.
Dove sbaglio? ho provato sia su dvd vuoto che su dvd con circa 1 giga di dati
Grazie mille in anticipo
Lorenzo
psychok9
02-08-2006, 23:55
a quanto pare nessuno segue + questo topic? :(
Io ho pessime notizie con i CD:
Firmware TDB 8.26 111L, verbatim superazo (i + cari), ho provato a masterizzare alcuni cd a 16x... (ma anche 4x) e guardate che risultati pessimi!!! :mad:
http://img468.imageshack.us/img468/1497/backupelenazx8.th.png (http://img468.imageshack.us/my.php?image=backupelenazx8.png)
http://img399.imageshack.us/img399/7605/driveimage7ht5.th.png (http://img399.imageshack.us/my.php?image=driveimage7ht5.png)
Codename47
03-08-2006, 11:22
Hai percaso utilizzato la modalità TAO? ;)
psychok9
03-08-2006, 20:17
Il primo è multisessione ma il 2° è una cue/bin masterizzata :(, quindi penso DAO.
Driver2oo4
04-08-2006, 12:05
anch'io ho il 111D , ma voi che software usate per il Labelflash? :confused:
Codename47
04-08-2006, 12:08
anch'io ho il 111D , ma voi che software usate per il Labelflash? :confused:
C'è poca scelta: o nero 6 o nero 7. ;)
Driver2oo4
04-08-2006, 12:13
grazie, ho nero 6 ma c'è questa funzione? dove la trovo?
Codename47
04-08-2006, 12:14
grazie, ho nero 6 ma c'è questa funzione? dove la trovo?
Và aggiunto un seriale apposito, sai già dove trovarlo. :read:
PS: devi prima fare il crossflash@111L. ;)
Driver2oo4
04-08-2006, 12:18
hai MP. :D
psychok9
04-08-2006, 16:59
Và aggiunto un seriale apposito, sai già dove trovarlo. :read:
PS: devi prima fare il crossflash@111L. ;)
Qualcuno dice che il pio111 è 1 pessimo scanner CD... ne sai niente? :(
Vampire666
04-08-2006, 17:08
Se vedi qualche pagine precedente vedi che è stato detto più volte che il Pio111 è un pessimo scanner qualitativo dei DVD (per quanto riguarda i PIE, mentre per i PIF si comporta bene)...immagino sia lo stesso per i CD...potrei sbagliarmi però.
Ciao.
Codename47
04-08-2006, 17:44
Qualcuno dice che il pio111 è 1 pessimo scanner CD... ne sai niente? :(
Come ha detto vampire, il pio è pessimo sia per i cd che per i dvd. Non sò dirti quindi se siano affidabili quelle scansioni. :(
lorenzo67
06-08-2006, 18:11
anche per la versione 7 di nero serve un seriale particolare per abilitare la scrittura label e la possibilita' di imprimere foto sulla parte dati del dvd?
Come scritto qualche post fa, ho provato ma nulla da fare...dove sbaglio?
grazie mille
Lorenzo
Vampire666
06-08-2006, 18:50
Che io sappia no. Dovrebbe essere abilitato di default se rileva che il tuo drive ha le capacità (LabelFlash).
Sei sicuro di aver fatto bene il crossflash?
Come ti viene ricosciuto il drive?
lorenzo67
06-08-2006, 19:24
Ciao, viene riconosciuto come 111L... :cry:
Lorenzo
Vampire666
06-08-2006, 19:34
Hai MP
lorenzo67
06-08-2006, 19:49
Risposto... :cry:
Vampire666
06-08-2006, 20:00
Inanzitutto ti consiglio di procurarti l'utima versione di Nero7.
Quella che hai tu (7.0.0) è la primissima ed è piena di bug. Io ho la 7.2.0.3., ma l'ultima è la 7.2.3.2
...Hai lasciato almeno 900MB vuoti nel dvd?
lorenzo67
06-08-2006, 22:30
ho messo solo 1 giga di dati...quindi ne ho almeno 3 liberi.
seguo il tuo consiglio, ti faccio sapere.
grazie mille
Lorenzo
Vampire666
06-08-2006, 22:39
Figurati!.....e speriamo bene :sperem: !
lorenzo67
07-08-2006, 09:15
Intervento perfettamente riuscito, il paziente gode ottima salute!!
grazie mille Vampire!
Lorenzo
Vampire666
07-08-2006, 11:07
Bene!!! Figurati! :)
Ottimo cosi! :D
cristyano
10-08-2006, 19:04
Ciao a tutti, ho preso il pio 111d e subito mi sono tuffato nel mondo delle mod!!!
Seguendo questo topic ho scaricato la versione 8.26 del 111l ma quando lancio l'eseguibile mi dice:
"available target is not found"
Che devo fare???
Preciso che appena montato ho aggiornato il bios alla versione 1.23
cristyano
10-08-2006, 19:59
Rgà ho preso il bios da un sito tedesco e ho messo prima 1.19 e si apriva un'altro programma diverso de quello dell'1.26 e tutto ok poi ho flashato l'1.26 e tuto OK!!!
Ora houn 111l!!!
Ultima cosa:
Potete spiegarmi perchè??
Come mai in nero non trovo alcuna opzione ne per label falsh ne per T@2???
cristyano
10-08-2006, 20:20
Scusatemi se chiedo le cose a singhiozzo e poi le risolvo, ho risolto il problema di nero( il seriale)!!!
Ultima domanda e poi non parlo più!!!
Ma per il lableflash ci vogliono i dischi appositi e per il t@2???
Ho provato con un verbatim e niente da fare mi da errore!!
x imprimere immagini sul lato dati dei dvd vanno bene tutti quanti (anche se il contrasto è ridotto)... tuttavia puoi imprimerle solamente sulla parte vuota... se prima stampi l'immagine e poi cerchi di scriverci sopra dati, questi risulteranno corrotti...
x "stampare" immagini sul lato label, invece, occorrono necessariamente dvd apposta
cristyano
11-08-2006, 07:03
Si ci sono riuscito con un vecchio memorex 4x +r!!!
Bel risultato, al massimo della qualità impostata manualmente ci ha meoo circa 3 quarti d'ora solo pre scrivere il mio nome!!!
the_crazy_biker
11-08-2006, 11:06
Problema 111D@L
ha sempre funzionato bene ma da oggi ho uno strano prob......
se masterizzo un cd o un dvd non importa se audio video o dati il master si inchioda durante il Lead In il disco comincia a girare ma dopo pochi secondi smette e non fa nulla rimane li fermo la luce del master è spenta
Ho provato ad aggiornare il firmware dalla 8.19 alla 8.26 ma non cambia nulla
Ho provato 2 versioni di nero 7 ma non cambia nulla
X fare uscire il cassetto del master devo spegnere e riaccendere il pc come se il master fosse impallato
"COME POSSO RIMETTERE IL FIRM ORIGINALE"????????
ho scaricato la ver 1.06 ma al momento del flash mi dice "Available target is not found"
mi potete aiutare?
saluti alessandro
cristyano
11-08-2006, 12:01
a me l'ha fatto una volta, con una simulazione per i test di velocità ma con nero è capitato mooolte volte con il mio Nec nd-1000a per non parlare con il btc 1004 che apriva lo sportellino lo chiudeva da solo e si impallava in continuazione con nero, mentre con altri programmi no!!!
Prima di dare la colpa al firmware prova con roxio easy cd creator 6 disinstallando completamente nero!!!
Se ti da lo stesso problema allora è il firmware!!
cristyano
11-08-2006, 12:06
A mi scrive solo i dvd che vuole!!
Nel senso che quando scrivo con la tecnologia T@2 i verbatim non li vuole i princo nemmeno a preso solo un memorex 4X +r e un memorex 8X -r !!!
Ora vado a rimettere un'altro memorex 8X -r e niente non lo fa!!!
Penso siano errori di nero!!!
masterix87
13-08-2006, 13:34
Salve ragazzi ho comperato da un paio di giorni il pio 111d ed ho fatto l'aggiornamento TDB 8.26 facendolo passare ad un 111l, ho nero 7.0.1.2 ma non riesco a capire come utilizzare il label flash non trovo nessun comando che ne parla HELP!
Salve , da quanto vedo in questo thread il Pioneer 111D è ottimo: Io ho un problema anche col 111D ed infatti ho aperto un apposito thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1258781 ma a quanto sembra,visto che non sembra ceh la gente abbia problemi coi DVD+R DL , allora sono i dischi traxdata DL 2.4X che fanno schifo? A me danno errore perfino a scriverli a 2.4x.
cristyano
13-08-2006, 16:33
Salve ragazzi ho comperato da un paio di giorni il pio 111d ed ho fatto l'aggiornamento TDB 8.26 facendolo passare ad un 111l, ho nero 7.0.1.2 ma non riesco a capire come utilizzare il label flash non trovo nessun comando che ne parla HELP!
Per far si che nero attivi le proprie funzione relative al label flash ci vuole un seriale apposito!
Ecco l'ultimo fw Buffalo per il 111L sul sito TDB
http://tdb.rpc1.org/#DVR111L
Con questo sono riuscito a flasharlo (a diff. di quello postato in precedenza).
ragazzi mi confermate allora che la versione 8.26 è l'ultima uscita dei firmware per il nostro maste? o ce ne sta uno nuovo?
Vampire666
21-08-2006, 19:41
Sì, l' 8.26 è l'ultimo al momento.
ottimo e misteri della tecnologia al tempo non riuscivo ad installarlo invece poco tempo fa tutto è andato a buon fine..bah vallo a capire sto masterizzatore
Cariboou
23-08-2006, 23:50
Gia' ho comprato proprio oggi il D111 alla modica cifra di.... be date una occhiata qui' http://megacomputer.ca/index.php?cPath=51_54 ho comprato anche dei dvd targati Hp, ho provato a masterizzare un backup del mio hard disk e... boh tutto ha funzionato e velocemente direi. Adesso devo provare con i video, la velocita sinceramente (anche perche' il mio pc e' vetusto) non mi importa granche', l'importante e che riesca a masterizzare i miei video
vi diro se va o no! Poi passero il computer a mia moglie, ed io ne costruiro uno ex novo, che possa durare qualche anno.
ciao dal Canada
Cariboou
Vampire666
24-08-2006, 00:04
46,99 dollari Usa….36,7 euro
46,99 dollari Canadesi 33 euro
In linea con la Gran Bretagna (dove l’ho preso io) 33 euro.
Cmq ben fatto!
Cariboou
24-08-2006, 00:14
Logicamente $ Canadesi, ma si penso che meno di cosi' non si possa spendere, se penso che il masterizzatore per cd Hp l'ho pagato circa 300.000 lire, la settimana dopo il prezzo e sceso a 150.000 e a nulla sono valse le mie rimostranze...... Comunque e chiaro che Plextor e' meglio ma per un vecchio sistema come il mio un Vectra VL400 PIII 1000 basta e ne cresce ahhhhhh!
bye bye
Cariboou!
perchè il plextor sarebbe migliore? perchè costa di più? :mbe: dalle scansioni ciò non è vero, il pioneer 111 (ed in generale tutti i i poneer) oltre i lite-on e i primi nec si sono dimostrati ottimi masterizzatori dvd spesso superiori ai plextor costando un terzo ;)
Vampire666
24-08-2006, 12:05
Quoto Lan_Di :)
Una volta forse, con i masterizzatori cd i plextor si distinguevano un pò dagli altri, ma adesso non più.
piccolo OT: gli intenso come li definite come supporti?
Bisteccone
25-08-2006, 13:19
Ragazzi siccome vengo da un'esperienza negativissima con il 109 :Puke:
mi consigliate di prendere il 111?
O consigliate qualcos'altro?
ovvio, se vieni qui gli altri n possono che consigliartelo vivmente questo masterizzatore:):)
psychok9
25-08-2006, 22:21
Ragazzi siccome vengo da un'esperienza negativissima con il 109 :Puke:
mi consigliate di prendere il 111?
O consigliate qualcos'altro?
1 Bomba :) Però se ti interessa fare scansioni regolari dei DVD per verificarne gli "errori" ti consiglio LiteOn P6S.
Cariboou
26-08-2006, 18:27
Acune cosette, ho masterizzato su Cd-r musica, ho copiato un dvd e il tutto con il mio vecchio pc e' stato fatto in 1,5 ora, ho tentato di masterizzare un mio video, da file avi ma mi ha dato un errore, forse e' il caso di aggiornare, fimware masterizzatore e nero alla ultima versione. Ma come faccio a sapere qualfe firmware c'e attualmente sul mio D111 ?
Qualcuno ha qualche esperienza, sui passi da seguire per masterizzare file avi su dvd con nero? Vi faccio presente che si tratta di un file avi da 4,5 gb. e secondo voi quale tipo di supporto e' piu indicato? non vorrei fossero proprio i supporti media il problema!
Thanks in avdance
bye Cariboou!
ho tentato di masterizzare un mio video, da file avi ma mi ha dato un errore, forse e' il caso di aggiornare, fimware masterizzatore e nero alla ultima versione. Ma come faccio a sapere qualfe firmware c'e attualmente sul mio D111 ?
che tipo di errore?
Menion83
27-08-2006, 02:52
Ciao Ragazzi!
Ho ordinato questo lettore presso un mio amico. Mi confermate che non è laber flash?
CIAO!
Ciao Ragazzi!
Ho ordinato questo lettore presso un mio amico. Mi confermate che non è laber flash?
CIAO!
Sì, di fabbrica non è label flash, però puoi caricare un firmaware modificato che lo rende label flash e capace di scrivere i dvd-ram ;) , nelle pagine precedenti trovi più info
Menion83
27-08-2006, 12:30
Sì, di fabbrica non è label flash, però puoi caricare un firmaware modificato che lo rende label flash e capace di scrivere i dvd-ram ;) , nelle pagine precedenti trovi più info
Ragazzi ma fra il nec 4571 e questo qual'è il migliore? Ho visto che la lettura cd in questo è "solo 40x" e poi i DL-R li fa a 6x mentre il nec a 8x. Insomma fra i due?
CIAO!
cosworth6k
27-08-2006, 12:43
Pioneer,il nec ha grossi problemi di firmware
Menion83
27-08-2006, 16:44
Ok Ragazzi!
Martedi dovrebbe arrivarmi il masterizzatore e voglio aggiornarlo con l'ultimo FW per il 111L. Se ho capito bene devo prima mettere il FW 1.06 del 111 per trasformarlo in 111. Poi il FW 8.26 INT del 111L per abilitare il BitSetting, la scrittura DVD-RAM e il LabelFlash.
Se ho ben capito il LabelFlash permette di scrivere sulla parte dati restante del dvd e ha bisogno di circa 900GB liberi giusto? Esistono supporti per il LabelFlash che permettono di stampare su un DVD completamente pieno? Se si quanto costerebbero?
CIAO!
Ok Ragazzi!
Se ho ben capito il LabelFlash permette di scrivere sulla parte dati restante del dvd e ha bisogno di circa 900GB liberi giusto? Esistono supporti per il LabelFlash che permettono di stampare su un DVD completamente pieno? Se si quanto costerebbero?
CIAO!
Si poi scrivere sulla parte restante del cd, ma hai poco contrasto, questo su tutti i supporti
oppure puoi prendere i dvd appositi LabelFlash, dove invece scrivi sul lato opposto dei dati su tutta la superficie
Menion83
27-08-2006, 17:44
Si poi scrivere sulla parte restante del cd, ma hai poco contrasto, questo su tutti i supporti
oppure puoi prendere i dvd appositi LabelFlash, dove invece scrivi sul lato opposto dei dati su tutta la superficie
Ok buono a sapersi! GRAZIE!
CIAO!
Menion83
28-08-2006, 11:23
Ragazzi sapete dirmi per caso se il Pio111D@L supporta i Verbatim 16x Pearl White e i Memorex 8x?
Fra i verbatim Advanced Azo e i Pearl White meglio i primi?
CIAO!
Si poi scrivere sulla parte restante del cd, ma hai poco contrasto, questo su tutti i supporti
oppure puoi prendere i dvd appositi LabelFlash, dove invece scrivi sul lato opposto dei dati su tutta la superficie
scusa, domanda da perfetto ignorante in materia, stai dicendo che è possibile usare la tecnologia labelflash anche su supporti non labelflash? :eek:
scusa, domanda da perfetto ignorante in materia, stai dicendo che è possibile usare la tecnologia labelflash anche su supporti non labelflash? :eek:
Si però ovviamente devi limitarti SOLO alla parte non scritta del DVD e la scrittura avviene appunto sul lato dati, devi lasciare libero almeno 900MB. Non so dirti molto altro perchè non parlo per esperienza diretta ma solo per averlo letto quindi è meglio se ti risponda qualcun'altro
Beh puoi sempre aggiungere un LiteON visto che il Pio è eccellente come masterizzazione ma pecca solo nello scan ... inoltre ha un supporto firmware eccezionale
due domande da un fresco possessore di 111D black...
1) cos'è uno scan? :fagiano:
2) dove trovo la procedura corretta per il crossflashing @111L? :stordita:
Menion83
28-08-2006, 19:36
Ragazzi sapete dirmi per caso se il Pio111D@L supporta i Verbatim 16x Pearl White e i Memorex 8x?
Fra i verbatim Advanced Azo e i Pearl White meglio i primi?
CIAO!
Nessuno ha provato questi supporti?
CIAO!
psychok9
28-08-2006, 21:56
due domande da un fresco possessore di 111D black...
1) cos'è uno scan? :fagiano:
= Scansione degli errori fisiologici dei CD/DVD (controllo).
2) dove trovo la procedura corretta per il crossflashing @111L? :stordita:
Non so dovresti guardare in questo topic, io ho semplicemente scaricato il firmware adatto che trovi nel link in 1° pagina.
Menion83
30-08-2006, 17:16
Ragazzi mi è arrivato oggi il masta.
Flashato di suo ha il FW 1.19. Basta che scarico 8.26 INT del 111L per portarlo a 111L o devo fare i passaggi 1.06 - 1.19 - 8.26 INT?
CIAO!
Menion83
30-08-2006, 17:46
Ragazzi mi è arrivato oggi il masta.
Flashato di suo ha il FW 1.19. Basta che scarico 8.26 INT del 111L per portarlo a 111L o devo fare i passaggi 1.06 - 1.19 - 8.26 INT?
CIAO!
Ho seguito l'iter classico e ora mi ritrovo con un bel PIO 111L.
THANKS!
blackosmo
31-08-2006, 13:52
Salve a tutti sono un neoiscritto, dopo aver seguito le discussioni riguardanti il pio 111 ho deciso di acquistarlo :).
Seguendo le vostre istruzioni ho trasformato il mio pio111d in un pio111l grazie a voi, siete grandi :D .
Dopo aver installato l'ultima versione di nero 7 ho notato che la funzione Burn Label nn è attiva :( perchè non dispongo del seriale adatto.
Qualcuno mi può aiutare a trovare questo seriale? :rolleyes:
Vi ringrazio anticipatamente ciao a tutti
non si può fare di tale richiesta qui sul forum mi spiace
Ho un 111D e per portarlo a 111L devo solamente installare i firm per il 111L dei TDB?
che cambia tra int e ext?
psychok9
01-09-2006, 02:14
1) Si.
2) L'int è il firmware per la versione INTERNA del masterizzatore... EXT per una "fantomatica" versione esterna.
Vampire666
01-09-2006, 17:49
Ciao a tutti :) (ogni tanto mi rifaccio sentire ;) )
E' uscito il FW 1.29 per il Pioneer 111, A11XL, 111D.
Per tutti gli altri che hanno fatto il crossflash al 111L (me compreso), consiglio di aspettare per il medesimo FW della Bufalo (per mantenere in questo modo il Label Flash e il Bitsetting).
Pioneer 111, A11XL, 111D new Firmware 1.29:
http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/dev00001r_e.html#firmware1
Change Log:
Support New 8x DVD-R Media
( 8x writing:E-top )
Support New 16x DVD-R Media
( 16x writing:Leaddata, AMC, Must Tech )
( 12x writing:E-top, Infosource)
Support New 8x DVD-R DL Media
( 8x writing:Taiyo-Yuden(That's), Maxell )
Support New 8x +R Media
( 8x writing:E-top )
Support New 16x +R Media
( 16x writing:MBI, Optodisc, Ritek, Prodisc )
( 12x writing:VDL ODMS )
Support New 8x +R DL Media
( 8x writing:Ricoh, Ritek )
DVD-R DL Writability has improved.
DVD-R DL Readability has improved.
+R DL Writability has improved.
+R DL Readability has improved.
+RW Writability has improved.
DVD-RAM Writability has improved.
DVD-RAM Readability has improved.
CD-R Writability has improved.
CD-RW Writability has improved.
CD-ROM Readability has improved.
blackosmo
02-09-2006, 14:27
non si può fare di tale richiesta qui sul forum mi spiace
Capisco e grazie per avermi risposto, ma un'alternativa al nero c'è xkè sto seriale nn lo trovo prorpio :stordita:
Vampire666
02-09-2006, 14:44
Ricordo che per aver la funzione del Label Flash bisogna avere la Premium Edition e non la Ultra.
Driver2oo4
02-09-2006, 15:44
io ho Nero7 Premium e non trovo il tasto per il Label Flash .......
sto sbattendo la testa dapertutto!!! :mc:
blackosmo
02-09-2006, 17:35
io ho Nero7 Premium e non trovo il tasto per il Label Flash .......
sto sbattendo la testa dapertutto!!! :mc:
Perchè ti manca il seriale adatto, stesso problema mio :muro:
Capisco e grazie per avermi risposto, ma un'alternativa al nero c'è xkè sto seriale nn lo trovo prorpio :stordita:
penso che solo nero supporti la scritura label sigh....
Anche io vorrei sapere qual'è il firmware adatto per portare il 111D alla versione 111L.
Sul sito devo utilizzare quale dei 2 firmware?
-DVR-111 (AXL,BXL,EXL)
-DVR-111 (BK,SV,CH,CHE,CHG)
Io credo il secondo, ma datemi conferma. Grazie
blackosmo
05-09-2006, 21:21
In questo sito si trova l'aggiornamento dell'ultima versione di Nero 7.2.7.0, inoltre se nn vi si attiva la funzione Label, potete scaricare, in fondo alla pagina, il seguente software "Host LightScribe v1.4.62.1" che non è altro il supporto che serve per scrivere sui CD e DVD.
http://www.maneurope.com/nerodwn.htm
Anche io vorrei sapere qual'è il firmware adatto per portare il 111D alla versione 111L.
Sul sito devo utilizzare quale dei 2 firmware?
-DVR-111 (AXL,BXL,EXL)
-DVR-111 (BK,SV,CH,CHE,CHG)
Io credo il secondo, ma datemi conferma. Grazie
Qualcuno mi sa dire quale dei 2 devo utilizzare o se cen'è un'altro oltre a quelli che ho elencato?
causeperse
09-09-2006, 08:16
Ciao a tutti :) (ogni tanto mi rifaccio sentire ;) )
E' uscito il FW 1.29 per il Pioneer 111, A11XL, 111D.
Per tutti gli altri che hanno fatto il crossflash al 111L (me compreso), consiglio di aspettare per il medesimo FW della Bufalo (per mantenere in questo modo il Label Flash e il Bitsetting).
Anche io ho fatto il crossflash al 111L.
Speriamo che quelli della Bufalo ci stiano lavorando ed esca presto questo nuovo firmware.
Ciao.
Io ancora non ho capito che firmware va caricato sul 111D per fare il crossflasging a 111L. Chi mi dice qual'è il firmware adatto? Grazie
causeperse
09-09-2006, 12:40
Io ancora non ho capito che firmware va caricato sul 111D per fare il crossflasging a 111L. Chi mi dice qual'è il firmware adatto? Grazie
Se non ricordo male devi prima flasharlo con il firmware 106 del pioneer 111 e poi puoi sparargli il firmware 8.19 int e poi il firmware 8.26 int. del pioneer 111L.
Dovrebbe essere così ma attendi anche la conferma da altri.
Ciao.
Se non ricordo male devi prima flasharlo con il firmware 106 del pioneer 111 e poi puoi sparargli il firmware 8.19 int e poi il firmware 8.26 int. del pioneer 111L.
Dovrebbe essere così ma attendi anche la conferma da altri.
Ciao.
Ok, attendo conferma.
Una domanda: la 1.06 del 111D e la 8.19 INT sono dichiarate "* TDB Flasher w/Kernel", mentre la 8.26 INT non ha questa dichiarazione. Che significa?
Yarin VooDoo
09-09-2006, 16:18
Ciao,
da stamattina faccio anche io parte della banda del 111°! :D :D
Anche io ho come firmware di default il v1.19, quindi resto in attesa come Serpiko per avere ragguagli sulla procedura per crossflashare.
Ciao ;)
Io ho il pioneer 111D con il firmware 1.23 e non mi fa aggiornare il firmware all' 8.26 int o ext del pioneer 111L.
Mi dice "available target is not found" :(
Io ho il pioneer 111D con il firmware 1.23 e non mi fa aggiornare il firmware all' 8.26 int o ext del pioneer 111L.
Mi dice "available target is not found" :(
Probabilemente come dice causeperse sarà da portare prima alla 1.06 e poi alla 8.26. Rimaniamo cmq in attesa di conferma da chi lo ha già fatto.
Io non posso provare perchè devo ancora montarlo e prevedo di averlo operativo per fine prossima settimana causa impossibilità di smontare il pc prima.
Probabilemente come dice causeperse sarà da portare prima alla 1.06 e poi alla 8.26. Rimaniamo cmq in attesa di conferma da chi lo ha già fatto.
Io non posso provare perchè devo ancora montarlo e prevedo di averlo operativo per fine prossima settimana causa impossibilità di smontare il pc prima.
In effetti così sono riuscito a farlo ma non sono riuscito a usare il label perchè dopo aver scelto cosa scrivere non mi dava la disponibilità del comando "masterizza"
Fra l'altro non mi da la possibilità di scegliere su quale lato scrivere e mi da di default ambo i lati ed è forse per questo che riconoscendo il disco non posso cliccare su masterizza ( ma forse sbaglio e il motivo è un altro)
Yarin VooDoo
09-09-2006, 20:17
Ciao,
ho appena fatto la prima masterizzazione col PIO 111D...domanda...possibile che masterizzando un Tayo Yuden T002 DVD+R a 12X a circa il 50% il buffer cali a 10% per qualche secondo il masterizzazione che sembra fermasi (si spegne anche il led verde) e poi ripartire?
La masterizzazione è comunque andata a buon fine e la verifica di Nero non ha trovato errori, anche Nero CD-DVD Speed mi ha dato una qualità del 98% (anche se so che il Pio non è adatto per i test di qualitù...a proposito è corretto che l'unica velocità di lettura sia 8X?).
Ciao
Fatto anche la scrittura, lui voleva un dvd vuoto che doveva prima masterizzare e poi "scrivere" ma mi ha un pò deluso perchè una minuscolissima scritta poco visibile ha rischiesto un gb di spazio.
Fatto anche la scrittura, lui voleva un dvd vuoto che doveva prima masterizzare e poi "scrivere" ma mi ha un pò deluso perchè una minuscolissima scritta poco visibile quindi ha rischiesto un gb di spazio dove hai preferito inderire dati, pazienza :O
Quindi qual'è la procedura esatta per poter passare da 11D a 111L? La scrittura l'hai fatta con Nero?
Quindi qual'è la procedura esatta per poter passare da 11D a 111L? La scrittura l'hai fatta con Nero?
Passa al 106, poi alla 8.19 del 111L e poi alla 8.26 del 111 L ( devi riavviare il computer ogni volta).
Poi con nero 7 Premium, prima di flashare non lo vedevo ma poi è apparso,da burning rom sulla barra in alto a dx, di fianco alla scelta del master c'è l'icona di un disco con una v sopra, ci clicchi e ti esce il labelflash
Passa al 106, poi alla 8.26 del 111L e poi alla 8.26 del 111 L ( devi riavviare il computer ogni volta).
Poi con nero 7 Premium, prima di flashare non lo vedevo ma poi è apparso,da burning rom sulla barra in alto a dx, di fianco alla scelta del master c'è l'icona di un disco con una v sopra, ci clicchi e ti esce il labelflash
Quindi ricapitolando:
- 1.06 della versione 111D
- 8.19 (ma per la 111D o per la 111L ?)
- 8.26 per la 111L
Il masterizzatore è stabile come prima? O meglio a livello di buffer ci sono stati peggioramenti o tutto va come deve?
Per il Nero, appena riesco a flashare controllo se appare la scritta.
PS. Come mai dalla versione 7 in poi del nero non appare più il menù per la scrittura Disca T@2 (per i masterizzatori yamaha), mentre con le versioni precedenti appariva?
Yarin VooDoo
10-09-2006, 13:04
Quindi ricapitolando:
- 1.06 della versione 111D
- 8.19 (ma per la 111D o per la 111L ?)
- 8.26 per la 111L
Leggendo i msg precendenti credo che i passaggi corretti siano:
. 1.06 del 111 (senza D)
. 8.19 IN del 111L
. 8.26 IN del 111L
Ma si parla anche di usare DVD Region Free dopo esser passati alla 8.19.
CIao
Leggendo i msg precendenti credo che i passaggi corretti siano:
. 1.06 del 111 (senza D)
. 8.19 IN del 111L
. 8.26 IN del 111L
Ma si parla anche di usare DVD Region Free dopo esser passati alla 8.19.
CIao
Ti ringrazio per la spiegazione.
Vorrei sapere cosa intendi con "Ma si parla anche di usare DVD Region Free dopo esser passati alla 8.19."
Yarin VooDoo
10-09-2006, 14:09
Ciao,
se leggi qualche pagina indietro viene indicato l'uso di DVD Region Free perchè altrimenti non è possibile passare ai nuovi firmware, ma non è chiaro se la procedura serva ancora e quando vada usata nel caso.
Ciao
Ciao,
se leggi qualche pagina indietro viene indicato l'uso di DVD Region Free perchè altrimenti non è possibile passare ai nuovi firmware, ma non è chiaro se la procedura serva ancora e quando vada usata nel caso.
Ciao
Quindi se ho ben capito, dopo il vrossflashing, se dovessi aggiornere nuovamente il firmware con uno originale, tornerebbe la versione 111D.
Leggendo i msg precendenti credo che i passaggi corretti siano:
. 1.06 del 111 (senza D)
. 8.19 IN del 111L
. 8.26 IN del 111L
Ma si parla anche di usare DVD Region Free dopo esser passati alla 8.19.
CIao
Si, ho sbagliato nel dire due volte 8.26 invece di 8.19 e 8.26.
Comunque il region free si usa solo se poi vuoi tornare ai firmware originali
Non mi è ancora chiaro cosa vuol dire usare il region free, scusate ma di questo argomento sono un principiante.
Una volta flashato in ordine la 1.06, 8.19 e 8.26 mi ritrovo con un 111L.
A questo punto quali sono gli aspetti negativi a cui posso andare in contro?
Non mi è ancora chiaro cosa vuol dire usare il region free, scusate ma di questo argomento sono un principiante.
Una volta flashato in ordine la 1.06, 8.19 e 8.26 mi ritrovo con un 111L.
A questo punto quali sono gli aspetti negativi a cui posso andare in contro?
Oggi nulla a quanto mi risulta a parte il fatto che se dovessi voler usare la garanzia per qualche motivo ti converrebbe rimettere il firmware originale
Oggi nulla a quanto mi risulta a parte il fatto che se dovessi voler usare la garanzia per qualche motivo ti converrebbe rimettere il firmware originale
E poi c'è un altro fatto, se vuoi usufruire di un nuovo aggiornamento firmware devi aspettare che venga modificato tdb ma se non volessi farlo o non volessi aspettare puoi usare il region free per installare quello della pioneer
causeperse
11-09-2006, 10:27
E poi c'è un altro fatto, se vuoi usufruire di un nuovo aggiornamento firmware devi aspettare che venga modificato tdb ma se non volessi farlo o non volessi aspettare puoi usare il region free per installare quello della pioneer
Dove trovo questo region free per poter installare di nuovo i firmware originali???
Thks.
Yarin VooDoo
11-09-2006, 10:37
Ciao,
ma Googlare un po? :D
http://www.dvdidle.com/it/dvd-region-free.htm
Ciao
E poi c'è un altro fatto, se vuoi usufruire di un nuovo aggiornamento firmware devi aspettare che venga modificato tdb ma se non volessi farlo o non volessi aspettare puoi usare il region free per installare quello della pioneer
Quindi se dovessi portarlo in garanzia, potrei ri-flashare il firmware originale pioneer senza probemi?
CENTAURO84
11-09-2006, 11:10
Ciao,
ma Googlare un po? :D
http://www.dvdidle.com/it/dvd-region-free.htm
Ciao
non credo proprio si riferisse a quel region free :D
credo invece si riferisse a questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12196485&postcount=117
non credo proprio si riferisse a quel region free :D
credo invece si riferisse a questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12196485&postcount=117
Ok, questo è quello che volevo sapere.
Quindi se dovessi riportarlo ad un firmware Pioneer devo ingannare il lettore con questo sw. Invece se uno vuole aggiornare alle versioni successive il firmware, mantenendo la versione 111L deve utilizzare esclusivamente le relase Buffalo.
ehhhm!
Io ho un pioneer 111D black... era insieme al PC che ho comprato un mesetto fa...
Come faccio a sapere se è labelflash o lightscribe o nessuno dei 2 ?.... c'è un modo?...
Grazie
CENTAURO84
13-09-2006, 10:38
ehhhm!
Io ho un pioneer 111D black... era insieme al PC che ho comprato un mesetto fa...
Come faccio a sapere se è labelflash o lightscribe o nessuno dei 2 ?.... c'è un modo?...
Grazie
Secondo te, oltre al region free che può essere utile a chi acquista prodotti fuori dal continente, come mai noi modifichiamo il nostro 111D in 111L?
Se fosse solo per aggiungere maggior supporto allora utilizzeremmo i firmware originali pioneer...
Comunque vabbè puoi controllare le caratteristiche del tuo master con Nero InfoTool oppure anche con DVDInfoPro.
Ti consiglio di cominciare almeno a dare una letta molto veloce alle prime pagine altrimenti che si fa? Mandiamo una mail a tutti quelli che vogliono la pappa fatta?
Non prenderlo come un rimprovero però non si possono sempre fare thread da migliaia di post dove poi uno non sa più dove sbattere la testa pur avendo la volontà di informarsi...
P.S. proporrei di dare un'aggiustatina al primo post aggiungendo i link utili alla modifica e una sintesi veloce della sequenza di firmware da installare.
Grazie moltissimo!
Scusate se ho scritto prima di leggermi tutto il thread....
Non ti rispondo a tono, xè mi sembra scortese, invece ti ringrazio x le informazioni.
Ho provato il firmware 8.26 dei dangerous ma per trasferire un film è diventato molto più lento rispetto al 1.23, è capitato anche a voi? Quale flasher posso usare per tornare indietro? Consiglio su un firmware??
causeperse
13-09-2006, 18:19
Ho provato il firmware 8.26 dei dangerous ma per trasferire un film è diventato molto più lento rispetto al 1.23, è capitato anche a voi? Quale flasher posso usare per tornare indietro? Consiglio su un firmware??
Se non ricordo male per tornare ai firmware originali è necessario tenere installato sul pc "DVD REGION KILLER" e poi flashare il masterizzatore con qualsiasi firmware ufficiale.
Quel software serve a far credere che il tuo masterizzatore non è un drive RPC1, lasciandoti fare l'update dei firmware ufficiali.
Prova.
Ciao.
Ho provato il firmware 8.26 dei dangerous ma per trasferire un film è diventato molto più lento rispetto al 1.23, è capitato anche a voi? Quale flasher posso usare per tornare indietro? Consiglio su un firmware??
Se ho ben capito, per tornare alla versione precedente devi utilizzare il region free killer, c'è link nell ultime pagine di questo topic, e poi caricarsi sopra un firmware originale. Io adesso ho la 1.29 ed in origine aveva la 1.19. La 1.29 originale fino ad ora non da problemi.
Sono tornato indietro con i firmware dei dangerous, 8.26 --> 1.06 -->1.29, col region killer non riuscivo! Comunque ho notato che con l' 8.26 il disco gira piano difatti non fa alcun rumore e ci mette molto, mentre con gli altri si sente frullare per bene e ci mette poco a fare il rip.. per ora mi sa che resto fermo così..
Sono tornato indietro con i firmware dei dangerous, 8.26 --> 1.06 -->1.29, col region killer non riuscivo! Comunque ho notato che con l' 8.26 il disco gira piano difatti non fa alcun rumore e ci mette molto, mentre con gli altri si sente frullare per bene e ci mette poco a fare il rip.. per ora mi sa che resto fermo così..
Quindi dopo il passagio alla 8.26 hai notato questi problemi? Stesso dvd di prima e stesse condizioni del pc?
Io per ora sto con pioneer ma sto valutando il passaggio a TDB per sfruttare il label flashing.
Esattamente, mi è arrivato oggi pomeriggio ed ho eseguito le prove una dietro l' altra con lo stesso pc! Ovviamente tutti i firmware provati sono TDB..
CENTAURO84
13-09-2006, 20:05
io sul pio ho il fw TDB 8.26 e oggi mentre rippavo ho notato una lentezza non indifferente... Non ho avuto modo di testarlo con il fw originale perchè l'ho moddato subito però in confronto al NEC 3500 di prima è veramente una lumaca...
x Tony-2k
se il killer non andava hai semplicemente flashato al 1.06 per il pioneer 111 normale e poi al 1.29 del pio 111D?
è probabile che entri in modalità silenziosa, rallentando, utile quando si visiona un DVD. probabilmente riconosce il rip come una riproduzione... mentre nel trasferimento di dati è veloce?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.