PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG54GX2


Pagine : 1 2 [3]

niko974
29-08-2006, 15:43
Queste sono le soglie...

Attenuazione linea [db]:
< 20 = eccellente
20-29 = ottima
30-39 = buona
40-54 = media
55-65 = scarsa
> 65 = crea problemi

Margine rumore [db]: (SNR)
< 8 = crea problemi
8-13 = scarso
14-22 = medio
23-28 = buono
29-35 = ottimo
> 35 = eccellente

Direi che stai messo bene...

Bye.
e le soglie per le adsl2+?

gogetas
30-08-2006, 12:41
ma da dove vedete i test della linea?

REPERGOGIAN
31-08-2006, 07:37
ma da dove vedete i test della linea?

dai leggi 1-2 pagine indietro o usa la funzione cerca :rolleyes:

falcobianco
31-08-2006, 10:25
io uso il firmware v1.00.03, ogni tanto mi capita di avere disconnessioni sulla wi-fi non sulla adsl.. credo la causa sia dovuta ad un router vicino (che ogni tanto si accende..) o a qualche microonde forse.. credete che un aggiornamento del firmware possa migliorare le cose? il router non salta spesso .. al massimo una volta ogni due giorni.

i miei dati sono questi, ditemi se sono buoni.. dovrebbero esserlo dato che uso una semplice linea adsl flat 640k... :rolleyes:
----
# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime Channel: INTR, Upstream rate = 320 Kbps, Downstream rate = 800 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Channel: Interleave
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 33.0 26.0
Attn(dB): 17.0 7.5
Pwr(dBm): 5.0 11.6
Max(Kbps): 12064 1076
Rate (Kbps): 800 320
[...]

REPERGOGIAN
31-08-2006, 10:59
dire se una linea è buona solo avendo una 640 è molto difficile
serve almeno una 2 mega

cmq
dai valori che hai è buona
(vista soprattutto l'ottima attenuazione)

falcobianco
31-08-2006, 11:22
immaginavo infatti..
ma se io cambiassi tariffa (e banda) ma non operatore, tali valori rimarrebbero uguali o cambierebbero? ovvero.. se dal mio provider prendessi una 20 mega.. teoricamente funzionerebbe con quei valori? Quei valori sarebbero sufficienti per una 20 mega?

cmq grazie anche da parte mia per avermi fatto scoprire la shell telnet. non sapevo come si attivasse e scoprire che dietro c'è un sistema unix mi ha fatto veramente piacere, rende questo router moooolto piu' customizzabile.

REPERGOGIAN
31-08-2006, 11:28
ti ho detto che con una 640 è difficile prevedere la linea
soprattutto se parli di 20 mega :D

l'operatore non c'entra nulla

l'attenuazione dipende dalla distanza tra casa tua e la centrale
e questa distanza non cambia mai
passando a portanti + alte il margine cala
e l'attenuazione si alza di 3-4 db in adsl2+

cmq con quell'attenuazione hai molte speranze di prendere 15 mega
almeno
penso io e posso anche sbagliarmi


ciao

falcobianco
31-08-2006, 11:42
e' quello che volevo sentire, Grazie. valuterò il da farsi

alecattaz
02-09-2006, 11:35
Ecco i dati della mia linea (T.Net):


# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime Channel: INTR, Upstream rate = 608 Kbps, Downstream rate = 1504 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Channel: Interleave
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 33.0 17.0
Attn(dB): 26.0 12.0
Pwr(dBm): 16.2 12.3
Max(Kbps): 9728 1100
Rate (Kbps): 1504 608
[...]

Che ne dite?

davidhoff
06-09-2006, 09:59
Ciao ragazzi,

ecco i miei valori con Tiscali 6Mb, firmware V1.00.01 :

Status: Showtime Channel: INTR, Upstream rate = 640 Kbps, Downstream rate = 6144 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Channel: Interleave
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 13.9 21.0
Attn(dB): 17.5 6.0
Pwr(dBm): 15.8 12.5
Max(Kbps): 11136 1216
Rate (Kbps): 6144 640


Confrontando con le soglie segnalate da ErodeGrigo direi che non sto malissimo, certo come margine di rumore sto a malapena sopra i 13dB...

Comuqnue la linea direi che va bene, l'unica pecca che ho riscontrato di questo linksys e' la potenza del wireless non utilizzando la scheda mimo, veramente altalenante... :mad:

Spero vivamente che presto oltre ad un'aggiornamento di Linksys esca qualche bel firmware alternativo :) tipo OpenWRT o Sveasoft che permettano di aumentare la potenza del wifi...

@D!

franzit
06-09-2006, 18:53
qualcuno sa se l'offerta euronixx (99 euro) comprende la chiavetta usb ? oppure la scheda pci ? grazie

pitus17
11-09-2006, 13:16
Buongiorno a tutti

avrei un paio di domande anche io:

Ho deciso di rendere wireless le 4 postazioni di casa mia e ho adocchiato questo bel prodotto...

Ora non mi è chiara una cosa: con il wag54gx2 è facilissimo trovare la scheda pcmcia wpc54gx mentre la scheda pci wmp54gx è praticamente introvabile,oltre a costare un botto..

Ma se io con questo modem router compro 3 WMP54GS, ovvero tre schedine pci che in teoria dovrebbero stare con il wag54gs riesco ad usare almeno lo speedbooster oppure in realtà non ho a disposizione né questo né l'srx?

In poche parole riesco a far andare almeno lo speedbooster con questa combinazione?

Grazie...

Tambuto
12-09-2006, 22:09
Ciao a tutti
Il mio router è impazzito non ne vuole sapere + di spegnersi....Anche staccando l'alimentazione e riattaccandola parte da solo e rimane sempre acceso, il pulsante èp come se on ci fosse piu',...a qualcuno è capitata la stessa cosa?
Ho provato a ricaricare il fw 1.00.01 ma non è cambiato nulla , lo stesso resettandolo sul retro.

Un mistero
Ho scritto all'assistenza ma non ho ancora ricevuto risposta..
speriamo che non sia un sintomo di qualcosa che sta per partire ;(

ciauz

freesailor
13-09-2006, 12:02
Ciao a tutti
Il mio router è impazzito non ne vuole sapere + di spegnersi....Anche staccando l'alimentazione e riattaccandola parte da solo e rimane sempre acceso, il pulsante èp come se on ci fosse piu',...a qualcuno è capitata la stessa cosa?


A me no, ma ho sempre avuto dubbi sulla qualità del pulsante del mio router, a me fa difficoltà a prendere l'accensione (devo provarci più di una volta a premerlo, è come se facesse fatica a fare contatto).

A te forse è capitato l'opposto: è rimasto semplicemente "incastrato" in posizione di "acceso".
Il firmware non dovrebbe entrarci per nulla.

Magari basta aprirlo e rimetterlo a posto, ma così credo che invalideresti la garanzia.
Però, se non ci sono sigilli (non so se ci sono, esternamente non mi pare) direi che non se ne dovrebbe accorgere nessuno! ;)

Tambuto
13-09-2006, 17:40
A me no, ma ho sempre avuto dubbi sulla qualità del pulsante del mio router, a me fa difficoltà a prendere l'accensione (devo provarci più di una volta a premerlo, è come se facesse fatica a fare contatto).

A te forse è capitato l'opposto: è rimasto semplicemente "incastrato" in posizione di "acceso".
Il firmware non dovrebbe entrarci per nulla.

Magari basta aprirlo e rimetterlo a posto, ma così credo che invalideresti la garanzia.
Però, se non ci sono sigilli (non so se ci sono, esternamente non mi pare) direi che non se ne dovrebbe accorgere nessuno! ;)

infatti avevo propio pensati di aprirlo, quel pulsantino li è veramente agghiacciante....ora vedo che fare
grazie
ciauz

operazione non riuscita...tolti quattro gommini adesivi che nascondono le viti, sopra una di quest'ultime c'è una bella placchetta di plastica trasparente tipo plexiglass che ne impedisce lo svitamento ...non provo a toglierla perchè ho paura di spaccarla e poi ciao ciao garanzia ;(
Mi tocchera' mandarlo in assistenza o ogni volta staccare la presa visto che è sotto ups e quindi sempre alimentato....che p..e

-Giro-
15-09-2006, 19:42
Ciao ragazzi :)
anch'io ho questo magnifico aggeggio :D
firmware V1.00.01 F5 NGI

questi i miei dati:
Status: Showtime Channel: FAST, Upstream rate = 320 Kbps, Downstream rate = 1504 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Channel: Fast
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 30.2 24.0
Attn(dB): 29.0 15.0
Pwr(dBm): 13.4 11.8
Max(Kbps): 9952 948
Rate (Kbps): 1504 320

non sto messo tanto bene vero ?
con l'aggio alla 06b dite che migliora qualcosa ?

-Giro-
15-09-2006, 23:04
ho fatto un altro test, ma con firm 1.00.06b appena installato :D
premetto che non mi ha mai dato problema ne la linea ne il modem (grattatina :D)

ecco i risultati:
# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime Channel: FAST, Upstream rate = 320 Kbps, Downstream rate = 1504 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Channel: Fast
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 30.3 24.0
Attn(dB): 29.0 15.0
Pwr(dBm): 8.9 11.6
Max(Kbps): 11520 968
Rate (Kbps): 1504 320

...leggermente migliorato il margine rumore
...Pwr (dBm) diminuito, non so se è bene o male :mbe:
...max data rate aumentato sia in up che in down
...dovrò provare bene il wi-fi ora/domani :)

qui invece i risultati dopo aver fatto il factory reset e rimesso i vecchi parametri:
# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime Channel: FAST, Upstream rate = 320 Kbps, Downstream rate = 1504 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Channel: Fast
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 30.3 25.0
Attn(dB): 29.0 15.0
Pwr(dBm): 8.9 11.6
Max(Kbps): 11520 972
Rate (Kbps): 1504 320

...aumentato il max data rate in upload

Ma potrebbe dipendere anche dall'orario ?

Xanny
17-09-2006, 17:10
Tanto per curiosita'... ma da dove li hai presi ?
mi rispondo da solo... trovati ... ma chissa' la fonte... :rolleyes:
io sono fermo al 1.00.03 lo .0A come volevasi dimostrare era una alpha del .01, mentre non mi ricordo chi affermava che in linksys gli avevano detto che era un "nuovo" io un paio di mesi fa ho chiamato l'assistenza e mi hanno riso dietro... "si .01 .03 .0A ... .04 ma lei sa contare fino a 10? ;)".
ora ho scaricato una .09 ma dice UK.... ora vedo se trovo documentazione...
Ora per la gioia di non mi ricordo piu' i miei valori:
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Channel: Interleave
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 16.8 20.0
Attn(dB): 19.5 4.0
Pwr(dBm): 19.8 12.5
Max(Kbps): 10496 1184
Rate (Kbps):6144 640

arrarro
18-09-2006, 20:53
Tanto per curiosita'... ma da dove li hai presi ?
mi rispondo da solo... trovati ... ma chissa' la fonte... :rolleyes:
io sono fermo al 1.00.03 lo .0A come volevasi dimostrare era una alpha del .01, mentre non mi ricordo chi affermava che in linksys gli avevano detto che era un "nuovo" io un paio di mesi fa ho chiamato l'assistenza e mi hanno riso dietro... "si .01 .03 .0A ... .04 ma lei sa contare fino a 10? ;)".
ora ho scaricato una .09 ma dice UK.... ora vedo se trovo documentazione...
Ora per la gioia di non mi ricordo piu' i miei valori:
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Channel: Interleave
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 16.8 20.0
Attn(dB): 19.5 4.0
Pwr(dBm): 19.8 12.5
Max(Kbps): 10496 1184
Rate (Kbps):6144 640


beh considerando che ero io ad aver postato la 0A ed ad averla avuta direttamente da Linksys Italia dopo una inkazzatura telefonica direi che c'è poco da ridere! Perchè alla Linksys evidentemente non hanno tutte le rotelle al posto giusto. Il fatto che ti abbiamo detto che è un ALPHA dello 01 mi fa capire che l'assistenza ha le idee confuse, visto che la data di compilazione della 0A è risalente a marzo 2006 mentre la 01 è del giugno 2005. Son sicuro che se telefoniamo 10 volte ci dicono 10 cappellate diverse. La cosa certa per ora è che la 06B è l'ultima e la cosa ancor + certa è che questo router ha problemi con ALCUNE linee (disconnessioni a raffica o casuali) forse a causa di un'eccessiva sensibilità. Io l'ho venduto pochi giorni fa poichè son passato da 15gg a Fastweb 20 mega (che tra parentesi mi sta facendo godere non poco con 1,9MB/s in DL e 125K in upload reali e costanti), ma altri due amici che sono con la 20 mega di telecom stanno avendo grossissimi problemi di stabilità della connessione con questo Linksys. Se vi puo' essere utile saperlo hanno richiesto a Linksys la sostituzione in garanzia con il WAG 300 N causa non conformità con quanto dichiarato da Linksys sulla compatibilità con ADSL2/2+ (di Telecom). A giorni sapremo se Linksys li accontenterà o li manderà a ca..re! le disconnessioni sono purtroppo una certezza, basta vedere quanta gente se ne lamenta! :muro:

Xanny
18-09-2006, 21:10
beh considerando che ero io ad aver postato la 0A ed ad averla avuta direttamente da Linksys Italia dopo una inkazzatura telefonica direi che c'è poco da ridere! Perchè alla Linksys evidentemente non hanno tutte le rotelle al posto giusto. Il fatto che ti abbiamo detto che è un ALPHA dello 01 mi fa capire che l'assistenza ha le idee confuse, visto che la data di compilazione della 0A è risalente a marzo 2006 mentre la 01 è del giugno 2005. Son sicuro che se telefoniamo 10 volte ci dicono 10 cappellate diverse. La cosa certa per ora è che la 06B è l'ultima e la cosa ancor + certa è che questo router ha problemi con ALCUNE linee (disconnessioni a raffica o casuali) forse a causa di un'eccessiva sensibilità. Io l'ho venduto pochi giorni fa poichè son passato da 15gg a Fastweb 20 mega (che tra parentesi mi sta facendo godere non poco con 1,9MB/s in DL e 125K in upload reali e costanti), ma altri due amici che sono con la 20 mega di telecom stanno avendo grossissimi problemi di stabilità della connessione con questo Linksys. Se vi puo' essere utile saperlo hanno richiesto a Linksys la sostituzione in garanzia con il WAG 300 N causa non conformità con quanto dichiarato da Linksys sulla compatibilità con ADSL2/2+ (di Telecom). A giorni sapremo se Linksys li accontenterà o li manderà a ca..re! le disconnessioni sono purtroppo una certezza, basta vedere quanta gente se ne lamenta! :muro:

Guarda ti diro' e' ovviamente una incompatibilita' con alice o telecom, io uso tiscali (che correggetemi se sbaglio) usa linee telecom, mai avuta una singola disconnessione a parte una lentezza nel collegarsi con il firmw .0A, motivo della telefonata a linksys e relativa risposta... lo .0A infatti su qualsiasi sito linksys compreso quello betafile e' scomparso mentre rimane in giro lo .03 e ora lo .09 che pero' ha una desinenza UK il che farebbe pensare a qualcosa per i provider del regno unito, il firmw .06B, a parte qui ed in giro su altri fori, sui siti linksys non si e' mai visto... cio' non cambia che io lo stia tuttora usando :D
a me va una bomba ma sei i tuoi amici riescono a farselo cambiare con un Pre-N fammi sapere che ci provo pure io. :ciapet:

freesailor
19-09-2006, 11:49
La cosa certa per ora è che la 06B è l'ultima


Il link di download che c'era in questo thread non funziona più.
Da dove lo si può scaricare?

e la cosa ancor + certa è che questo router ha problemi con ALCUNE linee (disconnessioni a raffica o casuali) forse a causa di un'eccessiva sensibilità. ... altri due amici che sono con la 20 mega di telecom stanno avendo grossissimi problemi di stabilità della connessione con questo Linksys. ... le disconnessioni sono purtroppo una certezza, basta vedere quanta gente se ne lamenta! :muro:

Hai dei link riguardanti citazioni di problemi di disconnessione del Linksys WAG54GX2 con Alice 20mega? (non generici problemi di disconnessione di Alice 20 mega con qualsiasi router)
Io per ora non ho trovato nulla al di fuori di quello citato in questa discussione, ma non ho ancora cercato approfonditamente.

davidhoff
19-09-2006, 20:52
Ragazzi scusate ma non ho capito una cosa:
le nuove versioni del firmware (io ho la V1.00.01) migliorano di qualcosa anche la wifi? Io ho tiscali e non ho problemi di disconnessione, ma la wifi ha una coperura veramente bassa: sicuramente non sarà in una posizione ideale, ma non prende bene nemmeno a 1 metro (e nemmeno a 3 :mbe: ) ...

Che dite installo la 06B?

@D!

arrarro
20-09-2006, 14:51
FIRMWARE UFFICIALE versione 1.00.09 ANNEX A (ossia quello per l' ITALIA)

link per scaricarlo (linksys UK)
http://www-uk.linksys.com/servlet/Satellite?childpagename=UK%2FLayout&packedargs=c%3DL_Download_C2%26cid%3D1129319258422%26sku%3D1129751864505&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper

ErodeGrigo
20-09-2006, 15:07
FIRMWARE UFFICIALE versione 1.00.09 ANNEX A (ossia quello per l' ITALIA)

link per scaricarlo (linksys UK)
http://www-uk.linksys.com/servlet/Satellite?childpagename=UK%2FLayout&packedargs=c%3DL_Download_C2%26cid%3D1129319258422%26sku%3D1129751864505&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper

Azz...

Ma la .06 è uscita solo poco tempo fà...

Devono aver cambiato abbastanza per passare direttamente dalla versione .06 alla versione .09...

Chi l'ha provato?


Bye.

Xanny
20-09-2006, 19:18
Azz...

Ma la .06 è uscita solo poco tempo fà...

Devono aver cambiato abbastanza per passare direttamente dalla versione .06 alla versione .09...

Chi l'ha provato?


Bye.
Version 1.00.09

- Resolves issue with duplicate 128-bit WEP Keys when using Generate button
- Resolves issue with data transmission through IPSec VPN tunnel over PPPoA
- Resolves issue with missing time zones
- Resolves issue with continuous reboot for incorrect PPPoA authentication
- Resolves issue with DDNS status message
- Updated all configured remote management ports to use HTTP protocol
- Updated wireless security help page to include WPA/WPA2 Enterprise
- Updated advanced wireless setting ranges



Io la stavo testando da un paio di giorni non fidandomi della .06b, e devo dire che ogni tanto si incantava nella connessione come lo .0A, pero' magari testavo una pre-rerelease ora provo questa che c'e' anche sul sito italiano...

la differenza grande con la .06b e' che questa e' una release ufficiale ;)
ciao

-Giro-
21-09-2006, 16:03
:) FIRMWARE UFFICIALE versione 1.00.09 ANNEX A (ossia quello per l' ITALIA)

link per scaricarlo (linksys UK)
http://www-uk.linksys.com/servlet/Satellite?childpagename=UK%2FLayout&packedargs=c%3DL_Download_C2%26cid%3D1129319258422%26sku%3D1129751864505&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper
Grazie per il link, proverò appena posso :)

davidhoff
21-09-2006, 19:22
Ciao a tutti,

visto i miei (noti) problemi di stabilita wifi, è ipotizzabile sostituire in maniera semplice le antenne? In caso, vanno sostituite entrambe?
... ma soprattutto... con che cosa? :p

@D!

arrarro
21-09-2006, 22:23
Ciao a tutti,

visto i miei (noti) problemi di stabilita wifi, è ipotizzabile sostituire in maniera semplice le antenne? In caso, vanno sostituite entrambe?
... ma soprattutto... con che cosa? :p

@D!


mi dispiace ma non si possono sostituire, piuttosto aggiorna il fw alla versione 09 che ha dei fix proprio per il Wifi

parisisalvo
23-09-2006, 00:02
Ho letto (sommariamente) una pagina si, due no, due si, una no i commenti di questo dispositivo...
a quanto vedo, è abbastanza instabile, o mi sbaglio?
Per quel che riguarda la gestione di un ammasso di connessioni (500es. con emule?). Mi sa che lo stradiffuso Netgear è superiore

ErodeGrigo
23-09-2006, 08:16
Ho letto (sommariamente) una pagina si, due no, due si, una no i commenti di questo dispositivo...
a quanto vedo, è abbastanza instabile, o mi sbaglio?
Per quel che riguarda la gestione di un ammasso di connessioni (500es. con emule?). Mi sa che lo stradiffuso Netgear è superiore

No no...

E'un buon prodotto...

Come per tutti i dispostivi giovani ci vuole un pò di tempo per creare un buon firmware stabile...

Siamo passati dalla .01 alla 0.9 in poco tempo..quindi ci stanno lavorando su alacremente...

Bye.

freesailor
24-09-2006, 14:11
Ho letto (sommariamente) una pagina si, due no, due si, una no i commenti di questo dispositivo...
a quanto vedo, è abbastanza instabile, o mi sbaglio?
Per quel che riguarda la gestione di un ammasso di connessioni (500es. con emule?). Mi sa che lo stradiffuso Netgear è superiore

A me è stabilissimo, su Alice 4mega (però emule lo uso ben poco, se è quella l'applicazione che interessa in particolare).
Praticamente, in mesi e mesi d'uso avrò avuto una o forse due disconnessioni, secondo me dovute alla linea, certo non più di quante ne avessi col vecchio modem Datacomm di Alice.

davidhoff
24-09-2006, 16:36
A parziale rettifica dei miei "problemi" con il wifi, ho avuto la possibilità di fare un veloce test comparativo onsite :p tra il nostro linksys WAG54GX2 con l'ultimo firmware .09, un NETGEAR DG834GIT con l'ultimo firmware ufficiale disponibile, ed un Linksys WRT54G con firmware Sveasoft Talisman v1.1

I "test" sono stati ovviamente sperimentali, basandomi su software di analisi dei segnali wifi (Passmark WirelessMon) e p2p. La mia linea e' una adsl Tiscali 6Mb/640Kb

Molto brevemente, i risultati sono stati una sostanziale parità per quanto riguarda la copertura wireless 54Mb, sia come stabilità che come ampiezza di copertura, tra i due maggiori contendenti, ossia il WAG54GX2, ed il DG834GIT.
In questo campo il WRT54G è di molto superiore, essendo tramite il firmware Sveasoft possibile impostare la potenza del segnale wifi fino a 251 mw.

Quanto a stabilità utilizzando software p2p ho fatto dei test con Emule e Azureus, anche contemporaneamente. Per quanto ho visto il WAG54GX2 è una roccia, non da nessun segno di "affaticamento" o blocco, in alcuni momenti ho scaricato anche a 450-500Kb/sec complessivi, e provando a navigare nel web si notavano dei rallentamenti non troppo fastidiosi.

Sono stato favorevolmente colpito anche dal Netgear, marca che sinceramente non consideravo particolarmente. Questo router come il linksys regge benissimo la marea di connessioni di emule+Azureus, ma in taluni picchi la navigazione web e' un pochino penalizzata ed anche l'interfaccia di gestione rallenta un po'. Ma stiamo parlando veramente di estremi di utilizzo :sofico:

Non ho considerato il WRT54G in quanto non supporta il PPPoA.

In conclusione, mi pento :stordita: di aver pensato male della portata wifi del WAG54GX2, in effetti la disposizione delle stanze dove utilizzo il wifi, delle pareti di casa mia e la posizione non ottimale del router non consente di avere risultati decenti. Il Netgear è veramente un ottimo router, anche in relazione al prezzo; non mi piace molto l'interfaccia di gestione, ma sono gusti.

Spero di essere stato utile ;)

@D!

Xanny
25-09-2006, 09:03
Ho letto (sommariamente) una pagina si, due no, due si, una no i commenti di questo dispositivo...
a quanto vedo, è abbastanza instabile, o mi sbaglio?
Per quel che riguarda la gestione di un ammasso di connessioni (500es. con emule?). Mi sa che lo stradiffuso Netgear è superiore
Sbagli fortemente.... ;)
Su emule e' una roccia io sono sulle 1000 e mai dato un probl. scarica a rotta di collo ;)
per la instabilita' si riferisce esclusivamente ad Alice non ad altro... se non hai alice va da dio...
ciao

-ecarus-
25-09-2006, 11:25
premetto ke non ho avuto grossi problemi con questo Router, se non quello della stessa linea DSL Alice che mi ha fatto un po' penare ma non solo con questo router...
allora preso dall'entusiasmo di questo nuovo firmware 09, effettuo l'aggiornamento, non ho notato grosse differenze con il 01 ke avevo prima...

Piuttosto la cosa ke mi fa rabbia e' ke ankora non riesco a connettere in wifi il mio Nintendo Ds lite, sia prima con il firmware 01 ke adesso con lo 09 riscontro sempre gli stessi problemi..., ho provato disabilitando la chiave wireless, ho provato cambiando tutti i channel di tx wireless, ho provato sia in DHCP ke in manuale..., ho disabilitato il Firewall del router...
ma niente, ovvero il Nintendo DS si connette all'accss point ed infatti il led dello status connessione sul DS e' verde, ma dopo una decina di secondi led rosso e da' errore 5200 (e' stato possibile accedere all'access point ma non e' stato possibile accedere al Server)

Infatti se guardo sullo Status (Clients table o Wireless clients) del Router, vedo il nintendo DS collegato al router...., ma come mai poi mi si disconnette???
Qualkun'altro ke abbia provato con successo a connettere il Ds in wifi???

E per fortuna ke sul sito ufficiale (www.nintendowifi.it)
lo segnala tra i vari router...
http://www.nintendowifi.it/customersupport/routerSelect.do?manufacturer=Linksys&router=%2Frouters%2Fit%2FLinksys.WAG54GX2.ITA%2FLinksys.WAG54GX2.ITA.html
, arrggg..non ho mai avuto problemi sia con la PSP ke con Xbox e Xbox360....solo sto Nintendo DS :cry: aiutatemi

--------------------------------------------------------
EDIT:
Scusate ho appena trovato quest'altra discussione qui sotto, dove indica il nostro router WAG54GX2 come funzionante con il nintendo DS, l'unica cosa e' ke per farlo diventare compatibile necessita:
(Works with Linksys WAG54GX2 - need to change base transmission rate to 1mb but that doesn't affect anything else as far as I can see)

http://www.boards.ie/vbulletin/showthread.php?t=2054958001&referrerid=59211

Sapete dirmi come si fa a cambiare la trasmission rate?? si riferisce alla wireless?
--------------------------------------------------------
EDIT:

ce l'ho fattaaaaa, e' bastato andare in Wireless -> AdvancedWirelessSettings
e impostare BASIC RATE SET a 1-2 megabit (invece di Default)
Tutto ok, fatto e risolto, questa mia esperienza potra' tornare utile a qualkun altro ;)

Venturer
25-09-2006, 12:36
Ho il Linksys WAG54GX2 con Alice 20MEGA!

Il giorno dopo che me l'hanno attivata il Linksys perdeva continuamente la portante (aveva il firmware 01); ho chiamato il 187 e nel giro di 2 giorni hanno fatto qualcosa in centrale che ha risolto il problema.
Mi è capitato che il WAG54GX2 perda la portante ogni 5/6giorni di connessione continua; adesso che ho messo il firmware 09 sembra tenere bene, ma vi farò sapere. Nessun problema con Emule; è una roccia! :D

Ah la portante si aggancia a 19838kbps in download e 476kbps in upload..........sono circa a 1,5km dalla centrale telecom della mia zona; se fossi piu vicino la portante dovrebbe agganciarsi a un valore superiore? Il valore massimo in condizioni di linea ottima qual'è?

Tambuto
25-09-2006, 14:52
Ciao, riguardo a questo:


Il mio router è impazzito non ne vuole sapere + di spegnersi....Anche staccando l'alimentazione e riattaccandola parte da solo e rimane sempre acceso, il pulsante èp come se on ci fosse piu',...a qualcuno è capitata la stessa cosa?
ciauz

Praticamente all'assistenza mi hanno detto che me lo sostituiscono , ma che non è piu' in produzione....mmm strano...e che al suo posto mi daranno in sostituzione AG241-EU +WAP54G-EU....che dite mi tengo il pulsante rotto o accetto il cambio...
Che pacco pero' due supporti due alimentatori ecc..
ciauz


Ecco fatto risolto , mi invieranno WAG54GX2-Se (quello spagnolo) cmq sempre Annex A.

AxW3b
26-09-2006, 19:11
Salve,
ho deciso di bloccare l'accesso ad emule a tutti client in rete. Visto che Emule utilizza un casino di porte, ho deciso di creare una regola dal menu Access Restrictions, selezionando:

Allow Internet access during selected days and hours.

e impostando:

Blocked Services ->> User Definied - [81] ~ [65534] - TCP&UDP

quindi bloccando il traffico dalla porta 81 a 65534 per la lista dei pc selezionata. I pc in lista POSSONO NAVIGARE, il problema sorge ad esempio quando devono usare MSN MESSENGER (qualcunque versione) o devono andare su siti come poste.it (???), infatti il messenger NON SI CONNETTE PROPRIO dando tempo esaurito per l'operazione, lo stesso errore anche per aprire alcuni siti particolari come poste.it

Qualcuno di voi sà dirmi dove ho sbagliato? Msn messenger non dovrebbe usare la porta di Internet Explorer (80?) :muro: :muro:

grazie

ErodeGrigo
28-09-2006, 21:14
Ragà...

Come vi va il firmware 09?

Questi ultimi giorni in cui lo sto usando la connessione è lenta...ma potrebbe essere un caso.

Bye.

Xanny
28-09-2006, 21:21
Ragà...

Come vi va il firmware 09?

Questi ultimi giorni in cui lo sto usando la connessione è lenta...ma potrebbe essere un caso.

Bye.

Benone come sempre con Tiscali 6mb

ErodeGrigo
28-09-2006, 23:15
Non vorrei essere paranoico ma...

Nei firmware precedenti c'era la "DSL Modulation" sotto i parametri di "Virtual Circuit" in Setup/Basic Setup?...non mi pare di ricordarla...

Comunque i parametri sono: Multimode, T1.413,G.dmt, G.lite, ADSL2, ADSL2+

Attualmente ce l'ho in multimode...qual'è il settaggio giusto per Alice 4 Mega?


Bye.

DioBrando
29-09-2006, 01:51
un paio di domande rapide rapide :D


quali sn i modelli di antenne (USB o PCI) che fanno parte della stessa famiglia di questo router?


e ancora...immagino che i driver per linux non li fornisca la Linksys...c'è qlc1 che ha esperienze in merito?

goldorak
29-09-2006, 09:08
Salve,
ho deciso di bloccare l'accesso ad emule a tutti client in rete. Visto che Emule utilizza un casino di porte, ho deciso di creare una regola dal menu Access Restrictions, selezionando:

Allow Internet access during selected days and hours.

e impostando:

Blocked Services ->> User Definied - [81] ~ [65534] - TCP&UDP

quindi bloccando il traffico dalla porta 81 a 65534 per la lista dei pc selezionata. I pc in lista POSSONO NAVIGARE, il problema sorge ad esempio quando devono usare MSN MESSENGER (qualcunque versione) o devono andare su siti come poste.it (???), infatti il messenger NON SI CONNETTE PROPRIO dando tempo esaurito per l'operazione, lo stesso errore anche per aprire alcuni siti particolari come poste.it

Qualcuno di voi sà dirmi dove ho sbagliato? Msn messenger non dovrebbe usare la porta di Internet Explorer (80?) :muro: :muro:

grazie

Hai sbagliato, perche' chiudendo TUTTE le porte dalla 81 alla 65534 praticamente hai chiuso anche le porte di programmi diverso dal p2p che ne fanno uso.
Secondo me, fai prima a configurare il firewall in questo modo : blocca di default tutto il traffico dalla lan verso internet e poi crea delle regole solo per le appplicazioni che devono comunicare con internet.

-Giro-
01-10-2006, 20:14
sto provando il .09.....devo dire che va bene anche se non ho avuto tempo di testarlo a fondo...ecco i dati:

firmware V1.00.09 F5 NGI

# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime Channel: FAST, Upstream rate = 320 Kbps, Downstream rate = 150
4 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Channel: Fast
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 30.3 30.0
Attn(dB): 29.5 18.5
Pwr(dBm): 16.6 11.6
Max(Kbps): 10592 1252
Rate (Kbps): 1504 320

In grassetto i dati che sono cambiati rispetto alla 06b (che ho postato a pag 26)....

Ora però non so se la diversità dipende dal nuovo firmware oppure da una scheda in centrale che è stata cambiata (perchè bruciata) 2 gg fa.... :mbe:

DioBrando
02-10-2006, 12:26
un paio di domande rapide rapide :D


quali sn i modelli di antenne (USB o PCI) che fanno parte della stessa famiglia di questo router?


e ancora...immagino che i driver per linux non li fornisca la Linksys...c'è qlc1 che ha esperienze in merito?

mi quoto e aggiungo una domanda...i problemi con l'ADSL Telecom sono sostanziali e non risolvibili?



A metà settimana vorrei mandare in pensione l'attuale infrastruttura wifi e non vorrei partire già male...aspetto i vostri feedback :)

freesailor
03-10-2006, 12:39
mi quoto e aggiungo una domanda...i problemi con l'ADSL Telecom sono sostanziali e non risolvibili?


Quale ADSL Telecom?
Io ho Alice 4 mega e il Linksys va da Dio.

Piuttosto, sto cercando di capire se ci sono problemi con Alice 20 mega ...

g13
07-10-2006, 11:35
Quale ADSL Telecom?
Io ho Alice 4 mega e il Linksys va da Dio.

Piuttosto, sto cercando di capire se ci sono problemi con Alice 20 mega ...

Bhè dipende molto dalla tua linea, io con la 20 non ho nessun problema, ma calcola che sono molto vicino alla centrale..

freesailor
08-10-2006, 19:01
Bhè dipende molto dalla tua linea, io con la 20 non ho nessun problema, ma calcola che sono molto vicino alla centrale..

Ottima notizia! :)
Io sto a 300 metri dalla centrale e i miei valori sulla 4 mega sono buoni:

Down Up
SNR (dB): 26.6 27.0
Attn(dB): 6.0 2.0
Pwr(dBm): 7.8 11.7
Max(Kbps): 11072 1092
Rate (Kbps): 4832 320


Quindi, visto che mi confermi che il Linksys di per sè non ha problemi, credo che non aspetterò ancora molto a chiedere l'upgrade!
Grazie dell'info. :)

P.S.: per inciso, hai dovuto fare settaggi particolari per la 20 mega?

falcobianco
08-10-2006, 20:21
Non vorrei essere paranoico ma...

Nei firmware precedenti c'era la "DSL Modulation" sotto i parametri di "Virtual Circuit" in Setup/Basic Setup?...non mi pare di ricordarla...

Comunque i parametri sono: Multimode, T1.413,G.dmt, G.lite, ADSL2, ADSL2+

Attualmente ce l'ho in multimode...qual'è il settaggio giusto per Alice 4 Mega?


Io ho il firmware versione 03 attualmente. Quel parametro non c'e' nella sezione Basic Setup.

Aggiungo una domanda: avete notato miglioramenti con la versione 09 del firmware per quanto rigurarda la stabilità?
Io ho alcuni buchi di segnale ogni tanto. Diciamo che almeno 5/10 minuti ogni due giorni cade l'adsl. Ed ho una semplice 640k. Cosa mi consigliate? Rischio di peggiorare le cose passando alla versione 09 o e' un passaggio sicuro?

Grazie in anticipo

DioBrando
08-10-2006, 22:18
mah mah...io sinceramente sn un pò indeciso...

indeciso se comprare il router del thread o il modello precedente, il WAG54GS.
L'X2 vanta prestazioni da primato nella categoria su questo non c'è dubbio, resta da vedere se ne valga veramente la pena.
Mi spiego (e questo forse può servire per altri indecisi): i test effettuati sull'X4 (che è il router wifi privo di modem ADSL) hanno mostrato come in modalità MIMO si raggiungano velocità proprie del cavo, tra i 70 e gli 80 mbit.
Impressionante non c'è che dire.
Per avvantaggiarsi però di queste prestazioni occorre non soltanto il router oggetto del thread ma anche le apposite schede (PMCIA, PCI quel che è).
Il che significa in termini di costi, quanto segue:

(prezzi presi da trovaprezzi.it)

Kit SRX:
Router WAG54GX2: 154,12 €
Scheda PCI WMP54GX: 96,35 €
_____________________________

Totale: 250, 47 €


Kit Speedbooster:

Router ADSL WAG54GS: 79,99 €
Scheda PCI WAG54GS: 49,00 €
______________________________
Totale: 128,99 €


Insomma, si tratta di praticamente il doppio dei costi...che nel mio caso, poichè mi servono due antenne, porterebbe il totale nel primo caso a 350 Euro circa e il secondo a quasi 180.


Certo le prestazioni si pagano ma questi sn costi da N/Pre-N visto quel che si vede in giro non certo da 108mb seppur MiMo e seppur performanti.


E non ci sn altre differenze di sorta, perchè entrambi i sistemi supportano il WPA2, Web Filtering ecc.
Mi sarei aspettato leggendo meglio i pdf che l'X2 prevedesse almeno una VPNcon supporto dell'IPSec e invece niente, semplice PassThrough.
Potrei anche accettare una differenza di costo del router abbastanza considerevole, ma 45 Euro ad antenna onestamente mi sembra un furto.
Voi che ne pensate?


L'unica speranza è riuscire a reperire il materiale a prezzi da fornitore (fornitore onesto però, sennò tanto vale).

DioBrando
08-10-2006, 22:43
Tra l'altro, cercando in giro, sn finito su Pixmania Pro e guardate cosa viene fuori, cercando la scheda PCI SRX.

Questo prodotto è fuori produzione e non è più presente sul catalogo del costruttore.


E sul sito della Linksys il router non compare nemmeno tra le possibili scelte.
Non è che dopo nemmeno un anno di commercializzazione quelli della Link l'hanno accantonato? :wtf:

per quanto riguarda le schede il prezzo tra N e SRX è davvero molto simile e in quel senso conviene scegliere la prima...il costo del router è anche abb simile, mi pare ci siano 20 Euro di differenza.

falcobianco
09-10-2006, 13:27
guarda ti dico la mia, anche se e' probabile che io mi sbagli. Ho scelto il GX2 per i seguenti motivi:

1) non so come vada il GS. e volevo un prodotto che reggesse la competizione per anni.. non mi va di cambiare router tra 6 mesi.
2) dei pre-N non mi fido proprio. leggendo alcuni test di prodotti preN ho notato che hanno un andamento strano (abbassamento piu' rapido della qualita' del segnale in relazione alla distanza ... cambi di velocita' della connessione assurdi in rapporto sempre alla distanza dalla fonte)... inoltre i preN non danno garanzia di supporto (hardware) dell'effettivo protocollo N all'uscita dello stesso, nel senso che quando uscira' il protocollo N non bastera' aggiornare il firmware per farlo funzionare, ma forse bisognera' comprare un nuovo prodotto.

Sul sito linksys non e' piu' disponibile forse perche' loro puntano alla vendita dei preN dato che tutte le marche ormai offrono tali prodotti...

Mi spiace molto che non sia piu' in produzione il GX2 perche' funziona davvero bene. lo uso abbinato ad altre schede pcmcia della d-link (comprate usate a 10 euro in fiera) e si collegano tranquillamente a 54Mbit.. mentre la mia della linksys viaggia a 108mbit senza rallentamenti.

Effettivamente la differenza di costo rispetto al GS c'e'. Il mio consiglio e' di non buttarsi per ora sui PreN...

DioBrando
09-10-2006, 15:31
guarda ti dico la mia, anche se e' probabile che io mi sbagli. Ho scelto il GX2 per i seguenti motivi:

1) non so come vada il GS. e volevo un prodotto che reggesse la competizione per anni.. non mi va di cambiare router tra 6 mesi.
2) dei pre-N non mi fido proprio. leggendo alcuni test di prodotti preN ho notato che hanno un andamento strano (abbassamento piu' rapido della qualita' del segnale in relazione alla distanza ... cambi di velocita' della connessione assurdi in rapporto sempre alla distanza dalla fonte)... inoltre i preN non danno garanzia di supporto (hardware) dell'effettivo protocollo N all'uscita dello stesso, nel senso che quando uscira' il protocollo N non bastera' aggiornare il firmware per farlo funzionare, ma forse bisognera' comprare un nuovo prodotto.

Sul sito linksys non e' piu' disponibile forse perche' loro puntano alla vendita dei preN dato che tutte le marche ormai offrono tali prodotti...

Mi spiace molto che non sia piu' in produzione il GX2 perche' funziona davvero bene. lo uso abbinato ad altre schede pcmcia della d-link (comprate usate a 10 euro in fiera) e si collegano tranquillamente a 54Mbit.. mentre la mia della linksys viaggia a 108mbit senza rallentamenti.

Effettivamente la differenza di costo rispetto al GS c'e'. Il mio consiglio e' di non buttarsi per ora sui PreN...

di sicuro nemmeno io mi butto sui Pre-N prodotti che non sn nemmeno interoperabili tra loro (intendo tra marche diverse) e che si basano su un draft ancora ben lontano dal ratificare lo standard vero e proprio.
Insomma 300 Euro su un qlc che non è nemmeno quasi-definitivo non li spendo.

Il problema è un altro, anzi sn due.
Pagare un prodotto "vecchio" come i nuovi, seppur traballanti Pre-N, mi sembra assurdo e la sua rimozione dal listino è quella proprio di spingere i clienti verso gli ultimi arrivati.
In secondo luogo, ben + importante, per avvantaggiarmi del MiMo devo spendere una cifra considerevole.
Tu stesso hai preso una semplice scheda .g ( con la quale quindi non utilizzi la tecnologia SRX e non raggiungerai mai le velocità mirabolanti di 70-80 mbit), ma allora IMHO che senso ha comprare il GX2 quando il GS è praticamente lo stesso prodotto e costa la metà? :)


E cmq tutti i MiMo (True MiMo) costano le stesse cifre...le antenne della D-Link o Netgear oscillano tra i 90 e i 110 Euro.
L'unica alternativa, che era emersa anche da un ottimo test di PcPro di qlc tempo fà è l'SMC Barricade, router (ma non modem ADSL) da 90 Euro e qlc con schede da circa 40 Euro l'una e che ha tutte le funzioni del Linksys tranne forse il WebFiltering...

Tambuto
09-10-2006, 16:37
Posso solo confermare che purtroppo non è + in produzione l'X2 (tattiche di mercato?)



Praticamente all'assistenza mi hanno detto che me lo sostituiscono , ma che non è piu' in produzione....mmm strano...e che al suo posto mi daranno in sostituzione AG241-EU +WAP54G-EU....che dite mi tengo il pulsante rotto o accetto il cambio...
Che pacco pero' due supporti due alimentatori ecc..
ciauz


Ecco fatto risolto , mi invieranno WAG54GX2-Se (quello spagnolo) cmq sempre Annex A.

falcobianco
10-10-2006, 12:16
Pagare un prodotto "vecchio" come i nuovi, seppur traballanti Pre-N, mi sembra assurdo e la sua rimozione dal listino è quella proprio di spingere i clienti verso gli ultimi arrivati.
e' stato rimosso il GX2 .. non un preN. Il gx2 e' superiore al GS..(e non di poco da quel che avevo letto) io se fossi stato in loro avrei rimosso il GS. ma probabilmente si tratta di una scelta di mercato: mantenere un prodotto piu' "economico" gli garantiva di coprire una piu' vasta gamma di clienti.

Tu stesso hai preso una semplice scheda .g ( con la quale quindi non utilizzi la tecnologia SRX e non raggiungerai mai le velocità mirabolanti di 70-80 mbit), ma allora IMHO che senso ha comprare il GX2 quando il GS è praticamente lo stesso prodotto e costa la metà? :)
Se uso contemporaneamente la PCMCIA della marca diversa (d-link) e quella
della linksys (WPC54GX), la prima si collega ovviamente a 54Mbit, la seconda a 108Mbit... io stesso pensavo che il router si adattasse alla velocita' piu' bassa fra le due.. nella pratica viaggiano a velocita' separate di trasmissione. Quindi il vantaggio rimane.

Cmq dato che il prodotto in questione (GX2) non e' piu' disponibile (purtroppo! strano ma vero :( ) , farei esattamente come te: risparmierei un bel po' di euro indirizzandomi al WAG54GS.

DioBrando
10-10-2006, 17:30
e' stato rimosso il GX2 .. non un preN.

sì mi sn espresso male sorry...per pre-N intendevo un modello che viene subito prima rispetto agli "N" che girano adesso, come il WAG300N (che però alla fine sn dei "pre-N" perchè lo standard non è stato ratificato).
Un pre-pre-N :D


Il gx2 e' superiore al GS..(e non di poco da quel che avevo letto) io se fossi stato in loro avrei rimosso il GS.

Boh leggendo le caratteristiche nei datasheet sn praticamente identici, per le prestazioni (in modalità .g normale, anche se poi il GS i fatto sfrutta lo Speedbooster) non ho idea sinceramente.
Hai mica sottomano link con test/comparazioni tra i due? Ho cercato ma non ho trovato una ceppa :/


ma probabilmente si tratta di una scelta di mercato: mantenere un prodotto piu' "economico" gli garantiva di coprire una piu' vasta gamma di clienti.


la penso come te :)
Posizionare l'X2 in una fascia di mercato "entry level" significava abbassare notevolmente il prezzo per l'utente finale riducendo però di fatto il margine utile (perchè credo che dal pdv del costo di realizzo l'SRX con le tecnologie implementate non sia così basso); e se invece il prezzo resta quello del WAG300N o quasi un acquirente X sceglie il prodotto + nuovo non certo l'X2. (anche per un discorso di supporto e assistenza).
E quindi hanno preferito semplicemente terminare la produzione.


Se uso contemporaneamente la PCMCIA della marca diversa (d-link) e quella
della linksys (WPC54GX), la prima si collega ovviamente a 54Mbit, la seconda a 108Mbit... io stesso pensavo che il router si adattasse alla velocita' piu' bassa fra le due.. nella pratica viaggiano a velocita' separate di trasmissione. Quindi il vantaggio rimane.

ah non avevo capito avessi anche la GX...beh in quel caso lì sì...però per quanto mi riguarda i costi restano alti =...se la vedessi solo per le prestazioni, per quanto il prodotto sia stato dismesso non avrei dubbi sceglierei l'X2.


Cmq dato che il prodotto in questione (GX2) non e' piu' disponibile (purtroppo! strano ma vero :( ) , farei esattamente come te: risparmierei un bel po' di euro indirizzandomi al WAG54GS.

:)


Sempre nello stesso test di PCPro come ho detto prima, ero rimasto favorevolmente colpito dall'SMC Barricade. In modalità MiMo la banda passante variava dai 35 ai 42mbit (che non sn i 70-80 della Link) a seconda delle postazioni: poco sotto il D-Link che però era risultato peggiore nel confronto .g classico (20-23 contro i 28 dell'SMC) e meglio di tutti gli altri Netgear compreso.

L'unico mio cruccio è che quel modello non include il modem ADSL al suo interno e quindi voglio capire se esiste un suo equivalente (come il GX2 con il GX 4 Linksys).
Mi sto informando perchè sconoscevo la marca ma ci sn rivenditori autorizzati anche nella mia zona.


Il prezzo totale del kit è praticamente identico a quello composto dal GS, ma le prestazioni, se si prende in considerazione i risultati in MiMo, sn quasi doppi...non sarebbe affatto male :)

falcobianco
10-10-2006, 20:06
davvero i costi sono simili??? :eek:

in tal caso conviene proprio.

il test che mi ha fatto storcere il naso nei confronti dei PreN (tutti) e' questo:
Comparazione protocollo N col protocollo G (http://www.tomshw.it/network.php?guide=20060611)

e' un test fatto con uno dei primi prodotti PreN usciti.
La penultima pagina e' interessante. Se ho interpretato bene i grafici il prodotto PreN in questione cade in velocità di trasmissione molto prima di tutti gli altri prodotti normali che fanno uso del protocollo G "vecchio".

Insomma .. per ora sembrano essere ancora in alto mare con l'802.11n :sofico:

mi fermo qui per non andare troppo Out-Of-Topic.

DioBrando
12-10-2006, 17:33
davvero i costi sono simili??? :eek:

in tal caso conviene proprio.

sì le antenne sn sui 40-43 Euro per l'SMC e 45-50 per il Linksys mentre i router siamo sugli 85-95 per tutte e due le marche.


Ho chiamato il responsabile commerciale della filiale italiana e mi ha detto che il modello che sto cercando (router wifi MiMo con modem ADSL integrato) dovrebbe uscire tra poco; quindi a questo punto io farei così, mi prendo le antennine della SMC e il router della Linksys che poi venderò appena esce l'altro (così ci rimetto non + di una ventina di Euro spero). :)

O altrimenti potrei prendere modem ADSL2 separato...lui mi ha detto che con 20 Euro me la cavo ma io a meno di 45 n l'ho mica trovato :wtf:...buh farò un giro tra i rivenditori autorizzati.



il test che mi ha fatto storcere il naso nei confronti dei PreN (tutti) e' questo:
Comparazione protocollo N col protocollo G (http://www.tomshw.it/network.php?guide=20060611)

e' un test fatto con uno dei primi prodotti PreN usciti.
La penultima pagina e' interessante. Se ho interpretato bene i grafici il prodotto PreN in questione cade in velocità di trasmissione molto prima di tutti gli altri prodotti normali che fanno uso del protocollo G "vecchio".

Insomma .. per ora sembrano essere ancora in alto mare con l'802.11n :sofico:

mi fermo qui per non andare troppo Out-Of-Topic.

nono ci siamo capiti male :p

Io intendevo un test tra il GS e l'X2...dato che hai detto di aver letto che le prestazioni invece erano parecchio differenti (ovviamente parliamo di configurazione .g normale quindi con schede wifi NON SRX) speravo avessi qlc link in merito. :)
Se sì mi faresti un favorone :D

falcobianco
12-10-2006, 20:20
Sono differenti di certo. pero' non ho link a portata di mano con dei grafici comparativi.. Mi spiace :doh:

telespalla
16-10-2006, 22:24
Sbagli fortemente.... ;)
Su emule e' una roccia io sono sulle 1000 e mai dato un probl. scarica a rotta di collo ;)
per la instabilita' si riferisce esclusivamente ad Alice non ad altro... se non hai alice va da dio...
ciao

che vuol dire che se non hai alice va' da dio?
è un router incompatibile con telecol :confused: :confused:

davidhoff
17-10-2006, 11:08
Ciao a tutti,

ho fatto richiesta a Tiscali per passare dalla mia 6Mb alla 24Mb .... speriamo bene :D

Vi faccio sapere.

@D!

-ecarus-
19-10-2006, 23:17
lasciamo stare ......arrrgg.....avevo la 4 mega di telezoz e da 5 mesi finalmente funzionava a dovere, mai una disconnessione, stabile, precisa e senza lag...., anke con firmware 09 tutto ok.

Da 10 giorni ho avuto la felice idea di uppare alla 20mega e sono stati cavoli amari...perdo continuamente la portante, cadute di linea giornaliere che non si contano e ovviamente quando vengono i tecnici a casa non capitano mai le disconnessioni che invece si fanno frequentissime al mattino presto e la sera dopo le 19:30 fino all'una di notte, raggiungendo il top nel week end, manco a farlo apposta :muro:
Molto strano ke poi la linea durante la notte, dall'una alle 8 del mattino vada una skeggia....arrrggg...., questo fa presumenre ke ho degli abbattimenti del segnale che provocano le disconnessioni dovuti al traffico sulla rete o sul nodo dove sto io.

Cmq l'ultimo tecnico confermava che se si e' otre un km e mezzo dalla centrale e si hanno valori SNR in db per il downstream minori a 5.6 si cade inequivocabilmente sulla perdita della portante....
Nel mio caso ho controllato tramite il comando da telnet, e ho valori super balleriri per il SNR, assurdo oscillo dai 6,7 ai 6,1 fino al bassissimo 5,6 soglia sicura della mia stramaledettissima caduta di linea!

Domani telefono per ritornare sui miei passi e ripristinare la 4mega :mc:
speriamo bene

---------------------------------------------
EDIT:
stamattina la misurazione del segnale SNR in down era bassissimo, addirittura 4,6 db (ovviamente con questo valore la caduta della portante e' sicura) per cui sarebbe risultato impossibile misurare da telnet tale valore proprio per il freeze del router che si ha quando cade la portante con relativo impallo della schermata telnet. L'unico modo per poter misurare tale segnale da telnet e' stato fatto impostando nei settings del router "SETUP nella DSL MODULATION come G.DMT" praticamente forzando il router ad andare in G.DMT anzike' ADSL2+, in questo modo anke con segnali piu' bassi di 5,5 db, la perdita della portante si fa' meno sensibile, per cui e' possibile misurare i disastrosi valori di SNR.

Una volta stampati a video, come testimonianza, le skermate di tali infami valori SNR, ho segnalato prontamente al 187 e al tecnico ke aveva preso in carico la mia segnalazione, non so' se per puro caso o perke' sia gia' stato fatto l'intervento sulla mia tratta (o sul componente che non faceva andare il segnale), ma adesso ora di pranzo ho un valore SNR down di 12,1 db praticamente il doppio di quello ke avevo prima!! Vorrei proprio sapere cosa sta succedendo o ke il tecnico mi spiegasse cosa ha fatto!!

Per il momento e con questo segnale la 20 mega va bene, e ho reimpostato nel router la DSL MODULATION in ADSL2+.
Per l'appunto se la cosa e' definitiva e il valore si mantiene stabile mi tengo la 20mega....
vediamo come va....

-----------------------------------------
EDIT (parte II)
ragazzi e' fatta, tutto il giorno con mulo, torrent aperti, msn, skype e navigazione web, non ho avuto nessuna disconnessione e perdita di portante, ovvio ke cmq la velocita' non sia ottima a tutte le ore a causa del traffico, ma la linea e' stabilissima. Il problema era proprio quello del segnale, adesso dopo uno stretto monitoraggio tutto il giorno, il mio segnale SNR down va benone e si aggira sui 12 db con oscillazioni in su' e in giu' tra 11 e 14 db, insomma perfetto considerando ke il segnale dalla centrale dovrebbe uscire a circa 22 / 23 db.
Non so' cosa abbia fatto di materiale il tecnico per aggiustare il segnale ke mi arrivava dimezzato, ma se state cercando le cause delle vostre perdite di portante e relativo impallo del router ke comincia ad andare lento fino a inkiodarsi per essere riavviato, allora cercate le vostre risposte nella diagnostica, i parametri ottimali per SNR sono sui 13 db sul downstream e di 32 db sull' upstream, ovvio ke un segnale down di anke 10 o addirittura 8 db vada ankora bene, basta ke non arrivi sui 6 db dato ke siamo vicini alla soglia minima, ovviamente se avete valori piu' alti di 13 db vuol dire ke siete vicini alla centrale e il vostro segnale arriva bello forte .

Quindi se il vostro segnale downstream e' piu' basso e scende e va' al di sotto deii 6 / 5,5 db allora avete identificato qual'e' il problema.

20megabit miaaaaaaa :p

freesailor
21-10-2006, 13:19
ma se state cercando le cause delle vostre perdite di portante e relativo impallo del router ke comincia ad andare lento fino a inkiodarsi per essere riavviato, allora cercate le vostre risposte nella diagnostica, i parametri ottimali per SNR sono di 13 db sul downstream e di 32 db sull' upstream.
Se il vostro segnale downstream e' piu' basso e scende e va' al di sotto deii 6 / 5,5 db allora avete identificato qual'e' il problema.


Grazie dei precisi suggerimenti.

Credo che a breve chiederò il passaggio a 20 mega, visto che sto a circa 300 metri dalla centrale e che sulla 4 mega ho SNR a 26.6 in down e 27.0 in up.

-ecarus-
21-10-2006, 16:31
dato ke stai cosi' vicino alla centrale, avrai un SNR ankora maggiore del mio, sia cmq ben kiaro ke il valore SNR soglia minimo da me indicato di 6 / 5,5 db per il downstream e' relativo alla sola 20mega, valore al di sotto del quale si perde inesorabilmente la portante.

E tenete sempre sotto controllo con un attento monitoraggio, dato ke tali valori oscillano sensibilmente a causa del traffico e della congestione della rete durante il giorno, difatti adesso, durante la notte inoltrata sono arrivato a toccare i 15 db di segnale, mentre dalle 8:30 del mattino in poi il mio segnale crolla come sempre e arriva anke sui 10,5 db, ke sono cmq ottimi e non comportano nessuna disconnessione, ma giusto per farvi capire come una volta misurato un segnale questo possa variare e oscillare anke di molto durante l'arco della giornata.

Ripeto un altra volta ke questi valori sopra indicati da me vanno bene tenendo considerazione della 20mega Telecom. sia ben kiaro ke per la 4 mega i valori ottimali e i valori soglia minimi dell' SNR sono diversi come gia' indicato nei post delle pagine precedenti, io mi sono limitato alla misurazione attuale della mia 20mega Telecom e c'ho perso dietro 10 giorni di acidita' di stomaco e certe volte si da' la colpa al Router o addirittura ai programmi tipo emule ke generano troppe connessioni, e invece......mamma Telezozzzz ci fa uscire pazzi :D

davidhoff
23-10-2006, 16:51
Come vi avevo accennato, la scorsa settimana ho chiesto a Tiscali il passaggio da 6Mb (che andava molto bene), a 24Mb.

Ancora non ho ricevuto l'email che mi conferma il passaggio, ma ho visto che il router si allinea a 19528 / 877 (sull'offerta e' scritto 24Mb/1Mb ... :mbe: ).

La connessione mi sembra stabile dopo circa 24ore, anche se mi preoccupano un po' i valori di rumore della linea:

# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime Channel: FAST, Upstream rate = 877 Kbps, Downstream rate = 19528 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 8.1 8.5
Attn(dB): 23.0 4.8
Pwr(dBm): 23.4 0.0
Max(Kbps): 18396 16808
Rate (Kbps): 19528 877

Di per sè, visto che la linea come detto e' stabile me ne fregherei anche di quel 8.1dB ... se non fosse che la velocità che ho rilevato finora è bassissima per una "24Mb", in tutto e per tutto paragonabile a prima che avevo 6MB.

Spero solo che manchi qualche tipo di "configurazione" da parte loro, magari mi allineo a 19 e spicci ma ancora navigo a 6... :confused:

@D!

REPERGOGIAN
23-10-2006, 18:53
ciao
allora
per primo ti segnalerei il thread ufficiale della 24 mega
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1080559

per usarlo :D

poi ti dico subito che la tua linea è molto buona
8 db di margine è correttissimo visto che il profilo 24 mega ti spara tutta la banda che puoi prendere a patto di lasciarti minimo 8 db di margine:
troppo sotto rischieresti instabilità e troppo sopra agganceresti meno di 19500.

per testare la banda di una 24 mega o cmq ~20 mega nel tuo caso
(20 mega dovuti perchè la tua linea non può permetterti di più)
ovviamente non si usa mclink o test simili
ma devi provare a scaricare 1 iso o 2 insieme
da questo link
http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/

la tua velocità effettiva dovrebbe essere sui
19500/1.2/8 = 2030 kilobyte/sec

posta i risultati nel thread della 24 mega cosi anche altri esperti possono darti consigli.

ultima cosa
come noti l'upload è basso, ma è purtroppo causato dai firmware dei chipset broadcom (usato anche nel tuo linksys) che non sono ottimizzatissimi con gli apparati tiscali sa.

-ecarus-
24-10-2006, 13:58
mmm a guardare i valori della vostra 24m di Tiscali, vedo e capisco che bisogna controllare anke il valore piu' alto in db , quando questo supera i 9 db si abbassa anke la velocita' di connessione stabilita.

Infatti ora che mi fate notare, quando sulla mia 20mega telecoz avevo un segnale bassissimo a 6 db con le varie disconessioni dovute all'oscillazione del segnale, pero' mi connettevo con un Downstream Rate: 14478 Kbps
e Upstream Rate: 478 Kbps

Adesso che mi hanno sistemato il segnale su valori piu' alti a 12 db per evitare le continue disconnessioni, pero' noto che la mia banda di connessione in downstream e' nettamente minore e cioe' Downstream Rate: 11336 Kbps
Upstream Rate: 476 Kbps.

Infatti prima, quando avevo 6 db di SNR riuscivo a scaricare anke oltre 1,5 mega al secondo, adesso con questi valori piu' alti di SNR a 12 db difficilmente arrivo a scaricare 900k al secondo se mi va bene

davidhoff
24-10-2006, 17:59
Grazie delle preziose info, inizio sicuramente a spulciarmi le... 85 pagine del thread :D sulla tiscali 24


come noti l'upload è basso, ma è purtroppo causato dai firmware dei chipset broadcom (usato anche nel tuo linksys) che non sono ottimizzatissimi con gli apparati tiscali sa.
Porca miseria questo mi rode parecchio, visto che uno dei motivi che mi aveva allettato per il passaggio era il mega in upload. Ma per capire, è un problema del linksys (e del suo chipset) o qualche impostazione particolare di Tiscali? Ipotizzando (...per assurdo :muro: ) di cambiare router, tra i wireless router piu' comuni/economici, solo l'UsRobotics sfrutterebbe a pieno la 24Mb Tiscali come ho letto?

Comunque al momento la velocità ancora rimane bassa, max 700Kb/sec con donwnload multipli su piu' server... speriamo bene... :mbe:

@D!

REPERGOGIAN
24-10-2006, 18:03
Grazie delle preziose info, inizio sicuramente a spulciarmi le... 85 pagine del thread :D sulla tiscali 24


Porca miseria questo mi rode parecchio, visto che uno dei motivi che mi aveva allettato per il passaggio era il mega in upload. Ma per capire, è un problema del linksys (e del suo chipset) o qualche impostazione particolare di Tiscali? Ipotizzando (...per assurdo :muro: ) di cambiare router, tra i wireless router piu' comuni/economici, solo l'UsRobotics sfrutterebbe a pieno la 24Mb Tiscali come ho letto?

Comunque al momento la velocità ancora rimane bassa, max 700Kb/sec con donwnload multipli su piu' server... speriamo bene... :mbe:

@D!

pure il 9108 ha chipset broadcom e potresti avere problemi per prendere l'upload pieno.
cmq chiedi nel thread della 24 ulteriori info
anche perchè in molti usavano il 9108

per la banda
ottimizza con tcpoptimizer come da link
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11170844&postcount=10

-Giro-
03-11-2006, 21:23
ciao ragazzi :)

ma come faccio a chiudere le tre porte indicate da shields up ?

http://www.planetmobile.it/uploads/Giro/Images/shields_up.jpg

non sono riuscito a trovare dove poter agire...mi aiutate please ?

ErodeGrigo
05-11-2006, 11:52
Ciao.

Che ne pensate posso passare da una Alice 4 Megabit ad una Alice 20 Megabit con questi valori attuali?

down up
SNR 20.9 21
ATT 44.0 19
PWR 19.8 11.6
MAX 8224 856
RATE 4832 320

Firmware: 1.09

L'upgrade non mi sposta la data naturale della fine del contratto vero? cioè è visto come un upgrade del vecchio contratto e non come un nuovo contratto...

Quale sono i parametri da settare con la nuova Alice 20 Mbit?

Lo chiedo a chi l'ha già fatto xchè se chiedo a 187 mi danno sicuramente 100 risposte diverse. :doh:

Approfitto anche per una domanduccia teorica:

Quando vado a vedere i valori di attenuazione e rumore nello schema riassuntivo trovo anche le scritte G.dmt Framing e Adsl2 Framing, ciascuno con una serie di attributi e valori in down/up.

Attributi K, R, S, D per G.dmt e MSG, B, M, T, R, S, L, D per Adsl2...che roba sono? servono per capire eventuali problemi alla connessione?

Thanks

Bye.

REPERGOGIAN
05-11-2006, 13:20
Ciao.

Che ne pensate posso passare da una Alice 4 Megabit ad una Alice 20 Megabit con questi valori attuali?

down up
SNR 20.9 21
ATT 44.0 19
PWR 19.8 11.6
MAX 8224 856
RATE 4832 320

Firmware: 1.09



44 db di attenuazione sono molti diciamo
io non richiederei il passaggio alla 20 mega se adesso non hai problemi di cadute di linea.

se ti interessa dei 20 mega potresti agganciarne 12-14 sui 22 disponibili
questo proprio perchè la tua linea non è messa benissimo

la mia è solo una previsione non certificata

vedi tu che fare




Approfitto anche per una domanduccia teorica:

Quando vado a vedere i valori di attenuazione e rumore nello schema riassuntivo trovo anche le scritte G.dmt Framing e Adsl2 Framing, ciascuno con una serie di attributi e valori in down/up.

Attributi K, R, S, D per G.dmt e MSG, B, M, T, R, S, L, D per Adsl2...che roba sono? servono per capire eventuali problemi alla connessione?

Thanks

Bye.

danno dei valori solitamente sballati
quindi non ti preoccupare di quelle voci

ciao

ErodeGrigo
05-11-2006, 13:44
44 db di attenuazione sono molti diciamo
io non richiederei il passaggio alla 20 mega se adesso non hai problemi di cadute di linea.

Si ce l'ho purtroppo...non tutti i giorni ma abbastanza spesso


se ti interessa dei 20 mega potresti agganciarne 12-14 sui 22 disponibili
questo proprio perchè la tua linea non è messa benissimo

Beh..da 40 a 54 dovrebbe essere un valor medio per una adsl 4 Mbit non credo di stare messo malissimo. La cosa che mi inca**are è che in up invece sto messo benissimo come valori.


la mia è solo una previsione non certificata

vedi tu che fare

Visto che comunque pagherei la stessa cifra che pago adesso (36 euro e rotti) allora anche un miglioramento minimo mi starebbe bene. Il problema che mi ponevo era se upgrando avrei problemi di disconnessione frequenti o altro...


danno dei valori solitamente sballati
quindi non ti preoccupare di quelle voci


Ok, ma giusto per curiosità che roba è?


ciao

Bye e thanks per la risposta.

REPERGOGIAN
05-11-2006, 14:09
Visto che comunque pagherei la stessa cifra che pago adesso (36 euro e rotti) allora anche un miglioramento minimo mi starebbe bene. Il problema che mi ponevo era se upgrando avrei problemi di disconnessione frequenti o altro...





il tuo ragionamento uguale a molti altri utenti
"Visto che comunque pagherei la stessa cifra che pago adesso (36 euro e rotti) allora anche un miglioramento minimo mi starebbe bene."

non è corretto vista la tua situazione di linea.

se gia adesso hai qualche disconnessione
non ti credere che con la 20 mega rimangano uguali!
almeno non da quello che ho visto.poi ogni linea ha vita propria

quindi pagheresti uguale ma rischi di peggiorare la stabilità
e perciò io non parlerei di miglioramenti, neanche piccoli

cmq vedi tu e facci sapere se ti fai la 20
ciao ;)

buglis
06-11-2006, 10:47
salve, ho pure io questo router acquistato due gg fà insieme alla scheda pcmcia!
per ora sono soddisfatto del router, facile installazione e configurazione, non ci o smanettato molto quindi non posso dare giudizi più approfonditi, però mi son trovato subito bene.
il problema ce l'ho con la scheda pcmcia che devo configurare sotto linux e non ci riesco, qualcuno è riuscito a fare questo?
il router non ha nessun firewall vero?

ciao e grazie, continuo a leggermi le pagine del 3d :)

ErodeGrigo
06-11-2006, 11:48
salve, ho pure io questo router acquistato due gg fà insieme alla scheda pcmcia!
per ora sono soddisfatto del router, facile installazione e configurazione, non ci o smanettato molto quindi non posso dare giudizi più approfonditi, però mi son trovato subito bene.
il problema ce l'ho con la scheda pcmcia che devo configurare sotto linux e non ci riesco, qualcuno è riuscito a fare questo?
il router non ha nessun firewall vero?

ciao e grazie, continuo a leggermi le pagine del 3d :)

Si, firewall integrato che si può disabilitare.

Bye.

buglis
06-11-2006, 14:19
Si, firewall integrato che si può disabilitare.

Bye.


ok grazie, purtroppo ancora non ho avuto modo di guardare tutte le funzioni! :D

-Giro-
06-11-2006, 19:34
ciao ragazzi :)

ma come faccio a chiudere le tre porte indicate da shields up ?

http://www.planetmobile.it/uploads/Giro/Images/shields_up.jpg

non sono riuscito a trovare dove poter agire...mi aiutate please ?
raga, scusatemi
non mi sembra molto sicura la cosa se per default sono aperte queste porte, non vi sembra ? ....tutti quelli che hanno sto modem hanno questi bei buchi.... come li chiudiamo ?

falcobianco
19-11-2006, 18:42
immagino che sia questione di regole del firewall ... qualcuno un po' esperto con iptables forse potrebbe dare qualche dritta su come settarlo via telnet...

non sono comunque sicuro di cio' :mc:

-Giro-
19-11-2006, 19:40
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1330107
;)

thece
27-11-2006, 13:44
Ciao a tutti, era un pò che non controllavo più questo thread: ho visto che è andato un bel pò avanti ...

Volevo porvi una domanda: premesso che non ho nessun problema con il router, mi conviene aggiornare il firmware alla versione 1.00.09? Ho ancora il firmware originale ....

@Giro
Ho letto il tuo post: inquietante!
Io, nello stesso test, con il firmware versione 1.00.01 ho tutte le porte stealth ... forse meglio non aggiornare ...

Grazie

ErodeGrigo
01-12-2006, 11:36
Allora..

Siamo fermi allo 09?..

Ma stanno continuando a sviluppare oppure discorso chiuso per gli upgrade?

Bye.

Trombazzucche
04-12-2006, 23:45
Allora..

Siamo fermi allo 09?..

Ma stanno continuando a sviluppare oppure discorso chiuso per gli upgrade?

Bye.

Come già detto nel 3d il GX2 è ormai fuori produzione, il firm è di quasi un anno fa, e l' assistenza telefonica mi ha confermato che non ci sono update in versioni beta; lo 09 è quello presente in tutti i siti europei linksys.

;)

lifeisgood
11-12-2006, 18:18
ciao a tutti...
Scusate se forse saro' un po' OT... ma non sono riuscito a trovare nulla che mi possa aiutare...
Ho installato una piccola rete domestica cablata...
due computer entrambi windows XP professional...
un Modem/Router wireless LINKSYS WAG54GX2 del quale vorrei per ora sfruttare solo le potenzialità delle porte ethernet e lasciare il wireless per un futuro (non remoto) di un portatile e eventuale media player in salotto ecc...Per la connessione ADSL.....tutto bene. la procedura guidata ed automatica del software proprietario ha fatto il suo dovere.....
Ma per mettere in rete i due computer (per condividere i file o la stampante) grossi problemi....
Premetto di aver scaricato manuali, files, e quant'altro da tutti i siti che ho trovato... ma niente....
Preciso di aver settato IP diversi per i pc e relative SUBNET MASK settando ovviamente anche il gateway e i dns...
Ma non ne vuol sapere di andare....
AIUTATEMI VI PREGOOO....
(si è capito che sono quasi completamente digiuno di reti)???
Spero che qualcuno possa aiutarmi anche per la parte wireless...

Grazie tanto!

Michaelangelo
15-12-2006, 17:30
Hola ragazzi.

Oramai sono passati molti mesi dall'acquisto del mio WAG54GX2, apparecchio che reputo ottimo.

In questi giorni ho però avuto necessità di capire come far si che il router diventi "repeater" DNS usando i NS che gli ho impostato io. Spiego con un esempio.

Normalmente alla voce "Static DNS 1" metto lo stesso IP del router, in modo da far usare il resolver DNS interno del WAG54GX2 ai client della rete, in modo da velocizzare le query DNS "abituali".

Infatti la voce "Static DNS 1/2/3" altro non fa che passare il parametro che imposto ai client in DHCP e null'altro (ovvero NON dice al WAG54GX2 di usare certi DNS perché il WAG54GX2 userà sempre e solo quelli che gli passa l'ISP tramite DHCP).

Ora, io vorrei impostare dei DNS a mio piacere in "Static DNS 1/2/3" e far in modo che il WAG54GX2 usi, per fare resolving locale, quei DNS che dico io.

So di non essere stato particolarmente chiaro, spero si sia capito qualcosa.:-D

ginogino65
16-12-2006, 18:56
In questi giorni ho però avuto necessità di capire come far si che il router diventi "repeater" DNS usando i NS che gli ho impostato io.

Io ho risolto impostando i dns nelle proprieta ip della connessione di rete del computer, impostandole nel router non funzionano.

Michaelangelo
16-12-2006, 19:00
Io ho risolto impostando i dns nelle proprieta ip della connessione di rete del computer, impostandole nel router non funzionano.
A me funzionano, la cosa antipatica è che l'impostazione che gli dai alla voce "Static DNS 1/2/3" viene passata dritta dritta ai client in DHCP; il WAG54GX2 userà sempre e comunque i DNS che gli passa l'ISP durante l'inizializzazione della connessione (puoi vedere che DNS usa il tuo WAG54GX2 andando in Status e guardando le voci DNS 1, DNS2, DNS 3).

ginogino65
17-12-2006, 06:58
A me funzionano, la cosa antipatica è che l'impostazione che gli dai alla voce "Static DNS 1/2/3" viene passata dritta dritta ai client in DHCP; il WAG54GX2 userà sempre e comunque i DNS che gli passa l'ISP durante l'inizializzazione della connessione (puoi vedere che DNS usa il tuo WAG54GX2 andando in Status e guardando le voci DNS 1, DNS2, DNS 3).

E' appunto perchè non c'è la possibilità come nei netgear di forzare i dns, che ho dovuto risolvere configurando la configurazione di rete di windows.

falcobianco
17-12-2006, 19:48
Finalmente mi hanno upgradato alla 2 Mega, prima avevo la 640k.
Ho controllato i valori della linea da prima a dopo l'upgrade .. e mi sembra siano rimasti pressoche' identici. Se qualcuno vuole darci un'occhiata eccoli qua (tra parentesi ho messo i valori prima dell'upgrade).
Come vi sembrano?

Saluti, Falcobianco


# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime Channel: INTR, Upstream rate = 352 Kbps(prima 320 Kbps), Downstream rate = 2464 Kbps(prima 800Kbps)
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Channel: Interleave
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 32.9(33) 26.0(26)
Attn(dB): 16.5(17) 7.0(7.5)
Pwr(dBm): 9.7(5) 11.9(11.6)
Max(Kbps): 11968(12064) 1088(1076)
Rate (Kbps): 2464(800) 352(320)

REPERGOGIAN
17-12-2006, 20:55
hai una linea molto buona.
non ha per nulla risentito dell'aumento della portante.

ciao

falcobianco
18-12-2006, 11:44
Grazie della risposta.
quindi una futuro passaggio a velocità maggiori .. e' possibile senza grossi rischi a tuo parere?

Ciao

REPERGOGIAN
18-12-2006, 16:08
Grazie della risposta.
quindi una futuro passaggio a velocità maggiori .. e' possibile senza grossi rischi a tuo parere?

Ciao

vista la tua linea non si possono immaginare problemi.

sta poi al router avere le capacità di...

ciao

AxW3b
02-01-2007, 15:30
Hai sbagliato, perche' chiudendo TUTTE le porte dalla 81 alla 65534 praticamente hai chiuso anche le porte di programmi diverso dal p2p che ne fanno uso.
Secondo me, fai prima a configurare il firewall in questo modo : blocca di default tutto il traffico dalla lan verso internet e poi crea delle regole solo per le appplicazioni che devono comunicare con internet.


Parli del firewall DEL router? Come si configura??? via Http ci sono ben poke opzioni.....

freesailor
04-01-2007, 19:37
Ma a voi funziona bene il wi-fi con il firmware 09?
Io sono passato allo 09 e non avevo provato subito il wi-fi, dando per scontato che sarebbe andato bene come con lo 01 che avevo prima (con la scheda WPC54GX), ma è tutto il pomeriggio che ho problemi (mancata connessione alla rete per decine di minuti di tentativi (!), disconnessioni periodiche, prestazioni altalenanti e spesso da schifo ...).
C'è qualche accorgimento da fare nella configurazione wi-fi, con il firmware più recente (e a questo punto ultimo della serie)?
:(

Xanny
05-01-2007, 15:31
Ma a voi funziona bene il wi-fi con il firmware 09?
Io sono passato allo 09 e non avevo provato subito il wi-fi, dando per scontato che sarebbe andato bene come con lo 01 che avevo prima (con la scheda WPC54GX), ma è tutto il pomeriggio che ho problemi (mancata connessione alla rete per decine di minuti di tentativi (!), disconnessioni periodiche, prestazioni altalenanti e spesso da schifo ...).
C'è qualche accorgimento da fare nella configurazione wi-fi, con il firmware più recente (e a questo punto ultimo della serie)?
:(
Anche a me va male il lato wireless... per esempio arrivo sulla homepage del mio provider, ma poi da li non esce come se fosse un problema di dns.. ma come mai... :(
forse rièpasso al .03 o al .01 con il quale non ho mai avuto problemi... si potra' fare?

freesailor
05-01-2007, 16:40
Anche a me va male il lato wireless... per esempio arrivo sulla homepage del mio provider, ma poi da li non esce come se fosse un problema di dns.. ma come mai... :(
forse rièpasso al .03 o al .01 con il quale non ho mai avuto problemi... si potra' fare?

Anche a me capita qualcosa di simile (però ho anche cose più "di base", tipo che spesso non riesce proprio a connettersi alla rete, da un metro di distanza e col segnale al massimo, e prestazioni attorno ai 20 kbps ...).
Comunque sono ritornato al .01 e non è migliorato affatto, quindi non credo sia un problema di release, probabilmente ricaricherò la 09.
Peraltro, non ho trovato alcun ostacolo al ricaricare la vecchia release, la procedura è la solita, da interfaccia.

Mi chiedo se durante il periodo nel quale non l'ho usato in wi-fi io non abbia fatto qualche upgrade di Windows che ha dato fastidio alla parte di "reti senza fili", perchè il router non l'avevo toccato.
E pensare che pochi mesi fa andava a scheggia (ero sui 39 Mb/s reali nel trasferimento file con la mia macchina fissa)! :cry:

Tornerò a darci un'occhiata appena ne ho tempo (e voglia: dopo mezza giornata di prove infruttuose sono un pò disgustato dalla cosa e anche un pò perplesso verso la Linksys ...). :(

Xanny
05-01-2007, 17:02
effettivamente a me prima funzionava tutto ... e ora che ci penso il mio n80 che si connette via wi-fi non ha problemi... e se fosse winzozz? provo con linux? ma riconoscera' la mia scheda wi-fi? testo e ti dico...

falcobianco
20-01-2007, 13:41
Per Xanny e Freesailor:
io (col WAG54GX2) uso il firmware .09 e non ho nessun problema in wireless.. mi funziona davvero bene. Gli unici problemi che ho riscontrato sono dovuti al Programma di gestione della scheda pcmcia WPC54GX (il programma si chiama LCU.EXE) che ogni tanto mi fa impallare windows.. per questo al momento ho lasciato a windows la gestione della scheda in questione invece che al tool della linksys.. che a quanto pare ha creato qualche problema.

Per XyLoN:
purtroppo fuori produzione significa che è molto diffice che tu possa trovarlo esposto in qualche negozio online (ho gia' provato a fare una ricerca veloce e non l'ho trovato). Forse lo trovi usato su Ebay se ti va bene. O altrimenti se hai fortuna in qualche fondo di magazzino di un centro commerciale ... ma non saprei che consigliarti.. A questo punto se fossi in te, aspetterei aggiornamenti e notizie e punterei al modello PreN.

ErodeGrigo
25-01-2007, 10:29
Ma a voi funziona bene il wi-fi con il firmware 09?
Io sono passato allo 09 e non avevo provato subito il wi-fi, dando per scontato che sarebbe andato bene come con lo 01 che avevo prima (con la scheda WPC54GX), ma è tutto il pomeriggio che ho problemi (mancata connessione alla rete per decine di minuti di tentativi (!), disconnessioni periodiche, prestazioni altalenanti e spesso da schifo ...).
C'è qualche accorgimento da fare nella configurazione wi-fi, con il firmware più recente (e a questo punto ultimo della serie)?
:(

Lo 09 mi funziona bene.

Ogni tanto c'è una "no association with access point" ma è abbastanza raro.

Controlla bene i filtri, a me erano quelli che davano fastidio provocandomi gli stessi problemi tuoi.

Bye.

freesailor
29-01-2007, 16:33
Controlla bene i filtri, a me erano quelli che davano fastidio provocandomi gli stessi problemi tuoi.


Filtri? :what:
Ma intendi i filtri ADSL? Possono causare problemi al Wi-Fi? :eek:

ErodeGrigo
29-01-2007, 16:38
Filtri? :what:
Ma intendi i filtri ADSL? Possono causare problemi al Wi-Fi? :eek:

Esatto, filtri adsl.

Possono causare problemi non direttamente al wi-fi ma al segnale che ti arriva dalla centrale con cadute varie o rallentamenti.

Magari ti fa pensare che il problema è dovuto al wi-fi ma il problema sta a monte.

Bye.

moonman
30-01-2007, 20:00
Si puo cambiare il valore di aggancio dell'snr tramite il comando adslctl start --snr come si fa sui Netgear DG834GT ?

NewRic
27-02-2007, 08:07
Ciao a tutti.

Ho letto con attenzione il 3d che è l'unico che ho trovato sull'argomento, ma non sono riuscito a trovare nulla che potesse aiutarmi.
Ho un Mac (un macpro), riesco a configurare il WGAG54GX2 via eth senza problemi. Ho anche aggiornato il firmware alla 1.00.09. Tutto ok!
Il problema è che il Mac non riesce a vedere l'interfaccia WiFi del router. Ovviamente l'ho attivata in configurazione. Il macpro ha la AirPort Extreme come interfaccia WiFi. Ho anche un D-Link come router WiFi e con lui nessun problema rilevato.
Avete quale idea del perche il Mac non vede la WiFi? (ovviamenti l'SSID è configurato come visibile)
Siete a conoscenza di una qualche incompatibilità?

1° nota. il led della wifi non si accende mai, neanche durante l'autocheck iniziale.
2° nota. nel menù STATUS, relativo all'interfaccia WiFi, non visualizzo il MAC ADDRESS. E' normale?

Vi ringrazio per il vostro contributo.

NewRic
28-02-2007, 08:42
Aggiorno la mia situazione, premettendo che ancora non sono capace di catturare una schermata sul Mac (imparerò...).
Se lascio le impostazioni in assegnazione dinamica (DHCP) non mi viene assegnato nessun indirizzo. Mi sembra 'coerente' col fatto che la rete wifi non è vista dal MacPro.
Provando a forzare l'assegnazione dell'IP (tutto in manuale), impostando:

IP = 192.168.1.100 [come impostato tra gli indirizzi possibili sulla conf del router]
netmask = 255.255.255.0
gateway [router] = 192.168.1.1

la connessione wifi non va lo stesso... Ho verificato nuovamente che l'SSID sia impostato come VISIBILE, ho disabilitato il firewall, non ho impostato nessun filtro su MAC ADDRESS.
Continua ad essere vuoto il campo del MAC ADDRESS sulla sezione wireless del router e questa cosa non mi fa pensare bene...

Qualcuno sa dirmi se sia normale che il led della connessione wireless non si accenda mai? Si dovrebbe accendere solo a connessione instaurata oppure può essere indice del fatto che la 'parte' wireless NON FUNZIONA??

Ieri ho riprovato a configurare il vecchio D-Link G624T e con quello non ho problemi. Rete wifi visibile dalla AirPort e connessione (wifi, non ADSL) instaurata con successo...

Rimane il mio interrogativo... Esiste per caso una qualche incompatibilità tra AirPort e Linksys WAG54GX2?

Attendo fiducioso un Vostro intervento
Grazie!

Tambuto
01-03-2007, 22:36
Aggiorno la mia situazione, premettendo che ancora non sono capace di catturare una schermata sul Mac (imparerò...).
Se lascio le impostazioni in assegnazione dinamica (DHCP) non mi viene assegnato nessun indirizzo. Mi sembra 'coerente' col fatto che la rete wifi non è vista dal MacPro.
Provando a forzare l'assegnazione dell'IP (tutto in manuale), impostando:

IP = 192.168.1.100 [come impostato tra gli indirizzi possibili sulla conf del router]
netmask = 255.255.255.0
gateway [router] = 192.168.1.1

la connessione wifi non va lo stesso... Ho verificato nuovamente che l'SSID sia impostato come VISIBILE, ho disabilitato il firewall, non ho impostato nessun filtro su MAC ADDRESS.
Continua ad essere vuoto il campo del MAC ADDRESS sulla sezione wireless del router e questa cosa non mi fa pensare bene...

Qualcuno sa dirmi se sia normale che il led della connessione wireless non si accenda mai? Si dovrebbe accendere solo a connessione instaurata oppure può essere indice del fatto che la 'parte' wireless NON FUNZIONA??

Ieri ho riprovato a configurare il vecchio D-Link G624T e con quello non ho problemi. Rete wifi visibile dalla AirPort e connessione (wifi, non ADSL) instaurata con successo...

Rimane il mio interrogativo... Esiste per caso una qualche incompatibilità tra AirPort e Linksys WAG54GX2?

Attendo fiducioso un Vostro intervento
Grazie!

ciao il led wifi sul router si accende anche se non c'è instaurata nessuna connessione, ovviamente il wifi va attivato nella sua pagina di conf., se non si accende anche attivandolo probabilmente hai un prob sul router...non riesci a provarlo con un pc? ma quando metti su mixed e fai save se aggiorni la pagina riamane su mixed o torna su disable.
Wireless Network Mode: Mixed

ciauz

NewRic
05-03-2007, 14:11
ciao il led wifi sul router si accende anche se non c'è instaurata nessuna connessione, ovviamente il wifi va attivato nella sua pagina di conf., se non si accende anche attivandolo probabilmente hai un prob sul router...non riesci a provarlo con un pc? ma quando metti su mixed e fai save se aggiorni la pagina riamane su mixed o torna su disable.
Wireless Network Mode: Mixed

ciauz

Rimane su MIXED. Me sa che me tocca smontarlo e vedere cosa non va...

Grazie!

PS: esiste un riferimento valido per l'assistenza linksys??

Tambuto
08-03-2007, 10:09
Rimane su MIXED. Me sa che me tocca smontarlo e vedere cosa non va...

Grazie!

PS: esiste un riferimento valido per l'assistenza linksys??

Okkio prima di smontarlo che perdi la garanzia, c'è una placchetta di plexiglas su una delle viti....cmq avevo sentito gia' di problemi di compatiblita' con mac.
Prova a ricaricare il firmware con un pc se ti è possibile, ti dico questo perchè un mio collega con il wag54g aveva dei problemi ,anche se il caricamento firmware andava a buonfine con il mac.
Per l'assistenza trovi tutto sul sito, numeri di telefono compresi

ciauz

NewRic
12-03-2007, 13:58
Okkio prima di smontarlo che perdi la garanzia, c'è una placchetta di plexiglas su una delle viti....cmq avevo sentito gia' di problemi di compatiblita' con mac.
Prova a ricaricare il firmware con un pc se ti è possibile, ti dico questo perchè un mio collega con il wag54g aveva dei problemi ,anche se il caricamento firmware andava a buonfine con il mac.
Per l'assistenza trovi tutto sul sito, numeri di telefono compresi

ciauz
Grazie per il consiglio.

Appena posso provo e posto i risultati!

jamal72
19-03-2007, 10:50
A questo punto se fossi in te, aspetterei aggiornamenti e notizie e punterei al modello PreN.

intendi il wag300N ?

ero orientato sul router in oggetto ma è introvabile... quindi mi butterei sul 300N anche se non ha SRX200 .. la copertura nel mio caso è molto importante visto che ho macchine su 2 piani diversi della casa...

ho fatto una prova con un netgear dg834 ma il segnale era troppo debole...

saluti ;)

edivad82
30-03-2007, 14:37
# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime Channel: FAST, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 17205 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 11.6 30.7
Attn(dB): 25.5 10.5
Pwr(dBm): 23.2 12.0
Max(Kbps): 17404 1032
Rate (Kbps): 17205 476


da un'oretta circa a 20 mega

faro980
07-04-2007, 16:25
ma conviene ancora acquistare questo router oggi...e c'è di meglio?!?!

a quanto si trova in giro?!?!

dado483
16-04-2007, 12:31
Ciao a tutti!

Ho un problemino con il WAG54GX2:

ho una tiscali 24 Mega (con qualche problemino di attenuazione per ora....54 db sul down...aggancio max a 10.000), se scarico un file con un pc connesso via cavo al router scarico a circa 1 Mega al secondo, scaricando lo stesso file con un client via wireless non passo mai i 450 Kb......non posso credere che i 54MB wireless siano già saturi a 450 Kb!!!

Qualcuno può aiutarmi?
Ho visto che negli "Advanced Wireless Settings" ci sono vari parametri da settare, è forse li il problema? (ho la configurazione di default ed è attiva una protezione WPA-PSK, la wireless è sul canale 2).

Grazie Mille

Davide

ErodeGrigo
16-04-2007, 13:00
Ciao a tutti!

Ho un problemino con il WAG54GX2:

ho una tiscali 24 Mega (con qualche problemino di attenuazione per ora....54 db sul down...aggancio max a 10.000), se scarico un file con un pc connesso via cavo al router scarico a circa 1 Mega al secondo, scaricando lo stesso file con un client via wireless non passo mai i 450 Kb......non posso credere che i 54MB wireless siano già saturi a 450 Kb!!!

Qualcuno può aiutarmi?
Ho visto che negli "Advanced Wireless Settings" ci sono vari parametri da settare, è forse li il problema? (ho la configurazione di default ed è attiva una protezione WPA-PSK, la wireless è sul canale 2).

Grazie Mille

Davide


Credo sia normale...

Via cavo non hai alcun tipo di interferenza, mentre via wireless muri e altre reti possono dare enormemente fastidio e far decadere le prestazioni.

Tieni inoltre conto che i 54 Mb/s sono teorici....quelli reali sono 15/20 Mb/s.

Io ho lo stesso "problema".....penso che gli altri possessori di Wi-fi lo abbiano pure.


Bye.

dado483
21-04-2007, 12:49
Credo sia normale...
Via cavo non hai alcun tipo di interferenza, mentre via wireless muri e altre reti possono dare enormemente fastidio e far decadere le prestazioni.
Tieni inoltre conto che i 54 Mb/s sono teorici....quelli reali sono 15/20 Mb/s.
Io ho lo stesso "problema".....penso che gli altri possessori di Wi-fi lo abbiano pure.
Bye.

La cosa che mi sorprende è che durante le mie prove solo un client era connesso via wireless e non ci sono altre reti nelle vicinanze che creano interferenze. Inoltre il client era nella stessa stanza del router pertanto non c'erano muri che dividevano.
Se come dici tu la velocità reale è di cica 15/20 Mb/s è un dato comunque ben superiore al mega che raggiungo in down via cavo, pertanto questo mi stupisce parecchio......

ErodeGrigo
21-04-2007, 13:21
La cosa che mi sorprende è che durante le mie prove solo un client era connesso via wireless e non ci sono altre reti nelle vicinanze che creano interferenze. Inoltre il client era nella stessa stanza del router pertanto non c'erano muri che dividevano.
Se come dici tu la velocità reale è di cica 15/20 Mb/s è un dato comunque ben superiore al mega che raggiungo in down via cavo, pertanto questo mi stupisce parecchio......

Prova a variare il canale e setta quello + performante.

Altrimenti, si potrebbero ipotizzare errori di configurazione o hardware.. :(

Bye.

Berlusca
01-05-2007, 09:15
Ho cominciato a darci un'occhiata.

Quello che noto subito è che tu vai in PPPoE, io in PPPoA.
Magari non c'entra nulla, però le due nostre "Alici" a 4 mega non sono proprio equivalenti.

Io, preciso, non ho fatto alcuna scelta su PPPoA o PPPoE, ha fatto tutto il programma di installazione, compresa l'impostazione dei rimanenti parametri (Multiplexing = VC, QoS Type = UBR, ecc.).
Io gli ho solo detto che il provider era Telecom Italia.
Se anche tu hai fatto lo stesso, evidentemente il router ha una funzione di "autosense" che, come minimo, rileva il tipo di connessione (se poi faccia anche altre ottimizzazioni non lo so).

Questo è il mio Basic Setup (clicca sul thumbnail):

http://img230.imageshack.us/img230/1204/wag54gx2setupbasicsetup3im.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=wag54gx2setupbasicsetup3im.jpg)

Lo Status Gateway:

http://img230.imageshack.us/img230/3797/wag54gx2statusgateway9rm.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=wag54gx2statusgateway9rm.jpg)

Lo Status DSL Connection:

http://img230.imageshack.us/img230/6497/wag54gx2statusdslconnection4gw.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=wag54gx2statusdslconnection4gw.jpg)

Per adesso mi devo fermare qui, con la domanda agli amici del Forum che hanno il WAG54GX2: voi andate in PPPoE o in PPPoA?
E, nel caso, è possibile richiedere al provider un cambio di protocollo?

Erode, ci sentiamo per ulteriori approfondimenti, ora devo scappare ...


P.S.: uno di questi giorni mi sa che posto tutte le mie schermate della configurazione ... :)

Solo da poco mi sono accorto di questa discussione sul mio router. Devo dirti che con settaggio manuale (inserito PPPoA non PPPoE per alice) tutti i tuoi parametri sono anche i miei, salvo che mi itrovo qualche vove in più avendo aggionato all'ultimo firmware.

ErodeGrigo
01-05-2007, 09:24
Anche io idem...

Il DHCP l'ho disabilitato però, conviene avere ip fissi per fare p2p.

Piuttosto ho scoperto una cosa..

Ogni volta che si attiva una nuova rete wi-fi nella zona perdo il contatto con la mia, addirittura se faccio un rescan delle reti trovo quelle esterne e non la mia...com'è possibile se il mio router è in casa e gli altri fuori?

Bye.

Berlusca
01-05-2007, 09:38
Come detto, da poco ho scoperto questa bella discussione e ho divorato in breve quasi tutti gli interventi ed i parametri del pannello di configurazione del ns. router.
Premesso che il mio s.o. è vista e la connessione alice 20mg (magari) ed il router aggiornato all'ultimo firmware ed i miei parametri come quelli postati da
freesailer (vedi post precedente) noto una solo netta discordanza rispetto alle altre configurazioni nella scheda "wireless" in "advanced wireless setting"
pur non avendo io impostato i dati.
Difatti un pò tutti in "beacon interval" (non so cosa sia!) hanno il valore "100" ed io mi ritrovo "1.000"; in "preamble type" hanno il valore di defaul "long" mentre io ho "short" mentre in "network density" il valore è quello di default.

Ora, proprio per il fatto di non aver io toccato nulla di questi valori di cui non capisco neppure il significato, mi chiedo se il fatto sia dovuto all'ultimo fimware od al sistema oppure a cosa!

Vi sarei grato di una spiegazione, grazie

Berlusca
01-05-2007, 09:40
Anche io idem...

Il DHCP l'ho disabilitato però, conviene avere ip fissi per fare p2p.

Piuttosto ho scoperto una cosa..

Ogni volta che si attiva una nuova rete wi-fi nella zona perdo il contatto con la mia, addirittura se faccio un rescan delle reti trovo quelle esterne e non la mia...com'è possibile se il mio router è in casa e gli altri fuori?

Bye.

Sì è proprio quello che succede anche a me, oltre al fatto che impostando gli ip fissi ho poi problemi nel riconoscimento del router e del collegamento.

ErodeGrigo
05-05-2007, 17:32
Ragà...

Ma a quanto siamo arrivati di prezzo per la scheda di rete pci del nostro caro router?

Dovrebbe essere la WMP54GX-eu ma non trovo disponibilità e prezzo in italy...



Bye.

danidj
01-06-2007, 08:00
up

Johnny Bravo
03-06-2007, 15:13
Vi prego, vi imploro, davvero. Ho bruciato il router netgear, e in attesa che mi arrivi quello nuovo, un mio amico mi ha prestato questo router (questo del thread officiale). Non riesco a farlo andare. E' troppo complicato per me. Il netgear mi fa l'autoconfigurazione. Ho il cd linksys, ma quando provo a finire la configurazione, mi da degli errori. Addirittura non mi riconosce il tipo di cablaggio. Ho ethernet. Alice 4 mega. Davvero usarlo in attesa del router e non mi va di prendermi un router intermedio. Mi passate dei link con settaggi, consigli e tutto ciò che occorre? Non ho altro da dire. Ringraziamenti anticipati. Ora navigo con un modem stra vecchio che cade in continuazione, e la cosa mi fa impazzire.:muro:

Berlusca
04-06-2007, 15:54
Vi prego, vi imploro, davvero. Ho bruciato il router netgear, e in attesa che mi arrivi quello nuovo, un mio amico mi ha prestato questo router (questo del thread officiale). Non riesco a farlo andare. E' troppo complicato per me. Il netgear mi fa l'autoconfigurazione. Ho il cd linksys, ma quando provo a finire la configurazione, mi da degli errori. Addirittura non mi riconosce il tipo di cablaggio. Ho ethernet. Alice 4 mega. Davvero usarlo in attesa del router e non mi va di prendermi un router intermedio. Mi passate dei link con settaggi, consigli e tutto ciò che occorre? Non ho altro da dire. Ringraziamenti anticipati. Ora navigo con un modem stra vecchio che cade in continuazione, e la cosa mi fa impazzire.:muro:

In verità non c'è nulla di complicato, non so se hai già risolto ma posso darti una mano eventualmente. Intanto per accedere al pannello di configurazione del router digita "http://192.168.1.1" senza virgolette nella barra indirizzi di IE
e quindi inserisci "admin" sia per l'user che per la passaword richiesta. Ciao

falcobianco
04-06-2007, 19:44
intendi il wag300N ?
[...]


si intendevo proprio quello. ciao :)

Tambuto
12-06-2007, 21:16
ciauz a tutti, allora vediamo se qualche esperto linux mi/ci puo' aiutare:
mi piacerebbe poter fare il wol dall'esterno ma vi sono alcune difficolta' da superare. All'interno della rete funziona ma dall'esterno per funzionare bisognerebbe fare in modo di creare una voce statica nella ARP table assegnando un ip qualunque (con la porta forwardata) al mac address della scheda di rete del pc da "svegliare",(leggi sotto non è molto chiaro neanche a me) infatti se provo a fare il wake dall'esterno (web) poco dopo aver spento il pc , si accende ma poi quando il wag aggiorna la arp table ed il pc è spento , non si accende piu'.
Ho trovato piu' di un forum che riportavano la seguente soluzione:

I have solved the WOL functionality the other way around. This applies to every linux based router around also:

1) Make a port forward to your LAN ip 192.168.0.254 (no PC in your LAN can use this IP) udp port 150 for example (it really can be any port as your WOL pc does not care what port the traffic arrives)

2) add this to your startup scripts:
ip neigh change 192.168.0.254 lladdr ff:ff:ff:ff:ff:ff nud permanent dev br0
ip neigh add 192.168.0.254 lladdr ff:ff:ff:ff:ff:ff nud permanent dev br0

* IP can be what ever you like - important is only that forwarding rule and arp entry IPs are the same and the IP has to lie in the same subnet as you WOL pc.

(you can paste the lines to web admin "administration">"diagnostics" and save with "Save Startup")

3) now you have quaranteed permanent arp entry for your LAN after you restart the router and you can always route traffic to your LAN even if your WOL PC is in sleep.
grazie a Scatmam

La mia domanda è se c'è qualche esperto di linux che sa come adeguare il comando al wag54gx2 perchè cosi' com'è scritto non va dalla cli del wag54gx2.
Grazie ciauz
F

p.s sono riuscito a lanciare telnet dopo aver abilitato il debug con http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug come scritto qualche post piu' sopra (grazie)

raph45
20-06-2007, 17:13
Scusate ma questo router ha anche il modem integrato??

ErodeGrigo
20-06-2007, 18:43
Scusate ma questo router ha anche il modem integrato??

Si! :)

Si riesce a trovare da qualche parte la scheda wi-fi pci/usb con range booster?

Quanto viene adesso che il router è ormai un modello superato?



Bye.

raph45
20-06-2007, 19:51
Si! :)

Si riesce a trovare da qualche parte la scheda wi-fi pci/usb con range booster?

Quanto viene adesso che il router è ormai un modello superato?



Bye.


Scusa ma mi puoi linkare in pvt dove si puo' trovare a buon prezzo??? E poi qual è il modello aggiornato che si puo' comprare della linksys, considera che ho un budget di max 100 euro.

davidhoff
21-06-2007, 07:41
Ciao ragazzi,

tra le diverse cose di cui non sono soddisfatto di questo router (vedi supporto inesistente della linksys e non funzionamento vpn) c'e' la portata della wifi in 802.11g
Sarà per come ho posizionato il router (obbligato dalla presa telefonica e cavi di rete) o dalle mura particolarmente grosse, fatto sta che prende poco (e comunque il mio vecchio WRT54G copriva di più).

Visto che le antenne sono integrate :muro: , qualcuno di voi ha visto in giro un qualche schema o suggerimento su come sostituirle, anche smontando l'apparato?

Ciao grazie,
@D!

raph45
22-06-2007, 17:47
L'ho trovato in alcuni siti italiani, pero' la sigla è wag54gx2-se, cambia qualcosa rispetto alla eu??

davidhoff
23-06-2007, 13:45
L'ho trovato in alcuni siti italiani, pero' la sigla è wag54gx2-se, cambia qualcosa rispetto alla eu??

Non so rispetto la sigla, ma per curiosità a quanto l'hai trovato?
Sinceramente se il prezzo non è da offerta guarderei altrove, ormai non ha molto senso prendere uno di questi router con tecnologie mimo non standard. In caso prenditi un linksys 802.11g normale o il modello che segue la draft (ma ormai definitiva, vista l'uscita del centrino santa rosa) 802.11n.

@D!

raph45
23-06-2007, 17:34
Non so rispetto la sigla, ma per curiosità a quanto l'hai trovato?
Sinceramente se il prezzo non è da offerta guarderei altrove, ormai non ha molto senso prendere uno di questi router con tecnologie mimo non standard. In caso prenditi un linksys 802.11g normale o il modello che segue la draft (ma ormai definitiva, vista l'uscita del centrino santa rosa) 802.11n.

@D!

l'ho trovato sui 100 e passa euro, in realtà mi serviva che avesse un ottima portata del segnale, almeno rispetto al netgear 834g, anche in modalità 802.11g.

Tambuto
25-06-2007, 22:51
L'ho trovato in alcuni siti italiani, pero' la sigla è wag54gx2-se, cambia qualcosa rispetto alla eu??

"-se" è ok, a me lo hanno inviato in sostituzione in garanzia perche' il mio non si accendeva piu'

ErodeGrigo
26-06-2007, 08:40
l'ho trovato sui 100 e passa euro, in realtà mi serviva che avesse un ottima portata del segnale, almeno rispetto al netgear 834g, anche in modalità 802.11g.

"-se" è ok, a me lo hanno inviato in sostituzione in garanzia perche' il mio non si accendeva piu'

Inzomm....

A 100 euro ci si prende tutto il router draft n nuovo....


Bye.

raph45
26-06-2007, 08:56
Inzomm....

A 100 euro ci si prende tutto il router draft n nuovo....


Bye.

Guarda io l'ho appena ordinato, mi costa un po' sui 120 euro, pero' i modelli linksys nuovi sul draft N non sono molto diffusi e non so come vanno, per lo meno questo so che va bene.

In particolare del draft N mi interessava il wag325N che pero' non ce l'ha quasi nessuno e poi mi costa minimo 15 euro in +, oltretutto non avendo un portatile con tale tecnologia, se mi dici che mi conviene comprarlo cmq disdico l'ordine e prendo quello.

ErodeGrigo
26-06-2007, 09:14
Guarda io l'ho appena ordinato, mi costa un po' sui 120 euro, pero' i modelli linksys nuovi sul draft N non sono molto diffusi e non so come vanno, per lo meno questo so che va bene.

In particolare del draft N mi interessava il wag325N che pero' non ce l'ha quasi nessuno e poi mi costa minimo 15 euro in +, oltretutto non avendo un portatile con tale tecnologia, se mi dici che mi conviene comprarlo cmq disdico l'ordine e prendo quello.

Guarda....io suggerirei di prendere il draft n.

A parte il fatto del nuovo standard che potrai sfruttare in seguito quando le linee si adegueranno alla fine non so quanto sia conveniente prendere un router ormai fuori produzione.

I firmware non vengono + aggiornati, le schede di rete associate continuano a costare un sacco, le antenne del router sono fisse e non possono essere sostituite da modelli + potenti, anche come copertura non è moltissimo (mio cognato un piano sotto a me prende poco e male) inoltre abbastanza spesso cade la connessione wi-fi....

In pratica solo con la scheda wi-fi linksys del portatile il segnale entra potente....tutto sommato io passerei.

Bye.

nigol39
16-07-2007, 15:08
Salve a tutti, sono nuovo del forum (interessantissimo) e voglio fare i complimenti per l’abbondanza di notizie che vi si trovano.
Giorni fa ho acquistato il WAG54GX2 e ne sono più che contento.
Possiedo una ADSL Tiscali 2Mega, un PC ed un Vaio FZ11Z.
Vorrei chiedervi: visto che la ricezione in wireless è buona (PC con router in zona notte, Vaio nello scantinato, 3 tacche quasi fisse) cosa guadagno a sostituire la Wireless NIC Intel PRO/Wireless 3945ABG in dotazione al Vaio con la pcmcia WPC54GX(SRX)?
Secondo voi la spesa vale la candela?
Grazie per la risposta

nigol

davidhoff
16-07-2007, 16:10
cosa guadagno a sostituire la Wireless NIC Intel PRO/Wireless 3945ABG in dotazione al Vaio con la pcmcia WPC54GX(SRX)?
Secondo voi la spesa vale la candela?

Sarei portato a dirti "sicuramente no" d'istinto, però tutto sommato dipende da come utilizzi la rete dal portatile. Se è unicamente per navigare o per trasferire ogni tanto qualche file da altri pc collegati in LAN non conviene.

Se invece ti capita con una certa frequenza di copiarti dei file anche grossi (divx, cose così) allora puoi valutare l'acquisto, magari la trovi su Ebay.

Per esperienza (ho la scheda PCMCIA presa insieme al router e fatalità ho anche un vaio :) ) nel trasferimento file ovviamente la velocità è migliore, anche se ben lontana dai 108Mbit promessi. Riguardo alla portata, provando empiricamente non mi è parso cambi nulla.

@D!

nigol39
16-07-2007, 17:21
Sarei portato a dirti "sicuramente no" d'istinto, però tutto sommato dipende da come utilizzi la rete dal portatile. Se è unicamente per navigare o per trasferire ogni tanto qualche file da altri pc collegati in LAN non conviene.

Se invece ti capita con una certa frequenza di copiarti dei file anche grossi (divx, cose così) allora puoi valutare l'acquisto, magari la trovi su Ebay.

Per esperienza (ho la scheda PCMCIA presa insieme al router e fatalità ho anche un vaio :) ) nel trasferimento file ovviamente la velocità è migliore, anche se ben lontana dai 108Mbit promessi. Riguardo alla portata, provando empiricamente non mi è parso cambi nulla.

@D!
Grazie per la risposta.
Mi ponevo il problema del "guadagno" in considerazione del tipo della mia connessione (2Mega), e per quanto riguarda la portata (a proposito puoi suggerirmi qualche valido software per misurarla?)
Grazie

nigol

davidhoff
17-07-2007, 08:23
Mi ponevo il problema del "guadagno" in considerazione del tipo della mia connessione (2Mega), e per quanto riguarda la portata (a proposito puoi suggerirmi qualche valido software per misurarla?)

Bhe allora ti sconsiglio vivamente l'acquisto :) Scusa, ma perché ti sembra che via wireless la connessione via internet sia più lenta rispetto al pc in LAN? Penso proprio che in 11g riesci tranquillamente a saturare la banda della tua 2mega.

Per misurare la portata del segnale il software meglio fatto che ho trovato è WirelessMon della PassMark, solo che è a pagamento dopo 30 giorni. Ma per fare qualche test penso sia perfetto.

@D!

nigol39
17-07-2007, 09:38
Bhe allora ti sconsiglio vivamente l'acquisto :) Scusa, ma perché ti sembra che via wireless la connessione via internet sia più lenta rispetto al pc in LAN? Penso proprio che in 11g riesci tranquillamente a saturare la banda della tua 2mega.

Per misurare la portata del segnale il software meglio fatto che ho trovato è WirelessMon della PassMark, solo che è a pagamento dopo 30 giorni. Ma per fare qualche test penso sia perfetto.

@D!

Grazie, mi sei stato di grande aiuto per chiarirmi le idee e per evitare un inutile acquisto.
Saluti

nigol

raph45
17-07-2007, 09:48
Grazie, mi sei stato di grande aiuto per chiarirmi le idee e per evitare un inutile acquisto.
Saluti

nigol

Dove lo hai comprato e quanto l'hai pagato??? Magari in pvt.

Tambuto
02-09-2007, 21:24
E' appunto perchè non c'è la possibilità come nei netgear di forzare i dns, che ho dovuto risolvere configurando la configurazione di rete di windows.

Non ha senso che non si possa decidere noi quali dns usare....mannaia.

buglis
20-09-2007, 18:39
scusate ragazzi se pongo queste domande un pò generiche:
1 come si fa a vedere la qualità della linea?
2 i filtri alle prese devo metterli pure se non ho collegato nessun telefono? (sembra banale ma solo ora mi pongo il problema:D )

grazie :)

ErodeGrigo
25-09-2007, 08:00
Qualcuno ha provato a mettere la scheda wi-fi del portatile sotto linux? in particolare ubuntu?....

Io ho provato con ndiswrapper e il driver windows ma anche se pare che sono connesso non riesco a navigare.

Se qualcuni mi può illustrare passo passo....thanks.

Bye.

buglis
25-09-2007, 10:32
Qualcuno ha provato a mettere la scheda wi-fi del portatile sotto linux? in particolare ubuntu?....

Io ho provato con ndiswrapper e il driver windows ma anche se pare che sono connesso non riesco a navigare.

Se qualcuni mi può illustrare passo passo....thanks.

Bye.


quando provai tempo fa non funzionò, usai ndiswrapper anche perchè modulo per quella non ce ne sono in giro.

sermo
17-10-2007, 07:11
Sono passato ad Alice 20 Mega dalla 4 Mega e chiedo se devo cambiare i parametri di collegamento che ora sono:

Encapsulation - RFC 2364 PPPoA
Multiplexing - VC
Qos Type - UBR
Virtual circuit - 8 VPI 35 VCI
DSL Modulation - Multimode

con questi parametri la 20 Mega non funziona ed il router mi da questo stato:

DSL connection - UP
Downstream Rate - 2464
Upstream Rate - 352
Gateway interface - down

La centrale Telecom è ad 1 KM. Valori rilevati con linea a 4 MEGA
# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime Channel: INTR, Upstream rate = 320 Kbps, Downstream rate = 4832 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Channel: Interleave
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 29.9 29.0
Attn(dB): 24.0 13.0
Pwr(dBm): 18.4 11.8
Max(Kbps): 11264 1152
Rate (Kbps): 4832 320

Che parametri devo cambiare?

Sergio

Berlusca
17-10-2007, 16:36
Sono passato ad Alice 20 Mega dalla 4 Mega e chiedo se devo cambiare i parametri di collegamento che ora sono:

Encapsulation - RFC 2364 PPPoA
Multiplexing - VC
Qos Type - UBR
Virtual circuit - 8 VPI 35 VCI
DSL Modulation - Multimode

con questi parametri la 20 Mega non funziona ed il router mi da questo stato:

DSL connection - UP
Downstream Rate - 2464
Upstream Rate - 352
Gateway interface - down

La centrale Telecom è ad 1 KM. Valori rilevati con linea a 4 MEGA
# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime Channel: INTR, Upstream rate = 320 Kbps, Downstream rate = 4832 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Channel: Interleave
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 29.9 29.0
Attn(dB): 24.0 13.0
Pwr(dBm): 18.4 11.8
Max(Kbps): 11264 1152
Rate (Kbps): 4832 320

Che parametri devo cambiare?

Sergio

MA CHE DEVI CAMBIARE! Scusatemi se alzo la voce, ma telecom proprio non la sopporto più, vero che gli altri non son da meno ma le bugie e le scorrettezze ricevute son tante che mi son deciso a cambiare.
Allora sappi che questa pseudovelocità pubblicizzata corrisponderebbe ad un parametro verosimile in presenze di strutture moderne ed adeguate che nella maggioranza dei casi son solo utopia. Forse in qualche rara zona qualcuno riesce vagamente ad avvicinarsi a questa velocità, ma nel mio e la stragrande maggioranza dei casi la velocità della 20 d'alice offre in realtà circa 4 mega in download e scarsi 200 in upload.
Senza voler far pubblicità, io son passato ad altra società con la quale però navigo solo da tre giorni, troppo pochi per poter giudicare.
Però, stando ad oggi, pago il 30% in meno, ho una 12 mega e vado molto molto meglio nel rapporto tra promessa e realtà, e cmq la velocità è più alta, non per sensazione ma per decine di test effettuati.
Ma tornando a bomba quei parametri van bene anche per la 20 mega, la quale richiedeva solo un modem o router adeguato a tale standard.
Una cosa che posso invece consigliarti è di inserire i dns "opendns" e di settare in auomatico il valore MTU (che dovrebbe essere 1500). Questa ultima è stata una mia personale scoperta perchè anch'io prima ero un fanatico delle ottimizzazioni che, credimi, trovano il tempo che trovano. In pratica nel riconfigurare il router dopo il cambio di gestore, invece di mettere il valore "1492" come consigliato o "1500" come sentito in giro ho per errore lasciato il valore in automatico. Quando sono andato sul sito "speedguide" per avere un giudizio sulla connessione, il test ha indicato errato il valore di "1476"
ed indicando come ottimale il "1500". Io son caduto dalle nuvole, chi mai aveva inserito quel valore, e così mi son accorto dell'errore. Ben contento di come navigavo ho preferito portarmi dietro l'errore. Poi con qualche ricerca su google ho scoperto che altri utenti, loro non per errore ma sperimentando, avevano trovato il "1476" come quello ottimale.
Come vedi! Ciao

sermo
18-10-2007, 07:04
devo cambiare perchè è la Telecom che sta portando tutte le 4 mega a 20 mega senza cambio di prezzo.

tutti sappiamo come funziona telecom, io sono stato uno dei primi clienti ADS e ne ho subito tutte le vicissitudini.

comunque dalle notizie che ho raccolto finora la 20 mega funziona solo con
Encapsulation - PPPoE e Multiplexing - LLC.

per quanto riguarda il provider io ancora non ho trovato voce + adsl ad un prezzo sostanzialmente migliore di quello che ho, e per quanto riguada i problemi tecnici da quello che sento in giro non si può dire con sicurezza che la Telecom è il peggiore.

Sergio

Berlusca
18-10-2007, 15:10
devo cambiare perchè è la Telecom che sta portando tutte le 4 mega a 20 mega senza cambio di prezzo.

tutti sappiamo come funziona telecom, io sono stato uno dei primi clienti ADS e ne ho subito tutte le vicissitudini.

comunque dalle notizie che ho raccolto finora la 20 mega funziona solo con
Encapsulation - PPPoE e Multiplexing - LLC.

per quanto riguarda il provider io ancora non ho trovato voce + adsl ad un prezzo sostanzialmente migliore di quello che ho, e per quanto riguada i problemi tecnici da quello che sento in giro non si può dire con sicurezza che la Telecom è il peggiore.

Sergio

Guarda ho avuto alice 20 mega fino a qualche giorno fa ed i parametri erano:
-encapsulatione: rfc 2364 PPPoA
-multiplexing: VC
-VPI:8; VCI:35
La rete funzionava egregiamente, il problema era quello di pagare una 20mega a fronte di una velocità effettiva di max.4
Son d'accordo con te sul fatto che non ci siano concorrenti granchè migliori di telecom anche perchè, ricordiamolo, a parte fastweb, la rete è comunque telecom.
Ciao

Berlusca
28-10-2007, 08:44
Dunque, ho cambiato gestore e dalla 20m alice ora sono in 12 ma finalmente ben sfruttata.
Permane un problema già presente prima e parlo della connessione wireless che è assai insoddisfacente.
Con un vecchio notebook asus e scheda esterna zyxel le cose vanno discretamente, parlo sempre del wireless, mentre invece piuttosto male con il portatile toshiba satellite con vista premium s scheda wireless integrata intel pro/wireless 3945 abg.
Intanto una certa difficoltà a riconoscere la rete e poi una lentezza esasperante rispetto alla navigazione via cavo. Posso aggiungere che invece è molto sensibile nell'individuare tutta una serie di reti in vicinanza.
Ho visto che ci sono molti esperti e spero che qualcuno voglia darmi una mano. Grazie

Berlusca
28-10-2007, 14:38
Ragazzi, qualcuno mi dia una mano a capire. Provando e riprovando sembra che il problema wireless si sia risolto disinstallando la scheda e quindi reinstallandola con i drivers microsoft. Ma come è possibile? Prima il segale era eccellente ma stentava o non effettuava la connessione, ora il segnale è solo buono ma la connessione è pressocchè immediata e la navigazione veloce!

Toro20
10-11-2007, 17:26
Ragazzi, qualcuno mi dia una mano a capire. Provando e riprovando sembra che il problema wireless si sia risolto disinstallando la scheda e quindi reinstallandola con i drivers microsoft. Ma come è possibile? Prima il segale era eccellente ma stentava o non effettuava la connessione, ora il segnale è solo buono ma la connessione è pressocchè immediata e la navigazione veloce!

Vista.....Vista..... :D
Non ti agitare, è un problema di Vista, aggiorna i Driver se già non l'hai fatto ed incrocia le dita fino al SP1.
Io ho una Intel 3945 su XP Pro e su Vista Business, differenza dal giorno alla notte.
Il problema pertanto non è la scheda ma il SO.
I tuoi problemi sono quelli di tutti, il vero bug di Vista è il wireless :(

Berlusca
10-11-2007, 18:41
Vista.....Vista..... :D
Non ti agitare, è un problema di Vista, aggiorna i Driver se già non l'hai fatto ed incrocia le dita fino al SP1.
Io ho una Intel 3945 su XP Pro e su Vista Business, differenza dal giorno alla notte.
Il problema pertanto non è la scheda ma il SO.
I tuoi problemi sono quelli di tutti, il vero bug di Vista è il wireless :(

Eh sì alla fine me ne sono reso conto! Ora, incrociamo le dita, le cose pare si siano assestate con gli ultimi drivers 11.5 segnalati da sirio e quindi pubblicati in prima pagina per il satellite A100. Grazie, ciao

Berlusca
19-11-2007, 16:46
Una domanda facile facile: ma alla scheda "basic" di questo router, in "basic setup" a cosa si riferisce la voce "autodetect" disabilitata di default! Grazie

-ecarus-
04-12-2007, 09:42
Ragazzi scusate ho un grosso problema con questo router che posseggo da 1 anno e mezzo ed ha sempre funzionato benissimo, facendo diverse prove ho individuato il difetto che mi affligge da diversi giorni e prima di mandarlo in assistenza volevo vedere se riuscivo a risolverlo con un HARD RESET:

il difetto che ho riscontrato si ha nell’unità switch integrato nel Router, più in particolare la porta ethernet n.1 risulta essere lentissima nella comunicazione con il PC anche accedendo alla pagina (192.168.1.1) di SETUP del router.
Altri difetti riscontrati si hanno nell’aggancio e nel riconoscimento delle unità di rete connesse alle altre porte ethernet, le spie ethernet del router lampeggiano a intermittenza e non rilevano le unità connesse, costringendo a riavviare tante volte il router finché non vengono rilevate, (ciò succede soprattutto quando sono connesse più unità insieme).


A questo punto chiedo a voi quale sia la procedura ESATTA per effettuare un HARD RESET che resetta anche l'hardware del router, nella speranza che lo switch si sblocchi.
Ve lo chiedo perche' il Reset che mi hanno consigliato di fare dall'assistenza Linksys e' di tenere per 30 secondi premuto con uno spillo il reset e dopo mentre si tiene premuto il reset bisogna togliere e mettere il cavo di alimentazione 4 volte.
E' giusta questa procedura? Dato che ho notato che in questo modo non si perdono neanche le impostazioni di configurazione del router.
Sapete come si effettua esattamente l'HARD RESET??

ErodeGrigo
04-12-2007, 10:17
Una domanda facile facile: ma alla scheda "basic" di questo router, in "basic setup" a cosa si riferisce la voce "autodetect" disabilitata di default! Grazie

Determina automaticamente i parametri sottostanti, ovvero il VPI e VCI.

Bye.

Venturer
04-12-2007, 13:46
Ragazzi scusate ho un grosso problema con questo router che posseggo da 1 anno e mezzo ed ha sempre funzionato benissimo, facendo diverse prove ho individuato il difetto che mi affligge da diversi giorni e prima di mandarlo in assistenza volevo vedere se riuscivo a risolverlo con un HARD RESET:

il difetto che ho riscontrato si ha nell’unità switch integrato nel Router, più in particolare la porta ethernet n.1 risulta essere lentissima nella comunicazione con il PC anche accedendo alla pagina (192.168.1.1) di SETUP del router.
Altri difetti riscontrati si hanno nell’aggancio e nel riconoscimento delle unità di rete connesse alle altre porte ethernet, le spie ethernet del router lampeggiano a intermittenza e non rilevano le unità connesse, costringendo a riavviare tante volte il router finché non vengono rilevate, (ciò succede soprattutto quando sono connesse più unità insieme).


A questo punto chiedo a voi quale sia la procedura ESATTA per effettuare un HARD RESET che resetta anche l'hardware del router, nella speranza che lo switch si sblocchi.
Ve lo chiedo perche' il Reset che mi hanno consigliato di fare dall'assistenza Linksys e' di tenere per 30 secondi premuto con uno spillo il reset e dopo mentre si tiene premuto il reset bisogna togliere e mettere il cavo di alimentazione 4 volte.
E' giusta questa procedura? Dato che ho notato che in questo modo non si perdono neanche le impostazioni di configurazione del router.
Sapete come si effettua esattamente l'HARD RESET??


Hai provato ad aggiornare il firmware all'ultima versione? Se l'hai già fatto prova ad aggiornarlo di nuovo; probabilmente si sblocca; altrimenti è proprio guasto l'hardware!

Ciao! :)

-ecarus-
04-12-2007, 15:50
grazie venturer, avevo gia' l'ultima versione del firmware e non contento avevo anche provato a riflasharla sopra..., niente da fare...
Ma dopo il Reflash non si dovrebbe fare questo famigerato HARD RESET?



P.S. mi sa' ke e' proprio un problema hardware. :mbe:

Galotar
06-01-2008, 11:52
Meglio questo modello o il WRT54GR-EU?

DioBrando
07-01-2008, 18:10
Meglio questo modello o il WRT54GR-EU?

il WRT non è solo router wireless?

ErodeGrigo
13-01-2008, 12:17
Mannaggia...

Non riesco a coprire una stanza del piano inferiore a quello dove sta il router.

Ovvero, in quella stanza il segnale è basso e la connessione cade spesso, in parte penso per la portata del segnale e in parte per la presenza di altre reti wireless. Viceversa nel resto della casa il segnale è sufficiente.

Potrei risolvere con un ap wi-fi collegato in modalità bridge al piano sottostante?

Bye.

DioBrando
13-01-2008, 14:16
Mannaggia...

Non riesco a coprire una stanza del piano inferiore a quello dove sta il router.

Ovvero, in quella stanza il segnale è basso e la connessione cade spesso, in parte penso per la portata del segnale e in parte per la presenza di altre reti wireless. Viceversa nel resto della casa il segnale è sufficiente.

Potrei risolvere con un ap wi-fi collegato in modalità bridge al piano sottostante?

Bye.

In teoria sì, in pratica dipende.

Io ho avuto il tuo stesso problema e mi sn scervellato per mesi.
Una stanza (quella di mio fratello per l'esattezza) era l'unica in tutta la casa a non essere coperta.
Ho provato a mettere un ripetitore al piano terra nella stanza adiacente a quella che era esattamente sotto la sua ma nisba.
Alla fine ho risolto comprando un Kit da due powerline. E se l'AP lo devi comprare nuovo la differenza di soldi è veramente minima...con la differenza che da una parte sei sul wireless, dall'altra è come usassi un cavo ethernet.

ErodeGrigo
13-01-2008, 14:32
In teoria sì, in pratica dipende.

Io ho avuto il tuo stesso problema e mi sn scervellato per mesi.
Una stanza (quella di mio fratello per l'esattezza) era l'unica in tutta la casa a non essere coperta.
Ho provato a mettere un ripetitore al piano terra nella stanza adiacente a quella che era esattamente sotto la sua ma nisba.
Alla fine ho risolto comprando un Kit da due powerline. E se l'AP lo devi comprare nuovo la differenza di soldi è veramente minima...con la differenza che da una parte sei sul wireless, dall'altra è come usassi un cavo ethernet.

Uhm...

Non credo di poterlo fare, l'appartamento sottostante fa capo ad un diverso contatore elettrico.

Penso che proverò a prendere un ap wi-fi sul mercatino a poco prezzo, tanto per vedere se le cose migliorano.

Bye.

DioBrando
13-01-2008, 18:21
Uhm...

Non credo di poterlo fare, l'appartamento sottostante fa capo ad un diverso contatore elettrico.

Penso che proverò a prendere un ap wi-fi sul mercatino a poco prezzo, tanto per vedere se le cose migliorano.

Bye.

allora ok :)


Però se non ricordo male te ne servono due di Access Point per fare quello che dici...se lo vuoi mettere in modalità Bridge te ne servono senz'altro due se invece l'Access Point lo puoi configurare in modalità repeater allora uno.
La differenza è che nel primo caso fornisci la connessione con il secondo AP che la porta via cavo Ethernet al pc, nella seconda è tutto in wireless.

Pambo
03-02-2008, 09:12
Salve a tutti, sono un felice possessore di un Linksys wag54gx2.
Ho provato a leggere qualcuna delle 34 pagine di post precedenti, ma non mi pare di aver trovato soluzione alla mia problematica.
Il Linksys wag54gx2 lo utilizzo soltanto come access point (per il collegamento a internet ho il modem di Fastweb), per irradiare in casa il segnale wi-fi.
Gestisco manualmente gli ip (NO DHCP), e utilizzo una chiave WEP come protezione.
PROBLEMA: il computer portatile va ben bene, trovando la rete e il gateway correttamente. Ma periferiche come: "nintendo ds" o cellulare "nokia E65" non riescono a collegarvisi :mbe: :mbe: So per certo che il problema non è di queste 2 periferiche, dato che a casa di un amico funzionano alla grande. In casa mia ho provato sulle stesse 2 periferiche a inserire tutti i dati di gateway, subnet mask, e DNS, ma niente da fare... Da questo mio amico invece vanno che volano :doh: Il problema di fondo è la configurazione del Linksys insomma...
Premetto inoltre che non utilizzo restrizioni di MAC address.
Qualcuno ha dei consigli relativi a qualche settaggio del router che occorre modificare? Grazie in anticipo!!!! :D :D

AdolfoG
08-02-2008, 13:34
Salve a tutti, sono un felice possessore di un Linksys wag54gx2.
Ho provato a leggere qualcuna delle 34 pagine di post precedenti, ma non mi pare di aver trovato soluzione alla mia problematica.
Il Linksys wag54gx2 lo utilizzo soltanto come access point (per il collegamento a internet ho il modem di Fastweb), per irradiare in casa il segnale wi-fi.
Gestisco manualmente gli ip (NO DHCP), e utilizzo una chiave WEP come protezione.
PROBLEMA: il computer portatile va ben bene, trovando la rete e il gateway correttamente. Ma periferiche come: "nintendo ds" o cellulare "nokia E65" non riescono a collegarvisi :mbe: :mbe: So per certo che il problema non è di queste 2 periferiche, dato che a casa di un amico funzionano alla grande. In casa mia ho provato sulle stesse 2 periferiche a inserire tutti i dati di gateway, subnet mask, e DNS, ma niente da fare... Da questo mio amico invece vanno che volano :doh: Il problema di fondo è la configurazione del Linksys insomma...
Premetto inoltre che non utilizzo restrizioni di MAC address.
Qualcuno ha dei consigli relativi a qualche settaggio del router che occorre modificare? Grazie in anticipo!!!! :D :D

Ciao.
A questo indirizzo ho trovato le impostazioni: http://www.gbarl.it/index.php?showtopic=12505.

Riporto il contenuto:

"Ecco quello ke ho fatto:

ROUTER LINKSYS WAG54GX2 con chipset SRX200
Ho aggiornato il firmware dalla versione 1.00.01 alla nuova e ultima 1.00.09 reperibile nella sezione Download del sito www.linksys.it
Una volta effettato l'aggiornamento faccio l' hard reset del router (tenere premuto per 30 secondi con uno spillo dal buco RESET e al termine dei 30 secondi spegnere il router dal tasto power mantenendo sempre lo spillo premuto dentro il Reset), adesso potete cacciare lo spillo e riaccendere il Router ke va' riconfigurato in tutte le sue impostazioni.

Dopo aver riconfigurato tutto il router per poter andare su internet e lasciando abilitato il DHCP, queste sono le configurazioni ke ho usato per il Wireless.

Andate nella sezione Wireless del Router e configurate come segue:
- BASIC WIRELESS SETTINGS -
Wireless Network Mode: MIXED
Wireless Network Name (SSID): linksys
Wireless Channel: 9 - 2.452 GHz
Wireless SSID Broadcast: ENABLE


- WIRELESS SECURITY -
Potete tenere la chiave wireless attiva sul router, io uso una chiave WEP a 128bit e non mi da' nessun problema, il Ds lite si collega subito (ricordo che come password wep non dovete usare la passphrase ma la relativa wep key ke avrete generato con l'apposito pulsantino).

Security Mode: WEP
Encryption: 128 bit
WEP Key 1: 1712992b22a4a1ce3efa925304 <-(esempio di una chiave a 128 bit)
TX key: 1



- WIRELESS ACCESS -
Allow All: ENABLE


- ADVANCED WIRELESS SETTINGS - (questa e' la modifica piu' importante)
BASIC RATE SET: 1-2 megabit (invece che Default).
Le altre impostazioni vanno bene, non toccatele.
Provate il vostro DS con un gioco come MarioKart e andate nelle configurazioni -> Impostazioni Nintendo wifi connection -> toccate su uno dei 3 slot connessioni disponibili -> ricerca Access Point -> selezionare l'access point linksys ke vi esce in elenco e inserire la WEP key a 128 bit ke avete impostato nel router -> SALVARE

Se invece avete altre unita' in rete wireless agganciate al router (come notebook o pc con skede di rete wifi ke vanno a velocita' superiori a 2 megabit, cioe' 12, 24, 48, 54 megabit)
Allora modificate in questo modo:
BASIC RATE SET: lasciate DEFAULT
e modificate solo TRANSMISSION RATE: impostando un qualsiasi valore che sia quello della scheda di rete che andrete a utilizzare con le altre unita' PC in rete (non lasciate su AUTO che il DS non funziona)

Con questo piccolo accorgimento le vostre pene finiranno

Potete inoltre tenere attivo anche il Firewall sul router, a me non ha dato alcun problema (SPI Firewall Protection: ENABLE) e (Block Anonymous Internet Requests: ENABLE), ma se dovessero darvi problemi, provate a disabilitarli.

Tutto ok, fatto e risolto, questa mia esperienza potra' tornare utile a qualkun altro."

Ho provato e funziona
Saluti

Pambo
08-02-2008, 16:53
FUNZIONAAAAAAA!
E senza reset del router.....ho aggiornato il firmware e ora va tutto :) grazie mille :D :D :D :D :D :D

argomenti
03-03-2008, 20:30
Salve a tutti,
spero che questa discussione sia ancora in vita. Io provo comunque a postare.

Ho intenzione di acquistare questo access point, che trovo a buon prezzo negli USA.

http://i250.photobucket.com/albums/gg280/argomenti/WAP54GX.jpg

E' un Linksys WAP54GX.
Pensate che possa andare per estendere una rete wireless domestica? Nel piano di sotto, rispetto a dove ho il router ( Wireless Atlantis A02-RA241-W54), non ho una buona ricezione.

AtlanticCityTheFirst
11-03-2008, 20:43
Un saluto a tutti!

Un parere dagli esimi a questa mia umile domanda: ho il router in oggetto che utilizzo con Alice e (per ora) unicamente con un MacBook...

Lasciando il computer connesso molte ore capita che la connessione si fermi, non si scollega ma si ferma e (ahem) non procede con i torrent...

Esiste qualche settaggio del router che potrebbe eliminare il problema?

Grazie in anticipo!

:p

DioBrando
12-03-2008, 01:48
Un saluto a tutti!

Un parere dagli esimi a questa mia umile domanda: ho il router in oggetto che utilizzo con Alice e (per ora) unicamente con un MacBook...

Lasciando il computer connesso molte ore capita che la connessione si fermi, non si scollega ma si ferma e (ahem) non procede con i torrent...

Esiste qualche settaggio del router che potrebbe eliminare il problema?

Grazie in anticipo!

:p


Capita a volte quando il numero delle connessioni è particolarmente alto e il router finisca per imballarsi (di solito è perchè il meccanismo di memorizzazione e svuotamento del pool per tenere traccia delle tabelle di routing non funzioni correttamente).
E' un problema che risolvi in genere con un aggiornamento del firmware, se lo risolvi...

Altrimenti puoi provare riducendo il numero di richieste contemporanee direttamente sul computer client che utilizzi per scaricare.
Per il mulo ci sono impostazioni ad hoc, per Torrent non saprei, ma immagino di sì, tra le avanzate...

ErodeGrigo
12-03-2008, 09:00
Capita a volte quando il numero delle connessioni è particolarmente alto e il router finisca per imballarsi (di solito è perchè il meccanismo di memorizzazione e svuotamento del pool per tenere traccia delle tabelle di routing non funzioni correttamente).
E' un problema che risolvi in genere con un aggiornamento del firmware, se lo risolvi...

Altrimenti puoi provare riducendo il numero di richieste contemporanee direttamente sul computer client che utilizzi per scaricare.
Per il mulo ci sono impostazioni ad hoc, per Torrent non saprei, ma immagino di sì, tra le avanzate...

Spiacente ma la cosa accade anche con l'ultimo firmware...

Ogni tanto, più volte al giorno, sono costretto a riavviare il router perchè come si è detto il medesimo rimane collegato ma non arrivano dati....veramente l'ho sempre inputato ad un pessimo servizio della Tzozz con annesse maledizioni varie.... :D

Bye

DioBrando
13-03-2008, 01:47
Spiacente ma la cosa accade anche con l'ultimo firmware...


A me spiace per voi + che altro, perchè nn ho il modello in questione :D
sto aspettando il WRTGX4 sperando risolva i miei problemi.
Anche se devo dire che tutta la linea è stata abbandonata (ahimè) molto in fretta causa serie PreN e quindi non ho idea se il supporto e l'aggiornamento dei firmware continui ancora...


Ogni tanto, più volte al giorno, sono costretto a riavviare il router perchè come si è detto il medesimo rimane collegato ma non arrivano dati....veramente l'ho sempre inputato ad un pessimo servizio della Tzozz con annesse maledizioni varie.... :D

Bye

Sì a volte è il provider e la qualità della linea. Nel mio caso però è senz'altro colpa del router.
Quando utilizzavo il primo Linksys come Access Point, nonostante i vari P2P aperti navigavo senza patemi e non cadevo mai, ora invece è una disgrazia :muro: Scarico praticamente a metà della banda disponibile e mi si satura tutto il saturabile (qualsiasi IM casca inesorabilmente ogni tot minuti).
E' proprio il Netgear che non riesce a starci dietro.
E purtroppo di firmware da quando è uscito manco mezzo nuovo...ok che è open source e posso modificarlo ad hoc io, ma un minim di supporto in + non mi avrebbe fatto schifo.
Peccato perchè il prodotto è/era veramente valido ma la Netgear come servizio postvendita mi ha piuttosto deluso sono sincero.
E quindi ho ripiegato nuovamente sul Link, sperando sia in meglio...

AtlanticCityTheFirst
13-03-2008, 19:16
Grazie agli illustrissimi DioBrando ed ErodeGrigio per le esaurienti risposte...

Ho il firmware 1.09 che credo sia l'ultimo ma verificherò...

Vi dirò che al max sono una decina/quindici torrent e non di più e avevo pensato anch'io ad una defaillance dell'Alice...

Come client torrent uso Transmission ovviamente per Mac e proverò a verificarne meglio le impostazioni...

Proverò a ridurre il numero dei torrent ma ricordo che mesi fa anche con numero maggiore degli stessi fungeva benissimo...

Un big saluto!

DioBrando
13-03-2008, 19:42
Grazie agli illustrissimi DioBrando ed ErodeGrigio per le esaurienti risposte...

Ho il firmware 1.09 che credo sia l'ultimo ma verificherò...

Vi dirò che al max sono una decina/quindici torrent e non di più e avevo pensato anch'io ad una defaillance dell'Alice...

Come client torrent uso Transmission ovviamente per Mac e proverò a verificarne meglio le impostazioni...

Proverò a ridurre il numero dei torrent ma ricordo che mesi fa anche con numero maggiore degli stessi fungeva benissimo...

Un big saluto!

Illustrissimo mi sembra eccessivo, cavaliere è già occupato...senza appellativi valà :D

Cmq non devi verificare il numero dei file Torrent attivi ma quante connessioni aperte generano.
Di solito c'è un'impostazione tra le avanzate.
Funziona così in soldoni, a seconda di quanto diffusi e quanti fonti abbiano i file, il client P2P in collaborazione col sistema operativo "apre" delle connessioni (la faccio semplice, dovrei stare a spiegare socket, protocollo TCP/UDP) per ogni richiesta da soddisfare nel momento in cui si appresta a dover scaricare un chunk (un segmento, un "pezzo di file"), del file che hai messo in download e che sia ovviamente attivo.

Di solito, i limiti del client sono globali, nel senso che sono posti a prescindere da quanti file tu abbia in scarico...magari ci sono anche per ogni file, ma è il totale quello che conta perchè è quel numero che il tuo router riesce a supportare e sopportare.
Ed è una specifica che non trovi direi mai (almeno in prodotti casalinghi) all'interno dei manuali, ma scopri o per conto tuo o perchè altri prima di te hanno fatto questo tipo di analisi.
Per cui l'unica è cercare in rete o smanettare di proprio pugno per capire quale sia l'impostazione migliore e + bilanciata possibile.

Se vedi che seppur limitando al massimo le impostazioni di cui sopra continui ad avere problemi di rete come ha scritto Erode (cioè appunto la rete si pianta, devi caricare a mano le pagine perchè non ricevi improvvisamente + pacchetti) allora è facile che il problema sia a monte e indipendente dal tuo router.

ErodeGrigo
30-04-2008, 10:15
Riporto in auge questo thread..

Come al solito ho un problema con l'adsl telezozz...

A volte non riesco a navigare, guardando lo stato del router osservo questo:

In Status --> Dsl Connection ho un bel valore UP con down a 11.000 Kbps e up a 1000 Kbps.

In Status --> Gateway mi dà Interface = down e tutti i campi sottostanti vuoti

Che vuol dire?

In teoria dovrei aver instaurato una connessione ma il loro gateway sta in palla e mi ha disconnesso...

Il problema è loro? che gli devo dire al 187?

Bye.

danny2005
29-06-2008, 14:52
Mi hanno regalato sto coso senza spiegazioni, driver etc.
Solo il router e i fili.....e vabbè.....ma come configurarlo visto che non ho la più pallida idea di cosa fare e come farla?

Dovrei collegare 2 pc (il mio e quello di mio fratello, in 2 stanze diverse)

il mio pc ha windows xp professional sp2, il suo è un mac con installato tiger, la connessione è Alice a 2 mega (in attesa di upgrade, quando si decideranno)

pare che ci sia riuscito; ma come settare i parametri per outlook? non riesco ad aprirlo....in single port forwarding quali applicazioni devo aprire? nell'ultima casella va messo l'1?

filoponz
26-11-2009, 13:25
Ciao a tutti!
Da qualche tempo ho un problema con la connessione ethernet del router: ho notato che trasferendo file da PC collegati via wireless verso PC collegati in ethernet ho dei rallentamenti spaventosi (difficilmente supero transfer rate di 100Kbyte/s) anche navigando da PC cablati ho piu' o meno lo stesso limite (mai piu' di 1Mbit/s)
Nessun problema da Wireless a Wireless o da Ethernet a Ethernet (Non e' certo una scheggia, ma tutto nella norma...)
Il problema sembra proprio essere nel bridging fra le due interfaccie...
Qualcuno ha avuto un problema simile o sa darmi indicazioni su come risolverlo?
Grazie mille!

ErodeGrigo
07-09-2011, 15:11
Riposto in questo thread ormai morto....

Qualcuno ha provato ad usare questo router come ripetitore di segnale?

Bye.

DioBrando
10-09-2011, 00:45
Riposto in questo thread ormai morto....

Qualcuno ha provato ad usare questo router come ripetitore di segnale?

Bye.

Non ce l'ho più, mi spiace