View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG54GX2
freesailor
27-03-2006, 21:44
Per chi parlava del fratello maggiore il WAG54GX4 che ha 3 antenne anziche' 2 ma non e' ancora uscito e costera' uno spoposito credo... e a che pro?
Si, io sono convinto che uscirà (e magari anche a breve) ma ... io per ora sul sito Linksys non lo vedo e non lo trovo neppure in rete ...
Antonio-1694
28-03-2006, 07:46
Si, io sono convinto che uscirà (e magari anche a breve) ma ... io per ora sul sito Linksys non lo vedo e non lo trovo neppure in rete ...
Io sapevo che il gioiello in questione è solo router senza modem adsl integrato...ma "non confermo nè smentisco" :p !!
Allora ... per il nuovo firmware nessuna novita' ovvero io non ho testato prima e non penso di farlo ora il vpn, per il resto va benone come prima l'unica novita' e' che segna 1.00.03 :) a parte tutto va benone magari quando esce ufficialmente ci aggiungono la lista dei fix e aggiunte (se ci sono).
A perchè la 1.00.03 non è ufficiale?
Io sapevo che il gioiello in questione è solo router senza modem adsl integrato...ma "non confermo nè smentisco" :p !!
no quello e' il modello WRT54GX4 che e' gia' in vendita in vari paesi...
A perchè la 1.00.03 non è ufficiale?
Io ho detto "quando esce ufficialmente" il firmware 1.00.03 lo ho estratto dai sorgenti dove era gia' presente compilato, come si evince dai messsaggi precedenti. :read:
Antonio-1694
28-03-2006, 08:42
no quello e' il modello WRT54GX4 che e' gia' in vendita in vari paesi...
Allora smentisco! :D Chiedo venia! :cry:
Io ho detto "quando esce ufficialmente" il firmware 1.00.03 lo ho estratto dai sorgenti dove era gia' presente compilato, come si evince dai messsaggi precedenti. :read:
Questo non è abbastanza ufficiale? :fagiano:
http://www.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Content_C1&childpagename=US%2FLayout&cid=1115416836002&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper
Questo non è abbastanza ufficiale? :fagiano:
http://www.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Content_C1&childpagename=US%2FLayout&cid=1115416836002&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper
Si, ma quelli sono i sorgenti in licenza GPL, uno si aspetta di andare qui: http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Download_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1137451007156&packedargs=sku%3D1130276805201&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper
e trovarlo solo il bin pronto per essere upgradato con le note delle modifiche ed i fix, non di doverlo estrarre dalla directory image del sourcecode :rolleyes:
Capito, spero che presto lo facciano visto che ci sono i sorgenti. :mbe:
ErodeGrigo
28-03-2006, 20:16
Raga..
Dove devo mettere i dns forniti dal mio provider?.... :cool:
Spesso quando vado a controllare chi è connesso in wireless, sotto STATUS-WIRELESS-WIRELESS CLIENT CONNECTED, il mio pc lo trova subito ma per quanto riguarda gli altri sotto il nome ed ip mette un bel UNKNOWN mentre il mac-address lo scrive.
Facendo refresh varie volte, scrive l'ip ed il name dei pc connessi...
Capita anche a voi? :mbe:
Ciauz...
Per chi avesse ancora dei minimi dubbi sul raggio d'azione di questo router voglio dirvi che la portata è fenomenale. Con entrambe le antenne abbassate, prendevo il segnale al massimo al piano inferiore mentre il router era posizionato al piano superiore. Immaginatevi con le antenne alte...
Il software di gestione mi piace parecchio: è curato, chiaro e ordinato. Le opzioni sono veramente tante. Gli si accede con ogni browser (testato sia su linux che su windows xp). Alcuni test sul firewall mi hanno dato ottimi risultati pur non avendo abilitato i filtri ActiveX, cookie, ecc...
A livello estetico si presenta molto bene, curato nei dettagli. Le antenne si posso piegare e ruotare in modo tale da posizionarlo sia orizzontalmente che verticalmente avendo sempre le antenne orientate verso l'alto. Consiglio la posizione verticale (possibile grazie ad un classico piedistallo) perché permette una circolazione maggiore dell'aria con la conseguenza di un minor surriscaldamento.
La posizione verticale non è a rischio. Tra router e piedistallo si raggiunge tranquillamente un peso che scongiura eventuali ed accidentali cadute. Sfortunatamente non posso provarlo con schede srx attualmente ma effettuando dei test con una scheda Intel(R) PRO/Wireless 2200/2915 sono rimasto pienamente soddisfatto.
Non l'ho testato ancora molto ma subito si notano i punti di forza di questo router. Uno su tutti la portata del wireless. Ottima. In secondo luogo le caratteristiche tecniche: supporta tantissime cose, dalla crittografia wap/wap2 alle vpn. Quest'ultime non le ho ancora potute provare visto che il prodotto mi è arrivato da pochissimo e non posso dirvi di eventuali problemi dovuti al firmware.
In futuro, effettuate altre prove, vi farò sapere.
A breve lo testerò con una penna usb wireless su archlinux e su slackware. Non cambiate canale! ;)
Daffy-KTM
29-03-2006, 16:25
ciao a tutti so che non è il 3d giusto ma non trovo la discussione, magari mi reindirizzate poi voi, devo prendere un router adsl questo non lo trovo per ora su ebay, ma ci sono un'infinità di wag 54g quello con la parte blu sul davanti e la scritta grande linksys e il retro nero, è valido poi ho visto che ci sono altre versioni tipo EU alla fine della sigla quale versione è quella giusta?
grazie
freesailor
29-03-2006, 19:45
ciao a tutti so che non è il 3d giusto ma non trovo la discussione, magari mi reindirizzate poi voi, devo prendere un router adsl questo non lo trovo per ora su ebay, ma ci sono un'infinità di wag 54g quello con la parte blu sul davanti e la scritta grande linksys e il retro nero, è valido poi ho visto che ci sono altre versioni tipo EU alla fine della sigla quale versione è quella giusta?
grazie
Si, è un pò OT, ma visto che si parla del "babbo" del WAG54GX2 ... :D
Intendi questo
http://www.cafejapan.co.uk/wag54g.jpg
vero?
Ovvero il WAG54G, il più prossimo "antenato" del nostro WAG54GX2.
(occhio a non prendere un WAP54G, quello esteticamente uguale ma con due antenne, quello è solo un Access Point! ... :eek: )
Bene, ci sono due cose ESSENZIALI da sapere (e da fare):
1) prendere un Annex A, che va bene per le linee ADSL italiane, e NON prendere per errore un Annex B (che va bene sulle ADSL tedesche, per esempio, e che sarebbe inutilizzabile in Italia).
Quindi, se compri su eBay, occhio soprattutto (ma non solo ...) se acquisti all'estero: contatta il venditore e chiediglielo esplicitamente, se già non l'ha messo lui nella descrizione.
Per la sigla, WAG54G-EU è una sigla corretta, "EU" sta per modello per l'Europa (anche i nostri WAG54GX2 sono "EU"), ma non sono del tutto certo che basti per essere sicuro che vada bene per l'Italia: meglio controllare anche l'Annex (ovvero il tipo di standard di ADSL che supporta), se no rischi di ritrovarti con un inutile soprammobile ...
Un WAG54G-DE dovrebbe essere tedesco e quindi Annex B e pertanto da NON prendere in considerazione. Francamente, non so invece se il WAG54G_FR francese abbia qualche particolarità, a parte magari l'interfaccia nazionalizzata in francese. Io credo che debbano andare bene per l'Italia sia gli "UK" (inglesi) che i "FR" (francesi), così come anche quelli spagnoli dovrebbero essere OK.
Ma, ripeto: controlla con il venditore.
2) prendere il WAG54G della versione 2.0 e NON di precedenti versioni (tipicamente, in giro ci potrebbe essere la precedente 1.2): la 1.2 ha dato un'infinità di problemi a tantissimi, in tutto il mondo, mentre la 2.0 ha avuto recensioni molto più positive (anzi, direi sostanzialmente positive in assoluto).
La versione 1.2 del WAG54G stava facendo andare a picco la credibilità della Linksys nel campo dei gateway ADSL, la versione 2.0 ha raddrizzato parecchio la situazione (è stata nel mio "mirino" per qualche mese) e infine ... il nuovo modello WAG54GX2 ha riportato la Linksys sugli scudi! :D
Se non vuoi spendere tanto per il router di cui parla questo thread, credo che il WAG54G versione 2.0 (ovviamente Annex A) potrà darti parecchie soddisfazioni.
Solo, tieni presenti i due punti che indicavo sopra.
Daffy-KTM
29-03-2006, 23:09
eccezionale descrizione!!!!!!!!!!!!!!!!
ti ringrazio moltissimo.
mi è venuto un dubbio, se nelle impostazioni lascio
Keep Alive: Redial period 30 Seconds
non si dovrebbe mai disconnettere giusto? :mbe:
ErodeGrigo
30-03-2006, 09:14
mi è venuto un dubbio, se nelle impostazioni lascio
Keep Alive: Redial period 30 Seconds
non si dovrebbe mai disconnettere giusto? :mbe:
Non è detto....
Quel parametro indica il fatto che ogni 30 secondi il router va a vedere se la linea è attiva o no, nel secondo caso la riattiva....Quindi potresti avere dei blackout di 29 secondi nel caso in cui ti cade la connessione un secondo dopo che la linea è stata verificata.
Ciao.
:) ok quindi 30 secondi è il tempo di riconnessione, ma di suo il linksys non la interrompe giusto? cioè se io lascio il pc acceso con emule che va mentre sono fuori casa....e quando torno vedo che ho cambiato ip, :mbe: vorrei esser certo che non è il rtr che in automatico mi ha disconnesso per qualche ragione :stordita:
ErodeGrigo
30-03-2006, 11:25
:) ok quindi 30 secondi è il tempo di riconnessione, ma di suo il linksys non la interrompe giusto? cioè se io lascio il pc acceso con emule che va mentre sono fuori casa....e quando torno vedo che ho cambiato ip, :mbe: vorrei esser certo che non è il rtr che in automatico mi ha disconnesso per qualche ragione :stordita:
no...ti è caduta la connessione per colpa del provider, congestione o altro :ncomment:
Ciao.
:p ok era questo che volevo sapere , controllerò cosa c'è che non quadra da lavoro, dato cha non posso purtroppo controllare i valori di conn dal rtr :rolleyes:
:muro: ho notato che snr e attenuazione variano leggermente...1-2 dp ad ogni connessione :mbe: starà lì il problema
Salve,
volevo sapere come si comporta questo modello che ho in mente di comprare nei vari giochi online.
Scusate se faccio un riferimento all'"OT" di prima ma vorrei capire qual è il router/wireless più "normale" di questo. Ero convinto fino a pochi post fa che il precedente era il modello WAG354G anziché il WAG54G. Se è così, cosa cambia visto che il sito della Linksys ha delle sigle diverse?
Saluti
ferro986
30-03-2006, 20:58
Hey raga, avete sentito che è uscito il wrt54gx4?
Articolo (http://www.hwupgrade.it/news/networking/16677.html)
Ma dal 3 non ci sono passati?
Quando si decideranno a fare lo standard 802.11/n, così sarà compatibile con i modelli di qualsiasi produttore?
Una cosa, sapete che ci siano delle schede pci wireless associate al beneamato wrt54gx2?(cioè che supportino il suo mimo).
Se sì quanto costano?
Grazie a tutti?
freesailor
30-03-2006, 21:06
Scusate se faccio un riferimento all'"OT" di prima ma vorrei capire qual è il router/wireless più "normale" di questo. Ero convinto fino a pochi post fa che il precedente era il modello WAG354G anziché il WAG54G. Se è così, cosa cambia visto che il sito della Linksys ha delle sigle diverse?
Beh, in effetti sul discorso "padri e figli" che io ho fatto, la cosa è opinabile: dal punto di vista prettamente cronologico dopo il WAG54G sono venuti fuori (adesso non ricordo in quale ordine) il WAG54GS e il WAG354G e solo dopo il WAG54GX2.
Quindi il WAG54GS e il WAG354G possono essere altrettanto bene definiti come gli "eredi" del WAG54G.
Però non li definirei certo "padri" del WAG54GX2, casomai "fratelli" (minori).
Fanno tutti e tre parte della nuova generazione dei gateway ADSL Linksys, che supportano anche l'ADSL2+.
Sulle differenze tra di loro, qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1158834 c'è un thread sulle differenze tra WAG54GS e WAG54GX2 (in sostanza: sistema Speedbooster per il WAG54GS e sistema, ancor più prestazionale, SRX per il WAG54GX2).
Il WAG354G (che ha anch'esso un thread dedicato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1020279 ) è il più "normale" dei tre, non ha nè Speedbooster nè SRX nè altri sistemi per aumentare la velocità: da questo punto di vista, forse è corretto considerarlo come l'erede più diretto del WAG54G (che anch'esso non disponeva di sistemi particolari).
Sui giochi on-line con il WAG54GX2, personalmente non ho alcuna esperienza in merito e pertanto non posso dirti nulla.
ferro986
30-03-2006, 21:13
Hey raga, avete sentito che è uscito il wrt54gx4?
Articolo (http://www.hwupgrade.it/news/networking/16677.html)
Ma dal 3 non ci sono passati?
Quando si decideranno a fare lo standard 802.11/n, così sarà compatibile con i modelli di qualsiasi produttore?
Una cosa, sapete che ci siano delle schede pci wireless associate al beneamato wrt54gx2?(cioè che supportino il suo mimo).
Se sì quanto costano?
Grazie a tutti?
Up!
HA, comunque secondo me il "padre" del wrt54gx2 è semplicemente il wrt54gx
freesailor
30-03-2006, 21:34
Hey raga, avete sentito che è uscito il wrt54gx4?
Articolo (http://www.hwupgrade.it/news/networking/16677.html)
Ma dal 3 non ci sono passati?
Quando si decideranno a fare lo standard 802.11/n, così sarà compatibile con i modelli di qualsiasi produttore?
Una cosa, sapete che ci siano delle schede pci wireless associate al beneamato wrt54gx2?(cioè che supportino il suo mimo).
Se sì quanto costano?
Grazie a tutti?
Solo per ricordare una cosa: il WRT54GX4 e i precedenti WRT54GX2 e WRT54GX sono solo router, mentre il WAG54GX2 oggetto del presente thread è un (uso la terminologia Linksys) Gateway ADSL (router + "modem" ADSL).
Suppongo che il salto del numero 3 sia dovuto alla volontà di sottolineare un raddoppio di prestazioni da SRX200 a SRX400 (si parla addirittura di 240 mbps, senza dubbio teorici e nominali ma comunque il doppio dei 108 nominali dichiarati per i sistemi con SRX200).
La scheda PCI wireless da accoppiare al WRT54GX2 dovrebbe essere la Linksys WMP54GX.
Io ho l'"equivalente" PCMCIA, ovvero la WPC54GX, che costa parecchio (90-100 €) ma abbinata ad un dispositivo SRX200 va "a bomba".
La scheda PCI WMP54GX invece non l'ho mai provata, comunque in rete la si trova ora dai 102 ai 115 € (prova a cercare con http://www.trovaprezzi.it/ ).
Però, ripeto, qui parliamo di un oggetto diverso ...
ferro986
30-03-2006, 21:44
Solo per ricordare una cosa: il WRT54GX4 e i precedenti WRT54GX2 e WRT54GX sono solo router, mentre il WAG54GX2 oggetto del presente thread è un (uso la terminologia Linksys) Gateway ADSL (router + "modem" ADSL).
Suppongo che il salto del numero 3 sia dovuto alla volontà di sottolineare un raddoppio di prestazioni da SRX200 a SRX400 (si parla addirittura di 240 mbps, senza dubbio teorici e nominali ma comunque il doppio dei 108 nominali dichiarati per i sistemi con SRX200).
La scheda PCI wireless da accoppiare al WRT54GX2 dovrebbe essere la Linksys WMP54GX.
Io ho l'"equivalente" PCMCIA, ovvero la WPC54GX, che costa parecchio (90-100 €) ma abbinata ad un dispositivo SRX200 va "a bomba".
La scheda PCI WMP54GX invece non l'ho mai provata, comunque in rete la si trova ora dai 102 ai 115 € (prova a cercare con http://www.trovaprezzi.it/ ).
Però, ripeto, qui parliamo di un oggetto diverso ...
Ha, scusami.
Non esiste il gx4 nella versione con modem incluso?
Ha, scusami.
Non esiste il gx4 nella versione con modem incluso?
Ancora non e' in vendita si chiamera' ovviamente WAG54GX4...
ma daltronde il fatto che lo scriviamo un paio di volte a settimana non conta. :read:
WRT= WIRELESS ROUTER T......(ora non mi viene in mente) solo ROUTER!
WAG= WIRELESS ADSL GATEWAY ovvero con MODEM ADSL 1 2 2+
Magari ora lo metto in sign :D
Ragazzi ma tanto per capire io sono l'unico che sta usando il firmware 1.00.03? :stordita:
WRT= WIRELESS ROUTER T......(ora non mi viene in mente) solo ROUTER!
WAG= WIRELESS ADSL GATEWAY ovvero con MODEM ADSL 1 2 2+
Se ho capito questo vuol dire che chi prende il WRT, essendo solo router deve essere avere un modem solo ADSL per collegarlo, mentre il WAG è incorporato e pertanto è da collegare soltanto il cavo di rete, giusto?
Saluti
Saeba79
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Sono decisamente intenzionato ad acquistare il WAG54GX2, mi sembra davvero un ottimo prodotto!
Volevo solo chiedervi una cosa: è possible accedere via telnet (quindi usare anche magari la CLI) per configurare il router o l'unica connessione accettata per il management è quella via WEB?!?
Grazie Mille
dado483
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Sono decisamente intenzionato ad acquistare il WAG54GX2, mi sembra davvero un ottimo prodotto!
Volevo solo chiedervi una cosa: è possible accedere via telnet (quindi usare anche magari la CLI) per configurare il router o l'unica connessione accettata per il management è quella via WEB?!?
Grazie Mille
dado483
Mi accodo anch'io alla richiesta ed aggiungo se questo router supporta la connessione, oltre che in telnet, anche in SSH.
Grazie a tutti.
Ciao.... :)
freesailor
31-03-2006, 14:23
Piccola storiellina:
oggi accendo il router, accendo il notebook, infilo la PCMCIA WPC54GX, la abilito da "Connessioni di rete". Mi vede 2 reti, la mia (protetta con WPA2, channel 1) e la solita "fastidiosa" 3Com (non protetta, channel 11) di qualche vicino di casa.
Dopo qualche istante, veloce come sempre, la scheda si connette in automatico alla mia rete.
Lavoro, con la solita connessione pulita e "a razzo" su internet, per parecchio tempo (forse un'ora o un'ora e mezza). :)
Poi, improvvisamente, non vado più su internet! :O E mi accorgo di essere disconnesso. :(
Vabbè, mi dico, sarà una cosa transitoria, forse un disturbo dell'altra rete o di qualche altro dispositivo a 2,4 Ghz nei dintorni. OK, riconnettiamoci ... Macchè! :eek:
La scheda si rifiuta pervicacemente di riconnettersi, mi rimane in tentativo di connessione e poi nulla.
Disabilito la scheda, la riabilito, imposto la connessione manuale invece che automatica ... tutto inutile!
Spengo e riaccendo il router: inutile!! :mad:
Tolgo la scheda WPC54GX, abilito la Intel 2100 integrata e provo con quella: inutile!!!
Mi ricordo che un'ora prima, mentre tutto era OK, avevo fatto per sicurezza e per altri motivi un "Crea punto di Ripristino del sistema". Lo ricarico e riprovo: idem come sopra, non si connette!!!! :muro:
Allora vado sul router, ridefinisco il wireless come rete non protetta, la metto sul canale 2 e riavvio il WAG54GX2: ancora inutile!!!!! :incazzed:
Alla fine: definisco nuovamente il wireless come WPA2-Personal, con un nome (SSID) nuovo di zecca, con una passphrase nuova di zecca, con un Key Renewal più alto e sul canale 7 (invece che 1). Riavvio il router, reinserisco la WPC54GX e ... miracolo! :O Si connette subito! E ricomincia ad andare"a scheggia", come mi era sempre andata ...
In pratica, dopo mezz'ora di tentativi sono riuscito a riconnettermi solo dopo aver completamente ridefinito una rete protetta dello stesso tipo che avevo in precedenza, con parametri (nome, canale, passphrase) diversi.
Perchè vi racconto questo?
Ma è ovvio ... perchè spero che qualcuno di voi abbia una spiegazione! :D
Da parte mia, i miei sospetti si appuntano su:
un qualche problema sul Key Renewal della passphrase, scaduti i 3600 secondi (un'ora) dal precedente rinnovo (3600 era il default: non a caso, ho poi aumentato il periodo di scadenza, anche se non è bene per la sicurezza).
un qualche disturbo dato dalla maledetta rete 3Com nel vicinato (quando poi mi sono riconnesso, la sua potenza veniva indicata più bassa di quanto era prima: un caso, un indizio o solo la poca affidabilità delle "tacche" indicate?) o da qualche ignota apparecchiatura a 2,4 Ghz che è stata accesa per un certo tempo e poi si è spenta.
Tutte le altre ipotesi che avevo fatto nel frattempo ("è solo un problema dei DNS di Alice" :(, prima cosa che ho pensato prima di accorgermi della disconnessione, "mi si è incasinato qualcosa nel registry, legato alle schede wireless" :eek: e addirittura "mi si è proprio fottuto il wireless del router" :eekk: ) sono cadute, adesso mi vengono in mente solo quelle due di sopra.
Ma:
1) se era una questione di passphrase, come mai poi non mi connettevo neppure ad una rete ridefinita come "non protetta"? :confused:
2) è possibile un disturbo così forte e persistente, considerando inoltre che io andavo sul channel 1 e il maledetto 3Com sul channel 11? Forse il disturbo era dato da qualche altro dispositivo non wi-fi? :confused:
Boh ... :boh:
freesailor
31-03-2006, 14:52
Ragazzi ma tanto per capire io sono l'unico che sta usando il firmware 1.00.03? :stordita:
E chi altri vuoi che ci sia, di così "incosciente"? :p
Io aspetto l'uscita ufficiale, anche per sapere le novità che contiene, in ogni caso il fatto che ti vada bene è già incoraggiante!
Complimenti per il "coraggio", comunque! :)
ErodeGrigo
31-03-2006, 18:45
@Freesailor
Bella storia, ce ne racconti altre?... :Prrr:
(Così ci capiamo qualcosa anche noi sul questo beneamato routerino)
@Xanny
Penso che tu sia l'unico :nonio: che abbia provato l'ebbrezza di montare un firmware non ancora ufficiale....
Speriamo di non ritrovarti così: :muro:
Ora vi racconto io una bella storiella... :cry:
Allora, router accesso, connessione in wi-fi, rete a "palla", tutto bene tutto bello......ma......all'improvviso....
download a 0 mentre l'upload continua a funzionare....disconnessione da msn perdita di coda in Azureus...il tutto per una decina di secondi...poi riprende.
A volte si arriva alla disconnessione della scheda dalla rete...
Vado sul router, controllo l'ip et voilà non è cambiato...ergo non c'é stata caduta di connessione adsl....
E' come se per una decina di secondi non fossere arrivati dati da Internet ma solo partiti......
Il brutto che mi accade molto spesso.... :cry:
Può essere colpa del router? o della connessione wi-fi? :cry:
Se ho capito questo vuol dire che chi prende il WRT, essendo solo router deve essere avere un modem solo ADSL per collegarlo, mentre il WAG è incorporato e pertanto è da collegare soltanto il cavo di rete, giusto?
Saluti
Saeba79
si ovviamente va collegato alla presa telefonica ;)
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Sono decisamente intenzionato ad acquistare il WAG54GX2, mi sembra davvero un ottimo prodotto!
Volevo solo chiedervi una cosa: è possible accedere via telnet (quindi usare anche magari la CLI) per configurare il router o l'unica connessione accettata per il management è quella via WEB?!?
Grazie Mille
dado483
No solo via web... provato in varie maniere ma nada...
E chi altri vuoi che ci sia, di così "incosciente"? :p
Io aspetto l'uscita ufficiale, anche per sapere le novità che contiene, in ogni caso il fatto che ti vada bene è già incoraggiante!
Complimenti per il "coraggio", comunque! :)
va benissimo! acceso 24/24 da quando lo ho aggiornato e solo una disconnessione... e' mancata la corrente... azz non poteva andare a pile? :ciapet:
per la tua storia non mi e' mai capitato nulla di simile... non ho nemmeno idea... ma forse dipende dal portatile...perlopiu' settore alimentazione sospetto... che abbia funzionato dopo potrebbe essere una coincidenza.
freesailor
01-04-2006, 00:31
Può essere colpa del router? o della connessione wi-fi? :cry:
Hai anche un PC collegato in wired o hai la possibilità di mettere in wired il PC che usi con Azureus?
Se te lo fa spesso, dovrebbe essere facile controllare se c'entra il wi-fi: se te lo fa anche in wired, il wireless non c'entra; se in wired non te lo fa più, allora potrebbe essere davvero il wi-fi ... :)
Che il router, di per sè, blocchi temporaneamente il flusso di entrata mantenendo funzionante quello di uscita, mi sembra una cosa troppo strana per essere quella la causa.
A meno che non ci sia qualche connettore "ballerino" a livello di fili TX/RX (parlo dalla parte del router/presa telefonica), con il RX che ogni tanto "si stacca", anche se in tanti anni sarebbe il primo che sento.
Hai controllato i cavi che usi? (se vai wireless, è coinvolto solo il cavetto telefonico tra router e presa).
Non so però se questo spiegherebbe anche l'altra cosa che dici: "A volte si arriva alla disconnessione della scheda dalla rete" (wireless, suppongo).
Oppure, in centrale Telecom hanno qualche ciofeca di apparecchiatura che fa le bizze ed è lei a bloccarti la ricezione, del resto la linea te l'hanno già parzialmente "aggiustata", no?
Il che vuol dire che qualcosa di "rotto" c'era ...
Per inciso: non giurerei che il fatto che l'IP rimanga lo stesso garantisca della non avvenuta disconnessione dall'ADSL, dipende cosa fa il DHCP quando assegna l'indirizzo, potrebbe riassegnarti proprio lo stesso che hai appena "liberato" a causa di una disconnessione.
freesailor
01-04-2006, 00:35
per la tua storia non mi e' mai capitato nulla di simile... non ho nemmeno idea... ma forse dipende dal portatile...perlopiu' settore alimentazione sospetto... che abbia funzionato dopo potrebbe essere una coincidenza.
Mah, se non avessi inutilmente provato anche la scheda integrata Intel 2100 avrei potuto pensare ad un problema sulla WPC54GX, magari sullo slot PCMCIA e magari legato all'alimentazione della scheda, ma così ...
Comunque, adesso la connessione wireless sta andando da ore senza il benchè minimo problema ... :rolleyes:
Mah, se non avessi inutilmente provato anche la scheda integrata Intel 2100 avrei potuto pensare ad un problema sulla WPC54GX, magari sullo slot PCMCIA e magari legato all'alimentazione della scheda, ma così ...
Comunque, adesso la connessione wireless sta andando da ore senza il benchè minimo problema ... :rolleyes:
e' un centrino... l'alimentazione non si abbassa solo sulla pcmcia quando succedono casini... :Prrr:
freesailor
02-04-2006, 22:04
e' un centrino... l'alimentazione non si abbassa solo sulla pcmcia quando succedono casini... :Prrr:
Mai accorto di casini di alimentazione e sono più di tre anni che lo uso ogni giorno, collegato a dischi esterni USB, webcam, chiavette USB, rete ...
Comunque, terrò presente l'ipotesi ...
Mai accorto di casini di alimentazione e sono più di tre anni che lo uso ogni giorno, collegato a dischi esterni USB, webcam, chiavette USB, rete ...
Comunque, terrò presente l'ipotesi ...
Appunto e' una ipotesi, come quella che momentaneamente il tuo router non volesse funzionare in wireless.
Salve,
stavo pensando di acquistare anche io questo router, solo che non vorrei fare spese inutili, visto che utilizzo ipv6 sul mio server dmz e sto scoprendo ke non tutti i router sono compatibili con quest'ultimo
Ringrazio anticipatamente
Nello
davidhoff
03-04-2006, 14:07
che utilizzo ipv6 sul mio server dmz e sto scoprendo ke non tutti i router sono compatibili con quest'ultimo
No, nemmeno questo Linksys supporta l'Ipv6 :rolleyes:
@D!
io ho problemi con la wireless. con la skeda integrata del portatile (intel pro wireless 3945abg) non riesco a superare i 2000 kbps di test velocità adsl, mentre col fisso collegato via cavo arrivo tranquillamente a 3700kbps
ragazzi ma con questo che cambia???
http://www.amazon.com/gp/product/B0006ZM4XK/ref=pd_rhf_p_2/002-9360523-9038416?%5Fencoding=UTF8&v=glance&n=172282
Ancora non e' in vendita si chiamera' ovviamente WAG54GX4...
ma daltronde il fatto che lo scriviamo un paio di volte a settimana non conta. :read:
WRT= WIRELESS ROUTER T......(ora non mi viene in mente) solo ROUTER!
WAG= WIRELESS ADSL GATEWAY ovvero con MODEM ADSL 1 2 2+
Magari ora lo metto in sign :D
si hanno notizie sull' uscita del nuovo modello ?
ragazzi ma qui
http://www.amazon.com/gp/product/B000C77XSS/sr=1-1/qid=1144097183/ref=pd_bbs_1/002-9360523-9038416?%5Fencoding=UTF8&s=electronics
non dice che il WRT54GX4 è anche gateway ADSL??? c'è anche la foto del retro... :confused:
ragazzi ma qui
http://www.amazon.com/gp/product/B000C77XSS/sr=1-1/qid=1144097183/ref=pd_bbs_1/002-9360523-9038416?%5Fencoding=UTF8&s=electronics
non dice che il WRT54GX4 è anche gateway ADSL??? c'è anche la foto del retro... :confused:
non ha il modem interno te lo posso giurare!
non ha il modem interno te lo posso giurare!
GRAZIE!!! :p
credo che una porta sia apposta per collegarci un modem ADSL.
ma è così brutta questa soluzione???
La portata di un WRT54GX4 + un modem ADSL...! :sofico:
si hanno notizie sull' uscita del nuovo modello ?
WAG54GX4 ?
seby4474
04-04-2006, 10:02
Domanda.
Vorrei comprare questo modem, arrivo da Euronics e lo vedo. Bellissimo, lo tengo in mano e vado vedo la cassa. Ma nella scatola mi accorgo, compatibile solo con Windows XP/2000. Quindi mi sono fermato, l'ho riportato al suo posto e sono corso a scrivervi.
Ma questo router funziona con Linux?
freesailor
04-04-2006, 13:03
Domanda.
Vorrei comprare questo modem, arrivo da Euronics e lo vedo. Bellissimo, lo tengo in mano e vado vedo la cassa. Ma nella scatola mi accorgo, compatibile solo con Windows XP/2000. Quindi mi sono fermato, l'ho riportato al suo posto e sono corso a scrivervi.
Ma questo router funziona con Linux?
A quanto leggo sulla mia scatola, si direbbe che solo il "Setup Wizard" (ovvero il programma che si può usare per impostare inizialmente i parametri) richieda Windows, quindi suppongo che l'unica differenza per Linux è che li si debba inizialmente impostare a mano mediante l'interfaccia http.
Io uso XP ma qui sul thread c'è almeno un utente (thece) che usa Linux, perchè ne ha accennato in un suo post.
E anche qui http://www.slacky.it/forum/viewtopic.php?t=12374 c'è un utente (Bart) che usa Slackware Linux con il WAG54GX2.
Se chiedi a loro te ne daranno certamente conferma!
GRAZIE!!! :p
credo che una porta sia apposta per collegarci un modem ADSL.
ma è così brutta questa soluzione???
La portata di un WRT54GX4 + un modem ADSL...! :sofico:
Ragazzi, me la consigliate questa soluzione o non conviene???
freesailor
05-04-2006, 00:08
Ragazzi, me la consigliate questa soluzione o non conviene???
Dipende da cosa intendi per "conviene".
Economicamente? Boh, i prezzi che vedo in giro (all'estero, in Italia non li ho ancora visti, del resto non credo sia già disponibile nel nostro paese) sono sui 150 dollari per il router, 100 dollari per la scheda WPC54GX4 (vero, non è obbligatoria, però ha senso prendere il top della velocità wireless senza la scheda che lo sfrutta davvero?), più il costo del modem (e a questo punto direi certamente ADSL2+) che potrebbero essere altri 50 dollari.
Saremmo sui 300 dollari, ovvero 250 euro, circa come il WAG54GX2 + scheda WPC54GX, quindi si potrebbe dire che "conviene".
Però in Italia, come sappiamo, di solito i prezzi sono più alti, quindi aspetterei a vedere quanto costerà effettivamente. Io temo che in Italia una simile combinazione costerà di più.
Dal punto di vista tecnico, dovrebbe convenire sia per portata che per velocità, suppongo un pò di meno per la semplicità di gestione (dagli ingombri fisici a due console di gestione).
Certamente le prestazioni del SRX400, sulla carta, fanno gola, però bisogna anche vedere la realtà e soprattutto la stabilità del prodotto.
I giudizi che ho letto in giro sono "misti": la maggioranza è positiva e spesso entusiasta, qualcuno lo stronca e lo ritiene un prodotto ancora immaturo (ho letto di lamentele sul VoIP).
Vedi per esempio:
http://reviews.cnet.com/Linksys_WRT54GX4_Wireless_G_Broadband_Router_with_SRX400/4505-3319_7-31623274.html
http://www.amazon.com/gp/product/customer-reviews/B000C77XSS/104-1804772-6245559?_encoding=UTF8
L'impressione che ho io è che sia un prodotto notevole, forse però è un pò rischioso fare da "cavie".
D'altro canto, se uno aspetta ancora sei-otto mesi forse saremo alla vigilia dell'introduzione dello standard ufficiale 802.11n ...
A me personalmente va benissimo un apparecchio "all-in-one", va benissimo il livello di prestazioni del SRX200 (superiore anche alla velocità dell'ADSL2+, in questo l'SRX400 ha solo il vantaggio dei trasferimenti dati PC-to-PC wireless) e non ho particolari esigenze di portata: perciò mi trovo benissimo con il WAG54GX2.
Considerando che sull'ADSL è la linea stessa a fare da collo di bottiglia e quindi non c'è sostanziale differenza tra SRX200 e SRX400 (neppure quando ci sarà l'ADSL2+), che i trasferimenti PC-to-PC che farai suppongo che non saranno contemporaneamente così frequenti e così pesanti, il principale vantaggio tecnico che vedo con la soluzione in SRX400 sarebbe nell'aumentato range (se è vero quello che dichiara la Linksys).
Perciò, se hai davvero problemi di distanza e li devi risolvere ora, questo potrebbe essere un buon motivo.
Tieni presente, però, che tutte le notizie che ho letto al proposito sul WAG54GX2 già parlano di un gateway-router che regge benissimo connessioni su due piani di una casa.
nessuno sa darmi una risposta? :mc: :mc: :mc:
seby4474
05-04-2006, 09:27
A quanto leggo sulla mia scatola, si direbbe che solo il "Setup Wizard" (ovvero il programma che si può usare per impostare inizialmente i parametri) richieda Windows, quindi suppongo che l'unica differenza per Linux è che li si debba inizialmente impostare a mano mediante l'interfaccia http.
Effettivamente l'alert c'è nella scheda e non nel router. Quindi penso che i problemi li avrei con il notebook. Cmq non vedo driver per linux nel sito della linksys.
Dipende da cosa intendi per "conviene".
Economicamente? Boh, i prezzi che vedo in giro (all'estero, in Italia non li ho ancora visti, del resto non credo sia già disponibile nel nostro paese) sono sui 150 dollari per il router, 100 dollari per la scheda WPC54GX4 (vero, non è obbligatoria, però ha senso prendere il top della velocità wireless senza la scheda che lo sfrutta davvero?), più il costo del modem (e a questo punto direi certamente ADSL2+) che potrebbero essere altri 50 dollari.
Saremmo sui 300 dollari, ovvero 250 euro, circa come il WAG54GX2 + scheda WPC54GX, quindi si potrebbe dire che "conviene".
Però in Italia, come sappiamo, di solito i prezzi sono più alti, quindi aspetterei a vedere quanto costerà effettivamente. Io temo che in Italia una simile combinazione costerà di più.
Dal punto di vista tecnico, dovrebbe convenire sia per portata che per velocità, suppongo un pò di meno per la semplicità di gestione (dagli ingombri fisici a due console di gestione).
Certamente le prestazioni del SRX400, sulla carta, fanno gola, però bisogna anche vedere la realtà e soprattutto la stabilità del prodotto.
I giudizi che ho letto in giro sono "misti": la maggioranza è positiva e spesso entusiasta, qualcuno lo stronca e lo ritiene un prodotto ancora immaturo (ho letto di lamentele sul VoIP).
Vedi per esempio:
http://reviews.cnet.com/Linksys_WRT54GX4_Wireless_G_Broadband_Router_with_SRX400/4505-3319_7-31623274.html
http://www.amazon.com/gp/product/customer-reviews/B000C77XSS/104-1804772-6245559?_encoding=UTF8
L'impressione che ho io è che sia un prodotto notevole, forse però è un pò rischioso fare da "cavie".
D'altro canto, se uno aspetta ancora sei-otto mesi forse saremo alla vigilia dell'introduzione dello standard ufficiale 802.11n ...
A me personalmente va benissimo un apparecchio "all-in-one", va benissimo il livello di prestazioni del SRX200 (superiore anche alla velocità dell'ADSL2+, in questo l'SRX400 ha solo il vantaggio dei trasferimenti dati PC-to-PC wireless) e non ho particolari esigenze di portata: perciò mi trovo benissimo con il WAG54GX2.
Considerando che sull'ADSL è la linea stessa a fare da collo di bottiglia e quindi non c'è sostanziale differenza tra SRX200 e SRX400 (neppure quando ci sarà l'ADSL2+), che i trasferimenti PC-to-PC che farai suppongo che non saranno contemporaneamente così frequenti e così pesanti, il principale vantaggio tecnico che vedo con la soluzione in SRX400 sarebbe nell'aumentato range (se è vero quello che dichiara la Linksys).
Perciò, se hai davvero problemi di distanza e li devi risolvere ora, questo potrebbe essere un buon motivo.
Tieni presente, però, che tutte le notizie che ho letto al proposito sul WAG54GX2 già parlano di un gateway-router che regge benissimo connessioni su due piani di una casa.
ti ringrazio per la risposta! :)
io dovrei metterlo al piano di sopra e portare il segnale al piano di sotto alla 360. Se mi dici che tiene benissimo il WAG54GX2 potrei pensare di mettere quello...
Tieni conto che il segnale mi arrivava bene già con il WAG54G (ma dopo un temporale non mi va + l'ADSL, possibile si sia fuso il modem interno???) e ora sto usando un d-link DSL-G604T che ha prestazioni inferiori sia come ADSL sia come WiFi ma ci arriva ugualmente.
Cmq sia potrei comprare il WRT su internet all'estero??? Non dovrebbe cambiare nulla... giusto??
ErodeGrigo
05-04-2006, 14:32
Uhm....
Ho notato che a volte il led "Internet" sul router blinka in continuazione con colore verde, altre volte rimane spento....in entrambi i casi scarico normalmente.
E' un comportamento normale?...
Ciao.
ti ringrazio per la risposta! :)
io dovrei metterlo al piano di sopra e portare il segnale al piano di sotto alla 360. Se mi dici che tiene benissimo il WAG54GX2 potrei pensare di mettere quello...
Tieni conto che il segnale mi arrivava bene già con il WAG54G (ma dopo un temporale non mi va + l'ADSL, possibile si sia fuso il modem interno???) e ora sto usando un d-link DSL-G604T che ha prestazioni inferiori sia come ADSL sia come WiFi ma ci arriva ugualmente.
Cmq sia potrei comprare il WRT su internet all'estero??? Non dovrebbe cambiare nulla... giusto??
Freesailor...!!! Aiutami almeno tu! :help:
Mi sono dimenticato di dirti una cosa: siccome lo uso con la 360 faccio molto uso anche del media center extender e quindi di una connessione Pc - 360...
freesailor
05-04-2006, 20:01
Effettivamente l'alert c'è nella scheda e non nel router. Quindi penso che i problemi li avrei con il notebook. Cmq non vedo driver per linux nel sito della linksys.
Alla fin dei conti, la parte modem è un modem ADSL Ethernet, non USB, e non ha bisogno di driver ... ;)
Per la scheda, invece, mi sa che in effetti Linux non la vede, se non ci sono i driver.
freesailor
05-04-2006, 20:13
ti ringrazio per la risposta! :)
io dovrei metterlo al piano di sopra e portare il segnale al piano di sotto alla 360. Se mi dici che tiene benissimo il WAG54GX2 potrei pensare di mettere quello...
Io non l'ho provato da un piano all'altro, anzi in generale non l'ho provato a grandi distanze.
Riporto solo quello che sento dire da chi l'ha fatto (anche in questo thread, B3nd3r ha parlato di "due piani") e rilevo che costoro dicono di essere molto soddisfatti.
Tieni conto che il segnale mi arrivava bene già con il WAG54G (ma dopo un temporale non mi va + l'ADSL, possibile si sia fuso il modem interno???) e ora sto usando un d-link DSL-G604T che ha prestazioni inferiori sia come ADSL sia come WiFi ma ci arriva ugualmente.
Cmq sia potrei comprare il WRT su internet all'estero??? Non dovrebbe cambiare nulla... giusto??
C'è un mio post poche pagine indietro, sul discorso Annex A e Annex B (a proposito del WAG54G): non so se anche il WRT54GX4 c'è nelle due versioni. Questo è sicuramente da controllare.
Io acquisterei all'estero solo dopo verifica della sua utilizzabilità sulle linee italiane e solo in presenza di un buon vantaggio economico (non i "15 euro", intendo ...).
Sulla 360 sono così ignorante (mai vista la "bestia" ... :) ) che passo la palla a qualcuno che se ne intenda, se c'è ...
freesailor
05-04-2006, 20:22
Uhm....
Ho notato che a volte il led "Internet" sul router blinka in continuazione con colore verde, altre volte rimane spento....in entrambi i casi scarico normalmente.
E' un comportamento normale?...
Ciao.
Io lo vedo blinkare quando accedo ad internet (anche quando apro una pagina web) e blinka in sincronia con il led della porta ethernet collegata al pc fisso che sto usando (il led della wireless non ricordo se blinka anch'esso).
Ma non l'ho mai visto spento, se non prima di connettermi o se faccio un Disconnect da interfaccia del router.
Che sia spento mentre scarichi non mi sembra normale, ma si direbbe un problema del led, perchè la connessione internet deve certamente essere su.
ErodeGrigo
06-04-2006, 09:37
Io lo vedo blinkare quando accedo ad internet (anche quando apro una pagina web) e blinka in sincronia con il led della porta ethernet collegata al pc fisso che sto usando (il led della wireless non ricordo se blinka anch'esso).
Si, difatti prima mi faceva così, adesso invece è spento...ma la connessione è up....boh!
Ma non l'ho mai visto spento, se non prima di connettermi o se faccio un Disconnect da interfaccia del router.
Che sia spento mentre scarichi non mi sembra normale, ma si direbbe un problema del led, perchè la connessione internet deve certamente essere su.
Adesso provo a spegnerlo e riaccenderlo...così vedo se il led è bruciato...
Alla fin dei conti, la parte modem è un modem ADSL Ethernet, non USB, e non ha bisogno di driver ...
Stavo pensando, se la parte modem è Ethernet non si dovrebbe configurare il router in PPoE invece che PPoA come hanno tutti?....o è indifferente?
Ciao.
pppoa o pppoe è a seconda del tuo gestore, indica il protocollo di comunicazione che è a prescindere dal collegamento fisico con il pc:
Point to Point Protocol Over Atm
Point to Point Protocol Over Ethernet
definizione scopiazzata dal web:
pppoa: e' un protocollo per connettere remotamente Host a Internet su di una connessione ADSL attraverso la simulazione di una connessione ATM
:Prrr: se ho detto fesserie correggetemi
Io non l'ho provato da un piano all'altro, anzi in generale non l'ho provato a grandi distanze.
Riporto solo quello che sento dire da chi l'ha fatto (anche in questo thread, B3nd3r ha parlato di "due piani") e rilevo che costoro dicono di essere molto soddisfatti.
C'è un mio post poche pagine indietro, sul discorso Annex A e Annex B (a proposito del WAG54G): non so se anche il WRT54GX4 c'è nelle due versioni. Questo è sicuramente da controllare.
Io acquisterei all'estero solo dopo verifica della sua utilizzabilità sulle linee italiane e solo in presenza di un buon vantaggio economico (non i "15 euro", intendo ...).
Sulla 360 sono così ignorante (mai vista la "bestia" ... :) ) che passo la palla a qualcuno che se ne intenda, se c'è ...
Io sono un pò ignorante... ma ANNEX A o B non dipende solo dall'adsl (e quindi dovrei stare attento solo all'acquisto di un modem adatto...)?? Se quello è solo un router dovrebbe importare ugualmente??
Per quanto riguarda la 360 era solo una considerazione che facevo in quanto tu mi hai detto che il WAG tiene bene la portata di qualsiasi ADSL e che, quindi, l'unico vantaggio per il WRT54GX4 era la connessione PC-PC molto + veloce in WiFi. Io ti dicevo che avendo la 360 e utilizzandola in WiFi anche come Media Center utilizzavo molto la connessione con il PC.
freesailor
07-04-2006, 09:32
Io sono un pò ignorante... ma ANNEX A o B non dipende solo dall'adsl (e quindi dovrei stare attento solo all'acquisto di un modem adatto...)?? Se quello è solo un router dovrebbe importare ugualmente??
Si, scusami ... ho detto una cavolata! :doh:
E' che continuavo a pensare in termini di gateway ADSL (router + modem) invece che di solo router, come è il WRT! :rolleyes:
I
Per quanto riguarda la 360 era solo una considerazione che facevo in quanto tu mi hai detto che il WAG tiene bene la portata di qualsiasi ADSL e che, quindi, l'unico vantaggio per il WRT54GX4 era la connessione PC-PC molto + veloce in WiFi. Io ti dicevo che avendo la 360 e utilizzandola in WiFi anche come Media Center utilizzavo molto la connessione con il PC.
Capito, non è solo trasferimento file occasionale.
Non so quale sia il throughput di connessioni multimediali di quel tipo, ma suppongo che allora potresti avere dei vantaggi reali andando in SRX400.
HO ACQUSITATO IL WAG54GX2 !!!!!!! :read: :read: :read: :D :D :D
L'ho acquistato da MrPrice.....spedizione in contrassegno con Bartolini....tutto alla grande!!!!
Devo dire che l'interfaccia di configurazione è davvero semplicissima....penso di non averci messo più di 10 minuti a settare il tutto!
Io ho una linea ADSL Smart di Telecom, ho un ip fisso e questa gira con il protocollo RFC1483. Ho notato che funziona alla perfezione anche se metto IPoA......qualcuno sa dirmi che differenza c'è tra i 2?!?!?!?
In termini di prestazioni mi sembra che non cambi nulla!!
L'unico problemino che ho riscontrato è questo.....
Se collego il pc su una delle 4 interfacce LAN del router velocità rilevata 1200 kbit circa.....quindi perfetto (la linea è una 1280...), se mi collego via Wi-Fi (la mia scheda di rete è una Intel 2200BG) invece non passo mai i 1000-1050 Kbit.........mi sapete dire come mai?!?!?!?!?!?!?? Non vorrei che per ottentere le prestazioni massime bisogna utilizzare una scheda Linksys con SRX.......
La cosa che mi sembra strana è che passare in banda Wi-Fi circa 1Mbit sui 54 disponibili della connessione non dovrebbe creare colli di bottiglia!!! (da tenere presente che il mio pc ha ricezione Eccellente.....5 tacche!)
Ma adesso veniamo alla vera figata.....!!!!!!!!!
Ho creato una connessione VPN verso un router Netgear DG834G che ho in un ufficio a circa 30 km da casa mia........bhè a differenza di quanto ho letto nei precedenti post..........la mia VPN va come un fulmine!!!!! Ho ovviamente settato entrambi i router per creare un tunnel verso un Gateway VPN e non verso un Pc e senza necessità di Client riesco ad accedere tranquillamente a tutte le risorse dei vari pc della mia rete e di quella che raggiungo in VPN!!! (vedi gestione remota dei desktop e scambio file.......).
Inoltre ho settato i vari pc sotto lo stesso Workgroup di Windows e me li vedo belli belli in risorse di rete!!!!!!!
CHE FIGATA MOSTRUOSA!!!!!!!!!
Ripeto.....funziona tutto senza bisogno di nessun client VPN...!!!!!!!
Se qualcuno ha suggerimenti da darmi riguardo alla lieve lentezza del Wi-Fi rispetto al cavo ringrazio in anticipo!!!!!
CIAOOOO!!!!!!
:D :D :D :) :) :) :) :cool: :cool: :read: :read:
HO ACQUSITATO IL WAG54GX2 !!!!!!! :read: :read: :read: :D :D :D
L'unico problemino che ho riscontrato è questo.....
Se collego il pc su una delle 4 interfacce LAN del router velocità rilevata 1200 kbit circa.....quindi perfetto (la linea è una 1280...), se mi collego via Wi-Fi (la mia scheda di rete è una Intel 2200BG) invece non passo mai i 1000-1050 Kbit.........mi sapete dire come mai?!?!?!?!?!?!?? Non vorrei che per ottentere le prestazioni massime bisogna utilizzare una scheda Linksys con SRX.......
La cosa che mi sembra strana è che passare in banda Wi-Fi circa 1Mbit sui 54 disponibili della connessione non dovrebbe creare colli di bottiglia!!! (da tenere presente che il mio pc ha ricezione Eccellente.....5 tacche!)
la 2200BG ha problemi di suo prova i driver nuovi, ma certamente questo router per funzionare bene ha bisogno della sua scheda srx io la uso e devo dire che l'accoppiata e' incredibile, manco a dirlo che ho disconnesso la 2200bg del mio centrino ;)
Secondo me questo router ha dei problemi con il wpa2 e l'algoritmo AES. Ci si naviga normalmente ma se stacchi la scheda e riprovi a riconneterti non trovi più la rete wireless e devi spegnere e riabilitare la rete dal router stesso in maniera wired. Penso sia lo stesso problema che illustrava freesailor...
Guarda io lo uso in WPA2 con algoritmo AES....ma se mi disconnetto dalla rete e mi riconnetto lo fa senza nessun problema!!
Tant'è che il test di lentezza che ho spiegato nel mio post precedente ho provato a farlo anche senza crittografia impostata ma non cambia nulla!
I driver che ho per la 2200BG sono i 9.0.3.9 che dovrebbero essere gli ultimi di casa Intel.....
Forse il problema è dovuto ai driver allora... Io non li ho installati perché xp mi rilevava già la scheda!
freesailor
09-04-2006, 00:22
Ma adesso veniamo alla vera figata.....!!!!!!!!!
Ho creato una connessione VPN verso un router Netgear DG834G che ho in un ufficio a circa 30 km da casa mia........bhè a differenza di quanto ho letto nei precedenti post..........la mia VPN va come un fulmine!!!!! Ho ovviamente settato entrambi i router per creare un tunnel verso un Gateway VPN e non verso un Pc e senza necessità di Client riesco ad accedere tranquillamente a tutte le risorse dei vari pc della mia rete e di quella che raggiungo in VPN!!! (vedi gestione remota dei desktop e scambio file.......).
Inoltre ho settato i vari pc sotto lo stesso Workgroup di Windows e me li vedo belli belli in risorse di rete!!!!!!!
CHE FIGATA MOSTRUOSA!!!!!!!!!
Ripeto.....funziona tutto senza bisogno di nessun client VPN...!!!!!!!
Guarda, se riesci a postare la tua configurazione funzionante avresti l'eterna gratitudine mia e di altra gente con lo stesso problema! :D
Anche se, in realtà, il problema mio non è il VPN tunnel router-to-router (non l'ho provato, non ho un secondo router dall'altra parte e non è neppure quello il mio obiettivo) bensì il VPN tunnel tra il router ed un client VPN (l'obiettivo è di poter aprire il tunnel da remoto, da un client, potenzialmente da ogni punto di internet, firewalls di mezzo permettendo ovviamente ...).
Però, credo che potrebbe essere utile a tutti avere un riscontro con una configurazione di un VPN tunnel funzionante in un WAG54GX2.
Per configurazione intendo non solo i parametri della VPN, ma anche la configurazione delle due LAN agli estremi opposti (es.: quali sono gli indirizzi locali tipo 192.168.x.x, quali le subnet, cosa dicono le route print dei PC che accedono dall'altra parte e magari anche di quelli acceduti).
freesailor
09-04-2006, 00:41
L'unico problemino che ho riscontrato è questo.....
Se collego il pc su una delle 4 interfacce LAN del router velocità rilevata 1200 kbit circa.....quindi perfetto (la linea è una 1280...), se mi collego via Wi-Fi (la mia scheda di rete è una Intel 2200BG) invece non passo mai i 1000-1050 Kbit.........mi sapete dire come mai?!?!?!?!?!?!?? Non vorrei che per ottentere le prestazioni massime bisogna utilizzare una scheda Linksys con SRX.......
La cosa che mi sembra strana è che passare in banda Wi-Fi circa 1Mbit sui 54 disponibili della connessione non dovrebbe creare colli di bottiglia!!! (da tenere presente che il mio pc ha ricezione Eccellente.....5 tacche!)
Confermo che la scheda con SRX è "la morte sua" per il WAG54GX2, però non può essere questo il motivo del degrado di prestazioni in wi-fi, ovvero la 2200 non può fare da collo di bottiglia a soli 1200 kbps!
Anche considerando che i 54 Mbit/sec sono solo nominali e ovviamente dipendono dalla distanza dal router, per portarli al di sotto dei 1200 kbit/sec dovresti davvero essere molto lontano, cosa che scommetto non è, viste anche le 5 tacche!
Non avendo una 2200 (ho solo una 2100 in 802.11b) non ho riscontro diretto.
Mi viene da pensare: al di là del driver, gestisci la scheda con il software Intel o la lasci gestire a XP? Non vorrei che il software Intel avesse qualche problemino, magari facesse a pugni con qualcos'altro in memoria e rendesse meno efficiente la connessione.
Per esempio: hai controllato la percentuale d'uso della CPU mentre sei in wi-fi?
Io lascio gestire la scheda da XP, anche se ad onor del vero non ho mai fatto prove comparative di velocità con la gestione da software Intel.
Altra cosa: rilevi anche altre reti senza fili? Perchè se fossero sullo stesso canale o su canali adiacenti, potrebbero disturbare.
Ciao a tutti.
Ho preso anche io questo favoloso router,inutile dire che è una bomba ma ho un problema,
non riesco ad aprire 2 siti ma se mi collego con il telefonino si aprono.
Quindi non capisco se il problema è del router o della mia adsl alice 4mb.
I siti sono www.enel.it e www.bccbattipaglia.it .
Provate e fatemi sapere.
Ho anche aggiornato il firmware con la .03 ma il problema è rimasto.
io ho la skeda 3945abg intel, che è la successiva della 2200bg... ebbene quando mi connetto con quella, i test della velocità adsl non mi passano i 2mbits, mentre con la skeda srx vado tranquillo a 4mbits... Non sarà mica così limitata la skeda integrata nei nuovi centrino?
Ciao a tutti.
Ho preso anche io questo favoloso router,inutile dire che è una bomba ma ho un problema,
non riesco ad aprire 2 siti ma se mi collego con il telefonino si aprono.
Quindi non capisco se il problema è del router o della mia adsl alice 4mb.
I siti sono www.enel.it e www.bccbattipaglia.it .
Provate e fatemi sapere.
Ho anche aggiornato il firmware con la .03 ma il problema è rimasto.
A me vanno, ma se navighi non penso ad un problema del router altrimenti l'avresti sempre.
A me vanno, ma se navighi non penso ad un problema del router altrimenti l'avresti sempre.
Anche tu stesso modem e provider?
Perchè se è così per risolvere il problema devo chiamare telezozz.
freesailor
09-04-2006, 22:32
Ciao a tutti.
Ho preso anche io questo favoloso router,inutile dire che è una bomba ma ho un problema,
non riesco ad aprire 2 siti ma se mi collego con il telefonino si aprono.
Quindi non capisco se il problema è del router o della mia adsl alice 4mb.
I siti sono www.enel.it e www.bccbattipaglia.it .
Provate e fatemi sapere.
Ho anche aggiornato il firmware con la .03 ma il problema è rimasto.
Alice ADSL 4mbit, da Modena.
Nessun problema ad aprire quei due siti, nè con Firefox nè con IE (quello dell'Enel è veloce, l'altro decisamente più lento ma si apre).
Il router non dovrebbe entrarci per nulla, potrebbe essere che la tua Alice ti dia (se vai via DHCP) dei DNS con tabelle non buone per alcuni siti, mentre quando ti colleghi da telefonino prendi altri DNS.
Io sul PC ho IP fisso con due DNS di Alice, 85.37.17.10 e 85.38.28.86, e quei siti li apro.
Prova a vedere se impostando quelli come DNS il problema sparisce.
Ovviamente il suggerimento vale anche nel caso tu abbia già impostato dei DNS fissi ... ;)
Caro freesailor, ecco a te le immagini del mio router WAG54GX2 con la configurazione VPN. Ti allego anche l'immagine del ping al router remoto con l'indirizzo LAN, nota che sto stabile sui 90ms di ping....non male!!
Calcola che dall'esterno il mio router Netgear non risponde ai ping quindi ho la certezza di essere il LAN via VPN!!! Inoltre posso tranquillamente accedere alla sua interfaccia di configurazione sempre con l'indirizzo LAN!!
Se hai ancora dubbi chiedi pure.....!!!!
Purtroppo non ho riscontri per quanto riguarda la connessione con un Client.
Ho inoltre notato che ovviamente dopo i 3600 secondi impostati di inutilizzo la chiave SA scade e il tunnel VPN viene giustamente interrotto. Basta una semplice richiesta da qualsiasi pc della rete (ping o richieste di altra natura), per far si che in automatico il router ristabilista il tunnel!!!! FIGATA!!!!
Alice ADSL 4mbit, da Modena.
Nessun problema ad aprire quei due siti, nè con Firefox nè con IE (quello dell'Enel è veloce, l'altro decisamente più lento ma si apre).
Il router non dovrebbe entrarci per nulla, potrebbe essere che la tua Alice ti dia (se vai via DHCP) dei DNS con tabelle non buone per alcuni siti, mentre quando ti colleghi da telefonino prendi altri DNS.
Io sul PC ho IP fisso con due DNS di Alice, 85.37.17.10 e 85.38.28.86, e quei siti li apro.
Prova a vedere se impostando quelli come DNS il problema sparisce.
Ovviamente il suggerimento vale anche nel caso tu abbia già impostato dei DNS fissi ... ;)
Niente da fare.Anche io ho disabilitato il DHCP e ho assegnato i DNS a mano copiandoli da quelli che rileva il router in automatico,simili ai tuoi solo che il primo termina con 9 e il secondo con 75.
Sarà un problema nella mia zona (EBOLI) , cosa devo fare? Contattare Telezozz?
freesailor
11-04-2006, 23:52
Niente da fare.Anche io ho disabilitato il DHCP e ho assegnato i DNS a mano copiandoli da quelli che rileva il router in automatico,simili ai tuoi solo che il primo termina con 9 e il secondo con 75.
Sarà un problema nella mia zona (EBOLI) , cosa devo fare? Contattare Telezozz?
No, aspetta ...
Io ti ho suggerito di metterci esattamente i miei (sono DNS servers di Alice, direi che li devi poter vedere anche tu, salvo estreme stranezze nel routing di Telecom, cosa che non credo possa essere).
Se copi quelli che ti assegna il DHCP non cambia nulla: se quei DNS hanno tabelle sbagliate per quei due siti, sempre quelli sbagliati sono, sia che ti vengano dati in automatico sia che li metta tu fissi!
Beninteso non sono affatto sicuro che quella sia la causa, ma se lo fosse e fai come hai detto non la risolvi di certo.
Se il problema non è quello, direi che ti conviene sentire da Telecom.
Ma ... anche se è quello, meglio dirglielo!
freesailor
12-04-2006, 00:02
Caro freesailor, ecco a te le immagini del mio router WAG54GX2 con la configurazione VPN. Ti allego anche l'immagine del ping al router remoto con l'indirizzo LAN, nota che sto stabile sui 90ms di ping....non male!!
Calcola che dall'esterno il mio router Netgear non risponde ai ping quindi ho la certezza di essere il LAN via VPN!!! Inoltre posso tranquillamente accedere alla sua interfaccia di configurazione sempre con l'indirizzo LAN!!
Se hai ancora dubbi chiedi pure.....!!!!
Purtroppo non ho riscontri per quanto riguarda la connessione con un Client.
Ho inoltre notato che ovviamente dopo i 3600 secondi impostati di inutilizzo la chiave SA scade e il tunnel VPN viene giustamente interrotto. Basta una semplice richiesta da qualsiasi pc della rete (ping o richieste di altra natura), per far si che in automatico il router ristabilista il tunnel!!!! FIGATA!!!!
Grazie 1000, gentilissimo, però purtroppo le immagini sono molto piccole (ho provato a zoommarle ma ciò non rende le scritte leggibili).
Se ce la fai a postarle un pò più grandi (o magari con un link ad Imageshack, molto utile, vedi per esempio http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11606225&highlight=configurazione#post11606225), anche solo quella del panel ...
Se no vedo di capire dal posizionamento dei campi, anche senza scritte, e grazie lo stesso! :)
Ciao.
Mandami la tua mail in pvt.....ti mando tutto per posta elettronica!
Ciao!!
No, aspetta ...
Io ti ho suggerito di metterci esattamente i miei (sono DNS servers di Alice, direi che li devi poter vedere anche tu, salvo estreme stranezze nel routing di Telecom, cosa che non credo possa essere).
Se copi quelli che ti assegna il DHCP non cambia nulla: se quei DNS hanno tabelle sbagliate per quei due siti, sempre quelli sbagliati sono, sia che ti vengano dati in automatico sia che li metta tu fissi!
Beninteso non sono affatto sicuro che quella sia la causa, ma se lo fosse e fai come hai detto non la risolvi di certo.
Se il problema non è quello, direi che ti conviene sentire da Telecom.
Ma ... anche se è quello, meglio dirglielo!
Io ho provato a mettere i tuoi ma nella configurazione della sk di rete no nel router, lì non posso mettere nulla.Il dhcp non è abilitato.
Anche se sono bloccato a letto da una brutta distorsione alla caviglia (mi sembra di essere Totti) :cry: Vi volevo augurare una Buona pasqua a tutti!
P.S.
Per rimanere On Topic, sono 5 giorni che il nostro router scarica a palla dal Mulo, sono sempre piu' contento dell'acquisto!!! che meraviglia!!! :sofico:
freesailor
15-04-2006, 15:06
Anche se sono bloccato a letto da una brutta distorsione alla caviglia (mi sembra di essere Totti) :cry: Vi volevo augurare una Buona pasqua a tutti!
P.S.
Per rimanere On Topic, sono 5 giorni che il nostro router scarica a palla dal Mulo, sono sempre piu' contento dell'acquisto!!! che meraviglia!!! :sofico:
http://img148.imageshack.us/img148/82/computerandeasteregg9ym.jpg
Contraccambio!
Auguri a tutti (e a te anche per la caviglia, ovviamente)!
:)
iamalone
16-04-2006, 22:35
Perdonate, ma il gateway in questione, avendo un pc fisso ed un notebook, funziona indipendentemente se ho il pc fisso acceso?
Per esempio voglio usare solo il notebook per andare on line?
Grazie e scusate.
Perdonate, ma il gateway in questione, avendo un pc fisso ed un notebook, funziona indipendentemente se ho il pc fisso acceso?
Per esempio voglio usare solo il notebook per andare on line?
Grazie e scusate.
Si, ma non e' una prerogativa solo di questo... ovviamente.
iamalone
16-04-2006, 23:26
Sì lo so perchè ho letto tutta la discussione.
Ho capito che si tratta di un ottimo apparecchio ma non sapevo se era per così dire indipendente.
Ti ringrazio tantissimo per la risposta. Gentilissimo.
Ciao :D
ErodeGrigo
19-04-2006, 08:53
Ciao..
Sempre + spesso in quest'ultimo periodo mi cade qualcosa (a livello hardware, che avete capito? :cool: ).
I sintomi sono:
- Disconnessione da MSN
- Azureus va a 0 up&down segnalandomi: "Upnp: connessione persa al servizio Wanipconnection sulla periferica upnp 192.168.1.1"
(azu ha le sue belle porticine aperte sul router, che c'entra l'upnp?)
Controllando il monitorino sulla traybar questo rimane nero, segnalandomi che non c'è' nessun dato in arrivo/partenza, ma non disconnesso, cioè x rossa.
Poi dopo qualche secondo riparte tutto...
Potrebbe dipendere da una qualche configurazione errata sul router?....
Thanks
Ciao..
Sempre + spesso in quest'ultimo periodo mi cade qualcosa (a livello hardware, che avete capito? :cool: ).
I sintomi sono:
- Disconnessione da MSN
- Azureus va a 0 up&down segnalandomi: "Upnp: connessione persa al servizio Wanipconnection sulla periferica upnp 192.168.1.1"
(azu ha le sue belle porticine aperte sul router, che c'entra l'upnp?)
Controllando il monitorino sulla traybar questo rimane nero, segnalandomi che non c'è' nessun dato in arrivo/partenza, ma non disconnesso, cioè x rossa.
Poi dopo qualche secondo riparte tutto...
Potrebbe dipendere da una qualche configurazione errata sul router?....
Thanks
tranquillo il tuo hardware è ok
Il tuo router perde la portante ed è per questo che hai momenti in cui non navighi e i programmi si sconnettono.Dipende dalla tua linea
il tuo problema di continue disconnessioni è comune a molti e la soluzione non è univoca. prova a cambiare i filtri adsl, staccare i telefoni, collegare il router alla presa principale, eliminare cordless.......ci sono svariate discussioni sull'argomento
ciao
Michaelangelo
19-04-2006, 20:28
Salve a tutti,
proprio oggi - grazie a quest'ottimo thread - ho preso (e realizzato) la decisione di acquistare questo mitico aggeggio.
Poco dopo aver confermato l'acquisto mi è però venuto un dubbio che non è stato purtroppo confutato dal sito Linksys: ma sto coso è compatibile con l'ADSL2+? Sul datasheed leggo che è compatibile con ADSL e ADSL2.0, non si fa cenno alcuno all'ADSL2+.
Non vorrei trovarmi, per così dire, seduto nei pomodori dopo aver speso sta bella cifretta visto che a giorni nella mia zona partirà l'ADSL2+ di Alice a 20Mbps.
ErodeGrigo
20-04-2006, 09:45
@bosca75
Caspiterina!...
Insomma cade la portante, come sempre non è colpa del nostro amato routerino...grazie. :D
@michelangelo
Guarda qui: http://img501.imageshack.us/my.php?image=scatole26400kj.jpg
Sulla scatola c'è scritto bello grosso Adsl2/2+ compatibile. :D
Michaelangelo
20-04-2006, 10:22
Grazie Erode, ora sono molto molto molto più tranquillo; si vede che Cisco-Linksys non ha prestato particolare attenzione alla pagina dedicata.
Comunque ho visto il manuale, non sembra affatto male la qualità delle informazioni riportate; si vede che è un prodotto superiore (non so se s'è capito, ma sto pompandomi dopo aver speso sto popò di sordi...:))
Grazie ancora.
Michaelangelo
20-04-2006, 10:42
Ah, dimenticavo; le cadute improvvise di portante (che sto subendo anche io da un paio di giorni) sono dovute a lavori in Telecom Italia; spariranno da sole entro breve.
Altra cosa che ho da chiedere: ho letto all'inizio del thread che l'aggeggio è dotato di switch e non di un vero e proprio interruttore, quindi al ripristino da un blackout il router rimane spento. Esiste la possibilità di dirgli "Riaccenditi dopo una caduta di tensione" un pò come accade per i PC?
leinardi
22-04-2006, 01:45
Salve gente,
da oggi sono anche io un fortunato possessore di un Linksys WAG54GX2 :D acquistato in seguito alla lettura di questo 3d ;)
Devo dire che si nota subito la differenza dal mio vecchio USR9003, in particolar modo per il QoS: ho la banda in upload totalmente occupata dal mulo ma navigo perfettamente :)
L'unica cosa che non mi ha soddisfatto è la comunicazione con il mio poratile:
Tutti i PC di casa sono connessi mediante cavo ethernet, ad esclusione del mio vecchio notebook dell, un P3 a 1000 con 512MB di RAM e WinXP Pro SP2...
Essendo anzianotto il portatile non ha il classico wifi integrato. Dato che per me non aveva senso spendere 100€ per comprare una scheda PCMCIA Linksys con supporto SRX ho deciso di prendere un OfficeConnect WiFi USB Adapter 3CRUSB10075 (802.11g a 54mbit) che in caso di emergenza può facilmente essere utilizzato su qualunque PC.
Configurato tutto quello che riguarda il wireless sul router (cambiato l'SSID e disattivato l'invio in Broadcast, impostato il WPA2-Mixed, ristretto gli accessi ai soli MAC autorizzati) ho provato subito il funzionamento dell'adattatore USB.
Utilizzando il controllo della skeda tramite il tool della 3COM, con qualunque tipo di crittografia che impiegava AES non riuscivo a mantenere la connessione: era una continua perdita e riconnessione.
L'unica modalità di sicurezza che pareva funzionare bene era la WPA-Personal con TKIP.
Con questa impostazione il tool 3COM mi segnava una qualità del colleganto di ~90% e una forza del segnale di ~98%.
Ho subito provato a trasferire un file, ma la velocità media era di soli 550KB!
Disattivando ogni sistema di protezione riuscivo a guadagnare ~200KB...
Allora ho provato a far gestire la skeda direttamente a Winzoz, ma non avevo il supporto per il WPA.
Patchato tutto ho attivato il supporto anche per il WPA2, così ho provato a riabilitare nuovamente il WPA2-Mixed.
Questa volta ha funzionato bene, così che ho rinunciato ad utilizzare il tool 3COM.
Ma sfortunatamente la velocità di trasferimento di un file da un PC al Notebook è sempre ~600KB :(
Il portatile è vecchiotto e nativamente non ha supporto USB2, per questo la skeda WiFi è collegata ad un Controller USB2 PCMCIA.
Per curiosità ho provato a collegarla direttamente ad una porta USB1 pensando che potesse essere un problema di insufficente alimentazione della PCMCIA, ma in USB1 la velocità non andava oltre i 450KB.
Allora ho preso l'adattatore WiFi USB e l'ho installato sul mio Athlon64 3000 che monta una bella ABIT Fatal1ty SLI.
Qui la velocità senza WPA toccava anche i 1800KB, ma con il WPA attivo arrivava a solo 1000KB...
Ma è normale che con una skeda da 54mbit nominali riesca a trasferire al massimo a 1800KByte con rete aperta e a 1000KByte con WPA?
Poi da cosa può dipendere l'enorme lentezza nel trasferimento con il portatile (che sta a 3m in linea d'aria dal WAG)?
Oltre questo volevo sapere se qualcuno ha inchiodato al muro il suo WAG54GX2 :D
Io contavo di appenderlo perché ho riscontrato un po di problemi a tenerlo sopra il case del mio PC (l'unico posto dove posso poggiarlo, escluso il pavimento :P).
Ho visto che sulla "pancia" del WAG sono presenti le classiche scanalature per attaccarlo alla parete.
Sono note controindicazioni?
Io ho fatto un test posizionandolo nel punto in cui vorrei sistemarlo (sopra la porta di camera mia) e facendolo reggere da una persona; ho controllato il segnale e la forza era del 98-100%... Se nessuno me lo sconsiglia domani lo fisso con 2 tasselli :)
Altra cosa su cui vorrei un chiarimeto è l'orientamento delle antenne: come conviene puntarle? Sempre verso l'alto (con verso uscente dal pavimento)? Poi vanno tenute parallele?
Woow, mi son dilungato parecchio, spero di non aver esagerato :sofico:
freesailor
22-04-2006, 23:07
Ma è normale che con una skeda da 54mbit nominali riesca a trasferire al massimo a 1800KByte con rete aperta e a 1000KByte con WPA?
Mah, io vado a 37-38 Mbps con la scheda SRX trasferendo via FTP da/per un FTP server sul fisso (e usando crittografia WPA2).
Con una scheda 802.11g "normale" mi aspetterei di andare attorno ai 20 Mbps, certo non così poco come tu rilevi.
Purtroppo, allo stato attuale non ho idea di cosa possa essere. :(
Mi pare di ricordare che qui qualcun altro abbia scritto che aveva problemi di scarse performance nel trasferimento, vedi un pò se riesci a trovare un messaggio precedente.
Oltre questo volevo sapere se qualcuno ha inchiodato al muro il suo WAG54GX2 :D
Io no, ma non credo ci siano problemi, l'importante è ci sia un pò di "aria" al di sopra delle feritoie in alto.
Altra cosa su cui vorrei un chiarimeto è l'orientamento delle antenne: come conviene puntarle? Sempre verso l'alto (con verso uscente dal pavimento)? Poi vanno tenute parallele?
Beh, io le tengo parallele e verso l'alto e il segnale è al massimo.
Mi porrei forse il problema di un diverso orientamento solo se dovessi collegarmi da un piano all'altro, nel qual caso non so se inclinare le antenne potrebbe dare qualche vantaggio.
Se il tuo segnale è già al 98-99%, lasciale nella posizione "naturale", parallele e verso l'alto ...
Woow, mi son dilungato parecchio, spero di non aver esagerato :sofico:
Niente affatto.
Mi spiace di non avere una risposta al tuo problema. :boh:
Ma forse qualcun'altro ti potrà aiutare più di me.
io avevo problemi di transfert rate, ma il mio era un problema diverso. Praticamente il test della velocità (helpadsl, ma anke sunrise ecc) con la skeda integrata intel (quella montata sui nuovi centrino duo) mi arriva max a 200kb\s con alice 4mbps, mentre con la srx va come se fosse connesso via cavo a circa 350 kb\s. Il problema rimane tutt'ora irrisolto :mc:
Ma è normale che con una skeda da 54mbit nominali riesca a trasferire al massimo a 1800KByte con rete aperta e a 1000KByte con WPA?
Si perche'? ti sembra strano? :D
E' chiaro che un dongle usb economico, anche se nominalmente a 54mbit non abbia accelerazione hardware per le cifrature wpa o wpa2, di conseguenza ci rimetti in bandwidth e la potenza del computer sul quale e' installata fa anche la differenza come hai da te notato. La SRX non e' che costa 100 Euro solo perche' e' griffata. :Prrr:
leinardi
23-04-2006, 12:21
Mah, io vado a 37-38 Mbps con la scheda SRX trasferendo via FTP da/per un FTP server sul fisso (e usando crittografia WPA2).
Con una scheda 802.11g "normale" mi aspetterei di andare attorno ai 20 Mbps, certo non così poco come tu rilevi.
Purtroppo, allo stato attuale non ho idea di cosa possa essere. :(
Mi pare di ricordare che qui qualcun altro abbia scritto che aveva problemi di scarse performance nel trasferimento, vedi un pò se riesci a trovare un messaggio precedente.
Grazie per le risposte freesailor :), in effetti trovo anche io strano una velocità così limitata... mah, sarà mia ignoranza, fino a ieri son sempre stato wired :D
[Riguardo l'appendere il WAG al muro... ndleinardi] Io no, ma non credo ci siano problemi, l'importante è ci sia un pò di "aria" al di sopra delle feritoie in alto.
Beh, io le tengo parallele e verso l'alto e il segnale è al massimo.
Mi porrei forse il problema di un diverso orientamento solo se dovessi collegarmi da un piano all'altro, nel qual caso non so se inclinare le antenne potrebbe dare qualche vantaggio.
Se il tuo segnale è già al 98-99%, lasciale nella posizione "naturale", parallele e verso l'alto ...
Ho inchiodato il WAG! Pare andare bene, spero di non averlo messo troppo in alto, ha circa mezzo metro di "aria" dal soffitto - purtroppo quando hai postato avevo già messo i tasselli :/.
Ho fatto un test in giro per la casa col mio portatile e devo dire che sto WAG ha una copertura coi controfiocchi!
Ho una casa a 2 piani di ~120mq l'uno. Il linksys l'ho appeso al primo piano in una stanza che sta in un angolo della casa. Sullo stesso piano del WAG la copertura è perfetta più o meno dappertutto; anche al pian terreno si prende bene. Per curiosità sono andato anche nel cortile interno che sta dalla parte opposta della casa rispetto al AP e anche se molto male prendevo pure li! Devo precisare che riuscivo a malapena a navigare, ma io ho un dongle usb della 3COM "economico", magari con una scheda SRX le cose potrebbero cambiare significatimente...
Mi spiace di non avere una risposta al tuo problema. :boh:
Ma forse qualcun'altro ti potrà aiutare più di me.
Figurati, è stato gentilissimo da parte tua anche solo rispondere al post :)
E cmq mi hai dato qualche utile sulle antenne ;)
leinardi
23-04-2006, 12:22
io avevo problemi di transfert rate, ma il mio era un problema diverso. Praticamente il test della velocità (helpadsl, ma anke sunrise ecc) con la skeda integrata intel (quella montata sui nuovi centrino duo) mi arriva max a 200kb\s con alice 4mbps, mentre con la srx va come se fosse connesso via cavo a circa 350 kb\s. Il problema rimane tutt'ora irrisolto :mc:
Mah, test di velocità di ADSL non ne ho fatto, cmq credo che riuscendo a trasferire un file dalla LAN a 600KB, non dovrei avere rallentamenti di sorta in internet, almeno finché avrò una 4mbit :oink:
leinardi
23-04-2006, 12:28
Si perche'? ti sembra strano? :D
E' chiaro che un dongle usb economico, anche se nominalmente a 54mbit non abbia accelerazione hardware per le cifrature wpa o wpa2, di conseguenza ci rimetti in bandwidth e la potenza del computer sul quale e' installata fa anche la differenza come hai da te notato. La SRX non e' che costa 100 Euro solo perche' e' griffata. :Prrr:
Vabbene che 54 mbit sono nominali, ma mi aspettavo di fare almeno la metà, non meno di 1/4...
Poi in che senso economico? è un dongle usb della 3COM, tra quelli che potevo scegliere non era affatto il meno costoso, contavo infatti di prenderne uno almeno di "fascia media"... Non ho preso il linksys perché ho letto mi pare proprio su questo forum che ha dato un sacco di problemi... Poi comq non mi pare esista un dongle usb con supporto SRX...
Mi sapresti consigliare tu un buon dongle usb? Magari testato proprio con il nostro WAG... e il massimo sarebbe anche sapere mediamente a che velocità trasferisce un file in LAN :P
Vabbene che 54 mbit sono nominali, ma mi aspettavo di fare almeno la metà, non meno di 1/4...
Poi in che senso economico? è un dongle usb della 3COM, tra quelli che potevo scegliere non era affatto il meno costoso, contavo infatti di prenderne uno almeno di "fascia media"... Non ho preso il linksys perché ho letto mi pare proprio su questo forum che ha dato un sacco di problemi... Poi comq non mi pare esista un dongle usb con supporto SRX...
Mi sapresti consigliare tu un buon dongle usb? Magari testato proprio con il nostro WAG... e il massimo sarebbe anche sapere mediamente a che velocità trasferisce un file in LAN :P
Il senso del mio discorso e' che nella maggior parte dei dongle usb (se non in tutti)non e' presente l'elettronica per l'accelerazione della cifratura... per il resto se ho tempo faccio una ricerca... ;) ciao
leinardi
23-04-2006, 16:04
Il senso del mio discorso e' che nella maggior parte dei dongle usb (se non in tutti)non e' presente l'elettronica per l'accelerazione della cifratura... per il resto se ho tempo faccio una ricerca... ;) ciao
Mi è appena successa una cosa strana, ho trasferito un file di 500mb dalla LAN, ma anziche copiarlo l'ho inviato dal pc alla cartella condivisa del portatile, e come per magia il trasferimento è andato a 1600KB costanti... mah... appena ho un po' di tempo faccio qualche test più serio...
Mah, test di velocità di ADSL non ne ho fatto, cmq credo che riuscendo a trasferire un file dalla LAN a 600KB, non dovrei avere rallentamenti di sorta in internet, almeno finché avrò una 4mbit :oink:
trasferendo i file viaggia molto + forte, è internet che va piano via wireless (senza skedina srx)
freesailor
24-04-2006, 00:39
Si perche'? ti sembra strano? :D
E' chiaro che un dongle usb economico, anche se nominalmente a 54mbit non abbia accelerazione hardware per le cifrature wpa o wpa2, di conseguenza ci rimetti in bandwidth e la potenza del computer sul quale e' installata fa anche la differenza come hai da te notato. La SRX non e' che costa 100 Euro solo perche' e' griffata. :Prrr:
Anche se fosse questione di WPA (francamente ho i miei dubbi che la crittografia degradi così tanto le prestazioni), 1800 kbps (1.8 mbps) con rete non criptata mi sembrano inaccettabili.
E usb dongle economico o non economico, non si può spacciare per 802.11g una scheda che non fa neanche 2 mbps!
E per di più, come sottolinea leinardi, comunque è un 3Com, non uno sconosciuto aggeggio cinese ...
Diciamo che se è colpa della chiavetta Wi-Fi sono molto contento di non aver preso un router 3Com! ;)
freesailor
24-04-2006, 00:49
Ho inchiodato il WAG! Pare andare bene, spero di non averlo messo troppo in alto, ha circa mezzo metro di "aria" dal soffitto - purtroppo quando hai postato avevo già messo i tasselli :/.
L'"aggeggio" scalda davvero poco, secondo me di aria ce ne hai d'avanzo ...
Ho fatto un test in giro per la casa col mio portatile e devo dire che sto WAG ha una copertura coi controfiocchi!
Confermi anche tu quanto detto da più di un possessore.
Bene! :)
Michaelangelo
24-04-2006, 12:00
Mi è appena arrivato l'aggeggio; è qualcosa di incredibile, infatti vi sto scrivendo proprio grazie al "coso"...:D
Sto facendo delle prove "empiriche" di download tanto per provare; sto scaricando il DVD di Fedora Core 5 da BitTorrent a 498Kbps tramite AirPort (ho un iMac con supporto WPA2* hardware), fenomenale.
Qualità straordinaria, senza dubbio.
Ragazzi secondo voi quand'è che renderanno ufficiale la release 1.00.03 del firmware......?!? E' vero che gente ha già provato a montare il .bin contenuto nel gigantesco file da 74 mega presente dell'are GNU PUBBLIC CODES della linksys...ma io proprio di rischiare il mio gioiellino non ne ho voglia!!! Cmq se volete davvero prendere paura con le performance del router provate a fare una VPN con un altro router....è una bomba....con freesailor ne ho già parlato a lungo!! A proposito.....freesailor ce l'hai fatta o no a far andare la VPN?!?
In ogni caso posso confermare quello si diceva a proposito delle performance.....io lo uso in WPA2 mixed-mode con una Intel 2200BG integrata nel mio Vaio S5M....se passo dei files in rete le prestazioni mi sembrano accettabili.....(circa 20 MBit a passare file su un pc fisso collegato sempre in Wireless con una scheda USB Netgear WG111v2).....mentre se scarico da internet ho notato che a differenza di un collegamento wired le prestazioni decadono un po'.....(per me poca roba...ho un ADSL a 1,2 MBit)....via wired arrivo a 1180.....wireless non passo mai i 1045........poca roba se sempre un po'.....sarei curioso di vedere cosa succede se avessi una 4 mega.....!!!
CIAO!!
In ogni caso posso confermare quello si diceva a proposito delle performance.....io lo uso in WPA2 mixed-mode con una Intel 2200BG integrata nel mio Vaio S5M....se passo dei files in rete le prestazioni mi sembrano accettabili.....(circa 20 MBit a passare file su un pc fisso collegato sempre in Wireless con una scheda USB Netgear WG111v2).....mentre se scarico da internet ho notato che a differenza di un collegamento wired le prestazioni decadono un po'.....(per me poca roba...ho un ADSL a 1,2 MBit)....via wired arrivo a 1180.....wireless non passo mai i 1045........poca roba se sempre un po'.....sarei curioso di vedere cosa succede se avessi una 4 mega.....!!!
CIAO!!
Quello che succede a me scaricando con internet praticamente. Se non uso la skeda pcmcia srx non passo il mbit di navigazione, mentre a trasferire i file da un pc ad un altro va molto + forte
freesailor
24-04-2006, 17:47
Ragazzi secondo voi quand'è che renderanno ufficiale la release 1.00.03 del firmware......?!? E' vero che gente ha già provato a montare il .bin contenuto nel gigantesco file da 74 mega presente dell'are GNU PUBBLIC CODES della linksys...ma io proprio di rischiare il mio gioiellino non ne ho voglia!!!
Se almeno si sapesse cosa c'è di differente rispetto alla 1.00.01!
Io ho cercato all'interno di quei 74 mega ma non ho trovato nessun README e neppure nessuna indicazione all'interno dei sorgenti.
Stando così le cose, preferisco attendere.
Cmq se volete davvero prendere paura con le performance del router provate a fare una VPN con un altro router....è una bomba....con freesailor ne ho già parlato a lungo!! A proposito.....freesailor ce l'hai fatta o no a far andare la VPN?!?
Non mi ci sono ancora rimesso dietro, ma quando lo farò userò certamente le tue indicazioni! ;)
sarei curioso di vedere cosa succede se avessi una 4 mega.....!!!
Io ho Alice 4 mega, reali: in wired scarico sempre tra i 3900 kbps e i 4400 kbps mentre con la scheda SRX scarico esattamente alle stesse velocità :D e con la Intel 802.11b integrata del Centrino vado a circa 2600 kbps (in entrambi i casi con WPA2-Personal con AES, in mixed mode).
Mi aspetto che una 802.11g decente, anche senza SRX, riesca a raggiungere i 4000 kbps necessari per sfruttare appieno la connessione, però non ho la possibilità di fare la prova.
scusate ragazzi mi sapete dire che differenze ci sono tra questo router e i fratelli minori (mi riferisco al wag54gs e al wag354g) a parte la tecnologia SRX?
Sul piano delle prestazioni non-wireless, si comporta allo stesso modo o ha maggiori feature/velocità?
Inoltre volevo sapere se la tecnologia SRX potrebbe darmi vantaggi in termini di copertura della mia abitazione anche se usata con un dispositivo wireless standard, dato che ho un powerbook e non ci sposso infilare schede PCMCIA.
leinardi
25-04-2006, 19:34
Anche se fosse questione di WPA (francamente ho i miei dubbi che la crittografia degradi così tanto le prestazioni), 1800 kbps (1.8 mbps) con rete non criptata mi sembrano inaccettabili.
E usb dongle economico o non economico, non si può spacciare per 802.11g una scheda che non fa neanche 2 mbps!
E per di più, come sottolinea leinardi, comunque è un 3Com, non uno sconosciuto aggeggio cinese ...
Diciamo che se è colpa della chiavetta Wi-Fi sono molto contento di non aver preso un router 3Com! ;)
Ciao freesailor, mi sa che hai frainteso, io avevo scritto 1800 KByte, non Kbit... quindi andavo a 14.4 Mbit sul fisso senza WPA, ma a soli 4.8 MBit sul portatile con WPA...
Cmq sia ho modificato un po' la configurazione e ho effettuato dei test un po' più seri.
Ora la velocità è migliorata notevolmente sul portatile che utilizza il dongle usb, ma c'è una cosa che non riesco ancora a capire:
Come Security Mode ho impostato sul router WPA2-Mixed che, utilizzando la gestione di WinXP, viene correttamente supportato dal portatile. Invece utilizzando il tool della 3COM la connessione cade non appena viene stabilita.
Non chiedetemi perché ma utilizzando il tool 3COM e settando come Security Type il WPA semplice con TKIP anziche il WPA2 riesco perfettametne a connettermi e a navigare!
Ma se sul WAG ho impostato WPA2-Mixed non dovrebbe essere impedito a chi non utilizza il WPA2 di connettersi alla rete? Che senso ha il WPA2 se riesco a connettermi tranquillamente utilizzando il WPA1? Così a occhio mi sembra un sistema di sicurezza un po' inutile...
Cmq tornando ai test, ho utilizzato il QCheck della Ixia (http://www.ixiacom.com/downloads/products/qcheck/qcinst3.0.exe) per calcolare il Throughput della rete. Il portatile si trovava a circa 5-6 m dal WAG con 2 pareti in mezzo (tra il WAG e il portatile c'era in mezzo un'altra stanza).
Questi sono i risultati:
http://www.leinardi.com/JD/qcheck.jpg
Questi i dati del tool 3COM:
http://www.leinardi.com/JD/3comtool.jpg
Fino ad ora ho già trasferito 5-10 GB di dati tra PC fisso e portatile, con una media di 1600 KB/s...
trasferendo i file viaggia molto + forte, è internet che va piano via wireless (senza skedina srx)
Mi rimane da fare qualche test per vedere la velocità di scaricamento da internet, comunque mi sembra assurdo che possa trasferire file a 1600 KB/s dalla LAN e non possa scaricare un file da internet a 400 KB/s...
Verificherò e vi farò sapere :)
freesailor
26-04-2006, 08:26
Ciao freesailor, mi sa che hai frainteso, io avevo scritto 1800 KByte, non Kbit... quindi andavo a 14.4 Mbit sul fisso senza WPA, ma a soli 4.8 MBit sul portatile con WPA...
Più che fraintenderti ... ho proprio letto male! :doh:
:)
Meglio così: i 17.5 Mbps che rilevi adesso mi sembrano "normali".
Aggiornaci poi sulla questione "download da internet".
SALVE !!!
Ho il router interessato, sk rete 1Gbit, ADSL Tele2, ma vado pianissimo, + lento di un 56k, c' è qualche esperto che sarebbe in grado di darmi qualche dritta, o qualche settaggio???
Anticipatamente ringrazio:
VisuArs
P.S.=spero di non aver sbagliato forum!!!!
francesco25
04-05-2006, 19:16
ieri questo router ha iniziato a darmi problemi, non mi si connetteva piu' con alice...
ho provato a mettere un modem adsl normale e la pass generale di alice "aliceadsl" e allora mi si è connesso, ho messo questa stessa pass e login sul router e non si connette, ho provato 200 volte ma nulla....
:muro: :muro:
io vorrei vedere visto che me lo hanno sostituito qualche mese fa se anche questo sara' da sostituire maledetti :muro: :muro:
avete problemi simili voi?
leinardi
04-05-2006, 19:18
nu :/
ErodeGrigo
04-05-2006, 20:20
ieri questo router ha iniziato a darmi problemi, non mi si connetteva piu' con alice...
ho provato a mettere un modem adsl normale e la pass generale di alice "aliceadsl" e allora mi si è connesso, ho messo questa stessa pass e login sul router e non si connette, ho provato 200 volte ma nulla....
:muro: :muro:
io vorrei vedere visto che me lo hanno sostituito qualche mese fa se anche questo sara' da sostituire maledetti :muro: :muro:
avete problemi simili voi?
Mmmmm...
Veramente anch'io sto avendo problemi con il router
Non tocco la configurazione da parecchio tempo, ma ultimamente soffro di continue perdite di rete.....
Controllando il monitorino della scheda wi-fi ho notato che la potenza del segnale oscilla tra il 35% (giallo) ed il 40% (verde), mentre prima era sempre verde.
Come ho già detto, spesso la rete cade e la maggior parte delle volte devo riavviare il router altrimenti non riparte, inoltre quando sono collegato con una potenza bassa le pagine web si aprono lentamente e il p2p scarica a bassi valori.
Come posso risolvere?
Ciao.
lucas1978
07-05-2006, 19:41
Salve a tutti ragazzi! Volevo chiedervi un consiglio su questo bellissimo router!
Siccome oggi avrei fatto un pò di soldini scommettendo sul grande Michael :D che oggi ha stracciato quel ragazzino di Alonso e il suo paparino Briatore! :ciapet: Comunque avevo pensato di spendere la sommetta fatta, per acquistare finalmente questo router che desidero da un pò soprattutto per risolvere i problemi che ho con il wireless! Quindi volevo sapere se dopo un pò di tempo che ormai lo possedete avete riscontrato qualche problema in particolare o se continua ad essere sempre il migliore tra gli apparecchi della stessa fascia, inoltre se nel frattempo sono usciti altri modelli, o no? Infine potreste dirmi anche in pvt se lo sapete dove lo vendono al prezzo più conveniente? Grazie a tutti, per le risposte che mi darete, perchè vorrei essere sicuro prima di spendere i soldini che mi sono sudato oggi! :D
P.S.: Grande Michael e la Ferrari!
ErodeGrigo
08-05-2006, 07:35
ieri questo router ha iniziato a darmi problemi, non mi si connetteva piu' con alice...
ho provato a mettere un modem adsl normale e la pass generale di alice "aliceadsl" e allora mi si è connesso, ho messo questa stessa pass e login sul router e non si connette, ho provato 200 volte ma nulla....
:muro: :muro:
io vorrei vedere visto che me lo hanno sostituito qualche mese fa se anche questo sara' da sostituire maledetti :muro: :muro:
avete problemi simili voi?
Perchè te lo hanno sostituito?
ErodeGrigo
10-05-2006, 08:08
Help!
Vi sembra una situazione normale?
http://img153.imageshack.us/img153/847/im18aq.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=im18aq.jpg)
http://img236.imageshack.us/img236/6527/im20os.th.jpg (http://img236.imageshack.us/my.php?image=im20os.jpg)
http://img222.imageshack.us/img222/1609/immagine0uh.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=immagine0uh.jpg)
Da una risposta precedente:
"Il tuo router perde la portante ed è per questo che hai momenti in cui non navighi e i programmi si sconnettono.Dipende dalla tua linea
il tuo problema di continue disconnessioni è comune a molti e la soluzione non è univoca. prova a cambiare i filtri adsl, staccare i telefoni, collegare il router alla presa principale, eliminare cordless.......ci sono svariate discussioni sull'argomento"
Il problema è che fino ad una settimana fà andava tutto bene, ed io non ho cambiato niente sia nella configurazione del router sia nell'impianto telefonico...
Ciao
Ciao.
francesco25
10-05-2006, 11:34
ieri ho chiamato quelli della telecom...
gli ho spiegato che l'adsl di alice col router non mi funziona piu.
Col modem normale mi funziona solo se come login e pass metto quella generale "aliceadsl", mentre se metto la mia login e pass non funziona ....
allora ho detto, se col modem l'adsl funziona con la pass generale allora deve funzionare anche col router.... beh l'ho provata, si connette ma nonfunziona quasi nulla, va lentissimo, non scarica posta e non si connette a msn....
ora sono indeciso se pensare che sia un problema di linea o è proprio il router... cavoli..
Help!
Vi sembra una situazione normale?
http://img153.imageshack.us/img153/847/im18aq.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=im18aq.jpg)
Da una risposta precedente:
"Il tuo router perde la portante ed è per questo che hai momenti in cui non navighi e i programmi si sconnettono.Dipende dalla tua linea
il tuo problema di continue disconnessioni è comune a molti e la soluzione non è univoca. prova a cambiare i filtri adsl, staccare i telefoni, collegare il router alla presa principale, eliminare cordless.......ci sono svariate discussioni sull'argomento"
Il problema è che fino ad una settimana fà andava tutto bene, ed io non ho cambiato niente sia nella configurazione del router sia nell'impianto telefonico...
Ciao
Ciao.
Per la portante wireless... cambia il canale e' il minimo... vedrai che andra' meglio vai sul 5 o 6.
per il resto non dipende probabilmente dal router se prima andava bene... oppure provalo da un amico se li va'... la risposta e' semplice.
Ho visto le schermate di e-mule e mi sono ricordato dei guai che ho passato x la config. Se vi può interessare ho realizzato una sintetica guida scaricabile tramite e-mule sulla config. porte e bla bla! (fate un confronto , non si sa mai)
Ora la situazione è migliorata anche se ho disabilitato per ora, la wireless. Devo prima risolvere gli altri problemi inerenti la lentezza dei download. Credo che però non ne verrò a capo se non formatto, in quanto XP è incasinato. Poi se le cose non migliorano, ripartirò con il router, ed infine ...me la prenderò con Tele2, i cui tempi di risposta sono notevolmente lenti. (Secondo voi ci può entrare il Ping?) Purtroppo credo che procedere x gradi ed esclusione sia la cosa migliore. Cmq se vi viene qualcosa, fatemi sapere.
P.s. Non ho ancora provato il router con linux ed il soft scaricabile dal sito Linksys, xchè il p3 ha un banco ram difettoso. (Ho aggiornato anche la mia config. ferma al 2003!)
Ciao Visuars
ErodeGrigo
10-05-2006, 20:03
Per la portante wireless... cambia il canale e' il minimo... vedrai che andra' meglio vai sul 5 o 6.
per il resto non dipende probabilmente dal router se prima andava bene... oppure provalo da un amico se li va'... la risposta e' semplice.
:cry: Il canale stava sul 6 fino a ieri ed avevo segnale ancora più debole con diconnessioni dalla rete....adesso perdo la portante ma almeno non si disconnette il wireless :cry:
Ciao
freesailor
11-05-2006, 13:54
Il problema è che fino ad una settimana fà andava tutto bene, ed io non ho cambiato niente sia nella configurazione del router sia nell'impianto telefonico...
Allora direi che rimane una sola ipotesi: la linea ADSL ...
Non credo certo che un'apparecchiatura completamente elettronica come un router, senza parti meccaniche in movimento, "degradi" le sue prestazioni con il tempo!
Al 99%, o si rompe di brutto o continua a funzionare bene.
ErodeGrigo
11-05-2006, 17:16
Allora direi che rimane una sola ipotesi: la linea ADSL ...
Non credo certo che un'apparecchiatura completamente elettronica come un router, senza parti meccaniche in movimento, "degradi" le sue prestazioni con il tempo!
Al 99%, o si rompe di brutto o continua a funzionare bene.
Ho fatto il cazziatone al 187...
Mà..vediamo come va...
Ciao.
ciao. ho appena comprato questo apparecchio (wag54gx2) insieme alla scheda PCMCIA WPC54.... entrambi con tecnologia srx.
Vorrei usare tale apparecchio come access point e non come router in quanto ho già un computer che "tiene in piedi" la conenssione internet....
Tutto funziona correttamente, sul portatile ho scelto "usa windows x gestire la connessione senza fili" e sono connesso ecc ecc..
ho rpovato dal portatile a pingare il wag54gx2 e il computer che condivide la connessione a internet a i ping sono ok.
però non naviga in internet.
devo aver sbagliato qualcosa nella configurazione del wag54gx2.
qualcuno mi da una mano x favore!?
Grazie
ciao. ho appena comprato questo apparecchio (wag54gx2) insieme alla scheda PCMCIA WPC54.... entrambi con tecnologia srx.
Vorrei usare tale apparecchio come access point e non come router in quanto ho già un computer che "tiene in piedi" la conenssione internet....
Tutto funziona correttamente, sul portatile ho scelto "usa windows x gestire la connessione senza fili" e sono connesso ecc ecc..
ho rpovato dal portatile a pingare il wag54gx2 e il computer che condivide la connessione a internet a i ping sono ok.
però non naviga in internet.
devo aver sbagliato qualcosa nella configurazione del wag54gx2.
qualcuno mi da una mano x favore!?
Grazie
sul pc connesso a internet devi impostare condividi connessione (nelle pagine del firewall della connessione, una di quelle mi pare) e come gateway devi mettere quel pc e non il router sugli altri pc
Ciao ragazzi... ho anche io questo router ma non mi sta soddisfacendo molto dal lato wireless... la portata è + o - come il WAG54G che avevo prima... è normale?? Ci sono firmware o impostazioni che migliorano questo aspetto??
Poi magari la portate è uguale, anche se non dovrebbe essere, ma la velocità è maggiore... :fagiano:
lucas1978
16-05-2006, 11:30
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi sa che tipo di componentistica monta questo router, in particolare qual'è il processore che amministra il wireless MIMO, in quanto se è la stessa componentistica del precedente Linksys WRT54GX, i risultati che ho trovato in un confronto con altri router dello stesso livello qui (http://www.tomshw.it/network.php?guide=20060419&page=quale_router_per_il_peer_to_peer-05) non sono affatto incoraggianti.
Magari avrà tutt'altra componentistica e quindi dovrebbe rispecchiare effettivamente tutti i commenti positivi che riceve, ma non sono riuscito a trovare in rete una recensione dove venga descritta la sua componentistica.
Grazie aspetto vostre delucidazioni.
francesco25
16-05-2006, 11:33
per quanto riguarda il mio problema ho fatto delle prove sullalinea con un altro router e funziona... quindi è proprio il routerche ha qualcosa che non va..
per quanto riguarda il wireless è molto potente e performante, mi da segnale anche a 50 metri passando varie pareti...
lucas1978
16-05-2006, 11:42
per quanto riguarda il mio problema ho fatto delle prove sullalinea con un altro router e funziona... quindi è proprio il routerche ha qualcosa che non va..
per quanto riguarda il wireless è molto potente e performante, mi da segnale anche a 50 metri passando varie pareti...
Varie pareti quante? Io ho 3 pareti di mezzo con una distanza di 10 metri al massimo, e ho avuto problemi sia con un zyxel che con un philips.
francesco25
16-05-2006, 11:53
Varie pareti quante? Io ho 3 pareti di mezzo con una distanza di 10 metri al massimo, e ho avuto problemi sia con un zyxel che con un philips.
dunque dunque dal punto dove sta il router, al punto dove ho la massima distanza del mio giardino, se traccio una linea retta tra i due punti sono circa 50 metri e la linea interseca 4 pareti.
francesco25
16-05-2006, 15:51
bene, ho chiamato l'assistenza che si è rivelata ottima anche in questo caso!!
mi hanno risolto il problema, tutta colpa del parametro MTU che avevo impostato manualmente ( non so perche' :muro: ) e che andava messo automatico invece :cool:
il tecnico mi ha anche passato il link per scaricare l'ultimo firmware esistente, voi mi consigliate l'upgrade? io quasi quasi ora che rifunziona rimango cosi'... :mbe:
bene, ho chiamato l'assistenza che si è rivelata ottima anche in questo caso!!
mi hanno risolto il problema, tutta colpa del parametro MTU che avevo impostato manualmente ( non so perche' :muro: ) e che andava messo automatico invece :cool:
il tecnico mi ha anche passato il link per scaricare l'ultimo firmware esistente, voi mi consigliate l'upgrade? io quasi quasi ora che rifunziona rimango cosi'... :mbe:
azz linka anke a noi il firmware
lucas1978
16-05-2006, 18:13
Alla domanda che ho fatto prima mi rispondo da solo, visto che ho trovato qui (http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/Linksys/WAG54GX2) i componenti montati...
Comunque adesso penso di prenderlo anch'io a 149€.
Ciao
Nessuno mi da una mano... è normale che io abbia le stesse prestazioni di un WAG54G???
La mia versione firmware è 1.00.03
francesco25
16-05-2006, 18:30
la versione del file del firmware che mi ha dato il tecnico è questo WAG54GX2_A_V1.00.02.img
:mbe:
ErodeGrigo
16-05-2006, 22:23
MMmmmm....
E' sempre una versione beta....
Per chi vuole provarla a suo rischio e pericolo eccovi il link di un forum in cui c'è il link al file.....
http://www.bandaancha.st/foros.php?temid=939093
Ciao.
francesco25
17-05-2006, 08:03
mmmm mi sa che non lo metto...
freesailor
17-05-2006, 14:31
Nessuno mi da una mano... è normale che io abbia le stesse prestazioni di un WAG54G???
La mia versione firmware è 1.00.03
Non sono in grado di darti una risposta precisa (anche perchè non ho mai posseduto un WAG54G).
Però, a leggere questo articolo
http://www.hwupgrade.it/articoli/networking/1305/index.html
si direbbe che la tecnologia SRX migliori la qualità del segnale a grande distanza, non la portata in sè (al di là di quello che afferma la Linksys).
"Nell'area in cui abbiamo effettuato le prove il link wireless è sempre presente sia con MIMO che con 802.11g ma è lampante come nel primo caso le velocità di trasmissione siano decisamente superiori.
[...]
Volendo provare eventuali ripercussioni sulla portata reale del collegamento abbiamo effettuato un percorso a noi noto per altri test lungo il quale il segnale si è indebolito fino a perdere il collegamento con l'access point.
In termini assoluti ci siamo accorti che con MIMO la portata non è sensibilemente aumentata, ma da una posizione limite in cui il trasferimento con 802.11b si assesta su un misero 3Mbps, con le tecnologie SRX il dato rilevato è circa il doppio. Dalle prove eseguite MIMO e 802.11g perdono il link con il nostro access point più o meno alla medesima distanza."
In altri termini, non si guadagnerebbe tanto in distanza, però avvicinandosi al limite della portata il segnale si manterrebbe migliore, il che vorrebbe dire "portata effettiva", ovvero ben sfruttabile, maggiore.
Ci vorrebbe qualcun altro che abbia provato entrambi i router, per avere un ulteriore riscontro.
Per la cronaca, suppongo tu sappia già che la versione 1.00.03 non è stata ufficialmente rilasciata (c'è in giro la beta 1.00.02, come qui segnalato da un recentissimo post) e tu sei il secondo (dopo Xanny) che so che la sta usando.
Dubito, comunque, che possa sostanzialmente influire sulla portata, nè in meglio nè in peggio.
:D Giusto per la cronaca oltre alle versioni 1.00.02 e 1.00.03 cè anche una + nuova che sarebbe la 1.00.0A targata fine aprile.
Io le ho provate tutte e almeno allapparenza sembrano UGUALI.
Io ho un solo problema che mi affligge in wired riesco a collegarmi ovunque mentre in wireless non riesco ad aprire 2 siti che sarebbero www.enel.it e www.bccbattipaglia.it .
La schedina per il wireless è quella in baundle con il wag54gx2.
Capita anche a voi?
francesco25
18-05-2006, 08:17
mi sa che devi provare a cambiare il parametro che ho cambiato io....
mi sa che devi provare a cambiare il parametro che ho cambiato io....
Se intendi il parametro MTU è sempre stato su AUTO.
francesco25
18-05-2006, 16:26
si ma lui mi ha dato dei parametri da provare perche' ha detto che è a causa del MTU che alcuni siti li apre e altri no.. :)
si ma lui mi ha dato dei parametri da provare perche' ha detto che è a causa del MTU che alcuni siti li apre e altri no.. :)
Quindi dimmi un pò tu come devo muovermi,cosa devo regolare,cosa devo provare :help: .
Io ho un solo problema che mi affligge in wired riesco a collegarmi ovunque mentre in wireless non riesco ad aprire 2 siti che sarebbero www.enel.it e www.bccbattipaglia.it .
La schedina per il wireless è quella in baundle con il wag54gx2.
Capita anche a voi?
Hi, attenzione che anche a me enel da' problemi ogni tanto. Ma è un pb del sito, non del router. Il protocollo "routed" (instradato) ovvero IP, non c'entra con i siti. A meno che non ci siano dei filtri sul contenuto del pacchetto IP (il "content filtering"). ;)
ermangeo
24-05-2006, 09:38
ragazzi .. ho da 2 giorni questo fantastico router ... ed attiva dal 20 maggio la nuova offerta Alice Flat 640 x casa ... quando accendo il router lampeggia un po' la lucina verde "DSL" . poi rimane sempre accesa... e quindi tutto ok .... ma la luce verde posta al di sopra "internet" mai si accende.... mi spiegate il problema ?? devo settare qualche cosa in particolare sul router via PC ?? alla telecom mi han detto che l'attivazione è avvenuta il 20 maggio e quindi dovrebbe essere tutto a posto come linea...
ho voluto anche fare la prova del 9 su un altro impianto adsl che ho in ufficio e la luce invece si accende eccome e navigo tranquillamente !!! non riesco capire il problema !!!
aiutatemi vi preeeggoooo !!!! :muro: :muro: :cry: :cry:
ginogino65
28-05-2006, 18:27
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi sa che tipo di componentistica monta questo router, in particolare qual'è il processore che amministra il wireless MIMO, in quanto se è la stessa componentistica del precedente Linksys WRT54GX, i risultati che ho trovato in un confronto con altri router dello stesso livello qui (http://www.tomshw.it/network.php?guide=20060419&page=quale_router_per_il_peer_to_peer-05) non sono affatto incoraggianti.
Magari avrà tutt'altra componentistica e quindi dovrebbe rispecchiare effettivamente tutti i commenti positivi che riceve, ma non sono riuscito a trovare in rete una recensione dove venga descritta la sua componentistica.
Grazie aspetto vostre delucidazioni.
Qui trovi la componentistica con cui è stata fatta la maggior parte dei router in commercio:
http://wiki.openwrt.org/TableOfHardware#head-6b2369a6aabba3642915213936b680fdedcffe0d
allora qualcuno ha fatto il test wireless con la skedina integrata per vedere quanto da il test della velocità internet?
oggi ho provato il wifi da scuola e i test della velocità mi davano molto meglio che col linksys. A ste punto è qualcosa nella configurazione del router o della skedina...
Sono in possesso di un linksys WAG54GX2 con firmware 1.00.01 connesso a tiscali a cui accedono una serie di utenti sia via ethernet che via wifi.
Ho notato che esiste una sezione devo e' possibile vietare l'accesso ad alcuni indirizzi internet, e proprio qui nasce il mio problema. Come faccio a bloccare gli accessi se non riesco a vedere cosa visitano gli altri utenti?. Ho provato a vedere nei log che offre questo firmware, ma li sembra non ci sia scritto nulla, ho provato a cercare qualcosa su internet senza riuscire ad ottenere nulla, se non l'informazione che su alcuni router della linksys e' possibile installare firmware non ufficiali, vedi openwrt, dove e' possibile aggiungere queste funzionalita.
Nessuno di voi ha di questi problemi ? Sapete se nei firmware 1.00.02 e 1.00.03 hanno introdotti queste funzionalita ? Esistono dei software che possono svolgere questa funzione.
Spero in un vs aiuto.
Paolo
iamalone
03-06-2006, 22:09
Ragazzi scusate, ma è normale che in modalità BRIDGE il led internet non si accende, pur funzionando la navigazione e tutto, mentre in PPPoE si accende?
Scusate per la domanda forse stupida. Ciao!!!
Ragazzi scusate, ma è normale che in modalità BRIDGE il led internet non si accende, pur funzionando la navigazione e tutto, mentre in PPPoE si accende?
Scusate per la domanda forse stupida. Ciao!!!
credo sia normale
iamalone
05-06-2006, 12:53
Innanzitutto gogetas grazie per la risposta.
Gentilmente mi potresti dire, a titolo informativo, perche è normale?
Solo una curiosità. Grazie ancora e scusa.
Nessuno e' in grado di aiutarmi in merito alla mia problematica ? :mad:
Sacchi73
21-06-2006, 15:15
Ciao a tutti,
ho comprato questo router a novembre '05, ma ho visto solo ora questo post... sono piuttosto soddisfatto, sto aspettando una wifi atheros da sostituire alla 2200bg del mio portatile sperando che non mi cada piu' la linea quando uso skype via wifi.
Vorrei chiedervi se e' possibile avere una console via telnet lato LAN, in modo da poter settare via iptable il firewall con regole piu' complesse rispetto al niente offerto dall'interfaccia web. In particolare, vorrei limitare l'accesso a una macchina specifica connessa via wifi alla LAN, in modo che non possa vedere i dischi di rete e le stampanti.
Molte grazie,
Lorenzo
Venturer
24-06-2006, 15:03
Qualcuno sarebbe così gentile da mandarmi in PVT i negozi online dove si può acquistare questo modem/router? Da Euro**cs non è piu disponibile!
Grazie 1000! :)
ErodeGrigo
24-06-2006, 15:17
Ragà....
Ma a firmware come stiamo messi?...
C'è un aggiornamento utile?..qualcuno l'ha provato?...è ok?
Bye.
Ragà....
Ma a firmware come stiamo messi?...
C'è un aggiornamento utile?..qualcuno l'ha provato?...è ok?
Bye.
io ho contattato un mese fa l'assistenza per un problema saltuario di perdita del sincronismo ADSL, mi hanno risposto che il problema era noto e che era stato risolto con il firmware 1.00.0A che mi hanno prontamente inviato. L'ho messo ed in effetti ho avuto la perdita di sincronismo solo 1 volta in un mese. Ieri mi arriva una mail dal servizio assistenza Linksys con allegato il "nuovo" fw 1.00.02 che risolve di fatto definitivamente (a loro dire) il problema della perdita di sincronismo (che si manifesta come mi ha spiegato il tecnico, per un blocco della cache del router in seguito ad un numero elevato di connessioni, leggi P2P estremo :D ). In realtà il fw 1.00.02 ed l'1.00.03 esistono da + di un paio di mesi per cui non so proprio dirvi perchè me lo hanno spedito come ufficiale e nuovo! Mi hanno pure detto che a brevissimo lo troviamo ufficialmente sul sito web Linksys.
Preciso infine, che tale fw 1.00.02 non aggiunge nessuna funzione o opzione nuova. Vi tengo informati su eventuali sviluppi....
Venturer
25-06-2006, 10:23
Nessuno mi sa dire i negozi online dove si pyò acquistare questo grandioso router?
ErodeGrigo
25-06-2006, 10:40
io ho contattato un mese fa l'assistenza per un problema saltuario di perdita del sincronismo ADSL, mi hanno risposto che il problema era noto e che era stato risolto con il firmware 1.00.0A che mi hanno prontamente inviato. L'ho messo ed in effetti ho avuto la perdita di sincronismo solo 1 volta in un mese. Ieri mi arriva una mail dal servizio assistenza Linksys con allegato il "nuovo" fw 1.00.02 che risolve di fatto definitivamente (a loro dire) il problema della perdita di sincronismo (che si manifesta come mi ha spiegato il tecnico, per un blocco della cache del router in seguito ad un numero elevato di connessioni, leggi P2P estremo :D ). In realtà il fw 1.00.02 ed l'1.00.03 esistono da + di un paio di mesi per cui non so proprio dirvi perchè me lo hanno spedito come ufficiale e nuovo! Mi hanno pure detto che a brevissimo lo troviamo ufficialmente sul sito web Linksys.
Preciso infine, che tale fw 1.00.02 non aggiunge nessuna funzione o opzione nuova. Vi tengo informati su eventuali sviluppi....
Mmmmm...
Dal sito della linksys italia è ancora scaricabile la versione 1.00.01 che ho già di default nel router.
La perdita di sincronismo è un problema che affligge spesso anche me...
Dove posso scaricare questo nuovo firmware? e come mai linksys non lo propone nell'area download?...forse non è ancora ufficiale...
Bye.
Mmmmm...
Dal sito della linksys italia è ancora scaricabile la versione 1.00.01 che ho già di default nel router.
La perdita di sincronismo è un problema che affligge spesso anche me...
Dove posso scaricare questo nuovo firmware? e come mai linksys non lo propone nell'area download?...forse non è ancora ufficiale...
Bye.
In effetti non è ancora ufficiale e spero che non lo diventi visto che dopo averlo testato ti posso garantire che fa + schifo del 1.00.01 e del 1.00.0A. Spero davvero che risolvano il problema del sincronismo o m'incazzo!
Edit 27.06.06: Dopo 2 giorni di test vi confermo che la versione 1.00.02 mandatami da Linksys è una vera porcata (almeno per me) dandomi continuamente reset di linea e perdita totale del sincronismo. Ho rimesso la 1.00.0A che non mi dà problemi frequenti di perdita sincronismo. Per me resta al momento la migliore.
salve a tutti
io ho questo router da 2 mesi e per il momento penso che non c'e di meglio sul mercato :rolleyes:
riguardo il firmware, la versione attuale e la 1.00.03. vedi anche sito linksys.com (http://www-ch.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Download_C2&childpagename=CH%2FLayout&cid=1129930115459&packedargs=sku%3D1134691959015&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper)
PS. mi sono acorto che il router ha la porta 5190 aperta per default :confused:
provate con "nmap" oppure con un semplice "telnet 192.168.1.1 5190". boooooo, anche la hotline della linksys non sapeva perche :banned:
salve a tutti
io ho questo router da 2 mesi e per il momento penso che non c'e di meglio sul mercato :rolleyes:
riguardo il firmware, la versione attuale e la 1.00.03. vedi anche sito linksys.com (http://www.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Content_C1&childpagename=US%2FLayout&cid=1115416836002&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper)
PS. mi sono acorto che il router ha la porta 5190 aperta per default :confused:
provate con "nmap" oppure con un semplice "telnet 192.168.1.1 5190". boooooo, anche la hotline della linksys non sapeva perche :banned:
vi aggiorno sulla storia dei fw. Ho chiamato stamattina il supporto tecnico linksys (a Milano) per comunicare l'assolutà mediocrità del fw 1.00.02 che mi avevano mandato. Mi hanno risposto di usare solo la versione 1.00.0A che è + recente e stabile sia della 02 che della 03, che sono delle versioni beta antecedenti la 0A. In effetti come già vi avevo detto la versione 1.00.0A è quella che mi sembra molto + solida di tutte quelle uscite...
Venturer
29-06-2006, 21:34
Dove l'hai scaricata la 1.00.0A? sul sito linksys non ce n'è traccia!
Mi hanno risposto di usare solo la versione 1.00.0A che è + recente e stabile sia della 02 che della 03, che sono delle versioni beta antecedenti la 0A.
sara pure cosi, cmq io non ho nessun problema (ecceto la porta 5190 aperta) con la versione 1.00.03. :p
vi aggiorno sulla storia dei fw. Ho chiamato stamattina il supporto tecnico linksys (a Milano) per comunicare l'assolutà mediocrità del fw 1.00.02 che mi avevano mandato. Mi hanno risposto di usare solo la versione 1.00.0A che è + recente e stabile sia della 02 che della 03, che sono delle versioni beta antecedenti la 0A. In effetti come già vi avevo detto la versione 1.00.0A è quella che mi sembra molto + solida di tutte quelle uscite...
La 1.00.0A non e' mai uscita e te la hai perche' te la hanno inviata dalla linksys :D appro' non e' che lo uppi da qualche parte? magari si prova...
Ah la .02 non e' per l'italia... curioso che te lo abbiano mandato...
ciao
P.S.
Sarebbe il primo fimware in assoluto della linksys con notazione esadecimale...
.01 .03 .0A ... e me li sono guardati tutti ;)
sara pure cosi, cmq io non ho nessun problema (ecceto la porta 5190 aperta) con la versione 1.00.03. :p
a me quella porta con lo stesso fw non risulta aperta... controlla le tue impostazoni
ditemi pure dove uppare la 1.00.0A che ve la metto volentieri, in ogni caso sta tranquillamente sul sito beta di linksys (quello con user/pass linksys/beta7), già postato in precedenza in questo thread.
se volete conferma di quanto vi ho raccontato è sufficiente che facciate una chiamata al supporto linksys italia (molto gentili e disponibili), vi indirizzeranno anche loro sulla versione 1.00.0A che a loro dire dovrebbe diventare ufficiale a breve (anche se credo avrà un numero specifico tipo 1.00.05...)
Ciao puoi provare megaupload o rapidshare, comunque quella user e pass ovviamente non vanno piu'... ;)
a me quella porta con lo stesso fw non risulta aperta... controlla le tue impostazoni
hai provato con nmap? non faccio networking da ieri ;) e controllare le impostazioni e la prima cosa che ho fatto, dopo che ho visto la porta aperta.
se con NAT mandi quella porta a un IP non essistente, la porta risulta chiusa in direzione outside -> inside. cmq sia, resta sempre aperta in direzione inside -> outside. essiste un altro modello linksys che stranamente a la porta 12345 aperta!
dato che e un prodotto americano, sara la CIA o la NSA :Prrr:
Provato con telnet non entra nulla... sulla porta 5190... si sicuramente roba della NSA :D
Ciao puoi provare megaupload o rapidshare, comunque quella user e pass ovviamente non vanno piu'... ;)
siccome non sono molto pratico facciamo prima che chi lo vuole mi lascia in pvt l'indirizzo email a cui spedirglielo (sono 6 mega zippati)
Sacchi73
02-07-2006, 22:49
Grazie ad arrarro per avermi inviato il firmware 1.00.0A; l'ho uppato su http://freeweb.supereva.com/sacchi73/linksys/WAG54GX2_A_V1.00.0A.zip .
Ciao,
Lorenzo
Grazie ad arrarro per avermi inviato il firmware 1.00.0A; l'ho uppato su http://freeweb.supereva.com/sacchi73/linksys/WAG54GX2_A_V1.00.0A.zip .
Ciao,
Lorenzo
fatemi sapere che cosa ne pensate! io lo trovo molto stabile
ditemi pure dove uppare la 1.00.0A che ve la metto volentieri, in ogni caso sta tranquillamente sul sito beta di linksys (quello con user/pass linksys/beta7), già postato in precedenza in questo thread.
era questo no: http://linksysdata.com/betafiles/ ???
mi sa che la username/password non va piu :(
era questo no: http://linksysdata.com/betafiles/ ???
mi sa che la username/password non va piu :(
e io che ho detto qualche messaggio fa? comunque se lo vuoi c'e' un link piu' sopra.
Io lo ho provato e devo dire che va benissimo ovvero identico al .01 e al .03 nessun problema prima nessun problema adesso... poi che corregge non si sa perche' e' beta ma, l'unica cosa che ho notato di differente dallo .01 e poi dallo .03 e' che qui c'e' scritto .0A :ciapet: meglio di niente... :D
DioBrando
06-07-2006, 16:59
Salve a tutti :)
Pongo qualche domanda dato che devo pensionare il mio AP .b (dato che per come è posizionato ora non regge due connessioni contemporaneamente).
Mi stavo guardando intorno e sono rimasto molto colpito dal Linksys WAG54GX4 che nelle pagine di PCProfessionale ha segnato veramente ottimi risultati dal pdv della larghezza di banda in modalità senza fili.
Però è solamente un router, non dispone del modem ADSL integrato, a differenza del modello oggetto del thread.
E' vero che per ora sono su una linea aziendale Telecom e mi tocca tenere il loro disco volante del menga ( :rolleyes: ), però non vorrei privarmi della possibilità di cambiare gestore un domani.
Il mio dubbio è: le prestazioni sn equivalenti al GX4?
Vale la differenza rispetto al Netgear DG834GT? ( l'infrastruttura è già abbastanza sicura di suo, quindi se ha qlc funzionalità in + tipo Web Content Filtering, ci posso passare sopra. La cosa + importante è la potenza del segnale e relativa banda passante)
Venturer
06-07-2006, 20:38
Ragazzi mi spiegate la procedura per aggiornare il firmware? Non l'ho mai fatto e non ho proprio idea di come si faccia su un router! Non ho trovato nessuna guida!
Grazie! :)
Venturer
06-07-2006, 20:57
Ok ho trovato il menu firmware upgrade! CHe niubbo che sono! Aggiornato!!!
Sembra andare bene! :)
Super_Fillo
08-07-2006, 10:56
Ciao a tutti premetto che sono un newbbo con i router e ho appena installato questo!!! :help:
ho la versione di firmware che è la 1.01.03 ma cmq volevo sapere come si fa a controllare i programmi che vogliono accedere a internet perchà il mio fidato Zone Alarm nn funzione + con il router!!
un amico ha detto che devo configurare le porte del router ma nn so come si faccia...c'è qualche guida??? :p
grazie!!!!!! :D
ErodeGrigo
13-07-2006, 08:44
Ragà..
Cambiando firmware i settaggi esistenti vengono salvati o viene azzerato tutto?
Bye.
Venturer
13-07-2006, 11:54
Ragà..
Cambiando firmware i settaggi esistenti vengono salvati o viene azzerato tutto?
Bye.
Ho aggiornato il firmware alla 0A e i settaggi sono rimasti memorizzati. Vengono cancellati solo se premi il tasto reset dietro al router!
ErodeGrigo
13-07-2006, 12:51
Ho aggiornato il firmware alla 0A e i settaggi sono rimasti memorizzati. Vengono cancellati solo se premi il tasto reset dietro al router!
Thanks.
Notato miglioramenti?..qualcosa di diverso da prima?
Il router si pappa direttamente il file img oppure è una immagine da scompattare?
Bye.
falcobianco
14-07-2006, 13:47
Salve, questo e' il mio primo messaggio su questo forum.
Ho cercato questo router ovunque.. Ma come mai e' diventato cosi' introvabile? Non trovo nessun sito che lo venda.. Ho chiesto ad un negozio e mi hanno detto che da Linksys non e' piu' disponibile :eek:
Il motivo e' che ne stanno producendo uno piu' recente?
Cosa mi consigliate?
Devo "accontentarmi" del WAG54GS che e' ancora disponibile?
vi ringrazio in anticipo.
Venturer
14-07-2006, 16:50
Thanks.
Notato miglioramenti?..qualcosa di diverso da prima?
Il router si pappa direttamente il file img oppure è una immagine da scompattare?
Bye.
Nel menu Administration del router c'è l'opzione Firmware upgrade! Selezioni il percorso dove si trova il file immagine e si aggiorna da solo. :)
Io il router l'ho trovato da Es**di; era l'ultimo disponibile.....
falcobianco
14-07-2006, 20:34
quindi mi tocca aspettare un po' di tempo prima che torni disponibile da qualche parte...
Comunque, dopo questo modello, quello successivo sarebbe il WAG300N.. giusto?
quindi mi tocca aspettare un po' di tempo prima che torni disponibile da qualche parte...
Comunque, dopo questo modello, quello successivo sarebbe il WAG300N.. giusto?
giusto, il WAG300N è esteticamente identico al WAG54GX2 ma ha il supporto pieno allo standard 802.11n. Dovrebbe arrivare in Italia per settembre al costo di circa 200 euro. Non so sinceramente quanto valga la pena acquistarlo visto il caos che ancora regna nella definizione dello standard "n". Mi puzza di versione 2.0 del Wag54gx2...In ogni caso in Inghilterra è già in vendita.
falcobianco
20-07-2006, 13:41
infatti... mi viene quasi il dubbio che non sia un supporto sicuro dello standard N. Ovvero.. è ancora un non-standard N .. con probabili modifiche all'hardware in futuro. Con questo voglio dire che forse aquistando quel modello, non si avrà supporto allo standard N aggiornando semplicemente il firmware, ma si dovrà comprare un altro prodotto... :muro:
ok. conviene ancora il caro stabile e stupendo WAG54GX2, ma non riesco a trovarlo da nessuna parte accidenti :cry:
falcobianco
01-08-2006, 12:17
ok il wag54gx2 e' tornato disponibile da diversi parti (fonte trovaprezzi.it).
lo ordinero' presto
ErodeGrigo
02-08-2006, 16:34
Messa la 1.00.0A.
Cambiamenti mi pare nulla...
E' normale che al 60% del caricamento del firmware faccia il reboot?..a me è capito così, al 61% del caricamento è comparsa un'altra finestra che indicava il reboot in tot secondi...boh..
Comunque adesso mi segna bios 1.00.0A quando vado sulle impostazioni del router...
Appena messo ho avuto un pò di casini con l'associazione alla scheda del portatile...cadeva spesso l'associazione...
Adesso pare che fili tutto liscio....
In fin dei conti?...cosa è cambiato?...
Bye.
io invece sto provando da 2 giorni la 1.00.03. Con la 0A avevo problemi di disconnessione se usavo intensamente uTorrent. Pare, ma dico solo pare visto che non posso ancora cantare vittoria, che con la 03 il problema non si verifichi.
In ogni caso sono abbastanza deluso dalla mediocrità di Linksys e dei suoi fw. Dal 2005 non si vede una release ufficiale e soprattutto è assurdo che un router gateway così costoso (149-179 euro è una cifra nettamente al di sopra di prodotti simili di Netgear, zyxel us robotics etc etc) non abbia alcuna voce per la diagnostica della linea. Ce l'ha persino il + fitecchioso dei modem ethernet DLink!
cmq le cose certamente + importanti sono la stabilità operativa e le prestazioni in wireless: se linksys ci regala un bel fw ufficiale e stabile in tempi brevi ne sarei felice!
ErodeGrigo
03-08-2006, 08:25
io invece sto provando da 2 giorni la 1.00.03. Con la 0A avevo problemi di disconnessione se usavo intensamente uTorrent. Pare, ma dico solo pare visto che non posso ancora cantare vittoria, che con la 03 il problema non si verifichi.
In ogni caso sono abbastanza deluso dalla mediocrità di Linksys e dei suoi fw. Dal 2005 non si vede una release ufficiale e soprattutto è assurdo che un router gateway così costoso (149-179 euro è una cifra nettamente al di sopra di prodotti simili di Netgear, zyxel us robotics etc etc) non abbia alcuna voce per la diagnostica della linea. Ce l'ha persino il + fitecchioso dei modem ethernet DLink!
cmq le cose certamente + importanti sono la stabilità operativa e le prestazioni in wireless: se linksys ci regala un bel fw ufficiale e stabile in tempi brevi ne sarei felice!
In effetti a me accadeva la stessa cosa, ma non ero riuscito a capire la causa.
Tant'è che dopo poche ore ho rimesso il .01
Bye.
dove si piglia il .03?
http://hosting.passion-partage-france.org/wag54gx2/
li ho provati tutti e tre per cui puoi stare tranquillo che sono ok e non possono danneggiare il router...
http://hosting.passion-partage-france.org/wag54gx2/
li ho provati tutti e tre per cui puoi stare tranquillo che sono ok e non possono danneggiare il router...
bella storia ora lo provo, che qualke problemino ce l'aveva il 01 (magari colpa della skeda wifi del portatile cmq, tranne l'upnp che a volte non partiva)
io ho invece risolto (almeno spero) tutti i problemi: mi sono appena abbonato a Fastweb 20mega. Adios telecom...tra 15-20 giorni il mio Linksys diventerà inutile!
io ho invece risolto (almeno spero) tutti i problemi: mi sono appena abbonato a Fastweb 20mega. Adios telecom...tra 15-20 giorni il mio Linksys diventerà inutile!
puoi sempre usarlo come ap
puoi sempre usarlo come ap
si hai nettamente ragione e ci avevo pensato...dopo aver postato! :D :D
alecattaz
07-08-2006, 17:14
Arrivato stamattina. WAG54GX2+pcmcia WPC54GX(SRX).
Perfetti, già funzionanti, installazione rapida e semplice.
Segnale wireless fortissimo, son proprio contento: anche in giardino con laptop diviso dal router da una decina di metri, un muro portante e una tramezza, due porte, segnale al 75%. Magnifico. :ciapet:
Ora non mi resta che prendere confidenza con gli innumerevoli settaggi disponibili.
falcobianco
07-08-2006, 22:57
Arrivato stamattina. WAG54GX2+pcmcia WPC54GX(SRX).
Perfetti, già funzionanti, installazione rapida e semplice.
Segnale wireless fortissimo, son proprio contento: anche in giardino con laptop diviso dal router da una decina di metri, un muro portante e una tramezza, due porte, segnale al 75%. Magnifico. :ciapet:
Ora non mi resta che prendere confidenza con gli innumerevoli settaggi disponibili.
:read: quoto, arrivato anche a me ed e' in una parola: perfetto
ottima anche la possibilita' di filtrare i mac sulla rete wireless in modo da permettere solo alle proprie schede di rete di connettersi in rete.
peccato solo per una cosa: non esiste il driver linux per la scheda WPC54GX .... :(
REPERGOGIAN
11-08-2006, 12:58
qualcuno lo usa con adsl2+ da 20-24 mega?
Vodkasix
17-08-2006, 10:26
Dopo qualche ora di tentativi vi chiedo di aiutarmi a configurare il router, la parte lan funziona (anche wifi) ma non la dsl !!
Questi sono i dati che mi ha dato telecom (allegato)
Grazie in anticipo a chi mi può aiutare !!
Scusate ragazzi , ma con questo router si possono vedere i valori di attenuazione in download e upload ?????
Ciao :) :)
ErodeGrigo
21-08-2006, 11:32
Scusate ragazzi , ma con questo router si possono vedere i valori di attenuazione in download e upload ?????
Ciao :) :)
Purtroppo no!
Adesso la domandina la faccio io.... :p
A parte il fatto che con Alice 4 mega ho parecchi momenti di disallineamento nella giornata, cosa a cui mi sono dovuto abituare visto che con 2 settimane di chiamate al 187 non si è riusciti a risolvere una cippa...malgrado i vari "facciamo","risolviamo", "modifichiamo", ecc.. ed i vari messaggini del tipo "abbiamo risolto il suo problema, non ci rompa i marroni..."
Ultimamente, oltre a questi fastidiosissimi disallineamenti mi capita un'altra cosa curiosa, rimango allineato ma la lucetta adsl, quella + in alto vicino alle antenne, diventa rossa, inutile dire che non riesco a navigare.
Tanto per curiosità....che vo dì la lucetta rossa?
Bye.
Purtroppo no!
Adesso la domandina la faccio io.... :p
A parte il fatto che con Alice 4 mega ho parecchi momenti di disallineamento nella giornata, cosa a cui mi sono dovuto abituare visto che con 2 settimane di chiamate al 187 non si è riusciti a risolvere una cippa...malgrado i vari "facciamo","risolviamo", "modifichiamo", ecc.. ed i vari messaggini del tipo "abbiamo risolto il suo problema, non ci rompa i marroni..."
Ultimamente, oltre a questi fastidiosissimi disallineamenti mi capita un'altra cosa curiosa, rimango allineato ma la lucetta adsl, quella + in alto vicino alle antenne, diventa rossa, inutile dire che non riesco a navigare.
Tanto per curiosità....che vo dì la lucetta rossa?
Bye.
INTERNET :Green. The INTERNET LED lights up green when an Internet connection to the InternetService Provider (ISP) is established. The INTERNET LED lights up red when the connection to the ISP fails.
Cioe' tradotto per i non anglofoni non riesce a connettersi ad Alice.
REPERGOGIAN
21-08-2006, 12:12
Scusate ragazzi , ma con questo router si possono vedere i valori di attenuazione in download e upload ?????
Ciao :) :)
prova ad aprire la finestra dos
digita
telnet e iplandelrouter(esempio 192.168.0.1)
riporta cosa ti dice
ErodeGrigo
21-08-2006, 12:57
INTERNET :Green. The INTERNET LED lights up green when an Internet connection to the InternetService Provider (ISP) is established. The INTERNET LED lights up red when the connection to the ISP fails.
Cioe' tradotto per i non anglofoni non riesce a connettersi ad Alice.
Ok...
Però perchè si allinea?...la seconda lucetta rimane verde fissa.
Misteri di Telecom...
Il fatto che non riesce a connettersi ad Alice ovviamente dipende da Alice vero?..altrimenti non si spiegherebbe xchè a volte la connessione funziona regolarmente, come adesso che sto postando.
Bye.
Bye.
prova ad aprire la finestra dos
digita
telnet e iplandelrouter(esempio 192.168.0.1)
riporta cosa ti dice
Grazie per la risposta REPERGOGIAN , stasera provo e ti faccio sapere......
Ma come potrei vedere i valori tramite telnet ???
Comunque a stasera..... :)
REPERGOGIAN
21-08-2006, 14:46
tutti i router danno la possibilità di essere gestiti via telnet
e quindi c'è un comando per visualizzare i dati che chiedi.
maggior ragione qui con questo linksys che dovrebbe avere chipset broadcom 6348, come il netgear GT.
da ciò con il comando adsltcl info --stats dovrebbero uscire i valori
o cmq facendo una ricerca via google qualcosa dovrebbe saltar fuori
ecco il chipset
http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/Linksys/WAG54GX2
Guarda, ci sto provando , ma non riesco ad accederci via telnet..... :( :(
REPERGOGIAN
21-08-2006, 18:56
cosa ti dice quando fai
telnet ip e invio
mi apre la finestra dos e poi mi chiude la connessione.
REPERGOGIAN
21-08-2006, 19:06
mmmm
prova a copiare questo link nel browser e dai invio
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
correggi l'ip con con quello del tuo router
ok mi ha abilitato il dubug.
REPERGOGIAN
21-08-2006, 19:31
ok
adesso apri telnet
telnet iplan e invio
da dos
Cavolo , adesso l'ha aperta la cnnessione, anche se non mi ha chiesto la psw .....
ho provato a digitare help , ma il comando che dicevi tu non lo trovo.....
REPERGOGIAN
21-08-2006, 19:46
digita adslctl info --stats
se non funza dai solo adsctl e invio
e ti da una serie di parametri
copiali e postali qui
p.s la password non te l'ha chiesta perchè te l'ha già chiesta per abilitare il debug
I dati in questione dovrebbero essere questi giusto ??
http://img201.imageshack.us/my.php?image=paramfb5.png
REPERGOGIAN
21-08-2006, 19:58
posso immaginare tu abbia tiscali 4 mega in shared access
attenuazione buona
margine buono
non dovresti avere nessun problema
come disconnessioni o altro
l'unica cosa..prova a riavviare il router
non prendi tutto l'up che è di 512 ma ti fermi a 416
enjoy
e enjoyate voi tutti possessori di linksys WAG54GX2
abbiamo trovato i valori
uau :D
Oh , prima di tutto no grazie, ma GRAZIE MILLE !!!!! Sei stato gentilissimo......
Per onestà devo ammettere che io ho il WAG54GS, ma evidentemente il procedimento funziona lo stesso.. :) :)
Poi se posso approfittare di te, sapresti dirmi come disabilitare il debug adesso ???? Non vorrei rispondere al telnet senza PSW......
Poi se posso ancora, da quanto mi dici i valori sono buoni , però allora non capisco perchè in upload ho 416 invece di 512.... Ho ovviamente tiscali come avevi detto.. :) :) e ho anche riavviato il router....
REPERGOGIAN
21-08-2006, 20:08
dunque
il debug
che praticamente apre la porta 23 per la connessione
si "chiude" solo riavviando il router o togliendo la corrente
effettivamente tu hai "solo" 6 db di margine in up
contro gli 8 o + che si vedono di solito
non me lo spiego come mai
ma posso dirti di provare a collegare il router alla presa principale di casa senza prolunghe e senza telefoni collegati all'impianto.
se anche cosi' non arriva a 512
prova a vedere se non ci sia il filtro adsl un pò cotto
o controlla se ci sono aggiornamenti firmware per il tuo router
ciao
Guarda la prova di collegarmi alla presa principale l'avevo già fatta, ma non è cambiato nulla. Ho provato un altro filtro ma niente. Ora ho appena rimosso il filtro e mi sono collegato direttamente alla presa, ma i valori sono gli stessi......
Bò , non che sia fondamentale, però ero curioso di capire come mai..... Pensavo dipendesse dai valori di attenuazione, ma se tu mi dici che sono buoni, non saprei cosa pensare...... Bò forse posso provare a chiamare tiscali.....
REPERGOGIAN
21-08-2006, 20:17
i valori sono ok
è appunto solo il margine dell'upload un pò basso
ma io credo che sia il router che faccia cosi.
se hai un altro modem o router (o fattelo prestare)
secondo me prenderà 512 puliti
ciao
Bè cavolo spero che non sia il router , l'ho appena comprato....... :mad: :mad:
Comunque vedo se riesco a farmi prestare un altro router e provo.....
Ma questo margine dell'upload un po basso secondo te da cosa può dipendere ??? Se vuoi possiamo continuare in MP, forse stiamo andando un po fuori tema..... Comunque ancora grazie per l'aiuto. :) :)
REPERGOGIAN
21-08-2006, 20:30
si, meglio non andare ot
fai la prova con un altro router
e poi mi fai sapere in pvt
nuovo firmware, versione 1.00.06b. Lo sto provando da circa 1 giorno,
sembra che la connessione abbia risolto i suoi problemi. Con gli altri firmware ogni tanto si disconnetteva :( (ho alice 20mbps).
Fate attenzione prima di effettuare l'ugrade, è una versione BETA.
OVVIAMENTE NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA'.
Saluti a tutti :D
download fw 1.00.06b (http://www.megaupload.com/?d=93ZDQR0U)
REPERGOGIAN
22-08-2006, 19:01
che valori di margine/attenuazione hai con al 20 mega?
ErodeGrigo
22-08-2006, 19:48
nuovo firmware, versione 1.00.06b. Lo sto provando da circa 1 giorno,
sembra che la connessione abbia risolto i suoi problemi. Con gli altri firmware ogni tanto si disconnetteva :( (ho alice 20mbps).
Fate attenzione prima di effettuare l'ugrade, è una versione BETA.
OVVIAMENTE NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA'.
Saluti a tutti :D
download fw 1.00.06b (http://www.megaupload.com/?d=93ZDQR0U)
Nuovo firmware?...ma nessuno ne sapeva niente?...
Sperem di risolvere...ho disconnessioni multiple giornaliere e non so se è colpa di Alice o del router..
Bye..
che valori di margine/attenuazione hai con al 20 mega?
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 8.9 7.5
Attn(dB): 28.0 11.0
Pwr(dBm): 23.4 0.0
Max(Kbps): 15628 13792
Rate (Kbps): 16772 1029
REPERGOGIAN
23-08-2006, 17:26
ma tu hai alzato il margine da telnet?
come fai con alice 20 mega ad avere 9 db di margine quando il profilo ha un aggancio di 6 db?
hai una buona linea
potresti arrivare a 18 mega stabili
ma tu hai alzato il margine da telnet?
come fai con alice 20 mega ad avere 9 db di margine quando il profilo ha un aggancio di 6 db?
hai una buona linea
potresti arrivare a 18 mega stabili
no, non ho alzato il margine.. sembra che con questo fw 1.00.06b le cose vadino un po meglio, prima avevo circa 10 disconnessioni al giorno, invece da ieri mi è disconnesso solamente 1 volta oggi pomeriggio.
tu come stai? hai problemi di disconnessioni?
REPERGOGIAN
23-08-2006, 17:45
nono io non ho 20 mega
ma "seguo" il chipset broadcom6348 che sta nei vostri linksys
cmq se sei stabile va bene cosi
non cerchiamoci grane :D
nono io non ho 20 mega
ma "seguo" il chipset broadcom6348 che sta nei vostri linksys
cmq se sei stabile va bene cosi
non cerchiamoci grane :D
:) n'altra domanda.. ma cos'è quel 0.0 in UP (Pwr(dBm)) ?
:D
stats (http://img241.imageshack.us/my.php?image=statswj2.jpg)
REPERGOGIAN
23-08-2006, 17:53
nulla
quella dovrebbe essere la potenza assorbita per il canale
ma come vedi il chipset non legge bene il valore e riporta zero
(almeno credo sia per quello)
nulla
quella dovrebbe essere la potenza assorbita per il canale
ma come vedi il chipset non legge bene il valore e riporta zero
(almeno credo sia per quello)
grazie :)
ma visto che stai dietro al broadcom6348, posso aver un tuo parere personale a riguardo?
c'è qualche altro routerino superiore a livello di prestazioni?
:P
REPERGOGIAN
23-08-2006, 18:01
lo seguo ma non è che ho fatto molti confronti :D
diciamo che per me è fra i migliori chipset al momento
REPERGOGIAN
24-08-2006, 08:05
g13
mi fai un tracert su maya.ngi.it?
grazie
Chavez_amd
24-08-2006, 15:04
questo router è compatibile con la IPTV e relativo decoder della telecom con alice 20mb ?
Sacchi73
24-08-2006, 22:20
mmmm
prova a copiare questo link nel browser e dai invio
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
correggi l'ip con con quello del tuo router
...posso farti un monumento????
Grazie grazie grazie per la dritta!
Volevo proprio avere un terminale su questo router per poter aggiungere regole con iptable in modo che un particolare pc in lan non possa accedere ai dischi di rete.
Prima pero' vorrei assegnare staticamente gli IP in base ai MAC address... il problema e' che in questo router non c'e' dhcpd, ma udhcpd... e non ho capito se con quest'ultimo si puo' fare e come... qualcuno sa aiutarmi?
Ciao e grazie,
Lorenzo
REPERGOGIAN
24-08-2006, 22:25
si un monumentino in piazza
magari :sofico:
dai fammi vedere i tuoi valori che mi fai contento :)
Sacchi73
24-08-2006, 23:10
si un monumentino in piazza
magari :sofico:
dai fammi vedere i tuoi valori che mi fai contento :)
Ti faccio contento:
Down Up
SNR (dB): 30.2 25.0
Attn(dB): 21.0 8.5
Pwr(dBm): 14.1 11.6
Max(Kbps): 9984 1008
Rate (Kbps): 1504 320
Sono online da mesi senza alcun problema, F5 NGI.
Ora fammi sapere su udhcpd, e occhio che dopo arrivero' con iptable!
Ciao e grazie ancora,
Lorenzo
REPERGOGIAN
24-08-2006, 23:31
mmm valori molto buoni
sull'udhcp non saprei dirti
anche perchè non ho il linksys io..passavo solo di qua quando hanno chiesto come trovare i valori
g13
mi fai un tracert su maya.ngi.it?
grazie
blackserver ~ # traceroute maya.ngi.it
traceroute to ns2.ngi.it (88.149.128.3), 30 hops max, 40 byte packets
1 linksys-router-wifi (10.0.0.225) 1.266 ms 0.636 ms 0.615 ms
2 * * *
3 r-rm212-vl14.opb.interbusiness.it (80.21.4.25) 28.064 ms 29.236 ms 29.032 ms
4 r-rm213-rm212.opb.interbusiness.it (80.17.211.117) 29.362 ms 28.231 ms 29.294 ms
5 r-mi258-rm213.opb.interbusiness.it (151.99.98.98) 38.469 ms 38.903 ms 40.159 ms
6 151.99.75.164 (151.99.75.164) 38.600 ms 37.989 ms 37.939 ms
7 gw-mix-mi255-a.opb.interbusiness.it (151.99.98.130) 38.736 ms 39.900 ms 38.417 ms
8 host86-8-static.36-85-b.business.telecomitalia.it (85.36.8.86) 40.450 ms 40.338 ms 40.148 ms
9 212.239.110.46 (212.239.110.46) 40.012 ms 39.682 ms 39.410 ms
10 shield1-ext.net.ngi.it (81.174.0.246) 58.477 ms 40.539 ms 40.128 ms
finisce qui.. non ti posti gli altri restanti hop perchè son nulli :)
spero d'esserti stato d'aiuto..
REPERGOGIAN
25-08-2006, 18:07
si grazie
E' possibile sapere se i miei dati sono nella media o fanno schifo?
Mi sono trasferito da poco in una nuova casa ma dove stavo prima viaggiavo sempre a 500k in download ora queste velocità non le vedo +,unica differenza è la partenza del download che prima partiva a 600 per poi stabilizzarsi a 500 ora parte a 1,4 mb per poi stabilizzarsi a circa 400k.
I miei dati :
down up
snr 26.2 28.0
attn 34.0 14.0
pwr 19.8 11.8
max 11296 1084
rate 4832 320
Alice 4M
ErodeGrigo
29-08-2006, 08:16
Queste sono le soglie...
Attenuazione linea [db]:
< 20 = eccellente
20-29 = ottima
30-39 = buona
40-54 = media
55-65 = scarsa
> 65 = crea problemi
Margine rumore [db]: (SNR)
< 8 = crea problemi
8-13 = scarso
14-22 = medio
23-28 = buono
29-35 = ottimo
> 35 = eccellente
Direi che stai messo bene...
Bye.
uso questo lynksys x alice 4 mega
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1127782961733&packedargs=sku%3D1138056765439&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper
devo cambiare settaggi per la 20 mega?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.