PDA

View Full Version : Windows Xp 4 GB ram


Pagine : 1 [2] 3 4

b4stardo
20-12-2007, 04:00
un sistema operativo a 32bit vedrà SEMPRE E SOLO massimo 4gb, mai oltre.
Alcuni SO che lo permettono usano il registro 64bit come 2 registri a 32bit, e permettono di risolvere il problema, anche se con efficienza inferiore al 64bit. In Xp questa soluzione non è stata implementata, e non so se verrà mai implementata.
Penso che la discussione sia finita.

ilratman
20-12-2007, 07:46
Penso che la discussione sia finita.

Peccato...... :(

luX0r.reload
20-12-2007, 11:10
vista 64 :sofico: :mc:
Ma de che?!?!?! Gira meglio in XP32... anche perchè in XP32 non vengono attivati gli effetti (presunti) DX10;)

gugoXX
20-12-2007, 12:18
un sistema operativo a 32bit vedrà SEMPRE E SOLO massimo 4gb, mai oltre.
Alcuni SO che lo permettono usano il registro 64bit come 2 registri a 32bit, e permettono di risolvere il problema, anche se con efficienza inferiore al 64bit. In Xp questa soluzione non è stata implementata, e non so se verrà mai implementata.
Penso che la discussione sia finita.

Non diciamo informazioni false per favore, che poi saltano fuori nei "Cerca".
Piuttosto diciamo: Il nostro specifico sistema operativo XP SP2 non puo' indirizzare oltre 4Gb.

Windows 2003 server a 32 bit indirizza tranquillamente fino a 64Gb, grazie al PAE, che e' stato castrato sull'XP per questioni di compatibilita' con driver scritti male dai costruttori di hardware.

ilratman
20-12-2007, 15:32
ho notato una cosa strana.

Il task manager di xp32 nell mio desk con il p965 con 4GB di ram ne vede 3GB giusti, mentre nel portatile che abbiamo in ufficio con il 945pm "dell precision m90" ne vede 3.4GB
So che il limite di 945pm è proprio 3.4GB e quindi mi sembra che la copia di windows che ha su m90 abbia il pae attivo e non castrato.
Infatti il p965 del mio desk non dovrebbe avere questo limite per cui è molto strana questa cosa.

b4stardo
20-12-2007, 16:39
Non diciamo informazioni false per favore, che poi saltano fuori nei "Cerca".
Piuttosto diciamo: Il nostro specifico sistema operativo XP SP2 non puo' indirizzare oltre 4Gb.

Windows 2003 server a 32 bit indirizza tranquillamente fino a 64Gb, grazie al PAE, che e' stato castrato sull'XP per questioni di compatibilita' con driver scritti male dai costruttori di hardware.

gugoXX non dico assolutamente informazioni false, un sistema a 32bit NON PUO' vedere più di 4gb di ram, nè ora nè mai, te lo dico da laureando in ing informatica, e te lo posso far dire da tantissimi ingegneri informatici, il fatto che poi alcuni SO a 32bit possano farlo per quell'artifizio implementato, che tra l'altro è meno performante di un 64bit, è un altro paio di maniche.....su XP questa soluzione non è stata applicata, quindi non è una castrazione, ma più una mancanza.

Non sono esperto di automobili ma cercherò di rendere l'idea, è come dire che un'automobile 1300 di cilindrata può fare 300km/h, impossibile, ma se poi vengono fatte modifiche e contromodifiche si magari ci arriva.
Il fatto dei 3,2gb anzicchè

spero non me ne si voglia, e se non sono ritenuto una fonte affidabile, pazienza, ma cerco di dare un consiglio con umiltà:

le cose leggetele, studiatele, così nessuno potrà mai raccontarvi palle.

gugoXX
20-12-2007, 17:19
gugoXX non dico assolutamente informazioni false, un sistema a 32bit NON PUO' vedere più di 4gb di ram, nè ora nè mai, te lo dico da laureando in ing informatica, e te lo posso far dire da tantissimi ingegneri informatici, il fatto che poi alcuni SO a 32bit possano farlo per quell'artifizio implementato, che tra l'altro è meno performante di un 64bit, è un altro paio di maniche.....su XP questa soluzione non è stata applicata, quindi non è una castrazione, ma più una mancanza.

Non sono esperto di automobili ma cercherò di rendere l'idea, è come dire che un'automobile 1300 di cilindrata può fare 300km/h, impossibile, ma se poi vengono fatte modifiche e contromodifiche si magari ci arriva.
Il fatto dei 3,2gb anzicchè 4gb onestamente non lo so, sopratutto per il fatto che c'è gente che ha detto che prima dell'installazione dei SP vedeva 4gb.

Peccato, hai beccato un ingegnere in informatica :D:D.
Secondo questo ragionamento allora MS/Dos, a 16 bit, su una piattaforma a 16 bit (8086) avrebbe potuto indirizzare solo 64k.
Invece raggiungeva 640k, e indirizzava 1Mb.

E il mio commodore 64, 8 bit di sistema operativo e 8bit di processore (6502) avrebbe potuto avere solo 256 byte di RAM...

Windows XP e' a 32 bit, ma l'indirizzamento anche in modalita' FLAT di memoria, usando il PAE (che c'e' gia' dal Pentium PRO) e' a 36bit. Si potrebbero raggiungere 64GB, e invece grazie ai produttori di hardware che hanno scritto male alcuni driver siamo costretti a stare sotto i Gb.
Senza stare a dire che gia' dai 386 potremmo avere 4TB di Ram, se mamma Microsoft avesse utilizzato gia' la vera modalita' protetta con indirizzamento ad anelli che tutti noi abbiamo dal 1986. (46 bit di indirzzamento gia' sul 386DX, dei quali 4 usati per qualcosa che non ricordo)

Il fatto dei 3.2 e' semplice. E' analogo allo stesso problema che abbiamo gia' avuto con il DOS. Si sarebbe potuto raggiungere 1Mb, ma in realta' la memoria indirizzabile era solo 640kb, o poco piu' con accrocchi particolari.
Lo spazio mancante e' preso dalle periferiche che usano il memory mapping, e che non usano piu' le porte ma usano direttamente zone di memoria. La memoria ci sarebbe, ma gli indirizzi sono occupati da loro.

Quindi non e' vero che un sistema operativo a 32 bit non puo' indirizzare piu' di 4Gb. Semplicemente XP ha scelto di non usare tutti i bit del PAE perche' senno', grazie a sti maledetti driver, le perferiche si sarebbero vista dal giga 3 al 4, e poi di nuovo esattamente le stesse dal 7 all'8... e cosi' via, con l'effetto di causare casini non indifferenti, soprattutto per se il DMA di queste periferiche fino lassu' non ci arriva.
Ma forse uno sforzo in piu' l'avrebbero potuto fare. Anzi, l'hanno fatto, ma hanno cambiato il nome al SO...

Forse non hai ancora dato sistemi Informativi 1 o analoghi. Le architetture dei microprocessori e dei sistemi si studiano proprio li'.

E comunque non vuole essere una critica.
L'unica critica e' quella di usare parole come "Sempre" e "Mai".

Ciau, un collega.

b4stardo
20-12-2007, 17:27
ciao "quasi collega" (dico quasi perchè ancora non sono laureato), si sistemi informativi non l'ho ancora dato, io per quel che sapevo, era un limite di puntatori di memoria, poi il fatto che colleghi già laureati mi abbiano dato conferma di ciò ce ho detto mi ha dato ulteriore conferma. Vorrà dire che dovrò studiarmi un altro po' di cose e poi ci risentiremo.
Ciau ;)

gugoXX
20-12-2007, 21:32
le cose leggetele, studiatele, così nessuno potrà mai raccontarvi palle.

Su questo sono pienamente d'accordo anche io.
E poi per inciso, ho fatto anche io un errore quando ho detto che il limite di indirzzamento gia' sul 386 era di 4TB.

Ho riletto ora per curiosita' i datasheet del 386DX
http://www.datasheetarchive.com/pdf/1773052.pdf
L'indirizzamento completo era gia' allora di 64TB, in quanto sarebbero stati usati tutti e 46 i bit dell'indirizzo, e non solo 42 come mi ricordavo io.
Ma chissa' da dove mi e' saltato fuori questa informazione che sono sicuro di avere sentito ma non ricordo dove...

Forse perche' erano numeri talmente grandi allora (e anche oggi se e' per questo) che la mia di memoria e' andata in overflow... :D

b4stardo
21-12-2007, 00:09
sbaglio o lì parla di 64Tb virtuali?

gugoXX
21-12-2007, 00:30
Sisi, vuol dire che ogni Array, ovvero zona di memoria consecutiva indirizzabile senza cambiare il registro di pagina, puo' essere lungo solo 4Gb, ma puoi avere fino a 16384 array di questo tipo se vuoi.
E' il secondo supporto hardware che hanno messo sui x86 (Gia' c'era sui 286, ma solo fino a 16Mb se non ricordo male) di supporto alla paginazione.
Se vuoi puoi scaricare le pagine da 4Gb (o meno) su disco, senno' puoi tenerle in tanti diversi banchi di ram.

MA tanto non l'hanno mai utilizzato. Sono sempre rimasti solo in modalita' FLAT. (Oggi appunto a 36 bit)
Chissa' se qualche distribuzione Linux li usa? Non so

Fra l'altro, sui datasheet si parla di 64TB come "praticamente illimitato".
Vedremo se hanno di nuovo fatto lo stesso errore dei 640kb anche li'.
Come Bill quando diceva che 640KB sarebbero stati sufficienti per tutti, per sempre...

gugoXX
21-12-2007, 00:40
Vabbe', vado in vacanza.
Torno a casa, ci si sente a Gennaio, se riesco rimango 12 giorni senza toccare un computer, a disintossicarmi.

Una cosa che mi piacerebbe sapere, p.es. e' se per caso hanno cambiato la modalita' protetta, estendendo le pagine da 32 a 36 bit dato che penso si possa fare.
Questo darebbe la possibilita' di avere 16384 pagine da 64GB, ovvero 1024TB di memoria indirizzabile = 1PB (E' la prima volta che lo scrivo per la memoria...)

AMD64bit
21-12-2007, 13:45
sbaglio o lì parla di 64Tb virtuali?

infatti c'è scritto 4GB physical

ThePunisher
22-12-2007, 20:20
La memoria di sistema indicata nella finestra di dialogo contenente le informazioni sul sistema in Windows Vista è inferiore al previsto se vengono installati 4 GB di RAM (http://support.microsoft.com/kb/929605)




The Corsair Support Forums > Software Related (Non Corsair Questions) > Windows XP / 2000 / NT Core
BIOS sees 4Gb - windows shows 2Gb, PAE is ON (http://www.asktheramguy.com/v3/showthread.php?p=314488#post314488)








Grazie per i link!

Io so XP vedo solo 3,25GB mentre su Vista 4GB... PAE on. Non ho ben capito se è normale o meno.

CUNA
24-12-2007, 10:17
ma la finite con questi interventi del tutto inutili ?
se è vero... gli fate passare la voglia
se è falso... pazienza... c'è di peggio in giro.
e comunque se pensate al fatto che (per quanto ho letto) fino al service pack 1 era possibile, è assai probabile che basti sostituire i files aggiornati con quelli più vecchi (ci saranno pro e contro...)
ma invece di perdere tempo in questo modo, perchè non cercate informazioni utili ?

ecco la mia lista di domande (le butto come mi vengono :P):
1) /3GB quando è utile? CREDO SIA UTILE SOLO SE SI VEDONO PIU' DI 3.2GB PERCHE' ALTRIMENTI LO SPAZIO RISERVATO AL KERNEL SAREBBE TROPPO LIMITATO (E GIA' CON 3.2GB CONSIGLIEREI /SUPERVA=2900) E CMQ SONO POCHE LE APPLICAZIONI CHE, CON ESSO, SMETTONO DI CRASHARE A 2GB
2) la ram oltre i ~3.2GB viene usata in qualche modo? c'è chi dice di no (come me, visto che proprio non è indirizzata secondo me) e c'è chi dice che viene usata dal kernel in modo trasparente all'utente... NO
3) /3GB concedono 3GB alle applicazioni, ma solo poche di esse sono in grado di indirizzare locazioni oltre i 2GB. in ogni caso usando più applicazioni vado a sfruttare anche le locazioni tra il 2° ed il 3° GB vero ? SI, ANCHE SENZA /3GB
4) se alla domanda 2 la risposta è no: al kernel rimangono poche centinaia di MB ? sono sufficienti ? e a chi vede meno di 3GB cosa succede ? applica una specie di /superva in automatico ? e di quanto ?
se la risposta alla domanda 2 è sì dal kernel: come faccio a monitorare lo stato del kernel se io nemmeno vedo che sta usando quegli 800MB circa ?
5) /3GB aumenta anche il limite di memoria occupabile da un singolo processo ? SI se sì, da quanto a quanto ?
6) ma cache sistema in task manager/prestazioni... cosa comprende ? perchè cache sistema+memoria fisica disponibile è > di memoria fisica totale e anche > di memoria allocata limite... da dove caspita la prende la memoria ? (ammesso che non contenga anche memoria allocata totale e/o altre cose tipo memory pool... non riesco proprio a far tornare i calcoli :( )
7) con memory map disabilitato, più periferiche hai (in particolare, più memoria sulla scheda video hai) e meno ram puoi effettivamente usare ? a me risulta di sì, ma qualcuno dice che questo è vero solo se il memory remap è attivo. IN TEORIA E' VERO (BASTA VEDERE DA MSINFO32.EXE QUANTI INDIRIZZI SONO GIA' OCCUPATI), IN PRATICA SEMBRA ESSERCI COMUNQUE UN LIMITE IMPOSTO DALLA MOBO, PER CUI ANCHE METTENDO UNA VGA CON MENO RAM E' POSSIBILE CHE NON CAMBI NIENTE...
8) senza /3GB, più processi utente contemporaneamente, possono superare la soglia dei 2GB ? se sì implica che il kernel concede lo spazio che non utilizza giusto ? e in tal caso anche attivando /3GB non cambia moltissimo perchè semplicemente il kernel partirà dal 3° GB e si limita la frammentazione della memoria (che è ad accesso casuale quindi chissene :P) TUTTO VERO
9) giusto per chiarezza... /3GB non è attivo di default neanche in xp sp2 vero ? (al contrario del pae) come posso verificare se è attivo o meno ? NON E' ATTIVO DI DEFAULT
10) "Probabilmente il PAE di SP2 non è castrato (nel senso che non serve più a superare il limite dei 4GB) ma, rispetto al PAE dell'SP1, attiva di default i /3GB. Ma queste sono solo supposizioni" che dite ? dal mio punto di vista non ha senso. perchè significherebbe che prima avresti potuto vedere solo 2GB su 4... inoltre in xp sp2 puoi vedere più di 3GB (alcuni hanno detto di vedere anche 3.5, suppongo avessero schede video con "soli" 128MB di vram) L'AFFERMAZIONE E' FALSA, IL PAE E' CASTRATO E CON O SENZA /3GB SI POSSONO VEDERE PIU' DI 3GB
11) "xp dal sp2 gestisce dinamicamente il memory address con il pae (phisical address exstension) e se pensi che quello che vedi sia quello che usa penso proprio che ti sbagli." opinioni ? praticamente è una rivisitazione della domanda 2 :P L'AFFERMAZIONE E' FALSA
12) questa è urgente... su una mobo che supporta il dual channel e 4*1GB di ram, la memoria tra 2 e ~3,2 è divisa in ~0.6GB per modulo ? mi auguro di sì, altrimenti perderebbe il dual channel :( LA RISPOSTA DIPENDE DALLA MOBO, MA DI NORMA SI'

OVVIAMENTE LE RISPOSTE NON SONO CERTE AL 100%, PERO' E' TUTTO QUELLO CHE HO SCOPERTO PER VIA DIRETTA O INDIRETTA

secondo me possiamo attivare sempre il PAE ma non funzionera mai e poi mai da cio che ne sto capendo questa funzione funziona solo su win xp 64bit correggetemi se sbaglio. ho provato a montare io 4gb e attivare il pae ma non funziona quindi fucilatevi:cry:

Godai85
24-12-2007, 11:29
ehm... il pae esiste solo su sitemi a 32 bit... ovviamente... con 64 bit non ha senso :D
e poi è assodato. su xp è castrato, sul 2003 è ok. a voi la scelta ;)

sirus
24-12-2007, 12:13
ehm... il pae esiste solo su sitemi a 32 bit... ovviamente... con 64 bit non ha senso :D
e poi è assodato. su xp è castrato, sul 2003 è ok. a voi la scelta ;)
Mi sembrava che Microsoft con la Service Pack 2 di Windows XP avesse volutamente eliminato il PAE perché riteneva questa funzionalità utile unicamente in ambito server.

ThePunisher
24-12-2007, 12:15
Mi sembrava che Microsoft con la Service Pack 2 di Windows XP avesse volutamente eliminato il PAE perché riteneva questa funzionalità utile unicamente in ambito server.

No... al contrario... dal SP2 il PAE è attivo di default.

Godai85
24-12-2007, 12:53
...ma è castrato, ovvero non serve più ad aumentare gli indirizzi.
l'hanno fatto soprattutto per evitare problemi all'utente "medio", visto che molti driver datati avrebbero problemi con indirizzi "alti"

sirus
24-12-2007, 13:03
No... al contrario... dal SP2 il PAE è attivo di default.
Con la differenza che non si sfruttano i controller di memoria che hanno uno spazio di indirizzamento superiore a 32 bit.

Godai85
26-12-2007, 17:16
tanto per ribadire un po' le cose...
http://www.nexthardware.com/print/6_guide.htm
:P

bio82
26-12-2007, 22:21
scusate ma non ho capito a cosa vi riferite

io lo devo usare con proengineer e vista è assolutamente out come supporto, cosa intendete che è più supportato?

m4300 ha tutti i driver per xp64 che problemi potrei avere?

ptc che produce proe indica solamente xp32 o xp64 come compatibilità.

sbaglio in qualcosa?

allora...la WF3 funziona molto bene anche con vista 32bit, anche se non mi fiderei a basare una macchina produttiva su vista per il momento...

al lavoro abbiamo 6 stazioni proe, tutte e 6 con almeno 4 giga di ram, 4 con xp a 32 bit e 2 con il 64 bit...usando lo switch /3gb riusciamo a sfruttare al meglio la ram, con il singolo processo di proe che raggiunge i 2.7/2.9gb prima di crashare...sulle 64 non ci sono limiti, usando cfx/icem ho superato i 18 giga con il singolo processo, con il cad non riesco ad arrivare a tanto ma lo farebbe senza problemi...

l'm4300 è una bomba, ne abbiamo 1 al momento + 2 nonricordolasigla (stesse caratteristiche del 4300 ma il monitor da 17") + 3 m65 (mi pare, sono un disastro con le sigle) e hanno tutti 4gb di ram e tutti con xp32...sempre con lo switch /3gb riusciamo a riempire quasi al completo la ram...da task manager vede 3.5, mezzo giga perso ma non cambierebbe nulla...il kernel si riserva 1gb e con lo switch avresti 3gb per tutto il resto, ma il kernel occupa relativamente poco (<500 mega di sicuro) e quindi riesci ad arrivare a quasi 3gb per le applicazioni e ad avere ancora spazio per il kernel senza swappare... tadaaa i 4 gb non li sfrutteresti cmq...

wall of text scritto senza rileggerlo, ho sonno e domani lavoro :)

bio

ilratman
26-12-2007, 23:00
allora...la WF3 funziona molto bene anche con vista 32bit, anche se non mi fiderei a basare una macchina produttiva su vista per il momento...

al lavoro abbiamo 6 stazioni proe, tutte e 6 con almeno 4 giga di ram, 4 con xp a 32 bit e 2 con il 64 bit...usando lo switch /3gb riusciamo a sfruttare al meglio la ram, con il singolo processo di proe che raggiunge i 2.7/2.9gb prima di crashare...sulle 64 non ci sono limiti, usando cfx/icem ho superato i 18 giga con il singolo processo, con il cad non riesco ad arrivare a tanto ma lo farebbe senza problemi...

l'm4300 è una bomba, ne abbiamo 1 al momento + 2 nonricordolasigla (stesse caratteristiche del 4300 ma il monitor da 17") + 3 m65 (mi pare, sono un disastro con le sigle) e hanno tutti 4gb di ram e tutti con xp32...sempre con lo switch /3gb riusciamo a riempire quasi al completo la ram...da task manager vede 3.5, mezzo giga perso ma non cambierebbe nulla...il kernel si riserva 1gb e con lo switch avresti 3gb per tutto il resto, ma il kernel occupa relativamente poco (<500 mega di sicuro) e quindi riesci ad arrivare a quasi 3gb per le applicazioni e ad avere ancora spazio per il kernel senza swappare... tadaaa i 4 gb non li sfrutteresti cmq...

wall of text scritto senza rileggerlo, ho sonno e domani lavoro :)

bio

Ottimo sono contento che tu dica questo, ci ho messo un bel po' a decidermi a prenderlo.

mi scriveresti la stringa da aggiungere nel boot.ini

anzi se riesci mi faresti un copia incolla di tutto il bot.ini di m4300 con il /3?

grazie in anticipo, sai se riesco a lasciarci xp32 è meglio visto che me lo danno così.

bio82
27-12-2007, 00:03
Ottimo sono contento che tu dica questo, ci ho messo un bel po' a decidermi a prenderlo.

mi scriveresti la stringa da aggiungere nel boot.ini

anzi se riesci mi faresti un copia incolla di tutto il bot.ini di m4300 con il /3?

grazie in anticipo, sai se riesco a lasciarci xp32 è meglio visto che me lo danno così.


ti basta aggiungere /3GB in fondo al boot.ini... ora sono a casa, ho solo vista...

cmq se usi wf1 e 2001 di proe ti sconsiglio alla grande vista...la wf3 va ma tu parli di 2/3 versioni precedenti:)

bio

bio82
27-12-2007, 07:29
giusto per non dire qualche cavolata, ho controllato il bios del mio portatile (m65 dell) e segna:

memory installed = 4096
memory available = 3327
bla bla bla

la memoria disponibile è inferiore di quella installata per limitazioni hw...bla bla bla

non è sempre colpa di xp se non si può sfruttare fino in fondo 4 gb :sofico:

bio

sirus
27-12-2007, 09:50
non è sempre colpa di xp se non si può sfruttare fino in fondo 4 gb :sofico:

bio
Ovvio che non è colpa di XP o del sistema operativo in generale, è colpa di quel cesso dell'architettura su cui si basa i PC che utilizziamo oggi giorno. :D

Mark_91
27-12-2007, 09:58
raga,visto ke il pae non fa niente lo disattivo,o lo lascio ?

volcom
27-12-2007, 10:00
Ovvio che non è colpa di XP o del sistema operativo in generale, è colpa di quel cesso dell'architettura su cui si basa i PC che utilizziamo oggi giorno. :D

Mi pare proprio il contrario, in questo caso è proprio una limitazione di XP 32bit, in quanto server2003 32bit che è praticamente uguale a XP supporta tranquillamente 4gb e piu di ram

sirus
27-12-2007, 10:03
Mi pare proprio il contrario, in questo caso è proprio una limitazione di XP 32bit, in quanto server2003 32bit che è praticamente uguale a XP supporta tranquillamente 4gb e piu di ram
Utilizzando il PAE (con la serie Windows Server) è possibile oltrepassare il limite dei 4 GB di RAM, ma questo non significa che il limite non sia imposto dalla piattaforma x86/x86-64.
Teoricamente, qualsiasi sistema operativo dovrebbe, se installato su un sistema dotato di indirizzamento a 32 bit, poter utilizzare fino 4 GB di RAM senza tecniche di paginazione estesa.
Con la piattaforma x86, ed in alcuni casi anche con la x86-64, questo non è possibile e risulta necessario ricorrere allo switch PAE che utilizza una paginazione estesa a 36 bit per superare la limitazione.

Quanto detto dimostra che: XP non ha i mezzi software per superare una limitazione imposta dalla piattaforma.

Ovviamente per la limitazione dobbiamo ringraziare il BIOS. ;)

volcom
27-12-2007, 11:51
Utilizzando il PAE (con la serie Windows Server) è possibile oltrepassare il limite dei 4 GB di RAM, ma questo non significa che il limite non sia imposto dalla piattaforma x86/x86-64.
Teoricamente, qualsiasi sistema operativo dovrebbe, se installato su un sistema dotato di indirizzamento a 32 bit, poter utilizzare fino 4 GB di RAM senza tecniche di paginazione estesa.
Con la piattaforma x86, ed in alcuni casi anche con la x86-64, questo non è possibile e risulta necessario ricorrere allo switch PAE che utilizza una paginazione estesa a 36 bit per superare la limitazione.

Quanto detto dimostra che: XP non ha i mezzi software per superare una limitazione imposta dalla piattaforma.

Ovviamente per la limitazione dobbiamo ringraziare il BIOS. ;)

Guarda, io fino a poche settimane fa non mi ero mai posto il problema in quanto utilizzavo 2gb di ram, quindi non sono super informato a tal riguardo, pero da quello che ho capito e sperimentato, win xp 32bit è limitato da microsoft in quanto anche abilitando il PAE il risultato non cambia, mentre i server 2003 32bit(forse non tutte le versioni) hanno il pae abilitato di default e funzionante a dovere.... quindi non credo centri nulla il bios della scheda madre ne tantomeno l'hardware visto che sulla stessa macchina un sistema operativo vede i 4gb e l'altro no.

sirus
27-12-2007, 13:40
Guarda, io fino a poche settimane fa non mi ero mai posto il problema in quanto utilizzavo 2gb di ram, quindi non sono super informato a tal riguardo, pero da quello che ho capito e sperimentato, win xp 32bit è limitato da microsoft in quanto anche abilitando il PAE il risultato non cambia, mentre i server 2003 32bit(forse non tutte le versioni) hanno il pae abilitato di default e funzionante a dovere.... quindi non credo centri nulla il bios della scheda madre ne tantomeno l'hardware visto che sulla stessa macchina un sistema operativo vede i 4gb e l'altro no.
Se prendiamo in considerazione una generica piattaforma dotata di microprocessore a 32 bit (non necessariamente X86), il microprocessore potrò accedere fino a 4 GB di RAM, infatti 2^32 è uguale a 4 G. Da questo segue che qualsiasi sistema operativo a 32 bit (non necessariamente Windows) installato sulla piattaforma che stiamo considerando dovrebbe poter accedere fino a 4 GB di RAM senza nessun sistema di paginazione estesa.
Perché questo non succede con la piattaforma X86 ma succede con la piattaforma PPC?! Perché il BIOS (che viene sostituito da altre componenti in piattaforme differenti) riserva una parte della memoria RAM disponibile per indirizzare gli I/O, le periferiche, la memoria condivisa per la comunicazione tra microprocessore e perfiferiche ecc...
Sarebbe quindi corretto parlare di piattaforma [B]BIOS/X86[B] visto che utilizzando un Mac Intel (EFI/X86) il problema di cui stiamo parlando neppure si pone.

Tutte le piattaforme moderne adottano dei memory controller hub (dora in poi MCH) che dispongono di un'ampiezza, in bit, differente rispetto alla normale capacità che è in grado di processore il microprocessore. Volendo entrare nello specifico i chipset Intel (in realtà stiamo parlando del solo north-bridge) per la serie desktop dispongono di un MCH da 36 bit, i chipset Intel per la serie notebook dispongono di un MCH da 32 bit, mentre i microprocessori AMD dispongono di un MCH da 42 bit per gli Athlon 64 e di un MCH da 48 bit per i Phenom (spero di essermi ricordato bene tutte le cifre).
Il PAE, che è una tecnologia hardware implementata nel microprocessore che necessita di supporto hardware da parte del chipset, di supporto software da parte del BIOS e da parte del sistema operativo, permette di utilizzare indirizzi più grandi di 32 bit per accedere alla memoria (nelle versioni di Windows che hanno supporto completo al PAE permette di utilizzare indirizzi di 36 bit) il che rende il PAE una tecnologia inutile se si vogliono utilizzare al più 4 GB di RAM. Il PAE serve se si vogliono oltrepassare i 4 GB di RAM.

Windows XP Home, Windows XP MediaCenter, Windows XP Professional, Windows Server 2003 Standard e Windows Server 2003 Web supportano un quantitativo di massimo RAM pari a 4 GB, quindi il supporto al PAE di cui dispongono è unicamente legato al supporto alla tecnologia NX e non alla paginazione estesa. Se uno di questi sistemi operativo viene installato sulla piattaforma BIOS/X86 che abbiamo preso in considerazione non sarebbe mai in grado di vedere 4 GB di RAM ma bensì qualche cosa di meno (quel "qualche cosa" dipende ovviamente dalle periferiche e dal BIOS).

Se installiamo Windows Server 2003 Enterprise o Windows Server 2003 DataCenter sulla piattaforma BIOS/X86 dotata di 4 GB di RAM avremmo la stessa situazione che abbiamo con i sistemi operativi citati in precedenza, la differenza è che se montiamo più di 4 GB di RAM il sistema sarà in grado di indirizzarli grazie al PAE ma non utilizzerà completamente lo spazio disponibile perché parte della RAM andrà sempre riservata per gli I/O, le periferiche, la memoria condivisa per la comunicazione tra microprocessore e perfiferiche ecc... di cui parlavamo in precedenza. Giusto per fare un esempio numerico, se con 4 GB vediamo 3.2 GB, co 8 GB vedremmo 7.2 GB.

Franx1508
27-12-2007, 13:44
il problema nn si pone con gli os a 64bit .

sirus
27-12-2007, 13:47
il problema nn si pone con gli os a 64bit .
Ovviamente, poiché i microprocessori vanno a sfruttare tutto lo spazio di indirizzamento offerto dal MCH senza fare uso del PAE (di fatto il PAE risulta abilitato in quanto il microprocessore dispone anche della tecnologia NX).
Se si utilizza un sistema operativo a 64 bit gli unici limiti alla quantità di memoria utilizzare (oggi giorno) sono dovuti alla piattaforma hardware.

sirus
27-12-2007, 13:51
Ecco un link (http://invista.wordpress.com/2007/06/26/vista-e-4-gb-di-ram/) interessante.

bio82
27-12-2007, 14:16
Mi pare proprio il contrario, in questo caso è proprio una limitazione di XP 32bit, in quanto server2003 32bit che è praticamente uguale a XP supporta tranquillamente 4gb e piu di ram

esattamente il contrario...è cghiaro che anche montando linux, w2003 server o quello che vuoi, + di 3.5 giga di ram non vedrai con una macchina come quella che hai quotato...

bio

volcom
27-12-2007, 14:24
esattamente il contrario...è cghiaro che anche montando linux, w2003 server o quello che vuoi, + di 3.5 giga di ram non vedrai con una macchina come quella che hai quotato...

bio

Mi sa che ti sbagli di grosso...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071227152231_4x1gb450mhz444.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071227152231_4x1gb450mhz444.jpg)
Win server 2003 come vedi dallo screen li gestisce che è una meraviglia....

sirus
27-12-2007, 14:31
Mi sa che ti sbagli di grosso...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071227152231_4x1gb450mhz444.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071227152231_4x1gb450mhz444.jpg)
Win server 2003 come vedi dallo screen li gestisce che è una meraviglia....
E' normale... :muro:
Stai utilizzando un indirizzamento a 36 bit (PAE) su una macchina 32 bit con 4 GB di RAM, è logico che tu riesca a vedere tutti i 4 GB.

Ma ciò non toglie che tu stia utilizzando il PAE per superare delle limitazioni dovuto alla piattaforma BIOS/X86.

volcom
27-12-2007, 14:40
E' normale... :muro:
Stai utilizzando un indirizzamento a 36 bit (PAE) su una macchina 32 bit con 4 GB di RAM, è logico che tu riesca a vedere tutti i 4 GB.

Ma ciò non toglie che tu stia utilizzando il PAE per superare delle limitazioni dovuto alla piattaforma BIOS/X86.

Rispondevo all'altro utente(vedi quote), non mi pare sia giusto quello che affermato....

sirus
27-12-2007, 14:46
Rispondevo all'altro utente(vedi quote), non mi pare sia giusto quello che affermato....
Ok, quello che ha detto bio82 è sbagliato. ;)

ilratman
27-12-2007, 16:31
esattamente il contrario...è cghiaro che anche montando linux, w2003 server o quello che vuoi, + di 3.5 giga di ram non vedrai con una macchina come quella che hai quotato...

bio

se guardi il tuo m65 è così ma questo è dovuto alla limitazione del chipset 945pm che ha indirizzamento hardware a 32bit mentre con m4300 e il 965pm il limite hardware non esiste visto che indirizza a 36bit.

tolto il problema hw rimane solo ed unicamente il problema software e xp32 non li vede 4GB c'è poco da fare.

infatti proverò a vedere se riesco a lavorare con xp32 altrimenti passo ad xp64 senza pensarci un momento.

sirus
27-12-2007, 18:27
se guardi il tuo m65 è così ma questo è dovuto alla limitazione del chipset 945pm che ha indirizzamento hardware a 32bit mentre con m4300 e il 965pm il limite hardware non esiste visto che indirizza a 36bit.
Secondo le specifiche Intel il M945 è limitato a 3 GB di RAM mentre il M965 è limitato a 4 GB, quindi non si tratta di 36 bit per il secondo ma di 32 bit.

tolto il problema hw rimane solo ed unicamente il problema software e xp32 non li vede 4GB c'è poco da fare.
:muro:
Non è un problema software, si tratta di una limitazione della piattaforma che è aggirabile via software, ma la limitazione della piattaforma resta comunque.
XP non è in grado di aggirare la limitazione, altri sistemi si!

bio82
27-12-2007, 18:58
Mi sa che ti sbagli di grosso...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071227152231_4x1gb450mhz444.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071227152231_4x1gb450mhz444.jpg)
Win server 2003 come vedi dallo screen li gestisce che è una meraviglia....

ma ci sei o ci fai?


giusto per non dire qualche cavolata, ho controllato il bios del mio portatile (m65 dell) e segna:

memory installed = 4096
memory available = 3327
bla bla bla

la memoria disponibile è inferiore di quella installata per limitazioni hw...bla bla bla

non è sempre colpa di xp se non si può sfruttare fino in fondo 4 gb

bio


il BIOS del portatile riconosce 4 gb ma è in grado di usarne solo 3327...

puoi montare anche windows 2012 che NON potrai vederne 4 giga...

come ho scritto, non sempre è colpa di xp...

e come leggi nei post qua sopra il modello successivo al mio portatile vede tutti i 4 giga...

bio

volcom
27-12-2007, 19:58
ma ci sei o ci fai?



il BIOS del portatile riconosce 4 gb ma è in grado di usarne solo 3327...

puoi montare anche windows 2012 che NON potrai vederne 4 giga...

come ho scritto, non sempre è colpa di xp...

e come leggi nei post qua sopra il modello successivo al mio portatile vede tutti i 4 giga...

bio

Ma ci sei o ci fai, lo dici ad un tuo conoscente.

Se mi spieghi questa tua frase e mi dici quale sarebbe la macchina da me quotata e che non vedra mai + di 3,5gb....
esattamente il contrario...è cghiaro che anche montando linux, w2003 server o quello che vuoi, + di 3.5 giga di ram non vedrai con una macchina come quella che hai quotato...

bio

evil_stefano
27-12-2007, 22:44
quindi neanche usando il Memory Remapping su una asus A8n-sli riesco a vedere 4G di ram ? :)

bio82
27-12-2007, 23:18
Ma ci sei o ci fai, lo dici ad un tuo conoscente.

Se mi spieghi questa tua frase e mi dici quale sarebbe la macchina da me quotata e che non vedra mai + di 3,5gb....

io (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20276460&postcount=275) scrivo un post

sirus (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20277626&postcount=276) mi quota

tu (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20277758&postcount=278) lo quoti...

io (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20282231&postcount=285) ti riquoto facendoti notare che non hai letto bene il mio primo post

tu (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20282361&postcount=286) insisti per la tua strada (sbagliata)

e via dicendo...

rileggiti dal primo post...

bio

ilratman
27-12-2007, 23:19
Secondo le specifiche Intel il M945 è limitato a 3 GB di RAM mentre il M965 è limitato a 4 GB, quindi non si tratta di 36 bit per il secondo ma di 32 bit.



il 945pm vede al max 3.6GB mentre il 965pm ne vede 64GB che poi intel abbia voluto limitare a 4GB è solo un scelta commerciale sta di fatto che se leggi le specifiche è chiaramente detto che l'indirizzamento è a 36bit.
e comunque il 965 da desk vede solo 8GB al max che secondo il tuo ragionamento vorrebbero dire 33bit ti sembra sensato?
un conto sono i limiti imposti un'altro quelli fisici.

volcom
27-12-2007, 23:38
io (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20276460&postcount=275) scrivo un post

sirus (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20277626&postcount=276) mi quota

tu (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20277758&postcount=278) lo quoti...

io (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20282231&postcount=285) ti riquoto facendoti notare che non hai letto bene il mio primo post

tu (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20282361&postcount=286) insisti per la tua strada (sbagliata)

e via dicendo...

rileggiti dal primo post...

bio

Una cosa poi basta... io ho quotato sirus, ma se vai a leggere il suo messaggio, anche se rispondeva a te, lui era piu generalista, e non si riferiva solo al tuo sistema.....
Quindi prima di dire ci sei di qua o di la a gente che non conosci pensaci 2 volte.... anche se credi di aver ragione...

bio82
28-12-2007, 00:07
Una cosa poi basta... io ho quotato sirus, ma se vai a leggere il suo messaggio, anche se rispondeva a te, lui era piu generalista, e non si riferiva solo al tuo sistema.....
Quindi prima di dire ci sei di qua o di la a gente che non conosci pensaci 2 volte.... anche se credi di aver ragione...

sirus non quotava a caso me con un messaggio ironico...

@ilratman

l'M945 è limitato a 3.3 per le limitazione che abbiamo visto nel thread...l'M965 è limitato a 4 giga penso per il fatto che sia un notebook, dove il limite probabilmente è fisico (spazio per l'installazione della ram...)

bio

ilratman
28-12-2007, 00:23
sirus non quotava a caso me con un messaggio ironico...

@ilratman

l'M945 è limitato a 3.3 per le limitazione che abbiamo visto nel thread...l'M965 è limitato a 4 giga penso per il fatto che sia un notebook, dove il limite probabilmente è fisico (spazio per l'installazione della ram...)

bio

si infatti il limite è solo fisico (ha solo due moduli) ma il chipset può gestire fino a 64GB di ram quindi i 4GB a livello hw li vede tutti.
xp32 ne può vedere di meno e questo è ovvio ma xp64 li vedrebbe tutti cosa che in ogni caso con il 945pm non riuscirebbe.

bio82
28-12-2007, 06:47
si infatti il limite è solo fisico (ha solo due moduli) ma il chipset può gestire fino a 64GB di ram quindi i 4GB a livello hw li vede tutti.
xp32 ne può vedere di meno e questo è ovvio ma xp64 li vedrebbe tutti cosa che in ogni caso con il 945pm non riuscirebbe.

esatto :D

bio

sirus
28-12-2007, 09:26
945 Express (http://download.intel.com/design/mobile/datashts/30921905.pdf), 965 Express (http://download.intel.com/design/mobile/datashts/31627303.pdf).
Ora io non so dove voi abbiate trovato i limiti di cui parlate, io nella documentazione leggo: "up to 4 GB" per entrambi i chipset della serie notebook.
Inoltre vi posso assicurare che anche il 945, e non solo il 965, arriva ad utilizzare 4 GB di RAM (senza fare uso del PAE), lo fa sui Mac Intel. Questo rafforza la mia tesi che tutte le limitazioni dipendano unicamente dalla piattaforma BIOS/X86 visto che su EFI/X86 non ci sono problemi.

EDIT: il 945 Express dispone di un MCH da 32 bit (proprio come la controparte desktop) mentre il 965 Express dispone di un MCH da 36 bit, quindi immagino che la limitazione a 4 GB (inferiore agli 8 GB della serie desktop) sia di natura elettronica.

ilratman
28-12-2007, 09:39
945 Express (http://download.intel.com/design/mobile/datashts/30921905.pdf), 965 Express (http://download.intel.com/design/mobile/datashts/31627303.pdf).
Ora io non so dove voi abbiate trovato i limiti di cui parlate, io nella documentazione leggo: "up to 4 GB" per entrambi i chipset della serie notebook.
Inoltre vi posso assicurare che anche il 945, e non solo il 965, arriva ad utilizzare 4 GB di RAM (senza fare uso del PAE), lo fa sui Mac Intel. Questo rafforza la mia tesi che tutte le limitazioni dipendano unicamente dalla piattaforma BIOS/X86 visto che su EFI/X86 non ci sono problemi.


vai al punto 1.1.1 mi sa che hai letto solo il punto 1.1.2!!!!!

la limitazione è solo perchè gestisce 2GB per canale e quindi visto che un portatile ne ha due allora sono 4GB.

EDIT: ho visto solo adesso il tuo edit! :) sorry!

ilratman
28-12-2007, 09:47
il 945pm non riusce ad usare tutti i 4GB di ram perchè avendo solo 32bit di indirizzi deve mappare anche i canali pciexpress e le altre periferiche e al max con qualsiasi sistema operativo vede 3.4-3.6GB.
il 965pm ha 36bit e riesce senza problemi a farti vedere i 4GB interi poi è un problema software se il so riesce a sfruttarli tutti oppure no.
infatti w2003 riesce xppro no!

bio82
28-12-2007, 09:58
infatti w2003 riesce xppro no!

ho provato ad attivare il memory remap su una macchina con 4 gb qua in ufficio...xp pro vede la bellezza di 2 gb di ram con il memory remap attivo...su 2 pc hp xw9300 fa lo stesso problema...devo provare ad aggiornare i bios di quelle 2 macchine...con xp64 bit il problema ovviamente non si pone...

bio

ilratman
28-12-2007, 10:20
ho provato ad attivare il memory remap su una macchina con 4 gb qua in ufficio...xp pro vede la bellezza di 2 gb di ram con il memory remap attivo...su 2 pc hp xw9300 fa lo stesso problema...devo provare ad aggiornare i bios di quelle 2 macchine...con xp64 bit il problema ovviamente non si pone...

bio

il memory remap serve solo ai sistemi 64bit nei sistemi a 32 fa esattamente lo scherzo che hai detto tu.

non ho capito perchè e come rimappa la memoria ma è così da sempre.

sirus
28-12-2007, 10:23
il 945pm non riusce ad usare tutti i 4GB di ram perchè avendo solo 32bit di indirizzi deve mappare anche i canali pciexpress e le altre periferiche e al max con qualsiasi sistema operativo vede 3.4-3.6GB.
il 965pm ha 36bit e riesce senza problemi a farti vedere i 4GB interi poi è un problema software se il so riesce a sfruttarli tutti oppure no.
infatti w2003 riesce xppro no!
Ancora con sta storia... il 945 permette sui Mac Intel (piattaforma EFI/X86) di vedere ed utilizzare completamente 4 GB di RAM, che il 945 permetta al massimo di vedere 3.4/3.6 GB di RAM è una boiata dovuta a quello schifo di BIOS che ci portiamo dietro da anni. :muro:

ilratman
28-12-2007, 10:48
Ancora con sta storia... il 945 permette sui Mac Intel (piattaforma EFI/X86) di vedere ed utilizzare completamente 4 GB di RAM, che il 945 permetta al massimo di vedere 3.4/3.6 GB di RAM è una boiata dovuta a quello schifo di BIOS che ci portiamo dietro da anni. :muro:

questo può essere, comunque noi ci dobbiamo lavorare con questo schifo di bios e quindi sempre 3.4/3.6 ne vedremo.

siccome vorrei capire perchè dici che è il bios che limita a 3.6Gb il 945pm?

come mai il 965pm non è limitato dal bios?

sirus
28-12-2007, 10:48
il memory remap serve solo ai sistemi 64bit nei sistemi a 32 fa esattamente lo scherzo che hai detto tu.

non ho capito perchè e come rimappa la memoria ma è così da sempre.
Ho una mezza idea in proposito... :p
Supponiamo di disporre di un PC BIOS/X86 con 4 GB di RAM. Se installiamo un sistema operativo x32 quello che otteniamo è un sistema che in generale vedrà circa 3 GB di RAM. I restanti MB vengono utilizzati dal BIOS per MMIO.
Se andiamo ad installare sulla stessa macchina un sistema operativo x64 otteniamo la stessa identica situazione a meno che non si faccia uso del memory remap che sposta MMIO oltre la soglia dei 4 GB di RAM (quindi completamente nella memoria virtuale e non nella memoria fisica).
Andando ad attivare il memory remap in presenza di un sistema operativo x32 è possibile che vengano riservati degli altri indirizzi di memoria entro il limite dei 4 GB (il sistema operativo non è in grado di andare oltre) quindi lo spazio di indirizzamento si riduce a circa 2 GB di RAM.
C'è una KB di Microsoft che spiega (anche se in modo poco approfondito il funzionamento del memory remap).

sirus
28-12-2007, 10:55
questo può essere, comunque noi ci dobbiamo lavorare con questo schifo di bios e quindi sempre 3.4/3.6 ne vedremo.

siccome vorrei capire perchè dici che è il bios che limita a 3.6Gb il 945pm?

come mai il 965pm non è limitato dal bios?
Credo sia dovuto alla quantità massima di RAM supportata. In un PC dotato di 945 è possibile installare al più 4 GB di RAM ed in una piattaforma BIOS/X86 non c'è sistema operativo che tenga, sia che parliamo di x32 che di x64 vedremmo una quantità massima di RAM che si aggira intorno a 3 GB (la quantità precisa dipende dal numero di periferiche e dalle richieste delle singole periferiche). Sono quasi del tutto convinto che otterremmo una situazione paragonabile tra i 2 MCH se andassimo ad installare la quantità massima di RAM che può gestire il 965, ossia 8 GB. Invece che 8 GB vedremmo circa 7 GB.

bio82
28-12-2007, 15:50
Credo sia dovuto alla quantità massima di RAM supportata. In un PC dotato di 945 è possibile installare al più 4 GB di RAM ed in una piattaforma BIOS/X86 non c'è sistema operativo che tenga, sia che parliamo di x32 che di x64 vedremmo una quantità massima di RAM che si aggira intorno a 3 GB (la quantità precisa dipende dal numero di periferiche e dalle richieste delle singole periferiche). Sono quasi del tutto convinto che otterremmo una situazione paragonabile tra i 2 MCH se andassimo ad installare la quantità massima di RAM che può gestire il 965, ossia 8 GB. Invece che 8 GB vedremmo circa 7 GB.

con 8 giga non avresti problemi...perchè? perchè 8 giga sta a 2^33 e avresti ancora bit a sufficienza (mettendo 2^36bit) per indirizzare il resto...

arrivato a 64giga di ram con 36 bit di indirizzi saresti fermo a 63.5 giga perchè mezzo andrebbe in indirizzi...

cmq l'm945 è limitato a 32 bit, se poi l'efi non ha le limitazioni del bios è ininfluente...siamo sulla transizione verso i 64bit, il problema è superato....il limite è solo per le macchine "precendenti" (come questa da cui scrivo)...

bio

sirus
28-12-2007, 16:30
con 8 giga non avresti problemi...perchè? perchè 8 giga sta a 2^33 e avresti ancora bit a sufficienza (mettendo 2^36bit) per indirizzare il resto...

arrivato a 64giga di ram con 36 bit di indirizzi saresti fermo a 63.5 giga perchè mezzo andrebbe in indirizzi...

cmq l'm945 è limitato a 32 bit, se poi l'efi non ha le limitazioni del bios è ininfluente...siamo sulla transizione verso i 64bit, il problema è superato....il limite è solo per le macchine "precendenti" (come questa da cui scrivo)...

bio
Microsoft, stando alla FAQ che ho letto, sostiene la mia ipotesi che non sia lo spazio di indirizzamento che conta tanto quanto la quantità massima di RAM che può essere installata e fa proprio l'esempio degli 8 GB che ho fatto anche io (ovviamente riprendendo quello del loro sito).

nview
29-12-2007, 17:48
il 945pm non riusce ad usare tutti i 4GB di ram perchè avendo solo 32bit di indirizzi deve mappare anche i canali pciexpress e le altre periferiche e al max con qualsiasi sistema operativo vede 3.4-3.6GB.
il 965pm ha 36bit e riesce senza problemi a farti vedere i 4GB interi poi è un problema software se il so riesce a sfruttarli tutti oppure no.
infatti w2003 riesce xppro no!

ma se monto su chipset 945pm un processore core 2 duo a 64 bit come si comporta? quanti GB vede?

sirus
29-12-2007, 17:54
ma se monto su chipset 945pm un processore core 2 duo a 64 bit come si comporta? quanti GB vede?
Massimo 4 GB di RAM visto che il MCH è a 32 bit.

nview
29-12-2007, 18:44
Massimo 4 GB di RAM visto che il MCH è a 32 bit.

ma effettivi o 3.6 o 3.5 o 3

sirus
29-12-2007, 19:33
ma effettivi o 3.6 o 3.5 o 3
Dipende dalla piattaforma. Se parli di notebook dotati di BIOS allora si, quello che hai detto sarebbe il risultato. :)

nview
31-12-2007, 11:00
Dipende dalla piattaforma. Se parli di notebook dotati di BIOS allora si, quello che hai detto sarebbe il risultato. :)

ma io ho chiesto se effettivi o 3.5....non capisco

...comunque parlo di notebook....quello che ho in firma

...il fatto è che attualmente vedo 3gb dei 4 montati e vorrei cambiare il processore dall'attuale t2400 ad un t7200 che è a 64bit...

....quindi che risultato avrei?

sirus
31-12-2007, 12:01
ma io ho chiesto se effettivi o 3.5....non capisco

...comunque parlo di notebook....quello che ho in firma

...il fatto è che attualmente vedo 3gb dei 4 montati e vorrei cambiare il processore dall'attuale t2400 ad un t7200 che è a 64bit...

....quindi che risultato avrei?
Sul tuo notebook nessun cambiamento.

Franx1508
31-12-2007, 14:09
a me xpprosp2 appena formattato mi vede da msi 4gb,ma dal task manager 3,6 circa da sistema 3,5.dai pensavo peggio.

nview
01-01-2008, 10:54
Sul tuo notebook nessun cambiamento.

anche se usassi vista64bit o windowsserver2003?

MIKIIII
01-01-2008, 15:10
raga ma x intallare i programmi che usi con il 32 bit come si fa con wind server 2003?a me non me li installa bhò

sirus
01-01-2008, 16:01
anche se usassi vista64bit o windowsserver2003?
Tutti i notebook con il 945 che ho potuto vedere e che montavano 4 GB di RAM, vedevano la stessa quantità di memoria di sistema con tutte le versioni di Windows, siano esse x32 che x64.

raga ma x intallare i programmi che usi con il 32 bit come si fa con wind server 2003?a me non me li installa bhò
Non ho capito cosa hai chiesto.
L'installazione dei programmi è identica se utilizzi XP o Server 2003, ovviamente ci sono alcuni programmi che non possono essere installati su Server 2003 (come la maggior parte dei software di sicurezza che hanno versioni apposite).

Comunque io non riesco a capire come facciate a prendere in considerazione Server 2003 come sistema operativo per l'utilizzo comune considerando che va modificata la configurazione iniziale per rendere un po' più adatto all'ambito desktop e soprattutto considerando i costi di una licenza che sono nettamente superiori a quelli di XP o Vista.

bio82
01-01-2008, 16:41
Tutti i notebook con il 945 che ho potuto vedere e che montavano 4 GB di RAM, vedevano la stessa quantità di memoria di sistema con tutte le versioni di Windows, siano esse x32 che x64.


Non ho capito cosa hai chiesto.
L'installazione dei programmi è identica se utilizzi XP o Server 2003, ovviamente ci sono alcuni programmi che non possono essere installati su Server 2003 (come la maggior parte dei software di sicurezza che hanno versioni apposite).

Comunque io non riesco a capire come facciate a prendere in considerazione Server 2003 come sistema operativo per l'utilizzo comune considerando che va modificata la configurazione iniziale per rendere un po' più adatto all'ambito desktop e soprattutto considerando i costi di una licenza che sono nettamente superiori a quelli di XP o Vista.

secondo te qua la gente sta pagando la licenza di w2003 server?

uno qualche post addietro ha detto che gli hanno passato una licenza di 2003 enterprise originale...chi mai compra una enterprise originale per regalarla in giro?

cmq il 945 è limitato come chipset a 3.3 giga di ram...non esiste modo su quel chipset per fargli vedere 4 giga...

c'è solo da mettersi l'animo in pace...a meno che non salti fuori qualche invenzione da intel che lo permetterà di fare (dubito dato il limite dell'architettura)...

edit: qua (http://www.dellcommunity.com/supportforums/board/message?board.id=pw_bios&message.id=1521&query.id=235746&c=it&l=it&cs=&s=gen) ne parlano sul forum dell, nessuna soluzione possibile in ogni caso...

bio

sirus
01-01-2008, 17:01
secondo te qua la gente sta pagando la licenza di w2003 server?

uno qualche post addietro ha detto che gli hanno passato una licenza di 2003 enterprise originale...chi mai compra una enterprise originale per regalarla in giro?
Io ho una licenza di Windows Server 2003 Standard ed una licenza di Windows Server 2003 Enterprise fornite dal dipartimento di informatica della mia università.

cmq il 945 è limitato come chipset a 3.3 giga di ram...non esiste modo su quel chipset per fargli vedere 4 giga...

c'è solo da mettersi l'animo in pace...a meno che non salti fuori qualche invenzione da intel che lo permetterà di fare (dubito dato il limite dell'architettura)...
Torno a ripetere, non è un limite dovuto al chipset ma dell'architettura BIOS/X86.

Mark_91
01-01-2008, 18:00
secondo te qua la gente sta pagando la licenza di w2003 server?

uno qualche post addietro ha detto che gli hanno passato una licenza di 2003 enterprise originale...chi mai compra una enterprise originale per regalarla in giro?

cmq il 945 è limitato come chipset a 3.3 giga di ram...non esiste modo su quel chipset per fargli vedere 4 giga...

c'è solo da mettersi l'animo in pace...a meno che non salti fuori qualche invenzione da intel che lo permetterà di fare (dubito dato il limite dell'architettura)...

edit: qua (http://www.dellcommunity.com/supportforums/board/message?board.id=pw_bios&message.id=1521&query.id=235746&c=it&l=it&cs=&s=gen) ne parlano sul forum dell, nessuna soluzione possibile in ogni caso...

bio

cmq il mio chipset intel 945p vede massimo 3,199 Gb di ram,mentre l' X38 me ne vede 3,325

bio82
01-01-2008, 20:26
cmq il mio chipset intel 945p vede massimo 3,199 Gb di ram,mentre l' X38 me ne vede 3,325

il mio portatile (con 945) dopo l'ultimo aggiornamento del bios vede 3,327 mb di ram :Prrr:

@sirus

non so che limitazioni possano avere quelle licenze, ma sicuramente non sono state prese/rilasciate solo per 1 pc...nel primo caso sono student/educational (limitate) nel secondo caso è stato uno spreco per l'uni (non per te, ma per l'uso che ne viene fatto)...

bio

sirus
02-01-2008, 09:45
@sirus

non so che limitazioni possano avere quelle licenze, ma sicuramente non sono state prese/rilasciate solo per 1 pc...nel primo caso sono student/educational (limitate) nel secondo caso è stato uno spreco per l'uni (non per te, ma per l'uso che ne viene fatto)...

bio
L'università che frequento ha accordi con Microsoft e noi studenti abbiamo dei vantaggi non indifferenti; le licenze che ci vengono fornite non hanno nessun limite se non che dobbiamo essere noi possessore a farne uso e non possiamo ovviamente cedere la licenza. ;)

All'università costa veramente pochissimo questo accordo, ha più benefici che costi.

VitiX
03-01-2008, 10:02
L'università che frequento ha accordi con Microsoft e noi studenti abbiamo dei vantaggi non indifferenti; le licenze che ci vengono fornite non hanno nessun limite se non che dobbiamo essere noi possessore a farne uso e non possiamo ovviamente cedere la licenza. ;)

All'università costa veramente pochissimo questo accordo, ha più benefici che costi.

Anch'io ho questa possibilità e vedendo quella guida pubblicata pagine addietro, quasi quasi :D

Cmq nella guida le immagini dei servizi da disabilitare e abilitare non si vedono più...anche a voi?:read:

luX0r.reload
03-01-2008, 18:04
Quindi un sistema 32bit per giocare, che veda tutti i 4GB e abbia le performance di XP, sarebbe Windows Server 2003! Naturalmente una volta abilitati i servizi di accellerazione hardware per video e audio e tolta la priorità per i task di background.
Qualcuno sa dove trovare una comparativa XP vs 2003 per l'ambito gaming?:D

sirus
03-01-2008, 19:52
Quindi un sistema 32bit per giocare, che veda tutti i 4GB e abbia le performance di XP, sarebbe Windows Server 2003! Naturalmente una volta abilitati i servizi di accellerazione hardware per video e audio e tolta la priorità per i task di background.
Qualcuno sa dove trovare una comparativa XP vs 2003 per l'ambito gaming?:D
Non ne vale assolutamente la pena.
Considera che se si prende come esempio chi si diletta nei benchmark, Server 2003 viene utilizzato nei benchmark matematici mentre XP viene utilizzato nei benchmark relativi al comparto video, se lo fanno loro che per 1 pt. al 3D Mark sbavano direi che di vantaggio non ce ne sono proprio. ;)

NECRONOMICON
03-01-2008, 20:34
ot: ma giochi a 64bit ce ne sono ?

ke io sapia esiste the chronicles of riddick a 64 bit oltre crysis e pokissimi ultimi usciti in sua kompagnia.

e per vecchi giochi o applicazioni dos uso DosBox senza nessun problema.

x esempio su vista 64b se volessi giokare con quake 4, doom 3 o raimbow six a titolo di esempio x farti kapire + o meno il periodo temporale, serve dosbox oppure no?

allora bastano anche 3 GB, no? perchè accanirsi tanto per averne 4?

xke ce ki non può mettere 3gb! e la scelta è 2 o 4. e se ne metto 4 tento di fare il possibile x usare 4

tanto avere 4 gb di ram è inutile.

no è utile x ki fa 4-5 kose insieme kome me

ciao "quasi collega" (dico quasi perchè ancora non sono laureato)

ke bello sapere ke ci sono altri "colleghi" ingegneri informatici e quasi... io sono agli inizi...

@volcom
ma kome fai a essere stabile a + di 4ghz koll'E6600??!!:eek: :eek: :eek: :eek:


effettivamente le prestazioni tra xp sp2 e ws2003 sono simili/uguali in ambito gaming come diceva sirus (se o capito bene) o ce molta differenza e quindi è sconsigliato??

DMJ
03-01-2008, 22:27
xke ce ki non può mettere ...

ke bello sapere ke ci sono altri "colleghi" ingegneri informatici e quasi... io sono agli inizi...

.. (se o capito bene) ...Caro futuro collega, forse prima di cimentarsi nelle materie ingegneristiche non farebbe male una ripassatina alle basi della grammatica italiana! :D

Comunque dopo 17 pagine di thread non si viene a capo di una soluzione per avere tutti i 4GB su Windows XP. Ciò fa presupporre che la cosa sia impossibile per le ragioni già ripetute più volte, al contrario di quanto sosteneva un certo CobraRosso che aveva trovato la soluzione del secolo dimostratasi una totale bufala oppure un segreto di Stato.

NECRONOMICON
03-01-2008, 22:42
Caro futuro collega, forse prima di cimentarsi nelle materie ingegneristiche non farebbe male una ripassatina alle basi della grammatica italiana! :D

Comunque dopo 17 pagine di thread non si viene a capo di una soluzione per avere tutti i 4GB su Windows XP. Ciò fa presupporre che la cosa sia impossibile per le ragioni già ripetute più volte, al contrario di quanto sosteneva un certo CobraRosso che aveva trovato la soluzione del secolo dimostratasi una totale bufala oppure un segreto di Stato.

si apparte la grammatica.... la mia domanda era nelle diff tra xp e 2003 server in fatto di game (se sono evidenti o è minima) e se gli stessi prog x xp funziona bene...

DMJ
03-01-2008, 22:50
si apparte la grammatica.... la mia domanda era nelle diff tra xp e 2003 server in fatto di game (se sono evidenti o è minima) e se gli stessi prog x xp funziona bene...Certo, ma purtroppo non so darti una risposta.
Scusami se ho creato confusione, ma la mia era una constatazione al di là della tua domanda, la cui risposta sarebbe molto interessante. Credo che infatti tirando le somme del thread non ci sia soluzione alla domanda iniziale se non quella di utilizzare sistemi che supportino i 4GB senza alcuna modifica.
Ciò che mi fa rabbia è che ho la licenza di XP e non ho alcuna voglia di passare al 2003 o a Vista 64bit, quindi credo che me ne resterò con i miei 3,25GB. :(

NECRONOMICON
03-01-2008, 23:02
non hai creato confusione, era tanto x ribadire la domanda (sperando ke qualcuno dopo i tanti test e prove fosse passata a ws2003 e avesse dei risultati concreti da fornire) e x uppare il 3s vista la grande quantità di domande ke vengono fatte sul forum

b4stardo
04-01-2008, 02:28
ke io sapia esiste the chronicles of riddick a 64 bit oltre crysis e pokissimi ultimi usciti in sua kompagnia.



x esempio su vista 64b se volessi giokare con quake 4, doom 3 o raimbow six a titolo di esempio x farti kapire + o meno il periodo temporale, serve dosbox oppure no?



xke ce ki non può mettere 3gb! e la scelta è 2 o 4. e se ne metto 4 tento di fare il possibile x usare 4



no è utile x ki fa 4-5 kose insieme kome me



ke bello sapere ke ci sono altri "colleghi" ingegneri informatici e quasi... io sono agli inizi...

@volcom
ma kome fai a essere stabile a + di 4ghz koll'E6600??!!:eek: :eek: :eek: :eek:


effettivamente le prestazioni tra xp sp2 e ws2003 sono simili/uguali in ambito gaming come diceva sirus (se o capito bene) o ce molta differenza e quindi è sconsigliato??

Su Vista 64bit partono quasi tutti i giochi....gli unici che possono avere problemi sono quelli nati per win95, che sfruttano un ibrido di 16/32bit...per il resto partono quasi tutti, e se sono troppo vecchi basta dosbox.

ilratman
04-01-2008, 10:10
Appena arrivato m4300 con 4GB di ram e xp32 ne vede 3.6 non male direi.

adesso farò un po' di prove con il pae e il /3GB e vediamo.

Mark_91
04-01-2008, 11:43
Ma su vista 32 bit sapete come si fa riconoscere 4Gb ?

sirus
04-01-2008, 11:43
Appena arrivato m4300 con 4GB di ram e xp32 ne vede 3.6 non male direi.

adesso farò un po' di prove con il pae e il /3GB e vediamo.
Il PAE su XP Service Pack 2 è già attivo.

Tornando al discorso precedente, nell'ambito gaming XP è superiore a Server 2003 per quanto ho potuto constatare di persona ed anche vedere in rete.

iron0105
04-01-2008, 19:46
novità per quanto riguarda l'xp no perchè settimana prossima mi arrivano 3 Gb di ram che vanno ad implementare il giga che ho già, c'è qualche scappatoia che si sappia per aggirare il problema???

DarKilleR
04-01-2008, 19:56
ma cosa ci fate con 4 GB di ram ora come ora??? se non per fare gli sboroni??

IMHO hai voglia di fare 4/5 cose...ma con il PC in sign, riesco a giocare a CSS + fare encoding video o rendering senza alcun problema con tutti gli svariati programmi di background...ma BHOOOO....

O tutti fanno utilizzo di 18 programmi uber professionali succhia ram, come 3dstudio, photoshop, e giocate a crysis e bho guardate 3 video e fate encoding in tempo reale...altrimenti..:stordita:

------------------------------------------------------------

P.S. almeno che non fate la cosa buona e giusta di impostare 2 GB di ram come HD di sistema dove porre i file swap e 2 GB da usare come normale ram, in questo modo ottenete un discreto boost perchè avete l'HD dove XP Swappa (e XP swappa anche se lo disabilitate) veloce come la ram, quindi circa 1000 volte + veloce del normale HD

sirus
04-01-2008, 20:02
novità per quanto riguarda l'xp no perchè settimana prossima mi arrivano 3 Gb di ram che vanno ad implementare il giga che ho già, c'è qualche scappatoia che si sappia per aggirare il problema???
A parte l'implementare che in questa frase è proprio sbagliato,
Per il resto non ci sono scappatoie perché la "colpa" non è di XP.

sirus
04-01-2008, 20:47
ma cosa ci fate con 4 GB di ram ora come ora??? se non per fare gli sboroni??

IMHO hai voglia di fare 4/5 cose...ma con il PC in sign, riesco a giocare a CSS + fare encoding video o rendering senza alcun problema con tutti gli svariati programmi di background...ma BHOOOO....

O tutti fanno utilizzo di 18 programmi uber professionali succhia ram, come 3dstudio, photoshop, e giocate a crysis e bho guardate 3 video e fate encoding in tempo reale...altrimenti..:stordita:
Io sul notebook ho 2 GB di RAM e ti assicuro che spesso ne vorrei avere di più considerando i programmi che mi capita di eseguire, anche in contemporanea.

trickster1
05-01-2008, 01:16
ho letto nell'ultima ora metà di questo topic...e alla fin fine non è che abbia capito quale sia la soluzione migliore...:muro:
io ho un intel core 2duo T7700 e ho montato da poco 4gb di ram...ah ho windows xp home edition sp2 32bit. Qual è la miglior configurazione del file boot.ini per sfruttare al max i 4 gb montati esclusivamente per giocare? ho letto che xp al max ne riconosce 3.2, ma si perdono i benefici del dual layer? :help:
grazie

ilratman
05-01-2008, 01:25
ho letto nell'ultima ora metà di questo topic...e alla fin fine non è che abbia capito quale sia la soluzione migliore...:muro:
io ho un intel core 2duo T7700 e ho montato da poco 4gb di ram...ah ho windows xp home edition sp2 32bit. Qual è la miglior configurazione del file boot.ini per sfruttare al max i 4 gb montati esclusivamente per giocare? ho letto che xp al max ne riconosce 3.2, ma si perdono i benefici del dual layer? :help:
grazie

per curiosità quanta ram ti vede il tuo portatile

il mio con t7700 e xp pro 32 ne vede 3.6GB e ho provato lo switch /3GB e il mio cad ne ha beneficiato stasera solo che non va con tutti i programmi, alcuni crashano inesorabilmente ai 2GB.

nj
05-01-2008, 03:18
P.S. almeno che non fate la cosa buona e giusta di impostare 2 GB di ram come HD di sistema dove porre i file swap e 2 GB da usare come normale ram, in questo modo ottenete un discreto boost perchè avete l'HD dove XP Swappa (e XP swappa anche se lo disabilitate) veloce come la ram, quindi circa 1000 volte + veloce del normale HD

Scusa ma questa mi giunge nuova.
Come fai a mettere il file di swap nella ram ?? :|

seishiro
05-01-2008, 08:40
@ nj: se non ricordo male devi crearti un "disco ram" , in pratica parte della memoria viene poi formattata e vista come un HD, ovviamente al riavvio perdi tutti i dati, il disco ram viene poi ricreato ad ogni avvio, non mi ridordo come si creava ma su google dovresti trovare maggiori info; oppure ,se vuoi ,puoi comprarti il dispositivo I-RAM della Gigabyte, ma questo è un altro discorso.
Con windows Vista potresti parzialmente risolvere con una chiavetta USB(veloce) ed attivando la funzione ReadyBoost... :)

sirus
05-01-2008, 08:56
ho letto nell'ultima ora metà di questo topic...e alla fin fine non è che abbia capito quale sia la soluzione migliore...:muro:
io ho un intel core 2duo T7700 e ho montato da poco 4gb di ram...ah ho windows xp home edition sp2 32bit. Qual è la miglior configurazione del file boot.ini per sfruttare al max i 4 gb montati esclusivamente per giocare? ho letto che xp al max ne riconosce 3.2, ma si perdono i benefici del dual layer? :help:
grazie
Per prima cosa la quantità massima di RAM che il sistema potrà utilizzare dipende dal chipset e dal BIOS e non dal sistema operativo, quindi non si tratta di limiti del sistema operativo.
Secondo, se hai un Core 2 Duo T7700 con elevata probabilità il chipset del tuo notebook apparterrà alla famiglia 965 quindi avresti la possibilità teorica di utilizzare 4 GB di RAM ma solo se installi un sistema operativo x64, con un sistema operativo x32 tutto dipende dal BIOS (a meno che non si installi un sistema operativo server side che dispone di tecniche di paginazione - PAE - e che ha la possibilità di utilizzare oltre 4 GB di RAM).

trickster1
05-01-2008, 09:50
per curiosità quanta ram ti vede il tuo portatile

il mio con t7700 e xp pro 32 ne vede 3.6GB e ho provato lo switch /3GB e il mio cad ne ha beneficiato stasera solo che non va con tutti i programmi, alcuni crashano inesorabilmente ai 2GB.

Everest mi riporta solo 3070Mb...come fai a farne vedere 3.6? hai aggiornato il bios o cosa?

trickster1
05-01-2008, 09:52
Per prima cosa la quantità massima di RAM che il sistema potrà utilizzare dipende dal chipset e dal BIOS e non dal sistema operativo, quindi non si tratta di limiti del sistema operativo.
Secondo, se hai un Core 2 Duo T7700 con elevata probabilità il chipset del tuo notebook apparterrà alla famiglia 965 quindi avresti la possibilità teorica di utilizzare 4 GB di RAM ma solo se installi un sistema operativo x64, con un sistema operativo x32 tutto dipende dal BIOS (a meno che non si installi un sistema operativo server side che dispone di tecniche di paginazione - PAE - e che ha la possibilità di utilizzare oltre 4 GB di RAM).

visto che a quanto dicevate, forse non è così conveniente passare al 2003, o meglio se lo si fa solo per giocare, cosa mi conviene fare? modificare il file boot.ini per ottimizzare l'uso della ram in qualche modo, provare lo switch, lasciarlo così o provare ad aggiornare il bios?

sirus
05-01-2008, 10:08
visto che a quanto dicevate, forse non è così conveniente passare al 2003, o meglio se lo si fa solo per giocare, cosa mi conviene fare? modificare il file boot.ini per ottimizzare l'uso della ram in qualche modo, provare lo switch, lasciarlo così o provare ad aggiornare il bios?
Un aggiornamento del BIOS non credo cambierebbe la situazione, per il resto non puoi fare molto con XP/Vista x32, se vuoi utilizzare tutti i 4 GB di RAM l'unica soluzione è XP/Vista x64 (sempre che il tuo chipset sia un 965).

trickster1
05-01-2008, 10:28
Un aggiornamento del BIOS non credo cambierebbe la situazione, per il resto non puoi fare molto con XP/Vista x32, se vuoi utilizzare tutti i 4 GB di RAM l'unica soluzione è XP/Vista x64 (sempre che il tuo chipset sia un 965).

mmm quindi in pratica mi consigli di rimanere così...anche perchè vista non mi convince molto (e non vale solo per me) e cmq passare a 64 bit non è ottimo per le compatibilità dei vari software...

novemilaotto
05-01-2008, 10:30
ragazzi unico sistema x sfruttar tutti i 4 gb è solo passar ad un so a 64bit
l'altro giorno ho provato da xp32 a metter altri 2gb
da bios li vede i 4 gb ma da win sempre 2 e pare vada anche peggio del normale,x cui 4 gb solo con so a 64

pogush
05-01-2008, 10:41
P.S. almeno che non fate la cosa buona e giusta di impostare 2 GB di ram come HD di sistema dove porre i file swap e 2 GB da usare come normale ram, in questo modo ottenete un discreto boost perchè avete l'HD dove XP Swappa (e XP swappa anche se lo disabilitate) veloce come la ram, quindi circa 1000 volte + veloce del normale HD
:o come si fa?

gugoXX
05-01-2008, 11:17
:o come si fa?

Lascia perdere.
Un file di swap in memoria fisica e' un controsenso.

NECRONOMICON
05-01-2008, 11:23
ho letto nell'ultima ora metà di questo topic...e alla fin fine non è che abbia capito quale sia la soluzione migliore...:muro:
io ho un intel core 2duo T7700 e ho montato da poco 4gb di ram...ah ho windows xp home edition sp2 32bit. Qual è la miglior configurazione del file boot.ini per sfruttare al max i 4 gb montati esclusivamente per giocare? ho letto che xp al max ne riconosce 3.2, ma si perdono i benefici del dual layer? :help:
grazie

dual layer :confused: :confused: :confused: :confused:
ma parlamo della stessa cosa?

trickster1
05-01-2008, 11:39
dual layer :confused: :confused: :confused: :confused:
ma parlamo della stessa cosa?

hai ragione...errore mio...volevo dire dual channel...errore di battitura!:doh:

novemilaotto
05-01-2008, 11:40
:o come si fa?

a raga non funziona

gugoXX
05-01-2008, 11:41
a raga non funziona

Magari funzionare funziona anche, cercando e installando qualche memory drive.
Resta che e' comunque un controsenso.

sirus
05-01-2008, 12:41
Magari funzionare funziona anche, cercando e installando qualche memory drive.
Resta che e' comunque un controsenso.
Concordo. :)
Semmai si potrebbe utilizzare un sistema tipo E-RAM che permette di avere un disco completamente composto da RAM.

pogush
05-01-2008, 13:53
ho appena installato xp64bit..
ho una p5b deluxe..
se disablo il remap boota tranquillamente ma riconosce solo 3 gb
se enablo il reamap mi riconosce 4gb da bios ma il sistema si freeza sul loading di windows ( quello con la barra di caricamento tanto per intenderci.. )
:/
la cpu è un e6600
le ram sono 4 banchi 1gb geil ultra 800mhz

ilratman
05-01-2008, 13:58
Everest mi riporta solo 3070Mb...come fai a farne vedere 3.6? hai aggiornato il bios o cosa?

no il portatile mi è arrivato già con 4Gb di ram, è un dell precision m4300 ed è certificato oltre che con xp32 anche con xp64, per cui penso che se è vero che il bios limita abbiano pensato bene di non farlo troppo pesante.

in un altro pc, precision m90 ma con il 945pm, ne vedo 3.4GB per cui credo che dell nelle macchine professionali abbia fatto il possibile per limitare i danni.

trickster1
05-01-2008, 14:16
no il portatile mi è arrivato già con 4Gb di ram, è un dell precision m4300 ed è certificato oltre che con xp32 anche con xp64, per cui penso che se è vero che il bios limita abbiano pensato bene di non farlo troppo pesante.

in un altro pc, precision m90 ma con il 945pm, ne vedo 3.4GB per cui credo che dell nelle macchine professionali abbia fatto il possibile per limitare i danni.

quindi cmq non c'è molto da fare x incrementare la ram vista...

sirus
05-01-2008, 14:50
quindi cmq non c'è molto da fare x incrementare la ram vista...
Nulla.

pogush
06-01-2008, 12:18
ho appena installato xp64bit..
ho una p5b deluxe..
se disablo il remap boota tranquillamente ma riconosce solo 3 gb
se enablo il reamap mi riconosce 4gb da bios ma il sistema si freeza sul loading di windows ( quello con la barra di caricamento tanto per intenderci.. )
:/
qualche suggerimento?
la cpu è un e6600
le ram sono 4 banchi 1gb geil ultra 800mhz

gugoXX
06-01-2008, 14:16
Prova con il Remapping, ma in modalita' provvisoria.

ilratman
06-01-2008, 14:25
ho appena installato xp64bit..
ho una p5b deluxe..
se disablo il remap boota tranquillamente ma riconosce solo 3 gb
se enablo il reamap mi riconosce 4gb da bios ma il sistema si freeza sul loading di windows ( quello con la barra di caricamento tanto per intenderci.. )
:/
qualche suggerimento?
la cpu è un e6600
le ram sono 4 banchi 1gb geil ultra 800mhz

Metti la ram più bassa tipo a 667 e riporva magari la scheda madre è fastidiosa con la ram che hai.

luX0r.reload
06-01-2008, 21:49
mmm quindi in pratica mi consigli di rimanere così...anche perchè vista non mi convince molto (e non vale solo per me) e cmq passare a 64 bit non è ottimo per le compatibilità dei vari software...

Su Vista x64 girano anche le applicazioni a 32bit. Vista non ti convince come non ti convinceva XP quando c'è stato il passaggio da Windows 2000 a Windows XP.

CIao

b4stardo
07-01-2008, 18:11
Su Vista x64 girano anche le applicazioni a 32bit. Vista non ti convince come non ti convinceva XP quando c'è stato il passaggio da Windows 2000 a Windows XP.

CIao

Confermo.

ilratman
07-01-2008, 21:04
Su Vista x64 girano anche le applicazioni a 32bit. Vista non ti convince come non ti convinceva XP quando c'è stato il passaggio da Windows 2000 a Windows XP.

CIao

Da tre giorni che uso xp64 e devo dire che quasi tutte le applicazioni per xp32 girano anche sul 64.

Solo le più vecchie probabilmente non girano.

max1980
25-01-2008, 17:19
Qualcuno ne sà qualcosa?

gugoXX
25-01-2008, 18:18
Windows 2000 pro e server in generale vedranno solo 4GB.
Advanced server fino a 8GB e 2000 Datacenter Server fino a 32GB.

Se hai pero' raggiunto uno qualsiasi di questi limiti devi togliere il solito Gighino per le periferiche in memory mapping.

Franz.
26-01-2008, 18:50
Sul pc in sign, mi vede il massimo: 3,5 GB di ram..... :D sono soddisfatto e potrò aspettare ancora un pò per passare a Vista. ;)
Anche se mi sa tanto che il peggior rivale di Vista è proprio XP Pro ;)

toretto337
30-01-2008, 19:03
ma nn si può modificare il file boot.ini aggiungendo il comando /pae così legge fino a 4 gb???

gugoXX
30-01-2008, 19:17
Si puo' modificare, ma su XP non serve a nulla (non serve ai fini di questo problema)
XP e' limitato dalla casa madre, dalla Microsoft, a 4GB.
Entro quei 4 GB deve trovarsi lo spazio anche per le periferiche.

toretto337
30-01-2008, 19:22
Si puo' modificare, ma su XP non serve a nulla (non serve ai fini di questo problema)
XP e' limitato dalla casa madre, dalla Microsoft, a 4GB.
Entro quei 4 GB deve trovarsi lo spazio anche per le periferiche.

a quindi cmq nn tu legge 4 gb pieni d ram?

gugoXX
30-01-2008, 19:25
Esatto. Sia XP32 che Vista32 potranno dare all'utente una disponibilita' di max 2.8GB-3.5GB

Dieguito85
30-01-2008, 19:26
sia xp che vista a 32bit non supportano la funzionalita PAE (Physical Address Extension) per vedere più di 3 giga di ram serve xp o vista a 64 bit. Mi sembra che non ci sia nient'altro da capire

toretto337
30-01-2008, 19:48
[QUOTE=Dieguito85;20841048]sia xp che vista a 32bit non supportano la funzionalita PAE (Physical Address Extension) per vedere più di 3 giga di ram serve xp o vista a 64 bit. Mi sembra che non ci sia nient'altro da capire[/QUOTE

la funzionalità è supportata..semplicemente dei 4 gb xp deve farci entrare lo spazio di indirizzamento delle periferiche in memory mapping..e quindi la memoria effettiva scende..

Mark_91
30-01-2008, 21:24
[QUOTE=Dieguito85;20841048]sia xp che vista a 32bit non supportano la funzionalita PAE (Physical Address Extension) per vedere più di 3 giga di ram serve xp o vista a 64 bit. Mi sembra che non ci sia nient'altro da capire[/QUOTE

la funzionalità è supportata..semplicemente dei 4 gb xp deve farci entrare lo spazio di indirizzamento delle periferiche in memory mapping..e quindi la memoria effettiva scende..

Col service pack 1 vista 32 bit dovrebbe vedere 4 Gb.

gugoXX
30-01-2008, 21:32
Purtroppo no. Verra' usata sempre la stessa memoria che si aveva prima.

Mark_91
30-01-2008, 22:11
Purtroppo no. Verra' usata sempre la stessa memoria che si aveva prima.

Si,leggi qui :http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1581201

gugoXX
30-01-2008, 22:18
Non e' vero.
Verra' semplicemente mostrata la memoria installata e non la memoria disponibile all'utente.
Occhio non vede, cuore non duole.
Cosi' finalmente nessuno si lamentera' piu'.

Per ulteriori informazioni naviga il sito della Microsoft

Dieguito85
31-01-2008, 14:36
cioè se metto 4 gb mi dirà che ho 4096MB ma sotto sotto saranno utilizzabili solo 3 giga...sto vista fa sempre +:ciapet:

ilratman
31-01-2008, 15:14
Non e' vero.
Verra' semplicemente mostrata la memoria installata e non la memoria disponibile all'utente.
Occhio non vede, cuore non duole.
Cosi' finalmente nessuno si lamentera' piu'.

Per ulteriori informazioni naviga il sito della Microsoft

quoto

già verificato da molti betatester del sp1 per vista che avevano cantato vittoria troppo presto.

praticamente e come taroccare il tachinetro per credere di andare più veloce.

luX0r.reload
06-02-2008, 20:59
Allora ragazzi, per chi è interessato ho installato Windows Server 2003 Enterprise con supporto pieno al PAE e quindi con supporto ram fino a 16GB.
Finalmente un sistema 32bit che mi vede tutti e 4 i giggi:D

Ho fatto alcuni test nell'ambito gaming così chi può disporre di una copia di WS2003 Enterprise e vuole sfruttare a pieno i suoi 4GB (o più) di RAM, può installarlo come sistema operativo "primario";)

I test sono stati condotti sul sistema in firma (ati x1950xtx) e rispettivamente con Windows XP SP2 e Windows Server 2003 SP2.

Purtroppo non ho avuto tempo di fare molti test e mi sono limitato a F.E.A.R. (versione 1.0 senza patch) e la demo di Crysis:cool:

Windows XP SP2 (remap off - circa 3GB di RAM disponibili)
F.E.A.R. 1680x1050 tutto max, soft shadow off, AF16X:
min 43fps, med 93fps, max 218fps

Crysis 1280x1024 medium settings AF16X
GPU Bench 39.64fps
CPU Bench 36.55fps

Crysis 1280x1024 high settings AF16X
GPU Bench 19.23fps
CPU Bench 17.39fps

Windows Server 2003 Enterprise SP2 (remap on - 4GB di ram disponibili)
F.E.A.R. 1680x1050 tutto max, soft shadow off, AF16X:
min 43fps, med 94fps, max 219fps

Crysis 1280x1024 medium settings AF16X
GPU Bench 39.63fps
CPU Bench 36.85fps

Crysis 1280x1024 high settings AF16X
GPU Bench 19.44fps
CPU Bench 17.41fps

Come potete vedere i risultati sono sostanzialmente identici:D
Nel mio sistema ora è installato Vista x64 e Windows Server 2003, con uno lavoro e con l'altro gioco ma... tutti e due utilizzano come si deve i 4GB:sofico:

gugoXX
06-02-2008, 21:25
Bene.
Windows 2003Server Enterprise gia' dalla SP1 permette fino a 64GB di ram, ovvero tutto l'indirizzamento possibile sui 36bit del PAE.
(meno il solito giga per le periferiche)

luX0r.reload
07-02-2008, 09:53
Si, però diciamo che con Windows Server 2003 Enterprise (e su tutti i sistemi che hanno il PAE pienamente abilitato) il giga dedicato alle periferiche viene tolto sono se si hanno 64GB di RAM!!! Solo in questo caso ne vedremmo uno in meno, ossia 63GB!! In tutti gli altri casi, ossia RAM installata < 64GB, la ram verrà sfruttata pienamente.

Era solo per fare chiarezza... magari gli utenti che non hanno seguito tutta la discussione avrebbero potuto non capire la tua affermazione;)

MFSPO=DBGPOF
07-02-2008, 10:30
Si, però diciamo che con Windows Server 2003 Enterprise (e su tutti i sistemi che hanno il PAE pienamente abilitato) il giga dedicato alle periferiche viene tolto sono se si hanno 64GB di RAM!!! Solo in questo caso ne vedremmo uno in meno, ossia 63GB!! In tutti gli altri casi, ossia RAM installata < 64GB, la ram verrà sfruttata pienamente.

Era solo per fare chiarezza... magari gli utenti che non hanno seguito tutta la discussione avrebbero potuto non capire la tua affermazione;)

Aspetta un attimo, ho provato 8 Gb di RAM (4 moduli A-Data straeconomici da 2Gb) su una Asus P5B, con remap su on, e sia il BIOS che Vista64 mi vedevano circa 7Gb di RAM. Sul sito Intel, si legge che il chipset P965 supporta, solo, fino ad 8Gb di RAM, indirizzamento PCI compreso.

luX0r.reload
07-02-2008, 10:35
Beh certo,
naturalmente i 36bit di indirizzamento vengono meno quando il limite non è software ma hardware.
Se la mobo (o chipset) hanno dei limiti... ci si attacca al tram:muro:

ilratman
07-02-2008, 10:36
Aspetta un attimo, ho provato 8 Gb di RAM (4 moduli A-Data straeconomici da 2Gb) su una Asus P5B, con remap su on, e sia il BIOS che Vista64 mi vedevano circa 7Gb di RAM. Sul sito Intel, si legge che il chipset P965 supporta, solo, fino ad 8Gb di RAM, indirizzamento PCI compreso.

si corretto, intel ha limitato il 965pm a 8gb reali pure se potrebbe gestire 64gb.
piu' che altro ha limitato a 2gb per banco ram e visto che se ne possono inserire solo 4 il limite e' proprio 8gb.
quindi nella mappatura devi togliere sempre quel giga per le periferiche.

bene a sapersi comunque nessuno che consoco aveva mai messo su 8gb sul 965, io personalmente ne ho 4 sia sul fisso che sul portatile e nel fisso ne vedo 3 con xp32 mentre nel portatile li vedo tutti e 4 con xp64.

MFSPO=DBGPOF
07-02-2008, 10:53
Beh certo,
naturalmente i 36bit di indirizzamento vengono meno quando il limite non è software ma hardware.
Se la mobo (o chipset) hanno dei limiti... ci si attacca al tram:muro:

Purtroppo hai ragione. :(

bene a sapersi comunque nessuno che consoco aveva mai messo su 8gb sul 965, io personalmente ne ho 4 sia sul fisso che sul portatile e nel fisso ne vedo 3 con xp32 mentre nel portatile li vedo tutti e 4 con xp64.

Ho montato 4 moduli da 2Gb, perche' dovevo montare due macchine da 4Gb l'una, e mi sono chiesto: cosa succede se li monto tutti e quattro? Comunque dei moduli pessimi PC800 a parole, ma per 30 € al pezzo non si puo' pretendere di piu'.

mp1985
10-02-2008, 15:22
Salve, volevo sapere se su windows xp a 32bit, monto un kit da 4 giga 2x2, anche se cosi non mi legge 1 giga, in termini di prestazioni va bene lo stesso??
lavora lo stesso in dual channel??

gugoXX
10-02-2008, 22:07
Salve, volevo sapere se su windows xp a 32bit, monto un kit da 4 giga 2x2, anche se cosi non mi legge 1 giga, in termini di prestazioni va bene lo stesso??
lavora lo stesso in dual channel??

Si'. Il dual channel e' una caratteristica del memory controller.
Lui non sa neppure qual e' il sistema operativo che hai messo, e non sa neppure che l'ultimo giga non gli verra' mai chiesto (lato memoria).

nike79
13-02-2008, 14:25
Salve, discussione interessante, l'ho letta tutta quanta l'altro giorno (che faticaccia... :D) cmq volevo ringraziare GugoXX per i chiarimenti che ha saputo apportare a questa discussione, che in molti punti è stata veramente confusa... sarebbe bello poter leggere un suo tutorial su questo tema, penso che riuscirebbe a chiarire le idee a molte persone, evitando ad altre (il latitante guru dell'informatica che doveva spiegare le cose a "noi poveri mortali") di riempire il web di false informazioni. Un saluto a tutti.

gugoXX
13-02-2008, 20:32
Beh, guida purtroppo non ho proprio il tempo.
Posso buttare qui un riassuntino, senza particolari spiegazioni tecniche, per capire cosa si puo' e cosa si potra' fare nel futuro prossimo.
La domanda e': Quanta memoria posso sperare di utilizzare sul mio sistema?

Dobbiamo raccogliere 4 numeri:
- Limite di memoria del microprocessore. Oggi sulla maggior parte dei microprocessori Intel il limite e' 36bit di Address Bus=64GB di memoria. Sui microprocessori AMD nuovi il limite e' nella maggior parte il limite e' 40bit = 1Terabyte=1000GB. Attenzione ad alcuni PentiumD piu' vecchi dove il limite e' ancora 32bit=4GB, piu' basso addirittura dei vecchi Pentium PRO.

- Limite di memoria della chipset. E qui ce ne sono tanti. Per saperlo basta leggere produttore del Chipset, cercare su internet i Datasheet e leggerli. Tipicamente questo valore e' identico a quello della scheda madre, ma potrebbe anche non esserlo.

-Limite di memoria della scheda madre. C'e normalmente pubblicato sul datasheet, sul manuale e spesso anche sulle informazioni pubblicitarie, anche se il Datasheet e' l'unico veramente affidabile. E' tipicamente identico al limite della memoria del Chipset, ma potrebbe anche essere piu' basso.

- Limite di memoria del sistema operativo. E' pubblicato della casa produttrice. Relativamente a Windows i 32bit sono quasi tutti limitati a 4GB, tranne i quasi tutti i sistemi server. Tali sistemi hanno un limite da 8GB a 64GB. Qualcuno gia' 128GB.


Prendete tutti sti numeri, e cercate il minore.
Tale valore e' lo spazio di indirizzamento del vostro sistema.
Dentro tale spazio di indirizzamento dovranno trovare posto la vostra memoria e le vostre periferiche.
La memoria inizia ad occupare tale spazio a partire dall'indirizzo 0.
Le periferiche occupano uno spazio di indirizzamento tipico medio di 1GB.
Tale GB viene per ragioni storiche messo per default allineato verso l'alto fino a raggiungere 4GB.
Se il chipset (e quindi si spera anche il BIOS) offre la possibilita' di usare il memory remapping, allora tale GB verra' spostato allineato verso l'alto fino a raggiungere il tetto, occupando l'ultimo Giga dello spazio di indirizzamento.
Alcuni chipset hanno la possibilita' di spostare la memoria invece che le periferiche, ma il discorso non cambia piu' di tanto.

Con o senza remapping puo' accadere che lo spazio occupato dalla memoria montata e quello delle periferiche siano sovrapposti. Non potendo non usare le periferiche il chipset in questi casi privilegera' loro a discapito della memoria. La porzione di memoria interessata e sovrapposta quindi non sara' utilizzabile da nessuno e per nessuna ragione. A quegli indirizzi risponderanno le periferiche e non la memoria. Ma non e' che tale memoria viene usata dalle periferiche. Non e' che le periferiche si svegliano ed iniziano ad usare la memoria mentre prima non lo facevano...

Il dual channel non e' interessato da queste sovrapposizioni, in quanto la memoria effettivamente c'e', e se fosse usata sarebbe in dual channel. La memoria risultante sara' usata quindi in dual channel.

Relativamente a Windows Il PAE serve (per le questioni di utilizzo della memoria) solo sui sistemi 32bit server, e serve ad utilizzare i 4 bit aggiuntivi dell'Address BUS che sono stati montati gia' sui PentiumPro, quando si e' passati da 32bit (4GB) a 36bit (64GB) di indirizzamento.
Il PAE sui sistemi non server potrebbe servire solo per questioni di sicurezza, dato che per poterlo utilizzare il sistema operativo e' obbligato a far uso dei meccanismi di segmentazione degli x86, che prevedono la protezione della memoria e l'uso dei privilegi degli anelli hardware, anche ovviamente sulle zone di memoria relative ai dati. Cosi' facendo viene meno la funzionalita' della maggior parte dei virus e malware che usano la tecnica di buffer overflow.
Il PAE non estende il limite di indirizzamento sui Windows32bit che e' pubblicato sul sito Microsoft, e non serve per i sistemi a 64bit che possono indirizzare gia' nativamente tutta la memoria FLAT a disposizione, senza segmentazione.

Sento gia' qualcuno che in futuro si lamentera' del fatto che il suo Windows64bit vede solo 60GB di ram invece che i 64GB che ha montato. La storia si ripetera'.
Molti l'avevano gia' vissuta sugli MS/DOS, che pur potendo indirizzare 1MB veddevano solo 640KB.
Oggi lo vediamo con il limite 3GB-4GB, domani 60GB-64GB, dopodomani chissa'?

Nosf3r
13-02-2008, 20:38
be ragazzi questa ancora non la sapevo... credevo che fosse un limite dei sistemi 32bit... proverò win server03 allora :D

rubinio
14-02-2008, 20:42
Ok, mi avete fatto venir voglia di provare windows server 2003.
C'e' qualche guida in giro per installarlo/ottimizzarlo al meglio per i giochi?
Ho provato a cercare un po', ma non ho trovato granchè...
Qualcuno ci ha già provato?

volcom
15-02-2008, 01:41
Devi abilitare l'accelerazione hardware da proprieta schermo->impostazioni->avanzate->risoluzione problemi.
Poi digiti dxdiag da esegui, e nella scheda schermo, attivi tutte e tre le accelerazioni.

rust5
23-02-2008, 02:04
ciao a tutti,
possiedo il pc in firma, con XP SP2 e MB aggiornata all'ultimo bios

memory remap attivo, windows mi vede 3,25 GB

cercavo il modo di ottenere più RAM per Photoshop, e ci sono riuscito tramite l'opzione /3G. Riesco ad ottenere quasi 1GB in più di memoria da allocare, vi allego gli screenshot.

poi testerò a fondo altri programmi per vedere se qualcuno crasha.

SENZA /3GB (Default)
http://img141.imageshack.us/img141/673/no3gbyx1.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=no3gbyx1.jpg)

/3GB
http://img171.imageshack.us/img171/4536/3gbor0.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=3gbor0.jpg)

gugoXX
23-02-2008, 06:42
/3G e' il parametro che serve per estendere la memoria indirizzabile per ciascun processo, da 2GB che e' il valore di default, fino a 3GB.
Vale solo per i sistemi Windows32bit. I sistemi Windows64bit non hanno nativamente tale limite.

Con questo parametro attivo le applicazioni monoprocesso avranno il beneficio di poter allocare piu' memoria virtuale, fino a 3GB se desiderato.
Le applicazioni mutithread sono delle applicazioni monoprocesso, dove il parametro ha quindi influenza.

Le applicazioni multiprocesso invece avranno ovviamente meno benefici da questo parametro, potendo chiaramente instanziare piu' processi, ciascuno dei quali limitato a 2GB o 3GB a seconda del parametro.
Es di applicazione multiprocesso: SqlServer.

Questo parametro non consente a WindowsXP32bit o a WindowsVista32bit di estendere l'indirizzamento oltre 4GB.
E' solo un parametro che influisce come il sistema operativo fa uso della memoria virtuale disponibile, durante l'allocazione. Si parla infatti di memoria virtuale per questo parametro, e non di quella fisica indirizzabile dal sistema operativo.
Volendo si potrebbe avere una macchina con 1GB solo, e 3GB di file di scambio, per un totale di 4GB di memoria virtuale.
Senza /3GB Photoshop potrebbe allocare solo fino a 2GB, con il /3GB Photoshop potrebbe allocare fino a 3GB. Tutto rimanendo sempre con 1 solo GB di memoria fisica.



Hai fatto quindi bene ad attivare /3GB sul tuo sistema, almeno per quanto riguarda Photoshop.
Ma avresti fatto bene comunque, anche non disponendo fisicamente di 3GB sulla macchina, proprio per il discorso della memoria virtuale di cui sopra.
Sebbene si possa essere tratti in inganno, questo parametro centra poco con il topic.

PS: Il memory remap sotto XP32bit o Vista32bit non puo' aiutarti a superare il limite dei 4GB di memoria fisica.

rust5
23-02-2008, 10:39
infatti, hai perfettamente ragione. ma dato che in questo topic se ne parla (soprattutto nelle prime pagine) volevo testarlo e farvi vedere i risultati pratici di questa operazione!

mpacciaroni
25-02-2008, 15:56
Discussione moooooolto interessante, extra large (2 giorni per leggerla), pero' utilissima. Grazie gugoXX, luxor.reload, AMD64bit, sirius
A me è piaciuto sta roba:

[gugoXX]
Beh, guida purtroppo non ho proprio il tempo.
Posso buttare qui un riassuntino, senza particolari spiegazioni tecniche, per capire cosa si puo' e cosa si potra' fare nel futuro prossimo.
La domanda e': Quanta memoria posso sperare di utilizzare sul mio sistema?

Dobbiamo raccogliere 4 numeri:
- Limite di memoria del microprocessore. Oggi sulla maggior parte dei microprocessori Intel il limite e' 36bit di Address Bus=64GB di memoria. Sui microprocessori AMD nuovi il limite e' nella maggior parte il limite e' 40bit = 1Terabyte=1000GB. Attenzione ad alcuni PentiumD piu' vecchi dove il limite e' ancora 32bit=4GB, piu' basso addirittura dei vecchi Pentium PRO.

- Limite di memoria della chipset. E qui ce ne sono tanti. Per saperlo basta leggere produttore del Chipset, cercare su internet i Datasheet e leggerli. Tipicamente questo valore e' identico a quello della scheda madre, ma potrebbe anche non esserlo.

-Limite di memoria della scheda madre. C'e normalmente pubblicato sul datasheet, sul manuale e spesso anche sulle informazioni pubblicitarie, anche se il Datasheet e' l'unico veramente affidabile. E' tipicamente identico al limite della memoria del Chipset, ma potrebbe anche essere piu' basso.

- Limite di memoria del sistema operativo. E' pubblicato della casa produttrice. Relativamente a Windows i 32bit sono quasi tutti limitati a 4GB, tranne i quasi tutti i sistemi server. Tali sistemi hanno un limite da 8GB a 64GB. Qualcuno gia' 128GB.


Prendete tutti sti numeri, e cercate il minore.
Tale valore e' lo spazio di indirizzamento del vostro sistema.
Dentro tale spazio di indirizzamento dovranno trovare posto la vostra memoria e le vostre periferiche.
La memoria inizia ad occupare tale spazio a partire dall'indirizzo 0.
Le periferiche occupano uno spazio di indirizzamento tipico medio di 1GB.
Tale GB viene per ragioni storiche messo per default allineato verso l'alto fino a raggiungere 4GB.
Se il chipset (e quindi si spera anche il BIOS) offre la possibilita' di usare il memory remapping, allora tale GB verra' spostato allineato verso l'alto fino a raggiungere il tetto, occupando l'ultimo Giga dello spazio di indirizzamento.
Alcuni chipset hanno la possibilita' di spostare la memoria invece che le periferiche, ma il discorso non cambia piu' di tanto.

Con o senza remapping puo' accadere che lo spazio occupato dalla memoria montata e quello delle periferiche siano sovrapposti. Non potendo non usare le periferiche il chipset in questi casi privilegera' loro a discapito della memoria. La porzione di memoria interessata e sovrapposta quindi non sara' utilizzabile da nessuno e per nessuna ragione. A quegli indirizzi risponderanno le periferiche e non la memoria. Ma non e' che tale memoria viene usata dalle periferiche. Non e' che le periferiche si svegliano ed iniziano ad usare la memoria mentre prima non lo facevano...

Il dual channel non e' interessato da queste sovrapposizioni, in quanto la memoria effettivamente c'e', e se fosse usata sarebbe in dual channel. La memoria risultante sara' usata quindi in dual channel.

Relativamente a Windows Il PAE serve (per le questioni di utilizzo della memoria) solo sui sistemi 32bit server, e serve ad utilizzare i 4 bit aggiuntivi dell'Address BUS che sono stati montati gia' sui PentiumPro, quando si e' passati da 32bit (4GB) a 36bit (64GB) di indirizzamento.
Il PAE sui sistemi non server potrebbe servire solo per questioni di sicurezza, dato che per poterlo utilizzare il sistema operativo e' obbligato a far uso dei meccanismi di segmentazione degli x86, che prevedono la protezione della memoria e l'uso dei privilegi degli anelli hardware, anche ovviamente sulle zone di memoria relative ai dati. Cosi' facendo viene meno la funzionalita' della maggior parte dei virus e malware che usano la tecnica di buffer overflow.
Il PAE non estende il limite di indirizzamento sui Windows32bit che e' pubblicato sul sito Microsoft, e non serve per i sistemi a 64bit che possono indirizzare gia' nativamente tutta la memoria FLAT a disposizione, senza segmentazione.

Sento gia' qualcuno che in futuro si lamentera' del fatto che il suo Windows64bit vede solo 60GB di ram invece che i 64GB che ha montato. La storia si ripetera'.
Molti l'avevano gia' vissuta sugli MS/DOS, che pur potendo indirizzare 1MB veddevano solo 640KB.
Oggi lo vediamo con il limite 3GB-4GB, domani 60GB-64GB, dopodomani chissa'?




[sirius]
Se prendiamo in considerazione una generica piattaforma dotata di microprocessore a 32 bit (non necessariamente X86), il microprocessore potrò accedere fino a 4 GB di RAM, infatti 2^32 è uguale a 4 G. Da questo segue che qualsiasi sistema operativo a 32 bit (non necessariamente Windows) installato sulla piattaforma che stiamo considerando dovrebbe poter accedere fino a 4 GB di RAM senza nessun sistema di paginazione estesa.
Perché questo non succede con la piattaforma X86 ma succede con la piattaforma PPC?! Perché il BIOS (che viene sostituito da altre componenti in piattaforme differenti) riserva una parte della memoria RAM disponibile per indirizzare gli I/O, le periferiche, la memoria condivisa per la comunicazione tra microprocessore e perfiferiche ecc...
Sarebbe quindi corretto parlare di piattaforma [b]BIOS/X86[b] visto che utilizzando un Mac Intel (EFI/X86) il problema di cui stiamo parlando neppure si pone.

Tutte le piattaforme moderne adottano dei memory controller hub (dora in poi MCH) che dispongono di un'ampiezza, in bit, differente rispetto alla normale capacità che è in grado di processore il microprocessore. Volendo entrare nello specifico i chipset Intel (in realtà stiamo parlando del solo north-bridge) per la serie desktop dispongono di un MCH da 36 bit, i chipset Intel per la serie notebook dispongono di un MCH da 32 bit, mentre i microprocessori AMD dispongono di un MCH da 42 bit per gli Athlon 64 e di un MCH da 48 bit per i Phenom (spero di essermi ricordato bene tutte le cifre).
Il PAE, che è una tecnologia hardware implementata nel microprocessore che necessita di supporto hardware da parte del chipset, di supporto software da parte del BIOS e da parte del sistema operativo, permette di utilizzare indirizzi più grandi di 32 bit per accedere alla memoria (nelle versioni di Windows che hanno supporto completo al PAE permette di utilizzare indirizzi di 36 bit) il che rende il PAE una tecnologia inutile se si vogliono utilizzare al più 4 GB di RAM. Il PAE serve se si vogliono oltrepassare i 4 GB di RAM.

Windows XP Home, Windows XP MediaCenter, Windows XP Professional, Windows Server 2003 Standard e Windows Server 2003 Web supportano un quantitativo di massimo RAM pari a 4 GB, quindi il supporto al PAE di cui dispongono è unicamente legato al supporto alla tecnologia NX e non alla paginazione estesa. Se uno di questi sistemi operativo viene installato sulla piattaforma BIOS/X86 che abbiamo preso in considerazione non sarebbe mai in grado di vedere 4 GB di RAM ma bensì qualche cosa di meno (quel "qualche cosa" dipende ovviamente dalle periferiche e dal BIOS).

Se installiamo Windows Server 2003 Enterprise o Windows Server 2003 DataCenter sulla piattaforma BIOS/X86 dotata di 4 GB di RAM avremmo la stessa situazione che abbiamo con i sistemi operativi citati in precedenza, la differenza è che se montiamo più di 4 GB di RAM il sistema sarà in grado di indirizzarli grazie al PAE ma non utilizzerà completamente lo spazio disponibile perché parte della RAM andrà sempre riservata per gli I/O, le periferiche, la memoria condivisa per la comunicazione tra microprocessore e perfiferiche ecc... di cui parlavamo in precedenza. Giusto per fare un esempio numerico, se con 4 GB vediamo 3.2 GB, co 8 GB vedremmo 7.2 GB.

DMJ
27-02-2008, 12:10
Ho trovato questo, scritto da parte di chi afferma di vedere ed usare 4GB su XP 32bit. La novità è l'aggiunta di /3GB.
Comunque resto molto scettico. Qualcuno ha modo di provare?


Nel file boot.ini alla stringa di avvio del sistema operativo windows xp aggiungere alla fine /3GB /PAE
dove:

/3GB obbligo il sistema operativo a utilizzare i primi 3gb per le applicazioni (infatti xp 32 bit non riesce ad indirizzare per le applicazioni più di 3 giga di memoria, il restante 1 giga lo usa il sistema per il suo kernel.

/PAE obbliga xp ad attivare l’estensione fisica estesa, è vero che in xp 32 bit tale attivazione è di default ma a volte viene disabilitata da xp se verifica componenti non compatibili, capita spesso che se vengono installati driver particolare tale funzione venga disattivata (la spiegazione sarebbe più articolata).

PS. mi raccomando i parametri maiuscoli


Edit: Credo di essermi sbagliato, sono cose già provate e sembrano non funzionare.
Ma allora come fanno certe persone a dichiarare di riuscire ad utilizzare i 4GB? Mah!

gugoXX
27-02-2008, 16:30
Ma allora come fanno certe persone a dichiarare di riuscire ad utilizzare i 4GB? Mah!

O sono in malafede, oppure leggono numeri nei posti sbagliati.
Non c'e' nulla che possa farti vedere 4GB o piu' su WinXP32bit, WinVista32bit e amici,
se non ricompilare parte del kernel e inoltre dotarsi di driver che non schiantano la macchina quando provano a fare dei DMA transfer oltre i 4GB (cosa inevitabile se vuoi vedere esattamente 4GB di Ram o piu').

DMJ
27-02-2008, 16:48
O sono in malafede, oppure leggono numeri nei posti sbagliati.
Non c'e' nulla che possa farti vedere 4GB o piu' su WinXP32bit, WinVista32bit e amici,
se non ricompilare parte del kernel e inoltre dotarsi di driver che non schiantano la macchina quando provano a fare dei DMA transfer oltre i 4GB (cosa inevitabile se vuoi vedere esattamente 4GB di Ram o piu').Concordo!

aquilante
27-02-2008, 18:10
O sono in malafede, oppure leggono numeri nei posti sbagliati.
Non c'e' nulla che possa farti vedere 4GB o piu' su WinXP32bit, WinVista32bit e amici,
se non ricompilare parte del kernel e inoltre dotarsi di driver che non schiantano la macchina quando provano a fare dei DMA transfer oltre i 4GB (cosa inevitabile se vuoi vedere esattamente 4GB di Ram o piu').

Lo stesso vale anche per i sistemi operativi server 32 bit? (tipo win 2003 server per intenderci)

rust5
27-02-2008, 18:11
se leggi i quote riassuntivi di mpacciaroni troverai la risposta!

gugoXX
27-02-2008, 18:55
Lo stesso vale anche per i sistemi operativi server 32 bit? (tipo win 2003 server per intenderci)

No, quasi tutti i Windows32bit server possono superare 4GB.

aquilante
28-02-2008, 08:09
No, quasi tutti i Windows32bit server possono superare 4GB.

E invece su WinXP 32 con l'opzione /3GB sul boot.ini e file di swap disattivato, a livello di memoria allocata per singolo processo, equivale ad una sorta di "contraddizione" ?

gugoXX
28-02-2008, 08:38
E invece su WinXP 32 con l'opzione /3GB sul boot.ini e file di swap disattivato, a livello di memoria allocata per singolo processo, equivale ad una sorta di "contraddizione" ?

L'opzione /3GB serve per indicare al sistema operativo che puo' raggiungere 3GB di memoria virtuale allocata per processo, invece che solo i 2GB di memoria virtuale massima normalmente dedicati.
Si parla di memoria virtuale, non memoria fisica, e si parla di processo, non programma.
Ci sono programmi multiprocesso che della /3GB non se ne fanno nulla, pur allocando anche decine di GB sulle macchine Win32Server, come per esempio SqlServer (2GB massimo per processo in questo caso, ma chissenefrega).
Ci sono anche casi in cui si hanno solo 2GB sulla macchina, ma dove /3GB e' utile. 2GB fisici + 3GB di file di scambio sono 5GB di memoria virtuale. /3GB in questo caso puo' essere utile per permettere ad un programma di usare 3GB invece che 2GB, se lo ritiene utile/necessario.

Il tuo caso e' un caso limite, quando lo swap file e' disattivato la quantita' di memoria virtuale e la quantita' di memoria fisica coincidono. Non e' comunque una contraddizione perche' potresti avere 3.0GB di memoria fisica=virtuale libera a disposizione, e potresti volerla allocare tutta ad un unico processo.

Sarebbe una contraddizione avere 2GB di memoria fisica, avere il file di scambio disabilitato e mettere /3GB come parametro. Allora li' non serve a nulla, ma non fa neppure male.

aquilante
28-02-2008, 08:53
L'opzione /3GB serve per indicare al sistema operativo che puo' raggiungere 3GB di memoria virtuale allocata per processo, invece che solo i 2GB di memoria virtuale massima normalmente dedicati.
Si parla di memoria virtuale, non memoria fisica, e si parla di processo, non programma.

...cut...

Il tuo caso e' un caso limite, quando lo swap file e' disattivato la quantita' di memoria virtuale e la quantita' di memoria fisica coincidono. Non e' comunque una contraddizione perche' potresti avere 3.0GB di memoria fisica=virtuale libera a disposizione, e potresti volerla allocare tutta ad un unico processo.

Sarebbe una contraddizione avere 2GB di memoria fisica, avere il file di scambio disabilitato e mettere /3GB come parametro. Allora li' non serve a nulla, ma non fa neppure male.

Ok, grazie per la risposta,
avevo frainteso questo tuo post

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21228164&postcount=400

visto che di solito per memoria virtuale si intende quella fisica + quella swappata.
Ma del resto, se lo spazio di swap è uguale a zero, come dici tu memoria fisica e memoria virtuale coincidono (ovvero è tutta memoria fisica), quindi è giusto quanto dici.

Grazie per la spiegazione.

gugoXX
28-02-2008, 09:13
visto che di solito per memoria virtuale si intende quella fisica + quella swappata.

Si, ti confermo che per memoria virtuale ho inteso fisica+File di swap, sia in questi post che negli altri.

aquilante
28-02-2008, 13:37
Si, ti confermo che per memoria virtuale ho inteso fisica+File di swap, sia in questi post che negli altri.

lo scopo non è quello di annoiarti gratuitamente,
ma allora non capisco come mai sullo stesso sistema di test (cioè stessa piattafroma x86 con 4GB di ram) un s.o. Win 32 server veda tutti i 4 GB di ram.

Il bios (che è del tutto indipendente dal s.o. installato) non alloca il suo spazio rubandolo alla ram di sistema?
E la memoria utilizzata per il DMA delle periferiche, non viene "rubata" anch'essa dalla ram?

Conosci la spiegazione del fatto che la stessa cosa non avviene sulle versioni server Win32, a differenza di WinXP 32 e WinVista 32 ?

gugoXX
28-02-2008, 14:10
lo scopo non è quello di annoiarti gratuitamente,
ma allora non capisco come mai sulo stesso sistema di test (cioè stessa piattafroma x86) un s.o. Win 32 server veda tutti i 4 GB di ram.

Il bios (che è del tutto indipendente dal s.o. installato), non alloca il suo spazio rubandolo alla ram di sistema?
E la memoria utilizzata per il DMA delle periferiche, non viene "rubata" anch'essa dalla ram?

Conosci la spiegazione del fatto che la stessa cosa non avviene sulle versioni server Win32, a differenza di WinXP 32 e WinVista 32 ?


Certo che la conosco la motivazione.
Bisogna pero' sapere prima come funziona l'indirizzamento dei nostri microprocessori.
Ci sono vari modalita' di lavoro:
- Real mode, presente gia' dall'inizio (8086 e 8088). Vecchia, in uso sui sistemi 16bit come MS/Dos e Windows fino a 3.11. Ogni indirizzo viene generato mettendo insieme un registro a 16 bit chiamato segmento e un altro a 16 bit chiamato offest. Viene fatta una somma, ma sono leggermente spiazzati tra loro. in pratica il valore del registro segmento e' spiazzato di 4 bit. Il totale e' 20 bit di indirizzamento = 1MB, che era appunto il limite di indirizzamento dei sistemi opeartivi 16bit. 1MB meno un po' di roba per le schede, come oggi, si scendeva a 640KB disponibili per l'utente
- SMM mode, presente dal Pentium. la memoria viene vista come un unico blocco flat a 32bit = 4GB. E' stato pensato nativamente per il supporto per la gestione durante lo spegnimento, quando si fanno le ibernazioni o gli standby. Viene usato ancora oggi durante queste fasi, ma solo dai sistemi operativi 32bit
- Protected mode. E' la modalita' piu' complessa di lavoro, introdotta dal 286 (24bit=16MB) , ed estesa nel 386.
Il 386 puo' gestire fino a 64TB di memoria virtuale, ma solo 4GB di memoria fisica, avendo solo 32 linee di indirizzo (qualcuna di meno, le ultime meno significative non esistono. In pratica puo' indirizzare non meno di 4Byte per volta)
Dal pentium PRO e fino anche nei nostri core2, le linee di indirizzo sono pero' fino a 36, ovvero fino a 64GB di memoria fisica indirizzabile.

Ora, come fare su un sistema a 32bit a gestire un indirizzo da 36? In un modo simile, ma decisamente piu complesso di quello che permetteva ai registri 16bit di indirizzarne 20.
Nella gestione della memoria in protect mode, ci sono 2 tempi. Il primo e' la segmentazione, il secondo e' la paginazione. Quello che ci interessa e' la segmentazione.
Ogni istruzione macchina che legge/scrive sulla memoria, deve indicare l'indirizzo che intende coinvolgere.
Per fare cio' vengono utilizzati 2 registri. Il primo registro e' chiamato selettore di segmento, il secondo registro, a 32bit, e' chiamato offset.
Il selettore di segmento e' un indice a 16 bit, che indica quale segmento vogliamo utilizzare, tra il segmento 0 a quello 16383
dentro il segmento c'e' scritto in un modo che non sto a specificare ora perche' dipende da altre cose (granularita' delle pagine essenzialmente) l'indirizzo fisico di base da cui partire, a cui sommare l'offset (che e' l'altro indirizzo a 32bit) per ottenere l'indirizzo fisico finale.

Nella gestione dell'80386 la base di ciascun segmento poteva avere solo 32bit di dimensione finale. Sommando gli altri 32bit si otteneva un valore ancora a 32bit e quindi si indirizzavano solo 32bit=4GB di memoria.
Nella gestione del Pentium PRO, abilitando sto cavolo di PAE, la base di ciascun segmento puo' raggiungere 36bit di indirizzo, al quale si aggiungono i 32bit bassi dell'offset e si indirizzando quindi fino a 36bit = 64GB di memoria.
Ora, per forzature puramente SOFTWARE del sistema operativo, anche abilitando il PAE, sui sistema XP32bit e Vista32bit la base di tutti i segmenti e' FORZATA ad essere sempre a 0. C'e' scritto 0 dentro tutti i 16384 segmenti. Questo implica che qualunque selettore io usi, a contribuire nel calcolo dell'indirizzo fisico finale ci sara' solo il registro offset a 32bit, limitando ancora una volta il tutto a 4GB.
Perche' e' stato fatto cio'? Perche' molti driver vecchi e scritti male per WindowsXP non sarebbero stati capaci di gestire la memoria oltre i 4GB. Essi ignorano i bit piu' alti, con la conseguenza che le periferiche interessate si sarebbero viste al loro giusto indirizzo, ma poi di nuovo 4GB dopo, e poi di nuovo 4GB dopo ancora, e cosi' via.
Quindi la Microsoft, per rappezzare il tutto e non rendere instabili i sistemi, ha deciso di FORZARE tutti a stare sotto i 4GB, in questo modo molto semplice.

Perche' questo non e' stato fatto per i sistemi server? Perche' i sistemi server devono essere dotati di driver scritti apposta senza questi bachi, e il tutto ha permesso alla Microsoft di superare questo problema, abilitando la base dei segmenti in modalita' PAE ad assumere qualunque valore ad essi permesso, con la possibilita' appunto di raggiungere 64GB.

Il passo successivo per il calcolo dell'indirizzo fisico finale, ovvero la paginazione, esula da questo discorso. E' semplicemente il supporto hardware alla gestione della memoria virtuale e del file di scambio, ma non agisce sulla quantita' di memoria fisica indirizzabile.

- C'e' poi ancora la modalita' 64bit, semplicissima. E' di nuovo una FLAT mode, senza alcun selettore o segmento, in cui per accedere alla locazione di memoria interessata si usa semplicemente un valore a 64bit, eventualmente ancora poi paginato dall'unita' di paginazione. Per poterlo utilizzare ovviamente occorre dotarsi di driver scritti apposta, con tutti i crismi del caso.
- Ci sono modalita' miste come la Virtual86mode, che permette di avere piu' real mode sulla stessa macchina, penso non piu' in uso oggi.

E' piu' chiaro? Booooh?

aquilante
28-02-2008, 15:50
Certo che la conosco la motivazione.

...cut...

E' piu' chiaro? Booooh?


Grazie per le info, molte delle quali non conoscevo.
Spero di aver capito fino in fondo quanto scrivi.

Tuttavia non mi è ancora chiaro,
se WinXP 32 ruba alcuni MB dalla RAM per gestire il DMA e per le periferiche (per la qual ragione il sistema vede i 4GB di partenza meno qualcosa, leggi 4096MB - n MB per un totale che varia da 2.8GB fino a 3.5GB), dove ruba da un sistema sempre dotato dei medesimi 4GB lo spazio win2003 server ?
Perchè su Win 2003 server si vedono 4GB (di 4 disponibili in totale) e su WinXP no?
Passi l'indirizzamento a 36bit della cpu x86 non "castrato" via software dal sistema operativo, ma non mi ancora chiaro dove prendono (i sistemi server) lo spazio per il DMA e soprattutto quello del bios/hardware, poichè non vengono sotratti dal totale della memoria disponibile (che coincide con quella installata).
Molto probabilmente non mi sono spiegato in maniera chiara circa le mie perplessità.

Sentiti libero di passare oltre e non rispondere, ovviamente, se la questione è diventata tediosa.

gugoXX
28-02-2008, 16:06
Grazie per le info, molte delle quali non conoscevo.
Spero di aver capito fino in fondo quanto scrivi.

Tuttavia non mi è ancora chiaro,
se WinXP 32 ruba alcuni MB dalla RAM per gestire il DMA e per le periferiche (per la qual ragione il sistema vede i 4GB di partenza meno qualcosa, leggi 4096MB - n MB per un totale che varia da 2.8GB fino a 3.5GB), dove ruba da un sistema sempre dotato dei medesimi 4GB lo spazio win2003 server ?
Perchè su Win 2003 server si vedono 4GB (di 4 disponibili in totale) e su WinXP no?
Passi l'indirizzamento a 36bit della cpu x86 non "castrato" via software dal sistema operativo, ma non mi ancora chiaro dove prendono (i sistemi server) lo spazio per il DMA e soprattutto quello del bios/hardware, poichè non vengono sotratti dal totale della memoria disponibile (che coincide con quella installata).
Molto probabilmente non mi sono spiegato in maniera chiara circa le mie perplessità.

Sentiti libero di passare oltre e non rispondere, ovviamente, se la questione è diventata tediosa.

Giusta domanda.
Lo spazio dedicato alle periferiche, nei sistemi server, viene spostato mediante l'opzione "Memory remapping" oppure "Memory hole" dei chipset, ad occupare l'ultimo Gigabyte di indirizzamento disponibile su ciascun sistema.

Se il tuo sistema permettesse di avere 8GB di indirizzamento, allora le periferiche sarebbero spostate tra il 7GB e 8GB, che tu abbia o meno 8GB non importa.
Se potessi avere fino a 64GB, che tu li abbia o meno, verranno spostati tra il 63GB e il 64GB.
Qualche chipset sposta la memoria sottostante invece che le periferiche, ma il discorso non cambia piu' di tanto.

Quindi da questo capisci che anche se tu avessi WinVista64bit, e mettessi 8GB su una scheda madre che dispone di soli 8GB, con chipset che indirizza solo 8GB, allora non potrai vedere tutti gli 8GB, ma qualcuno di meno perche' con o senza memory remapping potrai indirizzare solo 6.7GB-7.5GB di RAM.

Kurtik2
29-02-2008, 00:42
Scusate, probabilmente è già stato detto ma...

Considerato che tutti i chipset moderni supportano 8gb di ram.

Se io metto 4GB di ram su un sistema con XP PRO SP2 (a breve spero SP3) a 32 bit, tralasciando tutti i discorsi di quanta ram vedo, ecc.

Ci sono problemi di instabilità del sistema, incompatibilità, perdita di prestazioni, ecc.?

Cioè se uso 4GB di ram su un OS a 32bit può esserci un qualsivoglia problema riapetto ad usarne solo 2GB ad es.?

Posso dormire sonno tranquilli anche usando programmi di grafica 2D/3D?:ronf:

ciao e grazie

gugoXX
29-02-2008, 08:15
Scusate, probabilmente è già stato detto ma...

Considerato che tutti i chipset moderni supportano 8gb di ram.
Se io metto 4GB di ram su un sistema con XP PRO SP2 (a breve spero SP3) a 32 bit, tralasciando tutti i discorsi di quanta ram vedo, ecc.
Ci sono problemi di instabilità del sistema, incompatibilità, perdita di prestazioni, ecc.?
Cioè se uso 4GB di ram su un OS a 32bit può esserci un qualsivoglia problema riapetto ad usarne solo 2GB ad es.?
Posso dormire sonno tranquilli anche usando programmi di grafica 2D/3D?:ronf:
ciao e grazie

Nessun problema relativamente a stabilita', incompatibilita', dual channel o altro.
Le prestazioni migliorano.

{E}
16-03-2008, 13:46
Windows Xp Professional arriva quindi fino a 3gb?

gugoXX
16-03-2008, 13:50
Una media tra 2.7GB e 3.5GB, a seconda delle periferiche installate sulla macchina.

massimovasche
16-03-2008, 18:35
Una media tra 2.7GB e 3.5GB, a seconda delle periferiche installate sulla macchina.

Ciao a tutti; complimenti per il 3d.
Ho XP home 32 bit, 2 geforce 8800 GTX in SLi (768 MB di vram ciascuna) e 4 Giga di Ram (4 x 1). Da bios mi vede 4 giga, da SO solo 2,5. Dipende dalla memoria totale delle due vga? Se è così c'è il "rischio" che ho capito una cosa che mi affliggeva da tempo :confused:
Grazie

gugoXX
16-03-2008, 18:52
E' proprio cosi'.

massimovasche
16-03-2008, 19:07
E' proprio cosi'.

Grazie 1000 per la risposta rapida e precisa. Della serie ce l'ho + grosso, devo passare ad un so a 64 bit :D

gugoXX
16-03-2008, 19:12
Grazie 1000 per la risposta rapida e precisa. Della serie ce l'ho + grosso, devo passare ad un so a 64 bit :D

Leggi bene sul thread.
Il sistema operativo a 64bit e' solo uno dei requisiti (andrebbe bene anche un 32bit server comunque)
Devono essere verificati altri requisiti altrettanto importanti.

massimovasche
16-03-2008, 19:33
Leggi bene sul thread.
Il sistema operativo a 64bit e' solo uno dei requisiti (andrebbe bene anche un 32bit server comunque)
Devono essere verificati altri requisiti altrettanto importanti.

Abuso della tua cortesia. A parte il processore, ( e la mobo) quali altri requisiti :confused: :confused:

gugoXX
16-03-2008, 19:42
Per poter vedere 4GB di ram, su un sistema che monta esattamente 4GB di RAM, ci sono un po' di prerequisiti da superare

- Processore che supporta piu' di 4GB. Quasi tutti gli Intel correnti hanno 36bit di Address BUS, ovvero supportano fino a 64GB. Pochi hanno solo 32bit, quindi solo 4GB (Es: Pentium M prima serie).
Per essere sicuro, se non riesci a trovarlo in giro, cerchi il datasheet del tuo processore (la famiglia doverbbe bastare)
Cerchi nel datasheet dove ci sono i piedini.
Cerchi i piedini di address BUS. Sono solitamente indicati con Axx, dove xx e' il numero del piedino. Se c'e' un xx>=32 (Es: A32, A33, A34, A35) allora sei a posto.

- Chipset con indirizzamento a 8GB. Se la scheda madre (e quindi il chipset) puo' supportare 8GB o piu' allora e' verificato. Se la scheda madre puo' supportare solo 4GB allora bisogna leggere veramente i datasheet del Chipset.
Devi andare sul sito del vendor del computer cercare il datasheet della macchina, o almeno sapere quale e' il nome della scheda madre e soprattutto del CHIPSET montato
Andare sul sito del vendor del ChipSet (NVidia, Intel, etc), cercare il datasheet del chipsetspecifico, almeno quello del Northbridge, e leggere il capitolo sulla memoria.
L'indirizzamento e' doppio: C'e' l'indirizzamento verso le periferiche e quello verso la memoria.
Li' sopra troverai la risposta a 2 domande, quella dell'indirizzamento del Chipset e quella sul memoryremapping.

- Chipset che supporta il MemoryRemapping, con BIOS che lo espone configurabile all'esterno
Se hai cercato i datasheet del northbridge del chipset lo trovi li', altrimenti leggi il manuale della scheda madre e cerchi l'opzione Memory Remapping.

- Sistema operativo 64bit o Win32bit Server o Linux32bit con supporto PAE

TUTTI i requisiti di cui sopra devono essere verificati, per far si' che una macchina con sopra montati esattamente 4GB possa sfruttare tutti i 4GB completamente.

Torpedo
16-03-2008, 19:47
Sei un manuale vivente gugoXX, complimenti ;)

massimovasche
16-03-2008, 20:49
Per poter vedere 4GB di ram, su un sistema che monta esattamente 4GB di RAM, ci sono un po' di prerequisiti da superare

- Processore che supporta piu' di 4GB. Quasi tutti gli Intel correnti hanno 36bit di Address BUS, ovvero supportano fino a 64GB. Pochi hanno solo 32bit, quindi solo 4GB (Es: Pentium M prima serie).
Per essere sicuro, se non riesci a trovarlo in giro, cerchi il datasheet del tuo processore (la famiglia doverbbe bastare)
Cerchi nel datasheet dove ci sono i piedini.
Cerchi i piedini di address BUS. Sono solitamente indicati con Axx, dove xx e' il numero del piedino. Se c'e' un xx>=32 (Es: A32, A33, A34, A35) allora sei a posto.

- Chipset con indirizzamento a 8GB. Se la scheda madre (e quindi il chipset) puo' supportare 8GB o piu' allora e' verificato. Se la scheda madre puo' supportare solo 4GB allora bisogna leggere veramente i datasheet del Chipset.
Devi andare sul sito del vendor del computer cercare il datasheet della macchina, o almeno sapere quale e' il nome della scheda madre e soprattutto del CHIPSET montato
Andare sul sito del vendor del ChipSet (NVidia, Intel, etc), cercare il datasheet del chipsetspecifico, almeno quello del Northbridge, e leggere il capitolo sulla memoria.
L'indirizzamento e' doppio: C'e' l'indirizzamento verso le periferiche e quello verso la memoria.
Li' sopra troverai la risposta a 2 domande, quella dell'indirizzamento del Chipset e quella sul memoryremapping.

- Chipset che supporta il MemoryRemapping, con BIOS che lo espone configurabile all'esterno
Se hai cercato i datasheet del northbridge del chipset lo trovi li', altrimenti leggi il manuale della scheda madre e cerchi l'opzione Memory Remapping.

- Sistema operativo 64bit o Win32bit Server o Linux32bit con supporto PAE

TUTTI i requisiti di cui sopra devono essere verificati, per far si' che una macchina con sopra montati esattamente 4GB possa sfruttare tutti i 4GB completamente.

Tutti i requisiti verificati sono ok. Solo il memory remap da bios non lo trovo (asus p5n 32e SLI, chip nvidia 680). Lo supporta lo stesso?

P.S. Grazie per la pazienza

gugoXX
16-03-2008, 20:55
Prima di cercare e leggere i datasheet si fa sempre una ricerca con google.
Questi risultati non suonano bene


None of the 680i boards have memory remapping in the BIOS
680i does not have the memory remapping function in bios
EVGA (680i chipset) doesn't have Memory Remapping or Memory Hole option in BIOS

massimovasche
16-03-2008, 21:24
Prima di cercare e leggere i datasheet si fa sempre una ricerca con google.
Questi risultati non suonano bene

Azz... che sfiga. Allora nessun chip nvidia (nenache il 780) ha la voce memory remap nel bios, non permettendo di vedere correttamente i 4 giga di ram, giusto ??

gugoXX
16-03-2008, 21:32
Perche' mi parli del 780? Ho cercato solo per il 680, e comunque occorrerebbe approfondire.

Tutto cio' al massimo vorra' comunque dire che su un 680i
una macchina con sopra montati esattamente 4GB non potra' sfruttarli completamente.
Non vuol dire che non si possono superare 4GB.

Nel tuo caso specifico se montassi 8GB, e ti dotassi di 64bit o Win32bit Server o Linux32bit con supporto PAE, allora potrai utilizzare comunque 6.5GB

massimovasche
16-03-2008, 21:36
Perche' mi parli del 780? Ho cercato solo per il 680, e comunque occorrerebbe approfondire.

Tutto cio' al massimo vorra' comunque dire che su un 680i
una macchina con sopra montati esattamente 4GB non potra' sfruttarli completamente.
Non vuol dire che non si possono superare 4GB.

Nel tuo caso specifico se montassi 8GB, e ti dotassi di 64bit o Win32bit Server o Linux32bit con supporto PAE, allora potrai utilizzare comunque 6.5GB

Sei stato chiarissimo, ho capito; assemblo e ti faccio sapere.
Ciaooo:)

{E}
16-03-2008, 22:18
Una media tra 2.7GB e 3.5GB, a seconda delle periferiche installate sulla macchina.
E da quali periferiche dipende?

gugoXX
16-03-2008, 22:33
E da quali periferiche dipende?

Tutte le periferiche in memory mapping.
Ovvero quelle la cui comunicazione da e verso le quali non si efettua mediante l'istruzione assembler OUT e IN, ma mediante la comunissima (e velocissima) MOV.
Per il processore e i coprocessori come il DMA quelle zone di memoria sono indistinguibili dalla RAM normale. Per quanto gli riguarda e' come se fosse normalissima memoria, ma invece di scrivere/leggere nella memoria vera si va a scrivere in opportuni registri della periferica in questione. Anche la RAM di queste periferiche viene solitamente mappata in memory mapping con la stessa tecnica.

Molte periferiche lavorano in memory mapping. Le piu' "pesanti" sono schede video, schede sonore e tutte le schede che in generale hanno della memoria (o cache) direttamente accessibile dal processore o dal DMA, come p.es. memorie di controller per dischi.
PEr sapere quanta memoria "mangia" una periferica, e se e' in memory mapping, basta aprire il pannello di controllo, periferiche, etc.
Se apro la mia scheda video, che e' una 256MB, vedo che tra gli altri c'e' il MEMORY-RANGE tra E000-0000 e EFFF-FFFF sono occupati da lei. Esattamente 256MB
Gli I/O range invece sono le porte che utilizzano ancora la tecnica originale delle istruzioni IN e OUT


Ovviamente la memoria sottostante (se ce l'avessi) non sarebbe accessibile in alcun modo.

luX0r.reload
19-03-2008, 13:24
Per poter vedere 4GB di ram, su un sistema che monta esattamente 4GB di RAM, ci sono un po' di prerequisiti da superare

- Processore che supporta piu' di 4GB. Quasi tutti gli Intel correnti hanno 36bit di Address BUS, ovvero supportano fino a 64GB. Pochi hanno solo 32bit, quindi solo 4GB (Es: Pentium M prima serie).
Per essere sicuro, se non riesci a trovarlo in giro, cerchi il datasheet del tuo processore (la famiglia doverbbe bastare)
Cerchi nel datasheet dove ci sono i piedini.
Cerchi i piedini di address BUS. Sono solitamente indicati con Axx, dove xx e' il numero del piedino. Se c'e' un xx>=32 (Es: A32, A33, A34, A35) allora sei a posto.

- Chipset con indirizzamento a 8GB. Se la scheda madre (e quindi il chipset) puo' supportare 8GB o piu' allora e' verificato. Se la scheda madre puo' supportare solo 4GB allora bisogna leggere veramente i datasheet del Chipset.
Devi andare sul sito del vendor del computer cercare il datasheet della macchina, o almeno sapere quale e' il nome della scheda madre e soprattutto del CHIPSET montato
Andare sul sito del vendor del ChipSet (NVidia, Intel, etc), cercare il datasheet del chipsetspecifico, almeno quello del Northbridge, e leggere il capitolo sulla memoria.
L'indirizzamento e' doppio: C'e' l'indirizzamento verso le periferiche e quello verso la memoria.
Li' sopra troverai la risposta a 2 domande, quella dell'indirizzamento del Chipset e quella sul memoryremapping.

- Chipset che supporta il MemoryRemapping, con BIOS che lo espone configurabile all'esterno
Se hai cercato i datasheet del northbridge del chipset lo trovi li', altrimenti leggi il manuale della scheda madre e cerchi l'opzione Memory Remapping.

- Sistema operativo 64bit o Win32bit Server o Linux32bit con supporto PAE

TUTTI i requisiti di cui sopra devono essere verificati, per far si' che una macchina con sopra montati esattamente 4GB possa sfruttare tutti i 4GB completamente.
Occhio ragazzi che non tutti i sistemi server a 32bit vedono tutti i GB installati. Quelli che hanno il PAE pienamente funzionante sono WIndows 2000 Advanced Server e WIndows Server 2003 Enterprise;)

DMJ
21-03-2008, 10:44
http://www.onehardware.it/03/03/2008/guida-abilitazione-del-4-gigabyte-ram-tuning/

Ha senso? Mah! :rolleyes:

Wizard77
21-03-2008, 11:08
In quei 4GB però deve essere indirizzata anche altra memoria: scheda video, I/O per le periferiche e via così... XP Pro di mio padre di 4GB ne vede 3,25.

Ciao :)

già, il mio vede 3586Mb infatti

cmq ho provato Vista 64bit, ok vede 4 GB ma in partenza ne ciuccia 1, almeno XP sono 200Mb in partenza

siroftherings
21-03-2008, 11:17
Ciao a tutti; complimenti per il 3d.
Ho XP home 32 bit, 2 geforce 8800 GTX in SLi (768 MB di vram ciascuna) e 4 Giga di Ram (4 x 1). Da bios mi vede 4 giga, da SO solo 2,5. Dipende dalla memoria totale delle due vga? Se è così c'è il "rischio" che ho capito una cosa che mi affliggeva da tempo :confused:
Grazie

I sistemi operativi a 32bit NON riescono a rilevare più di 3Gb di RAM !
Solo quellia 64bit la riesco a gestire pienamente :read:

bio82
21-03-2008, 11:29
già, il mio vede 3586Mb infatti

cmq ho provato Vista 64bit, ok vede 4 GB ma in partenza ne ciuccia 1, almeno XP sono 200Mb in partenza

vista != xp

tieniti vista 64 se tutto va bane (software/driver) e vivrai felice..

bio

DMJ
21-03-2008, 11:30
I sistemi operativi a 32bit NON riescono a rilevare più di 3Gb di RAM !
Solo quellia 64bit la riesco a gestire pienamente :read:Non è proprio così, Windows 2003 Server Enterprise (32 bit) riesce ad indirizzare anche 4GB.

Questi sono i limiti da tener presente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1144560&page=20#395

gugoXX
21-03-2008, 11:32
http://www.onehardware.it/03/03/2008/guida-abilitazione-del-4-gigabyte-ram-tuning/

Ha senso? Mah! :rolleyes:

No, non ha senso.
Forse lo si vuole leggere solo in modo sbagliato. /3GB e /4GT servono solo per indicare quanta memoria virtuale il sistema può dedicare allo spazio utente, per ciascun processo.
Non ha alcun effetto sulla gestione della memoria fisica.
L'articolo contiene alcune imprecisioni, come il fatto che finisce dicendo che il SR1 di Vista32bit riolve il problema quando invece non e' vero. Lo nasconde solo.

gugoXX
21-03-2008, 11:34
Non è proprio così, Windows 2003 Server Enterprise (32 bit) riesce ad indirizzare anche 4GB.

Questi sono i limiti da tener presente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1144560&page=20#395

Confermo.
Ho anche iniziato in passato un thread relativo ai quantitativi di memoria massimi sfruttabili su ciascun sistema operativo, dove si poteva vedere che quasi tutti i sistemi 32bit server possono superare i 4GB.
Non lo trovo più però.

Ibrasve81
21-03-2008, 11:41
Confermo.
Ho anche iniziato in passato un thread relativo ai quantitativi di memoria massimi sfruttabili su ciascun sistema operativo, dove si poteva vedere che quasi tutti i sistemi 32bit server possono superare i 4GB.
Non lo trovo più però.

Io sto su Win server, con il comando /pae mi vede tutti e 4 i giga.
Ho controllato da p. controllo sistema, con task manager e con cpuz.Ma su win xp 32 non si può abilitare il pae?Secondo questa guida si
http://www.onehardware.it/11/01/2008/guida-allabilitazione-del-pae-anche-su-windows-xp-32-bit/

DMJ
21-03-2008, 11:44
No, non ha senso.
Forse lo si vuole leggere solo in modo sbagliato. /3GB e /4GT servono solo per indicare quanta memoria virtuale il sistema può dedicare allo spazio utente, per ciascun processo.
Non ha alcun effetto sulla gestione della memoria fisica.
L'articolo contiene alcune imprecisioni, come il fatto che finisce dicendo che il SR1 di Vista32bit riolve il problema quando invece non e' vero. Lo nasconde solo.Infatti è un collage di inesattezze e non capisco perché quel tizio si ostini a sostenere tutto ciò. Qualcuno gli risponda con un commento all'articolo, io l'ho già fatto abbondantemente su quello che ha scritto precedentemente, ma non sembra demordere.

gugoXX
21-03-2008, 11:46
Io sto su Win server, con il comando /pae mi vede tutti e 4 i giga.
Ho controllato da p. controllo sistema, con task manager e con cpuz.Ma su win xp 32 non si può abilitare il pae?Secondo questa guida si
http://www.onehardware.it/11/01/2008/guida-allabilitazione-del-pae-anche-su-windows-xp-32-bit/

Si può abilitare anche su XP32bit, anzi, e' gia' attivo per default come sul mio.
Ma non si avrà l'effetto di poter estendere l'indirizzamento oltre i 4GB, che e' limitato via software per scelta del sistema operativo, per evitare problemi con molti driver scritti male.
L'effetto del PAE su XP32bit si limita all'abilitazione della protezione di memoria sui segmenti di dato, prevenendo l'esecuzione di codice ivi scritto.
In pratica e' una feature hardware che previene l'uso improprio di buffer overflow, in uso da parecchi virus & C.
Feature che si puo' abilitare solo con il PAE.

bio82
21-03-2008, 11:51
Infatti è un collage di inesattezze e non capisco perché quel tizio si ostini a sostenere tutto ciò. Qualcuno gli risponda con un commento all'articolo, io l'ho già fatto abbondantemente su quello che ha scritto precedentemente, ma non sembra demordere.

l'inesattezza l'avete appena scritta...

il /3gb influisce su quanta memoria fisica può essere dedicata all'utente...

il /4GT non l'ho mai provato...dovrei dato che abbiamo ancora qualche macchina 32bit con 64 giga di ram...

bio

Ibrasve81
21-03-2008, 11:53
Si può abilitare anche su XP32bit, anzi, e' gia' attivo per default come sul mio.
Ma non si avrà l'effetto di poter estendere l'indirizzamento oltre i 4GB, che e' limitato via software per scelta del sistema operativo, per evitare problemi con molti driver scritti male.
L'effetto del PAE su XP32bit si limita all'abilitazione della protezione di memoria sui segmenti di dato, prevenendo l'esecuzione di codice ivi scritto.
In pratica e' una feature hardware che previene l'uso improprio di buffer overflow, in uso da parecchi virus & C.
Feature che si puo' abilitare solo con il PAE.

Vabbè per quanto riguarda l'indirizzamento oltre i 4GB ormai mi son rassegnato, ma almeno con il comando /PAE sfrutto tutti i 4GB anche su xp?Senza abilitare niente vedo 3,25GB

siroftherings
21-03-2008, 13:38
vista != xp

tieniti vista 64 se tutto va bane (software/driver) e vivrai felice..

bio

:mbe: Vista non è per nulla uguale ad XP ! :mad:
Tieniti XP a 64 ed avrai precchi problemi di drivers ... Vista a 64 bit invece va che è una meraviglia :read:

gugoXX
21-03-2008, 16:01
l'inesattezza l'avete appena scritta...

il /3gb influisce su quanta memoria fisica può essere dedicata all'utente...

il /4GT non l'ho mai provato...dovrei dato che abbiamo ancora qualche macchina 32bit con 64 giga di ram...

bio

Non è così
/3GB serve per indicare quanto dei 4GB virtuali di ciascun processo si può dedicare a codice e dati utente mentre il restante sarà dedicato al Kernel (Il restante)

http://www.microsoft.com/whdc/system/platform/server/PAE/PAEmem.mspx

Tanto è vero che questo parametro può essere utile anche su macchine che hanno anche solo 1GB di RAM fisico (o qualsiasi altro quantitativo di memoria, indifferentemente)

gugoXX
21-03-2008, 16:01
Vabbè per quanto riguarda l'indirizzamento oltre i 4GB ormai mi son rassegnato, ma almeno con il comando /PAE sfrutto tutti i 4GB anche su xp?Senza abilitare niente vedo 3,25GB

NO. Il PAE su Vista32bit o XP32bit non estende l'indirizzamento fisico della memoria.
O meglio, lo fa potenzialmente, ma poichè i registri selettori sono forzati a non dare alcun contributo nel calcolo dell'indirizzo fisico finale, ne consegue che solo 32bit si useranno per questo calcolo, limitando a 4GB.
4GB a cui bisogna sottrarre lo spazio di indirizzamento delle periferiche in memory mapping, per un totale tipico medio di 2.7GB-3.5GB

Ibrasve81
21-03-2008, 16:49
NO. Il PAE su Vista32bit o XP32bit non estende l'indirizzamento fisico della memoria.
O meglio, lo fa potenzialmente, ma poichè i registri selettori sono forzati a non dare alcun contributo nel calcolo dell'indirizzo fisico finale, ne consegue che solo 32bit si useranno per questo calcolo, limitando a 4GB.
4GB a cui bisogna sottrarre lo spazio di indirizzamento delle periferiche in memory mapping, per un totale tipico medio di 2.7GB-3.5GB

Grazie dell'informazione.Invece in un sistema server lo spazio per le periferiche in memory mapping dove viene preso?Viene comunque sottratto dai 4GB disponibili o viene preso dalla memoria virtuale?

faabioo@libero.it
21-03-2008, 17:18
Potete darmi una mano please..... ho installato 4 gb di ram sulla mia P5B, abilito da bios l'estensione di memoria, riavvio e tutto ok... il pc mi rileva 4 gb di ram... in windows(32 bit) invece mi rileva 2 gb di ram... come mai??? ma non doveva vedermi 3 gb circa???? e non e' finita.. il pc va tutto ok ma quando lo spengo dopo un paio di ore riaccendo ma non parte. schermata nera!!!!! tolgo i due banchi di ram e tutto ok!!!

che puo' essere??
grazie

bio82
21-03-2008, 23:02
No, non ha senso.
Forse lo si vuole leggere solo in modo sbagliato. /3GB e /4GT servono solo per indicare quanta memoria virtuale il sistema può dedicare allo spazio utente, per ciascun processo.
Non ha alcun effetto sulla gestione della memoria fisica.


Non è così
/3GB serve per indicare quanto dei 4GB virtuali di ciascun processo si può dedicare a codice e dati utente mentre il restante sarà dedicato al Kernel (Il restante)


rimarco che anche se parlano di memoria virtuale, il /3gb permette di usare fino a 3gb di memoria fisica (se disponibile) per il singolo processo...quindi non è corretto dire la parte in grassetto..

semplicemente..

bio

gugoXX
22-03-2008, 08:29
rimarco che anche se parlano di memoria virtuale, il /3gb permette di usare fino a 3gb di memoria fisica (se disponibile) per il singolo processo...quindi non è corretto dire la parte in grassetto..

semplicemente..

bio

Il parametro /3GB serve per indicare al sistema operativo di riservare fino a 3GB di memoria virtuale per ciascun processo utente.
Ci saranno momenti in cui questa memoria sarà completamente in memoria fisica. Momenti in cui sarà tutta sul file di scambio e momenti in cui sarà distribuita su entrambi.
Il parametro agisce solo sull'allocatore di memoria, che e' ad un livello più alto della gestione del paginatore.
Una volta superato il paginatore, esiste solo la memoria virtuale. Il processi utente vedono solo una memoria virtuale, e tranne casi rari non vanno a chiedere al sistema operativo di allocare specificatamente della memoria fisica.
In presenza di questo parametro potranno chiedere fino a 3GB di lavoro, senza sapere se saranno in un certo momento in memoria fisica, in file di scambio o distribuita in entrambi i posti contemporaneamente.
Per questo, come dicevo, questo parametro ha senso di esistere anche se si ha un solo GB di memoria fisica. Il parametro non può pilotare DOVE la memoria allocata dall'utente risiederà istante per istante.

gugoXX
22-03-2008, 08:32
Potete darmi una mano please..... ho installato 4 gb di ram sulla mia P5B, abilito da bios l'estensione di memoria, riavvio e tutto ok... il pc mi rileva 4 gb di ram... in windows(32 bit) invece mi rileva 2 gb di ram... come mai??? ma non doveva vedermi 3 gb circa???? e non e' finita.. il pc va tutto ok ma quando lo spengo dopo un paio di ore riaccendo ma non parte. schermata nera!!!!! tolgo i due banchi di ram e tutto ok!!!

che puo' essere??
grazie

Cos'è l'estensore della memoria?
Se per caso e' il memory remapping, disabilitalo, poichè non serve a nulla (anzi, può essere controproducente) nei sistemi XP32bit e Vista32bit.
Il problema della schermata nera non sembrerebbe essere software. Ti consiglio per quello di aprire un altro thread.

luX0r.reload
22-03-2008, 14:57
già, il mio vede 3586Mb infatti

cmq ho provato Vista 64bit, ok vede 4 GB ma in partenza ne ciuccia 1, almeno XP sono 200Mb in partenza
Vista usa la memoria come cache per le applicazioni per velocizzare il sistema. Non ti preoccupare... quando giochi ad esempio la memoria utilizzata per il caching viene liberata e messa a disposizione del videogioco. Così succede anche con Photoshop, Premiere, VIsual studio, etc.

Con vista lavoro ormai da quasi due anni (sono beta tester) e devo dire che, a dispetto di quello che dicono molti utenti, è un sistema operativo con le balls.

Poi certo dipende sempre cosa uno deve fare con il pc. Se ci giocate soltanto, tenetevi XP:D

siroftherings
23-03-2008, 09:31
Vista usa la memoria come cache per le applicazioni per velocizzare il sistema. Non ti preoccupare... quando giochi ad esempio la memoria utilizzata per il caching viene liberata e messa a disposizione del videogioco. Così succede anche con Photoshop, Premiere, VIsual studio, etc.

Con vista lavoro ormai da quasi due anni (sono beta tester) e devo dire che, a dispetto di quello che dicono molti utenti, è un sistema operativo con le balls.

Poi certo dipende sempre cosa uno deve fare con il pc. Se ci giocate soltanto, tenetevi XP:D

Mai visto Vista ciucciare un Gb di DDR ... OK ne ciuccia tanta 600/700Mb ma unGb non diaciamo stupidatine :mbe:

$iMol&s0
23-03-2008, 15:21
siroftherings,
la macchina della mia ragazza è un AMD X2 Dual Core 4200+, con 4GB di ram: e Vista Business 64 Bit occupa appena installato e senza alcun tipo di processo aperto (i.e.: la Sidebar chiusa), fatta eccezione per il task manager, 960MB di ram.

Questa condizione è intollerabile!

Per altro non c'è nulla in background, anche perché l'ho installata personalmente e non ho aggiunto altro che il S.O.

bio82
23-03-2008, 17:14
siroftherings,
la macchina della mia ragazza è un AMD X2 Dual Core 4200+, con 4GB di ram: e Vista Business 64 Bit occupa appena installato e senza alcun tipo di processo aperto (i.e.: la Sidebar chiusa), fatta eccezione per il task manager, 960MB di ram.

Questa condizione è intollerabile!

Per altro non c'è nulla in background, anche perché l'ho installata personalmente e non ho aggiunto altro che il S.O.

ma hai letto quello che c'è scritto sopra? quei 960 mega di ram non sono occupati...

rileggiti gliultimi post e poi smettila di lamentarti..

bio

siroftherings
23-03-2008, 18:40
siroftherings,
la macchina della mia ragazza è un AMD X2 Dual Core 4200+, con 4GB di ram: e Vista Business 64 Bit occupa appena installato e senza alcun tipo di processo aperto (i.e.: la Sidebar chiusa), fatta eccezione per il task manager, 960MB di ram.

Questa condizione è intollerabile!

Per altro non c'è nulla in background, anche perché l'ho installata personalmente e non ho aggiunto altro che il S.O.

In effetti parlavo della versione a 32Bit :muro:
La mia Ultimate X64 "ciuccia" la bellezza di 1,07Gb coon IE7 aperto ... :eek: :eek:

gugoXX
23-03-2008, 18:55
ma hai letto quello che c'è scritto sopra? quei 960 mega di ram non sono occupati...

rileggiti gliultimi post e poi smettila di lamentarti..

bio

Confermo.
Da cosa state leggendo che ci sarabbe 1GB di memoria occupata per il sistema?

dica87
24-03-2008, 13:40
Non vedo il motivo di attaccarsi a vicenda per questioni software di microsoft... poveracci anche loro hanno il loro gran da fare per migliorare il sistema... oramai è costatato che questa release di vista non sia proprio il massimo "luX0r.reload" dovrebbe poterlo dire... il fatto dell'ultimate x64 beh aero e cavolate varie ciucciano memoria eh... però il fatto di vista provato sotto le mie mani è che xp a differenza via via che lo tieni acceso aumenta la richiesta di ram... mentre vista rimane pressochè costante...

luX0r.reload
24-03-2008, 17:19
"non è proprio il massimo" che vuol dire? Cosa intendi per massimo?
Performance con i videogiochi? Stabilità? Compatibilità?

Dai ragazzi... nessuno è perfetto, e anche Vista non è una eccezione;)

Per la questione "ciuccia ram" ho già detto che xp e vista hanno una gestione totalmente differente della ram.

Vista sfrutta ogni singolo kb per velocizzare il sistema e il lancio delle applicazioni ma, nonostante ciò, appena una applicazione richiede più ram di quella disponibile, viene liberata parte della ram usata per il caching e messa a disposizione dell'applicazione. Che "ciucci" più ram all'avvio non è indicativo.
A che servirebbero i 2-4gb di ram di oggi se il sistema operativo non li usasse?

XP è vero che "ciuccia" meno ram... ma stiamo anche parlando di un sistema operativo di 5 anni fa!!! ... e che nonostante la suà età soffre ancora di problemi di memory leak!!! Che significa? Significa che a volte anche se il processo per cui ha allocato ram è stato chiuso, la ram allocata non viene rilasciata (disposing) e quindi non può essere riutilizzata da altri processi.
Bella roba:muro:

La mia opinione è che Vista sia più maturo e performante di XP alla sua uscita.
Certo non si può pensare di far girare un videogioco che girava su 386 e in DOS su un sistema a 64bit (anche se attraverso dosbox è possibile)... come non si può sperare che TUTTI i software comprati 4 anni fa vadano d'accordo con Vista:read:

Cmq ripeto... chi usa il pc per giocare, chattare e navigare in internet può rimanere tranquillamente ad XP:ciapet: :Prrr:

dica87
24-03-2008, 19:35
Non è il massimo intendo che potevano fare di meglio ma hanno preferito far uscire sul mercato un sistema operativo ancora acerbo che poi come hanno sempre fatto per filosofia microsoft rimettono a posto tassello per tassello con aggiornamenti e service pack. Per la questione della gestione delle ram lasciamo fare eh... non è proprio vero che non viene rilasciata la ram... ma vabbè ha dei tempi di risposta diversi quello sì... comunque a prescindere da tutto ciò non è assolutamente vero che chi usa il pc solo per giocare può tranquillamente rimanere su xp dato che con i requisiti dei nuovi giochi è obbligato il passaggio a vista dato che supporta dx10. E chiudo quì il discorso.:cool:

Torpedo
24-03-2008, 19:42
Non è il massimo intendo che potevano fare di meglio ma hanno preferito far uscire sul mercato un sistema operativo ancora acerbo che poi come hanno sempre fatto per filosofia microsoft rimettono a posto tassello per tassello con aggiornamenti e service pack. Per la questione della gestione delle ram lasciamo fare eh... non è proprio vero che non viene rilasciata la ram... ma vabbè ha dei tempi di risposta diversi quello sì... comunque a prescindere da tutto ciò non è assolutamente vero che chi usa il pc solo per giocare può tranquillamente rimanere su xp dato che con i requisiti dei nuovi giochi è obbligato il passaggio a vista dato che supporta dx10. E chiudo quì il discorso.:cool:

Non direi obbligatorio, si può fare cmq a meno delle DX10 per giocare...fine OT

dica87
24-03-2008, 19:49
chi spende milioni e milioni sui pc per rimanere sempre al passo con la tecnologia e giocare ai migliori ed ultimi giochi non credo si accontenti di dx9 su xp se può giocare a giochi come crysis in dx10 su vista.... o come tanti altri... lost planet, bioshock e non so quanti ne devo citare... le differenze si vedono se poi a qualcuno non interessano questo non vuol dire che presto o tardi i giochi saranno dx10 ONLY compatible e quindi saremo costretti a passare a vista...

luX0r.reload
24-03-2008, 21:06
Non è il massimo intendo che potevano fare di meglio ma hanno preferito far uscire sul mercato un sistema operativo ancora acerbo che poi come hanno sempre fatto per filosofia microsoft rimettono a posto tassello per tassello con aggiornamenti e service pack. Per la questione della gestione delle ram lasciamo fare eh... non è proprio vero che non viene rilasciata la ram... ma vabbè ha dei tempi di risposta diversi quello sì... comunque a prescindere da tutto ciò non è assolutamente vero che chi usa il pc solo per giocare può tranquillamente rimanere su xp dato che con i requisiti dei nuovi giochi è obbligato il passaggio a vista dato che supporta dx10. E chiudo quì il discorso.:cool:
Per i videogiochi, al momento, si può rimanere su xp tranquillamente, tanto che Microsoft rilascerà a breve le directX 9L (per Vista), una speciale implementazione di DirectX 9, più efficiente di quelle precendenti, compatibile con il design dei driver di periferica utilizzati con il nuovo OS e dotata di supporto per Windows Aero. Inoltre i pochi usciti (si contano sulle dita di una mano) che millantavano effetti DX10, in realtà sono sempre dx9... infatti i presunti effetti "dx10" possono essere abilitati anche in dx9... vedi Crysis;)

I service pack sono presenti in tutti i sistemi operativi, magari sotto altro nome o generalmente chiamati "aggiornamenti". Quante volte nei sistemi unix-like si ricompila il kernel per sistemare bug o si mette mani agli handler delle periferiche per far funzionare una semplice periferica usb?

Dai... non facciamo demagogia informatica e non prendiamocela con Microsoft solo "per sentito dire" senza sapere di ciò di cui si sta parlando.

Per la questione della ram non rilasciata... ti dico da programmatore che XP non ha una funzionalità avanzata per il disposing della memoria.
Se un programma viene scritto "male" e non rilascia delle locazioni di memoria, XP se ne sbatte. Una volta chiuso il programma le locazioni rimangono allocate.

Vista possiede un sistema per il disposing della memoria ereditato dalla piattaforma .net, su cui in parte e costruito, che poggia sulle garbage collection (http://it.wikipedia.org/wiki/Garbage_collection), cosa che in XP non è neanche lontanamente implementata.

Stiamo confrontando una Porche (Vista) con una Fiat Punto (XP). La porche consuma senz'altro di più, ma non è neanche minimamente paragonabile ad una Punto.

Oltretutto Vista 64bit è di una stabilità disarmante ed il layer WoW32 fa girare in maniera velocissima anche le applicazioni a 32bit.

dica87
24-03-2008, 21:45
Sicuramente non avrei detto che ci sono differenze tra dx10 e dx9 se non l'avessi visto con i miei occhi non credi?? Crysis l'ho visto in entrambe le maniere e tutto l'ambaradan che si fa per avere una simil dx10 non ha niente a che vedere con la nativa che gira su vista... ma vabbè per il resto basta essere convinto... non ti sto dando del nubbio ma non mi piace nemmeno la tipologia di persona che stai interpretando dandone a me... microsoft non lo prendo per sentito dire ma vabbè inutile starne a discutere... parlare ai sordi non serve... per quanto mi riguarda io sono ancora su xp ma solo ed esclusivamente perchè non ho nessun interesse a mettere vista o comunque il tempo per farlo... tutto quì... l'ho provato e configurato per diverse persone (dato che anch'io sono un programmatore) e devo dire che è un gran sistema ma per molte cose ancora non è al 100% forse al 70... in crescita e si sta dimostrando una grande cosa... per quanto riguarda unix non nominarlo nemmeno perchè a differenza di persone strapagate quello viene sviluppato da veri appassionati e tanto di cappello se trovo un bug lo ricompilo io stesso...

luX0r.reload
25-03-2008, 07:50
Io non do del niubbo a nessuno... tranquillo;)
Sto solo difendendo la Microsoft.
Io ti ho portato esempi coerenti sul perchè Vista sia più avanzato di XP mentre tu, scusami, non ne hai dati sul perchè sia il contrario.

Per quanto riguarda dx9 vs dx10 basta che leggi una delle due riviste più autorevoli in italia per quanto riguarda l'ambito videogiochi e le recensioni fatte su Lost Planet, Bioshock, Gears of War e Crysis per renderti conto che ad oggi i giochi DX10 non esistono. La qualità dx9 e dx10 è identica.
Se continui a dire che OGGI i giochi DX10 fatti girare sotto Vista sono più belli da vedere, beh, allora stai combattendo contro i mulini a vento.
Vai, come già detto, contro autorevoli riviste di videogiochi e contro il 98% delle persone che frequentano i forum e che hanno visto e provato come te "dx9 vs dx10".

Per il discorso Unix... se tu pensi che gli sviluppatori lo facciano per passione e non vengano neanche pagati, beh, allora siamo davvero nel paese dei balocchi. Però per questo puoi chiedere ai dipendenti della SuSe... magari di loro ti fidi:D

Cmq finito OFF TOPIC

Asa60
18-04-2008, 11:41
Per i videogiochi, al momento, si può rimanere su xp tranquillamente, tanto che Microsoft rilascerà a breve le directX 9L (per Vista), una speciale implementazione di DirectX 9, più efficiente di quelle precendenti, compatibile con il design dei driver di periferica utilizzati con il nuovo OS e dotata di supporto per Windows Aero. Inoltre i pochi usciti (si contano sulle dita di una mano) che millantavano effetti DX10, in realtà sono sempre dx9... infatti i presunti effetti "dx10" possono essere abilitati anche in dx9... vedi Crysis;)

I service pack sono presenti in tutti i sistemi operativi, magari sotto altro nome o generalmente chiamati "aggiornamenti". Quante volte nei sistemi unix-like si ricompila il kernel per sistemare bug o si mette mani agli handler delle periferiche per far funzionare una semplice periferica usb?

Dai... non facciamo demagogia informatica e non prendiamocela con Microsoft solo "per sentito dire" senza sapere di ciò di cui si sta parlando.

Per la questione della ram non rilasciata... ti dico da programmatore che XP non ha una funzionalità avanzata per il disposing della memoria.
Se un programma viene scritto "male" e non rilascia delle locazioni di memoria, XP se ne sbatte. Una volta chiuso il programma le locazioni rimangono allocate.

Vista possiede un sistema per il disposing della memoria ereditato dalla piattaforma .net, su cui in parte e costruito, che poggia sulle garbage collection (http://it.wikipedia.org/wiki/Garbage_collection), cosa che in XP non è neanche lontanamente implementata.

Stiamo confrontando una Porche (Vista) con una Fiat Punto (XP). La porche consuma senz'altro di più, ma non è neanche minimamente paragonabile ad una Punto.

Oltretutto Vista 64bit è di una stabilità disarmante ed il layer WoW32 fa girare in maniera velocissima anche le applicazioni a 32bit.

ciao, volevo farti una domanda a proposito dello svincolo della memoria allocata, con XP sappiamo che va come hai descritto tu, ma la stessa cosa vale anche per Windows Servere 2003 SP2.
Questo problema che dici tu, "Se un programma viene scritto "male" e non rilascia delle locazioni di memoria, XP se ne sbatte. Una volta chiuso il programma le locazioni rimangono allocate." vale principalmente se il software viene scritto male, quindi non genericamente, mi sembra di aver capito cosi'.

Togliami un dubbio anche se qualcuno forse lo aveva accennato nelle pagine precedenti, il sistema operativo Windows Server 2003 e' vero che sa gestire bene anche 4gb di ram ?
Grazie

Wizard77
18-04-2008, 13:57
Togliami un dubbio anche se qualcuno forse lo aveva accennato nelle pagine precedenti, il sistema operativo Windows Server 2003 e' vero che sa gestire bene anche 4gb di ram ?
Grazie

è vero, io l'ho provato ma è uno scandalo quel sistema operativo, non funzionano parecchi applicativi, io l'ho tolto dopo 1 giorno e sono tornato a XP, vero mi vede 3,5Gb al posto che 4 ma funziona decisamente meglio.
Vedrò se passare a Vista 64 adesso che c'è il SP1

nicco81fi
18-04-2008, 14:40
Salve a tutti, seguo da qualche anno hwupgrade ma sono un neofita dei forum x cui chiedo scusa per eventuali mancanze, veniamo ora al problema che mi assilla.
Qualcuno mi sa dire se win XP PRO supporta 4 Gb di ram.
Ho fatto acquistare in azienda una workstation doppio Opteron 252 con 4 Gb di RAM. La scheda madre è una Tyan K8SE (S2892) e le memorie usate sono Kingston KVR400D4R3A/1G (certificate Tyan).
A livello di BIOS la ram viene rilevata correttamente ma quando provo ad aprire Task Manager mi rileva solo 3 GB di memoria fisica installata.
Ho provato a cercare sul forum riferimenti a questo problema ma non ho trovato nulla.
Sul web si trovano riferimenti a vari parametri di avvio ( /PAE /3GB) da provare ad inserire nel BOOT.INI ma non risolvono il mio problema.
Ovviamente ho il BIOS aggiornato all'ultima release e XP con il SP2 e tutti gli aggiornamenti disponibili ad oggi
Chiaramente ho provato a posizionare le RAM in tutte le combinazioni possibili ed immaginabili ottenendo sempre lo stesso risultato.
Il rivenditore che ci ha fornito la macchina non sa che cavolo dirmi, dice anche di aver contattato microsoft e che gli avrebbero risposto che XP PRO supporta solo 3 Gb ma mi sembra alquanto strano.
Che devo fare gli rendo la RAM o gli randello la ROM??

tieni conto che windows xp è s.o del 2001 e a quel tempo i pc avevano 128 mb di ram.
xp non è fatto per gestire grosse quantità di ram perchè sarebbero sprecate 4 gb di ram su xp!!anche sul 64 bit!!la cosa cambia invece in vista che anche 4 gb è in grado di sfruttartele tutte quante anche per aprire un semplice documento di word!!xp invece cerca di utilizzare le minime risorse necessarie a seconda dellìapplicazione che usi.
un consiglio:su xp massimo 2 gb di ram!!!

luX0r.reload
18-04-2008, 16:10
ciao, volevo farti una domanda a proposito dello svincolo della memoria allocata, con XP sappiamo che va come hai descritto tu, ma la stessa cosa vale anche per Windows Servere 2003 SP2.
Questo problema che dici tu, "Se un programma viene scritto "male" e non rilascia delle locazioni di memoria, XP se ne sbatte. Una volta chiuso il programma le locazioni rimangono allocate." vale principalmente se il software viene scritto male, quindi non genericamente, mi sembra di aver capito cosi'.

Togliami un dubbio anche se qualcuno forse lo aveva accennato nelle pagine precedenti, il sistema operativo Windows Server 2003 e' vero che sa gestire bene anche 4gb di ram ?
Grazie
Si, Windows Server 2003 Enterprise vede correttamente 4GB di ram. Io lo uso come sistema operativo per giocare... le performance sono quelle di XP in ambito gaming, in più ti vede tutti i GB di ram installati

ingwye
21-04-2008, 07:10
Iscritto, e Quoto quanto detto da luX0r.reload installo Win 2003 tranquillamente;)

ingwye
02-05-2008, 13:34
Ragà una domanda, spero importante per tutti, siccome ho installato la Sp3 di Win Xp, ma non avendo 4Gb per provare, qualcuno sa qualcosa? se magari adesso legge i fatidici 4Gb?.
Mille Grazie;)

gugoXX
02-05-2008, 14:35
Non e' una questione di patch o di service pack.
Vista32bit o XP32bit non potranno raggiungere o superare i 4GB di memoria indirizzabile, a meno di non riscrivere il gestore della memoria e i driver delle periferiche.
La cosa e' stata ovviamente fatta, essendo che l'architettura 32bit intel lo prevedeva gia' dal PentiumoPro.
Ma il prodotto, sempre a 32bit, si chiama Win32bit Server (2003 o 2008)

ingwye
02-05-2008, 14:38
Non e' una questione di patch o di service pack.
Vista32bit o XP32bit non potranno raggiungere o superare i 4GB, a meno di non riscrivere il gestore della memoria e i driver delle periferiche.
La cosa e' stata ovviamente fatta, essendo che l'architettura 32bit intel lo prevedeva gia' dal PentiumoPro.
Ma il prodotto, sempre a 32bit, si chiama Win32bit Server (2003 o 2008)

Grazie per la precisazione;)

Wikkle
09-05-2008, 15:40
confermo che il SP3 non permette l'utilizzo di 4GB :muro:
potevano scrivere meglio i codici :mbe:

Wikkle
09-05-2008, 15:41
PS: ho sentito COBRAROSSO.... ha detto che stà scrivendo lui qualcosa :D

ingwye
09-05-2008, 15:44
PS: ho sentito COBRAROSSO.... ha detto che stà scrivendo lui qualcosa :D

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

raffaele1978
09-05-2008, 16:25
Ragazzi, ma con soli 2gb di ram, quale versione di Vista (32 bit o 64 bit) mi consigliate di mettere?
E' indifferente mettere l'una piuttosto che l'altra oppure con soli 2gb di ram è preferibile mettere la 32 bit?
Grazie!

ingwye
09-05-2008, 16:38
Ragazzi, ma con soli 2gb di ram, quale versione di Vista (32 bit o 64 bit) mi consigliate di mettere?
E' indifferente mettere l'una piuttosto che l'altra oppure con soli 2gb di ram è preferibile mettere la 32 bit?
Grazie!

Ciao caro, io credo che la 32 bit possa bastare;)

raffaele1978
09-05-2008, 18:21
Ciao caro, io credo che la 32 bit possa bastare;)
...i miei crucci riguardavano il fatto che magari in futuro metterò altri 2Gb di ram...e allora che farò, non potendoli sfruttare in pieno?

ingwye
09-05-2008, 18:22
...i miei crucci riguardavano il fatto che magari in futuro metterò altri 2Gb di ram...e allora che farò, non potendoli sfruttare in pieno?

Win 2003 allora o linux:D
Sono gusti ma Vista proprio non mi va:)

raffaele1978
09-05-2008, 18:25
Win 2003 allora o linux:D
Sono gusti ma Vista proprio non mi va:)
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
Scherzi a parte, Raffaele, pensi che la versione 64 bit potrebbe darmi quache problema con soli 2gb di ram?

ingwye
09-05-2008, 18:27
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
Scherzi a parte, Raffaele, pensi che la versione 64 bit potrebbe darmi quache problema con soli 2gb di ram?

No, perchè l'ho provata:Prrr:

raffaele1978
09-05-2008, 18:30
No, perchè l'ho provata:Prrr:
Mmmm...mi sa che seguiro il consiglio che voi amici mi avete dato e metterò la 32 bit, anche perchè Ati Tray Tool, che per me è fondamentale, da problemi con la versione a 64 bit;)

OT Mi è arrivata la FM123 FINE OT:)

ingwye
09-05-2008, 18:35
OT Mi è arrivata la FM123 FINE OT:)

Goditela, fammi sapere:)

raffaele1978
09-05-2008, 18:36
Goditela, fammi sapere:)
Ti mando un pvt e ti racconto una storia, che spero abbia il lieto fine:doh:

ingwye
09-05-2008, 18:38
Ti mando un pvt e ti racconto una storia, che spero abbia il lieto fine:doh:

:eek:

rossoflamma
14-05-2008, 14:26
Ciao a tutti, ho di recente aggiunto altri 2 banchi da 2 gb agli altri 2 precedenti alla mia asus p5bdeluxe...la scheda video è una 3870...
Il mio problema è che in system information la memoria fisica totale è di tutti e 4 i giga, mentre quella fisica disponibile è poco più di 2.
In tutte le pagine precedenti non ho potuto vedere osservazioni che siano assimilabili alla mia situazione...qualcuno ha già affrontato direttamente la questione oppure sa darmi un consiglio per arrivare almeno ai classici 3-3,5 giga dispoibili?
Forse devo disattivare dal bios il remap di memoria?

gugoXX
14-05-2008, 16:52
Ciao a tutti, ho di recente aggiunto altri 2 banchi da 2 gb agli altri 2 precedenti alla mia asus p5bdeluxe...la scheda video è una 3870...
Il mio problema è che in system information la memoria fisica totale è di tutti e 4 i giga, mentre quella fisica disponibile è poco più di 2.
In tutte le pagine precedenti non ho potuto vedere osservazioni che siano assimilabili alla mia situazione...qualcuno ha già affrontato direttamente la questione oppure sa darmi un consiglio per arrivare almeno ai classici 3-3,5 giga dispoibili?
Forse devo disattivare dal bios il remap di memoria?

Si', se vuoi vedere solo 3-3.5 GB perche' hai Xp32bit o Vista32bit
Allora devi disabilitare il memory remapping.

rossoflamma
15-05-2008, 12:32
Si', se vuoi vedere solo 3-3.5 GB perche' hai Xp32bit o Vista32bit
Allora devi disabilitare il memory remapping.

Immaginavo, peccato che in questa maniera veda solo 3008MB. Immagino che sia colpa dei molti dispositivi onboard della mia scheda che occupano indirizzi di memoria. Qualcuno puo comfermarmi che anche per lui è così?
Sinceramente mi sembra assurdo che la memoria venga rimappata a livello hardware in maniera esemplare e che ciò non venga parimenti fatto via software. Un sistema operativo scritto così mortifica in maniera veramente barbara gli sforzi e le conquiste dei produttori di hardware. Pensare con quale facilità noi assembliamo pc con parti di differenti marche in 10000 combinazioni e (quasi) sempre funziona tutto al primo colpo...e questi non sanno neppure mappare un po di memoria in maniera efficiente e scrivere 2 drivers che funzionino...
Si meriterebbero calci in cxlo e basta.
Se qualcuno poi per caso ha qualche tentativo da propormi per farmi funzionare il memory remap anche a livello software è più che benvenuto. Nel frattempo mi tengo i 3 giga scarsi che vengono rilevati senza, E CHE NON POSSONO NEMMENO ESSERE ALLOCATI TUTTI ALLA SINGOLA APPLICAZIONE!!
Andassero a quel paese con il loro xp pro...

gugoXX
15-05-2008, 12:48
Immaginavo, peccato che in questa maniera veda solo 3008MB. Immagino che sia colpa dei molti dispositivi onboard della mia scheda che occupano indirizzi di memoria. Qualcuno puo comfermarmi che anche per lui è così?
E' cosi'


Sinceramente mi sembra assurdo che la memoria venga rimappata a livello hardware in maniera esemplare e che ciò non venga parimenti fatto via software. Un sistema operativo scritto così mortifica in maniera veramente barbara gli sforzi e le conquiste dei produttori di hardware. Pensare con quale facilità noi assembliamo pc con parti di differenti marche in 10000 combinazioni e (quasi) sempre funziona tutto al primo colpo...e questi non sanno neppure mappare un po di memoria in maniera efficiente e scrivere 2 drivers che funzionino...
Si meriterebbero calci in cxlo e basta.
Se qualcuno poi per caso ha qualche tentativo da propormi per farmi funzionare il memory remap anche a livello software è più che benvenuto. Nel frattempo mi tengo i 3 giga scarsi che vengono rilevati senza, E CHE NON POSSONO NEMMENO ESSERE ALLOCATI TUTTI ALLA SINGOLA APPLICAZIONE!!
Andassero a quel paese con il loro xp pro...

Non hai capito mi sa.
Il problema e' un problema architetturale, non c'entra nulla la Microsoft.
Anche sotto Linux (versioni con gestore di memoria FLAT 4GB), c'e' lo stesso problema.
Sulle versioni 64bit oppure 32bit PAE, ovvero sia sotto Linux32bit PAE che sotto Windows32bit server che sotto qualsiasi 64bit, si supererebbe il tuo problema con il memory remapping.
che e' pero' uno swith hardware molto a basso livello, all'interno del memory controller. Se il memory controller e' in grado di farlo bene, altrimenti nulla.

Il fatto che la memoria non possa essere allocata piu' di 4GB per ciascun processo e' di nuovo un limite delle architetture x86, non c'entra nulla la Microsoft.
Anche sotto Linux32bit parte dei 4GB di un processo deve essere allocata per il Kernel, ne piu' ne meno che cosa succede sotto Windows.
Comunque nulla vieta i produttori di software di scrivere programmi multiprocesso, come p.es. SqlServer, i quali possono quindi trovarsi in un determinato istante in piu' di 4GB di RAM fisica.
Sotto i 64bit non c'e questa limitazione, o meglio c'e', ma e' ora (e forse per sempre) ininfluente, ma di nuovo grazie all'architettura, non per pregi o difetti di Microsoft.

Ah, il limite di 4GB di ram indirizzabile sotto XP32bit o Vista32bit c'e' anche abilitando il PAE (che fra l'altro e' attivo gia' per default), ma anche questa volta non e' colpa della Microsoft, ma proprio di molte aziende di hardware che hanno scritto male i driver per queste versioni di sistema operativo.

fabietto10bis
15-05-2008, 13:59
No, perchè l'ho provata:Prrr:

Condivido anche se soli 2 gbyte di ram invogliano sempre a 4

OT: il tuo avatar è fantastico

REPERGOGIAN
15-05-2008, 14:00
Immaginavo, peccato che in questa maniera veda solo 3008MB. Immagino che sia colpa dei molti dispositivi onboard della mia scheda che occupano indirizzi di memoria. Qualcuno puo comfermarmi che anche per lui è così?
Sinceramente mi sembra assurdo che la memoria venga rimappata a livello hardware in maniera esemplare e che ciò non venga parimenti fatto via software. Un sistema operativo scritto così mortifica in maniera veramente barbara gli sforzi e le conquiste dei produttori di hardware. Pensare con quale facilità noi assembliamo pc con parti di differenti marche in 10000 combinazioni e (quasi) sempre funziona tutto al primo colpo...e questi non sanno neppure mappare un po di memoria in maniera efficiente e scrivere 2 drivers che funzionino...
Si meriterebbero calci in cxlo e basta.
Se qualcuno poi per caso ha qualche tentativo da propormi per farmi funzionare il memory remap anche a livello software è più che benvenuto. Nel frattempo mi tengo i 3 giga scarsi che vengono rilevati senza, E CHE NON POSSONO NEMMENO ESSERE ALLOCATI TUTTI ALLA SINGOLA APPLICAZIONE!!
Andassero a quel paese con il loro xp pro...


forse vedi solo 3000 perchè hai l'agp aperture size a 256.mettilo a 128

Wikkle
18-05-2008, 22:34
mi viene una domanda:

abbiamo appurato che con il 32bit, vista riconosce i 4gb, ma non li sfrutta.
Da gestione attività windows, nel mio caso ne vede 2.8.

In realtà, ne sfutta di più di 2.8 oppure bastano veramente 3gb nel mio caso?

bio82
18-05-2008, 22:41
mi viene una domanda:

abbiamo appurato che con il 32bit, vista riconosce i 4gb, ma non li sfrutta.
Da gestione attività windows, nel mio caso ne vede 2.8.

In realtà, ne sfutta di più di 2.8 oppure bastano veramente 3gb nel mio caso?

se ne vede 2.8 ne sfrutta 2.8... puoi pure togliere il 4o giga di ram che nulla cambia a parte il dual channel se lo sfrutti..

a questo punto monta vista 64 e vivi con 4 giga di ram..

bio

Wikkle
18-05-2008, 22:43
se ne vede 2.8 ne sfrutta 2.8... puoi pure togliere il 4o giga di ram che nulla cambia a parte il dual channel se lo sfrutti..

a questo punto monta vista 64 e vivi con 4 giga di ram..

bio

a breve passerò al 64bit, ma non subito :(
per caso sai come fare a vedere se si sfrutta il dual channel?

ingwye
18-05-2008, 22:45
per caso sai come fare a vedere se si sfrutta il dual channel?

Apri Cpu-z;)