PDA

View Full Version : C'è qualcuno che fa meditazione di un qualche tipo ?


Pagine : 1 [2]

Fil9998
20-03-2006, 10:10
A voi è mai successa una cosa del genere?


sempre, regolare così da 15 anni ...
nessun problema di nessun tipo.
(alle volte dà noia anche il respirare... oppure il cuore batte così forte nel cervello che ribomba come un tamburo appoggiato all'orecchio).

Finchè non senti dolore non c'è problema, nel caso senti dolore devi massaggiare insistere ancora un po' e poi per quel giorno basta.
Ci vuole pazienza nello yoga ... anni ... poco alla volta... non è una gara;
lo scopo è stare bene non battere record.

l'unico problema lo puoi trovare nei legamenti delle ginocchia nel fare la posizione del loto (ci vanno anni per riuscirci e quello che non si fa mai notare è che gli indiani han le gambe più lunghe e aqffusolate di noi perciò gli riesce più facile, oltre che sisiedon per terra comunemente fin da piccoli)

e soprattutto quella che vien detta siddhasana cioè le gambe incrociate in modo che uno dei talloni prema sul perineo ...

in questo modo si diminuiosce l'afflusso di sangue in quella zona e si favorisce "l'energizzazione", però è una cosa che va fatta standoci attentini (farla per massimo 10 minuti) e non "all'indiana (ore)" specialmente per noi maschietti, anche se è una posizione che se praticata come "temporanea" e non "da meditazione" previene problemi di prostata e simili.

Fil9998
20-03-2006, 10:16
cmq, paradossalmente, chi la cerca non la trova......

la meditazione ovviamente :D


semplicemente perchè "cercare" è "dyana" cioè "concentrazione" che implica ancora un "io" che agisce, mentre la meditazione vera e propria viene dopo e da sola .... e non c'è nessuno che "fa"... c'è solo un
"Io Sono. Uno senza alcun secondo di confronto, Immoto"

mantes
20-03-2006, 12:45
sempre, regolare così da 15 anni ...
nessun problema di nessun tipo.
(alle volte dà noia anche il respirare... oppure il cuore batte così forte nel cervello che ribomba come un tamburo appoggiato all'orecchio).

Finchè non senti dolore non c'è problema, nel caso senti dolore devi massaggiare insistere ancora un po' e poi per quel giorno basta.
Ci vuole pazienza nello yoga ... anni ... poco alla volta... non è una gara;
lo scopo è stare bene non battere record.

l'unico problema lo puoi trovare nei legamenti delle ginocchia nel fare la posizione del loto (ci vanno anni per riuscirci e quello che non si fa mai notare è che gli indiani han le gambe più lunghe e aqffusolate di noi perciò gli riesce più facile, oltre che sisiedon per terra comunemente fin da piccoli)

e soprattutto quella che vien detta siddhasana cioè le gambe incrociate in modo che uno dei talloni prema sul perineo ...

in questo modo si diminuiosce l'afflusso di sangue in quella zona e si favorisce "l'energizzazione", però è una cosa che va fatta standoci attentini (farla per massimo 10 minuti) e non "all'indiana (ore)" specialmente per noi maschietti, anche se è una posizione che se praticata come "temporanea" e non "da meditazione" previene problemi di prostata e simili.
Grazie per la risposta ;)
Io mentre sono in meditazione non accuso nessun dolore all'arto,però se ci faccio caso dopo una mezz'oretta sento che l'arto è assolutamente inerte...
Altra cosa sono le ginocchia come ben dici te...solo che io non faccio il loto,sto a gambe incrociate normalmente,con un cuscino duro sotto al sedere...ma anche così dopo un po sento che sono sotto stress...mentre medito cerco di allontanare il pensiero del dolore e immaginarmi le membra come se fossero di gomma...facendo così dopo un po il fastidio sparisce,però appena riprendo piena coscienza del corpo e quando sciolgo la posizione fanno propio male...
C'è poco da fare,so propio di legno :muro:

Fil9998
20-03-2006, 13:50
si si così va bene... cuscino sotto il culo docet se si fa una posizione a gambe incrociate ...

se invece si fa il loto niente cuscino sotto il culo.

La spina dorsale dal coccige alla fontanella deve essere in asse come un manico di scopa in questo modo il corpo è bilanciato e non c'è bisogno che nessun muscolo "lavori" per non far cadere il busto avanti, indietro o di lato e quindi si favorisce il rilassamento fisico prima e mentale poi.


Anche appoggiarsi con la schiena ad un muro va bene, ma bisogna mettere un cuscino sui lombi e sul collo per compensare la S naturale che fa la schiena ...

okkio che i muri son freddi e starci appoggiati un'ora in un momento in cui si fa rallentare moilto metabilismo e circolazione non è il massimo.
ergo frapporre fra il muro e la schiena una bella coperta piegata oppure appoggiarsi ad un armadio che in genere è meno freddo

... se proprio ci si vuol appoggiare con la schiena a qualcosa.




per ammorbidire le giunture delle ginocchia si può fare un massaggio ogni giorno per almeno tre mesi, di 15 minuti, con mix di olio di sesamo e di riso spremuti a freddo (costano poco, vanno bene quelli per uso alimentare se fatti a freddo e senza agenti chimici), eventualmente a cui addizionare altri olii naturali in gocce utili allo scopo da farsi consigliare da fisioterapeuta ed erborista (mi ricordo l'olio di curcuma per esempio...) .
I massaggi e la pratica costante (senza sforzare mi raccomando) renderanno la giuntura più morbida e meno dolorosa ... e... è una bella prevenzione per i dolori articolari da freddo, traumi, sport vari e vecchiaia.





Una sana abitudine è mettersi a gambe incrociate e per i primi 5 minuti fare respiri lenti e profondi mentre con le mani si massaggiano forte le piante dei piedi prima e poi con dolcezza le orecchie, rilassando estimolando così tutti i punti di agopuntura... dove si trova un "nodo" insistere con dolcezza.
Poi sarà più facile meditare e rilassarsi.

mantes
20-03-2006, 17:50
Grazie per i consigli,proverò a mettere in pratica quanto hai scritto,i massaggi soprattutto mi attirano molto :)
Il bello è che ormai è un mese che faccio yoga,quindi dovrei essere avantaggiato...però ginocchia e bacino sono propio legate :mc:

Se sto una mezzora con le gambe incrociate allora già va bene,ma è il limite superato il quale accuso parecchio...il brutto è che mentre sto in meditazione non mi accorgo propio del tempo che passa,e dover farci attenzione per forza ovviamente mi distrae parecchio.

Vabbeh comunque spero che con un po di costanza riuscirò a superare il problema :sperem:

Fil9998
21-03-2006, 13:50
no no lascia stare "il tempo".

Quando finisce finisce da sola... possono essere 10 minuti o ore... non importa... è un momento PER TE dopo cazzi e smazzi in cui durante la giornata viviamo in funzione del "mondo" bisogna ritagliarsi una pausa rigenerante.

per le giunture e la salute in genere ... IMHO il mix migliore è yoga e nuoto
l'unico sport in cui è praticamente impossibile farsi male e che sviluppa tutto armoniosamente e senza farci troppo caso.
Avendo tempo, voglia, possibilità e costanza ....


ciao.

mantes
21-03-2006, 21:44
Faccio kung fu da quattro anni e la settimana scorsa ho cominciato un po di pesi...
ala fin fine sono abbastanza sciolto per quanto riguarda i tendini,purtoppo non posso dire altrettanto per le articolazioni,soprattutto anca e ginocchia sono il mio punto debole :muro:

Il nuoto propio non lo sopporto è più forte di me...so che mi far4ebbe benissimo sia per le articolazioni sia per la schiena (c'ho pure la scoliosi...sì sì sto propio a pezzi,lo so :D )con lo yoga comunque la situazione sta migliorando notevolmente,solo che ci vuole tempo ovviamente,ho cominciato a praticarlo da poco più di un mese...anzi troppi miracoli ha fatto :)

Per il tempo...penso che tu abbia ragione al 100% è una sensazione bellissima abbandonarsi alla meditazione,solo che se non ci sto attento mi sa che rischio veramente di farmi male al ginocchio...dato la mia attività fisica intensa sarebbe un disastro :mc:
Insomma devo andarci piano :)

Fil9998
23-03-2006, 14:53
scambia un po ' di posizione ... 10 min sta sotto la gamba destra e 10 quella sinistra ...

un po' di esercizi di strtching e di riscaldamento per le ginocchia e 10 minuti di massaggi con olii prima di meditare;
fascia elastica in neoprene traspirante di quella da riabilitazione

e.... insistere sempre sempre massaggiando e mai "tirare oltre al punto del dolore" ...

meglio metterci tre mesi in in più per ottenere una posizione che rimeterci un legamento ... non è mica una gara come abbiam già detto.

Comunque ... dove vado io a far yoga ci son nonnette di 60 anni che in due anni son tornate in sesto ... penso che tu abbia decisamente qualche chance in più...

misterx
31-03-2006, 20:57
è una sensazione bellissima abbandonarsi alla meditazione

verissimo!
Peccato solo che non sia sempre uguale.....
Però ci si accontenta :D

misterx
13-05-2006, 18:10
riuppo

date un'occhiata qui e ditemi secondo voi se


http://www.pangoseditore.com/Libri_La_3.html

The Incredible
28-03-2007, 09:09
riporto up..siccome c'è un 3d simile..

Fil9998
29-03-2007, 00:15
infatti io non trovavo questo...

bastava che si rileggessero questo che abbiamo imbottito di informazioni...

:D


shantihii

Xalexalex
29-03-2007, 10:38
infatti io non trovavo questo...

bastava che si rileggessero questo che abbiamo imbottito di informazioni...

:D


shantihii

La famosa crema con panna e zabaione? :fagiano:

Fil9998
29-03-2007, 12:01
chantillì, quella...


sempre un tipo di benessere, comunque, magari più fisico e meno etereo...

ooooooooooooooo
29-03-2007, 12:01
tò ce ne era un altro:D

vengo da 45 minuti di fila di meditazione:angel:

Xalexalex
29-03-2007, 12:16
chantillì, quella...


sempre un tipo di benessere, comunque, magari più fisico e meno etereo...

Ok, vado a tavola a meditare allora :stordita:
Buonappe a tutti :D

Fil9998
29-03-2007, 12:43
tò ce ne era un altro:D

vengo da 45 minuti di fila di meditazione:angel:

rileggi questo anche... c'habbiamo scritto credo esaustivamente.

ciaozxzxsxzs

Donagh
29-03-2007, 12:46
mi vengono da dire delle cose varie:

-uno degli scopi della meditazione è eliminare il dialogo interno (è una delle tecniche efficaci per questo)
personalmente punterei come gia accade a me a una vita "meditata" nel senso che da un po dopo anni e anni mi capita di non aver pensieri in testa ed essere nello stesso stato della meditazione nelle normali attivita giornaliere.. questo dopo anni .. almeno nel mio caso...
-posso consigliare per aiutare a togliere la spazzatura dalla mente di praticare un allargamento delle proprie potenzialità ovvero:
esempi: fissare un albero per 1 ora, camminare con le mani in qualche strana posizione (in tasca) eccc
tutte queste cose "anomale" aquieteranno il dialogo interiore

ooooooooooooooo
29-03-2007, 13:05
ma quindi voi dite che per meditare serve per forza un maestro?

io medito come ho descritto nell'altro 3d..tra l'altro è quello che scrive jacopo fò...

il maestro cosa insegnerebbe di piu?


io seguo qsto metodo...

".........Posizione seduta su di una sedia :



Sedersi su una sedia cercando di non appoggiarsi allo schienale e mantenendo la schiena diritta. Le gambe devono restare parallele, ne troppo vicine ne troppo lontane. Le mani possono anche essere appoggiate sulle gambe.

Per il resto valgono i punti precedenti.



Pratica di “ Shinè sul Respiro:



( Durata: almeno 15-20 minuti per due sessioni giornaliere.

Per i principianti non andare oltre la mezz’ora a seduta)



1) Una volta assunta la postura, correggere eventuali errori con movimenti lenti ed armoniosi.

2) Predisporsi mentalmente a praticare la meditazione in modo serio. Assumere mentalmente un atteggiamento dignitoso e disciplinato.

3) Fare 3 inspirazioni profonde, espirando l'aria molto lentamente.

4) Rilassarsi completamente cercando di prendere in rassegna tutte le parti del corpo per vedere se ci sono eventuali tensioni muscolari e quindi scioglierle. Ripetere più volte questo esercizio, prendendo in esame anche gli organi interni del nostro corpo.

5) Una volta conseguito un certo rilassamento ( dopo circa 5 minuti ), concentrarsi sul proprio respiro puntando l'attenzione a) sul petto che si alza e si abbassa, oppure b) sulla l'aria che entra ed esce dalle narici. Non controllare assolutamente il respiro ma lasciarlo naturale.

6) Cercare di non giudicare i pensieri e le sensazioni che inevitabilmente sorgono.Non bisogna in alcun modo reprimere con la forza tali pensieri, ma chiaramente nemmeno seguirli con l’attenzione. Cercare una via di mezzo.

7) Mantenere un atteggiamento che semplicemente “osserva” i pensieri senza alcun attaccamento o avversione, per poi lasciarli andare.

8) Ritornare continuamente sul respiro.

9) Sia che la meditazione stia procedendo bene oppure male, evitare in ogni caso di giudicare se stessi come dei validi o scadenti “meditatori”.

10)Non avere alcuna aspettativa dalla meditazione.

11)Non pensare di voler ottenere, ne eliminare qualcosa di se stessi.

12)Se sorgono brevi istanti di pace profonda, non attaccarsi ad essi sperando che durino a lungo, ma ritornare costantemente al respiro.

13)Rimanere nel “ Qui ed Ora”, cioè presenti nel momento in cui si vive e nel luogo nel quale ci si trova.



Antidoti particolari :

1)Se la mente è particolarmente agitata e devia continuamente dal proprio oggetto, rinnovare l’ interesse riflettendo sulla motivazione per la quale si sta facendo tale meditazione, quindi tornare sul respiro.

2) Se la mente è presa dal torpore ( un tipo di apatia ), visualizzare per alcuni secondi una luce intensa situata tra i propri occhi, quindi ritornare sul respiro.

3) Sviluppare la “Memoria” che permette di ricordare continuamente l’oggetto della propria attenzione.

4) Sviluppare il fattore mentale della “Vigilanza” che si accorge quando la mente si distrae."

misterx
03-07-2007, 19:06
riesumo :)

non ho capito i tuoi ultimi punti 3 e 4.

Io sinceramente lascio divagare la mente dove vuole senza forzare, tanto prima o poi si acquieta da se.

AngeL)
03-07-2007, 21:32
stanotte provo... magari riesco ad addormentarmi prima di domani mattina alle 6 -____-

lnessuno
03-07-2007, 21:43
io nel frattempo ho iniziato un "corso" di meditazione :)

ogni volta aggiungiamo qualcosa, comunque in linea di massima lavoriamo così (c'è un tizio che man mano ci dice cosa fare):

da sdraiati, a pancia in su, messi comodi... contando da uno a 4 irrigidiamo tutti i muscoli il più possibile, poi contando da 5 a 8 li rilasciamo completamente, in modo che rimangano completamente rilassati.

immaginiamo una lavagna, in cui c'è scritto il numero 6... cerchiamo di mantenere la mente concentrata sul numero, non importa la forma il carattere il colore... basta che ci sia il numero. poi man mano scendiamo fino al numero uno (molto lentamente, un paio di minuti circa per ogni numero)

poi altri "esercizi" che ora non ho voglia di raccontare :ciapet:

servono per aiutare la mente a rilassarsi e a "svuotarsi", e porcavacca... funzionano davvero :p esco da li che se mi tirassero un pugno manco me ne accorgo da quanto son rilassato :D

misterx
04-07-2007, 05:55
funziona eccome ;)

ooooooooooooooo
04-07-2007, 07:20
riesumo :)

non ho capito i tuoi ultimi punti 3 e 4.

Io sinceramente lascio divagare la mente dove vuole senza forzare, tanto prima o poi si acquieta da se.

nel senso che se permetti troppo alla mente di divagare nei pensieri soliti quotidiani allora stai punto e a capo..li devi semplicemente osservare e lasciarli andare senza attaccartici troppo.. con la coscienza che ti stai concentrando sul respiro.. i pensieri vengono inevitabilmente..seguili per un po ..ma nn renderli motivo della tua meditazione

AngeL)
04-07-2007, 09:03
stanotte provo... magari riesco ad addormentarmi prima di domani mattina alle 6 -____-

non ha funzionato... se mi mettevo steso con gli occhi chiusi si poggiavano le zanzare sulle gambe e dovevo scacciarle, se invece tenevo gli occhi aperti mi facevano male e dovevo sbatterli, e mi deconcentravo... :muro:

misterx
04-07-2007, 19:45
nel senso che se permetti troppo alla mente di divagare nei pensieri soliti quotidiani allora stai punto e a capo..li devi semplicemente osservare e lasciarli andare senza attaccartici troppo.. con la coscienza che ti stai concentrando sul respiro.. i pensieri vengono inevitabilmente..seguili per un po ..ma nn renderli motivo della tua meditazione

Secondo la mia esperienza invece, credo che devi permettere alla mente di divagare/spaziare dove vuole, meditare non significa sviare/forzare ma lasciare andare la mente dove vuole.
Io di solito faccio così e la meditazione viene da sola senza minimamente cercarla, una sorta di stato di accettazione tanto per farmi capire.

Chevelle
04-07-2007, 21:29
Circa un anno e mezzo fa, ho seguito un corso di Hata Yoga e meditazione.
Dopo un pò di tempo, mi sono stufato perchè non faceva per il sottoscritto: non ho avuto alcun tipo di beneficio e mi stressavo stare fermo...

misterx
06-07-2007, 16:29
avrai fatto il corso sbagliato

Chevelle
06-07-2007, 20:27
Quello che ho frequentato era pure il miglior corso della zona, però ho scoperto che non sono tagliato per questo genere di cose. Non fanno per me;)