View Full Version : Fuji F11: ARRIVATAAAAA.....mamma mia che spettacolo!!!
MAZINGA Z
28-01-2006, 16:09
mamma mia se ne e' valsa la pena aspettare tanto, qazzo!!
Altro che foto in poca luce!! questa qui fotografa perfettamente in ambienti totalmente buii!! ripeto: altro che qazzi, SONY, canon , o casio !!
io ho provato tantissime macchine fotografiche in ambienti buii, andando appositamente in differenti centri commerciali, unieuro, trony...per provare le migliori sony, casio, canon....: SFIDO CHIUNQUE, possessori di sony (qui c'e' ne e' uno in particolare difensore a prescindere!) o di canon o di casio di CONFRONTARE le qualita' delle immagini , e del RUMORE, soprattutto in condizioni di poca luce.
Ma non parliamo poi di come vengono bene quelle alla luce del sole. Qualunque tipo di scommessa monetaria e' bene accetta, e poi sara' un esperto in fotografia a dichiararne il vincitore!!!
Si, mi sono inqazzato con FUJI per la pagliacciata del RIMANDARE l'uscita della fotocamera: ma santo iddio che spettacolo di foto!!!
SONO FELICISSIMO!
Corpo macchina totalmente in metallo, magnifico schermo, numerose funzioni manuali,....e' un qualcosa di spettacolare
449 eur con scheda da 512.
:) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :)
P.S. e pensare che verso fuji ero prevenuto, perche' gia' solo il nome mi trasmetteva un senso di mancanza di qualita'! E sti qazzi! (scusate la volgarita') :D
Sono contento che tu sia così contento mazinga!!! ;) :D
appena puoi posta qualche foto al 'buio'!
ciao!
MAZINGA Z
28-01-2006, 16:34
Sono contento che tu sia così contento mazinga!!! ;) :D
appena puoi posta qualche foto al 'buio'!
ciao!
appena riesco ( per questioni di tempo ) lo faccio :)
Ma ti garantisco che non ci crederai che sono state fatte totalmente al buio e che io stesso non vedevo il soggetto. Vorrei che qualcuno verificasse proprio dal vivo.
A presto , per le foto :)
ma possibile ancora non si è capito di quanto è migliore Fuji e il suo sensore rispetto a tutto il resto?
parlo di compatte escluso R1
e badate bene, non è che sia molto contento. perchè la scelta si riduce
quanto vorrei una Powershot A610 e il suo LCD snodabile con sensore Fuji e magari con supporto formato 3:2
ciao :)
Scusate ma il poco rumore della F10/F11 non è per bontà del sensore superCCD: l'immagine viene processata automaticamente, tramite un software di rimozione del rumore, dalla macchina stessa!
Non facciamoci fregare! :mad:
mai sentito parlare di SuperCCD SR della Fuji?
http://www.fujifilm.it/aree/tecnologia/sccd4/sccd4.asp
mai sentito parlare di SuperCCD SR della Fuji?
http://www.fujifilm.it/aree/tecnologia/sccd4/sccd4.asp
Infatti!!
Non capisco perchè sto sensore Fuji non è "simpatico" a molti da queste parti. E poi se fosse solo una questione software cosa inpedisce ad altre case di migliorare i propri?? :rolleyes:
probabilmente è solo una questione di tifo e simpatia per un marchio piuttosto che un altro!
io l'ho sempre detto: non compro la fotocamera, compro la foto. cioè il risultato :)
ergo cerco la fotocamera che produce il miglior risultato.
piccola banalizzazione, ma rende l'idea
Giusto! Anche io sono sempre + interessato al risultato finale.. e poi si sa.. alcune fotocamere sono concepite per rendere + a schermo che su carta fotografica.
Chaos_ITA
28-01-2006, 22:05
uno dei + grandi fotografi del mondo in un'intervista segnalava come compatta da portarsi sempre dietro (x non perdersi lo scatto inaspettato) la fuji f10... devo dire che la fuji ha estimatori tra i grandi professionisti eh...
Corpo macchina totalmente in metallo, magnifico schermo, numerose funzioni manuali,....e' un qualcosa di spettacolare
ciao, volevo chiederti come ti trovi x dimensioni e spessore della f11...
ho provato la f10: ha una impugnatura comoda ed ergonomica, xò ha uno spessore ed un peso maggiore rispetto ad esempio una casio z750.
da quello che ho visto in rete, scocca e peso della f11 dovrebbe essere praticamente uguale a quello della f10... è così???
ciao
MAZINGA Z
29-01-2006, 13:20
ciao, volevo chiederti come ti trovi x dimensioni e spessore della f11...
ho provato la f10: ha una impugnatura comoda ed ergonomica, xò ha uno spessore ed un peso maggiore rispetto ad esempio una casio z750.
da quello che ho visto in rete, scocca e peso della f11 dovrebbe essere praticamente uguale a quello della f10... è così???
ciao
pochi grammi in piu' non fanno la differenza. mi trovo molto bene. ho fatto altre foto e sono venute spettacolari. purtroppo se si vuole una ultra compatta non si riuscirebbe mai ad avere risultati come quelli della F11. Bisogna trovare il giusto compromesso , e la f11 per ora lo e' di certo :)
Certo casio e' piu' sottile. Ma fuji ti da una custodia comodissima per portare dietro la fotocamera aggacciata alla cintura :)
Io non credevo in fuji (il marchio mi faceva venire i brividi a vantaggio di sony, casio o canon). Ma dopo una marea di prove di altre fotocamere, mi ricredo in tronco!
Poi il discorso del software che corregge automaticamente la foto: ma che azzo dite ?????
Perche' trovare scusanti per giustificare foto perfette e non trovare critiche verso gli altri produttori che non fanno altrettanto , ammesso e non concesso ?????
FATE DISCORSI SBAGLIATI!
Poi a vantaggio di fuji ci sono un'altra miriade di cose: non ultimo, batteria che ti consente 500 scatti ed e' al litio !! Guardate che questo aspetto e' anche importantissimo! :)
foto a iosa qui:
http://www.pbase.com/cameras/fujifilm/finepix_f11_zoom
altre foto aggiornando la pagina
MAZINGA Z posta anche tu qualche bella foto appena puoi, magari in diverse condizioni di luce.
Sono molto interessato all'acquisto di questa fotocamera e spero arrivi presto anche nei negozi online italiani.
Sono molto interessato all'acquisto di questa fotocamera e spero arrivi presto anche nei negozi online italiani.
alcuni siti la FinePix F11 la danno già disponibile x la vendita online.
ciao
Nei siti italiani ke la danno come disponibile è prezzata a non meno di 419 euro. Sinceramente mi sembra un pò troppo, :confused:
spero arrivi presto anche nei negozi online italiani.
:D io rispondevo solo a quella richiesta.
Il prezzo è alto, se paragonato ad altri siti che la mettono come in "arrivo", xò è disponibile :p
:sofico:
Conviene aspettare che sia disponibile da un pò tutte le parti.
pochi grammi in piu' non fanno la differenza. mi trovo molto bene. ho fatto altre foto e sono venute spettacolari. purtroppo se si vuole una ultra compatta non si riuscirebbe mai ad avere risultati come quelli della F11. Bisogna trovare il giusto compromesso , e la f11 per ora lo e' di certo :)
Certo casio e' piu' sottile. Ma fuji ti da una custodia comodissima per portare dietro la fotocamera aggacciata alla cintura :)
Io non credevo in fuji (il marchio mi faceva venire i brividi a vantaggio di sony, casio o canon). Ma dopo una marea di prove di altre fotocamere, mi ricredo in tronco!
Poi il discorso del software che corregge automaticamente la foto: ma che azzo dite ?????
Perche' trovare scusanti per giustificare foto perfette e non trovare critiche verso gli altri produttori che non fanno altrettanto , ammesso e non concesso ?????
FATE DISCORSI SBAGLIATI!
Poi a vantaggio di fuji ci sono un'altra miriade di cose: non ultimo, batteria che ti consente 500 scatti ed e' al litio !! Guardate che questo aspetto e' anche importantissimo! :)
non lo fanno perche prova una notevole perdita di dettagli ,lasciano all'utente la possibilita di correggere la foto ..in questo caso non puoi piu perche gran parte dei dettagli è eliminata.
http://www.geizhals.at/a167926.html
lista di tutti gli shop tedeschi: a partire da 337 euro + spese spedizione (che in genere si aggirano su 15/20 euro dalla germania)
non lo fanno perche prova una notevole perdita di dettagli ,lasciano all'utente la possibilita di correggere la foto ..in questo caso non puoi piu perche gran parte dei dettagli è eliminata.
verissimo quello che dice tex.
compresa la Fuji che nelle sue foto i dettagli ci sono eccome!
non credo ,ho letto di molte persone che hanno riportato indietro le nuove fuji trovando le foto molto impastate e prive di dettaglio ,sintomo che la macchina aveva gia provveduto a una pesante elaborazione. :D
attenzione,nonostante io consideri fuji di fascia B,ammetto comunque una leggera prevalenza sugli iso ,sottolineo leggera :D
parli solo per sentito dire tex :)
oppure senti solo quello che vuoi sentire
ovvero ti immagini certe situazioni che non esistono
posta i link di questi fantomatici scontenti delle nuove fuji riportate indietro ed allora possiamo parlare su qualcosa di concreto che non sia solo frutto della tua fantasia
in questo caso proprio perchè non sono un talebano della marca, mi ricrederò!
ma io penso che invece ti rode vedere la qualità nelle foto Fuji e nello stesso tempo ti trovi in difficoltà rispetto alla tua personalissima piccola guerra contro Fuji e tutti quelli che l'apprezzano.
passi più tempo a vedere e parlare di Fuji che di tutte le altre marche (compresa sony) messe assieme: chi disprezza compra caro mio :D
magari ne vedessi di fuji 5600, 9500, F810, usate da comprare
mi dispiace ma davvero non sei credibile
e faccio fatica a capire questa tua campagna personale contro la fuji sconfitta in partenza (non la Fuji ovviamente, ma la tua campagna personale) che non trova riscontro nella realtà
ciao ;)
MAZINGA Z
29-01-2006, 20:14
parli solo per sentito dire tex :)
oppure senti solo quello che vuoi sentire
ovvero ti immagini certe situazioni che non esistono
posta i link di questi fantomatici scontenti delle nuove fuji riportate indietro ed allora possiamo parlare su qualcosa di concreto che non sia solo frutto della tua fantasia
in questo caso proprio perchè non sono un talebano della marca, mi ricrederò!
ma io penso che invece ti rode vedere la qualità nelle foto Fuji e nello stesso tempo ti trovi in difficoltà rispetto alla tua personalissima piccola guerra contro Fuji e tutti quelli che l'apprezzano.
passi più tempo a vedere e parlare di Fuji che di tutte le altre marche (compresa sony) messe assieme: chi disprezza compra caro mio :D
magari ne vedessi di fuji 5600, 9500, F810, usate da comprare
mi dispiace ma davvero non sei credibile
e faccio fatica a capire questa tua campagna personale contro la fuji sconfitta in partenza (non la Fuji ovviamente, ma la tua campagna personale) che non trova riscontro nella realtà
ciao ;)
alla tua aggiungo: sono pronto a qualunque scommessa di qualsiasi tipo tra FUJI finepix F11 e SONY della stessa fascia sulla qualita' delle immagini e del rumore e in qualunque altra situazione. Qualunque scommessa, lo ripeto e lo riaffermo (non fosse altro perche' proprio su TUTTE le sony , prima di scegliere la F11, il sottoscritto e' andato in giro per effettuare test presso negozi, centri commerciali, unieuro, trony...ecc). Non c'e' paragone nel rumore, qualunque possa essere il test ed in qualunque situazione. Io prima di spendere i soldi ho riflettuto e fatto prove piu' volte, perche' non volevo ripetere l'errore fatto in passato (quando comperai per la prima volta un ca.ca.tone chiamato KODAK easyshare 750...e mi pentii 1000 volte!!).
Tex e' un grande estimatore di SONY, ma io invece NON sono estimatore di nulla e anzi FUJI era qualcosa di cui piu' degli altri non mi fidavo.
Ma ora che vengo dal MORTO, purtroppo per TEX non mi si puo' dire che e' vivo, con tutta la stima che ho per la sony :)
Oltre a SONY ho provato quasi tutte le CANON della stessa fascia: ancora nulla di paragonabile nemmeno lontanamente alla F11, sopratutto sul tema del rumore in assenza di luce. Questa macchina e' fantastica, lo devo ammettere!
:)
ok,,ecco qualche prova.
questa è del forum che conosciamo non metto il nome ,l'ho letta x caso :D
Ciao, io possego la sony h1, se devo darti un consiglio, ti dico che è fenomenale, posseggo anche una fuji s7000 e in paragone la sony sotto certi aspetti e superiore, inferiore soltanto nelle macro, considerando che la 7000 ha il super macro, ha un flash fantastico, arriva a piu di otto metri, rumore quasi assente, mentre molto evidente nelle fuji, ultimamente ho posseduto anche una fuji s5600 ( non era proprio cosa), non mi è piaciuta affatto. Lo zoom della sony è ottimo, le foto sono nitidissime anche se la usi in automatico, pensa che ultimamente sto usando solo quella e forse mi toglierò anche la s7000 che come compattona credo che sia una delle migliori, paragonandola anche alla s9500.
Per finire valuta tu!
Sei libero di scegliere uello che vuoi, poi ti posto delle prove.
Ciao.
ti assicuro ne ho lette molte ,appena mi ricordo dove,le scrivo :D
ora ti aggiungo anche una prova evidente, in formato RAW,dove la macchina non è ancora intervenuta per ridurre il rumore.
nel caso fuji 9500 vs panasonic z30.
puoi vedere benissimo la differenza tra jpeg e raw
http://babelfish.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=ru_en&trurl=http%3a%2f%2fwww.videozona.ru%2fphoto_tests%2fReviews%2fPanasonicFZ30%2fPanasonicFZ30_page03.asp
dimostrazione che anche una panasonic (macchina rumorosa)
senza filtri antirumore, si beve la fuji :D
poi arrivare a 1600 in quel modo son capaci tutti :D
alla tua aggiungo: sono pronto a qualunque scommessa di qualsiasi tipo tra FUJI finepix F11 e SONY della stessa fascia sulla qualita' delle immagini e del rumore e in qualunque altra situazione. Qualunque scommessa, lo ripeto e lo riaffermo (non fosse altro perche' proprio su TUTTE le sony , prima di scegliere la F11, il sottoscritto e' andato in giro per effettuare test presso negozi, centri commerciali, unieuro, trony...ecc). Non c'e' paragone nel rumore, qualunque possa essere il test ed in qualunque situazione. Io prima di spendere i soldi ho riflettuto e fatto prove piu' volte, perche' non volevo ripetere l'errore fatto in passato (quando comperai per la prima volta un ca.ca.tone chiamato KODAK easyshare 750...e mi pentii 1000 volte!!).
Tex e' un grande estimatore di SONY, ma io invece NON sono estimatore di nulla e anzi FUJI era qualcosa di cui piu' degli altri non mi fidavo.
Ma ora che vengo dal MORTO, purtroppo per TEX non mi si puo' dire che e' vivo, con tutta la stima che ho per la sony :)
Oltre a SONY ho provato quasi tutte le CANON della stessa fascia: ancora nulla di paragonabile nemmeno lontanamente alla F11, sopratutto sul tema del rumore in assenza di luce. Questa macchina e' fantastica, lo devo ammettere!
:)
beh,io non voglio screditare la tua nuova macchina ,la f11 dovrebbe essere veramente un buon prodotto..
pero' non fatevi ingannare ,le compatte piu' o meno si equivalgono tutte...
certo io generalmente ritengo le sony superiori nel giudizio complessivo,
pero' chiunque puo dire il contrario..
ma lasciamo stare le scommesse che è meglio :asd:
MAZINGA Z
29-01-2006, 20:44
:)
TEX, Sono disposto a mettere qualunque tipo di scommessa , senza chiacchiere, proprio perche' io al contrario di altri ho fatto prove concrete rompendo le palle, ma non poco, a tutti i centri dove vendevano fotocamere sony, canon e casio.
Agli altri dico: se volete ascoltarmi e dovreste in futuro fare una scelta tra qualunque sony e la F11, non abbiate dubbi. Anzi se proprio dovrete scegliere altro che la F11, ci sono la canon 620 e la casio z750 (mi spiace ammetterlo perche' sony per me era un mito!!!) un pochetto meglio delle sony.
Solo in una cosa sony e' ottima: le lenti e la meccanica di costruzione! Ma le lenti non sono tutto per una foto! E le altre macchine sopra citate hanno certamente altrettante ottime strutture e lenti :)
Proprio a verifica che le lenti non sono tutto che le panasonic , con lenti LEICA (altro che qazzi!!!) fanno delle foto pessime con rumore eccessivo!
PUNTO
:)
Ora chi vorra' ascoltarmi ne avra' beneficio, gli altri si roderanno il fegatino :D
Pero TEX ha ragionissima a dire che le SONY sono ottime macchine
MAZINGA Z
29-01-2006, 20:51
dimenticavo di dirti ,TEX, che stiamo parlando della F11, non della 9500 o della 9600 o altra fuji!
Anche tra le SONY c'e' una differenza abissale tra l'una e l'altra!
LA F11 e' tutto un altro pianeta, e sony ne deve masticare parecchio di pane per ottenere la qualita' delle immagini della fuji f11
:)
rispetto il tuo amore per la sony, ma ti invito davvero a rompere le palle nei negozi come ho fatto io....e fare paragoni VERI . :)
quoto l'ultima frase.. :D
pero' sono daccordo che a questi livelli le differenze sono veramente minime :D
[QUOTE=MAZINGA Z]dimenticavo di dirti ,TEX, che stiamo parlando della F11, non della 9500 o della 9600 o altra fuji!
il filtro antirumore è lo stesso..
appena trovo qualche prova te la mostro..
solo che non vorrei distruggerti un mito :asd:
io piu che rompere le oo ,ho comprato la fuji 510,5500,panasonic z10,nikon sq,kodak non ricordo...e 4 sony :D
ok,,ecco qualche prova.
...........
ma dai tex :D
devi usare il solito metro di giudizio per tutte le fotocamere
non fare finta di non saperlo, tutte manipolano i file JPEG
e allora?
il risultato finale è quello che conta
altrimenti perchè ti divertiresti ad usare PS in post scatto?
solo che Fuji tornando ai JPEG lo fa meglio delle altre, e non lo dico io o lo contesti te. lo dicono tutte le più serie review.
con Fuji hai i 1600 ISO. dopo di che devi essere te a saperli utilizzare
con pana non hai questa possibilità.
sai quale sono davvero i test seri per esempio quando si parla di sensore?
quello al link sotto per la definizione
in altro messaggio lo avevo già posto alla tua attenzione, ma te tutto quello che è qualità per le Fuji fai finta di non vederla a conferma di un tuo preconcetto giudizio su Fuji che non ti rende credibile
al link: controlla in fondo le "Measurable findings" e confronta con la tua Panasonic DMC-FZ30
tutto il resto sono chiacchere da bar dello sport :D
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms9000/page13.asp
ti assicuro ne ho lette molte ,appena mi ricordo dove,le scrivo :D
ora ti aggiungo anche una prova evidente, in formato RAW,dove la macchina non è ancora intervenuta per ridurre il rumore.
nel caso fuji 9500 vs panasonic z30.
puoi vedere benissimo la differenza tra jpeg e raw
http://babelfish.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=ru_en&trurl=http%3a%2f%2fwww.videozona.ru%2fphoto_tests%2fReviews%2fPanasonicFZ30%2fPanasonicFZ30_page03.asp
ciao tex,
scusa se mi permetto, ma cosa certra questo paragone?
Quello è un link che avevo messo su un altro post, che comparava la S9500 con la Fz30, non mi pare che siano avvicinabili alla F11, nel senso che la F11 appartiene ad un altra categoria.
Magari vuoi prendere come esempio la Fuji, ma in quella recensione non si parla della F11.
O no ?
:)
MAZINGA Z
29-01-2006, 21:09
distruggermi un mito ??
Il mio mito erano le SONY, ma paragonandoli ad una marchetta come fuji (anzi con la F11, se debbo essere preciso) che consideravo un cacato.ne....mi sono accorto che il caca.tone era proprio la sony :doh:
Il blasone di sony o di canon per me era inattaccabile. Quando ho fatto le prove concrete.....e beh....ho dovuto ammettere che le cose stanno molto ma molto differenti da cio' che pensavo.
Ancora una volta io invito TUTTI a fare le prove su questi modelli: Fuji F11, Canon 620, Casio z750 , qualunque sony della stessa fascia-
TUTTI non potrete che mantenere OBIETTIVAMENTE la classifica adesso enunciata, lasciando la sony all'ultimo posto (e qualunque essa sia!!)
Fate le prove e rispondete pure all'amico TEX :)
MAZINGA Z
29-01-2006, 21:11
ma dai tex :D
il risultato finale è quello che conta
[/url]
ecco: piu' chiaro di cosi'...con queste poche parole, non si potrebbe essere ;)
IL RISULTATO FINALE E' QUELLO CHE CONTA
diciamo pure che si :mc: :D
YordanRhapsody
29-01-2006, 21:19
concordo con mazinga, i nuovi modelli di fuji sono un altro pianeta anche rispetto alle vecchie generazioni (basti pensare che i vecchi modelli raggiungevano la risoluzione dichiarata tramite interpolazione, mentre nei nuovi superccd la risoluzione è effettivamente quella dichiarata)!
io stesso ho fatto dei paragoni quest'estate tra la a80 e la fuji s5500 (due settimane in grecia... che sogno), e ritenevo le foto scattate dalla mia a80 sotto certi aspetti superiori, ovviamente senza considerare lo zoom 10x contro 3x!
x Mazinga:
hai fatto tante prove... ma hai considerato anche la e900?
c'è un mio amico che mi ha chiesto di info circa un'ottima compatta!
dopo varie ricerche mi sono soffermato su f11 e e900!
ho letto che come riduz del rumore è superiore la f11, ma come controlli manuali la e900! sembra però che la tecnica di riduzione del rumore sulle due sia la stessa, ma più accentuata nella f11, dove infatti si ottengono immagini meno rumorose ma meno dettagliate della sorellona e900 (considerando i 3mpiexel in più)! sapresti darmi qualche chiarimento?
MAZINGA Z
29-01-2006, 21:28
concordo con mazinga, i nuovi modelli di fuji sono un altro pianeta anche rispetto alle vecchie generazioni (basti pensare che i vecchi modelli raggiungevano la risoluzione dichiarata tramite interpolazione, mentre nei nuovi superccd la risoluzione è effettivamente quella dichiarata)!
io stesso ho fatto dei paragoni quest'estate tra la a80 e la fuji s5500 (due settimane in grecia... che sogno), e ritenevo le foto scattate dalla mia a80 sotto certi aspetti superiori, ovviamente senza considerare lo zoom 10x contro 3x!
x Mazinga:
hai fatto tante prove... ma hai considerato anche la e900?
c'è un mio amico che mi ha chiesto di info circa un'ottima compatta!
dopo varie ricerche mi sono soffermato su f11 e e900!
ho letto che come riduz del rumore è superiore la f11, ma come controlli manuali la e900! sembra però che la tecnica di riduzione del rumore sulle due sia la stessa, ma più accentuata nella f11, dove infatti si ottengono immagini meno rumorose ma meno dettagliate della sorellona e900 (considerando i 3mpiexel in più)! sapresti darmi qualche chiarimento?
all'inizio avevo preso in considerazione la e900 : sono tornato sulla f11 SOLO per le minori dimensioni, e a quel punto non piu' chiesto di provarla in giro per i negozi e non ti potrei delucidare se e migliore o meno della F11.
Ho provato decine di fotocamere tra sony, casio , canon e nikon. Le piu' soddisfacenti sono state casio z750 e canon a620 (e poi una nikon, ma non mi ricordo esattamente quale)....
ma quando e' stato tutto paragonato alla F11.....il risultato e' stato l'ORIENTARSI su questa :)
Purtroppo il problema è un'altro,anche se voi non lo volete capire..
come dimostrano il file raw (che non possono essere modificati)
la fuji 9500 è addirittura inferiore alla panasonic(gia molto rumorosa)
in poche parole la fuji inserendo un filtro antirumore cosi potente tanto da far credere che effettivamente il suo sensore è migliore.
in realta non fara altro che spingere tutte le case verso questa direzione..
a breve vedremo moltissime compatte simili delle piu svariate marche ,scriveranno 1600 iso inserendo il loro filtro da 4 soldi (altro che bravura)
praticamente l'esatto contrario di quello che dovevamo aspettarci,cioe' la ricerca e lo sviluppo e il miglioramento vero dei sensori .
questo trucchetto dei filtri e vecchissimo e i programmini li regalano nelle edicole uinsieme alle riviste.
conferma la mia tesi che la fuji è una casa estremamente commercialee e poco corretta .
buona notte :D
ps ,ho preso come riferimento il paragone con la pana solo perche era sottomano. :D
no tex, sei te che non vuoi capire!
per finire, visto che si ipotizza di un processo anti noise troppo forte della Fuji che toglierebbe il dettaglio (chiunque ha operato con software per togliere il rumore digitale sa perfettamente che quell'operazione incide sulla perdita di definizione e dettaglio) posto due crop a 1600 ISO e 800 ISO della 9500
e ditemi voi se c'è perdita di dettaglio!
a me non pare proprio
al limite a 1600 ISO si nota il rumore e quindi la grana, ma il dettaglio non manca davvero
le immagini parlano chiaro i numeri e le linee non sono sfumate e illeggibili
il crop è al 100%
http://img14.imageshack.us/img14/1854/fuji9500cropiso8009jl.jpg (http://imageshack.us)
http://img14.imageshack.us/img14/5152/fujicrop1600iso5zi.jpg (http://imageshack.us)
il primo crop è a 800 ISO il secondo a 1600
MAZINGA Z
29-01-2006, 22:53
no tex, sei te che non vuoi capire!
per finire, visto che si ipotizza di un processo anti noise troppo forte della Fuji che toglierebbe il dettaglio (chiunque ha operato con software per togliere il rumore digitale sa perfettamente che quell'operazione incide sulla perdita di definizione e dettaglio) posto due crop a 1600 ISO e 800 ISO della 9500
e ditemi voi se c'è perdita di dettaglio!
a me non pare proprio
al limite a 1600 ISO si nota il rumore e quindi la grana, ma il dettaglio non manca davvero
le immagini parlano chiaro i numeri e le linee non sono sfumate e illeggibili
il crop è al 100%
http://img14.imageshack.us/img14/1854/fuji9500cropiso8009jl.jpg (http://imageshack.us)
http://img14.imageshack.us/img14/5152/fujicrop1600iso5zi.jpg (http://imageshack.us)
il primo crop è a 800 ISO il secondo a 1600
credo che con tex non ci capiremo nemmeno se parliamo in tedesco :D
Pero' e' di coccio continuare a parlare della 9500 se gli ho chiesto di parlare della F11. Io la 9500 non la conosco e nemmeno posso fare paragoni (quindi).
Ma a prescindere da tutto, qui si fa come in politica, che anzicche' rispondere dimostrando che a sony e' migliore...si risponde cercando (ma facendo una magra figuraccia) di screditare l'avversario !!
F11 VS sony, questo e' il punto : e credo anzi che non ci sia nemmeno un punto :D
Ovviamente tex fa benissimo a difendere qualcosa in cui crede :) . Resto pero' perplesso come di fronte all'evidenza spesso l'uomo non riesce minimamente a farsi l'idea che possa essere in torto :)
Io vi giuro su mio nipote che e' la cosa piu' cara che ho al mondo che ho chiuso , ieri sera, la luce in camera ed abbassato completamente la tapparella e nel buio piu' totale ho fatto una foto che sembrava fattA di giornoooooo !!!!
Una cosa pazzesca! dettagliata, con colori reali, "pulita" !! io nonho mai visto una roba del genere!! e mi segnava f2.8 iso 800 1/60 :eek:
YordanRhapsody
29-01-2006, 23:04
mi pare di cattivo gusto il tuo giuramento su tuo nipote...
ad ogni modo questo nn sognifica nulla, se era buio, la foto devi averla fatta con un tempo prolungato, e questo lo permettono quasi tutte le compatte, come le reflex! anzi, su un sito (nn ricordo con precisione quale), una delle prove consiste proprio nel porre il pupazzetto di bambam sotto ad una scrivania quasi al buio e scattare per vedere come rende...
con questo non voglio certo dire che hai torto, anzi...
pur essendo un estimatore di canon, stavolta devo ammettere che il nuovo superccd della fuji è fenomenale, mi piace molto la e900 (che ha un mio amico), vorrei fare un paragone con la f11, capire se vale la pena prendere la f11 o la e900 come compagna da portar sempre dietro quando non ho la reflex con me...
della e900 nn mi convince la mancanza della luce AF, e , a quanto si dice, la minor qualità di riduzione del rumore, mentre della f11 nn mi convince la mancanza di alcuni controlli manuali (che ancora non ho ben capito quali siano tutti), la mancanza del mirino
mah, tanto ho tempo per decidere...
guarda che mazinga ha parlato di f2.8 iso 800 1/60
quindi, quali tempi prolungati?
YordanRhapsody
29-01-2006, 23:42
non l'avevo letto, scusate, ma allora c'è qualcos che non mi torna!
se dice che ha chiuso luce e tapparella, nel buio più totale, a iso 800 e 1/60... mi pare difficile ottenere un'immagine come di giorno!
la mia 20d non è ancora arrivata, ma la 300d non ne è capace (l'obiettivo è 3.5 ma non credo che la differenza tra 3.5 e 2.8 sia abissale)!
diciamo che la F11 si comporta bene con luce scarsa :)
poi siamo tutti curiosi
speriamo mazinga possa postare qualche esempio
Conan ama Lana
30-01-2006, 07:24
la s7000 che come compattona credo che sia una delle migliori,
tex... questo post che hai riportato già la dice lunga sulla competenza dell'opinionista.. la S7000 insieme alla S5000 e al loro SuperCCD, a parte i frizzi e i lazzi è unanimemente riconosciuta come il modello meno riuscito di casa Fuji (diciamo pure il PEGGIORE in assoluto)... non ha assolutamente senso quello che ha scritto, soprattutto se dice poi che sei rimasto deluso dalla S5600 (!), la cui qualità d'immagine è, anche qui unanimemente, riconosciuta come largamente migliore della serie 5-7000, anzi letteralmente senza confronto (a parte i megapixel in meno)!
Ripeto: non sono io a dirlo, ma prove fotografiche (dpreview, steves digicam.. ) dove si vede chiaramente come i dettagli nella serie 5000 e 7000 sparivano e venivano impastati dalla compressione in jpeg...
Le cose vanno provate, mai fidarsi dei giudizi espressi a caso, e soprattutto ogni modello fa storia a se... FUJI ha tirato fuori fotocamere PESSIME in passato, ma con gli ultimi modelli ha fatto non uno ma 3 passi avanti... provare x credere
credo che con tex non ci capiremo nemmeno se parliamo in tedesco :D
Pero' e' di coccio continuare a parlare della 9500 se gli ho chiesto di parlare della F11. Io la 9500 non la conosco e nemmeno posso fare paragoni (quindi).
Ma a prescindere da tutto, qui si fa come in politica, che anzicche' rispondere dimostrando che a sony e' migliore...si risponde cercando (ma facendo una magra figuraccia) di screditare l'avversario !!
F11 VS sony, questo e' il punto : e credo anzi che non ci sia nemmeno un punto :D
Ovviamente tex fa benissimo a difendere qualcosa in cui crede :) . Resto pero' perplesso come di fronte all'evidenza spesso l'uomo non riesce minimamente a farsi l'idea che possa essere in torto :)
Io vi giuro su mio nipote che e' la cosa piu' cara che ho al mondo che ho chiuso , ieri sera, la luce in camera ed abbassato completamente la tapparella e nel buio piu' totale ho fatto una foto che sembrava fattA di giornoooooo !!!!
Una cosa pazzesca! dettagliata, con colori reali, "pulita" !! io nonho mai visto una roba del genere!! e mi segnava f2.8 iso 800 1/60 :eek:
purtroppo siete voi che non capite :(
non ci va molto a capire che le fuji sono false come i soldi del monopoli.
capisco che vi puo sembrare strano ,se vi basta la qualita' che ottenete da queste macchine in particolare la f11 di mazinga ,va benissimo ,ma non fate scuola ,chiunque abbia un minimo di giudizio sa che queste macchine sono false e preimpostate ,
il 1600 iso lo ottieni in modo discreto (non buono)solo con le reflex dotate di un sensore grande il doppio.
la fuji si presenta con macchine da 300€ e scrive 1600 iso ,in realta ha solo modificato alcuni passaggi nella compressione della foto.RIDICOLO :D
RIMANE UN PRODOTTO DI FASCIA BASSA.
tex... questo post che hai riportato già la dice lunga sulla competenza dell'opinionista.. la S7000 insieme alla S5000 e al loro SuperCCD, a parte i frizzi e i lazzi è unanimemente riconosciuta come il modello meno riuscito di casa Fuji (diciamo pure il PEGGIORE in assoluto)... non ha assolutamente senso quello che ha scritto, soprattutto se dice poi che sei rimasto deluso dalla S5600 (!), la cui qualità d'immagine è, anche qui unanimemente, riconosciuta come largamente migliore della serie 5-7000, anzi letteralmente senza confronto (a parte i megapixel in meno)!
Ripeto: non sono io a dirlo, ma prove fotografiche (dpreview, steves digicam.. ) dove si vede chiaramente come i dettagli nella serie 5000 e 7000 sparivano e venivano impastati dalla compressione in jpeg...
Le cose vanno provate, mai fidarsi dei giudizi espressi a caso, e soprattutto ogni modello fa storia a se... FUJI ha tirato fuori fotocamere PESSIME in passato, ma con gli ultimi modelli ha fatto non uno ma 3 passi avanti... provare x credere
le cose sono chiare ed evidenti.
se vuoi capirle bene altrimenti non so che dire, :D comprati una fuji ,
Dai Tex, non infierire, alla fine le Fuji danno quello che promettono, 1600ISO da compattina, mica possono fare miracoli, e rispetto alle altre compattine oggi sul mercato, in condizioni di scarsa luce, escono sicuramente vincitrici, onestamente non saprei se possa essere o meno un criterio di scelta, ma questi sono i fatti.
Per l'autore del topic, non so se ci è o ci fa, buio completo e 1/60" a f2.8 ISO800 non stà nè in cielo nè in terra, la luce attenuata c'era eccome. ;)
ciao,
vorrei porre un quesito...
Questa opzione dell'attenuazione del rumore implementata da Fuji è abilitabile/disabilitabile oppure è presente x forza di cose su ogni scatto che ne richieda l'utilizzo?
Grazie
ciao,
vorrei porre un quesito...
Questa opzione dell'attenuazione del rumore implementata da Fuji è abilitabile/disabilitabile oppure è presente x forza di cose su ogni scatto che ne richieda l'utilizzo?
Grazie
chiaramente non lo puoi disabilitare ,altrimenti le foto sarebbero inguardabili,
ma basta uno scatto in raw per farti capire la reale potenza della macchina..cioe' inferiore a quasi tutte le altre :D
praticanente il modo x vedere un scatto senza l'uso del sistema di riduzione rumore, sarebbe quello di usare il RAW quindi.
qui (http://dc.watch.impress.co.jp/cda/longterm/2005/11/02/2596.html), ci sono delle foto fatte con la F11, anche in notturno....guardate il ponte.
:)
ecco qui:
da http://www.dcviews.com/_fuji/s9500.htm
The FinePix S9000 digital camera boasts 9.0 effective MegaPixels that capture up to 3,488 x 2,616 recorded pixels (9.12 million) - the highest resolution of any consumer-grade camera on the market.
A hallmark of Fujifilm's Real Photo Technology is its ability to reduce the amount of graininess or "noise" in digital pictures. This noise is often apparent in high-resolution photos, particularly those shot at high ISO-equivalent sensitivities. With Real Photo Technology, the FinePix S9000 can take pictures at ISO 1600 -- at full resolution. Other benefits of Real Photo Technology include speed of operation (the FinePix S9000 has a high-speed start-up time of only 0.8 second with shutter lag down to 1/100 second) and longer battery life.
In addition to offering low noise processing, the new FinePix S9000 is equipped with a Fujinon 10.7x wide-angle optical zoom lens that is the equivalent of having a 28-300mm zoom on a 35mm camera. This zoom range is ideal for a wide variety of shooting situations and thus makes the purchase of additional lenses unnecessary.
è molto semplice: la Real Photo Technology di Fuji, tex la vede come un imbroglio
io e tutta la critica comprese recensioni professionale la vediamo come una grande qualità
se mi permettete mi fido molto più del mio parere ma ancora di più di tutte le review professionali indipendenti del settore
grazie alla Real Photo Technology puoi fotografare con 800 e 1600 ISO con rumore molto basso
un'accezionale occasione per fare foto naturali senza uso di flash
per quanto riguarda i dettagli della foto con la Real Photo Technology, ho postato i crop qualche post avanti
è evidente che i dettagli rimangono nitidissimi con una riduzione del rumore superiore di gran lunga ad ogni altra fotocamera concorrente.
ma tutti questi discorsi non valgono niente, e lo ripeto da giorni, se ci sono pregiudizi che portano ad avere opinioni non oggettive e obbiettive sul prodotto.
per questo motivo ritengo personalmente inutile continuare questa discussione
io non sono l'avvocato di nessun marchio e ritengo ridicolo discutere con chi invece assume le sembianze di PM contro invece quel marchio stesso
by :D
a proposito
chiedo scusa a mazinga
ma non è che non voglio parlare della F11
ma il Real Photo Technology è comune ad entrambe le fotocamere. F11 e 9500
quindi il discorso per una vale anche per l'altra
qui (http://babelfish.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=en_it&url=http%3A%2F%2Fwww.cameralabs.com%2Freviews%2FCompacts_Dec05%2F), trovate una comparazione tra le seguenti macchine:
Canon PowerShot A620
Fuji FinePix F11
Pentax Optio S6
Sony Cyber-shot DSC-N1
La F11 si piazza molto bene in quella comparazione.
;)
YordanRhapsody
30-01-2006, 13:40
ragazzi, è innegabile il vantaggio che il sensore superccd di fuji conferisce alle macchine che lo montano, come riduzione del rumore è superiore a tutte le altre compatte
è vero tex, per avere un risultato decente di riduzione del rumore agli alti iso, si deve per forza prendere una dslr, ma per chi vuole rimanere in ambito compatto, le fuji sono al momento un'ottima scelta! per quanto riguarda le compatte tascabili senza dubbio io sceglierei la f11 o la e900!
e cmq se questo sensore è una bufala, come mai sulla scia di fuji anche la sony ha appena annunciato il suo superccd?
pingalep
30-01-2006, 23:39
la f11 per connettersi con usb al pc ha ancora bisogno dello scatolo nero esterno, come per la f10?
non capisco il commento di tex sul raw, non si può vedere un raw della f11, perchè non li fa.ma non lo fa nessuno in questa fascia. quindi bisogna vedre il miglior ridultato ottenibile con il jpeg, imho.
altro problema sono invece le impostazioni con cui vengono fatte le recensioni.
su dpreview la comparativa delle foto ai diversi iso mostra evidenti differenze nei tempi e nei diaframmi di posa tra la concorrente e la f10, e quest'ultima ha normalmente tempi+lunghi\diaframmi+aperti. questo mi fa porre delle domande, perchè non capisco come si possano paragonare due scatti fatti a stesso iso ma diverso stop totale. spero di essermi spiegato.
però il discorso generale di tex lo capisco, lui dice sostanzialmente che vorrebbe che i produttori dessero i risultati nudi della machina senza pulizia via software, e allora la competizione sarebbe non sui milioni di pixel, ma sulle dimensioni dei sensori e delle ottiche, stabilizzatori e co. e la pulizia sarebbe il plus
questo momento è quindi un po' di passaggio per tutte le case, il mercato non è ancora saturo, magari le soluzioni ottime ci sono già, ma come si compensano e spese per i progetti intermedi?
tra l'altro
sony aveva la possibilità di far vedere cosa intendesse per eccellenza hardware con la r1, ma su dpreview hanno mostrato risultati non così ecclatanti per un sensore cmos+ottica zeiss. soprattuto nella sensibilità!:doh:
mi piacerebbe sapere perchè non hanno fatto una e900 col sensore della f10\11 e possibilità raw...si sarebbe tolto ogni dubbio!:read:
la fuji e900, fascia di prezzo non diversissima dalla f11, almeno su shop tedeschi, ha sensore nuovo, ultima generazione, un botto di pixels, raw, ma ha deciso che iso 1600 è meglio lasciarlo stare...secondo me c'è un motivo.:confused: :mc:
infine
una compatta economica esiste per fare le foto belle per il momento, e il+possibile accettabili visivamente, senza portarsi in "tasca" 2kg di reflex...quindi...divertiamoci sulle foto e non sulle macchine!
confermo che prenderei subito un f11 con monitor orientabile ed sd card, con il raw e mirino ottico decente mi bacerei i gomiti:) :ciapet: :oink: :banned:
...........
confermo che prenderei subito un f11 con monitor orientabile ed sd card, con il raw e mirino ottico decente mi bacerei i gomiti:) :ciapet: :oink: :banned:
anche io, ma non esiste purtroppo
ed io aspetto!
Anche io aspetto, vorrei una macchina:
con il sensore della fuji superCCD
con lo stabilizzatore ottico
zoom ottico anche 4x
che vada con le pile aaa o aa
che utilizzi le SD
Non chiedo poi tanto... chissà quanto ci mettono a tirarla fuori
Avvertitemi quando esce mi raccomando!!
non capisco il commento di tex sul raw, non si può vedere un raw della f11, perchè non li fa.ma non lo fa nessuno in questa fascia. quindi bisogna vedre il miglior ridultato ottenibile con il jpeg, imho.
il commento era riferito ai sensori superccd di fuji(non basta mettere il super per farli diventare migliori)
è chiaro che la f11 non ha il raw ma il sensore è lo stesso anche se piu piccolo
ho preso come paragone la 9500 contro la z30 perche hanno il formato raw,quindi puoi capire la reale risoluzioni del sensore senza elaborazione.
i risultati confermano che a 400 iso la panasonic è superiore,ad 800 e 1600 non ci arriva perche è una casa seria ,mentre fuji ha aggiunto un 800 e 1600 inguardabili..
altro problema sono invece le impostazioni con cui vengono fatte le recensioni.
su dpreview la comparativa delle foto ai diversi iso mostra evidenti differenze nei tempi e nei diaframmi di posa tra la concorrente e la f10, e quest'ultima ha normalmente tempi+lunghi\diaframmi+aperti. questo mi fa porre delle domande, perchè non capisco come si possano paragonare due scatti fatti a stesso iso ma diverso stop totale. spero di essermi spiegato.
ti sei spiegato benissimo ,non ci sono valori standar iso da rispettare ,anzi ci sono, ma ogni casa propone i suoi ...alcuni confronti dimostrano che le piu precise sono le canon che addirittura superano lo standar base di riferimento..come dire impostare 400 iso in realta scatta a 450.
le altre case fuji in particolare raggranellano decimi di secondi quindi 400 iso fuji come tempi puo valere un 250 canon.
queste sono prove reali :D
però il discorso generale di tex lo capisco, lui dice sostanzialmente che vorrebbe che i produttori dessero i risultati nudi della machina senza pulizia via software, e allora la competizione sarebbe non sui milioni di pixel, ma sulle dimensioni dei sensori e delle ottiche, stabilizzatori e co. e la pulizia sarebbe il plus
in sostanza io aspettavo la miglioria delle macchine ,la sony ha aperto la scia con la R1 ,se seguita avremmo potuto scegliere tra diverse case che gareggiano per offrire un prodotto migliore.
la fuji invece ha usato solo trucchetti e penso che sia seguita quest'ultima ,tra non molto usciranno una marea di compattine con 1600 iso ed il loro bel programmino di riduzione del rumore.
mi piacerebbe sapere perchè non hanno fatto una e900 col sensore della f10\11 e possibilità raw...si sarebbe tolto ogni dubbio!:read:
il sensore è lo stesso cambiano le dimensioni.
la fuji e900, fascia di prezzo non diversissima dalla f11, almeno su shop tedeschi, ha sensore nuovo, ultima generazione, un botto di pixels, raw, ma ha deciso che iso 1600 è meglio lasciarlo stare...secondo me c'è un motivo.:confused: :mc:
confermo che prenderei subito un f11 con monitor orientabile ed sd card, con il raw e mirino ottico decente mi bacerei i gomiti:) :ciapet: :oink: :banned:[/QUOTE]
la fuji rimane inferiore in molte cose .ti consiglio veramente di guardarti intorno :D
mike1964
31-01-2006, 13:42
Sinceramente: non riesco a capire come si faccia a fare tanta confusione, parlando di RAW in riferimento a una macchina che non dispone affatto di tale formato.
La F11 è una macchinetta punta e scatta, che produce esclusivamente file in formato JPG. Amen.
Il confronto fatto da Mazinga Z mi pare sensatissimo: prendete altre macchine della stessa fascia, scattate con poca luce e confrontiamo il risultato, senza stare ad arzigogolare su JPG, RAW, programmi di conversione, programmi di riduzione del rumore, confronti con altre macchine e altre robe del genere.
Come ha scritto qualcuno prima di me: conta il risultato finale; che poi la f11 lo ottenga con un supersensore, un supersoftware o un software da due soldi credo interessi poco; sennò compriamo tranquillamente una macchinetta che arriva a malapena a 400 iso, pieni di rumore, e scattiamo allegramente. Le foto probabilmente non saranno un granchè, ma vuoi mettere? sono state fatte con un sensore migliore e senza l'utilizzo del software da due soldi... quindi noi saremo tutti contenti, no? altro che quelle belle foto fatte dalla f11, ma col software da due soldi e il sensore di qualità peggiore... a noi interessa il sensore e il software, mica la foto finale! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Sinceramente: non riesco a capire come si faccia a fare tanta confusione, parlando di RAW in riferimento a una macchina che non dispone affatto di tale formato.
La F11 è una macchinetta punta e scatta, che produce esclusivamente file in formato JPG. Amen.
Il confronto fatto da Mazinga Z mi pare sensatissimo: prendete altre macchine della stessa fascia, scattate con poca luce e confrontiamo il risultato, senza stare ad arzigogolare su JPG, RAW, programmi di conversione, programmi di riduzione del rumore, confronti con altre macchine e altre robe del genere.
Come ha scritto qualcuno prima di me: conta il risultato finale; che poi la f11 lo ottenga con un supersensore, un supersoftware o un software da due soldi credo interessi poco; sennò compriamo tranquillamente una macchinetta che arriva a malapena a 400 iso, pieni di rumore, e scattiamo allegramente. Le foto probabilmente non saranno un granchè, ma vuoi mettere? sono state fatte con un sensore migliore e senza l'utilizzo del software da due soldi... quindi noi saremo tutti contenti, no? altro che quelle belle foto fatte dalla f11, ma col software da due soldi e il sensore di qualità peggiore... a noi interessa il sensore e il software, mica la foto finale! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ma come mike avete per mesi vantato il nuovo sensore superccd sventolando ai 4 mondi lo strapotere ...ora che si è scoperto che è solo un'elaborazione degna di un programmino da 2€ vuoi far finta che non conta nulla? :D
certo posso capire che a qualcuno puo' andar bene ,ma non sventoliamo una superiorita' che non esiste ,e tu lo sai benissimo... :D
per il resto va bene cosi..
a proposito ho visto che sulla scia delle fuji si è gia inserita l'olimpus con i 1600 tarocchi...tra un po arriveranno le altre :D
mike1964
31-01-2006, 14:16
E che rispondo a fare? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Come ha scritto qualcuno prima di me: conta il risultato finale; che poi la f11 lo ottenga con un supersensore, un supersoftware o un software da due soldi credo interessi poco; sennò compriamo tranquillamente una macchinetta che arriva a malapena a 400 iso, pieni di rumore, e scattiamo allegramente. Le foto probabilmente non saranno un granchè, ma vuoi mettere? sono state fatte con un sensore migliore e senza l'utilizzo del software da due soldi... quindi noi saremo tutti contenti, no? altro che quelle belle foto fatte dalla f11, ma col software da due soldi e il sensore di qualità peggiore... a noi interessa il sensore e il software, mica la foto finale! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:[/QUOTE]
mike..scritto da te, veramente mi deludi.. :D
posso capirlo da uno che punta e scatta ,ma non da te..
i programmi antirumore possono inserili tutte le case è la cosa piu banale che possa esistere ..adesso per cortesia non diciamo che la fuji ha il miglior filtro antirumore ,perche altrimenti veramente caschiamo nel ridicolo.
il problema e che questi filtri eliminano decisamente molti dettagli,troppi .
ed è per questo che molte case preferiscono non spingersi oltre i 400.
senza offesa ,quando leggo nel forum fuji di persone che chiedono aiuto perche le foto sono poco nitide oppure micromosse o fuorifuoco (e sono molti)
mi scappa una risatatina :asd:
adesso scusatemi veramente ma chiudo qui la discussione.
altrimenti divento un persecutore fuji ,quando in realta non è che mi interessi molto :D
pingalep
31-01-2006, 19:26
la f11 ha un sensore diverso dalla e900, perchè le dimensioni sono praticamnete uguali ma il numero di pixel è maggiore. e quello montato sulla e900 mi pare sia della generazione successiva(da dpreview).
secondo me dovrebbero fare un test di comparazione con immagini in movimento a vel=cost, per avere un idea delle impostazioni. e di oggetti in prospettiva, per vedere i margini di fuoco.
ma con questo non voglio assolutamente dire che la f11 bari. il risultato migliore con i minori compromessi non è barare, è un ottima scelta commerciale e per l'utente finale. se il filtro software costasse due euro, mi chiedo se tutte le altre case siano così mediocri da non pensarci e aggiornarlo subito... :O
la realtà è che ognuna ha la propria accoppiata-BREVETTATA-meccaniche\sensore\software, ognuna con i suoi pro e contro, e con i propri bilanciamenti di default. e la f11 è la inquadra e scatta con il compromesso migliore imho.
ricordo che stiamo parlando di macchine che riprendono per stampe a max 12x18, insomma ben lontano dell'A3+ dichiarato possibile.
allora per un utenete che non usa programmi di post ritocco, e non si voglia appoggiare a studi fotografici che lo facciano per lui, una macchina che sui 400euro fa anche la pulizia migliore dell'immagine e trova il compromesso migliore tra resa cromatica\luce e perdita di dettaglio....insomma è un ottima cosa no? il tempo è denaro e quello dei fotografi vale doppio!
quindi tex200 non devi parlare di post ritocco, oppure fallo nelle sedi appropriate :read:
e sempre per tex200, trasformerei questa sua speculazione in proposta, in un thread, di richiesta firmata dagli utenti per una vera svolta hardware nel campo delle digitali. perchè ora nessuna è veramente innovativa.
a me la panasonic a bologna me la proponevano perchè aveva il monitor migliore in qualità....e il sensore 16\9(la lx1) :doh:
la r1 perchè arrivava a 3200iso e aveva il monitor orientabile :doh: :doh:
la e900 perchè aveva+pixels e faceva il raw :doh: :doh: :doh:
poi un venditore serio mi ha detto sinceramente: sopra i 5 milioni di pixels non ti serve, la f10\11 ha il software migliore integrato(anche di olympus), il che si risolverà in risparmio in acquisto(f10) e di tempo.
TORNIAMO ALLA F11? grazie!
mike1964
31-01-2006, 20:24
...mike..scritto da te, veramente mi deludi.. :D
posso capirlo da uno che punta e scatta ,ma non da te..
Forse non ti sei ancora reso conto che questa discussione parla della f11, che è - precisamente - una punta e scatta :rolleyes:
i programmi antirumore possono inserili tutte le case è la cosa piu banale che possa esistere ..adesso per cortesia non diciamo che la fuji ha il miglior filtro antirumore ,perche altrimenti veramente caschiamo nel ridicolo.
Te la canti e te la suoni da solo, caro Tex; prima di tutto perchè, sarà pure facilissimo, ma intanto l'unica che scatta in questo modo è la f11; secondo perchè nessuno su questo 3D ha mai detto che la Fuji ha il miglior filtro antirumore; :rolleyes: hanno semplicemente detto di aver fatto belle foto che credevano impossibili.
il problema e che questi filtri eliminano decisamente molti dettagli,troppi .
ed è per questo che molte case preferiscono non spingersi oltre i 400
Ed è per questo che la gente, per fotografare con poca luce, compra la f11, e alla fine apre pure 3D sui forum per dire quanto è rimasta contenta; sarà che gli interessa la foto finale e non i ragionamenti contorti; a te però, se piace, nessuno impedisce di scattare a 400 iso con poca luce; semmai la foto verrà un po' buia, un po' mossa, un po' mangiata dal rumore, ma sarà pur sempre una bella foto :rolleyes:
senza offesa ,quando leggo nel forum fuji di persone che chiedono aiuto perche le foto sono poco nitide oppure micromosse o fuorifuoco (e sono molti)
mi scappa una risatatina :asd:
Sarà che nel forum Fuji ricevono subito un aiuto? comunque meno male che a quelli di altre marche non succede mai... :rolleyes:
adesso scusatemi veramente ma chiudo qui la discussione.
E' una promessa? davvero? :eek: :eek: non è che poi ci ripensi? :mbe:
Ovviamente scherzo: posta quanto vuoi, tanto secondo me non vai affatto via :cool:
altrimenti divento un persecutore fuji ,quando in realta non è che mi interessi molto :D
Si, si, lo hanno capito tutti che non ti interessa... più chiaro di così! :D
di cosa si parlava nel post..che ho perso il filo? :D
A mio parere la F11 è un ottima compatta-punta-e-scatta, di sicuro da del filo da torcere a molte macchine della sua fascia.
Non la prenderei solo x il fatto che adotta la XD, invece delle SD...ma questa è una presa di posizione del tutto personale che non comporta affatto il giudizio finale sulla resa del prodotto in se.
E poi, come si è detto e ripetuto parecchie volte, quello che conta è la resa finale....al foto.
:)
ok ,visto che non lo volete capire ...
ecco le prime macchine che seguono la rotta sbagliata ...
sony passa a 1000iso
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Sony/sony_dscs600.asp
olimpus addirittura 3200
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Olympus/oly_stylus810.asp..
preparatevi alla carica delle altre :D
assisteremo a uno scempio 6400iso e teste tagliate nelle foto :asd:
mike1964
01-02-2006, 04:59
Visto che tornavi? :D
Comunque indubbiamente la F10 e la F11 hanno avuto il grande merito di aprire finalmente la strada alle altre Case, e adesso finalmente anche con una compattina sarà possibile scattare qualche foto accettabile pure con poca luce.
Sono contento che pure le altre Case, piuttosto che continuare a puntare esclusivamente sull'aumento dei pixel, comincino a puntare sull'aumento della qualità, offrendo quindi un progresso reale che non consista solo nel produrre foto sempre più grandi e ingombranti.
Era ora! :) :) :)
ok ,visto che non lo volete capire ...
ecco le prime macchine che seguono la rotta sbagliata ...
sony passa a 1000iso
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Sony/sony_dscs600.asp
olimpus addirittura 3200
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Olympus/oly_stylus810.asp..
preparatevi alla carica delle altre :D
assisteremo a uno scempio 6400iso e teste tagliate nelle foto :asd:
Così tanti megapixel in così piccoli sensori... e con così alti iso.. ne vedremo proprio delle belle se è questa la tendenza. Mazinga, allora, ci posti ste benedette foto! :)
Così tanti megapixel in così piccoli sensori... e con così alti iso.. ne vedremo proprio delle belle se è questa la tendenza. Mazinga, allora, ci posti ste benedette foto! :)
non puo il programma antirumore le ha cancellate direttamente :asd:
mike ,era la strada peggiore da percorrere .
comunque contenti voi :D
Così tanti megapixel in così piccoli sensori... e con così alti iso.. ne vedremo proprio delle belle se è questa la tendenza. Mazinga, allora, ci posti ste benedette foto! :)
Dai Mazinga scatta una foto al gatto, al mouse o al canarino e posta, posta, posta... Ma stai preparando la recensione della F11 :p :p ?
Dai Mazinga scatta una foto al gatto, al mouse o al canarino e posta, posta, posta... Ma stai preparando la recensione della F11 :p :p ?
Non può, Mazinga è impegnato a difendere la terra dai desideri di conquista del dottor Inferno!!! :D :rotfl:
Non può, Mazinga è impegnato a difendere la terra dai desideri di conquista del dottor Inferno!!! :D :rotfl:
allora..scattasse una foto all'Hover Pilder o alle tette di Sayaka!!!...al Barone Ashura?!?!
:sofico:
MAZINGA Z
01-02-2006, 12:35
a proposito
chiedo scusa a mazinga
ma non è che non voglio parlare della F11
ma il Real Photo Technology è comune ad entrambe le fotocamere. F11 e 9500
quindi il discorso per una vale anche per l'altra
la critica sulla testardaggine del caso era indirizzata a tex :)
MAZINGA Z
01-02-2006, 12:42
ecco la foto fatta totalmente al buio nella stanza dei miei nipotini, con la tapparella abbassata totalmente e di sera
Muti, critici inviperii ! :D
purtroppo e' molto piccola, perche' sinceramente non so come caricarla in dimenzioni originali
con questo credo che in moltissimi, visto addirittura i dettagli ed i colori , rimarranno di cacchina e si ammuteranno per un bel po' ... perche' se non lo fanno allora e' proprio inutile che si continui a discutere con VOI: sarebbe come parlare con un musulmano che Allah non esiste :D
l'hai scattata dal cellulare??? :asd:
ti pare una foto scattata al buio completo??
ma per chi ci hai preso??? :D
ecco la foto fatta totalmente al buio nella stanza dei miei nipotini, con la tapparella abbassata totalmente e di sera
Scusa Mazinga ma totalmente al buio cosa significa?? La luce nella stanza era accesa oppure no?
secondo me "totalmente al buio" sta x luce spenta.
Quello è l'effetto prodotto dal flash ?
Cmq con il flash al buio anche la mia Olympus 1.3M fa delle belle foto.
Oh? :mbe:
mike1964
01-02-2006, 13:02
la foto è bella, con colori vivi, ma credo che la f11 abbia utilizzato il flash; o sbaglio? :confused:
mike1964
01-02-2006, 13:04
Si, c'è il flash: ecco i dati Exif:
Make - FUJIFILM
Model - FinePix F11
Orientation - Top left
XResolution - 72
YResolution - 72
ResolutionUnit - Inch
Software - Digital Camera FinePix F11 Ver1.01
DateTime - 2006:01:28 22:22:53
YCbCrPositioning - Co-Sited
Copyright -
ExifOffset - 294
ExposureTime - 1/60 seconds
FNumber - 2.80
ExposureProgram - Normal program
ISOSpeedRatings - 800
ExifVersion - 0220
DateTimeOriginal - 2006:01:28 22:22:53
DateTimeDigitized - 2006:01:28 22:22:53
ComponentsConfiguration - YCbCr
CompressedBitsPerPixel - 2.00 (bits/pixel)
ShutterSpeedValue - 1/64 seconds
ApertureValue - F 2.83
BrightnessValue - -4.04
ExposureBiasValue - 0.00
MaxApertureValue - F 2.83
MeteringMode - Multi-segment
LightSource - Auto
Flash - Flash fired, compulsory flash mode
FocalLength - 8.00 mm
FlashPixVersion - 0100
ColorSpace - sRGB
ExifImageWidth - 200
ExifImageHeight - 180
InteroperabilityOffset - 1212
FocalPlaneXResolution - 3703
FocalPlaneYResolution - 3703
FocalPlaneResolutionUnit - Centimeter
SensingMethod - One-chip color area sensor
FileSource - DSC - Digital still camera
SceneType - A directly photographed image
CustomRendered - Normal process
ExposureMode - Auto
WhiteBalance - Auto
SceneCaptureType - Standard
Sharpness - Normal
SubjectDistanceRange - Unknown
Maker Note (Vendor): -
Version - 30333130
Quality - NORMAL
Sharpness - Normal
White Balance - Auto
Color saturation - Normal
Flash Mode - On
Flash Strength - 0.00
Macro - Off
Focus mode - Auto
Slow Sync. - Off
Picture Mode - Auto
Unknown - 1
Sequence mode - Off
Unknown - 0
Blur warning - No
Focus warning - No (Focus OK)
AE warning - No (AE good)
allora è veramente una belva ,scatta pure col flash :winner:
:asd:
Non capisco perchè questo tex200 debba sempre affrontare le discussioni del forum con spirito poco costruttivo e si diverta a fare battute inutili e che fanno ridere solo lui.
Siamo arrivati al punto in cui si cerca di capire tramite l'esperianza degli utenti (in questo caso Mazinga Z) se la fuji F11 si comporta veramente bene in condizioni di scarsa luce così come + volte è stato detto. Perchè non si evita di cadere nel banale e senza pregiudizi si stimola la discussione per renderla utile a tutti gli utenti del forum interessati??
Io invece non capisco perche continui a chiamarmi in causa ,
neanche tu mi stai simpatico ,ma non ti ho minimamente considerato..
ognuno ha il suo modo di porsi,a me piace scherzare (senza comunque offendere nessuno)se a te non piace non rispondere ai miei mess.mi sembra sempice.
in quanto a costruttivita' ,mi pare di aver argomentato tutte le mie cosiderazioni.
in quanto a costruttivita' ,mi pare di aver argomentato tutte le mie cosiderazioni.
insomma, avrei da ridire su questo.. posto UN esempio
allora è veramente una belva ,scatta pure col flash :winner:
:asd:
a me questo pare un atteggiamento troppo provocatorio e decisamente privo di ilarità (cmq fuori luogo in discussioni serie ma non seriose)
atteggiamenti come il tuo provocano SEMPRE problemi su un forum ed è quello che sta succedendo, non solo su questo di forum.
Dopo aver cercato di farti capire il problema con i miei precedenti intereventi ora sono costrettto a "chiederti" definitivamente di far cessare queste situazioni che ti vedono sempre protagonista.
fai cessare questi atteggiamenti da fanboy.
>bYeZ<
purtroppo e' molto piccola, perche' sinceramente non so come caricarla in dimenzioni originali
basta leggere la mia guida all'upload che trovi sia in sign che in rilievo.. al momento consiglio hostfiles.org
>bYeZ<
loryebabel
01-02-2006, 14:18
Io invece non capisco perche continui a chiamarmi in causa ,
neanche tu mi stai simpatico ,ma non ti ho minimamente considerato..
Beh, sarà una mia personale opinione ma sulla simpatia di tex200 mi sa che in molti la pensano come rafely :D , ma anche questo è il forum, l'importante è confrontarci educatamente per arrivare a qualche cosa di buono! :)
Io difendo fa bontà della F11, se fa meglio della mia s5600 non posso che definirla ottima. Siamo nell'era della tecnologia ed il software conta come l'hawdware, e se sulla F11 è tutto ottimizzato al meglio, non vedo il problema. Non penso che chi compra una compattina come la F11 passi ore e ore a correggere le foto al pc, magari le foto non le scarica nemmeno e le porta direttamente dal fotografo, allora ben venga che le foto siano già corrette nel rumore, altrimenti si prendeva una macchina che scattava in RAW e le "sviluppava" come voleva lui.
:)
loryebabel
01-02-2006, 14:21
Mi scuso se sembra che ho voluto continuare ma mentre scrivevo non ho letto l'intervento del moderatore FreeMan.
Pardon :)
the_joe*
01-02-2006, 16:24
Allora qua evidentemente ci sono alcune incomprensioni di fondo
- è pressochè inutile dire di fare foto a 800ISO al buio se poi si usa il flash, con il flash puoi pure fotografare a 50 ISO la luce la fornisce il flash appunto, e questo fa tornare i conti col fatto che l'autore del thread abbia fornito i dati exif che riportavano 1/60" a f2.8, 1/60" è probabilmente un sincro flash e l'obiettivo viene usato a tutta apertura quindi i conti tornano ;)
Per avere un senso, le prove l'autore le dovrebbe fare in modo ragionato ad esempio
Fotocamera sul cavalletto che inquadra una scena con parti in ombra e altre in luce ad esempio una parete di una stanza illuminata a sufficienza con una scrivania e sotto di essa alcuni oggetti, in questo modo si possono valutare le capacità di risolvere sia le alte luci che le ombre e poi procedere con le foto
1) a 100 ISO
2) a 200 ISO
3) a 400 ISO
4) a 800 ISO
5) a 1600ISO
ASSOLUTAMENTE SENZA USARE IL FLASH!!!!
o comunque scalate in base ai valori che consente la macchina postando per ogni foto i dati exif così si può anche valutare se agli alti ISO la macchina bara impostando coppie tempi/diaframmi non congrue.
Ciao
the_joe, sei stato sospeso stamattina per 5gg e in questi 5gg non puoi ovviamente farti un clone per continuare a postare lo stesso :rolleyes:
nick clone bannato e decideremo se aumentarti la sospensione per questo.
>bYeZ<
visto l'ennesimo intervento del moderatore devo dedurre che molte mie risposte non sono percepite con lo spirito giusto,da molte persone.
ho deciso quindi di moderare i miei interventi x evitare che molte persone possano sentirsi offese.
ricordando comunque che i miei interventi non sono mai verso la persona ma sempre verso il termine di paragone.
continuero ad avere la mia idea e seguire la discussione senza intralciarla . :D
ps . the_joe,non sono io :D
ps . the_joe,non sono io :D
ma va?
http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=55069
>bYeZ<
si, ma tutte ste pagine di discussione per una foto col flash in dimensioni simil-avatar!!! :muro:
ci fate vedere o no le potenzialità di 'sta f11?
insomma, avrei da ridire su questo.. posto UN esempio
a me questo pare un atteggiamento troppo provocatorio e decisamente privo di ilarità (cmq fuori luogo in discussioni serie ma non seriose)
atteggiamenti come il tuo provocano SEMPRE problemi su un forum ed è quello che sta succedendo, non solo su questo di forum.
Dopo aver cercato di farti capire il problema con i miei precedenti intereventi ora sono costrettto a "chiederti" definitivamente di far cessare queste situazioni che ti vedono sempre protagonista.
fai cessare questi atteggiamenti da fanboy.
>bYeZ<
Perchè provocatorio? Ciò che ha detto tex200 è legittimo: mazinga ha messo una mini foto stile cellulare e per di più con il flash! Mi sembra chiaro che la battutina che ha fatto tex sul flash mi sembra del tutto legittima! E poi, un po' di humor: ho la sensazione che qui si prenda sempre tutto sul serio!
bigiagia
02-02-2006, 01:46
insomma, avrei da ridire su questo.. posto UN esempio
a me questo pare un atteggiamento troppo provocatorio e decisamente privo di ilarità (cmq fuori luogo in discussioni serie ma non seriose)
atteggiamenti come il tuo provocano SEMPRE problemi su un forum ed è quello che sta succedendo, non solo su questo di forum.
Dopo aver cercato di farti capire il problema con i miei precedenti intereventi ora sono costrettto a "chiederti" definitivamente di far cessare queste situazioni che ti vedono sempre protagonista.
fai cessare questi atteggiamenti da fanboy.
>bYeZ<
Dai......! tex tutto sommato è uno sgarbi dei forum!
Fa sempre salire l'audience! Anche se al limite del regolamento, e forse anche oltre il limite, da quel tocco
di vivacità perversa che ogni tanto ci vuole. E' l'eccezione
che conferma la regola, è la goccia che fa traboccare il vaso. e poi ha anche ragione! Mazinga non puoi aprire
un 3d dal titolo sensazionalistico sulla bontà della fuji
in luce scarsa e poi postare una fotina col flash!
Prima di postare preparati immagini serie, se no diventi
ridicolo. Comunque leggevo su una rivista un servizio
di un noto fotografo rocchettaro, creatore di molte copertine dei rolling stones, lou reed, velvet underground,
david bowie ecc.. che usa spesso la fuji f10. Sono riportati
diversi scatti fatti con questa macchina. Veramente tosti!
Se la f11 è una f10 con qualche miglioria, tanto di cappello
alla fuji!
Dai......!
..............
dei rolling stones, lou reed, velvet underground,
david bowie ecc.. che usa spesso la fuji f10. Sono riportati
diversi scatti fatti con questa macchina. Veramente tosti!
Se la f11 è una f10 con qualche miglioria, tanto di cappello
alla fuji!
quando parlo di serenità di giudizio
di obiettività, di oggettività ecc. ecc.
parlo del messaggio quotato di bigiagia :)
tutto il resto è al contrario: parzialità e faziosità moooolto soggettive. :D
Adriano Meis
03-02-2006, 03:55
Dai......! tex tutto sommato è uno sgarbi dei forum!
Fa sempre salire l'audience! Anche se al limite del regolamento, e forse anche oltre il limite, da quel tocco
di vivacità perversa che ogni tanto ci vuole. E' l'eccezione
che conferma la regola, è la goccia che fa traboccare il vaso. e poi ha anche ragione! Mazinga non puoi aprire
un 3d dal titolo sensazionalistico sulla bontà della fuji
in luce scarsa e poi postare una fotina col flash!
Prima di postare preparati immagini serie, se no diventi
ridicolo. Comunque leggevo su una rivista un servizio
di un noto fotografo rocchettaro, creatore di molte copertine dei rolling stones, lou reed, velvet underground,
david bowie ecc.. che usa spesso la fuji f10. Sono riportati
diversi scatti fatti con questa macchina. Veramente tosti!
Se la f11 è una f10 con qualche miglioria, tanto di cappello
alla fuji!
Quoto in pieno... tex ha esposto le sue idee in modo un po forte... sarcastico tutto quello che volete... ma anche Mazinga dopo tutto 'sto casino ed aver aperto un post che recita " MAMMA MIA CHE SPETTACOLO"... aver giurato su sua nipote (o cugina non ricordo)... meraviglia delle meraviglie... Fuji supersonica ed ora ve lo dimostrerò... chi non è d'accordo si roda il fegato ecc ecc... ISO 800 che riproduce il buio come fosse giorno...
Insomma dopo tutto sto casino posta una immagine fatta con il flash!!!!!! :muro:
No dico... con il flash... :muro:... ma dov'eri mentre scattavi?? :D
avrà ben ragione Tex di fare ironicamente :winner: ...
Prima di postare preparati immagini serie, se no diventi
ridicolo.
Almeno ora Mazinga potrebbe fare ammenda e postare finalmente una dannatissima immagine a iso 800 (magari senza flash :ciapet: ) e dimostrare (perchè comunque sappiamo che è un dato di fatto e non solo una sua opinione) la superiorità della fuji in quanto a rumore digitale...
Almeno con il prossimo post torneremmo a parlare di fotografia e non a fare discussioni sterili su chi ha pregiudizio di cosa... su chi parla male perchè non capisce nulla di fotografia... chi è maleducato... chi non rispetta le opinioni altrui eccetera eccetera eccetera
Altrimenti tutte queste fott....sime pagine di discussione a che caz.... sono servite?!?!?!? :nera:
Adriano Meis
03-02-2006, 03:59
ecco la foto fatta totalmente al buio nella stanza dei miei nipotini, con la tapparella abbassata totalmente e di sera
Muti, critici inviperii ! :D
purtroppo e' molto piccola, perche' sinceramente non so come caricarla in dimenzioni originali
con questo credo che in moltissimi, visto addirittura i dettagli ed i colori , rimarranno di cacchina e si ammuteranno per un bel po' ... perche' se non lo fanno allora e' proprio inutile che si continui a discutere con VOI: sarebbe come parlare con un musulmano che Allah non esiste :D
Insomma... ce la fai vedere o no una foto seria?!?!? Sennò più che di cacchina qui si rimane con le palle girate.... :ciapet:
non sarà il tono ironico e canzonatorio a convincere mazinga a postare altre foto
sbeffeggiare un'errore di chi (è evidente) non è proprio un'esperto, porterà al solo risultato di scoraggiare altre iniziative.
IMHO ovviamente
by :)
.. ma anche Mazinga dopo tutto 'sto casino ed aver aperto un post che recita " MAMMA MIA CHE SPETTACOLO"... aver giurato su sua nipote (o cugina non ricordo)... meraviglia delle meraviglie... Fuji supersonica ed ora ve lo dimostrerò... chi non è d'accordo si roda il fegato ecc ecc... ISO 800 che riproduce il buio come fosse giorno...
Insomma dopo tutto sto casino posta una immagine fatta con il flash!!!!!! :muro:
No dico... con il flash... :muro:... ma dov'eri mentre scattavi??
Credo sia stato l'euforismo del nuovo acquisto, x certi versi sarebbe anche da comprendere.
MAgari non sapeva di non servirsi del flash x fare una comparazione delel foto con scarsa luce.
Personalmene anche io avevo capito, che lo scatto l'avesse fatto in buio pesto, xò poi il fatto che sembrasse giorno....faceva un pò dubitare :D
Questa è la foto a 1600ISO di Mazinga! :D :D :D :D
http://regnodelleanime.gamesurf.it/Giocattoli/grandemazinga2.jpg
mike1964
03-02-2006, 10:52
La foto postata dimostra solo che la f11 fa ottime foto col flash; diciamo che è già qualcosa (nessuno ha mai fatto foto penose col flash in casa? con i piccoli flash delle compattine ed una sensibilità di 100 o 200 iso non è difficile - che vengano penose).
Però la cosa più interessante da verificare sarebbe una foto fatta con poca luce e senza flash.
Piccola curiosità: come mai la foto postata è quadrata? :confused:
beh comunque adesso non potete dare colpa a me se mazinga non posta foto ..io ho fatto una battuta ,ironica ,ma non offensiva ..
infatti penso che mazinga abbia capito la battuta ,l'intervento del moderatore era dovuto al reclamo di un'altro utente.
piu che altro penso ci sia rimasto male dal suo stesso errore.
daltronde la f11 dovrebbe essere una buona macchina,il mio discorso era in generale verso le case che invece di migliorare realmente le macchine ,pensano solo ad offrire prodotti commerciali.
(rileggete x vedere cosa ho scritto)
mazinga se vuoi postare ,devi mettere una foto almeno da 800 iso
senza luce esterna senza flash..se non sai come metterla sul forum facci sapere...
sei l'unico ad avere quella macchina ....quindi...muoviti :D
Mazinga, scusaci se abbiamo un po' esagerato con le battute... :stordita:
però sono proprio curioso di una foto decente con sta f11... :rolleyes:
MAZINGA Z
03-02-2006, 19:20
l'hai scattata dal cellulare??? :asd:
ti pare una foto scattata al buio completo??
ma per chi ci hai preso??? :D
e sta proprio qui lo sciocco comportamento che adotti: nel non capire affatto che la foto che vedi e' veritiera al 100% ! FATTA TOTALMENTE AL BUIO.
Vorrei invitarti, senza fare lo spaccone, ad accettare la scommessa con una tua qualunque porcheria SONY. Una qualunque della stessa fascia, poi vedrai che non solo non riderai piu'...ma non ti farai vedere per parecchio qui :D
MAZINGA Z
03-02-2006, 19:24
Mazinga, scusaci se abbiamo un po' esagerato con le battute... :stordita:
però sono proprio curioso di una foto decente con sta f11... :rolleyes:
per lavoro non venivo qui da giorni. Ora mi sono accorto delle qazzate che sono state dette, altrimenti avrei risposto tranquillamente.
Voi in questo momento : :mc: :mc: :mc: :mc:
:D
Non vorrei ripeterlo ancora una volta, ma c sono costretto: COMPETETE CON LA F11 E LE VOSTRE "macchinette" con una scommessa in DENARO, di qualunque cifra, entita' e condizione!!!
Per il resto se non accettate invito e' a stare un pochetto buoni. La foto che ho postato, FATTA TOTALMENTE AL BUIO, vi rende increduli perche' e' "STRANO" quanto sia chiara e perfetta, VEROOOO?????
Ed e' qui che casca l'asino (che non sono io !!! :D) : ACCETTATE LA SCOMMESSA; e vedrete come vi leverete le mutande!
:muro:
:D
ciao Mazinga Z,
quello che non si capiva, era se tu intendevi buio pesto e scatto senza il flash, tutto qua.
ciao
beh, almeno riposta quella stessa immagine a grandezza decente! così non si riesce a vedere un bel niente! 200x180 pixel non ce ne facciamo niente... se poi dobbiamo andare a vedere le differenze di rumore ad alti iso... :doh:
Leggi qui come fare!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=8260000&postcount=4
e sbrigati, siamo tutti in ansia!!! :)
P.S.: senza voler fare flames, noi più che :mc: siamo :rolleyes: ...
Ed e' qui che casca l'asino (che non sono io !!! :D) : ACCETTATE LA SCOMMESSA; e vedrete come vi leverete le mutande!
:muro:
:D[/QUOTE]
L'ho detto che non se l'era presa :asd:
comunque a parte le battute ,mazinga mostraci una foto di maggiori dimension , di 800 iso e senza flash..
se avrai ragione saro pronto ad ammetterlo. :D
ma lasciatelo in pace!!
oppure spiegate bene quello che volete.
mazinga fai una bella :Prrr:
e tieniti il tuo gioiellino tutto per te
a questo punto, fossi in te, non gli darei nessuna soddisfazione :D
marklevi
03-02-2006, 20:04
per la cronaca.. una foto in un posto "buio pesto" non i fa.. manco con iso 3200 o nemmeno con 10 sec di esposizione... una lampada accesa già va bene.
bigiagia
04-02-2006, 01:52
per lavoro non venivo qui da giorni. Ora mi sono accorto delle qazzate che sono state dette, altrimenti avrei risposto tranquillamente.
Voi in questo momento : :mc: :mc: :mc: :mc:
:D
Non vorrei ripeterlo ancora una volta, ma c sono costretto: COMPETETE CON LA F11 E LE VOSTRE "macchinette" con una scommessa in DENARO, di qualunque cifra, entita' e condizione!!!
Per il resto se non accettate invito e' a stare un pochetto buoni. La foto che ho postato, FATTA TOTALMENTE AL BUIO, vi rende increduli perche' e' "STRANO" quanto sia chiara e perfetta, VEROOOO?????
Ed e' qui che casca l'asino (che non sono io !!! :D) : ACCETTATE LA SCOMMESSA; e vedrete come vi leverete le mutande!
:muro:
:D
Invece di fare lo spaccone con frasi a sensazione che vanno bene nelle televendite....scommesse, denaro, mutande ecc....posta delle immagini, così rendi un servizio
al forum, perchè fino adesso hai messo lì solo parole al vento!
Adriano Meis
04-02-2006, 04:48
Almeno ora Mazinga potrebbe fare ammenda e postare finalmente una dannatissima immagine a iso 800 (magari senza flash :ciapet: ) e dimostrare (perchè comunque sappiamo che è un dato di fatto e non solo una sua opinione) la superiorità della fuji in quanto a rumore digitale...
Almeno con il prossimo post torneremmo a parlare di fotografia e non a fare discussioni sterili su chi ha pregiudizio di cosa... su chi parla male perchè non capisce nulla di fotografia... chi è maleducato... chi non rispetta le opinioni altrui eccetera eccetera eccetera
Altrimenti tutte queste fott....sime pagine di discussione a che caz.... sono servite?!?!?!? :nera:
mi quoto per ribadire quanto già detto....
Dai Mazinga pubblica sta dannata foto (una seria) e facci contenti... diamo un senso a queste 6 pagine di thread...
cipollone
04-02-2006, 09:42
Quello che mi lascia perplesso è che si continui a chiedere di postare foto a Mazinga dopo che ,nel suo ultimo intervento , continua a sostenere la tesi del tutto buio nonostante i dati exiff dicano: tempo 1/60 f 2.8- flash acceso- modalità auto. ( questo già basta e avanza) ma non solo ,se si guarda la foto si rileva il colore del muro che degrada verso la finestra ed inoltre sul vetro della stessa nella parte dx si vede un bel alone di luce.
A questo punto Mazinga dicci che avevi voglia di innescare una provocazione e tutti ci facciamo una risata :D :D ma non insistere nel prendere in giro tutto il forum :mad:
mike1964
04-02-2006, 11:27
Ok, se proprio volete leggere qualcosa e vedere qualche esempio sulla f10 (che è uguale alla f11, tranne per qualche comando manuale in meno) date una occhiata qui...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=30360
:)
Mazinga se vuoi dimostrare le potenzialità della tua f11 devi solo fare qualche scatto, andare su hostfiles.org (per esempio), fare l' upload delle tue immagini anche da utente non registrato e postarci in seguito il link che ti viene assegnato. Aspettiamo tue notizie. Ciao.
Ok, se proprio volete leggere qualcosa e vedere qualche esempio sulla f10 (che è uguale alla f11, tranne per qualche comando manuale in meno) date una occhiata qui...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=30360 :)
Grazie mike, quelle rece e le varie foto-prova nei siti immagino quasi tutti le abbiano lette, soprattutto chi come me aveva vagliato la f11 come candidata all'acquisto... io ho poi preso la canon a620 per i tempi biblici di uscita della f11 e altri parametri, ma volevo avere, come molti credo, qualche esempio di 'foto nostrane' di questa benedetta f11... ma vedo che mazinga, oltre a postare scommesse, riesce a fare ben poco...
Riproviamoci, riquoto il mio intervento precedente per vedere se finalmente Mazinga si degna di postare qualche foto, non è che mi interessa fare scommesse, per quello c'è la snai che funziona anche meglio, vorrei solo sapere come si comporta la F11 agli ISO alti pertanto credo che il metodo per appurarlo sia quello che avevo già indicato a suo tempo:
Allora qua evidentemente ci sono alcune incomprensioni di fondo
- è pressochè inutile dire di fare foto a 800ISO al buio se poi si usa il flash, con il flash puoi pure fotografare a 50 ISO la luce la fornisce il flash appunto, e questo fa tornare i conti col fatto che l'autore del thread abbia fornito i dati exif che riportavano 1/60" a f2.8, 1/60" è probabilmente un sincro flash e l'obiettivo viene usato a tutta apertura quindi i conti tornano ;)
Per avere un senso, le prove l'autore le dovrebbe fare in modo ragionato ad esempio
Fotocamera sul cavalletto che inquadra una scena con parti in ombra e altre in luce ad esempio una parete di una stanza illuminata a sufficienza con una scrivania e sotto di essa alcuni oggetti, in questo modo si possono valutare le capacità di risolvere sia le alte luci che le ombre e poi procedere con le foto
1) a 100 ISO
2) a 200 ISO
3) a 400 ISO
4) a 800 ISO
5) a 1600ISO
ASSOLUTAMENTE SENZA USARE IL FLASH!!!!
o comunque scalate in base ai valori che consente la macchina postando per ogni foto i dati exif così si può anche valutare se agli alti ISO la macchina bara impostando coppie tempi/diaframmi non congrue.
Ciao
Ripeto, non mi interessa fare scommesse, vorrei solo sapere se ad esempio una foto come quella di questo thread avrei potuto salvarla avendo fra le mani la Fuji: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1112728 .
Semplice, chiaro e lineare.
Se Mazinga vorrà essere così gentile da postare qualche foto e rendere un servizio al forum, credo che tutti saremo più contenti.
A prescindere dal fatto che non sono una esperta di fotografia, le immagini della Fuji F11 che si trovano in queste gallery, fanno semplicemente godere i miei occhi. :)
http://www.pbase.com/cameras/fujifilm/finepix_f11_zoom
Se non fosse che il prezzo è un po' fuori dalla mia portata, me l'andrei felicemente a comprare. :)
A prescindere dal fatto che non sono una esperta di fotografia, le immagini della Fuji F11 che si trovano in queste gallery, fanno semplicemente godere i miei occhi. :)
http://www.pbase.com/cameras/fujifilm/finepix_f11_zoom
Se non fosse che il prezzo è un po' fuori dalla mia portata, me l'andrei felicemente a comprare. :)
per me. a parte dei bei colori ,hanno un denominatore comune ,le trovo tutte molto impastate ,prova a guardare il viso di una persona ( a caso)sembrano tutte statue di cera...
cipollone
06-02-2006, 18:14
per me. a parte dei bei colori ,hanno un denominatore comune ,le trovo tutte molto impastate ,prova a guardare il viso di una persona ( a caso)sembrano tutte statue di cera...
Stavo per dire l'identica cosa anche io.
Guardando le foto segnalate da Lybra infatti ho rilevato che, aprendo in original la foto della ragazza in piscina si nota ancor meglio l'effetto Neat Image(senza malizia da parte mia, come mai salvo quella da mè citata tutte le altre foto sono formato cartolina?)
cipollone
06-02-2006, 18:22
:confused: :confused:
Cosa significa? :confused:
era rivolto a tex200, e cmq vuol dire che non capisco dove vediate la facce impastate :mad: imho, e questo è riferito sopratutto a tex200 non siete per niente obbiettivi :D e in questa battaglia anti Fuji ormai non si sà più cosa tirar fuori per denigrare un prodotto che ha dimostrato di avere ottime qualità nel suo segmento; il tutto secondo me (ma anche secondo tante recensioni, chissa come mai) :D
cipollone
06-02-2006, 19:39
Per quanto mi riguarda non ho nessuna intenzione di denigrare fuji , sai quanto mi interessa, ma una certa diffidenza( a parte il titolo di questa discussione che faceva pensare alla scoperta della soluzione dei problemi di tutti i costruttori di digitali) comunque rimane verso una casa che ti reclamizzava megapixel in numero doppio del reale ( interpolazione) e che a conti fatti fino ad oggi ha sfornato delle macchine oneste e non di più.
Il dubbio è anche dovuto al fatto che il costo della f11( compatta da 3x normalissima) è vicino ai 400 euro e quindi secondo mè una certa prudenza è d'obbligo.
occhio tex che ti prendo in parola e posto un link con 10/12 immagini (ritratti) comprese un paio d'immagini Fuji con SuperCCD e tolgo tutti i dati EXIF
dopo ti invito a riconoscere quelle impastate da quelle che invece non lo sono! :D :D :D
naturalmente immagini ad ISO 80 (non a 400. altrimenti troppo facile riconoscere le Fuji! sono le migliori)
ancora non l'ho fatto perchè sono un pochino pigro e perchè non ho una Fuji e non voglio pescare immagini dalla rete. :D
ha già: perchè non voglio metterti in imbarazzo :D
Per quanto mi riguarda non ho nessuna intenzione di denigrare fuji , sai quanto mi interessa, ma una certa diffidenza( a parte il titolo di questa discussione che faceva pensare alla scoperta della soluzione dei problemi di tutti i costruttori di digitali) comunque rimane verso una casa che ti reclamizzava megapixel in numero doppio del reale ( interpolazione) e che a conti fatti fino ad oggi ha sfornato delle macchine oneste e non di più.
Il dubbio è anche dovuto al fatto che il costo della f11( compatta da 3x normalissima) è vicino ai 400 euro e quindi secondo mè una certa prudenza è d'obbligo.
:ave: :asd:
occhio tex che ti prendo in parola e posto un link con 10/12 immagini (ritratti) comprese un paio d'immagini Fuji con SuperCCD e tolgo tutti i dati EXIF
dopo ti invito a riconoscere quelle impastate da quelle che invece non lo sono! :D :D :D
naturalmente immagini ad ISO 80 (non a 400. altrimenti troppo facile riconoscere le Fuji! sono le migliori)
ancora non l'ho fatto perchè sono un pochino pigro e perchè non ho una Fuji e non voglio pescare immagini dalla rete. :D
ha già: perchè non voglio metterti in imbarazzo :D
Acer.anche la 5600 e la 9500 dovevano essere 2 macchine innovative ,sono state presentate senza mai una vera recenzione,un po sulla fiducia,
si sono rivelate macchine normali uguali alle altre ..hanno solo migliorato (si fa per dire)la gestione del softwar antirumore.....
i raw hanno dimostrato questo.
perche dovrei pensare che la f11 sia diversa ?
comunque mostra le foto ...
potrei sbagliarmi ,ma vorrei veder le foto :D
non posso postarne, ancora non ho una Fuji (se mai l'avrò)
ma di certo sono fotocamere innovative :D
hanno calamitato tutte le tue attenzioni :D
l'avevo già detto: chi disprezza compra.
è proprio il tuo caso!!! :D
;)
loryebabel
07-02-2006, 02:16
Acer.anche la 5600 e la 9500 dovevano essere 2 macchine innovative ,sono state presentate senza mai una vera recenzione,un po sulla fiducia,
si sono rivelate macchine normali uguali alle altre ..hanno solo migliorato (si fa per dire)la gestione del softwar antirumore.....
i raw hanno dimostrato questo.
Il raw della mia s5600 "pesa" 10Mb, il jpg 2,5Mb, tu la chiami gestione anti rumore, io la chiamo compressione :) , e quando scatti a 800 ISO è normale che nel raw la foto abbia più dettagli. :muro:
Forse è meglio capire che il raw è la vera foto, il jpg è bello pronto e ognuno ha i suoi gusti,e non sempre può piacere. Personalmente scatto quasi sempre in jpg e lo trovo ottimo, ma il RAW è li per quando mi serve (leggasi situazioni difficili, come bilanciamento del bianco e scarsa luminosità dell'ambiente).
La F11 è una compattina, accontentiamoci del suo ottimo jpg. ;)
loryebabel...prorio guardando i risultati dei raw si è capito che le nuove fuji non sono superiori alle altre (anzi) quindi il nuovo superccd ,non ha offerto niente di nuovo..
la novita e proprio ll'elaborazione nella compressione dei file ,con un gestione piu potente nella riduzione del rumore (inevitabile perdita di dettagli)
se permetti questa elaborazione io non la vorrei nella mia macchina ..preferisco farlo io :D
la f11 lo fa direttamente ,anche la 5600 e la 9500 se scatti in jpeg.
come ho gia detto non è una reale miglioria della macchina ma solo un'elaborazione ,molto sempolice per tutte le case ,infatti 'l'olimpus ha gia tirato fuori la sua compatta da 3200iso e presto ne vedremo molte altre..
ancer..non avrei nessun problema a ricomprare una fuji ,qualora proponessero una macchina realmente superiore ..
ma per ora lo vedo molto difficile :asd:
come ho gia detto non è una reale miglioria:asd:
Appunto... lo hai già detto mille volte, lo abbiamo capito e non serve che lo spieghi ad un utente del forum per volta, altrimenti le pagine aumentano solo per ripetere le stesse cose.
Personalmente prima di formulare un giudizio definitivo sulla f11 vorrei attendere i pareri e le prove di qualche utente del nostro forum ma visto che sta benedetta fotocamera tarda ad arrivare in Italia l' unica speranza al momento rimane Mazinga che però utimamente latita da queste parti... :(
loryebabel
07-02-2006, 22:11
loryebabel...prorio guardando i risultati dei raw si è capito che le nuove fuji non sono superiori alle altre (anzi) quindi il nuovo superccd ,non ha offerto niente di nuovo..
Chi l'ha capito, tu forse? :rolleyes:
la novita e proprio ll'elaborazione nella compressione dei file ,con un gestione piu potente nella riduzione del rumore (inevitabile perdita di dettagli)
se permetti questa elaborazione io non la vorrei nella mia macchina ..preferisco farlo io :D
la f11 lo fa direttamente ,anche la 5600 e la 9500 se scatti in jpeg.
Si vede proprio che preferisci farlo tu, ma la sony H1 non scatta in raw purtroppo perciò non ho capito cosa intendi quando dici "questa elaborazione preferisco farla io" :muro: che vuoi dire? :mc: Il mio jpg è compresso ed il tuo no? :doh:
Più guardo i raw della mia s5600 e più sono convinto della bontà del SUPERCCD fuji, non mi interessa di fare pubblicità alla fuji, (ho appena preso una canon come compattina), diciamo le cose onestamete. Se a te la fuji è antipatica per favore dillo una volta per tutte (per chi non l'ha ancora capito) :rolleyes: , così la finiamo di leggere sempre critiche senza fondamenti.
A volte è giusto fare chiarezza. CIAO! ;)
consiglio di non reiniziare un "battibecco" sulle Fuji con tex :D
poco utile anche al thread
parliamo della F11
oppure del SuperCCd comune alle ultime Fuji
piuttosto è vero che una caratteristica delle Fuji sembra essere una leggerissima eccessiva morbidezza delle foto
in particolare per la sorella maggiore S9500
può piacere o meno!
ma:
nello stesso tempo, pur essendoci questa caratteristica, la review altamente professionale di dpreview mette in risalto una nitidezza di dettaglio sempre per la S9500 (purtroppo ancora per la F11 c'è poco e niente in rete) superiore di gran lunga alla media
Horiz 2400
Vert 2350
senza rumore, brutti pixel diagonali ecc. ecc.
questi sono fatti, non parole
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms9000/page13.asp
postato più volte questo link, ma mai preso in considerazione con spirito critico e esente da preconcetti da chi dico io. :D
morale della favola, la nitidezza (anche ad alti ISO - postato il crop qualche pagina addietro) del dettaglio, rimane altissima a fronte di una ripulitura del rumore invece utilissima. Per adesso caratteristica esclusiva di Fuji
probabilmente grazie al proprio SuperCCD.
se una ripulitura del rumore di quel tipo viene fatta sopra un comune sensore non SuperCCD probabilmente il dettaglio in gran parte viene impastato.
questo spiegherebbe molte cose. ma è solo una mia illazione, e potrei essere smentito.
Adriano Meis
08-02-2006, 02:40
consiglio di non reiniziare un "battibecco" sulle Fuji con tex
poco utile anche al thread
parliamo della F11
oppure del SuperCCd comune alle ultime Fuji
piuttosto è vero che una caratteristica delle Fuji sembra essere una leggerissima eccessiva morbidezza delle foto
in particolare per la sorella maggiore S9500
può piacere o meno!
ma:
nello stesso tempo, pur essendoci questa caratteristica, la review altamente professionale di dpreview mette in risalto una nitidezza di dettaglio sempre per la S9500 (purtroppo ancora per la F11 c'è poco e niente in rete) superiore di gran lunga alla media
Horiz 2400
Vert 2350
senza rumore, brutti pixel diagonali ecc. ecc.
questi sono fatti, non parole
http://www.dpreview.com/reviews/fuj...9000/page13.asp
postato più volte questo link, ma mai preso in considerazione con spirito critico e esente da preconcetti da chi dico io.
morale della favola, la nitidezza (anche ad alti ISO - postato il crop qualche pagina addietro) del dettaglio, rimane altissima a fronte di una ripulitura del rumore invece utilissima. Per adesso caratteristica esclusiva di Fuji
probabilmente grazie al proprio SuperCCD.
se una ripulitura del rumore di quel tipo viene fatta sopra un comune sensore non SuperCCD probabilmente il dettaglio in gran parte viene impastato.
questo spiegherebbe molte cose. ma è solo una mia illazione, e potrei essere smentito.
Visto che lo scopo di questo forum, cioè vedere le fott....sime foto di mazinga scattate (senza flash) a 500 miliardi di ISO non viene esaudito porrei la questione rumore e quindi comparazione con altre fotocamere su un livello leggermente diverso...
Qualche giorno fa maxLT aveva postato un link che confrontava nel dettaglio (complimenti a lui per avere scovato questo sito) le prestazioni di Fuji9500 e panasonic Fz-30... Io desidero postare un link relativo a questo confronto http://babelfish.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=ru_en&trurl=http%3a%2f%2fwww.videozona.ru%2fphoto_tests%2fReviews%2fPanasonicFZ30%2fPanasonicFZ30_page05.asp
Il test è molto interessante... certamente a parità di condizioni di scatto la fuji fa mangiare la polvere al sensore della Panasonic... Ma nel momento in cui entra in gioco l'OIS... lo stabilizzatore d'immagine... il confronto va nettamente a favore della Panasonic... la nitidezza d'immagine data da uno scatto con tempo più lungo ma stabilizzato rispetto ad uno realizzato con tempo più rapido ma compensando l'esposizione con le ISO più alte è decisamente in favore a Panasonic...
http://img257.imageshack.us/img257/6524/pre03fz3035mmiso80oisonp100019.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=pre03fz3035mmiso80oisonp100019.jpg)
http://img95.imageshack.us/img95/4734/pre03s950035mmiso400dscf01550d.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=pre03s950035mmiso400dscf01550d.jpg)
Insomma... OK le iso sono importanti... ma ricordiamoci che un'ottica stabilizzata in alcune situazioni può compensare (o migliorare ) parecchio una carenza in fatto di sensibilità al rumore...
Qualche giorno fa maxLT aveva postato un link che confrontava nel dettaglio (complimenti a lui per avere scovato questo sito) le prestazioni di Fuji9500 e panasonic Fz-30...
complimenti ai motori di ricerca, non a me :fiufiu:
Cmq rientro anche io nel mondo del digitale, è da ieri che ho tra le mani la FZ30, xò sono ancora in rodaggio... :lamer:
:D
ragazzi non prendete tutto come attacchi a alla fuji..
a me piacciono le sony ,ma ultimamente sto vedendo delle foto con canon reflex che mi entusiasmano veramente...
qualora le vedessi della fuji sarei pronto a dirlo.
tornando al discorso ,loreybabel,la mia sony non ha il formato raw ,ma ha solo 400 iso e non ha bisogno di di un massiccio programma antirumore .
sicuramente lo avra anche lei, pero forse in misurma minore perche non si spinge molto lontano.
cio che volevo dire e che probabilmente su delle compatte punta e scatta il programma utilizzato da fuji puo essere molto utile ,ma su macchine gia un po professionale come 5600 e 9500 lo trovo controproducente .
perche chi le usa e capace da solo di gestire queste operazioni e non vuole lasciare alla macchina il compito di quest'operazione.
per il resto il link mostrato da maxLT dimostra che la fuji in raw non è superiore alla panasonic neanche sul rumore ,
mentre in jpeg entra in gioco il programma fuji capace di rispolverare la foto .,cio dimostro che non c'è una superiorita del sensore ma dell'elaboratore che non tutti gradiscono.
di conseguenza cerchiamo di essere + obbiettivi senza attacchi gratuiti..anche io vorrei vedere le foto della f 11,anche se ripeto visto le considerazioni appena fatte non la ritengo una macchina innovativa ,ma sicuramente una discreta macchina. :D
ps,una rilevante nota positiva per fuji sono i colori ,veramente belli
@tex
in pratica, il succo del tuo discorso è di fare il paragone della Fuji che usa il formato RAW, con altri RAW di pari macchine.
A questo stadio...si ha la foto come mamma la fatta...ovvero dal sensore.
In sostanza, quello che si ottiene nella foto jpeg della Fuji, lo si può ottenere usando software de-noise, su altre macchine ( + o - ).
X molti è una comodità trovare la foto già pulita, x altri no.
A molti non interessa che tale risultato sia ottenuto con manipolazioni software in macchina, x altri invece pesa.
Quindi...punti di vista, abitudini.
Cmq inutile usare questi esempi in questo 3D...si parla di una macchina che non usa il RAW, quindi, nel bene o nel male, bisona adattarci al contesto: giudicare le foto x come escono dalla macchina, siano manipolate da un software o no...è il risultato quello che conta.
IMHO :)
lo so maxLT..
ho prso come rifereimento la 9500 perche ha il formato raw ,quindi vedi la vera qualita' del sensore ..tutto li.
lo so che non centra niente ,era solo per chiarire che non è il sensore ,ma l'elaborazione.
poi se a nessuno interessa pace. :D
mike1964
08-02-2006, 14:10
Visto che lo scopo di questo forum, cioè vedere le fott....sime foto di mazinga scattate (senza flash) a 500 miliardi di ISO non viene esaudito porrei la questione rumore e quindi comparazione con altre fotocamere su un livello leggermente diverso...
Qualche giorno fa maxLT aveva postato un link che confrontava nel dettaglio (complimenti a lui per avere scovato questo sito) le prestazioni di Fuji9500 e panasonic Fz-30... Io desidero postare un link relativo a questo confronto http://babelfish.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=ru_en&trurl=http%3a%2f%2fwww.videozona.ru%2fphoto_tests%2fReviews%2fPanasonicFZ30%2fPanasonicFZ30_page05.asp
Il test è molto interessante... certamente a parità di condizioni di scatto la fuji fa mangiare la polvere al sensore della Panasonic... Ma nel momento in cui entra in gioco l'OIS... lo stabilizzatore d'immagine... il confronto va nettamente a favore della Panasonic... la nitidezza d'immagine data da uno scatto con tempo più lungo ma stabilizzato rispetto ad uno realizzato con tempo più rapido ma compensando l'esposizione con le ISO più alte è decisamente in favore a Panasonic...
http://img257.imageshack.us/img257/6524/pre03fz3035mmiso80oisonp100019.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=pre03fz3035mmiso80oisonp100019.jpg)
http://img95.imageshack.us/img95/4734/pre03s950035mmiso400dscf01550d.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=pre03s950035mmiso400dscf01550d.jpg)
Insomma... OK le iso sono importanti... ma ricordiamoci che un'ottica stabilizzata in alcune situazioni può compensare (o migliorare ) parecchio una carenza in fatto di sensibilità al rumore...
C'è però un piccolo problema: non hai preso le foto scattate dalle macchine, ma le conversioni dal RAW fatte dal sito; se si fossero confrontati i JPG prodotti dalle macchine la differenza sarebbe stata molto minore; e, d'altra parte, convertire un RAW semplicemente in automatico, senza alcuna cura, non ha alcun senso: lo scopo del RAW è proprio permettere di estrarre tutte le potenzialità della foto, ma se si butta nel programma di conversione un file come viene viene è chiaro che i risultati potranno essere come quello postato.
In ogni caso è risaputo che lo stabilizzatore d'immagine serve maggiormente proprio in casi come questo: oggetti statici e basse sensibilità iso; il risultato sarebbe stato molto diverso se, invece di fotografare una stanza con mobili, il tester avesse cercato di fotografre una partita di pallavolo, o un bambino che gioca; ma stranamente foto del genere nel lunghissimo test di comparazione non ce ne sono... :confused:
.......
di conseguenza cerchiamo di essere + obbiettivi senza attacchi gratuiti..
personalmente non l'ho mai fatto
anzi! :)
----------------
ma insisto sulla definizione del superCCD Fuji che permette una elaborazione anti rumore
elaborazione che personalmente trovo non utile, ma utilissima. perchè riesce a spolverare lasciando i dettagli (crop postato a 400 ISO)
e, per adesso Fuji rimane l'unica che permette scatti anche a 800 ISO senza inorridire tra le compatte eccetto la R1
qundo arriveranno Sony (già non male) , Pana invece ancora molto indietro, come del resto, canon e nikon, ecc...... vedremo i confronti
opinioni sopra esposte sul superccd quindi in linea con la F11 e con il thread
quando detto, sempre e solo IMHO
A prescindere dal fatto che non sono una esperta di fotografia, le immagini della Fuji F11 che si trovano in queste gallery, fanno semplicemente godere i miei occhi. :)
http://www.pbase.com/cameras/fujifilm/finepix_f11_zoom
Se non fosse che il prezzo è un po' fuori dalla mia portata, me l'andrei felicemente a comprare. :)
:mbe: Boh a me fanno invece abbastanza cag@re :ciapet: tutte quelle ad iso 800 o superiore che sono mosse e/o sfocate :Puke:.
Bah si vede che il fotografo non era un granchè :lamer: penso che la macchina possa rendere di +. Buone invece le iso 80 (e non ottime dato che evidenziano dei problemi di wb) anche se alla dimensione proposta non si puo' esaminare bene la foto :nonsifa:.
Adriano Meis
09-02-2006, 00:57
C'è però un piccolo problema: non hai preso le foto scattate dalle macchine, ma le conversioni dal RAW fatte dal sito; se si fossero confrontati i JPG prodotti dalle macchine la differenza sarebbe stata molto minore; e, d'altra parte, convertire un RAW semplicemente in automatico, senza alcuna cura, non ha alcun senso: lo scopo del RAW è proprio permettere di estrarre tutte le potenzialità della foto, ma se si butta nel programma di conversione un file come viene viene è chiaro che i risultati potranno essere come quello postato.
In ogni caso è risaputo che lo stabilizzatore d'immagine serve maggiormente proprio in casi come questo: oggetti statici e basse sensibilità iso; il risultato sarebbe stato molto diverso se, invece di fotografare una stanza con mobili, il tester avesse cercato di fotografre una partita di pallavolo, o un bambino che gioca; ma stranamente foto del genere nel lunghissimo test di comparazione non ce ne sono... :confused:
Giustissime osservazioni... ogni condizione di ripresa privilegia un diverso approccio...
Vabbè allora o aspettiamo che Panasonic e le altre marche adottino il super CCD o che fuji cominci ad integrare le sue anche con lo stabilizzatore... :D
interessante questa discussione visto che ho intenzione di acquistare la f11.
Cercavo una fotocamera digitale compatta con possibilità di funzioni manuali e la f11 è tra le poche che ho trovato(ho scartato la canon a610, e simili, e la olympus 310, e simili, perchè troppo ingombranti; ho scartato la pentax 60 perchè ho letto che ha problemi di messa a fuoco; ho scartato la sony n1 e la pentax a10 perchè che me ne faccio di 8MP; ho scartato la casio z750 per la poca potenza del flash e LCD con poca risoluzione; quindi che resta? credo solo la f11, ma se ne ho dimenticato alcune ditemelo....)
Se non mi sono perso qualche cosa mi sembra di aver capito che l'unico problema sollevato a questa fotocamera sia questo software che agli alti iso riduce il rumore, togliendo la possibilità all'utente di modificarsi la foto da solo e a proprio piacimento......però niente da dire sulla qualità dell'immagine e sulle prestazioni della fotocamera....giusto???
mike1964
11-02-2006, 19:51
interessante questa discussione visto che ho intenzione di acquistare la f11.
Cercavo una fotocamera digitale compatta con possibilità di funzioni manuali e la f11 è tra le poche che ho trovato(ho scartato la canon a610, e simili, e la olympus 310, e simili, perchè troppo ingombranti; ho scartato la pentax 60 perchè ho letto che ha problemi di messa a fuoco; ho scartato la sony n1 e la pentax a10 perchè che me ne faccio di 8MP; ho scartato la casio z750 per la poca potenza del flash e LCD con poca risoluzione; quindi che resta? credo solo la f11, ma se ne ho dimenticato alcune ditemelo....)
Se non mi sono perso qualche cosa mi sembra di aver capito che l'unico problema sollevato a questa fotocamera sia questo software che agli alti iso riduce il rumore, togliendo la possibilità all'utente di modificarsi la foto da solo e a proprio piacimento......però niente da dire sulla qualità dell'immagine e sulle prestazioni della fotocamera....giusto???
E' incredibile: siamo riusciti a ingarbugliare talmente i concetti che alla fine il software che riduce il rumore è diventato un difetto... :muro:
No. Wu_Ming, l'unico difetto di questa fotocamera è che c'è qualcuno che gli spara a zero addosso, perchè non gradisce il marchio di fabbrica; il software che riduce il rumore ti permette di scattare foto fino a 1600 iso, mentre tutte le concorrenti sul mercato attualmente si fermano appena a 400 iso; è un pregio, grande, non un difetto.
:)
E' incredibile: siamo riusciti a ingarbugliare talmente i concetti che alla fine il software che riduce il rumore è diventato un difetto... :muro:
No. Wu_Ming, l'unico difetto di questa fotocamera è che c'è qualcuno che gli spara a zero addosso, perchè non gradisce il marchio di fabbrica; il software che riduce il rumore ti permette di scattare foto fino a 1600 iso, mentre tutte le concorrenti sul mercato attualmente si fermano appena a 400 iso; è un pregio, grande, non un difetto.
:)
Mah a me sembra che abbia problemi coi colori..
Poi sta tanta decantata facilità di scattare ad alti iso non l'ho vista sulle foto pubblicate.. mi sembra che a 800 iso si comporti come tutte le altre compatte a 400 iso con pero' l'aggravante di distorcere i colori ad iso bassi..
(ho scartato la canon a610, e simili, e la olympus 310, e simili, perchè troppo ingombranti; ho scartato la pentax 60 perchè ho letto che ha problemi di messa a fuoco; ho scartato la sony n1 e la pentax a10 perchè che me ne faccio di 8MP; ho scartato la casio z750 per la poca potenza del flash e LCD con poca risoluzione; quindi che resta? credo solo la f11, ma se ne ho dimenticato alcune ditemelo....) ti sei dimenticato la canon ixus 50 :D ah.. ho letto solo ora del requisito delle funzioni manuali .ok
intanto sono più di due settimane che stiamo aspettando la foto... :fiufiu:
tommy781
13-02-2006, 09:19
mi sono letto 8 pagine di discussioni..ora vorrei vedere delle foto! a mia sorella servirebbe una macchinetta per la gita e questa potrebbe essere una buona scelta come regalo se almeno potessi giudicare delle foto, lei dovrà scattare in parecchi musei senza flash quindi vedere foto fatte con scarsa luce e senza flash sarebbe una bella cosa. ovviamente dovrei vedere iso alti e tempi di posa bassi, non può portarsi dietro il tre piedi, è una prova che porta via solo qualche minuto...e dissiperebbe molti dubbi.
tommy781, da quel che si dice in giro la f11 dovrebbe essere quello che fa per te (o per lei...)
prova a guardare queste foto di f11
http://www.pbase.com/cameras/fujifilm/finepix_f11_zoom
ciao!!!
mi sono letto 8 pagine di discussioni..ora vorrei vedere delle foto! a mia sorella servirebbe una macchinetta per la gita e questa potrebbe essere una buona scelta come regalo se almeno potessi giudicare delle foto, lei dovrà scattare in parecchi musei senza flash quindi vedere foto fatte con scarsa luce e senza flash sarebbe una bella cosa. ovviamente dovrei vedere iso alti e tempi di posa bassi, non può portarsi dietro il tre piedi, è una prova che porta via solo qualche minuto...e dissiperebbe molti dubbi.
Già, ma evidentemente Mazinga o è impegnato a combattere contro le truppe aliene o voleva solo usare il forum come sala SNAI per fare scommesse. :confused:
eccola!!!!
http://babelfish.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=ru_en&trurl=http%3a%2f%2fwww.videozona.ru%2fphoto_tests%2fReviews%2fFujiFilmF11%2fFujiFilmF11_page00.asp
si inizia a vedere qualche recensione con prova di scatto
in questo caso la FujiFilm F11 è comparata alla Sony Dsc-t9
guardate le foto e fate voi!!!!
chi ipotizzava la perdita di dettaglio è smentito
anche ad alti ISO è smentito
certo una foto ad 800 ISO non può avere il dettaglio della stessa foto a 80
questo anche nella pellicola
oppure lo si pretenderebbe da una compattina?
le foto a 800 ISO di questo gioiellino (FujiFilm F11) sono invece una grande risorsa e opportunità!!
nella review per non farmi influenzare ho solo guardato attentamente le prove di scatto e le comparazioni delle immagini delle due fotocamere
non ho letto giudizi sulla fotocamera dell'autore della review che oltretutto è ancora incompleta
per quello che ho visto A MIO GIUDIZIO (scritto maiuscolo per evidenziare) la FujiFilm F11 è davvero un bel passo avanti rispetto a tutte le altre marche (nella sua fascia di prezzo)
non capisco la scelta della mancanza del mirino. e per questo personalmente non l'acquisterò mai. anche LCD non snodabile è una grave pecca.
FujiFilm F11 con mirino, LCD snodabile e magari supporto anche per il formato 3:2 è la fotocamera che cerco, ma che non esiste.
ciao :)
eccola!!!!
http://babelfish.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=ru_en&trurl=http%3a%2f%2fwww.videozona.ru%2fphoto_tests%2fReviews%2fFujiFilmF11%2fFujiFilmF11_page00.asp
si inizia a vedere qualche recensione con prova di scatto
in questo caso la FujiFilm F11 è comparata alla Sony Dsc-t9
guardate le foto e fate voi!!!!
chi ipotizzava la perdita di dettaglio è smentito
anche ad alti ISO è smentito
certo una foto ad 800 ISO non può avere il dettaglio della stessa foto a 80
questo anche nella pellicola
oppure lo si pretenderebbe da una compattina?
le foto a 800 ISO di questo gioiellino (FujiFilm F11) sono invece una grande risorsa e opportunità!!
nella review per non farmi influenzare ho solo guardato attentamente le prove di scatto e le comparazioni delle immagini delle due fotocamere
non ho letto giudizi sulla fotocamera dell'autore della review che oltretutto è ancora incompleta
per quello che ho visto A MIO GIUDIZIO (scritto maiuscolo per evidenziare) la FujiFilm F11 è davvero un bel passo avanti rispetto a tutte le altre marche (nella sua fascia di prezzo)
non capisco la scelta della mancanza del mirino. e per questo personalmente non l'acquisterò mai. anche LCD non snodabile è una grave pecca.
FujiFilm F11 con mirino, LCD snodabile e magari supporto anche per il formato 3:2 è la fotocamera che cerco, ma che non esiste.
ciao :)
Vabbè ma sfalsa tutti i colori a iso bassi!! Guardate il particolare dorato della bambola, sulla sony il colore oro si vede.. sulla fuji sembra tutt'altro colore!!
Insomma sembra abbia grossi problemi sul WB.
Lo scrive anche la rece.. acnhe se parla solo di iso alti, mentre la verità è che lo fa anche a iso bassi..
in the photographs, taken with sensitivity ISO800 and ISO1600 is observed a significant change in the color, and the surfaces of objects have very specific structure, which indirectly indicates the aggressive intrachamber noise suppression in FujiFilm F11 during the photographing in these two regimes
Per non parlare poi purple fridging... veri e propri contorni blue sulle trame..
Bleaaach e io che mi lamentavo della S50..
Adriano Meis
14-02-2006, 23:13
eccola!!!!
http://babelfish.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=ru_en&trurl=http%3a%2f%2fwww.videozona.ru%2fphoto_tests%2fReviews%2fFujiFilmF11%2fFujiFilmF11_page00.asp
si inizia a vedere qualche recensione con prova di scatto
in questo caso la FujiFilm F11 è comparata alla Sony Dsc-t9
guardate le foto e fate voi!!!!
chi ipotizzava la perdita di dettaglio è smentito
anche ad alti ISO è smentito
certo una foto ad 800 ISO non può avere il dettaglio della stessa foto a 80
questo anche nella pellicola
oppure lo si pretenderebbe da una compattina?
le foto a 800 ISO di questo gioiellino (FujiFilm F11) sono invece una grande risorsa e opportunità!!
nella review per non farmi influenzare ho solo guardato attentamente le prove di scatto e le comparazioni delle immagini delle due fotocamere
non ho letto giudizi sulla fotocamera dell'autore della review che oltretutto è ancora incompleta
per quello che ho visto A MIO GIUDIZIO (scritto maiuscolo per evidenziare) la FujiFilm F11 è davvero un bel passo avanti rispetto a tutte le altre marche (nella sua fascia di prezzo)
non capisco la scelta della mancanza del mirino. e per questo personalmente non l'acquisterò mai. anche LCD non snodabile è una grave pecca.
FujiFilm F11 con mirino, LCD snodabile e magari supporto anche per il formato 3:2 è la fotocamera che cerco, ma che non esiste.
ciao :)
E magari anche con lo stabilizzatore... si diceva qualche messaggio più indietro... certo evidentemente per compensare il costo del superccd la macchina è un po' più scarna sul versante LCD snodabile o mirino...
In quanto alla mancanza del mirino spero tu ti riferisca a quello elettronico (spesso e volentieria bassa risoluzione)... in queste fotocamere al massimo come mirino ottico puoi aspettarti il galileiano... che non è certo il massimo... ;) ...
Riguardo al lavoro del sensore nulla da ridire... la differenza del Superccd rispetto ai tradizionali si vede...
ovviamente più sali di iso meno perfezione d'immagine ottieni... certamente non si tratta solo di un risultato di riduzione del rumore via software come diceva qualcuno...
per quello che ho visto A MIO GIUDIZIO (scritto maiuscolo per evidenziare) la FujiFilm F11 è davvero un bel passo avanti rispetto a tutte le altre marche (nella sua fascia di prezzo)
Il punto è proprio questo... quanto ci viene a costare il superccd? Quanto costerà in italia la F11?
marklevi
14-02-2006, 23:30
eccola!!!!
http://babelfish.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=ru_en&trurl=http%3a%2f%2fwww.videozona.ru%2fphoto_tests%2fReviews%2fFujiFilmF11%2fFujiFilmF11_page00.asp
come aberrazioni nei primi crop è un po meglio al f11
nel bordo del fotogramma la t9 è soft anche a f5.6.
nell'esempio 2 in tele, la t9 continua ad essere + soft della f11 e questa morbideza aiuta a nascondere eventuali aberrazioni
nell'esempio 3 la prima coppia di crop, sembra la t9 meglio ma probabilmente la solita morbidezza nasconde le aberraz della t9,
esempio ne è la seconda coppia di crop, veramente scarsa l'immagine della t9.
comunque in quelle situazioni le aberr si hanno pure con obiettivi reflex da 500€.
nell'esempio 4 continuo a preferire la f11, il cemento fra i mattoni tende al bianco, nella sony è giallo. e la nitidezza continua ad essere superiore nella fuji, notare le lettere in cirillico
esempio 8, fantastica la prestazione ad iso 800 della f11, equivalente alla 20d a 1600... :eek:
la t9 ha sempre un colore verdognolo orripilante e notare come ad iso 80 nella f11 si vedono le ciglia della bambola, nella t9 no.
cmq da utilizzatore per anni di compatte/compattone e reflex preferisco il rumore granuloso della f11 a iso 1600 piuttosto che la tempesta di puntini colorati che genera la t9 fra iso 200 e 400.
esempio 9: i crop in basso, con la scritta gialla, nella f1 si leggono bene fino a iso 400/diffcilimente a 800: djinsi trikotaj (scritte verdi orizzontali) , nella t9....... difficilmente a iso 200 specie la prima riga
nei primi crop con la ringhiera blu la t9 si difende bene, anzi. ma la f11 è sempre + naturale.
grave è questo, per la f11 (es 14):
You will focus attention!
In the full-automatic regime FujiFilm F11 completely unjustifiably selected the value of sensitivity ISO800 (!).
mi sono stancato... basta :D
nota importante, specie per tex: in questo caso non si sono verificati quegli strani sfasamenti di tempo/diaframma/iso verificatisi nei test di dpreview, esempio:
FujiFilm F11, ISO400, F3.6, 1/240 s.
Sony T9, ISO400, F3.5, 1/250 s.
Riguardo al lavoro del sensore nulla da ridire... la differenza del Superccd rispetto ai tradizionali si vede...
:confused: Ma di che parli? Le hai guardate le foto del link qui sopra? Hai visto che colore ha dato alla bambola? Hai visto come uniforma ed impasta i colori? E' chiaro che è tutto SW anche a iso basse..
Cmq anche la sony non fa per nulla bella figura.. anzi!!
Mi piacerebbe vedere la stessa foto fatta con una canon A620
Il punto è proprio questo... quanto ci viene a costare il superccd? Quanto costerà in italia la F11?
PREZZO LISTINO € 470,00 NS. PREZZO € 360,00 (iva inclusa) su uno dei siti del thread in rilievo.. attualmente non è cmq disponibile.
marklevi
14-02-2006, 23:55
:confused: Ma di che parli? Le hai guardate le foto del link qui sopra? Hai vistoche colore ha dato alla manica dorata della bambola? Hai visto come uniforma ed impasta i colori? E' chiaro che è tutto SW anche a iso basse..
.
io le ho viste e ritengo la f11 un affarone.
la resa è molto bella fino ad iso 800.
http://www.videozona.ru/photo_tests/Reviews/FujiFilmF11/Img/Noise/01/Tumb/Pre02_F11_ISO400_DSCF0180.jpg http://www.videozona.ru/photo_tests/Reviews/FujiFilmF11/Img/Noise/02/Tumb/Pre02_T9_ISO200_DSC00129.jpg
ditemi quale preferire :D
io le ho viste e ritengo la f11 un affarone.
la resa è molto bella fino ad iso 800.
http://www.videozona.ru/photo_tests/Reviews/FujiFilmF11/Img/Noise/01/Tumb/Pre02_F11_ISO400_DSCF0180.jpg http://www.videozona.ru/photo_tests/Reviews/FujiFilmF11/Img/Noise/02/Tumb/Pre02_T9_ISO200_DSC00129.jpg
ditemi quale preferire :D
Beh sulla sony la f11 la sceglerei anche io.. ma a me le sony non sono mai piaciute.. mi piacerebbe vedere la stessa foto fatta con una canon
Adriano Meis
15-02-2006, 00:07
Quote:
Originariamente inviato da Adriano Meis
Riguardo al lavoro del sensore nulla da ridire... la differenza del Superccd rispetto ai tradizionali si vede...
Ma di che parli? Le hai guardate le foto del link qui sopra? Hai vistoche colore ha dato alla manica dorata della bambola? Hai visto come uniforma ed impasta i colori? E' chiaro che è tutto SW anche a iso basse..
Quote:
Originariamente inviato da Adriano Meis
Il punto è proprio questo... quanto ci viene a costare il superccd? Quanto costerà in italia la F11?
PREZZO LISTINO € 470,00 NS. PREZZO € 360,00 (iva inclusa) su uno dei siti del thread in rilievo.. attualmente non è cmq disponibile.
Certamente come costo per una compattina è piuttosto alto...
Comunque a me pare che le immagini a 400 iso siano accettabilissime...
Sicuramente rispetto alla sony t9 interpreta il bilanciamento del bianco in modo diverso... non so se migliore o peggiore (bisognerebbe vedere l'immagine dal vivo)...
Anche ad iso 800-1600 si nota la quasi totale assenza di rumore cromatico (a differenza della sony che ne è pieno e lo si nota già ad iso 200)... Particolare importante perchè il rumore cromatico è molto più fastidioso di quello di luminosità e molto più difficile da recuperare in fast di post produzione...
Insomma, anche 1600 e 800 per quanto non siano iso puliti (riguardo al rumore di luminosità) sono comunque accettabili visto il modello in questione...
Forza syscall, io non sono certo un fan della Fuji... ma devi riconoscere che il Superccd ha ragione d'esistere (e te lo fanno pagare caro)... e non è solo un lavoro di SW... :D
Comunque sono sempre punti di vista...
Cerchiamo di non azzannarci alla gola... al massimo potremmo prendercela con quella testa di legno (compensato) di Mazinga che ancora deve farci vedere 'ste bellissime foto ad alti iso...
:huh: MAZINGAAAAAAAAAAAAAA dove sei????????? :incazzed:
marklevi
15-02-2006, 00:07
cmq i colori delle fuji sono sempre stati molto buoni.
certo che confrontare quella ultra slim sony con la f11 è stata una cattiva scelta...
Certamente come costo per una compattina è piuttosto alto...
Comunque a me pare che le immagini a 400 iso siano accettabilissime...
Sicuramente rispetto alla sony t9 interpreta il bilanciamento del bianco in modo diverso... non so se migliore o peggiore (bisognerebbe vedere l'immagine dal vivo)...
Anche ad iso 800-1600 si nota la quasi totale assenza di rumore cromatico (a differenza della sony che ne è pieno e lo si nota già ad iso 200)... Particolare importante perchè il rumore cromatico è molto più fastidioso di quello di luminosità e molto più difficile da recuperare in fast di post produzione...
Insomma, anche 1600 e 800 per quanto non siano iso puliti (riguardo al rumore di luminosità) sono comunque accettabili visto il modello in questione...
Forza syscall, io non sono certo un fan della Fuji... ma devi riconoscere che il Superccd ha ragione d'esistere (e te lo fanno pagare caro)... e non è solo un lavoro di SW... :D
Comunque sono sempre punti di vista...
Cerchiamo di non azzannarci alla gola... al massimo potremmo prendercela con quella testa di legno (compensato) di Mazinga che ancora deve farci vedere 'ste bellissime foto ad alti iso...
:huh: MAZINGAAAAAAAAAAAAAA dove sei????????? :incazzed:
Io non azzanno nessuno.. esprimo solo la mia opinione che riguardo alla rece di cui sopra è
1) La sony del test mi fa schifo:non la comprerei mai..
2)La Fuji non è male ma a me dà molto fastidio il purple fridging e il wb non corretto quindi (a quel prezzo) non la comprerei mai.
Tutto qua.
Anche la mia digitale attuale mi soddisfa pienamente.. e devo dire che facendo il confronto con la mia "vecchia s50" ne evinco che purtroppo in 3 anni di grossi progressi sui ccd non ce ne sono stati.. :(
la f11 non è ancora uscxita ed è gia vecchia...
ormai siamo a 3200 iso ,chiaramente nei sogni di chi ci crede :D
http://www.dpreview.com/news/0602/06021403fujif30.asp
ps chi l'ha fatte quelle foto sony ??
qualche bambino ,visto che non c'è ne' nessuna a fuoco....
complimenti ,bella prova :D
la f11 non è ancora uscxita ed è gia vecchia...
ormai siamo a 3200 iso ,chiaramente nei sogni di chi ci crede :D
http://www.dpreview.com/news/0602/06021403fujif30.asp
EVVAI!!!!!!!!!
Si è fermata la corsa ai megapixel e inizia quella agli ISO :O
tommy781
15-02-2006, 11:33
eccola!!!!
http://babelfish.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=ru_en&trurl=http%3a%2f%2fwww.videozona.ru%2fphoto_tests%2fReviews%2fFujiFilmF11%2fFujiFilmF11_page00.asp
si inizia a vedere qualche recensione con prova di scatto
in questo caso la FujiFilm F11 è comparata alla Sony Dsc-t9
guardate le foto e fate voi!!!!
in tutte queste foto manca ciò che mi interessa vedere: foto serali-notturne senza flash!
il sensore si comporta bene ma sono foto all'aperto e di giorno o al chiuso e con luce, mi serve poco, non metto 1600 iso in quelle condizioni, se avessero fatto un ritratto serale avrei potuto ben valutare il rumore ma così no.
sono sempre più convinto che in condizione di reale utilizzo di iso alti come le foto serali-notturne il rumore sia talmente elevato da renderle inutilizzabili, aspetto con pazienza che mazinga si degni di fare questa prova con i dati della foto, usando un bel cavalletto per evitare il mosso, è una foto che porta via 5 minuti ma dissipa ogni dubbio, ovviamente senza flash ;)
mike1964
15-02-2006, 11:33
ps chi l'ha fatte quelle foto sony ??
qualche bambino ,visto che non c'è ne' nessuna a fuoco.
Si; e poi quel monellaccio si è pure divertito con i pennarelli, aggiungendo tanti puntini colorati alle foto della sony; poi per fortuna si è stancato, e quelle della Fuji le ha lasciate com'erano :D :D :D
mike1964
15-02-2006, 11:35
EVVAI!!!!!!!!!
Si è fermata la corsa ai megapixel e inizia quella agli ISO :O
Meno male, direi... :)
Mike tra le recensioni è la resa globale e reale della macchina ci passa un treno in corsa e senza freni :D
cmq i colori delle fuji sono sempre stati molto buoni.
certo che confrontare quella ultra slim sony con la f11 è stata una cattiva scelta...
quoto in pieno ! ;)
l'unica cosa che hanno in comune sono i mpixel !
una e' super compatta, lenti folded, sensore piccolo (e tra l'altro per le dimensioni fa' miracoli anche come rumore...)
l'altra e' bella ciccia: le sue concorrenti sono la IXUS 750, la Sony N1 (che e' molto piu' piccola pero') etc etc...
P.S. Io ho appena preso la N1 se qualcuno e' interessato a come va'... :)
in tutte queste foto manca ciò che mi interessa vedere: foto serali-notturne senza flash!
il sensore si comporta bene ma sono foto all'aperto e di giorno o al chiuso e con luce, mi serve poco, non metto 1600 iso in quelle condizioni, se avessero fatto un ritratto serale avrei potuto ben valutare il rumore ma così no.
sono sempre più convinto che in condizione di reale utilizzo di iso alti come le foto serali-notturne il rumore sia talmente elevato da renderle inutilizzabili, aspetto con pazienza che mazinga si degni di fare questa prova con i dati della foto, usando un bel cavalletto per evitare il mosso, è una foto che porta via 5 minuti ma dissipa ogni dubbio, ovviamente senza flash ;)
prova a guardare qui:
http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f10-review/
le foto della citta' di notte sono come vuoi tu: in ogni caso nessuna compatta di puo' dare quelle prestazioni ad alti ISO, anche i 1600 sono accettabili (i dettagli sono ancora parzialmente intatti) quindi non hai scelta... :stordita:
pero' non capisco una cosa: se le foto che vuoi fare sono prettamente dentro musei allora ti capisco. Se invece vuoi ottenere foto di paesaggi di notte conviene un cavalletto da 3 euro ed appoggi la macchina ad un parapetto o simili selezionando ISO 80 e 10-15 secondi di esposizione ;)
Meno male, direi... :)
Si forse è il male minore, ma di innovazioni vere nisba :(
Una bella compatta con sensore da 4/5MP con sensore da 2/3" con taaaaanta gamma dinamica VERA non interessa a nessuno farla?
No, 6MP in sensori microscopici con un software che riduce il rumore è più facile da realizzare.
infatti non cambia niente ,,prima rincorrevani i pixel ora gli iso...ma i sensori sono identici cambiano solo le scritte 4 generazione ,5... ecc ecc..
realmente i costruttori sono tutti fermi ,a meno che qualcuno si decida a seguire sony ,con modello simile alla r1 ....
ma forse è un po difficile :D
abbiamo riempito 10 pagine ,nel frattempo è uscita un' altra macchina ,ma di foto reali nemmeno l'ombra..
ma le venderanno davvero o le fanno solo vedere in foto??? :D
io sono contro quest'odio verso i megapixel:
a parita' rumore e dimensione, + mpixel hai e meno "rumore relativo alla stampa" hai, perche' i pixel sono sempre piu' piccoli dentro una stampa, ad esempio 20x30cm.
poi ad esempio il sensore 1/2.5 da 5mpixel produce piu' rumore del fratello 6mpixel, quindi si guadagna 2 volte.
ci sono anche i casi negativi: il sensore 2/3 da 8mpixel era proprio nato, molto meglio il nuovo della sony 1/1.8 8mpixel: questo e' un caso in cui al diminuire della dimensione aumenta la qualita'.
il sogno dei designer di fotocamere digitali e' un sensore da 100 mpixel 1/4, piccolissimo e con tanta risoluzione, perche' permetterebbe di stipare un 28-300 di qualita' in una macchina grande come la IXUS 50 :eek:
[cut] a meno che qualcuno si decida a seguire sony ,con modello simile alla r1 ....
ma forse è un po difficile :D
si' ma su fotocamere di altre dimensioni pero' ;)
+ grande il sensore, + grande l'ottica
oppure sensore (o pellicola) grande e ottica poco luminosa
le "vecchie" macchine fotografiche a rullino compatte avevano ottiche buie da paura:
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/35mm_Compact/Prima_Super_105u/index.asp?specs=1
38-105mm f/4,6-11,9 :doh:
io sono contro quest'odio verso i megapixel:
a parita' rumore e dimensione, + mpixel hai e meno "rumore relativo alla stampa" hai, perche' i pixel sono sempre piu' piccoli dentro una stampa, ad esempio 20x30cm.
poi ad esempio il sensore 1/2.5 da 5mpixel produce piu' rumore del fratello 6mpixel, quindi si guadagna 2 volte.
ci sono anche i casi negativi: il sensore 2/3 da 8mpixel era proprio nato, molto meglio il nuovo della sony 1/1.8 8mpixel: questo e' un caso in cui al diminuire della dimensione aumenta la qualita'.
il sogno dei designer di fotocamere digitali e' un sensore da 100 mpixel 1/4, piccolissimo e con tanta risoluzione, perche' permetterebbe di stipare un 28-300 di qualita' in una macchina grande come la IXUS 50 :eek:
Si certo e poi le ottiche che risolvono 1000 linee per millimetro le trovi tu vero?
Prima di sparare leggi qua: ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=824156
infatti penso che sia tutto sballato quello che dice fabry,
il sensore di una compatta è ottimizzato al max per 5mp..
con l'aumentare le foto peggiorano...sia come rumore che come nititezza .
Ciao a tutti, vagando mi sono inbattuto in questo forum. Vediamo se posso essere d'aiuto. Mi è arrivata oggi la F11 acquistata via internet da un negozio italiano. Bestemmie innanzitutto perchè è un modello tedesco (e fin qui non è un gran problema) con manualen instruzionen solo krukken :muro: :muro: :muro:
Vabbè, hanno detto che si adopereranno per farmene avere al più presto uno italiano. speriamo....
Appena carica ho provato a fare un po' di foto al buio totale in casa (leggendo appunto la diatriba precedente...)
Spero possa essere utile questa foto:
http://www.hostfiles.org/usr/files/597/f11%20iso1600%20%20ev%2B2%20%20f2.8%20%203%20sec.JPG
E' stata fatta al buio totale con la macchina appoggiata al tavolo della sala inquadrando la cucina distante 3 metri,senza flash.
ISO 1600
F 2.8
EV + 2
3 secondi
Ho fatto anche altre prove con impostazione di tempi e diaframmi diverse, ma questo è risultato lo scatto migliore (le altre erano più buie)
Che ne pensate? Se servono altre "prove" con modalità differenti ditemelo.
Io scatto e poi invio :D :D
marklevi
15-02-2006, 23:56
foto di questo tipo semplicemente non servono.. non vanno fatte... perchè tutto questo auto-lesionismo? :D
Adriano Meis
16-02-2006, 01:55
E' stata fatta al buio totale con la macchina appoggiata al tavolo della sala inquadrando la cucina distante 3 metri,senza flash.
ISO 1600
F 2.8
EV + 2
3 secondi
Ho fatto anche altre prove con impostazione di tempi e diaframmi diverse, ma questo è risultato lo scatto migliore (le altre erano più buie)
Che ne pensate? Se servono altre "prove" con modalità differenti ditemelo.
Io scatto e poi invio
Ringrazio commosso... se aspettavamo Mazinga...
Accipicchia... se questa è stata scattata con il buio completo anche con 3 secondi di esposizione bisogna dire che 1600 hanno una resa discreta in fatto di illuminazione della scena... lasciando perdere il rumore (che comunque appare più contenuto di quanto mi aspettassi) e la resa cromatica...
Il punto è che dalla destra si vede una luce... proveniente forse da una finestra... Ma era proprio buio buio??? :D
tommy781
16-02-2006, 08:07
visto che ci sono ombre buio non era, al massimo direi che la luce presente era quella che arrivava dalla finestra, comunque nessuno vuole foto al buio totale, già questa mostra che i 1600 iso di questa compatta permettono di vedere qualcosa, non sono utilizzabili per delle foto ovviamente, troppo rumore e troppo impastate però. il punto è questo secondo me, è inutile mettere 1600 iso su compatte solo per dimostrare che possono catturare qualcosa di ciò che vediamo, preferirei di gran lunga una compatta che arrivi a 400 iso puliti e basta, sarebbe molto più utile. io ho un concetto molto pratico di ciò che deve essere una foto: deve rappresentare ciò che vedo COME lo vedo e darmi la possibilità di stampare il risultato, tutto ciò che non rientra in ciò io lo scarto come inutile esercizio tecnico.
La foto gentilmente postata dimostra l'inutilità di questi iso spinti in questi sensori, se al posto della cucina ci fosse stata una persona o un attimo importante da riprendere sarebbe stata una foto da buttare, capisco che questa è una situazione estrema ma se avesse avuto luci e flash a disposizione per la stessa foto avrebbe usato iso più bassi quindi ovviamente il risultato sarebbe stato diverso.
@Adriano Meis , intanto ti ringrazio, provo a riquotarmi e vedi se riesci a fare come ho scritto, se si aspetta Mazinga ne escono altri 2000 modelli Fuji ;)
Allora qua evidentemente ci sono alcune incomprensioni di fondo
- è pressochè inutile dire di fare foto a 800ISO al buio se poi si usa il flash, con il flash puoi pure fotografare a 50 ISO la luce la fornisce il flash appunto, e questo fa tornare i conti col fatto che l'autore del thread abbia fornito i dati exif che riportavano 1/60" a f2.8, 1/60" è probabilmente un sincro flash e l'obiettivo viene usato a tutta apertura quindi i conti tornano ;)
Per avere un senso, le prove l'autore le dovrebbe fare in modo ragionato ad esempio
Fotocamera sul cavalletto che inquadra una scena con parti in ombra e altre in luce ad esempio una parete di una stanza illuminata a sufficienza con una scrivania e sotto di essa alcuni oggetti, in questo modo si possono valutare le capacità di risolvere sia le alte luci che le ombre e poi procedere con le foto
1) a 100 ISO
2) a 200 ISO
3) a 400 ISO
4) a 800 ISO
5) a 1600ISO
ASSOLUTAMENTE SENZA USARE IL FLASH!!!!
o comunque scalate in base ai valori che consente la macchina postando per ogni foto i dati exif così si può anche valutare se agli alti ISO la macchina bara impostando coppie tempi/diaframmi non congrue.
Ciao
visto che ci sono ombre buio non era, al massimo direi che la luce presente era quella che arrivava dalla finestra, comunque nessuno vuole foto al buio totale, già questa mostra che i 1600 iso di questa compatta permettono di vedere qualcosa, non sono utilizzabili per delle foto ovviamente, troppo rumore e troppo impastate però. il punto è questo secondo me, è inutile mettere 1600 iso su compatte solo per dimostrare che possono catturare qualcosa di ciò che vediamo, preferirei di gran lunga una compatta che arrivi a 400 iso puliti e basta
Straquoto!!!
Purtroppo finchè gli utenti non capiranno che la metà delle feature di qualsiasi prodotto sono puro e semplice fumo negli occhi per l'utente sprovveduto tutti i produttori continueranno cosi'!
Mi metto nei panni di un utente che va al supermercato e chiede al commesso di turno quale macchina va bene per scattare al buio... il commesso prende le varie scatole legge le specifiche iso e gli dà la macchina che "sulla carta" è piu' sensibile.. purtroppo non esiste una metrica iso per il rumore digitale, altrimenti tutto sarebbe piu' chiaro..
il punto è questo secondo me, è inutile mettere 1600 iso su compatte solo per dimostrare che possono catturare qualcosa di ciò che vediamo, preferirei di gran lunga una compatta che arrivi a 400 iso puliti e basta...
La foto gentilmente postata dimostra l'inutilità di questi iso spinti in questi sensori,
ok, ma testando questa condizione "estrema" si può dedurre che magari ad iso + bassi renda meglio di altre macchine pari iso e pari condizioni.
O no ?
:)
ok, ma testando questa condizione "estrema" si può dedurre che magari ad iso + bassi renda meglio di altre macchine pari iso e pari condizioni.
O no ?
:)
Sul rumore forse si sui colori no..
Confermo che la foto è stata fatta al buio totale.
La luce che si vede è quella proveninte dalla strada, ma io abito all'ottavo piano... Una volta spenta la luce della cucina per ritornare al tavolo da dove è stata scattata la foto ho dovuto usare l'accendino!
Comunque è vero che una foto del genere è inutile, a meno di non essere obbligato a non usare il flash (teatri? Musei? soggetto troppo lontano per il flash?). Anche i 300 all'ora di una porsche non servono, a meno di non essere in un circuito. Però li fa :D :D
Confermo che la foto è stata fatta al buio totale.
La luce che si vede è quella proveninte dalla strada, ma io abito all'ottavo piano... Una volta spenta la luce della cucina per ritornare al tavolo da dove è stata scattata la foto ho dovuto usare l'accendino!
Comunque è vero che una foto del genere è inutile, a meno di non essere obbligato a non usare il flash (teatri? Musei? soggetto troppo lontano per il flash?). Anche i 300 all'ora di una porsche non servono, a meno di non essere in un circuito. Però li fa :D :D
ok ma l'hai scattata a 3 secondi ,quindi non serve praticamente a nulla ...
perche con i tempi ci possono giocare tutte le macchine..
gli iso servono solo per ottimizzare i tempi di scatto ,altrimenti non hanno senso perche deteriorano sicuramente la foto..
se vuoi fare una foto da mostrare ..
scatti rapidi senza cavalletto ,800,1600 iso..
Adriano Meis
16-02-2006, 14:20
@Adriano Meis , intanto ti ringrazio, provo a riquotarmi e vedi se riesci a fare come ho scritto, se si aspetta Mazinga ne escono altri 2000 modelli Fuji ;)
Ringrazio del ringraziamento... :ciapet: però c'è un errore... ovviamente il messaggio deve essere rivolto a Magula... è lui il possessore della F11... :D
Si certo e poi le ottiche che risolvono 1000 linee per millimetro le trovi tu vero?
Prima di sparare leggi qua: ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=824156
infatti penso che sia tutto sballato quello che dice fabry,
il sensore di una compatta è ottimizzato al max per 5mp..
con l'aumentare le foto peggiorano...sia come rumore che come nititezza .
dove avete preso queste informazioni ? :confused:
fatti pari tutti gli altri parametri (stessa ottica, stessa marca, stesso corpo), all'aumentare dei megapixel aumenta la risoluzione:
risoluzione Canon S80 (sensore 1/1.8 8mpixel)
http://www.dpreview.com/reviews/canons80/page13.asp
Horiz LPH 1600
Vert LPH 1700
risoluzione Canon S60 (sensore 1/1.8 5mpixel)
http://www.dpreview.com/reviews/canons60/page8.asp
Horiz LPH 1450
Vert LPH 1350
dove avete preso queste informazioni ? :confused:
fatti pari tutti gli altri parametri (stessa ottica, stessa marca, stesso corpo), all'aumentare dei megapixel aumenta la risoluzione:
risoluzione Canon S80 (sensore 1/1.8 8mpixel)
http://www.dpreview.com/reviews/canons80/page13.asp
Horiz LPH 1600
Vert LPH 1700
risoluzione Canon S60 (sensore 1/1.8 5mpixel)
http://www.dpreview.com/reviews/canons60/page8.asp
Horiz LPH 1450
Vert LPH 1350
Naturalmente entro certi limiti il miglioramento ci sta, però si arriva al punto in cui ci si deve arrendere alla mera FISICA, la luce ha una precisa lunghezza di onda e quindi sotto questa misura di risoluzione non si può andare (detto a grandi linee).
Quando incontra un buco (come lo è un obiettivo e precisamente il diaframma) la luce comincia a comportarsi in modo strano, da assimilabile ad una sorgente puntiforme diventa una fonte di "anellini" che secondo la legge di Airy (spero di aver scritto giusto) diventano più grandi in relazione inversa al foro che attraversano espresso in millimetri (più piccolo è il diaframma più grandi sono i "cerchietti) andando ad influenzare la risoluzione.
Tutto questo rende IMPOSSIBILE proprio per le dimensioni fisiche dei pixel che compongono i sensori e dei dischi di Airy formati dalla luce andare ad operare con diaframmi che nelle compatte hanno un diametro di pochi mm, questo limite si è già intravisto con i sensori da 8MP -2/3" e diventerà sempre più evidente mano a mano che aumentano i MP in sensori piccoli, arrivando all'impossibilità di usare ottiche molto corte e diaframmate a valori alti.
Spero di essere stato chiaro.
O per farla più semplice, prenditi le prove MTF fatte da Tutti Fotografi della Canon Eos 20D e 1DMkII, risoluzione equivalente e sensore più grande per la seconda, stessa ottica, e la 1DMkII mostra una risoluzione superiore ;)
Naturalmente entro certi limiti il miglioramento ci sta, però si arriva al punto in cui ci si deve arrendere alla mera FISICA, la luce ha una precisa lunghezza di onda e quindi sotto questa misura di risoluzione non si può andare (detto a grandi linee).
[CUT]
Spero di essere stato chiaro.
sei stato chiarissimo,
e' anche chiaro che a questo limite ancora non siamo arrivati, come ti ho dimostrato :)
quindi fino a quando non ci arriviamo, non e' assolutamente inutili avere sensori con + megapixel a parita' di grandezza. ;)
O per farla più semplice, prenditi le prove MTF fatte da Tutti Fotografi della Canon Eos 20D e 1DMkII, risoluzione equivalente e sensore più grande per la seconda, stessa ottica, e la 1DMkII mostra una risoluzione superiore ;)
non mi sembra...
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1dmkii/page23.asp
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos20d/page27.asp
stessi valori per entrambi:
Horiz LPH 1850
Vert LPH 1650
che ne dite di portare uno straccio di prova alle vostre affermazioni ? :D
non mi sembra...
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1dmkii/page23.asp
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos20d/page27.asp
stessi valori per entrambi:
Horiz LPH 1850
Vert LPH 1650
che ne dite di portare uno straccio di prova alle vostre affermazioni ? :D
Sulle prove di dpreview ho già espresso in passato alcuni dubbi comunque non sto a dissertare, ma su Tutti Fotografi le prove hanno dato esito diverso, forse che l'ottica usata da dpreview non era in grado di dare di +? Su TF hanno usato come per tutte le prove delle Canon il 35mm f1.4 ;)
dpreview testa tutte le canon con un 50mm F1.4 a diaframma medio
cmq puo' anche essere che la prova sia stata fatta in maniera "leggera".
io volevo arrivare al fatto che non c'e' una grande differenza.
tornando in topic, adesso ho la Sony N1 (1/1.8 8 mpixel) e ti assicuro che la differenza di risoluzione si vede tutta con la Optio S6 di mio padre (1/2.5 6mpixel)
sempre tenendo in considerazione che il sensore della Fuji F10 risolve gli stessi dettagli di una 8mpixel tradizionale.
mike1964
16-02-2006, 22:08
Scusate, ma sto leggendo delle cose in questo 3D che, secondo me, vanno corrette.
-1) non ha alcun senso usare le alte sensibilità per scattare foto al buio; gli alti iso servono per fotografare in condizioni di luce scarsa, ma presente; se la scena è davvero troppo buia, l'unica soluzione è cavalletto e bassi iso.
-2) non crediate che con 1600 iso sia possibile fotografare in qualsiasi condizione; io, con la mia s5000, mi sono rotrovato molte volte a dover "tirare" il sensore di un paio di stop, in interni, arrivando ad una sensibilità equivalente a 1600 iso; ho dovuto farlo perchè la luce era poca ma, nonostante il tiraggio e nonostante abbia una lente da f2.8 mi sono ritrovato spesso e volentieri con tempi attorno a 1/10 di secondo.
Insomma: cerchiamo di non pretendere cose irrealistiche e manteniamo il senso della misura.
:)
concordo,
che poi bisogna anche vedere cosa bisogna fare:
per fare solo foto ricordo va' benissimo usare il flash e li' l'importante e' che questo sia potente e non costringa la macchina ad usare alti ISO
tutta questa ricerca sulla sensibilita' la trovo un po' estrema. :confused:
Grazie Magula!
Personalmente ero molto curioso di vedere delle foto scattate con la f11 da qlcuno del forum. Adesso se sei così gentile potresti postare delle foto diciamo più interessanti. Per valutare una fotocamera è anche importante capire come questa si comporta in condizione sì estreme ma non impossibili... Nessuno farebbe mai una foto al buio pesto...quindi ti inviterei a fare delle prove (senza flash) magari in condizioni di scarsa luce, visto che siamo interessati a questo, ma più utili alla valutazione di tutti gli interessati.
P.S. Se puoi riduci un tantino il formato delle immagini prima di postarle; C'ho messo un botto a visualizzare la tua foto, ma potrebbe essere anche un mio problema. Ciao.
bassanino99
18-02-2006, 15:31
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio, devo acquistare una compatta digitale per fare foto durante le immersioni, avrei pensato a questi modelli in base anche alla mia disponibilità (max 350 Euro ss incluse):
Fuji F11
Nikon 7900
Nikon p1
Canon IXUS 55
Sony W7
Panasonic FX9
quale la scelta migliore? se come stessa fascia di prezzo ne conoscete altre migliori o uguali vi prego di dirmelo.
Grazie.
Vi invio altre 2 foto. Non sono esattamente il "massimo", ma per i capolavori
mi devo ancora attrezzare :cool:
Sono il mio frigo con flash e un quadro in un museo.
Tenete conto che ho dimezzato la grandezza dell'immagine per ragioni di "scarico", quindi anzichè 2848x2136 (file originale) sono1424x1068 a 150dpi
http://www.hostfiles.org/files/20060220055226_quadro.jpg
http://www.hostfiles.org/files/20060220060006_frigo.jpg
per tornare a parlare del SuperCCD di Fuji
disponibile anche nella F11
andate a guardare la pagina con le foto d'esempio nella nuova review della S5600 (tanto bistrattata da qualcuno) di steves-digicams (finalmente qualche la review di questa fotocamera - speriamo adesso che esca anche la review per la S5600 di dpreview)
http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/fuji_s5200_samples.html
nelle foto con il pupazzetto di plastica e la bomboletta d'aria compressa aprite:
Available light
e
Available light ISO 800
magari se possibile in un browser a schede tipo opera o firefox
passate velocemente tra una scheda e l'altra contenenti le due foto a grandezza naturale senza ridimensionarle
il risultato è davvero ottimo per la foto ad 800 ISO
rumore contenuto e perdita di dettagli davvero minima
insomma un risultato eccellente e la possibilità di poter utilizzare l'ISO 800 grazie al suo sensore in una fotocamera disponibile oggi anche a circa 260 euro nuova su ebay
la foto Available light è un ISO 200 direi ottimo.
magari i sensori fossero tutti migliorati come quelli di Fuji
tommy781
20-02-2006, 21:25
di una cosa sono contento, con le fuji si è aperta una nuova gara, quella alle alte sensibilità, ormai praticamente tutti offrono la possibilità d'arrivare a iso elevati, ora dovranno per forza di cose farsi la guerra su chi riuscirà a renderli più puliti a tutto vantaggio degli acquirenti.
di una cosa sono contento, con le fuji si è aperta una nuova gara, quella alle alte sensibilità, ormai praticamente tutti offrono la possibilità d'arrivare a iso elevati, ora dovranno per forza di cose farsi la guerra su chi riuscirà a renderli più puliti a tutto vantaggio degli acquirenti.
purtroppo se la concorrenza si comporta per le sensibilità, come panasonic con la nuova FZ7 stiamo freschi
confrontate gli 800 ISO delle due fotocamere e vedrete la differenza
su dpreview esiste un esempio per la pana a 800 e qualche crop a 800 e 1600 :(
anzi no! non confrontatele. ad oggi la pana ne esce mortificata.
bassanino99
20-02-2006, 21:29
UP
bassanino99
08-03-2006, 12:44
Alla fine ho deciso per questa Fuji F11, la stoprovando e mi soddisfa parecchio ,io avevo una Fuji MV-1 presa con i punti al distributore Esso e non era malaccio ma questa è una meraviglia, ho scattato un pò in macro e mi pare soddisfacente come risultati, ora ho comprato lo scafandro e vediamo come se la cava in acqua, comunque nel complesso è una bomba......
angelodn
08-03-2006, 22:33
Io invece ho preso la F10.
Grande macchina, bellissime macro e negli interni foto sempre buone.
All'inizio è stata una scelta sofferta, venivo da una nikon... spesso sento dire che la fuji non è una marca all'altezza, ma io sono contento del mio acquisto!
bassanino99
13-03-2006, 08:14
La F10 è praticamente la F11 con qualcosina in meno proprio per la marco, distanza minima 7,5 cm, mentre al f11 5, poi ha un controllo esposizoine a 64 zone mentre la f11 a 256 non so cosa possa realmente cambiare....... per finire il display è 115.000 invece di 153.000 della F11, per il resto sono identiche.
Io l'ho trovata a 350 Euro scheda XD s 256 INCLUSA.
bassanino99
15-03-2006, 21:40
Rigaz ho ordinato lo scafandro per la f11.....
Waterproof case WP-FXF10
appena arriva lo provo in piscina poi vi dico ..
bassanino99
21-04-2006, 12:52
Rigaz ho ordinato lo scafandro per la f11.....
Waterproof case WP-FXF10
appena arriva lo provo in piscina poi vi dico ..
L'ho provato, tutte le funzionalità sono garantite compreso il flash, occhio solo che in giro c'è chi lo vende senza cordina che serve molto soto acqua per non perdere tutto....
E' garantiro fino a 40 metri di profondità, costa di listino 230 Euro ma si trova su nternet anche a 170 ss incluse, adesso non mi resta che andare a Similan Island a afre diving !!!!!!
http://img88.imageshack.us/img88/7310/751b5ln.jpg (http://imageshack.us)
http://img238.imageshack.us/img238/2411/251b2dv.jpg (http://imageshack.us)
allora mi sono appena iscritto..
mi pare un gran forum!!
fotocamera attuale una fuji a202 della preistoria..una COZZA!
vorrei comprarmi una fuji f10 appunto.
prima di tutto vorrei sapere se vale la pena spendere 60-70€ in più per avere la f11
a pari prezzo(della f10) potrei prendere anche la nikon 7900.
spero possiate aiutarmi,grazie.
prima di tutto vorrei sapere se vale la pena spendere 60-70€ in più per avere la f11.
Secondo me si. Avere qualche funzione manuale come nel caso della F11 prima o poi potrebbe risultare utile. Se poi 6 uno sfegatato punta e scatta, sicuro di non usare mai i controlli manuali prendi la F10.
angelodn
27-04-2006, 13:19
Secondo me si. Avere qualche funzione manuale come nel caso della F11 prima o poi potrebbe risultare utile. Se poi 6 uno sfegatato punta e scatta, sicuro di non usare mai i controlli manuali prendi la F10.
confermo per esperienza
no per quanto riguarda le impostazioni non credo che mi potrebbero servire,sempre se non si tratta di regolazioni fondamentali e indispensabili.
piuttosto venendo al sodo,tra f11 e f10 differenza nella qualità delle foto ce n'è?la differenza di macro da 5 a 7,5 cosa vuol dire? :rolleyes:
invece parlando della coolpix 7900 nikon è da scartare,non regge il confronto sotto nessun aspetto?(a parte il fatto che ho notato che su ebay con 50€ mi prendo una sd da 2gb e per la fuji invece le xd costano + del doppio..)
alla tua aggiungo: sono pronto a qualunque scommessa di qualsiasi tipo tra FUJI finepix F11 e SONY della stessa fascia sulla qualita' delle immagini e del rumore e in qualunque altra situazione. Qualunque scommessa, lo ripeto e lo riaffermo (non fosse altro perche' proprio su TUTTE le sony , prima di scegliere la F11, il sottoscritto e' andato in giro per effettuare test presso negozi, centri commerciali, unieuro, trony...ecc). Non c'e' paragone nel rumore, qualunque possa essere il test ed in qualunque situazione. Io prima di spendere i soldi ho riflettuto e fatto prove piu' volte, perche' non volevo ripetere l'errore fatto in passato (quando comperai per la prima volta un ca.ca.tone chiamato KODAK easyshare 750...e mi pentii 1000 volte!!).
Tex e' un grande estimatore di SONY, ma io invece NON sono estimatore di nulla e anzi FUJI era qualcosa di cui piu' degli altri non mi fidavo.
Ma ora che vengo dal MORTO, purtroppo per TEX non mi si puo' dire che e' vivo, con tutta la stima che ho per la sony :)
Oltre a SONY ho provato quasi tutte le CANON della stessa fascia: ancora nulla di paragonabile nemmeno lontanamente alla F11, sopratutto sul tema del rumore in assenza di luce. Questa macchina e' fantastica, lo devo ammettere!
:)
la nuova sony da 1000 iso con stabilizzatore voglio vedere prima o la f30 che sta per uscire
bello bello...
per adesso..
e ripeto fino ad ora (domani potrebbe cambiare tutto con altre nuove fotocamere)
il rapporto qualità/rumore/alti ISO/dettagli è sufficiente solo in Fuji
è possibile vedere ottime prove e test di rumore per molte fotocamere su http://www.dpreview.com
alcune fotocamere ultime uscite (in primis panasonic, ma anche Kodak) hanno la tendenza ad un'innalzamento degli ISO utilizzabili (anche fino a 1000. probabilmente è la nuova moda) ma del tutto inservibili. inutili già a 400 ISO
la perdita di dettaglio è visibilissima, riducendo la foto ad un'ammasso di tratti gelatinosi e impastati.
personalmente ritengo il successo della Fuji determinato dall'unico componente hardware davvero diverso da tutto il resto delle fotocamere. e cioè il sensore.
lo trovo plausibile e convincente.
fino ad adesso e fino a prova contraria.
by :)
angelodn
28-04-2006, 08:22
no per quanto riguarda le impostazioni non credo che mi potrebbero servire,sempre se non si tratta di regolazioni fondamentali e indispensabili.
piuttosto venendo al sodo,tra f11 e f10 differenza nella qualità delle foto ce n'è?la differenza di macro da 5 a 7,5 cosa vuol dire? :rolleyes:
che puoi avvicinarti ancora di più al soggetto da fotografare! :)
Gabriyzf
28-04-2006, 12:25
per adesso..
e ripeto fino ad ora (domani potrebbe cambiare tutto con altre nuove fotocamere)
il rapporto qualità/rumore/alti ISO/dettagli è sufficiente solo in Fuji
è possibile vedere ottime prove e test di rumore per molte fotocamere su http://www.dpreview.com
alcune fotocamere ultime uscite (in primis panasonic, ma anche Kodak) hanno la tendenza ad un'innalzamento degli ISO utilizzabili (anche fino a 1000. probabilmente è la nuova moda) ma del tutto inservibili. inutili già a 400 ISO
la perdita di dettaglio è visibilissima, riducendo la foto ad un'ammasso di tratti gelatinosi e impastati.
personalmente ritengo il successo della Fuji determinato dall'unico componente hardware davvero diverso da tutto il resto delle fotocamere. e cioè il sensore.
lo trovo plausibile e convincente.
fino ad adesso e fino a prova contraria.
by :)
quoto in pieno: le Fuji sono le uniche ad avere un componente fondamentale come il sensore diverso da tutte
che puoi avvicinarti ancora di più al soggetto da fotografare! :)
ho capito..è un punto a favore non indifferente quindi..
comunque dal sito fuji ecco le migliorie apportate al modello f11
Caratteristiche della nuova FinePix F11
- Modalità A (AE a priorità di diaframma) e S (AE a priorità di tempo di posa);
- Funzionalità avanzata per la macrofotografia per la ripresa di soggetti posti fino a 5 cm (la F10 ha il limite di 7 cm);
- Massima sensibilità ISO 800 per la ripresa video, per ottenere filmati luminosi e nitidi anche in condizioni di luce scarsa (massimo di ISO 400 per la F10);
- Display LCD da 2,5 pollici ad alta risoluzione con 153.000 pixel per una visione nitida e luminosa;
- Misurazione esposimetrica a matrice da 256 zone, che permette un calcolo dell'esposizione più preciso in una maggiore varietà di situazioni di scatto;
- Programma di gestione della sensibilità e del tempo di posa migliorato, per una maggiore qualità di immagine;
- Minor tempo di messa a fuoco anche in condizioni di luce scarsa o in modalità teleobiettivo;
valgono 60€ queste modifiche?
ormai c'è solo questo dubbio,risolto il quale procederò all'acquisto:)
ho capito..è un punto a favore non indifferente quindi..
comunque dal sito fuji ecco le migliorie apportate al modello f11
Caratteristiche della nuova FinePix F11
- Modalità A (AE a priorità di diaframma) e S (AE a priorità di tempo di posa);
- Funzionalità avanzata per la macrofotografia per la ripresa di soggetti posti fino a 5 cm (la F10 ha il limite di 7 cm);
- Massima sensibilità ISO 800 per la ripresa video, per ottenere filmati luminosi e nitidi anche in condizioni di luce scarsa (massimo di ISO 400 per la F10);
- Display LCD da 2,5 pollici ad alta risoluzione con 153.000 pixel per una visione nitida e luminosa;
- Misurazione esposimetrica a matrice da 256 zone, che permette un calcolo dell'esposizione più preciso in una maggiore varietà di situazioni di scatto;
- Programma di gestione della sensibilità e del tempo di posa migliorato, per una maggiore qualità di immagine;
- Minor tempo di messa a fuoco anche in condizioni di luce scarsa o in modalità teleobiettivo;
valgono 60€ queste modifiche?
ormai c'è solo questo dubbio,risolto il quale procederò all'acquisto:)davvero,il dubbio ormai è solo questo..
soprattuto queste due migliorie mi acchiappano :fagiano:
Programma di gestione della sensibilità e del tempo di posa migliorato, per una maggiore qualità di immagine;
- Minor tempo di messa a fuoco anche in condizioni di luce scarsa o in modalità teleobiettivo;
l'avrei trovata a 300€ comprese spese di sped.
poi dovrei aggiungere 60€ per la memoria da 1 gb
totale 360€ :eek:
invece scegliendo l'f10 con 300€ prenderei macchina e memoria.
qualcuno che mi dica seriamente se sia il caso o meno di prendere la f11?
mi date un ultimo consiglio su f10 vs f11?
vedi sopra.. :fagiano:
La F30 ha lo stabilizzatore?
Gabriyzf
30-04-2006, 20:25
mi pare proprio di no
ma mi spieghi l'utilità di fare le foto al buio ? :mbe:
cmq per quella cifra io mi sarei preso la coolpix s6 :rolleyes:
meglio f11, meglio a620, meglio ixus 55?
che macchina prendo?:-)
morph_it
01-05-2006, 20:28
dipende da cosa cerchi.
La F11 rimane la migliore come rapporto qualità/prezzo/prestazioni.
Ma se vuoi una canon solo perchè è canon, non preoccuparti non sbaglierai certo acquisto.
Ormai sono dell'opinione che pochi riuscirebbero a distinguere le fot scattate da una o l'altra fotocamera, specialmente se le stampe non superano i 15x20cm.
Se poi non si stampano proprio, davvero non ha senso discutere quale è meglio e quale peggio.
Vorrei che si capisse che le differenze tra una fotocamera e l'altra della stessa categoria, sono minime, anche se nei forum le analizziamo col lanternino e facciamo un casino per un puntino colorato in più od in meno.
Detto questo, io ti consiglierei la f11 per via della stupefacente resa (per la categoria) ad alte sensibilità.
Qualcuno può anche dire che è un imbroglio, intanto scattare ad alti iso a volte può fare la differenza tra scattare o no una foto, magari non perfetta da un punt di vista della qualità, ma magari hai fatto lo scatto più bello della tua vita. ;)
meterbate
02-05-2006, 05:12
Scusate ma il poco rumore della F10/F11 non è per bontà del sensore superCCD: l'immagine viene processata automaticamente, tramite un software di rimozione del rumore, dalla macchina stessa!
Non facciamoci fregare! :mad:
Il rumore iniziale viene dal sensore. A parita' di pixel, la dimensione da la qualita'. Ultimamente, i fotoni vengono raccolti con la stessa efficienza, il rumore termico e' lo stesso se non vi spostate al polo nord ed i circuiti d'integrazione sono disegnati da 15 anni.. Quindi se volete un chip con alta sensibilita' (CCD o CMOS,non cambia tanto) e poco rumore prendetelo GRANDE. Guardate le DSLR che hanno dei chip quasi quanto la pellicola o come minimo 1.6 volte piu' piccoli. Quelli delle compatte, di solito, sono cca. 3 volte piu' piccoli. La superficie va con il quadrato di sto numero. La F10/11/30 e' la prima compatta che usa un sensore (quasi) da DSLR. Quasi, pero' non uguale.. a 250 E ti danno un compromesso sia come dimensione che come tecnologia. A 1600 ISO e' rumorosa, ma a 800 e' tra le poche decenti. In realta', sara' difficile migliorarle molto. Una compatta, corta di focale x forza, non ha abbastanza apertura angolare -senza aberrazioni notevoli- per un sensore molto grande. E non ci si puo fare molto su questo, con lenti piccoli e pochi. Anche la quantita' di luce dipende dal diametro delle lenti. Un buon obiettivo (zoom) ha piu di 15 lenti, di diametro grande.. do le metti su una tascabile? Altre soluzioni? una compatta con booster a ISO 3200 (cioe' rumorosa), un po d'azoto liquido.. ed ecco l'astronomica fai da te. :)
ma mi spieghi l'utilità di fare le foto al buio ? :mbe:
cmq per quella cifra io mi sarei preso la coolpix s6 :rolleyes:
qua ti becchi un bel "asino!" meritatissimo ^^
per fare cose cosi??? iso 800-1000 senza mosso
http://i.pbase.com/o4/65/644165/1/57409103.bears.jpg
http://mk23.image.pbase.com/o4/65/644165/1/56732517.curve.jpg
http://mk23.image.pbase.com/o4/65/644165/1/56728767.eliluca.jpg
per fare foto al buio ce ne voglion di iso... altro che 1600
acquisto effettuato :D
3 f11 + 3 xd card da 1 gb totale 1030€
che dite un buon prezzo?potevo trovare di meglio? :O
e come dice Oriano Ferrari :D Voleva fare lo sboroòne..... :yeah:
eheh
ovviamente una per me e le altre 2 per due miei cari amici :D
una xd card a testa..
non vedo l'ora arrivi il tutto.
il prezzo è buono no?
bassanino99
04-05-2006, 09:21
eheh
ovviamente una per me e le altre 2 per due miei cari amici :D
una xd card a testa..
non vedo l'ora arrivi il tutto.
il prezzo è buono no?
Io l'ho trovata mesi fa a 370 ss incluse + xd 256 nuova garanzia Italia con ricevuta
Io l'ho trovata mesi fa a 370 ss incluse + xd 256 nuova garanzia Italia con ricevuta
beh allora io l'ho pagata benissimo!
285€ + 55€ la scheda da 1gb :)
CAMPIONE
04-05-2006, 19:08
beh allora io l'ho pagata benissimo!
285€ + 55€ la scheda da 1gb :)
dove???.....Grazie!
qua ti becchi un bel "asino!" meritatissimo ^^
per fare cose cosi??? iso 800-1000 senza mosso
per fare foto al buio ce ne voglion di iso... altro che 1600
:mc:
non è che sono asino sono ignorante in materia ;O continuo a nn capire a cosa serva fare foto al buio -_- xchè la s6 della nikon sarebbe una merda ?
bassanino99
05-05-2006, 08:38
beh allora io l'ho pagata benissimo!
285€ + 55€ la scheda da 1gb :)
Ci dici dove l'hai comprata?
www.ebay.it
proposta d'acquisto e non con compra subito,avendone prese 3 c'è stato lo sconto.
comunque c'è un altro rivenditore che le vende a partire da 1€ e le aste finiscono a 270€ circa..
AyrtonForever
07-05-2006, 22:57
ragazzi, ho letto oggi per la prima volta questo post, dalla prima all'ultima pagina. la diatriba sulla f11 etc etc... quando ho letto il post di mazinga sulla foto al buio totale ad 1/60 venuta come alla luce del giorno ho avuto il dubbio avesse usato il flash, ma poi mi son detto "non può essere, non direbbe mai una cosa così". quando ho visto la foto sono quasi caduto dalla sedia dal ridere :D scusate, ma non ho resistito, vi assicuro che leggere tutti quei post in una volta e vedere quella conclusione è stato come leggere una barzelletta...
ma che fine ha fatto mazinga? sarà scappato all'estero? o avrà semplicemente cambiato nick?
qua ti becchi un bel "asino!" meritatissimo ^^
per fare cose cosi??? iso 800-1000 senza mosso
http://i.pbase.com/o4/65/644165/1/57409103.bears.jpg
http://mk23.image.pbase.com/o4/65/644165/1/56732517.curve.jpg
http://mk23.image.pbase.com/o4/65/644165/1/56728767.eliluca.jpg
per fare foto al buio ce ne voglion di iso... altro che 1600
questi scatti con che fotocamere sono stati effettuati?
canon 1ds mark 2 e 21 2.8 distagon zeiss e 85 1.2 canon
sm_morgan
18-05-2006, 11:00
Qualcuno sa dirmi se in modalità completamente automatica la F11 fa sistematicamente le foto a 800iso come avviene per la F10??
Grazie :help:
uomoragno37
18-05-2006, 21:27
ciao a tutti sono nuovo e vorrei rivolgervi due domande..
f11 moolto meglio di f10 oppure simili?
f30 secondo voi di un altro pianeta?
..riassumendo cosa converebbe acquistare?
grazie
~ManOwaR~
19-05-2006, 09:32
Io ho comprato qualche tempo fa una F10.
E' na macchina qualitativamente eccezionale per le dimensioni che ha, ma gli trovo diversi difetti:
- la messa a fuoco a distanze ravvicinate (+- uno/due metri) è molto sprecisa anche disattivando la funziona che la velocizza;
- utilizza sempre diaframmi molto aperti, che unito al primo difetto, ne penalizza enormemente l'uso in distanze ravvicinate;
- non ha la funzione che permette di scattare 3 fotogrammi consegutivi con -+ EV
in compenso ha questi pregi:
- velocissima nello scatto
- display molto buono come dimensioni e qualità
- ben costruita
- colori molto fedeli e perfetta gestione dell'esposizione anche in situazioni luce/ombra molto contrastate
- in modalità iso AUTO è fenomenale per le foto in interni
- rumore fino ad 800 ISO praticamente inesistente
La F11 e F30 montano lo steso sensore e riduttore del rumore... ma hanno qualche funzione in più che trovo inutile. Che senso ha comprare una "point and shot" per poi divertirsi a regolare tempo, diaframma ecc...? Se cercassi questo mi comprerei una macchina più comlessa, magari non una reflex per ragioni economiche, ma comunque qualcosa di qualitativamente superiore su cui smanettare...
In buona sostanza:
volete una macchina compatta da portare sempre con voi? Comprete una F10/11/30 (vi sconsiglio la F30, costa troppo per avere ISO 3200 che non userete mai...).
volete un oggetto più ingombrante ma qualitativamente superiore? Prendetevi una Fuji 9500 (l'ho provata, fa paura!)
volete il massimo? Prendetevi una Reflex (meglio se Canon) con un bel set di obiettivi...
azz ho guardato le foto di quel primo link...
effettivamente.. da paura.. nitidissime.. bellissime..
doprattutto quella all'imbrunire con le palme, anche se è buio i colori sono bellissimi...
Io la pagherei 289,00 € IVA esclusa, sono un rivenditore.. ma per le mie tasche, per l'uso che ne faccio e per la mia nulla conoscenza di fotografia è veramente troppo..
Ho anche la F10, in promo mi costa 240,00 € IVA escl.
Attenzione, non lo scrivo perchè voglio vendere qualcosa, ci mancherebbe, lo dico per voi interessati cosi potete fare un confronto con il mercato della vostra piazza.. almeno vi potete regolare!
io l'ho comprata online (ormai sono passare + di due settimane) dopo lunga attesa arriverà lunedì!
parlo della f11 comprata a 285€ comprese spese.
il prezzo è scontato in seguito all'acquisto di 3 fotocamere e 3 schede di memoria.
uomoragno37
20-05-2006, 10:52
quindi il vostro consiglio è positivo nei confronti delle f10\11\30 ??
300 euri per una f10 con scheda da 512 che vi sembra?
grazie
uomoragno37
20-05-2006, 10:53
io l'ho comprata online (ormai sono passare + di due settimane) dopo lunga attesa arriverà lunedì!
parlo della f11 comprata a 285€ comprese spese.
il prezzo è scontato in seguito all'acquisto di 3 fotocamere e 3 schede di memoria.
ma dove la hai acquistata a quel prezzo??
sulla baia trovi prezzi ben piu' alti a meno di andare ad honk kong....
era un venditore che le aveva a 315€ in "compra subito" ma c'era anche la possibilità di fare una proposta d'acquisto.io ho fatto la seguente proposta
1030€ 3 f11,3 card da 1gb e sped pacco celere 1.
quindi 285x3 + 55x3 + 10 :)
purtroppo poi il venditore si è rivelato lento nella transazione e le fotocamere arriveranno lunedì dopo più di 2 settimane di attesa. :mc:
uomoragno37
20-05-2006, 17:59
secondo voi f11 attorno ai 300 euro è un buon pezzo?? li vale sti euri la macchinetta??
attorno ai 300 è un buon prezzo,se li vale non so,arriva domani:D
bassanino99
22-05-2006, 08:00
Io ho comprato qualche tempo fa una F10.
E' na macchina qualitativamente eccezionale per le dimensioni che ha, ma gli trovo diversi difetti:
- la messa a fuoco a distanze ravvicinate (+- uno/due metri) è molto sprecisa anche disattivando la funziona che la velocizza;
- utilizza sempre diaframmi molto aperti, che unito al primo difetto, ne penalizza enormemente l'uso in distanze ravvicinate;
- non ha la funzione che permette di scattare 3 fotogrammi consegutivi con -+ EV
in compenso ha questi pregi:
- velocissima nello scatto
- display molto buono come dimensioni e qualità
- ben costruita
- colori molto fedeli e perfetta gestione dell'esposizione anche in situazioni luce/ombra molto contrastate
- in modalità iso AUTO è fenomenale per le foto in interni
- rumore fino ad 800 ISO praticamente inesistente
La F11 e F30 montano lo steso sensore e riduttore del rumore... ma hanno qualche funzione in più che trovo inutile. Che senso ha comprare una "point and shot" per poi divertirsi a regolare tempo, diaframma ecc...? Se cercassi questo mi comprerei una macchina più comlessa, magari non una reflex per ragioni economiche, ma comunque qualcosa di qualitativamente superiore su cui smanettare...
In buona sostanza:
volete una macchina compatta da portare sempre con voi? Comprete una F10/11/30 (vi sconsiglio la F30, costa troppo per avere ISO 3200 che non userete mai...).
volete un oggetto più ingombrante ma qualitativamente superiore? Prendetevi una Fuji 9500 (l'ho provata, fa paura!)
volete il massimo? Prendetevi una Reflex (meglio se Canon) con un bel set di obiettivi...
Solo un paio di precisazioni alcune sono già state fatte in questo 3d:
1) La f30 no nmonta lo stesso sensore della f10/f11 ma un nuovo sensore di 6° generzione.
2) differenze tra f10 ed f11 che sono quasi uguali sono: la f11 ha un LCD più definito 153000 circa invece di115000, inoltre haloscatto i macro a 5,5 cm invece di 7,5 e questo conta parecchio, altra questione rigurda il controllo diesposizione, TTL su 64 zone per f10 e TTL su 256 zone su f11.
Io consiglio la f11 per pochi euro in più soprattutto per la funziona macro ed il display LCD, a breve la porto in mar rosso con lo scafandro e vi dico come va sotto acqua.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.