View Full Version : Fuji F11: ARRIVATAAAAA.....mamma mia che spettacolo!!!
domanda da assoluto ignorante in materia.
oggi dovrebbe essere il giorno in cui mi arriverà la f11.
questa fotocamera permette di scattare foto con tempi di esposizione prolungati?si possono fare insomma quelle foto in notturna dove si vedono le scie dei fanali delle auto? :sofico:
uomoragno37
22-05-2006, 18:28
girby appema hai qualche foto..postale.... :D
porca eva,ci sono problemi con la spedizione,doveva arrivare oggi e invece..
bah.
comunque ho visto che il tempo di esposizione arriva a 15sec. bastano per immortalare le scie luminose facendo una foto ad una strada di notte?
appena avrò la f11 farò delle foto e le posterò,ma non sono pratico per nulla e non avrei neanche grandi soggetti a portata di mano :fagiano:
uomoragno37
23-05-2006, 21:13
porca eva,ci sono problemi con la spedizione,doveva arrivare oggi e invece..
bah.
comunque ho visto che il tempo di esposizione arriva a 15sec. bastano per immortalare le scie luminose facendo una foto ad una strada di notte?
appena avrò la f11 farò delle foto e le posterò,ma non sono pratico per nulla e non avrei neanche grandi soggetti a portata di mano :fagiano:
allora?? arrivata sta benedetta macchinetta?? :D
non ne parliamo,problemi con il corriere!!
in pratica mi arrivà domani...FORSE :mc:
uomoragno37
25-05-2006, 20:10
non ne parliamo,problemi con il corriere!!
in pratica mi arrivà domani...FORSE :mc:
ancora niente?? sonomolto curioso..la sto' per ordinare anche io e spero proprio di riceverla abbastanza presto....
cmq facci sapere..
:eek: oh finalmente è partito il pacco dalla sede sda di roma!
è partito stamattina,bisogna vedere se arriverà domani o la prossima settimana.
non ce la faccio +
E' ARRIVATAAAAAAAAAAAAAA :D
finalmente.
l'ho aperta e mi sono trovato davanti una bella macchinetta,più piccola di quanto mi aspettassi e anche molto più bella,guardando online sembra una delle più brutte invece è davvero bella!
prendo subito il libretto d'istruzioni pensando tra me e me adesso me lo leggo tutto prima di provare a fare qualunque cosa...manuale solo in tedesco,la fotocamera è la versione tedesca :mbe:
vabbè dove posso trovare un manuale in italiano?anche online?
comunque ho preso la batteria e la memoria da 1gb(acquistata separatamente) le ho inserite nella digitale e l'ho accesa.batteria carica,meno male :D ,pensavo di dover aspettare ancora ora per caricarla al completo,invece no!
insomma per ora non la so usare,ho capito che se seleziono il fiorellino la fotcamera è in modalità macro,ho capito come si deseleziona il flash ,come si fanno i video,come si setta l'iso e qualche altra funzione del menu,ma voglio imparare bene e prima mi serve un manuale.
intanto ho fatto un paio di foto,prima con la mia vecchissima digitale alla f11 stessa poi con la f11 a tutto quello che mi capitava per casa e sul balcone.
adesso ne uppo un pò..qualche minuto di pazienza :)
ecco le foto scattate all'arrivo(1 ora fa) con una vecchia fujifilm a202
http://img85.imageshack.us/img85/5640/arrivo9xh.jpg (http://imageshack.us)
http://img49.imageshack.us/img49/3875/f114qm.jpg (http://imageshack.us)
http://img85.imageshack.us/img85/8039/dscf00064kn.jpg (http://imageshack.us)
Ottimo acquisto! Facci vedere anche qualke scatto fatto con la F11. Ciao.
sì,come detto ne ho già fatti una trentina ma non riesco a scaricarle sul computer...fotocamera nuova,istruzioni in tedesco..datemi un attimo che non ci riesco,.
ho installato il finepixviewer,ho collegato la fotcamera al pc e l'ho accesa.. niente con il programma sopracitato non la vedo e tantomeno nelle periferiche collegate al computer..eppure sul display della f11 c'è scritto DSC e c'è il disegno della usb e il disegno della xd card...
come si fa? :confused:
che stupido...non avevo inserito bene il cavo..ansia da prestazione :D
adesso vi posto qualche immagine..
tra pochi minuti ;)
Quando colleghi la fotocamera al pc in modalità DSC non ti compare dopo qualche attimo una finestra di windows che ti permette di scaricare le immagini in una cartella del pc? Dovrebbe farlo automaticamente.
una paio di prove di macro sul balcone.
senza istruzioni sono andato ad occhio.
http://img228.imageshack.us/img228/364/macro10cr.jpg (http://imageshack.us)
http://www.hostfiles.org/files/20060526045342_macro3.jpg (http://www.hostfiles.org)
una bottiglia.
http://www.hostfiles.org/files/20060526045425_macro2.jpg (http://www.hostfiles.org)
il mio gatto con fotocamera appoggiata sul pavimento.
http://www.hostfiles.org/files/20060526045543_penny.jpg (http://www.hostfiles.org)
una prova di macro in salotto con fondo sfuocato prima e viceversa poi.
http://www.hostfiles.org/files/20060526045612_fiore_sfuoca_sfondo.jpg (http://www.hostfiles.org)
http://www.hostfiles.org/files/20060526045754_sfondo_sfuoca_fiore.jpg (http://www.hostfiles.org)
che dire..sono soddisfatto,per ora mia piace,le prima foto mi soddisfano e poi è facile da usare,quello che chiedevo da una compatta,belle foto e facili.
ora devo imparare ad usarla bene,quindi sono in cerca disperatamente di un manuale in italiano per f11.
Troppo forte quella del gatto, sembra incazzato. :p
Le ultime due sono in controluce. Per il manuale non so come aiutarti, mi dispiace. Prova a rivolgerti direttamente a fuji italia. Ciao.
le foto non sono niente di particolare,anzi..sono fatte solo per prova.
non ci sono neanche su ebay i manuali in pdf per f11..
uff :cry:
uomoragno37
26-05-2006, 18:54
le foto non sono niente di particolare,anzi..sono fatte solo per prova.
non ci sono neanche su ebay i manuali in pdf per f11..
uff :cry:
prova in qualche peer2peer..tipo il muletto..adesso ti guardo se ce ne sono..
angelodn
26-05-2006, 20:28
ciao gibry, complementi per la macchina.
nel primo scatto i colori sono bellissimi
io ho una f10 ;)
NeatoEurope
27-05-2006, 05:45
quindi sono in cerca disperatamente di un manuale in italiano per f11.
Hai provato ad esplorare il CD?
Normalmente ci sono i manualei in PDF in varie lingue.
Ciao
Sèvero
ragazzi,ieri ho fatto foto a tutto,ieri sera sono uscito e avevo sempre la digitale in mano.
la cosa che mi ha impressionato di più è stato il video che ho fatto dall'interno dell'auto in movimento di notte.si vede benissimo,molto meglio di quello che potevo immaginare.un mio amico che ha una fuji uscita neanche un anno fa ci è rimasto di stucco.
posso consigliare a tutti di comprarla,anzi se avete i soldi prendete la f30 deve essere meglio per forza :stordita:
novità sulle istruzioni in italiano?
non voglio spendere 18€ + iva del libretto originale fuji.
senza di quello non riesco ad imparare molto.
ecco una foto di ieri sera ad un bicchiere di sangria.era all'aperto su un tavolo,la luce proveniva da un lampione non troppo distante.flash e iso automatica mi pare.
http://www.hostfiles.org/files/20060528110451_sangria.jpg (http://www.hostfiles.org)
poi guardando nel parcheggio del locale ho notato che c'era una certa macchinina parcheggiata,allora ho pensato di farle una 20ina di foto..macchè sono venute tutte scure,ho provato con tutte le iso auto,manuali,flash etc ma non sono riuscito ad impostarla bene.come si fa?
ecco un paio di foto d'esempio.che rabbia,non capita spesso di poter immortalare una macchina del genere su strada.
queste 2 sono addirittura con iso 1600,ma sono scure lo stesso.
http://www.hostfiles.org/files/20060528111040_gallardo.jpg (http://www.hostfiles.org)
http://www.hostfiles.org/files/20060528111130_gallardo_2.jpg (http://www.hostfiles.org)
cosa sono i numeri riportati in basso a sinistra dell'lcd quando si scatta la foto e si mette a fuoco? (tipo F,2.8..) quando scatto le foto che poi vengono male quelle cifre sono rosse quindi credo dipenda da quello e si debba intrervenire su quelle inpostazioni ma non avendo il manuale ITA e non capendone nulla di mio non saprei cosa fare.
Prova a scattare senza flash anche per valutare la qualità e la resa del sensore ad alti iso e stai attento ai tempi per evitare il mosso. CIAO.
prima di tutto ho scoperto che c'è la modalità notte :D
quindi dovrò riprovare.
ho fatto la stessa foto ieri sera senza flash a iso 1600..è venuta meglio ma rumorosa.
devo rirprovare una sera in modalità notte :)
Kaiser70
28-05-2006, 20:30
ho fatto la stessa foto ieri sera senza flash a iso 1600..è venuta meglio ma rumorosa.
devo rirprovare una sera in modalità notte :)non usare la modalità notte, riduci l'iso a 400 se riesci, o almeno a 800.
ma queste compatte(f11 e f30) sono consigliate solo per chi è interessato alla fotografia notturna e buone prestazioni agli alti iso oppure sono buone macchine in generale....?
eccolastoria
29-05-2006, 14:01
sono buone macchine in generale....però non pensare di fare fotografia notturna con gli alti iso.....insomma se fai fotografia notturna (per esembio paesaggi od oggetti fermi) ti serve un cavalletto ed iso bassi.....gli iso alti vanno bene con poca luce ma la luce deve esserci....
ti assicuro che la sera in casa con le luci accese fai molta fatica con la fuji f10 ad usare gli iso 1600 e devi comunque usare il flash.....
Ciao
no in luoghi chiusi mi sembra che con luci accese e iso 400 vengono delle belle foto.
comunque sono sempre più soddisfatto,posso consigliare l'acquisto ;)
dimenticavo...ho comprato il cavalletto.
ne ho preso uno mini su ebay....1,99€ :D
no in luoghi chiusi mi sembra che con luci accese e iso 400 vengono delle belle foto.
comunque sono sempre più soddisfatto,posso consigliare l'acquisto ;)
Non si può chiedere l'impossibile a una compattina, se già nella condizione che hai descritto le tue foto sono accettabili fai bene ad essere soddisfatto. Io comunque non mi spingerei mai ad utilizzare i 1600 iso ma rimarrei, se costretto, su 800. Ricordiamoci inoltre che questa fotocamera ha una sensibilità elevata ma la luce è pur sempre indispensabile, non può far miracoli al buio pesto!
dimenticavo...ho comprato il cavalletto.
ne ho preso uno mini su ebay....1,99€ :D
Potresti pvitizzarmi con il link? Grazie :)
no no infatti,non si può pretendere più di tanto ma vi assicuro che è appagante la f11.
la foto alla lamborghini poteva venire molto meglio non sapevo poprio come toccare le impostazioni e l'ho fatta con il flash..non era al buio completo.
il link per il cavalletto?
presto uno sta per scadere proprio adesso (http://search.ebay.it/search/search.dll?sofocus=bs&sbrftog=1&from=R10&satitle=mini+cavalletto+fuji&sacat=-1%26catref%3DC6&bs=Cerca&sargn=-1%26saslc%3D3&sadis=200&fpos=CAP&ga10244=10425&ftrt=1&ftrv=1&saprclo=&saprchi=&fsop=1&fsoo=1)
è arrivato il cavalletto,per quel prezzo fa alla grand eil suo dovere!
intanto da notare che la durata della batteria della f11 è TANTA :eek:
uomoragno37
01-06-2006, 21:12
le foto non sono niente di particolare,anzi..sono fatte solo per prova.
non ci sono neanche su ebay i manuali in pdf per f11..
uff :cry:
ciao..la ho presa anche io..stesso problema pero'..
il manuale in italiano..tu lo hai trovato?
eh già,dobbiamo trovare quello in ita senò non ci capiamo una caxxxo :D
uomoragno37
04-06-2006, 07:28
eh già,dobbiamo trovare quello in ita senò non ci capiamo una caxxxo :D
ho cercato ovunque ma non lo ho trovato sto' benedetto manuale..mi sà che toccherà rivolgersi direttamente alla fuji.
Tu hai qualche altra idea??
ho cercato ovunque ma non lo ho trovato sto' benedetto manuale..mi sà che toccherà rivolgersi direttamente alla fuji.
Tu hai qualche altra idea??
io per ora ho messo il menù in italiano e provo a imparare facendo esperimenti..
però serve un manuale!
nuovo costa 18€+iva+sped. non mi sembra il caso anche perchè io ho acquistato legalmente la fotocamera e non vedo il motivo di questa spesa aggiuntiva.
appello ai possessori di f11 italiana,chi mi scannerizza o fotocopia il manuale?
naturalmente pago le spese di copisteria e spedizione!
ve ne sarei grato!
chi mi spiaga come fare le foto ad esposizione prolungata?
so che si può fare fino a 15 secondi.
per ora riesco solo fino a 3 secondi.
Kaiser70
04-06-2006, 22:35
devi mettere in priorità dei tempi (T) o manuale (M)
no ho trovato.
se metto priorità tempi posso fare esposizioni "normali" fino a 3 secondi.
se metto invece nel setting ON sulle esposizioni lunghe e se vado in modalità notte posso allora settare l'esposizione fino a 15 secondi!!!
pazzesco.l'ho scoperto ieri sera nel letto era buoi in camera e c'era solo la piccola tv da 21 pollici accesa.
ho puntato l'armadio e ho fatto una foto con esposizione 15 secondi con iso 200 senza flash........abbagliante :D
certo non serve a far le foto in camera ma era una prova.
credo che un panorama notturno venga divinamente.con il cavalletto ovviamente:)
ho scoperto che se tolgo la batteria e attacco la fotocamera alla 220 funziona:D
quindi fa da adattatore corrente il caricabatterie.
in questo modo posso cazzeggiare quanto voglio con la fotocamera senza scaricare la batteria quando sono a casa.
ottimo,senza manuale piano piano scopro le funzioni della fotocamera,una funzione al giorno e tra qualche settimana saprò utilizzarla alla grande:)
Ecco le prime prove, sapreste indicarmi come migliorare le famigerate foto in notturna? (tutte senza cavalletto ovviamente).
F 4
ISO 400
1,23 sec.
http://www.stemeteo.net/fotoprova/DSCF0070 copia.jpg
F 5,7
ISO 100
1 sec.
http://www.stemeteo.net/fotoprova/DSCF0089_renamed_31513.jpg
F 2,9
ISO 400
1/5 sec.
http://www.stemeteo.net/fotoprova/DSCF0093_renamed_12724.jpg
F 4
ISO 400
1 sec.
http://www.stemeteo.net/fotoprova/DSCF0107_renamed_19067.jpg
F 2,8
ISO 400
1,62 sec.
http://www.stemeteo.net/fotoprova/DSCF0117_renamed_8805.jpg
F 2,9
ISO 400
1 sec.
http://www.stemeteo.net/fotoprova/DSCF0118_renamed_11245.jpg
Ragazzi la funzione "scatto rapido" la tenete sempre attivata? E' utile?
che sono una marmellata mossa
tempi troppo lunghi per mano libera
posta altre foto anche a 1600 iso cosi vediamo come va
che sono una marmellata mossa
tempi troppo lunghi per mano libera
posta altre foto anche a 1600 iso cosi vediamo come va
Attendo il cavalletto e poi posto una comparativa.
Aspetto inoltre che qualcuno mi dica se è utile oppure no tenere attivata la funzione "scatto veloce", ed eventualmente che perdite comporta in termini di qualità d'immagine.
Attendo il cavalletto e poi posto una comparativa.
Aspetto inoltre che qualcuno mi dica se è utile oppure no tenere attivata la funzione "scatto veloce", ed eventualmente che perdite comporta in termini di qualità d'immagine.
ragazzi mi aggiungo alla schiera di possessori della splendida f11.
arrivata da germania per 309+19 spedizioni, totale 328, corpo macchina, custodia+ xd card da 1gb.
il manuale ce l'ho in inglese e tedesco :D ma non mi lamento. certo se lo trovate in ita fatecelo sapere.!
la funzione macro è stupenda.. scatto veloce l'ho provato ma non mi sembra cambi molto. piuttosto qualcuno mi spiega l'utilità del faro verde che spara quando è un pò buio? non mi da fastidio, però non lo capisco..
mirage12345
21-06-2006, 17:13
piuttosto qualcuno mi spiega l'utilità del faro verde che spara quando è un pò buio? non mi da fastidio, però non lo capisco..
luce di aiuto per l'autofocus, o no?
Scusate ma solo io non riesco a regolare sia diaframma che tempi in modo del tutto manuale?
Metto a mio piacimento i tempi ma non posso fare altrettanto con il diaframma e viceversa (tutto ciò in modalità A/S/M).
Se metto in A regolo il diaframma, se metto in S regolo i tempi, la funzione M invece a cosa serve? E se volessi regolare sia tempi che diaframma? :confused:
Scusate ma solo io non riesco a regolare sia diaframma che tempi in modo del tutto manuale?
Metto a mio piacimento i tempi ma non posso fare altrettanto con il diaframma e viceversa (tutto ciò in modalità A/S/M).
Se metto in A regolo il diaframma, se metto in S regolo i tempi, la funzione M invece a cosa serve? E se volessi regolare sia tempi che diaframma? :confused:
bella domanda, mi associo.
bella domanda, mi associo.
Se davvero non è possibile è proprio una bella caXXata! :muro: :rolleyes:
Spero di sbagliarmi.. :help:
P.S: Il manuale dice che in modalità M non è possibile regolare tempi e diaframma..ma allora che cavolo serve M?Solo per bilanciamento bianco, EV, e un'altra cosa inutile.. bah..
eh già,non si può mi pare..riesco a regolare o diaframma con tempi auto o tempi con diaframma auto... :(
allora ecco un paio di foto.
questa coccinella vi assicuro che è piccolissima,da un metro era difficile vedere che era gialla ad occhio nudo...
http://img84.imageshack.us/img84/2724/coccinellamacro6vb.jpg (http://imageshack.us)
quest aè la macchina di un mio amico,è notta,c'è solo un lampione acceso.
f11 su cavalletto,esposizione 10 secondi,senza flash ovviamente.
che dire sembra GIORNO,o no?
http://img357.imageshack.us/img357/4044/patrol7rz.jpg (http://imageshack.us)
Ma il diaframma a quanto lo tenete di solito?Per i paesaggi meglio F altini?
ciao a tutti,sono interessato anch'io alla f11:dispaly da 2,5'',buona autonomia batteria e 1600 iso.
Mi acchiappa molto anche la canon s4,per lo zoom ottico 10X,che però ha solo 400iso,o la canon a610 per lo schermo orientabile,anche questa fino a 400iso e zoom 4X,contro il 3X della fuji.
Il mio dubbio è:da fotografo non professionista,ma attento alla qualità,1600 iso servono o bastano i 400iso(e lo zoom superiore) delle canon?
vorrei chiedervi una cosa, che credo valga sia per la f11 che per la f10, si riescono fare delle foto da poter ingrandire a fogli a4?
marklevi
01-07-2006, 11:24
vorrei chiedervi una cosa, che credo valga sia per la f11 che per la f10, si riescono fare delle foto da poter ingrandire a fogli a4?
un A4 lo fai con 3 MP :D
un A4 lo fai con 3 MP :D
;)
ok
ciao a tutti,sono interessato anch'io alla f11:dispaly da 2,5'',buona autonomia batteria e 1600 iso.
Mi acchiappa molto anche la canon s4,per lo zoom ottico 10X,che però ha solo 400iso,o la canon a610 per lo schermo orientabile,anche questa fino a 400iso e zoom 4X,contro il 3X della fuji.
Il mio dubbio è:da fotografo non professionista,ma attento alla qualità,1600 iso servono o bastano i 400iso(e lo zoom superiore) delle canon?
nessuno?
marklevi
01-07-2006, 21:06
nessuno?
la necessità di alti sio è legata al tipo di foto che vuoi fare...
io da quando ho la reflex ho usato iso 1600 per almeno il 30% degli scatti (su 7200...). in interni preferisco iso elevati piuttosto che il violento effetto del flash...
se entri in un luogo poco illuminato, come chiesa o museo, uno stabilizzatore potrebbe essere + utile, mentre, se ci sono soggetti in movimento (cerimonie, concerti, ecc..) è meglio iso elevati per avere tempi di esposizione rapidi
cornetto
03-07-2006, 12:56
sono interessato anch'io alla f11. Dove l'avete presa voi. Sto guardando qlc sito tedesco e su ebay.
Che marca e caratteristiche deve avere la xd-card per un uso ottimale?
Grazie.
Ps.: mi sono sparato tutto il 3d.
GAB
cornetto
03-07-2006, 13:10
io prenderei da questo sito
f11 : http://www.pixxass-shop.de/product_info.php?pName=fuji-finepix-f11-p-3327&cName=digitale-kompaktkameras-fuji-digital-c-439_136_93
cavaletto : http://www.pixxass-shop.de/product_info.php?pName=joby-gorillapod-stativ-p-4053
xd-card : http://www.pixxass-shop.de/product_info.php?pName=fuji-xd-1gb-p-2309&cName=speicherkarten-xdkarten-c-439_22_130
che dite?
consigli? altri siti negozi più convenienti?
saluti
gab
bassanino99
03-07-2006, 13:21
io prenderei da questo sito
f11 : http://www.pixxass-shop.de/product_info.php?pName=fuji-finepix-f11-p-3327&cName=digitale-kompaktkameras-fuji-digital-c-439_136_93
cavaletto : http://www.pixxass-shop.de/product_info.php?pName=joby-gorillapod-stativ-p-4053
xd-card : http://www.pixxass-shop.de/product_info.php?pName=fuji-xd-1gb-p-2309&cName=speicherkarten-xdkarten-c-439_22_130
che dite?
consigli? altri siti negozi più convenienti?
saluti
gab
Ma 6 matto? una xd da 1 gb del tipo M la trovi su E-BAY a 40 Euro ss, quella nel tuo link è 256 Gb che su E-BAY penso la trovi a 15 Euro.
Invece il link della macchina m ipare avvero competitivo come prezzo..
In ogni caso valuta bene l'acquisto di una F30.
ciao
bassanino99
03-07-2006, 13:22
Ma 6 matto? una xd da 1 gb del tipo M la trovi su E-BAY a 40 Euro ss, quella nel tuo link è 256 Gb che su E-BAY penso la trovi a 15 Euro.
Invece il link della macchina m ipare avvero competitivo come prezzo..
In ogni caso valuta bene l'acquisto di una F30.
ciao
ANZI scusa ho visto solo ora che è una F10 e non una F11 allora è cara anche quella!!
cornetto
03-07-2006, 13:26
senza offesa ma hai sbagliato tutto.
La maccha fotografica è una f11, e la xd è un tipo h da 1 gb e costa 49,00. Volevo prendere tutto da un unico rivenditore per risparmiare sulle ss.
Allora che ne dite?
ciao
gab
Pixxass non è certo tra i migliori a livello di prezzo:
idealo.de e ti togli il pensiero :D
ciao!
bassanino99
03-07-2006, 13:33
senza offesa ma hai sbagliato tutto.
La maccha fotografica è una f11, e la xd è un tipo h da 1 gb e costa 49,00. Volevo prendere tutto da un unico rivenditore per risparmiare sulle ss.
Allora che ne dite?
ciao
gab
Fai come credi però occhio che se ingrandisci la foto si vede esattamente quanto ti ho detto cioè F10+xd 256 io di un sito che scrive una cosa e mette le immagine di altro per lo meno chiederei delle spiegazioni per evitare poi sorprese dopo
ciao.
Ot: Le memorie più veloci sono quelle del tipo M giusto?
Su un sito tedesco ho trovato la M da 1 Giga Olympus a 49€.
Ciao!
A qualcuno interessa una Fuji F11 praticamente nuova? Contattatemi in pvt. ;)
A qualcuno interessa una Fuji F11 praticamente nuova? Contattatemi in pvt. ;)
azz!
ti ha deluso così tanto???
Doppio regalo, comunque un po' mi ha deluso, figurati ad averne due. :D
Markos81
04-07-2006, 16:32
Doppio regalo, comunque un po' mi ha deluso, figurati ad averne due. :D
motivazioni?
motivazioni?
Foto diurne non all'altezza di ciò che mi aspettavo, purple finging elevato.
Al contrario in notturna è una bomba. :)
In definitiva buona macchinetta.
uomoragno37
09-07-2006, 07:09
Foto diurne non all'altezza di ciò che mi aspettavo, purple finging elevato.
Al contrario in notturna è una bomba. :)
In definitiva buona macchinetta.
che intendi per purple finging ?? anche io posiedo una f11 e non mi sembra faccia cio' che dici tu..
forse alle volte una messa a fuoco non perfetta, ma una ottima macchinetta..
ma alla fine l'autore del topic ha pubblicato la famosa iso-foto della stanza del nipote (che non sia quella del cellulare pero'..)?
uomoragno37
09-07-2006, 14:22
ma alla fine l'autore del topic ha pubblicato la famosa iso-foto della stanza del nipote (che non sia quella del cellulare pero'..)?
:-) non credo che alla fine l abbia pubblicata..non so' nemmeno se l abbia mai acquistata stà macchinetta :D :D
che intendi per purple finging ?? anche io posiedo una f11 e non mi sembra faccia cio' che dici tu..
forse alle volte una messa a fuoco non perfetta, ma una ottima macchinetta..
Il blue che si vede sui contorni delle cose controluce..
Fai una foto di un albero e guarda bene i rami...
cornetto
13-07-2006, 10:28
bene bene tengo in mano la f11..devo dire che è molto carina. Sentite che test devo fare per verificare che sia tutto a posto. P.e. dead pixel, ecc
ciao
Holliwood[ita]
15-07-2006, 09:16
che mi dite dei salvaschermo che vendono su ebay? validi o sono una spesa inutile?
intendo qualcosa tipo questo:
http://cgi.ebay.it/6-PROTEZIONE-DI-DISPLAY-PER-FUJI-FINEPIX-F11-NEW_W0QQitemZ160004728473QQihZ006QQcategoryZ134887QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
CARVASIN
15-07-2006, 18:13
non ho letto tutte le pagine del 3d (lo sto facendo...).
tra poco dovrei comprare una digitale compatta. leggendo di questa f11 ho capito che il suo punto forte sono gli scatti con poca luce e la scarsa rumorosità, giusto?
volevo sapere se per uno come me, che di fotografia ne sa 0, che userebbe la sua macchina soprattutto la sera per fare foto con gli amici (non nascondo il fatto che la userei anche come "prima macchina" per avvicinarmi al mondo della fotografia, avvicinarmi timidamente :D ) la f11 rappresenta ancora un buon prodotto, o sarebbe meglio spostarsi verso la f30 (immagino sia la versione più moderna...).
un'altra compatta che mi hanno consigliato (e che stavo per comprare, salvo poi non avere più la disponibilità economica) è la casio ex-z850 (di cui mi hanno parlato molto bene)
un piccolo appunto, ma che vale per ogni compatta: come potete vedere dalla mia firma uso un SO GNU/Linux, se avete avuto brutte esperienze con la suddetta macchina fatemelo sapere.
grazie a tutti! :)
ciao!
La F11 è un'ottima macchina per iniziare (tra le compatte, s'intende).
Rispetto alla datata (e fuori produzione) F10, questa volta ha quanto serve per iniziare a smanettare "sul serio". La presenza di controlli manuali ne favorisce l'uso a principianti e non.
Se poi, questi cntrolli dovessero crearti difficoltà, basta posizionare la levetta su "A", ed ecco che hai la classica "punta e scatta", senza problemi di sorta.
Un appunto però, la F11 è ancora valida, ma forse se si aspetta un pochino, il prezzo potrebbe scendere leggermente, data l'introduzione sul mercato della intermedia F20, e presto disponibile in Italia.
La F30 infine, ha si delle funzioni in più (maggior numero di impostazioni manuali, miglior display, flas hinettligente), ma che rischieresti di non sfruttare, proprio a causa del tuo primo accostamento alla fotografia digitale.
Se vuoi un consiglio allora, prendi la F11, meglio se in Germania, dal momento che non avrai problemi di garanzia, e i prezzi sono nettamente migliori.
Ciao!
CARVASIN
15-07-2006, 18:27
La F11 è un'ottima macchina per iniziare (tra le compatte, s'intende).
Rispetto alla datata (e fuori produzione) F10, questa volta ha quanto serve per iniziare a smanettare "sul serio". La presenza di controlli manuali ne favorisce l'uso a principianti e non.
Se poi, questi cntrolli dovessero crearti difficoltà, basta posizionare la levetta su "A", ed ecco che hai la classica "punta e scatta", senza problemi di sorta.
Un appunto però, la F11 è ancora valida, ma forse se si aspetta un pochino, il prezzo potrebbe scendere leggermente, data l'introduzione sul mercato della intermedia F20, e presto disponibile in Italia.
La F30 infine, ha si delle funzioni in più (maggior numero di impostazioni manuali, miglior display, flas hinettligente), ma che rischieresti di non sfruttare, proprio a causa del tuo primo accostamento alla fotografia digitale.
Se vuoi un consiglio allora, prendi la F11, meglio se in Germania, dal momento che non avrai problemi di garanzia, e i prezzi sono nettamente migliori.
Ciao!
grazie per la risposta celere!
probabilmente risulerà una domanda stupida, ma non ho mai comprato su siti esteri.
comprandola da un sito tedesco, la garanzia sarebbe la stessaa di quella di un negozio (non online) italiano? posso farmi fare lo stesso la fattura? (cosa a cui non posso rinunciare) e soprattutto, il manuale ce lo avrò in italiano?
grazie
ciao!
Per la garanzia stai tranquillo, la Garanzia Europea è equivalente a quella Italiana, essendo l'Italia e la Germania paesi che fanno parte dell' UE.
Stesso discorso per la fattura, basta chiederla...!
Riguardo al manuale, ti anticipo che purtroppo non sarà in Italiano, ma in inglese.
Purtroppo è l'unico piccolo problema che si ha acquistando queste fotocamere, proprio perchè sono importate dall'europa, e non espressamente destinate al mercato italiano.
Ma stai tranquillo, non ci vuole molto a capire le principali funzioni!
...E se tutto dovesse andar male, lo compri direttamete dal sito Fuji al prezzo di 18€...
Ciao!
NeatoEurope
16-07-2006, 05:51
posso farmi fare lo stesso la fattura? (cosa a cui non posso rinunciare)
Certamente in oltre comunicando il tuo nr. di fattura (IT 12345678901) puoi chiedereche la emettano senza IVA.
Ciao
Sèvero
CARVASIN
16-07-2006, 08:50
Vi ringrazio, ho dato cosi uno sguardo veloce a qualche negozio online....possibile che tra un sito tedesco e uno italiano ci siano ben 80 euro di differenza?! :eek:
edit: non calcolavo le spese di spedizione... :doh:
Certo, a volte la differenza è ancora superiore!
Io sinceramente, ho acquistato su Pixmania.Pro, e ho evitato le rogne delle differenze di lingua, altrimenti avrei potuto risparmiare ancora qualcosaina...
E' anche vero comunque che comprare Senza IVA in Italia, a volte è anche meglio che comprare in Germania CON IVA.
Ciao!
CARVASIN
16-07-2006, 17:38
ragazzi scusate un'ultima cosa, poi vado con l'acquisto.
che differenza c'è fra queste due memorycards (oltre al prezzo e alla dimensione ovviamente :) )
Fuji XD 1GB Type-H (http://www.pixxass-shop.de/product_info.php?pName=fuji-xd-1gb-typh-p-2309&cName=memorycards-xdcards-c-439_22_130)
Fuji XD 512 MB (http://www.pixxass-shop.de/product_info.php?pName=fuji-xd-512mb-p-1182&cName=memorycards-xdcards-c-439_22_130)
posso usarle entrambe sulla f11? se cosi fosse mi prendo quella da 1 GB
grazie mille!!
ciao!
Di regola, la H dovrebbe essere la xD ad alta velocità, ma stai attento perchè non lo vedo specificato da nessuna parte...
Comunque sia, la differenza di prezzo è molto assottigliata..
Prendi quella da 1Gb!
CARVASIN
16-07-2006, 18:57
Di regola, la H dovrebbe essere la xD ad alta velocità, ma stai attento perchè non lo vedo specificato da nessuna parte...
Comunque sia, la differenza di prezzo è molto assottigliata..
Prendi quella da 1Gb!
ok, proseguo con l'acquisto allora :)
grazie di nuovo
ciao!
http://img356.imageshack.us/img356/6858/dscf0779xwy6.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=dscf0779xwy6.jpg)
ecco la prima
non avevo il cavalletto ho dovuto poggiarla per terra, ed è venuto troppo pavimento. olimpico, gran gala.
http://img61.imageshack.us/img61/2957/dscf0728xbk5.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=dscf0728xbk5.jpg)
la seconda, dentro all'olimpico! :D che serata ragazzi, venerdì scorso( 3 giorni fa, in diretta su raitre)
a breve molte altre.
macchinetta f11.
belle foto!Però se si ingrandiscono non si vedono tanto bene,è una limitazione dei pixel?
belle foto!Però se si ingrandiscono non si vedono tanto bene,è una limitazione dei pixel?
le ho compresse per farle entrare in imageshack. ora sono 400kb, l'originale 3mb. :D
ok,grazie dell'info.
Ma una foto standard è grande 3mb?Allora devo comprare una sd da 1 giga?!
Più che altro, ci vuole una XD da 1 Giga :D
Ciao!
marklevi
17-07-2006, 01:25
http://img61.imageshack.us/img61/2957/dscf0728xbk5.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=dscf0728xbk5.jpg)
la seconda, dentro all'olimpico! :
a che valore iso è stata scattata questa?
a che valore iso è stata scattata questa?
sinceramente non lo so, l'iso la lascio sempre in automatico, è l'unica funzione della quale non ho ancora capito l'utilità. se qualcuno mi spiegasse a che serve mi farebbe un bel favore..
apertura a 3 secondi:
http://img68.imageshack.us/img68/2529/dscf0631xix7.th.jpg (http://img68.imageshack.us/my.php?image=dscf0631xix7.jpg)
apertura al minimo:
http://img208.imageshack.us/img208/7928/dscf0682xrq7.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=dscf0682xrq7.jpg)
notare le gocce d'acqua in aria :Prrr:
macro di orologio zuppo: :D
http://img214.imageshack.us/img214/6739/immagine027xiq9.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=immagine027xiq9.jpg)
marklevi
17-07-2006, 17:07
sinceramente non lo so, l'iso la lascio sempre in automatico, è l'unica funzione della quale non ho ancora capito l'utilità. se qualcuno mi spiegasse a che serve mi farebbe un bel favore..
se sei a rischio di avere una foto mossa (sicuramente si accenderà qualche indicatore sul display) alzi gli iso ed il tepo di esposizione sarà + veloce
se sei a rischio di avere una foto mossa (sicuramente si accenderà qualche indicatore sul display) alzi gli iso ed il tepo di esposizione sarà + veloce
ma scusa non è la stessa cosa diminuire il tempo di apertura?
ma scusa non è la stessa cosa diminuire il tempo di apertura?
utilizzando il tempo di apertura i soggetti in movimento risulteranno mossi. Invece con una sensibilità iso maggiore scatti allo stesso tempo di apertura di una giornata di sole.
questa foto l'hai scattata a ISO 400. in effetti si nota una lieve granulosità.
http://img61.imageshack.us/img61/2957/dscf0728xbk5.jpg
Make : FUJIFILM
Model : FinePix F11
Software : Digital Camera FinePix F11 Ver1.01
DateTime : 2006:07:14 20:55:36
ExposureMode : Auto
WhiteBalance : Auto
SceneCaptureType : Standard
Sharpness : Normal
ExposureTime : 1/60Sec
FNumber : F2,8
ExposureProgram : Program Action
ISOSpeedRatings : 400
DateTimeOriginal : 2006:07:14 20:55:36
DateTimeDigitized : 2006:07:14 20:55:36
CompressedBitsPerPixel : 40/10 (bit/pixel)
ShutterSpeedValue : 1/64Sec
ApertureValue : F2,8
BrightnessValue : EV1,6
ExposureBiasValue : EV0,0
MaxApertureValue : F2,8
MeteringMode : Division
LightSource : Unidentified
Flash : Fired(Auto)
FocalLength : 8,00(mm)
ExifImageWidth : 2848
ExifImageHeight : 2136
Color : NORMAL
Flash mode : Auto
Macro mode : Off
Focus mode : Auto Focus
utilizzando il tempo di apertura i soggetti in movimento risulteranno mossi. Invece con una sensibilità iso maggiore scatti allo stesso tempo di apertura di una giornata di sole.
questa foto l'hai scattata a ISO 400. in effetti si nota una lieve granulosità.
http://img61.imageshack.us/img61/2957/dscf0728xbk5.jpg
Make : FUJIFILM
Model : FinePix F11
Software : Digital Camera FinePix F11 Ver1.01
DateTime : 2006:07:14 20:55:36
ExposureMode : Auto
WhiteBalance : Auto
SceneCaptureType : Standard
Sharpness : Normal
ExposureTime : 1/60Sec
FNumber : F2,8
ExposureProgram : Program Action
ISOSpeedRatings : 400
DateTimeOriginal : 2006:07:14 20:55:36
DateTimeDigitized : 2006:07:14 20:55:36
CompressedBitsPerPixel : 40/10 (bit/pixel)
ShutterSpeedValue : 1/64Sec
ApertureValue : F2,8
BrightnessValue : EV1,6
ExposureBiasValue : EV0,0
MaxApertureValue : F2,8
MeteringMode : Division
LightSource : Unidentified
Flash : Fired(Auto)
FocalLength : 8,00(mm)
ExifImageWidth : 2848
ExifImageHeight : 2136
Color : NORMAL
Flash mode : Auto
Macro mode : Off
Focus mode : Auto Focus
ma come hai fatto a prendere tutti quei dati?? me lo puoi dire per favore? mi serve tantissimo per vedere come ho scattato le foto.!
ma come hai fatto a prendere tutti quei dati?? me lo puoi dire per favore? mi serve tantissimo per vedere come ho scattato le foto.!
http://www.takenet.or.jp/~ryuuji/minisoft/exifread/english/
;)
ma come hai fatto a prendere tutti quei dati?? me lo puoi dire per favore? mi serve tantissimo per vedere come ho scattato le foto.!Tasto destro su icona della foto, poi click su proprietà, linguetta riepilogo ed infine su avanzate :D ed il gioco è fatto.Ciao
CARVASIN
19-07-2006, 10:05
alla fine mi sono deciso, e ho acquistato la f11:) (ancora deve arrivare)
volevo sapere se e come è possibile avere il manuale in italiano, grazie
ciao!
bassanino99
19-07-2006, 10:31
In più la f30 dovrebbe avere lo stabilizzatore un LCD più potente 230.000 di significativo giusto?
La F11 è un'ottima macchina per iniziare (tra le compatte, s'intende).
Rispetto alla datata (e fuori produzione) F10, questa volta ha quanto serve per iniziare a smanettare "sul serio". La presenza di controlli manuali ne favorisce l'uso a principianti e non.
Se poi, questi cntrolli dovessero crearti difficoltà, basta posizionare la levetta su "A", ed ecco che hai la classica "punta e scatta", senza problemi di sorta.
Un appunto però, la F11 è ancora valida, ma forse se si aspetta un pochino, il prezzo potrebbe scendere leggermente, data l'introduzione sul mercato della intermedia F20, e presto disponibile in Italia.
La F30 infine, ha si delle funzioni in più (maggior numero di impostazioni manuali, miglior display, flas hinettligente), ma che rischieresti di non sfruttare, proprio a causa del tuo primo accostamento alla fotografia digitale.
Se vuoi un consiglio allora, prendi la F11, meglio se in Germania, dal momento che non avrai problemi di garanzia, e i prezzi sono nettamente migliori.
Ciao!
bassanino99
19-07-2006, 10:36
Veramente mi pareva il contrario, sono le type M che sono più veloci, se ho inteso bene dovrebbero esserlo il doppio.
ragazzi scusate un'ultima cosa, poi vado con l'acquisto.
che differenza c'è fra queste due memorycards (oltre al prezzo e alla dimensione ovviamente :) )
Fuji XD 1GB Type-H (http://www.pixxass-shop.de/product_info.php?pName=fuji-xd-1gb-typh-p-2309&cName=memorycards-xdcards-c-439_22_130)
Fuji XD 512 MB (http://www.pixxass-shop.de/product_info.php?pName=fuji-xd-512mb-p-1182&cName=memorycards-xdcards-c-439_22_130)
posso usarle entrambe sulla f11? se cosi fosse mi prendo quella da 1 GB
grazie mille!!
ciao!
CARVASIN
19-07-2006, 11:01
Veramente mi pareva il contrario, sono le type M che sono più veloci, se ho inteso bene dovrebbero esserlo il doppio.
in effetti le type M le ho sempre trovate a prezzi maggiori; il che può anche significare...un bel niente! :D
ciao!
data la presenza di diversi possessori della f11 ne approfitto per fare qualche domanda.
si può usare la scheda da 1 giga per questa fotocamera?
è consigliata solo per chi fa uso della fotocamera soprattutto in notturna oppure fa belle foto anche in situazioni normali?
ho notato che non ha la Scena tramonto, qualcuno ha fatto foto in questa situazione e sa dirmi come si comporta?
grazie
CARVASIN
20-07-2006, 09:41
alla fine mi sono deciso, e ho acquistato la f11:) (ancora deve arrivare)
volevo sapere se e come è possibile avere il manuale in italiano, grazie
ciao!
up
forse sono stato frainteso...io intendo modi legali :)
ciao!
up
forse sono stato frainteso...io intendo modi legali :)
ciao!
perchè esistono pure modi illegali??? quali quali? :confused: :Prrr:
data la presenza di diversi possessori della f11 ne approfitto per fare qualche domanda.
si può usare la scheda da 1 giga per questa fotocamera?
è consigliata solo per chi fa uso della fotocamera soprattutto in notturna oppure fa belle foto anche in situazioni normali?
ho notato che non ha la Scena tramonto, qualcuno ha fatto foto in questa situazione e sa dirmi come si comporta?
grazie
io sono una presenza ( alla poltergeist :D ) e ti posso dire che uso una xd da 1gb, ancora non ho fatto foto al tramonto però per le altre situazione puoi guardare un pò di post fa che ho postato qualche foto così giudichi tu stesso, forse la pagina scorsa, non mi ricordo.. d'altronde noi presenze non possiamo sapere tutto.. :sofico:
CARVASIN
20-07-2006, 11:02
perchè esistono pure modi illegali??? quali quali? :confused: :Prrr:
so che sul mulo alcuni manuali si trovano...in ogni caso io li cerco a pagamento, o quantomeno nei siti del produttore. per ora non ho trovato nulla
ciao
Certo, si trovano sul sito ufficiale Fujifilm al prezzo di 18 €.
Ti conviene cgiamare direttamente il centor assistenza Italiano, e vvedere cosa ti dicono.
Nella mia F30 è uscito in Francese :mbe:
Sulla F11 non c'è il programma TRAMONTO?
Sulla F30 C'è, strano cehe non ci sia sulla F11.
Ah, gia che ci siamo, vorrei sapere come fate per far si che la fotocamera venga riconosciuta come HD esterno.
Ciao!
Certo, si trovano sul sito ufficiale Fujifilm al prezzo di 18 €.
Ti conviene cgiamare direttamente il centor assistenza Italiano, e vvedere cosa ti dicono.
Nella mia F30 è uscito in Francese :mbe:
Sulla F11 non c'è il programma TRAMONTO?
Sulla F30 C'è, strano cehe non ci sia sulla F11.
Ah, gia che ci siamo, vorrei sapere come fate per far si che la fotocamera venga riconosciuta come HD esterno.
Ciao!
imposta il metodo di comunicazione su dsc e il gioco è fatto.
DSC?? Mi sa ch emi devo leggere il mauale (in francese :muro: )
CARVASIN
27-07-2006, 16:09
qualcuno di voi usa la f11 con un SO GNU/Linux? mi dispiacerebbe molto installare windows solo per lei :D
ho letto della modalità dsc, quindi non dovrei incontrare problemi, ma siccome leggo sempre "install the software first. Do not connect the camera to the PC before installing all the software"; ovviamente l'"all the software" non ce l'ho. per dirla meglio non so se c'è qualcosa di analogo su GNU/Linux (dopo una ricerca veloce e superficiale ho installato il software "Lphoto".
grazie
ciao!!
marklevi
28-07-2006, 01:57
se linux supporta i lettori di schede di memoria non ti serve installare nulla :D
CARVASIN
28-07-2006, 04:56
se linux supporta i lettori di schede di memoria non ti serve installare nulla :D
inanzitutto grazie per la risposta :)
ok, ma io volevo sapere se posso fare a meno(per ora) del lettore di memoria. o meglio voglio sapere se in modalità dsc corro dei rischi ad utilizzarla senza software
PS: un lettore di schede, linux si o linux no, ho intenzione di prenderlo :D
ciao!
CARVASIN
28-07-2006, 05:31
mi sa che per ora devo proprio accontentarmi del lettore di schede (me ne consigliereste uno compatibile con le xd di tipo H).
guardando qui (http://www.gphoto.org/proj/libgphoto2/support.php) si possono vedere le fotocamere supportate...e la f11 non c'è
rimango comunque sintonizzato qualora qualcuno abbia buone notizie :)
grazie
ciao!
;i sa cxhe è un acquisto che devo fare pur'io Mannaggia...
Ho già il lettore edi memorei e sta xD è proprio 1 casino...
C'è quello originale Fuji, ma non so quanto costi... Sicuramente uno sproposito...
marklevi
28-07-2006, 13:17
io ho un hama da 15€... e legge le xd
CARVASIN
28-07-2006, 16:06
io ho un hama da 15€... e legge le xd
ma legge sia le M che le H...io ho una type-H
grazie
ciao
CARVASIN
28-07-2006, 17:26
ma legge sia le M che le H...io ho una type-H
grazie
ciao
mi quoto da solo....sono uscito di casa a comprare il primo lettore che mi sarebbe capitato fra le mani...come inserisco la memoria carica tutto in automatico sul mio album personale...meglio di cosi! :)
ciao!!
Stavo guardando anch'io le varie soluzioni.. Esiste anche una Compact Flash che converte la xD. In questo modo potrei usarla nel lettore che già ho ma.... Costa 36€!!
Mi sa che prendo il più scrauso lettore che legge e scrive su xD, alla faccia loro!
CARVASIN
29-07-2006, 17:01
sempre la solita premessa: la mia totale ignoranza sulla "fotografia"
ma sulla f11 non è possibile, anche in modalità manuale (M) poter selezionare separatamente i tempi di esposizione e l'apertura del diaframma?
grazie
ciao!
CARVASIN
02-08-2006, 13:29
sempre la solita premessa: la mia totale ignoranza sulla "fotografia"
ma sulla f11 non è possibile, anche in modalità manuale (M) poter selezionare separatamente i tempi di esposizione e l'apertura del diaframma?
grazie
ciao!
up :stordita:
No, sulla F11 non c'è la funzione di regolazione dei tempi di apertura e del diaframma.
ciao!
CARVASIN
02-08-2006, 13:46
No, sulla F11 non c'è la funzione di regolazione dei tempi di apertura e del diaframma.
ciao!
aspetta.... :D
se metto priorità tempi/diaframma posso scegliere uno ma non l'altro giusto?
o non poso scegliere neanche uno? dalle istruzioni mi sembrava di aver capito cosi...(non ho fatto prove ancora :()
grazie mille!
ciao!
marklevi
02-08-2006, 17:50
se ha la priorità tempo regoli il tempo d'esposizione, se ha la priorità diframma regoli l'apertura del diaframm.
se c'è anche la compensazione dell'esposizione ha tutto, come una piccola reflex :D
CARVASIN
02-08-2006, 17:56
se ha la priorità tempo regoli il tempo d'esposizione, se ha la priorità diframma regoli l'apertura del diaframm.
si cosi :)
se c'è anche la compensazione dell'esposizione ha tutto, come una piccola reflex :D
eh credo che non ce l'abbia (alla fine cercavo una conferma), peccato. vabe è la mia prima macchina fotografica...per ora la userò per studiare un po, magari poi col tempo (e i soldi) mi rivolgerò a qualcosa di più serio :)
grazie
ciao!
marklevi
03-08-2006, 01:35
mi rifiuto di credere che non abbia la compensazione dell'esposizione.. c'era sulla mia ixus del 2001...
e se ti trovi a fotografare sulla neve come fai a non avere tutto grigio..?
conrollo su dpreview, f10:
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf10zoom/page3.asp
eccolo
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF10Zoom/images/captures/rec-AEC.jpg
CARVASIN
03-08-2006, 10:19
mi rifiuto di credere che non abbia la compensazione dell'esposizione.. c'era sulla mia ixus del 2001...
e se ti trovi a fotografare sulla neve come fai a non avere tutto grigio..?
conrollo su dpreview, f10:
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf10zoom/page3.asp
eccolo
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF10Zoom/images/captures/rec-AEC.jpg
si scusa...questo ce l'ha :fagiano:
il problema sono io, che non sono parecchio ignorante
potresti spiegarmi cos'è? o anche un link dove viene spiegato bene?
grazie!
PS: non è comunque quello che cercavo io giusto? ovvero la possibilità di impostare, a mano e indipendentemente, sia il tempo di esposizione sia l'apertura del diaframma.....lo so sono un rompi @@. è che non capisco se è cosi la mia macchina fotografica o lo sono tutte le digitali
ciao
marklevi
03-08-2006, 14:28
non so se regola indipendentemente tempi e diaframma, la classica modalità Manuale.
che poi, se sono presenti le modalità priorità + il correttore dell'esposizione non è che sia tanto essenziale il modo M.. almeno per il 99% delle foto che si fanno...
cos'è? devileggere qualche guida sugli esposimetri e sull'esposizione..
la macchina è tarata per restituire una luminosità tipo "grigio medio" della scena.
prova a scattare una foto ad un foglio bianco (cerca di coprire tutta l'inquadratura col bianco..). dvrebbe venirti grigio.. la macchina NON sapeva che il soggetto era bianco.. vedeva solo qualcosa che tendeva ad "accecarla" ( :sofico: ) ed ha sotto esposto rispetto al valore corretto...
prima di scattare allora serve dare un +1 o +1.7ev...
all'incontrario per le scene scure o soggetti neri.. bsogna sottoesporre
bassanino99
03-08-2006, 14:43
Ho dato uno sguardo in giro.... pare che le H type siano 1 secondo più veloci (6 invece di 7) su alcune camera delle type M SOLO nello scatto raw, percui sulla F11 non c'è nessuna differenza visto che la F11 non può scattare in modalità raw.
in effetti le type M le ho sempre trovate a prezzi maggiori; il che può anche significare...un bel niente! :D
ciao!
CARVASIN
03-08-2006, 16:51
non so se regola indipendentemente tempi e diaframma, la classica modalità Manuale.
che poi, se sono presenti le modalità priorità + il correttore dell'esposizione non è che sia tanto essenziale il modo M.. almeno per il 99% delle foto che si fanno...
ok :)
cos'è? devileggere qualche guida sugli esposimetri e sull'esposizione..
solo questa!? :D (piano piano...)
la macchina è tarata per restituire una luminosità tipo "grigio medio" della scena.
prova a scattare una foto ad un foglio bianco (cerca di coprire tutta l'inquadratura col bianco..). dvrebbe venirti grigio.. la macchina NON sapeva che il soggetto era bianco.. vedeva solo qualcosa che tendeva ad "accecarla" ( ) ed ha sotto esposto rispetto al valore corretto...
prima di scattare allora serve dare un +1 o +1.7ev...
all'incontrario per le scene scure o soggetti neri.. bsogna sottoesporre
ti ringrazio :)
ciao!
CARVASIN
08-08-2006, 18:55
ciao ragazzi
ma per il manuale in italiano l'unica possibilità è quella di ordinarlo sul sito? non c'è modo di comprarlo qui in italia (Roma)...vorrei almeno evitare le spese di spedizione...
grazie
ciao!
pano1974
21-08-2006, 21:38
ciao a tutti.
Sono un felice possessore di F11.
Si puo usare quasta gigicamera come webcam?
Appena collego il cavo usb al pc scarico le foto ma non riesco piu ad entrare in nessun menu della macchina fotografica.
aiutatemi,mi farebbe comodo usare questa digitale anche come webcam.
grazie.
Ciao, mi potete togliere una curiosità?
La corsa del tasto dello scatto della f11 (f10), si divide in 2 posizioni? cioè prima il controllo della luminosità e poi lo scatto vero e proprio? o per scattare una foto basta un unico movimento?
CARVASIN
31-08-2006, 19:43
Ciao, mi potete togliere una curiosità?
La corsa del tasto dello scatto della f11 (f10), si divide in 2 posizioni? cioè prima il controllo della luminosità e poi lo scatto vero e proprio? o per scattare una foto basta un unico movimento?
il primo "scatto" credo sia la regolazione della messa a fuoco più i tempi di esposizione e diaframma (a meno che non si usino le priorità, in tal caso verrà gestita o la "tempistica" o l'apertura del diaframma).
probabile che vengano scelti anche i valori per il bilanciamento del bianco, qualora questo sia in modalità auto.
io credo faccia questo, ma è solo una mia opinione!
ciao!
marklevi
31-08-2006, 21:31
La corsa del tasto dello scatto della f11 (f10), si divide in 2 posizioni?
tutte le macchine fotografiche del mondo (tranne le usa&getta ed i telefonini senza AF) hanno 2 livelli al tasto di scatto.
col primo avvii la messa a fuoco e blocchi l'esposizione, dopodichè puoi premere a fondo e scattare o ricomporre (spostare lievemente l'inquadratura) e scattare
tutte le macchine fotografiche del mondo (tranne le usa&getta ed i telefonini senza AF) hanno 2 livelli al tasto di scatto.
col primo avvii la messa a fuoco e blocchi l'esposizione, dopodichè puoi premere a fondo e scattare o ricomporre (spostare lievemente l'inquadratura) e scattare
anche se è tutto impostato manualmente?
grazie ;)
foto a iosa qui:
http://www.pbase.com/cameras/fujifilm/finepix_f11_zoom
altre foto aggiornando la pagina
Foto troppo piccole, non puoi valutare il rumore.
Al limite posta dei crop.
marklevi
01-09-2006, 20:00
anche se è tutto impostato manualmente?
grazie ;)
con la mia ixus e la compattona olympus 8080 si. sempre. è una cosa comoda fatta apposta per poter settare AF e esposizione sul punto di interesse e poi poter bloccarli (tenendo premuto a metà)
CARVASIN
13-09-2006, 09:24
Ciao ragazzi!
ma il manuale in italiano, è possibile acquistarlo solamente tramite internet. non è che qualcuno di voi lo ha comprato in negozio (non compreso nella scatola intendo, ma a parte).
ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.