PDA

View Full Version : Recuperare vecchi pc con software libero (aka Trashware)


Pagine : [1] 2 3

dobro
28-01-2006, 11:06
Viste le frequenti domande riguardanti l'argomento (e il mio interesse per la materia :D )
ho deciso di aprire questo post per raccogliere le risorse presenti in rete e le esperienze diverse.

Grazie al nostro amato pinguino ,e al software libero in generale, è possibile ridare vita e continuare ad utilizzare pc datati, che normalmente vengono considerati poco utili.

Questo è il link di riferimento sull'argomento:
http://trashware.linux.it/wiki/TrashWiki
qui troverete il link anche alla lista relativa ...
questo il link diretto ad un interessante HOW-TO che analizza l'argomento non soltanto dal punto di vista tecnico ma più in generale
http://trashware.linux.it/wiki/Trashware_HOWTO
(grazie al gruppo GOLEM http://www.golem.linux.it/index.php/Trashaware_GOLEM )

Il problema principale dei pc datati è la quantità di ram (oltre a tanti altri piccoli particolari retrò ovviamente :D )... soprattutto per avere un'interfaccia grafica con finestre ...

Bisogna tenere presente che i vecchi pc possono essere utilizzati per realizzare delle postazioni di lavoro ( più o meno limitate in base alle caratteristiche hardware) oppure possono servire per realizzare delle macchine con funzioni particolari ( router / firewall ...)

questa è una serie di HOW-TO, guide e link utili allo scopo...

http://www.hardwaretips.com/articoli/pctips/riutilizzare_hardware_obsoleto/ (ita)
http://it.tldp.org/HOWTO/Small-Memory/ (ita)
http://it.tldp.org/HOWTO/4mb-Laptops.html (ing)
http://www.volny.cz/basiclinux/oldpc/ (ing)
http://www.ipt.ntnu.no/~knutb/linux486/linux486.html RICCHISSIMO DI LINK (alcuni non più funzionanti purtroppo)

questo è un elenco di distribuzioni adatte allo scopo ...

DAMN SMALL LINUX
http://damnsmalllinux.org/
portentosa! una distro completa in soli 50 mb (ovviamnte con delle limitazioni) che riesce a girare con interfaccia grafica (fluxbox+rox) in modo fluido con soli 32 mb di ram ...
sicuramente da provare, è già configurata ed ottimizzata per essere leggerissima ed è basata su Debian con la possibilità di installare buovo software tramite apt ...
il progetto è molto vivo ...

DEBIAN
http://www.debian.org/
Una distro non necessariamente leggera ma che grazie al netinstall (installazione via rete) permette di installare un sistema di base minimale molto semplicemente e di aggiungere soltanto i pacchetti desiderati.

DELI LINUX
http://www.delilinux.de/
Offre la possibilità di far girare l'interfaccia grafica con pochissima ram ...
Dopo un periodo in cui il progetto sembrava fermo il progetto è stato aggiornato è sembra interessante ...

FEATHER LINUX
http://featherlinux.berlios.de/
molto simile a damn small anch'essa basata su debian ...

PUPPY LINUX
http://www.puppylinux.org/user/index.php
Distribuzione ridotta a 50-60 mb che può essere usata come live o installata.
Adatta ai vecchi pc date le poche risorse richieste. Sembra molto interessante ... Da provare !

SLAX
http://slax.linux-live.org/?lang=it
Una distribuzione live molto interessante basata su slackware conla possibilità di essere modificata a piacere e infatti ne esistono diverse versioni già scaricabili.

STX LINUX
http://stibs.cc/stx/
un progetto nuovo, basata su slackware si propone come distribuzione completa per rivitalizzare vecchi pc ...
c'è una discussione aperta a riguardo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1108616

VECTOR LINUX
http://www.vectorlinux.com/index.php
Distribuzione molto interessante , veloce e completa basata su slackware .
ci sono varie versioni e tra queste alcune si prestano al nostro scopo ...

XUBUNTU
http://www.xubuntu.org/
la nuova uscita di casa ubuntu con Xfce come wm di defalut e pensata proprio per i computer meno dotati ...

FLUXBUNTU
http://fluxbuntu.org/]
un'altra sorella della famiglia *buntu questa volta con fluxbox come wm ... la più leggera delle sorelle sul sito ufficiale si legge che è stata testata su un pentium 233 mhz , 96 mb ram e 2gb hd ...

ABSOLUTE
http://www.pcbypaul.com/absolute/index.html
Nuova distribuzione derivata da slackware che utilizza la combinazione tra icewm e rox-filer. Nei requisiti richiesti viene riportato: 586 con 32 mb di ram e 3 gb di hd. MOLTO INTERESSANTE.... DA PROVARE

OVVIAMENTE qualsiasi distribuzione ( più o meno comodamente :D ) può essere configurata in modo da essere leggera e utili al nostro scopo...

c'è anche questo progetto particolare
RULE
http://www.rule-project.org/
si tratta di un progetto che ha realizzato un installer che permette di installare in modo minimale red hat o fedora su vecchi pc ( addirittura con solo 12 mb di ram ... dicono sul sito :eek: )
non ho mai provato ma sembra interessante ...
il progetto è rimasto fermo per un pò ma sembrano intenzionati a continuare...

QUI CI SONO ELENCATE LE DISTRIBUZIONI CHE STANNO SU FLOPPY
http://distrowatch.com/dwres.php?resource=links
e ancora...
http://mulinux.dotsrc.org/screen.html
http://tiny.seul.org/

Un'altra possibilità è quella di utilizzare dei vecchi pc per trasformarli in client collegati ad un computer più potente che lavori come server alleggerendo notevolmente il carico di lavori delle macchine datate .

ecco alcuni progetti interessanti ...

LTSP
http://www.ltsp.org/

THIN STATION
http://thinstation.sourceforge.net/wiki/index.php/ThIndex



Per quei pc che non supportano il boot da CD esiste questo comodissimo boot manager che sta su Floppy e che permette di scegliere come effettuare il boot ... provare per credere :

http://stibs.cc/stx/download.html




Questo è un elenco di software leggeri che riescono a girare dignitosamente con poche risorse

Window Manager

FLUXBOX http://fluxbox.sourceforge.net/
leggerissimo, essenziale e configurabilissimo, sicuramente una delle migliori scelte per i sistemi con poca ram ( anche meno di 32 mb)

ICEWM http://www.icewm.org/
leggero e configurabile

WINDOW MAKER http://www.windowmaker.org/
leggero ed eessenziale

FVWM http://www.fvwm.org/
leggero e configurabilissimo nei minimi dettagli

XFCE http://www.xfce.org/index.php
Molto completo e utilizzabile è un pò meno leggero di altri ma sicuramente più intuitivo


File manager

ROX-FILER http://rox.sourceforge.net/desktop/static.html
Molto leggero, tuttavia completo e intuitivo

XFE http://roland65.free.fr/xfe/index.php?page=home
Leggero e intuitivo

EMELFM2 http://emelfm2.net/ScreenShots
Leggero basato sulla visualizzazione a pannelli

MC (Midnight Commander) http://www.ibiblio.org/mc/
File manager che funziona da riga di comando molto utile per i pc con pochissime risorse


Browser

Per quanto riguarda i browser purtroppo la situazione è abbastanza difficile perchè quelli completi richiedono abbastanza risorse mentre quelli che si riescono ad utilizzare con pc datati risultano spesso troppo scarni e incompleti impedendo una corretta visualizzazione delle pagine. Forse una soluzione è rappresentata da Kazehakase....

A parte quest'ultimo, attualmente credo che la soluzione migliore sia quella di utilizzare sia browser completi che leggeri a seconda delle necessità, preparandosi ad aspettare parecchio per visualizzare le pagine su pc datati con i browser più completi.

KAZEHAKASE http://kazehakase.sourceforge.jp/
Questo browser è davvero notevole ! leggero e completo potrebbe essere la soluzione ideale per pc datati ... il giusto compromesso tra velocità e completezza (purtroppo non l'ho ancora provato di persona ma ne sento parlare molto bene ).

DILLO http://www.dillo.org/
Con interfaccia grafica, molto veloce e intuitivo ma scarno e incompleto in alcune cose

LINKS2 http://links.twibright.com/
Sia grafico che testuale , la vesione grafica non è semplice da usare ma è più completo di Dillo

LYNX http://lynx.browser.org/
browser testuale che funziona da riga di comando

OPERA http://www.opera.com/
Probabilmente tra i browser completi è quello che vi farà aspettare meno sulle macchine con poche risorse

Office

ABIWORD http://www.abisource.com/
Completo e leggero programma di videoscrittura

GNUMERIC http://www.gnome.org/projects/gnumeric/
Foglio elettronico leggero

SIAG OFFICE http://siag.nu/
Suite minimale non certamente paragonabile ad open office ma interessante su macchine con poche risorse

TED http://www.nllgg.nl/Ted/
Programma per elaborare testi molto semplice e minimale ma leggerissimo


------------------------------------------------------------
Questo post ovviamente non ha la pretesa di essere una guida completa sull'argomento ma soltanto un punto di partenza ...

work in progress ... sono graditi suggerimenti e altro materiale ...

Dcromato
28-01-2006, 13:55
NetBSD?vabbè cambia la licenza ma si presta bene...

dobro
28-01-2006, 14:37
NetBSD?vabbè cambia la licenza ma si presta bene...

purtroppo non lo conosco ( come del resto gli altri fratelli bsd ... :( purtroppo)

se hai dei consigli sarebbero utili... :)

dobro
29-01-2006, 19:34
aggiunto altro materiale ... :)

Jøhñ Ðøë
29-01-2006, 19:46
ottima iniziativa
noi al GOLEM lo facciamo tashware da anni
qua trovi i nostri progetti fatti e da fare :p
http://www.golem.linux.it/index.php/Trashaware_GOLEM

ciao

dobro
29-01-2006, 19:56
ottima iniziativa
noi al GOLEM lo facciamo tashware da anni
qua trovi i nostri progetti fatti e da fare :p
http://www.golem.linux.it/index.php/Trashaware_GOLEM

ciao

grande ... il golem ...
io faccio parte del gruppo neonato di Milano...

nin
29-01-2006, 20:36
Ottima discussione
;)

Jøhñ Ðøë
30-01-2006, 11:04
mi sono dimenticato:

tempo fa abbiamo scritto (noi al golem) il trashware-HOWTO (v0.9.9), documento che è ora in fase di riscrittura per allargarlo oltre l'esperienza empolese.

Lo trovate qua (c'è il link anche al documento originale)
http://trashware.linux.it/wiki/Trashware_HOWTO

dobro
30-01-2006, 18:12
mi sono dimenticato:

tempo fa abbiamo scritto (noi al golem) il trashware-HOWTO (v0.9.9), documento che è ora in fase di riscrittura per allargarlo oltre l'esperienza empolese.

Lo trovate qua (c'è il link anche al documento originale)
http://trashware.linux.it/wiki/Trashware_HOWTO

gracias ...aggiunto in prima pagina ... ;)

pinball
31-01-2006, 10:51
installare distribuzioni linux che girino bene su pc marci è un attimo imho, però non ho mai trovato un client IM e un browser leggeri che girino decentemente su questo tipo di pc.. voi?

non mi dite dillo che è inusabile col 98% dei siti, firefox su un 500 MHz parte in 10 secondi SE VA BENE... idee alternative? :D e per IM?
imho sti 2 prog sono ESSENZIALI e non se ne può fare a meno anche su pc vecchi :) :muro:

ciaoooo

samu76
31-01-2006, 15:34
ho trovato nella cantina della scuola in cui lavoro un pc, pentium II 233 con 32 di ram...

per caso ho trovato altre 32 MB di ram :)

ci ho installato 2 schede rete, vector linux standard 5 (con xfce rox) (cmq ho notato che questa distro mi da alcuni problemi sulla rete... alle volte "perde" la configurazaione delle schede... )

squid+dansguardian+monkey+sshd

in effetti quando lanciavo firefox ci metteva un pochetto.... 15 secondi... ma una volta aperto andava bene
in background intanto:
2 xterm
1 compilazione dansguardian
sever monkey e sshd

poi, sempre per caso, e per fortuna :) ho trovato un processore pentium II 400....
l'ho sostituito, ed ora questo pc mi fa da filtro per internet in una rete scolastica di 18 pc + server 2k

prox lavoro, domani, installare sarg e configurarlo per i report....

in una prima navigazione della rete in internet (15 pc) il proxy ha retto bene, ha rallentato di poco la navigazione... non ce se ne accorge nemmeno quasi...



prossimi lavori, sempre che trovi hardware:

fare un terminal server per il laboratorio delle elementari

Satviolence
31-01-2006, 17:33
Quale di queste distribuzioni ha una installazione su hard disk "seria"? Per esempio damn small è molto interessante finchè si lavora da cd, ma una volta installata su disco fisso non cambia nulla perchè esegue comunque il rilevamento hardware e ti chiede sempre la risoluzione del monitor... Il pc sul quale verrà installata è un Pentium 166, 64 Mbyte di RAM.

dobro
31-01-2006, 20:45
Quale di queste distribuzioni ha una installazione su hard disk "seria"? Per esempio damn small è molto interessante finchè si lavora da cd, ma una volta installata su disco fisso non cambia nulla perchè esegue comunque il rilevamento hardware e ti chiede sempre la risoluzione del monitor... Il pc sul quale verrà installata è un Pentium 166, 64 Mbyte di RAM.

scusami ma non ho capito cosa intendi ....
che problemi ti da damn small ?

Gica78R
31-01-2006, 21:34
Forse non c'entra nulla, comunque: http://www.retrocomputing.net/

:)

dobro
01-02-2006, 08:22
installare distribuzioni linux che girino bene su pc marci è un attimo imho, però non ho mai trovato un client IM e un browser leggeri che girino decentemente su questo tipo di pc.. voi?

non mi dite dillo che è inusabile col 98% dei siti, firefox su un 500 MHz parte in 10 secondi SE VA BENE... idee alternative? :D e per IM?
imho sti 2 prog sono ESSENZIALI e non se ne può fare a meno anche su pc vecchi :) :muro:

ciaoooo

effettivamente il problema del browser esiste , ed è una necessità reale per quasi tutte le circostanze ...

comunque bisogna sempre tenere presente cosa ci si vuole fare con il pc in questione ... ;)

Per quanto riguarda il programma IM sono ignorante in materia e quindi non saprei dirti ... :(

per Dillo , concordo che non funziona molto bene con tanti siti , però bisogna tenere presente che anche su pc molto vecchi è veloce e permette di navigare , seppur con delle limitazioni ovviamente :) ...

pinball
01-02-2006, 08:26
è velocissimo, però tutti i siti che frequnto abitualmente non vanno.. e non parlo solo di ampland... :D :sofico:

ilsensine
01-02-2006, 08:31
Argomento interessante; sposto nella sez. di documentazione.

dobro
01-02-2006, 08:32
Argomento interessante; sposto nella sez. di documentazione.

:ave: :ave: :ave:

dobro
01-02-2006, 08:37
è velocissimo, però tutti i siti che frequnto abitualmente non vanno..

a me più che altro da problemi nella visualizzazione delle pagine che risultano più scarne e in alcuune mancano delle parti ...

tieni conto che si parla di un browser che consente di navigare "agevolmente" con un p 100 con 40 mb di ram ... ;) (testato personalmente con damn small linux :D )

comunque come dicevo prima il problema esiste effettivamente e purtroppo non ci sono ( o almeno io non ho ancora trovato) soluzioni alternative ...



e non parlo solo di ampland... :D :sofico:
:asd:

dobro
01-02-2006, 08:47
Per la questione dei browser ...mi sto informando su links2 di cui sento parlare un gran bene e pare sia più completo di Dillo ...

qualcuno ne ha esperienza ?
a breve lo provo e vi dico .... :)

Satviolence
01-02-2006, 18:56
scusami ma non ho capito cosa intendi ....
che problemi ti da damn small ?

Non è che mi dia problemi... quella che ho descritto è una "peculiarità" di DSL. Ci sono due tipi di installazione: una è chiamata frugal e praticamente si limita a copiare il live cd su disco fisso, l'altra è quella classica. Il fatto è che in entrambi i modi la distribuzione rimane sostanzialmente un live cd, solamente che è copiato su disco fisso. Questo implica che ogni volta deve fare il riconoscimento hardware, ti chiede sempre che risoluzione usare, etc... Quindi l'avvio è più lento e richiede che tu sia li presente. Questo non va bene perchè volevo usare quella cariola di pc come server per file e stampante, quindi dovrebbe funzionare senza mouse, tastiera, monitor. Forse passando qualche parametro da bootloader si può rendere l'avvio non interattivo?

dobro
01-02-2006, 20:03
Non è che mi dia problemi... quella che ho descritto è una "peculiarità" di DSL. Ci sono due tipi di installazione: una è chiamata frugal e praticamente si limita a copiare il live cd su disco fisso, l'altra è quella classica. Il fatto è che in entrambi i modi la distribuzione rimane sostanzialmente un live cd, solamente che è copiato su disco fisso. Questo implica che ogni volta deve fare il riconoscimento hardware, ti chiede sempre che risoluzione usare, etc... Quindi l'avvio è più lento e richiede che tu sia li presente. Questo non va bene perchè volevo usare quella cariola di pc come server per file e stampante, quindi dovrebbe funzionare senza mouse, tastiera, monitor. Forse passando qualche parametro da bootloader si può rendere l'avvio non interattivo?

per fare quello che vuoi tu puoi installare anche una distro più "robusta" senza server X ...
io ci vedrei benissimo debian sarge ;) fatta con un netinstall così ti limiti all'essenziale e puoi tenere tutto molto snello ...

ti dico debian perchè uso generalmente quella, però una qualunque può andare se la rendi leggera e soprattutto senza X ...

mykol
01-02-2006, 22:23
Per Damn Small Linux leggiti le FAQ nella pagine che si apre all'avvio. Mi pare (se ricordo bene) che ci sia una configurazione da fare per evitare l'inconveniente che lamenti.

pinball
02-02-2006, 00:43
Per la questione dei browser ...mi sto informando su links2 di cui sento parlare un gran bene e pare sia più completo di Dillo ...

qualcuno ne ha esperienza ?
a breve lo provo e vi dico .... :)


se trovi qualcosa ti stimo :D

dobro
03-02-2006, 19:47
Dunque ho provato (poco purtroppo per questioni di tempo :( ) links2 e devo dire che anche se è interessante non mi pare la soluzione ideale per tutti gli utenti perchè lo trovato abbastanza difficile e poco intuitivo ...
ovviamente è un parere personale ....

purtroppo credo che attualmente la migliore possibilità per computer con fino a 64 mb di ram sia quella di usare Dillo per una navigazione semplice (scarna e in certi casi incompleta) ma veloce e di tenere installato firefox per quei siti che non funzionano con Dillo anche se bisogna prepararsi ad aspettare ...

Per la cronaca ho provato (sempre sul Pentium 100 con 40 mb di ram) Epiphany e konqueror (così per masochismo :D ) e devo dire che il secondo è decisamente eterno (su questa configurazione ovviamente) mentre il primo è sostanzialmente allo stesso livello di firefox (ma si porta dietro un pò di gnome ...)

comunque ...la ricerca continua ... :)

pinball
03-02-2006, 20:56
da me su entrambi i pc p2 333 mhz e il celly 500 funziona moooolto meglio kde ( :eek: direte voi.. :D ) + konqueror che gnome, xfce, fluxbox o quello che volete voi + firefox, epiphany, galeon vari ed eventuali.. :cool:

poi dicono che kde è + lento di gnome :doh: :rotfl:

ciaoooooo

dobro
04-02-2006, 15:42
anche io ho avuto esperienze simili e devo dire che su pc tipo 500 / 700 mhz celeron con 128 mb di ram , kde girava meglio di gnome anche se mi riferisco alle relative versioni 3.4 e 2.10 non so se ora qualcosa sia cambiato ...

PS la mia considerazione sui browser non era riferita al DE ma solo al browser ...

pinball
04-02-2006, 15:48
sisi ma a me piace trolleggiare sai com'è :D :sofico:

dobro
06-02-2006, 20:04
Dunque , ho installato sempre sul pc di prova in questione(pentium 100 mhz con 40 mb di ram e Debian Sid) OPERA e devo dire che come browser completo è probabilmente il più veloce che ho provato su questa configurazione ...

sia avvia e naviga più in fretta (realtivamente) di firefox epiphany e konqueror ...

ci mette comunque molto ... ma è comunque più usabile ...
diciamo che con l'adsl sembra di avere un modem 56 k :D

devo dire comunque che mi ha colpito favorevolmente .... ;)

pinball
06-02-2006, 20:52
si a pensarci bene lo avevo provato anche io opera :D era + scattante ma non di molto e sopprattutto non os... vabbè cmq si può fare ora è anche free :)
come im mi sa che l'unica è kopete.. o magari sim :fagiano:

ciaoooo

dobro
07-02-2006, 08:30
E' uscita la nuova versione 2.2 di Damn Small Linux ....

Il progetto è davvero attivissimo ...

a breve cerco di aggiungere in prima pagina l'elenco dei software leggeri utili ...

dobro
07-02-2006, 18:51
aggiunta la sezione sui software leggeri ... per ora un pò scarna ... :(

alebertaz
14-02-2006, 23:47
Ho provato la versione live di Damn Small Linux su un vecchio Pentium 200 MMX con 64 MB di ram EDO e non mi ha molto entusiasmato...poco reattiva nell'aprire i programmi, la navigazione internet con Dillo (a parte le limitazioni di visualizzazione...Firefox cmq è troppo pesante...) era davvero penosa :doh: . Lo scrolling delle pagine era piuttosto scattoso (il muletto monta una Matrox Millenium II PCI 8 MB)...a breve penso di provare la Slax Popcorn... :rolleyes:

dobro
15-02-2006, 09:18
Ho provato la versione live di Damn Small Linux su un vecchio Pentium 200 MMX con 64 MB di ram EDO e non mi ha molto entusiasmato...poco reattiva nell'aprire i programmi, la navigazione internet con Dillo (a parte le limitazioni di visualizzazione...Firefox cmq è troppo pesante...) era davvero penosa :doh: . Lo scrolling delle pagine era piuttosto scattoso (il muletto monta una Matrox Millenium II PCI 8 MB)...a breve penso di provare la Slax Popcorn... :rolleyes:

sinceramente mi sembra strano .... quale versione hai provato ...
soprattutto l'hai installata o l'hai provata live ?
considera che come live è nettamente più lenta ( come tutte le live )

io l'ho provata installata su un pc pentium 100 con 40 mb di ram e ti posso assicurare che gira decentemente quindi sul tuo dovrebbe andare meglio ...

comunque facci sapere come va la slax se la provi

alebertaz
15-02-2006, 10:04
Momentaneamente il muletto è senza hard disk per cui l'ho provata live...appena ne trovo uno libero (di piccolo taglio) faccio un pò di prove...dite che lo scrolling delle pagine sarà meno "scattoso"? Grazie

dobro
15-02-2006, 10:29
Momentaneamente il muletto è senza hard disk per cui l'ho provata live...appena ne trovo uno libero (di piccolo taglio) faccio un pò di prove...dite che lo scrolling delle pagine sarà meno "scattoso"? Grazie

sicuramente ...

tieni conto che damn small è piccolissima quindi ti basta pochissimo spazio ...anche 2,1 Gb :D (visto che lo vendi )

Satviolence
15-02-2006, 12:07
Mah... DSL non mi era sembrata lenta. Su quei pc prova a installare win95/98, cioè un S.O. pensato per quelle risorse: risponde più o meno allo stesso modo. Insomma, non è DSL ad essere lenta, ma i pc di cui stiamo parlando. E' chiaro che i pc attuali, con abbondanza di Ghz e i Gbyte, rispondono più velocemente... La scattosità dello scrolling penso comunque che sia dovuta al fatto che non viene usata alcuna accelerazione della scheda video, perchè per una maggiore compatibilità il sistema video di DSL usa direttamente il frame buffer (mi pare, non vorrei dir cazzate). Anche su un pc attuale, senza i driver della scheda video, lo scrolling va a scatti.

alebertaz
15-02-2006, 12:36
Mah... DSL non mi era sembrata lenta. Su quei pc prova a installare win95/98, cioè un S.O. pensato per quelle risorse: risponde più o meno allo stesso modo. Insomma, non è DSL ad essere lenta, ma i pc di cui stiamo parlando. E' chiaro che i pc attuali, con abbondanza di Ghz e i Gbyte, rispondono più velocemente... La scattosità dello scrolling penso comunque che sia dovuta al fatto che non viene usata alcuna accelerazione della scheda video, perchè per una maggiore compatibilità il sistema video di DSL usa direttamente il frame buffer (mi pare, non vorrei dir cazzate). Anche su un pc attuale, senza i driver della scheda video, lo scrolling va a scatti.

Infatti penso anch'io sia così...la scheda video non usa alcuna accelerazione hardware, gli unici vantaggi che potrei avere nell'installarla nell'hd sono una maggiore risposta all'apertura dei programmi visto che viene usato il disco fisso per aprirli e non il cd/dvd. Vabbè credo che lascierò win 98 che va molto bene...si fà per dire :rolleyes:

P.S. A breve la prova di Slax Popcorn live

alebertaz
15-02-2006, 13:02
Che abbia bisogno di seguire queste procedure ed aggiornare il bios della Millenium II ???
http://it.tldp.org/HOWTO/Framebuffer-HOWTO-5.html
:confused:

alebertaz
15-02-2006, 13:44
La slax Popcorn non vuole saperne di avviarsi...dà uno strano errore (ora non ricordo quale) dopo essere entrato in ambiente grafico con startx...per adesso visto che non ho molto tempo per fare altri test ci lascio win 98 che sfrutta appieno l'hardware :)

dobro
15-02-2006, 14:03
comunque su quella configurazione puoi provare a installare debian con un bel netinstall minimale ...poi ci metti fluxbox e vedrai che gira molto bene lo stesso ...

fossi in te io proverei ;)

Win 98 su quella configurazione effettivamente gira bene ma se vuoi usare software libero ....
(anche come sicurezza win98 non è il massimo )

alebertaz
15-02-2006, 14:40
ok appena ho un pò di tempo proverò...intanto fatelo voi e postate i risultati così poi vedo se mi conviene...

DanieleC88
15-02-2006, 14:55
Vedo che tra i file manager elencati manca XNC (X Northern Captain)... male, male... :Prrr:

http://xnc.dubna.su/

dobro
15-02-2006, 15:42
ok appena ho un pò di tempo proverò...intanto fatelo voi e postate i risultati così poi vedo se mi conviene...

quali risultati ti interessano ...

ti posso portare la mia esperienza su un pc molto simile al tuo ma con una scheda video inferiore (pentium 200 mmx con 64 di ram)
dabian con netinstall e fluxbox com wm poi se vuoi rox ...

il tutto gira te lo assicuro ...
;)

dobro
15-02-2006, 15:44
Vedo che tra i file manager elencati manca XNC (X Northern Captain)... male, male... :Prrr:

http://xnc.dubna.su/
non lo conoscevo :doh:
lo hai provato su macchine datate e con poche risorse ?

Satviolence
16-02-2006, 12:25
Hei! Ho provato ieri sera puppy linux, installata su disco fisso, ed è davvero molto veloce in tutto, e ha xorg com server grafico. A me va moooooolto più veloce di DSL. Si avvia veramente in pochi secondi. Come browser ha mozilla 1.8.

pinball
16-02-2006, 12:51
con che pc? come gira mozilla? decentemente? tempi di avvio?
spero non 15 secondi come gli altri pachidermi che ho provato sul mio p2 333 e celly 500... :rolleyes: :(


cmq sia per me linux su pc vecchi è stata veramente una delusione, pensavo di poterli sfruttare di +, farci cose che winzoz si sognava, invece se penso che con il mio il browser + veloce con debian installata da netinstall di 12 mb ci mette minimo 10 secondi per partire mentre con winzoz ME o 98 lo stesso HW rullava alla grande ai tempi.. :rolleyes: :doh:
ovvio sempre che non si parli di usare solo la shell... :mbe: ma così non vale c'era anche il dos a sto punto :D



ciao!

dobro
16-02-2006, 13:08
Hei! Ho provato ieri sera puppy linux, installata su disco fisso, ed è davvero molto veloce in tutto, e ha xorg com server grafico. A me va moooooolto più veloce di DSL. Si avvia veramente in pochi secondi. Come browser ha mozilla 1.8.

anche a me interessa la configurazione su cui l'hai provata...

DanieleC88
16-02-2006, 14:23
non lo conoscevo :doh:
lo hai provato su macchine datate e con poche risorse ?
Purtroppo ancora non ne ho avuto modo. È da parecchio che cercavo di mettere Linux sul mio vecchio P166, 16Mb di RAM, 1.6Gb su disco, quindi credo che questo thread mi sarà utilissimo nell'immediato futuro. ;)

alebertaz
16-02-2006, 19:30
Ragazzi oggi mi sono ricordato di avere un cd creato da me con nlite.
Mi sono messo a installare XP con un'immagine di circa 250MB ed il risultato è davvero sorprendente :eek:
Il Pentium 200 MMX con 64 MB di ram edo gira alla grande con Windows XP, le pagine internet non vanno più a scatti e tutto gira velocissimo con grande reattività! L'installazione occupa solo 500 MB ma c'è anche chi è riuscito a fare di meglio togliendo qualcos'altro...
Se volete quindi far risorgere il vostro vecchio pc fatelo con XP o Win 2000 patchato con nlight. ;)
Info e guide riguardo a questo splendido programma le trovate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=699924

Ciao!

Satviolence
16-02-2006, 20:15
con che pc? come gira mozilla? decentemente? tempi di avvio?
spero non 15 secondi come gli altri pachidermi che ho provato sul mio p2 333 e celly 500... :rolleyes: :(

beh... per la verità sta più o meno quel tempo per far partire Mozilla, ma il mio vecchio pc è un pentium 1 MMX 166 Mhz, 64 Mbyte di RAM, e un disco fisso da ben 5400 rpm (!) con 4 Gbyte. Dal momento che il pc più scarso che hai ha una potenza più che doppia non dovrebbero esserci problemi!
La cosa che stupisce di più è il tempo di avvio del sistema: non lo ho cronometrato, ma a sensazione è più o meno quanto sta un pc nuovo con un win xp fresco di installazione.


cmq sia per me linux su pc vecchi è stata veramente una delusione, pensavo di poterli sfruttare di +, farci cose che winzoz si sognava, invece se penso che con il mio il browser + veloce con debian installata da netinstall di 12 mb ci mette minimo 10 secondi per partire mentre con winzoz ME o 98 lo stesso HW rullava alla grande ai tempi.. :rolleyes: :doh:
ovvio sempre che non si parli di usare solo la shell... :mbe: ma così non vale c'era anche il dos a sto punto :D
ciao!
Mah... bisognerebbe provare ad aggiornare anche a win98 il browser (anche per una questione di sicurezza e compatibilità), e poi fare il confronto. Comunque effettivamente i vecchi sistemi operativi della microsoft sono l'opzione più ovvia e rapida per pc con qualche anno alle spalle, ma è un soluzione troppo ovvia!

dobro
16-02-2006, 20:53
Se volete quindi far risorgere il vostro vecchio pc fatelo con XP o Win 2000 patchato con nlight. ;)

Ciao!

E compratevi la licenza ... ;)

Ragazzi a qualcuno sta sfuggendo che in tutto questo conta anche il software libero ... :)

pinball
16-02-2006, 22:38
e non è la sezoine giusta :O :D


cmq azz mi hai incuriosito, mi pare impossibile far andare winzoz icspì con un hw del genere....ed è pure + marcio del mio! mi sa che lo provo anche io... :O :ops:

ciao :D

nin
21-02-2006, 09:04
Confermo le ottime impressioni su Live Puppy ;)

pinball
21-02-2006, 09:06
anche io :)

molto leggera, solito problema del browser lentino, ma ora direi che è usabile :)

progetto molto valido davvero, io ho preso la versione con OO dentro fra l'altro :)

dobro
21-02-2006, 09:19
anche io :)

molto leggera, solito problema del browser lentino, ma ora direi che è usabile :)

progetto molto valido davvero, io ho preso la versione con OO dentro fra l'altro :)

su che configurazione l'avete provata ?

pinball
21-02-2006, 09:39
celly 500, ram non ricordo esattamente cmq non meno di 256mb sicuro, oggi guardo meglio :D matrox G400.

ciaooo

nin
22-02-2006, 18:26
su che configurazione l'avete provata ?

Ciao
L'ho provata su un computer relativamente recente rispetto il target di questo topic..Comunque: athlon 800mhz e 512mb di ram, disco dovrebbe essere un 5400giri ata66.
:)

dobro
22-02-2006, 18:39
... effettivamente le macchine su cui l'avete trovata non mi sembrano troppo trashware ....

troppo recenti ... :sofico:
256 mb di ram ... :eek: ... chi li ha mai visti ! :D

pinball
22-02-2006, 21:42
beh sono un pastone di tutti i moduli che ho trovato in giro... fai te che non ce ne sarà uno uguale all'altro... 4 banchi buttati li a caso però vengono visti... :eek: :D

ciaoooo

Eugenio_30
23-02-2006, 12:05
Volevo mettere Linux sopra un P3-500 con 192MB ram e HD da 80GB.
mi potete consigliare una distro facile da installare e da usare? Ho provato con la Suse 9.2...ma mi ammazza il PC, troppo pesante!!
Lo userei per server web, emule, ftp con una veste grafica e per smanettarci un pò.
Aspetto consigli

pinball
23-02-2006, 12:30
io metterei debian da netinstall se hai rete veloce

ciauz

dobro
23-02-2006, 13:12
io metterei debian da netinstall se hai rete veloce

ciauz

straquoto ... :)

soprattutto visto quello che ci vuoi fare ..

con quella configurazione dovrebbero girare anche kde e gnome ma io ti consiglierei xfce o meglio ancora fluxbox + rox-filer (come file manager) combinata eccellente in rapporto qualità/ velocità... :D

nin
24-02-2006, 11:41
Ragazzi un mio amico mi ha chiesto di resuscitare un p2 300mhz...ho accettato la sfida, solo avrei bisogno di una distro (di quelle leggere di cui di discute in questo thread) realmente in gamba nel riconoscere l'hardware (datato), sopratutto quello di rete.

Cosa mi consigliate?

dobro
24-02-2006, 12:17
dacci qualche altra informazione ...

Ram , HD ...

nin
24-02-2006, 12:53
dacci qualche altra informazione ...

Ram , HD ...

Non ho ancora potuto visionare il pc, so solo del processore.
Il disco fisso comunque dovrebbe superare i 5 giga almeno mentre la ram sicuramente non supera i 128mb.

Appena posso posto le caratteristiche complete!

Mi preme che la distro abbia un buon riconoscemento hardware di rete perchè il computer verrà utilizzato per leggere email e piccole consultazioni web sporadiche. :)

CARISMATICO
27-02-2006, 16:26
Con un

K62 450
128MB ram
HD 4GB
Sk video ati 7000 64MB
scheda rete planet 10/100
modem adsl usb
cd-rom
floppy

vorrei creare un "semplice" router per far navigare altri 2 pc in rete. Quale distro mi consigliate? ovviamente con una guida ben illustrata visto che è la prima volta che mi avvicino al mondo linux.

dobro
27-02-2006, 17:46
In generale per quello che vuoi fare tu il pc che hai è anche sovradimensionato ... :D

comunque in generale :

http://www.bpnets.org/linuxrouter.php

http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=9887&highlight=Trasformare+vecchio+firewall

ci sono alcune distribuzioni fatte al caso tuo .... ma non so quanto sia semplice per te ... PROVA !
- coyote linux
http://www.coyotelinux.com/

- devil linux
http://www.devil-linux.org/home/index.php

altre possibilità qui :

http://distrowatch.com/dwres.php?resource=firewalls

CARISMATICO
27-02-2006, 18:30
Ti ringrazio per l'help ma coyote un modem ethernet e il resto non mi sembra tanto facile...ufffffff ci sto quasi per rinunciare

In generale per quello che vuoi fare tu il pc che hai è anche sovradimensionato ... :D

comunque in generale :

http://www.bpnets.org/linuxrouter.php

http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=9887&highlight=Trasformare+vecchio+firewall

ci sono alcune distribuzioni fatte al caso tuo .... ma non so quanto sia semplice per te ... PROVA !
- coyote linux
http://www.coyotelinux.com/

- devil linux
http://www.devil-linux.org/home/index.php

altre possibilità qui :

http://distrowatch.com/dwres.php?resource=firewalls

dobro
27-02-2006, 19:14
Ti ringrazio per l'help ma coyote un modem ethernet e il resto non mi sembra tanto facile...ufffffff ci sto quasi per rinunciare

azz hai postato alle 17,26 e alle 19,30 stai già pensando di rinunciare ...

PROVACI almeno !

vedrai che molte cose sono molto più semplici di quanto sembrano se si prova prima ;)

prova a guardare anche le altre soluzioni ... ;)

CARISMATICO
27-02-2006, 19:27
no vabbè non è dalle 17:26 che ho messo mano..e già da tempo che provo ad installare gentoo, slack e altre distro..ma nessuna guida per distribuzioni che sfruttano modem usb nel mio caso un wisecom

azz hai postato alle 17,26 e alle 19,30 stai già pensando di rinunciare ...

PROVACI almeno !

vedrai che molte cose sono molto più semplici di quanto sembrano se si prova prima ;)

prova a guardare anche le altre soluzioni ... ;)

Satviolence
28-02-2006, 15:52
Un modem usb... una questione rognosa sotto linux, a prescindere dalla distribuzione!!! Io personalmente, dopo essermi informato un pò, ci ho rinunciato... Se è uno di quelli ADSL in comodato d'uso o in affitto da chi ti fornisce la linea vedi se riesci a fartelo cambiare con uno che abbia la porta ethernet.

CARISMATICO
28-02-2006, 16:43
Un modem usb... una questione rognosa sotto linux, a prescindere dalla distribuzione!!! Io personalmente, dopo essermi informato un pò, ci ho rinunciato... Se è uno di quelli ADSL in comodato d'uso o in affitto da chi ti fornisce la linea vedi se riesci a fartelo cambiare con uno che abbia la porta ethernet.



putroppo l'ho acquistato qualche annetto fa e sò che sotto linux funzionava..infatti i driver ci sono

faxmaister
09-05-2006, 00:25
Sperando di non essere OT :D
ho recuperato un p2@400mhz con il quale vorrei farci un serverino sempre connesso per scaricare e che faccia anche da router. Fin qua ok. L'unico neo al quale non ho ancora trovato soluzione è la tastiera, che per motivi di spazio/estetica vorrei evitare di collegare, cosi come il mouse e il monitor, tanto gestirei tutto da remoto. C'è un modo per evitare di dover collegare la tastiera???

dobro
09-05-2006, 07:43
Sperando di non essere OT :D
ho recuperato un p2@400mhz con il quale vorrei farci un serverino sempre connesso per scaricare e che faccia anche da router. Fin qua ok. L'unico neo al quale non ho ancora trovato soluzione è la tastiera, che per motivi di spazio/estetica vorrei evitare di collegare, cosi come il mouse e il monitor, tanto gestirei tutto da remoto. C'è un modo per evitare di dover collegare la tastiera???

tastiera e monitor ti servono solo per installare il sistema ... poi vai con ssh da remoto ...

il mouse se non installi interfaccia grafica non ti serve ;)

faxmaister
09-05-2006, 11:07
tastiera e monitor ti servono solo per installare il sistema ... poi vai con ssh da remoto ...
Il problema è che se non collego la tastiera, il pc all'avvio si dovrebbe piantare alla schermata del POST con l'errore keyboard not found. Dico dovrebbe perchè non ho ancora provato, ma sull'altro pc che ho funziona cosi... :doh:

pinball
09-05-2006, 11:39
qulacuno mi ha detto che da bios puoi togliere il controllo della presenza della tastiera al boot, io però sinceramente nel mio pc non l'ho trovata quella voce :confused: sarà che ho troppo vecchio :D

faxmaister
09-05-2006, 12:41
qualcuno mi ha detto che da bios puoi togliere il controllo della presenza della tastiera al boot
Speriamo di trovare qualcosa, appena ho finito di rimontare tutto mi metto all'opera (devo dare una sverniciatina al chase prima) :D :D :D

I love OC!!
22-05-2006, 21:14
Ciao a tutti, vorrei postare le mie opinioni ed esperienze sperando di essere utile.

Allora, ho recuperato da uno studio commercialistico, un celeron 333 (mendocino) con 196mb di ram, un hd da 30gb e uno da 8gb, con scheda video S3 Virge DX 4mb pci...

Avevo provato (in modo superficiale) slax 5.0.8, abbastanza veloce, non c'è che dire, ma poi per curiosità ho provato la neonata Xubuntu. Beh, ho trovato l'os ideale per questa macchina. Abbastanza leggero e veloce.

Firefox è pesante ma non troppo: giusto il primo avvio richiede una manciata di secondi, i tab sono abbastanza fluidi. Sto provando ora Epyphany, ma non mi pare porti significativi cambiamenti.

Secondo me, varrebbe la pena di provare ad installare slackware, se si ha tempo di farlo, visto che è una delle poche distro veramente ottimizzate per sistemi low-end / low memory. Come WM consiglio sempre XFCE, potente e velocissimo, e anche molto completo, specialmente la versione unstable 4.4.

Quest'accoppiata l'avevo provata sul mio laptop, e devo dire che la differenza in velocità si notava!!!

Come client IM sto usando GAIM 1.5.1 current, però mi sembra che il 2.0beta sia un pò più veloce (ancora da testare su questa config). Comunqe già va benone così.

I love OC!!
22-05-2006, 21:24
Un paio di link

http://www.xubuntu.org/

http://www.slackware.it/

dobro
22-05-2006, 22:10
bene ! non sapevo fosse già pronta xubuntu ...

I love OC!!
22-05-2006, 22:34
E' stata rilasciata da pochissimo, ovviamente è una Dapper Drake: quindi testing/unstable. Cmq va molto bene!!

I love OC!!
23-05-2006, 09:45
Epyphany è assolutamente da scartare... almeno in una config come la mia. E' a dir poco elefantiaco :eek:

dobro
23-05-2006, 11:51
prova opera ...

DanieleC88
23-05-2006, 14:32
Prova "Dillo"!
http://www.dillo.org/

Se è anche questo è pesante hai gravi problemi hardware. :asd:

I love OC!!
23-05-2006, 15:56
Dillo lo conosco, ma mi sembra troppo scarno... sto cercando un browser leggero, ma che sia molto completo in quanto a funzioni.

Opera mi incuriosisce, anche perchè no l'ho mai provato. Ma avevo anche letto di un modo per alleggerire notevolmente firefox......

Insomma, i test continuano.

DanieleC88
23-05-2006, 16:02
Si parla bene anche di Kazehakase, che pare dual engine (GtkHTML / Gecko). GtkHTML dovrebbe essere molto più leggero di Gecko, quindi la leggerezza del browser penso ne guadagnerebbe. Comunque, non l'ho mai provato.

dobro
23-05-2006, 16:54
grande dillo !
certo è molto scarno ma io l'ho visto girare veloce su pentium 100 con 32 mb di ram ... :eek:
comunque sono daccordo che non basta assolutamente (speriamo nello sviluppo )

comunque più in alto nel post fa si era discusso proprio del problema browser che in definitiva è uno dei più ostici sui pc datati ... quindi ogni esperienza sarebbe preziosa ...


per I love OC:
sulla tua configurazione (celeron 333 + 196mb ram) io proverei una distro con installazione minimale tipo debian (semplicissimo con il netinstal) oppure slack oppure arch (non so se il celeron è già 686 però) a quel punto ci potresti aggiungere kde ...
non pensare sia un mattone perchè ti assicuro che l'ho visto girare bene su pentium II 350 mhz e 128 di ram (parlo per esperienza diretta e per bene non intendo come su un pentium 4 3,8 ghz ovviamente) non ti dico kde perchè lo preferisco ma perchè ha già integrato konqueror che è discretamente leggero e appunto non ti devi installare un'altro browser ...
fossi in te proverei ...

rimane comunque la possibilità di provare opera ...

in alternativa ci sarebbe seamonkey http://www.mozilla.org/projects/seamonkey/
di cui ho sentito parlare bene e che dicono sia leggero ma non l'ho mai provato (ancora) quindi potresti sperimentare :D

ciao

I love OC!!
23-05-2006, 17:16
Grazie dei mille consigli!!

Allora, di sicuro un Netinstall di debian sarebbe ottimo, così come pure sarebbe Slackware (che però risulta più scomoda da amministrare)

Arch non la conosco, quindi non so dire ne A ne B in proposito, ma in futuro proverò sicuramente.

Per quanto riguarda Kde, beh è il mio DE preferito... anzi è "IL DE" completo, leggero ed estremamente configurabile.
Ora sto con xubuntu, più che altro per motivi di Test, ho colto l'occasione del celeron per provarci delle distro leggere, e devo dire che xubuntu fa un boot velocissimo, da rimanere a bocca aperta.

Adesso, appena ho un pò di tempo, mi interesserò di Kazehakase e Seamonkey e Opera. Spero che ci siano in giro i binari o i pacchetti .deb, perchè non ho molta voglia di mettermi a compilare con questo processore :fagiano:

I love OC!!
23-05-2006, 23:02
E' da oggi pomeriggio che ho installato Kazehakase...... beh devo dire che è veramente fenomenale!!! Un mozillone Light!! Completo e versatile, e si integra perfettamente con xfce.

Fantastico!!

pinball
24-05-2006, 09:38
E' da oggi pomeriggio che ho installato Kazehakase...... beh devo dire che è veramente fenomenale!!! Un mozillone Light!! Completo e versatile, e si integra perfettamente con xfce.

Fantastico!!


in quanti secondi parte col tuo hw? :)

dobro
24-05-2006, 14:17
E' da oggi pomeriggio che ho installato Kazehakase...... beh devo dire che è veramente fenomenale!!! Un mozillone Light!! Completo e versatile, e si integra perfettamente con xfce.

Fantastico!!

per completo cosa intendi precisamente ... la cosa mi interessa molto potrebbe essere una soluzione per il problema browser ...

appena posso lo provo e aggiungo in prima pagina ...

aspettiamo un recensione .. :)

I love OC!!
24-05-2006, 16:02
per completo cosa intendi precisamente ... la cosa mi interessa molto potrebbe essere una soluzione per il problema browser ...

appena posso lo provo e aggiungo in prima pagina ...

aspettiamo un recensione .. :)


E' praticamente mozilla!! Solo che è più veloce all'avvio, non ho cronometrato i secondi, ma Firefox si sogna di essere così veloce.

pinball
24-05-2006, 16:59
che bella notizia! :D da provare :)

ciaooo

sleeping
27-05-2006, 18:56
per quanto riguarda i browser non credo che la situazione sia così grave. Firefox gira bene sul mio Pc WinMe con 64 di ram e 633 Mhz. Certo, OpenOffice 2.0 e Firefox insieme fa molta fatica... ma con Abiword ce la fa benissimo.
Per avviarsi anche a me Firefox ci metterà una quindicina di secondi, non mi sembra un tempo così lungo, poi i browser basati su Gecko ci mettono un po' a partire ma poi sono più veloci degli altri a rendere le pagine. Credo che questo valga anche (e soprattutto con Linux), soprattutto con WM leggeri. Non si può pretendere di avere a che fare con hardware della NASA... :D :D
Fate continuare questa discussione, la trovo molto interessante. Grazie Ciao :) :) :)

dobro
27-05-2006, 21:50
sono daccordo che non si deve pretendere troppo da hardware datato ma il problema è riuscire ad ottimizzarlo ...

inoltre il tuo è un 633 mhz che è già buono... il problema per i browser nasce su pc più lenti con 200 300 mhx o anche meno per i più arditi ... :D

comunque Kazehakase sembra molto interessante ..

sleeping
27-05-2006, 22:19
Scusate :( :( , ma pensavo che già il mio computer fosse vecchio...
Ad ogni modo, proprio oggi mi hanno "rifilato" un computer da 100Mhz e 16MB di Ram!!! :) Ci ho installato sopra Mandrake Linux 8.1 (con la linea di comando va benissimo, ma non è molto comodo... :D ), evitando di installare sia Kde che Gnome. Ho installato Xfce ed è leggerissimo, il problema è che il gestore file è Konqueror (non so perché, non fa parte di Kde?! :confused: ) che ci mette un'eternità a fare qualsiasi cosa. Proverò con qualche altra soluzione. Vi farò sapere... Ciao! :) :)

Jøhñ Ðøë
30-05-2006, 18:45
per chi interessa domenica a report su rai3 hanno parlato di trashware (hanno anche intervistato qualcuno del golem :sofico: (me no) ) trovate lo streaming sul sito

dobro
30-05-2006, 20:19
per chi interessa domenica a report su rai3 hanno parlato di trashware (hanno anche intervistato qualcuno del golem :sofico: (me no) ) trovate lo streaming sul sito

visto visto !
ottimo lavoro ... la lista freme !
e si cominciano a vedere i risultati :)

nin
30-05-2006, 23:09
per chi interessa domenica a report su rai3 hanno parlato di trashware (hanno anche intervistato qualcuno del golem :sofico: (me no) ) trovate lo streaming sul sito

Visto pure io, gente veramente in gamba.
Mi è venuta voglia di fare trashware organizzato pure qui da me :)

dobro
31-05-2006, 08:23
Visto pure io, gente veramente in gamba.
Mi è venuta voglia di fare trashware organizzato pure qui da me :)

http://trashware.linux.it/wiki/Gruppi#Emilia_-_Romagna

a parma c'è ingegneria senza frontiere attiva sull'argomento .... :)

groot
31-05-2006, 14:39
Mi sono letto qualcosa ma forse mi sfugge qualcosa.

Io devo installare su un pentium-s 166, linux, beh non ci sarebbero problemi se riuscissi a fare il boot da CDROM, ma ahimè qualsiasi cosa gli metto lui cerca di partire dal cd senza riuscirci, problema di scheda madre sicuramente, perchè compare la scritta che sta cercando l'emulazione del floppy per caricare quello che è nel boot record del cdrom ma poi non parte.

Posso come con Windows NT (o altro) creare usa serie di floppy per fare il boot e poi continuare l'installazione da cdrom? a prescindere dalla distribuzione?
Non vorrei essermi rincoglionito ma è un procedimento che in passato avevo fatto, ma ora dopo aver preso la piacevole abitudine di boottare da cdrom.....

altrimenti qualche soluzione da rete?
:-)

grazie mille

Ilbaama
31-05-2006, 15:07
per chi interessa domenica a report su rai3 hanno parlato di trashware (hanno anche intervistato qualcuno del golem :sofico: (me no) ) trovate lo streaming sul sito

Non riesco a trovare il video...
Passereste il link?

P.S.

Trovato.
Ecco i link alle puntate http://www.report.rai.it/RE_elenco/0,11515,2006-puntata,00.html
è quella del 28.05.2006 Lunga vita al PC
:)

DanieleC88
31-05-2006, 15:40
Io devo installare su un pentium-s 166
Ho avuto lo stesso problema anche io. L'unico modo che mi permette di installare Linux su quel PC è fare un boot con un'immagine minimale di MS-DOS con supporto per i CD-ROM e poi caricare Linux con LoadLin. ;)

groot
31-05-2006, 15:49
Ho avuto lo stesso problema anche io. L'unico modo che mi permette di installare Linux su quel PC è fare un boot con un'immagine minimale di MS-DOS con supporto per i CD-ROM e poi caricare Linux con LoadLin. ;)

Provvedero credo che sia la soluzione migliore, ma contemplando il boot da cdrom, credo che con qualche versione di imageload di floppy messa sul cdrom si riesca a farlo boottare.. maledetto!!!


GRAZIE

nin
31-05-2006, 21:08
http://trashware.linux.it/wiki/Gruppi#Emilia_-_Romagna

a parma c'è ingegneria senza frontiere attiva sull'argomento .... :)

Si ero già incappato in quel gruppo.
Io però sono della provincia di Parma, la cittadina in cui abito conta circa 30.000 abitanti..potrebbe avere senso una sezione zonale :)

marlom
31-05-2006, 21:09
Ciao!
Spero di non essere OT...
In fase di partizionamento dei dischi Debian (net install) sembra non riconoscere l' HD SCSI del mio HP Netserver LH3 (PII 400Mhz/256Mb).
Devo perdere ogni speranza? Possibile che questa distro non supporti il mio HW?
Grazie a tutti!

pinball
01-06-2006, 10:12
che installer usi? intendo che versione ;)

ciauz

marlom
01-06-2006, 11:45
debian sarge 3.1
credo che il problema sia il controller scsi ultra 2 symbios 53c895 non supportato...
ciao!

dobro
02-06-2006, 12:21
Aggiornata la prima paggina con l'aggiunta di
PUPPY LINUX

di cui è appena uscita la versione 2 ... Sembra molto interessante !

Agonia
03-07-2006, 00:12
come si installa Kazehakase oppure Dillo? ho scaricato entrambi ma nn hanno un file setup. Cmq questo thread capita ad hoc: in questi giorni mi stò cimentando nel recuper di un Pentium II 350 mhz...

dobro
03-07-2006, 08:13
come si installa Kazehakase oppure Dillo? ho scaricato entrambi ma nn hanno un file setup. Cmq questo thread capita ad hoc: in questi giorni mi stò cimentando nel recuper di un Pentium II 350 mhz...

su che distribuzione li vuoi installare ?

DanieleC88
03-07-2006, 08:15
come si installa Kazehakase oppure Dillo? ho scaricato entrambi ma nn hanno un file setup. Cmq questo thread capita ad hoc: in questi giorni mi stò cimentando nel recuper di un Pentium II 350 mhz...
Non hanno un file setup, li devi compilare.
./configure
make
su -c 'make install'
Di solito basta questo. ;)

Agonia
03-07-2006, 09:08
vorrei fare una prova installandoli su win XP, poi magari passerei anche a un sist operativo ultraleggero.

Siccome sono un gran niubbo mi spiegate come si fa a "compilare"? :)

dobro
03-07-2006, 09:26
vorrei fare una prova installandoli su win XP, poi magari passerei anche a un sist operativo ultraleggero.

Siccome sono un gran niubbo mi spiegate come si fa a "compilare"? :)

secondo me ti conviene provare con una distro leggera e completa ... dipende da quanta ram ha la macchina ...

se non sei pratico non ti consiglio di iniziare compilando ma prova con qualcosa di più semplice ...
quanta ram ?

poi soprattutto cosa ci vuoi fare con la macchina in questione ?

Agonia
03-07-2006, 09:59
è un PII ed ha 256 mb di ram. Il pc lo uso per navigare (ho tiscali 2 mega) e per il P2P (emule): infatti vorrei chiedervi se è possibile continuare ad usare emule su un distro di quelli elencati in prima pagina...

Attualmente il pc gira con Win XP pro + SP2 e un antivirus (NOD32): in alcune operazioni è un pò lentuccio ma tuttosommato gira. Immagino che con un so ultraleggero vada di gran lunga meglio.
Essendo il PII in rete con un più moderno AMD 2400+ con Win XP, ci sarebbe qualche problema per il mantenimento della rete?

dobro
03-07-2006, 12:02
è un PII ed ha 256 mb di ram. Il pc lo uso per navigare (ho tiscali 2 mega) e per il P2P (emule): infatti vorrei chiedervi se è possibile continuare ad usare emule su un distro di quelli elencati in prima pagina...

Attualmente il pc gira con Win XP pro + SP2 e un antivirus (NOD32): in alcune operazioni è un pò lentuccio ma tuttosommato gira. Immagino che con un so ultraleggero vada di gran lunga meglio.
Essendo il PII in rete con un più moderno AMD 2400+ con Win XP, ci sarebbe qualche problema per il mantenimento della rete?

Dunque :
256 mb di ram sono tanti ... è questo è bene ! :D
per il p2p non ci sono problemi esiste amule che è la vesrione emule per linux esistono anche altri programmi (ti consiglio Lopster)
per la rete non ci sono roblemi devi utilizzare samba ... ci sono guide anche qui sul forum cerca un pò...

per il pc ci sono varie strade che puoi prendere:
-1 se non vuoi sbatterti più di tanto ti installi una distribuzione completa già pronta ... possibilmente leggera e sei a posto..
-2 se hai tempo e voglia per imparare ti installi una distro un pò più complessa la ottimizzi e in questo modo ottieni migliori prestazioni e impari molto di più ...

poi devi pensare anche all'interfaccia grafica ... se la vuoi simile a XP (parlo di funzionalità non di aspetto )devi andare su kde o gnome se invece non ti spaventa puoi provare qualcosa di più leggero come xfce o addirittura fluxbox (io ti consiiglio questa seconda soluzione perchè anche se all'inizio sarai magari un pò spaesato ...puoi ottenere grossi vantaggi prestazionali)

con 256 di ram girano abbastanza bene anche le distribuzioni non proprio leggere ... anche se così non ottieni il massimo...

ad esempio potresti provare XUBUNTU che è ubuntu con xfce come interfaccia grafica .... la distro è completa e già predisposta per utilizzare poche risorse ...
oppure vai su distro più leggere come puppy, vector , zenwalk ...

facci sapere come va
ciao

Agonia
03-07-2006, 13:52
mi sono orientato su Puppy linux leggendo un pò quà e la ed ho scaricato il file
http://img445.imageshack.us/img445/5370/immaginepuppy7xg.th.jpg (http://img445.imageshack.us/my.php?image=immaginepuppy7xg.jpg)

ma scompattandolo al suo interno ce n'è un altro compresso: quali sono quelli da registrare su cd? devo formattare l'hd prima di avviare da cd con puppy?

dobro
03-07-2006, 13:59
quella che hai scaricato è un'immagine iso non un normale arvchivio ... devi masterizzarla su cd con un programma tipo nero ...

poi inserisci il cd nel pc e riavvia segui la procedura di installazione ...

sul disco devi creare lo spazio per linux oppure puoi cancellarlo completamente(fai sempre un backup se hai dei dati che non puoi perdere) attraverso la procedura di installazione ....

puppy ha anche delle guide video sul sito ... prova a seguire quelle ...

ciao

PS fossi in te proverei prima con xubuntu che nella tua situazione può essere la soluzione migliore ... ;)

Brigante
04-07-2006, 12:30
Pensavo di resuscitare il mio 486 DX2 50 MHz, 8MB di RAM, mettendolo in rete ed installandoci qualche versione linux minuscola...Che ne dite? Non voglio buttarlo! Consigli?
:)

dobro
04-07-2006, 13:04
Pensavo di resuscitare il mio 486 DX2 50 MHz, 8MB di RAM, mettendolo in rete ed installandoci qualche versione linux minuscola...Che ne dite? Non voglio buttarlo! Consigli?
:)

la ram è pochina ... se riesci ad arrivare a 16 o meglio a 32 la cosa diventa più fattibile ... poi dipende dall'hardware (parlo di cdrom .. schede di rete etc) e da cosa ci vuoi fare ....

dacci qualche info in più

ciao

Brigante
04-07-2006, 18:51
la ram è pochina ... se riesci ad arrivare a 16 o meglio a 32 la cosa diventa più fattibile ... poi dipende dall'hardware (parlo di cdrom .. schede di rete etc) e da cosa ci vuoi fare ....

dacci qualche info in più

ciao

Grazie della risposta. Ho controllato, il controller EIDE è fottuto, devo acquistarne uno nuovo; devo acquistare anche la scheda di rete, tutto su bus ISA; la scheda video e la scheda audio funzionano. E' un 486 DX a 50 MHz, con 8MB di RAM e 540MB di HD. In giro per internet ho trovato molte informazioni per installare delle distribuzioni di Linux fatte appositamente per sistemi così "piccoli". Non sono molto esperto di Linux, e non so ancora bene cosa farci con questo PC recuperato, ma mi dispiace un casino buttarlo e qualcosa gli farò fare. Volevo qualche informazione su quale versione di Linux potrebbe andar bene e quali programmi potrebbero girarci (Firewall...?); altrimenti potrei installarci il DOS...?

sleeping
04-07-2006, 22:47
Così a occhio potrei consigliarti il progetto freedos (http://www.freedos.org), ma credo che ce ne siano altri di progetti dos liberi.
Io non l'ho mai provato personalmente, ma mi sembra di averne sentito parlare bene, girando nella grande rete. Con 8MB di RAM e 540MB di disco fisso, non so cos'altro riusciresti a farci girare. Un mio vecchio computer, il computer della mia infanzia (ho 17anni), su cui gira il dos (le caratteristiche dovrebbero essere queste: 8MB di RAM e 40MB :D di disco), però quello di microsoft, va piuttosto "veloce". Qualche volta lo uso ancora, così per giocare a giochi immortali (per me, almeno) come simcity, il primissimo prince of persia, sparola, wcc e tetris.
Fammi sapere...
:)

Sgt.Pepper89
07-07-2006, 10:27
Ciao a tutti. Mi hanno regalato una grande quantità di vecchi Pc, e vorrei utilizzare il piu' potente per fare una piccola postazione di sviluppo web con apache 2 php e mysql.
Visto l'utilizzo che ne dovrò fare pensavo di investire 50 euro in un controller pci ata133 e un hd 80 giga 7200 rpm (visto che entrambi i pc nn hanno hd).
Il problema è che per ora non ho l'adsl a casa, quindi cercavo una distro con le seguenti caratteristiche:
-apache 2 php e mysql già inclusi nei cd (dvd no perchè nn ho il masterizzatore dvd)
-fluxbox o icewm e kde
Poi quando arriverà l'adsl diventerebbe il mio server web con il mio sito.
Secondo voi quale di questi 2 pc è meglio:
-pentium 3 katmai 550 mhz (scalda un sacco :eek: !!) , 128+64+64 di ram e
scheda video tnt2 model 64
-celeron mendocino 466 mhz su scheda madre compaq (senza bios :muro: :muro: ) 128+64 mb ram scheda video i810 con memoria condivisa.
Quanti accessi contemporanei al server riuscirebbero a gestire? Sarebbe possibile farli lavorare insieme?

Grazie!

Agonia
07-07-2006, 14:42
facci sapere come va
ciao

ho caricato su ram puppylinux tanto per provarne uno.Tutto ok ma nn riesco a stabilire una connessione internet (il pc in realtà è collegato in rete con un router già acceso). Il pc con puppylinux è collegato al router con attacco USB: come devo muovermi? :confused:

Sgt.Pepper89
07-07-2006, 15:35
99% è il collegamento usb...come fa ad essere collegato in Usb al router?? Il router non dovrebbe essere ethernet :mbe: :mbe: ?
Se si tratta di un modem adsl usb allora è incompatibile con puppy e probabilmente con linux in generale.

Agonia
07-07-2006, 16:41
dunque: è un router con una sola porta ethernet ed un attacco usb. Il pc con PII è collegato tramite usb mentre l'altro pc più recente tramite ethernet.
Sulla scatola del router c'è l'iconcina col pinguino quindi vuol dire che è linux-compatibile.

dobro
07-07-2006, 20:01
dunque: è un router con una sola porta ethernet ed un attacco usb. Il pc con PII è collegato tramite usb mentre l'altro pc più recente tramite ethernet.
Sulla scatola del router c'è l'iconcina col pinguino quindi vuol dire che è linux-compatibile.
che modello di router è esattamente ...

potrebbe essere linux compatibile solo per quanto riguarda l'ethernet ... :fagiano:

Agonia
08-07-2006, 00:08
il router è un Roper, questo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1119978&page=1

ma nei so linux è difficile configurare il collegamento ad internet?

Sgt.Pepper89
08-07-2006, 10:43
Il problema è solo l'Usb...io sto navigando con un router ethernet da un cd Live di kubuntu sul Pc in sign e non ho dovuto configurare nulla....idem per quando sono a casa con un modem 56k su porta seriale(o parallla....nn ricordo).

Agonia
08-07-2006, 14:13
cioè gli so linux nn riconoscono nessun tipo di modem/router tramite usb, oppure con un altro so più completo (ad esempio xubuntu) è possibile?

Agonia
12-07-2006, 22:39
up

dobro
13-07-2006, 07:55
cioè gli so linux nn riconoscono nessun tipo di modem/router tramite usb, oppure con un altro so più completo (ad esempio xubuntu) è possibile?

è una questione di compatibilità ... con modem usb ci sono un sacco di problemi con ethernet no ...

comunque ti consiglio di postare la questione nella sezione generale ...

Brigante
14-07-2006, 11:44
Per qunto mi riguarda (vedere mio post poco sopra) ho deciso di installare la distro Freesco, mi permette di implemetare un router/firewall e altro sul 486. Ho già ordinato la scheda di rete e il controller EIDE, non vedo l'ora di rimetterlo in moto.
:)

Agonia
14-07-2006, 21:33
PS fossi in te proverei prima con xubuntu che nella tua situazione può essere la soluzione migliore ... ;)

ho deciso di seguire il tuo consiglio e di installare xubuntu, ma:

mentre con puppy alla fine son riuscito a creare l'immagine iso,in questo caso,anche consultando la guida Ubuntu in pdf, proprio nn stò capendo come fare.Questo il file rar scompattato
http://img93.imageshack.us/img93/448/xubrar2bh.jpg (http://imageshack.us)
come creo il file iso?

Devo semplicemente registrare tutto su un cd?

Perdonate la mia inesperienza :stordita:

I love OC!!
14-07-2006, 21:59
ho deciso di seguire il tuo consiglio e di installare xubuntu, ma:

mentre con puppy alla fine son riuscito a creare l'immagine iso,in questo caso,anche consultando la guida Ubuntu in pdf, proprio nn stò capendo come fare.Questo il file rar scompattato
http://img93.imageshack.us/img93/448/xubrar2bh.jpg (http://imageshack.us)
come creo il file iso?

Devo semplicemente registrare tutto su un cd?

Perdonate la mia inesperienza :stordita:

Scarica direttamente l'iso dal sito! ;)
https://wiki.ubuntu.com/Xubuntu/Releases?action=show&redirect=XubuntuReleases

Agonia
15-07-2006, 00:04
fatto, ma è lo stesso che avevo già :stordita: (cioè quello nell'immagine qui sopra). Come si procede?

I love OC!!
15-07-2006, 09:16
fatto, ma è lo stesso che avevo già :stordita: (cioè quello nell'immagine qui sopra). Come si procede?

Ma.. hai detto che hai scompattato un rar! Una volta scaricata l'iso dal sito, basta che la masterizzi, non richiede ulteriori passaggi ;)

dobro
15-07-2006, 09:35
devi usare un programma che ti permetta di scrivere una immagine (iso in questo caso) su cd ... tipo nero se sei su xp oppure con qiesto http://www.cdburnerxp.se/

Agonia
15-07-2006, 09:39
ok, ma devo masterizzare direttamente il file senza scompattarlo o devo mettere su cd il contenuto (quello nell'immagine che ho postato)?

giupino
15-07-2006, 09:53
Apri il tuo programma di masterizzazione... (Nero, Cd Burner... o altro)--->
da qualche parte trovi "scrivi immagine da iso" (oppure masterizza iso o cose del genere..) ---->
Selezioni il file immagine...(xubuntu-non-so-che.iso)---->
Masterizzi... :D :D

cipo691
23-07-2006, 13:12
Ho tra le mani un portatile Compaq di un mio amico con Pentium MMX 266 MHz, 64 Mb di ram 3 Gb di HD con installato windows 98!
Lui usa il portatile come macchina da scrivere (gli serve soprattutto per scrivere e stampare preventivi), ma adesso ha la necessità di collegarsi ad internet con il cellulare (Nokia 6630).
Il problema è che Nokia PC Suite per 6630 gira solo su Windows 2000 e XP!
Potrei risolvere installando una distro di linux?
Quale distro in italiano?
Avrei problemi nella configurazione del cellulare?

dobro
23-07-2006, 16:22
prova a vedere se questo fa al caso tuo ... poi nel caso vediamo per la distro ... :)

http://www.gnokii.org/

cipo691
23-07-2006, 18:55
prova a vedere se questo fa al caso tuo ... poi nel caso vediamo per la distro ... :)

http://www.gnokii.org/


Praticamente per quello che ho capito io a lui servirebbe scaricare le foto dal cellulare e inviarle via mail (utilizzando il cellulare per la connessione)!

dobro
23-07-2006, 19:29
non conosco gnokii ... dovresti vedere se può fare quello che vuole lui ...

groot
24-07-2006, 09:48
Recuperare vecchi pc, ma per fare cosa?? :cry:

Ho un vecchio PII a 350Mhz, destinato alla navigazione internet, ho installato DSL e Ubuntu, ma ho sempre lo stesso problema, NON riesco a stamapare su una BJC-250 Canon, su porta parallela....

poi leggo i titoli "Ubuntu più facile di Windows.... ?" beh ... sorrido...

Qualcuno ha una dritta? Ora ho installato DSL

cipo691
24-07-2006, 12:38
non conosco gnokii ... dovresti vedere se può fare quello che vuole lui ...


Penso si riesca a gestire gli mms...quindi è ok...secondo te quale distro in italiano mi conviene installare?

dobro
24-07-2006, 13:08
Recuperare vecchi pc, ma per fare cosa?? :cry:

Ho un vecchio PII a 350Mhz, destinato alla navigazione internet, ho installato DSL e Ubuntu, ma ho sempre lo stesso problema, NON riesco a stamapare su una BJC-250 Canon, su porta parallela....

Qualcuno ha una dritta? Ora ho installato DSL

se il tuo problema riguarda solo la porta parallela che non riesci a vedere ... ti conviene postare nella sezione generale e non qui ... così hai più visibilità :)

questo comunque potrebbe aiutarti :
http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Canon-BJC-250

ciao

dobro
24-07-2006, 13:13
Penso si riesca a gestire gli mms...quindi è ok...secondo te quale distro in italiano mi conviene installare?
se vuoi qualcosa di già pronto potresti provare una distro minimale tipo :
damn small linux
puppy linux

al limite (ma credo ci stia stretta) xubuntu...

altrimenti puoi provare con slackware o debian e installarci solo quello che ti serve e i pacchetti otiimizzati più leggeri ....

io ti consiglio di provare con un netinstall di debian e poi installi solo quello che ti serve ( se poi non ti soddisfa provi con le distro minimali)

l'importante è che non ci metti gnome o kde (anche xfce non è proprio leggerissimo) io ti consiglio:
fluxbox (magari accoppiato a rox-filer com file manager)
lo stesso rox che può servire anche com wm (io però non l'ho mai provato così)
i vari icewm fvwm etc etc (vedi in prima pagina)

facci sapere ciao

groot
24-07-2006, 13:48
se il tuo problema riguarda solo la porta parallela che non riesci a vedere ... ti conviene postare nella sezione generale e non qui ... così hai più visibilità :)

questo comunque potrebbe aiutarti :
http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Canon-BJC-250

ciao

riesco a stampare ad esempio con: echo "ciao" > /dev/lp0

ma poi se voglio stampare da firefox... nada..

dobro
24-07-2006, 14:18
hai installato i driver della stampante ?

(ti ripeto che questa non è la sezione più adatta comunque)... ;)

cipo691
24-07-2006, 15:26
se vuoi qualcosa di già pronto potresti provare una distro minimale tipo :
damn small linux
puppy linux

al limite (ma credo ci stia stretta) xubuntu...

altrimenti puoi provare con slackware o debian e installarci solo quello che ti serve e i pacchetti otiimizzati più leggeri ....

io ti consiglio di provare con un netinstall di debian e poi installi solo quello che ti serve ( se poi non ti soddisfa provi con le distro minimali)

l'importante è che non ci metti gnome o kde (anche xfce non è proprio leggerissimo) io ti consiglio:
fluxbox (magari accoppiato a rox-filer com file manager)
lo stesso rox che può servire anche com wm (io però non l'ho mai provato così)
i vari icewm fvwm etc etc (vedi in prima pagina)

facci sapere ciao

Ma queste distro sono in italiano?
DSL mica è in italiano...

dobro
24-07-2006, 15:48
già ... per questo ti consigliavo di provare prima nell'altro modo ...

(puppy non so se c'è in italiano)

cipo691
24-07-2006, 15:56
già ... per questo ti consigliavo di provare prima nell'altro modo ...

(puppy non so se c'è in italiano)



dici facendo un'installazione minimale di slackware o debian?
Ma calcola che io sono nubbissimo...
sarebbe un'ardua impresa?
c'è una guida?

dobro
24-07-2006, 19:29
la cosa non è molto difficile ... devi però avere voglia di imparare almeno un minimo (e anche chi poi deve usare il pc in questione) ...

prova... tanto nop hai nulla da perdere

se proprio non hai volgia di provare
magari prova con xubuntu prima (anche se non so se c'è in italiano ... ma credo di si) se poi è troppo lento vai di netinstall su debian perchè su slackware la cosa è sicuramente più complessa ...


guide ce ne sono un sacco :
http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=39
http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=32
http://fabrizio.ciacchi.it/guide.php/sarge.htm

e altre se cerchi con google ...

poi se hai problemi ovviamente ...siamo qui :)

cipo691
24-07-2006, 19:37
la cosa non è molto difficile ... devi però avere voglia di imparare almeno un minimo (e anche chi poi deve usare il pc in questione) ...

prova... tanto nop hai nulla da perdere

se proprio non hai volgia di provare
magari prova con xubuntu prima (anche se non so se c'è in italiano ... ma credo di si) se poi è troppo lento vai di netinstall su debian perchè su slackware la cosa è sicuramente più complessa ...


guide ce ne sono un sacco :
http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=39
http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=32
http://fabrizio.ciacchi.it/guide.php/sarge.htm

e altre se cerchi con google ...

poi se hai problemi ovviamente ...siamo qui :)


Grazie di tutto ma...il proprietario ha deciso di acquistare un portatile nuovo...
Quasi quasi mi installo una distro sul desktop (insieme a XP)così inizio a far pratica...
Ubuntu o Suse?

dobro
24-07-2006, 20:06
Grazie di tutto ma...il proprietario ha deciso di acquistare un portatile nuovo...
Quasi quasi mi installo una distro sul desktop (insieme a XP)così inizio a far pratica...
Ubuntu o Suse?
:rolleyes:

tra le due io andrei di ubuntu ... ( comunque ci sono un sacco di discussioni a riguardo ..creca un po di pareri per farti un idea)

ciao

Agonia
27-07-2006, 13:54
poi leggo i titoli "Ubuntu più facile di Windows.... ?" beh ... sorrido...



Straquoto, senza polemica. Stò combattendo da giorni con Xubuntu perchè all'avvio mi da una risoluzione sballata e nessuna possibilità di cambiarla. Nel forum dedicato a Xubuntu cercano di guidarmi...però nn avevo messo in conto di dover imparare a programmare in linux! :mbe:

buddace
07-08-2006, 15:12
Su segnalazione in un altra sezione del forum ripongo qui la mia domanda. Chi mi saprebbe suggerire una distro leggera che mi permetta di trasformare vecchio pc una una sorta di disco di rete?

skintek1
13-08-2006, 18:52
ciao raga,ho installato Debian/gnu/linux 3.1,durante l'installazione tutto a posto tranne la configurazione per l'invio e la ricezione della posta che volevo fare in seguito,arrivo alla fine e mi dice bene adesso sara' possibile entrare in debian riavviando e facendo il login,cosi' ho fatto riavvio il pc carica tutto poi si ferma sul login metto il nome metto la psw e qui al posto di caricare il sistema mi da questo messaggio

marco@mirc.$ (marco sta per il nome del mio pc,mircè il nome dell'utente)
ma cosa sta a significare questo msg???dove posso aver sbagliato????

dumaron
13-08-2006, 19:08
ciao raga,ho installato Debian/gnu/linux 3.1,durante l'installazione tutto a posto tranne la configurazione per l'invio e la ricezione della posta che volevo fare in seguito,arrivo alla fine e mi dice bene adesso sara' possibile entrare in debian riavviando e facendo il login,cosi' ho fatto riavvio il pc carica tutto poi si ferma sul login metto il nome metto la psw e qui al posto di caricare il sistema mi da questo messaggio

marco@mirc.$ (marco sta per il nome del mio pc,mircè il nome dell'utente)
ma cosa sta a significare questo msg???dove posso aver sbagliato????

cioè forse non ho capito bene, però se quello che chiedi è cosa vuol dire quel messaggio, è la bash, il terminale da riga di comando... forse tu ti aspettavi che partisse la grafica e un bel window-mangaer no?
probabilmente hai fatto una installazione minimale che non comprende la parte grafica come gnome, kde etc etc quindi ora come ora puoi fare due cose: utilizzare la riga di comando (ovvero scrivere comandi ed eseguirli testualmente) o installare la parte grafica...in pratica quello dice con che utente sei loggato, su che computer e dove sei, in questo caso nella tua cartella home
sempre se ho capito quello che stai dicendo....


cmq:
ciao a tutti ho un vecchio pc pentium 2 550 credo in cui volevo installare un qualche sistema *bsd, quale è il più minimale o cmq il migliore per questo tipo di processore?

skintek1
13-08-2006, 19:11
ciao,come posso fare per installare la parte grafica??

skintek1
13-08-2006, 20:28
puo' centrare qualcosa con "carica il boot leader di gnube in uno dei dischi fissi"
o con la parola "shell"sono due frasi che ho trovato sul cd di installazione di debia
secondo voi è una di queste due voci che mi fara' installare una parte grafica????

dumaron
13-08-2006, 20:34
guarda, io non so cosa sia gnube (grub?) però se lo installi dalla iso n°1 ti dovrebbe chiedere ad un certo punto a cosa vuoi dedicare il linux, e se tu con la barra spaziatrice selezioni desktop o una cosa simile lui li installa da solo. ora che li vuoi scaricare ed installare senza dover formattare devi diventare root, dare da shell:
apt-get update
apt-get install (tanti pacchetti che non ricordo)

forse potresti chiedere nel debian clan quali pacchetti devi installare per far partire il tuo sistema grafico preferito

skintek1
13-08-2006, 20:39
ok grazie cavolo pero' sembra essere un bel casino!!!!!!????
provero' ad andare sul debian club per vedere quali pacchetti devo installare,scusa solo una cosa ma una volta che ho trovato il pacchetto da installare come faccio ad installarlo???cioè' non è come windows che vai su installa e fa quasi tutto da solo ,qui in debian non c'è niente ,cioè devo fare tutto con comandi di testo,e per uno come me che non è tanto pratico non penso sia facile :mc: :help:

scorpion89
13-08-2006, 20:44
ok grazie cavolo pero' sembra essere un bel casino!!!!!!????
provero' ad andare sul debian club per vedere quali pacchetti devo installare,scusa solo una cosa ma una volta che ho trovato il pacchetto da installare come faccio ad installarlo???cioè' non è come windows che vai su installa e fa quasi tutto da solo ,qui in debian non c'è niente ,cioè devo fare tutto con comandi di testo,e per uno come me che non è tanto pratico non penso sia facile :mc: :help:
Un debianista ke passava qua x caso!! :D
Allora per installare il sistema grafico devi fare:
su
apt-get install x-window-system x-window-system-core
Adesso hai il sistema grafico ma ti manca un WM(qui ce ne sono tanti!!)
Però ti manca anke il login grafico, ci sono 2 pacchetti gdm(legato a gnome), kdm(legato a kde).
Quindi installa 1 dei 2(ti consiglio gmd)
apt-get install gdm
E adesso installa il WM
apt-get install gnome(se vuoi gnome)
o altro....

Ciao
X altre info passa al Debian Clan e troverai molte altre persone ke se ne intendono più di me...

skintek1
13-08-2006, 21:03
Un debianista ke passava qua x caso!! :D
Allora per installare il sistema grafico devi fare:
su
apt-get install x-window-system x-window-system-core
Adesso hai il sistema grafico ma ti manca un WM(qui ce ne sono tanti!!)
Però ti manca anke il login grafico, ci sono 2 pacchetti gdm(legato a gnome), kdm(legato a kde).
Quindi installa 1 dei 2(ti consiglio gmd)
apt-get install gdm
E adesso installa il WM
apt-get install gnome(se vuoi gnome)
o altro....

Ciao
X altre info passa al Debian Clan e troverai molte altre persone ke se ne intendono più di me...


ciao scorpion e grazie inanzitutto,scusa solo una cosa ma nella prima riga di comando apt-get(etc)sono cose che devo scrivere dopo aver fatto il login vero??cioè io faccio il login poi scrivo apt(invio)get(invio)etc????queste cose le devo fare con il cd inserito????che cosè il WM???

dumaron
13-08-2006, 21:23
oook allora:
dopo il login vai con:
su(invio)
digiti password di root(invio)
apt-get update(invio e aspetta)
apt get install x-window-system x-window-system core fonts-75dpi fonts-100dpi gdm gnome (invio)
lui ti dovrebbe chiedere se vuoi installare veramente il tutto, digli di si e aspetta un pò. ti farà alcune domande per la configurazione base: se non sai cosa rispondere clicca invio semplicemente e lui sceglie l'impostazione di default. un wm (window manager) è un programma che in pratica di da il sistema di lavoro desktop, con i comandi che ho scritto installi gnome (ecco alcuni screenshot http://www.gnome.org/start/2.0/screenshots/) e gdm che in pratica è un login grafico: invece che digitare dalla shell il nome e la password puoi inserirli in una fionestra grafica e gdm è uno dei più belli (se non il più bello).
probabilmente ti chiederà di inserire il cd se non è inserito per installare il tutto.


una cosa: in debian per installare i pacchetti c'è un comodissimo tool chiamato apt, ci sono molte guide su internet dato che è uno dei più famosi. per installare un pacchetto ti basta digitare da root
apt-get install nomepacchetto (invio)

che connessione hai?

skintek1
13-08-2006, 22:31
ok grazie provero' a fare come dici tu ,una cosa ma questo screeshot io lo devo scaricare e mettere su cd???o vado solo a digitare i comandi???
cmq io sto usando un pc portatile collegato ad un altro pc ,il quale è collegato ad internet via adsl,ma perchè me lo chiedi???

skintek1
13-08-2006, 23:09
ho fatto come mi hai detto tu,e mi è successo questo:
ho digitato su-psw di root
lui mi ha mandato su marco:home/mirc
io ho digitato apt-get update
e lui mi ha scritto tre pacchetti con questo nome"http security.debian.org stable update poi sotto a scritto
lettura della lista dei pacchetti in corso......Fatto
poi mi è ritornato su marco:home/mirc
io ho scritto apt get installe......etc etc etc
e lui mi ha detto bash:apt:command not found
che cosa vuol dire???dove ho sbagliato???

scorpion89
14-08-2006, 09:38
ho fatto come mi hai detto tu,e mi è successo questo:
ho digitato su-psw di root
lui mi ha mandato su marco:home/mirc
io ho digitato apt-get update
e lui mi ha scritto tre pacchetti con questo nome"http security.debian.org stable update poi sotto a scritto
lettura della lista dei pacchetti in corso......Fatto
poi mi è ritornato su marco:home/mirc
io ho scritto apt get installe......etc etc etc
e lui mi ha detto bash:apt:command not found
che cosa vuol dire???dove ho sbagliato???
Hai sbagliato a scrivere il comando!! :p
Dopo apt-get update
scrivi:
apt-get install x-window-system x-window-system-core fonts-75dpi fonts-100dpi gdm gnome

Ciao

dumaron
14-08-2006, 09:43
skintek1 gli screenshot te li fatti solo per farti vedere la sua bellezza, non servono tecnicamente a niente tranne che a deliziarti gli occhi :stordita:

scorpion89 se ce la fai fai una roba:
io non mi ricordo come si fa insegnagli l'apt-setup così installa tutto da internet e non da cd.... io sono su gentoo e non mi ricordo bene i passaggi

scorpion89
14-08-2006, 09:50
skintek1 gli screenshot te li fatti solo per farti vedere la sua bellezza, non servono tecnicamente a niente tranne che a deliziarti gli occhi :stordita:

scorpion89 se ce la fai fai una roba:
io non mi ricordo come si fa insegnagli l'apt-setup così installa tutto da internet e non da cd.... io sono su gentoo e non mi ricordo bene i passaggi
apt-setup nn sono riuscito a trovarlo!!
Cmq per installare i pacchetti soltanto da internet invece ke da cd basta fare cosi:
allora installa un editor di testi a tua scelta(vi,vim,pico ecc...)
dopo apri il file /etc/apt/sources.list dove ci sono scritte le fonti dove reperire i pacchetti.
E commenta, mettendo davanti alla riga un cancelletto(#) a tutte le fonti ke nn sono su internet.
Esempio

deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
deb http://debian.linux-systeme.com sid main

Queste sono entrambe fonti ke vanno tramite internet!!
Dopo ke hai commentato dai un
apt-get update(invio)
e ora installerai soltanto via internet!!

Ciao

skintek1
14-08-2006, 10:03
apt-setup nn sono riuscito a trovarlo!!
Cmq per installare i pacchetti soltanto da internet invece ke da cd basta fare cosi:
allora installa un editor di testi a tua scelta(vi,vim,pico ecc...)
dopo apri il file /etc/apt/sources.list dove ci sono scritte le fonti dove reperire i pacchetti.
E commenta, mettendo davanti alla riga un cancelletto(#) a tutte le fonti ke nn sono su internet.
Esempio

deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
deb http://debian.linux-systeme.com sid main

Queste sono entrambe fonti ke vanno tramite internet!!
Dopo ke hai commentato dai un
apt-get update(invio)
e ora installerai soltanto via internet!!

Ciao


ciao raga,buongiorno e grazie per le risposte :)
sono tornato ancora piu deciso di ieri per installare questa benedetta parte grafica e prima o poi ci riusciro' ;)
torniamo al "lavoro"che cosè un editor di testi??cioè lo trovo tranquillamente su internet???per commentare devo mettere il cancelletto davanti alla riga di comando(cioè in quelle dove non c'è scritto ftp o http,è giusto cosi'???ma queste cose le posso fare in windows o devo riavviare e far partire debian fare il login,eccetera???

scorpion89
14-08-2006, 10:12
ciao raga,buongiorno e grazie per le risposte :)
sono tornato ancora piu deciso di ieri per installare questa benedetta parte grafica e prima o poi ci riusciro' ;)
torniamo al "lavoro"che cosè un editor di testi??cioè lo trovo tranquillamente su internet???per commentare devo mettere il cancelletto davanti alla riga di comando(cioè in quelle dove non c'è scritto ftp o http,è giusto cosi'???ma queste cose le posso fare in windows o devo riavviare e far partire debian fare il login,eccetera???
Da debian!
Per editor di testi usa pico, ke x ki inizia è più facile.
Dopo login fai cosi:
apt-get install pico(invio)
ed installi pico
Dopo
pico /etc/apt/sources.list
e puoi editare il file

Ciao

skintek1
14-08-2006, 10:21
sto cercando in giro per internet ,ma (pico ,vi ,vim)non gli ho trovati.......
ho trovato:
open office
webacton
pdf
pdf creator
abi word
gbe pad
microsoft power point
2xeditor
cool NFO creator
ma pico non l'ho trovato.............
uno di questi puo' andar bene?,se no tu non riesci a darmi il link per il download???
una volta scaricatolo devo eseguire ed installare in windows,o o devo mettere su cd per poi installarlo su debian??

scorpion89
14-08-2006, 10:28
sto cercando in giro per internet ,ma (pico ,vi ,vim)non gli ho trovati.......
ho trovato:
open office
webacton
pdf
pdf creator
abi word
gbe pad
microsoft power point
2xeditor
cool NFO creator
ma pico non l'ho trovato.............
uno di questi puo' andar bene?,se no tu non riesci a darmi il link per il download???
una volta scaricatolo devo eseguire ed installare in windows,o o devo mettere su cd per poi installarlo su debian??
Leggi il post precedente!!
Lo installi su debian facendo un apt-get install pico ;)
Ecco una mini guida (http://www.uni.edu/its/us/document/sun/picoqref.html)
Nn ti aspettare kissa cosa xkè ancora nn hai la grafica installata!

Ciao

PS passa x il debian clan, troverai molta + gente

skintek1
14-08-2006, 11:11
c'è un altro problema,
debian -login -psw-
poi ho dato il comando(apt-get install pico
e lui mi ha detto
E:impossible aprire il file di lock/var/lib/dpkg/lock-open(13 permission denied)
E:unable to lock the administration directory (var/lib/dpkg)are you root?
cosa devo fare ???se non ho capito male mi sta dicendo che non posso accedere per quel comando perchè ci deve essere una psw o qualcosa del genere,è cosi'??

scorpion89
14-08-2006, 12:32
c'è un altro problema,
debian -login -psw-
poi ho dato il comando(apt-get install pico
e lui mi ha detto
E:impossible aprire il file di lock/var/lib/dpkg/lock-open(13 permission denied)
E:unable to lock the administration directory (var/lib/dpkg)are you root?
cosa devo fare ???se non ho capito male mi sta dicendo che non posso accedere per quel comando perchè ci deve essere una psw o qualcosa del genere,è cosi'??
Ovviamente!!
Sotto linux alcune operazioni(installazione,rimozione programmi, cambiamento file configurazione ecc...)
le può fare soltanto l'utente root.
Quindi devi diventare root, tramite "su"

Ciao

skintek1
14-08-2006, 13:16
Ovviamente!!
Sotto linux alcune operazioni(installazione,rimozione programmi, cambiamento file configurazione ecc...)
le può fare soltanto l'utente root.
Quindi devi diventare root, tramite "su"

Ciao



si è quello che avevo pensato anche io ma anche facendo
login psw,poi su-psw di root,mi da sempre il solito messaggio,come mai?

dumaron
14-08-2006, 13:19
attento scorpion gli hai dato dei repo sid e lui ha sarge...

skintek una cosa: quando hai installato debian sicuramente ti ha chiesto prima una password detta di "root", quella è la password onnipotente, puoi fare tutto sul tuo sistema con quella password.
per entrare nella modalità root devi digitare "su" (invio) e poi quella password.non dei scrivere su-psw ma "su", premere invio, inserire la password e premere invio, ma mi sembra che tu prima di cisa riuscito... riprova
quando sai in modalità root, dai:

apt-get install nano
nano /etc/apt/sources.list

esattamente come li ho scritti io. forse durante il comando ti chiederà se vuoi installare veramente i programmi, di ovviamente di si.
quando avrai dato il secondo comando, sei dentro un editor di testo minimale da riga di comando chiamato nano (infatti apt-get install nano), con questo editor hai appena aperto un file chiamato sources.list: con il cursore vai in fondo al file dove non c'è scritto più niente, dai un paio di invio e scrivi:

## Debian Stable (sarge)
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free

## Aggiornamenti della sicurezza
deb http://security.debian.org/ sarge/updates main contrib
deb-src http://security.debian.org/ sarge/updates main contrib

così installerai il sistema grafico (e non solo, tutti i programmi) da internet invece che da cd, con il vantaggio di non dover inserire il cd tutte le volte e di aver sempre pacchetti "aggiornati ( :stordita: )"

un'altra cosa: mi puoi dire che risultato ottieni se da riga di comando digit il comando
ping www.google.it
così posso capire una cosa...

skintek1
14-08-2006, 13:27
attento scorpion gli hai dato dei repo sid e lui ha sarge...

skintek una cosa: quando hai installato debian sicuramente ti ha chiesto prima una password detta di "root", quella è la password onnipotente, puoi fare tutto sul tuo sistema con quella password.
per entrare nella modalità root devi digitare "su" (invio) e poi quella password.
quando sai in modalità root, dai:

esattamente come li ho scritti io. forse durante il comando ti chiederà se vuoi installare veramente i programmi, di ovviamente di si.
quando avrai dato il secondo comando, sei dentro un editor di testo minimale da riga di comando chiamato nano (infatti apt-get install nano), con questo editor hai appena aperto un file chiamato sources.list: con il cursore vai in fondo al file dove non c'è scritto più niente, dai un paio di invio e scrivi:

così installerai il sistema grafico (e non solo, tutti i programmi) da internet invece che da cd, con il vantaggio di non dover inserire il cd tutte le volte e di aver sempre pacchetti "aggiornati ( :stordita: )"

un'altra cosa: mi puoi dire che risultato ottieni se da riga di comando digit il comando
ping www.google.it
così posso capire una cosa...

ciao,ho un paio di dubbi,ma su-psw di root,devo farlo prima o dopo aver fatto il login??
poi mi hai detto di aprire la suorce list ,e di digitare in fondo al file
## Debian Stable (sarge)
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
ma io devo scrivere anche ##debian stable(sarge) o devo partire da -deb http,etc etc etc..........???

dumaron
14-08-2006, 13:31
per il primo dubbio, prima fai il tuo login normalmente, poi digiti i comandi per diventare root ;)
per il secondo: è uguale, dato che le righe dopo il segno # non vengono contate, li puoi inserire per avere ordine ma puoi anche farne a meno... vedi tu.

hai fatto il ping?

skintek1
14-08-2006, 13:34
per il primo dubbio, prima fai il tuo login normalmente, poi digiti i comandi per diventare root ;)
per il secondo: è uguale, dato che le righe dopo il segno # non vengono contate, li puoi inserire per avere ordine ma puoi anche farne a meno... vedi tu.

hai fatto il ping?

,come devo fare??

dumaron
14-08-2006, 13:36
è solo una curiosità cmq dopo che hai fatto il login normale, digita:
ping www.google.it

ti dovrebbe dare un risultato, dimmi cosa ti da

cmq non scoraggiare, succede a tutti prima o poi di avere dei grossi problemi, tieni duro un pò e vedrai i risultati :sofico:

skintek1
14-08-2006, 13:47
è solo una curiosità cmq dopo che hai fatto il login normale, digita:
ping www.google.it

ti dovrebbe dare un risultato, dimmi cosa ti da

cmq non scoraggiare, succede a tutti prima o poi di avere dei grossi problemi, tieni duro un pò e vedrai i risultati :sofico:

SPERIAMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!ok provo il tutto e poi ti faccio sapere......

skintek1
14-08-2006, 14:41
allora ho provato e questi sono i risultati:
ho fatto il login poi su-psw di root,lui è andato in
marco://home/mirc
poi ho digitato apt-get install nano
lui mi dice: nano è gia la versione piu' recente
0aggiornati,0installati,0da rimuovere e 4 non aggiornati
allora io ho digitato: nano/etc/apt/sources.list
lui mi ha detto:bash:nano/etc/apt/sources.list: no such file or directory
cosa è successo??dove ho sbagliato???

P.S.,ho fatto anche la prova del ping e mi da questo:
64 bites from 65 248 91 99 icmp-seq=1 TTL=224 time=75ms
e cosi ma continuava ad andare avanti dove c'è scritto "seq"continuava ad andare avanti ha fatto2,3,4,5,6,7,etc etc........

scorpion89
14-08-2006, 14:57
Metti uno spazio tra il nome del programma e quello del file ;)

Ciao

skintek1
14-08-2006, 15:04
Metti uno spazio tra il nome del programma e quello del file ;)

Ciao

ciao ,cioè se ho capito bene devo scrivere cosi':
nano /etc/apt/sources.list al posto di
nano/etc/apt/sources.list????

scorpion89
14-08-2006, 15:05
ciao ,cioè se ho capito bene devo scrivere cosi':
nano /etc/apt/sources.list al posto di
nano/etc/apt/sources.list????
Certo!!
Il primo argomento è il nome del programma(nano) il secondo il file da editare(/etc/apt/sources.list)
Ma questi argomenti devono essere divisi da uno spazio.

Ciao

skintek1
14-08-2006, 15:07
Certo!!
Il primo argomento è il nome del programma(nano) il secondo il file da editare(/etc/apt/sources.list)
Ma questi argomenti devono essere divisi da uno spazio.

Ciao


CAVOLO :eek: :eek: :eek: :eek:
pero' è cosi' fiscale linux???? :D :D
dai provero' a fare cosi' e speriamo in bene.......

skintek1
14-08-2006, 15:49
eccoci qua,sono riuscito a fare il tutto,prima di uscire da nano ho salvato ,poi ho riavviato ,ma non è cambiato nulla,cioè io mi apettavo che partisse una cosa del tipo di windows con una bella finestra colorata ma niente,cosa devo fare ancora??

dumaron
14-08-2006, 16:51
allora, forse ti sembra che non sia cambiato niente, ma è cambiato molto:
per prima cosa hai imparato un paio di cose che ti saranno utili in futuro, inoltre ora installi gli ultimi pacchetti disponibili per il tuo s.o.
a questo punto hai un sistema base totalmente funzionante, se vuoi installare gnome, che è un wm, dopo essere diventato root (ricordi? su blablabla) dai:

apt-get update
apt-get install x-window-system x-window-system-core fonts-75dpi fonts-100dpi xorg gdm gnome
reboot

e così dovresti intallare un sistema grafico. occhio però che io vado a mente e non uso debian da un annetto, quindi se ti dice che alcuni pacchetti non esistono non andare in panico. ti farà delle domande sulla configurazione: rispondi a tuo piacere e se non ai cosa rispondere premi invio.
l'ultimo comando (reboot) serve solo per riavviare la macchina.
mi ricordo che alla mia prima installazione avevo il tuo stesso problema :stordita:
d'ora in poi se vorrai cercare dei pacchetti da installare tramite apt-get dovrai usare questo comando:

apt-cache search nomepacchetto_o_argomento_relativo_al pacchetto

skintek1
14-08-2006, 17:09
ok grazie dumaron,provo subito i comandi che mi hai detto di fare,ma dopo aver fatto questo io riavvio,ma dopo carichera' in automatico la parte grafica o mi trovero' sempre in riga di comando e devo digitare qualcosa per far si che carichi la parte grafica?

dumaron
14-08-2006, 17:15
se fila tutto liscio dovrebbe apparirti un bel sistema grafico :D ah per la risoluzione non ti preoccupare anche se è piccola, la si mette a posto dopo

skintek1
14-08-2006, 19:01
sarebbe stato troppo bello!!!!! :(
secondo me le cose possono essere 2 :
ho è sbagliato questo comando:deb http://ftp.it.debian.........etc,etc,etc
o non ho una connessione ad internet con linux
in poche parole sono andato e ho fatto come mi hai detto,
ho dato il comando apt-get update
il pc scrive connessione in corso a debian..............
attendo circa 3-4 secondi poi mi dice
errore 404 not found e poi
impossibile scaricare alcune file di indice,essi verranno ignorati,oppure si useranno quelli precedenti,secondo te dove ho sbagliato???è possibile che il pc non riesca a connettersi ad internet e quindi non riesce a scaricare i pacchetti???non c'è un modo per vedere se c'è la connessione ad internet???

scorpion89
14-08-2006, 19:03
riprova a dare un apt-get update
e se ti dice sempre errore 404 prova a dare ping www.debian.org
se pinga internet c'è quindi dovresti postare cosa c'è scritto nel file /etc/apt/sources.list

Ciao

skintek1
14-08-2006, 19:12
riprova a dare un apt-get update
e se ti dice sempre errore 404 prova a dare ping www.debian.org
se pinga internet c'è quindi dovresti postare cosa c'è scritto nel file /etc/apt/sources.list

Ciao


ok scorpion la prova di apt-get update l'ho gia riprovata un bel po di volte e il risultato è sempre quello.........404 not found :(
cmq il ping avevo gia provato a farlo con(ping www.google.it)e mi sembra che funzionava ,cioè si vedevano tutti i tentativi di connessione a google con i vari tempi in (ms)se fa cosi' vuol dire che la connessione ad internet c'è,sbaglio???
cmq provo subito a postare quello che c'è scritto nel file
/etc/atp/sources.list

scorpion89
14-08-2006, 19:14
Se pinga vuol dire ke internet c'è!!
A questo punto è probabile ke c'è stato un errore di trascrizione dei repository.

Ciao

skintek1
14-08-2006, 19:24
ok allora posto cosi vediamo se è li l'errore.....

skintek1
14-08-2006, 19:58
eccomi qui con i dati alla mano
file /etc/apt/sources.list

#deb file://cdrom/sarge main

deb cdrom:[Debian GNU/linux 3.1 r2_Sarge_-official i386 Binary-1(20060420)]$

deb http://security.debian.org/stable/updates main contrib

deb http://ftp.it.debian.org/stable/updates main contrib

deb-src http://ftp.it.debian.org/stable main contrib

è giusto cosi' o c'è qualcosa che non va???

skintek1
14-08-2006, 20:12
un altra cosa,quando faccio apt-get install nano lui mi dice
impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://ftp.it.debian.org main
/contrib Pachages(/var/lib/apt/lists/ftp.it.debian.org_stable_updates-dists-main-contrib-
bynari-i386-Packages)-stat(2No such file or directory)
W:é consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
ma cosa mi sta dicendo in questo msg??
e cosa devo fare in (apt-get update)per correggere questi problemi??

dumaron
14-08-2006, 20:15
se noti nel tuo /etc/apt/sources.list non ci sono tutti i repo che di ho detto io.... :O
EDIT: ho modificato
cancella tutto e scrivi solo questi:

deb http://ftp.it.debian.org/debian/stable main contrib non-free
deb http://security.debian.org/sarge/updates main contrib

scorpion89
14-08-2006, 20:24
se noti nel tuo /etc/apt/sources.list non ci sono tutti i repo che di ho detto io.... :O
EDIT: ho modificato
cancella tutto e scrivi solo questi:
Nn vanno bene ;)
Manca uno spazio!
Ecco quelli giusti

## Debian Stable (sarge)
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
#deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free

## Aggiornamenti della sicurezza
deb http://security.debian.org/ sarge/updates main contrib
#deb-src http://security.debian.org/ sarge/updates main contrib


Ciao

dumaron
14-08-2006, 20:25
ma quindi cosa non va nei suoi? secondo me ha messo solo repository per gli updates allora... forse è questo

skintek1
14-08-2006, 20:26
se noti nel tuo /etc/apt/sources.list non ci sono tutti i repo che di ho detto io.... :O
EDIT: ho modificato
cancella tutto e scrivi solo questi:


cancellarli tutti???
anche quelli con scritto cdrom ,oquello con scritto deb cdrom:[Debian GNU/linux 3.1 r2_Sarge_-official i386 Binary-1(20060420)]$
deb http://security.debian.org/stable/updates main contrib
questi tre qua cerano gia non li ho messi io ,non è che togliendoli non mi va piu il lettore cd??

dumaron
14-08-2006, 20:29
cancellarli tutti???
anche quelli con scritto cdrom ,oquello con scritto deb cdrom:[Debian GNU/linux 3.1 r2_Sarge_-official i386 Binary-1(20060420)]$
deb http://security.debian.org/stable/updates main contrib
questi tre qua cerano gia non li ho messi io ,non è che togliendoli non mi va piu il lettore cd??
nono tranquillo, è solo che non cerca più i file da cd ;).
cancella tutto in /etc/apt/sources.list e inserisci quelli nel messaggio di scorpion esattamente come sono scritti e poi dai apt-get update

scorpion89
14-08-2006, 20:29
ma quindi cosa non va nei suoi? secondo me ha messo solo repository per gli updates allora... forse è questo
Sono scritti male
EDIT
infatti se provi ad andarci con browser di da errore 404
cancellarli tutti???
anche quelli con scritto cdrom ,oquello con scritto deb cdrom:[Debian GNU/linux 3.1 r2_Sarge_-official i386 Binary-1(20060420)]$
deb http://security.debian.org/stable/updates main contrib
questi tre qua cerano gia non li ho messi io ,non è che togliendoli non mi va piu il lettore cd??
Cancella pure tutto e poi aggiungi quelli ke ho postato!
E attento agli spazi ;)

Ciao

skintek1
14-08-2006, 20:30
Nn vanno bene ;)
Manca uno spazio!
Ecco quelli giusti

## Debian Stable (sarge)
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
#deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free

## Aggiornamenti della sicurezza
deb http://security.debian.org/ sarge/updates main contrib
#deb-src http://security.debian.org/ sarge/updates main contrib


Ciao

allora scorpion li devo cancellare tutti e lasciare solo questi quattro che mi hai messo tu???
poi una volta messi faccio (apt-get update)invio
e poi ???devo riavviare o devo anche installarli??

dumaron
14-08-2006, 20:31
poi devi installare quei pacchetti come ti avevo detto prima...

scorpion89
14-08-2006, 20:31
allora scorpion li devo cancellare tutti e lasciare solo questi quattro che mi hai messo tu???
poi una volta messi faccio (apt-get update)invio
e poi ???devo riavviare o devo anche installarli??
Si cancelli tutto e ci metti quelle quattro righe.
Poi salvi esci e dai
apt-get update
apt-get upgrade
apt-get install <tutto_quello_ke_ti_pare>

Ciao

skintek1
14-08-2006, 20:44
ok raga ,vado ,faccio il tutto e spero di tornare con una bella notizia.....

skintek1
14-08-2006, 21:46
ei raga ci sono buone notizie,i comandi che mi hai dato li ho messi nella
/etc/apt/source.list e adesso funziona
poi ho fatto apt-get update e non mi ha dato piu il msg di errore ,quindi aveva ragione scorpion ,poi ho fato apt-get upgrade ,poi ho fatto apt-get install gnome e qui mi ha installato di tutto ,era veloce ma sono riuscito a leggere ti mozzilla browser ,giochi gnome ,desktop,screensaver etc,etc,etc,210MB di roba,
adesso le notizie brutte finito tutto riavvio e la parte grafica non c'è,è ancora tutto come prima,che comando devo dare ,cioè devo fare
apt-get install e poi cosa devo scrivere per installare questa benedetta parte grafica??

dumaron
14-08-2006, 22:26
hai fatto apt-get install gmd? se no fallo.

cmq prova a digitare il comando startx

skintek1
14-08-2006, 22:35
hai fatto apt-get install gmd? se no fallo.

cmq prova a digitare il comando startx


ok ,provo,ma adesso non devo piu ritornare a nano,cioè faccio il log in con la psw di root,e poi digito subito il comando apt-get install gdm,sbaglio??

scorpion89
14-08-2006, 22:37
ok ,provo,ma adesso non devo piu ritornare a nano,cioè faccio il log in con la psw di root,e poi digito subito il comando apt-get install gdm,sbaglio??
Si si.
Adesso i repository sono messi a posto x sempre!!
Ora installi gdm e cosi d'ora in poi farai il login grafico!!
Ah, ma ke scheda video hai?

Ciao

skintek1
14-08-2006, 22:42
Si si.
Adesso i repository sono messi a posto x sempre!!
Ora installi gdm e cosi d'ora in poi farai il login grafico!!
Ah, ma ke scheda video hai?

Ciao


è una scheda video integrata ,sto usando un portatile
una cosa io avevo provato a fare
apt-get install x-window-system x-window-system-core fonts-75dpi fonts-100dpi xorg gdm gnome reboot
e lui mi ha detto impossibile trovare fonts -75dpi,che significa?

skintek1
14-08-2006, 22:47
ei raga ma è gmd o gdm???
no perchè dumaron hai scritto gmd
e te scorpion gdm
che faccio?

scorpion89
14-08-2006, 22:47
è una scheda video integrata ,sto usando un portatile
una cosa io avevo provato a fare
apt-get install x-window-system x-window-system-core fonts-75dpi fonts-100dpi xorg gdm gnome reboot
e lui mi ha detto impossibile trovare fonts -75dpi,che significa?
Mi sa ke è ancora colpa degli spazi :D
Mi sa ke ti era scappato uno spazio tra fonts e -75dpi cmq no problem se specifichi
x-window-system e gnome tutti gli altri pacchetti ci pensa da solo.
Allora nn ti dovrebbe dare problemi, se era un ATI ci sta ke ti dasse + problemi!!

Ciao

EDIT
è gdm, queste tastiere sono proprio assassine :ciapet:

skintek1
14-08-2006, 22:49
ok grazie, vado e provo speriamo bene.....................

skintek1
14-08-2006, 23:24
ei raga ci sono ,allora ho fatto
apt-get install gdm,ed è andato tutto bene me la installato e configurato,allora
io ho riavviato ed ecco qua cosa mi ha detto:
I cannot start the x server (your graphical interface).It is likely that it is not set up correctly. Would you like to view the x server output to diagnose the problem? e io ho fatto yes,lui mi ha detto
gdm: x server not found: /usr/x11r6/bin/x :0 -audit 0 -auth/var/lib/gdm/:0 .xauth -nolisten top vt7
ERROR:Command could not be executed!
Please install the x server or edit /etc/gdm/gdm.conf to point to the right place

I will disable this x server for now restart gdm when it is configured correctly.

se ho capito bene mi ha detto che mi manca questo x server o che il set up non è corretto,quindi cosa posso fare? :help:

scorpion89
15-08-2006, 09:51
Dai da root un
apt-get install x-window-system xserver-xorg
E dicci cosa dice.

Ciao

skintek1
15-08-2006, 09:53
ciao raga,oggi ho provato a fare apt.get install x-window-system x-window-system-core,
dopo questo è andato tutto bene,ha installato il tutto,solo che mi ha detto che manca il x server ,poi mi ha detto di andare avanti,io ho fatto yes,poi mi ha detto di scegliere un driver per la mia scheda video e mi ha dato un elenco,solo che io non so che driver scegliere :cry:
cosa posso fare???

skintek1
15-08-2006, 09:56
Dai da root un
apt-get install x-window-system xserver-xorg
E dicci cosa dice.

Ciao


quindi secondo te scorpion ,mi conviene riavviare e dare questo comando:
apt-get install x-window-system x-server-xorg
e poi vedere cosa mi dice,o andare avanti e scegliere un driver?

scorpion89
15-08-2006, 10:16
quindi secondo te scorpion ,mi conviene riavviare e dare questo comando:
apt-get install x-window-system x-server-xorg
e poi vedere cosa mi dice,o andare avanti e scegliere un driver?
Nn importa riavviare.
Dai un apt-get install x-window-system xserver-xorg(attento nn x-server-xorg)

Ciao

PS
se ti dovesse dire xserver-xorg pacchetto inesistente cambialo con xserver-xfree86
nn mi ricordo di preciso se nella sarge c'è Xorg o XFree

EDIT per il driver devi sapere il modello della tua scheda video e guardi se c'è nell'elenco!
Se nn c'è kiedi a San Google :D

skintek1
15-08-2006, 10:20
eccoci qua:al comando (apt-get install x-window-system x-server-xorg
il pc mi dice
lettura della lista dei pacchetti in corso........FATTO
generazione dell'albero delle dipendenze in corso.......FATTO
E:Impossibile trovare x-server-org
in poche parole mi ha detto che non posso installarlo perchè non c'è,è cosi'?

scorpion89
15-08-2006, 10:24
Certo!!
Te l'avevo detto anke prima ke nn si scrive x-server-xorg ma xserver-xorg ;)

Ciao

skintek1
15-08-2006, 10:36
ei scorpion,ho fatto con xfree86 ed mi ha dato questa schermata
configurazione in corso di xserver-xfree86
Accettare questa opzione per tantare di rilevare automaticamente il server x e il modulo del driver raccomandati per la scheda video.Se il rilevamento fallisce,verra chiesto di specificare il server x e/o il modulo del driver desiderato;se invece va ok le prossime domande di debconf sull'hardware video avranno risposte predefinite
Per scegliere esplicitamente il server x e il modulo del driver rispondere no.Non verra' chiesto di scegliere il server x se ne è disponibile solo uno.
Rilevare automaticamente l'hardware video?
Yes No

faccio yes???e vado in automatico o lo scelgo manualmente?

skintek1
15-08-2006, 10:49
se vado con windows in gestione periferiche,scheda video,driver,dici che mi da il modello di driver??

skintek1
15-08-2006, 11:03
se vado con windows in gestione periferiche,scheda video,driver,dici che mi da il modello di driver??


sono andato e mi dice
scheda video(SiS M661xx)
fornitore driver(SiS)
versione driver 6.14.10.3654
secondo te nella scelta devo scegliere (SiS)??
sempre se c'è tra le scelte............ :( :(

skintek1
15-08-2006, 11:06
EDIT per il driver devi sapere il modello della tua scheda video e guardi se c'è nell'elenco!
Se nn c'è kiedi a San Google :D

cioè??che vuol dire chiedi a san google??

scorpion89
15-08-2006, 12:09
cioè??che vuol dire chiedi a san google??
Ci dovrebbe essere tra i SIS!
San Google è per dire quanto serve google :ciapet:

Ciao

skintek1
15-08-2006, 12:26
Ci dovrebbe essere tra i SIS!
San Google è per dire quanto serve google :ciapet:

Ciao

si,si,l'ho trovato ed ho installato il tutto,server x e driver,che fare adesso?

skintek1
15-08-2006, 12:32
ei scorpion,finalmenteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
ce l'abbiamo fattaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ho digitato il comando startx,e come per magia è partita una bella immagine colorata del mio nuovo desktop,sono troppo contento,dopo 3 giorni di smanettamento finalmente ce l'ho fatta,ma soprattutto grazie al vostro aiuto :read: !!!!!!be adesso si tratta di capire bene come funziona questa debian...
:D :D :D :D

scorpion89
15-08-2006, 12:50
Smanetta smanetta!! :D
Ti consiglio di installare, se nn lo hai già fatto synaptic, almeno ti puoi installare i pacchetti da modalità grafica
Poi altri programmi must ke nn installa di default sono firefox,evolution(x la posta) se vuoi c'è anke il mulo(aMule)
e poi xmms almeno ti ascolti un po' di musica

Ciao

skintek1
15-08-2006, 14:08
cavolo scorpion c'è un po di roba che dovrei sistemare...
sai come fare per mettere una pagine del browser centrata,cioè senza la barra in basso per andare a vedere a destra della pagina che non rimane nello schermo,e poi lo zoom del browser (mozzilla)è troppo dovrei ridurla un po,dici che scaricando ed installando di nuovo mozzilla potrei risolvere?

scorpion89
15-08-2006, 14:23
cavolo scorpion c'è un po di roba che dovrei sistemare...
sai come fare per mettere una pagine del browser centrata,cioè senza la barra in basso per andare a vedere a destra della pagina che non rimane nello schermo,e poi lo zoom del browser (mozzilla)è troppo dovrei ridurla un po,dici che scaricando ed installando di nuovo mozzilla potrei risolvere?
Per il centrato è colpa delle pagine internet! Al massimo puoi provare ad aumentare la risoluzione.
Usi mozilla o firefox?? Ti consiglio quest'ultimo è molto più aggiornato

Ciao

skintek1
15-08-2006, 14:35
no ma mi sa che c'è qualcosa che non va ,perchè con windows visitavo le stesse pagine che sto visitando adesso con linux e non ho mai avuto pagine al di fuori dello schermo,se non proprio 1 ogni 1000 pagine visitate,poi mi sembra di vedere sfuocato,non vorrei che sia la risoluzione un po alta.....quando ho fatto la configurazione tornando (A riga di comando)mi ha chiesto la risoluzione del mio schermo e io gli ho detto 1024x768,ma mi sa che era sbagliata !!!!!come posso fare adesso ?????,ho provato anche ad andare su risoluzione schermo ed ho digitato quella da 800x600,ma è ancora peggio si vede ancora piu in grande........ :mc: :(
che cosa posso fare??

scorpion89
15-08-2006, 14:49
Prima di tutto devi scoprire la risoluzione giusta e quando l'hai scoperta da root digiti
dpkg-reconfigure xserver-xfree86
e imposti quella giusta.

Ciao

skintek1
15-08-2006, 14:53
Prima di tutto devi scoprire la risoluzione giusta e quando l'hai scoperta da root digiti
dpkg-reconfigure xserver-xfree86
e imposti quella giusta.

Ciao

una cosa ma adesso per scrivere i (comandi in riga di comando)come facevo prima come devo fare??
be per vedere la risoluzione giusta basta che vado su windows e li mi da quella giusta...

scorpion89
15-08-2006, 14:57
una cosa ma adesso per scrivere i (comandi in riga di comando)come facevo prima come devo fare??
be per vedere la risoluzione giusta basta che vado su windows e li mi da quella giusta...
Dal menu di GNOME vai su Applicazioni->Strumenti->Konsole + o - è cosi!
E dopo ti ritrovi una konsole da utente normale fai su ecc...

Ciao

skintek1
15-08-2006, 15:05
c'è un'icona (terminale riga di comando)puo' essere questo????
se ci clicco sopra mi si apre una pagina con scritto
marco:_#,che se non sbaglio sarebbe il comando per fare il login come lo facevo prima,sbaglio???cosi faccio il login poi su psw di root e via dicendo.........
è cosi???

scorpion89
15-08-2006, 15:51
si, quella è la shell. Xò ovviamente nn devi fare il login.
L'hai già fatto in modalità grafica prima.

Ciao

skintek1
15-08-2006, 16:11
ei scorpion ho cambiato il tutto e ho messo risoluzione giusta solo che non è cambiato niente,devo forse riavviare per rendere effettivo il cambiamento???e prima di uscire devo salvare qualcosa??

skintek1
15-08-2006, 16:14
non mi apre piu neanche la pagina della risoluzione dello schermo per vedere che risoluzione sta' usando adesso.... :eek: :( :cry:
forse perchè devo riavviare.........

skintek1
15-08-2006, 16:27
come al solito con il tuo aiuto sono riuscito a risolvere anche questo (problemino),adesso ho una colorazione bella nitida,senza sfumature e le pagine del browser sono belle centrate e non escono dal monitor,ancora una volta GRAZIE scorpion....... :)


P.S.ma hai anche te linux???immagino di si......
hai debian????immagino di si......

scorpion89
15-08-2006, 16:45
come al solito con il tuo aiuto sono riuscito a risolvere anche questo (problemino),adesso ho una colorazione bella nitida,senza sfumature e le pagine del browser sono belle centrate e non escono dal monitor,ancora una volta GRAZIE scorpion....... :)


P.S.ma hai anche te linux???immagino di si......
hai debian????immagino di si......
Si, a tutte e due.
Principalmente uso Linux, windows lo accendo soltanto quando devo programmare.
E uso Debian ma nn la stable. Uso la unstable per maggiori info riguardo i rami di sviluppo
di debian leggi qui (http://guide.debianizzati.org/index.php/La_struttura_della_Distribuzione)

Ciao

skintek1
15-08-2006, 16:47
ho scaricato il nuovo firefox,solo che non riesco ad installarlo,non c'è una cartella con applicazione o una cartella di programma eseguibile,come si fa ad installare un programma??

scorpion89
15-08-2006, 16:51
ho scaricato il nuovo firefox,solo che non riesco ad installarlo,non c'è una cartella con applicazione o una cartella di programma eseguibile,come si fa ad installare un programma??
Firefox è uno di quei programmi ke nn ho mai capito!!
Faceva proprio skifo fare un pacchetto di installazione???
Cmq se hai letto il link ke ti ho mandato, puoi capire ke la release stable(quella ke usi te)
è più adatta a un server ke ha un computer con uso desktop.
Semplicemente xkè ha pacchetti più vecchi.
Quindi ti consiglio di passare alla testing.
Per maggiori info ti rimando al sito del Debian Clan (http://www.hwudebianclan.org/)(mi sembra ci sia qualcosa in proposito)

Ciao

skintek1
15-08-2006, 18:18
ei scorpion ,ma per installare programmi con linux come si fa????
ho gia scaricato 3 programmi ma neanche uno l'ho installato,se clicco sopra l'icona (del download,per esempio del programma roboform),mi dice :
Non è possibile mostrare <</home/mirc/Air Roboform.exe,ma come devo fare???
devo forse farlo da regedit con apt-get install roboform???dici che se faccio cosi' me lo installa??