View Full Version : Recuperare vecchi pc con software libero (aka Trashware)
scorpion89
15-08-2006, 18:22
ei scorpion ,ma per installare programmi con linux come si fa????
ho gia scaricato 3 programmi ma neanche uno l'ho installato,se clicco sopra l'icona (del download,per esempio del programma roboform),mi dice :
Non è possibile mostrare <</home/mirc/Air Roboform.exe,ma come devo fare???
devo forse farlo da regedit con apt-get install roboform???dici che se faccio cosi' me lo installa??
O li installi da sorgenti, cosa ke x ora ti sconsiglio data la difficoltà o installi i pacchetti deb.
Fai cosi:
1) installa synaptic(apt-get install synaptic)
2) apri synaptic(dal menu Desktop->Amministrazione->Gestore pacchetti)
3) selezioni i pacchetti ke vuoi installare e installi
Se vuoi installare programmi non presenti nella lista cerca su google
Ciao
skintek1
15-08-2006, 18:29
qua mi dice che è gia alla versione piu' recente ,solo che io non lo trovo ,dove devo cercare,tu mi hai detto di cercare da menu ,amministrazione ........ ma non l'ho trovato la voce amministrazione :mc:
scorpion89
15-08-2006, 18:31
qua mi dice che è gia alla versione piu' recente ,solo che io non lo trovo ,dove devo cercare,tu mi hai detto di cercare da menu ,amministrazione ........ ma non l'ho trovato la voce amministrazione :mc:
Nn è cosi fiscale!! Dipende da versione a versione...
Cerca nel menu o Synaptic o Gestore Pacchetti o simili.
Ciao
skintek1
15-08-2006, 18:51
ok trovato ora si tratta solo di capire come si usa......... :D :D :D
cioè dimmi se ho capito bene ,questo programma lo uso per installare qualsiasi altro programma io scarico ???
skintek1
15-08-2006, 19:17
ei scorpion ho fatto cerca per cercare un programma che non c'era e me la messo nella colonna di sinistra,ma come faccio a metterlo nella colonna di destra per scaricarlo ed installarlo??
scorpion89
15-08-2006, 19:57
ei scorpion ho fatto cerca per cercare un programma che non c'era e me la messo nella colonna di sinistra,ma come faccio a metterlo nella colonna di destra per scaricarlo ed installarlo??
Praticamente è il front-end grafico di apt-get.
Se ricerchi un programma e nello spazio a destra nn compare niente vuol dire ke nn ci sono
programmi con quel nome.
Ciao
skintek1
15-08-2006, 20:37
Praticamente è il front-end grafico di apt-get.
Se ricerchi un programma e nello spazio a destra nn compare niente vuol dire ke nn ci sono
programmi con quel nome.
Ciao
si anche io ho pensato cosi pero' ci sono programmi come RoboForm,Autoscan,che esistono(ne sono sicuro)ma nelle liste non ci sono.... :( :(
comè possibile???non è che ci sono ma hanno un altro nome???
skintek1
15-08-2006, 20:39
cavolo pero' questo programmino è veramente utile ,puoi scaricare un casino di cose senza star li a cercarle per tutto il web,OTTIMO veramente :read: :)
skintek1
16-08-2006, 09:34
ei raga,non capisco una cosa :( :(
ho alcuni programmi come (gzip)e ho scaricato un file zip(solo testo),ma non me lo apre,,ho provato a cercare in giro questo programma ma non l'ho trovato,e ieri ho installato un po di cose con(gestore pacchetti synaptic,ma non ho trovato neanche questi programmi,ma dove sono???dove devo trovare il programma (per esempio "gzip")??? :mc:
scorpion89
16-08-2006, 10:07
ei raga,non capisco una cosa :( :(
ho alcuni programmi come (gzip)e ho scaricato un file zip(solo testo),ma non me lo apre,,ho provato a cercare in giro questo programma ma non l'ho trovato,e ieri ho installato un po di cose con(gestore pacchetti synaptic,ma non ho trovato neanche questi programmi,ma dove sono???dove devo trovare il programma (per esempio "gzip")??? :mc:
Per scompattare archivi zip ti serve il programma unzip e per quelli rar unrar
Ciao
skintek1
16-08-2006, 10:37
come sempre fenomenale scorpion!!!!! :)
skintek1
16-08-2006, 10:57
ho appena aperto un e-mail inviata da(admin@pctuner.net),come l'ho aperta mi si è annerato lo schermo e mi sono ritrovato alla schermata iniziale del log-in,mi devo preoccupare???virus???io l'ho aperta con sicurezza visto che proviene da(pc tuner)e non penso che inviano virus..................
scorpion89
16-08-2006, 11:09
ho appena aperto un e-mail inviata da(admin@pctuner.net),come l'ho aperta mi si è annerato lo schermo e mi sono ritrovato alla schermata iniziale del log-in,mi devo preoccupare???virus???io l'ho aperta con sicurezza visto che proviene da(pc tuner)e non penso che inviano virus..................
No nn dipende dai virus!
Con ke programma l'hai aperta?
Ciao
skintek1
16-08-2006, 11:45
non uso un programma,vado su virgilio ,ho uno spazio e-mail su li.......non so come mai sia successo
scorpion89
16-08-2006, 12:27
non uso un programma,vado su virgilio ,ho uno spazio e-mail su li.......non so come mai sia successo
sarà crashato firefox...
anke se nn è normale :confused:
Ciao
skintek1
16-08-2006, 12:45
ma come cavolo si fa ad installare un programma qualsiasi scaricato da internet e non con (synaptic) con (linux)????cioè con windows lo scarichi ,apri il file scaricato e lo installi ,ma con linux come cavolo si fa?????sono 2 ore che sto cercando di installare un programma e non ci riesco........... :mad: :mad: :mad:
Per la lista del primo post, posso consigliare IPCop (http://www.ipcop.org/)? :)
skintek1
16-08-2006, 16:37
Per la lista del primo post, posso consigliare IPCop (http://www.ipcop.org/)? :)
IPCop è tipo synaptic??cioè installa dei pacchetti??
DanieleC88
18-08-2006, 09:26
IPCop è tipo synaptic??cioè installa dei pacchetti??
No. :D
ma come cavolo si fa ad installare un programma qualsiasi scaricato da internet e non con (synaptic) con (linux)????cioè con windows lo scarichi ,apri il file scaricato e lo installi ,ma con linux come cavolo si fa?????sono 2 ore che sto cercando di installare un programma e non ci riesco........... :mad: :mad: :mad:
Dipende dal tipo di pacchetto. Devi utilizzare un gestore di pacchetti perché venga installato sul sistema, non puoi lanciarlo da solo. Anche se magari ti sembra strano all'inizio (venendo da Windows), capirai che è un sistema decisamente migliore. Forse ci metti di meno per installare un programmino su Windows (Avanti, Avanti, Fine) piuttosto che su Linux, ma poi per gli aggiornamenti ti basta un comando, di solito, e fa tutto il package manager.
ciao ;)
Mi sono accorto con piacere che la pagina di DeliLinux (http://www.delilinux.de/) è stata recentemente aggiornata e il progetto quindi non è morto (come sembrava vista l'inattività da un bel pò di tempo) ...
sono curioso di sperimentare la nuova versione visto che sembra poter girare su macchine con pochissime risorse ...
è comparsa un'altra sorella *buntu ....
FLUXBUNTU
http://fluxbuntu.org/
è ancora una versione in sviluppo ma sul sito si legge
Minimum Requirements:
CPU: Pentium 2 233MHz (It might work on lower i have only tested it on this cpu)
RAM: 128 MB 96MB!! (This Has Been Verified!!)
HardDrive Space: 2GB (1.2GB Installed)
Ho provato oggi su un pIII 600Mhz con inspiegabili 98mb di ram i live cd della Puppy e DSL e ho trovato la seconda più "performante", forse anche dotata di software di base migliore.
Di sicuro il boot della DSL è fulmineo.
:)
ciao ho un mmx 200 con 64di ram e volevo istallare puppy o DSL, soltanto ke i vecchi pc nn bootano da cd ma al max da floppy.
come faccio a istallare linux su qst pc?
DanieleC88
18-09-2006, 15:49
Fai un floppy con DOS (o FreeDOS) e carica Linux con LOADLIN, o al limite usa dei floppy di avviamento già creati, se la distro li include nel CD. Anche un buon boot manager come Smart Boot Manager può aiutare in questi casi. ;)
http://stibs.cc/stx/download.html
il link a Smart Boot Manager
Mi stavo giusto chiedendo se sapreste indicarmi un boot manager che da floppy riesca a farmi bootare una distro come DSL da chiavetta usb :)
Satviolence
18-09-2006, 23:00
ciao ho un mmx 200 con 64di ram e volevo istallare puppy o DSL, soltanto ke i vecchi pc nn bootano da cd ma al max da floppy.
come faccio a istallare linux su qst pc?
Sei sicuro? Controlla bene che il mio MMX 166 fa l'avvio anche da CD-ROM
Visto che ci sono faccio una domanda: con questi processori si riesce ad usare programmi di file sharing (tipo torrent o emule)?
Per Wincazz, nella FAQ di utorrent c'è scritto che basta un 486 pompato... Non ci credo molto...
torrent si può (tempo fa c'era stata una discussione a riguardo ... prova a cercare) per programmi come amule non saprei ...
mi seve una distro un pò facile da usare, ma che regga perfettamente il wireless usb su un pentium 3 da 633 mhz con 320 mb di ram e hd da 6 gb :D
quale piglio?
p.s. KDE rulez!
Ho postato nel clan di debian la mia richiesta e mi hanno rimpallato giustamente qui..ve la riposto:
Ho un pc muletto che vorrei destinare allo scaricaggio ed in futuro forse firewall.
Dato che voglio rimanga up 24/7 l'ho pensato a consumo ridotto: niente scheda grafica dopo la prima configurazione, niente audio e possibilmente distro linux su chiavetta usb...quindi nessun hd (gli ingenti files scaricati verranno depositati su un HD di rete..).
Ecco la domanda: è possibile fare una net-install di debian direttamente su chiavetta usb (vers. 1.1), considerando che sarei costretto però a far bootare il pc prima da un floppy con un bootmanager e da li indirizzarlo all'usb?? Questo a causa del fatto che il pc mulo è un pò vecchiotto e non supporta il boot da usb...
Comanderei poi il pc con webmin, usando il demone webserver di amule per il controllo remoto del programma.
Posto che il mondo non è rosa e fiori e ho scoperto che non si può usare una debian da USB come se niente fosse ho pensato alla damn small..Che però non permette il salvataggio di programmi e files aggiuntivi se non installandola su hard disk..periferica che vorrei evitare.
Avreste qualche idea per farmi cominciare? Vi sarei grato :)
Ho postato nel clan di debian la mia richiesta e mi hanno rimpallato giustamente qui..ve la riposto:
Posto che il mondo non è rosa e fiori e ho scoperto che non si può usare una debian da USB come se niente fosse ho pensato alla damn small..Che però non permette il salvataggio di programmi e files aggiuntivi se non installandola su hard disk..periferica che vorrei evitare.
Avreste qualche idea per farmi cominciare? Vi sarei grato :)
e io avevo risposto nel clan ... :fagiano:
forse questo può essere interessante ...
http://www.valug.it/~pctips/articoli/penne_usb/index.html
(qui si parla di runt una distro che si installa su usb e parte con boot da floppy .. non mi pare però sia completa ...)
http://www.pendrivelinux.com/
e io avevo risposto nel clan ... :fagiano:
forse questo può essere interessante ...
http://www.valug.it/~pctips/articoli/penne_usb/index.html
(qui si parla di runt una distro che si installa su usb e parte con boot da floppy .. non mi pare però sia completa ...)
http://www.pendrivelinux.com/
Pazzesco esattamente quello che cercavo..sei il santo graal dei links ad hoc!! :winner:
Grazie infinite :mano:
Non avevo visto nel clan, dopo qualche risposta pensavo che nessuno si fosse più interessato alla mia questione :)
aiuto per poppy! :)
ho tentato un'installazione su hd ma all'avvio mi si pianta poco dopo il bootloader su:
user/x11r7/bin/xwin: line 35: /tmp/kdext layout.txt read-only file sistem
dato che non ho la minima idea di cosa possa essere chiedo a voi esperti. grazie! ciao.
Pugaciov
20-10-2006, 18:32
Ciao a tutti
Voglio installare Linux sul vecchio portatile di mia madre, dovrebbe essere un 600 con 128 MB di RAM.
Dovrò soltanto navigarci mentre ascolto mp3 in cuffia. L'ideale sarebbe se riuscissi anche a configurare l'adattatore wireless USB, un Netgear WG111T, ma posso anche farne a meno collegandomi con cavo ethernet al router.
Cosa mi consigliate?
Considerate che non sono espertissimo, da qualche mese sto piano piano prendendo dimestichezza con Ubuntu; infatti avevo pensato anche a Debian (Etch), installando lo stretto necessario, così imparo un po'...
Grazie
Saluti
Pugaciov
21-10-2006, 12:27
Ciao a tutti
Voglio installare Linux sul vecchio portatile di mia madre, dovrebbe essere un 600 con 128 MB di RAM.
Dovrò soltanto navigarci mentre ascolto mp3 in cuffia. L'ideale sarebbe se riuscissi anche a configurare l'adattatore wireless USB, un Netgear WG111T, ma posso anche farne a meno collegandomi con cavo ethernet al router.
Cosa mi consigliate?
Considerate che non sono espertissimo, da qualche mese sto piano piano prendendo dimestichezza con Ubuntu; infatti avevo pensato anche a Debian (Etch), installando lo stretto necessario, così imparo un po'...
Grazie
Saluti
Ho scoperto che ha 64 MB di RAM e non 128 e che non ha la scheda di rete :D
Va beh ci provo uguale.
Domandina: se compro una schede di rete PCMCIA, sarà difficile configurarla?
Ho scoperto che ha 64 MB di RAM e non 128 e che non ha la scheda di rete :D
Va beh ci provo uguale.
Domandina: se compro una schede di rete PCMCIA, sarà difficile configurarla?
... 64Mb di ram per Xubuntu sono pochini, con 128 vai tranquillo... fatto prova su portatile identico.
Per il supporto della scheda PCMCIA ti conviene vedere quanto è suppotato il portatile. Infatti ci sono schede PCMCIA certificate per Linux, ma il problema è che se il bridge PCMCIA non è "simpatico", te la prendi male...
:(
Robertazzo
26-10-2006, 20:37
ragazzi,ho un dubbio,vorrei installare damn small linux su un vecchio portatile dove come live ci gira egregiamente,però essendo un compaq presario ho paura che dopo tramite cd di ripristino non sarebbe in grado eventualmente un giorno di rimettere windows98 preinstallato,voi che ne dite?
il cd di ripristino distrugge tutti i dati dell'hd ma....anche le partizioni di linux?? è questo il mio dubbio...
scusa non ho capito bene cosa intendi ... hai paura che il cd di ripristino non riesca a cancellare le partizioni linux ?
nel caso il cd di ripristino dovrebbe cancellarle tranquillamente (non ti do la certezza perchè non conosco come lavora il cd ma credo sia quasi sicuro...)
ciao
Robertazzo
26-10-2006, 21:11
si,la mia domanda era quella...
Quale distribuzione mi consigliate di usare con un pentium 233 MMX con 32 MB di ram e un HD da 4 GB e con una scheda video ati mach 64 affiancata da una 3dfx voodoo2 ???
Voglio usarlo per navigazione internet, email, e magari instant messaging.
Vorrei usarlo come client e collegarlo ad un pc che fa da server, ovviamente collegati tramite lan.
Dite che è troppo ???
Quale distribuzione mi consigliate di usare con un pentium 233 MMX con 32 MB di ram e un HD da 4 GB e con una scheda video ati mach 64 affiancata da una 3dfx voodoo2 ???
Voglio usarlo per navigazione internet, email, e magari instant messaging.
Vorrei usarlo come client e collegarlo ad un pc che fa da server, ovviamente collegati tramite lan.
Dite che è troppo ???
DSL damn small linux ;)
31337
OK ero orientato proprio verso quella !!!
Per i driver della voodoo 2 ci sarà qualche problema o no ??? Bho !!!
Li ho trovati .... http://www.3dfxzone.it/dir/3dfx/voodoo2/linux.htm
La rete a cui dovrò collegarlo è una adsl ... ma se fosse fastweb, funzionerebbe pure vero ???
Grazie ...
ciao a tutti...il pc che vorrei fare risorgere è un p2 400 con 256 mb di ram, 8gb di hd e scheda video integrata da 8mb.
il mio scopo se mi riesce è quello di renderlo un piccolo server. pensate che possa essere impossibile o difficile?
la mia idea era installare una distro linux (quale?), poi php, apache, mysql e successivamente netdyndns e vedere se iresco a crearmi unn sito sul questo server che poi collegherei con chiavetta usb wi-fi o lan al mio router...
sono un pazzo vero?
assolutamente no , io ho provato su un pentium 100 mhz con 64 mb di ram e funzionava alla grande
certo php e mysql faticavano un pò ma sul tuo non ci dovrebbero essere problemi ...
l'importante è che installi il necessario e non cose inutili (ad esempio il server x) ..
prova e vedrai :)
mi sai dare qualche dritta su come fare e cosa usare?
tu l'hai già fatto in passato?
io l'ho fatto però disponevo di un ip statico il che semplifica un pochino le cose ... comunuqe non dovrebbero esserci grandi problemi...
io ti consiglio di installare una bella debian sarge tramite netinstall (trovi la guida al link verso il debianclan nella mia firma )
poi installi apache php mysql seguendo questa guida :
http://guide.debianizzati.org/index.php/LAMP:_Linux,_Apache,_MySQL_e_PHP
per quanto riguarda ip statico/dinamico
http://openskills.info/infobox.php?ID=985
e qui
http://www.dyndns.com/support/kb/archives/using_ddclient_with_dyndns_services.html
;)
debian sarge? questa non l'ho mai sentita...ma è la normale debian stabile?
e va installata via netinst? ci sono particolari differenze se la installo normalmente da cd?
debian sarge? questa non l'ho mai sentita...ma è la normale debian stabile?
e va installata via netinst? ci sono particolari differenze se la installo normalmente da cd?
la SARGE è la STABLE ... :read:
puoi installare anche via cd , l'importante è che installi solo i pacchetti necessari per non appesantire il sistema ...
ok. domani vado a Lucca e ci resto due giorni.
quando torno, provo tutto.
stay tuned
Xemertix
11-11-2006, 18:47
Ho installato DSL sul mio vecchio sistema PII 350Mhz,96mb ram,8gb hd,matrox g200 8mb dopo molto penare,essendo la prima volta che installo sistemi linux.I miei scopi iniziali sono i seguenti:
1)riuscire ad installare il modem adsl usb (dlink 200,o uno hamlet),finora non ci sono riuscito ho tentato con eciadsl senza successo
2)far si che la chiave usb venga riconosciuta (possibilmente senza formattare ecc)
3)credo comprero un controller sata per usare un disco da 250gb con emule,ne conoscete uno adatto allo scopo e facilmente riconoscibile da Dsl?
4)Ho notato cmq che spesso si devono usare comandi manuali,attivita che non gradisco molto.Potete suggerirmi una distribuzione windows style (menu start,finestre ecc,pochi comandi a mano) ma che sia nel contempo leggera come Dsl per un pc antiquato? (conosco mandriva,lindows o altri,ma nn so quanto siano leggeri..)
grazie per l'aiuto,anche link specifici vanno bene!
Io ho il D-Link 200 usb e ormai con Mandriva ho imparato a farlo funzionare, penso che la procedura sia uguale anche su DSL...comunque vai a vedere qui: http://eciadsl.flashtux.org/modems.php
...io compilo i sorgenti, coi pacchetti non ho mai provato, comuinque a me funziona benissimo...se non riesci da solo vedrò di aiutarti io, buon lavoro. :)
Xemertix
23-11-2006, 23:25
Grazie per l'aiuto,sono riuscito ad installare la eciadsl,anche se purtroppo funge solo con nella modalita -text,mentre non riesce o non riesco a farla partire con il -tk,cioe con l'interfaccia grafica che teoricamente dovrebbe consentirmi di modificare rapidamente le opzioni..cmq il dls200 viene riconosciuto,si connette (almeno cosi dice nella finestra) pero aprendo il browser non riesco a raggiungere nessun sito.Secondo me sara un problema d'impostazioni,se solo riuscissi a far partire l'interfaccia grafica di eciadsl sarebbe tutto piu rapido...altri problemini con dei programmi che nn partono (tipo amule,xchat ecc..) forse perche manca qualche libreria necessaria,non so.Purtroppo il tempo libero e' poco,tentero di fare altre prove comunque..
Robertazzo
04-12-2006, 15:56
ho provato sul mio vecchio portatile (amd 400 ,64 mega di ram) damn small linux e me lo ha letteralmente reuscitato solo che funziona la maggior parte per via testuale,avete da consigliarmi una distro leggera che dia la possibilità però di agire graficamente,io sono abituato a suse,lavorare su damn small per me è letteralmente impossibile.....
per poter sfruttare soluzioni grafiche più "complete" hai bisogno di più ram ... se riesci ad arrivare a 128 mb sei praticamente a posto ;)
Robertazzo
04-12-2006, 21:29
e con 128 di ram quale distro potrei mettere?
mindwings
04-12-2006, 21:53
Zenwalk :D
Robertazzo
04-12-2006, 22:09
bella zenwalk,non la conoscevo...
e knoppix no?
puoi mettere qualunque distro si presti ad essere ottimizzata per ridurre l'utilizzo di risorse , oppure che sia già di natura ridotta ...
per la prima soluzione puoi usare ad esempio debian , slackware , arch
per la seconda puoi vedere zenwalk appunto , xubuntu, slax e altre ...
Robertazzo
05-12-2006, 09:24
ho letto che xubuntu ha questi requisiti
PII 300 MHz
64 MB RAM
:confused: quindi vanno bene anche 64 mega di ram?
Non saprei dirti , non ho mai provato xubuntu ...
comunque con 64 mb di ram io andrei decisamente di fluxbox più rox (che però è esattamente la configurazione usata da damn small linux che mi pare di capire non ti piacesse ...)
se decidi di provare xubuntu , facci sapere come gira su quella configurazione :)
Homer314
08-12-2006, 23:31
ragazzi ho un problema avviando DSL sul mio notebook facendo il boot da CD.
Se il notebook ha l'HARD DISK montato tutto ok, mentre se è scollegato il pc non fa il boot da cd. Come posso fare ?
Ed inoltre, è possibile con una qualsiasi distro live grafica utilizzare un hard disk USB (che guarda caso sarebbe il mio hd montato in un box esterno) come un vero e proprio hd dove salvare dati, installare software ecc ?
ragazzi ho un problema avviando DSL sul mio notebook facendo il boot da CD.
Se il notebook ha l'HARD DISK montato tutto ok, mentre se è scollegato il pc non fa il boot da cd. Come posso fare ?
Pare un problema di impostazioni bios del tuo notebook riguardo le periferiche da cui bootare, o magari la gestione degli errori quando al boot vengono rilevate configurazioni "strane".
Prova a dare un occhiata nei vari menù ;)
Per la seconda parte non ti so dire, non ho mai avuto esperienze al riguardo :stordita:
Homer314
09-12-2006, 10:59
Pare un problema di impostazioni bios del tuo notebook riguardo le periferiche da cui bootare, o magari la gestione degli errori quando al boot vengono rilevate configurazioni "strane".
Prova a dare un occhiata nei vari menù ;)
Per la seconda parte non ti so dire, non ho mai avuto esperienze al riguardo :stordita:
Purtroppo il bios è molto scarno. Comunque sia il sistema dovrebbe bootare senza hard disk giusto ?
Purtroppo il bios è molto scarno. Comunque sia il sistema dovrebbe bootare senza hard disk giusto ?
In linea generale il boot avviene solo se il bios è stato correttamente istruito sul supporto dove cercare i settori di avvio: se nel bios rimane impostato SOLO il disco fisso e questo è stato rimosso, il boot non avviene.
Se il tuo bios è molto scarno e sei sicuro di aver indagato a fondo non so come consigliarti :(
Homer314
09-12-2006, 12:17
In linea generale il boot avviene solo se il bios è stato correttamente istruito sul supporto dove cercare i settori di avvio: se nel bios rimane impostato SOLO il disco fisso e questo è stato rimosso, il boot non avviene.
Se il tuo bios è molto scarno e sei sicuro di aver indagato a fondo non so come consigliarti :(
Tutto sistemato, ora il il pc esegue il boot senza hd semplicemente con l'hard disk inserito. Però purtroppo Damn Small linux non mi riconosce delle periferiche essenziali (hd usb, scheda USB2.0 PCMCIA e sopratutto la wifi usb).
Qual'è secondo voi la distro live più completa in assoluto dal punto di vista del supporto periferiche ? Grazie mille :)
..ora il il pc esegue il boot senza hd semplicemente con l'hard disk inserito.
Immagino tu intenda "semplicemente con il cd inserito"??
Qual'era il problema, bios?
Ciao :)
Homer314
09-12-2006, 13:13
Immagino tu intenda "semplicemente con il cd inserito"??
Qual'era il problema, bios?
Ciao :)
No perchè le opzioni che ho impostato sono le solite. Forse è il cd-rw che ha qualche graffietto di troppo...
Ora mi aspetta la parte più rognosa. Trovare una distro live completa che mi permetta di utilizzare il pc per navigare (deve riconoscere una sceda USB PCMCIA con chiavetta usb wifi !!!) ed allo stesso tempo che mi legga i files contenuti su HD USB formattato in NTFS. Sto scaricando Knoppix 5.01. Ho fatto una buona scelta secondo voi ?
MatteoS86
10-12-2006, 09:19
come si installa puppy linux?
sharkmanrulez
21-12-2006, 19:17
Puppy linux non è complicatissimo da installare , però non ho capito cosa cambia dalla livecd alla versione installata :D
In pratica : devi costruire una partizione ext2 , ext3 o reiserfs sul disco fisso utilizzando i tool integrati nel livecd (quindi : avvii il pc con il cd di puppy , vai su setup e cerchi il programma per partizionare)
Attenzione ovviamente a quello che fai , è facile sbagliare e perdere in un attimo i dati , io ero facilitato dal fatto che avevo un piccolo hard disk già vuoto tutto petr la partizione linux.
Una volta partizionato vai sempre in start-->setup e scegli l'installer . Questo ti chiederà dove vuoi installare la Puppy e tu dovrai dirgli in un hard disk interno (ide o sata) A quel punto ti dirà che puoi avere 2 versioni di installazione , una che puoi mettere anche su una fat32/fat16 , l'altra (quella che ho fatto io dopo aver partizionato tutto) che prende possesso dell'intera partizione. Dopo parte a chiederti come e se vuoi installare il grub.
Prova ad dare un occhio qua (http://www.puppylinux.com/hard-puppy.htm) a me un po' ha aiutato..
l'installazione di puppy sull'hard disk sembra banale ma a me non è riuscita :cry: , vabbe che sono un somaro con linux pero mi dispiace perche trovo questa distribuzione particolarmente reattiva su pc con 64mb. comunque ho "ripiegato "su DSL che non è niente male! :)
voglio utilizzare linux su un PC con celeron 433 e 192 Mega di RAM ... ho provato con XUBUNTU ma non ce la fa a fare l'installazione dal CD-Live, allora ho provato DSL e tutto funziona alla meraviglia anche se l'interfaccia è un po' spartana
l'unico "problema" è che DSL non configura automaticamente una partizione di SWAP è io vorrei utilizzarla per migliorare le prestazioni con gli applicativi + pesanti
qualcuna mi sa dire i comandi per attivarla ?
Shang Tsung
01-01-2007, 11:03
Ciao, devi creare un file di swap o una partizione di swap?
PS: buon anno!
voglio utilizzare linux su un PC con celeron 433 e 192 Mega di RAM ... ho provato con XUBUNTU ma non ce la fa a fare l'installazione dal CD-Live, allora ho provato DSL e tutto funziona alla meraviglia anche se l'interfaccia è un po' spartana
l'unico "problema" è che DSL non configura automaticamente una partizione di SWAP è io vorrei utilizzarla per migliorare le prestazioni con gli applicativi + pesanti
qualcuna mi sa dire i comandi per attivarla ?
prima devi creare una partiione di 256mb swap con cfdisk
dalla consol:
su -s
cfdisk
una volta creata la partizione riavvi e sempre da consol:
su -s
swapon /dev/hda1 (ovviiamente se hai creato lo swap su hda1 altrimeni altro)
mkswap /dev/hda1
Shang Tsung
01-01-2007, 12:18
gli ultimi 2 comandi sono da invertire...
ragazzi ho bisogno di aiuto con puppy:
partenza da live, poi procedo con l'installazione ma quando arrivo all'instllazione del boot loader grub non riesco a procedere in quanto scegliendo /dev/hda mi compare un messaggio d'errore che dice /dev/hda is not linux o qualcosa del genere...al limite ritento l'installazione e posto il messaggio corretto. Qualche consiglio?
L'installazione viene fatta su notebook acertravelmate 722tx (preistorico).
Grazie 1000
Buon inizio anno a tutti ;)
oltre a hda quali sono le altre scelte ?
per curiosità quali sono le caratteristiche del portatile ?
voglio utilizzare linux su un PC con celeron 433 e 192 Mega di RAM ... ho provato con XUBUNTU ma non ce la fa a fare l'installazione dal CD-Live, allora ho provato DSL e tutto funziona alla meraviglia anche se l'interfaccia è un po' spartana
l'unico "problema" è che DSL non configura automaticamente una partizione di SWAP è io vorrei utilizzarla per migliorare le prestazioni con gli applicativi + pesanti
qualcuna mi sa dire i comandi per attivarla ?
comunque con quella configurazione puoi usare una distro più "pesante " ottimizzata (debian , slackware, vector, arch) senza problemi con kde o gnome ...
oltre a hda quali sono le altre scelte ?
per curiosità quali sono le caratteristiche del portatile ?
nessun'altra scelta...anzi non ci sono scelte.. devi digitare il percorso e basta! ho provato anche con altri percorsi ma nulla da fare.
il portatile ha le seguenti caratteristiche:
pecifications - Model 722TX
TravelMate 720
Part Number
91.42C01.405
Processor / Speed
Intel Pentium II 366MHz
Core Logic Chipset
Intel 443BX/PIX4E
System Bus Speed
66 MHz
RAM / Max RAM
64MB / 256MB sDRAM
Video Subsystem
NeoMagic MagicGraph 256AV
2.5 MB
LCD Properties
14.1" TFT
1024x768x64K
Hard Disk Drive
10 GB
Floppy Disk Drive
1.44MB 3.5"
CD-ROM Drive
24x CD Matsushita
Battery, Primary
Lithium Ion (Li+)
Sound Subsystem
NeoMagic 256AV
PCCard Support
Texas Instruments 1250 CardBus controller
1 Type III or 2 Type II / Type I
Pointing Device
Touchpad
Peripheral Subsystem
1 Parallel, 1 PS/2 (mouse/keyboard), 1 Serial,
1 VGA, 1 RJ-11, 1 FIR, 1 USB, 3 Audio, 1 S-Video Out
Modem
Lucent 56K
Dimensions
12.1" (W) x 9.9" (D) x 1.8" (H)
AC Power
100-240V AC AutoSensing Adapter
contrordine ...sono riuscito ad installarlo ma non chiedermi cosa sia successo perchè ho seguito gli stessi passi che avevo fatto in precedenza...vabbè
ciauz
:rolleyes:
sharkmanrulez
01-01-2007, 17:19
Ciao ragazzi , dovrei recuperare un P90 con 40 Mb di ram e 1,2 Gb di hard disk , e avevo pensato a DSL o a Puppy linux. Però non ho molta confidenza con le riga di comando.. è più leggera l'interfaccia di puppy linux (penso sia icewm) o quella di DSL (fluxbox se non erro) Basterebbe solo che si connettesse a internet con un modem 56k esterno seriale e che facesse girare qualche MP3, non chiedo di più.
Grazie per i possibili consigli !
riguardo alla tua domanda non saprei dirti con precisione ...
con damn small dovrebbe girare , puppy non l'ho mai provata su configurazioni simili ... (nel caso provi facci sapere come gira :) )
in caso potresti provare anche deli linux che è ancora più leggera delle altre però ancora più spartana
io su un peniutm 100 con 40 mb di ram ho installato una debian minimale da netinstall con fluxbox e girava decentemenete
tuttavia se non hai grande confidenza con la shell potresti inizialmente avere qualche difficoltà ...
riguardo la browser guarda le prime pagine del thread ne abbiamo parlato ;)
ciao
ora ho un altro problema: far riconoscere a puppy la scheda di rete su slot pcmcia! il modello è: Mentor PCMLAN-100DL
Ho trovato qualcosa con google ma tutti i driver sono per windows!
Qualche idea? a parte ovviamente buttare nel cesso un scheda di questa marca :rolleyes:
Robertazzo
02-01-2007, 21:14
dsl linux e puppy sono sicuramente da apprezzare per la loro leggerezza ma secondo me servono a poco e niente per chi di linux non è super-esperto visto che bisogna agire quasi sempre per linea di comando.
Ci vorrebbe una distro leggera alla Suse
Grazie alla segnalazione su Ossblog sono venuto a conoscenza di questo nuovo progetto:
ABSOLUTE
una nuova distribuzione basata su slackware creata appositamente per essere utilizzabile su vecchi pc .
Utilizza l'abbinamento di icewm e rox-filer e ha già impostati molti tool grafici per settare il sistema oltre a tutta una serie di software adatti all'utilizzo desktop del pc ....
i requisiti minimi riportati sono questi: :read:
Processor: 586
RAM: 32 MB
Disk Space: 3 GB
SEMBRA MOLTO INTERESSANTE... DA PROVARE
se qualcuno ha tempo e voglia di testare poi magari ci posta qui le sue impressioni :D
qui il link del progetto:
http://www.pcbypaul.com/absolute/index.html
già aggiunto in prima pagina ...
il link per il download non funziona.....non posso utilizzare il file torrent quindi aspatterò che planetmirror si sblocchi :O
sharkmanrulez
25-01-2007, 09:56
Forse è OT , ma provo lo stesso..
Stavo tentando di installare damn small linux su un Pentium 90 con 40 Mb di ram , e ovviamente ho scoperto che non supporta il boot da cd.
Lurkando nella prima pagina ho visto che si parlava di un programma, tal smart boot manager, che permetteva di avviare il boot da cd tramite un dischetto di avvio.
Ebbene, ho scaricato cotal programma,parte il dischetto perfettamente però quando vado a scegliere di bootare da cd mi dice che non è presente nessun disco.
Non me ne capacito , devo prima farglielo riconoscere ? E se sì , come si fa?
Grazie per il possibile aiuto :)
Shang Tsung
25-01-2007, 22:28
ABSOLUTE
una nuova distribuzione basata su slackware creata appositamente per essere utilizzabile su vecchi pc .
i requisiti minimi riportati sono questi: :read:
Processor: 586
RAM: 32 MB
Disk Space: 3 GB
Per fortuna che è minimale... :D
ciao a tutti, sono un niubbo (quasi) totale di linux... ho per le mani un p400 con 256 di ram, scheda video integrata da 8, lettore cd, audio+lan. Volevo usarlo per fare un po' di pratica e magari iniziare a imparare un po' linux, ma ho un problema. Il monitor. Non ho lo spazio per mettere il monitor in casa (e non voglio spendere bolli per comprarne uno piatto :D ).
Un amico mi ha detto che per la mia situazione mi farebbe comodo ultraVNC (credo si chiami così), un programma che mi permetterebbe di controllare il muletto in questione attraverso il monitor del mio pc (il tutto collegato al router centrale che ho.
Mi domando però quanto possa essere difficile la cosa, dato che sono molto neofita del pinguino...
quale secondo voi è la migliore distribuzione da usare? ho sentito parlare bene di xubuntu, dsl e puppy... inoltre qualcuno ha provato a installare ultravnc o similari?
grazie
Shang Tsung
29-01-2007, 17:52
bhè non è cosi complicato, ma dato che sei agli inizi lascerei perdere per il momento e ci riproverei tra un po.
Inoltre, se proprio vuoi imparare ad usare linux, bhè il server grafico ti serve a poco...
comunque hai una configurazione sufficiente per fare girare, magari non al top e non velocissimamente, tutte le distro che vuoi.
Se vuoi imparare comincia con una debian senza xorg, oppure se non ti interessa imparare e hai bisogno del server grafico..bhè buttati su debian di nuovo!!!! :D
Se vuoi un po' piu' di velocità e facilità, magari prova dsl.
ti ringrazio per la risposta, ma mi sembra che tu mi stia dicendo che mi convenga debian...
mi è stato detto che però debian è un po' più complesso o sbaglio?
Shang Tsung
30-01-2007, 09:17
ti ringrazio per la risposta, ma mi sembra che tu mi stia dicendo che mi convenga debian...
Nooooooooooooooo :sofico:
A dire il vero è la piu' facile di tutte, per la sua flessibilità e il suo potentissimo gestore di pacchetti.
Certo che se vuoi una cosa pronta all'uso, come ti dicevo, buttati su dsl.
Pero' parlavamo anche di imparare....
Homer314
31-01-2007, 14:43
Ragazzi con un pentum 200mhz e 32mb di ram riesco a far girare un sistema operativo come dsl in maniera decente ?
Shang Tsung
01-02-2007, 14:20
Dovresti farcela, vedi un po che prestazioni ha e facci sapere.
ekerazha
04-02-2007, 18:49
Se volete riciclare un computer come firewall etc. di una rete locale vi consiglio OpenBSD... non è il più performante dei sistemi operativi (tutte le funzionalità di sicurezza che integra sono una lama a doppio taglio e perde qualcosa in prestazioni quando è MOLTO sotto carico) ma si presta particolarmente bene per questo genere di cose.
Io l'avevo installato su un "vecchio" Pentium II (senza X etc.) solo con "pf" e "snort" e va una meraviglia.
Se volete riciclare un computer come firewall etc. di una rete locale vi consiglio OpenBSD... non è il più performante dei sistemi operativi (tutte le funzionalità di sicurezza che integra sono una lama a doppio taglio e perde qualcosa in prestazioni quando è MOLTO sotto carico) ma si presta particolarmente bene per questo genere di cose.
Io l'avevo installato su un "vecchio" Pentium II (senza X etc.) solo con "pf" e "snort" e va una meraviglia.
Per fare firewall e nat non credo ci sia nulla di meglio.
Ciao,
sapreste consigliarmi una distribuzione leggera (amd k7 400mhz 64 mb ram) per uso come file server?
ho bisogno anche di qlk programma aggiuntivo oppure è tutto integrato nel s.o.?
grazie
sharkmanrulez
07-03-2007, 11:19
Ciao , ho un problema a fare andare Damn small linux..
Il pc sul quale devo farlo girare è un P90 con 40 Mb di ram.
Dato che non ha la predisposizione del bios a fare il boot da cd ho provato a scaricare smart boot manager.
Ovviamente murphy vuole che mi dia errore ( 0xAA o qualcosa del genere )
C'è un modo per installare Damn Small tramite il bootdisk che si trova nel sito ?
Se qualcuno sa come si fa potrebbe cortesemente darmi una mano ?
Grazie per il possibile aiuto ! :)
Grazie alla segnalazione su Ossblog sono venuto a conoscenza di questo nuovo progetto:
ABSOLUTE
una nuova distribuzione basata su slackware creata appositamente per essere utilizzabile su vecchi pc .
Utilizza l'abbinamento di icewm e rox-filer e ha già impostati molti tool grafici per settare il sistema oltre a tutta una serie di software adatti all'utilizzo desktop del pc ....
i requisiti minimi riportati sono questi: :read:
Processor: 586
RAM: 32 MB
Disk Space: 3 GB
SEMBRA MOLTO INTERESSANTE... DA PROVARE
se qualcuno ha tempo e voglia di testare poi magari ci posta qui le sue impressioni :D
qui il link del progetto:
http://www.pcbypaul.com/absolute/index.html
già aggiunto in prima pagina ...
Provato su AMD K6 266 MHz con 128 MB di ram, gira bene.
L'installatore non riesce a installare lilo, quindi uso il bootdisk.
Poi non partiva neanche X.org per un errore in xorg.conf, ho risolto sostituendolo con xorg.conf-vesa
Non vi so dire molto perche' l'ho provato poco. Comunque a me piace un casino, soprattutto l'interfaccia grafica, c'e' pure la skin di XP che e' una cosa che mi piace un casino, l'ho sognato di notte Linux con la skin di XP :asd:
Letto il primo post, però vorrei un consiglio da qualcuno di voi che se ne intenda, ho un k6 350Mhz e vorrei una disto user-friendly...cosa mi consigliate?
(ho installato xubuntu, si potrebbe far di meglio)
Ps: ma con un k6 devo prendere la i386 o un altra versione?
Si', devi prendere la i386. Cosa non ti piace di xubuntu? Quanta ram hai?
Si', devi prendere la i386. Cosa non ti piace di xubuntu? Quanta ram hai?
256 tutta, poi posso metterne altri 64...
Ieri appena installato, provo a mettere i driver video della Nvidia e nn mi si avvia più x.....
come faccio da riga di comando a toglierli?
Cosa non ti piace di xubuntu?
Cmq se devo rispondere alla tua domanda, è l'avvio che nn mi piace molto, un pò troppo lento..
Shang Tsung
22-04-2007, 08:43
Letto il primo post, però vorrei un consiglio da qualcuno di voi che se ne intenda, ho un k6 350Mhz e vorrei una disto user-friendly...cosa mi consigliate?
(ho installato xubuntu, si potrebbe far di meglio)
Ps: ma con un k6 devo prendere la i386 o un altra versione?
Prova Debian, anche se sono abbastanza simili (mi riferisco a ubuntu)
Si, con il k6 lìarchitettura che devi scegliere è i386
Shang Tsung
22-04-2007, 08:44
ps: comunque piu' user friendly di u/k/xbuntu non penso che esistano.
Shang Tsung
22-04-2007, 08:48
Cmq se devo rispondere alla tua domanda, è l'avvio che nn mi piace molto, un pò troppo lento..
ps-2: con l'harware che hai se vuoi usare "l'interfaccia grafica" non devi aspettarti prestazioni esagerate; gli anni passano, e si va bene che "linux" è meno assetato di potenza di win, ma c'è un limite.
Cmq adesso ho messo Fluxbuntu, veramente carino e leggero, devo solo capire come sono messe le cose visto che ha praticamente tutti i settaggi col tasto destro del mouse (io cercavo una specie di Sistema/Amministrazione..:D )
Cmq adesso ho messo Fluxbuntu, veramente carino e leggero, devo solo capire come sono messe le cose visto che ha praticamente tutti i settaggi col tasto destro del mouse (io cercavo una specie di Sistema/Amministrazione..:D )
Ho deciso di provare anche io la Live, vediamo un pò ;)
Ho deciso di provare anche io la Live, vediamo un pò ;)
Ho cercato se ci fosse sul web qualche comunità come quella ita di Ubuntu, però sembra che ci sia solo il forum sul sito ufficiale (http://fluxbuntu.org)
Ho deciso di provare anche io la Live, vediamo un pò ;)
Uffa, mi è un pò ostica..
provato a mettere amule, problemi col server X
Poi nn riesco a capire bene come funzioni Fluxbox, cos'è una specie di menù alternativo? :confused:
Xemertix
24-04-2007, 17:37
Per i pc vecchi consiglio la distribuzione australiana Puppy linux
http://puppylinux.org/user/viewpage.php?page_id=1
come DSL e' di piccole dimensioni,fino a 70mb,pero a mio parere graficamente e' superiore e piu user-friendly (infatti come windows funziona direttamente da root,cosa che lo semplifica anche se per altri versi e meno positivo il fatto),oltre ad essere meno spartana.Provato su sistema PentiumII 350 Mhz,96mb Ram,Matrox G-200 8mb va veloce (carica quasi tutto in ram),anche se non riconosceva bene il mouse ps2..ci sono ancora spazi di miglioramento.Funziona da live cd,che permette anche il salvataggio di dati e impostazioni in una partizione,oppure si puo installare su disco rigido.Da provare.;)
Per i pc vecchi consiglio la distribuzione australiana Puppy linux
http://puppylinux.org/user/viewpage.php?page_id=1
come DSL e' di piccole dimensioni,fino a 70mb,pero a mio parere graficamente e' superiore e piu user-friendly (infatti come windows funziona direttamente da root,cosa che lo semplifica anche se per altri versi e meno positivo il fatto),oltre ad essere meno spartana.Provato su sistema PentiumII 350 Mhz,96mb Ram,Matrox G-200 8mb va veloce (carica quasi tutto in ram),anche se non riconosceva bene il mouse ps2..ci sono ancora spazi di miglioramento.Funziona da live cd,che permette anche il salvataggio di dati e impostazioni in una partizione,oppure si puo installare su disco rigido.Da provare.;)
Com'è messa dal punto di vista delle lingue? E degli aggiornamenti?
Xemertix
24-04-2007, 23:58
La distribuzione e' in inglese,ora non ricordo bene ma ci potrebbero essere iso con altre lingue comunque non l'italiano.Gli aggiornamenti non saprei di preciso,pero le nuove versioni non si fanno attendere,l'ultima e' la 2.15 ce.
Uffa, mi è un pò ostica..
provato a mettere amule, problemi col server X
Poi nn riesco a capire bene come funzioni Fluxbox, cos'è una specie di menù alternativo? :confused:
Mh..in che senso un menù alternativo?
Comunque consiglio di riprovare fluxbuntu fra un mesetto circa, quando dovrebbe uscire la versione basata su feisty..Adesso è ancora su dapper.
Mh..in che senso un menù alternativo?
Comunque consiglio di riprovare fluxbuntu fra un mesetto circa, quando dovrebbe uscire la versione basata su feisty..Adesso è ancora su dapper.
Alternativo come GNOME vs KDE :D
Cmq sì, forse è meglio aspettare come dici tu, cmq mi sembra parecchio un mese, dove l'hai letto?
Alternativo come GNOME vs KDE :D
Cmq sì, forse è meglio aspettare come dici tu, cmq mi sembra parecchio un mese, dove l'hai letto?
Ma gnome e KDE non sono solo dei "menù", sono molto di più...E in effetti fluxbox è molto di meno :D
Comunque, l'ho letto su forum ufficiale della distro :)
Ciao a tutti,
Ho deciso di far utilizzare alla mia sorellina il mio vecchio 486DX2!Lo so forse è troppo datato!L'unica cosa che è pieno di M___A!Non trovando più ne driver ne sistema operativo!Volevo chiedervi se esiste una versione di linux che mi pari il C___!
Sgt.Pepper89
26-04-2007, 12:03
Ciao a tutti. Ho costruito un pc per mio fratello, P3 600, 3 banchi da 128mb di sdram, radeon 9200, scheda audio Creative CT 4810(riconosciuta come Esoniq audio pc)i e ho comprato un maxtor diamondmax 9 da 160gb da 7200 rpm. L'uso è come ambiente di sviluppo web php+mysql e lettura audio-dvd. Ho montato sopra Ubuntu 7.04 con xfce. Il problema è che è lentissimo a leggere i dvd! Ha un lettore dvd 16x e i driver radeon open. Cosa può essere? Nemmeno i dvx vanno tanto bene...
Poi quanto posso guadagnare ricompilando il kernel? Visto l'uso che ne fa è meglio ricompilarlo per sistema desktop o per server, ho letto che i kernel per server sono diversi da quelli per desktop...
Ciao a tutti. Ho costruito un pc per mio fratello, P3 600, 3 banchi da 128mb di sdram, radeon 9200, scheda audio Creative CT 4810(riconosciuta come Esoniq audio pc)i e ho comprato un maxtor diamondmax 9 da 160gb da 7200 rpm. L'uso è come ambiente di sviluppo web php+mysql e lettura audio-dvd. Ho montato sopra Ubuntu 7.04 con xfce. Il problema è che è lentissimo a leggere i dvd! Ha un lettore dvd 16x e i driver radeon open. Cosa può essere? Nemmeno i dvx vanno tanto bene....
Cioè vanno a scatti i dvd? Mi dispiace ma credo che sia troppo poco potente, io stesso ho un p3 650 e i dvd scattano, i divx no però
Ventresca
30-04-2007, 12:41
salve a tutti, ho per le mani un portatile dotato di pentium2 a 350mhz, 32mb di ram e HD da 4 gigabyte, in questo momento sono riuscito ad installare damn small linux, ma vorrei sapere se con la configurazione sopracitata potrei mettere qualche altra distribuzione un pò più completa e intuitiva ma altrettanto veloce e funzionale.
Il problema è che è lentissimo a leggere i dvd! Ha un lettore dvd 16x e i driver radeon open.
Forse devi solo abilitare il dma. Io ho un P3 733 MHz, quindi poco più veloce del tuo, ma i dvd li vedo benissimo :boh:
Ciao
Forse devi solo abilitare il dma. Io ho un P3 733 MHz, quindi poco più veloce del tuo, ma i dvd li vedo benissimo :boh:
Ciao
attiva anche la swap, se non è già attiva...
oppure cambia distro, ti consiglio la arch linux, scarichi la iso-base e poi installi via internet quello che ti serve, l'ultima versione, la 8, secondom me è stata di molto migliorata, almeno sotto il punto di vista prestazionale...
ho un "server" su un celeron 500, dopo l'aggiornamento , senza cambiare nulla, ho visto un uso meno intensivo di ram e risorse in genere.... e con xfce4 è una figata :)
ci faccio girare pure un portaile celeron 700 con soli 128 di ram... ottimo per uso domestico (babbo :D)
ragazzi provate l'iltima puppy ce! semplicemente inpressionante!
:eek:
ragazzi provate l'iltima puppy ce! semplicemente inpressionante!
:eek:
su che configurazione l'hai provata ?
impressionante in che senso ?
Sgt.Pepper89
05-05-2007, 18:19
Forse devi solo abilitare il dma. Io ho un P3 733 MHz, quindi poco più veloce del tuo, ma i dvd li vedo benissimo :boh:
Ciao
attiva anche la swap, se non è già attiva...
oppure cambia distro, ti consiglio la arch linux, scarichi la iso-base e poi installi via internet quello che ti serve, l'ultima versione, la 8, secondom me è stata di molto migliorata, almeno sotto il punto di vista prestazionale...
ho un "server" su un celeron 500, dopo l'aggiornamento , senza cambiare nulla, ho visto un uso meno intensivo di ram e risorse in genere.... e con xfce4 è una figata :)
ci faccio girare pure un portaile celeron 700 con soli 128 di ram... ottimo per uso domestico (babbo :D)
Il dma è attivo ma ad ogni avvio mi avvisa che il cavo ide non è a 80 conduttori. Infatti facendo il test dell'hd che ha anche lui il dma attivo mi da velocità bassissime (con hdparm -Tt, sui 120 cached e 20 buffered). Ho eliminato un bel po di pacchetti inutili e servizi in avvio automatico e i dvx vanno ormai giusti, ma i DVD vanno sempre a scatti. Proverò a cambiare il cavo ide.
Lo swap c'è ed è di un giga ma non vedo come possa influire. Esiste un modo per far caricare di più in ram il flusso del dvd?
L'altra opzione è ripparmi tutti i miei dvd in dvx ma non sono pratico e immagino che sarà lentissimo...
Il dma è attivo ma ad ogni avvio mi avvisa che il cavo ide non è a 80 conduttori. Infatti facendo il test dell'hd che ha anche lui il dma attivo mi da velocità bassissime (con hdparm -Tt, sui 120 cached e 20 buffered).
ciao, anche sul mio vecchio p3 800 ho piu o meno questi tempi (un po peggio): dici che sono pessimi? Infatti noto che nei trasferimenti è lento da far paura.
Ho 384 mb di ram e 400 di swap. Ho una debian sid minimale.
debian-p3:~# hdparm -d /dev/hda
/dev/hda:
using_dma = 1 (on)
debian-p3:~# hdparm -Tt /dev/hda
/dev/hda:
Timing cached reads: 144 MB in 2.01 seconds = 71.48 MB/sec
Timing buffered disk reads: 64 MB in 3.00 seconds = 21.33 MB/sec
Ora, io ho sempre dato la colpa all'hard disk, un vecchio samsung 15 gb. http://www.hd4less.com/samspin15uat.html
Questi valori sono nella media per questo hd oppure posso fare qualcosa?
thx
ragazzi provate l'iltima puppy ce! semplicemente inpressionante!
:eek:
Già, perchè?
Sgt.Pepper89
06-05-2007, 09:38
ciao, anche sul mio vecchio p3 800 ho piu o meno questi tempi (un po peggio): dici che sono pessimi? Infatti noto che nei trasferimenti è lento da far paura.
Ho 384 mb di ram e 400 di swap. Ho una debian sid minimale.
debian-p3:~# hdparm -d /dev/hda
/dev/hda:
using_dma = 1 (on)
debian-p3:~# hdparm -Tt /dev/hda
/dev/hda:
Timing cached reads: 144 MB in 2.01 seconds = 71.48 MB/sec
Timing buffered disk reads: 64 MB in 3.00 seconds = 21.33 MB/sec
Ora, io ho sempre dato la colpa all'hard disk, un vecchio samsung 15 gb. http://www.hd4less.com/samspin15uat.html
Questi valori sono nella media per questo hd oppure posso fare qualcosa?
thx
Credo che per te siano normali, io ho un Hd nuovissimo, 7200 giri e 8 mb di buffer, 160 Gb e ho circa 120 mb cached e 20 buffered.
Bisogna anche vedere quanto vanno i DMA delle shede madri p3 come la mia, se ha dma 33 o 66 o 100, credo che sia anche questo un fattore importante.
Intanto cambia cavo ide con uno da 80 conduttori, come dovrei fare io...
Intanto cambia cavo ide con uno da 80 conduttori, come dovrei fare io...
Ho controllato: il cavo dell'hd è già a 80 conduttori...
Quello del dvd 40.
EDIT: cmq la mia scheda madre supporta al max ATA66 quindi per quello ci sono
su che configurazione l'hai provata ?
impressionante in che senso ?
Già, perchè?
l'ho provata su 2 pc:
1) notebook compaq presario 1700 celleron 600M con 128mb ram, qui l'ho installata in dual boot con windows me.
2) pc assemblato, pcchips m748ltmr, celleron 500, 128mb ram.
ho installato puppy ce su entrambe le macchine al primo colpo, il riconoscimento hardware è migliorato tantissimo, con le vecchie versioni 2.11 e 2.12 ho tribolato molto, con lo stesso hardware, e alla fine ho desistito. rimasi con l'amaro in bocca perchè la live cd mi piaceva pareccho e non riusciendo ad installarle su hd "ripiegai" sulla dsl.
la settimana scorsa ricapito per caso sul sito di puppy e ti trovo questa nuova versione (Comunity Edition) completa di tutti driver e di rutte le utili, non ho resistito; scaricata installata subito!
Insomma a prescindere dalle impressioni personali vi consiglio di provarla, magari anche solo in live cd, per rendervi conto di quanto questa distribuzione sia compatta ma completa, leggera e rettiva.
Xemertix
07-05-2007, 13:15
Io ho Puppy 2.14 su un Pc PII 350,96mb di ram posso usare tranquillamente firefox 2.0.3 con una decina di tabs aperte,gaim,e qualche altro programma in contemporanea..inoltre graficamente e' anche superiore a winzozz Xp con i temi che ho messo..
Ci sono piu problemi a quanto pare con i sistemi con 32mb di ram,la DSL la dovrebbe andare un po meglio,ma funziona comunque.
a voi esperti l'ardua sentenza :D
ho un vecchio pc su cui ho installato arch + xfce. è un pentium II 350 con 128 mega di ram e come scheda video una matrox g200 8mb ram.
ora volevo provare a far partire aiglx ( si lo so, inutile però..:D ) e le schede matrox non sono supportate causa dri mancante.
su ebay ho trovato una tnt da 16 mega a 5 euro...
ora purtroppo non so, oltre l'attivazione di aiglx, se la scheda video in questione sia migliore o peggiore della mia...
cosa mi consigliate? :confused: la prendo? :D
Shang Tsung
13-05-2007, 20:07
io lascierei perdere.
Che palle, su Puppy come lo avvio aMule? Ho scaricato il sorgente *.tar.bz2, installato, risulta tutto ok in PETget package manager, ma nn riesco ad avviarlo...pazzesco :muro:
Ho girato un pò tutte le cartelle siccome da shell nn mi riconosce nulla (amule, Amule, aMule, ecc)
Che palle, su Puppy come lo avvio aMule? Ho scaricato il sorgente *.tar.bz2, installato, risulta tutto ok in PETget package manager, ma nn riesco ad avviarlo...pazzesco :muro:
Ho girato un pò tutte le cartelle siccome da shell nn mi riconosce nulla (amule, Amule, aMule, ecc)
./amule ?
DanieleC88
14-05-2007, 13:53
Che palle, su Puppy come lo avvio aMule? Ho scaricato il sorgente *.tar.bz2, installato, risulta tutto ok in PETget package manager, ma nn riesco ad avviarlo...pazzesco :muro:
Ho girato un pò tutte le cartelle siccome da shell nn mi riconosce nulla (amule, Amule, aMule, ecc)
Se l'hai compilato tu magari è sbagliato il prefix in cui l'ha installato, di solito è /usr/local di default e magari Puppy usa /usr (e local non è nel tuo $PATH). Vedi in /usr/local/bin se c'è "amule" e in tal caso ti basta disinstallarlo (make uninstall), configurarlo col giusto prefix (./configure --prefix=/usr) e ricompilarlo ed installarlo (make && make install).
ciao ;)
drpucico
25-05-2007, 14:03
salve a tutti,
ho deciso di buttarmi anch'io nella mischia :D indicandovi i problemi che sinora ho con il mio vecchio pc con varie distro
HARDWARE: cyrix 166+, ram 32 mb (4x8), hda 1.6 gb (con sopra win95), hdb 80 gb (appena installato, recuperato da un altro pc, ci farò le 2 classiche partizioni linux + swap), scheda video matrox mystique (mi pare 2 mb) + diamond monster 3dfx voodoo2, sound blaster 16 pnp, scheda ethernet d-link (nuova), mouse seriale 3 bottoni, a disposizione un vecchio modem usrobotics 56k esterno. ho una connessione adsl alice flat 2 mega con modem/router alice gate 2 plus (della pirelli) che con il mio portatile con xubuntu va bene
ah, faccio una premessa molto importante: sono un niubbo di linux, quindi non oso in configurazioni spinte da shell, e neppure ho molto tempo... :(
DELI LINUX
- grossi problemi col mouse: il tiny x server non c'è verso me lo riconosca, ed i suggerimenti dati nel forum di modificare xorg non andavano. pensavo d'aver risolto il problema provando l'ultima versione (0.7.2, uscita questa settimana), dove ho configurato subito xorg: il desktop era un po' lentino, il mouse andava ed era tutto molto bello... purtroppo al secondo avvio il mouse non è più andato :mbe:
- il netconfig semplicemente non va. mi si chiede di fare certe cose, ma la shell mi dice "command not found". Di fatto non ci ho perso molto tempo…
- il sistema “ad albero” per installare programmi (quei pochi che ci sono) è un po’ macchinoso
- non ha firefox (almeno di base), il che è un bell’impedimento alla qualità della navigazione. Non ho ancora provato però il nuovo browser (konqueror se non sbaglio) della nuova 0.7.2
DSL
- l’adsl non è MAI andata. Ma proprio MAI. Faccio netcardconfig, scelgo dhpc automatico, all’ifconfig la scheda è up e running, faccio partire il pppoenconf inserisco i dati e… NON VA!!! Ho provato un po’ di tutto, letto numerosi wiki, modificato da shell vari files… ma non va (nemmeno il comando pong)
- all’installazione “liscia” manca qualche programma per me molto utile: parlo di abiword e della possibilità di salvare i file in .doc
FEATHER LINUX
- per un niubbo come me pare avere una forte assomiglianza con dsl (peraltro derivano entrambe da knoppix), ha solo qualche programma da desktop diverso
- ed infatti ne condivide il principale difetto: non risco a far partire alice
PUPPY LINUX
- mai riuscito ad installarla. L’ultima versione, la 2.16 (provata live su un altro pc funziona), non mi riconosce neppure lo swap (cui all’uopo ho dato dimensioni generose). Non son sicuro, ma l’impressione è che ci sia un problema con la scheda video (mi compare una immagine di cielo stellato), nonostante abbia provato a modificare le opzioni di boot. Qualcuno sa se si può installarla senza passare dalla sessione live?
ABSOLUTE LINUX
- l’ho provata su un altro pc e mi è sembrata bellissima, ma sul mio hda da 1.6 gb non mi si installa, ad un certo punto si blocca per spazio insufficiente. Non ho ancora provato a metterla nel nuovo disco da 80 giga…
- … ma non sono molto fiducioso: leggendo nel forum ho trovato scritto che il sistema “liscio” solo per stare acceso sul desktop occupa 32 mb di ram, per cui mi aspetto molta lentezza!
LITTLE DEBIAN
- in realtà non l’ho ancora provata, anzi la sto scaricando con grosse difficoltà
- so già che è esclusivamente in spagnolo
CONCLUSIONI
deli linux deve ancora crescere ma la sua filosofia secondo me è quella migliore per il trashware, mentre attualmente la migliore per ora nei pc con 32 mb di ram o meno è dsl, se invece se ne han di più andrei diretto a puppy ed absolute. Avendo invece 128 mb la mia scelta è fluxubuntu o elive (xubuntu è un po’ troppo lento)
scusate il post molto lungo… :)
drpucico
29-05-2007, 10:08
salve a tutti, faccio un aggiornamento:
ABSOLUTE OS
l'ho installato sul disco da 80 giga, ed a parte un problemino con lilo è andato tutto liscio.
il sistema è davvero bello (ho scelto icewm, ma si puo' optare anche per fluxbox) molto semplice e con tutti i programmi che un comune desktop user puo' chiedere (ed in effetti paul, il creatore della distro, dice di averla creata per i suoi figli!).
il problema è che sul mio pc è troppo lenta... per carità va tutto ma sembra d'avere un pachiderma: ad esempio firefox ci mette 40 sec per partire, mentre (e questo mi inquieta di più, perchè a mio padre, il futuro fruitore della box, non piacerà affatto) quando parte il DE il mouse inizia a rispondere dopo un bel po'... si ha all'inizio un minuto circa di panico!
PS: è tutto in inglese, ma per me non è un problema (nemmeno per mio padre).
conclusione: mi piange davvero il cuore, ma mi tocca tornare a dsl! in ogni caso per chi ha almeno 64 mb di ram è IMHO la migliore!
alexmere
04-06-2007, 16:28
Ho letto qua e là le caratteristiche di ciascuna mini-distribuzione, ma non ho trovato esattamente quello che fa per me.
Ho bisogno di un sistema operativo che permetta di trasformare un vecchio PC in file server accessibile da rete. FreeNAS (http://www.freenas.org) fa al caso mio, ma è piuttosto instabile durante il trasferimento dei files: molto spesso la risorsa di rete è irraggiungibile e, quando questo accade, si riavvia da solo.
Ho provato Debian, ma ancora non ho capito se sia possibile evitare di installare il desktop grafico per gestire SAMBA. "Si può fare" - direte voi - , ma il mio problema è capire come. Non riesco a trovare la risposta giusta nelle FAQ (ci sarà di sicuro).
Comunque, a parte queste mie scarse capacità di autosufficienza informatica, l'altro giorno avevo installato Debian su un Pentium II 233 MHz con 224 Mbytes di RAM, bus di sistema a 66 MHz e altro hardware che ora non serve citare. Ero riuscito a condividere una cartella con Samba, a renderla "scrivibile" da remoto e a copiarci files, solo che il throughput dei dati non supera mai i 40 Mbit/s in scrittura e il processore è praticamente sempre al chiodo.
Fra qualche giorno un mio amico mi darà un Pentium III 667 MHz con relativa scheda madre che ha recuperato chissà dove: sono convinto che con questo hardware la velocità in scrittura aumenterà notevolmente, magari fino quasi al limite teorico di Fast Ethernet.
Dentro al PC monterò, quando sarà necessario, altri hard disk "grossi". Adesso ho un Western Digital da 250 Gbytes collegato ad un controller EIDE to PCI, per cui non ci sono problemi di Large Block Array non riconosciuti.
(?) Debian rimane la soluzione migliore per gestire un file server, oppure c'è una distribuzione creata ad hoc? Per quel poco che la conosco, mi trovo bene con Debian...
Grazie 1000!
Ho letto qua e là le caratteristiche di ciascuna mini-distribuzione, ma non ho trovato esattamente quello che fa per me.
Ho bisogno di un sistema operativo che permetta di trasformare un vecchio PC in file server accessibile da rete. FreeNAS (http://www.freenas.org) fa al caso mio, ma è piuttosto instabile durante il trasferimento dei files: molto spesso la risorsa di rete è irraggiungibile e, quando questo accade, si riavvia da solo.
Ho provato Debian, ma ancora non ho capito se sia possibile evitare di installare il desktop grafico per gestire SAMBA. "Si può fare" - direte voi - , ma il mio problema è capire come. Non riesco a trovare la risposta giusta nelle FAQ (ci sarà di sicuro).
Comunque, a parte queste mie scarse capacità di autosufficienza informatica, l'altro giorno avevo installato Debian su un Pentium II 233 MHz con 224 Mbytes di RAM, bus di sistema a 66 MHz e altro hardware che ora non serve citare. Ero riuscito a condividere una cartella con Samba, a renderla "scrivibile" da remoto e a copiarci files, solo che il throughput dei dati non supera mai i 40 Mbit/s in scrittura e il processore è praticamente sempre al chiodo.
Fra qualche giorno un mio amico mi darà un Pentium III 667 MHz con relativa scheda madre che ha recuperato chissà dove: sono convinto che con questo hardware la velocità in scrittura aumenterà notevolmente, magari fino quasi al limite teorico di Fast Ethernet.
Dentro al PC monterò, quando sarà necessario, altri hard disk "grossi". Adesso ho un Western Digital da 250 Gbytes collegato ad un controller EIDE to PCI, per cui non ci sono problemi di Large Block Array non riconosciuti.
(?) Debian rimane la soluzione migliore per gestire un file server, oppure c'è una distribuzione creata ad hoc? Per quel poco che la conosco, mi trovo bene con Debian...
Grazie 1000!
Ubuntu server?
alexmere
05-06-2007, 10:38
Ubuntu server?
...scaricato.
alexmere
05-06-2007, 15:27
Provato?:D
Eh non ancora: devo trovare una sera libera per farmi dare il Pentium III 667 MHz e poi mi serve altro tempo per smontare e montare il tutto.... E poi installare... E poi configurare... Uff
Salve a tutti. Io dispongo di un vecchio pIII 500 Mhz, con 128 mb di ram e un disco da 40 giga. Su questo computer ho installato suse, e devo dire che per muovere i primi passi mi sono trovato molto bene, se non per il fatto che è (ovviamente) mostruosamente lento!!!
Adesso vorrei convertire questo computer a uso muletto (amule connesso 24h/24), solo che vorrei usare una distribuzione idonea alle prestazioni del mio computer, così quando ci devo mettere le mani non devo diventare vecchio :D!!! Quindi vi chiedo, se potete indicarmi una distribuzione che faccia al caso mio, non troppo problematica da gestire nell'installazione dei programmi (anche se poi alla fine mi serve solo amule e poco altro) e che supporti samba per poter andare a prelevare dal disco del computer tramite una rete win. Grazie a tutti.
Salve a tutti. Io dispongo di un vecchio pIII 500 Mhz, con 128 mb di ram e un disco da 40 giga. Su questo computer ho installato suse, e devo dire che per muovere i primi passi mi sono trovato molto bene, se non per il fatto che è (ovviamente) mostruosamente lento!!!
Adesso vorrei convertire questo computer a uso muletto (amule connesso 24h/24), solo che vorrei usare una distribuzione idonea alle prestazioni del mio computer, così quando ci devo mettere le mani non devo diventare vecchio :D!!! Quindi vi chiedo, se potete indicarmi una distribuzione che faccia al caso mio, non troppo problematica da gestire nell'installazione dei programmi (anche se poi alla fine mi serve solo amule e poco altro) e che supporti samba per poter andare a prelevare dal disco del computer tramite una rete win. Grazie a tutti.
Prova Xubuntu
Vorrei recuperare anch'io il mio vecchio pc per avvicinarmi un po a linux soprattutto a scopi didattici dato che il mio scopo sarebbe quello di fare una piccola rete LAN con servizi quale posta, firewall, server... da poter gestire.
La configurazione hw è questa:
pentium 233 mmx
64 Mb ram
2,5 gb HD
2 schede di rete(da acquistare)
scheda video vga
Che cosa posso realizzare con questa configurazione?(ho un po di confusione dopo aver letto pagine del forum e altre guide)
Che distribuzione posso usare?
Non ci sarebbero problemi con distribuzioni solo console poichè una volta installato linux vorrei fare tutto da remoto....
Per quei pc che non supportano il boot da CD esiste questo comodissimo boot manager che sta su Floppy e che permette di scegliere come effettuare il boot ... provare per credere :
http://stibs.cc/stx/download.htmlma il link diretto non si può avere? cliccando qui escono una jungla di siti totalmente in inglese con un sacco di roba, per un non inglesofono pro è un zinzino difficile trovare il download di quanto sopra...
alexmere
11-08-2007, 20:52
Vorrei recuperare anch'io il mio vecchio pc per avvicinarmi un po a linux soprattutto a scopi didattici dato che il mio scopo sarebbe quello di fare una piccola rete LAN con servizi quale posta, firewall, server... da poter gestire.
La configurazione hw è questa:
pentium 233 mmx
64 Mb ram
2,5 gb HD
2 schede di rete(da acquistare)
scheda video vga
Che cosa posso realizzare con questa configurazione?(ho un po di confusione dopo aver letto pagine del forum e altre guide)
Che distribuzione posso usare?
Non ci sarebbero problemi con distribuzioni solo console poichè una volta installato linux vorrei fare tutto da remoto....
Se riuscissi ad ottenere 128 Mbytes di RAM sarebbe meglio, comunque si può fare senz'altro tutto quello che ti serve con Debian. All'inizio è un po' dura capire come funziona (almeno io ci ho messo un po'), ma poi ti dà grandi soddisfazioni.
Se riuscissi ad ottenere 128 Mbytes di RAM sarebbe meglio, comunque si può fare senz'altro tutto quello che ti serve con Debian. All'inizio è un po' dura capire come funziona (almeno io ci ho messo un po'), ma poi ti dà grandi soddisfazioni.
Ti ringrazio, sto già scaricando debian, appena ho tempo la proverò e posterò sul forum.Purtroppo la ram così vecchia e di quelle dimensioni è difficile da trovare...
razzoman
20-08-2007, 22:21
ciao a tutti ho un pentium 3 , 196 di ram,scheda nvidia nrita (qulacosa del genere),che cosa ci installo? (il computer diventerà un muletto media center,credo che se overclokko un pò riesco a vedere anche i filmati hd)
ciao a tutti ho un pentium 3 , 196 di ram,scheda nvidia nrita (qulacosa del genere),che cosa ci installo? (il computer diventerà un muletto media center,credo che se overclokko un pò riesco a vedere anche i filmati hd)
L'hd te lo scordi con quella macchina. Occorre minimo un A64 3800+
razzoman
21-08-2007, 10:26
L'hd te lo scordi con quella macchina. Occorre minimo un A64 3800+
non l'avrei detto,cmq cosa ci installo?
alexmere
21-08-2007, 16:05
ciao a tutti ho un pentium 3 , 196 di ram,scheda nvidia nrita (qulacosa del genere),che cosa ci installo? (il computer diventerà un muletto media center,credo che se overclokko un pò riesco a vedere anche i filmati hd)
Prova Ubuntu. Se non regge, metti Debian.
Prova Ubuntu. Se non regge, metti Debian.
Ma anche no ubuntu, troppo pesante.
Direi arch/gentoo (distcc)/vector linux.
Bè, potresti provar Xubuntu, o se vuoi ancora più leggerezza vai su fluxbuntu
Bè, potresti provar Xubuntu, o se vuoi ancora più leggerezza vai su fluxbuntu
Guarda che Xubuntu non è leggera. L'ho tolta dal mio portatile (x1600+ 256 mb di ram). Lui oltre al processore vecchio ha anche meno ram di me :/
drpucico
21-08-2007, 21:15
ma che intendi per muletto media center?
se è "solo" un muletto andrei con la distro più stabile in assoluto, e qua si parla di slackware o di debian, alla fine (vedi anche i miei post precedenti) se si ha un po' di pratica sono IMHO le migliori...
se vuoi qualche applicazione multimediale allora penso dovresti cercare qualcosa di orientato al multimediale, tipo zenwalk e vector, oppure (in ambiente debian) dreamlinux... certo son da provare in quanto non è detto che ti vadano bene (peraltro con hardware vecchio non si sa mai: io sul mio pc non ho modo fdi far andare puppy, ad esempio)
razzoman
21-08-2007, 21:51
ma che intendi per muletto media center?
se è "solo" un muletto andrei con la distro più stabile in assoluto, e qua si parla di slackware o di debian, alla fine (vedi anche i miei post precedenti) se si ha un po' di pratica sono IMHO le migliori...
se vuoi qualche applicazione multimediale allora penso dovresti cercare qualcosa di orientato al multimediale, tipo zenwalk e vector, oppure (in ambiente debian) dreamlinux... certo son da provare in quanto non è detto che ti vadano bene (peraltro con hardware vecchio non si sa mai: io sul mio pc non ho modo fdi far andare puppy, ad esempio)
in poche parole,rimarrà 24 ore su 24 acceso (quindi grande stabilità),poi vederci qualche film, e sentirmi musica e radio (credo che vlc o kmplayer andranno bene)
visto che ormai mi sono buttato su linux con tuffo carpiato in dietro rovesciato
vorrei farmi un mini pc per sca**eggiare...
ora io ho kubuntu su un pc e lo voglio tenere pulito senza installazioni disinstallazioni processi "demoni" ecc ecc inutili
e, appunto, volevo fare un pc da battaglia
ho una scheda madre penso pcchips con pc133gfx (tnt2 integrata) celeron 766 o 633 256 mega ram hd e lettore dvd... no floppy
inizialmente volevo installare xubuntu poi ho visto fluxbuntu e alla fine ho preso in cosiderazione anche dsl che uso da parecchio sio in cd che sotto qemu
ultimamente sono propenso per quest ultima da aggiornare poi con apt... però mi pare di aver capito che tanti programmi non ci sono nel repository è vero?
ci sono contro indicazioni particolari installando dsl? cioè si nota molto la differenza con per esempio fluxbuntu (che non ho mai provato)? per esempio dsl dovrebbe usare il kernel 2.4 mentre fluxbuntu ha il 2.6 ( tra l altro il sito è down per 15 giorni per migrazione a Gutsy Gibbon)
con quelle caratteristiche ti consiglio arch linux, con Xfce
se hai la possibilità di aggiungere 256 di ram tanto meglio, ma anche in caso contrario non avrai grossi problemi e ci potrai far giare un pò tutto...
arch linux + xfce l'ho messo su un portatile celeron 700 con 128MB di ram, va un po lento, ma per internet ed un po di office va più che bene...
un bel pacman ogni tanto ed ho il sistema sempre aggiornato :)
repositary ben fornito, in caso ci sta AUR
Guarda che Xubuntu non è leggera. L'ho tolta dal mio portatile (x1600+ 256 mb di ram). Lui oltre al processore vecchio ha anche meno ram di me :/
ho messo ubuntu su un piii 500 con 490MB di ram (circa.. non la vede tutta) e va abb lenta...
ho messo ubuntu su un duron 1350 con 520 di ram (circa) e va lenta cmq!!!
lenta... non esageratamente, ma sul duron mi aspettavo qualche "prestazione" in più... ma devo dire che è molto buona in fatto di praticità (tranne alcune cosette che migliorerei, o fare più chiare)... in 10minuti ho installato la mia stampante nuova wi-fi e scanner integrato...
se wine mi facesse andare quelle 2/3 applicazioni passerei ad ubuntu... quasi definitivamente
cmq, resterò ancora un bel pò su tutt'altro genere di distro (almeno per i miei usi attuali) (almeno in ambiente "server/muletto")
cmq segnalo solo per la cronaca ( se già non è stata citata) un altra distribuzione per pc vecchissimi.. io la installai su un p100
mulinux
http://mulinux.dotsrc.org/
è italiana però non è aggiornata dal 2004
usa un kernel 2.0 ( quindi solo per pc vecchi) ultima release 14r0 che l autore cosidera stabile e definitiva...
due screenshoot
http://mulinux.dotsrc.org/mu/img/xwin.jpg
http://mulinux.dotsrc.org/mu/img/desktop.jpg
fa il boot anche da floppy
ciao, mio padre ha un vecchio notebook con queste caratteristiche
CPU: 366MHz Pentium II
EAM: 64MB SDRAM
HDD: 6GB
CD-ROM: 24X
c'è installato windows 98
lo usa giusto per scaricare le foto dalla fotocamera e per visualizzarle, solo che per fare queste semplici operazioni il pc risulta comunque lento
riuscirebbe a guadagnare qualcosa in termini di velocità utilizzando qualche distro di linux? in caso potete consigliarmene qualcuna?
ciao e grazie
Le ho provate un pò di tutte, come direbbe rocco :D, dalla puppy alla dsl, dalla fluxbuntu alla ubuntulite....
Però vorrei sapere il parere vostro sulla migliore da mettere su un muletto k6 350mhz con amule e desktop remoto in ssh
limpid-sky
11-11-2007, 00:09
Le ho provate un pò di tutte, come direbbe rocco :D, dalla puppy alla dsl, dalla fluxbuntu alla ubuntulite....
Però vorrei sapere il parere vostro sulla migliore da mettere su un muletto k6 350mhz con amule e desktop remoto in ssh
mi associo stessa cpu.
phoenixbf
25-11-2007, 17:55
ragazzi stavo provando sul vecchio toshiba (256 di RAM) fluxbox, da una kubuntu feisty, quindi ora sostanzialmente nel login posso scegliere kde o fluxbox.
fluxbox si avvia in un nanosecondo, ma siccome sono completamente nuovo a fluxbox, mi servono delle dritte, per il momento basilari tipo... se clicco col destro sul desk non dovrebbe apparire un menu? mi appare ma non contiene voci. come si fa a popolarlo? non esiste un centro di controllo fluxbox o simile?
qualcuno ha provato l'ultima relase di puppy (v3) First Slackware-compatible Puppy
limpid-sky
13-12-2007, 08:57
Le ho provate un pò di tutte, come direbbe rocco :D, dalla puppy alla dsl, dalla fluxbuntu alla ubuntulite....
Però vorrei sapere il parere vostro sulla migliore da mettere su un muletto k6 350mhz con amule e desktop remoto in ssh
poi alla fine che hai deciso?
poi alla fine che hai deciso?
Una Ubuntu 7.10 senza ambiente grafico, gestisco tutto da rete con webmin su https, e per amule pure, in rete viaggiano solo i comandi, niente grafica, ed è la soluzione più leggera anche per il pc
Malachia[PS2]
07-01-2008, 00:41
ciao a tutti!
vi premetto che non sono per nulla esperto in ambiente linux, ora però mi trovo in questa situazione:
un pc su scheda juki 3711ptn tualatin 1200 e 256mb ram ma solo una ps/2, quindi posso usare solamente la tastiera...
e qui sorge il problema, ma come si fa ad installare una distro come damn small linux solo con la tastiera? e poi avviare subito un server vnc? insomma mi servirebbe un modo per fare l' installazione completamente o quasi da remoto!
spero possiate aiutarmi!
EDIT
dovrei fare una cosa del genere http://damnsmalllinux.org/wiki/index.php/Floppy_Only_Install_with_Netcard_%28Poormans_Install%29
solo che nn posso montare il floppy, solo lettori cdrom!
;20433306']
e qui sorge il problema, ma come si fa ad installare una distro come damn small linux solo con la tastiera? e poi avviare subito un server vnc? insomma mi servirebbe un modo per fare l' installazione completamente o quasi da remoto!
Bè, solo con la tastiera è possibile, datti da fare col tab e ce la farai :D
Le soluzioni sono 2, o metti una disto con ambiente grafico e usi vnc, (a me però lagga anche in locale ed è pesante per il mio mulettino) o nn metti un'ambiente grafico e usi un browser con webmin per gestire il tutto
Malachia[PS2]
09-01-2008, 00:16
Bè, solo con la tastiera è possibile, datti da fare col tab e ce la farai :D
Le soluzioni sono 2, o metti una disto con ambiente grafico e usi vnc, (a me però lagga anche in locale ed è pesante per il mio mulettino) o nn metti un'ambiente grafico e usi un browser con webmin per gestire il tutto
purtroppo non credo di essere abbastanza esperto da gestire il tutto tramite terminale!
;20469373']purtroppo non credo di essere abbastanza esperto da gestire il tutto tramite terminale!
Prova webmin, poi mi dici ;)
Avete provato DSL-N ? Una DSL con kernel 2.6.x.x
drpucico
13-01-2008, 21:16
Avete provato DSL-N ? Una DSL con kernel 2.6.x.x
no, il mio macinino non riesce ad andare con DSL-N... le richieste di RAM sono eccessive
Ho un notebook modello è texas instrument extensa 600
cpu = pentium 133
ram = 8 MB :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
hdd vuoto = 810 MB
porta seriale + porta parallela
scheda di rete
Ho provato ad installare small linux 4.2.5 ma è molto lento, quale versione di linux mi consigliate ? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Qualcuno conosce mica qualche client torrent da usare da remoto?
Io ho due pc che cerco di far andare in modo umano, e all'origine pensavo che solo uno di loro potesse essere annoverato nei vecchi PC, ma è evidente che i tempi cambiano. Comunque inizio col raccontarvi la mie esperienze iniziando dal quello "ancora più vecchio", un pentium originariamente 266Mhz con 128 Mb di RAM. Ho provato Xubuntu, e ubuntu Dapper, buono. DSL: senza ecclatanti cambiamenti in confronto con i SO appena accennati.
La miglior soluzione per queste mini macchine, rimane Win 98 depurato da Z-LIGHT, un simpatico eseguibile che sotituirebbe la shell di win 98 con quella di win 95, nonché "slega" il sistema dalla dipendenza di explorer. Risultato: stabilità e velocità del fulmine.Ho un notebook modello è texas instrument extensa 600
cpu = pentium 133
ram = 8 MB
hdd vuoto = 810 MB
porta seriale + porta parallela
scheda di rete
Ho provato ad installare small linux 4.2.5 ma è molto lento, quale versione di linux mi consigliate ?a te consiglierei proprio questo. Però almeno a 32 Mb dovresti elevare la RAM e una penna usb di 2 Giga te la consiglierei...
Se non ha la USB ci sono quelle con il riduttore per altre entrate.
La seconda esperienza trattasi di un PC con processore AMD 1,2 Ghz CON SCHEDA GRAFICA INTEGRATA, 256 Mb Ram, che con mandriva 2007 Gnome andava abbastanza, mentre con Xubuntu 7.10 ha il freno a mano sempre tirato. Sarà per la RAM?
E' quello di Milano, di mia madre, che ho convinto a liberarsi di tutti i virus e di winzozz, ma vedo che fra XP e Xubuntu 7.10 non ci sono differenze di velocità:eek: il che mi sembra assurdo...
Xubuntu 6.06 funzionerebbe, ma il fatto è che a mia madre pesa soprattutto il fatto che la localizzazione non è completa.
Da quello che si scrive qui, vedo che con fluxbox ci sarebbero grandi differenze. Colgo l'occasione per chiedere a chi lo sappia, il link di fluxbuntu 7.10 che non trovo, visto che sarà la mia prossima prova quando andrò a Milano.
Ciao, ilupus !!!!!!!!!!!!!
Ho installato il delilinux e va abbastanza bene.
Ma ho problemi nel configurare la rete e la scheda pcmcia d-link de660.
Mi potresti dare qualche consiglio o qualche link dove vi è una ottima guida
El Alquimista
02-03-2008, 17:26
fluxbuntu 7.10
RC può andare?
fluxbuntu-7.10/rc (http://releases.fluxbuntu.org/7.10/rc/)
Sgt.Pepper89
21-03-2008, 09:53
Ciao a tutti...ho un portatile Celeron con 128 mega di ram travelmate 210TER, volevo provare ad installarci una versione basic di linux per usarlo come pc ufficio e giochini per un amico di famiglia...il problema è che il lettore cd non funziona (all'avvio di knoppix, di kubuntu e di arch vengono segnalati errori di lettura) e il note non ha una scheda di rete.
Sarebbe possibile avviare il pc da floppy e usare come deposito d pacchetti da installare una chiavetta USB?
Grazie!
Ho un notebook modello è texas instrument extensa 600
cpu = pentium 133
ram = 8 MB :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
hdd vuoto = 810 MB
porta seriale + porta parallela
scheda di rete
Ho provato ad installare small linux 4.2.5 ma è molto lento, quale versione di linux mi consigliate ? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
prova questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19016807&postcount=412
Ciao a tutti...ho un portatile Celeron con 128 mega di ram travelmate 210TER, volevo provare ad installarci una versione basic di linux per usarlo come pc ufficio e giochini per un amico di famiglia...il problema è che il lettore cd non funziona (all'avvio di knoppix, di kubuntu e di arch vengono segnalati errori di lettura) e il note non ha una scheda di rete.
Sarebbe possibile avviare il pc da floppy e usare come deposito d pacchetti da installare una chiavetta USB?
Grazie!
senza una scheda di rete la vedo dura... non pui procurartene una pmcia anche in prestito??
cmq ho trovato sia un installazione da floppy e floppy piu internet per debian
http://www.debian.org/doc/manuals/debian-faq/ch-getting.it.html
e per gentoo
http://www.gentoo.it/doc/bootfloppy.html
in particolare per debian vedi i punti 2.5 e 2.6 un piccolo quote
2.5 Si può installare Debian da una serie di floppy disk?
Prima di tutto, un avvertimento: l'intera Debian GNU/Linux è troppo grande per essere installata da un dispositivo di memorizzazione così piccolo come un floppy disk standard da 1.44MB - si potrebbe trovare l'installazione da floppy disk un'esperienza non molto piacevole.
potresti installare da usb ma ti serve un floppy linux con supporto usb che ti faccia partire l'installazione dalla chiavetta...
non so come sia ma prova questo
http://www.pendrivelinux.com/2007/11/21/use-a-floppy-to-boot-usb-pendrive-linux/
o prova questo
http://forum.it.altervista.org/linux-cafe/74195-boot-usb-non-supportato-creare-floppy-avvio.html
leggi bene il commento 3 (http://forum.it.altervista.org/linux-cafe/74195-boot-usb-non-supportato-creare-floppy-avvio.html#post566367)
beh facci sapere
qualc un altro ne sà di più ??
ciao
Sarebbe possibile avviare il pc da floppy e usare come deposito d pacchetti da installare una chiavetta USB?
Grazie!
Esistono distro avviabili da usb, ma dubito che il tuo abbia questa opportunità nel booting....confermi?
Sgt.Pepper89
21-03-2008, 13:06
Esistono distro avviabili da usb, ma dubito che il tuo abbia questa opportunità nel booting....confermi?
Esattamente, il portatile è troppo vecchio.
Avevo già trovato la guida su pendrivelinux, ma non riesco a farla funzionare, ho provato a fare come dice lui "find /casper/vmlinuz" ma non trova nulla; stavo cercando quindi un floppy d'avvio migliore.
La scheda di rete pcmcia per linux dove la posso trovare? Dubito funzioni con il kernel minimale usato nelle distribuzioni floppy. Comunque una volta funzionante il pc pensavo di procurarmi una chiavetta wifi usb.
Mulinux l'avevo già vista ma il pc andrà usato per
- openoffice per il papà
- giochini per il figlio
quindi è troppo minimale. Tra l'altro mi chiedo come farò ad installare programmi sulla distro che metterò senza usare internet.
vedrò questo rawrite;
Grazie!
Sgt.Pepper89
23-03-2008, 13:14
Per prima cosa ho reperito una scheda di rete PCMCIA 3com 3C589C
Allora, il metodo su pendrivelinux.com non funziona; son riuscito a far partire DSL con questa guida: http://www.damnsmalllinux.org/wiki/index.php/Boot_Floppies
Il pc è una scheggia incredibile oltre ad essere graficamente strafigo, però la scheda di rete non viene rilevata, la dotazione software è scarinissima e non sono riuscito a leggere i dati della chiavetta usb e sull' HD.
Insomma, molto molto bello ma non posso sfruttare il pc che comunque è ancora in grado di dire la sua (700 mhz e 128 di ram dovrebbero permettermi di usare il disco fisso, openoffice e magari anche leggere mp3).
Quidni mi servirebbe
O una distro più completa sempre avviabile da chiavetta + floppy
O una distro installabile da floppy che riconosca la scheda di rete.
Tutta la mattina che cerco con google e provo dischetti d'avvio...ma non ne son riuscito a venire a capo :muro: .
puppy linux (http://www.puppylinux.com/flash-puppy.htm)
però non so se c'è il modo di avviare da floppy
Sgt.Pepper89
23-03-2008, 17:04
puppy linux (http://www.puppylinux.com/flash-puppy.htm)
però non so se c'è il modo di avviare da floppy
Provata giusto dopo il posto perchè ho trovato il floppy d'avvio (anche io non pensavo fosse possibile avviaral con floppy); ottima davvero, non riconosce la scheda di rete...ha un menu per caricare i moduli e c'è il modulo per la mia scheda ma quando faccio "load" mi dice "failed to load module". Però ora sono molto più vicino alla soluzione :D questa ha anche abiword e le applicazioni più importanti di produttività.
Internet sarebbe la ciliegina.
prova questa
puppy più openoffice (http://puppylinux.org/wikka/Puppy203)
Sgt.Pepper89
23-03-2008, 18:05
prova questa
puppy più openoffice (http://puppylinux.org/wikka/Puppy203)
Grazie, avevo già visto :) non è li il problema. Credo che cercherò una super-puppy tra quelle elencate li sul sito. Quelllo che mi serve di più è il supporto alla mia scheda di rete.
per il supporto alla scheda di rete cerca su google.it/linux se riesci a trovare quale modulo usa e lo carichi (se c'è !) con
# modprobe nome_modulo
Su un vecchissimoo portatile che ho avevo risolto in questo modo, il modulo mi pare fosse "yentha_qualcosa", ma magari sbaglio nome ...
Prova a vedere nelle directory "modules ..." se c'è un modulo con un nome simile, magari ci azzecchi.
probabilmente mancheranno anche i driver per il pcmcia
Vi segnalo Slitaz (http://www.slitaz.org/en/)!
25MB di download, live cd in partenza. Molto rapida a quanto pare, supporta anche pc con 64MB di ram.
..SliTaz is a free micro GNU/Linux distro using BusyBox, a Linux kernel, and GNU free software. The goal of SliTaz is to have a GNU/Linux distro working in memory (RAM). Installable to a hard disk, with good support for French language oriented web, It offers high performance and PC recycling. SliTaz boots with Syslinux and provides more than 200 Linux commands, the LightTPD web server, SQLite database, rescue tools, IRC client, SSH client/server powered by Dropbear, X window system, JWM (Joe's Window Manager), gFTP, Geany IDE, Mozilla Firefox, Alsaplayer, Gparted, a sound file éditor and much more. SliTaz's ISO image will always fit on less than 30 Mb, to try and give you a reasonable selection of software..
Ho letto qualche recensione a partire da distrowatch e sono tutti abbastanza entusiasti.
Tu l'hai provata?
Non ancora, ma le recensioni sono tutte più che buone.
Al momento non ho necessità di rivitalizzare qualche pc :)
ragazzi ho 2 pentium 100, mi consigliate qualche linux leggero?
hanno 64 mb di ram :D
31337
ciao!
mi consigliate una distro abbastanza completa per questa config:
128mb di ram
procio a 700mhz
HD 20Gb
ciao!
mi consigliate una distro abbastanza completa per questa config:
128mb di ram
procio a 700mhz
HD 20Gb
Xubuntu o Fluxbuntu.
In ogni caso, prova a leggerti il primo post. E' molto esplicativo. ;)
Xubuntu o Fluxbuntu.
In ogni caso, prova a leggerti il primo post. E' molto esplicativo. ;)
Xubuntu8.04
..Once installed, Xubuntu can run with 192 MB RAM, but it is strongly recommended to have at least 256 MB RAM....
come grafica è quasi identico a ubuntu:)
Fluxubuntu invece sembra fare proprio a caso mio!!
64-128mb e ha anche una grafica molto carina!
peccato che nn è ancora uscita la versione 8.**
Viste le frequenti domande riguardanti l'argomento (e il mio interesse per la materia :D )
ho deciso di aprire questo post per raccogliere le risorse presenti in rete e le esperienze diverse.
Grazie al nostro amato pinguino ,e al software libero in generale, è possibile ridare vita e continuare ad utilizzare pc datati, che normalmente vengono considerati poco utili.
Questo è il link di riferimento sull'argomento:
------------------------------------------------------------
Questo post ovviamente non ha la pretesa di essere una guida completa sull'argomento ma soltanto un punto di partenza ...
work in progress ... sono graditi suggerimenti e altro materiale ...
direi un bel punto di partenza :D
Xubuntu8.04
..Once installed, Xubuntu can run with 192 MB RAM, but it is strongly recommended to have at least 256 MB RAM....
come grafica è quasi identico a ubuntu:)
Fluxubuntu invece sembra fare proprio a caso mio!!
64-128mb e ha anche una grafica molto carina!
peccato che nn è ancora uscita la versione 8.**
sapete cosa hanno tolto da ubuntu per rendere + leggero xbuntu?
sapete cosa hanno tolto da ubuntu per rendere + leggero xbuntu?
Hanno sostituito GNOME con XFCE
c'è modo di installare fluxubuntu senza il boot da cd??
sembra che il pc dove devo installarcelo ha qualche problema col boot
Hanno sostituito GNOME con XFCE
cioè l'interfaccia grafica...:stordita: c'è tutta questa diffirenza :confused:
cioè l'interfaccia grafica...:stordita: c'è tutta questa diffirenza :confused:
Bè, diciamo che si "sente" :D
Bè, diciamo che si "sente" :D
:D
Malachia[PS2]
05-05-2008, 12:38
ciao a tutti!
devo mettere una distro su un celeron 1200, 256mb ram che distro mi consigliate contando che sono abbastanza niubbo di linux? avevo letto a riguardo di debian net-install che sembra faccia il caso mio, visto che io ci devo mettere su solo un server vnc, amule e un client torrent, ma ho paura sia troppo complessa...
;22313311']ciao a tutti!
devo mettere una distro su un celeron 1200, 256mb ram che distro mi consigliate contando che sono abbastanza niubbo di linux? avevo letto a riguardo di debian net-install che sembra faccia il caso mio, visto che io ci devo mettere su solo un server vnc, amule e un client torrent, ma ho paura sia troppo complessa...
xubuntu:)
xubuntu:)
Quoto, VNC, amule e torrent li fai un 2 click tutto da interfaccia grafica ;)
ma anche zenwalk
www.zenwalk.org
Malachia[PS2]
05-05-2008, 16:13
ok, proverò a mettere xbuntu che avendo già usato ubuntu credo non avrò troppi problemi e poi mi terrò una piccola partizione per giocare con debian e vedere cosa riesco a far venire fuori!
un ultima domanda, contando che l' interfaccia grafica la userò davvero poco accedendo solo da remoto non mi conviene andare su una versione ancora più leggera della famiglia *buntu?
esiste fluxbuntu che usa fluxbox
ma non ho ben capito se il progetto andrà avanti o si fermera alla 7.10
sul forum pare che andra avanti ma....:rolleyes:
cmq è una buona distro (se non fosse per rox-filer che mi è venuto antipatico...)
;22317531']
un ultima domanda, contando che l' interfaccia grafica la userò davvero poco accedendo solo da remoto non mi conviene andare su una versione ancora più leggera della famiglia *buntu?
Allora Ubuntulite è la tua distro
Malachia[PS2]
05-05-2008, 17:52
esiste fluxbuntu che usa fluxbox
ma non ho ben capito se il progetto andrà avanti o si fermera alla 7.10
sul forum pare che andra avanti ma....:rolleyes:
cmq è una buona distro (se non fosse per rox-filer che mi è venuto antipatico...)
si mi sa che è sull' abbandono purtroppo :(
Allora Ubuntulite è la tua distro
ho trovato il sito ufficiale ma non capisco bene cosa sia...
Ubuntu con openbox
Avevo scritto una boiata scusa
;22319048']si mi sa che è sull' abbandono purtroppo :(
ho trovato il sito ufficiale ma non capisco bene cosa sia...
ubuntu lite una volta usava icewm ora non ho capito se usa solo openbox o anche icewm...
fluxbuntu invece fluxbox...
fluxbuntu io l'ho aggiornata ad 8.04 ho perso qualche programma (tipo xmms) ma poca cosa..invece più fastidioso un problema con ivman ho dovuto reinstallarlo ma poi mi dava un link corrotto sul desktop anche se le memorie usb erano correttamente raggiungibili in media... io non l'ho fatto ma sicuramente è un prob risolvibile
vantaggi passando a 8.04 ??
maggiore velocità al boot... un apparente maggiore reattività generale...
software aggiornato...
un piccolo problemimo è stata la scomparsa di graveman dai repo... o si va di bash o brasero...
cmq se non ti soddisfa xubuntu ti consiglio vivamente zenwalk di derivazione slack è velocissima (sto scrivendo proprio da li) usa xfce e ha un programma "tipo" synaptic che si chiama netpkg per installare aggiornare programmi...
ps un piccolo prob con zenwalk è il bootloader... lui installa lilo se hai solo zenwalk va benissimo con 2 o più os lilo non sono riuscito a configurarlo
io ho risolto installando grub come spiegato nel wiki...
Malachia[PS2]
05-05-2008, 23:26
ok, allora mi resta solo da trovare un mouse seriale o un adattatore e poi provo un paio di queste distro... sta maledetta scheda madre ha una sola ps/2 :muro:
EDIT mi sa che inizierò con xbuntu che mi sembra la versione "lite" più usata e quindi con miglior supporto... c'è un modo per installarla tipo debian, cioè solo il sistema "core" e i pochi programmi che mi interessano? cioè tutti i vari strumenti office, giochi ecc ecc proprio non me ne fare nulla! certo che la dovrebbero fare una distro con su installati solo i più popolari soft p2p, la mulobuntu :asd:
l adattatore ps2 seriale lo trovi dal brico , o almeno il brico dove abito io ce l'ha, vicino alle casse... ma dovresti trovarlo facilmente...
potrei sbagliarmi ma mi pare di ricordare che con il seriale non va la rotellina... però probabilmente ricordo male...
invece ti consiglio di prendere per poche decine di euro, una scheda pci per le porte usb 2..magari in qualche negozio che se ne "intende" di linux tipo sd (hanno anche una specie di elenco compatibilità per alcuni componenti) cosi se nella remota possibilità che la scheda non vada con linux possono cambiartela senza storie...
buon smanettamento
Innominato
06-05-2008, 08:18
E quale "torrent manager" grafico leggero ma abbastanza completo (selezione file, priorità) ci sta bene sull'ultima xubuntu?
Malachia[PS2]
06-05-2008, 10:41
l adattatore ps2 seriale lo trovi dal brico , o almeno il brico dove abito io ce l'ha, vicino alle casse... ma dovresti trovarlo facilmente...
potrei sbagliarmi ma mi pare di ricordare che con il seriale non va la rotellina... però probabilmente ricordo male...
invece ti consiglio di prendere per poche decine di euro, una scheda pci per le porte usb 2..magari in qualche negozio che se ne "intende" di linux tipo sd (hanno anche una specie di elenco compatibilità per alcuni componenti) cosi se nella remota possibilità che la scheda non vada con linux possono cambiartela senza storie...
buon smanettamento
hem... la scheda sarebbe questa http://www.sesol.co.kr/goods/small/JUKI-3711PT_500.gif :D
;22327452']hem... la scheda sarebbe questa http://www.sesol.co.kr/goods/small/JUKI-3711PT_500.gif :D
wow...:eek:
e dove si attacca??? bellissima :sofico:
Malachia[PS2]
06-05-2008, 11:06
wow...:eek:
e dove si attacca??? bellissima :sofico:
da nessuna parte, rimane così! il problema è che è molto essenziale... gli slot pci già sono superflui, così come la scheda audio... per le usb ha un controller interno, ma per quello che la uso io è più lo sbattiento di trovarle e montarle che poi l' utilizzo che ne farò...
;22327866']da nessuna parte, rimane così! il problema è che è molto essenziale... gli slot pci già sono superflui, così come la scheda audio... per le usb ha un controller interno, ma per quello che la uso io è più lo sbattiento di trovarle e montarle che poi l' utilizzo che ne farò...
sei sicuro che funzioni da sola... a me sembra che vada collegata in uno slot isa (di un qualche pc vecchissimo ovvio , tipo espansione) funziona anche cosi da sola?
per le usb i pin sulla scheda madre mi pare siano standard quindi in qualsiasi negozio dovresti trovare la staffa con le porte...
Malachia[PS2]
06-05-2008, 11:50
sei sicuro che funzioni da sola... a me sembra che vada collegata in uno slot isa (di un qualche pc vecchissimo ovvio , tipo espansione) funziona anche cosi da sola?
per le usb i pin sulla scheda madre mi pare siano standard quindi in qualsiasi negozio dovresti trovare la staffa con le porte...
si la uso già da parecchio, ora però la volevo mettere nel case della xbox e rendere il tutto il più silenzioso possibile :)
si ci sono i pin, però è solo un impegno in una cosa che poi non userei mai! già solo il mouse non me ne farei nulla, mi serve solo per installare xubuntu, ora c'è su xp e sono riuscito ad installare tutto con la tastiera, ma su linux non sono ancora abbastanza smaliziato...
uhmm come si chiama quella nuova distribuzione linux leggera, per pc più o meno datati???
è stata postata su questo forum ma non l'ho trovata (2 3 mesi fà) help
uhmm come si chiama quella nuova distribuzione linux leggera, per pc più o meno datati???
è stata postata su questo forum ma non l'ho trovata (2 3 mesi fà) help
forse xbuntu :stordita: meno esoso di ubuntu ma non cambia tantissimo :p
uhmm come si chiama quella nuova distribuzione linux leggera, per pc più o meno datati???
è stata postata su questo forum ma non l'ho trovata (2 3 mesi fà) help
Puppy? Damn Small? :boh:
Ho sentito anche di zenwalk, fluxbuntu, ubuntulite, ecc
uhmm come si chiama quella nuova distribuzione linux leggera, per pc più o meno datati???
è stata postata su questo forum ma non l'ho trovata (2 3 mesi fà) help
Ciao.
Forse intendi Antix che è una mepis super alleggerita con fluxbox, ma anche con tutto ciò che serve per un desktop decente e sopratutto veloce.:)
Ciao.
Forse intendi Antix che è una mepis super alleggerita con fluxbox, ma anche con tutto ciò che serve per un desktop decente e sopratutto veloce.:)
bravo quella mi pare.... :)
io mi ricordo questo:
utente1 :qualcuno ha provato xxxxx??
risposta utente2: e tu l'hai provata??
poi ne parlavano bene ma sinceramente non ricordo ne il nome della distro nel del thread...
cmq mi pare antix
grazie a tutti e scusate per l'ot
bravo quella mi pare.... :)
io mi ricordo questo:
utente1 :qualcuno ha provato xxxxx??
risposta utente2: e tu l'hai provata??
poi ne parlavano bene ma sinceramente non ricordo ne il nome della distro nel del thread...
cmq mi pare antix
grazie a tutti e scusate per l'ot
Personalmente non l'ho provata, però ne parlano assai bene...:) Prova a dare un occhio su distrowatch.com, e precisamente:
http://distrowatch.com/?newsid=04893
Ciao.:)
mini recensione tinyme (http://tinyme.mypclinuxos.com/wiki/doku.php?id=home) 2008
tinyme deriva da pclinuxos che a sua volta deriva da mandriva.. quindi abbiamo pacchetti in formato rpm..
in poche parole hanno unito la base pclinuxos con il progetto LXDE (http://lxde.sourceforge.net/screenshots.html)
requisiti minimi:
64mb ram
processore pentium
i programmi principali installati di default sono:
*opera come browser (ottimo, leggero e compatibile con flash)
*openbox come windows manager, leggero e completo
*synaptic e apt-get rpm come gestore pacchetti, synaptic a detta di molti è il miglior gestore pacchetti grafico tra tutti..
*sylpheed per le email, leggero e completo
*pcmanfm come filemanager, perfetto, molto leggero consente la navigazione a schede e gestisce le memorie usb esterne...
all avvio risulta molto leggera, con 50 mega di ram occupati :eek: , ha riconosciuto tutto l'hardware del mio portatile anche se le impostazioni di risparmio energetico, e delle reti wifi ed ethernet vanno attivate a mano dal centro di controllo... (stranamente l'ethernet non parte di default come le altre distro(solo la prima volta)) sul HD occupa circa 800 mega.
ah c'è anche conky per monitorare ram cpu ecc ecc
le cose che non vanno secondo me:
troppe icone sul desktop
repository molto piccolo
font menu molto brutto
considerazioni finali...
secondo me la distro definitiva (o quasi) per i pc poco potenti o per chi vuole un sistema molto leggero e minimale...alcune scelte non le condivido ma il risultato è cmq ottimo..
E' anche interamente in italiano?
io lo uso in inglese... non ho guardato se dai repo si può tirare giù l'italiano... quando posso guardo e ti dico..
dite che ubuntu con XFCE vada su un 1100 con 320 mb di ram e 10 gb di HD?:)
31337
parli di xubuntu ?
drovrebbe andare...
sempre xfce puoi provare zenwalk
parli di xubuntu ?
drovrebbe andare...
sempre xfce puoi provare zenwalk
si xubuntu, anche perchè xfce mi piace :cool:
dite che ubuntu con XFCE vada su un 1100 con 320 mb di ram e 10 gb di HD?:)
31337
Io usavo debian sarge con kde su un pentium 3 a 733 MHz con 128 MB di Ram; uso Lenny sullo stesso pentium, avendo ora 384 MB di ram, sempre con KDE più tutti gli accessori. Sul tuo pc, quindi, puoi metterci un po' di tutto, tranne ovviamente le varie Fedora, Suse e pachidermi del genere. Se ci metti Slackware, vedrai che va più veloce di xubuntu ;) Però non so se c'è Xfce aggiustato "caruccio" come su xubuntu.
Umhh allora ragazzi è meglio che formulo una richiesta corretta, allora sono in annosa ricerca di una distro che possa far risorgere questo pc
PIII 600mhz eb
128 Ram :(
Video 3d blaster banshee 16 mb (famiglia voodoo) :eek: :( :confused: :doh:
disco 40 gb 7200 rpm ibm
Lettore Cd-rom
Attualmente ci gira un xubunto 7.10 upgradata a 8.04 (con qualche problema) che gira :fagiano: in maniera piuttosto lenta, ed ogni tanto s'impalla (nei meandri dello swap tra disco e ram)
Chi lo usa (non lo uso io ) è il mio vecchio che ha bisogno della distro in Italiano (totale) jre (si il java integrato nel browser) openoffice writer (abiword non è in grado di fare alcune cose... non voglio dilungarmi con le spiegazioni), pdf viewer
Ora ho provato
1 live tinyme funge solo che non è in italiano
2 Live la puppy è velocissima ma non è in italiano ed ho dubbi se si possono integrare firefox openoffice e java
3 zenwalk non mi piace come va
4 debian net install piuttosto veloce ma anche piuttosto vecchia come codice, dovrei provarla con xfce forse
L'unica che vorrei provare adesso è la arch linux + xfce (fluxbux è un po' ostico ed anche la fluxubuntu (sono un po' restio per gli stessi motivi)in piu' vorrei sapere quanta ram puo' ciucciare la arch. con xfce? Attualmente la ram occupata da ubuntu è del 50% ma devo dire che sembra del 100% perchè sta sempre a swappare.
Nell'ultimo periodo ho provato:
Damn small linux
Absolute Linux
Puppy Linux
antiX
TinyMe
Slitaz
Fluxbuntu
..sulla stessa macchina virtuale. Si continua a scoprire l'acqua calda se dico che DSL e Puppy restano quelle a prestazioni migliori, però è così. :fagiano:
ma sono convertibili in italiano?
per me è vitale
Nell'ultimo periodo ho provato:
Damn small linux
Absolute Linux
Puppy Linux
antiX
TinyMe
Slitaz
Fluxbuntu
..sulla stessa macchina virtuale. Si continua a scoprire l'acqua calda se dico che DSL e Puppy restano quelle a prestazioni migliori, però è così. :fagiano:
io non sottovaluteri neanche tinyme (o vectorlinux lite) e il progetto lxde
puppy è velocissima concordo
Umhh allora ragazzi è meglio che formulo una richiesta corretta, allora sono in annosa ricerca di una distro che possa far risorgere questo pc
PIII 600mhz eb
128 Ram :(
Video 3d blaster banshee 16 mb (famiglia voodoo) :eek: :( :confused: :doh:
disco 40 gb 7200 rpm ibm
Lettore Cd-rom
Attualmente ci gira un xubunto 7.10 upgradata a 8.04 (con qualche problema) che gira :fagiano: in maniera piuttosto lenta, ed ogni tanto s'impalla (nei meandri dello swap tra disco e ram)
Chi lo usa (non lo uso io ) è il mio vecchio che ha bisogno della distro in Italiano (totale) jre (si il java integrato nel browser) openoffice writer (abiword non è in grado di fare alcune cose... non voglio dilungarmi con le spiegazioni), pdf viewer
Ora ho provato
1 live tinyme funge solo che non è in italiano
2 Live la puppy è velocissima ma non è in italiano ed ho dubbi se si possono integrare firefox openoffice e java
3 zenwalk non mi piace come va
4 debian net install piuttosto veloce ma anche piuttosto vecchia come codice, dovrei provarla con xfce forse
L'unica che vorrei provare adesso è la arch linux + xfce (fluxbux è un po' ostico ed anche la fluxubuntu (sono un po' restio per gli stessi motivi)in piu' vorrei sapere quanta ram puo' ciucciare la arch. con xfce? Attualmente la ram occupata da ubuntu è del 50% ma devo dire che sembra del 100% perchè sta sempre a swappare.
Perchè non provi ubuntu con openbox?
Ragazzi ho risolto quasi tutto con arch linux+xfce4, va molto meglio rispetto ad ubuntu. ora siccome non capisco una mazza di openbox fluxbux et simili devo documentarmi credo che con questi desktop possa veramente avere buone prestazioni.
Robertazzo
09-06-2008, 15:34
ragazzi io vorrei riportare in vita un compaq presario Amd k6 (tm) con 64 mega di ram...per ora mi hanno consigliato Puppy Linux,avete altro da consigliarmi?
allora...
oltre a puppy prova
dsl
deli linux
tinyme
poi....
potresti provare ad usare distro fai da te... come debian netinst, slackware ma ti devi sbattere un pò...purtroppo arch non ci và il k6 non è i686...
deli linux la vedo bene la voglio provare anche io
http://it.wikipedia.org/wiki/Desktop_Light_Linux
www.delilinux.org
tra l'altro dal 0.8 usa il mio "amatissimo" pacman come gestore pacchetti anche se la vecchia versione... pacman -Syu ed aggiorni tutto :).. ci dovrebbe essere anche in versione gtk..
da alcuni scree occpupa veramete poco in ram.. una 20 di mega (la versione icewm)...deve essere una bomba
vi avevo accennato al progetto lxde, il desktop environment leggero che usa openbox, pcmanfm ecc ecc http://lxde.org/
ora vi parlo di EDE : http://equinox-project.org/ equinox DE sinceramente devo ancora provarlo comq stanno usando una libreria leggera la eftk (hanno modificato le ftk) e costruito un wm , mi pare sulla base di jwm
http://equinox-project.org/sitemedia/screenshots/sxb.png
l'ultima release è la 1.2 ma stà per uscire la 2.0
appena provo vi faccio sapere...
sempre parlando di ftk, se vi è sfuggito, sta per uscire dillo2 appunto in ftk http://www.dillo.org/Plans.html
http://compsoc.dur.ac.uk/~djw/stuff/dillo2.png
su un athlon 900mhz con 256mb di ram cosa installereste?
io ti consiglio tinyme come prima prova
http://tinyme.mypclinuxos.com/wiki/doku.php ha tutto quello che serve..
come seconda scelta puppy
http://www.puppylinux.org/
poi dipende dai tuoi gusti se hai qualche wm preferito ecc ecc
puoi provare anche xubuntu o zenwalk che usano xfce, un windows manager stile gnome ma più leggero, xubuntu 8.04 mi sembra ben fatta ma zenwalk è un pò più veloce...
scaricati i cd e fai delle prove live vedi qual'è l'ambiente che ti ci trovi meglio
Robertazzo
16-06-2008, 11:22
tinyme ci andrebbe bene sul mio notebook Amd k6 (tm) con 64 mega di ram?
cmq anche puppy mi sembra abbia tutto il necessario già installato..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.