View Full Version : Recuperare vecchi pc con software libero (aka Trashware)
tinyme ci andrebbe bene sul mio notebook Amd k6 (tm) con 64 mega di ram?
cmq anche puppy mi sembra abbia tutto il necessario già installato..
64 la vedo dura... si installa ma... su un fisso k6-3 all avvio occupar 35mb (sul portatile centrino 50mb) puoi provare.... magari opera swapperà un po
ps si puppy è ottima ormai consiglio sempre queste 2 distro e basta... tinyme lo trovo più moderno e userfriendly per questo lo metto al primo posto
giusto ora ho trovato questa distro.. sembra perfetta..per vecchi pc:
http://slitaz.org/en/
Robertazzo
16-06-2008, 14:06
molto carina slitaz,sto guardando proprio adesso un video su youtube.
http://it.youtube.com/watch?v=7oEV9AyQep0
sembra molto ispirata a ubuntu come grafica
molto carina slitaz,sto guardando proprio adesso un video su youtube.
http://it.youtube.com/watch?v=7oEV9AyQep0
sembra molto ispirata a ubuntu come grafica
ho trovato anche questo video http://it.youtube.com/watch?v=S0Rim3p2KnQ&feature=related
ma per me è un fake è impossibile che sia cosi reattivo firefox..
Robertazzo
16-06-2008, 15:02
ho trovato anche questo video http://it.youtube.com/watch?v=S0Rim3p2KnQ&feature=related
ma per me è un fake è impossibile che sia cosi reattivo firefox..
bhe forse perchè l'ha fatta partire su un pc di ultima generazione,non sarà un pentium1...un monitor wide su un pentium1 mi stona um'pò :D
Io segnalo sam linux (da pc linux os versione 2007, con xfce4), l'ho installato su un portatile p700mhz mobile con 192 ram, gira piuttosto bene ed è abbastanza veloce. i vantaggi sono che è totalmente in italiano, e pronta per video, java, flash.
Ho solo aggiornato firefox skype ed altri pacchettini.
Molto gradevol come aspetto presenta addirittura una dock tipo apple leopard con tanto di animazioni fluide, editabile.
link a sam linux
http://sam.hipsurfer.com/
wiki
http://sam-linux.wikidot.com/
mini recensione tinyme (http://tinyme.mypclinuxos.com/wiki/doku.php?id=home) 2008
tinyme deriva da pclinuxos che a sua volta deriva da mandriva.. quindi abbiamo pacchetti in formato rpm..
in poche parole hanno unito la base pclinuxos con il progetto LXDE (http://lxde.sourceforge.net/screenshots.html)
requisiti minimi:
64mb ram
processore pentium
i programmi principali installati di default sono:
*opera come browser (ottimo, leggero e compatibile con flash)
*openbox come windows manager, leggero e completo
*synaptic e apt-get rpm come gestore pacchetti, synaptic a detta di molti è il miglior gestore pacchetti grafico tra tutti..
*sylpheed per le email, leggero e completo
*pcmanfm come filemanager, perfetto, molto leggero consente la navigazione a schede e gestisce le memorie usb esterne...
all avvio risulta molto leggera, con 50 mega di ram occupati :eek: , ha riconosciuto tutto l'hardware del mio portatile anche se le impostazioni di risparmio energetico, e delle reti wifi ed ethernet vanno attivate a mano dal centro di controllo... (stranamente l'ethernet non parte di default come le altre distro(solo la prima volta)) sul HD occupa circa 800 mega.
ah c'è anche conky per monitorare ram cpu ecc ecc
le cose che non vanno secondo me:
troppe icone sul desktop
repository molto piccolo
font menu molto brutto
considerazioni finali...
secondo me la distro definitiva (o quasi) per i pc poco potenti o per chi vuole un sistema molto leggero e minimale...alcune scelte non le condivido ma il risultato è cmq ottimo..
E' anche interamente in italiano?
io lo uso in inglese... non ho guardato se dai repo si può tirare giù l'italiano... quando posso guardo e ti dico..
Umhh allora ragazzi è meglio che formulo una richiesta corretta, allora sono in annosa ricerca di una distro che possa far risorgere questo pc
PIII 600mhz eb
128 Ram :(
Video 3d blaster banshee 16 mb (famiglia voodoo) :eek: :( :confused: :doh:
disco 40 gb 7200 rpm ibm
Lettore Cd-rom
Attualmente ci gira un xubunto 7.10 upgradata a 8.04 (con qualche problema) che gira :fagiano: in maniera piuttosto lenta, ed ogni tanto s'impalla (nei meandri dello swap tra disco e ram)
Chi lo usa (non lo uso io ) è il mio vecchio che ha bisogno della distro in Italiano (totale) jre (si il java integrato nel browser) openoffice writer (abiword non è in grado di fare alcune cose... non voglio dilungarmi con le spiegazioni), pdf viewer
Ora ho provato
1 live tinyme funge solo che non è in italiano
2 Live la puppy è velocissima ma non è in italiano ed ho dubbi se si possono integrare firefox openoffice e java
3 zenwalk non mi piace come va
4 debian net install piuttosto veloce ma anche piuttosto vecchia come codice, dovrei provarla con xfce forse
L'unica che vorrei provare adesso è la arch linux + xfce (fluxbux è un po' ostico ed anche la fluxubuntu (sono un po' restio per gli stessi motivi)in piu' vorrei sapere quanta ram puo' ciucciare la arch. con xfce? Attualmente la ram occupata da ubuntu è del 50% ma devo dire che sembra del 100% perchè sta sempre a swappare.
http://www.puppylinux.org/downloads/puplets/transitions
Download: http://puppylinux.ca/members/BuddaPup
MD5 Checksum: 8572d9a3b0101b49aedafe60732b7c5d Transitions.iso
Parent Puppy: Puppy FatFree 301
ISO Size: 269MB
io ti consiglio tinyme come prima prova
http://tinyme.mypclinuxos.com/wiki/doku.php ha tutto quello che serve..
come seconda scelta puppy
http://www.puppylinux.org/
poi dipende dai tuoi gusti se hai qualche wm preferito ecc ecc
puoi provare anche xubuntu o zenwalk che usano xfce, un windows manager stile gnome ma più leggero, xubuntu 8.04 mi sembra ben fatta ma zenwalk è un pò più veloce...
scaricati i cd e fai delle prove live vedi qual'è l'ambiente che ti ci trovi meglio
da quello che ho capito per i pc vecchi se si vuole una distribuzione in italiano conviene mettere xbuntu :stordita:
ho dato un occhiata a slitaz
l'idea è buona la gestione dei pacchetti è ok solo sono pochi
non è cosi leggero e firefox da il colpo di grazia...di default usa openbox bello ma pesante(per il mio pc)... c'è la possibilità di installare altri wm tra cui jwm ma poi devi configurarlo penso...
gestione incasinata degli user...
nella unstable ci sono un pò di bug..che lo rendono di fatto inutilizzabile...
installazione non chiara...
grafica bella, serve almeno un pc da 1ghz e 128 di ram..per avere tutti gli effetti ihmo
cmq da provare perche è un idea originale (anche il gestore pacchetti)
ah è in italiano completamente
promemoria browser grafico in ordine di leggerezza ihmo
1dillo
2midori
3aroro
4netsurf
5opera
da provare: hv3
ce ne sono altri?
http://www.puppylinux.org/downloads/puplets/transitions
Download: http://puppylinux.ca/members/BuddaPup
MD5 Checksum: 8572d9a3b0101b49aedafe60732b7c5d Transitions.iso
Parent Puppy: Puppy FatFree 301
ISO Size: 269MB
Perchè proprio queste puplets? :)
Perchè proprio queste puplets? :)
integra alcune cosette come openoffice ;)
ho fatto una piccola prova di occupazione ram all avvio:
1)blackbox + tablaunch +fbpanel+bbkeys+conky 34mb
2)jwm+tablaunch+conky senza sfondo 31 mb valori che si attestano uguali anche con icewm, pekwm sempre con solo tablaunch+conky senza sfondo (da 31 a 35)..
3)fluxbox+tablaunch+conky invece "schizza" a 38-40
ps se invece di fbpanel metto fspanel la ram di blackbox va a 30mb!! perà fspanel con BB non va bene si avvia solo in un desktop..
per i browser:
dillo è velocissimo occupa pochissima ram e cpu (ma ha alcuni difetti nel renderizzare le pagine..e sul forum diHU)
midori occupa poca ram e relativamente poca cpu ma sul mio pc (k6-3 a 550) è lento nella navigazione
netsurf forse è buggato.. fà schizzare la cpu al 90 % anche la ram occupata è più di quella di midori...
midori ha anche il plugin libswf che funziona sul sito di HU invece per youtube nada...(logico) se elimino il plugin libswf 0.6 ecc ecc sarà più veloce??
quindi contrariamente a quello che pensavo jwm e blackbox si equivalgono in termini di ram...
a questo punto sarei (non l'ho ancora fatto :( ) curioso di provare hackedbox o il pogetto ede http://equinox-project.org/
proposta per tutti i trashwaristi
perche non decidiamo un modo univoco per misurare le risorse occupate dai programmi e stiliamo un database dei programmi più usati??
es i windows manager o i browser grafici e non ecc ecc(terminali,editor,panel)
le nostre applicazioni preferite, o quelle di cui siamo curiosi
mettiamo occupazione ram cpu caratteriste salienti e note...
possiamo aprire un wiki e scambiarci la password con i PM.. io ho un HD che aspetta...magari ci mettiamo anche d'accordo sulla distro da usare e i pacchetti da installare per avere i sistemi più omogenei possibili
quindi contrariamente a quello che pensavo jwm e blackbox si equivalgono in termini di ram...
a questo punto sarei (non l'ho ancora fatto :( ) curioso di provare hackedbox o il pogetto ede http://equinox-project.org/
Ottimo lavoro :)
Ho provato ad installare EDE e hacked su arch compilando ma ho ricevuto errori con entrambi e non ho potuto proseguire :cry:
Ottimo lavoro :)
Ho provato ad installare EDE e hacked su arch compilando ma ho ricevuto errori con entrambi e non ho potuto proseguire :cry:
hacked su arch è (o era ??) i aur.. dai un occhiata...
Salve a tutti, volevo chiedervi un consiglio!!!
Possiedo un portatile con un Centrino 1.4Ghz e 768Mb di Ram, scheda video una Ati 9200Se 64Mb e devo dire che fa il suo sporco lavoro da tantissimi anni... Unico problema e' che gira Windows XP ma utilizzandolo quasi esclusivamente per il P2P nel giro di poco si appesantisce in maniera vistosissima e sono costretto a formattare ogni 2/3 settimane per riuscire a tenerlo leggero e poter lavorare bene con office e programmini vari!
Ultimamente stavo provando la SLAX direttamente da Pendrive ed e' fantastica unica pecca e' che i moduli aggiuntivi che a me servono, li carica tutti in Ram e quindi ho un buon 90% della Ram utilizzata.....anche qui swap e rallentamenti vistosi.....
Volevo provare Dreamlinux che dovrebbe essere una buona alternativa con gia' tutto installato e possibilita di poter essere avviata da pendrive.....ma la Versione 3.1 non mi crea una pendrive bootabile correttamente e la versione 3.2 dove dicono hanno risolto questo problema non mi parte neanche :muro: si inchioda a "loading Kernel Modules"....
Mi date un consiglio...loso chiedo troppo, vorrei avere una distro dalla grafica carina molto simpatica, con openoffice, amule, Fireforx e tutti i codec necessari per Divx e DVD, il resto mi basta la base di tutto.... inutile dire che se si potesse installare su pendrive sarebbe fantastica.....
Mi date una mano??? :help: :help:
Byez
Sgt.Pepper89
10-07-2008, 17:43
Salve a tutti, volevo chiedervi un consiglio!!!
Possiedo un portatile con un Centrino 1.4Ghz e 768Mb di Ram, scheda video una Ati 9200Se 64Mb e devo dire che fa il suo sporco lavoro da tantissimi anni... Unico problema e' che gira Windows XP ma utilizzandolo quasi esclusivamente per il P2P nel giro di poco si appesantisce in maniera vistosissima e sono costretto a formattare ogni 2/3 settimane per riuscire a tenerlo leggero e poter lavorare bene con office e programmini vari!
Ultimamente stavo provando la SLAX direttamente da Pendrive ed e' fantastica unica pecca e' che i moduli aggiuntivi che a me servono, li carica tutti in Ram e quindi ho un buon 90% della Ram utilizzata.....anche qui swap e rallentamenti vistosi.....
Volevo provare Dreamlinux che dovrebbe essere una buona alternativa con gia' tutto installato e possibilita di poter essere avviata da pendrive.....ma la Versione 3.1 non mi crea una pendrive bootabile correttamente e la versione 3.2 dove dicono hanno risolto questo problema non mi parte neanche :muro: si inchioda a "loading Kernel Modules"....
Mi date un consiglio...loso chiedo troppo, vorrei avere una distro dalla grafica carina molto simpatica, con openoffice, amule, Fireforx e tutti i codec necessari per Divx e DVD, il resto mi basta la base di tutto.... inutile dire che se si potesse installare su pendrive sarebbe fantastica.....
Mi date una mano??? :help: :help:
Byez
Perchè non puoi installare semplicemente debian? Con tutta quella ram!
Sgt.Pepper89
10-07-2008, 17:48
Ho un portatile con 128 mega di ram e un hard disk da 20 gigabyte con il lettore cd rotto.
Volevo provare a recuperarlo; ho avviato via floppy + usb DSL ma non riconosce la scheda di rete. Esiste qualche distribuzione che si avvii da floppy + usb che contenga almeno i programmi base come openoffice e gimp? non deve essere per forza straleggera, ma mi serve che includa già programmi di un certo livello e che sia installabile.
...a me viene in mente sidux. L'ultima release (giugno) oltre ad essere come al solito distribuita come kde-full e kde-lite ha una versione con xfce. Di sicuro ha openoffice, su gimp non ci scommetterei, ma se te la metti sulla chiavetta puoi sempre personalizzarla come vuoi.
Poi io cercherei comunque di capire quale chip di rete monta il tuo portatile e a caricare l'eventuale modulo...
headroom
14-07-2008, 10:44
vorrei utilizzare un Athlon XP 2000+ con 256 di ram e scheda video integrata nella scheda madre, quale distribuzione di linux mi consigliate, possibilmente in italiano, grazie :D
vorrei utilizzare un Athlon XP 2000+ con 256 di ram e scheda video integrata nella scheda madre, quale distribuzione di linux mi consigliate, possibilmente in italiano, grazie :D
Debian dovrebbe andare benissimo.
Oppure xubuntu.
headroom
14-07-2008, 11:09
Debian dovrebbe andare benissimo.
Oppure xubuntu.
proverò, grazie :D , avevo provato Kubuntu ma quando clicco su install l'hd macina - macina ma non compare il wizard dell'installazione :(
Malachia[PS2]
22-07-2008, 00:13
ragazzi scusate, qualcuno di voi usa zenwalk? io l'ho appena installat ma nn riesco ad usare il netpkg...
mi connetto a un mirror, mi viene la lista delle cartelle ma poi non riesco ad aprirle :muro:
ragazzi, scusate....
Non mi uccidete (non credo di essere OT) ma qualcuno ha un codice funzionante per elive gem 1.0?
Grazieeee!
Non so aiutarti,li cercavo anche io,ma l'ultima unstable live (http://www.elivecd.org/Download/Development) scaricata stamattina,non va tanto male mi pare...
che distro installo su un pentium II - 400mhz con 128mb di ram e 4gb di h.d.?? :D
è abbastanza lento...
io con un k6-2 a 550 è poco fruibile il web 2.0...
cmq io uso debian netinst è la più veloce di tutte su questa macchina (non è i686) tu potresti provare anche arch...
se non vuoi impazzire prova puppy o damn small linux ma sono più lente di un sistema "fai da te", provato..
se ti possono interessare ti do un pò di consigli esperienze..
principalmente per debian:
installazione minimale con il sistema base poi
installa più o meno in ordine :
xserver-xorg-video-****(la tua scheda nel mio caso mga)
xterm
xinit
xorg
dwm (windows manager tiled molto leggero informati prima sul suo uso, non lo uso spesso ma mi piace)
dillo (browser leggero utile per la fruizione di siti e forum)
jwm (windows manager molto leggero penso il più leggero di quelli "normali" un pò scarno puoi sostituirlo con fluxbox, lascia stare le dock o panel normali (fbpanel,lxpanel,wbar ecc) succhiano un sacco di ram)
pcmanfm (file manager abbastanza leggero che permette il plug automatico dei dispositivi usb comodo ma non leggerissimo, se cerchi la massima velocità prova rox o xfe)
leafpad (leggero editor di testi)
searchmonkey (per scovare i file che sparpaglierai per l HD)
alsa (audio)
emacs (editor di testi evoluto puoi usarne altri)
claws-mail (leggero e completo client email)
xarchiver (per gestire gli archivi compressi)
pidgin (alla fine per x è cmq una delle più leggere apllicazioni di IM)
vlc (un pò pesante ma no problemi, riesco a vedere i filmati di youtube in streaming)
mrxvt (terminale con la gestione dei tab ecc)
conky (per vedere quante risorse stai usando)
opera (il più leggero browser completo, si possono fruire anche i siti in flash con java ecc ecc sul mio pc youtube è inservibile però)
alsa player (lettore audio)
tablaunch (piccola dock testuale per lanciare velocemente le applicazioni, cerca nei repo di crunchbang)
epdfview (visualizzatore leggero per pdf)
gpicview (visualizzatore foto)
è abbastanza lento...
io con un k6-2 a 550 è poco fruibile il web 2.0...
cmq io uso debian netinst è la più veloce di tutte su questa macchina (non è i686) tu potresti provare anche arch...
se non vuoi impazzire prova puppy o damn small linux ma sono più lente di un sistema "fai da te", provato..
se ti possono interessare ti do un pò di consigli esperienze..
principalmente per debian:
installazione minimale con il sistema base poi
installa più o meno in ordine :
xserver-xorg-video-****(la tua scheda nel mio caso mga)
xterm
xinit
xorg
dwm (windows manager tiled molto leggero informati prima sul suo uso, non lo uso spesso ma mi piace)
dillo (browser leggero utile per la fruizione di siti e forum)
jwm (windows manager molto leggero penso il più leggero di quelli "normali" un pò scarno puoi sostituirlo con fluxbox, lascia stare le dock o panel normali (fbpanel,lxpanel,wbar ecc) succhiano un sacco di ram)
pcmanfm (file manager abbastanza leggero che permette il plug automatico dei dispositivi usb comodo ma non leggerissimo, se cerchi la massima velocità prova rox o xfe)
leafpad (leggero editor di testi)
searchmonkey (per scovare i file che sparpaglierai per l HD)
alsa (audio)
emacs (editor di testi evoluto puoi usarne altri)
claws-mail (leggero e completo client email)
xarchiver (per gestire gli archivi compressi)
pidgin (alla fine per x è cmq una delle più leggere apllicazioni di IM)
vlc (un pò pesante ma no problemi, riesco a vedere i filmati di youtube in streaming)
mrxvt (terminale con la gestione dei tab ecc)
conky (per vedere quante risorse stai usando)
opera (il più leggero browser completo, si possono fruire anche i siti in flash con java ecc ecc sul mio pc youtube è inservibile però)
alsa player (lettore audio)
tablaunch (piccola dock testuale per lanciare velocemente le applicazioni, cerca nei repo di crunchbang)
epdfview (visualizzatore leggero per pdf)
gpicview (visualizzatore foto)
vabbè overclocco 1 po' il processore, per pc di "scorta" penso che vada abb bene.
Comunque provo con DEBIAN, vediamo come va...
Grazie. ;)
P.s.: sono completamente nuovo nel mondo di linux... :fagiano:
Ciao
Non é una questione di overclock è proprio lento :)
Va bene per un uso offline ma con internet soffre
Se sei alle prime armi con linux installare una debian netinst potrebbe essere dura.
Prova puppy prima
Ciao
Non é una questione di overclock è proprio lento :)
Va bene per un uso offline ma con internet soffre
Se sei alle prime armi con linux installare una debian netinst potrebbe essere dura.
Prova puppy prima
ok.
Al massimo intanto provo un ubuntu su macchina virtual sul mio PC, così prendo un po' di confidenza...
Ciao,devo installare una distro leggera da mettere su un Pentium 200 con 64 mn di ram e mi deve includere una suite che legga e scriva i file di excel.Cosa mi consigliate?
puppy o damn small linux
Grazie,ma qual'è la più semplice?Considera che dovrei condividere i file con windows e io sono un nubbio con linux
puppy o damn small linux
Ho visto che ci sono varie versioni di Puppy,quale consigli di mettere?
Grazie
Prova delle ufficiali l'ultima, la 4.0
Ciao,devo installare una distro leggera da mettere su un Pentium 200 con 64 mn di ram e mi deve includere una suite che legga e scriva i file di excel.Cosa mi consigliate?
se riesci a smanettare un pò prova anche deli linux derivata da slack
http://www.delilinux.org/
se riesci a smanettare un pò prova anche deli linux derivata da slack
http://www.delilinux.org/
Ci rinuncio già,grazie cmq per la segnalazione! ;)
gianlucab70
22-01-2009, 10:38
Ho alcuni Pentium II da recuperare.
Ho iniziato a smanettare con Arch.
Chiedo a voi. Quanto ci guadagnerei in termini di prestazioni se usassi un FS ext2 ?
Ho alcuni Pentium II da recuperare.
Ho iniziato a smanettare con Arch.
Chiedo a voi. Quanto ci guadagnerei in termini di prestazioni se usassi un FS ext2 ?
non te lo so veramente quantificare....
:)
eheheheh
ma penso che se non hai bisogno veramente del journaling sicuramente ext2 è più leggero...di quanto no ne ho idea..
gianlucab70
22-01-2009, 11:36
Piccolo chiarimento.
Il sistema journaling serve per evitare la perdita di dati in caso di interruzioni di alimentazione.
Chiedo: quali dati si potrebbero perdere? verrebbero intaccati anche file del sistema?
grazie.
con 128 MB di ram installi la puppy in modo che si carichi interamente in memoria e da li venga eseguita e sarà un fulmine su qualsiasi PC, anche il più scarso !
Leggiti i particolari sul sito di puppylinux.
Ragazzi sono disperato....:(
entro domani devo riconsegnare un pc e non ancora riesco a trovare una distro decente (in italiano) che giri bene...
Il pc è:
Pentium II 350 Mhz
128 Mb RAM
6 Gb HD
Ho provato fluxbuntu è non riesco nemmeno a far partire l'installazione (mi dà problemi con il cd rom)..
Ho installato zenwalk tutto ok....mi loggo ma visualizzo solo lo sfondo del desktop...
Il problema è che devo per forza installare una distro in italiano..
Mi date una mano per favore?
gianlucab70
16-02-2009, 20:34
...128 di ram sono un po pochini. Poi dipende da quello che ci devi fare.
Se riesci ad aggiungere un banco da 64 potresti provare Arch o debian e come window manager fluxbox.
Cmq. con quella ram oltre a DSL e puppy potresti mettere vectorlinux.
ok, mi sono letto tutto il thread e ci ho pensato su un po'...
dunque volevo dare una rinfrescata (non si tratta proprio di resuscitare, in fondo lo usavo per tutto fino al 2006) ad uno dei due pc che ho in casa:
pentium 2 400mhz
256mb ram (4x64mb, purtroppo al momento è il massimo di cui dispongo)
hd da 3,gb*
scheda video s2 trio 4mb(se ben ricordo)+voodoo2(da 12mb se ricordo bene anche questa)**
scheda audio su slot isa (ma la posso sostituire con una soundblaster 128 su slot pci)
scheda di rete
stampante parallela (canon bjc-240, fin quando funziona)
scanner canon lide20
iomega zip esterno parallelo
* se capisco come pulirlo da un'installazione di una mandrake+winme (il disco non era mio), posso usare anche questo
** sostituibili con una ati rage 128 o una rage pro turbo (dovrebbero andare sullo slot agp che ho su quel pc)
al momento ci gira win98 (non win98se, proprio win98 e basta :D )
direte voi, "perchè ha messo anche stampante, scanner e zip disk"?
rispondo io, perchè mi servono, altrimenti vengo fucilato :asd: (ok, fucilato è esagerato)
funzioni che dovrebbe assolvere:
navigare (non dovrebbe essere un problema con la scheda di rete attaccata al router), ammetto ogni tanto youtube (al momento con firefox ci riesce, ci vuole un po' per far caricare tutto il filmato ma poi va)
lan con il pc che uso adesso che monta win xp
passare allo scanner anche salvando sul pc "nuovo" (se possibile)
stampare anche dal pc "nuovo", insomma condividere la stampante col pc che al momento viaggia con xp (se riesco formatto e faccio un dual-boot, almeno x lo uso solo per giocare)
chattare
vedere divx/xvid/quelcheè (dvd no anche perchè ha solo un masterizzatore cd quel pc) e ascoltare musica
scrivere, vedere foto
un uso normale insomma.
ora, io sono ignorante in linux (giusto provato qualche live), ma diciamo volenteroso, al momento ho provato un po' di live di puppy e xubuntu (questa mi sembrava un pelo lentina, ma potrebbe essere per via del live-cd).
Ammetto di aver provato anche ad installare una ubuntu minimale+lxde con virtualbox e di esserci riuscito :D , ma in virtuale non credo di poter giudicare dal basso della mia poca esperienza le prestazioni.
considerato che il pc poi praticamente lo usa mia sorella, qualcosa di semplice sarebbe meglio (altrimenti me le tira dietro a ragione), avete altre distro da consigliare che becchino sto benedetto zip disk?
grazie per aver letto questo sproloquio, se non si capisce bene chiedo scusa (purtroppo tendo a spiegarmi da cani)
gianlucab70
28-02-2009, 20:07
...Siamo alle solite.
Il problema è sempre lo stesso.
L'HW vecchio si può recuperare a condizione che....................
si sappia usare GNU/Linux. (ndr. lo si sappia usare bene!).
Se si pensa di imparare su una macchina vecchia e se la si voglia propinare ad una donna, allora si è certi di gettare tutto dalla finestra. :sofico:
:)
se non è già stato fatto segnalo questa distribuzione minimale
http://www.tinycorelinux.com/
Tiny Core, una distribuzione Linux davvero minimale che occupa poco più di 10 MB. Essa è pensata per girare su PC davvero datati visto che per poterla utilizzare è sufficiente avere anche un 486DX dotato di coprocessore matematico e di 32MB di RAM. Gli svilupatori, però, consigliano un Pentium 2 con 128MB e un po’ di spazio di swap.
Tiny Core a differenza di altre distribuzioni Linux di piccole dimensioni (es. Damn Small Linux), presenta delle caratteristiche davvero innovative. Il core della distribuzione gira per intero in RAM e ha un tempo di boot davvero “basso”. I componenti principali del sistema sono un Kernel Linux 2.6, Busybox, Tiny X, Fltk (Fast Light ToolKit), e Jwm (JoÈs Windows Manager). Una barra delle applicazioni in stile Mac OS X spicca come elemento di discontinuità rispetto a quelle tradizionali di Gnome e KDE cui siamo tutti abituati.
La distribuzione base non presenta nessuna applicazione utente ad eccezione di un browser Web che consente di accedere al repository online delle estensioni. Navigando l’archivio è possibile selezionare le applicazioni da utilizzare e installarle secondo uno dei tre metodi proposti: PPR/TCE (applicazioni decompresse on-the-fly solo in RAM), PPR/TCZ (applicazioni installate come mini-immagini cramfs), e PPI/TCE (applicazioni decompresse su supporto di memorizzazione permanente).
recensione presa da http://www.oneopensource.it/20/03/2009/tiny-core-una-distribuzione-linux-da-10-mb/
provato tinycore
boot velocissimo
installazione a manina ma ben spiegata
è la prima volta che installavo grub a mano :)
ora devo capire come rendere persistenti i programmi che uso... :)
cmq tra i browser (firefox, minefield, opera. seamonkey, ecc) il più veloce è firefox seguito da opera...minefiled stranamente è lento e seamonkey una lumaca :)
devo ancora capire un pò di cose ma per adesso mi pare molto leggera di altre...
Vorrei alcune precisazioni riguardanti i vari progetti di trashware:
1) ho la possibilità di avere monitor e pc (che controllo personalmente) vecchi da consegnare a chi ne ha bisogno; non capisco però (ho letto pagine su pagine) come funziona esattamente questo trashware; esistono gruppi/associazioni alle quali inviare i pc completi?
2) lo scorso anno ho recuperato 8 pc vecchi (P3) ed ho rifatto un'intera aula computer per una scuola qui vicino con Linux (Zenwalk) ancora perfettamente funzionante; esiste un modo (sito, blog o altro) dove ci sono le richieste da parte delle scuole, enti ecc. che hanno bisogno di questi prodotti inutilizzati?
3) quali sono i gruppi/enti preposti per queste attività che siano seri?
Grazie
Ciao,devo installare una distro leggera da mettere su un Pentium 200 con 64 mn di ram e mi deve includere una suite che legga e scriva i file di excel.Cosa mi consigliate?
UP
io ho un PII a 266 mHz con 208 MB di RAM.
pensavo di darlo in pasto agli studenti qui, per farli cazzeggiare (posta + Facebook + Skype).
che posso mettergli?
grazie ;)
kernelpanic84
14-12-2009, 18:36
UP
io ho un PII a 266 mHz con 208 MB di RAM.
pensavo di darlo in pasto agli studenti qui, per farli cazzeggiare (posta + Facebook + Skype).
che posso mettergli?
grazie ;)http://www.damnsmalllinux.org/ ;) vai liscio
ho una domanda per tutti:
a proposito di vecchi pc, mi sto mangiando le mani perchè ho unvecchio 433mhz pentium con 384mb di ram . Potrei farlo girare a mille se solo funzionasse la porta ps2 della tastiera! mannaggia! alla schermata del bios dovrei caricare i settaggidi default o modificare. Senza porta ps2 funzionante è completamente da buttare poichè senza tastiera non so come fare ad interagire col bios. Qualcuno può suggerirmi qualcosa?
http://www.damnsmalllinux.org/ ;) vai liscio
ho una domanda per tutti:
a proposito di vecchi pc, mi sto mangiando le mani perchè ho unvecchio 433mhz pentium con 384mb di ram . Potrei farlo girare a mille se solo funzionasse la porta ps2 della tastiera! mannaggia! alla schermata del bios dovrei caricare i settaggidi default o modificare. Senza porta ps2 funzionante è completamente da buttare poichè senza tastiera non so come fare ad interagire col bios. Qualcuno può suggerirmi qualcosa?
Uhm... se hai fortuna potresti trovare in un mercatino dell'usato una scheda madre compatibile... se no la vedo dura.
kernelpanic84
14-12-2009, 22:45
Uhm... se hai fortuna potresti trovare in un mercatino dell'usato una scheda madre compatibile... se no la vedo dura.
è un vero peccato perchè tutto funziona alla perfezione! tranne sto problemino alle porte ps2.
limpid-sky
14-12-2009, 22:59
è un vero peccato perchè tutto funziona alla perfezione! tranne sto problemino alle porte ps2.
ci sono adattatori da usb a ps2 se la scheda madre ha una porta usb anche 1.1
http://www.monclick.it/schede/conceptronic/C05-146/c05-146.htm
kernelpanic84
14-12-2009, 23:08
ci sono adattatori da usb a ps2 se la scheda madre ha una porta usb anche 1.1
http://www.monclick.it/schede/conceptronic/C05-146/c05-146.htm
Grazie non sapevo esistessero adattori simili! ho 2 porte usb integrate...con questo pc e una distro tipo tinycore posso andare in america! :cool:
quindi fuori da un qualsia sistema operativo dovrebbe riconoscermi la tastiera per permettermi di entrare nel bios e modificare i parametri?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.