View Full Version : Importante: Alcuni consigli su Maxtor, info, difetti, ecc
theboiamond
24-01-2006, 14:40
Vorrei porre all'attenzione dei mod il 3D per portarlo in rilievo, in quanto risolve i problemi di molti utenti del forum e aiuta a decongestionarlo concentrando molti dei consigli su tutti gli HD. :read:
Non me ne vogliano coloro che han già postato di problemi su maxtor di qualsiasi genere, dalla dmax8 alle più recenti.
Voglio solo precisare cosa ho riscontrato in anni di riparazioni a domicilio, assemblaggio (e rotture di balle varie :muro: ) e spero che possa interessare e aiutare tutti, senza creare allarmismo e leggende metropolitane su una presunta bassa qualità dei maxtor.
Inoltre, per reperire queste informazioni, non credo sia giusto per un utente medio cercare delle ore in tutti i post dell' HWU.
Sono graditi i grazie per aver fatto qualcosa di utile (dai, datemi delle soddisfazioni per una volta tanto che faccio qualcosa che serve :rolleyes: )
Attenzione: SERIE DIAMOND MAX PLUS (8, 9, 10, Sata II, ECC) con garanzia 3 anni.
Premetto che monto HDD maxtor da anni e non ho mai avuto problemi, tutto dipende dall'onestà del rivenditore a dare del buon materiale al cliente.
Quasi tutti i Diamondmax, specie la serie 8slim e 9, soffrono il calore.
D'estate se non vengono ventilati raggiungono temperature notevoli, si rallentano e a lungo andare ci scappa pure il bad cluster, CONSIGLIO VIVAMENTE, quindi, UNA FAN 8X8 piazzata davanti agli HDD per evitare problemi, RMA, ecc... :tie:
..gli ultimi case perfortuna sono già predisposti per delle 8x8 e in casi fortunati 12x12 (fan meno giri quindi meno rumore, ma spostano più aria).
Ricordo che non serve il tifone dentro al pc, basta un sottile filino d'aria di una silenziosissima 8x8fan a 1500rpm da 3 euro :D
Ricordate che, se dovete metterli in box usb, prendete quelli in alluminio e autoventilati.
Poi ho notato che delle stesse sigle (6L250S0 ad esempio) ci sono 4 tipi diversi di maxtor, e si possono distinguere leggendo il chip memoria sotto all'HD (accanto al chip Ogere... che in certi sata II è stato sostituito, poco fa, con seagate).
Tutti i Diamond max 8, 9, 10 e 11 si possono distinguere in 3 principali tipi:
- Quelli con chip Hynix 8 e 16MB.
Sono robustissimi, vanno più veloci e non hanno nessun tipo di problema.
Scaldano molto e vanno assolutamente ventilati onde prevenire danni ai piatti (bad clusters, cedimento di testine).
NON ho riscontrato (ne io ne altri utenti del forum) problemi con nForce, sia pata, sata, sata II.
Questi che io sappia, hanno 3 anni di garanzia salvo rari casi.
A mio modesto parere, posso definire questa serie migliore delle concorrenti WD Caviar e hitachi come durata per i primi e rapporto qualità/prezzo per i secondi. Poi ognuno ha le sue preferenze...
- Quelli con chip samsung UC50 e TC60 (non cambia molto fra i 2), vanno un pò più lenti di quest'ultimi, ma in quanto a robustezza non sono da meno.
Come calore siamo quasi a livelli dei fratelli con chip hynix.
La compatibilità con nForce per i sata non è delle migliori ma riescono a "convivere" ugualmente con dei drivers moddati (vedi link sotto).
Se poi sono sata II funzionano solo in sata I mode e NCQ disabilitato :doh:
Per i pata nessunissimo problema.
In questi la garanzia varia da 1 a 3 anni in base allo stabilimento di produzione, quindi occhio a non comprare HD con solo un anno ;)
- Quelli con chip Winbond che sarebbe quella che chiamo "serie sfigata".
Non scaldano molto, anzi sono freschi, ma 99 su 100 hanno problemi di elettronica, di robustezza, ecc.
Su nForce danno un sacco di problemi, a partire dalla rilevazione della mobo.
Non ci sono drivers moddati che tengano perchè l'incompatibilità non è a livello logico (bios o specifiche), bensì elettronico.
Su intel funzionano, ammesso che abbiate il pc acceso un'ora al giorno, perchè se li mettete 24/7 o a lavorar sodo, oltre a morire precoci, nel corso della loro vita si spengono da soli ogni tanto senza motivo.
Presumo siano fatti in uno stabilimento dove controllare l'elettronica è un optional e SCONSIGLIO A TUTTI DI PRENDERLI.
Tralaltro la garanzia varia dai 2 ai 1 anni in base a come girano le scatole mensilmente alla maxtor, facile intuire che si vanno incontro a problemi.
Ora, dato che, da quel che ho capito e ipoteticamente parlando, in italia circolano in percentuale media il 65% di HD con winbond, il 25% con samsung e il 10% con chip Hynix, risulta un terno al lotto trovare quello buono (Hynix).
Per cui, se avete un fornitore di fiducia che sia in grado di darvi quelli buoni meglio per voi, altrimenti rischiate sempre di non raggiungere il successo sperato.
Tuttavia, e ancora non so perchè, negli usa trovare dei maxtor con chip hynix è molto più facile, ce ne saranno il 90%... ma quì siamo in italia purtroppo...
Se non trovate Maxtor con chip Hynix vi conviene orientarvi su altri produttori, come ad esempio seagate che detiene il minor numero di HD difettosi... Curiose le statistiche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051339) riportate.
Un grazie a CRL e MM per il link e per il loro ottimo lavoro di MOD.
SERIE MAXLINE (I, II, II Plus, III, ecc) con garanzia 5 anni
Considerata la serie "TOP" dei maxtor lascia un pò a desiderare in quanto a prestazioni che differiscono leggermente dagli stessi della serie DiamondMax a pari caratteristiche (ad esempio confrontando Un MaxLine II da 250GB e Un DiamondMax9, o un MaxLine III con un Dmax10 RoHS-NCQ) e a rumorosità.
Questo perchè la serie DiamondMax è in continuo aggiornamento, per politiche di mercato oltretutto (costruirli con il minor dispendio possibile e creare un entry level abbastanza rapido da eliminare la concorrenza a quanto ho capito, questo porta continui aggiornamenti di tipo prestazionale, anche se comporta non pochi problemi in campo produttivo-qualità...).
Sta di fatto però che pur essendo un pò lenti e rumorosi, funzionano sempre e sono robusti come un carro armato.
Sono ottimi HDD!!! Purtroppo non so se valga la pena spendere il 30% in più circa dei DiamondMax, per avere HDD robusti si, ma leggermente più lenti.. una cosa che si nota solo durante un gran spostamento di dati ma che comunque si nota....
Oltre a questo, maxtor mi sembra "rimasta indietro" rispetto a Western Digital di fascia alta (i cosiddetti Raptor).
Se ci fosse una possibilità di scelta, nei MaxLine III, fra 7200 e 10000 RPM, scommetto che ne venderebbero molti di più, invece chi vuole performances deve forzatamente buttarsi su SCSI!!?
Oltre a questo, misuro temperature estive intorno ai 55 gradi su questi, ma la cosa non li rallenta minimamente e non li rovina in quanto sembrano non soffrire di determinate condizioni, pur lasciandoli al chiuso senza ventilazione.
Ricordate che se li mettete in un box usb in alluminio potreste quasi scottarvi, o comunque raggiungere temperature tali da non riuscire a tenerli in mano. :uh:
Ricordate che anche in questi i 5 anni di garanzia non sono una regola, variano da 3 a 5 anni in base allo stabilimento (e alla furbizia del vostro fornitore a vendervi quelli buoni evidentemente).
Pure quì gli HD (solo nei casi di Sata e sata II però) con chip Hynix vanno meglio di quelli con chip samsung, ma per fortuna non ne hanno fatti con chip winbond.
HDD Difettosi, RMA, Garanzia:
Se avete preso un maxtor, anche usato e strausato, e magari non avete lo scontrino, NIENTE PAURA!!!! Maxtor lavora per VOI...Edit:...e seagate ne fa le veci...! Eheh :yeah:
Basta andare sul sito my.seagate.com, registrarsi, digitare il seriale (fin quì, stesso discorso per quanto riguarda il trovare la garanzia residua) e compilare l'RMA.....poi ve lo faranno spedire a milano con sped a carico vostro, e ve lo spediscono riparato (o sostituito) dopo 2 mesi (purtroppo) con sped. a carico della maxtor.
Da tener presente che la garanzia senza scontrino è 3 anni (o 5 per i MaxLine) dalla data di produzione, non di acquisto, quindi se il vostro rivenditore vi ha venduto un rimasuglio dell'anno prima, non sperate di avere 3 anni ma 2, nel caso perdiate lo scontrino. :read:
Se i maxtor hanno meno di 30 giorni vengono cambiati, in caso contrario vengono riparati meglio possibile e al 99% dei casi non si verificano più problemi.
Personalmente mi è successo di spedire un HD serie winbond morto e dopo 10 giorni mi è arrivato a casa un HD con chip Hynix nuovo....
....avranno letto anche loro il mio thread!?!?!?!?!?!?!
Ad alcuni è successo di spedire un dmax10 80GB e trovarsi a casa un maxlineIII 250GB.....
....se posso esprimere una considerazione personale, sta maxtor farà degli HD indecenti ogni tanto, ma l'rma è sempre molto generosa :D
Spedizioni in RMA per Maxtor
Dopo numerosi utenti incerti sulla stessa cosa: ma come cavolo devo spedire sto benedetto HD alla maxtor, che dal sito non ci si capisce un accidenti????
Mi accingo a farvi un riassunto di tutta quella pappardella in inglese che non serve ad una cippa: speditelo come volete.
Sembrerà strano, ma traducendo e riassumendo la sfilza di roba, dicono che per spedizioni multiple di più HD, se messi nello stesso pacco, devono essere separati da materiale morbido (io vorrei sapere a chi verrebbe in mente di spedirli attaccati l'uno all'altro), che se gli HD vengono danneggiati durante la spedizione la maxtor non risponde, che non si deve spedire nella busta con le bolle.
Quest'ultima è una barzelletta, perchè la maxtor di Milano accetta in RMA anche gli HD spediti in raccomandata, con la classica busta con le bolle.
Alla fine in cosa si spedisce? Sta a voi decidere se usare la raccomandata o il J+3.
Personalmente uso il j+3 per evitare problemi, ma sembra che in questo forum tutti spediscano in raccomandata e nessuno ne ha mai avuti.
Ulteriori info RMA per maxtor e altri: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=338473
Raid 0 e chipset
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1026/6.html
Problemi Maxtor e chipset nForce
EDIT: Come promesso: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101665
Innanzi tutto vorrei dire che le incompatibilità fra maxtor e nForce 3 e 4 riguardano solo i Sata, nei pata non ho mai riscontrato problemi.
Comunque la gestione dei dischi degli nForce lascia un pò a desiderare....
La cosa peggiora in fatto di raid, gli nforce faticano a gestirli, compaiono problemi di incompatibilità e instabilità, per cui in questo caso sarebbe meglio un raptor piuttosto che 2 maxtor in raid 0.
Da notare che i chipset nForce non conservano alcuna caratteristica di TCQ e NCQ se impostate un Raid 0...per quel che serve insomma...
Se posso esprimere una considerazione personale, Nforce è un chipset di tanta velocità ma scarsa qualità.
Soffre incompatibilità con parecchie schede pinnacle, alcune schede satellitari, qualche scheda di rete, controller firewire-usb pci, addirittura alcune vga della stessa nVidia! ...tutto HW che su piattaforme intel (o addirittura Uli associada ad athlon) girano benissimo...
Per cui non mi sorprenderei se alcune serie di maxtor non ci girassero...
Se non fosse che Uli (o le asrock che montano uli, perchè che io sappia anche epox fa le mobo con uli e non ho mai sentito lamentarsi nessuno) ha problemi con gli AMD rev E6, sarebbe molto meglio di nforce...
Per intel posso dire che:
Il chipset i875 non supporta SataII, ma su sataI da la soddisfazione del poter utilizzare l'NCQ e alcune funzioni del SataII (nel caso ci colleghiate un disco compatibile) con il driver Intel Application Acceleration Raid Edition 3.53.
Notare che Intel Application Acceleration 4.7 (no raid edition) è tutta un'altra minestra e non mi da funzioni in più, almeno così ho potuto constatare.
Ho testato sul i865pe ma l'NCQ sembra simulato dal software, non ha un minimo di supporto harware (forse colpa dei bios non aggiornati di una piattaforma ormai abbandonata).
I Raid Intel, come per quelli silicon image 3114, sono dei falsi (fake) raid, ossia non sono puramente hardware ma software, se ne deduce che gli stessi "rendono" come 2 dischi singoli in Raid dinamico tramite winzoz.
Come se non bastasse questi creano casini ENORMI con Linux e non solo.
Personalmente preferirei far gestire a linux e winzoz il raid in modo che non si pestino i piedi a vicenda....
IC7 Max 3, P4C800 e affini:
Raffreddate bene il chipset con dissi più potenti di quelli originali; per colpa della microscopica ventolina della mia ic7 (utile per un pc default, no per un OC, tantomeno acceso 24/7 in full load) avevo problemi nella gestione di raid sul controller Intel (instabilità, dati corrotti, scandisk all'avvio, ecc).
Ora ho montato un vecchio cooler master per socket 7 + fan 6x6 4000rpm, riadattato sul mio i875 e va che è una meraviglia!
Presumo sia così anche per IS7, p4p800 e p4c800.
Ultime precisazioni da non sottovalutare:
- Sata II non significa per forza maggior velocità di Sata :ahahah: ,
e sata non significa per forza maggior velocità di PATA; in alcuni casi fra pata133 e SataII non cambia niente, solo il prezzo. Ci sono HDD Pata133 che vanno molto più veloci di Sata II, siano essi maxtor, hitachi, samsung, ecc salvo WD Raptor.
Io avevo un DmaxPlus 8slim da 40GB pata133 del 2002 che aveva banda di picco nei dati uguale ad un sata II. Idem per differenza tra buffer 8 e 16MB, spesso non cambia niente.
Per cui non fatevi abbindolare da tecniche di mercato o dai soliti giornali che promettono 3GB/sec quando vi va di lusso se con AVIMUX vi da una media di 25MB/sec, 50mb/sec in Raid 0.
La vera differenza si nota fra 7200rpm e 10000rpm, come per 5400 e 7200.
Poi esiste un rapporto dimensioni/prestazioni, un 80GB pata con molta probabilità risulta più veloce di un 400GB sata II, per cui evitate di prendere HD troppo grossi rispetto a quello che preventivate di usare.
- Raid 0 non significa maggior rapidità di disco singolo, tantomeno doppia velocità, in certi casi funziona molto meglio, in altri da solo problemi.
Prima di trovare una giusta configurazione al vostro raid dovreste provare ogni configurazione possibile e tenervi la migliore.
Quando il raid è interno nel chipset le cose sono anche buone.
Ad esempio gli ICHxR di intel sono eccellenti se si parla di uso desktop, ma quando il controller è incanalato nei PCI (come i tanti controller raid integrati sulle motherboard, vedi silicon image) emergono i limiti e i difetti del bus PCI (33mhz a 32bit), da non confondere con i bus PCI per server (66mhz a 64bit).
Quindi amenochè non abbiate una motherboard supermicro da 650 euro, se cercate prestazioni evitate di spendere soldi per controller raid o di utilizzare controller integrati sul canale pci della vostra mobo.
Puntate su SCSI o WD Raptor...
- Prendete sempre cavi BUONI per i vostri sata (I e II), quelli economici non sono schermati a dovere, non hanno buoni spinotti e tendono a staccarsi, ecc
Inutile spendere 10€ in più di HDD buffer 16MB che di 8MB, se poi perdete della banda per la strada del cavo.
- I Canali Sata (tranne per Asrock) sono HotPlug (staccabili, ricollegabili a sistema avviato), ma se avete un Raid meglio non sfidare la fortuna :D .
e comunque non capisco dove sia la novità, pure gli eide si possono staccare a caldo, con una motherboard seria ;) ho provato oggi su un pentium 400mhz.......per pazzia o curiosità le ho provate tutte....
- Quando il vostro disco fa "clack" non è detto che sia andato, potrebbe essere il molex dell'alimentazione.....
- Quando avete dei bad cluster spesso il problema si risolve con un bel low level format.
- Occhio agli overclock, per i pata, portare il bus PCI oltre i 34mhz significa overcloccare anche gli HDD, può causare guasti, surriscaldamenti, perdita di dati (o della partizione nei casi più disperati), danneggiamento settori, ecc.
Se volete fare un overclock cercate un giusto compromesso anche per gli HDD, ad esempio se avete una Asus Cuv4x e un tualatin, è meglio il bus a 133 e il pci a 33 che non 124 e 38.
Le ultime mobo per fortuna hanno fix sia per pci, agp e pci-ex... :ciapet:
- Seagate sta comprando maxtor..... http://www.seagatemaxtor.com/
Speriamo che correggano le falle di maxtor invece di crearne altre...
- Il RoHS Compliant non è uno standard per velocizzare l'HD (come qualcuno dice nel mercatino per vendere il suo ultimo HD) e non centra altamente una cippa con le prestazioni !!! :read:
E' una norma europea/internazionale che specifica la quantità massima di sostanze tossiche con cui costruire l'HD, in modo che, una volta esaurito, non sia inquinante più di un certo livello.
Anzi, appena le case si sono adeguate a questo standard (fine 2004, inizio 2005), o metodo produttivo che sia, sono nati un sacco di HD difettosi (non solo maxtor, anche seagate e WD Caviar), quindi state attenti.
Per chi ancora non è soddisfatto:
SERIE MAXTOR BUONE O DA EVITARE
(Per ora pongo quelle testate dal sottoscritto, seguiranno aggiornamenti)
Maxtor OK iper testati:
DM10 6LxxxS0 con chip hynix e samsung, 16 e 8MB, rohs e non
DM10 6LxxxR0 con chip hynix e samsung, 16 e 8mb, rohs e non
DM10 6BxxxS0 con chip samsung (non credo li abbiano fatti con hynix), 8 mb non rohs
MaxLine II Plus con chip hynix e samsung, 16 e 8MB, rohs e non
MaxLine III Plus con chip hynix e samsung, 16 e 8MB, rohs e non
Da considerarsi buona le serie Maxtor 6VxxxF0 e 7Vxxxxx, sata II con chip HYNIX dopo segnalazioni di vari utenti del forum che ringrazio per la collaborazione.
Da evitare:
TUTTI gli HD che montano chip winbond.
La serie Dmax11 perchè temo sia soggetta a difetti di produzione non ancora risolti.
Solo Nero
24-01-2006, 16:10
Grazie!
Mi hai convinto a non comprare più nessun HD della Maxtor! :D
;) ;)
a parte gli scherzi... grazie per aver dato una spiegazione oggettiva e verificabile ai problemi di alcuni maxtor .. almeno adesso prima di comprare un HD si può controllare che non sia uno di quelli che dà noie...
saluti
Solo Nero
P.S.: sarebbe il caso di metterlo in bella vista questo post. Che dite? :read:
theboiamond
24-01-2006, 16:38
Io prendo i maxtor solo da essedi o malvintech e vado sul sicuro. :mano:
Raro è che io prenda HDD da altri se non per "test" o sfizio personale, comunque da gente fidata che conosco a cui posso chiedere i seriali dell'HDD che mi stanno impacchettando!
Poi c'è gente che vende quelli "sfigati" perchè molto probabilmente ci guadagnano di più, ma a parer mio fanno una brutta figura loro e la fan fare alla maxtor che paga le conseguenze di una serie scazzata su 7.
Poi c'è anche chi sceglie un fornitore piuttosto di un altro per la differenza di 10 euro su un HDD da 130€, senza sapere che gli stessi maxtor (faccio esempio per i 6L300S0) pur avendo lo stesso codice vengono prodotti in 4 tipi (e modi) diversi.... non che valga la pena in certi casi....
Ricordate, in tutti i casi, che non è sempre oro quel che luccica :nonsifa:
Bravo...
bosognerebbe avere qualche altra conferma (anche degli utenti di questa sezione) per vedere se davvero quelli difettosi sono quelli con ram Winbond...
Almeno ci si sta alla larga tutti :mc:
theboiamond
24-01-2006, 17:05
Beh, oddio, pure di quelli con chip samsung ne parte qualcuno ogni tanto, da quel che leggo quì e in altri forum...
Ma moooolto sporadicamente, e personalmente non mi è mai successo.
Quando assemblo un pc tengo conto anche che l'HDD deve "respirare" e misuro le temp dell'hdd per vedere se la ventilazione è corretta...e finora una ventolina 8x8 da 3€ è sempre bastata......non penso che nessuno si rovini per 3€ :D
Non certo sono difettosi con una media del 99,9% come quelli con chip winbond...che ventilati o meno durano pochissimo ugualmente.
I migliori restano i Malesyani comunque, finora problemi zero e sono anni che ne monto.
Da tener conto che la mela marcia può capitare pure agli altri produttori.
Dei caviar che ho avuto dal 2001 finora, ad esempio, fascia dai WD200 ai WD1600, nel giro di 2 o 3 anni, non se ne è salvato mezzo.
E per fortuna di quelli ne ho montati pochi...
Degli Hitachi che ho installato, uno è andato dopo poco nel 2002,me l'han cambiato in garanzia e da allora funziona splendidamente.
Posto i miei dati sui MAXTOR sfigati...
Ne ho due..mai funzionati bene.. finiti in RMA più volte... Ora son dinuovo in RMA.
Entrambi DiamondMax Plus 9 160 GB SATA 150
1) chip Samsung 6Y160MOSTD made in Syngapore 8GEN2005
comprati assieme quindi desumo stesse caratteristiche, il secondo è gia in RMA
2) 6Y160MO made in Syngapore GEN2005
.................................................................
quindi.. se questi sono nati male.. se ... quali HD mi consigliate per il futuro??
theboiamond
24-01-2006, 19:41
io ti consiglio vivamente dei Dmax10 6L250S0 con chip Hynix, se riesci a trovarli... Sono una bomba, velocissimi e resistentissimi.
Inoltre sono silenziosi molto più dei "fratelli gemelli" con chip samsung...
Gli Hitachi per me son quelli che han meno problemi, in alternativa, non hanno difetti e sono silenziosi, non scaldano...
....ma secondo me i maxtor con chip hynix son fatti ancora meglio perchè sono più veloci e robusti....anche se scaldano parecchio e necessitano di aria rispetto agli Hitachi....
backstage_fds
24-01-2006, 20:48
Hai reso un gran servizio alla fratellanza.
Ora però ho un paio di questiti da porti.
Io ho un DiamondPlus che mi si é bloccato ben de volte.
LA prima ho recuperato i dati con GetDataBack
e poi ho formattato. Ora mi si é ri-rotto e ho deciso di cambiarlo.
Però a questo punto vorrei anche farmi aggiustare questo.
Le domande sono:
posso consegnare l'HD formattato???
Nel senso che ho una marea di cose dentro (molti lavori)
e vorrei cancellare tutto il contenuto.
Cosa accade se lo spedisco formattato??
E in ultimo sai dirmi a che spese si va incontro???
Grazie ancora per le utilissime info. :D
Hai reso un gran servizio alla fratellanza.
Cosa accade se lo spedisco formattato??
E in ultimo sai dirmi a che spese si va incontro???
Grazie ancora per le utilissime info. :D
Se è in garanzia... le spese sono della spedizione... Ca.: 6.35 € se riesci con raccomandata (in busta).. ca. 8.30 in posta paccocelere 3 giorni... 13.30 paccocelere 1 giorno...
se lo formatti o no... non dovrebbe cambiare molto, ti chiedono prima delle pratiche RMA di testarlo col loro programma powermax, e vedere che errori dà...
se parli della privacy dei tuoi dati...ehm non saprei!! :D :rolleyes:
theboiamond
24-01-2006, 21:15
In RMA spendi solo gli 8 euro che servono per spedire l' HDD a milano :yeah:
Poi te lo rimandano loro gratuitamente ;)
Con scontrino, lo riporti dove l'hai preso e te lo fai cambiare senza spendere, ma se l'hai preso online ti conviene lo stesso spedirlo in rma, paghi sempre 8 euro, ma almeno non rompi le balle al tuo rivenditore che se ne ricorderà magari gonfiandoti l'ordine che rifarai li.....eheh...... :sofico:
Che tu lo spedisca formattato o zeppo di roba non cambia niente, meglio spedirlo formattato per questioni di privacy....dopo di li ognuno lo spedisce come vuole..... :p
theboiamond
24-01-2006, 21:24
Se è in garanzia... le spese sono della spedizione... Ca.: 6.35 € se riesci con raccomandata (in busta).. ca. 8.30 in posta paccocelere 3 giorni... 13.30 paccocelere 1 giorno...
se lo formatti o no... non dovrebbe cambiare molto, ti chiedono prima delle pratiche RMA di testarlo col loro programma powermax, e vedere che errori dà...
se parli della privacy dei tuoi dati...ehm non saprei!! :D :rolleyes:
Sbagliatissimo: se lo spedisci in raccomandata possono anche invalidarti la garanzia, dev'essere spedito:
1) dentro un sacchetto antistatico, come da nuovo.
2) Imballato a dovere senza (non so perchè) carta con le bolle e il polistirolo a pezzetti (sarà perchè dopo l'HDD dentro il pacco va dove vuole).
3) Per spedizioni multiple gli HDD vanno divisi a dovere in modo che non si tocchino mai.
Se così non è, facile che ti rimandino il tuo HDD senza nemmeno guardarlo...
backstage_fds
24-01-2006, 21:38
Tutto molto chiaro, grazie.
Ahhhh, ultima curiosità, ma lo riparano o lo sostituiscono??
Sbagliatissimo: se lo spedisci in raccomandata possono anche invalidarti la garanzia, dev'essere spedito:
Sbagliatissimo ;)
Molti l'hanno fatto, me compreso ;)
La questione è che se fai un pacchetto con la giusta imbottitura e delle dimensioni giuste, lo puoi spedire in raccomandata
P.S.: a meno non risulta che i DM8 e 9 abbiano tre anni di garanzia, non so i 10
Sbagliatissimo ;)
Molti l'hanno fatto, me compreso ;)
La questione è che se fai un pacchetto con la giusta imbottitura e delle dimensioni giuste, lo puoi spedire in raccomandata
Confermo... sempre fatto con busta imbottita, mai capitato nulla..e raccomandata estera, quando si spedivano in Hungery.
Adesso a MIlano non so' se rompono o meno!
Mentre (non son sicuro) mi pare che nella compilazione degli RMA, chiedano di farne singoli e non multipli, poi magari li si può spedire assieme..ma non so'!
Comunqua ora le Poste hanno portato il J3 a 8.30 € :fagiano: :ciapet: aumento sopra la percentuale inflazione!! Eh!!
Anni fà era più probabile la sostituzione, ora la % si è invertita. Molto più probabile la riparazione!! Aimè.. :muro:
theboiamond
25-01-2006, 00:57
Dite sul serio? E questo? (preso dal sito maxtor alla sezione RMA)
Dite che ho fatto un pacco strapacco per niente?
READ CAREFULLY OR YOU MAY VOID YOUR WARRANTY
This Shipping and Packaging document is provided to help clarify the step-by-step process of returning a product to Maxtor. Please follow these instructions carefully to avoid voiding your warranty by improper shipping or packaging methods. There is a limit of one advance RMA for all customers until the defective drive is received by Maxtor.
Basic Return Shipping Information
The RMA you have created is valid for 90 days. Please make sure your defective drive(s) reaches us within this period as Maxtor will not be able to replace drives that are received any later than 90 days after RMA creation. Please note that there are new Shipping Addresses for RMA Return Shipments to the EMEA and Canadian Regions. Please pay close attention to the address that is listed on your RMA confirmation e-mail or your RMA will not be processed.
IMPORTANT: Be sure to back up the data on your drive before sending it to Maxtor.
If your drive is not in service and your data is no longer retrievable, please contact a data recovery service before shipping the drive to Maxtor. Once the drive is mailed to Maxtor, you should consider the data irretrievable.
• Before returning a drive to Maxtor you must obtain an RMA number.
• Please remove all accessories including cables, brackets and faceplates from the drive (send only the bare drive).
• Jumper Settings on Returned Drives - Applies to ATA Only: Please verify that the ATA hard drive jumper is installed in the Cable Select (CS) position before placing into Maxtor-approved packaging. For additional information and for diagrams of jumper settings, please visit: Maxtor and Quantum Jumper Settings
• To obtain warranty service, you must return the drives in Maxtor-approved packaging.
• It is very important to ship all returned drives via a traceable carrier who can provide you with a proof of delivery. Examples of traceable carriers are Federal Express, Airborne, DHL, UPS, TNT, GLS, Chronopost and U.S. Mail Priority (we do not recommend non-traceable first, second or third class mail).
• You are responsible for the costs of shipping the returned drive or external storage device to Maxtor, including import duties. Maxtor pays the freight costs for shipping the replacement drive to you as a part of a covered warranty service.
• Purchase of insurance is at your cost and discretion.
• Maxtor does not take responsibility for drives lost or damaged in transit.
• Maxtor is not responsible for any contents received other than the Maxtor hard drive.
Proper Shipping Of Individual Drives
• The drive must be placed in an anti-static bag, similar to the silver bag provided in the original drive packaging.
• The drive must be packed with the original drive inserts that came with the retail package OR surrounded on all sides with solid foam cushioning which is a minimum of two inches thick. Do NOT use Styrofoam® peanuts or bubble wrap.
• The drive must be sealed in a sturdy cardboard shipping container. The original retail box the drive came in would be an ideal shipping container.
If you require packaging, Maxtor will provide it to you at a nominal cost. Please contact Maxtor at http://www.maxtor.com/en/support/contact to request proper return shipment packaging.
Click here for a Flash file example of how to prepare your Maxtor product for shipping return to Maxtor.
IMPORTANT: Clearly write the RMA Number issued by Maxtor on the outside of the box or container used to ship the drive to Maxtor. Maxtor may refuse receipt of packages which do not have a clearly identified RMA Number. In any case, processing will be delayed.
Method Of Shipment
Please be sure to ship your drive to Maxtor via a traceable carrier that can provide you with a proof of delivery if necessary (e.g., Federal Express, Airborne, DHL, UPS, TNT, GLS, Chronopost and U.S. Mail Priority). Maxtor-approved packaging may be purchased from a Maxtor Customer Support representative at a minimal cost (please reference the above section).
Please note that you do not need to pay the commercial invoice sent out with your replacement drive. This paperwork provides customs with a value for the hard drive. For insurance and legal reasons it is not possible to change the value shown on the invoice. However, the invoice states clearly that the contents of the shipment are In Warranty Replacement hard drives. Please be aware that Maxtor will not pay local custom charges.
About Your Replacement Drive
If your hard drive qualifies for warranty services, it will be replaced with a factory re-certified hard drive, which has passed the same quality standards as our new drives of the returned model. Maxtor seeks to provide replacement drives of the same model. If the same model drive is unavailable, the drive will be replaced with a comparable model.
NOTE: Any drive that fails within the first 30 days will be replaced with a new build drive. Proof of Purchase may be required.
Replacement Warranty Period
The warranty period for your replacement drive is the remainder of the warranty period for your original drive or 90 days, whichever is longer.
The Maxtor Limited Warranty does not cover any of the following conditions:
• Abuse, unreasonable use, mistreatment, or neglect
• Unusual physical or electrical stress or power fluctuations
• Damage caused during installation of the Product
• Damage caused by the equipment or system with which the Product is used
• Damage caused by modification or repair not made or authorized by Maxtor
• Products whose Maxtor Serial Number has been removed or defaced
• Damage caused by use of non-Maxtor packaging
• Damage caused by improper or improperly used packaging
• Damage caused by lack of ESD protection
• Products that are determined to be stolen
By way of example, drives received from customers evidencing any of the following conditions are NOT eligible for in warranty replacement:
• Damage caused by improper or improperly used packaging. Some examples of damage caused by inadequate packaging are:
• Multiple drives packed into a single box without separators, allowing contact with adjacent drives;
• Drives packed in envelopes or boxes without protective cushioning;
• Drives shipped in Styrofoam® peanuts or bubble wrap and drives packed without ESD protective bags.
• If present, the Head Disk Assembly seals broken or tampered with. The HDA seals are the stickers that wrap around the drive from the topside to the side opposite where the printed circuit board assembly is mounted.
• Physical damage to the drive. For example, a broken or dented housing or printed circuit board assembly.
• Components added or removed from the printed circuit board (except for jumpers and socketed termination resistors).
theboiamond
25-01-2006, 01:05
Sbagliatissimo ;)
Molti l'hanno fatto, me compreso ;)
La questione è che se fai un pacchetto con la giusta imbottitura e delle dimensioni giuste, lo puoi spedire in raccomandata
P.S.: a meno non risulta che i DM8 e 9 abbiano tre anni di garanzia, non so i 10
Beh, non sto li a cercar problemi per 2 euro di differenza, è già una grazia che me lo facciano spedire a milano anzichè in :ciapet: al mondo...
PS: chi sa consigliarmi metodi di spedizione economici e tracciabili per estero?
Devo spedire delle mobo in RMA in netherland....
I diamondMax10 hanno 3 anni di garanzia, i Dmax9 pure perchè ho consultato l'rma tramite seriali.
I DiamondMax Plus 8 avevano 2 anni fino al 2004, dal 2004 in poi continuano ancora a produrre i Dmax8 Slim con garanzia 3 anni.
Guarda il tuo post puo' essere una soluzione per la community e ne sono convinto , ti fa anche onore quel che hai scritto ;) .
Ma leggendo quel che scrivi , i Maxtor made in Singapore e con chip Winbond dovrebbero lavorare una settimana e puff....morti.
Devo dirti che ho condiviso ben 4-5 mesi di roba sul mio ex 300Gb DM10 , SATA buffer 16Mb made in Singapore con chip winbond , mai un problema , temperature ottime (solo alcune volte superava i 30° con una ventola da 12cm che gli soffiava su) , davvero inudibile......il miglior HD che abbia mai posseduto della serie Maxtor (il peggiore : 120Gb Pata 2Mb buffer , DMplus 9 ) .
QUindi non voglio contraddirti , ma riporto anche un'esperienza molto diversa dalla tua , anzi completamente diversa :D .
2) Anch'io ho spedito il mio unico RMA alla Maxtor (quest'estate) in una custodia VHS , impacchettando l'HD senza busta antistatica (non sapevo ce ne fosse bisogno) e con ben 2 buste millebolle...costo in raccomandata : 6,35€.
Dopo circa 15/18gg ho riavuto l'hd non riparato ma nuovo.
Forse saranno delle eccezioni che confermano la regola.... :confused: :rolleyes:
Ciao ;)
PS: chi sa consigliarmi metodi di spedizione economici e tracciabili per estero?
Devo spedire delle mobo in RMA in netherland....
Bè scusa se continuo..ma le racomandate all'estero costano sui 6€ e sono rintracciabili!!!
Alternative, il mio distributore usa mailbox, e gli fanno pagare meno di 10€, però credo si conoscano ed è una tariffa loro :rolleyes:
Spedizioni pacchi all'estero fino a 2 kili....
sempre in raccomandata...
http://www.poste.it/postali/raccomandata/tariffe.shtml
:sofico:
Bè scusa se continuo..ma le racomandate all'estero costano sui 6€ e sono rintracciabili!!!
Alternative, il mio distributore usa mailbox, e gli fanno pagare meno di 10€, però credo si conoscano ed è una tariffa loro :rolleyes:
no spe... a me hanno detto che le raccomandate "all'estero" sono rintracciabili entro il confine Italiano...
però non mi sono informato, e non ho cercato conferme di quanto mi hanno detto... cmq se si scopre questa cosa, mi interesserebbe anche a me :)
no spe... a me hanno detto che le raccomandate "all'estero" sono rintracciabili entro il confine Italiano...
però non mi sono informato, e non ho cercato conferme di quanto mi hanno detto... cmq se si scopre questa cosa, mi interesserebbe anche a me :)
Ops.. non son sicurissimo :rolleyes: :rolleyes:
Io le usavoper spedire i Maxtor, e cmq la consegna era registrata, adesso non son sicuro se tracciano anche gli spostamenti all'estero!!
Anche io mi fermo al confine di quello che sò :D :rolleyes:
no spe... a me hanno detto che le raccomandate "all'estero" sono rintracciabili entro il confine Italiano...
però non mi sono informato, e non ho cercato conferme di quanto mi hanno detto... cmq se si scopre questa cosa, mi interesserebbe anche a me :)
Cio Gio' ;)
guarda che quando inviai il mio disco in Ungheria , il tracking online della raccomandata mi visualizzava solo l'accettazione da parte dell'agenzia di Napoli oppure , se non ricordo male , addirittura totalmente il nulla , come se mai fosse stata registrata.
Sicuro non te la tracciano completamente ;)
quelli con chip winbond...
scusate la domanda, ma come faccio a vedere il tipo di chip del mio-miei maxtor ???
theboiamond
25-01-2006, 11:08
Guarda il tuo post puo' essere una soluzione per la community e ne sono convinto , ti fa anche onore quel che hai scritto ;) .
Ma leggendo quel che scrivi , i Maxtor made in Singapore e con chip Winbond dovrebbero lavorare una settimana e puff....morti.
Devo dirti che ho condiviso ben 4-5 mesi di roba sul mio ex 300Gb DM10 , SATA buffer 16Mb made in Singapore con chip winbond , mai un problema , temperature ottime (solo alcune volte superava i 30° con una ventola da 12cm che gli soffiava su) , davvero inudibile......il miglior HD che abbia mai posseduto della serie Maxtor (il peggiore : 120Gb Pata 2Mb buffer , DMplus 9 ) .
QUindi non voglio contraddirti , ma riporto anche un'esperienza molto diversa dalla tua , anzi completamente diversa :D .
2) Anch'io ho spedito il mio unico RMA alla Maxtor (quest'estate) in una custodia VHS , impacchettando l'HD senza busta antistatica (non sapevo ce ne fosse bisogno) e con ben 2 buste millebolle...costo in raccomandata : 6,35€.
Dopo circa 15/18gg ho riavuto l'hd non riparato ma nuovo.
Forse saranno delle eccezioni che confermano la regola.... :confused: :rolleyes:
Ciao ;)
Beato te, sarà questione di :ciapet: la tua, eheh....
Potrebbe anche essere che fra i tanti difettosi ci scappa pure quello buono.. :D ..scherzi a parte leggi nel seriale se corrisponde al periodo che ho scritto sopra, per la serie 200 e 250GB è esatta, per i 300 mi devo informare...
Pure io ho 2 HDD da 250GB, made in singapore, chip winbond 16M funzionanti, ma ogni tanto si spengono e sono quì che aspetto che partano per mandarli in rma.
Il pc è acceso 24/7, quindi si nota maggiormente se solo uno dei 2 HDD in Raid0 si spegne, accade una volta a settimana ma accade.
Mentre il primo è partito all'istante, funzionava, caricato il sis, morto al primo riavvio :cry:
Cio Gio' ;)
guarda che quando inviai il mio disco in Ungheria , il tracking online della raccomandata mi visualizzava solo l'accettazione da parte dell'agenzia di Napoli oppure , se non ricordo male , addirittura totalmente il nulla , come se mai fosse stata registrata.
Sicuro non te la tracciano completamente ;)
Ciao TA,
come sospettavo... al max registrano la partenza... poi il nulla :mc:
PS: ancora aspetto che mi addi al mio nuovo profilo di messenger!!!! :D
Beato te, sarà questione di :ciapet: la tua, eheh....
Potrebbe anche essere che fra i tanti difettosi ci scappa pure quello buono.. :D ..scherzi a parte leggi nel seriale se corrisponde al periodo che ho scritto sopra, per la serie 200 e 250GB è esatta, per i 300 mi devo informare...
Pure io ho 2 HDD da 250GB, made in singapore, chip winbond 16M funzionanti, ma ogni tanto si spengono e sono quì che aspetto che partano per mandarli in rma.
Il pc è acceso 24/7, quindi si nota maggiormente se solo uno dei 2 HDD in Raid0 si spegne, accade una volta a settimana ma accade.
Mentre il primo è partito all'istante, funzionava, caricato il sis, morto al primo riavvio :cry:
Purtroppo adesso non l'ho piu' , adesso sono con 2 dischi da 200Gb DM10 SATA , con seriale sequenziale...identico modello e dovrebbero montare lo stesso chip , per cronaco li tengo in raid0.
Dopo vedo che chip montano , cmq si sentono appena appena un po'.....solo che il 300Gb era inudibile , non si sentiva per neinte :O
theboiamond
25-01-2006, 11:18
scusate la domanda, ma come faccio a vedere il tipo di chip del mio-miei maxtor ???
Lo giri e guardi sotto se c'è scritto winbond, samsung o hynix.... :p
theboiamond
25-01-2006, 11:31
Ops.. non son sicurissimo :rolleyes: :rolleyes:
Io le usavoper spedire i Maxtor, e cmq la consegna era registrata, adesso non Non sicuro se tracciano anche gli spostamenti all'estero!!
Anche io mi fermo al confine di quello che sò :D :rolleyes:
Ragazzi, non è che voglio far l'americano della situazione, ma non sto li a far raccomandate o risparmiare 5 lire per andare incontro a problemi :cry: ci tengo a quel che spedisco... Poi sono mobo, le spedisco un pezzo alla volta in raccomandata? :D
Fino a 15 euro va bene tutto, purchè sia un pacco tracciabile.....poi anche se ci mette 2 settimane ad arrivare che mi frega, l'RMA dura 90 giorni.... :Prrr:
theboiamond
25-01-2006, 11:36
Purtroppo adesso non l'ho piu' , adesso sono con 2 dischi da 200Gb DM10 SATA , con seriale sequenziale...identico modello e dovrebbero montare lo stesso chip , per cronaco li tengo in raid0.
Dopo vedo che chip montano , cmq si sentono appena appena un po'.....solo che il 300Gb era inudibile , non si sentiva per neinte :O
Da ricordare che a inizio 2005 hanno rinnovato i processi di produzione a singapore, quindi facile che i tuoi siano stati prodotti dopo.
Quelli che avevo io facevano un gran casino, altrochè....
Non avevo di finire il post precedente.....volevo aggiungere (se possibile tramite il consenso dell'autore del 3d ;) ) di stilare una sorta di classifica/archivio d'efficienza dell'hd maxtor tramite modello , chip montato , anno di produzione (si potrebbe verificare tramite seriale sul sito maxtor ed attraverso la garanzia residua o scaduta) e serie...dando privilegio alla rumorosita' ed alla velocita' (magari se c'e' un tool che verifica cio'.....io uso HDTACH :p ).
Cmq se e' il caso , comincio io :
2 x 200Gb MAXTOR DIAMOND MAX 10 SATA 16MB BUFFER
Modello : 6L200M
Anno di costruzione : APRILE 2005
Made in : SINGAPORE
Chip : SAMSUNG UC60
Rumorosita' : Media - mediobassa.
Raffreddamento : Hd montati nei vani da 3,5 ; li divide appena lo spazio per montargli una Ventola da 12cm montata sull'elettronica di uno dei due hd che butta aria sull'elettronica dell'altro hd ; meno di 30° in IDLE e massimo in full load non supera i 34/35°.
Velocita' : in RAID0 , con il tool HDTACH mi risulta un AVERAGE SPEED di 107.1 mb/s.
Credo di aver detto tutto (o quasi).
A voi la palla ;)
Ragazzi, non è che voglio far l'americano della situazione, ma non sto li a far raccomandate o risparmiare 5 lire per andare incontro a problemi :cry: ci tengo a quel che spedisco... Poi sono mobo, le spedisco un pezzo alla volta in raccomandata? :D
Fino a 15 euro va bene tutto, purchè sia un pacco tracciabile.....poi anche se ci mette 2 settimane ad arrivare che mi frega, l'RMA dura 90 giorni.... :Prrr:
Ma o ti dico quello che sò.. da quà ho la convenzione con MAilBOx... mi imballano tutto loro e fanno loro.. poi io ho la traccia e mi costa poco!!! :ciapet:
Se fai pacco postale internazionale ti costa anche 50€
Gli altri corrieri..ehm non sono sotto i 25 da quel che sò!!..
:Prrr:
theboiamond
25-01-2006, 13:52
Non avevo di finire il post precedente.....volevo aggiungere (se possibile tramite il consenso dell'autore del 3d ;) ) di stilare una sorta di classifica/archivio d'efficienza dell'hd maxtor tramite modello , chip montato , anno di produzione (si potrebbe verificare tramite seriale sul sito maxtor ed attraverso la garanzia residua o scaduta) e serie...dando privilegio alla rumorosita' ed alla velocita' (magari se c'e' un tool che verifica cio'.....io uso HDTACH :p ).
Cmq se e' il caso , comincio io :
2 x 200Gb MAXTOR DIAMOND MAX 10 SATA 16MB BUFFER
Modello : 6L200M
Anno di costruzione : APRILE 2005
Made in : SINGAPORE
Chip : SAMSUNG UC60
Rumorosita' : Media - mediobassa.
Raffreddamento : Hd montati nei vani da 3,5 ; li divide appena lo spazio per montargli una Ventola da 12cm montata sull'elettronica di uno dei due hd che butta aria sull'elettronica dell'altro hd ; meno di 30° in IDLE e massimo in full load non supera i 34/35°.
Velocita' : in RAID0 , con il tool HDTACH mi risulta un AVERAGE SPEED di 107.1 mb/s.
Credo di aver detto tutto (o quasi).
A voi la palla ;)
1) Deve funzionar bene, è stato prodotto dopo il 02/2005
2) Ha il chip samsung ;)
3) è un 6L200M0, i maggiori incriminati sono 6LxxxS0 (xxx sta per 120, 160, 200, 250, 300)
Quindi vai tranquillo
Ho notato che delle stesse sigle (6L250S0 ad esempio) ci sono 4 tipi diversi di maxtor, quelli prodotti a singapore con chip memoria winbond partono dopo una settimana di utilizzo, lo so, e considero la cosa vergognosa. :nonsifa:
il mio monta winbond :tie: ...daccordo è lento na lumaca ma rulla da 2 anni e mezzo(anke se sta tirando le cuoie)
ho notato cmq ke l'HD è diventato particolarmente lento...ma se l'utiliti nn mi riscontra alcun problema posso mandarglielo ugualmente......
meno male ke ho ritirato un raptor e un hitachi...nn ne posso + è troppo lento :(
offlines
26-01-2006, 11:10
domandina:
ho riconsegnato al negoziante il 300Gb sata che mi è stato venduto...
nemmeno veniva riconosciuto
ha detto che lo spedisce lui..e che in una settimana 15gg mi torna indietro.
qua però sento parlare di mesi...
ieri mi sono arrivati 2 hd da 40GB 7200rpm IDE Nuovi imballati in garanzia per 3 anni... sono quelli SLIM e scaldano a bestia...con ram Samsung... però dat oche ho la mobo in rma, li ho solo provati sul pc di un amico... molto silenzioni a mio giudizio...
cmq come faccio a vedere la settimana di produzione?
Si sa qualcosa su questi dischi? (plus 8)...
PS: li ho presi uguali per farci un raid 0... avrei la possibilità di arrivare a 4 dischi uguali... quant'è il guadagno rispetto a 2 hd in raid? in pratica è il quadruplo (circa, poi dipende) rispetto ad un hd singolo e il doppio (circa, poi dipende) rispetto a 2 hd in raid 0?
madonna leggendo qui mè venuto un grande dubbio, me lo consigliate questo modello? l'ho trovato a 98euro iva compresa
200GB DMAX10 - SATA2
# Model: 6V200E0
# Capacity: 200GB
# Average Seek Time: <9.0 ms
# Buffer: 8MB
# Rotational Speed: 7200 RPM
# Interface: Serial ATA II (3.0Gb/s)
# Features: NCQ [Native Command Queuing]; Quiet Drive Technology for acoustics-sensitive applications; RoHS compliant version
# Packaging: OEM Drive Only
theboiamond
26-01-2006, 12:18
domandina:
ho riconsegnato al negoziante il 300Gb sata che mi è stato venduto...
nemmeno veniva riconosciuto
ha detto che lo spedisce lui..e che in una settimana 15gg mi torna indietro.
qua però sento parlare di mesi...
Spesso i negozianti per non perdere il cliente te ne danno un'altro....
In RMA la tempistica va da 10 a 90 giorni.....
theboiamond
26-01-2006, 12:22
ieri mi sono arrivati 2 hd da 40GB 7200rpm IDE Nuovi imballati in garanzia per 3 anni... sono quelli SLIM e scaldano a bestia...con ram Samsung... però dat oche ho la mobo in rma, li ho solo provati sul pc di un amico... molto silenzioni a mio giudizio...
cmq come faccio a vedere la settimana di produzione?
Si sa qualcosa su questi dischi? (plus 8)...
PS: li ho presi uguali per farci un raid 0... avrei la possibilità di arrivare a 4 dischi uguali... quant'è il guadagno rispetto a 2 hd in raid? in pratica è il quadruplo (circa, poi dipende) rispetto ad un hd singolo e il doppio (circa, poi dipende) rispetto a 2 hd in raid 0?
Certo, come già detto sul primo post, gli 8s scaldano tantissimo, per cui dacci una ventilata altrimenti fra 6 mesi vedrai una sfilza di bad cluster :sofico:
I raid sono tutti diversi, che tu li metta su un intel o su un silicon image cambia un casino, io con NF3 la differenza fra raid0 e single la noto di meno che con il P4 ad esempio.
Per dettagli sul tuo HDD: www.maxtor.com - warranty services e inserisci il seriale
theboiamond
26-01-2006, 12:37
madonna leggendo qui mè venuto un grande dubbio, me lo consigliate questo modello? l'ho trovato a 98euro iva compresa
200GB DMAX10 - SATA2
# Model: 6V200E0
# Capacity: 200GB
# Average Seek Time: <9.0 ms
# Buffer: 8MB
# Rotational Speed: 7200 RPM
# Interface: Serial ATA II (3.0Gb/s)
# Features: NCQ [Native Command Queuing]; Quiet Drive Technology for acoustics-sensitive applications; RoHS compliant version
# Packaging: OEM Drive Only
Sono modelli nuovi e con molta probabilità avran dfetti da correggere, spesso le catene di produzione scazzano atrocemente i primi HDD....appena mi arrivano i 2 6V250E0 che devo ordinare li testo e posto i risultati. :yeah:
Fossi in te preferirei comunque dei 160GB 16MB...
:) grazie del consiglio, quando ti arriveranno?
se questone di pochi giorni allora aspetto che posti i risultati :D
theboiamond
26-01-2006, 14:00
Teoricamente dovrei assemblare 2 pc fra una settimana, appena mi danno conferma faccio l'ordine e dopo 5 giorni arrivano.... ma mi ci vorranno minimo 10 giorni perchè ho dei clienti dal portafoglio sigillato....(it's not the american way... :D )
Certo, come già detto sul primo post, gli 8s scaldano tantissimo, per cui dacci una ventilata altrimenti fra 6 mesi vedrai una sfilza di bad cluster :sofico:
I raid sono tutti diversi, che tu li metta su un intel o su un silicon image cambia un casino, io con NF3 la differenza fra raid0 e single la noto di meno che con il P4 ad esempio.
Per dettagli sul tuo HDD: www.maxtor.com - warranty services e inserisci il seriale
6k040L0 almeno così risulta dal sito... :D
cmq so senza mobo... quindi niente prove a breve... cmq c'è qualche riscontro sul seriale postato da me?
Ho spedito i 2 HD 160 Gb Maxtor Diamon9 a Milano in RMA... :mbe:
Uno è già arrivato... da 2 giorni. Ma sul sito Maxtor non c'è conferma...
Mi sembra che a BudaPest Hungary fosserò più scrupolosi e celeri :rolleyes: :mbe: :rolleyes: :mbe:
Speriamo bene.. di solito mi tornavano sempre in 10-15 giorni!!! :muro: :rolleyes: :rolleyes:
Nel frattempo mi sto informando sui Maxtor 160-200 Diamond10 che mi avete consigliato (Hynix) .. speriamo di trovarli.. :rolleyes: :rolleyes:
backstage_fds
26-01-2006, 19:56
Forse sbaglio io ma...
VAdo per fare l'RMA e all'atto di inserire il numerio seriale per poi proseguire
mi esce la schermata classica però senza una data di scadenza garazia
e l'avviso:
Please contact the PC manufacturer for warranty support.
Ora l'HD lo comprato da solo e porta come mf g Date 26nov2004
com'é possibile. Sono io che sbaglio.
E poi un'altra cosa. Quest'HD lo utilizavo in un case esterno.
Mi si é rotto una prima volta e dopo averlo formattato
l'ho rimesso. Ora mi da il problema già avuto solo che stavolta
nel metterlo in un Pc me lo vede anche se con un pò di lentezza.
Consigli???
Forse sbaglio io ma...
VAdo per fare l'RMA e all'atto di inserire il numerio seriale per poi proseguire
mi esce la schermata classica però senza una data di scadenza garazia
e l'avviso:
Please contact the PC manufacturer for warranty support.
Ora l'HD lo comprato da solo e porta come mf g Date 26nov2004
com'é possibile. Sono io che sbaglio.
E poi un'altra cosa. Quest'HD lo utilizavo in un case esterno.
Mi si é rotto una prima volta e dopo averlo formattato
l'ho rimesso. Ora mi da il problema già avuto solo che stavolta
nel metterlo in un Pc me lo vede anche se con un pò di lentezza.
Consigli???
Forse uno di quelli ricondizionati? quindi con garanzia finita... e leggi la data del ricondizionamento sulla seconda etichetta??
Non son sicuro però!!!! Un'ipotesi!!
backstage_fds
27-01-2006, 09:06
Beh, comprato nuovo.
Sarebbe veramente da mettergli le mani addosso.
Cmq verifico. Ora non ce l'ho sotto mano.
La cosa strana è anche che non funziona nel case
e invece funziona in un pc anche se lentamente. :muro:
theboiamond
27-01-2006, 11:17
I case box esterni simulano soltanto un controller eide/sata, in realtà fanno il check solo una volta, le motherboard provano circa una ventina di volte finchè non riconosce l' HDD, oppure si bloccano.
Il tuo HDD è andato, certo che dovrebbe apparire "warranty 11/26/2007" nel sito, suppongo che sia stato veramente ricondizionato o che l'rma per quel disco sia già stata fatta / in corso.
Di solito mi appare quella scritta mentre l'HDD è in assistenza.
backstage_fds
27-01-2006, 14:31
Scusami ma non ti seguo.
Io acquisto nuovo incelofanato un HD, tra l'altro da un grossista.
Ora come è possibile che sia ricondizionato
e sopratutto come è possibile che ci sia un RMA già in corso???
Ci sono gli estremi della truffa.
Cioè vado li e faccio un casino.
L'ho pagato 40 euro, non 2000, ma è la presa per il :ciapet: .
Mi dici se posso e come mandarti un'immagine dei codici così mi dai una mano??
Prima di andare lì vorrei essere sicuro più che al 100%. :help:
Scusami ma non ti seguo.
Io acquisto nuovo incelofanato un HD, tra l'altro da un grossista.
Ora come è possibile che sia ricondizionato
e sopratutto come è possibile che ci sia un RMA già in corso???
Ci sono gli estremi della truffa.
Cioè vado li e faccio un casino.
L'ho pagato 40 euro, non 2000, ma è la presa per il :ciapet: .
Mi dici se posso e come mandarti un'immagine dei codici così mi dai una mano??
Prima di andare lì vorrei essere sicuro più che al 100%. :help:
Il grossista ne manda uno in RMA.... nel frattempo lo sostituisce al cliente...
Quello in RMA viene ricondizionato e rietichettato, uscendo con altro seriale.. oppure viene rispedito al mittente un altro HD ricondizionato... con seriale diverso (sempre rietichettato)... e sono sempre risigillati nella busta antistatica...
Quindi il primo seriale o è sparito dalla circolazione, o ancora in assistenza.ma dal sito compare in assistenza..
La garanzia..eh... qua son i casini.. .. è collegata al seriale...
Il sito della Maxtor oggi non funziona...
cerca di vedere se ci son una etichettatura sull'altra...e
se c'è quella famosa scritta" Refu.... " ehm non ricordo.. :stordita:
ma è bella lunga li al centro dell'HD, scritta in lungo e largo... :mbe:
backstage_fds
27-01-2006, 14:52
Non mi sembra cha abbia scritte tipo ref.
Cmq tra un pò posto l'immagine.
DiamondMax10 16mb buffer 300gb ata
TLA 6L300R0063411
In warranty 01/01/2009
sull'elettronica c'è un chip che recita: samsung k4s281632f-uc60
Da letture sopra, posso star tranquillo? è uno di quelli bacati?
lo posso accattare senza problemi a 100 eurelli?
Grazie a tutti! :D
theboiamond
30-01-2006, 01:42
YES! Credo che tu possa star tranquillo.
offlines
30-01-2006, 09:02
Spesso i negozianti per non perdere il cliente te ne danno un'altro....
In RMA la tempistica va da 10 a 90 giorni.....
purtroppo 300Gb Sata non ne aveva +.. spero bene.
sabato vado a rompere un pò.. visto che saranno esattamente una decina di gg
backstage_fds
30-01-2006, 11:23
Come avevo accennato l'ultima volta
ecco la foto dell'HD Maxtor.
Mi dite perchè non mi da l'RMA e se devo macchiarmi di un omicidio? :cry:
http://album.foto.virgilio.it/backstage_fds/939362/foto.php
theboiamond
31-01-2006, 02:11
Spiacente di dirti che tutti i maxtor con s/n Y2L6xxxx sono sotto revisione di registrazione, ossia hai la tua bella garanzia fino al 26/11/2007 ma per averla devi andare presso il tuo negoziante che provvederà all'RMA, perchè trattasi di hard disk destinati a pc preassemblati (come selecta, fujitsu, ecc).
Almeno così mi sembra...non sono sicuro al 100%, quel che è sicuro è che tutta la serie Y2L6xxxx non è coperta da RMA compilata da utente finale, ma da rivenditore, ingrosso, compagnia di assemblaggio.
Ma non preoccuparti, in un certo senso ci guadagni perchè sarà il tuo amico ingrosso a ciucciarsi le spese di spedizione in caso di difetti :D
High Speed
31-01-2006, 13:07
ieri ho montato un nuovo sata al posto del seagate sata da 80...
ho voluto prendere volutamente il maxtor :
il 200gb sata da 16mb 6L200S0
chip samsung made in Singapore Novembre 2005
2 cose volevo domandare...
1) appena parte l' hd emette un suono (di bassa entità) come il treno quando parte avvisando che si stanno per chiudere le porte :D [non l' avevo mai sentito sugli altri maxtor montati a tutto il 2005]
2) quando si spegne da uno scatto che se non è ancorato, ma ad es. libero su un tavolo fa un 1/4 di giro su se stesso in senso orario [ mmh... che abbia il motore della ferrari dentro :D ]
cmq dai dati smart tutti i valori sono corretti e lui è silensioso..
ciao ;)
Ieri son stato dal distributore...è mi ha suggerito di mettere dei WD SATA2 ...
Ma mi domando... meglio un HD SATA2 o 2 SATA in RAID 0!??
Ed intanto aspetto ancora che sappia qualcosa dai RMA della MAXTOR a MILANO!! :muro: :muro: e poi l'italia...quando si spedivano in Hingheri almenopotevi seguire le fasi..qua tutto tace.. :muro: :muro: :mad:
theboiamond
01-02-2006, 18:39
Ieri son stato dal distributore...è mi ha suggerito di mettere dei WD SATA2 ...
Ma mi domando... meglio un HD SATA2 o 2 SATA in RAID 0!??
Ed intanto aspetto ancora che sappia qualcosa dai RMA della MAXTOR a MILANO!! :muro: :muro: e poi l'italia...quando si spedivano in Hingheri almenopotevi seguire le fasi..qua tutto tace.. :muro: :muro: :mad:
Consolati, pure il mio maxtor da 250gb è a milano...
Io ho provato....sinceramente da sata I a II non cambia tantissimo....come per i primi sata paragonati a ata 133....
Meglio un Raid....
I WD se li prendi, buttati su raptor, perchè tutti i caviar che ho avuto io oltre ad essere lenti, sono partiti dopo un anno e mezzo....
Vabè che tengo il pc acceso 24/7, ma vedo che i maxtor, quelli buoni, non hanno problemi in merito....
I WD se li prendi, buttati su raptor, perchè tutti i caviar che ho avuto io oltre ad essere lenti, sono partiti dopo un anno e mezzo....
Vabè che tengo il pc acceso 24/7, ma vedo che i maxtor, quelli buoni, non hanno problemi in merito....
E so' che son un altro pianeta...ma son anche un altro assegno... :rolleyes: :rolleyes: :muro:
theboiamond
02-02-2006, 00:09
MaxLine III Plus Rulez ;)
Certo che, per fare l' RMA chiedono la mail, ma quando l' HD è pronto fanno anche giungere la lieta notizia? :nonsifa: :what:
MaxLine III Plus Rulez ;)
Certo che, per fare l' RMA chiedono la mail, ma quando l' HD è pronto fanno anche giungere la lieta notizia? :nonsifa: :what:
con chi parli?? :what:
Io non ho notizie da 20 giorni :doh: che fine avranno fatto :ncomment:
theboiamond
04-02-2006, 12:30
...io per ora mi ritengo fortunato che il mio j+3 sia arrivato a destinazione...
...poi, il silenzio.... :sperem:
ssdfsdfsfddsfsdfsdf
04-02-2006, 20:59
Ciao a tutti. Ho un DIamondMax Plus ATA/133 40GB, chip SAMSUNG che mi sta dando un po di problemi. Quando avvio il pc, al momento di caricare Windows da un errore tipo "Disco o dati danneggiati. Impossible leggere...ecc" E posso solo riavviare :cry:
Sono riuscito a resuscitarlo 1-2 volte, con un software apposta, che, se non ricordo male, ha riparato non-so-come un paio di cluster danneggiati che aveva rivelato. E adesso facendo il test col powermax non trova nessun errore :mbe:
Ora però mi sono un po rotto e visto che è in garanzia fino al 2008 vorrei mandarlo in RMA. Vorrei sapere solo una cosa: sul sito, alla voce "Select Error Message or Symptom" cosa mi consigliae di mettere?
Infine, per la spedizione, qual'è meglio? J+3 e via?
Grazie :)
theboiamond
05-02-2006, 14:21
Ciao a tutti. Ho un DIamondMax Plus ATA/133 40GB, chip SAMSUNG che mi sta dando un po di problemi. Quando avvio il pc, al momento di caricare Windows da un errore tipo "Disco o dati danneggiati. Impossible leggere...ecc" E posso solo riavviare :cry:
Sono riuscito a resuscitarlo 1-2 volte, con un software apposta, che, se non ricordo male, ha riparato non-so-come un paio di cluster danneggiati che aveva rivelato. E adesso facendo il test col powermax non trova nessun errore :mbe:
Ora però mi sono un po rotto e visto che è in garanzia fino al 2008 vorrei mandarlo in RMA. Vorrei sapere solo una cosa: sul sito, alla voce "Select Error Message or Symptom" cosa mi consigliae di mettere?
Infine, per la spedizione, qual'è meglio? J+3 e via?
Grazie :)
1) Controlla le temp dell' HD prima di spedire in RMA, spesso i maxtor danno quel genere di errori quando sono in surriscaldamento (o precedente chiusura windows in surriscaldamento insomma...)...
2) Se powermax non ti rileva errori, potrebbe valere la teoria del surriscaldamento, in quanto i veri errori possono essere saltuari.
Piazzaci una ventolina davanti e poi, dopo aver (ri)formattato e reinstallato win, facci sapere come funziona... e da una tastatina ogni tanto all' HD per sentire se scotta nel caso di altri errori...
High Speed
05-02-2006, 16:27
oltre alla temp può anche essere un problema di scarsa alimentazione...
ssdfsdfsfddsfsdfsdf
06-02-2006, 13:16
mmm grazie per i consigli. Allora, quando ancora funzionava correttamente, stava sul muletto, con un ali da 350w, e solo dopo un po (poco prima che iniziasse a dare problemi) gli montai una ventolina davanti, perchè iniziava a scaldarsi (dopo 2-3gg di seguito che era acceso). :)
Ora lo riprovo un po, magari su pc diversi e vedo che succede. PEr controllare le temperature come posso fare? Dal bios della mobo si può?
theboiamond
06-02-2006, 13:59
C'è sempre SpeedFan ma non so quanto autorevole sia nei risultati di temp di HDD, varia da mobo a mobo...
Furbetto
06-02-2006, 16:08
Ragazzi, ho preso il PLUS 10 da 200gb PATA, con 8mb, chip samsung uc60, made in CHINA :eek:
Che ne pensate del made in CHINA? :mbe:
Sto tranquillo?! :mc:
Come faccio a vedere la data di fabbricazione? :p
tecnico75
06-02-2006, 18:09
Il mio è un Maxtor 6B300S0 com'è?
Se non ricordo male è Diamondmax Plus 10
ssdfsdfsfddsfsdfsdf
07-02-2006, 06:41
rieccomi. Stanotte gli ho fatto fare il test approfondito con il PowerMax, risultato: "error code: d393677f" :cry:
Be, almeno ora so che è proprio andato e posso fare l'rma no?
Il codice d'errore, come/dove lo devo scrivere durante la procedura di rma?
rieccomi. Stanotte gli ho fatto fare il test approfondito con il PowerMax, risultato: "error code: d393677f" :cry:
Be, almeno ora so che è proprio andato e posso fare l'rma no?
Il codice d'errore, come/dove lo devo scrivere durante la procedura di rma?
C'è una casella apposita nel FORM che ti chiede il cod error.. è ben visibile..anche perchè se non lo scrivi non vai avanti col RMA:..
OHHHhhhhh :mbe:
Finalmente uno dei 2 HD in RMA a Milano mi sta tornando dietro.... (Da BUDAPEST).... :rolleyes: :rolleyes: Mi sa che a Milano li spediscono a Budapest ..... che giro di.... :ciapet:
Se continua così... più che far componenti la Maxtor finisce per dare proventi ai corrieri :stordita: :D
E' una cosa normale ;)
Tutti, per ottimizzare i costi, hanno centri di raccolta/smistamento centralizzati
Solo ultimamente ci sono anche centri di appoggio "locali", ma fino ad un anno fa si doveva spedire direttamente in Irlanda, Olanda, Ungheria...o altrove
StefanoA
07-02-2006, 10:44
A me è appena arrivato un DiamondMax10 300GB. Qualche dato:
- Il modello è 6L300R0, PATA133 e conforme RHOS.
- La data di produzione 4/1/2006, made in Singapore (2) ???.
- Il famigerato chip (se ho ben capito di memoria) è un SAMSUNG 546 / K4S281632F-UC60 (suppongo una riedizione del TC60 per adeguarsi al RHOS) :wtf:
Ora è sotto formattazione a basso livello con Powermax (un'oretta e mezza!), poi seguirà un test di lettura approfondito (sempre a basso livello con PowerMax) e solo se tutto andrà a buon fine mi attenterò a montarlo nel mio Dreambox per vedere se riesce a "tirarselo dietro" senza problemi.
Devo dire che da quello che si legge su questo forum di questi dischi sono già preparato ad una morte quasi immediata del dispositivo o a problemi tragici..
mi sono comunque deciso a prenderlo per via dell'ottimo rapporto prezzo / prestazioni (attese!). Provo in ogni caso ad essere ottimista e lo sottoporrò a test intensivi per qualche gg :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Vi farò sapere come procede...
theboiamond
07-02-2006, 11:22
Ragazzi, ho preso il PLUS 10 da 200gb PATA, con 8mb, chip samsung uc60, made in CHINA :eek:
Che ne pensate del made in CHINA? :mbe:
Sto tranquillo?! :mc:
Come faccio a vedere la data di fabbricazione? :p
La data di fabbricazione la vedi sul HDD....
Comunque, non preoccuparti, ormai in cina fanno tutto, pure le asus e le DFI, pure gli hitachi e i raptor...
Dal 2004 in poi hanno spostato in cina tutte le catene di produzione.
Anche se agli inizi facevano del materiale che faceva c@g@re, si stanno evolvendo producendo roba abbastanza buona.... Certo non come made in Malay o Taiwan...
E' stata la stessa cosa per tutto quel che facevano in germania e che dal 90 in poi han cominciato a fare in taiwan...
Io personalmente ho un vecchio PC dell'80 targato IBM 088 (ancor prima del 286 c'era lo 088) che ancora funziona, sulla mobo c'è scritto Made in italy :D
Vorrei vedere fra 26 anni una asus o un raptor funzionare...
theboiamond
07-02-2006, 11:26
Il mio è un Maxtor 6B300S0 com'è?
Se non ricordo male è Diamondmax Plus 10
Il tuo maxtor fin che va è sempre buono :D
Dico questo perchè con sto thread mi rendo conto di aver scatenato una maxtor-fobia, state tranquilli che i maxtor difettosi partono subito, massimo una settimana...
theboiamond
07-02-2006, 11:35
A me è appena arrivato un DiamondMax10 300GB. Qualche dato:
- Il modello è 6L300R0, PATA133 e conforme RHOS.
- La data di produzione 4/1/2006, made in Singapore (2) ???.
- Il famigerato chip (se ho ben capito di memoria) è un SAMSUNG 546 / K4S281632F-UC60 (suppongo una riedizione del TC60 per adeguarsi al RHOS) :wtf:
Ora è sotto formattazione a basso livello con Powermax (un'oretta e mezza!), poi seguirà un test di lettura approfondito (sempre a basso livello con PowerMax) e solo se tutto andrà a buon fine mi attenterò a montarlo nel mio Dreambox per vedere se riesce a "tirarselo dietro" senza problemi.
Devo dire che da quello che si legge su questo forum di questi dischi sono già preparato ad una morte quasi immediata del dispositivo o a problemi tragici..
mi sono comunque deciso a prenderlo per via dell'ottimo rapporto prezzo / prestazioni (attese!). Provo in ogni caso ad essere ottimista e lo sottoporrò a test intensivi per qualche gg :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Vi farò sapere come procede...
Se volevi andare sul sicuro potevi andare su MaxLine III Sata II, no? :read:
Perchè risparmiare 20 euro con il terrore di perdere una montagna di dati?
Ah, il dio denaro cosa fa fare...
Ti dirò la verità, quando questo pc aveva 2 raid di Dmax 9 da 120GB, 2 Raid di maxline II da 250GB 16MB, 2 Raid di Dmax10 da 250GB mem HYNIX, ANDAVA MEGLIO.
Ora, solo il raid di sistema, ce l'ho di Dmax10 con chip winbond e, anche se funzionano ogni tanto perdono colpi....
Per cui appena ho un pò di soldi prendo 4 MaxLine III e taglio la testa al toro.
Furbetto
07-02-2006, 11:50
La data di fabbricazione la vedi sul HDD....
Comunque, non preoccuparti, ormai in cina fanno tutto, pure le asus e le DFI, pure gli hitachi e i raptor...
Dal 2004 in poi hanno spostato in cina tutte le catene di produzione.
Anche se agli inizi facevano del materiale che faceva c@g@re, si stanno evolvendo producendo roba abbastanza buona.... Certo non come made in Malay o Taiwan...
E' stata la stessa cosa per tutto quel che facevano in germania e che dal 90 in poi han cominciato a fare in taiwan...
Io personalmente ho un vecchio PC dell'80 targato IBM 088 (ancor prima del 286 c'era lo 088) che ancora funziona, sulla mobo c'è scritto Made in italy :D
Vorrei vedere fra 26 anni una asus o un raptor funzionare...
Ok, grazie caro :D
PS: la data di fabbricazione non l'ho proprio vista, eppure l'ho girato e rigirato da tutti i lati... booo! Ma da che lato sta scritta? :fagiano:
Il tuo maxtor fin che va è sempre buono :D
Dico questo perchè con sto thread mi rendo conto di aver scatenato una maxtor-fobia, state tranquilli che i maxtor difettosi partono subito, massimo una settimana...
Guarda che la Maxtor-fobia è in veloce diffusione da quasi un anno ;)
Poi, per esperienza indiretta ti posso garantire che si guastano anche dopo 6 mesi o un anno ;)
theboiamond
07-02-2006, 12:27
Oddio, io mi son trovato sempre bene con maxtor, anche se certi ne han la fobia da 10 anni :D
Mi è andata male solo con quest'ultimo pacco, 3 6L250S0 di cui uno partito all'istante (già mandato in RMA), altri 2 in raid 0 che perdono colpi (mi danno degli scandisk all'avvio) :muro:
Per cui,
1) Non prenderò mai più HD al di fuori di malvintech o essedi
2) Prima di prendere altri Dmax10 chiedo loro che chip montano.
3) Prima di prendere altri Dmax10 aspetto un anno che correggano le catene di produzione in cina e prendo MaxLine II o III....
Una cosa che non capisco è perchè la maxtor fa i 10000 rpm solo per scsi????
Han già troppi problemi con i 7200 o è una tecnica di mercato per tenere alto il prezzo dei raptor? Mah...
StefanoA
07-02-2006, 13:36
Se volevi andare sul sicuro potevi andare su MaxLine III Sata II, no? :read:
Perchè risparmiare 20 euro con il terrore di perdere una montagna di dati?
Ah, il dio denaro cosa fa fare...
Ti dirò la verità, quando questo pc aveva 2 raid di Dmax 9 da 120GB, 2 Raid di maxline II da 250GB 16MB, 2 Raid di Dmax10 da 250GB mem HYNIX, ANDAVA MEGLIO.
Ora, solo il raid di sistema, ce l'ho di Dmax10 con chip winbond e, anche se funzionano ogni tanto perdono colpi....
Per cui appena ho un pò di soldi prendo 4 MaxLine III e taglio la testa al toro.
Al di là dei 20€, il mio obiettivo era un disco dal consumo, riscaldamento e rumorosità minimi visto che lo devo montare in un decoder satellitare. Anche come prestazioni non mi serve niente di che.. 6-8MB/s bastano e avanzano.
L'unico vero vantaggio che mi aspetto rispetto all'attuale Hitachi GXP180 da 120GB, che per inciso va benissimo da 2 anni, è la maggiore capacità.
L'interfaccia di cui dispongo è solo PATA e non mi sembra proprio il caso di andarsi a complicare ulteriormente la vita con convertitori/adattatori.
Una volta si parlava della possibilità (ad esempio sugli Hitachi) di configurare con un'apposita utility il rapporto prestazioni/consumi-riscaldamento-rumorosità. Non ho mai capito se si trattasse di una reale possibilità di impostare il modo di funzionamento del disco, se è così per me sarebbe molto utile (chiaramente impostando tutto al minimo).
Ora comunque il pupo è sotto burn-in test e ci rimarrà ininterrottamente almeno fino a domattina, poi vedrò se montarlo o stressarlo ancora prima di caricarci su i dati.
Un'ultima domanda: a quanto so io tutto quello che si compra deve avere 2 anni di garanzia. Questo disco -se ho ben capito- gode di 1 anno in più di garanzia direttamente da parte di Maxtor però inserendo il seriale del disco (prodotto 1 mese fa e comprato 3 gg fa) nel sito Maxtor mi ha detto che la garanzia arriva a novembre 2007.. com'è la faccenda realmente???
Correzione: avevo letto la data "all'italiana". In realtà la garanzia arriva all'11 gennaio 2007, quindi un annetto dalla data di produzione.. non devono essere due/tre???? Il sito riporta:
The following Standard Warranty Period will apply to Maxtor products purchased by distributors from Maxtor on or after September 12, 2004:
* Maxtor Fireball®, DiamondMax® ATA/SATA and DiamondMax Plus ATA /SATA drives will carry a Standard Warranty Period of 3 years.
theboiamond
07-02-2006, 14:02
I maxtor di garanzia hanno 3 anni...
Poi è anche vero che il sito maxtor è ubriaco a volte...
Speriamo che, ora che Seagate sta comprando Maxtor, si smuovano a far della roba decente, fra cui:
1) Fare un sito in cui includa tutti i seriali e relative garanzie in modo esatto
2) Migliorare la produzione dei Dmax10, spece la serie 16MB.. perchè con la 8MB non ho mai avuto problemi...
3) Creare dischi sata a 10000rpm, la serie maxline III in questo senso resta "scoperta", mentre chi vuole un server potente deve buttarsi perforza su scsi o WD Raptor...
Io ve lo ripeto, poi fate voi... ;)
I Maxtor hanno 1 anno: proprio venerdi scorso ho controllato la garanzia di uno ed era scaduta a distanza di 18 mesi
Solo alcune serie hanno 3 anni
EthanHunt
07-02-2006, 18:04
Avevo comprato un hd seagate da 250gb ma il venditore mi ha detto che i seagate gli erano arrivati difettati e che dovevo aspettare.Cmq oggi mi propone di prendere un maxtor al posto del seagate.Che mi consigliate?Di maxtor a me se ne sono rotti 2!
StefanoA
08-02-2006, 08:26
Io ve lo ripeto, poi fate voi... ;)
I Maxtor hanno 1 anno: proprio venerdi scorso ho controllato la garanzia di uno ed era scaduta a distanza di 18 mesi
Solo alcune serie hanno 3 anni
La parte che ho riportato in blu è presa cut&paste dal sito Maxtor e non mi sembra di aver visto dei se o dei ma al proposito... :mbe:
Boh.. sarebbe interessante capire come stanno effettivamente le cose.
Per rispondere a EthanHunt direi che comunque i problemi ci sono sempre stati con tutte le marche di HD. Certo alcune "partite" a volte si sono rivelate davvero disastrose, ma tutto sommato se uno si prende il tempo di testare a fondo l'HD prima di iniziare a caricarci su i dati penso che ci si possa fidare (la famosa curva della vasca da bagno :D ).
Il mio Maxtor ha passato 10 burn-in test con PowerMax e da stamattina e sotto test intensivo col Bart's Stuff test (3-4 istanze contemporanee) e ventilazione ridotta (50-55 °C). Se domani è ancora tutto intero lo monto.
Io ve lo ripeto, poi fate voi... ;)
I Maxtor hanno 1 anno: proprio venerdi scorso ho controllato la garanzia di uno ed era scaduta a distanza di 18 mesi
Solo alcune serie hanno 3 anni
Ancora quì state... :D :D :D :ciapet:
I maxtor hanno da 1 a 5 ani di garanzia a seconda di dove comprati e di quale prodotto....
http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.a14629af82eff9461400585760b46068/?channelpath=/en_us/Support/Warranty%20Services/Warranty%20Periods
:read:
theboiamond
08-02-2006, 09:11
Ancora quì state... :D :D :D :ciapet:
I maxtor hanno da 1 a 5 ani di garanzia a seconda di dove comprati e di quale prodotto....
http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.a14629af82eff9461400585760b46068/?channelpath=/en_us/Support/Warranty%20Services/Warranty%20Periods
:read:
Bravò, applausi :D
E comunque a me non è mai capitato di trovarne di meno di 3 anni...
Cambiate fornitore :cool:
theboiamond
08-02-2006, 09:20
Avevo comprato un hd seagate da 250gb ma il venditore mi ha detto che i seagate gli erano arrivati difettati e che dovevo aspettare.Cmq oggi mi propone di prendere un maxtor al posto del seagate.Che mi consigliate?Di maxtor a me se ne sono rotti 2!
Vorrei ricordare a tutti che seagate è rigorosamente "made in china" da circa 5 anni, credo sia stata la prima...
Ne ho avuti alcuni... problemi no, ma li ho trovati lenti...
Poi secondo me i peggiori sono i WD Caviar, da non confondere con Raptor, tutt'altra storia... e poi c'è gente che si lamenta dei Dmax10...
L'ultima partita di dmax10 non è il massimo in robustezza (made in china) ma funziona bene.
Montano Samsung tc-60 e uc-60. :read:
Beh, pure le altre case son peggiorate parecchio da quando producono in cina, quindi maxtor e hitachi al momento mi sembrano le migliori,
quelle che perlomeno stanno a galla si può dire...
Triggio.Dark.Elf
08-02-2006, 10:27
Io ho attualmente 4 hdd Maxtor:
2 Sata 80GB DiamondPlus9/10 Buffer 8MB prodotti a Singapore (ancora nessun problema in 2 anni e comprati all'Essedi)
1 Pata 80GB DiamondPlus9 Buffer 2MB prodotto a Singapore (comprato sul Mercatino quasi nuovo... speriamo bene)
1 Pata 40GB DiamondPlus8 prodotto a Singapore (comprato in un negozio dell'usato, dopo un anno rumori strani all'avvio senza essere rilevato dal BIOS, torna a funzionare per un giorno in cui salvo i dati, ricompaiono i rumori e decido di staccarlo per sostituirlo).
Da quel poco che ho letto per i primi due dovrei stare abbastanza traquillo. Quello andato vedo se è in garanzia e magari lo mando a Milano. Devo sapere qualcosa riguardo al mio nuovo acquisto? Ditemi cosa fare!
Mah... son indeciso pure io..il mio fornitore mi suggerisce i WD... chissà da dove vengono mi domando?? Sul sito della WD siposson comprare in $ ma saranno sempre cinesi o...??? mah!!! :mc: :mc:
Son 2 anni che mando i miei Maxtor in RMA.. e qua si trovano quelli di minore qualità... :mc: :mc:
Sto aspettando che mi tornino in casa..e poi decido pure io..mah è un'impresa... :muro: :muro: :muro:
theboiamond
08-02-2006, 11:09
Io ho attualmente 4 hdd Maxtor:
2 Sata 80GB DiamondPlus9/10 Buffer 8MB prodotti a Singapore (ancora nessun problema in 2 anni e comprati all'Essedi)
1 Pata 80GB DiamondPlus9 Buffer 2MB prodotto a Singapore (comprato sul Mercatino quasi nuovo... speriamo bene)
1 Pata 40GB DiamondPlus8 prodotto a Singapore (comprato in un negozio dell'usato, dopo un anno rumori strani all'avvio senza essere rilevato dal BIOS, torna a funzionare per un giorno in cui salvo i dati, ricompaiono i rumori e decido di staccarlo per sostituirlo).
Da quel poco che ho letto per i primi due dovrei stare abbastanza traquillo. Quello andato vedo se è in garanzia e magari lo mando a Milano. Devo sapere qualcosa riguardo al mio nuovo acquisto? Ditemi cosa fare!
Essedi rulez ;)
Chissà perchè tutti i maxtor che ho preso da essedi o malvintech funzionano sempre e han 3 anni di garanzia...
A volte spendere 2 euro in più da i suoi frutti, no? :ciapet:
Mah... son indeciso pure io..il mio fornitore mi suggerisce i WD... chissà da dove vengono mi domando?? Sul sito della WD siposson comprare in $ ma saranno sempre cinesi o...??? mah!!! :mc: :mc:
Son 2 anni che mando i miei Maxtor in RMA.. e qua si trovano quelli di minore qualità... :mc: :mc:
Sto aspettando che mi tornino in casa..e poi decido pure io..mah è un'impresa... :muro: :muro: :muro:
Cambia fornitore che ti conviene.
Se proprio devi buttarti su WD fallo su raptor, perchè i caviar vanno peggio di qualsiasi altro HD di fascia bassa...
giorgio156c
08-02-2006, 11:21
theboiamond, ma i wd che dici essere i peggiori sono i caviar normali o i caviar se.
Io ero intenzionato a prendere due wd sata2.
theboiamond
08-02-2006, 13:00
io so solo che la serie WDxxxx (pata) a partire dai 20GB ai 200GB, dopo 2 o 3 anni hanno una sfilza di settori danneggiati e diventano irrecuperabili (bad cluster a catena)
Poi non ne ho più installati perchè allo stesso prezzo dei WD Caviar mi danno I MaxLine II che sono ultra robusti e durano una vita. :ciapet:
E pure i caviar sono made in china da un bel pezzo, quindi possiamo già presumerne la causa..
Ed i MAXLINE II di che MADE sono???? :ubriachi: :hic: :hic: ?????
utente222223434556
08-02-2006, 13:30
Cambia fornitore che ti conviene.
Se proprio devi buttarti su WD fallo su raptor, perchè i caviar vanno peggio di qualsiasi altro HD di fascia bassa...[/QUOTE]
Ciao.
Sei proprio sicuro di quello che stai dicendo?
Non posso provarlo con certezza perchè non ho mai avuto un caviar, ma sono anni che leggo su questo forum che i WD Caviar sono tra i migliori HD in commercio, sia come affidabilità, che come prestazioni e rumorosità...
Prova a farti un giro per il forum e vedi cosa scrive il 99% della gente sui Caviar.
Ora ripeto, io non posso confermarlo con certezza perchè non ho mai avuto un WD, ma a sentire tutti quei commenti positivi...
theboiamond
08-02-2006, 13:36
Ed i MAXLINE II di che MADE sono???? :ubriachi: :hic: :hic: ?????
MaxLine II Malaysia e Cina, MaxLine III solo cina.
Comunque i MaxLine II, anche quelli fatti in cina, sono una bomba ;)
theboiamond
08-02-2006, 13:50
Ciao.
Sei proprio sicuro di quello che stai dicendo?
Non posso provarlo con certezza perchè non ho mai avuto un caviar, ma sono anni che leggo su questo forum che i WD Caviar sono tra i migliori HD in commercio, sia come affidabilità, che come prestazioni e rumorosità...
Prova a farti un giro per il forum e vedi cosa scrive il 99% della gente sui Caviar.
Ora ripeto, io non posso confermarlo con certezza perchè non ho mai avuto un WD, ma a sentire tutti quei commenti positivi...
Come funzionamento i WD sono impeccabili, silenziosissimi, non vibrano come i maxtor, come prestazioni sono al pari degli altri (tanto son tutti 7200, non cambia molto fra hitachi, maxtor e WD)...ma come durata non ne ho avuto uno che sia durato più di 3 anni purtroppo, senza contare quelli che ho spedito in RMA in estremis (sembra quasi che siano fatti apposta per partire fuori garanzia).
Pure altri colleghi assemblatori mi han confessato di aver avuto problemi con i caviar....
Quindi con i Caviar o sono io che non ho avuto molta fortuna, o che alla gente del forum piace l' HD silenzioso nonostante i difetti :D
utente222223434556
08-02-2006, 14:01
Sinceramente non la sapevo questa cosa. Mi piacerebbe sentire altri pareri a riguardo...
Come sicurezza penso che il massimo siano i Segate Barracuda che offrono addirittura 5 anni di garanzia...
StefanoA
08-02-2006, 14:14
A questo punto diventa imperativo capire quanto vale davvero la garanzia degli HD maxtor (nel mio caso DiamondMax10).
1 ANNO :(
2 ANNI meglio :)
3 ANNI molto meglio :D
Ripeto che, almeno nel mio caso, il sito Maxtor riporta:
1) in base al seriale del mio disco 1 anno
2) nella pagina delle condizioni dei dischi "sfusi" della serie DiamondMax10 gli anni diventano 3. :confused:
Dove vado a sbattere la testa? :muro:
ssdfsdfsfddsfsdfsdf
08-02-2006, 15:30
Ok ragazzi, ho fatto l'RMA. Ora vi chiedo l'ultima cosa: nella preparazione del pacco, metto il jumper su CS e l'HD dentro nel sacchetto grigio antistatico. Poi, come lo imballo? Se non posso usare polistirolo e carta bollata, che ci metto? :mbe:
theboiamond
08-02-2006, 16:26
A questo punto diventa imperativo capire quanto vale davvero la garanzia degli HD maxtor (nel mio caso DiamondMax10).
1 ANNO :(
2 ANNI meglio :)
3 ANNI molto meglio :D
Ripeto che, almeno nel mio caso, il sito Maxtor riporta:
1) in base al seriale del mio disco 1 anno
2) nella pagina delle condizioni dei dischi "sfusi" della serie DiamondMax10 gli anni diventano 3. :confused:
Dove vado a sbattere la testa? :muro:
A rigor di legge tu DEVI avere 2 anni di garanzia dati dal fornitore/assemblatore.
Questo non l'ho deciso io ma la legge italiana.
Poi il terzo anno te lo da la maxtor, e così è stato per tutti, dico tutti, gli HDD che ho preso da essedi o malvintech.
Poi, se noi tutti li prendiamo in zimbawe per risparmiare 10 euro il discorso cambia :D
Ma dove l'hai preso il tuo? Per il bene della comunità faresti bene a dirlo anche agli altri, che non si ritrovino un disco di solo un anno di garanzia anzichè 3... :what:
Sui maxLine la garanzia diventa 5 anni tralaltro...
Ok ragazzi, ho fatto l'RMA. Ora vi chiedo l'ultima cosa: nella preparazione del pacco, metto il jumper su CS e l'HD dentro nel sacchetto grigio antistatico. Poi, come lo imballo? Se non posso usare polistirolo e carta bollata, che ci metto? :mbe:
Io sempre usato una carta bollata... e sempre andato bene...
L'ultima volta ho usato le loro scatole che mi erano state inviate per il reso RMA..
Ma in entrambi i casi mai avuto riscontri negativi!!
Il mio DiamondMax Plus 80 GB IDE made in Singapore il 25 marzo 2004 con chip Winbond BH-6 non si accende più, non si accendono LED e i piatti non girano. Se lo mando in RMA i dati li conservano? Lo chiedo perchè escluderei danni ai piatti, i dati dovrebbero essere integri.
EDIT: Il sito Maxtor mi dice che la garanzia dell'HD è scaduta l'8 giugno 2005. Mi pare strano che la garanzia oltre a essere così breve sia scaduta in un giorno così a caso. Esistono garanzie di un anno, due mesi e quindici giorni? :rolleyes:
Lo stesso sito dice da un'altra parte che la garanzia del mio HD è di tre anni :mbe:
StefanoA
08-02-2006, 17:23
A rigor di legge tu DEVI avere 2 anni di garanzia dati dal fornitore/assemblatore.
Questo non l'ho deciso io ma la legge italiana.
Sono daccordissimo: anzi penso sia una normativa europea.
Poi il terzo anno te lo da la maxtor, e così è stato per tutti, dico tutti, gli HDD che ho preso da essedi o malvintech.
Poi, se noi tutti li prendiamo in zimbawe per risparmiare 10 euro il discorso cambia :D
Ma dove l'hai preso il tuo? Per il bene della comunità faresti bene a dirlo anche agli altri, che non si ritrovino un disco di solo un anno di garanzia anzichè 3... :what:
Sui maxLine la garanzia diventa 5 anni tralaltro...
Niente africa: l'ho preso semplicemente da s#spack.it
Come faccio a sapere se è il sito Maxtor a dare i numeri o se in effetti ho un solo anno?
theboiamond leggo solo oggi il tuo ottimo thread, lo aggiungo subito in quello dei driver nforce :)
Ciao
theboiamond
08-02-2006, 19:49
Il mio DiamondMax Plus 80 GB IDE made in Singapore il 25 marzo 2004 con chip Winbond BH-6 non si accende più, non si accendono LED e i piatti non girano. Se lo mando in RMA i dati li conservano? Lo chiedo perchè escluderei danni ai piatti, i dati dovrebbero essere integri.
EDIT: Il sito Maxtor mi dice che la garanzia dell'HD è scaduta l'8 giugno 2005. Mi pare strano che la garanzia oltre a essere così breve sia scaduta in un giorno così a caso. Esistono garanzie di un anno, due mesi e quindici giorni? :rolleyes:
Lo stesso sito dice da un'altra parte che la garanzia del mio HD è di tre anni :mbe:
In effetti il sito da i numeri spesso e volentieri... Purtroppo per questo non si riesce ad andare avanti con l'RMA...
Contatta il fornitore, in questi casi è l'unica cosa da fare...
Magari te lo cambiano direttamente, quindi cambi seriale e non hai più problemi.
theboiamond
08-02-2006, 19:55
theboiamond leggo solo oggi il tuo ottimo thread, lo aggiungo subito in quello dei driver nforce :)
Ciao
Grazie. :yeah: C'ho lavorato su parecchio ma spero ne sia valsa la pena...
Bravo ezio! Anzi, se me lo mettono in rilievo evitiamo i 3D sparsi a caso come "il mio HD fa clack" e via dicendo ;)
Nessun mod che si propone?
In effetti il sito da i numeri spesso e volentieri... Purtroppo per questo non si riesce ad andare avanti con l'RMA...
Contatta il fornitore, in questi casi è l'unica cosa da fare...
Magari te lo cambiano direttamente, quindi cambi seriale e non hai più problemi.
Il punto è che non mi interessa avere un HD nuovo, quello che mi interessa davvero è tenere i dati ma non so se sia possibile.
Non ho capito l'ultima frase "quindi cambi seriale e non hai più problemi" :D
ssdfsdfsfddsfsdfsdf
08-02-2006, 21:47
Io sempre usato una carta bollata... e sempre andato bene...
L'ultima volta ho usato le loro scatole che mi erano state inviate per il reso RMA..
Ma in entrambi i casi mai avuto riscontri negativi!!
Ciao. Grazie per la risposta. Volevo chiederti, le loro scatole, dove posso trovarle? Me la spediscono loro a casa automaticamente? Ho cercato sul sito ma non ho trovato nulla... :O
Ciao. Grazie per la risposta. Volevo chiederti, le loro scatole, dove posso trovarle? Me la spediscono loro a casa automaticamente? Ho cercato sul sito ma non ho trovato nulla... :O
no, erano quelle che mi erano state spedito indietro con ghi HD risistemati..
sono durati solo 1 settimana e quindi le ho rispedite al mittente con gli stessi hd che sto aspettando!!... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro:
theboiamond
08-02-2006, 23:34
Il punto è che non mi interessa avere un HD nuovo, quello che mi interessa davvero è tenere i dati ma non so se sia possibile.
Non ho capito l'ultima frase "quindi cambi seriale e non hai più problemi" :D
Se lo mandi in RMA come minimo te lo formattano, quindi passa i dati in un altro HD prima di procedere...
Se te lo cambiano, nel nuovo HD non potrai certo avere lo stesso serial di prima, cambierà anche quello..
Se lo mandi in RMA come minimo te lo formattano, quindi passa i dati in un altro HD prima di procedere...
OK e fin lì c'ero, ora basta trovare il modo di farlo partire :D
theboiamond
09-02-2006, 11:59
Attaccalo al pc e prova ad accenderlo in diverse posizioni (verticale, in piedi, ecc) a volte funziona, quando è la testina che è partita....
Mi è capitato con un Dmax10 dal clack anomalo che partiva solo appoggiato da una parte.
Pensa che dal "non funzionante" sono riuscito a salvare i dati e a farci pure un'installazione di win :tie:
Ora è in RMA e chissà quando tornerà :sperem:
Un'altra volta ho messo un Caviar WD1000 in un congelatore per riuscire a salvare i dati perchè la testina si surriscaldava...
...e tutto andò liscio....
volevo chiedere.....visto i tipi di chip x i maxtor Hinyx,TC60 winbond....esattamente dove si legge il tipo?
sotto l'HD? e in quale chip esattamente?
Visto che ho un HD SATA 80 Gb Maxtor che stava in raid 0 e anche se funziona,è impazzito (non dà più temp, fitness,performances con nessun prg) e Powermax dà un errore (DEAxxxx) l'ho scollegato,e volevo rifare il mio raid con un'altro HD appunto.....però stavolta volevo capirci bene..(anche se non so che tipo di chip ha l'HD pazzo....) che tipo....
volevo chiedere.....visto i tipi di chip x i maxtor Hinyx,TC60 winbond....esattamente dove si legge il tipo?
sotto l'HD? e in quale chip esattamente?
Visto che ho un HD SATA 80 Gb Maxtor che stava in raid 0 e anche se funziona,è impazzito (non dà più temp, fitness,performances con nessun prg) e Powermax dà un errore (DEAxxxx) l'ho scollegato,e volevo rifare il mio raid con un'altro HD appunto.....però stavolta volevo capirci bene..(anche se non so che tipo di chip ha l'HD pazzo....) che tipo....
lo leggi sul chip più grande che sta sotto all'HD.. è ben leggibile disolito...
Oh.sei pure di Brandizzo... come và... :D :D ci sta passando la TAV... poveri... :D :D prima che milicenziassero..lavoravo là :mad: :mad: :mad: :muro:
:(
il TAV ha incasinato sopratutto Settimo torinese....e l'Autostrada A4 che è una Fogna!!
ciao
:(
il TAV ha incasinato sopratutto Settimo torinese....e l'Autostrada A4 che è una Fogna!!
ciao
Sembra un videogame, più che un'autostrada.... :D
Sembra un videogame, più che un'autostrada.... :D
A chi lo dici...pensa che ci ho lavorato giorno e notte per due anni in quel VideoFogna :fuck: :nono:
E poi grazie a chi ha conflitti di interessi... te lasciano a casa.. :fuck: :fuck: :fuck: :grrr: :grrr: :ncomment:
Attaccalo al pc e prova ad accenderlo in diverse posizioni (verticale, in piedi, ecc) a volte funziona, quando è la testina che è partita....
Mi è capitato con un Dmax10 dal clack anomalo che partiva solo appoggiato da una parte.
Pensa che dal "non funzionante" sono riuscito a salvare i dati e a farci pure un'installazione di win :tie:
Non succede niente, ho provato a metterlo in tutte le posizioni ma non si accende. Ce l'ho collegato al pc in questo momento come Slave sul canale 1, solo che il pc non lo vede visto che resta spento.
Io in un cassetto ho quattro HD vecchi scassati con cluster bruciati o caduti da un tavolo però collegandoli a un alimentatore senza collegarli alla scheda madre si avviano tutti anche se i piatti girano velocissimi. Su questo HD ho controllato e all'entrata dell'alimentazione del molex c'è tensione quindi nonostante sia alimentato si rifiuta di girare e di accendere il LED di power... boh.
Non succede niente, ho provato a metterlo in tutte le posizioni ma non si accende. Ce l'ho collegato al pc in questo momento come Slave sul canale 1, solo che il pc non lo vede visto che resta spento.
Io in un cassetto ho quattro HD vecchi scassati con cluster bruciati o caduti da un tavolo però collegandoli a un alimentatore senza collegarli alla scheda madre si avviano tutti anche se i piatti girano velocissimi. Su questo HD ho controllato e all'entrata dell'alimentazione del molex c'è tensione quindi nonostante sia alimentato si rifiuta di girare e di accendere il LED di power... boh.
si si..come spesso succede non viene neanche più visto dal sistema.. neanche dal Bios.. Capitato anche a me!!!
Io li ho inviati così.. perdondo i dati che c'erano sopra!! :rolleyes: :rolleyes:
si si..come spesso succede non viene neanche più visto dal sistema.. neanche dal Bios.. Capitato anche a me!!!
Io li ho inviati così.. perdondo i dati che c'erano sopra!! :rolleyes: :rolleyes:
Anche se l'alimentatore è un Enermax da 600W di qualità alta, visto che è morto in seguito a due spegnimenti bruschi dovuti a blackout e visto che non si accende per niente credo che sia partito qualcosa nella sezione di alimentazione sul PCB dell'HD. Io però non riesco a localizzare il danno visto che a occhio è tutto perfetto. Mi sa che faccio prima a cercare una scheda uguale per farlo partire, non so però se la cosa sia fattibile.
Anche se l'alimentatore è un Enermax da 600W di qualità alta, visto che è morto in seguito a due spegnimenti bruschi dovuti a blackout e visto che non si accende per niente credo che sia partito qualcosa nella sezione di alimentazione sul PCB dell'HD. Io però non riesco a localizzare il danno visto che a occhio è tutto perfetto. Mi sa che faccio prima a cercare una scheda uguale per farlo partire, non so però se la cosa sia fattibile.
Non so' che dirti... pure io avevo un 550Watt... ma credo appunto che il danno sia all'interno dell'HD, sull'alimentazione.. o altro
Non saprei che dirti.. :rolleyes: :rolleyes:
theboiamond
09-02-2006, 20:20
Anche se l'alimentatore è un Enermax da 600W di qualità alta, visto che è morto in seguito a due spegnimenti bruschi dovuti a blackout e visto che non si accende per niente credo che sia partito qualcosa nella sezione di alimentazione sul PCB dell'HD. Io però non riesco a localizzare il danno visto che a occhio è tutto perfetto. Mi sa che faccio prima a cercare una scheda uguale per farlo partire, non so però se la cosa sia fattibile.
avete mai preso in considerazione l'ipotesi di prendervi un UPS...? :D
Magari trust, usato e strausato, da 20 euro, ma che funzioni quel poco da non rovinarvi l'HD con gli sbalzi?
In giro ne vedo da 30 euro nuovi... dureranno 1 minuto, ma è già tanto per spegnere il pc e attutire gli sbalzi...
Il trust 800va, per un pc normale, dura i suoi 15 minuti abbondanti...
avete mai preso in considerazione l'ipotesi di prendervi un UPS...? :D
Eccome, ne ho anche uno che non uso :muro:
Non so se sia proprio un UPS, sulla scatola c'è scritto "Protezione rete per sovratensioni e disturbi R.F.", me l'ha portato mio padre ma non l'ho mai usato :muro:
theboiamond
09-02-2006, 22:33
Eccome, ne ho anche uno che non uso :muro:
Non so se sia proprio un UPS, sulla scatola c'è scritto "Protezione rete per sovratensioni e disturbi R.F.", me l'ha portato mio padre ma non l'ho mai usato :muro:
:doh:
La tua comunque è una ciabatta protetta, non un ups...
Costerà un 50 euro, un 600va da battaglia che regga 8-9 minuti...
La tua comunque è una ciabatta protetta, non un ups...
Costerà un 50 euro, un 600va da battaglia che regga 8-9 minuti...
Non è una ciabatta, è una scatola di plastica di circa 20x10 cm con un cavo che si collega alla rete e un altro dal lato opposto che va all'alimentatore.
Non succede niente, ho provato a metterlo in tutte le posizioni ma non si accende. Ce l'ho collegato al pc in questo momento come Slave sul canale 1, solo che il pc non lo vede visto che resta spento.
Io in un cassetto ho quattro HD vecchi scassati con cluster bruciati o caduti da un tavolo però collegandoli a un alimentatore senza collegarli alla scheda madre si avviano tutti anche se i piatti girano velocissimi. Su questo HD ho controllato e all'entrata dell'alimentazione del molex c'è tensione quindi nonostante sia alimentato si rifiuta di girare e di accendere il LED di power... boh.
Io ho appena preso un Maxline III 300Gb Sata/300: al primo collegamento mi bloccava il boot del PC. L'ho risolto settando un delay al rilevamente IDE di 3-5 secondi da bios. Sul sito della Maxtor fa parte di quelli che hanno bisogno di un aggiornamento firmware, l'ho richiesto online da 5 giorni oramai, ma nessuna email di risposta :cry:
Ma il problema piu' grosso è l'incompatibilità fra i drivers nForce4 e Maxtor.. :muro:
theboiamond
09-02-2006, 23:25
Non è una ciabatta, è una scatola di plastica di circa 20x10 cm con un cavo che si collega alla rete e un altro dal lato opposto che va all'alimentatore.
Un filtro di rete quindi....? Il mistero della scatola sconosciuta :D
Ho appena scoperto perchè L'NCQ e il Sata II non rende un c@xxo rispetto agli HDD sata normali, non esiste software che li supporti a quanto pare...
L'accodamento tagged TCQ è stato messo in commercio nel 1994 (epoca da pentium 75-166mhz) ed è supportato da Win XP nel 2002 (epoca 1,6-2,2 Ghz).
Praticamente per vedere la "differenza" fra un sata e un Sata II, secondo i miei calcoli, dovremmo aspettare il 2014 e cpu da circa 40GHZ :mbe:
A sto punto, che serve pagare 30 euro in più per un Sata II ??? :confused:
Gliene darei 50 in più purchè mi facessero degli HD a 10000rpm piuttosto...
Ho appena scoperto perchè L'NCQ e il Sata II non rende un c@xxo rispetto agli HDD sata normali, non esiste software che li supporti a quanto pare...
...fa piacere sapere di avere una aggiornatissima, inutilissima interfaccia sata ii. Infatti con i drivers di Win (non nVidia) il tutto funziona altrettanto bene. La cosa interessante è che sotto linux, al primo boot di gentoo, senza nessun driver nVidia, l'hdparm mi da' 1980 Mb/s di speed test :eek: :D
Ciao!
theboiamond
09-02-2006, 23:43
Io ho appena preso un Maxline III 300Gb Sata/300: al primo collegamento mi bloccava il boot del PC. L'ho risolto settando un delay al rilevamente IDE di 3-5 secondi da bios. Sul sito della Maxtor fa parte di quelli che hanno bisogno di un aggiornamento firmware, l'ho richiesto online da 5 giorni oramai, ma nessuna email di risposta :cry:
Ma il problema piu' grosso è l'incompatibilità fra i drivers nForce4 e Maxtor.. :muro:
Se devo dirti la verità, le AMD sono OTTIME CPU, ma nvidia e i suoi chipset le rovina... Se la AMD si facesse i chipset da sola farebbe un'opera pia...
Gli nForce non hanno problemi solo con maxtor ma anche con seagate (e con tanta altra roba ma è meglio se mi mordo la lingua...)
Hai provato i drivers nForce modificati? (vedi primo post)
Sulle asrock il problema si risolve impostando "strong" sulla voce "sata controller mode" nel bios... guarda se c'è qualcosa di simile...
Poi, io in studio ho una DFI NF3-Ultra-D e c'ho cacciato dentro un MaxLine II Plus;
finora, oltre al rumore da macina caffè mentre carica winzoz (e ho anche il case aperto...), l'hdd non mi ha mai dato problemi...
Viceversa non mi voleva nemmeno far partire i Dmax10 con chip winbond, quando invece nella mia IC7 funzionano...
THE POWER OF INTEL :yeah:
...scherzi a parte, sta partita di maxtor con chip winbond fa proprio c@g@re...
...non funzionano, o funziano male...
In una Gigabyte K8NSNXP-939 ho fatto un raid0 di 2 Dmax9 da 120GB, collegati su Sata II e va che è una meraviglia!!!
Ma erano HD ultra testati importati dagli USA con chip Hynix
That's the American Way...
theboiamond
09-02-2006, 23:52
Dato il prezzo dei WD raptor....mi sa che mi butto su scsi...
StefanoA
10-02-2006, 07:20
Aggiornamento: dopo quasi 3 giorni di test intensi e continui il mio DMax10/300GB sembra stare benissimo.. penso proprio che sia pronto per il trapianto.
L'unico vero stress a cui non l'ho sottoposto è un ciclo fitto di spin-up (anche perchè non so come simularlo), per il resto letture, scritture (singole, multiple, incrociate), half-stroke, bassa ed alta temperatura... poverino :cool:
Come prima impressione mi sembra silenzioso e poco propenso a riscaldarsi.
Ciao a tutti!
Ho un Maxtor DMax 9 SATA da 160 GB modello 6Y160M0 da questa sigla cosa posso capire?
Ce l'ho da piu di un anno e non mi ha dato nessun problema (anche se mentre lo scrivo mi sto elegantemente toccando i cosiddetti), speriamo continui cosi!
Ah dimenticavo, ho guardato quando scade la garanzia: luglio 2008!
Puo essere?
Grazie a tutti,
Daniele
avete mai preso in considerazione l'ipotesi di prendervi un UPS...? :D
Magari trust, usato e strausato, da 20 euro, ma che funzioni quel poco da non rovinarvi l'HD con gli sbalzi?
In giro ne vedo da 30 euro nuovi... dureranno 1 minuto, ma è già tanto per spegnere il pc e attutire gli sbalzi...
Il trust 800va, per un pc normale, dura i suoi 15 minuti abbondanti...
Ahhh Io ho un bel APC UPS 650... mah... non serve a tal scopo si vede :D
theboiamond
10-02-2006, 13:09
Aggiornamento: dopo quasi 3 giorni di test intensi e continui il mio DMax10/300GB sembra stare benissimo.. penso proprio che sia pronto per il trapianto.
L'unico vero stress a cui non l'ho sottoposto è un ciclo fitto di spin-up (anche perchè non so come simularlo), per il resto letture, scritture (singole, multiple, incrociate), half-stroke, bassa ed alta temperatura... poverino :cool:
Come prima impressione mi sembra silenzioso e poco propenso a riscaldarsi.
Dev'essere uno degli ultimi, da metà 2005 in su...
theboiamond
10-02-2006, 13:12
Ciao a tutti!
Ho un Maxtor DMax 9 SATA da 160 GB modello 6Y160M0 da questa sigla cosa posso capire?
Ce l'ho da piu di un anno e non mi ha dato nessun problema (anche se mentre lo scrivo mi sto elegantemente toccando i cosiddetti), speriamo continui cosi!
Ah dimenticavo, ho guardato quando scade la garanzia: luglio 2008!
Puo essere?
Grazie a tutti,
Daniele
La tua è una buona serie!
theboiamond
10-02-2006, 13:16
Ahhh Io ho un bel APC UPS 650... mah... non serve a tal scopo si vede :D
Eppure il mio vecchio 650 bianco (seconda ver.) svolgeva il suo lavoro quasi meglio dell'800 che presi dopo...
Ora ho APC perchè dura 3 volte tanto...
Mitico!
E da cosa si capisce?
Eppure il mio vecchio 650 bianco (seconda ver.) svolgeva il suo lavoro quasi meglio dell'800 che presi dopo...
Ora ho APC perchè dura 3 volte tanto...
Ho lo stesso UPS...650 bianco... forse avrà le batterie un po' andate...xchè l'autonomia è carente...ma si vede che non basta la protezione agli sbalzi della tensione per far in modo che gli HD si autodistruggano!! :D :D
ssdfsdfsfddsfsdfsdf
10-02-2006, 15:28
Domani devo spedire, dite che può andare un pacco del genere?
http://img145.imageshack.us/img145/9987/wxp162729014ds.jpg
Se sopra ci metto della carta bollata o i pezzettini di polistirolo me lo accettano?
E per gli indirizzi, basta che attacco le due etichette che mi hanno mandato per email?
Domani devo spedire, dite che può andare un pacco del genere?
http://img145.imageshack.us/img145/9987/wxp162729014ds.jpg
Se sopra ci metto della carta bollata o i pezzettini di polistirolo me lo accettano?
E per gli indirizzi, basta che attacco le due etichette che mi hanno mandato per email?
credo vada bene....
le due etichette una va messa all'interno del pacco, l'altra sul pacco come indirizzo di spedizione!!
Un bel'encomio a theboiamond iniziatore di questo thread. Questi sono i topic che aiutano a capire qualcosa. Ce ne fossero.
A proposito, c'ho l'ardisc che fa klak. Cosa sarà ? ;)
Seriamente, quoto sulle valutazioni dei Caviar (un'ecatombe) e dei chip Winbond. Ben prima di leggere questo thread avevo una scatola piena di cadaveri di HD, metà Caviar e metà Maxtor con chip.. esatto, sono andato a controllarli tutti :mad:
Oggi ho estratto da un box FW LaCie un Maxtor DM+ da 160 Gb con la scheda in corto (controller del chip Winbond "esploso"). Seguendo le utilissime istruzioni di theboiamond ho inserito il seriale sul sito Maxtor e ho scoperto che la garanzia di due anni (essendo inserito in un box di altra marca) era scaduta da due settimane :cry:
Forse ci vorrebbe qualche clonatore delle schede logiche Maxtor (e WD...): mi sa che ne venderebbe una cifra. Ma probabilmente mi aspetto troppo dalla vita.
theboiamond
10-02-2006, 17:12
Allora non solo solo io ad aver problemi con i caviar....
Pure io ne ho a bizzeffe di guasti, per non parlare di maxtor e seagate con chip winbond... Anche se i seagate sono quelli che in genere resuscitano con un bel low format ;)
Quando il maxtor (e alcune serie di ibm-hitachi) fanno clack, è giunta l'ora di rma spesso e volentieri...
Prova a guardare il molex dell'ali, casomai metti l'hd su un'altra mobo.
Spesso certi HD fanno clack su una ECS, poi li sposti su asus e durano altri 3 o 4 anni senza problemi... :ciapet:
Per i 2 anni, che dovrebbero essere 3, contatta il rivenditore, potrebbe farti l'rma, magari rimettendoci, per non perdere il cliente...
Quando il maxtor (e alcune serie di ibm-hitachi) fanno clack, è giunta l'ora di rma spesso e volentieri...
Scherzavo, citando certi post di utenti non esattamente esperti... Pensavo che la faccina fosse abbastanza esplicativa.
La vera tragedia é quando cominci a sentire CLACK CLACK, CLACK CLACK...(etc). Il freezer non l'ho ancora provato: le posizioni da kamasutra sì, senza troppi risultati però.
Comunque é più frustrante il guasto elettrico di quello meccanico, IMHO: sai che i tuoi dati sono lì ma finchè non hai la botta di :ciapet: di trovare un disco uguale e trapiantare la scheda logica, sei fregato...
E poi di solito il problema meccanico si fa annunciare da sintomi precisi, la scheda logica muore e ciao.
Per i 2 anni, che dovrebbero essere 3, contatta il rivenditore, potrebbe farti l'rma, magari rimettendoci, per non perdere il cliente...
Magari fossero tre anni... Sia il seriale che questo link parlano chiaro, a meno che mi sia perso qualche riga in piccolo...
http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.a14629af82eff9461400585760b46068/?channelpath=/en_us/Support/Warranty%20Services/Warranty%20Periods
Il rivenditore ha detto al povero cliente che la garanzia del LaCie era di un anno, figurati. Lasciamo perdere. Per questo lo ha portato a me: doveva essere proprio all'ultima spiaggia ;)
Per la cronaca, io uso un MacG5 Dual 2,7 con due SerialATA Maxtor veloci e silenziosi. Gli ATA stanno nei box esterni, le nuove motherboard Apple supportano solo SATA.
HO controllato anche il chip di memoria...
SAMSUNG TC60
sperem
Un paio di domande :D
Per togliere la scheda da un DiamondMax Plus9 bisogna svitare le cinque viti che la attaccano al resto dell'HD e poi sfilandola il connettore da quattro fili che vanno all'interno viene via da solo? O ci sono altri connettori sul lato inferiore?
Se trovassi la scheda di un HD uguale al mio e la mettessi sul mio, ci sarebbero buone probabilità che funzionasse? E a che "livello" funzionerebbe? Intendo, lo potrei usare come HD principale per recuperare i dati o sarebbe meglio che lo usassi come Slave su un'altro pc?
Poi se rimettessi la scheda sull'HD da cui la prenderei questo funzionerebbe, vero? :stordita:
Scusate per le domande ma prima di spenderci soldi vorrei andare un pò sul sicuro :D
EDIT: Dimenticavo, che cosa deve essere uguale tra i due HD per avere una certa probabilità di successo? Tipo di memoria? Quantità di buffer? Codice? TLA? :D
theboiamond
12-02-2006, 03:53
Per trapiantare la parte elettronica del HD basterebbe trovarne uno con gli stessi chip, quindi presumo stessi TLA. Il buffer teoricamente dovrebbe essere secondario...
A parte il fatto che tutti i maxtor montano chip Ogere come principale, si dovrebbe trovare quindi un altro HD con la stessa versione di quel chip, a prescindere che la memoria sia samsung, winbond o pinco pallino corporation.
Di certo sarebbe cautelativo usarlo per salvarsi i dati e rimettere tutto come prima.
E nel frattempo, da maxtor bulgaria con amore, mi stanno mandando indietro il mio 250GB sperando che abbiano cambiato tutto, elettronica, testina....HD...
....altrimenti son 250GB di imprecazioni...
Salve a tutti,
Premetto che ho un computer vecchio, ed ho riscontrato il seguente problema con il mio nuovo HD Maxtor 6L250RO.
Il mio computer lo riconosce da 130Gb invece dei 250Gb effettivi.
Ho già aggiornato il BIOS prelevato dal sito del produttore della scheda madre, e ho aggiornato Windows XP col SP2, ed ho provato a partizionarlo in parti inferiori a 130GB ma nulla è cambiato. Può dipendere dal cavo IDE? Sulla schermata iniziale mi indica "SECONDARY IDE CHANNEL NO 80 CONDUTOR CABLE ISTALLED".
Qualcuno mi può aiutare? :help:
Grazie
Microsoft Windows XP Pro Sp2
Intel Pentium III 700 MHz
Scheda madre: BIOSTAR M6VCG
MA COSA è stà presa in giro?
ho un SATA D9 maxtor che dà i numeri....e volevo fare il RMA..vado sul sito e mi dice:
http://img48.imageshack.us/img48/1158/immagine19jb.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=immagine19jb.jpg)
ma l'HD ha stampigliato come data di fabbricazione 05MAY2004 !!!! :mad:
scaduto dopo un anno? e i tre (o due ) anni ??? :mad: :mad: :mad:
spiegatemi....
ma l'HD ha stampigliato come data di fabbricazione 05MAY2004 !!!! :mad:
scaduto dopo un anno? e i tre (o due ) anni ??? :mad: :mad: :mad:
spiegatemi....
Anche a me lo fa... HD prodotto il 25 marzo 2004 e garanzia scaduta l'8 giugno 2005. Boh.
Per trapiantare la parte elettronica del HD basterebbe trovarne uno con gli stessi chip, quindi presumo stessi TLA. Il buffer teoricamente dovrebbe essere secondario...
A parte il fatto che tutti i maxtor montano chip Ogere come principale, si dovrebbe trovare quindi un altro HD con la stessa versione di quel chip, a prescindere che la memoria sia samsung, winbond o pinco pallino corporation.
Di certo sarebbe cautelativo usarlo per salvarsi i dati e rimettere tutto come prima.
Ma sull'elettronica c'è memorizzato qualcosa? Tipo il file system, la tabella di allocazione dei file o roba che si sballa se si scambia l'elettronica tra gli HD? :)
Ma sull'elettronica c'è memorizzato qualcosa? Tipo il file system, la tabella di allocazione dei file o roba che si sballa se si scambia l'elettronica tra gli HD? :)
Che io sappia no. Tra l'altro son tutte cose che variano da un OS a un altro, quindi non avrebbe senso memorizzarle. O sbaglio ?
L'elettronica controlla i motori dei piatti e delle testine, poi c'é la memoria cache, protezioni varie e dati del firmware. E chissà quant'altro. Ah, probabilmente la mappa dei bad clusters, immagino. Theboiamond ne sa di più senz'altro.
Nella mia pur minima esperienza mi é capitato diverse volte di sostituire la scheda logica ad un disco "arrostito", quasi sempre con ottimi risultati. L'unico grosso rischio é che uno dei motori sia in corto e che abbia fuso i chip che lo controllano, per cui appena metti una scheda nuova succede la stessa cosa :cry:
Purtroppo non ho ancora trovato un modo meno empirico del seguente: dopo aver attaccato la scheda buona, dare corrente per un istante e sentire se i motori partono, altrimenti spegnere SUBITO. Con un tester non riesci a capire se il motore principale é in corto: gli avvolgimenti hanno una resistenza pari a zero.
Se qualcuno ne sa qualcosa di più farebbe cosa gradita a tutti aggiungendo informazioni. Io ribadisco che facendo MOLTA attenzione sono riuscito nella quasi totalità dei casi a recuperare i dati, ovviamente usando schede molto simili tra di loro: ad esempio un DiamondMax Plus da 80 Gb ha salvato un suo fratello maggiore da 120.
Buona fortuna.
theboiamond
12-02-2006, 13:45
Ma sull'elettronica c'è memorizzato qualcosa? Tipo il file system, la tabella di allocazione dei file o roba che si sballa se si scambia l'elettronica tra gli HD? :)
Nell'elettronica esiste il firmware... Onde evitare probabili disastri cercherei di sost. la scheda con una di un HD uguale per i seguenti motivi:
1) E' la scheda che indica alla testina come muoversi, quindi è logico che lo spostamento di essa dalla base è diversa per ogni HD.
2) Nel firmware è impostata la serie, la dimensione, ecc indi cercherei di non far passare un 6L080M0 per un 7Y250S0 scambiando le schede e creando disastri.
3) La scheda è quella che alimenta il motore, se l'assorbimento è maggiore, facile che vi parta la scheda, nel settore alimentazione, anche se il motore non è in corto...
Teoricamente però, tutti i dmax 9 e 10 DOVREBBERO montare gli stessi motori, o motori con lo stesso assorbimento / struttura, tutte le schede 6LxxxR0 dovrebbero essere compatibili con 6LxxxR0, idem con 6LxxxS0 e 7YxxxS0...
In pratica se ho un 6L080R0 potrei trapiantare la scheda i un 6L250R0, ma non in un 6L080S0.
Se diversamente vi è andata bene, vi è andata di :ciapet: ma io non sfiderei la fortuna lasciando la scheda in un HD "adottivo". :tie:
NB: se vi parte un HD che non vi serve più, estraetene le calamite e giocateci a freccette con una latta di ferro, sono potentissime!!!
Per levarle dal ferro ci vuole il piede di porco... :D
theboiamond
12-02-2006, 13:53
Ho già aggiornato il BIOS prelevato dal sito del produttore della scheda madre, e ho aggiornato Windows XP col SP2, ed ho provato a partizionarlo in parti inferiori a 130GB ma nulla è cambiato. Può dipendere dal cavo IDE? Sulla schermata iniziale mi indica "SECONDARY IDE CHANNEL NO 80 CONDUTOR CABLE ISTALLED".
Microsoft Windows XP Pro Sp2
Intel Pentium III 700 MHz
Scheda madre: BIOSTAR M6VCG
Semplice, la tua Biostar M6VCG non supporta dischi sopra i 120GB, qualsiasi bios tu cu possa installare.
Le biostar non sono il massimo in fatto di motherboard / supporto / compatibilità...
Il "no 80 conductor" te lo rileva perchè stai usando un cavo udma33 (40 poli) normale da lettori CD, anzichè un cavo a 80 poli uata133 per HD (riconoscibili per i plug azzurro-mobo, grigio-slave e nero-master e la piattinatura più fine).
theboiamond
12-02-2006, 14:21
MA COSA è stà presa in giro?
ho un SATA D9 maxtor che dà i numeri....e volevo fare il RMA..vado sul sito e mi dice:
http://img48.imageshack.us/img48/1158/immagine19jb.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=immagine19jb.jpg)
ma l'HD ha stampigliato come data di fabbricazione 05MAY2004 !!!! :mad:
scaduto dopo un anno? e i tre (o due ) anni ??? :mad: :mad: :mad:
spiegatemi....
Anche tu sei stato preso in giro dal tuo fornitore con un HD a garanzia castrata, che teoricamente dovrebbero costare meno.
....anche se prima di vendertelo avrebbe dovuto specificare il perchè di questo "sconto"....
Con oggi è finito il giro dei miei HD... Riassumendo:
Partiti 2 HD Maxtor (samsung) ed inviati a distanza di 1 settimana a Milano...
dopo 10 giorni appare il primo aggiornamento (non erano mai stati messi come arrivati alla Maxtor sul sito).. Uno è in lavorazione (l'altro tace)... :mbe:
Il giorno dopo appare come in fase di spedizione... (non c'è ancora nè il numero di tack... L'altro ancora tace)... :confused:
Da qui inizio a seguire i movimenti del corriere e del mio HD... :mbe: :confused:
Il percorso è lungo e pieno di ostacoli... :mc:
Riassumendo il mio HD ha compiuto il tragitto: :mbe: :banned: casa-MIlano-Budapest-Olanda-(rientro a Milano corriere)-Casa... (l'altro tace...) :mbe:
Sorpresa.. il corriere mi porta 2 HD spediti dall'OLANDA... Entrambi risistemati... 1 da 160Gb ed 1 da 250 Gb.... :fagiano: :ciapet:
finale delle cose ho riavuto due HD (samsung) di cui uno con maggiore capacità, questo mi porta ad aver un casino in più se li uso in RAID adesso!!!??? :O :eek:
Che faticaaaaaaaa :mc: :muro:
Bene..ora a qualcuno interessa un HD .... Li metto in vendita!!! :Prrr:
Se a qualcuno posson interessare... mi contatti... certo non li regalo!! :Prrr: :Prrr:
theboiamond
13-02-2006, 20:02
finale delle cose ho riavuto due HD (samsung) di cui uno con maggiore capacità
Spero di non essere bannato a vita nel dirti:
E ti lamenti? rotto in :ciapet:
Eheh, basterebbe vendere il 250... Ma prima controllerei la garanzia residua...
Spero di non essere bannato a vita nel dirti:
E ti lamenti? rotto in :ciapet:
Eheh, basterebbe vendere il 250... Ma prima controllerei la garanzia residua...
Bè erano già Samsung.... quindi nulla di più...
e tra i due oramai non c'è sta differenza di ... $$$$
Si controllato subito.. strano eh,,ma tutti e due scadono lo stesso giorno..
dopo le riparazioni la garanzia dura 3 mesi :confused: :confused:
Si controllato subito.. strano eh,,ma tutti e due scadono lo stesso giorno..
dopo le riparazioni la garanzia dura 3 mesi :confused: :confused:
La garanzia dopo la riparazione dura il periodo più lungo tra 3 mesi e la vecchia garanzia. In pratica il disco sostitutivo è garantito fino alla scadenza della garanzia del vecchio, tranne che questa non fosse inferiore ai 3 mesi, nel qual caso vale 3 mesi.
- CRL -
ahhhhhhhhhhh...molto bene!!!! :mad: :mad:
Riassunto: mi sà che nel giro di qualche giorno (a meno di strane antipatie con la mia MoBo) mi sono morti (ma loro funzionano ancora)2 HD Maxtor.
Uno è il 80Gb SATA 8Mb,la cui garanzia ,la Maxtor, mi dice scaduta (1 anno di valore)....non fà il test SMART....
Uno è il 80Gb PATA 2Mb,la cui garanzia ,la Maxtor, mi dice scaduta (1 anno di valore) non formatta pìù a basso livello i primi Mb,PowerMAX dà errore DEAxxxx.
nel frattempo avevo comprato un'altro Maxtor 80 Gb 2Mb (era morto solo il SATA nel frattempo) per rifare il RAID, ma ora nisba !!!!
Quindi sono rimasto con un nuovo Maxtor 80 Gb 2Mb e l'altro Maxtor 200Gb 8Mb.
Ho controlato per curiosità la scadenza dei due restanti Hd:
il 200gb 8Mb è datato 16-3-2005 e scade nel 2008 ...3 anni circa!!
il 80 Gb 2Mb è datato 15-11-2005 e scade nel 2009 ...4 anni circa!!
Morale: allora Maxtor sà quali HD muoiono prima e quelli più affidabili... :mad:
theboiamond
15-02-2006, 20:25
ahhhhhhhhhhh...molto bene!!!! :mad: :mad:
Riassunto: mi sà che nel giro di qualche giorno (a meno di strane antipatie con la mia MoBo) mi sono morti (ma loro funzionano ancora)2 HD Maxtor.
Uno è il 80Gb SATA 8Mb,la cui garanzia ,la Maxtor, mi dice scaduta (1 anno di valore)....non fà il test SMART....
Uno è il 80Gb PATA 2Mb,la cui garanzia ,la Maxtor, mi dice scaduta (1 anno di valore) non formatta pìù a basso livello i primi Mb,PowerMAX dà errore DEAxxxx.
nel frattempo avevo comprato un'altro Maxtor 80 Gb 2Mb (era morto solo il SATA nel frattempo) per rifare il RAID, ma ora nisba !!!!
Quindi sono rimasto con un nuovo Maxtor 80 Gb 2Mb e l'altro Maxtor 200Gb 8Mb.
Ho controlato per curiosità la scadenza dei due restanti Hd:
il 200gb 8Mb è datato 16-3-2005 e scade nel 2008 ...3 anni circa!!
il 80 Gb 2Mb è datato 15-11-2005 e scade nel 2009 ...4 anni circa!!
Morale: allora Maxtor sà quali HD muoiono prima e quelli più affidabili... :mad:
Solito discorso...
Maxtor di questo ne ha colpa solo in parte.
Essa produce una serie di HD "baracca" a garanzia limitata, e li vendono a quasi metà prezzo....
...il fatto è che questi HD sarebbero destinati a paesi economicamente disagiati...
Per cui cosa fa il rivenditore che ne sa una più del diavolo?
Li cerca, li compra e li vende a ugual prezzo (o poco meno) al cliente finale, senza avvisarlo della garanzia ristretta e della scarsa qualità del prodotto.
......e quì casca l'asino....
Nel frattempo mi è tornato il "mio" 250GB, indovinate con cosa?
Chip Hynix!!! OH YEAHH :yeah:
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
Provo i WD..adesso...3-5 anni di garanzia e riparazioni in pochi giorni!!! mah!!!
Intanto che la Maxtor sta per esser inglobata nella seagate... succederà che la Maxtor vendera patacche e la seagate.. roba buona!!! mahhhh :ciapet: :ciapet:
theboiamond
16-02-2006, 12:41
Da esperienze passate, non che tu faccia un affare :doh:
Se devi proprio buttarti sulla roba buona, va su hitachi o MaxLine II Plus...
Essa produce una serie di HD "baracca" a garanzia limitata, e li vendono a quasi metà prezzo....
...il fatto è che questi HD sarebbero destinati a paesi economicamente disagiati...
Sei sicuro di questo?
C'è una fonte attendibile dove si possa leggere questa cosa?
- CRL -
High Speed
16-02-2006, 13:37
ho voluto guardare la durata della garanzia di un hd comprato un mese fa (per uso personale) il sata (L -> specifiche Rohs) da 200gb 16mb chip samsung e mi porta che scade esattamente tra 3 anni 29 Gennaio 2009 :p
Ricordo che ho voluto prendere questo Maxtor di proposito.
Vengo da Seagate e consiglio "attualmente" Western Digital, ma sono convinto che i maxtor buoni esistono... basta trovarli :D
Possibile che il mio Maxtor DMax9 abbia 5 anni di garanzia?
Possibile che il mio Maxtor DMax9 abbia 5 anni di garanzia?
solo la linea MaxLine dovrebbe aver 5 anni!!! :sofico:
La mi ascade nel 2008 ma se non ho visto male è stato propdotto nel 2004! :read:
francipalermo
16-02-2006, 15:49
visto che si parla di maxtor,
qualcuno sa come sono i nuovi maxtor diamond max 11 da 500gb?
tra i sata da 500gb sono quelli che costano di meno,ed hanno caratteristiche di tutto rispetto.
vorrei prenderne uno ma sono indeciso tra il maxtor suddetto, il seagate hitachi e wd.
Vengo da Seagate e consiglio "attualmente" Western Digital, ma sono convinto che i maxtor buoni esistono... basta trovarli :D
Si, certo, la stessa cosa vale anche per i tartufi... :D :D
visto che si parla di maxtor,
qualcuno sa come sono i nuovi maxtor diamond max 11 da 500gb?
tra i sata da 500gb sono quelli che costano di meno,ed hanno caratteristiche di tutto rispetto.
vorrei prenderne uno ma sono indeciso tra il maxtor suddetto, il seagate hitachi e wd.
Personalmente dopo quanto letto, direi che Maxtor è un rischio ;)
theboiamond
17-02-2006, 00:14
Personalmente dopo quanto letto, direi che Maxtor è un rischio ;)
Non è vero, quelli buoni ci sono, hanno scazzato solo la prima serie di Dmax10 RoHS dal 02/2004 al 04/2005 ma ora è tutto apposto.
Come per la prima serie di Dmax8..
Poi per i WD, ripeto, io con quelli ho avuto solo grane.
..io prendo solo hitachi, MaxLine e Dmax10 con chip hynix (o samsung se non ne trovo) e finora mi è sempre andata liscia come l'olio..
Per Dmax11 non so ancora niente ma di certo non mi fiderei a comprare i novellini, avranno sicuramente errori di produzione non ancora corretti, come tutti i primini di ogni serie maxtor... E guadagno prestazioni = zero, chiamarli dmax11 anzichè 10 non significa che siano più veloci, ma che hanno solamente cambiato il modo di farli per risparmiare sulla manodopera / materiale...
Quindi non andiamo in cerca di problemi per false illusioni e politiche di mercato...
...appena usciti i RoHS compliant, tutti a prendere quelli e snobbare i vecchi HD, ignari che il RoHS serve solo ad inquinare meno, sia in produzione che una volta esaurito, che non centra niente con le prestazioni e che per un anno produssero HD RoHS difettosi....
x - CRL - (alt e canc sono al bar? :D )
Per quanto riguarda gli HD baracca, la sicurezza che siano predestinati a certi paesi non ce l'ho al 100%, ma ci sono molte cose che me lo lasciano presupporre: finora
quelli che mi son provenuti dall'america, o che mi arrivano dall'rma, hanno chip hynix;
quelli che si trovano in EU hanno samsung;
quelli importati dalla cina hanno chip winbond...
Un caso?
theboiamond
17-02-2006, 00:19
Ps: per maxtor inglobata da seagate ho ottime prospettive e buoni presentimenti...
...quando gli hd erano IBM facevano proprio c@g@r€ , poi son diventati Hitachi e ora fanno dei gioiellini...
Forse aumenteranno il prezzo ma inizieranno a farli buoni :sperem:
francipalermo
17-02-2006, 09:00
...a proposito .....leggendo il 3d ho avuto la curiosità di vedere che chip di memoria avesse un maxtor che mi ha dato un sacco di problemi, e che ho smontato dal pc dell'uffico e messo in un cassetto....ebbene
memoria winbond made in singapore. :eek:
eppure li uso da anni, ho pc accesi 16 17 ore al giorno, da piu da 4 anni quasi tutti con maxtor, e sembrano muli..vanno sempre.
non so che pensare...
ho una scelta da fare: per una serie di motivi mi serve un disco da 500gb.
le scelte ad oggi sono:
1) il maxtor 2) hitachi dextar 3)seagate barracuta 4)wd se
a voi o sommi ...
StefanoA
17-02-2006, 09:22
Se interessa posto le mie impressioni dopo una prima intensa settimana di uso del DMax10 UATA 300GB.
L'HD, dopo un intenso test preliminare di 3gg su PC, è stato installato in un ricevitore satellitare e mi serve per la registrazione/riproduzione di film e mp3 ed ha sostituito il precedente Hitachi Deskstar 180GXP da 120GB. Trovate comunque ulteriori dettagli nei miei post precedenti in questo 3d.
1) Per quanto riguarda l'affidabilità, fino ad ora non ho avuto nessun problema (sggrrraaaaaattt :p ) anche dopo e durante varie decine di ore di test massacranti.
2) La rumorosità è decisamente bassa. Lo spinup in particolare è quasi inavvertibile (invece nell'Hitachi fischiava di più) e anche in rotazione/lettura/scrittura bisogna andare molto vicino per sentirlo.
3) Per quanto riguarda consumo/riscaldamento, mi sembra leggermente sopra l'Hitachi (d'altronde mi sembra giusto visto che si passa da 2 piatti a 3 e da 8 a 16MB di cache). Il mio decoder non sembra soffrirne nè come alimentazione nè come temperatura interna. Per quanto possa contare la lettura tramite SMART, durante la registrazione di un prog e la riproduzione di un altro l'Hitachi si stabilizzava a 40 °C letti e il Maxtor si stabilizza a 43. Provvederò ad aumentare leggermente la ventilazione per rimanere attorno ai 40°. Questo dovrebbe garantire una lunga vita al disco. :cool:
Chiaramente riferirò immediatamente ogni novità (a questo punto negativa) :mbe:
theboiamond
17-02-2006, 11:17
...a proposito .....leggendo il 3d ho avuto la curiosità di vedere che chip di memoria avesse un maxtor che mi ha dato un sacco di problemi, e che ho smontato dal pc dell'uffico e messo in un cassetto....ebbene
memoria winbond made in singapore. :eek:
eppure li uso da anni, ho pc accesi 16 17 ore al giorno, da piu da 4 anni quasi tutti con maxtor, e sembrano muli..vanno sempre.
non so che pensare...
ho una scelta da fare: per una serie di motivi mi serve un disco da 500gb.
le scelte ad oggi sono:
1) il maxtor 2) hitachi dextar 3)seagate barracuta 4)wd se
a voi o sommi ...
...io infatti ho precisato che quelli difettosi sono stati prodotti in un termine di tempo ben definito...
...non ho detto che son tutti difettosi e che durano poco, anzi i Dmax10 buoni sono meglio dei concorrenti seagate, caviar e hitachi...
Se poi trovate chip hynix andate sul sicuro...
...non ho detto che son tutti difettosi e che durano poco, anzi i Dmax10 buoni sono meglio dei concorrenti seagate, caviar e hitachi...
Se poi trovate chip hynix andate sul sicuro...
Scusami, ma non ci credo nemmeno se mi pagano....
E magari leggi pure la discussione in rilievo sui dischi maxtor, in cui si parla anche dei meravigliosi DM10 ;)
E dubito in assoluto che un'azienda nata poco più di 10 anni fa abbia un know how migliore di quelle aziende che in pratica i dischi li hanno inventati
theboiamond
17-02-2006, 14:51
Puoi anche non crederci, quì nessuno ti paga per farlo :D
....siam tutti squattrinati.....
...assemblo pc, e di certo non sto li a guardare i 20 euro su 130 di HD, per cui sarei pazzo a mettere nel mio pc personale, acceso 24/7 che mi serve per lavorare e connettere tutti gli altri pc in rete (server), degli HD di dubbia provenienza / qualità, no?
Monto 2 MaxLine II plus per i dati importanti; per il sistema uso 2 Dmax10 in Raid 0 con chip Hynix e ti assicuro che sono molto meglio degli hitachi e dei tanto blasonati WD.
Posso assicurare che i Raptor hanno una qualità da panico, quello si, ma non pensate di avere la stessa cosa sui caviar....
.....sarebbe come paragonare una brera con una 500....
Il vero problema, secondo me, è il rivenditore.
Se uno vi fa "grossi sconti" su maxtor (che di per se NON lascia margini di guadagno elevatissimi, ve l'assicuro..) significa che non potranno mai essere uguali a quelli che comprate a prezzo pieno, quindi non fidatevi.
Lo dico perchè per accaparrarsi il cliente un rivenditore mi ha fatto una proposta simile e mi è già successo.
In tutta la mia vita non ho mai avuto un solo maxtor che non abbia avuto una garanzia di almeno 3 anni, ma questi HD li ho sempre presi dal mio rivenditore di fiducia e non si sono MAI rotti, tantomeno problemi.
Solo 2 volte mi sono fidato di prendere HD altrove, e ho preso una IN :ciapet: ATA perchè quei 10 euro che ho risparmiato di HD li ho rimessi di RMA.
Capite cosa intendo? Chiaro che poi nessuno viene a dirvi "ah, per sti HD ti faccio 10 euro di sconto perchè li ho importati direttamente dalla cina anzichè passare per il distributore europeo e li ho pagati la metà"...ve li vendono sperando che, tra i tanti, uno continui a funzionare...
E stessa cosa vale per Liteon.
Vorrei aprire una piccola parentesi, all'epoca del 451 e 851s, mi affidavo a 2 distributori, quelli che mi mandava uno funzionavano a meraviglia, tutti quelli che mi mandava il secondo andavano da schifo, pur essendo i pc sempre gli stessi e i firmware tutti aggiornati...
Alla fine, su maxtor e compagnia bella, conta tanto anche chi ve li vende...
Puoi anche non crederci, quì nessuno ti paga per farlo :D
....siam tutti squattrinati.....
.......
Alla fine, su maxtor e compagnia bella, conta tanto anche chi ve li vende...
Hai ragione..hai ragione... Ma è ben difficile al comune mortale.. chiedere al rivenditore/negoziante di procurarhli un M. Hynix... Sta tutto lì il problema di fondo..
Ho provato in questo periodo, ho chiesto, a chi conoscevo, la situazione.. e non è semplice prendere un pezzo diverso dal giro...
In casa mia 3 su 4 son Maxtor Samsung.. (il 4 non lo ho controllato) e due di questi mi hanno fatto perdere 6 mesi e 6 RMA e tanti dati persi.... quindi per una volta faccio un salto generazionale di Maxtor :D :D poi vedremo in futuro :rolleyes: :rolleyes:
Cmq ti dò piena ragione...se ti trovi bene.. e sai cosa prendi.. rimani coi Maxtor Hynix :cool:
francipalermo
17-02-2006, 17:04
in casa western digital di ottimo non c'è solo il raptor
www.westerndigital.com/en/products/Products.asp?DriveID=158&Language=en
>°°Pun][sh£r°°<
17-02-2006, 17:36
Ciao a tutti...Premetto che con maxtor non ho mai avuto particolari problemi, ma ho sempre deciso di puntare a western digital se necessitavo di prestazioni (ho un raptor 74 come disco principale di sistema)...Per archiviare invece uso da un paio d'anni 2 maxtor vecchi (da 60 e 40 giga)...Ora vedendo la necessità di spazio, ho deciso di prendermi un diamond max 10 da 300 giga (6L300R0), ma il sistema me lo riconosce con capacità di 279 giga e qualcosa....Non credo sia il disco danneggiato perche il bios vede la capacità di 300 giga...
C'è per caso qualche modo per ovviare a questo problema? Se puo interessare, winxp mi vede il raptor a 69 giga invece che 74...E' un problema conosciuto di windows o cosa?
Ciao
tutto normale...
i 300gb sn calcolati come 300.000.000.000 di byte...
ma in realtà 1kb=1024byte (etc...) quindi se fai i conti i 300gb nn sono effettivi ma sn meno...
stesso discorso per il Raptor e stesso discorso pure per cd e dvd vergini...
La capacità dichiarata dalla casa produttrice è sempre superiore a quella disponibile, a causa dell'uniità di misura usata ;)
EDIT: Parny mi ha anticipato :D
Ciao
>°°Pun][sh£r°°<
17-02-2006, 17:55
La capacità dichiarata dalla casa produttrice è sempre superiore a quella disponibile, a causa dell'uniità di misura usata ;)
EDIT: Parny mi ha anticipato :D
Ciao
sembra che capacità disponibile e capacità totale stiano in rapporto a 0.925...Che infamata...Va beh allora lo formatto...
Grazie
ciao
theboiamond
17-02-2006, 19:05
in casa western digital di ottimo non c'è solo il raptor
www.westerndigital.com/en/products/Products.asp?DriveID=158&Language=en
Buono l' 1.2 million hours MTBF... sperando che siano reali perchè il caviar che mi è durato di più è stato 3 anni e 2 mesi... Poi o avevano bad cluster a raffica o morivano...
:what:
Inizio a pensare che anche la serie caviar abbia le sue partite difettose, non vedo perchè queste siano capitate sempre a me, se voi dite che vi è sempre andata liscia..... :muro:
Dovrò informarmi per il bene della comunità di hwu... ....casomai cerco di scoprire dove li prendeva il mio vecchio fornitore, è un paio d'anni che non uso caviar per via dei numerosi problemi che mi avevano dato e son rimasto fermo al 200GB...
High Speed
17-02-2006, 20:29
...
Il vero problema, secondo me, è il rivenditore.
Se uno vi fa "grossi sconti" su maxtor (che di per se NON lascia margini di guadagno elevatissimi, ve l'assicuro..) significa che non potranno mai essere uguali a quelli che comprate a prezzo pieno, quindi non fidatevi.
Lo dico perchè per accaparrarsi il cliente un rivenditore mi ha fatto una proposta simile e mi è già successo.
...
" Il rivenditore se è un commerciante "ignorante" e non un commerciante tecnico... "
Se il venditore è anche tecnico sa dove rifornirsi...
il problema è il canale della distribuzione esistono degli stock che fanno ridere (al cliente piangere) e proprio come dici tu per risparmiare 4-5 euro (all' ingrosso)...
Il problema reale è che il cliente finale compra un Maxtor, ma non può sapere che c'è differenza anche tra modelli identici... il rivenditore servirebbe da filtro, ma ripeto, se è uno che pensa "solo" alla tasca allora sventurati clienti.
Puoi anche non crederci, quì nessuno ti paga per farlo :D
....siam tutti squattrinati.....
...assemblo pc, e di certo non sto li a guardare i 20 euro su 130 di HD, per cui sarei pazzo a mettere nel mio pc personale, acceso 24/7 che mi serve per lavorare e connettere tutti gli altri pc in rete (server), degli HD di dubbia provenienza / qualità, no?
Monto 2 MaxLine II plus per i dati importanti; per il sistema uso 2 Dmax10 in Raid 0 con chip Hynix e ti assicuro che sono molto meglio degli hitachi e dei tanto blasonati WD.
Posso assicurare che i Raptor hanno una qualità da panico, quello si, ma non pensate di avere la stessa cosa sui caviar....
.....sarebbe come paragonare una brera con una 500....
Il vero problema, secondo me, è il rivenditore.
Se uno vi fa "grossi sconti" su maxtor (che di per se NON lascia margini di guadagno elevatissimi, ve l'assicuro..) significa che non potranno mai essere uguali a quelli che comprate a prezzo pieno, quindi non fidatevi.
Lo dico perchè per accaparrarsi il cliente un rivenditore mi ha fatto una proposta simile e mi è già successo.
In tutta la mia vita non ho mai avuto un solo maxtor che non abbia avuto una garanzia di almeno 3 anni, ma questi HD li ho sempre presi dal mio rivenditore di fiducia e non si sono MAI rotti, tantomeno problemi.
Solo 2 volte mi sono fidato di prendere HD altrove, e ho preso una IN :ciapet: ATA perchè quei 10 euro che ho risparmiato di HD li ho rimessi di RMA.
Capite cosa intendo? Chiaro che poi nessuno viene a dirvi "ah, per sti HD ti faccio 10 euro di sconto perchè li ho importati direttamente dalla cina anzichè passare per il distributore europeo e li ho pagati la metà"...ve li vendono sperando che, tra i tanti, uno continui a funzionare...
E stessa cosa vale per Liteon.
Vorrei aprire una piccola parentesi, all'epoca del 451 e 851s, mi affidavo a 2 distributori, quelli che mi mandava uno funzionavano a meraviglia, tutti quelli che mi mandava il secondo andavano da schifo, pur essendo i pc sempre gli stessi e i firmware tutti aggiornati...
Alla fine, su maxtor e compagnia bella, conta tanto anche chi ve li vende...
Spiacente, non ci credo lo stesso, anche perché Maxtor è nata dai dischi IBM che non superavano i test
Maxtor rilascia dischi che non rispettano le specifiche
Ha un supporto software per i dischi a dir poco vergognoso
Ci sono siti internet specializzati nel recupero di firmware maxtor che si corrompono
Ci sono serie di dischi che ad un tratto diventano da 33GB, indipendentemente dalla dimensione
Vendono dischi SATA2 che poi non funzionano e sono costretti a rifare il firmware, prendendo in giro gli acquirenti, visto che di fatto li riportano a SATA1, per farli funzionare (proprio i DM10)
E la famosta storia dei dischi di serie AAA e di serie AAB?
E la questione di non rilasciare le specifiche complete dei loro dischi?
Vorrei inoltre farti notare che proprio Maxtor, già ai tempi del D740X, è stata la prima in assoluto a portare le garanzie a 1 anno, contro i 3 anni precedenti
...e sapessi quanti ne ho controllati su internet (l'ultimo circa 15 giorni fa) con garanzia già scaduta perché avevano superato l'anno di vita
OK, tu assembli PC con dischi che valgono quello che costano e su questo non voglio assolutamente dubitare, ma alla fine quante probabilità ha l'utente comune di incappare in dischi fasulli?
Io credo molte, moltissime
E non diamo la colpa ai rivenditori, perché la colpa è di chi produce
Non è certo indice di serietà produrre, come tu dici, oggetti con caratteristiche di qualità e affidabilità diverse e poi venderli con la stessa etichetta, spacciandoli come prodotti identici, è come vendere un formaggio grana qualsiasi con l'etichetta di parmigiano reggiano
A mio avviso questa politica commerciale è, per dire un eufemismo, poco seria
Da che ho conosciuto i Maxtor, più di 10 anni fa, li ho sempre conosciuti come dischi che venivano usati per assemblare PC da poco prezzo, mentre per quelli "più seri" venivano usati altri dischi
Da allora in poi, sommando quello che ho letto, ma soprattutto quello che ho visto personalmente, la mia opinione in merito si è fatta sempre pià precisa
Non ce l'ho con te sia ben chiaro e non sono qui a convincere nessuno: ognuno decide con la propria testa e sceglie come meglio crede, ma certamente non posso pensare che per trovare un disco di un certo tipo io debba fare il giro di mezzo mondo o rimandare indietro tutti i dischi comprati on line che non rispettino quello che tu dici essere le condizioni essenziali per acquistare un Maxtor
Molto più facile fare come ho fatto io: ne ho comprato uno solo, anni fa e poi ho deciso di comprare di tutto, meno che quelli
E poi, ammesso e non concesso che questi dischi siano migliori degli altri (cosa che non crederò mai), ci sarebbe da capire cosa è passato per la testa dei dirigenti Maxtor, i quali, avendo per le mani un prodotto migliore della concorrenza, si siano sputtanati così, al punto di dover cedere l'attività, quando poi, per avere un prodotto con caratteristiche migliori, una fetta di mercato è disposta a spendere anche il triplo (vedi raptor)
Del resto una statistica pubblicata su questo forum tempo fa, dice chiaramente che i costi che ha Maxtor per i rientri sono enormi e probabilmente non più sostenibili
Io non ce l'ho con te, torno a ripetere, stamo discutendo e confrontando opinioni
P.S.: l'ironia della sorte vuole che proprio in questo momento sto cercando di recuperare un Maxtor con tutta una serie di settori danneggiati...(NB: non è mio) ...e per mia fortuna sono riuscito, non senza qualche intoppo, a duplicare il disco su un'altro e quindi, comunque vada, potrò ripristinare l'installazione
Anche io rimango dubbioso.
Condivido praticamente tutti i punti esposti da MM, che vengono anche da molte altre discussioni che ci sono state qui, cui ho partecipato anche io.
Non metto in dubbio la deduzione di Theboiamond riguardo la connessione qualità-chip, o quantomeno la forte correlazione, che però non ho dati di nessun tipo per poterla avallare o rifiutare.
Quello che ritengo è che sia normale che dischi prodotti in stabilimenti diversi abbiano sotto-componenti differenti, ed io che vedo passare molti dischi SCSI da qui mi rendo conto che vale per tutte le marche e per tutti i modelli, praticamente senza esclusione.
La cosa grave credo sia, se fosse confermato, che il livello qualitativo del prodotto finale sia così differente, e questo sia l'effetto di una scarsa attenzione ai controlli post-produzione.
Sono scettico riguardo il fatto che dischi prodotti ad esempio in cina possano essere pre-destinati volontariamente dal produttore ad avere un minore pregio tecnico, perchè questo vorrebbe dire il crollo della linea "buona", per come è orientato il problema oggi. D'altra parte il grosso delle spese di RMA se le accolla il produttore stesso, e non il distributore, che quindi avrebbe tutti gli interessi nel comprare il prodotto di seconda scelta.
A prescindere da questa mia personale interpretazione, sono più propenso a credere che il tutto sia l'effetto di una insufficiente controllo del prodotto finito, e dell'equivalenza dei vari stabilimenti.
- CRL -
theboiamond
18-02-2006, 10:25
Avreste ragione entrambi, sia MM che CRL.
Ma entrambi state parlando di partite di maxtor che io non uso nemmeno come fermacarte :D
Sul serio, i maxtor che trovo in giro fan proprio pena, ma che dico pena, disperazione e tristezza!
Firmware corrotti, certi si spengono così senza motivo e si riaccendono dopo 3sec....lasciando il cliente allibito... altri fanno clack, altri muoiono, 300GB che diventano 33... ....cioè a mio avviso SON PURE PEGGIO DI COME LI DESCRIVI TU.... ;)
...io ho aperto questo post proprio per segnalare quali sono le partite difettose da evitare d'altronde...
Avete ragione a lamentarvi per i 2 pesi e 2 misure della maxtor, come anche per la dirigenza. Quei maledetti SATA II dovrebbero provarli prima di metterli in commercio :muro:
...già di per se il sata II non rende un accidenti rispetto all' I... ma almeno date al cliente la soddisfazione di fare lo sborone e dire in giro di aver un RAID 0 di Sata II... :Prrr:
Quando la maxtor (e la fiat) butta fuori dei nuovi modelli, o revisioni nuove, non fidatevi a prendere i primi, aspettate che ci risolvano le magagne.
Dalla fretta di buttarli fuori fan di quei disastri....la gatta frettolosa fa i gattini cechi.... i sata II li paragonerei alle prime multiple bipower :doh:
Per rispondere a CRL, il controllo sui dischi c'è, ma solo delle serie "top", tipo MaxLine o Dmax10 con chip Hynix.. e siam sempre li...
Al di fuori del chip, chi distinguerebbe 2 6L250S0 con hynix, samsung o winbond?
Prima di questo 3D, nessuno...
E chi non è un utente HWU? Si becca quelli scadenti purtroppo...
...anche se il bello (anzi brutto) è che fra i 2 c'è una differenza di prezzo del 10% , non di più :doh:
Parere riassuntivo: la maxtor fa dei buoni HD, per chi riese a trovarli, ed è gestita da scimmie urlatrici...
ssdfsdfsfddsfsdfsdf
18-02-2006, 13:48
Ari-ciao! Scusate, qualcuno di voi che ha già avuto esperienze di RMA con Maxtor, sa dirmi quanto tempo passa da quando il mio HD gli arriva a milano, a quando me lo rimandano?
Perchè sul tracking del mio pacco, segna che è arrivato il 15/02, ma sullo stato dell'RMA, segna sempre "Awating returned package ..ecc.." :cry:
crazysir
18-02-2006, 14:57
vorrei ringraziare l'autore per aver aperto questa discussione che mi ha svelato particolari (garanzia senza scontrino, ecc)che ignoravo totalmente. ma in queste 10 pagine di post una persona come me che non si intende per niente di rma, raid 0 o 1, ata133,sata,sata2,pata...e patapum :D , seriali e tanti altri non sa più cosa deve comprare! :confused:
Purtroppo il mio seagate da 20 gb che uso come master dalla bellezza di 5 anni (e senza problemi), si è deciso ad andare in pensione, e quindi si prospetta davanti a me la necessità di comprare un hard disk. date le mie necessità ho bisogno di 2 hd da 80 gb......per essere "certo" (anche se, in questo mondo, di certo non c'è nulla... :rolleyes: ) di non comprare del materiale effimero che mi procuri più noie che vantaggi, potreste spiegare cosa si deve chiedere al negozio e sopratutto a cosa si deve stare attenti? ;)
ho letto tutti i vari post e ho lontanamente capito il discorso sui chip di memoria, ma se si riesce in base all'esperienza di tutti fare una tabellina con i prodotti difettosi o potenzialmente tali e quelli affidabili delle varie marche, penso che molti ve ne sarebbero grati :D
Crazysir é soddisfaftto del suo Seagate, e giustamente si preoccupa di sostituirlo degnamente.
Posso dire che in effetti la mia esperienza con Seagate é stata altrettanto positiva. Quelli che ho avuto finora non hanno mai creato il minimo problema.
Qualcuno di voi ha avuto esperienze negative, invece ? Più negative che con i (giustamente) bistrattati WD e Maxtor ?
Concordo che un piccolo sondaggio interno non sarebbe affatto una cattiva idea, e inizio con la mia graduatoria personale che vede in testa proprio i Seagate, incalzata dagli ottimi IBM a 10000 giri prodotti intorno al 2002-2003. Su Maxtor condivido quanto é stato detto: con un po' di fortuna si trovano dischi affidabili, ma se capitano certe ciofeche sono guai. Western Digital Caviar per me é stata solo fonte di rogne, eguagliata solo da certi vecchi Quantum. Sui portatili eviterei di spendere troppe parole: dipende troppo da come vengono trattati. Tutto sommato posso parlar bene di IBM e Toshiba.
A voi la palla :)
ciamardo
19-02-2006, 17:03
ciao a tutti chiedo lumi sulla garanzia,allora ho comprato a fine novembre 2 maxtor SATA da 250gb della serie maxline III, questi in teoria hanno 5 anni di garanzia giusto? controllando sul sito della maxtor per la scadenza della garanzia mi da questo risultato:
L592RXBH ATA 7L250S01565RA In warranty 08/30/2008
prima di montarli avevo letto la data di fabbricazione che è 24aprile 2005..
made in singapore.......
come mai hanno una garanzia di 3 anni? gli ho pagati 98€ l uno ad una fiera dell elettronica cmq funzionano bene e non mi danno problemi volevo solo sapere la questione dei 3 anni!!!!
ciao..................
Io consiglierei di analizzare i problemi singoli in altri thread, altrimenti questo diventa illeggibile.
Per il discorso garanzia, c'è un bel thread sull'RMA, dove si raccolgono domande ed esperienze.
Riguardo il consiglio per l'acquisto di un disco nuovo, aprirei un thread nuovo.
- CRL -
ssdfsdfsfddsfsdfsdf
19-02-2006, 17:19
Per il discorso garanzia, c'è un bel thread sull'RMA, dove si raccolgono domande ed esperienze.
Io pensavo fosse questo. Ho cercato ma non ne ho trovati altri. Potresti linkarmelo pls? :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=623889
Il link è in basso.
- CRL -
theboiamond
20-02-2006, 16:14
vorrei ringraziare l'autore per aver aperto questa discussione che mi ha svelato particolari (garanzia senza scontrino, ecc)che ignoravo totalmente.
date le mie necessità ho bisogno di 2 hd da 80 gb......per essere "certo" (anche se, in questo mondo, di certo non c'è nulla... :rolleyes: ) di non comprare del materiale effimero che mi procuri più noie che vantaggi, potreste spiegare cosa si deve chiedere al negozio e sopratutto a cosa si deve stare attenti? ;)
:D
io per il nuovo prendo sempre maxtor, purtroppo i MaxLine da 80GB non li fanno da un bel pezzo ma con della fortuna te la cavi bene con 2 maxtor da 80GB.
Notizia bomba, ieri avevo sul tavolo un mator pata da 250GB con chip hynix e mi è caduto per terra da un'altezza di 80cm...CHE NOCE!!!!
mi è venuto da :cry: poi incredulo l'ho provato e funziona come nuovo.... cose da pazzi...
Più robusti di così....
Problema è che mi rendo conto solo ora che trovarli per gli altri è come andare a rane nella statale.
Volendo alla malvintech è sicuro che vi danno quelli con chip samsung che, quanto a robustezza non saranno mai come quelli con hynix, ma se la cavano altrettanto bene.
Evita i diamondmax con chip winbond.
Per seagate, si, non ho mai avuto rogne con quelli... Uno mi dava degli strani schiribizzi dopo dei violenti sbalzi di corrente ma funzionava ancora...
Per WD Caviar.... non voglio esprimermi...
theboiamond
20-02-2006, 16:20
Ari-ciao! Scusate, qualcuno di voi che ha già avuto esperienze di RMA con Maxtor, sa dirmi quanto tempo passa da quando il mio HD gli arriva a milano, a quando me lo rimandano?
Perchè sul tracking del mio pacco, segna che è arrivato il 15/02, ma sullo stato dell'RMA, segna sempre "Awating returned package ..ecc.." :cry:
Finora gli RMA che ho avuto son stati 1 mese per un Maxtor Dmax8s pata, ancora nel 2002, spedito il BU;
10 giorni fa invece mi han consegnato un HD da 250GB nel tempo record di 11 giorni dalla data di spedizione.
Calcola 3 giorni per il j+3 da casa mia a milano, 2 giorni per la registrazione dell'RMA e altri 5 per farmi arrivare l'HD dalla bulgaria fino a casa mia...
Son stati anche rapidi...
Poi dipende, il mio HD era proprio morto e me l'han direttamente cambiato...
theboiamond
20-02-2006, 16:35
ciao a tutti chiedo lumi sulla garanzia,allora ho comprato a fine novembre 2 maxtor SATA da 250gb della serie maxline III, questi in teoria hanno 5 anni di garanzia giusto? controllando sul sito della maxtor per la scadenza della garanzia mi da questo risultato:
L592RXBH ATA 7L250S01565RA In warranty 08/30/2008
prima di montarli avevo letto la data di fabbricazione che è 24aprile 2005..
made in singapore.......
come mai hanno una garanzia di 3 anni? gli ho pagati 98€ l uno ad una fiera dell elettronica cmq funzionano bene e non mi danno problemi volevo solo sapere la questione dei 3 anni!!!!
ciao..................
io non prenderei mai niente ad una fiera dell'elettronica... è come prendere da ebay...
Legolas84
20-02-2006, 16:46
Ragazzi, scusate l'intursione ma devo prendere urgentemente un HD da 250GB e ho visto il Maxtor DiamondMax 10 SATA II Cache 16MB rpm 7200. Cosa ne dite è buono? Ma soprattutto mi serve affidabile (diventerebbe un disco di archivio).
Attendo risposte :D
theboiamond
20-02-2006, 16:58
Evita il Sata II per il momento.... soprattutto se devi collegarlo ad una DFI NF4 Ultra-D...
Legolas84
20-02-2006, 16:59
Evitare il SATA II vale per tutti gli HD o solo i Maxtor?
Evitare il SATA II vale per tutti gli HD o solo i Maxtor?
Attualmente i Maxtor Sata II (e non solo) possono avere problemi di compatibilità con chipset nforce4, quindi meglio evitare.
Con dischi di altri produttori non dovresti invece avere problemi.
Ciao
Personalmente credo che non sia proprio il momento di acquistare unità Maxtor, il discorso del chip fin'ora è stato asserito e confermato solo da theboiamond, seppure sulla base di una esperienza come istallatore, ma io non riuscirei ad essere tranquillo al 100%. Mi spiego: e se poi anche il mio Maxtor hynix si rompesse o mi desse problemi, me la prendo con lui?
Dato che ci sono molte alternative valide, tra cui gli ottimi Hitachi T7K250, i Seagate 7200.8, i WD Caviar SE2, ed anche volendo i Samsung SpinPoint, che guadagnano sempre più estimatori, anche su questo forum, per la loro estrema silenziosità, non vedo ragioni di dover scegliere Maxtor.
Anche i dischi che funzionano perfettamente, di questa casa, sono ben lungi dall'essere un prodotto più valido dei concorrenti, e quindi mi pare immotivato il rischio.
Gli ultimi problemi di compatibilità col ChipSet NForce4 riguardo il sata2, il pessimo modo di gestire il problema da parte della Maxtor, documentata nell'altro thread, la recente assimilazione all'interno della Seagate, i recenti problemi di riconoscimento al Bios incostante, e l'essere erede del peggior disco degli ultimi anni (il DM9), credo siano tutti fattori che debbano invogliare a cambiare produttore, dato che ci sono.
Poi che Theboiamond mi assicuri che il Chip Hynix è garanzia di un prodotto migliore, mi rallegra senza dubbio per chi scopre di averlo, ma non vorrei certo essere il primo a scoprire che non è solo il chip, ma quello associato ad un anno di produzione, o ad uno stabilimento, o ad un altro componente, a determinare la validità.
Preferisco prendere un disco che come cado cado bene, piuttosto che mettermi nel mezzo di questa che fin'ora è stata una lotteria, e forse solo adesso si comincia a trovarci una logica...
- CRL -
ciamardo
20-02-2006, 19:58
io non prenderei mai niente ad una fiera dell'elettronica... è come prendere da ebay...
non ho mai preso niente da ebay quindi non giudico...cmq ritornando al discorso della garanzia per i maxline III dovrebbero aver 5 anni? dato che mi scade nell 2008 ed il drive è stato fabbricato nel 2005 come mai?? qualcuno puo risp
Legolas84
20-02-2006, 20:03
Alla fine per ora userò un Seagate Barracuda 7200.7 160GB SATA1. E' veloce ed affidabile? :)
non ho mai preso niente da ebay quindi non giudico...cmq ritornando al discorso della garanzia per i maxline III dovrebbero aver 5 anni? dato che mi scade nell 2008 ed il drive è stato fabbricato nel 2005 come mai?? qualcuno puo risp
Oggi danno 5 anni, ma non li hanno allungati i tempi delle garanzie da molto tempo? vero??
Domanda?? Da quando danno 5 anni di garanzia? da sempre o... ?? Non è che è stato prodotto quando ne davano meno?? :confused:
Alla fine per ora userò un Seagate Barracuda 7200.7 160GB SATA1. E' veloce ed affidabile? :)
la seagate produce buone unità ;)
Ciao
theboiamond
21-02-2006, 01:07
Personalmente credo che non sia proprio il momento di acquistare unità Maxtor, il discorso del chip fin'ora è stato asserito e confermato solo da theboiamond, seppure sulla base di una esperienza come istallatore, ma io non riuscirei ad essere tranquillo al 100%. Mi spiego: e se poi anche il mio Maxtor hynix si rompesse o mi desse problemi, me la prendo con lui?
Ma quanto pessimismo! :D
Mica stai andando in guerra, stai per comprare un HD... :Prrr:
Malchevada c'è sempre l' RMA, che per la fortuna di tutti, sostituisce direttamente la serie sfigata con quella buona!
Poi, modestamente parlando, non riusciresti ad esser tranquillo al 100% perchè non hai me come installatore :asd:
Gli ultimi problemi di compatibilità col ChipSet NForce4 riguardo il sata2, il pessimo modo di gestire il problema da parte della Maxtor, documentata nell'altro thread, la recente assimilazione all'interno della Seagate, i recenti problemi di riconoscimento al Bios incostante, e l'essere erede del peggior disco degli ultimi anni (il DM9), credo siano tutti fattori che debbano invogliare a cambiare produttore, dato che ci sono.
Anche i DM9 hanno avuto la loro serie sfigata, solo che non ricordo bene le date di produzione... :what:
Su un pc ho installato 2 dmax9 sata su una Gigabyte nForce3, da un anno a sta parte funziona benissimo senza avere ne incompatibilità ne schiribizzi strani. Anche li sta tutto a trovare la partita buona ;)
Mi sa che potevo aprire sto 3D un anno fa...
Poi che Theboiamond mi assicuri che il Chip Hynix è garanzia di un prodotto migliore, mi rallegra senza dubbio per chi scopre di averlo, ma non vorrei certo essere il primo a scoprire che non è solo il chip, ma quello associato ad un anno di produzione, o ad uno stabilimento, o ad un altro componente, a determinare la validità.
Preferisco prendere un disco che come cado cado bene, piuttosto che mettermi nel mezzo di questa che fin'ora è stata una lotteria, e forse solo adesso si comincia a trovarci una logica...
- CRL -
Posso assicurare che il problema sui maxtor Sata I (e talvolta pata) è stato risolto nel 06/2005.
Amenochè i rivenditori non vi rifilino un rimasuglio di 7 mesi fa, potete stare tranquilli.
Viceversa su Sata II siamo ancora indietro, perchè il problema è sia di maxtor che di nForce.
Il chipset nForce (non me ne vogliano gli nforce dipendenti) è da gamer e in fatto di controller dischi o raid è un gradino più in basso di intel.
Uli da sul bios varie impostazioni per la compatibilità, anche se in fatto di stabilità di un raid ancora non ci siamo...
Poi si deve aggiungere che Maxtor, purtroppo, usa una tecnica di mercato balorda, i sata II sono stati immessi nel mercato troppo presto e non hanno subito test di qualità / durata, ecc.
Evitate categoricamente e assolutamente i Sata II finchè non vi do il via libera ;)
....altrimenti buttate dei soldi....
Anzi li buttereste comunque, anche se funzionassero...
...ripeto che da sata a sata II non cambia assolutamente niente, se volete un HD veloce prendetevi un raptor che vi conviene.
Li si nota la VERA differenza di prestazioni, dell' 0,5% non ve ne fate niente!
Il sata II è un modo per spennarvi 30 euro in più per niente.
Non date la soddisfazione alle case di HD di avervi gabbato con la storia che il Sata II sia la "rivoluzione".
Se un disco fa 7200 rpm non avrà MAI un seek time pari ad un 10000rpm, anche se è un Sata VIII.
theboiamond
21-02-2006, 01:15
non ho mai preso niente da ebay quindi non giudico...cmq ritornando al discorso della garanzia per i maxline III dovrebbero aver 5 anni? dato che mi scade nell 2008 ed il drive è stato fabbricato nel 2005 come mai?? qualcuno puo risp
Purtroppo su maxtor ogni HD fa storia a se.
La garanzia su MaxLine dovrebbe essere 5 anni, come 3 anni su Dmax10 (come è sempre stato dal mio fornitore), ma in realtà tutto dipende da che partita di maxtor ha beccato il (tuo) commerciante.
Di certo ti trovi un HD fra i più affidabili in assoluto.
raconto la mia microstoria velocemente:
in ordine di tempo:
1)acquisto Maxtor 80Gb PATA 6Y080L0 2M chip Winbond
2)acquisto Maxtor 80Gb SATA 6Y080M0 8M chip Hinyx
3)acquisto Maxtor 200Gb 6Y200P0 8M chip Samsung TC60
4) acquisto Maxtor 80Gb 6Y080L0 2M chip Samsung TC60
sono partito con il (1), poi per fare il raid ho prso il (2) il tutto su Nforce2 ABIT NF7-S 2.0.
poi per spazio magazzino prendo il (3)......
Nel frattempo migro su Nforce3 su MSI NEO2 Platinum
Un giorno stacco il Raid per vedere lo stato di salute degli HD e noto che (2) non fà l'autodiagnosi S.M.A.R.T,e non segna più prestazioni/salute, ma sembra che funzioni (garanzia scaduta!!!,era del 2005)
poi improvvisamente (ma non ne sono ricuro ancora..) il (1) supera i test PowerMAX ma nel testformattazione basso livello QUICK non parte e dà errore (garanzia scaduta!!!,era del 2004).
Allora vado a comprare (4) chiedendo di farmi vedere il tipo di chip.
ora sono con (4) con il S.O. e (3) come magazzino...
Quando ho tempo provo a ri-verificare (1) e successivamente (2)
Morale: la storia dei chip da me non funziona,ovvero:
da: Hinyx
TC60
Winbond
a : TC60
Winbond
Hinyx
theboiamond
21-02-2006, 09:47
Tieni ventilati i tuoi HD?
sì............
nel PC acceso con lavoro normale, il prg speedfan ,legge il (3) e il (4) rispettivamente:
(3) circa 28°C
(4) circa 20-22°C
theboiamond
21-02-2006, 11:06
Bisogna vedere quanto autorevole è lo speedfan, comunque i diamondmax soffrono molto il calore, spece quelli con chip hynix e samsung.
Sono veloci e robusti, ma vanno assolutamente ventilati... D'altronde con 2 euro di ventola 8x8 salvi i tuoi dati e i tuoi HD...
L'errore che spesso (quasi sempre) si fa con i maxtor, è di tenerli senza ventilazione in un case che non lascia loro il modo di "respirare"...
Io gli avevo messo una Bombola d'ossigeno :D :D :D
no..no...i due HD attuali sono in un rack con ventola 8x8 che soffia contro....
prima con il sistema Nforce2 avevo per ogni HD le doppie ventole avviatate sotto gli HD.
comunque, ora, anche se tocco con la mano l'HD sono tiepidi....
P.S. il mio case è bello grosso e non ci sono strozzature di ventilazione....
ciamardo
21-02-2006, 20:30
Purtroppo su maxtor ogni HD fa storia a se.
La garanzia su MaxLine dovrebbe essere 5 anni, come 3 anni su Dmax10 (come è sempre stato dal mio fornitore), ma in realtà tutto dipende da che partita di maxtor ha beccato il (tuo) commerciante.
Di certo ti trovi un HD fra i più affidabili in assoluto.
infatti dovendo prendere un hdd da 250gb d10 o maxlineIII mi son buttato sul maxline visto che è piu affidabile in teoria poi per la garanzia leggendo nel forum puo darsi che i hdd(n.seriali) erano per paesi dove possono fare 3anni invece che 5anni e per i d10 1anno invece che 3anni...
offlines
22-02-2006, 07:40
mi è tornato in mano ieri il SATA 300Gb che era andato in RMA..
partito una diamondmax10
tornato un Maxline3
è andata bene o male?
theboiamond
22-02-2006, 10:45
TI E' ANDATA DI LUSSO!!! :D
Azz voglio anch'io sto trattamento!!!!
offlines
22-02-2006, 10:51
lusso...
considera che ho aspettato un mese per averlo indietro...avrei preferito averle i dm10 funzionante subito.. :P
da ke leggo però prestazionalmente è inferiore al dm10...
poco male... tanto lo uso da immagazzinamento dati
lusso...
considera che ho aspettato un mese per averlo indietro...avrei preferito averle i dm10 funzionante subito.. :P
da ke leggo però prestazionalmente è inferiore al dm10...
poco male... tanto lo uso da immagazzinamento dati
le tempistiche son sempre di un mesetto...
prestazioni leggermente minori ma affidabilità molto migliore :rolleyes:
offlines
22-02-2006, 15:11
allora lo tengo :ciapet:
marco1701
22-02-2006, 18:31
Posso avere anch'io una piccola consulenza?
Siccome ho un buono da 15€ da consumare entro domani all'Iper (catena di ipermercati), oggi sono passato ed ho visto 3 diamondmax 10:
1) 6L160M0 a 89€ nov2005
2) 6L200M0 a 99€ ago2005
3) 6V200E0 a 99€ gen2006
erano in vetrina, poi tanto me ne daranno uno in scatola immagino, quindi non so ancora il chip.
qual è la scelta migliore secondo voi?
considerate che vanno su una Asus N8X-Deluxe, nforce2-400
gastaxxx
22-02-2006, 19:27
io ne ho comprato uno da 160 domenica (all'iper di serravalle), lo collego provo a formattare e mi da subito errore, neppure è riuscito a partire, era un made in singapore, ora me l'hanno cambiato e sta funzionando!
P.S. ho 3 HD maxtor nel pc, ne ho già bruciati 3, 2 cambiati in garanzia, il terzo non l'ho più portato indietro perchè sembrava che lo facevo apposta (in più questo che non è neppure partito).
Mi direte che sono pirla a prendere sempre maxtor ma qui hanno il monopolio!
theboiamond
22-02-2006, 19:45
io ne ho comprato uno da 160 domenica (all'iper di serravalle), lo collego provo a formattare e mi da subito errore, neppure è riuscito a partire, era un made in singapore, ora me l'hanno cambiato e sta funzionando!
P.S. ho 3 HD maxtor nel pc, ne ho già bruciati 3, 2 cambiati in garanzia, il terzo non l'ho più portato indietro perchè sembrava che lo facevo apposta (in più questo che non è neppure partito).
Mi direte che sono pirla a prendere sempre maxtor ma qui hanno il monopolio!
HD non ventilato?
Scheda madre con chpset nForce?
theboiamond
22-02-2006, 19:49
Posso avere anch'io una piccola consulenza?
Siccome ho un buono da 15€ da consumare entro domani all'Iper (catena di ipermercati), oggi sono passato ed ho visto 3 diamondmax 10:
1) 6L160M0 a 89€ nov2005
2) 6L200M0 a 99€ ago2005
3) 6V200E0 a 99€ gen2006
erano in vetrina, poi tanto me ne daranno uno in scatola immagino, quindi non so ancora il chip.
qual è la scelta migliore secondo voi?
considerate che vanno su una Asus N8X-Deluxe, nforce2-400
ASSOLUTAMENTE DA EVITARE la serie 6Vxxxx0
Gli altri 2 dovrebbero montare samsung e dovrebbero funzionar bene.
Solo che temo che all'iper abbiano gli HD baracca se a guastaxxx neanche partono...
Peggio ancora se usi nforce...
Che io sappia, su nForce vanno bene solamente 6LxxxS0 con chip hynix (i migliori).
Se devi prendere maxtor vai da un'altra parte, oppure usa il tuo buono per altre marche...
gastaxxx
22-02-2006, 20:37
HD non ventilato?
Scheda madre con chpset nForce?
Prima avevo 2 hd con due ventole ciascuno montate sotto, ora non ho più spazio ed ho messo una ventola di quelle grandi che gli soffia davanti.
La scheda madre è una intel
gastaxxx
22-02-2006, 20:56
Questa è la disposizione che ho ora... sperando che sia sufficiente.
Ho due ventole dietro in uscita e quella grande davanti agli HD in entrata, poi in alto il case è forato e anche da un lato.
http://img489.imageshack.us/img489/1917/dscf00781wq.th.jpg (http://img489.imageshack.us/my.php?image=dscf00781wq.jpg)
poliestere
24-02-2006, 21:52
HOLLA!!
sono il furbissimo possessore di ben 2 maxtor 6V160E0!!
ovvero 2 dischi SATA2 da 160gb made in SINGAPORE il 19NOV2005! :doh: :doh:
evviva!!
:muro:
e con un Nforce4!!! ( asus a8n-sli premium) EVVIVA!!!!
:doh: :doh: :doh:
...sono "riuscito" a installare 1 volta (una volta sola) l' OS su uno dei due dischi e solo impostandolo su sata1...
adesso ho riprovato a fare un array raid0 ma nenache comicnia l'installazione! si blocca direttamente dopo il caricamento dei sata-driver da floppy!
ahahaHAHAHAHAh che felice che sono!
che dite, continuo a perderci tempo o mando in rma sperando che mi mandino una serie piu fortunata?
...devo aspettare che si rompano o me li cambiano perche sono buoni?
...li posso mettere nel microonde invece di aspettare che si rompano? :D
poliestere
24-02-2006, 22:21
dimenticavo, il chip non è winbond( almeno quello...)
ma è un:
samsung 531
k4s641632h-uc60
che non so che bestia sia...
poi ho anche un'altro maxtor sempre sata2 dmax10 però made in china il 18nov2005
modello 6v300f0
nel frattempo installero tutto la...
theboiamond
25-02-2006, 21:22
Ti rispondo quotandomi...
ASSOLUTAMENTE DA EVITARE la serie 6Vxxxx0
Poi, ci sono dei drivers nForce moddati, prova quelli.
In caso contrario... vendili ad un possessore di Intel.
Intel è un "trattore", tira tutto, bene o male funzioneranno...
Non esiste ancora una serie maxtor sata II fortunata quindi anche se li mandi in rma riavrai sempre un HD di una serie sfigata purtroppo.
planplim
26-02-2006, 21:37
io ho spedito in scatola di cartone l' hd in busta antistatica ed ai lati i due supporti di plastica che lo tengono sospeso. in totale 3 hd in 3 scatole diverse 2 ibm da 40 e un hd da 80 maxtor ed ho speso circa 6,8 euro come raccomandata. sono andati all' estero. gli ibm erano da 40 e sono tornati da 40 mentre il maxtor da 80 e' tornato da 120 gb.
gastaxxx
27-02-2006, 19:12
Ti rispondo quotandomi...
Poi, ci sono dei drivers nForce moddati, prova quelli.
In caso contrario... vendili ad un possessore di Intel.
Intel è un "trattore", tira tutto, bene o male funzioneranno...
Non esiste ancora una serie maxtor sata II fortunata quindi anche se li mandi in rma riavrai sempre un HD di una serie sfigata purtroppo.
Mi spiace contraddirti ma io ho una intel e ne ho già seppelliti 4!
the_crazy_biker
28-02-2006, 10:09
salve a tutti ho un piccolo prob......
ho un 80 sata Plus 9 6Y080M0 chip samsung data di fabbricazione 29 gen 2004.
data scontrino 25 maggio 2004
ora dovrei venderlo ad un mio caro amico ma quando vado sul sito maxtor la verifica della garanzia mi dice che è scaduta 4 novembre 2005
è possibile una cosa del genere?
x lo meno dovrebbe essere 2 anni di garanzia qiundi fino al 25 maggio 2006 è in garanzia
il s\n è Y2DDRRWE
chi mi aiuta?
marco1701
28-02-2006, 11:25
salve a tutti ho un piccolo prob......
ho un 80 sata Plus 9 6Y080M0 chip samsung data di fabbricazione 29 gen 2004.
data scontrino 25 maggio 2004
ora dovrei venderlo ad un mio caro amico ma quando vado sul sito maxtor la verifica della garanzia mi dice che è scaduta 4 novembre 2005
è possibile una cosa del genere?
x lo meno dovrebbe essere 2 anni di garanzia qiundi fino al 25 maggio 2006 è in garanzia
il s\n è Y2DDRRWE
chi mi aiuta?
chiaramente maxtor non può conoscere la tua data d'acquisto, perciò loro si basano su quella di produzione; avendo tu lo scontrino è quella la data che fa fede, stai tranquillo
Mi spiace contraddirti ma io ho una intel e ne ho già seppelliti 4!
io ho seppellito un dmax9 160gb dopo 7mesi e mi basta e avanza...
non li tocco più
the_crazy_biker
28-02-2006, 11:31
nel primo post si parla di garanzia di 3 anni è vero?
cmq se maxtor si basa sulla data di fabbricazione che è 29\01\2004 la fine teorica della garanzia (2 anni) dovrebbe essere 29\01\2006 non come c'è scritto online 04\11\2005 :mad: :mad:
theboiamond
28-02-2006, 12:21
Mi spiace contraddirti ma io ho una intel e ne ho già seppelliti 4!
Un conto è l' HD fuori standard che gli nForce non vogliono vedere, un conto è la serie di HD sfigati che tu hai seppellito....
Intel, anche se l'HD è fuori standard lo fa funzionare lo stesso.
I tuoi HD su piattaforma nForce non sarebbero nemmeno stati riconosciuti dal sistema anche da nuovi...
theboiamond
28-02-2006, 12:27
io ho seppellito un dmax9 160gb dopo 7mesi e mi basta e avanza...
non li tocco più
Un altro caso di serie sfigata. Io si dmax9 ne ho avuti da 60, 80, 120 sia sata che pata, tutti quelli che ho montato funzionano da circa 2 anni senza problemi.
Idem per dmax10 NON winbond.
galaxygalaxy
01-03-2006, 12:39
ragazzi ero in procinto di acquistare questo prodotto
http://www.pumpedhardware.it/product_info.php?products_id=48538
ma adesso non ne sono più convinto. Nel link si vede la sigla. A che gruppo secondo Voi appartiene? A quelli che possono creare problemi o no? :(
theboiamond
01-03-2006, 13:36
Non è un buonissimo affare... Come non lo è comprare da pumped HW... ;)
backstage_fds
01-03-2006, 14:19
x theboiamond
Qual'é la serie buona per gli HD Maxtor?
E' diversa tra PATA e SATA ??
Per i PATA qual'é quello buono e soprattutto il chip ???
Thanks
galaxygalaxy
01-03-2006, 17:39
Non è un buonissimo affare... Come non lo è comprare da pumped HW... ;)
potresti in PVT rispondermi del perchè? Sai devo fare un ordine abbastanza corposo e mi sembra di aver già letto da qualche parte giudizi negativi a riguardo... ;)
Ho letto le prime pagine e sono preoccupato: sapeva di una elevata moria di maxtor ma non sapevo si potesse ricondurle a specifiche serie o altri fattori.
Vi posto i dati del mio comprato circa 15 mesi fà che per ora sembra andare.
6y080m0
12jun2004
singapore
winbond
negozio di acquisto essedì
Da quello che ho letto sono messo male, che dite?
Ho letto le prime pagine e sono preoccupato: sapeva di una elevata moria di maxtor ma non sapevo si potesse ricondurle a specifiche serie o altri fattori.
Vi posto i dati del mio comprato circa 15 mesi fà che per ora sembra andare.
6y080m0
12jun2004
singapore
winbond
negozio di acquisto essedì
Da quello che ho letto sono messo male, che dite?
Già già..anche se leggendo il forum si parlava decentemente dell'Essedì!!!
Io oggi ho installato 2 WD caviar SE... uno funzionante ed uno no!!! :mad: :ciapet:
poliestere
03-03-2006, 11:54
da quel che ho letto puoi stare tranquillo... anche se è prodotto a singapore e ha chip winbond le serie interessate sono le 6Vxxxx0 ...
...devo cmq dire che di tutti gli hd che ho avuto, l'unico ad essersi bruciato e dopo solo due settimane, è stato un western digital da 40gb circa 3 anni fa...
per il resto 2 maxtor dmax9 160giga pata che funzionano da due anni circa senza alcun problema in media 20 ore al giorno...
1 dmax10 sata due, che funziona solo in sata1 da jumper, ma che finora non ha dato problemi di sorta...
1 maxtor da 4 giga di 3 anni fa(preso dopo il wd bruciato) che avra perso al massimo una dozzina di cluster dopo che mi è caduto da altezza scrivania per terra per ben due volte! :doh: ( attenuante, c'era il tappeto almeno :D )
obbiettivamente a parte le rogne dei sata 2 coi maxtor mi sono sempre trovato bene ;)
theboiamond
03-03-2006, 14:33
x theboiamond
Qual'é la serie buona per gli HD Maxtor?
E' diversa tra PATA e SATA ??
Per i PATA qual'é quello buono e soprattutto il chip ???
Thanks
La serie buona per ora è la 6LxxxS0, con chip hynix o samsung.
Ce ne sono anche di winbond ma sono da evitare.
potresti in PVT rispondermi del perchè? Sai devo fare un ordine abbastanza corposo e mi sembra di aver già letto da qualche parte giudizi negativi a riguardo...
Pumped HW è il più caro in assoluto della rete...
Ho letto le prime pagine e sono preoccupato: sapeva di una elevata moria di maxtor ma non sapevo si potesse ricondurle a specifiche serie o altri fattori.
Vi posto i dati del mio comprato circa 15 mesi fà che per ora sembra andare.
6y080m0
12jun2004
singapore
winbond
negozio di acquisto essedì
Da quello che ho letto sono messo male, che dite?
Già già..anche se leggendo il forum si parlava decentemente dell'Essedì!!!
Io oggi ho installato 2 WD caviar SE... uno funzionante ed uno no!!!
Io all'essedi quì in zona ho sempre trovato HD buoni e nessuno montava winbond...
:what: facile che ogni distributore locale si faccia arrivare gli HD che vuole...
Poi secondo me sta tutto alla competenza del venditore nel distinguere quelli buoni da quelli da evitare...
x phmd
con chip winbond 6 soggetto a problemi :sperem:
x phmd
con chip winbond 6 soggetto a problemi
:sperem: anche io...
Dalla tua-vostra esperienza se si devono rompere lo fanno subito, dopo poco tempo, o non c'è una regola: perchè io oramai lo uso da quasi 2 anni (ho rifatto i conti :stordita: ), cioè posso ritenermi fortunato o potrebbe ancora scassarsi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.