View Full Version : Importante: Alcuni consigli su Maxtor, info, difetti, ecc
Volevo chiedere 2 cose:
- devo spedire un'hd in rma a maxtor...posso spedirlo anche in paccocelere o devo per forza spedirlo con corriere?
- Mi hanno sostituito un DiamondMax9 120Gb Pata con un DMax10 160Gb Pata...xò quest'ultimo installando Win2000Pro mi viene riconosciuto come 130Gb!! :muro: :mbe:
...sia chiaro...ci guadagno cmq...xò quei 30Gb persi nel nulla mi danno fastidio...c'è qualche procedura per recuperarli? :cool:
Dovrebbe andar bene in entrambi i modi, l'importante è :
Ke sia inserito in una busta a protezione carike elettrostatike.
Ke sia inserito nel suo scatolo ,ma tanto lo abbiam tutti perso, allora devi ben imballarlo, in una scatola + grande dell'hd, con tanti giornali da nn farlo sbattere nè subire contraccolpi.
Quando ho mandato il mio ho messo di tutto, giornali, carta ke avevo in giro, pezzi di rotolone x asciugare le mani.
X i 30 gb persi devi installare dei drivers, mi pare sia spiegato anke sul sito maxtor, altrimenti si riskia la perdita di dati.
aflexxx1980
10-07-2006, 06:52
Ke sia inserito in una busta a protezione carike elettrostatike.
Ke sia inserito nel suo scatolo.
X i 30 gb persi devi installare dei drivers, mi pare sia spiegato anke sul sito maxtor, altrimenti si riskia la perdita di dati.
Avendo fatto l'RMA avanzato mi hanno mandato prima loro quello nuovo...quindi usi quell'imballo x spedirlo... ;)
I driver per gli hd non sapevo ci volessero...proverò a cercare sul sito Maxtor...anche se il link .it ultimamente non andava! :stordita:
theboiamond
10-07-2006, 20:38
Salve a tutti ragazzi in seguito ad alcune ricerche su internet sn arrivato a leggere qst interessante post, poichè ho 2 maxtor vi vorrei chiedere delle cose.
Allora il primo maxtor è un DiamondMax Plus 9 160GB SATA/ 150 con chipset winbond :muro: ora ha funzionato per 2 anni ma negli ultimi giorni mi rallenta il sistema operativo in modo da non poterci lavorare ho provato anche a reinstallare il sistema ma nulla (in pratica per copiare dai di 50 mb ci sta 2-3 min e nel tempo si blocca) poi ho fatto il powermax versione 4.22 della maxtor sia il test (nn mi da errore) che la formattazione a basso livello ho riprovato ad installare ma sempre lento ... ora poichè ho visto RMA della maxtor è risulta ancora 1 anno d garanzia ma nn ho il codice d errore me lo riparano??? Se no c'è modo nn so altre formattazioni ed inoltre cosa fa la maxblast4 di windows??
Mentre il secondo hd sempre maxtor è un sata 2 300 GB serie 6V300FO con chipset hynix ora qst dovrebbe essere buono o no? Cmq mi da il problema che capita che ogni tanto si blocca è devo riavviare xò qst gira bene (può essere dovuto al fatto che la scheda madre supporta sata1 e nn sata2 ?? il jumper per essere sata1 come deve essere posizionato a destra o sinistra??)
Ragazzi scusate se vi rompo con il mio monologo aspetto anzioso le vostre risposte e grazie infinite.
Occhio ai maxtor con chip hynix, vanno benissimo ma scaldano e se non sono ventilati durano poco, o danno rallentamenti mostruosi, segno che precede il danneggiamento dei settori.
Se sono ventilati durano una vita.
theboiamond
10-07-2006, 20:39
Beh raga ho acquistato un HD 80gb maxtor diamondmax10 SATAII con chip samsung modello 6v080E0.
Dava parecchi problemi sulla mia abit nforce3, ma in un paio di giorni la maxtor mi ha fatto avere l'aggiornamento firmware ed ora va una spada!!!
Solo una cosa... Questo thread mi ha messo lo sconforto!!! Vista l'aleggiante sfortuna che incombe sui maxtor, sto pensando senza mezzi termini di farmi un'altro hd!! Magari anche più capiente...
Certo se il mio hd era chippato hynix dormivo tranquillo, ma se è chippato samsung non mi sento al sicuro, non posso permettermi che si rompa...
Qualcuno ha qualcosa da dire???
I maxtor sfigati hanno chip winbond, vai tranquillo.
Tienili ventilati così durano una vita.
theboiamond
10-07-2006, 20:41
Volevo chiedere 2 cose:
- devo spedire un'hd in rma a maxtor...posso spedirlo anche in paccocelere o devo per forza spedirlo con corriere?
- Mi hanno sostituito un DiamondMax9 120Gb Pata con un DMax10 160Gb Pata...xò quest'ultimo installando Win2000Pro mi viene riconosciuto come 130Gb!! :muro: :mbe:
...sia chiaro...ci guadagno cmq...xò quei 30Gb persi nel nulla mi danno fastidio...c'è qualche procedura per recuperarli? :cool:
La spedizione puoi effettuarla come vuoi.
i 160GB del tuo maxtor sono 160/1024/1024.... e trovi 130...
Giocano sul fatto ke 1kb è 1024 bytes.
aflexxx1980
10-07-2006, 21:40
La spedizione puoi effettuarla come vuoi.
i 160GB del tuo maxtor sono 160/1024/1024.... e trovi 130...
Giocano sul fatto ke 1kb è 1024 bytes.
Spiegami sta storia dei 160/1024/1024...non la conosco :mbe: ...x la spedizione vada x il j+3 allora... ;)
battistaci
11-07-2006, 08:52
Occhio ai maxtor con chip hynix, vanno benissimo ma scaldano e se non sono ventilati durano poco, o danno rallentamenti mostruosi, segno che precede il danneggiamento dei settori.
Se sono ventilati durano una vita.
si infatti appena ho trovato qst thread ho letto che riscaldavano ho montato subito la doppia ventola per hd (quindi è stato solo 10 giorni senza nulla) per la questione del jumper sai per caso se sta a destra o sinistra per settarlo in sata1??Ed inoltre cosa mi consigli di fare con hd maxtor da 160 k nn mi da errore ma sta ancora in garanzia?? Scusa se ti rompo ma non so dove sbattere la testa :muro: :D
Spiegami sta storia dei 160/1024/1024...non la conosco :mbe:
Se su win2000 non hai installato almeno il service pack 4 è normale che ti venga riconosciuto con un capacità di 130gb ;)
Il discorso di theboiamond, pur essendo valido, non dovrebbe riguardare il tuo caso, in quanto la questione dell'unità di misura non influisce così pesantemente sulla capacità reale del disco.
Ciao
aflexxx1980
11-07-2006, 09:16
Se su win2000 non hai installato almeno il service pack 4 è normale che ti venga riconosciuto con un capacità di 130gb ;)
Il discorso di theboiamond, pur essendo valido, non dovrebbe riguardare il tuo caso, in quanto la questione dell'unità di misura non influisce così pesantemente sulla capacità reale del disco.
Ciao
Il service pack 4 è installato... :doh:
L'hai installato successivamente al sistema operativo? In questo caso vai in Strumenti di amministrazione - Gestione Computer e successivamente alla voce Gestione Disco. Dovrebbero essere presenti i GB mancanti; puoi creare una nuova partizione o integrarla in un'altra con software come Gparted o Partition Magic (consiglio il primo).
theboiamond
11-07-2006, 09:43
Spiegami sta storia dei 160/1024/1024...non la conosco :mbe: ...x la spedizione vada x il j+3 allora... ;)
Va bene pure la raccomandata oltre il j+3 (ma lo leggete il primo post??? con tutta la fatica e il tempo che ho perso a scriverlo).
Giocano sul fatto ke 1kb è 1024 bytes, 1MB=1024x1024 bytes, 1GB=1024x1024x1024 bytes.
Numeri binari...
Esempio, quando metti 2 banchi da 512MB in una mobo, se viene venduta in kit lo chiamano 1GB kit, non 1,024GB, perchè effettivamente 1GB è 1024MB.
Maxtor usa i numeri binari per fregare la gente e dare al cliente NON 160GB, ma 160.000.000.000 bytes.
theboiamond
11-07-2006, 10:07
si infatti appena ho trovato qst thread ho letto che riscaldavano ho montato subito la doppia ventola per hd (quindi è stato solo 10 giorni senza nulla) per la questione del jumper sai per caso se sta a destra o sinistra per settarlo in sata1??Ed inoltre cosa mi consigli di fare con hd maxtor da 160 k nn mi da errore ma sta ancora in garanzia?? Scusa se ti rompo ma non so dove sbattere la testa :muro: :D
I rallentamenti non sono causati da una rottura vera e propria ma dal surriscaldamento di una testina e/o di qualche chip.
Se i chip hanno sofferto o sono stati lesi dal calore, il passaggio di corrente c'è ancora anche se minimo.
Bisognerebbe dargli la botta finale per esser sicuri che funzioni o compilare l'RMA indicando "drive not spinning" come causa del RMA.
battistaci
11-07-2006, 10:19
I rallentamenti non sono causati da una rottura vera e propria ma dal surriscaldamento di una testina e/o di qualche chip.
Se i chip hanno sofferto o sono stati lesi dal calore, il passaggio di corrente c'è ancora anche se minimo.
Bisognerebbe dargli la botta finale per esser sicuri che funzioni o compilare l'RMA indicando "drive not spinning" come causa del RMA.
qualche consiglio su come dare la botta finale??? :D
theboiamond
11-07-2006, 10:49
qualche consiglio su come dare la botta finale??? :D
Eheh.. ti conviene fare l'RMA indicando "drive not spinnig" come motivo di spedizione e sopra all'HD ci attacchi del nastro carta con su scritto "drive lentissimo" per spiegare meglio il problema ai tecnici di milano.. Che te ne faranno arrivare 1 nuovo dalla Bulgaria...
battistaci
11-07-2006, 11:58
Eheh.. ti conviene fare l'RMA indicando "drive not spinnig" come motivo di spedizione e sopra all'HD ci attacchi del nastro carta con su scritto "drive lentissimo" per spiegare meglio il problema ai tecnici di milano.. Che te ne faranno arrivare 1 nuovo dalla Bulgaria...
ok grazie ora lo spedisco e poi vi farrò sapere .... mentre per quanto riguarda il 300gb sata2 hynix il fatto k ogni tanto si blocca può essere dovuto al fatto k magari è impostato come sata2(la mia skeda madre solo sata1 supporta)?? Cioè da k lato deve stare il jumper
theboiamond
11-07-2006, 16:25
Io ho un paio di maxtor che si bloccavano sempre, li ho installati da un amico con la asrock p4vm8 e ora non danno nessunissimo problema...
Molte volte conta anche il chipset... molte volte conta il software.
Una volta mi si bloccava un HD ogni volta che avviavo ProgDVB, aggiornato il progDVB, risolti i problemi...
battistaci
11-07-2006, 16:56
Io ho un paio di maxtor che si bloccavano sempre, li ho installati da un amico con la asrock p4vm8 e ora non danno nessunissimo problema...
Molte volte conta anche il chipset... molte volte conta il software.
Una volta mi si bloccava un HD ogni volta che avviavo ProgDVB, aggiornato il progDVB, risolti i problemi...
beh nn è il mio caso:
primo xk è stato 2 anni con le stesse componenti senza problemi
secondo anche se lo uso come hd dati si blocca sempre
terzo l'ho provato nell'altro pc niente stesso difetto
... in pratica sta morendo anzi meno male che non ho perso nulla :D
Vorrei spezzare una lancia in favore di Maxtor che mi ha accompagnato sempre per 3 anni senza mai un problema.... :D Avevo 3 Maxtor di cui un sata I ed altri 2 Pata della serie Diamondmax acquistati tutti da Fnac a Milano...beh, io non so usavo il sata come HDD di boot, partizionato in 2 e gli altri 2 per Storage...ebbene mai un problema...e li avrò formattati un centinaio di volte (non esagero :D )..Ora causa cambio Pc ho 2 western Digital, di cui uno è un Raptor...morale: nel Raptor non noto tutta questa velocità dichiarata rispetto al mio maxtorino diamondmax10 e per di più i WD hanno i sensori delle temperature tutti sballati...quindi i vari speedfan e simili non servono a una cippa.... :mad: Con maxtor invece la temperatura (altissima :D ) veniva sempre indicata e benchè per anni hanno fatto quasi da server con Pc attaccato 24 ore al giorno 6 giorni su 7...non ho mai avuto problemi di alcun tipo....insomma reggevano.....
Devo invece dire che questo problema che su troppi forum non viene evidenziato (parlo di western Digital) non è certo una buona presentazione per la marca che vuole essere la regina incontrastata degli Hdd non SCSI... :rolleyes: La mia è solo un'opinione, ma spero che faccia riflettere qualcuno....
ciao a tutti
theboiamond
12-07-2006, 07:59
...io ho sempre detto che i WD fan c@g@r€... :D
Fra tutti, preferisco montare seagate o i maxtor della serie furba.
battistaci
12-07-2006, 10:12
X il Sig. theboiamond
Senti una cosa siccome mi devo comprare un nuovo hd me lo consigli di prendere un altro maxtor serie 6V300F0 chipset hynix a 90€ (cioè è una serie furba come dici tu ovviamente con le opportune ventole) se no su cosa mi butto un samsung?? Seagate nn ne trovo da nessuna parte :mbe:
I dischi WD recenti sono ottimi. Alcune serie hanno un errore nel FirmWare che altera la rilevazione delle temperature, che sono comunque le più basse registrate tra tutti i dischi attualmente in commercio, forse al pari di qualche Samsung SpinPoint. La WD avrebbe annunciato una versione aggiornata del FirmWare per correggere il problema.
In tutta sincerità preferisco un disco fresco ed affidabile che non mi dice a che temperatura sta che uno poco affidabile che mi comunica di essere a temperature elevatissime.
- CRL -
theboiamond
12-07-2006, 18:45
X il Sig. theboiamond
Senti una cosa siccome mi devo comprare un nuovo hd me lo consigli di prendere un altro maxtor serie 6V300F0 chipset hynix a 90€ (cioè è una serie furba come dici tu ovviamente con le opportune ventole) se no su cosa mi butto un samsung?? Seagate nn ne trovo da nessuna parte :mbe:
CRL ha ragione ma dalla WD, per i prezzi che ha, mi aspetterei di più.
Poi, volente o nolente, ogni tanto trovo qualche Caviar che non passa i 3 anni e muore improvvisamente, in pc che vengono utilizzati magari 1 ora a settimana.
In un anno me ne son capitati una decina circa.
Bando alle ciance, i maxtor sono quelli che si trovano per la maggiore a prezzi assurdi, ma al momento dubito che funzionino al 100%.
O meglio, non funzionano in modalità sata II, ma solo in sata I.
Tanto vale prendere allo stesso prezzo un seagate sata I che ha 5 anni di garanzia anzichè 3, o 1 nella maggior parte dei casi.
Alcuni link di chi tiene seagate:
http://www.tiburcc.it/list.php?idcat=30&
http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=ST3250824AS&
http://www.nexths.it/v3/results.php?mv_search=category&mv_searchv=HDD&mv_order=brand%2Cfulldescription&mv_arg=HDD&mv_set_selcat=HDD
http://www.a-more.it/informatica/index.php?site=2&cmpid=7&cmpzone=702&search=ST3250824AS
I seagate li trovi pure sui negozi ebay ma ci sono certi "venditori" che spacciano i 7200.8 per 7200.9, sata per sata II... insomma, sembra quasi che non abbiano nemmeno loro l'idea chiara di cosa stanno vendendo...
EDIT: nel listino tibur fanno gola anche gli hitachi, freschi, veloci e silenziosi.
Ho appena visto il prezzo, neanche male! Mi sa che ne prenderò un paio...
:( Beh, non volevo scatenare flames....Adesso dire che i Wd facciano Ca@@re mi sembra eccessivo...sono quotati dai più prestigiosi forum nazionali e internazionali...hanno una lunga storia alle spalle.... :O I miei due Wd li ho da neanche 3 settimane, quindi dovrò aspettare almeno u anno per tirare le somme...ho sol odetto che il problema dei sensori è allarmante per u nmarchio così blasonato....e per quanto riguarda i Maxtor ripeto io non ho mai avuto problemi di sorta.... :) benchè le temperature siano le più alte registrate per u n HDD...ed in ogni caso li ho sempre trovati molto veloci..... :D Poi credo che tutto dipenda anche dai chipset dell'Hard Disk e soprattutto dai chipset (SATA) della Mobo....forse io non faccio testo avendo una P4C800 deluxe del 2003...all'epoca i Wd Raptor manco esistevano.... :mc:
theboiamond
13-07-2006, 06:18
E quì però si ritorna al solito discorso....
Per trovare i maxtor buoni ci vuole esperienza o tanto :ciapet:
Star trek
19-07-2006, 10:15
Personalmente credo che non sia proprio il momento di acquistare unità Maxtor, il discorso del chip fin'ora è stato asserito e confermato solo da theboiamond, seppure sulla base di una esperienza come istallatore, ma io non riuscirei ad essere tranquillo al 100%. Mi spiego: e se poi anche il mio Maxtor hynix si rompesse o mi desse problemi, me la prendo con lui?
Dato che ci sono molte alternative valide, tra cui gli ottimi Hitachi T7K250, i Seagate 7200.8, i WD Caviar SE2, ed anche volendo i Samsung SpinPoint, che guadagnano sempre più estimatori, anche su questo forum, per la loro estrema silenziosità, non vedo ragioni di dover scegliere Maxtor.
Anche i dischi che funzionano perfettamente, di questa casa, sono ben lungi dall'essere un prodotto più valido dei concorrenti, e quindi mi pare immotivato il rischio.
Gli ultimi problemi di compatibilità col ChipSet NForce4 riguardo il sata2, il pessimo modo di gestire il problema da parte della Maxtor, documentata nell'altro thread, la recente assimilazione all'interno della Seagate, i recenti problemi di riconoscimento al Bios incostante, e l'essere erede del peggior disco degli ultimi anni (il DM9), credo siano tutti fattori che debbano invogliare a cambiare produttore, dato che ci sono.
Poi che Theboiamond mi assicuri che il Chip Hynix è garanzia di un prodotto migliore, mi rallegra senza dubbio per chi scopre di averlo, ma non vorrei certo essere il primo a scoprire che non è solo il chip, ma quello associato ad un anno di produzione, o ad uno stabilimento, o ad un altro componente, a determinare la validità.
Preferisco prendere un disco che come cado cado bene, piuttosto che mettermi nel mezzo di questa che fin'ora è stata una lotteria, e forse solo adesso si comincia a trovarci una logica...
- CRL -
Difatti penso anche io che allo stato attuale siano dischi funzionalmente "rischiosi" da prendere.Mi stupische che siano ancora in commercio quando il problema è un una piattaforma strausata.
Star trek
19-07-2006, 10:16
Personalmente credo che non sia proprio il momento di acquistare unità Maxtor, il discorso del chip fin'ora è stato asserito e confermato solo da theboiamond, seppure sulla base di una esperienza come istallatore, ma io non riuscirei ad essere tranquillo al 100%. Mi spiego: e se poi anche il mio Maxtor hynix si rompesse o mi desse problemi, me la prendo con lui?
Dato che ci sono molte alternative valide, tra cui gli ottimi Hitachi T7K250, i Seagate 7200.8, i WD Caviar SE2, ed anche volendo i Samsung SpinPoint, che guadagnano sempre più estimatori, anche su questo forum, per la loro estrema silenziosità, non vedo ragioni di dover scegliere Maxtor.
Anche i dischi che funzionano perfettamente, di questa casa, sono ben lungi dall'essere un prodotto più valido dei concorrenti, e quindi mi pare immotivato il rischio.
Gli ultimi problemi di compatibilità col ChipSet NForce4 riguardo il sata2, il pessimo modo di gestire il problema da parte della Maxtor, documentata nell'altro thread, la recente assimilazione all'interno della Seagate, i recenti problemi di riconoscimento al Bios incostante, e l'essere erede del peggior disco degli ultimi anni (il DM9), credo siano tutti fattori che debbano invogliare a cambiare produttore, dato che ci sono.
Poi che Theboiamond mi assicuri che il Chip Hynix è garanzia di un prodotto migliore, mi rallegra senza dubbio per chi scopre di averlo, ma non vorrei certo essere il primo a scoprire che non è solo il chip, ma quello associato ad un anno di produzione, o ad uno stabilimento, o ad un altro componente, a determinare la validità.
Preferisco prendere un disco che come cado cado bene, piuttosto che mettermi nel mezzo di questa che fin'ora è stata una lotteria, e forse solo adesso si comincia a trovarci una logica...
- CRL -
Difatti penso anche io che allo stato attuale siano dischi funzionalmente "rischiosi" da prendere.Mi stupische che siano ancora in commercio quando il problema è su una piattaforma strausata.
Star trek
19-07-2006, 10:57
la seagate produce buone unità ;)
Ciao
si ma non sono veloci come i maxtor
theboiamond
19-07-2006, 13:35
Fino al 7200.8 ; dal 7200.9 i seagate mi sembrano anche più veloci...
Star trek
19-07-2006, 14:25
Ma c'è differenza tra i 7200.9 o successivi e i raptor come velocità?
Bye
Il raptor mi sembra giri a 10.000 e qlks rpm, giro su o giro meno
Star trek
20-07-2006, 08:57
si si lo so ma intendevo a livello prestazionale...
theboiamond
22-07-2006, 09:54
Se le prestazioni si potessero esprimere con un numero da 1 a 10,
maxtor starebbe a 5, seagate 7200.9 a 6, raptor a 10.
Spesso un raptor è veloce anche più di 2 maxtor in raid 0...
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20060206&page=wd_raptor_x_raid-09
Ma un 150GB raptor costa come 2 seagate da 300gb, per cui chi possiede un buon controller raid avrebbe interesse a prendere 600gb divisi in 2 dischi piuttosto che un disco ultraveloce e affidabile, ma costosissimo (4 volte tanto).
Poi c'è chi fa raid 0 di raptor :eek: , e quelli li invidio...
Come seagate, non ho MAI visto un raptor difettoso, mentre di maxtor e di caviar ne ho visti parecchi... Anche qualche hitachi...
Questo per dire che non sempre le ciambelle della WD escono con il buco, ma quando si parla di raptor la qualità giustifica il prezzo caro.
Spesso un raptor è veloce anche più di 2 maxtor in raid 0...
Non direi ;)
Link (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1316/wd740-raptor-vs-dischi-7200-giri-raid-0-prestazioni-a-confronto_index.html)
Dalle conclusioni:
Emerge chiaramente dai dati che ci troviamo di fronte a situazioni del tutto diverse in base al chipset utilizzato, con differenze negli stessi test che arrivano fino al 40%. Possiamo dedurre una supremazia più o meno marcata, a secondo delle situazioni, della configurazione RAID 0, con rare eccezioni. Occorre però considerare anche il problema dell'affidabilità: due dischi in RAID 0 di fatto dimezzano l'affidabilità del sistema, in quanto il guasto di un disco compromette irrimediabilmente i dati di tutta la catena.
Come viene appunto evidenziato nell'articolo i fattori che influenzano il confronto sono vari, ma un raptor, spesso, non è più veloce di un raid0 :)
Star trek
22-07-2006, 10:35
però mi sembra di aver capito che per esempio se si mettono 2 raptor 36gb in raid,la latenza di accesso aumenta notevolmente vanificando la velocita dei dischi...
theboiamond
22-07-2006, 13:25
Non direi ;)
Link (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1316/wd740-raptor-vs-dischi-7200-giri-raid-0-prestazioni-a-confronto_index.html)
Dalle conclusioni:
Emerge chiaramente dai dati che ci troviamo di fronte a situazioni del tutto diverse in base al chipset utilizzato, con differenze negli stessi test che arrivano fino al 40%. Possiamo dedurre una supremazia più o meno marcata, a secondo delle situazioni, della configurazione RAID 0, con rare eccezioni. Occorre però considerare anche il problema dell'affidabilità: due dischi in RAID 0 di fatto dimezzano l'affidabilità del sistema, in quanto il guasto di un disco compromette irrimediabilmente i dati di tutta la catena.
Come viene appunto evidenziato nell'articolo i fattori che influenzano il confronto sono vari, ma un raptor, spesso, non è più veloce di un raid0 :)
Io leggo molto poco gli articoli, perchè spesso non mi danno le risposte che cerco.
Provando di persona sono riuscito a constatare che un raptor va spesso come 2 maxtor in raid 0, quando si tratta di utilizzo effettivo del pc.
Cambia solo che il raptor è molto più affidabile del raid, per cui dovendo fare un rapporto velocità/sicurezza preferirei il raptor.
Poi secondo me le statistiche dell'articolo valgono per un pc con sistema appena installato, ma col passare del tempo i vari "imputtanamenti" del sistema vanno a penalizzare un po quel che è il guadagno del raid 0 in confronto al raptor, che riesce a gestire un po meglio la cosa (amenochè non si tratti di ich7).
In pratica un raid 0 di 2 maxtor da 80GB in un controller intel o silicon va più veloce di un raptor, ma essendo realisti i maxtor da 80GB non li trovi nemmeno più.
Dato che x la maggiore ormai si vendono gli hd da 250gb in su e il più grosso raptor che si trova è il 150GB, quei 150GB sono molto più leggeri da gestire dei 500 in raid 0, ecco che il raptor in questi casi esce in vantaggio, proprio perchè i dati da gestire sono 4 volte meno.
Non parlo di bench ma di uso giornaliero del pc.
Certo non metto in dubbio le misure dell'articolo ma stando a come va il mercato adesso uno tende a prendersi 2 HD da 300GB, non sapendo che più è lo spazio, più diventa lento l'HD a trovare un determinato settore.
Nell'articolo dicono anche che negli nForce il raid 0 è più rischioso, quindi si consiglia il raptor...
Ma il mio parere è che gli nForce vanno evitati come la peste, perchè che ci monti un maxtor, un raptor, un seagate, ecc alla lunga hanno sempre problemi.
E lo dico perchè ho appena perso 40GB di roba in un seagate disco singolo, sulla mia lanparty ultra D, dopo appena un mese di lavoro.
Con il mio p4 ho gestito senza problemi 2 raid 0 (uno in ich5 e uno in silicon) per un anno e mezzo di boinc ininterrotto senza perdere mai un solo file.
Non ho avuto perdite di dati nemmeno con le asrock 939-dual...
Star trek
22-07-2006, 14:11
roba da non crede 2 dischi pata da 120gb della maxtro che ho sempre tenuto in raid0 su una k8n neo2 e prima un una lanparty nf2,adesso ho i dischi che so spengono! Ma il bello è che devo spegnere il computer dall'alimentatore e farlo più per resettare l'errore.Ho una AN8 SLI Fatal1ty.Che non sia la scheda ad avere problemi...
Prova a connetterli ad un altro molex dell'alimentatore...
Io leggo molto poco gli articoli, perchè spesso non mi danno le risposte che cerco.
Provando di persona sono riuscito a constatare che un raptor va spesso come 2 maxtor in raid 0, quando si tratta di utilizzo effettivo del pc.
Cambia solo che il raptor è molto più affidabile del raid, per cui dovendo fare un rapporto velocità/sicurezza preferirei il raptor.
CUT
Sono d'accordo anche sulle tue considerazioni, vista la grande capacità dei dischi attuali i tempi di accesso ai dati aumentano, però le prestazioni del raptor sono appunto da pesare in base al rapporto prezzo/capacità.
E dato che, tenendo presente l'articolo di hwup e quanto da te scritto, generalmente le prestazioni del raid sono allineate a quelle del Western Digital (i tempi di accesso varieranno, credo, di millesimi di secondo, niente di così evidente quindi), la scelta deve essere ponderata :)
Star trek
22-07-2006, 23:02
beh mi millisecondi di latenza sono importantissmi se moltiplicati per il numero di cicli della controller non credi?
Durante le normali operazioni quotidiane che il disco di un pc desktop compie non si notano differenze così evidenti o eclatanti :)
Pablo Picasso
23-07-2006, 22:55
Ciao theboiamond,
mi sembri molto preparato su Maxtor, sai Tu o c'è qualcuno che per caso sa dirmi xchè su una scheda ASUS P5WD2-E (chipset INTEL 975x AGGIORNATO) i dischi PATA dMAX 10 il primo 8 e l'altro 16 mega di ram XP li vede solo fino a 80gb, ma i miei 160 e 250 6L250R0 visti nel bios bloccano XP alla partenza ? Su altri pc nessun problema i dischi funzionano
Grazie per i possibili consigli ! :cry:
Questo problema mi sembra assolutamente anomalo.
Da dove vengono rilevati incorrettamente?
Dal Controller?
Da Gestione Disco?
- CRL -
theboiamond
24-07-2006, 09:35
Ciao theboiamond,
mi sembri molto preparato su Maxtor, sai Tu o c'è qualcuno che per caso sa dirmi xchè su una scheda ASUS P5WD2-E (chipset INTEL 975x AGGIORNATO) i dischi PATA dMAX 10 il primo 8 e l'altro 16 mega di ram XP li vede solo fino a 80gb, ma i miei 160 e 250 6L250R0 visti nel bios bloccano XP alla partenza ? Su altri pc nessun problema i dischi funzionano
Grazie per i possibili consigli ! :cry:
Un mio amico ha la stessa scheda, però premium, e questo tipo di problemi mi sembra molto anomalo...
Anzi non vedo problemi simili dall'eoca dei pentium II dove si doveva scegliere dal bios il metodo di accesso (lba, large, chs..).
Bisognerebbe vedere cosa riconosce il bios a proposito dei dischi prima di tutto e casomai aggiornarlo, come son messe le partizioni (pannello di controllo - strumenti amministrazione - gestione computer - gestione disco).
Escludo problemi alla eprom del HD perchè se in altri pc vengono riconosciuti perfettamente, il problema sta proprio nel tuo.
Altra cosa importante, se non vuoi ubriacare il pc, i dischi pata vanno ben configurati in master o slave.
Il classico cavo 80 poli per HD ha 3 attacchi, quello blu va alla scheda madre, quello grigio allo slave e quello nero in master.
Poi si devono spostare i jumper dell'hd in master o slave in base allo spinotto utilizzato.
Il cable select è automantico ma spesso e volentieri da dei problemi.
Controlla bene cavo e jumper.
Potrebbe anke essere il cavo usurato, a me successe tempo fa provando diversi Hd, alla fine si era rovinato un pezzettino e rilevava valori sballati, c'erano problemi al boot, o semplicemente dava errore.
Pablo Picasso
24-07-2006, 23:19
Originariamente inviato da Pablo Picasso
...Tu o c'è qualcuno che per caso sa dirmi xchè su una scheda ASUS P5WD2-E (chipset INTEL 975x AGGIORNATO) i dischi PATA dMAX 10 il primo 8 e l'altro 16 mega di ram XP li vede solo fino a 80gb, ma i miei 160 e 250 6L250R0 visti nel bios bloccano XP alla partenza ? Su altri pc nessun problema i dischi funzionano
RINGRAZIO TUTTI x i consigli !
Cercherò di rispondere a tutti i dubbi emersi:
1)I dischi vengono rilevati dal controller Marvel 614x montato sulla scheda P5WD2-E premium che da anche driver per XP che bloccandosi in avvio (anche provvisorio) non mi fa arrivare a gestione disco
2)Inizialmente ho ubriacato pc poi riformattato C (disco SATA WRAPTOR 74 gb.) ho messi tutti jumper e cambiato + volte cavi ma niente ricordo comunque che con altre capacità disco tutto ok anche stessa serie Dmax 10 :help: me ma ancora RINGRAZIANDO
ciao a tutti!
io ho un HD Maxtor DiamondMax Plus 9 da 80gb.
in questi ultimi giorni ho formattato 3 volte l'HD a basso livello perchè avevo dei problemi installando XP. ho utilizzato un software che ho scaricato dal sito Maxtor (non ricordo se PowerMax o MaxBlast, cmq ci ha messo 40min per fare il tutto).
ieri però mi è successa una cosa strana: mi ha dato una volta errore di lettura e un'altra di scrittura (in 2 situazioni diverse... la prima volta stavo installando i driver della scheda video mentre nella seconda stavo installando XP)
potrebbe essere per colpa della formattazione a basso livello?
oggi riprovo a partizionare, formattare ed installare XP.
DG.
Star trek
25-07-2006, 13:59
Mah è strano secondo me.La formattazione a basso livello tolgie un sacco di problemi di superficie del disco ma di certo non li crea.Io conrollerei i cavi e farei un'analisi della superficie del disco.Se è ok allora eseguirei la diagnostica per verificare la meccania e la logia del disco.Direi che si può fare tutto con uno di quei prg che hai mezionato.
Bye
P.S. sei il primo che conosco che ha formattato 3 volte a basso livello.Questo per dirti che non è una cosa da tutti i giorni.Magari non abusarne però.
Ciao
Mah è strano secondo me.La formattazione a basso livello tolgie un sacco di problemi di superficie del disco ma di certo non li crea.Io conrollerei i cavi e farei un'analisi della superficie del disco.Se è ok allora eseguirei la diagnostica per verificare la meccania e la logia del disco.Direi che si può fare tutto con uno di quei prg che hai mezionato.
Bye
P.S. sei il primo che conosco che ha formattato 3 volte a basso livello.Questo per dirti che non è una cosa da tutti i giorni.Magari non abusarne però.
Ciao
per questo ho pensato che forse era colpa della formattazione a basso livello dato che ne ho un po' abusato :p
stasera provo a fare la diagnostica e a reinstallare XP... speriamo sia la volta buona che vada tutto senza problemi :)
Ma hai fatto la formattazione veloce scommetto.
Quella normale ci mette un abisso xò è molto migliore e completa.
Ma hai fatto la formattazione veloce scommetto.
Quella normale ci mette un abisso xò è molto migliore e completa.
no, ho fatto quella FULL e ci ha messo meno di 1 ora :mbe: !
forse dipende dal software (MaxBlast o PowerMax) perchè ho letto un post di un altro ragazzo che diceva che con uno ci metteva poco mentre con l'altro più di 3 ore :confused:
Io l'ho fatta sull'hd da 250 gb e sistema ke vedi in firma e ci ha messo un abisso, credo anke oltre le 3 ore !
theboiamond
25-07-2006, 14:26
Io a fare i low level in LBA mode ci metto dalle 4 alle 8 ore in base alla capienza..
Uso maxllf
Comunque sia, occhio al caldo di questi giorni, mobo e HD sono i primi a partire se non hanno una ventilazione adeguata.
E' un periodo critico dove lavoro fino a notte fonda per sostituire HD e mobo fuse. Tenete conto che ci sono 35 gradi all'ombra e 39,5 fuori, misurati ieri sera alle ore 17:30, non dico altro.
Io l'ho fatta sull'hd da 250 gb e sistema ke vedi in firma e ci ha messo un abisso, credo anke oltre le 3 ore !
che programma hai utilizzato?
Comunque sia, occhio al caldo di questi giorni, mobo e HD sono i primi a partire se non hanno una ventilazione adeguata.
E' un periodo critico dove lavoro fino a notte fonda per sostituire HD e mobo fuse. Tenete conto che ci sono 35 gradi all'ombra e 39,5 fuori, misurati ieri sera alle ore 17:30, non dico altro.
già... infatti ho il PC completamente aperto e l'ho staccato dal mobile in modo che prenda più aria visto che dopo 1 ora e mezzo era bollente :eek:
voi tra i 2 programmi (MaxBlast o PowerMax) quale mi consigliate?
Star trek
25-07-2006, 16:43
Sono 2 cose diverse.
Prova a dare un'occhiata su :
http://www.freenfo.net/usenet/hardware/795962-hd-maxtor.html
trapper7
04-08-2006, 12:57
Ho visto questa discussione dopo aver acquistato online un maxtor sata2 160gb. oggi mi arriva, lo apro e monta un chip Hynix!!! :sofico:
che dite va ventilato necessariamente? è il migliore,vero?
Si ad entrambe le domande.
Ti conviene ventilarlo, tanto i dissipatori a doppia ventola costano una fesseria.
Nel mio pc stava a 50 gradi fisso, dopo il dissi sta a 29 anche da acceso per giorni di fila.
Cmq ho anke un case ke fa skifetto
theboiamond
04-08-2006, 16:14
I dissi a doppia ventola sono un pò rumorosetti in un case dalla latta non molto spessa, ma congelano praticamente l'HD.
Su un MaxLine II Plus ad esempio (che sono i maxtor che scaldano di più), senza ventola registro 65 gradi, con una fan 8x8 da 2000rpm registro dai 32 ai 45, con le gembird ball bearing (economici con dissi in plastica) 27, cioè solo 1 grado oltre la temperatura ambiente.
Io ho il dissi Q-tec, all'inizio era parecchio rumoroso, ora sembra tutto ok, neanke si sente. Cmq preferisco di gran lunga un pò di casino piuttosto ke cambiare hd ogni estate :D
theboiamond
04-08-2006, 20:47
Gli HD sono in alluminio, basta ventilarli sotto con una qualsiasi ventola e si raffreddano in un attimo ;)
Con tutte le porcate dentro sto pc mi servono anke 2 attimi, è una vita ke devo comprare un case nuovo e ancora sto con una scatola di latta ke funge da forno :doh:
theboiamond
05-08-2006, 12:38
Ormai tutti i case sono standadizzati per dissipare al meglio il calore...
...oppure diciamo che risparmiano sul ferro e creando case più leggeri e termodissipanti...
Ormai pure i case da 30€ che trovi su ebay hanno i propri slot per le ventole, usb e firewire frontali, audio, forse anche il laterale finestrato e qualche ventola uv...
Io sinceramente sto ancora usando un vekkio case di un server HP, ke solo x sollevarlo ti viene 1 ernia :D
ferro986
12-08-2006, 08:21
Raga, scusate se m'intrometto, ma è un pò che non seguo questo thread.
Qualcuno mi può fare un riassunto veloce di quello che si è detto?
Se non avessi un fornitore col quale posso scegliere un maxtor a seconda del chip, coi Western Digital Caviar, posso andare sul sicuro dal punto di vista dell'affidabilità?
theboiamond
12-08-2006, 13:01
Raga, scusate se m'intrometto, ma è un pò che non seguo questo thread.
Qualcuno mi può fare un riassunto veloce di quello che si è detto?
Se non avessi un fornitore col quale posso scegliere un maxtor a seconda del chip, coi Western Digital Caviar, posso andare sul sicuro dal punto di vista dell'affidabilità?
Dalla mia esperienza, non molto...
Pure i caviar hanno i loro difettucci di tanto in tanto.
Se si vuole andare proprio sul sicuro sicuro si dovrebbe andare su raptor o seagate, devo ancora vederne di difettosi...
theboiamond
12-08-2006, 13:08
L'ultima mia scoperta:
In certe asrock se collegate le Ps2 e la vga attraverso degli switch Kvm, il bios non è più in grado di riconoscervi gli HD.
La p4s61 addirittura non parte.
Non capisco dove stia il problema, forse lo switch gli causa problemi di alimentazione nel circuito della mobo per via dell'assorbimento :what:
Questo per dire che a volte si da la colpa a qualcosa e a causarne il problema è tutta un'altra che in teoria non centra assolutamente un cavolo con la prima :D
NightStalker
12-08-2006, 13:15
Dalla mia esperienza, non molto...
Pure i caviar hanno i loro difettucci di tanto in tanto.
Se si vuole andare proprio sul sicuro sicuro si dovrebbe andare su raptor o seagate, devo ancora vederne di difettosi...
bhe allora se è per quello io di Seagate difettosi o che si sono schiantati in breve tempo al lavoro ne ho visti, eppure non è che per questo penso che Seagate faccia schifo.
Semplicemente si rompono meno Seagate e Western Digital di quanti Maxtor si rompano, e non è che i Seagate siano meno diffusi...
theboiamond
12-08-2006, 16:27
Io parlo in base alla mia esperienza, poi son sicuro che ognuno ha la sua.
Nemmeno io ho detto che i caviar fanno schifo.
Ci son delle serie di caviar che durano una vita, altri che escono difettosi di fabbrica.
Pure io ho visto un seagate partire all'improvviso, ma difettosi già di fabbrica mai.
In un mondo dove le multinazionali fan fare i dischi in cina, sarebbe sbagliato secondo me dare false illusioni di essere salvi più con una marca che con un altra, perchè tanto il difettoso ci scappa sempre.
Non voglio dire che tutte siano uguali, ma su miliardi di dischi, quello difettoso lo troverai sempre.
Certo la percentuale per seagate e caviar è molto più tranquilla di maxtor che di buoni ne farà soltanto mezzi... ma li è proprio questione di mal organizzazione, mettono in circolo pure gli scarti poi han spese su spese di sostituzioni.
Ma controllarli prima no? :doh:
Nn li fanno + gli hd di una volta !
Ho ancora vecchi seagate da 1 gb ke funzionano, i caviar da 20 mb funzionanti, western digital da 540 mb.
Ormai son diventati troppo commerciali, produzione in massa e porcate altrettanto in massa.
Fatto sta ke i maxtor stan diventando sempre meno funzionanti, su 2 ke ho preso, 2 sono morti e per fortuna 1 l'ho avuto in sostituzione.
Con la proporzione 2 su 2 non c'è molto da dire
Nn li fanno + gli hd di una volta !
Ho ancora vecchi seagate da 1 gb ke funzionano, i caviar da 20 mb funzionanti, western digital da 540 mb.
non mi sembra giusto paragonare gli attuali dischi con quelli da te indicati, si tratta di capacità decisamente diverse, il che implica diversi fattori (maggiori movimenti delle testine ecc..) :)
theboiamond
13-08-2006, 13:50
Nn li fanno + gli hd di una volta !
Ho ancora vecchi seagate da 1 gb ke funzionano, i caviar da 20 mb funzionanti, western digital da 540 mb.
Ormai son diventati troppo commerciali, produzione in massa e porcate altrettanto in massa.
Fatto sta ke i maxtor stan diventando sempre meno funzionanti, su 2 ke ho preso, 2 sono morti e per fortuna 1 l'ho avuto in sostituzione.
Con la proporzione 2 su 2 non c'è molto da dire
Quoto tutto.
Inoltre non è proprio momento di comprare maxtor, assolutamente!
Dopo di certi aborti di Dmax10 sono passato a seagate, per fornire alla gente un disco con un rapporto qualità prezzo decente.
Ciò non toglie che per il medesimo prezzo si trovano pure gli hitachi, dischi di tutto rispetto!
La serie dmax11 è tutta da rifare, a partire dal sata II che non funziona :doh:
si salvavano solo 2 serie su 4 dei dmax10 e i maxline II plus pre-2005.
Ma ora, a parte i pata, maxtor è morta...
theboiamond
13-08-2006, 13:57
non mi sembra giusto paragonare gli attuali dischi con quelli da te indicati, si tratta di capacità decisamente diverse, il che implica diversi fattori (maggiori movimenti delle testine ecc..) :)
Il senso del discorso era che, pure una volta c'erano dei miglioramenti in campo tecnologico, ma di certo una volta gli hd erano più robusti di ora.
Ho dei maxtor, samsung, caviar, ecc da 1 a 8gb che han passato l'inferno, ora si parla di HD nuovi che muoiono nel giro di 2 settimane, non è normale.
ora si parla di HD nuovi che muoiono nel giro di 2 settimane, non è normale.
Su questo sono più che d'accordo ;)
Esatto, proprio questo intendevo, il mio da 250 gb è morto nel giro di 2 settimane
Giux-900
13-08-2006, 22:28
Ho N°2 Maxtor 6Y120M0 collegati sul connettori sata della p4c800, e non hanno mai dato problemi...
C: con chip samsung
D: con chip hynix
tranne qualche giorno fa... stavo copiando dei file di posta e mi si presenta un errore di ridondanza ciclica, ho provato ad eliminarli e non li eliminava nemmeno, allora ho riavviato, e windows xp ha eseguito un controllo all'avvio ed delle correzioni.
Ho pensato ad un problema di winxp, perchè era molto molto incasinato !! (ho aggiornato i driver ACPI del PC in gestione periferiche, ed installato varie versioni dei driver del chipset 875p)
Al riavvio sembrava tutto normale, ma provando ad eseguire scandisk non riuscivo a terminarlo su D: !!
La prima cosa che ho fatto è stata salvare alcuni dati (copiati correttamente per fortuna) e formattare D: poi ho eseguito nuovamente scandisk ed è terminato correttamente.
Allora ho riformattato tutto, sia C: sia D: (i due dischi)
e reinstallato winxp e i programmi senza problemi, ma dopo per scrupolo ho eseguito Powermax 4 ed nel test completo ha rilevato un errore in D: , in win scandisk andava bene !!
Quindi ho eseguito la formattazione di basso livello, e dopo ho rieffettuato con successo il test full !!
Al riavvio con partition magic ho creato prima la partizione D: di tipo unformatted (se provavo a fare direttamente NTFS dava errore partiton magic)
e poi ho formattato in NTFS senza problemi.
Adesso mi ritrovo:
C: con winxp fresco fresco e disco senza errori come da test powermax
D: formattato di basso livello poi formattato in NTFS e senza errori come da test powermax
e domando:
1- i dati che ho copiato correttamente da D: sono buoni ?? oppure devo verificarne l'integrità con qualche programma ??
2- che cosa aveva D: che ho risolto con la formattazione di basso livello ??
3- ho utilizzato correttamente partition magic ??
Grazie
theboiamond
14-08-2006, 10:59
E' capitato 20 giorni fa anche a me in un maxline II.
Il pc si era spento male e dava gli stessi tuoi sintomi, sono andato a controllare il disco col powermax e dava un sacco di errori.
Poi ho formattato a basso livello, niente più errori col powermax, rimesso i dati, tutto OK!
Giux-900
14-08-2006, 11:06
Adesso che ci penso avevo spento anche io il pc male parecchie volte...
Che programma posso usare per testare le prestazioi dei dischi ??
I due dischi non li tengo ventilati da sempre (anni) vanno bene come prestazioni, ma vorrei verificare...
stanno cmq a 45°C
Il 120 gb ti sta dando gli stessi sintomi del mio defunto, comunque consiglio sempre di ventilarli poichè il calore accorcia la vita.
I dati copiati di sicuro saran buoni, al max ti ha saltato qualcosa visto l'impossibilità di leggere il settore.
Ti consiglio di installare qualke utility tipo Active Smart che controlla sempre l'oscillazione dei valori interni e la temperatura.
Giux-900
15-08-2006, 01:27
Il 120 gb ti sta dando gli stessi sintomi del mio defunto, comunque consiglio sempre di ventilarli poichè il calore accorcia la vita.
I dati copiati di sicuro saran buoni, al max ti ha saltato qualcosa visto l'impossibilità di leggere il settore.
Ti consiglio di installare qualke utility tipo Active Smart che controlla sempre l'oscillazione dei valori interni e la temperatura.
Sembra tutto apposto ora, :sperem:
Ho montato una turbo ventola rumorosissima ma efficace, adesso stò a 35°C.
Sono ok anche i dati
Quali possono essere state le cause dell'errore:
1- winxp che sballava
2- temperature alte
3- freeze e riavvii vari perchè testavo un moltiplicatore che non funzia
oppure altro ?
molinere78
15-08-2006, 09:29
Vista la tua competenza spero possa essermi di aiuto.
Sul mio computer (pentium 3 866mhz mother ECS) ho montato due HD Maxtor; un 6L020J da 20Gb come primario e un 6Y80L0 da 80 Gb, come secondario.
Ho notato una eccessiva lentezza facendo un test che ho trovato in rete (hd-speed e chddspeed) mi da dei risultati medi di 12 Mb/s per il 20Gb e 21 Mb/s per l'80 Gb. Per dei dischi a 7200 rpm mi sembrano tempi eccessivamente bassi, mi dai delle dritte, è un problema di configurazione? può essere un problema di flat??? ti ringrazio e saluto Franco Molineri
Temperatura alta e magari lunghi utilizzi.
Buon ferragosto raga, prendo l'auto e finalmente parto, il tempo di finire di preparare un dolce :D
Controllato ke da bios ci sia attivo l'ide hdd block ?
Controlla la bontà dei cavi e ke i jumper siano messi al posto giusto
Scappo !
ferro986
17-08-2006, 13:46
Se invece vado in un'altro negozio che ha solo maxtor, Hitachi e Samsung, tra i 3 quale è più affidabile?
(Dico in generale, poi chiaramente, cambierà un pò da modello a modello)
Come prestazioni sono equivalenti, no?
Consigliate sempre di raffreddare i dischi,
ma un singolo maxtor Dmax9 120 giga PATA Chip Hinyx che anche in pieno giugno-luglio, non andava oltre i 40° senza ventole (Secondo il programma HD Tune)
Ha bisogno di ventilazione anche quello?
Oltre che temperatura ce n'è bisogno?
Grazie dell' aiuto
Il mio ha 29 fissi ed è messo in una cattiva posizione, devi guardare il picco di utilizzo.
Prova ke so a fare caricamenti pesanti e vedi a quanto sale.
ferro986
17-08-2006, 16:07
Il mio ha 29 fissi ed è messo in una cattiva posizione, devi guardare il picco di utilizzo.
Prova ke so a fare caricamenti pesanti e vedi a quanto sale.
Ho provato a farlo lavorare un tot., ma in questa stagione, addirittura non va oltre i 37°, quindi, direi che non ha bisogno di ventole, no?
Per l'altra cosa che avevo chiesto:
Se si dovesse stilare una classifica di affidabilità tra
Seagate
Western Digital
Maxtor
Hitachi
Samsung
Come si piazzerebbero?
Ho sempre usato maxtor, ma adesso incomincio a pormi il problema.
Come prestazioni, sono più o meno equivalenti, no?
ferro986
23-08-2006, 14:42
:confused: :confused: :confused:
Gli Hitachi e WD sono forse leggermente più veloci (nei bench...).
ferro986
24-08-2006, 17:27
Gli Hitachi e WD sono forse leggermente più veloci (nei bench...).
Come affidabilità, i seagate, no?
Come affidabilità, i seagate, no?
Posso dirti ke con seagate mai problemi, ne ho di storici e ancora vanno :D
mai avuto problemi con i seagate...
galaxygalaxy
27-08-2006, 09:47
io ho un wd e devo dire che è molto affidabile e veloce
Dovrei prendere un maxtor da 160 gb pata 8 mb cache con questo numero
6L160P0031L11 mi sapreste dire che chip monta?
Grazie
giralo sottosopra e leggilo :D
Dal seriale nn credo proprio sia possibile in anticipo saperlo, altrimenti uscirei con la lista della spesa :sofico:
giralo sottosopra e leggilo :D
Dal seriale nn credo proprio sia possibile in anticipo saperlo, altrimenti uscirei con la lista della spesa :sofico:
E con questo 6L160P0 ? E' un buon modello?
Sono tutti buoni modelli quando funzionano
battistaci
05-10-2006, 10:58
Salve ragazzi vi scrivo xk ho un problema e mi chiedevo se qualcuno aveva avuto il mio stesso problema.
In pratica ho spedito alla maxtor un hd 160 sata 1 chipset winbond in quanto molto lento si bloccava in continuazione così l'ho spedito alla maxtor vicino milano ed è arrivato il 21 agosto 2006 ma da allora nn è arrivato nessun hd qui a casa mia. Ora io mi chiedo è normale k devo aspettare 1mese e mezzo ?? Inoltre sul sito maxtor sezione RMA nn dice nulla sull'avanzamento ... se avete avuto un problema simile fatemi sapere oppure se avete qualche consiglio su come sapere qualcosa per avere informazioni in quanto sto cominciando a pensare che mi hanno bidonato e ke quindi nn mi danno nessun hd :muro: :cry:
Ti conviene kiamare, a me è tornato dopo 1 mesetto, forse 6 capitato in un periodo di affollamento per mancanza di personale, cmq una tiratina d'orekkie nn guasta mai.
Scusate, sapete dirmi qual è il costo del ritorno RMA per un maxtor?
Un'altra cosa, ho letto in questa discussione che alcuni verificano la garanzia del proprio hard disk sul sito, tramite il seriale, ma non dovrebbe far fede la data di acquisto dichiarata con lo scontrino?
Il ritorno nn si paga.
X il discorso dello scontrino nn so proprio dirti, loro controllano in base al seriale.
Il ritorno nn si paga.
X il discorso dello scontrino nn so proprio dirti, loro controllano in base al seriale.
ah bene, pensavo si dovesse pagare la spedizione.
Il seriale però può dare informazioni solo in base alla data di produzione, a meno che i negozianti non comunichino di volta in volta il seriale del pezzo venduto, ma non credo sia una cosa verosimile :D
ho trovato questo nelle FAQ del sito maxtor:
When does the warranty period start?
The start of the warranty period is the documented date of the customer's purchase of the product from Maxtor's authorized reseller. In the absence of a documented purchase date, the start of the warranty period will be the date Maxtor originally shipped the product from its point of manufacture to Maxtor's customer.
Quindi varrebbe lo scontrino giusto? :fagiano:
A quanto pare si, xò sul sito maxtor se hai la data "expired" nn so ke puoi fare, anke xkè in teoria potresti dire all'amico di scontrinarti un hd un pò fuori garanzia. Alla maxtor xò nn si fan fregare e di sicuro valutano da quando parte l'hd da qualke magazzino magari all'ingrosso :D
Ho letto + o - tutto il thread e ho notato che di problemi ne danno questi maxtor.
Ma allora io ho un :ciapet: cos'ì :sofico: visto che ho montati 3 hardisk maxtor da 200GB di cui uno sataII con chip samsung in RAID 0 su un nforce4 da più di un anno e mai un problema.
Su un altro computer ho montato un Fujitsu-Siemens da 20GB(perfettamente funzionante da 6 anni), un segate da 80GB(4 anni) e un'altro maxtor da 320GB e anche qua niente problemi.
Mi sa che nella vita più che bravura ci vuole :ciapet:
A me in garanzia hanno dato il 300 gb e fila liscissimo.
Ho trovato in mezzo al mio triangolo delle bermuda un vekkio quantum fireball da 30 gb a 7200 rpm ( ke all'epoca mi avevano ritirato da nn so dove xkè apposta x me, quando mi fisso sono tremendo :fagiano: ) ha la bellezza di 6 anni e va come un treno :D
ferro986
20-10-2006, 15:24
Ho letto + o - tutto il thread e ho notato che di problemi ne danno questi maxtor.
Ma allora io ho un :ciapet: cos'ì :sofico: visto che ho montati 3 hardisk maxtor da 200GB di cui uno sataII con chip samsung in RAID 0 su un nforce4 da più di un anno e mai un problema.
Su un altro computer ho montato un Fujitsu-Siemens da 20GB(perfettamente funzionante da 6 anni), un segate da 80GB(4 anni) e un'altro maxtor da 320GB e anche qua niente problemi.
Mi sa che nella vita più che bravura ci vuole :ciapet:
Gli altri maxtor che hai che chip hanno?
ferro986
20-10-2006, 17:00
Il mio è zamzung :D
Tutti e 3 i maxtor che hai nominato sono samsung?
sul chip del mio (ne ho due, uno samsung che è ok, e un altro che crea problemi ) ci sono numeri e lettere ma nessuna delle tre sigle indicate in prima pagina...
idee?
dà i problemi elencati per i winbond... ma non c'è scritto winbond sul chip
p.s. diamond max 9 160gb s-ata 8mb
Tutti e 3 i maxtor che hai nominato sono samsung?
Io mai nominati 3 maxtor :confused:
Ne ho solo uno da 300 gb
Il ritorno nn si paga.
X il discorso dello scontrino nn so proprio dirti, loro controllano in base al seriale.
Ora che ho avviato la procedura mi rendo conto che tu per ritorno intendevi solo il ritorno, io invece intendevo TUTTA la procedura RMA :D
Quindi la spedizione per inviarglielo devo pagarla io... :(
Gli altri maxtor che hai che chip hanno?
Sul raid 0 sono tutti e tre con chip samsung.
Mentre nell'altro PC chip hinyx :ciapet:
Ora che ho avviato la procedura mi rendo conto che tu per ritorno intendevi solo il ritorno, io invece intendevo TUTTA la procedura RMA :D
Quindi la spedizione per inviarglielo devo pagarla io... :(
si, paghi tu, nn mi ero spiegato bene, xò nn so ke pacco tu possa usare. Io avevo la convenzione con sda o ki fosse, ed ho pagato poco.
si, paghi tu, nn mi ero spiegato bene, xò nn so ke pacco tu possa usare. Io avevo la convenzione con sda o ki fosse, ed ho pagato poco.
faccio un pacco celere 3, 10 euro e via...
con tnt pagherei sui 25, manco morto...
SuperMario78
05-11-2006, 11:52
Ciao a tutti...
Anche io sono entrato nel club...ho acquistato da poco un hd maxtor DM10 da 250Gb ATA133 ma ho diversi problemi...
Ho fatto una verifica con powermax e il programma mi ha rilasciato un codice...con la dicitura che l'hd era difettoso
Ho fatto la procedura RMA ma non capisco come mai non mi hanno chiesto il codice che mi ha visualizzato powermax
Qualcuno ne sa qualcosa??
ps. quanto ci vuole per ricevere il nuovo hd??
Mi pare strano xkè credo a tutti l'abbia kiesta, ricordo ke poi il codice l'ho dovuto stampare ed attaccare all'hd e 1 copia sullo scatolo.
Cmq a parte questo, dovrebbe tornarti in 20 giorni, 1 mesetto. Avevo anke io il 250 gb e dopo 1 settimana si era già fritto ( perdeva i dati spegnendo e riaccendendo il pc ).
Ti daranno uno da 300 gb o da 320 a seconda di quel ke han dentro.
SuperMario78
05-11-2006, 12:57
il codice RMA....si è generato da solo infatti mi è anche arrivata la mail di conferma...ed è quello che viene attaccato all'interno e all'esterno della scatola...
il codice di cui parlo io è quello di diagnostica che viene generato da powermax...a me non è tato chiesto di inserirlo
Boh, si saran resi conto ke stan producendo skifezze incontrollate ? :D
Cmq il 300 gb maxtor ke ho ora va una bellezza ! Fidati ke se ti dan questo ci rimani contento ;)
Ho comprato da poco 2 maxtor, modello 6V160E0. Uno ha il chip Hynix, l'altro Samsung UC60. Li ho collegati in raid 0 su mobo nForce 4 e per ora non ho riscontrato problema.Secondo voi dovrei provare a aggiornare il firmware?
Le prestrazioni del raid 0 potrebbero essere minori visto che i chip sono diversi?
SuperMario78
05-11-2006, 15:35
Ma la busta antistatica è proprio obbligatoria??? Sinceramente non saprei dove andare a prenderla...
non credo facciano storie per la busta antistatica...
Se comunque vai in un negozio d'informatica (o simili) dovresti riuscire a reperirla (ne hanno sempre qualcuna...)
Ho comprato da poco 2 maxtor, modello 6V160E0. Uno ha il chip Hynix, l'altro Samsung UC60. Li ho collegati in raid 0 su mobo nForce 4 e per ora non ho riscontrato problema.Secondo voi dovrei provare a aggiornare il firmware?
Le prestrazioni del raid 0 potrebbero essere minori visto che i chip sono diversi?
se funzionano bene non aggiornare, perchè complicarsi la vita ;)
I chip differenti non sono influenti, all'atto pratico, sulle prestazioni del raid.
ciao!
Visto che ci sono molti esperti in questo toopic che sanno cose assurde sui maxtor vorrei fare una domanda..
O comprato da computer discount un hd maxtor da 250 gb modello diamondmax 21 6a250r0 ultra ata manufacted da segate international 3.5 series made in china.
Cosa ne pensate e un maxtor dei migliori o dei peggiori?
Sarà una domanda che sembrerà un po futile dato che ormai lo acquistato,
e che volevo sapere se per 89euro mi hanno :ciapet: o mi hanno venduto un hdd piu piccolo rispetto ad altri per costo ma affidabile.
Per favore "esperti maxtor" toglietemi questo cruccio.... Grazie! :(
Mi pare strano xkè credo a tutti l'abbia kiesta, ricordo ke poi il codice l'ho dovuto stampare ed attaccare all'hd e 1 copia sullo scatolo.
Cmq a parte questo, dovrebbe tornarti in 20 giorni, 1 mesetto. Avevo anke io il 250 gb e dopo 1 settimana si era già fritto ( perdeva i dati spegnendo e riaccendendo il pc ).
Ti daranno uno da 300 gb o da 320 a seconda di quel ke han dentro.
Io sto giusto andando a spedire il mio 200Gb, ho letto che la prima volta lo rimpiazzano con uno rigenerato, spero non mi affibbino il tuo vecchio 250Gb :D
XSuperMario78
Il codice del guasto è richiesto durante la procedura RMA, strano che non ti sia spuntato...
O comprato da computer discount un hd maxtor da 250 gb modello diamondmax 21 6a250r0 ultra ata manufacted da segate international 3.5 series made in china.
Cosa ne pensate e un maxtor dei migliori o dei peggiori?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1313756
sei stato fortunato ;)
SuperMario78
06-11-2006, 12:38
Ciao a tutti....
Per diagnostic code ho scoperto che non me l'hanno chiesto perchè come problema ho messo "drive not spinning".
Adesso ho un'altra perplessità.
Ho 2 hd maxtor da sostitutire...avendo 2 procedure diverse e 2 RMA posso spedire in un unico pacco??
Se posso farlo...devo attaccare tutte e due le etichette con indirizzo e codide RMA sul pacco??
Ciao a tutti io mi sono sempre trovato bene con maxtor sono ormai 5 anni che tutti i miei sistemi si basano su maxtor e mai un problema fino ad ora (ho un 60 giga;un 200 giga e un 300 giga) Oggi voglio comprare un nuovo 300 giga ma voglio sapere come posso collegare un hard disk da 300 giga sata alal amia madre che non ha connettori sata ovviamente spendendo il meno possibile
Ke bello, ke bello, da ieri sera errore di ridondanza ciclico, powermax dice ke ha riparato gli errori xò continua a farlo. Ora senza rma con sto hd ci potrò giocare a calcio, ke bello ke bello :muro: :muro:
Il prox di sicuro nn sarà maxtor, saranno circa 8 mesi ke ho st'altro, anke meno e il pc lo uso poco e niente !!!!!
Ma sti maxtor devo farmeli benedire dal prete prima di usarli ? :cry:
Ciao a tutti io mi sono sempre trovato bene con maxtor sono ormai 5 anni che tutti i miei sistemi si basano su maxtor e mai un problema fino ad ora (ho un 60 giga;un 200 giga e un 300 giga) Oggi voglio comprare un nuovo 300 giga ma voglio sapere come posso collegare un hard disk da 300 giga sata alal amia madre che non ha connettori sata ovviamente spendendo il meno possibile
Guarda questo link
http://cgi.ebay.it/CONTROLLER-HDD-PCI-SERIAL-ATA-SATA-150-RAID-2-CANALI_W0QQitemZ250047113037QQihZ015QQcategoryZ64461QQrdZ1QQcmdZViewItem
Ho lasciato il pc a fare svariati burn-in test, son tornato stasera ed ekkite il codice errore e via con RMA, i valori smart stan sballando tutti, ke pizza !
Ora quasi 200 gb dove me li backuppo :mc:
Matteo Trenti
08-11-2006, 23:28
Scusate ragazzi se mi intrometto...
Vorrei acquistare in offerta a 47€ questo HD:
HARD DISK SATA2
80 GB MAXTOR
7.200RPM 8mb cache
MODELLO 6V080E
In giro per il forum si sente spesso che i MAXTOR SATA pessimi osceni...
Io lo devo mettere su una ASROCK K8UPGRADE NF3 250 quindi settato a SATA-1 invece che a SATA-2
problemi
lo conoscete?
Mi fido solo di voi...
ciao ho appena compilato l'rma sul sito della maxtor, ho scelto l'advanced rma...o qualcosa del genere, in questo modo...se ho capito bene...tu gli lasci il tuo numero di carta di credito, loro ti mandano un hd nuovo di pacca e se restituisci l'hd difettato entro 90 giorni dalla formulazione dell'rma loro non ti toccano la carta di credito...siccome l'hd che ho comprato dopo una settimana ha già 2 bad sectors...e lo S.M.A.R.T. mi da "fitness" dell'hard disk all'86%. Per adesso è funzionante basta che lascio non partizionato lo spazio con i bad sectors, spero che tenga finchè maxtor mi mandi l'hard disk nuovo a casa...e soprattutto spero di non trovarmi il conto prosciugato da maxtor a fine mese!!!! :D :D :D
Preferisco esaurirmi di backup piuttosto ke lasciargli il num di carta :D
Sto totalmente perdendo la fiducia.
Le tensioni sono ok, il pc è collegato con un back-ups 350, se spengo e riaccendo aspetto ke si fermino i diski, la temperatura sta a 25 gradi fissi..... bah :cry:
Legolas79
09-11-2006, 08:00
Non ho letto ancora tutto il thread... ad ogni modo, penso che i Maxtor siano ingiustamente bistrattati. Ormai è diventata una sorta di fissazione.
Ormai affermare che i Maxtor siano scadenti è divenatata una sorta di "moda". Secondo me molti che affermano queste cose non hanno mai provato un Maxtor. Certo, sicuramente ci saranno casi in cui risultano partite difettose ecc... ma trovo che sia una cosa che possa accadere con qualsiasi marca (ed infatti accade).
Io, ho sempre avuto HD Maxtor... mai avuto problemi. Trovo che siano HD affidabili e li consiglio sicuramente.
Sicuramente ci sarà di meglio, ok, ma i Maxtor vanno bene.
:)
beh sinceramente, io ho sempre usato maxtor/quantum e questo è il primo che mi da problemi, se poi consideriamo che è stato collegato ad una asrock che mi ha danneggiato 2gb di ram, e una scheda video (la cpu non l'ho controllata, perchè rispedita al rivenditore immediatamente insieme alla scheda madre), la maxtor non penso abbia gravi colpe. Volevo sapere se qualcun'altro ha provato la forma di advanced rma, per sapere come si comportano.
Non ho letto ancora tutto il thread... ad ogni modo, penso che i Maxtor siano ingiustamente bistrattati. Ormai è diventata una sorta di fissazione.
Ormai affermare che i Maxtor siano scadenti è divenatata una sorta di "moda". Secondo me molti che affermano queste cose non hanno mai provato un Maxtor. Certo, sicuramente ci saranno casi in cui risultano partite difettose ecc... ma trovo che sia una cosa che possa accadere con qualsiasi marca (ed infatti accade).
Io, ho sempre avuto HD Maxtor... mai avuto problemi. Trovo che siano HD affidabili e li consiglio sicuramente.
Sicuramente ci sarà di meglio, ok, ma i Maxtor vanno bene.
:)
Io faccio parte di quelli ke di maxtor ne hanno avuti 4 e tutti se ne sono andati a farsi benedire !!!!!!!
Il primo mi pare fosse da 80 gb ed è durato, l'altro da 120 è durato 2 anni, quello da 250 gb 20 giorni, e il 300 gb 8 mesi.
Considerando ke il mio pc lo uso 2 ore a sera e qualke ora di + il sabato, domenica e lunedì, nn mi pare stia sotto sforzo !
Scusate ragazzi se mi intrometto...
Vorrei acquistare in offerta a 47€ questo HD:
è della vecchia serie, quindi meccanica Maxtor e non Seagate. Io mi affiderei ad altro.
47€, inoltre, per un disco da 80gb, non è neanche così conveniente.
Non ho letto ancora tutto il thread... ad ogni modo, penso che i Maxtor siano ingiustamente bistrattati. Ormai è diventata una sorta di fissazione.
Premesso che gli ultimi Maxtor con meccanica Seagate non rientrano nel discorso, non è così.
I problemi con nForce4 sono stati ufficialmente riconosciuti da entrambi i produttori (nVidia e Maxtor, di chi sia la colpa è un altro paio di maniche); le statistiche parlano chiaro, l'elevato numero di dischi difettosi, sostituiti in RMA o non più funzionanti non deriva solo dall'elevato numero di vendite.
A tal proposito, ti rimando a questa interessante discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051339
In particolare, il post di Alessandro Bordin tocca un punto importante:
Giusta la considerazione sugli alimentatori, ma il problema reale a mio avviso è altrove, ovvero nella produzione "a cottimo" di testine. Maxtor ha ordinato un volume enorme di componenti, a mio avviso mettendo in crisi il produttore di testine stesso. Questi ha prodotto accelerando i tempi e i volumi, a discapito della qualità, parliamo ovviamente sempre della media.
Questo spiega perchè:
1) I sistemi difettosi Maxtor equipped spesso hanno solo il disco danneggiato (se fosse l'alimentatore la causa del guasto si ipotizzerebbero danni maggiormente distribuiti anche ad altre componenti).
2) Ad essere affetto dal problema è solo la serie più diffusa. Nessun problema infatti su altre famiglie Maxtor, perfettametne allineate con la concorrenza.
In effetti tutti i maxtor avuti hanno perso dati o avuto bad cluster,mai altri problemi.
Il quantum fireball da 30 gb ke ho è vekkissimo eppure va una bellezza.
Bertobus
09-11-2006, 20:20
I problemi con nForce4 sono stati ufficialmente riconosciuti da entrambi i produttori (nVidia e Maxtor, di chi sia la colpa è un altro paio di maniche); le statistiche parlano chiaro, l'elevato numero di dischi difettosi, sostituiti in RMA o non più funzionanti non deriva solo dall'elevato numero di vendite.
io ,dopo aver "cotto" un 6V300Fo (di un mese di vita!) l'ho mandato in RMA a Maxtor la quale ,una settimana dopo ,rapidissima mi ha inviato un Hd nuovo dello stesso tipo (data di prod. 10.06.2006) e con firmware uppato alla ultima release (come d'altronde il vecchio) .
Attraverso la busta antistatica si legge Samsung sul chip,che dici apro il pacco e lo installo sul pc (mobo Gigabyte ga k8nf9-u con chipset nforce 4u,proc Amd 3800 x2 )gia' instabile per i fatti suoi.......o metto tutto in vendita su Ebay per 100 € contro i 135€ pagati a suo tempo e mi compro qualcos'altro :mc: ???
Non posso dirti provalo o meno...
Quelli con chip Samsung , nella maggior parte dei casi, funzionano correttamente con nForce4 e comunque il tuo ha firmware aggiornato; io lo proverei, ma sta a te valutare...
williamilan
09-11-2006, 21:01
Ciao a tutti,
mi sono da poco assemblato un pc e ho appena letto che purtroppo la mia Asus A8N-E e il mio Maxtor 6V250F0 (con code VA111630) non vanno per niente d'accordo: effettivamente mi si è gia "resettato" il pc tre volte nel giro di un'ora pur avendo seguito il consiglio di disabilitare l'NCQ.
Sul sito della Maxtor il mio modello (è per questo che ho scritto il code) non è segnalato come problematico mentre a quanto pare non è proprio così...
Poco fa ho guardato sotto l'hd e ho visto che i chipset sono marchiati Ogere / Seagate (quello più grande), poi ce n'è uno molto piccolo senza nome e purtroppo l'ultimo porta con sé il marchio "W": Winbond.
Vorrei sapere se posso risolvere qualcosa aggiornando il firmware se esiste. Se sì: come posso fare e dove lo trovo?
Se invece, come temo, è meglio che mi debba comprare un hd nuovo: quale mi consigliate (che però giri a 10000rpm)?
Grazie a tutti in anticipo e scusate le domande da pivello
io mi reputo fortunato con i maxtor (grattatina) ne ho 2 da 4 anni abbondanti, uno da 60gb che lavora 24\7 a 70 (settanta) gradi senza fare 'na piega :asd: nonostante tenga il case aperto, non mi ha mai dato 1 solo kb in settori danneggiati, l'altro invece ne ha 160 e fa 40 gradi nella norma quindi, però sembra un macinacaffe :asd: solo oggi mi ha dato un problemino ma niente di che
Ciao a tutti,
mi sono da poco assemblato un pc e ho appena letto che purtroppo la mia Asus A8N-E e il mio Maxtor 6V250F0 (con code VA111630) non vanno per niente d'accordo:...
leggi la parte relativa all'nForce4 nel thread sui driver nForce che ho in firma, e seguine i vari consigli.
Se non riesci a risolvere, è anche indicato il link per la richiesta del nuovo firmware.
Per "resettato" cosa intendi? Errori? Schermata blu?
Ciao :)
giustinoni
09-11-2006, 22:30
Ciao a tutti, ho un problema con il mio Maxtor DiamondMax 10 200GB acquistato a giugno 2005; il pc si riavvia da solo, ho provato con l'utility PowerMax e dice che devo mandare il disco in RMA con questa schermata:
http://img175.imageshack.us/my.php?image=img2719tz2.jpg
Vado sul sito e mi dice che la garanzia è già scaduta...Ma non doveva durare 3 anni?!?!? :cry:
Ed è per forza da buttare come HD?Per es. oggi il pc è stato acceso almeno 5 orette e non si è ancora riavviato una volta...
Con la scusa di dover aspettare l'HD in RMA volevo farmi prendere il Raptor da 74GB ma dato che non sembra sia in garanzia....non mi bastano 74giga :cry: :cry:
se PowerMax indica che il disco è da sostituire, non è consigliabile continuare ad usarlo.
Se vuoi puoi farlo ovviamente, ma con il rischio di perdere, da un momento all'altro, tutti i dati...
Quanto alla garanzia, ti riporto alcune note tratte dal primo post:
In questi la garanzia varia da 1 a 3 anni in base allo stabilimento di produzione, quindi occhio a non comprare HD con solo un anno
Da tener presente che la garanzia senza scontrino è 3 anni (o 5 per i MaxLine) dalla data di produzione, non di acquisto, quindi se il vostro rivenditore vi ha venduto un rimasuglio dell'anno prima, non sperate di avere 3 anni ma 2, nel caso perdiate lo scontrino.
Se hai ancora lo scontrino, rivolgiti direttamente al tuo rivenditore.
williamilan
09-11-2006, 22:46
leggi la parte relativa all'nForce4 nel thread sui driver nForce che ho in firma, e seguine i vari consigli.
Se non riesci a risolvere, è anche indicato il link per la richiesta del nuovo firmware.
Per "resettato" cosa intendi? Errori? Schermata blu?
Ciao :)
Il pc si riavvia come se si premesse il tasto reset...
Grazie mille per avermi risposto!
Il pc si riavvia come se si premesse il tasto reset...
Grazie mille per avermi risposto!
potrebbe essere un problema con l'alimentatore, poco efficiente o potente...
williamilan
09-11-2006, 22:49
leggi la parte relativa all'nForce4 nel thread sui driver nForce che ho in firma, e seguine i vari consigli.
Se non riesci a risolvere, è anche indicato il link per la richiesta del nuovo firmware.
Per "resettato" cosa intendi? Errori? Schermata blu?
Ciao :)
Ciao Ezio: ho visto il thread che hai in firma e prima di postare queste domande l'avevo praticamente imparato a memoria. Ad esempio non si parla di driver per il mio s/o (W x64 edition). Mi sa che compilerò il modulo.
in ogni caso credi che sia meglio sostituirlo?
Grazie ancora!
williamilan
09-11-2006, 22:50
potrebbe essere un problema con l'alimentatore, poco efficiente o potente...
E' un Levicom VP450S.BL
williamilan
09-11-2006, 22:56
potrebbe essere un problema con l'alimentatore, poco efficiente o potente...
Che picio che sono: hai ragione. Non ho scritto la configurazione del mio pc...!
Athlon 64 X2 4800+ socket 939 ; Asus A8N-E ; 4Gb (4x 1Gb) DDR400 S3+ ; Sapphire Radeon X1900XT ; 2 masterizzatori DVD LG GSA4167B ; scheda tv Pinnacle 110i (che però non riconosce dato che per Wx64 non esistono i driver) e pannello frontale USB (in uno slot PCI) 4 porte Magnex 2580N USB2.0JET ; il tutto moddato in case reattivo UV , 5 ventole luminose 4 tubi UV (ci ho messo 14 mesi per trovare tutti i pezzi)
E' una configurazione "pesante" :)
Guarda, visto che si resetta all'improvviso, io proverei prima un altro disco; così potresti escludere problemi con l'alimentatore o di altre componenti ;)
il mio s/o (W x64 edition)
hai controllato se i reset si ripresentano con altri sistemi operativi (winxp x86 o qualche distro linux a 32bit)?
giustinoni
10-11-2006, 13:01
se PowerMax indica che il disco è da sostituire, non è consigliabile continuare ad usarlo.
Se vuoi puoi farlo ovviamente, ma con il rischio di perdere, da un momento all'altro, tutti i dati...
Quanto alla garanzia, ti riporto alcune note tratte dal primo post:
Se hai ancora lo scontrino, rivolgiti direttamente al tuo rivenditore.Non so se ho ancora lo scontrino ma comunque l'ho comprato da tecnocomputer quindi non dovrei avere problemi...Ok gli scrivo una email!
Si nel primo post avevo letto ma appunto non capito la differenza tra dove si diceva 1-2 anni e poi 3 o 5 a seconda se c'è lo scontrino...Non è molto chiara la cosa :D
Grazie :)
io sto aspettando un maxtor dall'rma. qualcuno mi indica un programma che posso usare, per fare la copia pari pari dall'hd vecchio al nuovo, con partizioni, perfettamente uguali in modo da far girare tutto compreso windows senza reistallare. grazie :)
io sto aspettando un maxtor dall'rma. qualcuno mi indica un programma che posso usare, per fare la copia pari pari dall'hd vecchio al nuovo, con partizioni, perfettamente uguali in modo da far girare tutto compreso windows senza reistallare. grazie :)
Ghost (http://www.symantec.com/it/it/home_homeoffice/products/overview.jsp?pcid=br&pvid=ghost10)
williamilan
10-11-2006, 17:15
E' una configurazione "pesante" :)
Guarda, visto che si resetta all'improvviso, io proverei prima un altro disco; così potresti escludere problemi con l'alimentatore o di altre componenti ;)
hai controllato se i reset si ripresentano con altri sistemi operativi (winxp x86 o qualche distro linux a 32bit)?
No: non ho provato ma credo che farò la prova con un altro disco. Sai: prima avevo un Pentium III 550 Mhz e non girava nemmeno Kick Off per Amiga e dopo aver speso tutto questo tempo (e i soldi) per "Rinnovarmi" non voglio trovarmi un macinino al posto dell'HD, quindi credo che cambierò disco. Ora che ci penso forse mi faceva lo stesso scherzo con W XP SP2...
Punitore
11-11-2006, 14:46
ma che differenza c'è fra 6L250SO e il mio 6V250F0
sempre chip Hynix sono... il mio 6V250FO avendo chip Hynix è buono?
grazie :D
Arradgiato
25-11-2006, 20:55
raga al secondo pc in sign sn passato da un 6v080f0 sataII durato un mese e poi morto cn tutti i dati dentro......... e snz nessun preavviso.... a un 6v320f0 cn chip hinix da 16 mb sempre satatII ke mi sono fatto sostituire dopo 2 mesi xkè si spegneva e si accendeva o faceva il solito clac insomma...ora ho da 20 giorni sempre un un 6v320f0 cn chip hinix produzione settembre 2006...ieri ho sentito il solito clac...ma porca.......cambio proprio e mi butto su samsung o western digital???
Il mio 300 gb mandato l'8 novembre dovrebbe tornare settimana prox.
Ormai ci ho fatto l'abitudine, il mio nn clakkava ma dava errore di ridondanza, solo 2 volte ha clakkato e l'ho associato ai riavvii del pc a causa di un errore.
Punitore
25-11-2006, 23:17
ma che differenza c'è fra 6L250SO e il mio 6V250F0
sempre chip Hynix sono... il mio 6V250FO avendo chip Hynix è buono?
grazie :D
:help:
Arradgiato
25-11-2006, 23:25
:help:
il 6v250f0 è l'ultimo modello...nn so cn l'altro ke differenze c siano...
Punitore
25-11-2006, 23:33
il 6v250f0 è l'ultimo modello...nn so cn l'altro ke differenze c siano...
grazie :), altre info?
Arradgiato
25-11-2006, 23:40
grazie :), altre info?
so ke è un 7200rpm sata 3.0gb/s cn 16mb d cache hynix...ma qst nn vuol dire nulla xkè a me sn saltati 3 maxtorn da 16 mb cn chip hynix...praticamente uguali al tuo ma d 320 gb
WhiteBase
26-11-2006, 00:17
Guarda che la Maxtor-fobia è in veloce diffusione da quasi un anno ;)
Poi, per esperienza indiretta ti posso garantire che si guastano anche dopo 6 mesi o un anno ;)
Vuoi ridere? Stavo preparando un pc x un cliente...per sicurezza prima di installare l'os faccio un giro di PowerMax e, somma gioia, cluster danneggiati (maxtor 250 Gb sataII 16Mb buffer nuovo e ancora sigillato). In media mi sta tornando indietro il 10% dei dischi entro il primo anno :mad: Adesso sto migrando definitivamente a Western Digital
Arradgiato
26-11-2006, 00:31
Vuoi ridere? Stavo preparando un pc x un cliente...per sicurezza prima di installare l'os faccio un giro di PowerMax e, somma gioia, cluster danneggiati (maxtor 250 Gb sataII 16Mb buffer nuovo e ancora sigillato). In media mi sta tornando indietro il 10% dei dischi entro il primo anno :mad: Adesso sto migrando definitivamente a Western Digital
il problema d wd è ke la garanzia nn è italiana...te lo dico ank'io come rivenditore...prova a spedire dall'italia un pacco verso l'estero e vedi se nn t esce quasi qnt l'hd nuovo...ho avuto qst problema cn 3 hd da 2.5 wd da 40gb costo a me 40€...costo della spedizione 30€..mah...ke mondo strano...
Nn è vita da farsi xò...
Sul mio pc ci gira contabilità e materiale vario della mia azienda, mi son scocciato a star sempre là a backuppare.
Ki c'è di affidabile anke in termini di garanzia ?
Il maxtor ke mi arriverà nuovo credo ke lo venderò senza neanke aprire il sigillo.........
Arradgiato
26-11-2006, 00:51
Nn è vita da farsi xò...
Sul mio pc ci gira contabilità e materiale vario della mia azienda, mi son scocciato a star sempre là a backuppare.
Ki c'è di affidabile anke in termini di garanzia ?
Il maxtor ke mi arriverà nuovo credo ke lo venderò senza neanke aprire il sigillo.........
a ki lo dici...ke siano foto dei propri cari o documenti di lavoro dà sempre fastidio e tristezza perdere i propri dati...e nn c'è nessuna garanzia d nn incappare su qualke serie fallata o in qualke turbine d incompatibilità tra modelli e chipset...senza poi contare il fatto d dover spendere altri soldi x comprare un nuovo hd xkè nn si può stare senza pc nell'attesa ke torni quello in sostituzione ke nel 50% dei casi nn è neanke nuovo bensì rigenerato...mah..
Bè, dando la carta di credito si può avere preventivamente un altro hd, xò siam sempre là.
Il primo guasto s'è verificato mentre backuppavo ( ke culo ), l'hd si è impallato ed ho perso 200 gb di roba.
Al secondo colpo ho visto l'errore di ridondanza e prima di fare diagnostike o robe varie ho subito backuppato l'impossibile.
Il mio vekkio 120 gb invece m'ha lasciato improvvisamente, è morto senza dare preavvisi :D
M'è sempre andata bene x i dati importanti xkè li tengo in copia su un altro fisso, il portatile ed un hd esterno x giunta :ciapet:
WhiteBase
26-11-2006, 01:03
il problema d wd è ke la garanzia nn è italiana...te lo dico ank'io come rivenditore...prova a spedire dall'italia un pacco verso l'estero e vedi se nn t esce quasi qnt l'hd nuovo...ho avuto qst problema cn 3 hd da 2.5 wd da 40gb costo a me 40€...costo della spedizione 30€..mah...ke mondo strano...
Per fortuna sugli Western Digital mi fa garanzia con sostituzione diretta per 2 anni direttamente il fornitore (per una volta mi salvo dalla trafila degli RMA)
Comunque negli ultimi mesi di Maxtor abbiamo avuto una vera e propria ecatombe.... anche dei modelli nuovi post acquisizioni (identici esteticamente ai Seagate)
Al momento quale markio si sta rivelando + affidabile ?
la concorrenza è più o meno allineata ;)
Vale a dire ke se ne sfascia uno ogni 3 mesi anke con gli altri ?
con "concorrenza" intendevo tutti gli altri produttori, eccetto Maxtor :D
Ah bè, grazie :D
di nulla :D
Scherzi a parte, in media l'affidabilità degli altri produttori concorrenti (WD, Hitachi e via dicendo) è allo stesso livello, disco rotto in più, disco rotto in meno...
Ora resta da osservare il comportamento dei nuovi Maxtor con meccanica Seagate...
WhiteBase
27-11-2006, 10:11
- Il mio amico negoziante dal quale acquisto prodotti per me e per gli amici oramai da + di 1 anno e mi sembra una brava persona perchè con il mio disco non ha seguito la prassi normale compilando l'rma?
Non so cosa abbia fatto il tuo negoziante, ma spesso e voltentieri sugli hard disk al negoziante la garanzia la fa direttamente il distributore, tramite sostituzione diretta o nota d'accredito... .cosa che evita l'immane sbattimento di doversi mettere a far pacchetti e chiamare corrieri tutte le volte che c'è da cambiare un disco. In questi casi si riporta tutto dal distributore quando si va a magazzino con il codice d'errore o la descrizione del problema e si torna indietro con i dischi nuovi :D
WhiteBase
27-11-2006, 10:52
Maxtor usa i numeri binari per fregare la gente e dare al cliente NON 160GB, ma 160.000.000.000 bytes.
A dire il vero non è questione di fregare o meno... a meno che tu non riesca ad insegnare ai computer a lavorare in base 10...
morpheus85
27-11-2006, 11:02
Almeno questa la sapete?
Se un disco formattato non viene più visto dal bios in RAID ma se impostato in NON RAID ricompare da cosa potrebbe dipendere?
Arradgiato
27-11-2006, 14:54
Almeno questa la sapete?
Se un disco formattato non viene più visto dal bios in RAID ma se impostato in NON RAID ricompare da cosa potrebbe dipendere?
hai configurato bene l'array? hai messo i drivers del controller raid in fase d installazione d windows premendo f6 e inserendo il floppy??
morpheus85
27-11-2006, 15:41
hai configurato bene l'array? hai messo i drivers del controller raid in fase d installazione d windows premendo f6 e inserendo il floppy??
LA domanda è specifica come l'ho fatta.
Un disco che normalmente viene visto in RAID installato perfettamente e ora scompare dal suo canale SATA per poi riapparire se viene impostato NON-RAID da cosa dipende?
theboiamond
21-01-2007, 01:37
Forse il controller non riesce a gestire bene il/i disco/i in raid.
Potrebbe esserci incompatibilità fra disco e controller, o più semplicemente 1 dei 2 dischi è difettoso e i settori dove viene salvato il fake/raid si cancella o non appare quando dovrebbe (cioè al momento del riconoscimento)...
Purtroppo la situazione di maxtor va via via peggiorando, non sono molti i dischi che mi si salvano e finchè non si esauriscono le vecchie scorte di maxtor,sarebbe meglio evitarli...
...si perchè ora i maxtor sono prodotti da seagate...e son buoni...
...probabilmente fra un anno o 2 maxtor sparirà... a mio avviso è inutile fare hd uguali con etichette diverse...
Preferisco installare seagate o hitachi ultimamente, hanno un buonissimo prezzo e sono molto affidabili
jeko2891
21-01-2007, 18:31
Leggendo le molte discussioni che ci sono in giro sui Maxtor, mi sembra di capire che quelli più recenti non dovrebbero avere i problemi grossi di affidabilità che si sono riscontrati in quelli di qualche tempo fa. Da profano, vi chiedo da cosa posso capire se il Maxtor che vado ad acquistare è abbastanza recente?
In particolare fra questi quali rientrano fra quelli più sicuri?
DMax20 8 Mb
DMax20 2 MB
DMax10 8 Mb
DMAx21 8 Mb
Quale prendereste? Grazie
Sull'etichetta incollata su un dmax21 serie 6A250E0 che ho comprato 2 giorni fa, c'è scritto:"manufactured by Seagate 7200.10", quindi dovrebbe essere un perpendicular recording ma con 8 mega di cache.
Il Dmax20 ha tagli fino a 160 gb, il Dmax21 da 250 e 320.
Il Dmax20 e 21 sono nati e prodotti sotto l'egida di Seagate, tutti gli altri sono di precedente concezione.
Saluti.
jeko2891
21-01-2007, 18:47
Grazie per la risposta. Approfitto (e mi scuso se vado leggermente OT) per chiedere un'altra cosa: quanto pesa la cache in un hd?
Ad esempio c'è molta differenza fra 2mb, 8 mb e 16 mb? Grazie
Bè, ha sicuramente un senso dato che con una cache grande puoi immgazzinare molti dati in attesa che la testina sia disponibile, arrivata cioè dove può scrivere, e tieni conto che in un pc i millisecondi sono una enorme attesa. In caso di lettura invece, hai il guadagno che i dati man mano che vengono reperiti sul disco vengono scritti e riorganizzati in cache man mano che le testine trovano i dati sul disco e poi inviati all'eleborazione, soprattutto in un disco sata con NCQ.
Dal punto di vista pratico ormai i 2 mb di cache non sono consigliabili, bene gli 8 ancora meglio i 16, ma tra 8 e 16 la differenza è significativa solo in parte e in alcuni test.
...ciao a tutti possiedo 2 hard disk:
-diamond max 20 STM3160211AS da 160 gb...e sembra una serie.....ancora:D nessun errore...anche se di diamond max 20 non ne ho mai sentito parlare
-diamond max 10 6V080E0 da 80 gb....ho letto di numerosi problemi...:
io per installare il s.o su questa scheda madre m2v-tvm come da firma che ha chipset via ho dovuto mettere i driver del controller sul floppy altrimenti win non si installava, ora vi chideo se dovrò fare la stessa cosa con la nuova mobo che andrò a prendere una m2n32-sli deluxe wireless edition che monto il chipset nforse 570 sli...li dovrò mettere??aa dimenticavo il chip è hynix..
ggrazie risp
Fai conto che ho ripescato in cantina un Diamond Max 9 da 120 Giga, PATA:D Fa più rumore di un Torchio meccanico del 1920, ogni 2x3 ricalibra e quindi fa il tipico "Stack"...sembra in fin di vita...eppure è l'unico che ha passato tutti i test del caso ed è freddo come un baccalà :vicini: Eh, quando la Maxtor era la Maxtor...
theboiamond
02-09-2007, 14:48
Vorrei aggiornare la situazione corrente sugli hard disk dall'inizio 2007.
I dischi maxtor escono fuori dalle fabbriche seagate e su questo non ci piove più.
La qualità è sostanzialmente buona, tranne per i dischi prodotti "pre-seagate" che sugli nforce hanno l'effetto della kriptonite su superman.
La serie maxline, l'unica di super resistente di maxtor, non esiste più.
Se uno vuole un disco ultra resistente, da storage, si butta su seagate o hitachi.
Non è vero che i western digital sono i migliori in fatto di storage, secondo me scaldano troppo e tendono a partire in 2 o 3 anni di "sofferenza" se non vengono adeguatamente ventilati; per fortuna però dalla fine 2006 WD è migliorata molto qualitativamente.
Hitachi è allo stato attuale una delle migliori, se non la migliore.
I dischi non scaldano, non vibrano, sono velocissimi e stabili, sono il meglio che si possa trovare per un pc sempre acceso 24h; quei pochi euro che costano in più di un seagate o di un WD si fanno ben ripagare nel tempo.
Io se posso ormai prendo solo hitachi, sia per pc che per notebook.
Seagate mi ha un pò deluso, dall'inizio 2007 ho trovato un barracuda difettoso, evidentemente il problema potrebbe derivare dal fatto che l'ho messo in un box esterno, ma nello stesso box ora c'è un WD e va una meraviglia (più lento del seagate ma non da problemi).
Caso isolato, ma pur sempre anomalo.
Tuttavia ho una serie di pc accesi 24h con dischi seagate e da inizio anno continuano a funzionare senza problemi.
Dato che ormai i dischi WD costano come i seagate (parlo dei prezzi di ingrosso) uno ha la possibilità di scegliere, sappiate però che ho notato una discreta lentezza di WD rispetto a seagate.
La Excelstor sta fabbricando HD meravigliosi, silenziosi, robusti e velocissimi, e costano meno (o uguale) di un seagate pur essendo costruttivamente migliore.
Peccato però che l'assistenza in europa faccia pena (cioè non esiste) quindi se ve ne capita uno in mano, evitate assolutamente di ficcarlo in un box esterno... fatevelo durare in sostanza, usandolo nel suo comune utilizzo, il pc.
Excelstor da RMA di tipo "end user" solo a China e USA, tuttavia la nuova nata in ambito Hard disk si sta muovendo nel risolvere la cosa (l'anno scorso l'rma era valida solo per asia), quasi se volesse approfittare che maxtor non esiste più (ora è seagate a tutti gli effetti) e che manca una fetta "low cost" sul mercato.
Una precisazione sui lacie, decisamente sono molto costosi ma per me rispecchiano il vero disco da storage, lento ma robusto e iper-stabile.
Certo son dei baracconi ingombranti e pesanti, oltretutto scomodi per via dell'alimentatore esterno, ma considero meglio un lacie esterno firewire che un wd interno.
Insomma un vero carro armato di disco.
ferro986
02-09-2007, 15:15
Hitachi è allo stato attuale una delle migliori, se non la migliore.
I dischi non scaldano, non vibrano, sono velocissimi e stabili, sono il meglio che si possa trovare per un pc sempre acceso 24h; quei pochi euro che costano in più di un seagate o di un WD si fanno ben ripagare nel tempo.
Io se posso ormai prendo solo hitachi, sia per pc che per notebook.
Sono pure silenzionsi?
Premetto che adesso ho un hard disk della Maxtor (la vecchia Maxtor) il 6Y060L0 e non ho avuto problemi, volevo comprare un hard disk della Maxtor da 320Gb, questo (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=null&vgnextoid=c090a2319b01e010VgnVCM100000dd04090aRCRD&vgnextchannel=dafba2319b01e010VgnVCM100000dd04090aRCRD&reqPage=Model), vorrei sapere se questa serie ha problemi noti, tenendo conto che prenderei il modello IDE. Ha la meccanica della Seagate??? Se sì, è piu affidabile di un Maxtor vecchio stile???
theboiamond
02-09-2007, 23:55
Sono pure silenzionsi?
Si, per ora i migliori che ho trovato sono hitachi, in tutti i campi.
Poi ci sarebbero gli excelstor ma come già detto, niente rma per europa per ora.
theboiamond
03-09-2007, 00:43
Ha la meccanica della Seagate??? Se sì, è piu affidabile di un Maxtor vecchio stile???
X entrambe le domande: si, su questo non ci piove....
ho letto la prima pagina della disussione in cui dici che servono dei buoni cavi di collegamento sata 2 altrim la banda si disperde o rischiano di staccarsi i cavi dall'hdd.Dove si comprano cavi migliori di quelli standard perchè io non ne trovo.
Grazie
Vorrei mettere una ventola davanti agli hard disk è ho gia una enermax enobal da 12cm: visto che non gira su cuscinetti a sfere ma grazie a un campo magnetico, potrebbe rovinarmi gli hard disk???
theboiamond
03-09-2007, 14:15
ho letto la prima pagina della disussione in cui dici che servono dei buoni cavi di collegamento sata 2 altrim la banda si disperde o rischiano di staccarsi i cavi dall'hdd.Dove si comprano cavi migliori di quelli standard perchè io non ne trovo.
Grazie
La questione cavi è un dilemma, ricordo di aver provato dei cavi abbastanza grossi (schermati) presi su ebay, ma erano troppo rigidi inoltre la plastica dello spinotto si allargava dopo 2 attacca/stacca e ballavano, in pratica l'hd partiva in una settimana per quanto buono fosse.
Paradossalmente sono migliori i cavi che trovi in bundle nelle mobo, quelli di asus e asrock addirittura sono morbidissimi e l'attacco rimane rigido anche dopo molti scollegamenti/collegamenti...
Quelli nelle mobo gigabyte e msi hanno addirittura il gancetto in ferro, quindi impossibile che si scolleghino da soli.
theboiamond
03-09-2007, 14:20
Vorrei mettere una ventola davanti agli hard disk è ho gia una enermax enobal da 12cm: visto che non gira su cuscinetti a sfere ma grazie a un campo magnetico, potrebbe rovinarmi gli hard disk???
E' escluso, per rovinare un hd devi proprio avvicinare una calamita da altoparlante mentre l'hd funziona.
Poi come ho sempre detto, basta una ventolina da 6x6 su un hd, perchè si raffredda subito essendo interamente fatto in alluminio...
Calcola che la temp max di un hd è 65 gradi circa, una ventola 8x8 lo porta già a 2 gradi sopra la temp ambiente (dubito che tu in casa abbia più di 35 gradi d'estate, ossia 37 sul hd)... pensa che lasco ancora....
Avendo (fra poco) un case che ha la possibilità di montare una ventola posteriore da 12 e una anteriore da 12 la vorrei mettere non solo per gli hard disk ma anche per tutti gli altri componenti. Di queste ventole ne ho gia una da mettere sulla parte posteriore, ma avvicinandola al case sento che la ventola è attirata al case come una calamita (se la lascio appoggiata al case in alto, scivola verso il basso, ma senza staccarsi dal case. Come ventola mi trovo benissimo (in teoria dovrebbe durare 100 000 ore), ma non vorrei risciare di smagnetizzare o comunque rovinare gli hard disk (contando che attaccando la ventola sulla parte anteriore del case rimarrebbe a soli 3-4cm dall'hd).
buon giorno a tutti!
sono ormai 4/5 annetti che ho 2hd maxtor in raid0 da 80gb, hanno fatto la loro storia e si sono comportati veramente troppo bene....
Ora vorrei sostituirli e vorrei mettere 3 hd s.ata II in raid 0, voi che mi dite di questi maxtor?
come vanno?
oppure conviene buttarsi su altre marche tipo i samsung?
grazie!
ferro986
03-09-2007, 22:52
buon giorno a tutti!
sono ormai 4/5 annetti che ho 2hd maxtor in raid0 da 80gb, hanno fatto la loro storia e si sono comportati veramente troppo bene....
Ora vorrei sostituirli e vorrei mettere 3 hd s.ata II in raid 0, voi che mi dite di questi maxtor?
come vanno?
oppure conviene buttarsi su altre marche tipo i samsung?
grazie!
DA ciò che ha scritto prima THEBOIAMOND direi hitachi, poi non saprei
theboiamond
04-09-2007, 00:45
Si hitachi. Samsung è stabile ma da evitare come la peste, sono lentissimi.
Da quello che si legge i Western Digital sono i più Performanti....
Inoltre ci sono diverse serie della WD, non tutte importate in Italia o commercializzate....Ad esempio è difficile trovare dei Caviar Raid Edition 2....L'ultimo Wd da 750 Gb sta stracciando tutti i Benchmark ed è performante quasi quanto un Raptor 150:)
Per quanto riguarda le Temp., occhio perché molti Wd hanno il sensore della Temp sballato.....ma basta mettere la classica manina sopra per sentire la temperatura...detto questo il mio Caviar da 250 Giga è mooltooo più caldo del mio Raptor da 74...e sono ventilati tutti e 2 da un Fan da 120.
Per quanto concerne Hitachi, se non erro è la ex-IBM sezione Hard disk....'nsomma gente che se ne intende di HDD, visto che lo hanno inventato loro 40 anni fa:D
scusate raga,a volte il mio pc si blocca improvvisamente senza un motivo valido..non è un virus perchè ho formattato windows e il problema persiste,non esce nessuna schermata blu quando si blocca ma si riavvia bruscamente senza terminare i processi in esecuzione...si blocca indipendentemente dall' applicazione in uso...nel registro eventi non viene segnalato niente...adesso l' ultima volta che si è bloccato quando si è riavviato windows non partiva ma usciva un messaggio che diceva che era impossibile trovare l' unità di boot...poi ho resettato e l ha trovata...il mio maxtor è 6V160E0 ed il firmware è VA111630...non possiedo nessuna tecnologia raid...è un problema di hard disk?dove trovo il firmware aggiornato?
scusate raga,a volte il mio pc si blocca improvvisamente senza un motivo valido..non è un virus perchè ho formattato windows e il problema persiste,non esce nessuna schermata blu quando si blocca ma si riavvia bruscamente senza terminare i processi in esecuzione...si blocca indipendentemente dall' applicazione in uso...nel registro eventi non viene segnalato niente...adesso l' ultima volta che si è bloccato quando si è riavviato windows non partiva ma usciva un messaggio che diceva che era impossibile trovare l' unità di boot...poi ho resettato e l ha trovata...il mio maxtor è 6V160E0 ed il firmware è VA111630...non possiedo nessuna tecnologia raid...è un problema di hard disk?dove trovo il firmware aggiornato?
Viste le caratteristiche del problema, controllerei prima che i connettori dei molex non si siano allentati, capita spesso ;)
eleonora390
01-01-2008, 18:34
Oppure qualche ossidazione nei contatti.,risolvibile con uno spray a secco per componenti elettronici.
Viste le caratteristiche del problema, controllerei prima che i connettori dei molex non si siano allentati, capita spesso ;)
che sono i connettori dei molex?
ossidazione dei contatti?spray a secco?che sono tutte ste cose?
eleonora390
01-01-2008, 18:40
Si cercava di capire il problema,allora l'altro utente ti ha detto di controllare prima di tutto i molex,che sarebbe in parole povere,l'attacco che parte dall'alimentatore alla periferica,io invece avevo detto che magari poteva essere qualche ossidazione dei contatti,risolvibile con uno spray.
Devi verificare il tutto,quindi devi aprire il tuo pc.
Eccoti un'immagine, può darsi che i "connettori metallici" all'interno di quello in plastica bianca si siano allargati e non facciano ben contatto con quelli del disco fisso, causandone lo spegnimento accidentale e il blocco del sistema.
http://img201.imageshack.us/img201/4627/2008010119431bc6.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=2008010119431bc6.jpg)
A corrente staccata, potresti provare a stringerli leggermente con una pinzetta :)
Eccoti un'immagine, può darsi che i "connettori metallici" all'interno di quello in plastica bianca si siano allargati e non facciano ben contatto con quelli del disco fisso, causandone lo spegnimento accidentale e il blocco del sistema.
http://img201.imageshack.us/img201/4627/2008010119431bc6.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=2008010119431bc6.jpg)
A corrente staccata, potresti provare a stringerli leggermente con una pinzetta :)
grazie per i consigli comunque non possoa aprire il case perchè è in garanzia
massettone
02-01-2008, 11:48
Salve,
chiedo un informazione sui Maxtor vista la conoscenza sull'argomento di molti utenti su questo thread.
Ho un sata Diamond Max 10 160 gb chip Samsung Made in China 6V160E0.
Il disco non è piu collegabile al pc,cioè il pc non si avvia se collego questo hard disk.
Come posso fare per recuperare alcuni dati?
Salve,
chiedo un informazione sui Maxtor vista la conoscenza sull'argomento di molti utenti su questo thread.
Ho un sata Diamond Max 10 160 gb chip Samsung Made in China 6V160E0.
Il disco non è piu collegabile al pc,cioè il pc non si avvia se collego questo hard disk.
Come posso fare per recuperare alcuni dati?
come fai a sapere il nome del chipset?comunque mi sa che non puoi fare niente per recuperare i dati...:(
massettone
02-01-2008, 11:56
Il nome del chip è scritto sul chip stesso basta girare l'hd.
grazie per i consigli comunque non possoa aprire il case perchè è in garanzia
Se è in garanzia, eviterei anche l'update del firmware.
Prova una formattazione, e se il problema si ripresenta porta il pc in assistenza ;)
Salve,
chiedo un informazione sui Maxtor vista la conoscenza sull'argomento di molti utenti su questo thread.
Ho un sata Diamond Max 10 160 gb chip Samsung Made in China 6V160E0.
Il disco non è piu collegabile al pc,cioè il pc non si avvia se collego questo hard disk.
Come posso fare per recuperare alcuni dati?
Hai già provato a collegarlo senza altre periferiche sui canali ide? Controlla anche la posizione del jumper Master/Slave/Cable.
Se il disco non viene riconosciuto in alcun modo tramite bios (neanche provandolo su un altro sistema possibilmente con chipset e scheda madre diversi) credo ci sia poco da fare.
GUSTAV]<
05-05-2008, 22:05
Riuppo questa interessante discussione, :D
Ma i nuovi maxtor Diamond 20 e 21 ? :wtf:
Mi sembra che hanno qualche problema di troppo con dei cluster danneggiati o sbaglio ? :wtf:
Gustav, apri una nuova discussione, siamo già a pagina 18, diventa un caos.
Invito anche gli altri a proseguire nella nuova.
- CRL -
Proprio oggi ho riattaccato un vecchissimo diamond Max 9 PATA da 120 giga che mi ero dimenticato persino di avere...
Lo sto controllando con appositi Tool.... Fa un rumore dannato, le testine si ricalibeano ogni 2x3...e fa dei clak agghiaccianti...Ma va:D E la cosa bella che è pure velocissimo:D
GUSTAV]<
06-05-2008, 20:23
Proprio oggi ho riattaccato un vecchissimo diamond Max 9 PATA da 120 giga che mi ero dimenticato persino di avere...
Lo sto controllando con appositi Tool.... Fa un rumore dannato, le testine si ricalibeano ogni 2x3...e fa dei clak agghiaccianti...Ma va:D E la cosa bella che è pure velocissimo:D
Siii, anch'io ho "riesumato" 4 HD Diamond10 80 Giga praticamente nuovi :D
se faccio due partizioni da 40GB e copio dati ad una all'altra si può ascoltare
il mitico Clack !!! :D
Anche x questo motivo ho deciso di passare i dati dei mitici "clack-disk"
(ultima serie originali maxtor ATA133) sui più nuovi SATAII Diamond21 da 160GB
xò non vorrei di nuovo ritrovarmi con HD potenzialmente difettosi.. :(
Ok, come dice CRL Apro altra discussione sui Diamond 21.. :D
bye%
Maxtor era maxtor ai tempi...altro che balle!:D
scusate raga,il firmware va111900 va bene per il maxtor 6v160e0 sata2 160 gbyte?per caso sapete se questo hdd ha dato qualche problema con il southbridge uli?
scusate raga,ho chiesto alla maxtopr di inviarmi il firmware aggiornato...mi hanno inviato un file .zip va111900.zip..all' interno però cè un file .dmc va110900.dmc che sarebbe il firmware ma attualmente la versione del mio firmware è va111630...procedo all' aggiornamento con il nuovo firmware oppure lascio il firmware che ho?
scusate raga,ho chiesto alla maxtopr di inviarmi il firmware aggiornato...mi hanno inviato un file .zip va111900.zip..all' interno però cè un file .dmc va110900.dmc che sarebbe il firmware ma attualmente la versione del mio firmware è va111630...procedo all' aggiornamento con il nuovo firmware oppure lascio il firmware che ho?
up...come si aggiorna il firmware?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.