PDA

View Full Version : Importante: Alcuni consigli su Maxtor, info, difetti, ecc


Pagine : 1 [2] 3

bandit72
08-03-2006, 19:33
Ciao a tutti i ragazzi del forum, sono arrivato alla frutta, se vi ricordate e da una settimana che sto cercando di far convivere una asus a8n-sli con nforce4 e un maxtor sata 250gb 6L, allora durante l'installazione di win xp se gli dico di fare il format ntf rapido va avanti installa ma dopo che spengo il pc e lo riavvio mi da ntdl mancante, anche se nel frattempo ho disabilitato il ncq dal controller sata di nvidia degli 6.70, se gli faccio il format normale sta con la spia accesa dell'HD e formatta bene fino al 23% arrivato a questo fatidico momento si spegne la spia dell'HD si accende ogni tanto ad intermittenza e non formatta più , scusatemi ma sono proprio arrivato ho provato di tutto anche il maxblast4 ma nulla da fare, siccome mi è arrivato per posta non è che può essersi dannegiato?????? ed arrivato al settore del 23% si stoppa.......non sò più che pensare se mi date un consiglio lo accetto volentieri

Grazie
Bandit

theboiamond
08-03-2006, 20:47
Mmmm... :what:
Se ti è arrivato per raccomandata, o imbustato alla mal modo, potrebbe essere ancora plausibile il discorso danneggiamento...
Ma se ti è arrivato in pacco non credo possa danneggiarsi...

Fa una prova, testalo in un sistema intel, se ancora non funziona mandalo in RMA sperando che abbiano risolto il problema dei Sata II sfigati...
...che, se non hanno già provveduto, è epoca di aggiornamenti in casa maxtor e qualcosa di buono speriamo salti fuori...

Cosmo
09-03-2006, 00:09
Malchevada c'è sempre l' RMA, che per la fortuna di tutti, sostituisce direttamente la serie sfigata con quella buona!


Beh, dipende. Secondo la garanzia - cosa succeda nella realtà è un altro discorso: nel negozio dove acquisto io, il proprietario mi ha sempre detto che se avessi un problema mi fornirebbe un disco nuovo - Maxtor sostituisce (se non lo aggiusta) un hard disk difettoso con un disco nuovo *solo* entro 30 giorni dall'acquisto. Dopo il 30esimo giorno manda in sostituzione (se non lo aggiusta) un disco refurbished, cioè ricondizionato - usato, per dirla con parole semplici
Obiettivamente, è una cosa che mi fa girare le balle, ma gli altri produttori non si comportano molto diversamente: Samsung nella garanzia afferma di sostituire i dischi in garanzia esclusivamente con prodotti refurbished.
saluti

theboiamond
09-03-2006, 11:04
...io per ora ho avto :ciapet:
in 10 anni che compro maxtor mi si son fusi un 40gb e un 120 Dm8, per colpa del sistema overcloccato male (pci a 41mhz), e mi son tornati 2 dmax9.
Poi quest'ultimo sata che è partito winbond ed è tornato hynix....
Quest'ultimo, che sia refurbished o meno, va come una scheggia e me lo tengo.
un 250gb con chip hynix, un mese fa, mi è caduto persino dal tavolino, poi l'ho installato nel pc di un amico e andava benissimo, alla faccia della robustezza!!!! :sofico:

Poi di casi fortunati ce ne sono altri, tipo quello che manda in rma l' 80gb e si ritrova il 120, quello che manda il dmax10 e si ritrova il maxline...

Stando alle regole non dovrebbero cambiarlo ma lo fanno, anche perchè come ho spiegato nel primo post, x far funzionare la serie sfigata winbond come bisogna, la maxtor dovrebbe cambiare tutto, cioè elettronica, motore, disco, perchè è tutto fatto MALE in uno stabilimento dove non controllavano i dischi prodotti... quindi fanno prima a cambiarti direttamente il disco...

Risolti i Dmax10, la stessa cosa si sta riperquotendo sui sata II serie 6V...

cyrus76
09-03-2006, 12:18
Ciao ragazzi sono un nuovo utente...
ho il problema che molti hanno riscontrato con i dischi Maxtor DiamondMax10 (serie 6v...) e chipset Nforce4. In particolare mi si blocca il boot sulla schermata di winxp e resettando invece lo conclude normalmente. Poco fa ho letto che potrei risolvere aggiornando il firmware dell'hd... ho scaricato il firmware gentilmente messo a disposizione sull'altro thread ma non so come flasharlo, potreste gentilmente spiegarmi la procedura? Per adesso ho la iso sul desktop...

luriva
09-03-2006, 12:43
Allora, torno a ripetere, perche' ho provato sulla mia testa e mi e' stato confermato seppur a fatica dal support service Maxtor, che l' aggiornamento del firmware con i dischi della serie 6V non serve a una mazza, in quanto non fa' altro che forzare il funzionamento degli hard disk in SATA1 mode !!! :muro: :muro:
Pertanto LA STESSA COSA si ottiene spostando il jumper che c' e' sull'hard disk in posizione SATA1 ( quando viene venduto di solito si trova in posiz. SATA2 ).
Cosi' vi evitate anche la possibilita' di perdere i dati durante il flashing del firmware nell' hard disk !

Ciao

Gigi

theboiamond
09-03-2006, 12:54
Ben detto! Il firmware dei maxtor è una bidonata!
Meglio il jumper su sata I.

X Cyrus
Cancella pure quel firmware dal desktop, fa solo danni...

fanta1
09-03-2006, 12:57
Boh.... io non ce capisco più nulla...
il mio pc mi sta bruciando tutti gli HD... WD o Maxtor che siano...
Non riesco a mettergli 2 HD.. che uno dei due mi dura 20 sec.... e poi sparisce o fuma...
ed ho cambiato già alimentatore..e...e..e.. non sò proprio più che fare...

Mi è arrivato ieri l'ultimo rma della WD.. messo visto, riavviato, non visto 3° riavvio fumata Bianca...

A questo punto mi son detto.."non è che sto pc sta cercando di comunicarmi qualcosa"... magari comunica ancora col fumo...

Una fumata bianca vorra dire:

1) fatti un po' di canne..
o 2) hai bisogno di una benedizione papale!!

Secondo voi che voleva dirmi???? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ezio
09-03-2006, 13:03
Ben detto! Il firmware dei maxtor è una bidonata!
Meglio il jumper su sata I.

X Cyrus
Cancella pure quel firmware dal desktop, fa solo danni...
confermo, non serve a nulla, quasi quasi lo tolgo pure dal thread...
Le uniche solozioni disponibili sono il jumper, la disattivazione dell'ncq e l'utilizzo degli IDE di win, e non sempre funziona...

Boh.... io non ce capisco più nulla...
il mio pc mi sta bruciando tutti gli HD... WD o Maxtor che siano...

controlla l'alimentatore...

cyrus76
09-03-2006, 13:10
confermo, non serve a nulla, quasi quasi lo tolgo pure dal thread...
Le uniche solozioni disponibili sono il jumper, la disattivazione dell'ncq e l'utilizzo degli IDE di win, e non sempre funziona...


Ho già provato a disattivare l'NCQ con l'utility messa a disposizione dalla asus...nessun risultato, proverò con i jumper e vi faccio sapere...intanto grazie.

ezio
09-03-2006, 13:16
Poco fa ho letto che potrei risolvere aggiornando il firmware dell'hd... ho scaricato il firmware gentilmente messo a disposizione sull'altro thread ma non so come flasharlo, potreste gentilmente spiegarmi la procedura? Per adesso ho la iso sul desktop...
Come scritto nei post precedenti, quel firmware è praticamente inutile ;)
Hoi editato il primo post del thread :)

fanta1
09-03-2006, 13:19
confermo, non serve a nulla, quasi quasi lo tolgo pure dal thread...
Le uniche solozioni disponibili sono il jumper, la disattivazione dell'ncq e l'utilizzo degli IDE di win, e non sempre funziona...


controlla l'alimentatore...


Sostituito... :muro: :muro:

cyrus76
09-03-2006, 13:24
Sostituito i jumper (ora sono su SATA1)...nessun risultato. In pratica a questo problema non esiste soluzione??? :muro:

ezio
09-03-2006, 14:21
Sostituito i jumper (ora sono su SATA1)...nessun risultato. In pratica a questo problema non esiste soluzione??? :muro:
hai disattivato l'ncq?
Sostituito... :muro: :muro:
se non è l'ali potrebbe essere la mobo, sicuramente sarà un problema non legato al singolo disco, non saprei...

cyrus76
09-03-2006, 14:23
hai disattivato l'ncq?


si...già fatto usando l'utility sul sito della asus segnalata in un altro 3D. A quanto pare mi rimane da sostituire i driver IDE con quelli win. Potresti gentilmente spiegarmi la procedura?...magari riesco a risolvere. Grazie mille!

ezio
09-03-2006, 14:36
si...già fatto usando l'utility sul sito della asus segnalata in un altro 3D. A quanto pare mi rimane da sostituire i driver IDE con quelli win. Potresti gentilmente spiegarmi la procedura?...magari riesco a risolvere. Grazie mille!
in Pannello di controllo - Installazione Applicazioni cerca la voce "NVIDIA Drivers" e clicca su "Cambia/Rimuovi".
Nella piccola finestra che ti si presenta, seleziona "Rimuovi solo quanto segue" e spunta "NVIDIA IDE Driver".
Cliccando su Rimuovi si avvierà la disinstallazione.

Prima di togliere gli IDE, però, disinstalla se presenti i driver Ethernet (sempre in quella stessa finestra), potrebbero essere questi la causa del problema...

cyrus76
09-03-2006, 14:40
Prima di togliere gli IDE, però, disinstalla se presenti i driver Ethernet (sempre in quella stessa finestra), potrebbero essere questi la causa del problema...

Prima di procedere mi sorge un dubbio... se rimuovo i driver Ethernet non avrei poi problemi a utilizzare le mie due schede di rete integrate? una delle due la utilizzo per accedere a internet via fastweb...

ezio
09-03-2006, 14:44
sì, però è una prova temporanea, potrai sempre reinstallarli ;)

cyrus76
09-03-2006, 15:02
niente da fare ezio...si blocca sempre alla schermata di windows...ora ho reinstallato solo i driver ethernet per poter accedere a internet. Qualche altro suggerimento per caso?...Potrei sempre provare ad aggiornare il FW di questo cesso di HD... qualcuno ci sarà pur riuscito a risolvere sto problema!!! :cry:

fanta1
09-03-2006, 15:07
hai disattivato l'ncq?

se non è l'ali potrebbe essere la mobo, sicuramente sarà un problema non legato al singolo disco, non saprei...


sostituita pure la Mobo.... infatti non sò più neanche io....

:muro: :muro:

ezio
09-03-2006, 15:10
con il firmware non risolvi nulla, è difficile da installare ecc..
Segui l'esatta procedura indicata nel thread sugli nforce che ho in firma, sono le uniche soluzioni che al momento conosco.

Ultima prova, potresti spostare il disco su un'altra porta sAta della scheda madre, o provare con nuovi cavi sATA; soprattutto nel primo caso alcuni hanno risolto il problema...

sostituita pure la Mobo.... infatti non sò più neanche io....
:muro: :muro:
davvero non mi viene in mente altro, che non sia un problema della tua rete elettrica? Sbalzi di tensione ad esempio...

cyrus76
09-03-2006, 15:38
con il firmware non risolvi nulla, è difficile da installare ecc..
Segui l'esatta procedura indicata nel thread sugli nforce che ho in firma, sono le uniche soluzioni che al momento conosco.

Ultima prova, potresti spostare il disco su un'altra porta sAta della scheda madre, o provare con nuovi cavi sATA; soprattutto nel primo caso alcuni hanno risolto il problema...


Spostato il cavo su un'altra porta...nessun risultato!
Stavo pensando...visto che il blocco capita sempre "a freddo" potrei provare a impostare 5 secondi di delay (ritardo?) dal BIOS, come ho letto nel tuo post sul 3D ufficiale...ho lurkato nel mio bios ma non son riuscito a trovare l'opzione...potresti indicarmi dove cercare, almeno a grandi linee(boot,device ecc ecc...), non pretendo certo una cosa dettagliata! ;)

fanta1
09-03-2006, 15:50
sostituita pure la Mobo.... infatti non sò più neanche io....

:muro: :muro:

ho l'ups che dovrebbe eliminare eventuali problemi....
ma non dovrei averne..

mai avuti prima dei sata!!! :muro: :muro:

ezio
09-03-2006, 15:54
ho l'ups che dovrebbe eliminare eventuali problemi....
ma non dovrei averne..
mai avuti prima dei sata!!! :muro: :muro:
che siano i cavi sAta :confused:

Spostato il cavo su un'altra porta...nessun risultato!
Stavo pensando...visto che il blocco capita sempre "a freddo" potrei provare a impostare 5 secondi di delay (ritardo?) dal BIOS...ho lurkato nel mio bios ma non son riuscito a trovare l'opzione...potresti indicarmi dove cercare, almeno a grandi linee(boot,device ecc ecc...), non pretendo certo una cosa dettagliata! ;)
in effetti dimenticavo anche di questo particolare (ed è pure indicato nel mio thread :muro: :D )

Dovrebbe esserci qualcosa come "DELAY FOR HDD", in una delle prima schermate del bios ("Standard Chipset Setup") o "Advanced Chipset Setup"...
Il tuo modello preciso di scheda madre?

cyrus76
09-03-2006, 16:00
Il tuo modello preciso di scheda madre?

A8N-SLi Deluxe...il problema è che io non vedo nessun Chipset Setup nel mio bios...possibile???? :mc:

ezio
09-03-2006, 17:22
A8N-SLi Deluxe...il problema è che io non vedo nessun Chipset Setup nel mio bios...possibile???? :mc:
Neanche Advanced BIOS Features o Advanced Chipset Features?
mi dispiace ma al momento non ricordo le voci della a8n-sli...
Guardati tutte le varie opzioni fino a trovarne qualcuna riguardante il "delay" :p

francipalermo
09-03-2006, 17:25
ho trovato questa review sul nuovo maxtor diamondmax 11 da 500gb

http://www.barefeats.com/hard68.html


non sembra male.....

theboiamond
09-03-2006, 17:37
Per carità :doh:
Aspetta un pò, hanno appena finito di risolvere i problemi dei dmax10, figurati per i dmax11, ci vorrà ancora un anno....

Anche perchè il sata II è una buffonata che per ora crea solo problemi, non solo alla maxtor...

francipalermo
09-03-2006, 17:44
Per carità :doh:
Aspetta un pò, hanno appena finito di risolvere i problemi dei dmax10, figurati per i dmax11, ci vorrà ancora un anno....

Anche perchè il sata II è una buffonata che per ora crea solo problemi, non solo alla maxtor...


beh ma sono sempre dischi da 300 e passa euro, magari questi li hanno fatti un po meglio :)

theboiamond
09-03-2006, 17:51
ho l'ups che dovrebbe eliminare eventuali problemi....
ma non dovrei averne..

mai avuti prima dei sata!!! :muro: :muro:

1) chiama l'esorcista o benedici il pc con acqua santa.
2) che ups hai? e che ali hai? pfc attivo per caso?
3) la mobo diventa la causa di malfunzionamenti HD quando è in overclock e il chipset non regge...

theboiamond
09-03-2006, 17:56
beh ma sono sempre dischi da 300 e passa euro, magari questi li hanno fatti un po meglio :)

Teoricamente è così, in pratica maxtor fa uscire HD non testati accuratamente per ragioni di concorrenza, per cui potrebbe andare benissimo o, come per il 99% dei casi, funzionar bene solo l'anno prossimo quando le catene di produzione si sono adeguate e il tuo bel 500GB rientra in RMA...

francipalermo
09-03-2006, 18:03
visto che si parla di maxtor, forse vado OT se ti chiedo che ne pensi del seagate barracuda 7200.9 sata 2 da 500gb?...lo garantiscono 5 anni...un motivo ci sarà.

theboiamond
09-03-2006, 18:21
Non è il 100% dell'affidabilità del momento perchè i sata II sono pieni di problemi ma sono meglio di caviar e dmax11...

Non capisco però a cosa ti servano HD da 500GB quando avresti meno problemi con 2 dmax10 250GB sata I in raid 0... :what:
....e ci guadagni pure in prestazioni... oltre che economicamente...
.....ci sono dei pazzi in giro.... :D

E non capisco perchè tutti siano così propensi a complicarsi la vita per il sata II che, chi ce l'ha, stava meglio con il sata I e non vede l' ora di sbarazzarsene...

Ribadisco che per ora il Sata II, ncq e boiate varie, servono solo a far ingrassare i produttori e far bestemmiare i clienti con materiale nuovo, prestazionalmente scarso, costoso, e inutilizzabile...
State prendendo tutti una grossa cantonata, dopo non ditemi che non vi ho avvertito ;)

theboiamond
09-03-2006, 18:31
Anzi, ora compro pure io una serie di HD sata II, così divento il beta tester non retribuito di HD e aiuto la ricerca di maxtor, seagate, western digital e company che usa i pirla come noi come cavie e ci fa pagare salato dei prodotti ancora da sviluppare e testare accuratamente fatti su uno standard ancora soggetto a cambiamenti e aggiornamenti.... :D

SSSSSSIIIIIIIIIII, faaacciamoci del maleeeee :yeah:

Dicendo questo fingo di non averli provati e verificato quanto fanno schifo :Prrr:

theboiamond
09-03-2006, 18:42
E' come se la audi dicesse "abbiamo a disposizione una nuova A4 che fa i 360kmh e 40km con un litro sul banco prova (su strada fa meno della metà e consuma il doppio), costa 90'000 € , poi se resti a piedi a pochi passi dalla concessionaria o ti esplode il motore uccidendoti, nessun problema, con altri 5000 euro ce la spedisci e te ne mandiamo una nuova... purtroppo non rispondiamo di eventuali morti o feriti se la macchina s'incendia improvvisamente"...

Potrei diventare pubblicitario, che ne dite?

ezio
09-03-2006, 19:54
beh ma sono sempre dischi da 300 e passa euro, magari questi li hanno fatti un po meglio :)
non ci conterei troppo...

francipalermo
09-03-2006, 20:44
Non è il 100% dell'affidabilità del momento perchè i sata II sono pieni di problemi ma sono meglio di caviar e dmax11...

Non capisco però a cosa ti servano HD da 500GB quando avresti meno problemi con 2 dmax10 250GB sata I in raid 0... :what:
....e ci guadagni pure in prestazioni... oltre che economicamente...
.....ci sono dei pazzi in giro.... :D

E non capisco perchè tutti siano così propensi a complicarsi la vita per il sata II che, chi ce l'ha, stava meglio con il sata I e non vede l' ora di sbarazzarsene...

Ribadisco che per ora il Sata II, ncq e boiate varie, servono solo a far ingrassare i produttori e far bestemmiare i clienti con materiale nuovo, prestazionalmente scarso, costoso, e inutilizzabile...
State prendendo tutti una grossa cantonata, dopo non ditemi che non vi ho avvertito ;)


mi interessano i 500 gb
perchè mi sto costruendo un media center, e voglio installare solo un hd col massimo spazio possibile..e poi mi sono stufato di configurazioni raid...che sono sempre seccanti da installare, mi sono stufato del floppy disk
e tutta una serie di cose...

fanta1
09-03-2006, 20:45
1) chiama l'esorcista o benedici il pc con acqua santa.
2) che ups hai? e che ali hai? pfc attivo per caso?
3) la mobo diventa la causa di malfunzionamenti HD quando è in overclock e il chipset non regge...


credo vada per la 1).... :rolleyes: :rolleyes:

UPS il vecchio apc 650...bianco.. mi pare come il tuo se ricordo bene!!
tutto il resto è nuovo...cambiato tutto appunto per i problemi che avevo sui HD... ma continuo ad averli, compreso Mainboard.. e alim... (non di marca, ma con buoni valori di uscita e di 550W)

Mai overclokkato..non riesco neanche ad installarci il SO... si mette a fumare prima.. questioni di 2 accensioni e pochissimi minuti... (nessun cortocircuito)...

pfc???? :muro: :muro:

Napalm
09-03-2006, 21:39
Mi intrufolo per chiedere soluzione ad un problema: ho installato su un HD sata 2 (Maxtor 300GB) winxp.. nessun problema tutto ok. Quando però riavvio mi dice DISK BOOT FAILED ecc... ecc...
Da bios vede tranquillamente l'hd sata però no ncapisco il perchè non parte e sì che ho inserito come prima opzione di boot proprio lui come HD e HD come prima scelta.

NapalM

theboiamond
10-03-2006, 00:22
credo vada per la 1).... :rolleyes: :rolleyes:

UPS il vecchio apc 650...bianco.. mi pare come il tuo se ricordo bene!!
tutto il resto è nuovo...cambiato tutto appunto per i problemi che avevo sui HD... ma continuo ad averli, compreso Mainboard.. e alim... (non di marca, ma con buoni valori di uscita e di 550W)

Mai overclokkato..non riesco neanche ad installarci il SO... si mette a fumare prima.. questioni di 2 accensioni e pochissimi minuti... (nessun cortocircuito)...

pfc???? :muro: :muro:

Con gli ups trust, gli alimentatori pfc attivi si ubriacano perchè danno una pseudo sinusoidale, non sinusoidale pura...
Se hai pfc passivo nessun problema...

EDIT: hai l'alimentatore come il mio, quindi è un pfc passivo... è un buon alimentatore tralaltro, son 2 anni che sostiene il mio p4 3.0 senza mai fermarsi 24/7...
Lampo di genio, non è che per caso in casa tua manca la messa a terra o che sia difettosa?
A me è successo una volta che il cavo principale di terra si è ossidato, quando mia mamma accendeva la lavatrice sentivo la corrente toccando il case... fu così che partì la mia prima asus a7v266...

theboiamond
10-03-2006, 00:25
mi interessano i 500 gb
perchè mi sto costruendo un media center, e voglio installare solo un hd col massimo spazio possibile..e poi mi sono stufato di configurazioni raid...che sono sempre seccanti da installare, mi sono stufato del floppy disk
e tutta una serie di cose...

Credo sia prematuro parlare di sata II al momento quindi dovrai accontentarti di un sata I purtroppo...
Se vuoi studio il modo di gestire i raid senza floppy per i driver del controller e senza tanti casini e poi te lo dico...
Per ora l'unica idea che mi viene in mente è il raid software, se vuoi ti mando una guida semplificata..

CRL
10-03-2006, 01:10
Credo sia prematuro parlare di sata II al momento quindi dovrai accontentarti di un sata I purtroppo...
Se vuoi studio il modo di gestire i raid senza floppy per i driver del controller e senza tanti casini e poi te lo dico...
Per ora l'unica idea che mi viene in mente è il raid software, se vuoi ti mando una guida semplificata..
Theboiamond: voglio essere sincero, credo che tu ti stia facendo promotore di una causa suffragata da una tua seppur vasta esperienza personale, ma non unanimamente condivisa. Già qualche pagina fa facevo notare come andarsi a cercare un Maxtor in questo momento sia secondo me scelta azzardata e sconsigliabile. I DM9 sono stati i peggiori dischi degli ultimi 3-4 anni (solo quelli con alcuni chipset, mi dirai, tu, ma rimane un punto non dichiarato da alcuna fonte ufficiale), i DM10 sono attualmente gli unici sata2 che hanno dato problemi di compatibilità con l'NForce4, ed in aggiunta, come evidenziai in questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051339

hanno da anni ormai il più elevato tasso di spesa per la sostituzione di dischi guasti. A queste si aggiungono innumerevoli altre "cadute di stile", tra cui nomino solo:
- i primi DM9 pubblicizzati come i dischi con 80GB per piatto avevano in realtà gli stessi piatti della precedente serie D740X, poi sostituiti da piatti da 68GB, e solo dopo dai pubblicizzati piatti da 80GB.
- i dischi vengono venduti in due serie, la AAA e la AAB, che rispetto alla prima ha qualche GB di meno perchè i piatti avevano delle grosse percentuali di parti nate rovinate.
- la patch per far andare il DM10 su NForce4 altro non è se un accrocco che continua a far lavorare il disco in sata1, ma fa in modo che ovunque sia riportata la dicitura sata2.

A queste si aggiungono innumerevoli questioni più tecniche, e non credo sia un caso se l'intera società sia stata venduta a Seagate, ultimamente.
Alla luce di questo questo affermare che l'eccellente Seagate 7200.9 "non è il 100% dell'affidabilità del momento perchè i sata II sono pieni di problemi" mi sembra un po' il bue che dice cornuto all'asino, solo i Maxtor sata2 hanno problemi, gli altri vanno egregiamente, e la Seagate è società seria che ha fatto dischi eccellenti, e vanta un Know how che solo Hitachi (avendolo eredidato da IBM) può esibire.

Questo è un Forum di discussione pubblico, ed ognuno dice la sua, ma ti stai ponendo un po' in un ruolo troppo al di sopra delle parti, con atteggiamenti del tipo di "State prendendo tutti una grossa cantonata, dopo non ditemi che non vi ho avvertito" o "vi avverto io quando è il momento di comprare i sata2".
Direi che dato che hai tanta esperienza con i Maxtor potremmo attendere il tuo nulla-osta per comprare i maxtor sata2, ma per gli altri ottimi prodotti in commercio ormai da oltre un anno, che non hanno dato problemi, direi che il via libera è d'obbligo.

Nè io nè gli altri detrattrori della Maxtor possiamo regolarmente esporre questioni già largamente dibattute, e quindi cerca di far presente nei post che quello che dici è la tua opinione, seppur ragionata e motivata, e non un qualcosa di assodato.
Come suggerisco poi ogni tanto, consigliare un utente vuol dire anche semplificargli la vita, e quindi se la Maxtor in questo momento è in condizioni non ottimali, credo sia bene suggerire agli utenti di rivolgersi altrove, dato che ci sono alternative estremamente valide, da molti (me compreso) ritenute migliori, e non consigliare di prendere un Maxtor DM10 sata1, perchè tanto il sata2 non conta nulla.
Sono certamente d'accordo che il sata2 sia molto più marketing che sostanza, ma chi ha una mobo sata2 può essere interessato a prendere un disco sata2, e dato che ce ne sono di buoni ed affidabili, perchè mandarlo su un sata1 del produttore meno affidabile del momento?
Il mio invito è quindi quello di mettersi più in discussione, di comprendere che non tutti hanno le tue competenze per muoversi bene anche su strade un po' insidiose, e di far presente che il tuo parere su alcune questioni è per alcuni aspetti molto dibattuto, e trova forti opposizioni.

Ragionerò anche con MM se è opportuno tenere l'"Importante" nel titolo del thread, dato che anche a me quando è in testa alla lista sotto ai thread in rilievo sembra essere uno di questi.

@francipalermo: a mio parere puoi tranquillamente prendere qual disco sata2, erede di alcune tra le migliori serie di dischi degli ultimi anni, e per il discorso driver, nella sezione windows è indicata una procedura per l'integrazione dei driver del proprio controller sata nel CD di windows, in modo da non dover utilizzare il floppy.

- CRL -

latinoheat
10-03-2006, 01:29
raga come sono i maxtor diamond 10 sataII 6V300F0?
danno prob anke questi?

MM
10-03-2006, 08:06
Non è il 100% dell'affidabilità del momento perchè i sata II sono pieni di problemi ma sono meglio di caviar e dmax11...

Non capisco però a cosa ti servano HD da 500GB quando avresti meno problemi con 2 dmax10 250GB sata I in raid 0... :what:
....e ci guadagni pure in prestazioni... oltre che economicamente...
.....ci sono dei pazzi in giro.... :D

E non capisco perchè tutti siano così propensi a complicarsi la vita per il sata II che, chi ce l'ha, stava meglio con il sata I e non vede l' ora di sbarazzarsene...

Ribadisco che per ora il Sata II, ncq e boiate varie, servono solo a far ingrassare i produttori e far bestemmiare i clienti con materiale nuovo, prestazionalmente scarso, costoso, e inutilizzabile...
State prendendo tutti una grossa cantonata, dopo non ditemi che non vi ho avvertito ;)


Scusa, ma a mio avviso stai dicendo enormi idiozie e ti smentiscono tutte le informazioni che si leggono su internet, a partire da NCQ, una feature che che è almeno un decennio che è implementata su certe serie di dischi professionali
Casomai diciamo che Maxtor non ha ancora capito come funziona NCQ, infatti ha fatto un enorme buco nell'acqua ed è stata costretta a rimettere i dischi in SATAI, perché in SATAII non riesce a farli funzionare e proprio NCQ è la feature che non funziona per niente

I dischi Maxtor escono non collaudati e poi funzionano bene dopo un anno? :eek:
A parte il fatto che allora a maggior ragione è sconsigliabile comprarli e non è consigliabile affidarsi ad una ditta che adotta una politica commerciale decisamente poco seria (se le tue affermazioni sono vere), in ogni caso tra un anno probabilmente Maxtor non ci sarà più.....

Alla fine sinceramente, si ha il sospetto che tu in questa cosa abbia qualche interesse, perché tanto accanimento non è giustificabile diversamente

ezio
10-03-2006, 09:29
raga come sono i maxtor diamond 10 sataII 6V300F0?
danno prob anke questi?
indirettamente ti rispondo di seguito ;)

credo sia bene suggerire agli utenti di rivolgersi altrove, dato che ci sono alternative estremamente valide, da molti (me compreso) ritenute migliori, e non consigliare di prendere un Maxtor DM10 sata1, perchè tanto il sata2 non conta nulla.

mi intrometto nel discorso :)
Il punto principale è proprio questo, la qualità dei dischi Maxtor è inferiore alla concorrenza, che invece offre prodotti affidabili e performanti; i costi e quindi i prezzi proposti al cliente finale sono forse lievemente più alti, ma a parità di caratteristiche del disco, e a fronte di una spesa superiore solo di pochi euro, si acquista una componente che offre maggiori garanzie.
Garanzie che non riguardano solo l'aspetto prettamente tecnico, perchè anche politica commerciale e di assistenza del produttore in questione lasciano molto a desiderare.
L'aver proposto poi un firmware con il solo scopo di illudere il cliente è la conferma di quanto detto sopra.

In considerazione di ciò, visto che il mercato offre numerose alternative, la soluzione ai numerosi problemi che questi hard disk continuano a causare è a portata di mano.
Basta rivolgersi altrove

Ragionerò anche con MM se è opportuno tenere l'"Importante" nel titolo del thread, dato che anche a me quando è in testa alla lista sotto ai thread in rilievo sembra essere uno di questi.

Il thread raccoglie molte informazioni utili su garanzia, dati tecnici e via dicendo, per quel che vale il mio modestissimo parere, l'"Importante" ci sta tutto :)

Ciao :)

ezio
10-03-2006, 09:36
Mi intrufolo per chiedere soluzione ad un problema: ho installato su un HD sata 2 (Maxtor 300GB) winxp.. nessun problema tutto ok. Quando però riavvio mi dice DISK BOOT FAILED ecc... ecc...
Da bios vede tranquillamente l'hd sata però no ncapisco il perchè non parte e sì che ho inserito come prima opzione di boot proprio lui come HD e HD come prima scelta.

NapalM
prova ad impostare un delay(ritardo) del disco di 5sec nel bios.

theboiamond
10-03-2006, 11:11
Theboiamond: voglio essere sincero, credo che tu ti stia facendo promotore di una causa suffragata da una tua seppur vasta esperienza personale, ma non unanimamente condivisa. Già qualche pagina fa facevo notare come andarsi a cercare un Maxtor in questo momento sia secondo me scelta azzardata e sconsigliabile. I DM9 sono stati i peggiori dischi degli ultimi 3-4 anni (solo quelli con alcuni chipset, mi dirai, tu, ma rimane un punto non dichiarato da alcuna fonte ufficiale), i DM10 sono attualmente gli unici sata2 che hanno dato problemi di compatibilità con l'NForce4, ed in aggiunta, come evidenziai in questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051339

hanno da anni ormai il più elevato tasso di spesa per la sostituzione di dischi guasti. A queste si aggiungono innumerevoli altre "cadute di stile", tra cui nomino solo:
- i primi DM9 pubblicizzati come i dischi con 80GB per piatto avevano in realtà gli stessi piatti della precedente serie D740X, poi sostituiti da piatti da 68GB, e solo dopo dai pubblicizzati piatti da 80GB.
- i dischi vengono venduti in due serie, la AAA e la AAB, che rispetto alla prima ha qualche GB di meno perchè i piatti avevano delle grosse percentuali di parti nate rovinate.
- la patch per far andare il DM10 su NForce4 altro non è se un accrocco che continua a far lavorare il disco in sata1, ma fa in modo che ovunque sia riportata la dicitura sata2.

A queste si aggiungono innumerevoli questioni più tecniche, e non credo sia un caso se l'intera società sia stata venduta a Seagate, ultimamente.
Alla luce di questo questo affermare che l'eccellente Seagate 7200.9 "non è il 100% dell'affidabilità del momento perchè i sata II sono pieni di problemi" mi sembra un po' il bue che dice cornuto all'asino, solo i Maxtor sata2 hanno problemi, gli altri vanno egregiamente, e la Seagate è società seria che ha fatto dischi eccellenti, e vanta un Know how che solo Hitachi (avendolo eredidato da IBM) può esibire.

Che hitachi e seagate siano molto meglio di certe partite di maxtor quello è sicuro, anzi, stampato sul marmo. ;)


Questo è un Forum di discussione pubblico, ed ognuno dice la sua, ma ti stai ponendo un po' in un ruolo troppo al di sopra delle parti, con atteggiamenti del tipo di "State prendendo tutti una grossa cantonata, dopo non ditemi che non vi ho avvertito" o "vi avverto io quando è il momento di comprare i sata2".
Direi che dato che hai tanta esperienza con i Maxtor potremmo attendere il tuo nulla-osta per comprare i maxtor sata2, ma per gli altri ottimi prodotti in commercio ormai da oltre un anno, che non hanno dato problemi, direi che il via libera è d'obbligo.

Nè io nè gli altri detrattrori della Maxtor possiamo regolarmente esporre questioni già largamente dibattute, e quindi cerca di far presente nei post che quello che dici è la tua opinione, seppur ragionata e motivata, e non un qualcosa di assodato.
Come suggerisco poi ogni tanto, consigliare un utente vuol dire anche semplificargli la vita, e quindi se la Maxtor in questo momento è in condizioni non ottimali, credo sia bene suggerire agli utenti di rivolgersi altrove, dato che ci sono alternative estremamente valide, da molti (me compreso) ritenute migliori, e non consigliare di prendere un Maxtor DM10 sata1, perchè tanto il sata2 non conta nulla.
Sono certamente d'accordo che il sata2 sia molto più marketing che sostanza, ma chi ha una mobo sata2 può essere interessato a prendere un disco sata2, e dato che ce ne sono di buoni ed affidabili, perchè mandarlo su un sata1 del produttore meno affidabile del momento?
Il mio invito è quindi quello di mettersi più in discussione, di comprendere che non tutti hanno le tue competenze per muoversi bene anche su strade un po' insidiose, e di far presente che il tuo parere su alcune questioni è per alcuni aspetti molto dibattuto, e trova forti opposizioni.
- CRL -

Alla fine sinceramente, si ha il sospetto che tu in questa cosa abbia qualche interesse, perché tanto accanimento non è giustificabile diversamente

Quel che dico va ben aldilà del funzionamento del disco stesso e forse mi sono espresso male nel dire le cose come stanno.
Questo post l'ho aperto per evitare alla gente di comprare dischi sfigati o comunque di non fare un buon affare, poi ognuno è libero di far ciò che vuole chiaramente, ma io metto della mia esperienza per evitare grane agli utenti HW... tralaltro ho già il mio lavoro di riparazione e se mi prendo la briga di perdere delle ore a rispondere agli utenti del forum non è certo per interesse perchè io non li vendo mica sti HD, li installo e basta, e pongo la mia opinione personale su cosa installo, che finora è sempre stato:

1) io mi sono sempre trovato bene con maxtor, fa degli HD di fascia medio bassa e si sa, ma finora da esperienza personale è sempre bastata un pò di ventilazione e anche i pc che ho assemblato 3 anni fa non hanno mai avuto problemi di HD, anche su nForce. Questo sta tutto ad una scelta ben oculata della serie/produzione da comprare.
Questo causa una sorta di "terno al lotto" a trovare quello buono, ma la cosa finora mi è stata facilitata dai miei negozianti di fiducia e vorrei spronare anche altri rivenditori a guardare bene di che partita di maxtor si tratta, magari aiutandoli tramite questo forum.

2) Questione DM9: anche li agli inizi del dm9 ci son stati gli stessi problemi dell'inizio del dm10 con rohs, poi ci sono state produzioni di maxtor dm9 robuste ed eccellenti che non hanno mai dato rogne.
Idem per dmax8....

3) Questione sataI e II: quì si va sul complicato per un sacco di motivi.

In primis quando maxtor butta fuori una serie nuova, automaticamente li scazza tutti, da che storia è storia della maxtor...
Tanta fretta a buttar fuori degli HD nuovi con specifiche nuove, che poi ritornano tutti in RMA allora corrono ad aggiornare le catene di produzione per fare HD decenti... dopo metti che fanno degli HD buoni, ma solo dopo UN ANNO (e quì si spiega il discorso per MM, che dopo un anno l'hd va meglio, chiaramente dopo esser stato mandato in RMA e che nel frattempo la maxtor si è adeguata....)
So che è un brutto modo di gestire la tanto odiata casa, ed è vergognoso far uscire un'intera partita di maxtor difettosi fregandosi se possano funzionare in sata I o II ad esempio (anzi, al momento se ne fregano se possano funzionare o meno e questo fa rabbrividire pure il sottoscritto....), ma basta non avere fretta e aspettare che risolvano la cosa, per comprare degli HD buoni sata II marchiati maxtor, se proprio uno vuole....

Poi, come sottolineato da CRL, il sata II è più un discorso di marketing che di sostanza e su questo ti quoto in pieno (vedi che alla fine basta spiegarsi bene e si è tutti d'accordo? :D ).

Il fatto è che per mia indole non posso consigliare ad una persona di prendere un HD e pagare 40 - 50 € in più, quando che quel fantomatico NCQ o sata II(sempre se la scheda madre, i drivers, il disco stesso, il sistema, ecc insieme riescono a farli funzionare) rendono prestazionalmente dal 0,5 al 2%.
La considero una presa per il :ciapet: delle case che si prendono gioco del cliente con delle c@g@te nuove e specchietti per le allodole....
Basterebbe aspettare 6 - 7 mesi per veder crollare il prezzo, di un buon 30%, e su questo sarei pronto a scommetterci...
Non siete d'accordo????

Poi è logico (e quasi scontato) dire che i seagate e gli hitachi (non scrivo samsung e WD perchè devo ancora provarli, sia chiaro) sono 100000000 volte meglio degli attuali maxtor sata II in commercio, ma la mia sensazione dopo aver installato un HD sata II è stata "beh, tutto quì? sto HD costa un patrimonio ed è un comunissimo HD da 7200rpm che va come un comunissimo HD 7200rpm, niente di più, solo il prezzo"...
Lascia l'amaro in bocca a chi pensava che il sata II fosse uno stravolgimento dell'I quando in realtà è stata solo una abile mossa delle case a prenderci per il fondoschiena.

Questo lo dico per evitare che gli utenti del forum si facciano strane illusioni.
Dato che ho aperto sto 3d per aiutare gli utenti HWU credo sia doveroso dire "attenzione, il sata II è una buffonata", non credo di sbagliare su questo.

Poi la mia opinione può essere non condivisa, ma tuttora, piuttosto di un 500GB sata II di qualsiasi casa, preferisco spendere meno e comprare 2 HD sata I da mettere in raid 0, con il risultato che ho speso 200€ anzichè 300, ho 2 HD anzichè 1 (cioè se vado a rivenderli prendo più facilmente di più di un singolo), ho un raid0 che è più celere di un disco singolo e ho meno problemi di incompatibilità o casini vari. Dopo questa proposta, vi sembra che io ragioni male? Volevo doverosamente far risparmiare 100 a francipalermo e mi bruciate vivo come una strega quasi.... :cry:

Opinioni personali e riflessioni a tema
Il sata II è ancora in via di sviluppo.

...a parte il problema di certe schede madri a gestirlo, siano esse NF3, NF4, uli, ecc in cui, maxtor o meno, anche certe schede madri mettono la loro dose di problemi, ragione in più per cui il sata II è da evitare al momento....
Ad esempio in studio ho una DFI NF3 ultra D che i sata II non vuole nemmeno vederli e funziona benissimo con un maxline II plus (sempre chip hynix...).
Sembra un controsenso ma che ci posso fare, ci lascio il maxline e basta...
E' stato per quello che ho detto che il seagate non è ancora il 100% dell'affidabilità... mi sono espresso male e scusatemi, in realtà anche se seagate 7200.2 è un ottimo disco, non è detto che per questo siate sicuri che questo funzioni bene al 100% nella vostra mobo, perchè ognuna tratta il sata II a se, purtroppo, e potrebbe andar bene come no...
Li mi metto nei panni di chi deve spendere 300€ (e non so voi, ma sono mezzo mese di lavoro...) per un HD che, una volta installato potrebbe funzionar malissimo nel proprio pc e benissimo nel pc dell'amico che magari non lo usa mai... beffe di cui già mi sono reso partecipe e vorrei che qualcun'altro evitasse spiacevoli inconvenienti... detto questo chiudo la parentesi e vado avanti con la mia riflessione...

Da quel che presumo, è stato (anzi è) una spece di premessa per un qualcosa che salterà fuori il prossimo anno dove verranno sfruttate meglio tutte le caratteristiche di questa tecnologia, l'ncq sarà migliorato in concomitanza di altri nuovi standard, tutte le caratteristiche del sata II saranno perfezionate (e checchè me ne dicano CRL e MM secondo me ne han bisogno perchè a parer mio ancora non ci siamo), e magari nascerà il sata III....

Questo non posso confermarlo ma è il mio sesto senso che mi da sta impressione.
Il sata II mi sembra solo di transizione (come lo è stato il socket 754 per amd..), anche perchè il sata II è ancora molto migliorabile e non credo che le case se ne lascino sfuggire l'occasione...

Il sata II non è altro che l'implementazione di specifiche SCSI su HD "economici" detti sata. (economici rispetto a scsi, si intende).
Queste specifiche non sono ancora ben sfruttate, non danno il risultato di prestazioni sperato, presumo perchè le case abbiano dei problemi a "starci dentro"... Tutto sta a riuscire a sfuttare meglio la nuova tecnologia ma con costi bassi di produzione, altrimenti un sata II sarebbe veloce come uno scsi 320 ma costerebbe il doppio e il gioco non ne valerebbe la candela.
Questo significa che bisogna fare doverosi test (che purtroppo sta facendo chi compra HD sata II), qualche studio a riguardo unito alla filosofia della tecnica di mercato, ossia fare HD abbastanza veloci a basso prezzo.

Una volta trovate nuove vie di far funzionare sti HD, e modi di utilizzare il sata II non solo a scopo di mercato, allora sarà tempo di prendere sata II (o quel che ne nascerà dal sata II).

theboiamond
10-03-2006, 11:41
Dimenticavo di dire che (cosa che per me è scontata e che per altri non lo è) al momento esistono solo poche partite di maxtor buone, ossia:

DM10 6LxxxS0 con chip hynix e samsung, 16 e 8MB, rohs e non
DM10 6LxxxR0 con chip hynix e samsung, 16 e 8mb, rohs e non
DM10 6BxxxS0 con chip samsung (non credo li abbiano fatti con hynix), 8 mb non rohs
MaxLine II Plus con chip hynix e samsung, 16 e 8MB, rohs e non
MaxLine III Plus con chip hynix e samsung, 16 e 8MB, rohs e non


Da evitare:
TUTTI gli HD Sata II di maxtor.
TUTTI gli HD che montano chip winbond.
La serie Dmax11 perchè temo sia soggetta a difetti di produzione non ancora risolti.


Dite che sia il caso di portarlo al primo post?

ezio
10-03-2006, 11:48
Dite che sia il caso di portarlo al primo post?
perchè no :)

io comunque metterei :ciapet:
Da evitare:
TUTTI gli HD di maxtor.

theboiamond
10-03-2006, 11:51
Beh, quasi quasi... :D
Ma no dai, i dmax10 con chip hynix mi danno delle gran soddisfazioni...

-------------------------------------------------------------------------

Sto attendendo le opinioni di MM e CRL riguardo alla pappardella scritta sopra... non per sfida ma perchè dagli altri c'è sempre da imparare... ;)

ezio
10-03-2006, 11:58
il discorso è sempre quello di prima, anch'io in genere mi sono trovato bene con i Maxtor, ma in acquisti futuri li eviterò senza pensarci due volte ;)

Anche perchè non sempre è possibile risalire al tipo di chip installato al momento dell'acquisto...

theboiamond
10-03-2006, 12:47
....infatti se qualcuno vuole per forza il sata II gli monto un seagate.
al momento sembra la migliore scelta possibile...

CRL
10-03-2006, 14:53
Theboiamond, il tuo thread è di indubbio valore per il forum, il primo post è prezioso e contiene informazioni senza dubbio molto utili. La mia impressione è che poi strada facendo si sia un po' aggiustato il tiro, facendo prevalere un indirizzo pro-maxtor che ritengo ingiustificato per i motivi suddetti.
Credo che per chiarezza è opportuno mettere nl primo post tutto ciò che si ritiene utile, e cioè anche ciò che anche tu ritieni da evitare.

la mia idea in merito al sata2 è invece diversa, ed è questa, sostanzalmente: il sata 2 non verrà mai aggiornato. Le interfacce nascono in una determinata configurazione e rimangono tali, l'ATA100 (o ATA133) sono sempre rimasti uguali a sè stessi.
L'interfaccia sata prevede 3 standard successivi, il sata1, il sata2 ed il sata3. Dei primi due è assicurata la compatibilità reciproca, del terzo invece non la si garantiva, nella bozza che indica gli obiettivi. Il sata3, che dovrebbe avere banda passante ancora raddoppiata (6Gb), potrebbe essere anche di tipo seriale (del tipo del SAS), cioè con più periferiche sullo stesso canale, anche perchè altrimenti non sarebbe giustificata tale banda. Purtroppo il consorzio che gestisce l'implementazione di questi standard ha fatto la discutibile scelta di rendere disponibili i documenti sulle interfacce solo a pagamento, e quindi ci sono poche informazioni in giro.
La mia idea personale è che il sata2 sia più marketing che altro, come dicevo, dato che sotto qualsiasi analisi prestazionale è impossibile distinguere un disco sata2 da un sata1 con NCQ. Non credo però che ci saranno miglioramenti, perchè come chiaramente espresso dalle società costruttrici, il settore home ha come solo obiettivo la crescita in termini di GB, cercando di non andare troppo a scapito delle prestazioni. Raptor esclusi, le prestazioni dei dischi sono sostanzialmente ferme da qualche anno, e l'NCQ ha ad esempio bilanciato un po' questa tendenza per alcune tipologie di accessi. L'NCQ non sarà migliorato, perchè è rimasto immutato da quando l'inserì l'IBM nei dischi 80GXP, se non erro, e si parla di parecchi anni fa.
Sono d'accordo con MM che è la Maxtor ad averlo implementato male, dato che funziona su tutti gli altri dischi anche con l'NForce4. L'NCQ non è affatto di derivazione SCSI, dato che questi hanno algoritmi diversi e decisamente più efficaci per la gestione della coda, oltre a profondità della coda più che raddoppiate.
Credo che il sata2 abbia già espresso le sue potenzialità, i produttori stanno lavorando ad esempio sul perpendicular recording, già pronto per la Seagate, non a caso, ma lo standard rimarrà questo, almeno fino al sata3, che spero sia qualcosa di più sostanzioso.

Riguardo al problema del nostro francipalermo, che si è trovato nel mezzo di questa diatriba, sono anche io d'accordo che 2 dischi da 250GB siano meglio di 1 da 500GB, perchè perdere 500GB per un guasto credo sia veramente molto scocciante; sconsiglio invece il RAID0 con molta fermezza, dato che 500GB suppongo siano destinati allo storage, e storage e raid0 sono due concetti lontanissimi, perchè agli estremi opposti della scala dell'affidabilità. Il raid0 diminuisce l'affidabilità del sistema in modo drastico (impossibilità di monitoraggio, vulnerabilità a problemi del controller, impossibilità di recupero, minore sicurezza intrinseca, maggiore complessità del sistema), e non è certo ciò che si chiede ad un disco per lo storage.

- CRL -

theboiamond
10-03-2006, 15:37
Fin dall'inizio il 3d è concentrato "pro maxtor buoni e contro maxtor sfigati"...

Poi nel casino del sata II c'è tanto da dire, tutto perchè siamo ancora in alto mare...
Ad esempio ho ordinato delle schede madri e su quasi tutte il sata II è digerito male o non funziona al 100% come dovrebbe, vedi asrock 939dual, dfi nf3, sporadiche NF4...

Sembra che ogni scheda madre tratti il sata per i cavoli suoi, pur avendo il chipset uguale un disco seagate (per ora sono gli unici sata II che tento di prendere) potrebbe funzionare benissimo in una scheda, ma dare problemi in un'altra con lo stesso chipset e devo assolutamente andare a fondo sulla faccenda perchè per ora, da quel che ho capito sata II = problemi.

Non so se ciò dipenda dal bios fatto male di certe case, ora provo ad aggiornarli tutti e poi vediamo...

Le mobo intel sono quelle che mi han dato meno problemi finora, le nf4 invece son le più rognosette...


L'NCQ non è affatto di derivazione SCSI, dato che questi hanno algoritmi diversi e decisamente più efficaci per la gestione della coda, oltre a profondità della coda più che raddoppiate.

Motivo per cui, dopo la delusione del sata II, sto passando a scsi... ;)

Credo che il sata2 abbia già espresso le sue potenzialità
...e questo mi delude maggiormente...

Per la discussione storage, non vorrei fare a meno di sottolineare quanto io mi sia trovato bene a farlo con 2x250GB MaxLine II Plus.
Questo non lo dico per una questione di essere pro-maxtor, lo dico perchè conosco il mio pc e so che la silicon image 3114 gestisce gli HD un pò più lento dell' ich5r, ma è il controller più affidabile che io abbia mai provato.
Per tenermi 500gb di roba in raid 0 e non fare una piega dopo 2 anni di lavoro ininterrotto, o sono un miracolato, o quel che uso è un mix di roba buona, sia per merito di silicon che di maxline.
E per niente al mondo mi fiderei a mettere 8 anni di lavoro in un sistema di dubbia stabilità.

Poi non posso certo garantire che 2 maxline in raid 0 tengano stabilmente i dati su altri controller, perchè ogni sistema fa una storia a se.

Ora sto provando ad allestire pure le mobo con chipset nforce di maxline II o III e i risultati sono ottimi pure in raid 0.
Questo per dire che non sempre nforce+maxtor=baraonda.

I problemi li ho solo con sata II per ora e appena ne vengo a capo posto qualche risultato.

francipalermo
10-03-2006, 16:17
we :D

diatriba interessante , non sono niubbio ma mi fa piacere imparare da chi ne sa piu di me in campi specifici.
:cool:

theboiamond
10-03-2006, 16:30
diatriba interessante , non sono niubbio ma mi fa piacere imparare da chi ne sa piu di me in campi specifici.
:cool:

Non preoccuparti, noi di HWU lavoriamo per voi :D

Cmq i seagate sata II saranno pure i migliori ma costano un occhio della testa, poi ti capita magari di avere una 939dual e farli andare in sata I mode altrimenti danno schermate blu... :doh:

Appena trovo qualche soluzione interessante ve la dico...

theboiamond
10-03-2006, 16:39
Cmq riguardo a AMD e MAXTOR inizio ad avere un parere personale, se certi maxtor funzionano su tutte le piattaforme tranne per nforce 4, non è che la colpa è anche di nforce???

Infondo, con nforce ho avuto incompatibilità non solo con maxtor, ma anche con alcune schede pinnacle, qualche sporadico switch kvm, alcune schede SAT, certi controller usb-iee1394, certi modem 56k interni conexant, alcune ram, addirittura in certe nforce ci sono de problemi con delle vga GF6 della stessa nvidia :doh:
Tutte schede che su altri sistemi funzionavano benissimo....

A parte il fatti che i sata II di maxtor sono fatti malissimo, ma i sata I in tutti gli altri sistemi funzionano tranne che per nf4.......qui gatta ci cova.......

Addirittura mi è capitato che un dm10 (winbond) funzioni bene in una p4vtb e, provandolo su nf3 non partisse più... ok che i winbond sono fatti male ma funzionava 5 minuti prima... :what:

potrebbe essere un caso ma mi stanno sorgendo dei dubbi e ora vado a fare delle prove per togliermeli...

aspirina
10-03-2006, 18:09
Ciao a tutti :)
l'hdd parte quando vuole, stamaledetto maxtor 6V300FO,cmq ho notato una kosa particolare, sotto all'hdd c'è un chip marchiato segate, ho provato a metterci un dito sopra, e mi sono quasi ustionato, è normale ? nn skerzo, ma la temperatura mi sa ke si aggira attorno ai 60/70 gardi centigradi.

theboiamond
10-03-2006, 21:52
la serie 6V è da evitare qualsiasi chip monti...

NightStalker
12-03-2006, 20:09
Beh, non sto li a cercar problemi per 2 euro di differenza,
I diamondMax10 hanno 3 anni di garanzia, i Dmax9 pure perchè ho consultato l'rma tramite seriali.



ti devo contraddire, io ho un DM10 da 200 gb ide e ti posso garantire che di garanzia Maxtor ha 1 anno...

verificato di persona inserendo il serial number sul sito maxtor... :rolleyes:

NightStalker
12-03-2006, 20:15
adesso, non voglio sembrare l'uccello del malaugurio, ma ti devo contraddire pure per i DM8 slim, che dicevi hanno garanzia di 2 anni.

ho appena verificato e il mio vecchio DM8 del 2003 ha visto la sua garanzia scadere nel 2004...

NightStalker
12-03-2006, 20:42
Cmq i seagate sata II saranno pure i migliori ma costano un occhio della testa,

bhe non direi, il mio attuale Segate 7200.9 SATA2 l'ho pagato 105€ ed è da 250 gb... circa 42 cent di € al giga.

theboiamond
13-03-2006, 14:00
ti devo contraddire, io ho un DM10 da 200 gb ide e ti posso garantire che di garanzia Maxtor ha 1 anno...
verificato di persona inserendo il serial number sul sito maxtor... :rolleyes:

Beh, non so se hai seguito il corso del thread, comunque stando alla regola dovrebbe essere 3 anni, poi in base allo stabilimento di produzione, purtroppo, varia da un anno a 3.

Idem per i MaxLine, dovrebbe essere 5 anni, ma varia da 3 a 5...

theboiamond
13-03-2006, 14:05
bhe non direi, il mio attuale Segate 7200.9 SATA2 l'ho pagato 105€ ed è da 250 gb... circa 42 cent di € al giga.

ivato? mi mandi il link in pvt?

NightStalker
13-03-2006, 21:49
hai pvt

theboiamond
13-03-2006, 23:12
Grazie!!!
Come HD è buono, non è un buffer 16MB, ma per quel che serve il buffer 16MB poi... poi c'è un rapporto qualità prezzo veramente ottimo!!!

Devo dir la verità che fra 8 e 16mb non cambia niente.
io con il pc ci lavoro, trasferimenti sequenziali e non, fra 8 e 16mb non vedo differenze di alcun tipo.. dopo non so se per i gamer cambia qualcosa...

-------------------------------------------------------------------

Ho appena chiesto alla malvintech se mi fanno lo stesso prezzo e sembra che si siano mossi ;)
Poi ho sconsigliato loro di vendere maxtor sata II.

Ergo: cercate di consigliare anche voi, ai vostri negozianti di fiducia, se ne avete, di non vendere maxtor sata II e di sostituirli in listino, magari, con dei seagate 7200.9 8mb che sembrano essere quelli che al momento hanno un rapporto qualità prezzo veramente interessante!

105€ di un 250GB non ce li dai nemmeno di un maxtor sata I quasi... e che differenza di qualità...

Poi ci sarebbero gli hitachi sata II che vanno bene ma a quanto vedo un 250GB costa sui 125-140€... e non so se valgano la pena perchè di seagate difettosi non me ne sono mai capitati....

theboiamond
14-03-2006, 00:10
Vorrei postare alcuni risultati interessanti di prove fatte su varie mobo che sto pian piano svolgendo (se gli intel non sono compresi, significa OK):

MaxLine II Plus con chip hynix su NF3: OK
MaxLine II Plus con chip samsung su NF3: OK
MaxLine II Plus con chip hynix su NF4: OK
MaxLine II Plus con chip samsung su NF4: Problemi di stabilità
MaxLine II Plus con chip hynix su Uli 1695: OK
MaxLine II Plus con chip samsung Uli 1695: OK
MaxLine II Plus con chip hynix su NF2: OK
MaxLine II Plus con chip samsung NF2: OK


DiamondMax10 con chip hynix:
NF3 - OK
NF4 - OK
Uli 1695 - OK (impostare strong sata mode sul bios)
NF2 - OK

DiamondMax10 con chip samsung
NF3 - OK
NF4 - Problemi stabilità
Uli 1695 - OK
NF2 - OK

DiamondMax10 con chip winbond
Intel da i865 a i955 - (quando funzionano) Seri Problemi stabilità
NF4 - Non vengono riconosciuti
NF3 - Non vengono riconosciuti
Uli 1695 - Problemi nel riconoscimento e nel caso di funzionamento, problemi di stabilità
VIA PT800 (Biostar P4VTB) - Li fa funzionare anche quando gli altri chipset non riescono più a riconoscerli (ottimo per l'ultimo recupero dati prima della morte totale - RMA ;) )

DiamondMax11 e serie Sata II
NF3 - Vengono riconosciuti ma non si riesce ad installare il sistema
NF4 - non si riesce ad installare il sistema, talvolta non vengono riconosciuti
Uli - fatica immane ad installare il sys regolarmente, poi problemi e schermate blu
Intel - solo in sata I mode e con problemi stabilità
Via su P4 - solo in sata I mode e con problemi stabilità
VIA su AMD - non si riesce ad installare il sistema, talvolta non vengono riconosciuti

Seagate 7200.9 sata II
NF3 - OK solo con un bios aggiornato sulle mobo e drivers aggiornati, altrimenti sporadiche schermate blu
NF4 - OK solo con un bios aggiornato sulle mobo e drivers aggiornati, altrimenti propensione a problemi di stabilità
Uli 1695 - OK
Intel - OK
Via su p4 - OK in sata I mode e ultimo hyperion.

Schede per i test:

Biostar p4vtb
asus a8n sli deluxe
asus a8v
ic7 max3
DFI NF3 Ultra D
Asrock 939Dual sata II
DFI NF4 Ultra D
asus a7v266
asus a7n266
asus a7v
asus a7n266vm
asus a7m266
Asrock P4s61
asrock p4vm8
biostar p4tse-d2
epox 9nda3+
abit aw8-max

iMpRoBaBiL3
14-03-2006, 00:30
Copio qua il post dell'altro 3d

Ciao a tutti, vi espongo brevemente il problema

Allora io posseggo un pc con HD interno MAXTOR da 120 giga (ora non ricordo la sigla esatta.. cmq un ATA/133); al che ho deciso di passare al serial ata comprandone uno da 200 giga e ponendo il 120 in un box esterno.. Ora tutto ha funzionato a meraviglia fino a qualche ora fa, quando il 120 ha smesso di essere riconosciuto come tale, non ci si poteva piu' accedere etc. Al che ho provato a riavviare il tutto, staccarlo dal pc, spegnerlo e accenderlo (nel box esterno)... ecco da quel momento in fase di accensione (tempo.. 3-4 secondi) incomincia a dare un segnale sonoro (tipo: beeeep, beeeep, beeeep) continuo e ritmato, e inoltre sento come se qualcosa cercasse di girare ma non ci riesce... ho provato a riattaccarlo dentro ma mi dà lo stesso problema... :| sono abba preoccupato.. devo dire addio al mio bel HD?
Io intanto gli dò un po' di riposo e riprovo domani... cmq m sembra alquanto strana come cosa :|

Mi dicono che è la testina che sta andando a farsi benedire... posso fare qualcosa di CONCRETO per salvare i dati (mi interessa in particolare una cartella che è di mio fratello, il resto sono miei ma non è un problema :|)

theboiamond
14-03-2006, 00:39
Prova in un'altra mobo, tenendolo in mano e girandolo.

A me una volta è capitato di mettere un HD irrecuperabile in un'altra mobo, in posizione verticale, e ha ripreso a funzionare... sono riuscito a recuperare quel che c'era dentro... poi morì di brutto...

iMpRoBaBiL3
14-03-2006, 00:55
Uhm ho provato a collegarlo, via usb, al portatile, ma fa sempre quel cavolo di rumore (cerca di andare a leggere i dati ma nn ce la fa), dopo un po' smette ma non riesco a farci nulla.

Ah winzoz almeno riesce a capire che c'e' qualcosa collegato..
leggevo che ci sono utility per cercare di recuperare i dati.. hai qualche consiglio su cosa provare? e quanto costerebbe recuperare i dati? :|

CRL
14-03-2006, 02:29
Il rumore che dici di sentire, ritmato e tipo uno sweeeep, sweeeep, sweeep, è il rumore dell'avviamento del dsico che non riesce a d essere portato a termine, ed è da imputarsi nella stragrande maggioranza dei casi ad urti subiti dal dispositivo in fase di funzionamento o anche da spento. Non a caso è il problema meccanico più frequente in caso di spedizione di dischi con imballaggio scadente od insufficiente, ne ho un paio qui che fanno questo simaptico rumorino.

Non c'è nulla da fare, puoi provare a fare tentativi estremi, tipo metterlo nel freezer (alcuni dicono che aiuti), o inclinarlo come detto, o qualsiasi cosa ti venga in mente, perchè quel disco è sostanzialmente perso, eccetto miracoli.

- CRL -

theboiamond
14-03-2006, 11:11
Uhm ho provato a collegarlo, via usb, al portatile, ma fa sempre quel cavolo di rumore (cerca di andare a leggere i dati ma nn ce la fa), dopo un po' smette ma non riesco a farci nulla.

Ah winzoz almeno riesce a capire che c'e' qualcosa collegato..
leggevo che ci sono utility per cercare di recuperare i dati.. hai qualche consiglio su cosa provare? e quanto costerebbe recuperare i dati? :|

Effettivamente "eccetto miracoli" di CRL rende bene l'idea.
Per darti una speranza posso dirti che, sebbene per recuperare i tuoi dati un centro autorizzato ti fregherebbe anche 100 euro;
Ti conviene prendere un altro HD UGUALE e trapiantare i piatti interni in quello nuovo.
Poi recuperi i dati, poi riassembli tutto come prima, ti tieni quello da 120 nuovo e l'altro lo mandi in rma...

iMpRoBaBiL3
14-03-2006, 11:25
Uhm mi sa che il problema è trovarlo uno nuovo uguale... è un 6Y120L0040411 assemblato in singapore :|

MA quello che dici di fare è semplice o bisogna mettersi a saldare qualcosa? :P

Edit: Ottimo ho appena letto che il mio è quello con firmware scadente (YAR41VW0 quanto sono felice...)

theboiamond
14-03-2006, 13:07
no, niente saldature credo, solo svitare i piatti e sostituirli, dopo aver aperto il coperchio superiore

MM
14-03-2006, 13:36
Stiamo sfociando nella fantascienza, mi pare
Addittura si consiglia di aprire il disco, cosa da non fare MAI, a meno di non avere la famosa, famosissima "camera bianca"
Come se non bastasse, si parla di scambiare i piatti con un altro disco, magari con attrezzature di fortuna..... e poi magari riposizionare le testine nel modo giusto senza che queste subiscano danni durante questa operazione
E la mappatura software dei settori difettosi non ne teniamo conto?
Ma qualcuno di voi ha la più pallida idea di come sia fatto un disco? O almeno ne avete mai aperto uno per vedere come è fatto?
Ci sono molte più probabilità di fare un trapianto di cuore con esito positivo che non l'operazione descritta
Io spero vivamente che questa discussione sia entrata nella fase dell'ilarità e che stiate veramente scherzando tutti quanti :rolleyes:


P.S.: anche ammesso che si potesse fare, avendo un disco buono e uno guasto, togliere i piatti da quello buono e magari cambiare anche la parte elettronica non ha alcun senso, meglio tenersi il disco buono e buttare quello guasto,

francipalermo
14-03-2006, 14:08
credo che fra i pochi che ci riescano al mondo.

http://www.krollontrack.com/ e fanno pagare (giustamente) un fottio :D

ezio
14-03-2006, 14:17
credo che fra i pochi che ci riescano al mondo.

http://www.krollontrack.com/ e fanno pagare (giustamente) un fottio :D
oltretutto ne varrebbe la pena solo per dati davvero, davvero importanti...

theboiamond
14-03-2006, 16:05
Stiamo sfociando nella fantascienza, mi pare
Addittura si consiglia di aprire il disco, cosa da non fare MAI, a meno di non avere la famosa, famosissima "camera bianca"
Come se non bastasse, si parla di scambiare i piatti con un altro disco, magari con attrezzature di fortuna..... e poi magari riposizionare le testine nel modo giusto senza che queste subiscano danni durante questa operazione
E la mappatura software dei settori difettosi non ne teniamo conto?
Ma qualcuno di voi ha la più pallida idea di come sia fatto un disco? O almeno ne avete mai aperto uno per vedere come è fatto?
Ci sono molte più probabilità di fare un trapianto di cuore con esito positivo che non l'operazione descritta
Io spero vivamente che questa discussione sia entrata nella fase dell'ilarità e che stiate veramente scherzando tutti quanti :rolleyes:

P.S.: anche ammesso che si potesse fare, avendo un disco buono e uno guasto, togliere i piatti da quello buono e magari cambiare anche la parte elettronica non ha alcun senso, meglio tenersi il disco buono e buttare quello guasto,

Beh, questa operazione non la consiglierei a nessuno se potessi, ma a quanto pare sembra l'ultima spiaggia di chi è disperato e vuole recuperare i propri dati senza spendere 450€ per un lavoro.
Nel caso sopra citato, un HD come il suo ne costa 50 e varrebbe quasi la pena provare... sottolineando il QUASI.

Dal momento che non esistono software al mondo in grado di far risorgere un HD, l'unica è il trapianto di piatti, elettronica o testine.
Certo, la percentuale di riuscita è bassa e bisogna avere, oltre all'attrezzatura, una buona conoscenza di cosa si sta per fare, altrimenti darei per scontato che si fanno solo danni.
Tuttavia c'è gente del forum che ha provato con esito positivo (vedi alcuni thread e post di qualche settimana fa).

Lascio a voi la pazzia di tale gesto, si intende.

Io ho provato l'esperimento con dei vecchi samsung da 4,6gb e ci sono anche riuscito, ma dubito che, montati da me dopo l'esperimento, in un pc ad uso normale, sarebbero durati a lungo come degli HD originali.

A parte che qui si stava parlando di un HD morto destinato comunque al macero o RMA... quindi...
Però c'è sempre il pericolo di far danni in quello nuovo, e quì se avete :ciapet: ve lo cambiano lo stesso, altrimenti iMpRoBaBiL3 ha preso un altro HD (nuovo o usato che sia, comunque funzionante) e l'ha reso inutilizzabile.

Ergo: la possibilità c'è, ma a vostro rischio e pericolo...

Dimenticavo di dire una cosa che per me è ovvia, ma non per chi ha già provato: attenzione, è un lavoro peculiarissimo, si parla di centesimi di millimetro!

CRL
14-03-2006, 17:44
Theboiamond, quello che credo sia più verosimile è che tu questa operazione non l'hai mai fatta, o se l'hai tentata non puoi averla portata a termine; per come parli è abbastanza palese che non hai ben chiare le dimensioni del problema.

Non si tratta di centesimi di millimetro, ma per la precisione di qualche decina di nanometri, pari ad un milionesimo di millimetro. Per avere un'idea forse più chiarificatrice, è una dimensione 100 volte più piccola del diametro di un globulo rosso. Quindi se sei in grado di prendere un tuo globulo rosso con le dita (o anche con la pinza), e di dividerlo in 100 parti allora sei pronto per il lavoro.
Spero sia chiaro quindi che è operazione assolutamente inutile da tentare, qualsiasi sia l'attrezzatura di cui disponiate. Basta pensare che un qualsiasi granello di polvere di quelle dimensioni microscopiche che andasse a frapporsi tra piatto e testina danneggerebbe uno dei due componenti, e quindi anche potenzialmente il disco nuovo, che non ti sostituirebbero in RMA, perchè per aprirlo si rompono dei sigilli che invalidano la garanzia.

Va bene che il disco è da buttare, ma aprilo se vuoi solo per curiosità, non sperare di poter fare nessuna operazione.
Le società di recupero prendono 400-500€ per le operazioni base, cioè sostituzione dell'elettronica, mentre per operazioni di questo tipo, ora che avrete chiara la complessità, non vi stupirà se prendono qualche migliaio di €.

Credo che chiunque abbia un po' di competenze serie nel settore possa dire che aprire il disco dalla parte della meccanica vuol dire buttarlo, senza eccezioni, forse non oggi o domani, ma lo si butta senza dubbio, figuriamoci se andiamo a fare pure delle operazioni.
Theboiamond, che dire, io cercherei di essere più accorto nei consigli... :rolleyes:

- CRL -

theboiamond
14-03-2006, 18:42
Beh, il mio fu un esperimento tipo "se va va, se non va non me ne frega un tubo" sinceramente...

Non ho certo preso 2 HD, 1 dei quali nuovo, e l'altro in cui tenevo dati importanti, sia ben chiaro.
Poi il mio non era un consiglio, era più un'ipotesi applicabile ad un HD destinato ad andare al macero.

Ho semplicemente preso dei samsung dell'era del paleolitico (robe dai 512mb ai 4gb), di cui non mi importava NULLA, li ho smontati e rimontati e, forse per questione di :ciapet: funzionavano ancora. (se vuoi te li rismonto e ti posto le foto :D )
Notare anche che dopo li ho rimontati su un pc di cui non mi importava niente...
Questo potrei consigliarlo come esperienza di rodaggio come ho fatto io... ...o anche per prelevare quelle potentissime calamite dagli HD vecchi e andati e attaccarle negli armadietti per fare gli scherzi al bidello che non sapeva più cosa inventarsi per staccarle senza graffiarli (...cose che facevo 10 anni fa a scuola...). :ahahah:

In un contesto più serio e meno perditempo, ossia aldilà di semplici esperimenti fatti su cavie inutili perchè non si aveva altro da fare e cretinate varie, non lo consiglierei a nessuno.

Comunque conosco anche tanta gente che mi domanda se gli trovo un HD usato simile al suo per il trapianto di parti sia elettriche che meccaniche, ciò significa che qualcuno riuscirà nel suo intento o perlomeno si è fatto consigliare da qualcuno che c'è già riuscito... Boh.. :what:

Poi c'è da dire che se mentre lo apri sternuti e per caso una particella di acqua si attacca al piatto del disco, tutto il settore si rovina, quindi non c'è da scherzare giochicciando con HD nuovi... anzi evitate...

MM
15-03-2006, 13:46
Ma del pulviscolo atmosferico, sempre e comunque presente e di dimensioni decisamente più grandi di quelle tollerate dal disco non se ne parla?
Il disco funziona di nuovo?
Ok è andata bene, ma per quanto funzionerà ancora?
No perché allora ci sarebbe da dare di idioti a tutti i costruttori dei dischi che spendono chissà quante centinaia di migliaia di euro per mantenere le famose camere bianche e l'abbigliamento particolare di quelli che ci lavorano

theboiamond
15-03-2006, 13:54
Ok è andata bene, ma per quanto funzionerà ancora?


Forse il tempo di chiudere il case :D

S/\/ake
15-03-2006, 21:06
Interessatissimo visto che vorrei prendere 2x300gb HD maxtor diamond 10 per fare un raid! su Dfi NF4 Ultra D!
MA mi sa che ci potrebbero essere problemi!
voi che ne dite?
lascio perdere?
su cosa mi oriento?
grazie

ezio
16-03-2006, 10:06
Ti ho risposto nell'altro thread, ci sono dischi di altri produttori a prezzi allineati ma di qualità sicuramente superiore ;)

Ciao

S/\/ake
16-03-2006, 12:54
Ti ho risposto nell'altro thread, ci sono dischi di altri produttori a prezzi allineati ma di qualità sicuramente superiore ;)

Ciao


Ok grazie vado a dare un occhiata! ;)

theboiamond
16-03-2006, 13:27
Per ora so che i seagate 7200.9 sono buoni e hanno un prezzo veramente interessante.

Qualcuno mi dice anche che i samsung sata II hanno un buon prezzo ma sono abbastanza lenti.

Per i WD non saprei, dopo alcuni WD difettosi in passato, ora non mi fido più a prenderli.
Bisognerebbe chiedere a chi ne sa più di me in ambito WD perchè non li prendo da 2 anni.

S/\/ake
16-03-2006, 13:49
Per ora so che i seagate 7200.9 sono buoni e hanno un prezzo veramente interessante.

Qualcuno mi dice anche che i samsung sata II hanno un buon prezzo ma sono abbastanza lenti.

Per i WD non saprei, dopo alcuni WD difettosi in passato, ora non mi fido più a prenderli.
Bisognerebbe chiedere a chi ne sa più di me in ambito WD perchè non li prendo da 2 anni.

Hi pvt....rispondimi please! ;)

Piccola Peste
17-03-2006, 12:12
Chi mi sa dire se di questi due HD Maxtor :

DimondMax10 model:6L250R0

250GB PATA 133 HDD


mi posso fidare o devo ridarli al rivenditore prima di aprirli?

Capendoci Molto poco questi sono i dati scritti davanti sopra il codice a barre nell'etichetta adesiva: (inotre che significano? )

1 HD :

6L250R0 15 34 01 L598KRMH 0806

sotto:

L598KRMH NGGA ( Made IN SINGAPORE )



2" HD :

6L250R0 15 34 01 L594TY9H 0806

sotto:

L594TY9H KMGA ( Made IN SINGAPORE )

P.S: li ho pagati in negozio 115 eurozzi l'uno il prezzo è giusto?


Naturalmente urgente in quanto li devo eventualmente restituire nel pomeriggio.


Grazie infinite a quanti mi aiuteranno :D


.

ezio
17-03-2006, 12:24
I pAta non hanno problemi di compatibilità con i diversi chipset (al contrario dei sAta su nforce4), da questo punto di vista puoi stare tranquillo.
Però, come ripetuto più volte, i Maxtor in generale sono di qualità inferiore alla concorrenza, meglio preferire altri produttori ;)

Ciao

theboiamond
17-03-2006, 16:39
Chi mi sa dire se di questi due HD Maxtor :

DimondMax10 model:6L250R0

250GB PATA 133 HDD


mi posso fidare o devo ridarli al rivenditore prima di aprirli?

Capendoci Molto poco questi sono i dati scritti davanti sopra il codice a barre nell'etichetta adesiva: (inotre che significano? )

1 HD :

6L250R0 15 34 01 L598KRMH 0806

sotto:

L598KRMH NGGA ( Made IN SINGAPORE )



2" HD :

6L250R0 15 34 01 L594TY9H 0806

sotto:

L594TY9H KMGA ( Made IN SINGAPORE )

P.S: li ho pagati in negozio 115 eurozzi l'uno il prezzo è giusto?


Naturalmente urgente in quanto li devo eventualmente restituire nel pomeriggio.


Grazie infinite a quanti mi aiuteranno :D




Il problema sta "sotto".
Se nella semitrasparenza vedi un chip con scritto winbond puoi buttarli nella statale mentre passa un camion, prima che muoiano da soli con i tuoi dati dentro.
Se sotto c'è scritto samsung sei apposto.
115€ non è un esagerazione per un negozio "non online".

PS: Controlla bene i seriali dei dischi per vedere quanti anni di garanzia ti da la casa.

www.maxtor.com - warranty services - warranty status ;)

Se hai 3 anni = Bene
Se hai 1 anno= è preferibile dare a cesare quel che è di cesare :bsod:

cyrus76
17-03-2006, 18:20
Ragazzi questa è davvero bella...
premetto che fino a un paio di pagine fa su questo 3D vi ho ammorbato con i miei problemi con nforce 4 (su Asus a8n sli deluxe) e un maledetto maxtor 250 giga...non mi completava il boot di xp facendomi riavviare il computer. Mi pareva di aver risolto impostando SATA1 sul disco, disabilitamdo i driver IDE nvidia, e altre pippette varie, insomma fino ad adesso sembrava andar bene. Oggi pomeriggio, tornato dalla facoltà, vado a dare un'occhiata al pc che era acceso e con un paio di programmi aperti e .... sorpresa!... il disco era sparito!!! sparito proprio nel senso che non lo vedevo piu da risorse del computer, non lo vedevo piu da gestione dischi di winzozz...insomma na tragedia! Lì per lì penso ad un problema di alimentazione o di cavi difettosi (in effetti il mio case Aerocool ha gli HDs posizionati in maniera non proprio efficiente)...sostiuisco i cavi ma niente...il Bios non lo rileva. Allora sconfortato riattacco tutto e chiudo il case in attesa di portare il maledetto HD al negozio di fiducia lunedi prossimo. Accendo il pc e..TAC...il disco è di nuovo lì!!! funzionante!... Io non so piu cosa pensare con sto cacchio di hard disk...

theboiamond
17-03-2006, 21:11
Il maxtor Sata II maledetto :asd:

Piccola Peste
17-03-2006, 23:08
Il problema sta "sotto".
Se nella semitrasparenza vedi un chip con scritto winbond puoi buttarli nella statale mentre passa un camion, prima che muoiano da soli con i tuoi dati dentro.
Se sotto c'è scritto samsung sei apposto.
115€ non è un esagerazione per un negozio "non online".

PS: Controlla bene i seriali dei dischi per vedere quanti anni di garanzia ti da la casa.

www.maxtor.com - warranty services - warranty status ;)

Se hai 3 anni = Bene
Se hai 1 anno= è preferibile dare a cesare quel che è di cesare :bsod:


Grazie infinite :ave:

allora entrambi hanno 1 anno di garanzia per cui già in via di restituzione :D ,

1 ha però un chip Sansung e l'altro ha nello stesso punto un chip scritto in cinese o giù di li , comunque ho controllato le cifre che identificano il modello di chip e, non sono le stesse del Sansung per cui come consigliato da te.....


:bsod: x2...Domani.

il problema adesso è di quale marca li prendo?

I Wester Digital da 250GB me li mette allo stesso prezzo solo che hanno solo 8 M di buffers....

comunque siccome li devo montare dentro un "contenitore" ( Netgear SC101 Storage Central ) in alluminio ma senza ventole quindi a dissipazzione passiva il mio unico problema penso sia solo il calore....che mi consigliate di acquisatare per stare sicuro considerando che li dovrei salvare dati, ma abbastanza importanti :rolleyes: .

andmost
18-03-2006, 00:49
Salve ho questo tipo di problema e non riesco a risolverlo: ho un box esterno usb + firewire sata e ho montato un Hard disk Maxtor Diamond Max 10 SATA 300GB 6L300S0, purtroppo dal pc con win xp pro viene rilevata la periferica di archiviazione di massa ed è anche presente nella gestione periferiche ma purtroppo non c'è nelle risorse del computer, vedo solamente i due hard disk interni del pc come sempre, i due masterizzatori e il floppy . Cosa fare ? L'hard disk è nuovo di zecca appena acquistato e il box l'ho preso a parte ! Non mi resta che provare su un altro pc ma credo che rimanga lo stesso problema. Se lo devo cambiare quale prendere che vada sicuramente bene ?
Grazie mille !

andmost
18-03-2006, 02:47
allora ci sono delle novità: ho provato a togliere l' Hard disk Maxtor Diamond Max 10 SATA 300GB 6L300S0 e ne ho inserito uno dei due ide da 80 GB che ho dentro il mio pc da 2 anni , e udite! udite! tutto funziona benissimo sia usb che firewire , quindi il box non funziona con il Maxtor Diamond Max 10 SATA 300GB 6L300S0 che ho comprato. Vi posso dare più info su quest'ultimo hard disk che mi da problemi: c'è scritto made in china e il chip centrale è marchiato samsung 537. Sono andato sul sito della maxtor per la garanzia e ho constatatto che scade il 02/21/2009. Adesso dove lo ho comprato cosa devo prendere ? IDE o SATA ? Mi serve da minimo 300GB. Cosa mi consigliate per andare su un prodotto sicuro ? Grazie

appleroof
18-03-2006, 10:38
ciao a tutti, replico il post anche qui, visto che si parla di maxtor:

"Ragazzi abbiate pazienza ma non ho tempo di leggere tutti i post, volevo chiedervi che voi sappiate il problema nf4-maxtor ncq lo fa anche con i dischi pata? Ho un maxtor diamond10 (modello 6L200P0) pata con ncq e sto per passare al nvidia 4, ma mi sembra di aver capito che il problema sussista solo con i serial ata, è così? Grazie!"

arigrazie!!

cyrus76
18-03-2006, 11:54
allora ci sono delle novità: ho provato a togliere l' Hard disk Maxtor Diamond Max 10 SATA 300GB 6L300S0 e ne ho inserito uno dei due ide da 80 GB che ho dentro il mio pc da 2 anni , e udite! udite! tutto funziona benissimo sia usb che firewire , quindi il box non funziona con il Maxtor Diamond Max 10 SATA 300GB 6L300S0 che ho comprato. Vi posso dare più info su quest'ultimo hard disk che mi da problemi: c'è scritto made in china e il chip centrale è marchiato samsung 537. Sono andato sul sito della maxtor per la garanzia e ho constatatto che scade il 02/21/2009. Adesso dove lo ho comprato cosa devo prendere ? IDE o SATA ? Mi serve da minimo 300GB. Cosa mi consigliate per andare su un prodotto sicuro ? Grazie

Ciao...se il disco viene visto da gestione disco devi prima formattarlo da li...successivamente lo troverai anche in risorse del computer. Ti dico già che avrai problemi se utilizzerai questo disco su una motherboard con chipset nforce 4.

cyrus76
18-03-2006, 12:17
[UPDATE PROBLEMA DISCO MAXTOR]
pare che il problema (scomparsa improvvisa dell'hard disk da risorse del pc e persino dal bios) si presenti ogni qualvolta l'hard disk è utilizzato per lunghe sessioni di scrittura/lettura, come avviene di solito se lo utilizzo con software P2P tipo torrent... qualcuno ha qualche suggerimento da darmi???

andmost
18-03-2006, 12:36
Scusa non ho capito dove devo formattarlo ! Quindi è solo un problema di formattazione o questi dischi hanno dei problemi in generale ? Sai faccio ancora in tempo a cambiarlo se fosse ! Grazie

cyrus76
18-03-2006, 12:40
Scusa non ho capito dove devo formattarlo ! Quindi è solo un problema di formattazione o questi dischi hanno dei problemi in generale ? Sai faccio ancora in tempo a cambiarlo se fosse ! Grazie

Lo formatti da gestione disco (tasto destro--->gestione--->gestione disco) oppure con partition magic. Questi dischi hanno gravi, gravissimi problemi con le schede madri che supportano il chipset nforce 4 (io è due settimane che sto smadonnando) quindi nel caso tu abbia una mobo con il suddetto chipset ti consiglio caldamente di cambiare disco!

appleroof
18-03-2006, 12:59
ciao a tutti, replico il post anche qui, visto che si parla di maxtor:

"Ragazzi abbiate pazienza ma non ho tempo di leggere tutti i post, volevo chiedervi che voi sappiate il problema nf4-maxtor ncq lo fa anche con i dischi pata? Ho un maxtor diamond10 (modello 6L200P0) pata con ncq e sto per passare al nvidia 4, ma mi sembra di aver capito che il problema sussista solo con i serial ata, è così? Grazie!"

arigrazie!!


:help: :help:

andmost
18-03-2006, 16:20
Ok, formattato e tutto funziona a meraviglia! Adesso spero che non sparisca improvvisamente, devo controllare che chip usa la mia mobo, non ricordo!

andmost
18-03-2006, 16:21
Ok, formattato e tutto funziona a meraviglia! Adesso spero che non sparisca improvvisamente, devo controllare che chipset usa la mia mobo, non ricordo! Ma se non usasse chipset nforce 4 non ci sono problemi o cmq è meglio sostituirlo? Grazie di tutto

theboiamond
18-03-2006, 22:57
Grazie infinite :ave:

allora entrambi hanno 1 anno di garanzia per cui già in via di restituzione :D ,

1 ha però un chip Sansung e l'altro ha nello stesso punto un chip scritto in cinese o giù di li , comunque ho controllato le cifre che identificano il modello di chip e, non sono le stesse del Sansung per cui come consigliato da te.....


:bsod: x2...Domani.

il problema adesso è di quale marca li prendo?

I Wester Digital da 250GB me li mette allo stesso prezzo solo che hanno solo 8 M di buffers....

comunque siccome li devo montare dentro un "contenitore" ( Netgear SC101 Storage Central ) in alluminio ma senza ventole quindi a dissipazzione passiva il mio unico problema penso sia solo il calore....che mi consigliate di acquisatare per stare sicuro considerando che li dovrei salvare dati, ma abbastanza importanti :rolleyes: .

io ho provato i seagate 7200.9 e sono rimasto piacevolmente sorpreso! :yeah:
Nonostante i miei dubbi iniziali sulle funzionalità sata II, e sul vero scopo della nascita dela sata II (come quasi del sata), ossia dare una fonte nuova di lucro alle case produttrici, devo dire che sono rimasto sbalordito.

è abbastanza veloce, non si notano differenze in campo prestazionale fra un maxtor dmax10 16mb e un seagate 7200.9 8mb, ma quest'ultimo ha "meno problemi".
Nel senso che per trovare un maxtor buono si devono controllare 1000 cose come data di produzione, garanzia, chip, serie... un casino boia....

Per WD, che io sappia anche quella ha le sue serie sfigate, non sapendo quali siano (perchè non voglio prenderne) non saprei dirti.
Non vorrei scatenare un'altra lotteria del "trova il WD buono" dopo le serie maxtor... :D

X andmost
Dopo numerose prove ho scoperto che pure dei Dmax10 possono "convivere" con nf4, ma anche li si tratta di trovare quello buono... e siamo alle solite :(

PS: FELICITA' :D
Ho appena liberato il mio pc da 2 maxtor serie winbond e mi sento più leggero!
Non sapete quante perdite di dati a zonzo mi hanno causato, menomale che li tenevo come sistema altrimenti se erano per storage mi conveniva aprirli con la sciabola.
Pergiunta, avendo il pc acceso 24/7, ogni tanto mi si spegnevano così senza motivo e mi veniva voglia di estrarli a caldo e mangiarmeli!!!
Ora ho 2 bei Dmax10 con chip hynix che scaldano il doppio ma almeno funzionano ;)
E non sapete che fatica per trovarli...

Problema: non credo che l'rma me li cambi se si spengono a caso ma sono ancora funzionanti, che ne dite?
E che motivo ci metto sulla richiesta di rma??? :what:

Piccola Peste
18-03-2006, 23:07
Grazie infinite :ave:

allora entrambi hanno 1 anno di garanzia per cui già in via di restituzione :D ,

1 ha però un chip Sansung e l'altro ha nello stesso punto un chip scritto in cinese o giù di li , comunque ho controllato le cifre che identificano il modello di chip e, non sono le stesse del Sansung per cui come consigliato da te.....


:bsod: x2...Domani.

il problema adesso è di quale marca li prendo?

I Wester Digital da 250GB me li mette allo stesso prezzo solo che hanno solo 8 M di buffers....

comunque siccome li devo montare dentro un "contenitore" ( Netgear SC101 Storage Central ) in alluminio ma senza ventole quindi a dissipazzione passiva il mio unico problema penso sia solo il calore....che mi consigliate di acquisatare per stare sicuro considerando che li dovrei salvare dati, ma abbastanza importanti :rolleyes: .


Allora stamattina ho riportato entrambi gli HD ed ho chiesto di sostituirmeli con questi:

WD Caviar SE EIDE 250 GB Hard Drives ( WD2500JB )

Quì (http://www.westerndigital.com/en/products/Products.asp?DriveID=42) potete vedere proprio le caratteristiche.

Che ne dite?

Ho fatto bene a fare questa scelta?

Grazie

cyrus76
19-03-2006, 04:24
Problema: non credo che l'rma me li cambi se si spengono a caso ma sono ancora funzionanti, che ne dite?
E che motivo ci metto sulla richiesta di rma??? :what:

E' lo stesso dubbio amletico che ho io...per inoltrare l'rma serve un check con powermax. se lo faccio con l'hard disk visibile non da problemi mentre con l'hard disk invisibile (ne da bios ne da risorse) non lo trova quindi non fa il check!
E' la storia del cane che si morde la coda!!!

theboiamond
19-03-2006, 04:54
Io provo a mettere come "non funzionante" e li spedisco.
Mal che vada ho perso 8€ di spedizione... :tie:

Sono arrivati ad un punto che se li ricollego mi si blocca il boot alla prima schermata "detect ide devices"... poi resettando 2 o 3 volte ripartono, ma se per loro questo è "funzionare" mi sa che si drogano...
Prima di spedirli li provo comunque sulla mia nf4 ultra D, così oltre a confermare il malfunzionamento mi sa che partono del tutto...

cyrus76
19-03-2006, 13:11
Io provo a mettere come "non funzionante" e li spedisco.
Mal che vada ho perso 8€ di spedizione... :tie:

Sono arrivati ad un punto che se li ricollego mi si blocca il boot alla prima schermata "detect ide devices"... poi resettando 2 o 3 volte ripartono, ma se per loro questo è "funzionare" mi sa che si drogano...
Prima di spedirli li provo comunque sulla mia nf4 ultra D, così oltre a confermare il malfunzionamento mi sa che partono del tutto...
Boia d'un mondo mi diresti quale modello di Maxtor ti da problemi?... così lavoriamo in parallelo

Nowhik
19-03-2006, 15:00
Ho letto di questa storia dei dischi maxtor e dell'nforce 4 e sono rimasto un pò stupito. Io ho una ASUS A8N32 - SLI Deluxe e monto un HD Maxtor da 250GB (modello 7V250F0 con firmware VA111630) e non ho riscontrato nessun problema anche lasciando attivo l'NCQ. Ora mi chiedo: come faccio a capire se sta lavorando a pieno regime il mio HD? Facendo un benchmark? Se sì con quale programma? E che risultato dovrei aspettarmi se tutto funzionasse correttamente? E un altra domanda ancora: se sposto l'HD sul controller Silicon Image mi levo da tutti i problemi?
Chiedo scusa se avete già trattato questo tema, ma ho scorso i vari reply abbastanza di fretta...

theboiamond
19-03-2006, 16:09
Credo che la serie 7V sia buona, sono i 6V da evitare assolutamente!!

x cyrus76
Quelli che mi danno problemi sono 2 DM10 250GB chip winbond 16mb.
Presumo abbiano problemi all'elettronica.
Non scaldano, non hanno bad cluster, ma nel trasferire grandi quantità di dati o lavori gravosi, perdono colpi, si spengono, perdono dati per la strada...

cyrus76
19-03-2006, 16:19
Non scaldano, non hanno bad cluster, ma nel trasferire grandi quantità di dati o lavori gravosi, perdono colpi, si spengono, perdono dati per la strada...

esattamente quello che capita a me...l'hd dopo qualche ora di lavoro (in fase di scrittura ad esempio) semplicemente.... si spegne!
ho contattato la maxtor chiedendo come potessi inoltrare l'rma visto che powermax non rileva errori ad HD acceso e mi hanno risposto di contattare:

MAXTOR Technical support / customer Service
Technical assistance and customer support is available from
8.30am to 5pm (GMT) Monday to Thursday and from 8.30am to 4pm (GMT) Friday.
Multilingual Support: English, French and German
MAXTOR Ireland Ltd
Phone ++353 1 204 111

mica si aspettano che io chiami l'irlanda???...ma questi una email non ce l'hanno?

Piccola Peste
19-03-2006, 19:06
Allora stamattina ho riportato entrambi gli HD ed ho chiesto di sostituirmeli con questi:

WD Caviar SE EIDE 250 GB Hard Drives ( WD2500JB )

Quì (http://www.westerndigital.com/en/products/Products.asp?DriveID=42) potete vedere proprio le caratteristiche.

Che ne dite?

Ho fatto bene a fare questa scelta?

Grazie


:rolleyes: :confused: ; o' domani vado a ritirarli!!!!.... :help: :help: :D

theboiamond
19-03-2006, 22:30
esattamente quello che capita a me...l'hd dopo qualche ora di lavoro (in fase di scrittura ad esempio) semplicemente.... si spegne!
ho contattato la maxtor chiedendo come potessi inoltrare l'rma visto che powermax non rileva errori ad HD acceso e mi hanno risposto di contattare:

MAXTOR Technical support / customer Service
Technical assistance and customer support is available from
8.30am to 5pm (GMT) Monday to Thursday and from 8.30am to 4pm (GMT) Friday.
Multilingual Support: English, French and German
MAXTOR Ireland Ltd
Phone ++353 1 204 111

mica si aspettano che io chiami l'irlanda???...ma questi una email non ce l'hanno?

io li mando e metto non funzionanti

S/\/ake
20-03-2006, 13:53
Allora ragazzi posto qui la mia esperienza con l'attuale MAxtor 300GB serie 6V300F0 con chip marcato Hinyx (consigliato da THEBOIAMONT ;) )su mobo DFI NF4 ULtra d.
Premtto che ho assemblato e installato il tutto da pochissime ore quindi non posso avere la certezza che il tutto sia stabile al 100% cmq..posto lo stesso cio' che so!
Allora l'installazione del SP2 e' andata a buon fine :D Ho solo installato i Driver Nforce 4 e quelli della skeda video Ati CAtalyst
Poi su consiglio di NEthawk! ;) ho controllato su Gestione periferiche--->Controller IDE ATA /ATAPI--->Nvidia Nfroce4 Serial ATA Controller--->Propieta'--->Primay Channel ...in trasfer Mode leggo: Serial ATA Generation2 -3GB e tutte le voci sotto selezionate!(se mi spiegate come fare posto qualche screen)
Ora non so se questo controllo basti ad accertare che l'hd sta lavorando VEramente in SATAII pero' se mi spiegate altri modi o i date altri consigli facciodegli altri test o prove!
Premetto anche che non ho disattivato il NCQ(non so nemmeno dove si trova o si seleziona)

Aspetto vostri consigli a riguardo
grazie

theboiamond
20-03-2006, 17:34
ho controllato su Gestione periferiche--->Controller IDE ATA /ATAPI--->Nvidia Nfroce4 Serial ATA Controller--->Propieta'--->Primay Channel ...in trasfer Mode leggo: Serial ATA Generation2 -3GB

Basta questo ;)

Ragazzi, con questa scoperta significa che pure la serie 6v se ha il chip hynix va bene.
Grandioso!!! Di 6v con chip hynix ce ne 1 su 30 cmq è già un traguardo...

cyrus76
20-03-2006, 18:06
Ragazzi, con questa scoperta significa che pure la serie 6v se ha il chip hynix va bene.
Grandioso!!! Di 6v con chip hynix ce ne 1 su 30 cmq è già un traguardo...

Boia d'un mondo boia hai spedito il maledetto alla maxtor???

NightStalker
20-03-2006, 18:31
certo che non è possibile che uno per scegliere un hard disk deve guardarsi il chip e il n° di serie... :rolleyes:

a quel punto mi compro un Seagate, come ho fatto io, sapendo che ha SEMPRE garanzia 5 anni qualunque n° di serie abbia e che vada OVUNQUE qualunque chip abbia o cmq al limite un Western Digital o anche un Samsung.

theboiamond
20-03-2006, 18:51
Effettivamente... ...anzi, purtropoooo...
Valeva la pena un maxtor quando i seagate costavano 30€ in più, e solo se era hynix, ma ora che costano uguali prendere un maxtor non ha quasi più senso...

S/\/ake
20-03-2006, 23:31
Effettivamente... ...anzi, purtropoooo...
Valeva la pena un maxtor quando i seagate costavano 30€ in più, e solo se era hynix, ma ora che costano uguali prendere un maxtor non ha quasi più senso...

Io l'ho preso per la comodita' nel prenderlo nel negozio del mio amico sotto casa! ed inoltre per qualcunque prob posso rivolgermi direttamente a lui che me lo sostituisce e cmq..me l'ha fatto scegliere fra 30 che gliene erano arrivati! :)

theboiamond
28-03-2006, 15:36
Aggiornamento sui miei HD.

Ho spedito degli HD difettosi con chip winbond, nel frattempo ne ho messo uno con chip hynix nuovo per il sistema... che va più veloce degli altri 2 che erano in raid 0... come possibile??? :what:

questo potrebbe significare che quei HD con chip winbond son fatti proprio col :ciapet:!

S/\/ake
28-03-2006, 17:59
Aggiornamento sui miei HD.

Ho spedito degli HD difettosi con chip winbond, nel frattempo ne ho messo uno con chip hynix nuovo per il sistema... che va più veloce degli altri 2 che erano in raid 0... come possibile??? :what:

questo potrebbe significare che quei HD con chip winbond son fatti proprio col :ciapet:!

il mio MAxtor con chip Hinyx va na bellezza in SATAII con NCQ abilitato su NFORCE 4! :D
anche grazie a te! ;)

theboiamond
29-03-2006, 23:20
....io invece sono perplesso.... il sito maxtor è squilibrato...
Nel compilare gli rma dei 2 HD che ho spedito ho scelto operating system errors, poi ho dovuto scaricare quel maledetto powermax... e già quì non mi serviva certo il powermax e 20 ore di test per dir loro che gli hdd si spegnevano...
Poi il powermax mi da un errore codice d4a1a369.
Benissimo penso, almeno ora sapranno a cosa corrisponde, lo digito nel sito e appare la scritta You have entered an invalid PowerMax Diagnostics Code. A valid 8-digit code must be entered here to continue. Please consult the Maxtor Knowledge Base or contact Support for more information.
Ma mi prendono per il :ciapet: ??

Poi vado idietro sul browser finchè non ritrovo la pagina iniziale e riparto mettendo "drive not spinning" tanto per andare avanti.
Finisco l'rma e chi mi ritrovo nella tabella finale dei dati?
Il mio amato codice d4a1a369!

RMA Information
Date Created 03/26/2006
RMA Type Standard Replacement
TLA Number 6L250S005731A
Diagnostic Code D4a1a369

CYRANO
30-03-2006, 14:20
Scusate.
l'altro giorno ho preso un hd esterno , con un hd ide maxtor DM10 200gb.
la sigla e' 6L200p0.
chip samsung , non ricordo la sigla...
che sia uno di quelli con piu' speranze di vita? :D

grassie.



Ciaozzz

asecret
02-04-2006, 22:19
Mah, mi si son fritti 2 maxtor a distanza di una settimana, un 6Y120L0 che comunque aveva i suoi anni, morto di bad cluster e fuori garanzia, ed un 6L250R0 che perdeva misteriosamente i dati appena spegnevo il pc, acquistato un mesetto fa.
Entrambi samsung e ben ventilati

theboiamond
03-04-2006, 08:42
Scusate.
l'altro giorno ho preso un hd esterno , con un hd ide maxtor DM10 200gb.
la sigla e' 6L200p0.
chip samsung , non ricordo la sigla...
che sia uno di quelli con piu' speranze di vita? :D
grassie.
Ciaozzz

Dovrebbe essere fra quelli buoni...

Mah, mi si son fritti 2 maxtor a distanza di una settimana, un 6Y120L0 che comunque aveva i suoi anni, morto di bad cluster e fuori garanzia, ed un 6L250R0 che perdeva misteriosamente i dati appena spegnevo il pc, acquistato un mesetto fa.
Entrambi samsung e ben ventilati

Mmmm, comportamento anomalo per 2 maxtor serie buona...
Se sono partiti entrambi in una settimana credo che anche il resto dell'hardware, alimentatore o motherboard, centrino qualcosa.

Io sulle asrock 939dual ho notato problemi per quanto riguarda la presa sata II (quella rossa), specialmente schermate blu.
Non so se questo possa provocare anche perdite di dati.
E' utile impostare "strong" sul bios altrimenti fa pure dei danni.
Certi utenti si sono visti fumare il pcb del disco e ancora stento ad immaginare la possibile causa....ma con 939dual tutto è possibile.....
Anche se ne ho installate un paio associate ad un 3000+ (da ricordare che certe rev di X2 non sono supportati direttamente dal bios, ma funzionano lo stesso con problemi stabilità.... vedi 3D della 939dual se nella lista c'è pure il tuo 3800) e mi sembrano buone, tuttora fatico a capire perchè la 939dual costi 50€ e le concorrenti, per una mobo discreta, prendano il doppio....

Poi, da quel che leggo dalla tua sign, hai un bel popò di roba nel pc, se non hai un buon alimentatore gli HD potrebbero soffrire di svariati sbalzi di tensione.

Consiglierei una controllatina generale al pc e alle tensioni.

CRL
04-04-2006, 00:06
Asecret: dovresti editare la sign, è irregolare. Sono consentite massimo 3 righe a 1024x768, le vuote contano piene.
Grazie.

- CRL -

maruci
04-04-2006, 21:21
Salve a tutti!
Ho uno strano problema con un hard disk maxtor interno da 120 gb.
Innanzitutto, premetto che il mio pc monta due hd, entrambi
Maxtor, uno da 60 GB (master - su cui ho il SO winxp) e uno da 120gb (slave - che uso per archiviare).
Da qualche giorno l'hard disk maxtor da 120 gb mi da dei grossi problemi.
In particolare, una mattina accendo il pc e win non parte, resta bloccato alla schermata iniziale del bios.
Ho provato nuovamente a riavviare e con mio sommo stupore vedo che dall'elenco delle periferiche nel bios manca l'hard disk da 120 gb (slave) e l'hd master non è in grado di caricare il SO.
Dopo diversi tentativi decido di aprire il pc.
Stacco i cavi, rimonto il tutto e provo di nuovo.
Da bios vedo l'hard disk ma al posto della scritta MAXTOR .... vi sono dei simoboli strani
Riapro il case e ristacco tutto (proprio tutto, comprese ram, scheda video e audio e scheda madre).
Una volta rimontato il pc, avvio e come per magia l'hd da 120 gb è perfettamente riconosciuto e il pc parte tranquillamente.
Ma, durante il passaggio di dati dal 60 gb al 120 gb, win mi segnala un errore "impossibile copiare file", ho provato ad accedere al 120 gb e win ha detto "impossibile accedere".
Visto che il 120 gb era in fat 32, mentre il 60 in ntfs, ho pensato che formattando il tutto e trasformando anche il 120 gb in ntfs avrei risolto il problema. Infatti, formattando il sistema sembrava ok.
Ieri sera .....il problema si è ripresentato, stessa cosa: "impossibile copiare file" e "impossibile accedere" - manca unità da bios e win non parte.
(Lo stesso difetto si è presentato anche dopo aver eliminato la partizione)
Perché??? Sta per morire???
Ho anche eseguito il programma di diagnostica della maxtor. Ha passato tutti i test!
Vi ringrazierei molto se qualcuno potesse spiegarmi quale è il problema.
Grazie a tutti, a presto
Massy

gridalo
04-04-2006, 22:11
Ho da esporvi un problema:
Ho portato un maxtor da 80 gb non funzionante al mio negoziante/amico con data di produzione settembre 2004, lui mi dice è fuori garanzia però pagando le s.s. si può mandare alla casa madre. Fa lui la spedizione e l'altro giorno me lo restituisce dicendomi che è ritornato indietro perchè fuori garanzia, controllo la data di produzione ed è marzo 2003, quindi non è il mio. Lo faccio presente al mio amico che probabilmente alla maxtor si sono sbagliati e lui ha provveduto a fare una e-mail di reclamo. Premetto che il mio amico mi ha detto che la spediziopne l'ha fatta senza rma perchè era la prima volta che lo faceva. Ora dal momento che non ho il seriale del disco spedito voi dite che me lo spediranno uno nuovo? Come posso risolvere il problema?
Ringrazio anticipatamente.

ferro986
04-04-2006, 23:22
Veramente interessante questa guida!
Il mio dmax9 120 giga ce l'avrò da 1-2 anni e mai problemi, adesso controllo che chip ha.
Bye

theboiamond
05-04-2006, 00:03
Salve a tutti!
Ho uno strano problema con un hard disk maxtor interno da 120 gb.
Innanzitutto, premetto che il mio pc monta due hd, entrambi
Maxtor, uno da 60 GB (master - su cui ho il SO winxp) e uno da 120gb (slave - che uso per archiviare).
Da qualche giorno l'hard disk maxtor da 120 gb mi da dei grossi problemi.
In particolare, una mattina accendo il pc e win non parte, resta bloccato alla schermata iniziale del bios.
Ho provato nuovamente a riavviare e con mio sommo stupore vedo che dall'elenco delle periferiche nel bios manca l'hard disk da 120 gb (slave) e l'hd master non è in grado di caricare il SO.
Dopo diversi tentativi decido di aprire il pc.
Stacco i cavi, rimonto il tutto e provo di nuovo.
Da bios vedo l'hard disk ma al posto della scritta MAXTOR .... vi sono dei simoboli strani
Riapro il case e ristacco tutto (proprio tutto, comprese ram, scheda video e audio e scheda madre).
Una volta rimontato il pc, avvio e come per magia l'hd da 120 gb è perfettamente riconosciuto e il pc parte tranquillamente.
Ma, durante il passaggio di dati dal 60 gb al 120 gb, win mi segnala un errore "impossibile copiare file", ho provato ad accedere al 120 gb e win ha detto "impossibile accedere".
Visto che il 120 gb era in fat 32, mentre il 60 in ntfs, ho pensato che formattando il tutto e trasformando anche il 120 gb in ntfs avrei risolto il problema. Infatti, formattando il sistema sembrava ok.
Ieri sera .....il problema si è ripresentato, stessa cosa: "impossibile copiare file" e "impossibile accedere" - manca unità da bios e win non parte.
(Lo stesso difetto si è presentato anche dopo aver eliminato la partizione)
Perché??? Sta per morire???
Ho anche eseguito il programma di diagnostica della maxtor. Ha passato tutti i test!
Vi ringrazierei molto se qualcuno potesse spiegarmi quale è il problema.
Grazie a tutti, a presto
Massy

Il tuo HD sta partendo per problemi elettrici al pcb e/o firmware corrotto.
Lo denotano i simboli strani che vedi al posto di maxtor 120GB.

La partizione, sia essa NTFS o FAT, non centra nulla con il malfunzionamento.

Vai nel sito maxtor e digita il tuo seriale per vedere la garanzia residua ed effettuare l'RMA.
Non usare powermax, non serve, mentre compili l'rma metti "disco non funzionante".....drive not spinning; o drive non riconosciuto dal sistema (molto più adeguato al tuo caso).

asecret
05-04-2006, 00:11
Asecret: dovresti editare la sign, è irregolare. Sono consentite massimo 3 righe a 1024x768, le vuote contano piene.
Grazie.

- CRL -

Sorry, disattenzione :D

asecret
05-04-2006, 00:15
Dovrebbe essere fra quelli buoni...



Mmmm, comportamento anomalo per 2 maxtor serie buona...
Se sono partiti entrambi in una settimana credo che anche il resto dell'hardware, alimentatore o motherboard, centrino qualcosa.

Io sulle asrock 939dual ho notato problemi per quanto riguarda la presa sata II (quella rossa), specialmente schermate blu.
Non so se questo possa provocare anche perdite di dati.
E' utile impostare "strong" sul bios altrimenti fa pure dei danni.
Certi utenti si sono visti fumare il pcb del disco e ancora stento ad immaginare la possibile causa....ma con 939dual tutto è possibile.....
Anche se ne ho installate un paio associate ad un 3000+ (da ricordare che certe rev di X2 non sono supportati direttamente dal bios, ma funzionano lo stesso con problemi stabilità.... vedi 3D della 939dual se nella lista c'è pure il tuo 3800) e mi sembrano buone, tuttora fatico a capire perchè la 939dual costi 50€ e le concorrenti, per una mobo discreta, prendano il doppio....

Poi, da quel che leggo dalla tua sign, hai un bel popò di roba nel pc, se non hai un buon alimentatore gli HD potrebbero soffrire di svariati sbalzi di tensione.

Consiglierei una controllatina generale al pc e alle tensioni.

L'alimentatore è da 550 watt, nn credo abbia grandi problemi, dentro al vekkio pc avevo di tutto con 350 watt mi pare e nn soffriva grankè.
Il 30 gb xò nn soffre di problemi nonostante l'età. Devo controllare qualcosa di specifico ???
La temp degli hd sta sempre dai 25 a 31 gradi a seconda dello sforzo, 32 sulla mobo, 39 sulla cpu. Lo smart è sempre attivo.

theboiamond
05-04-2006, 00:42
Ho da esporvi un problema:
Ho portato un maxtor da 80 gb non funzionante al mio negoziante/amico con data di produzione settembre 2004, lui mi dice è fuori garanzia però pagando le s.s. si può mandare alla casa madre. Fa lui la spedizione e l'altro giorno me lo restituisce dicendomi che è ritornato indietro perchè fuori garanzia, controllo la data di produzione ed è marzo 2003, quindi non è il mio. Lo faccio presente al mio amico che probabilmente alla maxtor si sono sbagliati e lui ha provveduto a fare una e-mail di reclamo. Premetto che il mio amico mi ha detto che la spediziopne l'ha fatta senza rma perchè era la prima volta che lo faceva. Ora dal momento che non ho il seriale del disco spedito voi dite che me lo spediranno uno nuovo? Come posso risolvere il problema?
Ringrazio anticipatamente.

mmmmm....quì gatta ci cova.... :what:

1) Il disco non può essere spedito in rma se fuori garanzia perchè ti lasciano compilare l'rma SOLO se il disco ha ancora anche un solo giorno di garanzia residua.
Se il disco è fuori garanzia, non puoi assolutamente compilare nessun modulo.

2) Solo compilando l'rma si viene in possesso dell'indirizzo del centro assistenza, perchè l'indirizzo di assistenza ti viene illustrato solo a fine rma compilato....in pratica il tuo negoziante (se così dice di essere), dove l'ha "spedito indietro", se non aveva un indirizzo a cui spedire???
Ed è tornato indietro da dove? Ha per caso una bolla di spedizione o ritorno per dimostrare ciò? (da notare che nella bolla di ritorno maxtor mette pure il seriale dell'HD)

3) Qualsiasi assemblatore o negoziante, qualificato e NON (ormai anche i privati compilano rma), deve sapere che prima di mandare qualsiasi cosa (dalle motherboard ai forni a microonde, dalle caldaie alle biciclette da corsa) in assistenza, deve prima compilare un rma, che serve alla casa costruttrice per accettare (e aspettare) il ritorno di materiale.
Senza un rma registrato, oltre a non sapere dove devi spedire, non puoi avere nessun cambio merce.
Inoltre anche se tu sapessi l'indirizzo del centro assistenza (cosa che presumo il tuo negoziante non sappia perchè a detta sua è la prima volta....???), la maxtor senza un numero identificativo di rma, rimanda indietro il pacco TALE E QUALE SENZA NEMMENO APRIRLO, accollando le spese di spedizione al destinatario (in questo caso, il tuo negoziante).

4) Maxtor dopo aver cambiato il disco, piazza un adesivo grande come tutto il disco con su scritto "Refurbished to MAXTOR specification".
Non è mai successo che rimandi indietro un altro disco senza quella scritta e mai succederà, perchè i seriali sono registrati, è tutto registrato.

5) Per gli rma la maxtor impiega minimo 12 - 15 giorni per la sostituzione, perchè gli HD cambiati, sostituiti o riparati devono arrivare dalla Bulgaria.
Se son passati meno di 12 giorni, potrebbe essere l'ulteriore prova che il tuo negoziante ti ha dato un HD di quelli che aveva già in casa senza spedire nulla.

Considerazioni puramente personali, ossia ciò che penserei se fosse successo a me:
Magari il tuo negoziante ha furbescamente spedito il tuo HD in rma e ti ha dato quello "scaduto" che aveva nello sgabuzzino per tenersi il tuo, che tornerà nuovo dall'assistenza.
Notare che gli 80GB sono ormai esauriti e come minimo, ora come ora, per gli rma e sostituzioni ti mandano indietro un 200GB.
Se è come la penso io, ti conviene prendere il tuo hardware da qualche altra parte.

Altra spiacevole notizia che devo darti purtroppo, se non possiedi il seriale del tuo vecchio disco, non puoi fare assolutamente nulla.

Ergo: certi negozianti sono da evitare come la peste.

theboiamond
05-04-2006, 00:53
L'alimentatore è da 550 watt, nn credo abbia grandi problemi, dentro al vekkio pc avevo di tutto con 350 watt mi pare e nn soffriva grankè.
Il 30 gb xò nn soffre di problemi nonostante l'età. Devo controllare qualcosa di specifico ???
La temp degli hd sta sempre dai 25 a 31 gradi a seconda dello sforzo, 32 sulla mobo, 39 sulla cpu. Lo smart è sempre attivo.

Il 30GB è pata, giusto?
La maggior parte dei maxtor difettosi e dei problemi si hanno su sata.
Li bisognerebbe testare il tuo pc pezzo per pezzo per essere sicuri al 100%.
Magari è una semplice incompatibilità con il disco che causa problemi elettronici oltre che logici.

maruci
05-04-2006, 08:29
Il tuo HD sta partendo per problemi elettrici al pcb e/o firmware corrotto.
Lo denotano i simboli strani che vedi al posto di maxtor 120GB.

La partizione, sia essa NTFS o FAT, non centra nulla con il malfunzionamento.

Vai nel sito maxtor e digita il tuo seriale per vedere la garanzia residua ed effettuare l'RMA.
Non usare powermax, non serve, mentre compili l'rma metti "disco non funzionante".....drive not spinning; o drive non riconosciuto dal sistema (molto più adeguato al tuo caso).

L'hd è fuori garanzia :muro:
Ma cosa ha causato questo problema?
Mi sai dire se è possibile aggiustarlo o se devo comprarne uno nuovo?
In quest'ultimo caso che marca mi consiglieresti? Grazie molte a presto Massy

gridalo
05-04-2006, 09:12
mmmmm....quì gatta ci cova.... :what:

1) Il disco non può essere spedito in rma se fuori garanzia perchè ti lasciano compilare l'rma SOLO se il disco ha ancora anche un solo giorno di garanzia residua.
Se il disco è fuori garanzia, non puoi assolutamente compilare nessun modulo.

2) Solo compilando l'rma si viene in possesso dell'indirizzo del centro assistenza, perchè l'indirizzo di assistenza ti viene illustrato solo a fine rma compilato....in pratica il tuo negoziante (se così dice di essere), dove l'ha "spedito indietro", se non aveva un indirizzo a cui spedire???
Ed è tornato indietro da dove? Ha per caso una bolla di spedizione o ritorno per dimostrare ciò? (da notare che nella bolla di ritorno maxtor mette pure il seriale dell'HD)

3) Qualsiasi assemblatore o negoziante, qualificato e NON (ormai anche i privati compilano rma), deve sapere che prima di mandare qualsiasi cosa (dalle motherboard ai forni a microonde, dalle caldaie alle biciclette da corsa) in assistenza, deve prima compilare un rma, che serve alla casa costruttrice per accettare (e aspettare) il ritorno di materiale.
Senza un rma registrato, oltre a non sapere dove devi spedire, non puoi avere nessun cambio merce.
Inoltre anche se tu sapessi l'indirizzo del centro assistenza (cosa che presumo il tuo negoziante non sappia perchè a detta sua è la prima volta....???), la maxtor senza un numero identificativo di rma, rimanda indietro il pacco TALE E QUALE SENZA NEMMENO APRIRLO, accollando le spese di spedizione al destinatario (in questo caso, il tuo negoziante).

4) Maxtor dopo aver cambiato il disco, piazza un adesivo grande come tutto il disco con su scritto "Refurbished to MAXTOR specification".
Non è mai successo che rimandi indietro un altro disco senza quella scritta e mai succederà, perchè i seriali sono registrati, è tutto registrato.

5) Per gli rma la maxtor impiega minimo 12 - 15 giorni per la sostituzione, perchè gli HD cambiati, sostituiti o riparati devono arrivare dalla Bulgaria.
Se son passati meno di 12 giorni, potrebbe essere l'ulteriore prova che il tuo negoziante ti ha dato un HD di quelli che aveva già in casa senza spedire nulla.

Considerazioni puramente personali, ossia ciò che penserei se fosse successo a me:
Magari il tuo negoziante ha furbescamente spedito il tuo HD in rma e ti ha dato quello "scaduto" che aveva nello sgabuzzino per tenersi il tuo, che tornerà nuovo dall'assistenza.
Notare che gli 80GB sono ormai esauriti e come minimo, ora come ora, per gli rma e sostituzioni ti mandano indietro un 200GB.
Se è come la penso io, ti conviene prendere il tuo hardware da qualche altra parte.

Altra spiacevole notizia che devo darti purtroppo, se non possiedi il seriale del tuo vecchio disco, non puoi fare assolutamente nulla.

Ergo: certi negozianti sono da evitare come la peste.

Il tuo sospetto l'ho anch'io però ho considerato che è lui che mi ha detto che si poteva mandarlo in sostituzione, per i tempi sono passati circa 40 giorni.
Quindi non mi rimane che fare pressione sul negoziante, magari improvvisando una telefonata al centro assistenza a Milano che dici? Hai per caso il numero?
Sei sicuro che quelli da 80 li sostituiscono con uno da 200 gb? Penso che il problema sia proprio quello. A lui gli è arrivato uno da 200 e non riuscendomi a darne uno da 80, perchè probabilmente non ne aveva, me ne ha rifilato uno da 80 rotto che aveva conservato. Non vorrei pensare male perchè gli ho portato molti clienti però tutti i sospetti convergono sulla stessa ipotesi.
Ora ha detto che gli ha mandato una e.mail in Irlanda e siamo in attesa di risposta.

ezio
05-04-2006, 10:08
L'hd è fuori garanzia :muro:
Ma cosa ha causato questo problema?
Mi sai dire se è possibile aggiustarlo o se devo comprarne uno nuovo?
In quest'ultimo caso che marca mi consiglieresti? Grazie molte a presto Massy
La causa del guasto è probabilmente un fatto di sola "sfortuna"...
Puoi provare il disco su un altro sistema per qualche giorno e vedere se si ripresentano i problemi.
Se così fosse, l'acquisto di un nuovo disco è forse la scelta migliore (Hitachi o Western Digital per citarne due).

Ciao

asecret
05-04-2006, 10:10
Ma com'è che ovunque vada tutti tentano di vendermi maxtor ?
Non che disdegni la cosa, ma la scelta dov'è ?
Non riesco a trovare altri hd

theboiamond
05-04-2006, 10:31
L'hd è fuori garanzia :muro:
Ma cosa ha causato questo problema?
Mi sai dire se è possibile aggiustarlo o se devo comprarne uno nuovo?
In quest'ultimo caso che marca mi consiglieresti? Grazie molte a presto Massy

Il problema potrebbe essere stato causato da 1000 cose, surriscaldamento, sbalzi di tensione in entrata, una partita di maxtor fatti da cane....
Aggiustarlo è pressochè impossibile, certi trapiantano il pcb da un disco all'altro ma non so quanto tenga quel disco dopo...

Per il nuovo, non so se hai letto il primo post, seagate è quella che detiene il minor numero di HD difettosi quindi ultimamente anch'io per assemblare prendo quelli...

maruci
05-04-2006, 10:41
Grazie raga faccio qualche altra prova e poi vi faccio sapere
a presto

ezio
05-04-2006, 10:43
Ma com'è che ovunque vada tutti tentano di vendermi maxtor ?
Non che disdegni la cosa, ma la scelta dov'è ?
Non riesco a trovare altri hd
Acquistali online ;)

theboiamond
05-04-2006, 11:00
Il tuo sospetto l'ho anch'io però ho considerato che è lui che mi ha detto che si poteva mandarlo in sostituzione, per i tempi sono passati circa 40 giorni.
Quindi non mi rimane che fare pressione sul negoziante, magari improvvisando una telefonata al centro assistenza a Milano che dici? Hai per caso il numero?
Sei sicuro che quelli da 80 li sostituiscono con uno da 200 gb? Penso che il problema sia proprio quello. A lui gli è arrivato uno da 200 e non riuscendomi a darne uno da 80, perchè probabilmente non ne aveva, me ne ha rifilato uno da 80 rotto che aveva conservato. Non vorrei pensare male perchè gli ho portato molti clienti però tutti i sospetti convergono sulla stessa ipotesi.
Ora ha detto che gli ha mandato una e.mail in Irlanda e siamo in attesa di risposta.

Sinceramente, non voglio indurre nessuno a pensare male.
Ma se qualcuno mi facesse quei discorsi li, conoscendo come stanno realmente le cose, mi sentirei preso per il :ciapet:
Anche ammettendo la buona fede del tuo negoziante, i centri assistenza sono a milano e in bulgaria.....la mail in Irlanda a chi l'ha mandata?
Ad un suo parente? A qualche bionda irlandesina prorompente? :D
A me sembra che oltre a volerti fregare, non sappia nemmeno cosa stia dicendo.
Allora la mia mobo bruciata potrei spedirla senza rma a delle scimmie urlatrici in kongo, mal che vada mi tornano indietro delle banane.... :ahahah: ......sto scherzando, non preoccuparti....anche se non siamo molto distanti da quel che è successo a te.... :D

Per il discorso sostituzione funziona così, l'HD viene spedito a MILANO, poi viene testato, se non funziona quelli di Milano mandano una bella mail in bulgaria in cui dicono "manda un HD nuovo o ricondizionato (riparato) a tizio", prontamente parte dalla bulgaria un HD e te lo trovi a casa in 10gg dalla richiesta, sempre con la scritta "refurbished by MAXTOR specs".

Quelli che rimangono a Milano vengono riparati e spediti in bulgaria, ma ormai quelli da meno di 160GB vengono direttamente "cestinati" (riciclano il materiale per creare nuovi HD... gli ultimi che hanno il rohs sono anche meno inquinanti per questa operazione, ma questa è un'altra storia).
Quindi succede che in bulgaria di HD da meno di 160GB non ne hanno proprio più ed è impossibile che, nel caso tu mandi un 80GB, te ne mandino uno uguale, perchè i tempi omai sono molto avanti.
Ripeto, non voglio indure nessuno a pensare male, ma dato che ormai, anche se mandi un 120GB, tornano sempre dei 250GB (vedi recenti post di gente che ha mandato in rma la roba), mi sembra che il tuo negoziante abbia fatto una furbata per tenersi un 250GB nuovo (o ricondizionato, pur sempre funzionante).

Da circa un anno, non capita più che lo stesso disco venga prima riparato e poi spedito, perchè questo allungherebbe i tempi di consegna a, come dici tu, una quarantina di giorni come minimo; te ne viene solamente spedito dalla bulgaria un altro, riparato ma pronto e funzionante, non minore di 250GB al momento... Poi, la sicurezza al 100% di questa cosa non c'è, potrebbero averne uno, per sbaglio, da 80GB....ma è un'ipotesi remota ormai....

Il numero di Milano te lo do in pvt perchè non so se si possa violare la "privacy" dell'assistenza.

theboiamond
05-04-2006, 11:15
Ma com'è che ovunque vada tutti tentano di vendermi maxtor ?
Non che disdegni la cosa, ma la scelta dov'è ?
Non riesco a trovare altri hd

Volendo essere imparziali, ne pro ne contro maxtor, come mi faceva notare CRL, maxtor è quella che ha un buon rapporto qualità prezzo.
WD ad esempio costa di più, ma anche in quella hai le stesse probabilità di maxtor a trovare HD difettosi.
Hitachi è buona ma costa molto di più, samsung fa HD robusti ma lenti.
Amenochè non trovi l'occasione di trovare degli Hitachi a prezzo stracciato, seagate è al momento quella che più si accosta, come prezzi, a maxtor, anche se si parla di tutt'altra qualità....

Dato che un negoziante deve vendere quel che ha in casa, e per la maggiore, si vende solo quel che costa meno in italia, uno fa una bella scorta di maxtor e li vende di sicuro.
D'altronde non si può pretendere che un negozietto abbia una vasta gamma di HD come un ingrosso, perchè questo costerebbe al negoziante come gestire un centro commerciale.

gridalo
05-04-2006, 11:22
Sinceramente, non voglio indurre nessuno a pensare male.
Ma se qualcuno mi facesse quei discorsi li, conoscendo come stanno realmente le cose, mi sentirei preso per il :ciapet:
Anche ammettendo la buona fede del tuo negoziante, i centri assistenza sono a milano e in bulgaria.....la mail in Irlanda a chi l'ha mandata?
Ad un suo parente? A qualche bionda irlandesina prorompente? :D
A me sembra che oltre a volerti fregare, non sappia nemmeno cosa stia dicendo.
Allora la mia mobo bruciata potrei spedirla senza rma a delle scimmie urlatrici in kongo, mal che vada mi tornano indietro delle banane.... :ahahah: ......sto scherzando, non preoccuparti....anche se non siamo molto distanti da quel che è successo a te.... :D

Per il discorso sostituzione funziona così, l'HD viene spedito a MILANO, poi viene testato, se non funziona quelli di Milano mandano una bella mail in bulgaria in cui dicono "manda un HD nuovo o ricondizionato (riparato) a tizio", prontamente parte dalla bulgaria un HD e te lo trovi a casa in 10gg dalla richiesta, sempre con la scritta "refurbished by MAXTOR specs".

Quelli che rimangono a Milano vengono riparati e spediti in bulgaria, ma ormai quelli da meno di 160GB vengono direttamente "cestinati" (riciclano il materiale per creare nuovi HD... gli ultimi che hanno il rohs sono anche meno inquinanti per questa operazione, ma questa è un'altra storia).
Quindi succede che in bulgaria di HD da meno di 160GB non ne hanno proprio più ed è impossibile che, nel caso tu mandi un 80GB, te ne mandino uno uguale, perchè i tempi omai sono molto avanti.
Ripeto, non voglio indure nessuno a pensare male, ma dato che ormai, anche se mandi un 120GB, tornano sempre dei 250GB (vedi recenti post di gente che ha mandato in rma la roba), mi sembra che il tuo negoziante abbia fatto una furbata per tenersi un 250GB nuovo (o ricondizionato, pur sempre funzionante).

Da circa un anno, non capita più che lo stesso disco venga prima riparato e poi spedito, perchè questo allungherebbe i tempi di consegna a, come dici tu, una quarantina di giorni come minimo; te ne viene solamente spedito dalla bulgaria un altro, riparato ma pronto e funzionante, non minore di 250GB al momento... Poi, la sicurezza al 100% di questa cosa non c'è, potrebbero averne uno, per sbaglio, da 80GB....ma è un'ipotesi remota ormai....

Il numero di Milano te lo do in pvt perchè non so se si possa violare la "privacy" dell'assistenza.

Te ne sono molto grato attendo il tuo pvt.
Grazie
ciao

ezio
05-04-2006, 11:23
Volendo essere imparziali, ne pro ne contro maxtor, come mi faceva notare CRL, maxtor è quella che ha un buon rapporto qualità prezzo.

non sono d'accordo su questo punto, ritengo (parere personale naturalmente) che per i Maxtor non esista attualmente un buon rapporto qualità prezzo, ma solo un basso prezzo...
Ciao :)

theboiamond
05-04-2006, 11:34
L'alimentatore è da 550 watt, nn credo abbia grandi problemi, dentro al vekkio pc avevo di tutto con 350 watt mi pare e nn soffriva grankè.

Dimeticavo, se hai un 550w della qtec dual fan come il mio, non dormi certo in 2 guanciali... io ho sbalzi sulla 3,3v da 2,7 a 3,4... devo cambiarlo appena ne ho la possibilità....
i 550w del q tec non si possono minimamente paragonare nemmeno ai 400w di un OCZ o un Enermax...

asecret
05-04-2006, 12:15
Dimeticavo, se hai un 550w della qtec dual fan come il mio, non dormi certo in 2 guanciali... io ho sbalzi sulla 3,3v da 2,7 a 3,4... devo cambiarlo appena ne ho la possibilità....
i 550w del q tec non si possono minimamente paragonare nemmeno ai 400w di un OCZ o un Enermax...

Mi sa ke è quello :doh:

theboiamond
05-04-2006, 12:52
non sono d'accordo su questo punto, ritengo (parere personale naturalmente) che per i Maxtor non esista attualmente un buon rapporto qualità prezzo, ma solo un basso prezzo...
Ciao :)

Beh, forse si, il prezzo è il più basso in assoluto... ma io cerco di guardare il lato positivo delle cose, anche se ha fatto delle partite di HD ignobili, ne ha fatte anche di veramente buone... sempre se le si sa trovare....
Per cui dovendo fare una media, tra il prezzo basso e il fatto che io comunque riesco a trovare quelli buoni, non mi sono trovato male :D

Viceversa è quello che si fida del negoziante ad acchi chiusi, che li vende e basta, non sta tanto li a farci una settimana di burn in test prima di installarli...

Pensandoci, non esiste un rapporto qualità prezzo, perchè se delle stesse serie (es 6v300F0) fanno 4 tipi di pcb diversi, dei quali solo 1 va veramente bene, li c'è un pò da mettersi le mani nei capelli... :doh:
Mi sorprendo anche come facciano a costare tutti uguali all'utente finale!!!!!

theboiamond
05-04-2006, 13:07
Mi sa ke è quello :doh:

Il miglior ali che ha fatto la q-tec fu il 350w low noise silent 21dB.
Magari avevi quello e pensavi che q-tec facesse alimentatori di qualità, quando ha fatto solo quello...
Aveva 350w effettivi, reggeva molto di più dei 450w che la stessa q-tec produceva, che costavano più o meno uguale.

Ora i q-tec 2 fan gold da 550w mi sembrano molto meno stabili degli a-power 500w da 30€ (e dall'estetica un pò meno accattivante di questi "cosi dorati" della q-tec).
Parlo di stabilità delle tensioni in uscita.

Per me, credo che prenderò un enermax ELT500AWT, un centinaio d'euro e non ho più problemi ne di HD ne di casini con le schede madri che si ubriacano.

asecret
05-04-2006, 14:05
A dire il vero il pc l'ho comprato nuovo tutto in blocco, cmq stasera dal bios voglio controllare se fa anke a me gli sbalzi.

ezio
05-04-2006, 14:13
Beh
CUT
è proprio quello che intendevo ;)
Ciao

asecret
06-04-2006, 06:22
Ho il Vcore che oscilla da 1,356 a 1,370
+ 3.3 a 3,387 reali
+5.00 che rimane fissa a 5.026 e sporadica va a 4,999 x ritornare subito com'era
+12 che oscilla tra 12.099 e 12.160

Va male ? Non fa sbalzi evidenti come da te

i... io ho sbalzi sulla 3,3v da 2,7 a 3,4... devo cambiarlo appena ne ho la possibilità....

theboiamond
06-04-2006, 10:14
Open=OT

Non so se dalla sign vedi che popò di roba ho dentro al pc, acceso 24h.
E' anche stato bravo a tener 2 anni sto q-tec!!!
Dato che nella sign non ci stavano, aggiungici anche 8 led fan 8x8, lo scanner stampante, la fotocamera, i cavi usb luminosi, il neon blu, un masterizzatore esterno in usb LG 4166B, e ogni tanto un paio di dischi in più nel controller silicon per i burn in test degli appena comprati...
Sono una caterva di watt che l'ali non riesce a gestire.
O meglio, sono al massimo 380 watt, ma l'ali non fa 550w nominali ma di punta, ciò significa che all'accensione quei 380w possono diventare 800 per via degli spin up di HD, ventole, ecc e l'ali ne soffre.
Sugli enermax i 500w sono nominali, ma ne avranno 1500 di punta, capita dove sta la differenza? ;)

Inoltre non so se hai mai smontato un ali, tu vedi tanti cavi venir fuori, ma dentro sono attaccati (stagnati) tutti nello stesso punto, ossia tutti i cavi gialli con quelli gialli (+12v), quelli rossi con quelli rossi (+5v), quelli arancio con quelli arancio (+3.3), ecc
L'enermax usa linee separate di alimentazione per ogni linea, ossia, se parte un HD, lo sbalzo si riperquote massimo sul secondo HD attaccato nella stessa linea, ma non sulla +12v dell'alimentazione della cpu, e nemmeno sulla linea dei masterizzatori.
In pratica sarebbe come avere 3 q-tec 550w gold separati in un unico PSU.

Close=OT

asecret
06-04-2006, 20:45
Ehhhhh magie dell'elettronica :D
Mi sa ke appena avrò money dovrò far cambiamenti.
X ora ho comprato la makkina nuova :sofico:

gridalo
06-04-2006, 22:57
Sinceramente, non voglio indurre nessuno a pensare male.
Ma se qualcuno mi facesse quei discorsi li, conoscendo come stanno realmente le cose, mi sentirei preso per il :ciapet:
Anche ammettendo la buona fede del tuo negoziante, i centri assistenza sono a milano e in bulgaria.....la mail in Irlanda a chi l'ha mandata?
Ad un suo parente? A qualche bionda irlandesina prorompente? :D
A me sembra che oltre a volerti fregare, non sappia nemmeno cosa stia dicendo.
Allora la mia mobo bruciata potrei spedirla senza rma a delle scimmie urlatrici in kongo, mal che vada mi tornano indietro delle banane.... :ahahah: ......sto scherzando, non preoccuparti....anche se non siamo molto distanti da quel che è successo a te.... :D

Per il discorso sostituzione funziona così, l'HD viene spedito a MILANO, poi viene testato, se non funziona quelli di Milano mandano una bella mail in bulgaria in cui dicono "manda un HD nuovo o ricondizionato (riparato) a tizio", prontamente parte dalla bulgaria un HD e te lo trovi a casa in 10gg dalla richiesta, sempre con la scritta "refurbished by MAXTOR specs".

Quelli che rimangono a Milano vengono riparati e spediti in bulgaria, ma ormai quelli da meno di 160GB vengono direttamente "cestinati" (riciclano il materiale per creare nuovi HD... gli ultimi che hanno il rohs sono anche meno inquinanti per questa operazione, ma questa è un'altra storia).
Quindi succede che in bulgaria di HD da meno di 160GB non ne hanno proprio più ed è impossibile che, nel caso tu mandi un 80GB, te ne mandino uno uguale, perchè i tempi omai sono molto avanti.
Ripeto, non voglio indure nessuno a pensare male, ma dato che ormai, anche se mandi un 120GB, tornano sempre dei 250GB (vedi recenti post di gente che ha mandato in rma la roba), mi sembra che il tuo negoziante abbia fatto una furbata per tenersi un 250GB nuovo (o ricondizionato, pur sempre funzionante).

Da circa un anno, non capita più che lo stesso disco venga prima riparato e poi spedito, perchè questo allungherebbe i tempi di consegna a, come dici tu, una quarantina di giorni come minimo; te ne viene solamente spedito dalla bulgaria un altro, riparato ma pronto e funzionante, non minore di 250GB al momento... Poi, la sicurezza al 100% di questa cosa non c'è, potrebbero averne uno, per sbaglio, da 80GB....ma è un'ipotesi remota ormai....

Il numero di Milano te lo do in pvt perchè non so se si possa violare la "privacy" dell'assistenza.

Ti aggiorno sulla conclusione della controversia:
sono passato dal negoziante/amico dicendogli che mi avevano informato su come funzionava la sotituzione e che il taglio da 80 non lo producevano + ma li sostituivano con tagli da 200/250 (forse ho esagerato poi vi spiego perchè), lui mi ha risposto risentito che il mio disco l'ha mandato senza rma direttamente a Budapest su consiglio di un amico (asseriva che l'avrebbero cambiato ugualmente) perchè altrimenti avrebbe dovuto controllarlo con powermax inserire il codice dell'errore con il rischio di essere fuori garanzia. (La mia riflessione è se il disco non parte che controllo?) Gli ho fatto notare che se arrivava un pacco senza rma tornava indietro e quello che lui mi ha dato era datato 03/2003 mentre io mi ricordavo benissimo che era 09/2004 per cui non era il mio, lui dice che molti dischi anche se nuovi portano date di produzioni vecchie per problemi di importazioni e che lui garantisce solo per un anno (così come lo sostutuiscono a lui, successivamente il cliente fattura alla mano se la deve vedere con la maxtor. (Pensandoci il bollettino di spedizione non me lo ha mostrato ma mi ha fatto vedere degli rma che lui ha compilato per altri dischi recriminando su chi mi aveva informato dicendo che fanno i prof) Inoltre ha detto che non è possibile che sostituiscono gli 80 con quelli da 200/250 è solo un caso e che se fosse vero lui ne avrebbe una caterba. Gli ho spiegato che ero rammaricato perhè mi considero + di un cliente un amico, che però mi da fastidio essere raggirato e lui mi ha risposto che proprio per questo non l'avrebbe mai fatta una cosa del genere a me e che come è fatto lui di un amico si fida ciecamente non chiede mai.
Cmq alla fine in quanto amico me ne ha dato uno nuovo perchè io non devo avere nemmeno il sospetto che lui mi potesse fregare.
Alla fine di tutta questa vicenda i dubbi mi sono rimasti e sono:
- quando sostituiscono un disco da 80 con uno da 200/250 sono generosi perchè quello da 80 è fuori produzione? (il disco nuovo che mi ha dato è produzione 01/2006)
- un disco acquistato da 1 anno e mezzo con data di produzione vecchia di 4 anni come funziona con la garanzia? Basta allegare la fattura?
- Il mio amico negoziante dal quale acquisto prodotti per me e per gli amici oramai da + di 1 anno e mi sembra una brava persona perchè con il mio disco non ha seguito la prassi normale compilando l'rma?
Ti sono molto grato se mi togli questi dubbi ma soprattutto ti ringrazio per l'attenzione.
Ciao

StePaz
07-04-2006, 00:26
Ho appena comprato il Maxtor 300Gb 7200Trs/16M DiamondMax Plus 10 (6V300F0) SATA 2. Dov'è che si legge il chip che monta? Hynix, seagate o Winbond? quali sono le sigle che contraddistinguono i vari chip?

asecret
07-04-2006, 06:04
Ho appena comprato il Maxtor 300Gb 7200Trs/16M DiamondMax Plus 10 (6V300F0) SATA 2. Dov'è che si legge il chip che monta? Hynix, seagate o Winbond? quali sono le sigle che contraddistinguono i vari chip?

Forse volevi dire samsung e non seagate.
Cmq gira sottosopra l'hd, da me si trova vicino al bordo superiore e c'è scritto proprio samsung in lungo

theboiamond
07-04-2006, 10:29
lui dice che molti dischi anche se nuovi portano date di produzioni vecchie per problemi di importazioni
Vero, ma non tempi superiori a 3 o 4 mesi in genere....amenochè non gli sia rimasto in casa 2 anni a lui, ma è raro che un negoziante prenda dischi se non sotto ordinazione....
che lui garantisce solo per un anno (così come lo sostutuiscono a lui, successivamente il cliente fattura alla mano se la deve vedere con la maxtor.
La legge italiana prevede 2 anni con ricevuta e 1 anno se fatturato....

Inoltre ha detto che non è possibile che sostituiscono gli 80 con quelli da 200/250 è solo un caso e che se fosse vero lui ne avrebbe una caterba. ....e potrebbe averne una caterba sul serio.... :D
E' raro se, ora, tu mandi un 80 e ti ritorna un 80, il 99% dei casi sostituiscono con qualcosa di nuovo o ricondizionato, sopra i 160GB...

Alla fine di tutta questa vicenda i dubbi mi sono rimasti e sono:
- quando sostituiscono un disco da 80 con uno da 200/250 sono generosi perchè quello da 80 è fuori produzione? (il disco nuovo che mi ha dato è produzione 01/2006)
La maxtor, farà dei dischi dalla qualità discutibile e li non ci piove, ma negli rma è sempre generosa, certi han mandato un 120GB e gli è arrivato un 250GB della maxline che è la serie più costosa.
Poi la loro più che generosità è un darti ciò che hanno...
Ricorda però che nei dischi cambiati c'è sempre la scritta "refurbished" grande come tutto il disco.

- un disco acquistato da 1 anno e mezzo con data di produzione vecchia di 4 anni come funziona con la garanzia? Basta allegare la fattura?
Non funziona proprio così.....la garanzia è 3 anni dalla data di produzione, oltre quella la maxtor non ti da possibilità di compilare l'rma, per cui niente sostituzione.
Come se non bastasse ci sono certi dischi che hanno solo un anno (casi in cui il negoziante si fa rifornire i dischi da fornitori più economici...
Tuttavia, è il negoziante che per legge deve dare 24mesi di garanzia dalla data di acquisto, quindi farsi rifornire da gente seria conviene anche a lui...

- Il mio amico negoziante dal quale acquisto prodotti per me e per gli amici oramai da + di 1 anno e mi sembra una brava persona perchè con il mio disco non ha seguito la prassi normale compilando l'rma?

Li le cause potrebbero essere 1000, forse si vergognava a dirti che il tuo vecchio disco era tra quelli che avevano solo 1 anno di garanzia maxtor anzichè 3, allorchè viene spontaneo pensare o dirgli "cambia fornitore che è meglio"... forse non sapeva che alla maxtor non frega niente della ricevuta ma a loro frega del seriale.
Se è coperto dall'assistenza bene, altrimenti ci si attacca.
Magari ha provato a spedirlo con fattura allegata, sempre e comunque sarebbe tornato lo stesso pacco, nemmeno aperto.

Sta di fatto che la legge italiana, da un lato tutela il cliente con 24 mesi di garanzia, da un altro rovina il negoziante.
Se un prodotto ha garanzia un anno anzichè 2 dalla casa costruttrice, allo scadere del primo anno il negoziante deve sostituire il materiale anche rimettendoci di tasca propria.

Ci vorrebbe un'altra legge che obbliga anche i produttori a dare 2 anni di garanzia non dalla produzione ma dall'acquisto, che ne indica l'effettivo utilizzo perchè se la merce rimane ferma 10 anni e appena installata si brucia non è la stessa cosa di averlo usato 10 anni.

Maxtor da per la maggior parte dei dischi 3 anni, ma certi dischi hanno anche solo 24 mesi, come 16, come 12, a seconda dello stabilimento di produzione.
Anche li, non mi sembra giusto fare 2 pesi e 2 misure perchè in negozio pago lo stesso prezzo sia di quello con garanzia 12 mesi che di quello con 36!
La differenza sta solo che, per quelli con gar. 12 mesi, il fornitore fa prezzi "stock" più bassi...li il venditore pensa di guadagnarci qualcosa in più ma in realtà si sega le gambe da solo perchè se al cliente si brucia (e si brucia, perchè quelli con gar 12 mesi sono fatti anche peggio) è costretto a dargliene un altro e rimetterci di tasca propria.

E' per questo che quando acquisto dei maxtor mi faccio dare i seriali e marca chip dal grossista, primo per vedere che materiale mi sta dando, secondo per spronare i fornitori e grossisti a vendere quelli buoni con 36 mesi.

StePaz
07-04-2006, 11:34
Forse volevi dire samsung e non seagate.
Cmq gira sottosopra l'hd, da me si trova vicino al bordo superiore e c'è scritto proprio samsung in lungo
Quindi non è scritto sopra i chip? io credevo che era scritto sul chip più grande, quello con la scritta Ogere. Li ho trovato la seguente sritta: Seaglet.
Poi negli altri 2 chip più piccoli, ci sono solo delle siglie alfanumeriche. Cmq adesso controllo dove mi hai detto.

iperpaolo
07-04-2006, 11:37
tempo fa ho preso 2 maxtor sata col chip samsung...diamond plus 9 da 80 giga...li volevo metter in raid ma c'ho subito ripensato. Uno, montato dentro, si è surriscaldato e bloccato, è ripartito solo con un ventolone da 8 davanti e picchiettandoci sopra (partenza all'americana). L'altro identico l'ho messo esterno..in un box in alluminio, l'ho usato pochissimo ma oggi mi si è bloccato dicendomi che erano presenti degli errori, cerca di fare il chkdisck ma si blocca dicendo che lo psazio è insufficente per terminare il ripristino (è un 80 giga con solo 20 giga occupati ! ) se annullo il controllo del disco i file che contiene l'hd sono ok e funzionano...ma quando riavvio il pc rinizia da capo con il chkdisk e non lo porta a termine :muro:

theboiamond
07-04-2006, 13:31
Quindi non è scritto sopra i chip? io credevo che era scritto sul chip più grande, quello con la scritta Ogere. Li ho trovato la seguente sritta: Seaglet.
Poi negli altri 2 chip più piccoli, ci sono solo delle siglie alfanumeriche. Cmq adesso controllo dove mi hai detto.

Attenzione che in quelli winbond c'è solo una piccola "W" sul chip... che è accanto a quello ogere che dicevi tu.

...che non è altro che della grandezza dei chip di una qualsiasi DDR, son gli stessi...

MM
07-04-2006, 13:52
Evidentemente sono l'unico sfortunato, che, per conto di altri si è visto ritornare dischi ricondizionati e delle stesse dimensioni, l'ultimo con qualche traccia di colla di etichetta sopra....

La mia vera fortuna è che, comprato il primo, non ne ho comprati più e, ad oggi, solo un samsung mi ha dato problemi, per il resto, dischi usati qualche anno e rivenduti, senza alcuna lamentela (uno solo di quello rivenduti si è rotto, ma perché è saltato l'alimentatore ed è bruciato mezzo PC, compreso il disco)

La fortuna aiuta gli audaci, ma alla fortuna bisogna anche dargli una mano ;)

StePaz
07-04-2006, 14:15
Attenzione che in quelli winbond c'è solo una piccola "W" sul chip... che è accanto a quello ogere che dicevi tu.

...che non è altro che della grandezza dei chip di una qualsiasi DDR, son gli stessi...
Sul chip che dici tu , c'è la seguente sigla: w9812g6dh-6
Significa che è un winbond? è un bene o un male?
Dimenticavo che l'HD in questione è stato prodotto in China.

theboiamond
07-04-2006, 14:51
Evidentemente sono l'unico sfortunato, che, per conto di altri si è visto ritornare dischi ricondizionati e delle stesse dimensioni, l'ultimo con qualche traccia di colla di etichetta sopra....

E' strano, maxtor si è proprio comportata male con te... :D
In che periodo li hai spediti?

Ora meno del 200GB non hanno, che io sappia.
Capita raramente il contrario... da circa un anno fanno quel che vogliono, mandi un 40GB e torna un 120 (nuovo o ricondizionato che sia).

E non ti mandano più il tuo stesso disco ricondizionato perchè significherebbe aspettare troppo per la riparazione e spedizione milano-bulgary, ma te ne mandano un altro nuovo, o riparato anzitempo, direttamente dalla bulgaria.
Ma credo sia il periodo "assorbimento" da parte di seagate, in cui ormai a loro non frega più niente di darti un 100GB o un 300...
Credo che fra qualche mese le cose cambieranno. :(

Periodo di anarchia in casa maxtor :D

theboiamond
07-04-2006, 15:50
Sul chip che dici tu , c'è la seguente sigla: w9812g6dh-6
Significa che è un winbond? è un bene o un male?
Dimenticavo che l'HD in questione è stato prodotto in China.

Tutto è prodotto in cina ormai, anche i WD, i seagate, i samsung, le DFI, le tanto blasonate asus, ecc.

Credo che il tuo sia serie winbond.....che è un male....

asecret
07-04-2006, 21:36
Intendevo dire ke la scritta sta sul chip, d solito piazzato vicino al bordo superiore.
Ho spedito il mio hd con il mio corriere martedì, entro quando dite ke mi ritornerà ??

CYRANO
08-04-2006, 01:39
sul fatto che maxtor sostituisca , spesso , con modelli dalla capienza superiore mi trova d'accordo... almeno stando alla mia esperienza.
nel 98 comprai un 6.4gb..dopo qualche mese mori'..il negoziante lo mando' in assistenza..e mi torno' un nuovo hd 8.4gb...



Ciaozzz

mister pink
08-04-2006, 15:11
Ho seguito con una certa attenzione e molto interesse il dibattito sull'affidabilità degli HD Maxtor e sono rimasto veramente perplesso dall'incredibile incidenza di guasti che questi dispositivi hanno fatto registrare.

Personalmente ritengo che il gran numero di segnalazioni di guasti di HD Maxtor di cui si trova traccia non solo in questo forum ma anche su altri, dipenda, oltre che dagli ampiamente dibattuti motivi tecnici e di produzione, anche dalla sconcertante e capillare diffusione che questi HD hanno avuto soprattutto in Italia: è chiaro che se il 90% (dico per dire) degli utenti italiani si ritrova con un Maxtor nel PC sarà di conseguenza abbastanza elevato (almeno in rapporto alle altre marche di HD) anche il numero di segnalazioni di guasti.

Dal canto mio non posso che confermare la circostanza che, anche qui dalle mie parti, trovare un rivenditore che abbia disponibili HD di marca diversa dai Maxtor è un'impresa davvero ardua e la conseguenza è che quasi tutti i PC in cui ho messo il naso montano, "guarda caso", degli HD Maxtor.

Peraltro, devo anche dire che, a me personalmente, da quando ho iniziato ad usare il computer (e sono ormai 15 anni), mi si è rotto un solo HD (un Quantum Fireball) e solo a causa di uno sbalzo di tensione (e dopo quell'episodio ho acquistato un UPC).

Viceversa, nell'azienda dove lavoro ho visto "partire" almeno 3 o 4 HD ed erano quasi tutti dei vecchi Samsung.

Io, al momento, ho a casa due PC: quello nuovo e il muletto. Su quello nuovo ho installato un Samsung (SATA mod. SP1614C) che ospita il SO e poi un secondo HD (utilizzato come magazzino) che è un Maxtor PATA 6L160P0 con chipset Samsung collegato al controller SATA tramite un adattatore. Sul muletto c'è un vecchio Maxtor 6Y080L0 con chipset Samsung. Quest'ultimo HD in passato (poco dopo averlo acquistato) mi ha dato dei problemi: in una zona ben precisa c'erano dei settori illeggibili e non si riusciva a portare a termine la formattazione. Ho usato Powermax che mi ha risolto il problema con una formattazione a basso livello "parziale", ovvero limitata alla zona che dava problemi, non potendo aspettare 2 giorni affinché finisse di formattare l'intero HD. So che interrompere una formattazione a basso livello non è una cosa molto intelligente, ma, siccome ero sicuro che il disco era "bacato" e che avrei finito comunque per riportarlo indietro al negoziante che me lo aveva appioppato, non mi preoccupai più di tanto. Invece, con mia grande sorpresa, dopo quel trattamento "insolito" l'HD non solo tornò perfettamente funzionante, facendosi partizionare e formattare senza problemi, ma funziona ancora oggi, dopo due anni e mezzo di onorato servizio in cui l'ho stressato non poco utilizzandolo persino per fare acquisizione video....

Tuttavia, tenuto conto di quanto ho appreso leggendo i thread di questo e altri forum, del fatto che ho il SO installato su di un HD Samsung sulla cui affidabilità non ho la benché minima certezza, nonché visto che oltre ai due Maxtor che ho a casa, me ne ritrovo altri due installati sul PC aziendale (entrambi PATA, non ricordo il modello, ma hanno tutti e due chipset Hynix), vorrei sapere se esiste qualche utility freeware cono cui esaminare periodicamente gli HD ed ottenere dei "report" affidabili che mi permettano di prevenire eventuali "crash".

Io al momento uso una vecchia versione di Adenix SMART Indicator, che, tuttavia, sembra essere un software "defunto", nel senso che non si trovano versioni più aggiornate in circolazione...

gridalo
08-04-2006, 15:49
Come faccio a verificare il chip dei miei maxtor? Dove guardo esattamente? Sotto non ho trovato niente.
Grazie

CRL
08-04-2006, 16:56
Ho seguito con una certa attenzione e molto interesse il dibattito sull'affidabilità degli HD Maxtor e sono rimasto veramente perplesso dall'incredibile incidenza di guasti che questi dispositivi hanno fatto registrare.
[mega-cut]
Io al momento uso una vecchia versione di Adenix SMART Indicator, che, tuttavia, sembra essere un software "defunto", nel senso che non si trovano versioni più aggiornate in circolazione...

Ciao, riguardo la prima parte, riguardo l'affidabilità, se hai voglia di leggere un altro po' tempo fa scrissi questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051339

Riguardo l'ultima, la tecnologia SMART che sta dietro a questi programmini di rilevazione non si è poi evoluta molto, io trovo buono HDTune, che oltre ad essere un discreto programma di test, ha na parte diagnostica accurata e non invadente, al contrario di altri. Riguardo lo SMART leggiti il Thread di Gyxx in cui parliamo in questi giorni, credo sia il più completo sul tema.

- CRL -

mister pink
08-04-2006, 18:06
X CRL

Ti ringrazio. Proverò HDTune.

P.S. L'articolo sull'elevata incidenza dei costi di assistenza in garanzia sostenuti da Maxtor nell'ultimo periodo l'avevo già letto e ricordo che, nel momento in cui fu dato l'annuncio dell'acquisizione della stessa Maxtor da parte di Seagate, lo considerai quasi "profetico".... :D

Al momento la cosa che mi preoccupa di più è scoprire qualche informazione circa l'affidabilità della serie di HD a cui appartiene il Samsung che mi ritrovo sul PC. Era installato all'interno del Compaq Presario che ho acquistato in un negozio della catena Unieuro (pentendomene quasi subito).

In questo PC sia l'HD che il masterizzatore erano di marca Samsung e il masterizzatore si è rivelato un'autentica ciofeca...

GIACOMO-_
09-04-2006, 16:31
Eccomi qua ! Sono un altro sfigato che ha comprato due HD matxor difettosi.

Non rivoglio un Maxtor, ho una scheda madre ASUS P4C800E Deluxe, non voglio metterli in raid. Quale HD compro adesso ? Un 80 mi basta.

Hitachi ? Western digital ? Meglio se silenzioso e che non scaldi molto. La mia scehda madre dovrebbe essere SATA 1.

ezio
09-04-2006, 18:13
WD e Hitachi producono ottimi dischi, regolati anche in base al prezzo...
Non credo ti convenga un 80gb (difficile anche trovarli), visto che con pochi euro in più acquisti un hard disk di capacità notevolmente superiore ;)

Ciao

lisca
10-04-2006, 21:09
ave...
ebbene io sono 1 " felice x il momento " posessore di hd maxtor
1 diamond max plus d740x ide 133 40gb
1 diamond max plus 8 ide 133 40gb
1 diamondplus sata2 160gb montato su controller pci@sata
vorrei sapere in base a cosa e dove si vede la garanzia di questi hd ?
tra i primi 2 da 40gb quale dovrebbe essere il migliore ?

theboiamond
10-04-2006, 22:07
In questo PC sia l'HD che il masterizzatore erano di marca Samsung e il masterizzatore si è rivelato un'autentica ciofeca...

Quoto sul fatto che certi masterizzatori della samsung fanno schifo, quando si trattava di CDR i firmware risolvevano qualcosa, ma ora con i dvd è un terno al lotto trovare quelli che i samsung digeriscono... (aggiungo, meglio nec e pioneer)

...ma gli HD samsung, oltre al fatto che sono paurosamente lenti, non mi è mai capitato che ce ne fossero di difettosi.
Poi, parlo per la mia piccola esperienza personale con samsung, poi aspetterei di sentire chi ne sa più di me magari..

theboiamond
10-04-2006, 22:12
Eccomi qua ! Sono un altro sfigato che ha comprato due HD matxor difettosi.

Non rivoglio un Maxtor, ho una scheda madre ASUS P4C800E Deluxe, non voglio metterli in raid. Quale HD compro adesso ? Un 80 mi basta.

Hitachi ? Western digital ? Meglio se silenzioso e che non scaldi molto. La mia scehda madre dovrebbe essere SATA 1.

E un paio di seagate 7200.7 da 250gb no?
Sono quelli per cui il rapporto qualità prezzo mi sembra impeccabile... soprattutto la qualità mi sembra impeccabile...
Quoto Ezio per la questione 80GB, se aggiungi 15€ te ne trovi 160 ;)

theboiamond
10-04-2006, 22:24
ave...
ebbene io sono 1 " felice x il momento " posessore di hd maxtor
1 diamond max plus d740x ide 133 40gb
1 diamond max plus 8 ide 133 40gb
1 diamondplus sata2 160gb montato su controller pci@sata
vorrei sapere in base a cosa e dove si vede la garanzia di questi hd ?
tra i primi 2 da 40gb quale dovrebbe essere il migliore ?

In velocità meglio il secondo...ventilalo altrimenti ti parte (ne son partiti molti per surriscaldamento, spece estivo). Risolto il problema calore, ne ho uno su un mulo dal 2001 che fa il suo lavoro con onore.

La garanzia......... :ahahah: .......siamo in alto mare....
Dipende da 100'000'000 fattori, ossia stabilimento di produzione, distribuzione, contratti con case produttrici di PC preassemblati (nel caso di HD in pc preassemblati che al 99% è solo un anno), eventuali errori della maxtor nel sito sulla compilazione degli rma (a volte non coincidono nemmeno le date di produzione).....
Maxtor sarà pure generosa a cambiare dischi con roba di dimensione superiore ma quando a esattezza dei dati o peculiarità...siam messi male....

lisca
10-04-2006, 22:47
In velocità meglio il secondo...ventilalo altrimenti ti parte (ne son partiti molti per surriscaldamento, spece estivo). Risolto il problema calore, ne ho uno su un mulo dal 2001 che fa il suo lavoro con onore.

La garanzia......... :ahahah: .......siamo in alto mare....
Dipende da 100'000'000 fattori, ossia stabilimento di produzione, distribuzione, contratti con case produttrici di PC preassemblati (nel caso di HD in pc preassemblati che al 99% è solo un anno), eventuali errori della maxtor nel sito sulla compilazione degli rma (a volte non coincidono nemmeno le date di produzione).....
Maxtor sarà pure generosa a cambiare dischi con roba di dimensione superiore ma quando a esattezza dei dati o peculiarità...siam messi male....

ti ringrazio quini il secondo diamond max plus è di 1 " generazione " dopo al d740x ?
sono entrampi perfettamnete funzionati sto valutando quale vendere dei 2 da 40gb
in futuro su l' altro 40gb che dovrei tenere e montare sul nuovo pc dovrei installare il sistema operativo su controlle ata e il 160gb sata2 come dati su controller sata
per verificare la garanzia dove vado sul sito maxtor ?

theboiamond
10-04-2006, 23:37
Per la garanzia vai su www.maxtor.com - warranty service - warranty status.

IL DM8 è il successore del 740... la morale? se entrambi hanno 7200rpm, le prestazioni sono circa allineate, quindi fa un test più accurato per identificare il più lento da vendere ;)

lisca
11-04-2006, 07:24
Per la garanzia vai su www.maxtor.com - warranty service - warranty status.

IL DM8 è il successore del 740... la morale? se entrambi hanno 7200rpm, le prestazioni sono circa allineate, quindi fa un test più accurato per identificare il più lento da vendere ;)

ok grazie, qualche utility per eseguire i test ?
ora sono entrambi pienotti 1 ha su il sistema operativo e altri programmi mentre l' altro è oieno di dati non influisce sui test ?
poi sono collegati entrambi su master sui 2 controller ide della mobo...

GIACOMO-_
11-04-2006, 08:56
Grazie ragazzi, ho deciso per un Hitachi da 80 gb, mi bastano 80 gb. Gli Hitachi sembrano quelli che scandano di meno.

lisca
12-04-2006, 12:09
Per la garanzia vai su www.maxtor.com - warranty service - warranty status.

IL DM8 è il successore del 740... la morale? se entrambi hanno 7200rpm, le prestazioni sono circa allineate, quindi fa un test più accurato per identificare il più lento da vendere ;)

qualche utility per eseguire i test ?
ora sono entrambi pienotti 1 ha su il sistema operativo e altri programmi mentre l' altro è oieno di dati non influisce sui test ?
poi sono collegati entrambi su master sui 2 controller ide della mobo...

asecret
12-04-2006, 12:35
qualche utility per eseguire i test ?
ora sono entrambi pienotti 1 ha su il sistema operativo e altri programmi mentre l' altro è oieno di dati non influisce sui test ?
poi sono collegati entrambi su master sui 2 controller ide della mobo...

Vai sul sito maxtor e scarica powermax x fare dei test di affidabilità.
Hdtune x fare quelli di velocità, cercalo da google

massimoce
12-04-2006, 18:33
Ciao io ho appena acquistato un 6V200EO da tiburcc.com (volevo prendere un WD da 160gb ma erano finiti). Lo devo ancora ricevere, che dite glielo devo rimandare indietro a prescindere o me lo possono mandare buono, funzionerà?. Di sicuro il primo passo è montarci un dissipatore.

asecret
12-04-2006, 20:22
Se glielo rimandi indietro t sputano in faccia anke xkè senza problemi, sai com'è

massimoce
12-04-2006, 21:08
Errato acquisto? 10giorni x il diritto di recesso? no?
Ma quello che più mi interessa è che funzionerà o no?
Che dovrei fare? Tenerlo per 5-6 giorni a uso intesivo e vedere come và?

Non ditemi che con quei 100€urozzi mi ci devo pulire il s****e! :muro:

asecret
12-04-2006, 21:20
Errato acquisto? 10giorni x il diritto di recesso? no?
Ma quello che più mi interessa è che funzionerà o no?
Che dovrei fare? Tenerlo per 5-6 giorni a uso intesivo e vedere come và?

Non ditemi che con quei 100€urozzi mi ci devo pulire il s****e! :muro:

Il mio è durato 30 giorni, pensa 1 pò

metalciaf
13-04-2006, 01:24
ehylà

anche io nel calderone dei "colpiti da maledizione Maxtor" :D
premetto che ho sempre avuto HD maxtor e non ho mai avuto problemi
tutt'ora ho un paio di HD PATA da 60 GB uno del 2001 e l'altro del 2002 che funzionano molto bene e dire che li maltratto è poco :p

ora ho un paio di 6L160MO in RAID 0 uno con il chip Hynix mentre l'altro con il chip Winbond.....
dopo che ho cambiato MOBO (sono passato da una a7v8x ad una A8n-e con nforce4
l'HD con il con il chip winbond è impazzito completamente........ :cry: sfasciandomi il RAID.......(rumori meccanici sparizioni ecc ecc)

e mi sono visto costretto a cambiare i dischi......

passerò a molto probabilmete a degli hitachi da 160 GB che costano un po' di piu dei maxtor ma mi hanno detto che con nforce4 non danno problemi....
...speriamo
voi che ne dite ?^^

ciao^^

NMarco
15-04-2006, 10:06
ho comprato da un rivenditore un 300GB SATA2 (6v300f0) con chip Samsung...ero felice di non avere il chip merd0s0 ed invece mi trovo costretto a doverglielo rimandare indietro...quando l'HD è sotto stress magari in scrittura e spostamento di tanti dati, ogni tanto emette dei sonorissimi STACK METALLICI provocando anche un rallentamento generale...spesso quando dò riavvia computer quando winzoz sta per chiudersi l'HD emette il classico STACK e si spegne senza riavviarsi!!!!



raga cosa devo fare?! avevo letto che dipende dal firmware dell'HD!! mica c'è il modo per aggiornarlo?!

asecret
15-04-2006, 13:35
Non credo proprio

NMarco
15-04-2006, 17:33
cioè?!

NMarco
19-04-2006, 00:08
toc toc

asecret
19-04-2006, 06:08
Hai eseguita qualke utilità di diagnostica maxtor ?
Il dissipatore all'hd ce l'hai messo ?

NMarco
19-04-2006, 08:23
si l'ho testato con powerblast! e ho il dissipatore...però non mi ha dato errori! è solo il fatto che scricchiola cioè fa quel cavolo di STACK metallico che molti maxtor fanno....se lo mando in garanzia non è che rischio che me lo rimandano senza fargli niente?!

theboiamond
19-04-2006, 08:35
ehylà

anche io nel calderone dei "colpiti da maledizione Maxtor" :D
premetto che ho sempre avuto HD maxtor e non ho mai avuto problemi
tutt'ora ho un paio di HD PATA da 60 GB uno del 2001 e l'altro del 2002 che funzionano molto bene e dire che li maltratto è poco :p

ora ho un paio di 6L160MO in RAID 0 uno con il chip Hynix mentre l'altro con il chip Winbond.....
dopo che ho cambiato MOBO (sono passato da una a7v8x ad una A8n-e con nforce4
l'HD con il con il chip winbond è impazzito completamente........ :cry: sfasciandomi il RAID.......(rumori meccanici sparizioni ecc ecc)

e mi sono visto costretto a cambiare i dischi......

passerò a molto probabilmete a degli hitachi da 160 GB che costano un po' di piu dei maxtor ma mi hanno detto che con nforce4 non danno problemi....
...speriamo
voi che ne dite ?^^

ciao^^

Il tuo è il caso che è capitato anche a me.
NF4 si ubriaca con i maxtor con chip winbond, se poi è un raid 0, si ubriacano entrambi i dischi. NF3 un pò meno ma lo stesso va in escandescenza.
Anche intel, vedendo 2 dischi con chip diversi, a lungo termine da delle instabilità nei raid 0...
Basterebbe avere 2 HD maxtor con chip hynix per risolvere il problema (almeno io l'ho risolto così).

theboiamond
19-04-2006, 08:42
Errato acquisto? 10giorni x il diritto di recesso? no?
Ma quello che più mi interessa è che funzionerà o no?
Che dovrei fare? Tenerlo per 5-6 giorni a uso intesivo e vedere come và?

Non ditemi che con quei 100€urozzi mi ci devo pulire il s****e! :muro:

Se hai il diritto di recesso, in questo caso applicalo e prendi un seagate ;)
Il prezzo è simile, la qualità è ineguagliabile.

theboiamond
19-04-2006, 09:25
si l'ho testato con powerblast! e ho il dissipatore...però non mi ha dato errori! è solo il fatto che scricchiola cioè fa quel cavolo di STACK metallico che molti maxtor fanno....se lo mando in garanzia non è che rischio che me lo rimandano senza fargli niente?!

Se fai un burn in test di 30 ore con il powermax 4.21 ti troverà sicuramente l'errore, prova ;)
E :sperem: che ti trovi l'errore prima delle 30 ore... :D
Dopo compili l'RMA inserendo il codice errore che ti ha dato il powermax e vai tranquillo che te lo cambiano.
Se non te lo trova i codici di quei errori li te li do io, anche se il sito maxtor non li da come validi, a me li ha dati il loro powermax dopo 40 ore di burn in...

NMarco
19-04-2006, 12:46
Se fai un burn in test di 30 ore con il powermax 4.21 ti troverà sicuramente l'errore, prova ;)
E :sperem: che ti trovi l'errore prima delle 30 ore... :D
Dopo compili l'RMA inserendo il codice errore che ti ha dato il powermax e vai tranquillo che te lo cambiano.
Se non te lo trova i codici di quei errori li te li do io, anche se il sito maxtor non li da come validi, a me li ha dati il loro powermax dopo 40 ore di burn in...


potresti darmi i codici degli errori?! così lo mando diretto al rivenditore e speriamo che me lo cambi lui prima che la RMA! infondo non sono nemmeno 10giorni che l'ho comprato!!!!

asecret
19-04-2006, 16:31
e se fanno il test alla maxtor e a loro ne risulta uno diverso ???

NMarco
19-04-2006, 16:35
fa lo stesso!!! :D se c'è un errore c'è un problema e l'HD si cambia!!! ;) cmq il mio buon rivenditore è stato veramente gentile...mi ha detto: appena mi arriva te lo cambio subito!!!! ed in 24 ore ri-spedisco quello nuovo!!!


@theboiamond: puoi mandarmi cmq in pvt gli errori?! grazie in anticipo.... ;)

asecret
19-04-2006, 16:47
Il mio l'ho mandato il 4 col mio corriere, ancora nn è arrivato niente, dal sito maxtor risulta sta cosa, avete idea d quando lo riceverò ????

Track event 3 : Inbound gateway
Location Code : IT/IMI/0899
Event Time : 18/04/2006 19:28
Original reason Text : Arrived. For delivery queries, please call +31 205141922

Vale a dire ke è ritornato in italia il 18 ??? Di sto passo c'è voluto un mese.

theboiamond
20-04-2006, 21:21
Ci son molte feste, ci metteranno 1 mesetto..

asecret
20-04-2006, 21:50
Tanto il pc lo usavo solo x lavorare..... :muro:
2 hd maxtor, 2 bruciati.
Di sicuro la prossima unità di backup sarà di altra marca !!!!

NMarco
20-04-2006, 22:28
Ci son molte feste, ci metteranno 1 mesetto..



puoi darmi gli errori??? :D

geronim000
21-04-2006, 17:48
Vista (anzi letta) la vostra grande sapienza a riguardo dei Maxtor, pongo il quesito che segue:

possono esserci problemi di compatibilita' o riconoscimento di un H.D. Maxtor 300 Gb PATA 133 con una scheda madre Asus K8n-E De luxe, perche' sto per fare l'acquisto e sinceramente ho dei timori.
Vi ringrazio infinitamente.

NMarco
21-04-2006, 21:39
assolutamente no... ;)

NMarco
21-04-2006, 23:33
è strano gli ho fatti il Burn test con soli due ciclio...però ho notato che mentre lavora nel test non fa il fastidioso STACK metalico....possibile che lo faccia solo con il sistema operativo installato mentre sposto i dati??

AirGT
22-04-2006, 09:27
Ragazzi un paio di domande che possono risultare stupide per voi... ma io prima di comprarmi un'altro HD vorrei andarci cauto...

allora... ho un S-ATA 250Gb 16Mb che da qualche giorno mi incomincia a dar problemi... ogni tanto sento "CLAP CLAP" e si inchioda per 5 secondi circa... e poi riparte... la settimana scorsa neanche riusciva più ad avviarsi...
mi han consigliato di cambiare spinotto dell'ali (un thermaltake purepower da 680W) ed ora sembra che sia ok...

dato che in giro ho trovato un sito dove vendono il S-ATA II da 300Gb e 16Mb a 79.99€ ... avevo intenzione di prenderlo per paura che il mio mi lasci di nuovo a piedi... ora le mie domande sono:

- perchè i S-ATA II costano di meno dei S-ATA?

- io ho una ASUS A7N8X-E DeLuxe ... ci posso mettere un S-ATA II ? o solo i S-ATA?

jelel
23-04-2006, 08:31
ciao a tutti, ho le necessità di mandare un maxtor in rma(è il primo di una lunga serie che mi salta :mad: ) volevo sapere da voi che corriere avete usato e all'incirca a quanto ammontano le spese di spedizione grazie a tutti

asecret
23-04-2006, 12:36
Io ho usato Executive mi pare, xò son convenzionato xkè ci lavoro con la mia attività ed ho speso 4 euro o forse anke meno.

CRL
24-04-2006, 01:38
ciao a tutti, ho le necessità di mandare un maxtor in rma(è il primo di una lunga serie che mi salta :mad: ) volevo sapere da voi che corriere avete usato e all'incirca a quanto ammontano le spese di spedizione grazie a tutti
Io ho usato il J3, l'ho pagato 8€, ma va bene anche la raccomandata a 6€ circa. Da un po' hanno un punto di raccolta in Italia (vicino Milano), non c'è bisogno neanche di mandarlo all'estero.

- CRL -

jelel
24-04-2006, 09:27
bene allora mercoldi lo spedisco e speriamo bene perchè sono stanco di sentire clack clack :p

asecret
24-04-2006, 12:33
E' ritornato il miooOOo :D
E al posto del mio 250 gb, è arrivato un 300 gb :sofico:
Speriamo ke duri.......

NMarco
24-04-2006, 12:36
che cul0000000!!!!

cyrus76
25-04-2006, 23:50
Ciao ragà...
scusate la domanda un pò scema ma l'etichetta che ho stampato alla fine della creazione della rma (quella per l'esterno della scatola) va incollata?.

asecret
26-04-2006, 00:03
Io l'ho incollata, ai bordi ci ho messo il nastro, e di sopra ci ho messo del nastro x imballaggio, quello trasparente. E poi ho imballato il pacco a prova di bomba.

Il 300 gb ke mi è arrivato monta chip samsung, nn sarà una bomba ma va, leggermente rumoroso xò. :rolleyes:

TiOdioMaledettoPc
26-04-2006, 11:25
Attualmente ho 1 Maxtor 6L200M0 e 1 6L160M0. Entrambe con chip Samsung.
Primary e slave, mai fatto RAID. Il 200 è gia andato in rma e tornato sostituito uguale. Il 160 l'ho recuperato con LowLevel Format già due volte. Adesso è staccato e sto tirando avanti solo col 200 che ogni tanto CLACK CLACK CLACK si pianta e mi blocca tutto. Temperatura rilevata con hdtune 41°.
Sto aspettando nuovi mobo e cpu 939 per vedere se cambia qlcs altrimenti li dò a giocare alle mie figliette o al cane. Sono sulle tracce di alcuni Maxline e Seagate 7002.9. Risolverò?
La tecnologia che complica la vita talvolta e più che avvilente.
Rimpiango i PATA.

asecret
26-04-2006, 19:45
Attualmente ho 1 Maxtor 6L200M0 e 1 6L160M0. Entrambe con chip Samsung.
Primary e slave, mai fatto RAID. Il 200 è gia andato in rma e tornato sostituito uguale. Il 160 l'ho recuperato con LowLevel Format già due volte. Adesso è staccato e sto tirando avanti solo col 200 che ogni tanto CLACK CLACK CLACK si pianta e mi blocca tutto. Temperatura rilevata con hdtune 41°.
Sto aspettando nuovi mobo e cpu 939 per vedere se cambia qlcs altrimenti li dò a giocare alle mie figliette o al cane. Sono sulle tracce di alcuni Maxline e Seagate 7002.9. Risolverò?
La tecnologia che complica la vita talvolta e più che avvilente.
Rimpiango i PATA.

41 gradi ????? E ti lamenti se ancora funziona ???
Sul mio col dissipatore a doppia ventola ho 20 gradi !!!!!
Stacci attento xkè altrimenti riski di rovinare anke i prossimi hd.

TiOdioMaledettoPc
26-04-2006, 21:19
Ehm....allora non dico, è meglio...., a che temperature arrivo giocando.... Ma cribbio, ho un pc che sembra un aeroporto dalle ventole che ci sono, chepppallle.
@ theboiamond : che pensi del MAXTOR 7Y250M0STD MaXLine Plus II 250GB SATA il cui venditore mi dice abbia chip Winbond 406WH W986416DH-6?
Grazie anticipate.

TiOdioMaledettoPc
26-04-2006, 21:22
La domanda era per theboiamond o per chiunque abbia elementi per rispondere:
che pensate del MAXTOR 7Y250M0STD MaXLine Plus II 250GB SATA il cui venditore mi dice abbia chip Winbond 406WH W986416DH-6?
Grazie anticipate.

ezio
26-04-2006, 22:02
Per quello che può valere, la mia risposta è la solita, se si può evitare l'acquisto di un Maxtor, tanto meglio.
In commercio ci sono dischi di qualità in genere superiore, a prezzi che si discostano lievemente da quelli proposti da Maxtor.
E questo Winbond o non Winbond :)

Ciao

NightStalker
26-04-2006, 23:37
41 gradi ????? E ti lamenti se ancora funziona ???
Sul mio col dissipatore a doppia ventola ho 20 gradi !!!!!
Stacci attento xkè altrimenti riski di rovinare anke i prossimi hd.

a dire il vero 41° gradi è ancora accettabile, ci si lamenta di solito dei 50° e più...

overfusion
27-04-2006, 08:37
Alla faccia non sapevo di così tanti problemi dei Maxtor! Credevo che ci fosse una percentuale alta di diski fallati, ma non così tanti!!!! Ho beccato un negozio che vende un Maxtor 300gb SATA2 a 80€ ed ero intenzionato ( che :ciapet: ci abito vicino) a prenderlo, per sostituire il mio WD 80SATA su DFI-SLI dr. Non saprei proprio ke fare.......

NMarco
27-04-2006, 09:54
azz!!!


ma perchè poco così???

overfusion
27-04-2006, 10:01
Alla faccia non sapevo di così tanti problemi dei Maxtor! Credevo che ci fosse una percentuale alta di diski fallati, ma non così tanti!!!! Ho beccato un negozio che vende un Maxtor 300gb SATA2 a 80€ ed ero intenzionato ( che :ciapet: ci abito vicino) a prenderlo, per sostituire il mio WD 80SATA su DFI-SLI dr. Non saprei proprio ke fare.......

e se trovassi l'HD col chip Hynx sarebbe una gran cosa?

NMarco
27-04-2006, 10:04
posso chiederti dove??!!!


cioè puoi mandarmi l'indirizzo anche in privato...però se tu trovassi veramente gli HD da 300Gb SATA2 con Hynx vengo a comprarlo direttamente in qualsiasi parte dell'ITALIA!!! :D :D :D :D :D

glazio
28-04-2006, 11:47
sulla base di questo topic...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12158281#post12158281

vi chiedo info su powermax avviato con il floppy...cioè mi da questo errore:

general protection fault at eip=214; flags= 3297
eax=ffcfde5c ebx=d56b0080 ecx= 00000007 edx=ffd66956 esi=0007ce57 edi=00068ae2 ebp=ffcfde74 esp=00003ffc cs=af ds=b7 fs=a7 gs=0 ss=a7 error=0000

mi serve il codice errore per compliare RMA dell'hd...ma questo non è il codice errore (dovrebbe essere 8caratteri/numeri) :mbe:
cos'è che non va?
grazie

MM
28-04-2006, 13:17
Evitiamo di spammare su tutte le discussioni della sezione ;)

glazio
28-04-2006, 13:38
Evitiamo di spammare su tutte le discussioni della sezione ;)
non è spamm...si parla di maxtor/rma e ho creduto che sia più opportuno continuare qui :fagiano:

AirGT
30-04-2006, 11:26
Ragazzi ieri ho comprato un Maxtor 250Gb 16Mb S-ATAII perchè il mio Maxtor 250Gb 16Mb S-ATA mi stava dando problemi... ora ho un problema...

li ho tutti e due fuori dal case... e il S-ATAII è bollente a confronto del vecchio S-ATA ... al tatto fà proprio male!!!!

è normale secondo voi? ci sono serie uscite male? se si come lo riconosco? :(

io uso il cool drive della cooler master... però cavolo se questo si riscalda in questo modo... non penso che il cooldrive faccia molto... :rolleyes:

asecret
04-05-2006, 21:36
Raga, sto 300 gb direi ke va + ke bene, anke se nn lo sto usando tantissimo.
Con la doppia ventolina arriva a 22 gradi, cmq i valori dello SMART dopo un paio di giorni sono stabilissimi, nn hanno subito + discese o risalite.
Dunque credo fosse buggato l'hd vekkio e non il mio alimentatore ke si sta comportando anke bene.
X ora ho fatto una prova con un case ventilato di un vekkio hp netserver e ho anke levato quasi tutte le pci ed ho aggiunto un lettore dvd, dunque i voltaggi stan andando ancor + lisci.
Cmq son del parere ke un dissipatore a doppia ventola serve su qualsiasi hd, senza arrivavo oltre i 40 gradi, infatti il mio 120 gb s'è fritto dopo 3 anni

massimoce
05-05-2006, 10:51
Ciao, raga fortunatamente passate tre settimane il mio maxtor da 200gb sata2 se non sbaglio è il 6V200EO funziona ancora bene. Mi ha dato solo dei problemi all'inizio, mentre installavo winxp, si bloccava misteriosamente (o forse no). Ma era senza ventola. Appena ho montato la ventola tutto è filato liscio come l'olio, dandomi anche ottime prestazioni es. sandra lite me lo paragona, ad un hard disk scasi U320 (o qualcosa del genere) da 15.000 giri superandolo anche di molto nelle prestazioni :D . Ma forse sarà anche merito della scheda madre.

Ah! il chip è un samsung.
Un consiglio, montate, come postato da boiamond il prima possibile un discreto sistema di raffredamento sull'hd. Un sistema con due ventole va più che bene. E incrociate le dita.

asecret
05-05-2006, 13:26
Vorrei aggiungere una cosa, okkio alle ventole, nn devono avere vibrazioni moleste.
Mi si è guastata una ventola e x la vibrazione mi saltava la testina pesantemente !!!!

NMarco
08-05-2006, 10:22
EVVAIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!



Mandato via il 300GB SATA2 con chip samsung e tornato con Hynix!!!!!!!





CHE :ciapet: !!!


grazie a theboiamond che mi ha aiutato nel discorso della garanzia! ;)

lisca
08-05-2006, 12:12
salve ho 1 piccolo problema con 1 hd maxtor diamodplus 9 da 40gb ata133
penso che abbia 1 problema sul cluster 0 quindi chiedo come faccio a risolvere... premetto che l 'hd è c: quindi mi servirebbe qualcosa che gira sotto dos, probabilmente se formatto e basta il cluster 0 non lo tocca, forse ci vorrebbe un format a basso livello, ma poi questo cluster 0 come lo ricreo ?
dopo di tutto c' ò dovrei installare win-xp senza partizione con fat ntfs
il dubbio mi è venuto tramite 1 scansione con nod32 dandomi questi errori:

Si è verificato un errore durante il controllo del settore MBR di 4. Disco fisico. Errore nella lettura del settore .
Si è verificato un errore durante il controllo del settore MBR di 5. Disco fisico. Errore nella lettura del settore .

e queste se faccio la scansione c:
C:\pagefile.sys - errore durante l'apertura del file (il file è bloccato) [4]
Si è verificato un errore durante il controllo del settore di boot attivo di 2. Disco fisico. Errore nella lettura del settore .Errore nella lettura del settore
grazie

cyrus76
24-05-2006, 09:53
Io non ci posso credere.... dopo 20 gg in attesa del nuovo hard disk partito per l'RMA stamattina mi arriva e.....:

Maxtor 250 Gb serie 6V250FO con chip Samsung!!!! :muro:

Risultato: stessi identici problemi di prima (mancata inizializzazione, tempi di caricamento di Winzozz lunghissimi, spegnimento HD durante le sessioni di scrittura). Io glielo rimando immediamente specificando che ne voglio uno con il chip Hynix (confermate che è questo chip quello ce da "meno problemi" vero?)

asecret
24-05-2006, 10:04
Confermato, cmq credo dipenda anke dalla mobo, xkè ho un 120 gb ke funge bene su un pc e su un altro nn inizializza.
Cmq il mio 300 gb samsung sta andando bene

cyrus76
24-05-2006, 10:10
Aggiornamento... sto formattando il disco, dopo 25 minuti è ancora al 60% e già questo mi fa pensare, sarà già un gran risultato se riesce a finire il processo senza spegnersi costringendomi a riavviare. Subito dopo lo metto sotto sforzo (magari con una bella sessione di Bitcomet) e vediamo che succede ma sono molto, molto pessimista.

P.S. Ascret non ti ho ancora ringraziato per i preziosi consigli che mi hai dato qualche tempo fa riguardo l'RMA... lo faccio ora....GRAZIE! :D

ezio
24-05-2006, 11:20
salve ho 1 piccolo problema con 1 hd maxtor diamodplus 9 da 40gb ata133
CUT
vai sul sito della maxtor e controlla il disco con l'apposita utility, se è il caso mandalo in RMA.
Altrimenti prova un format a basso livello...

MM
24-05-2006, 13:11
salve ho 1 piccolo problema con 1 hd maxtor diamodplus 9 da 40gb ata133
penso che abbia 1 problema sul cluster 0 quindi chiedo come faccio a risolvere... premetto che l 'hd è c: quindi mi servirebbe qualcosa che gira sotto dos, probabilmente se formatto e basta il cluster 0 non lo tocca, forse ci vorrebbe un format a basso livello, ma poi questo cluster 0 come lo ricreo ?
dopo di tutto c' ò dovrei installare win-xp senza partizione con fat ntfs
il dubbio mi è venuto tramite 1 scansione con nod32 dandomi questi errori:

Si è verificato un errore durante il controllo del settore MBR di 4. Disco fisico. Errore nella lettura del settore .
Si è verificato un errore durante il controllo del settore MBR di 5. Disco fisico. Errore nella lettura del settore .

e queste se faccio la scansione c:
C:\pagefile.sys - errore durante l'apertura del file (il file è bloccato) [4]
Si è verificato un errore durante il controllo del settore di boot attivo di 2. Disco fisico. Errore nella lettura del settore .Errore nella lettura del settore
grazie


Formattazione a basso livello, meglio con maxblast e poi test con powermax
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884

asecret
24-05-2006, 13:32
Aggiornamento... sto formattando il disco, dopo 25 minuti è ancora al 60% e già questo mi fa pensare, sarà già un gran risultato se riesce a finire il processo senza spegnersi costringendomi a riavviare. Subito dopo lo metto sotto sforzo (magari con una bella sessione di Bitcomet) e vediamo che succede ma sono molto, molto pessimista.

P.S. Ascret non ti ho ancora ringraziato per i preziosi consigli che mi hai dato qualche tempo fa riguardo l'RMA... lo faccio ora....GRAZIE! :D

Ma de ke, figurati :D
E' normale ke la formattazione sia lenta, tranquillo.

cyrus76
24-05-2006, 16:33
Allora...ricapitolo un attimo insieme a voi la mia situazione:
l'HD (MXT 250 G 6V250FO Samsung) per ora si comporta bene (sgrat sgrat), l'ho tenuto per circa 8 ore in fase di lettura e scrittura spostando di qua e di la 10ine di Giga di dati e non ho riscontrato malfunzionamenti (il suo predecessore mi abbandonava dopo nemmeno mezz'ora). L'unico problema rimane l'accensione "a freddo"... sembra quasi che l'hd sia lento ad avviarsi e non ce la faccia a farsi rilevare da Winzozz quando quest'ultimo gli chiede di battere un colpo! In pratica se accendo il pc mi si blocca per circa un minuto sulla schermata con il logo win e poi si avvia...però su risorse computer l'hd non viene rilevato, riavviando subito dopo tutto fila via liscio senza problemi (un pò come se l'HD si fosse "riscaldato")... Che faccio? compro un alimentatore a parte per l'hard disk e lo accendo un pò prima come le candelette di un diesel??? :doh:

Grazie Ragà!

ezio
24-05-2006, 17:24
Provato a spostarlo su un altro molex?

cyrus76
24-05-2006, 18:12
fatto proprio adesso visto che si alimentava in parallelo con un altro HD: nessun risultato... non ci sarebbe un modo per ritardare la rilevazione delle periferiche di windows in modo di dar tempo all'hd di riscaldarsi? Ricordo che ho una mobo A8N sli Deluxe

ezio
24-05-2006, 18:51
Puoi impostare un ritardo nel bios, nel sistema operativo non credo...

mimmolet
24-05-2006, 21:32
Ho letto con molta attenzione il tuo post e' interessantissimo..
Ti volevo chiedere una cortesia ho 3 hd da 160gb sata.
no mi chiedere le caratteristiche chip non lo so..
Ho un problema co uno dei tre ad ogni avvio pc mi fa il controllo file system
e poi funziona perfettamente.Ho scaricato powermax ma non so come funziona e a cosa serve mi puoi dare gentilmente qualche indicazione in merito.
Grazie molte e buona serata..

theboiamond
28-06-2006, 07:34
SALVE A TUTTI!!!
Scusate la mia latitanza da questo 3D ma ho avuto parecchio da fare per rinnovare il mio magazzino di riparazione... dove ora mi è avanzato un posticino per costruire ampli a valvole per chitarra :D
Mi manca solo di fare il pane e poi siamo apposto :rotfl:


Ho letto con molta attenzione il tuo post e' interessantissimo..
Ti volevo chiedere una cortesia ho 3 hd da 160gb sata.
no mi chiedere le caratteristiche chip non lo so..
Ho un problema co uno dei tre ad ogni avvio pc mi fa il controllo file system
e poi funziona perfettamente.Ho scaricato powermax ma non so come funziona e a cosa serve mi puoi dare gentilmente qualche indicazione in merito.
Grazie molte e buona serata..

Quando gli HD fanno così, hanno dei problemi elettronici al pcb che riguardano la partenza di spin up......in parole povere, hanno un difetto che si nota solo in avvio o riavvio.
Il problema spesso persiste senza darne altri, l' HD potrebbe durare secoli facendo sti scandisk...e magari potrebbero funzionare benissimo in un altro pc dove la scheda madre imposta sullo spin up un delay più alto.
Il powermax devi decomprimerlo su floppy e farci il boot.

kristian0
30-06-2006, 10:03
Beh raga ho acquistato un HD 80gb maxtor diamondmax10 SATAII con chip samsung modello 6v080E0.

Dava parecchi problemi sulla mia abit nforce3, ma in un paio di giorni la maxtor mi ha fatto avere l'aggiornamento firmware ed ora va una spada!!!

Solo una cosa... Questo thread mi ha messo lo sconforto!!! Vista l'aleggiante sfortuna che incombe sui maxtor, sto pensando senza mezzi termini di farmi un'altro hd!! Magari anche più capiente...

Certo se il mio hd era chippato hynix dormivo tranquillo, ma se è chippato samsung non mi sento al sicuro, non posso permettermi che si rompa...


Qualcuno ha qualcosa da dire???

battistaci
09-07-2006, 07:53
Salve a tutti ragazzi in seguito ad alcune ricerche su internet sn arrivato a leggere qst interessante post, poichè ho 2 maxtor vi vorrei chiedere delle cose.

Allora il primo maxtor è un DiamondMax Plus 9 160GB SATA/ 150 con chipset winbond :muro: ora ha funzionato per 2 anni ma negli ultimi giorni mi rallenta il sistema operativo in modo da non poterci lavorare ho provato anche a reinstallare il sistema ma nulla (in pratica per copiare dai di 50 mb ci sta 2-3 min e nel tempo si blocca) poi ho fatto il powermax versione 4.22 della maxtor sia il test (nn mi da errore) che la formattazione a basso livello ho riprovato ad installare ma sempre lento ... ora poichè ho visto RMA della maxtor è risulta ancora 1 anno d garanzia ma nn ho il codice d errore me lo riparano??? Se no c'è modo nn so altre formattazioni ed inoltre cosa fa la maxblast4 di windows??

Mentre il secondo hd sempre maxtor è un sata 2 300 GB serie 6V300FO con chipset hynix ora qst dovrebbe essere buono o no? Cmq mi da il problema che capita che ogni tanto si blocca è devo riavviare xò qst gira bene (può essere dovuto al fatto che la scheda madre supporta sata1 e nn sata2 ?? il jumper per essere sata1 come deve essere posizionato a destra o sinistra??)

Ragazzi scusate se vi rompo con il mio monologo aspetto anzioso le vostre risposte e grazie infinite.

aflexxx1980
09-07-2006, 21:02
Volevo chiedere 2 cose:

- devo spedire un'hd in rma a maxtor...posso spedirlo anche in paccocelere o devo per forza spedirlo con corriere?

- Mi hanno sostituito un DiamondMax9 120Gb Pata con un DMax10 160Gb Pata...xò quest'ultimo installando Win2000Pro mi viene riconosciuto come 130Gb!! :muro: :mbe:

...sia chiaro...ci guadagno cmq...xò quei 30Gb persi nel nulla mi danno fastidio...c'è qualche procedura per recuperarli? :cool: