PDA

View Full Version : Approvato il brevetto del file system FAT di Microsoft


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
11-01-2006, 10:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/16128.html

Microsoft potrebbe chiedere royalty per l'utilizzo del file system FAT

Click sul link per visualizzare la notizia.

rob-roy
11-01-2006, 11:02
Spero questo non causi un aumento pauroso del prezzo delle memorie flash...:doh:

Paganetor
11-01-2006, 11:05
come giustamente dici tu, il concetto è corretto... anche gli 0.25 dollari a scheda sono veramente irrisori per l'utente finale...

ti dirò, preferisco questa "tassa" a quella della siae sui supporti... almeno questa ha un senso!

i 250.000 dollari forfettari a cosa sono riferiti? ai costruttori di schede? perchè si parla di circa 1 milione di schede coperte dalla tassa e sarebbe interessante capire se è un forfait annuale (???) o pagati quelli poi uno può produrre tutto quello che vuole...

in questo caso, mi piacerebbe anche sapere quante sono potenzialmente le aziende che producono questi componenti per capire quanti forfait da 250.000 dollari riceverebbe microsoft...

DevilsAdvocate
11-01-2006, 11:05
A quando lettori mp3 e memorie di massa basati su ext2 / ext3 oppure altri
filesystem realmente liberi?
Se queste royalities fossero state chieste fin dall'inizio probabilmente adesso
nessun dispositivo userebbe FAT ma una delle alternative "free", invece con questa
mossa MS ha aspettato prima il consolidarsi dello standard e ora prende "al laccio"
i produttori.

Speriamo che questi ultimi (i produttori) si ricordino di questo episodio prima di
adottare altri standards "unpatented" di Microsoft.....

Spectrum7glr
11-01-2006, 11:06
Spero questo non causi un aumento pauroso del prezzo delle memorie flash...:doh:

bè se lo causerà non credo che dipenderà dai 0.25$ per pezzo richiesti da MS (oltretutto suscettibili di "abbassamento" visto il tetto massimo fissato)...al di là dell'operazione discutibile se ci saranno effettivamente aumenti sarà solo per una volontà speculatrice di chi produce memorie: è bene tenerlo presente.

Spectrum7glr
11-01-2006, 11:09
come giustamente dici tu, il concetto è corretto... anche gli 0.25 dollari a scheda sono veramente irrisori per l'utente finale...

ti dirò, preferisco questa "tassa" a quella della siae sui supporti... almeno questa ha un senso!

i 250.000 dollari forfettari a cosa sono riferiti? ai costruttori di schede? perchè si parla di circa 1 milione di schede coperte dalla tassa e sarebbe interessante capire se è un forfait annuale (???) o pagati quelli poi uno può produrre tutto quello che vuole...

in questo caso, mi piacerebbe anche sapere quante sono potenzialmente le aziende che producono questi componenti per capire quanti forfait da 250.000 dollari riceverebbe microsoft...


potrebbe essere un "fino a concorrenza di"...cioè si paga in relazione al numero di schede prodotte fino a concorrenza di 250.000 verdoni.

DevilsAdvocate
11-01-2006, 11:10
bè se lo causerà non credo che dipenderà dai 0.25$ per pezzo richiesti da MS (oltretutto suscettibili di "abbassamento" visto il tetto massimo fissato)...se ci saranno sarà solo per una volontà speculatrice di chi produce memorie: è bene tenerlo presente.

Ehm..... l'aumento di prezzo ci sara' di sicuro,e visto che il prezzo alla produzione e'
quello che aumenta, probabilmente l'aumento all'utente finale sara' superiore agli 0,25$
dato che dovra' passare dalla catena importatori/distributori/magazzini/negozi.....
Si spera che comunque l'aumento resti su quell'ordine di grandezza (1 euro o giu di li')....

Spectrum7glr
11-01-2006, 11:12
Ehm..... l'aumento di prezzo ci sara' di sicuro,e visto che il prezzo alla produzione e'
quello che aumenta, probabilmente l'aumento all'utente finale sara' superiore agli 0,25$
dato che dovra' passare dalla catena importatori/distributori/magazzini/negozi.....
Si spera che comunque l'aumento resti su quell'ordine di grandezza (1 euro o giu di li')....

appunto 1€ non credo che sia una cosa insopportabile...il mio discorso è che di più sarebbe speculazione pura e semplice non giustificata da costi reali.
In ogni caso visto che l'ordine di grandezza dei pezzi prodotti dalle aziende che operano nel settore è sicuramente di molto superiore al milione direi che le ricadute reali sulla singola scheda dovrebbero essere una frazione di quegli 0.25$...già 1€ in più sarebbe forse troppo come prezzo finale al dettaglio per poterlo giustificare con questo balzello.

jiadin
11-01-2006, 11:13
si credo anche io sarà su in 1€ o giù di li l'aumento... è poco quindi non ci sarà da lamentarsi.. certo per microsoft non sarà una cosa indifferente..! :read:

pipozzolo
11-01-2006, 11:14
Ma siamo davvero sicuri che debba pagare chi costruisce la memoria flash?
Io una flash la posso formattare come mi pare... così come un dischetto o un hd.

E ' più probabile che siano i produttori di dispositivi (es macchine fotografiche, lettori mp3 etc etc) che di fatto utilizzano il file system a dover pagare, visto che implementano la gestione del FS FAT brevettato da MS.

Fx
11-01-2006, 11:18
ma è già sicuro che MS li chieda? detiene un botto di brevetti, ma per la maggior parte li tiene lì a far niente...

edit: anche perchè per un'azienda che fattura 50 miliardi di $ l'anno non penso che siano quei 2/3 milioni di $ in più che le cambiano la vita... secondo me ha un valore più strategico che economico

Duncan
11-01-2006, 11:18
A quando lettori mp3 e memorie di massa basati su ext2 / ext3 oppure altri
filesystem realmente liberi?
Se queste royalities fossero state chieste fin dall'inizio probabilmente adesso
nessun dispositivo userebbe FAT ma una delle alternative "free", invece con questa
mossa MS ha aspettato prima il consolidarsi dello standard e ora prende "al laccio"
i produttori.

Speriamo che questi ultimi (i produttori) si ricordino di questo episodio prima di
adottare altri standards "unpatented" di Microsoft.....

peccato che Windows non le supporterebbe, visto che non credo che microsoft supporterebbe questi FS, andrebbero usari driver diversi, più complicati e quindi più costosi da sviluppare

ghiry
11-01-2006, 11:18
A quando lettori mp3 e memorie di massa basati su ext2 / ext3 oppure altri
filesystem realmente liberi?
Se queste royalities fossero state chieste fin dall'inizio probabilmente adesso
nessun dispositivo userebbe FAT ma una delle alternative "free", invece con questa
mossa MS ha aspettato prima il consolidarsi dello standard e ora prende "al laccio"
i produttori.

Speriamo che questi ultimi (i produttori) si ricordino di questo episodio prima di
adottare altri standards "unpatented" di Microsoft.....


Quoto

B|4KWH|T3
11-01-2006, 11:19
Io invece mi chiedo come si fa a dare un brevetto 30 anni dopo...

JohnPetrucci
11-01-2006, 11:20
bè se lo causerà non credo che dipenderà dai 0.25$ per pezzo richiesti da MS (oltretutto suscettibili di "abbassamento" visto il tetto massimo fissato)...al di là dell'operazione discutibile se ci saranno effettivamente aumenti sarà solo per una volontà speculatrice di chi produce memorie: è bene tenerlo presente.
Quoto. ;)

jiadin
11-01-2006, 11:22
Ma siamo davvero sicuri che debba pagare chi costruisce la memoria flash?
Io una flash la posso formattare come mi pare... così come un dischetto o un hd.

E ' più probabile che siano i produttori di dispositivi (es macchine fotografiche, lettori mp3 etc etc) che di fatto utilizzano il file system a dover pagare, visto che implementano la gestione del FS FAT brevettato da MS.
effettivamente loro potrebbero dartela non formattata e poi la formatta che so la macchina fot digitale o altro... magari poichè l'utilizzo è solo in fat lo danno per scontato..

@DevilsAdvocate, effettivamente sarebbe meglio ma poichè questi supporti poi si usano su sistemi win, senza supporto saremmo a punto da capo con una formattazione non riconosciuta.. il che non è uno scoglio per utenti più "sgamati" ma lo è per tutti gli altri, che sono la maggioranzaù
oramai è ovvio che è troppo tardi, finchè il fat dura ce lo teniamo, in futuro dovrebbero essere i produttori di memorie a imporsi.. ma la scelta ricadrà su qualcosa suggerito da microsoft che già implementa o in fase di utilizzo.

lucio68
11-01-2006, 11:29
C'è chi ipotizza (e auspica) forse non a torto, che nel giro di una decina d'anni ci penseranno i Cinesi a mettere in crisi i potenti del settore, con introduzione di componenti di concezione differente rispetto a quelli attuali (processori non x86, file systems differenti, nuovi sistemi operativi e quant'altro).
Il tutto venduto a prezzi inapplicabili da chi già è sul mercato, e questo potrebbe ridisegnare lo scacchiere.
Secondo voi è pura fantascienza?

groot
11-01-2006, 11:30
Io invece mi chiedo come si fa a dare un brevetto 30 anni dopo...



.. con i soldi???

aeromaniac
11-01-2006, 11:30
Quali le conseguenze per i sistemi operativi Open Source/Free Software?
Lessi che questo brevetto era molto temuto ed avversato dalla comunità Open.
Il Fat rappresenta l'unico (?) FS adatto all'interoperabilità tra sistemi operativi diversi.

Ritengo opportuno che si sviluppi un degno sostituto/successore che abbia le stesse caratteristiche di interoperabilità e, magari, vada oltre il limite di dimensione max per singolo file del Fat (4 GB). Con l' aumentare della capacità della memoria flash mi sembra un passo necessario.

KinKlod
11-01-2006, 11:31
Ma la storia dei brevetti sul software come funzione? L'Europa non aveva votato contrario? O questo caso non rientra?

groot
11-01-2006, 11:33
Credo che alla fine questo brevetto, e relativa tassa non sia una cosa ingiusta, anzi è sicuramente qualcosa di comprensibile.

Ci sono altre situazioni che andrebbero riviste non certo queste.

Comunque condivido, come detto già da qualcuno, ma se io la memoria la uso con altro filesystem? in effetti poi la posso usare solo per uso personale, visto che tutti i dispositivi usano FAT ....

matcy
11-01-2006, 11:43
con tutti i file system open che ci sono, usare fat è stata una bella scelta!

Il mercato sarà anche fatto acquirenti-capre, ma i produttori non scherzano...

groot
11-01-2006, 11:46
con tutti i file system open che ci sono, usare fat è stata una bella scelta!

Il mercato sarà anche fatto acquirenti-capre, ma i produttori non scherzano...


Come al solito credo sia semplice, brutta ma semplice, la risposta, i soldi vanno ai soldi, se uno supporta l'opensource, difficilmente farà tanti soldi.
Rimane sempre un mio parere personale.

Quali sarebbero File system open?

DKDIB
11-01-2006, 11:49
Aeromaniac wrote:
> Ritengo opportuno che si sviluppi un degno sostituto/successore che abbia
> le stesse caratteristiche di interoperabilità e, magari, vada oltre il limite di
> dimensione max per singolo file del Fat (4 GB).

Esiste gia' da anni, puo' essere usata sotto Windows (seppur con dei driver di terze parti e dovendo montare le partizioni "a mano") e si chiama Ext2.
Driver per Windows (http://ext2fsd.sourceforge.net/projects/projects.htm#ext2fsd).


Ricordiamoci comunque che per schede di memorie superiori ad 1 GB e' sconsigliabile usare FAT sotto Windows, a causa di un baco dello stesso.

Con questi dispositivi si puo' usare FAT solo con altri sistemi operativi (Linux, MacOS X, ...) oppure bisogna usare altri file system (NTFS o, avendo installato i rispettivi driver, Ext2, Ext3 e ReiserFS).

velociraptor68
11-01-2006, 11:51
A questo punto perché non usare il FastFileSystem dell'Amiga. :-D

DKDIB
11-01-2006, 11:53
Groot wrote:
> Quali sarebbero File system open?

I principali sono Ext2 (simile a FAT), Ext3 (simile a NTFS) e ReiserFS (simile a Ext3 e NTFS, ma mostruosamente piu' veloce, quasi al livello di Ext2 e FAT).

groot
11-01-2006, 11:56
Groot wrote:
> Quali sarebbero File system open?

I principali sono Ext2 (simile a FAT), Ext3 (simile a NTFS) e ReiserFS (simile a Ext3 e NTFS, ma mostruosamente piu' veloce, quasi al livello di Ext2 e FAT).


Benissimo, e quali al momento possono essere letti da macchine digitali, lettori mp3, cellulari (e altro)?

:(

DevilsAdvocate
11-01-2006, 12:03
peccato che Windows non le supporterebbe, visto che non credo che microsoft supporterebbe questi FS, andrebbero usari driver diversi, più complicati e quindi più costosi da sviluppare

Ehm, il codice esiste gia' da tempo, ext2fsnt e LTools tanto per citarne 2 abbastanza noti...
Nel peggiore dei casi, cioe' se tra le 2000 utility opensource che ci sono non ce ne fosse una
che lo fa a livello di drivers, basterebbe riadattare il codice (e comunque la spesa sarebbe
stata ben inferiore ai 250'000$, se le royalities per la FAT fossero state chieste da subito).

DevilsAdvocate
11-01-2006, 12:04
Benissimo, e quali al momento possono essere letti da macchine digitali, lettori mp3, cellulari (e altro)?

:(

Manco mezzo,temo....

DKDIB
11-01-2006, 12:08
Groot wrote:
> [...] quali al momento possono essere letti da macchine digitali, lettori mp3,
> cellulari (e altro)?

Non sarebbe un'impresa cosi' titanica, agevolata anche (paradossalmente) dall'abitudine degli utenti di connettere tali dispositivi via USB e non mettendo le schede di memoria nel card reader.

In primo luogo basterebbe un aggiornamento del firmware per far supportare Ext2 ai dispositivi hardware.
Fatto cio', visto che gli utenti preferiscono interfacciarsi tramite le shell extension di Explorer, con un aggiornamento dei driver (che poi verranno anche integrati nel sistema operativo con le prossime di release di Windows XP/Vista) si farebbe il resto.

DevilsAdvocate
11-01-2006, 12:09
con tutti i file system open che ci sono, usare fat è stata una bella scelta!

Il mercato sarà anche fatto acquirenti-capre, ma i produttori non scherzano...

Era gratis (o almeno ai tempi si pensava cosi') e incluso in windows senza bisogno di
aggiungere alcun driver.
Quindi per i produttori era la scelta migliore.
Io continuo a pensare che se fosse stato brevettato fin da subito qualche produttore avrebbe
probabilmente scelto un'altra "strada".

davidon
11-01-2006, 12:09
Prima di lanciare anatemi è bene chiarire che Microsoft nel lontano 1976 effettivamente inventò il file system FAT, poi universalmente utilizzato nei più svariati ambiti.
noto che ormai gli autori delle news devono mettere le mani avanti e parlare in stampatello per evitare che i commenti delle news degenerino in un nanosecondo ;)
cmq non ho chiari i processi di brevettare, chiedere royalties ecc ecc
se il FAT non era brevettato PRIMA, perchè non lo ha fatto il primo che capita?
se io invento qualcosa di utile e lo lascio libero, un altro non farebbe subito sua l'idea brevettandola?
se invece il FAT era già dichiaratamente di proprietà microsoft, ad utilizzo gratuito, ed ora che è diventato standard vuole cambiare le regole del gioco... non vedo cosa ci sia di clamoroso

soprattutto noi italiani dovremmo essere ben abituati alle vere prese per il "(|)" tipo le tariffe dei gestori telefonici, eppure in tutti questi anni non conosco persone che abbiano gridato allo scandalo, inneggiato al boicottaggio e simli

ciaobye

coschizza
11-01-2006, 12:11
Ricordiamoci comunque che per schede di memorie superiori ad 1 GB e' sconsigliabile usare FAT sotto Windows, a causa di un baco dello stesso.


potresti essere pou preciso , quale problema?

comunque e ovvio che per 1Gb è preferibile formattare almeno in FAT32 che in FAT16 come avviene di base

Firedraw
11-01-2006, 12:16
be' raga, io mi inca@@o molto di più quando qui a Catania mi portano i parcheggi su strisce blu da 52 a 75 cent l'ora :@:@:@

La scheda di memoria la compro una volta l'anno male che vada.....

groot
11-01-2006, 12:16
noto che ormai gli autori delle news devono mettere le mani avanti e parlare in stampatello per evitare che i commenti delle news degenerino in un nanosecondo ;)
cmq non ho chiari i processi di brevettare, chiedere royalties ecc ecc
se il FAT non era brevettato PRIMA, perchè non lo ha fatto il primo che capita?
se io invento qualcosa di utile e lo lascio libero, un altro non farebbe subito sua l'idea brevettandola?
se invece il FAT era già dichiaratamente di proprietà microsoft, ad utilizzo gratuito, ed ora che è diventato standard vuole cambiare le regole del gioco... non vedo cosa ci sia di clamoroso

soprattutto noi italiani dovremmo essere ben abituati alle vere prese per il "(|)" tipo le tariffe dei gestori telefonici, eppure in tutti questi anni non conosco persone che abbiano gridato allo scandalo, inneggiato al boicottaggio e simli

ciaobye

Non puoi brevettare qualcosa che non hai fatto, verosimilmente, puoi brevettare a posteriori una cosa che hai fatto, e come è successo per microsoft poi devi dimostrarlo. Comunque se hai i soldi diventa tutto molto facile.
Sono d'accordo con te, facile cambiare le regole quando meglio fa pro, però bisogna anche dire che in effetti potevano sparare più in alto, anche se sono d'accordo che gli abbiano riconosciuto la podesta, ma a distanza di anni non sono convinto che sia molto "elegante" farsi pagare, come dicevi tu per una tecnologia "regalata" per anni e di punto in bianco fatta pagara quando si è sparsa a macchia d'olio.
Magari la microsoft vuole fare cassa per regalare Microsoft Windows Vista a tutto il mondo... :asd:

groot
11-01-2006, 12:19
noto che ormai gli autori delle news devono mettere le mani avanti e parlare in stampatello per evitare che i commenti delle news degenerino in un nanosecondo ;)
cmq non ho chiari i processi di brevettare, chiedere royalties ecc ecc
se il FAT non era brevettato PRIMA, perchè non lo ha fatto il primo che capita?
se io invento qualcosa di utile e lo lascio libero, un altro non farebbe subito sua l'idea brevettandola?
se invece il FAT era già dichiaratamente di proprietà microsoft, ad utilizzo gratuito, ed ora che è diventato standard vuole cambiare le regole del gioco... non vedo cosa ci sia di clamoroso

soprattutto noi italiani dovremmo essere ben abituati alle vere prese per il "(|)" tipo le tariffe dei gestori telefonici, eppure in tutti questi anni non conosco persone che abbiano gridato allo scandalo, inneggiato al boicottaggio e simli

ciaobye


Credo di più che abbiamo scritto la vertià

Prima di lanciare anatemi è bene chiarire che Microsoft nel lontano 1976 effettivamente inventò il file system FAT, poi universalmente utilizzato nei più svariati ambiti.

groot
11-01-2006, 12:21
Groot wrote:
> [...] quali al momento possono essere letti da macchine digitali, lettori mp3,
> cellulari (e altro)?

Non sarebbe un'impresa cosi' titanica, agevolata anche (paradossalmente) dall'abitudine degli utenti di connettere tali dispositivi via USB e non mettendo le schede di memoria nel card reader.

In primo luogo basterebbe un aggiornamento del firmware per far supportare Ext2 ai dispositivi hardware.
Fatto cio', visto che gli utenti preferiscono interfacciarsi tramite le shell extension di Explorer, con un aggiornamento dei driver (che poi verranno anche integrati nel sistema operativo con le prossime di release di Windows XP/Vista) si farebbe il resto.


Non sarebbe un'impresa titanica, ma sarebbe comunque una cosa da fare, e una cosa da fare significa investimenti e gli investimenti costano, riprogettare tutti i dispositivi e riprogettare completamente un "metodo" ormai robusto.

Comunque le limitazioni della fat porteranno a breve belle novità, e questo sarà un momento di passaggio....
lo speriamo???

DKDIB
11-01-2006, 12:22
Coschizza wrote:
> potresti essere pou preciso , quale problema?

A quanto ne so, se sotto Windows si formatta in FAT una memoria flash con dimensioni di 2 o 4 GB e la si scrive per oltre 1 GB, c'e' il rischio che i dati scritti oltre la capcita' di 1 GB vengano corrotti.

Non ho pero' mai potuto provare di persona, visto che non ho memoria flash di questo taglio (ma solo fra 8 MB e 1 GB).


Coschizza also wrote:
> comunque e ovvio che per 1Gb è preferibile formattare almeno in FAT32
> che in FAT16 come avviene di base

Windows, per default, formatta a 32 bit ben prima di raggiungere 1 GB (non ricordo esattamente il valore di soglia... forse attorno ai 200 MB).

In ogni caso, parlando di "FAT12", "FAT16", "FAT32", "VFAT", ... non si sta parlando di file system differenti, bensi' sempre dello stesso file system (FAT, appunto) con caratteristiche differenti.
Pertanto il problema da me citato non ha nulla a che vedere col fatto che si formatti in FAT16 piuttosto che in FAT32. ;)

groot
11-01-2006, 12:22
be' raga, io mi inca@@o molto di più quando qui a Catania mi portano i parcheggi su strisce blu da 52 a 75 cent l'ora :@:@:@

La scheda di memoria la compro una volta l'anno male che vada.....


Anche sei madornalmente hai ragione, non è che centri molto.... :D

coschizza
11-01-2006, 12:41
A quanto ne so, se sotto Windows si formatta in FAT una memoria flash con dimensioni di 2 o 4 GB e la si scrive per oltre 1 GB, c'e' il rischio che i dati scritti oltre la capcita' di 1 GB vengano corrotti.

Windows, per default, formatta a 32 bit ben prima di raggiungere 1 GB (non ricordo esattamente il valore di soglia... forse attorno ai 200 MB).

In ogni caso, parlando di "FAT12", "FAT16", "FAT32", "VFAT", ... non si sta parlando di file system differenti, bensi' sempre dello stesso file system (FAT, appunto) con caratteristiche differenti.
Pertanto il problema da me citato non ha nulla a che vedere col fatto che si formatti in FAT16 piuttosto che in FAT32. ;)

il problema da te citato non l'ho mai sentito e non mi è mai capitato, forse si trattava di un problema sui primi modelli perche non ho travato nessun Q microsoft. Nel mio caso "in azienda" abbiamo centinaia di pen drive che consegnamo ai medici (lavoro in un ospedale come sistemista), ma tutte le memorie anche da 1Gb sono arrivate formattate in FAT16 e quindi avevano le allocazione esageratemente grandi da 16Kb, formattandole a FAT32 tornavano a un piu normale 4Kb per unità di allocazione

FAT16 o FAT32 vanno considerati simili ma non uguali perche hanno limiti di dimensione di "unita di allocazione" differenti è questo cambia molto dalle prestazioni al limite di dimensione massima allo spazio "sprecato" sul disco.

Luca69
11-01-2006, 12:55
Per i produttori di memorie flash non cambia molto: basta venderle non formattate (come gli HD e i FD) e quindi non si paga :)
Discorso cambia per i produttori di HW (macchine fotografiche, lettori MP3, etc) che hanno implementato il FS FAT nel firmware dei loro apparecchi. Certo sarebbe possibile cambiarlo per i nuovi dispositivi e aggiungere al sw a corredo il driver per winzzoz, ma in fondo pagare 0,25€ aggiuntivi per tali dispositivi non sará poi un dramma. Quindi di fatto non credo cambierá nulla.

pipozzolo
11-01-2006, 12:57
Riallacciandomi a quanto detto prima...

sono sicuro che il problema riguardi un'eventuale 'preformattazione' in fat di schede di memoria, pen drive e quant'alto.
In questo caso, le compagnie possono benissimo rimediare consegnando i prodotti non preformattati.

Per quanto riguarda invece macchine digitali & Co, dovranno necessariamente pagare le royalties se utilizzano FAT per memorizzare le informazioni.

Certamente è molto astuto rivendicare un diritto dopo tutto questo tempo, ormai il mercato (specie delle macchine digitali, palmari e telefonini) si è già mosso in quella direzione e cambiar strada sarebbe davvero complicato.
Ma qualcosa di analogo agli ISO/UDF di CD e DVD non esiste?

EDIT: anticipato da Luca69 :eek: :D

Darkgift
11-01-2006, 13:04
noto che ormai gli autori delle news devono mettere le mani avanti e parlare in stampatello per evitare che i commenti delle news degenerino in un nanosecondo ;)
cmq non ho chiari i processi di brevettare, chiedere royalties ecc ecc
se il FAT non era brevettato PRIMA, perchè non lo ha fatto il primo che capita?
se io invento qualcosa di utile e lo lascio libero, un altro non farebbe subito sua l'idea brevettandola?
se invece il FAT era già dichiaratamente di proprietà microsoft, ad utilizzo gratuito, ed ora che è diventato standard vuole cambiare le regole del gioco... non vedo cosa ci sia di clamoroso

soprattutto noi italiani dovremmo essere ben abituati alle vere prese per il "(|)" tipo le tariffe dei gestori telefonici, eppure in tutti questi anni non conosco persone che abbiano gridato allo scandalo, inneggiato al boicottaggio e simli

ciaobye

Evidentemente non hai letto "Elogio della pirateria" scaricabile da e-mule cercando semplicentemente il suddetto titolo con l'apposita funzione "cerca".
L'utore del libro(se non erro anche commercializzato per €9 in libreria) ne permette tranquillamente la condivisione in rete(in base ad un accordo con l'editore compiacente) perciò non commettiamo nulla di illegale scaricandolo.
Ne libro vengono affrontati molti temi che offrono spunti interessanti in merito alla,odierna, tutela del diritto d'opera intellettuale,tutela dei brevetti d'autore,tutela delle invenzioni scientifiche in campo farmaceutico e su molti altri argomenti correlati ,software,agricoltura biogenetica e TELEFONIA ecc. ecc.
Credo che la lettura di questo libro( in v .PDF)alla luce delle ultime vicende legate a Sony,Region code e blu-ray possa interessare molte persone che nei giorni scorsi su questo stesso forum hanno partecipato alle relative discussioni.
Io l'ho letto in poche ore e,a prescindere dal giudicarlo, mi ha dato molto da pensare relativamente a come potrebbe essere oggi possibile rivedere molti aspetti legati alla proprieta su beni immateriali al fine di renderla più "umana" e a concretarne uno sviluppo in senso più "evolutivo" seppur meno "redditizio".
Ciao

BlackBug
11-01-2006, 13:07
Gli imbecilli sono quelli che non ci hanno pensato prima! Zio Bill una ne pensa e 100 ne fa. Zio Bill se ti do 100€ li trasformi in athlon64 fx60?

DKDIB
11-01-2006, 13:10
Coschizza wrote:
> Nel mio caso "in azienda" abbiamo centinaia di pen drive che consegnamo
> ai medici (lavoro in un ospedale come sistemista), ma tutte le memorie
> anche da 1Gb [...]

Forse non ci capiamo: con memorie "anche da 1 GB" e' ovvio che non ci siano problemi! :p
Quello cui mi riferivo io si verifica solo con "memoria flash da 2 o 4 GB".


Coschizza also wrote:
> FAT16 o FAT32 vanno considerati simili ma non uguali [...]

Infatti e' quello che ho scritto anch'io. ;)

Sig. Stroboscopico
11-01-2006, 13:19
hmhmmm

ma dopo 20 anni un brevetto non decade?
siamo nel 2006.

DKDIB
11-01-2006, 13:23
Se a qualcuno interessasse approfondire il tema dei file system usabili sotto Windows ed alternativi a quelli Microsoft, qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1108114) puo' trovare un breve approfondimento.

Luca69
11-01-2006, 13:25
hmhmmm

ma dopo 20 anni un brevetto non decade?
siamo nel 2006.
Si ma M$ ha brevettato la FAT hai giorni nostri, molti anni dopo averla inventata. Quindi sta a posto per i prossimo 20 anni :)

Franz_dp
11-01-2006, 13:36
Se il brevetto è USA non è detto sia valido anche qui in europa. O sbaglio?
Quindi a pagare l'eventuale balzello saranno solo i prodotti per il mercato Americano (o i paesi che riconoscono l'ufficio brevetti Americano)

coschizza
11-01-2006, 13:43
forse non ci capiamo: con memorie "anche da 1 GB" e' ovvio che non ci siano problemi! :p
Quello cui mi riferivo io si verifica solo con "memoria flash da 2 o 4 GB".


si si ma stavo parlando del discorso della sola formattazione fat16, avevo sottointeso che abbiamo anche memorie da 2GB.

comunque se collegni una pen drive da 2 o 4GB o un hd sterno sempre su usb il sistema lo utilizza e lo vede sempre nello stesso modo quindi visto che l-HD ha piu di 2/4 GB vuol dire che il problema di qui parli o e una delle tante "leggente informatiche" oppure capitava solo su particolari sistemi con particolari versioni di software e hardware.

KuWa
11-01-2006, 13:48
è una vergogna.. la microsoft prima fa piratare, concede liberamente i propri prodotti e poi quando è in posizione predominante fa pagare... :muro:

coschizza
11-01-2006, 13:49
Se il brevetto è USA non è detto sia valido anche qui in europa. O sbaglio?


stai sbagliando perche è sottointeso che la MS ha fatto il brevetto in america e in europa, la comunita europea ha dal 2000 una normativa comunitaria per la gestione semplificata dei brevetti, prima bisognava fare il brevetto stato per stato con ovvi problemi

è ovvio che in tutti i paesi industrializzati e moderni esistano i brevetti non siamo mica ai livelli della cina dove non esistono con ovvi risultati.

alcuni sul forum stavano parlando dei brevetti "software" ma non è la stessa cosa

coschizza
11-01-2006, 13:55
è una vergogna.. la microsoft prima fa piratare, concede liberamente i propri prodotti e poi quando è in posizione predominante fa pagare... :muro:

non sono daccordo perche non sta mica chiedendo gli arretrati come fanno invece molte altre aziende in casi analoghi

tanto per fare un esempio ti ricordo che un universita in america ha aspettato che tutti al mondo usassero i plug in nei browser web e ora chiedono gli arretrati alla ms e agli altri produttori di browser dal primo giorno dove sono stati implementari , in questo caso è ovvio che è stato fatto con malafede (dopo aver aspettato 10 anni).

nel caso della ms e del fat mi stupivo invece che nol l'avesse fatto prima infondo gli introiti che deriveranno da questo sono piu che irrilevanti per una azienda come la ms

Morpheus_/_Neo
11-01-2006, 14:09
A me pare che si stia guardando il problema alla rovescia.

1. alcuni sostengono che Ms si stia comportando in modo scorretto chiedendo il brevetto dopo 30 anni... La questione e': puo' farlo? Viola qualche legge? NO, e allora il problema non si pone, giudizi di opportunita' a parte.

2. la Ms sta fregando i produttori che, all'inizio, utilizzavano una tecnologia gratuita... Chi ha usato cosa e chi ha inventato quella cosa? Chi ha obbligato i produttori a scegliere FAT? L'inventore non ha piu' il diritto di sfruttare come puo' la sua invenzione? Ma poi gli utenti dovrebbero utilizzare come credono quello che acquistano... non e' una richiesta un po' forzata?

M_/_N

coschizza
11-01-2006, 14:19
A me pare che si stia guardando il problema alla rovescia.

1. alcuni sostengono che Ms si stia comportando in modo scorretto chiedendo il brevetto dopo 30 anni... La questione e': puo' farlo? Viola qualche legge? NO, e allora il problema non si pone, giudizi di opportunita' a parte.

2. la Ms sta fregando i produttori che, all'inizio, utilizzavano una tecnologia gratuita... Chi ha usato cosa e chi ha inventato quella cosa? Chi ha obbligato i produttori a scegliere FAT? L'inventore non ha piu' il diritto di sfruttare come puo' la sua invenzione? Ma poi gli utenti dovrebbero utilizzare come credono quello che acquistano... non e' una richiesta un po' forzata?

M_/_N


be non si puo che darti ragione è notevole che chi non viola nessuna legge venga alla fine condannato.

DKDIB
11-01-2006, 16:07
Coschizza wrote:
> comunque se collegni una pen drive da 2 o 4GB o un hd sterno sempre su
> usb il sistema lo utilizza e lo vede sempre nello stesso modo [...]

Cosa c'entra?
Le memorie flash sono differenti da quelle magnetico ottiche, per cui anche i driver che le pilotano sono diversi. ;)

ilsensine
11-01-2006, 16:34
Se il brevetto è USA non è detto sia valido anche qui in europa. O sbaglio?

Ma la storia dei brevetti sul software come funzione? L'Europa non aveva votato contrario? O questo caso non rientra?
stai sbagliando perche è sottointeso che la MS ha fatto il brevetto in america e in europa, la comunita europea ha dal 2000 una normativa comunitaria per la gestione semplificata dei brevetti, prima bisognava fare il brevetto stato per stato con ovvi problemi

Il punto è che il brevetto è valido solo negli USA, quindi in tutto il resto del mondo nessuno dovrà pagare niente a Microsoft.
Prendo atto che i thread sui brevetti nella sezione Programmazione continuano ad essere pieni di ragnatele...



Io continuo a pensare che se fosse stato brevettato fin da subito qualche produttore avrebbe
probabilmente scelto un'altra "strada".

se il FAT non era brevettato PRIMA, perchè non lo ha fatto il primo che capita?
E' stato brevettato anni fa. L'organizzazione pubpat (http://www.pubpat.org/) ne ha chiesto un riesame per cercare di invalidarlo, ma alla fine è stata sconfitta.

ilsensine
11-01-2006, 16:38
In primo luogo basterebbe un aggiornamento del firmware per far supportare Ext2 ai dispositivi hardware.
Né l'ext2/3, né il fs Amiga, né tantomeno fat/ntfs/reiserfs sono file system adatti ad un dispositivo con flash.

Una ottima scelta è il jffs2, ma ovviamente il libero mercato sceglie sempre per il meglio.

coschizza
11-01-2006, 17:02
Coschizza wrote:
> comunque se collegni una pen drive da 2 o 4GB o un hd sterno sempre su
> usb il sistema lo utilizza e lo vede sempre nello stesso modo [...]

Cosa c'entra?
Le memorie flash sono differenti da quelle magnetico ottiche, per cui anche i driver che le pilotano sono diversi. ;)

se colleghi una penna usb da 64Mb o un hd da 250Gb su una porta usb il sistema carica sempre lo stesso driver cioè il USBSTOR.SYS e le 2 periferiche vengono gestite sempre nel medesimo modo dal SO, al limite vengono gestite in maniera differente le cache per non rischiare di perdere dati in caso di rimozione della periferica

Cimmo
11-01-2006, 17:25
gente che dice che tutto questo e' giusto...
...diciamo che e' lecito, ma che sia eticamente giusto no.

MS ha aspettato la diffusione delle memorie (qualche anno) e solo DOPO probabilmente chiedera' le royalty.
Come dire: prima te lo regalo, poi quando sei FAT-dipendente allora paghi... mi richiama alla mente uno spacciatore...

groot
11-01-2006, 17:50
gente che dice che tutto questo e' giusto...
...diciamo che e' lecito, ma che sia eticamente giusto no.


Questa è una tua idea. :D

share_it
11-01-2006, 18:51
e vendetele non formattate ste chiavette!

Cimmo
11-01-2006, 19:08
Questa è una tua idea. :D
beh dai non puoi negare che e' una mossa bastarda fatta apposta.
Nel senso: l'avrei giustificata MS se si fosse fatta pagare sin da subito, ma cosi'... ad ogni modo io sono contro i brevetti in generale proprio per queste cose che possono spiacevolmente accadere...

coschizza
11-01-2006, 19:19
è grazie ai brevetti che avanza la tecnologia, senza, nessuno rischierebbe mai gli investimenti se poi ti rubano l'idea senza poter dire nulla, guarda la cina produce tanto ma tutto copiato e non originale perche non avendo brevetti nessuno ha interesse a investire per poi finire in mezzo a una strada a causa di un idea trafugata.

tu inventeresti tanti $$ in una cosa progettata in anni di lavoro sapendo che quando questa diventa pubblica non ti darà piu nessun vantaggio economico?

nella mia regione il 90% delle fabbriche sono aperte da piccoli inprenditori con una idea che poi gli ha fatto fortuna , senza brevetti oggi sono aperti e domani no

l'importante è gestire i brevetti in maniera corretta.

Morpheus_/_Neo
11-01-2006, 19:57
gente che dice che tutto questo e' giusto...
...diciamo che e' lecito, ma che sia eticamente giusto no.

MS ha aspettato la diffusione delle memorie (qualche anno) e solo DOPO probabilmente chiedera' le royalty.
Come dire: prima te lo regalo, poi quando sei FAT-dipendente allora paghi... mi richiama alla mente uno spacciatore...


eticamente giusto, eticamente sbagliato, eticamente cosi' cosi', sta di fatto che se i governi democraticamente eletti dai popoli (lo so, suona patetico...) avessero concepito una banalissima legge per cui o brevetti subito o stai senza brevetto, non ci sarebbero problemi di sorta... ora, una legge del genere non c'e' e quindi Ms ha tutto il diritto di fare come crede... e i produttori, se vogliono, hanno tutto il diritto di cambiare tecnologia... a dire la verita', le leggi del mercato sono abbastanza semplici, se un produttore fa stronzate si cambia produttore... ma se si stati cosi' cretini da legarsi le mani da soli poi non ci si puo' lametare... esiste un termine economico per questo: "lock-in". Punto.

k0nt3
11-01-2006, 20:17
le chiavette non le possono vendere senza formattarle? in fondo anke i dischetti non li vendevano formattati all'inizio! o ricordo male?

groot
11-01-2006, 20:39
le chiavette non le possono vendere senza formattarle? in fondo anke i dischetti non li vendevano formattati all'inizio! o ricordo male?

Ricordi bene.... bella mia amiga... :D

neo2xxx
12-01-2006, 09:48
Vorrei solo capire una cosa. Qual è il motivo di tanta preoccupazione? Se ogni memoria dovrà essere tassata da chi detiene il "giusto" diritto della sua proprietà intellettuale, non c'è nulla di sbagliato. Tanto più che il costo è irrisorio(quando compri una digital "qualcosa" non spendi meno di 60/70 euro). Oltretutto per l'utilizzo che se ne fa la FAT è il miglior fileSystem in giro( e non prendete quest'affermazione come pretesto per Flame) per flessibilità, diffusione, economicità...anche se datato!
Quindi non facciamo guerre di religione contro Microsoft perchè si fa pagare quello che crea ogni volta!

neo2xxx
12-01-2006, 09:51
Quoto in pieno ciò che dice coschizza.

Cimmo
12-01-2006, 10:08
l'importante è gestire i brevetti in maniera corretta.
ecco hai centrato il punto.
Lo sai vero che le grandi aziende di informatica (MS, IBM e altri) hanno migliaia di brevetti e che molte volte ricattano il "piccolo" imprenditore che ha 1 o 2 brevetti che pero' avrebbe bisogno di uno o due brevetti delle "grandi"?
Lo sai che fanno brevettare cose che non dovrebbero essere brevettate, vedi i documenti XML di MS, dove non c'e' alcuna innovazione?
Lo sai che se ti pigli Java for dummies e fai TUTTI gli esempi che ci sono dentro violi gia' il tuo primo brevetto?
E' un sistema che nella teoria funziona e ti do' ragione, nella pratica chi ha i soldi ne avra' sempre di piu', chi ne ha pochi: o ha la fortuna di non essere punzecchiato dai "grandi" o e' schiacciato comunque.

lupetto2k
12-01-2006, 10:54
Il vero problema secondo me è che l'abbia fatto Microsoft.
Tutta questa diatriba probabilmente non ci sarebbe, o sarebbe minima, se si stesse parlando di un'altra azienda.
Viviamo in un mondo dettato purtroppo dall'economia.
Quello che ha fatto Microsoft secondo me è legittimo, in quanto ha sviluppato un prodotto e ora lo vuole tutelare.
Lasciate perdere che ha aspettato 20 anni; credete davvero che fosse così strategico e studiata aspettare tanto per poi brevettare questa vecchia tecnologia?
Credo che questi introiti, paragonati a quelli che già ha, serviranno al limite a comprare delle matite nuove ai dipendenti.
MS non ha bisogno di quei soldi e lo dimostra il fatto che abbia chiesto un piccolo balzello economico senza chiedere eventuali arretrati.
Credo, IHMO, che abbia solo una valenza simbolica, evidentemente qualcuno ha avanzato pretese ingiustificate su questo formato e MS ha giustamente posto dei paletti.
20 anni fa non esistevano chiavette e similari e certamente MS non poteva prevedere un uso così diffuso. Ci sperava? Sperava di imporsi in un mercato allora abbastanza incerto? non lo so ma immagino che chiunque con un minimo di spirito imprenditoriale avrebbe avuto speranze simili.
Qualche anno fa, se non ricordo male, la Tomhson decise di farsi pagare per l'uso dell'algoritmo dell'MP3 2.Allora non fu gridato allo scandalo e allora come adesso reputo giustificato tutelare ciò che si è creato.
Lasciando perdere tutti i bei discorsi sulla community, l'open source, la libera diffusione del sapere ecc.: tutte belle cose che a livello teorico sono assolutamente auspicabili e condivisibili ma nel mondo reale sono purtroppo troppo spesso utopiche (alla fine dei conti le aziende per campare devono guadagnare, e non sempre il guadagno indiretto è garantito).
Certo MS non ha bisogno anche di questi soldi, ripeto, non stiamo parlando della piccola software house che arranca, ma è giusto che chi crea abbia il diritto di decidere cosa fare del proprio prodotto.
Anche se si parla di un'azienda che spesso e volentieri ha fatto un uso improprio ed eccessivo del proprio potere per sbaragliare la concorrenza (ma questo è tutt'altro discorso).
Scusate se sono stato prolisso :D

groot
12-01-2006, 11:09
Il vero problema secondo me è che l'abbia fatto Microsoft.
Tutta questa diatriba probabilmente non ci sarebbe, o sarebbe minima, se si stesse parlando di un'altra azienda.
Viviamo in un mondo dettato purtroppo dall'economia.
Quello che ha fatto Microsoft secondo me è legittimo, in quanto ha sviluppato un prodotto e ora lo vuole tutelare.
Lasciate perdere che ha aspettato 20 anni; credete davvero che fosse così strategico e studiata aspettare tanto per poi brevettare questa vecchia tecnologia?
Credo che questi introiti, paragonati a quelli che già ha, serviranno al limite a comprare delle matite nuove ai dipendenti.
MS non ha bisogno di quei soldi e lo dimostra il fatto che abbia chiesto un piccolo balzello economico senza chiedere eventuali arretrati.
Credo, IHMO, che abbia solo una valenza simbolica, evidentemente qualcuno ha avanzato pretese ingiustificate su questo formato e MS ha giustamente posto dei paletti.
20 anni fa non esistevano chiavette e similari e certamente MS non poteva prevedere un uso così diffuso. Ci sperava? Sperava di imporsi in un mercato allora abbastanza incerto? non lo so ma immagino che chiunque con un minimo di spirito imprenditoriale avrebbe avuto speranze simili.
Qualche anno fa, se non ricordo male, la Tomhson decise di farsi pagare per l'uso dell'algoritmo dell'MP3 2.Allora non fu gridato allo scandalo e allora come adesso reputo giustificato tutelare ciò che si è creato.
Lasciando perdere tutti i bei discorsi sulla community, l'open source, la libera diffusione del sapere ecc.: tutte belle cose che a livello teorico sono assolutamente auspicabili e condivisibili ma nel mondo reale sono purtroppo troppo spesso utopiche (alla fine dei conti le aziende per campare devono guadagnare, e non sempre il guadagno indiretto è garantito).
Certo MS non ha bisogno anche di questi soldi, ripeto, non stiamo parlando della piccola software house che arranca, ma è giusto che chi crea abbia il diritto di decidere cosa fare del proprio prodotto.
Anche se si parla di un'azienda che spesso e volentieri ha fatto un uso improprio ed eccessivo del proprio potere per sbaragliare la concorrenza (ma questo è tutt'altro discorso).
Scusate se sono stato prolisso :D


Forse hai solamente analizzato obbiettivamente la situazione, non credo tu abbia sbagliato in alcun modo. Miglior analisi era difficile farla. :D

Cimmo
12-01-2006, 12:00
Il vero problema secondo me è che l'abbia fatto Microsoft.
Tutta questa diatriba probabilmente non ci sarebbe, o sarebbe minima, se si stesse parlando di un'altra azienda.
Veramente in questo forum non si puo' piu' criticare Norton Antivirus, Intel e MS perche' se no ti danno del fan-boy...
Io sinceramente ho presentato il mio punto di vista, lungi da me dal dire che MS dovrebbe fare beneficienza, ma la scorrettezza e' un'altra cosa.
Poi vabbe' qui e' lecito quello che sta facendo e l'ho sempre scritto.

12pippopluto34
12-01-2006, 14:37
Veramente in questo forum non si puo' piu' criticare Norton Antivirus, Intel e MS perche' se no ti danno tel fan-boy...
Io sinceramente ho presentato il mio punto di vista, lungi da me dal dire che MS dovrebbe fare beneficienza, ma la scorrettezza e' un'altra cosa.
Poi vabbe' qui e' lecito quello che sta facendo e l'ho sempre scritto.
Cimmo non ti disperare, siamo pur sempre in Italia:
http://www.italianrap.com/artists/artists_bios/frankie/lyrics/quelli_che_benpensano.html

[cut]
il fine è solo l'utile, il mezzo ogni possibile
[cut]


Molti qui sul thread, in un eccesso di zelo razionalista, rivelano la solita mentalita' arrivista nostrana.
:rolleyes:

Come lamentarsi di gentaglia come Craxi e Berlusconi, se la maggioranza dei nostri concittadini, anche coloro che avversano politicamente i suddetti personaggi, sono utilitaristi tale e quale?

Borghesi, borghesi, sempre e solo borghesi.
Oscar Wilde aveva gia' visto giusto!
:rolleyes:

LukeHack
12-01-2006, 15:37
Cimmo non ti disperare, siamo pur sempre in Italia:
http://www.italianrap.com/artists/artists_bios/frankie/lyrics/quelli_che_benpensano.html


Molti qui sul thread, in un eccesso di zelo razionalista, rivelano la solita mentalita' arrivista nostrana.
:rolleyes:

Come lamentarsi di gentaglia come Craxi e Berlusconi, se la maggioranza dei nostri concittadini, anche coloro che avversano politicamente i suddetti personaggi, sono utilitaristi tale e quale?

Borghesi, borghesi, sempre e solo borghesi.
Oscar Wilde aveva gia' visto giusto!
:rolleyes:

gli italiani sono degli arrampicatori sociali, qui sul forum troppe persone si prodigano per "esaltare" comportamenti degni del peggiore dei "mangiasoldi" come i gia citati craxi e berlusca..
che pena per chi vive solo per essere piu "figo" del prossimo :rolleyes:

Cimmo
12-01-2006, 23:35
Cimmo non ti disperare, siamo pur sempre in Italia:
http://www.italianrap.com/artists/artists_bios/frankie/lyrics/quelli_che_benpensano.html

bellissimo quel pezzo!
Alla fine ci troviamo sempre noi due a chiacchierare... beh e' un piacere :cool:

mjordan
13-01-2006, 07:18
C'è chi ipotizza (e auspica) forse non a torto, che nel giro di una decina d'anni ci penseranno i Cinesi a mettere in crisi i potenti del settore, con introduzione di componenti di concezione differente rispetto a quelli attuali (processori non x86, file systems differenti, nuovi sistemi operativi e quant'altro).
Il tutto venduto a prezzi inapplicabili da chi già è sul mercato, e questo potrebbe ridisegnare lo scacchiere.
Secondo voi è pura fantascienza?

Certo che è pura fantascienza. La tecnologia che abbiamo è il frutto di due millenni di evoluzione e progresso scientifico del genere umano. Non è che domani qualcuno si sveglia e si mette a riprogettare tutto da capo. :rolleyes:

mjordan
13-01-2006, 07:23
Groot wrote:
> Quali sarebbero File system open?

I principali sono Ext2 (simile a FAT), Ext3 (simile a NTFS) e ReiserFS (simile a Ext3 e NTFS, ma mostruosamente piu' veloce, quasi al livello di Ext2 e FAT).

Hey aspetta, dire che EXT2 è simile a FAT è una bestemmia. Innanzitutto il brevetto è sul file system FAT e non FAT32 che sono due cose diverse. Il filesystem FAT è un filesystem a 16 bit, mentre l'EXT2 è un filesystem gerarchico basato su B-Trees completamente a 32 bit. Inoltre Ext3 non è altro che Ext2 con il supporto Journaling.
Altro che Ext2 è simile a FAT. Inoltre ReiserFS non ha nulla a che vedere con le analogie che citi con Ext3 e NTFS... ReiserFS è un filesystem gerarchico basato sui dancing trees a commit atomico che supporta la compressione dei dati e l'espandibilità a plugin. Inoltre il syncing è asincrono. Quindi con Ext3 e NTFS non ci azzecca una mazza neanche alla lontana.

mjordan
13-01-2006, 07:24
con tutti i file system open che ci sono, usare fat è stata una bella scelta!

Il mercato sarà anche fatto acquirenti-capre, ma i produttori non scherzano...

I produttori usano soltanto i file system che sono magiormente compatibili con i sistemi in circolazione. E usando FAT non hanno sbagliato.

12pippopluto34
13-01-2006, 07:57
Hey aspetta, dire che EXT2 è simile a FAT è una bestemmia.

Doverosa puntualizzazione!
:mano:


Innanzitutto il brevetto è sul file system FAT e non FAT32 che sono due cose diverse.

[cut]

Dunque dici che il VFAT non avra' problemi?
Non verra' tolto il modulo dal kernel?
Oppure verra' riscritto solo per FAT32?
:help:

lupetto2k
13-01-2006, 08:26
Forse hai solamente analizzato obbiettivamente la situazione, non credo tu abbia sbagliato in alcun modo. Miglior analisi era difficile farla. :D

grazie :D

Veramente in questo forum non si puo' piu' criticare Norton Antivirus, Intel e MS perche' se no ti danno del fan-boy...
Io sinceramente ho presentato il mio punto di vista, lungi da me dal dire che MS dovrebbe fare beneficienza, ma la scorrettezza e' un'altra cosa.
Poi vabbe' qui e' lecito quello che sta facendo e l'ho sempre scritto.

Ho spesso anche io criticato le azioni di MS, precisiamo :) , perchè troppe volte usa il proprio potere per stracciare i concorrenti imponendo con i suoi sistemi una forma di monopolio. Quindi non sto difendendo a tutti i costi la MS e non sto criticando a occhi chiusi chi le è contro.
Ho solo detto che dal mio punto di vista in questo atto non c'è nulla di illecito davanti alla legge ne a mio avviso si tratta di azione immorale.
Poi ognuno può vederla come vuole, perchè la moralità è molto ma molto personale. ;)

Antigen
13-01-2006, 08:28
Visto che è una delle poche cose che ha inventato da zero lei.... bhe il brevetto è un suo diritto.

ilsensine
13-01-2006, 08:34
Il vero problema secondo me è che l'abbia fatto Microsoft.

E' triste vedere che si parla di brevetti solo quando si muove la Microsoft. In America c'è chi fa ben peggio, parlo di ditte ormai denominate "patent troll". E, a parte il sottoscritto che denuncia queste cose - quasi inascoltato - nei thread di cui parlavo, non vedo molti altri preoccuparsi.

Nessuno di loro viola la legge. Semplicemente, la applicano.
Per darvi una idea di quanto sia ridicolo il sistema di brevetti sul software, vi invito - visto che stiamo parlando di FAT - a pedere quache minuto riflettendo su questo brevetto della Sun:
http://swpat.ffii.org/patents/samples/ep800142/index.en.html

E per coloro che pensano che brevettare software sia una buona cosa e che favorisca l'innovazione, invito a riflettere su questo link:
http://webshop.ffii.de/index.it.html

mjordan
13-01-2006, 09:33
E' triste vedere che si parla di brevetti solo quando si muove la Microsoft. In America c'è chi fa ben peggio, parlo di ditte ormai denominate "patent troll". E, a parte il sottoscritto che denuncia queste cose - quasi inascoltato - nei thread di cui parlavo, non vedo molti altri preoccuparsi.

Nessuno di loro viola la legge. Semplicemente, la applicano.
Per darvi una idea di quanto sia ridicolo il sistema di brevetti sul software, vi invito - visto che stiamo parlando di FAT - a pedere quache minuto riflettendo su questo brevetto della Sun:
http://swpat.ffii.org/patents/samples/ep800142/index.en.html

E per coloro che pensano che brevettare software sia una buona cosa e che favorisca l'innovazione, invito a riflettere su questo link:
http://webshop.ffii.de/index.it.html

ilsensine, ti prego di rispondere alla domanda che mi ha fatto 12pippopluto34 riguardo al supporto FAT nel kernel Linux, perchè sinceramente neanch'io so darmi spiegazione.
Cosa succederà al supporto FAT16/FAT32/NTFS del kernel? A pelle direi che non c'è nessun problema, visto che un kernel non è un "dispositivo che usa un filesystem" bensi' un "pezzo di software che integra un supporto in lettura / scrittura". Ma tecnicamente sono corrette le mie obiezioni? Tu che dici?

Cimmo
13-01-2006, 09:39
E' triste vedere che si parla di brevetti solo quando si muove la Microsoft. In America c'è chi fa ben peggio, parlo di ditte ormai denominate "patent troll". E, a parte il sottoscritto che denuncia queste cose - quasi inascoltato - nei thread di cui parlavo, non vedo molti altri preoccuparsi.

Nessuno di loro viola la legge. Semplicemente, la applicano.
Per darvi una idea di quanto sia ridicolo il sistema di brevetti sul software, vi invito - visto che stiamo parlando di FAT - a pedere quache minuto riflettendo su questo brevetto della Sun:
http://swpat.ffii.org/patents/samples/ep800142/index.en.html

E per coloro che pensano che brevettare software sia una buona cosa e che favorisca l'innovazione, invito a riflettere su questo link:
http://webshop.ffii.de/index.it.html
A chi ti riferisci? Ad hardware upgrade?

ilsensine
13-01-2006, 09:43
ilsensine, ti prego di rispondere alla domanda che mi ha fatto 12pippopluto34 riguardo al supporto FAT nel kernel Linux, perchè sinceramente neanch'io so darmi spiegazione.
Cosa succederà al supporto FAT16/FAT32/NTFS del kernel? A pelle direi che non c'è nessun problema, visto che un kernel non è un "dispositivo che usa un filesystem" bensi' un "pezzo di software che integra un supporto in lettura / scrittura". Ma tecnicamente sono corrette le mie obiezioni? Tu che dici?
Che se non hai di default il supporto ntfs nella Redhat è proprio a causa dei brevetti. I brevetti fanno paura.
La risposta corretta secondo me la ha data un tizio sulla linux kernel mailing list, riguardo una discussione su questa notizia:

> Does this impact Linux? Will we have to remove the filesystem?

There are lots of patents in the USPTO.
Have fun removing everything which is claimed by some granted patent.
It boils down or `rm -rf world`.

ilsensine
13-01-2006, 09:45
A chi ti riferisci? Ad hardware upgrade?
No, a molti commenti in questo thread...

Cimmo
13-01-2006, 09:48
No, a molti commenti in questo thread...
infatti io l'ho detto...
...i brevetti in teoria portano innovazione, in pratica ti fanno brevettare tutto, anche tutto cio' che ha della prior art documentata e datata prima del brevetto, a tutto uso e consumo dei "big".

avevo pensato di brevettare il fatto di sedersi sul cesso... sai i soldi che si fanno? :muro:

mjordan
13-01-2006, 11:20
infatti io l'ho detto...
...i brevetti in teoria portano innovazione, in pratica ti fanno brevettare tutto, anche tutto cio' che ha della prior art documentata e datata prima del brevetto, a tutto uso e consumo dei "big".

avevo pensato di brevettare il fatto di sedersi sul cesso... sai i soldi che si fanno? :muro:

Come possono portare innovazione se di fatto sono un blocco allo sviluppo?

mjordan
13-01-2006, 11:25
Che se non hai di default il supporto ntfs nella Redhat è proprio a causa dei brevetti. I brevetti fanno paura.
La risposta corretta secondo me la ha data un tizio sulla linux kernel mailing list, riguardo una discussione su questa notizia:

O ad esempio i codec MPEG.
Praticamente sta dicendo che fai prima a distruggere i sorgenti del kernel che non a togliere pezzi di codice che implementano materiale toccato da un brevetto... E che se lo facessi davvero del kernel in se non rimarrebbe nulla, visto che per implementare un SO ci servono comunque quei concetti che sono brevettati. Giusto? Ho capito bene?

E allora che si deve fare? Se tutti i detentori di brevetti si mettessero a reclamare davvero, cosa succederebbe? Dovremmo dire veramente addio a Linux? Io penso che il problema risiede anche nel software commerciale. Se per realizzare un software qualsiasi ci dovremmo mettere a pagare diritti a tutti quelli che hanno un brevetto, pure molti programmi commerciali non avrebbero forse la forza economica e dovrebbero essere debellati. Questo per adesso ancora non accade.

Non riesco a trovare un riscontro pratico insomma. Sono molto confuso :confused:

Raffaele_Megabyte
13-01-2006, 12:55
A questo punto perché non usare il FastFileSystem dell'Amiga. :-D

Eh, beh, senza scomodare i vecchi OldFilesystem dei floppy Amiga, o il vecchio FastFilesystem dei primi Hard Disk sisponibili per Amiga, abbiamo giusto un filesystem che potrebbe fare al caso di periferiche, macchine fotografiche, chiavi esterne di memoria, ecc.

Si chiama Smart File System ed è un filesystem journaled adesso disponibile anche Open Source grazie ad AROS.

Qui il vecchio sito:

http://www.xs4all.nl/~hjohn/SFS/

Qui il sito nuovo su sourceforge:

http://sourceforge.net/projects/smartfilesystem/

AROS:

http://www.aros.org

cdimauro
13-01-2006, 13:15
Scusate, ma non capisco quale sia il problema: MS non ha chiesto nessun arretrato per questo brevetto. Questo vuol dire che se fino a oggi ho potuto formattare le chiavette con FAT fs, domani lo farò con un altro fs. Punto.

Serve un fs riconosciuto da tutti? ISO 9660 non potrebbe forse andare bene, anche se è stato concepito per CD e DVD?

Cimmo
13-01-2006, 13:20
Come possono portare innovazione se di fatto sono un blocco allo sviluppo?
era in risposta ad un commento fatto prima che diceva che senza i brevetti non ci sarebbe innovazione (tutto da dimostrare), io ho risposto che forse la teoria puo' anche funzionare, la pratica pero' e' ben diversa

diabolik1981
13-01-2006, 13:51
era in risposta ad un commento fatto prima che diceva che senza i brevetti non ci sarebbe innovazione (tutto da dimostrare), io ho risposto che forse la teoria puo' anche funzionare, la pratica pero' e' ben diversa

in economia c'è tutta una letteratura in merito all'utilità dei brevetti, e tutta porta a concludere che senza brevetti l'innovazione sarebbe molto più lenta, in alcuni settori nulla.

groot
13-01-2006, 15:00
.... forse alla fine l'unico metodo è far andare le cose come vanno ....

il mondo è pieno di bug, e non si puo usare un bel try catch, try {} ...

k0nt3
13-01-2006, 15:18
in economia c'è tutta una letteratura in merito all'utilità dei brevetti, e tutta porta a concludere che senza brevetti l'innovazione sarebbe molto più lenta, in alcuni settori nulla.
l'economia è piena di teorie interessanti... xò il mondo dell'informatica è molto diverso dagli altri! sarebbe frenetico e sempre innovativo anke senza brevetti! anzi i brevetti sono un freno! anke xkè un conto è rilasciare brevetti seri e un conto è brevettare "un click per comprare on-line" (Amazon se non sbaglio)!

Cimmo
13-01-2006, 16:13
l'economia è piena di teorie interessanti... xò il mondo dell'informatica è molto diverso dagli altri! sarebbe frenetico e sempre innovativo anke senza brevetti! anzi i brevetti sono un freno! anke xkè un conto è rilasciare brevetti seri e un conto è brevettare "un click per comprare on-line" (Amazon se non sbaglio)!
anche il carrello della spesa negli shop online e' brevettato :doh:

diabolik1981
13-01-2006, 18:28
l'economia è piena di teorie interessanti... xò il mondo dell'informatica è molto diverso dagli altri! sarebbe frenetico e sempre innovativo anke senza brevetti! anzi i brevetti sono un freno! anke xkè un conto è rilasciare brevetti seri e un conto è brevettare "un click per comprare on-line" (Amazon se non sbaglio)!

il fatto è che solitamente si parla in economia di cose tangibili (vedi medicinali, elettronica etc... insomma beni fisici), per i software la questione è alquanto controversa. Per procedure e procedimenti poi ci si complica ancora la vita.

k0nt3
13-01-2006, 18:58
il fatto è che solitamente si parla in economia di cose tangibili (vedi medicinali, elettronica etc... insomma beni fisici), per i software la questione è alquanto controversa. Per procedure e procedimenti poi ci si complica ancora la vita.
quindi sostanzialmente lo pensi anke te ke il brevetto software non aiuta l'innovazione, ma complica solo la vita?
se poi i brevetti hanno la loro utilità altrove nessuno lo nega.. anzi in italia si brevetta troppo poco (x via del costo immagino.. visto ke da noi le aziende sono tante e piccole in genere)!

Scusate, ma non capisco quale sia il problema: MS non ha chiesto nessun arretrato per questo brevetto. Questo vuol dire che se fino a oggi ho potuto formattare le chiavette con FAT fs, domani lo farò con un altro fs. Punto.

Serve un fs riconosciuto da tutti? ISO 9660 non potrebbe forse andare bene, anche se è stato concepito per CD e DVD?
esattamente! il problema è se le chiavette usb te le formattano loro facendoti pagare qualke centesimo in più... ke per miliardi di kiavette vendute fa decine di milioni di euro.. non so se mi spiego! secondo me si potrebbero vendere kiavette non formattate all'inizio.. oppure si inventa uno standard x dischi rimovibili (intendo si standardizza un FS tra quelli esistenti)!

mjordan
14-01-2006, 07:50
Scusate, ma non capisco quale sia il problema: MS non ha chiesto nessun arretrato per questo brevetto. Questo vuol dire che se fino a oggi ho potuto formattare le chiavette con FAT fs, domani lo farò con un altro fs. Punto.

Serve un fs riconosciuto da tutti? ISO 9660 non potrebbe forse andare bene, anche se è stato concepito per CD e DVD?


Certo. Però mentre la chiavetta sei tu a decidere come formattarla (e soprattutto da quale sistema farla leggere) ci sono invece dispositivi che formattano in FAT e consentono solo quella scelta perchè è quella che sta programmata nel firmware (come ad esempio i cellulari e i lettori MP3). Formattare esternamente quelle memorie con FS diversi da FAT significa semplicemente renderli inutilizzabili (il dispositivo stesso non è piu' in grado di leggere la sua memoria).
L'ISO9660 non va bene semplicemente per il fatto che non è un filesystem vero è proprio bensì un formato immagine (sebbene esso venga a volte riferito come fs esso in realtà non appartiene a questa categoria). I filesystem veri e propri, semplici che vogliono essere, sono di un certo fattore piu' complessi dell'ISO9660. Non supporta la creazione di file, la rimozione, la modifica al volo della struttura proprio perchè è progettato per dispositivi a sola lettura. L'ISO9660 non definisce una struttura dinamica e modificabile al volo quale può essere un filesystem, bensi un formato di immagine nel quale archiviare dati provenienti da un filesystem in un qualcosa che sia abbastanza semplice da essere scritto da un dispositivo hardware. Infatti viene progettato per seguire ciò che è definito nello standard "Orange Book", cioè lo standard che definisce il supporto fisico dei dischi come i cdrom. L'ISO9660 infatti lavora con i frames e con i settori, i veri file system lavorano con i blocchi. Come se non bastasse, nell'ISO9660 la descriptor table è fissa (viene creata in fase di creazione dell'immagine) e quindi non è adatto ad alcun dispositivo che debba assolvere ai comuni compiti di una periferica in grado di leggere/scrivere dinamicamente. Inoltre ha il limite dei 32 caratteri. Per superare tali limiti ci vogliono delle estensioni al formato. Sotto gli Unix c'è il RockRidge. Sotto Windows c'è il Joliet (che è di Microsoft, quindi staremmo punto e a capo).
Penso che nel caso sia veramente necessario sostituire la FAT, non ci sia alcun problema a creare un FS alternativo. Il problema resta sempre la compatibilità. Per sostiuire FAT ci sono tantissime alternative. Ma purtroppo nessuna assolve allo scopo semplicemente per problemi di diffusione (leggasi compatibilità con i dispositivi già esistenti che di loro formattano in FAT).

12pippopluto34
15-01-2006, 01:32
Che se non hai di default il supporto ntfs nella Redhat è proprio a causa dei brevetti. I brevetti fanno paura.
La risposta corretta secondo me la ha data un tizio sulla linux kernel mailing list, riguardo una discussione su questa notizia:

Difatti mi ricordo che persino lo stesso Torvalds affermo', poco dopo l'inizio della querelle SCO vs. IBM, che cio' che puo' veramente cancellare progetti come quello Linux e' proprio l'arma dei brevetti sw, dato che nessun SO in fondo ha reinventato la ruota da zero.

12pippopluto34
15-01-2006, 01:37
[cut]

L'ISO9660 non va bene semplicemente per il fatto che non è un filesystem vero è proprio bensì un formato immagine (sebbene esso venga a volte riferito come fs esso in realtà non appartiene a questa categoria). I filesystem veri e propri, semplici che vogliono essere, sono di un certo fattore piu' complessi dell'ISO9660. Non supporta la creazione di file, la rimozione, la modifica al volo della struttura proprio perchè è progettato per dispositivi a sola lettura.

[cut]

Penso che nel caso sia veramente necessario sostituire la FAT, non ci sia alcun problema a creare un FS alternativo. Il problema resta sempre la compatibilità. Per sostiuire FAT ci sono tantissime alternative. Ma purtroppo nessuna assolve allo scopo semplicemente per problemi di diffusione (leggasi compatibilità con i dispositivi già esistenti che di loro formattano in FAT).

Proprio riflettendo su ISO9660 mi e' venuto in mente l'UDF.
Leggendone le caratteristiche riportate qua http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Disk_Format sembrerebbe fare al caso IMHO, se non altro perche' gia' ampiamente supportato dai SO piu' diffusi.
Che dite?
Potrebbe fare al caso?

12pippopluto34
15-01-2006, 02:02
O ad esempio i codec MPEG.
Praticamente sta dicendo che fai prima a distruggere i sorgenti del kernel che non a togliere pezzi di codice che implementano materiale toccato da un brevetto... E che se lo facessi davvero del kernel in se non rimarrebbe nulla, visto che per implementare un SO ci servono comunque quei concetti che sono brevettati. Giusto? Ho capito bene?

E allora che si deve fare? Se tutti i detentori di brevetti si mettessero a reclamare davvero, cosa succederebbe? Dovremmo dire veramente addio a Linux? Io penso che il problema risiede anche nel software commerciale. Se per realizzare un software qualsiasi ci dovremmo mettere a pagare diritti a tutti quelli che hanno un brevetto, pure molti programmi commerciali non avrebbero forse la forza economica e dovrebbero essere debellati.

[cut]

Difatti lo stesso Bill Gates, tempo addietro, si e' pronunciato contro i brevetti sw, denunciandoli come possibile causa di stallo nel progresso informatico, e non e' certamente un caso che persino il suo colosso abbia spesso amari cazzi da pelare (lg. Eolas)!

Inoltre tra big del settore come IBM, HP, Sun e MS e' in corso una sorta di ''guerra fredda'' dei brevetti, ovvero tutte brevettano a spron battuto ma non si fanno causa a vicenda solamente perche' tutte avrebbero di che rimetterci, anche parecchio.

mjordan
15-01-2006, 04:54
Difatti lo stesso Bill Gates, tempo addietro, si e' pronunciato contro i brevetti sw, denunciandoli come possibile causa di stallo nel progresso informatico, e non e' certamente un caso che persino il suo colosso abbia spesso amari cazzi da pelare (lg. Eolas)!

Inoltre tra big del settore come IBM, HP, Sun e MS e' in corso una sorta di ''guerra fredda'' dei brevetti, ovvero tutte brevettano a spron battuto ma non si fanno causa a vicenda solamente perche' tutte avrebbero di che rimetterci, anche parecchio.

Bhè in effetti se tutte le società cosi grandi che detengono un numero di brevetti spropositato si mettessero a fare causa per ogni pelo che trovano, dovrebbero assumere piu' avvocati che ingegneri/informatici.

k0nt3
15-01-2006, 09:59
Bhè in effetti se tutte le società cosi grandi che detengono un numero di brevetti spropositato si mettessero a fare causa per ogni pelo che trovano, dovrebbero assumere piu' avvocati che ingegneri/informatici.
forse ci sono già più avvocati ke ingegneri/informatici! :D

ps. il termine guerra fredda dei brevetti mi sembra molto appropriato!! forse dovrà cadere qualke muro di berlino prima di risolvere la situazione... :muro:

diabolik1981
15-01-2006, 11:29
Inoltre tra big del settore come IBM, HP, Sun e MS e' in corso una sorta di ''guerra fredda'' dei brevetti, ovvero tutte brevettano a spron battuto ma non si fanno causa a vicenda solamente perche' tutte avrebbero di che rimetterci, anche parecchio.


Hai dimenticato Canon, che è al secondo posto come brevetti annui dopo IBM.

Cimmo
15-01-2006, 12:28
Difatti lo stesso Bill Gates, tempo addietro, si e' pronunciato contro i brevetti sw, denunciandoli come possibile causa di stallo nel progresso informatico, e non e' certamente un caso che persino il suo colosso abbia spesso amari cazzi da pelare (lg. Eolas)!

Inoltre tra big del settore come IBM, HP, Sun e MS e' in corso una sorta di ''guerra fredda'' dei brevetti, ovvero tutte brevettano a spron battuto ma non si fanno causa a vicenda solamente perche' tutte avrebbero di che rimetterci, anche parecchio.
Bill Gates ha detto questo? Un po' incoerente il ragazzo... :rolleyes:

Morpheus_/_Neo
15-01-2006, 15:10
allora, prima di tutto bisogna distinguere di cosa stiamo parlando.

1. Non si sta parlando della bontà o meno dei brevetti, ma dellazione di Ms relativamente a FAT: per discuterne bisogna partire da dati di fatto. I brevetti esistono, e questo è un fatto.

2. Detto ciò, il cuore della questione sta proprio nella natura astratta dell'informatica, che la differenzia da tutti gli altri prodotti industriali, come giustamente diceva qualcuno nel thread. se brevetti hanno una funzione nell'industria classica, lo stesso non è necessariamente vero quando si passa all'informatica. E questo è tanto più vero e drammatico quando si pensa alla brevettabilità dei concetti.

3. A questo proposito torno a far notare che la questione è in mano alla legislazione nazionale e internazionale.

4. Dato per accettato il fatto che l'attuale sistema dei brevetti è una ghigliottina per l'informatica e il suo sviluppo, cìè però da definire una strategia di tutela per i creatori, per gli inventori di software innovativi che da un lato lasci libertà di sviluppo e dall'altro rifonda i leggitimi ideatori dei loro sforzi economici.

5. Per quanto io adori la filosofia opesource e più in generale, del sw libero, concorderete con me che non è possibile, nè giusto, volerla imporre a tutti
M_/_N

Morpheus_/_Neo
15-01-2006, 15:13
Bill Gates può essere ritenuto incoerente o meno, sta di fatto che un'azienda che si trova a lottare in un ambiente dove sono in vigore i brevetti non può che lottare usando anche tale arma (se e quando lo ritiene necessario)... non stiamo a raccontarci favolette demagogiche sostenendo il contrario.

Cimmo
15-01-2006, 15:52
5. Per quanto io adori la filosofia opesource e più in generale, del sw libero, concorderete con me che non è possibile, nè giusto, volerla imporre a tutti
M_/_N
ma quando e dove e' successo che abbiamo detto/fatto il contrario?

Cimmo
15-01-2006, 15:53
Bill Gates può essere ritenuto incoerente o meno, sta di fatto che un'azienda che si trova a lottare in un ambiente dove sono in vigore i brevetti non può che lottare usando anche tale arma (se e quando lo ritiene necessario)... non stiamo a raccontarci favolette demagogiche sostenendo il contrario.
le favolette le racconta lui quando dice (se e' vero) che i brevetti bloccano lo sviluppo per poi brevettarne uno assolutamente utile solo alle sue tasche.
Andiamo: anche qui nessuno ha detto che non dovrebbe usare i brevetti, ma almeno che si risparmi la sua filosofia da 4 soldi

k0nt3
15-01-2006, 17:44
mi sembra ke qui nessuno ha voluto imporre un bel niente! ognuno ha solo espresso un parere! comunque da utilizzatori del FAT abbiamo il diritto di lamentarci.. ma non il dovere di essere ascoltati è chiaro!

ilsensine
16-01-2006, 07:53
Difatti lo stesso Bill Gates, tempo addietro, si e' pronunciato contro i brevetti sw, denunciandoli come possibile causa di stallo nel progresso informatico
Se fosse vero, sarebbe una chicca molto interessante.

Devo chiederti un link attendibile a questa affermazione.

k0nt3
16-01-2006, 14:43
la mia opinione sui brevetti:
alle software house non piacciono (compresa MS se confermate la notiziona), ma fanno a gara per accaparrarseli un pò come si fece la gara agli armamenti nucleari durante la guerra fredda (paragone un pò forzato forse.. ma rende l'idea)! cioè so che i brevetti sono dannosi ma è meglio che ne ho più dell'avversario (in caso di attacco mi posso difendere).. è questo il senso!
ma chi ci guadagna in tutto questo? noi? no di certo perchè è appurato che i brevetti rallentano lo sviluppo di SW.. le piccole software house? no perchè non possono permettersi i brevetti e si ritrovano senza difese! le grandi software house? no perchè devono registrare un sacco di brevetti con il relativo costo che comporta! anche se bisogna dire che ogni tanto qualche azienda "canaglia" legata a qualche software house ci guadagna qualcosa! la domanda allora è: "non è che i legislatori temporeggiano perchè questi brevetti fruttano una marea di soldi all'ufficio brevetti?"
lascio a voi le conclusioni!

mjordan
16-01-2006, 14:55
lascio a voi le conclusioni!

In questa frase c'è un'errore di grammatica. Dovevi scrivere "konklusioni". :rolleyes:

Cimmo
16-01-2006, 15:10
In questa frase c'è un'errore di grammatica. Dovevi scrivere "konklusioni". :rolleyes:
effettivamente le "k" al posto dei "ch" sono davvero fastidiose, una volta ad un tipo su questo forum che chiedeva aiuto in un italiano pessimo e pieno di k gli ho detto di spiegarsi meglio e di scrivere correttamente la lingua corrente del forum ospitante :stordita:

k0nt3
16-01-2006, 15:30
potreste chiedermelo gentilmente! so benissimo l'italiano!

ps. devo riscriverlo sul serio?

LukeHack
16-01-2006, 15:31
potreste chiedermelo gentilmente! so benissimo l'italiano!

ps. devo riscriverlo sul serio?
i k fanno schifo :rolleyes:

Cimmo
16-01-2006, 15:33
potreste chiedermelo gentilmente! so benissimo l'italiano!

ps. devo riscriverlo sul serio?
no in quel caso che ho scritto non si capiva niente per altri motivi oltre alle k.
Comunque se non le usi credo che molti qui apprezzeranno lo "sforzo".

k0nt3
16-01-2006, 15:36
no in quel caso che ho scritto non si capiva niente per altri motivi oltre alle k.
Comunque se non le usi credo che molti qui apprezzeranno lo "sforzo".
contenti voi... c'è qualcosa di non chiaro?

ps. non so se vi siete accorti ma ho modificato il post di prima :D

mjordan
16-01-2006, 15:51
contenti voi... c'è qualcosa di non chiaro?

C'è chi considera anche l'uso delle "K" simbolo di poca intelligenza:
http://digilander.libero.it/nokappa/

k0nt3
16-01-2006, 16:04
C'è chi considera anche l'uso delle "K" simbolo di poca intelligenza:
http://digilander.libero.it/nokappa/
poveretto! spero che non dicevi sul serio

ps. vogliamo valutare il contenuto più che la forma?

LukeHack
17-01-2006, 03:55
poveretto! spero che non dicevi sul serio

ps. vogliamo valutare il contenuto più che la forma?
no se devo faticare a leggerlo, il contenuto :rolleyes:

lupetto2k
17-01-2006, 08:20
scusate ma non vi sembra che siate leggermente OT?! :rolleyes:

DKDIB
17-01-2006, 17:52
Mjordan wrote:
> C'è chi considera anche l'uso delle "K" simbolo di poca intelligenza:
> http://digilander.libero.it/nokappa/

E c'e' chi considera poco intelligenti queli che criticano chi usa le "K"... :rolleyes:

Cimmo
17-01-2006, 18:01
Mjordan wrote:
> C'è chi considera anche l'uso delle "K" simbolo di poca intelligenza:
> http://digilander.libero.it/nokappa/

E c'e' chi considera poco intelligenti queli che criticano chi usa le "K"... :rolleyes:
diamoci una calmata, non credo che usare le k o non usarle sia sintomo di poca o molta intelligenza, so solo che non sono belle da leggere perche' non fanno altro che appesantire il testo, non danno alcun risparmio visto che non c'e' nessun limite di caratteri da scrivere (non stiamo scrivendo degli sms) e non sono niente di innovativo, ma solo una storpiatura dell'italiano.

k0nt3
17-01-2006, 19:27
diamoci una calmata, non credo che usare le k o non usarle sia sintomo di poca o molta intelligenza, so solo che non sono belle da leggere perche' non fanno altro che appesantire il testo, non danno alcun risparmio visto che non c'e' nessun limite di caratteri da scrivere (non stiamo scrivendo degli sms) e non sono niente di innovativo, ma solo una storpiatura dell'italiano.
ahah! non ho mai detto che è innovativo (ma quando?)! non ho scritto così per fare figo, ma solo per abitudine, visto che ci impiego un pò meno (appunto per abitudine con gli sms che scrivo da internet). comunque se tu fai fatica a leggere (non c'è niente di difficile se ci pensi.. basta che leggi come è scritto) basta dirlo! infatti ho modificato subito il post! adesso vogliamo rientrare in topic?

Cimmo
17-01-2006, 19:42
ahah! non ho mai detto che è innovativo (ma quando?)! non ho scritto così per fare figo, ma solo per abitudine, visto che ci impiego un pò meno (appunto per abitudine con gli sms che scrivo da internet). comunque se tu fai fatica a leggere (non c'è niente di difficile se ci pensi.. basta che leggi come è scritto) basta dirlo! infatti ho modificato subito il post! adesso vogliamo rientrare in topic?
anche a scrivere senza k non c'e' niente di difficile e con la tastiera non risparmi che una manciata di millisecondi.
con gli sms puo' avere un senso, anche se io riesco a farci stare tutto anche senza k pure li', ma ora basta OT

mjordan
18-01-2006, 11:50
Ritornando in topic...
Io non mi ritengo affatto un esperto di brevetti, anzi, nella maggioranza dei casi ci sono dei lati (dei brevetti) che proprio non ho compreso.
Sembra (a me) che il brevetto sia un modo per impossessarsi di "un concetto", un concetto che prescinde dall'implementazione. A volte però mi sembra non sia neanche cosi perchè alle violazioni di brevetto molte volte ci si riferisce con delle porzioni di codice. Quì dentro uno che ne capisce parecchio di brevetti è ilsensine, ma pare sia fuggito :stordita:
In ogni caso non sono ancora riuscito a capire (fra le altre cose) quali siano i criteri per stabilire cosa sia brevettabile e cosa no.

Cimmo
18-01-2006, 11:58
In ogni caso non sono ancora riuscito a capire (fra le altre cose) quali siano i criteri per stabilire cosa sia brevettabile e cosa no.
Ecco il grande nocciolo penso sia proprio questo: il problema e' che (per quel che ne so) un brevetto dovrebbe essere innovativo (e qui non so se c'e' qualcosa che tolga la soggettivita' del termine) e soprattutto non ci dovrebbe essere della prior-art a riguardo, in parole povere il brevetto che hanno dato a MS sul salvataggio di documenti creati da word-processor in XML e' stata una svista clamorosa, visto che MS non ha inventato proprio nulla di nuovo.

Allora le questioni sono 2:
1) chi sta all'ufficio brevetti non ha le competenze necessarie per fare il suo lavoro (e di questo se ne approfittano in molti)
2) MS passa la bustarella all'ufficio brevetti

non mi stupirei se fosse entrambe le cose...

groot
18-01-2006, 12:46
........
1) chi sta all'ufficio brevetti non ha le competenze necessarie per fare il suo lavoro (e di questo se ne approfittano in molti)
............



Credo che nessuno posso obbiettare su questa tua affermazione. e purtroppo il problema non è solo in questi "uffici".

mjordan
18-01-2006, 13:21
Credo che nessuno posso obbiettare su questa tua affermazione. e purtroppo il problema non è solo in questi "uffici".

Invece è un'analisi alquanto "facilona". Nel senso che se esistono delle normative in materia, esse vanno applicate, al di la di chi lavora in quegli uffici. In genere per questo tipo di cose ci si dovrebbe appellare ad una "commissione" che ne decreta la brevettabilità o no.
Io non penso che un'ufficio brevetti funzioni come un'ufficio postale insomma.
Il fatto di dire "una cosa è brevettabile solo se è innovativa" resta comunque una cosa soggettiva. Ci devono essere delle normative precise che regolamentano simili cose.
Inoltre trovo un'inutile infangamento quello di dire che Microsoft paga bustarelle, visto che ho capito che qui come funziona il processo di brevettabilità non lo sa nessuno, a quanto pare.

Se non sapete alla perfezione quale sia la burocrazia da sostenere per ottenere un brevetto non vi potete permettere di dire cose gravi come la questione delle bustarelle. E' questo il succo.

Cimmo
18-01-2006, 13:30
Se non sapete alla perfezione quale sia la burocrazia da sostenere per ottenere un brevetto non vi potete permettere di dire cose gravi come la questione delle bustarelle. E' questo il succo.
allora come spieghi il brevetto ai documenti XML rilasciato a MS visto che tu fai delle analisi non facilone?
Probabilmente di casi come questi ilsensine te ne porta una lista lunghissima e ovviamente non solo da parte di MS.

mjordan
18-01-2006, 14:04
allora come spieghi il brevetto ai documenti XML rilasciato a MS visto che tu fai delle analisi non facilone?
Probabilmente di casi come questi ilsensine te ne porta una lista lunghissima e ovviamente non solo da parte di MS.

Non lo spiego, perchè come ti ho già detto non conosco la burocrazia necessaria per l'emissione di un brevetto. Può anche far schifo vedere riconosciuto a MS un brevetto su documenti XML, ma se è la prassi che lo ha concesso, allora comunque non abbiamo il diritto di criticare Microsoft, se ha agito secondo quanto previsto.
Tu subito che parti con il piede di guerra ah? Io non faccio analisi non facilone, non ne faccio affatto perchè ho detto che non conosco la prassi. ilsensine mi può portare una lunghissima lista perchè evidentemente conosce. Ma di certo non si sprincipia subito con questioni diffamatorie, tipo bustarelle e incompetenza di impiegati, quando un'impiegato può essere incompetente quanto vuole ma probabilmente non ha nessun potere di emettere un brevetto.

k0nt3
18-01-2006, 15:45
Non lo spiego, perchè come ti ho già detto non conosco la burocrazia necessaria per l'emissione di un brevetto. Può anche far schifo vedere riconosciuto a MS un brevetto su documenti XML, ma se è la prassi che lo ha concesso, allora comunque non abbiamo il diritto di criticare Microsoft, se ha agito secondo quanto previsto.
Tu subito che parti con il piede di guerra ah? Io non faccio analisi non facilone, non ne faccio affatto perchè ho detto che non conosco la prassi. ilsensine mi può portare una lunghissima lista perchè evidentemente conosce. Ma di certo non si sprincipia subito con questioni diffamatorie, tipo bustarelle e incompetenza di impiegati, quando un'impiegato può essere incompetente quanto vuole ma probabilmente non ha nessun potere di emettere un brevetto.
a me sembra ovvio che si tratta del classico caso "ufficio corrotto"! il problema è che non si tratta di MS o non MS, ma di tutti! tutti sono costretti ad acquistare brevetti per potersi difendere! ci girano un casino di soldi.. metto la mano sul fuoco che ci girano anche le bustarelle tra i politici per ostacolare la legislazione in materia! i brevetti sul software sono veramente un assurdo controsenso. basta leggerne qualcuno che ti fai quattro risate (ma se ci pensi meglio smetti però)!

lupetto2k
18-01-2006, 16:13
a me sembra ovvio che si tratta del classico caso "ufficio corrotto"! il problema è che non si tratta di MS o non MS, ma di tutti! tutti sono costretti ad acquistare brevetti per potersi difendere! ci girano un casino di soldi.. metto la mano sul fuoco che ci girano anche le bustarelle tra i politici per ostacolare la legislazione in materia! i brevetti sul software sono veramente un assurdo controsenso. basta leggerne qualcuno che ti fai quattro risate (ma se ci pensi meglio smetti però)!

in effetti, e smentitemi pure perchè anche io non so come funzionano i brevetti, credo che non dipenda tanto da bustarelle date quanto dall'oggetto del brevetto.
Mi spiego: se brevetto qualcosa di tangibile è facile delimitarne i confini e l'origine; cercare di brevettare un concetto non è altrettanto semplice.
Credo che brevettare qualcosa di inesistente materialmente sia passibile, in larga parte, di libera interpretazione.
Credo che anche da questo nasca la polemica sull'idea di introdurre il brevetto sui software.
Non è facile dimostrare coi fatti una cosa che non è reale :confused:

mjordan
18-01-2006, 17:31
a me sembra ovvio che si tratta del classico caso "ufficio corrotto"!

E perchè è cosi ovvio?

k0nt3
18-01-2006, 19:23
E perchè è cosi ovvio?
dai un'occhiata a http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=982081&highlight=osservatorio+brevetti per vedere quanto sono idioti i brevetti.. non ci credo che sono stati rilasciati in buona fede!
un esempio?
le emoticons: http://appft1.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PG01&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.html&r=1&f=G&l=50&s1=%2220050156873%22.PGNR.&OS=DN/20050156873&RS=DN/20050156873
oppure: "Microsoft received a patent on "Activity Monitoring" for Instant Messaging systems. This patent would seem to cover the MSN Messenger messages that say: "Sally is typing now..."

United States Patent 6,519,639 Microsoft, February 11, 2003"
ma un pò di serietà?
tutte grandi invenzioni di zio bill immagino! dai togliamoci le fette di salame dagli occhi :D

mjordan
18-01-2006, 21:30
dai un'occhiata a http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=982081&highlight=osservatorio+brevetti per vedere quanto sono idioti i brevetti.. non ci credo che sono stati rilasciati in buona fede!
un esempio?
le emoticons: http://appft1.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PG01&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.html&r=1&f=G&l=50&s1=%2220050156873%22.PGNR.&OS=DN/20050156873&RS=DN/20050156873
oppure: "Microsoft received a patent on "Activity Monitoring" for Instant Messaging systems. This patent would seem to cover the MSN Messenger messages that say: "Sally is typing now..."

United States Patent 6,519,639 Microsoft, February 11, 2003"
ma un pò di serietà?
tutte grandi invenzioni di zio bill immagino! dai togliamoci le fette di salame dagli occhi :D

Ho capito ma cosa avrebbe da spartire con la corruzione che decanti?

k0nt3
18-01-2006, 21:39
Ho capito ma cosa avrebbe da spartire con la corruzione che decanti?
nessuna mente sana e non corrotta brevetterebbe cose simili.. ti pare possibile?

mjordan
18-01-2006, 21:52
nessuna mente sana e non corrotta brevetterebbe cose simili.. ti pare possibile?

Quindi tu conosci la prassi e i requisiti per ottenere un brevetto? Perchè che quei brevetti facciano schifo lo abbiamo capito. Voglio capire dove sta la corruzione.

lupetto2k
19-01-2006, 08:01
nessuna mente sana e non corrotta brevetterebbe cose simili.. ti pare possibile?

è una tua opinione.
oltretutto tu al limite sai di cosa stai parlando.
è plausibile pensare che chi rilascia i brevetti non sia un informatico e che a presentare una domanda di brevetto convincente su un concetto non sia tanto difficile.
In fondo un'idea, a differenza di un oggetto di cui si può tracciare chiaramente l'origine, può essere davvero frutto del proprio sacco, a meno qualcuno non dimostri il contrario.
E mi sembra che a parte ipotetiche bustarelle da te supposte, nessuno sia riuscito, positivamente, a contestare ufficialmente tali brevetti.
Ripeto, non mi intendo di brevetti ma vado a logica...

mjordan
19-01-2006, 10:01
E' questo che sto cercando di dire... Quà si parla di accuse gravi come corruzione e bustarelle, poi nessuno sa la prassi per ottenere un brevetto.
Ripeto, che quei brevetti siano insulsi non lo metto in dubbio, ma... Siamo sicuri che non sia proprio banale il sistema per ottenere un brevetto? Perchè sarebbe ben diverso che parlare di bustarelle e corruzione... Anche se il brevetto XML di Microsoft fa schifo, potrebbe essere che lo abbia consentito il sistema dei brevetti, e quindi, sarebbe illecito parlare di bustarelle e corruzione. Accuse che vengono giu' un po troppo alla leggera secondo me. Fino a che uno non mi sa dire cosa si deve fare per presentare (e ottenere) un brevetto credo non abbia troppi mezzi per esprimere opinioni su cosa sia una software house.

Cimmo
19-01-2006, 10:16
Se volete dare un'occhiata ai due brevetti di MS sull'XML si trovano qui:
http://www.iponz.govt.nz/pls/web/dbssiten.main

sono il n.525484 (gia' accettato) e il n.536149 (ancora sotto esaminazione)
quello accettato ho visto che altro non e' che un XML-Schema per definire esattamente la formattazione del documento Word in Office 12 credo.
Poi brevetta anche il concetto di avere un documento di testo in formato XML con la formattazione fatta dal seguente XSD e che tutto il documento e' rappresentato dall'uso dell'XSD sull'XML.
Cioe' non so se e' brevettato anche quel concetto, pero' nel brevetto c'e' scritto.

Ho cercato nel sito i "metodi" usati per stabilire cosa e' brevettabile e cosa no, ma non li ho trovati.
Se qualcun altro li trova posti il link thanx ;)

k0nt3
19-01-2006, 18:10
Quindi tu conosci la prassi e i requisiti per ottenere un brevetto? Perchè che quei brevetti facciano schifo lo abbiamo capito. Voglio capire dove sta la corruzione.
per adesso so solo che bisogna pagare! se qualcuno conosce tutta la prassi sarebbe interessante..
io comunque non intendevo accusare le software house se leggete bene. volevo dire che la corruzione sta nel non legiferare (non c'è ancora una legge chiara) in materia! le software house sono obbligate ad acquistare brevetti per la propria difesa, pur sapendo che sono dannosi alla collettività! è comprensibile che non sono disposte a rischiare finchè non esiste una legge chiara! e chi ci guadagna? l'ufficio brevetti immagino! e poi a chi vanno quei soldi non lo sò, ma mi piacerebbe indagare... o se tu lo sai dimmi dove sbaglio!

cdimauro
20-01-2006, 08:05
Certo che bisogna pagare: l'ufficio brevetti non va avanti con la forza dello spirito santo. I dipendenti li vuoi pagare o far morire di fame?

ilsensine
20-01-2006, 08:39
I dipendenti li vuoi pagare o far morire di fame?
Non mi estorcere risposte che non vorrei dare :asd:

k0nt3
20-01-2006, 09:00
Certo che bisogna pagare: l'ufficio brevetti non va avanti con la forza dello spirito santo. I dipendenti li vuoi pagare o far morire di fame?
le piccole software house invece possono morire di fame? oppure vivere in balia di ricatti sui brevetti idioti violati? poverini quelli del'ufficio brevetti.. guadagnano così poco... è proprio ingiusto in mondo! (si nota l'ironia?)

cdimauro
20-01-2006, 09:32
Non mi estorcere risposte che non vorrei dare :asd:
Posso immaginare. :D :D :D

cdimauro
20-01-2006, 09:34
le piccole software house invece possono morire di fame? oppure vivere in balia di ricatti sui brevetti idioti violati? poverini quelli del'ufficio brevetti.. guadagnano così poco... è proprio ingiusto in mondo! (si nota l'ironia?)
Sì, possono morire di fame col modello americano.

D'altra parte l'ufficio brevetti non si occupa soltanto di informatica: svolge una precisa funzione, a prescindere dell'uso che viene fatto dai brevetti che rilascia.

k0nt3
20-01-2006, 09:44
Sì, possono morire di fame col modello americano.

D'altra parte l'ufficio brevetti non si occupa soltanto di informatica: svolge una precisa funzione, a prescindere dell'uso che viene fatto dai brevetti che rilascia.
giusto! e tutto mi lascia pensare che svolge questa funzione in malafede! come ha fatto MS a convincere l'ufficio brevetti che gli "emoticons" li hanno inventati loro? c'è qualcosa che puzza! ma se tu riesci a dare una spiegazione a tutto allora sarei felice di ascoltarla!

diabolik1981
20-01-2006, 10:18
giusto! e tutto mi lascia pensare che svolge questa funzione in malafede! come ha fatto MS a convincere l'ufficio brevetti che gli "emoticons" li hanno inventati loro? c'è qualcosa che puzza! ma se tu riesci a dare una spiegazione a tutto allora sarei felice di ascoltarla!


Smettiamola di cercare il marcio ovunque. La procedura di brevettabilità è piuttosto semplice e segue questa trafila: l'azienda interessata al brevetto presenta domanda all'ufficio brevetti con una descrizione tecnica dell'oggetto da brevettare. L'ufficio esegue una indagine per verificare innanzitutto se l'oggetto per cui si chiede la brevettazione sia brevettabile ex legem, dopodichè si verifica che non vi siano già stati altri brevetti da parte di altri soggetti sul medesimo oggetto. Se entrambe le verifiche danno esito positivo l'oggetto è brevettabile e pagati i diritti di brevetto viene rilasciato il brevetto. All'ufficio brevetti non interessa chi ha inventato per primo l'oggetto del brevetto, ma chi lo ha brevettato per primo. Eclatante è il caso Marconi Vs Bell per il telefono.

k0nt3
20-01-2006, 10:49
Smettiamola di cercare il marcio ovunque. La procedura di brevettabilità è piuttosto semplice e segue questa trafila: l'azienda interessata al brevetto presenta domanda all'ufficio brevetti con una descrizione tecnica dell'oggetto da brevettare. L'ufficio esegue una indagine per verificare innanzitutto se l'oggetto per cui si chiede la brevettazione sia brevettabile ex legem, dopodichè si verifica che non vi siano già stati altri brevetti da parte di altri soggetti sul medesimo oggetto. Se entrambe le verifiche danno esito positivo l'oggetto è brevettabile e pagati i diritti di brevetto viene rilasciato il brevetto. All'ufficio brevetti non interessa chi ha inventato per primo l'oggetto del brevetto, ma chi lo ha brevettato per primo. Eclatante è il caso Marconi Vs Bell per il telefono.
si ok! ma ricordati che stiamo parlando di brevetti software (è sottointeso)! non puoi paragonare il brevetto del telefono al brevetto delle emoticons o al formato xml dei documenti! è qui che c'è il marcio perchè la legge non è chiara riguardo al software.. e nel dubbio si accende la guerra fredda dei brevetti! non è affatto una buona cosa, bisogna intervenire in fretta!

diabolik1981
20-01-2006, 10:55
si ok! ma ricordati che stiamo parlando di brevetti software (è sottointeso)! non puoi paragonare il brevetto del telefono al brevetto delle emoticons o al formato xml dei documenti! è qui che c'è il marcio perchè la legge non è chiara riguardo al software.. e nel dubbio si accende la guerra fredda dei brevetti! non è affatto una buona cosa, bisogna intervenire in fretta!

hai ragione ma credo che a questo punto un eventuale marcio lo vedrei nella classe politica, perchè sono loro che fanno le leggi, e l'ufficio brevetti le applica. Aggiungo però che modificare le leggi sui brevetti non è così semplice, perchè ormai tali decisioni vengono prese a livello internazionale, quindi se già è difficile trovare un accordo all'interno di un parlamento, immagina metterne d'accordo più di uno.

k0nt3
20-01-2006, 11:10
hai ragione ma credo che a questo punto un eventuale marcio lo vedrei nella classe politica, perchè sono loro che fanno le leggi, e l'ufficio brevetti le applica. Aggiungo però che modificare le leggi sui brevetti non è così semplice, perchè ormai tali decisioni vengono prese a livello internazionale, quindi se già è difficile trovare un accordo all'interno di un parlamento, immagina metterne d'accordo più di uno.
quoto in pieno! ci sono interessi politici in mezzo.. uno di quei rari casi in cui il parlamento non rappresenta la collettività degli elettori, ma solo se stesso! ci vuole un'iniziativa a livello mondiale (forse c'è già).. forse con la pressione esercitata da milioni di elettori si muove qualcosa! la situazione più grave è comunque in USA.. se tutti cominciassero a reclamare i loro brevetti sarebbe una catastrofe :(

Cimmo
20-01-2006, 11:23
hai ragione ma credo che a questo punto un eventuale marcio lo vedrei nella classe politica, perchè sono loro che fanno le leggi, e l'ufficio brevetti le applica. Aggiungo però che modificare le leggi sui brevetti non è così semplice, perchè ormai tali decisioni vengono prese a livello internazionale, quindi se già è difficile trovare un accordo all'interno di un parlamento, immagina metterne d'accordo più di uno.
credi che nella SIAE non ci sia del marcio? Certo che ce n'e' anche politica perche' e' tutto un magna-magna, e dire che e' lo stesso fine, "proteggere" i diritti degli autori, in un caso di invenzioni, in un altro di musica e spettacolo...

...ma tu hai mai visto una puntata di report sulla SIAE? Ecco non credo che sia tanto diversa la storia... poi posso sempre sbagliarmi, anzi mi piacerebbe molto...

ilsensine
20-01-2006, 11:28
le piccole software house invece possono morire di fame? oppure vivere in balia di ricatti sui brevetti idioti violati? poverini quelli del'ufficio brevetti.. guadagnano così poco... è proprio ingiusto in mondo! (si nota l'ironia?)
Se registrare un brevetto fosse gratuito, cambierebbe il princìpio?

ilsensine
20-01-2006, 11:30
se tutti cominciassero a reclamare i loro brevetti sarebbe una catastrofe :(
Mi piacerebbe tanto che lo facciano; mi farei grasse risate alle spalle di chi dice che i brevetti software stimolano l'innovazione.

Gli effetti dei patent troll sono sotto gli occhi di tutti coloro che li vogliono vedere, comunque.

diabolik1981
20-01-2006, 11:32
credi che nella SIAE non ci sia del marcio? Certo che ce n'e' anche politica perche' e' tutto un magna-magna, e dire che e' lo stesso fine, "proteggere" i diritti degli autori, in un caso di invenzioni, in un altro di musica e spettacolo...

...ma tu hai mai visto una puntata di report sulla SIAE? Ecco non credo che sia tanto diversa la storia... poi posso sempre sbagliarmi, anzi mi piacerebbe molto...


differenze di fondo ce ne sono. Il diritto sulle opere d'arte è innato con l'opera e inscindibile dall'autore, ed ha il solo scopo di proteggere il diritto dell'artista da eventuali modifiche e sfruttamento non autorizzato del bene prodotto. Lo scopo del brevetto è ben diverso, serve per remunerare il brevettante (se decide di sfruttarlo dal punto di vista economico) delle spese affrontate in fase di progettazione del bene sottoposto a brevetto, spese che come è noto non sono presenti nella realizzazione dell'opera d'arte. Aggiungo poi che il brevetto è vendibile a differenza del diritto sull'opera d'arte.

diabolik1981
20-01-2006, 11:34
Mi piacerebbe tanto che lo facciano; mi farei grasse risate alle spalle di chi dice che i brevetti software stimolano l'innovazione.

Gli effetti dei patent troll sono sotto gli occhi di tutti coloro che li vogliono vedere, comunque.


forse non hai idea di quanto costi progettare qualcosa al giorno d'oggi. Secondo te una casa farmaceutica non affronta spese per fare ricerche per trovare un farmaco o un principio attivo sempre più efficace per la cura di una malattia? O una casa automobilistica che inventa un nuovo tipo di propulsione non ha affrontato delle spese?

Ma vi rendete conto di quello che dite?

k0nt3
20-01-2006, 11:36
forse non hai idea di quanto costi progettare qualcosa al giorno d'oggi. Secondo te una casa farmaceutica non affronta spese per fare ricerche per trovare un farmaco o un principio attivo sempre più efficace per la cura di una malattia? O una casa automobilistica che inventa un nuovo tipo di propulsione non ha affrontato delle spese?

Ma vi rendete conto di quello che dite?
purtroppo stiamo parlando di brevetti software come al solito :D

ps. non sto facendo fatica a scrivere :) oppure :P o ancora :,(

k0nt3
20-01-2006, 11:39
Se registrare un brevetto fosse gratuito, cambierebbe il princìpio?
no.. forse sparirebbero gli interessi politico-economici nella faccenda, ma comparirebbero i grossi interessi economici delle grandi software house credo.. dalla padella alla brace insomma!

ilsensine
20-01-2006, 11:40
Secondo te una casa farmaceutica non affronta spese per fare ricerche per trovare un farmaco o un principio attivo sempre più efficace per la cura di una malattia?
Le case farmaceutiche non possono tenere nascosti i risultati delle loro scoperte, in quanto devono passare controlli rigidi prima di essere immessi sul mercato.
Tu puoi scrivere un software senza diffondere i sorgenti, e rilasciarlo con la licenza d'uso che preferisci.

Ma vi rendete conto di quello che dite?
Sì.

Non mi sembra di aver visto la tua partecipazione ai thread sui brevetti. Sarebbe opportuno almeno che li leggessi; non pretendo che cambino le tue idee, ma almeno ti danno un quadro della situazione che forse non conosci.

Li riporto per riferimento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=634535
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=982081

k0nt3
20-01-2006, 12:11
sul forum "Osservatorio sui brevetti software" ho letto che MS (e chissà chi altro) ha i suoi tentacoli nella politica... la faccenda è più complessa del previsto, e anche addirittura più grave..

ps. c'è ancora chi sostiene che non c'è niente di marcio nella faccenda?

diabolik1981
20-01-2006, 12:22
sul forum "Osservatorio sui brevetti software" ho letto che MS (e chissà chi altro) ha i suoi tentacoli nella politica... la faccenda è più complessa del previsto, e anche addirittura più grave..

ps. c'è ancora chi sostiene che non c'è niente di marcio nella faccenda?

Che le aziende abbiano mani in politica non è una novità, basta vedere come si finanziano i partiti. Un film al riguardo è The Manchurian Candidate.

Cimmo
20-01-2006, 12:54
Che le aziende abbiano mani in politica non è una novità, basta vedere come si finanziano i partiti. Un film al riguardo è The Manchurian Candidate.
mi sa che tu guardi troppi film e poco la realta' :rolleyes:

Cimmo
20-01-2006, 12:57
differenze di fondo ce ne sono. Il diritto sulle opere d'arte è innato con l'opera e inscindibile dall'autore, ed ha il solo scopo di proteggere il diritto dell'artista da eventuali modifiche e sfruttamento non autorizzato del bene prodotto. Lo scopo del brevetto è ben diverso, serve per remunerare il brevettante (se decide di sfruttarlo dal punto di vista economico) delle spese affrontate in fase di progettazione del bene sottoposto a brevetto, spese che come è noto non sono presenti nella realizzazione dell'opera d'arte. Aggiungo poi che il brevetto è vendibile a differenza del diritto sull'opera d'arte.
quanto si e' speso per progettare le emoticons? E per l'immagine del carrello della spesa negli shop online? Avanti, e' ridicolo...
E poi Michael Jackson non aveva comprato i diritti su tutte le opere dei Beatles? Allora anche la tua ultima affermazione non sta molto in piedi...

diabolik1981
20-01-2006, 13:50
mi sa che tu guardi troppi film e poco la realta' :rolleyes:

Vai a vedere come si finanziano i partiti in USA prima di parlare.

diabolik1981
20-01-2006, 13:52
quanto si e' speso per progettare le emoticons? E per l'immagine del carrello della spesa negli shop online? Avanti, e' ridicolo...
E poi Michael Jackson non aveva comprato i diritti su tutte le opere dei Beatles? Allora anche la tua ultima affermazione non sta molto in piedi...


Non ha comprato i diritti, ma ha ha preso il possesso dei diritti patrimoniali ad essi collegati, che è ben diverso. Anche qui prima di parlare bisogna avere un po di cognizione di causa su quello che si scrive.

I diritti d'autore sono per natura inscindibili dall'autore stesso, che può decidere di di darne uso o possesso ad altri, ma non la proprietà.

ilsensine
20-01-2006, 14:54
sul forum "Osservatorio sui brevetti software" ho letto che MS (e chissà chi altro) ha i suoi tentacoli nella politica... la faccenda è più complessa del previsto, e anche addirittura più grave..

Come ho già scritto da qualche parte, non è sbagliato che le parti politiche consultino le parti interessate nella stesura di normative così importanti. E' fondamentale però che ascoltino _tutte_ le parti, e nel caso dei brevetti software la Commissione dei Bugiardi (ex Commissione Europea) ha peccato di parecchie omissioni e parzialità.

Quanto ci sia di marcio dietro non lo so, molti possono aver anche agito in buona fede. Certo è che grande importanza rivestì la presidenza Irlandese, che fu sponsorizzata dalla Microsoft (e che una azienda, in particolare extracomunitaria, "sponsorizzi" una parte politica dovrebbe proprio risparmiarselo -- brevetti o non).

mjordan
20-01-2006, 23:45
se tutti cominciassero a reclamare i loro brevetti sarebbe una catastrofe :(

Non penso che ciò avvenga. Per almeno due motivi:

L'azienda grossa reclama il brevetto alla povera azienda piccola ----> La controversia legale non avrebbe un tornaconto economico tale da giustificare la controversia stessa.

L'azienda grossa reclama il brevetto all'azienda grossa ----> Sarebbe come puntarsi contemporaneamente due pistole in fronte e sparare nello stesso momento. Creperebbero entrambi. Microsoft reclama un brevetto a IBM. Siamo sicuri che IBM non possa a sua volta reclamare un brevetto a Microsoft? Non credo. :asd:

cdimauro
21-01-2006, 04:27
Tu puoi scrivere un software senza diffondere i sorgenti, e rilasciarlo con la licenza d'uso che preferisci.
Se ho perso anni in ricerche per sviluppare un algoritmo, l'uso di una licenza e l'assenza di sorgenti non impedirebbe comunque agli altri di "controllare" il mio codice e tirare fuori l'algoritmo in questione, usandolo allegramente alla faccia mia.

So che la pensi in maniera diversa, ma ne abbiamo parlato non so quante volte e non mi va di tornare a ripetere le stesse cose (in quei thread ci sono anche i miei interventi in merito). ;)

LukeHack
22-01-2006, 16:06
Se ho perso anni in ricerche per sviluppare un algoritmo, l'uso di una licenza e l'assenza di sorgenti non impedirebbe comunque agli altri di "controllare" il mio codice e tirare fuori l'algoritmo in questione, usandolo allegramente alla faccia mia.
intendi disassemblando l'eseguibile? :wtf:

cdimauro
23-01-2006, 04:57
Esattamente. Il reverse engineering, anche se proibito in diversi paesi del mondo, viene utilizzato molto spesso (anche e soprattutto dalle multinazionali).

riccardosl45
23-01-2006, 10:57
Il sito M$ mi sembra chiaro:


* A license for removable solid state media manufacturers—These manufacturers can pre-format the media to the Microsoft FAT file system format, such as with compact flash memory cards, and then preload data onto the pre-formatted media using the Microsoft FAT file system format. Pricing for this license is US$0.25 per unit with a cap on total royalties of $250,000 per manufacturer.
* A license for manufacturers of certain consumer electronics devices—Pricing for this license is $0.25 per unit for each of the following types of devices that use removable solid state media to store data:
o Portable digital still cameras
o Portable digital video cameras
o Portable digital still/video cameras
o Portable digital audio players
o Portable digital video players
o Portable digital audio and video players
o Multifunction printers
o Electronic photo frames
o Electronic musical instruments
o Standard televisions

Pricing for this license is $0.25 per unit with a cap on total royalties of $250,000 per licensee. Pricing for other device types can be negotiated with Microsoft.

k0nt3
23-01-2006, 17:53
Il sito M$ mi sembra chiaro:
vedete? nessuno c'è l'ha con M$! sono loro che si impegnano a rendersi antipatici :D! secondo me tra il fat32 e i drivers certificati hanno davvero esagerato! e poi senti che zio bill fa beneficienza... ma per favore! è davvero ipocrita! forse il suo piano è dare abbastanza soldi ai poveri per poter comprare un pc e poi se ne vede tornare il doppio!! no, davvero hanno oltrepassato il limite! mi stanno convincendo sempre di + a non provare nemmeno vista (è solo un grossissimo malware :D )!

mjordan
23-01-2006, 18:12
vedete? nessuno c'è l'ha con M$! sono loro che si impegnano a rendersi antipatici :D! secondo me tra il fat32 e i drivers certificati hanno davvero esagerato! e poi senti che zio bill fa beneficienza... ma per favore! è davvero ipocrita! forse il suo piano è dare abbastanza soldi ai poveri per poter comprare un pc e poi se ne vede tornare il doppio!! no, davvero hanno oltrepassato il limite! mi stanno convincendo sempre di + a non provare nemmeno vista (è solo un grossissimo malware :D )!

Perchè hanno esagerato, perchè si fanno pagare ciò che è loro? O perchè i drivers di Vista sono talmente cruciali per una buona riuscita dell'SO da tutelarsi almeno con una verifica della qualità del driver? :confused:

k0nt3
23-01-2006, 18:32
Perchè hanno esagerato, perchè si fanno pagare ciò che è loro? O perchè i drivers di Vista sono talmente cruciali per una buona riuscita dell'SO da tutelarsi almeno con una verifica della qualità del driver? :confused:
niente di tutto questo! stanno esagerando nel limitare la libertà dell'utente!

mjordan
23-01-2006, 19:57
niente di tutto questo! stanno esagerando nel limitare la libertà dell'utente!

Tu, in qualità di utente, quali diritti ti vedi minato?

darkquasar
23-01-2006, 20:17
1) al limite questo causerà l'introduzione di un nuovo standard di filesystem semplice per i pen-drive che sia leggibile da tutti i sistemi operativi, così 1 roba d'antiquariato come il FAT finalmente fa la fine che dovrebbe aver fatto da tempo

2) il brevetto sul software in europa non c'é

mjordan
23-01-2006, 20:54
così 1 roba d'antiquariato come il FAT finalmente fa la fine che dovrebbe aver fatto da tempo


Perchè è d'antiquariato? Cosa ti aspetti da un moderno filesystem per i dispositivi di mass storage di oggi?

k0nt3
23-01-2006, 21:06
Perchè è d'antiquariato? Cosa ti aspetti da un moderno filesystem per i dispositivi di mass storage di oggi?
che se va via la corrente per sbaglio non perdo tutti i dati

mjordan
23-01-2006, 21:19
che se va via la corrente per sbaglio non perdo tutti i dati

Quindi tu metteresti il journaling in un file system da dispositivi mass storage? Magari pure sui floppy.

Cimmo
23-01-2006, 21:20
Perchè è d'antiquariato? Cosa ti aspetti da un moderno filesystem per i dispositivi di mass storage di oggi?
che se ci metto migliaia di file di piccole dimensioni non mi frega la meta' dell'hard disk in cluster semi-vuoti, che abbia un controllo degli errori sui file, magari anche dei permessi di lettura/scrittura a seconda dell'utente e supporto a file + grandi di 2 GB... basta?
Direi che un file system moderno deve avere questo oggi giorno.

Vedere che hard disk da 300 GB esterni (comprato oggi) escano di fabbrica formattati in FAT32 e' una cosa scandalosa, se poi penso che ci hanno pagato pure le roialty :rolleyes:
A sto punto davvero meglio non formattati!

k0nt3
23-01-2006, 21:23
Quindi tu metteresti il journaling in un file system da dispositivi mass storage? Magari pure sui floppy.
sul floppy no! ma ormai i dispositivi di mass storage hanno capacità elevatissime e ha senso il journaling!

mjordan
23-01-2006, 21:44
che se ci metto migliaia di file di piccole dimensioni non mi frega la meta' dell'hard disk in cluster semi-vuoti, che abbia un controllo degli errori sui file, magari anche dei permessi di lettura/scrittura a seconda dell'utente e supporto a file + grandi di 2 GB... basta?
Direi che un file system moderno deve avere questo oggi giorno.

Vedere che hard disk da 300 GB esterni (comprato oggi) escano di fabbrica formattati in FAT32 e' una cosa scandalosa, se poi penso che ci hanno pagato pure le roialty :rolleyes:
A sto punto davvero meglio non formattati!

Magari ci vuoi pure un Athlon64 X2 sopra ... :asd:
Vi dimenticate che stiamo parlando di dispositivi di mass storage... Non di hard disk.

Duncan
23-01-2006, 21:49
peccato che ormai dispositivi mass storage da 1 GB ormai sono comunissimi, meglio trovare ora un FS adatto alle dimensioni crescenti che stanno raggiungendo.

mjordan
23-01-2006, 22:32
peccato che ormai dispositivi mass storage da 1 GB ormai sono comunissimi, meglio trovare ora un FS adatto alle dimensioni crescenti che stanno raggiungendo.

Peccato che la maggiorparte di questi dispositivi dev'essere in grado di autoformattarsi e implementare nei firmware dei filesystem del genere è improponibile.

Cimmo
23-01-2006, 23:09
Magari ci vuoi pure un Athlon64 X2 sopra ... :asd:
Vi dimenticate che stiamo parlando di dispositivi di mass storage... Non di hard disk.
sbagliato, parliamo di tutto cio' che esce formattato in FAT e l'hard disk esterno da 300 GB che ho comprato oggi lo era...

Cimmo
24-01-2006, 00:03
Peccato che la maggiorparte di questi dispositivi dev'essere in grado di autoformattarsi e implementare nei firmware dei filesystem del genere è improponibile.
ma io so che il modulo x linux per leggere e parzialmente scrivere su NTFS pesa sui 100kb e forse meno, perche' secondo te e' improponibile?

darkquasar
24-01-2006, 00:32
Perchè è d'antiquariato? Cosa ti aspetti da un moderno filesystem per i dispositivi di mass storage di oggi?
il filesystem FAT é adatto per le memory pen ma é inadatto per gli storage più grandi come i dischi USB esterni, quindi se ci fosse la necessità di cambiarlo per 'sta storia assurda del brevetto, tanto vale usarne uno che non abbia questi difetti "da ferrovecchio". Sul fatto che sia rudimentale non ci piove.

Per quanto riguarda la questione "modernità e complessita dei filesystem":
1) un filesystem più complesso del rudimentale FAT32 non necessita di molta potenza di calcolo, anzi...
2) il journalling sui dischi USB esterni da 300 giga é molto utile, e se si usa il filesystem giusto, sulle memory pen il journal si può sempre non mettere...
un pò come l'ext2, che se ci metti il journal diventa ext3... ma son compatibili...

mjordan
24-01-2006, 00:43
ma io so che il modulo x linux per leggere e parzialmente scrivere su NTFS pesa sui 100kb e forse meno, perche' secondo te e' improponibile?

Appunto perchè quello è solo un modulo. Un modulo che utilizza dei servizi che sono implementati da un kernel. Servizi, che su un dispositivo del genere non hai.

mjordan
24-01-2006, 00:44
sbagliato, parliamo di tutto cio' che esce formattato in FAT e l'hard disk esterno da 300 GB che ho comprato oggi lo era...

Se è solo per quello, basta che lo riformatti come ti pare e togli il problema. Il problema rimane dei dispositivi che si devono autoformattare e che per farlo, hanno a disposizione soltanto il firmware.

Cimmo
24-01-2006, 00:48
Se è solo per quello, basta che lo riformatti come ti pare e togli il problema. Il problema rimane dei dispositivi che si devono autoformattare e che per farlo, hanno a disposizione soltanto il firmware.
ma perche' pagare una roialty di tot euro per ogni drive esterno formattato in fat32 che ha veramente poco senso???

mjordan
24-01-2006, 00:50
il filesystem FAT é adatto per le memory pen ma é inadatto per gli storage più grandi come i dischi USB esterni, quindi se ci fosse la necessità di cambiarlo per 'sta storia assurda del brevetto, tanto vale usarne uno che non abbia questi difetti "da ferrovecchio". Sul fatto che sia rudimentale non ci piove.


Sulle penne USB sono d'accordo. Ma quelli per essere letti/scritti utilizzano i servizi del sistema operativo. Li la questione non si pone. Il problema che ho posto io riguarda i dispositivi "self functional" cioè quelli che leggono/scrivono i dati mediante il solo uso del firmware e si autoformattano mediante il solo uso del firmware.


Per quanto riguarda la questione "modernità e complessita dei filesystem":
1) un filesystem più complesso del rudimentale FAT32 non necessita di molta potenza di calcolo, anzi...


In quale ottica di dispositivo? Perchè c'è differenza.


2) il journalling sui dischi USB esterni da 300 giga é molto utile, e se si usa il filesystem giusto, sulle memory pen il journal si può sempre non mettere...
un pò come l'ext2, che se ci metti il journal diventa ext3... ma son compatibili...

Su questi dispositivi mi pare non aver mai detto nulla che possa far pensare che io creda il contrario.

mjordan
24-01-2006, 00:53
ma perche' pagare una roialty di tot euro per ogni drive esterno formattato in fat32 che ha veramente poco senso???

Bhè, se io produco qualcosa mi pare lecito che una volta riconosciuto che quel qualcosa sia mio, io ne possa trarre profitto. O no? Se tu, casa produttrice, non me lo bìvuoi comprare, sei liberissimo di farlo.

Cimmo
24-01-2006, 01:14
Bhè, se io produco qualcosa mi pare lecito che una volta riconosciuto che quel qualcosa sia mio, io ne possa trarre profitto. O no? Se tu, casa produttrice, non me lo bìvuoi comprare, sei liberissimo di farlo.
infatti non capisco le case produttrici che formattano in FAT32 i loro dischi!!!

OT:
lo so che gia' lo sapete, ma a me fa inca??are.
Hard disk esterno Maxtor: 300 GB... magari!
Formatto e sono miseramente 279 i GB!!! Ma non e' un inganno questo? Alla fine scrivono il falso!

darkquasar
24-01-2006, 01:22
Se è solo per quello, basta che lo riformatti come ti pare e togli il problema.
No, perché se lo formatti con NTFS puoi scriverci solo con Windows, e se lo formatti con ext2 o ReiserFS o compagnia cantante , lo leggi/scrivi solo su sistemi linux/unix, quindi perdi la caratteristica di portabilità che hanno gli storage esterni.

darkquasar
24-01-2006, 01:29
Bhè, se io produco qualcosa mi pare lecito che una volta riconosciuto che quel qualcosa sia mio, io ne possa trarre profitto. O no? Se tu, casa produttrice, non me lo bìvuoi comprare, sei liberissimo di farlo.
Se tu produci qualcosa me lo vendi, io per usarlo lo devo comprare e quindi te lo pago.
Il fatto che uno, siccome ha inventato una cosa, possa decidere CHI possa produrla o meno e CHE PERCENTUALE gli debbano dare, é una boiata assurda.
Sarebbe sufficiente, logico e ragionevole che l'inventore potesse prendere una percentuale in base a determinate tabelle e solo per un numero limitato di anni, senza rompere i maroni e stare a sindacare "tu sì tu no", e dando più privilegi ALLA PERSONA che ha ideato l'invenzione in questione, piuttosto che all'azienda per cui lavora. In tal modo ci sarebbe lo stesso spinta all'innovazione, chi ha buone idee si arricchirebbe lo stesso, ma non si avrebbero queste devastazioni quasi "dittatoriali" della libera concorrenza e del libero mercato che si hanno oggi, e questa cosa assurda di brevettare nel 2006 un filesystem del cenozoico per chiedere il pizzo sulle chiavi USB.

darkquasar
24-01-2006, 01:32
Sulle penne USB sono d'accordo. Ma quelli per essere letti/scritti utilizzano i servizi del sistema operativo. Li la questione non si pone. Il problema che ho posto io riguarda i dispositivi "self functional" cioè quelli che leggono/scrivono i dati mediante il solo uso del firmware e si autoformattano mediante il solo uso del firmware.


In quale ottica di dispositivo? Perchè c'è differenza.


Su questi dispositivi mi pare non aver mai detto nulla che possa far pensare che io creda il contrario.
Ma scusa tu a che dispositivi ti riferisci?
Agli storage esterni che comunicano tramite interfaccia di rete (RJ45 o fibra ottica) che quindi hanno un proprio sistema operativo?
Quel genere dispositivi immagino che utilizzino già adesso un filesystem CHE NON SIA il FAT...
Usare il FAT su un dispositivo del genere sarebbe assurdo...

mjordan
24-01-2006, 01:34
No, perché se lo formatti con NTFS puoi scriverci solo con Windows, e se lo formatti con ext2 o ReiserFS o compagnia cantante , lo leggi/scrivi solo su sistemi linux/unix, quindi perdi la caratteristica di portabilità che hanno gli storage esterni.

Ed eccoti spiegao il perchè delle royalty da pagare e del perchè si sceglie la FAT come FS ufficiale ;-)

mjordan
24-01-2006, 01:37
Ma scusa tu a che dispositivi ti riferisci?
Agli storage esterni che comunicano tramite interfaccia di rete (RJ45 o fibra ottica) che quindi hanno un proprio sistema operativo?
Quel genere dispositivi immagino che utilizzino già adesso un filesystem CHE NON SIA il FAT...
Usare il FAT su un dispositivo del genere sarebbe assurdo...

Mi riferisco in particolare a quei dispositivi che per funzionare hanno come unico mezzo quello del proprio firmware, come per esempio lettori MP3 e telefoni cellulari.
Implementano operazioni di base sul filesystem tramite firmware e sono in grado di formattare la memoria su cui operano. Per quei dispositivi è tutt'altro che semplice la questione.

darkquasar
24-01-2006, 01:48
Ed eccoti spiegao il perchè delle royalty da pagare e del perchè si sceglie la FAT come FS ufficiale ;-)
ah certo questo é pacifico, non ci vuole un genio per capirlo... ;)



Mi riferisco in particolare a quei dispositivi che per funzionare hanno come unico mezzo quello del proprio firmware, come per esempio lettori MP3 e telefoni cellulari.
Implementano operazioni di base sul filesystem tramite firmware e sono in grado di formattare la memoria su cui operano. Per quei dispositivi è tutt'altro che semplice la questione.
ma non irrisolvibile, e cmq al limite si può sviluppare un filesystem semplice, gestibile da un simile firmware, che non sia il fat...
cmq staremo a vedere...

cdimauro
24-01-2006, 07:34
vedete? nessuno c'è l'ha con M$! sono loro che si impegnano a rendersi antipatici :D!
No, sei tu che ti ostini NON voler capire che MS sta tutelando in maniera perfettamente legittima i suoi interessi. E che se avesse voluto rendersi antipatica, avrebbe chiesto a tutti anche gli arretrati, ma NON l'ha fatto.
secondo me tra il fat32 e i drivers certificati hanno davvero esagerato!
Ma saranno pure cazzetti suoi? Mica vengono a casa tua a dirti quello che devi e non devi fare. Allo stesso modo, tu non hai alcun diritto di andare a casa sua e dirgli come devono comportarsi.
e poi senti che zio bill fa beneficienza... ma per favore! è davvero ipocrita! forse il suo piano è dare abbastanza soldi ai poveri per poter comprare un pc e poi se ne vede tornare il doppio!! no, davvero hanno oltrepassato il limite! mi stanno convincendo sempre di + a non provare nemmeno vista (è solo un grossissimo malware :D )!
Prova? Vista non è gratuito e nemmeno ti puoi scaricare la demo. E' chiaro che l'unico modo che hai per provare è quello di usarlo "a sgamo", ossia commettendo un illecito.

Paradossale che uno come te poi si metta pure a fare la morale a chi esercita legalmente i propri diritti. :rolleyes: :mc:

cdimauro
24-01-2006, 07:35
infatti non capisco le case produttrici che formattano in FAT32 i loro dischi!!!
Ma se vogliono pagare, perché glielo dovresti impedire? Cazzi loro. :D
OT:
lo so che gia' lo sapete, ma a me fa inca??are.
Hard disk esterno Maxtor: 300 GB... magari!
Formatto e sono miseramente 279 i GB!!! Ma non e' un inganno questo? Alla fine scrivono il falso!
No, è che 1GB = 1.000.000.000 byte per loro (usando la definizione classica di Giga), e non 2^30 byte (usata in informatica).

cdimauro
24-01-2006, 07:36
No, perché se lo formatti con NTFS puoi scriverci solo con Windows, e se lo formatti con ext2 o ReiserFS o compagnia cantante , lo leggi/scrivi solo su sistemi linux/unix, quindi perdi la caratteristica di portabilità che hanno gli storage esterni.
Esistono driver per Windows che permettono di montare tranquillamente dispositivi ext2/3.

cdimauro
24-01-2006, 07:39
Se tu produci qualcosa me lo vendi, io per usarlo lo devo comprare e quindi te lo pago.
Il fatto che uno, siccome ha inventato una cosa, possa decidere CHI possa produrla o meno e CHE PERCENTUALE gli debbano dare, é una boiata assurda.
Sarebbe sufficiente, logico e ragionevole che l'inventore potesse prendere una percentuale in base a determinate tabelle e solo per un numero limitato di anni, senza rompere i maroni e stare a sindacare "tu sì tu no", e dando più privilegi ALLA PERSONA che ha ideato l'invenzione in questione, piuttosto che all'azienda per cui lavora. In tal modo ci sarebbe lo stesso spinta all'innovazione, chi ha buone idee si arricchirebbe lo stesso, ma non si avrebbero queste devastazioni quasi "dittatoriali" della libera concorrenza e del libero mercato che si hanno oggi, e questa cosa assurda di brevettare nel 2006 un filesystem del cenozoico per chiedere il pizzo sulle chiavi USB.
Evidentemente non hai idea di cosa voglia dire lavorare in un'azienda che ti mette a disposizione le risorse necessarie per lavorare, acquisire know-how e fare ricerca. :rolleyes:

diabolik1981
24-01-2006, 08:30
lo so che gia' lo sapete, ma a me fa inca??are.
Hard disk esterno Maxtor: 300 GB... magari!
Formatto e sono miseramente 279 i GB!!! Ma non e' un inganno questo? Alla fine scrivono il falso!

No, non dicono il falso. Il problema di fondo è che mentre loro conteggiano il volume su base decimale (1000 KB = 1 MB) poi il SO e il firmware stesso del disco conteggia in base binaria (1024 KB = 1 MB). Infatti se fai questo conto 300*1000^3/1024^3 ottieni 279.

Qualche tempo fa mi è capitata la cosa più assurda. Avevo un Maxtor da 160 GB che veniva visto da 149 Gb come da calcolo, lo mandai in assistenza e me ne diedero un altro nuovo da 160 che però segnava 152GB. Assurdo. :doh:

bjt2
24-01-2006, 08:44
Non è assurdo: se formatti con cluster da 512 bytes, impieghi più spazio per le varie copie della MFT (o della FAT) e rimane meno spazio libero, rispetto a formattare con cluster da 4kbytes (il default di windows). E poi la capacità dei dischi è si in metrica "decimale", ma è comunque una "unformatted capacity"...

Cimmo
24-01-2006, 09:14
Ma se vogliono pagare, perché glielo dovresti impedire? Cazzi loro. :D

Perche' tanto la pago io e io non la voglio pagare! Certo che non posso impedirglelo, ma mi sta sulle balle pagare anche 1 cent per un filesystem assolutamente non consono ad un hard disk cosi' grande nel 2006.

No, è che 1GB = 1.000.000.000 byte per loro (usando la definizione classica di Giga), e non 2^30 byte (usata in informatica).
Peccato che quello che gli devo schiaffare dentro segue l'unita' di misura usata in informatica e non quella che si sono inventati loro, quindi e' una truffa!

Cimmo
24-01-2006, 09:18
No, non dicono il falso. Il problema di fondo è che mentre loro conteggiano il volume su base decimale (1000 KB = 1 MB) poi il SO e il firmware stesso del disco conteggia in base binaria (1024 KB = 1 MB). Infatti se fai questo conto 300*1000^3/1024^3 ottieni 279.

Qualche tempo fa mi è capitata la cosa più assurda. Avevo un Maxtor da 160 GB che veniva visto da 149 Gb come da calcolo, lo mandai in assistenza e me ne diedero un altro nuovo da 160 che però segnava 152GB. Assurdo. :doh:
ma state scherzando? Se loro contano 1000KB=1MB non dicono il falso? :rolleyes: :muro:
Se in informatica c'e' un'unita' di misura e' inutile usarne un'altra... e' un falso e un inganno punto!
Dentro a quell'hard disk non ci staranno mai 300 GB di dati punto! E neanche 299, pero' sulla confezione c'e' scritto 300, quindi per me e' un inganno! Pur sapendolo prima mi fa inca??are.

riccardosl45
24-01-2006, 09:19
No, sei tu che ti ostini NON voler capire che MS sta tutelando in maniera perfettamente legittima i suoi interessi. E che se avesse voluto rendersi antipatica, avrebbe chiesto a tutti anche gli arretrati, ma NON l'ha fatto.

Non l'hanno fatto perchè evidentemente qualche legale gli ha detto che non avrebbero potuto ottenere nulla.... non credo perchè siano buoni e generosi :Prrr:

darkquasar
24-01-2006, 10:52
Evidentemente non hai idea di cosa voglia dire lavorare in un'azienda che ti mette a disposizione le risorse necessarie per lavorare, acquisire know-how e fare ricerca. :rolleyes:
ascolta, a parte che stiamo parlando del filesystem FAT, quindi un gruppo di ricercatori a cui siano stati messi a disposizione risorse, laboratori ecc, semplicemente *NON ESISTE*.
E cmq in generale:
1) per un'azienda, anche se i brevetti non esistessero cmq beneficerebbe delle scoperte della ricerca insieme a tutte le altre, vendendo i nuovi prodotti che si basano sulle scoperte scientifico/tecnologiche a cui si é arrivati.
2) io non sto parlando di eliminare i brevetti ma di ridurre la quantità di soldi che i detentori dei brevetti possono pretendere, del numero di anni per cui possono farlo, e di lasciare più guadagni all'inventore che non all'azienda. Nessuno morirà di fame, te lo garantisco. Qua stiamo parlando gente che frigna perché se cambi una virgola nella legge non riescono più a intascare MILIARDI di dollari... poverini, eh?
3) potendo le aziende avere meno pretese sui brevetti, si creerebbe una situazione per cui le suddette aziende, nel fare ricerca collaborando con le università, cercherebbero di influenzare la ricerca molto meno di come succede adesso. E ciò sarebbe importante, vista la dannosità di questa situazione, dannosità che é ancora più evidente in alcuni settori come la medicina dove s'inventano nuove malattie da curare per gadagnare di più e dove più tempo ci mettono a trovare un vaccino e più guadagnano, di conseguenza sono spronati a non trovare mai nessun vaccino e continuare la ricerca PER SEMPRE. Sembra di vederli giocare a mosca cieca.

diabolik1981
24-01-2006, 11:25
E cmq in generale:
1) per un'azienda, anche se i brevetti non esistessero cmq beneficerebbe delle scoperte della ricerca insieme a tutte le altre, vendendo i nuovi prodotti che si basano sulle scoperte scientifico/tecnologiche a cui si é arrivati.

Secondo me non hai idea di cosa stai parlando


2) io non sto parlando di eliminare i brevetti ma di ridurre la quantità di soldi che i detentori dei brevetti possono pretendere, del numero di anni per cui possono farlo, e di lasciare più guadagni all'inventore che non all'azienda. Nessuno morirà di fame, te lo garantisco. Qua stiamo parlando gente che frigna perché se cambi una virgola nella legge non riescono più a intascare MILIARDI di dollari... poverini, eh?

E in che modo ridurresti la durata? Sai come si determina la durata di un brevetto? Non credere che sia una cosa stabilita tanto per compiacere qualcuno.

3) potendo le aziende avere meno pretese sui brevetti, si creerebbe una situazione per cui le suddette aziende, nel fare ricerca collaborando con le università, cercherebbero di influenzare la ricerca molto meno di come succede adesso. E ciò sarebbe importante, vista la dannosità di questa situazione, dannosità che é ancora più evidente in alcuni settori come la medicina dove s'inventano nuove malattie da curare per gadagnare di più e dove più tempo ci mettono a trovare un vaccino e più guadagnano, di conseguenza sono spronati a non trovare mai nessun vaccino e continuare la ricerca PER SEMPRE. Sembra di vederli giocare a mosca cieca.

Non so che film hai visto, ma le cose funzionano diversamente. A partire dal fatto che dove si fa ricerca, ovvero nella stragrande maggioranza in USA, la ricerca è di tipo privata, come pure le grosse facoltà che fanno ricerca, ed usano molto i fondi privati. Da cui si evince che il privato che mette i soldi ci vuole guadagnare altrimenti non li metterebbe, non fanno mica beneficenza.

darkquasar
24-01-2006, 12:23
in che modo ridurresti la durata? Sai come si determina la durata di un brevetto? Non credere che sia una cosa stabilita tanto per compiacere qualcuno.
Si fa una leggina che dice:
1) il detentore del brevetto non può decidere chi produce 1 roba che contiene la sua invenzione e chi no. Chiunque può farlo, dando 1 percentuale al detentore del brevetto.
2) La percentuale é in base alla grandezza dell'azienda che produce, così le piccole aziende possono produrre pagando percenutuali minime o nulle evitando di rimanere schiacciate sotto il peso dei brevetti dei pochi monoplisti, e viceversa si evita che i giganti dell'industria si prendano tutto il guadagno grazie all'invenzione di una piccola azienda
3) I brevetti durano massimo 5 anni e non sono rinnovabili. Vogliamo fare 7? Aggiudicato.



Non so che film hai visto, ma le cose funzionano diversamente. A partire dal fatto che dove si fa ricerca, ovvero nella stragrande maggioranza in USA, la ricerca è di tipo privata, come pure le grosse facoltà che fanno ricerca, ed usano molto i fondi privati. Da cui si evince che il privato che mette i soldi ci vuole guadagnare altrimenti non li metterebbe, non fanno mica beneficenza.
1) é ovvio che le ditte che dici tu abbiano più soldi per la ricerca, visto che grazie ai brevetti guadagnano miliardi e miliardi di dollari facendo la cresta sulle medicine che servono ai malati di AIDS (che se non hanno i soldi per comprarle tanto peggio per loro eh, qui mica si fa beneficenza, salvo quando decidono di fare la raccolta fondi).
2) tu stai dicendo che lo Stato non può trovare i soldi per la ricerca? Prova a indovinare da dove arrivano i soldi che ci sono nelle casse di uno Stato?
Bravo! proprio da lì. E basta aumentare quelle perché uno Stato abbia più soldi.
Possibilmente aumentandole a chi di soldi ne ha un sacco... ad esempio si potrebbe introdurne una apposita per il finanziamento della ricerca, e la si fa pagare alle aziende del settore che poi beneficerebbero della ricerca stessa.
Ovviamente, stiamo parlando di TASSE.

mjordan
24-01-2006, 13:17
ma non irrisolvibile, e cmq al limite si può sviluppare un filesystem semplice, gestibile da un simile firmware, che non sia il fat...
cmq staremo a vedere...

Bhè questo lo era pure prima. Il problema è:"Conviene sviluppare un nuovo FS al posto di pagare le royalty"?
Bisogna vedere. Ci manca solo che qua ognuno si mette a sviluppare un proprio file system... :asd:

lupetto2k
24-01-2006, 14:19
io onestamente non vedo tutti questi problemi che molti si fanno.
Ripeto: tutto questo polverone c'è perchè è un'azione intrapresa da MS; se fosse stata fatta da chinque altro sarebbe stata vista come legittima :rolleyes:
A parte il protagonista (MS) e altre sue azioni da me ritenute stupide, ritengo che la richiesta sia legittima: loro hanno creato una cosa ed è giusto la tutelino e ne facciano quello che vogliono.
Nessuno è mai stato costretto a usare il FAT come FS.
E' stato scelto perchè già esistente, abbastanza diffuso e sicuramente il più compatibile.
Solo perchè esistono delle alternative (migliori o peggiori non lo sto a sindacare) opensource o di libero utilizzo, non vuol dire che anche questo debba diventarlo.
Starà ai produttori decidere se continuarlo ad implementare nelle loro periferiche o trovare un'alternativa valida, considerando anche l'eventuale costo per le modifiche/ricerche (senza contare che probabilmente ogni produttore troverebbe la SUA alternativa valida, senza contare, come).
faccio presente come a parte noi "smanettoni" (e nemmeno sempre) in genere la gente comune preferisce il sistema compro-attacco-funziona senza esser costretto ad installare drv e sw a parte (cosa che si renderebbe necessaria se il mio lettore mp3 avesse un FS particolare, x esempio).
Siamo realisti per favore :rolleyes: ...

Cimmo
24-01-2006, 14:32
io onestamente non vedo tutti questi problemi che molti si fanno.
Ripeto: tutto questo polverone c'è perchè è un'azione intrapresa da MS; se fosse stata fatta da chinque altro sarebbe stata vista come legittima :rolleyes:
ceeeerto, come no, e' per questo che stiamo parlando dei brevetti in generale :rolleyes:
Perche' la gente commenta senza leggere l'evolversi del discorso? mah

mjordan
24-01-2006, 14:57
io onestamente non vedo tutti questi problemi che molti si fanno.
Ripeto: tutto questo polverone c'è perchè è un'azione intrapresa da MS; se fosse stata fatta da chinque altro sarebbe stata vista come legittima :rolleyes:
A parte il protagonista (MS) e altre sue azioni da me ritenute stupide, ritengo che la richiesta sia legittima: loro hanno creato una cosa ed è giusto la tutelino e ne facciano quello che vogliono.
Nessuno è mai stato costretto a usare il FAT come FS.
E' stato scelto perchè già esistente, abbastanza diffuso e sicuramente il più compatibile.
Solo perchè esistono delle alternative (migliori o peggiori non lo sto a sindacare) opensource o di libero utilizzo, non vuol dire che anche questo debba diventarlo.
Starà ai produttori decidere se continuarlo ad implementare nelle loro periferiche o trovare un'alternativa valida, considerando anche l'eventuale costo per le modifiche/ricerche (senza contare che probabilmente ogni produttore troverebbe la SUA alternativa valida, senza contare, come).
faccio presente come a parte noi "smanettoni" (e nemmeno sempre) in genere la gente comune preferisce il sistema compro-attacco-funziona senza esser costretto ad installare drv e sw a parte (cosa che si renderebbe necessaria se il mio lettore mp3 avesse un FS particolare, x esempio).
Siamo realisti per favore :rolleyes: ...

Tu che sei realista, prendi il tuo lettore mp3 se ne hai uno e usa il suo menu per formattarlo. E visto che sei pure smanettone, faglielo formattare in EXT3 anziche in FAT... :asd:
Siamo tornati sulla terra? :asd:

darkquasar
24-01-2006, 15:15
Bhè questo lo era pure prima. Il problema è:"Conviene sviluppare un nuovo FS al posto di pagare le royalty"?
Bisogna vedere. Ci manca solo che qua ognuno si mette a sviluppare un proprio file system... :asd:
ah questo é ovvio: che ognuno si metta a sviluppare il suo é assurdo... i casi son 2: o si mettono d'accordo su un altro fs alternativo a FAT che già esiste, oppure fanno un consorzio per fare un nuovo fs open alternativo a FAT e poi usano tutti quello.
Ognuno il suo non ha senso.

diabolik1981
24-01-2006, 15:18
ah questo é ovvio: che ognuno si metta a sviluppare il suo é assurdo... i casi son 2: o si mettono d'accordo su un altro fs alternativo a FAT che già esiste, oppure fanno un consorzio per fare un nuovo fs open alternativo a FAT e poi usano tutti quello.
Ognuno il suo non ha senso.


si, ma devono fare in modo che MS lo supporti, perchè altrimenti non vedo come si possa vendere un pen-drive e poi chiedere che vengano installati driver per farlo funzionare. Morirebbe sul nascere. Oltretutto il consorzio dovrebbe coinvolgere tutti i produttori, perchè se ne rimanesse fuori anche solo uno che continua col FAT il consorzio morirebbe.

Di fatto la vedo difficile.

lupetto2k
24-01-2006, 15:44
Tu che sei realista, prendi il tuo lettore mp3 se ne hai uno e usa il suo menu per formattarlo. E visto che sei pure smanettone, faglielo formattare in EXT3 anziche in FAT... :asd:
Siamo tornati sulla terra? :asd:

non hai capito: intendevo che a parte problemi fisici attuali (al momento non è implementato un altro FS nelle ROM di quelle periferiche) l'eventuale introduzione di altri FS su questi prodotti porterebbe alla necessità di dover installare DRV o altri software per potersi interfacciare con windows (il sistema maggiormente usato dagli utenti e direi l'unico usato dalla massa).
cosa che al momento non serve: io attacco il mio MP3 e viene visto come memoria di massa; se l'utente medio dovesse attaccare la sua penna o il suo lettore (con FS diverso "particolare") sulla macchina di un amico avrebbe bisogno di portarsi dietro il drv o il sw necessario per potervi accedere.Assurdo

lupetto2k
24-01-2006, 15:45
si, ma devono fare in modo che MS lo supporti, perchè altrimenti non vedo come si possa vendere un pen-drive e poi chiedere che vengano installati driver per farlo funzionare. Morirebbe sul nascere. Oltretutto il consorzio dovrebbe coinvolgere tutti i produttori, perchè se ne rimanesse fuori anche solo uno che continua col FAT il consorzio morirebbe.

Di fatto la vedo difficile.

appunto

darkquasar
24-01-2006, 16:25
si, ma devono fare in modo che MS lo supporti, perchè altrimenti non vedo come si possa vendere un pen-drive e poi chiedere che vengano installati driver per farlo funzionare. Morirebbe sul nascere. Oltretutto il consorzio dovrebbe coinvolgere tutti i produttori, perchè se ne rimanesse fuori anche solo uno che continua col FAT il consorzio morirebbe.
per le chiavette USB e i dischi esterni USB: basta venderli non formattati.
Per i dispositivi il cui FS é gestito dal firmware invece, quelli che diceva mjordan per intenderci, mi sembra dura dire che MS non lo supporta.. xché se tutti i produttori di fotocamere digitali si mettono d'accordo x 1 nuovo formato, col cavolo che MS può permettersi di non supportarlo.
Cmq tra questi dispositivi, a parte quelli più economici, si potrebbe inserire nel firmware un software che gestisce l'accesso ad un filesystem proprietario, e poi il PC a cui colleghi il dispositivo non accederebbe direttamente al filesystem, ma passerebbe sempre attraverso quel chip che fa da interprete, quindi si potrebbe usare qualsiasi FS proprietario.
Potrebbero introdurre la caratteristica prima nei dispositivi più costosi, come fotocamere e lettori mp3 di fascia alta, e poi quando i chip si abbassano di prezzo potrebbero dotare del chip tutte le chiavette usb e i lettori mp3 di fascia bassa.


Cmq vedremo... che ci possiamo fare noi? :D

mjordan
24-01-2006, 17:13
non hai capito: intendevo che a parte problemi fisici attuali (al momento non è implementato un altro FS nelle ROM di quelle periferiche) l'eventuale introduzione di altri FS su questi prodotti porterebbe alla necessità di dover installare DRV o altri software per potersi interfacciare con windows (il sistema maggiormente usato dagli utenti e direi l'unico usato dalla massa).
cosa che al momento non serve: io attacco il mio MP3 e viene visto come memoria di massa; se l'utente medio dovesse attaccare la sua penna o il suo lettore (con FS diverso "particolare") sulla macchina di un amico avrebbe bisogno di portarsi dietro il drv o il sw necessario per potervi accedere.Assurdo

Appunto, cosa stavamo dicendo noi? :D Ma li hai letti i posti precedenti? :sofico:

mjordan
24-01-2006, 17:17
per le chiavette USB e i dischi esterni USB: basta venderli non formattati.
Per i dispositivi il cui FS é gestito dal firmware invece, quelli che diceva mjordan per intenderci, mi sembra dura dire che MS non lo supporta.. xché se tutti i produttori di fotocamere digitali si mettono d'accordo x 1 nuovo formato, col cavolo che MS può permettersi di non supportarlo.
Cmq tra questi dispositivi, a parte quelli più economici, si potrebbe inserire nel firmware un software che gestisce l'accesso ad un filesystem proprietario, e poi il PC a cui colleghi il dispositivo non accederebbe direttamente al filesystem, ma passerebbe sempre attraverso quel chip che fa da interprete, quindi si potrebbe usare qualsiasi FS proprietario.
Potrebbero introdurre la caratteristica prima nei dispositivi più costosi, come fotocamere e lettori mp3 di fascia alta, e poi quando i chip si abbassano di prezzo potrebbero dotare del chip tutte le chiavette usb e i lettori mp3 di fascia bassa.


Cmq vedremo... che ci possiamo fare noi? :D

Se fosse come dici tu converrebbe pagare la royalty a Microsoft e starsene buoni. Il punto non è come eliminare per forza la FAT. Il punto è se ci sono facili alternative per evitare di pagarla. Ma il discorso è tutt'altro che semplice. In fondo il prezzo da pagare per i produttori non è poi cosi spropositato (quello che pagano le case ricordiamoci lo paghiamo alla fine noi con il prezzo finale). Addirittura in casi di grossi volumi c'è pure una tariffa una-tantum. Teniamoci sto FAT allora e viviamo felici. :sofico:

k0nt3
24-01-2006, 18:26
No, sei tu che ti ostini NON voler capire che MS sta tutelando in maniera perfettamente legittima i suoi interessi. E che se avesse voluto rendersi antipatica, avrebbe chiesto a tutti anche gli arretrati, ma NON l'ha fatto.
ho tutto il diritto di esprimere le mie opinioni anche se sono diverse dalle tue
Ma saranno pure cazzetti suoi? Mica vengono a casa tua a dirti quello che devi e non devi fare. Allo stesso modo, tu non hai alcun diritto di andare a casa sua e dirgli come devono comportarsi.
vedi sopra
Prova? Vista non è gratuito e nemmeno ti puoi scaricare la demo. E' chiaro che l'unico modo che hai per provare è quello di usarlo "a sgamo", ossia commettendo un illecito.

Paradossale che uno come te poi si metta pure a fare la morale a chi esercita legalmente i propri diritti. :rolleyes: :mc:
ho mai detto che sto scaricando vista a sgamo? vedi di smetterla con accuse infondate e anche abbastanza irritanti! io posso benissimo cambiare pc e trovarmi vista installato (non devo rendere conto a te di quando cambio pc)!
se proprio parliamo di morale... MS rilascia FAT32 gratuito, aspetta che diventa standard di fatto, poi dopo un paio di ere informatiche lo brevetta e chiede i soldi... mmm! non è affatto simpatico! io il pizzo non lo pago!

k0nt3
24-01-2006, 18:32
Per i dispositivi il cui FS é gestito dal firmware invece, quelli che diceva mjordan per intenderci, mi sembra dura dire che MS non lo supporta.. xché se tutti i produttori di fotocamere digitali si mettono d'accordo x 1 nuovo formato, col cavolo che MS può permettersi di non supportarlo.
penso che ai produttori di HW non gliene frega niente! l'aumento ricade sul consumatore (e poi zio bill ha il coraggio di fare beneficienza..)

k0nt3
24-01-2006, 18:37
Se fosse come dici tu converrebbe pagare la royalty a Microsoft e starsene buoni. Il punto non è come eliminare per forza la FAT. Il punto è se ci sono facili alternative per evitare di pagarla. Ma il discorso è tutt'altro che semplice. In fondo il prezzo da pagare per i produttori non è poi cosi spropositato (quello che pagano le case ricordiamoci lo paghiamo alla fine noi con il prezzo finale). Addirittura in casi di grossi volumi c'è pure una tariffa una-tantum. Teniamoci sto FAT allora e viviamo felici. :sofico:
no! non lo vogliamo più il FAT! bisogna utilizzare un FS veramente libero e allegare in qualche modo i drivers all'oggetto comprato (all'inizio è scomodo, ma poi si spera nella diffusione)

mjordan
24-01-2006, 19:39
MS rilascia FAT32 gratuito, aspetta che diventa standard di fatto, poi dopo un paio di ere informatiche lo brevetta e chiede i soldi... mmm! non è affatto simpatico! io il pizzo non lo pago!

Il problema è che quando si parla di soldi ci sono le leggi. La morale la si può pure lasciare a casa. E in questo Microsoft non ha fatto nulla di male. Anzi. Immorale lo era ancora di piu' se come dice cdimauro ti facevano pagare gli arretrati...

k0nt3
24-01-2006, 19:50
Il problema è che quando si parla di soldi ci sono le leggi. La morale la si può pure lasciare a casa. E in questo Microsoft non ha fatto nulla di male. Anzi. Immorale lo era ancora di piu' se come dice cdimauro ti facevano pagare gli arretrati...
quello sarebbe stato un crimine!

bjt2
24-01-2006, 21:37
Ma guardate che la MS è da anni che prova a brevettare la FAT e non ci riesce! Quel FS l'ha creato per i suoi SO... Poi, accortasi che lo usavano dovunque ha pensato bene (e nel pieno dei suoi diritti) di brevettarlo... SOlo che ci sono state lungaggini ed ora "finalmente" ci è riuscita... Mica lo ha fatto apposta a metterci tutto 'sto tempo, solo per il gusto di farlo diffondere ed acchiappare più soldi! Anzi ci ha rimesso: se l'ufficio brevetti si fosse mosso, a quest'ora sai quante royalty avrebbe riscosso!

Cimmo
24-01-2006, 23:04
Il problema è che quando si parla di soldi ci sono le leggi. La morale la si può pure lasciare a casa. E in questo Microsoft non ha fatto nulla di male. Anzi. Immorale lo era ancora di piu' se come dice cdimauro ti facevano pagare gli arretrati...
non poteva mjordan, il brevetto mica e' retroattivo :mc:

mjordan
25-01-2006, 03:37
non poteva mjordan, il brevetto mica e' retroattivo :mc:

:p

ilsensine
25-01-2006, 08:19
Se ho perso anni in ricerche per sviluppare un algoritmo, l'uso di una licenza e l'assenza di sorgenti non impedirebbe comunque agli altri di "controllare" il mio codice e tirare fuori l'algoritmo in questione, usandolo allegramente alla faccia mia.

So che la pensi in maniera diversa, ma ne abbiamo parlato non so quante volte e non mi va di tornare a ripetere le stesse cose (in quei thread ci sono anche i miei interventi in merito). ;)
Permettimi di aggiungere questo, però: se il tuo straordinario algoritmo può essere decifrato da reverse engeenering, forse stai nascondendo l'acqua calda ;)

cdimauro
25-01-2006, 08:20
Perche' tanto la pago io e io non la voglio pagare! Certo che non posso impedirglelo, ma mi sta sulle balle pagare anche 1 cent per un filesystem assolutamente non consono ad un hard disk cosi' grande nel 2006.
Ma se nemmeno te ne accorgerai, coi prezzi di chiavette USB & co. costantemente in discesa.

Comunque, se proprio non vuoi pagare nemmeno un centesimo, cercati dei produttori che non usino FAT e vivi felice.
Peccato che quello che gli devo schiaffare dentro segue l'unita' di misura usata in informatica e non quella che si sono inventati loro, quindi e' una truffa!
Occhio a parlare di truffa, perché non è affatto così. Nei sistemi di misurazione internazionali 1GB = 1.000.000.000 e non 2^30, quindi sono perfettamente in regola.

cdimauro
25-01-2006, 08:22
ma state scherzando? Se loro contano 1000KB=1MB non dicono il falso? :rolleyes: :muro:
Infatti loro NON contano 1GB = 2^30Byte.
Se in informatica c'e' un'unita' di misura e' inutile usarne un'altra... e' un falso e un inganno punto!
Non è affatto così: vedi sopra. Tra l'altro per le unità di misure usate nell'informatica è stato introdotto un altro simbolisco (GBi, se non ricordo male).
Dentro a quell'hard disk non ci staranno mai 300 GB di dati punto! E neanche 299, pero' sulla confezione c'e' scritto 300, quindi per me e' un inganno! Pur sapendolo prima mi fa inca??are.
Per te può essere qualsiasi cosa, ma non andare in giro parlando di truffa perché rischi grosso.

cdimauro
25-01-2006, 08:23
Non l'hanno fatto perchè evidentemente qualche legale gli ha detto che non avrebbero potuto ottenere nulla.... non credo perchè siano buoni e generosi :Prrr:
Guarda che è perfettamente lecito chiedere gli arretrati: lo fanno quasi tutti, infatti (MS è stata costretta a pagare più volte in situazioni analoghe).

ilsensine
25-01-2006, 08:23
2) il brevetto sul software in europa non c'é
Davvero?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9032951&postcount=8
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10408048&postcount=59

cdimauro
25-01-2006, 08:30
ascolta, a parte che stiamo parlando del filesystem FAT, quindi un gruppo di ricercatori a cui siano stati messi a disposizione risorse, laboratori ecc, semplicemente *NON ESISTE*.
Nella tua testa sicuramente.
E cmq in generale:
1) per un'azienda, anche se i brevetti non esistessero cmq beneficerebbe delle scoperte della ricerca insieme a tutte le altre, vendendo i nuovi prodotti che si basano sulle scoperte scientifico/tecnologiche a cui si é arrivati.
Con la differenza che i soldi per la ricerca li ha scuciti quell'azienda, e tutte le altre no.
2) io non sto parlando di eliminare i brevetti ma di ridurre la quantità di soldi che i detentori dei brevetti possono pretendere,
Questi sono fatti loro: non puoi decidere tu il costo delle licenze, o addirittura se permettere il loro acquisto o meno.
del numero di anni per cui possono farlo,
7 anni sono un lasso di tempo ridicolo.
e di lasciare più guadagni all'inventore che non all'azienda.
Questo sarebbe un argomento interessante da portare avanti.
Nessuno morirà di fame, te lo garantisco. Qua stiamo parlando gente che frigna perché se cambi una virgola nella legge non riescono più a intascare MILIARDI di dollari... poverini, eh?
Certo, perché i soldi li escono loro e non tu.
3) potendo le aziende avere meno pretese sui brevetti, si creerebbe una situazione per cui le suddette aziende, nel fare ricerca collaborando con le università, cercherebbero di influenzare la ricerca molto meno di come succede adesso. E ciò sarebbe importante, vista la dannosità di questa situazione, dannosità che é ancora più evidente in alcuni settori come la medicina dove s'inventano nuove malattie da curare per gadagnare di più
Non scherziamo con le cose serie: le malattie non s'inventano dal giorno alla notte.
e dove più tempo ci mettono a trovare un vaccino e più guadagnano,
Attualmente accade che più tempo perdono, più soldi perdono.
di conseguenza sono spronati a non trovare mai nessun vaccino e continuare la ricerca PER SEMPRE. Sembra di vederli giocare a mosca cieca.
Tu non ti rendi nemmeno conto di quello che dici. Le società hanno TUTTO L'INTERESSE a finire prima una ricerca, per poter RECUPERARE GLI INVESTIMENTI.

cdimauro
25-01-2006, 08:37
Si fa una leggina che dice:
1) il detentore del brevetto non può decidere chi produce 1 roba che contiene la sua invenzione e chi no. Chiunque può farlo, dando 1 percentuale al detentore del brevetto.
Ma stiamo scherzando? Su cosa e come sfruttare il brevetto deve decidere il detentore. Punto.
2) La percentuale é in base alla grandezza dell'azienda che produce, così le piccole aziende possono produrre pagando percenutuali minime o nulle evitando di rimanere schiacciate sotto il peso dei brevetti dei pochi monoplisti, e viceversa si evita che i giganti dell'industria si prendano tutto il guadagno grazie all'invenzione di una piccola azienda
Causa punto 1), non ha senso.
3) I brevetti durano massimo 5 anni e non sono rinnovabili. Vogliamo fare 7? Aggiudicato.
Inacettabile: è un periodo di tempo troppo breve.
1) é ovvio che le ditte che dici tu abbiano più soldi per la ricerca, visto che grazie ai brevetti guadagnano miliardi e miliardi di dollari facendo la cresta sulle medicine che servono ai malati di AIDS (che se non hanno i soldi per comprarle tanto peggio per loro eh, qui mica si fa beneficenza, salvo quando decidono di fare la raccolta fondi).
Ringrazia che esistano queste medicine, e proprio per la ricerca che è stata fatta dai privati. Privati che se non sanno di avere un tornaconto personale, non muoverebbero un dito (e quante persone morirebbero?).
2) tu stai dicendo che lo Stato non può trovare i soldi per la ricerca? Prova a indovinare da dove arrivano i soldi che ci sono nelle casse di uno Stato?
Bravo! proprio da lì. E basta aumentare quelle perché uno Stato abbia più soldi.
Certo, poi magari li distribuiamo a seconda di conoscenze e amicizie, come sappiamo fare.
Possibilmente aumentandole a chi di soldi ne ha un sacco... ad esempio si potrebbe introdurne una apposita per il finanziamento della ricerca, e la si fa pagare alle aziende del settore che poi beneficerebbero della ricerca stessa.
Stai scherzando, o fai sul serio? :rolleyes: :muro:
Ovviamente, stiamo parlando di TASSE.
Non s'era capito...

cdimauro
25-01-2006, 08:42
ho tutto il diritto di esprimere le mie opinioni anche se sono diverse dalle tue

vedi sopra
E ho tutto il diritto di criticarle se non le trovo sensate.
ho mai detto che sto scaricando vista a sgamo? vedi di smetterla con accuse infondate e anche abbastanza irritanti! io posso benissimo cambiare pc e trovarmi vista installato (non devo rendere conto a te di quando cambio pc)!
Le tue idee su pirateria e uso di copie a sgamo sono ben note, visto che le hai espresse più volte in altri thread. Vorresti forse rimangiartele? :rolleyes:
se proprio parliamo di morale... MS rilascia FAT32 gratuito, aspetta che diventa standard di fatto, poi dopo un paio di ere informatiche lo brevetta e chiede i soldi... mmm! non è affatto simpatico! io il pizzo non lo pago!
Infatti hai le idee un po' confuse: MS non ha mai rilasciato niente gratuitamente, e potrebbe benissimo chiedere anche gli arretrati, perché è nel suo PIENO DIRITTO. Ringrazia che, a differenza di tante altre società che speculano su queste cose, non lo fa.

cdimauro
25-01-2006, 08:45
Permettimi di aggiungere questo, però: se il tuo straordinario algoritmo può essere decifrato da reverse engeenering, forse stai nascondendo l'acqua calda ;)
E' un esempio un po' capzioso. ;)

Il mio obiettivo non è nascondere il mio algoritmo, ma sfruttarlo ripagando le risorse che ho investito nel realizzarlo.

Cimmo
25-01-2006, 10:27
Infatti loro NON contano 1GB = 2^30Byte.

Non è affatto così: vedi sopra. Tra l'altro per le unità di misure usate nell'informatica è stato introdotto un altro simbolisco (GBi, se non ricordo male).

Per te può essere qualsiasi cosa, ma non andare in giro parlando di truffa perché rischi grosso.
Sara', pero' non ha alcun senso che sia cosi'.
Voglio dire visto che quell'hard disk dovra' contenere dati seguendo la conversione 1GB=2^30

Cmq come dici tu il simbolo sarebbe GiB che sta per gibibyte... che nome strano :stordita:
http://en.wikipedia.org/wiki/Gigabyte

ilsensine
25-01-2006, 10:51
E' un esempio un po' capzioso. ;)

Il mio obiettivo non è nascondere il mio algoritmo, ma sfruttarlo ripagando le risorse che ho investito nel realizzarlo.
...e continuo a non capire cosa vuoi brevettare e perché.

Puoi sfruttare il tuo algoritmo nei tuoi programmi proprietari
Puoi vendere licenze di software e librerie che contengono il tuo algoritmo a terzi
Puoi documentare a terzi, dietro pagamento e NDA, il tuo algoritmo (in genereale, le tue tecniche/protocolli/ecc.)
Puoi dare accesso a terzi, dietro pagamento e NDA, il tuo codice sorgente

La necessità del brevetto non la vedo, visto che puoi guadagnare con il tuo lavoro nel modo che preferisci. L'informatica è andata avanti così per decenni, solo negli ultimi anni c'è questa maledetta corsa al brevetto.

lupetto2k
25-01-2006, 15:47
Appunto, cosa stavamo dicendo noi? :D Ma li hai letti i posti precedenti? :sofico:

ho letto, ho letto
ho solo voluto chiarirti quello che hai interpretato male del mio post ;)

lupetto2k
25-01-2006, 16:04
...e continuo a non capire cosa vuoi brevettare e perché.

Puoi sfruttare il tuo algoritmo nei tuoi programmi proprietari
Puoi vendere licenze di software e librerie che contengono il tuo algoritmo a terzi
Puoi documentare a terzi, dietro pagamento e NDA, il tuo algoritmo (in genereale, le tue tecniche/protocolli/ecc.)
Puoi dare accesso a terzi, dietro pagamento e NDA, il tuo codice sorgente

La necessità del brevetto non la vedo, visto che puoi guadagnare con il tuo lavoro nel modo che preferisci. L'informatica è andata avanti così per decenni, solo negli ultimi anni c'è questa maledetta corsa al brevetto.

ammetto la mia ignoranza in merito di brevetti.
Credevo che il brevetto servisse a questo, cioè permettere di proteggere il proprio prodotto, e guadagnarci eventualmente cedendone l'utilizzo a terzi.
senza brevetto cosa vieta a chiunque di poter utilizzare il codice prodotto da qualcuno senza il suo ermesso?
Perchè se davvero è possibile che le aziende sfruttino i loro prodotti come auspichi tu senza l'uso dei brevetti ma in maniera tutelata, è ovvio che l'esistenza dei brevetti perde di significato, tuttalpiù che come giustamente notato, è una pratica che si possono permettere solo le "grandi" visto il costo che hanno...

bjt2
25-01-2006, 16:54
Infatti per il software e per le opere dell'ingegno esiste il copyright... Non si possono brevettare le idee... Brevetteresti un quadro o una canzone? No, perchè non ce n'è bisogno... C'è già la tutela del diritto di autore... ;)

jappilas
25-01-2006, 21:44
qualche pagina addietro si parlava di filesystem adottati in apparati embedded ed "appliance" di vario tipo...
giusto oggi, cercando informazioni su dei NAS basati su SoC, ho ricontrato che in svariati di essi ( il Maxtor Shared Storage (MSS tra i tanti), ) per dirne uno, si usa una variante di ReiserFS quindi forse qualcosa si muove... :p

mjordan
25-01-2006, 22:12
Infatti per il software e per le opere dell'ingegno esiste il copyright... Non si possono brevettare le idee... Brevetteresti un quadro o una canzone? No, perchè non ce n'è bisogno... C'è già la tutela del diritto di autore... ;)

Guarda che se non sbaglio il brevetto invece riguarda proprio l'idea. Se Amazon ha brevettato il carrello virtuale, ti rendo condo che è una cosa che trascende dall'implementazione.

Poi posso anche sbagliarmi ma alle domande che ho fatto precedentemente in qusto thread non mi ha ancora risposto nessuno :read: