View Full Version : Problemi dischi Maxtor e nForce 4
Thunder01, prova a riscaricare il firmware da QUI (http://www.extremebit.it/DOWNLOAD/firmware/va111900.zip) ;)
a proposito, qualcuno con nforce professional sta avendo problemi con maxtor? grazie
L'nforce professional è un derivato dell'nforce4, in teoria dovrebbe presentare gli stessi problemi...
Thunder01
02-09-2006, 15:19
Thunder01, prova a riscaricare il firmware da QUI (http://www.extremebit.it/DOWNLOAD/firmware/va111900.zip) ;)
L'nforce professional è un derivato dell'nforce4, in teoria dovrebbe presentare gli stessi problemi...
ok, l'ho scaricato...ma è meglio che usi il mio firmware oppure quello li? il mio è un maxtor della serie sfigata da 80 gb...
adesso proverò a aggiornarglielo... :confused:
Se quello che ti è stato fornito dalla Maxtor non va, prova il firmware che ti hanno mandato con il Loader che ti ho linkato io.
Scusate ma questo firmware va111900 posso usarlo col mio hd?
e questo firmware risolve il problema del riconoscimento, oppure forza l'hd in SATA I?
Per favore rispondete :confused:
Non è detto che risolva il problema, ma se non riesci in altro modo...
Alcuni utenti su questo stesso forum hanno avuto esito positivo.
Il consiglio è di richiedere il firmware direttamente a Maxtor attraverso l'apposito form di supporto, anche se probabilmente il firmware per il taglio da 300gb funziona anche con quelli inferiori.
casertano
03-09-2006, 00:24
Salve raga, ho da poco completato di insallare la mia conf che ha come scheda madre la a8n-sli.
Fin'ora ho utilizzato il pc con un hd sata di maxtor da 160gb con s.o. già installato e andava tutto bene, ho aggiunto il nuovo hd, un 250 sata2 maxtor, e tutto filava lisco.
Oggi provo ad installare il s.o. sul 250, faccio le partizioni, formatto, installo winxp e al riavvio mi dice "errore nel caricamento del sistema operativo!! .
Lette le varie disc, provo tutti i 4 canali sata della mobo, prima in modalità sata2 e poi con modalità sata1.Ho provato 3 winxp diversi, tra cui 2 con sp2.
Il maxtor l'ho partizionato e formattato proprio con winxp sp2!!
Che provo ora?
Installa i driver IDE nvidia e disattiva l'ncq.
casertano
03-09-2006, 01:14
non l'ho nemmeno installato il s.o. come metto i driver nvidia?
Come si disattiva sto ncq?
ho notato una cosa strano, se metto il disco come sata1, al primo boot viene riconosciuto, poi sparisce.Ciò invece non succede con sata2
casertano
03-09-2006, 01:20
scusa ho gli stessi componenti, tu hai risolto soltanto disattivando l'NCQ.
Ma come diavolo si fà?
Ciao a tutti ragazzi,
io ho un maxtor SATA da 250 GB (6L250S0) e anche io ho avuto i miei problemi con la MB nforce 4 (ho una A8N-SLI deluxe) che poi ho risolto disattivando l'NCQ e da allora tutto va alla grande da quello che voi sapete vale la pena che io aggiorni il firmware dell'HD? Ho provato a cercare in rete ma fin'ora pare che nessuno con il mio HD abbia fatto questo aggiornamento e io sono un po' restio a farlo di mio visto che prima di riuscire a farlo fuinzionare ho formattato qualcosa come 10 volte al giorno provando varie configurazioni di BIOS e di driver nforce.
Grazie in anticipo per l'aiuto
casertano
03-09-2006, 09:15
raga nessuno ha qualche idea?
Pensavo fossi riuscito ad installare Windows, in caso contrario non puoi disattivare l'ncq.
Se non l'hai fatto, setta il disco come sAta1 e imposta, tramite bios, un ritardo nel riconoscimento del disco. Dovrebbe esserci una voce Delay for HDD.
Non so se fa al caso tuo, ma provare non costa nulla :)
casertano
04-09-2006, 10:49
non sò come ma sono riuscito a installare tutto.Non sapendo più che fare ho smontato tutto e iniziato dall'inizio.
Il disco è settato a sata2.Ogni tanto il bios non lo riconosce e penso che impostandolo a sata1 si risolve il problema.
L'NCQ solo stamattina l'ho disattivato perchè mi sono accorto che non funziona lo standby e ho notato una cosa strana: facendo il test in gestione risorse con L'NCQ attivo mi dà 162,8 e 58.9, con L'NCQ disattivo invece 172,1 e 64,3.
Sembrano comunque valore in linea o mi sbaglio?
devo fare qualche altro test?
Comunque vi ringrazio per l'aiuto :) , il pc sembra andare, non ho avuto riavvi e per spostare un file di 1Gb dal maxtor 160 a quello 250 ci metto solo pochi secondi :cool:
Sì i risultati del test sono allineati, lascia comunque disattivato l'ncq visto che non serve praticamente a nulla ;)
Se il bios ogni tanto non riconosce il disco, imposta il ritardo come detto nel post precedente, dovresti risolvere.
Ciao
casertano
04-09-2006, 10:59
Sì i risultati del test sono allineati, lascia comunque disattivato l'ncq visto che non serve praticamente a nulla ;)
Se il bios ogni tanto non riconosce il disco, imposta il ritardo come detto nel post precedente, dovresti risolvere.
Ciao
Sai perchè non ho impostato il ritardo?Perchè non sono riuscito a trovare la voce che dite voi :muro: Ho anche messo l'ultimo bios ma non la trovo!
Le prestazioni come sono?
Non ricordo il bios della tua scheda madre, non saprei dirti con esattezza se la voce è presente o meno.
Il test dei driver IDE nvidia in gestione periferiche lascia il tempo che trova, usa hdtach ;)
casertano
04-09-2006, 13:58
Ho fatto il test, 220,2 con ncq attivo e 199,4 con ncq disattivo :muro: :muro: :muro:
pochi 200?
chiedi nel thread ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=781528
Ciao :)
thecatman
04-09-2006, 18:47
ciao
oggi sono andato a sentire x un pc nuovo su mobo 590sli e il negoziante mi ha detto che tutti i problemi con maxtor sono stati risolti. è vero? qualcuno puo confermare la cosa? no perchè in fiera ho trovato i maxtor 300 giga a 80euro nuovi e con chip hynix. grazie
Spero di e credo di sì, non sono però informato in merito...
Ciao a tutti, scusate ma sapreste dirmi se questi HD Maxtor hanno anche dato problemi con shede Madri chipset Ati, io devo configurare un pc con scheda Asus A8R32-MVP Deluxe,guarda caso avevo acquistato un Maxtor diamondMax 10 della serie 6V200E0.POI ho letto in questo forum i vari problemi che si sono riscontrati con tali HD,quindi oggi me lo sono fatto sostituire con un Western Digital WD250JS secondo voi ho fatto bene?Premetto che in precedenza ho sempre usato dischi Maxtor senza aver mai avuto alcun tipo di problema.Ciao
Con i chipset Ati non ci sono incompatibilità ufficialmente riscontrate.
Forse il tuo disco era difettoso sin dall'inizio.
Il WD è un ottimo prodotto ;)
Con i chipset Ati non ci sono incompatibilità ufficialmente riscontrate.
Forse il tuo disco era difettoso sin dall'inizio.
Il WD è un ottimo prodotto ;)
IO il Maxtor non l'ho neanche aperto dalla sua confezione forse me lo hanno cambiato per questo.poi come detto in precedenza con i Maxtor mai avuto problemi,ma questa volta ho deciso di cambiarlo per tutti i problemi che ho letto sul forum riguardo Maxtor e nVidia nf4.
RonnyMagik
05-09-2006, 21:58
Salve a tutti...
ho un "Maxtor 300Gb sata2 6V300F0" ed una scheda madre
"Asus A8N-SLI Premium N-force4"
mi sapreste indicare l'ultimo firmware disponibile e dv posso scaricarlo???
Grazie Mille!
http://www.extremebit.it/DOWNLOAD/firmware/va111900.zip ;)
zannagol
09-09-2006, 00:10
ad installare xp su sata maxtor 250 gb 6v250f0 con mobo asus p5nsli.
Mi riconosce il disco sia nel boot che in fase di installazione, creo le partizioni e parte l'installazione quando deve fare il primo avvio ad installazione terminata mi dava Unmountable boot volume e dovevo solo resettare. Ho fatto chkdsk fixboot copiato ntdetect ma niente. Allora ho messo il vecchio ide con xp funzionante master e il sata lo vedevo nelle sue due partizioni ho fatto lo scandisk di entrambi e poi ho provato a fare ripartire solo il sata In questo caso l'errore è cambiato in 0x0000007B e devo sempre resettare. Non so più cosa fare ho disttivato ecq. AIUTO il sata lo predndo e lo schiaccio sotto i piedi?cosa mi è venuto in mente IDE tutta la vita.
GRAZIE
zannagol
09-09-2006, 13:34
Ezio potresti gentilmente darmi qualche dritta su come risolvere il problema
Toolsman
09-09-2006, 13:56
Ciao, anche se hai asus e io una abit, quindi teoricamente siamo nemici naturali, ti consiglio, giacchè anch'io ho maturato esperienze con i sata per poi ritornare a ide, di spulciare il bios e con l'aiuto della guida settare la modalità di funzionamento corretta.... :)
Sposta il disco su un'altra porta sAta e vedi se va.
Prova anche ad installare tramite floppy i driver per il sata raid (premendo f6 durante la prima schermata del setup di windows), non sono necessari ma è bene provarle tutte :)
forse è ot, ma vi descrivo ugualmente la situazione strana che mi è capitata.
sto assemblando un pc per un amico ed ho preso una sk madre 'asus m2npv-mx' con chipset 'nforce 430'. come hd abbiamo pensato di riutilizzare quelli che aveva sul pc vecchio, aspettando un pò prima di prenderne uno nuovo. l'hd in questione è un 'maxtor diamond plus 9' da 80 giga, modello '6Y080L0', PATA. da quello che avevo letto qui nei forum, e da quello che c'è scritto sul sito della maxtor, non dovrebbe avere nessun problema con l'nforce.... ed invece ho perso un pomeriggio per cercare di installargli il windows xp! ecco cosa succede.
faccio partire il cd d'installazione, carica i vari drivers, copia i files sul disco (dopo avere formattato la partizione) e richiede di riavviare il pc. allora tolgo il cd, riparte il pc e sorpresa! mi da il simpatico errore di disco non avviabile, sostituire il disco e premere enter....
vabbè, ho riprovato ancora un pò di volte la procedura ma niente.
alla fine ho preso un hd maxtor da 20 giga e l'ho messo al posto di quello da 80 e finalmente tutto ha funzionato! ho installato i vari drivers ed ho pensato di trasferire il sistema operativo sul disco da 80 con 'acronis true image'. una volta fatto questo, monto l'80giga da solo come master, avvio il pc ma niente, ancora l'errore 'disco non di sistema ecc..'. monto il 20 come master e l'80 come slave e mi da ancora quell'errore. tolgo l'80 giga e il s.o. parte normalmente.
allora prendo l'80 giga e lo monto su un altro pc (non ricordo che sk madre, cmq vecchiotta, monta un athlon 900) e provo ad installarci il winxp. qui nessun problema, l'installazione procede normalmente.
secondo voi il problema ha qualcosa a che vedere con l'incompatibilità di certi dischi maxtor ed il chipset nforce? io non so proprio quale possa essere il problema... sono veramente confuso!
potrebbe essere...
Però è consigliabile testare il disco in questione con una delle utility Maxtor (PowerMax e MaxBlast), per essere sicuri del suo corretto funzionamento.
Spesso poi può trattarsi di un semplice problema imputabile al cavo piatto utilizzato...
Scusate...
vi espongo il mio problema:
ho provato ad installare un HD Maxtor sata 160gb su una Asus A8n-E ma l'HD non viene riconosciuto neanche dal bios. Ho provato l'installazione di WinXP inserendo i driver forniti dal CD (con F6 all'inizio) ma non trova l'HD.
ho letto che il problema è già stato riscontrato da molte persone, ho letto diversi post, ma non sono risucito a trovare la soluzione...
l'HD è un SATA e non SATA II
lo stesso HD ha sempre funzionato benissimo su una MSI K8N (sempre con Nforce 4)
chi mi da una mano spiegando cosa devo fare? grazie
potrebbe essere...
Però è consigliabile testare il disco in questione con una delle utility Maxtor (PowerMax e MaxBlast), per essere sicuri del suo corretto funzionamento.
non ricordo quale delle due utility ho usato, cmq l'ho avviata da cd (sul mio athlon 900, non sul pc con l'nforce) ed ho eseguito tutti i test a disposizione. alla fine nessun problema rilevato. mah....
Spesso poi può trattarsi di un semplice problema imputabile al cavo piatto utilizzato...
il cavo sinceramente non l'ho cambiato.
alla fine abbiamo deciso di prendere un hd nuovo e quello da 80 lo vendiamo.
penso che prenderò un maxtor PATA da 250giga con 16mega di cache. ho appena finito di installare l'xp su di un sistema perfettamente uguale, stessa sk madre, stesso processore, stessa ram e con questo maxtor da 250giga.... e questa volta tutto è andato bene.
alla fine, da quello che ho capito, non ci sono grosse differenze di prestazioni fra i PATA ed i SATA, se montati normalmente.
grazie.
Esatto, tieni presente che gli attuali dischi da 7200rpm non riescono a saturare neanche la banda fornita dall'interfaccia parallela Ata133. I vantaggi del sAta non sono assolutamente identificabili nelle prestazioni, ma nella possibilità di avere cavi sottili e nel fatto che ogni periferica è su canale indipendente ;)
Valuta, per l'acquisto di un nuovo disco, anche i prodotti Western Digital, Samsung, Hitachi ecc..
A prezzi superiori di pochi euro rispetto ai dischi Maxtor, hai maggiori garanzie di qualità (poi è ovvio che ogni caso è a sè stante).
Ciao
Scusate...
vi espongo il mio problema:
Le soluzioni attualmente possibili sono indicate nelle ultime pagine di questo thread ;)
eurilucnetti
12-09-2006, 14:35
Ciao a tutti sono nuovo nel forum quindi rivolgo questo messaggio a tutti quelli che possono aiutarmi.E' molto tempo che il mio pc si riavvia da solo dopo una schermata blu di errore.Pensavo di aver risolto il problema con la sostituzione della mobo che si era rovinata ma il problema si è ripresentato quasi subito.Ho pensato di formattare ma dopo che inserisco il cd di windows l'operazione si arresta xchè non rileva nessun disco rigido.In bios l'hd non viene trovato anche se nel settaggio dei boot compare "raid:maxtor".Ho anche fatto il test con powermax 4.23 ma dopo un giorno e mezzo ancora non aveva dato risultati e l'hd
è solo da 120 Gb.Dimenticavo cmq che quando il pc non si riavvia riesco ad accedere tranqillamente ai dati nell'hd.La mia schedamadre è una asus p5vd1-x
e l'hd maxtor diamondmax plus 9 da 120 gb.Scusate per questo lungo messaggio ma non ce la faccio più con questo problema quindi già vi ringrazio per qualsiasi vostra risposta saluti a tutti
Ciao Eury,
questo problema purtroppo è causato dalla incompatibilità(parziale) tra scheda madre e hard disk.Devi innanzi tutto riformattare completamente l'hard disk,ciò significa eliminare tutto quello che c'è al suo interno.Un'altra cosa,vedi che tipo di file system è,se ntfs o se fat32.Questo può causare problemi.Formattare non è un problema,ci sono mille programmi disponibili in giro per fare questo.Caso mai mandami qualche dato in più della scheda madre e hard disk.
eurilucnetti
12-09-2006, 17:20
Ciao Eury,
questo problema purtroppo è causato dalla incompatibilità(parziale) tra scheda madre e hard disk.Devi innanzi tutto .....
La scheda madre è una asus p5vd1-x:intel lga775 pentium 4 cpu;dual core cpu; via pt880ultra chipset; dual channel ddr 400\333;pci express e agp8x combo solution;sata con raid 0,1,jbod.
L'hd è maxtor diamondmax plus 9 120Gb sata\150 hdd code:yar51hwo.
Non è che potresti consigliarmi qualche programma per formattare?Non c'è modo di sistemare questa maledetta incompatibilità?!?!
eurilucnetti
12-09-2006, 17:23
Ciao Eury,
questo problema purtroppo è causato dalla incompatibilità(parziale) tra scheda madre e hard disk.Devi innanzi tutto....
Mi sono dimenticato di dirti che il file system è di tipo ntfs...può creare problemi?
Prima avevo saltato una riga nel leggere la tua domanda.
Scusami.Se per caso hai provato a formattare già con windows e non ti vede l'hard disk,allora il problema è del bios che non è aggiornato.Anche io ho la stessa scheda madre,fa cagare.Vai al sito e scaricati l'aggiornamento.Stai attento però a quando aggiorni il bios perchè potresti mettere a serio rischio la stessa.
eurilucnetti
12-09-2006, 17:36
Prima avevo saltato una riga nel leggere la tua domanda.
Scusami....
grazie brifca proverò al più presto...
NTFS stà per:
Non
Te
Fidà
Sempre
Me fa male la panza a forza de ride.Non je la faccio piu.
Ndovina chi so?
...immagino un suo amico...
Comunque, NTFS è al momento indubbiamente il più sicuro tra i FS di windows, io sconsiglio sempre di usare la vecchia fat32, se non per partizioni specifiche, tipo di Swap.
Immagino che la scheda madre sia un NForce4, dato che hai postato qui, ma comunque il problema qui non è di questo tipo, ma probabilmente di driver.
Fai questo: Tasto destro su risorse del pc--> proprietà --> Avanzate ---> Impostazioni Avvio e Ripristino.
In questa finestra disattiva Riavvia automaticamente.
Al prossimo blocco con schermata Blu leggi quale file crea il problema, ed il nome dell'errore.
Il più delle volte sono dei driver di perfieriche che fanno casino.
Per ora non formatterei, credo sia prematuro, magari è solo un driver da aggiornare.
- CRL -
Alfonso78
14-09-2006, 11:25
Installato un SATA2 in una mobo ASROCK K8UPGRADE NF4 SATA2 2.0.
La cosa strana è che non mi faceva entrare in F6 per potergli dare i driver che avevo sul floppy.
Lo ha riconosciuto automaticamente e quindi ho proceduto all'installazione del S.O. (Win XP).
Alla fine ho installato altri programmi senza avere alcun problema....
Infine in Everest mi da un bellissimo hard disk sata 2 a 300 MB/s...
Mistero...... :confused:
solitamente i driver sAta non sono necessari per il riconoscimento del disco in Windows, a meno di non usare una configurazione Raid.
scusate, ho aggiornato il firmware del mio maxtor sata2 che ora è visto come un sata1. come diavolo faccio a farlo tornare al vecchio firmware? l'aggiornamento l'ho eseguito con il "dload" che passa la maxtor... ho dato un'occhiata per capire se si puo' recuperare il vecchio firmware ma ci ho capito davvero poco! :mc:
fatality3
16-09-2006, 13:53
il mio maxtor sata diamon plus 10:
alle volte non speso fa rumori strani tipo dopo 2 o 3 orette che il pc è acceso si sentono delle botte, dopo 3 o 4 volte che fa TAK TAK TAK TAK di fila si blocca il pc......tutto fermo....cosa posso fare??
credo di non aver manco istallato i driver o se l'ho fatto quello originale che ti forniscono con il floppy ma non credo sia un problema di driver...
help
è sata2 vero? faceva lo stesso problema anche a me ed ho perso una marea di dati.
fatality3
16-09-2006, 15:23
chiedo scusa mi stai dicendo che devo cambiare hardisk prima che si rompe completo?
non per forza, leggi un po' dei post precedenti e fai i tentativi indicati. a me non sono bastati ed ho cambiato hd, ma tanti hanno risolto. cya
dopo 3 o 4 volte che fa TAK TAK TAK TAK di fila si blocca il pc......tutto fermo....cosa posso fare??
Fai un controllo con PowerMax o MaxBlast di Maxtor, il tipico clack ripetuto fa pensare a problemi hardware...
megaservice
16-09-2006, 20:52
Raga , se vi può interessare , dopo una moltitudine ....di cosacce :muro: che ho detto con i maxtor sata2 , sembra che la serie DIAMON MAX 17 , non dia problemi . :D
Salutoni .
fatality3
16-09-2006, 21:57
il programma powermax mi individua solo hardisk secondario maxtor ma quello sata non lo trova.... :/
sanchez83
17-09-2006, 12:11
Ciao, ho letto diverse pagine di questa discussione ma non sono riuscito a risolvere il mio problema. Io ho una scheda madre asus a8n-sli con chipset nforce4 e un hd maxtor diamondmax 10 200gb (serie 6L200SO)e ho un casino di problemi che vanno dall'accensione fino alla scompattazione di file compressi (ho provato a scompattare tantissimi file, che altri pc scompattano, con tutti i software esistenti in natura). Ora dopo aver formattato una marea di volte non sò più cosa fare...avrei bisogno di driver, firmware ma non quali e come prenderli, vi prego di darmi una mano sono mesi che sto dietro a questo problema. Grazie mille
Ciao, ho letto diverse pagine di questa discussione ma non sono riuscito a risolvere il mio problema. Io ho una scheda madre asus a8n-sli con chipset nforce4 e un hd maxtor diamondmax 10 200gb (serie 6L200SO)e ho un casino di problemi che vanno dall'accensione fino alla scompattazione di file compressi (ho provato a scompattare tantissimi file, che altri pc scompattano, con tutti i software esistenti in natura). Ora dopo aver formattato una marea di volte non sò più cosa fare...avrei bisogno di driver, firmware ma non quali e come prenderli, vi prego di darmi una mano sono mesi che sto dietro a questo problema. Grazie mille
Primo quesito: per caso installi e usi il firewall nvidia? Quali driver per il chipset usi? Soprattutto il firewall potrebbe essere la causa principale dei tuoi problemi ;)
Quanto al firmware, QUI (http://www.extremebit.it/DOWNLOAD/firmware/va111900.zip) trovi quello aggiornato per il 300gb, che probabilmente funziona anche con dischi di capacità inferiore.
Ti consiglio però di richiedere il firmware corretto per la tua periferica direttamente al supporto Maxtor. Link e info QUI (http://maxtor.custhelp.com/cgi-bin/maxtor.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=2685&p_created=1136595488&p_sid=JXOfoG-h&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MzUmcF9wcm9kcz02NiwyMDUmcF9jYXRzPSZwX3B2PTIuMjA1JnBfY3Y9JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfbmwmcF9wYWdlPTI*&p_li=&p_topview=1).
il programma powermax mi individua solo hardisk secondario maxtor ma quello sata non lo trova.... :/
E' un problema noto, prova su un'altra scheda madre o usa MaxBlast (praticamente ha le stesse funzioni) ;)
Raga , se vi può interessare , dopo una moltitudine ....di cosacce :muro: che ho detto con i maxtor sata2 , sembra che la serie DIAMON MAX 17 , non dia problemi . :D
Salutoni .
Incrociamo le dita :D
sanchez83
18-09-2006, 07:24
Alllora io uso il firewall di nvidia ma è sempre disattivato tuttavia ogni volta lo istallo non so dirti nemmeno il motivo. Per quanto riguarda i driver uso quelli che sono usciri dal cd della scheda madre asus a8n-sli. In pratica dopo aver formattato istallo i driver chipset "nvidia nforce4". Per quanto riguarda il firmware dal sito maxtor ho già notificato la mia email ma non ho ricevuto nessuna notizia in merito: quanto tempo dovrò attendere?
Volevo chiederti un'altra cosa, dopo aver formattato e mentre sto istallando i driver mi chiede se voglio istallare anche NW IDE, se lo istallo mi esce l'hd come periferica "esterna" diciamo risulta come una pendrive, che mi consigli di fare??Come posso disistallare il firewall di nvidia??
grazie mille, ciao
Primo quesito: per caso installi e usi il firewall nvidia? Quali driver per il chipset usi? Soprattutto il firewall potrebbe essere la causa principale dei tuoi problemi ;)
Quanto al firmware, QUI (http://www.extremebit.it/DOWNLOAD/firmware/va111900.zip) trovi quello aggiornato per il 300gb, che probabilmente funziona anche con dischi di capacità inferiore.
Ti consiglio però di richiedere il firmware corretto per la tua periferica direttamente al supporto Maxtor. Link e info QUI (http://maxtor.custhelp.com/cgi-bin/maxtor.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=2685&p_created=1136595488&p_sid=JXOfoG-h&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MzUmcF9wcm9kcz02NiwyMDUmcF9jYXRzPSZwX3B2PTIuMjA1JnBfY3Y9JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfbmwmcF9wYWdlPTI*&p_li=&p_topview=1).
E' un problema noto, prova su un'altra scheda madre o usa MaxBlast (praticamente ha le stesse funzioni) ;)
Incrociamo le dita :D
Allora, procedi così:
- Disinstalla completamente i driver nvidia da Pannello di Controllo - Installazione Applicazioni.
- Scarica e installa DriverCleanerPro da QUI (http://www.drivercleaner.net/professional.php). Quindi riavvia in modalità provvisoria, avvia DC e pulisci il sistema utilizzando il filtro nForce Chipset.
Riavvia nuovamente in modalità normale.
- Scarica e installa i 6.39remix da QUI (http://djgusmy85.hwtweakers.net/nVidia%20nForce%206.38%20Beta%20modded.exe). Sono un pacchetto modificato in cui è stato già escluso il firewall nvidia ed è stato integrato un driver ethernet che assicura una certa stabilità.
Riavvia.
- In gestione periferiche, individua la voce "controller ide ata/atapi" -> "nforce 4 serial ata controller" e nelle proprietà disattiva la voce "enable command queuing" in corrispondenza degli hard disk sAta, come da immagine:
http://img106.imageshack.us/img106/8240/percorso8ix.th.jpg
Controlla quindi che tutto funzioni a dovere e i problemi di cui parli non si presentino più.
PS: E' normale che per i dischi sAta venga attivata l'opzione di rimozione sicura dell'hardware quando installi i driver IDE nvidia. Il controller dell'nforce4 permette infatti la rimozione "a caldo" degli hard disk ;)
sanchez83
19-09-2006, 07:09
Allora ho provato a fare inizialmente alla lettera quello che dici tu. E istallando i nuovi driver che mi hai dato mi da errore di compatibilità con windows logo e andando avanti con l'istallazione la termino ma successivamente mi da errore grave di windows e non riesco a fare nulla: morale della favola formatto. Reistallando tutto ho provato a non istallare i firewall nvidia e a rifare il tutto ma il problema della scompattazione permane. Il pc è nuovo non penso sia un errore di ram. Come devo risolvere il problema "della compatibilità"???Quando elimino i chipset nvidia devo eliminare nvidia chipset?nvidia chipset ata?nvidia chipset raid?
Attualmente ho i driver nvidia384...
Cosa devo fare?grazie
Allora, procedi così:
- Disinstalla completamente i driver nvidia da Pannello di Controllo - Installazione Applicazioni.
- Scarica e installa DriverCleanerPro da QUI (http://www.drivercleaner.net/professional.php). Quindi riavvia in modalità provvisoria, avvia DC e pulisci il sistema utilizzando il filtro nForce Chipset.
Riavvia nuovamente in modalità normale.
- Scarica e installa i 6.39remix da QUI (http://djgusmy85.hwtweakers.net/nVidia%20nForce%206.38%20Beta%20modded.exe). Sono un pacchetto modificato in cui è stato già escluso il firewall nvidia ed è stato integrato un driver ethernet che assicura una certa stabilità.
Riavvia.
- In gestione periferiche, individua la voce "controller ide ata/atapi" -> "nforce 4 serial ata controller" e nelle proprietà disattiva la voce "enable command queuing" in corrispondenza degli hard disk sAta, come da immagine:
http://img106.imageshack.us/img106/8240/percorso8ix.th.jpg
Controlla quindi che tutto funzioni a dovere e i problemi di cui parli non si presentino più.
PS: E' normale che per i dischi sAta venga attivata l'opzione di rimozione sicura dell'hardware quando installi i driver IDE nvidia. Il controller dell'nforce4 permette infatti la rimozione "a caldo" degli hard disk ;)
scusa se sono ripetitivo ma è bene analizzare ogni possibile causa, hai controllato anche che la voce "enable command queuing" non sia attiva in Gestione Periferiche?
E istallando i nuovi driver che mi hai dato mi da errore di compatibilità con windows logo
è un semplice avviso in quanto non tutti i driver godono della certificazione WHQL di Microsoft (costa...).
Quando elimino i chipset nvidia devo eliminare nvidia chipset?nvidia chipset ata?nvidia chipset raid?
non ho capito a cosa ti riferisci :)
sanchez83
19-09-2006, 18:11
scusa se sono ripetitivo ma è bene analizzare ogni possibile causa, hai controllato anche che la voce "enable command queuing" non sia attiva in Gestione Periferiche?
è un semplice avviso in quanto non tutti i driver godono della certificazione WHQL di Microsoft (costa...).
non ho capito a cosa ti riferisci :)
Quando devo eliminare i driver ci sono vari tipi di nvidia chipeset: solo chipset, nividia chipset ata, nvidia chipset raid. Quale devo eliminare?'
Cosa mi comporta il fatto che non tutti i driver che mi dai sono compatibili??
come posso risolvere la cosa??cosa mi suggerisci di fare allo stato attuale?
grazie
sanchez83
19-09-2006, 18:44
scusa se sono ripetitivo ma è bene analizzare ogni possibile causa, hai controllato anche che la voce "enable command queuing" non sia attiva in Gestione Periferiche?
in controller ide ata/atapi "nforce 4 serial ata controller" non c'è proprio questo è il problema!!!C'è NVIDIA CK804 ADMA controller e NVIDIA CK804 ADMA Parallel ATA Controller....cosa devo fare???sono in confusione
Salve, ho appena acquistato un maxtor sataII da 250Gb e il modello è 7V250F0.
La mia mobo monta un chipset della VIA, quindi da quello che ho capito l'HD non dovrebbe avere probemi?
Eventualmente qualcuno mi può passare il firmware per aggiornarlo?
Oppure visto che non monto Nfoge non dovrei mai avere problemi?
GRAZIE
:D :D :D
Quando devo eliminare i driver ci sono vari tipi di nvidia chipeset: solo chipset, nividia chipset ata, nvidia chipset raid. Quale devo eliminare?'
Cosa mi comporta il fatto che non tutti i driver che mi dai sono compatibili??
come posso risolvere la cosa??
Sono stato poco preciso io nel post precedente, intendevo eliminare tutti i driver presenti (ide, ethernet, audio, smbus) ed installare i 6.39remix :)
6.39remix che sono assolutamente compatibili con la tua configurazione, la certificazione WHQL di cui ti parlavo è spesso una mera formalità. non badarci proprio ;)
in controller ide ata/atapi "nforce 4 serial ata controller" non c'è proprio questo è il problema!!!C'è NVIDIA CK804 ADMA controller e NVIDIA CK804 ADMA Parallel ATA Controller....cosa devo fare???sono in confusione
Se non c'è allora il problema non dovrebbe essere lì, non conosco i driver personalizzati presenti sul cd Asus ma non credo differiscano da quelli nVidia.
Se con i suggerimenti di cui sopra non riesci a risolvere il problema, resta come soluzione l'aggiornamento del firmware, puoi richiederlo direttamente a Maxtor tramite il link che ti ho fornito precedentemente.
Altrimenti, se possibile, fatti sostituire il disco con un supporto di altri produttori.
Salve, ho appena acquistato un maxtor sataII da 250Gb e il modello è 7V250F0.
La mia mobo monta un chipset della VIA, quindi da quello che ho capito l'HD non dovrebbe avere probemi?
Eventualmente qualcuno mi può passare il firmware per aggiornarlo?
Oppure visto che non monto Nfoge non dovrei mai avere problemi?
GRAZIE
:D :D :D
perchè aggiornare se non hai problemi? ;)
Con Via teoricamente non dovrebbero presentarsi...
Harlequin1984
20-09-2006, 22:22
li parla di nforce 2 3 4 io ho la 5 ha problemi ? sapete perche oggi volevo formattare e quando passa agli hardisk si blocca tutto e non riesco arrivare all'installazione sarà lo stesso difetto ? io ho hardisk sata se non erro perche hanno il cavo rosso e alla fine finiscono con un cosetto nero che va attaccato al hd cmq fatemi sapere grazie
li parla di nforce 2 3 4 io ho la 5 ha problemi ? sapete perche oggi volevo formattare e quando passa agli hardisk si blocca tutto e non riesco arrivare all'installazione sarà lo stesso difetto ? io ho hardisk sata se non erro perche hanno il cavo rosso e alla fine finiscono con un cosetto nero che va attaccato al hd cmq fatemi sapere grazie
un pò vago, eh? :D
Harlequin, sii un po' più specifico :)
Modello del disco? Scheda madre?
Marconzo88
21-09-2006, 16:22
io ho una nforce4 però il mio disco sataII va come un sataI. Infatti sul manuale della scheda madre c'è una tabella che dice che solo il modello con la nforce4 Ultra supporta la velocità del sataII...
sanchez83
21-09-2006, 18:35
non riesco a scompattare file compressi , mi dice file danneggiato ma su altri pc gli stessi file sono buoni...scompattati con la stessa versione di winrar ed altri...potrebbe dipendere dai driver??
Harlequin1984
23-09-2006, 08:43
aaaah si scusate allora la sk madre è la M2N32-SLI con 2 hardisk di cui uno è Maxtor 6V300F0 e l'altro Maxtor 6V160E0 ora va meglio ? ;)
sanchez83
23-09-2006, 09:46
http://www.extremebit.it/DOWNLOAD/firmware/va111900.zip ;)
Ciao, potresti spiegarmi alla lettera cosa devo fare con questi 2 files?
Non vorrei fare danni al mio pc!!!Grazie
P.S.ho inviato una email alla maxtor per ricevere ciò che mi occorre ma non rispondono da tempo immemorabile.
aaaah si scusate allora la sk madre è la M2N32-SLI con 2 hardisk di cui uno è Maxtor 6V300F0 e l'altro Maxtor 6V160E0 ora va meglio ? ;)
Controlla sul retro del disco, dovrebbe esserci un jumper per settarlo come sAta1 invece che due, spesso risolve il problema ;)
Se vai un po' di pagine indietro ho postato un'immagine dell'etichetta del disco con la relativa indicazione.
Ciao, potresti spiegarmi alla lettera cosa devo fare con questi 2 files?
Non vorrei fare danni al mio pc!!!Grazie
P.S.ho inviato una email alla maxtor per ricevere ciò che mi occorre ma non rispondono da tempo immemorabile.
Riprova con la mail alla Maxtor finquando non ti rispondono, come ti dissi quel firmware è per il disco da 300gb, dovrebbe andare bene anche per il tuo ma non ne abbiamo la certezza...
Comunque, come da Readme, questa è la procedura per l'aggiornamento:
- estrai l'archivio zip in una cartella, copia in un floppy avviabile il file DLoad.exe, in un altro floppy il file va110900-00.dmc.
Per il primo, ti basta formattare preventivamente un dischetto con la relativa opzione da Risorse del Computer, attivando la voce "Crea Disco di Avvio MS-DOS".
Ora ti conviene disconnettere dal sistema tutti i dischi presenti, e connettere quello da aggiornare come Master sul canale primario.
Quindi procedi come di seguito:
1- avvia il sistema dal primo floppy, e a caricamento avvenuto digita dload, quindi premi Invio.
2- seleziona no power control available e premi Invio
3- seleziona automatically use first Maxtor drive e premi Invio, verranno visualizzate le informazioni del disco
4- inserisci il secondo floppy, quello con il file di aggiornamento
5- seleziona DMC package download (segmented) e premi Invio
6- seleziona download now e premi Invio, quindi seleziona il file di aggiornamento quando viene visualizzato e premi nuovamente Invio
7- premi la Barra Spaziatrice sulla tastiera per continuare il processo di aggiornamento, quindi esci dal programma ad operazione conclusa.
Per controllare che l'aggiornamento sia avvenuto correttamente, riavvia il sistema caricando nuovamente dal primo floppy, e riesegui i punti 1, 2 e 3, fino a visualizzare le informazioni sul disco. Dovrebbe essere indicata la nuova versione del firmware appena installato.
NB: come specificato nel readme, se tenterai di caricare il nuovo firmware su un disco diverso da quello per cui il firmware stesso è stato creato (vedi capacità differente), apparirà un messaggio che chiederà se forzare o meno il processo di aggiornamento, a tuo rischio e pericolo.
Dovrei cambiare scheda madre per passare al pci-ex in quanto ho agp.Voglio prendere la asus K8N4-E che monta il chipset nforce 4.Poi sono venuto a sapere tramite il forum della incompatibilità con i dischi maxtor.Io ho due dischi maxtor e a quanto ho capito il problema si presenta con i dischi sata II.Io non dovrei avere problemi in quanto ho un disco ide,6Y120PO,e uno sata,6Y120MO.Però facendo una ricerca con google ho visto su un forum che uno ha avuto un problema con una scheda asus nforce 4 e il mio stesso modello di hard disk sata.Qui (http://forums.nvidia.com/lofiversion/index.php?t4646.html) il post incriminato.Che ne dite?
I problemi possono presentarsi con dischi sAta1 e dischi sAta2, come evidenziato nelle numerose pagine di questo thread.
Purtroppo non c'è modo di sapere se il tuo funzionerà correttamente, puoi solo provarlo...
I problemi possono presentarsi con dischi sAta1 e dischi sAta2, come evidenziato nelle numerose pagine di questo thread.
Purtroppo non c'è modo di sapere se il tuo funzionerà correttamente, puoi solo provarlo...
Ma cosa significa che i dati possono risultare corrotti?Vuol dire che li potrebbe leggere male ma non rovinare i dati presenti su hard disk,giusto?Poi invece per quanto riguarda il pata non ci dovrebbero essere problemi.
ma non rovinare i dati presenti su hard disk,giusto?
anche...
Poi invece per quanto riguarda il pata non ci dovrebbero essere problemi.
qualcuno ha lamentato problemi anche con i dischi paralleli, ma sono casi non tanto tutto riconducibili all'incompatiblità con nforce4, quanto alla scarsa qualità dei dischi stessi o a problemi hardware...
anche...
qualcuno ha lamentato problemi anche con i dischi paralleli, ma sono casi non tanto tutto riconducibili all'incompatiblità con nforce4, quanto alla scarsa qualità dei dischi stessi o a problemi hardware...
Ma se io ho gia dei dati prima di collegare l'hard disk alla scheda madre è possibile che me li danneggi,oppure può solo danneggiarmi quelli che creo dopo averlo collegato ed installato windows?
meglio fare un backup di tutto, non si sa mai ;)
rivorivo
24-09-2006, 08:50
Ciao, ho un hard disk Maxtor sata II diamondmax 10 (sigla 6V160EO) e una scheda madre asus k8n-sli
il mio problema è questo:
se installo il sistema operativo sul vecchio disco ide, mi riconosce correttamente il disco Sata II e alla fine dell'installazione questo lo posso usare come secondo disco dati.
Se invece decido di installare windows xp sul disco Sata II non riesco a far partire neanche l'installazione del sistema operativo.
Sentivo parlare in altre discussioni che dovrei installare prima dell'installazione di xp, alcuni driver con il comando f6. Il problema è che non ho mai capito quali files aggiungere.
p.s. Sul cdrom della scheda madre c'è un'applicazione che permette di creare un floppy disk per driver sata raid.
io ho provato a creare questo floppy ed a installarlo premendo F6 durante l'installazione di Xp (schermata blu per l'installazione di driver scsi di terze parti) ma mi esce la scritta che i driver non sono validi!
non so + cosa fare!!! è un problema del mio hd o sono imbranato io???
casertano
24-09-2006, 09:20
riprova mettendo questi: http://www.siliconimage.com/support/supportsearchresults.aspx?pid=28&cid=3&ctid=2&osid=4&
collega l'hd sul controller silicon...
Ho la serie 6V300FO 300gb e ho un paio di domande:
- il nuovo firmware 111900 disabilita il sata2 o lascia tutto inalterato? (c'è un changelog?)
- dopo aver effettuato l'aggiornamento, ovviamente se questo è andato a buon fine, avrò ancora tutti i miei dati sull'hard disk o mi ritroverò un hd vuoto?
- avendo due maxtor in raid 0 su DFI NF4 Ultra-d, una volta disabilitato il raid e avviato il pc con un solo hd collegato per fare l'aggiornamento, poi ripotrò ricostruire il raid senza perdere nulla di quello che avevo? (non è semplice fare un backup di oltre 500gb....)
Grazie
un backup in questi casi è d'obbligo...
L'aggiornamento del firmware non dovrebbe influire sui dati presenti su disco, ma è comunque un'operazione delicata che può creare incovenienti simili.
Stesso discorso per il raid, fai prima un backup...
papo.joh
25-09-2006, 15:02
scusate se m'intrometto, hard disk maxtor 160Gb serial ata 3Gb sec (sata II)
configurato in sata 150 con il suo ponticello sul lato posteriore come da consigli ricevuti, lo stesso non ne vuole sapere di funzionare con nforce 4, montato su una a7v600-x è una scheggia, possibile che l'unica soluzione sia cambiare disco? dimenticavo firmware aggiornato!!!!
Riesci almeno ad installare Windows?
eringard
26-09-2006, 00:45
Salve a tutti, ho appena acquistato una scheda madre Asrock AM2NF3-VSTA e due dischi SATA Maxtor 7v250f0 da 250GB. Il problema è che i dischi li vedo sia da bios che da windows(installato ovviamente su un altro hard disk PATA). IL PROBLEMA è che qualsiasi operazione su disco compreso partizionare e formattare è totalmente inattuabile, non si può fare niente si pianta il tutto.
Suggerimenti?
GRAZIE
eringard
26-09-2006, 01:27
Ho aggiornato il firmware e il jumper è su sata 1. Tutto uguale
Datti una lettura al thread sui driver nforce che ho in firma, e installa i pacchetti consigliati per nForce3 (6.38 remix ad esempio), leggiti anche le informazioni sulla patch microsoft KB905749 ed evita sempre di installare il firewall (non incluso appositamente nei 6.38remix).
Harlequin1984
26-09-2006, 11:06
raga mi date una mano ? devo formattare però non trovo il cd della sk madre e non so dove scaricare il floppy di boot per windows xp per gli hardisk sata :( la mia sk madre è la Asus M2N32-SLI Deluxe mi aiutate ? grazie
Se non usi il raid non dovresti aver bisogno del floppy :)
Harlequin1984
26-09-2006, 14:16
ah però io ho visto un mio amico che formattava il mio pc e usava un floppy boottabbile in modo di arrivare all'installazione da floppy poi premeva f6 e lo faceva riconoscere... perché a me arriva a cercare lo scsi e mi dice bus 0 etc.. e si punta li senza muoversi fino al riavvio forzato.. :mc:
Allora, leggendo le specifiche della tua scheda madre, questa è dotata di 6 porte sAta fornite dall'nforce590SLI e due ulteriori porte sAta fornite dal Silicon Image 3132 SATA controller.
Probabilmente hai connesso il disco sul controller della Silicon Image, puoi scaricare il contenuto del floppy da QUI (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/ide/silicon/3132/Sil3132_32bit_MakeDisk_SATA_V1009.zip).
fatality3
27-09-2006, 20:16
sapete dove posso scaricare i firmware per il mio sata2?? :( grazie
io per girare discretamente ho dovuto stakkare hardisk eide nella mia lanparty sli-dr, ora il sistema operativo va...però alle volte fa rumori di inceppamento l'hardisk e si blocca tutto, mi hanno detto metti il firmware nuovo.... ma da dove lo prendo?? grazie
Se hai un 6V300F0 (300gb sAta2) puoi utilizzare QUESTO (http://www.extremebit.it/DOWNLOAD/firmware/va111900.zip).
Dovrebbe andar bene anche con dischi di capacità diverse, ma in tal caso è meglio farselo inviare direttamente da Maxtor tramite il supporto tecnico (Link (http://maxtor.custhelp.com/cgi-bin/maxtor.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=2685&p_created=1136595488&p_sid=JXOfoG-h&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MzUmcF9wcm9kcz02NiwyMDUmcF9jYXRzPSZwX3B2PTIuMjA1JnBfY3Y9JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfbmwmcF9wYWdlPTI*&p_li=&p_topview=1)).
fatality3
27-09-2006, 20:25
grazie infinite cmq è un 200gb :) grazie ancora
non capisco non mi chiede niente non vogliono sapere i dati del hardisk??
io ho cliccato tutto in basso...ma poi non hanno un numero di telefono cosi li chiamo :(
io ho cliccato su Notify me by email when this answer is update
cmq i dati sono questi
DiamondMAx10
Model:6V200E0
200GB SATA 3.0GB HDD
Code: va111630
+5v 740mA
+12v 1500mA
Flegias85
04-10-2006, 22:07
ciao a tutti
ho un problema con il mio maxtor 6E040L0...
in pratica ogni tanto si riavvia win xp da solo e si ferma alla schermata DISK BOOT FAILURE.. per farlo ripartire devo spengerlo per un poco o cmq cambiare posizione del jumper da master a slave o viceversa.
Devo aggiornare il firmware se esiste? cosa de fare? vi prego aiutatemi :muro:
grazie infinite cmq è un 200gb :) grazie ancora
non capisco non mi chiede niente non vogliono sapere i dati del hardisk??
io ho cliccato tutto in basso...ma poi non hanno un numero di telefono cosi li chiamo :(
io ho cliccato su Notify me by email when this answer is update
cmq i dati sono questi
DiamondMAx10
Model:6V200E0
200GB SATA 3.0GB HDD
Code: va111630
+5v 740mA
+12v 1500mA
Ti prego di scusarmi, ma non mi ero accorto del tuo post :doh:
Dal link che ti avevo fornito, a fine pagina ci sono i collegamenti per il supporto tecnico a cui richiedere il firmware ;)
In sintesi:
QUI (http://maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.e76484b0e7e5f63f04ad2110e2346068?channelpath=/en_us/About%20Maxtor/Contact%20Us/Customer%20Support/Europe,%20Middle%20East%20and%20Africa/Enterprise%20Storage) trovi i numeri telefonici per l'Europa;
QUI (https://www4.maxtor.com/en/support/contact/form.cfm) il form vero e proprio da compilare per richiedere il firmware.
Ti prego di scusarmi ancora per il ritardo nel rispondere :)
ciao a tutti
ho un problema con il mio maxtor 6E040L0...
in pratica ogni tanto si riavvia win xp da solo e si ferma alla schermata DISK BOOT FAILURE.. per farlo ripartire devo spengerlo per un poco o cmq cambiare posizione del jumper da master a slave o viceversa.
Devo aggiornare il firmware se esiste? cosa de fare? vi prego aiutatemi :muro:
Scheda madre? Driver per il chipset utilizzati?
fatality3
05-10-2006, 15:35
lol non fa niente, grazie provvederò subito a compilare :)
Flegias85
05-10-2006, 15:44
Scheda madre? Driver per il chipset utilizzati?
intanto grazie per l'attenzione! :)
Ho una abit kd7-raid v1.1 con bios aggiornato
VIA Chipset driver v 4.56 gli ultimi che da la abit sul sito insomma..
Il "bello" di questo scherzetto dell'HD nn riconosciuto me lo fa quando lascio il pc da solo, mai con me davanti. Infatti quando torno dopo essermi assentato per un poco me lo ritrovo con la schermata del DISK BOOT FAILURE :mc:
Visto che hai una mobo con chipset Via escluderei a priori eventuali incompatibilità.
Il tuo caso può essere riconducibile ad un problema con il molex dell'alimentatore connesso all'hard disk.
Spesso capita infatti che questo non faccia ben contatto (a causa, ad esempio, dei pin femmina un po' troppo allargati), e il minimo movimento causa il blocco del disco.
Prova a connettere il tuo hard disk ad un altro molex dell'alimentatore, e controlla che questo sia ben fissato.
Può sembrare una stupidaggine, ma spesso è la fonte del problema...
Flegias85
05-10-2006, 16:31
avevo già provato a cambiare molex ( nn sapevo si chiamasse così :D ) ma il problema persisteva... :O
Capisco...
Quanto al firmware, non è possibile per il tuo disco.
Meglio comunque escludere eventuali problemi hardware; scaricati PowerMax o MaxBlast (Info e Link per il download (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7338053)) ed esegui tutti i test per l'harddisk in questione ;)
Facci sapere...
Flegias85
05-10-2006, 20:53
avevo già provato stamani col maxblast4 ma + che utility mi sembrano inutility
ora proverò col powermax anche se dice che nn funge sui dischi sata
ti faccio sapere... nel frattempo ti ringrazio!! :)
Robertazzo
06-10-2006, 01:17
ho la scheda madre asus k8v-x con un hd maxtor 6V300F0 e un 6V250F0.
A volte i programmi mi si bloccano,si blocca anche windows talvolta e mi da degli errori....da cosa può dipendere? E' normale che quando avvio il pc mi appare la schermata con scritto,dischi non in raid peremete tab per entrare nellla configurazione raid? (scritto in inglese naturalmente)
Salve a tutti.
Sto dando una rinfrescatina al mio pc, e purtroppo, incautamente, ho preso un Maxtor DM10 da abbinare al nuovo PC, con NF4 (DFI Ultra-D).
Il disco è un 6V200E0, e dalle indicazioni riportate sopra pare che sia stato fabbricato il 10 Agosto 2006.
Siccome non posso ancora montare in quanto mi devono arrivare altri pezzi, sono in attesa quindi, quante probabilità ci sono di non avere problemi?
Non è tanto il fatto che non lo riconosca, o di non riuscire ad installare il SO che mi preoccupa, perchè almeno cosi te ne accorgi subito e via, lo vendo e ne prendo un'altro, ma il problema che mi preoccuperebbe maggiormente è la corruzione dei dati.
Che mi dite?
Robertazzo
06-10-2006, 12:45
qualcuno possiede il firmware per il 6V320F0 e il 6V250F0?
ho la scheda madre asus k8v-x con un hd maxtor 6V300F0 e un 6V250F0.
A volte i programmi mi si bloccano,si blocca anche windows talvolta e mi da degli errori....da cosa può dipendere? E' normale che quando avvio il pc mi appare la schermata con scritto,dischi non in raid peremete tab per entrare nellla configurazione raid? (scritto in inglese naturalmente)
premesso che per i chipset Via non è stata ufficializzata o resa nota alcuna incompatibilità, può dipendere da vari fattori:
-temperatura eccessiva dei dischi
-falsi contatti causati dai pin dei molex un po' allargati
-cavo sAta da sostituire
-problemi con i driver del chipset o della scheda video in primis
Fai un po' di controlli in merito ;)
Se non usi il Raid, disattivalo completamente da Bios.
qualcuno possiede il firmware per il 6V320F0 e il 6V250F0?
Richiedilo direttamente a Maxtor, link nel primo post.
Altrimenti puoi provare con quello per il 300gb...
Salve a tutti.
Sto dando una rinfrescatina al mio pc, e purtroppo, incautamente, ho preso un Maxtor DM10 da abbinare al nuovo PC, con NF4 (DFI Ultra-D).
Il disco è un 6V200E0, e dalle indicazioni riportate sopra pare che sia stato fabbricato il 10 Agosto 2006.
Siccome non posso ancora montare in quanto mi devono arrivare altri pezzi, sono in attesa quindi, quante probabilità ci sono di non avere problemi?
Non è tanto il fatto che non lo riconosca, o di non riuscire ad installare il SO che mi preoccupa, perchè almeno cosi te ne accorgi subito e via, lo vendo e ne prendo un'altro, ma il problema che mi preoccuperebbe maggiormente è la corruzione dei dati.
Che mi dite?
impossibile stabilire a priori se il disco funzionerà correttamente o meno...
Intel-Inside
07-10-2006, 11:09
Non so se è gia stato detto... ma se compro un 500GB della Seagate SATA2 non dovrei avere problemi con la mia Mobo NF4 giusto? è legato solo a Maxtor sto problema?
Non dovresti avere problemi...
Flegias85
08-10-2006, 13:43
Capisco...
Quanto al firmware, non è possibile per il tuo disco.
Meglio comunque escludere eventuali problemi hardware; scaricati PowerMax o MaxBlast (Info e Link per il download (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7338053)) ed esegui tutti i test per l'harddisk in questione ;)
Facci sapere...
Ciao ezio!!
Allora nn penso di aver risolto a tutti gli effetti il problema ma ho notato un miglioramento, nel senso che prima i riavvi improvvisi con l'HD che nn veniva trovato erano frequenti.. per adesso nn ne ho visti.
Ma capiteranno perchè ieri mi è successo proprio mentre installavo windows :mc:
Ho formattato (Low level) col powermax la bellezza di 4 volte nel giro di 2 giorni.
staremo a vedere eh!
Grazie del supporto!
per ora vedi come va, sperano che la formattazione a basso livello abbia risolto il problema...
Tutti i test di PowerMax o Maxblast hanno dato esito negativo?
Flegias85
08-10-2006, 20:28
le utility di maxblast sembrano inutility
incvece i tool di diagnostica di powermax nn erano male a volte mi dava errore l'advanced test ma dopo il low level format tutto ok!
per adesso dopo l'ultima installazione di windows nessun riavvio ( mi tocco... :oink: )
Quindi qualche problema sul disco c'era ;)
Vedi come va dopo il low level format, sperando che il problema sia definitivamente risolto :)
budspanzer
11-10-2006, 23:54
Salve, vi porterei la mia esperienza con Maxtore serie incriminata e driver nvidia su una asus a8-ne: andava manco ad ammazzarli! Lio ho testati in sata1 e 2, poi li ho usati in modalità non raid, disabilitando il chip raid sata, perchè la mobo si bloccava nella fase di riconoscimento dei dischi e non c'era verso di farla partire.
Allora ho installato normalmente xp pro sul primo hd, ho creato uno stripe sui tre dischi liberi (1 di sistema e 3 di archivio, tutti uguali da 250giga). Ha lavorato per un paio di settimane poi ... corruzione dati. Dopo due volte di questa solfa ho comprato una abit at8, questa ha il chipset ati, in teoria non dovrebbe avere incompatibilità con i maxtore di quella serie sata2 (i miei fabbricati in febbraio 2006), invece problemi quasi identici. L'unica differenza era data dal fatto che i dati non si corrompevano dopo un mese, il pc funzionava, senza raid sata, ma funzionava. Pochi giorni fa, ho trovato una buona offerta su dischi seagate barracuda sata2 250gb 16mb e 2 stesso tipo ma con 160gb e 8mb di cache. Ho montato quest'ultimi e magicamente il chip raid li vede e li configura. Mi hanno dato un problema di corruzione dati ma abilitando l'ENCQ ha smesso di perdere dati al riavvio e va benissimo. Appena mi arrivano gli altri due creo un secondo raid0 da 500gb.
Nota bene che appena collego i maxtore, il chip UliSataRaid resta in attesa di trovarli per almeno 5 minuti, poi parte... moooolto piano e riesco ad usarli solo in configurazione standard, senza creare uno stripe, se ci provo il pc si blocca subito. L'altra sch madre l'ho messa su un pc con altri maxtore, più vecchi in sata1 e funziona benissimo... mah!
Scusate la lunga storia.
Ciao
M@ximili@n
15-10-2006, 17:14
Ciao Raga
Anche io ho un problemone riguardo gli hard disk maxtor
Ieri ho assemblato il mio nuovo pc con:
scheda madre-asus A8n32 sli
scheda video-asus 7900gs
processore-amd 4600 dual core
memorie-corsair xms 3200
hard disk-2 x 250 maxtor 6v250f0
Il problema è che non riesco a installare il sistema operativo perchè dopo che mi chiede i drive per la configurazione raid 0 l'instalazione si ferma con un messaggio del tipo"non trovati dischi rigidi ecc ecc."...
Ho provato a spostare i jumper ma niente ho spostato i cavi sata in sat3 sata4 ma niente.
Ma sopratutto ho letto tutto il post e non ho trovato soluzione.
da bios i dischi vengono rilevati?
M@ximili@n
15-10-2006, 21:07
dal bios vengono rilevati tanto è vero che ho già configurato i dischi in stripping,ma quando parte l'installazione di windows mi dice che non esistono dischi.Adesso ne ho comprato uno da 160 gb però ide anzichè sata in modo tale che installo li il s.o. e poi dopo installerò i drive della scheda madre e vedrò cosa fare.
budspanzer
15-10-2006, 23:32
Forse la domanda è banale ma, dato che il bios li vede, il raid li configura... hai fatto f6 al boot dell'installazione di xp... sei sicuro di avere messo i driver giusti?
Se ricordo bene, sulle asus bisogna caricarli tutti... almeno nella mia era così: non bastava caricare quelli del chip raid, ma occorreva caricare anche altra roba che era nel floppy.
Altra domanda, ,forse banale: Da raid hai indicato il disco principale e da bios quello di avvio?
Ciao
M@ximili@n
16-10-2006, 19:27
Si ho fatto tutto quello che hai detto e comunque ho risolto :D o meglio o aggirato il problema :mbe: ,mi spiego:
Dopo avere comprato un altro h.d da 160 gb maxtor ide :doh: ,ho installato li il sistema operativo dato che quello lo vedeva e dopo successivamente da stumenti amministratore ho formattato gli h.d in stripping ed ora li vede e funziona tutto ok l'unico problema che non sono riuscito a installare il s.o. in raid che alla fine non è nemeno questo grande guaio o almeno credo.
Ciao :yeah:
budspanzer
16-10-2006, 19:47
Beh, anche io avevo ovviato nello stesso modo,
poi ho messo un secondoide maxtore che avevo in casa su cui ho messo programmi e file di paging (secondodisco)... poi quando ho potuto ho comprato degli altri dischi, non maxtore. Adesso il sisop è in raid0 su un set di due dischi da 160 e i documenti su un altro set in raid0 da 250, sempre non maxtore.
La differenza c'è... in particolare, oltre alla reattività del pc, non so perchè ma i maxtore scaldano come delle stufe tirolesi e gli altri no.
Nota che altri maxtore sata1 sulla stessa tua mobo, vanno a meraviglia... mah!
So che maxtore ha acquisito seagate e che i prossimi maxtore avranno la tecnologia sg... speriamo che non trasformi i barracuda in pesci rossi...
Ciao
Paolo
ciao,
Mi sono appena arrivati 2 maxtor 7V250FO NUOVI,
manufacturing date 11/05/2006 x la Nf4 Ultra-D.
I dischi sono ancora sigillati.....
che faccio li mando indietro ??
Grazie
Risposta stupida, ma l'unica che posso darti: possono funzionare come possono presentare problemi, impossibile stabilirlo a priori...
Essendo della serie Maxline3, spero abbiano risolto l'incompatibilità...
Spero vadano bene xche' sono Code:VA111630
e da tabella Maxtor dovrebbero essere Ok...Sperem...
The drives affected are those listed in the following table:
6V- or 7V- VA111610
VA101610
VA131610
VA141610
Morphina19
17-10-2006, 17:42
salve,
ho aperto un topic ma nessuno mi ha dato risposta, quindi ci riprovo qui :D
si sa nulla sulla compatibilità dei dischi maxtor sata2 con i nuovi nforce serie 500?
chiedo perchè ho un maxtor 6v200e0 che sulla DFI NF4 ultra dava qualche problemino di non-riconoscimenti sporadici.
Andrei incontro agli stessi problemi con un chipset tipo il 570 ultra?
Sembra di no, ma essendo nuovi chipset si hanno poche informazioni a riguardo.
Per il momento non rischierei...
Morphina19
17-10-2006, 17:55
eh già ma su socket AM2 le alternative sono poche, se si vuole fare un po' di OC.
la scelta cade tra un'altra DFI con NF4 ultra e una MSI con 570 ultra.
altrimenti se mi girano cambio proprio il disco incriminato e taglio la testa al toro :D
Io spero vivamente che con la serie 500 dell'nforce non ci siano problemi...
Scusate, ma i problemi riguardano soltanto dischi Maxtor che supportano l'attivazione del supporto NCQ montati su scheda madre NF4, giusto? ;)
Intel-Inside
21-10-2006, 09:56
Scusate, ma i problemi riguardano soltanto dischi Maxtor che supportano l'attivazione del supporto NCQ montati su scheda madre NF4, giusto? ;)
Non penso riguarda solo l'NCQ... ad esempio il mio 300GB Maxtor SATA1 ha l'NCQ ma non ho nessun problema ;)
Penso principalmente sia l'accoppiata MaxtorSATA2 e NF4 a creare problemi...
Perfetto, grazie!! :D
Quindi con la MB che vorrei comprare, ovvero la tua DFI LP UT NF4 Ultra-D non avrò problemi, si spera, con i miei dischi... ;)
Salve raga scusate il crosspost, ma credo possa interessare a tutti
Raga sò che sono un pò OFF TOPIC ma dato che su nForce4 è risaputo che hard disk maxtor hanno problemi, volevo mettervi in allerta e di stare più tranquilli :)
Mi spiego meglio, credo sappiate che Seagate ha comprato Maxtor, ebbene gli ultimi dischi Maxtor di Maxtor hanno solo il marchio :asd:
In realtà sono dei 7200.9 gli EIDE e 7200.10 SATAII di Seagate ;)
L'unica accortezza da avere è quella di guardare il seriale che deve iniziare per STM, ed in basso a dx deve esserci scritto 7200.9 o 7200.10.
Credo sia una notizia da mettere in rilievo nel primo post...MM che ne pensi?
Beh credo pure che questa discussione possa cadere per "gravità naturale", visto che le cose sono cambiate adesso ;)
ragazzi ho un problema tra una dfi nf4 ultra-d ed un maxtor sata2 250gb 6v250f0
All installazione, windows me lo riconosce come un 40gb e non come un 250gb.Il bello e' che la dimensione me la segna giusta.
Io ho installato con il disketto originale della scheda madre i driver già presenti (quelli required) e non ho installato altro.
L hard disk attualmente funziona a 40gb con sata2 attivato e non sembra presentare problemi.
Come posso risolverlo....
sicuro che lo spazio restante sia formattato?
Se hai WinXp pro, vai in Pannello di controllo, strumenti di amministrazione, gestione computer, quindi seleziona nel menu a sinistra "Gestione Disco".
Controlla che lo spazio restante sia effettivamente partizionato e formattato.
Morphina19
23-10-2006, 12:26
potrà sembrare una domanda stupida ma la faccio lo stesso :D
se il disco incriminato lo metto in un box esterno usb 2.0 non avrò più problemi vero? :fagiano:
in tal caso il problema dell'incompatibilità non si pone, visto che non è più il controller dell'nforce4 a gestire il disco ;)
giannidi54
04-11-2006, 19:18
6B- or 7B-
BANC1980
BANC1B70
BANC1BM0
BANC1BY0
BANC1E00
6L- or 7L-
BANC1G00
BANC1G10
BANC1G20
6H- or 7H-
HA431BW0
6V- or 7V-
VA111610
VA101610
VA131610
VA141610
I modelli che danno problemi sulle mobo NF4
Prima di comprare un disco Maxtor assicuratevi che non siano i modelli con Firmaw. elecati sopra, si vede sopra il disco in alto a destra.
Tutti gli altri dischi Maxtor sia ata che sata 1-2 vanno benissimo, io o un modello della serie 10, montato su una a8n-sli e va benessimo.
Proprietà periferica ATA
ID modello Maxtor 6V250F0
Numero di serie V509QPVG
Revisione VA111900
Tipo periferica SATA-II
Parametri cilindri: 486344, testine: 16, settori per traccia: 63, byte per settore: 512
Settori LBA 490234752
Buffer 16 MB (Dual Ported, Read Ahead)
Settori multipli 16
Byte ECC 4
Capacità (non formattato) 239372 MB
Caratteristiche periferica ATA
SMART Supportato
Modalità protezione Supportato
Gestione risparmio energia Supportato
Gestione avanzata risparmio energia (APM) Supportato
Cache scrittura Supportato
Host Protected Area Supportato
Power-Up In Standby Supportato
Automatic Acoustic Management Supportato
48-bit LBA Supportato
Device Configuration Overlay Supportato
Native Command Queuing Supportato
Informazioni fisiche periferica ATA
Produttore Maxtor
Famiglia disco DiamondMax 10
Form factor 3.5"
Capacità (formattato) 250 GB
Dimensioni fisiche 147 x 101.6 x 26.1 mm
Peso massimo 630 g
Latenza media rotazione 4.17 ms
Velocità di rotazione 7200 RPM
Velocità media di ricerca 9 ms
Interfaccia SATA-II
Velocità trasferimento dati da buffer a host 300 MB/s
Buffer 16 MB
Produttore periferica ATA
Nome società Maxtor Corporation.
Da come si vede da Everest il disco e perffettamente funzionante, esente da problemi di compatibilità.
6B- or 7B-
BANC1980
BANC1B70
BANC1BM0
BANC1BY0
BANC1E00
6L- or 7L-
BANC1G00
BANC1G10
BANC1G20
6H- or 7H-
HA431BW0
6V- or 7V-
VA111610
VA101610
VA131610
VA141610
I modelli che danno problemi sulle mobo NF4
Prima di comprare un disco Maxtor assicuratevi che non siano i modelli con Firmaw. elecati sopra, si vede sopra il disco in alto a destra.
Tutti gli altri dischi Maxtor sia ata che sata 1-2 vanno benissimo, io o un modello della serie 10, montato su una a8n-sli e va benessimo.
...
Veramente io ho un BANC1B70 su Nforce4 e va benissimo da un anno... :confused:
Intel-Inside
05-11-2006, 19:19
Veramente io ho un BANC1B70 su Nforce4 e va benissimo da un anno... :confused:
Sarebbe interessante conoscere tutta la tua config per capirci di più sul perchè a te va :D
Sarebbe interessante conoscere tutta la tua config per capirci di più sul perchè a te va :D
asus a8n-e (con vecchio bios!:eek: )
venice 3200+
sk video pci (NON pci-express! :p)
512 mb kingstone su un solo canale
driver standard MS (non nvidia-sata)
XPhome sp2
...
che altro può esser utile?
ciao :)
thecatman
10-11-2006, 19:59
scusate ma qualcuno ha per caso i nuovi maxtor quelli che sono dei segate rimarchiati? hanno ancora problemi con nforce4?
Gerardo Emanuele Giorgio
11-11-2006, 10:06
Io ho due BACE1G20 (sata 1, ncq, 160gb) e danno problemi a freddo. E con freddo intendo proprio freddo. Stamattina con la finestra aperta nella stanza non ne volevano proprio sapere di andare. Ho dovuto chiudere il case e la finestra della stanza. Pensavo fossero andati al creatore perche windows si bloccava appena partito. Però poi è andato tutto come al solito.
Come faccio a testare i dischi se powermax non vede l'array del raid?
Come faccio a testare i dischi se powermax non vede l'array del raid?
PowerMax non supporta configurazioni in Raid, devi necessariamente testare un disco alla volta.
Prova con MaxBlast (http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.3c67e325e0a6b1f6294198b091346068/?channelpath=%2Fen_us%2FSupport%2FSoftware%20Downloads%2FATA%20Hard%20Drives&downloadID=57)
Raga spero di essere nella sezione giusta..spiego il mio problema..
ho un hd sata2(che uso come sata xchè la mia mobo nn supporta sata 2)ed ho un hd ata
all'inizio ok tuitto a posto fino a quando oggi avvio need for speed...ed esce lo scehrmo blu e si riavvia..
provo cn far cry..
stessa cosa
decido di formattare..ma il cd di windows m vede solo l'hd ata..
allora stacco l'hd ata e avvio l'install...solo ceh m dicie di colelgare bene gli hd xchè nn li trova... :eek:
allora tolgo il cd..e cmque parte il sata e va in winzoz,funziona..avvio un qualche gioco..e stac si resetta..
allora rifaccio il disketto tramite cd della mobo vado in winzoz e m rivela un nuovo hd(quello sata)
bhooo
allora provo a muovere i jumpoer ..tolgo uil jumper dall'ata(slave) e rimetto nela posizionie iniziale quello del sata..
ora funziona..
xò nn vorrei che m ricapitasse xchè ho avuto una botta di culo
ho notato che il jumper del sata nn so dove metterlo..nn c'è scritto in che posizione va x settarlo in master..
io l'ho messo nei primi 2 pin(ce ne sono 4)è giutso?
avete qualche idea il xchè m ha dato questa rogna?
premetto che ora è tutto ok..
ho pensato ad un probmela di incompatibilità..ma se fosse incombatibile nn dovrebbe adnare mai..
invece ora come allninzio funziona..
so di nn essere stato chiaro..ma spero che voi + esperti d me avete capito..
se sapete come aiutarmi..fatevi avanti!
intanto grazie
Potrebbe essersi trattato di un problema non relativo al disco, ma alla temperature di cpu e scheda video, qualche problema con i driver di quest'ultima o delle ram...
omino_duff
27-01-2007, 19:38
6B- or 7B-
BANC1980
BANC1B70
BANC1BM0
BANC1BY0
BANC1E00
6L- or 7L-
BANC1G00
BANC1G10
BANC1G20
6H- or 7H-
HA431BW0
6V- or 7V-
VA111610
VA101610
VA131610
VA141610
I modelli che danno problemi sulle mobo NF4
Ciao a tutti...
io ho un Maxtor DiamondMax 10 6B200M0 BANC1980 e giocando ad Unreal Tournament 2004 mi si riavviava il pc dopo 10 minuti di gioco con una schermata blu (senza nessuna scritta)...
Sottolineo che WinXP è su un altro disco e che il diamondmax lo uso solo x archiviare i dati...
Inoltre anche in Windows ogni tanto si riavvia con una schermata blu (questa volta con delle scritte bianche che non si leggono perchè non c'è il tempo...).
che mi consigliate? ci sono driver/ firmware? oppure mi conviene vendere l'hd?
p.s. il computer in questione è quello della firma... Grazie a tutti! :)
Innanzitutto proverei ad utilizzare il sistema senza il Maxtor, a me sembra più un problema derivante da altro (temperatura troppo alta di cpu o scheda video, ram difettose e così via) :)
omino_duff
28-01-2007, 01:42
Innanzitutto proverei ad utilizzare il sistema senza il Maxtor, a me sembra più un problema derivante da altro (temperatura troppo alta di cpu o scheda video, ram difettose e così via) :)
infatti l'ho staccato e almeno ad unreal ci riesco a giocare... poi ho installato la webcam e mi si è riavviato ancora con la schermata blu e le scritte bianche...
la temperatura della cpu (è un amd non un intel! :Prrr: ) oscilla dai 33° ai 41° grazie anche al cool&quiet!
la scheda video e ram non saprei... possibile che sia l'ali? (Q-tec dual fan 550W)
Certo, anche l'alimentatore non è da escludere.
Io farei subito un memtest (o simile) per verificare il corretto funzionamento delle ram, poi darei una controllata alla temperatura della vga (puoi usare Rivatuner, sia essa Ati o nVidia) :)
omino_duff
28-01-2007, 23:43
Certo, anche l'alimentatore non è da escludere.
Io farei subito un memtest (o simile) per verificare il corretto funzionamento delle ram, poi darei una controllata alla temperatura della vga (puoi usare Rivatuner, sia essa Ati o nVidia) :)
buone nuove gente! (si fa x dire!)
Ho provato con memtest e dopo mezz'ora non avevo nessun errore!
Con rivatuner non sono riuscito a trovare le temperature della scheda video... Ho provato con Everest ma non mi da la temperatura della scheda video (forse allora non ha il sensore...)! Come terza possibilità ho usato il sensore che mi ha fornito madre natura (un dito!) e ho scoperto che la scheda video (con dissipazione passiva) è appena tiepida...
L'incompatibilità tra disco e mobo rimane... però forse ho scoperto una cosa nuova: emule e il firewall nvidia non vanno d'accordo! (forse voi ne eravate già al corrente, ma io no! :eek: ). Era a causa loro che mi comparivano le schermate blu e poi si riavviava tutto (più precisamente è colpa di NVTcp.sys)!
Ho disattivato il firewall nvidia e sembra che adesso vada tutto decentemente... Ripeto: sembra!!
Se mi dicevi fin da subito che avevi il firewall nvidia sarei venuto a formattarti il pc di persona :sofico:
Scherzi a parte, è risaputo che quest'ultimo è fonte di numerosi problemi, perchè mal implementato a livello hardware (per ammissione della stessa nVidia).
Dà un'occhiata al thread sui driver nForce che ho in firma ;)
omino_duff
29-01-2007, 20:58
.. e l'illusione è finita: NVTcp.sys fa ancora casino...
ezio, che mi consigli? (ho i driver 6.86)
Se NVTcp.sys dà problemi si vede che il firewall non è stato disinstallato correttamente.
Vai nel thread sui driver nForce, e disinstalla tutto il pacchetto 6.86 seguendo quanto indicato sotto "Corretta disinstallazione dei pacchetti nVidia" (verso la fine del primo post).
Successivamente, dato che hai una motherboard con nForce4, scarica e installa i 6.39remix.
Dovresti risolvere ;)
qualche novità per questa attivazione del sata2 sui dischi maxtor ?
i miei (mannaggia a me che ho preso maxtor) non ci vanno in sata 2 neanche a calci e poi leggo che gli hitachi hanno la "patch bella e pronta per andare in sata2" :muro: ... il jumper è settato in sata 2 ma sicuramente è da firmware che non va in sata2 (ho uno degli ultimi firmware installati) ... comunque sono configurati con il silicon in raid 0 e non con l'nforce 4 ...
la versione firmware è superiore a quella della lista nera, infatti fino ad ora nessun problema ... diciamo che comunque fino a pochi giorni fa ho avuto un maxtor dmax10 160 sata1 che non mi ha mai dato problemi di nessun tipo...
aspetto qualche novità per questo sata2 ... comunque è da ridere ... ti vendo la macchina per 100 cv e poi ne ha 50 .... stupenda!!! e nessuno ancora li ha fatti chiudere!!!! ancora più divertente!!!! :muro:
La novità, non recente, è che i sAta2 vengono impostati a sAta1 tramite il firmware :D
Il problema non si pone, visto che non ci sono differenze prestazionali tra le due interfacce tali da essere prese in considerazione...
La novità, non recente, è che i sAta2 vengono impostati a sAta1 tramite il firmware :D
Il problema non si pone, visto che non ci sono differenze prestazionali tra le due interfacce tali da essere prese in considerazione...
beh che non era recente lo avevo letto, ma magari c era una soluzione visto che non ho letto tutto la discussione (è un e-book sta discussione... :D ) ... perciò come la metto la metto sempre in sata 1 vanno ...
Tutte le soluzioni ad oggi disponibili le trovi in QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101665) thread, nella parte "Possessori Hard Disk Maxtor e nForce4 - Importante, leggere prima dell'installazione:"
La serie Diamond 21 modello 320 gb è sata o sata II?
Da dei problemi con l'nforce 4 e con la mia scheda madre?
me la consigliate per un bel raid (quello che duplica i dati...non ricordo se 0 o 1)?
La serie 21 è sAta2. Non dovrebbe presentare problemi di compatibilità con nForce4, avendo meccanica Seagate...
f_tallillo
15-02-2007, 22:05
Io ho montato da 1 settimana un maxtor da 500 Gb che come codice ha:7H500F0
E' uno di quelli che fa casino con l'NF4?
Se si che problemi dovrei riscontrare? Io mio sistema sembra essere stabilissimo.
ok...ma me li consigliate oppure no?
Altra cosa...informandomi sulla guida ho visto la soluzione che fa per me:
Raid 0+1
o è meglio Raid 1+0?
A me sembra meglio la prima...c'è chi mi può illuminare che non ho ben capito la seconda?
Altra cosa..per soluzioni a 4 dischi come queste i dischi devono essere tutti uguali? stessa marca e modello?
alfredolo
17-02-2007, 01:14
Salve, ho letto che ci sono problemi con hd maxtor e nforce 4..
Anche io ho problemi ma con seagate, magari voi ne sapete quanche cosa..
Piastra madre A8N-E e 2 HD seagate da 200 e 300 gb.
Il 300 gb mi e' durato 4 mesi, poi settori danneggiati.. Lo mando in riparazione e prendi un 200gb nuovo sempre seagate, mi dura 3 mesi, settori danneggiati. Ora sono 7 o 8 mesi che non ho problemi e mi si rompe il 200gb per la seconda volta, questa volta fa' rumori meccanici e si blocca completamente il pc.. Il bello e' che anche il 300gb inizia ora a fare strani rumori e di colpo mi parte l'autoplay di questo hd ?!?
Ne sapete qualche cosa ? HELP..
Grazie a tutti
f_tallillo
17-02-2007, 11:20
Salve, ho letto che ci sono problemi con hd maxtor e nforce 4..
Anche io ho problemi ma con seagate, magari voi ne sapete quanche cosa..
Piastra madre A8N-E e 2 HD seagate da 200 e 300 gb.
Il 300 gb mi e' durato 4 mesi, poi settori danneggiati.. Lo mando in riparazione e prendi un 200gb nuovo sempre seagate, mi dura 3 mesi, settori danneggiati. Ora sono 7 o 8 mesi che non ho problemi e mi si rompe il 200gb per la seconda volta, questa volta fa' rumori meccanici e si blocca completamente il pc.. Il bello e' che anche il 300gb inizia ora a fare strani rumori e di colpo mi parte l'autoplay di questo hd ?!?
Ne sapete qualche cosa ? HELP..
Grazie a tutti
Messa giù così sembrerebbe l'alimentatore.
Io ho montato da 1 settimana un maxtor da 500 Gb che come codice ha:7H500F0
E' uno di quelli che fa casino con l'NF4?
Se si che problemi dovrei riscontrare? Io mio sistema sembra essere stabilissimo.
Non ricordo se la serie Maxline ha meccanica Seagate, presumo di si...
Se non hai problemi, tanto meglio ;)
ok...ma me li consigliate oppure no?
Altra cosa...informandomi sulla guida ho visto la soluzione che fa per me:
Raid 0+1
o è meglio Raid 1+0?
A me sembra meglio la prima...c'è chi mi può illuminare che non ho ben capito la seconda?
Altra cosa..per soluzioni a 4 dischi come queste i dischi devono essere tutti uguali? stessa marca e modello?
QUI (http://www.dinoxpc.com/Guide/STORAGE/RAID/raid-1.asp) trovi una descrizione dettagliata sulle configurazioni RAID possibili :)
Il Raid0 (striping) utilizza due dischi come se fossero uno solo, sfrutta la massima velocità di trasmissione dei dati ma in caso di guasto di un disco viene meno la corretta funzionalità dell'altro, perdendo tutti i dati presenti.
Il Raid1 (mirroring) esegue una copia esatta dei dati del primo disco sul secondo, aumenta la velocità in lettura ma non in scrittura, e in caso di malfunzionamento di un disco hai sempre l'altro.
Il raid 0+1 è la combinazione delle configurazioni precedenti, servono quattro dischi. In pratica permette di creare uno striping (raid0) e una copia dello stesso (raid1).
Se usi dischi di capacità diversa, con Raid0 la capacità totale sarà la somma delle due grandezze, con Raid1 sarà quella del disco meno capiente.
Salve, ho letto che ci sono problemi con hd maxtor e nforce 4..
Anche io ho problemi ma con seagate, magari voi ne sapete quanche cosa..
Piastra madre A8N-E e 2 HD seagate da 200 e 300 gb.
Il 300 gb mi e' durato 4 mesi, poi settori danneggiati.. Lo mando in riparazione e prendi un 200gb nuovo sempre seagate, mi dura 3 mesi, settori danneggiati. Ora sono 7 o 8 mesi che non ho problemi e mi si rompe il 200gb per la seconda volta, questa volta fa' rumori meccanici e si blocca completamente il pc.. Il bello e' che anche il 300gb inizia ora a fare strani rumori e di colpo mi parte l'autoplay di questo hd ?!?
Ne sapete qualche cosa ? HELP..
Grazie a tutti
Se ti si rompono (o corrompono) così frequentemente potrebbero esserci altre cause hardware, come una non corretta alimentazione...
alfredolo
18-02-2007, 18:45
Se ti si rompono (o corrompono) così frequentemente potrebbero esserci altre cause hardware, come una non corretta alimentazione...
Ok nel dubbio cambio l'alimentatore :) avete consigli ?
Grazie a tutti per le risposte :)
Ok nel dubbio cambio l'alimentatore :) avete consigli ?
Grazie a tutti per le risposte :)
Dipende anche dalla tua configutazione, QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=835148) ti sapranno indicare subito quello più adatto ;)
FireFox®
04-06-2007, 13:39
Mi accodo alla lunga lista di quelli con problemi di HD Maxtor!
Questo HD ha dei seri problemi di funzionamento anche su altri cipset, io infatti ho una mobo Asus P5PE-VM (NorthBridge Intel 865G e SouthBridge Intel ICH5). Il Maxtor l'ho acquistato a ottobre 2006 in sostituzione di ad un altro Maxtor PATA da 120 GB che ha sempre svolto (e svolge ancora) egregiamente il suo dovere, velocità a parte rispetto al SATA.
Anche il 6V250F0 si è sempre comportato bene, finchè... finchè non ho iniziato a scaricare grosse quantità di dati col mulo.
Ora il problema che si presenta è il seguente: lascio il PC con il mulo in download tutta la notte e al mattino lo trovo con il messaggio "Scrittura rimandata non riuscita .... file xyz ecc. ecc." su decine di file di sistema. A quel punto l'unica è spegnere!
Al successivo riavvio si nota subito un notevole decadimento delle prestazioni del disco: per effettuare il boot si impiega dai 3 ai 6 minuti e il Microsoft Sound alla comparsa del desktop è riprodotto a scatti.
Di fatto analizzando le prestazioni del disco con HD Tune si ha un valore Massimo sotto i 3 MB/s contro i circa 70 del normale!
Ho eseguito un controllo con PowerMax tramite CD di Boot e non sono stati riscontrati errori. Eseguendo invece uno scandisk approfondito (quello eseguito al riavvio da XP) sono stati trovati centinaia di cluster persi fortunatamente non su dati importanti.
Eseguendo un ripristino configurazione di sistema una prima volta sono riuscito a riportare l'HD al suo funzionamento normale, successivamente al ripetersi dell'evento ho dovuto invece eseguire la riparazione di Windows reinstallando XP-PRO dal cd.
Qualcuno di voi ha avuto problemi simili?
Prova un test con SeaTools (http://www.seagate.com/www/en-us/support/downloads/seatools) :)
FireFox®
17-06-2007, 02:43
Aggiornando il firmware da VA111630 A VA111670 del mio 6V250F0 sembra che i problemi siano scomparsi, almeno fin'ora.
Staremo a vedere!
P.S. l'aggiornamento l'ho trovato col mulo, cercate il file: Firmware Maxtor Va111670 For 6v250f0 Hdd.zip ;)
Prima di procedere leggete attentamente le istruzioni allegate.
E se avete sul disco dati importanti fatevi prima un backup.
L'ultima è la VA111900, fornita direttamente da Maxtor :)
La trovi nel thread sui driver nforce, con la relativa procedura d'installazione.
Ma a questo punto credo si tratti solo di un'imprecisione nel nome del file da te scaricato, si tratterà sicuramente dello stesso firmware.
L'importante è che tu abbia risolto ;)
FireFox®
19-06-2007, 00:29
L'ultima è la VA111900, fornita direttamente da Maxtor :)
La trovi nel thread sui driver nforce, con la relativa procedura d'installazione.
Ma a questo punto credo si tratti solo di un'imprecisione nel nome del file da te scaricato, si tratterà sicuramente dello stesso firmware.
L'importante è che tu abbia risolto ;)
Sono tutte fornite dalla Maxtor, non ho capito la precisazione.
Comunque, nessuna imprecisione la versione che ho utilizzato io è proprio la VA111670.
Nel tread a cui fai riferimento tu si cita il firmare VA111900 ma credo si riferisca al VA110900 infatti due righe sotto c'è scritto:
- estrai l'archivio zip in una cartella, copia in un floppy avviabile il file DLoad.exe, in un altro floppy il file va110900-00.dmc.
Quindi si tratta del VA111900 o del VA110900 che stando alla progressione numerica dovrebbe essere meno recente del VA111670.
Non l'ho potuto verificare perchè il link al file non funziona più.
P.S. Il file va111670-00.dmc contenuto nel file Zip è datato 13/02/2006 20:31
carmine83
19-06-2007, 21:21
sono uno sfortunato possessore di un maxtor 6v300f0
sotto windows xp32 e64bit tutto bene
ma se si prova a passare a vista dio ci aiuti schermate blu all'impazzata sul 32 e pensate sul 64bit non fa neppure partire l'installazione
naturalmente io ho un chipset nvidia 590sli
la mia versione di firmware è VA111680
se qualcuno ha la soluzione cortesemente si faccia avanti...
x firefox
non sono riuscito a trovare il firmware da te accennato e quindi mi sono permesso di scriverti in pvt
un'altra piccola precisazione scusami ancora ma col cambio di firmware hai un hd ora sata 2 o sata normale perche le precedenti prove e firmware non facevano altro che fa diventare il proprio hd un sata 1,5mb
e naturalmente la cosa darebbe al quanto fastidio
strufolo
19-06-2007, 22:27
scusate, ho aperto un tread perche pensavo che questi problemi fossero solo su SATA... io ho un disco maxtor 120gb 6y120p0... il codice non corrisponde a quelli da updatare.. il bios me lo legge e ma non appare in risorse del computer,
se vado in sistema>hw>gestioneperiferiche>ci sta
se pero vado in strumenti di amministrazione> gestione computer su volumi non me lo rileva, su dichi me lo rileva con un punto esclamativo sopra e mette Disco 0 Dinamico 0mb 0mb spazio assegnato
come faccio a farlo rifunzionare? ho una parte della mia tesi dentro !! HELP ;D
strufolo
20-06-2007, 02:27
nada? :mc:
carmine83
21-06-2007, 07:37
sono uno sfortunato possessore di un maxtor 6v300f0
sotto windows xp32 e64bit tutto bene
ma se si prova a passare a vista dio ci aiuti schermate blu all'impazzata sul 32 e pensate sul 64bit non fa neppure partire l'installazione
naturalmente io ho un chipset nvidia 590sli
la mia versione di firmware è VA111680
se qualcuno ha la soluzione cortesemente si faccia avanti...
x firefox
non sono riuscito a trovare il firmware da te accennato e quindi mi sono permesso di scriverti in pvt
un'altra piccola precisazione scusami ancora ma col cambio di firmware hai un hd ora sata 2 o sata normale perche le precedenti prove e firmware non facevano altro che fa diventare il proprio hd un sata 1,5mb
e naturalmente la cosa darebbe al quanto fastidio
qualche novità? nessuno mi sa dare un consiglio?
Sono tutte fornite dalla Maxtor, non ho capito la precisazione.
Comunque, nessuna imprecisione la versione che ho utilizzato io è proprio la VA111670.
Nel tread a cui fai riferimento tu si cita il firmare VA111900 ma credo si riferisca al VA110900 infatti due righe sotto c'è scritto:
Quindi si tratta del VA111900 o del VA110900 che stando alla progressione numerica dovrebbe essere meno recente del VA111670.
Non l'ho potuto verificare perchè il link al file non funziona più.
P.S. Il file va111670-00.dmc contenuto nel file Zip è datato 13/02/2006 20:31
Vero, errore mio in quel post. Il file in effetti è il va110900, non va111900. Correggo subito :)
A questo punto sono curioso di sapere quale sia, effettivamente, l'ultimo firmware, visto che carmine83 dice di avere addirittura la VA111680...
Invio una email alla Seagate e mi faccio inviare il firmware, così ci togliamo ogni dubbio.
sono uno sfortunato possessore di un maxtor 6v300f0
sotto windows xp32 e64bit tutto bene
ma se si prova a passare a vista dio ci aiuti schermate blu all'impazzata sul 32 e pensate sul 64bit non fa neppure partire l'installazione
naturalmente io ho un chipset nvidia 590sli
la mia versione di firmware è VA111680
se qualcuno ha la soluzione cortesemente si faccia avanti...
Che driver nforce hai usato?
scusate, ho aperto un tread perche pensavo che questi problemi fossero solo su SATA... io ho un disco maxtor 120gb 6y120p0... il codice non corrisponde a quelli da updatare.. il bios me lo legge e ma non appare in risorse del computer,
se vado in sistema>hw>gestioneperiferiche>ci sta
se pero vado in strumenti di amministrazione> gestione computer su volumi non me lo rileva, su dichi me lo rileva con un punto esclamativo sopra e mette Disco 0 Dinamico 0mb 0mb spazio assegnato
come faccio a farlo rifunzionare? ho una parte della mia tesi dentro !! HELP ;D
Recupera i dati che ti servono con un tool come GetDataBack (http://www.runtime.org/) o Scavenger (http://www.quetek.com/prod02.htm) (giusto per citarne due), successivamente converti il disco da dinamico a "di base" seguendo QUESTE (http://www.microsoft.com/technet/prodtechnol/windowsserver2003/it/library/ServerHelp/2999d73d-4c49-45c6-96cb-ec6d7686317b.mspx?mfr=true) indicazioni in modo da visualizzarlo nuovamente in Risorse Del Computer.
Inviata l'email al supporto tecnico Seagate, appena rispondono vi faccio sapere :)
carmine83
24-06-2007, 16:34
rieccomi
se mi dici come poter fare una copia di backup del firmware lo passerei volentieri....
in più vorrei contattare anche io la segate per esporre il problema magari hanno gia un firmware che non dia errori....
mi sono dovuto prendere un 320gb della segate e questo non ha problemi
mi chiedevo se era possibile prebderte il firmawer di quello e metterlo su quello della maxtor
Purtroppo non so se sia possibile o meno fare un backup del firmware esistente :(
Se vuoi, QUI (https://seagate.custhelp.com/cgi-bin/seagate.cfg/php/enduser/stx_ask.php) trovi il form per contattare Seagate ;)
PS: rinnovo la domanda di sopra :)
carmine83
24-06-2007, 17:42
allora sui driver non crearti tanti sbattimenti se usi hd sotto xp più o meno te la cavi con gli ultimi driver della nvidia
ma sotto vista non va una mazza sia 32 che 64 bit
poi sti personaggi che per un firmware li devi contattare ma vaf.........
che schifezza...........
Con Vista prova questi e fammi e sapere :)
- 9.92modded Vista x86 (http://rapidshare.com/files/32875102/nForce_IDE_9.92_Vistax86_final_mod_by_Fernando.zip.html)
- 9.92modded Vista x64 (http://rapidshare.com/files/32882691/nForce_IDE_9.92_Vistax64_final_mod_by_Fernando.zip.html)
carmine83
26-06-2007, 10:09
forse non hai capito ................
è incompatibile nel senso che a 64 bit non mi fa neppure avviare la procedura di installazione del sistema operativo
HO COMPRATO UN segate da 320 gb e ora posso tranquillamente utilizzare vista unico problema un bip fastidiosissimodi he dura pochi secondi mentre utilizzo normalmente il pc
Pensavo che almeno il setup partisse ;)
carmine83
26-06-2007, 21:59
ho riscontrato che il problema si manifesta solo con la presenza del sistema operativo su di esso se viene installato con un altro hd (tenendo staccato hd maxtor) e alla fine della installazione viene riagganciato non c'è problema
mha tutta una scoperta
ora ho montato tutto su un segate che naturalmente crea anche esso un piccolo problema , un bip di meno di un secondo dato di tanto in tanto,
testerò ancora e sposterò tutto sul samsung e tengo gli altri due hd come logici per vedere come si comportano
naturalmente tutto è provato con vista 64 bit
sotto xp 32 e 64 nessun problema di nessun tipo
un altro dilemma " non sono stato capace di vedere le temperature degli hd sotto vista mi è impossibile anche utilizzando everest( mentre sotto xp vedo tutte le cose alla grande)
mha
strufolo
12-07-2007, 18:34
grazie ezio!
ci sono delle persone in questo forum veramente disponibili.. io cerco di non rompere troppo però alcune cose non le riesco a risolvere neanche con i search.. ora mi è un pò piu chiaro, farò come mi hai suggerito.. grazie ancora! :p
strufolo
12-07-2007, 22:34
fantasticoo!!!
risolto tutto proprio come mi hai suggerito tu grazie ancora! :D
Di nulla :)
Inviata l'email al supporto tecnico Seagate, appena rispondono vi faccio sapere :)
Intanto ho ricevuto risposta da Seagate in merito al firmware, semplicemente mi hanno detto di non pubblicare i loro firmware in quanto la loro installazione invalida la garanzia e solo il supporto tecnico è in grado di fornire l'adeguato supporto ai clienti...
carmine83
14-07-2007, 14:51
quindi non è una ca...ata gigantesca non pubblicano un firmware funzionante per non invalidare la garanzia???
e come io oggi mi compro una ferrari domani cambia la società e passa a mclaren e mi si rompe il quadro elettrico e loro non me lo sostituiscono perchè invalida la garanzia
ahahahahaha
No, è bene chiarire :)
Mi hanno solo invitato a non pubblicare alcun firmware qui sul forum o in altre sedi, sta al cliente finale contattare il loro supporto tecnico che, caso per caso, dovrebbe fornire il firmware adeguato.
Questa è la risposta completa:
Seagate/Maxtor asks that you do not host any firmware updates for download on websites other than our own. If a user attempts to install the incorrect firmware for a drive they can cause serious damage to the controller. They will also void the warranty on their drive. Only Seagate/Maxtor Technical support specialists are qualified to distribute firmware updates.
carmine83
14-07-2007, 16:31
e non ho capito e chi non sa l'inglese se lo prende nel s...re
ma guarda questi non fanno prima a pubblicare per ogni hd i firmware aggiornati???? che schifo più si va avanti più lo schifo aumenta
danielecbr
05-08-2007, 13:12
Ragazzi aiutatemi sto impazzendo. Ho aperto un topic poco fa perchè notavo dei blocchi del pc : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18133364#post18133364 .
Alla fine sono andato con l'HD dal negoziante, che mi ha detto che funziona (dopo averlo testato in 30 minuti).
Poi ho visto questo forum e mi è venuto in mente: Non che sia il chip non compatibile con l'HD? Datemi consigli per favore :(
Grazie
PS: Oggi provo su un'altra mobo, una ASUS P5S800-VM che ha NorthBridge e Suthbridge non nforce.
Grazie ancora...
In attesa di sapere l'esito della prova sull'altra mobo non nforce, hai provato a settare il disco come sAta1 tramite l'apposito jumper (se c'è)?
danielecbr
05-08-2007, 15:16
Sull'ASUS P5S800-VM che ha chipsets SIS 661FX e 964 funziona benissimo in sata2. :muro:
ora provo a mettere i driver ufficiali nforce, geforce8 (sk vd), e aggiornare il bios.
Speriamo bene...
Grazie a tutti per il supporto.
Ah, ho provato anke con sata1, ma è uguale.
Disattiva anche l'ncq da Gestione Periferiche, in QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10765626&postcount=3) post trovi tutte le soluzioni possibili.
PS: ma quel problema ce l'hai solo con Oblivion? Hai già provato altri driver per la vga? :)
danielecbr
05-08-2007, 16:19
Il problema lo fa anche con World of Wcft e HL2
Ho provato anche con driver più vecchi. Ora provo a fare le altre cose che mi hai detto.
Grazzie 1000! :D
danielecbr
06-08-2007, 00:36
Ho provato senza NCQ, ma è uguale...
Ma esiste un nuovo firmware per i DiamondMAX20?
Ho provato senza NCQ, ma è uguale...
Ma esiste un nuovo firmware per i DiamondMAX20?
Il tuo potrebbe avere meccanica Seagate, ti consiglio di utilizzare l'apposito form per la richiesta del firmware: Link (https://seagate.custhelp.com/cgi-bin/seagate.cfg/php/enduser/stx_ask.php).
Compilalo dettagliatamente ;)
danielecbr
06-08-2007, 23:40
Fatto! mi dice
Your Question has been Submitted
The reference number for your question is '070806-000xxx'.
If you need to add information to or cancel your question, you can do so by updating it through the questions sub area of the 'My Stuff' section of this site.
Speriamo bene...
tanto torno il 17 dalle vacanze, spero mi abbiano risposto... :D
Ci mettono un po', ma rispondono ;)
KnightOAC
12-10-2007, 22:21
allora sto firmware come lo scarico?
unnilennium
30-11-2007, 22:14
non so se questo thread è ancora vivo, ma ho un problema con un hd, nuovo, seagate Barracuda 7200.10 250410, non c'è verso di farlo andare con il controller nforce4, provato sull'altro contrloller silicon SiI3132 e funziona perfettamente, ma il mio cruccio è che ho un masterizzatore dvd pioneer che non funziona se non installato sullo stesso silicon, come posso fare? per favore datemi una risopsta risolutiva, :eek: p:mc:
Micene.1
04-12-2007, 14:37
The drives affected are those with model numbers starting with:
# 6V- (DiamondMax 10)
# 6H- (DiamondMax 11)
# 7V- (Maxline III)
# 7H- (MaxLine Pro 500)
ragazzi ma quindi un DIAMOND MAX 20 sata - STM3160812AS - 60160E0 nn ha alcun tipo di problemi corretto?
Micene.1
05-12-2007, 17:59
The drives affected are those with model numbers starting with:
# 6V- (DiamondMax 10)
# 6H- (DiamondMax 11)
# 7V- (Maxline III)
# 7H- (MaxLine Pro 500)
ragazzi ma quindi un DIAMOND MAX 20 sata - STM3160812AS - 60160E0 nn ha alcun tipo di problemi corretto?
nessuno mi puo dare una conferma? il fatto che googlando un po ho trovato alcuni che avevano prob pure con un stm3160812as pero nn specificavano se era 60160E0...
non so se questo thread è ancora vivo, ma ho un problema con un hd, nuovo, seagate Barracuda 7200.10 250410, non c'è verso di farlo andare con il controller nforce4, provato sull'altro contrloller silicon SiI3132 e funziona perfettamente, ma il mio cruccio è che ho un masterizzatore dvd pioneer che non funziona se non installato sullo stesso silicon, come posso fare? per favore datemi una risopsta risolutiva, :eek: p:mc:
Hai provato ad impostarlo come sAta1 invece che 2 tramite il jumper, se presente?
nessuno mi puo dare una conferma? il fatto che googlando un po ho trovato alcuni che avevano prob pure con un stm3160812as pero nn specificavano se era 60160E0...
Ufficialmente la serie 20 non è affetta dal problema, ma appunto c'è qualcuno che comunque si è lamentato di una presunta incompatiblità.
Nel caso avessi problemi, prova anche tu come sopra ed evenutalmente disattiva anche l'NCQ da Gestione periferiche.
unnilennium
02-01-2008, 09:39
Hai provato ad impostarlo come sAta1 invece che 2 tramite il jumper, se presente?
Ufficialmente la serie 20 non è affetta dal problema, ma appunto c'è qualcuno che comunque si è lamentato di una presunta incompatiblità.
Nel caso avessi problemi, prova anche tu come sopra ed evenutalmente disattiva anche l'NCQ da Gestione periferiche.
bentornato prode ezio, buon anno a te!! io poi ho anche cambiato scheda madre, cmq il problema l'avavo risolto prima. in pratica la scheda, una asus a8n32sli deluxe, era un pò capricciosa, a seconda dei driver sata che mettevi e anche di quante periferiche collegavi, non bootava, nopn era un problema di sata1 o2, anzi col ponticello era anche peggio. la soluzione è stata fare un cd con nlite con integrati i driver mixed beta, e poi installare il s.o. con una sola periferica sata attaccata, e dalla fine collegare le altre. così nessun problema.sembrava semplice, ma quanti sbattimenti x trovare la soluzione!!!!
bentornato prode ezio, buon anno a te!! io poi ho anche cambiato scheda madre, cmq il problema l'avavo risolto prima. in pratica la scheda, una asus a8n32sli deluxe, era un pò capricciosa, a seconda dei driver sata che mettevi e anche di quante periferiche collegavi, non bootava, nopn era un problema di sata1 o2, anzi col ponticello era anche peggio. la soluzione è stata fare un cd con nlite con integrati i driver mixed beta, e poi installare il s.o. con una sola periferica sata attaccata, e dalla fine collegare le altre. così nessun problema.sembrava semplice, ma quanti sbattimenti x trovare la soluzione!!!!
Davvero strano, certo che questo benedetto nforce non finisce mai di stupire...
Non sei comunque l'unico a lamentare problemi con un Seagate e il chipset in questione, anche se ufficialmente non sono stati rilevati problemi di incompatibilità....
Ancora auguroni a tutti :)
Ciao a tutti, sono nuovo!!
Io ho una MB asus con chipset Nvidia Nforce. Ho 3 HDD montati, una IDE Maxtor molto vecchio e 2 SATA (non so se 1 o 2) abbastanza nuovi, un maxtor 250GB e un WD 500GB.
Il sistema gira sul vecchio IDE.
L'unico HDD che NON perde i dati è quello vecchio, gli altri due sono una groviera!
Incredibile...anche le foto perde, me le fa vedere in anteprima, ma se le apro non riesce oppure ne vede solo metà....non parliamo poi di musica o video...un disastro!
Cosa posso fare? Quell' NCQ come si modifica? Non sono un grande esperto...
Fare un format a basso livello può aiutare?
Scarica hdtune da www.hdtune.com
e salva la schermata Health di ogni disco, poi mettila su www.imageshack.us o analoghi e metti qui il link che vediamo cosa ha.
- CRL -
Grazie CRL.
Ora vi posto la paginata Health del WD, quella del maxtor la farò al prossimo riavvio perché ora è spento.
http://img204.imageshack.us/img204/4978/hdtunehealthwdcwd5000aaae6.png
tra l'altro sto facendo fare il test al programma sul HDD e ha trovato un sacco di settori danneggiati...è strano perché il disco è seminuovo, avrà 6 mesi o poco più!
Devi disinstallare i driver ide nvidia (che sono buggati) e utilizzare quelli standard di windows ;)
Devi disinstallare i driver ide nvidia (che sono buggati) e utilizzare quelli standard di windows ;)
Mi sembra un'affermazione troppo generalizzata, anche se il consiglio di provare i driver standard di windows è valido :)
Che scheda madre hai? E che driver per il chipset (con o senza driver ethernet?) hai installato?
Potrebbe anche trattarsi di un problema hardware del disco rigido.
Ho una Asus A8N SLI (mi pare). Non ci bado molto a queste cose! :D
non ho idea di che driver abbia su, sotto quale voce lo vedo nella gestione periferiche?
Grazie mille per l'aiuto!
PS: il maxtor da 250GB (sata) è il 6V250F0, è uno di quelli non compatibili?
Ho una Asus A8N SLI (mi pare). Non ci bado molto a queste cose! :D
non ho idea di che driver abbia su, sotto quale voce lo vedo nella gestione periferiche?
Grazie mille per l'aiuto!
PS: il maxtor da 250GB (sata) è il 6V250F0, è uno di quelli non compatibili?
La serie 10 dei Diamond Max è affetta dal problema, purtroppo.
Visto che però anche il WD va male, a mio parere è opportuno concentrarsi prima su eventuali problemi con i driver del chipset da te installati, soprattutto se usi l'ethernet e il firewall nvidia.
Senza cercare di capire quale versione hai installato (da Gestione Periferiche non è immediato), disinstalla completamente i driver seguendo le indicazioni nel paragrafo "Corretta disinstallazione dei pacchetti nVidia" di questo post: Leggi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10765626&postcount=3)
Successivamente installa i 6.39 remix che trovi nel primo post del thread che ti ho appena linkato, e facci sapere :)
Se faccio domande stupide o ridondanti scusatemi, ma voglio evitare di fare cavolate!!
In pratica nel topic segnalato da ezio devo andare alla voce "utenti di windows Xp..." (io ho XP sp2) e poi seguire le istruzioni della "corretta disinstallazione dei pacchetti nVidia"? Installare il firmware nuovo sul maxtor se non ho capito male non conta, basta mettere il jumper su sata1, l'effetto è lo stesso, giusto?
Grazie mille ancora!
aggiungo anche la schermata riguardante il maxtor da 250GB:
http://img518.imageshack.us/img518/9486/hdtunehealthmaxtor6v250ns5.png
La parte che non si vede (sotto) è tutta OK
Nessuna domanda è stupida :)
In merito al firmware: spesso è possibile risolvere i problemi spostando il jumper, il firmware ha la stessa funzione ma in alcuni (rarissimi) casi è stata l'unica soluzione, probabilmente apporta qualche altra modifica di cui non siamo a conoscenza.
Detto questo, ecco i passaggi di cui ti parlavo.
1) Disinstalla i driver nvidia seguendo queste indicazioni:
Corretta disinstallazione dei pacchetti nVidia
Per disinstallare eventuali driver nvidia precedenti utilizzare la scheda Installazione Applicazioni accessibile dal pannello di controllo di Windows (dovrebbe essere presente la voce NVIDIA Drivers).
Poi procedere come segue:
- scaricare e installare CCleaner (http://www.ccleaner.com/)
- scaricare e installare DriverCleanerPro 1.5 (http://www.hwupgrade.it/download/file/1894.html)
- riavviare il sistema in modalità provvisoria
- avviare DriverCleanerPro 1.5, cliccare su OK, nel menu "Cleaning Selection" selezionare "Nforce Chipset", successivamente cliccare su Start e attendere il termine del processo di pulizia
- riavviare Windows in modalità normale
- avviare CCleaner, cliccare su "Problemi" a sinistra, "Trova Problemi" e quindi "Ripara Selezionati".
2) Riavvia il sistema
3) Scarica e installa questi driver: Download diretto 6.39 remix (http://djgusmy85.hwtweakers.net/nVidia%20nForce%206.39%20Beta%20modded.exe)
4) Riavvia il sistema e prova, se non va bestemmia e torna a postare in questo thread :sofico:
ok grazie!
spero di riuscire a entrare in modalità provvisoria...l'altro giorno non ce la faceva! :eek:
Nel caso in cui non riesca, posso fare il tutto da win normale? Che differenze ci sono tra la modalità provv e quella normale?
ok grazie!
spero di riuscire a entrare in modalità provvisoria...l'altro giorno non ce la faceva! :eek:
Nel caso in cui non riesca, posso fare il tutto da win normale? Che differenze ci sono tra la modalità provv e quella normale?
Se non riesci ad entrare in modalità provvisoria va bene anche quella normale.
Con la prima vengono caricati solo i driver e i servizi essenziali per Windows, in tal modo programmi come DriverCleanerPro possono eliminare file e chiavi di registro che altrimenti sarebbero utilizzate e quindi non cancellabili.
Comunque non preoccuparti più di tanto, anche in modalità standard la pulizia è efficace.
allora lo farò in modalità normale perché come previsto quella provvisoria non va...ASSURDO!!! :eek:
Comunque avevo dimenticato di dire una cosa importante credo...ogni volta che avvio winXp, mi parte lo scandisk cul WD dicendo che deve fare un controllo della coerenza del disco...io gliel'ho fatto fare un paio di volte ma evidentemente non risolve nulla perché lo vuole fare tutte le volte...
allora lo farò in modalità normale perché come previsto quella provvisoria non va...ASSURDO!!! :eek:
Comunque avevo dimenticato di dire una cosa importante credo...ogni volta che avvio winXp, mi parte lo scandisk cul WD dicendo che deve fare un controllo della coerenza del disco...io gliel'ho fatto fare un paio di volte ma evidentemente non risolve nulla perché lo vuole fare tutte le volte...
Potrebbe avvallare l'ipotesi del problema hardware, ma intanto segui le indicazioni di sopra e al massimo formatta il WD ;)
Ho fatto! Speriamo bene...intanto hd tune mi da gli stessi risultati e winXP continua a voler controllare la coerenza del disco...ma ancora non ho formattato nulla. Li devo formattare entrambi (maxtor e WD)? A basso livello (con che programmi?) o basta il format con partition magic?
Devo comunque spostare il jumper su sata1?
grazie dell'aiuto!!
è insorto un altro problema...io sul WD tengo la posta di outlook express....ora mi si inchioda il computer (devo addirittura spingere reset!!) quando apro outlook express oppure quando cerco di fare un backup dei file di posta elettronica....come faccio??? :cry:
NECRONOMICON
22-01-2008, 17:47
approfitto del 3d x fare una domanda su hd maxtor diamond 10.
sulla parte superiore dell'hd c'è un'immagine in cui indika il jumper sui 2 pin + a sinistra kome sata 1.5. nel mio hd il jumper si trova nei 2 pin + a destra. ke significa? e x farlo andare sata 2 devo togliere il jumper?
Ho fatto! Speriamo bene...intanto hd tune mi da gli stessi risultati e winXP continua a voler controllare la coerenza del disco...ma ancora non ho formattato nulla. Li devo formattare entrambi (maxtor e WD)? A basso livello (con che programmi?) o basta il format con partition magic?
Devo comunque spostare il jumper su sata1?
grazie dell'aiuto!!
è insorto un altro problema...io sul WD tengo la posta di outlook express....ora mi si inchioda il computer (devo addirittura spingere reset!!) quando apro outlook express oppure quando cerco di fare un backup dei file di posta elettronica....come faccio??? :cry:
Prova a spostare il jumper sul WD, in modo da riuscire se possibile a copiare le email.
Successivamente formatta normalmente e vedi come va.
Anche se a questo punto sono ancora più convinto che si tratti di un problema hardware del disco (se non è così, tanto meglio :) ). Per toglierti il dubbio, vai a QUESTO (http://support.wdc.com/download/?cxml=n&pid=15&swid=30) indirizzo in modo da scaricare il tool WD per il controllo del disco, e vedi che risultati ti dà.
approfitto del 3d x fare una domanda su hd maxtor diamond 10.
sulla parte superiore dell'hd c'è un'immagine in cui indika il jumper sui 2 pin + a sinistra kome sata 1.5. nel mio hd il jumper si trova nei 2 pin + a destra. ke significa? e x farlo andare sata 2 devo togliere il jumper?
No, lascialo a destra e il disco funzionerà normalmente in modalità sata 3 :)
ok grazie!!
domattina a pc freddo faccio le prove!
non me ne va bene una!!! Sul maxtor ho modificato la posizione del jumper...sul WD non c'è scritto nulla riguardo il jumper per mettere il sata1!!!
Ho trovato questo link: http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=981&p_created=1052339456&p_sid=84IZYNUi&p_accessibility=0&p_redirect=&p_lva=1018&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MjI4LDIyOCZwX3Byb2RzPTIyNywyMDMmcF9jYXRzPSZwX3B2PTIuMjAzJnBfY3Y9JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9c2VhcmNoX2ZubCZwX3BhZ2U9Mw**&p_li=&p_topview=1
ma non capisco se nell'ultima immagine si riferisca alla modalità sata1, parla di 150MB/s....
scusate se scrivo post a ripetizione ma sono in panico!!!
Ho spostato i jumper dei due hdd, il maxtor rimane in sata2, mentre il WD ora è in sata1. Però le mail non riesco a recuperarle, infatti da quando ho messo su i driver 6.39 ecc il pc ogni volta che va su un settore danneggiato (credo) del hdd non mi da più errori, si inchioda per alcuni secondi (tipo 5 o 10), poi riprende per poi reinchiodarsi subito e definitivamente....:cry:
Non so se sia windows ormai alla frutta o siano i driver...
Io oggi credo che formatterò! Poi si vedrà!!
Ho trovato questo link: http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=981&p_created=1052339456&p_sid=84IZYNUi&p_accessibility=0&p_redirect=&p_lva=1018&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MjI4LDIyOCZwX3Byb2RzPTIyNywyMDMmcF9jYXRzPSZwX3B2PTIuMjAzJnBfY3Y9JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9c2VhcmNoX2ZubCZwX3BhZ2U9Mw**&p_li=&p_topview=1
ma non capisco se nell'ultima immagine si riferisca alla modalità sata1, parla di 150MB/s....
Esatto, il jumper è quello e va settato come nello screen (Opt1).
scusate se scrivo post a ripetizione ma sono in panico!!!
Ho spostato i jumper dei due hdd, il maxtor rimane in sata2, mentre il WD ora è in sata1. Però le mail non riesco a recuperarle, infatti da quando ho messo su i driver 6.39 ecc il pc ogni volta che va su un settore danneggiato (credo) del hdd non mi da più errori, si inchioda per alcuni secondi (tipo 5 o 10), poi riprende per poi reinchiodarsi subito e definitivamente....:cry:
Non so se sia windows ormai alla frutta o siano i driver...
Io oggi credo che formatterò! Poi si vedrà!!
Dopo aver formattato utilizza il tool della WD per la diagnostica che ti ho linkato nei post precedenti, in modo da toglierti ogni dubbio ed evitare di scrivere dati importanti su un disco potenzialmente danneggiato ;)
PS: se ne hai la possibilità, prova prima il disco su un altro pc, possibilmente con una scheda madre senza nforce4 come chipset.
NECRONOMICON
24-01-2008, 00:37
... da quando ho messo su i driver 6.39 ecc il pc ogni volta che va su un settore danneggiato (credo) del hdd non mi da più errori, si inchioda per alcuni secondi (tipo 5 o 10), poi riprende per poi reinchiodarsi subito e definitivamente....:cry:
arrivati a sto punto buttarlo no?
Ho fatto i test prima e dopo una formattazione (credo a basso livello perché ha messo uno zero in tutte le locazioni) con il tool della WD da te consigliato. Il risultato è lo stesso...ovvero errore 007 (e qui james bond non c'entra nulla temo) ovvero Read element failure. Questo però solo durante il test quick, quello serio dopo 5 ore si è praticamente inchiodato in un punto e non va più oltre...
Il fatto è questo, il disco l'ho preso a giugno scorso ed è marchiato dalla WD aprile 2007, quindi è in garanzia...ma qui non c'è nulla da riparare, solo da sostituire secondo me...ho qualche possibilità che mi venga sostituito?
Ho fatto i test prima e dopo una formattazione (credo a basso livello perché ha messo uno zero in tutte le locazioni) con il tool della WD da te consigliato. Il risultato è lo stesso...ovvero errore 007 (e qui james bond non c'entra nulla temo) ovvero Read element failure. Questo però solo durante il test quick, quello serio dopo 5 ore si è praticamente inchiodato in un punto e non va più oltre...
Il fatto è questo, il disco l'ho preso a giugno scorso ed è marchiato dalla WD aprile 2007, quindi è in garanzia...ma qui non c'è nulla da riparare, solo da sostituire secondo me...ho qualche possibilità che mi venga sostituito?
Se il test della WD non va a buon fine e rileva un errore, il disco ti verrà sostituito senza problemi ;)
Rivolgiti direttamente al rivenditore per usufruire della garanzia.
ho contattato il rivenditore ma dopo 2 giorni ancora nessuna risposta...:cry:
comunque sul sito WD ho scoperto che il disco è americano e non europeo quindi credo che andrebbe spedito in america...giusto?
ho contattato il rivenditore ma dopo 2 giorni ancora nessuna risposta...:cry:
comunque sul sito WD ho scoperto che il disco è americano e non europeo quindi credo che andrebbe spedito in america...giusto?
Non credo, ma non so darti indicazioni esatte sinceramente.
Attendi la risposta del rivenditore o di altri qui sul thread più informati di me sulla garanzia ;)
ok! intanto ti ringrazio del preziosissimo aiuto!
Comunque domani proverò entrambi i miei dischi fissi su un computer con chipset diverso!
D nulla, mi spiace non poterti dare altre indicazioni sulla garanzia ma non ho mai avuto modo di provare quella della WD :)
anche su un altro pc entrambi i dischi danno lo stesso identico problema (il test della WD non riesce nemmeno a concludersi...da errore prima!).
Ho già contattato chi mi ha venduto il WD e presto glielo invierò per pacco. Poi si vedrà!
Per il maxtor vedrò nei prossimi giorni, fra 2 mesi o poco più saranno 2 anni dall'acquisto..ma non sono molto convinto che ste cose abbiano veramente 2 anni di garanzia...:(
Stefano BZ
03-02-2008, 18:54
Ciao
Ho Maxtor 7V250F0 (sul foglio del negozio c'è scritto 6V250F0...) che prima girava con una Asus P4P800, senza problemi evidenti...adesso ho cambiato un pò di roba e l'ho messo su una Asus P5K Se...In gestione risorse lo vedo e ci posso lavorare, ma in gestione periferiche, nn lo vedo chiamato con la sua sigla, come l'altro hd sata (+ vecchio...è un 80gb) ma semplicemente chiamato "unità disco".
E' un problema derivato da questa incompatibilità tra i sata nuovi e le schede madri, è un problema che dipende da altro, o nn è un problema che se invece che vederlo con la sua sigla lo vedo con la scritta unità disco?!
Aiutatemi perchè nn sò che fare :mc:
Ciao
Ho Maxtor 7V250F0 (sul foglio del negozio c'è scritto 6V250F0...) che prima girava con una Asus P4P800, senza problemi evidenti...adesso ho cambiato un pò di roba e l'ho messo su una Asus P5K Se...In gestione risorse lo vedo e ci posso lavorare, ma in gestione periferiche, nn lo vedo chiamato con la sua sigla, come l'altro hd sata (+ vecchio...è un 80gb) ma semplicemente chiamato "unità disco".
E' un problema derivato da questa incompatibilità tra i sata nuovi e le schede madri, è un problema che dipende da altro, o nn è un problema che se invece che vederlo con la sua sigla lo vedo con la scritta unità disco?!
Aiutatemi perchè nn sò che fare :mc:
Potresti postare uno screen di Gestione Periferiche con la voce relativa al disco evidenziata? E' piuttosto strano, anche se non ho mai provato la tua mobo...
Stefano BZ
03-02-2008, 21:40
Sono su un'altro pc attualmente.
Se vai in gestione periferiche, trovi tutte le categorie principali come processore, porte, schede di rete, controller usb, modem e altro..c'è anche la categoria Unità disco, dove se entri vedi gli hd collegati...qui dentro vedo i 2 miei hd...quello col sistema operativo che vedo con la scritta Maxtor e la sigla dell'hd, e a posto, e po c'è l'altro dove invece che la sigla Maxtor 7V250F0 come dovrebbe essere, vedo scritto Unità disco.
Nel bios vedo invece tutti e due nel modo corretto
Non saprei veramente darti suggerimenti, visto che non hai problemi direi di non toccare nulla :D
Stefano BZ
03-02-2008, 22:00
Diciamo che prima di avero formattato avevo vari problemi...quando l'ho riattaccato dopo l'installazione di Win, al primo avvio Win ha fatto il controllo di coerenza, recuperando poi i file orfani e sostituendo gli id di protezione n validi con quelle predefiniti, dopo di che è entrato in win e andava tutto...i file c'erano, ma alcune immagini nn erano visualizzabile ... Ho installato il sp1 e le immagini che prima nn si vedevano, dopo si vedevano.
Ho spostato di cartella 4 immagini, e dopo lo spostamento nn erano + visualizzabili...
Ho deciso allora di spostarmi tutti i file e ricreare da capo la partizione, il tutto col partition magic...ho fatto e adesso penso sia tutto a posto...rimane solo questa faccenda della scritta Unità Disco invece della sigla dellhd, che nn riesco a capire se è un problema o no.
Porebbe essere l'hd o la scheda madre, che è nuova, difettosa?
Stefano BZ
04-02-2008, 11:06
Risolto...da gestione periferiche ho fatto disinstalla, poi ho riavviato e adesso me lo ha riconosciuto con la sigla dell'hd.
Stasera farò però un controllo approfondito dell'hd per vedere se ci sono problemi interni, visto quel controllo di coerenza che mi ha fatto quando l'ho attaccato la prima volta, e quando l'ho anche attaccato al pc vecchio per vedere come me lo riconosceva (in maniera corretta, con la sigla)
Il problema di coerenza poteva essere dovuto a diversi fattori (è successo anche a me a causa di ram difettose che facevano bloccare spesso il pc), ma in effetti un controllo approfondito del disco è d'obbligo :)
Stefano BZ
04-02-2008, 21:20
Sul pc vecchio nn avevo mi avuto roblemi, e nn capisco come mai, sia quando l'ho attaccato al pc nuovo, sia a quello vecchio (quindi sul pc nuovo era con su dati, quando l'ho attaccato al pc vecchio invce era fresco di ipartizionamento e formattazione), al primo avvio di Win ha fatto il controllo di coerenza...e poi, sul pc nuovo, avevo problemi ad aprire delle immagini...nn era + possibile vederle. Solo alcune.
Poi ho installato il Sp1 e le immagini che prima nn si aprivano, erano ritornate apribili...Ho poi spostato di cartella 4 immagini, e dopo lo spostamento sono diventati inapribili...
Come mai questo comportamento?? Vorrei che nn accadesse + in futuro, e quindi devo scoprirne la causa.
Adesso stà facendo il test approfondito dell'hd...vediamo che ha...se ha qualcosa
Stefano BZ
05-02-2008, 17:18
Allora...ho fatto il controllo approfondito e è tuto ok.
Inoltre ho fatto la formattazione nn veloce, quella approfondita, per esser sicuro che l'hd si mettesse per bene a posto, visto che ho letto che quest test di coerenza partono quando c'è qualcosa dentro che nn và (articolo segnalato da un'utente: http://www.pcopen.it/01NET/HP/0,1254,4s5007_ART_84964,00.html?lw=10009;2 )
Poi, per verificare che era realmente tutto a posto, ho attaccato l'hd al pc vecchio.
Al primo avvio di Win ha fatto di nuovo il controllo di coerenza! Correggendo delle cose che nn ricordo perchè fà tutto in maniera veloce.
Perchè fà così?!?!? Hd andato?? E' in garanzia, me lo faccio cambiare domani! E nn con un Maxtor!!
Poi l'ho rimesso sul pc nuovo, e qui niente controllo.
Che ha?? Cosa mi consigliate?
Le cause possono essere molteplici, anche hardware.
Esegui tutti i controlli disponibili con il tool Seagate/Maxtor: Download (http://www.seagate.com/www/en-us/support/downloads/seatools/), altrimenti potrebbe essere difficili far sostituire il disco in garanzia.
Stefano BZ
05-02-2008, 20:14
Proviamo a ragionare:
Leggendo quell'articolo sembra che quel test venga fatto da win quando c'è qualcosa che nn và...e fin qui tutto ok.
Mettiamo che c'era qualcosa che nn andava, che chissà come mai è però venuto alla luce solo quando ho attaccato l'hd incriminato al pc nuovo, con win senza sp installato...se ne accorto e ha fatto il test e le sue cose.
Dopo per sicurezza ho cancellato la partizione, ricreata, fatto la formattazione completa e il test approfondito, quindi se c'era qualcosa si dovrebbe esser messo a posto giusto?! Ok...l'hd funziona come ha sempre fatto, e ci si può metter su file.
Poi ho collegato quest'hd a un pc dove c'è solo Win post installazione, senza sp, e al primo avvio di win ha rifatto il test.
L'ho rimesso sul pc nuovo dove ormai c'è il sp1 e 2, e al primo avvio nn ha fatto niente.
A sto punto mi chiedo: nn può essere che win senza sp veda cosa che nn ci sono e fà quindi il test?! Difatti l'hd è un sata della serie nuova, cosa che penso che quando era uscito win xp neanche c'erano i sata, o se c'erano erano le prime versione.
Poi win con i vari aggiornamenti si è aggiornato e quindi nn vede + cose che nn ci sono su hd sata (tra l'altro questo è un sata2, serie nuova quindi)
Questo mio ragionamento può stare in piedi? Voi che dite?
Può essere, proprio per questo ti consigliavo una diagnostica con il tool Seagate per toglierti ogni dubbio su eventuali problemi fisici del disco :)
Stefano BZ
05-02-2008, 20:53
Ho già fatto tutti i test veloci, e il penultimo test approfondito della lista (nn ricordo come si chiama), e è passato con tutti.
In + ho cancellato la vecchia partizione, ricreato una nuova e fatta la formattazione nn veloce.
Se il ragionamento che ho fatto sopra sta in piedi, l'hd è sano e è meglio che in futuro lo attacco solo dove c'è il sp2 installato.
Adesso, visto Win del vechio pc ha fatto qualche modifica, li riformatto per sicurezza.
L'hd è cmq un Sata2, e sotto Win senza sp2 è meglio nn metterlo giusto?! Se no vengono furi i casini che sono capitati a me, e che erano facilmente evitabili, a saperlo però...
Probabilmente il problema è dovuto a questo:
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;303013
Evidentemente il supporto lba48bit è attivo di default solo con il service pack 2, non con il primo :)
RobySchwarz
02-07-2008, 08:00
Riparto su questa discussione per vdere se qualcuno può rispondere alle mie domande:
ho un disco DiamondMax10 SATAII Maxtor 160Gb (6V160E0) e pare che questa serie sia affetta da problemi con il chipset nforce4 della mia mobo (n firma).
Il mio problema è che si blocca a BIOS.
Cioè, il bios lo vede (Maxtor SABRE2), ma mi da 0 come dimensione e si blocca sull'autodetect.
Ho visto in giro firmware per l'HD, gli ho scaricati ma non sono riuscito a flasharlo. Mi dite qual'è estattamente la procedura da seguire e il tempo necessario per flasharlo? Io ho provato, ma rimane li una mezzora senza fare nulla, non c'è nemmeno una barra che mi dice a che punto siamo!
Poi, il jumper sembra non faccia nulla, sia mettendolo che non mettendolo.
Datemi una mano please. ... :(
Wizard77
02-07-2008, 08:47
Riparto su questa discussione per vdere se qualcuno può rispondere alle mie domande:
ho un disco DiamondMax10 SATAII Maxtor 160Gb (6V160E0) e pare che questa serie sia affetta da problemi con il chipset nforce4 della mia mobo (n firma).
Il mio problema è che si blocca a BIOS.
Cioè, il bios lo vede (Maxtor SABRE2), ma mi da 0 come dimensione e si blocca sull'autodetect.
Ho visto in giro firmware per l'HD, gli ho scaricati ma non sono riuscito a flasharlo. Mi dite qual'è estattamente la procedura da seguire e il tempo necessario per flasharlo? Io ho provato, ma rimane li una mezzora senza fare nulla, non c'è nemmeno una barra che mi dice a che punto siamo!
Poi, il jumper sembra non faccia nulla, sia mettendolo che non mettendolo.
Datemi una mano please. ... :(
Setta il jumper dietro l'HD come sata1, non serve flasharlo.
Flashandolo non fa altro che settarlo su sata 1, quindi tanto vale metterlo da jumper, così se cambio sk madre in seguito puoi rimetterlo sata2 come ho fatto io.
RobySchwarz
02-07-2008, 09:00
Setta il jumper dietro l'HD come sata1, non serve flasharlo.
Flashandolo non fa altro che settarlo su sata 1, quindi tanto vale metterlo da jumper, così se cambio sk madre in seguito puoi rimetterlo sata2 come ho fatto io.
Niente da fare..... sia con il jumper sia senza la cosa è la stessa, anche su un'altra scheda madre senza nforce.
Temo sia il disco andato!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.